PDA

View Full Version : HWUpgrade BSD Users Group


Pagine : [1] 2 3 4

Herod2k
01-03-2006, 15:37
http://img128.imageshack.us/img128/1539/bsd1ru.png


Che cosa è BSD?
L'acronimo BSD stà per Berkeley Software Distribution. Questo nome apparve per la prima volta nel 1977, quando dei ricercatori a Barkeley cominciarono a fornire codice sorgente alle società che disponevano di una licenza Unix AT&T. Questo allo scopo di migliorare il codice e le caratteristiche della versione V6 (e successivamente della versione V7).
Questo primo lavoro fu' chiamato 1BSD, il secondo 2BSD. Da qui partì la seconda diramazione: una continuò a migliorare il codice AT&T fino all'ultima versione, la V10, e segue la numerazione 2.7, 2.8, 2.9 fino a 2.11, mentre l'altra parte da 3BSD ed evolve in 4.0, 4.1 fino a 4.4 che è l'attuale. Questa seconda biforcazione rappresenta il primo tentativo di creare un sistema completo, libero dal codice AT&T. 4.4BSD è la prima distribuzione senza codice AT&T. La versione per processori Alpha apparve nel 1992 e quella finale nel 1993.
Comunque, a partire dalla versione 4.3, vi furono ulteriori diramazioni: 4.3BSD Tahoe, 4.3BSD Net/1, 4.3BSD Reno e 4.3BSD Net/2, iniziando nel 1998 con il primo e arrivando al 1991 con l'ultimo.
Il 1991 è stato l'anno del primo tentativo di porting di BSD su CPU 386 chiamato BSD/386 ed è frutto del lavoro della Berkeley Software Design Inc. 386BSD esce nel 1992 ed è il punto di partenza per le versioni free di BSD.
NetBSD 0.8 esce all'inizio del 1993 e FreeBSD alla fine dello stesso anno. Il 1994 vede la nascita di BSD Lite che diventa la base delle future versioni sia di NetBSD che di FreeBSD. Nello stesso periodo, BSD/386 diventa BSD/OS.
Nel 1996 OpenBSD rilascia la sua prima versione chiamata OpenBSD 2.0 e nel 1997, Apple rilascia Raphsody.

Testo di Georges Tarbouriech tradotto da Marco Caggianese (http://www.tldp.org/linuxfocus/Italiano/January2003/article276.shtml)

Comandi utili generici BSD:
work in progress

Links generici BSD

Licenza BSD - Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Licenza_BSD)
BSD - Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/BSD)
BSDVault - Raccolta documentazione/news su *BSD (http://bsdvault.net/)
*nix Documetation Project (http://nixdoc.net/man-pages)
BSD Forums (http://freebsdforums.org/forums/)
BSD Guides (http://bsdguides.org/)
BSD Newsletter (http://www.bsdnewsletter.com/)
BSD DevCenter (http://www.onlamp.com/bsd/)
BSD at Work (http://bsdatwork.com/)
BSD vs Linux (http://www.over-yonder.net/~fullermd/rants/bsd4linux/bsd4linux1.php)


Logo per firma:
http://img404.imageshack.us/img404/3626/freebsdlh6.png

Herod2k
01-03-2006, 15:37
http://img500.imageshack.us/img500/4748/freebsdlogowithtext7ry.png

FreeBSD
FreeBSD è semplice e pulito. E' facile da installare e da configurare. La documentazione è molto ben organizzata ed è di vero aiuto ai principianti. Inoltre è disponibile in diverse lingue.
FreeBSD mette a disposizione dell'utente tonnellate di applicazioni di ogni genere.
Inoltre, rete e sicurezza sono uno dei punto forti di questo sistema. IPv6 (standard in FreeBSD) e IPSec permettono all'amministratore di gestire con facilità una VPN (Virtual Private Network). Il progetto KAME KAME project ha fatto un grosso lavoro, fornendo le funzionalità di tunneling.
Molti strumenti di sicurezza fanno parte del sistema base: firewall, proxy, crittografia, port scanner, ecc., gira su processori Intel e Alpha. E' un sistema veramente veloce e il nucleo di base è di dimensioni piuttosto ridotte. La memoria è ben gestita e protetta.
FreeBSD può essere utilizzato in vari modi: cone sistema casalingo, all'interno di una rete e ovviamente come server. In quest'ultimo caso, FreeBSD è un ottimo compagno dal momento che fornisce tutto ciò che serve. Non ho accennato, per esempio, a jail che è una sorta di chroot migliorato.
Va' inoltre menzionato il progetto TrustedBSD pensato come miglioramento della sicurezza. Il risultato di questo lavoro verrà integrato in FreeBSD.

Relase attuale: 7.0

Comandi utili specifici FreeBSD:

Installare usando i packages e non i ports:
pkg_add -r pacchetto
es. pkg_add -r nano
Disinstallare un pacchetto:
pkg_deinstall pacchetto-versione
es. pkg_deinstall nano-1.2.5.tgz
Cercare un pacchetto sul ports:
whereis fluxbox
make search name=fluxbox
Installare dal ports:
make install clean
Cerca un pacchetto installato:
pkg_info -a|grep fire
Listare il contenuto di un pacchetto installato:
pkg_info | grep pacchetto
pkg_info -L pacchetto-x.x.x
oppure
pkg_info -L "pacchetto-*"
Upgradare/installare dai ports con portupgrade
ripulire il database dei packages da eventuali errori:
pkgdb -F
mantenere il database dei ports aggiornato:
E' buona norma utilizzare il comando portsdb solo dopo aver proceduto all'aggiornamento dell'albero dei ports via CVSup e dopo aver prelevato
l'indice dei ports dal repository di FreeBSD, la procedura del portsdb richiede diverso tempo per essere completata con successo:
cd /usr/ports
make fetchindex
portsdb -fu
report dei pacchetti da aggiornare:
pkg_version -vL\=
alternativa:
portversion -l "<"
upgrade:
portupgrade -iR
-a / --all aggiorna tutti i pacchetti installati
-h / --help visualizza l'aiuto in linea
-f / --force forza l'aggiornamento di un pacchetto
-F / --fetch-only scarica solo i file della distribuzione
-i / --interactive prima di aggiornare chiede la conferma
-p / --use-packages utilizza i packages non i ports
-PP/ --use-packages-only usa solo i packages
-r / --recursive aggiorna anche i pacchetti dipendenti
-R / --upward-recursive esegui l'azione anche sui pacchetti dipendenti
cancellare tutte le directory temporanee di compilazione in /usr/ports/*/*/work
portsclean -C
cancellare tutti i file dei sorgenti in /usr/ports/distfiles/
portsclean -DD
Impostare SAMBA
echo samba_enable=\"YES\" >> /etc/rc.conf
pw groupadd smbusers
pw useradd guestpc -g smbusers
nano /etc/group (aggiungere guestpc come nell'esempio --> smbusers:*:1005:guestpc )
smbpasswd -a guestpc
/usr/local/etc/rc.d/samba.sh start
smbstatus (mostra report )
debug: /vat/log/samba/
smbclient //192.168.1.2/DivX -U guestpc
Installare i plugins per firefox (linuxpluginwrapper) [Flash / Shockwave / Acrobat / Realplayer]:
wheris linuxpluginwrapper
cd /usr/ports/www/linuxpluginwrapper
make install clean
cp /usr/local/share/examples/linuxpluginwrapper/libmap.conf-FreeBSD5-stable /etc/libmap.conf
Installare il plugin di Mplayer per FireFox
cd /usr/ports/www/mplayer-plugin
make install WITH_MOZILLA=firefox
Installare JAVA
scaricare patch http://www.eyesbeyond.com/freebsddom/java/jdk15.html
bsd-jdk15-patches-1.tar.bz2 e metterla in /usr/ports/distfiles
scaricare bin e src di JDK 5.0 dal seguent url http://www.sun.com/software/communitysource/j2se/java2/download.xml
jdk-1_5_0-bin-scsl.zip
jdk-1_5_0-src-scsl.zip
metterli entrambi in /usr/ports/distfiles
cd /usr/ports/java/jdk15
make install clean
Installare LIRC
cd /usr/ports/comms/libirman
make install clean
Prima di installare i drivers video NVIDIA:
cd /usr/ports/c11/nvidia-driver
make install clean
Cambiare la shell:
chsh -s /usr/local/bin/bash (per avere bash)
chsh -s /usr/local/bin/zsh (per avere Z shell (http://www.zsh.org))
chsh -s /usr/local/bin/ksh (per avere Korn Shell (http://www.kornshell.com/))
Compilare il Kernel:
make buildkernel KERNCONF=NuovoKernelBSD
make installkernel KERNCONF=NuovoKernelBSD
work in progress
Aggiornare i ports:
In FreeBSD 5.x
requisiti:
cvsup o cvsup-without-gui
cp /usr/share/examples/cvsup/ports-supfile /usr/local/etc/cvsup/ports-supfile
editare il file mettendo:
*default host=cvsup.it.FreeBSD.org
il resto rimane default
eseguire:
cvsup -L 2 /usr/local/etc/cvsup/ports-supfile
In FreeBSD 6.0
La prima volta:
portsnap fetch ; portsnap extract
le volte successive:
portsnap fetch ; portsnap update
Masterizzare da Shell:
burncd blank (per cancellare i cd-rw)
burncd -f /dev/acd0 -s 4 -v -e data file.iso fixate (per masterizzare un file ISO)
Disattivare Fortune Message:
commentare da ~/.profile e ~/.login:
[ -x /usr/games/fortune ] && /usr/games/fortune freebsd-tips
Attivare la scheda audio della serie Sound Blaster:
aggiungere in /boot/loader.conf
snd_emu10k1_load="YES"

How-To:
working in progress

Distribuzioni Derivate.

PC-BSD (http://www.pcbsd.org/)
BSDeviant (http://bsdeviant.unixpunx.org/)
DragonFly BSD (http://www.dragonflybsd.org/main/)
FreeSBIE (http://www.freesbie.org/?section=home-it)
Frenzy (http://frenzy.org.ua/eng/)
M0n0wall (http://m0n0.ch/wall/)
NetBoz Firewall (http://www.netboz.net/)
PicoBSD (http://people.freebsd.org/~picobsd/picobsd.html)
TrustedBSD (http://www.trustedbsd.org/)
DesktopBSD (http://www.desktopbsd.net/)


Links Utili su FreeBSD:

Sito ufficiale (http://www.freebsd.org/)
FreeBSD - Wikipedia (http://en.wikipedia.org/wiki/FreeBSD)
FreeBSD Wiki (http://www.freebsdwiki.net/index.php/Main_Page)
Screaming Electron - FreeBSD Forum (http://www.screamingelectron.org/)
The FreeBSD Ports Archive (http://www.freebsdsoftware.org/)
Gruppo utenti FreeBSD italia (http://plone.gufi.org/)
The FreeBSD mall - T-shirts Softwares & books (http://www.freebsdmall.com/cgi-bin/fm)
Why FreeBSD - IBM (http://www-128.ibm.com/developerworks/opensource/library/os-freebsd/?ca=dgr-lnxw01FreeBSD)
FreeBSD Foundation (http://www.freebsdfoundation.org/)
BSD-FAQ-it (http://utenti.gufi.org/~rionda/docs/)
Compiling FreeBSD Kernel (http://aplawrence.com/Unixart/compiling_freebsd.html)
Bibbia su FreeBSD (http://www.merlinobbs.net/FreeBSD/)
Usare il bootlader di Windows per avviare FreeBSD (http://www.unixguide.net/freebsd/faq/09.10.shtml)
Aggiornare FreeBSD 6.0 a 6.1 (http://www.daemonology.net/freebsd-upgrade-6.0-to-6.1/)
new 2 BSD - Links utili per chi comincia ad usare *BSD in particolare FreeBSD (http://www.daemonnews.org/new2bsd.php)
nixCraft - Download free freebsd books handbook pdf (http://www.cyberciti.biz/tips/download-free-freebsd-books-handbook-pdfs.html)

Herod2k
01-03-2006, 15:38
http://img496.imageshack.us/img496/5175/netbsd28hi.png

NetBSD
NetBSD è la prova assoluta dell'originale filosofia Unix: "non ci imports niente del processore". E' semplicemente incredibile: NetBSD è in grado di girare su piu' di 57 processori differenti... e il numero è in crescita!!! Può girare su macchine "esotiche" tipo Playstation o Dreamcast.
Immaginate semplicemente il numero di driver necessari per renderlo possibile. NetBSD è probabilmente il piu' impressionante progetto free software di sempre. Non sono a conoscenza di nessuna altra società (free o commerciale) in grado di fare un lavoro del genere.
Ciò nonostante, NetBSD è in grado di girare anche su processori molto moderni.
Come FreeBSD, è un sistema semplice e pulito. E' facile da installare anche se non dispone di un'interfaccia grafica come è invece di moda tra le distribuzioni Linux. E' pure facile da configurare e la documentazione è veramente vasta (disponibile inoltre in diverse ligue). Dal momento che il numero di piattaforme supportate è "piuttosto" elevato, NetBSD fornisce una specifica documentazione per ognuna. Un altro ottimo lavoro!
Il software per NetBSD è disponibile sotto forma di package, e naturalmente come sorgente. E' possibile quindi, ad esempio, scaricare quello che si desidera, come si farebbe con Linux. Esiste un sistema di emulazione che permette la compatibilità binaria con un'infinità di software. Sono disponibili anche programmi commerciali.
Quindi, come FreeBSD, un grosso sforzo è stato fatto per il networking e la sicurezza. NetBSD è, ad esempio, conforme allo standard IPv6.
In pratica si può dire che NetBSD è molto vicino a FreeBSD. Entrambi condividono parecchio codice. La principale differenza sta nel numero di piattaforme supportate.
NetBSD è la migliore soluzione se si vuole uno Unix free per qualcosa che non sia una macchina Intel o Alpha (sebbene possa girare anche su queste). Ad esempio, certe workstation SPARC non sono in grado di far girare Linux: NetBSD invece funziona. Questo permette di usare quelle workstation come gateway invece di gettarle. Questo è solo un esempio, si possono fare molte altre cose con NetBSD.
La workstation di prima potrebbe anche diventare un database server in una rete locale. Perchè questo esempio? Perchè NetBSD non richiede CPU ultraveloci e tonnellate di risorse.
Come ulteriore esempio, io usavo NetBSD (1.0 e 1.1) su un Amiga 3000T con processore Motorola 68030 a 25Mhz e 8 MB di RAM (prima di aggiungerne altri 8)... e faceva girare X con una scheda video con 2Mb!!! Per inciso, non si è mai piantata! Era, ovviamente, un po' lentina in confronto ai mostri attuali.
Tutti questi esempi non significano che NetBSD sia in grado di girare solo su ferri vecchi. Permette di fare le stesse cose che fa FreeBSD, si può usare come sistema casalingo, aggiungerlo in una rete esistente o installarlo come server sicuro su computer molto recenti, qualunque sia la CPU.

Relase attuale: 4.0

Comandi utili specifici NetBSD:
work in progress

How-To:
working in progress

Distribuzioni Derivate.

NetBSD Live! CD (http://www.netbsd.org/gallery/products.html#netbsd-live)


Links Utili su NetBSD:

Sito ufficiale (http://www.netbsd.org/)
NetBSD - Wikipedia (http://en.wikipedia.org/wiki/NetBSD)
Il sistema operativo NetBSD - una breve guida all'uso di Federico Lupi (http://www.mclink.it/personal/MG2508/netbsd/netbsd.html)
NetBSD Italia (http://itnetbsd.altervista.org/)
NetBSD Manual Pages (http://netbsd.gw.com/cgi-bin/man-cgi)
NetBSD Community Wiki (http://wiki.aydogan.net/index.php/Main_Page)
mrEriksson's NetBSD FAQ (http://www.mreriksson.net/faqs/netbsd/)
NetBSD Project CafePress Store (http://www.cafepress.com/NetBSD/)
NetBSD Mailing Lists (http://www.netbsd.org/MailingLists/)


Loghi da mettere in sign per NetBSD:

http://jmc.altervista.org/_altervista_ht/netbsdhwug.png di DanieleC88

Herod2k
01-03-2006, 15:40
http://img202.imageshack.us/img202/6841/mangaramblo7eu.png

OpenBSD
OpenBSD è il riferimento assoluto per quanto riguarda la sicurezza. E' il primo sistema Unix rilasciato pensando alla sicurezza.
Se avete bisogno di un server altamente sicuro (e chi non serve?), questo è il sistema giusto. Avviamente, non sto dicendo che i due di prima siamo dei colabrodo o che la maggior parte delle distribuzioni Linux sia piene di vulnerabilità. Dico solo che OpenBSD è il primo che fornisce un sistema sicuro alla prima installazione. L'unico sistema simile che posso menzionare è la distribuzione Linux EnGarde, dal momento che l'idea di base è la stessa: sicurezza.
Con OpenBSD avete tutto. Tutti gli strumenti di sicurezza sono disponibili, la crittografia è parte integrale del sistema (lo stesso team sviluppa anche OpenSSH) e, ultimo ma non meno importante, molto è stato fatto per migliorare la revisione del codice. In questo modo il team di OpenBSD ha contribuito a scoprire e a correggere molte vulnerabilità di Unix. Inclusi anche difetti nei programmi di terze parti (sia commerciali che free)
Inoltre, dal momento che OpenBSD deriva da NetBSD, può girare su molte piattaforme oltre a quella Intel o Alpha (non così tante come NetBSD, comunque!). Al momento OpenBSD può girare su una decina piattaforme.
La filosofia "sicuro di default" era qualcosa a cui non eravamo abituati prima che apparisse OpenBSD. Nessuno dei curatori di Unix (free o prorpietario) la pensava così, e continuavano a fornire sistemi che richiedevano molto lavoro (e conoscenze!) per renderli piu' robusti. Ad esempio, l'idea di avviare di default il sistema senza nessun servzio non è stata ancora compresa. A volte, si possono avere in esecuzione sin dall'avvio alcuni dei servizi peggiori. Cose tipo telnetd, rshd, ftpd, ecc, sono attive di default. Incredibile!
Comunque, anche se molti ammettono che OpenBSD sia un modello (una specie)... per ora, non tentano di "copiare". Al momento, la famiglia BSD sembra essere l' unica ad aver compreso il problema. Grazie tante!
Di conseguenza, se avete bisogno di un server realmente sicuro che fornisca un'elevata disponibilità, OpenBSD è la scelta piu' ovvia. Volete usarelo a casa, perchè no? E naturalemente, si integrerà molto facilmente anche nella vostra rete locale. Inoltre se analizzerete in che modo lavora, imparerete molto sulla sicurezza: cosa fare, cosa non fare, ecc. E sarete in grado di usare queste conoscenze anche con altri sistemi. I concetti basilari sono sempre gli stessi: meno servizi attivi e meno porte aperte ci sono, e meglio è. Non usate, se potete (e dovreste!), protocolli e daemon che trasmettono i dati in chiaro (incluse le password). Se non potete evitare (andiamo!) allora utilizzate un tunnel SSH per ricevere e trasmettere i vostri dati. Riducete i permessi delle directory e dei files piu' sensibili. Controllati i programmi che fanno uso del SUID e SGID. E così via.

