View Full Version : [Recensione] EMPIRE Studio R1000TCN: sistema audio 2.0 di alta qualità
Parappaman
08-09-2009, 13:07
Ergo le Empire R1900 TIII non esistono :D
salve, ho ordinato ieri le r1000
ho qualche domandina tecnica:
-a che distanza dovrebbero essere dal muro??
-la retina davanti è meglio tenerla o toglierla??
-siccome ho una scheda audio esterna che un ingresso da 1/8 stereo e due ingressi jack 1/a (L e R) mi chiedevo se collegando le casse all'ingresso 1/8 invece che dai due jack ci perdessi in qualità
La distanza dal muro e pareti laterali, dovrebbe essere almeno >20cm.
Inoltre sarebbe auspicabile:
tenere le casse leggermente orientate 5-10° verso il centro di ascolto,
e ad altezza occhi per una adeguata dispersione frontale del suono emesso.
La retina davanti causa una leggera equalizzazione ("ovatta" le frequenze medie e alte), io la tolgo sempre.
In linea di massima non c'e' differenza tra ingresso da 1/8 stereo e due ingressi jack 1/a (L e R).
All' atto pratico tra le 2 opzioni e' sempre consigliabile l' RCA.
Cio' che e' piu' importante invece, e' la lunghezza <1m e qualita' del cavo (meglio se fortemente schermato).
Joy!
La distanza dal muro e pareti laterali, dovrebbe essere almeno >20cm.
Inoltre sarebbe auspicabile:
tenere le casse leggermente orientate 5-10° verso il centro di ascolto,
e ad altezza occhi per una adeguata dispersione frontale del suono emesso.
La retina davanti causa una leggera equalizzazione ("ovatta" le frequenze medie e alte), io la tolgo sempre.
In linea di massima non c'e' differenza tra ingresso da 1/8 stereo e due ingressi jack 1/a (L e R).
All' atto pratico tra le 2 opzioni e' sempre consigliabile l' RCA.
Cio' che e' piu' importante invece, e' la lunghezza <1m e qualita' del cavo (meglio se fortemente schermato).
Joy!
avendole ad una distanza dal muro di 13 cm circa, forse un po' meno (mancanza di spazio), cosa posso mettere per smorzare un po' i bassi? del fonoassorbente nello sfogo del reflex aiuterebbe?
per alzarle dalla scrivania ad altezza occhi cosa consigliate?
avendole ad una distanza dal muro di 13 cm circa, forse un po' meno (mancanza di spazio), cosa posso mettere per smorzare un po' i bassi? del fonoassorbente nello sfogo del reflex aiuterebbe?
per alzarle dalla scrivania ad altezza occhi cosa consigliate?
Meglio evitare di intervenire nel reflex.
Semmai un anellino di 1cm da inserire internamente al reflex di (es.:tubo isolante da coibentazione idraulica) per modificare l' emissione, ma non ci conterei. Lascerei stare cosi' il midwoofer e' troppo piccolo.
Per alzarle dalla scrivania,la soluzione a costo zero sarebbe una bottiglia in plastica tagliata a tazza da posizionare sotto ai diffusori, oppure con qualche euro, 2 cubetti di legno preso come scarto al brico o castorama.
Tutto fissato con 3 palline di UHU Patafix sia tra il ripiano d' appoggio, sia sotto al diffusore.
Joy!
Big_Tony
09-09-2009, 08:24
La distanza dal muro e pareti laterali, dovrebbe essere almeno >20cm.
Inoltre sarebbe auspicabile:
tenere le casse leggermente orientate 5-10° verso il centro di ascolto,
e ad altezza occhi per una adeguata dispersione frontale del suono emesso.
La retina davanti causa una leggera equalizzazione ("ovatta" le frequenze medie e alte), io la tolgo sempre.
In linea di massima non c'e' differenza tra ingresso da 1/8 stereo e due ingressi jack 1/a (L e R).
All' atto pratico tra le 2 opzioni e' sempre consigliabile l' RCA.
Cio' che e' piu' importante invece, e' la lunghezza <1m e qualita' del cavo (meglio se fortemente schermato).
Joy!
ottimo ti ringrazio per le indicazioni, nn sapevo che dovessero stare dal muro così tanto. nn ho capito una cosa, mi consigli di toglierla la retina davanti??
Togli le tre viti, fai leva con un piccolo cacciavite e il tweeter viene via.
Su uno dei due connettori, quello col cavo verde, c'è saldato un piccolo condensatore nero, ecco basta dissaldarlo, rimuoverlo e sostituirlo con quello indicato dalla recensione.
Ci vuole più a dirlo che a farlo.;)
Che dici, stesso intervento per le ps2050?
JackRussell
09-09-2009, 10:14
Che dici, stesso intervento per le ps2050?
Non saprei, ho semplicemente ispezionato le mie(r1000), le 2050 sono biamplificate, se ricordo bene, quindi deduco che componenti ed elettronica siano diversi.
ciao
Big_Tony
09-09-2009, 19:44
ho appenna comprato le r1000, ma per usarle come monitor bisogna mettere il controllo dei bassi a zero??
ho appenna comprato le r1000, ma per usarle come monitor bisogna mettere il controllo dei bassi a zero??
ingresso flat, bassi ad 1/3 o a 0. cerca di tenerle il più possibile distante dalla parete per evitare riflessi dello sfogo del reflex
Brolente
09-09-2009, 22:01
sempre mitiche le r1000 :D
anche se le mie rp5 sono più mitiche :ciapet:
Ragazzi come vedreste queste casse usate come satelliti per un home theater abbinato ad un bel subwoofer???
JackRussell
14-09-2009, 11:11
Ragazzi come vedreste queste casse usate come satelliti per un home theater abbinato ad un bel subwoofer???
Perchè complicarsi la vita.??:eek:
Oggi esistono validi sistemi HT per tutte le tasche e necessità.
ciao
hitormiss610
19-09-2009, 12:29
Ragazzi l'altro ieri mi sono arrivate le Empire R1900TII....che dire....sono un neofita nel settore quindi non so dare giudizi approfonditi, è il mio primo set di monitor "decenti"....:) Sono molto soddistatto, suono molto molto pulito e caldo, i bassi non mancano....ora sono curioso di sentire il miglioramento che potrei ottenere sostituendo cavo e scheda audio! (ora sono collegate alla sk audio integrata). Super consigliate!
Big_Tony
19-09-2009, 12:33
ragazzi un'informazione
è normale che quando spengo le r1000 con l'interruttore meccanico posto dietro la cassa si sente un rumore tipo "pop", come uno scoppiettio??
ragazzi un'informazione
è normale che quando spengo le r1000 con l'interruttore meccanico posto dietro la cassa si sente un rumore tipo "pop", come uno scoppiettio??
le mie lo fanno sempre quando le spegni, l'unica cosa che riduce questo fenomeno è abbassare il volume prima di staccare
Big_Tony
19-09-2009, 15:01
le mie lo fanno sempre quando le spegni, l'unica cosa che riduce questo fenomeno è abbassare il volume prima di staccare
allora tutto normale:D
speriamo nn si rovinino
comprate oggi.. per 48€ euro e' impressionante quello che riescono a fare, se ben posizionate spariscono del tutto, mi aspettavo un suono molto piu leggerino e invece riempiono la stanza di musica che e' una bellezza (stanza piccola ovviamente).. davvero 10+.. x un ascolto nearfield guardando i prezzi degli altri kit plasticosi che c'erano da fnac.. beh non c'e' proprio paragone con la concorrenza.. e c'è da dire che generalmente non credo molto ai miracoli e non sono facilmente impressionabile avendo avuto x le mani parecchia robina hifi, niente di esoterico ma cmq roba con uno o due zeri in piu sul prezzo rispetto alle r1000:D
Lionking-Cyan
18-10-2009, 12:02
Cmq ragà, non per deludervi dei vostri acquisti. Ma per 30 euro in più, cercate di prendere le ps-2050. Le ho avute tutte e 2 (quindi anche le r1000), e le ps-2050 alla lunga spaccano. Cioè, spariscono meglio, ricreano uno stage molto più focalizzato. Hanno anche un pochino più di bassi. Sto sostituendo l'impianto, e attualmente sto usando appunto le 2050, e non mi fanno mancare poi così tanto il suono di un vero impianto hifi.
comprate oggi.. per 48€ euro e' impressionante quello che riescono a fare, se ben posizionate spariscono del tutto, mi aspettavo un suono molto piu leggerino e invece riempiono la stanza di musica che e' una bellezza (stanza piccola ovviamente).. davvero 10+.. x un ascolto nearfield guardando i prezzi degli altri kit plasticosi che c'erano da fnac.. beh non c'e' proprio paragone con la concorrenza.. e c'è da dire che generalmente non credo molto ai miracoli e non sono facilmente impressionabile avendo avuto x le mani parecchia robina hifi, niente di esoterico ma cmq roba con uno o due zeri in piu sul prezzo rispetto alle r1000:D
Cmq ragà, non per deludervi dei vostri acquisti. Ma per 30 euro in più, cercate di prendere le ps-2050. Le ho avute tutte e 2 (quindi anche le r1000), e le ps-2050 alla lunga spaccano. Cioè, spariscono meglio, ricreano uno stage molto più focalizzato. Hanno anche un pochino più di bassi. Sto sostituendo l'impianto, e attualmente sto usando appunto le 2050, e non mi fanno mancare poi così tanto il suono di un vero impianto hifi.
