PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5WDG2 WS Professional - Intel 975


Pagine : 1 2 3 4 [5]

titomax82
23-01-2008, 11:38
...ma purtroppo anche sparando quel timing al massimo (13T) non cambia nulla...

GATO
28-02-2008, 15:21
ragazzi sapete se supporta le nuove cpu E8400?

fitness
19-03-2008, 01:14
ragazzi sapete se supporta le nuove cpu E8400?

Ciao,
sono interessato pure io.

dherfel
26-03-2008, 07:36
Ciao,
non trovo il cd della scheda madre causa trasloco e mi serve assolutamente il floppy per caricare i driver aggiuntivi (premendo F6 ecc ecc) del controller MARVEL all'installazione di windows...

sul sito Asus ho trovato solo il file per il controller intel ICH7 e non va bene...

Mi è sparito il box logon di windows :muro: , devo accedere alla console di ripristino e non vedo i dischi sul controller marvel se non carico i file dal floppy....

qualcuno mi potrebbe fare avere gentilmente i file?

grazieeee
dherfel

dherfel
11-04-2008, 09:07
Anche se non ho partecipato attivamente alla discussione noto con dispiacere che questa motherboard non suscita più grande interesse...
in ogni caso sono riuscito a trovare il cd con i driver che mi servivano, grazie lo stesso!

Marco71
11-04-2008, 10:02
...solo per scrivere (se non è già stata scritto) che con la versione di b.i.o.s 0905 adesso è possibile utilizzare processori con nucleo Wolfdale a 45 nm.
Grazie.

Marco71.

d@vid
11-04-2008, 12:15
tutti parlate di overclock:D ... nessuno sa ad underclock come si comporta? :mc:

il mio obiettivo è quello di usare questa scheda per una soluzione basso consumo, di certo più configurabile delle soluzioni server... sono ancora indeciso

dherfel
11-04-2008, 14:13
...solo per scrivere (se non è già stata scritto) che con la versione di b.i.o.s 0905 adesso è possibile utilizzare processori con nucleo Wolfdale a 45 nm.
Grazie.

Marco71.

figata!

ecco la lista :D

Core 2 Duo E8200
2.66GHz,1333FSB,L2:6MB,65W,rev.C0) ALL 905

Core 2 Duo E8400
3.00GHz,1333FSB,L2:6MB,65W,rev.C0) ALL 0905

Core 2 Duo E8500
3.16GHz,1333FSB,L2:6MB,65W,rev.C0) ALL 0905

Core 2 Extreme QX9650
3.00GHz,1333FSB,L2:2X6MB,rev.C1,4 cores) ALL0905

Core 2 Extreme QX9770
3.2GHz,1600FSB,L2:2X6MB,rev.C0,4 cores) ALL 0905

Core 2 Quad Q9300
(2.5GHz,1333FSB,L2:6MB,rev.M1,4 cores) ALL 0905

Core 2 Quad Q9450
(2.66GHz,1333FSB,L2:12MB,rev.C1,4 cores) ALL 0905

Core 2 Quad Q9550
(2.83GHz,1333FSB,L2:12MB,rev.C1,4 cores) ALL 0905

Marco71
11-04-2008, 15:37
...tutto è bene ciò che inizia bene...
Personalmente il mio "piccolo" target futuro potrebbe essere il Q9300 anche per i ridotti consumi (anche con parametri di funzionamento elettrico nominali, da progetto che mi interessano).
Grazie.

Marco71.

GATO
11-04-2008, 16:09
figata!

ecco la lista :D

Core 2 Duo E8200
2.66GHz,1333FSB,L2:6MB,65W,rev.C0) ALL 905

Core 2 Duo E8400
3.00GHz,1333FSB,L2:6MB,65W,rev.C0) ALL 0905

Core 2 Duo E8500
3.16GHz,1333FSB,L2:6MB,65W,rev.C0) ALL 0905

Core 2 Extreme QX9650
3.00GHz,1333FSB,L2:2X6MB,rev.C1,4 cores) ALL0905

Core 2 Extreme QX9770
3.2GHz,1600FSB,L2:2X6MB,rev.C0,4 cores) ALL 0905

Core 2 Quad Q9300
(2.5GHz,1333FSB,L2:6MB,rev.M1,4 cores) ALL 0905

Core 2 Quad Q9450
(2.66GHz,1333FSB,L2:12MB,rev.C1,4 cores) ALL 0905

Core 2 Quad Q9550
(2.83GHz,1333FSB,L2:12MB,rev.C1,4 cores) ALL 0905


finalmente!!!! ottimo davvero
:)

gmkazama
15-04-2008, 13:47
Raga ho questa scheda madre e vorrei sapere se supporta le ddr3. Ho visto in giro e supporta l'fsb a 1333 ma non sono sicuro se supporta le ddr3. Qualcuno lo sa?? :D

Viperotto
15-04-2008, 14:07
DDR2 solo e soltanto:)

gmkazama
15-04-2008, 14:08
DDR2 solo e soltanto:)
Ok grazie mille!! :D

plxmas
22-04-2008, 16:29
alcune domande:
come mai due chipset per i sata? (marvell/ich7)
si possono usare insieme indifferentemente (due hd sataII e un hd IDE)?
ora la monterei con un intel e6320, ma penso di cambiare presto con un q6600, controindicazioni?

Marco71
22-04-2008, 17:38
...la presenza di due circuiti integrati con all'interno un sottosistema per il controllo di unità S-A.T.A (il Marvell unitamente al migliore ICH7R) è per estendere la flessibilità d'uso della nostra beneamata.
Nessuna controindicazione quanto all'uso di un Q6600 step G0 o B3 (la mia attuale configurazione è Q6600 based).
Thanks.

Marco71.

plxmas
22-04-2008, 17:40
...la presenza di due circuiti integrati con all'interno un sottosistema per il controllo di unità S-A.T.A (il Marvell unitamente al migliore ICH7R) è per estendere la flessibilità d'uso della nostra beneamata.
Nessuna controindicazione quanto all'uso di un Q6600 step G0 o B3 (la mia attuale configurazione è Q6600 based).
Thanks.

Marco71.
scusami se te lo chiedo, anche se sembra chiedere all'oste come è il vino ...
meglio questa o una asus p5k nuova? (chipset nuovo, mb nuova ...)

Marco71
22-04-2008, 18:06
...in cui la utilizzerai...
Per i "power users" che praticano sempre e solo "overclock" del processore e del sottosistema di memoria probabilmente la P5WDG2 WS PRO non è il "non plus ultra".
D'altronde le serie "Workstation" di Asus come le serie Gigabyte dotate di connettori per bus P.C.I-X sono state progettate in primis con in mente capitolati di progetto basati sul target d'uso "workstation" con massima stabilità di funzionamento elettrico ed elettronico con tutti i sottosistemi "entro specifiche" dei costruttori.
Inoltre la flessibilità d'uso della P5WDG2 WS PRO è superiore stante il fatto che è dotata di bus P.C.I,P.C.I-X e P.C.Ie 16X.
Per quanto mi riguarda la acquistai dato che possedevo (e possiedo) controllori S.C.S.I sia P.C.I 64 bit /66 MHz che P.C.I-X 133MHz / 64 bit.
E ti dirò di più quando avrò la possibilità né prenderò anche un'altra, Asus, sempre con minimo due connettori per bus P.C.I-X.
Grazie.

Marco71.

fitness
22-04-2008, 22:33
figata!

ecco la lista :D

Core 2 Duo E8200
2.66GHz,1333FSB,L2:6MB,65W,rev.C0) ALL 905

Core 2 Duo E8400
3.00GHz,1333FSB,L2:6MB,65W,rev.C0) ALL 0905

Core 2 Duo E8500
3.16GHz,1333FSB,L2:6MB,65W,rev.C0) ALL 0905

Core 2 Extreme QX9650
3.00GHz,1333FSB,L2:2X6MB,rev.C1,4 cores) ALL0905

Core 2 Extreme QX9770
3.2GHz,1600FSB,L2:2X6MB,rev.C0,4 cores) ALL 0905

Core 2 Quad Q9300
(2.5GHz,1333FSB,L2:6MB,rev.M1,4 cores) ALL 0905

Core 2 Quad Q9450
(2.66GHz,1333FSB,L2:12MB,rev.C1,4 cores) ALL 0905

Core 2 Quad Q9550
(2.83GHz,1333FSB,L2:12MB,rev.C1,4 cores) ALL 0905

Ciao,
bella notizia. :D
Vorrei cambiare il mio Conroe E6600 (lo passerei in un altro pc da lavoro).
Tenuto conto che utilizzo prevalentemente programmi di grafica (coreldraw, photoshop ed illustrator) quale cpu mi consigliate di acquistare con un budget umano?
Non credo che per il mio utilizzo un quad core faccia la differenza o mi sbaglio.
Grazie per le risposte.

d@vid
23-04-2008, 13:14
...in cui la utilizzerai...
Per i "power users" che praticano sempre e solo "overclock" del processore e del sottosistema di memoria probabilmente la P5WDG2 WS PRO non è il "non plus ultra".
D'altronde le serie "Workstation" di Asus come le serie Gigabyte dotate di connettori per bus P.C.I-X sono state progettate in primis con in mente capitolati di progetto basati sul target d'uso "workstation" con massima stabilità di funzionamento elettrico ed elettronico con tutti i sottosistemi "entro specifiche" dei costruttori.
Inoltre la flessibilità d'uso della P5WDG2 WS PRO è superiore stante il fatto che è dotata di bus P.C.I,P.C.I-X e P.C.Ie 16X.
Per quanto mi riguarda la acquistai dato che possedevo (e possiedo) controllori S.C.S.I sia P.C.I 64 bit /66 MHz che P.C.I-X 133MHz / 64 bit.
E ti dirò di più quando avrò la possibilità né prenderò anche un'altra, Asus, sempre con minimo due connettori per bus P.C.I-X.
Grazie.

Marco71.

potresti dirmi di che serie si tratta?:)
grazie

Marco71
23-04-2008, 18:32
...quando scrivevo avevo ancora in mente le motherboard di classe "Pentium 4" socket 478...allora la Asus non né aveva se non con processore Xeon.
All'epoca io possedevo una P4C800E Deluxe dotata di solo bus P.C.I 32 bit / 33MHz...e fantasticavo ad esempio su una Gigabyte tipo questa:
http://www.tomshardware.com/reviews/p4,864.html
Con 875P Intel.
Come bridge P.C.I/P.C.I-X utilizzava l'Intel 6300 usato anche oggi su motherboard con Xeon e P.C.I-X.
Mi sembra che non abbia a listino schede madri con chipset 975X e bus P.C.I.
Grazie.

Marco71.

d@vid
23-04-2008, 18:51
...quando scrivevo avevo ancora in mente le motherboard di classe "Pentium 4" socket 478...allora la Asus non né aveva se non con processore Xeon.
All'epoca io possedevo una P4C800E Deluxe dotata di solo bus P.C.I 32 bit / 33MHz...e fantasticavo ad esempio su una Gigabyte tipo questa:
http://www.tomshardware.com/reviews/p4,864.html
Con 875P Intel.
Come bridge P.C.I/P.C.I-X utilizzava l'Intel 6300 usato anche oggi su motherboard con Xeon e P.C.I-X.
Mi sembra che non abbia a listino schede madri con chipset 975X e bus P.C.I.
Grazie.

Marco71.


non sapevo nemmeno esistesse, pensavo che l'unica con pci-x fosse la asus
niente male per un bel serverino :fagiano:
tnx

Marco71
23-04-2008, 19:01
...rendere...
Thanks.


Marco71.

:: Marco ::
11-05-2008, 13:00
ciao a tutti,

quando mettoo il sistema in stand-by poi non riesce a riprendere la sessione di windows... deve spegnere e riaccendere (nemmeno con il reset riparte!). succede anche a voi? consigli?

come os uso vista (32 bit) ma mi ricordo che mi capitava anche con xp, la configurazione è quella in firma...

arizz
15-05-2008, 00:35
Credo che con la p5wdg2-pro la asus a suo tempo, quasi due anni fa, raggiunse lo stato dell'arte delle schede madri.
A distanza di quasi due anni è ancora possibile far viaggiare anche le ultime cpu di casa intel.
Forse l'unica limitazione sono le ddr2 ma per una workstation grafica con un paio di banchi performanti ha ancora molto da dire.
Personalmente i migliori soldi spesi per materiale informatico.

Marco71
15-05-2008, 13:27
...è un'ottima scheda madre tanto è vero che né ho trovata un'altra.
La "pratica dell'overclock" per una motherboard come questa è prassi secondaria ed eventuale...primario obbiettivo è avere un sistema stabile con parametri di funzionamento "entro specifiche"...
Grazie.

Marco71.

arizz
15-05-2008, 14:46
Ne stò cercando anch'io un'altra, proprio per fare un secondo pc ultra stabile.

ARROWY
16-05-2008, 16:26
...in cui la utilizzerai...
Per i "power users" che praticano sempre e solo "overclock" del processore e del sottosistema di memoria probabilmente la P5WDG2 WS PRO non è il "non plus ultra".
D'altronde le serie "Workstation" di Asus come le serie Gigabyte dotate di connettori per bus P.C.I-X sono state progettate in primis con in mente capitolati di progetto basati sul target d'uso "workstation" con massima stabilità di funzionamento elettrico ed elettronico con tutti i sottosistemi "entro specifiche" dei costruttori.
Inoltre la flessibilità d'uso della P5WDG2 WS PRO è superiore stante il fatto che è dotata di bus P.C.I,P.C.I-X e P.C.Ie 16X.
Per quanto mi riguarda la acquistai dato che possedevo (e possiedo) controllori S.C.S.I sia P.C.I 64 bit /66 MHz che P.C.I-X 133MHz / 64 bit.
E ti dirò di più quando avrò la possibilità né prenderò anche un'altra, Asus, sempre con minimo due connettori per bus P.C.I-X.
Grazie.

Marco71.

Utilizzo il pc con obiettivo primario la stabilità del sistema unito a grande potenza e necessito anch'io di slot pcxi x 4 o 8 per controller sas; mi basta una sola scheda video ( non ho gran pretese nel settore video).
Esiste oggi con le stesse peculiatità della tua MB un modello più aggiornato anche non Asus?
Che ne dici delle Intel? Io ho avuto esperienze molto positive ma non riesco ad individuare il modello .
Sarei orientato per l'acquisto di un e8400.
Grazie per la risposta

Marco71
16-05-2008, 16:55
...con proprio le stesse peculiarità della P5WDG2 WS PRO anche in "casa" Asus le alternative più "aggiornate" con chipset Intel per processori Intel si fanno molto più "rare".
Qui tralascio motherboad per processori "workstation" come li Xeon Intel pure essi presenti a catalogo sia Asus che ad esempio Gigabyte.
Ti potrei consigliare una P5E3 WS PRO con due slot per bus P.C.I-X 100/133 MHz (due è un limite superabile solo con ulteriore gerarchia di bus P.C.I-X; due è il massimo affidabile e gestibile dal bridge P.C.I<->P.C.I-e Intel PXH 6702).
http://www.intel.com/design/chipsets/datashts/303633.htm.
http://www.asus.com/products.aspx?modelmenu=1&model=1900&l1=3&l2=11&l3=572&l4=0
Naturalmente io la utilizzerei con tutti i sottosistemi funzionanti entro specifiche nominali ma, capisco di essere una mosca bianca in mezzo ad un nido di mosche nere ergo prendi la mia misera opinione con la classica dicitura "In-My.Humble.Opinion".
Grazie.

Marco71.

ARROWY
17-05-2008, 10:43
...con proprio le stesse peculiarità della P5WDG2 WS PRO anche in "casa" Asus le alternative più "aggiornate" con chipset Intel per processori Intel si fanno molto più "rare".
Qui tralascio motherboad per processori "workstation" come li Xeon Intel pure essi presenti a catalogo sia Asus che ad esempio Gigabyte.
Ti potrei consigliare una P5E3 WS PRO con due slot per bus P.C.I-X 100/133 MHz (due è un limite superabile solo con ulteriore gerarchia di bus P.C.I-X; due è il massimo affidabile e gestibile dal bridge P.C.I<->P.C.I-e Intel PXH 6702).
http://www.intel.com/design/chipsets/datashts/303633.htm.
http://www.asus.com/products.aspx?modelmenu=1&model=1900&l1=3&l2=11&l3=572&l4=0
Naturalmente io la utilizzerei con tutti i sottosistemi funzionanti entro specifiche nominali ma, capisco di essere una mosca bianca in mezzo ad un nido di mosche nere ergo prendi la mia misera opinione con la classica dicitura "In-My.Humble.Opinion".
Grazie.

Marco71.

Grazie per la risposta.
Purtroppo mi confermi anche tu che se voglio una scheda professionale aggiornata e performante senza andare su xeon devo sorbirmi chipset x38 o 48 con ddr3 che ad oggi a mio parere hanno un rapporto prezzo/ prestazioni totalmente sfavorevole.
Ci sarebbe un'eccezione con la Asus Rampage Formula X48 DDR2 o la Asus Maximus Formula X38 ma sono perplesso perchè quel chipset esce nativo per ddr3
Cosa ne dici?
Ciao

Marco71
17-05-2008, 10:56
...nessuno dei due modelli che hai menzionato è però dotato di supporto "fisico" in forma di slot per bus P.C.I-X...
Purtroppo come diceva qualcuno "panta rei"...il continuo ed incessante susseguirsi di nuovi modelli di schede madri senza averne "nessuno" veramente completo in ogni sottosistema porta allo scotto da pagare dell'avere supporto alla memoria D.D.R3 bilanciato dalla presenza di due slot P.C.I-X...
Se hai bisogno del supporto al bus P.C.I-X/P.C.I 32/64 bit e 33/66 MHz allora se vuoi una motherboard non Xeon al "passo" la scelta non è molto vasta.
Thanks.

Marco71.

titomax82
17-05-2008, 13:18
soluzione scomoda ovviamente, soprattutto dal pdv economico, ma ormai il pci-x è anch'esso una tecnologia superata... ora anche i controller, per es., li fanno pci-express, quindi il mio consiglio è di raccimolare la grana poco per volta, e poi fare il cambio tutto insieme

ARROWY
17-05-2008, 21:15
...nessuno dei due modelli che hai menzionato è però dotato di supporto "fisico" in forma di slot per bus P.C.I-X...
Purtroppo come diceva qualcuno "panta rei"...il continuo ed incessante susseguirsi di nuovi modelli di schede madri senza averne "nessuno" veramente completo in ogni sottosistema porta allo scotto da pagare dell'avere supporto alla memoria D.D.R3 bilanciato dalla presenza di due slot P.C.I-X...
Se hai bisogno del supporto al bus P.C.I-X/P.C.I 32/64 bit e 33/66 MHz allora se vuoi una motherboard non Xeon al "passo" la scelta non è molto vasta.
Thanks.

