View Full Version : [Guida] Ripristinare il BIOS dopo un aggiornamento andato male
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
[
8]
che poi in rete è pieno di schemi per flashare le eprom SPI in casa, non serve neanche acquistare il chip ma riprogrammare quello brikkato
basta una porta parallela
per il rebound di un chip grafico nvidia di un notebook 260€ con 6 mesi di garanzia, al 7° mese bruciato nuovamente.
gli danno solo una scaldatina
per esperienza non vale la pena spendere soldi per quelle serie di vga Nvidia , hanno fatto tutte la stessa fine
c'è poco da fare reball , reflow e compagnia bella
E se non hai voglia o competenze per fartene uno in casa ci sono programmatori "universali" a prezzi molto abbordabili
ora non esageriamo. devi sapere quello che fai quando vai a dissaldare una eeprom
cmq sia adesso alzo tutti i prezzi pure io :D
120€? A 105 si trova l'intera scheda madre spedita... che poi vedendo i video su youtube se si ha il saldatore ad aria calda è un lavoro abbastanza facile (almenoa vedersi) e il chip già programmato lo si trova spedito dalla germania con circa 15€....
Con 120€ a bios si recupera facilmente la spesa degli strumenti :P Se ci si mette anche con i telefoni briccati...
ora non esageriamo. devi sapere quello che fai quando vai a dissaldare una eeprom
quello sicuramente , altrimenti si distrugge solamente il pcb e quello che c'è intorno al componente
che poi vedendo i video su youtube se si ha il saldatore ad aria calda è un lavoro abbastanza facile (almenoa vedersi)
per un normale SOIC 8 pin non lo scomodo , si dissalda/risalda agevolmente col normale saldatore a penna
anche perché una stazione ad aria calda non la comperi per 2 soldi
confermo per un normale soic 8 pin va benissimo un BUON saldatore.
poi certo, puoi avere l'attrezzatura che vuoi, ma i danni più gravi li fa sempre chi li usa questi attrezzi. ci metti NULLA a rompere tutto:rolleyes:
Mmmm mi sto rodendo il fegato. Ho bricckato un Asus X54H praticamente nuovo, usato pochissimo di mia sorella.
Premetto che la procedura che ho fatto è andata a buon fine, ma non appena ho spento il portatile non ne ha più voluto saperne di partire...schermo nero, i led si accendono, l'hard disk parte, ma la ventola della CPU noto che resta ferma.
Per flashare il BIOS, ho usato AFUWIN (versione per windows di AFUDOS9, presa dal sito della American Megatrend Inc.
Perchè l'ho fatto ? Perchè non capivo come mai WinFlash preso direttamente dal sito Asus non mi riconosceva la scheda madre, nonostante il modello fosse esattamente quello.
Comunque, dopo aver scaricato AFUWIN, ho caricato il BIOS, solo che ho notato che il "FILE ROM ID" era diverso rispetto al BIOS vecchio sul portatile, e quindi mi impediva di flasharlo, ma io cocciutamente ho rimosso questo controllo per andare avanti nell'aggiornamento.......ed effettivamente non ci sono stati errori durante l'aggiornamento.
Riavviato il notebook, vado subito nel BIOS e noto che si è aggiornato effettivamente, dalla versione .207 alla .208.
Appena però l'ho spento, non si è più risvegliato.
Ho pure provato a togliere la batteria tampone e fare un clear CMOS, ma non è servito a nulla.
Cosa posso fare ? Questo notebook è immacolato mannaggia, non ci voleva :muro:
dado2005
24-11-2013, 02:23
...
Riavviato il notebook, vado subito nel BIOS e noto che si è aggiornato effettivamente, dalla versione .207 alla .208.
Appena però l'ho spento, non si è più risvegliato.
Al termine dell'aggiornamento(flash) del Bios,
si devono ripristinare i valori predefiniti di fabbrica("Restore Default") dalla pagina Exit( prima di uscire dal bios e riavviare il notebook).
Procedura indicata nel manuale utente del tuo notebook(vedi pagina A-12) che probabilmente NON hai attuato.
Il notebook ha tra l'altro ha una utility, attivabile dalla sezione Advance del bios, denominata Easy Flash Utility,
predisposta per flashare il bios in tutta sicurezza(ambiente NON Windows)da unità esterna tipo Usb pendriver.
Aggiornare il bios dal sistema operativo è sempre richioso per le possibili interazione tra l'utility per flashare il bios e le varie applicazioni installate che sono attive.
Come minimo occorre sempre almeno ricordarsi di disabilitare l'antivirus, ma sarebbe preferibile disabilitare anche tutte le varie applicazioni.
Comunque come è risaputo il bios va aggiornato solo se ci sono problemi e si è sicuri al 1000% che l'aggiornamento del bios li resolve.
Consiglio che puoi anche cestinare:
butta un okkio alla firma degli utenti che hanno postato prima di te e fatti aiutare(usa pvt per contatti privati) da colui che "Riesume PC morti con bios corrotti"....
Se sei fortunato puoi provare con la procedura di recovery di emergenza. La procedura generale è scollegare l'hard disk, formattare una penna in fat32 e salvarci una versione del bios che si vuole installare (il nome del file varia da caso a caso, ci sono dei software o dei post su internet che ti dicono con che nome va salvato), nel caso dei portatili asus spesso è sufficiente premere i tasti ctrl+home con la penna inserita e accendere il portatile: se la procedura funziona dovresti vedere il led della penna usb acceso per via della lettura e dopo un po' dovrebbe spegnersi automaticamente al termine della procedura di flash.
Al termine dell'aggiornamento(flash) del Bios,
si devono ripristinare i valori predefiniti di fabbrica("Restore Default") dalla pagina Exit( prima di uscire dal bios e riavviare il notebook).
Procedura indicata nel manuale utente del tuo notebook(vedi pagina A-12) che probabilmente NON hai attuato.
Il notebook ha tra l'altro ha una utility, attivabile dalla sezione Advance del bios, denominata Easy Flash Utility,
predisposta per flashare il bios in tutta sicurezza(ambiente NON Windows)da unità esterna tipo Usb pendriver.
Aggiornare il bios dal sistema operativo è sempre richioso per le possibili interazione tra l'utility per flashare il bios e le varie applicazioni installate che sono attive.
Come minimo occorre sempre almeno ricordarsi di disabilitare l'antivirus, ma sarebbe preferibile disabilitare anche tutte le varie applicazioni.
Comunque come è risaputo il bios va aggiornato solo se ci sono problemi e si è sicuri al 1000% che l'aggiornamento del bios li resolve.
Consiglio che puoi anche cestinare:
butta un okkio alla firma degli utenti che hanno postato prima di te e fatti aiutare(usa pvt per contatti privati) da colui che "Riesume PC morti con bios corrotti"....
Il bello è che me ne sono accorto DOPO, avevo dato una occhiata rapida al BIOS, credendo di trovare il classico EZ Flash presente in tutte le schede madri Asus, e mi è sfuggito di vista questo "Easy Flash" :muro:
Al termine dell'aggiornamento(flash) del Bios,
si devono ripristinare i valori predefiniti di fabbrica("Restore Default") dalla pagina Exit( prima di uscire dal bios e riavviare il notebook).
Procedura indicata nel manuale utente del tuo notebook(vedi pagina A-12) che probabilmente NON hai attuato.
Il notebook ha tra l'altro ha una utility, attivabile dalla sezione Advance del bios, denominata Easy Flash Utility,
predisposta per flashare il bios in tutta sicurezza(ambiente NON Windows)da unità esterna tipo Usb pendriver.
sante parole , come non quotarle in toto
la prima potrebbe sembrare di poca importanza , invece è fondamentale
talvolta tra una versione bios e l'altra cambiano dei parametri/comandi , quindi iniziare un boot con i settaggi del precedente spesso porta alla corruzione
Provato a fare la procedura di emergenza togliendo l'hdd e accendendo tenendo premuti ctrl+home, ma niente.
Credo che ci sia poco da fare a questo punto, serve dissaldare il bios per riprogrammarlo :muro:
Questa è la prima volta in decine e decine di aggiornamenti BIOS che mi capita di brickare. Certo che da un portatile di fine 2011 mi aspettavo una sorta di recovery mode più accessibile....ancora oggi è assurdo non piazzare un secondo BIOS o qualcosa che permetta facilmente di ripiegare in caso di flash andato a male come questo :rolleyes:
Ripeto, la colpa non è stata mia, io ho solo forzato l'aggiornamento perchè la ID della Rom era diversa, ma il bios era giusto......mannaggia perchè s'è brickato ?
Comunque, se avete altri consigli ditemi pure, intanto grazie.
ParadiseEagle87
30-11-2013, 07:42
Ragazzi ho brikkato il BIOS di un TravelMate 3220. Di conseguenza lo schermo rimane completamente nero (la spia dell'hdd è accesa).
Ho provato a creare un "crisis disk" ma non ci riesco. La chiavetta USB rimane sempre vuota nonostante "crisis disk" mi dica che la procedura è andata a buon fine.
Qualcuno riesce a darmi una mano?
grazie per la guida, ne terrò a mente
Salve a tutti ragazzi, purtroppo mi ritrovo nella stessa vostra situazione, la scheda che mi sta facendo penare è l'asus p5n-d, il pc si accende, spia luminosa accesa sulla mobo, ventole a pieno regime, scheda video e ram funzionanti, ma ricevo il no-signal sul monitor, praticamente morto. Ho provato con il crashfree, bufala assurda dato che non funziona, ho provato con l'awdflash + il file bios su penna usb e farlo partire con ctrl+home, nada. Ho provato anche a masterizzare un dvd con gli stessi file, nel caso la pennetta non venga rilevata, niente ancora...l'unica cosa che mi rimane da fare è un chip nuovo riprogrammato, qualcuno ha avuto problemi con queste dannate asus? Se si, come avete risolto? Grazie in anticipo ;)
scusami ma il problema te l'ha dato dopo avere riflashato il bios? comunque sia sui fissi è leggermente più semplice, stacchi la eeprom la riprogrammi con l'apposito programmatore (che io ho :D ) e la rimonti. FATTO!
scusami ma il problema te l'ha dato dopo avere riflashato il bios? comunque sia sui fissi è leggermente più semplice, stacchi la eeprom la riprogrammi con l'apposito programmatore (che io ho :D ) e la rimonti. FATTO!