:confused:
Cmq ragà, non per deludervi dei vostri acquisti. Ma per 30 euro in più, cercate di prendere le ps-2050. Le ho avute tutte e 2 (quindi anche le r1000), e le ps-2050 alla lunga spaccano. Cioè, spariscono meglio, ricreano uno stage molto più focalizzato. Hanno anche un pochino più di bassi. Sto sostituendo l'impianto, e attualmente sto usando appunto le 2050, e non mi fanno mancare poi così tanto il suono di un vero impianto hifi.
è molto soggettivo, anch'io le ho avute entrambe e preferisco le r1000, sarei però curioso di provare le r1900
si ma io le ho prese con lo scopo di aggiungere due cassettine al pc.. non dovevo sostituire l'impianto hifi:eek:
e poi 30€ in assoluto non sono tanti, ma in relazione al prezzo delle r1000 non sono pochi..le 2050 coi loro 30€ in piu constano quasi il doppio!
in definitiva non sono affatto deluso:sofico:
Lionking-Cyan
18-10-2009, 12:54
Ovvio uno fa le scelte che vuole. Ma 77 euro in ambito di riproduzione sono come una caccola :D . Certo non dico che è normale chi spende 100 euro per un cavo (e 100 euro sono pochi).
Cioè, ditemi pure che vi piacciono di più le r1000, ma in ambito hifi 30 euro non sono nulla :D .
hitormiss610
18-10-2009, 23:41
è molto soggettivo, anch'io le ho avute entrambe e preferisco le r1000, sarei però curioso di provare le r1900
Io posseggo da circa un mese le R1900TII, abbinate ad un cavo g&bl da 1 mt. Non ho mai avuto modo di provare le R1000 ma posso dirti che le R1900 suonano veramente molto bene...sono super soddisfatto! Le ho pagate 99€ su un noto sito di strumenti musicali ;)
JackRussell
23-10-2009, 13:44
Ho trovato in un negozio le Empire S-5000 Studio system a 149€
http://www.empiremedia.it/foto/s5000.jpg
Che faccio??????:rolleyes:
Ho trovato in un negozio le Empire S-5000 Studio system a 149€
http://www.empiremedia.it/foto/s5000.jpg
Che faccio??????:rolleyes:
secondo me sono una figata :D
Che prezzo. Solo la comodità del telecomando ! Le hai prese ? Posso sapere dove ? Io della Empire (in Romagna) trovo solo quelle 2.1 per PC e non so più dove cercarle. Mi scocciava acquistarle in rete. Tu dove le hai trovate ?
io sto pensando alle R1000 per la tv ... che dite ?
c'.a'.z'.'.aza
Lionking-Cyan
07-11-2009, 11:22
Che c'hanno poca dispersione. Cioè, se non le miri alle orecchie, la qualità peggiora di parecchio.
Ah vabbeh..comunque non li ho trovati ed ho ripiegato sulle ps2020 , me le faccio bastare :D
Cò,aò,z,òa
Lionking-Cyan
07-11-2009, 12:20
Già meglio. Hanno una buona dispersione orizzontale, e una scarsa verticale. Quindi, anche se non le miri proprio alle orecchie, cerca almeno di tenere i tweeter all'altezza delle orecchie.
Si beh lo sono , presumendo che mi guardo il film seduto sul divano , sono all'altezza delle orecchie si...
ps ma non dovrebbero essere inferiori alle r1000 ? c'erano anche le ps2050, ma oltre a costare più del doppio sono troppo grosse non ci stanno sul mobilettato dove sta la tv ( e non ho altri posti dove metterle )
Cmkamkamka
Lionking-Cyan
07-11-2009, 13:53
Ahhh, avevo capito le ps-2050 ^^.
Cmq, le ps-2050 le trovi a 77 euro tutto incluso su fnac.it (o .com non ricordo). Sono praticamente grosse come le r1000.
Per le dimensioni esatte leggi il manuale delle 2050 (le trovi sempre sul sito della empire), che quelle nella parte delle specifiche (non nel manuale) sono sbagliate.
ah ecco.. mi sembrava :asd:
no beh ohmai ho preso queste , grassie lo stesso :D
C,òa,òza
Parappaman
07-11-2009, 18:55
Non per smontare il tuo acquisto, ma le 2020 sono un po' cagose :fagiano:
meno delle casse integrate di sicuro...poi aho se non ho trovato le r1000 mica colpa mia :D
boh potrei chiedere al mw se me le cambiano con le 2050...
edit anzi no , son troppo alte. non mi permetterebbero di orientare la tv e per me è fondamentale... le r1000 sarebbero state perfette..sigh pazienza.
C.,àòa.àòz.òàa
Parappaman
08-11-2009, 21:24
Se lo spazio è un problema iniziano ad essere raccomandabili le Creative T20 però, anche se hanno tutt'altro prezzo :)
Comunque si, anche le PS2020 sono un bell'upgrade alle mondezze integrate nello schermo. :D
mentalrey
08-11-2009, 21:43
Ricordatevi che tutte quelle casse sono "casse monitor" ossia devono essere orientate bene.
L'audio e' comunque piu' preciso rispetto a quelle plastoSceniche che si trovano
normalmente nei centri commerciali.
sdjhgafkqwihaskldds
08-11-2009, 22:32
Le Empire S-5000 sono fichissime, meritano un topic ufficiale
edit: :D
no niente, chi l'ha avute dice che non competono con i veri monitor...
sono solo per uso musicale/PC anche se vengono spacciate per monitor, valgono quello che costano, della serie "i miracoli li fa solo Dio"
Lionking-Cyan
08-11-2009, 22:49
Le hai prese quindi?
Se lo spazio è un problema iniziano ad essere raccomandabili le Creative T20 però, anche se hanno tutt'altro prezzo :)
Comunque si, anche le PS2020 sono un bell'upgrade alle mondezze integrate nello schermo. :D
beh volevo restare sul prezzo delle r1000 , comunque ormai non posso darle indietro... ossia potrei farlo scambiandole con un modello superiore e pagando la differenza ( credo che mw lo faccia fare entro la settimana dall'acquisto ) ma oltre alle 2050 non ho visto alternative.
Comunque anche ieri sera ho sentito la differenza , ossia basta staccare il minijack dalla presa cuffie , attivando le casse interne .
per ora va bene così insomma... un giorno vedremo :D
Clmamlza
mentalrey
09-11-2009, 10:20
la presa cuffie del TV e' in parte il tuo problema, in generale il preamplificatore
dei Tv fanno schifo a dire il vero, se c'e' anche un altra uscita audio
bisognerebbe provare ad usare quella.
Naturalmente *per chi puo'* fare dei collegamenti uscita ottica e casse con entrata digitale
e' tutto di guadagnato.
la presa cuffie del TV e' in parte il tuo problema, usa un amplificatorino apposito
che non e' il massimo della vita, se c'e' anche un altra uscita audio nel TV
bisognerebbe provare ad usare quella.
ci sono 4 uscite rca ( cioe' 4 coppie ) ma 3 non vanno proprio , l'unica che va praticamente non disattiva le casse e non fa regolare il volume tramite la tv (quindi il volume e' sempre al massimo e bisognerebbe regolarlo tramire l'aggeggino delle casse ) ...
devo vedere nel manuale ma la trovo dura...
C;a;.,z;.,a
mentalrey
09-11-2009, 10:26
le 3 che non vanno probabilmente sono il "component"
in entrata del TV, ossia R G B e audio stereo.
ma da quel che ho visto sono tutte facenti parte di un collegamento video.
ossia non sono porte audio " stand alone" ma la parte audio di un collegamento video ( ce ne sono due facenti parte del DVI mi sembra ).
non so se mi spiego :D
ps la tv e' collegata in hdmi al lettore dvd .
edit , mi son scaricato il manuale.
allora ci stanno 4 coppie di rca.
