PDA

View Full Version : HWUpgrade BSD Users Group


Pagine : 1 [2] 3 4

Herod2k
22-12-2006, 13:22
Una volta ho tentato di provare la distribuzione OliveBsd, basata su OpenBsd 3.8, ma purtroppo non c'è stato verso di farla funzionare, subito errori. :(
Esistono altre distribuzioni live di OpenBsd?

Ciao Ale :)
ciao ce ne sono altre 2, trovi i links nella prima pagina di questa discussione, nella sezione dedicata a OpenBSD.

Ciao

Carcass
26-12-2006, 14:02
leggevo per puro diletto questo 3d e devo dire Herod che hai fattpo un lavoro semplicemente mostruoso :)

Sgorg
26-12-2006, 23:17
allora, dopo aver letto qualche recensione vorrei installare sul secondo HD openBSD, al posto di ubuntu. Vado sul sito ufficiale per scaricare l'iso pernsando fosse come x le distribusioni linux ma... non ci sta l'iso :mbe: ... come cavolaccio faccio ad installarlo? thanks


EDIT: nada, ho trovato una guida completa dove spiegano che l'iso non la mettono a disposizione... una sola domanda. Ma il boot loader?? viene installato stile linux?

Herod2k
27-12-2006, 10:53
leggevo per puro diletto questo 3d e devo dire Herod che hai fattpo un lavoro semplicemente mostruoso :)
Cosi mi fai arrossire... :flower: grazie Carcass...

allora, dopo aver letto qualche recensione vorrei installare sul secondo HD openBSD, al posto di ubuntu. Vado sul sito ufficiale per scaricare l'iso pernsando fosse come x le distribusioni linux ma... non ci sta l'iso ... come cavolaccio faccio ad installarlo? thanks
La iso dei cd / dvd con tutto il software dentro come hai gia detto tu te la devi costruire tu, ci sono svariate guide che spiegano come si fa, se hai un router o fastweb, puoi fare anche l'installazione da rete (NFS, HTTP, FTP....etc etc etc) usando questo:
ftp://ftp.unina.it/pub/OpenBSD/4.0/i386/cd40.iso

nada, ho trovato una guida completa dove spiegano che l'iso non la mettono a disposizione... una sola domanda. Ma il boot loader?? viene installato stile linux?
Si.

Sgorg
27-12-2006, 12:45
grazie per la risposta, alla fine ho deciso di installare freeBSD per cominciare sto masterizzando proprio ora le due ISO ho preso la 6.2 RC2 oggi pomeriggio la installo... speriamo bene :O

DanieleC88
28-12-2006, 11:20
Cosi mi fai arrossire... :flower: grazie Carcass...
Ma ha detto la verità, hai fatto un lavoraccio tra il Debian Clan, il clan BSD e il clan Arch Linux, ti sei prodigato per la sezione Linux come pochi altri hanno fatto in passato. ;)

Sgorg
28-12-2006, 11:56
Herod2k una curiosità

Ieri dopo aver installato freeBSD prima che si bloccasse è apparsa la schermata di login da terminale, mi sono loggato e ho provato a dare startx speranzoso di far partire come in linux il sistema grafico, ma mi sono apparse delle finestre bianche, come delle shell stile linux, in una vi era scritto server, nelle altre non ricordo... che avevo combinato?

Herod2k
28-12-2006, 12:45
Herod2k una curiosità

Ieri dopo aver installato freeBSD prima che si bloccasse è apparsa la schermata di login da terminale, mi sono loggato e ho provato a dare startx speranzoso di far partire come in linux il sistema grafico, ma mi sono apparse delle finestre bianche, come delle shell stile linux, in una vi era scritto server, nelle altre non ricordo... che avevo combinato?

Provo ad ipotizzare...molto probabilmente hai avviato solo Xorg senza DE, o WM, quello che hai visto era Xorg nudo e crudo...

Devi dire a Xorg che deve avviare KDE o GNOME o Flux o quello che vuoi...

Ovviamente io ho ipotizzato magari il problema sta da un'altra parte.

Carcass
28-12-2006, 12:59
Ma ha detto la verità, hai fatto un lavoraccio tra il Debian Clan, il clan BSD e il clan Arch Linux, ti sei prodigato per la sezione Linux come pochi altri hanno fatto in passato. ;)
e poi fanno mod qualcun'altro :fiufiu: :asd: :D

Herod2k
28-12-2006, 13:42
e poi fanno mod qualcun'altro :fiufiu: :asd: :D
:rotfl: :rotfl: :rotfl:

:asd: :asd: :asd:

Carcass
28-12-2006, 13:51
:rotfl: :rotfl: :rotfl:

:asd: :asd: :asd:
http://lists.freebsd.org/pipermail/freebsd-stable/2006-December/031742.html

AleLinuxBSD
02-01-2007, 13:26
Quando disporrò di un secondo hdd, spero tra breve, vorrei procedere ad installare FreeBsd.

Nei sistemi Bsd è necessario installare tutto il sistema operativo in una partizione primaria singola?
Leggendo l'handbook mi pare di capire che l'installazione debba avvenire in un'unica partizione primaria che poi possiamo suddividere in partizioni logiche.
Oppure sbaglio?

Ciao Ale :)

DanieleC88
03-01-2007, 14:24
No, sinceramente non credo ci sia bisogno di metterlo in una partizione singola, credo che tu possa tranquillamente dividere lo spazio in più partizioni. Be', comunque l'ultima volta che ho messo FreeBSD è stato anni fa, quindi chi si ricorda... :stordita:

bongo74
03-01-2007, 20:20
ho le iso di pcbsd 1.3 386 (cd1 e 2) vorrei chiedere

1) installazione grafica?
2) il filesystem come linux, partizione principale +swap (tipo 82) ?
3) installazione programmi tramite gestore pacchetti grafici esiste?

quali altri difficolta'?

4) a livello di prestazioni desktop va +o- di linux (fedo/suse) ?

grazie scusate la niubbaggine

mark984
04-01-2007, 01:28
Salve a tutti, e' la prima volta che installo pcbsd. Ho avuto problemi con il mouse gia' in fase di installazione; come lo muovevo spariva la schermata di installazione e comparivano finestre stile fluxbox. Una volta installato pcbsd, il cursore rimane sulla destra dello schermo, cioe' se lo porto verso il centro sparisce e ricompare sul bordo destro; comunque i tasti funzionano. C'e' da dire che e' un mouse ottico ps/2 da poco, pero' con windows e le distro di linux che ho provato non mi ha mai dato problemi.

Ciao :)

AleLinuxBSD
04-01-2007, 06:53
Si tratta di un mouse comune.
Sei collegato con la porta Usb?
Io ho un mouse ottico su porta Usb ...

In questo istante, sempre di corsa ..., sto leggendo il processo di installazione di Pc-Bsd in:
http://www.pcbsd.org/?p=install&screen=5
a quanto pare sono sufficienti due partizioni la root e la swap come in linux.
Certo i nomi assegnati alle partizioni cambiano, così come altre cose.
bongo74 per il resto la risposta è si, esiste l' installazione grafica, in pc-bsd la procedura di installazione dei pacchetti è stata ulteriormente semplificata.
A livello di prestazioni non ti posso dire, dato che ancora non l'ho installata, ma ho letto recensioni lusinghiere sui sistemi Bsd, sono tutti validi, in ogni senso, quindi potenza, stabilità, velocità.
A me piace Linux ma voglio insegnarmi, per bene, pure Bsd.

Beh quando avrò il secondo hdd vi faccio sapere.

Ciao Ale :)

Nota:
Proseguendo nella lettura fate molta attenzione nel caso abbiate già un sistema operativo nel Pc.
In questo caso scegliete:
No boot loader.
Per avviare Pc-Bsd dovrete specificare a mano, nel boot loader windows o linux, la riga opportuna.

marlin
04-01-2007, 08:23
he delusione..... :(

la nuova pcbsd non mi ha riconosciuto ne scheda di rete ne driver audio realtek (quelli integrati su scheda madre)

per esser una distro desktop..... :confused:

cmq a parte il boot molto spartano, mi è sembrata più veloce della opensuse e di ubuntu

mark984
04-01-2007, 09:51
Il mouse e' collegato tramite “connettore PS/2”. Oggi mi faro' portare un'altro mouse da un amico. Speriamo perche' l'idea mi piaceva!
Ciao!

Herod2k
04-01-2007, 10:40
ho le iso di pcbsd 1.3 386 (cd1 e 2) vorrei chiedere

1) installazione grafica?
2) il filesystem come linux, partizione principale +swap (tipo 82) ?
3) installazione programmi tramite gestore pacchetti grafici esiste?

quali altri difficolta'?

4) a livello di prestazioni desktop va +o- di linux (fedo/suse) ?

grazie scusate la niubbaggine
1) Non l'ho mai installata personalmente ma da quanto si vede qui (http://shots.osdir.com/slideshows/slideshow.php?release=655&slide=6) direi di si.
2)Diciamo di si però il filesystem è BSD non ext3 o reiser o altri...
3) su PCBSD ti scarichi il file .pbi che ti serve da qui:
http://www.pbidir.com/
doppio click e l'installazione è Windows style,
http://www.pcbsd.org/images/PM4.jpg
in più c'è anche un gestore per controlare gli updates dei softwares
che delusione.....
la nuova pcbsd non mi ha riconosciuto ne scheda di rete ne driver audio realtek (quelli integrati su scheda madre)
Che chipset hai?

cmq a parte il boot molto spartano, mi è sembrata più veloce della opensuse e di ubuntu
In generale le distro Desktop oriented sono abbastanza lente...perché sono cariche di tools e demoni per aiutare un newbie a gestire il sistema operativo, vuoi qualche cosa di più veloce passa alla distro madre FreeBSD oppure a NetBSD.
Il mouse e' collegato tramite “connettore PS/2”. Oggi mi faro' portare un'altro mouse da un amico. Speriamo perche' l'idea mi piaceva!
Ciao!
magari è solo settato male il server grafico...prova a postarci la sezione
Section "InputDevice" (riguardarte il mouse) del tuo file /etc/X11/xorg.conf

marlin
04-01-2007, 10:43
la scheda madre è quella che vedi in firma

altro non sò.
e per quanto riguarda l'audio che mi dici realtek ac 97

bongo74
04-01-2007, 12:29
2)Diciamo di si però il filesystem è BSD non ext3 o reiser o altri...
3) su PCBSD ti scarichi il file .pbi che ti serve da qui:
http://www.pbidir.com/


1) quindi i pbi sono equivalenti agli rpm delle altre distro?
2) contengono anche le librerie e le dipendenze? cioe' dentro c'è tutto quello che serve al programma?
3) la disponibilita' di pbi è equivalente a quella dei pacchetti linux?
4) ho un amd xp2400+ /512 ddr ram kingston / ati 9200 le agp / hd sata maxtor / lan marvell yukon 1gb/ audio ac97 realtek / sara' compatibile?
grazie 2000

AleLinuxBSD
04-01-2007, 12:56
........
usando questo:
ftp://ftp.unina.it/pub/OpenBSD/4.0/i386/cd40.iso
...........

E' pensare che mi sono scaricato ogni singolo pacchetto quanto potevo scaricarmi più comodamente l'intero Iso!!!
Grazie dell'indicazione.

Ciao Ale :)

Nota:
Non l'ho provata, spero che questa vers. sia in grado di riconoscere i vari componenti del mio sistema, dato che con la 3.8, purtroppo non c'è stato verso. :( In ogni caso se, e quando, potrò installarla chiederò! ;)

Però prima proverò Pc-Bsd, qui c'è una recensione lusinghiera:
http://www.hwsetup.it/articoli/index.php?action=get&hws_article_id=7&hws_article_page_id=1

Herod2k
04-01-2007, 13:41
la scheda madre è quella che vedi in firma

altro non sò.
e per quanto riguarda l'audio che mi dici realtek ac 97Ho provato a guardare in giro e non c'è traccia di info riguardo PC-BSD però ci sono vari how-to per FreeBSD, visto che PC-BSD è una derivata potresti provare a vedere gli how-to sono compatibili.

1) quindi i pbi sono equivalenti agli rpm delle altre distro?
2) contengono anche le librerie e le dipendenze? cioe' dentro c'è tutto quello che serve al programma?
3) la disponibilita' di pbi è equivalente a quella dei pacchetti linux?
4) ho un amd xp2400+ /512 ddr ram kingston / ati 9200 le agp / hd sata maxtor / lan marvell yukon 1gb/ audio ac97 realtek / sara' compatibile?
grazie 2000
1) si e no, sono più complessi, hanno all'interno tutte le dipendenze e le librerie. ti basta un solo pbi per installare il software, un pò come su windows basta installer .exe
2) vedi sopra
3) non ti so dire non uso PCBSD, cmq il pbi puoi sempre crearlo te e metterlo a disposizione della comunity PCBSD
4) Non ne ho la più pallida idea.
E' pensare che mi sono scaricato ogni singolo pacchetto quanto potevo scaricarmi più comodamente l'intero Iso!!!
Grazie dell'indicazione.

Ciao Ale

Nota:
Non l'ho provata, spero che questa vers. sia in grado di riconoscere i vari componenti del mio sistema, dato che con la 3.8, purtroppo non c'è stato verso. In ogni caso se, e quando, potrò installarla chiederò!

Però prima proverò Pc-Bsd, qui c'è una recensione lusinghiera:
http://www.hwsetup.it/articoli/inde...ticle_page_id=1
No quel .iso che ho linkato non è l'iso intera ma sono solo i software strettamente necessari che servono a fare partire l'installazione da rete, se hai un router ho una connessione fastweb quel file .iso va benissimo.

mark984
04-01-2007, 15:29
magari è solo settato male il server grafico...prova a postarci la sezione
Section "InputDevice" (riguardarte il mouse) del tuo file /etc/X11/xorg.conf

Ecco e' questa:

Section "InputDevice"
Identifier "Mouse0"
Driver "mouse"
Option "Protocol" "auto"
Option "Device" "/dev/sysmouse"
Option "Buttons" "6"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
Option "Emulate3Buttons"
EndSection

Ciao!

Herod2k
04-01-2007, 15:56
Ecco e' questa:

Section "InputDevice"
Identifier "Mouse0"
Driver "mouse"
Option "Protocol" "auto"
Option "Device" "/dev/sysmouse"
Option "Buttons" "6"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
Option "Emulate3Buttons"
EndSection

Ciao!

Tanto per fare una prova prove
Prova cosi:
Section "InputDevice"
Identifier "Mouse0"
Driver "mouse"
Option "Protocol" "IMPS/2"
Option "Device" "/dev/sysmouse"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
Option "Emulate3Buttons"
EndSection

metti IMPS/2 e togli buttons 6

EDIT: dopo riavvia X

mark984
04-01-2007, 16:41
Provato ma mi si blocca, cioe' ora va solo in modalita' testo.
Sono poco pratico, ma per modificare il file dovevo andare in modalita' testo?

Herod2k
04-01-2007, 18:36
Provato ma mi si blocca, cioe' ora va solo in modalita' testo.
Sono poco pratico, ma per modificare il file dovevo andare in modalita' testo?
No, era solo una prova...tanto per...

edita il file con nano

entra come root
nano /etc/X11/xorg.conf

Ctrl+O e Ctrl+X per salvare e uscire.

AleLinuxBSD
04-01-2007, 19:12
Herod2k grazie della precisazione riguardo al file Iso, avevo capito che era l'intera distribuzione ...

Già che ci sono vorrei farti una domanda, nell'eventualità, spero di no, che certi componenti della mia scheda madre integrata (ma sottolineo, spero di no) non vengano riconosciuti, potrei comunque usarlo in modalità testuale?
E' magari fare successivamente dei tentativi per vedere se mi riconosce almeno la scheda video integrata?

Ciao Ale :)

Nota:
Per caso sapete se la Asus A8N-VM CSM è supportata da OpenBsd?

bongo74
04-01-2007, 19:17
ho provato a installare pcbsd1.3 su un amd xp2400 e riesco a installare i *.bpi

su un p3@667 pero' mi dice che gli stessi bpi sono danneggiati..

1) per caso sono compilati per i686 e sui p3 non vanno? (diversi bpi tutti danneggiati...)

2) come faccio a installare da sorgenti (./configure make make install mi si blocca sempre)

3) come faccio a installare da rpm, c'è qualche sistema per farli digerire a bsd?

grazie

Herod2k
04-01-2007, 19:22
Herod2k grazie della precisazione riguardo al file Iso, avevo capito che era l'intera distribuzione ...

