View Full Version : HP Compaq NC8430 - prime impressioni
JustSmallV
01-10-2006, 22:50
Cmq ragazzi ribadisco che il nootebook va veramente bene, la ventola non è fastidiosa....ho notato però che se la batteria è al 100% la ventola non parte neanche (tranne che in condizioni di stress della cpu naturalmente), quindi probabilmente la circuiteria di ricarica genera calore e fa partire la ventola :cool:
Io lo uso senza batteria e la ventola gira lo stesso......mi sa che non è lì il problema...
:muro: :muro: :muro:
82screamy
02-10-2006, 10:19
Vorrei acquistare un HP con centrino 2 duo, ora sono indeciso se prendere 8430 con una ATI X1600 o un 8440 con ATI ATI Mobility FireGL V5200. Il processore sarebbe un T7200 e tutto il resto è uguale, ambedue con HD 80. Altra differenza è che l'8440 ha 3 anni di garanzia. Differenza di prezzo solo 60 euro . Quello che non so bene è la differenza tra le due schede grafiche. Voi che dite??
Prova a dare un'occhiata qui per un Lenovo equipaggiato con la FireGL:
http://www.notebookreview.com/default.asp?newsID=2864&Review=Lenovo+ThinkPad+T60p
e qui per l'nc8430 con X1600:
http://www.notebookreview.com/default.asp?newsID=3080&review=HP+nc8430
A parita' di configurazione, la FireGL e' meno performante nel 3DMark 05, si posiziona tra una X700 e la X1600...tutto sta all'uso che ne farai del portatile; per la garanzia ho qualche dubbio, un paio d'anni dovresti sempre averli in qualche modo (c'e' una discussione apposita nel forum su questo argomento) e poi puoi sempre estenderla...
Io voto per l'nc8430 con t7200...spero di averlo in settimana :D
Ciauz!
JustSmallV
02-10-2006, 11:29
Come ha fatto notare qualcuno in un post precedente, si potrebbe spostare questa discussione nella sezione thread ufficiali?
Admin?!? Ci siete?!? :)
UP
Io lo uso senza batteria e la ventola gira lo stesso......mi sa che non è lì il problema...
:muro: :muro: :muro:
Infatti è già ripartita la maledetta, mi ero già illuso :cry:
ChristinaAemiliana
02-10-2006, 12:42
Come ha fatto notare qualcuno in un post precedente, si potrebbe spostare questa discussione nella sezione thread ufficiali?
Admin?!? Ci siete?!? :)
Ci siamo ma non leggiamo tutti i thread tutti i giorni, non ci basterebbero le 24 ore della giornata! :D
Se avete bisogno di me contattatemi in pvt. :)
Discussione inserita tra i thread ufficiali. ;)
82screamy
02-10-2006, 15:29
:yeah:
Thanks! :)
CIAO a tutti
qualcuno che ha il modello con T2500 puo' controllare il bios e verificare se c'è la possibilita' di disabilitare il TPM
altra richiesta
qui c'è un benchmark da effettuare con photoshop cs2
qui (http://www.driverheaven.net/photoshop/)
perchè non confrontiamo il t7200 al t2500 ?
... si vde che lo vorrei prendere?? :)
82screamy
02-10-2006, 15:37
CIAO a tutti
qualcuno che ha il modello con T2500 puo' controllare il bios e verificare se c'è la possibilita' di disabilitare il TPM
altra richiesta
qui c'è un benchmark da effettuare con photoshop cs2 http://www.driverheaven.net/photoshop/ (qui)
perchè non confrontiamo il t7200 al t2500 ?
... si vde che lo vorrei prendere?? :)
Non mi è ancora arrivato, ma a quanto mi risulta il t2500 con core duo (t2300-2400-2500 per intenderci) non ha il tpm integrato, mentre il core 2 duo (t5600-t7200 ecc) sì, però lo si può disabilitare da bios; qualcuno l'ha confermato in un post precedente.
Ciauz! :)
... altra domanda:
il bluetooth è integrato o è opzionale?
82screamy
02-10-2006, 21:23
... altra domanda:
il bluetooth è integrato o è opzionale?
Guardati le specifiche dal sito presso cui intendi acquistarlo no?
Ad esempio, su e-price la versione con t7200 (RH474ET) ce l'ha...suppongo che siano tutti equipaggiati allo stesso modo, a parità di cpu; non mi sembra che sia un portatile configurabile...a meno che non te lo configuri dal sito hp, facendo risultare prezzi assurdi, come scritto prima...
Ciauz! :)
scusa ma non mi sono spiegato bene, intendevo sapere se è un BT 2.0 EDR o inferiore
82screamy
03-10-2006, 09:56
scusa ma non mi sono spiegato bene, intendevo sapere se è un BT 2.0 EDR o inferiore
Se intendi semplicemente BT 2.0, dalle specifiche dell'nc8430
http://h20195.www2.hp.com/V2/GetDocument.aspx?docid=0900a5a58161959e&cc=it&lc=it
risulta esserlo.
In ogni caso, prova a telefonare al call center di HP per avere conferme su tutti i tuoi dubbi: la loro assistenza è tra le più rinomate.
Consiglio: prima di fare 100mila domande, andiamoci a leggere le specifiche dal sito ufficiale e da quello da cui si effettuano gli acquisti, no? Risparmieresti tempo tu e quelli che ti rispondono :)
Ciauz! :)
qui (link già postato [sempre da me]) trovi maggiori info sul modulo bluetooth e in generale sul portatile: http://h20195.www2.hp.com/V2/pdf/c00641462.pdf
kaRdejBE
03-10-2006, 21:36
Ah,,,,,,,è un gioiellino......Consigliabile a tutti....
Per quanto riguarda lo schermo, si diceva che nn è molto luminoso e nn ha una resa cromatica pari a quella dei lucidi...Beh...smanettando nell'aTi control panel sono riuscito a risolvere il problema....Nella voce "colori" bisogna giocare col contrasto/luminosità del rosso in particolare...Tutto ok ragazzi...i divX si vedono bene...devo ancora provare un dvd...Buonanotte
Ah...ha il lettore di impronte!
Chiarisco per evitare malintesi ;)
Non ho mai detto "nn è molto luminoso".... anzi... usare un portatile all'aperto in una giornata di sole è una cosa che non tutti i notebook permettono, questo si!
Se provi a rileggere bene il mio post dicevo altro. Ho sempre lodato questo LCD, ho anche postato un'immagine con un angolo orizzontale impressionante... (a pagina 6 o 7 ... boh...) quindi dal punto di vista "cristalli" e tecnologia LCD siamo sicuramente in fascia alta.
Però IMHO sarebbe falso dire che si vedono i colori come su un lucido (lo dico per esperienza, passando da uno all'altro)
L'angolo orizzontale di questo LCD è si impressionante, però tende a "ingrigire" i colori, questo è normale per uno schermo opaco (non è un difetto di questo particolare LCD insomma!)... se si va in diagnale la vista oltrepassa uno spessore opacizzato e corrugato relativamente più grande (si va di taglione... non perpendicolari!), quindi aumenta l'effetto di artefazione cromatica.
Uno schermo lucido non ha una superfice corrugata di fronte, ma solo un sottile velo, quindi questo effetto si riduce notevolmente! Cambiando posizione orizzontale, entro i limiti dei cistalli LCD, i colori rimangono tali.
Gli schermi opaci hanno grandi vantaggi sui riflessi, ma anche svantaggi sulla resa cromatica.
Se si sta di fronte al portatile nessun problema (anzi non avere riflessi è sicuramente meglio!)... se bisogna guardare un film posizionando il portatile a mo di televisione in più di una persona... sicuramente vince uno schermo lucido.
Passando da una tecnologia all'altra, non trovo vincitori... ognuno ha dei pregi e dei difetti, tutto qui! ;)
JustSmallV
05-10-2006, 15:05
In effetti ho visto anch'io quell'effetto guardando dal lato...
Cmq, ho notato qlc di strano...(forse)...impostando una luminosità di -40 con alimentazione da rete si vede chiaro, passando alla batteria il livello di luminosità scende molto...boh....
passando alla batteria il livello di luminosità scende molto...boh....
Beh penso dipenda dalla gestione risparmio energetico....credo :)
ciao ragazzi. volevo sapere da voi se avete fatto l'upgrade per la memoria ram da 1x512mb o 1x1024 a 2x512 o 2x1024 e se si che memoria so-dimm avete usato e dove l'avete acquistata :)
Io sono passato da 1*512 a 2*1gb, quindi le ho cambiate entrambe, ho preso delle teamgroup 667 pero dove le ho prese non ne hanno piu gia da un pezzo, magari cerca qualcosa tipo ddr2 so-dimm con trovaprezzi.
Cmq se devi prenderne un solo banco da affiancare a quello gia presente, ti conviene prenderlo uguale, quindi direttamente da HP o store ufficiali HP
ai ai ai...
quale scegliere tra questo splendido nc8430 e l'asus F3JA-AP036H?
da tutto quello che stò leggendo questo HP è una bomba, e purtroppo non ho trovato pareri diretti sull'asus per poter fare dei paragoni....
datemi un consiglio!
Pesitalia
07-10-2006, 10:42
Sono in attesa di ricevere a casa il mio nuovo acquisto (HP NC8430 con T7200) Non conosco l'ASUS, ma da un confronto delle specifiche saltano all'occhio due punti a favore dell'HP:
RAM:- 1 x 1024 su HP contro 2 x 512 su ASUS (se vuoi upgradare la RAM con ASUS non recuperi quella esistente)
Ris schermo:- WSXGA+ su HP contro WXGA su ASUS
Saluti
Carlo
anche secondo me l'hp ha diversi punti a favore:
- il peso inferiore
- la batteria di durata praticamente doppia
- il doppio cursore
- lo schermo di qualità superiore
:)
anche secondo me l'hp ha diversi punti a favore:
- il peso inferiore
- la batteria di durata praticamente doppia
- il doppio cursore
- lo schermo di qualità superiore
:)
da quel che ho letto è anche fatto con materiali migliori l'hp (lega di magnesio se non sbaglio!).
Non vedo l'ora che il prezzo scenda anche se penso ci vorrà qualche mese...
"esteticamente" questo hp mi sembra possa venir dopo solo a sony e ad apple. mi stà piacendo parecchio!
82screamy
08-10-2006, 10:20
da quel che ho letto è anche fatto con materiali migliori l'hp (lega di magnesio se non sbaglio!).
Non vedo l'ora che il prezzo scenda anche se penso ci vorrà qualche mese...
"esteticamente" questo hp mi sembra possa venir dopo solo a sony e ad apple. mi stà piacendo parecchio!
Temo dovrai attendere davvero un pò, per lo meno se vuoi prendere il modello con t7200...quello con il t2500 è rimasto in fascia alta per parecchio tempo, per scendere fino all'attuale prezzo uguale-identico a quello con t7200...
Se ti può essere d'aiuto, eprice fa un finanziamento a tasso 0...
Ciauz! :)
sYberian
08-10-2006, 11:17
raga il seguente modello: http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/sm/WF06b/22655-283701-283701-283701-12434492-12397376-77979967.html
è il core 2 duo come scritto vero, perchè poi dice che ha 2MB cache L2?!? Mi assicurate sia solo un errore nell'aggiornamento delle configurazioni? grazie, sarei molto interessato all'acquisto di questo portatile dopo varie ricerche, secondo voi è già vista capable e reggerà l'interfaccia Aero con la scheda grafica x1600, il bus di memoria è a 128 bit vero? Scusate le numerose domande e grazie! :)
82screamy
08-10-2006, 11:31
raga il seguente modello: http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/sm/WF06b/22655-283701-283701-283701-12434492-12397376-77979967.html
è il core 2 duo come scritto vero, perchè poi dice che ha 2MB cache L2?!? Mi assicurate sia solo un errore nell'aggiornamento delle configurazioni?Vai tranquillo, le cpu intel dal t7200 in su sono tutti con 4MB di cache
grazie, sarei molto interessato all'acquisto di questo portatile dopo varie ricerche, secondo voi è già vista capable e reggerà l'interfaccia Aero con la scheda grafica x1600
Bastava cercare "Vista capable" con google :rolleyes:
http://www.microsoft.com/technet/windowsvista/evaluate/hardware/vistarpc.mspx
Comunque è anche Vista premium, quindi Aero è ok! :)
l bus di memoria è a 128 bit vero?
Decisamente sì.
Ciauz!
sYberian
08-10-2006, 13:19
...grazie! ;)
82screamy
08-10-2006, 13:34
...grazie! ;)
Di nulla :)
Temo dovrai attendere davvero un pò, per lo meno se vuoi prendere il modello con t7200...quello con il t2500 è rimasto in fascia alta per parecchio tempo, per scendere fino all'attuale prezzo uguale-identico a quello con t7200...
Se ti può essere d'aiuto, eprice fa un finanziamento a tasso 0...
Ciauz! :)
purtroppo missà che hai ragione :(
il fatto è che detesto l'idea di spendere 1600 euro per qualcosa che fra un paio di mesi sarà già obsoleta...
diciamo allora che "spero" che agli inizi del 2007 l'hp faccia scendere i listini e renda comprabile questo gioiellino ad esempio intorno ai 1300 euro! sarebbe fantastico no? :D
anche secondo me l'hp ha diversi punti a favore:
- il peso inferiore
- la batteria di durata praticamente doppia
- il doppio cursore
- lo schermo di qualità superiore
:)
sarei veramente curioso di poter vedere dal vivo lo schermo di questo HP! ne parlate tutti benissimo, inoltre io privilegio gli schermi opachi a quelli lucidi ( ad eccezione degli x-black sony con cui hanno fatto un capolavoro!!! )
Chiarisco per evitare malintesi ;)
Non ho mai detto "nn è molto luminoso".... anzi... usare un portatile all'aperto in una giornata di sole è una cosa che non tutti i notebook permettono, questo si!
Se provi a rileggere bene il mio post dicevo altro. Ho sempre lodato questo LCD, ho anche postato un'immagine con un angolo orizzontale impressionante... (a pagina 6 o 7 ... boh...) quindi dal punto di vista "cristalli" e tecnologia LCD siamo sicuramente in fascia alta.
Però IMHO sarebbe falso dire che si vedono i colori come su un lucido (lo dico per esperienza, passando da uno all'altro)
L'angolo orizzontale di questo LCD è si impressionante, però tende a "ingrigire" i colori, questo è normale per uno schermo opaco (non è un difetto di questo particolare LCD insomma!)... se si va in diagnale la vista oltrepassa uno spessore opacizzato e corrugato relativamente più grande (si va di taglione... non perpendicolari!), quindi aumenta l'effetto di artefazione cromatica.
Uno schermo lucido non ha una superfice corrugata di fronte, ma solo un sottile velo, quindi questo effetto si riduce notevolmente! Cambiando posizione orizzontale, entro i limiti dei cistalli LCD, i colori rimangono tali.
Gli schermi opaci hanno grandi vantaggi sui riflessi, ma anche svantaggi sulla resa cromatica.
Se si sta di fronte al portatile nessun problema (anzi non avere riflessi è sicuramente meglio!)... se bisogna guardare un film posizionando il portatile a mo di televisione in più di una persona... sicuramente vince uno schermo lucido.
Passando da una tecnologia all'altra, non trovo vincitori... ognuno ha dei pregi e dei difetti, tutto qui! ;)
tu quindi sei soddisfatto della resa di questo monitor?
82screamy
08-10-2006, 15:15
purtroppo missà che hai ragione :(
il fatto è che detesto l'idea di spendere 1600 euro per qualcosa che fra un paio di mesi sarà già obsoleta...
diciamo allora che "spero" che agli inizi del 2007 l'hp faccia scendere i listini e renda comprabile questo gioiellino ad esempio intorno ai 1300 euro! sarebbe fantastico no? :D
Come preferisci...purtroppo devo avvisarti però che la logica dell'"attendo così scendono i prezzi" non vale molto in informatica, poichè il ricambio tecnologico è molto rapido, anzi azzardo che sia il più rapido in assoluto rispetto a tutti gli altri campi della scienza. Tutto sta a quello che vuoi fare tu con il tuo nuovo portatile. Se non intendi fare cose eccezionalmente pesanti dal punto di vista computazionale, un core duo o un turion 64 x2 potrebbe andarti benissimo; certo, sono della generazione precedente, se di "generazione" si può parlare per una cpu uscita a gennaio (2006) e "obsoleta" da metà agosto (2006), ma per qualunque uso va più che bene, e risparmieresti un pò. Ti sconsiglierei di cercare una cpu single core per il semplice fatto che ha effetti positivissimi nell'uso di tutti i giorni (winamp non salta mai o comunque non c'è bisogno di dare maggiore priorità al suo processo, per dirtene una terra-terra!!!), però potresti rivolgerti ai modelli con t2400 (o il rispettivo t5500): andrebbero più che bene e risparmieresti un bel pò, nell'ordine dei 200-300 euro, come lo stesso nc8430 con t2400 (e suppongo che ci sia quello con il t5500, o comunque uscirà a breve...) Fermo restando di "accontentarsi" di tecnologie recentissime ma non tra le più performanti...2MB di cache sono molte, la risoluzione WXGA potrebbe addirittura essere più comoda per alcuni, ma la differenza potrebbe non giustificare un esborso maggiore. Tutto ovviamente IMHO.
Per aumentare però ulteriormente la tua confusione, aggiungo che un portatile, a differenza di un desktop assemblato, è ben poco aggiornabile, s non per la RAM e poco altro...più lo prendi "massiccio" ora, più in là dovrebbe issare bandiera bianca...è questo il ragionamento che mi son fatto quando ho ordinato il modello t7200 (lo aspetto per l'inizio di questa settimana!), tanto più che prendendolo a rate 20 euro in più al mese non mi cambiano la vita, ma forse l'allungano a lui di un sei mesi - un anno.
Ciauz! :)
kaRdejBE
08-10-2006, 18:07
tu quindi sei soddisfatto della resa di questo monitor?
Direi di si!
Sono appena tornato da un giro, dove ho visto dal vivo un Toshiba (schermo opaco 1280x800)... co centrinoddo 1.66.
Per carità, si parla di un altra fascia di prezzo (sui 900e il Toshiba)... comunque l'altro notebook aveva sicuramente una minore luminosità ed un angolo di visuale inferiore.
Rispetto allo schermo cristal brite (o qualcosa di simile) del mio precedente FSC... ci sono aspetti migliori ed alcuni peggiori.
Sicuramente va meglio per esterni questo HP.
Sicuramente l'alta risoluzione è molto efficace per i software ma complessivamente meno rilassante rispetto alla 1280x800.
Sicuramente la resa cromatica del FSC era migliore non appena spostati dall'asse orizzontale (sul verticale tutti gli LCD cambiano i colori)
Ovviamente questo è solo un mio umile parere, quindi prendilo come tale!
Cià
Direi di si!
Sono appena tornato da un giro, dove ho visto dal vivo un Toshiba (schermo opaco 1280x800)... co centrinoddo 1.66.
Per carità, si parla di un altra fascia di prezzo (sui 900e il Toshiba)... comunque l'altro notebook aveva sicuramente una minore luminosità ed un angolo di visuale inferiore.
Rispetto allo schermo cristal brite (o qualcosa di simile) del mio precedente FSC... ci sono aspetti migliori ed alcuni peggiori.
Sicuramente va meglio per esterni questo HP.
Sicuramente l'alta risoluzione è molto efficace per i software ma complessivamente meno rilassante rispetto alla 1280x800.
Sicuramente la resa cromatica del FSC era migliore non appena spostati dall'asse orizzontale (sul verticale tutti gli LCD cambiano i colori)
Ovviamente questo è solo un mio umile parere, quindi prendilo come tale!
Cià
com'è la resa del monitor a risoluzioni inferiori come appunto 1280 x 800 ?
ciao e grazie per tutte le info! :)
Come preferisci...purtroppo devo avvisarti però che la logica dell'"attendo così scendono i prezzi" non vale molto in informatica, poichè il ricambio tecnologico è molto rapido, anzi azzardo che sia il più rapido in assoluto rispetto a tutti gli altri campi della scienza. Tutto sta a quello che vuoi fare tu con il tuo nuovo portatile. Se non intendi fare cose eccezionalmente pesanti dal punto di vista computazionale, un core duo o un turion 64 x2 potrebbe andarti benissimo; certo, sono della generazione precedente, se di "generazione" si può parlare per una cpu uscita a gennaio (2006) e "obsoleta" da metà agosto (2006), ma per qualunque uso va più che bene, e risparmieresti un pò. Ti sconsiglierei di cercare una cpu single core per il semplice fatto che ha effetti positivissimi nell'uso di tutti i giorni (winamp non salta mai o comunque non c'è bisogno di dare maggiore priorità al suo processo, per dirtene una terra-terra!!!), però potresti rivolgerti ai modelli con t2400 (o il rispettivo t5500): andrebbero più che bene e risparmieresti un bel pò, nell'ordine dei 200-300 euro, come lo stesso nc8430 con t2400 (e suppongo che ci sia quello con il t5500, o comunque uscirà a breve...) Fermo restando di "accontentarsi" di tecnologie recentissime ma non tra le più performanti...2MB di cache sono molte, la risoluzione WXGA potrebbe addirittura essere più comoda per alcuni, ma la differenza potrebbe non giustificare un esborso maggiore. Tutto ovviamente IMHO.
Per aumentare però ulteriormente la tua confusione, aggiungo che un portatile, a differenza di un desktop assemblato, è ben poco aggiornabile, s non per la RAM e poco altro...più lo prendi "massiccio" ora, più in là dovrebbe issare bandiera bianca...è questo il ragionamento che mi son fatto quando ho ordinato il modello t7200 (lo aspetto per l'inizio di questa settimana!), tanto più che prendendolo a rate 20 euro in più al mese non mi cambiano la vita, ma forse l'allungano a lui di un sei mesi - un anno.