1 - Rca audio , in uscita, l'unica che va ma con i limiti descritti ( le casse interne non si disabilitano ed il controllo volume della tv non funziona )
2- Rca del component
3- rca della porta hdmi2 , da usare con consoles ecc ecc
4- rca laterali con s-video
Ora , mi sa che le 2-3-4 non vanno semplicemente perche' sono in entrata e non in uscita :asd:
Quindi , sarebbe da capire come far fungere la 1 nel modo corretto ... boh...
C;,a;,;,aza
mentalrey
09-11-2009, 13:48
Non puoi, l'uscita audio RCA che funziona probabilmente Bypassa
tutta l'amplificazione del TV, il che e' un dato vantaggioso, perche'
la qualita' di amplificazione e' molto bassa, ma d'altro canto, bypassando
l'amplificazione manca la regolazione del volume, che va' invece regolata
dall'impianto audio che ci attacchi.
Al massimo e' strano che mantenga le casse del TV ablitate.
Ti dovrai adattare, o abbassi il volume del TV e regoli le casse, quando
sei agganciato dietro.
O usi l'uscita cuffie che si regola con il telecomando del TV,
che pero' avra' una qualita' peggiore.
Con un classico amplificatore HT non ci sarebbero stati problemi,
perche' hanno tutti il telecomando, ma direi che non e' il nostro caso.
Kevin[clod]
09-11-2009, 20:12
Le 2050 sono in pratica le R1000 con qualche piccola miglioria sulla componentistica.
Le R1900 invece hanno molta piu' dinamica e potenza ed inoltre il midwoofer piu' grande, permette di scendere meglio in frequenza senza rischiare di "sfarfallare" intorno alle frequenze dei 40hz quando il gain e' pompato.
A mio avviso la cosa piu' semplice per far suonare meglio le cassettine per PC, e' l' utilizzo di:
Come 1' step, basterebbe un semplice cavo RCA doppia schermatura con lunghezza 0.5m-0.75m tipo il "piano 1" (vedi su TnT-Audio)
Come 2' step uno spezzone di cavetto Supra 4.0 tra i diffusori, ottimo veramente.
ma il cavo supra classic 4.0 è quello da 4 mm, giusto???sicuro che entri nei connettori delle R1000??cmq costa circa 7 € al metro....mettiamo almeno un 2.5 metri di cavo come quelli originali+ magari le spese di sped se presi on-line...e non sono pochi....non so se conviene la spesa..
dici che i vantaggi sono apprezzabili??
mentalrey
10-11-2009, 00:44
a proposito, visto che ne parlavano prima, ecco la rece delle altre Empire
di caratura piu' elevata.
http://www.pctuner.net/articoli/audio_diffusori/1357/Empire-S5000-qualita-e-versatilita-tutto-in-uno/
Qui pero' siamo gia' nell'ambito del semiprofessionale, sono 2 monitor
da studio che ora si trovano a 200 euro, bisogna usare schede audio adatte,
o come sempre si stanno buttando i soldi.
Raga so di essere off topic ma come vi sembrano le M-AUDIO AV40? dovrei collegarle su un macbook pro con scheda audio integrata.
Me le consigliate?
mentalrey
10-11-2009, 01:46
diciamo che anche se non sono il top della m-audio
abbinarci un integrata e' abbastanza un insulto
tioeni conto che le entrate di cui dispongono sono
Jack mono da mixer e RCA... non proprio il minijack stereo da ipod.
se non c'e' voglia di aggiungere una scheda esterna
forse un paio di ps2050 danno un minore spreco di denaro.
Non puoi, l'uscita audio RCA che funziona probabilmente Bypassa
tutta l'amplificazione del TV, il che e' un dato vantaggioso, perche'
la qualita' di amplificazione e' molto bassa, ma d'altro canto, bypassando
l'amplificazione manca la regolazione del volume, che va' invece regolata
dall'impianto audio che ci attacchi.
Al massimo e' strano che mantenga le casse del TV ablitate.
Ti dovrai adattare, o abbassi il volume del TV e regoli le casse, quando
sei agganciato dietro.
O usi l'uscita cuffie che si regola con il telecomando del TV,
che pero' avra' una qualita' peggiore.
Con un classico amplificatore HT non ci sarebbero stati problemi,
perche' hanno tutti il telecomando, ma direi che non e' il nostro caso.
Eh se la tv la usassi solo io , userei l'uscita rca.
ma purtroppo i miei sono abituati al telecomando :D , per cui devo usare l'uscita cuffie purtroppo...
grassie lo stesso!
Cmlamlzmla
diciamo che anche se non sono il top della m-audio
abbinarci un integrata e' abbastanza un insulto
tioeni conto che le entrate di cui dispongono sono
Jack mono da mixer e RCA... non proprio il minijack stereo da ipod.
se non c'e' voglia di aggiungere una scheda esterna
forse un paio di ps2050 danno un minore spreco di denaro.
grazie per il consiglio, le avevo scelte anche per l'ingresso cuffie jack che hanno sul frontale e che le empire non hanno, penso cmq che mi orienterò su delle creative t20 o t40.
grazie per il consiglio, le avevo scelte anche per l'ingresso cuffie jack che hanno sul frontale e che le empire non hanno, penso cmq che mi orienterò su delle creative t20 o t40.
al diavolo le creative secondo me confronto alle M-audio o alle empire sono dei giocattoli in più costano un botto e non si trovano in giro.
Qual'è di preciso il problema del collegare le M-audio al pc? ok la qualtà della scheda audio integrata non sfrutterebbe queste casse a dovere però più in la potrei decidere di acquistarne una, per il resto ci sono altri problemi (tipo di impedenza) che pregiudicherebbero l'ascolto?
mentalrey
11-11-2009, 17:45
no a dire la verita', a meno di non cercare di attaccarle a prese
bilanciate come quelle aggiuntive nei prodotti ESI.
Detto francamente pero' penso che si ottenga un suono migliore
comprando una Xonar U1 esterna o una ESIUGM96 (http://www.esi-audio.com/products/ugm96/)
(entrambe con presa cuffie)
e agganciandola alle Empire, piuttosto che attaccare un integrata alle M-Audio.
La spesa probabilmente rimarrebbe anche piu' bassa.
no a dire la verita', a meno di non cercare di attaccarle a prese
bilanciate come quelle aggiuntive nei prodotti ESI.
Detto francamente pero' penso che si ottenga un suono migliore
comprando una Xonar U1 esterna o una ESIUGM96 (http://www.esi-audio.com/products/ugm96/)
(entrambe con presa cuffie)
e agganciandola alle Empire, piuttosto che attaccare un integrata alle M-Audio.
La spesa probabilmente rimarrebbe anche piu' bassa.
mi sembra di capire che queste M-Audio non ti entusiasmano molto, mi sono imposto un budget di 150€ dici che c'è di meglio? Edirol o BEHRINGER?
La scheda audio sicuramente la acquisterò ma non subito però adesso voglio prendere delle buone casse.
Lionking-Cyan
11-11-2009, 22:26
Ragazzi, se avete 300 euro da spendere (anche meno se sapete cercare bene in rete), vi portate a casa le behringer con woofer in kevlar e tweeter a nastro...
mentalrey
12-11-2009, 00:35
mi sembra di capire che queste M-Audio non ti entusiasmano molto, mi sono imposto un budget di 150€ dici che c'è di meglio? Edirol o BEHRINGER?
La scheda audio sicuramente la acquisterò ma non subito però adesso voglio prendere delle buone casse.
Forse mi spiego male io, le m-audio sono buone, il problema e' l'accoppiata sorgente/amplificazione casse.
Si ottiene un suono migliore agganciando un paio di casse
un po' meno costose ad una buona sorgente, piuttosto
che attaccare delle ottime casse ad una sorgente di merda.
Motivo per il quale ti dicevo di acquistarne un paio un filo meno costose e di investire
il rimanente nella scheda audio.
I classici esempi...
Compro una scheda audio da 220 euro e poi mi lamento perche' sul mio logitech da 90 euro non
si sente la differenza con l'audigy di prima. (c'e' gente che si e' lamentata di una Audiophile 192)
Oppure compro delle belle casse, ma il suono anche se forte, rimane impastato e cupo perche'
la scheda audio di partenza e' pessima e alla fine do' la colpa al produttore di casse e vado in giro a dire
che mi aspettavo di piu'...