Già che ci sono vorrei farti una domanda, nell'eventualità, spero di no, che certi componenti della mia scheda madre integrata (ma sottolineo, spero di no) non vengano riconosciuti, potrei comunque usarlo in modalità testuale?
E' magari fare successivamente dei tentativi per vedere se mi riconosce almeno la scheda video integrata?

Ciao Ale :)

Nota:
Per caso sapete se la Asus A8N-VM CSM è supportata da OpenBsd?

Dipende da cosa è che non verà riconosciuto...se non ti riconosce la scheda audio non potrai sentire l'audio, se non ti riconosce la scheda rite non potrai passare i files/navigare...etc etc

Riguardo la scheda video. dipende se è standard vesa non dovresti aver problemi a farla partire...

Vediamo problema per problema quando ti si presenterà.
ho provato a installare pcbsd1.3 su un amd xp2400 e riesco a installare i *.bpi

su un p3@667 pero' mi dice che gli stessi bpi sono danneggiati..

1) per caso sono compilati per i686 e sui p3 non vanno? (diversi bpi tutti danneggiati...)

2) come faccio a installare da sorgenti (./configure make make install mi si blocca sempre)

3) come faccio a installare da rpm, c'è qualche sistema per farli digerire a bsd?

grazie
mi dispiace bongo74 non so aiutarti non uso pcbsd.

AleLinuxBSD
05-01-2007, 06:43
L'unica cosa che è essenziale per me è poter navigare su Internet in modo da poter chiedere consigli e poter documentarmi.
Il problema è che per navigare mi deve essere riconosciuta la scheda di rete e pure il video in modalità grafica, si ho adoperato browser testuali su linux, ma diciamo che per quelli preferirei adoperarli solo nei casi di estrema emergenza ...

Ma in ambito OpenBsd come stiamo a livello di riconoscimento dell'hardware, in particolare delle schede video e delle schede di rete.
Ed al livello di driver proprietari per il video?
nVidia supporta bene pure i sistemi Bsd?
Ed in particolare openbsd?
Lo chiedo perché quando ho installato Ubuntu non potevo quasi navigare per lo sfarfallamento del monitor finché non ho installato i driver proprietari nVidia della mia scheda grafica integrata.
Questo problema invece non l'ho notato usando un portatile, con la scheda video separata, perché la scheda era sufficientemente potente da riuscire ad avere prestazioni accettabili senza dover installare il driver proprietario (inoltre la stavo usando da livecd).

Ciao Ale :)

DanieleC88
05-01-2007, 12:04
nVidia supporta bene pure i sistemi Bsd?
Sfortunatamente no. Da quanto ne so il supporto per BSD è limitato a FreeBSD (dove è abbastanza buono, praticamente al livello di Linux se non erro), ma per gli altri BSD non c'è mai stato un vero supporto. Non che si possa biasimare nVIDIA per questo, in fin dei conti OpenBSD e NetBSD non sono molto usati per il gioco, quindi sarebbe quasi uno spreco di risorse.

P.S.: anche se, volendo essere pignoli, NetBSD ha un layer di compatibilità con gli eseguibili di Linux e di FreeBSD che fa paura, mi ricordo di essere riuscito ad avviare anche OpenOffice.org 2.0 e America's Army senza particolari problemi. Se ci fosse anche l'accelerazione 3D, NetBSD sarebbe perfetto anche per giocare. ;)

AleLinuxBSD
05-01-2007, 12:18
Ma i sistemi Bsd non hanno tutti un modulo di compatibilità con Linux?
Quindi anche OpenBsd?
Ed in tal caso sarebbe possibile utilizzarlo in modo tale da usare i driver pensati per FreeBsd?
Oppure, trattandosi di un livello troppo a contatto con il kernel, non è possibile?

Io non gioco al Pc ma il funzionamento dell'interfaccia grafica mi farebbe comodo in modo da navigare facilmente e, più in generale, per dare un'aspetto più user friendly a questo sistema operativo.

Se poi potessi vedere pure i filmati o ascoltare musica tanto meglio.

Ma lo scopo primario e poter usare l'interfaccia grafica per andare su internet (senza sfarfallamenti) e per semplificarmi alcune operazioni se non ho voglia di adoperare sempre la linea di comandi.

Ciao Ale :)

DanieleC88
05-01-2007, 12:54
Ma i sistemi Bsd non hanno tutti un modulo di compatibilità con Linux?
Quindi anche OpenBsd?
Ed in tal caso sarebbe possibile utilizzarlo in modo tale da usare i driver pensati per FreeBsd?
Oppure, trattandosi di un livello troppo a contatto con il kernel, non è possibile?

Io non gioco al Pc ma il funzionamento dell'interfaccia grafica mi farebbe comodo in modo da navigare facilmente e, più in generale, per dare un'aspetto più user friendly a questo sistema operativo.

Se poi potessi vedere pure i filmati o ascoltare musica tanto meglio.

Ma lo scopo primario e poter usare l'interfaccia grafica per andare su internet (senza sfarfallamenti) e per semplificarmi alcune operazioni se non ho voglia di adoperare sempre la linea di comandi.

Ciao Ale :)
Sinceramente non saprei se anche FreeBSD e OpenBSD hanno un layer di compatibilità con Linux (almeno, mi pare di ricordare che FreeBSD ce l'abbia, ma per OpenBSD non so proprio). Comunque no, purtroppo non sono compatibili a livello di kernel, è una compatibilità che funziona solo in user space.

Per quel che dicevi tu invece, credo che anche senza i driver nVIDIA tu possa tranquillamente usare il PC. Al momento io sto sotto NetBSD, con KDE 3.5.4, XFree86 4.5.0 e i driver open di X per le schede nVIDIA. Certo, se voglio giocare a Quake III: Arena devo andare per forza su Arch, ma non ho neanche il minimo problema nel navigare in internet, nello scrivere codice, etc... E ascolto giornalmente parecchia musica e quando mi va mi guardo anche dei video. :D

Herod2k ha fatto un bel riepilogo in prima pagina: scegli bene e goditi il tuo sistema BSD.

ciao ;)

MrAsd
05-01-2007, 13:22
Sinceramente non saprei se anche FreeBSD e OpenBSD hanno un layer di compatibilità con Linux (almeno, mi pare di ricordare che

Certo che ce l'hanno. http://www.openbsd.org/faq/faq9.html#Interact
http://www.freebsd.org/doc/en_US.ISO8859-1/books/handbook/linuxemu.html


Ed in tal caso sarebbe possibile utilizzarlo in modo tale da usare i driver pensati per FreeBsd?


No.

sonnet
15-01-2007, 11:16
Durante la fase di installazione leggo degli errori relativi all'acd0 che dovrebbe corrispondere al lettore DVD,di conseguenza credo ci siano problemi con il chipset JMicorn

Herod2k
16-01-2007, 10:24
Durante la fase di installazione leggo degli errori relativi all'acd0 che dovrebbe corrispondere al lettore DVD,di conseguenza credo ci siano problemi con il chipset JMicorn
ma poi funziona? Si impianta? Problemi?

syscall
16-01-2007, 10:40
Sinceramente non saprei se anche FreeBSD e OpenBSD hanno un layer di compatibilità con Linux (almeno, mi pare di ricordare che FreeBSD ce l'abbia, ma per OpenBSD non so proprio)
OpenBSD sicuramente no anche e soprattutto per il fatto che molte primitive (tipo la malloc) sono totalmente riscritte per aggiungerci features di sicurezza.

ErFiaschi
25-01-2007, 15:50
Abbiate pietà di un povero utente "appena arrivato"

Sono finalmente passato da windows a PCBSD consiglatomi da un mio amico e devo dire che è eccezionale con 'sti pbi.

Premetto che ci capisco poco di queste robe e con ubuntu ero disperato xche non capisco come installare la roba ecc (senti a che livello sono :rolleyes: )

Il fatto è che non mi funziona aMule. Potreste gentilmente aiutarmi?

Ho un router ed io sto su rete locale come 192.168.1.4 ed ho "aperto" (RDR) le porte 4662 4665 4672 4675 e con windows andava tutto bene.

Ma ora mi fa l'icona gialla ed ho ID basso mo dice sono dietro a un firewall!

Su PCBSD non lo trovo il firewall mi hanno detto che c'è un file pf.conf dove mettere i giusti valori ma non ho idea di come fare!
Non sono un lavativo mi sono letto decine di pagine in inglese sull'argomento ma mi mancano le basi! Mi pare di aver capito che devo abilitare il NAT ma ci sono vari modi poi mi hanno detto che il firewall PF è quello di openBSD ma il kernel è FreeBSD e il sistema è PCBSD

Aiuto mi gira la testa!

Grazie infinite in anticipo siete la mia ultima salvezza! :help: :confused: :muro:

|Stan|
28-01-2007, 17:20
:ot: Ragazzi spero mi perdoniate lo spam però immancabilmente mi dicono "io non lo sapevo" :spam:
spero che mettendo un post sui vari clan ci sia maggiore partecipazione

Abbiamo organizzato il
Raduno sezione Linux e OS alternativi di HWUpgrade (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1392767)
chiunque vuole può partecipare
Evitando di spammare oltre postate eventuali domande e conferme di partecipazione *solo* sul 3d ufficiale. Grazie.

Hwupgr
29-01-2007, 22:54
Abbiate pietà di un povero utente "appena arrivato"

Sono finalmente passato da windows a PCBSD consiglatomi da un mio amico e devo dire che è eccezionale con 'sti pbi.

Premetto che ci capisco poco di queste robe e con ubuntu ero disperato xche non capisco come installare la roba ecc (senti a che livello sono :rolleyes: )

Il fatto è che non mi funziona aMule. Potreste gentilmente aiutarmi?

Ho un router ed io sto su rete locale come 192.168.1.4 ed ho "aperto" (RDR) le porte 4662 4665 4672 4675 e con windows andava tutto bene.

Ma ora mi fa l'icona gialla ed ho ID basso mo dice sono dietro a un firewall!

Su PCBSD non lo trovo il firewall mi hanno detto che c'è un file pf.conf dove mettere i giusti valori ma non ho idea di come fare!
Non sono un lavativo mi sono letto decine di pagine in inglese sull'argomento ma mi mancano le basi! Mi pare di aver capito che devo abilitare il NAT ma ci sono vari modi poi mi hanno detto che il firewall PF è quello di openBSD ma il kernel è FreeBSD e il sistema è PCBSD

Aiuto mi gira la testa!

Grazie infinite in anticipo siete la mia ultima salvezza! :help: :confused: :muro:
Mi spiace che non posso installare PC-BSD per vedere se mi funziona Amule (comunque ti consiglio di usare delle porte diverse da quelle standard ad es. da 5000 in su per TCP e da 20.000 a 60.000 per UDP).
Hai installato l'ultima versione PC-BSD 1.3?

oneiricnav
30-01-2007, 17:52
Ciao a tutti, sono nuovo del forum...
Vado subito a spiegarvi il mio problema senza girarci troppa attorno: volevo provare OpenBSD sul mio PC di casa, così ho seguito la guida presente a questo link (http://www.rebelsoft.org/2006/04/25/creare-una-iso-openbsd-non-ufficiale/) (Vi prego non ditemi: "così non aiuti il progetto ecc..." volevo provarla e poi GIURO ordino i CD e una maglietta). Masterizzo il tutto e... Inserisco il CD (ovviamente il BIOS è settato a dovere) e al boot mi appare un'immagine come questa (http://pictures.xbox-scene.com/xbox360/error/pgr3_crashing.jpg) solo che la mia è più "quadrettosa" e colorata; a questo punto tutto si blocca e devo spingere il mitico tastino reset per far ripartire il tutto... Qualcuno sa darmi delucidazioni su come risolvere il problema?
PS sono un'utente linux abbastanza smaliziato (c'è sempre da imparare) ed ho effettuato un paio di installazioni di FreeBSD senza grossi problemi.
Grazie a tutti per l'attenzione

syscall
30-01-2007, 19:39
Ciao a tutti, sono nuovo del forum...
Vado subito a spiegarvi il mio problema senza girarci troppa attorno: volevo provare OpenBSD sul mio PC di casa, così ho seguito la guida presente a questo link (http://www.rebelsoft.org/2006/04/25/creare-una-iso-openbsd-non-ufficiale/) (Vi prego non ditemi: "così non aiuti il progetto ecc..." volevo provarla e poi GIURO ordino i CD e una maglietta). Masterizzo il tutto e... Inserisco il CD (ovviamente il BIOS è settato a dovere) e al boot mi appare un'immagine come questa (http://pictures.xbox-scene.com/xbox360/error/pgr3_crashing.jpg) solo che la mia è più "quadrettosa" e colorata; a questo punto tutto si blocca e devo spingere il mitico tastino reset per far ripartire il tutto... Qualcuno sa darmi delucidazioni su come risolvere il problema?
PS sono un'utente linux abbastanza smaliziato (c'è sempre da imparare) ed ho effettuato un paio di installazioni di FreeBSD senza grossi problemi.
Grazie a tutti per l'attenzione
Il lettore cd di che tipo è?
Processore e sch madre?
Sch video?

oneiricnav
31-01-2007, 15:05
Giusto, in effetti avrei fatto bene a scriverlo nel precedente post. Dunque scheda video: ATI Radeon 9600 XT, processore AMD XP 2200+, su una scheda madre ASUS A7V8X-X e lettore CD-DVD PIONEER DVD-RW DVR-110D. Alla scheda madre ho anche aggiornato il firmware all'ultima versione disponibile (anche se di vecchia data).
Dovrebbe essere hardware supportato (alemno così mi pare di capire da questa (http://www.openbsd.org/i386.html) pagina) o sbaglio?

Hwupgr
06-02-2007, 17:26
PC-BSD. ;)

Herod2k
07-02-2007, 08:23
Per l'uso casalingo cosa consigliate tra Openbsd freebsd e netbsd?
FreeBSD

Ilpolitico
07-02-2007, 20:57
Domanda: BSD installa anche un bootloader ?
Se si è possibile metterlo su di un floppy.
vorrei installare bsd in un secondo hd per cimentarmi con questo OS.
PC-BSD per come ho letto per i neofiti è buona. me la consigliate?
DESKTOPBSD invece come la trovate?

l'ATI9800 è supportata da tale os? la mia scheda madre nforce2 si ho letto sul sito stesso di pcbsd ma della vga non ho trovato nulla :mc:

Ilpolitico
08-02-2007, 13:40
help :help:

Herod2k
08-02-2007, 14:01
Domanda: BSD installa anche un bootloader ?
Se si è possibile metterlo su di un floppy.
vorrei installare bsd in un secondo hd per cimentarmi con questo OS.
PC-BSD per come ho letto per i neofiti è buona. me la consigliate?
DESKTOPBSD invece come la trovate?

l'ATI9800 è supportata da tale os? la mia scheda madre nforce2 si ho letto sul sito stesso di pcbsd ma della vga non ho trovato nulla :mc:
Si BSD installa un bootloader, però non so PC-BSD quale installi cmq immagino che durante l'installazione ti venga chiesto dove installare il bootloader...installandolo anche il bootloader sul primo HD (immagino insieme a windows), toglierlo in un secondo tempo è molto facile.

La scheda video è supportata solo che non hai accelerazione grafica (vado a memoria non sono molto pratico di ATI).

In linea di massima non dovresti avere problemi di alcun tipo.

H2K

Ilpolitico
08-02-2007, 20:15
Si BSD installa un bootloader, però non so PC-BSD quale installi cmq immagino che durante l'installazione ti venga chiesto dove installare il bootloader...installandolo anche il bootloader sul primo HD (immagino insieme a windows), toglierlo in un secondo tempo è molto facile.

La scheda video è supportata solo che non hai accelerazione grafica (vado a memoria non sono molto pratico di ATI).

In linea di massima non dovresti avere problemi di alcun tipo.

H2K

niente 3d? :-| peccato :(
tra l'altro ho guardato sul sito di ati, rilascia driver per linux ma niente per BSD. quelli di linux son portabili su bsd? mi pare di aver letto qualcosa ma non mi è chiaro.

