PDA

View Full Version : [Recensione] EMPIRE Studio R1000TCN: sistema audio 2.0 di alta qualità


Pagine : [1] 2 3

Eddie666
05-08-2005, 08:49
Dopo circa una settimana di utilizzo posto anche le mie impressioni relative a queste casse; prima però le debite premesse:

- la mia scheda audio è una volgarissima integrata nelle motherboard (asus P5KR), classico chip realtek;
- non sono un audiofilo, e non ho modo di fare paragoni (non avendoli mai ascoltati) con veri impianti Hi-Fi;
- ho cercato di essere il più vario possibile con i generi musicali, ma molte volte ho dovuto ripegare su mp3, per cui è difficile parlare di qualità quando già la sorgente in sé è degradata (e anche molti cd non è che siano il massimo, da questo punto di vista); detto questo vado a incominciare.

IMPRESSIONI INIZIALI (voto 8):

Le casse si presentano bene, robuste e ben fatte, comunicano una bella sensazione di solidità; forse solo la griglia forntale non è il massimo, ma l'ho subito rimossa, dato che esteticamente le casse mi piacciono di più senza la stessa. una volta disposte sulla scrivania ci vogliono giusto un paio di secondi per metterle in funzione: non ho utilizzato i cavi in dotazione, bensì ho comprato dei cavi un pò più buoni sia per collegare le casse tra di loro che per collegare la cassa attiva all'uscita audio del pc (costo totale 13€). Per i primi giorni le casse erano semplimente appoggiate sulla scrivania, per cui la disposizione dei tweeter risultava più in basso rispetto alla mia testa; da qualche giorno utilizzo invece dei supporti in lego autocostruiti (5€ di legno al brico) che mi hanno permesso di alzarle fino a poco sopra le mie orecchie, con relativo guadagno dnlla reappresentazione della scena musicale (prima si percepiva che era situata troppo in basso)

ASCOLTO DI BRANI MUSICALI (VOTO 8,5):

Inizialmente avevo collegato le casse al pc tramite l'ingresso LineA (quello che enfatizza gli alti); dopo pochi minuti d'ascolto però ho spostato il collegamento sul LineB; per i miei gusti infatti gli alti si sentono anche troppo bene, e non c'è bisogno di tale enfatizzazione; ho portato quasi a metà la manopola dei bassi per dare un pò più di corpo agli stessi, che risultano essere un pò carenti; del resto i woofer da 4" fanno quello che possono; i bassi sono riprodotti in modo preciso, ben distinti tra di loro (non c'è l'effetto "aria che viene spostata+vibrazione"), secchi e precisi; servirebbe loro un pò più di forza, soprattutto in relazione alla tipologia del brano (ad esempio alcuni pezzi dei chemical brothers); gli alti sono resi molto bene, con le voci chiare (ho notato che le "s" tendono a diventare un pò delle "z", un pò taglienti, ma quà forse potrebbe essere un limite della mia scheda audio); ottima direi la resa dei medi, che di solito è il punto dolente degli impianti per pc (il più delle volte prevedono solamente tweeter e subwoofer, per cui si viene a creare un "buco" che non viene coperto adeguatamente). la scena musicale mi sembra ben rappresentata; si percepiscono sempre i singoli strumenti e la loro posizione; solo in alcuni passaggi di pezzi metal ho notato un pò una tendenza ad "impastare", ma penso sia un peccato che si possa concedere a queste casse, in relazione al loro costo d'acquisto. in generale ho cercato di ascoltare generi il più vario possibile, cioè rock, metal, pop, R&B, classica, da fonti di migliore qualità possibile; in ogni ambito devo dire che le casse si sono comportate egregiamente, offrendo un ascolto mai pesante per le orecchie neanche dopo diverse ore; a proposito, i woofer hanno bisogno di un pò di tempo per rodarsi (inizialmente erano un pò rigidi, e anche la riposta ne perdeva; ora invece suonano decisamente meglio); molto buona anche la resa ai bassi volumi (ottimo per la sera), e mi ha anche molto colpito l'assenza di fruscii provenienti dalle stesse (manopola del volume al max e stessa cosa volume del mixer da windows); probabilmente a questo proposito un buon aiuto lo hanno dato i cavi che ho sostituito. Alzando il volume al max non si notano distorsioni apprezzabili, e nel contempo si riesce a sonorizzare davvero bene anche un'ambiente di piccole/medie dimensioni (per camera mia, 4x3 circa, le tengo con la loro manopola del volume impostata a poco più della metà, e con l'audio di windows a meno della metà, variandolo comunque in relazione a cosa stò ascoltando). In definitiva dal punto di vista musicale sono soddisfattissimo di queste casse; penso che il giudizio migliore lo si possa ricavare dal fatto che, il giorno stesso in cui le ho portate a casa, sono stato due ore ad ascoltare musica, cosa che non mi succedeva da un pò di tempo;

VIDEOGIOCHI (VOTO 7):

La resa con i videogochi non è male; le voci sono riprodotte ottimamente, si percepisce bene la direzionalità, ma quello che manca in questo ambito è un subwoofer, la cui mancanza si avverte nelle scene con esplosioni, rumore di colpi di arma da fuoco e motori: non è che il tutto sia fiacco, ma per l'utilizzo ludico un subwoofer aggiungerebbe senz'altro molto alla resa globale;

FILM (VOTO 7,5):

Anche per quel che riguarda i film abbiamo la stessa "mancanza" presente in ambito ludico, anche se in entità un pò minore (e ovviamente dipende dal titolo che stiamo guardando); in un film d'azione si percepirà di più, mentre in un titolo più tranquillo le cose andranno molto meglio. molto buona la resa quando sono presenti scene con colonna sonora, e altrettanto buona la resa con i dialoghi (sempre ben percepibili); nessun problema per la spazialità, anche se ovviamente la stessa è limitata al destra-sinistra, per cui non si possono certo pretendere effetti da 5.1.


In definita mi ritengo molto soddisfatto dell'acquisto fatto; non avevo una grossa cifra da investire, ma per quello che ho speso penso di avere ottenuto molto; di certo queste casse non sono il non plus ultra in campo musicale (ancor meno in ambito videoludico o dvd&simili), ma con una cifra davvero bassa ci si può mettere in casa un impianto di una certa qualità, che con qualche piccolo accorgimento può stupire per quanto riesca a suonare bene.

the_joe
31-05-2006, 22:31
Intanto ecco la foto del posizionamento:
http://img181.imageshack.us/img181/1092/empireik8.th.jpg (http://img181.imageshack.us/my.php?image=empireik8.jpg)

Poi la prova:

Premessa: come avevo già previsto, la prova di come si comportano questi diffusori amplificati usati come front-end sonoro in un impianto di alta fedeltà, ha presentato per me una difficoltà di base perché mi ritrovo a valutare un oggetto che costa molto poco e che appartiene ad una categoria diversa da quella in cui provo ad inserirli, sono diffusori da PC con qualche aspettativa se usati come monitor da banco, quindi dovrebbero stare vicini all’ascoltatore, oggi invece li valuterò come veri e propri diffusori Hi-Fi e quindi in posizione consona a questo tipo di ascolto, come si vede in fotografia li ho posizionati ai bordi della scrivania (purtroppo non avevo supporti adatti) quindi distanti fra loro circa 1Mt e con una posizione di ascolto ad una distanza di circa 2Mt giusto per non penalizzarli troppo.

Un accenno alla costruzione che pare di buon livello, con un cabinet ben rifinito e abbastanza pesante e smorzato, sicuramente un bel po’ sopra gli scatolotti di plastica di altri costruttori, il tweeter ed il woofer in materiale sintetico sembrano anch’essi decenti, ma non disponendo di altri dati mi limito ad una valutazione visiva, anche al tatto, il wf sembra avere una buona escursione con la bobina mobile che non sbatte a fine corsa.

Inizio l’ascolto collegando un lettore CD portatile e metto dentro un cd di test con alcune tracce tecniche giusto per accertarmi che tutto funzioni per bene e che la posizione dei diffusori sia abbastanza azzeccata, con le sweppate che si comportano come dovrebbero, trovo la migliore posizione mettendo i diffusori paralleli alle pareti laterali e non rivolti verso il punto di ascolto, in questo modo si ha un buon fronte sonoro senza buchi al centro ed una buona separazione Dx-Sx.

Brani utilizzati: (come notate si tratta di musica non CLASSICA anche se abbastanza ben assortita e brani abbastanza significativi e ben registrati per non mettere troppo alla frusta i diffusori)

Sleeping Lady – Alex De Grassi (chitarra folk)
Mediterranean Sundance (live) – P.De Lucia, Al Di Meola, J. Mc Laughin (chitarre classica ed acustica)
Moon – George Winston (pianoforte)
Love is the Key - Tuck & Patty (chitarra folk e voce femminile)
Sotto le stelle del jazz – Paolo Conte (pianoforte e voce maschile)
Ali d’oro – Zucchero & John Lee Hooker (voci maschili)
My Way – Frank Sinatra (voce maschile)
Shape of my hearth (live) – Sting (voce maschile)
Sign your name – T. T. D’Arby (voce maschile)
King of sorrow – Sade (voce femminile)
Fleur du mal – Sarah Brightman (voce femminile)
What’s up – 4 non blondes (voce femminile)
Thank you – Dido (voce femminile)
L’ultimo bacio (live) – Carmen Consoli (voce femminile)
Snake and ladders – Joss Stone

Metto dentro il lettore il primo cd musicale e noto subito che ho troppa presenza delle altre frequenze e poca consistenza delle medie ed assoluta assenza della basse, provo a regolare il registro dei bassi presente sul retro, ma la situazione migliora di poco, anzi aumenta un po’ la presenza dei medio bassi, ma resta il vuoto alle medie, a questo punto decido di passare ad una sorgente al di sopra di ogni sospetto, prendo il lettore CD del mio impianto e lo collego alle Empire (in questo momento noto che il solo cavo di collegamento costa come qualche esemplare delle Empire stesse……), in questo modo l’equilibrio generale migliora decisamente, resta sempre (e lo porterò dietro per tutto l’ascolto) una eccessiva presenza della gamma di frequenze affidate al tweeter, devo fare un inciso perché questa tendenza l’ho notata in molti impianti di concezione “moderna” dove ho visto che molti costruttori tendono a restituire una curva di risposta non lineare, ma a “sella” con le medie frequenze un po’ penalizzate rispetto al resto della gamma, quello che manca completamente in queste Empire sono però le basse frequenze, comunque continuo l’ascolto inserendo uno dopo l’altro i cd che ho scritto sopra e queste sono le mie impressioni (ribadisco di parlare di prestazioni in campo Hi-Fi)

Da subito queste casse si presentano con un timbro molto spostato verso l’alto, con un tweeter che tende spesso a sopravanzare il resto della gamma, le medio-basse frequenze restano spesso indietro e le basse sono praticamente assenti come i limiti fisici dei wooferini fanno intuire, quello che soffre in un quadro così, sono soprattutto le voci e la naturalezza di ascolto, il suono resta piatto, mancando di tutta la costruzione armonica che caratterizza gli ascolti naturali e spesso si ha un eccesso di alte frequenze non certo presente negli ascolti di musica dal vivo, entrando nel merito, le voci femminili sono un po’ troppo “graffianti” e quelle maschili hanno poca consistenza, le sibilanti restano ben controllate e non si hanno eccessi da parte del tweeter, l’ascolto però manca di articolazione, le voci risuonano piatte, come se mancasse il corpo, la stessa situazione si presenta con gli strumenti acustici, dove mancando una bella porzione di spettro in basso, le casse armoniche degli strumenti non si sentono risuonare e in questo tipo di ascolto, spesso il tweeter tende a sparare le note alte direttamente nelle orecchie dell’ascoltatore e il woofer “molla la presa” andando a distorcere in modo piuttosto evidente.
Parlando di fronte sonoro, ho notato con piacere che orizzontalmente si estende oltre le dimensioni dei diffusori, diciamo fino a 20-30Cm ai lati degli stessi senza che al centro si creino buchi, gli esecutori vengono posizionati accuratamente all’interno di questo fronte, una prestazione direi discreta, quello che manca è il dimensionamento in profondità, ma oggettivamente è chiedere troppo.

Una nota sulla “quantità” di suono, queste casse riescono a suonare abbastanza forte da sonorizzare correttamente (più o meno) una stanza non troppo grande, diciamo fino a 3x4Mt con una posizione di ascolto simile a quella utilizzata da me nella prova.

Conclusioni: le Empire R1000 sono diffusori Hi-Fi?
Direi decisamente di no, non è il loro campo di applicazione, e non credo che il produttore abbia puntato a questo, più onestamente sono degli ottimi diffusori da PC, in questo sono sopra e di molto agli scatolotti plasticosi di altri costruttori con i quali un ascolto di questo genere non azzarderei nemmeno a farlo, onore alle Empire che ci hanno provato.

Ps- prendete questo ascolto come MIE IMPRESSIONI PERSONALI

PPS – ho cercato di essere il più obiettivo possibile ma come ho detto, questo tipo di prova ha rappresentato per me diverse difficoltà di valutazione, perché si tratta pur sempre di un prodotto che costa meno di 50 euro.

PPPS - accetto ogni tipo di critica ed osservazione in merito.

Supertino
16-06-2006, 10:23
Salve a tutti, vorrei presentarvi una recensione riguardante un sistema di casse 2.0 a 2 canali. Si tratta delle EMPIRE Studio R1000TCN.
Innanzitutto vorrei soffermarmi sul perché scegliere un sistema 2.0 piuttosto che 2.1, 5.1 o altro? Le risposte possono essere molteplici, in molti casi subentra anche la questione dei costi associati ai sistemi composti da tweeter satelliti + subwoofer, spesso molto cari od ingombranti.
Certo è che, per molti, è difficile rinunciare ad un suono quantomeno decente, anche perché diversi utenti, così come me, sono soliti ascoltare la musica direttamente dal proprio pc, od apprezzerebbero in ogni caso un qualità sonora degna dei videogiochi di ultima generazione.
Dunque quando le possibilità economiche ci rendono un po’ “impiccati”, si è costretti a scegliere sistemi a due altoparlanti, che il più delle volte valgono ciò che sono costati, ovvero poco!
I sistemi tradizionali a due casse ed una sola via, ovvero un solo cono acustico, risultano poveri di sonoro, senza bassi e talvolta completamente sbilanciati sui suoni acuti. Il tutto, associato a delle casse in plastica, rende il suono il più delle volte gracchiante, come emesso da un tubo di latta!
Restando in una fascia di prezzo tra i 30 e 100 euro, è possibile ovviare a questi inconvenienti acquistando un sistema a 2 vie, ovvero una cassa composta da 2 coni acustici: tweeter + woofer. I prezzi variano molto a seconda delle marche e dei materiali con i quali vengono costruiti i coni acustici, i modelli di “punta” presentano ad esempio coni in alluminio, titanio, mylar o addirittura fibra di carbonio, ma i più comuni sistemi audio sono composti da coni in polivinile.
Certo, i materiali possono fare la differenza, ma a volte sono altre le cose che contano.

In questi giorni ho cercato a lungo un paio di casse che potessero sostituire le mie precedenti ormai danneggiate, ma un po’ per i prezzi alti un po’ per la scarsa qualità (scendendo di prezzo), l’impresa è risultata più difficile di quanto pensassi!

Vi presento dunque il mio acquisto, le sopraccitate casse EMPIRE Studio R1000TCN, in quanto si tratta di un ottimo esempio di prodotto molto versatile e con un validissimo rapporto qualità prezzo.
Il prodotto si trova ad un prezzo di 50€, anche su numerosi siti di e-commerce.
Si tratta di un sistema audio a due canali comprendenti speaker attivi biamplificati e cabinet interamente in legno MDF.

Ecco le specifiche tecniche:

- Cabinet completamente in Legno
- Driver schermati magneticamente
- Potenza d'uscita: Watt RMS 8 X 2
- Rapporto Segnale/Rumore >= 80 dB (pesati in classe A)
- Impedenza in ingresso: 20K Ohms
- Sensibilità in ingresso: 0.5V
- Enfatizzazione degli acuti (+9 dB) nell'ingresso LINE-IN A
- Woofer da 4" - Tweeter ¾" con Membrana in PV
- Controlli separati Volume e Bassi
- Doppio Ingresso di Linea per collegare due sorgenti contemporaneamente
- Dimensioni (HxPxL): 22,8x16,1x15,0 cm

http://img216.imageshack.us/img216/4112/r100014zp.jpg (http://imageshack.us)

Le impressioni:
Il design delle casse Empire risulta molto ben curato, un’estetica a tratti molto vintage, ma decisamente accattivante, soprattutto per la fascia centrale in simil pelle color grigio-antracite che stacca la trama del legno delle pareti laterali, e formando un tutt’uno con il rivestimento anteriore dei coni, tende a slanciare ed “alleggerire” la forma delle casse.
L’assemblaggio d’altro canto è ottimo e molto ben rifinito e curato nei dettagli.

Il suono è davvero caldo e avvolgente, merito del corpo in legno, ben saturato nei toni bassi, corposi e pieni; l’unica piccola pecca viene dai toni acuti, forse non proprio all’altezza, ma comunque accettabili e piacevoli.
Le due casse forniscono una potenza complessiva in uscita di 16W RMS, (8x2), ideale dunque per ambienti di medio-piccole dimensioni, all’incirca 4m x 3m; i driver sono schermati magneticamente, così da poter fornire un suono pulito anche se accoppiati a monitor CRT, od in presenza di cellulari ed onde radio.

http://img137.imageshack.us/img137/7931/r100023nr.jpg (http://imageshack.us)

Nella parte posteriore sono situati i controlli del Volume e del Super Bass, nonché il pulsante di accensione. Nella parte inferiore ci sono gli split per la connessione delle casse.
Cosa molto importante, non c’è l’unità di alimentatore esterno, ma il collegamento avviene direttamente alla rete. Ciò evita l’ingombro di un altro componente.

http://img227.imageshack.us/img227/8089/r100048ny.jpg (http://imageshack.us)

Salta subito all’occhio la presenza di ben 2 linee di ingresso audio: le due linee di ingresso presentano una diversa enfatizzazione degli acuti, maggiore di +9 dB nell'ingresso LINE-IN A, nel quale il suono risulterà più brillante. E’ una scelta piuttosto bizzarra, in effetti, che in parte compensa la mancanza di un controllo apposito per gli acuti, ma l’utilità di avere 2 linee di ingresso è veramente interessante, in quanto è possibile collegare contemporaneamente un altro apparecchio alle casse, lettore mp3 od altro, e poterle utilizzare senza bisogno di scollegare il jack dal proprio pc. Peccato solo che manchi uno switch che permetta di selezionare il canale.

Che altro dire? Indubbiamente difficile trovare di meglio a questo prezzo, considerando l’ottima fattura costruttiva delle casse e la coinvolgente qualità sonora. Certo, ad un primo impatto non sembrano delle casse da pc, soprattutto per le dimensioni piuttosto generose, ma la loro estrema versatilità le rende idonee a qualsiasi impiego: come detto è possibile collegarle ad un lettore mp3/cd o altro, ed ecco composto in pochi secondi un valido impiantino stereo!

EMPIRE Studio R1000TCN pregi e difetti.

Pregi:
- ottimo rapporto qualità / prezzo, 50 euro circa
- ottima qualità costruttiva, assemblaggi e materiali
- suono gradevole e coinvolgente
- bassi molto corposi
- design ricercato ed interessante
- presenza di 2 linee di ingresso audio

Difetti:
- ingombro e peso (circa 3Kg a cabinet)
- toni acuti forse non troppo all’altezza
- controlli nella parte posteriore un po’ scomodi
- mancanza di un controllo dei toni alti

Xfree
16-06-2006, 14:57
Sembrano proprio interessanti. Chissà rispetto alle Creative GigaWork T20 come sono.
Io vorrei passare ad un 2.0 o 2.1 proprio perché le mie attuali 6.1 mi ingombrano troppo...

Supertino
16-06-2006, 15:07
Sembrano proprio interessanti. Chissà rispetto alle Creative GigaWork T20 come sono.
Io vorrei passare ad un 2.0 o 2.1 proprio perché le mie attuali 6.1 mi ingombrano troppo...
Anche io avevo in mente di prendere le Gigawork T20, o le I-Trigue 2200, ma ho scartato le prime per il prezzo a mio parere spropositato, mentre le I-Trigue 2200 sono più indicate per lettori mp3 e piccoli apparecchi, anche perchè non hanno neanche i woofer. Le Gigawork T20 d'altro canto sembrano interessanti,certo, hanno i coni in fibra di carbonio e sono ben rifinite... ...sono anche più potenti (14Wx2), ma continuo a credere che non valgano il prezzo che costano: 100 euro per un sistema 2.0 mi pare assurdo!

Xfree
16-06-2006, 15:12
Una ricerca con trovaprezzi ed il prezzo più basso è di 73.09€, considerando poi l'aggiunta delle s.s.
Sapresti indicarmi in quale e-shop potrei trovarle? Oppure appena posso vado a fare un giro nei rivenditori Empire qui a Catania. :fagiano:

Supertino
16-06-2006, 15:24
Io a dire il vero le ho comprate in negozio, in una nota catena di informatica, comunque guarda sul sito di e-commerce indicato da Empire Media, lì ci sono.

Kewell
16-06-2006, 23:27
Grazie mille:) Recensione in rilievo.
Il link commerciale, però, devo editarlo ;)

Supertino
17-06-2006, 09:48
Grazie mille:) Recensione in rilievo.
Il link commerciale, però, devo editarlo ;)
Okk... io di fatto ho evitato di dire il nome del negozio in cui le ho comprate, in ogni caso ora elimino anche il link al sito commerciale...grazie mille :D

Dj Ruck
08-07-2006, 15:21
io sono intenzionato a prendere questi monitor per il mio "studietto" che ho a casa. infatti faccio musica col pc e mi mancano proprio un paio di monitor...cmq sono molto buoni.

ciao

picodellamirandola
01-09-2006, 22:16
io sono intenzionato a prendere questi monitor per il mio "studietto" che ho a casa. infatti faccio musica col pc e mi mancano proprio un paio di monitor...cmq sono molto buoni.

ciao

Volevo prendere le creative t20, poi mi sono trovato le empire sotto gli occhi mentre facevo la spesa e mi sono deciso, le ho prese in un ipermercato... 49 €.
Sono molto soddisfatto. Le ho sulla scrivania, accanto al monitor e al portatile. Il suono è davvero pulito e i bassi/medi/alti mi sembrano bilanciati (molto di pù di quei sistemi 2.1 che allo stesso prezzo hanno un subwoofer che pompa alla grande ma dei diffusori che spesso non sono all'altezza) oltre che abbastanza caldo e non metallico. Sono schermate, nessun brusio! Ora sto ascoltando musica a bassissimo volume -sono in appartamento con muri di carta velina- e nulla da lamentarsi.
Per la musica sono l'ideale -dai Deep Purple a Mozart. Intendiamoci, sono lontane dall'alta fedeltà, ma credo che il rapporto qualità /prezzo sia ottimo.
Beh poi sono in legno e non è poco.
Forse sono poco indicate per i giochi (sparatorie, eslosioni ecc.).

Dj Ruck
12-09-2006, 20:06
prese, sono bellissime esteticamente e suonano davvero bene...soddisfatto! :) :) :cool:

Supertino
13-09-2006, 09:49
...io oramai è già da un pò che ho queste casse, e sinceramente non hanno mai tradito le mie aspettative, anzi, sono nettamente superiori a quanto ci si possa aspettare considerando il prezzo ed il fatto che, pure essendo una brand decisamente nota nel campo audio, non ha gli enormi riscontri delle piu blasonate Creative, Logitech o JBL...

Mulder
23-09-2006, 21:45
prese proprio oggi in un centro commerciale 49€.
era un pò che ci pensavo avevo letto qualche recensione e mi avevano colpito. oggi appena le ho viste non ho resistito e adesso le sto ascoltando con un bel cd di louis armstrong trovato in super offerta, bhe non saranno hi-fi come qualcuno sopra ha già detto ma secondo me poco ci manca rapportate al prezzo ;)

Xfree
23-09-2006, 21:56
Mi sa che le regalo alla mia ragazza, che ascolta musica con il portatile e le casse integrate; almeno spendo 50€ ma so che sono spesi bene.

Mulder
24-09-2006, 17:40
scusate una domanda ma è normale che quando le spengo si senta un colpetto dalle casse?

Supertino
24-09-2006, 19:29
scusate una domanda ma è normale che quando le spengo si senta un colpetto dalle casse?
Lo fa anche a me...per esperienza personale (usando anche amplificatori per chitarra elettrica), direi che è più che normale. essendo il gruppo di alimentazione all'interno della cassa stessa (di fatto non c'è come in molte casse il blocco alimentatore esterno che rimane sempre acceso), spegnendo le casse si va a chiudere tutto il sistema. In pratica si stacca la corrente di colpo. Io piuttosto, prima di spegnere, diminuisco o abbasso al minimo il volume, e non essendoci in teoria più "richiesta energetica" da parte degli speakers, non si sente più il colpetto. E' il metodo che si utilizza anche per gli amplificatori per chitarra, si accendono e spengono con volume al minimo. ;)
ciao ciao

Mulder
24-09-2006, 22:09
grazie mille Supertino seguirò il tuo consiglio

sharkmanrulez
01-12-2006, 09:51
Ciao , per ascoltare musica in qualità CD o aac / mp3 320Kbps a volume non eccessivo sono meglio queste qua o le Empire R401 2.1 ?
E per guardare i film in divx ?
Sono indeciso perchè costano lo stesso prezzo e tutti parlano bene di entrambi i modelli..

Supertino
01-12-2006, 10:25
Ciao , per ascoltare musica in qualità CD o aac / mp3 320Kbps a volume non eccessivo sono meglio queste qua o le Empire R401 2.1 ?
E per guardare i film in divx ?
Sono indeciso perchè costano lo stesso prezzo e tutti parlano bene di entrambi i modelli..
Non so dirti sai...cioè, le R401 sono un sistema 2.1, dunque in teoria avendo una buona scheda audio penso sia più adeguato. Io ho dovuto "ovviare" alle R1000TCN anche per questioni pratiche, di spazio, perchè non avevo dove piazzare il sub.
Fin'ora mi sono trovato benissimo con le mie, audio ottimo sia per mp3 che film, i bassi vengono riprodotti molto bene. La questione è questa: se il sistema 2.0 è ottimo, come in questo caso per le R1000, stanne certo che non solo non rimpiangi un sistema 2.1, ma il risulato può essere addirittura superiore. Però essendo che il 2.1 di cui mi parli sono le R401, essendo cmq della Empire, immagino che il livello di fedeltà audio sia lo stesso, ottimo e di alta qualità.
ciao ciao

Campioni del Mondo 2006!!
16-01-2007, 00:46
confermo.. sono delle ottime casse.. a patto di accontentarsi.. offrono una buona riproduzione estremamente bilanciata.. e sono molto belle esteticamente.. gli unici piccoli difetti sono un leggero slabbramento dei bassi e la poca potenza.. ma per 50 euro non si puo chiedere di piu..

