PDA

View Full Version : Windows Vista: il futuro


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6

Beelzebub
23-11-2006, 14:23
forse intende dire che il più se lo sgroppa la gpu, a livello di carico di lavoro forse alleggerisce la cpu ma dall'altra parte rimane un servizio che occupa ram
Ah, ecco... sì, la cosa che più mi stupisce è l'occupazione di RAM... ma ciò nonostante, sulla mia config girava senza intoppi... certo, non ci ho installato niente a parte i dreviers, però... :fagiano:

ezio
23-11-2006, 14:54
con la home basic su macchina virtuale, con alcuni servizi disattivati (windows search, system protection, windows defender, effetto glass) sto a 186mb su 512 appena caricato
Ah, ecco... sì, la cosa che più mi stupisce è l'occupazione di RAM... ma ciò nonostante, sulla mia config girava senza intoppi... certo, non ci ho installato niente a parte i dreviers, però... :fagiano:
la gestione della ram da parte di Vista è completamente differente da Xp (diverso accesso alla memoria, funzioni di caching e prefetching).
Ecco spiegato il maggior quantitativo di ram occupata, che include anche la cache (viene svuotata o limitata in caso di necessità).
Non c'è da allarmarsi :)

Il Castiglio
23-11-2006, 16:00
E bravo, sei arrivato... :rolleyes: La password lo so anch'io che è valida, ma il link non è più disponibile, e visto che il regolamento vieta di parlare di "vie traverse", chiaramente mi riferivo al solo sito ufficiale. :D

Guarda che se sei registrato le "vie traverse" in questo caso sono perfettamente legali; :read:
non importa come ti procuri il SO, te lo può prestare un amico, puoi scaricarlo dal p2p, puoi trovare il dvd allegato ad una rivista, l'importante è che tu ti sia registrato quando ce n'era la possibilità. :D
Ovviamente sto parlando di installare la RC2, non la RTM. :O

Visto che non sono supponente come te chiedo, per sicurezza, conferma ai moderatori di quanto sto affermando: se mi sbaglio ditemelo che ritratto tutto. :doh:

un mio amico installatore volava farmi provare la sua versione... non so se provarla o meno xchè è tutta in inglish! si trova un language pack da somministrargli?

Grazie!

Temo di no, credo sia uscita solo in tedesco o giapponese, dovrai aspettare le versioni a pagamento. ;)

Beelzebub
23-11-2006, 16:48
Guarda che se sei registrato le "vie traverse" in questo caso sono perfettamente legali; :read:
non importa come ti procuri il SO, te lo può prestare un amico, puoi scaricarlo dal p2p, puoi trovare il dvd allegato ad una rivista, l'importante è che tu ti sia registrato quando ce n'era la possibilità. :D
Ovviamente sto parlando di installare la RC2, non la RTM. :O

Visto che non sono supponente come te chiedo, per sicurezza, conferma ai moderatori di quanto sto affermando: se mi sbaglio ditemelo che ritratto tutto. :doh:



Ricapitoliamo:

Io dico:

Mi pare di no... c'era solo un periodo limitato in cui iscrivendosi si potevano scaricare le rc2... correggetemi se sbaglio...

Tu dici:

Sbagli, la password per la RC1 è valida e legale anche per la RC2. :cool:

Per scaricarla, se dai siti ufficiali non è più possibile, non credo ci sia bisogno che vi dica io dove trovarla. :O

Tralasciando la saccenza che scaturisce da questo tuo post, che c'entra il discorso della password? :mbe: Io ho semplicemente detto che il link per il download della RC2 è stato disponibile sul sito per un periodo limitato... poi grazie che sul p2p si trova la rc2, ma se l'utente ha chiesto qui, evidentemente non si riferiva a quel canale...

Poi, se secondo te parlare di p2p in questo caso non viola il regolamento, perchè non l'hai citato chiaramente, anzichè usare una frase "sibillina"? :stordita:

A parte tutto, la versione final cui qualcuno faceva riferimento pochi post addietro, da chi è scaricabile? (legalmente, si intende...) :confused:

la gestione della ram da parte di Vista è completamente differente da Xp (diverso accesso alla memoria, funzioni di caching e prefetching).
Ecco spiegato il maggior quantitativo di ram occupata, che include anche la cache (viene svuotata o limitata in caso di necessità).
Non c'è da allarmarsi :)

Grande ezio, ma quante ne sai! Pure su Vista! :D

Approfondirò il discorso gestione ram... in effetti mi sembrava strano che girasse così liscio con tutta quella ram occupata...

Però, questo significa che con Vista si dovrà usare un altro metro per giudicare la "pesantezza" dei vari servizi e dei programmi "esterni"? :confused:

ezio
23-11-2006, 17:00
Pure su Vista! :D
Approfondirò il discorso gestione ram... in effetti mi sembrava strano che girasse così liscio con tutta quella ram occupata...
Però, questo significa che con Vista si dovrà usare un altro metro per giudicare la "pesantezza" dei vari servizi e dei programmi "esterni"? :confused:
sto preparando gli attrezzi del modding anche su Vista, Aero mi sta già sulle scatole :D
L'indicazione relativa alle risorse consumate da ogni istanza del taskmanager, comunque, è quella effettiva.

Il Castiglio
23-11-2006, 17:30
...

Per chiudere il discorso, secondo me tu che usi la RC1, puoi tranquillamente procurarti la RC2 ed usare lo stesso seriale legale che usavi per quella, giusto ?

Visto che Vetrofragile non ha specificato se lui era possessore o meno di questa RC1 legale, ho "corretto" la tua risposta per aiutarlo, e visto che nessun'altro mi ha smentito penso di non essere nel torto.

Se comunque nel tono sono stato un po' sgarbato vs di te, ti chiedo scusa, così chiudiamo qui senza venire "moderati", OK ?
:mano: :mano:

giannola
23-11-2006, 17:51
Guarda che se sei registrato le "vie traverse" in questo caso sono perfettamente legali; :read:
non importa come ti procuri il SO, te lo può prestare un amico, puoi scaricarlo dal p2p, puoi trovare il dvd allegato ad una rivista, l'importante è che tu ti sia registrato quando ce n'era la possibilità. :D
Ovviamente sto parlando di installare la RC2, non la RTM. :O

Visto che non sono supponente come te chiedo, per sicurezza, conferma ai moderatori di quanto sto affermando: se mi sbaglio ditemelo che ritratto tutto. :doh:



è perfettamente corretto e aggiungo la registrazione per ricevere la chiave presso microsoft scade il 30 nov, quindi c'è ancora tempo.
Cmq ci sono ancora varie riviste in circolazione con i cd di vista.

Beelzebub
23-11-2006, 17:58
Per chiudere il discorso, secondo me tu che usi la RC1, puoi tranquillamente procurarti la RC2 ed usare lo stesso seriale legale che usavi per quella, giusto ?

Visto che Vetrofragile non ha specificato se lui era possessore o meno di questa RC1 legale, ho "corretto" la tua risposta per aiutarlo, e visto che nessun'altro mi ha smentito penso di non essere nel torto.

Se comunque nel tono sono stato un po' sgarbato vs di te, ti chiedo scusa, così chiudiamo qui senza venire "moderati", OK ?
:mano: :mano:
No problem, un piccolo "misunderstanding" può capitare...

Pace! :mano:

EDIT: ad ogni modo, leggendo gli avvisi in prima pagina di questo thread, sembrerebbe che non sia comunque legale... ;)

ekerazha
23-11-2006, 18:01
Guarda che se sei registrato le "vie traverse" in questo caso sono perfettamente legali; :read:
non importa come ti procuri il SO, te lo può prestare un amico, puoi scaricarlo dal p2p, puoi trovare il dvd allegato ad una rivista, l'importante è che tu ti sia registrato quando ce n'era la possibilità. :D
Ovviamente sto parlando di installare la RC2, non la RTM. :O

Errato... tant'è che ad esempio Microsoft stessa ha fatto chiudete numerosi tracker BitTorrent che distribuivano la RC1 (la stessa disponibile sul sito ufficiale). Le riviste che lo allegano sono state autorizzate da Microsoft a farlo.

Se poi scarichi la RC2 da "vie traverse" ed usi il tuo legittimo codice per la RC1 dubito che qualcuno se ne accorga, ma distribuire la RC2 (o qualsiasi versione) senza autorizzazione di Microsoft è illegale (quindi distribuirlo via P2P è illegale).

La RTM è scaricabile dagli abbonati a MSDN.

Beelzebub
23-11-2006, 18:03
La RTM è scaricabile dagli abbonati a MSDN.

Grazie! ;)

Ferdy78
23-11-2006, 18:09
La RTM è scaricabile dagli abbonati a MSDN.

per inciso da quelli che pagano per far parte della comunity. Tuttavia siccome zio Bill è di ampie vedute ha deciso di premiare una parte di coloro, che pur non essendo tester paganti, abbia segnalato durante le RC..almeno un bug. In pratica qualche migliao di utenti riceverà come premio per l'abnegazione dimostrata in questi mesi... il link al prelievo della rtm anche se solo in inglese..indi un italiano che ha tanto di quel :ciapet: da essere inserito nelle liste...avrà solo la versione inglese :)

Beelzebub
23-11-2006, 18:13
per inciso da quelli che pagano per far parte della comunity. Tuttavia siccome zio Bill è di ampie vedute ha deciso di premiare una parte di coloro, che pur non essendo tester paganti, abbia segnalato durante le RC..almeno un bug. In pratica qualche migliao di utenti riceverà come premio per l'abnegazione dimostrata in questi mesi... il link al prelievo della rtm anche se solo in inglese..indi un italiano che ha tanto di quel :ciapet: da essere inserito nelle liste...avrà solo la versione inglese :)
Oh, gaudio e tripudio! Quale esempio di magnanimità e misericordia! :sofico:

Ave Bill!!! :ave:

:D :D :D

Pistolpete
23-11-2006, 18:22
Scusate, rispondete ad una mia curiosità per favore: è possibile installare i driver per WinXP 64 bit su Windows Vista 64 bit o ci vogliono per forza quelli per WinVista 64 bit?

Ferdy78
23-11-2006, 18:34
Oh, gaudio e tripudio! Quale esempio di magnanimità e misericordia! :sofico:

Ave Bill!!! :ave:

:D :D :D

Quando lo elegeranno Presidente degli Stati Uniti d'America....ti potrai inchinare :D

Non è uno scherzo (letto ieri da qualche parte sul web :D )..in America qualcuno lo vuol proporre come candidato! :eek: :cry: :cry: :cry:

Demin Black Off
23-11-2006, 19:20
E' stato deciso se vista conterrà l'emulatore per xbox1? eppure ricordo più di una notizia su questa cosa...

Demin Black Off
23-11-2006, 19:23
goglando si trovano infinite di queste notizie :


Windows Vista emulerà Xbox
Venerdì, 5 Agosto 2005 by Antonio Troise
Xbox Microsoft sembra aver dichiarato che Windows Vista (ex Longhorn) sarà dotato di un emulatore capace di far girare i giochi di Xbox sul Pc.
In realtà Xbox è sempre stata vista come una sorta di Pc-console e la sua architettura è molto vicina a quella dei personal computer.

Ma sotto il profilo commerciale potrebbe essere una notizia straordinaria: se l’emulazione fosse totalmente fedele, questo comporterebbe che Microsoft e numerose software house che sviluppano per Xbox, non sarebbero costrette a supportare le spese per una conversione del proprio titolo per renderlo compatibile con la piattaforma PC, riducendo sensibilmente i costi di sviluppo ed ampliando notevolmente il target di mercato.

ekerazha
23-11-2006, 19:47
E' stato deciso se vista conterrà l'emulatore per xbox1? eppure ricordo più di una notizia su questa cosa...
Questa cosa non mi risulta...

Demin Black Off
23-11-2006, 20:15
Questa cosa non mi risulta...

anche su hwupgrade usci la notizia !

Beelzebub
23-11-2006, 21:19
Quando lo elegeranno Presidente degli Stati Uniti d'America....ti potrai inchinare :D

Non è uno scherzo (letto ieri da qualche parte sul web :D )..in America qualcuno lo vuol proporre come candidato! :eek: :cry: :cry: :cry:
:cry: :cry: :cry:

Pistolpete
23-11-2006, 22:08
Scusate, rispondete ad una mia curiosità per favore: è possibile installare i driver per WinXP 64 bit su Windows Vista 64 bit o ci vogliono per forza quelli per WinVista 64 bit?
Up

Cobain
24-11-2006, 14:29
Up
quelli per vista...pero è sempre possibile fare un tentivo.....

Senator
24-11-2006, 19:17
volete rendere animato il desktop di windows vista?scaricatevi questa utility:

http://www.installationexcellence.com/downloads/AnimatedDesktop.zip

Deviad
25-11-2006, 09:12
Qui trovate una discussione che ho aperto io con i test da me effettuati.
Ho anche postato 1 video in cui faccio vedere le caratteristiche fondamentali del sistema operativo.
http://www.1337.it/forum/showthread.php?t=9216

ezio
25-11-2006, 09:25
interessante, bentornato Deviad! ;)

Deviad
25-11-2006, 09:40
interessante, bentornato Deviad! ;)
thx

karplus
25-11-2006, 13:19
A me gimp 2.2.13 non va, si blocca quando lo lancio alla scritta "caratteri"... :(

nicocas
25-11-2006, 17:58
Un saluto a tutti,
esiste un modo per far funzionare il modem Dataway USB (fornito da telecom) con win vista?

Deviad
26-11-2006, 08:04
Un saluto a tutti,
esiste un modo per far funzionare il modem Dataway USB (fornito da telecom) con win vista?
Provare con i driver di windows xp.
Alcuni driver che vengono installati con Windows vista sono vecchi di anni. :|
Tipo, nel mio caso, quello della scheda video risalente al 2004...

karplus
26-11-2006, 12:16
Azz ma quanta ram si ciuccia, all'avvio con xp ho solo 230mb occupati, con vista 460... :confused:

Ho già disabilitato un po' di servizi inutili e non é cambiato niente, idem se disabilito tutti gli effetti visivi. Tra l'altro vista si tiene un bel po' di ram in cache, su xp non c'era questa cosa, o mi sbaglio?

Pistolpete
26-11-2006, 12:45
Ho winXP installato nella prima partizione e poi ho installato winVista nell'ultima. Se volesso disinstallare vista cosa devo fare di preciso? Posso formattare la partizione che lo contiene (da winxp) e basta o devo anche modificare il boot.ini (altrimenti poi non vedendo più vista succede un casino)?

karplus
26-11-2006, 12:57
Se dovessero esserci casini usi il solito fixboot e fixmbr dalla console di xp

oOMichaelOo
26-11-2006, 14:09
ma quando esce windows vista? qui (http://www.microsoft.com/italy/windows/windowsvista/default.aspx) fa 2 date, "..durante il mese di novembre 2006..." e "...il 30 gennaio 2007...".
ma ke differenze ci sono??? soprattutto.. ke significa "Volume License"? :mc:

Grazie, Ciauz.

Pistolpete
26-11-2006, 14:19
Ho formattato la partizione con vista ma rimane cmq l'utility che permette di scegliere tra i due sistemi operativi. Come la elimino?

giannola
26-11-2006, 14:47
ma quando esce windows vista? qui (http://www.microsoft.com/italy/windows/windowsvista/default.aspx) fa 2 date, "..durante il mese di novembre 2006..." e "...il 30 gennaio 2007...".
ma ke differenze ci sono??? soprattutto.. ke significa "Volume License"? :mc:

Grazie, Ciauz.

la data relativa a novembre non riguarda i privati ma le grandi aziende. ;)

oOMichaelOo
26-11-2006, 14:50
la data relativa a novembre non riguarda i privati ma le grandi aziende. ;)
ah... tutto kiaro.

Grazie. ;)

Joga3
26-11-2006, 15:51
Avendo 2 hd vorrei installare sul primo xp e sul secondo vista e fin qui dovrebbe essere tutto semplice...

Il bootloader si installa automaticamente?

karplus
26-11-2006, 20:18
Si :)

Ho formattato la partizione con vista ma rimane cmq l'utility che permette di scegliere tra i due sistemi operativi. Come la elimino?


Solito, fai proprietà su "computer", advanced system settings, startup e recovery, e disabiliti "time to display list of operating systems"

Pistolpete
26-11-2006, 22:24
Si :)




Solito, fai proprietà su "computer", advanced system settings, startup e recovery, e disabiliti "time to display list of operating systems"
Ci ho già pensato ed ho già provato....eppure non funziona!
Cosa devo fare?

baila
26-11-2006, 22:36
Il bootloader si installa automaticamente?

SI :)

Pistolpete
27-11-2006, 00:41
E come si rimuove?

karplus
27-11-2006, 01:29
Ci ho già pensato ed ho già provato....eppure non funziona!
Cosa devo fare?

hai fatto la stessa cosa anche da xp? Sennò edita il file boot.ini cancellando la voce relativa a vista, se rimane solo quella di xp il bootloader non dovrebbe comparire... credo

Pistolpete
27-11-2006, 09:43
hai fatto la stessa cosa anche da xp? Sennò edita il file boot.ini cancellando la voce relativa a vista, se rimane solo quella di xp il bootloader non dovrebbe comparire... credo
Già fatto....da xp è tutto a posto! Eppure il bootloader c'è ancora....come si toglie?

giannola
27-11-2006, 10:16
Già fatto....da xp è tutto a posto! Eppure il bootloader c'è ancora....come si toglie?
teoricamente si dovrebbe formattare il settore di boot ma così non caricherebbe più nemmeno xp, prova a ripristinare usando il cd di xp. :)

maurinO_o
27-11-2006, 10:56
Ho formattato la partizione con vista ma rimane cmq l'utility che permette di scegliere tra i due sistemi operativi. Come la elimino?

vistabootpro :read:

manage OS Entries
seleziona vista
cancella
apply.

LaToX
27-11-2006, 18:14
Ciao a tutti da qualche giorno ho installato Vista e devo dire che va bene, pensavo peggio in termini di pesantezza. Io ho un Acer 3023.

Volevo chiedervi: la mia licenza scade mi sembra dopo il 30 gennaio, se non a metà 2007 almeno così mi è parso di aver letto al momento della registrazione. Ciò vuol dire che dopo il 30 gennaio se faccio un aggiornamento da win updare mi si trasfomera nella versione finale e non pià in RC1?

C'è modo di mettere la lingua italiana tipo scaricando dei file o per ora è disponibile solo in inglese?