Marco71.

A questo punto realizzo di non avere le idee completamente chiare sui vari tipi di pci, pcix (express suppongo), pci x4 x8 ,sussistenza del pci n ma non del relativo supporto fisico.
Senza al momento chiedere mia sia fatta una lezione (di cui avrei bisogno) sul punto, formulo una domanda molto secca:

ho la piastra madre Asus M2N32 - sli deluxe con una sola scheda video utilizzata:
1- la sua configurazione mi permette di inserire e utilizzare un controller tipo l'adaptec 3405 o 5405 ovvero il dell perc 5/I che poi è in realtà un LSI 8408?
2. In caso affermativo vado incontro a delle limitazioni rispetto alle MB da te sovracitate?
Many many thanks

Marco71
17-05-2008, 22:02
...il bus P.C.I/P.C.I-X è "diverso" dalla implementazione a link seriali full duplex del P.C.Ie (express).
Esiste altresì compatibilità "all'indietro" tra modello di programmazione delle due versioni di bus (parallela e seriale) proprio per tutto il "parco" di installato presente dal 1994 in poi e che è basato su P.C.I.
Non dovresti avere "limiti" a patto di disporre almeno di una connessione P.C.Ie elettrica 8X (oppure 16X, 32X sempre elettrici).
E la tua scheda madre ottempera a questo requisito minimo.
IL tuo controllore ha anche la batteria ?
Grazie.

Marco71.

ARROWY
18-05-2008, 12:03
...il bus P.C.I/P.C.I-X è "diverso" dalla implementazione a link seriali full duplex del P.C.Ie (express).
Esiste altresì compatibilità "all'indietro" tra modello di programmazione delle due versioni di bus (parallela e seriale) proprio per tutto il "parco" di installato presente dal 1994 in poi e che è basato su P.C.I.
Non dovresti avere "limiti" a patto di disporre almeno di una connessione P.C.Ie elettrica 8X (oppure 16X, 32X sempre elettrici).
E la tua scheda madre ottempera a questo requisito minimo.
IL tuo controllore ha anche la batteria ?
Grazie.

Marco71.


1 Non ho ancora acquistato il controller.
Poichè utilizzo applicazioni che di sicuro non hanno tratto beneficio dal consistente aumento del transfer rate ( ma erano tutti sata) mi sto ora concentrando sull'acces time più basso e sulla velocità di lettura e scrittura.
O un raptor o direttamente sas 10 o 15 k.
Da tener presente però che A ME BASTA UN SOLO DISCO.
Tu che ne dici?

2. Ho fin ora considerato di comperare o un Dell usato Perc 5/i ( =LSI 8408) ovvero adaptec 3405 o 5405.
Per la cronaca ho visto che è appena stato presentato il 2405 che non supporta il raid5 ma forse per le mie necessità potrebbe anche bastare.
Come va il perc5 :hai notizie?

3. Non ho fin ora preso in considerazione la batteria ma sono dotato di serio ups ; svolge una funzione supplementare e diversa rispetto al'ups?
Grazie per le risposte

Marco71
18-05-2008, 17:19
1 Non ho ancora acquistato il controller.
Poichè utilizzo applicazioni che di sicuro non hanno tratto beneficio dal consistente aumento del transfer rate ( ma erano tutti sata) mi sto ora concentrando sull'acces time più basso e sulla velocità di lettura e scrittura.
O un raptor o direttamente sas 10 o 15 k.
Da tener presente però che A ME BASTA UN SOLO DISCO.
Tu che ne dici?

2. Ho fin ora considerato di comperare o un Dell usato Perc 5/i ( =LSI 8408) ovvero adaptec 3405 o 5405.
Per la cronaca ho visto che è appena stato presentato il 2405 che non supporta il raid5 ma forse per le mie necessità potrebbe anche bastare.
Come va il perc5 :hai notizie?

3. Non ho fin ora preso in considerazione la batteria ma sono dotato di serio ups ; svolge una funzione supplementare e diversa rispetto al'ups?
Grazie per le risposte

Ciao, avere una batteria direttamente controllata dal controllore aumenta il grado di disaccoppiamento del sottosistema R.A.I.D dal resto del sistema.
La presenza della batteria sul controllore da molti (che magari spendono soldi in altri sottosistemi come quello grafico) considerata superflua è secondo me d'obbligo su controllori di un certo pregio...si evitano così molti problemi transitori che portano a non sincronia nelle matrici 1 e 5 per causa di corruzioni dati anche di moderata entità.
Per farti un esempio se il resto del sistema "cade" per qualsiasi motivo all'interno del modulo di memoria alimentato è presente sempre una copia valida dei dati che al momento dell'offline erano in attesa di essere fisicamente scritti sulle varie unità collegate....e questo è solo un esempio.
Il Perc5 è "simile" non uguale all'8408E L.S.I corporation.
Molti lo dichiarano per "uguale" limitandosi a prendere in considerazione i due circuiti integrati onboard: un processore di I/O "Dobson" Intel 80333 ed un A.S.I.C per la gestione delle unità S.A.S/S-A.T.A connesse.
Il layout del controller è diverso oltre ad altri dettagli costruttivi.
Come funzionalità il Perc5 è un ottimo controllore anche se so di possibili idiosincrasie con alcuni modelli di motherboard Asus.
Grazie.

Marco71.

ARROWY
20-05-2008, 08:44
Grazie per il consiglio sulla batteria e

.....

Il Perc5 è "simile" non uguale all'8408E L.S.I corporation.
Molti lo dichiarano per "uguale" limitandosi a prendere in considerazione i due circuiti integrati onboard: un processore di I/O "Dobson" Intel 80333 ed un A.S.I.C per la gestione delle unità S.A.S/S-A.T.A connesse.
Il layout del controller è diverso oltre ad altri dettagli costruttivi.
Come funzionalità il Perc5 è un ottimo controllore anche se so di possibili idiosincrasie con alcuni modelli di motherboard Asus.
Grazie.
Marco71.

per la segnalazione sul perc , infatti c'è un thread consistente sul punto

http://forums.2cpu.com/showthread.php?t=84882

1. Forse perchè ho letto in velocità non sono riuscito a capire (o non ho voluto capire? ) se sono incompatibile o meno con la mia ASUS M2N32-sli deluxe.
Cosa ne pensi?

2. Peccato perchè intendevo usarlo con un solo disco e per me poteva anche essere sufficiente.
So che vanno bene gli adaptec 3405 e 5405 - ma per il mio uso sarebbero sprecati! - diversamente cosa mi consigli?
Grazie per la risposta

Marco71
20-05-2008, 09:03
...infatti le incompatibilità riguarderebbero alcune varianti di Asus P5B.
Per usare un solo disco devi "assemblare" una matrice R.A.I.D-0 costituita dalla sola unità di cui disponi.
Gli Adaptec sono ottimi controllori e non è detto che siano per te "sprecati"...sono investimenti a medio, lungo termine...
Ricorda che comunque avrai bisogno di un ottimi controllore S-A.T.A/S.A.S quando e come le "fantomatiche" unità S.S.D sostituiranno del tutto ed in ogni applicazione gli hard disk a dischi in rotazione.
Grazie.

Marco71.

ARROWY
20-05-2008, 09:09
[QUOTE=Marco71;22527697
...
Per usare un solo disco devi "assemblare" una matrice R.A.I.D-0 costituita dalla sola unità di cui disponi.
...
Grazie.

Marco71.[/QUOTE]

Per favore puoi aiutarmi a capire questo concetto.

Grazie

Marco71
20-05-2008, 09:30
...per usare una sola unità con un controllore R.A.I.D o la inserisci in una matrice R.A.I.D 0 (crei un R.A.I.D 0 con il solo hard disk di cui disponi con dimensione della striscia che preferisci), oppure nel caso di controller Adaptec definisci l'hard disk (l'unico) collegato come "simple volume".
Questo perché i controller R.A.I.D si comportano diversamente dai normali host controller per hard disk che sono dei "semplici" passthrough verso il resto del sistema.
Naturalmente ti servirebbero almeno due unità possibilmente gemelle per sfruttare l'interlacciamento offerto dalle configurazioni R.A.I.D 0.
Thanks.

Marco71.

ARROWY
20-05-2008, 09:44
...oppure nel caso di controller Adaptec definisci l'hard disk (l'unico) collegato come "simple volume".
...
Thanks.

Marco71.

Quindi se ho capito bene:
solo con gli adaptec posso definire il singolo hard disk come "simple volume" e quindi evitare la congurazione raid 0 oppure non ho scampo?

Grazie per la risposta; abbia pazienza mi occupo con passione di queste cose ma in realtà seguo tutt'altro settore.
Ciao

Marco71
20-05-2008, 10:15
...simple volume o R.A.I.D 0 con un solo hard disk.
Che sia L.S.I Logic oppure Adaptec.
Tieni presente che comunque in questo caso il controller non funziona in modo ottimale.
Thanks.

Marco71.

ARROWY
20-05-2008, 14:26
...simple volume o R.A.I.D 0 con un solo hard disk.
Che sia L.S.I Logic oppure Adaptec.
Tieni presente che comunque in questo caso il controller non funziona in modo ottimale.
Thanks.

Marco71.

Mi sono reso conto che ho spostato il thread su argomenti non completamente pertinenti.
Spero di avere il Tuo aiuto in questo thread che mi pare più appropriato.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1588131&page=4

Grazie molte

gmkazama
18-07-2008, 13:08
Ciao a tutti!
Dato che ho in mente di comprarmi una Geforce GTX 260 vorrei sapere se con questa scheda madre la posso sfruttare al massimo, o mi fa da collo di bottiglia? :D

titomax82
18-07-2008, 15:13
no....anche se pci-ex 2.0 il comune pci-ex 1 a 16x è più che sufficiente, quindi non fa da collo....poi il resto del sistema in firma è cmq molto performante, ma la questione è un'altra....io la tua 8800gtx non la cambierei con una 260.....non so se la 260 è più potente, ma anche ammesso che lo sia, non credo lo sia di molto...quindi dindini risparmiati per la prossima generazione di schede video...imho

arizz
18-07-2008, 19:53
Cmq, l'asus non ha ancora lanciato una scheda di pari livello di versatilità e la nostra oramai ha 2 anni!
Ho visto la p5e64 ws evolution con chipset x48 ma mancano gli slot pci-x.

guada88
29-08-2008, 22:42
Posseggo la Suddetta già da qualche mese, e visto che 4gb di ram cominciano ad andarmi strettini, stavo pensando di passare agli 8gb (4 banchi da 2).

Avevo però in mente di cloccare un pò le ram, tipo raggiungere il Ghz (con le XMS2 DHX CORSAIR), qualcuno ha già provato ad arrivare a livelli "simili" con la DIVINA??? (so che probabilmente qualcuno l'ha sia fatto sia postato gli screen, ma non c'ho voglia di passarmi le 50 e passa pagine di discussione... thx)

guada88
06-09-2008, 21:05
Aquistato e montato gli 8GB di ram, e già tirate a 900, direi che adesso va come un missile

gmkazama
06-09-2008, 21:47
Aquistato e montato gli 8GB di ram, e già tirate a 900, direi che adesso va come un missile

Credo che le puoi portare ancora piu alte, mettendo i tempi di latenza a 5-5-5-18 io le ho portate a 1008 Mhz e vanno una bomba! :Prrr:

dherfel
23-10-2008, 15:35
Ciao,
ho deciso che forse è giunto il momento di upgradare la CPU. (attualmente una 6600)
cosa mi consigliate per lavorare come si deve con la Creative Suite 4?

grazie!! :D

Marco71
23-10-2008, 16:43
identiche condizioni (di quasi un anno fa per la verità)...
Passaggio da E6600 al "forzuto" Q6600 step G0....questo è il mio consiglio per rimanere a front side bus "nominale" di 1066 MHz...altrimenti c'è l'opzione F.S.B a 1333 MHz in overclock (che aborro).
Sottosistema di I/O attuale ?
Grazie.

Marco71.

dherfel
27-10-2008, 08:55
ciao Marco, quindi adesso usi un Q6600? visti i prezzi attuali il Q6700 costa il doppio.... starei anch'io sul Q6600, ma quanto ci guadagnerei con la CS4?

Purtroppo dall'elenco delle supported cpu di questa scheda madre sono scomparsi molti degli ultimi processori che erano stati elencati mesi fa... (avevo postato parte dell'elenco) probabilmente asus si è accorta che la mobo non è molto stabile in quelle configurazioni... qualcuno ha fatto qualche prova?

sono spariti tutti i 9xxx !!!!


ad oggi i processori più performanti supportati ufficialmente sono questi:

Core 2 Duo E8200 (2.66GHz,1333FSB,L2:6MB,rev.C0) ALL 0905
Core 2 Duo E8400 (3.00GHz,1333FSB,L2:6MB,rev.C0) ALL 0905
Core 2 Duo E8500 (3.16GHz,1333FSB,L2:6MB,rev.C0) ALL 0905
Core 2 Extreme QX6700(revB3,2.66GHz,1066FSB,L2:2X4MB)ALL 0408

Core 2 Extreme QX6800 (rev.G0,2.93GHz,1066FSB,L2:2X4MB,4 cores) ALL 0805

Core 2 Extreme QX6850(revG0,3.00GHz,1333FSB,L2:2X4MB) ALL 0805

Core 2 Extreme X6800(2.93GHz,1066FSB,L2:4MB,revB2) ALL 0206

Core 2 Quad Q6400 (2.13GHz,1066FSB,L2:2X4MB,rev.B3,4 cores) ALL 0408
Core 2 Quad Q6600 (2.40GHz,1066FSB,L2:2X4MB,rev.B3,4 cores) ALL 0408
Core 2 Quad Q6600 (2.40GHz,1066FSB,L2:2X4MB,rev.G0,4 cores) ALL 0805
Core 2 Quad Q6700 (2.66GHz,1066FSB,L2:2X4MB,rev.G0,4 cores) ALL 0805

Marco71
27-10-2008, 10:07
...confermo tutto quello che hai detto.
La "scomparsa" di cui parli ha generato non poca confusione anche sul forum di Asus dedicato alla nostra scheda madre.
Il Q6600 è una ottima c.p.u (come del resto la famiglia Core 2 in genere oltre che i "fratelli minori" Pentium Dual Core Allendale ecc.).
Per la accelerazione su CSx di cui fai menzione le routine di Adobe dovrebbero avvantaggiarsi di sistemi S.M.P a socket multiplo oppure in forma di nuclei multipli come il Q6600.
Oltre esiste solo la progressiva avanzata dell'impiego delle G.P.U...
In circa 20/30 anni di personal/home computing il paradigma che sta alla base della loro architettura è cambiato poco...
I costruttori si ri-sono ri-accorti che le c.p.u all-purpose non possono essere costruite necessitando di coprocessori per determinate e specifiche applicazioni.
E temo che nemmeno Nehalem farà eccezione con i suoi sottosistemi interni dedicati alla grafica.
Grazie.

Marco71.

dherfel
27-10-2008, 13:09
Brutto tiro quello giocato da asus nei confronti dei possessori della nostra scheda madre, anche a fronte del prezzo d'acquisto, uno si aspetterebbe un minimo di supporto in più, invece qui siamo sconfinati nella scorrettezza nei confronti dell'acquirente, secondo me...

qui comunque qualcuno dice di averci montato un QX9770....

http://www.wodanfire.com/forum/viewthread.php?forum_id=9&thread_id=36

:mbe:

Marco71
27-10-2008, 13:24
...con tali processori è che se non "ufficialmente" supportati dalle routine del b.i.o.s il loro funzionamento (eventuale) potrebbe essere molto ma molto transiente.
Con improvvisi blocchi di sistema, "crash" dell'eventuale sovrastane sistema operativo ecc. ecc.
Quello che conta è avere integrate nel b.i.o.s della motherboard le routine di microcodice da caricare subito dopo il p.o.s.t del processore.
Senza questo tipo di supporto alla base, il sistema è molto ma molto instabile anche a causa di eventuali errata (documentate nei documenti Intel) non corrette dal microcodice.
Routine di microcodice che aggiornano la parte "scrivibile" della micro-r.o.m interna al processore.
Fino a tutta la generazione P5 (Pentium) i processori Intel avevano infatti tale fondamentale blocco circuitale interno (che serve a sequenzializzare i microsegnali necessari per eseguire le istruzioni "più complesse" del set x86) in modalità "read-only".
Secondo me hanno tolto il supporto ai processori di classe "quad" (e mantenuto invece per quelli "duo") proprio a causa di problemi con gli A.p.i.c interni e con le routine di ucodice.
Purtroppo ancora, dato che il supporto per le schede madri "più anziane" tende a scemare nel tempo (con la marea di nuovi modelli proposti) la situazione se evolverà in meglio lo farà molto lentamente.
Comunque sia io ho "amato" da subito questa motherboard dato che per la prima volta mi permise di utilizzare appieno i miei controllori s.c.s.i su bus p.c.i-x prima ed ora p.c.i-e.
Poi essa è dotata di un circuito di bridging p.c.i/p.c.i-e e di routing delle interruzioni (anche multiprocessore) molto più avanzato di quello offerto sulle "normali" schede madri dotate dei soli (ad esempio) Intel ICHx...
Grazie.

Marco71.

dherfel
27-10-2008, 13:48
quante ne sai!!!

non è che ho capito proprio tutto bene bene , ma ti ringrazio per l'approfondimento :)

Marco71
27-10-2008, 17:02
...in pratica suppongo che sia stato ritirato il supporto ai processori Quad di cui sopra, per la nostra motherboard, a causa delle routine di microcodice da incorporare nella parte scrivibile dei b.i.o.s (routine che servono ad esempio per le temporizzazioni interne e per correggere i famosi "errata").
Linux in questo senso va oltre tramite il microcode.ctl che si occupa di caricare le "toppe" al microcodice fornite dal file prelevabile dal sito Intel.
Per i sistemi operativi Microsoft l'alter ego dovrebbe essere il file update.sys.
A presto...

Marco71.

arizz
29-10-2008, 18:07
C'è una reale alternativa alla nostra scheda nei prodotti in commercio adesso?

Marco71
29-10-2008, 21:49
...se fai una ricerca puoi trovare, sempre in casa Asus, schede madri della cosiddetta linea "workstation" con però (a quanto mi risulta) un solo slot per bus p.c.i-x.
Secondo me però, le motherboard come la nostra sono delle pietre miliari...prima di pensare alla P5WDG2 WS Pro avevo dato occhiate ad alcuni modelli Gigabyte ma poi, ho optato per la "nostra" anche perché ad oggi ho una certa esperienza acquisita con motherboard Asus anche di un certo lignaggio.
A presto.

