View Full Version : [Guida] Ripristinare il BIOS dopo un aggiornamento andato male
Pagine :
1
[
2]
3
4
5
6
7
8
Dieguito85
11-09-2008, 14:34
ragazzi devo provare su una a8n-sli deluxe con bios award la procedura è la stessa? in prima pagina si riferissce ai phoenix!
grazie
P.S. sn disperato!
allora ragazzi vi spiego il mio problema nel tentativo di ricevere qualche supporto...
io ho un asus U6 SG. ieri sera ho flashato un bios modificato dell Asus U6S pper far partire leopard... però l operzione di flash è riuscita nel senso che si è completata; ma al riavvio il pc funziona infatti si sente anche l audio iniziale ma sfortunatamente NON FUNZIONA IL VIDEO.
A questo punto cosa si può fare??
Io ho pensato di seguire la vostra guida iniziale,
compro un lettore floppy esterno usb, ma poi l' estensione del nuovo bios da installare con CRISIS RECOVERY DISK dovrebbe essere WPH ma quella che asus mi fa scaricare è solo daata da un numero (304)... e poi mi chiedo se questa procedura può funzionare se non mi funziona il video...
oppure qualcuno che ha lo stesso mio bios un AMI se mi può dare una mano facendo le cose in simultanea in mancanza di un segnale video... e quindi utilizzare l opzione ASUS EASY FLASH BIOS per flashare il nuovo bios....
vi prego, è un portatile da 1500 euro e lo vorrei sistemare...
graze a tutti
salve ragazzi
mi si e presentato lo stesso problema all'accensione schermo nero 1 bip lungo e due corti.
il pc funziona ma il monitor out
help che devo fare?
ciao
dado2005
14-09-2008, 14:09
salve ragazzi
mi si e presentato lo stesso problema all'accensione schermo nero 1 bip lungo e due corti.
il pc funziona ma il monitor out
help che devo fare?
ciaoDalla segnalazione dei "beep" sembrerebbe che il tuo Pc sia equipaggiato con bios dell'AMI.
Di seguito ti posto il significato della segnalazione di errore codificata dai "beep"(sempre nell'ipotesi che il Bios sia di tipo AMI):
1 long beep, 2 short Failure in the video system.
REFERENCE:
Titolo: BIOS Bip Codes - AMI & Phoenix
Link: http://www.stealthsettings.com/bios-bip-codes-ami-phoenix.html
P.S.
Per tua comodità ti posto la tabella di corrispondenze dei Beep per Bios AMI.
AMI Beep Codes
Beep Code Meaning
1 beep DRAM refresh failure. There is a problem in the system memory or the motherboard.
2 beeps Memory parity error. The parity circuit is not working properly.
3 beeps Base 64K RAM failure. There is a problem with the first 64K of system memory.
4 beeps System timer not operational. There is problem with the timer(s) that control functions on the motherboard.
5 beeps Processor failure. The system CPU has failed.
6 beeps Gate A20/keyboard controller failure. The keyboard IC controller has failed, preventing gate A20 from switching the processor to protect mode.
7 beeps Virtual mode exception error.
8 beeps Video memory error. The BIOS cannot write to the frame buffer memory on the video card.
9 beeps ROM checksum error. The BIOS ROM chip on the motherboard is likely faulty.
10 beeps CMOS checksum error. Something on the motherboard is causing an error when trying to interact with the CMOS.
11 beeps Bad cache memory. An error in the level 2 cache memory.
1 long beep, 2 short Failure in the video system.
1 long beep, 3 short A failure has been detected in memory above 64K.
1 long beep, 8 short Display test failure.
Continuous beeping A problem with the memory or video.
BIOS Beep Codes
sono quello dell asus u6... qualcunoha qualche idea per me? ovviamente escludendo quella dmandarlo in assistenza...
grazie
ok grazie dado2005.
infatti lo schermo non si accende come posso risolvere?
ciao
Salve, poichè il bios del mio acer 5920 è morto, ho provato a utilizzare il metodo descritto dalla guida.
Preparo il floppy, tengo premuto fn+esc, inserisco il cavo di alimentazione, accendo e il pc sembra leggere il floppy (la luce lampeggia e si sente il disco girare). Dopo un paio di minuti smette di girare ma il pc non si riavvia e se lo spengo nulla è cambiato =_=
Qualcuno può darmi una mano? (Il pc è datato luglio 2008)
Grazie in anticipo
mandalo in assistenza
ma tu metti il bios giusto?
lo rinomini?
Si certo.
Ora però nemmeno si accende più =_=
Dici che se lo porto dove l'ho comprato me lo sostituiscono visto che è ancora in garanzia?
Edit: ora si accende di nuovo, strano. Per circa 5 minuti non ne voleva sapere >>
si portalo li
e non menzionare nulla
Ok grazie, magari se mi chiede qualcosa gli dico semplicemente che già mi dava problemi (cosa vera) e che di punto in bianco è partito...
Spero non facciano storie
Morientes
01-10-2008, 06:38
Ciao a tutti ragazzi...
Ho una Gigabyte K8nsnxp-939.. da qualche giorno il pc nn parte...lo accendo e arriva fino al riconoscimento della cpu..poi si blocca prima di individuare i dischi...se calco canc mi dice ..preparati ad entrare nel bios..ma nn entra rimane fermo cosi piantato ....
qualcuno di voi ha gia risolto un problema di bios con una gigabyte??
per eseguire la procedura nn ho problemi ..ma nn riesco a far leggere il benedettissimo floppy..qualcuno sa come forzare la lettura sulla mia cheda?
Grazie in anticipo :)
chandler8_2
01-10-2008, 13:45
Ciao a tutti ragazzi...
Ho una Gigabyte K8nsnxp-939.. da qualche giorno il pc nn parte...lo accendo e arriva fino al riconoscimento della cpu..poi si blocca prima di individuare i dischi...se calco canc mi dice ..preparati ad entrare nel bios..ma nn entra rimane fermo cosi piantato ....
qualcuno di voi ha gia risolto un problema di bios con una gigabyte??
per eseguire la procedura nn ho problemi ..ma nn riesco a far leggere il benedettissimo floppy..qualcuno sa come forzare la lettura sulla mia cheda?
Grazie in anticipo :)
la tua scheda non ha il bios corrotto, controlla la ram con memtest
Morientes
01-10-2008, 16:40
ho quattro banchi di ram..gli ho provati uno ad uno...e cmq il conteggio della ram lo fa regolarmente e nn fa nessun beep....pensi sia quello cmq?
ho quattro banchi di ram..gli ho provati uno ad uno...e cmq il conteggio della ram lo fa regolarmente e nn fa nessun beep....pensi sia quello cmq?
stacca tutte le periferiche
se persiste cambia processore
anche alimentatore guarderei io
Morientes
01-10-2008, 19:15
Pensa che ho nella scrivania la scheda madre con scheda video montata ram e procio e alimentatore...senza case...ho gia provato un altro alimentatore...e la cpu nn credo che sia, visto che si avvia ed arriva fino a prima di fare il controllo dei dischi..che ovviamente nn son montati...se fosse il procio penso che nn si avvierebbe proprio.......
Altre idee??
dado2005
01-10-2008, 22:24
Volevo segnalarti che la tua scheda è dotata di un doppio chip bios: uno Master è uno di Back_up[1].
Se non funziona quello Master al prossima accensione (power_on) del Pc entra in funzione il bios di back_up.
Quindi come ha accennato chandler8_2 il comportamento anomalo della mobo non dovrebbe essere imputabile al bios ma ad altra causa.
REFERENCE:
[1]Title: "DualBIOS Technology FAQ", A-K8NSNXP-939 User's Manual, pag.62
LinK: http://europe.giga-byte.com/FileList/Manual/motherboard_manual_k8nsnxp_939_e.pdf
P.S.
A pagina 89 del manuale della scheda (vedi REFERENCE) è indicata la procedura da seguire nel caso di malfunzionamenti.
Nello specifico vi è un flowchart (Troubleshooting) che elenca le varie operazioni da seguire.
Forse potrebbe essere utile dagli uno sguardo, male non fà.
Vedi tu.
Per comodità riporto uno stralcio delle operazioni iniziali:
Troubleshooting: if you encounter any trouble during boot up, please follow the troubleshooting
procedures.
Start:
Turn off the power and unplug the AC power cable, then remove all
of the add-on cards and cables from motherboard...
Morientes
02-10-2008, 16:42
Ti ringrazio ..ora lo spulcio per bene il manuale...cmq ho provato pure a levare il bios che c'è nello zoccolo e far partire solo con quello di backup ma si blocca nello stesso punto...effetivamente è strano...poi conta che nn ho ne provato a aggiornare il bios ne altro...me lo ha fatto all'improvviso ho provato ad accedere il pc un giorno, e l'ho trovato così...mahh:confused:
chandler8_2
02-10-2008, 18:36
Ti ringrazio ..ora lo spulcio per bene il manuale...cmq ho provato pure a levare il bios che c'è nello zoccolo e far partire solo con quello di backup ma si blocca nello stesso punto...effetivamente è strano...poi conta che nn ho ne provato a aggiornare il bios ne altro...me lo ha fatto all'improvviso ho provato ad accedere il pc un giorno, e l'ho trovato così...mahh:confused:
memtest....:O
Morientes
03-10-2008, 07:42
ma il mem test si puo fare solo da sistema operativo?perche altrimenti devo mettere i banchi su un altro pc...
x morientes
io insisto
guarda alimentatore e processore e' li l'inghippo o hd
Morientes
07-10-2008, 07:36
OK ragazzi..ho fatto un po' di prove...ho provato un altro processore e altri due banchi di ram e un altro alimentatore presi da un pc funzionante...ma si blocca nello stesso punto....poi ho preso il mio procio e la mia ram e gli ho messi sull'altro pc e avvia tranquillamente...quindi il problema è per forza la scheda madre...nn so se per colpa del bios, ma sicuramente la scheda madre ha qualche problema...
lupin_III_78
07-10-2008, 16:45
questo è il mio problema.
Ho una gigabyte ga-8st800g. l'altro giorno provo a fare l'aggiornamento bios tramite l'utile @bios scaricata proprio dal sito della gigabyte. L'aggiornamento era alla versione F4.. file 8st800.F4. Durante l'aggiornamento mi appare un avviso che mi dice che il monitor verrà freezato per pochi secondi. io do ok. ma il monito resta frezzato per molti minuti cosi come resta accesa la lucina led dell'hd. lascio il pc così per tutta la notte. la mattina ritrovando il pc allo stesso stato in cui l'avevo lasciato lo spengo e come per magia tada... nn parte più nulla. schermo nero. Ora all'avvio l'unica cosa che sembrerebbe leggere è il cd. visto che è l'unica spia che si accende. non riesco a trovare una combinazione di tasti che mi permetta di avviare tramite floppy. mo ho contattato quella famosa società di firenze per chiedere un preventivo. nel frattempo che posso fare??? provo l'hardware key???
Morientes
07-10-2008, 19:33
Ragazzi nessuno di voi si è mai imbattuto in un problema simile?:confused:
buttala via
scherzo
cambia spina, cambia cavo
vai ad esclusione
lupin_III_78
08-10-2008, 09:58
questo è il mio problema.
Ho una gigabyte ga-8st800g. l'altro giorno provo a fare l'aggiornamento bios tramite l'utile @bios scaricata proprio dal sito della gigabyte. L'aggiornamento era alla versione F4.. file 8st800.F4. Durante l'aggiornamento mi appare un avviso che mi dice che il monitor verrà freezato per pochi secondi. io do ok. ma il monito resta frezzato per molti minuti cosi come resta accesa la lucina led dell'hd. lascio il pc così per tutta la notte. la mattina ritrovando il pc allo stesso stato in cui l'avevo lasciato lo spengo e come per magia tada... nn parte più nulla. schermo nero. Ora all'avvio l'unica cosa che sembrerebbe leggere è il cd. visto che è l'unica spia che si accende. non riesco a trovare una combinazione di tasti che mi permetta di avviare tramite floppy. mo ho contattato quella famosa società di firenze per chiedere un preventivo. nel frattempo che posso fare??? provo l'hardware key???
Help me!! Grazie
Secondo voi se provo a montare una scheda pci riesco a vedere il monitor??? magari riesco a leggere l'errore che c'è. Grazie
p.s. : se qualkuno di roma ha schede video pci mi farebbe un favorone
dado2005
08-10-2008, 20:50
Help me!! Grazie
Secondo voi se provo a montare una scheda pci riesco a vedere il monitor??? magari riesco a leggere l'errore che c'è. Grazie
p.s. : se qualkuno di roma ha schede video pci mi farebbe un favoroneBuona idea quella di utilizzare una scheda video PCI!
Ti consiglio di fare un'inserzione nell'apposita sezione del mercatino del forum:
Sezione: [Acquisto] Mercatino informatico
linK: http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=47
Tipo,
[Roma]Cerco con consegna a mano scheda video pci, ecc.
Eventualmente puoi anche indicare le motivazioni per cui la cerchi.
Probabilmente, se non gratis, male che vada la dovresti trovare a un prezzo intorno al costo di un caffè.
Se non la trovi prova a vedere se in qualche stazione ecologica nei tuoi dintorni ti consentono di dare un'occhiata alla montagna di Pc che normalmente vi giace nell'attesa di esalare l'ultimo respiro.
magnum75
21-10-2008, 00:39
Ciao a tutti,
Ho un grosso problema.
Solito discorso, bios andato a male su Acer Travelmate 2500.
Quando ormai avevo perso tutte le speranze e stavo per mandare il pc in acer, ho trovato questo forum e mi sono letto tutti i 3d. inutile dire che è rinata la speranza!!!
Ma ora arriva il "bello"!:mc:
Ho seguito tutte le istruzioni presenti sulla guida (splendida).
Ho smontato la tastiera, ho posizionato lo switch, (le altre opzioni nn funzionavano)
Ho creato il Crisis disk, dopo aver sostituito il file con quello prelevato dal sito acer e dopo averlo rinominato
Ho fatto partire il pc ma ecco cosa è successo:
1. Vari suoni seguiti dall'attivazione del floppy usb
2. Altri suoni adesso diversi con il floppy che va
3. Ad un certo punto, dopo poco, suono come di cresh seguito da un altro paio di bip e poi più nulla.
Ho pensato che avesse finito il ripristino del bios.
Ho spento il pc, ho riposizionato lo switch e ho fatto ripartire ma NULLA. Tutto come prima!!!
Cosa devo fare??? Dove sbaglio???
Sono arrivato anche a pensre che il firmware della acer sia baccato, il che ho sentito è probabile ma non riesco a trovarne un altro antecedente!!!
Sono disperato! :muro:
Aiuto :help:
Mario
magnum75
21-10-2008, 10:18
Ciao a tutti,
premetto che questa notte sono rimasto sveglio sino alle tre ma alla fine sono riuscito a resuscitare il portatile!
Rispondo comunque alle domande di Ces53 e vi dico come ho risolto, magari può essere d'aiuto per qualcun altro!
"ciao prova a farlo senza spostare gli switch"
- Senza spostare gli switch non parte nulla, non mi ha funzionato nessuna combinazione di tasti e non ho provato con la soluzione hardware del ponticellare la porta parallela. Quindi la soluzione switch è stata l'unica percorribile;
"poi lascialo andare da solo finche' non si riavvia"
- Non si è mai riavviato da solo, ho dovuto sempre togliere l'alimentazione;
"i beep che senti quali sono e come sono?"
- I beep iniziali sono uno lungo e due corti con volume molto alto ed acuti, mentre quando inizia la procedura di crisis i beep sono più corti, non regolari e meno acuti;
"e' un 2500?"
- Si è un Acer Travelmate 2500;
"come hai rinominato il bios?
hai cancellato il bios che crea crisis?"
- Si ho cancellato il bios.wph che è stato creato dal Crisis Recovery Disk;
"hai scaricato il giusto bios?"
Ed ora arriva il bello ovvero cio che mi ha fatto fare notata!!!
La Acer fornisce per il mio bios, la versione 1.16 sia per windows che per dos.
In quella per windows sono presenti solo degli eseguibili dal quale non è possibile estrarre nulla perchè, appena lanciati, non riconoscono il bios e si bloccano senza neanche aver creato una cartella temporanea...
In quella dos, oltre ai vari file eseguibili, sono presenti due file con estensione sconosciuta
- m9_v116.rom
- m9_v116.abl
Io ho pensato (come penso avrebbe fatto chiunque) che il file da copiare e rinominare fosse il primo e così ho fatto ma nulla, soliti beep terminanti con un bruttissimo suono di crash seguito da un beep lungo ed acuto e poi... il nulla.
Allora preso dalla disperazione ti ho scritto e dopo aver mandato il post ho deciso di fare un altro tentativo ma questa volta ho copiato e rinominato il file .abl
Non chiedermi il perchè, ero veramente sconsolato e "pronto a tutto"!
Fatto stà che il pc ha suonato, gracchiato, si è contorto e lamentato e quando è stato zitto per più di un minuto l'ho spento.
Ho riportato gli switch al loro posto, ho riattaccato l'alimentazione e l'ho riacceso...
E' partito!!! Monitor funzionante con schermata di BIOS, settaggio ad hoc e poi riavvio perfetto con schermata windows finale!!!
E finalmente sono potuto andare a dormire!
Ed ora i dovuttissimi ringraziamenti, a Ces53 che è stato comunque gentilissimo avendo risposto così celermente alla mia richiesta e a tutti i frequentatori del forum che con il loro contributo mi hanno salvato la pelle!
GRAZIE MILLE A TUTTI, VI VOGLIO BENE!!!
Mario
INNANZI TUTTO COME NUOVO ARRIVATO FACCIO UN SALUTO A TUTTI E VI RINGRAZIO ANTICIPATAMENTE DELL'AIUTO CHE MI DARETE.
HO UN PROBLEMA CON IL MIO HP PAVILLON DV6013ea.
PRATICAMENTE CRE IL FLOPPY, ALL'AVVIO PREMO WIN+B
IL PC PRIMA EMETTE UN BIP CORTO E POI SI ACCENDE IL LETTORE FLOPPY PER CIRCA DUE MMINUTI, IN QUESTO LASSO DI TEMPO IL PC EMETTE DEI BEEP E POI SI FERMA MA ALLA FINE NON SI RIAVVIA DA SOLO , E SEGNO CHE ILP ROCESSO è ANDATO MALE O DIMENTICO QUALCOSA?
INNANZI TUTTO COME NUOVO ARRIVATO FACCIO UN SALUTO A TUTTI E VI RINGRAZIO ANTICIPATAMENTE DELL'AIUTO CHE MI DARETE.
HO UN PROBLEMA CON IL MIO HP PAVILLON DV6013ea.
PRATICAMENTE CRE IL FLOPPY, ALL'AVVIO PREMO WIN+B
IL PC PRIMA EMETTE UN BIP CORTO E POI SI ACCENDE IL LETTORE FLOPPY PER CIRCA DUE MMINUTI, IN QUESTO LASSO DI TEMPO IL PC EMETTE DEI BEEP E POI SI FERMA MA ALLA FINE NON SI RIAVVIA DA SOLO , E SEGNO CHE ILP ROCESSO è ANDATO MALE O DIMENTICO QUALCOSA?
controlla le memorie
se piu' banchi provali uno alla volta
poi vedi anche se hai messo il bios giusto
hai modo di provarlo con monitor esterno?
ma prima dicci,hai flashato male o cosa?
il problema qual era all'origine?
Emersonline
24-10-2008, 14:45
Salve a tutti,
Quel che pensavo non succedesse a me, purtroppo, e per sbaglio, é accaduto, dunque, dopo un aggiornamento (BIOS) andato male il notebook HP nc8430 ha smesso di funzionare presentando la schermata nera, eppure, i LED e ventola si accendono.
Dopo questa premessa, passo a raccontarvi la situazione attuale, dunque, una volta accertato che il BIOS era andato, ho provveduto a creare il "crisis recovery disk" e quel che all'inizio mi sembrava un segnale di morte era in verità il pulsar del cuore del mio portatile, cioè, il LED verde di "Caps Lock" lampeggiava, poi documentandomi ho scoperto che quello era il segnale che il BIOS Phoenix era entrato in modalità ripristino, quindi, ho acquistato un lettore floppy esterno da attaccare alla porta USB più vicina al lettore CD/DVD e ho iniziato con la procedura descritta in questa guida, tutto andava per il verso giusto, inserito il dischetto nel lettore o premuto la combinazione dei tasti la luce del lettore floppy si é accesa come segno che il contenuto veniva letto, ma nell'euforia del momento ho rilasciato i tasti "Fn+B" e la luce del floppy si spenta, poi nel panico ho aspettato qualche minuto e ho staccato e riattaccato la corrente riavviando il computer e a questo punto credo sia accaduto il vero disastro, il computer rimaneva con la schermata nera e la benedetta luce vitale del "Caps Lock" non lampeggiava più, e invece, la luce gialla del LED de Hard Disk rimane perennemente accesa. Ho provato altre combinazione di tasti, ho tolto la batteria interna sperando nel reset del CMOS sperandodi far ritornare la luce verde lampeggiante della modalità recovery e nada.
Concludo, chiedendo scusa per la lunghezza del post, e chiedendo se cortesemente qualcuno sa cosa posso fare per far rientrare il BIOS in modalità recovery.
Ps. Ho letto da qualche parte su un certo "Stop Door" che non ho ben capito cosa sia ma me lo auguro che stia il più lontano possibile da questa casa.
Ciao e Grazie per la pazienza ed eventuali aiuti.