No, semplicemente una mattina l'ho acceso e m'ha fatto "ciao ciao" con la manina :D Guardando in giro per la rete ho notato che è un problema comune per questo modello e non capisco come sia possibile. Comunque sia ho ordinato una eeprom nuova riprogrammata, mi è arrivata e la monterò a breve, sperando che si rianimi una volta per tutte.
se in rete non è documentato che quel modello soffre di corruzione bios ...non credo risolverai
se in rete non è documentato che quel modello soffre di corruzione bios ...non credo risolverai
e vabè, al massimo avrò gettato 10€ nel cesso :(
No, semplicemente una mattina l'ho acceso e m'ha fatto "ciao ciao" con la manina :D Guardando in giro per la rete ho notato che è un problema comune per questo modello e non capisco come sia possibile. Comunque sia ho ordinato una eeprom nuova riprogrammata, mi è arrivata e la monterò a breve, sperando che si rianimi una volta per tutte.
e allora cosa c'entra che riprogrammi il bios?:muro:
e allora cosa c'entra che riprogrammi il bios?:muro:
Perchè ho provato ogni componente e funziona alla perfezione! Ram, processore, alimentatore (nuovo), scheda video. La piastra si accende, le ventole girano, i lettori dvd tentano di leggere i supporti ma a video ho sempre "No signal", per altro ho notato che il chip si surriscalda dopo pochissimi secondi ed è molto strano, se non è il bios non saprei cos'altro possa essere dato che ho escluso tutto il resto!!!
magari è la scheda madre:rolleyes:
magari è la scheda madre:rolleyes:
eh appunto, vorrei vedere se magari dipende tutto da quel dannato chip o meno, ripeto, mal che vada ho speso 10€ inutilmente, se non si tratta del bios allora cambio mobo e chi s'è visto s'è visto ;)
mvalgiusti
13-02-2014, 20:07
Salve a tutti, su un hp dv6580el, quando accendo partono la ventola, si accendono tutti i led tranne quelli dei tasti blocco scorrimento e delle maiuscole, vede il lettore dvd, ma non accende lo schermo e si blocca la sequenza di avviamento. Qualcuno mi sa dare qualche dritta riguardo a tutto ciò?
mvalgiusti
14-02-2014, 11:19
Ho cambiato la scheda comprandone una ricondizionata dal produttore, perchè in quella precedente un aggiornamento fatto al bios non era andato a buon fine e ho mandato la scheda alla recoverybios di Firenze. Loro hanno staccato il chip del bios, me lo hanno riprogrammato e poi lo hanno risaldato. Il problema è che il lavoro non è stato fatto bene, nel dissaldare il chip hanno rovinato i contatti e poi lo hanno risaldato male, risiltato: scheda defunta! Comunque la morale è che loro se ne sono lavati le mani dicendo che il loro lavoro era corretto e che se la scheda non andava la colpa non era la loro....cmq lasciamo stare...gente assolutamente professionalmente poco seri...gli ho anche mandato il pc rimontato come mi avevano chiesto, lo hanno tenuto un mese dicendo di averlo provato e invece non lo hanno neppure tolto dall'imballo facendomi pagare tutte le spese di spedizione che dovevano essere a loro carico visto che il lavoro fatto era sbagliato. Se pensate di servirvi di questa azienda lasciate stare, ve lo consiglio spassionatamente. Comunque tornando a noi, la scheda ricondizionata mi causa il problema che ho citato nel mio messaggio precedente. Ho pensato che fosse stata montata in un pc diverso dal mio(visto che è ricondizionata e che ci sta il fatto che HP la utilizzasse in svariati modelli con hardware anche diversi dal mio) e che per questo il bios fosse da rifleshare...La scheda precedente aveva il BIOS phoenix, perciò ho provato a creare il CRISIS RECOVERY DISK, ho sostituito il file BIOS.WPH con quello scaricato dal portale HP nella sezione dedicata al mio PC e rinominandolo sempre con BIOS.WPH. Ho provato con la procedura WIN+B, emette una serie di suoni, ma non legge da floppy USB, ma prova a leggere solo da DVD. Ho provato anche le combinazioni di tasti FN+B, FN+ESC, WIN+ESC, WIN+HOME, FN+HOME, ma niente. Vorrei provare a creare un DVD con dentro i files di CRISIS RECOVERY DISK, ma non so come farlo, qualcuno mi sa indicare la procedura?? Poi un'altra cosa, quanto tempo devo aspettare una volta che il sistema ha letto i files?? Lo chiedo perchè a rigor di logica dovrebbe installare i files nella ram e poi trasferirli nel BIOS, ma questa operazione penso che il PC la faccia in backgound senza dare segno di tutto ciò...voi che ne pensate? Rimango in attesa di vostri cortesi riscontri...
mandami la scheda distrutta da quegli animali di recovery bios che vediamo di riprenderla. le saldature sono un'arte e non tutti ne sono capaci!
per l'altra scheda continuo a dirti che sei fuoristrada: il bios non c'entra NULLA
mvalgiusti
14-02-2014, 12:49
Ok, se il BIOS non centra, cosa potrebbe essere? LA GPU nVidia? Sò che hanno avuto qualche problemino alle saldature. Mi dai l'indirizzo dove spedire la scheda? Io che non ne capisco moltissimo di saldature ho visto che il chip del bios non è saldato benissimo e a questo punto mi viene anche il dibbio che sia stato realmente riprogrammato. Tu saresti in grado anche di controllare se è stato rifleshato?
si può fare tutto scrivimi in pvt
ho lo stesso problema con un acer veriton M670G, ho provato le varie combinazioni di tasti ma nessuna funziona. ho attaccato una tastiera usb che ha il tasto fn, ma non so' se passi al pc il corretto "impulso".
che altro potrei provare? grazie
Avevi provato ad aggiornare il BIOS?
Avevi provato ad aggiornare il BIOS?
sì, l'ho scaricato dal sito Acer ma mi diceva che non era corretto, ho provato ad installarlo ugualmente e adesso il pc si riavvia e si blocca al logo Acer all'avvio, mostrandomi
DEL: Enter Setup F12: Boot Menu
ma qualunque cosa premo non succede nulla
in quel caso a volte è molto più fastidioso, meglio sostituire la eeprom e ti levi il pensiero!
in linea di massima comunque meglio il floppy che la chiavetta
in quel caso a volte è molto più fastidioso, meglio sostituire la eeprom e ti levi il pensiero!
in linea di massima comunque meglio il floppy che la chiavetta
uhm sostituire la eeprom mi pare al di là delle mie possibilità...
ma dici che è fastidioso avviare la procedura di recovery, nel senso che non si sa' su quella macchina come fare? perché non è che non mi legge il floppy o la chiavetta, è che proprio non sembra prendere alcuna combinazione di tasti e mi arriva sempre fino al logo Acer, per poi fermarsi
grazie
ho cercato tutto il giorno se magari esiste una diversa combinazione di tasti per questo modello ma non ho trovato nulla
l'unico dubbio è che sto' usando un floppy usb su un desktop, domattina recupero un floppy normale e provo con quello, anche se sono poco fiducioso
infatti serve un floppy nativo
come dice Crimsom , su un desktop si fa prima a sganciare la eprom e a riprogrammarla
funzionato il recupero del bios con crisis
su un vecchio Hp Pavillion zx5000,bios Phoenix
e con floppy usb
il processo e' molto lento ma funge....
e ci vuole moolta pazienza
a qualcuno serve il mio floppy usb appena comprato?? :D
risolto!
il bios comunque è AMI e quindi la procedura è diversa:
Instructions for manually initiating Boot Block Recovery from Floppy Disk:
1. Insert the floppy disk with the new BIOS file in the root directory into drive A:. In most cases the file must be named AMIBOOT.ROM for the recovery process to load the file. However, this filename may differ from one product to another. Please consult the system motherboard documentation for more information.
2. Press and hold the <Ctrl> and <Home> keys down while turning the power on. Continue to hold the <Ctrl> and <Home> keys down until the access light on the floppy drive comes on. It may take a few seconds or more before this light turns on.
3. Release the <Ctrl> and <Home> keys. AMIBIOS issues a series of beep codes that indicate that the system BIOS ROM file is being updated. There will also be a progress dialog displayed on the screen after the file has been loaded.
4. When the flash ROM has successfully been programmed, the computer will reboot. Please do not interrupt the BIOS flash process until it has fully completed.
fonte: http://www.ami.com/support/doc/AMIBIOS8_Flash_Recovery_Whitepaper_v10.pdf
nota: ho dovuto provare un paio di volte prima che il pc cominciasse a leggere dal floppy, non so' come mai. tra l'altro all'ultimo tentativo, quello che ha funzionato, avevo inserito sia il floppy che la chiavetta usb, non so' se questo abbia influito, anche se poi il pc ha letto i dati dal floppy.
tortillas
22-03-2014, 15:48
Ciao a tutti. Il mio pc è un notebook Acer Aspire 5742g e quando lo avvio, arriva fino alla schermata Acer con le due scritte sotto "press F2" e "press F12" (o una cosa del genere) e dopo pochi secondi si riavvia, tornando nuovamente a bloccarsi su quella schermata. se mentre si avvia premo F2 o F12 il tenta di entrare nella schermata del bios ma poi si spegne e si riavvia nuovamente. Secondo voi è un problema di BIOS? Posso utilizzare la procedura scritta in prima pagina?
EDIT: Problema risolto. Ho lasciato che il pc si riavviasse. Dopo una decina di riavvii è partito e ora è a posto.
giuggiologiuggiolo
21-04-2014, 12:21
Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum.
Ho un identico problema su asus x54h. Lucine accese, ventole che partono ma non riesco ad accedere al Bios. Provate tutte le combinazioni... F1, F2... nulla.
Credo che sia andato bios (smontate ram, hdd.... nulla).
Qualche mese prima ho già avuto lo stesso problema. Mandato in assistenza (in garanzia) mi è ritornato dopo qualche giorno. Problema riscontrato: Boot can't up. Power is on (vado a memoria). Risoluzione: ripristino sistema operativo.
Dopo qualche mese... di nuovo, ma garanzia scaduta.
Premetto che non ho fatto aggiornamenti bios e non ho smanettato molto. Ho solo installato ubuntu ma tutto funzionava perfettamente. Come la volta precedente... funziona... spengo.... giorno dopo... KO.
Qualcuno può aiutarmi???
Grazie
Mmmm mi sto rodendo il fegato. Ho bricckato un Asus X54H praticamente nuovo, usato pochissimo di mia sorella.
Premetto che la procedura che ho fatto è andata a buon fine, ma non appena ho spento il portatile non ne ha più voluto saperne di partire...schermo nero, i led si accendono, l'hard disk parte, ma la ventola della CPU noto che resta ferma.
Per flashare il BIOS, ho usato AFUWIN (versione per windows di AFUDOS9, presa dal sito della American Megatrend Inc.
Perchè l'ho fatto ? Perchè non capivo come mai WinFlash preso direttamente dal sito Asus non mi riconosceva la scheda madre, nonostante il modello fosse esattamente quello.
Comunque, dopo aver scaricato AFUWIN, ho caricato il BIOS, solo che ho notato che il "FILE ROM ID" era diverso rispetto al BIOS vecchio sul portatile, e quindi mi impediva di flasharlo, ma io cocciutamente ho rimosso questo controllo per andare avanti nell'aggiornamento.......ed effettivamente non ci sono stati errori durante l'aggiornamento.
Riavviato il notebook, vado subito nel BIOS e noto che si è aggiornato effettivamente, dalla versione .207 alla .208.
Appena però l'ho spento, non si è più risvegliato.
Ho pure provato a togliere la batteria tampone e fare un clear CMOS, ma non è servito a nulla.
Cosa posso fare ? Questo notebook è immacolato mannaggia, non ci voleva :muro:
Appunto... Non hai fatto aggiornamenti BIOS quindi il BIOS non c entra
Salve a tutti, spero di riusce a trovare un aiuto almeno qui, siete la mia ultima speranza.
Sono nuovo nella comuinity e mi presento: ho 20 anni, amo l'informatica, sono diplomato ma pur troppo disoccupato. Mi piace smanettare al computer e risolverne i guasti con il fai date ma pur troppo quest'ultimo problema è quello che mi sta dando molto più fastidio.
Mentre stavo aggiornando il bios, winphlash si blocca durante l'installazione del blocco 15 sui 19 totali, probabilmente a causa della non risposta di windows e sono stato costretto a forzarne l'arresto.
Al successivo avvio, nel premere il tasto di accensione lo schermo è nero, come se non ricevesse alcun segnale e i led sono spenti ma il lettore cd/dvd entra in funzione e i tasti touch si illuminano ma solamente al tocco e singolarmente.
"Googlando" scopro di una possibilità per ripristinare il bios creandomi un floppy disk di recupero tramite "Phoenix Crisis Disk Recovery" e avviandolo tramite la combinazione dei tasti fn+b. Fatto ciò il computer si trova lo stesso nelle condizioni di prima.
Ho ripetuto la procedura più volte e dopo lo spegnimento del led del lettore floppy usb ho aspettato anche 2 ore il riavvio automatico del sistema ma niente, sempre manualmente.
Ho provato anche diverse versioni di phlash16.exe e per ora l'unica che ha provocato una lettura differente del floppy è stata la 1.7.0.0, ovvero: led acceso 3 secondi, spento 5 secondi, acceso per 2 minuti, spento 5 secondi, acceso 2 minuti, spento 5 secondi e così ancora una 3a volta ma sempre dopo il riavvio manuale la situazione rimane invariata. (Ora provo ancora con altre versioni)
Ho provato con il bios scaricato dal sito toshiba.it e anche con il backup che aveva fatto winphlash ma nulla di nuovo.