Herod2k
09-02-2007, 09:11
niente 3d? :-| peccato :(
tra l'altro ho guardato sul sito di ati, rilascia driver per linux ma niente per BSD. quelli di linux son portabili su bsd? mi pare di aver letto qualcosa ma non mi è chiaro.
Solo nvidia rilascia driver closed con accelerazione 3D per BSD, ma girano solamente su FreeBSD, sinceramente non sono pratico di ATI, magari quelli opensource di ATI danno un po' di accelerazione....non ne ho la più pallida idea.

oneiricnav
09-02-2007, 16:47
Ciao a tutti, ho in parte risolto il problema che mi si presentava al boot d'installazione di OpenBSD... Il problema è che ho risolto solo in parte sigh!
Ho dovuto scaricare nuovamente la cartella i386 (con all'interno i vari file cdrom40.fs ecc...) perchè probabilmente erano danneggiati (problemi del mio HD molto probabilmente)... Ora però mi si presenta un'altro problema, dopo aver ricreato l'immagine iso, rimasterizzato il tutto e aver messo nel lettore cd-dvd, al boot mi appare la seguente scritta:

Boot from ATAPI-CDROM:
2.88 Kb floppy
Loading;..........RR?M

E lì ovviamente si ferma il tutto. Qualcuno ha qualche suggerimento? Grazie in anticipo

syscall
09-02-2007, 16:52
Ciao a tutti, ho in parte risolto il problema che mi si presentava al boot d'installazione di OpenBSD... Il problema è che ho risolto solo in parte sigh!
Ho dovuto scaricare nuovamente la cartella i386 (con all'interno i vari file cdrom40.fs ecc...) perchè probabilmente erano danneggiati (problemi del mio HD molto probabilmente)... Ora però mi si presenta un'altro problema, dopo aver ricreato l'immagine iso, rimasterizzato il tutto e aver messo nel lettore cd-dvd, al boot mi appare la seguente scritta:

Boot from ATAPI-CDROM:
2.88 Kb floppy
Loading;..........RR?M

E lì ovviamente si ferma il tutto. Qualcuno ha qualche suggerimento? Grazie in anticipo
Hai un secondo pc?

oneiricnav
10-02-2007, 09:14
Purtroppo no, però se utilizzo un floppy di boot creato da Win XP utilizzando l'utility ntrw (contenuto all'interno della cartella tools) e passandogli come parametro il file floppy40.fs, il boot avviene regolarmente... Non so forse sbaglio a creare il file iso ma ho seguito questa (http://www.rebelsoft.org/2006/04/25/creare-una-iso-openbsd-non-ufficiale/) guida (ovviamente mettendo le cartelle relativa alla OpenBSD 4.0) per filo e per segno... Mha :cry:

Ilpolitico
10-02-2007, 10:02
Ho provato freesbie 2.0 questa mattina. Ho visto che è basata su una freebsd 5.3

TUTTO OK!!
quindi ho messo a scaricare pcbsd 1.3 che è basata sull'ultima versione di freesbsd ma in compenso ha il windows installer like :D molto comodo per chi è molto impedito come me.

Prossimamente monto il secondo HD e poi la provo :)

syscall
10-02-2007, 21:30
Purtroppo no, però se utilizzo un floppy di boot creato da Win XP utilizzando l'utility ntrw (contenuto all'interno della cartella tools) e passandogli come parametro il file floppy40.fs, il boot avviene regolarmente... Non so forse sbaglio a creare il file iso ma ho seguito questa (http://www.rebelsoft.org/2006/04/25/creare-una-iso-openbsd-non-ufficiale/) guida (ovviamente mettendo le cartelle relativa alla OpenBSD 4.0) per filo e per segno... Mha :cry:
Anche io avevo provato a fare un iso con quella guida, ma nisba..
Alla fine ho installato via PXE usando un secondo pc.

oneiricnav
11-02-2007, 11:13
Anche io avevo provato a fare un iso con quella guida, ma nisba..
Alla fine ho installato via PXE usando un secondo pc.
A questo punto ho l'impressione che ci sia qualcosa di sbagliato nella guida... Vedrò di cercar altro magari avrò più fortuna

oneiricnav
11-02-2007, 16:34
A questo punto ho l'impressione che ci sia qualcosa di sbagliato nella guida... Vedrò di cercar altro magari avrò più fortuna
Correzione, la guida è più che esatta, sono io che sono uno sciocchino... Per scaricare i file necessari ho utilizzato Gftp (sotto linux) solo che non ho fatto caso ad aver impostato il modo di download in ASCII... Risultato problemi a manetta :muro:
Ho scaricato la cartella i386 in modo binario, ora tutto è a posto, ho creato l'iso e ho masterizzato. Tutto regolare! Non mi resta da far altro che intallare il tutto e inizare a testare. Mi sa che ci sentiremo presto se avrò necessità. Grazie a tutti

syscall
11-02-2007, 19:22
Correzione, la guida è più che esatta, sono io che sono uno sciocchino... Per scaricare i file necessari ho utilizzato Gftp (sotto linux) solo che non ho fatto caso ad aver impostato il modo di download in ASCII... Risultato problemi a manetta :muro:
Ho scaricato la cartella i386 in modo binario, ora tutto è a posto, ho creato l'iso e ho masterizzato. Tutto regolare! Non mi resta da far altro che intallare il tutto e inizare a testare. Mi sa che ci sentiremo presto se avrò necessità. Grazie a tutti
beh, comunque sia, l'installazione da un dvd usb non va :)

MrAsd
14-02-2007, 08:30
Per scaricare i file necessari ho utilizzato Gftp (sotto linux) solo che non ho fatto caso ad aver impostato il modo di download in ASCII... Risultato problemi a manetta :muro:


è da anni che mi chiedo perché nei client ftp non venga eliminata l'opzione ASCII. In un mondo dominato da file binari, file compressi e testi scritti con almeno una cinquantina di codepage diversi, non solo è un'opzione praticamente inutile ma anche dannosa.

Fruity404
14-02-2007, 11:06
ho finalmente installato freeBSD per la prima volta! alè, tutto oK, vengo da una netBSD su un p100 come rounter.
volevo chiedervi se qualcuno avesse esperienza di antenne usb wireless della linksys su freeBSD. devo acquistarne una: WUSB54GP o WUSB54G o WUSB54GC, visto che cambierò anche quello schifosissimo router netgear con un linksys.
grazie a presto!

oneiricnav
14-02-2007, 17:55
è da anni che mi chiedo perché nei client ftp non venga eliminata l'opzione ASCII. In un mondo dominato da file binari, file compressi e testi scritti con almeno una cinquantina di codepage diversi, non solo è un'opzione praticamente inutile ma anche dannosa.
Ma sì io l'ho presa con filosofia... Il mondo è ballo perchè è vario, e poi sbagliando si impara. Sì in effetti stò provando ad :mc: ma come scusa può andare...

syscall
14-02-2007, 18:02
è da anni che mi chiedo perché nei client ftp non venga eliminata l'opzione ASCII. In un mondo dominato da file binari, file compressi e testi scritti con almeno una cinquantina di codepage diversi, non solo è un'opzione praticamente inutile ma anche dannosa.
Perchè altrimenti non riusciresti a vedere direttamente sul browser dei file txt

MrAsd
15-02-2007, 10:54
Perchè altrimenti non riusciresti a vedere direttamente sul browser dei file txt

Appunto in un browser ma in un client ftp a cosa serve? Secondo a me a nulla visto che puoi ottenere lo stesso identico risultato scaricando in binary e aprendo il file in un viewer interno.

syscall
15-02-2007, 11:00
Appunto in un browser ma in un client ftp a cosa serve? Secondo a me a nulla visto che puoi ottenere lo stesso identico risultato scaricando in binary e aprendo il file in un viewer interno.

Non è vero!
Se le macchine hanno architettura diversa (es big endian vs little endian) e scarichi in binary un file di testo quando lo apri non vedi na ceppa.

MrAsd
15-02-2007, 11:19
Non è vero!
Se le macchine hanno architettura diversa (es big endian vs little endian) e scarichi in binary un file di testo quando lo apri non vedi na ceppa.

Se il client risptta l'rfc 959, l'unica cosa che viene cambiata è il simbolo di line ending sulla base dell'host di destinazione... non mi sembra nulla di cosi' fantascientifico da non potersi fare esternamente a download eseguito.
Piuttosto prova a scaricare in ascii mode qualcosa un testo encodato con un codepage diverso da Ascii7 o Utf8, poi sappimi dire cosa vedi...

LukeHack
25-02-2007, 11:58
io non capisco ho aggiornato tramite cvs-up dalla 6.1 stable alla 6.2 stable..
e i problemi sono cominciati: quando installo un PACKAGE,questo spesso fa riferimento a funzioni strane (tipo libkdecore che cerca un get_serv_r),l'unica soluzione quindi è RICOMPILARE il port :doh:

chi ha suggerimenti e/o soluzioni?

sonnet
12-03-2007, 21:47
Qualcuno ha provato DesktopBSD 1.6 rc1?Se magari qualcuno mi sapeva dire se rispetto a pc-bsd era migliore.

Carcass
14-03-2007, 20:13
Qualcuno ha provato DesktopBSD 1.6 rc1?Se magari qualcuno mi sapeva dire se rispetto a pc-bsd era migliore.

quando non ho proprio nulla da fare (quando ho gia girato mezza rete etc..) non so..... inevitabilmente ricado su questo 3d, segundo i link e stupendomi di che meraviglioso mondo è quello BSD :)

ehi Herod2K, ehi man: un lavoro che magari appena posso magari ci aggiungo qualche cosa magari interessante a livello di link o altro, ma il resto è una favola confezionato da te ;)

Herod2k
14-03-2007, 20:48
quando non ho proprio nulla da fare (quando ho gia girato mezza rete etc..) non so..... inevitabilmente ricado su questo 3d, segundo i link e stupendomi di che meraviglioso mondo è quello BSD :)

ehi Herod2K, ehi man: un lavoro che magari appena posso magari ci aggiungo qualche cosa magari interessante a livello di link o altro, ma il resto è una favola confezionato da te ;)

:flower: :flower: :flower: :flower:
Mi fai arrossire...cmq se su una partizione ti installi anche una versione di FreeBsd non ti fa mica male :D

Carcass
14-03-2007, 23:26
:flower: :flower: :flower: :flower:
Mi fai arrossire...cmq se su una partizione ti installi anche una versione di FreeBsd non ti fa mica male :D

:)

cmq il link alla bibbia BSD non funge http://www.merlinobbs.net/FreeBSD/


PS: anche se nella fretta di scrivere ho messo un magari di troppo :rolleyes:

Herod2k
05-04-2007, 00:32
Allora dopo tanto tempo ho trovato del tempo per installare FreeBSD sul portatile, sono abituato a non avere X su OpenBSD e quindi ho un po' di problemi mi date una mano?

Problemi:
Ho impostato le due variabili per la localizazione in Italiano Gnome si avvia correttamente ma ho la tastiera sballata e alcuni software come vlc girano in inglese strananmente...come posso mettere a posta la tastiera?
l'usb del mio portatile è allergico a a tutto cio che non è windows...anche su linux mi da problemi in usb 2.0 per farlo funzionare devo disabilitare il modulo ehci e farla girare come un'usb 1 come faccio a farlo su freebsd? Posso farlo?
Il mixer di gnome mi dice che non trova la scheda audio ma i player mandano correttamente l'audio in play, è fastidioso perché io normalmente uso il pusalnte di gnome per abbassare e alzare il volume, posso risolvere?


Il mio portatile è un ASUS A6KM

DanieleC88
05-04-2007, 11:07
Ho impostato le due variabili per la localizazione in Italiano Gnome si avvia correttamente ma ho la tastiera sballata e alcuni software come vlc girano in inglese strananmente...come posso mettere a posta la tastiera?
Boh... Domanda stupida, hai configurato i layout di X?
Il mixer di gnome mi dice che non trova la scheda audio ma i player mandano correttamente l'audio in play, è fastidioso perché io normalmente uso il pusalnte di gnome per abbassare e alzare il volume, posso risolvere?
Strana cosa, prova a vedere se magari mixerctl ti dà i valori giusti. Potrebbe essere anche solo un problema di link (io su NetBSD avevo /dev/audio che puntava a /dev/audio1, mentre /dev/audioctl puntava erroneamente a /dev/audioctl0).

DanieleC88
05-04-2007, 11:21
Ah, e dal momento che mi trovo a scrivere in questo thread, vi informo - nel caso che non l'abbiate già letto - che su NetBSD-CURRENT ora sono supportati i filesystem in userspace (http://mail-index.netbsd.org/netbsd-announce/2007/03/13/0000.html).

Disponibile via CVS anche l'accelerazione grafica (http://mail-index.netbsd.org/tech-x11/2007/03/19/0000.html) per alcune schede supportate da DRI (http://dri.freedesktop.org/wiki/) (stando a quanto scritto in questa pagina (http://www.netbsd.org/~jmcneill/index.html), comunque, solo gli utilizzatori di schede ATi [Radeon] e Intel [i915] possono sfruttare l'accelerazione grafica, per ora).

Qualche mese fa si parlava di NetBSD come un progetto ormai morto... spero che questo lo faccia resuscitare. :D

Herod2k
05-04-2007, 23:48
Boh... Domanda stupida, hai configurato i layout di X?.
Più e più volte anche io credo che il problema sia li ma non capisco dove...è li di sicuro fuori X la tasitera risponde perfettamente.

Strana cosa, prova a vedere se magari mixerctl ti dà i valori giusti. Potrebbe essere anche solo un problema di link (io su NetBSD avevo /dev/audio che puntava a /dev/audio1, mentre /dev/audioctl puntava erroneamente a /dev/audioctl0).

Non ci avevo pensato... domani mattina controllo...

Se può servire ho trovato un tipo che ha installato FreeBSD sul mio stesso portatile:
http://laptop.bsdgroup.de/freebsd/index.html?action=show_laptop_detail&laptop=1863
- Sound: ALC650 patch
- Boot with USB devices: DSDT patch
da dove le scarico ste path? ho trovato solo info parecchio caotiche a riguardo...molte su linux.

DanieleC88
06-04-2007, 10:40
Non saprei, FreeBSD l'ho provato davvero poco. :(

Herod2k
07-04-2007, 09:57
ho formattato e reinstallato tutto da capo (non volontariamente..ho fatto casini con le partizioni :()
Però come si dice nono tutto il male viene per nuocere...infatti mi sono accorto che i repository FTP principali di freebsd sono buggati, cioé che se davo pkg_add -r gnome2 lui scaricava gnome2 ma se non trova qualche pacchetto dipendenza lui lo segnala ma cmq avanti la prima volta che ho installato FreeBSD mi sono allontanto dal computer e quindi non mi ero accorto che aveva saltato parecchi pacchetti.

Ora mi funziona Hal, la scheda, audio, Xorg, acpi, etc etc quasi tutto...mi è rimasto un problema un po' fastidioso che avevo anche con linux e con tutti i sistemi operativi non windows che sono passati su questo portatile...

Ho un problema con USB 2.0, come ho gia scritto nei post precendenti questo portatile non da problemi se la USB è in modalità Usb 1 quindi non devo far caricare il modulo ehci, l'unico modo che ho trovato è attaccargli un mouse usb prima di accenderlo, con linux blacklistavo il modulo qui su freebsd non so come fare... un'aiuto?

H2K

P.s. con pkg_add -r installo un pacchetto... ma come faccio a cercarlo? un equivalente di apt-cache search pacchetto c'è?