:mc: :help:
Ciao,ieri aggiornando il bios della Commando qualkosa e' andato male e la mobo non da piu nulla a video(ventole pulsanti funzionano) e l'lcd mi dice cpu init,ho provato a cambiare cpu ma nulla,ho provato la procedura recovery per i bios AMI ma nulla,secondo me non e' morta,mi aiutate?grazie 1000
dado2005
03-11-2008, 18:06
Ciao,ieri aggiornando il bios della Commando qualkosa e' andato male e la mobo non da piu nulla a video(ventole pulsanti funzionano) e l'lcd mi dice cpu init,ho provato a cambiare cpu ma nulla,ho provato la procedura recovery per i bios AMI ma nulla,secondo me non e' morta,mi aiutate?grazie 1000Sono andato in rete e dal manuale a corredo della tua scheda(Asus Commando, E2938
First Edition V1, November 2006) risulta quanto segue.
Pag. 4.1
4.1 Managing and updating your BIOS
The following utilities allow you to manage and update the motherboard Basic Input/Output System (BIOS) setup.
1. ASUS Update (Updates the BIOS in Windows® environment.)
2. ASUS EZ Flash 2 (Updates the BIOS using a floppy disk or USB flash disk.)
3. ASUS AFUDOS (Updates the BIOS using a bootable floppy disk.)
4. ASUS CrashFree BIOS 3 (Updates the BIOS using a bootable floppy disk, USB flash disk or the motherboard support DVD when the BIOS file fails or gets corrupted.)
Refer to the corresponding sections for details on these utilities.
Dovresti risolvere il problema dell'aggiornamente errato del bios mediante l'utility ASUS CrashFree BIOS 3
A pag 4.8 del manuale trovi le istruzioni di come procedere.
Per tua comodità ti riporto un breve stralcio:
4.1.5 ASUS CrashFree BIOS 3 utility
The ASUS CrashFree BIOS 3 is an auto recovery tool that allows you to restore the BIOS file when it fails or gets corrupted during the updating process. You can update a corrupted BIOS file using the motherboard support DVD, the floppy disk, or the USB flash disk that contains the updated BIOS file.
Prepare the motherboard support CD, the floppy disk or the USB flash disk containing the updated motherboard BIOS before using this utility.
Recovering the BIOS from the support DVD
To recover the BIOS from the support DVD:
1. Turn on the system.
2. Insert the motherboard support DVD to the optical drive.
3. The utility displays the following message and automatically checks the DVD for the BIOS file.
---------------------------------------------
Bad BIOS checksum. Starting BIOS recovery...
Checking for floppy...
---------------------------------------------
When found, the utility reads the BIOS file and starts flashing the corrupted BIOS file.
--------------------------------------------
Bad BIOS checksum. Starting BIOS recovery...
Checking for floppy...
Floppy found!
Reading file “Commando.ROM”. Completed.
Start flashing...
--------------------------------------------
4. Restart the system after the utility completes the updating process.
Sono andato in rete e dal manuale a corredo della tua scheda(Asus Commando, E2938
First Edition V1, November 2006) risulta quanto segue.
Pag. 4.1
4.1 Managing and updating your BIOS
The following utilities allow you to manage and update the motherboard Basic Input/Output System (BIOS) setup.
1. ASUS Update (Updates the BIOS in Windows® environment.)
2. ASUS EZ Flash 2 (Updates the BIOS using a floppy disk or USB flash disk.)
3. ASUS AFUDOS (Updates the BIOS using a bootable floppy disk.)
4. ASUS CrashFree BIOS 3 (Updates the BIOS using a bootable floppy disk, USB flash disk or the motherboard support DVD when the BIOS file fails or gets corrupted.)
Refer to the corresponding sections for details on these utilities.
Dovresti risolvere il problema dell'aggiornamente errato del bios mediante l'utility ASUS CrashFree BIOS 3
A pag 4.8 del manuale trovi le istruzioni di come procedere.
Per tua comodità ti riporto un breve stralcio:
4.1.5 ASUS CrashFree BIOS 3 utility
The ASUS CrashFree BIOS 3 is an auto recovery tool that allows you to restore the BIOS file when it fails or gets corrupted during the updating process. You can update a corrupted BIOS file using the motherboard support DVD, the floppy disk, or the USB flash disk that contains the updated BIOS file.
Prepare the motherboard support CD, the floppy disk or the USB flash disk containing the updated motherboard BIOS before using this utility.
Recovering the BIOS from the support DVD
To recover the BIOS from the support DVD:
1. Turn on the system.
2. Insert the motherboard support DVD to the optical drive.
3. The utility displays the following message and automatically checks the DVD for the BIOS file.
---------------------------------------------
Bad BIOS checksum. Starting BIOS recovery...
Checking for floppy...
---------------------------------------------
When found, the utility reads the BIOS file and starts flashing the corrupted BIOS file.
--------------------------------------------
Bad BIOS checksum. Starting BIOS recovery...
Checking for floppy...
Floppy found!
Reading file “Commando.ROM”. Completed.
Start flashing...
--------------------------------------------
4. Restart the system after the utility completes the updating process.
Ho provato ma a video non mi da nulla,schermo sempre nero,mettendo il dvd della mobo sento che legge ma poi nulla.Help
Seifer86
11-11-2008, 10:22
Ciao è successo anche a me..... non funziona più nulla si accendono i led e le ventole ma rimane tutto nero... :cry:
siccome non sono esperto di queste cose e gia mi viene il panico chiedo aiuto qui.....
inanzitutto il pc è un portatile Acer Aspire 1690
ho tentato di aggiornarlo ma probabilmente ho messo un bios errato, sul sito ufficiale ci sono varie versioni e io ho fatto la cazzata. Il mio modello risulta quello che sul sito indica come ddr2 confrontando i codici riportati sull'etichetta sotto il pc.
Ora vorrei provare a farlo ripartire ma non ci capisco molto.. prima di tutto non posso farlo tramite floppy, e non posso neanche comprare uno esterno. Si può fare tramite cd? non riesco a risolvere ho gia letto 50 pagine un po qui e un po la. Non ce una procedura per gli acer un po semplice?
Se non risolvo sta cosa butto tutto il pc tanto è vecchio e ne ho gia comprato un altro, però dispiace sempre visto che funzionava bene fino al giorno prima quando non sapevo cosa fare e ho rotto tutto. :cry:
Emersonline
11-11-2008, 11:25
Ciao Seifer86
Forse non sono quello più adatto ad aiutarti essendo anche io nei guai, comunque, la tua richiesta è se esiste un modo più semplice di salvare il portatile, cioè, non sporcare le mani con procedure complesse, in questo caso devi spedire ad una azienda specializzata il tuo portatile o soltanto la scheda madre, visto che i prezzi cambiano a seconda della scelta, ed aspettare che ti sistemino loro. Fosse un desktop si poteva sperare in una riprogrammazione a caldo, ma nel caso di portatili il chip è saldato sulla piastra madre.
Ho acquistato un lettore floppy esterno per € 30 ma so che cercando in giro si trova anche più convenienti, di seguito alcune dritte, spero servino.
1-Identificare il fabbricante e la versione giusta del BIOS per il modello del portatile
2-A seconda del fabbricante (Phoenix, AMIBIOS, AMI...) esistono soluzioni diverse, ma di solito tutti prevedono un "recovery mode" grazie ad una parte che non vieni toccata dal'aggiornamento o dagli errori lasciando la minima possibilità per l'avvio d'emergenza, dalle informazioni che ho appreso mi sembra che tutte le soluzioni hanno bisogno di un lettore floppy, non essendo possibile il ripristino da CD/DVD o da chiavetta USB.
3-La creazione di un dischetto detto "crisis recovery" sostituendo il file da aggiornare con quello della versione del bios adatta al tuo caso.
4-Una volta identificato il fabbricante si segua la guida solitamente pubblicata nel loro sito, normalmente l'unica differenza nelle varie soluzioni è la combinazione dei tasti per forzare il boot da dischetto.
Ciao
come detto dall'utente sopra e' giusto
il bios e' phoneix
si fa bene col floppy
devi individuare bene il bios
mi pare che sia quello per m24
lo scarichi , lo rinomini bios.vhp come spiegato in pvt se lo fai col cd
i tasti dovrebbero essere fn+esc
come vedi la lucina nel mast lasci
pero', prima di bruciare un cd, prova a metterne uno qualunque, se noti che il lettorere legge allora crea il cd, altrimenti ti tocca prendere il floppy esterno
nell'attesa del floppy, proverei con una chiavetta
Seifer86
12-11-2008, 08:58
Si se metto dei cd nel lettore inizia a leggerli...
Oggi provo con il cd, ne uso uno riscrivibile no? cosi siamo a posto....
Per creare il cd come si fa devo fare disco di boot?
edit: sei sicuro che è quello m24? da cosa lo capisco?
ho detto mi pare
devi sapere te il modello del tuo portatile
la serie e' 1690
poi c'e' la serie sotto
in base alla sigla trovi il bios
e devi vedere la scheda video che monta
penso che col rescrivibile non vada, ma prova
non devi fare cd di boot
devi solo scaricare il crisis disk che e' qui' sul forum alla pagina iniziale
lo scompatti e canelli un bios che c'e'
poi scarichi il bios dall'acer , quello giusto e incolli tutto sul cd, masterizzi e provi
Seifer86
12-11-2008, 14:14
allora se accendo il portatile si avvia subito il cd quindi vuol dire che fa il boot da cd e va bene....
allora accendo tenendo premuto fn piu esc e inizia a suonare come una sirena... biiiiip bip bip... uno lungo e 2 corti.
ad ogni modo l'ho provato creando un cd di boot in modo strano utilizzando questo sito http://www.bootdisk.com/ e creando un cd bootable per il flash del bios.......E NON FUNZIONA o cosi pare....magari è il bios errato.
tu mi dici ora che devo solo masterizzare i file sul cd creando quindi un semplice disco dati? proverò ma fino a domani non posso poi vi dico.
Cmq per il bios giusto ditemelo voi qual è, sul sito acer non si capisce nulla... io ho acer aspire 1693, 1024mb ddr II, 80gb hd, ati mobility radeon x700
è giusto il bios m24?
Apro questo thread per chi, come me, ha avuto problemi con il suo pc portatile in seguito all’aggiornamento del bios andato male. Sono infatti frequenti i casi in cui un’errata procedura di flash porta ad avere un pc unbootable, praticamente un pc morto.
Tra l’altro mi sono reso conto che questo argomento non è mai stato trattato sul forum di Hardware Upgrade, credo infatti sia stata la prima volta che non ho trovato risposta ad un mio problema con il pc.
I sintomi sono quelli di una motherboard bruciata: niente sullo schermo, nessun beep, ma led e ventole funzionanti. Ora, se voi portaste il pc a un qualsiasi centro assistenza questi non esiterebbero a cambiarvi scheda madre con un costo che si aggira intorno ai 300 – 400 €.
Questo perché in primo luogo il centro assistenza non ha interessi nel ripararvi un pc con una semplice procedura software oppure poiché i tecnici sono meno competenti di noi user (spesso, molto spesso).
Nel seguito vi illustrerò la procedura usata da me per “resuscitare” il mio notebook, un Hp Zv5452ea che era deceduto in seguito ad un flash del bios andato male.
Due parole sull’aggiornamento del bios: tale operazione è molto delicata e va effettuata da persone competenti e, soprattutto, solo quando si hanno problemi che possono essere riconducibili ad un bug del bios stesso. Bisogna ricordarsi di chiudere tutte le applicazioni, soprattutto l’antivirus. Quest ultimo infatti, quando rileva la scrittura del bios, crede che ci sia un virus che sta effettuando ciò e spegne il computer di botto. Il bios si corrompe e il pc non è avviabile.
State attenti.
Se state continuando a leggere significa che è ormai troppo tardi per le raccomandazioni e che la frittata è fatta!
Se state usando un pc desktop il chip del bios è ormai universalmente montato su zoccolo. Ciò significa che potete staccare il chip e programmarlo a parte, magari usando una scheda madre identica.
Nei notebook, causa spazio ridotto, il chip è saldato sulla motherboard e ciò non è possibile (a dire il vero ci sono dei siti on-line che dicono di poter fare ciò, credo che siano balle e che in realtà facciano quello che vi accingete a fare voi a casa) .
Usiamo quindi una strada che non rende nemmeno necessario aprire il note, quindi la garanzia resta valida.
In commercio esistono tre bios principalmente: AMI, AWARD e PHOENIX.
Ciò che vi presento vale per i chip Phoenix, ma esistono procedure analoghe per gli altri due.
In pratica c’è la possibilità di creare un apposito “CRISIS RECOVERY DISK”.
Tale disco vi permette di programmare il bios di nuovo molto facilmente.
Questo disco va creato con un altro pc:
- scaricate l’utility da qui (http://xoomer.alice.it/chandler/268076.exe)
- inserite un disco formattato nell’unità floppy
- ciccate su ok
a questo punto il disco è stato creato.
ATTENZIONE
Avete bisogno dell’ultimo bios funzionante sulla vostra motherboard per personalizzare tale dischetto. Il floppy infatti adesso contiene un bios generico che non funziona sulla vostra scheda. Scaricate il bios dal sito del costruttore ed estraetelo, questo crea una cartella temporanea che contiene un file .WPH, rinominatelo in BIOS.WPH e sostituitelo sul disco.
Adesso siete pronti.
Poiché il pc non effettua nemmeno la fase di post, il dischetto non verrà mai letto automaticamente, quindi bisogna forzare tale procedura.
Vi sono fondamentalmente due procedure: una combinazione di tasti e una Hardware key.
Combinazione di tasti
1. A pc spento, rimuovete la batteria, attaccate l’alimentatore da rete.
2. Tenete premuto Fn+B oppure Tasto Win+B
3. Tenendo premuto accendete il pc.
4. Sullo schermo non compare nulla, sembra tutto come prima.
5. La luce del floppy si accenderà, questo è segno che la procedura funziona.
6. Lasciate leggere il floppy, ci vogliono circa 2 min per finire la procedura.
7. Dopodichè il pc si riavvierà da solo
8. Ripetete la procedura dal punto 2 tre volte e dopo di ciò togliete il floppy e avviate normalmente.
Hardware key
1. A pc spento, rimuovete la batteria, attaccate l’alimentatore da rete.
2. Create dei ponti con pezzi di fili elettrici sottili nella porta parallela (schema1) oppure in quella seriale (schema 1)
3. Accendete il pc con i ponti inseriti.
4. Sullo schermo non compare nulla, sembra tutto come prima.
5. La luce del floppy si accenderà, questo è segno che la procedura funziona.
6. Lasciate leggere il floppy, ci vogliono circa 2 min per finire la procedura.
7. Dopodichè il pc si riavvierà da solo
8. Lasciate ripetete la procedura tre volte e dopo di ciò togliete il floppy, rimuovete i ponticelli e avviate normalmente.
In tale caso state attenti a creare i ponticelli, un falso contatto potrebbe definitivamente bruciare la vostra scheda madre.
http://img486.imageshack.us/img486/476/parallel7mm.jpg (http://imageshack.us)
schema1
http://img486.imageshack.us/img486/3564/serial1ie.jpg (http://imageshack.us)
Schema2
Le porte comuni sono parallela a 25pin e seriale a 9pin, gli schemi sono presi da un manuale che prevede anche connettori proprietari. Provvederò in seguito a sistemarli rendendoli generici.
Importante in entrambi i casi:
per spegnere il pc alla fine della procedura avete bisogno di staccare il cavetto di alimentazione. Questo va fatto nel momento in cui il pc si spegne per poi riavviarsi.
Farlo prima significa non completare il flash del bios e quindi avere un bios corrotto.
Un cane che si morde la coda
Tentate prima la procedura con la combinazione di tasti, se questa non funziona passate alla Hardware Key.
A questo punto il pc dovrebbe ricominciare a “vivere”, avete risolto uno dei problemi più difficili per un tecnico di pc e, non di ultima importanza, avete risparmiato molti soldi.
Mi raccomando state molto attenti a quello che fate.
Update: come mi hanno fatto notare più in basso non ho detto nulla riguardo alla mancanza del floppy sui portatili di ultima generazione.
Nemmeno il mio pc ha il floppy infatti ho dovuto comprare un floppy esterno usb. in effetti tutte le pagine che ho letto consigliano questo metodo, pare infatti che la procedura non funzioni ne da cd bootabile e nemmeno da chiavetta usb resa bootabile (anche se credo possa funzionare non ho mail provato, magari fate un tentativo e teneteci aggiornati).
Grazie ragazzi per avermi fatto notare questa mancanza
Update del 18/06/2007: A questo Link (http://www.wintricks.it/hardware/Recupero_Bios.html) trovate un'altra guida in italiano. Sostanzialmente il procedimento è lo stesso, ci sono anche i file per creare il disco di boot. (Grazie a Carciofone per la segnalazione)
Update del 20/12/2007:
Update del 19/04/2008:
L'autore non si assume responsabilità dei danni provocati dall'esecuzione di tale procedura. Il contenuto di tale guida è facilmente reperibile in rete in lingua inglese, io ho solo unito informazioni di svariate fonti e tradotto.
Ciao, non riesco a trovar il bios per il mio t21 che deve essere ripristinato, puoi aiutarmi ?
sul sito ibm non riesco a trovare solo il bios ...
grazie e scusa della mia ignoranza ..
ciao:mc:
Seifer86
14-11-2008, 09:06
allora se accendo il portatile si avvia subito il cd quindi vuol dire che fa il boot da cd e va bene....
allora accendo tenendo premuto fn piu esc e inizia a suonare come una sirena... biiiiip bip bip... uno lungo e 2 corti.
ad ogni modo l'ho provato creando un cd di boot in modo strano utilizzando questo sito http://www.bootdisk.com/ e creando un cd bootable per il flash del bios.......E NON FUNZIONA o cosi pare....magari è il bios errato.
tu mi dici ora che devo solo masterizzare i file sul cd creando quindi un semplice disco dati? proverò ma fino a domani non posso poi vi dico.
Cmq per il bios giusto ditemelo voi qual è, sul sito acer non si capisce nulla... io ho acer aspire 1693, 1024mb ddr II, 80gb hd, ati mobility radeon x700
è giusto il bios m24?
con m24 non va..... :muro:
non va o senti i beep?
se ti va mandami il tel fisso che ti chiamo io
Emersonline
14-11-2008, 09:20
Ciao, non riesco a trovar il bios per il mio t21 che deve essere ripristinato, puoi aiutarmi ?
sul sito ibm non riesco a trovare solo il bios ...
grazie e scusa della mia ignoranza ..
ciao:mc:
Ciao, è pubblico e notorio che IBM ora è Lenovo, quindi, il supporto va cercato sul sito di quest'ultimo, per quanto riguarda il BIOS sono disponibili due modalità d'aggiornamento, una da dischetto l'altra no, siccome, per quanto ho capito, dovrai provvedere alla creazione del "recovery crisis disk" dovresti valutare qual'è la modalità più adatta al caso, comunque su questa pagina troverai tutte le informazioni:
Supporto Lenovo: http://www-307.ibm.com/pc/support/site.wss/document.do?lndocid=MIGR-4PJN8Y
Con dischetto: http://www-307.ibm.com/pc/support/site.wss/license.do?filename=mobiles/spsdkz34.exe
Senza dischetto: http://www-307.ibm.com/pc/support/site.wss/license.do?filename=mobiles/spsukz34.exe
scusate ma io continuo a non capire :confused: dove devo trovare il file del bios da rinominare e sostituire a quello phoenix creato con il crisis recovery disk !!! :muro: :muro:
sul sito lenovo ibm ho provato a scaricare il bios con dischetto per T21 ma nel disco creato non trovo traccia di nessun file con estensione wph da poter rinominare bios.wph e copiarlo nel disco crisis recovery disk !!???:help: :help:
datemi una mano voi ........
grazie anticipate
Seifer86
15-11-2008, 14:45
non va o senti i beep?
se ti va mandami il tel fisso che ti chiamo io
perche il telefono? scrivimi qua no?
Allora il cd lo legge perche fa un bel rumore a caricare..gira per circa 30 secondi o più e poi si ferma. Questo succede indipendentemente che io prema i tasti all'avvio o che non premo niente e accendo solo il pc.
Premendo fn piu esc fa la sirena 1 lungo e 2 corti di seguito. cosa vuol dire?
Se premo fn e b o fn più win non fa suoni ma carica comunque il cd.
Emersonline
15-11-2008, 21:00
scusate ma io continuo a non capire :confused: dove devo trovare il file del bios da rinominare e sostituire a quello phoenix creato con il crisis recovery disk !!! :muro: :muro:
sul sito lenovo ibm ho provato a scaricare il bios con dischetto per T21 ma nel disco creato non trovo traccia di nessun file con estensione wph da poter rinominare bios.wph e copiarlo nel disco crisis recovery disk !!???:help: :help:
datemi una mano voi ........
grazie anticipate
Allora, ho scaricato il bios e anche io non riesco identificare quale sia il file, io proverei a bootare col dischetto generato dal eseguibile scaricato dal sito lenovo, in pratica il "recovery crisis disk" non è altro che un disco bootabile col minidos e un tool per flashare (PHLASH16.EXE) se guardi dentro il dischetto vedrai anche questo tool, perciò, conviene fare una prima prova col dischetto (lenovo) e se non andasse a buon fine riprova col crisis modificato, cioè, lascia il minidos e incolla dentro tutti gli altri file presenti nel dischetto del bios che hai scaricato, poi prova le combinazioni dei tasti per forzare il boot da dischetto, purtroppo, in questi casi estremi ci si devi rischiare.