Ciauz! :)
che dire... sicuramente hai ragione... anche se proprio nel mondo dell'informatica c'è stata una grossa impennata quest'ultimo anno dopo un periodo di leggero stallo... e secondo me anche fra sei mesi un t7200 sarà molto più attuale ad esempio di un t2300 a 6 mesi dalla sua uscita...
con questo intendo dire che dopo un'evoluzione così vorticosa come quella che c'è stata in quest'ultimo anno è probabile che segua un periodo di leggero stallo..
intendevo aspettare un paio di mesi proprio per quello :)
RandoM X
10-10-2006, 08:05
Ciao a tutti, anche io sono il felice possessore di questo notebook ma essendo ignorante in materia, mi imbatto in qualche difficoltà...
L'altro giorno ho creato i miei primi DVD e mi sono così accorto che il programma di masterizzazione (il Sonic pre-installato) identifica i supporti da 4,7GB come da 4,4GB (per ora ho provato solo dei TDK DVD+R che masterizza però regolarmente).
C'è qualche impostazione nel software o in Windows che devo modificare?
Grazie mille
ciao
sono diventato un nuovo possessore di questo portatile con il T7200.
mi dovrebbe arrivare tra breve e non vedo l'ora di testare il suo potenziale con grafica e rendering video.
vi faro' sapere :)
ora non mi resta che vendere questo... toshiba (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=14093108#post14093108)
La famiglia si allarga :D
@ Random X: è normale che dia una capacità inferiore, infatti se uso nero ed inserisco un dvd vergine come capacità disponibile mi dice 4,489 GB. Penso che dipenda dalla gestione del file System (ad esempio il mio HDD dA 80gb ha una capacità di 74,5 GB)
Ciao
sYberian
11-10-2006, 15:41
...una curiosità, sapete la marca dell'hard disk e del masterizzatore? E come si comporta quest'ultimo? Una cosa ancora i DVD di ripristino sono semplici DVD 5 da 4,7 giga vero? Grazie!
p.s. ho prenotato il modello con T7200 è il mio primo portatile e credo che sostituirà il desktop per un bel pò, spero proprio di aver fatto un buon acquisto, ciao! :)
kaRdejBE
11-10-2006, 18:07
com'è la resa del monitor a risoluzioni inferiori come appunto 1280 x 800 ?
ciao e grazie per tutte le info! :)
...una curiosità, sapete la marca dell'hard disk e del masterizzatore? E come si comporta quest'ultimo? Una cosa ancora i DVD di ripristino sono semplici DVD 5 da 4,7 giga vero? Grazie!
p.s. ho prenotato il modello con T7200 è il mio primo portatile e credo che sostituirà il desktop per un bel pò, spero proprio di aver fatto un buon acquisto, ciao! :)
Vi consiglio di rileggere anche le prime pagine di questo thread... lo so... ce ne sono tante ed i post di maggior interesse e partecipazione diventano dispersivi... ma questa domanda è già stata posta al gruppo...
In ogni caso:
1) La resa al di fuori della risoluzione nativa non è ottimale (come d'altronde su tutti gli LCD)
Su immagini o filmati / giochini... la cosa non da fastidio.
Per la navigazione, per contenuti di testo... IMHO è molto seccante... insomma molto meglio tenere l'alta risoluzione, anche a costo di avere caratteri piccoli, ma nitidi e ben definiti.
L'effetto "sfuocato" è sensibilmente minore nelle risoluzioni più basse della nativa, ma comunque caratterizzate dalle stesse proporzioni (appunto 1280x800), in ogni caso presente.
2) L'HD e' un Fujitsu ed il lettore un Matshita, sulle prime pagine trovi un link che manda ad un po di tests, fra cui trovi anche quello inerente all'HD.
In ogni caso, non è una bomba prestazionale questo HD, ma è uno fra i più silenziosi e meno dispendiosi energeticamente fra i vari 5400rpm da netebook.
(per esempio i WD scheggiano di più ma succhiano di più... di fatto credo nessuna casa costruttrice li metta di serie nei propri NB)
Personalmente non ho di che lamentarmi sull'HD.. è ovvio che un confronto con un Desktop è improponibile (l'HD nei portatili è il collo di bottiglia che più si avverte "a pelle" durante l'utilizzo!)
kaRdejBE
11-10-2006, 18:43
con questo intendo dire che dopo un'evoluzione così vorticosa come quella che c'è stata in quest'ultimo anno è probabile che segua un periodo di leggero stallo..
intendevo aspettare un paio di mesi proprio per quello :)
Bah... IMHO è vero in parte... i merom hanno un bus "castrato" a 667 rispetto alla versione 2Duo Desktop.
L'arrivo del mercato di nuove tecnologie è molto dettato dai tempi di Domanda sul mercato... ovvero NATALE!
Quest'anno arriva in volumi giusti per la fine dell'anno (massime vendite) il T7200, tanto da coprire le esigenze del mercato.
Poi prima dell'estate ci sarà forse una versione un po più bombata (bus + alto?)... magari con un nuovo chipset solo in parte retrocompatibile (tanto per far cambiare tutto a chi vorrebbe solo upgradare...)
Poi chi lo sa per il prossimo Natale quale diavoleria (già pianificata) buttano fuori...
Queste sono le regole del mercato... non avrebbe senso, economicamente parlando, giocare subito tutte le cartuccie: si svalutano troppo i vecchi prodotti ancora in giacenza, si buttano via Jolly per i prossimi futuri acquirenti ingolositi dalla nuova e mirabolante tecnologia... invogliati a rimetter mano al proprio portafoglio....
Andando un po fuori dal contesto Notebook:
Fai caso ai vari PCI-Express... alle nuove schede madri che hanno SOLO 1 ATTACCO PCI e 3000 S-ATA... servono per farti comprare nuove schede video... servono x farti buttare il vecchio disco fisso che vorresti riciclare come archivio... non tanto per avere una nuova tecnologia in grado di incremetare le prestazioni....
Lo, so... questo è il nostro mondo consumista... (questa riflessione è un po OT... forse è meglio non entrare in argomento ;) )
Tornando IT: i migliori periodi d'acquisto per il settore informatico secondo me sono sempre stati un po di mesi prima di natale (ora) e verso Giugno... si trovano sempre ottime occasioni.
Inoltre, quando uno strumeto serve... si prende senza tante attese, prima o poi si svaluta, escono nuovi prodotti migliori ecc ecc... non ci sono eccezioni!
Se invece si ha il tempo per pianificare l'acquisto, per valutare ecc ecc... allora è l'unico caso in cui val la pena posticipare un acquisto... sempre che questo non diventi un circolo vizioso... si guarda si guarda... si legge... e si rimane con il vecchio PC per mesi e mesi... :D
ho comprato anche io l'hp nc8430 :)
ho preso il T7200, x1600, 1680x1050, 2x1024mb di ram (ho preso un modulo a parte), 2 batteria (1 inclusa + quella tipo docking che si attacca alla prima).
sYberian
12-10-2006, 17:45
Ti faccio i complimenti, io credo che aggiungerò il nuovo modulo a Natale, funzionerà in dual channel?...comunque attendiamo tue recensioni!!! Facci sapere cosa ne pensi e come è in azione!
Sei il Ludus di un altro forum per caso? ;) Ciao ciao!
Ti faccio i complimenti, io credo che aggiungerò il nuovo modulo a Natale, funzionerà in dual channel?...comunque attendiamo tue recensioni!!! Facci sapere cosa ne pensi e come è in azione!
Sei il Ludus di un altro forum per caso? ;) Ciao ciao!
si sono ludus su tutti i forum che frequento: tomshw, pctuner, hwupgrade, etc...
spero mi arrivi presto perchè il secondo modulo di ram e la seconda batteria non erano disponibili (il portatile si), spero che non mi facciano aspettare molto!
appena mi arriva sicuramente posterò i miei commenti :)
82screamy
12-10-2006, 21:49
Dopo una lunga, lunghissima attesa è arrivato, è arrivato, è arrivatooooooooooooo!!! :D Due settimane per un finanziamento, grazie alla velocità delle poste!!! :muro:
Domani o al max dopodomani vi farò sapere le mie impressioni! :D
Ciauz! :)
Mi raccomando appena riesci facci sapere le tue prime impressioni!!!Complimenti per l'acquisto...
Ciao by MaRmA!!! :D
mi dovrebbe arrivare oggi....
:cincin: :cincin: :cincin: :cincin:
vi faro' sapere :)
82screamy
13-10-2006, 18:43
Mi raccomando appena riesci facci sapere le tue prime impressioni!!!Complimenti per l'acquisto...
Ciao by MaRmA!!! :D
Dunque...ora sto ancora finendo di recuperare i vari software da installarci su e mi sto documentando su come trattare il problema "Partizione di recupero": che faccio? Formatto? :confused:
Dopo aver creato i dvd di ripristino (il primo l'ha creato due volte, la prima non era andata a buon fine...), per i quali ho atteso non poco tempo, ho iniziato ad utilizzarlo, non ancora intensivamente!
C'è da dire sicuramente che la qualità costruttiva è ai massimi livelli, la batteria pesa poco ed è piuttosto piccola, la ventolina sinistra scalda quanto basta (anche se non ho ancora installato alcun gioco) e quella inferiore scalda senza rendere inutilizzabile la tastiera...anzi, è piuttosto fresca, dopo circa un'ora per la creazione dei 2 dvd.
Nella versione col t7200 posso confermare la presenza del lettore di impronte, utilizzabile al posto della password di accesso a Windows.
L'impatto con una risoluzione così elevata è però stato piuttosto negativo. Sarà che sono abituato ad un crt piatto da 17" a 1024x768 e che mi mancano 7 diottrie, ma è fastidioso, e almeno ogni 10-15 minuti devo staccare gli occhi dal monitor. Probabilmente lavorerò spesso sulla scrivania e lo terrò attaccato al crt del desktop, ma ho comunque intenzione di vedere come funziona il programma Liquid view (a proposito, qualcuno ha delle esperienze con questo programma?), che dovrebbe attenuare l'effetto caratteri piccoli. Non mi ha convinto per nulla impostare i caratteri grandi con risoluzione 1680; nemmeno scalare a 1280 dà un effetto ottimale: l'usabilità ne guadagna, ma l'effetto sfocatura che viene applicato non mi ha entusiasmato. C'è poco da fare, con i monitor tft bisogna andare alla risoluzione nativa!
Più in là cercherò di fare qualche test, soprattutto per verificare in prima persona l'impatto del dual core, di cui per me sarà la prima esperienza.
Se avete domande, chiedete pure!
Ciauz! :)
mi è arrivato!!!
prime impressioni a caldo
la risoluzione è alta ed effettivamente da un po' fastidio, ma lavorando sui settaggi nelle opzioni dello schermo (aspetto) ho ingrandito un po' le icone e i caratteri e ora va decisamente bene.
Gli altoparlanti sono decisamente il punto debole del notebook: gracchiano a volume non altissimo.... decisamente un'altra cosa i 2 altoparlanti Harman Kardon del mio Toshiba.
Per il resto è fatto veramente bene, al tatto è piacevole e lo schermo,pur opaco, mi pare sia veramente all'altezza.
la batteria dura circa 3 ore
ho notato una cosa che non capisco: ho lanciato CPU-Z e nella pagina della memoria mi scrive :
ram type DDR 1024 MBytes (pc2-5300)
Channel single
Frequency 333 MHz :mad:
ma non dovevano essere a 667?
si deve settare qualcosa per andare 667?
:help:
82screamy
14-10-2006, 12:28
la risoluzione è alta ed effettivamente da un po' fastidio, ma lavorando sui settaggi nelle opzioni dello schermo (aspetto) ho ingrandito un po' le icone e i caratteri e ora va decisamente bene.
Posso chiederti che impostazioni stai usando?
ho notato una cosa che non capisco: ho lanciato CPU-Z e nella pagina della memoria mi scrive :
ram type DDR 1024 MBytes (pc2-5300)
Channel single
Frequency 333 MHz :mad:
ma non dovevano essere a 667?
si deve settare qualcosa per andare 667?
:help:
E' normale, quella è la frequenza base; DDR raddoppia i dati per ciclo di clock, quindi 333x2
Ciauz! :)
nel pannello di controllo ho selezionato SCHERMO
poi ho selezionato ASPETTO
e li ho cliccato AVANZATE
nel menu a tendina ci sono una serie di voci in cui si puo' modificare la dimensione dei caratteri e l'aspetto :
ho aumentato praticamente tutte le voci in cui c'erano dei caratteri modificabili, e il risultato è molto + piacevole.
MrMoonlight
15-10-2006, 09:53
Una domanda per tutti i possessori del notebook in questione: il vostro LCD mostra una netta fascia molto illuminata sulla parte bassa dello schermo (light leakage) e fasce scure ai lati?
Il mio si e vorrei sapere se è un difetto di tutti gli esemplari di nc8430 o solo del mio. Il mio ha un LCD WSXGA+ 1680x1050.
Ciao
MrMoonlight
Io ho LCD 1280x800 ed è perfettamente omogeneo.
Pesitalia
15-10-2006, 10:34
Ho ricevuto il mio nc8430 da 3 giorni (modello T7200 con WSXGA 1600 x 1050).
Lo schermo non ha alcun poblema ed e' illuminato in maniera uniforme).
Pesitalia
15-10-2006, 10:35
Correggo. 1680 x 1050
kaRdejBE
15-10-2006, 10:35
Una domanda per tutti i possessori del notebook in questione: il vostro LCD mostra una netta fascia molto illuminata sulla parte bassa dello schermo (light leakage) e fasce scure ai lati?
Il mio si e vorrei sapere se è un difetto di tutti gli esemplari di nc8430 o solo del mio. Il mio ha un LCD WSXGA+ 1680x1050.
Ciao
MrMoonlight
Ho appena lanciato un NokiaMonitorTest..
Vedo tutto uniforme, su tutti i colori (rosso, verde, blu, bianco) ai vari livelli di luminosità dell'LCD. Anche io ho l'LCD 1680x1050
Certo... a fare veramente i noiosi... il mio ha l'angolino basso a destra che sfuma sullo scuro, si nota praticamente con il verde. Comunque si parla di un'area che sarà neanche l'unghia del mignolo... e che si nota solo con un programmino tipo questo fatto apposta per scovare le magagner di un monitor.
Prova anche tu a fare andare questo programma (non ha installazione ne nulla, è solo un exe), e descrivi quantitivamente l'effetto se riesci... potrebbe essere utile per fare un paragone.
Cià!
82screamy
15-10-2006, 22:57
Volendo eliminare la partizione di ripristino, che a quanto ho capito da post precedenti impedisce di modificare le partizioni (e io vorrei crearne altre due, una per i documenti e una per la nuova Ubuntu) ho due domande:
- E' possibile riportare il sistema alla situazione di partenza, ossia due partizioni, una del sistema e una di ripristino, backup, ecc ecc...giusto?
- Anche se elimino l'utilità di "backup e ripristino HP", posso installare le altre utilità di HP sempre tramite il dvd di ripristino?
Inoltre, volevo in parte modificare il mio commento precedente relativo all'eccessiva risoluzione. E' vero che il primo impatto è traumatico, ma mi ci sono abituato facilmente...i caratteri sono molto molto nitidi, e la "sensazione di spazio" che si ha in più è incredibile! Davvero soddisfatto dell'acquisto :)
Ciauz! :)
82screamy
15-10-2006, 23:00
nel pannello di controllo ho selezionato SCHERMO
poi ho selezionato ASPETTO
e li ho cliccato AVANZATE
nel menu a tendina ci sono una serie di voci in cui si puo' modificare la dimensione dei caratteri e l'aspetto :
ho aumentato praticamente tutte le voci in cui c'erano dei caratteri modificabili, e il risultato è molto + piacevole.
E' una di quelle funzioni esistenti da Windows 95 e forse anche prima, ma che non ho mai avuto bisogno di usare...l'effetto risultante dalle tue impostazioni dici che è accettabile, ossia proporzionato a quello normale di Win? Sono indeciso se restare con le impostazioni 1:1...se non ti è di troppo disturbo, potresti dirmi che valori hai messo sui singoli parametri? Sono tanti, lo so...ma se ce la fai sei un grande! :D
Ciauz! :)
kaRdejBE
16-10-2006, 08:08
...se non ti è di troppo disturbo, potresti dirmi che valori hai messo sui singoli parametri? Sono tanti, lo so...ma se ce la fai sei un grande! :D
Ciauz! :)
mmm... la cosa è molto personale.. inoltre dipende tantissimo dai software insallati.
Alcune dimensioni di carattere non sono compatibili con i software, capita di avere finestre dedicate a messaggi di testo che "strabordano" ecc ecc... io sinceramente più che cambiare le singole dimensioni... andrei su "caratteri molto grandi"....
X via della domanda precedente... non ho mai avuto modo di utilizzare i dischi di ripristino (per fortuna!), comunque dovrebbero rimettere il notebook nelle stesse condizioni che ti sei trovato non appena hai aperto il pacco ed acceso per la prima volta il notebook....
Se ti interessa sul disco C: c'è una cartella chiamata SwSetup o qualcosa di simile che contiene tutte le installazioni dei programmi di utility accessori (io l'ho spostata quindi non sono certo sul nome)... per intenderci quelli che non sono presenti al primo avvio e che puoi decidere di installare successivamente (tral'altro... questa è una perla di HP che ho apprezzato MOLTO! DAre il Notebook con un sistema operativo VUOTO... senza troppa immondizia....)
-
Ciao a tutti, sto per comprare questo portatile su e-price (versione 7200), vorrei subito espandere la RAM con un modulo da 1GHz, ma ho qualche dubbio sul modello compatibile.
Su e-price ci sono 2 versioni:
http://www.eprice.it/default.aspx?sku=938741
e
http://www.eprice.it/default.aspx?sku=939765
qualcuno sa dirmi qual'e' quella giusta?
Grazie mille
http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/ho/WF06c/A1-1694937-1694947-1694947-1694953-1694953-75279721.html?jumpid=reg_R1002_ITIT
La sigla è EM994ET
Ho appena fatto l'upgrade della ram :p
http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/ho/WF06c/A1-1694937-1694947-1694947-1694953-1694953-75279721.html?jumpid=reg_R1002_ITIT
La sigla è EM994ET
Ho appena fatto l'upgrade della ram :p
Grazie mille, ottima info.
82screamy
16-10-2006, 16:00
mmm... la cosa è molto personale.. inoltre dipende tantissimo dai software insallati.
Alcune dimensioni di carattere non sono compatibili con i software, capita di avere finestre dedicate a messaggi di testo che "strabordano" ecc ecc... io sinceramente più che cambiare le singole dimensioni... andrei su "caratteri molto grandi"....Già provato...e l'effetto non mi ha esaltato...mbà, mi sa che mi terrò questa risoluzione, pian piano mi ci sto abituando. Certo è che tra qualche anno vedrò gli effetti sulla mia vista :rolleyes:
X via della domanda precedente... non ho mai avuto modo di utilizzare i dischi di ripristino (per fortuna!), comunque dovrebbero rimettere il notebook nelle stesse condizioni che ti sei trovato non appena hai aperto il pacco ed acceso per la prima volta il notebook....Ok, è quello che penso anch'io...ma avere una conferma sarebbe meglio. Non mi ricordo chi in questo thread ha avuto problemi rimuovendo la partizione e il software...se c'è potrebbe confermare il fatto che con i dvd di ripristino si riporta il sistema a nuovo?
(tral'altro... questa è una perla di HP che ho apprezzato MOLTO! DAre il Notebook con un sistema operativo VUOTO... senza troppa immondizia....)Quanto hai ragione...è bello che ogni tanto qualche produttore riacquisti un pò di senno :) Soprattutto il non avere installato di default il norton internet security è stato una benedizione. Purtroppo però nel prezzo d'acquisto è compresa la licenza :rolleyes: con gli stessi soldi ci stavano bene due anni di abbonamento alla Kaspersky, loro sì che se li meritano
Inoltre, ho installato NHC 2.0 pre 04, ma è tutto sballato, nonostante abbia applicato la patch per il core / core 2. La temperatura rilevata rimane fissa a 55°, mentre speedfan rileva 40° in idle e 45° mentre masterizzavo un dvd; tra l'altro NHC non identifica l'hard disk; confido nella release stabile, il merom è ancora giovane e va masticato :D
Proverò rmClock...qualcuno ha esperienza con questi due software sull'nc8430?
Ciauz!
martinpalermo
16-10-2006, 17:11
http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/ho/WF06c/A1-1694937-1694947-1694947-1694953-1694953-75279721.html?jumpid=reg_R1002_ITIT
La sigla è EM994ET
Ho appena fatto l'upgrade della ram :p
e in questa maniera si attiva anche il dual-channel?
Pesitalia
16-10-2006, 18:03
Io ho acquistato 1GB di RAM con codice EM994AA, come raccomandato sul 'quickspec' a pagina 12.
No so quale sia la differenza fra la AA e la ET.. magari sono identiche.
82screamy
16-10-2006, 18:25
Altra domanda...ma i driver aggiornati sul sito di HP sono solo in inglese? :confused:
Io ho trovato questa pagina, a partire dal sito in italiano:
http://h18007.www1.hp.com/support/files/hpcpqnk/us/locate/64_6264.html
e in questa maniera si attiva anche il dual-channel?
Sì
Io ho acquistato 1GB di RAM con codice EM994AA, come raccomandato sul 'quickspec' a pagina 12.