Mifune
16-06-2007, 13:28
Ciao a tutti,
ho provato ad arrangiarmi in rete ma non ne vengo fuori, quindi ho bisogno del vostro aiuto :cool:

Tempo fa si era discusso delle empire R1000 come una coppia di ottimi altoparlanti capaci di eguagliare per 50 euro prestazioni e qualità di prodotti dal prezzo quadruplo, e ora sono intenzionato a prenderle.
Ma qual era il modello esatto? Ho trovato in un negozio le R-1000 2.0, e quel 2.0 mi fa venire dei dubbi: sono le stesse, magari migliorate, oppure questa versione 2 è peggiore della precedente, come a volte purtroppo accade?
Link al prodotto (http://www.essedi.it/scheda_art.htm?SID=&ID=52313&ID_MCAT=0&ID_CAT=129&SHOP=5&LST=_BB_&PRT=)

Ora ho un 2.1 hercules (da 3 anni circa), che mi ha dato grandi soddisfazioni per 70 euro, ma già da un po' i coni dei satelliti vibrano fastidiosamente, a volte, con certe frequenze, inoltre sto per acquistare un midi controller e ho letto che queste empire possono andare bene come monitor, senza troppe pretese.
Ma mi chiedevo: visto che la potenza di queste non è alta, posso creare delle combinazioni con le empire e il sistema che ho ora? tipo le 2 empire e il sub delle hercules, oppure provare l'ebbrezza del 5.1 con i dvd?
Come sch. audio ho una creative x-fi platinum.

Grazie fin d'ora :)

mister giogio
16-06-2007, 13:53
...Ho trovato in un negozio le R-1000 2.0, e quel 2.0 mi fa venire dei dubbi: sono le stesse, magari migliorate, oppure questa versione 2 è peggiore della precedente, come a volte purtroppo accade?

2.0 vuol solo dire che non c'è il sub; le tue Hercules, infatti, le hai definite 2.1 = 2casse + 1sub ;)

Per il resto: nun zo

Mifune
16-06-2007, 19:44
2.0 vuol solo dire che non c'è il sub; le tue Hercules, infatti, le hai definite 2.1 = 2casse + 1sub ;)

Per il resto: nun zo

Ah, ok, pensavo volesse dire "revision 2"... quindi sono le famose TCN, vado tranquillo?

Grz :)

Mifune
18-06-2007, 22:11
Ragazzi, aiutatemi please, ho un dubbio: lo so che costano poco, e per quel prezzo probabilmente non esiste di meglio, però... sto per prendere una master keyboard/MIDI controller, questa (http://www.edirol.it/europe/pages.asp?p=details&id=24&la=IT&idm=2&grp=207&code=463) , per fare musica con il pc.. come monitor senza pretese possono andare bene o meglio se vado direttamente sulle empire 1900, o su modelli Edirol, ad esempio?

Nel caso delle Empire ho letto che sarebbe meglio sostituire i cavi di collegamento delle Empire in quanto di qualità mediocre, quali cavi mi consigliereste di prendere?
Inoltre, avendo una cretive X-Fi platinum, ho modo di collegarle insieme alle hercules 2.1 che ho ora, quelle volte che voglio vedere un dvd con l'audio 5.1?

Grazie in anticipo!

X_mike_X
02-07-2007, 18:54
Ciao a tutti,

scrivo per rispondere a Mifune e per dire la mia opinione su queste casse.
Innanzitutto le ho comprate solamente per la musica e non per i videogiochi.

Ho una semplice scheda M-AUDIO Fast Track USB, alla quale collego la chitarra, e dalle uscita RCA alle casse Empire.
Mi diletto con un po' di home recording con software di effettistica in tempo reale per chitarra e VST, utilizzando come sequencer Cakewalk Sonar PE.

Devo dire che le r1000 sono veramente buone, soprattutto i bassi sono di ottima qualità, non mi aspettavo una qualità simile per il prezzo!

Ampiamente soddisfatto, soprattutto riguardo la chitarra, che ora sento veramente molto bene, al contrario di quel che mi succedeva con il mio precedente impianto 5.1.

Per quanto riguarda i cavi, se vuoi puoi sicuramente utilizzare cavi di qualità superiore (es placcati oro), comunque quest'operazione più che aumentare la qualità diminuisce il rumore e le interferenze... :)

Huriel
24-12-2007, 13:01
Ciao a tutti, spero di non andare offtopic.
Allora, vorrei acquistare i diffusori descritti in questo topic, ma mi chiedevo, collegandoli alla scheda audio del pc, che tipo di cavi fossero inclusi nella confezione. Mi spiego: la mia scheda audio (una audigy2) ha solo ingressi mini-jack, le empire invece hanno dei ben più seri rca. Nella confezione ci sono già dei cavi rca-minijack, oppure ci sono degli adattatori? Perchè nel secondo caso preferirei autocostruirmi dei cavi rca-minijack avendo in casa una coppia di cavi rca hi-fi seri inutilizzati, che mi supplicano da diverso tempo di esseri modificati...

Campioni del Mondo 2006!!
24-12-2007, 13:14
Ciao a tutti, spero di non andare offtopic.
Allora, vorrei acquistare i diffusori descritti in questo topic, ma mi chiedevo, collegandoli alla scheda audio del pc, che tipo di cavi fossero inclusi nella confezione. Mi spiego: la mia scheda audio (una audigy2) ha solo ingressi mini-jack, le empire invece hanno dei ben più seri rca. Nella confezione ci sono già dei cavi rca-minijack, oppure ci sono degli adattatori? Perchè nel secondo caso preferirei autocostruirmi dei cavi rca-minijack avendo in casa una coppia di cavi rca hi-fi seri inutilizzati, che mi supplicano da diverso tempo di esseri modificati...

ci sono già i cavi..

Huriel
24-12-2007, 13:16
Grazie della risposta.
Come sono, di buona qualità o meglio cambiarli?

Campioni del Mondo 2006!!
24-12-2007, 13:19
Grazie della risposta.
Come sono, di buona qualità o meglio cambiarli?

pessimi

primuz
28-12-2007, 10:41
Ho ordinato oggi le Empire R1000!

Campioni del Mondo 2006!!
28-12-2007, 10:48
buone casse per il costo..

snell3a
03-01-2008, 17:54
Mi sono arrivate oggi e vanno a sostituire delle decorose Altec Lansing 2100...e devo ammettere che la sostituzione è parecchio MIGLIORATIVA. Bye Andrea.:cool:

sharkmanrulez
05-01-2008, 20:12
Holy shit! Le ho comprate oggi e devo dire che per costare meno di 50 eury sono veramente epocali. Spazzano via totalmente le mie vecchie Creative i-trigue 2300. Il suono è incredibilmente più immersivo. I bassi sono molto definiti anche togliendo in parte il super bass che va bene IMHO solo per le canzoni da discoteca. Peccato appunto per i toni acuti che non sono all'altezza dei favolosi bassi e medi, sono un filino troppo stridenti, ma forse cambiando qualche condensatore che probabilmente non sarà all'altezza della situazione con 5 euro riuscirò a porvi rimedio.

Campioni del Mondo 2006!!
06-01-2008, 00:20
Per 50 euro sono buone... però con qlc di più si fa molto meglio.. sono un ottimo prodotto.. ma definirlo epocale mi pare un po esagerato..

sharkmanrulez
06-01-2008, 01:03
L'epocale era riferito al rapporto qualità prezzo.. Per il resto sono d'accordo con te sul fatto che spendendo una trentina di eury in più ci sono le Creative Gigaworks e le Klipsch Promedia 2 che suonano meglio.

mariade
09-01-2008, 20:23
qualcuno mi saprebbe dire che tipo di attacco ha il cavo per collegarle alla scheda audio del pc?

mariade
09-01-2008, 20:24
Per 50 euro sono buone... però con qlc di più si fa molto meglio.. sono un ottimo prodotto.. ma definirlo epocale mi pare un po esagerato..

cosa intendi per "si puo' far meglio"?
Intendi roba tipo le Creative Gigaworks T20?

mariade
09-01-2008, 20:26
L'epocale era riferito al rapporto qualità prezzo.. Per il resto sono d'accordo con te sul fatto che spendendo una trentina di eury in più ci sono le Creative Gigaworks e le Klipsch Promedia 2 che suonano meglio.


Hai percaso sentito le Gigaworks T20 dal vivo?Sivuro che suonino meglio delle Empire r1000?(non e' una insinuazione ma una pura domanda visto che sono indecisa tra le R1000 e le Gigaworks )

Campioni del Mondo 2006!!
09-01-2008, 22:58
cosa intendi per "si puo' far meglio"?
Intendi roba tipo le Creative Gigaworks T20?

No. non intendo quel tipo di casse, ma un t-amp e un paio di diffusori passivi. Con 120 euro si fa molto meglio.

mentalrey
09-01-2008, 23:07
mi sembra quasi strano che non facciano uscire delle casse amplificate
con il chip del T-Amp gia' dentro, Potrebbe essere un ottima soluzione
a basso costo per parecchia gente.

Campioni del Mondo 2006!!
09-01-2008, 23:11
mi sembra quasi strano che non facciano uscire delle casse amplificate
con il chip del T-Amp gia' dentro, Potrebbe essere un ottima soluzione
a basso costo per parecchia gente.

si vero.. l'ho già pensato anche io.. ma sono giunto alla conclusione che sarebbe troppo conveniente per noi e poco per le aziende.. sparirebbero tutti i compattoni 2.1..

rimossoaccountdameinquestomomento
14-01-2008, 07:43
ragazzi non esagerate con l'entusiasmo... sono casse da 50 euro e suonano bene per questo che costano.. valgono quei soldi... inoltre già con una settantina di euro ci si può portare a casa le piccole di edirol, e con poco di più intorno hai 100 si può accedere a qualcosa di biamplificato economico tipo "seiwin pm" (che saranno si una cinesana supereconomica ma suonano mille volte meglio di queste...)

Vi lasciate trasportare per niente..

Ciao
Paolo

Ps. per decenza...levate la parola studio da queste casse... queste con uno studio non hanno niente a che spartire.. forse le seiwin se la possono permettere.. ma facendo proprio i buoni.

rob-roy
15-01-2008, 07:55
Ordinate le Edirol Edirol MA-7ABK,grazie per il consiglio...:p

rimossoaccountdameinquestomomento
15-01-2008, 14:26
Ordinate le Edirol Edirol MA-7ABK,grazie per il consiglio...:p

Grande! :D Sono il fatto di avere i controlli sulla parte anteriore ne vale il prezzo magato.. è una rottura dover ogni volta andare dietro la cassa.. non ti dico..

Inoltre il reflex anteriore è una santa cosa, perchè vi permette di tenerle a fil di muro renza incorrere in fastidiosi rimbombi sui bassi, che li sporcano e impastano.

Aspettiamo un recesione con le impressioni personali all'arrivo del prodotto! Ti tocca!

Chi vuole quanlcosa ancora migliore ci sono le biamplificate "seiwin pm" ..ma costano di più...forse si va un po troppo fuori in confronto hai 50 euro delle empire..

JackRussell
26-03-2008, 15:15
Grande! :D Sono il fatto di avere i controlli sulla parte anteriore ne vale il prezzo magato.. è una rottura dover ogni volta andare dietro la cassa.. non ti dico..

Inoltre il reflex anteriore è una santa cosa, perchè vi permette di tenerle a fil di muro renza incorrere in fastidiosi rimbombi sui bassi, che li sporcano e impastano.

Aspettiamo un recesione con le impressioni personali all'arrivo del prodotto! Ti tocca!

Chi vuole quanlcosa ancora migliore ci sono le biamplificate "seiwin pm" ..ma costano di più...forse si va un po troppo fuori in confronto hai 50 euro delle empire..

Grazie per il consiglio.

Ho dato una occhiata a queste "seiwin" ci sono le "monitor" e le "biamplificate" ma non ho colto le differenze, i prezzi sono abbastanza accessibili ma anche queste non hanno i controlli frontali.

Riguardo le r1000 della empire che ascolto già da tempo(ottime) mi chiedevo se secondo voi, volendo giocarci un pò, è possibile migliorarle, magari sostituendo i componenti originali(tweeter e wofer) con qualcosa di meno commerciale, la parte elettronica(amplificazione) la lascerei così com'è.

grazie;)

Drago
01-05-2008, 12:22
domanda: ho queste casse da un po' e sono sempre andate bene. da un paio di settimane noto delle fastidiose distorsioni nei toni alti, come è possibile? le casse hanno sempre suonato senza distorsioni in alto, possono essersi danneggiate? ho l'imac che ha dei disturbi a livello della scheda audio, potrebbe essere questa la causa?

se volete fare un paio di prove per me (e ve ne sarei grato) ascoltando questo blocco sequenziale (peraltro molto bello) ci sono diverse distorsioni, soprattutto appena attacca il pezzo dei daft punk (robot rock):

http://www.deejay.it/dj/multimedia/dettaglio/type-A/idMedia-5268/Dan-Le-Sac-+-Daft-Punk-+-Ac/Dc-+-Rage-Agains-The-Machine

sappiatemi dire se anche per voi è così...vi ringrazio per il momento. :(

Drago
02-05-2008, 14:09
up, per favore qualcuno può fare questa prova? grazie

JackRussell
02-05-2008, 22:25
ragazzi non esagerate con l'entusiasmo... sono casse da 50 euro e suonano bene per questo che costano.. valgono quei soldi... inoltre già con una settantina di euro ci si può portare a casa le piccole di edirol, e con poco di più intorno hai 100 si può accedere a qualcosa di biamplificato economico tipo "seiwin pm" (che saranno si una cinesana supereconomica ma suonano mille volte meglio di queste...)

Vi lasciate trasportare per niente..

Ciao
Paolo

Ps. per decenza...levate la parola studio da queste casse... queste con uno studio non hanno niente a che spartire.. forse le seiwin se la possono permettere.. ma facendo proprio i buoni.

45€ ad essere esatti e comunque fino a prova contraria su questa cifra di meglio non c'è. E' 1 anno che le ascolto collegate all'ipod e sono pronto a sfidare qualsiasi "accrocco" venduto in commercio per far suonare l'ipod e anche tutti quegli improbabili impianti fatti con il T-AMP.

:D

Brolente
03-05-2008, 11:37
Grande! :D Sono il fatto di avere i controlli sulla parte anteriore ne vale il prezzo magato.. è una rottura dover ogni volta andare dietro la cassa.. non ti dico..

Inoltre il reflex anteriore è una santa cosa, perchè vi permette di tenerle a fil di muro renza incorrere in fastidiosi rimbombi sui bassi, che li sporcano e impastano.

Aspettiamo un recesione con le impressioni personali all'arrivo del prodotto! Ti tocca!

Chi vuole quanlcosa ancora migliore ci sono le biamplificate "seiwin pm" ..ma costano di più...forse si va un po troppo fuori in confronto hai 50 euro delle empire..

vai su strumenti musicali, vai nella sezione hardware pc e poi in monitor audio....e dai una occhiata ai commenti che trovi man mano per ogni coppia di casse...le empire a differenza delle altre che hanno al massimo 3 /5 commeni ne hanno 60 e con una media del 4.8 :read:

su strumenti musicali gran parte di chi compra è musicista e ne sa di musica, io da un amico ho potuto apprezzare queste cassine con una Presonus Inspire 1394 e il suono che usciva era ottimo :cool:

snell3a
03-05-2008, 11:55
Salve,vorrei spezzare un lancia in favore di queste piccole grandi casse. Premetto che non sono un musicista,non me ne puo' fregare di meno di mixare..sono semplicemente un audiofilo di lunga data che ascolta abitualmente musica su un impianto a valvole di alto livello (non vi tedio con i particolari..).Di default ho il vizio di non accontentarmi mai....difettuccio credo comune a molti...e questo mi porta ad iniziare le cose che mi interessano relativamente poco, in questo caso impianto ht e postazione mediacenter,quasi per gioco, per poi entrare in un tourbillion di miglioramenti che oltre a prosciugare le mie casse, sono entusiasmanti.Bene,vorrei dire che utilizzo un mediacenter SCALEO E con dac usb esterno FUBAR2 e POWER SUPPLIER e con FOOBAr 2000 ed ASIO4ALL , collegato con monitor GENELEC 8040.Possiedo anche una coppia di EMPIRE 1000 che ho acquistato per curiosità a 49 euro ed una coppia di M-AUDIO Bx5a e BX8a, ebbene mi sento di confermare che le EMPIRE 1000 sono le casse con il miglior rapporto qualita' -prezzo che si possano trovare sul mercato.Penso che nessuno le voglia spacciare per delle studio monitor di alta qualità......ma stravalgono il prezzo che costano. Riguardo alle cinesine.....de gustibus non disputandum est....io le ho avute a casa il tempo di accenderle, rimetterle nell'imballo e riportarle al mio amico negoziante.Un saluto cordiale, Andrea.:cool:

Brolente
03-05-2008, 12:02
Salve,vorrei spezzare un lancia in favore di queste piccole grandi casse. Premetto che non sono un musicista,non me ne puo' fregare di meno di mixare..sono semplicemente un audiofilo di lunga data che ascolta abitualmente musica su un impianto a valvole di alto livello (non vi tedio con i particolari..).Di default ho il vizio di non accontentarmi mai....difettuccio credo comune a molti...e questo mi porta ad iniziare le cose che mi interessano relativamente poco, in questo caso impianto ht e postazione mediacenter,quasi per gioco, per poi entrare in un tourbillion di miglioramenti che oltre a prosciugare le mie casse, sono entusiasmanti.Bene,vorrei dire che utilizzo un mediacenter SCALEO E con dac usb esterno FUBAR2 e POWER SUPPLIER e con FOOBAr 2000 ed ASIO4ALL , collegato con monitor GENELEC 8040.Possiedo anche una coppia di EMPIRE 1000 che ho acquistato per curiosità a 49 euro ed una coppia di M-AUDIO Bx5a e BX8a, ebbene mi sento di confermare che le EMPIRE 1000 sono le casse con il miglior rapporto qualita' -prezzo che si possano trovare sul mercato.Penso che nessuno le voglia spacciare per delle studio monitor di alta qualità......ma stravalgono il prezzo che costano. Riguardo alle cinesine.....de gustibus non disputandum est....io le ho avute a casa il tempo di accenderle, rimetterle nell'imballo e riportarle al mio amico negoziante.Un saluto cordiale, Andrea.:cool:

fa sempre piacere leggere un messaggio di un umile ed onesto appassionato del settore che davvero ne sa e non come molti altri che parlano solo per parlare...

Grazie per le info...anche perchè me le accaparro anch'io a giorni...e complimenti per le tue GENELEC 8040 :cool:

snell3a
03-05-2008, 12:12
Grazie sei molto gentile, ma mi sentivo in dovere di difendere una delle poche cose in hifi che costa poco e suona bene. La prima volta che le ho ascoltate, sono rimasto basito per quel che usciva da un paio di casse da 49 euro.....soprattutto tenendo conto che per quella cifra si possono acquistare solo casse da pc che mi fanno rabbrividire. Tanto dovevo alle Empire. Saluti, Andrea.:cool:

Drago
03-05-2008, 12:39
qualcuno può fare questa prova per favore?

Supertino
03-05-2008, 15:14
qualcuno può fare questa prova per favore?

Ciao, guarda, io ho fatto la prova e non mi sembra di sentire particolari distorsioni, mi pare sia tutto ok. Finora le casse non mi hanno dato mai problemi, nessun tipo di fruscio o altro...
Sinceramente non saprei dirti come mai senti queste distorsioni, hai percaso provato ad ascoltare il brano (soprattutto il pezzo dei daft punk che dicevi), in una qualità "migliore"...perchè mi pare piuttosto che la qualità dell'mp3 dal link non sia granchè. Io l'ho ascoltato dal CD dei Daft che ho, e non ci sono problemi.
Bye

Drago
03-05-2008, 16:01
Ciao, guarda, io ho fatto la prova e non mi sembra di sentire particolari distorsioni, mi pare sia tutto ok. Finora le casse non mi hanno dato mai problemi, nessun tipo di fruscio o altro...
Sinceramente non saprei dirti come mai senti queste distorsioni, hai percaso provato ad ascoltare il brano (soprattutto il pezzo dei daft punk che dicevi), in una qualità "migliore"...perchè mi pare piuttosto che la qualità dell'mp3 dal link non sia granchè. Io l'ho ascoltato dal CD dei Daft che ho, e non ci sono problemi.
Bye

mmh, ho provato anche io ad ascoltare il pezzo in versione album e non mi da particolari problemi ma mi da da pensare ugualmente. con le cuffie (quelle becere dell'ipod) il brano (quello linkato prima) non ha particolari distorsioni, io continuo invece a sentire gli alti tutti slabbrati se lo ascolto con le empire..e sono sicuro che fino a due settimane fa non erano così. spero solo che l'uscita audio del mio imac (che pare avere dei problemi) non le abbia danneggiate... :-/

Brolente
04-05-2008, 00:01
queste empire sono davvero imbattibili :sofico:

Brolente
04-05-2008, 21:30
1: questa discussione non da l'onore che meritano a queste casse!

L'epocale era riferito al rapporto qualità prezzo.. Per il resto sono d'accordo con te sul fatto che spendendo una trentina di eury in più ci sono le Creative Gigaworks e le Klipsch Promedia 2 che suonano meglio.

Non sono assolutamente d'accordo con questo e con altri commenti.

Le creative Gigaworks T20 le ho avute ed erano una vergogna di casse....se le empire costano 50€ e le creative gigawors t20 costano 80€....ti dico solo che le Empire se avessero un rapporto qualità/prezzo come quello delle Creative dovrebbero costare 120€ o più.

Ho sentito anche le klipsch, ottima marca ma assolutamente per altri tipi di diffusori (ben più grossi, potenti, di qualità), le casse suonano meglio delle Creative sopracitate ma rimangono 2 diffusorini di plastica....e questa caratteristica negativa comune anche alle creative ovviamente fa in modo che il suono delle Empire sia decisamente più reale e diffuso...e questo e attribuibile alla costruzione in legno dei diffusori e dei loro 6KG di peso :read:

Ho comprato queste casse da qualche giorno e ve ne vorrei fare anch'io la mia mini recensione :cool:

2 caratteristiche che reputo davvero degne di nota in questo impianto sono:

NB: questi sono gli impianti da pc che ho testato o avuto che ho come riferimento: Logitech X230-X530-Z10-Z2300-Z5400-Z5500 Creative T20-Varie Inspire Klipsch Promedia Philips MMS430-321

1- Connessioni stile HI FI, ad esempio il diffusore 2 si collega al diffusore 1 con cavo a spinotto rosso nero, il che permette all'utente di sostituire in cavo in dotazione con un cavo di alta qualità. Anche la connessione audio avviene tramite un normale cavo RCA rosso/nero e termina con un jack...e anch'esso può essere sostituito con un cavo di alta qualità. e la ciliegina sulla torta della doppia uscita audio non fa che sorprendere!

2- Qualità costruttiva! per 45€ ci si porta a casa 2 stupendi diffusori in legno estremamente solidi, pesanti e belli da vedere (più che in foto)...da queste caratteristiche ne deriva un suono solido e reale...addirittura molto potente! perchè malgrado la bassa amplificazione i 2 diffusori sono davvero ben costruiti e permettono comunque volumi notevoli

Io personalmente non ho ancora cambiato i cavi in dotazione e le casse ad ora sono collegate alla scheda audio integrata del pc....ma ho in mente sia di sostituire i cavi che successivamente di collegarle ad una scheda audio onesta ;) (presonus Inspire o M-audio firewire solo) quando avrò ultimato il sistemino vi faccio sapere come va :)

Drago
04-05-2008, 22:38
1: questa discussione non da l'onore che meritano a queste casse!



Non sono assolutamente d'accordo con questo e con altri commenti.

Le creative Gigaworks T20 le ho avute ed erano una vergogna di casse....se le empire costano 50€ e le creative gigawors t20 costano 80€....ti dico solo che le Empire se avessero un rapporto qualità/prezzo come quello delle Creative dovrebbero costare 120€ o più.

Ho sentito anche le klipsch, ottima marca ma assolutamente per altri tipi di diffusori (ben più grossi, potenti, di qualità), le casse suonano meglio delle Creative sopracitate ma rimangono 2 diffusorini di plastica....e questa caratteristica negativa comune anche alle creative ovviamente fa in modo che il suono delle Empire sia decisamente più reale e diffuso...e questo e attribuibile alla costruzione in legno dei diffusori e dei loro 6KG di peso :read:

Ho comprato queste casse da qualche giorno e ve ne vorrei fare anch'io la mia mini recensione :cool:

2 caratteristiche che reputo davvero degne di nota in questo impianto sono:

NB: questi sono gli impianti da pc che ho testato o avuto che ho come riferimento: Logitech X230-X530-Z10-Z2300-Z5400-Z5500 Creative T20-Varie Inspire Klipsch Promedia Philips MMS430-321

1- Connessioni stile HI FI, ad esempio il diffusore 2 si collega al diffusore 1 con cavo a spinotto rosso nero, il che permette all'utente di sostituire in cavo in dotazione con un cavo di alta qualità. Anche la connessione audio avviene tramite un normale cavo RCA rosso/nero e termina con un jack...e anch'esso può essere sostituito con un cavo di alta qualità. e la ciliegina sulla torta della doppia uscita audio non fa che sorprendere!

2- Qualità costruttiva! per 45€ ci si porta a casa 2 stupendi diffusori in legno estremamente solidi, pesanti e belli da vedere (più che in foto)...da queste caratteristiche ne deriva un suono solido e reale...addirittura molto potente! perchè malgrado la bassa amplificazione i 2 diffusori sono davvero ben costruiti e permettono comunque volumi notevoli

Io personalmente non ho ancora cambiato i cavi in dotazione e le casse ad ora sono collegate alla scheda audio integrata del pc....ma ho in mente sia di sostituire i cavi che successivamente di collegarle ad una scheda audio onesta ;) (presonus Inspire o M-audio firewire solo) quando avrò ultimato il sistemino vi faccio sapere come va :)

già che ci sei mi provi il pezzo che ho postato? grazieeeee :D:D:D

Drago
04-05-2008, 22:39
copio e incollo una mia impressione appena messe su le empire (arrivo da un klpisch promedia 2.1 (attenzione non le ultra 2.0 quelle le ha mia sorella. queste sono le bestie :D))

ho preso le empire mezz'ora fa..sono una figata
ovviamente il basso non è minimamente confrontabile, le klipsch spingono di più sui bassi (come è giusto che sia) e sui medio-bassi presenti nei diffusori, però queste si comportano davvero bene, collegandone con l'entrata che ampifica gli alti sono qualitativamente avvicinabili..per l'ingombro che hanno sono soldi ben spesi, solo vanno tenuti a livello orecchie per sentire bene.
riassumendo: non sono due impianti paragonabili, vista la differenza di prezzo (uno costa il quintuplo dell'altro!), però tenendo conto delle differenze il promedia suona più aperto (sopratutto i medi ed i bassi) e meno cupo, le empire si comportano bene con gli alti (soprattutto sull'entrata amplificata) ma hanno un suono più chiuso nei bassi.