Comunque altra cosa strana è che all'avvio mi sembra di sentire 2 bip corti corti e silenziosissimi che se non ci si fa particolare attenzione non gli si udisce nemmeno, però se non erro questi bip erano presenti anche quando il nbios funzionava.
Credete che abbia bruciato la eprom?
Per caso c'è una entrata usb in particolare da utilizzare?
Un dubbio che mi è venuto è se prima del ripristino devo smontare hard disk e lettore cd/DVD (il quale, ripeto, ad ogni avvio si attiva; ma non nella modalità di ripristino).
Li devo rimuovere?
Ho pensato anche a rimuovere e reinserire la batteria tampone ma questa pur troppo è saldata.
Cos'altro posso provare a fare?
Grazie mille in anticipo.
prova così
metti il bios nella pendrive formattata in FAT (o floppy usb)
rinominalo BIOS.WPH
a pc spento ed alimentatore staccato premi FN+B
mantienili premuti e collega l'alimentatore
premi il tasto di avvio e dopo un paio di secondi rilascia FN-B
dovrebbe partire a leggere dalla pendrive (guarda il led, in genere lampeggia per 7-8 secondi)
poi aspetta e dopo un paio di minuti dovrebbe riavviarsi correttamente
se non lo fa si deve essere corrotto il bootblock
va smontato e riprogrammata la erprom al banco
prova così
metti il bios nella pendrive formattata in FAT (o floppy usb)
rinominalo BIOS.WPH
a pc spento ed alimentatore staccato premi FN+B
mantienili premuti e collega l'alimentatore
premi il tasto di avvio e dopo un paio di secondi rilascia FN-B
dovrebbe partire a leggere dalla pendrive (guarda il led, in genere lampeggia per 7-8 secondi)
poi aspetta e dopo un paio di minuti dovrebbe riavviarsi correttamente
se non lo fa si deve essere corrotto il bootblock
va smontato e riprogrammata la erprom al banco
Ciao Paky, grazie per avermi risposto ma pur troppo la procedura da te descritta è quella che ho adottato le volte precedenti per cui suppongo si sia corrotto il bootblock :( mannagia a me!
EDIT:
Ma se il bootblock è corrotto la modalita di ripristino parte lo stesso (quella che nell'avviare il computer con i tasti fn+b fa partire la ventola a veloce)?
...a pc spento ed alimentatore staccato...si rammenta che va rimossa anche la batteria..
PS: Non per rivoltare il dito nella piaga ma la procedura di aggiornamento del bios fatta tramite windows normalmente falla 6-7 volte su dieci, pertanto si consiglia di non fare mai questo genere di aggiornamenti, salvo necessità dovute ad incompatibilità con l'hardware (evento non riscontrabile con i portatili che nascono già con un bios adatto all'hardware in corredo)).
infatti è quello che si consiglia sempre
aggiornamento preferibilmente sotto DOS e senza Himem e cose varie residenti in memoria
Ma se il bootblock è corrotto la modalita di ripristino parte lo stesso (quella che nell'avviare il computer con i tasti fn+b fa partire la ventola a veloce)?
parte lo stesso perché intrinseca nell'HW , ma poi come hai potuto notare non viene letto nulla dal supporto
Testicolo_Rotto
25-04-2014, 17:08
Mi potete aiutare? A me e' successo questo :
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2645150
Il netbook non si avvia,solo se premo 3 volte ESC si apre un piccolo
menu', clicco F9 evidenzio l' hard disk premo invio e parte Windows :eek:
Se faccio un riavvio non riavvia nulla il display rimane nero si illumina leggermente
uff non mi so spiegare,rimane nero ma si vede che e' alimentato il display.
Dopo pochi secondi invece diventa nero come Morto e il netbook non parte.
Parte solo facendo ESC 3 volte e poi F9 dopodiche' funziona benissimo :D
Ho fatto la stupidata di formattare il disco dove c'erano le partizioni con il
Bios ed il recovery pensavo fosse un problema di hard disk.
Tolta la batteria tampone e' tornato alla vita ma mi ha dato degli errori di
BIOS 501 o qualcosa di simile.Dopo aver istallato win 7 starter ed avendo
riavviato tutto con il sistema ESC 3 volte ed F9 ho avviato il file .exe di
aggiornamento BIOS scaricato dal sito HP a me sembra lo abbia preso :cry:
Perché quindi il netbook non "bootta" e sembra morto mentre se faccio
quella trafila Windows 7 carica e funziona ottimamente?Anzi direi che
HP Mini 210 2002 sl e' anche abbastanza veloce.
Qualcuno mi potrebbe dare un aiutino vi sarei grato :)
ragazzi ho un enorme problema,un flash andato storto su un asus n56vz,in questo momento è un fermacarte,nemmeno i led si accendono,nulla di nulla,cosa posso fare?
1. MAI AGGIORNARE IL BIOS TRAMITE WINDOWS (ma questo purtroppo l'hai già fatto);
2. Tentare il ripristino del bios, cerca in rete "Crisis Recovery Disk" (ci vuole molta fortuna, a patto di sapere ciò che si sta facendo);
3. Mandare il pc all'Asus (lo resusciteranno a costi esorbitanti).
Con il ripristino bios, la fortuna non c'entra.;)
1. MAI AGGIORNARE IL BIOS TRAMITE WINDOWS (ma questo purtroppo l'hai già fatto);
2. Tentare il ripristino del bios, cerca in rete "Crisis Recovery Disk" (ci vuole molta fortuna, a patto di sapere ciò che si sta facendo);
3. Mandare il pc all'Asus (lo resusciteranno a costi esorbitanti).
niente ripristino perchè il pc non parte nemmeno,niente led.
Ora sto provando a flashare l'eeprom.
In assistenza quanto mi possono cercare? Non è coperto dalla garanzia un problema del genere? inoltre nel nb ho cambiato hard disk,scheda wireless e levato il lettore,mel'accettano?
dado2005
30-04-2014, 17:24
niente ripristino perchè il pc non parte nemmeno,niente led.
Ora sto provando a flashare l'eeprom.
In assistenza quanto mi possono cercare? Non è coperto dalla garanzia un problema del genere? inoltre nel nb ho cambiato hard disk,scheda wireless e levato il lettore,mel'accettano? Hai pvt
niente ripristino perchè il pc non parte nemmeno,niente led.
Ora sto provando a flashare l'eeprom.
In assistenza quanto mi possono cercare? Non è coperto dalla garanzia un problema del genere? inoltre nel nb ho cambiato hard disk,scheda wireless e levato il lettore,mel'accettano?
in assistenza ti direbbero di cambiare la scheda madre (da 150 euro in su). nel caso di portatile in condizione di ferma carte, la cosa migliore è
smontare copmpletamente il pc
dissaldare la vecchia eeprom
riprogrammarne una nuova con un bios a piacere
risaldarla
se vuoi posso aiutarti :)
in assistenza ti direbbero di cambiare la scheda madre (da 150 euro in su). nel caso di portatile in condizione di ferma carte, la cosa migliore è
smontare copmpletamente il pc
dissaldare la vecchia eeprom
riprogrammarne una nuova con un bios a piacere
risaldarla
se vuoi posso aiutarti :)
Sto facendo questo in sostanza,mi sono affidato ad un tecnico in zona per riflashare l'eeprom,solo che al primo tentativo noonostante è stata riflashata non è cambiato nulla,ora proviamo a cambiare direttamente eeprom.
se si è corrotto durante il flash
e poi hai dissaldato riprogrammato , risaldato ...MA NON VA
il tecnico ha toppato qualcosa
non serve ricomperare la flash
Domani vado a vedere com'è la situazione,voi pensate sia recuperabile ? Bypassando l assistenza perche in questo momento non ho nulla di originale..
infatti è quello che si consiglia sempre
aggiornamento preferibilmente sotto DOS e senza Himem e cose varie residenti in memoria
parte lo stesso perché intrinseca nell'HW , ma poi come hai potuto notare non viene letto nulla dal supporto
Qualcosa viene letto perché il led del lettore floppy lampeggia segnando la lettura almeno per 3 minuti e poi si spegne (come da procedura) ma il computer resta acceso anche oltre le due ore e nonostante il mio riavvio forzato la situazione non varia...
Io credo che il problema sta nel trovare la combinazione giusta tra la versione del bios, il phlash16 e il minidos.sys...cosa ne pensate?
Il mio pc è resuscitato,da completamente morto.
Mi scuso con crimsom per avergli fatto perdere tempo,ma sono riuscito a sistemarlo in zona da un amico quindi meglio cosi.
In sostanza il primo flash è andato male perchè sulla eeprom è stato flashato solo il bios (6mb) quando invece va flashato il backup di tutta la nand,che ho trovato su internet (di 8mb).
Spero che questo possa essere d'aiuto.
Ho trovato quello che mi serve!!!
C'è questo archivio (http://aps2.toshiba-tro.de/quickbios/mainpage.asp?typeID=4) in cui ho trovato tutte le versioni del bios per il mio satellite...pur troppo però riesco a scaricare la versione che si installa tramite Windows mentre le versioni usb e iso (e tutte le versioni precedenti alla 1.80) sono protette da username e password... dove devo registrarmi per poterne effettuare il download?
uff... ho un HP 6540b, ho aggiornato il bios e tutto è andato bene per 10-15 minuti, poi nel bios ho fatto "carica impostazioni predefinite" e adesso quando si accende mi da' schermo nero e si riavvia di continuo.
altra cosa: nel primo post non ci sono più le immagini, io almeno non le vedo.
Qualcosa viene letto perché il led del lettore floppy lampeggia segnando la lettura almeno per 3 minuti e poi si spegne (come da procedura) ma il computer resta acceso anche oltre le due ore e nonostante il mio riavvio forzato la situazione non varia...
Io credo che il problema sta nel trovare la combinazione giusta tra la versione del bios, il phlash16 e il minidos.sys...cosa ne pensate?
Rieccomi con qualche novità.
Allora: ho scoperto che il produttore della scheda madre della serie "satellite" è la compal e il modello esatto è (scusatemi per il maiuscolo) KTKAE L10, ovvero LA-4581P. La prima cosa che ho pensato di fare quindi è di andare sul sito della compal e scaricare il bios da lì ma, sfortunatamente, non ho trovato nessun bios che corrisponda alla sigla KTKAE ma mi è andato sotto occhio il KSW in quanto nel file phlash.log dell'aggiornamento andato a male ho notato delle informazioni riguardanti la scheda KSWAE quindi: ho scaricato il bios KSW91 (01, è uguale) da sito ftp della compal e dentro al zip infatti ho trovato il file 110.wph (prima versione del bios per il mio satellite) e il phlash16.exe; li ho presi entrambi, copiati nella cartella di crisis, rinominato il 110.wph in bios.wph e creato sia il floppy che l'usb da 1gb, avviato il ripristino da procedura e sorpresa delle sorprese...dopo una decina di minuti il notebook per la prima volta da febbraio che provo e riprovo il notebook si è spento da solo.
Ho pensato, e sperato, che finalmente avevo risolto ma all'accensione niente...il notebook si avvia come al solito ovvero sempre con lo schermo nero però ci è stata una grande novità: i led con la scritta "toshiba" e quello sopra al touchpad si accendono per un secondo per poi spegnersi mentre il led rosso posto vicino al tasto on/off del wi-fi resta costantemente acceso...qualcosa allora è stato scritto nella eeprom ma qualcosa di sbagliato.
Vi può essere utile per darmi qualche altro consiglio il file phlash.log?
Altra cosa: sotto alla scheda madre c'è un etichetta con un codice a barre e scritto: 2145559200534 KTKAE 43160651L10 REV:R2 F906 BIOS V1.20 B07D
per cui suppongo che mi serva la versione del bios 1.20 oppure la KSW non vada bene ma mi servirebbe la KTK che non riesco assolutamente a trovare.
Scusate del poema ma vi prego e imploro :cry: aiutatemi.