Grazie tante

microsoft
27-11-2006, 22:12
Ciao a tutti, vorrei sapere se sono stati già divulgati ufficialmente gli specifici requisiti di sistema per Windows Vista Ultimate.
Colgo occasione per formulare 2 quesiti:
1) Sono in possesso di una cpu intel pentium 4 2.5 Ghz, un modulo ddr da 512 Mb ed una gpu Hercules 9200 con 128 Mb di ram dedicata; potrei installare Windows Vista Ultimate su questa "macchina"? Stavo pensando di acquistare un ulteriore modulo ddr da 1 gb: credete che potrei averne un notevole miglioramento con Vista?
2) Leggendo questo splendido topic credo di aver capito che saranno commercializzate 2 versioni di Windows Vista (una per le cpu da 32 bit ed una per le cpu da 64 bit) per ciascuna edizione tranne la starter: è proprio così?
Grazie 1000 a tutti.
Ciao ciao.

letsmakealist
27-11-2006, 22:36
Ciao a tutti, vorrei sapere se sono stati già divulgati ufficialmente gli specifici requisiti di sistema per Windows Vista Ultimate.
Colgo occasione per formulare 2 quesiti:
1) Sono in possesso di una cpu intel pentium 4 2.5 Ghz, un modulo ddr da 512 Mb ed una gpu Hercules 9200 con 128 Mb di ram dedicata; potrei installare Windows Vista Ultimate su questa "macchina"? Stavo pensando di acquistare un ulteriore modulo ddr da 1 gb: credete che potrei averne un notevole miglioramento con Vista?
2) Leggendo questo splendido topic credo di aver capito che saranno commercializzate 2 versioni di Windows Vista (una per le cpu da 32 bit ed una per le cpu da 64 bit) per ciascuna edizione tranne la starter: è proprio così?
Grazie 1000 a tutti.
Ciao ciao.

1) http://www.microsoft.com/italy/windows/windowsvista/getready/systemrequirements.mspx

e sì, quel GB di ram in più è meglio ;)

2) esatto.

microsoft
27-11-2006, 22:44
Grazie per la celerità con cui mi avete risposto.
Ho visitato il link però non specifica se quei requisiti di sitema sono validi per tutte le versioni di Windows Vista; ho letto che la ultimate e delle altre che non ricordo supportano aero che teoricamente richiederebbe notevoli prestazioni.
Sapete delucidarmi in merito?
Grazie ancora e perdonate la mia ignoranza.
Ciao.

karplus
28-11-2006, 00:07
disabilitando aero il consumo di ram di vista é rimasto invariato; oltretutto sono 2 trasparenze in croce, tutto il casino che era stato fatto attorno alla loro presunta pesantezza era ingiustificato.

Vista all'avvio occupa 600/700mb e poi scende sui 450mb. Con tutta sta ram che si ciuccia 2gb servono, per es quando gioco a oblivion mi scatta molto di più che non su xp, perchè vista si prende tanta ram...

microsoft
28-11-2006, 08:56
Capisco.
Purtroppo la mia cpu è un intel pentium 4 da 2.5 Ghx e quindi non si tratta di un 64 bit.
Installando la versione di Windows Vista Ultimate per 32 bit e con almeno 1.5 Gb di ram potrei avere problemi?
Grazie ancora a tutti.

letsmakealist
28-11-2006, 09:10
l'abilitazione di aero credo sia più che altro un problema di scheda grafica.

i requisiti minimi di sistema per far girare windows vista sono unici, nel senso che anche valgono sia per la versione top, la ultimate, che per la home basic.

qui trovi le differenze fra le varie editions:
http://www.microsoft.com/windowsvista/getready/editions/default.mspx

e qui puoi fare un rapido test che ti dirà approssimativamente come girerà Vista sul tuo PC:

http://ati.amd.com/technology/windowsvista/AreYouVistaReady.html

Pistolpete
28-11-2006, 09:19
disabilitando aero il consumo di ram di vista é rimasto invariato; oltretutto sono 2 trasparenze in croce, tutto il casino che era stato fatto attorno alla loro presunta pesantezza era ingiustificato.

Vista all'avvio occupa 600/700mb e poi scende sui 450mb. Con tutta sta ram che si ciuccia 2gb servono, per es quando gioco a oblivion mi scatta molto di più che non su xp, perchè vista si prende tanta ram...
Secondo me dipende anche dai driver della scheda video che ancora non sono allo stesso livello di xp. La gestione della ram dovrebbe essere migliore, quindi aspetto qualche recensione completa del s.o. prima di criticarlo...

microsoft
28-11-2006, 09:27
Ho fatto il testo su indicato e il risultato è simbolo verde per tutto tranne per la GPU per la quale mi dice:
Video Card
Good: 32 MB 100% DirectX 9 graphic card with Pixel Shader 2.0 hardware support (ATI Radeon 9500 series or better)
Video Card Features - Minimum attributes of your Video Card Video RAM: Required - 32 MB , You have - 128.0 MB
Video Card 3D Acceleration: Required - Yes , You have - Yes
Pixel Shader Ver.: Required - 2.0 , You have - 1.4
You Have: RADEON 9000 SERIES (RADEON 9000 Series AGP (0x4966)) Upgrade Recommended: Sorry, your video card does not meet this requirement. Upgrade to a more powerful video card will make all your applications look better. Click the 'We Recommend' button to see some great options.
qualcuno di buona volontà potrebbe dirmi in 2 parole cosa significa?
Anche perchè dei tre risultati specificamente riguardanti la GPU solo su quello relativo al Pixel Shalder........ c'è il sibolo rosso.
Grazie ancora per la gentilezza e disponibilità.
Ciao ciao.

wkmaurom
28-11-2006, 10:47
Dopo aver provato altre release, ho installato, da circa una settimana la suddetta RC2. I miglioramenti sono evidenti:
Le prime impressioni, sia a livello di stabilità che di velocità/usabilità sono al top. Purtroppo non sono ancora compatibili i miei programmi preferiti di sicurezza (ZoneAlaem PRO e Kaspersky AV 6) ed ho dovuto installare l' F-SECURE AV. Gli altri programmi sono quasi tutti compatibili. Un plauso a MICROSOFT per l'ottimo lavoro. Anche se adesso mi sto riavvicinando a Linux che comincia a migliorare la compatibilità con le config. RAID0 non rinuncerò certo a questo Windows VISTA.
Ciao
Mauro

Beelzebub
28-11-2006, 10:55
Ho fatto il testo su indicato e il risultato è simbolo verde per tutto tranne per la GPU per la quale mi dice:
Video Card
Good: 32 MB 100% DirectX 9 graphic card with Pixel Shader 2.0 hardware support (ATI Radeon 9500 series or better)
Video Card Features - Minimum attributes of your Video Card Video RAM: Required - 32 MB , You have - 128.0 MB
Video Card 3D Acceleration: Required - Yes , You have - Yes
Pixel Shader Ver.: Required - 2.0 , You have - 1.4
You Have: RADEON 9000 SERIES (RADEON 9000 Series AGP (0x4966)) Upgrade Recommended: Sorry, your video card does not meet this requirement. Upgrade to a more powerful video card will make all your applications look better. Click the 'We Recommend' button to see some great options.
qualcuno di buona volontà potrebbe dirmi in 2 parole cosa significa?
Anche perchè dei tre risultati specificamente riguardanti la GPU solo su quello relativo al Pixel Shalder........ c'è il sibolo rosso.
Grazie ancora per la gentilezza e disponibilità.
Ciao ciao.

Vuol dire semplicemente che sono richiesti i pixel shader 2.0 mentre la tua supporta fino agli 1.4. Credo comunque che questo limite incida solo su Aero...

karplus
28-11-2006, 11:30
Secondo me dipende anche dai driver della scheda video che ancora non sono allo stesso livello di xp. La gestione della ram dovrebbe essere migliore, quindi aspetto qualche recensione completa del s.o. prima di criticarlo...

Vista occupa cmq più ram, xp all'avvio si prende 230mb, non 600/700 che poi scendono a 450 :eek:

Pistolpete
28-11-2006, 11:35
Vista occupa cmq più ram, xp all'avvio si prende 230mb, non 600/700 che poi scendono a 450 :eek:
Sì certo questo è un dato di fatto che ho rilevato personalmente. Ma non significha che sia un s.o. peggiore. Aspettiamo e vedremo.

baolian75
28-11-2006, 11:50
DOMANDA:
Siccome asus smart doctor con Windows Vista non funziona, mi chiedevo come si potesse monitorare la temperatura della gpu della scheda video per poi in automatico aumentare la velocità della ventola.

A dire il vero mi basterebbe sapere che la ventola gira e la gpu non sta fondendo

grazie

WarDuck
28-11-2006, 15:34
Vista occupa cmq più ram, xp all'avvio si prende 230mb, non 600/700 che poi scendono a 450 :eek:

E' per via del caching ;) Vista ottimizza le prestazioni caricando i dati utilizzati spesso in ram, cosa che non fa XP.

In Vista quando un programma richiede la ram, essa si libera ;)

Cmq qualcuno ha notizie di drivers ATi con supporto ad OpenGL? :(

karplus
28-11-2006, 17:54
In effetti era comparsa la nuova voce "caching" fra il ctrl+alt+canc. Cmq dopo qualche decina di minuti che uso il pc la % di ram occupata scende al 37%, su xp é del 27% di solito, 100mb in più ci possono stare.

Tra l'altro firefox, thunderbird ed emule che sono 3 mattoni ad avviarsi su xp, su vista ci mettono di meno, non caricano la cpu al 100%, e non sento l'hd macinare.

Ho provato il readyboost ma non ho notato miglioramenti, c'è da dire che la pennetta usb non viene rilevata come 2.0 però. :muro:

Kianor
28-11-2006, 18:51
Io non capisco una cosa e magari qualche esperto puo' aiutarmi:
Ho installato Vista e funziona tutto perfettamente. In "Risorse del computer" mi vede 20 giga di spazio occupato, eppure se faccio Proprieta' su tutte le cartelle dell'HD (comprese quelle nascoste e di sistema) ho occupato solo 10 giga. Dove sono gli altri 10??

Non riesco mica a capire...

Verro
28-11-2006, 21:56
Ragazzi, ma con Vista sono decisamente peggiorate le prestazioni video (di un 20-30%), sicuramente per i driver acerbi di Ati, sapete mica se c'è qualche driver nuovo in costruzione o ci tocca aspettare gennaio-febbraio per avere driver "decenti"? :rolleyes:

Pistolpete
28-11-2006, 22:49
Ragazzi, ma con Vista sono decisamente peggiorate le prestazioni video (di un 20-30%), sicuramente per i driver acerbi di Ati, sapete mica se c'è qualche driver nuovo in costruzione o ci tocca aspettare gennaio-febbraio per avere driver "decenti"? :rolleyes:
Credo che per moltissime periferiche bisognerà aspettare l'anno nuovo...e con esse anche gli incrementi prestazionali sui driver delle schede video.

karplus
30-11-2006, 16:14
qualcuno ha capito come si cambiano le icone di certi file con certe estensioni? es voglio cambiare l'icona di tutti gli zip, come si fa?

Beelzebub
30-11-2006, 16:40
qualcuno ha capito come si cambiano le icone di certi file con certe estensioni? es voglio cambiare l'icona di tutti gli zip, come si fa?
Evvai di modding anche su Vista!!! :D :D :D

Ganesh74
30-11-2006, 16:49
ragazzi io non riesco a mettere in condivisione una cartella ho dato tutti i permessi mi sembra ma dal pc con vista riesco ad entrare sulle cartelle di un pc con installato win xp ma non il contrario.. mi potete aiutare?

karplus
30-11-2006, 17:12
Me ne ha parlato di recente un mio amico, vista e xp si fregano i permessi a vicenda. Se li risetti da xp, dovrai rifarlo da vista e via così all'infinito...

Ganesh74
30-11-2006, 23:09
Me ne ha parlato di recente un mio amico, vista e xp si fregano i permessi a vicenda. Se li risetti da xp, dovrai rifarlo da vista e via così all'infinito...

non ho capito bene in pratica se entro su una cartella da vista non posso farlo da xp.... pero' il mio problema e' che da xp non riesco a farlo nemmeno se metti i permessi ma ne avete parlato sul thread????

mikencolin
01-12-2006, 09:43
Domanda: vorrei affiancare vista (rc1) a xp per cominciare a familiarizzare...
l'idea è quindi quella di un bel dual boot.
Quando poi disinstallo vista, come faccio a ripristinare il boot diretto da xp come è ora? devo reinstallare anche xp o ci sono modi più veloci?
grazie e ciao

francy85
01-12-2006, 12:44
Ciao ragazzi, ho riscontrato alcuni problemi nell'utilizzo di MSN Photo Upload Tool e cercando di risolverli ho trovato una discussione sul sito di msn che descriveva passo per passo queli procedure bisognasse fare per sistemare tali problemi. Il primo passo era quello di eliminare dalla directory c:\Windows\downloaded Program files folder il file relativo a msn photo upload
Appena entro nella cartella cerco di eliminare il file, ma scopro che nn mi è possibile. infatti il tasto destro del mouse nn mi funziona......ed anche quando cerco di copiare i testi dalle pagine internet, mi si visualizza l'opzione copy, ma se clicco sopra nn succede nulla.......successivamente ho provato con il tasto canc ma nulla.......secondo voi da cosa può dipendere???...

karplus
01-12-2006, 15:16
Domanda: vorrei affiancare vista (rc1) a xp per cominciare a familiarizzare...
l'idea è quindi quella di un bel dual boot.
Quando poi disinstallo vista, come faccio a ripristinare il boot diretto da xp come è ora? devo reinstallare anche xp o ci sono modi più veloci?
grazie e ciao

usi fixboot e fixmbr dalla console di xp

LaToX
01-12-2006, 18:55
Ciao a tutti da qualche giorno ho installato Vista e devo dire che va bene, pensavo peggio in termini di pesantezza. Io ho un Acer 3023.

Volevo chiedervi: la mia licenza scade mi sembra dopo il 30 gennaio, se non a metà 2007 almeno così mi è parso di aver letto al momento della registrazione. Ciò vuol dire che dopo il 30 gennaio se faccio un aggiornamento da win updare mi si trasfomera nella versione finale e non pià in RC1?

C'è modo di mettere la lingua italiana tipo scaricando dei file o per ora è disponibile solo in inglese?

Grazie tante

mi auto quoto :D

karplus
01-12-2006, 19:52
dubito fortemente che la tua rc verrà trasformata in una rtm. Quanto al language pack italiano separato ci sarà sicuramente, ma deve essere rilasciato windows in italiano. Vista esce a Gennaio, non so quando esce in Italia. Quindi per i primi mesi del 2007 dovremmo avere il language pack in italiano... :mc:

Ganesh74
02-12-2006, 07:25
non ho capito bene in pratica se entro su una cartella da vista non posso farlo da xp.... pero' il mio problema e' che da xp non riesco a farlo nemmeno se metti i permessi ma ne avete parlato sul thread????


quoto

Hamleto
05-12-2006, 09:11
A dire il vero a me questo Vista mi sembra un pò più lento di Xp....
...soprattutto per quanto riguarda Internet e nel mio caso la connessione LAN!
NN sò se è un mia impressione,ma mi sembra più lenta la navigazione...molto più lenta con IE7 un pò di meno cn Firefox...voi cosa ne dite?
Esiste già qualche trucco per velocizzare vista....vedo che carica un'inifinità di servizi ecc....e in running ho ben 42processi senza aver installato niente!!!
Memoria usato 650Mb...un pò tanti....a mio avviso..

nickdc
05-12-2006, 09:17
Azz 650 mb di ram!

giannola
05-12-2006, 09:42
A dire il vero a me questo Vista mi sembra un pò più lento di Xp....
...soprattutto per quanto riguarda Internet e nel mio caso la connessione LAN!
NN sò se è un mia impressione,ma mi sembra più lenta la navigazione...molto più lenta con IE7 un pò di meno cn Firefox...voi cosa ne dite?
Esiste già qualche trucco per velocizzare vista....vedo che carica un'inifinità di servizi ecc....e in running ho ben 42processi senza aver installato niente!!!
Memoria usato 650Mb...un pò tanti....a mio avviso..

vabbè dipende anche dall'hw che monti, con una scheda con lan integrata ed altri ninnoli è chiaro che già all'avvio ti trovi con un bel po di processi.
Cmq mi piacerebbe vedere una immagine del tuo task manager. ;)

giannola
05-12-2006, 09:43
Azz 650 mb di ram!
embè non ha detto se ha l'interfaccia aero attiva :)
in ogni caso ormai la ram non costa molto quindi è un problema relativo.

Hamleto
05-12-2006, 09:43
Azz 650 mb di ram!

Correggo 550....ma mi sembra cmq altina!Fai che è un buo 55% della mia ram totale!
Come faccio a ridurre l'utilizzo della ram?

ezio
05-12-2006, 09:46
E' stato detto e ridetto, il quantitativo di ram occupata tiene conto anche della cache, e la gestione della memoria da parte di Vista è differente dai sistemi operativi precedenti.
In caso di necessità, parte dello spazio occupato viene liberato.

alenter
05-12-2006, 09:57
in ogni caso ormai la ram non costa molto quindi è un problema relativo.
oddio nn costa molto :mbe: insomma :rolleyes: .Va a vedere 2 gb di ddr quanto costano poi mi dici :fagiano:

karplus
05-12-2006, 13:03
A parte che anche disattivando aero la quantità di ram occupata da me é sempre uguale, 2gb di ram ddr1 costano 150€, mica briciole...

giannola
05-12-2006, 14:53
oddio nn costa molto :mbe: insomma :rolleyes: .Va a vedere 2 gb di ddr quanto costano poi mi dici :fagiano:

dai su 170 € per 2gb non poi sono troppi. ;)

giannola
05-12-2006, 14:54
A parte che anche disattivando aero la quantità di ram occupata da me é sempre uguale, 2gb di ram ddr1 costano 150€, mica briciole...
ma postare il task manager ? :stordita:

karplus
05-12-2006, 15:11
E perchè mai? Io vista lo uso da settimane ormai, se dico che disattivando aero non guadagno in ram libera non é perchè me lo sono inventato, l'ho proprio notato. :mbe:

Ho già disattivato un bel po' di servizi inutili ma non ho guadagnato niente. Probabilmente la ram che viene ulteriormente liberata viene riservata per il caching...

ps verso giugno le ddr1 costavano meno, poi io non spendo certo 150€ per gli schiribizzi di vista. Sono 150€, con qualcosina in più a momenti mi prendo mobo+cpu nuove. :doh:

Carciofone
05-12-2006, 15:38
Vebbeh, ma mobo e cpu nuove senza ram sufficiente, che te ne fai? O costa molto meno la ddr2?

karplus
05-12-2006, 16:20
Il punto é che come giustamente qualcuno ha sottolineato, vista si prende un bel po' di ram per il caching. Ergo si riserva della memoria per usarla più velocemente quando ce n'è bisogno.

Quello della "tanta ram occupata da vista" é un falso problema, visto che ne viene occupata tanta proprio perchè gran parte viene riservata per usi futuri.

Prova ne è che il mio vista gira benissimo come xp, anche se la ram occupata dal task manager é di più.