Brolente
04-05-2008, 23:43
copio e incollo una mia impressione appena messe su le empire (arrivo da un klpisch promedia 2.1 (attenzione non le ultra 2.0 quelle le ha mia sorella. queste sono le bestie :D))

ho preso le empire mezz'ora fa..sono una figata
ovviamente il basso non è minimamente confrontabile, le klipsch spingono di più sui bassi (come è giusto che sia) e sui medio-bassi presenti nei diffusori, però queste si comportano davvero bene, collegandone con l'entrata che ampifica gli alti sono qualitativamente avvicinabili..per l'ingombro che hanno sono soldi ben spesi, solo vanno tenuti a livello orecchie per sentire bene.
riassumendo: non sono due impianti paragonabili, vista la differenza di prezzo (uno costa il quintuplo dell'altro!), però tenendo conto delle differenze il promedia suona più aperto (sopratutto i medi ed i bassi) e meno cupo, le empire si comportano bene con gli alti (soprattutto sull'entrata amplificata) ma hanno un suono più chiuso nei bassi.

riassumendo considerato il prezzo le Empire regnano! :D

Eddie666
05-05-2008, 10:22
salve ragazzi; vorrei rinnovare la parte audio del mio pc, e mi erano capitate sott'occhio queste belle "cassettine",dal prezzo davvero molto interessante. con il pc ascolto musica, gioco e guardo film (sia divx che dvd); in generale,come si comportano in questi diversi amibiti di utilizzo? ho poi visto anche le EMPIRE PS-2050, che però costano attorno agli 80€; la differenza è solo nella potenza superiore, oppure anche la qualità delle stesse è migliore? grazie

Brolente
05-05-2008, 12:43
http://www.onedigital.it/20/08/2007/empire-r1000-tcn-qualita-e-risparmio/

primus
06-05-2008, 17:02
Ciao a tutti.

Ho notato che si fa un gran parlare di queste casse e visto che vorrei farle in regalo vorrei sapere cosa ne pensate per sostituire un compattone.

Valgono?

e con cosa le abbino? T-amp?


ps ovvio che non cerco l'hi-end ma una sorta di entry level per sostituire lo stereo di casa.


grazie ;)

the_joe
06-05-2008, 17:10
Ciao a tutti.

Ho notato che si fa un gran parlare di queste casse e visto che vorrei farle in regalo vorrei sapere cosa ne pensate per sostituire un compattone.

Valgono?

e con cosa le abbino? T-amp?


ps ovvio che non cerco l'hi-end ma una sorta di entry level per sostituire lo stereo di casa.


grazie ;)


Le casse sono già amplificate per cui il T-Amp non ti serve, ti serve invece una sorgente quindi un lettore CD/MP3.......

Comunque tutto sommato, non saprei se sarebbe meglio un abbinamento di questo genere o un compattino di qualità....

Eddie666
06-05-2008, 17:12
alla fine mi sono deciso; dopo avere letto parecchio di queste casse mi sono convinto e sono andato ad ordinarle; purtroppo ci vorranno due settimane prima che arrivino :(
Nel frattempo ne approfitterò per preparare la "base" perle stesse che, da quello che ho letto, hanno bisogno di qualche piccolo accorgimento per rendere al meglio: anzitutto comprerò dei cavi migliori sia per collegare la cassa amplificata al pc che per collegare le due casse tra di loro; inoltre ho letto che queste casse sono fortemente direzionali, e che rendono molto meglio se poste con i tweeter all'altezza delle orecchie dell'ascoltatore (la cui testa si dovrebbe trovare al vertice di un ideale triangolo equilatero) e ad almeno un metro di distanza tra di loro: se per quel che riguarda lo spazio tra di loro e la collocazione ai vertici del triangolo non ci sono problemi (le posizionerò agli estremi della mia scrivania), ho invece bisogno di un pò di spessore per quel che riguarda l'altezza; mi piacerebbe trovare delle semisfere di gomma dura da poter applicare sul fondo,così da rialzarle un pò e smorzare eventuali vibrazioni.

detto questo ecco altre due mini recensioni trovare in giro per il web:

http://www.macabc.eu/cms/index.php?option=com_content&task=view&id=354&Itemid=5

http://www.audiocostruzioni.com/r_s/diffusori/empire-r1000-amplificati-matteo/empire-r1000-amplificati-matteo.htm

primus
06-05-2008, 17:27
Comunque tutto sommato, non saprei se sarebbe meglio un abbinamento di questo genere o un compattino di qualità....

mmmh... alternative?

T-amp + Alimentatore + Casse mi sa che vado fuori budget... :muro:

Drago
06-05-2008, 18:11
alla fine mi sono deciso; dopo avere letto parecchio di queste casse mi sono convinto e sono andato ad ordinarle; purtroppo ci vorranno due settimane prima che arrivino :(
Nel frattempo ne approfitterò per preparare la "base" perle stesse che, da quello che ho letto, hanno bisogno di qualche piccolo accorgimento per rendere al meglio: anzitutto comprerò dei cavi migliori sia per collegare la cassa amplificata al pc che per collegare le due casse tra di loro; inoltre ho letto che queste casse sono fortemente direzionali, e che rendono molto meglio se poste con i tweeter all'altezza delle orecchie dell'ascoltatore (la cui testa si dovrebbe trovare al vertice di un ideale triangolo equilatero) e ad almeno un metro di distanza tra di loro: se per quel che riguarda lo spazio tra di loro e la collocazione ai vertici del triangolo non ci sono problemi (le posizionerò agli estremi della mia scrivania), ho invece bisogno di un pò di spessore per quel che riguarda l'altezza; mi piacerebbe trovare delle semisfere di gomma dura da poter applicare sul fondo,così da rialzarle un pò e smorzare eventuali vibrazioni.

detto questo ecco altre due mini recensioni trovare in giro per il web:

http://www.macabc.eu/cms/index.php?option=com_content&task=view&id=354&Itemid=5

http://www.audiocostruzioni.com/r_s/diffusori/empire-r1000-amplificati-matteo/empire-r1000-amplificati-matteo.htm

se hai idee per gli stand passale perchè devo alzarle anche io ad altezza orecchio! l'ideale sarebbero due cubi di legno o qualcosa di simile..però non ne trovo in giro!

Eddie666
06-05-2008, 18:49
se hai idee per gli stand passale perchè devo alzarle anche io ad altezza orecchio! l'ideale sarebbero due cubi di legno o qualcosa di simile..però non ne trovo in giro!

eccomi di ritorno da un giretto fuori, dove ho provveduto a fare un pò di spesa :)
per prima cosa sono passato a comprare un cavo jack > rca per collegare la cassa amplificata al pc; ne ho trovato uno a 5€ che non sembra malvagio; non ha i contatti placcati in oro, ma dalla sezione sembra abbia una buona schermatura (eccolo a confronto con un cavo jack > rca che gia avevo; quello nuovo è ovviamente quello blu)

http://img232.imageshack.us/img232/1214/dsc00041nt6.th.jpg (http://img232.imageshack.us/my.php?image=dsc00041nt6.jpg)

peccato per la lunghezza, con 1,5m dovrei andarci pelo pelo..sperem :D

poi sono passato ai "supporti": avevo preso le misure e la mia scrivania me le avrebbe portate quasi ad altezza orecchio gia poggiando semplicemente le casse sulla stessa, tuttavia ho fatto un giro al brico e ho comprato dei fermaporte adesivi, di circa 2,5cm,che sistemerò a triangolo sotto la base, tanto per rialzare un pò e smorzare qualche vibrazione

http://img262.imageshack.us/img262/5843/dsc00043bp6.th.jpg (http://img262.imageshack.us/my.php?image=dsc00043bp6.jpg)

avevo pensato anche io a dei cubetti a qualcosa di simile, ma l'idea d iavere la cassa su un supporto "ballerino" un pò mi preoccupava; per ora penso che le userò così, e nel caso vedrò successivamente facendo qualche prova in fase di ascolto.

a proposito Drago, tu come ti ci trovi? a cosa le hai collegate, e cosa ci ascolti?

Supertino
06-05-2008, 19:27
...

Ps. per decenza...levate la parola studio da queste casse... queste con uno studio non hanno niente a che spartire.. forse le seiwin se la possono permettere.. ma facendo proprio i buoni.

Sul titolo della recensione appare il nome "STUDIO" perchè in effetti quando le comprai io si chiamavano proprio così, "EMPIRE Studio R1000TCN".
Ora in effetti quelle che mi è capitato di vedere non riportano più la dicitura STUDIO, e addirittura in certi casi il nome sull'imballo è solo " EMPIRE R1000".
Guardà, ti dirò, il problema non sta nella "dicitura" delle casse, alla fine è normale che per uno stesso prodotto gli utilizzi possano essere svariati a seconda delle esigenze e delle utenze. E queste casse ne sono proprio un esempio, non penso che in Empire l'idea fosse di fare dei cabinet per pc, in effetti è poco comune come soluzione, soprattutto quando le affianchi a sottilissimi e "leggiadri" monitor LCD... Eppure le si può utilizzare ugualmente e con ottimi risultati visto che, e questo è comunque innegabile, il rapparto qualità prezzo del prodotto è sopra la media rispetto ai concorrenti.
Io per fortuna ne sono un felice e soddisfatto utilizzatore, cio non toglie che se vorrò un giorno comprare delle casse professionali lo farò, ma spendendo qualcosa di piu...;)

ciao ciao

Drago
06-05-2008, 19:30
eccomi di ritorno da un giretto fuori, dove ho provveduto a fare un pò di spesa :)
per prima cosa sono passato a comprare un cavo jack > rca per collegare la cassa amplificata al pc; ne ho trovato uno a 5€ che non sembra malvagio; non ha i contatti placcati in oro, ma dalla sezione sembra abbia una buona schermatura (eccolo a confronto con un cavo jack > rca che gia avevo; quello nuovo è ovviamente quello blu)

http://img232.imageshack.us/img232/1214/dsc00041nt6.th.jpg (http://img232.imageshack.us/my.php?image=dsc00041nt6.jpg)

peccato per la lunghezza, con 1,5m dovrei andarci pelo pelo..sperem :D

poi sono passato ai "supporti": avevo preso le misure e la mia scrivania me le avrebbe portate quasi ad altezza orecchio gia poggiando semplicemente le casse sulla stessa, tuttavia ho fatto un giro al brico e ho comprato dei fermaporte adesivi, di circa 2,5cm,che sistemerò a triangolo sotto la base, tanto per rialzare un pò e smorzare qualche vibrazione

http://img262.imageshack.us/img262/5843/dsc00043bp6.th.jpg (http://img262.imageshack.us/my.php?image=dsc00043bp6.jpg)

avevo pensato anche io a dei cubetti a qualcosa di simile, ma l'idea d iavere la cassa su un supporto "ballerino" un pò mi preoccupava; per ora penso che le userò così, e nel caso vedrò successivamente facendo qualche prova in fase di ascolto.

a proposito Drago, tu come ti ci trovi? a cosa le hai collegate, e cosa ci ascolti?


allora io le ho collegate all'imac ma partiamo già male perchè gli ultimi imac (almeno il mio) ed i macbook hanno dei problemi (disturbi) alla sezione audio, per cui il suono non è pulitissimo. per il resto mi sembra che suonino ottimamente, ho guardato anche diversi dvd e la resa vocale è ottima (certo,ovviamente meno i bassi), comunque la sezione media la fa da padrona. ti dico che, esagerando un po', non rimpiango le klipsch promedia 2.1, rinunciando però alla spropositata potenza ed ai bassi che tirano giù la casa. per ambienti piccole sono perfette e, secondo la mia modestissima esperienza, molto 'musicali'. sarei proprio curioso di sentire il modello più performante...
ultima cosa, esteticamente sono ottime!

http://img292.imageshack.us/img292/6986/20080506202146ew4.th.jpg (http://img292.imageshack.us/my.php?image=20080506202146ew4.jpg)

Eddie666
06-05-2008, 19:51
allora io le ho collegate all'imac ma partiamo già male perchè gli ultimi imac (almeno il mio) ed i macbook hanno dei problemi (disturbi) alla sezione audio, per cui il suono non è pulitissimo. per il resto mi sembra che suonino ottimamente, ho guardato anche diversi dvd e la resa vocale è ottima (certo,ovviamente meno i bassi), comunque la sezione media la fa da padrona. ti dico che, esagerando un po', non rimpiango le klipsch promedia 2.1, rinunciando però alla spropositata potenza ed ai bassi che tirano giù la casa. per ambienti piccole sono perfette e, secondo la mia modestissima esperienza, molto 'musicali'. sarei proprio curioso di sentire il modello più performante...
ultima cosa, esteticamente sono ottime!

http://img292.imageshack.us/img292/6986/20080506202146ew4.th.jpg (http://img292.imageshack.us/my.php?image=20080506202146ew4.jpg)

ma la "griglia" sui diffusori l'hai levata tu? l'hai fatto per migliorare il suono o per un qualche motivo estetico?
circa i bassi ho letto che, dato che le stesse sfruttano il sistema bass reflex, hanno bisogno di un pò di spazio dietro; dalla foto non si vede bene quanto sia lo spazio tra quelle e il muro..magari prova a distanziarle un pò e guarda se la resa migliora.
avevo pensato anche io a prendere il modello superiore, le 2050; ma queste sono un pò casse di passaggio,per cui ho preferito risparmiare in vista di un futuro acquisto :)

Campioni del Mondo 2006!!
06-05-2008, 19:55
ma la "griglia" sui diffusori l'hai levata tu? l'hai fatto per migliorare il suono o per un qualche motivo estetico?
circa i bassi ho letto che, dato che le stesse sfruttano il sistema bass reflex, hanno bisogno di un pò di spazio dietro; dalla foto non si vede bene quanto sia lo spazio tra quelle e il muro..magari prova a distanziarle un pò e guarda se la resa migliora.
avevo pensato anche io a prendere il modello superiore, le 2050; ma queste sono un pò casse di passaggio,per cui ho preferito risparmiare in vista di un futuro acquisto :)

Ragà.. non è per dire.. ma sono cassette da 50 euro.. il posizionamento non può essere così fondamentale.. la ricostruzione tridimensionale è discreta, ma non a livelli di migliorare sensibilmente con posizionamenti adeguati..

Drago
06-05-2008, 19:56
ma la "griglia" sui diffusori l'hai levata tu? l'hai fatto per migliorare il suono o per un qualche motivo estetico?
circa i bassi ho letto che, dato che le stesse sfruttano il sistema bass reflex, hanno bisogno di un pò di spazio dietro; dalla foto non si vede bene quanto sia lo spazio tra quelle e il muro..magari prova a distanziarle un pò e guarda se la resa migliora.
avevo pensato anche io a prendere il modello superiore, le 2050; ma queste sono un pò casse di passaggio,per cui ho preferito risparmiare in vista di un futuro acquisto :)

dal muro ci sono circa 4 dita..non è molto ma se le avvicino di più devo andare indietro io :D
basta non esagerare con il potenziometro dei bassi. lo tengo sempre ad un quarto, dopo farò delle prove di distanziamento. l'ideale sarebbe farle suonare su di un supporto, sarebbero molto più libere!

le griglie le ho tolte io per un motivo prettamente estetico, comunque trovo che in generale smorzino un po' la definizione degli alti (parlo in generale) per cui preferisco lasciarle suonare senza.

Drago
06-05-2008, 19:57
Ragà.. non è per dire.. ma sono cassette da 50 euro.. il posizionamento non può essere così fondamentale.. la ricostruzione tridimensionale è discreta, ma non a livelli di migliorare sensibilmente con posizionamenti adeguati..

il posizionamento con queste casse è molto importante, il suono varia molto se posizionate male.

Campioni del Mondo 2006!!
06-05-2008, 20:02
il posizionamento con queste casse è molto importante, il suono varia molto se posizionate male.

Credimi, è vero solo in parte.. la differenza nel posizionamento lo noti solo su impianti di livello molto + alto..

In questo caso la situazione migliora solo di un pò.. ma la ricostruzione tridimensionale di queste casse è quella che è.. ed è fin troppo alta per 50 euro..

Te lo dico perchè le ho avute, e ho provato anche molto altro..

Eddie666
06-05-2008, 20:12
Ragà.. non è per dire.. ma sono cassette da 50 euro.. il posizionamento non può essere così fondamentale.. la ricostruzione tridimensionale è discreta, ma non a livelli di migliorare sensibilmente con posizionamenti adeguati..

da quello che ho letto sono estremamente direzionali,da qui la necessità di un corretto posizionamento; poi per carità, d'accordo con te che costino sempre 50€, per cui non si può pretendere chissà che: tuttavia, se posso migliorare (anche di poco) la resa con un minimo di spesa e di ingegno ben venga :)

Campioni del Mondo 2006!!
06-05-2008, 20:19
da quello che ho letto sono estremamente direzionali,da qui la necessità di un corretto posizionamento; poi per carità, d'accordo con te che costino sempre 50€, per cui non si può pretendere chissà che: tuttavia, se posso migliorare (anche di poco) la resa con un minimo di spesa e di ingegno ben venga :)

Questo è un discorso giusto..

Se possibile migliorare a costo zero :) però non aspettarti di notare enormi differenze.. quello intendevo..

E in secondo luogo occhio, che la mania di hi-fi e sempre dietro l'angolo.. e se i piglia sono guai!!! (soprattutto per il tuo portafoglio:D )..

Brolente
06-05-2008, 20:21
appena posso posto le mie immagini con i cavi nuovi, e le R1000 collegate alla scheda audio Edirol UA-25 :p

Eddie666
06-05-2008, 20:25
Questo è un discorso giusto..

Se possibile migliorare a costo zero :) però non aspettarti di notare enormi differenze.. quello intendevo..

E in secondo luogo occhio, che la mania di hi-fi e sempre dietro l'angolo.. e se i piglia sono guai!!! (soprattutto per il tuo portafoglio:D )..
per ora aspetto proprio le casse,altro chè! :D
poi ci manca solo che mi prenda anche la passione per l'hifi....gia quella per il pc è relativamente costosa, mi servirebbe giusto un altro modo per spendere altri soldi! :D
tra parentesi: il tamp mi ha sempre incuriosito, fin dalla sua presentazione; ma davvero suona così bene?
appena posso posto le mie immagini con i cavi nuovi, e le R1000 collegate alla scheda audio Edirol UA-25 :p

posta posta :oink:

Drago
06-05-2008, 20:26
da quello che ho letto sono estremamente direzionali,da qui la necessità di un corretto posizionamento; poi per carità, d'accordo con te che costino sempre 50€, per cui non si può pretendere chissà che: tuttavia, se posso migliorare (anche di poco) la resa con un minimo di spesa e di ingegno ben venga :)

Questo è un discorso giusto..

Se possibile migliorare a costo zero :) però non aspettarti di notare enormi differenze.. quello intendevo..

E in secondo luogo occhio, che la mania di hi-fi e sempre dietro l'angolo.. e se i piglia sono guai!!! (soprattutto per il tuo portafoglio:D )..

beh diciamo che abbiamo un buon prodotto che, con tutti i suoi limiti, può suonare meglio con dei piccoli accorgimenti: perchè non farlo? :D

Drago
06-05-2008, 20:26
....gia quella per il pc è relativamente costosa,

a chi lo dici :D:D:D

Campioni del Mondo 2006!!
06-05-2008, 20:30
beh diciamo che abbiamo un buon prodotto che, con tutti i suoi limiti, può suonare meglio con dei piccoli accorgimenti: perchè non farlo? :D

Ecco.. perfetto.. sono d'accordo con te.. basta essere coscienti che ha dei limiti.. e non tutti lo sono :)

Campioni del Mondo 2006!!
06-05-2008, 20:31
per ora aspetto proprio le casse,altro chè! :D
poi ci manca solo che mi prenda anche la passione per l'hifi....gia quella per il pc è relativamente costosa, mi servirebbe giusto un altro modo per spendere altri soldi! :D
tra parentesi: il tamp mi ha sempre incuriosito, fin dalla sua presentazione; ma davvero suona così bene?


posta posta :oink:

Si, con diffusori passivi buoni, molto meglio delle 1000tcn..

Ma in trends è moooolto meglio anche del T-amp.. la spesa però è assai maggiore :D

Eddie666
06-05-2008, 20:39
Si, con diffusori passivi buoni, molto meglio delle 1000tcn..

Ma in trends è moooolto meglio anche del T-amp.. la spesa però è assai maggiore :D

ehehehe..e qua c'è il rischio di finire nella spirale di cui parlavi :D una volta assaggiato si vuole sempre qualcosa di più; ma come in ogni cosa, più sali di livello più il costo aumenta esponenzialmente rispetto al guadagno ottenuto :)

Brolente
06-05-2008, 20:42
Si, con diffusori passivi buoni, molto meglio delle 1000tcn..

Ma in trends è moooolto meglio anche del T-amp.. la spesa però è assai maggiore :D

da 5 vole a 20 volte tanto...

Noi qui ci meravigliamo perchè possiamo sentire la musica in maiera decente e non alla Logitech/creative/trust spendendo poco e abbiamo anche la possibilità di migliorare il risultato tramite posizionamento/cavi/scheda audio...

Io suono e di impianti ipercostosi e monitor da migliaia di euro ne ho misti a decine....ciò non toglie che l'unico set di casse da pc conosciute nei negozio di hi-fi e home theatre e usate da molti musicisti con pochi dindini...sono le Empire R1000 :winner:

Campioni del Mondo 2006!!
06-05-2008, 20:42
ehehehe..e qua c'è il rischio di finire nella spirale di cui parlavi :D una volta assaggiato si vuole sempre qualcosa di più; ma come in ogni cosa, più sali di livello più il costo aumenta esponenzialmente rispetto al guadagno ottenuto :)

Già.. però credimi, che con una spesa di quel tipo, la situazione cambia da così :( a così :)

frax289
06-05-2008, 20:53
io me le sono prese....vi dirò come vanno...ho avuto anche delle jbl duet, delle logitech z-5400 (ottime a mio parere) e delle harman/kardon

Brolente
07-05-2008, 00:15
io me le sono prese....vi dirò come vanno...ho avuto anche delle jbl duet, delle logitech z-5400 (ottime a mio parere) e delle harman/kardon

ecco confrontale alle jbl duet...che costano uguale o un po' di più rispetto alle empire...considera suono, materiali, connessioni ecc e facce sape :D ;)

frax289
07-05-2008, 13:12
ecco confrontale alle jbl duet...che costano uguale o un po' di più rispetto alle empire...considera suono, materiali, connessioni ecc e facce sape :D ;)

OK :)

JackRussell
07-05-2008, 16:41
Le R1OOO anche spente su una libreria fanno la loro porca figura, il T-AMP non'è buono neanche come ferma carte;)

Brolente
07-05-2008, 16:44
Le R1OOO anche spente su una libreria fanno la loro porca figura, il T-AMP non'è buono neanche come ferma carte;)

bè questa è proprio una uscita dal nulla... :ciapet:

Brolente
07-05-2008, 17:36
come promesso posto le immagini del mio sistemino (mobile) dedicato all'audio basato sulle Empire R1000 :p (quello fisso è quello in firma dedicato al multimedia ;) )

Ecco qui 2 fotine delle casse, sin da quando si va a rimuovere la retina frontale dei diffusori ci si rende conto della estrema qualità costruttiva e solidità del prodotto considerato il prezzo!

http://img329.imageshack.us/img329/3355/05052008724640x480zh2.jpg (http://imageshack.us)

http://img386.imageshack.us/img386/7100/05052008726640x480jf9.jpg (http://imageshack.us)

Qui potete vedere cavi di buona qualità che ho sostituito per il collegamento delle Empire alla scheda audio Edirol UA25) che uso per ascoltare musica, registrare i concertini che faccio con la mia band e per fare prove e demo a casa)...scambiando qualche parola con un tecnico del settore mi ha detto che non è necessario ne utile sostituire il cavo che collega una cassa all'altra...ma è di fondamentale importanza invece il cavo che collega le casse alla scheda audio ;)

http://img501.imageshack.us/img501/4744/07052008739640x480bc6.jpg (http://imageshack.us)

Il retro della cassa principale, al momento della foto avevo collegato all'ingresso A la scheda audio Edirol e sull'ingresso B il lettore Mp3/N95...quando le uso invece come monitor inverto le posizioni e uso l'ingresso B con la scheda audio mettendo i bassi a ZERO e sull'ingresso A i dispositivi portatili

http://img505.imageshack.us/img505/9723/07052008740640x480lv6.jpg (http://imageshack.us)

Per chi non lo sa:

Per uso Monitor: Ingresso B, S-bass a zero (non in posizione centrale)
Per uso Ascolto: Ingresso A, S-bass centrale...o poco meno
Il bass serve solo ad aggiungere bassi.
Quindi il suono integrale per uso monitor si ottiene mettendolo al minimo.

Infine una vista generale della mia mini-postazione :D

http://img385.imageshack.us/img385/9493/07052008741640x480cg7.jpg (http://imageshack.us)


PS. ci tengo a precisre qualche cosetta:

1- La differenza audio tra le Empire collegate ad un lettore mp3 con i cavi in dotazione e le empire collegate alla Edireol UA25 con cavi di qualità è sconcertante, l'audio migliora in maniera strabiliante come i volumi raggiungibili (roba da far imbarazzare qualsiasi sistema Logitech e Creative)

2- I watt dichiatati non contano nulla! soprattutto quando si parla di Logitech/Creative/Trust ecc ecc conta moooolto di più la sorgente e i collegamenti utilizzati ;)

3- Queste casse vaolgono PIU' di quello che costano!

4- per chi fosse interessato a sentirle in azione sul mio sistemino, mi contattate, una sera passate qui da me a Nord Milano e ve le faccio sentire! :cool:

ciao a tutti :)

Campioni del Mondo 2006!!
07-05-2008, 19:33
Le R1OOO anche spente su una libreria fanno la loro porca figura, il T-AMP non'è buono neanche come ferma carte;)

Tutto falso, ma ormai non è una novità vero?

Eddie666
07-05-2008, 19:46
come promesso posto le immagini del mio sistemino (mobile) dedicato all'audio basato sulle Empire R1000 :p (quello fisso è quello in firma dedicato al multimedia ;) )

Ecco qui 2 fotine delle casse, sin da quando si va a rimuovere la retina frontale dei diffusori ci si rende conto della estrema qualità costruttiva e solidità del prodotto considerato il prezzo!

http://img329.imageshack.us/img329/3355/05052008724640x480zh2.jpg

http://img386.imageshack.us/img386/7100/05052008726640x480jf9.jpg

Qui potete vedere cavi di buona qualità che ho sostituito per il collegamento delle Empire alla scheda audio Edirol UA25) che uso per ascoltare musica, registrare i concertini che faccio con la mia band e per fare prove e demo a casa)...scambiando qualche parola con un tecnico del settore mi ha detto che non è necessario ne utile sostituire il cavo che collega una cassa all'altra...ma è di fondamentale importanza invece il cavo che collega le casse alla scheda audio ;)

http://img501.imageshack.us/img501/4744/07052008739640x480bc6.jpg

Il retro della cassa principale, al momento della foto avevo collegato all'ingresso A la scheda audio Edirol e sull'ingresso B il lettore Mp3/N95...quando le uso invece come monitor inverto le posizioni e uso l'ingresso B con la scheda audio mettendo i bassi a ZERO e sull'ingresso A i dispositivi portatili

http://img505.imageshack.us/img505/9723/07052008740640x480lv6.jpg

Per chi non lo sa:

Per uso Monitor: Ingresso B, S-bass a zero (non in posizione centrale)
Per uso Ascolto: Ingresso A, S-bass centrale...o poco meno
Il bass serve solo ad aggiungere bassi.
Quindi il suono integrale per uso monitor si ottiene mettendolo al minimo.

Infine una vista generale della mia mini-postazione :D

http://img385.imageshack.us/img385/9493/07052008741640x480cg7.jpg


PS. ci tengo a precisre qualche cosetta:

1- La differenza audio tra le Empire collegate ad un lettore mp3 con i cavi in dotazione e le empire collegate alla Edireol UA25 con cavi di qualità è sconcertante, l'audio migliora in maniera strabiliante come i volumi raggiungibili (roba da far imbarazzare qualsiasi sistema Logitech e Creative)

2- I watt dichiatati non contano nulla! soprattutto quando si parla di Logitech/Creative/Trust ecc ecc conta moooolto di più la sorgente e i collegamenti utilizzati ;)

3- Queste casse vaolgono PIU' di quello che costano!

