View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5WDG2 WS Professional - Intel 975
non c'è un modo di evitarlo??? soprattutto perchè spegne i dischi e li riaccende ogni volta ..e non è il massimo della felicita'! sento i dischi scsi ripartire ogni colpo..prima o dopo ci restano.!
non c'è un modo di evitarlo??? soprattutto perchè spegne i dischi e li riaccende ogni volta ..e non è il massimo della felicita'! sento i dischi scsi ripartire ogni colpo..prima o dopo ci restano.!
ah non saprei
l'ho appena montata anche io...con adaptec sas 48300 e 2x73gb seagate 15k.5 sas in raid zero
ho l'ultimo bios su....
la Mb fa qul tipo di riaccensione se cambi dei parametri importanti tipo hmz delle ram o cpu e voltaggi... e normale anke io ho un raid scsi ma tutto liscio=)
ragazzi la nostra mobo in questione supporta ram Registered oltre che ddr2 ecc?
x eduw2k : a me fa quel tipo di riaccensione sempre, anche se da windows faccio riavvia senza cambiare niente se non aver installato qualche driver o programma.
x eduw2k : a me fa quel tipo di riaccensione sempre, anche se da windows faccio riavvia senza cambiare niente se non aver installato qualche driver o programma.
Quella cosa è una particolarità delle ultime mobo per via della forte escursione di fsb e degli strap fsb-cpu,infatti se rimani a una certa soglia di fsb si riavvia senza spegnersi,mi sembra che il limite sia a 324mhz ma non ricordo bene.
CIAO!!!
ragazzi la nostra mobo in questione supporta ram Registered oltre che ddr2 ecc?
Il manuale dice di no.
CIAO!!!
adrian999it
22-12-2006, 11:36
Test HD Tuch sulla nostra mainboard
Controller Adaptec 44300, 4 SAS da 2,5, 36GB e 10K in Raid0:
http://img90.imageshack.us/my.php?image=4xsas25kw6.gif
Certo non sono drive da 3,5 ma viaggiano benino che dite?
Almeno fanno meno casino :D
e' uscito il nuovo bios 604 qualcuno lo ha provato?
in tal caso che differenze ci sono
jerrygdm
29-12-2006, 07:51
è officiale?
Viperotto
29-12-2006, 11:37
Yes Ufficiale, adesso lo speedstep funziona anche con Vista, prima solo con XP, per il resto non ho trovato miglioramenti.
Saluti e Buon anno :D
elitiamo
08-01-2007, 12:08
mi iscrivo anche io...ragazzi io possiedo la configurazione presente in firma...avete qualche consiglio su come potrei divertirmi con qualche overclock?io possiedo la versione del bios quella presente sul sito asus la 0604
Il manuale dice di no.
CIAO!!!
ciao grazie, non ti avevo letto prima. ;)
ti confermo, dopo varie ricerche, quanto mi hai detto: supporto solo ecc.
Anche se una prova con le registered pure la farò ;)
elitiamo
08-01-2007, 13:11
ragazzi aiutoooooo...mi aiutate?qual'è il miglior bios?dove lo trovo?ditemi qualche parametro da modificare da bios per okkare
elitiamo
09-01-2007, 10:29
ragazzi nessuno mi aiuta?mi dite qualche parametro da modificare da BIOS?
schumy2006
17-01-2007, 22:04
Ciao a tutti !!
Qualcuno puo' consigliarmi x favore un link con il confronto prestazionale di queste 4 mobo ?
EVGA nForce 680i SLI
Asus Striker Extreme
Asus P5WDG2 WS Professional
Asus P5W64 WS Professional
Da quanto ho letto altrove sembrerebbe che le mobo con 680i scaldino di più delle 975x e forse hanno anche problemi con alcune RAM...(o a montare 4 moduli..)
Inoltre in alcuni articoli il 975x o il p965 sembrano leggermente andare meglio (tranne i bench sui controller delle memorie dove prevale il 680i..)
...come mai allora sento persone affermare che il 680i sia il TOP x i core 2 ??
Infine (e chiudo) mi dite una volta x tutte quale è assolutamente la migliore tra queste 4 mobo con x6800 Extreme e per prestazioni massime future (vedi ram 1333 ecc..) ??
@ Hwupgrade testers: a quando un articolo che confronti in dettaglio queste 4 mobo ??
GRAZIE infinite se potrete darmi una mano a scegliere !!
Ciao !!
ho un dubbio... rischio di friggere qualcosa se monto un controller scsi 64bit/66mhz nello slot pci-x di questa scheda madre, che permette solo di settare da bios/jumper i parametri su auto/100/133mhz, non vorrei che settando su auto vada ugualmente a 100 mhz...se qualcuno ha esperienze in merito puo darmi un aiuto, grazie
elitiamo
22-01-2007, 15:41
ragazzi non ci capisco letteralmente una mazza in questo bios...mi dite le voci da modificare per occare il computer in firma?
ho un dubbio... rischio di friggere qualcosa se monto un controller scsi 64bit/66mhz nello slot pci-x di questa scheda madre, che permette solo di settare da bios/jumper i parametri su auto/100/133mhz, non vorrei che settando su auto vada ugualmente a 100 mhz...se qualcuno ha esperienze in merito puo darmi un aiuto, grazie
Leggiti tutto il thread,in particolare nik58 parla proprio di questo problema.
CIAO!!!
grazie gabry24 per la risposta, ho deciso infatti di prendere un controller scsi pci-e invece di prendere questa scheda madre
Scrambler77
08-02-2007, 09:34
Ragazzi qualcuno di voi ha una asus en8800gtx montata su questa mobo?
adrian999it
13-02-2007, 20:47
Qualcuno mi sa dire come si possono configurare i raid sui 2 controller sata? Intendo dire: posso tenere 2 drive in raid0 + 2 drive 'singoli' sul ICH7R? E sul secondo ctrl sata posso farlo?
grazie
Scrambler77
14-02-2007, 00:31
Qualcuno mi sa dire come si possono configurare i raid sui 2 controller sata? Intendo dire: posso tenere 2 drive in raid0 + 2 drive 'singoli' sul ICH7R? E sul secondo ctrl sata posso farlo?
grazie
Certo che puoi. Per ICH7r da BIOS imposta il ctrl Sata come RAID. Al riavvio successivo, dopo il detect dei dischi, premi CTRL-I per entrare nella schermata di confiurazione del raid Intel. Configura il raid per solo 2 dei 4 dischi ed è fatta. Gli altri 2 resteranno indipendenti.
Ti ricordo che per installare Windows sul raid dovrai partire con F6 ed usare il floppy contenente il driver iostor.sys (driver intel matrix storage).
Per il controller secondario, devi attivare il RAID bootrom (se non sbaglio sempre in integrated peripherals) sempre da BIOS, ma la procedura è + o - la stessa.
Certo che puoi. Per ICH7r da BIOS imposta il ctrl Sata come RAID. Al riavvio successivo, dopo il detect dei dischi, premi CTRL-I per entrare nella schermata di confiurazione del raid Intel. Configura il raid per solo 2 dei 4 dischi ed è fatta. Gli altri 2 resteranno indipendenti.
Ti ricordo che per installare Windows sul raid dovrai partire con F6 ed usare il floppy contenente il driver iostor.sys (driver intel matrix storage).
Per il controller secondario, devi attivare il RAID bootrom (se non sbaglio sempre in integrated peripherals) sempre da BIOS, ma la procedura è + o - la stessa.
Purtroppo c'è un errore in quello che dici.
Sul controller intel ich7 in teoria si dovrebbe poter fare un raid0 con due hd + avere due canali liberi per altri due hd o lettori ottici ma,avendo provato a farlo con due in raid0 ed un altro hd sul 3° canale passa il post ma poii fa schermata blu,insomma non va...e con qualunque bios e driver.Invece sfruttando il raid0 fino a 4 hd oppure con 2 o 3 hd sul rimamente canale libero se si mette un lettore ottico sata funziona senza problemi ed è come ce l'ho io.
Conta che ho 4 hd maxtor 300gb di cui due in raid0 su intel e due su marvell in sata-ide.Appunto se si sfrutta il raid0 su intel si ha cmq il marvell con altri 4 ch a cui si possono collegare altrettanti hd ma non unità ottiche,ed è possibile configurare due raid0 su quest'ultimo controller,almeno in teoria dato che ho provato solo a configurarne uno.Il sata-boot-rom del marvell è necessario attivarlo solo se si ha intenzione di far partire il S.O. da un hd o raid collegati a lui oppure se si configura un raid0 con due o più hd.
Posso anche consigliare che con vista il marvell non funziona con l'ultimo driver dato da asus e va invece bene con quello per xp,il 1.0.2.15 almeno in sata-ide,configurato in raid0 non ho provato.
Ora ho vista 32bit installato e va tutto benissimo,come anche con xp precedentemente.
CIAO!!!
Scrambler77
14-02-2007, 09:06
Purtroppo c'è un errore in quello che dici.
Sul controller intel ich7 in teoria si dovrebbe poter fare un raid0 con due hd + avere due canali liberi per altri due hd o lettori ottici ma,avendo provato a farlo con due in raid0 ed un altro hd sul 3° canale passa il post ma poii fa schermata blu,insomma non va...e con qualunque bios e driver.Invece sfruttando il raid0 fino a 4 hd oppure con 2 o 3 hd sul rimamente canale libero se si mette un lettore ottico sata funziona senza problemi ed è come ce l'ho io.
Conta che ho 4 hd maxtor 300gb di cui due in raid0 su intel e due su marvell in sata-ide.Appunto se si sfrutta il raid0 su intel si ha cmq il marvell con altri 4 ch a cui si possono collegare altrettanti hd ma non unità ottiche,ed è possibile configurare due raid0 su quest'ultimo controller,almeno in teoria dato che ho provato solo a configurarne uno.Il sata-boot-rom del marvell è necessario attivarlo solo se si ha intenzione di far partire il S.O. da un hd o raid collegati a lui oppure se si configura un raid0 con due o più hd.
Posso anche consigliare che con vista il marvell non funziona con l'ultimo driver dato da asus e va invece bene con quello per xp,il 1.0.2.15 almeno in sata-ide,configurato in raid0 non ho provato.
Ora ho vista 32bit installato e va tutto benissimo,come anche con xp precedentemente.
CIAO!!!
Devo contraddirti. Attualmente io ho 4 hd Raptor tutti su ICH7R. Prima di metterli tutti e 4 in raid0, avevo 2 raptor in raid0 e un maxtor 500gb sulla porta SATA3 sempre del controller Intel. Funzionava benissimo (WindowsXP SP2). Nessuna schermata blu. ;)
"Il sata-boot-rom del marvell è necessario attivarlo solo se si ha intenzione di far partire il S.O. da un hd o raid collegati a lui oppure se si configura un raid0 con due o più hd."
E io che ho detto?? La domanda era "come configurare un raid sul marvel". :read:
adrian999it
14-02-2007, 10:19
Grazie ad entrambi.
Faro' un po' di prove sulla mia macchina.
non penso di essere OT, mi serve un parere su controller marvell vs. ich7r : li ho entrambi sulla mia bad axe2 .... su quale è meglio piazzare un raid di 2 raptor-x?
Scrambler77
14-02-2007, 10:53
non penso di essere OT, mi serve un parere su controller marvell vs. ich7r : li ho entrambi sulla mia bad axe2 .... su quale è meglio piazzare un raid di 2 raptor-x?
Sicuramente ICH7r. E' un pò più veloce e occupa un po meno CPU.
Sicuramente ICH7r. E' un pò più veloce e occupa un po meno CPU.
ok, tnx ;)
Scrambler77
14-02-2007, 11:08
ok, tnx ;)
E di che!?! ;)
Scrambler77
20-02-2007, 09:44
Sto tentando di attivare il controller raid ich7R di questa motherboard ma una volta sistemato il bios IDE configuration ---> configure Sata as ---> RAID esco dal bios ma non vedo dove fare CTRL+I :mc:. Ho dovuto togliere bootable dai sata altrimenti mi spariva il Controller SAS dalle device di boot.
Ovviamente Win xp mi ha visto il controller e caricato i driver.
Dove sbaglio?
Grazie
Ugo
Se hai un monitor LCD può darsi che non fa in tempo a mostrarti la schermata del controller...
Scrambler77
20-02-2007, 11:00
Ciao,
Ho un monitor CRT e la cosa strana è che fin quando il controller SATA era bootable vedevo la schermata relativa alla configurazione del raid. Ma è poi CTRL+I (come Imola) o CTRL+l (come Lecco)?
Grazie
Ugo
CTRL-I (come Imola).
Hai provato a rimuovere il ctrl sas per vedere se ti carica il bios del raid ich7?
Scrambler77
20-02-2007, 22:02
Ciao,
Credo di aver risolto. In sostanza ieri attivando il raid sul controller SATA per motivi oscuri mi aveva cancellato dalla lista delle periferiche di boot il controller SAS percui il bios non trovava nessun disco di boot (avevo selezionabile uno dei due dischi sata non ancora formattati). Per risolvere la cosa avevo settato l'internal sata boot room su disable e per magia tra le periferiche di boot era ricomparso il mio controller SAS e il mio fujitsu 15K eliminando il disco SATA. Così facendo però il Pc non caricava il bios del controller SATA. Prima di togliere il controller SAS per fare una prova come mi hai detto ho deciso di riattivare l'internal sata boot room e adesso finalmento ho il controller SAS tra le device di boot e non ho nessun disco sata (come giusto che sia).
Domandina:
Ho messo due dischi in RAID 1 e mi dice che il RAID è bootable visto che ci voglio fare l'archivio è renderlo non bootable (mi è sembrato che tale parametro venga deciso dal controller senza possibilità di modifica)?
Grazie per l'auito
Ugo
A quanto ne so tutti i volumi sono considerati bootabili. L'unica cosa che si può impostare è l'ordine in cui fare il boot...
...altrimenti non ho ben capito la domanda... :D
Mister_Satan
22-02-2007, 00:57
magari è già stato scritto, ma mi interessa: come siamo messi per supporto al fsb 1333?
Mister_Satan
22-02-2007, 00:57
magari è già stato scritto, ma mi interessa molto e velocemnete quindi ringrazio a prescindere: come siamo messi per supporto al fsb 1333?
Scrambler77
22-02-2007, 08:57
magari è già stato scritto, ma mi interessa molto e velocemnete quindi ringrazio a prescindere: come siamo messi per supporto al fsb 1333?
La mia arriva agevolmente a 390 di fsb senza overvolt... (se è questo ciò che volevi sapere :D )
La mia arriva agevolmente a 390 di fsb senza overvolt... (se è questo ciò che volevi sapere :D )
si anche io sono lì, a 400mhz con tutto in default ;)
ora il 6400 sta a 3200! detta così sembra quasi che abbia dimezzato il procio :stordita: :fagiano: :D
Mister_Satan
22-02-2007, 20:28
La mia arriva agevolmente a 390 di fsb senza overvolt... (se è questo ciò che volevi sapere :D )
sì ok anche oltre, volevo sapere se supportava le nuove cpu con fsb 1333 nativo
Scrambler77
24-02-2007, 18:25
sì ok anche oltre, volevo sapere se supportava le nuove cpu con fsb 1333 nativo
Se la logica è la stessa... dovrebbe supportarle direttamente (o al max con un aggiornamento del bios). Ma prendila con il peneficio del dubbio, perchè nn ho mai letto nulla in proposito.
Scrambler77
24-02-2007, 18:26
Qualcuno ha provato ad installare Vista 64 bit utilizzando questa motherbord?
Grazie
Ugo
Si. Nessun problema. Vista riconosce nativamente anche eventuali Raid su questa mobo, pertanto niente F6 in fase di installazione. ;)
E' da pochi giorni che sono in possesso di questa scheda madre e sono al mio primissimo pc autocostruito.Ho un grosso problema con i driver del controller SCSI 29320. Ho comperato una versione OEM che al contrario di quella Bulk non ha i driver inclusi nella confezione.Per ovviare a questo problema mi sono scaricato i driver dal sito Adaptec( PH30S10RC1 ) li ho unzippati e fatti masterizzare su cd con Nero da un mio amico.Morale è che sono fermo alla schermata d'istallazione xp pro, F6, dove dice di inserire il disco con i driver. Una volta inserito i disco con i driver e premuto invio, riappare la stessa schermata di prima, dove dice d'inserire i disco nel'unità A: .
Come posso far leggere i driver a questo benedetto XP?
ciao,
tray
E' da pochi giorni che sono in possesso di questa scheda madre e sono al mio primissimo pc autocostruito.Ho un grosso problema con i driver del controller SCSI 29320. Ho comperato una versione OEM che al contrario di quella Bulk non ha i driver inclusi nella confezione.Per ovviare a questo problema mi sono scaricato i driver dal sito Adaptec( PH30S10RC1 ) li ho unzippati e fatti masterizzare su cd con Nero da un mio amico.Morale è che sono fermo alla schermata d'istallazione xp pro, F6, dove dice di inserire il disco con i driver. Una volta inserito i disco con i driver e premuto invio, riappare la stessa schermata di prima, dove dice d'inserire i disco nel'unità A: .
Come posso far leggere i driver a questo benedetto XP?
ciao,
tray
:D :D
ciao li devi mettere su di un floppy invece che sul cd:)
ciao
Scrambler77
28-02-2007, 09:23
A me si pianta al primo riavvio....:muro:
Ugo
Controlla le impostazioni di bios (ACPI, Interrupts ecc...) e riprova. Io non ho riscontrato alcun problema con Vista BusinessN e Ultimate.
Viperotto
28-02-2007, 14:19
Ciao a tutti, mi potreste dire se i problemi di compatibilità/riconoscimento dei Quad core 6700 sono stati risolti con l'ultimo bios disponibile?
Grazie
:D :D
ciao li devi mettere su di un floppy invece che sul cd:)
ciao
:doh: :muro: Grazie dela risposta nik58. .
