View Full Version : HWUpgrade BSD Users Group
goldorak
16-03-2009, 19:40
Anch'io un pò di anni fa mi avventurai all'installazione di freebsd ma ebbi diversi problemi. Qualche giorno fa ho riprovato ad installarlo su virtualmachine e a dir la verità si bloccava nel reperimento dei pacchetti via ftp. Devo riprovare scaricandomi il cd completo.
Ad ogni modo il mio era più "per provare qualcosa di nuovo", però mi interesserebbe sapere se invece ci sono dei vantaggi. Insomma, è un sistema Unix, cosa ha di conveniente? più stabile? più veloce? più "cosa"? Insomma la difficoltà di utilizzo deve dare in cambio qualcosa, o almeno spero :fagiano:
FreeBSD e gli altri BSD sono sistemi operativi completi.
Linux non e' un sistema operativo completo ma soltanto il kernel.
Poi su questo kernel le varie distribuzioni ci mettono le applicazioni etc..
Ma non ce' una simbiosi tra userland e kernel come nei sistemi BSD.
Ogni distribuzione linux fa a modo suo, ogniuno ha la propria struttura gerarchica del filesystem etc...
guylmaster
16-03-2009, 21:34
FreeBSD e gli altri BSD sono sistemi operativi completi.
Linux non e' un sistema operativo completo ma soltanto il kernel.
Poi su questo kernel le varie distribuzioni ci mettono le applicazioni etc..
Ma non ce' una simbiosi tra userland e kernel come nei sistemi BSD.
Ogni distribuzione linux fa a modo suo, ogniuno ha la propria struttura gerarchica del filesystem etc...
E questa integrazione quindi è un pro ?
Certo se riuscissi ad installarlo :muro:
CaFFeiNe
16-03-2009, 21:37
qualcuno di voi ha provato in particolare pcbsd? e come prestazioni? i due kernel sono identici prestazionalmente?
goldorak
16-03-2009, 21:46
E questa integrazione quindi è un pro ?
Certo se riuscissi ad installarlo :muro:
Si e' un vantaggio non trascurabile.
L'installazione e la rimozione dei pacchetti e' quanto di piu' semplice esista, anche piu' semplice del famigerato apt-get di ubuntu. Quando escono nuove versioni degli applicativi basta aggiornare l'albero dei ports e riscaricare tranquillamente il programma in questione.
Anche l'aggiornamento del sistema (kernel) e' molto piu' semplice di quanto non lo sia sotto linux.
Ti consiglio di installare in un primo momento pcbsd su vmware/virtual pc.
Almeno cosi' ti fai una idea.
L'ultima volta che avevo provato l'immagine bootava direttamente in kde 3.5.
Dcromato
16-03-2009, 22:19
Si e' un vantaggio non trascurabile.
L'installazione e la rimozione dei pacchetti e' quanto di piu' semplice esista, anche piu' semplice del famigerato apt-get di ubuntu. Quando escono nuove versioni degli applicativi basta aggiornare l'albero dei ports e riscaricare tranquillamente il programma in questione.
Anche l'aggiornamento del sistema (kernel) e' molto piu' semplice di quanto non lo sia sotto linux.
boh...magari ci sono differenze piu tecniche ma in questi casi non ci vedo una gran differenza...
goldorak
16-03-2009, 22:37
boh...magari ci sono differenze piu tecniche ma in questi casi non ci vedo una gran differenza...
La differenza di fondo e' che su linux e' la prassi installare pacchetti gia' precompilati, su bsd no.
Ti scarichi i sorgenti e poi li compili per installarli.
Il tutto ovviamente automaticamente.
Il vantaggio per esempio e' che puoi aggiornare l'intero sistema (kernel + tutte le applicazioni) in un solo colpo senza formattare alcunche'.
Questo su linux non lo puoi fare. Se aggiorni ad esempio il kernel, ti tocca andare a reinstallare tutte le applicazioni una ad una perche' potrebbero non essere piu' compatibili con il kernel in questione.
Per esempio, se hai installato chesso' redhat 7 oppure suse 11, come fai in maniera semplice senza formattare tutto a passare alla versione 8 di redhat o 12 di suse. E non parlo solo del kernel ma di TUTTE le applicazioni.
Non esiste un comando che ti ricompila il kernel e tutte i programmi esistenti per quella particolare distribuzione in un solo colpo. Credo che neanche le distro linux source-based abbiano un meccanismo del genere.
Dcromato
16-03-2009, 22:45
La differenza di fondo e' che su linux e' la prassi installare pacchetti gia' precompilati, su bsd no.
Ti scarichi i sorgenti e poi li compili per installarli.
Il tutto ovviamente automaticamente.
Il vantaggio per esempio e' che puoi aggiornare l'intero sistema (kernel + tutte le applicazioni) in un solo colpo senza formattare alcunche'.
Questo su linux non lo puoi fare. Se aggiorni ad esempio il kernel, ti tocca andare a reinstallare tutte le applicazioni una ad una perche' potrebbero non essere piu' compatibili con il kernel in questione.
Per esempio, se hai installato chesso' redhat 7 oppure suse 11, come fai in maniera semplice senza formattare tutto a passare alla versione 8 di redhat o 12 di suse. E non parlo solo del kernel ma di TUTTE le applicazioni.
Non esiste un comando che ti ricompila il kernel e tutte i programmi esistenti per quella particolare distribuzione in un solo colpo. Credo che neanche le distro linux source-based abbiano un meccanismo del genere.
ma quando mai!se aggiorno lo faccio tramite i repo della distribuzione e questo non crea problemi, anche perchè da versione a versione le distribuzioni piu usate offrono ormai tutte sistemi di avenzamento versione automatici...e senza nemmeno perdere tempo in compilazioni....mi sa che è un po che non usi linux...
goldorak
16-03-2009, 22:52
ma quando mai!se aggiorno lo faccio tramite i repo della distribuzione e questo non crea problemi, anche perchè da versione a versione le distribuzioni piu usate offrono ormai tutte sistemi di avenzamento versione automatici...e senza nemmeno perdere tempo in compilazioni....mi sa che è un po che non usi linux...