Marco71.

guada88
01-11-2008, 12:49
il grosso problema delle schede similari alla nostra è il controller PCI-X, che nella P5WDG2 WS Pro è un INTEL, mentre nelle successive (anche Asus) hanno delegato il compito ad un economico marvell o nec, con conseguenti grandi problemi di compatibilità (controller che non vengono riconosciuti e cose così).

Ecco perchè (IMHO) prima di cambiare mobo, aspetto una scheda madre per Mehalem con supporto PCI-X "similare" alle nostre.....

GATO
01-11-2008, 14:00
e passare ad un controller pci-e no?

io sto pensando di passare al pci-e cosi non ho più limiti nella scelta della mobo...:)

Marco71
01-11-2008, 14:03
...questo è uno dei più grossi "cambiamenti" in peggio che sono stati fatti da Asus.
Come è successo del resto per i controllori "lan on motherboard"...
Passando ad esempio dagli ottimi Intel 82547EI presenti sulle P4C800E Deluxe alla "selva oscura" di Marvell e Realtek....sigh...
Grazie.

Marco71.

Marco71
01-11-2008, 14:06
e passare ad un controller pci-e no?

io sto pensando di passare al pci-e cosi non ho più limiti nella scelta della mobo...:)

...tieni presente però che molti di noi che abbisognano di bus P.C.I-X (o P.C.I 64 bit /66 Mhz) lo fanno (lo hanno fatto) per protezione di investimenti già fatti.
Il mio L.S.I MegaRAID 320-2E P.C.I-e X8 mi è costato 300 Euro...
Ma questo passaggio è avvenuto a causa di problemi con la mia 2120S Adaptec e suoi problemi di aggiornamento firmware.
Grazie.

Marco71.

guada88
01-11-2008, 14:34
oltre a quello che dice marco71, che è giustissimo, solitamente un controller PCI-X costa in proporzione meno di un controller PCI-Express.

Va da se che dopo aver fatto l'acquisto del controller, bisogna anche a mettersi alla ricerca di una mobo con due pci-ex (una scheda video e l'altra controller) che funzionino a 16x elettrici contemporaneamente (e PERSONALMENTE non voglio NEANCHE PENSARE una mobo con chipset nvidia, via, o chi per esse, ho avuto troppe brutte esperienze... adesso ONLY INTEL).

Ecco spiegato perchè il gioco non vale la candela, e tanti come me hanno ancora una scheda madre non proprio recentissima,

arizz
02-11-2008, 14:29
oltre a quello che dice marco71, che è giustissimo, solitamente un controller PCI-X costa in proporzione meno di un controller PCI-Express.

Va da se che dopo aver fatto l'acquisto del controller, bisogna anche a mettersi alla ricerca di una mobo con due pci-ex (una scheda video e l'altra controller) che funzionino a 16x elettrici contemporaneamente (e PERSONALMENTE non voglio NEANCHE PENSARE una mobo con chipset nvidia, via, o chi per esse, ho avuto troppe brutte esperienze... adesso ONLY INTEL).

Ecco spiegato perchè il gioco non vale la candela, e tanti come me hanno ancora una scheda madre non proprio recentissima,
Stesso discorso per me.
Sulla "nostra" mobo ho un x6800 con controller lsi megaraid 320-1. Si difende benissimo e per ora non cambio senza l'uscita di una reale alternativa.

Marco71
02-11-2008, 16:27
...immagino che il 320-1 lo utilizzerai in matrici di tipo 0 oppure 0+1 giusto ?
Lo slot più adatto in questo caso è il P.C.I-X 1 per questioni di carico elettrico sui piedini dell'Intel 6702PXH.
Grazie.

Marco71.

arizz
02-11-2008, 22:12
...immagino che il 320-1 lo utilizzerai in matrici di tipo 0 oppure 0+1 giusto ?
Lo slot più adatto in questo caso è il P.C.I-X 1 per questioni di carico elettrico sui piedini dell'Intel 6702PXH.
Grazie.

Marco71.

Yes, raid 0 su slot PCI-X 1.
Photoshop, Illustrator e Indesign vengono caricati in maniera velocissima. O visto che l'asus ha fatto delle schede con chipset x48 o p45 per la linea workstation ma niente di rilevante.
Mi ricordo che due anni fa quando uscì la p5wdg2-ws rimasi sbalordito dalle possibilità di espansione proposte dalla mainboard. L'unica cosa che mi storceva il naso era la non compatibilità con i core-duo che stavano entrando nel mercato proprio in questo periodo.Ed ecco arrivare la P5WDG2-WS PRO con supporto coreduo.
Ho detto: questa è la mia scheda!

Marco71
02-11-2008, 22:36
....when the going gets tough...the tough gets going...

Marco71.

guada88
04-11-2008, 12:33
ma quindi alla fine si può montare senza problemi un Q6600 su questa scheda madre, giusto?

Marco71
05-11-2008, 13:13
...sulla mia è operativo un Q6600 step G0.
Grazie.

Marco71.

:: Marco ::
05-11-2008, 14:09
fino a che frequenze sino riescono a portare delle ddr2 con questa mobo? io sto 400x8 stabile però non riesco a far salire le mie ram più di 800/900 mhz senza errori in orthos :(

ho questo kit da 4 gb (2x2gb):TEAM GROUP TXDD4096M1066HC5DC-D XTREEM DDR2 1066 PC8500

:help:

:: Marco ::
08-11-2008, 19:13
fino a che frequenze sino riescono a portare delle ddr2 con questa mobo? io sto 400x8 stabile però non riesco a far salire le mie ram più di 800/900 mhz senza errori in orthos :(

ho questo kit da 4 gb (2x2gb):TEAM GROUP TXDD4096M1066HC5DC-D XTREEM DDR2 1066 PC8500

:help:
uppino :D

Marco71
08-11-2008, 21:31
...non ti posso dire niente dato che per convinzione personale non ho mai praticato "overclock".
Thanks.

Marco71.

Pivello
17-11-2008, 21:13
C'è una reale alternativa alla nostra scheda nei prodotti in commercio adesso?


anche io sto cercando una scheda con slot pc-X per usare un LSI MEGARAID 320 e ho trovato solo la P5Q WS

domandona: ho un cavo SCSI per 4 HD, che uso in RAID 5 con 4 HD, se recupero un connettore e ce lo piazzo su selvaggiamente che probabilità ho di non dover buttare via tutto?

in alternativa se uso un cavo U160 con 5 dischi in raid 10 o 50 perderei larghezza di banda reale?

Kurtferro
17-11-2008, 21:20
io sto utilizzando la p5nt ws

Marco71
17-11-2008, 22:22
anche io sto cercando una scheda con slot pc-X per usare un LSI MEGARAID 320 e ho trovato solo la P5Q WS

domandona: ho un cavo SCSI per 4 HD, che uso in RAID 5 con 4 HD, se recupero un connettore e ce lo piazzo su selvaggiamente che probabilità ho di non dover buttare via tutto?

in alternativa se uso un cavo U160 con 5 dischi in raid 10 o 50 perderei larghezza di banda reale?

...potresti precisare meglio ? Soprattutto la prima parte della domanda.
Grazie.

Marco71.

Pivello
17-11-2008, 23:47
...potresti precisare meglio ? Soprattutto la prima parte della domanda.
Grazie.

Marco71.

scusa non sono stato chiarissimo e grazie a te per l'interessamento :)

intendevo dire che adesso ho un array di 4 hd (sottoutilizzato perchè messo su un normale slot PCI) che vorrei sfruttare al max prendendo una mobo usata come questa del 3d oppure nuova (P5Q WS) , e avendo disponibile il 5 hd vorrei aggiungerlo, ma essendo difficile trovare cavi a 5 posizioni e avendo in casa un cavo a 8 connettori U160 mi domandavo se valeva la pena di cannibalizzare l' U160 smontando un connettore (con delicatezza) per aggiungerlo al cavo che uso, oppure visto che il mio controller va al max a 66Mhz comunque montato su uno slot PC-X non avrei comunque disponibili tutti i 320 e allora tanto vale usare direttamente il cavo U160?

Approfitto della tua competenza per porre un'altra domanda: se non trovo una P5WDG2 WS Professional usata, vale la pena di spendere un 100 di eur in più nella p5q ws, rispetto ad una buona mobo senza PC-X, per continuare ad usare il mio controller o sarebbe meglio spenderli :
1) BUONA MOBO PER QUAD CORE+ 2 VELOCIRAPTOR IN RAID (DOPPIA PARTIZIONE UNA PER S.O. E L'ALTRA PER DATI E PROGRAMMI)
2) BUONA MOBO PER QUAD CORE E UN NUOVO CONTROLLER SCSI PC EXPRESS

molte mille grazie

p.s. mi scuso se sono un pò OT

Kurtferro
18-11-2008, 00:23
Se non sfrutti un pci-x a 133mhz allora è meglio che abbandoni gli scsi e ti prendi dei velociraptor, se vuoi migliorare le prestazioni, gia come lo stai usando adesso è castrato e il raid non rende.

Pivello
18-11-2008, 08:54
Se non sfrutti un pci-x a 133mhz allora è meglio che abbandoni gli scsi e ti prendi dei velociraptor, se vuoi migliorare le prestazioni, gia come lo stai usando adesso è castrato e il raid non rende.


hai ragione, infatti sto cercando di capire qual'è il modo migliore di sfruttare i 5 hd scsi da 36 che ho.
Su un controller a doppio canale se ne metto 2 in raid 0 o 1 per il sistema e gli altri 3 in raid 5 per i dati il risultato di velocità può essere superiore a quello ottenuto usando per l' S.O. dei sata in raid con il controller della mobo o rischio di avere troppo traffico su un solo controller?

con questa impostazione l'eventuale problema potrebbe esserci anche cambiando controller passando ad un controller pc express?

grazie


p.s. sulla modifica ai cavi nessuno sa niente?

Marco71
18-11-2008, 09:08
scusa non sono stato chiarissimo e grazie a te per l'interessamento :)

intendevo dire che adesso ho un array di 4 hd (sottoutilizzato perchè messo su un normale slot PCI) che vorrei sfruttare al max prendendo una mobo usata come questa del 3d oppure nuova (P5Q WS) , e avendo disponibile il 5 hd vorrei aggiungerlo, ma essendo difficile trovare cavi a 5 posizioni e avendo in casa un cavo a 8 connettori U160 mi domandavo se valeva la pena di cannibalizzare l' U160 smontando un connettore (con delicatezza) per aggiungerlo al cavo che uso, oppure visto che il mio controller va al max a 66Mhz comunque montato su uno slot PC-X non avrei comunque disponibili tutti i 320 e allora tanto vale usare direttamente il cavo U160?

Approfitto della tua competenza per porre un'altra domanda: se non trovo una P5WDG2 WS Professional usata, vale la pena di spendere un 100 di eur in più nella p5q ws, rispetto ad una buona mobo senza PC-X, per continuare ad usare il mio controller o sarebbe meglio spenderli :
1) BUONA MOBO PER QUAD CORE+ 2 VELOCIRAPTOR IN RAID (DOPPIA PARTIZIONE UNA PER S.O. E L'ALTRA PER DATI E PROGRAMMI)
2) BUONA MOBO PER QUAD CORE E UN NUOVO CONTROLLER SCSI PC EXPRESS

molte mille grazie

p.s. mi scuso se sono un pò OT

...se fossi nei tuoi "panni" come si scriverebbe in questi casi prenderei una P5Q-WS che sempre di classe "workstation" si tratta.
Asus nelle motherboard "WS" pone maggior cura realizzativa soprattutto per chi intende avere stabilità operativa nel funzionamento "entro specifiche" ergo non in overclock.
Il cavo che hai adesso ad 8 connettori molto ma molto probabilmente essendo di tipo L.V.D/S.E è direttamente utilizzabile anche per unità Ultra 320.
La costruzione fisica è la stessa come lo stesso diametro A.W.G impiegato nei conduttori.
Cambiano a livello di specifiche di funzionamento del bus, le fasi di trasmissione, quelle di arbitraggio ed altri parametri introdotti per sfruttare meglio la ampiezza di banda passante del canale riducendo l'overhead associato ai dati "di servizio" che transitano sullo stesso mezzo utilizzati anche per i dati utente.
Con 5 unità in R.A.I.D 5 (livello che va bene se il rapporto transizioni di lettura/scrittura è spostato a favore delle prime, di lettura) il parallelismo ottenibile in fase di lettura è molto elevato.
Con 6 avresti la possibilità di utilizzare un livello 0+1 con elevate prestazioni specialmente se abbinato a moderne unità come i tuoi Fujitsu (MAX, MAU ?).
Una piccola raccomandazione, "disassemblare" un cavo e riassemblare un connettore su altro cavo quasi sicuramente comporta nel funzionamento reale, un aumento del tasso di errori dovuto ad imperfetta terminazione e/o crimpatura sui conduttori.
La geometria fisica dei cavi non è "casuale" ma dettata da rigorose specifiche soprattutto elettriche da rispettare essendo essi delle linee di trasmissione.
Ho visto che la P5Q-WS utilizza un bridge della N.e.c...sigh, sigh...
Questo andazzo di Asus di sostituire ottimi I.C Intel con "peggiori" ma evidentemente più "a buon mercato" per lei, circuiti integrati "della concorrenza" non mi piace assolutamente.
E' successo già con le Asus P4C800E-DLX che avevano la connessione L.A.N C.S.A ed un ottimo Kenai Intel 82547EI accoppiato strettamente all'82875P...
Dopo questa generazione di motherboard è stata una invasione di "meno efficienti" per usare un eufemismo, I.C Marvell o peggio Realtek.
Grazie.

Marco71.

Pivello
18-11-2008, 18:49
...se fossi nei tuoi "panni" come si scriverebbe in questi casi prenderei una P5Q-WS che sempre di classe "workstation" si tratta.
Asus nelle motherboard "WS" pone maggior cura realizzativa soprattutto per chi intende avere stabilità operativa nel funzionamento "entro specifiche" ergo non in overclock.
Il cavo che hai adesso ad 8 connettori molto ma molto probabilmente essendo di tipo L.V.D/S.E è direttamente utilizzabile anche per unità Ultra 320.
La costruzione fisica è la stessa come lo stesso diametro A.W.G impiegato nei conduttori.
Cambiano a livello di specifiche di funzionamento del bus, le fasi di trasmissione, quelle di arbitraggio ed altri parametri introdotti per sfruttare meglio la ampiezza di banda passante del canale riducendo l'overhead associato ai dati "di servizio" che transitano sullo stesso mezzo utilizzati anche per i dati utente.
Con 5 unità in R.A.I.D 5 (livello che va bene se il rapporto transizioni di lettura/scrittura è spostato a favore delle prime, di lettura) il parallelismo ottenibile in fase di lettura è molto elevato.
Con 6 avresti la possibilità di utilizzare un livello 0+1 con elevate prestazioni specialmente se abbinato a moderne unità come i tuoi Fujitsu (MAX, MAU ?).
Una piccola raccomandazione, "disassemblare" un cavo e riassemblare un connettore su altro cavo quasi sicuramente comporta nel funzionamento reale, un aumento del tasso di errori dovuto ad imperfetta terminazione e/o crimpatura sui conduttori.
La geometria fisica dei cavi non è "casuale" ma dettata da rigorose specifiche soprattutto elettriche da rispettare essendo essi delle linee di trasmissione.
Ho visto che la P5Q-WS utilizza un bridge della N.e.c...sigh, sigh...
Questo andazzo di Asus di sostituire ottimi I.C Intel con "peggiori" ma evidentemente più "a buon mercato" per lei, circuiti integrati "della concorrenza" non mi piace assolutamente.
E' successo già con le Asus P4C800E-DLX che avevano la connessione L.A.N C.S.A ed un ottimo Kenai Intel 82547EI accoppiato strettamente all'82875P...
Dopo questa generazione di motherboard è stata una invasione di "meno efficienti" per usare un eufemismo, I.C Marvell o peggio Realtek.
Grazie.

Marco71.

i miei dischi sono MAS336RNC, e ne sto usando 4. Per l'utilizzo professionale sotto SQL vedo che sono velocissimi in lettura ma un pò lenti in scrittura di record piccoli ma numerosi.

Seguendo il tuo consiglio di orientarmi su una P5Q WS allora posso recuperare a prezzo molto ragionevole un controller PC-X a doppio canale e 133 Mhz (Adaptec o LSI/Dell PERC )+ un 'altro disco SCSI, e utilizzare i 2 cavi U320 che ho, per fare 2 array uno con 2 dischi in RAID 0 o 1+0 per il S.O. e l'altro sempre con 4 dischi in RAID 1+0 o 5+0 per i dati e i programmi, alla fine la spesa forse è inferiore alla soluzione "moderna" del controller PC express ( che sono carucci) o velociraptor ( che sono carissimi), non avrò la banda passante garantita dal PC express, ma non dovrebbe essere un grosso problema non lavorando con file pesanti.
Grazie sei gentilissimo

Marco71
18-11-2008, 19:32
...Marco71.

Kurtferro
18-11-2008, 19:42
Il pci-e 1 non è a 100mhz?

:: Marco ::
30-11-2008, 09:37
Il pci-e 1 non è a 100mhz?


Marco71
30-11-2008, 10:20
...ogni lane delle specifiche P.C.I express 1.x funziona con frequenza di orologio di 1.25GHz e 250MBytes/secondo.
Grazie.

Marco71.

Kurtferro
30-11-2008, 13:32
...ogni lane delle specifiche P.C.I express 1.x funziona con frequenza di orologio di 1.25GHz e 250MBytes/secondo.
Grazie.

Marco71.

Il PCI X 2.0, evoluzione del PCI X presentata dal PCI SIG (la commissione responsabile di stabilire gli standard dell'interfaccia PCI) nel 2002, opera con il bus PCI X 133 a 64 bit con una larghezza di banda superiore ai 4GBytes/s per singolo canale consentendo di gestire volumi di dati davvero impressionanti, senza contare gli algoritmi per la gestione degli errori e completa retrocompatibilità implementati. Inoltre il PCI X non offre solo una maggiore capacità di trasmissione, ma lo fa anche in maniera più efficiente, difatti il tempo di latenza, ovvero il tempo necessario al bus per raggiungere la sua piena capacità di trasmissione, è stato ridotto della metà.

Sembra che il pci-x sia ancora superiore al pci-e che credo sia studiato per le schede video in particolare.