4- per chi fosse interessato a sentirle in azione sul mio sistemino, mi contattate, una sera passate qui da me a Nord Milano e ve le faccio sentire! :cool:

ciao a tutti :)


grazie mille per le foto e le spiegazioni :) vedo che anche tu, come drago, hai levato le griglie sui diffusori; anche per te suonano meglio senza?
circa i cavi pensavo che anche il cambiare quello dalla cassa attiva a quella passiva migliorasse la situazione; cmq ne ho trovato uno di circa 2mt a 8€, per cui non è una spesa eccessiva, e male non farà senz'altro. circa il cavo per il collegamento alla scheda audio (la mia è una modestissima integrata :fagiano: ) quello che ho preso non sembrerebbe male,però vedo che i tuoi hanno una sezione davvero esagerata (quindi si presume un'ottima schermatura); magari domani faccio un salto in un negozio di hi-fi e vedo se ne hanno altri modelli (ne ho trovato uno su ebay ma se riesco ad evitare le ss è meglio!:D ).
vedendo l'ultima foto, in base a quello che ho letto, non dovrebbero stare leggermente più in alto? (però manca la sedia, per cui è difficile rendersi conto dell'altezza a cui sei seduto)

Campioni del Mondo 2006!!
07-05-2008, 19:55
da 5 vole a 20 volte tanto...

Noi qui ci meravigliamo perchè possiamo sentire la musica in maiera decente e non alla Logitech/creative/trust spendendo poco e abbiamo anche la possibilità di migliorare il risultato tramite posizionamento/cavi/scheda audio...

Io suono e di impianti ipercostosi e monitor da migliaia di euro ne ho misti a decine....ciò non toglie che l'unico set di casse da pc conosciute nei negozio di hi-fi e home theatre e usate da molti musicisti con pochi dindini...sono le Empire R1000 :winner:

Dipende da cosa si cerca.. In molti spendono anche 800 euro per un pc che dura si e no 4 anni.. io ho deciso di spenderne 400 per ampli diffusori e scheda sonora che terrò (i primi due sicuramente) per molti più anni..

E il salto non è piccolo come in molti tentano spudoratamente di far credere..

(Anzi alcuni dicono siano meglio le empire, roba da ridere :rotfl: )

frax289
07-05-2008, 20:46
grazie mille per le foto e le spiegazioni :) vedo che anche tu, come drago, hai levato le griglie sui diffusori; anche per te suonano meglio senza?
circa i cavi pensavo che anche il cambiare quello dalla cassa attiva a quella passiva migliorasse la situazione; cmq ne ho trovato uno di circa 2mt a 8€, per cui non è una spesa eccessiva, e male non farà senz'altro. circa il cavo per il collegamento alla scheda audio (la mia è una modestissima integrata :fagiano: ) quello che ho preso non sembrerebbe male,però vedo che i tuoi hanno una sezione davvero esagerata (quindi si presume un'ottima schermatura); magari domani faccio un salto in un negozio di hi-fi e vedo se ne hanno altri modelli (ne ho trovato uno su ebay ma se riesco ad evitare le ss è meglio!:D ).
vedendo l'ultima foto, in base a quello che ho letto, non dovrebbero stare leggermente più in alto? (però manca la sedia, per cui è difficile rendersi conto dell'altezza a cui sei seduto)

mi dici dove hai trovato quei due metri di filo? devo fare le tue stesse operazioni :sofico:

Eddie666
07-05-2008, 21:04
mi dici dove hai trovato quei due metri di filo? devo fare le tue stesse operazioni :sofico:

un mio amico lavora in uno showroom della bose, e li ho chiesto se avesse sia cavi jack > rca che cavi di potenza (mi sembra si chiamino così, o sbaglio?:stordita: ); per i primi nulla da fare, mentre per i secondi mi ha fatto vedere un cavo che è una roba assurda; quasi 3mm di diametro ciascun filo (sono 2 ovviamente) ricoperti ognuno da un bello strato di un materiale palstico trasparente: dovrei andare a prenderli domani, e non appena fatto posterò una foto :)

frax289
07-05-2008, 21:07
un mio amico lavora in uno showroom della bose, e li ho chiesto se avesse sia cavi jack > rca che cavi di potenza (mi sembra si chiamino così, o sbaglio?:stordita: ); per i primi nulla da fare, mentre per i secondi mi ha fatto vedere un cavo che è una roba assurda; quasi 3mm di diametro ciascun filo (sono 2 ovviamente) ricoperti ognuno da un bello strato di un materiale palstico trasparente: dovrei andare a prenderli domani, e non appena fatto posterò una foto :)

appena trovati su ebay :) ci sono anche da 4!!! :oink: :oink:

ms1975
07-05-2008, 22:01
PS. ci tengo a precisre qualche cosetta:

1- La differenza audio tra le Empire collegate ad un lettore mp3 con i cavi in dotazione e le empire collegate alla Edireol UA25 con cavi di qualità è sconcertante, l'audio migliora in maniera strabiliante come i volumi raggiungibili (roba da far imbarazzare qualsiasi sistema Logitech e Creative)

Chiaramente cambiando la sorgente mi sembra più che normale e riscontrabile con qualsiasi tipo di diffusore. Dubito che un cavo di qualità su un set di casse economche influenzi il suono in maniera significativa......

frax289
07-05-2008, 22:13
Chiaramente cambiando la sorgente mi sembra più che normale e riscontrabile con qualsiasi tipo di diffusore. Dubito che un cavo di qualità su un set di casse economche influenzi il suono in maniera significativa......

stesso quesito che mi sono posto pure io...è ovvio che su una scheda audio pompata viaggiano di più che su un mp3 :D
prova con gli stessi cavi sulle due fonti diverse...

Campioni del Mondo 2006!!
07-05-2008, 22:39
stesso quesito che mi sono posto pure io...è ovvio che su una scheda audio pompata viaggiano di più che su un mp3 :D
prova con gli stessi cavi sulle due fonti diverse...

I cavi influiscono praticamente nulla anche su impianti di ben più alto livello..

Brolente
07-05-2008, 22:42
per quanto riguarda i cavi prendeteli in negozi di elettronica o hifi che prenderli su ebay è una cavolta...si paga la spedizione e occorre anche aspettare quando i cavi di cui stiamo parlando sono i più comuni in assoluto :read:

Per quanto riguarda il cavo che collega il diffusore primario a quello secondario non serve cambiarlo per 2 motivi, il primo che mi ha detto il tecnico...ovvero che il segnale essendo già amplificato non cambia nulla, il secondo è che i cavi in dotazione sono già stagnati alle punte...il che per un impiantino come questo va più che bene...

Invece per quanto riguarda i cavi tra la sorgente e le casse, quelli si che sono importanti ed evitano interferenze varie se di maggiore sezione e qualità....poi è ovvio che la scheda audio è la cosa più importante...;)

PS. i cavi rca di grossa sezione che uso con le empire che vedete nelle foto li ho pagati 9€ dal mio negozio di elettronica di fiducia sotto casa

I cavi influiscono praticamente nulla anche su impianti di ben più alto livello..

questa è proprio una gran cagata

notte :)

Campioni del Mondo 2006!!
07-05-2008, 22:48
per quanto riguarda i cavi prendeteli in negozi di elettronica o hifi che prenderli su ebay è una cavolta...si paga la spedizione e occorre anche aspettare quando i cavi di cui stiamo parlando sono i più comuni in assoluto :read:

Per quanto riguarda il cavo che collega il diffusore primario a quello secondario non serve cambiarlo per 2 motivi, il primo che mi ha detto il tecnico...ovvero che il segnale essendo già amplificato non cambia nulla, il secondo è che i cavi in dotazione sono già stagnati alle punte...il che per un impiantino come questo va più che bene...

Invece per quanto riguarda i cavi tra la sorgente e le casse, quelli si che sono importanti ed evitano interferenze varie se di maggiore sezione e qualità....poi è ovvio che la scheda audio è la cosa più importante...;)

PS. i cavi rca di grossa sezione che uso con le empire che vedete nelle foto li ho pagati 9€ dal mio negozio di elettronica di fiducia sotto casa



questa è proprio una gran cagata

notte :)


Ho letto parecchio al riguardo, e non parlo a vanvera, i cavi di potenza devono essere oxygen free e proporzionati alla lunghezza.. con del cavo cat.5 intrecciato di possono fare cavi con prestazioni simili a cavi da centinaia di euro, e per i cavi di segnale ci sono molti progetti in internet a bassissimo costo e altissime prestazioni.. cmq dati i toni non mi pare il caso di spiegare ulteriormente i motivi della mia affermazione..

Complimenti per la maleducazione.. cmq da te che non molli (tue parole) nell'affermare che ste casse sono meglio del t-amp e il massimo desiderabile in assoluto è normale aspettarsi certe uscite..

La prossima sarà che la tua scheda audio esterna è la migliore sorgente al mondo, molto meglio di questo http://www.audioreview.com/cat/digital-sources/cd-players/cambridge-audio/PRD_379601_1586crx.aspx :rotfl:

Eddie666
07-05-2008, 23:13
dai ragazzi non c'è motivo di prendersela tanto :)
qua sono tutti soddisfatti di queste casse, ma di certo non possiamo farle passare per quello che non possono oggettivamente essere: è indubbio che suonino meglio di prodotti ben più costosi, ma da qui a dire che siano il non plus ultra un pò ce ne corre.
personalemte spero che mi piaccia come suoneranno; non ho pretese da audiofilo, ma semplicemente mi piace spendere i miei soldi (pochi o tanti che siano) nel modo più ragionato possibile, e queste casse sembrano davvero un buon acquisito.
detto questo, torniamo al discorso cavi: i nquesti giorni stò frequentando un pò di siti di "malati dell'hi-fi" :D (lo dico i nsenso buono,ci mancherebbe), e sebbene tutti dicano che un paio di cavi di alta qualità non possono fare miracoli, per lo meno permettono di sfruttare meglio ciò di cui si dispone: e del resto a logica la cosa torna, dato che ogni passaggio all'interno della catena di riproduzione potrebbe costituire una degradazione del suono, per cui con dei cavi adeguati si dovrebbe riuscire a minimizzare questo effetto. quanto però questo possa apportare benefici su queste casse...beh....qua entra in gioco anche la componente "ludica" che ci accompagna spesso nelle nostre passioni: in fondo è divertente cercare di far rendere il più possibile un qualcosa come le casse oggetto del thread, e dato il basso costo dei componenti (un cavo per collegare le due casse e un altro per collegarle all'impianto) direi che ci si può stare no? e poi chi lo sa..da cosa nasce cosa...magari si inizia con poco, poi ci si prende gusto..e allora via, parte la scimmia! :D

Brolente
07-05-2008, 23:23
Complimenti per la maleducazione.. cmq da te che non molli (tue parole) nell'affermare che ste casse sono meglio del t-amp e il massimo desiderabile in assoluto è normale aspettarsi certe uscite..

mi quoti dove hai letto che lo scrivo?

Mi scuso per la maleducazione ma non per il concetto :ciapet:

Campioni del Mondo 2006!!
07-05-2008, 23:23
dai ragazzi non c'è motivo di prendersela tanto :)
qua sono tutti soddisfatti di queste casse, ma di certo non possiamo farle passare per quello che non possono oggettivamente essere: è indubbio che suonino meglio di prodotti ben più costosi, ma da qui a dire che siano il non plus ultra un pò ce ne corre.
personalemte spero che mi piaccia come suoneranno; non ho pretese da audiofilo, ma semplicemente mi piace spendere i miei soldi (pochi o tanti che siano) nel modo più ragionato possibile, e queste casse sembrano davvero un buon acquisito.
detto questo, torniamo al discorso cavi: i nquesti giorni stò frequentando un pò di siti di "malati dell'hi-fi" :D (lo dico i nsenso buono,ci mancherebbe), e sebbene tutti dicano che un paio di cavi di alta qualità non possono fare miracoli, per lo meno permettono di sfruttare meglio ciò di cui si dispone: e del resto a logica la cosa torna, dato che ogni passaggio all'interno della catena di riproduzione potrebbe costituire una degradazione del suono, per cui con dei cavi adeguati si dovrebbe riuscire a minimizzare questo effetto. quanto però questo possa apportare benefici su queste casse...beh....qua entra in gioco anche la componente "ludica" che ci accompagna spesso nelle nostre passioni: in fondo è divertente cercare di far rendere il più possibile un qualcosa come le casse oggetto del thread, e dato il basso costo dei componenti (un cavo per collegare le due casse e un altro per collegarle all'impianto) direi che ci si può stare no? e poi chi lo sa..da cosa nasce cosa...magari si inizia con poco, poi ci si prende gusto..e allora via, parte la scimmia! :D

Perfettamente d'accordo.. i cavi da centinaia di euro sono un pò una montatura.. con molto meno si hanno risultati simili.. e per le casse sono d'accordo.. sono buone, e con un cavo da 2 euro al metro e di segnale jbl potrebbero rendere meglio.. però il costo totale è di 30 euro.. vale la candela? Il componente sul quale vale la pena spendere di più è proprio il diffusore, è quello il componente della catena dove il salto di qualità è più evidente..

Brolente
07-05-2008, 23:47
Perfettamente d'accordo.. i cavi da centinaia di euro sono un pò una montatura.. con molto meno si hanno risultati simili.. e per le casse sono d'accordo.. sono buone, e con un cavo da 2 euro al metro e di segnale jbl potrebbero rendere meglio.. però il costo totale è di 30 euro.. vale la candela? Il componente sul quale vale la pena spendere di più è proprio il diffusore, è quello il componente della catena dove il salto di qualità è più evidente..

secondo me c'è già un abisso tra i cavi in dotazione e i cavi che vedete in foto da 10 euri...

Ognuno fa le scelte migliori per quello che gli interessa...io essendo prima di tutto un appassionato di informatica e poi un musicista a tempo perso...ho dato inizialmente più importanza al notebook (1000 euri) e alla scheda audio (200€) e sono davvero felice di aver trovato un prodotto così economico che suona così bene nel mio sistemino...ovvio non ho grandi esigenze...e rispetto chi ce le ha

Un altro importante fattore su cui riflettere è che non tutti possono raggiungere livelli di volume sostenuto in condomini, case ecc che le casse da 300€ in su sanno regalare...a questo punto per volumi umani le r1000 sono davvero perfette per me.

PS: Vi posto questa discussione di quello che reputo il miglior forum itiano sull'alta fedeltà e produzioni musicali...e anche li le R1000 hanno fatto molto parlare...più che qui :read:

http://www.homestudioitalia.com/forum/thread.php?threadid=50948

:cool:

Eddie666
08-05-2008, 07:48
Perfettamente d'accordo.. i cavi da centinaia di euro sono un pò una montatura.. con molto meno si hanno risultati simili.. e per le casse sono d'accordo.. sono buone, e con un cavo da 2 euro al metro e di segnale jbl potrebbero rendere meglio.. però il costo totale è di 30 euro.. vale la candela? Il componente sul quale vale la pena spendere di più è proprio il diffusore, è quello il componente della catena dove il salto di qualità è più evidente..

infatti dovessi spendere 30€ gia ci penserei un attimo (a quel punto penso prenderei il modello superiore delle empire, le ps2050); però, almeno nel mio casi, la spesa è inferiore della metà (anche meno, 8+5, se mi "accontento" del cavo jack > rca che sono riuscito a recuperare e di cui ho postato le foto prima) :)

secondo me c'è già un abisso tra i cavi in dotazione e i cavi che vedete in foto da 10 euri...

Ognuno fa le scelte migliori per quello che gli interessa...io essendo prima di tutto un appassionato di informatica e poi un musicista a tempo perso...ho dato inizialmente più importanza al notebook (1000 euri) e alla scheda audio (200€) e sono davvero felice di aver trovato un prodotto così economico che suona così bene nel mio sistemino...ovvio non ho grandi esigenze...e rispetto chi ce le ha

Un altro importante fattore su cui riflettere è che non tutti possono raggiungere livelli di volume sostenuto in condomini, case ecc che le casse da 300€ in su sanno regalare...a questo punto per volumi umani le r1000 sono davvero perfette per me.

PS: Vi posto questa discussione di quello che reputo il miglior forum itiano sull'alta fedeltà e produzioni musicali...e anche li le R1000 hanno fatto molto parlare...più che qui :read:

http://www.homestudioitalia.com/forum/thread.php?threadid=50948

:cool:

gia lettà tutta quella discussione :D cmq vero anche il discorso del volume; io stò in u nappartamento,per cui non posso permettermi volumi esagerati; meglio allora che il suono sia almenodi qualità, cosa che sembra queste empire riescano a fare ;)

the_joe
08-05-2008, 08:29
secondo me c'è già un abisso tra i cavi in dotazione e i cavi che vedete in foto da 10 euri...

PS: Vi posto questa discussione di quello che reputo il miglior forum itiano sull'alta fedeltà e produzioni musicali...e anche li le R1000 hanno fatto molto parlare...più che qui :read:

http://www.homestudioitalia.com/forum/thread.php?threadid=50948

:cool:

A parte che 10€ di cavi su 45 di casse sono il 25% del prezzo quindi non proprio una sciocchezza......

E in quella discussione che hai postato, se leggi bene i commenti di chi ha qualche altro metro di paragone e non ha ascoltato solo le Empire o altri prodotti da 10€, non è che ne parli poi così tanto bene.....quello che ne esce fuori è che siano un ottimo prodotto per i 45€ che costano, ma non certo IL prodotto definitivo.......

Un appunto anche guardando le foto che hai postato tu, naturalmente la postazione è quella di un banco MIX e quindi le casse le usi come Monitor da campo vicino e il posizionamento è quello, ma se volessi ascoltare musica, quel posizionamento non andrebbe assolutamente bene quindi quando si fanno paragoni, intanto bisognerebbe avere un metro di paragone, poi specificare per quale campo di utilizzo stiamo facendo le prove e infine cercare di essere oggettivi...... ;)

Campioni del Mondo 2006!!
08-05-2008, 08:33
A parte che 10€ di cavi su 45 di casse sono il 25% del prezzo quindi non proprio una sciocchezza......

E in quella discussione che hai postato, se leggi bene i commenti di chi ha qualche altro metro di paragone e non ha ascoltato solo le Empire o altri prodotti da 10€, non è che ne parli poi così tanto bene.....quello che ne esce fuori è che siano un ottimo prodotto per i 45€ che costano, ma non certo IL prodotto definitivo.......

Un appunto anche guardando le foto che hai postato tu, naturalmente la postazione è quella di un banco MIX e quindi le casse le usi come Monitor da campo vicino e il posizionamento è quello, ma se volessi ascoltare musica, quel posizionamento non andrebbe assolutamente bene quindi quando si fanno paragoni, intanto bisognerebbe avere un metro di paragone, poi specificare per quale campo di utilizzo stiamo facendo le prove e infine cercare di essere oggettivi...... ;)
E anche a 45 euro!!!!:D :D :D :D .. non ho ancora capito se si scherza o si fa sul serio :D

the_joe
08-05-2008, 08:38
E anche a 45 euro!!!!:D :D :D :D .. non ho ancora capito se si scherza o si fa sul serio :D

Vabbè, ti rispondo io come ti risponderebbero di là, "però se costassero 250€ nessuno si lamenterebbe del prezzo e sarebbero ottime e basta" :O


PS - Poi qua si fa per parlare eh, mica voglio esprimere dogmi assoluti, alla fine ognuno è libero di ascoltare con quello che più gli aggrada.

Eddie666
08-05-2008, 08:51
Un appunto anche guardando le foto che hai postato tu, naturalmente la postazione è quella di un banco MIX e quindi le casse le usi come Monitor da campo vicino e il posizionamento è quello, ma se volessi ascoltare musica, quel posizionamento non andrebbe assolutamente bene quindi quando si fanno paragoni, intanto bisognerebbe avere un metro di paragone, poi specificare per quale campo di utilizzo stiamo facendo le prove e infine cercare di essere oggettivi...... ;)

tu come le posizioneresti? :)

Campioni del Mondo 2006!!
08-05-2008, 08:57
tu come le posizioneresti? :)

Anche qui ci sarebbe una marea da dire.. in linea di principio su supporti e a formare un angolo di 30 gradi con la posizione d'ascolto..

the_joe
08-05-2008, 09:03
tu come le posizioneresti? :)

Per un ascolto MONITOR cioè da banco di regia, vanno bene come sono...


Per un ascolto musicale, per poter godere della ricostruzione della scena sonora dovrebbero essere posizionate su dei piedistalli con i tweeter all'altezza delle orecchie dell'ascoltatore, distanziate dalla parete di fondo in modo che non si creino strane enfatizzazioni sui bassi e si acquisti in profondità della scena, fra le 2 casse dovrebbe esserci una distanza simile a quella che c'è fra le stesse e l'ascoltatore, e le casse dovrebbero essere parallele alle pareti laterali o ruotate solo di poco verso il punto di ascolto.

Come vedi sono 2 modi di posizionamento completamente diversi.

Tu per cosa le utilizzeresti?

Eddie666
08-05-2008, 10:33
Anche qui ci sarebbe una marea da dire.. in linea di principio su supporti e a formare un angolo di 30 gradi con la posizione d'ascolto..

Per un ascolto MONITOR cioè da banco di regia, vanno bene come sono...


Per un ascolto musicale, per poter godere della ricostruzione della scena sonora dovrebbero essere posizionate su dei piedistalli con i tweeter all'altezza delle orecchie dell'ascoltatore, distanziate dalla parete di fondo in modo che non si creino strane enfatizzazioni sui bassi e si acquisti in profondità della scena, fra le 2 casse dovrebbe esserci una distanza simile a quella che c'è fra le stesse e l'ascoltatore, e le casse dovrebbero essere parallele alle pareti laterali o ruotate solo di poco verso il punto di ascolto.

Come vedi sono 2 modi di posizionamento completamente diversi.

Tu per cosa le utilizzeresti?

allora; io le utlizzerei collegate al pc, per cui musica, film e giochi: circa i tweeter ad altezza orecchio avevo gia letto, e più o meno ci saremmo: sarebbero posizionate agli etremi di una scrivania larga circa 130cm, messa di "taglio" in mezzo alla stanza, per cui non avrebbero pareti dietro di esse. magari più tardi faccio una foto, ma direi che più o meno ci siamo

Campioni del Mondo 2006!!
08-05-2008, 10:38
allora; io le utlizzerei collegate al pc, per cui musica, film e giochi: circa i tweeter ad altezza orecchio avevo gia letto, e più o meno ci saremmo: sarebbero posizionate agli etremi di una scrivania larga circa 130cm, messa di "taglio" in mezzo alla stanza, per cui non avrebbero pareti dietro di esse. magari più tardi faccio una foto, ma direi che più o meno ci siamo

Il problema è che la scrivania trasmette le vibrazioni.. dovresti usare supporti per isolarla.. però ripeto.. con casse da 45 euro non so se il gioco vale la candela..

Eddie666
08-05-2008, 10:45
Il problema è che la scrivania trasmette le vibrazioni.. dovresti usare supporti per isolarla.. però ripeto.. con casse da 45 euro non so se il gioco vale la candela..

infatti così ho fatto, molto artigianalmente ho comprato da brico dei fermaporta modello "boero" :D ; alti circa 2,5cm e composti in pvc; inoltre, tra il suopporto stesso e il biadesivoche serve per fissarli ho notato che c'è un piccolo strato che sembra silicone,molto morbido, probabilmente per smorzare gli urti delle porte contro gli stessi, e che dovrebbe fungere bene anche in questo caso; ne fisserò 3 sotto ogni cassa, disposti a triangolo (a prop, costo totale per 6 supporti, 3,90€)

Brolente
08-05-2008, 12:14
Vabbè, ti rispondo io come ti risponderebbero di là, "però se costassero 250€ nessuno si lamenterebbe del prezzo e sarebbero ottime e basta" :O

Adoro questa frase...250€ no ma 150€ sicuramente si...ho avuto molti set di casse tra cui le Behringer Ms40 che costano 140€ e come suono preferisco nettamente queste empire...l'unica cosa su cui preferivo le behringer erano le entrate digitali...che però a questo punto non rimpiango minimamente :read:

quello che ne esce fuori è che siano un ottimo prodotto per i 45€ che costano, ma non certo IL prodotto definitivo.......


chi lo ha mai detto?

infatti così ho fatto, molto artigianalmente ho comprato da brico dei fermaporta modello "boero" :D ; alti circa 2,5cm e composti in pvc; inoltre, tra il suopporto stesso e il biadesivoche serve per fissarli ho notato che c'è un piccolo strato che sembra silicone,molto morbido, probabilmente per smorzare gli urti delle porte contro gli stessi, e che dovrebbe fungere bene anche in questo caso; ne fisserò 3 sotto ogni cassa, disposti a triangolo (a prop, costo totale per 6 supporti, 3,90€)

mi sa che anch'io oggi faccio un giretto al brico ;)

brumil
08-05-2008, 12:53
Salve a tutti.
Non riesco a trovare qualcuno che abbia ascoltato entrambi i modelli (r1000 e ps 2050). Sarei orientato sulle 2050 intanto per i due watt in più, sono inoltre biamplificate e non hanno l'alimentatore (ne ho già due nella mia postazione). Non credo siano peggio del r1000 o no?

JackRussell
08-05-2008, 13:31
Salve a tutti.
Non riesco a trovare qualcuno che abbia ascoltato entrambi i modelli (r1000 e ps 2050). Sarei orientato sulle 2050 intanto per i due watt in più, sono inoltre biamplificate e non hanno l'alimentatore (ne ho già due nella mia postazione). Non credo siano peggio del r1000 o no?


Guarda anche io ero curioso, ma oltre il fatto che costano il doppio non sono sicuro che all'Empire siano riusciti a replicare il "miracolo";)

non hanno l'alimentatore

come sarebbe a dire?:mbe:

Brolente
08-05-2008, 13:32
come sarebbe a dire?:mbe:

in entrambe dovrebbe essere integrato e non esterno...sbaglio? nelle R1000 comunque c'è solo un filo che collega le casse alla corrente

JackRussell
08-05-2008, 14:13
in entrambe dovrebbe essere integrato e non esterno...sbaglio? nelle R1000 comunque c'è solo un filo che collega le casse alla corrente

...e è all'interno, come ogni stadio di amplificazione ha il suo alimentatore integrato;)

frax289
08-05-2008, 15:57
arrivate :) stasera vi dico :)

the_joe
08-05-2008, 16:12
arrivate :) stasera vi dico :)

Bene, tieni conto però che come tutti i componenti "attivi" avranno bisogno di un po' di rodaggio prima di suonare al meglio, quindi prima di dare dei giudizi, aspetta che abbiano suonato per qualche ora, in modo che le sospensioni si assestino ecc. ecc. ;)

Eddie666
08-05-2008, 16:26
da me invece brutte notizie; dove le avevo ordinate le hanno tolte dal catalogo :cry: il negozio ancora non mi ha fatto sapere nulla, ma temo che mi avvertiranno entro poco che non sono più disponibili! ecchecavolo,per una volta che avevo trovato qualcosa in zona stà a vedere che mi tocca ordinarle via web!:muro:
cmq stamani sono passato da quel mio amico ed eccolo qua:

http://img518.imageshack.us/img518/4041/dsc00041hi2.th.jpg (http://img518.imageshack.us/my.php?image=dsc00041hi2.jpg)

notare lo spessore dello stesso; anche lui ha confermato che influenzerà poco la resa finale (al contrario di quello che va dalla sorgente alle casse), ma per 8€ direi che ci si possa stare ;)

the_joe
08-05-2008, 16:33
da me invece brutte notizie; dove le avevo ordinate le hanno tolte dal catalogo :cry: il negozio ancora non mi ha fatto sapere nulla, ma temo che mi avvertiranno entro poco che non sono più disponibili! ecchecavolo,per una volta che avevo trovato qualcosa in zona stà a vedere che mi tocca ordinarle via web!:muro:


N.C.


cmq stamani sono passato da quel mio amico ed eccolo qua:

http://img518.imageshack.us/img518/4041/dsc00041hi2.th.jpg (http://img518.imageshack.us/my.php?image=dsc00041hi2.jpg)

notare lo spessore dello stesso; anche lui ha confermato che influenzerà poco la resa finale (al contrario di quello che va dalla sorgente alle casse), ma per 8€ direi che ci si possa stare ;)

Vabbè è quello più comune......per avere un qualche effetto positivo, oltre allo spessore, il cavo di potenza dovrebbe avere i conduttori intrecciati o coassiali, così affiancati e distanti non attenuano per nulla le eventuali interferenze.....comunque da un cavo non ci si può aspettare un miracolo ;) in nessun caso.