Relase attuale: 4.2

How-To:
Installare OpenBSD su un RAID Software 1 (mirroring). di Herod2k

Nel kernel di default di OpenBSD il modulo per il raid software è disabilitato e quindi non si può installare il sistema operativo direttamente sul raid software (vedi Debian), ma il processo è un po' più macchinoso.
Tra tutte le possibilità che ho trovato in rete (non molte) vi vengo a proporre forse il metodo più facile ed intiuitivo per l'installazione di OpenBSD su un Raid Software.
Useremo 3 Hard Disks, 2 per il mirroring finale e 1 di appoggio per poter installare temporaneamente il Sistema operativo e ricompilare il kernel attivando l'opzione per il raid Software per poi in un secondo momento spostare il tutto su i due Hard Disks in mirroring.
La procedura che segue è stata testa su OpenBSD 3.8 e visto che la salvaguardia dei propri dati è importante non mi assumo nessuna responsabilità in caso di perdita di dati.
E' consigliabile attaccare i due HD su due canali IDE diversi ad esempio come, Primary master e Secondary Master e attaccare il terzo HD come secondary slave.
Installiamo il sistema operativo minimale su wd2 (l'hd in secondary slave), potete trovare la procedura d'installazione qui (http://www.rebelsoft.org/node/11) e lasciamo gli hard disks wd0 e wd1 intatti. (ricordatevi di mettere l'HD di appoggio come primo dispositivo di boot).
Una volta installato il sistema operativo connettetevi ad internet (se non avete già un router) e installate wget:
# pkg_add -r ftp://ftp.openbsd.org/pub/OpenBSD/3.8/packages/i386/wget-1.10.2.tgz
ovviamente questo è il link per il pacchetto i386 se siete su un'altra piattaforma dovete riadattare l'indirizzo.una volta installato wget posizionatevi in /usr/src, scaricate e decomprimete il kernel di OpenBSD.# cd /usr/src
# wget ftp://ftp.openbsd.org/pub/OpenBSD/3.8/sys.tar.gz
# tar xvzfp sys.tar.gzquesta procedura la potete effettuare anche con altri supporti, se avete tutto su cd/dvd evitate di installarvi il wget e montate il cd e fate tutto da la:# mount /dev/cd0a /mnt
# cd /usr/src
# tar xvzfp /mnt/3.8/sys.tar.gz

Ora andiamo a creare il file di configurazione per il nuovo kernel che andremo a compilare, kernel con il supporto Raid Software attivato, per editare il file potete usare vi oppure potete installare nano:Da web:
# pkg_add -r ftp://ftp.openbsd.org/pub/OpenBSD/3.8/packages/i386/nano-1.2.5.tgz
Da CD-Rom/DVD-Rom:
# pkg_add -r /mnt/3.8/packages/i386/nano-1.2.5.tgzposizioniamoci nella cartella /usr/src/sys/arch/i386/conf e all'interno creaimo un file GENERIC.RAID che conterrà il seguente testo:# GENERIC.RAID - Add kernelized RAIDframe driver
include "arch/i386/conf/GENERIC"
option RAID_AUTOCONFIG # Automatically configure RAID at boot
pseudo-device raid 4 # RAIDframe disk driversalviamo il file e poi compiliamo il kernel con l'opzione di Raid attivata che andrà a sostituire quello esistente.
# config GENERIC.RAID
# cd ../compile/GENERIC.RAID
# make depend && make
(ora comincerà a compilare il nuovo kernel)
# mv /bsd /bsd.original
# cp bsd /bsd
# chmod 644 /bsdriavviamo con reboot e una volta riavviato controlliamo che il raid sia attivo con:
dmesg | grep RAIDframe che dovrebbe rispondere con Kernelized RAIDframe activated
Ok se il processo ha funzionato andiamo avanti e andiamo a partizionare i due HD da mettere in RAID:
sia con il primo HD
# fdisk -e wd0
che con il secondo
# fdisk -e wd1
editate la terza voce e occupate tutto lo spazio, dovreste ottenere uno schema simile a questo:
Disk: wd0 geometry: 787/64/63 [3173184 Sectors]
Offset: 0 Signature: 0xAA55
Starting Ending LBA Info:
#: id C H S - C H S [ start: size ]
------------------------------------------------------------------------
0: 00 0 0 0 - 0 0 0 [ 0: 0 ] unused
1: 00 0 0 0 - 0 0 0 [ 0: 0 ] unused
2: 00 0 0 0 - 0 0 0 [ 0: 0 ] unused
*3: A6 0 1 1 - 786 63 63 [ 63: 3173121 ] OpenBSD
ora con disklabel andiamo a creare 3 label nella partizione OpenBSD.
- Un label a di 20000 (circa 10 MB) necessario per il boot del sistema in raid.
- un label della metà della dimesione della swap, se vogliamo avere uno spazio di swap di 512 MB ad esempio, creeremo un label di 256 MB e quindi il label b sara grande 512000 (circa 256 MB)
- un label d che andrà ad occuppare tutto il resto dello spazio rimanente, mi raccomando il file system dovrà essere RAID oppure il sistema non funzionerà.
Dopo avere effettuato tutti questi passaggi dovreste ottenere uno schema simile a questo:
wd0:wd0:
# size offset fstype [fsize bsize cpg]
a: 20000 63 4.2BSD 2048 16384 20 # (Cyl. 0*- 19*)
b: 512000 20063 swap # (Cyl. 19*- 527*)
c: 3173184 0 unused 0 0 # (Cyl. 0 - 3147)
d: 2600000 532063 RAID # (Cyl. 527*- 3107*)
il comando per avviare disklabel è:
per il primo HD
# disklabel -E wd0
per il secondo HD
# disklabel -E wd1Ho omesso volontariamente i comandi interni per fdisk e disklabel perché sono troppi, comunque all'interno trovate i vari Help e QUI (http://www.nucleari.net/installazione-openbsd37) trovate una buona guida in italiano a riguardo.
Mi raccomando i label devono essere IDENTICI su entrambi gli HD. Ora creiamo il filesystem alle partizioni e poi inseriamo il kernel e delle partizioni da 10MB e le rendiamo di boot:
# newfs /dev/rwd0a
# newfs /dev/rwd1a
# cd /mnt
# mkdir a
# mkdir b
# mount /dev/wd0a /mnt/a
# mount /dev/wd1a /mnt/b
# cp /bsd /mnt/a/bsd
# cp /bsd /mnt/b/bsd
# cp /boot /mnt/a/boot
# cp /boot /mnt/b/boot
# /usr/mdec/installboot -v /mnt/a/boot /usr/mdec/biosboot wd0
# /usr/mdec/installboot -v /mnt/b/boot /usr/mdec/biosboot wd1
Creaimo ora il file per le impostazione del RAID 1, creiamo un file di nome raid0.conf dentro la cartella /etc/ potete farlo sia con nano che con vi e all'interno scrivete:
START array
# numRow numCol numSpare
1 2 0

START disks
/dev/wd0d
/dev/wd1d

START layout
# sectPerSU SUsPerParityUnit SUsPerReconUnit RAID_level_1
128 1 1 1

START queue
fifo 100
e ora creiamo l'array:
# raidctl -C /etc/raid0.conf raid0
# raidctl -I 100 raid0
# raidctl -iv raid0
(quest'ultimo comando potrebbe impiegarci un po')
ora creiamo i label nello spazio in raid che ci è avanzato con disklabel -E raid0 ricordatevi che la partizione di swap le avete gia create quindi non dovete ricrearle, quindi se non necessitate di separare le varie cartelle /home /usr /var vi basta creare un label a che occupi tutto lo spazio con un filesystem 4.2BSD.
Ora montiamo la partizione raid0a che abbiamo appena creato e ci andremo a spostare tutti i files d'installazione che sono sul nostro HD di appoggio sulla partizione raid, per fare cio seguite i prossimi comandi:# newfs /dev/rraid0a
# cd /mnt
# mkdir new
# mount /dev/raid0a /mnt/new
# cd /
# tar cf - .cshrc .profile altroot bin boot bsd dev etc home mnt root sbin stand sys var | (cd /mnt/new; tar xpf - )
# tar cf - tmp | (cd /mnt/new; tar xpf - )
# tar cf - usr | (cd /mnt/new; tar xpf - )
Ora cancelliamo il file /mnt/new/etc/fstab e creiamone uno nuovo con lo stesso nome con vi o nano e all'interno scriveremo./dev/raid0a / ffs rw,softdep 1 1
/dev/wd0b none swap sw 0 0
/dev/wd1b none swap sw 0 0ovviamente se avete altre partizioni in raid0 dovete indicare anche quelle (raid0b, raid0d, raid0e etc etc etc)
Smontiamo il raid e concludiamo con:# cd /
# umount /mnt/new
# raidctl -A yes raid0
# raidctl -A root raid0Spengete il computer (halt), staccate/disattivate l'hard disk secondario e rimettete wd0 o wd1 come periferica di boot nel bios, riavviate e avrete il vostro sistema OpenBSD in raid 1.

Fonti per la scrittura di questo How-To:
Eclectica -Software RAID on OpenBSD (http://www.eclectica.ca/howto/openbsd-software-raid-howto.php)
Sickness - OpenBSD RAID di root e di boot! (http://www.sickness.it/openbsdraid.txt)
OpenBSD Software RAID (http://wiki.fan.lt/index.php/OpenBSD_Software_RAID)

Comandi utili specifici OpenBSD:
work in progress

Distribuzioni Derivate.

OliveBSD - OpenBSD Live CD (http://g.paderni.free.fr/olivebsd/)
Anonym.OS LiveCD (http://sourceforge.net/projects/anonym-os/)
OpenBSD Live-CD Firewall (http://www.alti.at/knowhow/obsdlivecd/fw.php)

Links Utili su OpenBSD:

Sito ufficiale (http://www.openbsd.org/it/index.html)
OpenBSD - Wikipedia (http://en.wikipedia.org/wiki/OpenBSD)
OpenBSD 101 - OpenBSD 3.8 Tutorial for Beginners (http://www.wbglinks.net/pages/openbsd/)
OpenBSD packages (http://www.openbsd.org/3.8_packages/i386.html)
OpenBSD Official Documentation (http://www.openbsd.org/docum.html)
OpenBSD Users Documentations (http://www.openbsdsupport.org/)
OpenBSD Mailing Lists (http://www.openbsd.org/mail.html)
OpenBSD 3.8 Installation Guide (http://www.openbsd.org/faq/faq4.html)
OpenBSD Journal (http://undeadly.org/)
Compilare il kernel OpenBSD (rebelsoft.org) (http://www.rebelsoft.org/node/18)
Applicare le patch ad OpenBSD (rebelsoft.org) (http://www.rebelsoft.org/node/17)
OpenBSD e Speedtouch USB (rebelsoft.org) (http://www.rebelsoft.org/node/13)
Preparazione hard disk per OpenBSD (rebelsoft.org) (http://www.rebelsoft.org/node/12)
Installazione OpenBSD 3.7 (rebelsoft.org) (http://www.rebelsoft.org/node/11)
Creare una iso OpenBSD NON ufficiale (rebelsoft.org) (http://www.rebelsoft.org/node/9)
OpenBEER :: Beer OpenBSD User Group (italiano) (http://www.openbeer.it/?open=iso)
Experimental OpenBSD Ports (http://experimental.bug.it/)
NoMoa's OpenBSD (http://nomoa.com/bsd/)
Open Sound System for OpenBSD 3.x (http://www.opensound.com/openbsd.html)
OpenBSD Explained (http://www.onlamp.com/pub/ct/14)
Documentation and Frequently Asked Questions (http://www.openbsd.org/faq/)
OpenBSD Mobile (http://monkey.org/openbsd-mobile/)
OpenBSD offical security advisories (http://www.openbsd.org/security.html)
OpenBSD ports (http://www.lectroid.net/ports/)
The Juice Consultancy - OpenBSD Library (http://www.juiceco.com/html/sysadmin/openbsd.html)
Theo de Raadt the founder of the OpenBSD and OpenSSH projects (http://www.theos.com/)
OpenBSD tips (http://www.cocoavillagepublishing.com/development/tools/openbsd/tips/upgrading/)
OpenBSD IPsec Clients (http://www.allard.nu/openbsd/)
How-To: Installare Apache PHP e MySql su OpenBSD (inglese) (http://www.freeyourbox.org/tutorials/bsd/obsd3.8_apache_php_mysql.html)

Herod2k
01-03-2006, 15:41
Ho voluto aprire questo 3ad vista l'assenza di documentazione su *BSD in questo forum.

Cercherò di raccogliere Documentazione, How-To, Links in questa prima pagina di ogni genere che riguardi il mondo *BSD chi è interessato a questo "progetto" e vuole partecipare, mi comunichi idee e/o materiale e provvederò ad inserirle in questa prima pagina.

Buona lettura.

H2K.

P.s. I testi descrittivi sono provvisori, se volete riscriverli o implementarli con altri testi, mi farebbe piacere.

dobro
01-03-2006, 18:14
Grandissimo :ave:

molto interessante ... ho sempre più voglia di provare bsd ...

marco.r
01-03-2006, 20:15
Complimenti, bella idea.

Giusto un appunto:


FreeBSD
E' possibile, per esempio, scegliere tra due programmi di packet filter: ipfw e IPFilter. Non sono attivi di default, e per utilizzarli si dovrà riconfigurare e ricompilare il kernel.

Il supporto sia per ipfw che per pf è disponibile con il kernel di default. Questo mi sembra già dalla 5.x, di sicuro con la 6.x. Serve ancora la ricompilata per alcune componenti (ad esempio ALTQ, per la gestione delle priorità).

Sortimo
01-03-2006, 21:36
Herod2k complimenti,ottima idea! :ave: :mano: :ubriachi:
siccome nei miei piani rientra l'installazione di arch e FreeBSD6.0, appena avrò installato e testato l'ultima postero qualche parere!

mi abbono a sto thread!

ciauzzzzz

Herod2k
01-03-2006, 23:22
Complimenti, bella idea.

Giusto un appunto:


Il supporto sia per ipfw che per pf è disponibile con il kernel di default. Questo mi sembra già dalla 5.x, di sicuro con la 6.x. Serve ancora la ricompilata per alcune componenti (ad esempio ALTQ, per la gestione delle priorità).
Si purtroppo il testo non è nuovissimo risale come hai potuto notare a FreeBSD 4.x ora piano piano sto cercando di sistemarli e di aggiornarli...grazie per l'appunto.
Herod2k complimenti,ottima idea!
siccome nei miei piani rientra l'installazione di arch e FreeBSD6.0, appena avrò installato e testato l'ultima postero qualche parere!

mi abbono a sto thread!

ciauzzzzz
Allora speriamo che si unisca a noi qualcun'altro...magari più preparato su FreeBSD...io mi sto studiando per bene OpenBSD :D

PiloZ
02-03-2006, 00:40
eccomi :O
non posso dirti ottima idea dato che già sapevo cosa avevi intenzione di fare ma un: complimenti vivissimi te lo meriti eccome :smack:

Ciao :flower:

PiloZ
02-03-2006, 00:46
ti passo i miei appunti, domani gli do una riordinata così poi li metti sul primo post e io edito questo :)
____________________________________

# UPGRADARE/installare dai ports con portupgrade
ripulire il database dei packages da eventuali errori:
pkgdb -F

mantenere il database dei ports aggiornato:
E' buona norma utilizzare il comando portsdb solo dopo aver proceduto all'aggiornamento dell'albero dei ports via CVSup e dopo aver prelevato
l'indice dei ports dal repository di FreeBSD, la procedura del portsdb richiede diverso tempo per essere completata con successo:

cd /usr/ports
make fetchindex
portsdb -fu


report dei pacchetti da aggiornare:
pkg_version -vL\=
alternativa:
portversion -l "<"
upgrade:
portupgrade -iR

-a / --all aggiorna tutti i pacchetti installati
-h / --help visualizza l'aiuto in linea
-f / --force forza l'aggiornamento di un pacchetto
-F / --fetch-only scarica solo i file della distribuzione
-i / --interactive prima di aggiornare chiede la conferma
-p / --use-packages utilizza i packages non i ports
-PP/ --use-packages-only usa solo i packages
-r / --recursive aggiorna anche i pacchetti dipendenti
-R / --upward-recursive esegui l'azione anche sui pacchetti dipendenti


cancellare tutte le directory temporanee di compilazione in /usr/ports/*/*/work
portsclean -C

cancellare tutti i file dei sorgenti in /usr/ports/distfiles/
portsclean -DD

____________________________________

# SAMBA
cp /mnt/debian/etc/samba/smb.conf /usr/local/etc/smb.conf
nano /usr/local/etc/rc.d/samba.sh (decommentare #samba_enable="YES")
pw groupadd smbusers
pw useradd guestpc -g smbusers
nano /etc/group (aggiungere guestpc come nell'esempio --> smbusers:*:1005:guestpc )
smbpasswd -a guestpc
/usr/local/etc/rc.d/samba.sh start
smbstatus (mostra report )
debug: /vat/log/samba/
smbclient //192.168.1.2/DivX -U guestpc
____________________________________

# PLUGIN FIREFOX [Flash / Shockwave / Acrobat / Realplayer]
wheris linuxpluginwrapper
cd /usr/ports/www/linuxpluginwrapper
make install clean
cp /usr/local/share/examples/linuxpluginwrapper/libmap.conf-FreeBSD5-stable /etc/libmap.conf
about:plugins
____________________________________

# PLUGIN FIREFOX [MPLAYER]
cd /usr/ports/www/mplayer-plugin
make install WITH_MOZILLA=firefox
____________________________________

# PLUGIN JAVA
scaricare patch http://www.eyesbeyond.com/freebsddom/java/jdk15.html
bsd-jdk15-patches-1.tar.bz2 e metterla in /usr/ports/distfiles
scaricare bin e src di JDK 5.0 dal seguent url http://www.sun.com/software/communitysource/j2se/java2/download.xml
jdk-1_5_0-bin-scsl.zip
jdk-1_5_0-src-scsl.zip
metterli entrambi in /usr/ports/distfiles
cd /usr/ports/java/jdk15
make install clean

wubby
02-03-2006, 06:49
Ottimo lavoro... :flower:

Io ho avuto brevissime esperienze con freebsd e netbsd.

Herod2k
02-03-2006, 10:17
ti passo i miei appunti, domani gli do una riordinata così poi li metti sul primo post e io edito questo :)

[..CUT..]

correggerei:
NetBSD è in grado di girare su piu' di 50 processori differenti...
con:
NetBSD è in grado di girare su ben 57 architetture differenti...

poi quà ripulisco ;)
Nelle 57 archidetture ci sta anche il famoso tostapane (http://www.netbsd.org/gallery/in-Action/riz-toaster.jpg) ?
(cmq ho corretto)

Grazie PiloZ per il prezioso materiale, ora lo sistemo e lo riorganizzo....mi sapete dire quali sono le procedure secifiche e quali no? io per ora uso solo OpenBSD e solo da shell quindi alcuni comandi non li ho ancora provati :)

H2K

Nvidia se non erro si installa solo su FreeBSD.