E se così non fosse, ma semplicemente fosse vista ad essere esoso di risorse perchè fatta dalla capitalista m$ affamata di poveri utenti, mi terrei i miei bei xp e linux, che vogliono meno risorse. Dopotutto non é impellente il bisogno di passare a vista proprio ora in questo istante. :read:

Carciofone
05-12-2006, 16:26
Cosa stai testando? una RC o una RTM?

Mr.Thebest
05-12-2006, 16:31
Scusate, sbagliato topic..

karplus
05-12-2006, 16:47
Cosa stai testando? una RC o una RTM?

io una rtm

giannola
05-12-2006, 17:12
E perchè mai? Io vista lo uso da settimane ormai, se dico che disattivando aero non guadagno in ram libera non é perchè me lo sono inventato, l'ho proprio notato. :mbe:

Ho già disattivato un bel po' di servizi inutili ma non ho guadagnato niente. Probabilmente la ram che viene ulteriormente liberata viene riservata per il caching...

ps verso giugno le ddr1 costavano meno, poi io non spendo certo 150€ per gli schiribizzi di vista. Sono 150€, con qualcosina in più a momenti mi prendo mobo+cpu nuove. :doh:

mica ti mangio :D

in ogni caso una parte bestiale di ram se la occupano sw antivirus ed antispy e questo vale per qualunque sistema operativo.
Ad esempio senza antivirus e con outlook e explorer chiusi faccio 370mb, appena ho antivirus, antispy, outlook e explorer ne faccio quasi 570. ;)

karplus
05-12-2006, 18:29
No é che ho guardato il task manager e ha la voce delle applicazioni, dei processi attivi e quella "performance" che riporta ram e quant'altro. Non sapevo quale prendere :mc:

Tieni conto che antispyware ed antivirus non li uso nè qui nè su xp. E tolto il picco iniziale la diifferenza fra i 2 os é di 200/300mb, però vista ha il caching

the_dark_shadow
05-12-2006, 18:33
qualcuno ha provato ad installare la final con un raid 0 su silicon 3114?

Hamleto
05-12-2006, 18:40
Qualche domanda su Vista:

1)Quanto ci mette ad avviarsi...mi sembra lentino anche in quello,forse dipende dai drivers.

2)E' possibile spostare i gadget sul desktop e nn usare la sidebar, o meglio,è possibile usare i gadget suk desk senza precaricare la didebar?

..ci sentimo sicuramente x qualche altro dubbio;)

giannola
05-12-2006, 18:57
Qualche domanda su Vista:

1)Quanto ci mette ad avviarsi...mi sembra lentino anche in quello,forse dipende dai drivers.

2)E' possibile spostare i gadget sul desktop e nn usare la sidebar, o meglio,è possibile usare i gadget suk desk senza precaricare la didebar?

..ci sentimo sicuramente x qualche altro dubbio;)

per l'avvio bisogna vedere se anche vista usa il prefetching, si può partire da quello (se esiste) per rendere più rapido l'avvio e consumare meno memoria.

andru91
05-12-2006, 19:00
ragaziz io ho dei problemi..
ho installato windows xp e windows vista su 2 partizioni diverse e.... :D

nn mi chiede all'inizio che sistema operativo voglio avviare...qualcuno potrebbe illuminarmi? :D (nell'altra partizione è ancora installato xp )

Runfox
05-12-2006, 19:03
ragaziz io ho dei problemi..
ho installato windows xp e windows vista su 2 partizioni diverse e.... :D

nn mi chiede all'inizio che sistema operativo voglio avviare...qualcuno potrebbe illuminarmi? :D (nell'altra partizione è ancora installato xp )

Avrebbe dovuto creare da solo il dual boot, ad ogni modo scaricati ed installa questo programma, lo ricrei in modo abbastanza semplice

http://neosmart.net/dl.php?id=1

andru91
05-12-2006, 19:11
Avrebbe dovuto creare da solo il dual boot, ad ogni modo scaricati ed installa questo programma, lo ricrei in modo abbastanza semplice

http://neosmart.net/dl.php?id=1


graazie mille... :D

ma nn ti nego..che cercando..l'avevo trovato prima di leggere... :Prrr:

cmq sei stato lo stesso di grande aiuto! ;)

melo
06-12-2006, 09:32
Ieri sono stato a Bologna al Technet roadshow della Microsoft e ho vinto una versione di vista versione Business!! Me la spediscono il 30 Gennaio!!
Cmq a casa ho la versione Rtm e non mi da problemi...nel senso che convive tranquillamente anche con xp...perchè l'ho montata su un hard disk a parte...il boot è andato fin dall'inizio

Carciofone
06-12-2006, 09:38
Che c..o! :banned:
200 eurozzi risparmiati...
Non c'è un calendario di questi eventi?

melo
06-12-2006, 10:02
Ecco http://www.microsoft.com/italy/technet/eventi/infrastructure.mspx

11/01/2007
Roma

18/01/2007
Padova

25/01/2007
Milano

Estraevano anche una copia di Office 2007.

giannola
06-12-2006, 10:03
Che c..o! :banned:
200 eurozzi risparmiati...
Non c'è un calendario di questi eventi?
ma che ?
già hanno messo i prezzi di winzozz ?
si può già preacquistare ? :confused:

ditemelo vi prego nn resisto :D

DarkWolf
06-12-2006, 14:23
Ragazzi scusate...
potete indicarmi qualche link in merito ai requisiti hardware???
Ho un SATA da 300Giga più un 80 standard! AMD Barton 2800+ (overcloccato a circa un 3600) Mobo abit Kv7 (chipset via kt600), Ati radeon sapphire 9200Se 128MB - due masterizzatori DVD, un Giga di ram (due da 512MB) .... penso non serva altro!!! Anche se dovrò fare a meno di qualche effetto grafico, ciò che più conta per me è poter lavorare in tutta tranquillità :stordita: - pensate sia sufficiente o meglio lasciar perdere??? Il mio sistema ormai è troppo instabile, aspetta da mesi la formattazione, ma mi darebbe fastidio dover formattare adesso e poi magari di nuovo tra pochi mesi, quindi tanto vale (se possibile) mettere il nuovo OS. Aspetto consigli! Cordiali saluti DarkWolf ;)

Pistolpete
06-12-2006, 17:39
http://www.microsoft.com/windowsvista/getready/capable.mspx

DarkWolf
06-12-2006, 17:42
http://www.microsoft.com/windowsvista/getready/capable.mspx
Grazie!!! Mi sa che posso farlo girare :D - solo che
Support for DirectX 9 graphics with a WDDM driver, 128 MB of graphics memory (minimum), Pixel Shader 2.0 and 32 bits per pixel. - non credo che la 9200Se abbia il Pixel Shader 2.0 :( - comunque sia ci proverò :D

Pistolpete
06-12-2006, 17:44
Grazie!!! Mi sa che posso farlo girare :D - solo che
Support for DirectX 9 graphics with a WDDM driver, 128 MB of graphics memory (minimum), Pixel Shader 2.0 and 32 bits per pixel. - non credo che la 9200Se abbia il Pixel Shader 2.0 :( - comunque sia ci proverò :D
Avrai aero disattivato, il resto lo puoi tranquillamente provare.

DarkWolf
06-12-2006, 17:46
Avrai aero disattivato, il resto lo puoi tranquillamente provare. Thank'you very much :D - inizio a fare pratica con l'inglese :p

riccardosl45
06-12-2006, 18:55
ma che ?
già hanno messo i prezzi di winzozz ?
si può già preacquistare ? :confused:

ditemelo vi prego nn resisto :D

Ma che fretta c'è ? :confused:

Io l'ho provato ma non mi cambierà la vita

scindypaul
06-12-2006, 20:20
qualcuno sta usando la versione a 64 bit in italiano?

DarkWolf
06-12-2006, 21:05
qualcuno sta usando la versione a 64 bit in italiano? non mi sembra che esista già quella in italiano :confused: - dico bene :mbe:

scindypaul
06-12-2006, 21:08
non so sto appunto chiedendo... ma esiste una mui?

DarkWolf
06-12-2006, 21:10
non so sto appunto chiedendo... ma esiste una mui? se non erro c'è ancora da aspettare!!! fine mese o inizio prossimo anno dovrebbero arrivare i pacchetti di traduzione!!!

Senator
06-12-2006, 21:15
guardate qua :D

http://img525.imageshack.us/my.php?image=catturaki4.jpg

scindypaul
06-12-2006, 21:21
Senator ti avevo mandato dei messaggi privati prima, se puoi rispondere...

DarkWolf
06-12-2006, 21:23
guardate qua :D
http://img525.imageshack.us/my.php?image=catturaki4.jpg
Interessante!!! eppure non ho sentito parlare da nessuna parte di versioni già pronte in italiano :boh:

baila
06-12-2006, 21:28
Interessante!!! eppure non ho sentito parlare da nessuna parte di versioni già pronte in italiano :boh:

Già! :(

DarkWolf
06-12-2006, 22:28
Già! :(
e invece ci sbagliavamo :muro:
http://blogs.dotnethell.it/windowsvista/
http://www.webmasterpoint.org/speciale/2006dic05-download-windows-vista-rtm-italiano.asp
http://www.ampletech.net/news/software/769/vista-in-italiano-si-scarica-da-internet.html

scindypaul
06-12-2006, 22:32
dove si trova?

DarkWolf
06-12-2006, 22:35
dove si trova?
si deve aspettare gennaio ed acquistarla!!! (leggi primo post) :read:

giannola
07-12-2006, 05:05
Ma che fretta c'è ? :confused:
ma che te frega :Prrr: :D
io sono già in overdose, ho mandato mia nonna ad aspettare davanti al negozio. :p
Io l'ho provato ma non mi cambierà la vita
a me cambierà la vita del computer :D

neongio
07-12-2006, 08:33
ieri mi son deciso ad installare la rc2 di vista....
prima di tutto volevo formattare il mio hd wd250gb ma il setup non mi da la possibilità di formattare o creare forse perchè è una unità logica (c'è scritto logic o qualcosa di simile accanto).
a quel punto ho scelto lo stesso quel drive e mi ha detto che sposterà tutto il vecchio s.o. su una cartella windows.old.
a questo punto parte l'installazione che termina dopo la bellezza di 3 ore (180 min totali) durante la quale la spia dell'hd è quasi perennemente accesa e sembra di usare un pc di 5 anni fa quando invece sto installando vista su un x2 4200+ con 1gb vitesta566 e gf 7800gt 256mb.
finita la fase di installazione (un agonia), mi chiede il nome utente l'avatar e altre cosette e tra una richiesta e l'altra passa circa un minuto di caricamento.
alla prima esecuzione perde circa 15 min a scrivere (su sfondo nero) preparazione alla prima esecuzione di win...ecc
appena accedo al desktop (la prima e unica volta) perde 10 min a scrivere setting up media player o cosa simile, se tentavo di visualizzare la barra dei gadget perdeva altri 2 minuti e il sistema andava in sovraccarico, se tentavo di andare in task manager ci andavo 1 min dopo aver premuto i tasti...e il pc segnava un utilizzo basso..molto basso della cpu

è normale? ALLA FINE DOPO 3 ORE NON HO FATTO PRATICAMENTE NULLA...
ripeto...ho un x2 4200+ 2*512 vitesta 566, hd wd250gb sata2 e gf 7800gt
è possibile che sia il fatto di non poter formattare sto benedetto hd? con winxp mi sembrava si potesse fare senza problemi

riccardosl45
07-12-2006, 08:41
ieri mi son deciso ad installare la rc2 di vista....
prima di tutto volevo formattare il mio hd wd250gb ma il setup non mi da la possibilità di formattare o creare forse perchè è una unità logica (c'è scritto logic o qualcosa di simile accanto).
a quel punto ho scelto lo stesso quel drive e mi ha detto che sposterà tutto il vecchio s.o. su una cartella windows.old.
a questo punto parte l'installazione che termina dopo la bellezza di 3 ore (180 min totali) durante la quale la spia dell'hd è quasi perennemente accesa e sembra di usare un pc di 5 anni fa quando invece sto installando vista su un x2 4200+ con 1gb vitesta566 e gf 7800gt 256mb.
finita la fase di installazione (un agonia), mi chiede il nome utente l'avatar e altre cosette e tra una richiesta e l'altra passa circa un minuto di caricamento.
alla prima esecuzione perde circa 15 min a scrivere (su sfondo nero) preparazione alla prima esecuzione di win...ecc
appena accedo al desktop (la prima e unica volta) perde 10 min a scrivere setting up media player o cosa simile, se tentavo di visualizzare la barra dei gadget perdeva altri 2 minuti e il sistema andava in sovraccarico, se tentavo di andare in task manager ci andavo 1 min dopo aver premuto i tasti...e il pc segnava un utilizzo basso..molto basso della cpu

è normale? ALLA FINE DOPO 3 ORE NON HO FATTO PRATICAMENTE NULLA...
ripeto...ho un x2 4200+ 2*512 vitesta 566, hd wd250gb sata2 e gf 7800gt
è possibile che sia il fatto di non poter formattare sto benedetto hd? con winxp mi sembrava si potesse fare senza problemi

Io non ho tutti questi rallentamenti con il PC in firma che è molto più vecchio del tuo.

Forse prova a rimasterizzare la ISO consigliano a 2x

neongio
07-12-2006, 08:57
Io non ho tutti questi rallentamenti con il PC in firma che è molto più vecchio del tuo.

Forse prova a rimasterizzare la ISO consigliano a 2x

1: il dvd va benissimo
2: il rallentamento è dell'hd

devo provare a riformattare l'hd con il cd di boot di xp e poi a reinstallare tutto...

Hamleto
08-12-2006, 10:45
Ho un pentium 4D da 3.4Ghz che supporta la tecnologia intel EMT64,
quale versione di vista mi consigliate quella a 32bit o a 64bit??
Posso giovare di qualche vantaggio utilizzando la versione a 64bit?
Grazie

neongio
08-12-2006, 12:26
1: il dvd va benissimo
2: il rallentamento è dell'hd

devo provare a riformattare l'hd con il cd di boot di xp e poi a reinstallare tutto...

ragazzi ho risolto...dopo una notte in bianco ho visto che se collego l'hd sata2 sul controller sata2 della mia dual sata2 e installo vista ci son rallentamenti assurdi...incredibili
se invece lo collego al controller sata normale tutto va benissimo...il problema è che non posso per ora usare il controller sata2

realboy
08-12-2006, 14:42
Si sanno i listini delle versioni in italiano? Grazie!

the_dark_shadow
08-12-2006, 22:15
scusate, sono l'unico ad avere problemi con firefox 2 e la rtm? ogni tanto mi capita che la pagine web continui a muoversi senza che io faccia alcunchè... capita solo a me?

zerothehero
08-12-2006, 22:29
Grazie!!! Mi sa che posso farlo girare :D - solo che
Support for DirectX 9 graphics with a WDDM driver, 128 MB of graphics memory (minimum), Pixel Shader 2.0 and 32 bits per pixel. - non credo che la 9200Se abbia il Pixel Shader 2.0 :( - comunque sia ci proverò :D


Attenzione...la 9200 non è direct x 9.0...inoltre ATI allo stato attuale ha avuto la straordinaria idea di NON rilasciare driver compatibili per vista, per questa scheda grafica..quindi imho di conviene controllare se adesso sono presenti..ad es. per la 9200mobility non ho trovato driver grafici vista.

DarkWolf
08-12-2006, 22:36
Attenzione...la 9200 non è direct x 9.0...inoltre ATI allo stato attuale ha avuto la straordinaria idea di NON rilasciare driver compatibili per vista, per questa scheda grafica..quindi imho di conviene controllare se adesso sono presenti..ad es. per la 9200mobility non ho trovato driver grafici vista. Grazie per la precisazione!!! Spero ci sia almeno un minimo supporto all'usabilità del sistema con questa s.video! sicuramente Aero verrà disabilitato... ma almeno un supporto minimo dovrebbe starci :mbe: (cioè parlano persino di schede video integrate...)... sperem :rolleyes:

the_dark_shadow
09-12-2006, 00:13
Ho un pentium 4D da 3.4Ghz che supporta la tecnologia intel EMT64,
quale versione di vista mi consigliate quella a 32bit o a 64bit??
Posso giovare di qualche vantaggio utilizzando la versione a 64bit?
Grazie
per ora ci sono ancora problemi con i driver a 32bit con vista... figurati con quelli a 64... io consiglierei di aspettare l'uscita di driver stabili prima di andare sulla 64bit ;)

oOMichaelOo
09-12-2006, 09:08
Ciao,
i driver x l'hardware trusted qnd saranno disponibili? ho sentito dire ke verranno introdotti dall SP1. e' vero? oppure c'e gia? :confused:

grazie.

leroy_ita
09-12-2006, 14:04
caio ragazzi,
sto provando la beta di Vista.Bel sistema operativo, niente da dire, ma non riesco a far funzionare il mio gamepad MS Sidewinder. Qualcuno ha lo stesso problema?

ciao

matteoworld
09-12-2006, 16:17
Quindi anche questa volta hanno fatto tante release ognuna con una lingua diversa?!Che pigrizia! QUindi niente Mui con vista?

DarkWolf
09-12-2006, 16:24
Quindi anche questa volta hanno fatto tante release ognuna con una lingua diversa?!Che pigrizia! QUindi niente Mui con vista? A me risulta che ci sia la possibilità di installare i pacchetti delle lingue!!! Tu dove hai letto ciò che affermi???

scindypaul
09-12-2006, 18:31
ragazzi non mi va voipstunt, cioè si sente la voce a scatti. lo fa anche a voi? per me è fondamentale se no mi tocca rimettere xp :muro:

DarkWolf
09-12-2006, 18:57
ragazzi non mi va voipstunt, cioè si sente la voce a scatti. lo fa anche a voi? per me è fondamentale se no mi tocca rimettere xp :muro: penso che con vista abbiano limitato il tcp-ip come con sp2 (non patchato) bisognerebbe intanto capire a quanto è limitato ed in seguito trovare un patcher per sistemare i limiti (sicuramente) impostati!

zerothehero
09-12-2006, 22:32
Grazie per la precisazione!!! Spero ci sia almeno un minimo supporto all'usabilità del sistema con questa s.video! sicuramente Aero verrà disabilitato... ma almeno un supporto minimo dovrebbe starci :mbe: (cioè parlano persino di schede video integrate...)... sperem :rolleyes:

Lo spero...perchè vorrei mettere vista anche sul portatile...ma purtroppo il supporto parte dalla 9600mobility..la 9200 e la 9200 mobility NON hanno supporto da parte di Ati, da quello che ho potuto vedere...quindi tanto per dire, mi scattano pure dei video in formato *.avi.