Marco71
30-11-2008, 13:55
...il P.C.I-X (la "X" sta per extended") in qualsiasi sua incarnazione rimane inferiore al P.C.Ie (express).
Le specifiche P.C.I,P.C.I-X prevedono la presenza di un sistema di "arbitrato" in caso di contesa per il target che deve divenire "master", il P.C.I e è un sistema di connessione punto-punto ad un crossbar switch integrato nella motherboard (nei southbridge/northbridge) e non necessita di arbitraggio.
Oltre a questo le specifiche P.C.I/P.C.I-X all'aumentare della frequenza di funzionamento, possono condurre a problemi di skewing nei segnali che "viaggiano" su linee dati parallele in luogo della trasmissione seriale P.C.I e.
Le prossime specifiche 3.0 di P.C.Ie ridurranno allo 0 % l'overhead di gestione del bus (ora siamo a circa il 20 %).
Il "problema" del P.C.I-X e della sua scarsa diffusione a favore oggi del P.C.Ie è nella colpevole sonnolenza con cui i costruttori di motherboard lo hanno impiegato...
Quanto ho sospirato per avere una scheda madre dotata di bus P.C.I-X...
Grazie.

Marco71.

Kurtferro
30-11-2008, 15:27
...il P.C.I-X (la "X" sta per extended") in qualsiasi sua incarnazione rimane inferiore al P.C.Ie (express).
Le specifiche P.C.I,P.C.I-X prevedono la presenza di un sistema di "arbitrato" in caso di contesa per il target che deve divenire "master", il P.C.I e è un sistema di connessione punto-punto ad un crossbar switch integrato nella motherboard (nei southbridge/northbridge) e non necessita di arbitraggio.
Oltre a questo le specifiche P.C.I/P.C.I-X all'aumentare della frequenza di funzionamento, possono condurre a problemi di skewing nei segnali che "viaggiano" su linee dati parallele in luogo della trasmissione seriale P.C.I e.
Le prossime specifiche 3.0 di P.C.Ie ridurranno allo 0 % l'overhead di gestione del bus (ora siamo a circa il 20 %).
Il "problema" del P.C.I-X e della sua scarsa diffusione a favore oggi del P.C.Ie è nella colpevole sonnolenza con cui i costruttori di motherboard lo hanno impiegato...
Quanto ho sospirato per avere una scheda madre dotata di bus P.C.I-X...
Grazie.

Marco71.

Ma nel caso si utilizzi solamente il pci-x e nessun'altro slot pci questo arbitraggio implica un problema? se è questo quello che intendi, io parlavo di banda passante che secondo quanto scritto nella wiki è nettamente superiore al pci-e, oltre che sembra avere una particolarità molto importante per il trasferimento dei dati, cito: "algoritmi per la gestione degli errori e completa retrocompatibilità implementati", il pci-e so che utilizza un canale separato dal pci ed è di tipo seriale ma sembra nato più per sostituire l'AGP nato per le schede video, per aumentare la banda e per garantire maggior voltaggio, visto che le attuali schede video sono il singolo componente che consuma di più.

Perfortuna Asus ha pensato di creare questa linea per WorkStation, cosi possiamo utilizzare gli scsi anche per un pc che non è un server, io ho scelto scsi quando ancora l'unica alternativa erano gli EIDE, ma mi toccava utilizzarlo su un pci, e la scheda era gia adatta per lo slot pci-x 64bit, altrimenti mi accontenterei di un raid con dei buoni dischi SATA, ma questi scsi sembrano indistruttibili e quindi finche vanno me li tengo.

Marco71
30-11-2008, 15:48
...non è proprio come scrive il wiki dato che su bus P.c.I express convergono tutti i tipi di controllori, S.C.S.I compreso come il mio 320-2E...nono solo le schede video.
Devi sapere che in una motherboard esistono uno o più livelli di bus P.C.I/P.C.I-X...
Il bus P.C.I/P.C.I non è solo quello "visibile" ai connettori...
I controllori l.a.n e molti altri componenti presenti ed integrati su scheda madre possono afferire e comunicare attraverso il bus P.C.I.
La motherboard oggetto di questo thread l'ho presa (prima di questa e venendo da una P4C800EDLX avev oprovato a vedere in altri lidi non Asus) soprattutto per il livello di bus P.C.I-X presente e per i miei gufetti S.C.S.I.
Grazie.

Marco71.

guada88
06-12-2008, 12:24
Da ieri gira sulla mobo un Q6600, leggermente occato, tutto perfetto come sempre!

Kurtferro
07-12-2008, 01:03
puoi tenerlo tranquillamente con bus 1333 cosi stai sui 3ghz stabile senza dove modificare voltaggi ed altro, speedstep attivo etc

guada88
06-01-2009, 15:58
io adesso stò pensando di sostituirla con una asus p5e ws (intel X38), voi che dite?

Marco71
06-01-2009, 17:46
...se in cima alle priorità per le quali ora hai la motherboard in oggetto al thread, non vi è l'overclock o la necessità di maggior supporto alle c.p.u a 45nm questa scheda madre come equipaggiamento hardware per il sottosistema P.C.I-X è inferiore.
A partire dal circuito integrato di bridging P.C.I-P.C.I-X che nel caso della P5E WS è prodotto dalla N.E.C.
E non c'è niente da fare/dire come in ambito dei circuiti integrati lan-on-motherboard (vedasi le P4C800E-DLX che usavano la C.S.A con un Intel 82547EI poi abbandonato anche nelle controparti motherboard Xeon, a favore dei pessimi Realtek o di circuiteria basata sulla architettura Yukon di Marvell) anche nel campo dei circuiti integrati north/south bridge, in quello della gestione P.C.I e dei bridge, Intel è una "spanna" come si suol dire sopra ad altri costruttori molto spesso che hanno base di progetto e di costruzione nell'estremo oriente.
Prenderei questa scheda madre solo in caso di guasto alla mia attuale P5WDG2 WS PRO.
Naturalmente come si dice in tali frangenti in my humble opinion.
Grazie.

Marco71.

arizz
07-01-2009, 00:13
...se in cima alle priorità per le quali ora hai la motherboard in oggetto al thread, non vi è l'overclock o la necessità di maggior supporto alle c.p.u a 45nm questa scheda madre come equipaggiamento hardware per il sottosistema P.C.I-X è inferiore.
A partire dal circuito integrato di bridging P.C.I-P.C.I-X che nel caso della P5E WS è prodotto dalla N.E.C.
E non c'è niente da fare/dire come in ambito dei circuiti integrati lan-on-motherboard (vedasi le P4C800E-DLX che usavano la C.S.A con un Intel 82547EI poi abbandonato anche nelle controparti motherboard Xeon, a favore dei pessimi Realtek o di circuiteria basata sulla architettura Yukon di Marvell) anche nel campo dei circuiti integrati north/south bridge, in quello della gestione P.C.I e dei bridge, Intel è una "spanna" come si suol dire sopra ad altri costruttori molto spesso che hanno base di progetto e di costruzione nell'estremo oriente.
Prenderei questa scheda madre solo in caso di guasto alla mia attuale P5WDG2 WS PRO.
Naturalmente come si dice in tali frangenti in my humble opinion.
Grazie.

Marco71.
E il passaggio alla p6t-ws professional ti convince (pensando per scontato il discorso di cambio cpu e ram)? o conviene aspettare?

Marco71
07-01-2009, 08:34
...in quel caso (a parte il solito bridge P.C.Ie<->P.C.I-X/P.C.I di produzione N.E.C, il controllore S.A.S integrato su motherboard che sarebbe meglio sostituire da subito con uno su scheda P.C.Ie) esiste un salto di architettura di c.p.u.
Chiaramente allora si parla di processore di classe Nehalem con tutte le implicazioni del caso ergo l'acquisto potrebbe avere maggiore "giustificazione".
Tra l'altro tutti i sottosistemi integrati su motherboard pure essi fanno capo ad un bus P.C.I e (express non P.C.I-X); L.A.N, controllore S.A.S e tutto ciò che non è integrato nei due circuiti integrati Intel primari south e northbridge.
Grazie.

Marco71.

salsero1983
25-01-2009, 23:49
Salve...

Avrei necessità di aggiornare il bios della Scheda Madre (ovviamente, della protagonista del thread :) )

Ho riscontrato alcuni problemi di "conflitto" con gli ultimi driver ATI (2 x1900 in Crossfire, che, all'avvio della Modalità Crossfire, ero costretto a riavviare manualmente) e con il mIRC (inizia il download e il pc si resetta come se spingessi manualmente il tasto Reset) ...

Mi hanno consigliato di aggiornare il bios con l'ultimo firmware , che dovrebbe essere dato ad Aprile 2008 (il mio pc è stato assemblato nell'Agosto 2007, senza mai aver fatto alcun aggiornamento a riguardo) ...

Quale metodo mi consigliate? l'utilizzo dell'ASUS Update o della modalità tramite dischetto?! ...

Considerate che non sono propriamente un esperto... mi arrangio .... :(

Grazie

Tlux
26-01-2009, 09:03
Ho assemblato una macchina con:
- P5WDG2 WS Professional;
- E6600 Core 2 Duo;
- 2 Giga di Ram Corsair ddr2 800 mhz;
- ati radeon x1950pro;
- controller scsi LSI 21320-IS (riflashato a 21320-R)
- disco scsi Fujistu MAU3073NC 15K U320 73 Gb SCA 80pin
- disco scsi Worldisk/Moduslink (Fujistu Oem) 15K U320 73 Gb SCA 80pin
- Alimentatore Lian-Li 600W
Collegati i due dischi al controller ed entrando nella schermata del bios MPT-IS scegliendo il canale interno e facendo la scansione delle periferiche collegate i dischi si vedono tutti e due con i loro rispettivi ID ma entrando nel menu del Raid appare la sorpresa: mentre il Fujistu MAU3073NC può essere messo in Raid, infatti la voce Add Array è di colore giallo e si può commutare da no a si, per il Worldisk/Moduslink (Fujistu Oem) la voce Add Array è di colore bianco e non si commutare da no a si.
Ho fatto una miriade di prove cambiando il collegamento e settando i convertitori 68pin/sca80 in vari modi....ma niente.
Volevo chiedere se qualcuno sa qualcosa e mi può dare qualche suggerimento a proposito. Può essere che il Worldisk/Moduslink (Fujistu Oem) non è settato via firmware per non essere configurato in Raid oppure il controller ha qulache problema oppure sono io che sbaglio o ignoro qualcosa!!! :muro:
Un grazie anticipato per chiunque mi voglia rispondere. ;)

Marco71
26-01-2009, 09:37
Salve...

Avrei necessità di aggiornare il bios della Scheda Madre (ovviamente, della protagonista del thread :) )

Ho riscontrato alcuni problemi di "conflitto" con gli ultimi driver ATI (2 x1900 in Crossfire, che, all'avvio della Modalità Crossfire, ero costretto a riavviare manualmente) e con il mIRC (inizia il download e il pc si resetta come se spingessi manualmente il tasto Reset) ...

Mi hanno consigliato di aggiornare il bios con l'ultimo firmware , che dovrebbe essere dato ad Aprile 2008 (il mio pc è stato assemblato nell'Agosto 2007, senza mai aver fatto alcun aggiornamento a riguardo) ...

Quale metodo mi consigliate? l'utilizzo dell'ASUS Update o della modalità tramite dischetto?! ...

Considerate che non sono propriamente un esperto... mi arrangio .... :(

Grazie

...più consolidata e sicura per riprogrammare il b.i.o.s alla ultima versione disponibile (che dovrebbe essere la 0905) è di farlo attraverso la sottosezione apposita presente in fondo ai menù interni al b.i.o.s stesso.
Tramite un supporto su floppy disk oppure su supporto ottico.
Un U.P.S sarebbe da consigliare...
Grazie.

Marco71
26-01-2009, 09:50
Ho assemblato una macchina con:
- P5WDG2 WS Professional;
- E6600 Core 2 Duo;
- 2 Giga di Ram Corsair ddr2 800 mhz;
- ati radeon x1950pro;
- controller scsi LSI 21320-IS (riflashato a 21320-R)
- disco scsi Fujistu MAU3073NC 15K U320 73 Gb SCA 80pin
- disco scsi Worldisk/Moduslink (Fujistu Oem) 15K U320 73 Gb SCA 80pin
- Alimentatore Lian-Li 600W
Collegati i due dischi al controller ed entrando nella schermata del bios MPT-IS scegliendo il canale interno e facendo la scansione delle periferiche collegate i dischi si vedono tutti e due con i loro rispettivi ID ma entrando nel menu del Raid appare la sorpresa: mentre il Fujistu MAU3073NC può essere messo in Raid, infatti la voce Add Array è di colore giallo e si può commutare da no a si, per il Worldisk/Moduslink (Fujistu Oem) la voce Add Array è di colore bianco e non si commutare da no a si.
Ho fatto una miriade di prove cambiando il collegamento e settando i convertitori 68pin/sca80 in vari modi....ma niente.
Volevo chiedere se qualcuno sa qualcosa e mi può dare qualche suggerimento a proposito. Può essere che il Worldisk/Moduslink (Fujistu Oem) non è settato via firmware per non essere configurato in Raid oppure il controller ha qulache problema oppure sono io che sbaglio o ignoro qualcosa!!! :muro:
Un grazie anticipato per chiunque mi voglia rispondere. ;)

Per prima cosa dimmi come sono impostati ora gli ID delle due unità collegate.
Poi nel dubbio prima di procedere a cambiamenti di impostazioni senza conoscere abbastanza bene il significato delle modifiche apportate e delle eventuali conseguenze sul funzionamento...ecco nel dubbio io avrei sempre adottato un principio che oggi pochi usano...anche per i telefoni cellulari che vedo sempre incollati all'orecchio senza che sia disponibile ancora una storia statistica su eventuali malattie da questo uso indotte (e soprattutto in questo caso, studi veramente indipendenti dalle case costruttrici...la storia del benzene e dell'asbesto/amianto poco ha insegnato): il principio di precauzione.
Come ho fatto io proprio per la mia P5WDG2 WS ed un controllore Adaptec 2120S P.C.I 64 bit e 66 MHz.
Ebbene mi ricordo benissimo che (forse proprio all'interno di questo thread) ci fu un utente del forum che si dilettò a fare del "terrorismo" gratuito dicendo, senza la minima cognizione di causa, senza nemmeno avere interpellato Asus ecc. che inserire controllori P.C.I in slot per bus P.C.I-X in questa motherboard avrebbe condotto a gravi guasti a carico degli uni e dell'altra.
Penso che i relativi interventi siano proprio nelle prime pagine di questo thread.
Per tornare poi al topic avendo appurato che le impostazioni di base della configurazione degli hard disk è corretta, il passo successivo è quello di procedere a disamina delle impostazioni del controllore.
Anche qui parto do per scontato che la procedura di ri-programmazione a 21320-R sia stata eseguita a regola d'arte e che soprattutto sia andata a buon fine.
Detto questo avrei bisogno, se possibile di qualche screenshot del Web b.i.o.s interno al controllore che è simile per tutta la linea di controllori L.S.I e derivati o.e.m ma non sempre uguale.
Grazie.

Marco71.

Marco71
26-01-2009, 10:02
:O :O
Ecco....fidati di uno ...che è un grande conoscitore ...di catena scsi. :cool: :cool:

...se aveste letto le specifiche P.C.I-X non avreste affermato una cosa del genere.
La frequenza del sottosistema P.C.I-X (che nella motherboard in oggetto funziona a 100 oppure 133 MHz) si adatta dinamicamente ad eventuali schede per bus P.C.I a 64 bit e 66MHz senza nessun tipo di guasti.
Le specifiche P.C.I-X prevedono la piena compatibilità "all'indietro".
Grazie.

Marco71.

salsero1983
26-01-2009, 10:35
...più consolidata e sicura per riprogrammare il b.i.o.s alla ultima versione disponibile (che dovrebbe essere la 0905) è di farlo attraverso la sottosezione apposita presente in fondo ai menù interni al b.i.o.s stesso.
Tramite un supporto su floppy disk oppure su supporto ottico.
Un U.P.S sarebbe da consigliare...
Grazie.

Ti chiedo, però ... se invece utilizzassi il software, quale rischio correrei ?! ... :rolleyes: il problema è che non sono propriamente esperto, sopratutto nell'utilizzo della Bios ...

Trall'altro, dovrei aggiornare anche il ChipSet?! ...

Marco71
26-01-2009, 10:58
...la ri-programmazione del b.i.o.s con un sistema operativo "on line" il massimo rischio che puoi correre e quello di, in caso di blocco del sistema, avere una procedura non completa con conseguente necessità di recovery del b.i.o.s.
Magari se opti per questa opzione, accertati di non avere programmi in esecuzione.
Thanks.

Marco71.

salsero1983
26-01-2009, 11:10
...la ri-programmazione del b.i.o.s con un sistema operativo "on line" il massimo rischio che puoi correre e quello di, in caso di blocco del sistema, avere una procedura non completa con conseguente necessità di recovery del b.i.o.s.
Magari se opti per questa opzione, accertati di non avere programmi in esecuzione.
Thanks.

Marco71.

Sarò particolarmente premuroso ...

Un ultima cosa, e ti lascio respirare... come posso verificare l'avvenuto corretto aggiornamento del Bios ? ....

Marco71
26-01-2009, 11:36
...und lineare...
A riavvio a freddo od a caldo quando compare il logo della scheda madre premi il tasto di tabulazione (Tab) ti verranno fornite le informazioni essenziali tra le quali la revisione del b.i.o.s.
Grazie.

Marco71.

salsero1983
26-01-2009, 15:23
Quando, invece, si parla di "Aggiornamento del ChipSet" , cosa s'intende?! ...

Marco71
26-01-2009, 16:11
...può riguardare sia un vero e proprio cambio del circuito integrato (north e south bridge nella classica architettura dal Pentium II in poi) ma è una operazione che viene fatta dai progettisti della scheda madre.
Altro è invece un aggiornamento delle informazioni che servono al sistema operativo per la gestione di tutti i sottosistemi facenti capo ai due circuiti integrati soprattutto l'ICHx/ICHxR.
Grazie.

Marco71.

salsero1983
26-01-2009, 17:27
Marco, perdonami ... avrei bisogno del tuo aiuto ..

Allora, ho scaricato dal sito Asus l'ultimo bios disponibile :

P5WDG2-WS-PRO-0905.ROM

Ora.. nella cartella AsusUpdate Utility, ho 2 file exe :

- Update.exe , che lancia il programma
- WinFlash.exe


Qual'è la procedura esatta? ... cosa c'entra quel winflash? .... :rolleyes:

arizz
26-01-2009, 17:53
Qualcuno ha provato le prestazioni di un e8500 sulla nostra scheda?