No so quale sia la differenza fra la AA e la ET.. magari sono identiche.
Azzzzz....mi sono sbagliato la sigla della ram che ho montato è proprio EM994AA, nella fretta di rispondere ho fatto casino :doh: :doh: :doh: :muro:
scusate :cry: :D
Io ho acquistato 1GB di RAM con codice EM994AA, come raccomandato sul 'quickspec' a pagina 12.
No so quale sia la differenza fra la AA e la ET.. magari sono identiche.
Scusate se insisto, ma sul sito hp ho trovato che le ET sono le memorie consigliate per
il modello 7200, vedi sito:
http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/sm/WF28a/22655-283701-283701-283701-12434492-12397376-77979967.html
Visto che anche il nome del modello di notebook ha proprio la sigla ET,
pensavo che magari le memorie fossero cambiate con il core 2 duo.
In effetti la versione 2500 consiglia le AA, vedi sito:
http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/sm/WF28a/22655-283701-283701-283701-12434492-12397376-74996371.html
Cosa ne pensate?
Io ho acquistato 1GB di RAM con codice EM994AA, come raccomandato sul 'quickspec' a pagina 12.
No so quale sia la differenza fra la AA e la ET.. magari sono identiche.
Aggiungo anche questo link:
http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/sm/WF08a/22655-283701-283701-283701-12434492-12397376.html
82screamy
17-10-2006, 16:48
Cosa ne pensate?
Direi che se consigliano quelle è meglio prendere quelle...così ti togli ogni dubbio circa l'attivazione del dual channel...quelle consigliate saranno identiche a quelle installate. Non ho visto la differenza di prezzo, ma io farei così :)
Pesitalia
17-10-2006, 16:49
Non so consigliarti. Io ho ordinato la AA perche' compare sul documento 'quickspec' relativo a tutti i modelli nc8430 inclusi quelli con core 2 duo.
Pesitalia
17-10-2006, 17:10
Questo e' il documento a cui faccio riferimento.
http://h20195.www2.hp.com/V2/pdf/c00641462.pdf
Ragazzi io so solo che ho montato le AA e tutto funziona perfettamente: dual channel attivato :D col bus a 667 :) Per sicurezza ho fatto un po' di prove aprendo una valanga di applicazioni sino a saturare la memoria, ho stressato il sistema un bel po' con vari applicativi, mai un'incertezza. Il banco che ho montato è originale HP.
Vai tranqui che EM994AA è OK!
82screamy
17-10-2006, 17:51
Ragazzi io so solo che ho montato le AA e tutto funziona perfettamente: dual channel attivato :D col bus a 667 :) Per sicurezza ho fatto un po' di prove aprendo una valanga di applicazioni sino a saturare la memoria, ho stressato il sistema un bel po' con vari applicativi, mai un'incertezza. Il banco che ho montato è originale HP.
Vai tranqui che EM994AA è OK!
Alla luce di ciò, non posso che consigliare a draghip di comprare il banco che costa di meno! :)
Ma nessuno ha ancora usato i DVD di ripristino? Non riesco ad inviare un'e-mail all'HP (mi risponde automaticamente che dopo 4 ore non è stata recapitata, e l'h inviata una decina di volte!) e non arrivo mai a casa in tempo per telefonare :cry:
Alla luce di ciò, non posso che consigliare a draghip di comprare il banco che costa di meno! :)
Ma nessuno ha ancora usato i DVD di ripristino? Non riesco ad inviare un'e-mail all'HP (mi risponde automaticamente che dopo 4 ore non è stata recapitata, e l'h inviata una decina di volte!) e non arrivo mai a casa in tempo per telefonare :cry:
Ho chiamato il centro assistenza hp e mi hanno dato una risposta interessante:
le 2 versioni AA e ET sono lo stesso prodotto, semplicemente hp marchia con la lettera T finale tutte le offerte, in effetti la versione ET costa parecchio meno.
La stessa cosa vale per la borsa che intendevo acquistare, 2 versioni dello stesso prodotto con grande differenza di prezzo...
Spero che possa essere utile a altri.
martinpalermo
18-10-2006, 17:05
nc8430-t7200 appena atterrato sulla mia scrivania!!! è na bomba!!!!
JustSmallV
18-10-2006, 17:26
..avrei ancora una domanda...ho notato che passando da alimentazione alla reta a quella con batteria la luminosità decresce molto ed è necessario aumentarla senza ottenere lo stesso effetto cmq....anche a voi?...grazie
martinpalermo
18-10-2006, 20:58
..avrei ancora una domanda...ho notato che passando da alimentazione alla reta a quella con batteria la luminosità decresce molto ed è necessario aumentarla senza ottenere lo stesso effetto cmq....anche a voi?...grazie
si è vero... però va più che bene... il sensore di luminiosità tra l'altro fa bene il suo lavoro...
supersnorlax
19-10-2006, 00:59
ho provato a cercare con la funzione cerca ma non l ho trovato la risposta che cercaco allora chiedo : D
avevo una domanda per i possessori del 8430 col t7200
la domanda è la seguente : )
siccome sono indeciso tra questo ed il santech 2480
la batteria dell hp come si comporta quant'è la sua durata?
mentre eventualmente con la superbatteria il pdf del sito hp dice che raggiunge le 6.2 ore lo posso prendere come dato veritiero o non è cosi? : )
82screamy
19-10-2006, 09:30
si è vero... però va più che bene... il sensore di luminiosità tra l'altro fa bene il suo lavoro...
Ho l'impressione però che sia tarato un pò verso il basso...spesso lo disattivo per aumentare la luminosità..
82screamy
19-10-2006, 09:34
ho provato a cercare con la funzione cerca ma non l ho trovato la risposta che cercaco allora chiedo : D
avevo una domanda per i possessori del 8430 col t7200
la domanda è la seguente : )
siccome sono indeciso tra questo ed il santech 2480
la batteria dell hp come si comporta quant'è la sua durata?
mentre eventualmente con la superbatteria il pdf del sito hp dice che raggiunge le 6.2 ore lo posso prendere come dato veritiero o non è cosi? : )
Sceglieresti tra un HP della serie business ed un Santech solo in base alla batteria? :confused:
Comunque, dati precisi non ci sono...dipende molto dall'utilizzo e dalle impostazioni di risparmio energetico (per intenderci, come configuri NHC o rmClock...). Indicativamente ha una durata leggermente maggiore, intorno alle 3h30..
Ciauz! :)
supersnorlax
19-10-2006, 11:18
Sceglieresti tra un HP della serie business ed un Santech solo in base alla batteria? :confused:
Comunque, dati precisi non ci sono...dipende molto dall'utilizzo e dalle impostazioni di risparmio energetico (per intenderci, come configuri NHC o rmClock...). Indicativamente ha una durata leggermente maggiore, intorno alle 3h30..
Ciauz! :)
ti ringrazio : D
i 2 portatili hanno praticamente la stessa configurazione ( cambia solo il monitor) quindi cercavo piu dati possibili per fare una comparazione piu profonda : )
anche perchè viaggiando molto ho bisogno che la batteria duri il piu possibile : ) (per quello cerco informazioni sulla super batteria :D mentre con il santech dovrei comprarne un altra aggiuntiva) e con questa configurazione i migliori son questi 2 : )
ti ringrazio : D
i 2 portatili hanno praticamente la stessa configurazione ( cambia solo il monitor) quindi cercavo piu dati possibili per fare una comparazione piu profonda : )
anche perchè viaggiando molto ho bisogno che la batteria duri il piu possibile : ) (per quello cerco informazioni sulla super batteria :D mentre con il santech dovrei comprarne un altra aggiuntiva) e con questa configurazione i migliori son questi 2 : )
Mi pare decisamente piu conveniente(a pari configurazione) l'HP.
Per farli uguali al santech devi aggiungere:
Ram + 70€
CPU + 70€
Bluetooth integrato + 34€
Win xp pro + 139€
batteria 9 celle + 118€ (quella dell'HP è a 8)
in piu sull' HP c'è il monitor ad alta risoluzione opaco, in meno la web cam.
Come vga diciamo che si equivalgono: X1600 256mb VS 7600 256 mb.
Bye
supersnorlax
19-10-2006, 11:41
Mi pare decisamente piu conveniente(a pari configurazione) l'HP.
Per farli uguali al santech devi aggiungere:
Ram + 70€
CPU + 70€
Bluetooth integrato + 34€
Win xp pro + 139€
batteria 9 celle + 118€ (quella dell'HP è a 8)
in piu sull' HP c'è il monitor ad alta risoluzione opaco, in meno la web cam.
Come vga diciamo che si equivalgono: X1600 256mb VS 7600 256 mb.
Bye
sil ho già fatto : ) ho mandato una mail al commerciale di santech e mi han proposto questo per quello cercavo congisli :)
1. Santech V2480cr9
Centrino Duo - CPU Merom Core 2 Duo T7200 2,00 GHz, 4 Mb di cache, 64 bit
Chipset Intel Calistoga 945PM
RAM 1 Gb DDR II 667MHz (1x1Gb) (Dual Channel) (Espandibile a 4 Gb)
HDD 80 Gb 5400 RPM S.ATA (il nuovo Hitachi 5K100)
Masterizzatore DVD Double Layer 8X (DVD+/-RW+R9)
Scheda Video NVIDIA GeForce Go 7600 256Mb GDDR2
Display 14,1" WXGA 1.280x800 Glare Type IPS
WebCam 1.3 MP Integrata
Case in Lega di Magnesio e ABS
Batteria 9 Celle Ioni di Litio
- Garanzia "Zero Bad Subpixels"
per tutte le altre specifiche tecniche visiti il Nostro sito www.santech.it/prodotti.htm
a 1500 euro : )
JustSmallV
19-10-2006, 15:57
Ho l'impressione però che sia tarato un pò verso il basso...spesso lo disattivo per aumentare la luminosità..
Ah....ma come si fa a disattivarlo?...grazie...
Cmq...meglio Hp di santech!..
Bhe ormai siete in tanti ad avere questo notebook, qualche benchmark un po' dettagliato non ce lo fate?
Non so ad esempio i vari 3dmark e un pcmark.
Dai dai! :D
kaRdejBE
20-10-2006, 15:01
Non mi ricordo chi in questo thread ha avuto problemi rimuovendo la partizione e il software...se c'è potrebbe confermare il fatto che con i dvd di ripristino si riporta il sistema a nuovo? Ciauz!
Ero io :D ... ma non ho rifatto tutto da capo.
Ho usato Partition Magic per dividere il c: in 2 partizioni (una programmi e S.O. l'altra dato), lasciando sempre la partizione di recovery. Da li il programma faceva un po di bizze, ed ha smesso di fare il suo mestiere. Rompeva le scatole all'avvio e cmq non riusciva a togliere la partizione l'HP recovery (ormai inutilizzabile).
Cmq avevo già fatto i 2 DVD quindi nessun problema.
L'ho tolta a "mano" con partition magic e rimanevano i messaggi ad ogni riavvio.
Ho disinstallato l'HP recovery e tutto è tornato OK.
Ora uso Acronis TrueImage... decisamente meglio! :D
kaRdejBE
20-10-2006, 16:09
Ah....ma come si fa a disattivarlo?...grazie...
Cmq...meglio Hp di santech!..
Anche secondo me il sensore sceglie luminosità un po basse... va a gusti.
Per disattivarlo semplicemente si preme fn+F11, e poi la luminosità si regola con fn+F9 e fn+F10
A batteria la luminosità cala per una questione di gesione energetica, è una cosa del tutto normale nei notebook.
Chi parlava di autonomia: io vedo che si sta circa sulle 3ore, se si abbassa la luminosità e si disattivano le robe wifi... anche 3h30m
Le 4ore dichiarate come sempre sono una condizione decisamente limite... (è tipico dei costruttori mettere il massimo valore di autonomia e non quello medio... il precedente FSC dichiarava 2ore... ma di norma mi faceva 1h30min salvo particolari impostazioni parsimoniose)
Ah, una cosa che non è mai stata detta, la scheda audio in ingresso accetta solo segnali microfonici e NON di linea... inoltre il guadagno è "tarato" solo per conversazione con microfoni economici (ovvero per skype o simili).
Anche l'out Audio è decisamente scadente e poco configurabile, si sentono le interferenze di TUTTO: quando si usa il touchpad, quando gira l'HD... quando macina il processore, quando ci sono repentini cambi di luminosità sul monitor... il chip audio integrato probabilmente non ha alcuna schermatura nei confronti dell'alimentazione (che varia in funzione degli eventi prima descritti).
Quindi perde qualsiasi possibilità di utilizzo audio in generale...
Personalmente utilizzando il Notebook anche per queste applicazioni (musica, editing e filtraggio audio, misure acustiche ecc ecc) ho un'interfaccia esterna dedicata con tutto il necessario... ma se uno volesse "alla buona" attaccare qualche sorgente per fare una registrazione... oppure uscire in 5+1 per vedersi un DVD... NON PUO' (cosa permessa per esempio da molti altri portatili più dedicati alla multimedialità)
Attualmente nel mio convivono i drivers delle due schede audio (integrata ed esterna...) e volendo posso anche utilizzarle contemporaneamente senza alcuna incompatibilità.
Cià
82screamy
20-10-2006, 16:10
Ah....ma come si fa a disattivarlo?...grazie...
Cmq...meglio Hp di santech!..Ahem...ci sono due modi: o dal BIOS (c'è la voce apposita "Disattiva sensore ambientale", anche visibile dall'HP ProtectTools se hai installato anche il modulo "Configurazione del BIOS") oppure...semplicemente banale...col tasto destro sull'iconcina del razzo (quella dei Quick launch buttons) -> Attiva/Disattiva sensore!
Bhe ormai siete in tanti ad avere questo notebook, qualche benchmark un po' dettagliato non ce lo fate?
Non so ad esempio i vari 3dmark e un pcmark.
Dai dai!Promesso...fammelo sistemare per benino, ci faccio una bella immagine (Acronis o Norton Ghost?!? L'Acronis mi dava dei problemini sul fisso...) e poi inizio a metterlo sotto stress...
Ero io :D ... ma non ho rifatto tutto da capo.
Ho usato Partition Magic per dividere il c: in 2 partizioni (una programmi e S.O. l'altra dato), lasciando sempre la partizione di recovery. Da li il programma faceva un po di bizze, ed ha smesso di fare il suo mestiere. Rompeva le scatole all'avvio e cmq non riusciva a togliere la partizione l'HP recovery (ormai inutilizzabile).
Cmq avevo già fatto i 2 DVD quindi nessun problema.
L'ho tolta a "mano" con partition magic e rimanevano i messaggi ad ogni riavvio.
Ho disinstallato l'HP recovery e tutto è tornato OK.
Ora uso Acronis TrueImage... decisamente meglio! :D
Ok ok, problema passato...dopo aver provato a crearmi un cd personalizzato con nlite e integrato i driver SATA, sin dal primo avvio il picciotto crashava in schermate blu velocissime, impossibili da vedere, e si riavviava...devo aver scazzato qualcosa nel creare il cd...fatto sta che mi son rotto e ho ripristinato il sistema alle condizioni iniziali; a proposito, confermo che i dvd di ripristino riportano tutto come all'inizio, schermata di configurazione (quella con scelta lingua-fuso orario-ecc ecc, per intenderci...) e partizione di ripristino comprese.
Poi ho eliminato la partizione con il Backup e recovery manager e poi questo programma stesso. Ho scaricato driver, utilità HP e gli ultimi Omega (Catalyst 6.9) e installati. A proposito, chi ha installato gli omega ha notato qualche differenza? Non so se è una mia impressione, ma ha una resa leggermente diversa: una sensazione come se fosse più luminoso (non c'entra il sensore di luce) e come un effetto "mosaico" tra i pixel, cioè che si vedono di più le linee scure tra i pixel. Ripeto che è possibilissimo che sia una mia impressione, ma vorrei avere qualche altro parere...
82screamy
20-10-2006, 16:21
Anche secondo me il sensore sceglie luminosità un po basse... va a gusti.
Per disattivarlo semplicemente si preme fn+F11, e poi la luminosità si regola con fn+F9 e fn+F10
3° metodo...questo non l'avevo provato! :p
Ah, una cosa che non è mai stata detta, la scheda audio in ingresso accetta solo segnali microfonici e NON di linea... inoltre il guadagno è "tarato" solo per conversazione con microfoni economici (ovvero per skype o simili).
Anche l'out Audio è decisamente scadente e poco configurabile, si sentono le interferenze di TUTTO: quando si usa il touchpad, quando gira l'HD... quando macina il processore, quando ci sono repentini cambi di luminosità sul monitor... il chip audio integrato probabilmente non ha alcuna schermatura nei confronti dell'alimentazione (che varia in funzione degli eventi prima descritti).
Quindi perde qualsiasi possibilità di utilizzo audio in generale...
Personalmente utilizzando il Notebook anche per queste applicazioni (musica, editing e filtraggio audio, misure acustiche ecc ecc) ho un'interfaccia esterna dedicata con tutto il necessario... ma se uno volesse "alla buona" attaccare qualche sorgente per fare una registrazione... oppure uscire in 5+1 per vedersi un DVD... NON PUO' (cosa permessa per esempio da molti altri portatili più dedicati alla multimedialità)
Attualmente nel mio convivono i drivers delle due schede audio (integrata ed esterna...) e volendo posso anche utilizzarle contemporaneamente senza alcuna incompatibilità.In effetti il pannello di configurazione Soundmax è ristrettissimo: un tab per il microfono, uno per la gestione alimentazione ed una per l'iconcina nella systray... :confused:
Sto usando per ora il pc fisso per ascoltare musica, ma se mi dici che la scheda integrata è così scadente mi comprerò una scheda audio esterna. Dato che non me ne intendo, la tua è una USB? Sai se ne esistono sotto forma di scheda SD/SC o quel che l'è (in pratica quegli slot sul lato sinistro verso di te)?
E' proprio destino che io e la soundmax non possiamo andare d'accordo...scheda AC'97 integrata sulla mobo del fisso...usata due giorni, in attesa dell'audigy 1, che mi va più che bene! :D
Ciauz! :)
82screamy
20-10-2006, 16:42
Sto usando per ora il pc fisso per ascoltare musica, ma se mi dici che la scheda integrata è così scadente mi comprerò una scheda audio esterna. Dato che non me ne intendo, la tua è una USB? Sai se ne esistono sotto forma di scheda SD/SC o quel che l'è (in pratica quegli slot sul lato sinistro verso di te)?
Girovagando ho trovato questa:
http://it.europe.creative.com/products/product.asp?category=1&subcategory=205&product=10769&nav=1
Per curiosità, sarebbe compatibile?
martinpalermo
20-10-2006, 20:06
3° metodo...questo non l'avevo provato! :p
In effetti il pannello di configurazione Soundmax è ristrettissimo: un tab per il microfono, uno per la gestione alimentazione ed una per l'iconcina nella systray... :confused:
Sto usando per ora il pc fisso per ascoltare musica, ma se mi dici che la scheda integrata è così scadente mi comprerò una scheda audio esterna. Dato che non me ne intendo, la tua è una USB? Sai se ne esistono sotto forma di scheda SD/SC o quel che l'è (in pratica quegli slot sul lato sinistro verso di te)?
E' proprio destino che io e la soundmax non possiamo andare d'accordo...scheda AC'97 integrata sulla mobo del fisso...usata due giorni, in attesa dell'audigy 1, che mi va più che bene! :D
Ciauz! :)
a me non sembra che la qualità audio di questo portatile sia così scadente... o almeno non me ne sono accorto, certo sono sempre delle casse integrate, però tutti i rumori riportati non li ho sentiti (nel mio vecchio portatile invece li sentivo in maniera mostruosa!!!) poi magari ognuno ha i propri parametri di riferimento, per ascoltare la musica anche a volume sostenuto va più che bene
sYberian
21-10-2006, 11:13
...mi è arrivato da tre giorni ormai!!! (versione con t7200) :) Ho ripristinato tutto per problemi che mi dava con i software installati, ma ora è perfetto, solo lentino all'avvio ma temo sia colpa del norton security (lo so lo so...dovevo lasciarlo dove era ma non avevo altri software originali e fa bene il suo dovere credo)...cosa ne dite di fare una sezione con i vari software e driver da aggiornare? magari inserendola all'inizio.
Una domanda: ho già installato tutto, ma posso partizionare per isolare il sistema operativo dal resto? con quali software, magari senza installarne di nuovi (se l'hp ne offre già al suo interno o windows)...grazie
per quanto riguarda l'audio non lo trovo affatto male, per usi professionali non sarà il massimo, ma lo trovo molto arioso quasi surround e anche i bassi non sono da buttare...
p.s. voi per pulire e mantenere in forma il registro che software usate? che siano sicuri perchè credo che i miei problemi all'inizio fossero dovuti a una pulizia un pò energica (ho usato regseeker ma ho eliminato anche le voci in rosso...) :stordita:
come prestazioni veramente niente male, nessuna incertezza, certo l'hd fa da collo ma credo di aggiornare a Natale a due giga di ram e via!
Cmq vostre impressioni e software consigliati? ciaoooo... :)
Pesitalia
21-10-2006, 20:52
Ho avuto parecchi problemi col Norton Internet Security sul mio vecchio DELL e non mi sono azzardato ad installarlo sull'HP. Praticamente man mano che si usa il computer , questo programma diventa sempre piu' invasivo e rallenta tutte le operazioni fino al punto che la macchina diventa una vera lumaca.
Al momento ho installato solo un potente antivirus ed ho attivato il windows firewall.