Edit: ho ricontrollato e ad oggi il supporto parte dalla 9600...la 9200 è ignorata..che vergogna.. :muro:

DarkWolf
09-12-2006, 22:35
Lo spero...perchè vorrei mettere vista anche sul portatile...ma purtroppo il supporto parte dalla 9600mobility..la 9200 e la 9200 mobility NON hanno supporto da parte di Ati, da quello che ho potuto vedere...quindi tanto per dire, mi scattano pure dei video in formato *.avi.
Edit: ho ricontrollato e ad oggi il supporto parte dalla 9600...la 9200 è ignorata..che vergogna.. :muro: vedremo.... stò preparando il mio sistema (partizioni ecc) all'installazione! entro domani sera dovrei avere la risposta a questo nostro quesito ;)
Edit
Guardando qua sembra che come pensavamo non sarà possibile far girare Aero ma sembra anche che il sistema per il resto funzi in modo perfetto :D
http://www.badjem.com/wordpress/?p=124
Comunque non è da escludere che presto con qualche driver moddato (vedi DNA ecc) si riesca a farla girare in modo ottimale! infondo la scheda video non è da buttare :rolleyes:

DarkWolf
10-12-2006, 16:46
Sistema installato!!!
Funzia tutto perfettamente! Ma... terminata l'installazione il sistema non si avviava (vedevo solo il cursore del mouse ma schermo nero) riavviato in modalità bassa risoluzione/vga è partito subito! in seguito una volta avviato sono andato a riportare lo schermo a 1024x768 e non sembra avere nessun problema ;)
Posso tranquillamente avviare il mediacenter e vedere presentazioni fotografiche - non ho provato i video (avi) al momento per mancanza di codec adesso proverò con i dvd ;)

ezio
10-12-2006, 20:01
penso che con vista abbiano limitato il tcp-ip come con sp2 (non patchato) bisognerebbe intanto capire a quanto è limitato ed in seguito trovare un patcher per sistemare i limiti (sicuramente) impostati!
a quanto sembra non hai torto: http://www.msfn.org/board/index.php?act=ST&f=67&t=87124
Però un limite di 10 connessioni in contemporanea non dovrebbe comunque causare problemi simili a quello indicato da scindypaul...

DarkWolf
10-12-2006, 20:12
a quanto sembra non hai torto: http://www.msfn.org/board/index.php?act=ST&f=67&t=87124
Però un limite di 10 connessioni in contemporanea non dovrebbe comunque causare problemi simili a quello indicato da scindypaul...
infatti... 4226 è ovvio sia quello.... è anche vero che però in effetti 10 sono le stesse del xp sp2 quindi non dovrebbe causare tutti sti problemi :)

DarkWolf
11-12-2006, 20:31
Ragazzi...
Ho installato il TweakVI e il sistema è parecchio migliorato! Ho eliminato tutti i noiosissimi avvisi e adesso è a mo di xp professional :D - insomma stà andando alla grande!!! Ho una cosina da chiedervi però!!! Su xp usavo unico account Administrator diretto per me! Più un'account secondario per mio fratello ecc.. qui adesso son riuscito ad attivare Administrator al ligin, mi consigliate di utilizzarlo normalmente (come facevo con xp)??? so che è sconsigliato ma con xp mi son sempre trovato benissimo :)

Senator
11-12-2006, 21:26
ciao wolf benvenuto in italia :D

DarkWolf
11-12-2006, 22:16
ciao wolf benvenuto in italia :D
Grazie Senator :sofico:

Foglio77
12-12-2006, 06:55
adesso son riuscito ad attivare Administrator al ligin, mi consigliate di utilizzarlo normalmente (come facevo con xp)??? so che è sconsigliato ma con xp mi son sempre trovato benissimo :)
Te lo sconsiglio caldamente... Lo so che utilizzare l'accaunt Administrator è molto comodo, ma tieni conto che ne va della sicurezza e della stabilità della tua macchina...
Sei libero di farlo tranquillamente, ma tieni presente che potresti avere dei seri problemi in futuro...

DarkWolf
12-12-2006, 10:05
Te lo sconsiglio caldamente... Lo so che utilizzare l'accaunt Administrator è molto comodo, ma tieni conto che ne va della sicurezza e della stabilità della tua macchina...
Sei libero di farlo tranquillamente, ma tieni presente che potresti avere dei seri problemi in futuro... Si in effetti è molto valido il tuo consiglio... sarebbe un pò come gestire linux da root!!! è che facendo il tecnico per passione/professione mi rode dover dare i permessi anche per avviare il regedit!!! Fortunatamente ho già trickato di tutto e adesso non rompe più :sofico: - PS avete notato che manca il telnet??? mo come gestisco il mio router :confused:
Edit - ma non doveva usare i link simbolici stile linux? e ndò stanno? a me sembrano normalissimi collegamenti :mbe:

the_dark_shadow
12-12-2006, 14:43
Si in effetti è molto valido il tuo consiglio... sarebbe un pò come gestire linux da root!!! è che facendo il tecnico per passione/professione mi rode dover dare i permessi anche per avviare il regedit!!! Fortunatamente ho già trickato di tutto e adesso non rompe più :sofico: - PS avete notato che manca il telnet??? mo come gestisco il mio router :confused:
Edit - ma non doveva usare i link simbolici stile linux? e ndò stanno? a me sembrano normalissimi collegamenti :mbe:
non manca, devi abilitarlo...

DarkWolf
12-12-2006, 14:49
non manca, devi abilitarlo... ehmmm ok quando ripasso su vista ci provo, grazie ;) - PS per i link simbolici (molto utili avendo anche linux e xp) hai informazioni???
Divido il profili di firefox e thunderbird tra xp e linux (avendo il pieno supporto con ntfs-3g) e sinceramente sarebbe bello fare lo stesso anche con Vista... :rolleyes:

dany1983
12-12-2006, 15:52
ciao a tutti, windows vista ultimate rtm ha una scadenza? :confused:

halduemilauno
12-12-2006, 16:07
ciao a tutti, windows vista ultimate rtm ha una scadenza? :confused:

forse anch'esso primo giugno.
;)

cajenna
12-12-2006, 16:21
Ciao ragazzi,ho un problemino: ho dovuto formattare la partizione con XP e,logicamente,ho perso il dualboot con vista,se uso vista boot loader posso ricreare il dualboot o incasino tutto quanto?
Thanks.

American horizo
14-12-2006, 07:55
Scusate, io adesso ho windows xp home, versione originalissima....
Vorrei installare la beta di windows vista ma ho dei dubbi.... Innanzitutto, Una volta che il programma è uscito ufficialmente (30 gen), posso continuare a tenere per sempre la beta, o devo per forza acquistare la licenza?? No, perchè io 200 euro e passa per il sistema operativo non ho intenzione di spenderli.... quindi che mi consigliate di fare??

riccardosl45
14-12-2006, 09:28
Scusate, io adesso ho windows xp home, versione originalissima....
Vorrei installare la beta di windows vista ma ho dei dubbi.... Innanzitutto, Una volta che il programma è uscito ufficialmente (30 gen), posso continuare a tenere per sempre la beta, o devo per forza acquistare la licenza?? No, perchè io 200 euro e passa per il sistema operativo non ho intenzione di spenderli.... quindi che mi consigliate di fare??

Le beta hanno una scadenza, mi pare verso giugno come aveva detto qualcuno.

Dopo giugno ti scade la licenza.

halduemilauno
14-12-2006, 09:43
Le beta hanno una scadenza, mi pare verso giugno come aveva detto qualcuno.

Dopo giugno ti scade la licenza.

primo giugno.
;)

American horizo
14-12-2006, 12:45
dopo di che posso tornare all'xp senza formattare, o devo per forza acquistare la laicenza?

allanon
15-12-2006, 16:04
Salve a tutti ragazzi.
stò provando una rc di vista trovata con una rivista e devo dire che sembra andare davvero tutto bene tranne una cosa:
Ho provato ad installare alcuni giochi ed ho notato che pes6 và alla grande, mentre non riesco proprio a far funzionare nè NFS Carbon nè fifa 07.
Ho letto nella precedente discussione che poteva trattarsi di un problema con le DirectX 10 e si diceva anche che installando le DX9c sarebbe andato tutto a posto.
Qualcuno ha riscontrato problemi simili? c'è qualche soluzione?
Grazie per le risposte.

PiPPoTTo
15-12-2006, 17:37
Qualcuno di voi utilizza windows vista con una scheda audio Terratec? :)

Pirosoft
15-12-2006, 22:34
ciao ragass...

non ho trovato niente a riguardo...


io vorrei sapere come cavolo si toglie il CLEARTYPE.. è odiosissimo....

non sono riuscito a trovarlo :muro: :muro: :muro:


e pensare che ho sbaraccato tutto :doh:

zerothehero
15-12-2006, 22:39
Qualcuno di voi utilizza windows vista con una scheda audio Terratec? :)

Quando arriveranno i driver, userò la mia terratec 7.1 space...purtroppo per ora sono costretto ad usare l'abominevole ac97. :(

PiPPoTTo
15-12-2006, 23:10
Quando arriveranno i driver, userò la mia terratec 7.1 space...purtroppo per ora sono costretto ad usare l'abominevole ac97. :(

ma, io ci spero ma terratec non è che ci rassicuri :D

Sirius88
15-12-2006, 23:34
Ciao a tutti, volevo constatare la mia impressione positiva di win vista, esteticamnete ha copiato molto da mac os x della apple, ma anche con un pc non molto potente se la cava alla grande, la beta, pur essendo una versione assolutamente non definitva, ma solo con il sistema ibrido, si comporta molto bene, ed è pure versatile, nei game è molto tollerante...

MS forse per la 1° volta ha fatto un buon lavoro ;)
per i driver per adesso è un problema, poichè in effetti ne mancano molti, ma quei pochi che ha, o universali preinstallati nel sistema, sono abbastanza efficaci... ;)

ovvio, questo è il parere di un'utente che lo ha usato poche ore, non di più...
Per il comparto tecnico, critiche di pregi o difetti lascio la parola, anzi, la tastiera :D :sofico: agli esperti del campo, in ambito sicurezza invece posso affermare che non è che mi piaccia molto, con troppa facilità con un'altro computer sono entrato nell'HD con un programmino scemo scaricato :ciapet:

vabbe, ma non stà a me fare parola ;)

ciao e speriamo che non deluda le aspetative dopo sei anni che lo attendiamo ;)

GIAN.B
16-12-2006, 17:32
Salve ragazzi,
disponete di una unita' DVD - RW e volete Windows Vista Ultimate a 64 Euro ?
Non vi resta che scaricarla da quì! :

EDIT ;) ;)

Kianor
16-12-2006, 18:28
ciao ragass...

non ho trovato niente a riguardo...


io vorrei sapere come cavolo si toglie il CLEARTYPE.. è odiosissimo....

non sono riuscito a trovarlo :muro: :muro: :muro:


e pensare che ho sbaraccato tutto :doh:

Facile.
Pannello di controllo -> personalizzazione -> colore e aspetto finestre.
Poi clicca sotto su "Apri proprietà aspetto classico per ulteriori opzioni..."
e vai su effetti :D

karplus
16-12-2006, 18:28
e a loro volta loro se la sono scaricati gratis dai canali irc, bravo pirla chi compra da loro. :muro:


Tornando IT, mi é sparita l'opzione hibernate fra le scelte dello shut down, eppure la sospensione funziona se premo il pulsante di accensione/spegnimento del computer... sapete come ripristinare la voce hibernate (cioè che stia insieme alle altre, shut down, restart ecc...). :confused:

DarkWolf
16-12-2006, 18:40
e a loro volta loro se la sono scaricati gratis dai canali irc, bravo pirla chi compra da loro. :muro: ... Neanche l'ho guardato il link ma s'è davvero così (IMHO molto probabile) allora mi dispiace perchi lo acquista.... pagare senza avere la licenza :rotfl:

soka
16-12-2006, 19:00
Salve ragazzi,
disponete di una unita' DVD - RW e volete Windows Vista Ultimate a 64 Euro ?
Non vi resta che scaricarla da quì! :

EDIT ;) ;)

lol ma chi sono questi qua?
lololol tu risparmi 319 e rotti dollari lololol che faccia tosta... :rolleyes:

Psiche
16-12-2006, 20:30
Evitiamo link a siti commerciali presentati in questo modo...

L'annuncio in rilievo in TUTTE LE SEZIONI parla chiaro:

Qualsiasi messaggio che contenga pubblicità indiretta verso particolari rivenditori verrà da oggi rimosso ed il nick sospeso o bannato, sia esso un utente o un rivenditore.
E' permesso inserire link a negozi on-line per indicare dove acquistare un determinato prodotto, a patto di riportare link a più negozi e non ad uno solo per evitare pubblicità occulta, salvo casi eccezionali (un articolo poco diffuso o molto particolare, e in ogni caso chiedere prima ad un moderatore).

http://www.hwupgrade.it/forum/announcement.php?f=33&announcementid=98

Non sospendo, quindi non banno perchè immagino sia stato fatto in assoluta buonafede

microsoft
16-12-2006, 23:07
Salve a tutti,
vorrei sapere se, in base alle varie pubblicazioni sul web che sicuramente conoscerete più di me, l'uscita di windows vista per l'utente finale è DAVVERO prevista per la fine di gennaio 2007 oppure già vi è aria di "posticipo dell'ultimo minuto"?
Grazie e perdonate la domanda insolita.
Ciao ciao.

DarkWolf
16-12-2006, 23:24
Salve a tutti,vorrei sapere se, in base .... e chi meglio di te può saperlo microsoft??? :D - comunque essendo già pronta la rtm non vedo motivi per cui debba ritardare ;) http://www.borsainside.com/mercati_usa/usa_ottobre_2006/20061013_vista_msft.shtm#

microsoft
16-12-2006, 23:26
Scusami ma cosa vuol dire rtm?
Come sono ignorante.......perdonatemi.

DarkWolf
16-12-2006, 23:28
Scusami ma cosa vuol dire rtm? Come sono ignorante.......perdonatemi. http://www.google.it/search?hl=it&q=vista+release+to+manufacture&btnG=Cerca&meta=
non è questione d'ignoranza... basterebbe impegnarsi un pò a cercare su sangoogle :cool:

microsoft
16-12-2006, 23:32
Thank's

Joxer
17-12-2006, 08:37
Salve a tutti ragazzi.
stò provando una rc di vista trovata con una rivista e devo dire che sembra andare davvero tutto bene tranne una cosa:
Ho provato ad installare alcuni giochi ed ho notato che pes6 và alla grande, mentre non riesco proprio a far funzionare nè NFS Carbon nè fifa 07.
Ho letto nella precedente discussione che poteva trattarsi di un problema con le DirectX 10 e si diceva anche che installando le DX9c sarebbe andato tutto a posto.
Qualcuno ha riscontrato problemi simili? c'è qualche soluzione?
Grazie per le risposte.

PES6 alla grande a me non parte proprio? Hai una nvidia o una ATI? Io l'ho pure testato sulla versione finale di Vista e non sulla RC.

PierGi
17-12-2006, 12:43
Ciao raga, volevo provare Vista che ho trovato tempo fa allegato ad una rivista...ma prima mi stavo guardando un po in giro per trovare tutti i driver che mi servono...
L'unico che non riesco a reperire è quello della scheda audio... Terratec 5.1 PCI...non esiste che so, una beta o qualcosa? Dovrò usare l'ac97?? :cry: :cry:
Illuminatemi se sapete qualcosa al riguardo, grazie! :)

fabiannit
22-12-2006, 13:46
ciao a tutti
qualcuno x caso è riuscito a installare in qualche modo i driver per il modem Fastrate 100 usb??


un'altra cosa:
come posso disattivare il Controllo dell'account utente, ogni volta che accedo alla Gestione dispositivi, o quando avvio un eseguibile ecc. ????

grazie

fabiannit
22-12-2006, 14:44
x il secondo caso ho risolto, x ki fosse interessato posto come fare:

La funzionalità User Account Protection di Windows Vista, già nota come Least User Access, risolve il dilemma tra compatibilità applicativa (e utenti amministratori della macchina) e stabilità e sicurezza del sistema (e utenti non amministratori della macchina).

Il meccanismo è implementato virtualizzando le voci di registry ed i relativi folder. Le modifiche apportate al registry virtualizzato sono visibili solo all’utente che le ha apportate e alle applicazioni attive nel suo user space. Se un’operazione richiede i privilegi di amministratore Vista chiede automaticamente le credenziali prima di eseguirla.

Ecco come abilitarlo/diasttivarlo da registro:

HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\
Microsoft\Windows\
CurrentVersion\Policies\System
Modificare EnableLUA a DWORD 0 o 1

copiato da questo Blog:
http://puntodivista.wordpress.com/tag/trucchi/

karplus
22-12-2006, 19:43
Anzichè disabilitarlo conviene di gran lunga settare a manina 2 permessi in croce, non lamentatevi di virus che si autoinstallano poi, e soprattutto non incolpate ms... :rolleyes: :muro:

xage
24-12-2006, 14:47
anke io hoil problema del fastrate modem 100 chi lo ha risolto?

DooM3
25-12-2006, 19:02
Differenza con questo topic ??

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1053674

k0nt3
25-12-2006, 19:30
Differenza con questo topic ??

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1053674
qui si parla del futuro, mentre di là del presente... in pratica se vuoi parlare di NGSCB ad esempio di là non puoi

DooM3
25-12-2006, 20:02
qui si parla del futuro, mentre di là del presente... in pratica se vuoi parlare di NGSCB ad esempio di là non puoi
Ecco ho sbagliato alla grande allora ... :D

DooM3
25-12-2006, 21:53
TCPA

http://www.infineon.com/cgi-bin/ifx/portal/ep/channelView.do?channelId=-84648&channelPage=%2Fep%2Fchannel%2FproductOverview.jsp&pageTypeId=17099

http://www.intel.com/design/mobile/platform/downloads/Trusted_Platform_Module_White_Paper.pdf

da pag 12 ci sono vari utilizzi

di per se è principalmente un chip di crittografia ... può essere usato dai programmi per generare chiavi per trattare dati con più sicurezza ecc

Trusted Computing: promesse e rischi
Traduzione a cura di VedoVa_NeRa
Originale Inglese: http://www.eff.org/Infrastructure/tr...0031001_tc.php

Introduzione
La sicurezza dei computer è innegabilmente importante, e mentre nuovi punti deboli vengono scoperti e sfruttati, cresce la sentita necessità di nuove soluzioni di sicurezza. Le iniziative del "Trusted Computing" si propongono di risolvere alcuni degli attuali problemi di sicurezza mediante modifiche nell’hardware dei personal computer. Cambiare l’architettura hardware non è di per sé sospetto, ma le principali proposte del trusted computing hanno un costo elevato: garantiscono agli utenti la sicurezza dando, nel contempo, a terze parti il potere di imporre piani d’azione sui computer degli utenti, contro la volontà degli utenti stessi – cioè: permettono ad altri di premere su di voi per passare un certo controllo del vostro PC a qualcun altro. Questa è una "attrattiva" bella e pronta a trasformarsi in abuso da parte degli autori di software che vogliono, anti-competitivamente, scoraggiare software rivali.
Non dovrebbe essere così: un deciso cambiamento nei piani dei distributori di trusted computing potrebbe lasciare intatte le prestazioni di sicurezza garantendo, nel contempo, che la volontà del proprietario di un PC sia sempre eccedente rispetto ai desideri di quelli che hanno caricato software o dati sul PC stesso.