Infatti e dai tempi della suse 8 che non tocco piu' linux.
Sono migrato felicemente su BSD e da li non mi schiodo.
Un sistema molto piu' integrato, razionale e con una documentazione professionale.
Qualche volta installo un cd live di linux per vedere le ultimisse novita' di kde ma ritorno sempre a freebsd.
Dubito tuttavia che basti un semplice comando di compilazione per aggiornarti la distribuzione suse 11 alla 12 (e non dico solo del kernel ma di tutto il sistema).
Suse, Ubuntu e tutte le altre che hanno l'aggiornamento di versione, aggiornano tutto kernel e pacchetti anche se restano allo stesso numero di versione.
Ad esempio
gash-1.4-intrepid-ubuntu.deb
aggiornando ad hardy potrebbe essere
gash-1.4-hardy-ubuntu.deb
Pur essendo identica la versione di gash ma cambiando la release della distro questo verrà aggiornato.
Quindi nel passaggio di versione anche se si sono inventati qualche cosa per farlo automaticamente, come dice giustamente goldorak si deve aggiornare tutto, non vero il fatto che aggiornando il solo kernel si debba aggiornare tutto, andranno reinstallati solo i moduli esterni (nvidia, ati etc etc).
Altro discorso per rolling release e source-based che non fanno un vero e proprio salto di release ma i rilasci spesso sono solo dei bugfix al programma di installazione o al live-cd, queste si comportano in modo simile a bsd e ai port di freebsd.
Dcromato
17-03-2009, 08:33
Quindi nel passaggio di versione anche se si sono inventati qualche cosa per farlo automaticamente, come dice giustamente goldorak si deve aggiornare tutto, non vero il fatto che aggiornando il solo kernel si debba aggiornare tutto, andranno reinstallati solo i moduli esterni (nvidia, ati etc etc).
ma su questo non dice nulla nessuno, non venite a dire però che è un problema perchè si fa da diversi anni...
monkey island
17-03-2009, 08:33
qualcuno di voi ha provato in particolare pcbsd? e come prestazioni? i due kernel sono identici prestazionalmente?
Scommetto che hai preso l'ispirazione da un mio post di ieri ;)
PC-BSD è FreeBSD quindi le performance del kernel sono le medesime.
Sapevi che moltissimi fra i siti più visitati al mondo girano su BSD? Yahoo per esempio. Anche grazie alla sua licenza permissiva MS Windows integra nella sezione di rete codice BSD.
http://it.wikipedia.org/wiki/BSD
PC-BSD mette a disposizione dell'utente un sistema semplice ed intuitivo da installare ed usare.
http://www.youtube.com/watch?v=ZAzyLBx-_9U
http://www.youtube.com/watch?v=es5AoSDq7Hs
http://www.youtube.com/watch?v=5sAL2U3daEs
http://www.youtube.com/watch?v=sqHzWecJL-A
Features
Fully functional desktop operating system, running FreeBSD 6-Stable® under the hood.
Optional 3D desktop interface using Compiz-Fusion
Graphical system installer, makes the system installation process effortless.
Support for many native languages.
Stability & Performance that only UNIX offers.
Safe from Viruses and Spy-ware that plague other systems.
Self-Installing software packages, makes loading programs a snap!
Graphical tools for system administration and support.
Professional E-mail and Phone Support from iXsystems available.
Friendly and helpful support community.
Online Update Manager - Downloads and installs updates for your operating system, without touching your installed programs.
http://www.pcbsd.org/content/view/13/27/
http://www.pbidir.com/
Forse li hai già letti ma te li ho linkati lo stesso ;)
Dcromato
17-03-2009, 08:39
Comunque nessuno mi ha ancora risposto com'è il suo supporto ai portatili...
monkey island
17-03-2009, 08:58
Comunque nessuno mi ha ancora risposto com'è il suo supporto ai portatili...
Su notebook non l'ho mai testato, però puoi usare le medesime applicazioni di Linux (ovvio) oppure NDIS Wrapper per i driver della scheda wireless, ma come ti ho detto faccio poco testo in questo caso :)
Leggi quà (http://www.freebsd.org/doc/en_US.ISO8859-1/books/faq/hardware.html)
ma su questo non dice nulla nessuno, non venite a dire però che è un problema perchè si fa da diversi anni...
Ma chi ha detto che è un problema (almeno io non lo credo un problema)? Goldorak ha detto una cosa e tu gli hai risposto "ma quando mai", ho solo chiarito che invece per quel punto espresso da goldorak era proprio così su alcune distro.
Sono scelte politiche/filosofiche di una distro, le si deve rispettare, commentare e criticare ma rispettare, se non piacciono si cambia distro o SO (vedi Goldorak), è il bello dell'Open Source e di avere molte distro e non la solita Finestra da cui guardare colline verdi gustandosi la solita mela.
Dcromato
17-03-2009, 09:56
Ma chi ha detto che è un problema (almeno io non lo credo un problema)? Goldorak ha detto una cosa e tu gli hai risposto "ma quando mai", ho solo chiarito che invece per quel punto espresso da goldorak era proprio così su alcune distro.
si ma Goldorak ha detto che sta cosa diventava un problema nei passaggi di versionie cosa che ormai è stata superata da anni.
guylmaster
17-03-2009, 10:01
Si e' un vantaggio non trascurabile.
L'installazione e la rimozione dei pacchetti e' quanto di piu' semplice esista, anche piu' semplice del famigerato apt-get di ubuntu. Quando escono nuove versioni degli applicativi basta aggiornare l'albero dei ports e riscaricare tranquillamente il programma in questione.
Anche l'aggiornamento del sistema (kernel) e' molto piu' semplice di quanto non lo sia sotto linux.
Ti consiglio di installare in un primo momento pcbsd su vmware/virtual pc.
Almeno cosi' ti fai una idea.
L'ultima volta che avevo provato l'immagine bootava direttamente in kde 3.5.