JustSmallV
22-10-2006, 10:32
Ho avuto parecchi problemi col Norton Internet Security sul mio vecchio DELL e non mi sono azzardato ad installarlo sull'HP. Praticamente man mano che si usa il computer , questo programma diventa sempre piu' invasivo e rallenta tutte le operazioni fino al punto che la macchina diventa una vera lumaca.
Al momento ho installato solo un potente antivirus ed ho attivato il windows firewall.
Che antivirus? nessuno conosce un buon sostituto di norton da consigliarmi?....
Tutto ok per la luminosità...smanettando l'avevo trovato da solo...grazie a tutti
82screamy
22-10-2006, 10:36
...mi è arrivato da tre giorni ormai!!! (versione con t7200) :) Ho ripristinato tutto per problemi che mi dava con i software installati, ma ora è perfetto, solo lentino all'avvio ma temo sia colpa del norton security (lo so lo so...dovevo lasciarlo dove era ma non avevo altri software originali e fa bene il suo dovere credo)...cosa ne dite di fare una sezione con i vari software e driver da aggiornare? magari inserendola all'inizio.Sul sito HP c'è una pagina apposita dove puoi raggiunger tutto: http://h18007.www1.hp.com/support/files/hpcpqnk/us/locate/64_6264.html
Una domanda: ho già installato tutto, ma posso partizionare per isolare il sistema operativo dal resto? con quali software, magari senza installarne di nuovi (se l'hp ne offre già al suo interno o windows)...graziePenso ti convenga creare una partizione a parte (con partition magic o acronis partition expert) per tenerci dentro i documenti e fare da archivio in generale.
p.s. voi per pulire e mantenere in forma il registro che software usate? che siano sicuri perchè credo che i miei problemi all'inizio fossero dovuti a una pulizia un pò energica (ho usato regseeker ma ho eliminato anche le voci in rosso...) :stordita: RegCleaner (o jv16 powertools) per eliminare le chiavi e NT registry optimizer per "snellirlo"
Che antivirus? nessuno conosce un buon sostituto di norton da consigliarmi?....
Tutto ok per la luminosità...smanettando l'avevo trovato da solo...grazie a tuttiPersonalmente uso la coppia Kaspersky 5 e Kerio personal firewall
Ciauz! :)
sYberian
22-10-2006, 15:50
grazie! avrei ancora due dubbi:
- quando schiaccio la luna azzurra che si trova nel tasto di F3 mi si iberna ma poi non riesco più a riattivarlo...ho letto sul sito che potrebbe essere legato a conflitti col quicklunch, che ho aggiornato dal sito di liveupdate, ma continua a darmi lo stesso problema, ovvero schermo nero al riavvio clccando sul pulsante di accensione
- a proposito ho visto il link della hp con tutti i driver e aggiornamenti possibili, ma non so quali e se farne, voi che ne sapete di più cosa avete aggiornato e cosa ritenete importante aggiornare? Grazie ancora!
82screamy
22-10-2006, 15:57
grazie! avrei ancora due dubbi:
- quando schiaccio la luna azzurra che si trova nel tasto di F3 mi si iberna ma poi non riesco più a riattivarlo...ho letto sul sito che potrebbe essere legato a conflitti col quicklunch, che ho aggiornato dal sito di liveupdate, ma continua a darmi lo stesso problema, ovvero schermo nero al riavvio clccando sul pulsante di accensionePer ora l'ho tenuto sempre attaccato alla corrente, senza quindi il bisogno di metterlo in sospensione; dopo un pò che non lo uso, però, ci va da solo, ma schiacciando il pulsante di accensione torna a funzionare subito. Non saprei che dirti...prova ad installare i quicklaunch buttons più recenti, anche se l'ultima risale a marzo...potrebbe essere la stessa versione preinstallata.
- a proposito ho visto il link della hp con tutti i driver e aggiornamenti possibili, ma non so quali e se farne, voi che ne sapete di più cosa avete aggiornato e cosa ritenete importante aggiornare? Grazie ancora!
Sinceramente...ho fatto tutti gli aggiornamenti, installandoli brutalmente sopra quelli preinstallati. Tranne naturalmente quello sul TPM ed un'altra utility che non mi serviva a nulla.
P.S.: Anche se i dowload sono in inglese, la lingua degli aggiornamenti è l'italiano :)
Ciauz! :)
sYberian
22-10-2006, 19:29
...ufff...non mi si riprende dallo stand by...si riaccende, nel senso che l'hard disk si accende come la ventola, però lo schermo non riesco proprio a riaccenderlo...ho aggiornato tutto! boh...altri cui succede?
grazie per la risposta!
kaRdejBE
23-10-2006, 00:02
...ufff...non mi si riprende dallo stand by...si riaccende, nel senso che l'hard disk si accende come la ventola, però lo schermo non riesco proprio a riaccenderlo...ho aggiornato tutto! boh...altri cui succede?
grazie per la risposta!
ARGH! Appena provato ed ho notato anch'io un bug... :wtf:
Allora, io ho messo da opzioni risparmio energetico le seguenti impostazioni:
Se premo il tasto di accensione/spegnimento compare la finestrina "spegni computer" con le solite voci "sospendi, standby, spegni, disconnetti..."
Beh, funziona tutto da queso "tastone grigio", ed ho fatto in modo di avere tutte le funzioni da li perchè a mio parere viene molto comodo.... lo standby si riprende... la sospensione la utilizzo spesso (a volte mi capita di cambiar sede e di proseguire il lavoro dopo qualche ora.. e ripartire da dove ero arrivato viene comodo!) senza ave notato alcun problema (la sospensione permette di accelerare notevolmente i tempi di riavvio del PC... ma almeno quotidianamente è necessario spegnere e riavviare il PC per rinfrescare la memoria ed evitare che si incasini il sistema operativo...)
Prima ho provato ad usare fn+f3... ed il pc non ha fatto nulla....
...dopo ho schiacciato il solito tasto grigio di accensione/spegnim.. ed il PC non ha fatto assolutamente nulla! :mad: Poi faccio un riavvia... ed il PC rimane bloccato sulla schermata "Chiusura in corso"... :grrr:
Nzomma... anche a me la funzione rapida di sospensione fa solo casino!
Mentre facendo "all'antica" configurando WinXP a piacere nessun problema!
kaRdejBE
23-10-2006, 00:31
a me non sembra che la qualità audio di questo portatile sia così scadente... o almeno non me ne sono accorto, certo sono sempre delle casse integrate, però tutti i rumori riportati non li ho sentiti (nel mio vecchio portatile invece li sentivo in maniera mostruosa!!!) poi magari ognuno ha i propri parametri di riferimento, per ascoltare la musica anche a volume sostenuto va più che bene
Beh, metti una cuffia un po "sensibile" ed ascolti... chiudi e apri una finestra di testo (prevalentemente bianca) passando ad uno sfondo del desktop scuro e.... senti eccome l'artefatto audio!
Sempre con la cuffia provi a lavorare un po su roba audio... e senti l'HD, senti... TUTTO!
Le casse integrate mascherano molti di questi fenomeni perchè sono con una banda stretta (tolgono bassi e alti, a parte gli inevitabili effetti sul suono... ci sono effetti anche sui rumori di fondo: i bassi sono talmente poveri che il 50hz della rete elettrica enel vengono totalmente segati via, gli alti non ti fanno sentire HD e speedstep quando fanno qualcosa)
Lanci una registrazione, in un ambiente silenzioso ed ascolti il rumore di fondo... (dal mic integrato) beh non ti viene fuori il rumore della stanza ma prevalentemente il rumore "elettronico" degli artefatti prima citati!
Specialmente se attaccato alla corrente, a batteria almeno non c'è il ronzio elettrico! (vabbeh, la massa elettrica che va sul segnale audio è un tipico problema facilmente risolvibile)
Nessuna scheda audio integrata (mac esclusi) gode di buone caratteristiche audio, ognuna ha le sue magagne... anche perchè se uno vuole fare musica con il PC si prende l'attrezzatura mirata!
Questa certo è sotto la media, non avere neanche l'entrata di linea... non avere un'uscita spdif per vedersi un DVD...
Il precedente FSC che avevo non urlava al miracolo, ma si poteva disabilitare il touchpad (serviva per evitare di toccarlo durante la battitura di testo, ma veniva utile per minimizzare i disturbi audio), si bloccava la velocità del procio (per evitare lo speedstep, altra variazione che purtroppo "suona" come disturbo)... aveva l'alimentatore senza la massa di suo (a soli 2 poli) quindi non portava dentro l'immondizia della massa elettrica.
Si poteva entrare con un segnale di linea e lui campionava a 24bit 96Khz... (che poi alla fine era comunque peggio di un 16bit 41Khz di una scheda pro.. ma non importa, per piccoli lavoretti andava benone!)
Per dire durante un concerto, si attacava il portatile all'out master del mixer di palco.. e si aveva una registrazione live di tutto rispetto (casereccia, ma sempre ascoltabile) senza star li a montare rack di roba o cazzilli vari (per fare le cose un po più serie).
Aveva l'uscita che poteva commutare fra Stereo di linea/Stereo per cuffie(preamplificata)/Spdif (per avere un 5+1)... questo HP ha SOLO l'uscita cuffie.
Insomma alla fine non è un'elemento fondamentale per un notebook, ma questa scheda IMHO è proprio il "minimo sindacale" :D
Ripeto, uno che vuol far musica sicuramente snobba QUALSIASI scheda audio da notebook... ma qui più che snobbare le caratteristiche... DIRETTAMENTE NON CI SONO!
Va bene per Skype... PUNTO
kaRdejBE
23-10-2006, 00:52
3° metodo...questo non l'avevo provato! :p
In effetti il pannello di configurazione Soundmax è ristrettissimo: un tab per il microfono, uno per la gestione alimentazione ed una per l'iconcina nella systray... :confused:
Sto usando per ora il pc fisso per ascoltare musica, ma se mi dici che la scheda integrata è così scadente mi comprerò una scheda audio esterna. Dato che non me ne intendo, la tua è una USB? Sai se ne esistono sotto forma di scheda SD/SC o quel che l'è (in pratica quegli slot sul lato sinistro verso di te)?
E' proprio destino che io e la soundmax non possiamo andare d'accordo...scheda AC'97 integrata sulla mobo del fisso...usata due giorni, in attesa dell'audigy 1, che mi va più che bene! :D
Ciauz! :)
Io adesso lavoro su una m-audio firewire 1814.
Per le schede PCMCIA certo che ci sono... ma costicchiano.
Per un utilizzo videogiochi/DVD... che comunque permette già di avere buoni drivers ASIO 2 per VSTi e robette varie... convertitori degni di nota... potresti optare per una audigy2zs (da circa 90e). Magari trovi anche robe più economiche sinceramente non saprei.
Se vuoi stare sul super trasportabile, con un po più di libertà nelle connessioni... EDIROL UA-1EX USB
SICURAMENTE UN RAPPORTO QUALITA' PREZZO INFINITAMENTE MIGLIORE!!
(Con Edirol ho avuto a che fare con delle Fa-66 e delle Fa-101 beh... vanno benone! Convertitori puliti e fedeli, stabili, consigliate)
Una PCMCIA pro costa dai 200 in su (vanno molto le ECHO o le EMU... per esempio) ma se non è l'editing audio lo scopo principale sarebbero soldi buttati IMHO.
Cià
sYberian
23-10-2006, 09:34
ARGH! Appena provato ed ho notato anch'io un bug... :wtf:
Allora, io ho messo da opzioni risparmio energetico le seguenti impostazioni:
Se premo il tasto di accensione/spegnimento compare la finestrina "spegni computer" con le solite voci "sospendi, standby, spegni, disconnetti..."
Beh, funziona tutto da queso "tastone grigio", ed ho fatto in modo di avere tutte le funzioni da li perchè a mio parere viene molto comodo.... lo standby si riprende... la sospensione la utilizzo spesso (a volte mi capita di cambiar sede e di proseguire il lavoro dopo qualche ora.. e ripartire da dove ero arrivato viene comodo!) senza ave notato alcun problema (la sospensione permette di accelerare notevolmente i tempi di riavvio del PC... ma almeno quotidianamente è necessario spegnere e riavviare il PC per rinfrescare la memoria ed evitare che si incasini il sistema operativo...)
Prima ho provato ad usare fn+f3... ed il pc non ha fatto nulla....
...dopo ho schiacciato il solito tasto grigio di accensione/spegnim.. ed il PC non ha fatto assolutamente nulla! :mad: Poi faccio un riavvia... ed il PC rimane bloccato sulla schermata "Chiusura in corso"... :grrr:
Grazie del consiglio, ci ho appena provato ma mi dà lo stesso problema...ho impostato l'opzione chiedi conferma prima di proseguire...ho notato anche che c'era spuntato chiedi la password al termine della modalità standby, l'ho tolta,ma io cmq non avevo impostato nessuna password... :boh: ma che differenza c'è tra standby e sospensione? Ciao!
82screamy
23-10-2006, 09:41
Io adesso lavoro su una m-audio firewire 1814.
Per le schede PCMCIA certo che ci sono... ma costicchiano.
Per un utilizzo videogiochi/DVD... che comunque permette già di avere buoni drivers ASIO 2 per VSTi e robette varie... convertitori degni di nota... potresti optare per una audigy2zs (da circa 90e). Magari trovi anche robe più economiche sinceramente non saprei.
Se vuoi stare sul super trasportabile, con un po più di libertà nelle connessioni... EDIROL UA-1EX USB
SICURAMENTE UN RAPPORTO QUALITA' PREZZO INFINITAMENTE MIGLIORE!!
(Con Edirol ho avuto a che fare con delle Fa-66 e delle Fa-101 beh... vanno benone! Convertitori puliti e fedeli, stabili, consigliate)
Una PCMCIA pro costa dai 200 in su (vanno molto le ECHO o le EMU... per esempio) ma se non è l'editing audio lo scopo principale sarebbero soldi buttati IMHO.
Cià
Quello che cerco è appunto una scheda audio compatibile con lo slot pccard, per una buona trasportabilità: non uso borse, ma l'accoppiata second skin + zaino; oltre all'alimentatore e l'hard disk esterno da 3,5"...portarmi anche una scheda audio usb mi sembrerebbe eccessivo! In generale ci dovrei collegare un sistema 2.1 (I-trigue 3300) o delle cuffie sennheiser pmx 40 (entrambi non certo eccezionali, ma fanno bene il loro lavoro, per il mio utilizzo) e vorrei semplicemente che non si sentano disturbi o rumori di fondo mentre ascolto musica. Non ho però pretese di editing audio (non è il mio campo); per questo, una che mi è sembrata buona è appunto la sb audigy 2 zs notebook che ho linkato al post #342, l'ho trovata a 83€ + s.s., non mi sembra affatto male :)
Inoltre, ho installato NHC, rmclock e mobmeter. Dei tre il migliore mi sembra rmclock, che è l'unico che a mio avviso riporta dei dati corretti; NHC con la patch per Core/Core 2 duo funziona, ma dà dei valori di temperatura troppo alti, e in più non riesce a monitorare l'hard disk; mobmeter è quello più povero dei 3, e credo che lo rimuoverò. Voi cosa utilizzate? Sto aspettando la prossima release di NHC, più specifico per i centrino/centrino duo.
Ciauz! :)
82screamy
23-10-2006, 09:42
Grazie del consiglio, ma che differenza c'è tra standby e sospensione? Ciao!
http://reviews.cnet.com/5208-7586-0.html?forumID=68&threadID=20350&messageID=247168
Grazie del consiglio, ma che differenza c'è tra standby e sospensione? Ciao!
standby mantiene alimentate le ram per conservare le info presenti
hybernation copia il contenuto delle ram su hd per ricaricarlo al successivo avvio (il pc non è alimentato, come in caso di spegnimento)
sYberian
23-10-2006, 09:56
forse è questo il punto...quando mi compare la finestra con le diverse opzioni per la chiusura ho solo lo standby, quindi tre opzioni in tutto, mi manca la sospensione...come posso fare per impostarla...resta il fatto che lo standby non mi si riprende, chissà se riesco così...e poi scandalo! ho provato con la sospensione e mi si blocca al riavvio quando ripristina i file salvati sul disco fisso :(
potreste anche per favore indicarmi un programmino leggero che mostri chiaramente (tipo finestrella sempre attiva) le temperature di cpu e hd? ora sto usando CS Fire Monitor per ram/paging e uso cpu, ma non dà le temperature purtroppo...
sapete perchè pur con quasi 500MB di memoria fisica disponibile mi usa 499 di paging? per essere pronto a nuove esecuzioni? però strano mi richieda già 1 giga per quei due programmini che ho messo su (a parte norton security :) )
martinpalermo
23-10-2006, 14:53
Beh, metti una cuffia un po "sensibile" ed ascolti... chiudi e apri una finestra di testo (prevalentemente bianca) passando ad uno sfondo del desktop scuro e.... senti eccome l'artefatto audio!
Sempre con la cuffia provi a lavorare un po su roba audio... e senti l'HD, senti... TUTTO!
Le casse integrate mascherano molti di questi fenomeni perchè sono con una banda stretta (tolgono bassi e alti, a parte gli inevitabili effetti sul suono... ci sono effetti anche sui rumori di fondo: i bassi sono talmente poveri che il 50hz della rete elettrica enel vengono totalmente segati via, gli alti non ti fanno sentire HD e speedstep quando fanno qualcosa)
Lanci una registrazione, in un ambiente silenzioso ed ascolti il rumore di fondo... (dal mic integrato) beh non ti viene fuori il rumore della stanza ma prevalentemente il rumore "elettronico" degli artefatti prima citati!
Specialmente se attaccato alla corrente, a batteria almeno non c'è il ronzio elettrico! (vabbeh, la massa elettrica che va sul segnale audio è un tipico problema facilmente risolvibile)
Nessuna scheda audio integrata (mac esclusi) gode di buone caratteristiche audio, ognuna ha le sue magagne... anche perchè se uno vuole fare musica con il PC si prende l'attrezzatura mirata!
Questa certo è sotto la media, non avere neanche l'entrata di linea... non avere un'uscita spdif per vedersi un DVD...
Il precedente FSC che avevo non urlava al miracolo, ma si poteva disabilitare il touchpad (serviva per evitare di toccarlo durante la battitura di testo, ma veniva utile per minimizzare i disturbi audio), si bloccava la velocità del procio (per evitare lo speedstep, altra variazione che purtroppo "suona" come disturbo)... aveva l'alimentatore senza la massa di suo (a soli 2 poli) quindi non portava dentro l'immondizia della massa elettrica.
Si poteva entrare con un segnale di linea e lui campionava a 24bit 96Khz... (che poi alla fine era comunque peggio di un 16bit 41Khz di una scheda pro.. ma non importa, per piccoli lavoretti andava benone!)
Per dire durante un concerto, si attacava il portatile all'out master del mixer di palco.. e si aveva una registrazione live di tutto rispetto (casereccia, ma sempre ascoltabile) senza star li a montare rack di roba o cazzilli vari (per fare le cose un po più serie).
Aveva l'uscita che poteva commutare fra Stereo di linea/Stereo per cuffie(preamplificata)/Spdif (per avere un 5+1)... questo HP ha SOLO l'uscita cuffie.
Insomma alla fine non è un'elemento fondamentale per un notebook, ma questa scheda IMHO è proprio il "minimo sindacale" :D
Ripeto, uno che vuol far musica sicuramente snobba QUALSIASI scheda audio da notebook... ma qui più che snobbare le caratteristiche... DIRETTAMENTE NON CI SONO!
Va bene per Skype... PUNTO
beh concordo in pieno, i difetti audio li avrà sicuramente però bisogna tenere conto del target della macchina... io ho preso questo portatile per la qualità costruttiva e per poter lavorare decentemente con ambienti di sviluppo, cad fuzzy e di sintesi logica e credo proprio che la macchina sia orientata ad applicazioni del genere visto lo schermo opaco ad alta risoluzione e la qualità più che buona della struttura... inoltre ha più di 3 ore di autonomia e tante altre belle cosine... direi che siamo nella fascia degli ibm (come loro ha anche il sistema di protezione dell'hard disk, il pointstick etc... etc...)
Per quanto riguarda le applicazioni ludiche, audio e video credo che questa non sia la macchina più adatta anche se ti permette di giocare tranquillamente con gli ultimi titoli e di ascoltare SENZA pretese gli mp3 mentre stai lavoricchiando o vederti un film...
Io cercavo una macchina di buona qualità e che mi permettesse di fare le cose di cui ho bisogno senza stare a buttare giù cristoni perchè per compilare progetti c/c++, vhdl etc... ci mettesse una vita...
detto questo... a maggior prova di quanto ho detto è un portatile della serie business quindi non orientato a particolari applicazioni audio/video o ludiche...
Ripeto, io mi reputo soddisfatto dell'acquisto... per 1500 euro si ha un'ottima macchina per lavorare e una discreta macchina per svariarsi nelle pause...
P.S.: sto provando con i normalissimi auricolari dell'ipod (quindi di qualità comune, di certo non per uso professionale...) sarà perhè non ho un udito da audiofilo... ma io sti ronzii non li sento completamente... detto questo non escludo che l'audio possa fare schifo all'orecchio di un esperto e con l'attrezzatura adatta...
Salve a tutti, volevo chiedere una informazione ai possessori dell'hp 8430 con t7200 codice hp RH474ET#ABZ :
1) La memoria da 1gb è distribuita in un singolo banco vero
2) Qualcuno ha provato a mettere un secondo banco da 1gb ( e facile da fare ?)
3) La versione con merom scalda tanto
4) E rumoroso ?
5) Qualcuno di voi ha provato a informarsi in merito all'estensione di garanzia (modalita, prezzi, etc) ?
6) Ha il finger print intregrato ?