Ri-progettare l’hardware del PC per sicurezza
C’è un’opinione diffusa: che la sicurezza dei personal computer stia a livelli bassi e che debba esser fatto qualcosa per risolvere la situazione. Ci sono molti approcci promettenti all’incremento della sicurezza – ri-progettare i sistemi operativi, cambiare metodologie di programmazione o modificare lo stesso hardware del PC. È risaputo che una difesa globale contro le minacce alla sicurezza che gli utenti dei PC si trovano ad affrontare debba implicare parecchi approcci, non solo uno. Un sistema insicuro non può diventare tutto d’un tratto "sicuro" con l’aggiunta di una singola tecnologia.
I cambiamenti all’architettura dell’hardware PC sono solo un utile strumento tra i molti per l’incremento della sicurezza. Anche se le modifiche nell’hardware non costituiscono un pre-requisito per un’accresciuta sicurezza, esse sono innegabilmente utili – parliamo, per esempio, dell’organizzazione di un modo per immagazzinare chiavi private (e, di conseguenza, i documenti privati protetti da quelle chiavi) in maniera sicura. Una categoria di progetti per incrementare la sicurezza dei PC mediante cambiamenti nell’hardware è nota come «trusted computing». Questo termine vago include un insieme di iniziative promosse da singoli produttori e manifattori di processori, insieme a due più ampi progetti particolarmente noti.
Il primo di questi è il progetto di un sistema operativo della Microsoft – originariamente chiamato Palladium e oggi individuato come Microsoft Next-Generation Secure Computing Base, o NGSCB. Il progetto NGSCB stabilisce cambiamenti nel software che sfruttano le prestazioni di sicurezza rese possibili da un nuovo progetto di architettura hardware per PC. L’altro progetto noto è un progetto di regolazione dell’hardware coordinato da un consorzio originariamente chiamato Trusted Computing Platform Alliance, o TCPA. La TCPA ha rilasciato parecchi documenti con norme di funzionamento, per poi cambiare nome e diventare Trusted Computing Group, o TCG.
Questi due progetti hanno entrambi creato una sconcertante varietà di terminologie nuove, nonché l’immancabile groviglio di nuovi acronimi. In parecchi casi, uno di questi progetti ha elaborato molti nomi differenti per un singolo concetto – anche quando l’altro progetto aveva la propria terminologia che era completamente diversa. Un glossario che voglia essere ragionevolmente comprensivo per questi due progetti potrebbe riempire dozzine di pagine. In nome della semplicità, notiamo che le esigenze del NGSCB convergono con le caratteristiche del progetto specificato dal TCG. (La Microsoft è membro del TCG e ha espresso un interesse all’uso del progetto TCG per i componenti hardware richiesti dal NGSCB.) Alcuni produttori hanno cominciato ad integrare i primi chip TCG sulle schede madri dei loro computer; in futuro, forse più produttori di computer includeranno versioni dei circuiti trusted computing nei loro PC. Il software NGSCB sarebbe un’applicazione tra le molte che potrebbero sfruttare le caratteristiche di questi chip.
Anche se questi progetti sono ancora distinti, è ragionevole parlare di un’unica «architettura trusted computing» verso la quale sarebbero diretti entrambi i progetti. (Solo parte di questa architettura è descritta nella specifica tecnica TCG di più recente pubblicazione, e, come nota il TCG, ci sarà bisogno di altro software per sfruttare molte di queste caratteristiche). Progetti trusted computing in fase di sviluppo meno conosciuti portati avanti dai produttori di processori (nonché membri del TCG) Intel e AMD potrebbero colmare parte degli spazi vuoti che sussistono tra ciò che il TCG ha finora specificato e quello che il NGSCB richiederebbe. LaGrande Technology (LT) di Intel e il Secure Execution Mode (SEM) di AMD, per esempio, forniscono il supporto hardware necessario a tutti i principali gruppi di caratteristiche del NGSCB. I progetti Intel e AMD qui non vengono discussi come entità separate, ma le loro caratteristiche si fonderebbero sulle proprietà assicurate dal TCG per fornire il supporto hardware richiesto dalla NGSCB.
Un’importante similitudine tra il progetto NGSCB e le specifiche esistenti del TCG è che entrambi contengono una funzione di «attestazione remota», che in seguito noi criticheremo diffusamente. Anche se ci sono delle differenze tra la descrizione tecnica dell’attestazione remota della Microsoft e quella del TCG, entrambi possono essere, dato un appropriato supporto del sistema operativo, usate in modi funzionalmente equivalenti. Che i progetti NGSCB e TCG convergano o no in un unico piano hardware, le critiche generali all’attestazione qui si applicheranno appropriatamente ad entrambi.
Stiamo parlando di un lavoro in fieri, ma è importante che si cominci adesso a comprendere i cambiamenti del PC proposti e i loro possibili effetti sulle nostre attività computazionali. Generalmente parlando, l’architettura trusted computing è la controversa messa in pratica di un’idea preziosa, e potrebbe offrire tanto vantaggi quanto svantaggi ai proprietari di computer.
Nella descrizione dell’architettura trusted computing fornita da Microsoft, i cambiamenti previsti vengono suddivisi, a un primo livello, in quattro gruppi, che implicano tutti l’aggiunta di nuovo hardware ai PC di domani. Sono:
1.cortinaggio della memoria [memory curtaining]
2.input/output sicuro
3.immagazzinamento sigillato [sealed storage]
4.attestazione remota
Ogni caratteristica ha un diverso quoziente di sicurezza, benché le funzioni possano essere usate congiuntamente.

1. Cortinaggio della memoria
Il cortinaggio della memoria si riferisce a una funzione di forte isolamento, supportato dall’hardware, della memoria per evitare che i programmi riescano a leggere o a scrivere l’uno sulla memoria dell’altro. Oggi, un intruso o un codice maligno possono spesso leggere o modificare dati significativi nella memoria di un PC. Nell’architettura trusted computing, perfino il sistema operativo non dovrebbe avere accesso alla memoria isolata, sicché un intruso che prenda il controllo del sistema operativo effettivo non potrebbe intromettersi nella memoria sicura dei programmi.
Benché nel software si possa dare un isolamento della memoria, questo implica una combinazione di riscrittura dei sistemi operativi, dei driver di periferica e, plausibilmente, pure del software di applicazione. Applicare questa caratteristica all’hardware, invece, permette una maggiore compatibilità di fondo col software esistente e riduce la quantità di software che andrebbe riscritto. (In generale, molti dei vantaggi in termini di sicurezza presentati dal trusted computing potrebbero essere ottenuti in qualche forma semplicemente riscrivendo il software, ma questa strada sembra impraticabile ad alcuni)

2. I/O sicuro
L’input/output sicuro (secure I/O) mira a risolvere le minacce tese da keylogger e screen-grabbers, software utilizzati da ficcanaso e intrusi per spiare le attività degli utenti sui loro computer. Un keylogger registra quello che voi digitate, mentre uno screen-grabber registra ciò che compare sullo schermo. L’I/O sicuro fornisce un percorso hardware sicuro dalla tastiera a una qualsiasi applicazione – e dall’applicazione di nuovo allo schermo. Nessun altro software che operi sullo stesso PC riuscirà a determinare quello che l’utente ha digitato, o come l’applicazione ha risposto. (Allo stesso tempo, l’I/O garantirà protezione contro alcuni altri attacchi più esoterici. Consentirà ai programmi di determinare se il loro input è generato da un utente fisicamente presente o se invece è generato da un altro programma che impersona un utente. Ed eliminerà alcuni casi di contraffazione, laddove un programma tenti di alterare o di mascherare l’output di un altro programma al fine di ingannare l’utente).

3. Immagazzinamento sigillato
L’immagazzinamento sigillato va incontro a un’importante deficienza di sicurezza nei PC: l’incapacità di un PC di immagazzinare con sicurezza chiavi crittografiche. Normalmente, le chiavi e le password che proteggono documenti o account privati sono immagazzinate localmente nell’hard drive del computer, insieme ai documenti stessi. Questo fatto è stato paragonato al lasciare la combinazione che permette di aprire una cassaforte nella stessa stanza della stessa cassaforte. In pratica, gli intrusi che irrompono in un computer normalmente possono copiare chiavi di decrittaggio e di firma dall’hard drive di quel computer. Dal momento che le chiavi devono essere accessibili agli utenti del computer in modo che possano essere utilizzabili per lo scopo da quelli pensato, gli ingegneri della sicurezza si sono trovati di fronte a un dilemma: come possono essere immagazzinate le chiavi, in modo che esse siano accessibili solo agli utenti legittimi e non, diciamo, a un virus che potrebbe acquisire gli stessi privilegi di un utente legittimo?
L’immagazzinamento sigillato è un’ingegnosa invenzione che genera chiavi basate in parte sull’identità del software che richiede il loro uso e in parte sull’identità del computer sul quale opera quel software. La conseguenza è che le stese chiavi non hanno bisogno di essere immagazzinate nell’hard drive ma possono essere generate ogni qual volta ce ne sia bisogno – a condizione che sia un software autorizzato a cercare di generarle su una macchina autorizzata. Se un programma diverso da quello che originariamente ha criptato, o “sigillato”, dati privati dovesse tentare di decriptare, o “dissigillare”, quei dati, il tentativo fallirà sicuramente. Analogamente, se i dati vengono copiati in forma criptata su una macchina diversa, i tentativi di decriptarli continueranno a non aver successo. Così, la vostra e-mail sarà leggibile per il vostro client e-mail, ma incomprensibile per un virus. L’immagazzinamento sigillato rappresenta una brillante soluzione a un problema di immagazzinamento chiavi che finora era stato di impossibile trattazione.
Per esempio, supponiamo che teniate un diario privato sul vostro PC, oggi. Volete evitare che il diario venga rimosso dal vostro computer senza il vostro permesso, allo stesso modo in cui potreste chiudere un diario cartaceo nel cassetto di una scrivania. Anche se i sistemi di controllo dell’accesso e di criptaggio esistenti possono servire a questo scopo, essi potrebbero essere aggirati o scombinati. Se qualcuno compromette il vostro sistema, o se questo viene infettato da un worm o un virus, il software locale potrebbe essere alterato, oppure documenti privati potrebbero essere mandati per e-mail o copiati ad altri computer. (Il worm via e-mail SirCam faceva precisamente questo – ogni qual volta infettava un computer, inviava dei file che vi trovava come allegati di e-mail a utenti Internet scelti a caso. Di conseguenza, una grande quantità di informazioni private e confidenziali è stata svelata inopportunamente).
Potete criptare il vostro diario usando una password, ma se la vostra password è breve, qualcuno che avrà la possibilità di copiare il diario criptato sarà comunque in grado di decriptarlo (tentando ogni possibilità in un attacco di forza bruta). Inoltre, se il software di criptaggio che usate, o l’editor col quale componete il diario, vengono abusivamente sostituiti con una versione modificata, questa potrebbe far trapelare il testo decriptato del diario (o la vostra password) a una terza persona.
L’immagazzinamento sigillato può operare insieme al cortinaggio della memoria e all’I/O sicuro per assicurare che il vostro diario possa esser letto solo sul vostro computer e solo dal particolare software col quale l’avete creato. Anche se un virus o un worm come SirCam dovesse far trapelare il vostro diario criptato, il ricevente non riuscirà a decriptarlo. Se un intruso o un virus modifica abusivamente il vostro software di criptaggio, questo non riuscirà più a decriptare il vostro diario, in modo che i suoi contenuti rimarranno protetti.

4. Attestazione remota
L’attestazione remota è il più significativo e il più rivoluzionario dei quattro gruppi principali di caratteristiche descritti dalla Microsoft. In senso lato, essa aspira a consentire di rilevare cambiamenti “non autorizzati” al software. Se un attacker ha sostituito una delle vostre applicazioni, o parte del vostro sistema operativo con una versione malignamente modificata, dovreste riuscire ad accorgervene. Poiché l’attestazione è “remota”, anche altre persone con le quali interagite dovrebbero riuscire ad accorgersene. Perciò, possono evitare di inviare dati significativi a un sistema compromesso. Se il vostro computer dovesse essere violato, altri computer potrebbero astenersi dall’inviare informazioni private ad esso, almeno fin quando non sarà stato riparato.
Benché l’attestazione remota sia evidentemente utile, l’attuale approccio del TCG all’attestazione è difettoso. L’attestazione del TCG non riesce incredibilmente a distinguere tra applicazioni che proteggono i proprietari del computer contro gli attacchi e applicazioni che proteggono un computer contro il suo proprietario. Di fatto, il proprietario del computer a volte è trattato semplicemente come un altro attacker o avversario cui deve essere vietato l’ingresso e la modificazione del software del computer.
L’attestazione remota funziona generando, nell’hardware, un certificato crittografico che attesta l’identità del software attualmente operante sul PC. (Non c’è specificazione per cui il software debba essere buono o cattivo, o per cui sia compromesso o non compromesso. L’“identità” è rappresentata da un hash crittografico, che semplicemente permette di discernere tra diversi programmi, o di riconoscere i cambiamenti nel loro codice, senza esprimere giudizi di valore di sorta) Questo certificato può, su richiesta dell’utente del PC, essere procurato a una qualsiasi parte remota, e in linea di principio ha la funzione di provare a quella parte che la macchina fa uso del software previsto, senza alterazioni. Se il software che opera su quella macchina è stato modificato, il certificato generato rispecchierà questo cambiamento. Vedremo come questo approccio, benché elegante, si rivela problematico.

Come il trusted computing intacca il PC
Ciascuno di questi quattro gruppi di caratteristiche è probabilmente funzionale alla sicurezza del computer, perché ognuno di essi può essere utilizzato da software appropriato per impedire o limitare gli effettivi attacchi attualmente esercitati contro i PC. Perciò, un PC con supporto hardware per queste caratteristiche può fornire garanzie di sicurezza che sarebbero difficilmente ottenibili senza supporto hardware. Naturalmente, difetti nel software permetteranno ancora altri attacchi, compresa la divulgazione di informazioni private. La tecnologia trusted computing non può cancellare del tutto le falle nella sicurezza dei computer. In genere, cerca di contenere e limitare i danni che possono risultare da un particolare difetto. Per esempio, non dovrebbe essere possibile che un difetto di codifica in una certa applicazione (come un web browser) venga adoperato per copiare o modificare dati di un’altra applicazione (come un word processor). Questa specie di approccio di isolamento e contenimento è un’area importante della ricerca sulla sicurezza dei computer ed è usato in molti diversi approcci alla sicurezza dei computer, comprese alcune promettenti tecniche sviluppate al di fuori dell’ambiente trusted computing.
Le caratteristiche trusted computing appena descritte annetteranno nuove capacità al PC. Per essere usate, esse devono essere supportate dal software; in assenza di driver software trusted computing, il PC trusted computing è un PC come gli altri, che è ancora in grado di far funzionare tutti gli esistenti software per PC. Detto in un altro modo, l’architettura trusted computing è progettata per essere retro-compatibile [backwards-compatible] nel supportare la capacità di far funzionare i sistemi operativi e i software di applicazione esistenti. La Microsoft anticipa anche che le future versioni di Microsoft Windows (che potrebbero includere software NGSCB) saranno retro-compatibili, riuscendo a far girare praticamente tutte le attuali applicazioni DOS e Windows. In aggiunta, i nuovi PC potrebbero far girare nuove applicazioni trusted-computing-aware che sfruttino le nuove caratteristiche hardware.

Fraintendimenti sul trusted computing
I fraintendimenti su questo progetto abbondano. Il più comune fraintendimento nega che i PC trusted computing possano essere davvero retro-compatibili o che siano in grado di far girare il software esistente. Benché sia certamente possibile ai produttori costruire PC non retro-compatibili, oppure PC incapaci di implementare un codice particolare, niente, nelle specifiche del TCG, mette in rilievo questo. Cosa più importante: il modello di sicurezza dell’architettura trusted computing non comporta necessariamente che a software insicuri, dannosi o indesiderabili venga impedito di girare. Il modello di sicurezza si concentra, invece, sull’isolamento del software – sull’evitare che i programmi in funzione interferiscano l’uno con l’altro.
Quando i programmi sono adeguatamente protetti contro l’interferenza con altri programmi, non c’è alcuna necessità di sicurezza per cui a un qualsiasi software particolare debba essere impedito il funzionamento. Proprio come i sistemi operativi a utenti molteplici permettono agli utenti di lanciare il software di loro scelta proteggendo, nel contempo, gli altri utenti dagli effetti di quel software, il NGSCB potrebbe permettere agli utenti di far girare il software scelto da loro proteggendo, nel frattempo, gli altri software dai suoi effetti. Solo un modello di sicurezza particolarmente rigido comporterebbe il blocco totale del software “cattivo” su un computer, e il modello NGSCB non è così rigido. Inoltre, un approccio del genere richiederebbe dei mezzi per determinare quale software è “cattivo”, il che sarebbe davvero scoraggiante. (Alcuni sistemi a proprietà riservata assumono che tutto il software che non sia sottoscritto da un’autorità riconosciuta è “cattivo”, ma gli utenti han fatto bene a respingere questo approccio autoritario all’ambiente informatico. Essi giustamente sono interessati al riuscire a scrivere e usare software senza la previa approvazione di qualche autorità).
Nessuna parte dell’hardware richiesto dalla NGSCB pare esser fatta apposta per la Microsoft Windows. Il progetto hardware TCPA/TCG è chiaramente non legato particolarmente ad alcun sistema operativo. Ricercatori dell’IBM recentemente hanno pubblicato sotto GNU GPL un software per far funzionare un chip TCPA TPM col kernel di Linux. Oggi questo software è utilizzabile per accrescere la sicurezza dell’immagazzinamento di chiavi crittografiche su sistemi basati su Linux che operano in un hardware che supporti il TCPA.
Né il TCG né il NGSCB di per sé vieterebbero agli utenti di usare un qualsiasi sistema operativo, programma o file di dati particolari. Né richiedono necessariamente o includono un meccanismo per spiare gli utenti.