Sono molto indeciso...
lavoro spesso fino a tardi con il mio iMac e intanto ascolto musica. Volevo prendere le Empire R1000 ma mi attirano molto anche le Behringer Ms-20 o Ms-40 per il loro ingresso ottico che mi permetterebbe di usarle anche in terrazzo collegate all'airport all'occorrenza.
L'uso principale però è sempre la musica via mac, a basso volume (la notte) e da distanza ravvicinata. Non vorrei un diffusore monitor troppo analitico e poco coinvolgente e i pareri letti delle Empire mi fanno "abbastanza" ben sperare... e le behringer??
E poi, Empire R1000 o PS2050?? Qualcuno le ha paragonate e preferito le R1000...
Brolente
12-11-2009, 09:29
Sono molto indeciso...
lavoro spesso fino a tardi con il mio iMac e intanto ascolto musica. Volevo prendere le Empire R1000 ma mi attirano molto anche le Behringer Ms-20 o Ms-40 per il loro ingresso ottico che mi permetterebbe di usarle anche in terrazzo collegate all'airport all'occorrenza.
L'uso principale però è sempre la musica via mac, a basso volume (la notte) e da distanza ravvicinata. Non vorrei un diffusore monitor troppo analitico e poco coinvolgente e i pareri letti delle Empire mi fanno "abbastanza" ben sperare... e le behringer??
E poi, Empire R1000 o PS2050?? Qualcuno le ha paragonate e preferito le R1000...
sono praticamente uguali, ma il woofer delle r1000 mi sembra più solido...inoltre le R1000 hanno qualcosa di speciale...vai su quelle ;)
Ragazzi, se avete 300 euro da spendere (anche meno se sapete cercare bene in rete), vi portate a casa le behringer con woofer in kevlar e tweeter a nastro...
ahhhhhh :rolleyes:
marca davvero deludente in capo monitor audio :doh:
se avete 300€ pensate a monitor come le Krk Rp5...o ancora meglio le Rp6 :sbav:
Lionking-Cyan
12-11-2009, 11:57
marca davvero deludente in capo monitor audio :doh:
se avete 300€ pensate a monitor come le Krk Rp5...o ancora meglio le Rp6 :sbav:
Si lo so che le VECCHIE behringer non siano eccellenti, io infatti parlo di quelle NUOVE. I componenti sembrano di prima scelta. Io dico che sono da provare, e che secondo me per quel prezzo sono le migliori.
Brolente
12-11-2009, 14:38
Si lo so che le VECCHIE behringer non siano eccellenti, io infatti parlo di quelle NUOVE. I componenti sembrano di prima scelta. Io dico che sono da provare, e che secondo me per quel prezzo sono le migliori.
no, le migliori un c____o :D ;)
Lionking-Cyan
12-11-2009, 14:45
No comment.
Forse mi spiego male io, le m-audio sono buone, il problema e' l'accoppiata sorgente/amplificazione casse.
Si ottiene un suono migliore agganciando un paio di casse
un po' meno costose ad una buona sorgente, piuttosto
che attaccare delle ottime casse ad una sorgente di merda.
Motivo per il quale ti dicevo di acquistarne un paio un filo meno costose e di investire
il rimanente nella scheda audio.
I classici esempi...
Compro una scheda audio da 220 euro e poi mi lamento perche' sul mio logitech da 90 euro non
si sente la differenza con l'audigy di prima. (c'e' gente che si e' lamentata di una Audiophile 192)
Oppure compro delle belle casse, ma il suono anche se forte, rimane impastato e cupo perche'
la scheda audio di partenza e' pessima e alla fine do' la colpa al produttore di casse e vado in giro a dire
che mi aspettavo di piu'...
ok tutto chiaro, mi ero fatto l'idea (evidentemente sbagliata) che le m-audio non ti piacessero. Le ho appena ordinate e sicuramente ci abbinerò una scheda audio probabilmente la Esi UGM96 anche se non sfrutterei gli ingressi per la registrazione di strumenti. In realtà cercavo qualcosa che abbia un controllo volume a manopola tipo la asus in quanto ho il viziaccio di alzare e abbassare continuamente il volume mentre ascolto musica, però la asus mi sa un po di giocattolino, e in giro non ho trovato alternative valide.
mentalrey
12-11-2009, 15:21
be' una presa microfono buona fa comodo anche solo per parlare in voip
su teamspeak o skype, etc.
senza che gli altri ti dicano che rimbombi, si sente eco, o distorci quando parli.
La Xonar U1, per quanto abbiano fatto un design da lego Technich, ha un audio decente,
anche se e' chiaramente una scheda piu' consumer rispetto all'altra.
rischio0
12-11-2009, 17:13
ragazzi mi iscrivo alla discussione perche' tra qualche giorno dovrei ricevere le r1000; ho un dubbio riguardo la scheda audio,in questo momento uso quella integrata nella mia asus a7v600,si tratta di una Sound Max che supporta codec a sei canali ed è dotata di un'uscita digitale,da parte ho una vecchissima sound blaster live 1024;tra le due penso sia meglio la seconda in quanto non integrata giusto?
eventualmente avevo letto i vostri consigli riguardo la emi ugm 96,in riproduzione secondo voi noterei differenze rispetto alla mia scheda integrata o alla sound blaster live 1024?
considerando che di tanto in tanto mi piace collegare la chitarra al pc e registrare qualcosa ma non ho particolari esigenze,a dire il vero gia' la vecchia sound blaster me la facevo bastare;secondo voi con la emi ugm96 avrei tutt'altro risultato in registrazione?
be' una presa microfono buona fa comodo anche solo per parlare in voip
su teamspeak o skype, etc.
senza che gli altri ti dicano che rimbombi, si sente eco, o distorci quando parli.
La Xonar U1, per quanto abbiano fatto un design da lego Technich, ha un audio decente,
anche se e' chiaramente una scheda piu' consumer rispetto all'altra.
ottimo credo che la Esi UGM96 sia un buon compromesso e mi tolgo il vizio di giocare con il volume però mi sorgono dei dubbi circa il collegamento di questa scheda alle m-audio, quest'ultime hanno due ingressi jack mono uno per il canale left e uno per il right mentre la scheda audio ha due uscite credo stereo una per le casse e una per una eventuale cuffia.
Come collego il tutto?
mentalrey
12-11-2009, 19:23
con un cavo che parte con 1 Jack stereo e finisce in 2 jack mono
reperibile, se non al mediaworld, in qualsiasi negozio di strumenti
musicali.
sono praticamente uguali, ma il woofer delle r1000 mi sembra più solido...inoltre le R1000 hanno qualcosa di speciale...vai su quelle
dici non vale nemmeno per la maggiore potenza, seppur poca in più?
marca davvero deludente in capo monitor audio :doh:
io parlavo delle behringer ms-40 o ms-20 che come cifra non sono altissime. però non ho bisogno di un monitor troppo analitico, sarebbe quasi meglio un po' di coinvolgimento in più soprattutto considerati i bassi volumi (basta sempre dargli il loudness)
Brolente
12-11-2009, 19:39
dici non vale nemmeno per la maggiore potenza, seppur poca in più?
io parlavo delle behringer ms-40 o ms-20 che come cifra non sono altissime. però non ho bisogno di un monitor troppo analitico, sarebbe quasi meglio un po' di coinvolgimento in più soprattutto considerati i bassi volumi (basta sempre dargli il loudness)
R1000.
fidati ;)
Ragazzi,ho scritto anche di qua
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29699041&postcount=149
ma visto che è una scelta tra le r1000 e le ps2050, la ripropongo qui..c'è chi dice che le ha sentite entrambe e che suonano meglio le r1000..altri dicono esattamente il contrario!!
A me servirebbero come """monitor"""..quindi il più lineari possibile..consigli??illuminatemi..
mentalrey
30-01-2010, 15:26
ma visto che è una scelta tra le r1000 e le ps2050, la ripropongo qui..c'è chi dice che le ha sentite entrambe e che suonano meglio le r1000..altri dicono esattamente il contrario!!
A me servirebbero come """monitor"""..quindi il più lineari possibile..consigli??illuminatemi..
come monitor sono meglio le 2050, le R1000 colorano un po' troppo il suono.
sia le r1000 che le ps2050 possono essere utilizzate per sonorizzare un ambiente senza che il soggetto sia fisso in un punto o sono talmente direzionali che fuori da certe distanze l'ascolto perde molto?