Brolente
08-05-2008, 16:52
Vabbè è quello più comune......per avere un qualche effetto positivo, oltre allo spessore, il cavo di potenza dovrebbe avere i conduttori intrecciati o coassiali, così affiancati e distanti non attenuano per nulla le eventuali interferenze.....comunque da un cavo non ci si può aspettare un miracolo ;) in nessun caso.

non dal cavo ma dalle empire si! :sofico:

the_joe
08-05-2008, 16:54
non dal cavo ma dalle empire si! :sofico:

Vabbè iniziamo con i commenti da fanboy.


W Empire

T-Amp SUKA


W Empire The Best in The World

Empire Uber All







Vado bene?????

Eddie666
08-05-2008, 17:03
Vabbè è quello più comune......per avere un qualche effetto positivo, oltre allo spessore, il cavo di potenza dovrebbe avere i conduttori intrecciati o coassiali, così affiancati e distanti non attenuano per nulla le eventuali interferenze.....comunque da un cavo non ci si può aspettare un miracolo ;) in nessun caso.

ma intrecciato in che senso? perchè forse dalla foto non si vede,ma la trama interna del cavo è intrecciata..

the_joe
08-05-2008, 17:09
ma intrecciato in che senso? perchè forse dalla foto non si vede,ma la trama interna del cavo è intrecciata..

Lo so che internamente i fili sono intrecciati, ma per annullare le interferenze reciproche, i conduttori + e - dovrebbero essere intrecciati l'uno con l'altro e il più vicino possibile (naturalmente con l'isolante in mezzo), ma ripeto si tratta pur sempre di CAVI la cui influenza è molto relativa........

JackRussell
08-05-2008, 17:23
da me invece brutte notizie; dove le avevo ordinate le hanno tolte dal catalogo :cry: il negozio ancora non mi ha fatto sapere nulla, ma temo che mi avvertiranno entro poco che non sono più disponibili! ecchecavolo,per una volta che avevo trovato qualcosa in zona stà a vedere che mi tocca ordinarle via web!:muro:
cmq stamani sono passato da quel mio amico ed eccolo qua:

http://img518.imageshack.us/img518/4041/dsc00041hi2.th.jpg (http://img518.imageshack.us/my.php?image=dsc00041hi2.jpg)

notare lo spessore dello stesso; anche lui ha confermato che influenzerà poco la resa finale (al contrario di quello che va dalla sorgente alle casse), ma per 8€ direi che ci si possa stare ;)

sul catalogo strumenti musicali. net sono disponibili:)

Campioni del Mondo 2006!!
08-05-2008, 19:09
non dal cavo ma dalle empire si! :sofico:

Guarda anche io ero curioso, ma oltre il fatto che costano il doppio non sono sicuro che all'Empire siano riusciti a replicare il "miracolo";)

Proprio senza speranza :ubriachi:

Brolente
08-05-2008, 19:16
sul catalogo strumenti musicali. net sono disponibili:)

si e poi praticamente tutte le mediaworld le vendono ormai da mesi

Drago
08-05-2008, 19:40
una nota riguardo il posizionamento: è fondamentale posizionarle alla giusta distanza dall'orecchio, stavo provando or ora e cambia drasticamente la resa finale. se posizionate correttamente l'immagine sonora è ben centrata (io le ho appoggiate alla scrivania con il tweeter all'altezza del collo e sento chiaramente il centro della scena dove ho il mento), tenendole più vicine a me il centro dell'immagine sonora era più dispersivo e mi mancavano chiaramente 'alcuni pezzi di suono' (i dettagli, le pause, i respiri prima di una parola o addirittura la bocca che si apre prima di cantare). per cui, occhio alla distanza da voi stessi prima che dal muro :)

frax289
08-05-2008, 20:07
Confrontate le jbl duet con le empire.
Le empire sono anni luce sopra: le jbl sembrano giocattolini in confronto, sembra che la chitarra ellettrica sia una di quelle per bambini sulle jbl. empire un altro mondo :)

ps: le jbl restano ottime :)

Brolente
08-05-2008, 20:10
Confrontate le jbl duet con le empire.
Le empire sono anni luce sopra: le jbl sembrano giocattolini in confronto, sembra che la chitarra ellettrica sia una di quelle per bambini sulle jbl. empire un altro mondo :)

:cool: :cool: :cool:

a cosa le hai collegate?

frax289
08-05-2008, 20:11
al mio macbook :) niente di che

Brolente
08-05-2008, 20:21
al mio macbook :) niente di che

ehheheh si già con la scheda audio integrata regalano delle belle soddisfazioni, pensa se poi le colleghi ad una scheda audio decente e cambi i cavi ;)

PS. Basta OT questo è un forum di informatica e quindi è ovvio che non ci sono discussioni su casse come genelec o prodotti di qualità sopraffina simili :read:

Drago
08-05-2008, 20:23
ehheheh si già con la scheda audio integrata regalano delle belle soddisfazioni, pensa se poi le colleghi ad una scheda audio decente e cambi i cavi ;)

PS. Basta OT questo è un forum di informatica e quindi è ovvio che non ci sono discussioni su casse come genelec o prodotti di qualità sopraffina simili :read:

questo è un bel thread può essere utile a molti, posso chiederti di discutere seriamente come hai fatto nelle pagine precedenti apportando delle informazioni utili e non commenti 'di parte'?

Campioni del Mondo 2006!!
08-05-2008, 20:25
questo è un bel thread può essere utile a molti, è troppo chiederti di discutere seriamente?

troppo credimi.. ma d'altra parte c'è da capirlo.. ha raggiunto il nirvana sonico!

Brolente
08-05-2008, 20:25
questo è un bel thread può essere utile a molti, è troppo chiederti di discutere seriamente?

perchè mi dici questo...penso di essere stato tra i più seri postando foto, consigli e configurazioni e sempre rimanendo in tema :read:

che vuoi? :mbe:

Drago
08-05-2008, 20:50
siamo tutti consci che si sta parlando di prodotti molto buoni, ma ci vorrebbe un po' di obiettività nel giudicare, sono come tante cose strumenti con delle limitazioni, costano poco e rendono molto ma posizioni di assoluto 'fanboyismo' non portano a niente:

queste empire sono davvero imbattibili :sofico:

riassumendo considerato il prezzo le Empire regnano! :D


Io suono e di impianti ipercostosi e monitor da migliaia di euro ne ho misti a decine....ciò non toglie che l'unico set di casse da pc conosciute nei negozio di hi-fi e home theatre e usate da molti musicisti con pochi dindini...sono le Empire R1000 :winner:

intendevo questo con il mio messaggio di prima. ok?

Brolente
08-05-2008, 20:55
intendevo questo con il mio messaggio di prima. ok?

Ok scusate l'entusiasmo :D

Campioni del Mondo 2006!!
08-05-2008, 20:58
Manca il miracolose!!

Brolente
08-05-2008, 21:02
Manca il miracolose!!

si cmq quello sicuramente più OT di tutti sei tu!

E' ovvio che se continui a infastidire escono poi frasi esagerate... :nonsifa:

Campioni del Mondo 2006!!
08-05-2008, 21:09
si cmq quello sicuramente più OT di tutti sei tu!

E' ovvio che se continui a infastidire escono poi frasi esagerate... :nonsifa:

Vabbuò diciamo che leggendo certe cose non si può non dire la propria! Cmq finiamo sti ot ;)

Brolente
08-05-2008, 22:22
Vabbuò diciamo che leggendo certe cose non si può non dire la propria! Cmq finiamo sti ot ;)

;) :friend:

JackRussell
09-05-2008, 08:44
Ok scusate l'entusiasmo :D

Ti volevo chiedere, secondo te, volendo giocare con l'autocostruzione, lasciando il cabinet e l'amplificazione così come sono e provare a sostituire i 2 trasduttori(altoparlanti) con componenti di qualità superiore pensi che ci sia margine di miglioramento, specialmente la gamma degli alti, visto che il tweeter originale è spiccatamente direzionale.

Sul sito della CIARE qualcosa c'è.
http://www.ciare.com/pdf/catalogo/HW100.pdf

http://www.ciare.com/pdf/catalogo/HT200.pdf

;)

the_joe
09-05-2008, 09:01
Ti volevo chiedere, secondo te, volendo giocare con l'autocostruzione, lasciando il cabinet e l'amplificazione così come sono e provare a sostituire i 2 trasduttori(altoparlanti) con componenti di qualità superiore pensi che ci sia margine di miglioramento, specialmente la gamma degli alti, visto che il tweeter originale è spiccatamente direzionale.

Sul sito della CIARE qualcosa c'è.
http://www.ciare.com/pdf/catalogo/HW100.pdf

http://www.ciare.com/pdf/catalogo/HT200.pdf

;)

100€ di altoparlanti in un sistema che ne è costato 45........

Poi basta che ci cambi il crossover, l'amplificatore e il box ed hai un sistema a posto.........


Certo che pensare a fare delle sostituzioni ad occhio in un sistema che è già perfetto di suo, non saprei a cosa potrebbe portare se non ad un peggioramento dello stesso, chi ti dice che la sensibilità dei Ciare sia compatibile con quella degli altoparlanti originali, che il filtro sia adeguato ai nuovi trasduttori così come il box e l'accordo reflex, e non ultimo che l'amplificatore interno ce la faccia a pilotare il tutto adeguatamente?

PS - E poi non eri tu che scrivevi in un altro post:



Nella recensione del T-Amp

per il portafogli di chi lo ha comprato!

Alzi la mano chi non ci è cascato.

Chi ricevuto il pacco, scartato e letto le istruzioni non si è rivolto ad un negozio specializzato per questo benedetto alimentatore, di mandarlo a pile non se ne parla!

slang! cassa!!

Chi non avendo i diffusori "adatti" e non volendo mortificare il "piccoletto" ha pensato di prenderne dei nuovi!!!

slang! cassa!!

Chi per Natale si è voluto regalare anche il T-Preamp !!

slang! cassa!!

Chi ha speso più di "cavetteria&contatti" che di T-AMP!!!!

slang! cassa!!

Chi ancora non ci dorme la notte perchè a scoperto che nel frattempo è uscito il Trends Audio (che migliora ancora in maniera sostanziale ...)!!

slang! cassa!!

Amici miei il vero affare lo hanno fatto quelli che lo distribuiscono, infatti sono rapidissimi a consegnarti il pacco

slang! cassa!!


:rotfl:

Campioni del Mondo 2006!!
09-05-2008, 09:02
100€ di altoparlanti in un sistema che ne è costato 45........

Poi basta che ci cambi il crossover, l'amplificatore e il box ed hai un sistema a posto.........


Certo che pensare a fare delle sostituzioni ad occhio in un sistema che è già perfetto di suo, non saprei a cosa potrebbe portare se non ad un peggioramento dello stesso, chi ti dice che la sensibilità dei Ciare sia compatibile con quella degli altoparlanti originali, che il filtro sia adeguato ai nuovi trasduttori così come il box e l'accordo reflex, e non ultimo che l'amplificatore interno ce la faccia a pilotare il tutto adeguatamente?

:D

JackRussell
09-05-2008, 09:14
ahahahahahahahahah:D

Lo sapevo che avreste abboccato come due merluzzi.:sofico:

the_joe
09-05-2008, 09:20
ahahahahahahahahah:D

Lo sapevo che avreste abboccato come due merluzzi.:sofico:

Certo questo è il modo corretto di postare su un forum, frasi da fanboy, post senza senso e se è vero che hai postato questo per farci "abboccare" hai anche evidenti problemi di altro tipo, visto che ti fa piacere bullarti su un forum......

Comunque continua a ridere pure alle spalle degli altri e a goderti il tuo "miracolo tecnologico", ma evita di far perdere tempo agli altri.

Se vuoi fare qualcosa di utile, magari posta delle cose SERIE tipo una recensione fatta con criterio, postando i dati relativi al posizionamento, ai brani utilizzati per l'ascolto, alle sorgenti utilizzate per arrivare a fornire i risultati sonori ottenuti per quanto riguarda la correttezza timbrica, l'esensione agli estremi di gamma, al volume sonoro ottenibile (se si riesce a ricreare il fronte sonoro adeguato alla dinamica di uno strumento come il pianoforte a coda o no) se si riesce a ricreare un fronte sonoro che vada oltre i limiti delle dimensioni delle casse e la sua estensione in profondità........................

O più facilmente puoi continuare a sparare le solite frasi

"W le Empire"

Che non servono a nessuno.

Campioni del Mondo 2006!!
09-05-2008, 09:26
ahahahahahahahahah:D

Lo sapevo che avreste abboccato come due merluzzi.:sofico:

Ma che abboccato? da gente come te che afferma che ste casse sono il non plus ultra pensi che uno abbocca al fatto che vuoi sostituire gli altoparlanti?

C'è da aspettarsi uscite ben peggiori! Caro il mio cagnolino..

JackRussell
09-05-2008, 09:48
Ho come l'impressione che "avete piato d'aceto":fagiano:

Comunque la mia domanda non era rivolta a voi, che vi siete appollaiati su questo 3D con intenti ben noti e prevedibili.:mc:

Nessuno vi obbliga a leggere ma sopratutto a rispondere.

La migliore recensione l'hanno fatta tutti i commenti positivi che si trovano in rete su questo prodotto.

;)

Campioni del Mondo 2006!!
09-05-2008, 09:54
Ho come l'impressione che "avete piato d'aceto":fagiano:

Comunque la mia domanda non era rivolta a voi, che vi siete appollaiati su questo 3D con intenti ben noti e prevedibili.:mc:

Nessuno vi obbliga a leggere ma sopratutto a rispondere.

La migliore recensione l'hanno fatta tutti i commenti positivi che si trovano in rete su questo prodotto.

;)

Da che pulpito!!! sei tu che spari a zero sul t-amp in questo e nell'altro thread.. quindi sei l'ultimo che può fare prediche, per cui goditi le tue cassettine e non fare il saccente predicatore :D

Campioni del Mondo 2006!!
09-05-2008, 09:57
Ancora con stò cesso di T-AMP????

Sono 2 anni che state impazzendo dietro questo coso??!!

Con 45€ vi prendete un paio di Empire R1000 le collegate a qualsiasi fonte sonora e finalmente vi godete la musica, che poi quello è lo scopo finale!:)

ciauz

Colui che non inquina i thread.. :rotfl:

the_joe
09-05-2008, 10:02
Ho come l'impressione che "avete piato d'aceto":fagiano:

Comunque la mia domanda non era rivolta a voi, che vi siete appollaiati su questo 3D con intenti ben noti e prevedibili.:mc:

Nessuno vi obbliga a leggere ma sopratutto a rispondere.

La migliore recensione l'hanno fatta tutti i commenti positivi che si trovano in rete su questo prodotto.

;)

Dunque un piccolo riepilogo per far capire di cosa stiamo parlando, un utente è piombato SENZA ESSERE RICHIESTO nel topic della recensione del T-AMP ed ha postato queste cose:


Ancora con stò cesso di T-AMP????

Sono 2 anni che state impazzendo dietro questo coso??!!

Con 45€ vi prendete un paio di Empire R1000 le collegate a qualsiasi fonte sonora e finalmente vi godete la musica, che poi quello è lo scopo finale!

ciauz


magari se riesci a tirar via lo strato di prosciutto con cui ti sei foderato le orecchie

certo che se per te il parametro è la potenza questa discussione possiamo chiuderla anche qua

non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire


Certo che c'è l'ho, e me le tengo strette

Ho passato ore ad ascoltare musica con queste due configurazioni, T-AMP da una parte e R1OOO dall'altra, alternando le sorgenti audio.
Ma mentre quest'ultime suonano bene con qualsiasi fonte audio il T-AMP arranca se non ci spari dentro un segnale di buona qualità. Con il risultato che l'ascolto diventa troppo disomogeneo, infatti non ha caso quì dentro che chi stà spendendo centinaia di euro per colmare questa lacuna.

:mbe:


Ma che simpatici

Vi lascio con la mera illusione di poter tirar sangue dalle rape, ma non prima di porvi l'ultima domanda.

Di negozi HI-FI ne ho visitati parecchi ma di questo fantasmagorico integrato non vi è traccia, come mai???

Le battute le accetto ma non le solite e banali risposte



MIA RISPOSTA A CUI NON HAI DATO SEGUITO

Chi è che vuol cavare il sangue dalle rape?

45€ di casse compreso amplificatore

Non so se hai mai sentito parlare di distribuzione, distributori/importatori ecc., probabilmente è un prodotto che non ha appeal dal punto di vista della distribuzione, un amplificatore come il T-Amp che (perlomeno la prima versione) sembra un giocattolino, e soprattutto costa pochissimo, può garantire dei margini di guadagno molto esigui......poi ci sono i problemi di interfacciamento, perchè il T-Amp (come tutti gli ampli digitali) è molto sensibile agli altoparlanti a cui viene collegato, e non ultima l'esigua potenza di cui è capace, di certo un ampli da 6watt su 8ohm non può essere venduto a tutti e soprattutto non fa "scena" se messo sul banco di un megastore.

Se poi ti va di leggere il thread, io il T-Amp non ce l'ho nemmeno troppo simpatico, però da lì a paragonarlo con sistemi da PC economici ne corre e anche tanto.



PER FINIRE CON LA CHICCA

per il portafogli di chi lo ha comprato!

Alzi la mano chi non ci è cascato.

Chi ricevuto il pacco, scartato e letto le istruzioni non si è rivolto ad un negozio specializzato per questo benedetto alimentatore, di mandarlo a pile non se ne parla!

slang! cassa!!

Chi non avendo i diffusori "adatti" e non volendo mortificare il "piccoletto" ha pensato di prenderne dei nuovi!!!

slang! cassa!!

Chi per Natale si è voluto regalare anche il T-Preamp !!

slang! cassa!!

Chi ha speso più di "cavetteria&contatti" che di T-AMP!!!!

slang! cassa!!

Chi ancora non ci dorme la notte perchè a scoperto che nel frattempo è uscito il Trends Audio (che migliora ancora in maniera sostanziale ...)!!

slang! cassa!!

Amici miei il vero affare lo hanno fatto quelli che lo distribuiscono, infatti sono rapidissimi a consegnarti il pacco

slang! cassa!!


Poi vieni a chiedere perchè ti consideriamo il re delle banfate :O

the_joe
09-05-2008, 10:06
Ho come l'impressione che "avete piato d'aceto":fagiano:

Comunque la mia domanda non era rivolta a voi, che vi siete appollaiati su questo 3D con intenti ben noti e prevedibili.:mc:

Nessuno vi obbliga a leggere ma sopratutto a rispondere.

La migliore recensione l'hanno fatta tutti i commenti positivi che si trovano in rete su questo prodotto.

;)

Come ho già detto leggendo il thread sull'altro forum dove si parla di questo miracolo, c'è una divisione NETTA fra quelli che LODANO queste case e quelli che le considerano tutto sommato normali o addirittura scarse, inutile dire che i primi annoverano solo persone che hanno ascoltato solo queste Epire o prodotti equivalenti, nel secondo gruppo ci sono persone che hanno impianti ben più performanti o esperienze di ascolto maggiori.

Certo un FANBOY legge solo i commenti positivi.

the_joe
09-05-2008, 10:12
Ho come l'impressione che "avete piato d'aceto":fagiano:

Comunque la mia domanda non era rivolta a voi, che vi siete appollaiati su questo 3D con intenti ben noti e prevedibili.:mc:

Nessuno vi obbliga a leggere ma sopratutto a rispondere.

La migliore recensione l'hanno fatta tutti i commenti positivi che si trovano in rete su questo prodotto.

;)

Certamente le recensioni che si trovano in rete sono utili, ma visto che qua stiamo postando noi, e tu le hai sottomano, non credo ti ci vorrà molto a tirare giù due righe di recensione seguendo le indicazioni che ho dato prima.


......................

Se vuoi fare qualcosa di utile, magari posta delle cose SERIE tipo una recensione fatta con criterio, postando i dati relativi al posizionamento, ai brani utilizzati per l'ascolto, alle sorgenti utilizzate per arrivare a fornire i risultati sonori ottenuti per quanto riguarda la correttezza timbrica, l'esensione agli estremi di gamma, al volume sonoro ottenibile (se si riesce a ricreare il fronte sonoro adeguato alla dinamica di uno strumento come il pianoforte a coda o no) se si riesce a ricreare un fronte sonoro che vada oltre i limiti delle dimensioni delle casse e la sua estensione in profondità........................

JackRussell
09-05-2008, 10:41
Certo che ne avete tempo da perdere.:D

Rispondermi e quotarmi in continuazione un pò mi lusinga;)

Joe perchè non la fai tu una bella recensione, hai detto che il modo per procurartele c'è l'hai, gli dedichi qualche ora di ascolto del tuo prezioso tempo poi ci dici.;)

Campioni del Mondo 2006!!
09-05-2008, 10:49
Certo che ne avete tempo da perdere.:D

Rispondermi e quotarmi in continuazione un pò mi lusinga;)

Joe perchè non la fai tu una bella recensione, hai detto che il modo per procurartele c'è l'hai, gli dedichi qualche ora di ascolto del tuo prezioso tempo poi ci dici.;)

Mai quanto te.. :D



Sarà il tuo ego? o la convinzione di avere un tesoro per la mani?

Campioni del Mondo 2006!!
09-05-2008, 10:50
Dai joe, dacci anche tu la conferma che l'hifi è finita, e che da oggi si apre una nuova era (non quella dell'ottimismo però eh!)..

Cosi siamo a posto :D

the_joe
09-05-2008, 11:02
Certo che ne avete tempo da perdere.:D

Rispondermi e quotarmi in continuazione un pò mi lusinga;)

Il fatto è che io tendenzialmente dò sempre risposte SERIE, anche nel post dove ho risposto alla tua richiesta di sostituzione degli altoparlanti, ho posto una serie di problematiche REALI riguardanti la costruzione dei diffusori, per poi far notare la tua infausta uscita sull'altro thread.....


Joe perchè non la fai tu una bella recensione, hai detto che il modo per procurartele c'è l'hai, gli dedichi qualche ora di ascolto del tuo prezioso tempo poi ci dici.;)

Guarda, avevo intenzione di farla, ma in realtà mi sono sorti un po' di problemi, non certo per la recensione in se, ma per la metodica con cui dovrei farla, con cosa le dovrei confrontare, di certo non potrei metterle a confronto col mio impianto di riferimento data la sproporzione di costo fra i 2, anche utilizzando la stessa sorgente per entrambi i sistemi e sostituendo l'ampli di riferimento col T-Amp la sproporzione rimane enorme, dovrei utilizzare anche dei diffusori di classe più bassa, però in questo caso andrei a giudicare un altro impianto rispetto al mio..........

E poi alla fine della fiera, il rischio sarebbe comunque che un mio eventuale giudizio non troppo lusinghiero possa essere considerato di parte.

Dai joe, dacci anche tu la conferma che l'hifi è finita, e che da oggi si apre una nuova era (non quella dell'ottimismo però eh!)..

Cosi siamo a posto :D

Ripeto, credo che la prova per mia curiosità la farò, devo decidere il come, ma i risultati a questo punto penso di tenerli per me, tanto l'oggettività in questo thread (come in tutti quelli dove postano fanboy) se ne è andata a farsi benedire.

Campioni del Mondo 2006!!
09-05-2008, 11:05
Il fatto è che io tendenzialmente dò sempre risposte SERIE, anche nel post dove ho risposto alla tua richiesta di sostituzione degli altoparlanti, ho posto una serie di problematiche REALI riguardanti la costruzione dei diffusori, per poi far notare la tua infausta uscita sull'altro thread.....



Guarda, avevo intenzione di farla, ma in realtà mi sono sorti un po' di problemi, non certo per la recensione in se, ma per la metodica con cui dovrei farla, con cosa le dovrei confrontare, di certo non potrei metterle a confronto col mio impianto di riferimento data la sproporzione di costo fra i 2, anche utilizzando la stessa sorgente per entrambi i sistemi e sostituendo l'ampli di riferimento col T-Amp la sproporzione rimane enorme, dovrei utilizzare anche dei diffusori di classe più bassa, però in questo caso andrei a giudicare un altro impianto rispetto al mio..........

E poi alla fine della fiera, il rischio sarebbe comunque che un mio eventuale giudizio non troppo lusinghiero possa essere considerato di parte.



Ripeto, credo che la prova per mia curiosità la farò, devo decidere il come, ma i risultati a questo punto penso di tenerli per me, tanto l'oggettività in questo thread (come in tutti quelli dove postano fanboy) se ne è andata a farsi benedire.
Il mio era ovviamente un intervento ironico..

JackRussell
09-05-2008, 11:41
Io vorrei riportare la discussione su toni più concreti.
I vostri interventi sono solo conditi di pregiudizi.
Il titolo di questo 3D è RECENSIONE, ciò implica un minimo di conoscenza del prodotto.
Il resto è aria fritta.

Campioni del Mondo 2006!!
09-05-2008, 12:02
Io vorrei riportare la discussione su toni più concreti.
I vostri interventi sono solo conditi di pregiudizi.
Il titolo di questo 3D è RECENSIONE, ciò implica un minimo di conoscenza del prodotto.
Il resto è aria fritta.

Su per favore piantala.. ste casse le ho avute per un anno e vendute, e poi le ho comprare per la mia ragazza, ciò dimostra il fatto che mi piacciono.. e parlo per esperienza diretta.. Sei tu che non hai mai ascoltato un impianto serio, se dici che sono cosi miracolose, percui sei tu che non puoi dare giudizi obiettivi..
Con certe affermazioni sei ridicolo, quindi sei tu che inquini il thread e non noi.. perciò piantala di dire sciocchezze tu, prima di dirlo ad altri..

Brolente
09-05-2008, 12:38
Su per favore piantala.. ste casse le ho avute per un anno e vendute, e poi le ho comprare per la mia ragazza, ciò dimostra il fatto che mi piacciono.. e parlo per esperienza diretta.. Sei tu che non hai mai ascoltato un impianto serio, se dici che sono cosi miracolose, percui sei tu che non puoi dare giudizi obiettivi perchè avrai ascoltato 3 impianti in vita tua..