Dov’è il problema?
È chiaro che l’hardware trusted computing offra vantaggi in termini di sicurezza, se il software è pronto a sfruttare questi vantaggi. Ma il trusted computing è stato accolto con scetticismo e resta controverso. Parte della controversia si basa su fraintendimenti, ma gran parte di essa è giustificata, dal momento che i sistemi trusted computing fondamentalmente modificano i rapporti di fiducia. Le legittime preoccupazioni sul trusted computing non si limitano a una sola area, come quella della privacy dei consumatori o dei problemi di copyright.
Abbiamo almeno due serie preoccupazioni riguardo al trusted computing. Innanzitutto, i progetti esistenti sono essenzialmente difettosi perché espongono il pubblico a nuovi rischi di comportamento anti-competitivo e contrario agli utenti. In secondo luogo, i produttori di particolari computer e componenti “trusted” (sicuri) potrebbero, di nascosto, istallarli in maniera irregolare. Qui analizzeremo perlopiù il primo problema.

Problema: l’incertezza della terza parte riguardo al vostro ambiente software normalmente è una caratteristica tipica, non un bug.
Anche se l’hardware è istallato secondo le specifiche pubblicate, potrebbe sempre essere usato in modi che danneggino i proprietari dei computer. (Lucky Green, Ross Anderson)
Anche quando le architetture trusted computing forniscono vantaggi in termini di sicurezza, esse possono includere caratteristiche di cui si può fare cattivo uso, a danno degli utenti cui è richiesto di adottare la tecnologia. La principale tra queste caratteristiche è l’attestazione remota, che la Microsoft descrive come «pionieristica nel calcolo distribuito», dato che non c’è nessuna caratteristica paragonabile nei computer attuali.
La progettazione di security comprende necessariamente la specificazione di un modello di minaccia: che tipo di attacchi e quali tipi di attacker costituiscono una misura di sicurezza contro cui è opportuno agire? Una misura di sicurezza che impedisce un tipo di attacco può essere del tutto inefficace contro un diverso tipo di attacco; viceversa, una misura di sicurezza necessaria a un qualche scopo potrebbe risultare totalmente inutile per quelli che non condividono quello scopo. La nostra preoccupazione fondamentale è che i sistemi di trusted computing siano intenzionalmente progettati per supportare modelli di minaccia nei quali il proprietario di un computer “trusted” sia considerato lui stesso una minaccia. Questi modelli sono l’eccezione, e non la regola, nella storia della sicurezza dei computer e delle comunicazioni, e non fanno parte delle analisi ragionate del trusted computing offerte pubblicamente dai suoi promotori.
L’attestazione è adeguata allo scopo di evitare che il software istallato su un computer venga cambiato senza che il proprietario del computer ne sia al corrente (per esempio, da un virus). Sfortunatamente, il modello di attestazione presente nell’attuale progetto del TCG può allo stesso modo impedire effettivamente che il software su un computer venga modificato intenzionalmente dal proprietario del computer, pienamente consapevole e consenziente. Anche se il proprietario è sempre libero di modificare il software, l’attestazione aggiunge un nuovo rischio: modificare il software adesso può cancellare la capacità del computer di interoperare con altri computer.
Poiché le terze parti attualmente non hanno un modo affidabile per dire quale software stiate usando, esse non hanno un modo affidabile per costringervi a usare il software di loro scelta. Questo aspetto dello status quo è quasi sempre un vantaggio per i possessori di computer – in termini di maggiore e migliore competizione, scelta del software, interoperabilità dei software e possibilità dei proprietari di controllare i propri computer – e perciò nessun modello di attestazione che cambi questa situazione può apportare possibili vantaggi ai consumatori. Di seguito, presentiamo alcuni esempi dei problemi che sorgono cambiando questo aspetto dello status quo.

Esempi di cattivo uso dell’attestazione remota
Prendiamo in considerazione qualche esempio concreto di come l’approccio all’attestazione del TCG può intaccare l’interoperabilità o essere usato contro i proprietari di computer.

1. Sul Web
Un sito web potrebbe richiedere un’attestazione di software alle persone che desiderano leggere quella pagina. Se essi rifiutassero di fornire un’attestazione, il sito rifiuterebbe di interagire con loro; se l’attestazione mostrasse che quelli usano software “non approvato”, il sito parimenti si rifiuterebbe di interagire con loro. Solo quelli che riuscissero a produrre un certificato digitale attestante che il software dei loro computer risponde alle richieste del sito remoto avrebbero il permesso di farne uso. E questo certificato potrebbe essere prodotto – nell’attuale schema TCG – solo se i suoi contenuti sono accurati.
Oggi, non c’è alcun modo veramente affidabile per raggiungere questo effetto. Perciò, i tentativi di costringere gli utenti a usare un software particolare sono, allo stato attuale, inefficaci; i siti web hanno serie difficoltà a controllare quali sistemi operativi e applicazioni i loro utenti possono usare. La retro-ingegneria [reverse engineering] consente la creazione di nuovi software competitivi che funzionano bene col software e i servizi esistenti, sicché i possessori di computer hanno una scelta reale. È di fatto impossibile punirli per aver scelto di usare software diverso da quello preferito dalle persone con le quali interagiscono. Se vogliono usare un web browser o un sistema operativo diversi, essi sanno che è improbabile che vengano tagliati fuori dai servizi più importanti per loro.
Per esempio, alcuni degli attuali servizi bancari on-line affermano di «richiedere» il browser della Microsoft, ma chi usa altri software può prontamente istruire il proprio browser a far la parte di Internet Explorer. Per quello che la banca sa, i suoi clienti accedono al sito col browser da essa richiesto, ma gli utenti non sono confinati nelle decisioni tecnologiche dettate dalla grettezza delle loro istituzioni finanziarie.
In un caso ampiamente pubblicizzato, MSN, il network di Microsoft, per un breve periodo di tempo ha rifiutato di servire pagine web a browser non-Microsoft. Nel frattempo, gli utenti di prodotti competitivi riuscivano a farsi gioco di MSN, facendogli credere che essi usavano browser della Microsoft. Questo sarebbe impossibile in un ambiente di normali attestazioni remote in stile NGSCB. Consentendo in questo modo a un sito web di tagliar fuori software malvisti, queste attestazioni permetterebbero a chiunque abbia un potere di mercato di far leva su quel potere per controllare le nostre scelte di software.
La sicurezza non ha niente a che fare con le motivazioni di molti siti a scoraggiare l’uso di software sgradito. Anzi, le loro ragioni possono essere completamente arbitrarie. In alcuni casi, un operatore di un sito vuole costringervi a usare un particolare programma al fine di sottoporvi alla pubblicità. Verificando il vostro uso di un client “approvato”, il sito può assicurarsi che voi siate stati costretti a vedere una certa quantità di pubblicità.

2. Interoperabilità e sbarramento del software
Anche l’interoperabilità dei software è a rischio. Lo sviluppatore di un programma di server web, di un programma di file server, di un programma di e-mail server, ecc. ecc, potrebbe programmarlo in modo da richiedere attestazioni; il server potrebbe rifiutare categoricamente di interagire con client prodotti da qualcuno che non sia il produttore del programma di server. Oppure il produttore potrebbe far leva su tasse di concessione agli sviluppatori del client, e far interagire il suo server solo con quelli che hanno pagato la tassa. (È parimenti possibile creare formati file criptati a proprietà esclusiva che possono essere letti solo da software “approvato”, e per i quali le chiavi di decriptaggio vengono fornite da un server di rete e sono estremamente difficili da ricuperare tramite reverse engineering),
L’editore in questo caso potrebbe aumentare enormemente i costi di trasferimento per i suoi utenti che intendono adottare il software di un concorrente. Se un utente ha una grande quantità di dati importanti immagazzinati all’interno di un sistema proprietario [proprietary system], e questo sistema comunica solo con software di client scritto dal produttore del sistema proprietario, può essere estremamente difficile per l’utente passare i suoi dati su un nuovo sistema di software. Quando il nuovo sistema cerca di comunicare col vecchio sistema per estrarne i dati, il vecchio sistema può rifiutarsi di rispondere.
Il file server Samba è un importante esempio di software interoperabile creato mediante reverse engineering. Gli sviluppatori di Samba hanno studiato il protocollo di rete usato dai file server di Microsoft Windows e hanno creato un istallazione alternativa, che poi hanno pubblicato come software free/open source. Samba può essere utilizzato in una rete di computer in luogo di un file server Windows, e i client Windows comunicheranno con esso proprio come se fosse un server Windows. (Analogamente, Samba fornisce i mezzi per consentire a client non-Windows di accedere ai file server Windows). Senza software competitivi come Samba, quelli che utilizzano client Windows sarebbero costretti a usare server Windows, e viceversa. Ma se il software potesse normalmente identificare il software usato all’altro capo di una connessione di rete, uno sviluppatore di software potrebbe fare in modo che i programmi richiedano attestazioni e, quindi, che si impedisca a software rivali di connettersi e interagire. Se la Microsoft scegliesse di utilizzare il NGSCB in questo modo, questo taglierebbe definitivamente Samba fuori dai servizi di file di Windows e impedirebbe qualsiasi utile versione alternativa dei protocolli relativi che non sia stata specificamente autorizzata.
Analogamente, i servizi di instant messaging (IM) hanno frequentemente cercato di tagliar fuori i client dei loro concorrenti e, in alcuni casi, client IM free/open source. Oggi, questi servizi solitamente non sono in grado di creare ostacoli che siano più che temporanei agli utenti. Un meccanismo di attestazione sarebbe un potente strumento per limitare la competizione e l’interoperabilità nei servizi di IM. Alcune applicazioni dei client potrebbero essere permanentemente impedite a connettersi, anche se dovessero offrire caratteristiche che gli utenti finali preferiscono.
Questi sono solo esempi di un più generale problema di “sbarramento”, spesso praticato come un’intenzionale strategia di mercato nell’industria del software, a danno tanto del mercato stesso quanto degli utenti in possesso di un computer personale. Sfortunatamente, il progetto TCG fornisce nuovi e potenti mezzi per consentire lo sbarramento. L’attestazione è responsabile di questo problema; l’immagazzinamento sigillato può esacerbare il problema consentendo al programma che originariamente ha creato un file di impedire a ogni altro programma di leggerlo. Così, sia i protocolli di rete sia i formati dei file possono essere usati per attaccare l’interoperabilità dei software.

3. DRM, incatenamento, upgrade e downgrade forzati
Molte persone hanno ipotizzato che la tecnologia trusted computing sia un modo per portare la tecnologia di gestione dei diritti digitali (DRM) sulla piattaforma PC. Alcune parti dell’agenda di ricerca sul trusted computing hanno radici nel DRM, e la Microsoft ha annunciato una tecnologia DRM (Microsoft Rights Management Services) che, dicono, farà uso del NGSCB. Nondimeno, gli sviluppatori di trusted computing negano che il DRM sia l’obiettivo principale dei loro sforzi, e il trusted computing è utile per molte applicazioni al di là del DRM. In definitiva, il DRM è solo uno dei parecchi usi di una tecnologia come il NGSCB – ma evidenzia il problema generale che l’attuale approccio del NGSCB all’attestazione tende a inficiare la competizione e il controllo sul computer dei proprietari.
Gli elementi che fanno parte del progetto NGSCB possono tutti essere utili agli istallatori di sistemi DRM. Il cortinaggio impedisce alle informazioni in forma decriptata di essere copiate dallo spazio di memoria di un client DRM, il che impedisce di farsi una copia in chiaro senza restrizioni. L’output sicuro può impedire che le informazioni mostrate sullo schermo siano registrate, il che impedisce l’uso di “screen-scraper” o driver di periferica che registrino l’informazione anziché mostrarla. L’immagazzinamento sigillato permette ai file di essere immagazzinati in forma criptata su un hard drive in modo tale che solo il client DRM che li ha creati riuscirà a farne uso. E l’attestazione remota può vietare a qualsiasi programma che sia diverso da un client DRM approvato dal produttore perfino di ricevere un particolare file immediatamente.
Tra questi elementi, l’attestazione remota è la chiave di volta dell’imposizione della politica DRM. Se a un sistema remoto manca una conoscenza affidabile del vostro ambiente software, esso non potrà mai avere la sicurezza che il vostro software imporrà piani di azione a vostro discapito. (Voi potreste aver sostituito un client DRM restrittivo con un normale client che non ponesse restrizioni sul modo in cui potevate usare le informazioni). Così, anche se altre caratteristiche NGSCB supportano implementazioni DRM, solo l’attestazione remota consente la diretta istituzione di piani d’azione DRM, impedendo la sostituzione di un software con uno meno restrittivo nel momento stesso dell’acquisizione del file.
Altre caratteristiche dei software contrarie agli interessi dei consumatori le quali possono essere attivate per mezzo dell’attestazione, combinata con l’immagazzinamento sigillato, includono l’incatenamento [tethering] (impedire a un programma o a un file di essere passato da un computer a un altro), l’imposizione di upgrades o downgrades di software, e la permissione di alcune classi limitate di “spyware” – in questo caso, applicazioni che telefonano a casa per descrivere come vengono usate. (Alcune di queste caratteristiche potrebbero essere buone se si esprimono su comando del proprietario, ma non se si manifestano secondo il capriccio del produttore di un software o di chi ha fornito il servizio. Per esempio, potreste voler impedire che un file significativo venga rimosso dal vostro computer, ma non vorreste che altre persone riescano a impedire a voi di spostare i vostri stessi file). Benché tutte queste caratteristiche sfavorevoli possano essere attivate nel software oggi, esse possono essere, in linea di principio, annullate da tecniche risapute come far girare un programma in un ambiente emulato, o modificarlo in modo da rimuovere il comportamento indesiderato. L’attestazione remota rende per la prima volta possibile a un programma di ottenere e comunicare prove affidabili sul fatto che esso stia operando in u emulatore o che sia stato modificato.
Più in generale, l’attestazione al servizio dell’imposizione di piani di azione in remoto porta a una varietà di meccanismi di «controllo remoto» sul software che gira sui vostri computer. Insistiamo sul fatto che queste caratteristiche di controllo remoto non fanno parte del NGSCB, ma il NGSCB consente una loro robusta attivazione da parte dei programmatori di software. Lucky Green fornisce l’esempio di un programma scritto per ricevere da qualche autorità una “lista di revoca” per documenti banditi che non è più permesso mostrare. Questo meccanismo dovrebbe venire installato nel software quando questo viene originariamente scritto (o dovrebbe essere aggiunto mediante un upgrade forzato). Se venisse applicata una simile restrizione, tuttavia, sarebbe fondamentalmente impossibile all’utente aggirarla. In quel caso, qualche autorità potrebbe revocare in remoto documenti già residenti sui computer di tutto il mondo; quei computer verrebbero a conformarsi, a dispetto dei desideri dei loro proprietari, alla politica di revoca. L’imposizione di questa linea di azione, come di altre, contro il proprietario del computer è basata sulla caratteristica dell’attestazione remota.

4. Il proprietario del computer come avversario?
L’attuale versione dell’attestazione remota facilita l’imposizione di linee di azione contrarie ai desideri dei proprietari dei computer. Se il software che voi usate è scritto pensando a quello scopo, l’architettura trusted computing non solo proteggerà i dati da intrusi e virus, ma anche da voi stessi. Di fatto, voi, i possessori del computer, siete trattati come un avversario.
Questo problema sorge a causa della gretta attenzione prestata dal progetto di attestazione all’accurato riflesso dello stato del computer in ogni situazione – senza eccezioni. Il proprietario di un computer può disabilitare completamente l’attestazione, ma non far sì che venga generata un’attestazione che non rifletta lo stato attuale del PC – non potete ingannare la vostra banca su qual è il browser che state usando né il vostro altro PC su che tipo di client file-sharing di Windows state facendo funzionare. Questo approccio è vantaggioso per il proprietario del computer solo quando la parte remota cui è data l’attestazione ha gli stessi interessi del proprietario. Se fornite un’attestazione a un provider di servizi che vuole aiutarvi a individuare modifiche non autorizzate al vostro computer, l’attestazione vi dà vantaggio. Se vi si richiede di fornire un’attestazione a qualcuno che mira a vietarvi l’uso del software di vostra scelta, l’attestazione vi danneggia.
Un approccio centrato sull’utente e pro-competitivo alle configurazioni di attestazione darebbe al proprietario il potere di assicurarsi che l’attestazione non sia mai usata male per uno scopo che il proprietario disapprova, massimizzando il controllo effettivo dei proprietari sul loro computer in ambienti di rete mondiale.
Alcuni sviluppatori di trusted computing insistono sul fatto che il loro attuale approccio all’attestazione è ragionevole perché dare un’attestazione è un atto volontario. In tutte le situazioni – spiegano – potete rifiutarvi di fornire un’attestazione se preferite non presentarne una. (Anzi, il progetto del TCG vi consente di bloccare completamente il chip TCG TPM, o di decidere se presentare un’attestazione in una situazione particolare). Ma, come abbiamo visto, l’attestazione può essere usata per creare barriere all’interoperabilità e all’accesso, e così gli utenti dovranno far fronte a grandissime pressioni per presentare un’attestazione. Dal punto di vista economico, è irragionevole presumere che una tecnologia favorirà le persone solamente perché esse possono decidere se farne uso o no.
Non stiamo dicendo che la capacità di comunicare informazioni sull’ambiente software di un computer sia indesiderabile. Questa capacità potrebbe essere ben utile per alcune applicazioni di sicurezza. Noi osserviamo semplicemente che il contenuto dell’informazione sull’ambiente software di un computer dovrebbe essere sempre soggetto allo stretto controllo del proprietario di quel computer. Il proprietario di un computer – non una terza parte – dovrebbe essere in grado di decidere, a sua sola discrezione, se l’informazione acquisita da una terza parte sarà accurata. Questo garantisce che la possibilità di attestazione non sarà usata in un modo contrario agli interessi del proprietario del computer.