DanieleC88
07-04-2007, 11:58
Ho un problema con USB 2.0, come ho gia scritto nei post precendenti questo portatile non da problemi se la USB è in modalità Usb 1 quindi non devo far caricare il modulo ehci, l'unico modo che ho trovato è attaccargli un mouse usb prima di accenderlo, con linux blacklistavo il modulo qui su freebsd non so come fare... un'aiuto?
Questo davvero non ho idea di come farlo... ma gli utenti FreeBSD che seguivano la discussione all'inizio dove sono finiti? :confused:
P.s. con pkg_add -r installo un pacchetto... ma come faccio a cercarlo? un equivalente di apt-cache search pacchetto c'è?
Se è lo stesso di NetBSD o comunque simile, un "pkg_info -a" lista tutti i pacchetti installati. Io qui per cercare un pacchetto uso quindi "pkg_info -a | grep -i nome-pacchetto".

ciao ;)

le0n_84
07-04-2007, 12:27
ciao a tutti
ho una vecchia coppia di cd di freebsd6.0 e vorrei installarlo sul nuovo portatile (turion a 64bit)....
i 64bit sono supportati ?
mi consigliate qualche versione più recente o questa va bene?

grazie ;)


edit
sto cercando di scaricare la versione a 64bit ma questo link (ftp://ftp.freebsd.org/pub/FreeBSD/releases/amd64/) dal sito ufficialenon funziona :(

Herod2k
07-04-2007, 13:35
Questo davvero non ho idea di come farlo... ma gli utenti FreeBSD che seguivano la discussione all'inizio dove sono finiti? :confused:
Ho ricompilato il kenrel eliminado dalla configurazione l'ehci ora funziona tutto...solo che mi sembra un modo un po' rozzo... :D :D :D

Se è lo stesso di NetBSD o comunque simile, un "pkg_info -a" lista tutti i pacchetti installati. Io qui per cercare un pacchetto uso quindi "pkg_info -a | grep -i nome-pacchetto".

ciao ;)
no no io volevo sapere se c'è un modo per cercare i pacchetti disponibili ... tipo apt-cachse search nomepacchetto quello che hai fatto tu è più un dpkg -l | grep nomepacchetto

ciao a tutti
ho una vecchia coppia di cd di freebsd6.0 e vorrei installarlo sul nuovo portatile (turion a 64bit)....
i 64bit sono supportati ?
mi consigliate qualche versione più recente o questa va bene?

grazie


edit
sto cercando di scaricare la versione a 64bit ma questo link dal sito ufficialenon funziona

io da qua le scarico:
ftp://ftp.freebsd.org/pub/FreeBSD/releases/amd64/ISO-IMAGES/6.2/

se hai un router e adsl ti conviene scaricarti solo la bootonly.

le0n_84
07-04-2007, 13:49
io da qua le scarico:
ftp://ftp.freebsd.org/pub/FreeBSD/releases/amd64/ISO-IMAGES/6.2/

se hai un router e adsl ti conviene scaricarti solo la bootonly.
è una specie di netinstall di debian ??
ho provato e mi da errore "425 Failed to establish connection" come molti altri link :muro:

Fruity404
07-04-2007, 14:14
scusate la domanda forse un po' banale ma, ne so ben poco e sicuramente la risposta è semplice :p
avevo freeBSD sul 3° hd, ad2s1a come root ma ora (purtroppo) freeBSD è l'unico sistema sul pc. quindi il boot cerca root su ad2s1a, mentre l'hd dovrebbe essere ad0 giusto?
come faccio a cambiare nome a tutte le partizioni da ad2 ad ad0!?
se do al moutroot> ufs:ad0s1a carica cercando cmq ad2s1e ad2s1f ad2s1d..

:mc:

grazie in anticipo e buona pasqua anche a chi è partito.. beato lui!
a presto.

Herod2k
07-04-2007, 14:28
è una specie di netinstall di debian ??
ho provato e mi da errore "425 Failed to establish connection" come molti altri link :muro:
io la scarico.... prova con wget
wget ftp://ftp.freebsd.org/pub/FreeBSD/releases/amd64/ISO-IMAGES/6.2/6.2-RELEASE-amd64-bootonly.iso

Hwupgr
07-04-2007, 14:46
FreeBSD 7 avrà il FS ZFS a quando anche su Linux?

le0n_84
07-04-2007, 15:02
io la scarico.... prova con wget
wget ftp://ftp.freebsd.org/pub/FreeBSD/releases/amd64/ISO-IMAGES/6.2/6.2-RELEASE-amd64-bootonly.iso
grazie ;)
ma sono solo 26MB di iso?

visto che non so se la ethernet verrà riconosciuta (una nForce) ma sicuramente la wireless no (ha un chip broadcom e su linux dovò andare di ndiswrapper), mi potresti passare i link dei cd completi?


intanto mi sto scaricando anche la freesbie 2 che la 1.1 non si avvia proprio :muro:


grazie ancora ;)

Herod2k
07-04-2007, 15:07
FreeBSD 7 avrà il FS ZFS a quando anche su Linux?

Su linux mi pare che gia giri insieme a FUSE
@leon_84

wget ftp://ftp.freebsd.org/pub/FreeBSD/releases/amd64/ISO-IMAGES/6.2/6.2-RELEASE-amd64-disc1.iso
wget ftp://ftp.freebsd.org/pub/FreeBSD/releases/amd64/ISO-IMAGES/6.2/6.2-RELEASE-amd64-disc2.iso
io cmq proverei prima con la netinst...

le0n_84
07-04-2007, 15:47
@leon_84

wget ftp://ftp.freebsd.org/pub/FreeBSD/releases/amd64/ISO-IMAGES/6.2/6.2-RELEASE-amd64-disc1.iso
wget ftp://ftp.freebsd.org/pub/FreeBSD/releases/amd64/ISO-IMAGES/6.2/6.2-RELEASE-amd64-disc2.iso
io cmq proverei prima con la netinst...
grazie per i link ;)

si certo che provo prima con questa bootonly (o netinst), però se dovessi avere problemi con la scheda ethernet questi due cd mi potrebbero fare comodo ;)

marco.r
07-04-2007, 16:17
- Sound: ALC650 patch

Se si tratta di una periferica HDA (High Definition Audio), la patch la trovi qui:
http://people.freebsd.org/~ariff/

marco.r
07-04-2007, 16:22
io non capisco ho aggiornato tramite cvs-up dalla 6.1 stable alla 6.2 stable..
e i problemi sono cominciati: quando installo un PACKAGE,questo spesso fa riferimento a funzioni strane (tipo libkdecore che cerca un get_serv_r),l'unica soluzione quindi è RICOMPILARE il port :doh:

chi ha suggerimenti e/o soluzioni?
Come hai effettuato l'installazione ?
Probabilmente qualche libreria del sistema base e' stata aggiornata. Se non ricordo male pero' se segui la procedura prevista queste cose dovrebbero essere sistemate, o alla peggio, segnalate in /usr/src/UPDATING. Hai controllato tale file ? Hai eseguito il mergemaster ?

marco.r
07-04-2007, 16:26
Ho impostato le due variabili per la localizazione in Italiano Gnome si avvia correttamente ma ho la tastiera sballata e alcuni software come vlc girano in inglese strananmente...come posso mettere a posta la tastiera?

Quali variabili hai impostato ? Per la localizzazione ce ne sono un paio, un'alta per la tastiera in console, mentre la tastiera sotto X va configurata nel suo file di configurazione.
Per vlc invece non saprei




Il mixer di gnome mi dice che non trova la scheda audio ma i player mandano correttamente l'audio in play, è fastidioso perché io normalmente uso il pusalnte di gnome per abbassare e alzare il volume, posso risolvere?

esegui gnome-sound-properties.
La scheda audio viene rilevata ? Riesci eventualmente a forzare la periferica corretta ?
A proposito, usi gnome con esound o senza ?


Il mio portatile è un ASUS A6KM[/QUOTE]

marco.r
07-04-2007, 16:32
l'usb del mio portatile è allergico a a tutto cio che non è windows...anche su linux mi da problemi in usb 2.0 per farlo funzionare devo disabilitare il modulo ehci e farla girare come un'usb 1 come faccio a farlo su freebsd? Posso farlo?

Non ne sono sicuro, ma dovresti poter disabilitare il file da device.hints
qualcosa del tipo

hint.ehci.0.disable="1"

Se ci sono piu' periferiche probabilmente vanno aggiunge piu' righe con .1.disabled, .2.disabled etc.
Non l'ho mai provato, ma dovrebbe funzionare. Trovi piu' informazioni con man 5 device.hints



Edit: chiedo scusa, ho visto dopo che alcune cose le hai gia' sistemate.

marco.r
07-04-2007, 16:34
no no io volevo sapere se c'è un modo per cercare i pacchetti disponibili ... tipo apt-cachse search nomepacchetto quello che hai fatto tu è più un dpkg -l | grep nomepacchetto


Non mi sembra... puoi sempre pero' verificare nei ports con make search, e poi installare il pacchetto binario :D

marco.r
07-04-2007, 17:23
scusate la domanda forse un po' banale ma, ne so ben poco e sicuramente la risposta è semplice :p
avevo freeBSD sul 3° hd, ad2s1a come root ma ora (purtroppo) freeBSD è l'unico sistema sul pc. quindi il boot cerca root su ad2s1a, mentre l'hd dovrebbe essere ad0 giusto?
come faccio a cambiare nome a tutte le partizioni da ad2 ad ad0!?
se do al moutroot> ufs:ad0s1a carica cercando cmq ad2s1e ad2s1f ad2s1d..

:mc:

grazie in anticipo e buona pasqua anche a chi è partito.. beato lui!
a presto.
che boot loader usi, quello di freebsd o un altro ? E dove e' stato salvato, sull'MBR di un disco, una partizione particolare...

Herod2k
07-04-2007, 22:05
Non mi sembra... puoi sempre pero' verificare nei ports con make search, e poi installare il pacchetto binario :D

E' quello che faccio ora... però se c'è il port non significa che c'è anche il binario... vedi openoffice 2 o altro... :)

Grazie comunque per l'aiuto :D

H2K

marco.r
08-04-2007, 10:16
E' quello che faccio ora... però se c'è il port non significa che c'è anche il binario... vedi openoffice 2 o altro... :)

Grazie comunque per l'aiuto :D

H2K

echo ls | ftp://ftp.freebsd.org/pub/FreeBSD/releases/i386/6.2-RELEASE/packages/All

Puo' andare anche questo... :D

le0n_84
08-04-2007, 10:43
due domandine veloci veloci....
la bootonly che ho scaricato per amd64 supporta i multiprocessori?

è possibile installare feebsd su un disco esterno?


grazie ancora e buona pasqua a tutti ;)

Fruity404
08-04-2007, 15:21
che boot loader usi, quello di freebsd o un altro ? E dove e' stato salvato, sull'MBR di un disco, una partizione particolare...

Grazie per la risposta.

Uso quello di BSD ed è salvato sull'MBR.
Ovviamente se metto il disco come primary / slave, il sistema parte, ma devo metterlo come primary / master.

Herod2k
17-04-2007, 09:46
Problema con nautilus.

Ho freebsd 6.2
Avevo gnome 2.16 e con conky mi sono acorto che nautilus mi portava il processore al 100% fisso finche non killavo nautilus però dopo un po' ricominciava...

Mi sono compilato dai ports tutto gnome 2.18 e il problema persiste, nautilus 2.18.1 (non sempre) mi fa schizzare il processo al 100% e li rimane anche se lo chiudo la gui c'è un processo nautilus che rimane aperto al 100%...

Qualche soluzione? Per ora installo XFCE nel frattempo spero di poter risolvere.

Cercando su google ho scoperto che è un bug noto del 2.16...

Grazie

H2K

Carcass
17-04-2007, 21:54
Problema con nautilus.

Ho freebsd 6.2
Avevo gnome 2.16 e con conky mi sono acorto che nautilus mi portava il processore al 100% fisso finche non killavo nautilus però dopo un po' ricominciava...

Mi sono compilato dai ports tutto gnome 2.18 e il problema persiste, nautilus 2.18.1 (non sempre) mi fa schizzare il processo al 100% e li rimane anche se lo chiudo la gui c'è un processo nautilus che rimane aperto al 100%...

Qualche soluzione? Per ora installo XFCE nel frattempo spero di poter risolvere.

Cercando su google ho scoperto che è un bug noto del 2.16...

Grazie

H2K

non avrei proprio idea sul tuo problema ma forse è utile a tutti gli utenti di BSD nuovi a questo sistema (potresti metterla in prima pagina del 3d) questo link : A page for new2BSD (tips and so on...) (http://www.daemonnews.org/new2bsd.php)

:D

Herod2k
18-04-2007, 09:07
non avrei proprio idea sul tuo problema ma forse è utile a tutti gli utenti di BSD nuovi a questo sistema (potresti metterla in prima pagina del 3d) questo link : A page for new2BSD (tips and so on...) (http://www.daemonnews.org/new2bsd.php)

:D

Grazie come sempre per la segnalazione...aggiunto il link in prima pagina...cmq ho risolto togliendo gnome e passando a xfce 4.4 :D

nikolis
18-04-2007, 21:57
Ciao a tutti :)
'E possibile installare DesktopDSB sull mio macbook?

Herod2k
19-04-2007, 09:14
Ciao a tutti :)
'E possibile installare DesktopDSB sull mio macbook?
Dipende... che mac hai? PPC o Intel

nel primo caso no. Nel secondo si.

DesktopBSD viene compilato solo per x86 e AMD64 non sono contemplati altri processori.
http://www.desktopbsd.net/index.php?id=84

Se hai un PPC puoi installare però direttamente FreeBSD
http://www.freebsd.org/it/where.html

Ciao

H2K

shinto
19-04-2007, 13:16
scusate l'ignoranza ma è possibile installare beryl su freebsd?

nikolis
19-04-2007, 13:49
Grazie!
il mac 'e un intel c2d

si fa con la solita procedura... prima refit e poi il resto?

Scusate la domanda ma con il refit prima devo partizionare un pezzetino dell disco (500Mb) e poi procedere con la instalazione di refit? o refit si procede in automatico.

marco.r
19-04-2007, 19:08
Se hai un PPC puoi installare però direttamente FreeBSD
http://www.freebsd.org/it/where.html

Ciao

H2K

FreeBSD per powerpc e' ancora parecchio immaturo (ad esempio sul mini manca l'audio e l'ide non va in modalita' DMA). Molto meglio NetBSD o OpenBSD

marco.r
19-04-2007, 19:15
E' quello che faccio ora... però se c'è il port non significa che c'è anche il binario... vedi openoffice 2 o altro... :)

Grazie comunque per l'aiuto :D

H2K
In effetti strano che non ci sia qualche programmino pero'... in fondo basterebbe collegarsi all'ftp, e prendersi l"INDEX, o alla peggio prendersi il listing della directory... se non fosse che non ne ho bisogno me lo scriverei io :D

marco.r
19-04-2007, 19:23
scusate la domanda forse un po' banale ma, ne so ben poco e sicuramente la risposta è semplice :p
avevo freeBSD sul 3° hd, ad2s1a come root ma ora (purtroppo) freeBSD è l'unico sistema sul pc. quindi il boot cerca root su ad2s1a, mentre l'hd dovrebbe essere ad0 giusto?

Scusa se riprendo solo ora..., tra l'altro ho capito solo adesso a che punto ti si pianta.

no, se il disco e' impostato come Secondary Master resta ad2. L'hai spostato sulla piattina del Primary ?


come faccio a cambiare nome a tutte le partizioni da ad2 ad ad0!?
se do al moutroot> ufs:ad0s1a carica cercando cmq ad2s1e ad2s1f ad2s1d..


Quando non trova ad2 come root indicagli ad0, non verranno montate le altre cartelle ma e' un problema visto che di solito /etc sta nella root, modifichi /etc/fstab cambiando tutti gli ad2 in ad0 e riavvi. In alternativa risposta il disco sulla piattina del secondary master, fai il reboot (quindi come ad2), modifichi il file /etc/fstab , spegni, ricambi piattina e riavvii.
Se non vuoi fare fatica a cambiare cavi, fai il boot da un live-cd (se ce l'hai) monti il disco e modifiche l'fstab.

Herod2k
19-04-2007, 23:31
scusate l'ignoranza ma è possibile installare beryl su freebsd?
Si si può ma non c'è aixgl per xorg c'è solo fino alla versione 6.9 quindi puoi fare Beryl + xgl trovi le guide in giro...
Grazie!
il mac 'e un intel c2d

si fa con la solita procedura... prima refit e poi il resto?

Scusate la domanda ma con il refit prima devo partizionare un pezzetino dell disco (500Mb) e poi procedere con la instalazione di refit? o refit si procede in automatico.
non ne ho la più pallida idea, credo sia come installare windows...lasciagli dello spazio vuoto e poi durante l'installazione la vai ad occupare con freebsd...
Mi dispiace non ho mai smanettato con un mac intel.

riaw
21-04-2007, 15:53
giovani, non so se è la sezione e soprattutto la discussione giusta :D
comunque, sto tirando su in vmware una macchina di prova, deve sostanzialmente fare da web server......
per ora è installato freebsd6.2, in versione "minimal".
poi ci sono su bash,apache,mysql,php,ftp,samba e qualche altra cosina più i pacchetti da cui dipendono i programmi citati sopra.
posto che funziona tutto, non riesco a configurare mysql.
mi spiego meglio.
questa è una macchina che non ha un ambiente grafico, e non lo deve avere.
mi attacco in ssh e faccio quello che devo.
il problema sta nel gestire i database di mysql, per cui verrebbe comodo potercisi connettere (a mysql) con un tool di amministrazione (va benissimo quello fornito da mysql.org) e poter creare database,tabelle, fare e inserire dump, ecc.ecc.
i problemi sono due:
1) mysql per default accetta connessioni solo dal localhost e le nega anche agli host della rete. ciò è molto utile per la sicurezza (l'utilizzo di default di mysql è fornire i dati al motore php installato sullo stesso server...), ma mi impedisce di potermi attaccare con un tool di amministrazione da una macchina connessa in lan.... come cambio questa impostazione?
2) non riesco a capire dove sta il file di configurazione di mysqld......
apache ha il suo bel httpd.conf, mi mysql che file usa? e soprattutto dove sta?


un grazie in anticipo a chi mi può dare una mano :)

Hwupgr
21-04-2007, 19:02
Si si può ma non c'è aixgl per xorg c'è solo fino alla versione 6.9 quindi puoi fare Beryl + xgl trovi le guide in giro...