Ora mi compare un'altro problema: dopo la schermata della scheda madre, riconosce il controller(29320) e l'hard disk(1 fujitsu MAX3036NP).Sin qui tutto bene.Inizio l'installazione di XP PRO e arrivo alla famigerata schermata f6, ok legge il floppy disk con i driver dezippati e mi da la scelta se installare quelli per 64bit o quelli per 32bit. Scelgo i 32bit e qui non me lo installa dicendomi che "il file\win32bit\adpu320sys ha causato un errore imprevisto(18) alla riga 2113 in d:\xpsprtm\base\boot\setup\oemdisk.c".
Quache dritta a riguardo per fargli leggere questi driver?
ciao,
tray
:doh: :muro: Grazie dela risposta nik58. .
Ora mi compare un'altro problema: dopo la schermata della scheda madre, riconosce il controller(29320) e l'hard disk(1 fujitsu MAX3036NP).Sin qui tutto bene.Inizio l'installazione di XP PRO e arrivo alla famigerata schermata f6, ok legge il floppy disk con i driver dezippati e mi da la scelta se installare quelli per 64bit o quelli per 32bit. Scelgo i 32bit e qui non me lo installa dicendomi che "il file\win32bit\adpu320sys ha causato un errore imprevisto(18) alla riga 2113 in d:\xpsprtm\base\boot\setup\oemdisk.c".
Quache dritta a riguardo per fargli leggere questi driver?
ciao,
tray
Per chi avesse questo tipo di problema, questo è risolvibile scaricando il driver dal sito Adaptec direttamente su floppy disk e unzippanzolo sullo stesso.
Per i dettagli questo il link http://adaptec-tic.adaptec.com/cgi-bin/adaptec_tic.cfg/php/enduser/popup_adp.php?p_sid=undefined&p_lva=undefined&p_li=undefined&p_faqid=10322&p_created=1072078504&p_sp=undefined
Adesso non mi da più nessun errore ma non riesce ad installare il driver, ovvero F6 procedura di lettura e poi mi riporta alla schermata dove si può scegliere "s" per far leggere il driver del controller o "INVIO" se non si dispone di alcun disco di supporto..etc.
Ho aggiornato il bios della scheda madre alla versione 701 senza giovamento.
Chi mi può aiutare?
ciao,
tray
Mister_Satan
28-02-2007, 20:21
Ciao a tutti, mi potreste dire se i problemi di compatibilità/riconoscimento dei Quad core 6700 sono stati risolti con l'ultimo bios disponibile?
Grazie
era già tutto ok col precedente :D
con vista e tutto quanto
Scrambler77
01-03-2007, 09:46
Per chi avesse questo tipo di problema, questo è risolvibile scaricando il driver dal sito Adaptec direttamente su floppy disk e unzippanzolo sullo stesso.
Per i dettagli questo il link http://adaptec-tic.adaptec.com/cgi-bin/adaptec_tic.cfg/php/enduser/popup_adp.php?p_sid=undefined&p_lva=undefined&p_li=undefined&p_faqid=10322&p_created=1072078504&p_sp=undefined
Adesso non mi da più nessun errore ma non riesce ad installare il driver, ovvero F6 procedura di lettura e poi mi riporta alla schermata dove si può scegliere "s" per far leggere il driver del controller o "INVIO" se non si dispone di alcun disco di supporto..etc.
Ho aggiornato il bios della scheda madre alla versione 701 senza giovamento.
Chi mi può aiutare?
ciao,
tray
Ma quando premi F6 per la prima volta, hai la lista dei drivers presenti sul floppy? Se si, hai selezionato quello giusto? Se no, i drivers che hai scaricato non sono adatti.
Inoltre: quando torna alla schermata dove ti richiede di premere F6 dopo aver selezionato il driver, il setup dovrebbe aver elencato il driver che hai caricato in alto. A quel punto il driver è già caricato, devi premere INVIO per proseguire nell'installazione.
Viperotto
01-03-2007, 09:51
era già tutto ok col precedente :D
con vista e tutto quanto
OK, Grazie
per fare eventualmente un upgrade da dual a quad devo riformattare per far riconoscere a dovere al sistema i 4 core?
Scrambler77
01-03-2007, 09:55
OK, Grazie
per fare eventualmente un upgrade da dual a quad devo riformattare per far riconoscere a dovere al sistema i 4 core?
No. ;)
Ma quando premi F6 per la prima volta, hai la lista dei drivers presenti sul floppy? Se si, hai selezionato quello giusto? Se no, i drivers che hai scaricato non sono adatti.
Inoltre: quando torna alla schermata dove ti richiede di premere F6 dopo aver selezionato il driver, il setup dovrebbe aver elencato il driver che hai caricato in alto. A quel punto il driver è già caricato, devi premere INVIO per proseguire nell'installazione.
Quando premo F6 clikko mi compare la schermata dove dice "Verrà caricato il supporto per la periferica o periferiche di memorizzazzione seguenti:" ee suito sotto tra parentesi c'è scritto "(nessuno)", poi clikko "s" per specificare schede SCSI addizzionali ( come scritto sulla schermata), inserisco il floppy, premo INVIO e mi compare la schermata dove devo scegliere tra:
1- Adaptec Ultra320 SCSI Cards (Windows XP/2003 64 it)
O
2- Adaptec Ultra320 SCSI Cards (Win 2000/Win XP/Server 2003 IA-32)
Mi posiziono sulla seconda( ho XP PRO) e clikko INVIO.
A questo punto appare la schermata con scritto:
"Verrà caricato il supporto per la periferica o periferiche di memorizzazzione seguenti:" e subito sotto "Adaptec Ultra320 SCSI Cards(Win 2000/Win XP/Server 2003 IA32)".
Ripremo s e mi riporta alla schermata dove devo inserire il disco floppy come all'inizio.Rifaccio la procedura e vedo che il floppy carica un file "adpu320.sys..." Terminato il caricamento mi riporta alla schermata dove dice:
"Verrà caricato il supporto per la periferica o periferiche di memorizzazzione seguenti:" e subito sotto "Adaptec Ultra320 SCSI Cards(Win 2000/Win XP/Server 2003 IA32)".A questo punto non clikko s ma INVIO e continua l'installazione di windows.Arriva ad una schermata dove devo scegliere tra tre opzioni e scelgo la prima: "Per installare Windows XP adesso premere INVIO".
La schermata seguente :Nessuna unità disco rigido installata nel computer,etc, Impossiile continuare".
Ho un singolo Hard Disk collegato ad un cavo con 3 terminazioni a 68 pin+ quella che va nel controller. L'HD l'ho collegato sulla penultima.Sull'ultima deve essere inserito un terminatore?
Non so a cosa possa essere dovuta la non lettura del disco rigido, quando nella prima fase del boot me lo rileva.Any help?
ciao,
tray
Scrambler77
01-03-2007, 13:35
Quando premo F6 clikko mi compare la schermata dove dice "Verrà caricato il supporto per la periferica o periferiche di memorizzazzione seguenti:" ee suito sotto tra parentesi c'è scritto "(nessuno)", poi clikko "s" per specificare schede SCSI addizzionali ( come scritto sulla schermata), inserisco il floppy, premo INVIO e mi compare la schermata dove devo scegliere tra:
1- Adaptec Ultra320 SCSI Cards (Windows XP/2003 64 it)
O
2- Adaptec Ultra320 SCSI Cards (Win 2000/Win XP/Server 2003 IA-32)
Mi posiziono sulla seconda( ho XP PRO) e clikko INVIO.
A questo punto appare la schermata con scritto:
"Verrà caricato il supporto per la periferica o periferiche di memorizzazzione seguenti:" e subito sotto "Adaptec Ultra320 SCSI Cards(Win 2000/Win XP/Server 2003 IA32)".
Ripremo s e mi riporta alla schermata dove devo inserire il disco floppy come all'inizio.Rifaccio la procedura e vedo che il floppy carica un file "adpu320.sys..." Terminato il caricamento mi riporta alla schermata dove dice:
"Verrà caricato il supporto per la periferica o periferiche di memorizzazzione seguenti:" e subito sotto "Adaptec Ultra320 SCSI Cards(Win 2000/Win XP/Server 2003 IA32)".A questo punto non clikko s ma INVIO e continua l'installazione di windows.Arriva ad una schermata dove devo scegliere tra tre opzioni e scelgo la prima: "Per installare Windows XP adesso premere INVIO".
La schermata seguente :Nessuna unità disco rigido installata nel computer,etc, Impossiile continuare".
Ho un singolo Hard Disk collegato ad un cavo con 3 terminazioni a 68 pin+ quella che va nel controller. L'HD l'ho collegato sulla penultima.Sull'ultima deve essere inserito un terminatore?
Non so a cosa possa essere dovuta la non lettura del disco rigido, quando nella prima fase del boot me lo rileva.Any help?
ciao,
tray
Il fatto che nel bios del controller ti compaia il disco significa che l'HD è installato correttamente. E questo è già un inizio.
Ciò che mi lascia perplesso è che il PC non riesca a caricare il driver. Secondo me c'è qualche problema con quel floppy che hai scaricato. Se, infatti, il setup non rileva l'unità significa che il driver selezionato non ha trovato l'hardware per cui è stato costruito.
I drivers corretti per il tuo controller e XP sono i seguenti:
Ultra320 V3 (no-HostRAID) (http://www.adaptec.com/en-US/speed/scsi/windows/PH30S10RC1_exe.htm)
Prova a scaricare quelli e a decompriperli sul floppy, poi ripeti l'installazione come in precedenza.
Facci sapere.
Il fatto che nel bios del controller ti compaia il disco significa che l'HD è installato correttamente. E questo è già un inizio.
Ciò che mi lascia perplesso è che il PC non riesca a caricare il driver. Secondo me c'è qualche problema con quel floppy che hai scaricato. Se, infatti, il setup non rileva l'unità significa che il driver selezionato non ha trovato l'hardware per cui è stato costruito.
I drivers corretti per il tuo controller e XP sono i seguenti:
Ultra320 V3 (no-HostRAID) (http://www.adaptec.com/en-US/speed/scsi/windows/PH30S10RC1_exe.htm)
Prova a scaricare quelli e a decompriperli sul floppy, poi ripeti l'installazione come in precedenza.
Facci sapere.
Stò installando XP PRO,sinora tutto ok, il problema l'ho risolto disabilitando l' HostRAID.
:cincin:
ciao,
tray
Scrambler77
01-03-2007, 16:34
Stò installando XP PRO,sinora tutto ok, il problema l'ho risolto disabilitando l' HostRAID.
:cincin:
ciao,
tray
Benissimo! :)
Sinora tutto ok? Sono certo che lo sarà fino alla fine... ;)
Ho partizionato l' HD in NTFS 9000MB mentre il resto dei 36GB no.
Windoz installato correttamente. Il reboot è incredibilmente lento, roba da 7-8 minuti!! Ho selezionato SCSI come primary boot ma nessun miglioramento.
In + il tutto va tutto lentamente.
Any help?
Scrambler77
01-03-2007, 19:35
Ho partizionato l' HD in NTFS 9000MB mentre il resto dei 36GB no.
Windoz installato correttamente. Il reboot è incredibilmente lento, roba da 7-8 minuti!! Ho selezionato SCSI come primary boot ma nessun miglioramento.
Any help?
Quale fase del reboot è lenta (spegnimento - bios - riavvio)?
Quale fase del reboot è lenta (spegnimento - bios - riavvio)?
Funziona tutto, meno la fusione del mio cervello, adesso Si CHE SI RAGIONA!!!
:-))
ciao,
tray
Un po' in ritardo ma eccomi qui anch'io. Grazie satan, che forum sarebbe senza satan..:sofico:
Un po' in ritardo ma eccomi qui anch'io. Grazie satan, che forum sarebbe senza satan..:sofico:
:asd:
linogiordano
13-03-2007, 21:58
E'arrivata anche a me:D
E'arrivata anche a me:D
E che dice? :gluglu:
scusate, la ASUS P5WDG2-WS XTREME revision 1.02g dice che e' compatibile fino ai quad core...possibile?
che diff ci sono con la prof?
(premetto che qst la pago sui 150€.....quindi)
Anche la PROFESSIONAL è compatibile nativamente con quad core :)
no no lo so...
la professional dovrebbe essere levoluzione della P5WDG2-WS giusto? che poi non supporta (la P5WDG2-WS non prof!) ne i core 2 duo ne i quad giusto?
Ma perche' questa "extreme revison 1.02g si"?
come mai?
inoltre, questa qui non supportera' i bus a 1333 vero?
Che ne dite? conviene comprarla? (ho bisogno del pci-x ed e' lunica)
Ascolta io non so di cosa tu stia parlando esattamente, questa versione extreme quando io ho comprato la professional non esisteva, c'era la versione liscia (P5WDG2-WS) e la versione professional (P5WDG2-WS PROFESSIONAL) e basta, io non conosco l'esistenza e/o l'uscita futura di questa extreme versione 1.02g. Posta qualche link qualche informazione così possiamo dirti qualcosa in più. Ciao
Ascoltami, nella vita e soprattutto nell'informatica, bisogna sempre ragionare, ma non ragionare prima di fare una cosa, bisogna proprio soffermarsi su ciò che si sta leggendo su ciò che si sta dicendo oppure su ciò che si sta comprando; questi non so come chiamarli venditori mongoloidi di ebay ed è strano che sia americano nel tuo caso, godono e guadagnano proprio su persone che appunto prima di parlare o comprare non leggono e/o non ragionano (e ce ne sono trooooppe); tu hai dubbi sulla scheda madre? benissimo si va sul sito della casa che la produce e si vedono le differenze, e soprattutto, si vede se esiste; quel link brutto e schifoso che mi hai passato non è altro che una semplice vendita di un coglione degli stati uniti che sta vendendo la normalissima ASUS P5WDG2-WS, solo che basta scrivere nel titolo EXTREME P4 e nella descrizione "This is the newer rev 1.02g" che la gente va in panico e crede di comprare una chissà quale bomba di scheda madre a 150€, cioè ragazzi leggiamo bene ragioniamo bene perchè è molto importante farlo per trovarsi bene. Spero di essere stato abbastanza chiaro ;). Ciao
ciao a tutti. Sono nuovo del forum.
Ho acquistato da pochi giorni questa scheda madre "p5wdg2 ws professional" e devo dire che è veramente ottima.
L'unica cosa che non riesco a fare e che mi sta facendo "sbattare" la testa dal primo giorno è installare un nuovo hard disk che ho comprato.
Ho anche altri due hd sata che vanno benissimo.
Ho acquistato un seagate barracuda SATA da 320gb,il codice del modello è questo:
ST3320620AS
Non c'è verso di farlo riconoscere alla scheda madre,ne dal bios ne da windows lo riconosce.
Le ho provate tutte,anche i driver con f6 dal cd boot ma niente.
Se qualcuno di voi conosce la soluzione al problema o i driver giusti per favore aiutatemi.
Grazie a tutti in anticipo.
Ascoltami, nella vita e soprattutto nell'informatica, bisogna sempre ragionare, ma non ragionare prima di fare una cosa, bisogna proprio soffermarsi su ciò che si sta leggendo su ciò che si sta dicendo oppure su ciò che si sta comprando; questi non so come chiamarli venditori mongoloidi di ebay ed è strano che sia americano nel tuo caso, godono e guadagnano proprio su persone che appunto prima di parlare o comprare non leggono e/o non ragionano (e ce ne sono trooooppe); tu hai dubbi sulla scheda madre? benissimo si va sul sito della casa che la produce e si vedono le differenze, e soprattutto, si vede se esiste; quel link brutto e schifoso che mi hai passato non è altro che una semplice vendita di un coglione degli stati uniti che sta vendendo la normalissima ASUS P5WDG2-WS, solo che basta scrivere nel titolo EXTREME P4 e nella descrizione "This is the newer rev 1.02g" che la gente va in panico e crede di comprare una chissà quale bomba di scheda madre a 150€, cioè ragazzi leggiamo bene ragioniamo bene perchè è molto importante farlo per trovarsi bene. Spero di essere stato abbastanza chiaro ;). Ciao
ciao.
ti ringrazio ;) stai tranquillo che non faccio mai acquisti senza senso, e quando non sono sicuro cerco sempre :)
Come in questo caso!
grazie ancora e buon fine settimana
simone
ciao a tutti. Sono nuovo del forum.
Ho acquistato da pochi giorni questa scheda madre "p5wdg2 ws professional" e devo dire che è veramente ottima.
L'unica cosa che non riesco a fare e che mi sta facendo "sbattare" la testa dal primo giorno è installare un nuovo hard disk che ho comprato.
Ho anche altri due hd sata che vanno benissimo.
Ho acquistato un seagate barracuda SATA da 320gb,il codice del modello è questo:
ST3320620AS
Non c'è verso di farlo riconoscere alla scheda madre,ne dal bios ne da windows lo riconosce.
Le ho provate tutte,anche i driver con f6 dal cd boot ma niente.
Se qualcuno di voi conosce la soluzione al problema o i driver giusti per favore aiutatemi.
Grazie a tutti in anticipo.
Ciao, ma la prova più semplice ed efficace l'hai fatta? Vedere se l'hd realmente funziona da solo o su altri pc? :)
ciao.
ti ringrazio ;) stai tranquillo che non faccio mai acquisti senza senso, e quando non sono sicuro cerco sempre :)
Come in questo caso!
grazie ancora e buon fine settimana
simone
Di nulla figurati,compra la prof è un gioiellino fidati, buon fine settimana anche a voi. Ciaps
Vi chiedo aiuto in quanto ho la motherboard in questione ma Vista non vuole saperne di installarsi più precisamente il mio sistema è il sistema è il seguente:
P5WDG2-WS PRO bios 0701
CORE 2 EXTREME QX6700 2.66GHZ @ 3,2
Kingston DDR2 2048MB (2X1GB) PC800 CL5, KVR800D2N5K2/2G
ADAPTEC SCSI CARD 44300, Fujitsu allegro 15K II 147GB SAS 8MB (disco di sistema)
2 CAVIAR RE 500GB SATA II 7200RPM 16MB RAID EDITION x2 in raid 1 su controller Intel (sata 1 e sata 2)
1 Hitachi Deskstar T7K500 500GB SATA II 7200RPM (disco giochi) su controller Intel (sata 3)
ATI X1300
attualmente windosws Xp non mi da problemi e anche vero che quando è stato installato il RAID non era stato attivato
Il bios per quel poco che riesco a capire sembrerebbe a posto
Qualche idea?:(
Update
Dimenticavo il controller Marvell è disabilitato così come una delle due LAN (precisamentre quella su PCIe) e la scheda audio
Ciao..
premtto che non ho mai installato vista, pero' i problemi che mi posso venire in mente sono:
Le ram (funziona a freq. standard?)