Insomma c'è qualcuno che ha le r1000 o meglio le ps2050 e non le usa nè come casse pc nè come monitor ma come altoparlanti per ascolto di musica come potrebbero essere con un hi fi (ovvio tenendo presente le differenze qualitative)?
mentalrey
10-02-2010, 13:46
Per quel genere di ascolto forse e' meglio un sistema
come il KamaBayAmp Kro + le casse Kro Kraft.
Le Ps2050 sono dei monitor, ma non penso che Empire abbia spinto esageratamente
su quello che viene chiamato NearField, ossia dovrebbero essere adatte
ad un ascolto un po' piu' generico e non solo ravvicinato.
Per quel genere di ascolto restrittivo ci sono le S5000.
Per quel genere di ascolto forse e' meglio un sistema
come il KamaBayAmp Kro + le casse Kro Kraft.
Le Ps2050 sono dei monitor, ma non penso che Empire abbia spinto esageratamente
su quello che viene chiamato NearField, ossia dovrebbero essere adatte
ad un ascolto un po' piu' generico e non solo ravvicinato.
Per quel genere di ascolto restrittivo ci sono le S5000.
Le kro kraft con quell'ampli le avevo valutate anche io (me le consigli quindi?) però purtroppo è fuori budget perchè è un regalo comune.
Il mio dubbio appunto è che abbiano puntato tanto sul NearField anche se stando alla descrizione del prodotto se ne valorizza il classico utilizzo generico.
il sistemino kro però lo potrei valutare per me...
Big_Tony
10-02-2010, 15:48
io posseggo le r1000 e ti posso dire che sono molto direzionali. non credo siano la soluzione ideale per ciò che devi fare tu
ciao
io posseggo le r1000 e ti posso dire che sono molto direzionali. non credo siano la soluzione ideale per ciò che devi fare tu
ciao
Mannaggia mannaggia. Quindi l'ascolto lontano dai diffusori diventa così scadente?
Sinceramente in quella fascia di prezzo non trovavo di meglio se non forse le trevi av540 comunque introvabili nei negozi (per l'on line non c'è tempo ahimè).
Big_Tony
10-02-2010, 17:04
Mannaggia mannaggia. Quindi l'ascolto lontano dai diffusori diventa così scadente?
Sinceramente in quella fascia di prezzo non trovavo di meglio se non forse le trevi av540 comunque introvabili nei negozi (per l'on line non c'è tempo ahimè).
in effetti il prezzo è molto competitivo
nn dico che nn siano delle buone casse per l'ascolto, ma che se nn le direzione verso l'ascoltatore un pò ci perdi
mentalrey
10-02-2010, 17:50
quello penso sia abbastanza normale comunque, la parte medioalta delle
frequenza e' sempre molto direzionale.
Tieni conto che nelle casse hi-fi in generale e' addirittura consigliato tenere i tweeter
alla stessa altezza delle orecchie per avere una risposta del suono corretta...
Lionking-Cyan
10-02-2010, 18:05
Infatti si. Ci sono casse da migliaia di euro apposta per avere una dispersione enorme, quali le omnidirezionali e le casse di renato giussani. cosa si pretende da 50 euro? Ci si preoccupa pure che non abbiano una buona dispersione :D .
Infatti si. Ci sono casse da migliaia di euro apposta per avere una dispersione enorme, quali le omnidirezionali e le casse di renato giussani. cosa si pretende da 50 euro? Ci si preoccupa pure che non abbiano una buona dispersione :D .
Mi capita spesso di leggere interventi di appassionati di hi-fi e molto spesso questi ultimi tendono a citare esempi dal costo decisamente più alto e probabilmente spesso a ragione. Qui però si sta parlando di prodotti dal costo decisamente più basso. Anche la stanza da sonorizzare però non è enorme (meno di 20 mq) quindi può essere una richiesta quantomeno legittima.
Allora faccio una domanda tecnica. Parlando di casse in quella fascia di prezzo cosa rende più direzionali un così detto pseudo monitor come le r1000 rispetto, che so, a delle creative t20?
Lionking-Cyan
10-02-2010, 22:33
Diciamo che a questa fascia di prezzo non si dovrebbe pretendere troppo nè da creative, nè da empire.
Non ho sentito le creative, quindi non ti posso dire, però sinceramente dubito che abbiano sensibilmente più dispersione.
Andreazzo
09-04-2010, 00:24
ragazzi ho letto molto su queste casse e mi sembra di capire che come 2.0 siano tra le migliori al giusto prezzo. Io però possiedo un 2.1 KRAUN, marca scadente ma sempre 2.1 contro 2.0... le R 1000 come possono andare rispetto a un 2.1 come il mio? io le vorrei principalmente per ascoltare Musica e qualche film, gioco tanto ma per i giochi preferisco le cuffie.
Andreazzo
09-04-2010, 00:27
ragazzi ho letto molto su queste casse e mi sembra di capire che come 2.0 siano tra le migliori al giusto prezzo. Io però possiedo un 2.1 KRAUN, marca scadente ma sempre 2.1 contro 2.0... le R 1000 come possono andare rispetto a un 2.1 come il mio? io le vorrei principalmente per ascoltare Musica e qualche film, gioco tanto ma per i giochi preferisco le cuffie.
ho dimenticato di dire che una scheda audio integrata e non ascolto musica tunzi tunzi, ma rock e metal.
Infatti si. Ci sono casse da migliaia di euro apposta per avere una dispersione enorme, quali le omnidirezionali e le casse di renato giussani. cosa si pretende da 50 euro? Ci si preoccupa pure che non abbiano una buona dispersione :D .
Cosa intendi con "Dispersione Enorme" ?
Roberto
ho dimenticato di dire che una scheda audio integrata e non ascolto musica tunzi tunzi, ma rock e metal.
Ciao rokkettaro, non per dire, ma per questi generi secondo me servono ben altre cose rispetto sia a queste Empire che altre cassine simili ;)
Detto questo ti consiglio di leggere le impressioni di ascolto in prima pagina:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22611454&postcount=1
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22540733&postcount=2
Certamente sono al di sopra di ogni altra soluzione SIMILE, ma da lì a dire che possano dare un'esperienza di ascolto coinvolgente con il rock o il metal ne passa.......
Andreazzo
09-04-2010, 10:10
Ciao rokkettaro, non per dire, ma per questi generi secondo me servono ben altre cose rispetto sia a queste Empire che altre cassine simili ;)
Detto questo ti consiglio di leggere le impressioni di ascolto in prima pagina:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22611454&postcount=1
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22540733&postcount=2
Certamente sono al di sopra di ogni altra soluzione SIMILE, ma da lì a dire che possano dare un'esperienza di ascolto coinvolgente con il rock o il metal ne passa.......
sì sì, sono conscio del fatto che per sentire come si deve quei generi di musica ci vogliono impianti di tutto rispetto, però volevo solo cercare di capire quanto l'assenza del sub woofer può farsi sentire, considerando che io ho un 2.1 veramente scarso. Cioè se mi conviene passare a un 2.1 migliore o a un 2.0 decente come le r1000.
Andreazzo
09-04-2010, 10:15
sì sì, sono conscio del fatto che per sentire come si deve quei generi di musica ci vogliono impianti di tutto rispetto, però volevo solo cercare di capire quanto l'assenza del sub woofer può farsi sentire, considerando che io ho un 2.1 veramente scarso. Cioè se mi conviene passare a un 2.1 migliore o a un 2.0 decente come le r1000.
rileggendo per bene tutte le impressioni sono giunto alla conclusione che faccio meglio a mettere i soldi da parte e comprarmi una scheda audio e un impianto ancora superiore, magari della stessa empire. Non che queste casse non siano buone, ma attualmente ho un 2.1 che sebbene sia di scarsa qualità sicuramente non mi farebbe notare il "salto" con delle 2.0 da 50 euro (cmq ottime per questa fascia di prezzo)
rileggendo per bene tutte le impressioni sono giunto alla conclusione che faccio meglio a mettere i soldi da parte e comprarmi una scheda audio e un impianto ancora superiore, magari della stessa empire. Non che queste casse non siano buone, ma attualmente ho un 2.1 che sebbene sia di scarsa qualità sicuramente non mi farebbe notare il "salto" con delle 2.0 da 50 euro (cmq ottime per questa fascia di prezzo)
Che dimensioni ha la stanza in cui ascolti e a quale distanza dalle casse ascolti il metal di solito?
Comunque per questi generi "cazzuti" servono diffusori altrettanto "cazzuti" altrimenti tutto il resto è sprecato.....
