View Full Version : [Guida] Ripristinare il BIOS dopo un aggiornamento andato male
Pagine :
1
2
3
[
4]
5
6
7
8
buone notizie!!
ho trovato la combinazione, ctrl + tasto freccia mai visto http://www.m-link.it/public/file_upload/Image/bios_corrotto_4.jpg
in pratica non si riavvia più e mi sta leggendo dalla usb key, però ormai sono 5 minuti che lampeggia la penna.
io si ho staccato la batteria e il cavo, ho tenuto premuto i 2 tasti, ho attaccato l'alimentazione e ho premuto il tasto di accensione, quando ho visto che leggeva la usb ho aspettato 2 minuti prima di staccare le dita dai 2 tasti.
sta ancora lampeggiando. tolgo la corrente?
aspetta aspetta....ma il led brilla o è fisso?
brilla. ma sono 10 minuti ormai.
prova a spegnere e riavviare
secondo mè non trova quello che vorrebbe sulla chiavetta. riavviato e riesco a bloccare il riavvio solo accendendo e poi una volta acceso premo la combinazioni, cosi facendo inizia a leggere dalla chiavetta. però li rimane in eterno.
niente da fare. ho spento tutto. lascio raffreddare un pò prima di fare altri tentativi. (però siamo ad un passo dalla risoluzione, basta capire perchè non legge i file dalla usb).
ti ringrazio per le dritte che mi hai fornito fino ad ora. se ti viene in mente una possibile soluzione fai sapere. grazie.
effettivamente sembra che non riesca a trovare il file. ma è il file stesso che è molto sospetto in quanto con estensione ".125"! oltretutto questo file viene estratto dal programma sflash16.exe e non dal classico phlash16.exe! tu sei sicuro che il file rinominato sia .wph e non .wph.125?
effettivamente sembra che non riesca a trovare il file. ma è il file stesso che è molto sospetto in quanto con estensione ".125"! oltretutto questo file viene estratto dal programma sflash16.exe e non dal classico phlash16.exe! tu sei sicuro che il file rinominato sia .wph e non .wph.125?
per il file sono certo che l'estensione sia .wph in quanto ho tolto la spunta da nascondi estensioni ecc in opzioni cartella.
il dubbio mio è sul programma HP USB Disk Storage Format Tool, non è che magari essendo HP rompe un po le scatole?
non c'entra nulla...è un programma universale...prova a rinominare il bios da bios.wph in BIOS.WPH
ma se mettessi la chiavetta senza bios?
intendi vuota completamente?
PS.: provato senza nulla dentro e non vedo alcuna differenza. tutto come prima. sembra sempre stia cercando qualcosa all'interno della chiavetta.
c'è qualcosa di sbagliato...a questo punto sospetto che sia proprio la chiavetta creata male e non tanto il bios!
mmm a questo punto si. :( allora ricapitolando.
chiavetta 1gb formattata in FAT,
-tramite programma HP ecc, premendo su using DOS system files located at: vado sulla cartella MiniDOS
-premo su start aspetto che finisca e poi copio i 2 file presenti nella cartella RESCUE dentro alla USB.
-aggiungo infine il bios.WPH
fine
(riassumento nella usb trovo:
command.com
kernel.sys
Autoexec.bat
PHLASH16.EXE
bios.wph
PS. subito provai con una chiavetta da 4gb però il programma HP ecc non funzionava perchè non era formattata in FAT. non c'era modo di avere questa FAT. solo fat32 NTFS. allora provai con una di più piccole dimensioni.
PPS. sul readme del programma HP trovo scritto: This procedure is for Phoenix BIOS`es only and in some cases the USB Stick might not work.
o la va o lo spacco.... :D
provo cosi allora.
in ogni caso attendo con la chiavetta lampeggiante 5-6minuti.
vedi che ho editato il post....ci sono molte più prove da fare adesso:cool:
grazie mille. il 1 e il secondo tentativo non hanno dato risultati. provo con il resto.:) speriamo.
niente. falliti tutti. :mad: :(
ti sei ricordato ogni volta di rinominare il file autoexec.txt in bat?
hai provato tutte e 7 le combinazioni?
riprova con un'altra chiavetta usb
altra prova da fare è rifare di nuovo tutti questi passaggi ESATTAMENTE nell'ordine in cui te li ho postati (partendo quindi col metodo del phlash per finire a quello con sflash) utilizzando bios più vecchi!
si si certo ho modificato direttamente il bat. tasto destro del mouse. modifica. e poi salvavo. ho controllato e si è salvato perfettamente.
le ho provate tutte, però utilizzando sflash16 sono 6, + 1 con phlash16.exe
intendevi 7 contando cosi?
si si certo ho modificato direttamente il bat. tasto destro del mouse. modifica. e poi salvavo. ho controllato e si è salvato perfettamente.
le ho provate tutte, però utilizzando sflash16 sono 6, + 1 con phlash16.exe
intendevi 7 contando cosi?
provo con un bios più vecchio allora e faccio tutti i tentativi possibili.
ALT ALT ALT! CI SIAMO SCORDATI LA PROVA PIU' LOGICA!!
Usa l'HP USB Disk Storage Format Tool dandogli in pasto la cartella MINIDOS per formattare la chiavetta
crea una cartella sul desktop
fai doppio click sul file Pi15x61.25.exe e seleziona file extraction dandogli come cartella di destinazione quella creata sul desktop
a sto punto preleva da questa cartella i file SFlash16.exe e P53Ix0F.125 e mettili sulla chiavetta
rinomina il file P53Ix0F.125 in BIOS.WPH e riprova
quindi ricapitolando sulla chiavetta dovrai avere SOLO i file sflash16.exe e BIOS.WPH
dai che stavolta vaaaaaaaa
niente :( , ho provato anche a lasciare P53Ix0F.125 senza rinominarlo.
ti rimane la prova con altri bios (mantenendo nella chiavetta sempre e solo il file splash16.exe e il bios stesso), la prova con il floppy esterno e infine la prova con altre chiavette. se anche così non dovesse andare, cambio di eeprom e via
ma la chiavetta la formatti ogni volta che poi ci metti sti file??? come la formatti?
voglio farti notare cosa ho scoperto.
sulla prima versione dl bios al posto del bios con estensione.107 per esempio ho trovato questo: P53IA107.ROM
è l'unico con tale estensione.
ho provato ad inserire in chavetta questa ROM + SFlash16.exe ma niente.
l'avevo notato pure io...è l'unico che ha quell'esensione, ma non credo cambi molto....ricordati che ogni bios devi provarlo con la versione di sflash con cui viene dato! prova con questo bios di base...magari va...prova sia con l'estensione .rom sia rinominato BIOS.WPH
e rinominandola bios.wph?
l'avevo notato pure io...è l'unico che ha quell'esensione, ma non credo cambi molto....ricordati che ogni bios devi provarlo con la versione di sflash con cui viene dato! prova con questo bios di base...magari va...prova sia con l'estensione .rom sia rinominato BIOS.WPH
provato e per l'ennesiva volta tentativo fallito.
cioè praticamente ti legge la penna all'infinito?
no non la legge proprio credo. la chiavetta quando viene letta accelera la velocità dell'intermittenza del led. mentre nel mio caso lampeggia all'infinito.
ho provato e mentre copio dei file al suo interno lampeggia velocemente e quando ha finito di copiare l'intermittenza è mooolto più lenta.
all'inizio quando è collegata al portatile in causa fa 1 sec di intermittenza rapida e poi continua lenta all'infinito.
prova a staccare completamente lettore cd e hd! i tasti ctrl+freccia rilasciali un secondo dopo che hai cliccato il tasto di accensione
prova a staccare completamente lettore cd e hd! i tasti ctrl+freccia rilasciali un secondo dopo che hai cliccato il tasto di accensione
rimossi entrambi. niente ancora... domani mattina vado a prendere un floppy esterno.
pensi che avedo il floppy riusciamo a compiere il miracolo? o se non ha funzionato con la usb anche con il floppy è la stessa cosa?
non ne sono sicuro....sempre meglio tentare comunque!
ho provato a far partire la chiavetta su un pc funzionante,(con SFlash16.exe) e all'avvio mi ha chiesto la data e l'ora che ho bypassato premendo 2 volte invio, poi è venuto fuori C:\ e li ho provato a scrivere flash, sono entrato in una schermata blu con le scritte read bios write bios ecc però il pc funzionante restava nella posizione read bios all'infinito con la chiavetta con intermittenza lenta.
ho provato a memorizzare i passaggi e farli sul portatile. niente di fatto. tutto come prima. suppongo sia fermo sul read bios.
poi ho provato con PHLASH16.EXE e questo entra subito nella schermata blu e il read bios lo passa però si ferma il passo dopo su backup system bios rom.
scusa ma come pretendi che il programma funzioni su un altro pc
ma ovviamente ho fatto la prova per memorizzare i passaggi da fare poi sul portatile. e se facendo coincidere le cose, probabilmente si è bloccato proprio a quel punto.
la saldatura è una cosa complicata? considerando che è tutto mignon.
ho provato con un bios e poi con qualche altro a campione. niente:(
prova a cambiare chiavetta. mi raccomando di formattarla o fat o fat32! e poi prova il floppy!
secondo me comunque col floppy va!
provo con il floppy in serata.
fa così:
1) scarica l'ultimo bios dal sito fujitsu (Pi15x61.25.exe)
2) scarica il recovery disk ed estrailo sul desktop, eliminando il file "BIOS.WPH" che c'è all'interno
http://dc176.4shared.com/download/144961200/a0ec89d9/Phoenix_Crisys_Disk_Aspire_552.rar?tsid=20091212-094142-4fdb9799
3) scarica e installa winimage
http://www.winimage.com/download/winima85.exe
4) apri winimage e trascina il file Pi15x61.25.exe dentro la sua finestra: sulla destra vedrai nuovi file. tra questi c'è il file "P53Ix0F.125": selezionalo e trascinalo nella cartella, rinominandolo poi BIOS.WPH deve essere BIOS.WPH e non BIOS.WPH.125!!!
5) fai doppio click su CRISDISK.BAT e segui le istruzioni a bios. dopodicchè devi solo trovare la combinzione di tasti giusta per mandarlo in recovery (il portatile non si riavvia), inserire il floppy e incrociare le dita
ho il floppy e ho seguito questa guida tua. ha macinato per 1 minuto circa a salti il floppy. però non si è riavviato il pc. adesso nn si muove più. stacco?
FATTOOOOOO:D stavo gettando la spugna, ho messo il bios primo. ha funzionato!!!!
Ti ringrazio....se non ci fossi stato tu...grazie grazie grazie
Adesso sappiamo che una tecnologia antica come un floppy può venire in aiuto ad una tecnologia nuova.
Almeno lo prendevo subito sto floppy, ti avrei rotto meno le scatole per cercare di far funzionare l'usb. grazie in ogni caso.