Emersonline
16-11-2008, 09:01
@madecax
Ho fatto delle prove sul mio portatile inserendo nel lettore il dischetto "crisis modificato" che mi fa partire la schermata blu col logo di IBM, ma nel mio caso il bios non è corrotto e mi fa partire lo schermo e tastiera, quindi, confermo che modificare il crisis è inutile, siccome, non riusciamo ad identificare il file del bios da sostituire, prova come ho detto in precedenza, inserisci il dischetto lenovo e forza il boot con la combinazione tasti adatta al tuo modello, è poco probabile che funziona dato che non avrai la tastiera e lo schermo per procedere, il giusto sarebbe usare il "crisis recovery" che fa l'aggiornamento in automatico, so che le mie info non servono a tanto, lo faccio più per non lasciarti solo. Ciao.
-------------------------------
@Seifer86
perche il telefono? scrivimi qua no?
Allora il cd lo legge perche fa un bel rumore a caricare..gira per circa 30 secondi o più e poi si ferma. Questo succede indipendentemente che io prema i tasti all'avvio o che non premo niente e accendo solo il pc.
Premendo fn piu esc fa la sirena 1 lungo e 2 corti di seguito. cosa vuol dire?
Se premo fn e b o fn più win non fa suoni ma carica comunque il cd.
Il fatto che il cd gira non vuol dire che lo legga, come detto qualche post fa credo che il recovery richieda per forza il lettore floppy dato che quelle combinazioni di tasti fa in modo che quel che rimane del bios d'emergenza vada a cercare il lettore floppy interno o USB che sia, essendo una procedura d'emergenza minimale non attiva nient'altro trane il floppy. Comunque, mi farebbe piacere essere smentito. Ciao.
sputaveleno
16-11-2008, 09:46
ciao , stavo aggiornando il bios di una winfast n15235 ( processore amd ) ,
informazioni errate mi hanno condotto qui :
http://www.foxconnchannel.com/product/Motherboards/detail_overview.aspx?ID=en-us0000044
risultato :
il pc parte , ma al boot , trova solo il floppy e richiede l'avvio dallo stesso .
qualsiasi altra funzione non risponde . :muro:
non e' possibile nemmeno entrare nel bios col tasto "canc"
che fare ?
grazie in anticipo ... sputaveleno@tiscali.it
Emersonline
16-11-2008, 11:21
ciao , stavo aggiornando il bios di una winfast n15235 ( processore amd ) ,
non e' possibile nemmeno entrare nel bios col tasto "canc"
che fare ?
grazie in anticipo ...
Le soluzioni possibili:
1-Clear CMOS - Agendo sul jumper puoi resettare il BIOS facendolo tornare come da fabbrica, non sempre funziona, il jumper di solito si trova nelle vicinanze della batteria a tampone e sulla piastra dovrebbe trovarsi anche l'indicazione "clear cmos".
2-Crisis disk - É La soluzione trattata in questo tread, e consiste nella creazione di un dischetto per il ripristino d'emergenza sostituendo il file del BIOS d'esempio che si trova dentro il dischetto con quello adatto alla scheda in questione, in pratica si dovrebbe forzare il boot da dischetto facendo l'aggiornamento automatico rimpiazzando il BIOS corrotto in fase d'aggiornamento.
3-Flashare a caldo - Serve un'altra scheda uguale identica per poter utilizzare il BIOS funzionante per far partire il computer per poi sostituirlo con quello corrotto per concludere l'aggiornamento a computer acceso, funziona con le schede madri da desktop che hanno il BIOS CHIP estraibili un po più difficoltoso per i portatili che invece ce l'hanno saldato sulla piastra.
4- Riprogrammare il CHIP - Esistono in commercio dei programmatori di chip che in pratica fanno quello che si fa con un flash a caldo, però, con un'aggegio dedicato nel quale montare il chip programmandolo e reinserendolo nuovamente nell'apposito contenitore sulla scheda madre, ci sono delle aziende specializzate che lo fanno, in alternativa si può trovare dei CHIP di rimpiazzo già programmati e con lo stesso numero identificativo del bios corrotto.
Ciao. Spero siano d'aiuto queste informazioni o quantomeno correte.
Ciao a tutti,
ho un acer aspire 1400LC, ho scaricato dal sito ftp della ACER l'aggiornamento bios 2.40 non sapendo che era incompatibile col mio sistema..
adesso mi trovo senza un pc!
ho provato le combinazioni di tasti suggerite, il pc lampeggia ma non succede niente.. non viene letto il floppy!
avete qualche altra idea? per caso qualcuno ha la possibilita' di ottenere informazioni piu' dettagliate direttamente dalla Acer??
deve assolutamente esistere un sistema per fare leggere il floppy e ricaricare il bios corretto!
ciao ciao
Nur
ciao
il floppy non lampeggia nemmeno una volta?
altrimenti devi leggere la guida dei ponticelli, c'e' lo schema
sputaveleno
22-11-2008, 17:23
Le soluzioni possibili:
1-Clear CMOS - Agendo sul jumper puoi resettare il BIOS facendolo tornare come da fabbrica, non sempre funziona, il jumper di solito si trova nelle vicinanze della batteria a tampone e sulla piastra dovrebbe trovarsi anche l'indicazione "clear cmos".
2-Crisis disk - É La soluzione trattata in questo tread, e consiste nella creazione di un dischetto per il ripristino d'emergenza sostituendo il file del BIOS d'esempio che si trova dentro il dischetto con quello adatto alla scheda in questione, in pratica si dovrebbe forzare il boot da dischetto facendo l'aggiornamento automatico rimpiazzando il BIOS corrotto in fase d'aggiornamento.
3-Flashare a caldo - Serve un'altra scheda uguale identica per poter utilizzare il BIOS funzionante per far partire il computer per poi sostituirlo con quello corrotto per concludere l'aggiornamento a computer acceso, funziona con le schede madri da desktop che hanno il BIOS CHIP estraibili un po più difficoltoso per i portatili che invece ce l'hanno saldato sulla piastra.
4- Riprogrammare il CHIP - Esistono in commercio dei programmatori di chip che in pratica fanno quello che si fa con un flash a caldo, però, con un'aggegio dedicato nel quale montare il chip programmandolo e reinserendolo nuovamente nell'apposito contenitore sulla scheda madre, ci sono delle aziende specializzate che lo fanno, in alternativa si può trovare dei CHIP di rimpiazzo già programmati e con lo stesso numero identificativo del bios corrotto.
Ciao. Spero siano d'aiuto queste informazioni o quantomeno correte.
ciao , grazie , purtroppo il problema e' nato in quanto i link ai prodotti della casa costruttrice della scheda in questione non corrispondono alla scheda stessa . risultato bios danneggiato
^[H3ad-Tr1p]^
29-11-2008, 08:59
salve a tutti
ho un problema con una MB e volevo sapere se c'e' qualcuno che mi sa aiutare a provare a flashare il bios perche' non so se puo' dipendere dal bios ma posso provare a compiere l operazione e vedere se sta MB si ripiglia
dunque,scivo qui in quanto ho letto la guida come flashare a caldo con una seconda MB simile o uguale ,ma io non ho a disposizione un altra MB....per cui spero che spiegando i sintomi,qualcuno di voi mi possa suggerire una soluzione che si possa fare
ordunque la scheda madre e' una Microstar MS-6337 (http://global.msi.com.tw/index.php?func=downloaddetail&type=bios&maincat_no=1&prod_no=314) per PIII con bios award...e non ho un altra scheda madre simile a casa...ne ho un altra con amibios ma il chip e' completamente diverso
ora ,io ho controllato i condensatori della MB in quanto qualcuno mi ha chiesto di controllare che non fossero gonfiati ,e mi sembra tutto a posto
i sintomi che ha la mia MB sono che non boota,o boota male e non mi riconosce le periferiche,a volte lo schermo rimane nero,a volte sembra bootare,e arriva fino a far partire il cdrom ,pero' quando carica in memoria qualcosa si bloccca
ho letto il manuale della MB e controllando i led ho scoperto che non si farma mai nello stesso punto,a volte il boot si blocca al punto in cui i led suggeriscono che sta scompattando il bios in memoria principale,a volte al riconoscimento del processore,altre sembra che tutto funzioni ma non e' cosi'
a questo punto,prima di butarla via,volevo provare a flashare il bios in un qualche modo,che non sia con un altra MB perche' non cel ho,per cui lo devo fare con quella
mi potete suggerire un metodo per farlo ,dettagliato? utility da utilizzare ,come ecc ecc
ho a disposizione un floppy ma non ho un altro pc che lo possa utilizzare ,pero' posso utilizzare un HD o un cdrom per provare a bootare da li',se si puo'
fate vobis
p.s.
esiste un programmatore universale per flashare bios di tutti i tipi sia vecchi che attuali che futuri?
Emersonline
03-12-2008, 23:54
ciao , grazie , purtroppo il problema e' nato in quanto i link ai prodotti della casa costruttrice della scheda in questione non corrispondono alla scheda stessa . risultato bios danneggiato
Non sono molto sicuro che questo sia il BIOS giusto ma se non hai ancora trovato niente, prova con questo:
Bios 6627MA-RS2H clicca QUI (http://www.foxconnchannel.com/support/downloads_detail.aspx?ID=en-us0002123)
^[H3ad-Tr1p]^
04-12-2008, 08:38
io mvi segnalo questo che magari potrebbe essere messo in rilievo sulla pagina iniziale
http://www.biosmods.com
fatevi male :D
mi pare che pero' ci sian solo abit ... per altre marche? avete altri link del genere?
Ragazzi ho fatto una ca**ata help me!!
Ho acquistato un Hp 6730s senza SO , ho installato Xp_Home , fin qua tt bene; ho caricato Avast e fatto l upgrade del bios a questo indidrizzo
http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechSupport/SoftwareIndex.jsp?lang=it&cc=it&prodNameId=3687786&prodTypeId=321957&prodSeriesId=3687778&swLang=24&taskId=135&swEnvOID=1093#120
Dopo il riavvio dell installazione del Bios
Non ho capito più niente,
schermo nero nessun segno di vita.
Ho letto dal forum la procedura, ma poi mi sono bloccato
il mio Portatile non ha Floppy e dal sito ufficiale del HP non sono riusito a
trovare il file WPH ma solo file Exe.
Non so che fare il pc ha solo 2 giorni.
GRAZIE A TUTTI
Apro questo thread per chi, come me, ha avuto problemi con il suo pc portatile in seguito all’aggiornamento del bios andato male. Sono infatti frequenti i casi in cui un’errata procedura di flash porta ad avere un pc unbootable, praticamente un pc morto.
Tra l’altro mi sono reso conto che questo argomento non è mai stato trattato sul forum di Hardware Upgrade, credo infatti sia stata la prima volta che non ho trovato risposta ad un mio problema con il pc.
I sintomi sono quelli di una motherboard bruciata: niente sullo schermo, nessun beep, ma led e ventole funzionanti. Ora, se voi portaste il pc a un qualsiasi centro assistenza questi non esiterebbero a cambiarvi scheda madre con un costo che si aggira intorno ai 300 – 400 €.
Questo perché in primo luogo il centro assistenza non ha interessi nel ripararvi un pc con una semplice procedura software oppure poiché i tecnici sono meno competenti di noi user (spesso, molto spesso).
Nel seguito vi illustrerò la procedura usata da me per “resuscitare” il mio notebook, un Hp Zv5452ea che era deceduto in seguito ad un flash del bios andato male.
Due parole sull’aggiornamento del bios: tale operazione è molto delicata e va effettuata da persone competenti e, soprattutto, solo quando si hanno problemi che possono essere riconducibili ad un bug del bios stesso. Bisogna ricordarsi di chiudere tutte le applicazioni, soprattutto l’antivirus. Quest ultimo infatti, quando rileva la scrittura del bios, crede che ci sia un virus che sta effettuando ciò e spegne il computer di botto. Il bios si corrompe e il pc non è avviabile.
State attenti.
Se state continuando a leggere significa che è ormai troppo tardi per le raccomandazioni e che la frittata è fatta!
Se state usando un pc desktop il chip del bios è ormai universalmente montato su zoccolo. Ciò significa che potete staccare il chip e programmarlo a parte, magari usando una scheda madre identica.
Nei notebook, causa spazio ridotto, il chip è saldato sulla motherboard e ciò non è possibile (a dire il vero ci sono dei siti on-line che dicono di poter fare ciò, credo che siano balle e che in realtà facciano quello che vi accingete a fare voi a casa) .
Usiamo quindi una strada che non rende nemmeno necessario aprire il note, quindi la garanzia resta valida.
In commercio esistono tre bios principalmente: AMI, AWARD e PHOENIX.
Ciò che vi presento vale per i chip Phoenix, ma esistono procedure analoghe per gli altri due.
In pratica c’è la possibilità di creare un apposito “CRISIS RECOVERY DISK”.
Tale disco vi permette di programmare il bios di nuovo molto facilmente.
Questo disco va creato con un altro pc:
- scaricate l’utility da qui (http://xoomer.alice.it/chandler/268076.exe)
- inserite un disco formattato nell’unità floppy
- ciccate su ok
a questo punto il disco è stato creato.
ATTENZIONE
Avete bisogno dell’ultimo bios funzionante sulla vostra motherboard per personalizzare tale dischetto. Il floppy infatti adesso contiene un bios generico che non funziona sulla vostra scheda. Scaricate il bios dal sito del costruttore ed estraetelo, questo crea una cartella temporanea che contiene un file .WPH, rinominatelo in BIOS.WPH e sostituitelo sul disco.
Adesso siete pronti.
Poiché il pc non effettua nemmeno la fase di post, il dischetto non verrà mai letto automaticamente, quindi bisogna forzare tale procedura.
Vi sono fondamentalmente due procedure: una combinazione di tasti e una Hardware key.
Combinazione di tasti
1. A pc spento, rimuovete la batteria, attaccate l’alimentatore da rete.
2. Tenete premuto Fn+B oppure Tasto Win+B
3. Tenendo premuto accendete il pc.
4. Sullo schermo non compare nulla, sembra tutto come prima.
5. La luce del floppy si accenderà, questo è segno che la procedura funziona.
6. Lasciate leggere il floppy, ci vogliono circa 2 min per finire la procedura.
7. Dopodichè il pc si riavvierà da solo
8. Ripetete la procedura dal punto 2 tre volte e dopo di ciò togliete il floppy e avviate normalmente.
Hardware key
1. A pc spento, rimuovete la batteria, attaccate l’alimentatore da rete.
2. Create dei ponti con pezzi di fili elettrici sottili nella porta parallela (schema1) oppure in quella seriale (schema 1)
3. Accendete il pc con i ponti inseriti.
4. Sullo schermo non compare nulla, sembra tutto come prima.
5. La luce del floppy si accenderà, questo è segno che la procedura funziona.
6. Lasciate leggere il floppy, ci vogliono circa 2 min per finire la procedura.
7. Dopodichè il pc si riavvierà da solo
8. Lasciate ripetete la procedura tre volte e dopo di ciò togliete il floppy, rimuovete i ponticelli e avviate normalmente.
In tale caso state attenti a creare i ponticelli, un falso contatto potrebbe definitivamente bruciare la vostra scheda madre.
http://img486.imageshack.us/img486/476/parallel7mm.jpg (http://imageshack.us)
schema1
http://img486.imageshack.us/img486/3564/serial1ie.jpg (http://imageshack.us)
Schema2
Le porte comuni sono parallela a 25pin e seriale a 9pin, gli schemi sono presi da un manuale che prevede anche connettori proprietari. Provvederò in seguito a sistemarli rendendoli generici.
Importante in entrambi i casi:
per spegnere il pc alla fine della procedura avete bisogno di staccare il cavetto di alimentazione. Questo va fatto nel momento in cui il pc si spegne per poi riavviarsi.
Farlo prima significa non completare il flash del bios e quindi avere un bios corrotto.
Un cane che si morde la coda
Tentate prima la procedura con la combinazione di tasti, se questa non funziona passate alla Hardware Key.
A questo punto il pc dovrebbe ricominciare a “vivere”, avete risolto uno dei problemi più difficili per un tecnico di pc e, non di ultima importanza, avete risparmiato molti soldi.
Mi raccomando state molto attenti a quello che fate.
Update: come mi hanno fatto notare più in basso non ho detto nulla riguardo alla mancanza del floppy sui portatili di ultima generazione.
Nemmeno il mio pc ha il floppy infatti ho dovuto comprare un floppy esterno usb. in effetti tutte le pagine che ho letto consigliano questo metodo, pare infatti che la procedura non funzioni ne da cd bootabile e nemmeno da chiavetta usb resa bootabile (anche se credo possa funzionare non ho mail provato, magari fate un tentativo e teneteci aggiornati).
Grazie ragazzi per avermi fatto notare questa mancanza
Update del 18/06/2007: A questo Link (http://www.wintricks.it/hardware/Recupero_Bios.html) trovate un'altra guida in italiano. Sostanzialmente il procedimento è lo stesso, ci sono anche i file per creare il disco di boot. (Grazie a Carciofone per la segnalazione)
Update del 20/12/2007:
Update del 19/04/2008:
L'autore non si assume responsabilità dei danni provocati dall'esecuzione di tale procedura. Il contenuto di tale guida è facilmente reperibile in rete in lingua inglese, io ho solo unito informazioni di svariate fonti e tradotto.
ciao
quanta ram hai su
o quanti banchi
se ti va mandami in pvt un tuo tel , cerchero' di spiegarti qualcosa
Ho un solo banco da un giga...
ciao
quanta ram hai su
o quanti banchi
se ti va mandami in pvt un tuo tel , cerchero' di spiegarti qualcosa
la ram e' quella originale?
l'hai rimossa, toccata, cambiata?
il pc si accende?
che senti per caso dei beep?
vuoi aiuto ma non dici molto pero'
Chiaro che mi serve aiuto.
Il pc ha ca 3 giorni, non ho mai fatto interventi hardware,
si accende ma schermo nero e nessun beep.
ho fatto l'agg.. del bios un file exe del sito del produttore,
dopo l'installazione ha fatto il riavvio e nn si è acceso.
nn ho floppy ma lett. sd integrato.
AIUTATM.....please
la ram e' quella originale?
l'hai rimossa, toccata, cambiata?
il pc si accende?
che senti per caso dei beep?
vuoi aiuto ma non dici molto pero'
Ciao ces53 news per me?!
la ram e' quella originale?
l'hai rimossa, toccata, cambiata?
il pc si accende?
che senti per caso dei beep?
vuoi aiuto ma non dici molto pero'
Ciao ces53 news per me?!
mannaggia a te
avevo detto di chiamarmi
hai un a pendrive o no?
Non ho il tuo numero.. poi sai nn vorrei disturbarti.
cmq si ho una penna
fai un miracle
mannaggia a te
avevo detto di chiamarmi
hai un a pendrive o no?
winnertaco
10-12-2008, 17:10
Ho un Acer aspire 1652ZWLMI, il problema mio è che probabilmente il bios che ho scaricato era corrotto ed ora il notebook non si avvia più, fa solo 3 bip di cui uno lungo e due corti! quello che vi chiedo è se mi spiegate passo passo la procedura per fare il recovery del bios su questo notebook... grazie! :)
ps: ho acquistato un floppy esterno usb (è un panasonic superdisk, quelli che leggevano anche i dischi da 240mb).
Ho un Acer aspire 1652ZWLMI, il problema mio è che probabilmente il bios che ho scaricato era corrotto ed ora il notebook non si avvia più, fa solo 3 bip di cui uno lungo e due corti! quello che vi chiedo è se mi spiegate passo passo la procedura per fare il recovery del bios su questo notebook... grazie! :)
ps: ho acquistato un floppy esterno usb (è un panasonic superdisk, quelli che leggevano anche i dischi da 240mb).
cambia ram
o mi sa che la scheda video is dead
winnertaco
10-12-2008, 19:39
cambia ram
o mi sa che la scheda video is dead
allora intanto grazie per la risposta! faccio alcune precisazioni:
1. il notebook è stato flashato probabilmente con la versione errata di bios (ne esistono due, una per ati l'altra per vga integrata)
2. ho rimosso sia l'hd sia il masterizzatore dvd, collegato il floppy esterno usb e noto che dopo i bip il pc va a controllare il floppy, quindi come se partisse proprio come sempre!
il problema è qua, allora, il dischetto che creo con crisis recovery al boot non parte (l'ho provato anche sul mio pc) e dice "please remove disk and press enter". ed è per questo che poi la programmazione del bios non funziona! (cioè io il bios lo potrei anche programmare eseguendo la procedura classica da dos).
però, arrivo al punto, non vorrei sbagliare nuovamente quindi come devo fare per far funzionare correttamente il crisis recovery? non dovrebbe partire automaticamente non appena viene letto il disco? ho pensato anche di creare l'autoexec.bat e dentro scriverci questo: "PHLASH16.EXE BIOS.WPH" voi che ne pensate, basta come stringa o manca qualcosa per automatizzare il tutto?
no no negativo
troppa roba ci scrivi
prendi il programmino qui sul forum
lo lanci e lui fa tutto col floppy
una volta finito, cancelli il bios che e' nel dischetto
e nel dischetto incolli quello giusto
ma lo devi rinomina, scrivendo bios.estensione che non ricordo
mi pare vph o simile e poi , con batteria bella carica e alimentatore
accendi il pc, tieni premuti i tast fn esc ecc
quando vedi che il lettore legge, rilascia e aspetta finche non si riavvia
se hai prob dopo mandami un pm col tuo numero fisso possibilmente, se non ti e' chiaro tutto ovviamente
BIOS.WPH
winnertaco
10-12-2008, 20:28
pc riparato alla faccia dell'acer! :D
nel senso che loro mi avevano detto di mandarlo in assistenza a spese mie, io invece ho risolto da solo! :)
allora ho creato un autoexec.bat ed ho messo i seguenti parametri: PHLASH16 xxx.WPH /mode=3 /S
dove xxx va sostuito con il nome del bios...
poi ho attaccato il floppy usb con floppy inserito, acceso normalmente il notebook ed è partito da solo il flash tutto automatizzato! ora tutto funziona :) very happy
grazie a tutti!
ps: a chi mi ha chiesto se lo vendo rispondo di NO! ;)
complimenti veramente
poi dicci la procedura giusta
grazie
winnertaco
10-12-2008, 21:00
l'ho descritta sopra nel mio post! :)
ho omesso solo il fatto che ho formattato prima il floppy (creando un floppy di avvio) dopo di che ho copiato dentro il programmatore e il bios + il file autoexec.bat modificato ad arte come scritto sopra :)
pitbull8425
15-12-2008, 13:14
ciao ragazzi io sono nuovo di qui leggevo questa discussione perchè ho n problema con il mio portatile un "Ergo dor 900" mentre chiudevo la pagina del bios facendo save and exit s'è bloccato e per spegnere il pc ho dovuto staccare la batteria perchè non faceva più niente e ora non parte più! cioè parte legge il cd e non s'accende niente cosa posso fare?grazie!!!!!! il bios dovrebbeessere un efi ares 0.12 o qualcosa del genere!!!!