N.B. il bios che scarico dal sito della toshiba è la versione 1.80 e si chiama tkae180a.rom, non mi sono dimenticato la K iniziale, si chiama proprio tkae...;
il bios della serie a355d (il mio è a350d) che sul sito americano c'è dalla prima versione 1.10 alla ultima 1.80 si chiama swae180a.rom, e anche qui è senza K iniziale...qui bisogna diventare investigatori...
frankekko1982
11-07-2014, 09:28
Ciao a tutti,
volevo condividere con voi questa terribile esperienza nella fortuna di trovare qualcuno che ha trovato successivamente la soluzione.
Ieri sera ho provato ad aggiornare il bios del mio Toshiba Satellite L750-12n. Bios scaricato direttamente dal supporto del sito ufficiale Toshiba con CRC tutto perfetto. Avvio l'installazione, mi chiede il reboot....e qui il dramma!!!!!
In fase di accensione il pc ha la schermata completamente nera e dopo un paio di secondo si riavvia...SEMPRE! Boot da usb (chiavetta) o da cd impossibile.
Ho provato le varie combinazioni tasto (Fn+F, Fn+B, Fn+R, Fn+0, Fn+Esc) tenendo premuto contemporaneamente il tasto accensione, ma nulla. Ho provato anche i ponticelli dei jumper G2 e G3, nulla.
Help me please!
Ciao a tutti,
volevo condividere con voi questa terribile esperienza nella fortuna di trovare qualcuno che ha trovato successivamente la soluzione.
Ieri sera ho provato ad aggiornare il bios del mio Toshiba Satellite L750-12n. Bios scaricato direttamente dal supporto del sito ufficiale Toshiba con CRC tutto perfetto. Avvio l'installazione, mi chiede il reboot....e qui il dramma!!!!!
In fase di accensione il pc ha la schermata completamente nera e dopo un paio di secondo si riavvia...SEMPRE! Boot da usb (chiavetta) o da cd impossibile.
Ho provato le varie combinazioni tasto (Fn+F, Fn+B, Fn+R, Fn+0, Fn+Esc) tenendo premuto contemporaneamente il tasto accensione, ma nulla. Ho provato anche i ponticelli dei jumper G2 e G3, nulla.
Help me please!
Io ancora non ho risolto però mi ha incuriosito il fatto che la combinazione tasto non ti funzioni...
Sul mio faccio così:
-Rimuovo batteria e l'alimentatore;
-premo e tengo premuti i tasti FN+B;
-mentre tengo FN+B, attacco l'alimentatore (mi si accende il led dello spinotto e resta fisso, mentre il led della batteria e del simbolo Dell'accensione si accendono di rosso e si spengono, a me ciò indica che ora il notebook si avvierà in modalità di recovery)
-sempre tenendo premuti FN+B premo il tasto di accensione
E la ventola gira al massimo.
Ora non so se hai eseguito anche tu tali passaggi ma non l'ho capito dal post.
In bocca al lupo.
frankekko1982
11-07-2014, 18:19
Io ancora non ho risolto però mi ha incuriosito il fatto che la combinazione tasto non ti funzioni...
Sul mio faccio così:
-Rimuovo batteria e l'alimentatore;
-premo e tengo premuti i tasti FN+B;
-mentre tengo FN+B, attacco l'alimentatore (mi si accende il led dello spinotto e resta fisso, mentre il led della batteria e del simbolo Dell'accensione si accendono di rosso e si spengono, a me ciò indica che ora il notebook si avvierà in modalità di recovery)
-sempre tenendo premuti FN+B premo il tasto di accensione
E la ventola gira al massimo.
Ora non so se hai eseguito anche tu tali passaggi ma non l'ho capito dal post.
In bocca al lupo.
Ti ringrazio oleh_ ma purtroppo nessun segno né di ventole né di schermate di modalità recovery ;(
I Toshiba sono particolarmente Rognosi, meglio saldare una Nuova eeprom opportunamente riprogrammata e via
I Toshiba sono particolarmente Rognoni, meglio saldare una Nuova eeprom opportunamente riprogrammata e via
E quanto costa più o meno?
frankekko1982
12-07-2014, 00:05
E quanto costa più o meno?
Ma soprattutto è sicuro che il pc ritorna vivo?
giuggiologiuggiolo
22-07-2014, 17:03
Salve,
perdonatemi se sbaglio qualcosa... sui forum sono una schiappa
ho un notebook Asus X54h, MB vers. K54LY Id: 4k.
Si accendono i led, parte la ventola, ma lo schermo è nero.
Non parte il Bios. (nulla ache se collegato monitor esterno).
Mi ha dato lo stesso problema tempo addietro ed essendo in garanzia, me lo hanno riparato e rispedito.
Sulla sheda della riparazione era scritto: ripristino configurazione del sistema. Credo che abbiano ripristinato il Bios.
Ho provato a togliere la batteria tampone dalla scheda madre per alcuni minuti ma nulla.
Qualcuno ha avuto un problema analogo o sa darmi una soluzione??
Grazie
marck120
09-08-2014, 21:18
Salve, anche io ho un problema simile, ho una scheda madre MSI H97I AC, stavo aggiornando il bios ma qualcosa non è andato male, ora ho lo schermo completamente nero, esiste qualche soluzione per risolvere il problema ?
marck120
09-08-2014, 23:00
@mik77,@DIDAC,@Ginopilot,@Paky
Niente da fare, con questa procedura non funziona:
http://service.msicomputer.com/msi_user/support/TechFAQdetail.aspx?formid=3046
visto che l'hai trovata la procedura? :D
ma se non funziona il bootblok è andato :(
quindi o flashi via SPI ( e l'utente mik77 ti ha dato informazioni dettagliate)
oppure vai di RMA
marck120
09-08-2014, 23:31
visto che l'hai trovata la procedura? :D
ma se non funziona il bootblok è andato :(
quindi o flashi via SPI ( e l'utente mik77 ti ha dato informazioni dettagliate)
oppure vai di RMA
La procedura l'ho vista solo adesso, prima mi è sfuggita, si purtroppo non funziona.
Per flashiare via SPI ho due alternative, ho tramite il kit già pronto o quello artigianale.
Ho mandando un e-mail allo shop, un messaggio mi consiglia di non aprire procedure RMA fino al 18, ora sono in ferie, altrimenti il pacco rimarrà in giacenza presso le filiali dei corrieri
Ne frattempo se esiste qualche altra procedura che posso provare fammi sapere, tanto fino al 18 c'è tempo.
Salve ...sono nuovo ..chiedo se possibile non avendo trovato molto ..flashare un bios con chiavetta usb..in un compaq presario cq60-204em...ovviamente il display è nero ...premendo il tasto wind+B ...la chiavetta lampeggia ..quindi la tastiera comunica ...grazie anticipatamente per l'aiuto...saluti..DJC
Salve ..gradirei se qualcuno mi desse una risposta anche se negativa .Grazie.saluti
Ciao...grazie della risposta ..Saluti..DJC
teonet2006
03-03-2015, 17:05
Ciao, anche se questo topic è vecchio, magari c'è qualcuno che sa darmi una risposta.
Ho deciso di ritentare nel recupero del bios di un acer aspire 1672wlmi che è morto dopo l'aggiornamento del bios 1.12, diversi anni fa e tenuto in cantina.
1 beep lungo e due brevi.
Ho scaricato il bios 1.09 ma dentro non ho trovato il file wph.
Ce n'è uno che si chiama ELW80WPH.M1P, l'ho rinominato in BIOS.WPH e copiato nel floppy (creato con crisis).
Accendo il notebook tenendo premuti FN + Esc ma non succede nulla.
Sento i 3 beep, per un attimo si accende la luce del floppy e poi... nulla.
Cosa potrebbe essere?
Il file wph errato? La scheda video?
Ho tolto anche la batteria per circa 30 minuti ma nulla.
Altri metodi?
Grazie.
Alessio.16390
04-03-2015, 09:26
Ho tra le mani questo:
Notebook HP Pavilion 15-n092el
a cui hanno flashato il Bios da Win8.1, che si è impallato durante lo shoutdown, ed ora la macchina è morta.
Win+B su HP giusto?
Ma non fa nulla..
Normale che senza il banco di RAM la mobo non bippa?
:confused:
Se avete idee...
:)
PS: dopo l'avvio della macchina, circa 20-30secondi dopo, anche senza ram, e senza che io faccia nulla, la ventola della CPU và al 100% (rumore infernale.)
Tipo quando appunto inizia un update del BIOS, che la ventola inizia ad andare al massimo.
Ho lasciato il notebook acceso 5h ma non cambia nulla.
Ho messo su una penna usb FAT il bios, la cartella hp_tool creata con l'apposito tool, ma niente, la penna ha un led di attività, non si accende proprio.
Salve,
sto provando la procedura. Il pc è un acer aspire 1650 (il medello però dovrebbe essere 1652 WMLi).
ho scaricato l'utility e ho creato il floppy con un floppy usb. Faccio tutto quello che dice la procedura, ma quando accendo il pc con la combinazione di tasti la luce del lettore floppy usb si accende per qualche secondo e poi si spegne. E poi tutto tace.
Soluzioni?
thefire1960
19-04-2016, 14:38
Scrivi a Crimsom e vedi se può aiutarti
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
paso25960
25-04-2016, 12:55
buongiorno a tutti
ho cercato nel forum ma non ho trovato risposte che abbiano risolto il mio problema che è il seguente:
durante l'aggiornamento del bios su mobo GA-K8NF-9 ho avuto un blackout ( maledetta ENEL e temporale):cry: :cry: e il pc si è spento quando la procedura era al 70% circa, al riavvio del pc il bios parte dandomi le info su mobo procio ram e dischi collegati ma poi si blocca su un errore inerente al SO sui dischi sata e qualsiasi tasto o combinazione mi dica di premere dà poi scermata nera con cursore lampeggiante e li si ferma. :muro:
nessuno ha avuto problema simile e come ha risolto?
grazie in anticipo a tutti
Ciao a tutti volevo sapere se c'è un modo per ripristinare il mac address di una scheda di rete integrata nella scheda madre dopo un aggiornamento andato a male del bios. Il bios è di tipo award. Grazie
il mio problema che è il seguente:
durante l'aggiornamento del bios su mobo GA-K8NF-9 ho avuto un blackout ( maledetta ENEL e temporale):cry: :cry: e il pc si è spento quando la procedura era al 70% circa
al solito provi la procedura col floppy
se non va bisogna riprogrammarlo al banco
ma gygabyte ha sto vizio maledetto di non usare gli zoccoli e salda i chip PLCC sulla scheda
quindi la procedura è più elaborata (dissaldare/riprogrammare/risaldare)
buongiorno a tutti
ho cercato nel forum ma non ho trovato risposte che abbiano risolto il mio problema che è il seguente:
durante l'aggiornamento del bios su mobo GA-K8NF-9 ho avuto un blackout ( maledetta ENEL e temporale):cry: :cry: e il pc si è spento quando la procedura era al 70% circa, al riavvio del pc il bios parte dandomi le info su mobo procio ram e dischi collegati ma poi si blocca su un errore inerente al SO sui dischi sata e qualsiasi tasto o combinazione mi dica di premere dà poi scermata nera con cursore lampeggiante e li si ferma. :muro:
nessuno ha avuto problema simile e come ha risolto?
grazie in anticipo a tutti
Qual è l'errore preciso?
paso25960
26-04-2016, 23:32
Qual è l'errore preciso?
un errore sul SO installato sui dischi sata, poi mi da 2 possibilità:
se ricordo bene una per entrare nel bios e l altra x continuare, ( non ricordo ora i tasti esatti), domani riattacco la mabo e ti dico, cmq qualsiasi tasto io prema va in s hermata nera col cursore che lampeggia e li rimane all infinito:eek:
paso25960
27-04-2016, 18:16
allora dopo il post dove cerca dischi e periferiche l errore è il seguente:
CMOS checksum error - deaults loaded
if your operating ystem has install on SATA HDD already.
please chek SATA acces mode and hard disk boot priority !!