Adesso però che me ne faccio di questo portatile se ho già preso quello nuovo?
non ci speravo nel rianimarlo:D sul serio, avevo ipotizzato di venderlo a pezzi, o intero come guasto. be meglio. ci penserò, anche se mi dispiace darlo via.
ottimo!;)
:sbavvv: sei proprio da :winner:
Agincourt
01-02-2010, 12:44
Un saluto a tutti è doveroso essendo il mio rimo intervento.
Chiedo un vostro parere sul guaio che mi è capitato e, se possibile, un consiglio:
Ho un Dell Alienware M17X bios phoenix win vista 64bit e volendo installare win7 ho pensato di aggiornare il bios dalla versione A00 alla A03. Tale aggiornamento era considerato Urgente sul sito Dell e per evitare problemi futuri... ho preferito crearmeli subito :muro: .
Premetto che mi son letto tutte e 41 le pagine di questo, oggettivamente, straordinario thread ma ancora non ho tentato nessuna delle varie soluzioni non per pigrizia ma perchè ritengo che la mia situazione sia un po' diversa da quelle esposte precedentemente, vado a spiegare:
scarico dal sito della Dell l'unico eseguibile disponibile per l'aggiornamento bios del mio portatile e, dopo aver disattivato antivirus e staccato anche il mouse usb, lancio l'eseguibile che fa il suo lavoro normalmente senza anomalie e appena riavvia entro dentro il bios (correttamente riporta "PhoenixBios A03") e reimposto gli Hdd in modalità RAID come da istruzioni.
Salvo ed esco, un paio di schermate di controlli in cui tra l'altro identifica gli hdd e il bd-rom e poi.... nulla... cursore lampeggiante su elegante schermo nero.... :confused:
Riavvio ma nulla, controllo le impostazione del bios ma sono talmente poche le modifiche possibili che non potrei aver sbagliato.... ma niente.
Lo lascio acceso per 20 minuti buoni e compare "Missing OS press a key" presso il key e mi dice di fatto che non trova il sistema operativo.
Evidentemente vede gli hdd ma non li legge, penso che sia un problema dei dischi in RAID ma mi ero appuntato prima tutte le voci del vecchio bios e quindi son sicuro di non aver sbagliato le impostazioni.
I dischi in RAID 0 sono (o erano? :cry: ) 2 seagate momentus da 500gb, confermato in avvio dalla sigla che mette quando li riconosce.
Nessun fischio, colpo di tosse o bip... mi rivolgo qui in quanto è comunque una conseguenza di aggiornamento di bios... qualche consiglio?
Vi ringrazio
scommetto cento euro che se colleghi solo e solamente l'hd col sistema operativo parte al primo colpo scommettiamo?:D non è problema del bios, ma di settaggio del bios. assicurati che l'hd con il sistema operativo sia in cima alla lista di periferiche da avviare e disabilita tutte le altre
Agincourt
01-02-2010, 13:06
non mi aspettavo il tuo intervento così velocemente! :eek:
comunque appena torno a casa verifico ma avevo già controllato questo, o meglio, è in cima all'elenco con un più affianco e non credo si possano "disattivare" gli altri ma solo cambiare l'ordine ma comunque verifico.
Quello che penso è che non sia stato sufficiente settare a "RAID" in quanto le istruzioni parlavano di mettere a RAID "entrambi gli hdd" ma la voce possibile è una sola e anche prima era così e ne sono sicuro in quanto ho copiato l'intera schermata "advanced" del bios... comunque grazie appena a casa controllo e ti faccio sapere.
P.S.
Hai una fama del tutto meritata a prescindere se potrai essermi di aiuto... eccezionale disponibilità grazie ancora.
bada bene che si tratta solo di settaggi del bios non corretti tutto qua. se hai il dubbio che ci sia un problema hardware, collega FISICAMENTE solo l'hd in modo tale che possa andare a leggere solo quello. in questo modo potrai levarti qualsiasi dubbio!
e la prossima volta segnati tutti i settaggi del bios prima di aggiornarlo;)
Agincourt
01-02-2010, 13:15
Agli ordini! :D
ti farò sapere :sofico:
scusa, non voleva essere un tono da ramanzina!:(
bada bene che si tratta solo di settaggi del bios non corretti tutto qua. se hai il dubbio che ci sia un problema hardware, collega FISICAMENTE solo l'hd in modo tale che possa andare a leggere solo quello. in questo modo potrai levarti qualsiasi dubbio!
e la prossima volta segnati tutti i settaggi del bios prima di aggiornarlo;)
chiedo scusa
ormai crimson e' un mago in tutto
mi permetto pero' di vedere se c'e' l'opzione sata o pata
enancehd o come si chiama e l'altra voce
chiedere scusa??:eek: pazzo!! :D comunque ottima idea;)
chiedere scusa??:eek: pazzo!! :D comunque ottima idea;)
successo gia' a men
cambiato opzione per installare windows xp mi pare
poi fatto f9 , load default seutp e praticamente passa in sata e non vede il sistema operativo
clim sei veramente in gamba
seguo sempre il thread
io sono femo alle prime armi, cambiare bios o flashare bios semplice semplice
col floppy ecc
complimenti ancora
Agincourt
01-02-2010, 13:53
scusa, non voleva essere un tono da ramanzina!:(
Asssssssssssssooooooolutamente non l'ho presa come una ramanzina... del resto hai perfettamente ragione... avrei dovuto segnarmi tutto ma mi son fidato... :fagiano: :fagiano: :fagiano:
Grazie anche a Ces53! Appena a casa provo tutto. :read:
quando si ha un raid su 2 o più dischi non si può disattivare un disco e ancora più capire dov'è il sistema operativo, infatti il raid scrive su entrambe i dischi,se il bios (che su notebook sono molto ristretti) ti dà la possibilità di mettere un disco in raid e uno in sata stai sicuro che non risolvi.
una cosa che potresti provare è un ripristino dell'avvio del os, inserisci il dvd di vista64 e ripristina il sistema, probabilmente con l'aggiornamento del bios ti è partito l'mbr.
facci sapere, anche se non è proprio il thread che si occupa di questo:mbe: ;)
hai ragione! mi era sfuggito! grande max!
Agincourt
01-02-2010, 14:56
quando si ha un raid su 2 o più dischi non si può disattivare un disco e ancora più capire dov'è il sistema operativo, infatti il raid scrive su entrambe i dischi,se il bios (che su notebook sono molto ristretti) ti dà la possibilità di mettere un disco in raid e uno in sata stai sicuro che non risolvi.
una cosa che potresti provare è un ripristino dell'avvio del os, inserisci il dvd di vista64 e ripristina il sistema, probabilmente con l'aggiornamento del bios ti è partito l'mbr.
facci sapere, anche se non è proprio il thread che si occupa di questo:mbe: ;)
Cavolo! A questo sinceramente non avevo pensato.... grazie e dopo la verifica, per scrupolo, della sequenza di avvio provo sicuramente come mi hai consigliato.
Ero abbastanza sicuro che il mio problema non fosse un bios sfasciato ma volevo esserne sicuro.... vi ringrazio doppiamente e scusate l'OT involontario.
Agincourt
01-02-2010, 18:00
quando si ha un raid su 2 o più dischi non si può disattivare un disco e ancora più capire dov'è il sistema operativo, infatti il raid scrive su entrambe i dischi,se il bios (che su notebook sono molto ristretti) ti dà la possibilità di mettere un disco in raid e uno in sata stai sicuro che non risolvi.
una cosa che potresti provare è un ripristino dell'avvio del os, inserisci il dvd di vista64 e ripristina il sistema, probabilmente con l'aggiornamento del bios ti è partito l'mbr.
facci sapere, anche se non è proprio il thread che si occupa di questo:mbe: ;)
Rieccomi qui.... ho fatto le prove che mi avete consigliato:
controllato la sequenza di boot ma era corretta, allora l'ho modificata per far partire il dvd di vista 64bit con una certa apprensione in quanto ho lo slot-in per il dvd e l'espulsione a sfioramento... comunque con una tastiera esterna ho risolto in quanto quando mi chiedeva "premi un tasto per il boot da cd/dvd" la tastiera non rispondeva e meno che mai il tasto a sfioramento :cry: .
Comunque passato il coccolone e posati gli apriscatole presi per estrarre il dvd :help: :help: ... con la tastiera esterna son riuscito a far partire l'installazione... purtroppo non mi da la scelta della console e si blocca quando mi visualizza un unico volume disponibile da 500gb e quando do avanti per vedere se magari più avanti compariva l'opzione console si blocca dicendo che non vi sono volumi disponibili per l'opzione selezionata.
Posso aggiungere che quando il cursore rimane lampeggiante, dopo tanto compare questo messaggio:
Missing OS
Press a key to continue
NVIDIA Boot Agent 253.0543
Copyright(c) 2001-2008 NVIDIA Corporation
Copyright(c) 1997-2008 Intel Corporation
PXE-E61: Media test failure, check cable
PXE-M0F: Exiting NVIDIA Boot Agent.
Operating System not found
Non so che altro fare... sono OT e non rompo ulteriormente quindi vi ringrazio e cercherò da qualche altra parte se non i viene una idea illuminante.
Ho anche invertito l'ordine del boot dei 2 hdd ma l'unica variante è stata che il msg di errore che vi ho scritto è uscito subito e non dopo 10 minuti....
Mah....
Salve a tutti ... naturalmente ho un problemone con il notebook di un mio amico; trattasi di un Pavilion zv5000 che non si avvia più dopo il tentato aggiornamento del bios. Durante l'aggiornamento, il PC si è spento da solo senza motivo apparente (magari il file prelevato dal sito hp era fallato !!!!) e al riavvio, buio pesto ... nessuna scritta sul monitor.
Qualcuno di voi, anime pie, è riuscito a resuscitare il predetto pc o similare (niente floppy ... solo cd-rom) e può darmi delle dritte ????
Rieccomi qui.... ho fatto le prove che mi avete consigliato:
controllato la sequenza di boot ma era corretta, allora l'ho modificata per far partire il dvd di vista 64bit con una certa apprensione in quanto ho lo slot-in per il dvd e l'espulsione a sfioramento... comunque con una tastiera esterna ho risolto in quanto quando mi chiedeva "premi un tasto per il boot da cd/dvd" la tastiera non rispondeva e meno che mai il tasto a sfioramento :cry: .
Comunque passato il coccolone e posati gli apriscatole presi per estrarre il dvd :help: :help: ... con la tastiera esterna son riuscito a far partire l'installazione... purtroppo non mi da la scelta della console e si blocca quando mi visualizza un unico volume disponibile da 500gb e quando do avanti per vedere se magari più avanti compariva l'opzione console si blocca dicendo che non vi sono volumi disponibili per l'opzione selezionata.