DanieleC88
02-03-2006, 14:23
Ho messo da qualche giorno NetBSD e comincia davvero a piacermi. ;)
Ho fatto un piccola immagine da usare in sign per NetBSD. Non mi piace la scritta "Hardware upgrade users group"... ma si può benissimo cambiare, se qualcuno più esperto di The GIMP ci vuole lavorare un po' su gli passo il .XCF. ;)
http://jmc.altervista.org/_altervista_ht/netbsdhwug.png

Nel frattempo vi passo altri link che spero siano utili:

http://netbsd.gw.com/cgi-bin/man-cgi
http://nixdoc.net/man-pages
http://itnetbsd.altervista.org/
http://www.mreriksson.net/faqs/netbsd


Per oggi è tutto. Ciao! ;)

marco.r
02-03-2006, 14:32
[quote]
# listare il contenuto di un pacchetto installato (sostituto di dpkg -L )
pkg_info -L pacchetto-x.x.x

Funzionano anche le wildcards (ricordarsi di usare i doppi apici pero'):
pkg_info -L "pacchetto-*"
(comodo se non ci si ricorda la versione, e per risparmiare qualche tasto da battere :P)


# CAMBIARE SHELL
chsh -s /usr/local/bin/bash

Meglio ancora:
chsh -s /usr/local/bin/zsh
:P


# AGGIORNAMENTO DEI PORTS
requisiti:
cvsup o cvsup-without-gui
cp /usr/share/examples/cvsup/ports-supfile /usr/local/etc/cvsup/ports-supfile
editare il file mettendo:
*default host=cvsup.it.FreeBSD.org

il resto rimane default
eseguire:
cvsup -L 2 /usr/local/etc/cvsup/ports-supfile

Dalla 6.0 è ancora piu' semplice:
La prima volta:
portsnap fetch ; portsnap extract

le volte successive:
portsnap fetch ; portsnap update

(rende superfluo il dover aggiornare l'index tra l'altro)
la 5.x non l'ha nel sistema di base, ma se non ricordo male dovrebbe bastare
cd /usr/ports/sysutils/portsnap ; make install clean

DanieleC88
02-03-2006, 15:13
Trovata un'altra pagina molto interessante su NetBSD. Ci sono alcune cose incomplete, ma la trovo decisamente utile. ;)
http://wiki.aydogan.net/index.php/Main_Page

smanet
02-03-2006, 15:17
Mi avete convinto: avrò una macchina virtuale per un *BSD!
Mi sapete dire con quale iniziare? FreeBSD?

DanieleC88
02-03-2006, 15:24
Vanno tutti e tre bene, ma se è per uso desktop forse ti conviene FreeBSD. Io con NetBSD per ora mi ci trovo benissimo, anche se lo uso davvero da poco. Fai tu. Il bello è che li puoi provare tutti liberamente. ;)

VegetaSSJ5
02-03-2006, 16:02
:ave:

veramente bravo! complimenti! :)
ho usato freebsd per breve tempo perchè l'avevo sul portatile e non era supportato l'acpi del mio portatile e la ventola era sempre al massimo, per cui ho deciso di toglierlo per poi scoprire per la prima volta debian... ;)
non l'ho usato abbastanza per poter dare giudizi, anche perchè non credo di essere all'altezza per poterlo fare. comunque il sistema era solido, stabile e veloce. sicuramente mi ha fatto un'impressione molto positiva. ;)

VegetaSSJ5
02-03-2006, 16:05
Mi avete convinto: avrò una macchina virtuale per un *BSD!
Mi sapete dire con quale iniziare? FreeBSD?
esiste pc-bsd che è basato su freebsd ma creato pper essere utilizzato su pc, per cui installazione e gestione del sistema semplice. ovviemente è riportato tra i link che ha segnalato herod nel post su freebsd, cmq eccolo qui http://www.pcbsd.org/

Herod2k
02-03-2006, 16:48
veramente bravo! complimenti!
Grazie Vegeta...
esiste pc-bsd che è basato su freebsd ma creato pper essere utilizzato su pc, per cui installazione e gestione del sistema semplice. ovviemente è riportato tra i link che ha segnalato herod nel post su freebsd, cmq eccolo qui http://www.pcbsd.org/
Attenzione a PC-BSD ho letto parecchie volte cha ha problemi di partzionamente durante l'installazione e fa saltare facilmente le altre partzioni....

Non so se hanno risolto, stateci attenti..

H2K

VegetaSSJ5
02-03-2006, 17:29
Mi avete convinto: avrò una macchina virtuale per un *BSD!
Mi sapete dire con quale iniziare? FreeBSD?
sulla home page di pc-bsd c'è proprio l'immagine vmware scaricabile! più comodo di così! :D
però non so se è l'ultima versione (1.0rc2)

Dcromato
02-03-2006, 18:15
Ricordatevi anche di desktopBSD.
http://www.desktopbsd.net/

Herod2k
02-03-2006, 19:26
Ricordatevi anche di desktopBSD.
http://www.desktopbsd.net/
Inserita, grazie Dcromato.

Herod2k
03-03-2006, 12:10
Oggio ho inserito il primo how-to di questo Users Group
Installare OpenBSD su un RAID Software 1 (mirroring). (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11480964&postcount=4)

Buona lettura.

H2K

P.s. forse è un po troppo lungo.... :D :D :D

PiloZ
03-03-2006, 13:10
Oggio ho inserito il primo how-to di questo Users Group
Installare OpenBSD su un RAID Software 1 (mirroring). (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11480964&postcount=4)

Buona lettura.

H2K

P.s. forse è un po troppo lungo.... :D :D :D
divino :mano:

Herod2k
03-03-2006, 13:55
divino :mano:
:flower: :flower: :flower:

DanieleC88
03-03-2006, 14:17
divino :mano:
Non ubriacarti. :D

sirus
03-03-2006, 14:18
Sei troppo un grande H2K ;)
Da quando hai cominciato con i *nix non ti fermi più vero?! Messo Debian, poi Solaris, Arch e adessi mi parti con OpenBSD...

Io ho usato per 2 settimane FreeBSD, poi per mancanza di voglia (era estate) l'ho tolta e ho mantenuto solo Debian :stordita: insomma la mia esperienza è poca per dare un valido giudizio...

Forse prima o poi proverò ancora con *BSD (se dovessi scegliere riscelgo FreeBSD) ;)

PiloZ
03-03-2006, 14:23
e chissà a chi deve ringraziare se Herod è così :sborone:

Herod2k
03-03-2006, 14:29
Sei troppo un grande H2K ;)
Da quando hai cominciato con i *nix non ti fermi più vero?! Messo Debian, poi Solaris, Arch e adessi mi parti con OpenBSD...

Io ho usato per 2 settimane FreeBSD, poi per mancanza di voglia (era estate) l'ho tolta e ho mantenuto solo Debian :stordita: insomma la mia esperienza è poca per dare un valido giudizio...

Forse prima o poi proverò ancora con *BSD (se dovessi scegliere riscelgo FreeBSD) ;)
Grazie mille anche a te... :flower: :flower: :flower:
e chissà a chi deve ringraziare se Herod è così :sborone: :fiufiu: :fiufiu: :fiufiu:

sirus
03-03-2006, 14:33
e chissà a chi deve ringraziare se Herod è così :sborone:
Forse un sardo :asd: ?!

tohni
03-03-2006, 14:50
Noto con piacere questa discussione di riferimento. Sono un FreeBSD user (ho abbandonato da un po' debian) e spero di riuscire a dare il contributo.

DanieleC88
03-03-2006, 15:26
Ma sarò mica l'unico fesso in tutto il forum che usa NetBSD? :D

PiloZ
03-03-2006, 15:30
Ma sarò mica l'unico fesso in tutto il forum che usa NetBSD? :D
secondo ;)
installata ma con una mezza sputtanata di X :D

PiloZ
03-03-2006, 15:35
Xfree mi sta in :ciapet:
ho Xorg compilato perchè a quanto pare non fanno i binari, all'avvio mi si blocca X (una sorta di freeze di 1 minuto) che succede solo appena muovo il mouse.
se forzo la chiusura di X mi trovo sul terminale il device del mouse in busy.
inutile dire che ho provato device a cagarura :D
su Xfree era tutto ok a parte la modeline che non mandava giù, cosa al quanto irritante :fagiano:

Herod2k
03-03-2006, 15:41
Aggiunti gli appunti di PiloZ con le correzioni di marco.r nella sezione FreeBSD:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11480921&postcount=2
Qualcuno con FreeBSD potrebbe testare/confermare quello che c'è scritto?

Servirebbe anche un mini how-to sulla gestione dei ports di FreeBSD, potete partire dal materiale di PiloZ:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11487134&postcount=11
Potrebbe far molto comodo ai newbie che non hanno molta praticità con il concetto di port.

Alla prox

H2K.

marco.r
04-03-2006, 17:04
uhm, stavo pensando...

HWUpgrage BSD User Group... per gli amici un HW BUG ? :D :p

Herod2k
04-03-2006, 17:06
uhm, stavo pensando...

HWUpgrage BSD User Group... per gli amici un HW BUG ? :D :p
:asd: :asd: :asd: :asd:

PiloZ
04-03-2006, 17:22
http://utenti.lycos.it/hammo/emotions/cartellolol.gif http://utenti.lycos.it/hammo/emotions/rotolf5.gif http://utenti.lycos.it/hammo/emotions/rotolf4.gif

marco.r nome a parte avresti qualche consiglio da darmi per il resoconto fatto pochi post sopra?

marco.r
04-03-2006, 21:20
Un paio di correzioni:


Installare usando i packages e non i ports:
pkg_add -r luogo/del/pacchetto
es. pkg_add -r ftp://ftp.nomeserver.com/nano-1.2.5.tgz

In generale il path completo non è necessario, basta scrivere
pkg_add -r nano
In questi casi infatti il programma provvede a prendere un sito predefinito, il percorso in base alla versione/architettura, e ad aggiungere l'estensione necessaria. In questo caso la versione ricercata sarà l'ultima disponibile.
Ad esempio con la mia macchina se scrivo la riga sopra verrà scaricato il file
ftp://ftp.freebsd.org/pub/FreeBSD/ports/i386/packages-6.0-release/Latest/nano.tbz



# SAMBA
...
nano /usr/local/etc/rc.d/samba.sh (decommentare #samba_enable="YES")

Impostazioni di quel tipo non andrebbero fatte agendo sul file rc in sè, ma aggiungendo la riga relativa ad /etc/rc.conf, ad esempio

echo samba_enable=\"YES\" >> /etc/rc.conf

In questo modo, oltre ad avere un unico file in cui vedi i servizi che attivati, eviti che un aggiornamento del pacchetto ti sovrascriva il file modificato, di fatto disabilitandoti il servizio.

DanieleC88
05-03-2006, 08:35
uhm, stavo pensando...

HWUpgrage BSD User Group... per gli amici un HW BUG ? :D :p
Mitico!! :rotfl: :asd: :D

sirus
05-03-2006, 12:06
uhm, stavo pensando...

HWUpgrage BSD User Group... per gli amici un HW BUG ? :D :p
:rotfl: una cosa spettacolare...a questo punto installo FreeBSD solo per fare parte del HWU BUG :asd:

Herod2k
06-03-2006, 10:22
Un paio di correzioni:


In generale il path completo non è necessario, basta scrivere
pkg_add -r nano
In questi casi infatti il programma provvede a prendere un sito predefinito, il percorso in base alla versione/architettura, e ad aggiungere l'estensione necessaria. In questo caso la versione ricercata sarà l'ultima disponibile.
Ad esempio con la mia macchina se scrivo la riga sopra verrà scaricato il file
ftp://ftp.freebsd.org/pub/FreeBSD/ports/i386/packages-6.0-release/Latest/nano.tbz



Impostazioni di quel tipo non andrebbero fatte agendo sul file rc in sè, ma aggiungendo la riga relativa ad /etc/rc.conf, ad esempio

echo samba_enable=\"YES\" >> /etc/rc.conf

In questo modo, oltre ad avere un unico file in cui vedi i servizi che attivati, eviti che un aggiornamento del pacchetto ti sovrascriva il file modificato, di fatto disabilitandoti il servizio.
Credo di aver corretto i vari comandi, scusate il ritardo, non mi arrivavano più le notifiche del 3ad :eek: :eek: :eek: controllate se mi è sfuggito qualche cosa.

Sortimo
06-03-2006, 20:29
che sfiga paurosa!
preso finalmente dalla voglio di installare FreeBSD 6.0 scopro questa cosa qua:I sistemi BSD non supportano le partizioni logiche nonchè le relative partizioni estese che possono essere contenute all'interno di una partizione logica.e siccome ho tutte la partizioni primarie occupate non potrò installarla sinche non mi prendo l'arto HD! :cry: :cry: :muro: :muro: :muro:

DanieleC88
07-03-2006, 12:17
che sfiga paurosa!
preso finalmente dalla voglio di installare FreeBSD 6.0 scopro questa cosa qua:e siccome ho tutte la partizioni primarie occupate non potrò installarla sinche non mi prendo l'arto HD! :cry: :cry: :muro: :muro: :muro:
:wtf:
Io NetBSD ce l'ho sul secondo hard disk, dopo le partizioni di Linux (dopo /dev/hdb9). Sicuro che quell'informazione sia giusta (o che non sia troppo vecchia)?
O forse mi sbaglio io... boh. Herod, confermi?

Sortimo
07-03-2006, 13:40
:wtf:
Io NetBSD ce l'ho sul secondo hard disk, dopo le partizioni di Linux (dopo /dev/hdb9). Sicuro che quell'informazione sia giusta (o che non sia troppo vecchia)?
O forse mi sbaglio io... boh. Herod, confermi? :fiufiu: ho controllato dove ho trovato quella frase e con incazzamento ho notato questo Revisione 1.70 4 Agosto 2003 :sob: :nono: :ops2:
chiedo venia!ora mi informo in un pòsto più aggiornato! :muro:

DanieleC88
13-03-2006, 09:56
Forza, ragazzi. Una bella petizione per il supporto ai filesystem con journal in BSD ci vuole proprio. Ho usato pure i soft updates ma niente da fare, dall'altro ieri la corrente va e viene, l'UPS è deceduto ed è la terza volta che riscrivo da capo il CSS del sito... e forse dovrò rifare anche del codice PHP. GRRRR!!!! :muro:

VegetaSSJ5
13-03-2006, 10:10
davvero bsd non supporta un fs con journaling??! :eek:
e io che mi immaginavo che supportasse il reiser4... :sofico:

DanieleC88
13-03-2006, 10:14
Da quanto mi risulta, no, non sono supportati (le partizioni Ext3 le monto come Ext2)... almeno non tutti (mia pare che XFS, JFS e UFS funzionino).

Herod2k
14-03-2006, 00:42
ma dite sul serio?...e che dite tutti i miei files che ho messo sul server BSD? (messi in raid 1 software)

marco.r
15-03-2006, 19:11
ma dite sul serio?...e che dite tutti i miei files che ho messo sul server BSD? (messi in raid 1 software)
Il file system di FreeBSD (e pure NetBSD ora mi sembra) utilizzano un algoritmo particolare per la scrittura su disco dei dati, che non prevede l'utilizzo del journal. In pratica le scritture dei metadati vengono riorganizzate in modo da poter essere eseguite in modo da garantire le performance della scrittura asincrona e la consistenza di quella sincrona. Il maggior difetto è che tali scritture vengono ritardate di parecchio, per cui il commit finale sul disco può avvenire anche con un minuto di ridardo.
Ovvio che se salta la corrente in quel lasso di tempo i dati vengono persi (o meglio: non sono mai stati presenti sul disco).
Una volta che arrivano sul disco pero', i dati si trovano in una botte di ferro, per cui i tuoi files possono dormire sonni tranquilli ;) (a differenza di quel che mi è successo un paio di volte sotto linux... )

marco.r
15-03-2006, 19:12
Dimenticavo: ecco un link (non recentissimo) che confronta Soft-Updates con Journaling

http://www.eecs.harvard.edu/margo/papers/usenix00/final.web/usenix.html

le0n_84
15-03-2006, 22:06
noto con piacere che anche qui ci sono utenti *BSD :D ....
complimenti per l'iniziativa!!!


Da quanto mi risulta, no, non sono supportati (le partizioni Ext3 le monto come Ext2)... almeno non tutti (mia pare che XFS, JFS e UFS funzionino).
confermo!nel mio caso la partizione ext3 di debian viene montata come ext2.


debbo dire che freeBSD mi piace....l'ho installata 5 volte ma mi piace :D ...anche se per il momento non regge il paragone con debian :cool:


resto sintonizzato!!

DanieleC88
16-03-2006, 13:03
Il file system di FreeBSD (e pure NetBSD ora mi sembra) utilizzano un algoritmo particolare per la scrittura su disco dei dati, che non prevede l'utilizzo del journal. In pratica le scritture dei metadati vengono riorganizzate in modo da poter essere eseguite in modo da garantire le performance della scrittura asincrona e la consistenza di quella sincrona. Il maggior difetto è che tali scritture vengono ritardate di parecchio, per cui il commit finale sul disco può avvenire anche con un minuto di ridardo.
Ovvio che se salta la corrente in quel lasso di tempo i dati vengono persi (o meglio: non sono mai stati presenti sul disco).
Una volta che arrivano sul disco pero', i dati si trovano in una botte di ferro, per cui i tuoi files possono dormire sonni tranquilli ;) (a differenza di quel che mi è successo un paio di volte sotto linux... )
Va bene, ma se da un lato i soft updates rendono un po' più veloce la scrittura su disco e più sicuri i dati già immagazzinati, rischi seriamente di perdere dati se succede qualcosa di inaspettato. Da me è saltata la corrente diverse volte in questi giorni e ho perso diversi file, anche abbastanza importanti (codice PHP che ho dovuto rifare). Insomma, è un peccato che il journaling non ci sia, lo trovo molto utile e sarebbe un bel passo avanti per i sistemi BSD che trovo comunque molto buoni. NetBSD finora non mi ha deluso, se non per questo e per alcune piccole cose. ;)

marco.r
17-03-2006, 11:41
Da me è saltata la corrente diverse volte in questi giorni e ho perso diversi file, anche abbastanza importanti (codice PHP che ho dovuto rifare).
Puoi sempre mettere in cron un sync ogni 10-20 secondi. Attento pero' che non succeda come a me che ti dimentichi attiva la notifica via mail :D
Mi capitato con una schedulazione ogni 5 minuti, col il mailer che ha deciso di aspettare una settimana prima di inoltrare tutti i messaggi (circa 1500 ) al destinatario. Lo scanner antivirus ha poi dato il colpo di grazia al server di posta... :doh: :muro: :cry:

niZe
21-03-2006, 06:14
anche io a breve vorrei provare freebsd...

mindwings
21-03-2006, 08:40
salve volevo segnalare l'esistenza
del progetto FreeSBIE (http://www.freesbie.org/?section=download-en)
è un live cd su freebsd creato da italiani!!!

Herod2k
21-03-2006, 09:49
salve volevo segnalare l'esistenza
del progetto FreeSBIE (http://www.freesbie.org/?section=download-en)
è un live cd su freebsd creato da italiani!!!
un'occhiata in prima pagina dove stanno le distro derivate da FreeBSD no? :O

dobro
03-04-2006, 20:00
ragazzi il link al sito con " la bibbia di freebsd " non funza .... :(

PiloZ
03-04-2006, 20:04
ragazzi il link al sito con " la bibbia di freebsd " non funza .... :(
lo sappiamo, già da quando è stato inserito era down.
fino a quando non si trova il link sostitutivo si lascia quello come traccia :)

se cerchi "FreeBSD in pillole" su google trovi tantissimi link verso quel sito e mi pare strano che morirà la :fagiano:

byeZ

blackdream
08-04-2006, 08:37
Ciao a tutti volevo un info su openbsd che sto studiando da una settimana, l'ho montato ma vorrei vedere la parte grafica , allora lancio startx e entro , ma il poroblema che appena tocco il mouse la freccetta va da tutte le parti e non dove voglio io!!!
Che cosa posso fara? Grazie a tutti

Herod2k
08-04-2006, 09:04
Ciao a tutti volevo un info su openbsd che sto studiando da una settimana, l'ho montato ma vorrei vedere la parte grafica , allora lancio startx e entro , ma il poroblema che appena tocco il mouse la freccetta va da tutte le parti e non dove voglio io!!!
Che cosa posso fara? Grazie a tutti
Che interfaccia grafica hai?
Che mouse hai?
Che versione di OpenBSD hai?
Lo ha sempre fatto o lo fa da poco?
Se lo fa da poco quali sono stati i tuoi ultimi passaggi?