sotto cè:
<F1>: to continue, <DEL>: BIOS setup
unica nota positiva che ho visto è che a quanto pare il bios è stato aggiornato al'ultima versione per sta mabo che sul sito è la F12K.
oggi al lavoro mi sono anche costruito il dongle x forzare l avvio da floppy ponticellando i pin sulla porta parallela, ma nulla di fatto, non parte da floppy manco con quello..:mad: :mad: :mad:
domanda banale , ma se fai del entri nel bios?
paso25960
27-04-2016, 22:19
domanda banale , ma se fai del entri nel bios?
purtroppo no Paky, qualsiasi tasto prema durante il post o dopo l unico risultato è che mi viene schermata nera col cursore che blinka e li rimane vita natural durante:cry: :cry:
domani la spedisco in sicilia da un santone sperando riesca a "riesumarla" :D :D
portatile di un amico, hp 650, nativo win 8, ma in passato è stato formattato per mettergli win7 ed è stata eliminata la partizione recovery hp.. (ha comunque normalmente funzionato diversi mesi con win 7 )
provo ad accendere, e schermo nero, con:
led bloc maiusc che lampeggia (i 2 lampeggiamenti di 'bios danneggiato'),
led del wi fi acceso fisso con luce rossa (ma penso sia solo rosso quel led),
led accanto alla presa dell'alimentatore acceso fisso
nessun beep o segnale acustico
ho scaricato l'ultimo bios: http://h20565.www2.hp.com/hpsc/swd/public/detail?sp4ts.oid=5225012&swItemId=ob_135015_1&swEnvOid=4057
estratto tutto con 7zip, e ho trovato 2 file, 01858.fd e 01859.fd ... nel vano della batteria del note c'è scritto rev 1858-110 ... quindi ho preso il file 01858.fd e ignorato 01859.fd
pen drive 8 gb formattata in fat 32, e con sopra i soli 3 file 01858.fd , 01858.bin , e 01858.rom
visto che nel vano batteria c'è scritto 1858 e non 01858 , ho provato anche a rinominare i 3 file senza lo zero all'inizio..
seguo la procedura con win+b (provato anche fn+b) ma ottengo sempre lo stesso risultato.. nessun beep, e il led del bloc maiusc che dopo poco inizia a fare i due lampeggi..
consigli o osservazioni ? :stordita:
TY
L'avevo flashato prima che fosse in questo stato?
L'avevo flashato prima che fosse in questo stato?
in realtà non è mai stato fatto nessun tentativo di flash del bios !
mi ha solo detto che da un momento all'altro non ha più funzionato..
E allora che c'entra il bios?
infatti pensavo che fosse il cavetto del pannello che si era usurato, ed avevo provato con un monitor vga .. provato anche scollegando del tutto i connettori del pannello del note .. e ho provato anche usando fn+f4 (che servirebbe a switchare pannello in caso sia collegato anche un monitor)..
poi ho letto dei lampeggiamenti del bloc maiusc (2 "lampeggi" = bios danneggiato) .. e mi sono concentrato sul bios..
gabarria
25-07-2016, 14:41
Per prima cosa ringrazio tutti i partecipanti a questo tread che mi hanno permesso di resuscitare un Acer Aspire 1362LM a cui purtroppo avevo installato il BIOS 1.15 tutt'ora scaricabile dal sito di ACER (tacci loro)
Però ci terrei a mettere una nota dato che sia qui che su altri forum ho visto gente che aveva lo stesso mio problema nel seguire la procedura e non li ho visti trovare la soluzione anzi se qualcuno può aggiornare il primo post secondo me sarebbe importante.
Tutta lo procedura, almeno sugli Acer Aspire 136X non funziona se ci sono installati più di 256mb (nel caso aveste fatto degli upgrade alla RAM) ma in più funziona solo su uno dei due banchi di memoria, quindi se una volta attivato il boot block accendete il computer e non succede niente ma solo che la ventola del commputer va fortissimo, allora dovete cambiare banco della RAM.
Ciao, tempo fa ho accantonato l'idea di resuscitare il mio acer aspire ma leggendo il tuo post mi è venuta voglia di riprovarci.
Se ho capito bene, stai dicendo di rimettere le ram originali sul pc?
In verità non ricordo nemmeno se e quando le ho cambiate.
E poi, quale procedura ha seguito, quella postata all'inizio?
Grazie.
salve
il modello in questione è un asus a52JE-ex174v con scheda madre k52je (http://www.asus.com/it/supportonly/A52JE/HelpDesk_Download/).
Scaricato l'ultima versione e aggiornato dal bios.
Alla fine si e spento. ho dovuto riaccenderlo ma rimane solo i led accesi,ventola e un accenno del lettore dvd.
Ho qualche speranza? Da dove inizio?
Ho provato con questa guida (https://www.bios-mods.com/bios-recovery/phoenix-bios-recovery/) ma il recovery non mi permette di selezionare il percorso del bios. Almeno cosi credo. Non si apre la tendina.
Qualsiasi aiuto!
Grazie
salve
cerco spiegazioni su quello che leggo nella scheda madre:
il portatile è un asus A52JE-ex174v
l'etichetta, sotto il portatile, indica una scheda madre k52JE
oggi ho smontato per togliere la batteria cmos, leggo le varie scritte e numeri tra cui il modello della scheda K52JR.
Vorrei chiedervi a quale scritta devo fare riferimento
Grazie a tutti
saluti
Testicolo_Rotto
25-10-2016, 15:39
salvecerco spiegazioni su quello che leggo nella scheda madre:il portatile è un asus A52JE-ex174vl'etichetta, sotto il portatile, indica una scheda madre k52JEoggi ho smontato per togliere la batteria cmos, leggo le varie scritte e numeri tra cui il modello della scheda K52JR.Vorrei chiedervi a quale scritta devo fare riferimentoGrazie a tuttisaluti
Ciao se il BIOS è andato male non puoi fare nessun recovery o reset CMOS perché la ROM è stata sovrascritta ed i dati originali sono
andati a farsi benedire.Riprrova a fare un flash BIOS collegato via Lan
se ha un utility x il flash in linea.oppure riflash all' originale.
Mal mal che vada cambia la Rom ci sono ditte specializzate,ma
anche sul forum c'è qualcuno che riesce a fartelo ;)
Buonasera a tutti,
Avrei bisogno aiuto per il mio Dell Optiplex 740.
Stavo aggiornando il bios ma a causa di un improvviso black out è andato male.
Il problema adesso è che il computer si accende ma lo schermo rimane scuro, non appare nulla.
Aiutatemi.
Grazie!
sono diversi giorni che dopo u aggiornamento andato mail al bios di un compaq f753 el sto provando diverse guide e diversi metodi, il mio problema e che creo il dischetto che viene anche letto dal pc il quale non si riavvia da solo, una volta che smette di leggere il dischetto aspetto un 10 minuti poi riavvio, ma mi ritrovo sempre con lo schermo del pc nero e il pc che si riavvia di continuo, non ci sta qualcuno che potrebbe aiutarmi?
dado2005
22-11-2016, 13:51
sono diversi giorni che dopo u aggiornamento andato mail al bios di un compaq f753 el sto provando diverse guide e diversi metodi, il mio problema e che creo il dischetto che viene anche letto dal pc il quale non si riavvia da solo, una volta che smette di leggere il dischetto aspetto un 10 minuti poi riavvio, ma mi ritrovo sempre con lo schermo del pc nero e il pc che si riavvia di continuo, non ci sta qualcuno che potrebbe aiutarmi?Contatta l'utente Crimsom e fatti aiutare:
Link: http://www.hwupgrade.it/forum/private.php?do=newpm&u=64739
dado2005
22-11-2016, 13:53
Buonasera a tutti,
Avrei bisogno aiuto per il mio Dell Optiplex 740.
Stavo aggiornando il bios ma a causa di un improvviso black out è andato male.
Il problema adesso è che il computer si accende ma lo schermo rimane scuro, non appare nulla.
Aiutatemi.
Grazie!Contatta l'utente Crimsom e fatti aiutare:
Link: http://www.hwupgrade.it/forum/private.php?do=newpm&u=64739
Contatta l'utente Crimsom e fatti aiutare:
Link: http://www.hwupgrade.it/forum/private.php?do=newpm&u=64739
Grazie mille spero di risolvere
jackbd81
26-11-2016, 14:25
Ciao a tutti ho un problema dopo aver aggiornato bios per hp envy 17 j103 el con scheda madre 736481-501 4g.
Come la maggior parte di voi il computer si accende ma mostra schermata nera,ventola e spie accese, sembra che cerchi qualcosa su hardisk ma dopo 2 secondi si ferma.
ho provato ad effettuare aggiornamento da chiavetta usb ma seguendo solo le indicazioni del sito hp ... ma non porta a termine aggiornamento. Dopo aver scansionato la chiavetta (lampeggia durante ricerca) si accende con due lampeggi la spia del blocco maiuscolo che segnala bios corrotto.
dado2005
26-11-2016, 23:01
Ciao a tutti ho un problema dopo aver aggiornato bios per hp envy 17 j103 el con scheda madre 736481-501 4g.
Come la maggior parte di voi il computer si accende ma mostra schermata nera,ventola e spie accese, sembra che cerchi qualcosa su hardisk ma dopo 2 secondi si ferma.
ho provato ad effettuare aggiornamento da chiavetta usb ma seguendo solo le indicazioni del sito hp ... ma non porta a termine aggiornamento. Dopo aver scansionato la chiavetta (lampeggia durante ricerca) si accende con due lampeggi la spia del blocco maiuscolo che segnala bios corrotto.Forse hai aggiornato il bios in ambiente Windows dimenticandoti di disabilitare l'antivirus....forse.
Se il bios è corrotto potrebbe essere necessario dissaldare il chip del bios e risaldare uno nuovo già riprogrammato.
Sono componenti a montaggio superficiale e richiedono abilità e attrezzatura apposita.
Consiglio:
Contatta l'utente Crimsom che fa questi lavoretti e fatti aiutare:
Link: http://www.hwupgrade.it/forum/private.php?do=newpm&u=64739
P.S.
Come detto anche dai produttori di Pc, Asus, Dell, ecc., il bios va aggiornato solo e soltanto se:
- si riscontrano problemi
- si ha la certezza quasi assoluta che l'aggiornamento del Bios sia l'unico modo per risolverli
Occorre essere sempre consapevoli che aggiornare il bios comporta sempre il rischio di compromettere il Pc.
Se tutto fila liscio non ha senso ostinarsi ad aggiornare il bios soltanto per averlo allineato con l'ultimo rilascio del produttore.
jackbd81
27-11-2016, 21:12
Forse hai aggiornato il bios in ambiente Windows dimenticandoti di disabilitare l'antivirus....forse.
Se il bios è corrotto potrebbe essere necessario dissaldare il chip del bios e risaldare uno nuovo già riprogrammato.
Sono componenti a montaggio superficiale e richiedono abilità e attrezzatura apposita.
Consiglio:
Contatta l'utente Crimsom che fa questi lavoretti e fatti aiutare:
Link: http://www.hwupgrade.it/forum/private.php?do=newpm&u=64739
P.S.
Come detto anche dai produttori di Pc, Asus, Dell, ecc., il bios va aggiornato solo e soltanto se:
- si riscontrano problemi
- si ha la certezza quasi assoluta che l'aggiornamento del Bios sia l'unico modo per risolverli
Occorre essere sempre consapevoli che aggiornare il bios comporta sempre il rischio di compromettere il Pc.
Se tutto fila liscio non ha senso ostinarsi ad aggiornare il bios soltanto per averlo allineato con l'ultimo rilascio del produttore.
La colpa è di quei s.....i dell'hp che hanno messo l'aggiornamento del bios quasi automatico quasi come fosse l'aggiornamento di windows o dell'antivirus
Xeon3540
08-03-2017, 15:19
ho un problema con Acer Aspire 5741G , bios andato male come posso risolvere? grazie mille
omega726
14-04-2017, 14:07
Ciao a tutti, scrivo qui perché sto davvero impazzendo.