Posso aggiungere che quando il cursore rimane lampeggiante, dopo tanto compare questo messaggio:
Missing OS
Press a key to continue
NVIDIA Boot Agent 253.0543
Copyright(c) 2001-2008 NVIDIA Corporation
Copyright(c) 1997-2008 Intel Corporation
PXE-E61: Media test failure, check cable
PXE-M0F: Exiting NVIDIA Boot Agent.
Operating System not found
Non so che altro fare... sono OT e non rompo ulteriormente quindi vi ringrazio e cercherò da qualche altra parte se non i viene una idea illuminante.
Ho anche invertito l'ordine del boot dei 2 hdd ma l'unica variante è stata che il msg di errore che vi ho scritto è uscito subito e non dopo 10 minuti....
Mah....
scusa
prova ad impostare di far partire da cd-room
naturalmente to gli qualsiasi cd
e che l'hd sia impostato su ide 0 o 1
Agincourt
01-02-2010, 21:18
scusa
prova ad impostare di far partire da cd-room
naturalmente to gli qualsiasi cd
e che l'hd sia impostato su ide 0 o 1
Gli hdd sono impostati a ide 0 e 3, impostando il boot da cd, ide 1, senza cd non succede niente di diverso.
Cercando in giro purtroppo sembra veramente un problema hardware... non capisco come posso averlo scatenato con l'aggiornamento del bios ma sembra così... magari c'erano problemi pregressi...
Salve a tutti ... naturalmente ho un problemone con il notebook di un mio amico; trattasi di un Pavilion zv5000 che non si avvia più dopo il tentato aggiornamento del bios. Durante l'aggiornamento, il PC si è spento da solo senza motivo apparente (magari il file prelevato dal sito hp era fallato !!!!) e al riavvio, buio pesto ... nessuna scritta sul monitor.
Qualcuno di voi, anime pie, è riuscito a resuscitare il predetto pc o similare (niente floppy ... solo cd-rom) e può darmi delle dritte ????
questo è un caso che crim ti saprà risolvere:p
x Agincourt
secondo me ti è partito il raid, è una cosa che può succedere durante l'aggiornamento del bios, cosa che mi è successa anche a me, utilizzo il raid da 10 anni,per questo,e per altri problemi, ho sempre una copia del mio os pronto, fatto con acronis.
ti consiglio, se non hai dati importanti da salvare, di fare un ripristino del sistema alle impostazioni di fabbrica, nel momento dell'ordine del tuo notebook hai preso anche il Disco AlienRespawn v2.0? se si fai così,
1. Rimuovere eventuali supporti CD/DVD dall’unità ottica.
2. All’avvio del sistema, viene visualizzato un prompt per cinque secondi prima del caricamento di Windows. Mentre viene visualizzato questo prompt,
premere <F10>.
4. Il sistema si avvia ora dall’ambiente AlienRespawn v2.0. Se si esegue
AlienRespawn v2.0 per la prima volta, è necessario accettare il contratto di
licenza prima di procedere.
5. prosegui a video le varie opzioni.
Se non hai il disco alienrespawn devi utilizzare il cd recovery, metti nel bios come unità di avvio il dvd,inserisce il recovery disc eeee.
facci sapere;)
ps.se ti vuoi toglòiere la curiosità se sia un problema hardware (io non penso) fai un test dei componenti del sistema, devi farlo così, premi il pulsante di avvio e premi f12,vai su diagnostics e premi invio,ti usciranno alcune domande, rispondi e attendi i risultati, effettuerà il test di tutti i componenti del pc.
tutte queste info le ho prese dal manuale del tuo notebook,scaricabile dal sito dell.
andando sul sito hp vi sono due bios uno per intel e uno per amd: quello giusto lo sai solo tu
NEL CASO DI AMD una volta scaricato lo estrai col tasto destro con winrar: verrà estratto un eseguibile
estrai l'eseguibile e troverai il file
08A0F35.wph
NEL CASO DI INTEL una volta scaricato lo estrai col tasto destro con winrar: verrà estratto un eseguibile
estrai l'eseguibile e troverai i file
089cf45w.uma (VGA Condivisa)
0898f45w.m9x (VGA ATI Mobility Radeon 9000 e 9200)
0898f45w.m10 (VGA ATI Mobility Raden 9600)
quindi sta a te scegliere il giusto bios. una volta trovato, rinominalo bios.wph
detto questo, se non hai floppy scarica questo
http://www.box.net/shared/j2u98ci67f
una volta estratto, all'interno troverai un'utility dell'hp che dovrai installare. Una volta installata avviala e dagli in pasto la cartella minidos (che trovi nell'archivio che ti ho linkatl). Inserisci la chiavetta e formattala. a questo punto trasferisci sulla chiavetta i due file che trovi nella cartella Rescue (che trovi anch'essa nell'archivio) e il file bios.wph che prima avevi rinominato.
stacca alimentatore e batteria, tiene premuto fn+esc (ma potrebbe essere un'altra la combinazione di stasi per l'hp), mentre lo tieni premuto attacca l'alimentatore, mentre tieni premuto tutto accendi rilascia dopo un secondi fn+esc e aspetta che il bios venga ripristinato
... innanzitutto grazie per il tuo aiuto, a prescindere dai risultati che avrò .....
mi sorge un dubbio visto che il notebook da resuscitare non è mio:
si avvierà da chiavetta anche se il pc in questione è ormai datato ???
copiando i files su cd si potrebbe riuscire comunque???
grazie ancora :p
dovrebbe andare....su cd è più complicata la cosa...il masismo, è sempre il floppy esterno!
dovrebbe andare....su cd è più complicata la cosa...il masismo, è sempre il floppy esterno!
il floppy esterno, chiaramente usb, è differente dalla chiavetta usb???
potrei procurarmelo, quanto alla procedura in questo caso???
.... se funge, mi faccio pagare dal mio amico e con il ricavato ti faccio un monumento! :sofico:
che bello io ti aiuto e tu ti fai pagare....:rolleyes: :muro:
Agincourt
03-02-2010, 07:52
questo è un caso che crim ti saprà risolvere:p
x Agincourt
secondo me ti è partito il raid, è una cosa che può succedere durante l'aggiornamento del bios, cosa che mi è successa anche a me, utilizzo il raid da 10 anni,per questo,e per altri problemi, ho sempre una copia del mio os pronto, fatto con acronis.
ti consiglio, se non hai dati importanti da salvare, di fare un ripristino del sistema alle impostazioni di fabbrica, nel momento dell'ordine del tuo notebook hai preso anche il Disco AlienRespawn v2.0? se si fai così,
1. Rimuovere eventuali supporti CD/DVD dall’unità ottica.
2. All’avvio del sistema, viene visualizzato un prompt per cinque secondi prima del caricamento di Windows. Mentre viene visualizzato questo prompt,
premere <F10>.
4. Il sistema si avvia ora dall’ambiente AlienRespawn v2.0. Se si esegue
AlienRespawn v2.0 per la prima volta, è necessario accettare il contratto di
licenza prima di procedere.
5. prosegui a video le varie opzioni.
Se non hai il disco alienrespawn devi utilizzare il cd recovery, metti nel bios come unità di avvio il dvd,inserisce il recovery disc eeee.
facci sapere;)
ps.se ti vuoi toglòiere la curiosità se sia un problema hardware (io non penso) fai un test dei componenti del sistema, devi farlo così, premi il pulsante di avvio e premi f12,vai su diagnostics e premi invio,ti usciranno alcune domande, rispondi e attendi i risultati, effettuerà il test di tutti i componenti del pc.
tutte queste info le ho prese dal manuale del tuo notebook,scaricabile dal sito dell.
Ciao, grazie delle idee che purtroppo leggo solo ora e quindi proverò nel pomeriggio.
Comunque concordo con tutto quello che hai scritto, l'unico problema è che non arrivo alla schermata che mi permette di entrare nell'ambiente di ripristino Alienrespawn 2.0 e purtroppo è logico in quanto è una partizione del disco che... non vede.
Farò anche il diagnostico e ti farò sapere... fortunatamente i dati "sensibili" erano stati salvati precedentemente in quanto mi ero preparato con grande attenzione all'aggiornamento del bios... anche se non è stato sufficiente.
Grazie ancora.
che bello io ti aiuto e tu ti fai pagare....:rolleyes: :muro:
.... naturalmente era una battuta :p
... ti chiedevo, sul dischetto cosa ci metto, credo oltre al file bios.wph???
ho provato i link della prima pagina e sono off, pertanto chiedo ancora il tuo aiuto :mc:
saluti
ma hai provato la procedura via usb?
ma hai provato la procedura via usb?
non ancora, ma visto che mi sono procurato il floppy drive esterno e tu mi dicevi che con quello la percentuale di successo era maggiore, volevo provare direttamente con il floppy.
Ad ogni modo proverò anche con la pen drive.
Agincourt
04-02-2010, 10:37
questo è un caso che crim ti saprà risolvere:p
x Agincourt
secondo me ti è partito il raid....
Ciao Max, ho fatto tutte le prove del caso ed ho anche lancito il diagnostico che non ha mostrato niente di anomalo.
Quindi sono arrivato alla risoluzione di reinstallare da zero il sistema, visto che la prossima settimana mi arriva l'aggio. a win7 e quale migliore occasione?
I dati sensibili li avevo già salvati quindi da quel punto di vista nessun problema.
Ti ringrazio ancora per la disponibilità mostrata (anche a crimsom).
Ad majora e buona strada :cincin:
Per quanto possa interessare, ebbene con il prezioso aiuto del gentilissimo Crimsom, sono riuscito a resuscitare il notebook ZV5000 con procio AMD; per la cronaca i tasti da premere sono fn+B oppure windows key+B. Ho solo dovuto ripetere la procedura (con floppy drive esterno, con pendrive niente da fare) un paio di volte.
@Crimsom
GRAZIE ANCORA !!! :D
;)
crim
ho l'auto che con l'impianto a gas non ne vuole sapere di andare.-
allora
crea un floppy con hp tool
poi...
:D :D :D :D :D :D
Ciao a tutti, un mio amico mi ha dato un Sony Vaio VGN FS215E da aggiustare, appena lo accendo lo schermo rimane nero e non si avvia nulla!!
Non vedo neanche il bios!!
Cosa posso fare??
colantonionico
09-02-2010, 17:53
il file da scaricare nn e piu disponibile???????????
poi si puo fare tramit una chiavet usb, dat ke nn ho il lettor floppy?
Ciao a tutti, un mio amico mi ha dato un Sony Vaio VGN FS215E da aggiustare, appena lo accendo lo schermo rimane nero e non si avvia nulla!!
Non vedo neanche il bios!!
Cosa posso fare??
scusa ma questo problema l'ha dato all'improvviso oppure dopo aver flashato il bios?
scusa ma questo problema l'ha dato all'improvviso oppure dopo aver flashato il bios?