Perchè pcbsd? che ha di "diverso"? io stavo scaricando il dvd di freebsd visto che da ftp mi da semrpe errori di scaricamento dei pacchetti :O
Si comunque notavo anch'io nella documentazione che ha anche BSD un ottimo sistema di reperimento dei pacchetti e nulla, voelvo provarlo su macchina virtuale almeno per farmi un idea. Magari se mi ci trovo provo a liberare un 10-20 giga dall'hard disk dati e mi creo un'altro sistema. Per comparare anche le prestazioni insomma.
PC-BSD è paragonabile alle distro user-friendly (non faccio nomi per non scatenare guerre sante) in GNU/Linux, ha dei tool grafici che fanno il lavoro di quello che faresti via terminale, io almeno con FreeBSD ho sempre usato il terminale e non so se c'è roba grafica.
Su PC-BSD quando la provai io circa 18 mesi fa, si potevano usare i ports di FreeBSD oppure i .pbi una sorta di setup.exe, li scarichi ci clicchi e installi.
Credo che il consiglio di provare PC-BSD sia dovuto al fatto che mantenendo la possibilità di utilizzare i tool di FreeBSD puoi cominciare a muoverti con i tool semplificati di PC-BSD e poi pian piano spostarti su FreeBSD, calcola che l'installazione di PC-BSD è di una facilità estrema, mentre per FreeBSD se non hai dimestichezza che la riga di comando e i nuovi nomi delle periferiche rispetto a GNU/Linux qualche problema lo potresti incontrare.
monkey island
17-03-2009, 10:48
Perchè pcbsd? che ha di "diverso"? io stavo scaricando il dvd di freebsd visto che da ftp mi da semrpe errori di scaricamento dei pacchetti :O
Si comunque notavo anch'io nella documentazione che ha anche BSD un ottimo sistema di reperimento dei pacchetti e nulla, voelvo provarlo su macchina virtuale almeno per farmi un idea. Magari se mi ci trovo provo a liberare un 10-20 giga dall'hard disk dati e mi creo un'altro sistema. Per comparare anche le prestazioni insomma.
PC-BSD è FreeBSD ma molto più semplice da installare, configurare ed utilizzare :)
C'è anche un'altra distro, sempre basata su FreeBSD, sul modello di PC-BSD (le uniche 2), DesktopBSD (http://desktopbsd.net/index.php?id=42)
l'unica che ho provato è PC-BSD e l'ho trovata comoda affidabile e semplice.
unica pecca non si trova tutta la marea di software che linux.
poi personalemtne ho partizioni dati in ntfs e in ext3 e non trovai un modo semplice di abilitarne lettura e scrittura.
però leggo:
PBI Builder Software Updated
Version 2.0 of the PBI Builder Software has been released today for systems running PC-BSD 7.x. The PBI Builder is a development tool used to create PBI files from applications in the FreeBSD ports tree. This version implements PBI Schema Version 2, which drastically improves the self-containment of PBIs, and reduces the need for sym-links to be created outside of a PBIs directory structure. This improvement greatly enhances the reliability of PBI files, while at th
terranse85
17-03-2009, 13:09
Trovo questo thread è molto interessante: sono molto tentato dal provare questo OS. Come è la disponibilità software di questo OS? E' ai livelli di linux oppure varia? L'installazione è complessa oppure è facile come per le distro più user friendly? Considerando che uso il pc per cose molto basilari (musica, video, navigazione internet, suite da ufficio) e che non ho la più pallida idea di cosa significhi "compilare" mi conviene provare questo OS?
unica pecca non si trova tutta la marea di software che linux.
No di fatti è di più, oltre ad avere molto software in comune (vedi qui (http://www.freebsd.org/ports/)) si può abilitare nel kernel la compatibilità con i binari di Linux, esempio qui (http://www.freebsd.org/cgi/ports.cgi?query=firefox&stype=all) c'è il firefox da compilare e linux-firefox con le dipendenze compilate per Linux.
C'è anche da dire che, per far girare PC-BSD, serve un 16 core e 6 giga di ram. Avevano anticipato in pieno windows vista.
desktop bsd è più leggera, ma anche meno stabile.
pro PC-BSD
facile
stabilissima
PBI
contro
pesante
poco software pronto all'uso
guylmaster
17-03-2009, 13:23
A dir la verità prima di leggervi avevo già avviato il download di Freebsd ed ora lo sto installando. Se mi trovo impacciato provo pcbsd.
CaFFeiNe
17-03-2009, 14:55
davvero è cosi' pesante pcbsd?
cmq masand se passi di qui, perchè non rilievi la discussione, che la rendiamo un po' una discussione ufficiale di bsd? :)
e parlando solo in termini di kernel, il kernel bsd è piu' prestazionale di quello linux?
bella l'utility per la compatibilita' binari...
che binari supporta? rpm? deb?
bella l'utility per la compatibilita' binari...
che binari supporta? rpm? deb?
rpm e deb non sono binari, sono pacchetti che contengono binari, il binario è ciò che risulta dalla compilazione, quando digiti nel terminale firefox
non fai altro che dire
/usr/bin/firefox
quel file è il binario di firefox, bsd è in grado di far girare firefox compilato per linux quindi in teoria un software disponibile solo per linux è utilizzabile in questo modo su bsd, è un pò quello che avviene sulle distro 64bit quando ad esempio si vuole far andare firefox 32 per avere flash e si installano le librerie a 32 bit per farlo funzionare.
Il PC-BSD che provai io circa 18 mesi fa non sembrava così pesante ma io ho un dual core e 2 giga ram non so con roba più vecchia come si comporti.
goldorak
17-03-2009, 16:25
Trovo questo thread è molto interessante: sono molto tentato dal provare questo OS. Come è la disponibilità software di questo OS? E' ai livelli di linux oppure varia? L'installazione è complessa oppure è facile come per le distro più user friendly? Considerando che uso il pc per cose molto basilari (musica, video, navigazione internet, suite da ufficio) e che non ho la più pallida idea di cosa significhi "compilare" mi conviene provare questo OS?
Compilare un programma sotto bsd, se e' incluso nell'albero dei ports consiste semplicemente nel andare dentro la cartella del programma in questione e scrivere nella shell il commando make install.