-andrea-
24-12-2008, 19:07
Salve,stamane stavo aggiornando il bios della suddetta scheda madre,io di solito ho sempre aggiornato via Windows con Winflash,però dappertutto leggo che è sconsigliato perchè è molto instabile e potrebbe causare errori etc.
Allora mi decido a fare un floppy con l'ultimo Bios rilasciato.
Booto il floppy,flasha e tutto,poi si ravvia da solo al termine della procedura con un fastidioso beep beep beep,alchè resetto manualmente il pc.
Adesso riaccendo il pc e mi trovo davanti a una schermata del bios che oltre a tutte le solite cose come ide channel Master etc recita:
CMOS checksum error - Defaults loaded
Press F1 to continue, DEL to enter setup
Qualsiasi cosa io faccio sia F1 che DEL mi rimanda sempre a questa schermata
AHCI option ROM BIOS revision: 01.03.00 date 03 05 2007
copyright (c) 2006-2008 phoenix technologies, ltd
Sono disperato Ditemi che non devo mandare la mobo in Rma
il pc è quello in firma
firefox1999
02-01-2009, 12:03
Salve ragazzi sono nuovo del forum e mi sono registrato perchè ho trovato molto interessante l'argomento, ora vorrei esprimere un mio problema(sperando che i guru del forum mi possano aiutare) ho un acer travelmate 314, quindi molto vecchio processore 300mmx, volevo aggiornare il bios con ultima versione( bios.rom ), ma quasi alla fine... tac corrente andata via, potete immaginare il resto... :cry: Ora il portatile in questione è dotato di una porta usb, e come citato anche sempre nella discussione di due switch, uno con due interruttori e il secondo se non ricordo male 3/4 interruttori, ora si può far risuscitare tale portatile con le varie procedure descritte fin ora oppure spedizione alla biosrecovery?
Grazie in anticipo a chiunque mi possa dare qualche soluzione in merito!!!!
Indiana Proz
08-01-2009, 18:50
Ho trovato il thread mentre cercavo nella rete una soluzione al problema che ho al mio nuovo portatile , da vero noob non ho chiuso l'antivirus durante l'aggiornamento del bios e ... addio! il portatile si comporta in questo modo: si accendono i led, alcuni lampeggiano...se lo tengo senza batteria dopo qualche secondo si spegne e si riaccende (nel senso...si accendono i led...)
E' un hp pavilion dv5 1120 el , il bios non è phoenix, ma insyde.
ho tentato con le procedure qui esposte, ed anche in altri modi. ma pare non leggere i lettori floppy usb, non si accende la spia del lettore esterno neppure per un secondo.
Ho scaricato dal sito hp il file exe del bios, estraendolo in una cartella, vi sono due files, da 1024 kb l'uno, 3602F11.fd e 3603F11.fd . credo siano questi i files (ognuno dei due) che servono al ripristino del bios...ma non trovo il modo per "darli in pasto" alla macchina.
Mi sto scervellando da parecchio, spero che possiate aiutarmi
grazie
Ciao gente! Anch'io sono arrivato su questo thread causa problemino con il bios del mio Acer 5920G... mo vi spiego cosa è successo...
Allora... il laptop funzionava benissimo fino a venerdi... avevo rimosso vista e avevo installato solo ubuntu... poi dato che giro molto ho preferito mettere una password di protezione al boot e una di protezione all'hard disk... e ha sempre funzionato... le password le conosco benissimo...
venerdi ho rimosso le password perchè volevo reinstallare vista... dopo aver rimosso le password ho provato a fare un paio di boot x vedere se avevo dimenticato qualcosa e tutto funzionava alla perfezione...
dopo aver fatto un formattone con gparted inserisco i dischi di ripristino del laptop e dopo qualche minuto il programmino mi dice "type mismatch" e il laptop si riavvia da solo...
il problema è che al riavvio mi trovo una password di boot che io non ho mai inserito :muro: :muro: :muro:
ora... ho seguito varie guide per il ripristino di emergenza del bios sperando che dopo il flash la password sparisca...
ho creato il disco usando l'applicazione CRISDISK del bios Phoenix, ho scaricato l'ultimo aggiornamento del BIOS x il mio laptop e ho preparato il disco all'avvio...
dopo aver staccato l'alimentazione al laptop, aver rimosso la batteria e aver collegato il lettore floppy USB con il disco che avevo preparato seguo le istruzioni:
premere [Fn]+[Esc]
collegare il cavo di alimentazione
premere il pulsante di accensione tenendo [Fn]+[Esc] fino a quando il lettore inizia a leggere il floppy
quando ha iniziato a leggere il floppy tolgo le dita dalla tastiera e il dischetto viene letto x un paio di minuti... poi smette e nn succede niente... ho lasciato il laptop nello stato in cui si trovava per quasi mezz'ora ma non è cambiato niente... e se riavvio mi ritrovo nella situazione iniziale... il che vuol dire che non c'è stato aggiornamento del BIOS...
qualcuno sa per caso cosa bisogna fare per avviare il flash del BIOS e/o qualche metodo x resettare il BIOS in modo di poter riprendere possesso del mio laptop?
Si so che potrei rimandare il laptop all'acer per farlo sistemare (forse anche in garanzia dato che ha solo un anno) ma dato che una volta il connettore della tastiera si era allentato e ho rimosso e ricollegato la tastiera ho idea che non mi passerebbero in garanzia il laptop "xke ci hai messo le mani"... e scommetto che mi direbbero che devono cambiare la motherboard con cifre astronomiche anche se hanno solo resettato il bios... oppure mi sparano una cifra folle per azzerare il bios con una password o con un programmino apposta...
A qualcuno è già capitato questo problema e magari è riuscito a risolvere?
:help:
SIIIIII!!!! ho trovato il modo di resettare il laptop!!! ieri ho smontato il computer e ho trovato la batteria del cmos ma nn bastava... e così scrutando la motherboard ho trovato 2 piazzole stagnate con scritto JP5... cortocircuitato quelle dopo aver staccato la batteria e il bios è tornato in vita :winner:
dopo aver aperto il pannello di chiusura della motherboard, tenendo i connettori audio dal vostro lato potete vedere in basso a sinistra il southbridge, vicino alla rotella del volume, nascosto sotto la plastica trovate un connettore con un filo rosso e nero, staccatelo e poi piu o meno nella stessa zona (se guardate il laptop con la plastica nera ancora montata si trova all'altezza della vite di fissaggio) vedete 2 piazzole stagnate a forma di triangolo con scritto JP5... cortocircuitatelo e la password del bios viene resettata... aspettate un paio di minuti, ricollegate il connettore ke avevate staccato e il bios torna a vivere :sofico: :sofico:
spero di avervi dato una mano... a me ha funzionato
ciao gente!!!!
Marioaudiofil91
01-02-2009, 14:29
Salve, volevo chiedervi...la stessa procedura si può usare con un pc desktop?? precisamente con il bios di una scheda madre ASUS striker extreme..parlo della tecnica dei file su floppy e delle combinazioni dei tasti.......grazie....
terranux
01-02-2009, 14:50
SIIIIII!!!! ho trovato il modo di resettare il laptop!!! ieri ho smontato il computer e ho trovato la batteria del cmos ma nn bastava... e così scrutando la motherboard ho trovato 2 piazzole stagnate con scritto JP5... cortocircuitato quelle dopo aver staccato la batteria e il bios è tornato in vita :winner:
dopo aver aperto il pannello di chiusura della motherboard, tenendo i connettori audio dal vostro lato potete vedere in basso a sinistra il southbridge, vicino alla rotella del volume, nascosto sotto la plastica trovate un connettore con un filo rosso e nero, staccatelo e poi piu o meno nella stessa zona (se guardate il laptop con la plastica nera ancora montata si trova all'altezza della vite di fissaggio) vedete 2 piazzole stagnate a forma di triangolo con scritto JP5... cortocircuitatelo e la password del bios viene resettata... aspettate un paio di minuti, ricollegate il connettore ke avevate staccato e il bios torna a vivere :sofico: :sofico:
spero di avervi dato una mano... a me ha funzionato
ciao gente!!!!
spettacolo! mi puoi fare una foto?
deephush
04-02-2009, 16:26
Ciao gente!!!
Mi trovo nella stessa situazione (schermo in attesa di segnale, nessun beep, insomma non si carica il bios!) da un giorno e la voglia di venirne a capo troppo grande per lasciare il mio fisso pluridecorato accasciato inerme sul tavolo, quindi mi son messo a spulciare online e... ho trovato questo splendido topic... onore a voi!!!
Ho un computer fisso con scheda madre Asus A7N8V-E Deluxe rev. 1.01 con bios corrotto (ormai penso sia questo il danno che ho fatto!).
Vi scrivo perche' mi e' sorto un dubbio nel leggere la guida al "crisis recovery disk". Tale guida e' stata fatta prendendo come riferimento i chip Phoenix, mentre quello montato (a zoccolo quindi potrei sostituirlo con uno nuovo e/o spedirlo ad alcune ditte sparse per l'Italia per farlo riprogrammare) sulla mia scheda madre e' un Award.
Si parla di rinominare un file .WPD in BIOS.WPD... questo vale sempre o solo per i Phoenix??? No perche' il file del bios in mio possesso che vorrei mettere e' .BIN. Insomma prima di procedere e fare altri casini vorrei esser sicuro... illuminatemi!
Grazie assai!!!
deephush
04-02-2009, 18:53
il programmino linkato in prima pagina per creare il recovery disk non mi copia nulla nel floppy eppure lo scelgo come unita' di destinazione dei file!!! mah...
artemis986
12-02-2009, 11:03
Salve, mentre aggiornavo il bios della mia Asus m2n4SLI tramite il programma dedicato,il sistema si è bloccato proprio durante tale operazione e dunque il pc è morto (schermo nero,led e ventole funzionanti). Ho letto la guida di questo T3D,ho letto i vari post e ancora altre guide sul web. Ma una cosa non mi è chiara,è possibile eseguire il ripristino da floppy anche da un pc desktop? Qualcuno diceva che bisogna mettere il file del bios originale su un floppy e farlo caricare forzatamente coi tasti Alt+F2,altri invece di rinominare il file con estensione .ROM e il nome del file sostituito col nome della scheda madre (nel mio caso M2N4SLI.ROM). Vorrei eseguire un ripristino del genere in modo tale da non dover smontare nessun chip o spendere altri soldi per acquistarne uno nuovo.Qualcuno sa darmi delle informazioni? In ogni caso appena mi procuro un lettore floppy provo in tutte le maniere possibili sperando di risolvere questo spiacevolissimo inconveniente ;) . Vi ringrazio anticipatamente.
artemis986
12-02-2009, 14:42
ho provato a seguire il ripristino suggerito dal manuale della scheda madre grazie al "crashfree bios 3" nelle varianti cd e usb disk.adesso mi resta provare col floppy e la vostra guida. Ho però notato che il led della mia tastiera usb non si accende,come se nn fosse in corrente mentre il led della penna usb funziona correttamente.ma per caso è necessario una tastirea PS2? Inoltre, il bios della mia scheda dovrebbe essere della Award...funzionerebbe con la guida di questo thread?
Salve, il 1° Gennaio 2009 il mio portatile, in seguito ad un riavvio forzato, ha smesso di funzionare.
I sintomi sono quelli descritti nel primo post: (Schermo nero, led e ventole funzionanti), ma il fatto è che NON ho assolutamente toccato il bios!!
Ho provato a creare il floppy di ripristino, e il procedimento sembra funzionare, infatti il led del lettore floppy usb rimane acceso per 2-3 minuti, però la guida dice che il pc si dovrebbe riavviare da solo, cosa che non accade affatto!! :incazzed:
C'è qualcuno che mi può aiutare?? Grazie :D
scankk76
26-02-2009, 15:02
Ragazzi non buttate soldi inutilmente!
Ho avuto lo stesso identico problema dopo aggiornamento al BIOS (phoenix) su Acer TravelMate 4100.
Scaricato driver aggiornati per BIOS;
Aggiornamento riuscito al 100%;
Riavvio Pc;
T I L T; (ore 22:00)
Schermo nero con hd, luci e ventola funzionanti;
Smontato il pc pezzo per pezzo ma Haimè la sopresa di non trovare il CLEAR per resettare BIOS. (ore 1:30)
Al mattino ho Chiamato all'ACER e questa è la risposta;
"Non è possibile riprogrammare il BIOS, bisogna cambiare la scheda madre, contatti il centro assistenza."
Contatto il centro assistenza
"Salve, non è possibile riprogrammare il bios, il costo della scheda madre è di 300€ + IVA".
Stavo per spedire il PC ma prima ho stampato la guida di "chandler8_2" ed ho provato e riprovato ma... nada.
Volete sapere perchè non andava?
Non riusciva a fare il boot da floppy USB.
Soluzione?????
Non bisognava usare i tasti FN+B o WIN+B ma bensì FN+ESC (su Acer).
Risultato:
Sto scrivendo questo messaggio dal PC perfettamente funzionante.
Ringrazio chandler8_2!
Sei un mito!
ciao io sono nuovo ti volevo chiedere se è possiblile avere la copia del tuo floppino io ho lo stesso pc !! perchè non riesco a creare il file . ciao grazie
scankk76
28-02-2009, 11:58
ciao non riesc a creare il floppy con programma che scarico non crea niente come mai?
ciao non riesc a creare il floppy con programma che scarico non crea niente come mai?
ciao
e' vero non lo crea
mandami in pvt l'email che te lo invio io
bimbodeororm
03-03-2009, 09:37
Ti mando un pvt anche io...non fa il floppy neanche a me...:cry:
Ti mando un pvt anche io...non fa il floppy neanche a me...:cry:
ok
manda pure
ho cercato di mandare l'eseguibile ma l'email non vanno
quindi per scaricarlo, con google, cercate 268076.exe
quello funziona, ho fatto cosi anche io.-
casamike
08-03-2009, 01:26
ciao sono nuovo, cerco di ripristinare il bios di un acer travelmate 4072.
dopo aver installato il nuovo bios lo schermo è nero e si sente un beep lungo e due beep brevi.:muro:
vorrei utilizzare un cd per risolvere il problema, si puo? grazie
Luceoscura
08-03-2009, 12:32
Ciao, rigrazio din d'ora nel caso mi dai qualche aiuto.
Mi sono iscritto al forum dopo aver avuto un problema con aggiornamento della bios del mio pc.
Il Pc andava perfettamente ma nella schermata della bios mi usciva la scritta che dovevo aggiornarla per via che, circa qualche mese fa, ho cambiato processore ed ho messo dual core, in piu era molto scomodo il fatto che alla schermata della bios dovevo premere f1 per far caricare sistema operativo visto che ho mause usb. (queste sono state le ragioni che mi hanno spinto dopo qualche annetto ad aggiornare la bios).
1) ho postato il problema sul forum ma non vedo nessuna risposta.
2)La procedura che ho fatto per aggiornare la bios e' stata: Sono andato sul sito della MSI cercando la mia scheda madre = K9NU Neo-V (da premettere che non so che tipologia di bios ha la scheda ed ora non la ricordo) dopo di che leggo la procedura e la completo, (ho fatto quella senza floppy visto che il mio pc non lo monta, ma ne ho uno da parte di un vecchio pc nel caso servisse).
Si riavvia pc bam: il monitor non si accende, non arriva segnale, quindi, mi ritrovo senza la possibilita' della schermata bios nulla di nulla.
3) Provato cambiare scheda video, levare batteria, ho cambiato la posizzione del j per resettare i parametri della bios, risultato identico, ho fatto di tutto diciamo ma nulla che possa dare vita al pc (pc si accende ventole comprese un solo bip, gira dvd, montato un vecchio floppy ma non si accende la lucina, mentre quando funzionava il pc faceva un bip poi due veloci e partiva).
4) non mi va di buttare una scheda madre che alla fine funziona benissimo. Mai dato problemi di nessun genere.
Penso di aver detto tutto aiutami o letto la guida che hai fatto complimenti.. mio non e' un pc portatile penso che la procedura della mia scheda madre sia diversa cmq ho dato modello la bios non e' il mio forte :D
Grazie di tutto
woodsound
10-03-2009, 15:55
ciao a tutti
complimenti per la guida e tutta la discussione perchè credo sia utilissima a molti
Ho provato a far resuscitare il mio pc come in firma ma nulla da fare.... da quando mi si è corrotto il bios è un fake boot a oltranza.... sta 2 secondi accesa senza dare segno di vita e si spegne per 3/4 secondi... e così all'infinito.....
cmq è andata così:
aggiorno il bios all'ultima versione--> riuscito
riesco a lavorare per un giorno intero tirando per bene l machina e nn da nessun tipo di problema..... ma ad un certo punto c'è 1 riavvio pianificato, parte win e si inchioda sulla schermata di caricamento
A quel punto faccio un reset manuale e mi compare la schermata di bios corrotto, il dual bios lo ripara e mi ritovo con la versione originale
A quel punto ho la ''brillante'' idea di rimettere il bios aggiornato, apparentemente l'aggiornamento va a buon fine ma al riavvio succede quello che ho descritto sopra........... le ho provate tutte: dal togliere la pila a fare un clear cmos via jumper e ho provato a forzare la lettura del floppy ma sembra nn ne abbia il tempo....
cosa posso fare?
vi ringrazio in anticipo per l'aiuto
:muro:
Ma non ho ben capito un passaggio riguardoi la scrittura del bios su floppy: l'estensione per l'ACER ASPIRE 1360 deve essere bios.wph o bios.wht?
Ho provato tutti i metodi consigliati, escluso lo smontare la tastiera e swichare perché non so smontarlo.
La combinazione di tasti non funziona, i ponti sulla parallela fanno partire il floppy ma si ferma subito.
Se non inserisco il floppy la MB inizia ad emettere dei beep ad intervalli regolari, quando lo inserisco, o se lo lascio inserito all'accensione, parte a leggere ma non va oltre i primi due secondi di lettura. Su un'altro pc il floppy fa partire il prog per flashare, quindi non dovrebbe essere il floppy il problema.
Qualche idea?
cmd 1M di grazie per lo splendido thread.
Ho provato tutti i metodi consigliati, escluso lo smontare la tastiera e swichare perché non so smontarlo.
La combinazione di tasti non funziona, i ponti sulla parallela fanno partire il floppy ma si ferma subito.
Se non inserisco il floppy la MB inizia ad emettere dei beep ad intervalli regolari, quando lo inserisco, o se lo lascio inserito all'accensione, parte a leggere ma non va oltre i primi due secondi di lettura. Su un'altro pc il floppy fa partire il prog per flashare, quindi non dovrebbe essere il floppy il problema.
Qualche idea?
cmd 1M di grazie per lo splendido thread.
scusa
che beep sono
che problema aveva prima? hai sbagliato te a flasharlo?
scusa
che beep sono
che problema aveva prima? hai sbagliato te a flasharlo?
L'ho flashato male io, avevo provato un bios nuovo ma non spegneva la ventola così per ritornare al vecchio ho usato il backup del precedente. Morale... :mad: andato!
Ora non c'è modo di farlo ripartire e l'assistenza vorrebbe cambiarmi la scheda madre.
Il metodo suggerito fa parite il floppy ma pare gli manchi qualche cosa.
dammi il modello esatto del portatile
non solo la serie
ma il modello
e il floppy lo hai creato per bene?
Ma non ho ben capito un passaggio riguardoi la scrittura del bios su floppy: l'estensione per l'ACER ASPIRE 1360 deve essere bios.wph o bios.wht?
whp o wph
ora confondi anche me
ma per il 1360 c'e' da mettere uno swicth in on or of
se guardi sopra c'e' un post che spiega come e quale
dammi il modello esatto del portatile
non solo la serie
ma il modello
e il floppy lo hai creato per bene?
Dunque, il modello è "ACER Aspire 1700"
poi esistono anche i vari 1703, 1710 ecc.
il floppy è bootabile e provato su un fisso funziona perfettamente.