Marco71
26-01-2009, 19:03
Marco, perdonami ... avrei bisogno del tuo aiuto ..

Allora, ho scaricato dal sito Asus l'ultimo bios disponibile :

P5WDG2-WS-PRO-0905.ROM

Ora.. nella cartella AsusUpdate Utility, ho 2 file exe :

- Update.exe , che lancia il programma
- WinFlash.exe


Qual'è la procedura esatta? ... cosa c'entra quel winflash? .... :rolleyes:

...usare il programma AsusUpdate installabile in Windows (XP ad sempio).
Con questi una volta estratta l'immagine .rom tramite update from image file puoi aggiornare il b.i.o.s.
Thanks.

Marco71.

Tlux
08-02-2009, 14:05
Per prima cosa dimmi come sono impostati ora gli ID delle due unità collegate.
Poi nel dubbio prima di procedere a cambiamenti di impostazioni senza conoscere abbastanza bene il significato delle modifiche apportate e delle eventuali conseguenze sul funzionamento...ecco nel dubbio io avrei sempre adottato un principio che oggi pochi usano...anche per i telefoni cellulari che vedo sempre incollati all'orecchio senza che sia disponibile ancora una storia statistica su eventuali malattie da questo uso indotte (e soprattutto in questo caso, studi veramente indipendenti dalle case costruttrici...la storia del benzene e dell'asbesto/amianto poco ha insegnato): il principio di precauzione.
Come ho fatto io proprio per la mia P5WDG2 WS ed un controllore Adaptec 2120S P.C.I 64 bit e 66 MHz.
Ebbene mi ricordo benissimo che (forse proprio all'interno di questo thread) ci fu un utente del forum che si dilettò a fare del "terrorismo" gratuito dicendo, senza la minima cognizione di causa, senza nemmeno avere interpellato Asus ecc. che inserire controllori P.C.I in slot per bus P.C.I-X in questa motherboard avrebbe condotto a gravi guasti a carico degli uni e dell'altra.
Penso che i relativi interventi siano proprio nelle prime pagine di questo thread.
Per tornare poi al topic avendo appurato che le impostazioni di base della configurazione degli hard disk è corretta, il passo successivo è quello di procedere a disamina delle impostazioni del controllore.
Anche qui parto do per scontato che la procedura di ri-programmazione a 21320-R sia stata eseguita a regola d'arte e che soprattutto sia andata a buon fine.
Detto questo avrei bisogno, se possibile di qualche screenshot del Web b.i.o.s interno al controllore che è simile per tutta la linea di controllori L.S.I e derivati o.e.m ma non sempre uguale.
Grazie.

Marco71.

Secondo te è possibile che se il disco scsi Worldisk/Moduslink (Fujistu Oem) 15K U320 73 Gb SCA 80pin non presenta numero seriale il controller scsi LSI 21320-IS non può creare la stripe raid. Questo è il significato del codice 1 che si ottiene nella finestra raid properties alla riga attribuita dell disco premendo il tasto F4 diagnostica. Inoltre alla riga id7 attribuita al canale del controller il codice 11 che significa testualmente Device is not compatible device type. Must be non-removable disk.....secondo te che significa. cosa devo fare cambiare il disco o il controller scsi. Grazie

Marco71
08-02-2009, 14:24
...il firmware dell'hard disk non comunica il numero seriale al controllore ?
Se così è la "colpa" è dell'unità (hard disk) con firmware o.e.m.
E' comunque una "anomalia"...
Quando in Italia non si trovavano i Cheetah 15K.4 in versione non o.e.m (in pratica erano tutte unità usate da chi costruiva/assemblava server e non errano vendute tramite i normali canali al pubblico) né acquistai tre ma tutti funzionavano regolarmente anche sul 2120S Adaptec che avevo.
La responsabilità del controllore in questo caso risiede nel fatto nel "rifiuto" di utilizzare unità che non comunicano il loro S/N.
E' sicuramente più conveniente in questo caso cambiare controllore...e questa volta ti consiglierei di prenderne uno non o.e.m (Dell, Fujitsu ecc.).
I problemi che possono creare rispetto alle versioni retail sono proprio questi.
Costano meno ma sono meno flessibili.
Grazie.

Marco71.

cyberjunkie
28-02-2009, 19:47
Ho preso da poco questa ottima scheda, a prezzo d'occasione, con l'intento di farci un server Vmware ESXi con su varie appliance (router, storage/iscsi, server multimedia, etc) e col supporto per sistemi operativi guest a 64-bit.
Avevo già un Intel Q6600 con supporto Vanderpool, 4GB di ram da mettere su provvisoriamente, e svariate schede PCI 64-bit, sia PCI 2.2 che PCI-X propriamente detto.
Il problema maggiore era il mancato supporto per le interfacce di rete Marvell da parte di Vmware ESX Server 3.5 o ESXi. Per il momento ho risolto prendendo su Ebay una scheda ethernet dual gigabit della IBM, con chipset Broadcom NetXtreme, che mi da le due porte ethernet che sono il requisito minimo. Ci vorrebbe un'altra porta per fare le cose un minimo decentemente, visto che una va usata in esclusiva per il controllo remoto, ma basta che mi accatti una Intel Pro/100 da usare a questo scopo, che sono a posto.
Visto che le varie immagini vanno messe su dischi SAS o SCSI, collegati a controller supportati, ho deciso di fare un po' di prove preliminari, installando una copia di XP Professional allo scopo di fare qualche benchmark e controllare l'efficienza dei componenti e la loro temperatura sotto sforzo.
Ho anche utilizzato un live-cd Slax, per vedere se tutto andava liscio anche con un kernel Linux 2.6.
Ho avuto qualche problemino, ad esempio un disco SATA connesso come "third Master" che scompariva dopo un po' che era messo sotto sforzo coi benchmark, per poi riapparire con valori SMART immacolati dopo un reset.
La colpa era di un cavo sata, mai successo prima!
Per i dischi scsi invece, avevo messo su a solo scopo di prova un vecchio controller raid Ultra160 della IBM, un ServeRAID 4Lx, a cui avevo collegato un Cheetah 146GB 15K.4 in modalità singola, e due Fujitsu WorldDisk (ModusLnk) 10K 73GB in RAID 0.
Iometer mi si è bloccato durante il test, segnalando l'impossibilità di scrivere sul volume costituito da due Fujitsu in raid0.
Al riavvio il volume era segnalato come "defunct".
Decido di cambiare il controller, e metto su un Adaptec 39160, ovvero un altro PCI 64-bit/66Mhz, installandolo nello stesso slot PCI-X dove stava l'IBM.
Ovviamente stavolta i due Fujitsu sono configurati in modalità singola, e tutto sembra filare liscio.
Nel frattempo stavo facendo un rapido browsing di questo thread, e mi ritrovo a leggere qui:http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1284386&page=6 il post di Nik64, che ritiene di aver sperimentato sulla propria pelle, con un disco ed un controller bruciati, che i due slot PCI-X non sono affatto compatibili con le periferiche PCI 2.2, ma che le trattano come fossero delle vere e proprie schede PCI-X, a 100 o 133 megahertz.
Questo porterebbe ad un pesante overclock, ed ai risultati facilmente immaginabili.
Nella stessa pagina c'è chi concorda, e chi sostiene l'esatto contrario.
Le pagine seguenti non sciolgono l'enigma.

Purtroppo il thread è molto lungo, perchè risale all'introduzione della scheda stessa, ed è tutt'ora vivo, e risulta difficile potersi leggere tutti i singoli post alla ricerca di indizi che confermino o smentiscano questa ipotesi.
La mia personale esperienza, dire il vero, non è molto indicativa: in attesa di montare un altro controller scsi Ultra320, e non avendo ancora letto il post di cui sopra, ho messo su quello che avevo a mano, e non ho riscontrato alcun problema, anche se le ore totali di funzionamento non sono state moltissime. Però ho cercato di stressare l'hardware facendo svariati benchmark, oltretutto in presenza di temperature di lavoro abbastanza alte, dovute alla presenza di un paio di schede che scaldicchiano parecchio, ed in mancanza di ventole (ho ancora la mobo qui sul tavolo, non l'ho ancora messa nel case).
E' pur vero che il controller raid iBM ha dato di matto, ma per essere sincero non avevo fatto un format completo sul volume raid0, per cui l'errore potrebbe essere stato colpa di un settore difettoso in uno dei due dischi, che è stato poi escluso con la formattazione successiva al cambio di controller (questa volta non ho fatto quick format, in maniera di poter escludere errori sui dischi).
Allo stato delle cose, per stare dalla parte dei bottoni, come si dice, ho messo la scheda scsi su slot PCI "corto", il tutto in attesa di mettere su una scheda PCI-X vera, come ad esempio credo sia la Adaptec 29320A-R RAID che attualmente non ho a portata di mano.
Stavo per installare una LSI MegaRaid Elite 1600, ma ho appena controllato: di nuovo anche questa è solo una PCI 64 / 66Mhz!
Se i timori evidenziati alla pagina 6 fossero veri, tutto il ciarpame da me comprato qui e la, a prezzo d'occasione, sarebbe inadatto a questa scheda madre!
Se la cosa fosse confermata, e quindi la teoria di Nik, ricavata purtroppo da disavventura personale, fosse esatta, sarebbe un gravissimo limite della scheda, assolutamente non evidenziato dai manuali Asus, ne da nessuna comunicazione sul loro sito.
Ripeto, se questo limite c'è, andrebbe riportato a caratteri cubitali nella documentazione della scheda!
C'è un pdf con le specifiche del bridge PCI-X utilizzato in questa mobo, me lo riguarderò cercando di capirci qualcosa.
Se nel frattempo qualcuno portasse la sua esperienza, affermando ad esempio che ha utilizzato sotto stress e per lungo tempo una scheda PCI 64-bit/66Mhz in uno slot PCI-X della P5WDG2 WS PRO, sarebbe importante.
Se poi le segnalazioni fossero più d'una, si potrebbe empiricamente ricavare una risposta abbastanza certa alla questione, portandoci a ritenere che i problemi di Nik siano stati a suo tempo provocati da altra causa.
La documentazione di Asus praticamente sorvola su questo punto, limtandosi a fornire i settaggi per il jumper che controlla la frequenza del PCI-X.
Personalmente non ho trovato altro sul sito di Asus.
Non so se possa essere di qualche interesse, se non al limite per il diverso grado di documentazione fornito dalle varie case produttrici sui loro siti web, ma ecco la mia esperienza con gli slot PCI-X:
gli unici slot PCI-X che avevo già in casa appartengono ad una dual Xeon SuperMicro, in verità vecchiotta, che ha uno "slottone super-lungo", proprietario, che oltre a supportare una scheda PCI o PCI-X, può supportare un riser attivo, come quello che ho messo su io, che supporta fino a tre schede di qualunque tipo, PCI o PCI-X, con la sola limitazione che nel caso di presenza di due schede PCI-X 133, la terza va a 100Mhz... sempre se ricordo bene.
Come lo so? Anche se nel manuale non si va troppo sullo specifico, guardando le FAQ disponibili sul sito della SuperMicro riguardo a quella scheda, saltano fuori le risposte date a suo tempo ad utenti reali, con problemi reali, che per il loro interesse hanno trovato posto nelle FAQ. Leggendosi pochi righe di testo si impara quali riser sono supportati, con quali limitazioni, e che schede possono poi popolare quei riser, e con quali limiti, ad esempio del voltaggio delle schede (1,5 o 3.3 volt).
Il target sarà anche diverso, ma mi chiedo per quale motivo il supporto clienti di Asus debba essere persino peggiore, e non di poco, di quello offerto da Asrock, che è il marchio low cost dello stesso gruppo!
Asrock ha anche un sito italiano, con tanto di forum, ed incredibile ma vero, pensate un po', se gli scrivi ti rispondono!!
SE qualcuno mi fornisce l'indirizzo email di un tecnico competente di Asus, facciamo prima: invece che sentire dagli stessi utenti cosa funzia e cosa no, gli chiediamo una risposta via email ed i dubbi sono spariti all'istante!
Scusatemi se ho qualche dubbio sulla fattibilità della cosa, ma ho visto coi miei occhi un Pundit nuovo rompersi (non DOA per pochi giorni), ed essere restituito dopo tre mesi abbondanti, ri-rompersi e tardare di nuovo più di due mesi. Lascio a voi ogni commento.

have fun

CJ

cyberjunkie
28-02-2009, 20:48
Secondo te è possibile che se il disco scsi Worldisk/Moduslink (Fujistu Oem) 15K U320 73 Gb SCA 80pin non presenta numero seriale il controller scsi LSI 21320-IS non può creare la stripe raid. Questo è il significato del codice 1 che si ottiene nella finestra raid properties alla riga attribuita dell disco premendo il tasto F4 diagnostica. Inoltre alla riga id7 attribuita al canale del controller il codice 11 che significa testualmente Device is not compatible device type. Must be non-removable disk.....secondo te che significa. cosa devo fare cambiare il disco o il controller scsi. Grazie

Come si evince dal lungo post che ho appena scritto, immediatamente precedente a questo, anch'io ho due Fujitsu OEM (World disk/ModusLnk), anche se il modello è il 10K da 73GB.
Dovrebbero essere "refurbished", e li ho pagati praticamente a peso...:-)
Sono collegati con due addattatori SCA2 "attivi", probabilmente ricambi per un qualche cassettino hotswap. hanno un led, svariati componenti, ed un selettore rotatorio per la selezione dell'ID scsi. Ma non credo facciano troppa differenza rispetto ai soliti adattatori 68-pin > SCA2 passivi super economici, ad esempio come quello che uso per connettere un Cheetah 15K.4 OEM con firmware HP/Compaq.
Questa è appunto l'unica differenza, per il resto stanno sullo stesso controller Adaptec 39160, in canali diversi, come prima stavano su un unico canale di un IBM ServeRAID 4Lx.
Anche a me non danno alcun serial number, l'unica cosa che comunicano è la stringa identificativa "ModusLnk". Ma questo non mi ha impedito, ne in un caso ne nell'altro, di utilizzarli senza problemi.
Sull'IBM lavoravano in raid 0, prima che il volume defungesse per motivi rimasti misteriosi.
E' ovviamente possibile, perchè ogni firmware fa storia a se, che col tuo controller la mancanza di un serial number porti alla loro non corretta identificazione come "dischi fissi".
Strano. Ma possibile.
Visto che i Fujitsu in modalità single user vanno come locomotive (con relativo rumore, purtroppo), consiglierei di cambiare il controller invece dei dischi, se possibile.
I controller scsi ormai si trovano a cifre basse, anche con processore dedicato al supporto RAID 5, peccato che la maggioranza di quelli veramente economici siano Ultra160, ed anche lentini. Perfetti se occorre uno storage di rete per il multimedia, ma inadatti a tenerci su il SO.
Mentre per gli "host adapter" la situazione è un po' diversa, l'Adaptec 39160 su cui ho i due Fujitsu permette di caricare Windows a razzo. Ma i due HD sono in modalità singola, e l'accesso avviene singolarmente, non creando alcun collo di bottiglia nell'uso normale.
Per un raid con quattro HD occorre a mio avviso un controller Ultra320.
Ma anche spendendo qualcosa in più, e scegliendo l'acquisto senza troppa fretta, rimangono sempre soluzioni dal rapporto prezzo/prestazioni estremamente favorevole.
Un esempio?
Ho pagato i due Fuji 55 euro spedizione compresa, se aggiungo il prezzo di un controller con supporto raid 0 minimamente decente, avrò speso una cifra comparabile a quella di un Raptor sata da 150GB (anche di seconda mano, non refurbished), con prestazioni complessivamente migliori.
Non so se il paragone fra un volume raid 0 ed un disco singolo regga... ma i soldini sono + o - quelli.;)

Morale:cercherei un controller che del seriale dei dischi se ne frega...

have fun

CJ

Marco71
28-02-2009, 21:21
...contraddirti ma per specifiche il bus P.C.I-X è compatibile all'indietro con le specifiche P.C.I 32 bit / 64 bit e 33 /66 MHz.
Nessun overclock (che nel mondo dell'ingegneria non è contemplato).
Ti scrivo io che ho quattro (di queste) motherboard equipaggiate di Adaptec 2120S (controllore S.C.S.I P.C.I a 64 bit e 33/66 MHz).
Come avevo scritto all'epoca dell'acquisto mi informai con degli ingegneri Asus...ma del resto per dotare di slot per bus P.C.I-X una motherboard di un certo livello bisogna aderire a degli standard ben precisi.
Grazie.

Marco71.

Marco71
28-02-2009, 21:27
Ho preso da poco questa ottima scheda, a prezzo d'occasione, con l'intento di farci un server Vmware ESXi con su varie appliance (router, storage/iscsi, server multimedia, etc) e col supporto per sistemi operativi guest a 64-bit.
Avevo già un Intel Q6600 con supporto Vanderpool, 4GB di ram da mettere su provvisoriamente, e svariate schede PCI 64-bit, sia PCI 2.2 che PCI-X propriamente detto.
Il problema maggiore era il mancato supporto per le interfacce di rete Marvell da parte di Vmware ESX Server 3.5 o ESXi. Per il momento ho risolto prendendo su Ebay una scheda ethernet dual gigabit della IBM, con chipset Broadcom NetXtreme, che mi da le due porte ethernet che sono il requisito minimo. Ci vorrebbe un'altra porta per fare le cose un minimo decentemente, visto che una va usata in esclusiva per il controllo remoto, ma basta che mi accatti una Intel Pro/100 da usare a questo scopo, che sono a posto.
Visto che le varie immagini vanno messe su dischi SAS o SCSI, collegati a controller supportati, ho deciso di fare un po' di prove preliminari, installando una copia di XP Professional allo scopo di fare qualche benchmark e controllare l'efficienza dei componenti e la loro temperatura sotto sforzo.
Ho anche utilizzato un live-cd Slax, per vedere se tutto andava liscio anche con un kernel Linux 2.6.
Ho avuto qualche problemino, ad esempio un disco SATA connesso come "third Master" che scompariva dopo un po' che era messo sotto sforzo coi benchmark, per poi riapparire con valori SMART immacolati dopo un reset.
La colpa era di un cavo sata, mai successo prima!
Per i dischi scsi invece, avevo messo su a solo scopo di prova un vecchio controller raid Ultra160 della IBM, un ServeRAID 4Lx, a cui avevo collegato un Cheetah 146GB 15K.4 in modalità singola, e due Fujitsu WorldDisk (ModusLnk) 10K 73GB in RAID 0.
Iometer mi si è bloccato durante il test, segnalando l'impossibilità di scrivere sul volume costituito da due Fujitsu in raid0.
Al riavvio il volume era segnalato come "defunct".
Decido di cambiare il controller, e metto su un Adaptec 39160, ovvero un altro PCI 64-bit/66Mhz, installandolo nello stesso slot PCI-X dove stava l'IBM.
Ovviamente stavolta i due Fujitsu sono configurati in modalità singola, e tutto sembra filare liscio.
Nel frattempo stavo facendo un rapido browsing di questo thread, e mi ritrovo a leggere qui:http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1284386&page=6 il post di Nik64, che ritiene di aver sperimentato sulla propria pelle, con un disco ed un controller bruciati, che i due slot PCI-X non sono affatto compatibili con le periferiche PCI 2.2, ma che le trattano come fossero delle vere e proprie schede PCI-X, a 100 o 133 megahertz.
Questo porterebbe ad un pesante overclock, ed ai risultati facilmente immaginabili.
Nella stessa pagina c'è chi concorda, e chi sostiene l'esatto contrario.
Le pagine seguenti non sciolgono l'enigma.