Scusate per le tante domande, e soprattutto se sono cose gia dette in altre pagine, ma ho iniziato a leggere fin dove ci sono riuscito, ma fin dove ho letto nessuno aveva il modello con t7200
1) La memoria da 1gb è distribuita in un singolo banco vero
2) Qualcuno ha provato a mettere un secondo banco da 1gb ( e facile da fare ?)
3) La versione con merom scalda tanto
4) E rumoroso ?
5) Qualcuno di voi ha provato a informarsi in merito all'estensione di garanzia (modalita, prezzi, etc) ?
6) Ha il finger print intregrato ?
1) Sì
2) Sì, è molto semplice
3) No
4) No, la ventola al minimo è abbastanza discreta
5) No, sono ottimista :ciapet:
6) Yessss :D :cool:
sYberian
23-10-2006, 16:04
forse è questo il punto...quando mi compare la finestra con le diverse opzioni per la chiusura ho solo lo standby, quindi tre opzioni in tutto, mi manca la sospensione...come posso fare per impostarla...resta il fatto che lo standby non mi si riprende, chissà se riesco così...e poi scandalo! ho provato con la sospensione e mi si blocca al riavvio quando ripristina i file salvati sul disco fisso :(
potreste anche per favore indicarmi un programmino leggero che mostri chiaramente (tipo finestrella sempre attiva) le temperature di cpu e hd? ora sto usando CS Fire Monitor per ram/paging e uso cpu, ma non dà le temperature purtroppo...
sapete perchè pur con quasi 500MB di memoria fisica disponibile mi usa 499 di paging? per essere pronto a nuove esecuzioni? però strano mi richieda già 1 giga per quei due programmini che ho messo su (a parte norton security :) )
autoquote...grazie!
1) Sì
2) Sì, è molto semplice
3) No
4) No, la ventola al minimo è abbastanza discreta
5) No, sono ottimista :ciapet:
6) Yessss :D :cool:
thx, in definitiva me lo consigliate quindi ?
Dipende cosa ci devi fare...per quel che mi riguarda sfiora la perfezione :sofico:
martinpalermo
23-10-2006, 16:18
ops... doppio post... sorry
Dipende cosa ci devi fare...per quel che mi riguarda sfiora la perfezione :sofico:
Sostanzialmente programmare
solo una domanda la memoria video dedicata e di 256MB, mente quella massima in turbocache o hypermemory o come si chiama e di 512 giusto, il sito purtroppo riporta fino a 256 di memoria video dedicata, il che non significa nulla per il singolo modello.... thx
Sostanzialmente programmare
solo una domanda la memoria video dedicata e di 256MB, mente quella massima in turbocache o hypermemory o come si chiama e di 512 giusto, il sito purtroppo riporta fino a 256 di memoria video dedicata, il che non significa nulla per il singolo modello.... thx
Niente memoria condivisa.
82screamy
23-10-2006, 16:44
Sostanzialmente programmare
solo una domanda la memoria video dedicata e di 256MB, mente quella massima in turbocache o hypermemory o come si chiama e di 512 giusto, il sito purtroppo riporta fino a 256 di memoria video dedicata, il che non significa nulla per il singolo modello.... thx
Te lo consiglio, è davvero un ottimo portatile.
La scheda video è una X1600 con 256 MB di VRAM dedicata, niente Hypermemory (non credo neanche si possa abilitare...ma tanto con una scheda di fascia media non ha senso avere oltre questo quantitativo) e bus a 128 bit.
Ciauz! :)
P.S.: hai abbandonato anche tu l'idea dell'A100-926? Io ho questo nc8430 da una decina di giorni :D
si ho abbandonato anche io l'idea dell'a100 alla fine aggiungendo un giga di ram originale a questo alla fine il toshi veniva quasi uguale e non aveva senso preferirlo a questo dato che l'hp ha un "paio" di cose in piu, ad ogni modo credo che oramai aspettero i prossimi listini di novembre, se non altro per vedere come si metta la situazione sul fronte del coupon per l'upgrade a windows vista si sa mai che M$ una volta tanto faccia un regalo vero :D
82screamy
23-10-2006, 19:27
si ho abbandonato anche io l'idea dell'a100 alla fine aggiungendo un giga di ram originale a questo alla fine il toshi veniva quasi uguale e non aveva senso preferirlo a questo dato che l'hp ha un "paio" di cose in piu, ad ogni modo credo che oramai aspettero i prossimi listini di novembre, se non altro per vedere come si metta la situazione sul fronte del coupon per l'upgrade a windows vista si sa mai che M$ una volta tanto faccia un regalo vero :D
Vista? Io ne farò a meno per un bel pò di tempo...considera che i S.O. appena usciti tendono ad essere instabili...
kaRdejBE
23-10-2006, 19:40
beh concordo in pieno, i difetti audio li avrà sicuramente però bisogna tenere conto del target della macchina...
Certamente!
Ho appuntato un dato di fatto, l'audio di questo notebook è sotto altri notebook.. ma in MOLTI altri aspetti lo trovo spanne sopra...
(per quello l'ho preso :D )
Io sono il primo ad utilizzare come Digital Audio Workstation questo HPNC8430, e non me ne frega una cippa se la scheda audio va bene o no... tanto uso altra attrezzatura per tali scopi!
Se uno però non ha altri strumenti aggiuntivi... e vuole fare chessò una festa portando il notebook per avere tutte le canzoni mp3 e le playlist... non può attaccarsi ad uno stereo casalingo od a un mixerino, visto che l'uscita è solo di cuffia e non di linea... (vabbè si fa lo stesso magari tenendo il volume al minimo... ma non è proprio il massimo!)
Se uno vuole giocare con un qualsiasi titolo che implementa il 5+1.. non può semplicemente attaccare le casse che si trova magari già in casa... deve spendere altri 80-90 euro per una Audigy esterna...
Hai perfettamente ragione a dire che il target della macchina è differente. (non multimediale/videoludico... ma più da lavoro/ufficio)
Essendo un thread ufficiale mi sembrava corretto dire sia gli aspetti positivi di questo notebook, che quelli negativi. Poi ognuno ci darà il suo peso, in funzione degli utilizzi e delle proprie esigenze/preferenze ;)
kaRdejBE
23-10-2006, 19:55
thx, in definitiva me lo consigliate quindi ?
Certamente, è un bellissimo portatile.
Prestante, rifinito da dio, ottima autonomia.
Se poi programmi... apprezzerai sicuramente la tastiera (sembra una stupidata... ma scrivere sul plasticoso è una scocciatura immensa!)
e la temperatura superficiale del portatile che è sempre sotto controllo (quindi non hai i palmi "al caldo" altra scocciatura mortale!)
L'LCD ti permette di usarlo anche all'aperto in una giornata di sole senza particolari problemi.
Le prese d'aria sotto sono in centro, in modo che anche se tenuto sulle ginocchia il notebook riesce a prendere l'aria fresca necessaria.
La ventola parte abbastanza spesso... ma non si può avere tutto dalla vita.
Se l'ho preso vuol dire che mi piaceva davvero... ma non posso che straconsigliarlo. Perchè una volta avuto sotto le mani in certe cose mi ha davvero sorpreso anche oltre le aspettative.
Cià
Vista? Io ne farò a meno per un bel pò di tempo...considera che i S.O. appena usciti tendono ad essere instabili...
Ti quoto in pieno, e certamente sviluppare un software oggi probabilmente significa ancora sviluppare in xp, ma avere la possibilita di aggiornare in modo gratuito a vista non e cosa da poco, in fondo e una opzione in più, sempre se ci sarà....
sYberian
23-10-2006, 20:16
...straconsigliato col T7200 ;) veramente una macchina grandiosa, alcune finezze sono il lettore di impronte e il sensore di luminosità ambientale, ma soprattutto la qualità costruttiva veramente notevole con superfici in lega di magnesio resistentissima, poi il sistema hp di sicurezza per l'hard disk con accelerometro digitale (se ti dovesse mai cadere le testine si tolgono dalla superficie del disco)..ecc...non te ne pentirai!
poi alcune cose fanno capire che non ti prendono per i fondelli sono:
-ram a 667 MHz (come l'fsb, guarda un pò i vaio...), un solo banco occupato, quindi perfettamente espandibile
-HD a 5400rpm (guarda un pò i modelli vaio...)
-scheda video non castrata
schermo che dà più spazio di lavoro di un 17 pollici normale...masterizzatore DL, poi trovo i software di corredo forniti da hp molto utili e produttivi (vedi Q tab, pagina degli aggiornamenti sw sul sito del produttore e altri programmi per la difesa delle informazioni che non credo di essere in grado ancora di apprezzare) cosa vuoi di più dalla vita? :)
ciao
nessuno ha utilizzato questa bomba in wi fi x connettersi ad internet (x esempio alice mega con modem wifi?)
ciao
nessuno ha utilizzato questa bomba in wi fi x connettersi ad internet (x esempio alice mega con modem wifi?)
Io con libero 4mega, cosa vuoi sapere?
Pesitalia
24-10-2006, 08:37
Posso confermare che funziona molto bene anche sui collegamenti di rete.
Wi-fi:- Lo utilizzo regolarmente a casa. Il computer si connette al router automaticamente all'accensione, una volta settato il TCP/IP ed il nome di rete (SSID).
Bluetooth:- uso questa connessione remota col mio cellulare Samsung SGH D500. Molto utile quando sono in viaggio o comunque fuori sede. Il collegamento non e' velocissimo ma mi consente di scaricare la posta e leggere le notizie su internet.
Ethernet:- Uso questo collegamento in ufficio. Perfetto.
Modem:- lo uso per mandare fax. Anche questo e' perfetto
Pesitalia
24-10-2006, 09:07
Un suggerimento per chi ha difficolta' a lavorare con caratteri piccoli su schermo 1680 x 1050. Io ho provato il seguente settaggio:
Proprieta' schermo/aspetto -> scegliere stile "windows XP" e dimensioni caratteri "grande"
Proprieta' schermo/aspetto/effetti -> usare il metodo "standard" per smussare i caratteri
Proprieta' schermo/aspetto/avanzate -> ridurre la dimensione carattere della "barra del titolo attiva" a 12 o 13
Proprieta' schermo/impostazioni/avanzate -> scegliere "caratteri grandi".
kaRdejBE
24-10-2006, 11:01
ciao
nessuno ha utilizzato questa bomba in wi fi x connettersi ad internet (x esempio alice mega con modem wifi?)
Quotidianamente, con rete Wi-Fi e mouse BT.
La durata della batteria con questi dispositivi accesi ed il monitor regolato secondo il sensore integrato si assesta sulle 3ore abbondanti per un utilizzo medio di applicativi.
Cià
kaRdejBE
24-10-2006, 12:58
Inoltre, ho installato NHC, rmclock e mobmeter. Dei tre il migliore mi sembra rmclock, che è l'unico che a mio avviso riporta dei dati corretti; NHC con la patch per Core/Core 2 duo funziona, ma dà dei valori di temperatura troppo alti, e in più non riesce a monitorare l'hard disk; mobmeter è quello più povero dei 3, e credo che lo rimuoverò. Voi cosa utilizzate? Sto aspettando la prossima release di NHC, più specifico per i centrino/centrino duo.
Ciauz! :)
Com'è questo RmClock? Io ho provato e disinstallato NHC perchè andava in conflitto con la gestione energetica del notebook (ne ho parlato un po di posts fa... boh... verso pagina 7-8....)
Ceco un programma in grado di:
- Impostare le frequenze del procio a piacimento, in altro termine che mi permetta l'utilizzo dello speedstep customizzabile. Se possibile anche con la possibilità di variare le tensioni di alimentazione (per risicare ancora un po di autonomia)
- Impostare le frequenze della scheda video, che lascierei spesso al minimo per tenere il notebook "al fresco", quindi diminuendo l'azione della ventola, anche se alimentato a corrente esterna.
- Capace di memorizzare i propri preset di impostazioni energetiche, con la possibilità di passare da uno all'altro agevolmente. Il tipico esempio è "Normal" "Top Performance", "Battery Otpimized" ecc ecc...
- Possibilmente leggero
- Sicuramente stabile e compatibile con l'HP8430
Cià
82screamy
24-10-2006, 18:16
Com'è questo RmClock? Io ho provato e disinstallato NHC perchè andava in conflitto con la gestione energetica del notebook (ne ho parlato un po di posts fa... boh... verso pagina 7-8....)
Ceco un programma in grado di:
- Impostare le frequenze del procio a piacimento, in altro termine che mi permetta l'utilizzo dello speedstep customizzabile. Se possibile anche con la possibilità di variare le tensioni di alimentazione (per risicare ancora un po di autonomia)
- Impostare le frequenze della scheda video, che lascierei spesso al minimo per tenere il notebook "al fresco", quindi diminuendo l'azione della ventola, anche se alimentato a corrente esterna.
- Capace di memorizzare i propri preset di impostazioni energetiche, con la possibilità di passare da uno all'altro agevolmente. Il tipico esempio è "Normal" "Top Performance", "Battery Otpimized" ecc ecc...
- Possibilmente leggero
- Sicuramente stabile e compatibile con l'HP8430
Cià
Guarda...io lo sto utilizzando da qualche giorno e mi sembra che faccia il suo dovere. Innanzitutto non si installa come NHC ma è uno zip, quindi lo puoi cancellare quando vuoi.
E' molto, molto personalizzabile, potendo settare le variazioni in base al carico e/o al moltiplicatore, in maniera statica o dinamica (cioè "performance on demand"). Nella versione free ci sono "solo" 4 possibili profili:
1) semplice monitor di temperature, nessun settaggio possibile...poco utile
2) 2 possibili profili chiamati "power saving" e "maximal performance", configurabili con valori fissi di moltiplicatore e throttle
3) Profilo "performance on demand" configurabile con moltiplicatore da 6x a 12x dinamico, throttle della CPU dal 12,5 al 100%.
Il tutto naturalmente in base alla condizione di alimentazione da rete o da batteria e con un pannello integrato per ogni profilo in cui si possono impostare i timeout di spegnimento monitor/spegnimento hdd/standby/hibernation e luminosità dell'LCD di default. Ah, è possibile impostare un voltaggio specifico per ogni moltiplicatore; i valori possibili variano tra 1.062 e 1.287V con passo di 0.12-0.13V, sono un pò diversi da quelli di NHC, non saprei quali dei due siano effettivamente corretti...
In più, la chicca: configurabilità estrema in base alla specifica CPU/architettura, ossia la thermal zone, l'abilitazione dei vari stati C1-C2-ecc.
L'unica mancanza è l'assenza dell'integrazione con la gestione della scheda video e dell'hard disk. Devo ancora vedere come funzica il powerplay di ATi (a proposito, COMMENTI su questa funzionalità?!?) Per l'hard disk ancora non saprei..ma con speedfan risulta una temperatura intorno tra i 35 gradi (idle) e i 38 gradi (copia intensa): mi sembrano più che accettabili.
Infine, è possibile scegliere se vedere nella systray il carico in base a quanto è visto effettivamente dalla CPU oppure dal S.O (non ricordo se è possibile in NHC) e anche se vedere la frequenza di clock o il duty cycle (più utile, credo), oltre naturalmente alla temperatura del core, che in idle risulta intorno ai 50° (con google desktop search attivo) con throttle di 450MHz, clock pari ad 1 GHz e carico intorno al 10% su entrambi i core. Volendo potremmo fare un confronto, postando anche i processi attivi (io ho installato quasi tutti i software HP).
Ciauz! :)
P.S.: domanda forse banale...come fai ad accorgerti se "fa a botte" con lo speedstep stesso?
kaRdejBE
24-10-2006, 18:30
P.S.: domanda forse banale...come fai ad accorgerti se "fa a botte" con lo speedstep stesso?
Beh, per esempio ho messo le impostazioni di NHC al massimo, 2Ghz fissi senza speedstep... ed il procio si "alternava" ogni secondo fra 2Ghz ed 1Ghz (Hp lascia il procio a 1Ghz di default, e lo alza direttamente a 2Ghz nel caso di bisogno, impostazioni alimentato da corrente)
La cosa era evidente, sia semplicemente dalla tray... oppure abilitando i grafici per monitorare il sistema durante il tuning (NHC ha queste varie funzioni)
Comunque interessante il programmino... rmclock!
Cià...
82screamy
24-10-2006, 20:32
Beh, per esempio ho messo le impostazioni di NHC al massimo, 2Ghz fissi senza speedstep... ed il procio si "alternava" ogni secondo fra 2Ghz ed 1Ghz (Hp lascia il procio a 1Ghz di default, e lo alza direttamente a 2Ghz nel caso di bisogno, impostazioni alimentato da corrente)
La cosa era evidente, sia semplicemente dalla tray... oppure abilitando i grafici per monitorare il sistema durante il tuning (NHC ha queste varie funzioni)
Comunque interessante il programmino... rmclock!
Cià...
Allora credo proprio che funzioni bene! Son passato dal profilo "performance on demand" a quello "maximum performance"; dopo una ventina di secondi in cui effettivamente il clock alternava tra 1 e 2 GHz (fase di assestamento, forse...), è rimasto fisso a 2GHz, anche in idle.
Sarebbe anche utile, credo, riportare i valori di voltaggio impostati, per minimizzare i consumi massimizzando le prestazioni (termini ingegneristici! :D )
Per ora ho impostato 1.1V per il 6x e 1.262V per il 12x, con voltaggi automatici per i moltiplicatori intermedi e sembra stabile; non ho ancora avuto modo di testarlo per bene poichè è un periodo in cui sono piuttosto impegnato, ma mi riprometto di seguire il procedimento descritto in questa guida: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1214702
Ciauz! :)
Io con libero 4mega, cosa vuoi sapere?
io ho fatto alice 4mega flat con modem wifi e mi chiedevo se c'erano problemi con la configurazione e il funzionamento di quel apparato wifi
82screamy
26-10-2006, 15:48
Ma a voi il lettore impronte funziona bene? Io ho memorizzato correttamente le impronte dei due indici e i primi 3-4 giorni venivano riconosciute subito. Ora invece provo a passarle più volte, anche a diverse velocità e inclinazioni, ma le prende raramente...e sono costretto ad accedere con la password :cry:
E' una funzione piuttosto comoda!
martinpalermo
27-10-2006, 11:04
Ma a voi il lettore impronte funziona bene? Io ho memorizzato correttamente le impronte dei due indici e i primi 3-4 giorni venivano riconosciute subito. Ora invece provo a passarle più volte, anche a diverse velocità e inclinazioni, ma le prende raramente...e sono costretto ad accedere con la password :cry:
E' una funzione piuttosto comoda!
prova a memorizzarle nuovamente
domanda stupida stupida:
se premo FN e i tasti in cui sono scritti i numeri blu, dovrebbe funzionare il tastierino numerico o occorre fare altro?
sYberian
27-10-2006, 14:24
domanda stupida stupida:
se premo FN e i tasti in cui sono scritti i numeri blu, dovrebbe funzionare il tastierino numerico o occorre fare altro?
...dovrebbe funzionare correttamente, per esempio la regolazione della luminosità funziona perfettamente ecc...il tastierino non l'ho provato ma dovrebbe essere uguale, certo ho notato anche io che non c'è nessuna spia luminosa che ti informi se è attivato o meno.
Ciao!
...per le impronte spero non sia un problema del lettore perchè io l'ho impostato come unico criterio di autenticazione, visto il rapporto traumatico con le password che ho avuto...facci sapere se migliora! (una stupidaggine il sensore è pulito bene, quante dita hai memorizzzato? fa così con tutte?) ;) prova questo aggiornamento se non l'hai ancora fatto: http://h18007.www1.hp.com/support/files/hpcpqnk/us/download/23927.html
p.s. non riesco ancora ad attivare correttamente lo stanby o la sospensione, mi dà un sacco di problemi, ho provato a passare anche dal menù di avvio/chiusura (anche quello con menù a cascata che viene fuori a seguito dell'attivazione del protection manager), ma mi si blocca sempre! Qualcuno ha trovato altre soluzioni?