La disinstallazione del programma e' altretanto semplice.
Non ti devi preoccupare delle librerie, problemi di dipendenze varie etc... perche' il sistema si occupa automaticamente di tutto.
L'installazione di un bsd e' "semplice" quanto quella di una distribuzione slackware. La slackware e' la disto linux che piu' si avvicina a bsd come filosofia di gestione (senza avere pero' il vantaggio dei ports) e quindi si porta dietro tutti i problemi legati alle dipendenza, dll hell e quant'altro. Pero' se riesci ad installare una slackware (anche senza alcun ambiente grafico gnome o kde) riesci ad installare senza problemi un freebsd base.
Secondo me Free-BSD è più simile a gentoo, portage e gli ebuild sono stretti parenti dei ports a cui si ispirano.
Anche la gestione e ottimizzazione della compilazione è praticamente la stessa di gentoo.
Per l'installazione e rimozione dei port e dipendenze c'è http://www.freebsd.org/cgi/url.cgi?ports/sysutils/portupgrade/pkg-descr che fornisce vari tool tra cui portinstall.
terranse85
17-03-2009, 17:47
Compilare un programma sotto bsd, se e' incluso nell'albero dei ports consiste semplicemente nel andare dentro la cartella del programma in questione e scrivere nella shell il commando make install.
La disinstallazione del programma e' altretanto semplice.
Non ti devi preoccupare delle librerie, problemi di dipendenze varie etc... perche' il sistema si occupa automaticamente di tutto.
L'installazione di un bsd e' "semplice" quanto quella di una distribuzione slackware. La slackware e' la disto linux che piu' si avvicina a bsd come filosofia di gestione (senza avere pero' il vantaggio dei ports) e quindi si porta dietro tutti i problemi legati alle dipendenza, dll hell e quant'altro. Pero' se riesci ad installare una slackware (anche senza alcun ambiente grafico gnome o kde) riesci ad installare senza problemi un freebsd base.
Io in realtà ho installato con successo mandriva, open suse e ubuntu. Slackware non ho provato mai. Pc-bsd mi incuriosiva perchè leggevo che è molto vicina alle distro più facili da usare.
monkey island
17-03-2009, 18:29
Trovo questo thread è molto interessante: sono molto tentato dal provare questo OS. Come è la disponibilità software di questo OS? E' ai livelli di linux oppure varia? L'installazione è complessa oppure è facile come per le distro più user friendly? Considerando che uso il pc per cose molto basilari (musica, video, navigazione internet, suite da ufficio) e che non ho la più pallida idea di cosa significhi "compilare" mi conviene provare questo OS?
Non hai letto gli ultimi post vero? :stordita: Scherzo, si è semplicissimo da usare :)
C'è anche da dire che, per far girare PC-BSD, serve un 16 core e 6 giga di ram. Avevano anticipato in pieno windows vista.
desktop bsd è più leggera, ma anche meno stabile.
pro PC-BSD
facile
stabilissima
PBI
contro
pesante
poco software pronto all'uso
Dalla guida ufficiale:
Requisiti minimi di sistema:
Pentium II o superiore
256 MB di RAM
6GB di spazio libero sul disco fisso (partizione, o un intero disco)
Scheda di rete
Scheda audio
Requisiti di sistema consigliati:
Pentium 4 o superiore
512MB di RAM
12GB di spazio libero sul disco fisso (o partizione, o un intero disco)
Scheda di rete
Scheda audio
Scheda video con accelerazione 3D (NVIDIA o Intel)
PC-BSD può essere eseguito su uno dei seguenti processori (ammesso che la scheda madre sia riconosciuta):
AMD Opteron, AMD Athlon, AMD Athlon XP, AMD Athlon 64, AMD Athlon 64 X2, AMD Athlon FX, AMD Duron, AMD Sempron, AMD Turion 64, AMD Turion 64 X2, Intel Pentium Pro, Intel Pentium II Intel Pentium III, Intel Celeron, Intel Xeon, Intel Pentium 4, Intel Pentium M, Intel Pentium D, Intel Pentium Extreme Edition, Intel Core, Intel Core 2 Duo.
Anche se 256Mb di RAM è il minimo assoluto, si dovrebbe usare almeno 512Mb di RAM, se possibile. Per far girare videogiochi moderni, si dovrebbe utilizzare una CPU veloce, e se si desidera creare una raccolta di brani e filmati sul computer, si dovrebbe inoltre usare una unità disco più capiente."
Chi di noi non ha almeno un PC che soddisfi questi requisiti?:)
monkey island
17-03-2009, 18:34
Un pò di guide:
Italiano (http://www.marcoleli.it/pcbsd/pcbsd_guida.html) (Non aggiornatissima)
Ufficiale (http://docs.pcbsd.org/guide/) (In inglese)
terranse85
17-03-2009, 19:35
Un pò di guide:
Italiano (http://www.marcoleli.it/pcbsd/pcbsd_guida.html) (Non aggiornatissima)
Ufficiale (http://docs.pcbsd.org/guide/) (In inglese)
Sto masterizzando proprio ora il DVD della 7.1 Beta1: credo proprio che domani la metterò al posto di Ubuntu. Però devo assolutamente mantenere il dual boot con XP: hai qualche consiglio da darmi? Secondo te rispetto ad Ubuntu quali vantaggi offre?
monkey island
17-03-2009, 21:46
Sto masterizzando proprio ora il DVD della 7.1 Beta1: credo proprio che domani la metterò al posto di Ubuntu. Però devo assolutamente mantenere il dual boot con XP: hai qualche consiglio da darmi?
Mettilo dove c'era Ubuntu.
Secondo te rispetto ad Ubuntu quali vantaggi offre?
Ubuntu è Debian Linux, PC-BSD è FreeBSD :) Sono molto simili (Unix like, i DE sono sempre i soliti) eppure così diversi :D
I vantaggi di BSD rispetto a Linux sono nell'ambito server, come desktop per tutti i giorni è come Linux, ma se Linux è come una Ferrari, BSD è una Bugatti, più rara e preziosa (ovviamente imho)..