C'è la voglia di implementare Xorg 7.x e quindi AIGLX su FreeBSD?

marco.r
22-04-2007, 11:34
giovani, non so se è la sezione e soprattutto la discussione giusta :D

Non ne sono sicuro ma siamo bravi e rispondiamo lo stesso :D.


2) non riesco a capire dove sta il file di configurazione di mysqld......
apache ha il suo bel httpd.conf, mi mysql che file usa? e soprattutto dove sta?

Dovrebbe essere il file my.cnf in /var/db/mysql
Di default non c'e' proprio, se vuoi modificare quelle impostazioni devi crearlo tu, o partira da una copia di quelli di esempio in /usr/local/share/mysql



1) mysql per default accetta connessioni solo dal localhost e le nega anche agli host della rete. ciò è molto utile per la sicurezza (l'utilizzo di default di mysql è fornire i dati al motore php installato sullo stesso server...), ma mi impedisce di potermi attaccare con un tool di amministrazione da una macchina connessa in lan.... come cambio questa impostazione?

Dipende se il problema e' che il server e' in ascolto solo su una pipe locale, oppure anche su il socket ma mancano i permessi per l'accesso da remoto. Nel primo caso modifica il file di configurazione suddetto, nel secondo basta un GRANT pincopallo@qualchehost.
In effetti mi sembra di ricordare che la macchina che abbiamo in ufficio abbia il file di configurazione standard e che sia in ascolto anche sul socket... se fai un

sockstat | grep mysql

dovresti vedere le tre righe seguenti

mysql mysqld 62070 3 tcp4 *:3306 *:*
mysql mysqld 62070 4 stream /tmp/mysql.sock
mysql mysqld 62070 22 stream /tmp/mysql.sock

Se c'e' la prima indica che e' in ascolto anche su socket e sei a posto

riaw
22-04-2007, 12:03
Se c'e' la prima indica che e' in ascolto anche su socket e sei a posto

in effetti quella riga c'è ma se provo ad attaccarmi da un host della rete ottengo una finestra d'errore con scritto:

Could not connect to the specified instance.

Mysql error number 1130
Host '192.168.0.3' is not allowed to connect to this MYSQL server.

dove sta il problema allora ?

Herod2k
22-04-2007, 12:32
C'è la voglia di implementare Xorg 7.x e quindi AIGLX su FreeBSD?

si ci stanno lavorando, cmq in giro si trovano dei ports per xorg 7.x però personalmente non li ho provati...

marco.r
23-04-2007, 11:16
in effetti quella riga c'è ma se provo ad attaccarmi da un host della rete ottengo una finestra d'errore con scritto:

Could not connect to the specified instance.

Mysql error number 1130
Host '192.168.0.3' is not allowed to connect to this MYSQL server.

dove sta il problema allora ?
Hai fatto (da una sessione locale) qualcosa tipo

GRANT ALL ON foo.* TO bar@'192.168.0.3' IDENTIFIED BY "somepassword" ;

?

riaw
23-04-2007, 12:30
Hai fatto (da una sessione locale) qualcosa tipo

GRANT ALL ON foo.* TO bar@'192.168.0.3' IDENTIFIED BY "somepassword" ;

?

no.......
cosa significa quella stringa?

marco.r
23-04-2007, 19:27
no.......
cosa significa quella stringa?
Significa che permetti l'accesso dall'indirizzo 192.168.0.3 dall'utente bar usano la password "password" al database foo.
I permessi di default riguardano solo l'utente root che si collega da localhost ( root@localhost per usare la sintassi di MySQL).

nikolis
25-04-2007, 10:48
scusate!
'E possibile ricompillare DBSD come la gentoo?

Carcass
25-04-2007, 11:13
scusate!
'E possibile ricompillare DBSD come la gentoo?

penso di si......penso di no........non lo so :asd:

Herod ne saprà piu di me sicuro, attendi..............:D

marco.r
26-04-2007, 22:21
scusate!
'E possibile ricompillare DBSD come la gentoo?
Se "come la gentoo" intendi dire "ricompilare tutto" direi proprio di si', anzi e' proprio una caratteristica distintiva dei vari BSD.

Herod2k
26-04-2007, 22:55
chissà a chi si è inspirato l'ideatore di Gentoo... :fiufiu:

ArtX
13-05-2007, 10:31
qualcuno mi aiuti
ho provato su vmware freeBSD e ora sto installando PC-BSD ( wow che bello sto PC-BSD:eek: ) sempre su vmware.
questi BSD mi stanno attirando sempre di più, ma il problema è che freeBSD non mi botta nel mio laptop, appena fa il boot dal cd inizia a scorrere velocisssimo nello schermo dei codici diciamo e continua all'infinito.
sarà mica un problema di acpi o il mio chipset intel non è supportato?

Herod2k
13-05-2007, 13:11
prova a partire con l'acpi disabilitato è una delle voci del menu di boot

ArtX
13-05-2007, 13:37
prova a partire con l'acpi disabilitato è una delle voci del menu di boot

eheh potessi
non posso
perchè quando gli dico botta da cd al pc non mi mostra qualla scheramata con boot: come ho visto su vmware, ma mi inizia subito a dare i numeri:(
non so proverò a vedere cosa potrebbe essere, è che il bios del mio acer fa veramente schifo :muro:

Luc@s
13-05-2007, 17:56
quali sono le differenze principali rispettoa Gnu/linux?

DanieleC88
14-05-2007, 13:30
quali sono le differenze principali rispettoa Gnu/linux?
Principalmente, GNU/Linux è distribuito come kernel Linux+userland GNU, i sistemi BSD distribuiscono kernel+userspace propri (questo ovviamente a parte la mentalità che è dietro le differenze di licenza). ;)

Luc@s
14-05-2007, 19:43
Principalmente, GNU/Linux è distribuito come kernel Linux+userland GNU, i sistemi BSD distribuiscono kernel+userspace propri (questo ovviamente a parte la mentalità che è dietro le differenze di licenza). ;)

a livello + profondo??
Sono 2 unix e fin qui ci siamo(e a quanto ricordo se non c'era la causa legale di At/T bsd sarebbe stato sul mercato con linux molto prima...)

The Katta
15-05-2007, 08:29
No, linux non è unix (come dal nome ;) ).
Leggi http://www.over-yonder.net/~fullermd/rants/bsd4linux/bsd4linux1.php

E' di parte, quindi occorre leggerlo col giusto spirito critico :)

bongo74
15-05-2007, 22:08
da vero niubbone

1) differenze pratiche openbsd-freebsd?

2) sono +difficili da usare-cofngiurare di linux?

3) per un uso samba-server sono indicate?

4) per un uso casalingo desktop-oriented valido sostituto di windows xp la configurazione è difficile?

5) installare i programmi tramite tool grafici?

ringrazio, ho girato su molte distro linux ma non ho mai trovato quella giusta, chissa' se riuscirete a convincermi con bsd! grazie

marco.r
16-05-2007, 00:14
da vero niubbone

1) differenze pratiche openbsd-freebsd?

OpenBSD e' orientato alla sicurezza, mentre FreeBSD e' piu' general-purpose. Se vuoi fare un firewall o un server vpn con OpenBSD trovi piu' strumenti, mentre in generale in FreeBSD le applicazioni desktop sono piu' aggiornate



2) sono +difficili da usare-cofngiurare di linux?

Dipende da che distribuzione usi come paragone. Sicuramente piu' difficili di Ubuntu, secondo me non piu' di una Debian o di Gentoo


3) per un uso samba-server sono indicate?

Ne' piu' ne meno di una distribuzione linux perlomeno per quel che riguarda FreeBSD (OpenBSD lo conosco poco)

4) per un uso casalingo desktop-oriented valido sostituto di windows xp la configurazione è difficile?

Per questo forse piu' adatto FreeBSD. La configurazione e' all'inizio un po' ostica ma basta farci la mano.


5) installare i programmi tramite tool grafici?

Si puo' ma non usando tali tool non ti saprei consigliare

marco.r
16-05-2007, 00:19
Ho notato che il ramo ports di FreeBSD e' entrato in freeze. Che si stiano preparando per il rilascio della 7 ? (domanda retorica... :D )
La lista delle novita' in arrivo non e' niente male:
http://ivoras.sharanet.org/freebsd/freebsd7.html

The Katta
16-05-2007, 11:10
Mh doveva uscire a fine anno, non credo.
Piu probabile una nuova 5?

marco.r
16-05-2007, 18:07
potrebbe essere...
da qui
http://www.freebsd.org/releng/index.html
risulta che il release process per la 7 dovrebbe cominciare a Giugno... per cui saremmo un bel po' in anticipo, ma d'altra parte non c'e' nessun riferimento o una data per la 6.3...

raf11874
17-05-2007, 11:01
Salve a tutti.

Un pò di tempo fa ho deciso di provare per curiosità PC-BSD.
Tutto perfetto, bello graficamente, facile da usare, insomma davvero un bel sistema anche se poi ho dovuto rimuoverlo per imprevista dipartita del mio hard disk.
A distanza di tempo mi son deciso a riprovare con la versione 1.3 e sono cominciati i problemi.
Con la versione 1.0 la mia scheda ethernet integrata (motherboard chipset via) veniva tranquillamente riconosciuta e grazie al mio modem ethernet potevo tranquillamente andare on line senza che dovessi toccare niente (come già avevo avuto modo di apprezzare con linux). Ora invece nonostante in "network setting" la mia interfaccia risulti "enabled" nell'icona in basso a destra sul desktop relativa alla rete mi compare un messaggio di errore del tipo: eth0 (error). Insomma a livello di pezzo sembra che venga riconosciuto ma di fatto non c'è scambio di dati col modem quindi niente internet.

C'è qualcuno che ha qualche idea?

Grazie in anticipo

Hwupgr
17-05-2007, 11:21
Hai la versione 1.3 oppure 1.3.01?

Da notare che nel Changelog sono arrivati alla 1.3.4 però fa scaricare la 1.3.01:

PCBSD 1.3.4 (Online Update Only) - Changelog
4-18-07 (Kris Moore)
--------------------------

* Updated HAL daemon to 20070403, fixing issues mounting removable media.
* Updated CUPS to version 1.2.10, which improves printing support.

PCBSD 1.3.3_1 (Online Update Only) - Changelog
3-7-07 (Kris Moore)
--------------------------

* Applied FreeBSD patch 07:04 which corrects issues with Daylight savings
* Updated the PC-BSD Guide

PCBSD 1.3.3 (Online Update Only) - Changelog
2-12-07 (Kris Moore)
--------------------------

* Updated HAL to latest version: 0.5.8-20070210
* Updated kdebase to latest version: 3.5.5_4
* Applied FreeBSD security update SA-07:02
* Changed bsdstats script to run check daily

PCBSD 1.3.2 (Online Update / PBI Update Only) - Changelog
1-19-07 (Kris Moore)
--------------------------

* Updated alias.conf file
* Updated PBI Removal tool to support PBI Creator 3.0 files
* Fixed issue with devfs.rules and local printer support
* Changed default Icon for PBI Removal Tool
* Fixed issues on some systems removing desktop icons after PBI deletion
* Upgraded Start menu button background image
* Updated /etc/rc.d/jail startup script for FreeBSD-SA-07:01


PCBSD 1.3.01 - Changelog
1-9-07 (Kris Moore)
--------------------------
* Updated HAL to latest version in Ports. (0.5.8.20070104)
* Added xscreensaver-kde port
* Updated PCInstall code with fixes for extended partitions. (Bug #355, Feature Request #203, Bug #334)
* Updated enable.sh script for HAL in Services tool. (Bug #367)
* Updated kcmPBSystem module with fixes Tim made recently (Bug #353)
* Created /PCBSD/browser_plugins directory, and made it a default in KDE
* Added Arabic language to installer
* Fixed issue with changing the video card on install CD to "vesa". (Bug #372)
* Updated version of CrashHandler which fixes leaving .files in your home dir.
* Implemented Feature Request #148 - Documents path now defaults to /home/<user>/Documents/
* Fixed issue running PBIs directly from CD. The "noexec" flag is now disabled by default.

raf11874
17-05-2007, 11:42
Ho la versione 1.3.01.

Di piu' non posso peche' non riuscendo ad andare on line non posso fare update.

Giusto per precisare volevo anche dire che alla voce "TCP/IP Address" ho lasciato tutto di default (cioè Automatic DHCP) visto che sul sito ufficiale viene raccomandato così però niente. Ho provato anche a disabilitare l'interfaccia e poi a riabilitarla; mi viene fuori un messaggio del tipo "sto ricaricando la rete" ed alla fine mi comunica anche l'assegnazione del nuovo indirizzo ip ma il maledetto eth0 (error) continua ad esserci e niente internet se apro Konqueror.

The Katta
19-05-2007, 15:20
http://blogs.freebsdish.org/pav/2007/05/19/gcc42-hits-current/

:D :D :D

marco.r
23-05-2007, 09:09
Mh doveva uscire a fine anno, non credo.
Piu probabile una nuova 5?

Forse era anche per via del passaggio da x.org 6.9 al 7.2 modulare (con relativo spostamento da /usr/X11R6 a /usr/local). Quasi 7000 port interessati :eek:, ho passato il weekend a ricompilare praticamente tutto :D

BigSu
01-06-2007, 11:59
Salve a tutti.
Sono un noob di FreeBSD è sto provando a configurarlo in modo da farlo andare in modalità grafica (con KDE) su una macchina virtuale con vmware. Però ho molti problemi con xorg. Ieri mi è stato consigliato (da un mio amico che poi si è dato latitante :( ) di eseguire xorgconfig invece di xorgcfg (che mi si pianta ogni volta che provo ad avviarlo). Il problema è che arrivo alla seguente schermata

http://i33.photobucket.com/albums/d64/hjsu/xorg.jpg

e, complice la mia scarsissima conoscenza dell'inglese, non so che fare. Qualunque cosa io scriva mi ricompare la stessa identica scritta. :cry:
Che devo fare?

Avendo nel frattempo scaricato PC-BSD, volevo sapere se si potevano usare i port in questa distribuzione visto che la directory /usr/ports è irrimediabilmente vuota.

LukeHack
01-06-2007, 22:22
Salve a tutti.
Sono un noob di FreeBSD è sto provando a configurarlo in modo da farlo andare in modalità grafica (con KDE) su una macchina virtuale con vmware. Però ho molti problemi con xorg. Ieri mi è stato consigliato (da un mio amico che poi si è dato latitante :( ) di eseguire xorgconfig invece di xorgcfg (che mi si pianta ogni volta che provo ad avviarlo). Il problema è che arrivo alla seguente schermata

http://i33.photobucket.com/albums/d64/hjsu/xorg.jpg

e, complice la mia scarsissima conoscenza dell'inglese, non so che fare. Qualunque cosa io scriva mi ricompare la stessa identica scritta. :cry:
Che devo fare?

Avendo nel frattempo scaricato PC-BSD, volevo sapere se si potevano usare i port in questa distribuzione visto che la directory /usr/ports è irrimediabilmente vuota.

ti sta chiedendo se vuoi sovrascrivere il file /etc/xorg.conf..
alla domanda "DO YOU WANT IT WRITTEN ....as "xorg.conf?" premi Y e batti invio ;)

BigSu
01-06-2007, 23:19
Mi hai confermato una volta di più che c'era qualcosa che non andava. Ho provato a fare come hai detto tu ed ho provato a dare un nome alternativo al file ma si ripresentavano sempre quelle frasi. Comunque ho scaricato una virtual machine PC-BSD già pronta ed ho risolto tutto. FreeBSD mi ha sempre dato tantissimi problemi sia sulle virtual machine che sulle partizioni canoniche... Deve avere un check anti me ed i miei PC :D
Per questo apprezzo chi ha fatto PC-BSD perché permette l'uso di FreeBSD anche alle pigne come me... :asd:

The_ouroboros
19-06-2007, 13:42
Sto usando con molte soddisfazioni arch linux(a 32bit) ma però in futuro non mi spiacerebbe provare freebsd e arch(a 64) in multiboot(+ WinXpPro Sp2 per i miei) ...
Ma freebsd su desktop(32 o 64) come si comporta?