Purtroppo il thread è molto lungo, perchè risale all'introduzione della scheda stessa, ed è tutt'ora vivo, e risulta difficile potersi leggere tutti i singoli post alla ricerca di indizi che confermino o smentiscano questa ipotesi.
La mia personale esperienza, dire il vero, non è molto indicativa: in attesa di montare un altro controller scsi Ultra320, e non avendo ancora letto il post di cui sopra, ho messo su quello che avevo a mano, e non ho riscontrato alcun problema, anche se le ore totali di funzionamento non sono state moltissime. Però ho cercato di stressare l'hardware facendo svariati benchmark, oltretutto in presenza di temperature di lavoro abbastanza alte, dovute alla presenza di un paio di schede che scaldicchiano parecchio, ed in mancanza di ventole (ho ancora la mobo qui sul tavolo, non l'ho ancora messa nel case).
E' pur vero che il controller raid iBM ha dato di matto, ma per essere sincero non avevo fatto un format completo sul volume raid0, per cui l'errore potrebbe essere stato colpa di un settore difettoso in uno dei due dischi, che è stato poi escluso con la formattazione successiva al cambio di controller (questa volta non ho fatto quick format, in maniera di poter escludere errori sui dischi).
Allo stato delle cose, per stare dalla parte dei bottoni, come si dice, ho messo la scheda scsi su slot PCI "corto", il tutto in attesa di mettere su una scheda PCI-X vera, come ad esempio credo sia la Adaptec 29320A-R RAID che attualmente non ho a portata di mano.
Stavo per installare una LSI MegaRaid Elite 1600, ma ho appena controllato: di nuovo anche questa è solo una PCI 64 / 66Mhz!
Se i timori evidenziati alla pagina 6 fossero veri, tutto il ciarpame da me comprato qui e la, a prezzo d'occasione, sarebbe inadatto a questa scheda madre!
Se la cosa fosse confermata, e quindi la teoria di Nik, ricavata purtroppo da disavventura personale, fosse esatta, sarebbe un gravissimo limite della scheda, assolutamente non evidenziato dai manuali Asus, ne da nessuna comunicazione sul loro sito.
Ripeto, se questo limite c'è, andrebbe riportato a caratteri cubitali nella documentazione della scheda!
C'è un pdf con le specifiche del bridge PCI-X utilizzato in questa mobo, me lo riguarderò cercando di capirci qualcosa.
Se nel frattempo qualcuno portasse la sua esperienza, affermando ad esempio che ha utilizzato sotto stress e per lungo tempo una scheda PCI 64-bit/66Mhz in uno slot PCI-X della P5WDG2 WS PRO, sarebbe importante.
Se poi le segnalazioni fossero più d'una, si potrebbe empiricamente ricavare una risposta abbastanza certa alla questione, portandoci a ritenere che i problemi di Nik siano stati a suo tempo provocati da altra causa.
La documentazione di Asus praticamente sorvola su questo punto, limtandosi a fornire i settaggi per il jumper che controlla la frequenza del PCI-X.
Personalmente non ho trovato altro sul sito di Asus.
Non so se possa essere di qualche interesse, se non al limite per il diverso grado di documentazione fornito dalle varie case produttrici sui loro siti web, ma ecco la mia esperienza con gli slot PCI-X:
gli unici slot PCI-X che avevo già in casa appartengono ad una dual Xeon SuperMicro, in verità vecchiotta, che ha uno "slottone super-lungo", proprietario, che oltre a supportare una scheda PCI o PCI-X, può supportare un riser attivo, come quello che ho messo su io, che supporta fino a tre schede di qualunque tipo, PCI o PCI-X, con la sola limitazione che nel caso di presenza di due schede PCI-X 133, la terza va a 100Mhz... sempre se ricordo bene.
Come lo so? Anche se nel manuale non si va troppo sullo specifico, guardando le FAQ disponibili sul sito della SuperMicro riguardo a quella scheda, saltano fuori le risposte date a suo tempo ad utenti reali, con problemi reali, che per il loro interesse hanno trovato posto nelle FAQ. Leggendosi pochi righe di testo si impara quali riser sono supportati, con quali limitazioni, e che schede possono poi popolare quei riser, e con quali limiti, ad esempio del voltaggio delle schede (1,5 o 3.3 volt).
Il target sarà anche diverso, ma mi chiedo per quale motivo il supporto clienti di Asus debba essere persino peggiore, e non di poco, di quello offerto da Asrock, che è il marchio low cost dello stesso gruppo!
Asrock ha anche un sito italiano, con tanto di forum, ed incredibile ma vero, pensate un po', se gli scrivi ti rispondono!!
SE qualcuno mi fornisce l'indirizzo email di un tecnico competente di Asus, facciamo prima: invece che sentire dagli stessi utenti cosa funzia e cosa no, gli chiediamo una risposta via email ed i dubbi sono spariti all'istante!
Scusatemi se ho qualche dubbio sulla fattibilità della cosa, ma ho visto coi miei occhi un Pundit nuovo rompersi (non DOA per pochi giorni), ed essere restituito dopo tre mesi abbondanti, ri-rompersi e tardare di nuovo più di due mesi. Lascio a voi ogni commento.

have fun

CJ

Come ebbi a dire il tizio che menzioni ha fatto solo della "informazione sbagliata", senza peraltro rispondermi mai quando ebbi a scrivere sul tema della compatibilità (soprattutto elettrica) P.C.I-X/P.C.I.
L'adeguamento alla frequenza ed ai parametri elettrici di eventuali schede P.C.I da parte del segmento di bus P.C.I-X viene effettuato automaticamente senza bisogno di spostare jumper, dal P.C.I-X bridge della Intel di cui è dotata la "nostra".
Grazie.

Marco71.

cyberjunkie
01-03-2009, 04:13
...contraddirti ma per specifiche il bus P.C.I-X è compatibile all'indietro con le specifiche P.C.I 32 bit / 64 bit e 33 /66 MHz.
Nessun overclock (che nel mondo dell'ingegneria non è contemplato).
Ti scrivo io che ho quattro (di queste) motherboard equipaggiate di Adaptec 2120S (controllore S.C.S.I P.C.I a 64 bit e 33/66 MHz).
Come avevo scritto all'epoca dell'acquisto mi informai con degli ingegneri Asus...ma del resto per dotare di slot per bus P.C.I-X una motherboard di un certo livello bisogna aderire a degli standard ben precisi.
Grazie.

Marco71.

Non devi dispiacerti a contraddirmi, sono qui per questo...;)
Stavo riferendo solamente un dubbio, che qualcuno aveva espresso a pagina sei del thread.
Per il resto, so bene anch'io che lo standard PCI-X è retrocompatibile, o per meglio dire così dovrebbe essere. Ne ho visto troppi di standard non correttamente implementati, o di esempi di eccezioni alla regola.
Anche lo stesso standard PCI "liscio", è stato implementato dai produttori di motherboards un po' a tiramento. Ho visto schede con alcuni slot compatibili PCI 2.1 ed altri PCI 2.2 (parlo sempre di slot "corti" a 32-bit), mentre altre schede avevano solo il supporto dei 33Mhz, oppure come la "nostra" supportavano i 66Mhz senza problemi.
Perchè, visto che lo standard PCI è arrivato come minimo alla release 3.0, ci sono mobo che supportano ancora solo la versione 2.1?
Un altro banalissimo esempio. Ogni tanto uso una scheda video PCI, ma con mobo molto vecchie si può rischiare di vedersi alimentata a 5 volt una scheda a 3.3 volt, con relativa frittata.
L'interazione fra l'hardware presente su scheda con l'implementazione pratica che ne fa la release di bios caricato sulla scheda stessa possono riservare più di una sorpresa, e qualcuna può essere non proprio piacevole.
Tornando a bomba al problema, io per primo ho avuto più di un dubbio leggendo il post a pagina 6, ma come dicono gli anglofoni, better safe than sorrow! E ho spostato il controller scsi su slot PCI 2.2 :D
Benchmarks alla mano, in modalità single e con due soli dischi da 10K, la differenza praticamente non esiste.
Indagherò meglio facendo un paio di prove con più dischi e con altri controller, in raid 0 ed in single.
Tra parentesi, la butto li con nonchalance, ho come l'impressione che i vari benchmark per HD in grafica, sotto Windows, siano tutti più o meno inaffidabili.
Il migliore è sicuramente Iometer, ma va bene per un Nas, o comunque per uno storage multiutente, mentre per un uso a singolo utente è sconsigliato da tutta la documentazione presente sul Web.
Io personalmente faccio una media fra le misurazioni di tempo di accesso ai files e di transfer rate medio che fornisce HD Tune, un bel hdparm -Tt sotto Linux, e i risultati forniti dal benchmark a linea di comando dei tedeschi di ct' Magazine (lanciato con lo switch "-a").
In attesa di avere a disposizione tutto l'hardware che intendo installarci, rigorosamente tutto o quasi "di recupero" (comprato apposta per ora nulla!), sto continuando con le prove sotto XP e Linux Slax, che mi hanno permesso fin'ora di identificare alcuni punti deboli, ad esempio un cavo sata ed il dissipatore della cpu, che ho prontamente sostituito con altra roba che avevo sempre in casa.
Mi rimangono dei dubbi circa alcune voci del bios (ho messo l'ultima release), anche perchè non avevo mai avuto una scheda col 975x.
Se qualcuno conosce una pagina web dove vengono spiegati i settaggi di questa scheda, o di una simile, farebbe una gran cosa a postarne la URL.
Rimangono un po' un mistero anche i settaggi dei due slot PCI-E, i moduli di memoria supportati in configurazione 8GB, e l'assenza dell'opzione memory remap.
Confrontando i settaggi del bios di questa scheda con quelli di una P5B Deluxe basata su Intel 965, colpisce l'assenza di una regolazione delle linee PCI-E indirizzabili a ciascuno dei due slot (forse perchè manca un terzo slot 1x), l'assenza dell'opzione "memory remap" per il supporto di tutta la memoria disponibile con sistemi 64-bit o server, e... parecchie altre cosette, ad esempio non mi ricordo di aver visto l'opzione AHCI per il settaggio dei sata.

Quel che più mi importa sarebbe sapere quali tipologie di moduli sono supportate in configurazione 4x2GB=8GB, e se lo slot PCI-E secondario supporta anche schede PCI-E 1x senza problemi, visto che uno slot PCI-E 1x non esiste.

Chi sa parli! :D

saludos

CJ

cyberjunkie
01-03-2009, 05:11
Ciao, avere una batteria direttamente controllata dal controllore aumenta il grado di disaccoppiamento del sottosistema R.A.I.D dal resto del sistema.
La presenza della batteria sul controllore da molti (che magari spendono soldi in altri sottosistemi come quello grafico) considerata superflua è secondo me d'obbligo su controllori di un certo pregio...si evitano così molti problemi transitori che portano a non sincronia nelle matrici 1 e 5 per causa di corruzioni dati anche di moderata entità.
Per farti un esempio se il resto del sistema "cade" per qualsiasi motivo all'interno del modulo di memoria alimentato è presente sempre una copia valida dei dati che al momento dell'offline erano in attesa di essere fisicamente scritti sulle varie unità collegate....e questo è solo un esempio.
Il Perc5 è "simile" non uguale all'8408E L.S.I corporation.
Molti lo dichiarano per "uguale" limitandosi a prendere in considerazione i due circuiti integrati onboard: un processore di I/O "Dobson" Intel 80333 ed un A.S.I.C per la gestione delle unità S.A.S/S-A.T.A connesse.
Il layout del controller è diverso oltre ad altri dettagli costruttivi.
Come funzionalità il Perc5 è un ottimo controllore anche se so di possibili idiosincrasie con alcuni modelli di motherboard Asus.
Grazie.

Marco71.


Caro ARROWY, Marco71 come al solito ti ha detto quasi tutto...:D
Aggiungo qualcosa di mio, un paio di precisazioni a dire il vero:

- batteria
Marco ha ragione, fatti una bella ricerca sulla baia e vedrai che trovi un PERC 5/i con la BBU (batteria di backup) magari usato, ad un prezzo decente.
Il mio l'ho pagato, con batteria ed il modulo di memoria più capiente supportato, più un cavo per 4 dischi sata, sui 110 euro + la spedizione.
Usato ma praticamente nuovo. Sui 120 euro si dovrebbe trovare nuovo, ma senza alcun accessorio.
Con la batteria viene abilitato senza problemi il supporto alle scritture write-back, tanto se il sistema rimane senza corrente o va in crash, al riavvio le informazioni parcheggiate nella cache vengono scritte sul disco.
Per essere precisi, esiste la possibilità di abilitare il write-back anche senza batteria, forzando questa opzione, ma se in altri controller questa opzione non viene proprio permessa ci sarà una ragione, no?

- compatibilità con cuginetto LSI
Marco dice bene anche in questo caso, la compatibilità è di massima, se guardi le foto ti accorgi che sono due schede diverse, al contrario di altri modelli marcati Dell che hanno (o hanno avuto) un omologo identico nel catalogo LSI.
Nulla vieta di flashare il firmware LSI sul PERC 5/i, va forzato da linea di comando con l'utility megacli, disponibile sia per Win che per Linux.
Poi però il controller viene comunque visto come Dell PERC 5/i, ed accetta solo driver Dell. Se vuoi gli LSI devi forzarli.
Siccome la comoda utility grafica LSI di gestione sotto Windows (o per Linux) funziona lo stesso, alla fine sono tornato al firmware Dell, aggiornando all'ultima versione disponibile (trovarla nel sito Dell è un po' un'impresa!).

- compatibilità con chipset Intel workstation/consumer
mentre con i chipset per Xeon va sempre che è una bellezza, con alcuni chipset Intel molto diffusi la scheda non viene proprio vista. Capita sia con il 965 che con il P35, per mia personale esperienza. Col 975x della mobo del thread invece tutto benissimo.
Con le altre serve una banalissima mod, ovvero un pezzo di nastro o un po' di smalto per unghie che copra due contatti nel "pettine" PCI-E.
Avrai credo problemi col monitoraggio remoto della scheda, ma l'utility sopra citata funzia anche col mod, per cui in pratica la scheda non ha nessuna grossa controindicazione.
Capita che qualche volta non sia vista dopo un reset, specie adottando alcune release del firmware LSI. Proprio per questo quando misi il firmware LSI utilizzai quella che credo sia la terzultima release, quella che finisce col numero 61, se ricordo bene. Ne con quella, ne coi due firmware Dell da me provati, ho mai avuto questo problema. Ma lo conosco sin troppo bene, perchè l'ho sperimentato con una scheda raid scsi LSI, la Megaraid Elite 1600.

- banda disponibile e slot PCI-E
Anche se viene consigliata l'installazione su slot PCI-E 8x o 16x, a meno che tu non abbia 8 dischi o giù di li, magari in raid 10 o 50, basta ed avanza anche uno slot 4x.

- riscaldamento ed ingombro
Il mio controller ha un dissi aftermarket un po' voluminoso, e quindi occupa l'ingombro di due schede, come ad esempio parecchie schede video recenti.
Non ricordo bene se con il dissi originale occupi solo uno slot, ma sinceramente eviterei, a meno di utilizzare soluzioni artigianali, ad esempio installando una ventola dedicata messa "sopra", oppure con soluzioni ingegnose come quella che ho visto in foto, dove veniva saldata al dissi originale una heathpipe presa da un portatile, allo scopo di portare il calore fuori dalla zona ristretta fra le varie schede di espansione.

x ARROWY
se serve altro chiedi pure

CJ

guada88
01-03-2009, 09:55
Quel che più mi importa sarebbe sapere quali tipologie di moduli sono supportate in configurazione 4x2GB=8GB, e se lo slot PCI-E secondario supporta anche schede PCI-E 1x senza problemi, visto che uno slot PCI-E 1x non esiste.

Chi sa parli! :D

saludos

CJ

Come puoi leggere in firma, uso questa scheda da mesi con 8gb di ram, precisamente delle corsair ddr2 xms2 DHX, 800mhz cl5, modello: TWIN2X4096-6400C5DHX.
Mai avuto problemi di sorta, tutto funziona correttamente, se hai altri dubbi basta chiedere!

cyberjunkie
03-03-2009, 00:05
Come puoi leggere in firma, uso questa scheda da mesi con 8gb di ram, precisamente delle corsair ddr2 xms2 DHX, 800mhz cl5, modello: TWIN2X4096-6400C5DHX.
Mai avuto problemi di sorta, tutto funziona correttamente, se hai altri dubbi basta chiedere!

Qualcun altro mi ha assicurato che anche il modello normale, quello con il dissi nero, con la sigla che finisce con C5, senza DHX, si puo' usare in configurazione 8GB senza problemi.
Li ho appena ordinati e riferiro'.
A dire il vero avevo trovato dei moduli nuovi a soli 15 euro ognuno, sulla baia, che erano a bassa densita' e con profilo JEDEC 533Mhz, e segnalati come perfettamente compatibili con la nostra scheda.
Volete sapere perche' non li ho presi?
Causa continui furti la ditta che li vende non spedisce in Italia...

Non mi e' chiara una cosa, quella che su schede 965 e' disponibile come opzione memory remap, sulla nostra scheda e' attiva di default?
Fino ad ora ho testato solo SO a 32 bit, per cui la memoria disponibile e' solamente 3.1GB circa. Al momento sono installati 4GB gentilmente prestati da un'altra scheda.

