View Full Version : HWUpgrade BSD Users Group
ho appena provato freesbie, ora proverò dragonfly....
in freesbie l'avvio è arrivato fino alla fine, sono entrato in xfce ma sono cominciati i "dolori"...la grafica all'avvio me la rileva come "generic VGA", esistono i driver NVIDIA per la geforce go 7200?
non esisteva nessun device audio (ho una scheda conexant), ne tantomeno le reti (wired su nForce e wireless sulla broadcom, esistono i moduli per queste schede?)....
come faccio a vedere i moduli caricati ed eventualmente caricarne? i lsmod e modprobe di linux per capirci...
come modifico le impostazioni delle reti (una volta che le schede sono riconosciute)? l'equivalente di ifconfig, iwconfig, route, dhclient etc...
intanto cominciamo da questi problemi, se li risolvo su freesbie mi importerò le configurazioni su freebsd :D
grazie a tutti!
The Katta
21-12-2007, 20:58
ho appena provato freesbie, ora proverò dragonfly....
in freesbie l'avvio è arrivato fino alla fine, sono entrato in xfce ma sono cominciati i "dolori"...la grafica all'avvio me la rileva come "generic VGA", esistono i driver NVIDIA per la geforce go 7200?
non esisteva nessun device audio (ho una scheda conexant), ne tantomeno le reti (wired su nForce e wireless sulla broadcom, esistono i moduli per queste schede?)....
come faccio a vedere i moduli caricati ed eventualmente caricarne? i lsmod e modprobe di linux per capirci...
come modifico le impostazioni delle reti (una volta che le schede sono riconosciute)? l'equivalente di ifconfig, iwconfig, route, dhclient etc...
intanto cominciamo da questi problemi, se li risolvo su freesbie mi importerò le configurazioni su freebsd :D
grazie a tutti!
kldload nomemodulo
esistono i driver nvidia per la scheda video nell'albero dei ports e son da installare, mentre per la scheda di rete nvidia esiste già nel sistema base credo ed è se non sbaglio if_nve. per il wireless broadcom probabilmente devi usare il driver di windows con ndisgen
ifconfig lo si usa sia per il wired che per il wireless, route è route, dhclient è dhclient.
grazie molte per la risposta :) !
per installare i ports mi pare di aver visto qualcosa nel primo post, vero?
ma per installare da ports è "make install clean" o "make search name=..." (scritto nel primo post)??
ora mi salvo la tua risposta e alcuni comandi dal primo post, poi riavvio freesbie e faccio sapere :D
The Katta
22-12-2007, 12:36
con make search cerchi ;)
Da qualche giorno è uscito NetBSD4.0, vorrei provarlo con VirtualBox ma si blocca durante l'installazione dei pacchetti a causa di errori di scrittura.
Ho controllato l'MD5 dell'ISO ed è a posto, ho riprovato più volte con tutte le opzioni possibili ma non va.
Per caso bisogna aspettare che esca una versione aggiornata di VirtualBox per avere il supporto oppure non è proprio compatibile?
con make search cerchi ;)
una volta che l'ho trovato come lo installo ?
"make install clean" mi da l'idea di fare pulizia, non di installare :)
edit
vi sto scrivendo da FreeSBIE :D
la scheda ethernet me la riconosce automaticamente se durante l'avvio e' collegata al router...
mi piacerebbe sapere come faccio a cambiare il layout della tastiera, mi sto letteralmente impazzendo :(
sto prendendo la freebsd7.0rc1 da mettere su un vecchio HP Vectra p3 667 (256+128ram) hd 10GB, riva tnt2, audio e lan intel integrati.
Esistono delle guide non ufficiali fatte da utenti normali, con qualche informazione sull'installazione?
sto prendendo la freebsd7.0rc1 da mettere su un vecchio HP Vectra p3 667 (256+128ram) hd 10GB, riva tnt2, audio e lan intel integrati.
Esistono delle guide non ufficiali fatte da utenti normali, con qualche informazione sull'installazione?
googlando ne troverai sicuramente, ma perchè non seguire l'handbook che è facilissimo e spiega passo passo come procedere con l'installazione?
ma perchè non seguire l'handbook che è facilissimo e spiega passo passo come procedere con l'installazione?
quoto.
rieccoci...
volevo sapere se esiste sotto freebsd un modulo "equivalente" al snd_hda_intel che utilizzo sotto debian, altrimenti uso freebsd senza audio :D
questo è il risultato di un "lsmod | grep snd" eseguito su debian
snd_hda_intel 311968 0
snd_pcm_oss 48288 0
snd_mixer_oss 21376 1 snd_pcm_oss
snd_pcm 89992 2 snd_hda_intel,snd_pcm_oss
snd_timer 28424 1 snd_pcm
snd 65896 5 snd_hda_intel,snd_pcm_oss,snd_mixer_oss,snd_pcm,snd_timer
soundcore 13088 1 snd
snd_page_alloc 15376 2 snd_hda_intel,snd_pcm
grazie a tutti e buon anno ;)
rieccoci...
volevo sapere se esiste sotto freebsd un modulo "equivalente" al snd_hda_intel che utilizzo sotto debian, altrimenti uso freebsd senza audio :D
questo è il risultato di un "lsmod | grep snd" eseguito su debian
grazie a tutti e buon anno ;)
Io utilizzavo il modulo snd_hda, prova a caricarlo con kldload e verifica con dmesg se ti riconosce la scheda :)
Io utilizzavo il modulo snd_hda, prova a caricarlo con kldload e verifica con dmesg se ti riconosce la scheda :)
Concordo, dovrebbe bastare caricare snd_hda
Non vedo l'ora di provare il ZFS. ;)
Io utilizzavo il modulo snd_hda, prova a caricarlo con kldload e verifica con dmesg se ti riconosce la scheda :)
ok grazie, quando riproverò la freesbie vi farò sapere ;)
Dcromato
19-01-2008, 05:48
Non esiste un frontend per pacchetti e ports in gtk con tanto di icona in trau per gli aggiornamenti?
oxygen vx1
19-01-2008, 18:18
Quali sono le differenze tra la 6.3 e la 7 di FreeBsd?
Quali sono le differenze tra la 6.3 e la 7 di FreeBsd?
http://ivoras.sharanet.org/freebsd/freebsd7.html
Dcromato
21-01-2008, 16:20
Non esiste un frontend per pacchetti e ports in gtk con tanto di icona in trau per gli aggiornamenti?
up
L'unico frontend scritto in gtk che vedo nei ports e' bpm, http://www.meowfishies.com/software/bpm, ma non avendolo mai provato non ti so dire quanto possa fare al caso tuo.
DanieleC88
27-01-2008, 22:41
Ma non l'ha detto nessuno che a dicembre è uscito ufficialmente NetBSD 4.0?
Ma insomma... se non ci penso io... :p
Dcromato
03-02-2008, 22:29
Non esiste un frontend per pacchetti e ports in gtk con tanto di icona in trau per gli aggiornamenti?
esiste qualcosa di simile in qt?
Ma non l'ha detto nessuno che a dicembre è uscito ufficialmente NetBSD 4.0?
Ma insomma... se non ci penso io... :p
numero uno come al solito ;)
Cecco BS
05-02-2008, 17:14
probabilmente sarà già stato chiesto, chiedo venia se ripeto cose già dette:
attualmente ho installato Linux e Windows su due partizioni diverse, l'avvio è gestito dal bootloader di Linux. Installando FreeBSD come andrebbe gestita la cosa? Riconoscerebbe automaticamente la presenza degli altri due sistemi operativi? Come devo procedere?
probabilmente sarà già stato chiesto, chiedo venia se ripeto cose già dette:
attualmente ho installato Linux e Windows su due partizioni diverse, l'avvio è gestito dal bootloader di Linux. Installando FreeBSD come andrebbe gestita la cosa? Riconoscerebbe automaticamente la presenza degli altri due sistemi operativi? Come devo procedere?
http://www.freebsd.org/doc/en_US.ISO8859-1/books/faq/disks.html#NT-BOOTLOADER
qui ci sono un po di risposte ;)
Cecco BS
05-02-2008, 19:04
grazie del link! Il mio dubbio tuttavia è: come faccio ad accedere a lilo da linux dopo aver installato FreeBSD? Non è che l'installazione di FreeBSD in qualche modo sovrascriva il bootloader e non mi permetta di accedere a linux? Mi sembra che lì spieghi come sistemare lilo DOPO aver già installato BSD...
grazie del link! Il mio dubbio tuttavia è: come faccio ad accedere a lilo da linux dopo aver installato FreeBSD? Non è che l'installazione di FreeBSD in qualche modo sovrascriva il bootloader e non mi permetta di accedere a linux? Mi sembra che lì spieghi come sistemare lilo DOPO aver già installato BSD...
accedi con una live e sistemi con grub il tutto ;)
Cecco BS
05-02-2008, 19:16
mmhh... giusto! Grazie! :)
mmhh... giusto! Grazie! :)
oppure segui queste due righe che risolvi ;)
http://www.cyberciti.biz/tips/configure-ubuntu-grub-to-load-freebsd.html
The Katta
05-02-2008, 20:47
Quando installi freebsd ti chiede cosa vuoi fare col mbr, se lasciarlo così com'è o se installarci il bootloader.
Ovviamente tu lo lasci stare, fai il boot in linux e sistemi lilo.conf
E' uscito FreeBSD 7! :D :D :D
http://docs.freebsd.org/cgi/getmsg.cgi?fetch=3236+0+current/freebsd-announce
http://feeds.blogo.it/~r/Ossblog/it/~3/242416652/freebsd-70-e-qui
LukeHack
28-02-2008, 13:24
E' uscito FreeBSD 7! :D :D :D
http://docs.freebsd.org/cgi/getmsg.cgi?fetch=3236+0+current/freebsd-announce
http://feeds.blogo.it/~r/Ossblog/it/~3/242416652/freebsd-70-e-qui
ottimo! aggiorno di corsa tutto tramite procedura ufficiale :D
Io aspetto PC-BSD derivato da FreeBSD 7.0. :D
oxygen vx1
29-02-2008, 21:00
FreeBsd7 ha l'installer grafico?
dasdsasderterowaa
29-02-2008, 21:22
FreeBsd7 ha l'installer grafico?
Mi sa di no. :stordita:
@Hwupgr: Anch'io sto aspettando PCBSD oppure DesktopBSD basato su FreeBSD 7.0 :D
FreeBsd7 ha l'installer grafico?
Speriamo di no :)
FreeBsd7 ha l'installer grafico?
a che serve un'installer grafico? La mia è una semplice curiosità.
domanda:
freebsd è 100% basata su sorgenti (ports) oppure ci sono anche i pacchetti precompilati? In questo caso esiste in gestore come apt o pacman che risolve anche le dipendenze?
attualmente sto con archlinux e mi trovo benissimo ma freebsd mi ispira e la vorrei provare.
se però è come gentoo (giorni e giorni di compilazione) allora mi sa che desisto....
grazie :)
Ci sono anche pacchetti precompilati.
Ti basta qualcosa tipo
pkg_add -r firefox
per scaricare e installare firefox con tutte le sue dipendenze.
Fatto questo gestisci il pacchetto installato come se fosse stato installato da sorgente.
oxygen vx1
02-03-2008, 20:30
a che serve un'installer grafico? La mia è una semplice curiosità.
Mah, niente di che, in passato non sono mai riuscito ad installarla. Speravo in un installer grafico come quello di Debian con un de attivo sin da subito.
Ciao.
darkbasic
03-03-2008, 12:59
Sto cercando di installare FreeBSD 7 su una macchina virtuale, senza troppo successo :(
Quel cesso di virtualbox non vuole saperne di portare a termine l'installazione: installando solo il sistema base nessun problema, ma se provo ad installare anche kde si inchioda e il guest si riavvia. Come se non bastasse virtualbox ha la brutta abitudine (non solo con freebsd) di inchiodarmi anche la macchina host.
Ho fatto anche un tentativo con vmware, riuscendo a portare a termine l'installazione, ma la macchina guest è di una lentezza assurda perché vmware non riesce ad accedere al real-time clock :muro:
Se qualcuno può aiutarmi, ho aperto un thread al riguardo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1692103
ingenier
03-03-2008, 16:47
Mah, niente di che, in passato non sono mai riuscito ad installarla. Speravo in un installer grafico come quello di Debian con un de attivo sin da subito.
Ciao.
installare freeBSD è semplicissimo, ed in più la guida ufficiale è ottima e molto comprensibile.
Sto cercando di installare FreeBSD 7 su una macchina virtuale, senza troppo successo :(
Quel cesso di virtualbox non vuole saperne di portare a termine l'installazione: installando solo il sistema base nessun problema, ma se provo ad installare anche kde si inchioda e il guest si riavvia. Come se non bastasse virtualbox ha la brutta abitudine (non solo con freebsd) di inchiodarmi anche la macchina host.
Ho fatto anche un tentativo con vmware, riuscendo a portare a termine l'installazione, ma la macchina guest è di una lentezza assurda perché vmware non riesce ad accedere al real-time clock :muro:
Se qualcuno può aiutarmi, ho aperto un thread al riguardo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1692103
qualche log?
darkbasic
04-03-2008, 08:45
L'unico log del kernel è quello che ho postato nell'oggetto del topic:
[4507]: /dev/rtc open failed: -16
Inoltre vmware si lamenta dandomi questo errore:
The host high-resolution timer device (/dev/rtc) cannot be opened (Device or resource busy). It appears that some other application is using the device. Without this device, the guest operating system can fail to keep time correctly. To avoid this problem, stop the conflicting application. If that is not possible, see http://www.vmware.com/info?id=34.
che è praticamente quello che ho scritto nel post.
dasdsasderterowaa
04-03-2008, 08:51
Sono sempre stato affascinato dai sistemi BSD, però ho un portatile con una ATI Mobility Radeon 1400 e so che non esistono i driver per BSD. :cry:
Posso usarlo solo con una macchina virtuale. :(
darkbasic
04-03-2008, 09:00
Proprietari magari, quelli open source dovrebbero funzionare no?
Premetto che con sulle VM non sono molto ferrato, che FreeBSD l'ho installato normalmente, ma hai provato con qemu a virtualizzare?
L'unico log del kernel è quello che ho postato nell'oggetto del topic:
[4507]: /dev/rtc open failed: -16
Inoltre vmware si lamenta dandomi questo errore:
The host high-resolution timer device (/dev/rtc) cannot be opened (Device or resource busy). It appears that some other application is using the device. Without this device, the guest operating system can fail to keep time correctly. To avoid this problem, stop the conflicting application. If that is not possible, see http://www.vmware.com/info?id=34.
che è praticamente quello che ho scritto nel post.
Magari lo hai già provato ma:
fuser /dev/rtc
che ti dice? Quale processo occupa /dev/rtc
darkbasic
04-03-2008, 10:28
fuser, come lsof, non da niente in output.
Qemu non l'ho provato perché è un pò troppo lento per i miei gusti.