Alla fine si tratta di provare.. e se te ne innamori..;)
Auguri con l'esperienza BSD :D
Mettilo dove c'era Ubuntu.
Ubuntu è Debian Linux, PC-BSD è FreeBSD :) Sono molto simili (Unix like, i DE sono sempre i soliti) eppure così diversi :D
I vantaggi di BSD rispetto a Linux sono nell'ambito server, come desktop per tutti i giorni è come Linux, ma se Linux è come una Ferrari, BSD è una Bugatti, più rara e preziosa (ovviamente imho)..
Alla fine si tratta di provare.. e se te ne innamori..;)
Auguri con l'esperienza BSD :D
in ambito aziendale vengono usati *nix con alle spalle aziende.. vengono quindi generalmente esclusi debian e i vari BSD in quanto pur ottimi non hanno le spalle coperte.
sono invece premiati: redhat linux, aix, hpux...
goldorak
17-03-2009, 22:40
La differenza tra i vari BSD e GNU/linux e' che il primo e' cio' che ottieni mettendo insieme un gruppo di hackers che fanno il porting di un sistema unix su pc.
Il secondo invece e' quello che ottieni quando metti un gruppo di hackers che progettano da zero un sistema unix-like per pc. :sofico:
CaFFeiNe
17-03-2009, 22:47
ok un ultima domanda, mentre lo scarico
e per i software è organizzato anch'esso a repository?
e nessuno mi ha risposto ancora
prestazionalmente tra bsd e linux, quale kernel è piu' valido?
anche il kernel bsd è modulare?
come si ricompila? :)
perchè non facciamo un official thread bsd con queste info? ;)
goldorak
17-03-2009, 23:34
ok un ultima domanda, mentre lo scarico
e per i software è organizzato anch'esso a repository?
Si, l'equivalente dei repository linux e' l'albero dei ports.
e nessuno mi ha risposto ancora
prestazionalmente tra bsd e linux, quale kernel è piu' valido?
Penso sia quello di linux. Almeno a livello di performance pura.
anche il kernel bsd è modulare?
Dipende di quale BSD parli. FreeBSD (cosi' come netbsd e openbsd) hanno un kernel monolitico. DragonFly BSD (e' un fork di una vecchia versione di FreeBSD) ha invece un kernel ibrido.
come si ricompila? :)
perchè non facciamo un official thread bsd con queste info? ;)
Ecco qui : http://www.freebsd.org/doc/en/books/handbook/kernelconfig-building.html
Dcromato
18-03-2009, 00:19
Si puo installare su partizioni logiche?tempo fa so che non si poteva...
terranse85
18-03-2009, 07:39
Un altro paio di domande prima di procedere all'installazione nel primo pomeriggio: E' possibile usare Gnome invece di KDE? Ho visto degli screenshot che mostravano installato iTunes su questo OS: per caso sapete se è possibile gestire l'ipod touch ?
Un altro paio di domande prima di procedere all'installazione nel primo pomeriggio: E' possibile usare Gnome invece di KDE? Ho visto degli screenshot che mostravano installato iTunes su questo OS: per caso sapete se è possibile gestire l'ipod touch ?
PC-BSD esce con kde, però nulla vieta avendo a disposizione i ports di Free-BSD di installare gnome o comunque un programma gtk.
Per l'ipod non so.
Per l'installazione vi consiglio la bibbia (http://www.freebsd.org/doc/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/index.html) di Free-BSD anche se installate PC-BSD, li trovate tutte le info su che partizioni servono.
perchè non facciamo un official thread bsd con queste info?
Esiste già http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1147721
CaFFeiNe
18-03-2009, 09:08
asd e chi l'aveva mai visto il thread ufficiale ;) c'è anche da dire che la sottosezione official non la visito spesso ;)
e speriamo mi riconosca tutte le periferiche, webcam compresa...
quindi se non mi riconosce ad esempio la webcam, non mi basta compilare il sorgente di un driver linux vero? non essendo il kernel monolitico-modulare non prevede quindi l'aggiunta di moduli driver...
Purtroppo mentre per il parco software non ci sono problemi sull'hardware la cosa cambia, pur essendo la licenza BSD una licenza che permetterebbe ai produttori di muoversi più liberamente rispetto a GPL questa cosa non è accolta (vedi catalyst rispetto a nvidia), io ad esempio per usare il mouse devo collegare un vecchio mouse con la pallina perchè il mio ps/2 ottico non funziona bene spara il puntatore un pò a caso.
quindi se non mi riconosce ad esempio la webcam, non mi basta compilare il sorgente di un driver linux vero? non essendo il kernel monolitico-modulare non prevede quindi l'aggiunta di moduli driver...
E chi lo dice?
La bibbia no ;)
http://www.freebsd.org/doc/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/kernelconfig-custom-kernel.html
Io nel file conf ho sempre caricato solo quello che mi serviva.
Che driver servono alla tua webcam? sicuro non esistano per Free-BSD?
guylmaster
18-03-2009, 10:39
Sto riprovando ad installare freebsd su macchina virtuale tramite l'immagine Dvd.
A dir la verita ho già effettuato questa installazione ma finiva per occuparmi troppo spazio, e poi avevo qualche problemino con il motore grafico: KDM partiva, effettuavo il login ma poi mi appariva solo il desktop senza la possibilità d ifare nulla (solo di muovere il mouse nel nulla).
Non ho potuto fare altre prove perchè mi mancava spazio, ho deciso quindi di riprovare tutto da zero.
Vorrei installare il sistema base, magari con i ports, con Xorg, kdm ed Xfce. Cosa mi consigliate di fare? Se eseguissi un installazione custom, che pacchetti mi covniene selezionare? Pensavo di installare il sistema di base e di installare tutto a psoteriori prorpio per non occupare troppo spazio.