Al suo interno ho lasciato, oltre ai files di sistema, solamente l'autoexec.bat con il comando "CALL p.bat" dove p.bat è lo script che lancia il programma per flashare con tutti i parametri suggeriti da acer.
no no
mi sa che hai il floppy fatto male
devi scaricare il bios attuale o ultimo di acer
lo rinomini e lo incolli sul floppy
ma il floppy lo devi creare col file exe che c'e' sui primi post qui
poi devi cancellare il bios che crea e incollare il bios nuovo, rinominandolo
se vuoi, se ti va
mandami il telefono fisso che ti spiego come fare
l'exe che c'e' sul forum forse non va, quindi bisogna cercarlo in rete
io ho provato a inviarlo ma essendo un file exe la posta non me lo fa inviare
ma mandami un email
provo a cambiare l'estensione e poi lo rinomini te in exe
aspetto
no no
mi sa che hai il floppy fatto male
devi scaricare il bios attuale o ultimo di acer
lo rinomini e lo incolli sul floppy
ma il floppy lo devi creare col file exe che c'e' sui primi post qui
poi devi cancellare il bios che crea e incollare il bios nuovo, rinominandolo
se vuoi, se ti va
mandami il telefono fisso che ti spiego come fare
l'exe che c'e' sul forum forse non va, quindi bisogna cercarlo in rete
io ho provato a inviarlo ma essendo un file exe la posta non me lo fa inviare
ma mandami un email
provo a cambiare l'estensione e poi lo rinomini te in exe
aspetto
ok, ti ho mandato una email
se poi non ce la faccio proprio ti do anche il tel
Dunque, il modello è "ACER Aspire 1700"
poi esistono anche i vari 1703, 1710 ecc.
il floppy è bootabile e provato su un fisso funziona perfettamente.
Al suo interno ho lasciato, oltre ai files di sistema, solamente l'autoexec.bat con il comando "CALL p.bat" dove p.bat è lo script che lancia il programma per flashare con tutti i parametri suggeriti da acer.
tu hai flashato il 3c14 prima vero?
quello mi sa che non fa mai spegnere la ventola
devi tornare al vecchio o riprovare ancora il 3c14
poi quando si accende il pc provi a mettere il vecchio
ma male che vada , se lo recuperi, lasci l'ultimo
ma se ti muovi e se ti va di darmi ascolto sono disponibile
se e' un 1700
scarica per il 1700
il 1710 e' un altro modello
ti ho mandato il file
una volta creato il floppy, dentro vedi 3 file, cancella il bios.wph.....
e invece scarica il 3c14, dentro c'e' il file wph
rinominalo in bios.wph
e poi prova a resuscitare il portatile
se e' un 1700
scarica per il 1700
il 1710 e' un altro modello
ti ho mandato il file
una volta creato il floppy, dentro vedi 3 file, cancella il bios.wph.....
e invece scarica il 3c14, dentro c'e' il file wph
rinominalo in bios.wph
e poi prova a resuscitare il portatile
email ricevuta...il file però non c'è
ci sentiamo con più calma quando avrò portato il telefono nell'altra parte della casa.
Auguroni
email ricevuta...il file però non c'è
ci sentiamo con più calma quando avrò portato il telefono nell'altra parte della casa.
Auguroni
sono proprio addormentato
il link per il file c'era eccome :rolleyes:
ora provo.
In tanto buona Pasqua a te e a tutto il forum
buondi'
una volta che sei pronto, metti il floppy
poi tieni premuto i tasti fn+esc
appenna lampeggia il floppy lascia
ed aspetta
non essere precipitoso
buondi'
una volta che sei pronto, metti il floppy
poi tieni premuto i tasti fn+esc
appenna lampeggia il floppy lascia
ed aspetta
non essere precipitoso
Non lo sono stato, ha fatto una caciara assurda a suon di BEEP
ho staccato la corrente dopo che si era ricaricato il bios per tre volte almeno
infatti il reboot era velocissimo e non capivo quando avesse terminato
staccato il cavo di alimentazione al momento giusto ho tolto i ponti sulla parallela
ho riacceso il piccolo e tutto ha funzionato.
il programmino per creare il floppy è una cannonata
solo che bisogna stare attenti a rinominare il bios in "bios.wph" altrimenti,
come hai detto tu, non va.
Adesso sono proprio felice, pensavo di doverlo buttare o cannibalare invece :D
troppo fico!!!!
Non lo sono stato, ha fatto una caciara assurda a suon di BEEP
ho staccato la corrente dopo che si era ricaricato il bios per tre volte almeno
infatti il reboot era velocissimo e non capivo quando avesse terminato
staccato il cavo di alimentazione al momento giusto ho tolto i ponti sulla parallela
ho riacceso il piccolo e tutto ha funzionato.
il programmino per creare il floppy è una cannonata
solo che bisogna stare attenti a rinominare il bios in "bios.wph" altrimenti,
come hai detto tu, non va.
Adesso sono proprio felice, pensavo di doverlo buttare o cannibalare invece :D
troppo fico!!!!
sbagliando s'impara.-
sbagliando s'impara.-
non so prorpio come ringraziarti per la pazienza e per il risultato ottenuto.
Speriamo non capiti ad altri ma se dovesse capitare, in questo forum e con persone come voi, troveranno sicuramente la risoluzione del problema.
A presto
greywolf69
13-04-2009, 15:16
salve, ho la seguente problematica
scheda madre msi k8n neo v2
socket 754
bios phoenix d686
al momento dell'aggiornamento il tutto si è impallato ed ora il computer risulta praticamente morto.
niente all'accensione nessun bip e schermo nero, vorrei provare con qualche metodo di recovery ma ad oggi vi è la problematica di reperire i dischetti da 1.44,.
inoltre non riesco a trovare il bios da inserire, qualcuno lo ha ??
cosa fare, un aiuto grazie
salve, ho la seguente problematica
scheda madre msi k8n neo v2
socket 754
bios phoenix d686
al momento dell'aggiornamento il tutto si è impallato ed ora il computer risulta praticamente morto.
niente all'accensione nessun bip e schermo nero, vorrei provare con qualche metodo di recovery ma ad oggi vi è la problematica di reperire i dischetti da 1.44,.
inoltre non riesco a trovare il bios da inserire, qualcuno lo ha ??
cosa fare, un aiuto grazie
possibile che non hai un dischetto?
salve, ho la seguente problematica
scheda madre msi k8n neo v2
socket 754
bios phoenix d686
al momento dell'aggiornamento il tutto si è impallato ed ora il computer risulta praticamente morto.
niente all'accensione nessun bip e schermo nero, vorrei provare con qualche metodo di recovery ma ad oggi vi è la problematica di reperire i dischetti da 1.44,.
inoltre non riesco a trovare il bios da inserire, qualcuno lo ha ??
cosa fare, un aiuto grazie
http://www.bioticaindia.com/download.php?file=phoenix-bios-d686
devi aprire un account free e poi divresti poterlo scaricare
http://www.bioticaindia.com/download.php?file=phoenix-bios-d686
devi aprire un account free e poi divresti poterlo scaricare
attenzione
che msi non mi dava quel bios a me
accertati prima di scaricare bios
Ciro1992
30-04-2009, 22:03
Anche a me oggi è venuta a bella idea di aggiornare il bios..........................
e da stupido mi sn dienticato l'antivirus acces :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :(
e cosi schermata nera all'avvio e led luci hd lettori cd vari funzionanti...
ho un notebook hp pavillion dv6822el e ne ho davvero bisogno in questo periodo...
allora ho provato a usare crisis ma mi accade una cosa strana, inanzitutto quando lo faccio partire circa al 70% mi da errore "disk error on track xx, head 1, sector not found. Il supporto disco non è riconosciuto e non potrà essere formattato".
Ok io mando avanti facendo ignora e dopo un po di ignorate arriva a 100%... successivamente ho sostituito il file del bios con quello del mio notebook... ma non sono coletaente certo che sia proprio il suo...
poi colllego il floppy usb nel computer morto e una volta acceso forzo la lettura con win+b e me lo inizia a leggere, ma dopo pochi minuti smette ma senza riavviarsi...
probabilete questo è dovuto al problema che ho con crisis, dovuto forse ai floppy che ho che sono molto vecchi... e forse anche ad una versione del bios non copatibile....
ragazzi ho davvero un gran bisogno del notebook quindi vi prego di provare ad aiutarmi!!! :cry: :cry: :cry: :cry: :)
se qualcuno mi trova un file del bios per il mio hp lo ringrazio... e magari se i potete trovare l'errore che faccio!
Anche a me oggi è venuta a bella idea di aggiornare il bios..........................
e da stupido mi sn dienticato l'antivirus acces :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :(
e cosi schermata nera all'avvio e led luci hd lettori cd vari funzionanti...
ho un notebook hp pavillion dv6822el e ne ho davvero bisogno in questo periodo...
allora ho provato a usare crisis ma mi accade una cosa strana, inanzitutto quando lo faccio partire circa al 70% mi da errore "disk error on track xx, head 1, sector not found. Il supporto disco non è riconosciuto e non potrà essere formattato".
Ok io mando avanti facendo ignora e dopo un po di ignorate arriva a 100%... successivamente ho sostituito il file del bios con quello del mio notebook... ma non sono coletaente certo che sia proprio il suo...
poi colllego il floppy usb nel computer morto e una volta acceso forzo la lettura con win+b e me lo inizia a leggere, ma dopo pochi minuti smette ma senza riavviarsi...
probabilete questo è dovuto al problema che ho con crisis, dovuto forse ai floppy che ho che sono molto vecchi... e forse anche ad una versione del bios non copatibile....
ragazzi ho davvero un gran bisogno del notebook quindi vi prego di provare ad aiutarmi!!! :cry: :cry: :cry: :cry: :)
se qualcuno mi trova un file del bios per il mio hp lo ringrazio... e magari se i potete trovare l'errore che faccio!
scusa
ma se il video e' spento dove vedi le scritte?
hai creato il dischetto?
oppure hai tentato di formattare il dischetto su altro pc e vedi lescritte che menzioni?
se mi mandi in pvt il tuo tel fisso cerchero' di spiegarti come fare
ma devi avere il floppy esterno usb
ciao
Ciro1992
01-05-2009, 09:25
scusa
ma se il video e' spento dove vedi le scritte?
hai creato il dischetto?
oppure hai tentato di formattare il dischetto su altro pc e vedi lescritte che menzioni?
se mi mandi in pvt il tuo tel fisso cerchero' di spiegarti come fare
ma devi avere il floppy esterno usb
ciao
scusa forse nn mi sn siegato bene, allora il floppy l'ho creato con un altro pc, e mi da quell'errore li mentre lo faccio scrivere da crisis, che penso sia dato dal foppy che è vecchissimo... ho provato a forzare la procedura mandandolo sempre avanti con ignora, ma probabilmente alcune cse non si saranno scritte...
poi 'altro problema è che inserendo il dischetto nel mio floppy usb del notebook morto lo riesco a far leggere con win+b, ma dopo 2 minuti di lavoro il floppy smette di lavorare ma il notebook nn si riavvia... probabilmente questo è dato dall'errore che avevo in crisis oppure per colpa del file del bios... che nn so se è quello corretto :( ... se mi potete trovare il link del bios per hp pavillion dv6822el vi ringrazio tanto!
scusa forse nn mi sn siegato bene, allora il floppy l'ho creato con un altro pc, e mi da quell'errore li mentre lo faccio scrivere da crisis, che penso sia dato dal foppy che è vecchissimo... ho provato a forzare la procedura mandandolo sempre avanti con ignora, ma probabilmente alcune cse non si saranno scritte...
poi 'altro problema è che inserendo il dischetto nel mio floppy usb del notebook morto lo riesco a far leggere con win+b, ma dopo 2 minuti di lavoro il floppy smette di lavorare ma il notebook nn si riavvia... probabilmente questo è dato dall'errore che avevo in crisis oppure per colpa del file del bios... che nn so se è quello corretto :( ... se mi potete trovare il link del bios per hp pavillion dv6822el vi ringrazio tanto!
e forse tu non hai capito me
formatta prima il floppino e poi prova ancora a crearlo
ripeto, se vuoi, manda in pvt il tel e ti guido come ho fatto con altri
basta che tu legga su e ti rendi conto di quanti ho aiutato e gratìs
Ciro1992
01-05-2009, 10:26
e forse tu non hai capito me
formatta prima il floppino e poi prova ancora a crearlo
ripeto, se vuoi, manda in pvt il tel e ti guido come ho fatto con altri
basta che tu legga su e ti rendi conto di quanti ho aiutato e gratìs
sisi ma per quello nn c'è problema ho visto che sei mlto disponibile... il fatto è che secondo me sarebbe una telefonata che nn risolverebbe molto visto che ho provato a formattare il floppy 300000 volte ma da sempre lo stesso errore del cavolo... poi nn so nemmeno se è quello il bios per me... dove posso trovarlo?
Ciro1992
01-05-2009, 10:36
scusate il doppio post, questo è l'errore che mi fa
http://img300.imageshack.us/my.php?image=immaginepdn.png
ignorandolo me lo fa altre volte ma dopo un po arriva a 100%...
cmq ho fatto così poi ho sostituito il file del bios poi ho riprovato ma niente il floppy usb carica ma dopo un po smette ma nn si riavvia...
mentre il floppy lavora il bios fa dei bip continui... nn so cosa significa
scusate il doppio post, questo è l'errore che mi fa
http://img300.imageshack.us/my.php?image=immaginepdn.png
ignorandolo me lo fa altre volte ma dopo un po arriva a 100%...
cmq ho fatto così poi ho sostituito il file del bios poi ho riprovato ma niente il floppy usb carica ma dopo un po smette ma nn si riavvia...
mentre il floppy lavora il bios fa dei bip continui... nn so cosa significa
lo devi scaricare dal sito hp per il tuo modello
poi lo devi rinominare
il bios che crea il dischetto lo devi eliminare e poi copiare quello rinominato in bios.whp o come si chiama l'estensione
poi non devi avere fretta lascia che faccia tutti i beep che vuole
hai cambiato per caso memorie da quando lo hai preso? se si metti la memoria originale e prova
Ciro1992
01-05-2009, 11:21
lo devi scaricare dal sito hp per il tuo modello
poi lo devi rinominare
il bios che crea il dischetto lo devi eliminare e poi copiare quello rinominato in bios.whp o come si chiama l'estensione
poi non devi avere fretta lascia che faccia tutti i beep che vuole
hai cambiato per caso memorie da quando lo hai preso? se si metti la memoria originale e prova
aspetta il fatto è che i passaggi i ho capiti, il bios l'ho preso dal sito di hp, solo che è un programma, lo avvio, gli ho fatto scopattare i file in una cartella sul desktop e poi quando deve avviare la procedura ovviamente mi dice che il bios nn è delo stesso tipo (infatti questo coputer qui è un acer)... cmq nella cartella ci sn una marea di file, due cartelle che contengono il prgramma per il flash e nella cartella principale c'è un file di estensione .wph, circa 1 mb e ho usato quello io... il fatto è che sta volta mi si è anche copletata la procedura di crisis senza errori, ho sostituito il file rinominato con quello di crisis, il notebook mi legge il floppy, il floppy lavora per circa 2 minuti poi smette e nn si riavvia....
stai facendu una confusione bestiale
devi resuscitare un acer o un hp?
del dv6 e passa devi scaricare il bios che come dici te e' un programma
se hai winrar, fai cosi, clicca su e di estrai file qui ed indichi una cartella
poi vai dentro la cartella, ci sono 2 colonne, quella a sinistra ha dentro
un bios whp che e' preceduto da sigla e numeri, lo prendi, lo rinomini e lo copi nel floppy
per l'acer non so il modello
Ciro1992
01-05-2009, 11:38
scusa cavolo...
allora il nb morto è l'hp, l'acer è quello da cui sto lavorando.
cmq ho fatto così come hai detto ma niente, l'hp carica il floppy, lavora per un po poi smette e nn si riavvia...
cmq mi viene un dubbio, perchè io il pc l'ho preso l'anno scorso a giugno, e mi sembra che quando ho flashato il bios l'ultimo aggiornamento risaleva a qualche ese prima di giugno, mentre ora ho scaricato l'.exe del bios aggiornato e risale a luglio 2008... nn è che è un bios sbagliato?...il fatto è che io l'ho preso da hp mettendo roprio il modello e tutto del mio, ma aprendo il programma ho visto che supporta vari tipi di hp, dv7000, dv5000 ma nn il dv6000!
booo io nn ci sto capendo nulla...
se carica il floppy usb ma nn si riavvia dovrebbe essere colpa dei file che sn all'interno del floppy no?
quando si e' duri si e' duri.
il file 30ccf58.wph lo vedi da te?
quello devi rinominare in bios.wph e metterlo nel floppy
e poi aspetti anche 2 ore senza toccare nulla
2 ore no, ma almeno 2-3 minuti, insomma lascia fare a lui
Ciro1992
01-05-2009, 11:56
quando si e' duri si e' duri.
il file 30ccf58.wph lo vedi da te?
quello devi rinominare in bios.wph e metterlo nel floppy
e poi aspetti anche 2 ore senza toccare nulla
2 ore no, ma almeno 2-3 minuti, insomma lascia fare a lui
io questo l'ho fatto... ma per 2-3 minuti lavora e il bios fa dei bip ecc, poi dopo un po smette di fare bip e di lavorare, attendo un po ma nn succede nient'altro, nn si riavvia! adesso provo a lasciarlo li un bel po...
nel floppy quanti file ci sono?
devono esserci 3 mi pare
non mi hai detto se il bios e' quello che usi te
Ciro1992
01-05-2009, 12:10
si il bios è quello... cmq nel floppy ci sn 3 file...
nn so più che fare.... qualcuno ha fatto questa procedura con dv6822el o simile???
i beep sono lunghi?
forse e' andata la scheda video
la memoria e' ok?
controlla
e poi, prima di mollare, trova un floppy nuovo
Ciro1992
01-05-2009, 12:40
no aspetta la scheda video è impossibile anche erchè era perfetta... e poi i bip sn brevi, la memoria l'ho smontata e rimontata ma nn è questo il problema...
potrebbe essere il floppy anche perchè sn del '95 e contenevano i driver del monitor del mio coputer vecchissimo... nn vglio mollare cavolo...
Ciro1992
01-05-2009, 12:49
scusate il doppio post... nn è che mi potresti dare il tuo programma crisis???
cambia floppy
prova ad attaccare il pc al monitor esterno
si sente per caso la musica di windows?
fai tutte le prove
dove hai scaricato il crisis?
Ciro1992
01-05-2009, 13:02
ok proverò... grazie mille dela dsponibilità!
cmq crisis bo l'ho preso da un sito nn mi ricordo quale però...
EDIT: ho rifatto tutte le procedure e sta volta quando legge il floppy nn fa più i bip... però nn si riavvia...
aspetto domani che vado a coprare i floppy nuovi
Ciao ragazzi,
premetto che ho già letto tutte e 20 le pagine della discussione nn trovando soluzione al mio problema:muro:
Ho un Acer Aspire 1650z con scheda video ATI che a seconda di non so cosa a volte parte e a volte non da segni di vita rimanendo bloccato con i led accesi e la schermata nera. Ho provato a resettare il bios tramite floppy esterno ma il problema rimane... Ho smontato tutto, ho staccato tutte le periferiche: NIENTE!!:mc:
Spero che abbiate idea di come trovare una soluzione!
Grazie in anticipo!!:D
Ciro1992
02-05-2009, 10:18
allora
hai risolto o no?
nn ancora.... devo andare a coprare i floppy...
ma quello che nn capisco è che il floppy lo legge il pc morto! lavora per un po, smette ...sl che dopo nn si riavvia!
ok
sarei curioso di sapere che file hai nel floppy
specie quello che hai rinominato
Ciao ragazzi,
premetto che ho già letto tutte e 20 le pagine della discussione nn trovando soluzione al mio problema:muro:
Ho un Acer Aspire 1650z con scheda video ATI che a seconda di non so cosa a volte parte e a volte non da segni di vita rimanendo bloccato con i led accesi e la schermata nera. Ho provato a resettare il bios tramite floppy esterno ma il problema rimane... Ho smontato tutto, ho staccato tutte le periferiche: NIENTE!!:mc:
Spero che abbiate idea di come trovare una soluzione!
Grazie in anticipo!!:D
tipico problema su quelle schede madri
sicuramente lascheda video
hai possibilita' di partire con un altro hd ? buono e funzionante?
tipico problema su quelle schede madri
sicuramente lascheda video
hai possibilita' di partire con un altro hd ? buono e funzionante?
Ciao ces53,
innanzitutto grazie per la risposta:D
teoricamente potrei usare l'hard disk di un altro portatile, dovrebbe montare lo stesso... (comunque anche staccando l'hard disk il problema permane nel senso che ora parte correttamente (e quindi ti dice che non riesce a fare il boot perchè ovviamente manca l'hard disk) e ora rimane con la schermata nera e i led accesi...:confused: ) Tieni anche presente che quando parte windows funziona tutto correttamente... però parte 1 volta su 10:muro:
Ciao ces53,
innanzitutto grazie per la risposta:D
teoricamente potrei usare l'hard disk di un altro portatile, dovrebbe montare lo stesso... (comunque anche staccando l'hard disk il problema permane nel senso che ora parte correttamente (e quindi ti dice che non riesce a fare il boot perchè ovviamente manca l'hard disk) e ora rimane con la schermata nera e i led accesi...:confused: ) Tieni anche presente che quando parte windows funziona tutto correttamente... però parte 1 volta su 10:muro:
io avevo un 1690
dovrebbe essere la stessa scheda madre
faceva cosi anche a me
cmq
prova un altro hd e se riesci - o fai fatica quanfo fai f2- vai nel bios
imposta il boot da cd room e formatta tutto e poi installa
small.83
02-05-2009, 11:46
Ho un problema con una Sapphire AM2RX780. Come faccio a recuperarla? Ho provato a modificare l'immagine iniziale con CBROM e non parte più! La mobo non ha garanzia. Quando l'accendo non fa alcun beep, anche se partono le ventole e l'HD, ma poi si blocca e non va più avanti e lo schermo resta nero. Ho provato a togliere anche la batteria e a fare un Clear Cmos, ma non è servito. Esiste qualche combinazione di tasti che magari mi permetterebbe, previa creazione di un apposito floppy, di partire anche solo con il floppy per riscrivere il bios? Le schede madri moderne non hanno un Boot Block Sector da richiamare in questi casi? Attendo notizie. Grazie. Il bios è saldato ed è un Award 8mb di quelli piccolissimi che non si riesce nemmeno a leggere la sigla.