Con VirtualBox non sono nemmeno riuscito ad installare NetBSD4, dava un errore di scrittura mentre installava i pacchetti, nonostante l'ISO fosse corretta.
Mi sa che VirtualBox e i *BSD non vanno tanto d'accordo.
vmware non l'ho mai provato, non so.
fuser, come lsof, non da niente in output.
Qemu non l'ho provato perché è un pò troppo lento per i miei gusti.
non mi viene in mente nulla... mettere fluxbox? o Gnome? :D
darkbasic
04-03-2008, 10:51
Fluxbox in un raptus di follia potrei anche installarlo, ma gnome sta bene dove sta: nei repository :p :D
Fluxbox in un raptus di follia potrei anche installarlo, ma gnome sta bene dove sta: nei repository :p :D
in un raptus uno può anche installare ion3 :D
C'è il modulo kqemu per accelerare qemu.
dasdsasderterowaa
04-03-2008, 12:26
Proprietari magari, quelli open source dovrebbero funzionare no?
Il server X parte con i driver VESA, ma non posso impostare la risoluzione 1280x800, ma solo 1024x768.
Ciao a tutti , faccio i complimenti per l'ottima iniziativa..
volevo provare questo os ma tramite una live per vedere come funge..
Ho scaricato dall'ftp la versione live ma sembra non essere proprio live come la intendo io, cioe' senza installazioni ( anche perche' l'hd del mio note e' intoccabile e installazioni os multiple le faro su quello nuovo senza partizioni della casa),infatti mi richiede l'installazione con le varie opzioni ,partizioni , installa in spazio non allocato et..
Poi leggo in giro e trovo trueBsd che pare essere un Live come vorrei io..
Ora non ho capito se trueBsd e' solo il nome della beta di freeBsd o un progetto a parte..
-Qualcuno puo' fare chiarezza?
-Con la live che ho scaricato cosa posso fare ?
-Si puo' fare un Dvd delle iso tutte assieme in modo tale da essere boottabile?
-Si puo' installare al max su chiave usb, ne ho una da 8gb?
grazie a chi risp
Ciao a tutti , faccio i complimenti per l'ottima iniziativa..
volevo provare questo os ma tramite una live per vedere come funge..
Ho scaricato dall'ftp la versione live ma sembra non essere proprio live come la intendo io, cioe' senza installazioni ( anche perche' l'hd del mio note e' intoccabile e installazioni os multiple le faro su quello nuovo senza partizioni della casa),infatti mi richiede l'installazione con le varie opzioni ,partizioni , installa in spazio non allocato et..
Poi leggo in giro e trovo trueBsd che pare essere un Live come vorrei io..
Ora non ho capito se trueBsd e' solo il nome della beta di freeBsd o un progetto a parte..
-Qualcuno puo' fare chiarezza?
che io sappia non esistono versioni live ufficiali di FreeBSD, ci sono delle ditro live basate su FreeBSD, ma visto che è uscito da poco non credo che live attualmente disponibili siano basate sulla versione 7.
(trovi maggiori info sul primo post di questa discussione)
Truebsd (se non ricordo male) è una derivata da FreeBSD
-Con la live che ho scaricato cosa posso fare ?
Potresti indicare il link da dove l'hai presa cosi magari capisco meglio che cosa è?
-Si puo' fare un Dvd delle iso tutte assieme in modo tale da essere boottabile?
grazie a chi risp
Non saprei... non l'ho mai fatto, se hai una adsl con un modem ethernet o un router, ti conviene usare la edizione bootonly, cosi ti scarichi/installi solo quello che vuoi senza scaricare 2 GB di dati inutili.
-Si puo' installare al max su chiave usb, ne ho una da 8gb?
Si credo proprio di si, magari con delle piccole accortezze.
Ho trovato truebsd... è una live derivata da FreeBSD RC quindi non la versione finale.
Ho trovato truebsd... è una live derivata da FreeBSD RC quindi non la versione finale.
La live che ho, l'ho scaricata dal ftp ufficiale della freebsd 7
ftp://ftp.freebsd.org/pub/FreeBSD/ISO-IMAGES-i386/7.0
grazie per le risp
ingenier
05-03-2008, 08:52
ciao a tutti, ho installato freeBSD 6.3 un giorno prima che uscisse la 7 XD
Ora, ho due domande
1) qual è la procedura per effettuare l'upgrade
2) a quali rischi corro incontro facendo l'aggiornamento?
grazie mille.
P.S. i metodi da voi riportati per far partire GDM o KDM in automatico sono davvero obbrobriosi (cioè farlo partire al posto di una console virtuale, brrrr)
il metodo corretto è andare in rc.conf e aggiugere la riga
gdm_enable=yes
o qualcosa di molto simile.
questo è il metodo più corretto, lo stesso che si usa in genere su linux per far partire uno script all'avvio e non vedo perchè in freeBSD se ne debba utilizzare uno diverso :)
Complimenti per l'iniziativa a proposito ;) è uno dei pochi posti qui in italia dove parlare di freebsd...
Raga qualcuno mi da qualche dritta su come fare un dvd bootable da cui installare openbsd?
Nel dvd vorrei metterci i file per architettura i386 ed i ports.
Ho inoltre bisogno di fare il boot e l'installazione da un lettore dvd usb dato che il pc su cui devo installarlo non ha alcun tipo di lettore ottico nè floppy.
Ogni aiuto sarà apprezzato.
Se la scheda di rete lo supporta potresti fare il boot via rete.
ciao a tutti, ho installato freeBSD 6.3 un giorno prima che uscisse la 7 XD
Ora, ho due domande
1) qual è la procedura per effettuare l'upgrade
2) a quali rischi corro incontro facendo l'aggiornamento?
grazie mille.
P.S. i metodi da voi riportati per far partire GDM o KDM in automatico sono davvero obbrobriosi (cioè farlo partire al posto di una console virtuale, brrrr)
il metodo corretto è andare in rc.conf e aggiugere la riga
gdm_enable=yes
o qualcosa di molto simile.
questo è il metodo più corretto, lo stesso che si usa in genere su linux per far partire uno script all'avvio e non vedo perchè in freeBSD se ne debba utilizzare uno diverso :)
Complimenti per l'iniziativa a proposito ;) è uno dei pochi posti qui in italia dove parlare di freebsd...
è molto che mi riprometto di sistemare la home di questo 3ad, se vuoi parteciapre, potresti mandare un po' di materiale da inserire.
The Katta
05-03-2008, 19:27
ciao a tutti, ho installato freeBSD 6.3 un giorno prima che uscisse la 7 XD
Ora, ho due domande
1) qual è la procedura per effettuare l'upgrade
2) a quali rischi corro incontro facendo l'aggiornamento?
grazie mille.
Nell'annuncio fatto per la release c'è la sezione su come aggiornare da un sistema esistente:
http://www.freebsd.org/releases/7.0R/announce.html
Hai due possibilità, una è utilizzare csup e ricompilare da sorgenti (come si fa da tempo), l'altra è utilizzare un tool abbastanza nuovo, freebsd_update, che dovrebbe evitarti i lunghi tempi di attesa della compilazione.
Come tutte le cose nuove... a te la scelta
The Katta
05-03-2008, 19:32
-Si puo' installare al max su chiave usb, ne ho una da 8gb?
grazie a chi risp
Ti linko http://cabstand.com/usbflash.html , adattalo al caso tuo
globalace
06-03-2008, 14:59
dovrei prelevare un file dalla rete a questo indirizzo:
http://virtuo.it/vmware-tools/freebs...s_BRANCH_6.tgz
quale comando devo usare in Freebds? sono alle primisseme armi grazie
DanieleC88
06-03-2008, 15:08
in un raptus uno può anche installare ion3 :D
Fate come me. Installate WindowMaker!!! :p
The Katta
06-03-2008, 21:25
dovrei prelevare un file dalla rete a questo indirizzo:
http://virtuo.it/vmware-tools/freebs...s_BRANCH_6.tgz
quale comando devo usare in Freebds? sono alle primisseme armi grazie
fetch .
lancia
man fetch
per le varie opzioni
Fate come me. Installate WindowMaker!!! :p
Windowmaker rulla! :cool:
dovrei prelevare un file dalla rete a questo indirizzo:
http://virtuo.it/vmware-tools/freebs...s_BRANCH_6.tgz
quale comando devo usare in Freebds? sono alle primisseme armi grazie
wget indirizzo_del_file
The Katta
08-03-2008, 19:06
wget indirizzo_del_file
wget non è nel base system, c'è fetch.
Sempre se io non ricordi male
wget non è nel base system, c'è fetch.
Sempre se io non ricordi male
bo non lo ricordo neanche io (non installo BSD molto spesso.. :D)
al massimo può sempre installarlo :)
bo non lo ricordo neanche io (non installo BSD molto spesso.. :D)
al massimo può sempre installarlo :)
Nel sistema base FreeBSD c'è fetch.
Confermo perché ho installato FreeBSD 7 e non ho trovato wget già installato.
mi piacerebbe giocare un po' con BSD.
sono abbastanza pratico di debian/ubuntu.
Il mio dubbio principale è.. ma sotto i vari BSD c'è un gestore di pacchetti bello come apt ? senza apt sono perso :)
mi piacerebbe giocare un po' con BSD.
sono abbastanza pratico di debian/ubuntu.
Il mio dubbio principale è.. ma sotto i vari BSD c'è un gestore di pacchetti bello come apt ? senza apt sono perso :)
pkg_add nomepacchetto
e si scarica e installa il pacchetto precompilato risolvendo le dipendenze, ovviamente con le dovute opzioni fa il search nel nome pacchetto, nelle descrizioni ecc.ecc.
altrimenti usi i ports e oltre a installare e risolvere le dipendenze ricompila il pacchetto con il make.conf che ti sei creato.
questo per rispondere in maniera spicciola e a grandi linee.
pkg_add nomepacchetto
e si scarica e installa il pacchetto precompilato risolvendo le dipendenze, ovviamente con le dovute opzioni fa il search nel nome pacchetto, nelle descrizioni ecc.ecc.
altrimenti usi i ports e oltre a installare e risolvere le dipendenze ricompila il pacchetto con il make.conf che ti sei creato.
questo per rispondere in maniera spicciola e a grandi linee.
per ora mi sto scaricando un vmware già pronto per OpenBSD 4.2
due domande:
-come si tira su in modo rapido, tutta l'interfaccia grafica Xserver xdm.. ecc.
-c'è qualcosa equivalente a apt-get update/upgrade ?
grazie
è uscita
PC-BSD 1.5
Links utili:
Changelog della release (http://www.pcbsd.org/content/view/27/11/)
Release notes (http://www.pcbsd.org/content/view/28/11/)
Pagina per il donwload. (http://www.pcbsd.org/content/view/21/11/)
H2K
P.s. è basata su FreeBSD 6.3
Ciao, ho da poco installato freebsd 7.0release, su un vecchio pc.
Sto cercando di capire e configurare il gestore dei pacchetti.
Per ora sembra che con i ports ci sono, il problema e' il package;
quando faccio
sudo pkg_add -r xemacs
mi scarica da ftp.freebsd.org
mentre io vorrei mettere a scaricare da ftp.it.freebsd.org
l'handbook dice che devo settare PACKAGESITE
allora ho fatto:
$echo $SHELL
/usr/local/bin/bash
$echo $PACKAGESITE
$export PACKAGESITE=ftp://ftp.it.freebsd.org/pub/FreeBSD/ports/i386/packages-7.0-release/Latest
$echo $PACKAGESITE
ftp://ftp.it.freebsd.org/pub/FreeBSD/ports/i386/packages-7.0-release/Latest
ma non va, allora ho pensato dato che uso sudo probabilmente devo settarlo in root quindi:
$sudo echo $SHELL
/usr/local/bin/bash
$sudo echo $PACKAGESITE
ftp://ftp.it.freebsd.org/pub/FreeBSD/ports/i386/packages-7.0-release/Latest
$sudo export PACKAGESITE=ftp://ftp.it.freebsd.org/pub/FreeBSD/ports/i386/packages-7.0-release/Latest
sudo: export: command not found
$sudo setenv PACKAGESITE=ftp://ftp.it.freebsd.org/pub/FreeBSD/ports/i386/packages-7.0-release/Latest
sudo: setenv: command not found
]$sudo pkg_add -r xemacs
Fetching ftp://ftp.freebsd.org/pub/FreeBSD/ports/i386/packages-7.0-release/Latest/xemacs.tbz...^X^CSignal 2 received, cleaning up..
qualcuno puo' aiutarmi?
grazie
Alberto
riga 14 del file sudoers du freebsd 7
# Defaults specification # Uncomment if needed to preserve environmental variables related to the
# FreeBSD pkg_* utilities. Defaults env_keep += "PKG_PATH PKG_DBDIR PKG_TMPDIR TMPDIR PACKAGEROOT PA CKAGESITE PKGDIR"
# Uncomment if needed to preserve environmental variables related to
# portupgrade. (portupgrade uses some of the same variables as the pkg_*
# tools so their Defaults above should be uncommented if needed too.)
#Defaults env_keep += "PORTSDIR PORTS_INDEX PORTS_DBDIR PACKAGES PKGTOOLS_
bastava che leggessi che stupido :)
ciao a tutti!
ho appena installato freebsd 7.0 sul portatile (installazione standard, user & x-user con ports di gnome2 ) ma cominciano subito i problemi...
all'avvio non parte automaticamente gdm, devo loggarmi come root e lanciarlo da shell, quindi loggarmi in gnome come utente normale....
come inserisco gdm tra i processi d'avvio?
altro problema è come faccio a fare "su" ?
in un terminale di gnome se eseguo "su" mi dice "Sorry" e chiude, non mi chiede la password di root, perché ?
grazie a tutti!
altro problema è come faccio a fare "su" ?
in un terminale di gnome se eseguo "su" mi dice "Sorry" e chiude, non mi chiede la password di root, perché ?
grazie a tutti!
l'utente appartiene al gruppo wheel?
ciao a tutti!
all'avvio non parte automaticamente gdm, devo loggarmi come root e lanciarlo da shell, quindi loggarmi in gnome come utente normale....
come inserisco gdm tra i processi d'avvio?
devi editare il file /etc/rc.conf e inserire questa riga
gdm_enable=YES
ciao a tutti!
ho appena installato freebsd 7.0 sul portatile (installazione standard, user & x-user con ports di gnome2 ) ma cominciano subito i problemi...
all'avvio non parte automaticamente gdm, devo loggarmi come root e lanciarlo da shell, quindi loggarmi in gnome come utente normale....
come inserisco gdm tra i processi d'avvio?
altro problema è come faccio a fare "su" ?
in un terminale di gnome se eseguo "su" mi dice "Sorry" e chiude, non mi chiede la password di root, perché ?
grazie a tutti!
solo chi appartiene al gruppo wheel può fare su.