Herod2k
19-06-2007, 14:59
si comporta benissmo, più o meno ha i stessi pro e contro di una distro Linux

bongo74
19-06-2007, 15:15
ci sono problemi ad installare una chiavetta usb wireless asus chipset ralink 2500?
su una frebsd 6.2

viene ricnosciuta o bisogna mettere su qualcos'altro?

The_ouroboros
19-06-2007, 16:17
si comporta benissmo, più o meno ha i stessi pro e contro di una distro Linux

ma i port sono come abs di arch?
E in quanto a supporto hardware come stiamo messi?

Grazie mille x la pazienza

Herod2k
19-06-2007, 20:52
ma i port sono come abs di arch?
E in quanto a supporto hardware come stiamo messi?

Grazie mille x la pazienza
si i ports sono una cosa simile...arch li ha presi da crux e gentoo se non vado errato e queste due li hanno presi da BSD alla fine tutto torna :D :D :D

Supporto hardware è buono, poi dipenjde da quello che hai tu..

marco.r
20-06-2007, 07:36
E in quanto a supporto hardware come stiamo messi?

Dipende dal tipo di hardware.
C'e' meno gente che ci lavora per cui non funziona tutto l'hardware che gira sotto linux, in particolare quello multimediale (acq. video, decoder, webcam). Mediamente pero' una volta che funziona lo fa anche un po' meglio, diciamo che per il kernel hanno un approccio un po' piu' conservativo.

LukeHack
20-06-2007, 12:35
si i port di freebsd sono molto fatti bene ;)

bongo74
21-06-2007, 08:59
ma la pcbsd1.3 è difficile da installare o va in live poi si installa?
altre cose importanti da sapere?

Herod2k
21-06-2007, 09:03
ma la pcbsd1.3 è difficile da installare o va in live poi si installa?
altre cose importanti da sapere?

mi pare che si installi direttamente, ed è la distro BSD più facile che ci sia :D, io sapevo che il vecchio installer di PCBSD creava un po' di problemi alle altre partizioni a volte le faceva proprio slatare, ma credo che sia un bug risolto da tempo.

Hwupgr
21-06-2007, 11:41
mi pare che si installi direttamente, ed è la distro BSD più facile che ci sia :D, io sapevo che il vecchio installer di PCBSD creava un po' di problemi alle altre partizioni a volte le faceva proprio slatare, ma credo che sia un bug risolto da tempo.

Che dire confermo in pieno, :) pure il discorso delle partizioni (che non so se hanno risolto). ;)

Fugazi
22-06-2007, 18:29
Salve ragazzi/e.....

Visto che ho partizioni libere pensavo di vedere come sono i "cugini" del pinguino :D

Sto scaricando DesktopBSD 1.0 DVD, che ne dite? Meglio il 1.6 rc1? O PC-BSD? O vado sull'originale FreeBSD?
......tenete conto che in ambiente *nix mi so muovere un pochino ma non sono un esperto ;)

Appppppproposito, ho a disposizione SOLO partizioni logiche, mi toccherà mica buttare una bomba nell'HD e ricostruire tutto daccapo???? :tapiro:

Grazie delle dritte :D

Hwupgr
22-06-2007, 22:06
Ho usato PC-BSD che è più semplice, con FreeBSD non mi ci trovo (non ho tempo per studiarlo), comunque ho usato le distribuzioni "al volo" tipo TrueBSD (un pò datata), FreeSBIE (un pò più aggiornata).

Herod2k
23-06-2007, 09:04
Salve ragazzi/e.....

Visto che ho partizioni libere pensavo di vedere come sono i "cugini" del pinguino :D

Sto scaricando DesktopBSD 1.0 DVD, che ne dite? Meglio il 1.6 rc1? O PC-BSD? O vado sull'originale FreeBSD?
......tenete conto che in ambiente *nix mi so muovere un pochino ma non sono un esperto ;)

Appppppproposito, ho a disposizione SOLO partizioni logiche, mi toccherà mica buttare una bomba nell'HD e ricostruire tutto daccapo???? :tapiro:

Grazie delle dritte :D
Se vuoi qualche cosa di molto semplice ed automatico allora metti PC-BSD, io però sono un tradizionalista e mi piace sempre usare la distro madre e quindi IMHO è meglio partire da FreeBSD

I sistemi *BSD girano solo su partizioni primarie. Basta una partizione, a differnza di linux bsd riesce a suddividere (slice) la partizione primaria per creare le partizioni che ti servono.

Fugazi
23-06-2007, 12:01
I sistemi *BSD girano solo su partizioni primarie.

Allora mi sa che dovrò aspettare l'HD nuovo, al momento ho libere solo 2 logiche :cry:

le0n_84
06-07-2007, 09:10
ciao ragazzi!
finalmente ieri ho provato ad installare freebsd 6.2 da netboot sul portatile (pavilion dv6270eu), all'avvio mi partiva l'installazione solo se sceglievo "safe mode" o "aci disabled" (ma perché??è normale per un portatile??è normale che con la 3° scelta non possa usare la tastiera usb esterna mentre con la 2° si??), comunque una volta avviato sono riuscito ad andare molto avanti (slice, selezione pacchetti e installazione etc) ma dopo l'installazione dei ports mi si è riavviato il pc senza passare per la configurazione della password di root!!
aiutandomi a spiegare con una immagine
http://img471.imageshack.us/img471/4089/dscf2437ap0.th.jpg (http://img471.imageshack.us/my.php?image=dscf2437ap0.jpg)
dopo la selezione dei Packages al termine mi si è riavviato automaticamente mentre ero lontano dal pc senza fare user managment, console etc (anche se qualcosa l'avevo già fatta prima, label in primis)...

ho provato quindi da debian a montare la partizione (linux non riconosce le slice o devo aggiungere qualcosa al kernel) e ho trovato solo una cartella nascosa, niente altro :(....
come se non bastasse modificando grub per avviare freesd, non mi da tempo di leggere quello che mostra a schermo che si riavvia :(

può essere perché non sono stati fatti i restanti punti di quel menù?


grazie a tutti per le risposte ;)

marco.r
08-07-2007, 22:23
Ormai l'installazione di freebsd la faccio a memoria :p per cui non ricordo se e quando chieda la password di root. Se non l'ha fatto pero' dovresti trovarti con l'installazione con root con password vuota...

le0n_84
09-07-2007, 09:54
il problema è che, come ho già scritto, appena seleziono feebsd dal grub di debian mi parte una schermata che riconosco essere di freebsd (caratteri più grandi e più luminosi di quelli debian, come quelli visualizzati quando si fa partire il cd) ma questa schermata è talmente rapida che on riesco a leggre nulla e si riavvia subito :muro:


ora non ho tempo ma presto riprovo a fare l'installazione :D

manowar84
09-07-2007, 20:47
bsd mi ha sempre affascinato... però volevo un motivo serio per provarlo...
mi confermate che freeBsd 7 avrà zfs e xorg 7.2 (così ci emtto beryl? :d) e se si, quando esce? sono andato sul sito ma non ho visto nulla :(

LukeHack
10-07-2007, 00:18
bsd mi ha sempre affascinato... però volevo un motivo serio per provarlo...
mi confermate che freeBsd 7 avrà zfs e xorg 7.2 (così ci emtto beryl? :d) e se si, quando esce? sono andato sul sito ma non ho visto nulla :(

è tutta roba gia disponibile ora per il branch stable ...
quindi sicuro al 100%

manowar84
10-07-2007, 19:01
è tutta roba gia disponibile ora per il branch stable ...
quindi sicuro al 100%

perfetto allora non ho scuse!! grazie! :asd:

Hwupgr
15-07-2007, 23:47
Interessante FreeBSD 7 LiveCd (non ancora stabile). ;)

http://www.ossblog.it/post/2869/freebsd-7-livecd

marco.r
16-07-2007, 09:35
bsd mi ha sempre affascinato... però volevo un motivo serio per provarlo...
mi confermate che freeBsd 7 avrà zfs e xorg 7.2 (così ci emtto beryl? :d) e se si, quando esce? sono andato sul sito ma non ho visto nulla :(

Qua hai una raccolta esauriente delle novita' in arrivo:
http://ivoras.sharanet.org/freebsd/freebsd7.html

Hwupgr
16-07-2007, 19:53
e freesbie (http://www.freesbie.org/) che fine fa?

Boh, è parecchi mesi che non esce una nuova versione. :(

Carcass
17-07-2007, 09:13
mettete questo link in prima pagina molto utile

http://www.cyberciti.biz/tips/download-free-freebsd-books-handbook-pdfs.html

;)

marco.r
18-07-2007, 11:51
Due domande per chi usa freebsd col portatile.
1 - Che parametri usate per powerd (il tool per l'uso di SpeedStep o tecnologie analoghe) ? In particolare sono interessato a sapere con che intervallo di polling vi trovate bene. Quello di default (500ms) da un effetto "gommoso" al sistema, e per il momento mi sono sistemato sui 100ms... qualcuno ha provato altri valori ? Se si', come si trova ?

2 - Non riesco a configurare i tasti speciale del portatile (volume, luminosita' etc.). Visto che si tratta di un fujitsu-siemens speravo che acpi_fujitsu facesse al caso mio ma non cambia niente :cry: , vostre esperienze al riguardo ?

Per inciso, i suddetti tasti con linux funzionano senza problemi. Ho notato pero' che mentre con linux vengono usate un insieme limitato di frequenze per la cpu (mi sembra 4 o 6) sotto freebsd sono ben 14, con una frequenza minima di 100mhz :mbe:

Hwupgr
21-07-2007, 14:24
PC-BSD 1.4 beta - Release name: da Vinci
Official Changelog for PC-BSD

PCBSD 1.4 BETA - Changelog
7-20-07 (Kris Moore)
--------------------------
* Updated FreeBSD base OS to 6.2-STABLE
* Updated Xorg to version 7.2
* Updated KDE to 3.5.7
* Includes support for Flash7 in native BSD browsers. (Konq, Opera, FireFox)
* Includes official NVIDIA drivers to simplify activating HW acceleration.
* Optional 3D desktop using Beryl
* Improved & Simplified system installer, now with the ability to load optional components from CD2
* NEW! Network configuration manager, including tray apps for WIFI and ethernet connections
* NEW! Firewall Manager, enables easy GUI configuration of firewall Settings
* NEW! Xorg GUI Configuration tool, allows easy setup of screen resolution & 3D support
* NEW! Added support to Add / Remove programs tool to easily install optional KDE / System components
* NEW! User manager GUI
* NEW! Battery Tray Application for Laptops
* Numerous fixes / tweaks to KDE configuration, making downloading & running PBIs easier
* Numerous other fixes / improvements to the core OS.

dupa
23-07-2007, 21:39
bsd mi ha sempre affascinato... però volevo un motivo serio per provarlo...
mi confermate che freeBsd 7 avrà zfs e xorg 7.2 (così ci emtto beryl? :d) e se si, quando esce? sono andato sul sito ma non ho visto nulla :(

metterci beryl e altre cagate grafiche non è certo un motivo serio.

Herod2k
24-07-2007, 10:35
2 - Non riesco a configurare i tasti speciale del portatile (volume, luminosita' etc.). Visto che si tratta di un fujitsu-siemens speravo che acpi_fujitsu facesse al caso mio ma non cambia niente :cry: , vostre esperienze al riguardo ?

Per inciso, i suddetti tasti con linux funzionano senza problemi. Ho notato pero' che mentre con linux vengono usate un insieme limitato di frequenze per la cpu (mi sembra 4 o 6) sotto freebsd sono ben 14, con una frequenza minima di 100mhz :mbe:

io con il mio asus i tasti fuzionano non credo che tu possa risolvere

Dcromato
28-07-2007, 18:45
Ho provato DesktopBSD e vedo che è fornita di un frontend per il software, c'è qualcosa dio simile anche per FreeBSD?
Altra cosa: i pacchetti di kde sono split o monolitici?

riaw
30-07-2007, 18:00
un saluto a tutta la ciurma, ho installato cacti per monitorare i device di rete, compresa una macchina freebsd.
mi grafica correttamente l'utilizzo della cpu, il numero di utenti loggati, e i processi attivi.
ha rilevato anche il memory usage, però di questo non ne produce grafici.......
oltre a questi 4 dati, mi interesserebbe molto monitorare lo spazio su disco e la scheda di rete......

c'è qualcuno che è pratico della configurazione dell'agent snmp di freebsd e mi sa dare un aiuto ?
un grazie in anticipo :)

manowar84
01-08-2007, 13:10
metterci beryl e altre cagate grafiche non è certo un motivo serio.

e su non fare il polemico, ci ho messo anche la faccina che ride...

AleLinuxBSD
02-08-2007, 06:52
L'integrazione del file system Zfs di Solaris a quale livello è avvenuta?
Per quello che ho letto in alcuni siti si dice che dato l'uso massiccio di api di sistema le piene potenzialità sono disponibili sono su Solaris, ma dato che le specifiche sono disponibili, vorrei sapere se la sua integrazione è almeno pari alle partizioni Fat.
Cioè è possibile leggere e scrivere, senza i casini dell'Ntfs?
E' possibile formattare in Zfs usando FreeBsd?
Mi riferisco a partizioni di dati e non di boot.
Ci sono particolari controindicazioni?
Test non ancora estesi?

Ciao Ale :)

marco.r
02-08-2007, 09:59
L'integrazione del file system Zfs di Solaris a quale livello è avvenuta?
Per quello che ho letto in alcuni siti si dice che dato l'uso massiccio di api di sistema le piene potenzialità sono disponibili sono su Solaris, ma dato che le specifiche sono disponibili, vorrei sapere se la sua integrazione è almeno pari alle partizioni Fat.
Cioè è possibile leggere e scrivere, senza i casini dell'Ntfs?
E' possibile formattare in Zfs usando FreeBsd?
Mi riferisco a partizioni di dati e non di boot.

Non so se il port sia completo, comunque mi sembra si possa già usare come una partizione qualsiasi:

http://wiki.freebsd.org/ZFS
http://wiki.freebsd.org/ZFSQuickStartGuide


Ci sono particolari controindicazioni?
Test non ancora estesi?

Per la 7.0 verrà considerato ancora sperimentale.

le0n_84
07-08-2007, 12:39
il problema è che, come ho già scritto, appena seleziono feebsd dal grub di debian mi parte una schermata che riconosco essere di freebsd (caratteri più grandi e più luminosi di quelli debian, come quelli visualizzati quando si fa partire il cd) ma questa schermata è talmente rapida che on riesco a leggre nulla e si riavvia subito :muro:
mi quoto visto che il problema si ripresenta...
stavolta però l'installazione è andata a termine...

una domanda: io uso grub di debian per avviare freebsd, ma durante l'installazione è necessario che installo anche il bootloader di freebsd o posso usare solo grub?

Carcass
07-08-2007, 12:51
mi quoto visto che il problema si ripresenta...
stavolta però l'installazione è andata a termine...

una domanda: io uso grub di debian per avviare freebsd, ma durante l'installazione è necessario che installo anche il bootloader di freebsd o posso usare solo grub?
grub dovrebbe fare un lavoro eccellente ;)

le0n_84
07-08-2007, 16:01
grub dovrebbe fare un lavoro eccellente ;)
quando provai freebsd sull'altro portatile io con grub mi vedevo lanciare il loader di reebsd e da qui partiva il SO....

grub fa un lavoro eccellente ma l'entry per freebsd corretta è come quella che ho al momento io (di seguito) ??
title FreeBSD
root (hd0,3,a)
kernel /boot/loader
boot
ora che sto controllando qui (http://guide.debianizzati.org/index.php/Guida_a_Grub#FreeBSD) noto che non c'è il "boot"...vedo di provare altrimenti mi sa che devo installare il loader di freebsd (non vedo altre soluzioni)...

edit
niente da fare, togliendo il "boot" è anche peggio, si mette a ciclare senza farmi leggere nulla...non vorrei che il pavilion dv6270eu fosse "incompatibile" con bsd...


grazie!

P3pPoS83
09-08-2007, 02:10
Ciao ragazzi... Avrei voglia di mettere su PCBSD... Ma la 1.4 è beta e quindi potrebbero esserci dei problemi. Se la metto posso poi aggiornarla alla versione stabile??? Altra cosa, rispetto a Ubuntu Linux che vantaggi avrei??? Mi hanno parlato bene di entrambi i sistemi, ma non sò quale mettere... Qualche consiglio??? Ultima cosa: potrei usare la mia connessione UMTS (che uso su winzozz) su una delle 2 distribuzioni???