La situazione è questa, devo montare un SSD sul pc di un amico e la scheda madre non ne vuole sapere di rilevarlo.
Un pc del supermercato con Q6600 e scheda madre P4M8907MB-2.0-RS2H. (bios Phoenix)
Ora, dato che le ho provate tutte volevo aggiornare il bios all'ultima versione ma per una serie di ragioni (Packard bell non supporta più il prodotto) mi sono ritrovato a scaricare il bios direttamente dal sito Foxconn...
Da Windows l'utility si apre e si chiude immediatamente quindi seguendo la guida in prima pagina volevo aggiornare da USB avviabile.
Faccio tutto e riesco anche a lanciare l'utility ma ho un problema?
Come faccio ad ottenere il file in versione .WPH?
Dentro lo zip reperito sul sito foxconn sono presenti solo i file 6A7F1P27.BIN e AWDFLASH.EXE ...
Ho provato ad aprire il .bin con 7zip e similari ma non ottengo nulla.
Spero vogliate aiutarmi perché sto impazzendo...
Ho provato a rinominare il .bin in bios.wph ma l'utility mi riporta un'errore...
Grazie
Dentro lo zip reperito sul sito foxconn sono presenti solo i file 6A7F1P27.BIN e AWDFLASH.EXE ...
sicuro che sia il bios giusto intanto? detto questo, visto quanto scrivi, immagino tu non sia pratico di dos...
di solito in questi casi le possibilità sono 2:
1 (che non funziona quasi mai) apri un prompt dei comandi, lanci awdflash.exe eventualmente con dei parametri aggiuntivi
2 avvii il sistema con un floppy (!) o un cd (!) con dos/freedos(forse)/win98 e lanci awdflash dal prompt come sopra
guardati qualche video su youtube
omega726
15-04-2017, 09:06
sicuro che sia il bios giusto intanto? detto questo, visto quanto scrivi, immagino tu non sia pratico di dos...
di solito in questi casi le possibilità sono 2:
1 (che non funziona quasi mai) apri un prompt dei comandi, lanci awdflash.exe eventualmente con dei parametri aggiuntivi
2 avvii il sistema con un floppy (!) o un cd (!) con dos/freedos(forse)/win98 e lanci awdflash dal prompt come sopra
guardati qualche video su youtube
Effettivamente no, non sono pratico di dos anche se avviare da dos e lanciare un programmino lo so fare e in questo caso non ha funzionato.
A proposito del bios, si, sono sicuro sia il suo ma quello di Foxconn...
Ho verificato tutto da CPUz e da quanto ho capito, Packard Bell ha fatto customizzare il firmware che non corrisponde effettivamente a quello originale per quella scheda madre... io vorrei flasharci sopra quello originale creato da Foxconn per questa specifica mobo...
In ogni caso non potrei aggiornarlo con i firmware di packard bell dato che quest'ultima non riporta lo specifico pc nella sezione supporto e non ha nemmeno una sezione legacy...
Che poi di riffa o di raffa, a me importerebbe solo che rilevi l'ssd
thefire1960
15-04-2017, 09:10
Ciao, il disco (ssd)nn viene visto nemmeno se prima lo formatti ?
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
omega726
15-04-2017, 09:13
Ciao, il disco (ssd)nn viene visto nemmeno se prima lo formatti ?
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Nada, l'ho collegato a un secondo pc e funziona, l'ho anche formattato.
Sulla sua mobo invece non viene visto ne in modalità IDE ne RAID...non riesco veramente a capire...
io vorrei flasharci sopra quello originale creato da Foxconn per questa specifica mobo...
SE il bios è fatto bene dovrebbe controllare prima di aggiornarsi e dirti se puoi procedere o meno, MA conoscendo Packard Bell rischi di bruciare tutto
perché non veda l'ssd non saprei, forse ti converrebbe prendere un controller pci
omega726
15-04-2017, 09:54
SE il bios è fatto bene dovrebbe controllare prima di aggiornarsi e dirti se puoi procedere o meno, MA conoscendo Packard Bell rischi di bruciare tutto
perché non veda l'ssd non saprei, forse ti converrebbe prendere un controller pci
Bah, il bios che montq adesso fa schifo e tutto il pre assemblato è fatto con i piedi. L'unica cosa che ho notato dell'ssd è che se lo collego (porte sata settate in IDE) ci mette un po a completare il post (nello specifico il rilevamento delle porte sata), come se vedesse che c'è collegato qualche cosa ma alla fine non riuscisse a parlarci.
L'ssd è un samsung 750.
In merito al bios se Foxconn ne ha fatto uno pulito per quella mainboard che è diverso da quello montato poi da packard bell, credo che forzando l'installazione dovrebbe poi funzionare senza far danni (la mobo è proprio quella)
Il fatto è che l'unico modo per farlo è la procedura in prima pagina perchè con i normali tool viene identificato come non corretto e la procedura non prosegue.
omega726
18-04-2017, 08:41
Bah, il bios che montq adesso fa schifo e tutto il pre assemblato è fatto con i piedi. L'unica cosa che ho notato dell'ssd è che se lo collego (porte sata settate in IDE) ci mette un po a completare il post (nello specifico il rilevamento delle porte sata), come se vedesse che c'è collegato qualche cosa ma alla fine non riuscisse a parlarci.
L'ssd è un samsung 750.
In merito al bios se Foxconn ne ha fatto uno pulito per quella mainboard che è diverso da quello montato poi da packard bell, credo che forzando l'installazione dovrebbe poi funzionare senza far danni (la mobo è proprio quella)
Il fatto è che l'unico modo per farlo è la procedura in prima pagina perchè con i normali tool viene identificato come non corretto e la procedura non prosegue.
Nessuno può aiutarmi?
omega726
18-04-2017, 11:54
Ok, adesso ho proprio mal di testa...
Ho capito perché non avevo un file WPH ma un .BIN....
La situazione è questa:
- La mainboard come da immagine monta un firmware Phoenix
http://i67.tinypic.com/33vm3iv.jpg
- Il sito di foxconn mi propone un bios AWD
Secondo voi mi sfugge qualche cosa?
Sul sito di Foxcon ho verificato attentamente e la mobo è proprio quella (controllato il chipset, il modello, la foto, tutto!)
Nessuno può aiutarmi?
sei riuscito a provare con awdflash.exe ?
omega726
18-04-2017, 12:09
sei riuscito a provare con awdflash.exe ?
E' il tool fornito di default con il suddetto bios e da Windows (vista perché sino a che non riesco a mettere ssd e formattare c'è quello) si apre e chiude immediatamente mentre da dos mi da un errore (che non ricordo ma che dopo posso provare a fare uscire di nuovo)
omega726
18-04-2017, 12:29
sei riuscito a provare con awdflash.exe ?
Ecco cosa compare avviando awdflash da dos in avvio:
http://i68.tinypic.com/v78rwk.jpg
Ecco cosa compare avviando awdflash da dos in avvio:
hai cercato in rete "force awdflash" o simili? da una prima ricerca alcuni utenti dicono di provare con /F oppure /NBL /WD /QI
a tuo rischio e pericolo...
Ciao a tutti, scrivo qui perché sto davvero impazzendo.
La situazione è questa, devo montare un SSD sul pc di un amico e la scheda madre non ne vuole sapere di rilevarlo.
Vedi che dallo screen che riporti quella motherboard monta unn southbridge il VIA VT8237A
puoi fare tutti gli aggiornamenti che vuoi, ma quel controller è un Sata1 150 non compatibile con gli SSD
ho avuto altre mobo con southbridge identico e nessuna li vede
a tuo rischio e pericolo...
appunto , così la brikka al 100%
omega726
18-04-2017, 13:28
Vedi che dallo screen che riporti quella motherboard monta unn southbridge il VIA VT8237A
puoi fare tutti gli aggiornamenti che vuoi, ma quel controller è un Sata1 150 non compatibile con gli SSD
ho avuto altre mobo con southbridge identico e nessuna li vede
appunto , così la brikka al 100%
Quindi niente ssd su questa mobo garantito al 100%?
Che poi ho visto che altri (non la stessa mobo ma lo stesso VIA VT8237A) hanno fatto andare SSD senza problemi (con i dovuti limiti del SATAI 150
e chi sarebbero questi "altri"?
io leggo solo problemi analoghi ai miei/tuoi
https://www.tomshw.it/forum/threads/ssd-non-visto-su-vecchio-pc-come-faccio.242606/
http://forums.crucial.com/t5/Crucial-SSDs/C300-64GB-doesn-t-work-with-VIA-VT8237/td-p/29796
http://forums.hexus.net/storage/188036-pci-sata-card-ssd.html
omega726
18-04-2017, 13:57
e chi sarebbero questi "altri"?
io leggo solo problemi analoghi ai miei/tuoi
https://www.tomshw.it/forum/threads/ssd-non-visto-su-vecchio-pc-come-faccio.242606/
http://forums.crucial.com/t5/Crucial-SSDs/C300-64GB-doesn-t-work-with-VIA-VT8237/td-p/29796
http://forums.hexus.net/storage/188036-pci-sata-card-ssd.html
Questo ad esempio (terzo post)
https://forums.anandtech.com/threads/do-modern-sata-iii-ssds-work-in-sata-150-ports.2433606/
omega726
19-04-2017, 10:57
Vabbè, alla fine mi sono arreso... quella scheda madre era più castrata di un castrato...
Nello specifico:
- SSD non riconosciuto
- RAM limitata a 3 Gb perché non presente nel bios l'opzione per la rimappatura della memoria
- Porta PCI-Ex 1x non operativa (o perlomeno, se collegavo una scheda espansione per usb 3.0 non veniva riconosciuta)
Un parto....
Sono certo che con un firmware pulito si sarebbero risolti tutti i problemi ma non voglio brikkare una mobo non mia che poi per fare un favore ti prendi del cretino...
Poi quando nel 2008 dissi "non comprarlo al supermercato, con poco meno te ne assemblo io uno migliore".... ma se non capisci un caXXo purtroppo non possiamo aggiornarti il BIOS e risolvere....
Grazie comunque a tutti dell'interesse
Poi quando nel 2008 dissi "non comprarlo al supermercato, con poco meno te ne assemblo io uno migliore".... ma se non capisci un caXXo purtroppo non possiamo aggiornarti il BIOS e risolvere....
questa sarebbe da stampare e mettere a futuro promemoria.... :)
omega726
19-04-2017, 11:41
questa sarebbe da stampare e mettere a futuro promemoria.... :)
Già... pensa che nello stesso mese lui lo comprò al supermercato e io assemblai il mio...il risultato?
- Il suo Packard bell pre assemblato con Q6600 e 3Gb di ram
- Il mio custom con Q6600 G0 @ 3600mHz, 4Gb di ram, ali 580W, e DFI LanParty ( DK P35-T2RS)
Il suo oggi non va, il mio lo usa mio padre e con su SSD va una bomba...
Spesa, la stessa more or less
buongiorno, siccome il mio notebook asus fx553vd fy031t mi crea problemi con l'avvio mi hanno consigliato di aggiornare il bios.
vorrei sapere, se aggiorno il bios con ez flash, in che formato deve essere il file inserito nella usb??
quello che scarico dal sito del produttore ha estensione .302, penso vada cambiata l'estensione.
salve un amico mi ha portato un portatile asus x71sl-7s173e , che non parte più nel senso una volta acceso si accendo per un'instante le luci sotto al touchpad si sente un rumore e si spegne. ho visto che il file de bios si chiama X71SLAS.206 posso fare qualcosa o il notebook è morto del tutto?
omega726
09-06-2017, 11:27
salve un amico mi ha portato un portatile asus x71sl-7s173e , che non parte più nel senso una volta acceso si accendo per un'instante le luci sotto al touchpad si sente un rumore e si spegne. ho visto che il file de bios si chiama X71SLAS.206 posso fare qualcosa o il notebook è morto del tutto?
Hai provato a rimuovere la batteria, collegare l'alimentatore e accenderlo senza batteria?