H2K

blackdream
08-04-2006, 14:45
allora ti ricordo che sono inesperto allora la versione openbsd e la 3.7 , l'ho appena installato e e la prima volta che entro in interfaccia grafica per cio quello che penso e che i driver del mouse (un normale ps2 ottico due tasti con rotella) Non so dove trovo la versione dell'interfaccia grafia o ti bastano le mie inidcazioni? ciao a tutti e grazie

Fil9998
08-04-2006, 18:01
olà novello novello mi son scaricato il dvd di desktopBSD ...

per scoprire che devo avere un secondio HD perchè sto SO non supporta le partizioni logiche :muro:
non demordo... BSD val bene un HD !! (spero)

alla fine l'ho installato
:eek: :eek: :eek: :eek:

velocissimo anche con KDE,
e ... una roccia ...

son rimasto molto colpito.

blackdream
09-04-2006, 10:22
Vi ringrazio ma il mio problema persiste, nonm sapète dove possa risolvere!!! e abbastanza urgente !!! GRazie a tutti

DanieleC88
09-04-2006, 13:40
Vi ringrazio ma il mio problema persiste, nonm sapète dove possa risolvere!!! e abbastanza urgente !!! GRazie a tutti
A dire il vero non ho ben capito qual'è il problema. Mouse impazzito? Ci hai dato informazioni un po' vaghe, non sono ben riuscito a capire cos'è che non va.
Allora, con ordine, postaci:
- l'output di "X -version" (non tutto, solo la prima riga)
- il contenuto di /etc/X11/XF86Config
- i dettagli sul tuo mouse

ciao ;)

Herod2k
09-04-2006, 14:32
allora ti ricordo che sono inesperto allora la versione openbsd e la 3.7 , l'ho appena installato e e la prima volta che entro in interfaccia grafica per cio quello che penso e che i driver del mouse (un normale ps2 ottico due tasti con rotella) Non so dove trovo la versione dell'interfaccia grafia o ti bastano le mie inidcazioni? ciao a tutti e grazie

Non vorrei demoralizzarti, ma OpenBSD tra tutti i BSD è il più ostico, potresti cominciare con FreeBSD o NetBSD, cmq secondo me hai impostato male il server grafico.

dovresti riuscire in qualche modo a farci avere il file /etc/X11/xorg.conf

se lo apri con NANO (nano /etc/X11/xorg.conf) dovresti avere delle righe di questo genere nel file prova a vedere e dicci se sono differenti...

Section "InputDevice"
Identifier "Configured Mouse"
Driver "mouse"
Option "CorePointer"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "Protocol" "ImPS/2"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
Option "Emulate3Buttons" "true"
EndSection

blackdream
10-04-2006, 09:42
Ciao ragazzi allora, sai Herod2k hai ragione ma sono uno testardo ,e chi incomincia e a meta dell0opera, comunque ho semplicemente richiamato xorgcfg in modalita testo e lìho impostato : mouse , card0 e monitor0 , e cosi sono entrato e il problema e risolto.
Adesso il mio scopo era quello di far partire ethereal, qualcuno sa come faccio a lanciarlo? Grazie mille a tutti buona giornata

Herod2k
10-04-2006, 10:44
Ciao ragazzi allora, sai Herod2k hai ragione ma sono uno testardo ,e chi incomincia e a meta dell0opera, comunque ho semplicemente richiamato xorgcfg in modalita testo e lìho impostato : mouse , card0 e monitor0 , e cosi sono entrato e il problema e risolto.
Adesso il mio scopo era quello di far partire ethereal, qualcuno sa come faccio a lanciarlo? Grazie mille a tutti buona giornata
:doh: avevo dato per scontato che avessi dato xorgconfig...

blackdream
10-04-2006, 12:48
no scusami non mi ero spiegato comunque grazie , sai dove posso imparare qualcosa su ethereal? Grazie

Giovy1988
15-04-2006, 20:05
ciao sono nuovo...

sono tre anni che uso linux tre anni passati con fedora core, foxlinux e ubuntu dalla warty...due anni in compagnia di debian. adesso complice un problema per il quale ho perso i dati dell'harddisk e il ritardo di ubuntu mi sono convinto ad provare un bsd ma non sò da dove iniziare...

quale consigliate a me interessa freebsd desktopbsd o pcbsd...

aiuto!!!

necesito di applicazioni per masterizzare passare da dvd a dvix e musica...

Giovy1988
15-04-2006, 21:00
http://www.amagri.it/Attacco/Strumenti/Sniffer/Ethereal/ethereal.htm :read:

questo per ethereal ma a me non ci pensa nessuno!!! :cry:

The Katta
16-04-2006, 09:03
Freebsd ;)

DanieleC88
16-04-2006, 13:37
quale consigliate a me interessa freebsd desktopbsd o pcbsd...

aiuto!!!

necesito di applicazioni per masterizzare passare da dvd a dvix e musica...
Per quello che chiedi credo vada bene qualsiasi BSD. Il più adatto ai tuoi bisogni comunque credo sia FreeBSD, è al momento quello che può vantare un maggior numero di applicazioni disponibili. Anche NetBSD e OpenBSD andrebbero benissimo, comunque. Anche se, a dire il vero, OpenBSD non è proprio il massimo per l'utilizzo desktop... :P

Herod2k
16-04-2006, 15:09
[..CUT...] OpenBSD non è proprio il massimo per l'utilizzo desktop... :P
concordo in pieno...

Giovy1988
16-04-2006, 23:01
ciao pensavo di mettere su pcbsd o desktopbsd li provero entrambi alla fine scelgo!

le0n_84
17-04-2006, 21:34
ciao pensavo di mettere su pcbsd o desktopbsd li provero entrambi alla fine scelgo!
sono dei derivati di freebsd rivolti più al desktop (IMHO) ;)

io mi sono scaricato pcbsd ma ho voluto provare subito freebsd6 :D ...chissà se ho fatto bene :D ?!?

Giovy1988
18-04-2006, 13:26
sono incuriosito come vi trovate su freebsd e netbsd,,,

io sono un fanatico del superaggiornato quale vedete meglio per me

DanieleC88
18-04-2006, 15:22
Io su NetBSD mi ci trovo bene. Il software non manca ed è aggiornato continuamente. Potrebbe essere meglio come supporto hardware ma, che ci vogliamo fare, anche Linux da questo punto di vista è ancora "scarso", quindi non mi lamento troppo (ho problemi solo con lo scanner, che comunque uso poco, e con la stampante).

marco.r
19-04-2006, 22:21
sono incuriosito come vi trovate su freebsd e netbsd,,,

io sono un fanatico del superaggiornato quale vedete meglio per me
Disclaimer: il mio è un giudizio di parte in quanto utente affezionato di FreeBSD :p.
Su macchine x86 secondo me meglio FreeBSD. Supporto hw migliore, piu' pacchetti disponibili e generalmente un po' piu' recenti (ma non molto).
Su altre piattaforme forse NetBSD è piu' indicato. Sul mac mini ad esempio non ho avuto verso di far andare l'interfaccia grafica sotto FreeBSD in modo stabile, mentre con NetBSD, pur con delle limitazioni ( no 3D ) va via liscio come l'olio.

bizzu
01-05-2006, 10:22
Salve a tutti :)
Non ho mai provato bsd, ma sono molto incuriosito...
Ho visto che è uscita la versione 1.0 di pc-bsd
http://www.pcbsd.org/?p=download
sto scaricando l'immagine per vmware, la voglio provare!

DanieleC88
01-05-2006, 14:08
Ho modificato il wallpaper stOrmgreenII (http://www.kde-look.org/content/show.php?content=37604) rendendolo adatto a NetBSD... :)
Essendo l'originale sotto licenza Artistic 2.0, anche questo usa la stessa.

http://jmc.altervista.org/_altervista_ht/NetBSD.jpg

Ringrazio anche Herod2k che mi ha dato un buon consiglio per renderlo più realistico. ;)

Herod2k
02-05-2006, 09:10
Ringrazio anche Herod2k che mi ha dato un buon consiglio per renderlo più realistico. ;)
Ottimo lavoro, e cmq io fatto ben poco. ;)

Herod2k
02-05-2006, 17:04
visto che è uscita OpenBSD 3.9 posto il link con le instruzioni per l'upgrade da 3.8 a 3.9 (appena ho 10 minuti ci provo)

http://www.openbsd.org/faq/upgrade39.html

Buon divertimento

H2K

Edit:
aggiungo anche il changelog della 3.9
http://www.openbsd.org/plus39.html

Fil9998
02-05-2006, 20:56
il wallpaper è bellissimo... ma che cacchio c'èscritto ?? :fagiano: :fagiano: :fagiano:



PC-bsd non ne vuol sentire di installarsi se non formattando tutto l'hd sata da 200 giga ...

avete idee ??

io sarei contento di lasciargli la partizione primaria da... 10-20 giga e dil resto partizioni logiche fat32 ...

al boot post installazione mi dà "kernel non trovato".
se gli faccio formattare tutto l'HD però il problema non c'è... :muro: :muro: non posso mica regalargli 180 giga di HD!!

VegetaSSJ5
02-05-2006, 21:15
Fil998 io sul mio pc ho varie partizioni primarie... mi sembra 4

VegetaSSJ5
02-05-2006, 22:43
ragazzi vi sto scrivendo da pcbsd che ho appena installato sul mio portatile... :yeah:
purtroppo però ci sono molti problemi... :(
ma cominciamo con il primo: la ventola del portatile è sempre al max. avevo lo stesso problema quando installai sempre su questo portatile freebsd 5.3 e dopo varie ricerche sono venuto a sapere che dipende dalla gestione dell'acpi. provai all'epoca anche a ricompilare il kernel, operazione riuscita con successo, ma non servì a risolvere il problema... qualcuno mi dà una mano?

inoltre... non ci sono dei pacchetti come nelle distribuzioni linux? ad esempio io vorrei usare firefox... cosa devo fare? si possono installare pacchetti come msttcorefonts e i win32codecs?

per ora sottopongo solo queste domande... ;)

Herod2k
03-05-2006, 08:45
Fil998 io sul mio pc ho varie partizioni primarie... mi sembra 4
si confermo su un HD puoi fare massimo 4 partizioni primarie, Open BSD permette poi di suddividere in slices la partizione primaria, non so se PC-BSD fa la stessa cosa.

Fil9998
03-05-2006, 08:55
ah, cacchio se si posson metter 4 partizioni primarie la musica cambia ... ma ... volendo lasciare la "prima" primaria per winozz (che purtroppo a volte serve) BSD s'accontenta di una "seconda" primaria??

anche perchè sulle prove che ho fatto finora la storia è che lui anche se gli dò una primaria una e unica non si installa se ci sono apartizioni logiche sull'HD :muro: :muro: a sto punto sembrerebbe che sappia gestire magari più d'una partizione, purchè tutte primarie, allora.


e poi... per gestire il multi boot BSD-Win-Linux come si fa ?

Herod2k
03-05-2006, 09:00
ah, cacchio se si posson metter 4 partizioni primarie la musica cambia ... ma ... volendo lasciare la "prima" primaria per winozz (che purtroppo a volte serve) BSD s'accontenta di una "seconda" primaria??

anche perchè sulle prove che ho fatto finora la storia è che lui anche se gli dò una primaria una e unica non si installa se ci sono apartizioni logiche sull'HD :muro: :muro: a sto punto sembrerebbe che sappia gestire magari più d'una partizione, purchè tutte primarie, allora.
Sinceramente non ho mai installato PC-BSD ma cmq i BSD si accontentano di una delle 4 primarie.

e poi... per gestire il multi boot BSD-Win-Linux come si fa ?
GRUB :D

Fil9998
03-05-2006, 09:03
inoltre... non ci sono dei pacchetti come nelle distribuzioni linux? ad esempio io vorrei usare firefox... cosa devo fare?


questo è facile: c'è una icona sul desktop "download..." ci clicchi e ti ritroci sul sito con la lista del software scaricabile
clicchi su quello che ti va e lui te lo salva in /Home/utente
tu ci vai e ci riclicchi .. ti chiede root passwd e ... basta pronto ed installato.

io ci ho messo oo2, VLC, firefox, thunderbird, Wine, skype ... è impressionante sto sistema di installazione, praticamente lo stesso di mac e di Klick su debian/suse, solo che qui funge molto bene.

poi, leggevo, si può usare comunque il vecchio sistema di port, ma non mi ci sono avventurato.

Fil9998
03-05-2006, 09:06
Herod2K thanks.

mmm cioè installo il boot loader di BSD non sul MBR e poi col grub che ho sul MBR e che mi gestisce linux e winozz me lo edito per andarmi a pescare anche BSD ??

VegetaSSJ5
03-05-2006, 09:12
ah, cacchio se si posson metter 4 partizioni primarie la musica cambia ... ma ... volendo lasciare la "prima" primaria per winozz (che purtroppo a volte serve) BSD s'accontenta di una "seconda" primaria??
nel mio hd ho 4 partizioni primarie:

1 winzoz
2 dati
3 pcbsd ;)
4 swap

quando installi pcbsd ti mette il boot loader e ti roconosce automaticamente tutti i sistemi (anzi tutte le partizioni). solo che quel boot loader mi fa un po' schifo... non si potregbbe cambiare con qualcos'altro tipo lilo? :cool:

Fil9998
03-05-2006, 09:30
thanks :sofico:



ho provato, ma nada! :muro:
1 partizione primaria attiva BSD
2 " " NTFS
3 " " fat32
4 " " fat32

quindi nessuna partizione estesa.
nessun altro HD oltre al sata usato.

Al ravvio post installazione dà errore : "cannot load kernel"

:confused: :muro:

marco.r
04-05-2006, 07:32
Sinceramente non ho mai installato PC-BSD ma cmq i BSD si accontentano di una delle 4 primarie.


GRUB :D
Oppure, se non devi far partire altri sistemi operativi, copi il bootloader di bsd sulla partizione windows e sfrutti l'ntloader di windows 2k/xp (!).
Appena lo trovo metto un link ad un po' di documentazione

Fil9998
05-05-2006, 09:12
Oppure, se non devi far partire altri sistemi operativi, copi il bootloader di bsd sulla partizione windows e sfrutti l'ntloader di windows 2k/xp (!).
Appena lo trovo metto un link ad un po' di documentazione



eh, buona idea te ne saremmo molto grati.

dierre
05-05-2006, 10:05
Avessi tempo anche per bsd ;_;

marco.r
05-05-2006, 14:23
eh, buona idea te ne saremmo molto grati.

Non trovo la pagina... :confused:
Comunque si trattava di fare le seguenti operazioni
1- Si copia il file /boot/boot1 nella partizione di boot di windows, ad esempio in c:\boot1.

2 - Si aggiunge la seguente riga al file c:\boot.ini

c:\boot1="FreeBSD"


3 - Pannello di Controllo -> Sistema -> Avanzate -> Avvio e ripristino: verificare che ci sia la spunta su "Visualizza elenco sistemi operativi per" con un tempo a piacere, e si riavvia.

Disclaimer: vado a memoria, e tra l'altro l'ho usato ai tempi di FreeBSD 5.x, ma dovrebbe funzionare anche con la 6.x.

le0n_84
05-05-2006, 23:19
ragazzi vi sto scrivendo da pcbsd che ho appena installato sul mio portatile... :yeah:
io ho "sacrificato" freebsd6 per pc-bsd per poi eliminarla perché non gli piaceva la password di root :cry:


ma cominciamo con il primo: la ventola del portatile è sempre al max. avevo lo stesso problema quando installai sempre su questo portatile freebsd 5.3 e dopo varie ricerche sono venuto a sapere che dipende dalla gestione dell'acpi. provai all'epoca anche a ricompilare il kernel, operazione riuscita con successo, ma non servì a risolvere il problema... qualcuno mi dà una mano? uno dei motivi per cui ho eliminato freebsd (non sapendo ricompilare il kernel)....sinceramente speravo che ricompilando l'acpi funzionasse meglio sta ventola ma se mi dici così mi sa che neanche tento....


fil, con cosa fai partire i vari SO??grub? come lanci i SO?

Herod2k
06-05-2006, 08:56
Non trovo la pagina... :confused:
Comunque si trattava di fare le seguenti operazioni
1- Si copia il file /boot/boot1 nella partizione di boot di windows, ad esempio in c:\boot1.

2 - Si aggiunge la seguente riga al file c:\boot.ini

c:\boot1="FreeBSD"


3 - Pannello di Controllo -> Sistema -> Avanzate -> Avvio e ripristino: verificare che ci sia la spunta su "Visualizza elenco sistemi operativi per" con un tempo a piacere, e si riavvia.

Disclaimer: vado a memoria, e tra l'altro l'ho usato ai tempi di FreeBSD 5.x, ma dovrebbe funzionare anche con la 6.x.

se qualcuno mi prova questo sistema e mi conferma il funzionamento, metto un link in prima pagina diretto al post. Grazie.

DanieleC88
06-05-2006, 12:01
se qualcuno mi prova questo sistema e mi conferma il funzionamento, metto un link in prima pagina diretto al post. Grazie.
Questo descrive il procedimento per Linux, ma è più o meno lo stesso (paragrafo 5).
http://www.pluto.it/files/ildp/HOWTO/Linux+NT-Loader/Linux+NT-Loader.html

Quest'altro invece è proprio per FreeBSD, ma della versione 2.x... anche se non dovrebbe cambiare praticamente nulla. ;)
http://www.unixguide.net/freebsd/faq/09.10.shtml

Herod2k
07-05-2006, 11:56
Questo descrive il procedimento per Linux, ma è più o meno lo stesso (paragrafo 5).
http://www.pluto.it/files/ildp/HOWTO/Linux+NT-Loader/Linux+NT-Loader.html

Quest'altro invece è proprio per FreeBSD, ma della versione 2.x... anche se non dovrebbe cambiare praticamente nulla. ;)
http://www.unixguide.net/freebsd/faq/09.10.shtml
Grazie Daniele,

ho inserito il secondo link. ;)

Giovy1988
09-05-2006, 23:26
ho provato a mettere su PCBSD ma mi d' uno strano errore ovvero dopo il bootloader premendo F1 mi d' una sfilza infinita e velocisssima di sequenze di stringhe e continua all-inifinito...

come mai

Giovy1988
10-05-2006, 00:10
ok sono riuscito a metterlo su(PCBSD) occupando tutto l'hard disk...

quindi volevo sapere:
1)come impostare la risoluzione a 1280X1024 cioè quella del mio lcd? di default non me la dà!
2)è possibile ridimenzionare la partizione senza far danni...?
3)dove prendo i codec win32 e libdvd?
4)stò cercando di convincere mainardi del gruppo ILDN di realizzare un portale sui sistemi BSD...sareste interessati?

Herod2k
10-05-2006, 10:11
ok sono riuscito a metterlo su(PCBSD) occupando tutto l'hard disk...

quindi volevo sapere:
1)come impostare la risoluzione a 1280X1024 cioè quella del mio lcd? di default non me la dà!
posta lo xorg.conf che dovrebbe (dico dovrebbe perché non ho mai usato PCBSD) essere in /etc/X11/xorg.conf
2)è possibile ridimenzionare la partizione senza far danni...?
Non credo che tu possa farlo...ma non ci metto la mano sul fuoco...
3)dove prendo i codec win32 e libdvd?
mai usato PCBSD e non ho la più pallida idea di come si gestiscono i pacchetti :(
4)stò cercando di convincere mainardi del gruppo ILDN di realizzare un portale sui sistemi BSD...sareste interessati?
non so chi sia Mainairdi, ma se serve una mano, la si da volentieri...