Con certe affermazioni sei ridicolo, quindi sei tu che inquini il thread e non noi.. perciò piantala di dire sciocchezze tu, prima di dirlo ad altri..

si però ieri mi avevi promesso di fare il bravo...:fagiano:

Che palle...io ho cominciato a scrivere in questa discussione perchè avevo trovato un prodotto intermedio tra pc e hi-fi economicissimo che non mi faceva rimpiangere di non aver preso un set Logitech o Creative...ed è a quelle che dovremmo confrontarle...

Le discussioni delle logitech z5500/z5400 hanno migliaia di messaggi...ed è li che in moltissimi utenti (me compreso) credevano e credono che quello sia un punto di riferimento qualitativo universale ...

Questo semplicemente perchè le casse prettamente da pc fanno pena e già le logitech in questione creano un abisso con i sistemi di fascia bassa da pc..

Quindi detto questo so benissimo che potremmo stare qui a parlare di behringer, m-audio, Krk, Genelec, Adam ecc ecc...come se trattassimo l'home theatre potremmo parlare di klipsch, BeW, focal ecc ecc...

Ma la realtà dei fatti è che qui parliamo di prodotti da pc....e il semplice collocare le empire r1000 nella fascia da pc....dovrebbe farvi smettere di parlare a vanvere...perchè questa è già una netta distinzione tra casse hi-fi e casse da pc!

Concludo infine dicendo che comunque quello che IO trovavo giusto...considerando in grade successo e rispetto che si sono meritate casse come le Logitech sopracitate...le Empire considerate come casse da pc dovrebbero avere molto più rispetto e una discussione che le faccia onore...

Ogni giorno c'è gente che compra set di casse 2.0 o 2.1 da 50€ a 100€ o più da pc, portandosi a casa delle plasticate indegne che nel migliore dei casi si chiamano Creative T20 o LOgitech Z10....è proprio a questo punto che dico che ilprodotto Empire dovrebbe essere fatto conoscere...per quella gente che se lo avesse saputo avrebbe speso meno e ottenuto molto più....ovvio non sono casse HI-FI ma diciamo che permettono se utilizzate nel modo giusto di vedere dalla serratura il mondo HI-FI ;) cosa che però le plasticate di qui sopra non possono nemmeno far immaginare!

PS. Ho sentito che avete menzionato anche il forum che ho postato...

Ma ragazzi....devo ripeterlo un altra volta? questo è un forum di informatica...e malgrado voi 2 magari abbiate 2 buoni e seri sistemi audio, la media di questo forum è avere per il 90% sistemi logitech o creative super plasticosi da buttare dalla finestra!

Nel forum che ho postato la media è invece avere casse da minimo 300€ e non è vero che coloro che le hanno lodate hanno solo quelle casse...semplicemete coloro che ne sanno e che fanno parte del forum che se ne occuopa (HI-FI) sono rimasti piacevolmente colpiti...senza ovviamente spodestare i loro miti di casse...che il settore "casse da pc" avesse sforanto per la prima volta un prodotto con i materiali giusti, le scelte costruttive giuste e un prezzo imbarazzante!

PS. loro non sanno nemmeno cosa siano questi cacchio di sistemi logitech e creative che qui sul nostro forum hanno discussioni che regnano come se fossero rivoluzionari....

Concludendo....è un forum di informatica e se scriviamo qui è di quella che dovremmo essere appassionati...abbiamo modo di apprendere qualcosa da un altro settore senza dissanguarci economicamente...Per me queste Empire sono state il punto di inizio di qualcosa, di aprire gli occhi ad un nuovo mondo...spendendo poco...e di questo sono grato a questa casa produttrice...forse proprio perchè le differenze del suono le so cogliere e quando in passato mi ero portato a casa le sopracitate Logitech T10 (100€) e le Creative T20 (90€) e dopo una settimana mi trovavo a venderle...non capivo in cosa avessi sbagliato...e tra me e me mni dicevo è ovvio per avere una resa "decente" occorre spendere come minimo 300€ e invece no!

Diamo il rispetto che meritano a queste casse che meriterebbero di stare ai lati del monitor di tutti i pc che invece hanno delle plasticate vergognose...

Coloro che se ne intendono e che spenderanno più di 250€ per le casse non credo proprio le collegheranno solo al pc :read: e a coloro che hanno maggiori esigenze ho sempre e solo portato rispetto! ma è anche vero che per sentire una differenza netta come queste Empire occorre spendere almeno 150€

beccatevi sto messaggino e meditate :cool: :O

Campioni del Mondo 2006!!
09-05-2008, 13:00
si però ieri mi avevi promesso di fare il bravo...:fagiano:

Che palle...io ho cominciato a scrivere in questa discussione perchè avevo trovato un prodotto intermedio tra pc e hi-fi economicissimo che non mi faceva rimpiangere di non aver preso un set Logitech o Creative...ed è a quelle che dovremmo confrontarle...

Le discussioni delle logitech z5500/z5400 hanno migliaia di messaggi...ed è li che in moltissimi utenti (me compreso) credevano e credono che quello sia un punto di riferimento qualitativo universale ...

Questo semplicemente perchè le casse prettamente da pc fanno pena e già le logitech in questione creano un abisso con i sistemi di fascia bassa da pc..

Quindi detto questo so benissimo che potremmo stare qui a parlare di behringer, m-audio, Krk, Genelec, Adam ecc ecc...come se trattassimo l'home theatre potremmo parlare di klipsch, BeW, focal ecc ecc...

Ma la realtà dei fatti è che qui parliamo di prodotti da pc....e il semplice collocare le empire r1000 nella fascia da pc....dovrebbe farvi smettere di parlare a vanvere...perchè questa è già una netta distinzione tra casse hi-fi e casse da pc!

Concludo infine dicendo che comunque quello che IO trovavo giusto...considerando in grade successo e rispetto che si sono meritate casse come le Logitech sopracitate...le Empire considerate come casse da pc dovrebbero avere molto più rispetto e una discussione che le faccia onore...

Ogni giorno c'è gente che compra set di casse 2.0 o 2.1 da 50€ a 100€ o più da pc, portandosi a casa delle plasticate indegne che nel migliore dei casi si chiamano Creative T20 o LOgitech Z10....è proprio a questo punto che dico che ilprodotto Empire dovrebbe essere fatto conoscere...per quella gente che se lo avesse saputo avrebbe speso meno e ottenuto molto più....ovvio non sono casse HI-FI ma diciamo che permettono se utilizzate nel modo giusto di vedere dalla serratura il mondo HI-FI ;) cosa che però le plasticate di qui sopra non possono nemmeno far immaginare!

PS. Ho sentito che avete menzionato anche il forum che ho postato...

Ma ragazzi....devo ripeterlo un altra volta? questo è un forum di informatica...e malgrado voi 2 magari abbiate 2 buoni e seri sistemi audio, la media di questo forum è avere per il 90% sistemi logitech o creative super plasticosi da buttare dalla finestra!

Nel forum che ho postato la media è invece avere casse da minimo 300€ e non è vero che coloro che le hanno lodate hanno solo quelle casse...semplicemete coloro che ne sanno e che fanno parte del forum che se ne occuopa (HI-FI) sono rimasti piacevolmente colpiti...senza ovviamente spodestare i loro miti di casse...che il settore "casse da pc" avesse sforanto per la prima volta un prodotto con i materiali giusti, le scelte costruttive giuste e un prezzo imbarazzante!

PS. loro non sanno nemmeno cosa siano questi cacchio di sistemi logitech e creative che qui sul nostro forum hanno discussioni che regnano come se fossero rivoluzionari....

Concludendo....è un forum di informatica e se scriviamo qui è di quella che dovremmo essere appassionati...abbiamo modo di apprendere qualcosa da un altro settore senza dissanguarci economicamente...Per me queste Empire sono state il punto di inizio di qualcosa, di aprire gli occhi ad un nuovo mondo...spendendo poco...e di questo sono grato a questa casa produttrice...forse proprio perchè le differenze del suono le so cogliere e quando in passato mi ero portato a casa le sopracitate Logitech T10 (100€) e le Creative T20 (90€) e dopo una settimana mi trovavo a venderle...non capivo in cosa avessi sbagliato...e tra me e me mni dicevo è ovvio per avere una resa "decente" occorre spendere come minimo 300€ e invece no!

Diamo il rispetto che meritano a queste casse che meriterebbero di stare ai lati del monitor di tutti i pc che invece hanno delle plasticate vergognose...

Coloro che se ne intendono e che spenderanno più di 250€ per le casse non credo proprio le collegheranno solo al pc :read: e a coloro che hanno maggiori esigenze ho sempre e solo portato rispetto! ma è anche vero che per sentire una differenza netta come queste Empire occorre spendere almeno 150€

beccatevi sto messaggino e meditate :cool: :O

E cosa c'è da meditare? sono d'accordo quasi su tutto..

Il fatto è che le critiche le devi rivolgere a chi è convinto che siano migliori di ben altri impianti..

La discussione è uscita perchè c'è chi sostiene che siano superiori a trends audio e indiana line.. e io a sentire simili sciocchezze non ci sto.. poi che siano superiori a creative, logitech et similia non ci piove..

the_joe
09-05-2008, 13:45
.......beccatevi sto messaggino e meditate :cool: :O

Il fatto è che hai pienamente ragione, per cui non c'è niente da meditare, HAI RAGIONE punto e basta, e non sono ironico.

Difatti l'ho scritto anche prima qualcosa del genere:

Guarda, avevo intenzione di farla, ma in realtà mi sono sorti un po' di problemi, non certo per la recensione in se, ma per la metodica con cui dovrei farla, con cosa le dovrei confrontare, di certo non potrei metterle a confronto col mio impianto di riferimento data la sproporzione di costo fra i 2, anche utilizzando la stessa sorgente per entrambi i sistemi e sostituendo l'ampli di riferimento col T-Amp la sproporzione rimane enorme, dovrei utilizzare anche dei diffusori di classe più bassa, però in questo caso andrei a giudicare un altro impianto rispetto al mio..........

Se il confronto lo si fa con sistemi da PC credo che non ci siano dubbi che le Empire possano essere considerate di alto livello, se ci si sposta di campo valgono le considerazioni di cui sopra, considerando che per ogni componente di un impianto Hi-Fi entry level serio è necessario perlomeno salire di un ordine di grandezza rispetto al costo di queste Empire (credo che sia un complimento :stordita: )

JackRussell
09-05-2008, 14:34
Su per favore piantala.. ste casse le ho avute per un anno e vendute, e poi le ho comprare per la mia ragazza, ciò dimostra il fatto che mi piacciono.. e parlo per esperienza diretta.. Sei tu che non hai mai ascoltato un impianto serio, se dici che sono cosi miracolose, percui sei tu che non puoi dare giudizi obiettivi perchè avrai ascoltato 3 impianti in vita tua..

Con certe affermazioni sei ridicolo, quindi sei tu che inquini il thread e non noi.. perciò piantala di dire sciocchezze tu, prima di dirlo ad altri..


io sarei ridicolo???:D
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20487389&postcount=38

bene che va tra t-amp e alim. ti rimangono 40 euro!:D
What's HiFi :D

Campioni del Mondo 2006!!
09-05-2008, 14:37
io sarei ridicolo???:D
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20487389&postcount=38

bene che va tra t-amp e alim. ti rimangono 40 euro!:D
What's HiFi :D

dimmi cosa c'è di ridicolo?!:mbe:

snell3a
09-05-2008, 15:21
Per favore dateci un taglio......siete stucchevoli. Grazie mille, Andrea.:p

Brolente
09-05-2008, 15:42
io sarei ridicolo???:D
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20487389&postcount=38

bene che va tra t-amp e alim. ti rimangono 40 euro!:D
What's HiFi :D

un alimentatore da poco per t-amp costa 10€ e il t-amp ne costa 40€....quindi gli rimarrebbero 70€ con i quali comprare 2 casse passive....

Il discorso su cui vincono le empire rispetto al t-amp è semplicemente la comodita di un prodottino bensuonante a poco....per il resto anche io volevo prendermi il t-amp soprattutto perchè avrei potuto amplificare alcune coppie di casse passive di cui sono in possesso...ma ho preferito la semplicità e comodità di un prodotto impacchettato.

ms1975
10-05-2008, 12:27
Non so se è già stata postata, cmq ecco una recensione;

http://www.audiocostruzioni.com/r_s/diffusori/empire-r1000-amplificati-matteo/empire-r1000-amplificati-matteo.htm

Drago
10-05-2008, 16:12
ma dove pensate di essere? questo è un forum di discussione sull'audio da pc. è giusto che si parli di questo e si facciano paragoni all'interno di questo ambito.
nonostante questo tutte le informazioni in più possono essere utili, come il thread postato da brolente di un forum di audio recording.
mi vergogno per la piega che sta prenendo la discussione, poteva essere utile a molti, complimenti vivissimi. vi prego di lasciare gli insulti personali e le provocazioni a casa, se dovete prendevi per il collo fatelo in privato. ho segnalato la discussione in attesa che vengano presi provvedimenti, non è possibile vedere queste scenate, mi dispiace perchè una volta in questa sezione c'era gente con le palle e molto preparata e vedere gli utenti insultarsi come bambini mi fa davvero tristezza.
vergogna.

Brolente
10-05-2008, 16:55
ma dove pensate di essere? questo è un forum di discussione sull'audio da pc. è giusto che si parli di questo e si facciano paragoni all'interno di questo ambito.
nonostante questo tutte le informazioni in più possono essere utili, come il thread postato da brolente di un forum di audio recording.
mi vergogno per la piega che sta prenendo la discussione, poteva essere utile a molti, complimenti vivissimi. vi prego di lasciare gli insulti personali e le provocazioni a casa, se dovete prendevi per il collo fatelo in privato. ho segnalato la discussione in attesa che vengano presi provvedimenti, non è possibile vedere queste scenate, mi dispiace perchè una volta in questa sezione c'era gente con le palle e molto preparata e vedere gli utenti insultarsi come bambini mi fa davvero tristezza.
vergogna.

va bè dai non esagerare, eravamo arrivati al punto senza scannarci....non fare il catastrofista...ognuno ha espresso la sua opinione e abbiamo definito il giusto valore delle R1000...questa discussione era morta e meno male che l'abbiamo fatta resuscitare :read:

Campioni del Mondo 2006!!
10-05-2008, 17:30
ma dove pensate di essere? questo è un forum di discussione sull'audio da pc. è giusto che si parli di questo e si facciano paragoni all'interno di questo ambito.
nonostante questo tutte le informazioni in più possono essere utili, come il thread postato da brolente di un forum di audio recording.
mi vergogno per la piega che sta prenendo la discussione, poteva essere utile a molti, complimenti vivissimi. vi prego di lasciare gli insulti personali e le provocazioni a casa, se dovete prendevi per il collo fatelo in privato. ho segnalato la discussione in attesa che vengano presi provvedimenti, non è possibile vedere queste scenate, mi dispiace perchè una volta in questa sezione c'era gente con le palle e molto preparata e vedere gli utenti insultarsi come bambini mi fa davvero tristezza.
vergogna.

Addirittura! :eek:

Kewell
11-05-2008, 11:50
Quotare tutti i flame che avete fatto sarebbe troppo lungo.

JakeRussel, Campioni del Mondo siete sospesi 10 giorni.
Brolente, già graziato, in altra discussione ti avevo inviato ad evitare con la tua maleducazione e che se avessi insistito ti saresti fatto la sospensione con gli interessi. Sospeso 10 giorni.

Kewell
11-05-2008, 11:55
ma dove pensate di essere? questo è un forum di discussione sull'audio da pc. è giusto che si parli di questo e si facciano paragoni all'interno di questo ambito.
nonostante questo tutte le informazioni in più possono essere utili, come il thread postato da brolente di un forum di audio recording.
mi vergogno per la piega che sta prenendo la discussione, poteva essere utile a molti, complimenti vivissimi. vi prego di lasciare gli insulti personali e le provocazioni a casa, se dovete prendevi per il collo fatelo in privato. ho segnalato la discussione in attesa che vengano presi provvedimenti, non è possibile vedere queste scenate, mi dispiace perchè una volta in questa sezione c'era gente con le palle e molto preparata e vedere gli utenti insultarsi come bambini mi fa davvero tristezza.
vergogna.

Quoto. Spettacolo desolante e mai visto in questa sezione.

Kewell
11-05-2008, 14:23
Sospensione di Brolente portata a 14 giorni visto che si è clonato.

Billi16
11-05-2008, 14:57
domani le compro anch'io,mi hanno davvero convinto positivamente queste casse soprattutto sentendo i vostri commenti:)

però ne prenderò 2 coppie,perchè ho in mente di costruire un piccolo HT 5.1 per la mia stanzetta,e le empire r1000 saranno i primi componenti che acquisterò:D

appena posso vi faccio una mini recensione:D

Drago
11-05-2008, 16:20
Quoto. Spettacolo desolante e mai visto in questa sezione.

già..comunque grazie per non aver chiuso, è pieno di spunti utili. spero si possa continuare a discutere in maniera civile.

Billi16
12-05-2008, 10:31
domani le compro anch'io,mi hanno davvero convinto positivamente queste casse soprattutto sentendo i vostri commenti:)

però ne prenderò 2 coppie,perchè ho in mente di costruire un piccolo HT 5.1 per la mia stanzetta,e le empire r1000 saranno i primi componenti che acquisterò:D

appena posso vi faccio una mini recensione:D

le sto spacchettando,ma gia la scatola pesantissima (per un 2.0) mi ispira parecchio!

Billi16
12-05-2008, 19:10
Piccola recensione sopo un oretta di utilizzo

Queste casse mi hanno lasciato davvero basito!:eek:

Non avevo mai sentito musica così bene,superiori al mio kit all in one 5.1 sony (ht-be1).I toni sono molto meno impastati,si riescono a percepire direttamente tutti gli strumenti presenti nella scena,e i bassi sono più che discreti,ma bisogna evitare di andare oltre metà imho! Per ora ho risolto collegandole temporaneamente ad un sub in legno della creative da 12w rms (non un granchè cmq,ha un cono da 10! )

la potenza è più che buona per la mia stanza (4x3m)

Credo proprio che ne prenderò un altra coppia per formare un 5.1 (come ho gia scritto nell'altro topic)

sono rimasto davvero soddisfatto!

più avanti posterò altre impressioni:)

Billi16
16-05-2008, 16:43
adesso le ho abbinate ad un subwoofer attivo della Trevi (sw9580) da 100w rms,caricato in bass reflex, con cono da 20cm a doppia bobina e controllo crossover.

Hanno una resa incredibile,se prima peccavano un pò nei film o nei giochi per via dei medio/bassi;adesso sono semplicemente perfette!

ancora il tutto è da regolare al meglio,sto facendo numerose prove,ma per è da libidine pura.
nessuna distorsione dei suoni,possibilità di tenere volumi alti,timbrica (a mio giudizio)molto buona,alti cristallini e bassi secchi e controllati (a quelli ci pensa il sub! :D ).

non sono un esperto di audio (diciamo che ho le basi,ma poca esperienza)ma a mio parere questo 2.1 (accrocchiato:D ) si sente meglio dei vari kit 5.1 commerciali da 200-300€ (che ovviamente ho avuto modo di sentire diverse volte,soprattutto un kenwood di un mio amico) ,e non c'è letterlamente paragone con il mio vecchio sony 5.1;)

Più avanti conto di comprare un altra coppia di empire r1000,un centrale ed un amplificatore 5.1,così da formare un completo hometheater:)

Xfree
16-05-2008, 19:47
Ragazzi, ho letto un pò del posizionamento di queste casse; per motivi di conformazione della scrivania le potrei posizionare solo a fianco del monitor, al massimo ad 1cm dalla cornice del monitor, ci possono essere problemi di resa?

Campioni del Mondo 2006!!
16-05-2008, 19:57
Ragazzi, ho letto un pò del posizionamento di queste casse; per motivi di conformazione della scrivania le potrei posizionare solo a fianco del monitor, al massimo ad 1cm dalla cornice del monitor, ci possono essere problemi di resa?

si, nelle pagine precendenti troverai una descrizione sulla disposizione ideale..

Billi16
16-05-2008, 20:45
Ragazzi, ho letto un pò del posizionamento di queste casse; per motivi di conformazione della scrivania le potrei posizionare solo a fianco del monitor, al massimo ad 1cm dalla cornice del monitor, ci possono essere problemi di resa?

diciamo che perdi quasi completamente l'effetto stereo,ma problemi non ce ne sono

Xfree
16-05-2008, 22:37
si, nelle pagine precendenti troverai una descrizione sulla disposizione ideale..

diciamo che perdi quasi completamente l'effetto stereo,ma problemi non ce ne sono

:muro: Si infatti, proprio per questo mi era sorto il dubbio.

Billi16
17-05-2008, 06:13
:muro: Si infatti, proprio per questo mi era sorto il dubbio.
vabbè,comunque se non hai altra scelta è una soluzione accettabile,soprattutto se ascolti musica (dove l'effetto stereo non si nota moltissimo).

Campioni del Mondo 2006!!
17-05-2008, 08:16
vabbè,comunque se non hai altra scelta è una soluzione accettabile,soprattutto se ascolti musica (dove l'effetto stereo non si nota moltissimo).

Scusa, cosa intendi?

Billi16
17-05-2008, 08:52
Scusa, cosa intendi?

intendo che in una canzone non è tanto importante sapere se un determinato strumento o una voce arriva da sinistra o da destra...(a meno che tu non sia un audiofilo).
mentre in un film o in un gioco si.

Campioni del Mondo 2006!!
17-05-2008, 08:54
intendo che in una canzone non è tanto importante sapere se un determinato strumento o una voce arriva da sinistra o da destra...
mentre in un film o in un gioco si.

Non è per dire ma non è assolutamente vero. La spazialità del suono e la disposizione degli strumenti è "fondamentale" per una riproduzione stereo..

Billi16
17-05-2008, 08:58
Non è per dire ma non è assolutamente vero.

ok,allora rielaboro.Imho non è tanto importante come cosa,ma è un fatto soggettivo,quindi può anche essere come dici tu.

a me la spazialità del suono interessadi più nei film/giochi,per la musica mi basta una qualità sonora decente,se poi c'è pure la spazialità,tanto meglio:D

comnuque io le empire le tengo ad 1,90m di distanza tra loro,infatti quando ascolto musica riesco a distinguere la provenienza dei diversi strumenti.

Campioni del Mondo 2006!!
17-05-2008, 09:15
ok,allora rielaboro.Imho non è tanto importante come cosa,ma è un fatto soggettivo,quindi può anche essere come dici tu.

a me la spazialità del suono interessadi più nei film/giochi,per la musica mi basta una qualità sonora decente,se poi c'è pure la spazialità,tanto meglio:D

comnuque io le empire le tengo ad 1,90m di distanza tra loro,infatti quando ascolto musica riesco a distinguere la provenienza dei diversi strumenti.

infatti una reale spazialità del suono in sistemi 2.0 può essere solo quella stereo.. le altre sono solo simulate via software..

littlebon
17-05-2008, 09:52
salve a tutti devo comprare un sistema 2.0 o 2.1 da usare come impianto hi-fi quindi da collegare a una sorgente audio musicale. La mia spesa è di max 200 euro. Provengo da un impianto gigaworks D250 ma sono scomode da gestire specialmente per i bassi se nn si ha un pc con equalizzatore. Ho dato attenzione a questo modello Empire R1900 TII, qualcuno lo conosce?
A me interessa un suono altamente brillante e pulito con un effetto stereofonico con bassi molto elastici e tagliati, nel senso di bassi non lunghi e pesanti, ma che diano corposità alla melodia senza coprirla. Ascolto principalmente blues e rock acustico
Cosa mi consigliate per andare sul sicuro? Tenete conto che devo usarlo in una stanza quindi non mi serve una potenza eccessiva ma più che altro una qualità eccessiva

Billi16
17-05-2008, 09:59
infatti una reale spazialità del suono in sistemi 2.0 può essere solo quella stereo.. le altre sono solo simulate via software..

concordo;)

Billi16
17-05-2008, 10:06
salve a tutti devo comprare un sistema 2.0 o 2.1 da usare come impianto hi-fi quindi da collegare a una sorgente audio musicale. La mia spesa è di max 200 euro. Provengo da un impianto gigaworks D250 ma sono scomode da gestire specialmente per i bassi se nn si ha un pc con equalizzatore. Ho dato attenzione a questo modello Empire R1900 TII, qualcuno lo conosce?
A me interessa un suono altamente brillante e pulito con un effetto stereofonico con bassi molto elastici e tagliati, nel senso di bassi non lunghi e pesanti, ma che diano corposità alla melodia senza coprirla. Ascolto principalmente blues e rock acustico
Cosa mi consigliate per andare sul sicuro? Tenete conto che devo usarlo in una stanza quindi non mi serve una potenza eccessiva ma più che altro una qualità eccessiva

forse dovresti chiedere qua:http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1629522

cmq:
buona parte delle caratteristiche che hai elencato le possiedono gia le r1000,fidati,chi dice che queste casse valgono molto più di quello che si pagano,ha ragione;)
se quindi le r1900 sono costruite seguendo gli stessi criteri in termini qualitativi,ti posso dire che saranno eccezionali,a maggior ragione se non ti interessa un basso da subwoofer (dove sicuramente anche le r1900 peccheranno un pò...)
a quanto vedo costano sui 150€ la coppia,saranno dei gioiellini.

qua ci sono commenti se ti interessano http://www.strumentimusicali.net/product_reviews.php/cPath/96_103/products_id/5249/monitor-da-studio/empire-r1900-tii-%28coppia%29.html

Lionking-Cyan
17-05-2008, 10:33
Ragà ma le ps-2050 come sono? Li valgono i 50 euro in più?
Inoltre, come funzionano i collegamenti delle r-1000? Perchè in pratica vorrei mettere quella con l'attacco della corrente ed rca a sinistra (per motivi di arredamento). Qualcuno non è che ha le foto di entrambe le r1000, da dietro?

Drago
17-05-2008, 10:35
intendo che in una canzone non è tanto importante sapere se un determinato strumento o una voce arriva da sinistra o da destra...(a meno che tu non sia un audiofilo).
mentre in un film o in un gioco si.

beh non metto in dubbio che in un FPS sia importante avere i suoni intorno (ma sarebbe più adatto allo scopo un 5.1), però non puoi dire che nella musica non è importante da dove arrivano gli strumenti :D:D:D farai avere un malore a chi se ne intende un po' di musica!

Campioni del Mondo 2006!!
17-05-2008, 12:56
beh non metto in dubbio che in un FPS sia importante avere i suoni intorno (ma sarebbe più adatto allo scopo un 5.1), però non puoi dire che nella musica non è importante da dove arrivano gli strumenti :D:D:D farai avere un malore a chi se ne intende un po' di musica!

forse un malore è un pò esagerato :p

Billi16
17-05-2008, 12:59
beh non metto in dubbio che in un FPS sia importante avere i suoni intorno (ma sarebbe più adatto allo scopo un 5.1), però non puoi dire che nella musica non è importante da dove arrivano gli strumenti :D:D:D farai avere un malore a chi se ne intende un po' di musica!

LOL:D

chiedo perdono :ave:

Billi16
17-05-2008, 13:03
Ragà ma le ps-2050 come sono? Li valgono i 50 euro in più?
Inoltre, come funzionano i collegamenti delle r-1000? Perchè in pratica vorrei mettere quella con l'attacco della corrente ed rca a sinistra (per motivi di arredamento). Qualcuno non è che ha le foto di entrambe le r1000, da dietro?

ecco delle foto che ho fatto l'altro giorno
io quella amplificata l'ho messa alla mia destra.
la prima coppia di rca arriva dall'xbox360,la seconda dal sub,che gli ho collgato.
il cavo di potenza va da una cassa all'altra.

http://img206.imageshack.us/my.php?image=foto516cw4.jpg

http://img300.imageshack.us/my.php?image=foto518ua5.jpg

per le ps-2050 non ti so dire,le caratteristiche sono praticamente identiche,apparte 2 watt in più per canale,una risposta in frequenza leggermente migliore (46hz-20khz,contro i 52-20 delle r1000) e il fatto che sono biamplificate (un ampli per i tweeter e un per i woofer,a quanto ho letto).