Dopo aver aggiornato il bios!!
scusami eh, ma dopo che abbiamo scritto 46000 volte le varie procedure, un minimo di impegno ci vorrebbe...estrai il file .exe che scrichi dal sito e dentro troverai il classico file con estensione wph. lo rinominimi bios.wph e poi decidi se flasharlo mediante usb o mediante floppy..
colantonionico
10-02-2010, 11:00
il file da scaricare nn e + disponibile!!!!!!!!!!!!!!!
si puo fare tramit un lettore floppy usb?????
si....è stata scritta più volte la procedura da fare via floppy usb!
x chandler8_2: senza voler totgliere nulla a tutti i tuoi meriti per la creazione e la cura di questo thread, volevo chiederti il permesso di potere modificare un pochino la guida in prima pagina in modo da non ripetere sempre le stesse cose. fammi sapere.
crimsom
Primo l'utility in prima pagina non fa fare nessun download.. Secondo quando scarico il bios dal sito sony è un .exe che quando lo faccio partire dice impossibile leggere le informazioni di sistema!!
dado2005
10-02-2010, 12:22
si....è stata scritta più volte la procedura da fare via floppy usb!
x chandler8_2: senza voler totgliere nulla a tutti i tuoi meriti per la creazione e la cura di questo thread, volevo chiederti il permesso di potere modificare un pochino la guida in prima pagina in modo da non ripetere sempre le stesse cose. fammi sapere.
crimsomIniziativa saggia!!!
Se non erro chandler8_2 è un pò che non frequenta questa discussione.
Ti consigli di contattarlo via pvt.
Primo l'utility in prima pagina non fa fare nessun download.. Secondo quando scarico il bios dal sito sony è un .exe che quando lo faccio partire dice impossibile leggere le informazioni di sistema!!
primo, basta andare nelle ultime pagine per trovare l'utility che ti serve, secondo ti ho detto che devi estrarre l'exe (l'avrò ripetuto almeno un milione di volte), terzo come pretendi di eseguire un exe su un portatile per il quale non è stato creato?:muro:
primo, basta andare nelle ultime pagine per trovare l'utility che ti serve, secondo ti ho detto che devi estrarre l'exe (l'avrò ripetuto almeno un milione di volte), terzo come pretendi di eseguire un exe su un portatile per il quale non è stato creato?:muro:
Come estraggo l'exe scusa??
con winrar...c'era scritto anche quello:rolleyes:
colantonionico
10-02-2010, 15:02
allla fine risp solo a quello che vuoi tu!!!!!!!!!!!
ho chiesto del file da scaricare che nn e piu dispon e mi risp con un altra cosa, nn voglio sembrar maleducato pero!!!!!!!!!
grazie
colantonionico
10-02-2010, 15:21
Cmq non ti devi incavolare se ti facciamo risponde 46000 la stessa cosa, pero devi capire (parlo almeno per me) non siamo dei grandi sul pc:doh: :doh: , e poi bisogna leggere 43 pagine?????????????:eek: :eek:
Cmq grazie per la mano che ci dai , abbi un po’ di pazienza…..:D :D
allla fine risp solo a quello che vuoi tu!!!!!!!!!!!
ho chiesto del file da scaricare che nn e piu dispon e mi risp con un altra cosa, nn voglio sembrar maleducato pero!!!!!!!!!
grazie
il file, come ti avevo già scritto, è disponibile in queste ultimissime pagine
colantonionico
11-02-2010, 10:39
Scusa la mia ignoranz, pero winrar nn mi da la opzione di estrarre il file exe, posso solo comprimerlo!!!!!!!!!!!!!
colantonionico
11-02-2010, 11:29
con universal extractor mi da questo errore......
http://img706.yfrog.com/i/pubblicazione1u.jpg/
qual è il modello del tuo portatile?
Raffaele-Jbit
11-02-2010, 20:01
Salve ragazzi, ho il problema di riprogrammare il bios del mio acer aspire 1360, ho letto la procedura ma non riesco a trovare l'utility per creare il floppy perchè il link non funziona. Mi aiutate? anche dicendomi il nome dell'utility.
Grazie!
ho editato la guida, ora dovrebbe andare!
colantonionico
11-02-2010, 20:33
e un packard bell tj 62
bios phoenix
prova a estrarlo mediante questo programmino
http://downloads.sourceforge.net/project/innounp/innounp/innounp%200.28/innounp028.rar?use_mirror=heanet
Peter Sellers
12-02-2010, 09:26
buongiorno
purtroppo sono incappato anch'io in questo problema e vorrei provare a vedere se è possibile risolverlo con questa guida
solo volevo un chiarimento su un punto
il portatile in oggetto è un acer aspire 5520G e dalla scheda del prodotto si scarica un fle zippato che contiene il programmino per l'aggiornamento sotto windows (quello che non ha portato a buon fine l'aggiornamento :( ) e altri file fra cui due veri e propri che costituirebbero il bios, solo che uno ha l'estensione ROM mentre l'altro l'estensione WPH, entrambi delle stesse dimensioni e data, ma qual'è quello giusto da utilizzare? :confused:
vi posto per informazioni cosa dice il file readme contenuto nella cartella zippata:
"Model Name: Aspire 5220, Aspire 5520, Aspire 7220, Aspire 7520
Install SOP¡G
To flash BIOS in DOS mode, please unzip IC50133.ZIP and execute the IC50133.BAT to flash BIOS.
To flash BIOS in Windows mode, please unzip IC50133.ZIP and execute the flash32.exe to flash BIOS."
spero che mi diate qualche consiglio su come procedere :)
colantonionico
12-02-2010, 11:15
Niente, neanche questo funziona.
Scusa la mia ignoranza, ma non ce un’ altro bios exe che possa farlo funzionare.
Si come la packard bell e della acer, si puo trovare un aggiorn bios che possa essere piu o meno uguale???????????
Grazie capo…….
buongiorno
purtroppo sono incappato anch'io in questo problema e vorrei provare a vedere se è possibile risolverlo con questa guida
solo volevo un chiarimento su un punto
il portatile in oggetto è un acer aspire 5520G e dalla scheda del prodotto si scarica un fle zippato che contiene il programmino per l'aggiornamento sotto windows (quello che non ha portato a buon fine l'aggiornamento :( ) e altri file fra cui due veri e propri che costituirebbero il bios, solo che uno ha l'estensione ROM mentre l'altro l'estensione WPH, entrambi delle stesse dimensioni e data, ma qual'è quello giusto da utilizzare? :confused:
vi posto per informazioni cosa dice il file readme contenuto nella cartella zippata:
"Model Name: Aspire 5220, Aspire 5520, Aspire 7220, Aspire 7520
Install SOP¡G
To flash BIOS in DOS mode, please unzip IC50133.ZIP and execute the IC50133.BAT to flash BIOS.
To flash BIOS in Windows mode, please unzip IC50133.ZIP and execute the flash32.exe to flash BIOS."
spero che mi diate qualche consiglio su come procedere :)
scusa ho scritto una guida chilometrica proprio sopra di te.....c'è scritto in grassetto che deve essere con l'estensione wph!!!:muro: :muro:
linears4
12-02-2010, 13:14
Salve,
il metodo della guida è valido, ma comunque non funziona su tutti i portatili, e sempre se non è danneggiato il boot block.
Se il problema non è risolvibile con il metodo descritto, resta sempre la possibilita' di riprogrammare il chip bios con un programmatore apposito.
online trovate facilmente servizi del genere, a pagamento, ma che costano molto poco se vi prendete la briga di dissaldare il chip e spedirlo presso chi effettua questa operazione. I costi in tal caso sono di una decina di euro circa.
Salve,
il metodo della guida è valido, ma comunque non funziona su tutti i portatili, e sempre se non è danneggiato il boot block.
Se il problema non è risolvibile con il metodo descritto, resta sempre la possibilita' di riprogrammare il chip bios con un programmatore apposito.
online trovate facilmente servizi del genere, a pagamento, ma che costano molto poco se vi prendete la briga di dissaldare il chip e spedirlo presso chi effettua questa operazione. I costi in tal caso sono di una decina di euro circa.
tutta sta convenienza non ce la vedo. si parte dal presupposto che si sappia dissaldare la eeprom (se così non fosse bisogna spedire tutto il portatile quindi minimo 30 euro di spedizioni), bisogna calcolare poi due spedizioni (andata e ritorno saranno minimo 10 euro) il prezzo della eeprom (minimo 10 euro) il prezzo della programmazione (minimo 20 euro o molto di più se prima si deve dissladare quella vecchia)...quindi finchè uno è in grado, prova questi metodi
linears4
12-02-2010, 15:26
infatti, ho scritto che se tali metodi non funzionano resta come ultima possibilita' quella che ho descritto.ovviamente non serve comprare una nuova eprom, si puo' riprogrammare quella vecchia. Sempre meglio che cambiare scheda madre.
Peter Sellers
12-02-2010, 16:41
scusa ho scritto una guida chilometrica proprio sopra di te.....c'è scritto in grassetto che deve essere con l'estensione wph!!!:muro: :muro:
hai ragione, ma sai uno vede due bios uguali con estensioni diverse e si fa prendere dai dubbi (dellla serie sono un gran pippaiolo mentale :p )
comunque stamattina ho azzardato lo stesso (dato che in effetti avevo capito che le mie erano solo pippe :p ) e risolto alla grande (seguendo alla lettera i tuoi consigli ;) )!
portatile perfettamente funzionante e con bios aggiornato
grazie a tutti e a te in particolare per i preziosi consigli
grande discussione :cool:
ps mi chiedo solo una cosa, dato che il bios aggiornato era lo stesso con la sola differenza che usavo il programmino per aggiornarlo sotto windows come peraltro acer stessa prevede, perchè non ha funzionato? :confused:
non c'era una sola ragione perchè l'aggiornamento non funzionasse, visto che seguivo le utility e istruzioni acer che però hanno portato il portatile prima a freezarsi e poi a non funzionare
ecco forse acer dovrebbe mettere a punto programmini e utility più sicuri invece di far ammattire la gente che avesse l'ardire di aggiornare i suoi portatili con i bios da lei forniti :rolleyes:
beh il fatto è che da dos siete solo tu e il programmino di flash:D da windows ci sono antivirus, firewall, antispyware, driver, servizi ecc ecc che possono non fare andare correttamente la procedura. sono comunque contento che tu ce l'abbia fatta :)
Peter Sellers
12-02-2010, 17:03
beh il fatto è che da dos siete solo tu e il programmino di flash:D da windows ci sono antivirus, firewall, antispyware, driver, servizi ecc ecc che possono non fare andare correttamente la procedura. sono comunque contento che tu ce l'abbia fatta :)
d'accordo ma visto che uso solo un antivirus e i servizi essenziali, acer dovrebbe avere l'accortezza di avvisare di disattivare prima questo o quell'antivirus, servizio, antispyware ecc. dato che questi "servizi" sono in uso su pressochè tutti i pc
oppure come ho detto prima mettere a punto programmini più sicuri e impermeabili rispetto a fattori esterni altrimenti che caspita di programmi del m@@@a sono e soprattutto perchè li fornisci stramaledetta acer :sofico:
comunque un brindisi allo scampato pericolo :cincin: e un bocca a lupo a tutti i partecipanti alla discussione aventi lo stesso grattacapo :)
scusa ho scritto una guida chilometrica proprio sopra di te.....c'è scritto in grassetto che deve essere con l'estensione wph!!!:muro: :muro:
ed è stato un ottimo scrivere, da copiare e tenerlo con cura sul pc.