Una soluzione: l’override del proprietario
La mancanza di controllo, da parte del proprietario del computer, sul contenuto delle attestazioni è il problema centrale degli attuali progetti trusted computing. È un errore di progettazione intollerabilmente grave cui bisognerà porre rimedio se si vuole che l’architettura trusted computing, nel complesso, diventi un chiaro vantaggio per i proprietari del computer.
Un semplice provvedimento che noi chiamiamo «Override del proprietario» potrebbe risolvere il problema ripristinando l’impossibilità per gli altri di sapere con certezza quale software voi stiate utilizzando – a meno che non siete proprio voi a decidere che sarebbe meglio se lo sapessero. L’override del proprietario modifica leggermente la natura della prestazione di sicurezza fornita dall’attestazione. Attualmente, l’attestazione riferisce a parti remote se il software sul vostro computer è stato cambiato. L’attestazione più l’override del proprietario lascerebbe sapere alle parti remote se il software sul vostro computer è stato cambiato a vostra insaputa. Così, l’individuazione di attività illecite sarebbe ancora fattibile. Se, però, avete apportato volontariamente modifiche al vostro computer, potreste nasconderle, come potete fare adesso, per evitare a qualcun altro di usare le vostre scelte come motivo discriminante contro di voi.
L’override del proprietario opera permettendo al proprietario di un computer, quando è fisicamente presente davanti al computer in questione, di scegliere volontariamente di generare un’attestazione che non rifletta lo stato effettivo dell’ambiente software – presentare un quadro del suo sistema operativo, del software di applicazione o dei driver che sia stato scelto da lui. Dal momento che un’attestazione del genere può essere generata solo in base alla scelta consapevole del proprietario del computer, il valore dell’attestazione come mezzo per individuare cambiamenti non autorizzati è conservato. Ma il proprietario del PC ha riacquistato un controllo a grana fine, anche in un ambiente di rete, e non può più succedere che un PC applichi linee di azione contro il suo proprietario. L’override del proprietario rimuove gli strumenti che permettono all’architettura trusted computing di essere male usata a scopi contrari all’interoperabilità e alla competizione. Esso ristabilisce l’importante possibilità di applicare la reverse engineering ai programmi per computer, in modo da promuovere l’interoperabilità tra di essi. In generale, esso assesta il trusted computing in modo da proteggere il proprietario del computer e gli utenti autorizzati contro gli attacchi, senza limitare l’autorità del proprietario del computer nel decidere esattamente quali linee di azione andrebbero messe in vigore. E lo fa senza sminuire alcuno dei benefici presunti per l’architettura TCG o illustrati nella dimostrazione pubblica del NGSCB organizzata dalla Microsoft. Ed è conforme alle dichiarazioni del TCG e della maggior parte dei produttori sugli scopi del trusted computing.
(In un ambiente industriale, l’azienda potrebbe essere la proprietaria dei computer che i suoi impiegati utilizzano, riservando il potere di configurare linee di azione per la computazione di rete ai suoi utenti. Dal momento che l’override del proprietario richiede agli utenti di fornire le credenziali del proprietario prima di annullare linee di azione, esso non indebolisce il controllo del proprietario del computer sugli utenti autorizzati. Un’azienda può, per esempio, ancora usare attestazioni per controllare quale software gli impiegati possono usare sui calcolatori aziendali, quando accedono alle risorse di rete aziendali).
L’override del proprietario certamente ostacola alcune interessanti nuove applicazioni, particolarmente nel calcolo distribuito. Allo stato attuale, non è normalmente possibile mandare dati a un sistema antagonista controllando, al contempo, cosa ne può fare l’antagonista. L’override del proprietario conserva questa caratteristica, con grande dispiacere degli sviluppatori di applicazioni cui piacerebbe esser sicuri dei computer remoti anche quando i loro proprietari non ispirano sicurezza. Analogamente, l’override del proprietario impedisce al trusted computing di essere usato per disabilitare i trucchi nei giochi di rete. Dal momento che l’override del proprietario – come il trusted computing in generale – non rimuove alcuna delle caratteristiche o delle funzionalità esistenti dal PC, crediamo che i suoi vantaggi superino significativamente i suoi svantaggi.
A dispetto della plausibile desiderabilità di migliorie a livello di hardware per accrescere la sicurezza dei computer, non proprio tutti gli insiemi di modifiche all’hardware ce la faranno. I proprietari dei PC devono pensare con attenzione in quale direzione vogliono che le loro piattaforme si sviluppino. I sistemi trusted computing che proteggono i vostri computer da voi stessi e vi impediscono di sovrintendere alle linee di condotta sono, tutto sommato, un passo indietro. Una caratteristica owner override o un suo equivalente è un accorgimento necessario al progetto dei sistemi trusted computing.

(Questa tabella mostra come l’override del proprietario conserva la maggior parte dei benefici di sicurezza dell’attestazione remota mentre ne evita i rischi).


Pro
Status quo
Competizione e interoperabilità sono la norma
Il controllo e le scelte dell’utente sono protette
Il lock-in e il controllo remoto sono difficili perché i proprietari dei computer hanno un controllo sostanziale su tutti i software locali in tutte le circostanze

Attestazione
Il danneggiamento di un software (per esempio., causato da un virus) può essere reso individuabile da una parte remota, che può agire in base a questa informazione
I trucchi nei giochi di rete possono essere evitati, e applicazioni distribuite (Distributed.net, SETI@Home, etc.) possono girare su computer posseduti da parti inaffidabili, senza rischiare l’integrità dei calcoli o la confidenzialità dei dati
Le organizzazioni possono applicare con più efficacia linee di condotta contro i propri membri
Piani d’azione “paternalistici” per la sicurezza, i quali proteggano gli utenti dalle conseguenze di alcuni dei loro errori, possono essere attuati

Attestazione + Owner Override
Il danneggiamento di un software può ancora esser reso individuabile da una parte remota
Un’organizzazione possono applicare con più efficacia linee di condotta contro i propri membri, se questi usano computer di proprietà dell’organizzazione.
I proprietari dei computer conservano un controllo sostanziale sul software locale.
Competizione, interoperabilità, controllo e scelte dell’utente sono conservati

Contro
Status quo
Non c’è, in generale, un modo per consentire a una parte remota di individuare se, a insaputa del proprietario del computer, il software locale è stato inappropriatamente sostituito.
I trucchi nei giochi di rete non possono essere evitati.
Gli inganni, da parte di partecipanti senza scrupoli, in progetti di calcolo distribuito non possono esere evitati.
Piani di azione “paternalistici” per la sicurezza, che proteggano gli utenti dai loro stessi errori, sono difficili da attuare

Attestazione
Terze parti possono imporre linee di condotta contro il proprietario del computer, laddove tradizionalmente questo non sarebbe stato tecnologicamente fattibile, o lo sarebbe stato solo con difficoltà – per esempio:

* DRM
* lock-in di applicazione
* restrizioni al trasferimento e al back-up
* attivazione del prodotto
* incantamento del prodotto
* upgrade forzato
* downgrade forzato
* spyware relativi alle applicazioni
* ostacolamento della reverse engineering, ecc. ecc.


Attestazione + Owner Override
Usare inganni nei giochi di rete o nel calcolo distribuito non è ancora impedito.
Le linee di condotta “paternalistiche” rimangono di difficile applicazione.
Laddove i proprietari di computer potessero potenzialmente trarre vantaggio da una robusta imposizione di linee di condotta DRM, essi non otterrebbero più questi vantaggi


Problema: verifica delle istallazioni
Come possono i proprietari di computer sapere che il loro hardware trusted computing è stato istallato secondo le specifiche del suo produttore? (Ruediger Weiss)
Questo è un problema importante per tutti gli hardware crittografici, non solo di quello trusted computing. Ma dal momento che moltissimi PC in precedenza non contenevano alcun hardware specializzato crittografico, la maggior parte degli utenti PC semplicemente non ha avuto occasione di preoccuparsi di questo problema in passato. Laddove qualsiasi hardware potrebbe contenere back door o caratteristiche non documentate, l’hardware crittografico è unico, in quanto ha accesso a importanti informazioni segrete come anche ad opportunità di fare uscire quelle informazioni tramite canali nascosti non scopribili (per esempio, nei certificati di attestazione). Così, è importante assicurare che i produttori di hardware per computer trusted realizzino le specifiche correttamente, senza includere caratteristiche non documentate che permetterebbero loro o a terze parti di ottenere accesso non-autorizzato a informazioni private.

Conclusione
Riconosciamo che perfezionamenti dell’hardware potrebbero essere un modo per migliorare la sicurezza dei computer. Ma trattare i proprietari dei computer come avversari non rappresenta un progresso nella sicurezza dei computer. L’interoperabilità, la competizione, il controllo del proprietario e simili problemi inerenti all’approccio TCG e NCSCB sono abbastanza seri, che noi suggeriamo contro l’adozione di queste tecnologie trusted computing, fin quando questi problemi non saranno stati trattati. Fortunatamente, crediamo che essi non siano insormontabili, e non vediamo l’ora di lavorare con l’industria per risolverli.

Vifani
26-12-2006, 00:08
x il secondo caso ho risolto, x ki fosse interessato posto come fare:

La funzionalità User Account Protection di Windows Vista, già nota come Least User Access, risolve il dilemma tra compatibilità applicativa (e utenti amministratori della macchina) e stabilità e sicurezza del sistema (e utenti non amministratori della macchina).

Il meccanismo è implementato virtualizzando le voci di registry ed i relativi folder. Le modifiche apportate al registry virtualizzato sono visibili solo all’utente che le ha apportate e alle applicazioni attive nel suo user space. Se un’operazione richiede i privilegi di amministratore Vista chiede automaticamente le credenziali prima di eseguirla.

Ecco come abilitarlo/diasttivarlo da registro:

HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\
Microsoft\Windows\
CurrentVersion\Policies\System
Modificare EnableLUA a DWORD 0 o 1

copiato da questo Blog:
http://puntodivista.wordpress.com/tag/trucchi/

Prima di diffondere una pratica simile sarebbe il caso di spiegare alla gente a cosa va incontro con l'UAC disabilitato. Sarà pure una rottura in fase di installazione autorizzare i vari setup, ma a regime l'UAC, tanto per fare un esempio, farà la differenza tra uno spyware che si installa con o meno conoscenza da parte dell'utente.

xage
26-12-2006, 10:17
qualcuno ha risolto il problema del modem fastrate 100 usb x vista?? grazie

karplus
26-12-2006, 10:52
Prima di diffondere una pratica simile sarebbe il caso di spiegare alla gente a cosa va incontro con l'UAC disabilitato. Sarà pure una rottura in fase di installazione autorizzare i vari setup, ma a regime l'UAC, tanto per fare un esempio, farà la differenza tra uno spyware che si installa con o meno conoscenza da parte dell'utente.

Purtroppo ms ha fornito un batch ancora più comodo raggiungibile da msconfig x disabiltare uac... immagino che fra i cosiddetti smanettoni sarà una delle prime cose disabilitate alla pari dell'inutile security center, so già che un mio amico l'ha disabilitato. :muro:

Per comprenderlo bisognerebbe avere usato per un po' linux, non a caso quando questo mio amico aveva messo linux mi aveva detto "non puoi loggarti su kde come root, che merda!" :cry: :rolleyes:


ps vi funziona il net send su windows vista? A me non prende proprio il comando, mi riporta tutti i parametri possibili del comando net :confused:

Joxer
26-12-2006, 18:34
Che antivirus usate su Vista? Io ho provato Symantec Corporate 10.2 che è stato fatto appositamente per funzionare su Vista ma quando installa gli aggiornamenti si blocca al 99%...
Ho provato AVG 7.5 però quando avvio il pc mi dice che la protezione in tempo reale non è attivata e lo devo fare manualmente ogni volta all'avvio. Ci vogliono 2 sec però mi da fastidio la cosa.
Avast non mi piace.
Qualche consiglio?

xage
26-12-2006, 19:06
riquoto nessuno sa come far funzionare il modem di alice fastrate modem 100usb????????? grazie!

Senator
26-12-2006, 19:40
Che antivirus usate su Vista? Io ho provato Symantec Corporate 10.2 che è stato fatto appositamente per funzionare su Vista ma quando installa gli aggiornamenti si blocca al 99%...
Ho provato AVG 7.5 però quando avvio il pc mi dice che la protezione in tempo reale non è attivata e lo devo fare manualmente ogni volta all'avvio. Ci vogliono 2 sec però mi da fastidio la cosa.
Avast non mi piace.
Qualche consiglio?
personalmente uso nod32 e mi trovo divinamente.ciao

psychok9
26-12-2006, 20:14
qualcuno ha risolto il problema del modem fastrate 100 usb x vista?? grazie

Quale problema? Installi i driver, poi vai su gestione periferiche e gli dai alla periferica -> nuovo driver la cartella programmi\fastrate

Psiche
26-12-2006, 21:58
riquoto nessuno sa come far funzionare il modem di alice fastrate modem 100usb????????? grazie!
Certo che siete proprio strani, io non vi capisco proprio... nell'altra discussione parlate di tcp invece che di driver e quì di driver anzichè tcp

boh

k0nt3
26-12-2006, 22:54
@DooM3
non appena digerisco il panettone leggo il tuo post :D è un pò impegnativo

Axelscorpio
27-12-2006, 09:56
Autocad 2007 funziona su vista??
Siccome è importante volevo sapere se qualcuno avesse provato a farlo andare..
inoltre.. l'audigy Se funziona in 5.1?

xage
27-12-2006, 10:09
no scusate, i driver che sono nel cd di alice sono solo x windows me xp, quando li installo in vista mi dice che non possono essere installati xche no me li riconosce, ho fatto anke compatibilita programma ma niente da fare.. qualcuno ha una soluzione? grazie!

Joxer
27-12-2006, 10:33
Qualcuno è riuscito a far funzionare PES6 su Vista? A me presenta il tipico problema che ha con le schede ATI ovvero va a scatti. Su XP la cosa si è risolta installando i driver del monitor mentre Vista non è servito. Ci sono altri metodi per risolvere la situazione?

andru91
27-12-2006, 10:34
no scusate, i driver che sono nel cd di alice sono solo x windows me xp, quando li installo in vista mi dice che non possono essere installati xche no me li riconosce, ho fatto anke compatibilita programma ma niente da fare.. qualcuno ha una soluzione? grazie!


io uso un router...ma prova a vedere se nel sito di alice o del modem...se sn stati già pubblicati dei nuovi driver per windows vista ;)

duffyduck
27-12-2006, 21:48
Prima di diffondere una pratica simile sarebbe il caso di spiegare alla gente a cosa va incontro con l'UAC disabilitato. Sarà pure una rottura in fase di installazione autorizzare i vari setup, ma a regime l'UAC, tanto per fare un esempio, farà la differenza tra uno spyware che si installa con o meno conoscenza da parte dell'utente.
personalmente non vedo l'ora che escano le guide per l'hacking di vista, quindi ben vengano queste informazioni.
tanto non credo che l'utilizzatore di vista a digiuno di informatica si metta a smanettare con il regedit.

Vifani
28-12-2006, 11:21
personalmente non vedo l'ora che escano le guide per l'hacking di vista, quindi ben vengano queste informazioni.
tanto non credo che l'utilizzatore di vista a digiuno di informatica si metta a smanettare con il regedit.

Essere smanettoni è lecito per carità, ma l'importante è che ci si renda conto di quello che si fà e che non si stia ad incolpare l'OS se a causa delle proprie azioni ci si becca virus, spyware, ecc... . Anche l'utilizzatore di linux ha una cultura informatica media superiore alla norma, sa benissimo come si configura il sistema, come si personalizza ogni minimo aspetto, cosa è l'utente root, ecc... e sa altrettanto bene che per "USARE" (leggi giocare, navigare, ascoltare musica, lavorare, ecc...) un OS non c'è bisogno dei diritti di amministrazione.

Uriziel
28-12-2006, 13:40
vista uscirà a 32 e 64 bit....ma che versione converrà prendere?

la 64 credo che non sarà ancora supportata ma comprare una licenza per la 32 significa comprare in pratica una licenza gia vecchia perche il futuro è a 64 bit....



cosa fare(apparte non comprare proprio vista e rimanere a xp).

appleroof
28-12-2006, 14:40
Raga scusate ma ho un dubbio (dettato dalla confusione su dx10 e retrocompatibilità)

assodato che le dx10 si hanno solo con Vista e con il medesimo si avranno le dx9L per far andare le vecchie schede dx9....

....con Vista gireranno i vecchi giochi in dx9 (insomma i vari Oblivion, Fear, Half life 2 e compagnia bella per intenderci) se ho anche la scheda dx10?

Spero di essere stato chiaro, grazie per la risposta (probabilmente già data altre volte ma capitemi che non ho voglia di leggere tutto il tread) :)

schumi84
28-12-2006, 16:54
da quel che ne so..su vista 64bit si possono far girare anche programmi a 32.. correggetemi se sbaglio..

Pistolpete
28-12-2006, 19:50
da quel che ne so..su vista 64bit si possono far girare anche programmi a 32.. correggetemi se sbaglio..
Sì giusto.

ciriccio
28-12-2006, 21:29
Ragazzi scusate una piccola info:

un tizio su un forum afferma che su Win Magazine del mese scorso (ma secondo me intende di questo mese e si è sbagliato) era presente il dvd di vista con le 5 versioni complete (sebbene, penso, scadessero a gennaio se non attivate).
Sapete dirmi se questa cosa è vera?
O se era comunque la rtm normale senza le 5 versioni?


Ve lo chiedo perchè un altro tizio afferma di avere un dvd (non so se immagine o fisico) originale con le 5 versioni...


Questo ultimo tizio chiedeva su questo forum riguardo a problemi tecnici... e io gli ho risposto che non capivo come facesse ad avere questo dvd con le 5 versioni visto che mi sembrava che uscisse a gennaio per il mercato consumer.


A questo punto, il primo tizio è intervenuto dicendo che si trovava su win magazine del mese scorso :rolleyes:

Sapendo che questo tizio, normalmente, ne spara parecchie ho avuto qualche dubbio...sapete spiegarmi?


Grazie :)

karplus
28-12-2006, 21:42
Semplice, la rtm di vista é in giro su mirc e circuiti p2p da inizio dicembre...

ekerazha
28-12-2006, 21:47
da quel che ne so..su vista 64bit si possono far girare anche programmi a 32.. correggetemi se sbaglio..
Si... se non utilizzano driver kernel-level.

ciriccio
28-12-2006, 21:50
Sì certo ma io parlo di dvd avuto in modo completamente lecito.

La mia domanda è:

esiste la possibilità che su win magazine sia presente la rtm CON TUTTE E 5 versioni?

Il tipo che aveva problemi ha detto che sul suop dvd, durante l'installazione, doveva scegliere e lui ha scelto la ultimate...


Il suo problema era un file corrotto (ed io gli ho risposto che era probabile un errore di masterizzazione o di donwload...)

Poi gli ho chiesto da dove avesse preso quel dvd e così l'altro tipo ha detto che si trovava su win magazine del mese scorso.

Sapete dirmi se questa cosa è vera?


ANche la ultimate è presente in questo dvd?


O comunque nella rtm scaricabile dalla MS (che so che scade a gennaio) è presente anche la ultimate?

karplus
28-12-2006, 22:31
Da quello che so io non é più possibile scaricare le varie beta di vista; di conseguenza la rtm non é proprio disponibile al grande pubblico. :mbe:

Qualunque versione di Vista può diventare una delle cinque sottoversioni, dipende dal seriale installato

ciriccio
28-12-2006, 22:36
Si si lo so che ora non è più possibole, scusa mi sono espresso male io.

In pratica, scusami... ma vorrei capire e soprattutto vorrei, in caso, far notare al tipo che ha sparato una cavolata:


Io ho due domande:


1) Esiste la possibilità che un utente consumer abbia una rtm con un seriale per la ultimate quindi (sapevo che oggi era disponibile solo per aziende no?)?

2)
Esiste la possibilità che il dvd di win magazine in questione desse la possibilità di installare la ultimate?