Fil9998
10-05-2006, 10:42
fil, con cosa fai partire i vari SO??grub? come lanci i SO?





finora l'ho giocata sporca...eh he he

ho winozz, gentoo e suse sul HD nr1
PC BSD e patizioni dati in FAT 32 sul HD nr2 (4 partizioni primarie come suggeritomi)

boot loader di BSD installato sul mbr di HD nr2
BSD installato scollegando preventicvamente l'HD nr1 (sennò non si installava)

su mobo ASUS ho una simpatica funzione che permette all'avvio di scegliere da che HD bootare :D :D :D

adesso voglio provare FreeBSD per decidere fra questa e PCBSD ... ergo proverò a gestire BSD da grub sul 1° HD dove ci sono tutti gli altri SO.
Però non l'ho ancora fatto.

Fil9998
10-05-2006, 10:46
A proposito...

ma FreeBSD ha anche lui il sistema per installare programmi "al volo" tipo i .exe
che ha PCBSD ??

Herod2k
10-05-2006, 10:48
A proposito...

ma FreeBSD ha anche lui il sistema per installare programmi "al volo" tipo i .exe
che ha PCBSD ??
no assomiglia più ad un gestore pacchetti di linux.... pkg_add -r nomepacchetto ...

Dcromato
10-05-2006, 16:25
Ho installato DesktopBSD sul 2° hd in una partizione, (hd1,1) ma nn mi ha installato il boot loader, ora vorrei aggiungerlo a grub.Mi date una dritta?

DesktopBSD altro non è che FreeBSD con installazione grafica e interfaccia per installazione applicazioni.

Dcromato
10-05-2006, 19:29
Risolto per grub, ora ho un'altro problema: il sistema riconosce la scheda di rete ma non funziona la connessione.

LukeHack
11-05-2006, 03:09
i driver piu recenti della serie 7667 non mi fanno partire i giochi emulati sotto linux, (quake4 doom3 ecc..), cioè partono ma si bloccano e il dmesg non restituisce errori..

coi driver 7667 tutto liscio,il problema c'era pure colla 6.0 e si ripresenta identico ora..

CHE SARA' MAI?? chi ha un'idea del perchè?

mariade
18-05-2006, 10:09
e volevo affacciarmi al mondo BSD, ho letto recensioni di DesktopBSD e PC-BSD e non so quale scegliere,possibilmente la + semplice per una novizia + abituata ad usare Windows che non Suse, e cmq ho letto Herod che accennava a problemi di PC -bsd nel partizionare..non vorrei mi creasse casini con la partizione Suse..

Herod2k
18-05-2006, 11:30
e volevo affacciarmi al mondo BSD, ho letto recensioni di DesktopBSD e PC-BSD e non so quale scegliere,possibilmente la + semplice per una novizia + abituata ad usare Windows che non Suse, e cmq ho letto Herod che accennava a problemi di PC -bsd nel partizionare..non vorrei mi creasse casini con la partizione Suse..
si nelle versioni antecedenti alla 1.0 PC-BSD a volte incasinava le partizioni, non so se con l'1.0 hanno risolto il bug, non me l'ha saputo dire nessuno...

Io proverei direttamente FREBSD :D

CARVASIN
18-05-2006, 11:32
Sicuramente lo saprete già, in ogni caso vi posto queste due notizie

http://www.ossblog.it/post/926/freebsd-diventera-un-sistema-desktop

http://www.ossblog.it/post/931/openbsd-livecd-firewall

ciao :)

Herod2k
18-05-2006, 11:47
Sicuramente lo saprete già, in ogni caso vi posto queste due notizie

http://www.ossblog.it/post/926/freebsd-diventera-un-sistema-desktop

http://www.ossblog.it/post/931/openbsd-livecd-firewall

ciao :)
il primo link lo avevo letto, ma il secondo non lo conoscevo affatto e sembra veramente un'ottimo progetto.

Ho aggiunto sia Anonim.OS (che non sapevo fosse un derivato di OpenBSD) e openbsd livecd-firewall in prima pagina tra le derivate di OpenBSD

H2K

LukeHack
18-05-2006, 14:59
i driver piu recenti della serie 7667 non mi fanno partire i giochi emulati sotto linux, (quake4 doom3 ecc..), cioè partono ma si bloccano e il dmesg non restituisce errori..

coi driver 7667 tutto liscio,il problema c'era pure colla 6.0 e si ripresenta identico ora..

CHE SARA' MAI?? chi ha un'idea del perchè?
complimenti per le competenze, uno per volta :rolleyes:
ho pure messo un post su bsdforums.org, li almeno qualcuno ci smanetta su bsd :asd:

mariade
18-05-2006, 15:23
si nelle versioni antecedenti alla 1.0 PC-BSD a volte incasinava le partizioni, non so se con l'1.0 hanno risolto il bug, non me l'ha saputo dire nessuno...

Io proverei direttamente FREBSD :D

Io avevo pensato a desktopBSD e PC-BSD perche' nelle recensioni lette sembra siano state pensate per essere + facili.
Cosa ha frebsd + degli altri 2?

Herod2k
18-05-2006, 18:10
complimenti per le competenze, uno per volta :rolleyes:
ho pure messo un post su bsdforums.org, li almeno qualcuno ci smanetta su bsd :asd:
visto che non siamo moltissimi, "magari" qui non c'è nessuno che ci gioco con BSD...io su OpenBSD X lo avvio una volta al mese..e cmq i drivers NVIDIA non ce l'ho ;)

Herod2k
18-05-2006, 18:11
Io avevo pensato a desktopBSD e PC-BSD perche' nelle recensioni lette sembra siano state pensate per essere + facili.
Cosa ha frebsd + degli altri 2?
Mariade FreeBSD è la versione originale da cui sono partiti per fare PC-BSD e Desktop-BSD, forse è un po' meno "automatizzata" rispetto alle altre due, ma è quella originale.. :D

Hilikus
18-05-2006, 18:33
Salve a tutti e, come prima cosa, complimenti per le moltissime e utilissime info che avete inserito!!
Nonostante queste e dovendo (con piacere) installare FreeBSD sul mio portatile, mi sono imbattuto nell'ardua fase di installazione, rispetto alla quale non solo vi esorto a inserire una guida ben fatta :p :p (in rete se ne trovano a migliaia ma tutte incomplete, a mio avviso) ma mi vedo costretto ad implorare il vostro aiuto dopo un pomeriggio intero concluso con un "nulla di fatto"!
Dunque....FreeBSD andrà ad affiancare WinXP Pro e Kubuntu Linux; attualmente, il boot manager è GRUB. Il mio disco è da 80 GB (FDISK dà come geometria: 9729 cyls, 255 heads, 63 sectors = 156296385 sectors ovvero 76316 MB) ed è così strutturato:

partizione primaria NTFS da 54 GB per WinXP
partizione estesa da 6 GB, contenente una logica da 5 GB FAT32 per lo scambio di dati Win-Linux e una di swap da 1 GB
partizione primaria da 9 GB per Linux.

Ho lasciato inutilizzata (unused) una partizione da 5 GB da usare come slice FreeBSD: essa si estende -dice FDISK- a partire dall'offset 114334605, size 10490445 e finisce a 124825049.
Ora il mio problema è il seguente: non vorrei rischiare di perdere tutto e rendere il PC inutilizzabile a causa di decisioni avventate per cui, poichè prima della schermata del FDISK editor, è comparso un warning relativo alla geometria del disco, mi sono documentato. Ho scoperto che su FreeBSD vi è il famigerato limite dei 1024 cilindri: come faccio quindi a sapere se ci rientro oppure no e se quindi la mia installazione può andare a buon fine?
Ho letto pure che una soluzione è quella di abilitare da bios il LBA, ma nel bios del portatile (piuttosto minimale rispetto a quello del mio pc desktop) non compare nessuna dicitura relativa al LBA..... :muro: :muro:
Sono un po' confuso...se anche Linux soffrisse di questa limitazione, avrei già la risposta visto che non ho mai avuto problemi (e Linux è installato nella partizione "più esterna") ma non ho trovato nulla su Web che mi confermasse o smentisse ciò; iin più ho cercato informazioni sul sito del produttore del portatile (Toshiba) e del BIOS (Phoenix) ma niente...Cosa posso fare, partendo dal presupposto che non ho la possibilità di formattare tutto il disco e reinstallare tutti e 3 i sistemi operativi?

Ciao a tutti!! A presto.

The Katta
21-05-2006, 17:58
l'errore sulla geometria lo dava pure a me e ad altri. ma fregatene :)

mariade
23-05-2006, 13:50
Mariade FreeBSD è la versione originale da cui sono partiti per fare PC-BSD e Desktop-BSD, forse è un po' meno "automatizzata" rispetto alle altre due, ma è quella originale.. :D

pc-bsd ,meglio iniziare un passo per volta.
Volevo chiederti nel caso tu ne fossi a conoscenza se e' necessario scaricare il secondo cd.
Questo viene indicato come:
PC-BSD CD #2 (Multi-language support)
immagino che sia solo per chi scelga una lingua diversa dall'inglese giusto?
Cioe' se io lo installo in inglese non mi serve vero?

DanieleC88
23-05-2006, 14:15
Non dovrebbe essere necessario anche il secondo CD. Comunque, se hai una connessione dial-up (tipo la mia, 56k) fatti scaricare quante più cose puoi prima di installare, così hai tutto sotto mano se ti serve. Se hai l'ADSL invece nel 99% dei casi ti basta installare il minimo e il resto lo prendi dalla rete solo se ti serve. ;)

dierre
03-06-2006, 12:55
devo fare un'installazione minima per provare freebsd, quanto spazio mi serve?

le0n_84
03-06-2006, 14:46
io con 5GB ci sono andato largo e avanzava spazio ;)

sonnet
10-06-2006, 08:48
Ragazzi come da oggtto topic ho provato ad installare pc-bsd 1.1 ma ad un certo punto dell'installazione questa si ferma perche' il programma di installazione dice di non aver trovato nessun hard disk.
Allora mi chiedevo:ma il kernel BSD supporta periferiche serial ata II?

Herod2k
10-06-2006, 10:56
non ho un controller SATA 2, ma da quello che si legge in giro FreeBSD lo legge il sata 2, che controller hai?

sonnet
10-06-2006, 13:26
la mia mobo e' una gigabyte
con chipset:
NVIDIA® GeForce™ 6100 and NVIDIA nForce™ 430
il controller credo sia parte del chipset.

LukeHack
10-06-2006, 15:07
hai provato ad installare il driver nforce ufficiale nvidia?

sonnet
10-06-2006, 16:05
hai provato ad installare il driver nforce ufficiale nvidia?

non saprei come fare..parli di ntegrare i driver sata cosi come si fa per windows?
Cmq per la scheda madre non mi sembra di aver trovato driver per BSD sul sito nvidia...

Herod2k
10-06-2006, 18:08
hai provato ad installare il driver nforce ufficiale nvidia?
a me risulta che i drivers ufficiali nforce sono solo per Linux
http://www.nvidia.com/object/unix.html
ma magari mi è sfuggito qualche cosa...
la mia mobo e' una gigabyte
con chipset:
NVIDIA® GeForce™ 6100 and NVIDIA nForce™ 430
il controller credo sia parte del chipset.
ho dato un'occhiata in giro ma non ho trovato nulla a riguardo ho trovato altri controller SATA 2 compatibili con FreeBSD ma nessuna info su quello nforce...

Fai una cosa prova ad installare direttamente FreeBSD e vedi se la distro "madre" riconosce il tuo controller...

sonnet
10-06-2006, 19:06
a me risulta che i drivers ufficiali nforce sono solo per Linux
http://www.nvidia.com/object/unix.html
ma magari mi è sfuggito qualche cosa...

ho dato un'occhiata in giro ma non ho trovato nulla a riguardo ho trovato altri controller SATA 2 compatibili con FreeBSD ma nessuna info su quello nforce...

Fai una cosa prova ad installare direttamente FreeBSD e vedi se la distro "madre" riconosce il tuo controller...


mi scarico FREEBSD sperando che non sia troppo difficile da usare..

LukeHack
11-06-2006, 00:08
sonnet hai ragione, hai provato a ricompilare il kernel?
se no non saprei non ho chipset nvidia

scorpion89
11-06-2006, 18:45
Ciao a tutti!! Mi aggiungo al clan visto ke prossimamente(prima possibile) installerò OpenBSD
sul mio serverino :D
Per qualsiasi problema so a ki rompere :p :D

Ciao

scorpion89
12-06-2006, 18:18
Come vi avevo promesso eccomi qui :ciapet: !
Problemino quando vado a connettermi in ssh entro come utente normale(visto ke ho
disabilitato l'accesso root) ma quando vado a fare su, inserisco la pass, e mi dice

$ su
Password:
you are not in group wheel
Sorry
$

Dov'è il problema? Nel file di configurazione? O devo aggiungere qualcosa nel /etc/group?

Ciao e grazie

Herod2k
13-06-2006, 07:34
Come vi avevo promesso eccomi qui :ciapet: !
Problemino quando vado a connettermi in ssh entro come utente normale(visto ke ho
disabilitato l'accesso root) ma quando vado a fare su, inserisco la pass, e mi dice

$ su
Password:
you are not in group wheel
Sorry
$

Dov'è il problema? Nel file di configurazione? O devo aggiungere qualcosa nel /etc/group?

Ciao e grazie
lo user normale non può dare su a meno che tu non faccia parte del gruppo wheel, ti accorgerai che OpenBsd è "lggermente" paranoico in questo tipo di azioni, io do "exit" e mi riloggo...

The Katta
13-06-2006, 08:36
è abbastanza chiaro dov'è il problema.
devi metterti nel gruppo wheel se vuoi dare su.

scorpion89
13-06-2006, 09:02
Grasssie :D :p

DanieleC88
13-06-2006, 10:16
ti accorgerai che OpenBsd è "lggermente" paranoico in questo tipo di azioni
Anche troppo... se non sbaglio è stato uno dei motivi che mi ha fatto togliere OpenBSD. :D

Comunque l'obbligo di appartenenza al gruppo wheel per usare su è comune a tutti i BSD, da quanto mi risulta.

The Katta
13-06-2006, 11:17
si è comune a tutti i bsd e pure a gentoo.

poi vabbè, se leggi http://man.he.net/man1/su verso la fine scopri perchè è stata tolta sta cosa.

Poi uno può esser d'accordo o giudicare Stallman un malato.



O, certo, entrambi

DanieleC88
13-06-2006, 11:47
È un malato. :D

scorpion89
13-06-2006, 12:42
È un malato. :D
Quoto!!

marco.r
18-06-2006, 21:21
È un malato. :D
Piu' che altro non si rende conto che il gruppo wheel è nato proprio per evitare giochetti come quelli che descrive lui: il fatto che "alcuni utenti" potessero decidere di cambiare la password di root la dice lunga su quanti in quel laboratorio la sapessero senza averne diritto... :D

nin
20-06-2006, 16:03
Ciao a tutti!
Stò usando felicemente Pc-BSD, è il mio primo sistema BSD e ho cominciato con la versione più friendly.
Vorrei però allegerirla e passare ad un altro DE.
Attualmente usa KDE.
Sono disponibili tutti i DE "leggeri" presenti per i sistemi linux come FluxBox e compagnia?
Ho provato a cercarli nei repository PBI senza trovarne..Se qualcuno mi da una dritta ;)

ccccc
03-07-2006, 21:48
ragazzi vi sto scrivendo da pcbsd che ho appena installato sul mio portatile... :yeah:
purtroppo però ci sono molti problemi... :(
ma cominciamo con il primo: la ventola del portatile è sempre al max. avevo lo stesso problema quando installai sempre su questo portatile freebsd 5.3 e dopo varie ricerche sono venuto a sapere che dipende dalla gestione dell'acpi. provai all'epoca anche a ricompilare il kernel, operazione riuscita con successo, ma non servì a risolvere il problema... qualcuno mi dà una mano?


Anche io sto cercando di risolvere questo spiacevole inconveniente.
Ho installato FrreBSD 6.1 sul mio notebook, ma appena si avvia la sessione, la ventola di raffreddamento va al massimo ed è parecchio fastifiosa (ma veramente parecchio).
Non so proprio dove sbattere la testa, anche perchè ho installato FBSD solo da pochi giorni, prima avevo Fedora e WinXP, ma anche in campo Linux sono un neofita.
Colgo l'occasione per riportare lo stesso problema anche in Fedora, ma qui la rumorosità della ventola è ancora accettabile.
Vorrei riuscire ad eguagliare la situazione che ho in Windows...silenziosissimo.
Il mio notebook è un Asus con una CPU pentium4 3.2GHz ed integra un'utilità di sistema "Power4gear" che permette di scegliere tra diverse configurazioni delle prestazioni:

massime
alte
modalità game
etc..risparmio batteria.

In particolare le prime tre sono disponibili anche quando si è attaccati alla spina.
Di solito io uso la modalità game che riduce notevolmente la rumorosità...ma di brutto.. ed è veramente comoda per, diciamo così, il "comfort".
Ora vorrei riuscire ad ottenere una situazione quanto più vicina possibile a questa anche su FreeBSD e Fedora. (soprattutto per FBSD...la condizione attuale è invivibile.)
Spero che qualcuno mi sappia dare informazioni, link, etc, a riguardo.
Ringraziando in anticipo vi saluto, a presto.

Herod2k
10-07-2006, 10:23
Aggiunto il link in prima pagina gentilmente passato da Carcass:

Aggiornare Frebsd 6.0 a 6.1 tramite script automatici.
http://www.daemonology.net/freebsd-upgrade-6.0-to-6.1/

H2K

le0n_84
10-07-2006, 16:11
il problema della ventola al massimo ce l'ho anche io e mi è stato consigliato di ricompilare il kernel abilitando l'acpi (cosa che so fare su un kernel normale ma non su un bsd :muro: )....

per il resto è l'unica cosa che proverò quando avrò un attimo di tempo...

marco.r
11-07-2006, 20:02
Anche io sto cercando di risolvere questo spiacevole inconveniente.
Ho installato FrreBSD 6.1 sul mio notebook, ma appena si avvia la sessione, la ventola di raffreddamento va al massimo ed è parecchio fastifiosa (ma veramente parecchio).
Non so proprio dove sbattere la testa, anche perchè ho installato FBSD solo da pochi giorni, prima avevo Fedora e WinXP, ma anche in campo Linux sono un neofita.
Colgo l'occasione per riportare lo stesso problema anche in Fedora, ma qui la rumorosità della ventola è ancora accettabile.
Vorrei riuscire ad eguagliare la situazione che ho in Windows...silenziosissimo.
Il mio notebook è un Asus con una CPU pentium4 3.2GHz ed integra un'utilità di sistema "Power4gear" che permette di scegliere tra diverse configurazioni delle prestazioni:

massime
alte
modalità game
etc..risparmio batteria.