- un ultima cosa, a voi la schermata che si presenta all' avvio del sw protection manager (quello con lo scudetto dorato per intenderci), in corrispondenza di "informazioni sul prodotto" (o simili, sono sul fisso ora), insomma la prima voce del menù presente sulla sinistra, vi fa solo vedere dei numeri in basso?? Insomma niente informazioni... :mbe:
82screamy
27-10-2006, 16:23
...dovrebbe funzionare correttamente, per esempio la regolazione della luminosità funziona perfettamente ecc...il tastierino non l'ho provato ma dovrebbe essere uguale, certo ho notato anche io che non c'è nessuna spia luminosa che ti informi se è attivato o meno.Il tasto fn per funzionare funziona...ma purtroppo non riesco ad utilizzarlo (e non so se sia possibile) insieme al tasto control; sapete, mi è molto comoda la combinazione CTRL+5(tn) per selezionare tutto, ma a quanto pare non va :confused:
...per le impronte spero non sia un problema del lettore perchè io l'ho impostato come unico criterio di autenticazione, visto il rapporto traumatico con le password che ho avuto...facci sapere se migliora! (una stupidaggine il sensore è pulito bene, quante dita hai memorizzzato? fa così con tutte?) ;) prova questo aggiornamento se non l'hai ancora fatto: http://h18007.www1.hp.com/support/files/hpcpqnk/us/download/23927.html
Ho già provato a registrarle più volte, con lo stesso risultato: i primissimi giorni non avevo alcun problema, ora invece devo passarci su il dito almeno una decina di volte :mad: Ci metto meno tempo a digitare la password. La versione del credential manager che mi hai linkato è in effetti successiva a quelli che ho installato. Strano però, risalgono al 26 settembre quando io dal sito li avrò scaricati da una settimana circa :rolleyes: Provo con questi e vi faccio sapere...altrimenti torno alla vecchia digitazione di password e disinstallo tutto il protection tools (che mi sembra un pò pesantino), risparmiando risorse e velocizzando l'avvio. Per il mio uso tutto quell'ambaradan non è utilissimo, se non proprio per l'accesso al sistema...ma se ci perdo più del digitare semplicemente la password a che mi serve? :doh:
un ultima cosa, a voi la schermata che si presenta all' avvio del sw protection manager (quello con lo scudetto dorato per intenderci), in corrispondenza di "informazioni sul prodotto" (o simili, sono sul fisso ora), insomma la prima voce del menù presente sulla sinistra, vi fa solo vedere dei numeri in basso?? Insomma niente informazioni... :mbe:No...è l'interfaccia principale; in pratica il Protection tools è una mega interfacciona in cui integra le informazioni degli altri software HP (config BIOS, Smart card, Device access e credential manager). Avendo il credential manager dovrebbe esserci almeno quest'ultimo...se non c'è prova a reinstallarlo
Ciauz!
sYberian
27-10-2006, 18:27
Grazie! Non vorrei che dai miei problemucci/dubbi risultasse un'idea distorta del portatile, non potrei chiedere di meglio, è un vero gioiello e non lo cambierei per nulla al mondo! :)
martinpalermo
27-10-2006, 18:33
Il tasto fn per funzionare funziona...ma purtroppo non riesco ad utilizzarlo (e non so se sia possibile) insieme al tasto control; sapete, mi è molto comoda la combinazione CTRL+5(tn) per selezionare tutto, ma a quanto pare non va :confused:
a me funziona... devi prima abilitare il tastierino numerico ovvero Fn+bloc num... dopo di che quella porzione di tastiera ti funziona come un tastierino numerico senza bisogno di tenere premuto Fn...
82screamy
27-10-2006, 22:08
a me funziona... devi prima abilitare il tastierino numerico ovvero Fn+bloc num... dopo di che quella porzione di tastiera ti funziona come un tastierino numerico senza bisogno di tenere premuto Fn...
Scusa ma...come fai? Ho provato le 3 combinazioni possibili: prima fn e poi bloc num, prima bloc num e poi fn ed entrambi...ma in nessuno dei casi premendo subito dopo ctrl e la i (cioè il 5 del tastierino virtuale) mi seleziona i file...in explorer (non il browser, ma il file manager) mi apre i preferiti :confused:
kaRdejBE
27-10-2006, 23:47
Scusa ma...come fai? Ho provato le 3 combinazioni possibili: prima fn e poi bloc num, prima bloc num e poi fn ed entrambi...ma in nessuno dei casi premendo subito dopo ctrl e la i (cioè il 5 del tastierino virtuale) mi seleziona i file...in explorer (non il browser, ma il file manager) mi apre i preferiti :confused:
fn+fine = bloc num
(ti si accende il led al centro del portatile)
dopodichè premi ctrl+5 (una volta abilitato il bloc num i tasti della regione destra diventano di fatto il tastierino numerico)
COMUNQUE, se ti serve solo per la selezione:
Perchè non utilizzare il ben più comodo ctrl+A ?? (ctrl + A = select all)
Cià, Andrea.
martinpalermo
28-10-2006, 09:00
Scusa ma...come fai? Ho provato le 3 combinazioni possibili: prima fn e poi bloc num, prima bloc num e poi fn ed entrambi...ma in nessuno dei casi premendo subito dopo ctrl e la i (cioè il 5 del tastierino virtuale) mi seleziona i file...in explorer (non il browser, ma il file manager) mi apre i preferiti :confused:
fa5 c60e ha dett6 2aRde1BE... c60e ved5 st6 d5g5tand6 c6n 53 b36c n40 att5vat6...
traduzione: fai come ha detto kaRdejBE... come vedi sto digitando con il bloc num attivato :D
ovvero prima Fn+bloc num.... dopo di che stacchi le dita dalla tastiera... e poi usi il tastierino numerico :D
sYberian
29-10-2006, 09:12
a qualcuno quando usa word 2003 a schermo intero la finestra non riempie l'intera superficie del desktop? Sarà colpa della risoluzione?...
Qualcuno sa come cambiare nome ad Administrator? Mi fa accedere solo con quel nome (uso le impronte) e non mi fa vedere l'immaginetta personale nel menù start.
Grazie, ciao!
82screamy
29-10-2006, 12:26
fn+fine = bloc num
(ti si accende il led al centro del portatile)
dopodichè premi ctrl+5 (una volta abilitato il bloc num i tasti della regione destra diventano di fatto il tastierino numerico)
Ehm...qui lo dico e qui lo nego...confondevo bloc num con bloc maiusc :fiufiu:
Ora funzica...peccato che non sia comodo come nel caso di una tastiera usb, ma vabbhè...
COMUNQUE, se ti serve solo per la selezione:
Perchè non utilizzare il ben più comodo ctrl+A ?? (ctrl + A = select all)
Cià, Andrea.Ma ctrl+A funziona in firefox, nel file manager explorer non mi sembra :confused:
a qualcuno quando usa word 2003 a schermo intero la finestra non riempie l'intera superficie del desktop? Sarà colpa della risoluzione?...Già...benvenuto nel mondo dell'alta risoluzione! Prova ad usare lo zoom...vedrai i caratteri a dimensione 10 che sembrano enormi! :D
Qualcuno sa come cambiare nome ad Administrator? Mi fa accedere solo con quel nome (uso le impronte) e non mi fa vedere l'immaginetta personale nel menù start.
Grazie, ciao!Pannello di controllo -> Account utente -> Crea nuovo account ; ne crei uno di tipo amministratore...non dovrebbe comparirti più Administrator al logon e avrai accesso a tutto il pc per personalizzarlo come vuoi
Ciauz! :)
sYberian
29-10-2006, 14:57
...ehm...non intendevo che la pagina bianca non riempie lo schermo :stordita: , ma che la finestra del programma stesso non riesce a coprire il desktop, lascia come una strisciolina che ora sempra essersi assottigliata del tutto (è come se ad ogni riapertura del programma prendesse meglio le misure, ora sembra ok...strano fenomeno davvero! :) )...grazie! ;)
diegogamba
29-10-2006, 20:13
Ciao a tutti,
ho appena acquistato questo splendido portatile... soddisfatto su tutto... solo alcune perplessità, spero possiate aiutarmi:
1. Ho notato l'utile funzione di disattivazione della scheda di rete, in pratica quando è alimentato a batteria disattiva la scheda di rete e la riattiva solo se si inserisce il cavo di rete. E' possibile estenedere questa funzione anche a quando è alimentato dal caricabatterie?
2. Utile anche la regolazione automatica della luminosità, ma a mio parere è settato un po' basso, è possibile modificare le impostazioni in modo che si mantenga un pochino più luminoso?
3. Questa è la cosa che mi preoccupa di più... l'LCD... mi da l'impressione che la parte destra del monitor, se fisso il centro e qguardo a destra con la coda dell'occhio, sia un po' meno luminoso... per vederlo corretto devo mettermi davanti alla parte destra, decentrato. Spero di essermi riuscito a spiegare. E' una cosa minima, quasi irrilevante, ma non vorrei che fosse un difetto. Io prima avevo un Hp Pavillion zt3020ea e a livello di luminosità mi sembrava superiore. Che ne dite?
4. Per errore ho eliminato la directory Swsetup che era presente su C con tutti i driver e le utility, è possibile recuperarla da qualche parte? Credo che vosse di dimensioni molto grosse, ma mi piacerebbe comunque recuperarla...
Grazie a tutti.
Diego
82screamy
29-10-2006, 21:25
Ciao a tutti,
ho appena acquistato questo splendido portatile... soddisfatto su tutto... solo alcune perplessità, spero possiate aiutarmi:
1. Ho notato l'utile funzione di disattivazione della scheda di rete, in pratica quando è alimentato a batteria disattiva la scheda di rete e la riattiva solo se si inserisce il cavo di rete. E' possibile estenedere questa funzione anche a quando è alimentato dal caricabatterie?
2. Utile anche la regolazione automatica della luminosità, ma a mio parere è settato un po' basso, è possibile modificare le impostazioni in modo che si mantenga un pochino più luminoso?
3. Questa è la cosa che mi preoccupa di più... l'LCD... mi da l'impressione che la parte destra del monitor, se fisso il centro e qguardo a destra con la coda dell'occhio, sia un po' meno luminoso... per vederlo corretto devo mettermi davanti alla parte destra, decentrato. Spero di essermi riuscito a spiegare. E' una cosa minima, quasi irrilevante, ma non vorrei che fosse un difetto. Io prima avevo un Hp Pavillion zt3020ea e a livello di luminosità mi sembrava superiore. Che ne dite?
4. Per errore ho eliminato la directory Swsetup che era presente su C con tutti i driver e le utility, è possibile recuperarla da qualche parte? Credo che vosse di dimensioni molto grosse, ma mi piacerebbe comunque recuperarla...
Grazie a tutti.
Diego
Ciao, questo è il mio primo portatile, quindi non posso fare confronti obiettivi con altri per quanto riguarda la luminosità; ho notato anch'io che la luminosità non è omogenea su tutta la superficie del monitor e talvolta, senza neanche accorgermene, mi sposto verso i lati per vedere meglio...ma tutto sommato non mi dà fastidio. Credo però che sia normale per un monitor "vecchio stile", ossia non glare. Tieni conto che l'angolo di visuale è tra i più ampi per questo genere di schermi...
Per quanto riguarda la cartella swsetup, credo che l'unico modo per riaverla sia ripristinare il sistema alle condizioni iniziali; dando uno sguardo all'interno del dvd, non ho trovato la cartella "visibile", ma compressa o comunque non esplicita.
Ciauz! :)
kaRdejBE
03-11-2006, 19:07
X il monitor:
Orizzontalmente la luminosità è meno uniforme rispetto ad un monitor lucido. Lo strato opaco inevitabilmente porta al grigio le zone che sono più trasversali rispetto alla propria vista.
Verticalmente anche i monitor lucidi "cambiano i colori", e passando da un tipo di LCD all'altro non ho notato differenze apprezzabili fra le due tecnologie. Probabilmente sono i cristalli stessi ad essere il primo motivo di questo fenomeno, più che lo strato corrugato di fronte al monitor.
sarei interessato all'acquisto di questo portatile ...
mi sono letto tutta la sicussione
e sono arrivato a http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1236762
ma nn ci ho capito nulla ...
in pratica cosa comporta sul portatile?
qualcuno sa cos'e' MOW2???
82screamy
04-11-2006, 00:20
Togliti il pensiero...disabiliti il chip dal bios...e ciaociao :)
diegogamba
04-11-2006, 11:32
Ragazzi, ho notato un'altra cosa strana nel mio portatile... a volte quando è alimentato da rete e la batteria risulta completamente carica, in realtà come percentuale riporta soltanto 96 o 97%...
Inoltre mi sembra che la batteria duri un po' pochino, credo che la stima che fa lui non sia corretta.
Ho cercato nel bios l'utility per la calibrazione della batteria come c'era nel mio zt3020 ma non c'è, ne esiste una scaricabile da internet?
Per quanto riguarda il monitor, sono d'accordo che perifericamente possa scurirsi, ma perchè col mio precedente portatile, con schermo di stesse dimensioni, non mi succedeva?
Altra domandina... ho letto le varie discussioni sui vari programmini di gestione del centrino, ma non ho capito alla fine quale sia secondo voi il migliore.
Grazie ancora,
Diego
kaRdejBE
04-11-2006, 13:28
Ragazzi, ho notato un'altra cosa strana nel mio portatile... a volte quando è alimentato da rete e la batteria risulta completamente carica, in realtà come percentuale riporta soltanto 96 o 97%...
Se fai un po di giorni attaccato a corrente, la batteria è "ferma" e non viene caricata, un po di energia comunque viene persa, è normale.
Il nuovi notebook, compreso questo HP NC8430, evitano di fare cicli brevi di ricarica, per preservare la durata nel tempo della batteria (che in ogni caso ahimè è destinata a calare)
Se la ricarica avvenisse sempre (per dire dal 99% al 100%...) la batteria nell'arco di pochi mesi avrebbe un drastico degrado, solo tenendo il notebook attaccato alla corrente. Infatti con i vecchi portatili era utile staccare fisicamente la batteria per evitare questo fenomeno.
(ora volendo si fa anche ma ha poco senso IMHO... la migliore in realta per "congelare" una batteria è staccarla e tenerla MEZZA CARICA... non piena)
Inoltre mi sembra che la batteria duri un po' pochino, credo che la stima che fa lui non sia corretta.
Sulla stima non so... io ho visto che incide tantissimo sia la luminosità dell'LCD... che l'utilizzo dei dispositivi Wireless! Sarà che sfrutto un mouse BT... ma senza internet.. e senza topo esterno... magari mi faccio 45... quasi 1 ora in più di batt.
Per quanto riguarda il monitor, sono d'accordo che perifericamente possa scurirsi, ma perchè col mio precedente portatile, con schermo di stesse dimensioni, non mi succedeva?
Boh, io da centrale non avverto questo fenomeno... se invece sto con lo sguardo chessò a destra... vedo differenze nel lato sinistro.... peccato che sia difficile quantificare oggettivamente questi fenomeni.
82screamy
04-11-2006, 14:17
Altra domandina... ho letto le varie discussioni sui vari programmini di gestione del centrino, ma non ho capito alla fine quale sia secondo voi il migliore.
NHC (notebook hardware control) è specifico per l'architettura Intel centrino (anche duo), ma l'ultima release (che è una beta) non mi è sembrata stabilissima e riporta, tra l'altro, valori scorretti di temperatura.
RMClock (rightmark clock utility) è nato per piattaforme AMD, ma supporta praticamente tutti gli intel, dal pentium 4 o D in poi. Io sto usando quest'ultimo e mi sto trovando benissimo, una volta configurato fa bene il suo lavoro. Appena uscirà una versione stabile di NHC forse la proverò ugualmente.
Ciauz! :)
Pesitalia
04-11-2006, 14:39
Per quanto riguarda la durata della batteria ed il suo stato d'uso, ho trovato un valido programmino sul sito HP:
http://h20239.www2.hp.com/techcenter/battery/battery_ts.htm
Una volta installato, il programma "HP battery check" da' tutte le informazioni del caso sulla batteria in uso, e quando e' il caso di cambiarla.
diegogamba
04-11-2006, 17:54
Ho provato questa utility dell'hp, non consente di fare la ricalibrazione. Inoltre mi da un risultato che non mi piace nemmeno un po'... come healt mi da good, ma come storage capacity riporta 96%... mi sembra strano per un portatile con una settimana di vita... che ne dite?
Diego
Frederic
05-11-2006, 12:36
ragazzi dv acquistare un nuovo portatile, ma vi giuro sono proprio indeciso anche xkè è il mio primo portatile...
Passo tutti i giorni a leggere forum e ogni giorno ke passa mi sorgono dubbi...
Ad esempio ora mi è venuto il dubbio sul display se prenderlo opaco o lucido....
nn so proprio cosa fare...
alla fine ho scelto 4 note e ne dovrò scegliere 1 e sono:
HP NC8430 (RH474ET)
HP NC8430 (EY-686AN)
ASUS A6JE (AP0008H)
ACER ASPIRE 5673
qual è il migliore???
Datemi una mano
kaRdejBE
05-11-2006, 13:57
Ad esempio ora mi è venuto il dubbio sul display se prenderlo opaco o lucido....
nn so proprio cosa fare...
alla fine ho scelto 4 note e ne dovrò scegliere 1 e sono:
HP NC8430 (RH474ET)
HP NC8430 (EY-686AN)
ASUS A6JE (AP0008H)
ACER ASPIRE 5673
Per via del display... ti consiglio di fare un giro da Mworld o simili, e guardare dal vivo un po di display, tanto per farti un'idea.
Magari ti vedi anche dal vivo alcuni dei modelli che hai citato (Gli Acer si trovano sempre per dire...)
Sulla scelta... beh, è difficile dare dritte... io non posso che consigliare l'HP visto che mi sto trovando davvero bene, ma la cosa è molto soggettiva.
Sulle prestazioni non saprei, ma dal punto di vista qualità costruttiva e durata batteria IMHO questo HP è sopra agli altri.
La scheda audio e gli altoparlanti (se per caso sono un parametro per te importante) sono migliori in altri modelli (l'Acer e credo anche l'Asus ha un'uscita Spdif che può venir utile per DVD o giochi)
L'estetica.. va a gusti... cmq l'HP da l'idea del sobrio e solido, ben rifinito... l'Acer per dire è molto più plasticoso e mal rifinito. Alcuni non apprezzano questo HP perchè un pò "retrò"... ovvero ha uno stile simile più ad un vecchio Thinkpad... anche se sicuramente è più snello dei vecchi IMB, più leggero ecc ecc... è solo una questione di "impostazione" generale.
Alcuni stravedono per i Vaio, sicuramente più accattivanti esteticamente. Ripeto va a gusti.
L'ho già detto ma mi sembra corretto citare ancora un'aspetto di questo HP:
- la tastiera è davvero OTTIMA, un bel tocco, davvero manna se scrivi spesso con il PC
- il touchpad è preciso ed i tasti "morbidi" anche loro danno un'ottima impressione al tatto... ma per dire io uso sempre un mouse BT, quindi questa "chicca" alla fine non la sfrutto più di tanto.
La temperatura sotto le mani non è fastidiosa, il calore viene trasmesso pochissimo sulla parte in alto del notebook, di contro non è uno dei più silenziosi.
Insomma... è difficile dire qual'è IL notebook giusto... ognuno ha pro e contro... (per dire gli Acer costano davvero poco per quel che hanno dentro...), dipende molto dai tuoi metri di misura!
Per dire, io ho dato un forte peso alla questione "solidità"... perchè rimanere a piedi con il notebook sarebbe uno sbatti enorme... quindi mi sono detto
"bene, vediamo quali notebook hanno la scocca non in plastica, ah ci sono questi... ora vediamo quale ha un buon rapporto q-p..." ecc ecc ... alla fine ho scelto questo HP. ;)
gabriweb
05-11-2006, 16:29
Scusate
Sarei interessato a questo portatile ma ho visto che ha il TPM integrato...Costituisce un problema o è completamente disabilitabile dal BIOS?
Frederic
06-11-2006, 10:11
La temperatura sotto le mani non è fastidiosa, il calore viene trasmesso pochissimo sulla parte in alto del notebook, di contro non è uno dei più silenziosi.
infatti qst è una delle cose ke mi fanno pensare... alta temperatura vuol dire ventole accesse e ventole accese vuol dire vuol dire poco silenzio....
se riesco ad andare in qualche centro vi dirò le mie impressione prima di fare "il grande" acquisto....
nessuno sa cosa sia il MOW2???
nessuno sa cosa sia il MOW2???
Me lo sono chiesto anch'io, cercando su google non si riesce a sapere nulla di preciso...
Qui viene spiegato in breve cosa siano MOW1, MOW2 e ROW
http://ezinearticles.com/?Holy-Moly!-What-are-MOW1,-MOW2,-and-ROW?&id=331064
Fanno più paura i nomi che altro :)
Ciao
82screamy
08-11-2006, 10:41
Per via del display... ti consiglio di fare un giro da Mworld o simili, e guardare dal vivo un po di display, tanto per farti un'idea.
Magari ti vedi anche dal vivo alcuni dei modelli che hai citato (Gli Acer si trovano sempre per dire...)
Sulla scelta... beh, è difficile dare dritte... io non posso che consigliare l'HP visto che mi sto trovando davvero bene, ma la cosa è molto soggettiva.
Sulle prestazioni non saprei, ma dal punto di vista qualità costruttiva e durata batteria IMHO questo HP è sopra agli altri.
La scheda audio e gli altoparlanti (se per caso sono un parametro per te importante) sono migliori in altri modelli (l'Acer e credo anche l'Asus ha un'uscita Spdif che può venir utile per DVD o giochi)
L'estetica.. va a gusti... cmq l'HP da l'idea del sobrio e solido, ben rifinito... l'Acer per dire è molto più plasticoso e mal rifinito. Alcuni non apprezzano questo HP perchè un pò "retrò"... ovvero ha uno stile simile più ad un vecchio Thinkpad... anche se sicuramente è più snello dei vecchi IMB, più leggero ecc ecc... è solo una questione di "impostazione" generale.
Alcuni stravedono per i Vaio, sicuramente più accattivanti esteticamente. Ripeto va a gusti.
L'ho già detto ma mi sembra corretto citare ancora un'aspetto di questo HP:
- la tastiera è davvero OTTIMA, un bel tocco, davvero manna se scrivi spesso con il PC
- il touchpad è preciso ed i tasti "morbidi" anche loro danno un'ottima impressione al tatto... ma per dire io uso sempre un mouse BT, quindi questa "chicca" alla fine non la sfrutto più di tanto.
La temperatura sotto le mani non è fastidiosa, il calore viene trasmesso pochissimo sulla parte in alto del notebook, di contro non è uno dei più silenziosi.
Insomma... è difficile dire qual'è IL notebook giusto... ognuno ha pro e contro... (per dire gli Acer costano davvero poco per quel che hanno dentro...), dipende molto dai tuoi metri di misura!