Bye:cool:

AleLinuxBSD
09-08-2007, 06:50
Potresti metterli entrampi così risolvi il problema. :p
Pc-Bsd ha una gestione dei pacchetti semplicissima, Ubuntu ha dalla sua un vastissimo riconoscimento dell'hardware.
Entrambi hanno i loro punti di forza, ma con entrambi ti troverai bene.
Per l'Umts bisogna vedere se esistono driver standard per gestire queste periferiche. :rolleyes:

Ciao Ale :)

P3pPoS83
09-08-2007, 19:51
Potresti metterli entrampi così risolvi il problema. :p
Pc-Bsd ha una gestione dei pacchetti semplicissima, Ubuntu ha dalla sua un vastissimo riconoscimento dell'hardware.
Entrambi hanno i loro punti di forza, ma con entrambi ti troverai bene.
Per l'Umts bisogna vedere se esistono driver standard per gestire queste periferiche. :rolleyes:

Ciao Ale :)

Il problema è che voglio metterne solo una:O quale consigli??? La 1.4 di PCBSD è beta, ma poi potrei aggiornarla alla stable???

Bye:cool:

AleLinuxBSD
09-08-2007, 20:03
Io evito i programmi beta, figuriamoci i sistemi operativi beta.
Se vuoi andare più sul sicuro potresti aspettare la stabile e provare, se poi non ti vengono riconosciute certe periferiche nel sistema Bsd, potresti provare Ubuntu.
Che, tra l'altro, potresti pure usare in live cd, con tutte le limitazioni del caso.
Se ti va potresti partire con Pc-Bsd.

Ciao Ale :)

xveilsidex
11-08-2007, 16:25
mi sto riavvicinando anch'io al mondo bsd dopo il ritorno della voglia e del tempo sopratutto! cmq volevo segnalarvi un sito ke sforna release quasi giornaliere di openbsd : ftp://ftp.zedz.net/pub/OpenBSD.snapshot/ basate su bsd 4.2 ( ricordo ke la versione ufficiale di openbsd è la 4.1 )
p.s. ho già provato la release 4.2! gira molto bene ma ho notato che gnome 2.18 non ne vuole sapere di funzionare con la mia audio, mentre con xfce4 funge. Data la mia abitudine nell'uso quotidiano di gnome ho preferito ritornare a bsd 4.1 ma con gnome funzionante ;)

p.s.2 raccomando i newbie di bsd di iniziare fon FreeBSD o meglio ancora con PCBSD dato che almeno nel mio caso le ho trovate molto piu semplici di openBSD! :)

p.s.3 qualcuno ha gia' provato a far funzionare la scheda wireles ipw3945ABG su OpenBSD o FreeBSD? so ke funziona su openbsd ma volevo avere la conferma prima di installare obsd sul mio laptop! ciao belli !

marco.r
12-08-2007, 14:20
p.s.3 qualcuno ha gia' provato a far funzionare la scheda wireles ipw3945ABG su OpenBSD o FreeBSD? so ke funziona su openbsd ma volevo avere la conferma prima di installare obsd sul mio laptop! ciao belli !
Il driver per FreeBSD è ancora in stato alpha (non mi sembra faccia ancora parte di HEAD). Puoi scaricartelo e provare a compilarlo, ma funziona/non funziona a seconda dello snapshot che scarichi, se hai la stable o la current, a che giorno risale la current ed eventuali congiunzioni tra giove e saturno :D. Nel mio caso specifico non sono mai riuscito a farlo funzionare :(
Per openbsd mi risulta faccia parte dell'hardware supportato, ma non l'ho mai provato :
http://www.openbsd.org/i386.html#hardware

xveilsidex
12-08-2007, 18:25
Nel mio caso specifico non sono mai riuscito a farlo funzionare :(
Per openbsd mi risulta faccia parte dell'hardware supportato, ma non l'ho mai provato :
http://www.openbsd.org/i386.html#hardware

ho provato tutte le accoppiate possibili tra queste tre incognite : releasefbsd + driver + firmware ma non ho mai ottenuto niente! una volta. l'unica volta ke ho avuto una risposta dal sistema è stata quando si bloccava il pc quando caricavo il modulo.

xrò mi sarebbe piaciuto sapere se qualcuno fosse stato piu fortunato di me! :D

le0n_84
12-08-2007, 20:31
visto che freebsd6.2 netboot mi da problemi (come scritto pochi post fa), mi sto scaricando la pcbsd 1.3 ....spero che almeno questa riesco a farla partire sul sistema :sperem:

riaw
19-08-2007, 19:49
http://img166.imageshack.us/img166/3645/freebsdhwupop2.png


vecchio logo
http://img404.imageshack.us/img404/3626/freebsdlh6.png

qualsiasi insulto,suggerimento e alternativa è ben accetto :)

LukeHack
20-08-2007, 13:39
http://img404.imageshack.us/img404/3626/freebsdlh6.png

qualsiasi insulto,suggerimento e alternativa è ben accetto :)

me piace carino :D

riaw
20-08-2007, 20:16
Giovani, mi servirebbe una mini-guida per fare quanto segue:

ho una macchina freebsd che sta partizionata così:
100M /
1G /swap
500M /var
2,4G /usr

ho bisogno di spostare TUTTO su un'altro disco da 40gb partizionato così:
500M /
512M /swap
25G /var
14G /usr

sarebbe meglio riuscire a farlo a caldo senza riavviare la macchina, ma se serve un reboot pace........
sarebbe MOLTO ben voluto uno spostamento dei dati che non coinvolge la copia dei settori del disco vuoti (motivo per cui ho escluso dd).
Come posso fare?

marco.r
21-08-2007, 11:35
Un tool come tar (con l' opzione -p) oppure cpio... la soluzione migliore secondo me e' pero' cpdup, fatto proprio per queste cose. Lo trovi un /usr/ports/sysutils/cpdup

qaywsx
23-08-2007, 20:05
Esiste una iso di freebsd ottimizzato per i686 ? .. oppure qualcuno potrebbe spiegarmi a grandi linee come fare partendo dalle iso per i386 a compilare tutto per i686 ? :D

riaw
23-08-2007, 20:15
Esiste una iso di freebsd ottimizzato per i686 ? .. oppure qualcuno potrebbe spiegarmi a grandi linee come fare partendo dalle iso per i386 a compilare tutto per i686 ? :D

la risposta alla prima domanda è no, la risposta alla seconda domanda è l'handbook :)

xveilsidex
23-08-2007, 22:52
Esiste una iso di freebsd ottimizzato per i686 ? .. oppure qualcuno potrebbe spiegarmi a grandi linee come fare partendo dalle iso per i386 a compilare tutto per i686 ? :D
secondo me da 386 a 686 la spesa per quanto bassa o alta che sia non vale l'impresa!pur ammettendo ke ci fosse un modo! :D Feci una cosa simile con gentoo passando da 386 a 686! fu solo spreco di tempo ! -_-

LukeHack
24-08-2007, 12:40
cmq io ho ricompilato con un make world e l'incremento c'è, anche se piccolo, ma la velocità rispetto ad un'arch linux è cmq inferiore

qaywsx
24-08-2007, 17:36
Ma perchè non compilano tutto per i686 già di default ? .. lo stesso anche per le distro linux .. chi userà mai una la nuova suse su un 386 ? .. :read:

DanieleC88
25-08-2007, 09:10
http://img404.imageshack.us/img404/3626/freebsdlh6.png

qualsiasi insulto,suggerimento e alternativa è ben accetto :)
"Hardware Upgrade"... ci avrei messo pure la U, ma non mi pare niente male. Herod, prima pagina! :D

riaw
25-08-2007, 11:00
"Hardware Upgrade"... ci avrei messo pure la U, ma non mi pare niente male. Herod, prima pagina! :D

http://img166.imageshack.us/img166/3645/freebsdhwupop2.png

Herod2k
28-08-2007, 17:42
metto il logo sul primo post :D

riaw
04-09-2007, 09:21
Giovani, due domandine veloci:

- sto cercando di capire come si ottiene la dimensione di una determinata directory. es. voglio conoscere la dimensione di tutta la cartella /usr/src/ compresi file sottodirectory compresi quelli nascosti. Il problema è che du -h mi ritorna la dimensione per ogni singolo file e sottodirectory, mentre io vorrei solo il totale. Compare in fondo ma capite che se in / lancio quel comando ci mette mezz'ora.......

- se elimino tutto il contenuto di /usr/src combino qualche danno ?

un grazie in anticipo :)

marco.r
05-09-2007, 08:40
la risposta alla seconda domanda è l'handbook :)

In termini molto succinti qualcosa del tipo

echo CPUTYPE=pentium4m >> /etc/make.conf
cd /usr/src
make buildworld buildkernel
mergemaster -p
make installkernel installworld
mergemaster
cd /usr/port/sysutils/portupgrade ; make install clean
rehash
portupgrade --all --force

consigliatissima l'installazione di devel/ccache, non tanto per la prima volta, quanto per le successive (soprattutot visto che buildworld e buildkernel partono ogni volta da zero).

marco.r
05-09-2007, 08:44
Giovani, due domandine veloci:

- sto cercando di capire come si ottiene la dimensione di una determinata directory. es. voglio conoscere la dimensione di tutta la cartella /usr/src/ compresi file sottodirectory compresi quelli nascosti. Il problema è che du -h mi ritorna la dimensione per ogni singolo file e sottodirectory, mentre io vorrei solo il totale. Compare in fondo ma capite che se in / lancio quel comando ci mette mezz'ora.......

Non so se ci sia alternativa... o meglio puoi fare du -d 0 per avere il solo il totale ma la sostanza (e il tempo ) non cambia... e francamente non so neanche se sia possibile. L'unica cosa che mi viene in mente e' che se /usr/src fosse in una partizione a se' ti basterebbe un df.

- se elimino tutto il contenuto di /usr/src combino qualche danno ?

no

riaw
05-09-2007, 08:48
Non so se ci sia alternativa... o meglio puoi fare du -d 0 per avere il solo il totale ma la sostanza (e il tempo ) non cambia... e francamente non so neanche se sia possibile. L'unica cosa che mi viene in mente e' che se /usr/src fosse in una partizione a se' ti basterebbe un df.


no dai impossibile che non esista un comando per avere la sola dimensione delle cartelle :)

marco.r
05-09-2007, 17:50
no dai impossibile che non esista un comando per avere la sola dimensione delle cartelle :)
Il comando è appunto du -d0, ma quello che non puoi "saltare" è il tempo che ti occorre per avere la risposta.
Un filesystem di solito non tiene traccia dello spazio occupato da tutti i file contenuti in una cartella, per cui ogni volta lo deve ricalcolare.

riaw
05-09-2007, 18:11
Il comando è appunto du -d0, ma quello che non puoi "saltare" è il tempo che ti occorre per avere la risposta.
Un filesystem di solito non tiene traccia dello spazio occupato da tutti i file contenuti in una cartella, per cui ogni volta lo deve ricalcolare.

no, du -d0 mi restituisce la dimensione del contenuto di una cartella, non la dimensione delle sue sottocartelle.
esempio, se do du -d0 in /, mi esce lo spazio occupato dal tutto il contenuto di /, io invece voglio ottenere un listato dello spazio occupato da /boot /etc ecc.ecc.

marco.r
05-09-2007, 18:31
no, du -d0 mi restituisce la dimensione del contenuto di una cartella, non la dimensione delle sue sottocartelle.
esempio, se do du -d0 in /, mi esce lo spazio occupato dal tutto il contenuto di /, io invece voglio ottenere un listato dello spazio occupato da /boot /etc ecc.ecc.

Ah scusa, allora prova con du -d1
Non hai pero' il valore relativo ai files presenti direttamente in quella cartella

Oppure prova con

du -d0 /*

In questo caso hai anche il valore relativo ai singoli file (dovrebbe... non sono sotto freebsd per controllare al momento)

riaw
05-09-2007, 18:35
Ah scusa, allora prova con du -d1
Non hai pero' il valore relativo ai files presenti direttamente in quella cartella

Oppure prova con

du -d0 /*

In questo caso hai anche il valore relativo ai singoli file (dovrebbe... non sono sotto freebsd per controllare al momento)

MI-TI-CO !!!

http://appuntiubuntu.files.wordpress.com/2007/05/homer_mitico.gif


Grazie mille!

marco.r
17-09-2007, 23:16
OpenBSD (e NetBSD) importano nel CVS un nuovo "vecchio" compilatore
http://undeadly.org/cgi?action=article&sid=20070915195203&mode=flat&count=0

La vedo lunga :D, buon lavoro.

Qualcuno che ha provato qualche compilatore alternativo sotto *BSD ?
Io ho provato llvm-gcc4 (il frontend di gcc adattato per llvm). Il codice prodotto sembra buono (da test informali, variabile tra un po' piu' lento ad abbastanza piu' veloce a seconda dei casi rispetto a gcc 4), peccato che ogni tanto si pianti durante la compilazione :stordita:

The Katta
20-09-2007, 19:57
Sarebbe interessante provare il nuovo scheduler ULE2.

http://jeffr-tech.livejournal.com/

Dai test, sempre da prendere con le pinze, sembra che anche con un make -j64 + firefox + dvd playing con mplayer tutto rimanga molto responsive.

dasdsasderterowaa
26-09-2007, 08:41
Ieri è stato rilasciato PC-BSD 1.4, chi di voi lo usa o l'ha provato? :D

AleLinuxBSD
26-09-2007, 11:20
Qualcuno ha dato un'occhiata al loro forum per sapere se hanno rilasciato pure una live?

Ciao Ale :)

Hwupgr
26-09-2007, 16:17
Ieri è stato rilasciato PC-BSD 1.4, chi di voi lo usa o l'ha provato? :D

Ho provato le versioni vecchie e non erano male a parte qualche baco, la nuova versione ha molte interessanti novità. ;)

cagnaluia
28-09-2007, 23:51
sto installando FreeBSD 6.2 su Parallels.
Ho scaricato i 24MB del boot-only, ora procedo con il download dei pacchetti..

moh vediamo cosa combino.
:D

cagnaluia
29-09-2007, 08:27
sto installando FreeBSD 6.2 su Parallels.
Ho scaricato i 24MB del boot-only, ora procedo con il download dei pacchetti..

moh vediamo cosa combino.
:D

mah... ho fatto

# pkg_add -r gnome2

.....poi.....

# portsnap fetch

....quindi....

# exec gnome-session.

....ma mi dice cannot open display e si slogga! :cry:

marco.r
29-09-2007, 10:35
exec gnome-session devi farlo dopo che e' partita la sessione X, quindi vuol dire che lo devi mettere o in ~/.xinitrc, e far partire X con
#startx
oppure in ~/.xsession (settato eseguibile) e far partire un login manager come gdm

cagnaluia
29-09-2007, 11:04
basta rinuncio!


1. è tutto da compilare qui.. lunghissimo.

2. un errore durante la compilazione di xorg...

The Katta
29-09-2007, 17:50
e perchè lo dovresti compilare se xorg lo hai già installato?

mah....

cagnaluia
29-09-2007, 18:14
e perchè lo dovresti compilare se xorg lo hai già installato?

mah....

perchè non ho capito un kaiser di come installare qualcosa...

su una guida ho trovato dpk.. etcetc

su un altra ho trovato make install dentro alla directory del port di xorg.

barzi
29-09-2007, 23:32
Ciao raga...

Non mi ero accorto di un 3d ufficiale. Cmq se qualcuno puo rispondere avrei un po di domande anche io riguardo FreeBSD. Potete trovarle qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1558118)
Thanx :)

barzi
02-10-2007, 07:45
Proprio nessuno sa rispondere alle mie domande?? :cry:

cagnaluia
02-10-2007, 18:45
dai.. nn mollo...

devo capire solo un paio di cose...


1. una volta che installo il sistema base. come aggiorno i ports?

2. molto software può essere installato da package binario con il comando pkg_add, la lista è quella indicata nei ports di cui il punto 1 ?

3. pkg_add si arrangia per le dipendenze? voglio dire... SE installo fluxbox, e non ho X installato, pkg_add mi installerà X ? se si ok, se no... che faccio?

riaw
02-10-2007, 19:01
dai.. nn mollo...

devo capire solo un paio di cose...


1. una volta che installo il sistema base. come aggiorno i ports?

2. molto software può essere installato da package binario con il comando pkg_add, la lista è quella indicata nei ports di cui il punto 1 ?

3. pkg_add si arrangia per le dipendenze? voglio dire... SE installo fluxbox, e non ho X installato, pkg_add mi installerà X ? se si ok, se no... che faccio?