#pw usermod -n utente -g whell
l'utente appartiene al gruppo wheel?
non lo so, ma sinceramente non credo...
non sapevo che per fare "su" bisognava appartenere al gruppo weel, provvederò ;)
grazie a tutti, anche per gdm ;)
rieccomi con alcuni problemi :D ...
il primo e che non mi funziona il mouse esterno usb ottico della logitech, durante l'avvio nel terminale se lo muovo mi compare il cursore in bianco e si sposta ma da quando parte gdm il mouse e come morto...
ho provato a modificare protocollo e porta con /usr/sbin/sysinstall ma non ho ottenuto nulla (tranne la scrittura di alcuni parametri su rc.conf)...
quando inserisco il mouse mi viene anche riconosciuto come logitech ps/2 mouse (o qualcosa del genere, al momento non posso postare tutto precisamente)...per fortuna funziona il touchpad ;)
secondo: all'interno di gnome, quando un utente avvia qualcosa di root, non e possibile far apparire la finestra grafica per richiedere la password ?
che pacchetto manca?
terzo: ho provato a montare una penna usb con
mount -t msdos /dev/... /mnt/...
ma quando ho aperto la cartella di /mnt con gnome mi si e impallato il pc :muro: ...
ho dovuto spegnerlo col tasto d'accensione e da allora, dopo poco che sto dentro gnome, mi si blocca mentre sta caricando qualcosa (esempio: volevo collegarmi via ethernet, ho fatto il dhclient ma quando stavo caricando firefox s'e bloccato)....
provo a cercare in /var/log se trovo qualcosa....altrimenti che devo fare?
quarto (meno importante): ho provato a modificare la grafica di gdm ma ad ogni avvio mi ritorna come se non avessi fatto nulla (lingua inglese, altro tema)...
grazie a tutti!
edit
ragazzi vi scrivo da freebsd, l'unico problema e' che sto usando links da terminale, altrimenti il sistema mi sarebbe gia' crashato...
c'ho provato poco fa ma tempo di controllare la rete e far partire firefox e mi sono trovato tutto bloccato...
ora vedo di installare qualche altro desktop (non kde) sperando di farlo funzionare...
grazie ancora a tutti!
rieccomi con alcuni problemi :D ...
il primo e che non mi funziona il mouse esterno usb ottico della logitech, durante l'avvio nel terminale se lo muovo mi compare il cursore in bianco e si sposta ma da quando parte gdm il mouse e come morto...
ho provato a modificare protocollo e porta con /usr/sbin/sysinstall ma non ho ottenuto nulla (tranne la scrittura di alcuni parametri su rc.conf)...
quando inserisco il mouse mi viene anche riconosciuto come logitech ps/2 mouse (o qualcosa del genere, al momento non posso postare tutto precisamente)...per fortuna funziona il touchpad ;)
Se ti funziona da console allora probabilmente e' attivo moused. Questo vuol dire che da X il mouse viene visto tramite questo demone. Prova ad impostarlo su /dev/sysmouse o, alla peggio, a disabilitare moused.
secondo: all'interno di gnome, quando un utente avvia qualcosa di root, non e possibile far apparire la finestra grafica per richiedere la password ?
che pacchetto manca?
Non so di sicuro, ma vedo che c'e' un security/libgnomesu, potrebbe essere quello di cui hai bisogno.
terzo: ho provato a montare una penna usb con
mount -t msdos /dev/... /mnt/...
ma quando ho aperto la cartella di /mnt con gnome mi si e impallato il pc :muro: ...
ho dovuto spegnerlo col tasto d'accensione e da allora, dopo poco che sto dentro gnome, mi si blocca mentre sta caricando qualcosa (esempio: volevo collegarmi via ethernet, ho fatto il dhclient ma quando stavo caricando firefox s'e bloccato)....
provo a cercare in /var/log se trovo qualcosa....altrimenti che devo fare?
Visto che ti succede solo in modalita' grafica non escluderei un problema con la scheda video o cmq con la configurazione di X... prova a controllare anche il logo di Xorg, e la console
[/QUOTE]
Se ti funziona da console allora probabilmente e' attivo moused. Questo vuol dire che da X il mouse viene visto tramite questo demone. Prova ad impostarlo su /dev/sysmouse o, alla peggio, a disabilitare moused.
moused è il demone che configuro con sysinstall?
ora vedo di disabilitarlo (devo anche vedere come)...
Non so di sicuro, ma vedo che c'e' un security/libgnomesu, potrebbe essere quello di cui hai bisogno.
se risolvo il problema del crash lo installo ;) ...
Visto che ti succede solo in modalita' grafica non escluderei un problema con la scheda video o cmq con la configurazione di X... prova a controllare anche il logo di Xorg, e la console
ok, intanto mi installo i driver nvidia dai ports ;)
grazie mille!
DanieleC88
30-03-2008, 12:48
Non so di sicuro, ma vedo che c'e' un security/libgnomesu, potrebbe essere quello di cui hai bisogno.
Non so se basta la libreria, mi pare ci voglia anche gksu o gksudo. :)
rieccomi, sempre con links....
il mouse nel terminale e' gestito da moused, per ora l'ho killato, poi vedr se funziona in gnome e compagnia...
volevo rimuovere gnome&kde ma pkg_deinstall non esiste, c'e' pkg_delete e non so come passargli tutta la baracca di gnome...
ho provato ad installare i driver nvidia ma appena lancio il make install clean mi risponde
"nvidia driver is only for i386 while you're running on amd64" ... come posso risolvere?
un'ultima cosa: nel terminale la grandezza dei caratteri e' enorme, come la rimpicciolisco?
su linux passavo con grub "vga=791" come parametro al kernel, ho provato con l'entry di freebsd ma non ho risolto nulla...
nel xorg.1.log ho trovato alla fine un "Fatal server error caught signal 10. Server aborting.", puo' essere questa la causa del blocco...
all'inizio invece riporta come errore "unable to locate config file" e in effetti la cartella /etc/X11 e' vuota...
esiste qualche gestore dei package grafico?
grazie ancora a tutti!
DanieleC88
30-03-2008, 13:47
volevo rimuovere gnome&kde ma pkg_deinstall non esiste, c'e' pkg_delete e non so come passargli tutta la baracca di gnome...
Se è come su NetBSD prova pkg_delete -r gnome... non mi assumo alcuna responsabilità comunque. :D
allora...
ho creato il xorg.conf con il programma (da terminale come root)
xorgconfigure -textmode
rispondendo a tutte le domande fatte (basato sul xorg.conf di debian)...
ora riesco anche ad usare il mouse esterno in gnome :D
il driver video che uso è il nv :)
ora non capisco una cosa del blocco...
sono riuscito ad usare gnome per un bel po ma all'avvio di firefox o di epiphany mi mandano sempre in palla il pc :muro:
compilando firefox 2.0.0.12 dai ports mi da errore e non lo completa, dai package lo completa ma mi blocca tutto :muro:
ormai mi sto abituando ad usare links per navigare :D
voi che mi dite?
come posso risolvere?
esistono browser alternativi oltre a questi due?
rinnovo la domanda sull'esistenza di un gestore dei package&ports grafico (stile synaptic o aptitude)?
grazie ancora!
DanieleC88
30-03-2008, 22:23
esistono browser alternativi oltre a questi due?
Sì, io ti consiglio di provare Opera che non usa Gecko come motore di rendering e che quindi potrebbe evitarti il crash. :)
Io preferirei Konqueror in effetti, ma se non vuoi installare tutto kdelibs apposta resta Opera come migliore scelta. Ah sì, se ce l'hai nei ports puoi installare anche Midori che usa Webkit. :D
rinnovo la domanda sull'esistenza di un gestore dei package&ports grafico (stile synaptic o aptitude)?
Io ne cerco uno per pkgsrc... :D
ora non capisco una cosa del blocco...
sono riuscito ad usare gnome per un bel po ma all'avvio di firefox o di epiphany mi mandano sempre in palla il pc :muro:
compilando firefox 2.0.0.12 dai ports mi da errore e non lo completa, dai package lo completa ma mi blocca tutto :muro:
che privilegi hai sulla cartella ~/.mozilla ?
rinnovo la domanda sull'esistenza di un gestore dei package&ports grafico (stile synaptic o aptitude)?
grazie ancora!
non credo ci sia
non credo ci sia
Non l'ho mai provato, ma ne sei così sicuro? (http://www.desktopbsd.net/wiki/doku.php?id=doc:desktopbsd_tools_in_freebsd&s=removal) :read:
Sì, io ti consiglio di provare Opera che non usa Gecko come motore di rendering e che quindi potrebbe evitarti il crash. :)
Io preferirei Konqueror in effetti, ma se non vuoi installare tutto kdelibs apposta resta Opera come migliore scelta. Ah sì, se ce l'hai nei ports puoi installare anche Midori che usa Webkit. :D
ok proverò opera e farò sapere ;)
Io ne cerco uno per pkgsrc... :D
non l'ho mai usato pkgsrc ma credo servirebbe comunque :D
che privilegi hai sulla cartella ~/.mozilla ?
ora non posso controllare, te lo dirò come riavvio ;)
il problema però non è solo di firefox ma anche di epiphany....
non credo ci sia
peccato...
possibile che non sia stato creato neanche su desktopBSD o distro più "user friendly" BSD based?!?
Non l'ho mai provato, ma ne sei così sicuro? (http://www.desktopbsd.net/wiki/doku.php?id=doc:desktopbsd_tools_in_freebsd&s=removal) :read:
non c'e' tra i ports per freebsd :(
non c'e' tra i ports per freebsd :(
The DesktopBSD tools are available for installation via the sysutils/desktopbsd-tools port in FreeBSD.
Già, magari è solo in FreeBSD 7 :muro:
rieccomi sempre via links...
sto installando i desktopbsd-tool via port, vediamo che ne esce fuori...
intanto non sono riuscito ad installare opera perche' non esiste per amd64 ma solo per i386...
quasi quasi reinstallo la i386, almeno mi trovo i driver nvidia e i browser...
la cartella .mozilla ha i permessi settati cosi'
drwx------ le0n le0n
tutto il contenuto della cartella ha stesso gruppo e stesso proprietario (l'utente con cui uso freebsd)...
ho provato a compilare il modulo per la wireless con ndisgen, tutto ok il modulo lo crea, l'ho spostato in /boot/kernel e ho fatto il "kldload -v bcmwl5_sys.ko" che mi ha risposto con "loaded bcmwl5_sys.ko, id=4" ma il dmesg non dice nulla di nuovo, cosi' come l'ifconfig...
il led della scheda wireless rimane arancione (dovrebbe diventare blu quando e' accesa)...
leggendo nell'handbook ho visto che bisogna anche caricare ndis e if_ndis, ma questi ce li avevo gia' caricati (inoltre sorge una domanda: come faccio a vedere i moduli caricati tipo lsmod ? )...
scusate se mi sono dilungato troppo...
grazie ancora a tutti!
ma questi ce li avevo gia' caricati (inoltre sorge una domanda: come faccio a vedere i moduli caricati tipo lsmod ? )...
scusate se mi sono dilungato troppo...
grazie ancora a tutti!
kldstat
The Katta
31-03-2008, 20:06
ho provato ad installare i driver nvidia ma appena lancio il make install clean mi risponde
"nvidia driver is only for i386 while you're running on amd64" ... come posso risolvere?
Usi il driver nv di xorg :)
un'ultima cosa: nel terminale la grandezza dei caratteri e' enorme, come la rimpicciolisco?
su linux passavo con grub "vga=791" come parametro al kernel, ho provato con l'entry di freebsd ma non ho risolto nulla...
Devi inserire la stringa di configurazione di vidcontrol in rc.conf
guarda il manuale di vidcontrol per i parametri corretti
nel xorg.1.log ho trovato alla fine un "Fatal server error caught signal 10. Server aborting.", puo' essere questa la causa del blocco...
all'inizio invece riporta come errore "unable to locate config file" e in effetti la cartella /etc/X11 e' vuota...
esiste qualche gestore dei package grafico?
grazie ancora a tutti!
desktopbsd-tools contiene un ports manager. Se no guarda nella categoria ports-mgmt
Devi inserire la stringa di configurazione di vidcontrol in rc.conf
guarda il manuale di vidcontrol per i parametri corretti
sto guardando il man (http://www.freebsd.org/cgi/man.cgi?query=vidcontrol&sektion=1), credo di dover usare VESA_800x600 ma vidconf è da linea di comando, per caso devo inserire il flag 0x0080 in /boot/device.hints (come scritto nella manpage di sysconf (http://www.freebsd.org/cgi/man.cgi?query=syscons&sektion=4&apropos=0&manpath=FreeBSD+6.3-RELEASE) ?)
Se no guarda nella categoria ports-mgmt
categoria interessante ;)
intanto installerò la i386 per il problema del browser...
per quanto riguarda ndisgen nessuna idea?
grazie a tutti!
ho ricominciato da capo installando la i386...
ora non ho problemi con firefox, ma con la scheda nvidia...
ho compilato il driver correttamente dai ports, quando lo carico non mi restituisce nessun errore ma avviando xorg con il driver nvidia al posto di nv ottengo questo errore
"failed to initialize NVIDIA kernel module. ensure that is a supported NVIDIA GPU and that nvidia device files have been created properly"
e ovviamente non parte...
ho provato a reinstallare il driver ma niente...
ho anche installato il driver synaptic del touchpad ma non funziona neanche questo eppure il modulo è correttamente caricato...vi posterò il xorg.conf, magari ho sbagliato qualcosa...
avviando il gsynaptic mi dice che manca l'opzione SHMConfig nello xorg.conf, ma questa è presente nella sezione del touchpad....
sono riuscito ad installare anche il wireless, funziona, però ho una domanda: perché la route di default ha come interfaccia quella wireless se questa è l'unica attivata in rc.conf ?
se vengono messe in up la wired e la wireless è la prima che viene sempre messa come interfaccia per la route di default (e non sono riuscito neanche a cambiare l'interfaccia della route di default quando sono up entrambe)...
grazie ancora a tutti!
rieccomi...scusatemi per il "soliloquio" ma mi sto dando da fare con freebsd XD
attualmente riesco a far funzionare il mouse e il touchpad assieme (viene rilevato come PS/2 e non come synaptic :( ), ho risolto con la scheda grafica solo che, quando avvio xorg col modulo nvidia, alla prima pagina di firefox/opera che ci stanno oggetti flash mi si impalla il pc...
avviando xorg con il modulo nv non succede...
la soluzione per la scheda grafica (geforce go 7200, riconosciuta col modulo compilato dai ports) è stata di fare un "chmod 776 su /dev/nvidia0 e nvidiactl" una volta, quindi l'avvio di X è andato bene con il modulo nvidia (anche se attualmente i device hanno i permessi precedenti, 666)...
poi da quando sono riuscito a far funzionare la scheda grafica mi ritrovo che il sistema è più lento, sembra che ce sia stato appioppato un macigno in più :muro:
l'interattività è azzerata, ora mentre scrivo (sto usando il modulo nv) capita che non leggo quello che ho scritto fin quando non muovo il mouse, non so perché....forse qualche impostazione della scheda video :rolleyes:
intanto sto aggiornando alcuni ports, tra cui il driver nvidia, vediamo che ne esce fuori...
vidcontrol non ne vuole sapere di funzionare, mi terrò questi caratteri giganti...
grazie a tutti quelli che mi aiuteranno a risolvere gli ultimi problemi ;)
Ciao, ho problemi con questo sw.