BRAVOOOOO;)
ps. da mettere assolutamente in prima pagina.
ps 2. l'aggiornamento del bios, se è da fare da windows consiglio di farlo subito dopo aver installato il sistema operativo,il sistema deve essere il più pulito possibile,e cosa importante, disattivare l'antivirus e programmi in avvio automatico,magari forzandolo dal task manager.
mi spiace contraddirti peter,ma acer appena lanci l'utility scrive chiaramente di disattivare l'antivirus e programmi in avvio automatico,e logicamente tutti gli altri programmi aperti in quel momento.
Nella procedura del bios phoenix con preparazione ed avvio da chiavetta usb c'è scritto: "dando quindi come cartella di destinazione, la cartella MINIDOS" ma dove bisogna dargli quella destinazione??
direttamente dal programma...
Ma quando si installa il tool dell'hp??quando chiede dove installarlo??
no no, quando lo avvii per formattare il floppy, devi dargli anche il percorso della cartella minidos...
avvii l'utility e metti il segno di spunta su "creat a dos sturtup disk"....un minimo di perspicacia dai :rolleyes: :D
colantonionico
15-02-2010, 09:52
scusa la mia ignoranza capo
nn so come arrivare tramite il "cmd" alla cartella che non abbiamo chiamo "1" dove dentro ce il file 1.exe e anche il 2.exe!!!!!!!!!!!!!!!!
sono comandi dos....
quando vuoi passare da una cartella all'altra devi smepre dare il comando cd seguito dal nome della cartella
colantonionico
15-02-2010, 12:45
mi potrest dare un esempio, dato ke ho prov pero nn ci son riuscit
grazie
http://www.parlandosparlando.com/view.php/id_406/lingua_0/whoisit_1
colantonionico
15-02-2010, 13:36
ho provato con:
C:\user\lac(utente)>cd\desktop\cartella1?????
e giusto capo???
se è giusto ti troverai nel percosro della cartella
colantonionico
15-02-2010, 14:02
impossibile trovare il percorso specificato!!!
che casio e tutto giusto e mi da questo errore!!!!
senti fa così: appena apri dos, scrivi cd.. e dai invio. dai questo comando finchè non ti ritrovi su c.
a questo punto scrivi cd 1 e dai invio e sarai nella cartella 1 e a quel punto puoi operare
colantonionico
15-02-2010, 14:09
appena apro io mi trovo su C pero C:\users\lac>
colantonionico
15-02-2010, 14:14
anche se li do cd\desktop mi da lo stesso errore
ma tu leggi quello che scrivo??? devi dare "cd.." e invio!! fallo finchè non ti ritrovi su "c"
colantonionico
15-02-2010, 20:02
ho provato 200 volte ma nn compare mai C:!!!!!!!
ke palle
Puppybarf
16-02-2010, 00:26
Non credevo che ci fosse così tanta gente con problemi simili... mi si sta aprendo il cuore alla speranza...:stordita:
Io ho un problema col BIOS Phoenix di un Acer TravelMate 250 (il modello esatto riportato sulla targhetta è 254LMI_DT), che è stato flashato da Windows e ora è in gravi condizioni: si avvia, fa un beep lungo e due brevi, ma lo schermo resta spento. I LED si accendono (anche quello del DVD), e così la ventola, ma nient'altro.
La buona notizia è che ha il floppy integrato, ed essendo vecchiotto ha anche la porta parallela.
La cattiva è che l'unica versione di BIOS che ho trovato sui siti Acer (oltre a quello italiano, ho provato anche sul Global, su quello USA e quello cinese!) è il file YU-V115.exe, che è la versione 1.15 del dicembre 2008.
Questo tra l'altro è il file che ha provocato il danno sotto Windows, ed è di 921 KB. Ho fatto un'estrazione con WinRAR, e sono venuti fuori un altro .exe (V115.exe da 1,18 MB che secondo la descrizione è un "WFlash MFC Application versione 1.0.1.4" della Wistron), un flash.sys da 6,96 KB e un ABVXD.VXD da 6,52 KB.
Sono alquanto incerto su quale sia la strada da seguire adesso.
Se formatto sotto Windows un floppy per ricavarne un disco di boot, ovviamente l'exe di partenza non posso aggiungerlo per questioni di spazio.
Il link all'utility per creare il floppy di avvio segnalato da chandler nel primo post non funziona più.
Cosa mi suggerite di fare, in sequenza e dettaglio?
Grazie a tutti.
devi estrarre il file v115.exe. se non va con winrar, prova con universal extractor. se ancora non dovesse andare, prova con questo
http://downloads.sourceforge.net/project/innounp/innounp/innounp%200.28/innounp028.rar?use_mirror=freefr
utilizzando il comando "-v"
Puppybarf
16-02-2010, 01:11
Universal Extractor non può estrarre il file (dice che è un Microsoft Visual C++ 6.0 [Overlay]).
Invece, forse non ho capito come utilizzare l'altro: ho scompattato i due file dell'archivio scaricato in C:, e ho copiato il file del BIOS scaricato da Acer nella stessa directory.
Da CMD mi sono posizionato in C: e ho digitato C:\>innounp.exe -v V115.exe, ma questo è l'avviso che ho ricevuto: "The setup files are corrupted or made by incompatible version. Maybe it's not an Inno Setup installation at all. (004569EE)"
sono andato sul sito acer: perchè complicarsi la vita quando c'è il bios per dos?
ftp://ftp.work.acer-euro.com/notebook/TravelMate_24x_25x/bios/bios113.zip
dopo che lo scarichi lo estrai. il file che dovrebbe servire a noi a naso è il file YU-V113.ABL
rinominalo bios.wph e segui la procedura per il ripristino via floppy!
Puppybarf
16-02-2010, 01:34
Grande Crimsom, io non ero stato capace di trovarlo! :muro: Ma dove stava?
Provo subito.
mi è bastato scrivere su google travelmate 250 bios e voila! sito di supporto internazionale acer:D
Puppybarf
16-02-2010, 02:41
Allora, ho provato tutte e 4 le combinazioni di tasti: appena premo il pulsante di accensione, con 3 di queste le ventole partono velocemente e come prima si sentono il beep lungo e i due brevi (secondo questa guida (http://support.acer-euro.com/documents/reports/bootblock.html) Acer, significa che "The BIOS file can't be read; it is defective."), le ventole rallentano e non succede nulla; tenendo premuta la combinazione Win+B, le ventole restano veloci e i beep non si sentono, ma il LED del floppy non si accende né si sente il rumore tipico di un floppy che viene letto. Appena lascio i tasti, partono i 3 beep e le ventole rallentano, ma non succede nulla.
Qualche idea? Ci sarà ancora qualcosa da tentare?
nella procedura esatta le ventole girano + veloce e continuano a farlo, e non dovresti sentire alcun beep. sei sicuro di avere creato correttamente il floppy?
Puppybarf
16-02-2010, 12:32
Sul floppy dopo la procedura ci sono 3 file: il BIOS.WPH rinominato, MINIDOS.SYS e PHLASH16.EXE.
hai seguito la procedura della mia guida con i file della mia guida?
Puppybarf
16-02-2010, 13:58
Credo di sì... ho seguito QUESTO (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30833134&postcount=856) post.
niente...ho fatto una bella guida mettendoci ore e ore, evidenziando le cose importanti e tentando di renderla il più chiara possibile ma proprio nessuno la nota...tempo perso...:muro: :muro:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30833134&postcount=856
Puppybarf
16-02-2010, 14:33
Crim, è lo stesso link che avevo messo io sotto QUESTO! E' quella, la guida che ho seguito!
cliccando il mio link si va alla mia guida, cliccando il tuo link si va a una discussione generica
Puppybarf
16-02-2010, 15:04
Hai ragione, ho sbagliato a copiare il link :stordita: . Ho linkato tutta pagina 29 e non solo la guida tua :doh: . Comunque, mi riferivo a quella.
hai seguito la procedura per floppy usb?
Puppybarf
16-02-2010, 17:57
Certo.
e per avviare il pc usi il procedimento della guida?? le ventole girano più forte? il pc fa beep?
Puppybarf
16-02-2010, 19:11
Sì, uso il procedimento della tua guida. Le ventole girano forte dall'avvio fino a quando non rilascio i tasti, poi rallentano e si sentono i 3 beep.
mentre se lo avvii normalmente?
Puppybarf
16-02-2010, 20:35
Se lo avvio normalmente, le ventole vanno non troppo veloci e dopo un paio di secondi si sentono i beep. L'unico LED acceso è quello dell'alimentazione.
fammi capire: che tasti schiacci per avviare la procedura di ripristino? il comportamento è il medesimo se avvii il pc normalmente o con i tasti?
Puppybarf
16-02-2010, 21:31
Il comportamento con tasti o senza è identico con tutte le combinazioni di tasti TRANNE Win+B. Quando tengo premuti questi due le ventole girano un po' più veloci e i beep non si sentono, APPENA lascio Win+B partono i beep e le ventole rallentano.
L'unico segno di vita da parte del floppy è uno scatto appena acceso il notebook, ma il led resta spento e anche dopo i beep non si sente alcun rumore tipico di attività del floppy.
Nel frattempo, ho aperto il notebook e ho abilitato il BootBlock, secondo questa (http://support.acer-euro.com/documents/reports/bootblock.html) procedura consigliata da Acer, ma non ho ben chiaro come procedere dopo.
devi semplicemente abilitare i booblock e accendere il pc senza alcun tipo di combinazione di tasti, dovrebbe leggerti il floppy e flashare! alla fine del flash, spegni rimetti i jumper come prima e riavvii...
prova sia col floppy contenente solo il file bios.wph sia il floppy preparato secondo la mia guida
Puppybarf
16-02-2010, 22:48
OK, ora richiudo tutto e provo.
Puppybarf
17-02-2010, 01:46
C'è qualche novità. Adesso il portatile si avvia da solo, appena attacco l'alimentatore. Fa un beep lungo e il floppy che ho inserito parte (anzi, ad ogni attività di questo si accendono in contemporanea il LED del floppy e quello "Media Activity" sotto il monitor), ma poi cominciano i soliti tre beep in sequenza: ogni volta che il computer prova a leggere dal floppy, si accendono i LED e partono i beep, all'infinito. La cosa accade sia che il floppy contenga il solo BIOS YU-V113.ABL (anche rinominato BIOS.WPH), sia i 3 file di cui sopra.