Qualcuno sta usando questa scheda con ESX Server 3.5 o ESXi?
Se si, qualche annotazione?
Non mi risulta chiaro se il southbridge ICH7R sia uno dei pochi che permette di usare i dischi connessi anche per le immagini dei sistemi guest, o solo per bootare l'hypervisor.

have fun

CJ

guada88
04-03-2009, 00:40
Qualcun altro mi ha assicurato che anche il modello normale, quello con il dissi nero, con la sigla che finisce con C5, senza DHX, si puo' usare in configurazione 8GB senza problemi.
Li ho appena ordinati e riferiro'.
A dire il vero avevo trovato dei moduli nuovi a soli 15 euro ognuno, sulla baia, che erano a bassa densita' e con profilo JEDEC 533Mhz, e segnalati come perfettamente compatibili con la nostra scheda.
Volete sapere perche' non li ho presi?
Causa continui furti la ditta che li vende non spedisce in Italia...


In teoria si tratta dell stesso identico banco, solo che con sistema di dissipazione diverso, quindi non penso ci siano problemi.
Io ho cambiato quelle "dal dissipatore nero" con le dhx perchè scaldavano veramente troppo (e anche per aumentare la quantità....)

Io eviterei banchi dal prezzo irrisorio, a 533Mhz poi, comprati sulla baia... secondo me la sicurezza della marca e della garanzia a vita valgono i soldi spesi in più....

Daniel Tekniko
26-04-2009, 22:07
Ciao a tutti,
Volevo qualche consiglio per un dissipatore ad aria per questa m/b stile scythe infinity che ho a disposizione che non è molto compatibile (batte sui condensatori e le bobine a lato della cpu) voi cosa usate ?

guada88
27-04-2009, 10:05
Ciao a tutti,
Volevo qualche consiglio per un dissipatore ad aria per questa m/b stile scythe infinity che ho a disposizione che non è molto compatibile (batte sui condensatori e le bobine a lato della cpu) voi cosa usate ?

noctua nh-u12p

nek21000
29-05-2009, 20:21
Ragazzi, una domanda...

Quanto valutereste voi questa scheda per la vendita?

Marco71
29-05-2009, 22:05
...anche perché a questo punto non di vendita si tratterebbe ma ahimè di svendita.
Per il prezzo dipende...ora Asus a catalogo ha tante motheboard con slot P.C.I-X che all'epoca della "nostra" semplicemente non c'erano.
Se fosse nuova in scatola con tutti gli accessori potresti anche arrivare ai cento Euro.
Io tengo gelosamente custodita nella mia santabarbara una P5W64 WS PRO retail...troppo bella la venero come l'oracolo di Delfi.
Grazie.

Marco71.

arizz
29-05-2009, 23:24
Diventa difficile da vendere ma ottima scheda che si sa difendere benissimo ancora per un bel po'.
Su un server o workstation può andare avanti ancora per anni magari aggiornando il processore con uno degli ultimi a basso consumo.

salsero1983
17-07-2009, 16:24
Salve.. :)

Ritiro fuori questa discussione per fare una domanda :

Quando assemblai il PC, con la suddetta Scheda Madre, furono installati 2 banchi di memoria ram DDR2 della Corsair da 800mhz da 1gb ciascuno ....

Proprio oggi, ho tentato di installare un banco in più, con le stesse identiche caratteristiche, ma... il Sistema riconosce i soliti 2 banchi nativi, ma SiSandra, nella scansione, rileva invece tutti e 4 gli slot "occupati" ...

Sul web c'è scritto che supporta fino ad 8gb... dov'è l'errore, se di errore si tratta?!?!... :)

Marco71
17-07-2009, 16:47
...intendi la coppia di D.I.M.M oppure la singola D.I.M.M (in questo caso il dual channel funziona in modo asimmetrico) ?
Si supporta 8GBytes (o meglio GiB) ed il limite potrebbe essere nella densità in chip di memoria presenti sulla singola D.I.M.M.
Questo più che altro è un limite hardware di driving del controllore di memoria 82975X Intel.
Grazie.

Marco71.

salsero1983
17-07-2009, 16:50
...intendi la coppia di D.I.M.M oppure la singola D.I.M.M (in questo caso il dual channel funziona in modo asimmetrico) ?
Si supporta 8GBytes (o meglio GiB) ed il limite potrebbe essere nella densità in chip di memoria presenti sulla singola D.I.M.M.
Questo più che altro è un limite hardware di driving del controllore di memoria 82975X Intel.
Grazie.

Marco71.

Grazie per la celerità della risposta :)

Trall'altro, specifico che utilizzo Windows XP Professionale, che di per sè (ho letto sui vari forum) non supporta i 4gb ... il sistema, teoricamente, dovrebbe riconoscerne almeno 3 o giù di li ....

Ho installato Service Pack 3 proprio ieri, correttamente... dalla schermata riepilogativa della ASUS, legge fisicamente 4096mb di ram...

Xò, non so se c'è qualcosa da attivare almeno per farne riconoscere un'altro di banco...

Marco71
17-07-2009, 20:05
...il computer senziente "mother" in "Alien"...
Necessitano ulteriori dettagli...sulla configurazione del b.i.o.s attuale e sul tipo di memoria e composizione dei banchi.
Su XP 32 bit hai tristemente ragione...i 4096 MiB non sono tutti realmente disponibili all'utente anche a causa della mappatura in memoria delle periferiche e del bus P.C.I.
Ultimo b.i.o.s disponibile 0905.
Grazie.

Marco71.

salsero1983
18-07-2009, 09:47
...il computer senziente "mother" in "Alien"...
Necessitano ulteriori dettagli...sulla configurazione del b.i.o.s attuale e sul tipo di memoria e composizione dei banchi.
Su XP 32 bit hai tristemente ragione...i 4096 MiB non sono tutti realmente disponibili all'utente anche a causa della mappatura in memoria delle periferiche e del bus P.C.I.
Ultimo b.i.o.s disponibile 0905.
Grazie.

Marco71.

Non appena avrò disponibile il PC, posterò degli screen della situazione... :)

Per quanto riguarda il problema dei 4096, il mio problema è legato proprio a ciò... insomma, è sicuro quindi che Windows non riconosca i totali 4gb (ma la motherboard si), però "dovrebbe" riconoscerne almeno 3 ...

Da "niubbo" quale sono, credo che ci sia qualche funzione o impostazione di Windows che ne limiti l'uso ai 2gb ...

Altra cosa "strana" .. il programma di scansione del sistema, SiSoft Sandra Professional, riconosce PERFETTAMENTE le 4 memorie DDR2 installate... stessa frequenza, stessi amperaggi, etc ... ma nel riepilogo delle memorie, c'è una voce con su scritto :

Memoria Massima Installabile : 2gb

e al di sotto di questa voce, i riepiloghi dei 4 slot disponibili, ovviamente "pieni" ....

:rolleyes:

Cercherò di essere più chiaro, con qualche screenshot più tardi..

Marco71
18-07-2009, 11:08
...potrebbe essere un problema connesso al memory remapping che serve proprio per arrivare a 3GiB e qualche Byte "visti" anche dal buon XP a 32 bit.
Potrebbe però essere anche un superamento della capacità di carico (proprio carico elettrico) sui pin del 975X (D.I.M.M con elevata densità di chip e magari anche sui due lati)...
Questi limiti sono specificati sul manuale.
Attendo...

Marco71.

reziel1984
10-08-2009, 12:28
salve
ho comprato questa scheda e ho 4 gb di kingston hyperx a 1066...
quando fa il boot mi dice che la ram è a 667,perchè?
come faccio ad impostarla a 1066?basta che cambio il voltaggio?:muro:
ringrazio anticipatamente chi mi aiuterà.....

guada88
10-08-2009, 12:31
salve
ho comprato questa scheda e ho 4 gb di kingston hyperx a 1066...
quando fa il boot mi dice che la ram è a 667,perchè?
come faccio ad impostarla a 1066?basta che cambio il voltaggio?:muro:
ringrazio anticipatamente chi mi aiuterà.....

Per farle andare a 1066 devi overcloccare e aumentare la tensione di funzionamento delle ram. La mobo supporta massimo le 800 nativamente.

salsero1983
19-08-2009, 18:17
Buonasera :)

Specifico, innanzitutto, che sono un completo "niubbo", quindi vi chiedo umilmente perdono se userò termini a dir poco "inappropriati" :)

Domanda molto veloce :

Su questa scheda madre, fino ad oggi, avevo montato 2 schede grafica in Crossfire (2 x1900 xtx) ... ottime schede, ma oramai datate ... proprio oggi, appunto, mi è arrivata una HD4850 Sapphire...

"smonto" fisicamente le 2 ex schede, installo la 4850, il pc si avvia ma rimane "bloccato" sulla schermata dell'Asus (dove c'è scritto "PRESS DEL o TAB FOR" etc etc..)

C'è sicuramente qualche voce, all'interno del setup del bios dà disabilitare o abilitare...

Vi dico fin da subito : la Master del Crossfire era installata nello slot "blu", mentre la Secondary era nello slot nero... ora, se inserisco la 4850 sia in uno che nell'altro slot PCI, rimane appunto freezato ..

Aggiungo un particolare, rilevante... ho provato poi a montare la 4850 nello slot NERO, e la Master x1900 nello slot blu senza collegarla però all'uscita video (diretta soltanto alla 4850), ed il pc si è avviato normalmente, ma con un evidente conflitto di driver che scatenava rumorosità e surriscaldamento di entrambe le schede..

Qualcuno sà come posso risolvere la questione?! :rolleyes:

salsero1983
20-08-2009, 17:11
Nessuno mi sà dire il motivo per cui , se inserisco 2 schede grafiche Crossfire negli slot PCI-Ex, il sistema si avvia, mentre se ne inserisco una soltanto, no?! ...

Marco71
20-08-2009, 20:09
...non sia avvia con due schede grafiche inserite, a causa di conflitti nella attribuzione dei livelli di IRQ a partire dal b.i.o.s della scheda madre e poi, proseguendo continuando con il sovrastante sistema operativo.
Per essere sicuro però debbo consultare il manuale....
Può anche darsi che le due schede funzionino in XFire a patto di effettuare un downgrading della velocità di picco da X16 a X8.
Nel mio sistema ho infatti due schede (un controllore S.C.S.I e la scheda grafica) X8.
Awaiting....

Marco71.

salsero1983
20-08-2009, 20:41
...non sia avvia con due schede grafiche inserite, a causa di conflitti nella attribuzione dei livelli di IRQ a partire dal b.i.o.s della scheda madre e poi, proseguendo continuando con il sovrastante sistema operativo.
Per essere sicuro però debbo consultare il manuale....
Può anche darsi che le due schede funzionino in XFire a patto di effettuare un downgrading della velocità di picco da X16 a X8.
Nel mio sistema ho infatti due schede (un controllore S.C.S.I e la scheda grafica) X8.
Awaiting....

Marco71.

Ciao Marco :)

In realtà il problema è simile... ovvero che il sistema si avvia SOLTANTO inserendo 2 schede grafiche, senza fare un crossfire a video... soltanto inserendole nella mobo... ad esempio, il s.o. si avvia con una 4850 e una x1900 ...

Ma credo, però, che la soluzione possa essere la stessa, ovvero un conflitto all'interno del setup della mobo ...

Ed effettivamente, ci sono due voci in "Advanced", che mi sono sembrate un pò strane ...

1) Allocate IRQ to PCI VGA : YES
2) Palette Snooping : Disabled

C'entrano in qualche modo?

Marco71
21-08-2009, 09:13
...l'allocazione di un livello di interruzione per la sola V.G.A nel tuo caso andrebbe non abilitata (nel caso della presenza contemporanea di più schede video od adattatori grafici come si chiamavano una volta).
E' meglio lasciare l'allocazione al sistema operativo...i livelli di IRQ sono una risorsa molto limitata e sempre in ogni sistema (per come sono costruite le motherboad fino ad oggi...oggi con 24 livelli una volta con 15 massimi) il sistema operativo provvede ad assegnare ad ogni livello uno o più richiedenti.
Come prova potresti procurarti due schede gemelle magari appartenenti alla generazione Xxxx.
Questo anche a causa del fatto che ormai il b.i.o.s per la nostra amata penso non verrà più aggiornato...il consumismo è lui il responsabile...
Nei cosiddetti "masterizzatori" poi è da ridere...una o due versioni di firmware e poi via con un altro modello nuovo.
Grazie.

Marco71.

salsero1983
21-08-2009, 10:13
...l'allocazione di un livello di interruzione per la sola V.G.A nel tuo caso andrebbe non abilitata (nel caso della presenza contemporanea di più schede video od adattatori grafici come si chiamavano una volta).
E' meglio lasciare l'allocazione al sistema operativo...i livelli di IRQ sono una risorsa molto limitata e sempre in ogni sistema (per come sono costruite le motherboad fino ad oggi...oggi con 24 livelli una volta con 15 massimi) il sistema operativo provvede ad assegnare ad ogni livello uno o più richiedenti.
Come prova potresti procurarti due schede gemelle magari appartenenti alla generazione Xxxx.
Questo anche a causa del fatto che ormai il b.i.o.s per la nostra amata penso non verrà più aggiornato...il consumismo è lui il responsabile...
Nei cosiddetti "masterizzatori" poi è da ridere...una o due versioni di firmware e poi via con un altro modello nuovo.
Grazie.

Marco71.

Capito perfettamente... :)

Potrei provare, quindi, a disabilitare la voce "Allocate IRQ to PCI VGA"...

Posterò poi la soluzione :)

Grazie...

salsero1983
21-08-2009, 14:35
Niente, Marco..

Provato a disabilitare, dal setup del bios, la voce ALLOCATE IRQ, ma niente...

Immagina la situazione alquanto paradossale..

Ho 2 schede x1900 in crossfire, installate sulle due porte PCI-EX ... se ne tolgo una (semplicemente collegata alla mobo, senza alimentazione), il sistema non si avvia, si blocca sulla schermata Asus... :(

Marco71
21-08-2009, 16:33
...tra l'altro questa motherboard è rinomata per la sua compatibilità con parecchie schede.
Sul manuale è chiaramente riportata la compatibilità in configurazione CrossFire con schede tipo X1900.
Condizioni al contorno....
Quante periferiche U.S.B hai collegate ?
Molto spesso sono i controllori U.S.B integrati nei southbridge che possono avere problemi.
Proprio gli slot P.C.Ie X16 hanno risorse di tipo condiviso con una parte delle porte U.S.B integrate.
Pratichi overclock ?
Versione b.i.o.s 0905 giusto ?
Thanks.

Marco71.

salsero1983
21-08-2009, 18:17
...tra l'altro questa motherboard è rinomata per la sua compatibilità con parecchie schede.
Sul manuale è chiaramente riportata la compatibilità in configurazione CrossFire con schede tipo X1900.
Condizioni al contorno....
Quante periferiche U.S.B hai collegate ?
Molto spesso sono i controllori U.S.B integrati nei southbridge che possono avere problemi.
Proprio gli slot P.C.Ie X16 hanno risorse di tipo condiviso con una parte delle porte U.S.B integrate.
Pratichi overclock ?
Versione b.i.o.s 0905 giusto ?
Thanks.

Marco71.

Il problema però, non risiede nelle due x1900, bensi' quando tento di avviare il pc con una sola scheda, e precisamente la 4850 della Sapphire, scheda che appunto andrà in futuro a sostituirle...

Niente overclock... versione bios, l'ultima, risalente se non sbaglio al 2003 ...

salsero1983
23-08-2009, 11:20
Per la cronaca, sono riuscito a risolvere (finalmente!!) :)

In parole povere, il problema era legato alle RAM ... è bastato semplicemente toglierne 2 (le ultime installate un mese fà circa) e far avviare il sistema con le 2 originari e con una sola scheda grafica...

Le ho, poi, reinstallate tutte e 4 ... come se avessi, in qualche modo, resettato la memoria delle ram per la VGA ... :rolleyes:

fitness
18-09-2009, 20:36
http://www.cpu-upgrade.com/mb-ASUS/P5WDG2_WS_Professional.html

In questo sito danno per compatibili i processori quadcore come il Q9550 step c1 dal bios 0905
Ill sito ufficiale http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us non prevede certe cpu.
Volevo upgradare il mio E6600 con un E8400 o E8500 ma sono indeciso con un Q9550 (sempre che sia veramente supportato).
Come è effettivamente la situazione?

Considerando che mi occupo di grafica 2D ed utilizzo sia la suite Corel che Adobe quale cpu mi consigliate?
Grazie anticipate a tutti.
Ciao

Marco71
19-09-2009, 13:22
...allo stato attuale (ad oggi e senza ulteriori rilasci di nuovi firmware/b.i.o.s) questa è la lista di compatibilità della nostra "grande" gufetta con i processori Intel:

http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us

Della compatibilità con il Q9550 sì è parlato nei mesi passati anche sul forum di supporto di Asus.
Molto probabilmente esiste una versione di B.I.O.S cosiddetta "beta" non rilasciata che comprende il microcodice anche per il Q9550.
La possibilità di utilizzo di tale processore infatti dipende, oltre che dal range di frequenze sintetizzabili dal master clock generator sulla motherboard (sembra "Tron") da alcune routine di gestione inserite nel B.I.O.S.
Che sistema di I/O su disco hai se posso chiedere...?
Grazie.

Marco71.

fitness
19-09-2009, 14:49
Come HD ho 2 Hitachi Ultrastar HUS151436VL3600 15.000 giri, 36GB, 16MB cache, interfaccia U320 a 68 Pin. in raid 0 pilotati da Adaptec SCSI Card 29320ALP-R su PCI-X.
Per i dati ho un raid 1 su 2 seagate 500 gb ed un disco esterno usb.
La mia scheda madre è una rev 1.03g ed attualmente ha il bios 0805.
Come ram ho 2x1 di corsair dominator pc2-6400 cas4.
La mia intenzione era di upgradare cpu e ram (creando un secondo pc con i pezzi smontati) ed attendere ancora prima di rivoluzionare il tutto.

Quindi mi confermi che bisogna attenersi alla lista di compatibilità cpu ufficiale asus?
E questa lista http://www.cpu-upgrade.com/mb-ASUS/P5WDG2_WS_Professional.html come se la sono inventata?:confused:
Su quale cpu mi consigli di puntare considerando che ho XP Pro Sp3, lavoro con Corel e Adobe e vorrei passare ( se ne vale la pena) a Seven 64bit?