Ad ogni modo sto spulciando l'handbook per bene, devo dire che è la millesima votla che provo ad installarlo ma fino alla fine ci devo riuscire :D
CaFFeiNe
18-03-2009, 12:00
Purtroppo mentre per il parco software non ci sono problemi sull'hardware la cosa cambia, pur essendo la licenza BSD una licenza che permetterebbe ai produttori di muoversi più liberamente rispetto a GPL questa cosa non è accolta (vedi catalyst rispetto a nvidia), io ad esempio per usare il mouse devo collegare un vecchio mouse con la pallina perchè il mio ps/2 ottico non funziona bene spara il puntatore un pò a caso.
E chi lo dice?
La bibbia no ;)
http://www.freebsd.org/doc/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/kernelconfig-custom-kernel.html
Io nel file conf ho sempre caricato solo quello che mi serviva.
Che driver servono alla tua webcam? sicuro non esistano per Free-BSD?
non ricordo se usa gli spca o questi: http://www.quickcamteam.net/hcl/linux/logitech-webcams
è una quickam for notebooks
chissa' se il razer copperhead da' i problemi che avevi tu ;)
quindi posso prendere i sorgenti dei moduli per linux e installarli nel kernel bsd ? o sono dei moduli diversi, e devo quiindi sperare che esistano?
Le webcam non le conosco particolarmente non avendone e quindi ho letto qua e la discussione che ne parlano, però cercando nel db dei port si trova questo
http://www.freebsd.org/cgi/ports.cgi?query=webcam&stype=all&sektion=all
ci sono sia gpsca che hanno come dipendenza linux-kmod-compat che è appunto quello che serve per abilitare la compatibilità con linux
http://info.iet.unipi.it/~luigi/FreeBSD/linux_bsd_kld.html
Qui trovi anche come caricare il modulo e provare i driver.
Per quelli della logitech non essendoci il port lo puoi creare te oppure niente.
monkey island
18-03-2009, 14:03
anche il kernel bsd è modulare?
Anche? BSD e Linux sono kernel monolitici.
http://it.wikipedia.org/wiki/Kernel_Linux
Ho visto degli screenshot che mostravano installato iTunes su questo OS: per caso sapete se è possibile gestire l'ipod touch ?
Non credo esista iTunes per BSD, forse era la versione Windows sotto Wine.
Comunque credo che iTunes riesca a gestire tutti i lettori Apple. Ci sono comunque delle alternative ad iTunes, anche più leggere.
Anche? BSD e Linux sono kernel monolitici.
http://it.wikipedia.org/wiki/Kernel_Linux
Credo si riferisse alla possibilità di compilare un driver come modulo e caricarlo quando serve se serve (modprobe).
CaFFeiNe
18-03-2009, 15:22
infatti gash intendevo quello ;)
un kernel monolitico, è diverso da un kernel monolitico con possibilita' di modularlo (aggiungere, rimuovere moduli, infatti dopotutto nel kernel linux, se vuoi puoi disabilitare tutto, e renderlo minuscolo)
intendevo questo con modulare...
terranse85
18-03-2009, 15:58
Ho appena provato ad installarlo ma al momento di selezionare dove installare il sistema, non mi ha rilevato la partizione su cui è installato Ubuntu (formattata in ext3). Rilevava il diso (compariva questa scritta: /dev/ad0:238475MB <HDT22525DLA380V440A9BA> ) ma una sola partizione, qualla su cui è installato Xp (compariva questa scritta: /dev/ad0s1: 178738 (OS/2, NTFS, QNX-2 (16 bit) or Advanced Unix) ). Forse devo formattare prima la partizione con Ubuntu? In questo caso, mi potreste dire come si fa?
CaFFeiNe
18-03-2009, 18:14
io ancora devo decidermi... dato che per me la webcam è fondamentale, avendo la ragazza a milano e abusando quindi di videochiamate....
e ci ho messo un paio di mesi, per trovare una webcam compatibile linux, che allo stesso tempo mi desse soddisfazione, e mi fosse comoda, e allo stesso tempo avesse un prezzo decente
mi devo studiare per bene la situazione su bsd prima di procedere ;)
terranse85
18-03-2009, 20:28
Io invece sono curiosissimo, però non posso assolutamente intaccare la partizione con Xp perchè contiene troppa roba che mi serve. Avrei voluto installarlo nella partizione di Ubuntu ma niente... :rolleyes:
monkey island
18-03-2009, 20:52
io ancora devo decidermi... dato che per me la webcam è fondamentale, avendo la ragazza a milano e abusando quindi di videochiamate....
e ci ho messo un paio di mesi, per trovare una webcam compatibile linux, che allo stesso tempo mi desse soddisfazione, e mi fosse comoda, e allo stesso tempo avesse un prezzo decente
mi devo studiare per bene la situazione su bsd prima di procedere ;)
Provalo prima in VM.
Io invece sono curiosissimo, però non posso assolutamente intaccare la partizione con Xp perchè contiene troppa roba che mi serve. Avrei voluto installarlo nella partizione di Ubuntu ma niente... :rolleyes:
Perchè non sei riuscito ad installarlo al posto di Ubuntu?:confused:
terranse85
19-03-2009, 06:54
Perchè non sei riuscito ad installarlo al posto di Ubuntu?:confused:
In pratica al momento di selezionare dove installare il sistema, non mi ha rilevato la partizione su cui è installato Ubuntu (formattata in ext3). Rilevava il diso (compariva questa scritta: /dev/ad0:238475MB <HDT22525DLA380V440A9BA> ) ma una sola partizione, qualla su cui è installato Xp (compariva questa scritta: /dev/ad0s1: 178738 (OS/2, NTFS, QNX-2 (16 bit) or Advanced Unix) ). Mi sembra stranissimo che non riconosca la partizione formattata in ext3. Non saprei proprio come risolvere.
BSD non legge ne scrive su ext3, l'unica cosa che puoi fare è formattare prima la partizione lasciandola vuota e senza file system, per farlo hai a disposizione quasi tutte le live di GNU/Linux e i tool di windows che non conosco o partition magic.
BSD non legge ne scrive su ext3, l'unica cosa che puoi fare è formattare prima la partizione lasciandola vuota e senza file system, per farlo hai a disposizione quasi tutte le live di GNU/Linux e i tool di windows che non conosco o partition magic.