Hai provato a rimuovere la batteria, collegare l'alimentatore e accenderlo senza batteria?
Si stessa casa si accendono le tre luci sotto il touchpad rumore strano e si spegne
Testicolo_Rotto
09-06-2017, 13:18
Si stessa casa si accendono le tre luci sotto il touchpad rumore strano e si spegne
RAM e Hard Disk Tutto ok?
ram appena testata su altro PC, hd collegato come memoria di massa su altro PC e funziona
omega726
19-06-2017, 13:45
Ragazzi una domandina leggermente OT ma non troppo...
ALla fine quella storia dell'SSD non riconosciuto dalla mobo mi ha spinto a lasciare perdere fino a che non mi fosse capitata in mano una MB differente.
Ora mi è capitata una ms7528 G31M3 (Socket 775 e chipset G31 Intel + ICH7)
Che voi sappiate ha problemi particolari con gli SSD o li prende senza problemi?
Certo, è SATA II ma sicuro rispetto a un meccanico i benefici si vedono.
Grazie
Ho appena fatto una C...a aggiornando i bios da Penna USB del mio Acer 5820TG. Al riavvio ho premuto Fn+Esc+Power il i led hanno iniziato a lampeggiare copmreso quello della penna USB poi dopo 10 minuti di schermo nero e ventola al minimo ho spento il notebook. Ora premendo power non si accendono nemmeno i led. Morto. Premetto che in via precuzionale avevo tolto Hard Disk da 2.5
Cosa potrebbe essere successo:
1) cip bios da resettare
2) scheda madre fusa
3) Cpu fusa (inte i3 350M). in questo caso si può sostituire con pochi euro
scusa se aggiornavi il bios e mentre lo faceva hai spento .... l'hai corrotto
cpu e e scheda madre non hanno colpa
Ho seguito una guida, ho aspettato 10 minuti ed ero convinto che non fosse andato a bon fine. Ho rinominato un file .exe in .fd e inserito nella USB. Il sito Acer invece ha due file, uno .exe per il flash da windows, l'altro per il flash da dos. Purtroppo ho voluto rischiare per ottenere un bios con fuzioni avanzate per la gestrione dello switching delle schede grafiche. Ora consigli di far riprogrammare il bios?
prova a mandare un MP all'utente Crimsom -> http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=64739
Leonardello
22-01-2018, 09:40
Ho comprato una mb asus usata e quindi non ho il disco installazione, ho ucciso il bios, sapete dove trovare la utility crash free 3 in modo da usare la penna USB??
gibo65it
27-01-2018, 05:10
Ho comprato una mb asus usata e quindi non ho il disco installazione, ho ucciso il bios, sapete dove trovare la utility crash free 3 in modo da usare la penna USB??
:D :D :D
è già dentro la tua MB!!!
...come killer la prima vittima è stata il tuo cervello! :cool:
LEGGI BENE (...e cambia mestiere) :muro:
https://www.asus.com/it/support/FAQ/1012219/
:doh: :)
fabiocasi
21-07-2018, 20:19
Ciao a tutti;
Ho un notebook Samsung NP350V5C (Intel i7, Sochet 988B rPGA, IVY Bridge Rev09 Chipset, South ID1E59 Rev04.)
Stavo cambiando il BIOS da UEFI a standard, mentre salvavo le modifiche, qualcosa è andato storto !!
Dopo aver premuto il tasto POWER, ottengo solo lo SCHERMO NERO. Non viene visualizzato neppure il logo Samsung.
Ho provato a:
1) rimuovere HARD DISK e / o DVD.
2) rimuovere la RAM
3) RESET BIOS con "jumper" sotto la RAM
4) Alla fine ho smontato il case e dissaldato e risaldato la batteria del bios saldata sul MB !!
5) Anche se collego un monitor VGA esterno, questo è nero e non c'è segnale.
6) se lascio SOLO il DVD e metto un DVD di avvio Win7 oppure un UltimateBootCD, NON sembrano partire.
7) Se inserisco una USB PEN sullo slot USB2 o USB3, con nessuna periferica,HD,DVD collegato, non c'è alcun lampeggio del led della Pen drive, segno che il notebook non prova a leggere un possibile ripristino automatico del BIOS !!!!! ???
C'è un modo per RISCRIVERE da zero il BIOS di un PC in questo stato?? La prima pagina di questo thread parla di FLOPPY!!!!
Posso fare altre verifiche??
Grazie 1000 in anticipo.
(Prima del "fault" funzionave bene, avevo copiate GByte di dati ed il PC era MOOOLTO caldo... )
Il tuo bios è certamente uefi pertanto ho trovi un dump completo e lo riprogrammi dissaldando la eprom dalla scheda madre ho butti via tutto
dado2005
23-07-2018, 14:24
Ciao a tutti;
Ho un notebook Samsung NP350V5C (Intel i7, Sochet 988B rPGA, IVY Bridge Rev09 Chipset, South ID1E59 Rev04.)
Stavo cambiando il BIOS da UEFI a standard, mentre salvavo le modifiche, qualcosa è andato storto !!
Dopo aver premuto il tasto POWER, ottengo solo lo SCHERMO NERO. Non viene visualizzato neppure il logo Samsung. …
Grazie 1000 in anticipo.
Prova a mandare un MP all'utente Crimsom(clikka sul seguente link) -> http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=64739
Come ti hanno suggerito sopra il chip del bios dovrà essere dissaldato riprogrammato e risaldato.
Crimsom è uno specialista per queste cose.
Facci sapere qui nel forum poi come è andata.
Ciao.
P.S.
Occorre sempre ricordarsi che se si aggiorna il bios in ambiente Windows occorre sempre prima disabilitare gli eventuali antivirus (per esempio Defender installato di default in Win 10).Gli antivirus interpretano il programmino per programmare il bios come virus, per cui usualmente interrompono la sua esecuzione con le note conseguenze.
Salve a tutti questo post riprende quello fatto all inizio discussione da Neorob,il quale
ha spiegato la soluzione(non chiara per me) per ripristinare il suo Acer 1360 in seguito all aggiornamento del Bios con la vers.1,15.corrotta,avendo avuto lo stesso problema stesso notebook chiedo gentilmente la procedura step by step per ripristinare il notebook
premetto che:
ho smontato la tastiera e spostato il selettore 2 del jumper al di sotto su On
ho il lettore floppy disk
scaricato il programma Crisis recovery disk
scaricato il Bios ERB8114W acer
(di cui all'interno cartella Windows e Dos con sottocartelle Discrete e Uma ,il file EXTV114.WPH indicato da Neorob si trova nella prima )
Grazie.
Notebook risorto:)
Riflashato con BIOS 1.11
Contentissimo!!!
Salve a tutti questo post riprende quello fatto all inizio discussione da Neorob,il quale
ha spiegato la soluzione(non chiara per me) per ripristinare il suo Acer 1360 in seguito all aggiornamento del Bios con la vers.1,15.corrotta,avendo avuto lo stesso problema stesso notebook chiedo gentilmente la procedura step by step per ripristinare il notebook
premetto che:
ho smontato la tastiera e spostato il selettore 2 del jumper al di sotto su On
ho il lettore floppy disk
scaricato il programma Crisis recovery disk
scaricato il Bios ERB8114W acer
(di cui all'interno cartella Windows e Dos con sottocartelle Discrete e Uma ,il file EXTV114.WPH indicato da Neorob si trova nella prima )
Grazie.
Alla fine è stato semplice ,ai 4 file che genera il Crisis Recovery bastava sostituire il BIOS.WPH con il BIOS dell Acer 1360 ...versione 1.11 seguendo la procedura del "tosto" Neorob senza toccare niente il notebook e il floppy drive hanno fatto tutto da soli .. And the old still alive!
Dipietrofilippo
07-10-2018, 20:05
Buonasera, durante l’aggiorna Del bios del mio asus f552l, si è staccata la corrente, di conseguenza ho il pc che no da segni di vita, dovrei programmate il chip del bios, ho anche il programmatore per il chip, l’unica cosa che non riesco a trovare è il bios completo per poter programmare il chip, qualcuno ha per caso il file completo da potermi domare?
Grazie mille anticipatamente
il bios te lo scarichi dal sito asus
dove sennò?
https://www.asus.com/it/supportonly/F552CL/HelpDesk_BIOS/
Buongiorno!
Un amico mi ha portato il suo notebook (privo di HD)
Si accende, schermo nero e 2 led che lampeggiano: dal sito HP dicono che sia il BIOS corrotto (2 leds blinking).
Benissimo: ripristiniamo il BIOS tramite chiavetta USB tenendo premuto WIN+B prima dell'accensione, no?
Problema: il suddetto portatile non ha l'utility che crea la chiavetta di ripristino da un altro PC; le opzioni sono flashare un BIOS da Windows oppure creare una chiavetta di ripristino dal notebook (funzionante ).
Alla quale ho scaricato i vari suoi BIOS (*.exe) per provare a darli in pasto al portatile, solo che estraendo l'eseguibile con 7-ZIP trovo solo degli *.FD ma nessun *.BIN. In più pare che la chiavetta debba avere una precisa struttura affinché il processo abbia successo, ma nessuna delle voci di corridoio mi ha aiutato.
Ho addirittura scaricato una 'megautility HP' contenente non so quanti BIOS (m'era venuta fuori una chiavetta da 2GB+) ma evidentemente non quello giusto: il sistema ha iniziato a leggerla ed a beepare per circa un minuto per poi riavviarsi tale e quale.
Idee?
Grazie per l'attenzione e buone festività
Guarda che il bios dentro c'è il file è 3635F13.FD questo lo rinomini .rom o . bin e lo metti nella chiavetta di ripristino
cmq https://mega.nz/#!Z50hFCZI!Yf5Vk35uoNsgoP4NI4BEDUwy3JwBp6yStkYn8564mb8
Buongiorno!
Un amico mi ha portato il suo notebook (privo di HD)
Si accende, schermo nero e 2 led che lampeggiano: dal sito HP dicono che sia il BIOS corrotto (2 leds blinking).
Benissimo: ripristiniamo il BIOS tramite chiavetta USB tenendo premuto WIN+B prima dell'accensione, no?
Problema: il suddetto portatile non ha l'utility che crea la chiavetta di ripristino da un altro PC; le opzioni sono flashare un BIOS da Windows oppure creare una chiavetta di ripristino dal notebook (funzionante ).
Alla quale ho scaricato i vari suoi BIOS (*.exe) per provare a darli in pasto al portatile, solo che estraendo l'eseguibile con 7-ZIP trovo solo degli *.FD ma nessun *.BIN. In più pare che la chiavetta debba avere una precisa struttura affinché il processo abbia successo, ma nessuna delle voci di corridoio mi ha aiutato.
Ho addirittura scaricato una 'megautility HP' contenente non so quanti BIOS (m'era venuta fuori una chiavetta da 2GB+) ma evidentemente non quello giusto: il sistema ha iniziato a leggerla ed a beepare per circa un minuto per poi riavviarsi tale e quale.
Idee?
Grazie per l'attenzione e buone festività
Grazie: proverò anche con *.ROM: stay tuned!
Guarda che il bios dentro c'è il file è 3635F13.FD questo lo rinomini .rom o . bin e lo metti nella chiavetta di ripristino
cmq https://mega.nz/#!Z50hFCZI!Yf5Vk35uoNsgoP4NI4BEDUwy3JwBp6yStkYn8564mb8
Buonasera,
qualcuno sa dirmi come si reinstalla il bios su un HP EliteOne 800 G1?
All'avvio lo schermo rimane nero, il LED sul tasto di accensione rimane rosso e dopo qualche secondo le ventole partono al massimo.
Ho scaricato l'ultima versione del bios dal sito HP ma non riesco a fargliela mangiare!
Grazie in anticipo
certo che come primo post non è il top una presentazione??
Si, scusate. È la prima volta che scrivo in un forum.