Ciro1992
02-05-2009, 11:46
ok
sarei curioso di sapere che file hai nel floppy
specie quello che hai rinominato
allora nel floppy ho 3 file, minidos.sys, phlash16.exe e bios.whp
il file bios era quello che ho scaricato direttamente da hp, quello di ieri, che inizialmente si chiama 30ccf58.wph
allora nel floppy ho 3 file, minidos.sys, phlash16.exe e bios.whp
il file bios era quello che ho scaricato direttamente da hp, quello di ieri, che inizialmente si chiama 30ccf58.wph
ma l'estensione l'hai scritta bene?
wph ?
indichi 2 estensioni differenti te
deve essere bios.wph
io avevo un 1690
dovrebbe essere la stessa scheda madre
faceva cosi anche a me
cmq
prova un altro hd e se riesci - o fai fatica quanfo fai f2- vai nel bios
imposta il boot da cd room e formatta tutto e poi installa
Allora ho formattato e reinstallato tutto, ma come immaginavo il problema rimane... ho notato cmq che quando non parte dopo un paio di minuti le ventole si spengono e rimane acceso solo il led del tasto di accensione. Sto impazzendo!!!:muro: :muro: :muro: :muro:
Allora ho formattato e reinstallato tutto, ma come immaginavo il problema rimane... ho notato cmq che quando non parte dopo un paio di minuti le ventole si spengono e rimane acceso solo il led del tasto di accensione. Sto impazzendo!!!:muro: :muro: :muro: :muro:
guarda la memoria
e' originale?
prova una alla volta
Ciro1992
02-05-2009, 11:58
ma l'estensione l'hai scritta bene?
wph ?
indichi 2 estensioni differenti te
deve essere bios.wph
si scusa ho sbagliato a digitare... è bios.wph
mmm a questo punto però nn so cosa possa essere...
hai il floppy nuovo?
lo hai creato con questa utility?
268076.exe
la memoria e' originale?
prova con un banco alla volta se hai piu' banchi e prova a cambiare posto
altro non so che dirti
guarda la memoria
e' originale?
prova una alla volta
Si la memoria è originale. Ho già provato alternando una e l'altra...:muro:
Ciro1992
02-05-2009, 14:55
hai il floppy nuovo?
lo hai creato con questa utility?
268076.exe
la memoria e' originale?
prova con un banco alla volta se hai piu' banchi e prova a cambiare posto
altro non so che dirti
si l'ho creato con quella utility li... però il floppy nuovo nn ce l'ho... ho cercato tra vari negozi ma nn l'ho trovato :(:( ...va be grazie lo stesso della disponibilità... eventualmente se lo do a qualche tecnico mi riesce a riprograare l'eprom??? se si più o meno quanta money mi servirebbe???
si l'ho creato con quella utility li... però il floppy nuovo nn ce l'ho... ho cercato tra vari negozi ma nn l'ho trovato :(:( ...va be grazie lo stesso della disponibilità... eventualmente se lo do a qualche tecnico mi riesce a riprograare l'eprom??? se si più o meno quanta money mi servirebbe???
no lo so se riescono
se chiedi all'hp ti chiedono 450 euro
possibile che non riesci?
forse e' partita la scheda video
cmq tu sei sicuro della serie e del modello del portatile si
non so piu' che dirti
se fossimo vicini proverei pure io
Ciro1992
02-05-2009, 15:17
no lo so se riescono
se chiedi all'hp ti chiedono 450 euro
possibile che non riesci?
forse e' partita la scheda video
cmq tu sei sicuro della serie e del modello del portatile si
non so piu' che dirti
se fossimo vicini proverei pure io
si de modello sn sicuro.... se puo aiutarti succede in questa maniera, con il bios che ho scaricato che dovrebbe essere il suo, quando lo metto lavra, ma dopo un po smette e nn si riavvia, mentre ho provato anche cn il bios che c' direttaente in crisis e dopo un po che lavora fa un bip lungo e 2 brevi poi nn succede nulla, quindi in teoria il bios che ho preso dal sito dovrebbe andare bene visto che nn fa nessun bip, ma nn si riavvia cavolo!! nn so più che fare........ di sicuro all'hp nn lo mando.. nn li spendo 440 € per questo... ma se mi stavo fermo l'altro giorno!!!!:( :( :( :( :( :( :( :( :( :doh: :doh:
Ciro1992
02-05-2009, 15:54
ho trovato questo sito di un rivenditore che sostituisce il bios per chi come me nn riescie in alcun modo a ripristinare il bios... spero possa servire a qualcuno!
http://www.recoverybios.com/biosrecovery/It/prodotti/prodotti.php?codcat=69
costa un po ma sicuraente meno di quanto costerebbe il servizio della casa produttrice (nel mio caso l'hp vuole 440€...)
ho trovato questo sito di un rivenditore che sostituisce il bios per chi come me nn riescie in alcun modo a ripristinare il bios... spero possa servire a qualcuno!
http://www.recoverybios.com/biosrecovery/It/prodotti/prodotti.php?codcat=69
costa un po ma sicuraente meno di quanto costerebbe il servizio della casa produttrice (nel mio caso l'hp vuole 440€...)
1 beep lungo e 2 corti mi sa che e' proprio la scheda video andata.-
Ciro1992
02-05-2009, 18:09
1 beep lungo e 2 corti mi sa che e' proprio la scheda video andata.-
si ma è impossibile che mi si sia rotta la scheda video... c'è era perfetta... poi il danno è stato fatto quando ho aggiornato il bios.... c'è un modo per vedere se è quella???
edit: il rumore però nn lo fa appena acceso... lo fa solo alcune volte con diversi floppy, quando metto quello con il bios nn suo
Firefighter
05-05-2009, 11:15
:D :D :D :D :D :D Siete mitici Acer 5514 resuscitato dopo aggiornamento BIOS con file errato..... con la procedura del primo post....
Confermo per avviare tasto Fn+Esc per Acer...
Grazi mille ancora......:D :D :D :D :D :D
salve a tutti :)
riporto la mia esperienza riguardo un hp dv9003ea.
Sintomi:
Schermo nero in partenza e tre bip: uno lungo e due corti.
Da quello che mi risultava per esperienza diretta tali suoni sono emessi a da un bios award (malfunzionamento scheda video), mentre l'hp monta il phoenix.
procedura:
preparo il folppy con CRISIS RECOVERY DISK e copio, cambiando il nome, il bios sul floppy.
Faccio la procedura descritta nel primo post [win+B (con supporto lettore floppy esterno /usb) nel mio caso] e anche dopo la terza volta ninete da fare, schermata nera e bip :mad:
allora cosa ho fatto??
ho preparato con nero un dvd bootable (non avevo cd) mettendo i file direttamente dal floppy in questa maniera:
http://i41.tinypic.com/szvgpi.jpg
http://i40.tinypic.com/xp90nr.jpg
http://i43.tinypic.com/9auxrc.jpg
http://i41.tinypic.com/25tapog.jpg
quindi ho messo il dvd nel lettore e ho fatto partire il pc.
inizialmente mi ha dato sempre la schermata nera con i tre bip, poi dopo, però, ha cominciato la lettura dal supporto ottico e alla fine di tutto (un minuto circa) si è fermato.
Sul momento ho pensato di non aver risolto nulla :doh: , invece, dopo averlo spento (staccando l'alimentazione) e riaverlo acceso è ripartito normalmente e ora dopo una decina di riavvii (fatti da me), posso dire di aver risolto. :D
un grazie all'autore della guida e spero che la mia esperienza sia d'aiuto per altri.
ciao :cool:
Allora ragazzi, ho riesumato una Epia-M che aveva il bios 1.13; sono andato sul sito via ed ho scaricato l'ultimo bios + il software per flasharlo (da disco dos di avvio).
Prima di flashare ho salvato su floppy il vecchio bios, poi ho proceduto: con la solita sfiga del caso, il processo di aggiornamento del bios si è fermato
Praticamente mi trovo con il PC acceso, la luce del floppy accesa fissa e su schermo è visualizzato:
Do not power-off or reset system!!!
Program Status: 10000
Praticamente quello indicato come "program status" era un contatore che sparava lettere e numeri (allocazioni di memoria?!?) mentre aggiornava il bios.
CHE DEVO FARE?!?! Ho paura che se spengo mi sono giocato la mainboard
Vi viene in mente niente???
La guida che ho letto qui è applicabile anche su PC fissi? Il mio bios è .BIN, non .WPH...
niente da fare :mad:
lo str@@@@ si è rimesso a fare i capricci...
il brutto è che non ho la porta parallela per fare la seconda prova...
continuerò a tentare... nel caso vi farò sapere l'evolversi della questione...
grazier ancora
ngnr Frank
11-05-2009, 23:11
Mi confermate che se ho un file di Bios con estensione ".BIN" (ad es. xxyyzz.bin) basta rinominarlo in BIOS.WPH per farlo funzionare col Crisis Recovery Disk?
Avevo sul fisso una MoBo ECS con Award Phoenix Bios e dopo aver flashato in loop il bios per varie volte (si erano rovinati dei settori del floppy e quindi credo si fosse corrotto il file del bios scritto su A:\ ) mi ha lasciato col monitor nero ma con le ventole che girano e i Led (mobo, HD e Power) accesi fissi.
Per ora vorrei provare con la combinazione di tasti (provato in precedenza a tenere contemporaneamente al power-on i tasti Ctrl+Home come letto su un sito ma non mi carica il dischetto avviabile) altrimenti mi ponticello la Parallela.
rixxardo1
12-05-2009, 10:12
Grazie alla guida ho ripristinato un ACER ASPIRE 5510...il centro assistenza acer di Napoli voleva cambiare la SKMadre per soli 400euro.
In ogni caso bios ripristinato, l'unico problema avuto è stato che ho dovuto per forza usare un floppy esterno usb...non è stato possibile fare il boot da PennaUSB o CDBootabile.
Cmq. Grazie a Tutti
Io invece alla fine ho dovuto ordinare una eprom con bios già inserito per sostituirla a quella "rovinata". Purtroppo con Bios Award non si conosce la sequenza per poter far "leggere" il floppy disk alla mainboard (i vari Win-B, Win-Esc, etc etc non funzionano).
Appena mi arriva la nuova eprom vi faccio sapere come è andata.
Ciao vi scrivo perchè anche io sono caduto nella trappola del bios...
ho un notebook acer 1650z che non si avvia più, o meglio si accende emmette 3 beep (1lungo e 2 corti) ,causa dovuta a un errato aggiornamento BIOS (maledetto!)
Ho il lettore floppy USB ma l'utility non scrive un beata cippa nel disketto..
Chi cortesemente me la puo inviare?
Grazie.
ngnr Frank
12-05-2009, 18:53
Neanche a me funziona l'utility in link nel primo msg di questo thread, prova a scaricarlo da qui: http://rapidshare.de/files/30321496/268076.exe
PS: nessuno sa dirmi se con i file binari "xxyyzz.BIN" basta rinominarli BIOS.WPH (compresa l'estensione) per farli funzionare col Crisis Recovery Disk?!?
grazie per il link appena posso provo.
avrei ancora un dubbio per voi guru informatici.
sul sito dell'acer compaiono due bios(acer 1650z):
-3a19
-3A24
Io scarico il secondo quello più aggiornato, e qui viene il dubbio perchè all'interno ci sono due file:
-ZL9A3A19 is for ATI
-ZL9I3A19 is for UMA
Penso che il primo sia quello da adoperare.
Grazie
dimenticavo il link non funziona...
grazie lo stesso accetto altre soluzioni
ngnr Frank
12-05-2009, 20:35
Vero, il link che ho segnalato ora non funziona più (dopo un po' di tempo li cancellano), prova questo che è funzionante:
http://rapidshare.com/files/30431263/268076.exe
grazie del link ho provato e funziona.
Adesso aspetto che qualcuno mi sciolga i dubbi su quale bios installare e poi provo la procedura
grazie del link ho provato e funziona.
Adesso aspetto che qualcuno mi sciolga i dubbi su quale bios installare e poi provo la procedura
se non erro
se il tuo pc ha la scheda video ati, se ricordi, metti per ati
se no metti l'altro
ma se non ricordi, provi prima uno e poi l'altro, se legge lo recuperi il pc.-
grazie perr la risposta
anche io pensavo che fosse il primo perchè ho controllato sulla scheda è ce scritto ZL9A, era solo per scrupolo visto che il PC non è mio.
Appena mi ridanno il lettore provo e vi faccio sapere
grazie
ha funzionato alla perfezione senza problemi o intoppi.
ma come sempre cè un però...
non fa il boot da CD e cosi non posso formattarlo...
comunque grazie avete fatto felice una donna
se non fa il boot
o hai un cd di windows farlocco
oppure non hai impostato da bios di partire da cd room
ljonking
14-05-2009, 20:57
Ho aggiornato il bios della mia scheda madre via windows con asus update e file scaricato dal sito di supporto asus.
La scheda madre è una asus p4t-e con bios saldato.
L'update mi ha cancellato il vecchio bios, scritto fino al 100% il nuovo (1008 beta) e quando doveva fare il verify si è bloccato. Ho provato a riavviare l'update e ho visto che risultava ancora il vecchio bios installato.
Ho riavviato e il pc non è partito più...schermata nera e non entra nemmeno nel post
Il bios è Award, c'è un metodo per ripristinarlo?
recoverybios si prende 25 euro per sistemarla...e la scheda non ce li vale questi soldi (senza contare la spedizione)
ngnr Frank
14-05-2009, 21:31
grazie del link ho provato e funziona.
;)
Adesso aspetto che qualcuno mi sciolga i dubbi su quale bios installare e poi provo la procedura
Io invece aspetto che qualcuno mi sciolga dei dubbi se sia corretto rinominare un file .BIN in BIOS.WPH...
;)
Io invece aspetto che qualcuno mi sciolga dei dubbi se sia corretto rinominare un file .BIN in BIOS.WPH...
Penso di si. Alla fine il BIOS non è altro che una memoria dove ci sono file binari precompilati. L'estensione serve soltanto al programma di aggiornamento per capire quale file binario deve mettere dentro il BIOS.
CayenneTurbo
20-05-2009, 04:32
Salve Ragazzi,
complimenti per il 3d davvero utile e sopratutto coraggioso!
Vorrei sapere se ci sono possibilità per la mia scheda madre desktop ASUS P5B DELUXE (http://www.asus.it/products.aspx?l1=3&l2=11&l3=307&model=1295&modelmenu=1)
Vi racconto in breve cosa è successo:
ho scaricato l'ultimo Bios disponibile (all'epoca) 1226 se non erro e tramite l'utility ASUS Update ho effettuato il flash del bios. Purtroppo il ASUS Update (una vera schifezza) si blocca e rimane per diversi minuti fermo con la barra del flash del bios a metà poco dopo il windows va in crash e ho dovuto per forza riavviare ovviamente si è fottuto tutto!
All'avvio schermo nero ventole accese e nessun POST anche lasciando diversi minuti il pc accesso la situazione non cambia.
tzaca1paca
26-05-2009, 15:54
Ciao a tutti...Ho un'hp pavilion dv6705el e dopo l'update del bios il computer si accende per qualche seconde e poi si spegne e si riaccende...Tenendo premuto fn + b però non si spegne piu pero legge solo all'inizio il floppy disk e poi aspettando per 15 minuti non succede niente i tasti sono accesi perol non si riavvia...Cmq l'utility non mi fa nessun crisis disk ho dovuto scaricare un file .zip per poi metterlo sulla floppy e dopo ho dovuto cancelare l'utility per win32 pensando che non serve a niente in dos perchè non ci stava il bios.wph mi diceva spazio insufficiente...VI PREGO AVIUTATEMIII!!! :muro:
UPDATE: alla fine sono riuscito ad usare l'utility(siccome ho windows vista dovevo diselezionare una cosa prima di avviare l'applicazione)...cmq dopo che il floppy si ferma(circa 2 3 minuti) non succede niente non riavvia...e normale?
ho aggiornato il bios da win con asus update della mia asus p5ke wifi .
al riavviao il sistema non parte.
il pc si accende va a leggere nel dvd e forse negli hd poi subito dopo si spenge per poi riaccendersi e rispengersi ...insomma va in loop.
il sistema di ripristino del bios della mb non ha funzionato
che faccio?
la butto visto che ha il bios saldato???:muro: :muro:
dado2005
30-05-2009, 00:22
ho aggiornato il bios da win con asus update della mia asus p5ke wifi .
al riavviao il sistema non parte.
il pc si accende va a leggere nel dvd e forse negli hd poi subito dopo si spenge per poi riaccendersi e rispengersi ...insomma va in loop.
il sistema di ripristino del bios della mb non ha funzionato
che faccio?
la butto visto che ha il bios saldato???:muro: :muro:Regola numero 1:
Se si ci si appresta ad aggiornare il Bios in Windows è necessario prima di tutto disabilitare tutti gli applicativi, tipo antivirus, ecc, ossia metteresi nelle stesse condizioni successive ad una nuova installazione di Windows quando non si è ancora installato null'altro se non il solo S.O.
In caso contrario interferenze tra i vari programmini e l'applicativo utilizzato per aggiornare il bios possono pregiudicare l'update corretto del bios.
In generale è preferibile aggiornare il bios in ambiente Dos, nel caso specifico "gira" solo il programmino per l'update del Bios.
Per venire incontro agli utenti, presumibilmente i più pigri o meno "smanettoni", i produttori di schede madri inseriscono nel bios delle utility per rendere più semplice l'aggiornamento in ambiente Dos. Per esempio, Asus predispone il bios con la funzione "EZ flash".
E ora veniamo al tuo caso specifico.
Sono andato a visionare lo "User's Manual" della tua scheda.
A pagina 1-6 del manuale della tua scheda si cita l'utility CrashFree Bios 3:
The Asus CrashFree BIOS 3 allow users to restore corrupted Bios data fro a USB flask disk containing the BIOS file. See page 4-7 for details.
Con l'espressione: "il sistema di ripristino del bios della mb non ha funzionato"
intendi che dopo il "disatro" hai avviato il Pc con il CD in dotazione alla scheda madre( utilizzando quindi la funzione CrashFree Bios 3) in alternativa con inseriro un floppy con il solo bios della scheda madre in formato nome_file.rom(importante è l'estensione .rom per il suo riconoscimento)?
Il contenuto dei recenti bios si puo' logicamente suddividere in due blocchi:
- il blocco di boot
- il bios vero e proprio.
Usualmente quando si altera il blocco di boot il Pc non parte, Led sempre spenti, ventola Cpu ferma(quindi CPU non alimentata), ecc.
Nel tuo caso sembrerebbe che forse il boot Block non si sia alterato: prova ad inserire un floppy di Boot e a riavviare il Pc.
P.S.
- Nel caso i vari tentativi di ripristino del bios andassero a vuoto:
se non erro la tua scheda ha un valore superiore ai 150 euro( vedere con: www.trovaprezzi.it).
Nel qual caso economicamente forse varrebbe la pena di informarsi quanto costa far dissaldare il chip del bios, saldare uno zoccolo e riprogrammare il bios.
A Firenze esiste un laboratorio che, oltre a modificare consolle, ecc, ripristina bios per portatitli(notoriamente saldati sulla main_board): prova a fare in rete una ricerca di: recoverybios.it
Sul loro sito trovi tutti i riferimenti per contattarli.
- Floppy di Boot(di avvio):
Se non ne hai uno sotto mano, inserisci un floppy nel suo driver clicca con il tasto destro del mouse sull'icona del floppy: nel menù che compare clica su FORMAT.
Nel sotto menù che compare, metti il segno di spunta nel quadratino, in basso, relativo alla creazione di un disco di avvio e attiva la formattazione
l'utility di ripristino col cd non funziona....
vorrei provare con il floppy ma il bios della mia mb e 2mb!!! e in un floppy non ci sta!!!!
dado2005
31-05-2009, 01:06
l'utility di ripristino col cd non funziona....
vorrei provare con il floppy ma il bios della mia mb e 2mb!!! e in un floppy non ci sta!!!!E' noto che il chip(dispositivo) del bios della tua mobo è di 16 MB e che il file di aggiornamento bios è di circa 2 MB, ma questo non è un problema.
L'importante è che il boot block del bios sia integro.
Cioè dovresti prima verificare se il pc si avvia almeno da una delle seguenti unità:
- Floppy
Scarica il file sottostante inserisci un floppy nel floppy driver e manda in esecuzione il programma; ti verrà generato un floppy di avvio per Windows 98SE.
ftp://infas.lzuu.lt/Boot_disk/win98se/boot98se.exe .
Con il floppy di Boot inserito nel suo driver riavvia il Pc.
Se il Pc si avvia al temine del caricamento del floppy ti verrà richiesto di caricare i driver del CD/DVD dovrai rispondere in modo affermativo.
Se inserisci un CD/DVD con il file di aggiornamento bios(circa 2 MB) e l'applicativo per aggiornarlo, AFUDOS, utilizzando i comandi DOS puoi eseguire l'aggiornamento da CD/DVD grazie al fatto che i driver del CD/DVD sono stati precedentemente caricati.