In particolare le prime tre sono disponibili anche quando si è attaccati alla spina.
Di solito io uso la modalità game che riduce notevolmente la rumorosità...ma di brutto.. ed è veramente comoda per, diciamo così, il "comfort".
Ora vorrei riuscire ad ottenere una situazione quanto più vicina possibile a questa anche su FreeBSD e Fedora. (soprattutto per FBSD...la condizione attuale è invivibile.)
Spero che qualcuno mi sappia dare informazioni, link, etc, a riguardo.
Ringraziando in anticipo vi saluto, a presto.
Non dovrebbe essere necessario ricompilare il kernel per questo, visto che il loader carica automaticamente acpi come modulo all'avvio (dovresti vederlo con un kldstat ). Puo' darsi sia necessario caricare qualche modulo aggiuntivo (acpi_asus ad esempio, per vedere i moduli legati all'acpi ti basta fare un [i]ls /boot/kernel/acpi* ).
Potrebbe essere semplicemente che la ventola va sempre al massimo anche perchè la cpu è sempre alal frequenza massima.
Per le cpu Pentium M esiste un apposito port (sysutils/est e sysutils/estctrl ) per la variazione automatica della frequenza in base al carico di lavoro. In caso di cpu diverse è necessario smadonnare un po' con cpufreq e /etc/rc.d/power_control, ma la cosa in quest'ultimo caso è molto meno automatica

le0n_84
11-07-2006, 21:02
grazie marco, ne terrò conto quando mi dovrò mettere al lavoro e visto che ho un athlon mobile mi preparo a smadonnare :muro:

ccccc
19-07-2006, 16:21
Innanzitutto grazie mille per la risposta incoraggiante.
Vi prego di portare pazienza se ci sono errori od imprecisioni in
cio' che sto per scrivere, ma purtroppo sono veramente all'inizio
per quanto riguarda l'esperienza e la conoscenza di FreeBSD, Linux e
piu' in generale in materia informatica.....


vi riporto il risultato del comando "kldstat"

Id Refs Address Size Name
1 12 0xc0400000 6a29c0 kernel
2 1 0xc0aa3000 35c0 umodem.ko
3 2 0xc0aa7000 32a8 ucom.ko
5 1 0xc0ab0000 58554 acpi.ko
6 1 0xc3768000 16000 linux.ko
7 1 0xc3c87000 e000 ext2fs.ko

ho provato a caricare il modulo "acpi_asus", ma mi da il seguente messaggio:
-----------------------------------------
# kldload acpi_asus
acpi_asus0: Unsupported Asus laptop: A4G
#
-----------------------------------------

se poi do di nuvo "kldstat":

-----------------------------------------
Id Refs Address Size Name
1 13 0xc0400000 6a29c0 kernel
2 1 0xc0aa3000 35c0 umodem.ko
3 2 0xc0aa7000 32a8 ucom.ko
5 2 0xc0ab0000 58554 acpi.ko
6 1 0xc3768000 16000 linux.ko
7 1 0xc3c87000 e000 ext2fs.ko
8 1 0xc3c98000 4000 acpi_asus.ko
-----------------------------------------

il modulo suddetto pare sia caricato, pero' non sono sicuro che funzioni sul serio....visto il messaggio che ricevo quando lo carico.
Ad ogni modo non cambia niente...la ventola va per i fatti suoi, quando poi parte l'interfaccia grafica (gnome), non e' sopportabile e preferisco dare
un bel "Crtl-Alt-F1" e cercare di risolvere il problema con un po' piu' di silenzio.
Mi sa che, vista la mia nulla esperienza in merito.....ci vorra' un bel po'...
:(

Ad ogni modo se avete idee su come risolvere il problema di quel modulo
fatemi sapere e grazie ancora per la risposta di prima.
Arrisentirci :)

sego
25-07-2006, 18:05
Ragazzi mi sto trovando divinamente con la mia Openbsd 3.9 installata su un biprocessore p3.
Ho installato il serverino seguendo le varie guide in giro...
Diciamo che è stata la mia prima installazione di uno UNIX... ero abituato alle varie versioni di Linux, e le cose son leggermente diverse specie in fase di configurazione dei dischi... vedi i comandi fdisk e disklabel.....

Quello che volevo sapere è questo: ho aggiunto un nuovo disco al sistema... un 20gb recuperato da un altro pc che ho smontato... questo nuovo disco viene riconosciuto al boot come wd1... la mia domanda è dunque per formattare il disco e montarlo come /dati_ftp ad esempio che passaggi mi consigliate di seguire???

Grazie anticipatamente per la risposta. :D

Herod2k
27-07-2006, 10:25
Ragazzi mi sto trovando divinamente con la mia Openbsd 3.9 installata su un biprocessore p3.
Ho installato il serverino seguendo le varie guide in giro...
Diciamo che è stata la mia prima installazione di uno UNIX... ero abituato alle varie versioni di Linux, e le cose son leggermente diverse specie in fase di configurazione dei dischi... vedi i comandi fdisk e disklabel.....

Quello che volevo sapere è questo: ho aggiunto un nuovo disco al sistema... un 20gb recuperato da un altro pc che ho smontato... questo nuovo disco viene riconosciuto al boot come wd1... la mia domanda è dunque per formattare il disco e montarlo come /dati_ftp ad esempio che passaggi mi consigliate di seguire???

Grazie anticipatamente per la risposta. :D
# fdisk -e wd1
# disklabel -E wd1

quando usi fdisk occupa tutto lo spazio su a
Qui (http://www.nucleari.net/preparazione-hard-disk-per-openbsd) trovi i comandi per usare disklabel.

Creato lo spazio formattalo con
# newfs /dev/rwd1a
poi aggiungi una riga ad /etc/fstab dove indichi /dev/wd1a come hard disk e specifichi /mnt/dati_ftp come punto di mount

Ciao H2K

(sono andato un po' a memoria non assicuro nulla)

0ok_rom
12-08-2006, 11:38
Ciao a tutti!
Stò usando felicemente Pc-BSD, è il mio primo sistema BSD e ho cominciato con la versione più friendly.
Vorrei però allegerirla e passare ad un altro DE.
Attualmente usa KDE.
Sono disponibili tutti i DE "leggeri" presenti per i sistemi linux come FluxBox e compagnia?
Ho provato a cercarli nei repository PBI senza trovarne..Se qualcuno mi da una dritta ;)

Certo che sn presenti ma nn so cm funziona pcBsd x' io uso FreeBSD. Li ho tutti nei ports e uso fluxbox. In alternativa puoi scaricarli e metterli a mano (io cn fluxbox ho fatto cosi).. cmq ce ne sn davvero tanti, credo tutti :D alcuni nn li avevo nemmeno mai sentiti..


http://ghostdogs.net/bb/images/hc_icons/404.gif

nin
12-08-2006, 12:55
Certo che sn presenti ma nn so cm funziona pcBsd x' io uso FreeBSD. Li ho tutti nei ports e uso fluxbox. In alternativa puoi scaricarli e metterli a mano (io cn fluxbox ho fatto cosi).. cmq ce ne sn davvero tanti, credo tutti :D alcuni nn li avevo nemmeno mai sentiti..


http://ghostdogs.net/bb/images/hc_icons/404.gif

Ciao grazie per la risposta ma nel frattempo ho risolto, molto manualmente purtroppo ma me la sono cavata :)

LukeHack
12-08-2006, 22:45
quel "alla fine sempre solo loro" non si può vedere :sofico:

marco.r
13-08-2006, 12:36
il ricevitore a che porta si collega, ps/2 o usb ?

LukeHack
13-08-2006, 13:35
Sì io sono sempre rimasto fedele a OE e IE perchè non ho mai avuto problemi di stabilità, compattezza, riservatezza e secondo me se adeguatamente settati posso essere anche più performanti delle altre soluzioni in giro...
amen :asd:

0ok_rom
15-08-2006, 12:01
Ho montato una partizione fat32 x poterci scrivere da FreeBSD e riesco a scriverci ma solo cn i privilegi di root. Qualche idea sul x' cm utente normale nn posso scriverci?

tnx

LukeHack
15-08-2006, 12:19
Ho montato una partizione fat32 x poterci scrivere da FreeBSD e riesco a scriverci ma solo cn i privilegi di root. Qualche idea sul x' cm utente normale nn posso scriverci?

tnx
forse per una questione di permessi?
controlla su /etc/fstab se compare una "nouser" sulla riga relativa alla tua partizione FAT, deve esserci scritto "user,rw"

marco.r
15-08-2006, 13:27
Sotto windows viene visto come normale mouse USB o ha i suoi driver ?
Riesci a riportarmi il messaggio che appare in console quando attacchi il mouse ? (lo vedi con un dmesg)
Potrebbe essere che xorg o il s.o. non si accorga che é un normale mouse USB. Nel file /etc/X11/xorg.conf dovrebbe esserci una sezione simile alla seguente:

Section "InputDevice"
Identifier "Mouse0"
Driver "mouse"
Option "Protocol" "auto"
Option "Device" "/dev/sysmouse"
EndSection

prova innanzi tutto a cambiare /dev/sysmouse in /dev/ums0 (o qualcosa di simile... dipende da cosa c'é attaccato al pc, fa un ls /dev/um* per capire il nome vero e proprio)

0ok_rom
15-08-2006, 16:11
forse per una questione di permessi?
controlla su /etc/fstab se compare una "nouser" sulla riga relativa alla tua partizione FAT, deve esserci scritto "user,rw"

Nel fstab ho messo solo rw. Ho provato cm hai detto a mettere user,rw (ma forse cn user intendevi dire che devo mettere il nome dell utente?) ma all avvio mi dice che l opzione nn è accettata. Nn mi vengono altre idee e cercando cn google trovo poco, in genere dicono che basta mettere rw ma nel mio caso pare nn bastare eheheheh

http://img320.imageshack.us/img320/3730/a0370fb.gif

marco.r
15-08-2006, 21:49
da man mount_msdosfs

-u uid Set the owner of the files in the file system to uid. The
default owner is the owner of the directory on which the file
system is being mounted.

-g gid Set the group of the files in the file system to gid. The
default group is the group of the directory on which the file
system is being mounted.

-m mask
Specify the maximum file permissions for files in the file sys-
tem. (For example, a mask of 755 specifies that, by default, the
owner should have read, write, and execute permissions for files,
but others should only have read and execute permissions. See
chmod(1) for more information about octal file modes. Only the
nine low-order bits of mask are used. The value of -M is used if
it is supplied and -m is omitted. The default mask is taken from
the directory on which the file system is being mounted.

-M mask
Specify the maximum file permissions for directories in the file
system. The value of -m is used if it is supplied and -M is
omitted. See the previous option's description for details.

Non ho un file system di questo tipo sotto mano per fare una prova, ma ho il sospetto che di default venga utilizzata una mask 755 (prova un ls -l del disco che hai montato). Visto che di default tutti i file della fat32 appartengono all'utente/gruppo che monta la partizione (root se l'hai fatto da fstab), sarebbe spiegato il modivo di questo. Ti conviene aggiungere il parametro -m 777 in modo che tutti possano modificare i file oppure, se preferisci poter limitare i diritti di scrittura, crei un gruppo "fatwriters" a cui aggiungere gli utenti che ti interessano e poi per montare il disco usi i parametri -m 775 -g <gid del gruppo fatwriters>

0ok_rom
16-08-2006, 12:32
Grazie x l' aiuto. Alla fine ho risolto in un modo che magari sembrerà banale ma sto su freebsd solo da pochi giorni ;P lo scrivo cosi magari sarà utile a qualche altro niubbo..

In breve basta modificare i permessi della cartella che viene creata per montarci la partizione prima di montarcela (ieri ci provavo ma il filesystem era già montato e nn mi faceva cambiare i permessi, oggi l ho fatto cn il filesystem nn caricato e ha funzionato). Una volta settati i permessi x la cartella basta rimontare il tutto cn la semplice opzione rw. Nel mio caso la cartella destinata alla partizione fat32 l avevo messa sotto /mnt quindi l ho dovuta creare cn root e anche i permessi li ho dovuti cambiare diventando root ma (nn ho provato ma dovrebbe funzionare) se la cartella su cui verrà montata la partizione viene creata direttamente dall' utente normale, ad esempio nella sua home, nn sarà necessario cambiare i xmessi x' avendola fatta lui avrà già i xmessi x farci tutto.

Grazie ancora.

Rob.

marco.r
25-08-2006, 19:43
qualcuno che usa NetBSD macppc ?
sto provando la 3.0 su di un mac mini; ora che mi sto raccapezzando un po' con pkgsrc mi trovo anche abbastanza bene, ma non riesco a far funzionare correttamente la tastiera e il suono. Per il secondo probabilmente e' colpa mia (visto che qualche mese fa ero riuscito a farlo andare), ma sotto X (uso quello fornito di sistema, non quello dei ports) non mi riesce proprio di far andare tutti i tasti della tastiera, nonostante sia configurata correttamente come una 105 tasti standard. In particolare non funziona quello della barra verticale sul layout in inglese (o se preferite, la u accentata del layout italiano).
Qualche idea ?

DanieleC88
26-08-2006, 12:54
Potrebbe essere solo un problema con xmodmap, vedi con xev se almeno lo scancode arriva ad X. Se arriva, si risolve facilmente, sennò... è un problema col kernel.

marco.r
26-08-2006, 15:47
Lo scancode arriva e da console tutti i tasti funzionano correttamente.
Pero' non son pratico di xmodmap per cui non saprei cosa/come sistemare. Tra l'altro la stessa configurazione della tastiera funziona correttamente sulla stessa macchina sotto FreeBSD o Linux.
Se premo il tasto "a" mi appare la seguente stringa con xev:

KeyPress event, serial 31, synthetic NO, window 0x2000001,
root 0x40, subw 0x0, time 15364785, (95,-9), root:(1069,756),
state 0x0, keycode 38 (keysym 0x61, a), same_screen YES,
XLookupString gives 1 bytes: (61) "a"
XmbLookupString gives 1 bytes: (61) "a"
XFilterEvent returns: False

KeyRelease event, serial 31, synthetic NO, window 0x2000001,
root 0x40, subw 0x0, time 15364860, (95,-9), root:(1069,756),
state 0x0, keycode 38 (keysym 0x61, a), same_screen YES,
XLookupString gives 1 bytes: (61) "a"

Mentre con la u accentata

KeyPress event, serial 31, synthetic NO, window 0x2000001,
root 0x40, subw 0x0, time 15408488, (44,-10), root:(1018,755),
state 0x0, keycode 123 (keysym 0x0, NoSymbol), same_screen YES,
XLookupString gives 0 bytes:
XmbLookupString gives 0 bytes:
XFilterEvent returns: False

KeyRelease event, serial 31, synthetic NO, window 0x2000001,
root 0x40, subw 0x0, time 15408550, (44,-10), root:(1018,755),
state 0x0, keycode 123 (keysym 0x0, NoSymbol), same_screen YES,
XLookupString gives 0 bytes:

Che sia un problema di keymap ? (mi sembra strano... me lo fanno sia quella italiana che quella inglese)

DanieleC88
26-08-2006, 19:20
keycode 123 (keysym 0x0, NoSymbol)
Sembrerebbe di si, da me sono questi i messagi di xev:
KeyPress event, serial 34, synthetic NO, window 0x1a00001,
root 0x60, subw 0x0, time 4121247, (-14,355), root:(584,375),
state 0x11, keycode 51 (keysym 0x7c, bar), same_screen YES,
XLookupString gives 1 bytes: (7c) "|"
XmbLookupString gives 1 bytes: (7c) "|"
XFilterEvent returns: False

KeyRelease event, serial 34, synthetic NO, window 0x1a00001,
root 0x60, subw 0x0, time 4121387, (-14,355), root:(584,375),
state 0x11, keycode 51 (keysym 0x7c, bar), same_screen YES,
XLookupString gives 1 bytes: (7c) "|"
Prova così:
xmodmap -e 'keycode 123 = bar'
Oppure:
xmodmap -e 'keycode 123 = backslash bar' (tastiera U.S., senza shift e con shift)

Buona fortuna. ;)

dumaron
26-08-2006, 20:45
salve a tutti, sto provando ad installare pc-bsd su il mio pc ma durante l'installazione si blocca dopo avermi fatto immettere i dati relativi agli utenti user e root, si riavvia di colpo e dopo, mentre prova a caricare bsd mi dice uno strano messaggio con trap 12.... qualcuno sa se è un bug noto e come poter risolvere?
ciao
dumaron

DanieleC88
27-08-2006, 10:40
qualcuno sa se è un bug noto e come poter risolvere?
:boh:

marco.r
27-08-2006, 11:34
xmodmap -e 'keycode 123 = bar'
Oppure:
xmodmap -e 'keycode 123 = backslash bar' (tastiera U.S., senza shift e con shift)

Buona fortuna. ;)
Ottimo, questo risolve il problema, grazie ancora.
C'e' da dire che pero' la cosa e' strana, visto che e' proprio lo scancode ad essere "sbagliato". Diro' di piu', se cambio driver di tastiera di X (da kbd a keyboard) ci sono ancora piu' tasti sballati, e gli scancode sono ancora differenti... boh, provero' a sentire sulla mailing list del port.

Altro domandone, questa volta legato a pkgsrc.
Non riesco a configurare correttamente dbus, col risultato che non riesco non solo a far andare i programmi, ma neanche a compilare i relativi port, o quelli dei binding come dbus-glib...
Ho copiato i file di configurazione di esempio (system.conf, session.conf), e faccio partire al boot il servizio. Quando lancio X faccio partire il window manager con dbus-launch.
Nonostante questo, quando vado a compilare dbus-glib mi appare continuamente il seguente errore:

DBUS_TOP_BUILDDIR=.. dbus-send --system --print-reply=literal --dest=org.freedesktop.DBus /org/freedesktop/DBus org.freedesktop.DBus.Introspectable.Introspect > dbus-bus-introspect.xml.tmp && mv dbus-bus-introspect.xml.tmp dbus-bus-introspect.xml
Failed to open connection to system message bus: Did not receive a reply. Possible causes include: the remote application did not send a reply, the message bus security policy blocked the reply, the reply timeout expired, or the network connection was broken.

Qualche idea ?

DanieleC88
27-08-2006, 11:54
Non so che dirti, io con D-BUS ho da sempre avuto solo problemi. :(

marco.r
27-08-2006, 11:55
salve a tutti, sto provando ad installare pc-bsd su il mio pc ma durante l'installazione si blocca dopo avermi fatto immettere i dati relativi agli utenti user e root, si riavvia di colpo e dopo, mentre prova a caricare bsd mi dice uno strano messaggio con trap 12.... qualcuno sa se è un bug noto e come poter risolvere?
ciao
dumaron
Non uso PC-BSD, ma ho trovato queste due segnalazioni, prova a vedere se uno dei due suggeriment ifunziona.
http://forums.pcbsd.org/viewtopic.php?t=3462&sid=71cf56f5f9fa0edc926c8e1f0c8413ea
http://www.pcbsd.org/forums/viewtopic.php?t=3466&highlight=

marco.r
30-08-2006, 00:42
Non so che dirti, io con D-BUS ho da sempre avuto solo problemi. :(
Quando si dice il tempismo...
dbus su netbsd non funziona. O meglio non funzionava fino a ieri visto che hanno appena scritto una patch per farlo andare :P.

ciao
Marco

Giovy1988
14-09-2006, 16:38
ciao,
piccola informazione avevo voglia di riprovare netBSD ma mi sono sempre chiesto dopo aver dato pkg_add gnome installa tutto gnome?

DanieleC88
15-09-2006, 03:07
Si, dovrebbe scaricare tutto da solo. Comunque ti consiglio di usare:
pkg_add -uu gnome
O anche, se vuoi molte informazioni stampate sulla console:
pkg_add -vuu gnome

Ciao. ;)

Giovy1988
27-09-2006, 20:02
grazie... ma perchè non parlate di dragonfly bsd mi sembra molto attivo come progetto tra le altre cose ha realizzato un porting per pacman(gestore pachhetti arch)... che ne pensate?

LukeHack
30-09-2006, 19:07
in effetti la mancanza di pacchetti compilati per FreeBSD è un non piccolo deterrente

dobro
02-11-2006, 20:55
Rilasciato OpenBSD 4 (http://www.openbsd.org/) :)

Herod2k
02-11-2006, 22:55
Ottima news Dobro ora modifico la prima pagina.