Salve a tutti Non sapendo dovevo stare questo problema credo che questo sia la sezione giusta se ci sono esperti che sappiano modificare il bios su questo io non sono per niente esperto... O ricondizionato completamente un vecchio Notebook HP nx7400 riportandolo a livelli molto buoni cambiando diverse parti hardware e anche software installato infatti Windows 10 una versione light e ora il laptop va benissimo sto solo aspettando che pagare il processore ma su quello non c'è nessun problema bios lo riconoscerà tranquillamente, sto dedicando diversi giorni su molti forum tutte web perché so che è possibile modificare il bios in quanto vorrei upgradare la scheda mini PCI wireless per fare in modo che possa mettere una dual-band perché attualmente c'è quella vecchia di circa 15 anni e spesso si disconnette ovviamente perché con Windows 10 non trova subito i driver eccetera... Solo che non posso installare una nuova Mini PCI dual Band se non moddo il bios rimuovendo il codice dello dalla White list come hanno scritto su altri forum ci sono persone che sono riuscite a farlo tranquillamente sicuramente un gioco da ragazzi ma io senza un vostro aiuto Non sareiin grado posto un link dove può essere d'aiuto per capire come loro abbiano fatto si parla di usare un certo Rompaq e di usare la slic toolkit ho capito bene qui ne parlano e sembra che ci si riesce tranquillamente su questo link :
http://solutionsandtips.blogspot.com/2011/05/remove-whitelist-in-nx7400-bios.html?m=1
Spero qualcuno possa aiutarmi perché sono in attesa di una mini pci un po' più recente presa su AliExpress nella descrizione dicono buona per HP.. ma sono sicuro che sicuramente il bios me la rifiuterà
qualcuno che ha flashato il bios via usb (pendrive) su un acer 5250? ho provato molte combinazioni ma non riesco in nessun modo, ho provato anche a verificare la presenza di jumper vicino alla batteria ma niente
tasmatto
09-02-2021, 21:31
Buongiorno, avrei da porvi un paio di domande sicuramente banali per dei veterani, ma di cui trovo notevole difficoltà trovare una risposta su internet. Mi scuso per la mancanza di terminologia poco tecnica.
Ho due notebook che non si avviano più nonostante il carica e le luci led funzionino e dovrebbe essere il chip bios bruciato. Per puro divertimento vorrei provare a programmare e sostituire i chip bios su queste schede madri. Quella su cui mi sono soffermato ha un chip 25L64QCSIG.
Parto con le domande stupide:
Comprare un chip della winbond 2564Qfwsig e programmato va bene ugualmente?
Immagino che prenderne uno da 16Q ha una memoria minore e non va bene ,giusto?
Buonasera,
dopo aver fatto il seguente aggiornamento :
https://it.driverscollection.com/?H=Pavilion%20dv6687el&By=HP&SS=BIOS
F.5A Rev. A Uscito il 05 Aprile 2010 il portatile in questione HP Pavillion dv6687el ha smesso di funzionare.
Al momento del riavvio (Dopo aver lanciato l'eseguibile su Win7 Ultimate x64 Installazione pulita e completamente aggiornato) il software di aggiornamento non aveva dato NESSUN errore. Risultato
schermo nero ma il pc si accende.
Possiedo una chiavetta usb da 512mb usb 1.1 formattata in fat16 (Anche se vecchia funziona perfettamente perchè testata) che sto utilizzando per cercare di fare il ripristino sia del bios originale (Recuperato dalla cartella temp bios.bak di win7 dopo l'aggiornamento) sia con il bios aggiornato di cui sopra tramite Wincris 1.0.0.4.
Probabilmente sbaglio qualcosa....Files presenti nella chiavetta formattata in fat16: MINIDOS.SYS,bios.wph,PHLASH16.com (Non chedetemi la versione penso che FORSE il problema sia proprio questo)
arrivo al punto che la ventola aumenta di giri (Dopo la pressione dei tasti win+b+power) ma non accade nulla.Rimane con la ventola a palla.
per questa tipologia di portatile qualcuno può aiutarmi?Non so piu cosa tentare...sicuramente sbaglio qualcosa...probabilmente versione di phlash16 sbagliata,oppure del file MINIDOS.sys...boh.potete indicarmi un link da dove poter scaricare magari la versione di WINCRIS idonea al portatile in questione?..halp me
Qualcuno puo' aiutarmi a ripristinare il bios dell' acer aspire 5620 ?
All' avvio ho lo schermo nero sembra che legge la chiavetta e l' hard disk e poi si spegne. Sono nel panico spero qualcuno possa aiutarmi, grazie.
omega726
03-09-2021, 10:51
Buonasera,
dopo aver fatto il seguente aggiornamento :
https://it.driverscollection.com/?H=Pavilion%20dv6687el&By=HP&SS=BIOS
F.5A Rev. A Uscito il 05 Aprile 2010 il portatile in questione HP Pavillion dv6687el ha smesso di funzionare.
Al momento del riavvio (Dopo aver lanciato l'eseguibile su Win7 Ultimate x64 Installazione pulita e completamente aggiornato) il software di aggiornamento non aveva dato NESSUN errore. Risultato
schermo nero ma il pc si accende.
Possiedo una chiavetta usb da 512mb usb 1.1 formattata in fat16 (Anche se vecchia funziona perfettamente perchè testata) che sto utilizzando per cercare di fare il ripristino sia del bios originale (Recuperato dalla cartella temp bios.bak di win7 dopo l'aggiornamento) sia con il bios aggiornato di cui sopra tramite Wincris 1.0.0.4.
Probabilmente sbaglio qualcosa....Files presenti nella chiavetta formattata in fat16: MINIDOS.SYS,bios.wph,PHLASH16.com (Non chedetemi la versione penso che FORSE il problema sia proprio questo)
arrivo al punto che la ventola aumenta di giri (Dopo la pressione dei tasti win+b+power) ma non accade nulla.Rimane con la ventola a palla.
per questa tipologia di portatile qualcuno può aiutarmi?Non so piu cosa tentare...sicuramente sbaglio qualcosa...probabilmente versione di phlash16 sbagliata,oppure del file MINIDOS.sys...boh.potete indicarmi un link da dove poter scaricare magari la versione di WINCRIS idonea al portatile in questione?..halp me
Chissà dove sta il problema, quel firmware era magari stato rimaneggiato (io di solito non uso mai firmware che non provengono dal sito del produttore), si è corrotto il file durante il download?
Fatto sta che probabilmente l'aggiornamento non è andato a buon fine e adesso non credo tu possa recuperare il bios in alcun modo dato che il tuo PC mi sembra di capire che manco fa il boot...
In ogni caso su un pc così vecchio, se non ci sono problemi specifici è sempre meglio non aggiornarlo il firmware....
Non so a cosa ti serve il portatile ma un core2 duo (del 2007?) con un problema simile non vale nemmeno la fatica di lanciarlo dalla finestra...
omega726
03-09-2021, 10:55
Qualcuno puo' aiutarmi a ripristinare il bios dell' acer aspire 5620 ?
All' avvio ho lo schermo nero sembra che legge la chiavetta e l' hard disk e poi si spegne. Sono nel panico spero qualcuno possa aiutarmi, grazie.
Anche qui, se hai lo schermo nero c'è poco da ripristinare....che poi sei sicuro che il problema sia il bios?
Magari è saltata la scheda madre da qualche parte...
Non pensi si meriti il meritato eterno riposo?
Parliamo di un portatile che sulla baia costa quanto un gioco della playstation se sei così folle da comprarlo...
Anche qui, se hai lo schermo nero c'è poco da ripristinare....che poi sei sicuro che il problema sia il bios?
Magari è saltata la scheda madre da qualche parte...
Non pensi si meriti il meritato eterno riposo?
Parliamo di un portatile che sulla baia costa quanto un gioco della playstation se sei così folle da comprarlo...
Sono sicuro che è il bios, perché prima funzionava, se lo smonto lo posso riprogrammare con un programmatore di eeprom ?
questo e' il file da inserire nel programmatore ? Lo devo rinominare in .bin ?
ABVXD.VXD
omega726
06-09-2021, 14:16
Sono sicuro che è il bios, perché prima funzionava, se lo smonto lo posso riprogrammare con un programmatore di eeprom ?
Se non è un guasto ma semplicemente il firmware andato su male, direi proprio di si...
dove posso reperire il dump del bios ?
Ciao a tutti!,
Ho letto la guida all'inizio ma premetto che non ho letto nella sua interezza tutto il centinaio di pagine :doh:
Avevo aperto un altro thread per il mio problema ma mi é stato fatto notare che ero fuori argomento...
Il mio problema é un flashing del BIOS andato male.. maledetto me a non stare fermo con le mani...
Si tratta di un notebook lenovo v130 e allo stato attuale ho lo schermo nero e non si avvia.
Seguendo i consigli di un utente ho provato una procedura da lui segnalata https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2954483 , ma nada.. o meglio il LED che indica lo stato passa da Bianco ad Arancio con la sequenza di tasti premuta
Ripropongo qui il mio problema nella speranza di non dover sborsare una fortuna..
Grazie a tutti coloro vorranno aiutarmi
Ciao a tutti!,
Ho letto la guida all'inizio ma premetto che non ho letto nella sua interezza tutto il centinaio di pagine :doh:
Avevo aperto un altro thread per il mio problema ma mi é stato fatto notare che ero fuori argomento...
Il mio problema é un flashing del BIOS andato male.. maledetto me a non stare fermo con le mani...
Si tratta di un notebook lenovo v130 e allo stato attuale ho lo schermo nero e non si avvia.
Seguendo i consigli di un utente ho provato una procedura da lui segnalata https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2954483 , ma nada.. o meglio il LED che indica lo stato passa da Bianco ad Arancio con la sequenza di tasti premuta
Ripropongo qui il mio problema nella speranza di non dover sborsare una fortuna..
Grazie a tutti coloro vorranno aiutarmi
hai letto qua ?
https://support.lenovo.com/it/it/solutions/ht510479-device-does-not-restart-after-bios-update
Grazie,
Ho già provato quella procedura ma niente.. volevo provare con la procedura indicata qui in prima pagina ma non riesco a procurarmi il file bios.wph da nessuna parte..
Mi sapreste aiutare?
Grazie,
Ho già provato quella procedura ma niente.. volevo provare con la procedura indicata qui in prima pagina ma non riesco a procurarmi il file bios.wph da nessuna parte..
Mi sapreste aiutare?
prova con questo
https://mega.nz/file/Ddp11KRC#T4iYeaR3IcaAcMwoU574-hdn-LM7INvQC-CKB9YQPuE
prova con questo
https://mega.nz/file/Ddp11KRC#T4iYeaR3IcaAcMwoU574-hdn-LM7INvQC-CKB9YQPuE
Grazie, ma molto probabilmente l'archivio é danneggiato..non riesco ad estrarre i file..
Grazie, ma molto probabilmente l'archivio é danneggiato..non riesco ad estrarre i file..
te l'ho estratto
https://mega.nz/file/6E4k1boQ#yIDf-ZYOGyuLoRwLAM1VpLVesnFIh0vOidF4O5VqY9A
Grazie ora provo,
Ma il file che mi hai girato é *.bin e non *.wph come da guida..
Non é che esista un tool per convertirlo?
Grazie ora provo,
Ma il file che mi hai girato é *.bin e non *.wph come da guida..
Non é che esista un tool per convertirlo?
camia l'estensione, rinominalo
camia l'estensione, rinominalo
Fatto!
Solo che ora wincris.exe si apre ma mi da errore perché non inserisco "project path", solo che i tasti all'avvio sono inibiti..
Ciao a tutti, sono nella m... Ho tentato di aggiornare il bios su un Gigabyte Aorus x5 v6 e ora al riavvio ho solo lo schermo nero (no post). Che posso fare?
Ogni consiglio sarà molto gradito.
Grazie e tutti!
Ninowebs1
16-08-2023, 12:27
nel mio laptop hp 71025 ho il problema...si accende il led ma non si spegne subito,,, non riconosce cosi combinazione tasti win +B ,,, perche si spegne subito,,, Aiutratemi Grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.