Se hai un disco con partizione Fat16 o Fat32 potresti inserire i file AFUDOS e del Bios nel disco stesso, avviare il Pc con il floppy e mediante i comandi del Dos eseguire l'aggiornamento del Bios da Disco.
oppure da
- Cd/Dvd
Con Nero dovresti realizzare un CD/DVD di BOOT e provare
oppure da
- USB-Stick (Pen_Drive)
Al seguente link trovi le info per realizare uno USB-Stick avviabile(bootable):
Titolo: BIOS Update per bootable USB-Stick
Link: http://www.biosflash.de/e/bios-boot-usb-stick.htm
dado2005
31-05-2009, 02:01
Posto di seguito il link ad un articolo che potrebbe interessare i frequentatori di questo thread:
- Titolo: Art of BIOS flashing
- Link: http://www.rom.by/Art_of_BIOS_flashing
1)collegando il floppy al pc all'accensione (accensione che dura 3 seconi prima di spengersi)il led del floppy non si accende.
posso forzare il boot da floppy ponticellando i piedini della perta seriale? la porta parallela non la ho.
2)il led del dvd si accende ma non riesco a capire se fa il boot visto che si accende anche se non è collegato il cavo sata.
3)ho creato una chiavetta usb avviabile ma il pc si spenge e riavvia sempre
dado2005
01-06-2009, 00:07
1)collegando il floppy al pc all'accensione (accensione che dura 3 seconi prima di spengersi)il led del floppy non si accende.
Ho verificato che sul mio Pc il Led del Floppy si accende 12 secondo dopo l'accensione del Pc.
posso forzare il boot da floppy ponticellando i piedini della perta seriale? la porta parallela non la ho.
A questo quesito non so risponderti.
2)il led del dvd si accende ma non riesco a capire se fa il boot visto che si accende anche se non è collegato il cavo sata.
Ho staccato il cavo di colegamento del mio dvd e riaccendendo il Pc si accende per un attimo il led: evidentemente è un fenomeno che si verifica all'accensione del DVD anche se il cavo di connessione è staccato.
3)ho creato una chiavetta usb avviabile ma il pc si spenge e riavvia sempre
Quando il Pc si avvia la ventola del processore gira?
Prima di gettare la spugna converrebbe fare altre prove per capire se l'accensione/spegnimento del Pc non sia da attribuire a causa diversa del bios corrotto:
- Prova ad resettare la Ram CMOS: trovi le istruzioni a pag 2-22 del manuale.
- Prova a disconnettere Hdd, floppy, togliere il/i moduli di memoria, scheda video, ecc.: cioè prova con scheda madre e con il solo processore e ovviamente ventola collegata alla mobo
- E' capitato che il Pc si accende e spegne continuamente a causa di un guasto dell'alimentatore(vedi Referenze). Non dovrebbe essere il tuo caso, però se hai un altro alimentatore( ho hai un amico che te ne presta uno) prova a sostituirlo.
REFERENZE
Help, pc che si riavvia da solo
http://www.nntp.it/newsgroups-comp-hardware/621802-help-pc-che-si-riavvia-da-solo.html
niente da fare :muro: :cry:
ance ponticellando i pin sulla seriale il pc fa sempre il solito scherzo si avvia poi si spenge:cry: :cry:
dado2005
02-06-2009, 00:39
niente da fare :muro: :cry:
ance ponticellando i pin sulla seriale il pc fa sempre il solito scherzo si avvia poi si spenge:cry: :cry:Su con il morale, c'è sempre tempo per piangere!!!
In rete ho visto la seguente recensione[1]:
Presumibilmente la tua scheda è stata prodotta nel 2007.
Su alcune schede madri Asus da la garanzia di ben 3 anni[2]
Quindi la tua scheda potrebbe rientrare nella garanzia estesa a 3 anni di Asus: l'importante che tu abbia la prova di acquisto: scontrino fiscale /fattura.
Potresti mandare la scheda in RMA. Attenzione, la garanzia Asus non copre Bad Bios Flash, quindi indica solo che la scheda ha smesso di funzionare correttamente con riavvi e spegimenti continui.
Conclusione: ti sostituiranno la scheda(per questioni di costi le schede non vengono riparate).
--------------------------------------------
Nel forun del sito di Asus ho trovatto un post[3] riguardante la mobo Asus P5K-E/WiFi-AP, dal titolo "Failed updating BIOS".
L'utente descrive gli stessi sintomi della tua mobo:
...
- The boot process stop after 2 or 3 seconds and boot again "ad etermun".
--------------------------------------------
Le flash EEprom di tipo seriale vengono utilizzate sulle nuove schede madri in sostituzione
delle EEprom di tipo PLCC e Tsop(Pc portatili)[8].
E' il caso della tua scheda.
Per poterle programmare usualmente in vicinanza del chip del Bios c'è un connettore a 7 pin etichettato come SPI_J1.
Usualmente gli "header" (punte dorate) del connettore non vengono saldati.
In rete un utente da indicazioni su come è riuscito a programmare il bios saldato di una scheda Asus ASUS P5B Deluxe.
In dettaglio descrive[4] e fornisce delle referenze su:[5][6][7]:
- come programmare il bios seriale tramite porta parallela
- come realizare il cavo di collegamente porta parallela <-> connettore SPI_J1(7 pin)
- fornisce il link da cui scaricare l'applcativo per la programmazione
- ecc.
-----------------------------------------------
REFERENCE:
-----------------------------------------------
[1]
ASUS P5K-E/WiFi-AP Motherboard
Author: Gabriel Torres
Type: First Look Last Updated: November 6, 2007
Page: 1 of 4 Select Page to Load Introduction More Features Main Features Conclusions
- Link: http://www.hardwaresecrets.com/article/493
------------------------------------------------
[2]
vedi quanto segue:
- motherboard: ASUS P5Q3 - scheda madre - ATX - iP45
- https://www.misco.it/store/product.aspx?sku=94796§ion=ricerca
Dai uno sgardo alla scheda prodotto e noterai 3 anni di garanzia
------------------------------------------------
[3]
http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20090203161333049&board_id=1&model=P5K-E%2fWiFi-AP&page=1&SLanguage=en-us
Posted:2/3/2009 5:06:00 PM
Hi,
I read several post about this problem for the last two days but none solve my problem.
I updated the BIOS from windows, of course using the ASUS tool, and the process failed in the third step (verifying the installation). My only options was "flash" and "exit" so I tried to flash it again, but this time the process failed erasing the BIOS (the first step). I tried it again and again with the same result, so I choose the "exit" option and turn off the PC. I got a blue screen during the process so I pressed the reset button and now the PC doesn't start.
The boot process stop after 2 or 3 seconds and boot again "ad etermun".
Yes, I tried to clear the CMOS, removed the RAM (both modules and only one), the graphics card and even the micro but the situation still the same.
What can i do?
Thanks in advance,
Javier.
------------------------------------------------
[4]
- ASUS P5B Deluxe Bios Recovery SPI Flash Cable
- Wednesday, May 13, 2009
- http://mondotech.blogspot.com/2009/05/asus-p5b-deluxe-bios-recovery-spi-flash.html
------------------------------------------------
[5]
- Programming an ASUS P5B BIOS,
- 10 Feb 2009 @ 6:22 AM
- http://richard-burke.dyndns.org/wordpress/tag/p5b/
------------------------------------------------
[6]
- SPI Flash pinout of JSPI1 on the MSI P7N SLI Platinum
- http://www.fccps.cz/download/adv/frr/spi/msi_spi.html
------------------------------------------------
[7]
- Programátor SPI FlashROM na paralelní port
- Aktualizováno 6.4.2008 v 1:24
- http://rayer.ic.cz/elektro/spipgm.htm
------------------------------------------------
[8]
- SPI Serial Flash
- http://bios-repair.co.uk/bios/spiflash.html
------------------------------------------------
ho trovato il connettore sp1 ed ho anche i piedini saldati:)
ma non ho nessun pc con porta parallela:mad:
per fortuna la scheda è ancora in garanzia novembre 2007:) ho aperto rma presso lo store dove l'ho comprata....speriamo abbiano il solito mobdello di scheda da sostituirmi!!!
ciao ragazzi,
problema simile con Acer 5630 passato in assistenza... prime operazioni svolte, test delle 2 ram e verifica dati su hdd, poi mi sono letto questo 3d e prima di uscire a comprare un fdd usb ho trovato sotto le ram un ponticello disegnato sulla mobo per il clear cmos. cortocircuitato 5 secondi, il note e' ripartito :)
salve a tutti e grazie x avermi accettato tra di voi,
ho un hp530 che sfortunatamente dopo agg bios bloccato,nn ho ne seriale ne' parallela ,ustao tasto win+b ma lettore floppy esterno nn ne vuole sapere,smontato del tutto,tolto batteria tampone x 24 ore ma nulla,adesso sto cercando di resettare bios tramite il cmos che haime nn riesco a trovare essendo sprovvista di jumper la scheda madre,provato con cd botable nulla,con pendrive nulla ,comprato floppy esterno nulla,che mi rimane da provare??grazie comunque a tutti voi almeno ho imparato a smontare un notb.
Salve a tutti.
Volevo eseguire un aggiornamento BIOS ad un vecchio Acer Aspire 1314LC della 1310 series. Sul sito Acer ho trovato l'apposito BIOS (as1310_3a25.zip) che ho scaricato e caricato su un DVD avviabile dato che il floppy non è più funzionante.
Dal prompt DOS ho eseguito il file .bat allegato che avvia la procedure di aggiornamento.
Qualcosa credo che sia andato storto perchè non a fine del flashing non compare alcun messaggio di avviso, niente. Praticamente schermo nero e due led verdi accesi sulla tastiera.
Aspetto un pò e dopo spengo il notebook... adesso non si riaccende più, è completamente morto, come se non fosse alimentato. Niente ventole giranti, niente led accesi... morto completo.
Come potrei risolvere risolvere il problema? Grazie a chi può suggerirmi qualche soluzione.
buongiorno a tutti, ho letto tutte le pagine precedenti e nn ho capito moltissimo.... non sono neanche sicura che il mio problema sia il bios :muro:
Allora cercherò di spiegarmi: Ho un acer aspire 5630 da 2 mesi, qualche giorno fa una mia amica mi ha consigliato di fare vari aggiornamenti di windows live update o simili (non ricordo bene) e da allora il mio pc è morto!!!!:cry:
praticamente si accende e compare la schermata con su scritto Acer, in basso vedo una barra che arriva a caricare un pò più di metà per poi bloccarsi e ripetere tutto da capo all'infinito, finchè non mi viene l'saurimento e spengo il pc.
l'unica cosa che riesco a fare è premere F2 e arrivare al PhoenixBIOS Setup Utility. A volte premendo F4 mi pare (ma non ne sono sicura) si avvia il windows boot manager ma il sistema operativo da avviare che appare è solo windows vista. non c'è alcuna modalità provvisoria o altre opzioni.
Premetto che il pc non alcun bip, non emette suoni se non la ventola che si avvia e il lettore cd.
Se dovesse essere il bios ad essersi guastato lo posso sistemare senza Floppy perchè nn ho il lettore per leggerli.
Ragazzi vi prego aiutatemi son disperata!!!!
buongiorno a tutti, ho letto tutte le pagine precedenti e nn ho capito moltissimo.... non sono neanche sicura che il mio problema sia il bios :muro:
Allora cercherò di spiegarmi: Ho un acer aspire 5630 da 2 mesi, qualche giorno fa una mia amica mi ha consigliato di fare vari aggiornamenti di windows live update o simili (non ricordo bene) e da allora il mio pc è morto!!!!:cry:
praticamente si accende e compare la schermata con su scritto Acer, in basso vedo una barra che arriva a caricare un pò più di metà per poi bloccarsi e ripetere tutto da capo all'infinito, finchè non mi viene l'saurimento e spengo il pc.
l'unica cosa che riesco a fare è premere F2 e arrivare al PhoenixBIOS Setup Utility. A volte premendo F4 mi pare (ma non ne sono sicura) si avvia il windows boot manager ma il sistema operativo da avviare che appare è solo windows vista. non c'è alcuna modalità provvisoria o altre opzioni.
Premetto che il pc non alcun bip, non emette suoni se non la ventola che si avvia e il lettore cd.
Se dovesse essere il bios ad essersi guastato lo posso sistemare senza Floppy perchè nn ho il lettore per leggerli.
Ragazzi vi prego aiutatemi son disperata!!!!
Nel tuo caso non c'entra il BIOS, è solo un problema di Windows. Da computer spento prova ad accenderlo e dopo il check del Bios iniziare a premere il tasto F8. Dovresti vedere una lista di opzioni d'avvio. Prova a vedere se compare la "modalità provvisoria" oppure la "ultima configurazione sicuramente funzionante".
Non uso Vista, ma XP... tuttavia credo che dovrebbe essere la stessa cosa. Ciao e speriamo bene!
ehi ragazzi help meeeee....
ho un acer 9804 ho provato a fare il boot dal floppy, in un primo momento sembrava andare poi dopo aver ripetuto la procedura x 3 volte, ho visto che nulla è cambiato :cry:
nessun beep, schermo nero i led si accendono (tranne quello del floppy) dopo qualche sec si riavvia ma niente nn succede nulla...
potete aiutarmi?????grazieeeeeeeeeeeeeeeee
Marko3891
10-07-2009, 18:36
Ciao a tutti!
Dopo innumerevoli tentativi e ricerche approfondite ho risolto il mio problema eliminando dal portatile un banco di ram danneggiato (non era la bios corrotta ma la ram andata che dava sintomi molto simili alla bios corrotta!!!) ma credo che a molti potrà essere utile l'articolo che ho trovato a questo link (http://web.telia.com/~u43311424/crisis-recovery-disk/) nelle mie varie ricerche.E' in inglese è spiega in modo molto approfondito passo passo la procedura di recupero dei BIOS Phoenix corrotti...dategli un occhiata se non avete ancora risolto può salvarvi!!!
Marko3891
10-07-2009, 18:43
buongiorno a tutti, ho letto tutte le pagine precedenti e nn ho capito moltissimo.... non sono neanche sicura che il mio problema sia il bios :muro:
Allora cercherò di spiegarmi: Ho un acer aspire 5630 da 2 mesi, qualche giorno fa una mia amica mi ha consigliato di fare vari aggiornamenti di windows live update o simili (non ricordo bene) e da allora il mio pc è morto!!!!:cry:
praticamente si accende e compare la schermata con su scritto Acer, in basso vedo una barra che arriva a caricare un pò più di metà per poi bloccarsi e ripetere tutto da capo all'infinito, finchè non mi viene l'saurimento e spengo il pc.
l'unica cosa che riesco a fare è premere F2 e arrivare al PhoenixBIOS Setup Utility. A volte premendo F4 mi pare (ma non ne sono sicura) si avvia il windows boot manager ma il sistema operativo da avviare che appare è solo windows vista. non c'è alcuna modalità provvisoria o altre opzioni.
Premetto che il pc non alcun bip, non emette suoni se non la ventola che si avvia e il lettore cd.
Se dovesse essere il bios ad essersi guastato lo posso sistemare senza Floppy perchè nn ho il lettore per leggerli.
Ragazzi vi prego aiutatemi son disperata!!!!
Laura il pc che ho appena sistemato aveva gli stessi sintomi che presenta il tuo prova, se ne sei capace e solo se sai cosa stai facendo, ad avviare il pc con un solo banco di ram, se ne hai 2, e se non funziona riprova tenendo l'altro.Io ho scoperto che era la ram danneggiata a bloccare l'avvio del pc senza nessun tipo di avviso!!!
Spero di esserti stato utile!
Gianmarco Carrino
13-07-2009, 17:03
ciao scusa ma il primo link per scaricare il programmino di recovery non funziona ... soprattutto io non ho l'igresso floppy ma solo il lettore cd /dvd ... possiamo fare qualcosa ? ti prego rispondimi
dado2005
14-07-2009, 00:48
ciao scusa ma il primo link per scaricare il programmino di recovery non funziona ... soprattutto io non ho l'igresso floppy ma solo il lettore cd /dvd ... possiamo fare qualcosa ? ti prego rispondimiOltre che da floppy dovresti è possibile aggiornare il bios anche da:
Penna Usb (avviabile = bootable) chiamanta anche Pendrive o USB-Stick.
Per ulteriori info:
-Titolo: BIOS Update per bootable USB-Stick
-Link: http://www.biosflash.de/e/bios-boot-usb-stick.htm
Oppure dovresti riuscire ad aggiornare il bios anche da:
Cd o DVD avviabile(bootable).
Per ulteriori info:
- Titolo: BIOS Update per bootable CD (Method I)
- Link: http://www.biosflash.de/e/bios-boot-cd.htm
----------------
- Titolo: BIOS Update per bootable CD (Method II)
- Link: http://www.biosflash.de/e/bios-boot-cd2.htm
Scusatemi, come devo fare per avviare una nuova discussione, ho bisogno di aiuto per far rivivere il mio pc (acer aspire 1360) morto dopo un aggiornamento del bios... Sto impazzendo è da giorni che giro su internet e le sto provando tutte
Scusatemi, come devo fare per avviare una nuova discussione, ho bisogno di aiuto per far rivivere il mio pc (acer aspire 1360) morto dopo un aggiornamento del bios... Sto impazzendo è da giorni che giro su internet e le sto provando tutte
eccolo, anche a me 2 giorni fa (acer 1362LM), ripristinato oggi :yeah:
antefatto: sostituzione bios con la v. 1.15, datata 01/06/2009 (quindi -fintamente- aggiornata), prelevata dal sito acer
al riavvio il pc ha lo schermo spento e non carica programmi, dunque è praticamente "morto", e dunque
il bios 1.15 dell'acer continua ad essere BACATO
(ma perché non lo tolgono? se qualcuno si arrabbia si potrebbe parlare di dolo, vista la diffusione del problema...)
procedura usata da me per risolvere:
-scaricato questo file: (dal link di chandler il file è corrotto, da un altro link è stato tolto) http://rapidshare.com/files/30431263/268076.exe
-scaricato il bios v. 1.11 (per andare sul sicuro), prelevato il file EXTV111.VPH e rinominato in BIOS.WPH
-avviato, in un pc dotato di floppy, il file 268076.exe, e creato il dischetto "di crisi" (procedura semplice e automatica, ho marcato anche la richiesta di formattazione) - nel dischetto saranno visibili 3 files: bios.vph, minidos.sys e phlash16.exe
-sostituito il file bios.vph del dischetto con quello della versione 1.11 già scaricato a parte: DISCHETTO PRONTO
-smontato le alette laterali al pannellino del pulsante di accensione (sono ad incastro), smontato il pannellino del pulsante di accensione (2 viti a croce da togliere), smontata la tastiera (è ad incastro), ribaltandola senza sconnetterla
PORTATILE SPENTO e TOLTA BATTERIA
-reperito un LETTORE DI FLOPPY USB (attenzione: la procedura con un CD autoavviabile non funziona, ho provato), ho inserito il dischetto e collegato il lettore
-spostato su ON il dip-switch n.2
-collegato alimentazione al portatile
-tenendo premuti contemporaneamente i tasti ESC e FN, ho premuto il tasto di accensione (ma la procedura mi è parso funzioni anche senza premerli)
appena il led del lettore si è acceso, ho lasciato i tasti ESC e FN
per più di un minuto il dischetto è stato letto, intervallando l'accensione dei led con dei sonori fischi
dopodichè viene cessata la lettura del dischetto, c'è un piccolo intervallo senza suoni, e poi i soli "fischi" riprendono ancora per un po'
quando sono cessati del tutto, ho tolto alimentazione al portatile
ho rimesso su OFF il dip-switch 2
ho staccato il lettore floppy
con una mano ho riacceso il portatile (l'altra mano l'ho usata per un "tocco" particolare... :D )
e TUTTO è stato OK, memoria, programmi, dati, ecc.
un grazie a tutti gli utenti che hanno contribuito a questa discussione!!!! (come premio, un bacio alle loro "signore", sorelle, amiche etc. etc. :D
:)
ciao a tutti..
ho un Acer 1652.. il pc si accende ma all'avvio di windows, anche formattando, da errore sul driver ATI.. ho letto un po in giro mi dicono che di solito è il bios.
il BIOS è un Phoenix versione 3A41.. ho visto che sul sito di acer c'è la versione 3A45 propriamente per la scheda video X300 (la mia) , solo che è il winplash e non riuscendo ad entrare in window non posso usarlo.
Ho seguite le guide, creato il crisis recovery su un floppy usb e messo il file del bios nuovo rinominandolo in BIOS.WPH
Accendendo il portatile con Fn+Esc inizia a leggere dal floppy e fai diversi bip, poi il floppy smette e comincia il pc, finito si resetta da solo.
Problema... la versione del bios resta sempre la 3A41 e window scontinua a non partire!!!!!!
Perchè non lo aggiorna.. che faccio????
ciao a tutti..
ho un Acer 1652.. il pc si accende ma all'avvio di windows, anche formattando, da errore sul driver ATI.. ho letto un po in giro mi dicono che di solito è il bios.
il BIOS è un Phoenix versione 3A41.. ho visto che sul sito di acer c'è la versione 3A45 propriamente per la scheda video X300 (la mia) , solo che è il winplash e non riuscendo ad entrare in window non posso usarlo.
Ho seguite le guide, creato il crisis recovery su un floppy usb e messo il file del bios nuovo rinominandolo in BIOS.WPH
Accendendo il portatile con Fn+Esc inizia a leggere dal floppy e fai diversi bip, poi il floppy smette e comincia il pc, finito si resetta da solo.
Problema... la versione del bios resta sempre la 3A41 e window scontinua a non partire!!!!!!