Secondo l'articolo Acer sul Boot Block (http://support.acer-euro.com/documents/reports/bootblock.html) già citato, quella sequenza di beep indica che il BIOS è difettoso, o non può essere letto. Sarà possibile trovare una versione diversa di questo benedetto BIOS?
prova a rinominarlo bios.rom, prova anche bios.bin, prova anche YU-V113.rom e YU-V113.bin
colantonionico
17-02-2010, 10:50
cri, ho provato almeno 300 volte ma niente sono sempre fermo a lo stesso posto!!!!!!
che palle, porca miseria
non so che dirti, ho provato a spiegartelo in tutte le maniere. è una semplice operazione di dos! devi semplicemente arrivare alla cartella "c:" scrivendo sempre cd.. e dando sempre invio
Puppybarf
17-02-2010, 12:16
prova a rinominarlo bios.rom, prova anche bios.bin, prova anche YU-V113.rom e YU-V113.bin
Niente da fare, non va :muro: .
franky271168
17-02-2010, 12:30
Apro questo thread per chi, come me, ha avuto problemi con il suo pc portatile in seguito all’aggiornamento del bios andato male. Sono infatti frequenti i casi in cui un’errata procedura di flash porta ad avere un pc unbootable, praticamente un pc morto.
Tra l’altro mi sono reso conto che questo argomento non è mai stato trattato sul forum di Hardware Upgrade, credo infatti sia stata la prima volta che non ho trovato risposta ad un mio problema con il pc.
I sintomi sono quelli di una motherboard bruciata: niente sullo schermo, nessun beep, ma led e ventole funzionanti. Ora, se voi portaste il pc a un qualsiasi centro assistenza questi non esiterebbero a cambiarvi scheda madre con un costo che si aggira intorno ai 300 – 400 €.
Questo perché in primo luogo il centro assistenza non ha interessi nel ripararvi un pc con una semplice procedura software oppure poiché i tecnici sono meno competenti di noi user (spesso, molto spesso).
Nel seguito vi illustrerò la procedura usata da me per “resuscitare” il mio notebook, un Hp Zv5452ea che era deceduto in seguito ad un flash del bios andato male.
Due parole sull’aggiornamento del bios: tale operazione è molto delicata e va effettuata da persone competenti e, soprattutto, solo quando si hanno problemi che possono essere riconducibili ad un bug del bios stesso. Bisogna ricordarsi di chiudere tutte le applicazioni, soprattutto l’antivirus. Quest ultimo infatti, quando rileva la scrittura del bios, crede che ci sia un virus che sta effettuando ciò e spegne il computer di botto. Il bios si corrompe e il pc non è avviabile.
State attenti.
Se state continuando a leggere significa che è ormai troppo tardi per le raccomandazioni e che la frittata è fatta!
Se state usando un pc desktop il chip del bios è ormai universalmente montato su zoccolo. Ciò significa che potete staccare il chip e programmarlo a parte, magari usando una scheda madre identica.
Nei notebook, causa spazio ridotto, il chip è saldato sulla motherboard e ciò non è possibile (a dire il vero ci sono dei siti on-line che dicono di poter fare ciò, credo che siano balle e che in realtà facciano quello che vi accingete a fare voi a casa) .
Usiamo quindi una strada che non rende nemmeno necessario aprire il note, quindi la garanzia resta valida.
In commercio esistono tre bios principalmente: AMI, AWARD e PHOENIX.
Ciò che vi presento vale per i chip Phoenix, ma esistono procedure analoghe per gli altri due.
In pratica c’è la possibilità di creare un apposito “CRISIS RECOVERY DISK”.
Tale disco vi permette di programmare il bios di nuovo molto facilmente.
Questo disco va creato con un altro pc:
- scaricate l’utility da qui (http://xoomer.alice.it/chandler/268076.exe)
- inserite un disco formattato nell’unità floppy
- ciccate su ok
a questo punto il disco è stato creato.
ATTENZIONE
Avete bisogno dell’ultimo bios funzionante sulla vostra motherboard per personalizzare tale dischetto. Il floppy infatti adesso contiene un bios generico che non funziona sulla vostra scheda. Scaricate il bios dal sito del costruttore ed estraetelo, questo crea una cartella temporanea che contiene un file .WPH, rinominatelo in BIOS.WPH e sostituitelo sul disco.
Adesso siete pronti.
Poiché il pc non effettua nemmeno la fase di post, il dischetto non verrà mai letto automaticamente, quindi bisogna forzare tale procedura.
Vi sono fondamentalmente due procedure: una combinazione di tasti e una Hardware key.
Combinazione di tasti
1. A pc spento, rimuovete la batteria, attaccate l’alimentatore da rete.
2. Tenete premuto Fn+B oppure Tasto Win+B
3. Tenendo premuto accendete il pc.
4. Sullo schermo non compare nulla, sembra tutto come prima.
5. La luce del floppy si accenderà, questo è segno che la procedura funziona.
6. Lasciate leggere il floppy, ci vogliono circa 2 min per finire la procedura.
7. Dopodichè il pc si riavvierà da solo
8. Ripetete la procedura dal punto 2 tre volte e dopo di ciò togliete il floppy e avviate normalmente.
Hardware key
1. A pc spento, rimuovete la batteria, attaccate l’alimentatore da rete.
2. Create dei ponti con pezzi di fili elettrici sottili nella porta parallela (schema1) oppure in quella seriale (schema 1)
3. Accendete il pc con i ponti inseriti.
4. Sullo schermo non compare nulla, sembra tutto come prima.
5. La luce del floppy si accenderà, questo è segno che la procedura funziona.
6. Lasciate leggere il floppy, ci vogliono circa 2 min per finire la procedura.
7. Dopodichè il pc si riavvierà da solo
8. Lasciate ripetete la procedura tre volte e dopo di ciò togliete il floppy, rimuovete i ponticelli e avviate normalmente.
In tale caso state attenti a creare i ponticelli, un falso contatto potrebbe definitivamente bruciare la vostra scheda madre.
http://img486.imageshack.us/img486/476/parallel7mm.jpg (http://imageshack.us)
schema1
http://img486.imageshack.us/img486/3564/serial1ie.jpg (http://imageshack.us)
Schema2
Le porte comuni sono parallela a 25pin e seriale a 9pin, gli schemi sono presi da un manuale che prevede anche connettori proprietari. Provvederò in seguito a sistemarli rendendoli generici.
Importante in entrambi i casi:
per spegnere il pc alla fine della procedura avete bisogno di staccare il cavetto di alimentazione. Questo va fatto nel momento in cui il pc si spegne per poi riavviarsi.
Farlo prima significa non completare il flash del bios e quindi avere un bios corrotto.
Un cane che si morde la coda
Tentate prima la procedura con la combinazione di tasti, se questa non funziona passate alla Hardware Key.
A questo punto il pc dovrebbe ricominciare a “vivere”, avete risolto uno dei problemi più difficili per un tecnico di pc e, non di ultima importanza, avete risparmiato molti soldi.
Mi raccomando state molto attenti a quello che fate.
Update: come mi hanno fatto notare più in basso non ho detto nulla riguardo alla mancanza del floppy sui portatili di ultima generazione.
Nemmeno il mio pc ha il floppy infatti ho dovuto comprare un floppy esterno usb. in effetti tutte le pagine che ho letto consigliano questo metodo, pare infatti che la procedura non funzioni ne da cd bootabile e nemmeno da chiavetta usb resa bootabile (anche se credo possa funzionare non ho mail provato, magari fate un tentativo e teneteci aggiornati).
Grazie ragazzi per avermi fatto notare questa mancanza
Update del 18/06/2007: A questo Link (http://www.wintricks.it/hardware/Recupero_Bios.html) trovate un'altra guida in italiano. Sostanzialmente il procedimento è lo stesso, ci sono anche i file per creare il disco di boot. (Grazie a Carciofone per la segnalazione)
Update del 20/12/2007:
Update del 19/04/2008:
L'autore non si assume responsabilità dei danni provocati dall'esecuzione di tale procedura. Il contenuto di tale guida è facilmente reperibile in rete in lingua inglese, io ho solo unito informazioni di svariate fonti e tradotto.
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Salve a tutti, dovete perdonarmi ma non ho ben capito Quali file devo inserire
nel floppy di ripristino.
Io ho un acer aspire 1362 wlmi con bios aggiornato 1.15 (che non funziona)
ho scaricato quello versione1.14 e dentro trovo due file Dos e Windows.
Se siete cosi gentili da spiegarmi come fare per completare il floppy ve ne sarei enormemente grato.:D :D
colantonionico
17-02-2010, 13:13
grazie lo stesso CRI.
in qualche maniera faro di tutto per farla andare...
grazie per il tempo perso e per la pazienza
Puppybarf
17-02-2010, 15:18
Per la cronaca, CE L'HO FATTA :winner: !!!
Dopo un ulteriore tentativo, ho spento tutto e riportato lo switch in posizione di BootBlock Disabled. Appena ho rimesso l'alimentazione il monitor ha fatto un veloce sfarfallio e stavolta ho dovuto premere il pulsante di accensione per partire... ed è apparsa la schermata POST!
A questo punto, ho finalmente riavuto accesso al BIOS, ma mi chiedeva ancora la password. Ho spento e disabilitato la password da switch. Al riavvio, finalmente sono riuscito ad entrare; la password risulta Clear, e la versione del BIOS - udite udite - è la 1.15!
Evidentemente, il flash fatto da Windows e non andato inizialmente a buon fine era stato fatto comunque, e con la procedura BootBlock sono riuscito a farlo leggere correttamente.
Ora sto formattando l'HD. Problema risolto.
Grazie a tutti per l'attenzione, in particolare a Crim per la pazienza e il fattivo, preziosissimo aiuto. Alla prossima :cool:
scusa ma che ti avevo detto io???????:eek: :eek: :eek:
"devi semplicemente abilitare i booblock e accendere il pc senza alcun tipo di combinazione di tasti, dovrebbe leggerti il floppy e flashare! alla fine del flash, spegni rimetti i jumper come prima e riavvii..."
linears4
17-02-2010, 17:39
io ho un problema apparentemente insormontabile...:( spero di no.
il bios fornito dal sito web è in formato exe e in nessun modo riesco ad estrarre il fil .bin , . rom o .wph che sia...
questo è il bios: http://support.packardbell.com/global/item/index.php?i=CS040A00&psn=100146380414
provato con win zip, winrar, provato con il metodo della cartellla temporanea, in quest'ultimo modo si ottiene un sottofile exe che sarebbe il programmino win per flashare vero è proprio, ma quest'ultimo non si scompatta, in nessun modo che io conosca.