Per dire, io ho dato un forte peso alla questione "solidità"... perchè rimanere a piedi con il notebook sarebbe uno sbatti enorme... quindi mi sono detto
"bene, vediamo quali notebook hanno la scocca non in plastica, ah ci sono questi... ora vediamo quale ha un buon rapporto q-p..." ecc ecc ... alla fine ho scelto questo HP. ;)
Ti quoto in pieno, ma vorrei fare un paio di precisazioni:
la scheda audio per un uso normale non è poi malaccio...se non si hanno grosse pretese (audio editing e compagnia bella), fa il suo lavoro. Sono le casse che effettivamente non sono un granchè, gracchiano un pò su alcune frequenze, anche se giocando a NFSU2 entrando in galleria si sente un discreto rimbombo :) Quando sono a casa in genere gli attacco le casse 2.1 e per le mie pretese va bene (avverto però che non sono alla ricerca della purezza sonora!). Quando sono in giro, invece, uso un paio di auricolari sennheiser e anche in questo caso sono soddisfatto: in poche parole...non credo che comprerò una audigy 2 zs pccard.
Per quanto riguarda la rumorosità della ventola...beh...anche quella è questione di abitudini/gusti...a me sinceramente non sembra così fastidiosa.
ragazzi dv acquistare un nuovo portatile, ma vi giuro sono proprio indeciso anche xkè è il mio primo portatile...
Passo tutti i giorni a leggere forum e ogni giorno ke passa mi sorgono dubbi...
Ad esempio ora mi è venuto il dubbio sul display se prenderlo opaco o lucido....
nn so proprio cosa fare...
alla fine ho scelto 4 note e ne dovrò scegliere 1 e sono:
HP NC8430 (RH474ET)
HP NC8430 (EY-686AN)
ASUS A6JE (AP0008H)
ACER ASPIRE 5673
qual è il migliore???
Datemi una manoDato che ce l'ho..non posso che consigliartelo! :D Gli unici dubbi che potresti avere sono, credo, sul display (opaco o lucido) e la sua risoluzione sconsiderata (questione di abitudine, comunque...io già me la son fatta! :) e mi trovo bene...), per cui ti consiglio di vedere in qualche negozio le varie tipologie di display, oppure sulla scheda audio...per cui ti rimando a quanto detto prima.
Infine, volevo tirar fuori nuovamente un discorso affrontato qualche post indietro: a voi la ventola risulta sempre accesa quando il pc è collegato alla rete elettrica? (era stato riportato in precendenza il link a http://forums1.itrc.hp.com/service/forums/bizsupport/questionanswer.do?threadId=1041766&admit=-682735245+1160932995827+28353475 in cui se ne parlava...) A me non risulta...sarà che sono un pò sordo :stordita: ma mi sembra di sentire la ventola solo quando il picciotto inizia a macinare...
Ciauz! :)
82screamy
08-11-2006, 17:32
Mmhh..devo in parte rettificare sulla scheda audio...non riuscire ad ascoltare un mp3 con winamp durante l'installazione di un gioco...beh...nel 2006 non credo sia accettabile :mad:
Quasi quasi ci rifaccio un pensierino all'audigy 2 pccard...80€...
kaRdejBE
08-11-2006, 18:43
infatti qst è una delle cose ke mi fanno pensare... alta temperatura vuol dire ventole accesse e ventole accese vuol dire vuol dire poco silenzio....
se riesco ad andare in qualche centro vi dirò le mie impressione prima di fare "il grande" acquisto....
Beh.. tranquillo non siamo a quei livelli ;)
In uno store non sentirai mai il rumore di un notebook... con tutto il fracasso che c'è...
La ventola si sente solo in ambienti silenziosi. Se per dire abiti in città vicino ad una strada trafficata... secondo me farai sicuramente fatica a sentire la ventola...
Questo HP non è rovente (cosa che per dire avviente sui MacBook... che sono un'altro concorrente a questo HP)... le temperature sono sotto controllo.
Di contro ce ne sono di più silenziosi. Il mio vecchio FSC per dire SPEGNEVA la ventola se la temp era sotto ai 50gradi... solo che questo voleva dire avere sempre le mani al calduccio... magari qualcuno apprezza, io lo trovo davvero fastidioso stare sul caldo! :D
Sempre l'FSC... aveva un tasto per farlo diventare SILENT (anche se venivano castrate le prestazioni.. era davvero una bella trovata)
Nonostante queste differenze, se dovessi riprendere un Notebook, mi orienterei ancora su questo senza ripensamenti.
La ventola va praticamente sempre, a regimi variabili. Mediamente è tranquilla, non preoccuparti. (faccio sempre paragoni con un prodotto che conoscevo bene... il precedente FSC che era un centrino 2Ghz aveva la ventola accesa molto meno... ma quando andava aveva un suono più fastidioso)
Cià
kaRdejBE
08-11-2006, 20:01
Messaggio x chi ha acquistato un altro banco da 1Giga di Ram EM994ET:
Siete riusciti ad attivare il dualchannel?
Come si fa?
Alternativamente:
Non è che per caso qualcuno è interessato al mio banco originale da 1G usato? :fagiano: ;)
Cià
non devi fare assolutamente nulla, si attiva da solo quando metti il secondo banco...
kaRdejBE
08-11-2006, 23:18
non devi fare assolutamente nulla, si attiva da solo quando metti il secondo banco...
Interessante... strana questa cosa.. e se uno compra un modulo diverso da quello HP cosa succede?... spero ci sia modo almeno di abilitare-disabilitare il dual.
Tu adesso se non sbaglio hai memorie differenti da quelle di serie vero?
Ho visto che le originali HP costano 158e, mentre dei moduli di analoghe caratteristiche di altre marche si trovano intorno ai 115e (sempre 667, cas5, pronte x il dual, garanzia a vita)
Interessante... strana questa cosa.. e se uno compra un modulo diverso da quello HP cosa succede?... spero ci sia modo almeno di abilitare-disabilitare il dual.
Tu adesso se non sbaglio hai memorie differenti da quelle di serie vero?
Ho visto che le originali HP costano 158e, mentre dei moduli di analoghe caratteristiche di altre marche si trovano intorno ai 115e (sempre 667, cas5, pronte x il dual, garanzia a vita)
io ho delle team group 667 C5, il dual non è disabilitabile....
ma il riconoscimento delle impronte digitali .. funziona prima del caricamento del sistema operativo?
cioe' se mi fregano il pc basta che formattino ?
kaRdejBE
09-11-2006, 08:52
io ho delle team group 667 C5, il dual non è disabilitabile....
Ok.
Quindi non si possono "mischiare" le memorie... in sostanza questa è la sintesi (a parte che non è mai una bella cosa quindi non ci vedo in realtà forti limitazioni... chi mira a 2 banchi di RAM... correttamente cerca il dual)
Cià
82screamy
09-11-2006, 09:59
ma il riconoscimento delle impronte digitali .. funziona prima del caricamento del sistema operativo?
cioe' se mi fregano il pc basta che formattino ?
OT
Complimenti per l'orario mattutino :p
/OT
Precisamente...è un metodo di accesso alternativo all'inserimento della password, tra l'altro più lento perchè devi attendere qualche secondo dopo la comparsa della finestra di logon..
gabriweb
09-11-2006, 13:59
Scusate
Sarei interessato a questo portatile ma ho visto che ha il TPM integrato...Costituisce un problema o è completamente disabilitabile dal BIOS?
Mi riquoto in attesa di delucidazioni, grazie! ;)
82screamy
09-11-2006, 16:22
Mi riquoto in attesa di delucidazioni, grazie! ;)
Il famigerato chip della infineon c'è...ma nel BIOS puoi disabiltarlo..
OT
Complimenti per l'orario mattutino :p
/OT
Precisamente...è un metodo di accesso alternativo all'inserimento della password, tra l'altro più lento perchè devi attendere qualche secondo dopo la comparsa della finestra di logon..
el libero professionista nol fa 35 ore settimanali ... el ne fa 70 e se bisogna lavora pure la domenica ( il sabato lo si fa di default!!! ) :D :D
ma accesso a win o tipo gia' al bios?
82screamy
09-11-2006, 21:59
ma accesso a win o tipo gia' al bios?
Non al bios, ma al logon di Win XP...altrimenti sarebbe perfetto..
Non al bios, ma al logon di Win XP...altrimenti sarebbe perfetto..
gia' peccato...
Paolosnz
10-11-2006, 10:10
Non al bios, ma al logon di Win XP...altrimenti sarebbe perfetto..
ma quindi sostituisce l'inserimento della password di xp?
altre domande:
la x1600 è a 128 bit spero.....
i consumi batteria con il t7200 come sono?
potete postare delle foto dettagliate? quelle che trovo in rete non rendono....
82screamy
10-11-2006, 10:35
ma quindi sostituisce l'inserimento della password di xp?
altre domande:
la x1600 è a 128 bit spero.....
i consumi batteria con il t7200 come sono?
potete postare delle foto dettagliate? quelle che trovo in rete non rendono....
Già..purtroppo è così...magari in una prossima release del bios abilitano il lettore impronte come sostitutivo della password di administrator del bios stesso, sarebbe più utile.
La x1600 è con bus a 128 bit, 256MB di VRAM dedicati e 0 in HM.
I consumi dipendono molto da cosa fai e in parte da come imposti le utility di gestione (NHC o rmClock che sia), cmq in media sulle 3 ore...e confermo che dipende molto dalla luminosità del display...a batteria conviene usare il sensore di luce ambientale.
Per le foto, rileggiti il thread dall'inizio, sono state postate da qualche parte...oppure leggiti la recensione su notebookreview.
Per ora l'aspetto più negativo è la scheda audio: è impossibile ascoltare qualcosa mentre il combo macina...e ciò è molto, molto frustrante...ad esempio, se vuoi vedere un film lo devi prima copiare su hard disk :mad:
Paolosnz
10-11-2006, 10:40
Già..purtroppo è così...magari in una prossima release del bios abilitano il lettore impronte come sostitutivo della password di administrator del bios stesso, sarebbe più utile.
La x1600 è con bus a 128 bit, 256MB di VRAM dedicati e 0 in HM.
I consumi dipendono molto da cosa fai e in parte da come imposti le utility di gestione (NHC o rmClock che sia), cmq in media sulle 3 ore...e confermo che dipende molto dalla luminosità del display...a batteria conviene usare il sensore di luce ambientale.
Per le foto, rileggiti il thread dall'inizio, sono state postate da qualche parte...oppure leggiti la recensione su notebookreview.
Per ora l'aspetto più negativo è la scheda audio: è impossibile ascoltare qualcosa mentre il combo macina...e ciò è molto, molto frustrante...ad esempio, se vuoi vedere un film lo devi prima copiare su hard disk :mad:
quindi le impronte servono solo sotto xp....
x le foto strano.. ho guardato le prim 5 pg del 3d e non le ho viste.. questo modello su notebookreview non l'ho trovato :(
Paolosnz
10-11-2006, 11:04
io le foto non le trovo.... :help:
dal primo post ...
UPDATE - Ho inserito alcune immagini del notebook a questo indirizzo:
http://www.flickr.com/photos/wc2006/
Paolosnz
10-11-2006, 12:05
ehmm mi aspettavo direttamente le foto... scemo....
comunque per essere un hp non è bellissimo.... :(
sYberian
10-11-2006, 12:24
secondo me è bellissimo! Ripeto la struttura è solidissima e le superfici in lega fanno la loro figura, lo trovo sobrio e elegante, non è legato a mode di design del momento, è una bellezza classica direi, la mia preferita, poi è ovvio che il giudizio è per definizione soggettivo. Davvero non riesci a vedere un film da supporto? L'audio peggiora così tanto? Io ho visto dei filmati in HD da DVD, ma l'audio era accettabilissimo, poi non ho capito, non ti fa ascoltare un mp3 da Winamp mentre installi un gioco??
Scusate ma la memoria della scheda video è DDR3? Ufff ho visto DDR2...come temevo, si perde molto in prestazioni secondo voi?
Poi nel vedere filmati in 1080i è spettacolare e il procio risulta occupato solo per il 20% massimo...secondo voi va imputato al fatto che il lavoro viene svolto anche dalla scheda video con tecnologia Avivo? Grazie
Paolosnz
10-11-2006, 12:45
ovvio che il giudizio è soggettivo... in foto rispetto ad altri hp lo trovo "vecchio" stile :(
kaRdejBE
10-11-2006, 12:47
ehmm mi aspettavo direttamente le foto... scemo....
comunque per essere un hp non è bellissimo.... :(
Dal vivo rende molto meglio, fidati... il flash lo fa molto più... blu di quanto lo sia realmente... ed evidenzia le differenze delle varie plastiche che sembrano "cozzate"... in realtà ad occhio queste differenze assolutamente non si notano.
nel comune utilizzo, aperto è prevalentemente nero sella zona LCD tastiera e touch... e grigio antracite metallizzato dove si appoggiano le mani e nei contorni.
Chiuso è grigio antracite metallizzato sul display e nero sotto.
La plastica nera da l'impressione di essere solida... molto simile ai thinkpad per fare un esempio.
Il notebook si presenta squadrato e sottile, in generale "massiccio" e sobrio.
Ogni componente (HD, RAM, tastiera, antenna WIFI ecc ecc...) sul retro ha le sue viti dedicate e relativo box.
Le Viti sul display, e per tener assamblata la scocca sul piano di scrittura sono sotto a dei tappini di plastica morbida nera che servono anche come supporto, messe in posizioni strategiche che non stonano con la linea.
Il touchpad è incassato di qualche millimetro rispetto al piano di appoggio, questo evita di premerlo inavvertitamente mentre si scrive con la tastiera (e far "schizzare" il cursione in altre posizioni... cosa che per esperienza avviene su altri notebook e che risulta abbastanza fastidiosa).
Restando sulla descrizione dei dettagli, io posso dirti che:
- storicamente sono un "corrodi vernici"... non so se sono le mie mani... oppure sarà che abuso del PC... ma i vecchi PC avevano sempre l'alone tipo impronta dove appoggio i palmi della mano... questo per adesso non ha ancora segni del genere. Anche i Tasti non hanno subito sverniciature... mi è capitato di avere le lettere grigioline e più sottili con il tempo...
La tastiera non ha alcuna flessione, in tutta l'area di battitura, è il primo portatile che gode di questa caratteristica in mio possesso.
L'altro notebook cominciava già dopo un mesetto ad accusare questi "sintomi" :D (inoltre quei cavolo di plasticoni grigi... li guardi e si sfrisano!!)
Questo a distanza di due tre mesi ha solo un paio di graffi leggeri sullo chassis esterno, che si vedono solo controluce (se fosse di un altro colore... si vedrebbero 2 fantastici solchetti sempre :D )
Cià
kaRdejBE
10-11-2006, 13:21
Domanda:
Le Ram dei modelli T2500 e T7200 sono identiche?
Esiste un programmino che mi faccia vedere esattamente le caratteristiche della RAM che ho installato sul Notebook?
CIà
Paolosnz
10-11-2006, 14:53
qualcuno ha sostituito l'hd? si invalida la garanzia? che modello consigliate in caso?
82screamy
10-11-2006, 15:47
secondo me è bellissimo! Ripeto la struttura è solidissima e le superfici in lega fanno la loro figura, lo trovo sobrio e elegante, non è legato a mode di design del momento, è una bellezza classica direi, la mia preferita, poi è ovvio che il giudizio è per definizione soggettivo.ovvio che il giudizio è soggettivo... in foto rispetto ad altri hp lo trovo "vecchio" stileTieni conto che questo note è della serie business di HP, ed è quindi per forza di cose sobrio, ma bello da vedere. Certo, se sei un appassionato di Fast & furious potresti preferire i "neon" dei pavilion :D
Davvero non riesci a vedere un film da supporto? L'audio peggiora così tanto? Io ho visto dei filmati in HD da DVD, ma l'audio era accettabilissimo, poi non ho capito, non ti fa ascoltare un mp3 da Winamp mentre installi un gioco??Eh già...è un problema di questo note riscontrato anche da kaRdejBE; se il combo macina dati, interferisce con il chip audio...infatti dalle casse si sentono delle interferenze elettromagnetiche che hanno lo stesso andamento della rotazione dell'unità dvd, rendendo impossibile la visione di un filmato o, più in genere, l'ascolto di suoni dal pc in caso di funzionamento del drive ottico. Di conseguenza, anche se installo un gioco da dvd, il lettore funziona...e volendo ascoltare mp3 mi devo sorbire i fruscii...francamente insopportabili :mad:
Questo è il difetto più grave di questo notebook, insieme all'apparente inutilità del lettore impronte...che per il resto è davvero ottimo.
Poi nel vedere filmati in 1080i è spettacolare e il procio risulta occupato solo per il 20% massimo...secondo voi va imputato al fatto che il lavoro viene svolto anche dalla scheda video con tecnologia Avivo? GrazieEsatto :)
Domanda:
Le Ram dei modelli T2500 e T7200 sono identiche?Qualcuno un pò di tempo fa aveva sollevato lo stesso problema, scrivendo che HP consigliava per le due versioni dei banchi di ram diversi per sigla, ma le cui caratteristiche erano ugualiEsiste un programmino che mi faccia vedere esattamente le caratteristiche della RAM che ho installato sul Notebook?Everest...a me risultano delle Hynix rimarchiate Hyunday con timings 5-5-5-15@333
ho aperto lo slot sotto al portatile e ho trovato l'alloggiamento per il secondo banco di memoria
dov'è il primo?????
bisogna smanettare molto per trovarlo ,toglierlo e mettere 2 banchi uguali ma non HP? :confused:
Il primo banco è sotto la tastiera
Paolosnz
13-11-2006, 08:18
qualcuno ha sostituito l'hd? si invalida la garanzia? che modello consigliate in caso?
up
up
certo che si invalida la garanzia ...
tieni l'hd originale e in caso lo rimonti
Paolosnz
13-11-2006, 08:23
certo che si invalida la garanzia ...
tieni l'hd originale e in caso lo rimonti
non ci sono sigilli?
non ci sono sigilli?
nn credo .. cmq aspettiamo qualcuno che ce l'ha
Paolosnz
13-11-2006, 10:53
avete testato la durata della batteria con i vari settaggi di notebook hardware control?
kaRdejBE
13-11-2006, 11:02
Sui chip vedo serigrafato (forse confondo i 5 con le S...) :
HYB18T512
800BF35
FSS29267
0626
sull'adesivo c'è scritto P/N 414046-001 (rev1) S/N RUA100JTC51IPP
Le Ram dovrebbero essere delle Hybris quindi...
Ah, smontare la tastiera è davvero facile.... 2 viti sul retro (inconfondibili xchè segnate con il simbolino), e 4 clip da spostare verso il basso in mezzo ai tasti funzione... spettacolo (Grazie Vocom per le istruzioni ;) )
Cià
kaRdejBE
13-11-2006, 17:30
Ragazzi ho installato il programma... ma... non funziona!
O meglio ci sono 2 parametri: Cpu Throttle e Cpu Clock
Metto su max performance... ed il procio rimane ad 1Ghz di Cpu Clock e va a 2Ghz il Throttle :confused:
Ma il Throttle non serve per ABBASSARE la freq del procio???
ho guardato cosa c'è sritto nel mio banco da 1gB (io ho un T7200 a differenza di kaRdejBE
ho grassettato le differenze con le sue memorie
P/N: 414046-001 (Rev 1.0)
IEC S/N: RUA100JCT60BWF
Sui chip vedo serigrafato (forse confondo i 5 con le S...) :
HYB18T512
800BF35
FSS30110
0626
POI IN ULTIMA RIGA C'è SCRITTO
CT:RC74795TLTT72R
sono differenze funzionali o sono altro secondo voi?
sYberian
13-11-2006, 18:34
...ma raga aggiornando a 2 giga si ottengono sensibili aumenti prestazionali? Consigliate di sostituire anche il giga già installato con memorie più performanti? Grazie, ciao!
kaRdejBE
13-11-2006, 18:55
...ma raga aggiornando a 2 giga si ottengono sensibili aumenti prestazionali? Consigliate di sostituire anche il giga già installato con memorie più performanti? Grazie, ciao!
Dipende quel che fai con il notebook... con 2 Giga la probabilità di utilizzare files di paging su HD è praticamente nulla (volendo si disabilitano anche...)
quindi non si fanno letture sull'hard disk.
Se però l'utilizzo è prevalentemente videoscrittura e simili... sarà ben difficile "riempire" il giga già presente... quindi incrementi prestazionali saranno minimi. Con i videogiochi non saprei siceramente.
Tanta Ram è un must per utilizzi da fotoritocco, cad, elaborazione audio, montaggio filmati... (quando in generale si caricano files grossi....)
Le prestazini della RAM... beh a quanto sembra il bios è molto rigido, quindi basta prendere RAM che hanno prestazioni equivalenti o superiori di quelle di serie... non per un fatto prestazionale... quanto più per una questione di compatibilità.
Cià
sYberian
13-11-2006, 20:24
grazie mille per la spiegazione! ma la ram in dotazione è buona? se è così mi limito ad aggiungerci un giga di ram identico...diciamo che per ora lavoro con poco meno di 500 mega liberi circa di memoria centrale (RAM) e un circa equivalente spazio occupato di file di paging, in futuro però vorrei ripararmi da possibili swappate :) ciao!
Paolosnz
14-11-2006, 07:58
ho aperto lo slot sotto al portatile e ho trovato l'alloggiamento per il secondo banco di memoria
dov'è il primo?????
bisogna smanettare molto per trovarlo ,toglierlo e mettere 2 banchi uguali ma non HP? :confused:
se rivendi il banco originale io sarei interessato, fammi sapere e quanto chiedi
ciao
Paolosnz
14-11-2006, 08:20
altra domnadina.... :fagiano:
l'hd è un sata o ide?
avete già dei link con tutti i driver? quando arriva (speriamo presto) ho intenzione di cambiare hd è fare un'installazione pulita di xp pro, + suse + partizione dati, avete suggerimenti?
kaRdejBE
14-11-2006, 20:55
grazie mille per la spiegazione! ma la ram in dotazione è buona? se è così mi limito ad aggiungerci un giga di ram identico...diciamo che per ora lavoro con poco meno di 500 mega liberi circa di memoria centrale (RAM) e un circa equivalente spazio occupato di file di paging, in futuro però vorrei ripararmi da possibili swappate :) ciao!