Hai provato riportando la cpu@default?
Hai visto se per il tuo ctrl scsi ci sono aggiornamento di firm?
ciao!
Hai aggiornato a questa versione?
http://www.adaptec.com/en-US/speed/sas/fw_bios/sas44300_bios_b1822_exe.htm
Penso sia il problema del ctrl cmq...
Per l'altro raid 1 invece i driver c sono?
magnifico
18-03-2007, 13:12
é un problema che ho anch'io
é un problema che ho anch'io
Con il controller adaptec 44300 è un problema installare vista:muro:
Sono riuscito a montarlo, chiaramente il controller è in configurazione "HOSTRAID",partendo da xp, e montando i driver del controller di xp, in quanto non sono ancora disponibili sul sito dell'adaptec i driver per vista;)
Sicuramente ci vorrà un pò di tempo o un service pack o un bios nuovo del controller, per la cronaca ho l'ultimo bios installato 1822.
Aspettiamo con fiducia.
Per ora mi tengo stretto il mio XP:p
Saluti
Ciao!
ti dicevo del ctrl intel, sei sicuro che non necessiti di driver?
controlla ;)
per aggiornare il ctrl scsi tranquillo e' semplice!
Direttamente dal sito:
Installation Instruction: This file is self extracting and will unzip to the directory c:\adaptec\bios.
Copy the expanded files to a floppy diskette. Boot your system to DOS from a bootable floppy diskette and insert the floppy with the update files.
Run the flash utility program named AFU.EXE included in this download to backup the current BIOS and flash the new BIOS image.
Tradotto:
Il file che scarichi estra direttamente una cartella c:\adaptec\bios.
Crea un floppy autoavviante (risorse del computer->floppy->tasto destro->Formatta->crea disco autoavviante (o di sistema non ricordo)
Una volta fatto copiaci dentro i file che hai estratto prima e riavvia il sistema (controlla che parta prima da floppy e poi dalle altre periferiche)
Una volta partito il floppy da dos dagli il comando:
AFU.exe il gioco e' fatto ;)
fammi sapere
simone
hai aggiornato il firm?
sentite una domanda:
ma il pci-x è retrocompatibile? cioe' posso metterci una scheda PCI a 66mhz?
Vi faccio questa domanda perche' spesso ci sono schede compatibili con entrambi gli slot....e pensvo fossero uguali!
O sarebbe come mettere una scheda agp dentro uno slot pci :p :p ??
linogiordano
20-03-2007, 17:23
Ho una asus p5wdg2 ws pro, ho un enorme indecisione sulla catena scasi che dovrei farmi.
Allora veniamo al dunque.
1° Sono indeciso su quale tecnologia di interfaccia prenderre: Sas o la tradizionale 64 pin.
2° A prescindere dall'interfaccia quale marca orientarmi per l'acquisto delgli HD?
Questa e' la catena che vorrei farmi.
MAXTOR ATLAS 15K II 36GB U320 68-PIN 15KRPM 8MB ROHS cod.8K036L0 x n°2 in raid 0, con controller adaptec 29320 ALP
oppure
MAXTOR ATLAS 15K II 36GB U320 SAS 15 krpm 16mb rhos x n°2 in raid 0 con controller adaptec 44300.
Su con i consigli
per i maxtor sas 36gb non riesco a trovarli reperibili, mi dareste una mano?
Ciao
a Novembre ero anche io nelle tue condizioni eh he....alla fine mi sono preso un bel controller adaptec 48300 sas e 2 bei SEAGATE Cheetah 15K.5 73GB HDD 15000rpm 3,5 SAS messi in raid zero
non si sentono nemmeno (pensavo fossero rumorosi)
ciao
linogiordano
20-03-2007, 18:44
Gato quanto ti e' costato il tutto? dove hai acquistato?
il controller su ebay a 250
i dischi in germania a 360 (adesso stanno a 280)
linogiordano
20-03-2007, 21:49
I dischi non li hai pagati un po' cari?
a novembre erano appena usciti ed erano solamente disponibili in 1-2 negozi pochi pezzi
difatti adesso costano quasi 100 euro in meno:mbe:
magnifico
21-03-2007, 08:49
Ho una asus p5wdg2 ws pro, ho un enorme indecisione sulla catena scasi che dovrei farmi.
Allora veniamo al dunque.
1° Sono indeciso su quale tecnologia di interfaccia prenderre: Sas o la tradizionale 64 pin.
2° A prescindere dall'interfaccia quale marca orientarmi per l'acquisto delgli HD?
Questa e' la catena che vorrei farmi.
MAXTOR ATLAS 15K II 36GB U320 68-PIN 15KRPM 8MB ROHS cod.8K036L0 x n°2 in raid 0, con controller adaptec 29320 ALP
oppure
MAXTOR ATLAS 15K II 36GB U320 SAS 15 krpm 16mb rhos x n°2 in raid 0 con controller adaptec 44300.
Su con i consigli
per i maxtor sas 36gb non riesco a trovarli reperibili, mi dareste una mano?
Tu vuoi troppi consigli....alla fine non stai a sentire e ti ritrovi a cercare sempre consigli.....ma quando vuoi spendere?
Ti ho detto mille volte cosa devi predere...dipende dal tuo budget....adesso smettila di cercare sempre consigli..sei una persona matura cerca di acquisire un po di fiducia in più;)
PS: si scrive "SCSI"
magnifico
21-03-2007, 08:59
;)
Ah...dimenticavo...non mi chiedere più consigli ed un futuro montaggio della catena...visto che non mi prendi in considerazione....:O
magnifico
21-03-2007, 09:39
hai aggiornato il firm?
sentite una domanda:
ma il pci-x è retrocompatibile? cioe' posso metterci una scheda PCI a 66mhz?
Vi faccio questa domanda perche' spesso ci sono schede compatibili con entrambi gli slot....e pensvo fossero uguali!
O sarebbe come mettere una scheda agp dentro uno slot pci :p :p ??
Rischi di bruciarlo;)
Post 111....
QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1284386&page=6)
magnifico
21-03-2007, 10:01
Ciao
a Novembre ero anche io nelle tue condizioni eh he....alla fine mi sono preso un bel controller adaptec 48300 sas e 2 bei SEAGATE Cheetah 15K.5 73GB HDD 15000rpm 3,5 SAS messi in raid zero
non si sentono nemmeno (pensavo fossero rumorosi)
ciao
Complimenti Gato..bei dischi ..peccato che ci sono solo tagli da 74 gb minimo.
Comparazione dischi Seagate V/S Maxtor 15 k"
Average Random Access Time (Read) 5,8 ms 5.5 ms
Average Random Access Time (Write) 6,2 ms 5.9 ms
Maximum Transfer Rate 135.0 MB/sec 97.4 MB/sec
Minimum Transfer Rate 82.6 MB/sec 74.4 MB/sec
Rumorosità 46.8 dB/A @ 3mm 47.3 dB/A @ 3mm
N:B @ 3mm significa mettere il fonometro a tale distanza dal disco:O
Scrambler77
21-03-2007, 10:07
Complimenti Gato..bei dischi ..peccato che ci sono solo tagli da 74 gb minimo.
Comparazione dischi Seagate V/S Maxtor 15 k"
Average Random Access Time (Read) 5,8 ms 5.5 ms
Average Random Access Time (Write) 6,2 ms 5.9 ms
Maximum Transfer Rate 135.0 MB/sec 97.4 MB/sec
Minimum Transfer Rate 82.6 MB/sec 74.4 MB/sec
Rumorosità 46.8 dB/A @ 3mm 47.3 dB/A @ 3mm
N:B @ 3mm significa mettere il fonometro a tale distanza dal disco:O
Cazzarola!! :eek: Ma sbaglio o sono rumorosissimi??
linogiordano
21-03-2007, 12:54
Tu vuoi troppi consigli....alla fine non stai a sentire e ti ritrovi a cercare sempre consigli.....ma quando vuoi spendere?
Ti ho detto mille volte cosa devi predere...dipende dal tuo budget....adesso smettila di cercare sempre consigli..sei una persona matura cerca di acquisire un po di fiducia in più;)
PS: si scrive "SCSI"
Infatti in questo modo fai capire che non sei molto maturo.
Che fa che una persona ingnorante in questa materia, fa un po di conoscenza?.
Ah...dimenticavo...non mi chiedere più consigli ed un futuro montaggio della catena...visto che non mi prendi in considerazione....
Continui? Cosi fai la figura del pischello, che sia ben chiaro non ci vuole la mano di nostro signore per motare na stupida catena scsi.
:p
magnifico
21-03-2007, 16:53
Infatti in questo modo fai capire che non sei molto maturo.
Che fa che una persona ingnorante in questa materia, fa un po di conoscenza?.
Continui? Cosi fai la figura del pischello, che sia ben chiaro non ci vuole la mano di nostro signore per motare na stupida catena scsi.
:p
Il fatto e che tu vuoi sempre conferme ...sei un insicuro....ti ho spiegato le differenze per circa due mesi e non le hai capite....forse è il tuo limite.....e poi che cultura ti serve per una stupida catena scsi?
Mi fai un fischio quando la devi montare:doh: :doh:
magnifico
21-03-2007, 16:55
Cazzarola!! :eek: Ma sbaglio o sono rumorosissimi??
Sono rumorosi.....ma gradevoli da sentire:D :D
Però stanno per uscire dischi Savvio.....0 db;)
magnifico
21-03-2007, 17:08
@Lino....questo è il ringraziamento per tutti i consigli che ti ho dato....per quando riguarda la cultura dello scsi.........grazie sei stato molto gentile.
Stammi bene
linogiordano
22-03-2007, 11:54
io i miei limiti li conosco, impara a conoscere i tuoi;)
Scrambler77
22-03-2007, 12:43
Ragazzi siete OT... usate i pvt per i messaggi personali... altrimenti qualche mod si incazza.
...lo dico per voi. ;)
@Ugo1: che intendi per "niente"? Quali problemi hai in fase di installazione? Non credo che ACPI sia il problema... ma tentare non nuoce.
hai aggiornato il firm?
sentite una domanda:
ma il pci-x è retrocompatibile? cioe' posso metterci una scheda PCI a 66mhz?
Vi faccio questa domanda perche' spesso ci sono schede compatibili con entrambi gli slot....e pensvo fossero uguali!
O sarebbe come mettere una scheda agp dentro uno slot pci :p :p ??
upp scusate mi potreste rispondere con sicurezza?
Se ho una scheda scsi raid pci 66mhz la posso mettere nel pci-x o no?!
Scrambler77
22-03-2007, 17:34
upp scusate mi potreste rispondere con sicurezza?
Se ho una scheda scsi raid pci 66mhz la posso mettere nel pci-x o no?!
Prova... e dillo tu a noi... :asd:
magnifico
22-03-2007, 17:46
upp scusate mi potreste rispondere con sicurezza?
Se ho una scheda scsi raid pci 66mhz la posso mettere nel pci-x o no?!
Ma allora nn leggi quello che ti ho postato ?
magnifico
23-03-2007, 09:47
Scusate l'OT ma sono troppo felice in quanto finalmente sono riuscito a installare Vista sulla motherboard oggetto del thread replicando anche l'installazione. :winner:
Ugo
:D Bravo
Ma allora nn leggi quello che ti ho postato ?
:D :D :D :D :D
Non ti arrabbiare...
E' poi uscito il nuovo firmware per il sas 44300?
Per compatibilità vista intendo.
CIAO!!!
grazie magnifico!
ti chiedo scusa ma non avevo visto il tuo post!!
quindi niente...
Ora vado a vedere il post 111 per curiosita' :D
Sto acquistando questa scheda madre....
e ho anch eletto che suppotera' i futuri bus a 1333mhz :D
che goduriaaaaaaaa!
Era l'unica cosa che mi fermava...ma ora no :D
magnifico
25-03-2007, 19:05
:D :D :D :D :D
Non ti arrabbiare...
E' poi uscito il nuovo firmware per il sas 44300?
Per compatibilità vista intendo.
CIAO!!!
Non ancora .....ho saputo che Adaptec è stato tempestato di mail :muro:
magnifico
25-03-2007, 20:03
A me hanno risposto che non c'è nessun problema segnalato riguardante l'installazione di Vista su una seconda partizione.
Ugo
Ugo qui si parla di driver per vista.....quello che hai fatto tu è una forzatura;)
linogiordano
01-04-2007, 18:29
ragazzi ma l'ultimo bios ufficiale e' il 0803, come va', io ho ancora il primo bios:D
linogiordano
02-04-2007, 18:58
Bios 0206
vcore impostato a 1.45 da bios
http://img521.imageshack.us/img521/7898/immaginerh6.th.jpg (http://img521.imageshack.us/my.php?image=immaginerh6.jpg)
Bios 0803
vcore impostato 1.55
http://img104.imageshack.us/img104/6535/3600mhz15vcoreqg3.th.jpg (http://img104.imageshack.us/my.php?image=3600mhz15vcoreqg3.jpg)
Notate anche il miglioramento delle temperature con il nuovo bios, ma non mi e' chiaro l'aumento del vcore, forse la prima relase overvoltava il parametro che si va ad impostare nel bios?
:read:
magnifico
02-04-2007, 21:08
Lino che voltaggio gli hai dato al chipset?:D
linogiordano
03-04-2007, 11:52
Come faccio ad installare il nuovo bios visto che occupa solo lui un intero dischetto? Devo lanciare il tutto da cd? :confused:
Ugo
Nel bios ci sta l'utility flash bios, metti il bios sul floppy e flashy;)
linogiordano
03-04-2007, 11:53
Lino che voltaggio gli hai dato al chipset?:D
tutto in auto, solo il vcore ho modificato:D
magnifico
04-04-2007, 16:40
Ciao,
l'altro giorno ho fatto un test alle Ram durato 5 ore con memtest86 che ha dato il seguente risultato:
TEST Pass Errors
std 4 1
TST PASS Failing address Good bad Err-bits
3 2 00079c798b8 - 1948.5 MB 04040404 84040404 80000000
count Chan
1
Domande è il caso di cambiare i blocchi della RAM? In caso risposta positiva cosa mi consigliate per la P5WDG2 WS Professional? Ho bisogno di due blocchi da 1024 MB è che siano adatte per l'overclock (non spinto).
Ugo
Ti consiglio le team group ottime ramm se vuoi le sto per vendere;)
Passo a 4 giga...questo è il motivo della vendita:eek:
Ragazzi sono disperato, ho da poco questa MB e ho un problema, non ne vuole sapere con i miei 2Gb di ram (banchi che funzionano perfettamente su altre mobo fino a 550Mhz). Se metto entrambi i moduli non boota, se ne metto solo uno invece boota e funziona perfettamente (sto scrivendo ora). Il bios è l'ultimo, lo 0803, ma me lo faceva anche con lo 0604. :(
Ciao,
ho visto che molti di voi hanno montato dei controller SCSI o SAS su questa sk madre;
potreste postare dei test fatti con hdtach fatti sia con un solo hd scsi o sas e con raid 0 fatto con 2 hd, naturalmente per chi ce l'avesse?
Vi ringrazio anticipatamente.
Ciao.
Ciao,
ho visto che molti di voi hanno montato dei controller SCSI o SAS su questa sk madre;
potreste postare dei test fatti con hdtach fatti sia con un solo hd scsi o sas e con raid 0 fatto con 2 hd, naturalmente per chi ce l'avesse?
Vi ringrazio anticipatamente.
Ciao.
Ciao ti posto 2 hd tach con 2 e 4 maxtor 15kII sas da 36 giga ognuno, in raid 0, con contoller adaptec 44300 SAS.
Saluti
Adaptec 44300 SAS + 4 Maxtor 15KII in raid 0
http://img249.imageshack.us/img249/6462/hdtach1rj8.jpg (http://imageshack.us)[/IMG][/URL]
Adaptec 44300 SAS + 2 Maxtor 15KII in raid 0
http://img296.imageshack.us/img296/7844/hdtachraid02disksx5.jpg (http://imageshack.us)
linogiordano
05-04-2007, 21:12
Nicola ma due a me no eeee?:D
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
magnifico
06-04-2007, 08:52
Nicola ma due a me no eeee?:D
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
:ciapet:
Stai calmo ...ti arriveranno ...ti arriveranno:D
:: Marco ::
03-05-2007, 14:54
ciao a tutti, sono tentato di acquistare questa spelendida scheda madre, soprattutto per la presenza di 2 slot pci-x che mi permetterebbero di sfruttare appieno il mio controller scsi!
vorrei sapere però come si comporta in overclock... quanto sale di bus? a 400 ci arriva? ...e se sì :D stabile?
grazie in anticipo per le risposte...
ciao a tutti, sono tentato di acquistare questa spelendida scheda madre, soprattutto per la presenza di 2 slot pci-x che mi permetterebbero di sfruttare appieno il mio controller scsi!
vorrei sapere però come si comporta in overclock... quanto sale di bus? a 400 ci arriva? ...e se sì :D stabile?
grazie in anticipo per le risposte...
Ci arriva senza problemi.
Stabili.
Poi dipende dal processore che ti prendi.:)
Ciao;)
Scrambler77
03-05-2007, 15:14
Ragazzi sono disperato, ho da poco questa MB e ho un problema, non ne vuole sapere con i miei 2Gb di ram (banchi che funzionano perfettamente su altre mobo fino a 550Mhz). Se metto entrambi i moduli non boota, se ne metto solo uno invece boota e funziona perfettamente (sto scrivendo ora). Il bios è l'ultimo, lo 0803, ma me lo faceva anche con lo 0604. :(
Prova a disabilitare l'hyperpath da bios...
:: Marco ::
03-05-2007, 16:23
Ci arriva senza problemi.
Stabili.