Senza esagerare, un bel paio di casse con woofer da 6-8" (16-20cm) anche a 2 vie sono il minimo sindacale per questo genere che ha bisogno di una bella spinta anche in basso, e di conseguenza un amplificatore (integrato nei diffusori o esterno) capace di pilotarle adeguatamente, non è questione di potenza pura (che comunque non basta mai) ma anche di qualità e controllo.
Come si suol dire, un genere come l'heavy-metal ha bisogno di creare un "muro di suono" che si infrange sull'ascoltatore :O
EDIT - per farti un esempio terra terra, nonostante io non abbia un impianto da poco, quando al cinema (un multisala veramente ok sia dal lato video che audio) seguendo il trailer del film Iron-Man ho sentito l'attacco di appunto Iron-Man dei Black Sabbath, la prima cosa che ho pensato quando mi sono ripreso dall'emozione, è che a casa avrei voluto sentirlo così, che ti sposta i vestiti addosso, tutto il resto è un "accontentarsi"
Andreazzo
09-04-2010, 11:03
Che dimensioni ha la stanza in cui ascolti e a quale distanza dalle casse ascolti il metal di solito?
Comunque per questi generi "cazzuti" servono diffusori altrettanto "cazzuti" altrimenti tutto il resto è sprecato.....
Senza esagerare, un bel paio di casse con woofer da 6-8" (16-20cm) anche a 2 vie sono il minimo sindacale per questo genere che ha bisogno di una bella spinta anche in basso, e di conseguenza un amplificatore (integrato nei diffusori o esterno) capace di pilotarle adeguatamente, non è questione di potenza pura (che comunque non basta mai) ma anche di qualità e controllo.
Come si suol dire, un genere come l'heavy-metal ha bisogno di creare un "muro di suono" che si infrange sull'ascoltatore :O
EDIT - per farti un esempio terra terra, nonostante io non abbia un impianto da poco, quando al cinema (un multisala veramente ok sia dal lato video che audio) seguendo il trailer del film Iron-Man ho sentito l'attacco di appunto Iron-Man dei Black Sabbath, la prima cosa che ho pensato quando mi sono ripreso dall'emozione, è che a casa avrei voluto sentirlo così, che ti sposta i vestiti addosso, tutto il resto è un "accontentarsi"
La stanza non è enorme, quindi più che la potenza ero interessato alla qualità, a sentire più frequenze possibili quando ascolto i pink floyd ad esempio, ma al momento non dispongo di un grosso budget,quindi meglio aspettare anche considerando che ho una scheda audio integrata e collegare un impianto decente ad un integrata credo sia sprecato non credi?
La stanza non è enorme, quindi più che la potenza ero interessato alla qualità, a sentire più frequenze possibili quando ascolto i pink floyd ad esempio, ma al momento non dispongo di un grosso budget,quindi meglio aspettare anche considerando che ho una scheda audio integrata e collegare un impianto decente ad un integrata credo sia sprecato non credi?
Se la stanza non è grande puoi sonorizzarla adeguatamente anche con diffusori non enormi, comunque il minimo sindacale sarà un woofer da 13cm, meglio da 16, per avere una discreta estensione verso le basse frequenze, in alternativa un sub-woofer, che però risulta di più difficile messa a punto perchè può creare delle code e dei rigonfiamenti indesiderati se non è di qualità e ben collocato nell'ambiente, e di conseguenza una amplificazione generosa.
Naturalmente la sorgente è molto importante perchè nessun impianto può migliorare un segnale che esce sporco o di qualità scarsa.
Puoi comunque migliorare l'impianto piano piano senza dover spendere per forza molto e tutto assieme ;)
Andreazzo
09-04-2010, 12:57
Puoi comunque migliorare l'impianto piano piano senza dover spendere per forza molto e tutto assieme ;)
esatto, è proprio quello che vorrei fare! leggendo altre recensioni ho sentito parlare molto bene delle PS-2050 che costano un pò di più rispetto alle r1000 ma suonerebbero meglio, meno impastate nei medi.
Per la scheda audio invece non ho assolutamente idea di dove cominciare e di cosa prendere, vorrei non spendere troppo e avere una scheda decente per ascoltare musica e fare qualche registrazione vocale sulle basi a tempo perso, insomma niente di professionale, un impiantino che mi permetta di ascoltare decentemente la musica nella mia stanza.
rileggendo per bene tutte le impressioni sono giunto alla conclusione che faccio meglio a mettere i soldi da parte e comprarmi una scheda audio e un impianto ancora superiore
Io ti consiglierei di aspettare proprio e andare su qualcosa di più saggio sopratutto se, vuoi pressioni sonore elevate con il Metal
da thoman con 450 € ci prendi un Box Thoman Fullrange con 2 15" e il suo amplificatore
http://images5.thomann.de/pics/bdb/223282/1548633_800.jpg
http://images5.thomann.de/pics/bdb/156554/594543_800.jpg
solo che rischi che i tuoi ti denuncino per schiamazzi :D
Andreazzo
09-04-2010, 13:41
Io ti consiglierei di aspettare proprio e andare su qualcosa di più saggio sopratutto se, vuoi pressioni sonore elevate con il Metal
da thoman con 450 € ci prendi un Box Thoman Fullrange con 2 15" e il suo amplificatore
solo che rischi che i tuoi ti denuncino per schiamazzi :D
muahaha i miei mi buttano fuori di casa e i vicini mi denunciano!
Una soluzione di questo tipo la adotterò quando andrò a vivere da solo, per ora sono solo interessato a creare una postazione multimediale col PC per giochi e musica, per i giochi sto prendendo una 5850 e mi comrprerò delle cuffie da gaming, per la musica vorrei spendere onestamente non così tanto :sofico:
La mia stanza è 4 metri x 4 e non mi interessa buttare giù i muri, se poi consideri che molta musica la ascolterei in formato mp3, quell'impianto lì sarebbe ultra sprecato!
muahaha i miei mi buttano fuori di casa e i vicini mi denunciano!
:D
La mia stanza è 4 metri x 4 e non mi interessa buttare giù i muri, se poi consideri che molta musica la ascolterei in formato mp3, quell'impianto lì sarebbe ultra sprecato!
Prenditi una behringer con woofer da 8" e poi magari in un secondo tempo ci colleghi (come ha fatto Sealea un ragazzo che trovi in questo forum) un subwoofer dedicato e sei a posto per anni
Giustamente come ti hanno consigliato devi prendere una scheda audio che possa valorizzare la spesa del diffusore ;)
Andreazzo
09-04-2010, 21:13
:D
Prenditi una behringer con woofer da 8" e poi magari in un secondo tempo ci colleghi (come ha fatto Sealea un ragazzo che trovi in questo forum) un subwoofer dedicato e sei a posto per anni
Giustamente come ti hanno consigliato devi prendere una scheda audio che possa valorizzare la spesa del diffusore ;)
ok, questa idea di upgradare col tempo mi piace, farò così ;)
DjDiabolik
13-04-2010, 02:08
Ritornando un'attimo IT... c'è qualcuno che ha abbinato un sub attivo ad una coppia delle R1000 ??
Stavo guardando quello della Empire... ma a parte il prezzo non ha l'uscita RCA filtrata per rimandare poi ai monitor.. che senso ha a sto punto.
Visto che queste R1000 sono 16W in RMS non servirebbe un subwoofer di 100W.. ma anche uno con una 40di Wattaggio in RMS sarebbe l'ideale e che ne so un 25 o anche un 20.
Poi ecco.. l'ideale sarebbe attivo appunto che abbia poi il filtro che rilasci già il segnale filtro da rimandare alle R1000.. suggerimenti e prezzi sono ben graditi :)
carter8189
19-04-2010, 01:43
scusate ragazzi, ho intenzione di comprare le r1000 solo che avevo un dubbio che mi frena parzialmente.
Posto che le due line delle casse le assegnerei una al PC e una al Monitor TV, ho visto che le casse non hanno un ingresso per le cuffie. Dal momento che qualche volta, specie alla sera, utilizzo le cuffie (quasi sempre per i flussi audio del PC), mi chiedevo come riuscire ad utilizzarle senza fare troppi rigiri di cavi. In specie mi chiedevo se, collegando le cuffie al jack audio del pc (es. quello anteriore), ciò farebbe si che venisse escluso l'altra line out del pc, cioè le casse empire (magari attraverso il pannello di controllo realtek può essere settata quest'impostazione). Dubbio dell'ultim'ora: dal momento che la manopola della regolazione audio è sul retro e scomoda, la regolazione del volume, per quanto riguarda il PC, avviene mediante audio di windows, ma la regolazione audio della TV avviene con il tasto del volume del telecomando giusto? Chiedo numi :mc:
Edit: sulla questione dell'audio della tv ho letto alcuni post fa che, essendo collegate in RCA-RCA, l'audio non è regolabile da telecomando, salvo che invece si colleghino le casse all'uscita cuffie della tv (con evidente perdita di qualità); confermate tutto ciò? Se si è un peccato, il fatto che manchi un ingresso cuffie sulle casse e che la manopola del volume sia alquanto scomoda mi sta scoraggiando dall'acquisto. Rimanendo sulla stessa fascia di prezzo (40-50€) sto riprendendo in considerazione le logitech Z323 :(
carter8189
20-04-2010, 23:36
scusate ragazzi, ho intenzione di comprare le r1000 solo che avevo un dubbio che mi frena parzialmente.