:D

CHANGELOG del passaggio da 3.9 a 4.0 (http://www.openbsd.org/plus40.html)

H2K

EDIT: Mi sono permesso di postare la news tra quelle Ufficiali, visto che è la versione 4.0 ed è numero tondo :D
Link alla News (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=99)

iPoster
04-11-2006, 13:43
Salve BSDiani :D
Mi volevo accingere a provare una bsd, voglio mettere su un server (ne parlo qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1316244) ) ma pensavo di lasciare una debian, invece ora leggendo questo meraviglioso post, mi sono fatto un'ideuzza gagliarda.
Voglio metterci su la OpenBSD, ma volevo prima un consiglio: per l'uso che ne devo fare io di server, va bene la open o anche la free?
Inoltre, quali cose devo tenere in considerazione quando installo una bsd? mi pare sia diverso da qualsiasi linux... (cosi` ho capito leggendo qua).
Mi darete un supporto morale, spirituale ma soprattutto tecnico vero? :D
Grazie a tutti!

EDIT:avevo dimenticato di inserire il link :doh:

Herod2k
04-11-2006, 14:03
Salve BSDiani :D
Mi volevo accingere a provare una bsd, voglio mettere su un server (ne parlo qui) ma pensavo di lasciare una debian, invece ora leggendo questo meraviglioso post, mi sono fatto un'ideuzza gagliarda.
Benventuo nel meraviglioso mondo di BSD ;)


Voglio metterci su la OpenBSD, ma volevo prima un consiglio: per l'uso che ne devo fare io di server, va bene la open o anche la free?
Per farci un serverino vanno bene tutte e 3 (Open,Free,Net) magari comincia da FreeBSD che è un po' più facile rispetto alle altre due, se ti senti spavaldo puoi anche installare direttamente OpenBSD, che secondo me è veramente Ottima, però è la più ostica da cui cominciare essendo una distro BSD indirizza alla sicurezza, molte cose sono bloccate di Default.


Inoltre, quali cose devo tenere in considerazione quando installo una bsd? mi pare sia diverso da qualsiasi linux... (cosi` ho capito leggendo qua).
Linux è Linux e BSD è BSd sono due cose diverse, però i software che ci girano sopra sono quasi gli stessi...(samba, Apache, Cups, Gnome, KDE, vsftp, mldonkey etc etc)
Tu comincia a dirci cosa deve fare questo server e noi ti indirizziamo e ti avvertiamo se c'è qualche cosa da sapere.

Mi darete un supporto morale, spirituale ma soprattutto tecnico vero? :D
Ovvio...

Ciao

H2K

iPoster
04-11-2006, 14:26
GRAZIE :gluglu:
Allora, quello che ci voglio fare e`:
1. Print server (samba);
2. File server (samba);
3. Mega firewall (forse);
4. Backup automatici dei dati contenuti nei pc della rete;

Praticamente il mio scopo e` quello di collegare il server ad internet, il router che ho lo collego sempre al server e gli altri pc al router. Vorrei accedere al server in remoto tramite il mio pc (e solo il mio) quindi mi servirebbe ssh e poi non so, che altro potrei farci?
La parte piu` difficile per me sarebbe quella dei backup... non so come fare. :stordita:

Herod2k
04-11-2006, 15:03
GRAZIE :gluglu:
Allora, quello che ci voglio fare e`:
1. Print server (samba);
2. File server (samba);
3. Mega firewall (forse);
4. Backup automatici dei dati contenuti nei pc della rete;

Print Server lo puoi anche fare solo con CUPS e usando IPP senza samba

Per il Firewall puoi guardare qui:
http://www.kernel-panic.it/it/openbsd/carp/
A questo indirizzo ci sono anche le guide per fare un server Proxy, un server di Posta e Un server DNS.

La guida sul firewall va modificata in base alle tue esigenze, nella guida si parla di Firewall in ridondanza, cioè con più macchine che fanno da firewall, cosi se ne cade una ci sono le altre.

Per i back automatici dipende dai clients, fondamentalmente basta automatizzare il salvataggio dei dati nelle cartelle condivise da Samba, puoi farlo con Cron e uno scriptino per i client Linux e con le operazioni pianificate di Windows, se i clients sono windows.

Praticamente il mio scopo e` quello di collegare il server ad internet, il router che ho lo collego sempre al server e gli altri pc al router.:
O hai scritto male, ho hai le idee confuse...per fare un firewall e usarlo, devi attaccare il router, al server, il server ad un HUB e i clients all'HUB se no il firewall è inutile perché i clients sono connessi diretti alla rete.
schemino
http://img214.imageshack.us/img214/9342/schemakp3.gif

Vorrei accedere al server in remoto tramite il mio pc (e solo il mio) quindi mi servirebbe ssh e poi non so, che altro potrei farci?
La parte piu` difficile per me sarebbe quella dei backup... non so come fare. :stordita:

Si devi avere SSH per fare quello che dici tu, è abbastanza facile, per il resto non so, potresti farci un server WEB (apache), un server "mulo" installando mldonkey e controllandolo via web, potresti farci un server FTP, ce ne sono di cose che potresti farci...

Dipenda da quello che ti serve, il mio consiglio è se devi centralizzare tutti i tuoi dati su un computer, metti gli Hard Disk in raid 1 (trovi una mia guida sul primo post) cosi almeno stai tranquillo che se ti si rompe un HD ne hai un'altro di riserva.

Ciao

H2K

iPoster
04-11-2006, 15:15
Beh, il raid e` un problema visto che la scheda madre che ho e` praticamente rotta (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1320894) , non funziona molto bene (per niente...).
Per lo schema forse mi sono espresso male, o in maniera incompleta: ho fastweb, quindi quello che farei io e` collegare il server all'hag di fastweb, il router e accespoint wireless della syslink che ho gia` al server (tramite un'altra scheda di rete ovviamente), e tutti gli altri pc collegati al server.
Per la storia del mulo mi interessa si, sarebbe molto comodo, ma posso fare tutto tramite remoto vero? Io devo usare per forza amule adunanza, mi pare che c'e` una versione senza interfaccia da accoppiare con un altro programma che ti permette di interfacciarti al mulo con qualsiasi browser vero?
Comunque credo proprio che apparte il mio desktop e il mio portatile, tutte le altre macchine saranno windows, non ho problemi con cron vero?
Grazie tante delle info, ora mi sto scaricando la 6.1 Release i386, spero di provarla a breve, appena faccio il backup del disco che ho di windows e cosi` tolgo pure quello schifo di so (non lo uso piu` da piu` di un anno!).
GRAZIE

Herod2k
05-11-2006, 09:58
Beh, il raid e` un problema visto che la scheda madre che ho e` praticamente rotta (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1320894) , non funziona molto bene (per niente...).
Per lo schema forse mi sono espresso male, o in maniera incompleta: ho fastweb, quindi quello che farei io e` collegare il server all'hag di fastweb, il router e accespoint wireless della syslink che ho gia` al server (tramite un'altra scheda di rete ovviamente), e tutti gli altri pc collegati al server.
Per la storia del mulo mi interessa si, sarebbe molto comodo, ma posso fare tutto tramite remoto vero? Io devo usare per forza amule adunanza, mi pare che c'e` una versione senza interfaccia da accoppiare con un altro programma che ti permette di interfacciarti al mulo con qualsiasi browser vero?

Ok quando ripari la scheda madre fammi ti conviene fare un raid per il backup dei dati, amule-adunanza si può controllare tramite interfaccia web, basta compilarlo con alcuni parametri

http://www.amule.org/wiki/index.php/Install-amule-freebsd

http://www.amule.org/wiki/index.php/AMuleWeb


Comunque credo proprio che apparte il mio desktop e il mio portatile, tutte le altre macchine saranno windows, non ho problemi con cron vero?
No non hai capito. Con i clients linux, crei uno script che salva i files su un HD in rete e lo metti dentro cron per automatizzare il processo.
Tipo questo. (http://maurizio.mavida.com/2005/08/09/backup-con-rsync-e-crontab/)

Con il client Windows, usa le operazioni pianificate, per salvare i files sempre sull'hard disk condiviso.


Grazie tante delle info, ora mi sto scaricando la 6.1 Release i386, spero di provarla a breve, appena faccio il backup del disco che ho di windows e cosi` tolgo pure quello schifo di so (non lo uso piu` da piu` di un anno!).
GRAZIE
Niente

Buon Lavoro

H2K

LukeHack
05-11-2006, 16:14
Ok quando ripari la scheda madre fammi ti conviene fare un raid per il backup dei dati, amule-adunanza si può controllare tramite interfaccia web, basta compilarlo con alcuni parametri

http://www.amule.org/wiki/index.php/Install-amule-freebsd

http://www.amule.org/wiki/index.php/AMuleWeb


No non hai capito. Con i clients linux, crei uno script che salva i files su un HD in rete e lo metti dentro cron per automatizzare il processo.
Tipo questo. (http://maurizio.mavida.com/2005/08/09/backup-con-rsync-e-crontab/)

Con il client Windows, usa le operazioni pianificate, per salvare i files sempre sull'hard disk condiviso.


Niente

Buon Lavoro

H2K
come fai a far funzionare amule adunanza sotto BSD?

Herod2k
06-11-2006, 09:57
come fai a far funzionare amule adunanza sotto BSD?
da quello che so io amule adunanza è un hack di amule normale e si compila esattamente come amule, quindi basta seguire la guida di compilazione di amule.
http://www.amule.org/wiki/index.php/Install-amule-freebsd

EDIT: Non ho fastweb e non ho mai provato amule adunanza su frebsd, ma su linux amule-adunanza si compila allo stesso identico modo di amule.

iPoster
08-11-2006, 08:45
Eccomi con i miei primi dubbi e problemi :D
Allora, non so come partizionare il disco. Ho un 120GB tutto per FreeBSD, quindi ho pensato di creare una slice 165 da 8GB per il sistema e altre due slice, una per la home e l'altra per i dati accessibili agli altri computer in rete. Mi bastano 8GB per il sistema? E` giusta la "pensata" :D ?
Poi, quando vado a creare le partizioni nella slice freebsd, non so come dividere, nella guida lasciano solo 64MB per la /, e danno molto spazio alla /usr, seguo il loro consiglio?
Non e` che poi il SO si "arrabbia" se uso una /home in ext2?
Ah, per l'MBR ho scelto quello classico visto che c'e` solo freebsd, ma per far funzionare tutto devo rendere la slice di freebsd avviabile vero? Nella guida non accenna a niente del genere...

Altro problema: seguendo la guida, installo da CD ma praticamente non mi fa scegliere il tipo di distribuzione da installare, e installa non so cosa, tant'e` che quando vado, nel post installazione, ad aggiungere altri pacchetti trovo tutto deselezionato. Quindi seleziono quello che mi interessa e vado avanti, ma mi da continui errori, ora non ricordo bene quali, ma che riguardano il CD, tipo come se non riesce a copiare i file di installazione sull'hard disk :confused:.
Mi conviene installare da FTP?

Herod2k
08-11-2006, 09:20
Eccomi con i miei primi dubbi e problemi :D
Allora, non so come partizionare il disco. Ho un 120GB tutto per FreeBSD, quindi ho pensato di creare una slice 165 da 8GB per il sistema e altre due slice, una per la home e l'altra per i dati accessibili agli altri computer in rete. Mi bastano 8GB per il sistema? E` giusta la "pensata" :D ?
Premetto che non uso FreeBSD, ma di solito il partizionamento va fatto in maniera sensata, in base alle proprie esigenze, per cominciare, puoi fare come hai detto tu, se serve puoi sempre comprare un altro HD ;)

Non e` che poi il SO si "arrabbia" se uso una /home in ext2?
non uoi formattare tutto con il filesystem di BSD?


Ah, per l'MBR ho scelto quello classico visto che c'e` solo freebsd, ma per far funzionare tutto devo rendere la slice di freebsd avviabile vero? Nella guida non accenna a niente del genere...

Altro problema: seguendo la guida, installo da CD ma praticamente non mi fa scegliere il tipo di distribuzione da installare, e installa non so cosa, tant'e` che quando vado, nel post installazione, ad aggiungere altri pacchetti trovo tutto deselezionato. Quindi seleziono quello che mi interessa e vado avanti, ma mi da continui errori, ora non ricordo bene quali, ma che riguardano il CD, tipo come se non riesce a copiare i file di installazione sull'hard disk :confused:.
Mi conviene installare da FTP?
Da qui in poi non ti so aiutare come ti ho gia detto non mai usato FreeBSD, quindi non so proprio come è fatto l'installer, però ti posso dire che io OpenBSD lo installo da FTP.

Apettiamo qualche freebsdiano che ti da un mano :D

Ciao

H2K

iPoster
08-11-2006, 10:06
non uoi formattare tutto con il filesystem di BSD?Dici? Dopo saranno accessibili i dati delle due partizioni /home e /data? Pensa a tutto samba vero?

Herod2k
08-11-2006, 10:21
Dici? Dopo saranno accessibili i dati delle due partizioni /home e /data? Pensa a tutto samba vero?
Si ci pensa samba, no problem...

iPoster
08-11-2006, 10:25
Si ci pensa samba, no problem...
ok, grazie ;)
Ho appena messo a installare tramite FTP, pare che va... Staremo a vedere cosa riusciro` a combinare nel post-installazione :D

iPoster
08-11-2006, 18:45
Allora....
Guardandola dal lato positivo, diciamo che se FreeBSD è la più facile delle *BSD, ho fatto bene ad installare lei. :stordita:
C'è anche da dire che è ostico come sistema, se non leggo non so cosa fare, ma questo non è un problema. I problemi sono ben altri...
Cominciamo con quelli stupidi.
Non funziona il completamento automatico se premo tab, è normale?
Non mi dice in che cartella sto, come invece fa qualsiasi Linux che ho provato finora, è normale?
Per lanciare un'applicazione non funziona direttamente digitare per esempio nano, ma devo dargli il percorso completo dell'eseguibile, succede sempre? Devo ogni volta fare un collegamento in /usr/bin per farlo andare?
Sto installando gdm tramite pkg_add -r gdm, ho fatto bene?
Uhm... :confused: :coffee:

Herod2k
08-11-2006, 19:24
C'è anche da dire che è ostico come sistema, se non leggo non so cosa fare, ma questo non è un problema. I problemi sono ben altri...
Cominciamo con quelli stupidi.
Non funziona il completamento automatico se premo tab, è normale?
Non mi dice in che cartella sto, come invece fa qualsiasi Linux che ho provato finora, è normale?
Per lanciare un'applicazione non funziona direttamente digitare per esempio nano, ma devo dargli il percorso completo dell'eseguibile, succede sempre? Devo ogni volta fare un collegamento in /usr/bin per farlo andare?
Sto installando gdm tramite pkg_add -r gdm, ho fatto bene?
Uhm... :confused: :coffee:
Molto probabilmente stai usando sh invece di bash, devi installare bash se non c'è e devi configurarla,
con bash hai il completamento automatico, devi configurare bash per avere la posizione della cartella in cui stai.(PWD)
In più devi configurare PATH per dirgli dove siano gli eseguibili per non dover specificare ogni volta dove stanno gli eseguibili.

Sono 3-4 passaggi, è più facile farlo che dirlo.

poi modifica /etc/passwd per dirgli che l'user deve usare /bin/bash

magari trovi qualche guida per FreeBSD.

H2K

iPoster
08-11-2006, 20:47
Ho installato gdm prima e gnome2 poi, e questo ha risolto il problema del completamento automatico. Pero` ora il problema e` che con gdm non riesco a loggarmi, con nessuno! Mi dice sempre che ho sbagliato password, eppure con le altre console testuali mi loggo tranquillamente.
Ho cercato ma nessuno sembra aver ricontrato il mio stesso problema...

Herod2k
08-11-2006, 23:51
Ho installato gdm prima e gnome2 poi, e questo ha risolto il problema del completamento automatico.
Stai facendo veramente confusione, bash è una cosa, gdm è un'altra, non vedo come un Desktop manager ti abbia settato bash. :confused: :confused: :confused: :confused:

Pero` ora il problema e` che con gdm non riesco a loggarmi, con nessuno! Mi dice sempre che ho sbagliato password, eppure con le altre console testuali mi loggo tranquillamente.
Ho cercato ma nessuno sembra aver ricontrato il mio stesso problema...
questo non te lo so dire, per di più non uso freebsd.... :rolleyes:

iPoster
09-11-2006, 14:09
Non sono io che faccio confusione, e` il SO :D !
Comunque, da quando ho installato gdm, ho il completamento automatico...
Non so spiegarmi il perche` ma e` cosi`. Il problema rimane sempre quello del login...
Nessuno mi sa aiutare? :)

The Katta
09-11-2006, 19:25
Per cambiare la shell devi usare chsh
chsh -s /usr/local/bin/bash

bash, o qualsiasi altra shell tu voglia usare. basta che sia installata.

per il problema di gdm, ti succede solo con gdm o anche con xdm e kdm?

iPoster
09-11-2006, 19:52
Per cambiare la shell devi usare chsh
chsh -s /usr/local/bin/bash

bash, o qualsiasi altra shell tu voglia usare. basta che sia installata.

per il problema di gdm, ti succede solo con gdm o anche con xdm e kdm?
Grazie! Veramente ho provato solo gdm. Però, per tagliare la testa al toro l'ho disabilitato e ho fatto partire solo gnome. Ho appurato che se provo a far partire un programma che può lanciare solo il superuser, quando mi chiede la password mi fa lo stesso scherzetto, ovvero non accetta nessuna password...

Herod2k
10-11-2006, 07:50
scusa ma se ti logghi come root non entri?

The Katta
10-11-2006, 12:54
Che dicono i log dei tuoi tentativi di accesso?

syscall
10-11-2006, 23:19
Raga qualcuno mi da qualche dritta su come fare un dvd bootable da cui installare openbsd?
Nel dvd vorrei metterci i file per architettura i386 ed i ports.
Ho inoltre bisogno di fare il boot e l'installazione da un lettore dvd usb dato che il pc su cui devo installarlo non ha alcun tipo di lettore ottico nè floppy.
Ogni aiuto sarà apprezzato.

Herod2k
10-11-2006, 23:37
Raga qualcuno mi da qualche dritta su come fare un dvd bootable da cui installare openbsd?
Nel dvd vorrei metterci i file per architettura i386 ed i ports.
Ho inoltre bisogno di fare il boot e l'installazione da un lettore dvd usb dato che il pc su cui devo installarlo non ha alcun tipo di lettore ottico nè floppy.
Ogni aiuto sarà apprezzato.
Creare una ISO non officiale (http://www.rebelsoft.org/2006/04/25/creare-una-iso-openbsd-non-ufficiale/)
Questo link dovrebbe rispondere alla prima parte della tua domanda, per il lettore dvd esterno non ti so dire, credo che basti che il computer abbia il boot da usb...
prova a metterci una qualche distro live di Linux (prova SLAX) e vedere se parte senza preparare OpenBSD e poi magari non va.

Ma che computer è?

H2K

syscall
11-11-2006, 00:01
Creare una ISO non officiale (http://www.rebelsoft.org/2006/04/25/creare-una-iso-openbsd-non-ufficiale/)
Questo link dovrebbe rispondere alla prima parte della tua domanda, per il lettore dvd esterno non ti so dire, credo che basti che il computer abbia il boot da usb...
prova a metterci una qualche distro live di Linux (prova SLAX) e vedere se parte senza preparare OpenBSD e poi magari non va.

Ma che computer è?