Poi dipende dal processore che ti prendi.:)
Ciao;)
la prendo insieme ad E6600, per quello mi informavo sull'overclock :D allora senza starci a pensare ancora la ordino... se poi non sale mi avvabbio con te! :mc:
:)
Scrambler77
03-05-2007, 20:46
la prendo insieme ad E6600, per quello mi informavo sull'overclock :D allora senza starci a pensare ancora la ordino... se poi non sale mi avvabbio con te! :mc:
:)
Se sei fortunato e becchi un 6600 come si deve, arrivi a tenerlo a 365x9 (3240) con voltaggi a default, SpeedStep e C1E attivati... Consumi standard per prestazioni oltre l'X6800! ;)
In overvolt sono arrivato a 400x9 (poi l'aria sul mio conroe non è più bastata) senza problemi. Se sei sfortunato, ti devi arrabbiare col tuo rivenditore! :asd:
Kurtferro
13-05-2007, 22:15
Io con questa scheda madre e un E6600 non faccio boot se supero i 280x9 di bus tenendo le ram a 800, sono geil 800mhz ultra, da cosa puo dipendere? oltra a questo ho un controlle scsi 29320lp-r con due hd scsi maxtor da 15k in raid 0, ma dal test arrivo a 212MB/s e 120 di average, non dovrebbe almeno arivare a 320?
Qualcuo sa spiegare le impostazioni del bios sia per overclock e non?
:: Marco ::
15-05-2007, 09:16
che bios mi consigliate? attualmente ho l'ultimo ufficiale ma non si può variare il moltiplicatore verso il basso...
:: Marco ::
16-05-2007, 10:00
che bios mi consigliate? attualmente ho l'ultimo ufficiale ma non si può variare il moltiplicatore verso il basso...
up:D
Io con questa scheda madre e un E6600 non faccio boot se supero i 280x9 di bus tenendo le ram a 800, sono geil 800mhz ultra, da cosa puo dipendere? oltra a questo ho un controlle scsi 29320lp-r con due hd scsi maxtor da 15k in raid 0, ma dal test arrivo a 212MB/s e 120 di average, non dovrebbe almeno arivare a 320?
Qualcuo sa spiegare le impostazioni del bios sia per overclock e non?
Ciao, veramente SCSI Ultra 320 indica la maggiore portata dello SCSI cioè quando usi un RAID 0 con 4 hd, allora li raggiungi la media di 320mb/s, avendo 2 hd come me il raid 0 dovresti arrivare sui 130 140mb/s average, quindi direi che va quasi bene. Per l'overclock le cause possono essere tante, incomincia a togliere tutti i voltaggi AUTO e fai tutto tu manualmente. Ciao ;)
Kurtferro
19-05-2007, 00:08
Grazie ora mi è chiaro, qualcuno che ha il proce come il mio sà darmi delle regolazioni per un overclock stabile? non mi interesa tirarlo al limite ma un buon compromesso, anche se scamber scrive che si puo portare a 365 con voltaggi di default mi sembra strano che io mio non vada oltre il 280, auto non sono di default?
Grazie ora mi è chiaro, qualcuno che ha il proce come il mio sà darmi delle regolazioni per un overclock stabile? non mi interesa tirarlo al limite ma un buon compromesso, anche se scamber scrive che si puo portare a 365 con voltaggi di default mi sembra strano che io mio non vada oltre il 280, auto non sono di default?
Il mio consiglio è quello di trovarti un buon tecnico (1 persona qualsiasi che ne capisca) e poterci parlare in skype o dove vuoi, xkè l'overclock è uno degli argomenti + lunghi e complessi dell'informatica, soprattutto per quelli che sono alle prime armi. Ciao
errore! ho sbagliato topic
perdono
Se sei fortunato e becchi un 6600 come si deve, arrivi a tenerlo a 365x9 (3240) con voltaggi a default, SpeedStep e C1E attivati... Consumi standard per prestazioni oltre l'X6800! ;)
In overvolt sono arrivato a 400x9 (poi l'aria sul mio conroe non è più bastata) senza problemi. Se sei sfortunato, ti devi arrabbiare col tuo rivenditore! :asd:
il mio 6600 reggeva i 390 vcore dipende molto dalla gfortuna=)
ora ci ho messo su un bel 6700 sta li a 390 x 10 overvoltato e rulla =)
Scrambler77
29-05-2007, 20:02
Io con questa scheda madre e un E6600 non faccio boot se supero i 280x9 di bus tenendo le ram a 800, sono geil 800mhz ultra, da cosa puo dipendere? oltra a questo ho un controlle scsi 29320lp-r con due hd scsi maxtor da 15k in raid 0, ma dal test arrivo a 212MB/s e 120 di average, non dovrebbe almeno arivare a 320?
Qualcuo sa spiegare le impostazioni del bios sia per overclock e non?
Disabilita l'Hyperpath, C1E, SpeedStep e Spread Spectrum, fissa il bus PCI-e a 110MHz (al max) e il PCI a 33MHz. Poi alza gradualmente l'FSB mantenendo sempre le memorie sotto la soglia di funzionamento standard e con timings rilassati.
Poi alza gradualmente l'fsb finchè non smetti di bootare. A quel punto (se vuoi) alza il vcore e prosegui fino al blocco successivo. Non superare 1.5v di vcore. Una volta trovato la soglia di bootabilità, fai sessioni di Orthos di un paio d'ore l'una. Se non crasha sei ok. Se crasha scendi col FSB. Poi puoi pensare di tirare un pò i timings e/o il clock delle memorie in dipendenza del FSB impostato.
Ovviamente questo è un riassunto mooooolto condensato. ;)
byronchayenne
31-05-2007, 18:19
Ciao ragazzi. Ieri ho montato questa scheda. Gli altri componenti sono Intel e6400, 2x1gb ddr2 800 Elixir, Ali enermax liberty 500w, 7900gs.
Premetto che non ho toccato nulla nel bios, e quindi sta tutto a defalut.
Il pc va bene solo che certe volte mi si blocca il browser mentre navigo e call of duty 2 mentre gioco On-line 8quando si blocca il gioco devo solo riavviare).
Mi potreste dare una mano a capire di cosa si tratta?
ho fatto orthos x 4 ore: 0 errori
le temp sono sui 40 gradi in idle.
che os? xp o vista? che driver hai usato? quelli del cd o scaricati?
byronchayenne
31-05-2007, 22:38
che os? xp o vista? che driver hai usato? quelli del cd o scaricati?
xp, i drivers son quelli del cd
cmq dopo aver disabilitato speed spectrum, hyper path, C1e e speed step mi sembra che vada benone
Ciao,
Avevo intenzione di prendere le Team Group DDR2-800 Team Elite o le GEIL PC2 6400 800 ULTRA LOW LATENCY, mi potete dire se sono compatibili con questa mobo?
Grazie :)
byronchayenne
03-06-2007, 23:22
xp, i drivers son quelli del cd
cmq dopo aver disabilitato speed spectrum, hyper path, C1e e speed step mi sembra che vada benone
il problema si ripresenta cmq, anche se cn minor frequenza. In pratica si blocca tutto,durante il caricamento delle mappe di cod2 edevo solo riavviare
Ho fatto 6 ore di Orthos...nessun errore
Cosa potrebbe essere??
il problema si ripresenta cmq, anche se cn minor frequenza. In pratica si blocca tutto,durante il caricamento delle mappe di cod2 edevo solo riavviare
Ho fatto 6 ore di Orthos...nessun errore
Cosa potrebbe essere??
1° Installare ultimi driver xp sito nvidia.it
2° Installare directx 9 aprile 2007 o ancora più recenti e riprovare
Cmq cod2 ha diverse patch da caricare per dei bugs,mi sembra sia arrivato a 1.4 come version.
CIAO!!!
byronchayenne
04-06-2007, 08:17
1° Installare ultimi driver xp sito nvidia.it
2° Installare directx 9 aprile 2007 o ancora più recenti e riprovare
Cmq cod2 ha diverse patch da caricare per dei bugs,mi sembra sia arrivato a 1.4 come version.
CIAO!!!
Pensavo ti riferissi ai drivers della mobo (che ho preso dal cd), quelli della vga li ho scaricati dal sito. Provo le dx9 piu' recenti, ma credo sia qualcosa da bios che nn va.
Ma un aggiornamneto del bios potrebbe giovare?
Il problema che riporti mi è capitato anche a me, però solo con iexplorer 6 e poi il 7. Il mio sistema è un bel pezzo che non viene formattato... e i driver sono tutti relativamente vecchiotti, anche il bios.
Potrebbero anche essere i driver della/delle schede di rete integrate. Chiaramente Orthos va tranquillo per ore ed ore...quindi propendo più x qualcosa a livello driver o registro di sistema.
byronchayenne
04-06-2007, 15:16
Il problema che riporti mi è capitato anche a me, però solo con iexplorer 6 e poi il 7. Il mio sistema è un bel pezzo che non viene formattato... e i driver sono tutti relativamente vecchiotti, anche il bios.
Potrebbero anche essere i driver della/delle schede di rete integrate. Chiaramente Orthos va tranquillo per ore ed ore...quindi propendo più x qualcosa a livello driver o registro di sistema.
anche io penso sia una sciocchezza ma è un problema ke rompe e nn poco. Immagina di dover riavviare almeno 3-4 volte al di'..
ora provo ad utilizzare i driver x la skeda di rete scaricandoli dal sito
Sperem!! :D
Stefano66
07-06-2007, 11:18
Ho appena assemblato un nuovo PC cosi composto:
- ASUS P5WDG2-WS-PROFESSIONAL
- Intel Core 2 Duo E6600
- Dimm 2X1GB DDR2 PC6400 Corsair C4 XMS2 EPP
- Sapphire ATI Radeon X1650 PRO Ultimate Edition
- Adaptec 29320
- alimentatore silentmaxx 480W
- Monitor ACER AL732
All'avvio del sistema
se abilito il controller Malverll senza abilitare il BOOTROM non mi vede i dischi ad esso collegati ma solo quelli SCSI.
se abilito il BOOTROM mi vede i dischi SATA ad esso collegati ma non rileva più il controller SCSI.
Cosa può essere:confused:?
Cosa mi consigliate di fare?
Viperotto
11-06-2007, 15:17
Per la cronaca nuovissimo Bios 0805
Saluti
:)
Scrambler77
11-06-2007, 16:21
Per la cronaca nuovissimo Bios 0805
Saluti
:)
L'ho scaricato 2gg fa... non ho avuto il tempo di installarlo... :(
Nessuno di voi l'ha provato ancora?
Viperotto
11-06-2007, 17:58
io l'ho sù da oggi ma i problemi che ho non sono stati risolti, questa mobo ha dei problemi di compatibilità con i banchi Geil Ultra 4 4 4 12, con 2 banchi da 1Gb no problem apparte che non regge i cas dichiarati dalla casa, con 4 banchi da 1Gb invece schermate blu a tutto spiano... :(
Kurtferro
12-06-2007, 22:19
Io sto usando le Geil ultra low latence, se impostate a 2,4v arrivano a 3 3 3 8 t4 (è normale t4? sono abituato agli amd t1 t 2 massimo) ma in questi giorni di caldo ho avuto dei problemi grossi nella stabilità del sistema e uno strano problema che consiste nel crash dei video game dopo qualche mminuto (ma avolte anche 1 oretta) e poi dopo un riavvio (fatto da me) si blocca al boot, 2 bip hd scsi che rullano e poi si ferma non arrivando al secondo bip dove parte la scheda video, lasciandolo mezzora spento non riparte, resettando il bios non riparte, la mattina dopo provo e parte -.- ma al primo riavvio si ripresenta il problema, oggi ho provato a impostare le ram a 4 4 4 10 con voltaggio auto e t auto e non ho avuto sessun crash e un riavvio per il momento lo ha eseguito tranquillamente, ora se cosi fosse significa che le ram geil tirate al amssimo scaldano troppo quindi necessiterebbero di una ventolina, pultroppo sti dissipatori fanno ridere, una piastrina di alluminio piatto fa ben poco, e pensare che ho un case armor con il ventolone da 25 che butta addosso..., aggiungo che questi driver audio sono proprio una schifezza, senza il windows parte come un fulmine (la tacca non arriva neppure a metà) con ci impiega minimo 5 secondi in più e la tacca fa 4/5 giri, il mio vecchio nf2 con 2600 barton gli dava il pagotto.
ps:Grazie Scrambler per la miniguida, non sò che è combinato ma arrivato verso i 300 ho avuto questo problema per la prima volta, il pc non voleva saperne di avviarsi, solo dopo parecchie ore fece il boot, intanto sento che tutti arrivano a 400 tranquilli -.-
Kurtferro
12-06-2007, 23:07
Aggiungo 2 note negative, perchè mi sembra giusto fare presente che la scheda da un lato sarà ottima ma da un'altro non è a livello delle altre:
1)Gli slot crossfire sono troppo vicini, credo che siano inutilizzabili con le nuove arrivate, anche se io uso una 8800gtx (proprio perche dello sli o crossfire non me ne puo fregare di meno) si vede chiaramente che se dovessi posizionarne un'altra nel secondo slot la ventola sarebbe completamente tappata dal pcb della scehda sotto, e la scheda sotto sarebbe cotta da quella sopra che dissipa la bellezza di 80°, la nuova ati 2900 porta un dissipatore simile...
2)Per smontare la batteria bisogna somantare la scheda video (almeno la mia con dissipatore nel secondo slot, ma cmq sarebbe difficoltoso con qualsiasi scheda media)
3)Idem per smontare le ram bisogna smontare la sheda video...
4)Non so se dipenda dalle ram, ma i parametri modificabili nel bios delle ram sono veramente lo stretto necessario, ho visto schede da 150 euro con 3 pagine di parametri...
Kurtferro
13-06-2007, 12:03
Mi sono dato da fare, guardate qui:
http://img411.imageshack.us/img411/2305/miorecordspi130607wn9.jpg
credo che con 1.5v potrei raggiungere i 3.6ghz^^ proverò.
Kurtferro
13-06-2007, 12:09
io l'ho sù da oggi ma i problemi che ho non sono stati risolti, questa mobo ha dei problemi di compatibilità con i banchi Geil Ultra 4 4 4 12, con 2 banchi da 1Gb no problem apparte che non regge i cas dichiarati dalla casa, con 4 banchi da 1Gb invece schermate blu a tutto spiano... :(
Li regge se imposti il voltaggio a 2.4v, le puoi mettere a 3 3 3 8 t4, se guardi sulle ram ce scritto proprio così, però come ho scritto prima con questo caldo le temperature le rendono instabili, o ci metti una ventolina diretta o è meglio che aspetti la stagione più fresca.
Per curiosità ho preso in prestito un banco di corsair xms2 (che stanno su un sistema amd a t1) e infatti su questo chipset non vanno neppure a t2, quindi credo che t4 per la intel sia il limite, finche non ci sarà un controlle ram integrato, ho anche notato come con un singolo banco impostato a 800mhz 4 4 4 15 nel super pi ottengo un risultato molto simile a qunado usavo due banchi geil 3 3 3 8 a 800mhz, quindi nel super pi le ram contano così poco?
Viperotto
13-06-2007, 12:47
Capito, 2,4V bruciano al tatto, l'ho sempre tenute a 5 5 5 con volt a 2.15, la mia cpu è fortunatissima, tiene i 3600 (volt 1,33) con bus a 400 e ram a 800. Se con la configurazione sopra imposto le ram a 4 4 4 con stesso voltaggio (2,15) non si accende nemmeno e nemmeno con volt a 2.4, forse per il fatto di avere 4 banchi da 1GB.
Kurtferro
13-06-2007, 21:18
io le tengo a 4 4 4 10 con voltaggio auto, provero con le tue impostazioni della ram a vedere se la cpu mi avvia, certo che io sto facendo i test con un windows in avvio normale e non in modalità ne provivsoria ne appena isntallato senza programmi all'avvio, caricare utte le cose inutili come antivirus etc puo essere la causa del crash che mi da con un voltaggio inferiore della cpu, però io mio pc ritorna di default subito dopo, non mi interessa raggiungere la stabilità per usarlo cosi fisso e consumare piu corrente e deteriorare l'hardware per avere quelle prestazioni in più che fanno la differenza solo nel 2 % delle occasioni.
Non è la prima volta che sento di difficoltà con 4 banchi, un mio amico da t1 doveva passare a t2 per usare 4 banchi, credo che era un chipset nvidea per amd, quindi sicuramente nella configurazione a 4 banchi si viene penalizzati nelle prestazioni massime delle memorie, sarà che il controller fà piu fatica a controllare due canali dual chanell nello stesso momento e per evitare instabilità necessità di un pò piu di tempo. (è solo una supposizione)
Kurtferro
13-06-2007, 23:31
cmq non capisco perchè le ram risentono dell'overclock se rimangono settate a 800, però è strano che a 3.6ghz mi veniva segnalato da cpuz il Trc a 1, la instabilità non sembra essere della cpu ma delle ram perche se le abbasso sotto gli 800 il pc va abbastanza da finirmi un 3dmarck06, se le imposto a 800 anche con latenze alte o no mi parte o crasha poco dopo.
Stefano66
13-06-2007, 23:49
Una domanda sulla configurazione delle RAM ?
Con le RAM e la scheda madre in firma come devo impostare i parametri del BIOS per far lavorare le RAM con timing 4 4 4 12 22 a 800MHz?
Per ora ho modificato la frequenza a 800 ma lavorano a 5 5 5 18 21?
Grazie
Kurtferro
14-06-2007, 11:47
Prova a impostare il voltaggio a 2.1v, poi in manuale imposti quei valori che dovrebbero essere quelli specificati sull'etichetta presente sul banco ram, se ti da ancora problemi prova disabilitando hyper path, e cmq disattiva anche lo speed spectrum dalla cpu, pultroppo in questa scheda i settaggi delle ram sono molto limitati, spero che con gli aggiornamenti del bios aggiungano almeno qualche altro parametro.
Kurtferro
15-06-2007, 00:22
buono? devo provare a 3,6ghz :cool:
http://img443.imageshack.us/img443/8044/20070615011206di4.jpg
Kurtferro
15-06-2007, 18:59
qui sotto mancano dei post 0.o
ora ho capito perchè, vabe non si è eprso nulla di importante.