Puoi leggere e scrivere partizioni ext2, e se non ricordo male la cosa funziona fintanto che monti la partizione solo dopo un umount pulito (i.e. se ti si pianta linux e/o freebsd poi non riesci a fare il mount da freebsd).
terranse85
19-03-2009, 12:32
BSD non legge ne scrive su ext3, l'unica cosa che puoi fare è formattare prima la partizione lasciandola vuota e senza file system, per farlo hai a disposizione quasi tutte le live di GNU/Linux e i tool di windows che non conosco o partition magic.
Quindi potrei formattarla tranquillamente con la live di Ubuntu o Kubuntu? Come si chiama l'applicazione per formattare le partizioni? E' Gparted per caso?
Su Ubuntu si, dovrebbe essere gparted.
terranse85
19-03-2009, 14:05
Su Ubuntu si, dovrebbe essere gparted.
Incredibilmente, ce l'ho fatta! Ho installato pc-bsd. Ora però devo risolvere un po' di problemini iniziali, come installare tutti i vari caratteri e come mettere tutto in italiano, visto che una parte del sistema mi sembra ancora in inglese. Ho visto che c'è kde 4: come si installa gnome?
PC-BSD monta kde4 per gnome era meglio se installavi Free-BSD, c'è in .pbi la versione 2.22.3 http://www.pbidir.com/bt/pbi/132 oppure usare i ports ma in PC-BSD non ricordo come fare ad abilitarli e popolarli, puoi provare a chiedere nel loro forum.
terranse85
19-03-2009, 14:45
Mi sa che per configurare tutto a dovere ci metterò un po'... E' possibile installare applicazioni di gnome tipo emesene o rhytmbox? Amarok non mi piace molto.
http://www.pbidir.com/bt/lang/it
Qui trovi tutti i pbi che sono simili ai setup.exe li scarichi e ci clicchi sopra, se non lo trovi li, l'altra soluzione sono sempre i ports e in quelli trovi tutto.
terranse85
19-03-2009, 14:59
http://www.pbidir.com/bt/lang/it
Qui trovi tutti i pbi che sono simili ai setup.exe li scarichi e ci clicchi sopra, se non lo trovi li, l'altra soluzione sono sempre i ports e in quelli trovi tutto.
Ammetto di non aver ancora ben capito cosa siano i ports :rolleyes: Mi potresti spiegare bene cosa siano, a cosa servano e come si usino? :help:
Per come si usano leggi il secondo post della prima pagina di questa discussione dove si parla di Free-BSD da cui deriva PC-BSD, i ports sono una cartella con all'interno dei file che indicano al comando "make install clean" dato all'interno di quella cartella cosa fare e installare.
Su PC-BSD però non ricordo se sono subito attivi o bisogna abilitarli in qualche modo.
AnonimoVeneziano
22-03-2009, 13:26
Bagai, ho una domanda.
Sto installando FreeBSD8-CURRENT su un EEE PC 1000HE e ho un problema con Xorg.
In pratica il server funziona perfettamente (anche passare alle console testuali con CTRL+ALT+F1-F6 funziona) , ma quando lo chiudo le console testuali si corrompono e l'unica soluzione è riavviare il sistema (o il server X) per tornare a vedere qualcosa. Il sistema rimane perfettamente funzionante (se lancio startx da console alla cieca,ad esempio, parte il server X), ma sulla console ci sono solo righe colorate.
Mi ricordo che in passato ho avuto questo problema su FREEBSD con i drivers nvidia. Qualcuno ha una soluzione per il problema o qualche consiglio da dare?
Ciao
monkey island
28-03-2009, 22:43
Nuova release per PC-BSD
http://www.pcbsd.org/content/view/102/
apppena installata.
ha piallato il boot loader di WIN7 che non parte più.
drivers nvidia non si capisce come installarli.
audio fermo a zero, non riesco ad alzarlo.
i fonts microsoft in pbi son presenti solo per PCbsd 32 bit e io ho la 64 e non se li installa da .pbi.
codec multimedia non pervenuti.
flash player funzionante su konqueror e firefox ma non su opera.
le partizioni ntfs, reiserfs presenti nel pc vengono viste, ma non momtate tantomeno dall'utente e tantomeno con diritti di scrittura .
questo a parte...
:eek: :eek: :eek:
velocità IMPRESSIONANTE, semplicità totale
:eek: :eek: :eek:
solo le migliori slack e derivate m'han dato ste performances
:eek: :eek: :eek:
Dcromato
29-03-2009, 17:08
apppena installata.
ha piallato il boot loader di WIN7 che non parte più.
drivers nvidia non si capisce come installarli.
audio fermo a zero, non riesco ad alzarlo.
i fonts microsoft in pbi son presenti solo per PCbsd 32 bit e io ho la 64 e non se li installa da .pbi.
codec multimedia non pervenuti.
flash player funzionante su konqueror e firefox ma non su opera.
le partizioni ntfs, reiserfs presenti nel pc vengono viste, ma non momtate tantomeno dall'utente e tantomeno con diritti di scrittura .
questo a parte...
:eek: :eek: :eek:
velocità IMPRESSIONANTE, semplicità totale
:eek: :eek: :eek:
solo le migliori slack e derivate m'han dato ste performances
:eek: :eek: :eek:
ma sei sicuro?:rotfl:
PC-BSD è arcinota per la sua pesantezza...non è che ne stai provando un'altra?:D
monkey island
29-03-2009, 18:48
ma sei sicuro?:rotfl:
PC-BSD è arcinota per la sua pesantezza...non è che ne stai provando un'altra?:D
Pesantezza? FreeBSD + KDE è pesante?
Dcromato
29-03-2009, 20:47
Pesantezza? FreeBSD + KDE è pesante?
FreeBSD + KDE no.
PC-BSD + KDE + il casino che fa con il suo gestore pacchetti direi di si.
monkey island
29-03-2009, 23:31
FreeBSD + KDE no.
PC-BSD + KDE + il casino che fa con il suo gestore pacchetti direi di si.