Lionking-Cyan
17-05-2008, 13:14
Mhhh, ho appena visto che la mia scheda audio integrata non permette di invertire i canali. E' quindi possibile farlo con i cavi? Cioè, posso invertire i cavi, e mettere il nero al rosso, e il rosso al nero, senza avere alcun tipo di problema?
In pratica la cassa amplificata la devo mettere alla mia sinistra.

Campioni del Mondo 2006!!
17-05-2008, 13:18
Mhhh, ho appena visto che la mia scheda audio integrata non permette di invertire i canali. E' quindi possibile farlo con i cavi? Cioè, posso invertire i cavi, e mettere il nero al rosso, e il rosso al nero, senza avere alcun tipo di problema?
In pratica la cassa amplificata la devo mettere alla mia sinistra.

non ho capito molto ma i cavi si possono invertire..

Billi16
17-05-2008, 13:21
Mhhh, ho appena visto che la mia scheda audio integrata non permette di invertire i canali. E' quindi possibile farlo con i cavi? Cioè, posso invertire i cavi, e mettere il nero al rosso, e il rosso al nero, senza avere alcun tipo di problema?
In pratica la cassa amplificata la devo mettere alla mia sinistra.

i cavi puoi invertirli;) e comunque il bianco e il rosso credo,no?
ma cmq nel libretto di istruzioni delle casse non c'è scritto "cassa sinistra e cassa destra" quindi è probabile che tu le possa piazzare in qualsiasi modo,e poi sarà la sorgente a mandare il segnale corretto ad ogni cassa;)

littlebon
17-05-2008, 13:40
Quali sono più indicate per ascoltare musica direttamente da un lettore mp3 tra questi due modelli?

PS-2120D oppure R1900?

Billi16
17-05-2008, 17:07
Quali sono più indicate per ascoltare musica direttamente da un lettore mp3 tra questi due modelli?

PS-2120D oppure R1900?
secondo me le r1900 sono più diffusori da "alta fedeltà" un pò come le r1000,che quindi tendono a esaltare i difetti derivanti dalla compressione dei file mp3.Il ps-2120D,mi sembra forse più adatto...
ma credo ti convenga chiedere qua,se no andiamo troppo ot.;) http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1629522

cmq ti ho trovato questo topic se non l'avevi visto: http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1562717

the_joe
18-05-2008, 09:20
a fare una recensione

Intanto ecco la foto del posizionamento:
http://img181.imageshack.us/img181/1092/empireik8.th.jpg (http://img181.imageshack.us/my.php?image=empireik8.jpg)

Poi la prova:

Premessa: come avevo già previsto, la prova di come si comportano questi diffusori amplificati usati come front-end sonoro in un impianto di alta fedeltà, ha presentato per me una difficoltà di base perché mi ritrovo a valutare un oggetto che costa molto poco e che appartiene ad una categoria diversa da quella in cui provo ad inserirli, sono diffusori da PC con qualche aspettativa se usati come monitor da banco, quindi dovrebbero stare vicini all’ascoltatore, oggi invece li valuterò come veri e propri diffusori Hi-Fi e quindi in posizione consona a questo tipo di ascolto, come si vede in fotografia li ho posizionati ai bordi della scrivania (purtroppo non avevo supporti adatti) quindi distanti fra loro circa 1Mt e con una posizione di ascolto ad una distanza di circa 2Mt giusto per non penalizzarli troppo.

Un accenno alla costruzione che pare di buon livello, con un cabinet ben rifinito e abbastanza pesante e smorzato, sicuramente un bel po’ sopra gli scatolotti di plastica di altri costruttori, il tweeter ed il woofer in materiale sintetico sembrano anch’essi decenti, ma non disponendo di altri dati mi limito ad una valutazione visiva, anche al tatto, il wf sembra avere una buona escursione con la bobina mobile che non sbatte a fine corsa.

Inizio l’ascolto collegando un lettore CD portatile e metto dentro un cd di test con alcune tracce tecniche giusto per accertarmi che tutto funzioni per bene e che la posizione dei diffusori sia abbastanza azzeccata, con le sweppate che si comportano come dovrebbero, trovo la migliore posizione mettendo i diffusori paralleli alle pareti laterali e non rivolti verso il punto di ascolto, in questo modo si ha un buon fronte sonoro senza buchi al centro ed una buona separazione Dx-Sx.

Brani utilizzati: (come notate si tratta di musica non CLASSICA anche se abbastanza ben assortita e brani abbastanza significativi e ben registrati per non mettere troppo alla frusta i diffusori)

Sleeping Lady – Alex De Grassi (chitarra folk)
Mediterranean Sundance (live) – P.De Lucia, Al Di Meola, J. Mc Laughin (chitarre classica ed acustica)
Moon – George Winston (pianoforte)
Love is the Key - Tuck & Patty (chitarra folk e voce femminile)
Sotto le stelle del jazz – Paolo Conte (pianoforte e voce maschile)
Ali d’oro – Zucchero & John Lee Hooker (voci maschili)
My Way – Frank Sinatra (voce maschile)
Shape of my hearth (live) – Sting (voce maschile)
Sign your name – T. T. D’Arby (voce maschile)
King of sorrow – Sade (voce femminile)
Fleur du mal – Sarah Brightman (voce femminile)
What’s up – 4 non blondes (voce femminile)
Thank you – Dido (voce femminile)
L’ultimo bacio (live) – Carmen Consoli (voce femminile)
Snake and ladders – Joss Stone

Metto dentro il lettore il primo cd musicale e noto subito che ho troppa presenza delle altre frequenze e poca consistenza delle medie ed assoluta assenza della basse, provo a regolare il registro dei bassi presente sul retro, ma la situazione migliora di poco, anzi aumenta un po’ la presenza dei medio bassi, ma resta il vuoto alle medie, a questo punto decido di passare ad una sorgente al di sopra di ogni sospetto, prendo il lettore CD del mio impianto e lo collego alle Empire (in questo momento noto che il solo cavo di collegamento costa come qualche esemplare delle Empire stesse……), in questo modo l’equilibrio generale migliora decisamente, resta sempre (e lo porterò dietro per tutto l’ascolto) una eccessiva presenza della gamma di frequenze affidate al tweeter, devo fare un inciso perché questa tendenza l’ho notata in molti impianti di concezione “moderna” dove ho visto che molti costruttori tendono a restituire una curva di risposta non lineare, ma a “sella” con le medie frequenze un po’ penalizzate rispetto al resto della gamma, quello che manca completamente in queste Empire sono però le basse frequenze, comunque continuo l’ascolto inserendo uno dopo l’altro i cd che ho scritto sopra e queste sono le mie impressioni (ribadisco di parlare di prestazioni in campo Hi-Fi)

Da subito queste casse si presentano con un timbro molto spostato verso l’alto, con un tweeter che tende spesso a sopravanzare il resto della gamma, le medio-basse frequenze restano spesso indietro e le basse sono praticamente assenti come i limiti fisici dei wooferini fanno intuire, quello che soffre in un quadro così, sono soprattutto le voci e la naturalezza di ascolto, il suono resta piatto, mancando di tutta la costruzione armonica che caratterizza gli ascolti naturali e spesso si ha un eccesso di alte frequenze non certo presente negli ascolti di musica dal vivo, entrando nel merito, le voci femminili sono un po’ troppo “graffianti” e quelle maschili hanno poca consistenza, le sibilanti restano ben controllate e non si hanno eccessi da parte del tweeter, l’ascolto però manca di articolazione, le voci risuonano piatte, come se mancasse il corpo, la stessa situazione si presenta con gli strumenti acustici, dove mancando una bella porzione di spettro in basso, le casse armoniche degli strumenti non si sentono risuonare e in questo tipo di ascolto, spesso il tweeter tende a sparare le note alte direttamente nelle orecchie dell’ascoltatore e il woofer “molla la presa” andando a distorcere in modo piuttosto evidente.
Parlando di fronte sonoro, ho notato con piacere che orizzontalmente si estende oltre le dimensioni dei diffusori, diciamo fino a 20-30Cm ai lati degli stessi senza che al centro si creino buchi, gli esecutori vengono posizionati accuratamente all’interno di questo fronte, una prestazione direi discreta, quello che manca è il dimensionamento in profondità, ma oggettivamente è chiedere troppo.

Una nota sulla “quantità” di suono, queste casse riescono a suonare abbastanza forte da sonorizzare correttamente (più o meno) una stanza non troppo grande, diciamo fino a 3x4Mt con una posizione di ascolto simile a quella utilizzata da me nella prova.

Conclusioni: le Empire R1000 sono diffusori Hi-Fi?
Direi decisamente di no, non è il loro campo di applicazione, e non credo che il produttore abbia puntato a questo, più onestamente sono degli ottimi diffusori da PC, in questo sono sopra e di molto agli scatolotti plasticosi di altri costruttori con i quali un ascolto di questo genere non azzarderei nemmeno a farlo, onore alle Empire che ci hanno provato.

Ps- prendete questo ascolto come MIE IMPRESSIONI PERSONALI

PPS – ho cercato di essere il più obiettivo possibile ma come ho detto, questo tipo di prova ha rappresentato per me diverse difficoltà di valutazione, perché si tratta pur sempre di un prodotto che costa meno di 50 euro.

PPPS - accetto ogni tipo di critica ed osservazione in merito.

Campioni del Mondo 2006!!
18-05-2008, 09:39
a fare una recensione

Intanto ecco la foto del posizionamento:
http://img181.imageshack.us/img181/1092/empireik8.th.jpg (http://img181.imageshack.us/my.php?image=empireik8.jpg)

Poi la prova:

Premessa: come avevo già previsto, la prova di come si comportano questi diffusori amplificati usati come front-end sonoro in un impianto di alta fedeltà, ha presentato per me una difficoltà di base perché mi ritrovo a valutare un oggetto che costa molto poco e che appartiene ad una categoria diversa da quella in cui provo ad inserirli, sono diffusori da PC con qualche aspettativa se usati come monitor da banco, quindi dovrebbero stare vicini all’ascoltatore, oggi invece li valuterò come veri e propri diffusori Hi-Fi e quindi in posizione consona a questo tipo di ascolto, come si vede in fotografia li ho posizionati ai bordi della scrivania (purtroppo non avevo supporti adatti) quindi distanti fra loro circa 1Mt e con una posizione di ascolto ad una distanza di circa 2Mt giusto per non penalizzarli troppo.

Un accenno alla costruzione che pare di buon livello, con un cabinet ben rifinito e abbastanza pesante e smorzato, sicuramente un bel po’ sopra gli scatolotti di plastica di altri costruttori, il tweeter ed il woofer in materiale sintetico sembrano anch’essi decenti, ma non disponendo di altri dati mi limito ad una valutazione visiva, anche al tatto, il wf sembra avere una buona escursione con la bobina mobile che non sbatte a fine corsa.

Inizio l’ascolto collegando un lettore CD portatile e metto dentro un cd di test con alcune tracce tecniche giusto per accertarmi che tutto funzioni per bene e che la posizione dei diffusori sia abbastanza azzeccata, con le sweppate che si comportano come dovrebbero, trovo la migliore posizione mettendo i diffusori paralleli alle pareti laterali e non rivolti verso il punto di ascolto, in questo modo si ha un buon fronte sonoro senza buchi al centro ed una buona separazione Dx-Sx.

Brani utilizzati: (come notate si tratta di musica non CLASSICA anche se abbastanza ben assortita e brani abbastanza significativi e ben registrati per non mettere troppo alla frusta i diffusori)

Sleeping Lady – Alex De Grassi (chitarra folk)
Mediterranean Sundance (live) – P.De Lucia, Al Di Meola, J. Mc Laughin (chitarre classica ed acustica)
Moon – George Winston (pianoforte)
Love is the Key - Tuck & Patty (chitarra folk e voce femminile)
Sotto le stelle del jazz – Paolo Conte (pianoforte e voce maschile)
Ali d’oro – Zucchero & John Lee Hooker (voci maschili)
My Way – Frank Sinatra (voce maschile)
Shape of my hearth (live) – Sting (voce maschile)
Sign your name – T. T. D’Arby (voce maschile)
King of sorrow – Sade (voce femminile)
Fleur du mal – Sarah Brightman (voce femminile)
What’s up – 4 non blondes (voce femminile)
Thank you – Dido (voce femminile)
L’ultimo bacio (live) – Carmen Consoli (voce femminile)
Snake and ladders – Joss Stone

Metto dentro il lettore il primo cd musicale e noto subito che ho troppa presenza delle altre frequenze e poca consistenza delle medie ed assoluta assenza della basse, provo a regolare il registro dei bassi presente sul retro, ma la situazione migliora di poco, anzi aumenta un po’ la presenza dei medio bassi, ma resta il vuoto alle medie, a questo punto decido di passare ad una sorgente al di sopra di ogni sospetto, prendo il lettore CD del mio impianto e lo collego alle Empire (in questo momento noto che il solo cavo di collegamento costa come qualche esemplare delle Empire stesse……), in questo modo l’equilibrio generale migliora decisamente, resta sempre (e lo porterò dietro per tutto l’ascolto) una eccessiva presenza della gamma di frequenze affidate al tweeter, devo fare un inciso perché questa tendenza l’ho notata in molti impianti di concezione “moderna” dove ho visto che molti costruttori tendono a restituire una curva di risposta non lineare, ma a “sella” con le medie frequenze un po’ penalizzate rispetto al resto della gamma, quello che manca completamente in queste Empire sono però le basse frequenze, comunque continuo l’ascolto inserendo uno dopo l’altro i cd che ho scritto sopra e queste sono le mie impressioni (ribadisco di parlare di prestazioni in campo Hi-Fi)

Da subito queste casse si presentano con un timbro molto spostato verso l’alto, con un tweeter che tende spesso a sopravanzare il resto della gamma, le medio-basse frequenze restano spesso indietro e le basse sono praticamente assenti come i limiti fisici dei wooferini fanno intuire, quello che soffre in un quadro così, sono soprattutto le voci e la naturalezza di ascolto, il suono resta piatto, mancando di tutta la costruzione armonica che caratterizza gli ascolti naturali e spesso si ha un eccesso di alte frequenze non certo presente negli ascolti di musica dal vivo, entrando nel merito, le voci femminili sono un po’ troppo “graffianti” e quelle maschili hanno poca consistenza, le sibilanti restano ben controllate e non si hanno eccessi da parte del tweeter, l’ascolto però manca di articolazione, le voci risuonano piatte, come se mancasse il corpo, la stessa situazione si presenta con gli strumenti acustici, dove mancando una bella porzione di spettro in basso, le casse armoniche degli strumenti non si sentono risuonare e in questo tipo di ascolto, spesso il tweeter tende a sparare le note alte direttamente nelle orecchie dell’ascoltatore e il woofer “molla la presa” andando a distorcere in modo piuttosto evidente.
Parlando di fronte sonoro, ho notato con piacere che orizzontalmente si estende oltre le dimensioni dei diffusori, diciamo fino a 20-30Cm ai lati degli stessi senza che al centro si creino buchi, gli esecutori vengono posizionati accuratamente all’interno di questo fronte, una prestazione direi discreta, quello che manca è il dimensionamento in profondità, ma oggettivamente è chiedere troppo.

Una nota sulla “quantità” di suono, queste casse riescono a suonare abbastanza forte da sonorizzare correttamente (più o meno) una stanza non troppo grande, diciamo fino a 3x4Mt con una posizione di ascolto simile a quella utilizzata da me nella prova.

Conclusioni: le Empire R1000 sono diffusori Hi-Fi?
Direi decisamente di no, non è il loro campo di applicazione, e non credo che il produttore abbia puntato a questo, più onestamente sono degli ottimi diffusori da PC, in questo sono sopra e di molto agli scatolotti plasticosi di altri costruttori con i quali un ascolto di questo genere non azzarderei nemmeno a farlo, onore alle Empire che ci hanno provato.

Ps- prendete questo ascolto come MIE IMPRESSIONI PERSONALI

PPS – ho cercato di essere il più obiettivo possibile ma come ho detto, questo tipo di prova ha rappresentato per me diverse difficoltà di valutazione, perché si tratta pur sempre di un prodotto che costa meno di 50 euro.

PPPS - accetto ogni tipo di critica ed osservazione in merito.

Sulle impressioni d'ascolto, per quello che mi ricordo, sono d'accordo con te. Il volume però io lo ritengo ampiamente insufficiente, ma si sa, quello è un fattore soggettivo.

Anche regolando le casse con 6db in + o - sui bassi la situazione non cambiava, i medi risultavano più definiti, ma i bassi sparivano totalmente. (d'altra parte quei 2 piccoli mid-woofer fanno fin troppo)

Sulle conclusioni invece siamo totalmente in accordo, è quello che sto ripetendo da parecchie pagine, e proprio il fatto di difendere questa tesi, probabilmente con toni un pò coloriti, mi è anche costata la prima e unica sospensione :)

Billi16
18-05-2008, 09:52
a fare una recensione

Intanto ecco la foto del posizionamento:
http://img181.imageshack.us/img181/1092/empireik8.th.jpg (http://img181.imageshack.us/my.php?image=empireik8.jpg)

Poi la prova:

Premessa: come avevo già previsto, la prova di come si comportano questi diffusori amplificati usati come front-end sonoro in un impianto di alta fedeltà, ha presentato per me una difficoltà di base perché mi ritrovo a valutare un oggetto che costa molto poco e che appartiene ad una categoria diversa da quella in cui provo ad inserirli, sono diffusori da PC con qualche aspettativa se usati come monitor da banco, quindi dovrebbero stare vicini all’ascoltatore, oggi invece li valuterò come veri e propri diffusori Hi-Fi e quindi in posizione consona a questo tipo di ascolto, come si vede in fotografia li ho posizionati ai bordi della scrivania (purtroppo non avevo supporti adatti) quindi distanti fra loro circa 1Mt e con una posizione di ascolto ad una distanza di circa 2Mt giusto per non penalizzarli troppo.

Un accenno alla costruzione che pare di buon livello, con un cabinet ben rifinito e abbastanza pesante e smorzato, sicuramente un bel po’ sopra gli scatolotti di plastica di altri costruttori, il tweeter ed il woofer in materiale sintetico sembrano anch’essi decenti, ma non disponendo di altri dati mi limito ad una valutazione visiva, anche al tatto, il wf sembra avere una buona escursione con la bobina mobile che non sbatte a fine corsa.

Inizio l’ascolto collegando un lettore CD portatile e metto dentro un cd di test con alcune tracce tecniche giusto per accertarmi che tutto funzioni per bene e che la posizione dei diffusori sia abbastanza azzeccata, con le sweppate che si comportano come dovrebbero, trovo la migliore posizione mettendo i diffusori paralleli alle pareti laterali e non rivolti verso il punto di ascolto, in questo modo si ha un buon fronte sonoro senza buchi al centro ed una buona separazione Dx-Sx.

Brani utilizzati: (come notate si tratta di musica non CLASSICA anche se abbastanza ben assortita e brani abbastanza significativi e ben registrati per non mettere troppo alla frusta i diffusori)

Sleeping Lady – Alex De Grassi (chitarra folk)
Mediterranean Sundance (live) – P.De Lucia, Al Di Meola, J. Mc Laughin (chitarre classica ed acustica)
Moon – George Winston (pianoforte)
Love is the Key - Tuck & Patty (chitarra folk e voce femminile)
Sotto le stelle del jazz – Paolo Conte (pianoforte e voce maschile)
Ali d’oro – Zucchero & John Lee Hooker (voci maschili)
My Way – Frank Sinatra (voce maschile)
Shape of my hearth (live) – Sting (voce maschile)
Sign your name – T. T. D’Arby (voce maschile)
King of sorrow – Sade (voce femminile)
Fleur du mal – Sarah Brightman (voce femminile)
What’s up – 4 non blondes (voce femminile)
Thank you – Dido (voce femminile)
L’ultimo bacio (live) – Carmen Consoli (voce femminile)
Snake and ladders – Joss Stone

Metto dentro il lettore il primo cd musicale e noto subito che ho troppa presenza delle altre frequenze e poca consistenza delle medie ed assoluta assenza della basse, provo a regolare il registro dei bassi presente sul retro, ma la situazione migliora di poco, anzi aumenta un po’ la presenza dei medio bassi, ma resta il vuoto alle medie, a questo punto decido di passare ad una sorgente al di sopra di ogni sospetto, prendo il lettore CD del mio impianto e lo collego alle Empire (in questo momento noto che il solo cavo di collegamento costa come qualche esemplare delle Empire stesse……), in questo modo l’equilibrio generale migliora decisamente, resta sempre (e lo porterò dietro per tutto l’ascolto) una eccessiva presenza della gamma di frequenze affidate al tweeter, devo fare un inciso perché questa tendenza l’ho notata in molti impianti di concezione “moderna” dove ho visto che molti costruttori tendono a restituire una curva di risposta non lineare, ma a “sella” con le medie frequenze un po’ penalizzate rispetto al resto della gamma, quello che manca completamente in queste Empire sono però le basse frequenze, comunque continuo l’ascolto inserendo uno dopo l’altro i cd che ho scritto sopra e queste sono le mie impressioni (ribadisco di parlare di prestazioni in campo Hi-Fi)

Da subito queste casse si presentano con un timbro molto spostato verso l’alto, con un tweeter che tende spesso a sopravanzare il resto della gamma, le medio-basse frequenze restano spesso indietro e le basse sono praticamente assenti come i limiti fisici dei wooferini fanno intuire, quello che soffre in un quadro così, sono soprattutto le voci e la naturalezza di ascolto, il suono resta piatto, mancando di tutta la costruzione armonica che caratterizza gli ascolti naturali e spesso si ha un eccesso di alte frequenze non certo presente negli ascolti di musica dal vivo, entrando nel merito, le voci femminili sono un po’ troppo “graffianti” e quelle maschili hanno poca consistenza, le sibilanti restano ben controllate e non si hanno eccessi da parte del tweeter, l’ascolto però manca di articolazione, le voci risuonano piatte, come se mancasse il corpo, la stessa situazione si presenta con gli strumenti acustici, dove mancando una bella porzione di spettro in basso, le casse armoniche degli strumenti non si sentono risuonare e in questo tipo di ascolto, spesso il tweeter tende a sparare le note alte direttamente nelle orecchie dell’ascoltatore e il woofer “molla la presa” andando a distorcere in modo piuttosto evidente.
Parlando di fronte sonoro, ho notato con piacere che orizzontalmente si estende oltre le dimensioni dei diffusori, diciamo fino a 20-30Cm ai lati degli stessi senza che al centro si creino buchi, gli esecutori vengono posizionati accuratamente all’interno di questo fronte, una prestazione direi discreta, quello che manca è il dimensionamento in profondità, ma oggettivamente è chiedere troppo.

Una nota sulla “quantità” di suono, queste casse riescono a suonare abbastanza forte da sonorizzare correttamente (più o meno) una stanza non troppo grande, diciamo fino a 3x4Mt con una posizione di ascolto simile a quella utilizzata da me nella prova.

Conclusioni: le Empire R1000 sono diffusori Hi-Fi?
Direi decisamente di no, non è il loro campo di applicazione, e non credo che il produttore abbia puntato a questo, più onestamente sono degli ottimi diffusori da PC, in questo sono sopra e di molto agli scatolotti plasticosi di altri costruttori con i quali un ascolto di questo genere non azzarderei nemmeno a farlo, onore alle Empire che ci hanno provato.

Ps- prendete questo ascolto come MIE IMPRESSIONI PERSONALI

PPS – ho cercato di essere il più obiettivo possibile ma come ho detto, questo tipo di prova ha rappresentato per me diverse difficoltà di valutazione, perché si tratta pur sempre di un prodotto che costa meno di 50 euro.

PPPS - accetto ogni tipo di critica ed osservazione in merito.

complimenti,una recensione molto dettagliata!
se hai un sub a disposizione ti consiglio di abbinarglielo,la situazione cambia di molto,come avevo scritto prima;)

bellissimi quei mega diffusori!:eek: che modello sono?

Drago
18-05-2008, 11:33
a fare una recensione

Intanto ecco la foto del posizionamento:
http://img181.imageshack.us/img181/1092/empireik8.th.jpg (http://img181.imageshack.us/my.php?image=empireik8.jpg)

Poi la prova:

Premessa: come avevo già previsto, la prova di come si comportano questi diffusori amplificati usati come front-end sonoro in un impianto di alta fedeltà, ha presentato per me una difficoltà di base perché mi ritrovo a valutare un oggetto che costa molto poco e che appartiene ad una categoria diversa da quella in cui provo ad inserirli, sono diffusori da PC con qualche aspettativa se usati come monitor da banco, quindi dovrebbero stare vicini all’ascoltatore, oggi invece li valuterò come veri e propri diffusori Hi-Fi e quindi in posizione consona a questo tipo di ascolto, come si vede in fotografia li ho posizionati ai bordi della scrivania (purtroppo non avevo supporti adatti) quindi distanti fra loro circa 1Mt e con una posizione di ascolto ad una distanza di circa 2Mt giusto per non penalizzarli troppo.


Da subito queste casse si presentano con un timbro molto spostato verso l’alto, con un tweeter che tende spesso a sopravanzare il resto della gamma, le medio-basse frequenze restano spesso indietro e le basse sono praticamente assenti come i limiti fisici dei wooferini fanno intuire, quello che soffre in un quadro così, sono soprattutto le voci e la naturalezza di ascolto, il suono resta piatto, mancando di tutta la costruzione armonica che caratterizza gli ascolti naturali e spesso si ha un eccesso di alte frequenze non certo presente negli ascolti di musica dal vivo, entrando nel merito, le voci femminili sono un po’ troppo “graffianti” e quelle maschili hanno poca consistenza, le sibilanti restano ben controllate e non si hanno eccessi da parte del tweeter, l’ascolto però manca di articolazione, le voci risuonano piatte, come se mancasse il corpo, la stessa situazione si presenta con gli strumenti acustici, dove mancando una bella porzione di spettro in basso, le casse armoniche degli strumenti non si sentono risuonare e in questo tipo di ascolto, spesso il tweeter tende a sparare le note alte direttamente nelle orecchie dell’ascoltatore e il woofer “molla la presa” andando a distorcere in modo piuttosto evidente.
Parlando di fronte sonoro, ho notato con piacere che orizzontalmente si estende oltre le dimensioni dei diffusori, diciamo fino a 20-30Cm ai lati degli stessi senza che al centro si creino buchi, gli esecutori vengono posizionati accuratamente all’interno di questo fronte, una prestazione direi discreta, quello che manca è il dimensionamento in profondità, ma oggettivamente è chiedere troppo.


grazie per la bella recensione! ho due domande:

1- hai fatto la prova con l'ingresso audio +6db sugli alti o tenendo l'ingresso 'normale'? se è vero il primo caso, hai amplificato la tendenza a spingere sugli alti che può andare bene per l'ascolto musicale 'causale' ma non credo per un ascolto analitico.

2- secondo te il fatto di aver ascoltato le casse da un punto di ascolto più lontano di quello che dovrebbe essere può aver fatto perdere qualcosa al corpo suono?