Kurtferro
19-06-2007, 03:08
Per superare i 400 di bus servono impostazioni particolari? riescoa superarli di poco ma vedo gente a 450, è questione di voltaggi?
Raga' tempo fà ho letto più della metà di questo thread ed ho capito che lo slot PCI-X funziona solo ed esclusivamente a 100 e 133Mhz, quindi controller come il 29160 non funzionerebbero sullo slot PCI-X perchè capaci di lavorare si a 64bit, ma solo a 66Mhz. Confermate?
Se si è un vero peccato, dato le prestazioni in overclock che riesce ad avere :(
ps2: sapete dirmi se lo slot pci è pci 2.2 o 2.3 o 3.0 ?
Kurtferro
24-06-2007, 13:22
Credo che in una scheda recente si possa trovare solo il pci 3.0, e da quello che ho capito usare una scheda da 66mhz su pci-x 100/133 significa buttarla dopo poco.
Credo che in una scheda recente si possa trovare solo il pci 3.0, e da quello che ho capito usare una scheda da 66mhz su pci-x 100/133 significa buttarla dopo poco.
La seconda cosa l'ho capita pure io, dato che proprio qui un utente ha buttato 800e di hw scsi... per il pci avete qualche conferma se è 3.0 o altro?
Ho assemblato una macchina con:
- P5WDG2 WS Professional;
- E6600 Core 2 Duo;
- 2 Giga di Ram Corsair ddr2 800 mhz;
- ati radeon x1950pro;
- controller scsi LSI 21320;
- disco scsi Maui 15K U320 73 Gb
- Alimentatore Lian-Li 600W
- Os Windows XP sp2
il sistema è sempre andato bene, tranne qualche piccolo problemino di ordinario e risolvibile, lo uso sopratutto per fare grafica cad e Rendering.
Ma da un po di tempo ho notato un aumento spropositato di consumo elettrico a partire dal mese di maggio tenendo presente che il nuovo sistema è entrato in funzione a gennaio 2007 e solo nell'ultima bolletta il consumo si completamente raddoppiato.
Qualcuno ha un idea a proposito?
Il problema è un malfunzionamento dell'alimentatore che è troppo potente oppure P5WDG2 WS Professional è una scheda che richiede molta energia?
Forse ho sbagliato in qualcosa....non credo che sia il processore!
Help datemi qualche suggerimento..........Grazie!!!!! :cry:
Kurtferro
30-07-2007, 23:43
Se hai un UPS potresti controllare l'assorbimento, gli alimentatori dovrebbero assorbire solo il necessario, 600W per la tua configurazione sono abbondanti.
Be sicuro che non hai accesso qualcosa tipo il climatizzatore o svariati ventilatori (forse sono la causa dell'aumento dell'assorbimento in quest'ultimo mese che si crepa dal caldo)
il tuo pc in uso 3d dovrebbe consumare circa 400/450w in idle sui 200w
Kurtferro
02-08-2007, 13:53
Sta scheda mi si è rotta già due volte nello stesso identico modo, credo che abiamo un difetto grave o incompatibilità con alcuni componenti.
cosimo.barletta
08-08-2007, 08:22
Sta scheda mi si è rotta già due volte nello stesso identico modo, credo che abiamo un difetto grave o incompatibilità con alcuni componenti.
cioè in che modo?
Kurtferro
08-08-2007, 18:02
cioè in che modo?
Utilizzandolo normalmente dopo neanche un mese (dopo che avevo fatto sostituire la prima scheda dopo 1 mese) senza fare nessun overclock mi è successa l'identica cosa, cioè mentre giocavo si è impalato tutto il sistema operativo e dopo il riavvio manuale non faceva più il boot, le ventole partono ma non arriva al bip e a video non arriva nessun segnale.
cosimo.barletta
08-08-2007, 18:28
cavolo che sfortuna... eppure non avevo sentito nulla di simile prima...cioè di problemi congeniti di tale tipo....
Kurtferro
08-08-2007, 20:03
Ora provo a farmi cambiare l'alimentatore
qualcuno di voi ha provato ad alimentarla con il connettore ausiliario a 8 pin ? Ho un infinity 750w ma prima di farlo vorrei sapere se qualcuno ha avuto problemi.
cosimo.barletta
13-08-2007, 14:24
io uso il connettore ausiliare a 8 pin e mi sembra ok.
dovrebbero esserci problemi?:confused:
io uso il connettore ausiliare a 8 pin e mi sembra ok.
dovrebbero esserci problemi?:confused:
Grazie farò in questi giorni la prova.
Utilizzandolo normalmente dopo neanche un mese (dopo che avevo fatto sostituire la prima scheda dopo 1 mese) senza fare nessun overclock mi è successa l'identica cosa, cioè mentre giocavo si è impalato tutto il sistema operativo e dopo il riavvio manuale non faceva più il boot, le ventole partono ma non arriva al bip e a video non arriva nessun segnale.
io personalmente ho questa scheda con su un adaptec 39320r ho montato per 2 mesi un lsi 21320 ed ora ho anche su un lsi aul pci-e sempre avuta inoverclock ( attualmente 395 x 10 )
mai avuto problemi, ho l alimentazione ausiliaria con 8 pin un enermax liberty 500 mai dato un fastidio =)
Raga' tempo fà ho letto più della metà di questo thread ed ho capito che lo slot PCI-X funziona solo ed esclusivamente a 100 e 133Mhz, quindi controller come il 29160 non funzionerebbero sullo slot PCI-X perchè capaci di lavorare si a 64bit, ma solo a 66Mhz. Confermate?
Se si è un vero peccato, dato le prestazioni in overclock che riesce ad avere :(
ps2: sapete dirmi se lo slot pci è pci 2.2 o 2.3 o 3.0 ?
..avesse ancora risposto, da ignorante cercherò di farlo io...
1) le specifiche P.C.I 64 bit prevedono 66MHz di frequenza di "orologio" (clock).
2) la P.C.I-X è backward compatibile verso P.C.I 64 bit/66MHz e P.C.I 32 bit/33MHz ovviamente adattandosi al funzionamento imposto.
3) in luogo della 29160 per utilizzare il bus P.C.I-X 133MHz puoi optare per una ottima 29320 o meglio 39320.
4) la scheda madre è aderente alla revisione 2.2 delle specifiche P.C.I.
Io personalmente la ho ordinata testè per equipaggiarla con un Quad Core (possbilmente step G0) Intel e soprattutto per liberare la velocità e lo scatto dei miei piccoli "ghepardi" Seagate.
Grazie.
P.S: ciao piccola Talpy, ora voli libera sul ponte dell'arcobaleno con mamma ed i tuoi tre fratellini pelosi...
Grazie Marco71 ;)
Ho fatto prima a documentarmi su wikipedia :p
Comunque l'unica vera sòla di questo PCI-X è che richiede per forza schede che lavorino a 100/133Mhz come quelle da te citate in quanto il chip Intel integrato lavora solo a quelle frequenze. Il pci per quanto possa funzionare a 66mhz non permetterà mai di sfruttare a fondo un controller tipo l'adaptec 29160 che richiede che tutti i piedini siano inseriti... tanto vale usare un 19160 :fagiano:
ps: ma avete visto quanto costano quei controller scsi dell'adaptec che funzionano a 100/133mhz? :eek: Ed il brutto è che sull'usato sembra non trovarsi nulla! :muro:
Kurtferro
18-08-2007, 14:00
ne ho visti a 70 euro su ebay di 29320lp r
Grazie Marco71 ;)
Ho fatto prima a documentarmi su wikipedia :p
Comunque l'unica vera sòla di questo PCI-X è che richiede per forza schede che lavorino a 100/133Mhz come quelle da te citate in quanto il chip Intel integrato lavora solo a quelle frequenze. Il pci per quanto possa funzionare a 66mhz non permetterà mai di sfruttare a fondo un controller tipo l'adaptec 29160 che richiede che tutti i piedini siano inseriti... tanto vale usare un 19160 :fagiano:
ps: ma avete visto quanto costano quei controller scsi dell'adaptec che funzionano a 100/133mhz? :eek: Ed il brutto è che sull'usato sembra non trovarsi nulla! :muro:
Non ti preoccupare...
Le schede P.C.I 64 bit /66MHz sono in formato con connettore "lungo" come "lunghi" sono i connettori P.C.I-X presenti sulla "nostra" motherboard.
Come già detto, le 29320/39320 sono molto più "potenti" (A.S.I.C presente nativo P.C.I-X e con maggiore velocità in M.I.P.S) degli host adapter 29160,29160N ecc.
E oltre tutto possono realizzare "array" 0 oppure 10.
Grazie.
Marco71.
Kurtferro
18-08-2007, 17:31
Non ti preoccupare...
Le schede P.C.I 64 bit /66MHz sono in formato con connettore "lungo" come "lunghi" sono i connettori P.C.I-X presenti sulla "nostra" motherboard.
Come già detto, le 29320/39320 sono molto più "potenti" (A.S.I.C presente nativo P.C.I-X e con maggiore velocità in M.I.P.S) degli host adapter 29160,29160N ecc.
E oltre tutto possono realizzare "array" 0 oppure 10.
Grazie.
Marco71.
il P.C.I. funziona a 33mhz e lo slot è quello "corto" presente nel 100% delle schede madri, quelli P.C.I.-X sono slot lunghi ma in questa scheda sono compatibili solo controller con banda 100/133mhz non le precedenti 66 mhz, anche se lo slot è compatibile il controller si romperebbe.
il P.C.I. funziona a 33mhz e lo slot è quello "corto" presente nel 100% delle schede madri, quelli P.C.I.-X sono slot lunghi ma in questa scheda sono compatibili solo controller con banda 100/133mhz non le precedenti 66 mhz, anche se lo slot è compatibile il controller si romperebbe.
Dal sito web PCI-SIG che si occupa di emanare le specifiche P.C.I, P.C.I-X:
"PCI-X 2.0 is built upon the same architecture, protocols, signals, and connector as traditional PCI. The reuse of many of the design elements from the conventional PCI and PCI-X1.0b standards eases design and implementation migration. Migration to PCI-X 266 and PCI-X 533 is further simplified by retaining hardware and software compatibility with previous generations of PCI and PCI-X. As a result, new designs can immediately connect with hundreds of PCI and PCI-X products that are currently available. The combination of backwards compatibility and ease of migration provides investment protection for customers, developers, and manufacturers of existing PCI and PCI-X technologies as they migrate to PCI-X 266 and PCI-X 533."
Quindi è possibile utilizzare controllori su scheda P.C.I 64 bit / 66MHz anche in slot P.C.I-X 133/100 MHz.
Lo stesso manuale Asus a pagina 1-3 conferma quanto sopra.
Mi potresti argomentare in merito a quanto scrivi quando dici:
"anche se lo slot è compatibile il controller si romperebbe" ?
Si "romperebbe" da quale punto di vista ?
Elettrico ? Non credo dato che è prevista la compatibilità 5 V e 3.3 V...
Meccanico ?
Grazie.
Marco71.
cosimo.barletta
18-08-2007, 22:20
veramente sul mio manuale non trovo riferimento alla compatibilità con schede pci64 66mhz anzi!
e rileggendo questo 3D dall'inizio ci sono utente che hanno bruciato il loro 29160 mettendolo sulla pcix133 della p5wdg2 ws pro...:(
...a pagina 2-26 verso la fine noterai che il manuale reca scritto "Pass" accanto all'Intel SRCU42L, un controllore R.A.I.D Ultra 320 del tutto analogo alla Adaptec 2120S (P.C.I 64 bit /66MHz).
Da inserire nello slot PCI2 o PCI-X_2 secondo il layout della motherboard (condizioni di test).
http://www.intel.com/design/servers/raid/srcu42l/index.htm
Questo è quanto...
Grazie.
Marco71.
...a pagina 2-26 verso la fine noterai che il manuale reca scritto "Pass" accanto all'Intel SRCU42L, un controllore R.A.I.D Ultra 320 del tutto analogo alla Adaptec 2120S (P.C.I 64 bit /66MHz).
Da inserire nello slot PCI2 o PCI-X_2 secondo il layout della motherboard (condizioni di test).
http://www.intel.com/design/servers/raid/srcu42l/index.htm
Questo è quanto...
Grazie.
Marco71.
Sarà ma questa cosa non può essere semplice sfiga...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13912637&postcount=111
...il problema merita ulteriore approfondimento...
Ho letto il post in cui si parla di guasto ad una Adaptec 29160...
Però esso verso la fine non specifica per quale motivo si è verificato il guasto...
La causa dovrebbe essere da ricercare nel connettore e nelle "keys" che vengono "meccanicamente" ricavate sullo stesso connettore per "polarizzarlo" cioè impedirne l'inserzione scorretta.
Su ciò attendo conferme...
Il problema è che Asus fa un poco di confusione proprio nel suo manuale...nell'ultima release in inglese per la P5WDG2 WS PRO.
A pagina 2-27 parla di test "passato" in riferimento ad una AAAR2410SA Adaptec...con un "piccolo" errore..la considera come type PCI-X quando è notorio essa essere un controllore con PCI 64 bit / 66MHz (32 bit / 33 MHz).
A questo punto regna un poco di confusione...e proprio in Asus che ha progettato la scheda madre...
Nel mio caso ero interessato all'inserzione di una Adaptec 2120S ma forse è meglio non dare mai per scontato niente...
Avevo dato per scontato che Asus avesse integrato un PCI-X bridge basato su Intel 6702 aderente alle specifiche PCI-X ma evidentemente vi sono dei dubbi in merito...
Anche il fatto di scendere a 100MHz con due connettori PCI-X "popolati" mi fa tanto ripensare al vecchio V.E.S.A Local bus che aveva il limite (elettrico di carico) a 3 "carichi".
Investigherò meglio in merito...scrivendo anche ad Asus a questo punto per dissipare la nebulosa questione...
Grazie.
Marco71.
cosimo.barletta
19-08-2007, 10:42
@Marco71: Che schede solo pci64 66 sulla p5wdg2ws pro?
...non ho capito il tuo intervento...puoi approfondire...grazie.
Marco71.
cosimo.barletta
19-08-2007, 11:01
...non ho capito il tuo intervento...puoi approfondire...grazie.
Marco71.
voglio dire: l'intel SRCU42L funziona come riportato sul manuale intel.
tu hai provato anche altro?
chessò una lsi 320-2 o delle hp serie smart array e funzionano?
L'intel mi sembra sia una lsi 320-1 rimarchiata giusto?
sarei curioso di sapere se ad esempio la 320-2 ci possa andare o se è un rischio....
...io ho da poco acquistato la motherboard...
Fino a qualche giorno fa davo per scontato (mai dare niente per scontato) che le specifiche PCI-X garantissero una implementazione aderente e retrocompatibile verso PCI 32/64 bit e 33/66MHz...
Non ho ancora tutti i componenti per completare l'aggiornamento di uno dei miei computer...
Avevo intenzione di utilizzare la mia Adaptec 2120S su bus PCI-X, sicuramente ambiente migliore che non il sistema di bus PCI 32 bit / 33MHz.
Il layout del controllore somiglia molto a quello di L.S.I Logic...
La 320-1 è a sua volta una sorta di ri-elaborazione delle 2120S Adaptec...
Tutti i controllori citati sono dotati di bus PCI 64 bit / 66MHz...
E' proprio qui il qui pro quo...
Ho letto del guasto occorso a nik58 con una 29160 e mi mancano ancora elementi per dire come mai si è verificato...
Nel manuale Asus facendo esplicito riferimento all'Intel SRCU42L di fatto afferma la compatibilità con controllori R.A.I.D S.C.S.I dotati di PCI 64 bit / 66MHz e non solo anche con controllori equivalenti ma di tipo S-A.T.A Adaptec come le 2410SA.
C'è ancora qualche cosa di nebuloso...
Sicuramente approfondirò la questione...
Grazie.
Marco71.
Da quello che avevo capito io invece si potrebbe fare.
La Asus P5WDG2 per implemetare il bus PCI-X si avvale del chipset Intel® 6702PXH.
Il bus pci-x è stato progettato in modo da essere retrocompatibile con il bus pci (http://www.pcisig.com/specifications/pcix_20/#overview). In particolare la revisione pci-x 1.0 lavora alle frequenze di 66MHz, 100 MHz e 133 MHz ed è la revisione di bus pci-x utilizzata dal chipset Intel® 6702PXH.
Inoltre gli slot pci-x di questa scheda madre sono retrocompatibili con schede pci che lavorano a 33 o 66 MHz (penso che in fase di inizializzazione del bus viene negoziata con la scheda pci la velocità adatta).
Riporto testualmente quanto riportato sul sito di intel (http://www.intel.com/design/chipsets/datashts/303633.htm):
...sono completamente d'accordo con te.
Su questi "problemi" di compatibilità PCI-X -> PCI 32/64 bit - 33/66 MHz sembrano però esserci ancora zone d'ombra...
Nik58 riporta di avere avuto un guasto alla sua 29160 Adaptec a seguito del funzionamento in slot PCI-X.
Il qui pro quo è che nel manuale alla pagina 2-27 viene riportato come test "passed" quello relativo ad un Intel SRCU42L che è dotato di PCI 64 bit / 66MHz.
A meno che...a meno che Asus nella sua grande "lungimiranza" non abbia utilizzato l'Intel 6702PXH nella modalità con auto negoziazione verso 66 MHz non abilitata.
Il che mi sembrerebbe un controsenso con quanto invece la stessa Asus afferma alla pagina 2-27 famosa...
Grazie.
Marco71.
cosimo.barletta
19-08-2007, 15:16
ma se fosse inabilitata la possibilità di andare in automatico a 66mhz l' intel srcu42l non dovrebbe andare...
e poi invece i pci-x della nostra mobo è comunque ok con schede pci32 33mhz...:confused:
Ciao a tutti.
Qualcuno ha avuto problemi con i driver del controller sata marvell con Windows Vista Ultimate (originale oem)?
Non riesco ad installare nessuno dei driver scaricati dal sito ufficiale.