Posto che le due line delle casse le assegnerei una al PC e una al Monitor TV, ho visto che le casse non hanno un ingresso per le cuffie. Dal momento che qualche volta, specie alla sera, utilizzo le cuffie (quasi sempre per i flussi audio del PC), mi chiedevo come riuscire ad utilizzarle senza fare troppi rigiri di cavi. In specie mi chiedevo se, collegando le cuffie al jack audio del pc (es. quello anteriore), ciò farebbe si che venisse escluso l'altra line out del pc, cioè le casse empire (magari attraverso il pannello di controllo realtek può essere settata quest'impostazione). Dubbio dell'ultim'ora: dal momento che la manopola della regolazione audio è sul retro e scomoda, la regolazione del volume, per quanto riguarda il PC, avviene mediante audio di windows, ma la regolazione audio della TV avviene con il tasto del volume del telecomando giusto? Chiedo numi :mc:
Edit: sulla questione dell'audio della tv ho letto alcuni post fa che, essendo collegate in RCA-RCA, l'audio non è regolabile da telecomando, salvo che invece si colleghino le casse all'uscita cuffie della tv (con evidente perdita di qualità); confermate tutto ciò? Se si è un peccato, il fatto che manchi un ingresso cuffie sulle casse e che la manopola del volume sia alquanto scomoda mi sta scoraggiando dall'acquisto. Rimanendo sulla stessa fascia di prezzo (40-50€) sto riprendendo in considerazione le logitech Z323 :(
scusate l'insistenza, rinnovo la mia richiesta :( perché il tempo stringe e non avevo bisogno di questi due chiarimenti :cry:
Ciao, oggi qui a milano c'è stato il Radiant (una fiera/mercato dell' elettronica/informatica) e non mi sono trattenuto dall' acquistare il famoso amplificatore Fenice(versione italiana del T-amp) per poterlo associare alle mie R1000 e avere un mini impianto semiserio anche sul pc:D .
Non riesco però a farlo funzionare correttamente, l' audio esce solo dalla cassa che non ha l'alimentazione e i comandi del volume/bassi. L' ho testato con l' impianto che ho in sala e lì funziona perfettamente. Qualcuno ha qualche consiglio da darmi??
Ciao, oggi qui a milano c'è stato il Radiant (una fiera/mercato dell' elettronica/informatica) e non mi sono trattenuto dall' acquistare il famoso amplificatore Fenice(versione italiana del T-amp) per poterlo associare alle mie R1000 e avere un mini impianto semiserio anche sul pc:D .
Non riesco però a farlo funzionare correttamente, l' audio esce solo dalla cassa che non ha l'alimentazione e i comandi del volume/bassi. L' ho testato con l' impianto che ho in sala e lì funziona perfettamente. Qualcuno ha qualche consiglio da darmi??
Lo senti solo in quella non amplificata perchè, non puoi collegare un amplificatore ad un'altro Amplificatore :D
dho'
ma ero convinto che non collegando l'alimentazione delle casse fosse possibile bypassare l' amplificatore interno:confused:
non c'è proprio nessun modo, vogli tenermi le mie casse ma voglio anche utilizzare l' ultimo arrivato.....
naturalmente grazie per la risposta;)
dho'
ma ero convinto che non collegando l'alimentazione delle casse fosse possibile bypassare l' amplificatore interno:confused:
non c'è proprio nessun modo, vogli tenermi le mie casse ma voglio anche utilizzare l' ultimo arrivato.....
naturalmente grazie per la risposta;)
Ma figurati :)
Tieni i diffusorini cosi come sono per sentirti la musica e per diletto prova a farti un kit diffusore da usare con il fenice 20
Carino potrebbe essere il tizio project con i gradient da 80mm e il tweteer Seas che si posiziona bene a fianco di una scrivania PC
http://img0.intertechnik.de/module/240,imp-1348216.jpg
Inizi a rimediare del legnaccio per il mobile e poi piano piano prendi gli AP e realizzi il filtro
no guarda io e il bricolage siamo proprio due pianeti diversi.
il fenice l' ho proprio preso per il pc anche perchè in sala ho un sintoampli yamaha(rx v 440) con i diffusori della Wharfedale (DIAMOND 8.3).
Ma secondo te se provo a smontare l' amlificatore interno alla cassa faccio una vaccata?
se hai qualche consiglio di casse per pc, sulla stessa fascia di prezzo delle Empire R1000, da poter pilotare con il fenice sono tutto orecchi(se preferisci anche in M.P. così non andiamo off topic).
esosound
26-04-2010, 00:37
Ritornando un'attimo IT... c'è qualcuno che ha abbinato un sub attivo ad una coppia delle R1000 ??
Stavo guardando quello della Empire... ma a parte il prezzo non ha l'uscita RCA filtrata per rimandare poi ai monitor.. che senso ha a sto punto.
Visto che queste R1000 sono 16W in RMS non servirebbe un subwoofer di 100W.. ma anche uno con una 40di Wattaggio in RMS sarebbe l'ideale e che ne so un 25 o anche un 20.
Poi ecco.. l'ideale sarebbe attivo appunto che abbia poi il filtro che rilasci già il segnale filtro da rimandare alle R1000.. suggerimenti e prezzi sono ben graditi :)
Invece no, ce l'ha l'uscita rca per i monitor e l'abbinamento sarebbe perfetto se non fosse che il sub sw 1 la empire non lo produce piu e da qualche giorno non si trova piu. Io l'ho acquistato su strumeti musicali.net ad un prezzo scontatissimo e l'ho abbinato prima alle ps2050 ed ora alle r1000 ed è una accoppiata eccezionale ed un prezzo bassissimo. Peccato che non lo hai preso......
no guarda io e il bricolage siamo proprio due pianeti diversi.
il fenice l' ho proprio preso per il pc anche perchè in sala ho un sintoampli yamaha(rx v 440) con i diffusori della Wharfedale (DIAMOND 8.3).
Ma secondo te se provo a smontare l' amlificatore interno alla cassa faccio una vaccata?
se hai qualche consiglio di casse per pc, sulla stessa fascia di prezzo delle Empire R1000, da poter pilotare con il fenice sono tutto orecchi(se preferisci anche in M.P. così non andiamo off topic).
A parte che trovare delle casse buone a 40/50€ è quasi impossibile per cui quello che chiedi è molto difficile, guardando la risposta in frequenza degli amplificatori con chip Thripath:
http://img248.imageshack.us/img248/7632/tampbj9.th.jpg (http://img248.imageshack.us/my.php?image=tampbj9.jpg)
Sopra quella di un T-Amp modificato e sotto quella del T-Amp liscio...
C'è da chiedersi se può valere la pena di smontare l'amplificatore integrato nelle R1000TCN per sostituirlo con uno che non si sa come vada nell'abbinamento, c'è il rischio molto concreto di avere una sostanziosa esaltazione delle alte frequenze che secondo me nelle Empire è già anche troppo presente, sicuramente la cosa potrebbe essere praticabile, non le ho smontate, ma credo che dentro ci sia semplicemente un amplificatore ed un filtro crossover fatto da pochi componenti, per cui bypassando l'amplificatore ed iniettando il segnale dentro i crossover la cosa sarebbe fatta.......
ma ripeto che non credo ne valga la pena proprio per le caratteristiche dei 2 oggetti in questione che esaltando entrambi le alte frequenze potrebbero portare ad una catastrofe..
Mi hai convinto(visto come è stato facile?:D)
mi tengo ben strette le r1000 per il pc e assemblerò un impiantino sempre da tenere nello studio.
grazie per i consigli
JackRussell
17-05-2010, 11:50
Piccola considerazione su questo "marchio" e scusate se vado o.t.;)
La Empire non finisce mai di stupirmi:D
Di prodotti di questo marchio ne ho avuti tanti, a cominciare dal M3: 2.1 portable speakers system , le mitiche R1OOO , le pratiche U-125: multimedia speakers fino ad arrivare al top di gamma S-5000: Studio system e sempre ho potuto apprezzare la cura e buona qualità costruttiva del prodotto, la resa acustica e il prezzo.