Perchè non lo aggiorna.. che faccio????
guarda semmai la guida e leggi per l'acer 1360
forse hai da cambiare posizione allo switch
o se sai fare, smonta la tastiera, sotto se ci sono 4 switch devi mettere il 2 in posizione inversa
si si ho gia letto quella procedura, però sinceramente sotto la tastiera di switch nemmeno l'ombra....
cmq visto che il pc parte ho provato a creare un floppy di avvio mettendo il comando
phlash16.exe /x /s BIOS.WPH
il programma è partito però arrivato all'87% del blocco sei si resetta il pc,
puo essere dovuto alla protezione di cui si parlava all'inizio...
provo a riguardare sotto la tastiera ma dubito di trovare qualcosa... bah...
si si ho gia letto quella procedura, però sinceramente sotto la tastiera di switch nemmeno l'ombra....
cmq visto che il pc parte ho provato a creare un floppy di avvio mettendo il comando
phlash16.exe /x /s BIOS.WPH
il programma è partito però arrivato all'87% del blocco sei si resetta il pc,
puo essere dovuto alla protezione di cui si parlava all'inizio...
provo a riguardare sotto la tastiera ma dubito di trovare qualcosa... bah...
crea il floppy come indicato allora
....provo a riguardare sotto la tastiera ma dubito di trovare qualcosa... bah...
qui ci sono le foto per la serie 1360:
http://sidrit.wordpress.com/2008/07/28/removing-bios-hardware-password-and-boot-block-on-acer-apire-1360/
Mattemoller90
24-07-2009, 01:21
Ragazzi aiuto ieri mi si è impallato il pc mentre aggiornavo il bios..è un acer aspire 5310 e ora quando lo accendo appare solo lo schermo nero..aiutatemi qualcuno mi adotti e mi guidi passo passo ke sono disperatoooo:muro: :cry: :muro:
RISOLTOOOOOOOOOOOOOOO
lorix101
06-08-2009, 19:59
Scusa chandler8 e Saueis, mi potete inviare copia del dischetto di crisis che avete fatto? Non riesco a crearlo con il programma della Phoenics. Aggiorno: Mi sono accorto che il file del bios scaricato da HP ha il programma della phoenics nominato in Winphlash64. Forse e per quello che non funziona la creazione del dischetto. Chi mi aiuta? grazie.lorix101
Allora io possiedo un hp pavillion serie dv6000 modell dv6254eu..bios phoenix, solito problema il pc si acccende le spie sono accese ma schermo nero e nessuna fase di post..fatta tutta la procedura..creato un disco sia con crisis recovery di phoenix sia con l'utility che si trova nel primo post... scaricato il bios da hp..quello per processore amd per intenderci..rinominato bios.wph ..sostituito all'interno del floppy al file bios.wph che c'è dentro...
parto con la procedura..floppy connesso via usb.. accensione del pc tenedo premuto win+b..parte la scrittura...il floppy legge..ci sono vari beep...il tutto dura circa 2/3 minuti..poi il pc non si riavvia...il floppy termina di leggere...e non c'è riavvio ...resta li.
ho provato a fare la procedura sia con batteria inserita sia senza...ma anche aspettando 15 minuti rimane acceso..l'unica maniera è spegnerlo manualmente.
fatto anche questo e ripetutto la procedura 3 volte..come da guida..ma ..alla fine stacco tutto e riaccendo..sempre non funzionante schermo nero ecc...qualche suggerimento?...ho provato anche a togliere la batteria tampone,nulla,togliere rimettere invertire le ram,nulla,togliere scheda wirless,harddisk,nulla.vorrei anche provare a resettare il bios coni jumper ma anche smontando la mobo non so dove trovarli...come riferimento è una 443774-001
tu hai aggiornato il bios e poi e' successo
oppure hai aggiornato perche' non vedevi nulla, in quest'utlimo caso e' partita la scheda video al 99%
allora l'utility hp per l'auto-update del pc mi aveva scaricato il nuovo bios da flashare..tutto ok..flashato andava..poi dopo qualche ora riaccendo il pc e mi ttorvo con lo schermo nero ecc.quindi ho seguito la guida..ma ho l'inconveniente appunto che non si riavvia durante la procedura..
quando lo accendevo prima di fare la procedura come beep di errore mi da 1 beep e 2 beep corti ..che nel bios phoenix non so a cosa corrispondano..ora me li da solo se tengo premuti win+b per avviare il flash del bios da floppy
boh
non ho capito la nessita' di flashare
e' il bios giusto?
la memoria e' originale che avevi?
lascia il floppy che faccia tutta la procedura, non avere fretta
SI LA RAM è ORIGINALE...ok lasco fare..ma quanto devo attendere?..15 minuti 1 ora 2 ore?
e poi non i è chiaro una cosa..
nella guida viene specificato che il pc alla fine della scrittura del bios si riavvia..e quindi si dice di rifare la procedura 3 volte..ma la sequenza esatta qual'è?
cioè aspetto ke si riavvii e mentre lo fa ri tengo premuti win+b?oppure deve riavviarsi poi lo spengo e lo riaccendo tenedo premuto win+b?
SI LA RAM è ORIGINALE...ok lasco fare..ma quanto devo attendere?..15 minuti 1 ora 2 ore?
e poi non i è chiaro una cosa..
nella guida viene specificato che il pc alla fine della scrittura del bios si riavvia..e quindi si dice di rifare la procedura 3 volte..ma la sequenza esatta qual'è?
cioè aspetto ke si riavvii e mentre lo fa ri tengo premuti win+b?oppure deve riavviarsi poi lo spengo e lo riaccendo tenedo premuto win+b?
no si deve spegnere o riavviare da solo
ma nel floppy hai visto se ci sono i tre file necessari?
se ti va mandami in pvt il tel , fisso possibilmente cosi parliamo meglio se ti va
lorix101
10-08-2009, 10:45
Notebook HP Pavillon dv6000. Scusa chandler8 e Saueis, mi potete inviare copia del dischetto di crisis che avete fatto? Non riesco a crearlo con il programma della Phoenics. Aggiorno: Mi sono accorto che il file del bios scaricato da HP ha il programma della phoenics nominato in Winphlash64. Forse e per quello che non funziona la creazione del dischetto. Chi mi aiuta? grazie.lorix101
A seguito di aggiornamento bios (andato a buon fine) il notebook e' letteralmente morto ... premendo power non si accende nessun led e la ventola resta ferma ... provati tutti i metodi citati in questo bel forum ma ... nulla! Che voi sappiate il bios e' saldato su questo PC?
Cosa posso fare?
Grazie e ciao a tutti!
alfonso_86
20-08-2009, 13:51
Ciao a tutti,
ho letto con molta attenzione la guida per rimpristinare e riprogrammare il BIOS dopo che l'operazione di flash è andata male, ma qualcosa non va.
Ora spiego cosa ho fatto e chiedo alcuni chiarimenti.
Innanzitutto ho un portatile Toshiba Satellite A200 PSAE6E.
Ho comprato il lettore floppy esterno usb e l'ho collegato ad un'altro notebook.
Ho scaricato l'utility Crisis Recovery Disk ed ho eseguito il file CRISDISK.BAT con il floppy inserito e formattato nel lettore. Si apre una finestra dos nera e dopo varie operazioni sul floppy sono stati copiati sul floppy 3 file. il file BIOS.WPH, l'ho cancellato, come richiesto e l'ho sostituito col mio file BIOS scaricato dal sito della Toshiba. A questo punto ho una domanda...
La cartella zip scaricata dal sito Toshiba contiene:
1) un file .exe che se lo avvio mi iniziava a flashare il BIOS...quando avvio questo file eseguibile in alto nella finestra mi compare la scritta Phoenix, da qui deduco che il BIOS di questo notebook Satellite A200 è Phoenix.
2) un file .rom, che credo sia quindi il BIOS con estensione .rom
Questo file .rom sarebbe quel file da copiare nel floppy in sostituzione del file .wph cancellato???
Poichè ha estensione .rom posso cambiargli estensione in .wph???
Procedendo in quest'avventura ho cambiato sostituito il file generico BIOS.wph col mio file .rom rinominandolo e cambiando l'estensione.
Stacco il floppy dal notebook funzionante e lo collego al mio Toshiba Satellite A200. Tengo premuto per prima cosa i tasti Fn + B e collego l'alimentazione (batteria rimossa dal portatile). Si accende la lucina della spia della corrente solamente...ora con i tasti Fn + B premuti lo accendo. Rilascio i tasti dopo poco e inizia così a leggere il floppy, che gira per 2 min esatti o poco più.
A questo punto il notebook dovrebbe spegnersi....ma non accade!!!!
E qui cerco il vostro aiuto!!!
Cosa ho sbagliato??? Perchè non riparte per poter eseguire la stessa operazione altre 2 volte???
Il notebook rimane cmq acceso e il lettore floppy si spegne.
Non so più cosa fare?
Spero possiate aiutarmi.
Lascio la mia mail per chi ha saputo risolvere un problema del genere e per chi come me ha un Toshiba Satellite A200.
ultra_alfonso@msn.com
Grazie infinite.
Saluti!
GiacomoTorva83
24-08-2009, 20:04
ho un grave problema dopo l'aggiornamento all'ultimo bios ho lo schermo nero... ho provato a levare la batteria per mezz ora a fare il clear cmos ma niente.. ho levato la ram ma nn fa bip.. ho messo il cd della commando ma lo schermo rimane nero.. il messaggio che mi da sul lcd e' cpu init.. secondo voi se cambio il processore con uno iu nuovo posso risolvere il problema??? oppure e' proprio il bios che si e' sputtanato??
Ps non ho il floppy
Direi che se ha smesso di funzionare dopo l'aggiornamento del bios non puo' essere la CPU guasta ... Di che marca e' il bios? Il PC supporta l'avvio da USB, hai il lettore di CD/DVD?
rosse_91
26-08-2009, 10:27
Salve a tt, ho un acer 4150 cn bios andato, mi sn munito di floppy usb ma nn lo prende cm boot cn il fn+esc, cerca sl nel lettore cd... il problema è ke nn so ke utility usare x il recovery visto ke nn conosco il bios ke monta... spero qualcuno sappia dirmelo :cry:
Salve a tt, ho un acer 4150 cn bios andato, mi sn munito di floppy usb ma nn lo prende cm boot cn il fn+esc, cerca sl nel lettore cd... il problema è ke nn so ke utility usare x il recovery... spero qualcuno sappia dirmelo :cry:
leggi sopra
c'e' la guida e come creare il floppy
rosse_91
26-08-2009, 10:47
leggi sopra
c'e' la guida e come creare il floppy
si ma sei pc nn mi vede il floppy sterno ke fo?
EDIT: il bios è insyde ...
si ma sei pc nn mi vede il floppy sterno ke fo?
EDIT: il bios è insyde ...
se lo hai fatto bene lo legge
se invece e' partita la scheda video no
rosse_91
26-08-2009, 11:40
non tenta nemmeno di leggerlo... è come nn lo vedesse proprio...
se ti va
mandami un tel fisso in pvt
ciao
Salve a tutti, voglio portare un supporto e conforto a tutti coloro che come me dopo un aggiornamento di bios andato a male (montato bios per sk video intel su portatile con ati x700) potranno riesumare il loro portatile acer 5512wlmi dopo aver seguito la preziosa guida avendo l'accortezza di togliere la scheda video in questione prima di aggiornare con il floppy usb; Infatti se prima non smontavo la scheda non riusciva a partire il floppy con il Fn+esc.
Questa è stata la mia esperienza e spero possa servire.
Ancora un grazie alla guida e a chi ha avuto il merito di diffonderla.
Si' ma come si fa a togliere la scheda video??? La procedura e' applicabile al 5630?
Grazie.
Ciao
Per Amborem
Per il mio aspire 5512, trattandosi di notebook con sk video dedicata, è stato semplice e bastato smontare lo sportellino e la scheda è in bella vista con tanto di piastra in rame per la dissipazione e agganci laterali del tipo ram.
Per il tuo travelmate 5630 non saprei, credo monti una scheda integrata della intel oppure nvidia.
Per Amborem
Per il mio aspire 5512, trattandosi di notebook con sk video dedicata, è stato semplice e bastato smontare lo sportellino nella parte posteriore e la scheda è in bella vista con tanto di piastra in rame per la dissipazione e agganci laterali del tipo ram.
Per il tuo travelmate 5630 non saprei, credo monti una scheda integrata della intel oppure nvidia.
Magari hai aggiornato il bios giusto per un tipo di scheda video intel anzichè nvidia o il contrario.
Credo che potrai risolvere se riesci a disabilitare la scheda i questione ma non saprei come....., magari qualcuno del forum ti può aiutare.
In bocca a lupo.
DjaAnton
30-08-2009, 02:11
scusate il disturbo sono nuovo e ho un problema enorme.Stavo installando i driver della scheda audio su acer aspire 5520 quando non so come mai sono partiti di colpo tutte le installazioni del cd.Nel cd c'era anche il programma di aggiornamento del bios,io ho lasciato stare per paura che l'aggiornamento del bios si bloccasse tanto ormai si era gia' avviato,ma dopo un ora si riavvia il pc schermo nero quindi ho capito che ormai il bios era partatito.Il mio amico ha dato la colpa e vuole essere ripagato ,ho complato due floppy disk usb perchè ho fatto la procedura col prima ma niente non lo riconosceva siccome era una marca strana ho comprato un altro della sony ma niente .Sono disperato ho fatto ricerche ma niente esistono altri metodi grazie in anticipo.:mc: e comunque voglio lo stesso complimentarmi del forum anche se non mi ha aiutato molto per lo meno mi da speranza per risuscitare il bios
pER dJ
prova a smontare la scheda video dedicata (quella con la piastra di rame) che dovrebbe vedersi se togli lo sportellino centrale dove sono le ram.
Dopo prova la procedura di ripristino con i tasti (fn+esc) e il floppy usb ;
prima premi contemporaneamente i due tasti e poi accendi il pc; dovresti sentire partire il floppy e una serie di beep. Fai terminare la serie poi spengi e prova il riavvio dopo aver rimontato la scheda. Se non ti riesce prova ancora. Il disco nel floppy deve contenere i files che sono riportati nella guida con il file del bios giusto per il 5520 casomai prova a scaricarlo con altro pc dal sito acer.
In bocca a lupo.
Rodipas.
Ps. comunque il tuo amico non merita... ma questo lo avrai già capito.
DjaAnton
30-08-2009, 13:56
comunque ho tolto lo sportellino ma trovo una scheda di rame con cui stanno attaccatti due fili un nore e uno bianco anche perchè poi non ne vedo altri quella devo staccare grazie in anticipo.:mc:
Per Dj ,
la scheda potrebbe essere quella, comunque prova a toglierla, dovrebbe avere due clip laterali che vanno allargate verso l'esterno contemporaneamente e quest'ultima dovrebbe sollevarsi perchè liberata poi dovresti sfilarla . I due cavetti , se non hanno attacchi,potresti anche non toglierli, prova a lasciarli volanti e procedi con il floppy. Incrocia le dita e, se tutto andasse bene, dopo rinfila la scheda e premila verso il basso per farla riagganciare.
Questo sempre che la scheda che hai visto sia quella video( quella dedicata dovrebbe essere predisposta per lo smontaggio e poi dovrebbe avere delle sigle di riconoscimento che con un motore di ricerca web potresti verificare ), comunque è un tentativo che, male che vada, non ti cambia niente.
Ciao.
per me non e' la scheda video ma il wireless quella che intende dj
DjaAnton
31-08-2009, 08:23
Grazie mille radipas ho sempre detto che inquesto sito c'è gente che mi da speranza almeno quella penso che non va ripristinata comunque so di essere scocciante ,adesso faccio quel tentativo anche perchè mi faccio aiutare da un mio amico eletronico perchè se pure non bastasse la scheda video è avvitata anche con una vite che non riesco a svitarla poichè è corrosa cmq se sta la scheda video sta sotto se mai all'imite smonto il pc.Ma se questa soluzinoe non dovesse andare a buon fine non si puo' tentare con un reset manuale del bios dalla cmos o con una specie di tasto chiamato dip switch se è si puo' vorrei sapere come si fa esattamente perchè non ho tanto capito come si resetta la cmos grazie sempre in anticipo.
Potrebbe aver ragione ces53, perchè la sk video dedicata non dovrebbe avere viti, doppi fili ecc., ma solo clip per il fermo.... poi in genere ha un cavetto per il monitoraggio delle temperature, una piastra di rame che copre quasi tutta la sk, oltre le dimensioni che sono vistose del tipo 5*5 cm o maggiori . Mah....
Prova....
rosse_91
31-08-2009, 09:56
Salve a tt, ho un acer 4150 cn bios andato, mi sn munito di floppy usb ma nn lo prende cm boot cn il fn+esc, cerca sl nel lettore cd... il problema è ke nn so ke utility usare x il recovery visto ke nn conosco il bios ke monta... spero qualcuno sappia dirmelo :cry:
nessuno ke mi sa aiutare? :cry:
nessuno ke mi sa aiutare? :cry:
mi pare che sei duro di comprendonio te, mi ero offerto
devi scaricare l'utility del sito, della guida che trovi poco sopra
crearti il dischetto e mettere il bios del tuo portatile
e' tanto chiaro tutto mi pare
DjaAnton
31-08-2009, 10:36
Ho provato come descritto ma la scheda video è integrata ,ho smontato la scheda madre ma non riesco a trovare il bios,ho trovato una batteria saldata la dissaldo per 10 minuti e la risaldo .Provo a resettare cosi il bios altrimenti ci sono altri metodi per fare il clear cmos ,grazie sempre in anticipo:mc:
Ho provato come descritto ma la scheda video è integrata ,ho smontato la scheda madre ma non riesco a trovare il bios,ho trovato una batteria saldata la dissaldo per 10 minuti e la risaldo .Provo a resettare cosi il bios altrimenti ci sono altri metodi per fare il clear cmos ,grazie sempre in anticipo:mc:
scusa dj
hai il 5520, sicuro che la scheda e' saldata?
vedi per caso una schedina quadrata fissata con 4 viti circa, visto che l'hai smontato la scheda madre?
DjaAnton
31-08-2009, 10:46
non ci sono le 4 viti ,ma sta saldato sul telaio.Ho tolto la batteria .E' giusto cosi per resettare il bios dato che non sta da nessuna parte cmos.Ma lo stesso per curiosita' cosi facendo ripristino il vecchio bios
te lo auguro, ma ci credo poco che tu riesca
DjaAnton
31-08-2009, 10:54
tu che hai esperienza come devo fare allora il pc non è mio ti va se ci sentiamo pure con l'email in privato grazie
mandami un pvt con tel fisso se ti va
samu-neura.it
02-09-2009, 10:21
Anch'io ho avuto la malaugurata idea di fare l'upgrade del BIOS alla 1.15 al mio Aspire 1362LM, risultato: il PC si accende con schermo nero e 1+2 beep.
Effettivamente il BIOS 1.15 (almeno per chi ha l'nVIDIA) trasforma il 1362 in un ammasso di ferraglia.
Ho visto che molti sono riusciti a far resucitare il PC con il crisis disk ma io non ci sono riuscito.
1) dopo aver impostato il secondo dip-switch su ON , aver collegato il floppy con il BIOS 1.14 e aver premuto ESC + FN non succede nulla: o meglio si accende per qualce secondo la luce del floppy (anche del CDROM e dell'HD) ma poi nulla.
2) se rimetto il secondo dip-switch su ON, cominciano i 2+1 beeb e poi continuano per 15 - 20 secondi e poi nulla. Il floppy gira per qualche secondo ma poi nulla di nulla.
Cosa sbaglio?
Anch'io ho avuto la malaugurata idea di fare l'upgrade del BIOS alla 1.15 al mio Aspire 1362LM, risultato: il PC si accende con schermo nero e 1+2 beep.
Effettivamente il BIOS 1.15 (almeno per chi ha l'nVIDIA) trasforma il 1362 in un ammasso di ferraglia.
Ho visto che molti sono riusciti a far resucitare il PC con il crisis disk ma io non ci sono riuscito.
1) dopo aver impostato il secondo dip-switch su ON , aver collegato il floppy con il BIOS 1.14 e aver premuto ESC + FN non succede nulla: o meglio si accende per qualce secondo la luce del floppy (anche del CDROM e dell'HD) ma poi nulla.
2) se rimetto il secondo dip-switch su ON, cominciano i 2+1 beeb e poi continuano per 15 - 20 secondi e poi nulla. Il floppy gira per qualche secondo ma poi nulla di nulla.
Cosa sbaglio?
LA RAM E' LA ORIGINALE?
hai hai copiato bene i file come specificato?
rinominato il bios in bios wph o come si chiama?
samu-neura.it
02-09-2009, 11:09
LA RAM E' LA ORIGINALE?
hai hai copiato bene i file come specificato?
rinominato il bios in bios wph o come si chiama?
Si, i file sono corretti, compreso BIOS.WPH
Lanciandolo da un altro PC non ACER parte (anche se non aggiorna il BIOS ovviamente)
Si, i file sono corretti, compreso BIOS.WPH
Lanciandolo da un altro PC non ACER parte (anche se non aggiorna il BIOS ovviamente)
io feci la stessa operazione su un 1360 e riusci benissimo
prova con un modulo di memoria alla volta, cambiando lo slot
samu-neura.it
02-09-2009, 12:49
io feci la stessa operazione su un 1360 e riusci benissimo
prova con un modulo di memoria alla volta, cambiando lo slot
Non può essere la memoria: non è mai stata toccata.
Non c'è un tasto per il reset del BIOS da qualche parte ?
Non può essere la memoria: non è mai stata toccata.
Non c'è un tasto per il reset del BIOS da qualche parte ?
se vi danno un suggerimento fatelo
non siate cosi sicuri
ciao a tutti dopo una piccola ricerca nella rete ho scovato questo forum e vedo che qualcuno è riuscito a resuscitare il suo notebook.
Io ho lo stesso problema e volevo chiedere se fosse mai stato usato questo sistema per recuperare il bios su un acer 1350MLi. Eventualmente gli sarei grato se mi potesse spiegare passo passo la procedura.
Ho provato a scaricare i files consigliati ma gia li ci sono intoppi.
Grazie a tutti per l'aiuto e per le righe che pubblicate sono sempre molto utili e interessanti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.