Grazie anticipate

Marco71
19-09-2009, 20:47
...è stato un glitch negli annunci fatti dalla stessa Asus che poi si è corretta (evidentemente l'uso di un Q9550 non era pienamente affidabile)...
Sulla rete delle reti (civili) purtroppo gli errori e gli annunci si propagano e ci restano in mancanza di opportune rettifiche.
In caso di conflitto come in quello di specie da buon terminator mi attengo a quanto affermato da "mamma" Skynet ahem, Asus...
Non avevo dubbi bene, bene viva gli S.C.S.I...
Come upgrade per potenziare il "mostro" ti consigli odi procurarti un controllore S.C.S.I di classe superiore come l'L.S.I Logic/Corp. MegaRAID 320-2E (a scelta L.S.I oppure marchiato Intel come i miei due gufetti).
Poi effettua l'upgrade del b.i.o.s alla versione 0905 altrimenti non puoi utilizzare i processori di punta (dual core) che si possono inserire nella nostra motherboard.
Questo ad esempio...Core 2 Duo E8500 (3.16GHz,1333FSB,L2:6MB,rev.C0)
Oppure la belva Core 2 Extreme QX6850(revG0,3.00GHz,1333FSB,L2:2X4MB) che funziona anche con la versione 0805.
Io ho un Q6600 step G0 (senza overclock perniciosi).
Buon sabato and domenica.

Marco71.

fitness
20-09-2009, 13:41
Non penso di cambiare controller almeno per ora.
Mi accontenterò di un E8400 o 8500 ed aumenterò la ram.
Non appena rivoluzionerò il tutto darò questo pc ai miei figli per utilizzare paint.:D
Grazie per i tuoi interventi.

ulisss
20-09-2009, 14:49
qualcuno che ha la mobo in questione con pcb rev inferiore alla 1.04g sa se si può creare un volume raid 0 con due hdd sul controller sata integrato Marvell e sistema operativo Vista 64 (futuro Seven 64).
Se ho ben capito per i possesori delle prime revision della scheda c'è o c'era l'impossibilità di usare questo ctrl sata in modalità raid ma solo in modalità singoli dischi.
A questo link (http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=P5WDG2%20WS%20Professional) ci sono i driver ...sotto la voce raid....
Vai poi a capire se i nuovi driver Version 1.2.0.45 risolvono l'incopatibilità di cui parlo oppure no.
Penso che la ns sia una motherboard che "ha ancora qualcosa di dire" malgrado i suoi 3 anni di anzianità informatica...e non vorrei cambiarla per passare a seven64.

Marco71
20-09-2009, 15:13
Non penso di cambiare controller almeno per ora.
Mi accontenterò di un E8400 o 8500 ed aumenterò la ram.
Non appena rivoluzionerò il tutto darò questo pc ai miei figli per utilizzare paint.:D
Grazie per i tuoi interventi.


Figli molto ma molto fortunati...
Il mio primo "calcolatore" fu verso la fine degli anni '70 del secolo, una calcolatrice a l.e.d rossi avuta in omaggio con un atlantone di "Selezione dal Reader's digest"...quattro operazioni...
Thanks.

Marco71.

greeswed
23-10-2009, 14:39
Salve a tutti e chiedo scusa in anticipo se risultassi ot. Nella mia p5wdg2ws-pro monto un controller adaptec 39320 e un maxtor atlas15k e il tutto funziona perfettamente. Unico neo è che in fase di boot il controller fa la scansione dei 15 canali di ciascuna delle due linee "perdendo" un sacco di tempo. Ora l' HD sta sul primo canale con id 0 mentre il controller sta di default sul 7. Esiste qualche modo di disabilitare questa scansione? Nel bios non trovo niente e neanche nel web. In un secondo computer monto un 29160 (singola linea) e in questo sono riuscito ad evitare la scansione dei 15 canali: il controller trova il disco e parte senza effettuare la ricerca di eventuali altre periferiche scsi. Grazie

Marco71
23-10-2009, 17:24
...per ridurre il tempo di setting up all`interno del suo programma firmware, per il canale sul quale non e` connesso il Maxtor, puoi agire sulle impostazioni di SCSISelect per limitare la scansione all`intervallo 0-15 (su ogni canale per ognuno dei 16 dispositivi collegati ne` potresti avere altri 0-15 per un totale di 256 teorici).
Questo ad esempio e` cio` che io ho fatto per la mia 29320 che utilizzo come controllore Ultra 320 non HostRAID per impostare i parametri interni delle unita` prima di unirle in matrici R.A.I.D con l`L.S.I MegaRAID 320-2E che utilizzo come controllore principale.
Grazie.

Marco71.

ulisss
17-11-2009, 18:13
Amici qualcuno che la sta testando con w7

flaps
18-11-2009, 15:49
Se qualcuno e' interessato ad aggiornarlo io ho messo su questa scheda il q9550 step c1 (slawq) perfettamente funzionante, riconosciuto e con tutte le funzioni.... Lo step e0 come detto da molti non verrebbe riconosciuto, chissa il perche l'asus non ha scritto le cose in modo corretto nel supporto processori.

ulisss
19-11-2009, 14:02
che revision di motherboard hai ?

Ho provato ad installare w7 con boot dal ctrl marvell in modalità raid 0 .... non c'è stato verso di farlo vedere all'istallazione... (rev. <1.04 e bios 0905)

flaps
20-11-2009, 18:40
la revision cpu-z da 1.xx comunque da quello che leggevo va su qualsiesi revision quel tipo di step. Per quanto riguarda seven io lo sto usando ma non so darti una mano.

:: Marco ::
21-11-2009, 20:02
Amici qualcuno che la sta testando con w7

sì io da fine luglio (la versione 64 bit)... nessun problema riscontrato! ;)
poi l'os riconosce quasi tutto l'hardware da solo, compreso il mio controller scsi lsi logic :) restano da installare i driver del controller raid integrato, se lo hai attivato. la scheda audio integrata l'ho disabilitata ma non penso ci siano problemi a reperire driver, e è un modello molto comune...

http://www.xtremeshack.com/immagine/t37819_72.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/37819_72.jpg.html)

greeswed
22-12-2009, 10:22
Salve.... Colgo l'occasione per fare auguri di buon natale a tutti. Finalmente sono riuscito a realizzare il mio primo raid 0 su questa mainboard utilizzando un controller hostraid adaptec 39320 e 2 hard disk atlas 15kII, uno da 36gb rimarchiato HP e l'atro da 74 gb maxtor (ovviamente l'array risulta di 74 gb). Il tutto funziona perfettamente, il t.r. risulta circa doppio rispetto al singolo disco e l' a.t. è rimasto pressochè invariato. Non ho potuto far a meno però di notare una cosa: a pag45 l'utente nick58 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1284386&page=45) realizza un raid 0 con gli stessi dischi con interfaccia sas utilizzando controller raid sas. I valori di t.r. e a.t. ottenuti sono similari ai miei. A contrario otteniamo valori sensibilmente differenti del burst:263mb/s io e ben 347mb/s lui. Qualcuno potrebbe spiegarmi cosa rappresenta il burst e il perchè di valori così differenti? Grazie
http://host.presenze.com/immagini/122009/20091222111603immagine3jpg.jpg (http://www.presenze.com/)

Marco71
22-12-2009, 11:16
sì io da fine luglio (la versione 64 bit)... nessun problema riscontrato! ;)
poi l'os riconosce quasi tutto l'hardware da solo, compreso il mio controller scsi lsi logic :) restano da installare i driver del controller raid integrato, se lo hai attivato. la scheda audio integrata l'ho disabilitata ma non penso ci siano problemi a reperire driver, e è un modello molto comune...

http://www.xtremeshack.com/immagine/t37819_72.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/37819_72.jpg.html)

...L.S.I Logic/Corp. ha da sempre lavorato a stretto contatto con i "produttori" di sistemi operativi per personal computer (anche s.o open source) per far integrare i propri ottimi controllori in modo non traumatico.
Tra l`altro il 1020 ed il 1030 forse non molti lo sanno ma integrano al proprio interno uno/due nuclei di processore R.I.S.C Arm.
Thanks.

Marco1971.

greeswed
29-01-2010, 17:18
Ciao a tutti.... ho acquistato un terzo atlas 15k2 da 73gb e ho provato un raid 0 su host raid 39320. Hd tune e Hd tach mostrano un valore di t.r. di 200mb/s pressochè costante da inizio a fine disco! Volevo chiedere se il collo di bottiglia è dovuto al controller o alla scheda madre. Grazie

dherfel
09-06-2010, 10:25
Arrivo in ritardissimo? Lo sapevate già?
C'è anche una versione lievemente moddata... quest'ultima io non so se potrò usarla perchè ho il controller della revision 1.03...

http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20100226180758687&board_id=1&model=P5WDG2+WS+Professional&page=1&SLanguage=en-us


in ogni caso adesso ci doverebbe essere il supporto ufficiale al q9650

fitness
13-06-2010, 01:10
Arrivo in ritardissimo? Lo sapevate già?
C'è anche una versione lievemente moddata... quest'ultima io non so se potrò usarla perchè ho il controller della revision 1.03...

http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20100226180758687&board_id=1&model=P5WDG2+WS+Professional&page=1&SLanguage=en-us


in ogni caso adesso ci doverebbe essere il supporto ufficiale al q9650

Hai provato questo bios 1001?
Peccato che nuovo un Q95650 costa quasi come un I7 920 ed il Q9650 90 euro in più.:mad:
Forse se si trova usato a buon prezzo ne vale la pena.

dherfel
14-06-2010, 10:17
Ho provato il nuovo bios 1001, ma ho avuto da subito problemi a far convivere i controller raid al boot.... non me li caricava entrambi.

Ho fatto il downgrade al 905 ma non ha migliorato la situazione...
quindi afudos e sono tornato al fedele 805!!!!
ora è tutto perfetto... e in effetti conti fatti sto processore non conviene poi moltissimo!!!!

- ps: ho installato windows 7 64bit e va benissimo!!!!
l'unico problemino all'inzio è far vedere il controller marvel... d'altronde lo stesso problema lo si aveva anche con xp... ma basta uno sguardo al forum dell'asus e si trovano tutte le indicazioni (semplicissime) su come fare

Hiskrtapps
08-11-2010, 12:49
Ciao a tutti.

Ormai ho questa scheda da un po' di anni e volevo aggiornare i componenti.

Dovrei avere la revision 1.03, che versione di bios ci posso installare?

Io la versione 1001 di cui parlate non l'ho trovata sul sito ufficiale Asus? Mi sono perso qualcosa?

Vorrei installare un processore quad core, qual'è il più potente attualmente in commercio supportato?
O esiste comunque un processore "consigliato" che sia comunque molto conveniente?

Come dischi avrò due raptor 36gb in raid 0 e volevo installare win 7 e montare 8 gb ram.
Consigli a riguardo?

Scusate la valanga di domande.
Grazie
G.

Marco71
08-11-2010, 13:33
...ho fatto una ricerca piccola, piccola anche sul sito ftp di Asus ftp://ftp.asus.com e ad oggi l'ultima versione di b.i.o.s disponibile è rimasta la 0905 a meno di versioni beta.
ftp://ftp.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5WDG2%20WS%20Professional/
Teoricamente la nostra motherboard avrebbe potuto godere di supporto al Q9650
http://vip.asus.com/forum/view.aspx?board_id=1&model=P5WDG2+WS+Professional&id=20090117012849143&page=3&SLanguage=en-us
...nella realtà il supporto "sicuro" ai processori con dimensione minima di 45nm è solo alle versioni Dual Core.
Il mio piccolo server SCSI adesso funziona con un Q6600 step G0...
Grazie.

Marco71.

alphacygni
08-11-2010, 21:55
io oggi ho temerariamente acquistato un Q9450 (trovato usato sul mercatino a 130 euro, puo' valere la pena rischiare - al limite si rivende...), vi faro' sapere ;)

Hiskrtapps
09-11-2010, 09:40
io oggi ho temerariamente acquistato un Q9450 (trovato usato sul mercatino a 130 euro, puo' valere la pena rischiare - al limite si rivende...), vi faro' sapere ;)
Fammi sapere per favore,

che versione hai della mb? io ho la 1.03.

Hiskrtapps
09-11-2010, 09:46
Scusate, un'altra domanda

ma la scheda ha l'fsb a 1066, come fanno a funzionare processori a 1333?
va overcloccato l'fsb?

Marco71
09-11-2010, 11:34
...direttamente le routine interne del b.i.o.s una volta riconosciuta il tipo di c.p.u installata in base alla esecuzione nei primissimi istanti dopo l`accensione (freddo) o riavvio (caldo) della istruzione cpuid, impostano il generatore di frequenze per avere un f.s.b a 1333 MHz.
Per questo io tengo una c.p.u con f.s.b a 1066 MHz.
Grazie.

Marco1971.

Hiskrtapps
09-11-2010, 12:20
...direttamente le routine interne del b.i.o.s una volta riconosciuta il tipo di c.p.u installata in base alla esecuzione nei primissimi istanti dopo l`accensione (freddo) o riavvio (caldo) della istruzione cpuid, impostano il generatore di frequenze per avere un f.s.b a 1333 MHz.
Per questo io tengo una c.p.u con f.s.b a 1066 MHz.
Grazie.

Marco1971.
Scusa ma mi sfugge quale sia il problema fondamentale.
Se ho capito bene, non puoi settare a mano 1333 perchè il settaggio lo fa in automatico all'avvio.
Che problemi si porta dietro questa procedura?
Altra domanda: se 1333 è in effetti settabile in automatico, perchè non permettermi di farlo manualmente?

Marco71
09-11-2010, 14:07
...che aborro le pratiche di far funzionare fuori specifiche elettroniche dei componenti come i processori, note come overclock, il problema e` che il computer che ha la motherboard in questione deve avere il massimo grado di stabilita` possibile.
Il F.S.B a 1333 MHz e `ovviamente impostabile anche manualmente.
Io prima mettevo in luce qual e` la procedura attivata automaticamente dal sistema a patto che nel b.i.o.s siano contenute le routine necessarie oltre alle correzioni al microcodice che in dipendenza della revisione di c.p.u vengono caricate nella parte di memoria interna al processore stesso.
Grazie.

Marco71.

Hiskrtapps
09-11-2010, 14:16
Ok ma in effetti io non voglio overcloccare niente.

Sto pensando di installare un Q9550S (quando mi verrà data conferma che il Q9450 è effettivamente riconoscuto) e questo ha un FSB di 1333;
Quindi se posso settarlo da scheda cosa starebbe lavorando fuori specifica?

Quando ho acquistato la scheda (2006) ricordo che supportava fino a 1066, per questo avevo il dubbio che 1333 non lo fosse (il supporto è stato aggiunto in qualche versione di bios?)

mi sono perso qualcosa?

Marco71
09-11-2010, 16:06
...non mi ricordo da quale versione di B.I.O.S comunque ti posso dire che quando la acquistai io (di serie aveva una versione antecedente alla 0905 ultima ufficialmente disponibile) gia` scritto sulla scatola patinata, c`e` il supporto alle frequenze di F.S.B 1333/1066/533 MHz.
Il supporto alla frequenza di 1333 MHz e` ottenuto ovviamente facendo funzionare fuori specifiche elettriche l`MCH Intel 82975X.
Grazie.

Marco71.

alphacygni
09-11-2010, 16:42
Sto pensando di installare un Q9550S (quando mi verrà data conferma che il Q9450 è effettivamente riconoscuto) e questo ha un FSB di 1333;
Quindi se posso settarlo da scheda cosa starebbe lavorando fuori specifica?


Anche io avevo adocchiato il 9550S (per via ovviamente dei consumi ridotti), purtroppo il prezzo viaggia su livelli piuttosto alti anche qui sul forum - sempre che si riesca a trovarlo - e data l'incertezza sul funzionamento ho ripiegato sull'alternativa economica... comunque non ci mettero' pochissimo a fare la prova, perche' ho il pc da smontare e rimontare interamente :muro:

Hiskrtapps
09-11-2010, 17:15
...non mi ricordo da quale versione di B.I.O.S comunque ti posso dire che quando la acquistai io (di serie aveva una versione antecedente alla 0905 ultima ufficialmente disponibile) gia` scritto sulla scatola patinata, c`e` il supporto alle frequenze di F.S.B 1333/1066/533 MHz.
Il supporto alla frequenza di 1333 MHz e` ottenuto ovviamente facendo funzionare fuori specifiche elettriche l`MCH Intel 82975X.
Grazie.

Marco71.
Putroppo non conosco le specifiche di ogni componente, però se hai la pazienza di spiegarmi perchè se c'è scritto addirittura sulla scatola, dovrebbe far lavorare quel componente che dici fuori specifica? Non dovrebbe esserci un demoltiplicatore?
Scusa la domanda ignorante..

Hiskrtapps
09-11-2010, 17:16
Anche io avevo adocchiato il 9550S (per via ovviamente dei consumi ridotti), purtroppo il prezzo viaggia su livelli piuttosto alti anche qui sul forum - sempre che si riesca a trovarlo - e data l'incertezza sul funzionamento ho ripiegato sull'alternativa economica... comunque non ci mettero' pochissimo a fare la prova, perche' ho il pc da smontare e rimontare interamente :muro:
Eggià.. vediamo a quanto riesco a trovarlo io.
Spero che il tuo non metterci troppo sia comunque poco..

:: Marco ::
19-12-2010, 20:37
Ciao "colleghi",
come faccio a downgradare il bios dalla versione 0905 alla precedente? se uso l'utility integrata nel bios non mi lascia procedere :muro:

con il bios nuovo non mi tiene più il bus a 400 :cry:

:help:

alphacygni
20-02-2011, 12:59
Bene, come avevo anticipato non ci avrei messo poco :D in effetti sono passati oltre 3 mesi dall'ultimo post, tuttavia posso confermarvi che su:

- Motherboard rev 1.02g
- BIOS 1001 moddato (non ho nemmeno provato con quello "liscio")

Ho installato e visto riconosciuto con successo un Q9450. Non ho fatto prove approfondite (cioe' manco il boot), anche perche' ci ho messo su un dissipatore da core duo precario e con poca pasta e volevo evitare fritture in attesa del setup definitivo, comunque a parte quello, penso che il grosso sia fatto. A questo punto posso tenermi la mobo ancora per un po' :stordita:

Daniel Tekniko
24-03-2012, 23:08
Qualcuno ha provato a montare questa cpu QX9650 ?
o ha avuto notizie certe della compattibilità ?
grazie daniel

Qix
30-08-2018, 07:59
So che è un thread vecchio e sepolto, però nel muletto questa scheda funziona anche benissimo da anni.
Ora ho scaricato il bios1001, l'ho moddato seguendo le semplici istruzioni e sono in attesa di sostituire il mio glorioso Q6600 con uno Xeon X5460 che ormai si trova a prezzi di saldo per dargli un po' di grinta
Se a qualcuno interessa vi dico se funziona