Io uso xfce4.
lo ho installato ma ho dei problemi
quando lo lancio
#compiz --replace ccp &
#compiz (core) - Warn: SmcOpenConnection failed: Authentication Rejected, reason : None of the authentication protocols specified are supported and host-based authentication failed
"funzionicchia"
lo sfondo diventa nero
diventa lento
non funziona un granché
Ho fatto quello che diceva l'articolo su freebsd, ma niente
avete qualche dritta?
grazie
The Katta
03-04-2008, 21:14
rieccomi...scusatemi per il "soliloquio" ma mi sto dando da fare con freebsd XD
attualmente riesco a far funzionare il mouse e il touchpad assieme (viene rilevato come PS/2 e non come synaptic :( ), ho risolto con la scheda grafica solo che, quando avvio xorg col modulo nvidia, alla prima pagina di firefox/opera che ci stanno oggetti flash mi si impalla il pc...
avviando xorg con il modulo nv non succede...
la soluzione per la scheda grafica (geforce go 7200, riconosciuta col modulo compilato dai ports) è stata di fare un "chmod 776 su /dev/nvidia0 e nvidiactl" una volta, quindi l'avvio di X è andato bene con il modulo nvidia (anche se attualmente i device hanno i permessi precedenti, 666)...
poi da quando sono riuscito a far funzionare la scheda grafica mi ritrovo che il sistema è più lento, sembra che ce sia stato appioppato un macigno in più :muro:
l'interattività è azzerata, ora mentre scrivo (sto usando il modulo nv) capita che non leggo quello che ho scritto fin quando non muovo il mouse, non so perché....forse qualche impostazione della scheda video :rolleyes:
intanto sto aggiornando alcuni ports, tra cui il driver nvidia, vediamo che ne esce fuori...
vidcontrol non ne vuole sapere di funzionare, mi terrò questi caratteri giganti...
grazie a tutti quelli che mi aiuteranno a risolvere gli ultimi problemi ;)
di vidcontrol c'è qualche mode nuovo, effettivamente il manuale non è un gran che aggiornato. Ora è possibile utilizzare anche il 1024x768. Non son davanti ad un fbsd quindi non so dirti se è corretto, ma con vidcontrol -i mi pare uscissero tutte le modalità possibili.
[edit: http://www.overridersworld.com/?p=43 ]
Il fatto che sia lentissimo è molto strano. Hai compilato qualcosa con flags strambe? se lanci top cosa ti dice in merito ai programmi attivi? e il driver nvidia con che opzioni l'hai compilato?
di vidcontrol c'è qualche mode nuovo, effettivamente il manuale non è un gran che aggiornato. Ora è possibile utilizzare anche il 1024x768. Non son davanti ad un fbsd quindi non so dirti se è corretto, ma con vidcontrol -i mi pare uscissero tutte le modalità possibili.
[edit: http://www.overridersworld.com/?p=43 ]
ok vedrò che dice il link ;)
Il fatto che sia lentissimo è molto strano. Hai compilato qualcosa con flags strambe? se lanci top cosa ti dice in merito ai programmi attivi? e il driver nvidia con che opzioni l'hai compilato?ora non è lento come prima... top non dice nulla di particolare, la cpu non supera il 50% ...
il driver nvidia compilato dai port (nvidia-driver) con "make install clean", niente di particolare ;)
GregoryH
05-04-2008, 00:00
Vorrei fare qualche domanda stupida.
Uso gentoo da due anni e mi trovo benissimo, ma freebsd da un paio di mesi, sopratutto da quando è uscito Freebsd 7, mi intriga parecchio.
Quello che non mi piace tanto di gentoo è il tempo che si deve spendere per compilare, anche se compilare è necessario per usare le USE flags, che sono la caratteristica che mi fa amare gentoo e che la rende unica. Al di là di queste mie personalissime considerazioni c'è qualcuno che mi spiega i ports di freebsd?
Ogni pacchetto di freebsd è un port? Posso installare dei pacchetti senza compilarli, cioè senza usare i ports? Se non uso i ports, e quindi non compilo niente, posso avere un sistema desktop oriented?
Credo di non installare freebsd perchè ho un sistema amd64 e vorrei continuarlo ad usare insieme ai driver nvidia (uso troppo compiz-fusion), anche se ho letto che freebsd 8 permetterà di usare i driver nvidia per architetture a 64 bit, ma mi interessa molto avere delle risposte sui ports e delle impressioni da chi li utilizza.
Vorrei fare qualche domanda stupida.
Uso gentoo da due anni e mi trovo benissimo, ma freebsd da un paio di mesi, sopratutto da quando è uscito Freebsd 7, mi intriga parecchio.
Quello che non mi piace tanto di gentoo è il tempo che si deve spendere per compilare, anche se compilare è necessario per usare le USE flags, che sono la caratteristica che mi fa amare gentoo e che la rende unica. Al di là di queste mie personalissime considerazioni c'è qualcuno che mi spiega i ports di freebsd?
per quel che ne so io (una settima d'uso) i port sono dei Makefile che avvii con "make install", questi scaricano il software e lo compilano risolvendo eventuali dipendenze.
Ogni pacchetto di freebsd è un port?
no, puoi installare tramite port (sorgenti da compilare) o package (binari precompilati)
Posso installare dei pacchetti senza compilarli, cioè senza usare i ports?
si, con pkg_add
Se non uso i ports, e quindi non compilo niente, posso avere un sistema desktop oriented?
si, se esistono i pacchetti precompilati dei desktop environment (tipo gnome che è già presente)...
Credo di non installare freebsd perchè ho un sistema amd64 e vorrei continuarlo ad usare insieme ai driver nvidia (uso troppo compiz-fusion), anche se ho letto che freebsd 8 permetterà di usare i driver nvidia per architetture a 64 bit, ma mi interessa molto avere delle risposte sui ports e delle impressioni da chi li utilizza.
mia personalissima esperienza: i driver nvidia per amd64 non esistono, io li sto provando su un laptop (sarebbe amd64) avendoci installato la versione i386 ma il driver dopo un po che uso gnome mi freeza il sistema...
compiz-fusion si trova sui ports ma ancora non riesco ad usarlo e, dato il problema appena descritto, non lo userò mai...
spero di esserti stato d'aiuto ;)
visto che arrivi da gentoo faccio un paragone con portage. Concettualmente i ports abbastanza simili agli ebuild di portage, ovvero delle istruzioni su come compilare da sorgente dei programmi, con patch/dipendenze/avvisi relativi. Quel che cambia e' il modo in cui viene fatto, per cui invece di file .ebuild ci sono dei Makefile.
Le differenze all'atto pratico sono che
- Di un dato pacchetto di solito in FreeBSD c'e' solo una sola versione, mentre in gentoo ce ne possono essere di piu'
- In FreeBSD puoi eseguire separatamente le varie fasi (fetch,extract,configure,build,install), per cui se vuoi mettere mano ad un pacchetto (ad esempio per cercare di farlo andare su una architettura diversa) e' relativamente facile
- Con il comando "make package" puoi creare il pacchetto binario relativo al programma che hai appena compilato. Ne risulta che si puo' in modo abbsatanza semplice creare dei pacchetti, ed in effetti ce ne sono diversi di pronti e "ufficiali" per cui volendo si puo' fare anche a meno di compilarsi tutto. Ci sono dei tool appositi per installare pacchetti da remoto, ad esempio con (guardati la manpage di pkg_add ad esempio). Non sono evoluti come quelli di debian/ubuntu, ma svolgono bene il loro lavoro (non che io usi pacchetti binari, intendiamoci :D).
GregoryH
05-04-2008, 13:09
Grazie per le risposte a le0n_84 e marco.r.
La mia distribuzione perfetta, lato desktop, sarebbe una fusione tra gentoo e freebsd: kernel linux per la compatibilità hardware, security team di gentoo e/o di freebsd, Makefile/ebuild con USE flags, possibilità di usare i binari come in freebsd.
Se solo fossi in grado di crearla.
Grazie per le risposte a le0n_84 e marco.r.
La mia distribuzione perfetta, lato desktop, sarebbe una fusione tra gentoo e freebsd: kernel linux per la compatibilità hardware, security team di gentoo e/o di freebsd, Makefile/ebuild con USE flags, possibilità di usare i binari come in freebsd.
Se solo fossi in grado di crearla.
mai provato debian ramo testing?
io la uso, i software sono aggiornati per un uso desktop (ramo testing appunto, quello stable ha pacchetti vecchi e molto testati adatti perlopiù ai server), il kernel è linux, ci sono molte architetture funzionanti (io uso la amd64 e va benissimo, al contrario della freesd amd64 che ho precedentemente provato prima di mettere la i386), c'è il secutiry team per gli aggiornamenti di sicurezza, usi apt-get (o aptitude che IMHO è più completo e più user-friendly) per i binari e apt-build (http://guide.debianizzati.org/index.php/Apt-build:_ottimizzazione_dei_pacchetti) per i sorgenti (registrandoli nello stesso db di apt-get), che volere di più ?
io personalmente non ho mai usato apt-build (ne ero tentato tempo fa), non ne sento la necessità perché, una volta scelta l'architettura, tutti i software che vai a installare sono già ottimizzati per quella architettura...se proprio vuoi usare i pacchetti appena aggiornati basta che passi a unstable che li trovi (sempre in binario)...
se non ricordo male anche i sorgenti installati con ./configure && make && make install sono poi "riconosciuti" da aptitude dove si possono marchiare col flag "installato manualmente", quando esce il pacchetto debian si disistalla quello manuale e si passa a quello ufficiale ;) (posso sempre avviare debian ed essere più preciso)
scusatemi per il lungo OT ;)
tornando in tema FreeBSD ho fatto molti passi avanti, aggiornati i ports e installati i driver nvidia che ora sembrano funzionare senza freeze, riconosciuto il touchpad, installato il plugin per flash, riconosciuta la scheda audio, cambiato il locale di default....ho spiegato tutto qua (http://www.freemodding.it/modules/newbb/viewtopic.php?post_id=150389#forumpost150389)
La mia distribuzione perfetta, lato desktop, sarebbe una fusione tra gentoo e freebsd: kernel linux per la compatibilità hardware, security team di gentoo e/o di freebsd, Makefile/ebuild con USE flags, possibilità di usare i binari come in freebsd.
Se solo fossi in grado di crearla.
perchè vuoi crearti quello che esiste già? :confused:
http://www.archlinux.it/
;)
Ciao, non trovando una soluzione con xfce4 ho provato usando gnome2:
ho installato e quando lancio
#compiz --replace ccp &
crasha
tail /var/log/messages
Apr 11 15:46:49 FreeBSD sudo: user : TTY=ttyp0 ; PWD=/usr/ports ; USER=root ; COMMAND=/usr/local/bin/compiz --replace ccp
Apr 11 15:46:52 FreeBSD kernel: pid 932 (Xorg), uid 0: exited on signal 6 (core dumped)
Apr 11 15:46:52 FreeBSD gdm-binary[931]: WARNING: gdm_slave_xioerror_handler: Fatal X error - Restarting :0
Apr 11 15:46:53 FreeBSD kernel: pid 965 (gnome-keyring-daemo), uid 1001: exited on signal 6 (core dumped)
Apr 11 15:46:54 FreeBSD kernel: NVRM: detected agp.ko, aborting NVIDIA AGP setup!
qualche consiglio
grazie
DanieleC88
11-04-2008, 15:01
Ti va in crash il server. A me faceva una cosa simile da Linux lanciando aMule quando Composite era attivo. Prova a disabilitare qualcosa o aspetta un aggiornamento (è un bug di X.Org, molto probabilmente).
scusate volevo chiedervi se con Freebsd passando da versioni tipo 6.2 a 6.3, si deve reinstallare tutto, o vi e' una sorta di aggiornamento?
LukeHack
06-05-2008, 18:21
scusate volevo chiedervi se con Freebsd passando da versioni tipo 6.2 a 6.3, si deve reinstallare tutto, o vi e' una sorta di aggiornamento?
ci sta uno script in giro per l'aggiornamento dalla 6.x alla 7 ;)
The Katta
06-05-2008, 20:47
scusate volevo chiedervi se con Freebsd passando da versioni tipo 6.2 a 6.3, si deve reinstallare tutto, o vi e' una sorta di aggiornamento?
Basta leggere le release notes, trovi anche la procedura di aggiornamento
rinnovo la domanda sull'esistenza di un gestore dei package&ports grafico (stile synaptic o aptitude)?
potresti provare portbrowser
http://www.bytelabs.org/pbrowser.html
Se hai ancora problemi a cancellare qualcosa oltre a pkg_delete puoi usare make deinstall dopo esserti portato nella cartella apposita. Esempio vuoi cancellare diciamo amsn ti porti in /usr/ports/net-im/amsn/ e dai un make deinstall. é un buon metodo anche per aggiornare i software dopo che fai un aggiornamento dei ports. Ad esempio supponiamo che tu voglia aggiornare amsn puoi usare make deinstall e poi make reinstall.
Comunque pkg_delete funziona (senza il -r) basta che dai per intero il nome del package che vuoi disinstallare ad esempio pkg_delete amsn non basta mentre va bene pkg_delete amsn-0.96_1
Spero di averti aiutato un pò. bye.
AleLinuxBSD
25-05-2008, 09:33
Alcune curiosità su FreeBSD:
finstall (http://www.bsdcan.org/2008/schedule/events/69.en.html)
cioè il nuovo installer grafico user-friendly quando si prevede sarà disponibile?
Quando sarà disponibile FreeBSD 7.1 in modo da disporre del nuovo scheduler ULE?
Quando si prevede un'emulazione buona pure del kernel 2.6?
Perché il supporto gjournal è passato quasi sotto silenzio?
Quando il supporto sperimentale a ZFS sarà effettivo a tutti gli effetti?
Ed in tal caso sostituirà a tutti gli effetti il precedente UFS2?
Riporto un interessante articolo di un italiano (ma in inglese).
What's New in FreeBSD 7.0 (http://www.onlamp.com/pub/a/bsd/2008/02/26/whats-new-in-freebsd-70.html)
Già che ci sono segnalo che il link in prima pagina:
BSDVault - Raccolta documentazione/news su *BSD
non reindirizza alla documentazione indicata.
Nota:
Mi resta una partizione primaria da 3 gb in cui vorrei installare l'ultimo sistema operativo (ovviamente non considero quelli virtualizzati :p).
Vedrò se mettere OpenBSD (ma la procedura di installazione è molto ostica) oppure FreeBSD, per il momento ho usato i sistemi Bsd soltanto in livecd. :D
AleLinuxBSD
29-05-2008, 11:53
Come mai nessuna risposta? :rolleyes:
Possibile che nessuno utilizzi i sistemi Bsd? :mbe:
Per il momento ho provato openbsd su virtualbox però non viene generato xorg.conf.