Ho acquistato Vista oem sapendo che potevo downgradare ad xp, ma non mi immaginavo un problema del genere.
Fatemi sapere, grazie e ciao.
...ho appena registrato la mia nuova P5WDG2 WS PRO sul sito web Asus e vi riporto il link al thread dedicato...
http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20060915160922293&board_id=1&model=P5WDG2+WS+Professional&page=1&SLanguage=en-us
Naturalmente chiederò informazioni in merito alla compatibilità schede add-on P.C.I 32 / 64 bit 33 / 66 MHz in slot per bus P.C.I-X.
Grazie.
Marco71.
Ciao a tutti.
Qualcuno ha avuto problemi con i driver del controller sata marvell con Windows Vista Ultimate (originale oem)?
Non riesco ad installare nessuno dei driver scaricati dal sito ufficiale.
Ho acquistato Vista oem sapendo che potevo downgradare ad xp, ma non mi immaginavo un problema del genere.
Fatemi sapere, grazie e ciao.
Solo ora ho letto questo post.
Fin da inizio febbraio,da quando è uscito vista,ho sbattuto per i driver del marvell,dato che ho 5 hd nel case.Per quel che riguada il 32bit accetta anche driver non firmati per cui non c'è molta difficoltà dato che i 6141-1012-sata vanno bene sia per xp 32-64bit che per vista 32bit,invece per il 64bit ne ho provati tanti ma nessuno andava bene eccetto quelli per il raid che poi non riconosceva gli hd non settati in stripe,alla fine verso maggio-giugno ho provato quelli di un altra mobo asus-amd che montava lo stesso controller marvell 6141 e...magia...dopo qualche esitazione li ha accettati e da allora sto andando con quelli che sono: 61xx-1.0.2.20,da notare che vanno installati in manuale sia su vista 32 che 64bit,senza questi con 64bit al riavvio mi si bloccava tutto richiedendo le firme digitali del driver marvell 61xx,se riavviavo premendo poi f8 potevo disabilitare il controllo firme ma mi si ripresentava al successivo riavvio.
La scheda asus-amd è la m2n32-ws-professional,infatti è una workstation come la nostra ma amd.
http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us
CIAO!!!
Solo ora ho letto questo post.
Fin da inizio febbraio,da quando è uscito vista,ho sbattuto per i driver del marvell,dato che ho 5 hd nel case.Per quel che riguada il 32bit accetta anche driver non firmati per cui non c'è molta difficoltà dato che i 6141-1012-sata vanno bene sia per xp 32-64bit che per vista 32bit,invece per il 64bit ne ho provati tanti ma nessuno andava bene eccetto quelli per il raid che poi non riconosceva gli hd non settati in stripe,alla fine verso maggio-giugno ho provato quelli di un altra mobo asus-amd che montava lo stesso controller marvell 6141 e...magia...dopo qualche esitazione li ha accettati e da allora sto andando con quelli che sono: 61xx-1.0.2.20,da notare che vanno installati in manuale sia su vista 32 che 64bit,senza questi con 64bit al riavvio mi si bloccava tutto richiedendo le firme digitali del driver marvell 61xx,se riavviavo premendo poi f8 potevo disabilitare il controllo firme ma mi si ripresentava al successivo riavvio.
La scheda asus-amd è la m2n32-ws-professional,infatti è una workstation come la nostra ma amd.
http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us
CIAO!!!
Ciao,
quindi devo utilizzare i driver per VISTA 32 bit della scheda madre che mi suggerisci o quelli per XP 32 bit della nostra scheda madre ?
Mi sembra comunque assurdo che dei driver certificati presi dal sito ufficiale non funzionino. :confused:
Domani farò delle prove e se avrò problemi anche con scanner, stampanti e rip di stampa od altro cestino Vista e faccio il downgrade ad XP.
A proposito i driver del monitor Dell 3007 FPW-HC si installano solo con UAC disabilitato (scoperto leggendo i vari readme presenti sul cd).
Meno male che per ora ho fatto delle prove su un hd provvisorio altrimenti addio lavoro.
Ciao
Ciao,
quindi devo utilizzare i driver per VISTA 32 bit della scheda madre che mi suggerisci o quelli per XP 32 bit della nostra scheda madre ?
Mi sembra comunque assurdo che dei driver certificati presi dal sito ufficiale non funzionino. :confused:
Domani farò delle prove e se avrò problemi anche con scanner, stampanti e rip di stampa od altro cestino Vista e faccio il downgrade ad XP.
A proposito i driver del monitor Dell 3007 FPW-HC si installano solo con UAC disabilitato (scoperto leggendo i vari readme presenti sul cd).
Meno male che per ora ho fatto delle prove su un hd provvisorio altrimenti addio lavoro.
Ciao
Mi pare di capire che hai vista 32bit.Mi sembra poi che ti stai fasciando la testa anzitempo,con vista 32 bit non c'è nessun problema di sorta,è il 64bit che pretende che ogni driver software o hardware sia con firma digitale e certificato.Cmq ti ho dato le sigle precise della revision driver di cui hai bisogno,cmq anche per la 32bit se usi quelli che ti ho indicato vanno lo stesso oppure installa i 6141-1.0.1.2 che trovi anche nei driver per la p5wdg2,stanno anche sul dischetto della mobo.Se trovi problemi allora prova i 6141-1.0.2.15 che trovi sul sito asus che ti ho dato link.
Questo sempre che tu non fai raid sul marvell altrimenti cambia tutto,in quel caso i 1.0.50 dopo aver impostato lo stripe dal boot bios del marvell.
Marvell ha cacciato molti driver per il suo controller ma sono pochi quelli che vanno bene per vista,la colpa è della marvell stessa e non di vista,inoltre tieni conto che c'è un altra revision della nostra mobo che non dovrebbe presentare problemi con driver vista,mi sembra la 1.4,io ho la 1.3 o 1.2.
CIAO!!!
Mi pare di capire che hai vista 32bit.Mi sembra poi che ti stai fasciando la testa anzitempo,con vista 32 bit non c'è nessun problema di sorta,è il 64bit che pretende che ogni driver software o hardware sia con firma digitale e certificato.Cmq ti ho dato le sigle precise della revision driver di cui hai bisogno,cmq anche per la 32bit se usi quelli che ti ho indicato vanno lo stesso oppure installa i 6141-1.0.1.2 che trovi anche nei driver per la p5wdg2,stanno anche sul dischetto della mobo.Se trovi problemi allora prova i 6141-1.0.2.15 che trovi sul sito asus che ti ho dato link.
Questo sempre che tu non fai raid sul marvell altrimenti cambia tutto,in quel caso i 1.0.50 dopo aver impostato lo stripe dal boot bios del marvell.
Marvell ha cacciato molti driver per il suo controller ma sono pochi quelli che vanno bene per vista,la colpa è della marvell stessa e non di vista,inoltre tieni conto che c'è un altra revision della nostra mobo che non dovrebbe presentare problemi con driver vista,mi sembra la 1.4,io ho la 1.3 o 1.2.
CIAO!!!
Io ho la revision 1.3 se non sbaglio (devo riaprire il case).
Il raid 1 lo faccio sul controller intel, il raid 0 su un controller scsi adaptec, il marvell lo uso normalmente. Domani mattina o forse è meglio dire fra poco appena finisco di lavorare (plotter da stampa in azione) farò delle prove.
OT insonnia o lavoro?
Ciao
Insonnia...
Scsi adaptec quale?Perchè pochi hanno i driver per vista,ma alcuni vanno con quelli di xp.
Per i driver monitor sarà per la poca diffusione del 3007,per il mio sams 215tw vista li trova da solo su winupdate,come per un'infinità di altre periferiche.
CIAO!!!
Insonnia...
Scsi adaptec quale?Perchè pochi hanno i driver per vista,ma alcuni vanno con quelli di xp.
CIAO!!!
Controller Adaptec SCSI Card 29320ALP-R
I driver se non sbaglio sono qua:
http://www.adaptec.com/en-US/support/scsi/u320/ASC-29320ALP-R/
Non li ho scaricati ancora perchè Vista l'ho installato su un sata di prova togliendo tutti gli altri dischi. Poi mi sono bloccato sul marvell.
Controller Adaptec SCSI Card 29320ALP-R
I driver se non sbaglio sono qua:
http://www.adaptec.com/en-US/support/scsi/u320/ASC-29320ALP-R/
Non li ho scaricati ancora perchè Vista l'ho installato su un sata di prova togliendo tutti gli altri dischi. Poi mi sono bloccato sul marvell.
Ottimo,lì dice che ci sono e di adaptec c'è da fidarsi...
Piuttosto vedo che fai grafica,in quel caso direi che avresti più benefici con vista 64bit che su questa mobo puoi mettere fino a 8gb di ram,io ne ho 4 ed ho sperimentato che più ne metti e meglio è...col 32 bit più di 3gb è inutile.
Inoltre ricorda che vista è meglio aggiornarlo,cambia molto...però ricorda di evitare la kb932596,inserisce una patch-guard sul kernel che non fa andare molti programmi che devono leggere dal kernel come gli hardware monitoring,core-temp-mbm5-intel-tat etc.
CIAO!!!
Ottimo,lì dice che ci sono e di adaptec c'è da fidarsi...
Piuttosto vedo che fai grafica,in quel caso direi che avresti più benefici con vista 64bit che su questa mobo puoi mettere fino a 8gb di ram,io ne ho 4 ed ho sperimentato che più ne metti e meglio è...col 32 bit più di 3gb è inutile.
Inoltre ricorda che vista è meglio aggiornarlo,cambia molto...però ricorda di evitare la kb932596,inserisce una patch-guard sul kernel che non fa andare molti programmi che devono leggere dal kernel come gli hardware monitoring,core-temp-mbm5-intel-tat etc.
CIAO!!!
Ho preso Vista 32 bit perchè ho letto in giro che il passaggio sarebbe stato meno traumatico per mancanza di driver rispetto al 64 bit. Corel draw non è ottimizzato per i 64 bit e forse nemmeno photoshop. Per ora proverò vista solo su hd da esperimenti in quanto non posso permettermi di bloccare il lavoro. Quando ho tempo tolgo la paratia del case stacco gli hd e faccio "pratica con vista". Ho purtoppo verificato come il rip di stampa della scanvec non supporta Vista e ci stanno lavorando; forse avrò problemi con un vecchio scanner canon e così lo pensiono. Non credo che metterò più di 4gb di ram.
Mia configurazione .
- Asus P5WDG2 WS Professional .
- Intel Conroe 6600 non overclokkato (per ora causa mancanza di tempo)
- Zalman 9700
- CORSAIR DDR2 800Mhz 2GB (2x1GB) PC2-6400 Dual Channel "XMS2" CL4
- Controller Adaptec SCSI Card 29320ALP-R
- 2 Hitachi Ultrastar 15.000 giri, 36GB, 16MB U320 RAID 0
- 2 MAxtor 250 GB sata 16MB 7200 rpm
- Tagan 600 watt U35 modulare
- Case Cooler Master Stacker
- POV 8800gts 640mb
- Dell 3007 FPW-HC 2560x1600
- Calibratore ColorVision® Spyder2PRO
prossimi upgrade in ordine di tempo (money permettendo):
- Hd di swap da aggiungere.
- altri 2 Gb di ram.
- cpu quad core o superiore .
- 2 hd hitachi (raid 0 con quattro hd), - 2 hd raptor per i dati.
- tastiera e mouse nuovi, tavoletta grafica, scanner nuovo, Canon eos 400.
Prima che il pc diventasse il centro del mio lavoro, mia moglie non vedeva di buon occhio le spese per l'harware. Mi ricordo che quando ho acquistato un pentium 166 mmx a 2milioni e ottocentomila lire con seicentomila lire di monitor mi disse a cosa poteva mai servire. :D
Ho preso Vista 32 bit perchè ho letto in giro che il passaggio sarebbe stato meno traumatico per mancanza di driver rispetto al 64 bit. Corel draw non è ottimizzato per i 64 bit e forse nemmeno photoshop. Per ora proverò vista solo su hd da esperimenti in quanto non posso permettermi di bloccare il lavoro. Quando ho tempo tolgo la paratia del case stacco gli hd e faccio "pratica con vista". Ho purtoppo verificato come il rip di stampa della scanvec non supporta Vista e ci stanno lavorando; forse avrò problemi con un vecchio scanner canon e così lo pensiono. Non credo che metterò più di 4gb di ram.
Mia configurazione .
- Asus P5WDG2 WS Professional .
- Intel Conroe 6600 non overclokkato (per ora causa mancanza di tempo)
- Zalman 9700
- CORSAIR DDR2 800Mhz 2GB (2x1GB) PC2-6400 Dual Channel "XMS2" CL4
- Controller Adaptec SCSI Card 29320ALP-R
- 2 Hitachi Ultrastar 15.000 giri, 36GB, 16MB U320 RAID 0
- 2 MAxtor 250 GB sata 16MB 7200 rpm
- Tagan 600 watt U35 modulare
- Case Cooler Master Stacker
- POV 8800gts 640mb
- Dell 3007 FPW-HC 2560x1600
- Calibratore ColorVision® Spyder2PRO
prossimi upgrade in ordine di tempo (money permettendo):
- Hd di swap da aggiungere.
- altri 2 Gb di ram.
- cpu quad core o superiore .
- 2 hd hitachi (raid 0 con quattro hd), - 2 hd raptor per i dati.
- tastiera e mouse nuovi, tavoletta grafica, scanner nuovo, Canon eos 400.
Prima che il pc diventasse il centro del mio lavoro, mia moglie non vedeva di buon occhio le spese per l'harware. Mi ricordo che quando ho acquistato un pentium 166 mmx a 2milioni e ottocentomila lire con seicentomila lire di monitor mi disse a cosa poteva mai servire. :D
Ottima config.
Cmq photoshop cs3 l'ho provato e con il 64bit va bene,corel non so ma dovrebbe esserci qualche patch,magari,mi sembrerebbe strano,almeno.
Tieni presente che il quad-core rende al meglio con vista che ha un supporto migliore,xp va bene per i dual,oltre rende meno.
Il discorso compatibilità con scanner-stampanti-plotter è vero,sono i primi a diventare obsoleti per nuovi O.S.
Io non credo ti costi molto provare il 64bit,ti procuri una copia ed hai un mese di tempo,così puoi vedere se ti crea problemi.Anche con 4gb di ram il 64bit è d'obbligo,il 32bit ne sfrutta al max 3gb e man mano che escono programmi 64bit nativi ne sfrutterai meglio le possibilità,il futuro è quello!
CIAO!!!
OT mangereccio.
Vado a fare colazione.:oink:
Ciao.
...il problema della compatibilità "all' indietro" degli slot per bus P.C.I-X si complica ulteriormente...
Sul forum deputato di Asus relativo alla P5WDG2 WS PRO (e non PRO) ci sono le esperienze, positive, di utenti con Adaptec 39160 inserite in uno degli slot P.C.I-X.
http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20060915160922293&board_id=1&model=P5WDG2+WS+Professional&page=1&SLanguage=en-us
Il fatto che invece la 29160 non funzioni mi lascia un poco interdetto dato che la 39160 è la "sorella maggiore" con due canali Ultra160 in luogo di uno.
Ricordo anche che a pagina 2.26 del manuale della P5WDG2 WS PRO viene esplicitamente affermato test positivo nell'uso di una 2410SA (che è P.C.I 64 bit / 66 MHz e 32 bit / 33MHz come le 2120S ad esempio) inserita nello slot PCI_X 2.
Tutto a prescindere dalla ipotesi, in controsenso con l'avere utilizzato l'Intel 6702PXH come bridge, che Asus abbia fissato le frequenze PCI-X esclusivamente ai soli valori di 100 e 133 MHz...
Mi sembrerebbe però in contrasto con quanto affermato nei forum oltre che poco intelligente...
Resto in attesa di ulteriori vostre esperienze...
Avevo scritto in p.v.t a nik58 ma non ho ancora ricevuto né buone né cattive nuove...
Grazie.
Marco71.
cosimo.barletta
28-08-2007, 12:56
mi viene un dubbio: non è che la 29160 che si è bruciata sulla p5wdg2 ws pro si è bruciata semplicemente perchè era il suo destino?
...mi riesce molto difficile che Asus abbia auto limitato l'ambito di possibile impiego del bus P.C.I-X limitandone la frequenza di funzionamento ai due estremi superiori di 100 e 133 MHz...
Precludendosi di fatto la possibilità di utilizzare la sterminata quantità di controllori e schede add-on per ogni impiego disponibili nelle varianti P.C.I 32/64 bit e 33/66MHz...
Come ulteriore argomento c'è la pagina 2-26 che penso non lasci adito a dubbi...
Nella tabella di "compatibilità" accertate figurano chiaramente due controllori (uno S-A.T.A Adaptec ed uno Ultra 320 S.C.S.I) che hanno capacità 32/64 bit e 33/66 MHz oltre l'auto sensing per l'adeguamento della tensione di funzionamento 5 V oppure 3.3 V: le 2410SA e l'SRCU42L di Intel.
Per fugare (o tendere asintoticamente verso la verità autentica) scriverò direttamente ad Asus.
Tra parentesi il 6702PXH è un ponte tra i due mondi P.C.I express da un lato e P.C.I/P.C.I-X 1.0 dall'altro.
Grazie...
Marco71.
Ciao a tutti!
Vorrei comprare un Kentsfield qx6850 da montare su questa Asus.
Il mio unico dubbio e' legato solo all'fbs supportato dalla scheda che non arriva (credo!) a 1333.
Posso montarlo questo processore sulla P5WDG2 WS Professional ?
Inoltre : Ho 4 giga di Ram ... c'e' un modo per overclockare ? Ho provato ma continuo ad avere solo blocchi!
Grazie e ciao!
cosimo.barletta
30-08-2007, 09:36
se aggiorni il BIOS, l' FSB arriva a 1333 e hai la compatibilità con i processori a 45nm...;)
quanto alla ram: che SO usi? che componenti hai?
Ciao Cosimo, grazie per la risposta.
Ottima notizia quella del bios (anche se a dire il vero avevo controllato prima ma il sito Asus mi pare abbia qualche problema ...)