1) portsnap update
2) sì
3) sia ports che package risolvono le dipendenze.

cagnaluia
02-10-2007, 19:08
grazie riaw,

aggiungo un punto per una cosa che mi è capitata appena adesso...

4. stava facendo il fetch di un pacchetto per X... ad un certo punto mi ha chiesto da quale FTP recuperarlo, forse perchè quello indicato italiano non lo aveva...
Allora ho selezionato l'ftp principale tedesco.... purtroppo neanche li è riuscito a trovarlo... così è passato avanti.

Ora...

cosa succede?

alla fine riuscirà ad installare X ? potrà avere problemi? e specialmente.. .come faccio a rivedere quale pacchetto/i non è riuscito a scaricare?
Poi per rimetterli su... ?



5. dopo aver aggiornato i ports, come aggiorno automaticamente TUTTO il sistema?

riaw
02-10-2007, 19:18
grazie riaw,

aggiungo un punto per una cosa che mi è capitata appena adesso...

4. stava facendo il fetch di un pacchetto per X... ad un certo punto mi ha chiesto da quale FTP recuperarlo, forse perchè quello indicato italiano non lo aveva...
Allora ho selezionato l'ftp principale tedesco.... purtroppo neanche li è riuscito a trovarlo... così è passato avanti.

Ora...

cosa succede?

alla fine riuscirà ad installare X ? potrà avere problemi? e specialmente.. .come faccio a rivedere quale pacchetto/i non è riuscito a scaricare?
Poi per rimetterli su... ?



5. dopo aver aggiornato i ports, come aggiorno automaticamente TUTTO il sistema?


4) mai successo che mi chiedesse qualcosa. è lì il bello, son cazzi suoi dove va a recuperarsi i pacchetti :)

5) portupgrade -aR

The Katta
02-10-2007, 19:22
5.
portsnap fetch update

per aggiornare l'albero dei ports.
poi puoi usare utility tipo portmaster o portupgrade per aggiornare facilmente i ports installati

Per aggiornare il sistema base leggi
http://www.areanetworking.it/index_docs.php?title=Aggiornare_completamente_FreeBSD_tramite_cvsup

ovvio che prima va sempre letto /usr/ports/UPDATING e /usr/src/UPDATING

Herod2k
02-10-2007, 22:11
c'è anche del materiale e dei comandi sul primo post di questa discussione... se no che l'ho scritta a fare? :D :D ;)

cagnaluia
02-10-2007, 22:22
eheh.... è vero. :D

cagnaluia
02-10-2007, 22:22
perchè non esiste il discorso che quando tabbo tabbo una parola non me la completa??!?! uffi

cagnaluia
02-10-2007, 22:41
dove va salvato ~/.xinitrc ?

sulla home dell utente?

cagnaluia
02-10-2007, 23:34
non è mai finita... c'è sempre un intoppo... nn riesco ad aggiornare un bel niente...

Missing key: categories: Cannot read the portsdb! etcetc..

Herod2k
03-10-2007, 07:41
perchè non esiste il discorso che quando tabbo tabbo una parola non me la completa??!?! uffi

hai messo bash come shell di default o usi sh?

Zakspeed
03-10-2007, 14:55
4) mai successo che mi chiedesse qualcosa. è lì il bello, son cazzi suoi dove va a recuperarsi i pacchetti :)

5) portupgrade -aR

OT: riaw sto provando a contattarti, ma hai il box pieno.
Ciao

barzi
11-10-2007, 11:19
Ciao a tutti

Ho giusto un po di domandine riguardo questo OS col quale ci sto smanettando da qualche giorno:

1) Per montare il CD Rom,DVD o una chiavetta usb attualmente faccio cosi:
ho creato una cartella /media e 3 sottocartelle: /media/cdrom,/media/dvd e /media/kingston

Ora per montare ad esempio il cd rom devo fare ogni volta mount -t cd9660 /dev/acd0 /media/cdrom

Stessa cosa per le altre periferiche. Esiste un modo (ho pensato a fstab ma non tanto ha funzionato) per far in modo che quando inserisco un cd o un dvd o la chiavetta mi vengano montate automaticamente?

2) Per quanto riguarda l'installazione dei ports da internet cosa significa l'istruzione fetch?Il manuale dice che serve se non si è sempre connessi a internet ma non ho ben capito... qualcuno potrebbe essere piu chiaro?

3) Come faccio ad aggiornare la collezione dei ports (NON i ports!! ma solo la collezione!!!!)

4) Come faccio per far in modo che in vi (o vim) mi funzionino i tasti freccia e il tasto DEL quando sono in modalità inserimento?La shell che uso è la bash. Ora ogni volta che devo cancellare qualcosa devo uscire dalla modalità inserimento e devo premere sempre x.

5) ho notato dal manuale (nel capitolo sull'installazione i packages e ports) che ci sono diverse variabili (ad esempio INDEX ecc ecc). Dove sono queste variabili?Come vengono gestite?Che differenza c'è tra il definire una variabile con make o con export?Ad esmepio che variabile è la variabile CD_MOUNTPTS?? Dove sta?Chi la va a leggere?Come funziona?

Per ora è tutto.
Thanx :)

marco.r
12-10-2007, 09:47
Ciao a tutti
1) Per montare il CD Rom,DVD o una chiavetta usb attualmente faccio cosi:
ho creato una cartella /media e 3 sottocartelle: /media/cdrom,/media/dvd e /media/kingston

Ora per montare ad esempio il cd rom devo fare ogni volta mount -t cd9660 /dev/acd0 /media/cdrom

Stessa cosa per le altre periferiche. Esiste un modo (ho pensato a fstab ma non tanto ha funzionato) per far in modo che quando inserisco un cd o un dvd o la chiavetta mi vengano montate automaticamente?

Dovrebbe poter funzionare con amd (che pero' non ho mai provato). Altra alternativa potrebbe essere di usare dbus+hal, intercettare la notifica di collegamento della chiavetta e quando succede fare il mount. Dovrebbe essere il modo in cui lo fanno i DE come Gnome e Kde. Non so i dettagli, ma avrei intenzione di fare qualche prova durante il fine settimana, eventualmente ti faccio sapere.


2) Per quanto riguarda l'installazione dei ports da internet cosa significa l'istruzione fetch?Il manuale dice che serve se non si è sempre connessi a internet ma non ho ben capito... qualcuno potrebbe essere piu chiaro?

con "make fetch" ti limiti a scaricare i file necessari per installare un port, ma senza compilarlo/installarlo.


3) Come faccio ad aggiornare la collezione dei ports (NON i ports!! ma solo la collezione!!!!)

con portsnap


5) ho notato dal manuale (nel capitolo sull'installazione i packages e ports) che ci sono diverse variabili (ad esempio INDEX ecc ecc). Dove sono queste variabili?Come vengono gestite?

Alcune variabili sono relative al framework (ad esempio dove installare i port, dove si trova il port tree etc.). Sul make.conf di esempio ci sono un po'tutte commentate. Altre variabili servono per impostare per personalizzare la configurazione dei port (ad esempio se compilare con le gtk o meno etc.) PEr queste c'è un file chiamato KNOBS da qualche parte nel port tree,dacci una occhiata.

Che differenza c'è tra il definire una variabile con make o con export?Ad esmepio che variabile è la variabile CD_MOUNTPTS?? Dove sta?Chi la va a leggere?Come funziona?

make SOME_KNOB=yes install
funziona solo per il comando corrente

export SOME_KNOB=yes ; make
SOME_KNOB è impostato per tutti i comandi successivi

mettendolo in /etc/make.conf invece ti risparmi la fatica di reimpostarlo ogni volta che aggiornare installre un pacchetto.

Per ora è tutto.
Thanx :)[/QUOTE]

barzi
12-10-2007, 14:08
Good!!!
E grazie per avermi risposto.
Un'altra domandina alla quale nn trovo risposta:
Ma perche sia a vi che a vim quando vado in modalita inserimento non funzionano i tasti freccia e neanche il backspace? Proprio non lo sopporto!!! Ma a voi funzionano?? :mad:

...E poi... xchè non esiste un forum Italiano di FreeBSD o dei sistemi BSD in generale?!? Sarebbe davvero comodo non pensate?

Herod2k
14-10-2007, 16:05
ci sono i G.U.F.I e hanno anche un canale irc su azzurra, ogni tanto mi hanno dato una mano.

-zero-
17-10-2007, 17:10
Salve a tutti!:)
Ho appena installato FreeBSD....:mad: audio,video,ethernet non riconosciuti....
Allora speranzoso ho provato NetBSD: l'unica cosa positiva è il riconoscimento
della scheda video...ma audio ed ethernet zero...A questo punto penso vi sia
una incompatibilità di fondo con la mia scheda madre, una ASROCK ALiveNF6G-VSTA con audio Realtek , video nVidia GeForce6, lan Realtek integrati... e socket AM2 (monto un Sempron). Non ci sono proprio soluzioni eccetto cambiare mobo?:cry:

The Katta
17-10-2007, 21:34
Certo che ce ne sono, basta caricare i moduli giusti :D

Googla un pò per sapere quali, ora non sono su freebsd e non posso guardarti

barzi
18-10-2007, 08:23
Salve a tutti!:)
Ho appena installato FreeBSD....:mad: audio,video,ethernet non riconosciuti....
Allora speranzoso ho provato NetBSD: l'unica cosa positiva è il riconoscimento
della scheda video...ma audio ed ethernet zero...A questo punto penso vi sia
una incompatibilità di fondo con la mia scheda madre, una ASROCK ALiveNF6G-VSTA con audio Realtek , video nVidia GeForce6, lan Realtek integrati... e socket AM2 (monto un Sempron). Non ci sono proprio soluzioni eccetto cambiare mobo?:cry:


Fa cosi:
Prendi il manuale di freebsd presente sul loro sito in PDF e in Italiano.
Leggiti per bene il primo capitolo dove ti illustra cosa sia il probe dei dispositivi, dopo di che vai al capitolo sulla ricompilazione del kernel (credo sia il cap 8,cmq è tradotto) e magari dai anche uno sguardo al capitolo "multimedia" in cui ti dice come far riconoscere una scheda audio. In questo modo ti rendi conto di come "ragiona" freebsd per il riconoscimento delle periferiche.
Enjoy :)

-zero-
18-10-2007, 11:30
Fa cosi:
Prendi il manuale di freebsd presente sul loro sito in PDF e in Italiano.
Leggiti per bene il primo capitolo dove ti illustra cosa sia il probe dei dispositivi, dopo di che vai al capitolo sulla ricompilazione del kernel (credo sia il cap 8,cmq è tradotto) e magari dai anche uno sguardo al capitolo "multimedia" in cui ti dice come far riconoscere una scheda audio. In questo modo ti rendi conto di come "ragiona" freebsd per il riconoscimento delle periferiche.
Enjoy :)

Grazie!
Però nel sito di FreeBSD nelle note sull' hardware per l' architettura amd64 la mia mobo non compare:( ...Mi chiedo: non compare perchè il riconoscimento è un po' più macchinoso o perchè proprio FreeBSD non digerisce la mia asrock?

barzi
18-10-2007, 11:53
Si ma credo che anche l'amd64 sia un'architettura i386 o sbaglio?
Non so... qualcuno ha idee piu chiare?

The Katta
18-10-2007, 21:08
Grazie!
Però nel sito di FreeBSD nelle note sull' hardware per l' architettura amd64 la mia mobo non compare:( ...Mi chiedo: non compare perchè il riconoscimento è un po' più macchinoso o perchè proprio FreeBSD non digerisce la mia asrock?

http://www.freebsd.org/platforms/amd64/motherboards.html

Questo è il link alle mobo amd64 supportate e cosa di queste non va.
Non so se è aggiornato, a me pare lo stesso da mesi a questa parte ma magari sono io che non mi accordo di aggiunte.

-zero-
18-10-2007, 22:52
http://www.freebsd.org/platforms/amd64/motherboards.html

Questo è il link alle mobo amd64 supportate e cosa di queste non va.
Non so se è aggiornato, a me pare lo stesso da mesi a questa parte ma magari sono io che non mi accordo di aggiunte.

Ecco...appunto..la mia mobo non compare...però con FreeBSD il server X non parte, con Net BSD si, solo che rimane il problema dell' audio (Realtek) e della scheda di rete (NVIDIA) che non vengono riconosciute...:mc:

The Katta
20-10-2007, 11:03
Boh, se non ricordo male il modulo per la scheda di rete nvidia era if_nve.
per l'audio boh, forse snd_hda?

marco.r
03-11-2007, 20:43
E' uscito OpenBSD 4.2
http://www.openbsd.net/42.html

In una intervista un riassunto delle novita', molte e interessanti.
http://www.onlamp.com/lpt/a/7155

Herod2k
05-11-2007, 07:53
News Preso da OSSBlog

Con poche parole Ken Smith ha annunciato ufficialmente un altro passo avanti nel rilascio dell’attesa versione 7.0 di FreeBSD.
La Beta 2 si sta propagando nei mirror ufficiali del progetto e come al solito l’aggiornamento a questa release è effettuabile attraverso cvsup oppure grazie a FreeBSD Update (in questo caso si attendono istruzioni ufficiali per l’upgrade da parte del team FreeBSD), il tool creato da Colin Percival per effettuare aggiornamenti binari.
Purtroppo la mancanza di un vero e proprio changelog nell’annuncio ufficiale (fatto di cui si è lamentato anche l’autore di Distrowatch Ladislav Bodnar in mailing list) non permette un’analisi delle novità introdotte.
Contemporaneamente alla nuova versione 7.0 Smith ha anche annunciato FreeBSD 6.3 Beta 1, release che è stata ritardata di qualche giorno a causa di alcuni problemi in seguito al merge con il ramo current.
Per chi volesse testare FreeBSD 7.0 Beta 2 invito a ricercare le immagini dai mirror ufficiali ma per i più pigri segnalo comunque il link diretto alle iso dal server FTP centrale per il disc1 e disc2.

Carcass
05-11-2007, 12:51
News Preso da OSSBlog

Con poche parole Ken Smith ha annunciato ufficialmente un altro passo avanti nel rilascio dell’attesa versione 7.0 di FreeBSD.
La Beta 2 si sta propagando nei mirror ufficiali del progetto e come al solito l’aggiornamento a questa release è effettuabile attraverso cvsup oppure grazie a FreeBSD Update (in questo caso si attendono istruzioni ufficiali per l’upgrade da parte del team FreeBSD), il tool creato da Colin Percival per effettuare aggiornamenti binari.
Purtroppo la mancanza di un vero e proprio changelog nell’annuncio ufficiale (fatto di cui si è lamentato anche l’autore di Distrowatch Ladislav Bodnar in mailing list) non permette un’analisi delle novità introdotte.
Contemporaneamente alla nuova versione 7.0 Smith ha anche annunciato FreeBSD 6.3 Beta 1, release che è stata ritardata di qualche giorno a causa di alcuni problemi in seguito al merge con il ramo current.
Per chi volesse testare FreeBSD 7.0 Beta 2 invito a ricercare le immagini dai mirror ufficiali ma per i più pigri segnalo comunque il link diretto alle iso dal server FTP centrale per il disc1 e disc2.

sempre attento eh.........:D

Herod2k
06-11-2007, 07:45
sempre attento eh.........:D
il lettore di feeds di Opera funziona molto bene ;)

Carcass
06-11-2007, 08:13
il lettore di feeds di Opera funziona molto bene ;)

blogbridge (http://www.blogbridge.com/) è molto meglio :cool: :sborone:

--ale--
19-11-2007, 12:38
Salve a tutti, in questi giorni ho installato FreeBSD 6.2 sul pc: tutto ok, ma dato che a breve usciranno la 6.3 e la 7.0 volevo capire se utilizzando freebsd-update verrà aggiornato solo il sistema base o anche i pacchetti installati.
Grazie a tutti ;)

Hwupgr
19-11-2007, 19:44
E' anche uscita una nuova versione di PC-BSD 1.4.1 qualche giorno fa.

http://www.pcbsd.org/

le0n_84
19-12-2007, 13:05
salve ragazzi!
vorrei installare freebsd su un portatile hp pavilion dv 6270eu (http://www.freemodding.it/modules/newbb/viewtopic.php?post_id=89058#forumpost89058), sapete se ci sono problemi, incompatibilità con quell'hardware et similia?

quale versione mi consigliate?
io ho i due cd della 6.0, andranno bene?

grazie!

Herod2k
19-12-2007, 15:46
prova con una live di FreeBSD per cominciare...Trovi info sul primo post.