Billi16
18-05-2008, 13:05
grazie per la bella recensione! ho due domande:

1- hai fatto la prova con l'ingresso audio +6db sugli alti o tenendo l'ingresso 'normale'? se è vero il primo caso, hai amplificato la tendenza a spingere sugli alti che può andare bene per l'ascolto musicale 'causale' ma non credo per un ascolto analitico.

2- secondo te il fatto di aver ascoltato le casse da un punto di ascolto più lontano di quello che dovrebbe essere può aver fatto perdere qualcosa al corpo suono?

1)dovrebbe essere +9db;)

2) ti dico la mia opinione:io le empire le ascolto da 1,8m (se sono sulla sedia) e da 2,6m (se sono sul divano) e non noto differenze...ho provato anche ad avvicinarmi,ma mi pare che non cambi niente,apparte forse un pò di dettaglio in più nella scena sonora in alcune musiche;)

the_joe
18-05-2008, 17:56
Intanto grazie a tutti.

Per le prove, ho provato le diverse configurazioni, ma quella che rende meglio è quella tutta "flat", se si enfatizzano i bassi, i woofer entrano troppo presto in distorsione, e purtroppo la tendenza a sparare dei tweeter non si attenua con nessuna configurazione, ma come ho detto questo è un "difetto" che ho ritrovato spesso nei diffusori entry anche di marchi blasonati.

Per il discorso distanza di ascolto, come ho detto, ho provato la configurazione per un ascolto normale, queste sono casse destinate a funzionare da monitor da banco per cui, credo proprio che ascoltate per quello per cui sono nate, funzionino molto meglio, in campo vicino e soprattutto avvicinandole alla parete posteriore, visto anche lo sfogo dell'accordo reflex che è dietro, dovrebbero riallinearsi un po' anche le medie frequenze magari a discapito della profondità della scena sonora che come ho già detto è praticamente nulla quindi la situazione non può certo peggiorare, ma onestamente non ho provato in questa configurazione.

Con un sub la situazione dovrebbe migliorare, soprattutto se tagliato a 150Hz così il lavoro dei Wf viene di molto alleggerito.

Come ho detto, non voglio certo calcare la mano su dei diffusori che fanno onestamente il loro lavoro e che se utilizzati per lo scopo nativo, possono dare parecchie soddisfazioni ai possessori indipendentemente dal loro basso prezzo di acquisto, anzi

PS - gli altri diffusori che si vedono in foto sono una coppia di Acoustical (ora Aliante) RS2 dotate di un woofer da 16Cm Seas e di un tweeter da 1" in seta della Audax, le altre piccoline e nere sono autocostruite con un largabanda della Monacor da 8Cm ampiamente modificato (che sono i miei "monitor" ;) )

Eddie666
18-05-2008, 20:27
Giusto da ieri sono anche io un possessore di queste belle cassettine: fatemele sciogliere un pò e poi posterò anche le mie di impressioni (che cmq sono positive, in linea con quanto riscontrato dagli altri) :)

Billi16
19-05-2008, 06:21
Giusto da ieri sono anche io un possessore di queste belle cassettine: fatemele sciogliere un pò e poi posterò anche le mie di impressioni (che cmq sono positive, in linea con quanto riscontrato dagli altri) :)

OT:come mai non hai preso più le trevi av450?

Eddie666
19-05-2008, 07:44
OT:come mai non hai preso più le trevi av450?

per una semplice questione di "sicurezza"; alla fine con le empire andavo più o meno sul sicuro, mentre sulle trevi non avevo trovato quasi nulla...e sinceramente un pò temevo su come avrebbero potuto suonare. aggiungici poi il fatto che le empire le ho trovate in un negozio vicino a casa mia e la scelta è stata fatta :)

the_joe
19-05-2008, 08:22
Un piccolo rammarico....

Mi è ritornato in mente che durante l'ascolto delle Empire, mi sono chiesto come potessero suonare se usate come passive, bypassando l'amplificatore interno, perchè in molti momenti mi è parso che la perdita di coesione e di consistenza della musica sia stato causato dal "cedimento" dell'amplificatore interno, che ho dovuto sempre tenere a livelli molto alti di volume e quindi l'ho effettivamente messo alla frusta, e magari con un ampli più "dolce" anche il suono avrebbe potuto essere meno aggressivo......chissà.......


Comunque sia tutte queste "seghe mentali" vanno ad infrangersi sul fatto che questi oggetti costano meno di 50 euro e comprendono 2 diffusori a 2 vie di costruzione più che decente ed un amplificatore, basta aggiungere una sorgente (iPod o altro) e si ha un a stazione di ascolto completa, non si entra nell'alta fedeltà, ma a queste cifre non lo si può nemmeno pretendere.

Billi16
19-05-2008, 08:29
Un piccolo rammarico....

Mi è ritornato in mente che durante l'ascolto delle Empire, mi sono chiesto come potessero suonare se usate come passive, bypassando l'amplificatore interno, perchè in molti momenti mi è parso che la perdita di coesione e di consistenza della musica sia stato causato dal "cedimento" dell'amplificatore interno, che ho dovuto sempre tenere a livelli molto alti di volume e quindi l'ho effettivamente messo alla frusta, e magari con un ampli più "dolce" anche il suono avrebbe potuto essere meno aggressivo......chissà.......


Comunque sia tutte queste "seghe mentali" vanno ad infrangersi sul fatto che questi oggetti costano meno di 50 euro e comprendono 2 diffusori a 2 vie di costruzione più che decente ed un amplificatore, basta aggiungere una sorgente (iPod o altro) e si ha un a stazione di ascolto completa, non si entra nell'alta fedeltà, ma a queste cifre non lo si può nemmeno pretendere.

una curiosità...:D

siccome tra un pò (appena avrò i soldi) sono intenzionato a comprare un ampi 5.1;collegandogli le empire il loro ampli verrebbe bypassato?
se puoi spiegami un pò:)

Campioni del Mondo 2006!!
19-05-2008, 08:31
una curiosità...:D

siccome tra un pò (appena avrò i soldi) sono intenzionato a comprare un ampi 5.1;collegandogli le empire il loro ampli verrebbe bypassato?
se puoi spiegami un pò:)

Non puoi collegargli un ampli 5.1 perchè le casse sono attive..

Billi16
19-05-2008, 08:31
per una semplice questione di "sicurezza"; alla fine con le empire andavo più o meno sul sicuro, mentre sulle trevi non avevo trovato quasi nulla...e sinceramente un pò temevo su come avrebbero potuto suonare. aggiungici poi il fatto che le empire le ho trovate in un negozio vicino a casa mia e la scelta è stata fatta :)

si,hai fatto bene;)
ero anch'io nella tua stessa situazione e quindi ho scelto le empire.

Poi per caso,qualche giorno fa,andando a comprare il sub (della trevi tra l'altro:D ) ho visto le av450 nello stesso negozio.
mi sono sembrate molto molto simili alle empire,ma mi sembra strano che dichiarino così tanti watt (40 per canale) ma che ampli gli hanno montato?

Billi16
19-05-2008, 08:32
Non puoi collegargli un ampli 5.1 perchè le casse sono attive..

davvero?:eek:
e se le collegassi che succederebbe?
i subwoofers moderni sono quasi tutti attivi,e per quello che so la gente li collega tranquillamente agli amplificatori...
con le casse non dovrebbe essere lo stesso?

Eddie666
19-05-2008, 08:38
si,hai fatto bene;)
ero anch'io nella tua stessa situazione e quindi ho scelto le empire.

Poi per caso,qualche giorno fa,andando a comprare il sub (della trevi tra l'altro:D ) ho visto le av450 nello stesso negozio.
mi sono sembrate molto molto simili alle empire,ma mi sembra strano che dichiarino così tanti watt (40 per canale) ma che ampli gli hanno montato?

ecco,giusto questo volevo chiederti; dalle prime impressioni ho notato che queste sono (giustamente) casse per la musica; per i giochi e i film ci starebbe un subbettino per dare un pò più di corpo a certe situazioni; tu che sub hai preso, e come lo hai collegato? grassie :)

Billi16
19-05-2008, 08:47
ecco,giusto questo volevo chiederti; dalle prime impressioni ho notato che queste sono (giustamente) casse per la musica; per i giochi e i film ci starebbe un subbettino per dare un pò più di corpo a certe situazioni; tu che sub hai preso, e come lo hai collegato? grassie :)

io ho preso questo sub,in un negozio qui da me,pagato 67€.

Trevi sw9580 http://www.trevi.it/sw9580.htm

http://www.trevi.it/img/alto_h_stereo_multi/SW-9580.jpg

è un subwoofer attivo,in legno, da 100w rms,a doppia bobina,con cono da 20cm,regolazione volume e crossover (da 50 a 150hz) ed è caricato in bass reflex.

l'ho collegato così:Rca b/r del sub -> line b delle empire r1000

scusa la qualità:

http://img206.imageshack.us/img206/4715/foto516cw4.jpg

http://img119.imageshack.us/img119/4372/foto517oo4.jpg

Nella line a c'è collegata la 360.
così funziona tutto alla perfezione e le casse ne hanno guadagnato molto;)

Eddie666
19-05-2008, 08:49
ma quelli sulla empire non sono ingressi? come fanno le casse a "pilotarlo"?

Billi16
19-05-2008, 08:52
ma quelli sulla empire non sono ingressi? come fanno le casse a "pilotarlo"?

è attivo (cioè amplificato) fà tutto da sè;)
gli rca gli servono solo per prendere il segnale stereo della sorgente (in questo caso la 360)

the_joe
19-05-2008, 08:58
ma quelli sulla empire non sono ingressi? come fanno le casse a "pilotarlo"?

I sub dispongono di ingressi e di ucite, hanno il loro amplificatore ed un crossover che serve a separare le basse frequenze di cui si occupa lui e le alte di cui si occupano i satelliti, quindi colleghi la sorgente agli ingressi del sub e le casse alle sue uscite così il sub suona i bassi e le Empire i medio-alti.

In questa configurazione si riesce a sfruttare al meglio il piccolo woofer ed anche l'amplificatore delle Empire dovrebbe soffrire di meno visto che deve erogare meno potenza.....

Eddie666
19-05-2008, 08:58
è attivo (cioè amplificato) fà tutto da sè;)
gli rca gli servono solo per prendere il segnale stereo della sorgente (in questo caso la 360)

quindi per poter essere collegate alle epire che tipo di caratteristiche deve avere il sub? attivo e dotato di ingreso rca? date le dimensioni di camera mia penso che anche un 50w andrebbe bene
siccome io ho collegato le empire tramite l'ingresso flat (per i miei gusti gli alti si sentono gia bene così), ci sarebbero contronidicazioni a collegare il sub all'entrata +9db?

Billi16
19-05-2008, 09:06
quindi per poter essere collegate alle epire che tipo di caratteristiche deve avere il sub? attivo e dotato di ingreso rca? date le dimensioni di camera mia penso che anche un 50w andrebbe bene
siccome io ho collegato le empire tramite l'ingresso flat (per i miei gusti gli alti si sentono gia bene così), ci sarebbero contronidicazioni a collegare il sub all'entrata +9db?

si,dovrebbe bastere un sub attivo e con ingressi rca.

cmq la mia stanza non è grande (3x4m) ma nei sub meglio non lesinare troppo con le caratteristiche e inoltre i watt a mio avviso non sono il parametro da tenere in maggior considerazione per un sub...

credo siano più importanti il diametro del cono,(più è grande più in teoria dovrebbe riprodurre meglio le frequenze basse con minor distorsioni),e la presenza del crossover.
per i watt non me lo sono posto il problema,appena ho visto questo sub mi è sembrato un affare e l'ho preso al volo:D

per dirti...prima avevo un kit 5.1 sony (di quelli all in one) con un sub con cono da 13 e 30w rms di potenza.Questo trevi è molto superiore al sony,che oltretutto distorceva spesso,per via di quel cono minuscolo,ma quando l'ho comprato ero piuttosto inesperto...
inutile dirti che questo impiantino che ho formato suona gia meglio di quel sony,anche sento un pò la mancanza dei posteriori,ma rimediero... :Perfido:

Billi16
19-05-2008, 09:08
quindi per poter essere collegate alle epire che tipo di caratteristiche deve avere il sub? attivo e dotato di ingreso rca? date le dimensioni di camera mia penso che anche un 50w andrebbe bene
siccome io ho collegato le empire tramite l'ingresso flat (per i miei gusti gli alti si sentono gia bene così), ci sarebbero contronidicazioni a collegare il sub all'entrata +9db?
credo che diminuiresti il lavoro del sub e imho non è molto sensato
Io ho fatto esattamente la contrario,in maniera tale che le empire si possano dedicare agli alti e ai medio-alti e il sub a tutto il resto delle frequenze basse e medio basse (dove peccano un pò queste empire,ma cmq quasi tutte le casse stereo).

inoltre considera che il sub,un minimo,copre gli alti delle empire,quindi se sono un pò enfatizzati è anche meglio secondo me.

Billi16
19-05-2008, 09:11
I sub dispongono di ingressi e di ucite, hanno il loro amplificatore ed un crossover che serve a separare le basse frequenze di cui si occupa lui e le alte di cui si occupano i satelliti, quindi colleghi la sorgente agli ingressi del sub e le casse alle sue uscite così il sub suona i bassi e le Empire i medio-alti.

In questa configurazione si riesce a sfruttare al meglio il piccolo woofer ed anche l'amplificatore delle Empire dovrebbe soffrire di meno visto che deve erogare meno potenza.....

campionidelmondo2006!! poco fa sosteneva che le empire r1000,essendo amplificate,non si possono collegare ad un ampli 5.1
ma è vero?,mi sembra strano,ho gia sentito di casse attive collegate ad ampli.

Campioni del Mondo 2006!!
19-05-2008, 09:13
Ma se le uscite del sub sono già amplificate, come si fa a collegarci delle casse attive?

the_joe
19-05-2008, 09:15
campionidelmondo2006!! poco fa sosteneva che le empire r1000,essendo amplificate,non si possono collegare ad un ampli 5.1
ma è vero?,mi sembra strano,ho gia sentito di casse attive collegate ad ampli.

E' vero, le Empire NON si possono attaccare ad un altro amplificatore, ma solo ad una sorgente o un preamplificatore, hanno una sensibilità di ingresso di 0,5V (dichiarata, secondo me è più alta) per cui se ci attacchi direttamente un amplificatore che tira fuori alcune decine di volts, le bruci sicuramente.....

Il SUB ha l'uscita filtrata che NON E' AMPLIFICATA ed è quella cha va ai satelliti, l'amplificatore integrato serve solo per pilotare l'altoparlante che è al suo interno.

Eddie666
19-05-2008, 09:16
si,dovrebbe bastere un sub attivo e con ingressi rca.

cmq la mia stanza non è grande (3x4m) ma nei sub meglio non lesinare troppo con le caratteristiche e inoltre i watt a mio avviso non sono il parametro da tenere in maggior considerazione per un sub...

credo siano più importanti il diametro del cono,(più è grande più in teoria dovrebbe riprodurre meglio le frequenze basse con minor distorsioni),e la presenza del crossover.
per i watt non me lo sono posto il problema,appena ho visto questo sub mi è sembrato un affare e l'ho preso al volo:D

per dirti...prima avevo un kit 5.1 sony (di quelli all in one) con un sub con cono da 13 e 30w rms di potenza.Questo trevi è molto superiore al sony,che oltretutto distorceva spesso,per via di quel cono minuscolo,ma quando l'ho comprato ero piuttosto inesperto...
inutile dirti che questo impiantino che ho formato suona gia meglio di quel sony,anche sento un pò la mancanza dei posteriori,ma rimediero... :Perfido:
ok, grazie per le info; stò dando un'occhiata ai prezzi ed in effetti per la cifra che hai pagato tu il tuo trevi mi sembra ottimo.
credo che diminuiresti il lavoro del sub e imho non è molto sensato
Io ho fatto esattamente la contrario,in maniera tale che le empire si possano dedicare agli alti e ai medio-alti e il sub a tutto il resto delle frequenze basse e medio basse (dove peccano un pò queste empire,ma cmq quasi tutte le casse stereo).

inoltre considera che il sub,un minimo,copre gli alti delle empire,quindi se sono un pò enfatizzati è anche meglio secondo me.

in effetti, avendo una maggiore consistenza da parte delle basse frequenze forse si risentirebbe in minor misura di questa enfatizzazione degli alti. mi sa che inizierò a darmi un'occhiata in giro e vedere cosa trovo.

a prop, ero intenzionato a fare una prova collegando il sub dell'impianto 5.1 che ho in sala (un sony, ma non ricordo il modello preciso), però posteriormente ha solo un ingresso line in (sembrerebbe un rca); andrebbe bene un cavo rca doppo dal lato delle empire e singolo sul sub? non vorrei friggere qualcosa! :D

Billi16
19-05-2008, 09:47
E' vero, le Empire NON si possono attaccare ad un altro amplificatore, ma solo ad una sorgente o un preamplificatore, hanno una sensibilità di ingresso di 0,5V (dichiarata, secondo me è più alta) per cui se ci attacchi direttamente un amplificatore che tira fuori alcune decine di volts, le bruci sicuramente.....

Il SUB ha l'uscita filtrata che NON E' AMPLIFICATA ed è quella cha va ai satelliti, l'amplificatore integrato serve solo per pilotare l'altoparlante che è al suo interno.

quindi non potrei collegarle a questo,ad esempio?giusto?
l'ho trovato vicino casa mia a 190€ + o -

Yamaha rx-v361

http://www.yamaha-audiovideo-italia.com/index.php?lang=e&country=IT&idcat1=1&idcat2=2

io credevo che si potessero usare gli rca bianco e rossi,presenti in tutti gli ampli,e collegarli da ogni coppia di casse,compresi subwoofer e centrale all'ampli, e poi col cavo digitale ottico mandare il tutto all'xbox360,ottenendo così il dolby digital...
immagine con i connettori di questo yamaha,che ho trovato vicino casa mia:
http://www.yamaha.com/YECDealerMedia/adgraphs/products/DBP_RX-V361.jpg

Il mio ragionamento è sbagliato,quindi? :muro:

Eddie666
19-05-2008, 09:54
a prop, ero intenzionato a fare una prova collegando il sub dell'impianto 5.1 che ho in sala (un sony, ma non ricordo il modello preciso), però posteriormente ha solo un ingresso line in (sembrerebbe un rca); andrebbe bene un cavo rca doppo dal lato delle empire e singolo sul sub? non vorrei friggere qualcosa! :D

mi autoquoto, questo è il retro del sub in sala

http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080519105411_DSC00040.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080519105411_DSC00040.JPG)

Campioni del Mondo 2006!!
19-05-2008, 10:31
mi autoquoto, questo è il retro del sub in sala

http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080519105411_DSC00040.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080519105411_DSC00040.JPG)

Se è un line in ci puoi collegare solo la sorgente, non le casse..

Lionking-Cyan
20-05-2008, 10:05
Joe, ma le sorgenti le hai collegate alla linea A o B delle empire?
Queste casse hanno bisogno di rodaggio? Cioè, si SENTE la differenza dopo 50 ore?

the_joe
20-05-2008, 10:08
Joe, ma le sorgenti le hai collegate alla linea A o B delle empire?
Queste casse hanno bisogno di rodaggio? Cioè, si SENTE la differenza dopo 50 ore?

Le ho provate in entrambi i modi, poi le ho lasciate collegate all'entrata B (se ricordo bene, comunque quella FLAT).

Le casse non sono mie, ma di un mio amico che le ha già da diversi mesi, quindi non so dirti come suonano da nuove.

Eddie666
20-05-2008, 15:52
è attivo (cioè amplificato) fà tutto da sè;)
gli rca gli servono solo per prendere il segnale stereo della sorgente (in questo caso la 360)

I sub dispongono di ingressi e di ucite, hanno il loro amplificatore ed un crossover che serve a separare le basse frequenze di cui si occupa lui e le alte di cui si occupano i satelliti, quindi colleghi la sorgente agli ingressi del sub e le casse alle sue uscite così il sub suona i bassi e le Empire i medio-alti.

In questa configurazione si riesce a sfruttare al meglio il piccolo woofer ed anche l'amplificatore delle Empire dovrebbe soffrire di meno visto che deve erogare meno potenza.....


ragazzi...rileggevo..ma mi sono un pò incasinato...cioè la mia sorgente è il pc,
da cui parte un cavo jack>doppio rca verso le empire: se volessi utilizzare un sub dovrei collegare quel cavo ad un ingresso del sub e poi da quest'ultimo far partire un altro cavo diretto verso le empire??

Billi16
20-05-2008, 16:28
ragazzi...rileggevo..ma mi sono un pò incasinato...cioè la mia sorgente è il pc,
da cui parte un cavo jack>doppio rca verso le empire: se volessi utilizzare un sub dovrei collegare quel cavo ad un ingresso del sub e poi da quest'ultimo far partire un altro cavo diretto verso le empire??

credo che dovresti semplicemente prendere un adattore minijack -> rca b/r e collegare gli rca al sub e il minijack all'ingresso sub della tua scheda audio.

oppure puoi fare come ho fatto io,cioè collegare il sub alle empire con il cavo rca,ma usando il pc,credo ti convenga utilizzare l'uscita apposita della scheda audio.;)

hai trovato un subwoofer da abbinare alla fine?

the_joe
20-05-2008, 16:35
credo che dovresti semplicemente prendere un adattore minijack -> rca b/r e collegare gli rca al sub e il minijack all'ingresso sub della tua scheda audio.

oppure puoi fare come ho fatto io,cioè collegare il sub alle empire con il cavo rca,ma usando il pc,credo ti convenga utilizzare l'uscita apposita della scheda audio.;)

hai trovato un subwoofer da abbinare alla fine?

Forse è meglio usare le entrate/uscite del sub, questo è dotato al suo interno di un filtro per cui manda ai satelliti (le Empire) solo il segnale dei medio-alti, mentre una scheda audio manda comunque il segnale intero, per cui c'è una sovrapposizione (a meno di impostazioni molto accurate) di una porzione di frequenze e si elimina il vantaggio di sgravare le Empire dalle basse frequenze che sono quelle che le mandano più in crisi (visti i piccoli wf).

Poi come al solito una bella seduta di ascolto è la migliore delle consigliere.

;)

Billi16
20-05-2008, 16:39
Forse è meglio usare le entrate/uscite del sub, questo è dotato al suo interno di un filtro per cui manda ai satelliti (le Empire) solo il segnale dei medio-alti, mentre una scheda audio manda comunque il segnale intero, per cui c'è una sovrapposizione (a meno di impostazioni molto accurate) di una porzione di frequenze e si elimina il vantaggio di sgravare le Empire dalle basse frequenze che sono quelle che le mandano più in crisi (visti i piccoli wf).

Poi come al solito una bella seduta di ascolto è la migliore delle consigliere.

;)

quoto,a che sei qua,mi sapresti rispondere alla domanda che ti avevo fatto poco più indietro,riferita al collegamento delle empire e del sub all' eventuale ampi che ti ho scritto qua

quindi non potrei collegarle a questo,ad esempio?giusto?
l'ho trovato vicino casa mia a 190€ + o -

Yamaha rx-v361

http://www.yamaha-audiovideo-italia....at1=1&idcat2=2

io credevo che si potessero usare gli rca bianco e rossi,presenti in tutti gli ampli,e collegarli da ogni coppia di casse,compresi subwoofer e centrale all'ampli, e poi col cavo digitale ottico mandare il tutto all'xbox360,ottenendo così il dolby digital...
immagine con i connettori di questo yamaha,che ho trovato vicino casa mia:
http://www.yamaha.com/YECDealerMedia...BP_RX-V361.jpg

Il mio ragionamento è sbagliato,quindi?

the_joe
20-05-2008, 16:48
quoto,a che sei qua,mi sapresti rispondere alla domanda che ti avevo fatto poco più indietro,riferita al collegamento delle empire e del sub all' eventuale ampi che ti ho scritto qua

Sinceramente non vedo le immagini, e forse complice un po' di febbre che mi sta salendo, ma non ci ho capito un bel niente....scusa......

Eddie666
20-05-2008, 16:55
Forse è meglio usare le entrate/uscite del sub, questo è dotato al suo interno di un filtro per cui manda ai satelliti (le Empire) solo il segnale dei medio-alti, mentre una scheda audio manda comunque il segnale intero, per cui c'è una sovrapposizione (a meno di impostazioni molto accurate) di una porzione di frequenze e si elimina il vantaggio di sgravare le Empire dalle basse frequenze che sono quelle che le mandano più in crisi (visti i piccoli wf).

Poi come al solito una bella seduta di ascolto è la migliore delle consigliere.

;)

quindi ho bisogno di un sub che abbia un ingresso doppio rca, cui collegare il pc...e un un'uscita anch'essa doppio rca per poterci collegare le empire,giusto?

Billi16
20-05-2008, 16:59
Sinceramente non vedo le immagini, e forse complice un po' di febbre che mi sta salendo, ma non ci ho capito un bel niente....scusa......

aspè che sistemo le immagini,ieri si vedevano!:D

ecco,l'ampli che avevo trovato è questo: yamaha rx-v361 è un 5.1 con DD e DTS.

queste sono le sue connessioni:

http://www.yamaha.co.jp/english/product/av/lib_image/rxv361/panel.jpg

Come vedi possiede delle uscite rca bianco rosse denominate front,rear,sub e center.

io volevo capire se posso collegare 2 coppie di empire r1000,il subwoofer che gia possiedo e un centrale,(che devo ancora comprare), a questo amplificatore attraverso gli rca bianco/rossi.

e poi collegare l'ampli all'xbox360 con il cavo digitale ottico. Se il tutto funziona,dovrei ottenere un sistema Dolby Digital,giusto?

Grazie:)

the_joe
20-05-2008, 17:00
quindi ho bisogno di un sub che abbia un ingresso doppio rca, cui collegare il pc...e un un'uscita anch'essa doppio rca per poterci collegare le empire,giusto?

Si, detto questo credo che chiudo il collegamento e vado a riposarmi.....(credo di aver preso un virus e non vorrei contagiare tutto il forum :D )

the_joe
20-05-2008, 17:04
aspè che sistemo le immagini,ieri si vedevano!:D

ecco,l'ampli che avevo trovato è questo: yamaha rx-v361 è un 5.1 con DD e DTS.

queste sono le sue connessioni:

http://www.yamaha.co.jp/english/product/av/lib_image/rxv361/panel.jpg

Come vedi possiede delle uscite rca bianco rosse denominate front,rear,sub e center.

io volevo capire se posso collegare 2 coppie di empire r1000,il subwoofer che gia possiedo e un centrale,(che devo ancora comprare), a questo amplificatore attraverso gli rca bianco/rossi.

e poi collegare l'ampli all'xbox360 con il cavo digitale ottico. Se il tutto funziona,dovrei ottenere un sistema Dolby Digital,giusto?

Grazie:)

Veramente io ci vedo scritto MULTI CH INPUT, quindi sono INGRESSI e comunque avendo a disposizione tale amplificatore, non vedo perchè comprare delle casse amplificate, ci vogliono dei diffusori passivi frontali, posteriori e centrale + sub attivo.

Billi16
20-05-2008, 17:06
Veramente io ci vedo scritto MULTI CH INPUT, quindi sono INGRESSI e comunque avendo a disposizione tale amplificatore, non vedo perchè comprare delle casse amplificate, ci vogliono dei diffusori passivi frontali, posteriori e centrale + sub attivo.

ok;)
grazie di nuovo