Anche per i 45 la notizia e' interessante (ammetto che con questa scheda mi trovo benissimo e cerchero' di tenerla il piu' possibile!)
Per le Ram, ho XP (so' della "storia" che non gestisce piu' di un tot di memoria, ma considerando le prove dal vivo che ho fatto stare a 4 giga (per me) e' fondamentale!) e le ram sono Ocz platinum rev2.
cosimo.barletta
30-08-2007, 15:37
dovresti almeno passare a xp 64bit... altrimenti non combinerai mai un ottimo risultato...
Gia', immaginavo, il problema e' che passare al 64bit mi comporta (presunti) problemi con alcuni tools.
Ammetto che e' stato un peccato per il mio conroe 6800 passare da 3600 al suo clock standard (questo per il passaggio da 2 a 4 giga).
Conto per fine anno di passare a Vista, sempre che i tutti i tools che uso abbiano piena compatibilita' ...
...ho appena ricevuto l'imprimatur dalla "casa madre" Asus...
Dopo i dubbi che erano emersi in me leggendo di 29160 "guaste" se utilizzate in slot PCI-X (nella P5WDG2 WS PRO) e la poca "letteratura" sull'argomento reperibile sul w.w.w, ho preso "armi e bagagli" ho registrato tutte le motherboard Asus che ho sul sito "meber vip" ed ho aperto una technical inquiry sul tema...
L'oggetto della inquiry era/è l'utilizzo di controllori come l'Adaptec 2120S inseriti in slot P.C.I-X...
Ho penato dal 31 di agosto ad oggi e finalmente (ma nel frattempo mi ero fatto già idee positive in merito leggendo il manuale anche alla famosa pagina 2-26) or ora ho avuto la conferma che una delle configurazioni "testate" dalla casa madre prevede l'uso di 2120S (et simila) inserite nello slot PCI_X1 (uno).
Mi sarebbe sembrato molto strano che Asus avesse implementato il bus P.C.I-X con il 6702 Intel e poi avese precluso la possibilità di utilizzo di schede per P.C.I, pure nella sua maggiore incarnazione a 64 bit e 66MHz.
Questo è quanto...
Grazie a tutti.
Marco71.
Riesumo questo thread per fare delle domande. Ho preso da poco 'sta mobo usata, gli ho piazzato su un E4300 e l'ho portato stabile a 3150 settando FSB a 350 e vcore a 1.4 tutto il resto in def. Il problema è che non riesco a schiodarmi dai 350, le ho provate tutte. Consigli?
cosimo.barletta
04-10-2007, 15:18
con l' e4300 non ci sono riuscito neanch'io a superare i 350mhz di fsb...
con l' e4300 non ci sono riuscito neanch'io a superare i 350mhz di fsb...
:cry: :cry: :cry:
Per arrivare a 400 e passa mi tocca cambiare cpu......sob!!
Chi mi da una mano? Ho un problema, non riesco a capire quali drivers usare per il controller raid marvell. Quando tento di installare il s.o. ficco il floppy e mi carica i drivers, ma andando avanti mi esce il BSOD 0x7B. Quel che mi lascia perplesso poi è che, pur avendo creato un raid0, winxp (installato su ICH7) mi rileva 2 hd separati utilizzando il driver come controller sata semplice, se forzo l'installazione del driver in modalità raid non trova nessun hd.....:help: :help:
W2003 Server R2. Non ho idea della revision...
Non ci siamo capiti!! L'ICH è una bomba, è con il controller Marvell che ho problemi...:muro: :muro: :muro:
Non c'è verso, niente raid sul marvell....:muro:
Mi sapete dire se questa mobo da qualche problema con 4gb di ram?
Ve lo chiedo perchè volevo aggiungerne 2gb (Teamgroup ddr2 pc800).
Grazie
Viperotto
06-11-2007, 13:46
Mi sapete dire se questa mobo da qualche problema con 4gb di ram?
Ve lo chiedo perchè volevo aggiungerne 2gb (Teamgroup ddr2 pc800).
Grazie
Nessun problema, io ho delle geil ultra 800, 4 banchi da 1gb, attenzione che per sfruttarle al meglio devi mettere su un OS a 64bit con il 32 il sistema ne vedrà e gestirà solo 3gb o poco più.
Saluti
Nessun problema, io ho delle geil ultra 800, 4 banchi da 1gb, attenzione che per sfruttarle al meglio devi mettere su un OS a 64bit con il 32 il sistema ne vedrà e gestirà solo 3gb o poco più.
Saluti
Perfetto!
Grazie :)
dog_foot
20-11-2007, 19:31
Ciao a Tutti :)
Vorrei un consiglio:
Ho appena comprato questa mobo per poter usufruire dello
slot PCI-X per un controller SCSi Adaptec 39320 .
Vorrei prendere anche un processore Dual core ma sono
indeciso se prendere un E6600 oppure uno degli ultimi
E6750 o E6850 che pero' funzionano a 333Mhz ed un FSB
di 1333Mhz che questa mobo non supporta.
Ho visto pero' sul sito della Asus che E6750 ed E6850
sono supportati dalla P5WDG2-PRO .
Cosa ne dite ?
Meglio l' E6600 oppure l' E6850 ?
Grazie mille a Tutti :)
E6850 senza dubbio... oppure un bel qx6700 ke devo venderlo asd ^_^
dog_foot
21-11-2007, 05:55
Gia' pero' il Qx6700 e' un po' costosetto per me :D
Un E6850 con 200 Eurini si trova mentre per il
QX6700 ce ne vogliono 700 :(
...benvenuto tra i possessori di questa motherboard...
Che versione di b.i.o.s hai installata ?
Con poco più che 200 Euro puoi trovare un Intel Q6600 stepping G0 che anche se dotato di F.S.B a 1066MHz è pur sempre un quad core.
Grazie.
Marco71.
dog_foot
21-11-2007, 11:46
Per ora l' ho solo ordinata mi dovrebbe arrivare a giorni.
Quando mi arriva vi faccio sapere :)
dog_foot
21-11-2007, 20:46
...benvenuto tra i possessori di questa motherboard...
Che versione di b.i.o.s hai installata ?
Con poco più che 200 Euro puoi trovare un Intel Q6600 stepping G0 che anche se dotato di F.S.B a 1066MHz è pur sempre un quad core.
Grazie.
Marco71.
:) Sai che mi hai messo una pulce nell' orecchio ?!
Mi sa' che un Q6600 non sarebbe male , e come prezzo piu' o meno siamo li'.
Diciamo che a frequenza di default va' un po' meglio
l' E6850 a 3.0Ghz contro i 2.4Ghz del Q6600, pero' ho letto una recensione ( http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/core2quad-q6600.html ) che dice che in overclock il Q6600
e' superiore , solo che scalda molto .
Mah adesso vedo. :D
...che provieni da una analoga configurazione a quella che avevo io sul computer "principale": una Asus P4C800E-DLX.
Ottima scheda madre, peccato per la architettura "Netburst" che è troppo pantagruelica come rapporto Watt "assorbiti"/velocità.
Per non sapere ne leggere ne scrivere cmq. conservo una P4C800E DLX nuova di zecca e il processore più veloce che avevo : un Northwood 3.2GHz step D1.
Fammi sapere come ti troverai con la nuova "piccolina"...
Thanks.
Marco71.
Scrambler77
21-11-2007, 23:07
:) Sai che mi hai messo una pulce nell' orecchio ?!
Mi sa' che un Q6600 non sarebbe male , e come prezzo piu' o meno siamo li'.
Diciamo che a frequenza di default va' un po' meglio
l' E6850 a 3.0Ghz contro i 2.4Ghz del Q6600, pero' ho letto una recensione ( http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/core2quad-q6600.html ) che dice che in overclock il Q6600
e' superiore , solo che scalda molto .
Mah adesso vedo. :D
Lo step G0 è tutto un altro pianeta... ;)
Auguri a tutti di buon anno...
titomax82
02-01-2008, 16:43
Salve a tutti, sono da poche ore possessore di questa scheda madre (rev 1.02G) e vorrei finalmente far divertire il mio e6600 con l'alrettanto nuovo acquisto zerotherm BTF92
Il obiettivo, è un pò arduo, ma è stato raggiunto da molti e quindi chiedo consiglio a voi: vorrei portare la mia cpu a 3,6GHz, quindi con bus a 400, facendo andare le mie ddr2 800 in soncrono....
Ora, essendo assolutamente ignaro di alcuni settaggi da bios, vorrei qualche consiglio, con particolare attenzione a:
1) CPU VCore Voltage
2) FSB Termination Voltage
3) MCH Chipset Voltage
Spero in un vostro gentile aiuto e buon 2008 a tutti!
Kurtferro
02-01-2008, 23:38
Salve a tutti, sono da poche ore possessore di questa scheda madre (rev 1.02G) e vorrei finalmente far divertire il mio e6600 con l'alrettanto nuovo acquisto zerotherm BTF92
Il obiettivo, è un pò arduo, ma è stato raggiunto da molti e quindi chiedo consiglio a voi: vorrei portare la mia cpu a 3,6GHz, quindi con bus a 400, facendo andare le mie ddr2 800 in soncrono....
Ora, essendo assolutamente ignaro di alcuni settaggi da bios, vorrei qualche consiglio, con particolare attenzione a:
1) CPU VCore Voltage
2) FSB Termination Voltage
3) MCH Chipset Voltage
Spero in un vostro gentile aiuto e buon 2008 a tutti!
Disattiva tutte le features della cpu e lo spread spectrum, imposta vcore 1,5v imposta il bus a 400 e le ram in manuale a 400, magari lascia le ram in automatico e prima prova se si avvia poi riavvii e lavori sulle ram.
titomax82
13-01-2008, 21:43
Ragazzi, voi che conoscete questa mobo, sapete se la Vdimm è legata in qualche modo all'overclock del processore (del chipset più che altro...)?
Ora vi spiego perchè:
nel cercare il massimo overclock, ho messo tutti i voltaggi della mobo (FSB TERMINATION, MCH, ICH) al massimo, il Vcore a 1,5750 e la Vdimm a 2,20.
Ho messo tutti i voltaggi della mobo al massimo per essere sicuro che non fossero quelli a limitare l'oc e poi eventualmente scendere.
Stesso discorso per il Vcore, anche se ovviamente era da folli metterlo al massimo, ma l'ho messo cmq abbastanza alto in previsione di portare il mio e6600 a 3,6GHz con bus a 400MHz.
La Vdimm a 2,20v (anche se asus probe2 mi legge 2.30...) perchè è il voltaggio massimo nominale delle ram (2.0v-2.2v sull'etichetta) e non di più perchè sono delle ddr2 800 che con una rapporto 1:1 non sarebbero state occate per nulla. Inoltre i timings erano come da specifica.
Nonostanze tutta questa abbondanaza di volts di sicurezza (tra virgolette), bootava stabilmente solo a 361 MHz di bus.
A quel punto è iniziata la discesa dei vari voltaggi con i relativi test e sono arrivato a questa situazione, tutto perfettamente stabile:
bus 361MHz
FSB voltage termination 1,30
MCH 1,50
ICH 1,05
Vcore 1,3250 (in cpu-z è 1,296 che è uguale all'impostazione auto)
Bene... l'unica cosa che non avevo diminuito era la Vdimm e ho pensato: i timings sono in specifica, la ram è a 722, cioè 78 MHz in meno rispetto alla specifica, posso dargli il minimo voltaggio per cui sono certificate e cioè 2.0v (tanto più che asus probe2 mi dava 2.05)...... il risultato è che orthos si bloccava dopo pochi secondi: preciso che orthos non dava l'errore, ma freezava tutto e dovevo resettare.
A questo punto, anche se illogico, ho provato la Vdimm a 2,10 con lo stesso freeze, e alla fine l'ho rimessa a 2,2v e andava tutto bene.
La logica mi porta a 2 possibili conclusioni (separate o anche in contemporanea):
1) la Vdimm impostata da bios è completamente sballata, evidentemente quella reale è molto più bassa di quella impostata
2) supponendo che la Vdimm sia corretta, può anche essere che il bus, o meglio il chipset, per salire ancora, è in qualche modo legato alla Vdimm e quindi dovrei aumentarla ancora. Io non l'ho fatto per paura di bruciare le ram, anche considerando il fatto che asus probe2 mi legge uno 0,1v in più e che le mie teamgroup xtreme dark non vanno proprio a braccetto con Vdimm molto alti (stando alle recensioni)
Sperando di non aver annoiato nessuno con questa lunghissima digressione, spero nell'aiuto di chi ne può sapere qualcosa in più :help:
Kurtferro
14-01-2008, 03:52
Ragazzi, voi che conoscete questa mobo, sapete se la Vdimm è legata in qualche modo all'overclock del processore (del chipset più che altro...)?
Ora vi spiego perchè:
nel cercare il massimo overclock, ho messo tutti i voltaggi della mobo (FSB TERMINATION, MCH, ICH) al massimo, il Vcore a 1,5750 e la Vdimm a 2,20.
Ho messo tutti i voltaggi della mobo al massimo per essere sicuro che non fossero quelli a limitare l'oc e poi eventualmente scendere.
Stesso discorso per il Vcore, anche se ovviamente era da folli metterlo al massimo, ma l'ho messo cmq abbastanza alto in previsione di portare il mio e6600 a 3,6GHz con bus a 400MHz.
La Vdimm a 2,20v (anche se asus probe2 mi legge 2.30...) perchè è il voltaggio massimo nominale delle ram (2.0v-2.2v sull'etichetta) e non di più perchè sono delle ddr2 800 che con una rapporto 1:1 non sarebbero state occate per nulla. Inoltre i timings erano come da specifica.
Nonostanze tutta questa abbondanaza di volts di sicurezza (tra virgolette), bootava stabilmente solo a 361 MHz di bus.
A quel punto è iniziata la discesa dei vari voltaggi con i relativi test e sono arrivato a questa situazione, tutto perfettamente stabile:
bus 361MHz
FSB voltage termination 1,30
MCH 1,50
ICH 1,05
Vcore 1,3250 (in cpu-z è 1,296 che è uguale all'impostazione auto)
Bene... l'unica cosa che non avevo diminuito era la Vdimm e ho pensato: i timings sono in specifica, la ram è a 722, cioè 78 MHz in meno rispetto alla specifica, posso dargli il minimo voltaggio per cui sono certificate e cioè 2.0v (tanto più che asus probe2 mi dava 2.05)...... il risultato è che orthos si bloccava dopo pochi secondi: preciso che orthos non dava l'errore, ma freezava tutto e dovevo resettare.
A questo punto, anche se illogico, ho provato la Vdimm a 2,10 con lo stesso freeze, e alla fine l'ho rimessa a 2,2v e andava tutto bene.
La logica mi porta a 2 possibili conclusioni (separate o anche in contemporanea):
1) la Vdimm impostata da bios è completamente sballata, evidentemente quella reale è molto più bassa di quella impostata
2) supponendo che la Vdimm sia corretta, può anche essere che il bus, o meglio il chipset, per salire ancora, è in qualche modo legato alla Vdimm e quindi dovrei aumentarla ancora. Io non l'ho fatto per paura di bruciare le ram, anche considerando il fatto che asus probe2 mi legge uno 0,1v in più e che le mie teamgroup xtreme dark non vanno proprio a braccetto con Vdimm molto alti (stando alle recensioni)
Sperando di non aver annoiato nessuno con questa lunghissima digressione, spero nell'aiuto di chi ne può sapere qualcosa in più :help:
Conclusione per poco non ti friggevi la mb, per portare il bus a 400 non devi overvoltare nulla tranne che la cpu a circa 1,5v e devi disabilitare tutte le features della cpu e lo spread spectrum, controllando che le ram sia settate ancora con la frequenza di funzionamento ottimali, e questa è la seconda volta che te lo ripeto.
titomax82
14-01-2008, 10:19
kurtferro :cry: non mi sgridare :cry: che sono sensibile :D :D
Quelle prove, anche se il rischio non lo potevo eliminare, sono state fatte per pochissimi minuti, con case aperto e opportunamente sventolato. Cmq ora i voltaggi sono tutti a minimo, che credo siano come quelli automatici, tranne FSB termination voltage che è a 1,30 (auto dovrebbe essere 1,20).
Dunque, partiamo da principio: il tuo consiglio lo avevo seguito alla lettera mettendo tutto su auto e il Vcore su 1,5v...l'unica cosa che avevo impostato manualmente era la Vdimm dandogli il massimo della sua specifica (2.2v), il risultato era che bootava a 367 max, ma freezava in orthos, a 361 tutto bene invece (non ho provato i valori intermedi perchè mi piacciono le cifre tonde...o 3,3GHz o 3,25GHz...ma questa è solo una mia fissa trascurabile).
Quindi, in un modo o nell'altro, si arriva sempre al punto in cui, con tutti i valori settati per benino, e con Vcore abbondante, se non tengo la ram a 2.2v, si freeza orthos...è un pò strano che che se metto 2.0v si freeza orthos (sempre considerando che sono certificate per 2.0v-2.2v e che a 800MHz, senza overclock del bus, sono state testate anche a 1,8v con timings da specifica)
Tutto questo mi induce a pensare che il mio non superare la soglia tra i 360 e 370 MHz sia legato alla Vdimm....mi sbaglio?
Kurtferro
14-01-2008, 15:00
kurtferro :cry: non mi sgridare :cry: che sono sensibile :D :D
Quelle prove, anche se il rischio non lo potevo eliminare, sono state fatte per pochissimi minuti, con case aperto e opportunamente sventolato. Cmq ora i voltaggi sono tutti a minimo, che credo siano come quelli automatici, tranne FSB termination voltage che è a 1,30 (auto dovrebbe essere 1,20).
Dunque, partiamo da principio: il tuo consiglio lo avevo seguito alla lettera mettendo tutto su auto e il Vcore su 1,5v...l'unica cosa che avevo impostato manualmente era la Vdimm dandogli il massimo della sua specifica (2.2v), il risultato era che bootava a 367 max, ma freezava in orthos, a 361 tutto bene invece (non ho provato i valori intermedi perchè mi piacciono le cifre tonde...o 3,3GHz o 3,25GHz...ma questa è solo una mia fissa trascurabile).