Ho dato l'istruzione manuale:
Xorg -configure
senza però ottenere risultati. :(
FreeBSD invece continua a non essere ben supportato. :rolleyes:
Come mai nessuna risposta? :rolleyes:
Possibile che nessuno utilizzi i sistemi Bsd? :mbe:
come no, solo che io ad esempio non so risponderti, sono domande particolari che non mi sono mai posto.
Per il momento ho provato openbsd su virtualbox però non viene generato xorg.conf.
Ho dato l'istruzione manuale:
Xorg -configure
senza però ottenere risultati. :(
FreeBSD invece continua a non essere ben supportato. :rolleyes:
Strano Xorg è sempre xorg che lo si facci girare su FreeBSD che su OpenBSD, che cosa ti dice Xorg -configure ?
Io openbsd non l'ho mai usato sotto macchine virtuali, magari c'è qualche conflitto... non saprei.
darkbasic
29-05-2008, 12:25
Io con FreeBSD e le virtual machine ci ho sempre fatto a pugni :muro:
AleLinuxBSD
29-05-2008, 14:12
Ecco cosa mi dice:
Fatal server error
Caugh signal 11. Server aborting.
Abort trap.
In console funziona è il server xorg che mi dà problemi.
Aggiungo inoltre che non mi pare sia presente la time-zone italiana.
Tra l'altro l'ho pure provato direttamente da livecd (ebbene si qualche anima pia ha creato un livecd) ed in fase di avvio ad un certo punto si bloccava.
Anzi già che ci sono ti posto le schermate.
http://www.mediafire.com/imgbnc.php/a93cdf402a54896080f2c7d6522718482g.jpg (http://www.mediafire.com/imageview.php?quickkey=dgdizzjw1nj&thumb=4)
http://www.mediafire.com/imgbnc.php/955073feb4d5c6d2e9e3266914978c072g.jpg (http://www.mediafire.com/imageview.php?quickkey=yjyz91tb5id&thumb=4)
http://www.mediafire.com/imgbnc.php/381e10c54a8c3ee5d1da5b9212b89d752g.jpg (http://www.mediafire.com/imageview.php?quickkey=2tygjmmydym&thumb=4)
Nota:
Sono contento che qualcuno mi abbia risposto. :)
AleLinuxBSD
30-05-2008, 06:24
Sistemi BSD e file system journalized
Per il momento FreeBSD e NetBSD dispongono di file system journalized a differenza di OpenBSD probabilmente perché trattandosi di feautures recenti, in particolari condizioni di carico dei sistemi, non risultano ancora totalmente affidabili.
Sbagli. E' vero che OpenBSD non usa file system journalized, ma ha un meccanismo chiamato SoftUpdates che ne implementa le stesse funzionalità.
Trovi maggiori info sulle FAQ di OpenBSD.
http://www.openbsd.org/faq/faq14.html#SoftUpdates
AleLinuxBSD
30-05-2008, 10:01
Scusami ma non è la stessa cosa.
E' vero che entrambi i sistemi (journaling e soft updates) garantiscono l'integrità dei dati ma nel caso del soft updates l'integrità del file system (in caso di crash) comporta l'esecuzione di un processo (simile a fsck) che nel caso di partizioni di grosse dimensioni richiede molto tempo.
Mi dirai nei sistemi server, essendo dotati di ups, il problema non si pone.
Certamente però resta il fatto che si tratta di una caratteristica interessante.
Immagino che quando sarà testato per alcuni anni, openbsd userà lo stesso sistema impiegato adesso da freebsd per implementare questa caratteristica.
Comunque di default OpenBSD monta tutte le partizioni in modo sincrono, poprio per scongiurare problemi di consistenza del filesystem in caso di power failure o di problemi hardware.
Con questo, voglio solo dire che il fatto che OpenBSD non usi filesystem journaled non significa che è un sistema operativo arretrato... è una scelta degli sviluppatori per garantire una maggiore sicurezza, punto chiave dello sviluppo di questo OS.
AleLinuxBSD
30-05-2008, 16:16
Già che hai il logo di openbsd eccoti alcune domandine. :D
Avrei una domanda, come mai openbsd non abilita di default i soft updates?
Già che ci sono aggiungo un link di sicuro interesse:
The jggimi OpenBSD LiveCD / LiveDVD (http://jggimi.homeip.net/livecd/downloads.html)
Nota:
I problemi relativi alle schermate che ho riportato saranno risolti nella prossima release.
AleLinuxBSD
31-05-2008, 07:09
Etichettatura dischi e delle partizioni (slice nei sistemi Bsd)
Linux BSD
1° IDE /dev/hda /dev/wd0
2° IDE /dev/hdb /dev/wd1
1° SCSI /dev/sda /dev/sd0
2° SCSI /dev/sdb /dev/sd1
Hdd PATA.
1° partizione primaria /dev/hda1 /dev/wd0s1
2° partizione primaria /dev/hda2 /dev/wd0s2
3° partizione primaria /dev/hda3 /dev/wd0s3
Hdd SATA,SCSI.
1° partizione primaria /dev/sda1 /dev/sd0s1
2° partizione primaria /dev/sda2 /dev/sd0s2
3° partizione primaria /dev/sda3 /dev/sd0s3
Nota:
SCSI, SATA e i devices RAID sono rappresentati come SCSI.
The Linux+FreeBSD mini-HOWTO (http://www.ibiblio.org/pub/Linux/docs/HOWTO/translations/it/html_single/Linux+FreeBSD.html.gz)
Salve a tutti.
Spero che mi possiate essere d'aiuto ho cercato per ore guide e su google e non ho trovato la mia risposta, ho letto e prime 18 pagine di questo thread e ora prima che mi si fonda il cervello ho deciso di chiedere direttamente aiuto.
La mia situazione è questa: ho installato FreeBSD installando tutti i pacchetti disponibili X dappertutto,:rolleyes: forse ho esagerato durante l'installazione ogni 30s mi chiedeva di cambiare cd, ma non volevo rischiare di nnon installare qualcosa di importante.
cmq alla fine ho finito tutto senza problemi ho impostato il dual boot con vista e freeBSD, avvio freeBSD,scorrono una serie di scritte nel prompt mi chiede il login, inserisco root, inserisco la password e rimango bloccato li con una specie di prompt di cui non conosco i comandi,ma io voglio la grafica.
cosa devo digitare dopo il login????
ho provato con:
startx
startgdm
startkde
gdm_enable="yes"
ma i comandi non sono riconosciuti!!!!!!!!!!!!!!!!!
ho provato a fare /etc/ttys ma mi dice che non ho i permessi
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Vi ringrazio se mi aiuterete
AleLinuxBSD
17-06-2008, 08:03
Chapter 5 The X Window System (http://www.freebsd.org/doc/en_US.ISO8859-1/books/handbook/x11.html)
Non ho provato FreeBSD ma in OpenBSD lanciando startx compare, di default, una schermata nera, e poco altro, perché il default utilizza un vm configurato in maniera molto scarna (fvwm).
Dopo che lanci il comando cosa ti appare?
Oppure quale messaggio di errore?
Il messaggio, appena riavvio FreeBSD segno tutti i messaggi che mi da,cosi li posto.
Cmq non mi appare nessun errore, sono in una shermata nera cosi:
Login:
inserisco root e premo invio
Password:
Inserisco la password e premo invio
scrivo startx e premo invio
mi dice comando invalido o qualcosa di simile
ne ho tentati molti di comandi, gli unici funzionanti che ho trovato sono:
sysinstall
uname -a
shudown -h now
clear
solo che questi comandi non servono ad avviare la grafica, non voglio usare freeBSD da terminale.
AleLinuxBSD
17-06-2008, 12:02
Già che ci sei accertati se esiste una directory X11, es.:
/etc/X11
allora ho una volta che ha caricato tutto mi ritrovo in questa situazione:
The jun 13:59:36 CEST 2008 FreeBSD/i386 (DHCP)(ttyv0)
login:root
password:
Welcome to FreeBSD
--------------------------una serie di scritte------------------------------
-------------------------------------------------------------------------
-----------------------------------
DHCP#
DHCP# startX
Command not found
DHCP#startx
Command notfound
DHCP#startgdm
Command not found
DHCP#gdm_enable="yes"
Command not found
DHCP#/etc/X11
Permiss Denied
DHCP# edit /etc/x11
Si apre un promp dove compare il mouse dove non so cosa scrivere
premo esc e faccio leave editor
AleLinuxBSD
17-06-2008, 14:38
Dunque ho fatto una prova veloce usando
7.0-RELEASE-i386-bootonly.iso.
Per vedere se è davvero stato installato X:
whereis startx
ti dovrebbe dire che si trova qui:
/usr/local/bin/startx
Per lanciare il comando scrivi:
/usr/local/bin/startx
Ecco la schermata che apparirà in tutta la sua gloria. :Prrr: :D
http://img66.imageshack.us/img66/6899/1024x768schermatafreebscj3.th.jpg (http://img66.imageshack.us/my.php?image=1024x768schermatafreebscj3.jpg)
Tasto sinistro del mouse su un'area libera dello schermo e ti compare un menù.
Tenendolo premuto può scegliere tra varie voci.
Per uscire io ho incontrato dei problemini, in sostanza non bastava selezionare la voce exit dal menù contestuale, ma dovevo pure scrivere exit all'interno della finestra login, ma forse dipende dal fatto che la prova è stata fatta su vmware mentre magari in un'installazione reale non si presenta.
Naturalmente per rendere la tua esperienza grafica più gradevole è opportuno personalizzare questo ambiente minimale.
Puoi guardare la discussione su fluxbox oppure scaricarti icewm.
Al successivo riavvio mi è bastato dare:
startx
per entrare nella modalità grafica.
In ogni modo per usare icewm:
pkg_add -r icewm
poi ti crei il file .xinitrc
exec icewm-session
in modo che quando digiti startx lanci icewm
http://img73.imageshack.us/img73/1725/1024x768freebsdicewmll4.th.jpg (http://img73.imageshack.us/my.php?image=1024x768freebsdicewmll4.jpg)
Dato che ovviamente utilizzerai icewm mi raccomando di riempire il topic esistente con tanti suggerimenti, in caso contrario, in ginocchio sui ceci! :p :D
Ho risolto finalmente il prblema stava nel fatto che durante l'installazione non era riuscito ad istallarmi xproto, forse per un errore del cd bho con tutti i pacchetti che avevo installato non ci avevo fatto caso se qualcuno falliva ,cmq sta di fatto che sono riuscito a configurare l'ftp, cosi sono riuscito a installarlo.
ora parte con startx... finalmente, dovevo assolutamente aggiungere FreeBSD alla mia collezione di sistemi operativi...
Adesso non mi resta che installare un bel po di desktopp manager pèiù avanzati.
Cmq Grazie a tutti lo stesso.
Dato che ovviamente utilizzerai icewm mi raccomando di riempire il topic esistente con tanti suggerimenti, in caso contrario, in ginocchio sui ceci!
Cosa intendi per suggerimenti?
AleLinuxBSD
18-06-2008, 06:59
Era una battuta per dire che dato che rimarrai incantato dalla leggerezza e funzionalità di icewm lo utilizzerai più a fondo quindi scoprirari tanti trucchi su come utilizzarlo al meglio ed, in qualità di adepto, farai crescere il topic che ho aperto su icewm (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1760058) che si trova solo, triste e sconsolato. :p
Ottima questa sezione sui sistemi operativi BSD! Ho installato PC BSD (l'ultima versione) sul mio portatile con chipset SIS. La scheda di rete veniva installata come SIS 900, però non ho potuto navigare in internet. Sapete dirmi se c'è qualcosa altro da fare per attivare la scheda di rete? Tra l'altro la scheda in questione risulta essere problematica anche con il sistema operativo OS/2.
In ogni caso, voglio esplorare il mondo BSD, partendo per la strada facile di PC BSD.
AleLinuxBSD
20-06-2008, 14:59
Ho fatto una prova molto veloce con Pc-Bsd.
Nella sezione Networking (http://forums.pcbsd.org/viewforum.php?f=27) puoi trovare diverse indicazioni.
Magari si tratta di un problema di dhcp (http://forums.pcbsd.org/viewtopic.php?f=27&t=11187) (che non hai specificato).
Se fosse questo il problema la soluzione è valida indipendentemente dalla scheda di rete che stai utilizzando.
Mentre, come sempre, per sapere l'identificativo della tua scheda di rete devi fare ifconfig -a.
alghouti
30-09-2008, 16:15
Ciao a tutti!
Ho appena scoperto questo thread su HW dove non accedevo da secoli (tra l'altro non ricordo con che user.. :D )
Nessuno ci scrive da mesi, ma magari ci siete ancora... :)
Insomma... per una 'maledetta' eredità lavorativa mi trovo a combattere con una rete aziendale interamente basata su BSD (Free principalmente, qualche OPEN)...
Sono decisamente alle prime armi e soprattutto vado un pò a 'saltelli' dovendo affrontare diverse esigenze.. così capita che ho già configurato delle jails, o messo in piedi un mod_security per un apache, ma non ho ancora aggiornato neanche un server...
Quindi vi testo con la prima domanda, sperando presto di poter fornire qualche risposta alle vostre...
Pace per portsnap e portaudit... tutto molto chiaro...
Per utlizzare portmaster invece ho qualche perplessità... chi mi illustra un pò come usarlo senza rischi di mandare a quel paese i sistemi, magari con qualche esempio?
EDIT:
aggiungo quanto sono riuscito a provare...
partendo sempre dal portsnap iniziale (fetch e extract/update)..
con portmaster -L si ottiene una lista di aggiornamenti disponibili suddivisa in port che hanno o meno dipendenze da altri port...
con portmaster nomepkg si aggiorna automaticamente il pacchetto installato...
gran bella comodità....
ho provato con un pkg senza dipendenze (screen mi sembra), più tardi provo con uno + articolato, dovrebbe aggiornare anche le eventuali dipendenze, suppongo... spero...
Neofita1983
10-10-2008, 20:15
Buonasera a tutti sono nuovo come si evince dal nickname..
Ho installato freeBSD come MACCHINA VIRTUALE (uso virtual box) seguendo passo passo le istruzione trovate al sito ufficiale...ho installato il desktop kde 3.5.8 per mezzo dei sorgenti trovati in usr/ports (ho necessitato del cd 2 per poterli installare) ho editato il file .xinitrc in modo tale da farlo partire con startx----> fino a qui tutto bene!!
Problema: non c'e' modo di farlo navigare e non credo nemmeno che la mia scheda di rete venga rilevata. se digito ifconfig -a ottengo il seguente output:
pcn0: flags=8802<BROADCAST,SIMPLEX,MULTICAST>metric 0 mtu 1500
ether 08:00:27:df:a0:51
media: Ethernet none
status: active
lo0: flags=8049<UP,LOOPBACK,RUNNING,MULTICAST>metric 0 mtu 16384
inet6 fe80::1%lo0 prefixlen 64 scopeid 0x2
inet6 ::1 prefixlen 128
inet 127.0.0.1 netmask 0xff000000
Tutto cio e' male?? Cosa devo fare?? Devo installare qualche driver??