Detto ciò l'altro ieri in un negozio di computer ho visto le piccole M2: 2.0 portable speakers ad un prezzo molto interessante e siccome servivano al mio netbook le ho prese. A casa aperto l'imballo la sorpresa, lasciatemi passare il termine, due piccole opere d'arte, solide, ben fatte , rifinite, addirittura nella confezione un panno in microfibra per tenere lucida la laccatura e due coperchi per proteggere i sofisticati piccoli trasduttori(altoparlanti) altra vera chicca, che infatti una volta accesi sfoderano una verve e timbrica inaspettata e di tutto rispetto. Sono molto contento dell'acquisto e a differenza degli altri prodotti questi credo che me li terrò per parecchio tempo!!!
Brava Empire!:D
scusate l'o.t.;)
esosound
28-05-2010, 00:20
io ho le r1000, le ps2050, le r401, le s2.1 digital, il sub woofer sw 1, le M2,
tutti prodotti di ottima qualità, l'sw1 con le ps2050 formano un impianto da paura, anche gli altri prodotti sono eccellenti e concordo sulle M2, le ho acquistate su ebay a 19 euro compresa la spedizione e sono davvero ecezionali, W empire.
P.S. sono curioso di rovare le s5000 che si trovano a buon prezzo, solo che devo rinunciare al sub perche queste vanno bene da sole.
JackRussell
28-05-2010, 12:20
io ho le r1000, le ps2050, le r401, le s2.1 digital, il sub woofer sw 1, le M2,
tutti prodotti di ottima qualità, l'sw1 con le ps2050 formano un impianto da paura, anche gli altri prodotti sono eccellenti e concordo sulle M2, le ho acquistate su ebay a 19 euro compresa la spedizione e sono davvero ecezionali, W empire.
P.S. sono curioso di rovare le s5000 che si trovano a buon prezzo, solo che devo rinunciare al sub perche queste vanno bene da sole.
Le S5000 sono favolose, le ho date via perchè troppo "professionali" per l'uso che ne facevo. Sono curioso invece di capire come riesci a far funzionare le PS2050 con l'SW1, visto che sono diffusori attivi?!
ciao
esosound
02-06-2010, 22:09
Le S5000 sono favolose, le ho date via perchè troppo "professionali" per l'uso che ne facevo. Sono curioso invece di capire come riesci a far funzionare le PS2050 con l'SW1, visto che sono diffusori attivi?!
ciao
E' un abbinamento perfetto, secondo me il sub è stato progettato proprio per funzionare in abbinamento con questi monitor attivi o le r1000.
Si parte dalla sorgente che puo essere la tv, il pc, un lettore cd o altro e si entra all'ingresso line in rca del sub woofer sw 1 poi dall'uscita line out dello stesso sub woofer si porta il segnale tramite un altro cavo rca ai monitor ps2050. L'abbinamento è perfetto, pratico e molto riuscito, suona come pochi impianti che ho sentito a fasce di prezzo molto ma molto superiori!!!
Fidati!!!!!!!!!
esosound
02-06-2010, 22:24
Le S5000 sono favolose, le ho date via perchè troppo "professionali" per l'uso che ne facevo. Sono curioso invece di capire come riesci a far funzionare le PS2050 con l'SW1, visto che sono diffusori attivi?!
ciao
Perche' avresti dei dubbi? Guarda che l'amplificazione del sub non incide sui monitor ai quali viene solo trasmesso il segnale. Il sub non ha uscite per casse passive. Ha solo due ingressi uno line in per la sorgente e l'altro line out per un amplificatore piu casse passive o solo casse attive ovviamente.
Il sub woofer ha sul frontale 3 tasti uno per l'accensione, uno esclusivamente per il volume del sub, uno per il volume di tutto l'impianto compresi i monitor.
Ti ripeto l'abbinamento è eccezzionale, tempo fa ho sostiuito le ps2050 con dei mojitor che erano molto meglio, tipo le prodipe, le trevi avx 592 ma ho solo constatato che in abbinamneto a quel sub vanno bene le ps2050 o le r1000. Volevo provare le s5000 ma lascio stare perche penso che avro' gli stessi problemi avuti con le prodipe o le trevi, cioè troppa enfatizzazione sui bassi. Questo sub è progettato per le ps2050 o le r1000 eviterei anche le rt1900, al limite potrebbero andare bene le nuove edifier r1600.
Cmq sono sontento di quello che ho ad un prezzo imbattibile e una resa eccezionale. Il sub che ho acquistato su strumenti musicali a soli 99 euro costava 305 euro, adesso non si trova piu ma se ti capita magari su ebay qualke sprovveduto se lo vende, prendilo e abbinalo come ho fatto io vedrai che resa. Ciao
esosound
02-06-2010, 22:30
Le S5000 sono favolose, le ho date via perchè troppo "professionali" per l'uso che ne facevo. Sono curioso invece di capire come riesci a far funzionare le PS2050 con l'SW1, visto che sono diffusori attivi?!
ciao
Dici che le s5000 sono favolose ma le hai date via perche troppo professionali, che significa?
JackRussell
03-06-2010, 12:39
Dici che le s5000 sono favolose ma le hai date via perche troppo professionali, che significa?
Significa semplicemente che erano sovradimensionate per potenza e regolazioni, adatte ad un uso professionale e a chi fa musica.
Riguardo il tuo impianto ora mi è chiaro, non sapevo che il sub avesse una uscita pre-out.
grazie;)
esosound
03-06-2010, 21:51
grazie a te, ciao
Salve raga , avrei una domandina.
Stamani finalmente ho preso le R1000 , le userò collegate alla tv ( utilizzando l'uscita delle cuffie purtroppo ).
Ora dato che non c'è scritto da nessuna parte :D vorrei chiedervi : ma quale cassa devo mettere alla dx della tv e quale a sx ?
Ossia , trovandomele di fronte , la cassa principale deve stare alla mia dx o alla mia sx ?
grassie!
Cà.a.z.a
Salve raga , avrei una domandina.
Stamani finalmente ho preso le R1000 , le userò collegate alla tv ( utilizzando l'uscita delle cuffie purtroppo ).
Ora dato che non c'è scritto da nessuna parte :D vorrei chiedervi : ma quale cassa devo mettere alla dx della tv e quale a sx ?
Ossia , trovandomele di fronte , la cassa principale deve stare alla mia dx o alla mia sx ?
grassie!
Cà.a.z.a
Quella con i controlli va a destra. ;)
::::Dani83::::
17-06-2010, 21:21
Edit.. cannato thread :asd:
adkjasdurbn
03-08-2010, 16:28
montate ora per il PC di mio padre e un integrata (sigh!!)
sono ottime peccato per la integrata, le empire mostrano i suoi limiti (realtek)
cmq sia la qualità si sente, 49 euro, un buon acquisto!!
io per il mio pc sto aspettare le R1900 TII :)
Dobermann.ta
25-01-2011, 23:58
Salve raga , avrei una domandina.
Stamani finalmente ho preso le R1000 , le userò collegate alla tv ( utilizzando l'uscita delle cuffie purtroppo ).
Ora dato che non c'è scritto da nessuna parte :D vorrei chiedervi : ma quale cassa devo mettere alla dx della tv e quale a sx ?
Ossia , trovandomele di fronte , la cassa principale deve stare alla mia dx o alla mia sx ?
grassie!
Cà.a.z.a
Anche io vorrei farne lo stesso uso 'tv' e sempre attaccate all'uscita 'cuffie', dite che queste r1000 vanno bene? Potrebbero sorgere problemi vari per questo uso?
Ci sono alternative in questa fascia di prezzo?
1 domanda per curiosità, ma se la marca è italiana è normale che sul retro delle casse c'è scritto 'made in china'?
Dobermann.ta
16-02-2011, 16:21
Prese a al solito prezzo di 49€ e subito attaccate alla tv, le ho staccate dopo un giorno, per i miei gusti mortificate e inadatte a questo scopo.
Le ho quindi collegate come monitor nearfield (il loro uso natio) attaccate all'audio (integrata realtek) del netbook e nonostante le scarse prestazioni della scheda suddetta suonano in modo davvero notevole, sono proprio soddisfatto.
caligari80
24-03-2011, 19:33
Ragazzi secondo voi è possibile acquistare un supporto a muro per le empire r-1000?
non so più dove sbattere la testa:muro:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.