Puppybarf
17-02-2010, 18:26
E' lo stesso problema che ho avuto inizialmente io... sei sicuro che sul sito Packard-Bell non ci sia qualche versione per DOS del BIOS?
io ho un problema apparentemente insormontabile...:( spero di no.
il bios fornito dal sito web è in formato exe e in nessun modo riesco ad estrarre il fil .bin , . rom o .wph che sia...
questo è il bios: http://support.packardbell.com/global/item/index.php?i=CS040A00&psn=100146380414
provato con win zip, winrar, provato con il metodo della cartellla temporanea, in quest'ultimo modo si ottiene un sottofile exe che sarebbe il programmino win per flashare vero è proprio, ma quest'ultimo non si scompatta, in nessun modo che io conosca.
bisognerebbe riuscire a estrapolare il bios con un editor di file hex...
linears4
17-02-2010, 22:29
E' lo stesso problema che ho avuto inizialmente io... sei sicuro che sul sito Packard-Bell non ci sia qualche versione per DOS del BIOS?
no, purtroppo nessuna versione dos
linears4
17-02-2010, 22:31
bisognerebbe riuscire a estrapolare il bios con un editor di file hex...
non so proprio in che modo. credevo che gli editor aprissero solo file bin, per quel che ne so
linears4
17-02-2010, 23:42
con gli editor non ci capisco nulla purtroppo.
poi, nel portatile in questione il bios si è corrotto in un modo molto strano, mai vista una cosa simile...
in pratica, a seguito di una brusca interruzione dell'alimentazione( era anche senza batteria installata), il note si è ovviamente spento.
alla riaccensione, fa il post ma non è piu' in grado di far partire il sistema operativo poichè non ha piu' memoria a sufficienza.
in pratica, si riesce ad entrare nel bios, il bios vede la ram completamente, ma il sistema operativo non piu'.
il sistema riesce solo a far girare un disco in dos, col quale funziona regolarmente, ma nulla piu', ne distribuzioni live, ne dischi di installazione di nessun tipo...
molto strano
scusa ma se avvii il sistema operativo che succede di preciso?
linears4
18-02-2010, 00:00
mi riporta una errore dove mi dice che non c'è abbastanza memoria per far eseguire la partizione di boot di windows
lo so, questa è da spacca cervello
linears4
18-02-2010, 00:06
"no physical memory is available at the location required for the windows boot"
in tutta google ci saranno per lo piu' un paio di casi del genere, apparentemente conseguenti ad un cattivo flash del bios, o ad un bios apperentemente flashato bene ma che poi ha provocato l'errore suddetto.
è come se il bios vedesse correttamente tutta la memoria, ma ogni applicazione o sistema o qualsiasi cosa che giri su memorie di massa non la veda, o meglio, ne vede una porzione limitatissima di essa, circa 630kb
infatti, l'unica cosa che riesce a girare è il dos millenium o 98 non ricordo, da cd rom
prova un hirene boot cd o un minipe xt....che sono basati su windows
linears4
18-02-2010, 00:14
provo,
ma anche se fungono, comunque non vi si riesce ad installare nulla.
in pratica, anche se tolgo il disco rigido, lo sostituisco ecc, ogni tentativo di installazione di una qualsiasi cosa mi restituisce sempre un errore di mancanza di memoria sufficiente.
linears4
18-02-2010, 00:30
niente, neanche con hiren's e miniPE
non resta che provare a flashare il bios, probabilmente con willem, visto che probabilmente neanche crisis ci girera'...
ma ci si mette pure il bios in exe che non si puo' estrarre con i metodi classici.
linears4
18-02-2010, 00:55
no, mi rivolgerei ad un amico che lo ha, non ho mai pensato di acquistarlo visto la rarita' della cosa
bisogna però vedere che tipo di integrato monta il tuo portatile...e vedere anche se il willem del tuo amico ha l'adattatore "adatto" per poterlo riprogramare:D
colantonionico
18-02-2010, 09:30
sono arrivato a C:!!!!!
ke coglion..ke sono!!!
pero adesso una volta che sono su C: e digito cd1
"impossiblie trovare percorso"
di sicuro e per lo scrit in modo sbaglit!!!!!!!!
tu mi farai impazzire.....
cd 1 e non cd1!!!!
linears4
18-02-2010, 10:29
bisogna però vedere che tipo di integrato monta il tuo portatile...e vedere anche se il willem del tuo amico ha l'adattatore "adatto" per poterlo riprogramare:D
si, certo, ma quello è un problema risolvibile, al limite lo si compra.
l'assistenza packard bell ha detto che non hanno i file in tale formato...
ma mi consigliano di mostrar loro uno screen shoot delle cartelle di win por poter individuare se vengono estratti in qualche cartella temporanea...:muro: ma vaff...
sai per caso se è possibile da dos effettuare un backup del bios attuale?
linears4
18-02-2010, 10:31
tu mi farai impazzire.....
cd 1 e non cd1!!!!
faglieli mettere direttamente in user, cosi' non deve cambiare directory con i comandi...
forza colantonio... ho bisogno anche io dei tuoi stessi file...
io ci ho provato, ma neanche in quel metodo li estrae
linears4
18-02-2010, 10:38
ho notato che se tento di avviare il programma di flash contentuto nel file bios exe originario mi restituisce l'errore che dice che il bios attuale non supporta wphlash...
ho provato su un sony vaio , probabilmente non ha un bios phoenix puro, infatti nel bios ho controllato e viene chiamato phoenix con un altra dicitura.
forse provando su un note con bios phoenix funziona
colantonionico
18-02-2010, 10:41
alla fine sembr un cogli........perke faccio quello che cri mi dice pero nn succed nulla!!!!!
non ci vuol tanto per scriver cd 1.......pero mi da lo stesso errore..
poi in fine , nn vorrei romper le palle a cri domandan sempre la stessa cosa!!!!
prima di tutto devi assicurarti di usare quel programmino sotto un sistema operativo 32 bit e preferibilmente da windows xp in giù. detto questo tu dove hai provato quel file??' cioè su che computer?
colantonionico
18-02-2010, 10:45
dirl prima!!!!!!!!!!!!!
e da 2 settiman che provo su vista!!!!!!!!!!!
ma cosa c'entra?:eek: senti arrangiati
linears4
18-02-2010, 10:49
io su 7,
innounpack riesce ad estrarre l'exe originario, la il sotto exe, cioe' il programma di flash vero e proprio no.
faccio qualche prova su xp.
linear non ci siamo capiti: l'exe originale quello che scarichi dal sito, non fa altro che estrarre l'exe che tu non riesci ulteriormente ad estrarre e avviarlo. l'exe che non si estrae deve essere fato girare su windows xp. ma con l'estrazione che funziona o meno non c'entra nulla! devi usare l'utility esclusivamente su un portatile che abbia il tuo stesso bios!!! sennò è ovvio che non riuscirà a funzionate in quanto non riconoscerà il bios!;)
linears4
18-02-2010, 11:28
ah, ecco...infatti è quello che ho pensato...
provero' su un altro portatile con bios phoenix, uno identico a questo non credo di trovarlo...:(
mi sa che nn basta che sia phoenix ma che abbia proprio lo stesso hardware!
Ciao ragazzi io ho questa tipo di scheda montata sun un pc medion(pc di mio cugino).
Con la CPU inserita "Pentium D820" quando lo accendo il pc fa un cenno di partire ma nulla ma poi morto.
Se stacco la CPU il pc parte ma non compare alcuna immagine,nessun beep,niente di niente(scheda madre che si puo recuperare come dite voi)
La CPU è sana in quanto l'ho testata sul mio pc fisso(stesso socket e la mia scheda madre asus la supporta).
Scheda madre in questione MSI 7255 ver 1.2
Mi sono creato il floppy con crisisbat copiato il file del bios dal sito msi,rinominato in AMIBOOT.ROM ma nulla con la combinazioni di tasti ma non si accende nessuna luce del floppy.(floppy sano smontato dal mio pc>).
E' sicura la questione del ponticello sulla seriale?Vale per qualsiasi scheda madre?
evidentemente la mia guida non è servita a niente......per bios ami non mi pare di avere scritto che bisogna usare il crisis disk....
linears4
18-02-2010, 12:33
mi sa che nn basta che sia phoenix ma che abbia proprio lo stesso hardware!
adesso vedo di appendermi agli zebedei di quelli della packard bell, ce l'avranno un portatile simile... spero
Tentar non nuoce comunque.Andata per andata meglio tentare. Il ponticello alla seriale vale per tutte le schede?
ribadisco il concetto, è inutile che fai strani ponticelli ecc se la procedura che esegui E' SBAGLIATA :muro: :muro: :muro:
:cry: :cry:
ragazzi, cri ha fatto un'ottima guida (non è quella in prima pagina,ma QUESTA (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30833134&postcount=856)) , provate a leggerla, se non capite,leggete ancora, se non ci sono casi simili chiedete...please:(
weapon82
25-02-2010, 13:14
Salve a tutti, sono nuovo di qui.
Ma non inesperto con il pc.
3 giorni fa, dopo aver installato windows 7 sul mio notebook,mi sono informato anche che per renderlo più compatibile con le periferiche del mio pc andava fatto un aggiornamento del BIOS all'ultima versione disponibile per il mio notebook F.37.
Sono andato sul sito della casa: HP, ho scaricato l'eseguibile, chiuso tutti i programmi, e con batteria attaccata e alimentatore a muro, ho avviato il flach del suddetto BIOS.Operazione andata a buon fine.Il pc esegue correttamente la procedura di chiusura in autiomatico dell'OS, e si riavvia.Ecco qui, nascere il problema: pc acceso, tutti i led attivi, ventola compresa, ma schermo nero.
Leggendo su vari post, più questo, ho capito che l'errore era nel BIOS, e andava per tanto eseguita una procedura di recovery.
Ne ho provate tante, anche quella elencata da CRIMSOM, ma il risultato è che non succede nulla.
in tutti i tentativi non accade nulla.
Il mio è un HP DV5-1115el con W7 montato sopra.
Come un alto utente del forum, andando a scompattare l'.exe del BIOS scaricato da HP, mi ritrovo i seguenti file:
30F2F37.fd
3622F37.fd
Ding.wav
InsideFlash.exe
iscflash.dll
iscflash.sys
iscflashx64.sys
platform.ini
Premetto che tutti i miei tentativi sono stati effettuati con chiavetta USB, essendo sprovvisto di Floppy USB.
Chiedo vostro aiuto.:muro: :muro: :muro: :confused: :confused:
weapon82
25-02-2010, 15:14
Crimsom, io questa procedura l'ho già eseguita.Cmq riproverò.
Una informazione che mi sono scordato di dirti è, che quando tengo premuti i tasti win+b il pc fa due bip, e poco dopo, dopo che ha letto l'USB, altri due.
Questa sera ti farò sapere l'esito.