H2K
La distro linux live tipo Ubuntu va.. ma il boot di openbsd 3.9 non mi andava perchè una volta caricati i drivers non carica subito quelli usb.. quindi crashava di brutto
Stesso problema se si tenta di installare ad es winxp..
E' un mini-itx su un box piccolissimo in cui non ci sta nulla se non un hdd da 2,5" ed una CF su cui una volta installato per bene tutto travasero' il so e mettero' il filesystem in read only.
Il mio target è fare una box per p2p, condivisione samba/NFS di dischi usb,firewall (ho 4 lan ports) e se si puo' vorrei collegarci un cordless USB per skype...

Herod2k
11-11-2006, 00:05
La distro linux live tipo Ubuntu va.. ma il boot di openbsd 3.9 non mi andava perchè una volta caricati i drivers non carica subito quelli usb.. quindi crashava di brutto
Stesso problema se si tenta di installare ad es winxp..
E' un mini-itx su un box piccolissimo in cui non ci sta nulla se non un hdd da 2,5" ed una CF su cui una volta installato per bene tutto travasero' l'so e mettero' il filesystem in read only.
Il mio target è fare una box per p2p, condivisione samba/NFS di dischi usb,firewall (ho 4 lan ports) e se si puo' vorrei collegarci un cordless USB per skype...
mmm di USB non sono molto pratico, prova allora con OpenBSD 4.0 e vedi se va, se non va prova a fare un immagine di OpenBSD con qemu ( o altri emulatori) e poi con una distro live butti l'immagine creata di OpenBSD dentro l'HD non l'ho mai fatto personalmente ma so che si può fare.

iPoster
11-11-2006, 17:33
scusa ma se ti logghi come root non entri?
Il problema e` solo quando uso gdm o un xterm...
Mi posso loggare con chiunque, dare su con chiunque sia nel gruppo wheel, ma una volta avviato X poi non posso dare su o eseguire i programmi con privilegi di root...
Eliminando gdm da rc.conf ho riscontrato questo.

Che dicono i log dei tuoi tentativi di accesso?veramente non dicono niente, solo gli accessi effettuati...

sonnet
12-11-2006, 09:34
quando esce la prox versione stabile di pc-bsd?
La 1.3 doveva uscire a settembre ma solo ad ottobre e' uscita la beta della 1.3.
Poi e' stata acquisita e adesso praticamente non si sa + niente sui loro piani.
Qcn sa dirmi se qualche distro bsd e' compatibile con i nuovi chipset intel p965+Jmicron per il canale ide?Ovviamente Core 2 duo processor e dischi sata 2

Herod2k
12-11-2006, 10:42
quando esce la prox versione stabile di pc-bsd?
La 1.3 doveva uscire a settembre ma solo ad ottobre e' uscita la beta della 1.3.
Poi e' stata acquisita e adesso praticamente non si sa + niente sui loro piani.
Qcn sa dirmi se qualche distro bsd e' compatibile con i nuovi chipset intel p965+Jmicron per il canale ide?Ovviamente Core 2 duo processor e dischi sata 2

:boh: :boh: :boh: :boh:

prova a dare un'occhiata sul blog ufficiale e sul forum ufficiale:
http://blog.pcbsd.org/
http://forums.pcbsd.org/

sonnet
12-11-2006, 18:41
:boh: :boh: :boh: :boh:

prova a dare un'occhiata sul blog ufficiale e sul forum ufficiale:
http://blog.pcbsd.org/
http://forums.pcbsd.org/

sai se FreeBSD supporti o meno i nuovi chipset intel?
Questa settimana dovrebbe uscire FreeBSD 6.2,quindi credo che ripieghero' ( :( ) su questa.

Herod2k
12-11-2006, 23:13
sai se FreeBSD supporti o meno i nuovi chipset intel?
Questa settimana dovrebbe uscire FreeBSD 6.2,quindi credo che ripieghero' ( :( ) su questa.
Secondo me fai prima ad installare, al massimo non funziona :)

iPoster
14-11-2006, 20:55
Ragazzi scusatemi, ma mi sono impantanato su una cavolata: sto provando a compilare amule adunanza, seguendo la guida che ha postato Herod2k, ma mi da segmentation fault! :cry:
Io odio i segmentation fault!!! :muro:
Cosa vi devo specificare per farmi dare una mano? :(

marco.r
14-11-2006, 20:57
sai se FreeBSD supporti o meno i nuovi chipset intel?
Questa settimana dovrebbe uscire FreeBSD 6.2,quindi credo che ripieghero' ( :( ) su questa.
Tra la 6.1 e la 6.2 e' stato migliorato il supporto ai chipset intel, tanto che per poter supportare la scheda di rete del mio portatile il mese scorso ho dovuto installare una snapshot della 6.2. Nello specifico del tuo caso pero' non saprei dirti, ho trovato e' il seguente dmesg http://pflog.net/dmesg , da cui sembra che effettivamente sia supportato.

shinto
18-11-2006, 07:51
Ciao a tutti
Da premettere che sono nuovo nel mondo linux, ho installato qualche distribuzione (quelle facili ) ma adesso voglio provare a fare una impresa eccezzionale, voglio installare un sistema bsd, leggendo un pò il forum, e qualche altra notizia su alcuni forum, ho capito che un sistema bsd conviene usarlo solo se si vuole fare un server, perciò fra le varie distribuzioni ho deciso d'installare openbsd! forse sarò pazzo, ma pezzo che sbattendo unpò la testa :muro: si ci può riuscire!
Vi chiedo qualche consiglio come installarlo: specialmente come installare la parte grafica(kde) e anche come installare il bootloader (grub) e tanti altri consigli che si possono dare ad un novellino! magari potreste darmi qualche link utile, qualche manuale (se è possibile in italiano)
vi ringrazio anticipatamente

Hwupgr
18-11-2006, 14:58
Ciao a tutti
Da premettere che sono nuovo nel mondo linux, ho installato qualche distribuzione (quelle facili ) ma adesso voglio provare a fare una impresa eccezzionale, voglio installare un sistema bsd, leggendo un pò il forum, e qualche altra notizia su alcuni forum, ho capito che un sistema bsd conviene usarlo solo se si vuole fare un server, perciò fra le varie distribuzioni ho deciso d'installare openbsd! forse sarò pazzo, ma pezzo che sbattendo unpò la testa :muro: si ci può riuscire!
Vi chiedo qualche consiglio come installarlo: specialmente come installare la parte grafica(kde) e anche come installare il bootloader (grub) e tanti altri consigli che si possono dare ad un novellino! magari potreste darmi qualche link utile, qualche manuale (se è possibile in italiano)
vi ringrazio anticipatamente
Mah, io partirei prima dalle versioni "al volo" tipo TrueBSD 0.1, NetBSD Live 2007 e FreeSBIE 2.0 Beta EW.
Poi userei PC-BSD 1.3 Beta, FreeBSD 6.2 RC1 oppure NetBSD 3.1 RC4 per le installazioni su disco rigido.
OpenBSD mi sembra un tantino complicata.

shinto
18-11-2006, 19:56
mi potreste dare una mano per installare kde in freebsd?

Herod2k
19-11-2006, 09:49
Mah, io partirei prima dalle versioni "al volo" tipo TrueBSD 0.1, NetBSD Live 2007 e FreeSBIE 2.0 Beta EW.
Poi userei PC-BSD 1.3 Beta, FreeBSD 6.2 RC1 oppure NetBSD 3.1 RC4 per le installazioni su disco rigido.
OpenBSD mi sembra un tantino complicata.
Quoto.... :muro: :muro: :muro: :muro:

metti freebsd oppure netbsd o qualche derivata, cmq esistono le versioni live di OpenBSD (trovi i links sul primo post di questa discussione) se vuoi dare un'occhiata.

Herod2k
19-11-2006, 09:50
mi potreste dare una mano per installare kde in freebsd?
Qual'è il problema dove sei fermo?

DanieleC88
19-11-2006, 10:17
[ quote rimosso come da richiesta dell'autore del post originale ]
Hai installato anche KDM? Dovrebbe fare lui tutto il lavoro per te. ;)

Herod2k
19-11-2006, 10:19
puoi installare un gestore di login come kdm

EDIT: Daniele è stato più veloce....

Herod2k
19-11-2006, 10:59
una volta installato non dovresti neanche passare per la shell, KDM parte in automatico, ti compare il login grafico, metti username e password ed entra in KDE.

Sempre che tu abbia installato KDM in modo corretto.

shinto
19-11-2006, 12:14
ho deciso d'installare freebsd, ma ho avuto 2 proble:
1)faccio startx e poi startkde, kde parte però manca la barra in basso, poi quando apro un cartella mi chiede dove posizionare la finestra! e molte altre anomalie
2)non riesco ad installare grub
vi prego mi potreste dare una mano?

Herod2k
19-11-2006, 12:31
Non uso ne KDE ne FreeBSD, ma se può farvi comodo qui:
http://freebsd.kde.org/instructions.php

c'è la guida su come installare KDE su FreeBSD.

CiauzZzzZ

H2K

Herod2k
19-11-2006, 14:04
Mi avete fatto venire voglia, oggi (appena mi si stabilizza la linea) scarico-installo FreeBSD, qualcuno di voi sa per caso se ci gira AiXGL e Beryl? (oramai mi ci sono abituato...)

LukeHack
19-11-2006, 14:11
Mi avete fatto venire voglia, oggi (appena mi si stabilizza la linea) scarico-installo FreeBSD, qualcuno di voi sa per caso se ci gira AiXGL e Beryl? (oramai mi ci sono abituato...)
tra pochi giorni esce la 6.2, aspetta ancora

Herod2k
19-11-2006, 14:27
tra pochi giorni esce la 6.2, aspetta ancora
si ho visto la RC1...

Herod2k
22-11-2006, 15:46
Sto per mettere FreeBSD 6.1 mi sapete dire se freebsd legge ext2 e ext3, non mi va di backuppare e spostare tutti i files delle partizioni di dati.

Che mi dite?

H2K

LukeHack
22-11-2006, 18:25
no problem ;)

Hwupgr
22-11-2006, 20:51
Volevo installare FreeBSD 6.2 RC1 ma mi ha fatto girare le p...e, l'installazione mi ricordava quella di Slackware che provai qualche anno fa (e che forse usa tuttora), poi quando ha cominciato a chiedermi di inserire il secondo Cd e poi il primo a seconda del pacchetto da installare, dopo sei cambi l'ho mandata a quel paese.
La versione definitiva uscirà anche in Dvd?
Ho provato anche PC-BSD 1.3 beta 2, che ho trovato più semplice grazie all'interfaccia grafica ed hai pacchetti con estensione .pbi, oltre al fatto che mi ha chiesto solo il primo cd (nel secondo ci saranno stati dei pacchetti extra immagino), purtroppo ho notato che ha pochi programmi, mi sarebbe piaciuto installare Firefox 2.0 o avere AIGLX Compiz.
Tra le altre cose ho avuto problemi a far montare il floppy e il cd-rom e mi ha messo la tastiera U.s.a., bah.

Herod2k
22-11-2006, 23:59
ci dovrebbe essere una specie di netinstall di FreeBSD (se non ho visto male) cosi installi tutto da internet senza metterti a cambiare CD

sonnet
23-11-2006, 21:49
ci dovrebbe essere una specie di netinstall di FreeBSD (se non ho visto male) cosi installi tutto da internet senza metterti a cambiare CD
su un pc con intel conroe 2 duo e motherboard asus p5b deluxe wifi con chipset intel p965 e controller ide jmicron e dischi sata 2 dite che bsd supporta questo hardware??

Herod2k
23-11-2006, 22:52
su un pc con intel conroe 2 duo e motherboard asus p5b deluxe wifi con chipset intel p965 e controller ide jmicron e dischi sata 2 dite che bsd supporta questo hardware??
Prova con una live di FreeBSD...

Hwupgr
24-11-2006, 14:58
Ultime versioni "al volo" sono: TrueBSD 0.1, NetBSD Live 2007 e FreeSBIE 2.0 Beta EW

shinto
25-11-2006, 09:03
Ciao a tutti
ecco il mio secondo grosso problema:
volevo installare grub, per usare sia win che freebsd, percio mando il comando grub-install
e poi root (hd0,*)
con *=0,1,2,a,b,c
Ma l'installazione non va a buon fine, mi dice che il tipo di filesystem è errato.
Ecco com'è fatto il pc
ha un solo disco con 2 slice: la prima per freebsd, la seconda per win
la prima slice a sua volta è divisa in 2: la prima per lo swap, la seconda per freebsd (avviabile)
cosa devo fare?

Herod2k
25-11-2006, 11:05
Ciao a tutti
ecco il mio secondo grosso problema:
volevo installare grub, per usare sia win che freebsd, percio mando il comando grub-install
e poi root (hd0,*)
con *=0,1,2,a,b,c
Ma l'installazione non va a buon fine, mi dice che il tipo di filesystem è errato.
Ecco com'è fatto il pc
ha un solo disco con 2 slice: la prima per freebsd, la seconda per win
la prima slice a sua volta è divisa in 2: la prima per lo swap, la seconda per freebsd (avviabile)
cosa devo fare?
(è la stessa cosa, però prova lo stesso)
dai
grub
ti si apre la shell di grub (grub>)
poi dai:
root (hd0,0)
(con questo comando gli indichi dove sta la partizione con /boot se non sei sicuro usa il comando find /boot/grub/stage1)
setup (hd0)

shinto
25-11-2006, 11:55
Ciao herod
facendo find /boot/grub/stage1) mi dicefile not found
mentre con root (hd0,*)
con *=0,1 mi dice filesystem type unknow, partition type 0xa5

Herod2k
25-11-2006, 17:37
Ciao herod
facendo find /boot/grub/stage1) mi dicefile not found
mentre con root (hd0,*)
con *=0,1 mi dice filesystem type unknow, partition type 0xa5
non trova la partizione /boot... ma da dove lo stai facendo da una Distro live?

shinto
25-11-2006, 22:40
no, lo faccio su freebsd 6.1 è vero che non sono bravo ad usarlo, ma non sono così pollo! da premettere che con il suo bootloader freebsd partde tranquillamente!!
Al massimo, proprio per scrupolo, se passatei link per scaricare freebsd riscarico e rinstallo tutto!

Herod2k
26-11-2006, 11:16
aaa forse ho capito... ti manca il pacchetto di grub... il grub ha bisogno dei sui files dentro /boot se attualmente non hai il grub installato ma un'altro bootloader grub non trova i suoi files quando dai find /boot/grub/stage1

Devi installare il pacchetto grub e poi installi il grub.

Questa è una teoria .. non ho ancora installato Freebsd sul mio computer..

shinto
26-11-2006, 13:24
non penso che sia questo il problema ho provato a fare pkg_add -r grub
e mi dice che grub è gia installato! aiutatemi! :cry:

DanieleC88
26-11-2006, 13:53
non penso che sia questo il problema ho provato a fare pkg_add -r grub
e mi dice che grub è gia installato! aiutatemi! :cry:
Sicuro che sia in /boot/grub? Ad esempio da me, su NetBSD, è in /grub.
Vedi con pkg_info -L grub (sempre che il comando sia quello, non ho mai usato FreeBSD). ;)

marco.r
26-11-2006, 19:12
Ciao a tutti
ecco il mio secondo grosso problema:
volevo installare grub, per usare sia win che freebsd, percio mando il comando grub-install
e poi root (hd0,*)
con *=0,1,2,a,b,c
Ma l'installazione non va a buon fine, mi dice che il tipo di filesystem è errato.
Ecco com'è fatto il pc
ha un solo disco con 2 slice: la prima per freebsd, la seconda per win
la prima slice a sua volta è divisa in 2: la prima per lo swap, la seconda per freebsd (avviabile)
cosa devo fare?
Probabilmente devi specificare la partizione all'interno della slice.
Se come sembra la tua root e' /dev/ad0s1a, dovresti usare
root (hd0,1,a)

shinto
26-11-2006, 19:35
ho provato a fa re root (hdo,1,a), ma mi dice Error 22: NO such partition
con pkg_info -L grub risponde:
pkg_info: can't find package 'grub' installed or in a file!

Herod2k
26-11-2006, 23:23
con pkg_info -L grub risponde:
pkg_info: can't find package 'grub' installed or in a file!
a quanto pare non hai il pacchetto grub installato.

Giovy1988
28-11-2006, 10:41
ciao!
insieme all'associazione ILDN, abbiamo deciso di mettere su un portale dedicato al mondo BSD....sarà il primo ritrovo in una comunità dedicata esclusivamente a BSD...
senza mettere troppa carne sul fuoco, al momento siamo 3 persone facente parti del team che si occupera del sito, che stò organizzando con ordine e calma, abbiamo contatti anche nella mailing list di dragonfly...e nel sito PC-BSD...
a cui aggiungere naturalmente l'associazione ILDN

servono persone che possano produrre documentazione, aiutare nel forum, informarsi nel mondo BSD e comunicare le notizie, o qualsiasi altra cosa possa risultare utile...
e se non puoi ci basta la tua presenza nel forum del portale che presto sarà online...

Il sito sarà cosi strutturato: al centro di tutto ci sarà il forum(centro vitale di ogni comunità), affiancato da una parte con guide e how-to,e la traduzione di quelle ufficciali, per rendere semplice un primo utilizzo di questo sistema semplice, dando quel supporto che fin'ora è sempre mancato a questo sistema..!

aspetto con ansia vostre notizie,se avete curiosità o domande contattami all'indirizzo email giovy1988@gmail.com,

stiamo per mettere a disposizione una mailing list per organizzarci, abbiamo intenzioni di fare le cose seriamente... Ciao..!

shinto
02-12-2006, 10:21
Ciao a tutti
Leggendo un forum , mi ha detto che freebsd non permette di scrivere sul mbr se freebsd è attiva su quella partizione, perciò faccio nuovamente l'installazione, creando una partizione di boot, dopo quando mi chiede di installare il bootloade scelgo di non fare l'installazione standard, ma d'installare il boot; però a mio discapito quando riavvio il sistema non parte niente, mi appaiono 2 scelte F1, F2, scelgo F2 perchè dovrebbe attivare la partizione di freebsd, ma niente mi dice che nessun bootloader è installato! cosa devo fare per ovviare a questo problema? devo rifare l'installazione? :muro:
Spero che qualcuno mi aiuti

shinto
19-12-2006, 08:51
Risolto il problema grub, ecco un altro problema :cry:
Ho installato kde, ma ora devo configurare xorg mi dareste una mano? so che devo fare xorg.config
Ma dopo?quali parametri devo mettere? io ho installato fbsd in un notebok asus a3e

Herod2k
19-12-2006, 08:54
Risolto il problema grub, ecco un altro problema :cry:
Ho installato kde, ma ora devo configurare xorg mi dareste una mano? so che devo fare xorg.config
Ma dopo?quali parametri devo mettere? io ho installato fbsd in un notebok asus a3e
scrivi le specifiche del portatile e poi dicci a quale domande non sai rispondere.

shinto
20-12-2006, 08:06
vi ringrazio il problema kde l'ho risolto, se vi dico quale errore ho commesso, e che non riuscivo a capire vi mettete a ridere, nel file .xinitrc invece di scrivere starkde ho scritto start kde, perciò ogni volta che facevo startx non partiva niente!
Comunque ho un altro problema io sto installando fbsd in un asus a3a, ma non riesco a caricare i moduli della scheda audio, ho letto alcune recensioni e sembra che la scheda audio sia compatibile con la soun blaster pro, perciò carico il modulo apposito, ma non parte, faccio come scritto nel handbook e carico tutti i moduli, ma non viene riconosciuta! cosa devo fare?

AleLinuxBSD
22-12-2006, 13:10
Una volta ho tentato di provare la distribuzione OliveBsd, basata su OpenBsd 3.8, ma purtroppo non c'è stato verso di farla funzionare, subito errori. :(
Esistono altre distribuzioni live di OpenBsd?

Ciao Ale :)