Premetto che se vado in gestione periferiche (in windows ovviamente) su schede di rete ho 3 diciture:
1349 Net Adapter
Intel(R) PRO/1000 PM Network Connection
Marvell Yukon 88E8001/8003/8010 PCI Gigabit Ethernet Controller
C'e' qualcuno che sappia dirmi passo passo come agire??
P.S. Non mi va nemmeno l'audio...ma ci ritorneremo piu' avanti!!!:mc:
Grazie infinite
AleLinuxBSD
11-10-2008, 06:41
Il supporto dei sistemi Bsd da parte di VirtualBox è da sempre problematico.
Per il discorso usb e compagnia bella sarebbe opportuno scaricarsi la vers. non ose, magari direttamente da sun, in modo da disporre dell'ultima versione disponibile (ad es. prima della 1.6 il supporto risultava ancora più scarso).
Con VmWare dovresti essere più tranquillo.
In ogni modo tieni presente che questi sistemi di emulazione assegnano periferiche virtuali al sistema quindi bisogna vedere se sono supportate o meno, per dire che i nomi che vedi assegnati alle schede di rete dentro l'ambiente virtuale non hanno niente a che vedere con le schede reali.
Confuso? :D
Ti posso dire che dopo un periodo iniziale di indigestione nell'uso di questi sistemi ho visto che le problematiche che comportano su ambienti non pienamente supportati sono maggiori ai vantaggi, se possibile ti conviene farti una fettina di spazio nell'hdd o, meglio, attaccarne un'altro, e procedere con l'installazione reale in quel caso, salvo hardware particolari, dovresti procedere.
Problema: non c'e' modo di farlo navigare e non credo nemmeno che la mia scheda di rete venga rilevata. se digito ifconfig -a ottengo il seguente output:
pcn0: flags=8802<BROADCAST,SIMPLEX,MULTICAST>metric 0 mtu 1500
ether 08:00:27:df:a0:51
media: Ethernet none
status: active
lo0: flags=8049<UP,LOOPBACK,RUNNING,MULTICAST>metric 0 mtu 16384
inet6 fe80::1%lo0 prefixlen 64 scopeid 0x2
inet6 ::1 prefixlen 128
inet 127.0.0.1 netmask 0xff000000
Tutto cio e' male?? Cosa devo fare?? Devo installare qualche driver??
Premetto che se vado in gestione periferiche (in windows ovviamente) su schede di rete ho 3 diciture:
Premessa: la scheda di rete che trovi nella macchina virtuale non e' quella fisica che vedi sotto windows, ma una fornita da VirtualBox. La scheda virtuale e' vista, cosa evidente dalla presenza di una scheda pcn0.
L'unico problema sembra essere che la scheda non e' configurata. A seconda di come e' stata impostata la rete sotto virtualbox, probabilmente e' solo una questione di abilitare il dhcp su tale scheda.
Alla pagina dell'handbook trovi le istruzioni su come configurare la scheda di rete
http://www.freebsd.org/doc/en_US.ISO8859-1/books/handbook/config-network-setup.html
Ragazzi ho installato freebsd, e facendo startx dopo il login, mi parte un'interfaccia molto spartana, come quella linkata poco sopra. Ora nn ho capito se i programmi li devo far partire tramite linea di comando o cosa visto che nn c'è nessuna icona/menu!!
ps: ho installato anche gnome, solo che nn riesco ad impostarlo come desktop enviroment predefinito, anche perchè nn riesco a scrivere questo simbolo ~ che serve per delle righe di comando!
Probabilmente ti e' partito twm. Se vuoi far partire qualcos'altro allora modifica opportunamente il file .xinitrc nella tua home con qualcosa tipo
exec gnome-session
In alternativa abilita un login manager (con gnome installato dovresti avere gia "pronto" gdm)
alghouti
14-10-2008, 15:32
Ciao a tutti...
Sono bloccato da qualche giorno, spero possiate aiutarmi...
Il mio obiettivo è permettere ad utenti di un Active Directory di mappare ed utilizzare una condivisione samba su freebsd...
Dopo una bella faticaccia sono a configurare kerberos e sono riuscito a joinare il dominio dalla macchina freebsd.
A questo punto facendo wbinfo -u e -g vedo tutti gli utenti del dominio...
Con kinit e klist ottengo le corrette risopste e vedo che esiste il ticket.
Intercetto i SID degli utenti che mi interessano e li inserisco nel valid users del mio smb.conf...
[Documenti Portale]
path = /usr/local/www/docs
writable = yes
browseable = yes
read only = no
preserve case = yes
short preserve case = yes
force user = www
force group = www
valid users = S-1-5-21-468146066-..., S-1-5-21-468146066-2035553195-..., S-1-5-21-468146066-2035553195-..., S-1-5-21-468146066-2035553195-...
Purtroppo però quando da una macchina Win l'utente cerca di mappare il file server (\\server\documenti portale) riceve la risposta che il percorso di rete non è stato trovato...
Probabilmente mi manca qualche passaggio, ma tra guide, manuali ed esempi non riesco a raccapezarmi...
Ho letto qualcosa sulla necessità di rendere accessibile agli utenti del dominio la mia shared con per esempio: setfacl -m u::rwx,g:10047:rw /usr/local/www/docs, ma il mio server mi risponde laconicamente che "setfacl: acl_get_file() failed: Operation not supported"...
Aggiungo che tutto funzionava alla grande, finchè non è stato cambiato il dominio lato MS...
Spero davvero che riusciate a darmi una mano, perchè altrimenti rischio il manicomio!!! :)
Grazie in anticipo...
Neofita1983
15-10-2008, 18:13
ho seguito il consiglio ed ho installato freeBSD su una vecchio computer che ho da un decennio...sotto sotto non e' malaccio se non fosse per la ram (448mb che per freeBSD e' piu che sufficente)..
L'installazione e' terminata con successo (anche il Kde 3.5.8), scheda di rete e scheda video vengono rilevate.. il mouse no..e nemmno l'audio che e' integrato nella scheda madre(Asus).
Accantonando momentaneamente l'audio (e la configurazione della scheda di rete) cosa posso fare per il mouse??
Premetto che il mouse e' usb e l'unica cosa che sono stato in grado di fare e' andare in usr/sbin e lanciare sysinstall-->conifgurazione post inst-->mouse.
Da li ho avviato non so che demone e il puntatore del mouse si muoveva ma se esco e torno al desktop kde non si muove di un millimetro...
Spero possiate aiutarmi
Grazie mille
Accantonando momentaneamente l'audio (e la configurazione della scheda di rete) cosa posso fare per il mouse??
nella console il mouse funziona? il dmesg cosa dice a riguardo?
Neofita1983
15-10-2008, 19:25
no non funziona nemmeno nella consolle...io ho tentato quella procedura per la disperazione, poiche' da quanto ho letto nella guida al sito ufficiale, essa deve essere seguita solo se si hanno installati mouse seriali o cmq non usb(il mio lo e')!
non so cosa sia il dmesg...
P.S. quando lo avevo installato come macchina virtuale usando virtualBox funzionava perfettamente
heelpp
no non funziona nemmeno nella consolle...io ho tentato quella procedura per la disperazione, poiche' da quanto ho letto nella guida al sito ufficiale, essa deve essere seguita solo se si hanno installati mouse seriali o cmq non usb(il mio lo e')!
non so cosa sia il dmesg...
P.S. quando lo avevo installato come macchina virtuale usando virtualBox funzionava perfettamente
heelpp
dmesg intendo se lanci da console:
dmesg
dovrebbe dirti qualcosa riguardo al mouse.
cmq la macchina virtuale non fa testo....
cmq per far funzionare il mouse usb, la procedura, che a suo tempo avevo eseguito io era:
modifica del file rc.conf con inserimento (sempre che non ci siano già) delle seguenti righe...infatti la procedura di riconoscimento durante l'installazione a me non ha mai funzionato:
usbd_enable="YES"
moused_enable="YES"
moused_type="auto"
poi bisogna vedere appunto come il tuo sistema riconosce il mouse, e in questo ci viene in aiuto il dmesg, ma sarà sicuramente ums0, prova anche a vedere con
dmesg | grep ums
e vediamo se funziona almeno nella console, poi per kde si vede...
Neofita1983
16-10-2008, 02:10
Grandeee!! Siamo a meta dell'opera...ho inserito nel file rc.conf le stringhe che mi hai detto e da consolle il mouse ha preso a funzionare perfettamente... inoltre se invio il comando dmesg l'output relativo al campo ums0 e' il seguente:
ums0: <vendor 0x04fc USB wheel mouse, class d0 rw 1.10/1.01, addr 2> on uhub0
a questo punto con il cuore colmo di speranza ho digitato startx: il desktop kde e' partito ma il mouse era fermo come mia nonna....:muro:
a presto!
Grandeee!! Siamo a meta dell'opera...ho inserito nel file rc.conf le stringhe che mi hai detto e da consolle il mouse ha preso a funzionare perfettamente... inoltre se invio il comando dmesg l'output relativo al campo ums0 e' il seguente:
ums0: <vendor 0x04fc USB wheel mouse, class d0 rw 1.10/1.01, addr 2> on uhub0
a questo punto con il cuore colmo di speranza ho digitato startx: il desktop kde e' partito ma il mouse era fermo come mia nonna....:muro:
a presto!
ok, ci siamo quasi...deve essere sbagliato lo xorg.conf adesso. posta quì quello che c'è scritto per il mouse, sotto la sezione "input device".
Neofita1983
16-10-2008, 14:05
Ottime notizie!! il file xorg.conf non esiste! :doh:
Ho provato anche con la ricerca dal desktop di kde ma nisba...in etc/X11/ non c'e' nulla...
vorrei ribadire che, eseguito il processo di installazione, l'unica cosa che ho fatto e' questa: cd usr/ports/x11/kde3-->make install clean-->echo "exec startkde" > /.xinitrc...tutto qui!
Ho sbagliato qualcosa io?? devo seguire la configurazione di X come spiegato nella guida al capitolo 5.4.2?? Sinceramente non credevo fosse necessaria, credevo infatti che Kde fosse un alternativa a quella schifenza di desktop di X11...
Attendo bramosamente consigli
Grazie anticipatamente
Ottime notizie!! il file xorg.conf non esiste! :doh:
Ho provato anche con la ricerca dal desktop di kde ma nisba...in etc/X11/ non c'e' nulla...
vorrei ribadire che, eseguito il processo di installazione, l'unica cosa che ho fatto e' questa: cd usr/ports/x11/kde3-->make install clean-->echo "exec startkde" > /.xinitrc...tutto qui!
Ho sbagliato qualcosa io?? devo seguire la configurazione di X come spiegato nella guida al capitolo 5.4.2?? Sinceramente non credevo fosse necessaria, credevo infatti che Kde fosse un alternativa a quella schifenza di desktop di X11...
Attendo bramosamente consigli
Grazie anticipatamente
kde ha bisogno di xorg per avviarsi, in teoria se installi kde ti dovrebbe installare anche xorg...se mi dici così sinceramente non so cosa rispondere.
Neofita1983
16-10-2008, 14:44
Dovevi rispondermi cosi:
"Guarda Neofita che Xorg non viene configurato con l'intallazione di Kde, pero' puoi farlo anche successivamente digitando da consolle SSh i comandi
Xorg -configure
Fatto questo verra' creato il file xorg.conf.new sotto la dir root, a questo punto facendo una cat su tale file vedrai tutte le configurazioni standard dei dispositivi che vengono rilevati comprese le configurazioni video, tastiera e mouse. A questo punto digita:
cp xorg.conf.new /etc/X11/xorg.conf
ed esegui startx!!":D :D :D
Funge!! Grazie mille ho postato tutto cio' in caso qualcun'altro avesse lo stesso problema...ci risentiremo a BREVE per audio e rete!!!
Dovevi rispondermi cosi:
"Guarda Neofita che Xorg non viene configurato con l'intallazione di Kde, pero' puoi farlo anche successivamente digitando da consolle SSh i comandi
Xorg -configure
Fatto questo verra' creato il file xorg.conf.new sotto la dir root, a questo punto facendo una cat su tale file vedrai tutte le configurazioni standard dei dispositivi che vengono rilevati comprese le configurazioni video, tastiera e mouse. A questo punto digita:
cp xorg.conf.new /etc/X11/xorg.conf
ed esegui startx!!":D :D :D
Funge!! Grazie mille ho postato tutto cio' in caso qualcun'altro avesse lo stesso problema...ci risentiremo a BREVE per audio e rete!!!
non sapevo di questa possibilità di post configurazione....l'importante cmq è che abbia risolto.
Neofita1983
16-10-2008, 18:19
Passiamo alla scheda di rete!
Gli unici passaggi che ho fatto per tentare di configurare la scheda di rete sono i seguenti:
Editato il file rc.conf aggiungendo:
iconfig_rl0="inet 192.168.2.2 netmask 255.255.255.0"
N.B. tale indirizzo (198.168.2.2) l'ho ricavato digitando ipconfig /all dal prompt di windows che, connesso al router (USRobotics) via ethernet, restituiva il seguente output:
Ipv4 192.168.2.2
Server DNS 192.168.2.1
Server DHCP 192.168.2.1
Non so se ho fatto bene..... In ogni caso riavviando il sistema e digitando ifconfig ho il seguente output che mi pare positivo:
rl0: flags=8843<UP,BROADCAST,RUNNING,SIMPLEX,MULTICAST>metric 0 mtu 1500
options=8<VLAN-MTU>
ether 00:19:e0:0b:59:5e
inet 192.168.2.2 netmask 255.255.255.0 broadcast 162.168.2.255
media: Ethernet autoselect 100 base TX (full duplex)
status: active
plip0: flags=108810<POINTOPOINT,SIMPLEX,MULTICAST,NEEDSGIANT> metric 0 mtu 1500
lo0: flags=8049<UP,LOOPBACK,RUNNING,MULTICAST>metric 0 mtu 16384
inet6 fe80::1%lo0 prefixlen 64 scopeid 0x2
inet6 ::1 prefixlen 128
inet 127.0.0.1 netmask 0xff000000
Ora se pingo gli indirizzi 192.168.2.2 e 192.168.2.1 invia e riceve correttamente ma se tento il ping verso una macchina in rete tipo 193.70.192.100 (server di infostrada) o 216.136.204.21 (freebsd.org) mi dice "no route to host"
Cosa debbo fare di grazia?
P.S. scusate il martellamento di messaggi...il fatto e' che ho 2 pc e un solo monitor, e fintanto che non avro' installato la rete in quello dove ho freeBSD devo reperire info da google e poi per provarle nel sistema devo staccare tutti i cavi e riattaccarli alla macchina in cui e' installato BSD....e' un po peso...