Grazie e sorry per la rottura di scatole :p

kekkorag
28-12-2006, 22:59
scusatemi se riposto la stessa domanda ma non mi sembra di aver avuto risposta, (lo dico senza alcun accenno di polemica)
sapete se con la versione finale di vista c'è un modo per attivare l'effetto aero anche su Geforce 4200 Ti?

Vifani
29-12-2006, 08:56
scusatemi se riposto la stessa domanda ma non mi sembra di aver avuto risposta, (lo dico senza alcun accenno di polemica)
sapete se con la versione finale di vista c'è un modo per attivare l'effetto aero anche su Geforce 4200 Ti?

Vista esiste già in versione finale (ma non per il pubblico) e no, la tua scheda video non supporterà mai Aero. E' necessario il supporto almeno allo shader model 2.0, cioè alle DirectX 9, e la tua scheda video è solo DirectX 8 compliant.

Le schede video compatibili con Aero saranno quindi dalle GeForce Fx in poi per NVIDIA e dalle Radeon 9500 in poi per ATI.

kekkorag
29-12-2006, 09:29
grazie

Eddie666
29-12-2006, 09:57
com'è la situazione a livello di driver per vista 64? attualmente i driver vengono maggiormente sviluppati per la versione a 32bit,oppure c'è lo stesso supporto anche per la 64bit? in definitiva,quale delle due versioni converrebbe installare ricercando la massima compatibilità con l'hardware attuale?

duffyduck
29-12-2006, 10:17
Essere smanettoni è lecito per carità, ma l'importante è che ci si renda conto di quello che si fà e che non si stia ad incolpare l'OS se a causa delle proprie azioni ci si becca virus, spyware, ecc... . Anche l'utilizzatore di linux ha una cultura informatica media superiore alla norma, sa benissimo come si configura il sistema, come si personalizza ogni minimo aspetto, cosa è l'utente root, ecc... e sa altrettanto bene che per "USARE" (leggi giocare, navigare, ascoltare musica, lavorare, ecc...) un OS non c'è bisogno dei diritti di amministrazione.
ciao vifani, sono perfettamente d'accordo su tutto.
ribadisco però che IO amo personalizzare qualsiasi aspetto del sistema operativo, eliminando o disattivando tutto ciò che trovo inutile o che non mi serve e quindi ben vengano le guide per il tweacking del sistema.
vista con tutti i suoi avvisi (sei sicuro?, ma lo vuoi veramente installare?, ma ne sei sicuro sicuro?) mi fa incazz@re e dato che so cosa ho scaricato e cosa sto installando, cerco di disabilitare questo servizio.
mi da fastidio essere considerato un cretino da vista.... :D

letsmakealist
29-12-2006, 11:05
mi da fastidio essere considerato un cretino da vista.... :D

il fatto è che a tutti noi che lo stiamo testando prima dell'uscita ufficiale, e quindi installazioni di programmi i più vari, bug testing, smanettamenti per le features nel registro etc. lo UAC è solo d'intralcio, poichè è stato pensato per l'utente "passivo" del pc, o per quelli che non avendo conoscenze "avanzate" potrebbero far danni.

appleroof
29-12-2006, 11:19
Raga scusate ma ho un dubbio (dettato dalla confusione su dx10 e retrocompatibilità)

assodato che le dx10 si hanno solo con Vista e con il medesimo si avranno le dx9L per far andare le vecchie schede dx9....

....con Vista gireranno i vecchi giochi in dx9 (insomma i vari Oblivion, Fear, Half life 2 e compagnia bella per intenderci) se ho anche la scheda dx10?

Spero di essere stato chiaro, grazie per la risposta (probabilmente già data altre volte ma capitemi che non ho voglia di leggere tutto il tread) :)


:help: :D

karplus
29-12-2006, 13:00
il fatto è che a tutti noi che lo stiamo testando prima dell'uscita ufficiale, e quindi installazioni di programmi i più vari, bug testing, smanettamenti per le features nel registro etc. lo UAC è solo d'intralcio, poichè è stato pensato per l'utente "passivo" del pc, o per quelli che non avendo conoscenze "avanzate" potrebbero far danni.

Premetto che quando dovevo installare tutto il mio software, pure io l'avevo disabilitato. Però forse non avete chiaro cosa fa veramente l'uac, che non é certo stato pensato per utenti "cretini" o "passivi.

I messaggi di conferma che richiede, non sono dei semplici si/no modello security center: cliccando si diventate administrator, ovvero acquisite dei previlegi.
Cosa ci importa di tutto questo a noi utenti smaliziati? Ci importa che se per caso passa qualche virus, essendo noi utenti senza previlegi amministrativi, il virus non fa danni...

L'ispirazione é stata presa dal mondo unix, dove per fare certe cose devi essere root, e non ti chiede un semplice si/no ma ti chiede addirittura la password di root, passaggio che in vista é stato tralasciato.

E unix non é certo stato progettato per utenti cretini o passivi. :asd:

Intel-Inside
29-12-2006, 13:23
Questo UAC mi sembra un pò complesso e scomodo... per certi versi, a me personalmente, sembra più facile come gestisce il tutto Linux... boh forse xè ormai ho abbastanza dimestichezza con Linux...

letsmakealist
29-12-2006, 14:10
Cosa ci importa di tutto questo a noi utenti smaliziati? Ci importa che se per caso passa qualche virus, essendo noi utenti senza previlegi amministrativi, il virus non fa danni...

IMHO i virus non "passano per caso".
almeno non nei pc degli "utenti smaliziati".

Vifani
29-12-2006, 14:58
com'è la situazione a livello di driver per vista 64? attualmente i driver vengono maggiormente sviluppati per la versione a 32bit,oppure c'è lo stesso supporto anche per la 64bit? in definitiva,quale delle due versioni converrebbe installare ricercando la massima compatibilità con l'hardware attuale?

Chi sviluppa i driver per Vista li sta sviluppando sia a 32 bit che a 64 bit. Il problema si pone per l'hardware per il quale i driver non vengono sviluppati. Parliamo di hardware non recentissimo e in questo caso usare i driver di XP a 32 bit per Vista 32 bit può dare qualche speranza (ma nessuna certezza). Difficile è applicare la stessa cosa per la versione a 64 bit perché di driver anche per XP a 64 bit ce ne sono ben pochi.

karplus
29-12-2006, 16:25
IMHO i virus non "passano per caso".
almeno non nei pc degli "utenti smaliziati".

Non hai torto, ma l'agguato é sempre dietro l'angolo, guarda i vari blaster ecc... se uno non aveva la patch, per quanto smaliziato fosse, il worm continuava a riproporsi...

Poi secondo questo assunto, visto che uno é "smaliziato" potrebbe anche fare a meno di antivirus, firewall ecc.. :fagiano:

Come ben sappiamo i virus non sono solo gli allegati che vanno eseguiti

Joxer
30-12-2006, 11:28
Negli ultimi 6 anni avrò preso un paio di Trojan e basta. Un buon antivirus e un buon firewall sempre aggiornati sono sufficienti secondo me.

giannola
30-12-2006, 12:07
IMHO i virus non "passano per caso".
almeno non nei pc degli "utenti smaliziati".

i virus passano per caso anche nei pc degli utenti più smaliziati, basta finire in un sito infetto.

giannola
30-12-2006, 12:12
Non hai torto, ma l'agguato é sempre dietro l'angolo, guarda i vari blaster ecc... se uno non aveva la patch, per quanto smaliziato fosse, il worm continuava a riproporsi...
esatto.

Poi secondo questo assunto, visto che uno é "smaliziato" potrebbe anche fare a meno di antivirus, firewall ecc.. :fagiano:

infatti, l'assunto è sbagliato. ;)
Per sopravvivere è saggio unire i sw di protezione alla prudenza e al buon senso.
E' dimostrato che non c'è antivirus che non si possa scavalcare, dunque è utile fare in modo di "proteggere il protettore", ovvero tenersi al riparo da attacchi che possono invalidare i nostri strumenti di difesa.
Non mi stancherò mai di dirlo, ma creare un account limitato è già un ottimo modo per impedire che i virus creino danni ereditando i nostri privilegi.

[QUOTE=karplus]Come ben sappiamo i virus non sono solo gli allegati che vanno eseguiti

ariesatto. :D

giannola
30-12-2006, 12:14
Negli ultimi 6 anni avrò preso un paio di Trojan e basta. Un buon antivirus e un buon firewall sempre aggiornati sono sufficienti secondo me.

tieni sempre presente che quelli rilevati non sono necessariamente TUTTI quelli presenti sul tuo pc, sono CERTAMENTE quelli rilevati dal tuo antivirus in quel momento. ;)

letsmakealist
30-12-2006, 14:25
Non hai torto, ma l'agguato é sempre dietro l'angolo, guarda i vari blaster ecc... se uno non aveva la patch, per quanto smaliziato fosse, il worm continuava a riproporsi...

Poi secondo questo assunto, visto che uno é "smaliziato" potrebbe anche fare a meno di antivirus, firewall ecc.. :fagiano:

Come ben sappiamo i virus non sono solo gli allegati che vanno eseguiti
senza un firewall efficiente, non mi azzardo neppure a configurare una connessione di rete.
ma IMHO l'antivirus è un baraccone, utile solo a rallentare qualsiasi operazione dell'OS, dal quale mi sono felicemente liberato da quando uso XP SP2.

l'unico virus che ho beccato in questi ultimi 12 mesi, è stato nel laptop di un collega in ufficio. un rootkit che, ovviamente, nemmeno un antivirus (aggiornato al limite della paranoia) considerato serio ed affidabile come il nod32 aveva rilevato.
ecco in questo caso, con Vista, l'utente "passivo" visitatore di dubbi siti, ma sprovvisto di account amministratore, non avrebbe potuto far danni.

ma sempre secondo me, se vai a finire su "siti infetti" allora non sei tanto "smaliziato" eh ;)

phoenixbf
30-12-2006, 21:31
mi da fastidio essere considerato un cretino da vista.... :D

Sono parzialmente d'accordo con te, devi considerare che Vista non lo useranno solo smanettoni o utenti medi, ci sono anche gli utonti e magari mia nonna che vuole scaricarsi la posta.

Per noi che stiamo dalla mattina alla sera a programmare e a mettere su l'ultima distro linux e' una cosa che sfugge troppo spesso.

Bisogna anche ragionare sul target finale delle persone.

giannola
31-12-2006, 06:36
senza un firewall efficiente, non mi azzardo neppure a configurare una connessione di rete.
ma IMHO l'antivirus è un baraccone, utile solo a rallentare qualsiasi operazione dell'OS, dal quale mi sono felicemente liberato da quando uso XP SP2.

l'unico virus che ho beccato in questi ultimi 12 mesi, è stato nel laptop di un collega in ufficio. un rootkit che, ovviamente, nemmeno un antivirus (aggiornato al limite della paranoia) considerato serio ed affidabile come il nod32 aveva rilevato.
ecco in questo caso, con Vista, l'utente "passivo" visitatore di dubbi siti, ma sprovvisto di account amministratore, non avrebbe potuto far danni.

contento tu se vuoi navigare senza protezione.

ma sempre secondo me, se vai a finire su "siti infetti" allora non sei tanto "smaliziato" eh ;)

per la cronaca qualche mese fa ho beccato un trojan in un sito di un centro assistenza autorizzato di una marca nota di schede madri. ;)
Dunque quanto affermi è privo di fondamento, i virus circolano ovunque finendo anche su siti "sicuri", credo che tu debba rivedere certe convinzioni onde evitare spiacevoli inconvenienti tecnici, uomo avvisato..... :D

Dr.Speed
31-12-2006, 06:47
da buon possessore di vista mi inscirvo anche su questa ennesima discussione :D

Alessandro300
31-12-2006, 15:46
Se dovessi comprare un nuovo computer mi converrebbe aspettare che esca windows vista ? o potrei comprarne uno con delle caratteristiche particolari ?
e se dovessi anche collegarlo alla mia hdtv mi servirebbe una scheda video particolare ?

[RenderMAN]
31-12-2006, 16:49
Lo installato da poco, ma purtroppo il mio Sygate non funge.

Mi serve assolutamente un fw software compatibile con Vista, mi fate qualche nome??

Alessandro300
31-12-2006, 18:58
ma è vero che con vista non si possono installare programmi non certificati ?
quindi addio a tutti i programmi per scaricare illegalmente ? o no ? :eek:

elevul
31-12-2006, 20:53
ma è vero che con vista non si possono installare programmi non certificati ?
quindi addio a tutti i programmi per scaricare illegalmente ? o no ? :eek:
Per ora il tcp non è ancora stato integrato in vista, quindi non ti preoccupare.

Dr.Speed
31-12-2006, 21:07
Per ora il tcp non è ancora stato integrato in vista, quindi non ti preoccupare.
esatto


ps. questo e l'ultimo mio messaggio dell'anno!! :D
buon anno!

elevul
31-12-2006, 21:10
esatto


ps. questo e l'ultimo mio messaggio dell'anno!! :D
buon anno!
Buon anno a tutti!!!!

max60
01-01-2007, 20:33
Ragazzi mi spiegate come fare a togliere Vista e rimettere il boot iniziale di XP ???
Sul pc di un mio amico avevamo 2 partizioni, una con xp home e l'altra con xp Pro e XP aveva creato il suo boot per scegliere con quali dei 2 partire.
Poi abbiamo creato una terza partizione e abbiamo messo la beta di Vista.
Ora però vuole rimuoverla, ma come devo fare ?
Devo semplicemente formattare la partizione di Vista ?
Non credo perchè adesso davanto al boot di XP c'è il boot di Vista che fa scegliere fra lui e le versioni precedenti di Vista.
Ho visto che in prima pagina di questa discussione si parla del sw Vistaboot, ma mi spiegate per favore i passi da fare e in quale ordine per tornare alla versione iniziale con il mio file boot.ini ?
Grazie !

Pistolpete
01-01-2007, 20:48
Ragazzi mi spiegate come fare a togliere Vista e rimettere il boot iniziale di XP ???
Sul pc di un mio amico avevamo 2 partizioni, una con xp home e l'altra con xp Pro e XP aveva creato il suo boot per scegliere con quali dei 2 partire.
Poi abbiamo creato una terza partizione e abbiamo messo la beta di Vista.
Ora però vuole rimuoverla, ma come devo fare ?
Devo semplicemente formattare la partizione di Vista ?
Non credo perchè adesso davanto al boot di XP c'è il boot di Vista che fa scegliere fra lui e le versioni precedenti di Vista.
Ho visto che in prima pagina di questa discussione si parla del sw Vistaboot, ma mi spiegate per favore i passi da fare e in quale ordine per tornare alla versione iniziale con il mio file boot.ini ?
Grazie !
Scarichi e installi vistaboot, fai tutto da lì.

max60
02-01-2007, 07:27
Scarichi e installi vistaboot, fai tutto da lì.
Si ho provato a guardare gli screenshot di quel programma, e ho visto che se non sbaglio c'è proprio un'opzione per eliminare il boot di vista e tornare al boot precedente.
Ma non ho capito una cosa:
sul disco ci sono 3 partizioni, tipo così
c: con XP Home
d: con XP pro
e: con Vista
il programma vistaboot su quale dei 3 sistemi operativi deve essere installato, per poter rimuovere il boot di vista ?
O è indifferente ???

cajenna
02-01-2007, 09:06
Lo puoi installare indifferentemente su uno dei tre so,io ad esempio,lo uso su xp.

max60
02-01-2007, 09:14
Si ma poi mi ricrea lui il boot.ini che adesso (se non erro) è stato eliminato dal disco c ?
E poi una volta ripristinato l'avvio, posso non eseguire più vistaboot ?

Pistolpete
02-01-2007, 11:07
Si ma poi mi ricrea lui il boot.ini che adesso (se non erro) è stato eliminato dal disco c ?
E poi una volta ripristinato l'avvio, posso non eseguire più vistaboot ?
Se non sbaglio potresti prima settare tutto e poi disinstallare vistaboot.

Axelscorpio
02-01-2007, 14:51
Come faccio a dare al mio utente esattamente le stesse capacità dell'administrator? nel senso.. tipo autocad non funziona se non lo lancio come administrator.. ma essendo il mio utente parte del gruppo administrator non voglio dover fare questa cosa! In pratica voglio fare un clone dell'utente administrator ma sotto il mio nome...grazie

karplus
02-01-2007, 16:31
Dovresti settare i permessi a "full control" per il tuo utente alla cartella di autocad, credo.

Axelscorpio
02-01-2007, 18:47
ma io voglio che sia così per tutti i programmi... non solo per autocad! uff uff e in utenti mi mette sia administrator (cn tra parentesi administrator e il mio nome) e poi anche il mio nome da solo..

karplus
02-01-2007, 18:51
Anch'io ho il mio nome utente sia come administrator che "da solo", perchè l'account diventa admin all'occorrenza. Prova a dare tutti i diritti anche all'utente comune per la cartella di autocad, se funziona estendi la cosa a tutta la cartella programmi e morta lì.

Axelscorpio
02-01-2007, 20:19
eh ho capito ma se poi ho dei programmi che non sono nella cartella o se ne installo di nuovi devo sempre ridargli le proprietà.. volevo agire sull'utente..
se mi loggo come administrator e elimino il mio utente? forse così risolvo tutto..

karplus
03-01-2007, 00:06
Ti sbagli, se la cartella c:\programmi ha i diritti di pieno accesso per gli utenti senza previlegi, anche le cartelle che ci sono dentro, comprese quelle che verranno create in futuro, erediteranno tali diritti di accesso.

Cmq fidati che tali "scocciature" ti ripagano in termini di sicurezza, pensa a un bel virus che non può fare tanti danni perchè tu non sei administrator ed ergo nemmeno lui... :Prrr:

Dr.Speed
03-01-2007, 05:15
ho fatto delle patch per avere i diritti di amministratore, se posso farlo le posto :)

alex12345
03-01-2007, 07:41
Salve ragazzi,windows Vista mi stà facendo impazzire!!! :muro:
Non mi riconosce la mia connessione internet con FASTWEB!!! :muro:
Non sò più che fare,la configurazione è quella in firma.La scheda di rete che utilizzo è quella integrata nella scheda madre.
In pratica non mi si configura,mi esce la scritta connessione limitata.
Grazie in anticipo per l'aiuto

letsmakealist
03-01-2007, 09:36
ho fatto delle patch per avere i diritti di amministratore, se posso farlo le posto :)

sono quel paio di modifiche al registro ?

comunque, non vedo perchè non potresti postarle.

Dr.Speed
03-01-2007, 09:41
sono quel paio di modifiche al registro ?

comunque, non vedo perchè non potresti postarle.
eccolo:
Windows Registry Editor Version 5.00

[HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows NT\CurrentVersion\Winlogon\SpecialAccounts\UserList]
"Administrator"=dword:00000001

karplus
03-01-2007, 12:05
c'è un modo ancora più veloce: run --> msconfig --> tools --> disable uac --> launch