Quindi, in un modo o nell'altro, si arriva sempre al punto in cui, con tutti i valori settati per benino, e con Vcore abbondante, se non tengo la ram a 2.2v, si freeza orthos...è un pò strano che che se metto 2.0v si freeza orthos (sempre considerando che sono certificate per 2.0v-2.2v e che a 800MHz, senza overclock del bus, sono state testate anche a 1,8v con timings da specifica)
Tutto questo mi induce a pensare che il mio non superare la soglia tra i 360 e 370 MHz sia legato alla Vdimm....mi sbaglio?
Le ram tienile a 2.2v che dovrebbero pure consentirti di diminuire un poco le latenze o di provare se sei stabile a t1, comunque prima devi arrivare ad avere tutto il sistema stabile poi proverai i limiti delle ram, forse non hai fissato i pci, se li lasci in automatico non ti assicuro che funzionino correttamente e potrebbero essere la causa ella instabilità ma anche Hyper path 3 può causare instabilità con l'overclock quindi disabilitalo e imposta PCI Express Frequency a 100, pci clock sync 33.33mhz, se usi un gruppo di continuità non online non utilizzarlo perchè crea instabilità e la rottura di componenti.
titomax82
14-01-2008, 17:18
Da bios non c'è la selezione del command rate 1T-2T, software per queste cose non mi piace utilizzarli quindi da questo punto di vista lascio così com'è.
Non uso gruppo di continuità, i valori pci e pci-ex sono settati manualmente a 33 e 101 (su tantissime guide c'era di metterlo a 101, cmq non è sicuramente implicato nel mio discorso) e l'HyperPath 3 è disabilitato.
Il sistema è completamente stabile a 361...resta sempre il dubbio sulla Vdimm
Kurtferro
14-01-2008, 19:52
Io sono arrivato stabile a 400 con tutte le modifiche che ti ho elencato e null'altro, o la tua scheda è particolarmente sfigata o qualcosa sbagli, il vdimm che ti interessa? le ram puoi settarle a 600 e cosi sei sicuro che non è un problema di memorie, se intendi vdimm per alimentazione delle memorie altrimenti non sò cosa intendi perchè non stai overcloccando le memorie, il bios è aggiornato?, il command rate c'è nelle opzioni è chiamato Dram Write Recovery Time.
Prova a settare le ram sotto gli 800 (600/700) a 2.2v tutto in manuale t2 5 5 5 15 cosi stiamo sicuri che non dipende dalle ram, poi abbassa il moltiplicatore della cpu Ratio CMOS settimg a 7, cosi siamo sicuri che non è colpa della cpu che non regge l'alta frequenza, e metti il bus a 400 (che risulta 1600mhz), se non funziona significa che il problema è nella scheda madre, se hai una fotocamera digitale posta le immagini del tuo bios che controllo se è tutto ok.
titomax82
14-01-2008, 20:27
1) Purtroppo non posso postare le immagini.... il bios è l'ultimo: 0805
2) Si per Vdimm intendo l'alimentazione delle ram. Perchè dici il Vdimm che ti interessa? Se lo dovevo abbassare era un conto, ma da come mi va la mobo e dalle mie conclusioni (può essere benissimo che sia sfigata), mi resta solo che alzarlo e allora rischierei le ram....
3) Sicuramente non è un problema di frequenza e/o timings delle ram, perchè col bus a default (266), con la ratio relativa e i timings in specifica, le ram vanno benissimo a 800MHz, mentre se metto la ratio 1:1 per poter salire di bus senza preoccupazioni, arrivo a 361 di bus e le ram, così, vanno anche a meno di 800, quindi non sono assolutamente stressate
4) Può anche essere che la cpu non regga l'alta frequenza...anche se è strano perchè è raffreddata benissimo e gli ho dato tutto il Vcore di cui poteva avere bisogno (anche 1,6v)...cmq non ha senso fare i test a moltiplicatore basso e ram addirittura sotto il rapporto 1:1, perchè anche se fosse, sarebbe un settaggio inutile, molto inferiore a quello che ho ora.
5) Ti posso assicurare che il Dram Write Recovery Time non è assolutamente il Command Rate! numero uno perchè sono due funzioni completamente diverse, numero due perchè in passato ho avuto mobo che avevano entrambe le voci, numero tre perchè il command rate può assumere solo i valori 1T o 2T, mentre il Dram Write Recovery Time ne contempla molti altri.
Conclusione? O è sfigata la mobo o il mio dubbio che la Vdimm influisca anche sulle capacità del chipset di salire prende sempre più piede...
Nessun altro che abbia esperienza di questa mobo?
Kurtferro
14-01-2008, 20:44
1) Purtroppo non posso postare le immagini.... il bios è l'ultimo: 0805
2) Si per Vdimm intendo l'alimentazione delle ram. Perchè dici il Vdimm che ti interessa? Se lo dovevo abbassare era un conto, ma da come mi va la mobo e dalle mie conclusioni (può essere benissimo che sia sfigata), mi resta solo che alzarlo e allora rischierei le ram....
3) Sicuramente non è un problema di frequenza e/o timings delle ram, perchè col bus a default (266), con la ratio relativa e i timings in specifica, le ram vanno benissimo a 800MHz, mentre se metto la ratio 1:1 per poter salire di bus senza preoccupazioni, arrivo a 361 di bus e le ram, così, vanno anche a meno di 800, quindi non sono assolutamente stressate
4) Può anche essere che la cpu non regga l'alta frequenza...anche se è strano perchè è raffreddata benissimo e gli ho dato tutto il Vcore di cui poteva avere bisogno (anche 1,6v)...cmq non ha senso fare i test a moltiplicatore basso e ram addirittura sotto il rapporto 1:1, perchè anche se fosse, sarebbe un settaggio inutile, molto inferiore a quello che ho ora.
5) Ti posso assicurare che il Dram Write Recovery Time non è assolutamente il Command Rate! numero uno perchè sono due funzioni completamente diverse, numero due perchè in passato ho avuto mobo che avevano entrambe le voci, numero tre perchè il command rate può assumere solo i valori 1T o 2T, mentre il Dram Write Recovery Time ne contempla molti altri.
Conclusione? O è sfigata la mobo o il mio dubbio che la Vdimm influisca anche sulle capacità del chipset di salire prende sempre più piede...
Nessun altro che abbia esperienza di questa mobo?
2) cosa centra anlzare l'alimentazione delle ram se come dici tu non le stai overcloccando?
4) che centra è per trovare la causa non per lasciarla cosi -.-
5) Usa cpu-z e modifca il valore che ti ho detto, vedrai che sarà il command rate a variare o forse è un bug , comuqnue lascialo pure in automatico, per me le ram con il tuo problema non c'entrano nulla, la cpu invece non è detto che regga di tutto solo perchè è raffreddata altrimenti sotto azzotto le porterebbero su all'infinito.
Kurtferro
14-01-2008, 20:59
Comunque altre indicazioni non posso dartene perche questa scheda non l'ho più da tempo, guarda questa:
http://www.asus.com.tw/products.aspx?modelmenu=2&model=1899&l1=3&l2=11&l3=572&l4=0
titomax82
14-01-2008, 22:44
Bellissima quella scheda...l'avrei voluta, ma ho già dovuto fare i salti mortali per prendere questa usata....tu hai quella mobo ora?
Quello del command rate è sicuramente un bug, forse variando il Write Recovery Time, l'SPD aggiusta di conseguenza il command rate, anche se cpu-z con questa mobo, almeno a me, il command rate non lo vede proprio. Cmq sia questo valore lo lascio su auto per tagliare la testa al toro.
A livello di capire la causa, sicuramente il tuo consiglio è valido, ma fare tutta una serie di prove e perdere ore e ore per vedere se è stabile, giungendo alla fine ad un risultato che non userei non ne vale la pena.
Cmq sia, ora ti faccio questa domanda:
Premessa: Le mie ram sono certificate per lavorare a 800MHz 4-4-4-12 con 2.0v, e con bus a 266 e ram settate a 800 tutto va bene. Quindi, le ram, per gli 800 MHz non hanno bisogno di un Vdimm alto, ma va benissimo quello nominale. E allora....
Perchè con bus a 361 e ram in sincrono, quindi a 722MHz (quindi in teoria potebbe servire ancora meno Vdimm), se imposto da bios 2.2v va tutto bene, mentre se imposto 2.0v o 2.1v freeza orthos? Questo non vuol dire che è la Vdimm a fare la differenza? E' l'unica cosa che cambia! Ecco perchè penso che ci sia una correlazione tra Vdimm e possibilità di innalzamento del bus!
Forse a te può sembrare strano, ma ricordo benissimo i tempi della Asus P4C800-dlx, dove era stato accertato che per aumentare stabilmente il bus, era necessario impostare una Vagp più alta, visto che alcune parti della circuiteria erano in comune....può essere un caso simile secondo me:stordita:
Kurtferro
15-01-2008, 01:56
Tu prima di tutto devi vedere se la tua scheda regolata bene supporta i 400mhz di bus, se non fai questa prova è inutile che ci ciri attorno sforzando gli altri componenti rischiando di danneggiarli, l'overclock si fa per tentativi ma bisogna testare ogni componente per conoscere i limiti, se un chipset è nato per operare a 266 non è detto che debba perforza operare anche a 400. io ora ho una p5nt ws che è tipo questa ma con chipset nvidea, avendo cosi l possibilità in futuro di acquistare magari un'altra 8800gtx usata per fare lo sli, la tua mi si è bruciata 2 volte ma probabilmente era colpa del gruppo di continuita accoppiato con l'alimentatore che uso, a fare la prova ci vuole poco meno che scrivere questo post^^, prova cmq a settare le ram a 5 5 5 15 per fare i test in overclock a 2.2v, se tutto poi ti funziona proverai a c4, tanto non è che puoi tenerlo tutti i giorni a 3,6ghz, io il mio lo tengo a 3ghz con bus a 1333mhz per l'uso quotidiano.
titomax82
15-01-2008, 09:28
Questo computer lo uso solo ed esclusivamente per giocare, ne ci navigo ne lo lascio acceso. Al massimo fa due ore di lavoro al giorno, quindi overcloccarlo a bestia e lasciarlo così non sarebbe un problema e poi, per mia intima e personale opinione, gli oc da benchmark e non da daily use sono puri esercizi di stile....parafrasando = inutili!
Ma veniamo al punto del giorno:
Le mie deduzioni erano corrette....
Ho preso coraggio...ho messo la Vdimm a 2,3 e come per magia il sistema ha fatto il boot a 370...cosa che prima non accadeva!
Passo a orthos e...classico freeze! Quindi oltre al coraggio prendo anche un pò di follia..incrocio le dita...Vdimm a 2,4 (max) e orthos non freeza più!
Stranezza: a 2,3v il probe mi leggeva 0,0v - a 2,4 inceve 1,1v...mah...
Il mio ragionamento è corretto....peccato però che me lo posso mettere a quel posto visto che orthos da cmq errori. Deve dare errori, non freezature. Questo è normale....peccato...ma normale
Ora so che il limite è nel chipset o nella cpu! Mi rimane il dubbio di quale dei due sia....ma non giova a niente togliermelo visto che, se è il chipset e i suoi voltaggi non posso farci niente visto che anche al massimo non si risolve, se è la cpu dovrei testarla a moltiplicatore basso e, ammesso che vada, sarebbe un settaggio che non userei mai. L'importante è aver capito che oltre "non posso andare" e mettermi il cuore in pace. Finisce qui la ricerca del limite...
Cmq sia, bus a 361MHz, Vcore e altri voltaggi a default, 3,25GHz con ram in sincrono (722MHz) 3-4-4-10, ventolina cpu a 1800rpm silenziosissima (btf-92) e temperature con non superano mai i 45°......non mi sembra affatto male come risultato...o sbaglio?
Kurtferro
15-01-2008, 11:24
Be io comunque non ho mai dovuto toccare il voltaggio della ram, non sò da cosa dipenda il tuo problema, il 975x è più defficile da occare che il 965, a 400 io ho perfino finito il 3dmark con anche la scheda video in overclock, l'overclock della cpu nei videogiochi fa poca differenza, è un conto se usi il pc per compressioni video o rendering allora si che porta vantaggi altrimenti è meglio rimanere su una via di mezzo tanto per sfruttare le potenzialità di questi processori che lavorano fuori specifiche come se nulla fosse, a 3.0ghz rimango comunque con tutte le features della cpu attive che porta vantaggi in risparmo di energia e di temperature.
Guarda (le ram come da specifiche 2.4v a c3 o a c4 per aumentarne la stabilità):
http://img257.imageshack.us/my.php?image=benciz2.jpg
titomax82
15-01-2008, 12:39
quindi alla fine posso ritenermi cmq soddisfatto credo....
12800 punti con la GTX e bus a 400? non sono un pò pochini?
io faccio 12300, ma con bus a 361 e la GT a default...
Kurtferro
15-01-2008, 15:26
quindi alla fine posso ritenermi cmq soddisfatto credo....
12800 punti con la GTX e bus a 400? non sono un pò pochini?
io faccio 12300, ma con bus a 361 e la GT a default...
Be erano dei driver vecchi, cmq la gt è quasi simile alla gtx, a quella res non c'è molta differenza, guarda i punteggi singoli senza contare la cpu.
titomax82
15-01-2008, 15:59
se guardo i punteggi singoli senza cpu è peggio ancora, sicuramente sarà questione di drivers
Kurtferro
15-01-2008, 16:40
se guardo i punteggi singoli senza cpu è peggio ancora, sicuramente sarà questione di drivers
si figurati i 163 ora ho i 169.25
ora con vista non ci provo neanche, cmq posta i tuoi risultati, io uso risoluzione 1680*1050 normalmente, la differenza si vedrebbe a fare un test con una ress alta.
titomax82
15-01-2008, 20:18
aaaa.....pardon, a quella risoluzione sono perfettamente in linea....io li faccio alla risoluzione standard del 3dmark, cioè 1280x1024...tutto nella norma allora
per dovere di cronaca ho provato ad abbassare il moltiplicatore ...ma niente, tutto uguale... a 361x7 va, ma già a 380x7 non va più....
tu che rapporto di ram usavi, può essere che non gradisca l'1:1...
sulla questione dello strap o bootstrap sono un pò ignorante, devo ammetterlo, ma non è che centra qualcosa? si riferisce anche alla ratio delle ram?
qualche illuminazione?
Kurtferro
15-01-2008, 22:49
Non ne ho idea, oggi ho provato ed ho raggiunto i 400 anche con questa, ma devo dire che non è sufficientemente stabile come con il chipset intel, per il tuo caso non saprei più che suggerirti se non lascia stare tanto alla fine non lo devi farci niente di importante in quel modo, rimani a 3ghz o 3,2 che già è un bel incremento, che amd si sogna tra l'altro.
titomax82
16-01-2008, 14:49
sono arrivato alla conclusione che è sicuramente un problema di "strap"...
purtroppo questa scheda madre (come la stragrande maggioranza delle 975x) non ha la frequenza di strap a 1333(che non è il bootstrap che invece si riferisce al bus), ma ha solo quelle a 800 e 1066.
impostando i timings delle ram manualmente (non da spd quindi), e con strap a 1066, il chipset tira (abbassa) i suoi timings e con questi alcuni timings delle memorie che non possono essere regolati da bios (grave carenza della mobo)...quindi con quei timings così ridotti, almeno con le mie ram, il discorso si ferma a 361 di bus...
questa è la mia conclusione, nella speranza di non aver detto una marea di caxxate...:D
titomax82
17-01-2008, 14:30
ecco gli screen del bios, per ogni schermata leggete le considerazioni che scriverò sotto l'immagine (scusate la qualità delle immagini, ma l'autofocus della mia digitale è andato a farsi benedire:
CPU-generale:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080117153023_1cpu-generale.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080117153023_1cpu-generale.JPG)
ram sempre a 2,20v, per gli altri voltaggi avevo messo tutto su auto e vcore 1,55 oppure vcore a 1,55 e gli altri al max. Le ram sono in sincrono (cioè a 266bus->533MHzram)
CPU-funzioni:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080117153303_2cpu-funzioni.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080117153303_2cpu-funzioni.JPG)
qui invece non ho mai mosso niente
Chipset_1di2:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080117153411_3chipset1.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080117153411_3chipset1.JPG)
le ram sono 4-4-4-12, ma avevo messo timings molto rilassati, in ordine: 5-5-5-15 WriteRecoveryTime (6=max) e Read Delay su AUTO
Chipset_2di2:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080117153629_4chipset2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080117153629_4chipset2.JPG)
anche qui non ho mai mosso niente
qualche suggerimento
Kurtferro
17-01-2008, 15:08
Performance mode non deve essere in auto, quale altre opzioni ha?, o manuale o disabilitato. Peg link mode mi sembra strano sia slow di default, mettilo su auto o normale. Le ram nell'immagine non sono a c4 ma a c3, cosi è ovvio che non siano completamente stabili nei test stressanti sotto overclock del sistema.
titomax82
17-01-2008, 15:38
-Performance mode si può mettere su turbo oppure su "standard=auto" (fonte asus)
-Peglink ha a che fare solo con la scheda grafica e con il suo overclock, non ha nessun riferimento all'oc di mobo/cpu
-Quelle sono le impostazioni attuali (non volevo cambiarle), ma quando ho fatto le prove era tutto ok....mi autoquoto: "le ram sono 4-4-4-12, ma avevo messo timings molto rilassati, in ordine: 5-5-5-15 WriteRecoveryTime (6=max) e Read Delay su AUTO"
Prova un attimo READ DELAY a 7 è un dato che ho trovato in un forum molto poco raggiungibile, può darsi sia anche qui in altre pagine ma io non l'ho mai letto da nessuna parte, in ogni caso a me cambiò la situazione, ovviamente non solo quel dato, ma fece la sua parte. Ciaps
titomax82
21-01-2008, 21:30
"Mpenza", me l'ero "mpezato" pure io che poteva essere quello :D
quando avrò un pò di tempo proverò!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.