Grazie mille
sempre nell'rc.conf aggiungi
defaultrouter="192.168.2.1"
inoltre aggiungi
nameserver 192.168.2.1
nel file /etc/resolv.conf
Passiamo alla scheda di rete!
Gli unici passaggi che ho fatto per tentare di configurare la scheda di rete sono i seguenti:
Editato il file rc.conf aggiungendo:
iconfig_rl0="inet 192.168.2.2 netmask 255.255.255.0"
N.B. tale indirizzo (198.168.2.2) l'ho ricavato digitando ipconfig /all dal prompt di windows che, connesso al router (USRobotics) via ethernet, restituiva il seguente output:
Ipv4 192.168.2.2
Server DNS 192.168.2.1
Server DHCP 192.168.2.1
Non so se ho fatto bene..... In ogni caso riavviando il sistema e digitando ifconfig ho il seguente output che mi pare positivo:
rl0: flags=8843<UP,BROADCAST,RUNNING,SIMPLEX,MULTICAST>metric 0 mtu 1500
options=8<VLAN-MTU>
ether 00:19:e0:0b:59:5e
inet 192.168.2.2 netmask 255.255.255.0 broadcast 162.168.2.255
media: Ethernet autoselect 100 base TX (full duplex)
status: active
plip0: flags=108810<POINTOPOINT,SIMPLEX,MULTICAST,NEEDSGIANT> metric 0 mtu 1500
lo0: flags=8049<UP,LOOPBACK,RUNNING,MULTICAST>metric 0 mtu 16384
inet6 fe80::1%lo0 prefixlen 64 scopeid 0x2
inet6 ::1 prefixlen 128
inet 127.0.0.1 netmask 0xff000000
Ora se pingo gli indirizzi 192.168.2.2 e 192.168.2.1 invia e riceve correttamente ma se tento il ping verso una macchina in rete tipo 193.70.192.100 (server di infostrada) o 216.136.204.21 (freebsd.org) mi dice "no route to host"
Cosa debbo fare di grazia?
P.S. scusate il martellamento di messaggi...il fatto e' che ho 2 pc e un solo monitor, e fintanto che non avro' installato la rete in quello dove ho freeBSD devo reperire info da google e poi per provarle nel sistema devo staccare tutti i cavi e riattaccarli alla macchina in cui e' installato BSD....e' un po peso...
Grazie mille
Ciao.
Potrei anche sparare un'enorme cazzata, dato che uso linux e so poco di FreeBSD, però, nel file di configurazione di rete dovrebbe esserci anche una linea tipo:
route add default gw 192.168.x.x
dove quest'ultimo è l'ip del router (quello a cui ti connetti per la configurazione).
Boh...fammi sapere se risolvi.:)
Ciao.
Potrei anche sparare un'enorme cazzata, dato che uso linux e so poco di FreeBSD, però, nel file di configurazione di rete dovrebbe esserci anche una linea tipo:
route add default gw 192.168.x.x
dove quest'ultimo è l'ip del router (quello a cui ti connetti per la configurazione).
Boh...fammi sapere se risolvi.:)
vedi messaggio 670
vedi messaggio 670
Ciao.
Grazie per la precisazione e correzione.:)
Neofita1983
17-10-2008, 14:52
ehm....vi sto parlando da BSD!! Grazie mille rian ha funzionato perfettamente. P.S. il file resolv.conf non esisteva e lo ho creato io spero di non aver fatto male..
Ora mi manca solo l'audio che e' integrato con la scheda madre...provo a cavarmela da solo in caso non riuscissi spero di poter contare ancora su di voi. Grazie ancora!:cool:
Neofita1983
17-10-2008, 15:16
mmmmm cmq forse qualche problemino c'e'...se vado in configurazione desktop-->screensaver ne scelgo uno di quelli 3d e faccio setup mi si impalla e devo riavviare...boh..
Neofita1983
17-10-2008, 17:12
Ok l'audio e' a posto! Ora pero' andando al sito applicazioni kde-->Networking-->Chat ho scaricato il KMess (un simil Messenger per windows) andandolo a lanciare da terminale come uno script trovo il seguente errore
Error: Verifing archive integrity failed
An embedded MD5 checksum of the archive exists but no 'md5sum' program was found in the /sbin /bin /usr/sbin /usr/bin /usr/games /usr/local/sbin /usr/local/bin /root/bin directories. 'md5sum' is required to verify the archive integrity and continue with the package installation. If the 'md5sum' program is on the system, please add the 'md5sum' directory
location to the /sbin /bin /usr/sbin /usr/bin /usr/games /usr/local/sbin /usr/local/bin /root/bin directories.
Qui non so proprio che fare..
Grazie in anticipo!
Neofita1983
19-10-2008, 22:26
Ragazzi nessuno sa come posso risolvere questo problema dell'md5sum che non si trova?? Non vi e' mai capitato? Ho cercato in google ma non lo trovo come programma da scaricare (o quantomeno non per freeBSD) trovo solo le indicazioni relative al suo utilizzo..
Non vorrei installare qualcosa che non serve anche perche' poi rimuoverlo diverrebbe un altro problema....anche perche' ho provato ad installare altre applicazioni audio e grafiche ma senza quel maledetto md5sum non riesco a installare nulla!!
Grazie mille
Neofita1983
20-10-2008, 13:23
Allora???? nessuno lo sa??? Io ho trovato un md5sum nella cartella /usr/compat/linux/usr/bin ma se mi reco in tale percorso e lancio il comando md5sum mi dice command not found...:confused:
Ho tentato di fare link simbolici a tale percoroso nelle cartelle che mi suggeriva il messaggio di errore comparsomi quando ho tentato l'installazione ma non funziona lo stesso...
Spero che qualcuno mi illumini....
Grazie
ma non si può bypassare questo controllo? ma poi non ho capito, come lo stai installando? dai ports?
Neofita1983
20-10-2008, 18:46
grazie sasa per la risposta..
No non e' un package compreso in freeBSD, e' una piccola applicazione per la messaggeria istantanea (tipo MSN per windows) e l'ho scaricata dal sito che di default e' tra i preferiti della mia home directory..credo sia Kde Application o qualcosa del genere ed e' pieno di rogrammi di qualsiasi genere..
l'ho scaricato ed ho seguito le istruzioni di installazione che consistevano nel renderlo eseguibile e lanciarlo come script bash.
fatto questo mi da quell'errore...credo che questo programmino sia per linux perche' ho letto su un forum che questa utility per il controllo dell'integrita degli archivi in linux si chiama md5sum e in freeBSD md5..
in ogni caso io ho abilitato durante il processo di installazione di freeBSD la compatibilita' con i binari di linux...ma non ne vuol sapere di installarlo... non so che fare siete la mia unica possibilita'..
Grazie
The Katta
21-10-2008, 17:47
Se vuoi fare le cose difficili, cerca nello script dove fa il check dell'md5 e commentalo. o fai un link all'eseguibile md5 chiamandolo md5sum. Sempre che l'output uguale a quello per linux.
Se vuoi una soluzione più facile,
cd /usr/ports/net-im/kmess/ && make install clean
Neofita1983
21-10-2008, 20:10
Azz te ne sai davvero..
Ho tentato prima la procedura difficile ed effettivamente non si presentava piu l'errore del mancato ritrovamento dell'md5sum... tuttavia la verifica dell'integrita' del file falliva, l'errore che si presenta e' questo:
tail: illegal option -- -
usage: tail [-F | -f | -r] [-q] [-b # | -c # | -n #] [file ...]
Error: Verifing archive integrity failed.
Generated MD5 checksum d41d8cd98f00b204e9800998ecf8427e is different from
embedded MD5 checksum 60b7e2b2828e66e3c238c6745ac6565b.
Non so se e' per via dell'output che forse e' differente rispetto a quello di linux... piu strano e' la tail con sintassi sbagliata
Poi ho seguito la via semplice e tutto e' andato a buon fine!!
Grazie mille
Neofita1983
22-10-2008, 03:09
Ok tutto a posto ho anche installato i driver della scheda video scaricati dal sito nvidia...
Una semplice (credo) domanda:
Visto che konqueror non mi permetteva nemmeno di aprire la posta elettronica ho installato mozilla credendo che si riferisse al firefox...invece no! e' mozilla e basta...
vorrei rimuoverlo e installare firefox, come si puo' fare??
Per l'installazione ho fatto
pkg_add -r mozilla
P.S. ho provato "pkg_delete mozilla" ma mi dice che nessun pacchetto con tale nome e' installato....e non so dove andare a dare il comando make unistall ammesso che funzioni
Grazie mille
Neofita1983
22-10-2008, 03:10
Ok tutto a posto ho anche installato i driver della scheda video scaricati dal sito nvidia...
Una semplice (credo) domanda:
Visto che konqueror non mi permetteva nemmeno di aprire la posta elettronica ho installato mozilla credendo che si riferisse al firefox...invece no! e' mozilla e basta...
vorrei rimuoverlo e installare firefox, come si puo' fare??
Per l'installazione ho fatto
pkg_add -r mozilla
P.S. ho provato "pkg_delete mozilla" ma mi dice che nessun pacchetto con tale nome e' installato....e non so dove andare a dare il comando make unistall ammesso che funzioni
Grazie mille
Neofita1983
22-10-2008, 03:10
Ok tutto a posto ho anche installato i driver della scheda video scaricati dal sito nvidia...
Una semplice (credo) domanda:
Visto che konqueror non mi permetteva nemmeno di aprire la posta elettronica ho installato mozilla credendo che si riferisse al firefox...invece no! e' mozilla e basta...
vorrei rimuoverlo e installare firefox, come si puo' fare??
Per l'installazione ho fatto
pkg_add -r mozilla
P.S. ho provato "pkg_delete mozilla" ma mi dice che nessun pacchetto con tale nome e' installato....e non so dove andare a dare il comando make unistall ammesso che funzioni
Grazie mille
Neofita1983
22-10-2008, 03:12
Scusate tanto non mi inviava la risposta e ho cliccato piu volte...ho tentato di rimuoverli ma non ce l'ho fatta..
alghouti
23-10-2008, 17:52
pkg_add -r mozilla
P.S. ho provato "pkg_delete mozilla" ma mi dice che nessun pacchetto con tale nome e' installato....e non so dove andare a dare il comando make unistall ammesso che funzioni
Grazie mille
Forse non si chiama solo mozilla... fai prima un pkg_info per vedere l'esatto nome del pacchetto installato e poi il pkg_delete con il nome corretto...
Ciao
Ciao.
Forse qualcuno può aiutarmi prima che pialli tutto.
Dunque, ho installato FreeBSD 7 + X + Gnome e mi son configurato un pò tutto.
Poi ho deciso di aggiornare l'albero dei ports e infine ho sparato in console un bel portupgrade -a: non l'avessi mai fatto, 2 giorni di compilazione su un dualcore intel:muro: :muro: Al termine del tutto qualche pacchetto aveva fallito la compilazione stessa, ma vabbè, riavvio.
Risultato: non parte più il server X e come errore mi restituisce EE: device not found, penso riferito alla scheda grafica (una nvidia Geforce 7300 GT). In fase di compilazione m'ha aggiornato pure Xorg e presumo d'aver cannato qualche opzione di configurazione. Ho reinstallato il driver open, modificato xorg.conf in mille modi diversi ma niente: l'errore resta sempre quello.
Che minkia faccio? :confused: :muro:
Qualche consiglio? Grazie in anticipo.:(
Neofita1983
30-11-2008, 18:53
Ciao a tutti ragazzi. Ho un lieve problemino: Grazie a voi sono riuscito a configurare tutto perfettamente (Audio Rete Mouse video ecc..) ora pero' vorrei riuscire a connettermi tramite il mio USRobotics USB Wireless Adapter(Modello USR805423). Ho provato a guardare nel sito ufficiale della USRobotics ma non vi sono driver ne per linux tantomeno per freeBSD... Esiste un modo per poter riuscire nell'impresa?? Grazie a tutti
Ciao a tutti ragazzi. Ho un lieve problemino: Grazie a voi sono riuscito a configurare tutto perfettamente (Audio Rete Mouse video ecc..) ora pero' vorrei riuscire a connettermi tramite il mio USRobotics USB Wireless Adapter(Modello USR805423). Ho provato a guardare nel sito ufficiale della USRobotics ma non vi sono driver ne per linux tantomeno per freeBSD... Esiste un modo per poter riuscire nell'impresa?? Grazie a tutti
il driver per linux lo trovi quì: http://zd1211.wiki.sourceforge.net/
per bsd non so....prova ad usare project evil.
Neofita1983
30-11-2008, 20:41
mmmm no quelli non credo possano funzionare...in ogni caso ho letto in un forum che gli unici driver wireless adapter per freeBSD sono gli atuwi o qualcosa del genere... e sono compatibili solo per pochissime perfieriche..:confused:
Ciao, non riesco a configurare la rete di FreeBSD 7.1B2 nella virtualbox.
In VirtualBox ho usato i settaggi di dafault
scheda di rete PCnet-FAST (III) NAT, che sysinstall vede come
pcn AMD am79c79x.
Quando però prova a cercare un server DHCP non trova niente e quindi mi chiede i settaggi; io ho provato a mettere come ip gateway l'ip del pc, poi quello del router (classico 192.169.1.1). ma nessuno funziona.
Qualcuno ha idea di come posso risolvere?
grazie
Ciao, non riesco a configurare la rete di FreeBSD 7.1B2 nella virtualbox.
In VirtualBox ho usato i settaggi di dafault
scheda di rete PCnet-FAST (III) NAT, che sysinstall vede come
pcn AMD am79c79x.
Quando però prova a cercare un server DHCP non trova niente e quindi mi chiede i settaggi; io ho provato a mettere come ip gateway l'ip del pc, poi quello del router (classico 192.169.1.1). ma nessuno funziona.
Qualcuno ha idea di come posso risolvere?
grazie
Ciao.
Non so se è un semplice errore di battitura, ma quando ti riferisci all'ip del router e lo definisci "classico", l'indirizzo, di solito è del tipo: 192.168 (non 169).x.1.
Boh, non so se può aiutarti, io ho postato ugualmente. E comunque l'indirizzo da inserire E' quello del router, dopo aver scelto dhcp, per non complicarsi la vita; poi magari puoi impostare un ip fisso se ti pare il caso.
Ossia, per chiarire il tutto: GATEWAY--> ip del router 192.168.x (0 o 1).1
Ciao.
Ciao.
Forse qualcuno può aiutarmi prima che pialli tutto.
Dunque, ho installato FreeBSD 7 + X + Gnome e mi son configurato un pò tutto.
Poi ho deciso di aggiornare l'albero dei ports e infine ho sparato in console un bel portupgrade -a: non l'avessi mai fatto, 2 giorni di compilazione su un dualcore intel:muro: :muro: Al termine del tutto qualche pacchetto aveva fallito la compilazione stessa, ma vabbè, riavvio.