Bhò, io mi trovo molto bene :)
domanda spicciola: dopo aver compilato e installato sia il kernel che il sistema, posso eliminare /usr/obj per recuperare spazio o queste sono in qualche modo ancora utilizzate?
ma sei sicuro?:rotfl:
PC-BSD è arcinota per la sua pesantezza...non è che ne stai provando un'altra?:D
bhò, a me va veloce.
se freeBSD è ancora più performante meglio per i suoi utenti.
io ho preso PC-BSD perchè non ho voglia di smanettare.
giovani, una info su come upgradare in modo pulito tra release diverse (nello specifico devo passare da 7.0 a 7.1)
ho aggiornato l'albero dei ports e i source con csup.
ora, se non ho capito male, dopo aver customizzato il file di configurazione del kernel, dovrei dare:
make buildworld
make buildkernel KERNCONF=MYKERNEL
make installkernel KERNCONF=MYKERNEL
shutdown now
mergemaster -p
cd /usr/src
make installworld
mergemaster -iU
umount -a -t ufs
swapoff -a
shutdown -p now @reboot
ho dimenticato/sbagliato qualcosa?
un grazie in anticipo :)
make buildworld
make buildkernel KERNCONF=MYKERNEL
make installkernel KERNCONF=MYKERNEL
shutdown now quì devi riavviare in single user mode
mergemaster -p attento a questo comando mi racc
cd /usr/src
make installworld
mergemaster -iU io sapevo -cvsi, anche se con la v diventa un'odissea
umount -a -t ufs
swapoff -a questi 2 li puoi risparmiare
shutdown -p now @reboot
;)
grazie sasa per il reply, per quanto riguarda le tue note:
- sono consapevole di cosa fa mergemaster -p :D ci ho già sbattuto il grugno più di una volta :D
- "shutdown now" serve appunto a far "scendere" il sistema in single user mode senza riavviarlo ;) non spegne la macchina
- grazie per i suggerimenti sul secondo mergemaster, adesso indago sul loro significato :)
grazie sasa per il reply, per quanto riguarda le tue note:
- sono consapevole di cosa fa mergemaster -p :D ci ho già sbattuto il grugno più di una volta :D
- "shutdown now" serve appunto a far "scendere" il sistema in single user mode senza riavviarlo ;) non spegne la macchina
- grazie per i suggerimenti sul secondo mergemaster, adesso indago sul loro significato :)
se non riavvii non caricherai il kernel nuovo...nel secondo mergemaster la U non so cosa significhi, nelle man pages c'è scritto "Attempt to auto upgrade files that have not been user modified", ma ne ignoro il significato :D , mentre la v e la s servono per essere più "verbose".
ps. ma per entrare in single user mode non si usa "init 1"? sei sicuro che shutdown now faccia questo?
Dcromato
17-02-2010, 03:56
esiste un equivalente di synaptic?
Dcromato
15-03-2010, 08:20
le chiavette umts funzionano con bsd?
le chiavette umts funzionano con bsd?
Io uso regolarmente una chiavetta della vodafone (Una Huawei).
Attaccando la chiavetta ti vengono aggiunte una serie di porte seriali usb in /dev sulla prima delle quali puoi configurare PPP.
Stasera (se mi ricordo :p ) posto il file di configurazione per PPP che uso io.
Molto piu' pratico dello schifo di software della vodafone che usavo sotto linux :D
naporzione
17-10-2011, 12:07
ciao ho scaricato la beta di freebsd 9....scelgo di testare la live ma mi chiede il login.ma quale e?
ho provato a installare ma alla fine sempre al prompt mi riporta senza caricare nessun ambiente grafico.non ho trovato molto in giro ma una guidain italiano per l'installazione?
ciao ho scaricato la beta di freebsd 9....scelgo di testare la live ma mi chiede il login.ma quale e?
ho provato a installare ma alla fine sempre al prompt mi riporta senza caricare nessun ambiente grafico.non ho trovato molto in giro ma una guidain italiano per l'installazione?
è un po' che non installo FreeBSD pero non mi pare che freebsd installi l'ambiente grafico durante l'installazione, devi farlo tu.
esempio:
pkg_add -r xorg (1 (http://www.freebsd.org/doc/it/books/handbook/x-install.html) e 2 (http://www.freebsd.org/doc/it/books/handbook/x-config.html))
pkg_add -r gnome2 o pkg_add -r kde (http://www.freebsd.org/doc/it/books/handbook/x11-wm.html)
questa
http://www.rhyous.com/2009/12/18/how-to-install-and-configure-a-freebsd-8-desktop-with-xorg-and-kde/
è una guida per FreeBSD 8 per l'installazione da 0 fino ad arrivare all'installazione di KDE, é in inglese pero é abbastanza facile da seguire.
qui c'è l'handbook in italiano
http://www.freebsd.org/doc/it/books/handbook/index.html
Spero di esserti stato utile.
H2K
AleLinuxBSD
21-02-2012, 09:18
Ho installato PcBSD 9, prima di rivolgermi ai forum internazionali, elenco i problemi che ho riscontrato, testando la parte multimediale con youtube:
- non sento l'audio
- ingrandendo a pieno schermo il video funziona a scatti, nonostante seleziono una bassissima qualità, quando invece su linux posso andare fino a 720, senza problemi. Lasciandolo invece nella sua dimensione originaria, sembra andare ..., ma ho fatto un test molto veloce, soltanto fino a 480.
Io uso sempre VESA.
Come risolvere?
Draven94
22-02-2012, 21:03
Ho installato PcBSD 9, prima di rivolgermi ai forum internazionali, elenco i problemi che ho riscontrato, testando la parte multimediale con youtube:
- non sento l'audio
- ingrandendo a pieno schermo il video funziona a scatti, nonostante seleziono una bassissima qualità, quando invece su linux posso andare fino a 720, senza problemi. Lasciandolo invece nella sua dimensione originaria, sembra andare ..., ma ho fatto un test molto veloce, soltanto fino a 480.
Io uso sempre VESA.
Come risolvere?
Probabile che il problema sia riconducibile a ciò
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.