Grazie
hai anche rinominato i file come ti ho detto io?
weapon82
25-02-2010, 18:15
Si. L'ho rinominato 30F2.bin! e altrettanto con l'altro.Cmq sto riprovando, sperando che vada a buon termine.Ma non ci spero.
scusa la domanda sciocca
le memorie sono le originali?funzionano?
scusami ancora
weapon82
25-02-2010, 19:02
le ram sono originalissime, quelle montate dentro il pc da fabbrica.
E' possibile che la sequenza di tasti da tenere premuti sia un altra?
io ho Provato:
win+b
fn+b
fn+esc
win+esc
Ve ne sono altri?
Quando premo win+b mi fa prima due bip, poi silenzio, legge l'usb e altri due bip, ma poi nada, non continua a leggere
con le altre combinazioni di tasti te li fa i beep?
weapon82
25-02-2010, 19:38
No,nessun bip.
Solo con win+b, mi fa i bip
vuol dire che quella è la pressione di tasti giusta. si sicuro di rinominare in .bin e non in punto .bin.fd?
weapon82
25-02-2010, 19:46
Credo di si, dato che quando rinonimo mi chiede conferma per cambiare l'esensione del file!
Io faccio:
rinonima(con la visualizzazione dell'estensione)
cancello, e rinonimo come mi avete consigliato, da fd in .bin
non ci sta differenza se scritto in maiuscolo o in minuscolo.
Ipotizzo:
non è che devo rinonimare in questo modo:
3622F37.bin o 3622F37.BIN?
Perchè devo eliminare l'F37?
Chiedo non so....
Grazie
vedo che per il tuo note è uscito la versione f38, magari prova con quello, ma il tuo è con cpu amd?
perchè nel file platform.ini il file che va a cercare è nominato come dico io....puoi provare come dici tu, tentar non nuoce!
Santo subito!!!
San Crimsom da Palermo
weapon82
26-02-2010, 15:49
Si infatti ho provato con l'F38.cmq proverò e ti farò sapere.Cmq oggi mi è arrivato il floppy usb...il procedimento è sempro lo stesso immagino???Se si provo se no provo con un altra soluzione che tu cortesementi mi dirai???:D
Ragazzi sono disperato!!
Mi è stato dato da un mio amico un Acer Aspire 7520G (AMD Turion TL-60) per installare Windows XP su una nuova partizione con Vista preinstallato di fabbrica.
Fino a qui niente di speciale, installato XP, creato il dualboot, inizio gli aggiornamenti da windows update e ad uno dei riavvii richiesti...il patatrack!!.
Il notebook si accende per 5 secondi, si spegne e si riaccende andando in loop con questa tipologia di funzionamento, schermo nero che più nero non si può.:cry:
Sarà il bios? Sinceramente le ho già provate di tutte i colori, ma mai una volta che abbia visto il floppy USB almeno lampeggiare per provare a leggere il dischetto nonostante la combinazione dei tasti all'accensione mi porta nella modalità giusta per il recovery del bios. Noto che il lettore cd, al contrario del floppy, si avvia come per cercare qualcosa ma mai il floppy.
Se conoscete una procedura per ripristinarlo (sempre che sia il bios) vi faccio un monumento anche perchè "qualcuno" non ha gradito il fatto che il notebook abbia smesso di funzionare adducendo anche qualche colpa che sinceramente io non mi sento di condividere.
Vi ringrazio fin da ora:help:
non è il bios, ma un problema hardware: o scheda video o chipset che fanno falso contatto.
Ho provato a togliere la scheda video ma il risultato è lo stesso ossia si accende e si spegne di continuo, però nella procedura di bios recovery non si spegne solo che non va...Bho!!
non c'entra levare la scheda video.....
c'entra il fatto che o la gpu o il chipset della scheda madre fanno falso contatto...
quindi: ASSISTENZA (se è ancora in garanzia)
C'e un modo per sapere se il pc è ancora in garanzia sul sito Acer dal seriale riportato sul fondo?
weapon82
27-02-2010, 17:58
Sto provando con il file rinominato in questo modo: 30F2F38.BIN, ma pare non cambiare assolutamente nulla.
Cmq Quando forzo la lettura con i tasti WIN+B si accendono a intermittenza continua i tasti del maiuscolo e il scorr.E' per voi qualche indizio in più?:confused:
Riporto un link di un altro post di una persona che ha resuscitato con un metodo analogo a quello consiglliato da voi:
http://blog.bettiolo.it/2010/01/ripristino-bios-c700-cq40-cq45-dv4-dv5.html
Ho provato anche come diceva questo Marco, ma ancora nulla.
Quando va a leggere la pennetta, fanno solo 3 lampeggi poi nulla...
dando quindi come cartella di destinazione, la cartella MINIDOS
grazie per la bella guida,ma non capisco questo passaggio,potresti gentilmente spiegarlo meglio?
dando quindi come cartella di destinazione, la cartella MINIDOS
grazie per la bella guida,ma non capisco questo passaggio,potresti gentilmente spiegarlo meglio?
quando tento di formattare la chiavetta usb usando l'utility da te postata selezionando create a dos start up disk selezionando il percorso alla cartella minidos mi risponde con:the user-supplied DOS system files are not compatible with FAT32,dove cribbio sto sbagliando?
devi formattarla in fat..
grazie,niente da fare,la luce della usb si accende per un paio di secondi e poi basta...si tratta di un acer aspire 5105 wlmi che mi è stato regalato uso cannibalizzazione,leggendo qui però ho scoperto che potrebbe trattarsi di un agg. bios non andato a buon fine,così sto facendo un po' di tentativi,dispongo solo di una chiavetta usb,dici che se mi procuro un lettore di floppy ho maggiori speranze? per acer la combinazione di tasti è fn+esc?
weapon82
01-03-2010, 11:18
Mi sta sorgendo spontanea una domanda, che sicuramente mi farà fare una brutta figura.
mi sono forse troppo concentrato sulla rinonima del file del bios da inserire dentro la chiavetta USB, ma per curiosità; per il mio dv5, i passaggi sono i seguenti???
Formattazione chiavetta USB in FAT32(la devo rendere avviabile in dos?)
inserimento tramite copia incolla del file .BIN del Bios
devo copiare anche il file minidos nella chiavetta USB, o solo il file del bios?o qualche altro file che molto ignorantemente ho omesso?
:confused: :confused: :confused:
grazie,niente da fare,la luce della usb si accende per un paio di secondi e poi basta...si tratta di un acer aspire 5105 wlmi che mi è stato regalato uso cannibalizzazione,leggendo qui però ho scoperto che potrebbe trattarsi di un agg. bios non andato a buon fine,così sto facendo un po' di tentativi,dispongo solo di una chiavetta usb,dici che se mi procuro un lettore di floppy ho maggiori speranze? per acer la combinazione di tasti è fn+esc?
in linea di massima è uguale: ma che procedura hai utilizzato?
Mi sta sorgendo spontanea una domanda, che sicuramente mi farà fare una brutta figura.
mi sono forse troppo concentrato sulla rinonima del file del bios da inserire dentro la chiavetta USB, ma per curiosità; per il mio dv5, i passaggi sono i seguenti???
Formattazione chiavetta USB in FAT32(la devo rendere avviabile in dos?)
inserimento tramite copia incolla del file .BIN del Bios
devo copiare anche il file minidos nella chiavetta USB, o solo il file del bios?o qualche altro file che molto ignorantemente ho omesso?
:confused: :confused: :confused:
basta seguire esattamente la guida;) se non c'è scritto di renderla avviabile evidentemente non la dvei rendere avviabile..
weapon82
01-03-2010, 13:01
formatta una chiavetta in fat32, inserisci il file
30F2F37.fd rinominandolo 30F2.bin
scollega alimentatore e batteria
inserisci la chiavetta usb
tieni premuto il tasto di windows + b (dorebberee questa la combinazione per il tuo portatile)
collega SOLO l'alimentatore
accendi il portatile
rilascia il tasto di accensione e win+b quando si accendono i led
dopo qualche secondo dovrebbe iniziare a leggere la chiavetta usb
non so poi che comportamento avrà: tu lascialo fare per almeno 10 minuti. se non si dovesse riavviare da solo, riavvialo tu. se non dovesse andare al posto del file che ti ho detto poco fa, metti il file
3622F37.fd rinominandolo 3622.bin
Come vedi io ho seguito questa di guida.Magari hai omesso il dettaglio della USB avviabile da dos dando per scontato che io lo sapessi?Non so sto ipotizando, magari è proprio questo fattore, che non ho eseguito durante la formattazione della USB che non mi fa leggere il Bios.BIN
non ho omesso nulla proprio perchè non si deve rendere la usb avviabile.
weapon82
01-03-2010, 13:19
:muro: non ho omesso nulla proprio perchè non si deve rendere la usb avviabile.
MMMhhh... Ok!Allora ancora non riesco a capire come mai a me non va...dove è che sbaglio???
[QUOTE=Crimsom;31074698]in linea di massima è uguale: ma che procedura hai utilizzato?
procedura per bios phoenix visto che nel bios è presente un file di quella estensione...sbaglio qualcosa?
Cr3aTiVo
01-03-2010, 18:25
Salve a tutti! ho letto la discussione e cerkavo una soluzione senza disturbare nessuno ma senza buon fine! ho un acer aspire 5630 e dopo aver avuto la brillante idea di flashare il bios,in quanto non mi visualizzava l'ozione RAID,con conseguente crash! sto provando da giorni milioni di guide(anche se variano di poko)e mi sono imbattuto in una risposta di CRIMSON nella quale postava in link del "Phoenix Crisys Disk" dedicato per l'acer aspire 5520...ora mi kiedevo: non è possibile averlo anche per il mio? o avete kualke altra soluzione??? GRAZIE a tutti per la pasienza e la buona volontà! :D :D
Salve a tutti! ho letto la discussione e cerkavo una soluzione senza disturbare nessuno ma senza buon fine! ho un acer aspire 5630 e dopo aver avuto la brillante idea di flashare il bios,in quanto non mi visualizzava l'ozione RAID,con conseguente crash! sto provando da giorni milioni di guide(anche se variano di poko)e mi sono imbattuto in una risposta di CRIMSON nella quale postava in link del "Phoenix Crisys Disk" dedicato per l'acer aspire 5520...ora mi kiedevo: non è possibile averlo anche per il mio? o avete kualke altra soluzione??? GRAZIE a tutti per la pasienza e la buona volontà! :D :D
stessa procedura per il tuo
individua bene il tuo bios e procedi
sa71gio73
03-03-2010, 00:38
:) Salve a tutti!
Possiedo un acer 8930G - da 2 giorni all'avvio del notebook mi si blocca alla schermata del logo acer con in basso la scritta "Press F2". Da quanto ho capito mi si fo**uto il bios.:muro:
Ho chiamato il centro assistenza e loro mi hanno detto che non esiste procedura da USB ne da Lettore dvd che possa ripristinare il BIos.
Avete consigli in merito?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.