E' questo il fatto... WinXP non so perchè COMUNQUE vuol metter qualcosa nei files di swap anche se c'è memoria ram a disposizione :confused:
Disabilitare i files di Swap con 1G è fattibile ma rischioso... o meglio non si fanno danni, ma magari non sono sufficienti per particolari applicazioni od utilizzi...
Con 2Giga diciamo che si disabilita la mem virtuale a "cuor sereno" ;)
E fidati, evitare di usare l'HD vuol dire più prestazioni, meno stress al supporto di archivio che ha meno letture nel comune utilizzo, dello spazio in più disponibile sul C: .... nzomma solo belle cose :D
kaRdejBE
14-11-2006, 22:08
Ehm... smentisco quel che ho appena detto:
Questo è uno dei vari articoli che ho trovato in merito alla memoria virtuale:
Avendo a disposizione una grande quantità di memoria fisica potrebbe venir voglia di fare a meno e disattivare il file di paging. E' assolutamente sconsigliabile. Windows XP, infatti, richiede automaticamente un file di paging per una serie di funzioni interne e numerosi altri programmi darebbero errori di esaurimento di memoria nel caso in cui fosse eliminata tutta la memoria virtuale. Tenere presente che in Windows il file di paging se non è necessario non viene utilizzato,quindi non saranno guadagnati vantaggi in termini di prestazioni modificando il sistema in tal modo.
Inoltre:
-Parte del S.O. rimane nel file di paging... quindi disabilitarlo vuol dire metterci più tempo ad ogni riavvio, visto che si "forza" windows a metter tutto in RAM...
....
Sicuramente con 2Giga di RAM si può "risicare" i files di paging ad un "minimo sindacale"... per dire 500mb... o anche meno... nel caso di tanta RAM il consiglio di tenere tale file pari al 150% della memoria RAM installata perde di significato.
Sempre sicuramente una grande quantità di RAM giova nell'utilizzo della macchina per tutte gli utilizzi che hanno a che fare con grossi files, e nel multitasking permettendo più software aperti senza scazzi....
Cià. Andrea.
Paolosnz
15-11-2006, 14:19
altra domnadina.... :fagiano:
l'hd è un sata o ide?
avete già dei link con tutti i driver? quando arriva (speriamo presto) ho intenzione di cambiare hd è fare un'installazione pulita di xp pro, + suse + partizione dati, avete suggerimenti?
up
sYberian
15-11-2006, 14:25
SATA...http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/sm/WF06a/22655-283701-283701-283701-12434492-12397376.html
sul sito trovi anche la raccolta di tutti i sftware e driver aggiornati nella sezione apposita riferiti al particolare modello, grande hp! :)
Grazie per la risposta sulla ram, ho capito che non mi cambierebbe la vita ma già che ci sono ci metto 2 giga così attivo il dual channel e poi sono a posto per un bel pò! E poi...sono vittima della malattia dell'appassionato! :)
Paolosnz
15-11-2006, 15:24
ok travati... ma questi servono? e a cosa?
Intel Chipset Installation Utility for ICH7
Intel Matrix Storage Manager
Intel SATA AHCI Controller Driver
System Default Settings
HP BIOS Configuration for ProtectTools
HP Credential and Fingerprint Manager for ProtectTools
HP Device Access Manager for ProtectTools
HP ProtectTools Security Manager
sYberian
15-11-2006, 16:41
io li ho aggiornati quasi tutti tranne quelli relativi al TPM...comunque per le funzionalità specifiche dovrebbe esserci una descrizione, io personalmente più di tanto non so, se provi con Live Update, magari trovi gli stessi SW con indicazioni più precise sul tipo di aggiornamento, comunque non fanno male :D
Empyrium
15-11-2006, 19:13
Ciao,
qualcuno ha tolto i driver ATI forniti da HP e installato i Catalyst originali di ATI (6.10 o 6.11)? Avete notato un incremento/decremento di prestazioni? Problemi particolari da segnalare?
:)
82screamy
16-11-2006, 14:30
Ciao,
qualcuno ha tolto i driver ATI forniti da HP e installato i Catalyst originali di ATI (6.10 o 6.11)? Avete notato un incremento/decremento di prestazioni? Problemi particolari da segnalare?
:)
Io ho disinstallato i driver precaricati HP con driver cleaner e installato gli omega 3.8.291 (catalyst 6.9 moddati): nessun problema :)
kaRdejBE
17-11-2006, 09:52
Ragazzi ho installato il programma... ma... non funziona!
O meglio ci sono 2 parametri: Cpu Throttle e Cpu Clock
Metto su max performance... ed il procio rimane ad 1Ghz di Cpu Clock e va a 2Ghz il Throttle :confused:
Ma il Throttle non serve per ABBASSARE la freq del procio???
Rimetto in rilievo il mio problema con programmi di gestione Speedstep:
Non mi cambia la freq del processore, mi cambia il voltaggio.
Ho fatto una prova veloce da allegare per farvi vedere quel che succede,
Impostando per esempio il moltiplicatore di frequenza fisso a 10X il processore dovrebbe andare a 1,6Ghz. Invece resta ad 1Ghz.
Cambia l'impostazione solo sotto carico, difatti ora commuta da 1Ghz a 1,66Ghz (con le impostazioni di default invece passa da 1Ghz a 2Ghz).
Qualcuno di voi riesce a fare andare rmclock al 100%, in tutte le sue funzioni?
Se si, come ha fatto?
Paolosnz
17-11-2006, 09:55
la butto li... hai provato centrino hardware control? ;)
kaRdejBE
17-11-2006, 10:05
la butto li... hai provato centrino hardware control? ;)
:cry: Alterna ripetutamente fra 1Ghz e 2Ghz.... vedo il fenomeno guardando il moltiplicatore dal menù CPU SPEED "Current CPU Settings"....
Mi sa tanto che mi tengo la gestione energetica standard se fa così...
Ma questo fenomeno succede solo a me oppure altri accusano le stesse anomalie?
Cià
Paolosnz
17-11-2006, 10:35
forse mi sono spiegato male... prova questo (http://www.pbus-167.com/) programma
kaRdejBE
17-11-2006, 12:19
forse mi sono spiegato male... prova questo (http://www.pbus-167.com/) programma
Si si... NHC... con patch installata.
Beh, in ogni caso fa a botte con la gestione energetica di serie anche questo.
Se per dire imposto "stammi da 1,6Ghz a 2Ghz".... lui fa ping pong fra 1,66Ghz e 1Ghz (l'impostazione di default che probabilmente gli impone il bios o chi per lui...)
Possibile che sia l'unico che ha notato questa cosa? (O sono l'unico che accusa questo sintomo?? )
Non fidatevi dei numerini sulla tray... guardate proprio i grafici real-time!
Cià! Andrea.
P.S.
X adesso NHC fa un po schifetto cmq.. o lo aggiornano oppure... la temperatura è ALTA e tra parentesi ci sono altri 3 valori più bassi :confused: ... non appena macina qualcosa va in allarme...
Stando a rmclock la ventola cambia regime di rotazione attorno ai 50gradi e la cosa è plausibile... qui non si capisce bene....
Paolosnz
17-11-2006, 12:48
che dire... quando mi arriverà (sempre che arrivi) proverò di persona... :cool:
Paolosnz
17-11-2006, 14:20
arrivato!!! ok non è bruttissimo.. (preferisco i pavlion)
ho subito pensato di fare il formattone e reinstallare xpp solo che mi servono
i driver sata per l'hd e non ho un lettore floppy esterno.... come faccio????? :help:
82screamy
17-11-2006, 14:29
Si si... NHC... con patch installata.
Beh, in ogni caso fa a botte con la gestione energetica di serie anche questo.
Se per dire imposto "stammi da 1,6Ghz a 2Ghz".... lui fa ping pong fra 1,66Ghz e 1Ghz (l'impostazione di default che probabilmente gli impone il bios o chi per lui...)
Possibile che sia l'unico che ha notato questa cosa? (O sono l'unico che accusa questo sintomo?? )
Non fidatevi dei numerini sulla tray... guardate proprio i grafici real-time!
Cià! Andrea.
P.S.
X adesso NHC fa un po schifetto cmq.. o lo aggiornano oppure... la temperatura è ALTA e tra parentesi ci sono altri 3 valori più bassi :confused: ... non appena macina qualcosa va in allarme...
Stando a rmclock la ventola cambia regime di rotazione attorno ai 50gradi e la cosa è plausibile... qui non si capisce bene....
No...ho notato anch'io lo stesso comportamento da te riscontrato. Per ora...lo lascio così, in attesa che aggiornino RMclock o NHC per i core 2 duo...che siano ancora troppo recenti?!? :confused:
arrivato!!! ok non è bruttissimo.. (preferisco i pavlion)
ho subito pensato di fare il formattone e reinstallare xpp solo che mi servono
i driver sata per l'hd e non ho un lettore floppy esterno.... come faccio????? www.google.it -> integrare driver sata in winxp :)
Paolosnz
17-11-2006, 15:33
www.google.it -> integrare driver sata in winxp :)
risolto con nlite grazie mille :D
82screamy
17-11-2006, 16:01
risolto con nlite grazie mille :D
;)
Come funzica nLite con i driver sata? Ho letto da più parti che l'integrazione dei driver con questo programma non è stabile/certo...io provai a fare un'integrazione manuale ma...schermate blu!
Ciauz! :)
Paolosnz
17-11-2006, 17:37
per quanto riguarda i sata tutto ok, sono riuscito ad installare xpp :D
82screamy
17-11-2006, 18:52
per quanto riguarda i sata tutto ok, sono riuscito ad installare xpp :D
Buono a sapersi! Hai integrato altri driver nella iso di xp?
Paolosnz
17-11-2006, 20:39
Buono a sapersi! Hai integrato altri driver nella iso di xp?
no, non avevo tempo....
riguardo ai driver non riesco a capire cosa mi manchi...... penso di aver installato tutto ma mi mancano due periferiche.. lasciate perdere la scheda video... :D
http://img244.imageshack.us/img244/589/immaginene0.th.jpg (http://img244.imageshack.us/my.php?image=immaginene0.jpg)
82screamy
17-11-2006, 23:03
no, non avevo tempo....
riguardo ai driver non riesco a capire cosa mi manchi...... penso di aver installato tutto ma mi mancano due periferiche.. lasciate perdere la scheda video... :D
http://img244.imageshack.us/img244/589/immaginene0.th.jpg (http://img244.imageshack.us/my.php?image=immaginene0.jpg)
Hai installato tutti i driver presenti sul sito HP? Ti manca un componente integrato...wireless e bluetooth sono stati installati?
Prova a postare uno screen con le varie periferiche espanse (cioè cliccandoci sul +) per fare un confronto...
Ciauz! :)
Paolosnz
20-11-2006, 08:07
Hai installato tutti i driver presenti sul sito HP? Ti manca un componente integrato...wireless e bluetooth sono stati installati?
Prova a postare uno screen con le varie periferiche espanse (cioè cliccandoci sul +) per fare un confronto...
Ciauz! :)
si uno era proprio il BT.. grazie adesso me ne manca uno.. che sia il tpm?
io farei anche lo screen capture ma la lista è troppo lunga....
82screamy
20-11-2006, 14:59
si uno era proprio il BT.. grazie adesso me ne manca uno.. che sia il tpm?
io farei anche lo screen capture ma la lista è troppo lunga....
Potrebbe essere...hai già disabilitato il chip dal bios? Così non dovrebbe più chiederti il driver: sul pc fisso, per esempio, ho disabilitato la scheda audio integrata e Win non mi richiede il driver perchè non la vede.
Ciauz! :)
Paolosnz
20-11-2006, 15:10
Potrebbe essere...hai già disabilitato il chip dal bios? Così non dovrebbe più chiederti il driver: sul pc fisso, per esempio, ho disabilitato la scheda audio integrata e Win non mi richiede il driver perchè non la vede.
Ciauz! :)
proverò.. ho guardato il bios dall'utility sotto xp ma non vedo riferiemnti sul tpm... proverò al prox riavvio.... grazie tante
Paolosnz
22-11-2006, 17:20
Non fidatevi dei numerini sulla tray... guardate proprio i grafici real-time!
quali grafici guardi? io uso nhc.
kaRdejBE
22-11-2006, 19:44
quali grafici guardi? io uso nhc.
Per attivarli devi cliccare sul tasto verde Play presente sotto il disegno del Notebook, sulla destra della finestra STATUS.... Cià
Angie_Ramone
23-11-2006, 13:18
Complimenti per l'acquisto ottimo :D :D :D
kaRdejBE
23-11-2006, 23:40
L'unico mio risentimento verso l'alta risoluzione se ne è andato :D
A volte per la navigazione i caratteri troppo piccoli risultano affaticanti... ebbene:
Con Internet Explorer 7 la funzione Zoom è spettacolare! Praticamente funziona esattamente come lo zoom di word, di AcrobatReader, di Autocad ecc ecc... si ingrandisce TUTTO... dai caratteri alle immagini, SPETTACOLO!
Lo consiglio vivamente per chi volesse navigare, scrivere e leggere nei form con la vista rilassata...
(ah.. disabilitate i caratteri ClearType.. io sinceramente li odio... fanno tutto sfuocatino... GRRR... preferisco vedere i pixel :D)
Inoltre, mi sembra ben fatta l'interfaccia (molto Firefox-like)
Ciao!
Paolosnz
24-11-2006, 12:33
L'unico mio risentimento verso l'alta risoluzione se ne è andato :D
A volte per la navigazione i caratteri troppo piccoli risultano affaticanti... ebbene:
Con Internet Explorer 7 la funzione Zoom è spettacolare! Praticamente funziona esattamente come lo zoom di word, di AcrobatReader, di Autocad ecc ecc... si ingrandisce TUTTO... dai caratteri alle immagini, SPETTACOLO!
Lo consiglio vivamente per chi volesse navigare, scrivere e leggere nei form con la vista rilassata...
(ah.. disabilitate i caratteri ClearType.. io sinceramente li odio... fanno tutto sfuocatino... GRRR... preferisco vedere i pixel :D)
Inoltre, mi sembra ben fatta l'interfaccia (molto Firefox-like)
Ciao!
la stessa funzione è presente già da tempo in opera e firefox.. ;)
kaRdejBE
24-11-2006, 12:59
la stessa funzione è presente già da tempo in opera e firefox.. ;)
Opera non so, Firefox che io sappia non zoomma tutto... quindi quando si eccede con il ctrl+rotellina... tutti i caratteri strabordano i form... si sovrappongono alle immagini ecc ecc... magari sono io che ho provato una versione vecchia...
Ciao!
ctrl-rotellina MITICO
e io che andavo ancora di control +
mode [uso privatistico del forum] ON
piacere d averti stupito con effetti speciali :D
mode [uso privatistico del forum] OFF
82screamy
24-11-2006, 22:11
Il ctrl + è comodo se si è stanchi o proprio non si riesce a vedere un tubo, ad esempio con contrasti non proprio azzeccati tra sfondo e scritte, ma per un utilizzo in generale non è proprio il max...ci si abitua presto, comunque, all'alta risoluzione: dopo un giorno già mi faceva strano vedere sul crt 17" 4:3 a 1024 :)
Una domanda non specifica di questo thread ma in generale sui pc portatili:
è possibile mettere in sospensione il pc se questo non è alimentato? Me lo chiedo perchè lo uso spesso attaccato alla rete elettrica e con la batteria staccata; ma se volessi usarlo da qualche altra parte devo per forza spegnerlo, spostarlo e riaccenderlo o c'è qualche altra possibilità?
Ciauz! :)
82screamy
24-11-2006, 23:13
E' uscita la nuova versione di RMClock, con supporto ufficiale al Merom :)
Lo potete trovare qui (http://cpu.rightmark.org/)
kaRdejBE
25-11-2006, 10:51
Una domanda non specifica di questo thread ma in generale sui pc portatili:
è possibile mettere in sospensione il pc se questo non è alimentato?
La sospensione fa una copia della RAM in una file nella radice c:\
Poi al riavvio il file viene ricopiato nella RAM.
Quindi si può togliere la corrente senza problemi.
Per quanto la sospensione... permette un riavvio in pochi secondi... è comunque sconsigliato abusare della funzione:
d'ogni tanto la ram del sistema è buona cosa ripulirla partendo da capo, come caso estremo uno potrebbe riavviare SOLO quando richiesto da aggiornamenti ed installazioni... e sfruttare sempre la sospensione nelle varie giornate. Però questa tecnica a lungo andare porta insabilità (misteri di windows....)
Io personalmente uso spesso la sospensione, ma chiudo sempre prima di sospendere tutte le finestre (per evitare incasinamenti)
-sicuramente sempre quando non ho terminato un lavoro e magari vado a mangiare o vado a fare un giro.. una commissione ecc... (quando riavvio, se ho usato chessò Autocad Excel e Word... questi sono già in RAM e impiegano 1 microsec per riavviarsi)
-sempre quando si accende il PC per controllare la posta o guardare velocemente un doc... od altro che serve in giro... per poi rispegnerlo (usando 2 programmi... non ha senso riavviare tutto!)
-La sera spengo normalmente, per avere il giorno dopo il PC con la RAM "fresca".
P.S: ho aggiornato RmClock, l'ho lanciato un attimo... ma con il mio T2500 accusa sempre lo stesso problema... (cambia il throttle.. ma non la frequenza di CPU....) bah... io mi rassegno a lasciare la gestione enegetica "standard"... alla fine non ho notato applicativi che risentono dello speedstep (per esempio riprese audio od utilizzo di VSTi... alla fine comunque la freq variabile non da problemi)
CIà
kaRdejBE
25-11-2006, 12:54
A proposito di boot veloci... sospensione ecc... (in realtà è una mia associazione di idee... ma fate finta di niente :p )
C'è modo di togliere il LOGO HP al riavvio???? Intendo quello blu a metà del carivamento del sistema operativo.
E quello di Win XP?
Alla fine non servono a nulla...
Cià
82screamy
25-11-2006, 14:39
C'è modo di togliere il LOGO HP al riavvio???? Intendo quello blu a metà del carivamento del sistema operativo.
Se intendi l'immagine a tutto schermo che compare prima del logon di windows, dovrebbe essere "HP Cityscape Wide.bmp" presente in C:\WINDOWS...prova a cancellarla/spostarla...
Se invece ti riferisci al logo HP che nasconde il BIOS (per intenderci, quando all'avvio chiede di premere F10 per entrarvi), per esperienza passata con diversi pc desktop, generalmente si disabilita dal BIOS stesso...non ho visto se c'è l'opzione, in caso negativo non saprei...
Per quella di XP, il metodo più veloce che mi viene in mente è usare uno di quei programmi per personalizzare il desktop, Style XP o Windowblinds... dovrebbe essere disponibile un'opzione del genere, oltre ad interessanti personalizzazioni di tutto l'ambiente desktop...prima o poi dovrò provare!
Ciauz! :)
kaRdejBE
25-11-2006, 15:57
Se intendi l'immagine a tutto schermo che compare prima del logon di windows, dovrebbe essere "HP Cityscape Wide.bmp" presente in C:\WINDOWS...prova a cancellarla/spostarla...
La schermata iniziale alla fine neanche mi disturba, quella nera HP. Alla fine è la presentazione del Notebook :D
Ho tolto la GuiBoot (i cursore alla "Kit" con scritto sotto WinXp Pro... ;) )
Il logo quello blu... è proprio lui! grazie! ... ho provato a ridimensionarlo (orpo sono 6 o 7 mega...) e funziona comunque. Quasi quasi al posto di toglierlo ora la personalizzo :D
Se lo tolgo... qualcuno mi sa dire quale file di boot fa riferimento a lui? Sarebbe molto meglio evitare il sistema opearativo lo cerchi... piuttosto che forzare (levando il file) un caricamento fallito...
Boot.ini, il registro... non menzionano sto cacchio di cityescape...
Ciao!
82screamy
25-11-2006, 16:09
Boot.ini, il registro... non menzionano sto cacchio di cityescape...
Ciao! Non vorrei dire...ma non è che tra regedit e boot.ini hai cercato "cityEscape"? Il vero nome è cityscape ;)
kaRdejBE
25-11-2006, 16:49
Non vorrei dire...ma non è che tra regedit e boot.ini hai cercato "cityEscape"? Il vero nome è cityscape ;)
:fiufiu: ...... :doh:
Beh, ho imparato qualcosa D nuovo... per personalizzare WinXP... Grazie! :D
82screamy
25-11-2006, 16:58
:fiufiu: ...... :doh:
Beh, ho imparato qualcosa D nuovo... per personalizzare WinXP... Grazie! :D :D :cool:
82screamy
25-11-2006, 17:03
edit, doppio post...sorry
sarracino5
25-11-2006, 20:46
io l'ho comprato da 20 gg il modello con il 7200 lettore di impronte ecc....
gia non ce la faccio piu e me ne voglio disfare....
se qualcuno è interessato mi faccia sapere
82screamy
25-11-2006, 21:26
io l'ho comprato da 20 gg il modello con il 7200 lettore di impronte ecc....
gia non ce la faccio piu e me ne voglio disfare....
se qualcuno è interessato mi faccia sapere
Potrei sapere per quale motivo odi tanto questo portatile? :mbe:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.