Risultato: non parte più il server X e come errore mi restituisce EE: device not found, penso riferito alla scheda grafica (una nvidia Geforce 7300 GT). In fase di compilazione m'ha aggiornato pure Xorg e presumo d'aver cannato qualche opzione di configurazione. Ho reinstallato il driver open, modificato xorg.conf in mille modi diversi ma niente: l'errore resta sempre quello.
Che minkia faccio? :confused: :muro:
Qualche consiglio? Grazie in anticipo.:(
mmm non ti scrive nient'altro.?
Neofita1983
01-12-2008, 14:38
Per la connessione con USB Adapter qualcuno sa darmi qualche dritta??
Voi vi connettete tutti via ethernet?? Non ci sara' un driver generico nell'albero dei ports??
Grazie
Per la connessione con USB Adapter qualcuno sa darmi qualche dritta??
un consiglio ce l'ho......comprane un altro :D
la d-link ke avevo sono riuscito a farla funzionare...altr come ti ho già detto prova con ndis: http://www.freebsd.org/doc/en/books/handbook/config-network-setup.html
oooppss, sola ora leggo che le usb non sono supportate...
edit2: a quanto pare c'è il port dei driver zydas per freebsd...la tua scheda è nella lista! http://www.freebsd.org/cgi/man.cgi?query=zyd&apropos=0&sektion=4&manpath=FreeBSD+7.0-RELEASE&format=html
Neofita1983
01-12-2008, 18:48
grazie mille sasa ora provo (ma senza farmi troppe illusioni)!!!!!!!! :D
grazie mille sasa ora provo (ma senza farmi troppe illusioni)!!!!!!!! :D
:sperem:
Neofita1983
02-12-2008, 02:59
Ho fatto bene a non farmi illusioni!!!:D
Cmq non sembra andare proprio male male...tentero' di spiegare il problema in maniera succinta.
Facendo un monumento a sasa83 che ha cercato la guida per l'installazione del driver per la mia periferica illustro la procedura che ho seguito e le (amare) conseguenze:
- Possiedo un USRobotics USB Wireless Adapter USR805423
- Ho editato il loader.conf come segue:
if_zyd_load="YES"
- Ho editato il file rc.conf scrivendo:
ifconfig zyd0="inet 192.168.2.2 netmask 255.255.255.0 channel 13 ssid USR9111"
- riavvio e rigidito ifconfig e ottengo un output che salvo la riga in grassetto pare incoraggiante:
flags=108843<UP,BROADCAST,RUNNING,SIMPLEX,MULTICAST,NEEDSGIANT> metric 0 mtu 1500
ether 00:14:c1:43:21:60
inet 192.168.2.2 netmask 0xffffff00 broadcast 192.168.2.255
media: IEEE 802.11 Wireless Ethernet autoselect (autoselect)
status: no carrier
ssid USR9111 channel 12 (2467 Mhz 11g)
authmode OPEN privacy OFF bmiss 7 scanvalid 60 bgscan bgscanintvl 300
bgscanidle 250 roam:rssi11g 7 roam:rate11g 5 protmode CTS bintval 0
lo0: flags=8049<UP,LOOPBACK,RUNNING,MULTICAST> metric 0 mtu 16384
inet6 fe80::1%lo0 prefixlen 64 scopeid 0x4
inet6 ::1 prefixlen 128
inet 127.0.0.1 netmask 0xff000000
Dettagli:
- La luce del ricevitore rimane accesa per tutto l'intervallo di tempo che intercorre tra la pressione del tasto di accensione della macchina e la schermata di login ssh. poi si spegne.
- se una volta loggato rimuovo il ricevitore si presenta un errore, se lo reinserisco il sistema lo riconosce e tutto torna ok
- se, dopo aver editato l'rc.conf come ho illustrato sopra, digito ifconfig ad intervalli regolari, noto che il channel e' ogni volta differente (7,8,1,11,14 ecc..) come se tentasse di ricevere il segnale da canali differenti nonostante quello gia specificato
- Il mio router e' configurato per l'accesso wireless con chiave WPA (perlomeno sotto windows), se oso digitare:
ifconfig zyd0 192.168.2.2 netmask 255.255.255.0 wpakey <mia_chiave> channel 13 ssid USR9111
ottengo:
wpa: bad value
......Compro un cavo ethernet piu lungo?????????? :help:
Neofita1983
03-12-2008, 23:00
Consigli????????
Facendo un monumento a sasa83 che ha cercato la guida per l'installazione del driver per la mia periferica
:asd:
- se, dopo aver editato l'rc.conf come ho illustrato sopra, digito ifconfig ad intervalli regolari, noto che il channel e' ogni volta differente (7,8,1,11,14 ecc..) come se tentasse di ricevere il segnale da canali differenti nonostante quello gia specificato
stesso problema che dava a me...adesso non ricordo come avevo risolto (e se avevo risolto :D )....se mi torna qualcosa in mente ti faccio sapere! nel mentre vai a comprare il cavo ethernet :cry:
Consigli????????
allora vediamo quello che mi ricordo....:D
comunque, se vuoi usare il wpa devi caricare il modulo all'avvio, aggiungendo questa riga:
wlan_tkip_load="YES"
successivamente devi settare wpa_supplicant, non puoi inserire direttamente la chiave così..ok? crei il file wpa_supplicant.conf con qualcosa del genere dentro:
network={
ssid="USR9111"
psk="chiave"
}
e in rc.conf metti questa linea:
ifconfig_zyd0="WPA DHCP"
poi prova ad avviare la rete con questo comando:
/etc/rc.d/netif start
successivamente:
dhclient zyd0
e vedi se si è connesso....:sperem:
mmm non ti scrive nient'altro.?
Grazie per la risposta, Herod2k....troppo tardi, però: ho piallato e reinstallato questa volta la 7.1 beta2. Ho usato i 3cd che ho scaricato, tutto ok, installato gnome e un pò di altra roba. Reboot e login in GDM, utente, passwd e voilà accedo al desktop gnome senza problemi.
Quindi decido di aggiornare i ports tramite cvsup-without-gui: tutto ok anche qui. Non ho suoni di sistema ma dopo aver caricato il modulo hda-intel per la mia scheda, funziano pure quelli. Alla grande, penso, connessione di rete funzionante (ho un router wifi-ethernet e uso il cavo di rete), sembra tutto ok. Mi personalizzo un pò lo gnomo poi aggiungo il modulo della scheda audio in loader.conf quindi riavvio.
Bum! non parte più nulla, sembra caricarsi il kernel poi si stoppa tutto e non mi resta che riavviare.
Porco demonio, io ci ho provato, più volte anche, ma forse c'è qualche incompatibilità hardware che mi sfugge....:muro: :muro: :muro: :cry: :cry:
Grazie per la risposta, Herod2k....troppo tardi, però: ho piallato e reinstallato questa volta la 7.1 beta2. Ho usato i 3cd che ho scaricato, tutto ok, installato gnome e un pò di altra roba. Reboot e login in GDM, utente, passwd e voilà accedo al desktop gnome senza problemi.
Quindi decido di aggiornare i ports tramite cvsup-without-gui: tutto ok anche qui. Non ho suoni di sistema ma dopo aver caricato il modulo hda-intel per la mia scheda, funziano pure quelli. Alla grande, penso, connessione di rete funzionante (ho un router wifi-ethernet e uso il cavo di rete), sembra tutto ok. Mi personalizzo un pò lo gnomo poi aggiungo il modulo della scheda audio in loader.conf quindi riavvio.
Bum! non parte più nulla, sembra caricarsi il kernel poi si stoppa tutto e non mi resta che riavviare.
Porco demonio, io ci ho provato, più volte anche, ma forse c'è qualche incompatibilità hardware che mi sfugge....:muro: :muro: :muro: :cry: :cry:
esattamente dove si ferma? messaggi? riesci a visualizzare i log in qualche modo, ad esempio da linux? se scegli safe-mode non si avvia? mai pensato di ricompilare il kernel?
esattamente dove si ferma? messaggi? riesci a visualizzare i log in qualche modo, ad esempio da linux? se scegli safe-mode non si avvia? mai pensato di ricompilare il kernel?
Grazie per la risposta, innanzitutto.
mah, si vedono le prime 3-4 righe, immagino quelle che indicano le primissime fasi del boot, dopodichè si stoppa tutto. Ho provato in tutte le salse: no acpi, safe mode, single-user....sempre la stessa stramaledetta menata...:muro: :muro: :mc: :mc:
Ho un intel core 2 duo E6420, con 3 giga di ram, chipset ICH7, 2 dischi sata + 1 ata (in una partizione di quest'ultimo ho provato FreeBSD: / + swap), scheda video nvidia 7300 GT, sound hda_intel integrata; in più ho una scheda pci wifi con chipset Atheros, correttamente vista peraltro, anche se mi connetto al router via cavo tramite una ethernet intel modulo e1000e (su linux). In più ho una scheda tv ibrida Hauppauge basata su chipset conexant (una WINTV-HWR-1100), ma non penso sia quest'ultima il problema, onestamente, tanto più che mi par sia riconosciuta guardando lo scorrere dei messaggi al boot (quando il boot si completava, naturally:( ).....
Insomma, non so, mi viene solo un gigantesco BOH?!?....
Comunque ci riprovo, magari usando la stable 7.0, forse è meglio, che dici?
Grazie per la risposta, innanzitutto.
mah, si vedono le prime 3-4 righe, immagino quelle che indicano le primissime fasi del boot, dopodichè si stoppa tutto. Ho provato in tutte le salse: no acpi, safe mode, single-user....sempre la stessa stramaledetta menata...:muro: :muro: :mc: :mc:
Ho un intel core 2 duo E6420, con 3 giga di ram, chipset ICH7, 2 dischi sata + 1 ata (in una partizione di quest'ultimo ho provato FreeBSD: / + swap), scheda video nvidia 7300 GT, sound hda_intel integrata; in più ho una scheda pci wifi con chipset Atheros, correttamente vista peraltro, anche se mi connetto al router via cavo tramite una ethernet intel modulo e1000e (su linux). In più ho una scheda tv ibrida Hauppauge basata su chipset conexant (una WINTV-HWR-1100), ma non penso sia quest'ultima il problema, onestamente, tanto più che mi par sia riconosciuta guardando lo scorrere dei messaggi al boot (quando il boot si completava, naturally:( ).....
Insomma, non so, mi viene solo un gigantesco BOH?!?....
Comunque ci riprovo, magari usando la stable 7.0, forse è meglio, che dici?
potrebbe essere dovuto al fatto che è una beta, è anche probabile...perchè a me sinceramente, in un sistema "simile" al tuo, a parte il processore, non mi ha mai dato problemi, sia la 6.5 che la 7.0...mi ricordo solo pc-bsd che si bloccava all'avvio senza dir niente, ma in safe-mode riuscivo ad entrare...
potrebbe essere dovuto al fatto che è una beta, è anche probabile...perchè a me sinceramente, in un sistema "simile" al tuo, a parte il processore, non mi ha mai dato problemi, sia la 6.5 che la 7.0...mi ricordo solo pc-bsd che si bloccava all'avvio senza dir niente, ma in safe-mode riuscivo ad entrare...
Ok, ti farò sapere come va: domani, cioè oggi, provo con la 7.0.:) :rolleyes:
Ok, ti farò sapere come va: domani, cioè oggi:
il 5 dicembre insomma :D
Neofita1983
08-12-2008, 23:46
Sasa ti ricordavi benissimo e dovremmo quasi esserci: tutto funziona benino salvo un piccolo problemino...ti spiego cosa ho fatto:
Ho editato il file /boot/loader.conf in questo modo:
# Zyd Driver
if_zyd_load="YES"
# Driver Wlan
wlan_scan_ap_load="YES"
wlan_scan_sta_load="YES"
# Moduli Sicurezza
wlan_wep_load="YES"
wlan_ccmp_load="YES"
wlan_tkip_load="YES"
Ho creato il file /etc/wpa_supplicant.conf e l'ho editato cosi:
network={
ssid="USR9111"
psk="mia chiave WPA"
}
Ho modificato il file rc.conf cosi:
ifconfig_zyd0="WPA DHCP"
Ora se riavvio e digito ifconfig l'uotput e' il seguente:
zyd0: flags=8843<UP,BROADCAST,RUNNING,SIMPLEX,MULTICAST> metric 0 mtu 1500
ether 00:14:c1:43:21:60
inet 192.168.2.2 netmask 0xffffff00 broadcast 192.168.2.255
media: IEEE 802.11 Wireless Ethernet autoselect (OFDM/36Mbps)
status: associated
ssid USR9111 channel 13 (2472 Mhz 11g) bssid 00:14:c1:44:2c:5c
authmode WPA2/802.11i privacy ON deftxkey UNDEF TKIP 3:128-bit
bmiss 7 scanvalid 60 bgscan bgscanintvl 300 bgscanidle 250
roam:rssi11g 7 roam:rate11g 5 protmode CTS roaming MANUAL
lo0: flags=8049<UP,LOOPBACK,RUNNING,MULTICAST> metric 0 mtu 16384
inet6 fe80::1%lo0 prefixlen 64 scopeid 0x4
inet6 ::1 prefixlen 128
inet 127.0.0.1 netmask 0xff000000
Se faccio un ping a qualsiasi macchina in rete i pacchetti vengono inviati e ricevuti correttamente...cosi in preda all'euforia avvio il kde e lancio firefox...
Il browser funziona!! mi apre google mi fa qualsiasi ricerca...ma se tento di aprire un sito come facebook o qualcosa del genere la connessione cade e se riprovo il ping mi dice "no buffer space available".... Per ripristinare la connessione sono costretto a riavviare!! Peeeerrrcccchhheeeeeeeeee!!!!
Sasa Help me pleaseee!!
P.S. Per i settaggi e il dhcp ho seguito la guida ufficiale all'indirizzo http://www.freebsd.org/doc/en/books/handbook/network-wireless.html
:wtf:
quì è tosta...per adesso non so cosa dire!
per riavviare intendi la connessione o tutto il pc? i siti che te lo fanno sono facebook e poi? quì ad esempio riesci ad entrare....o no?
Neofita1983
09-12-2008, 15:22
No no accade in tutti i siti questo compreso...accade anche se avvio kmess....considera che in generale dopo 2 o 3 pagine visitate il problema si verifica...e devo riavviare il PC!! Tra l'altro ho cercato in google e sembra che il problema sia piuttosto frequente ma non sono riuscito a trovare una soluzione valida che faccia al caso mio!!
:doh:
No no accade in tutti i siti questo compreso...accade anche se avvio kmess....considera che in generale dopo 2 o 3 pagine visitate il problema si verifica...e devo riavviare il PC!! Tra l'altro ho cercato in google e sembra che il problema sia piuttosto frequente ma non sono riuscito a trovare una soluzione valida che faccia al caso mio!!
:doh:
mi sembra di aver capito che è un problema che si presenta quando si hanno troppe socket aperte...in rete ho trovato ieri, adesso non lo trovo più :muro: , un tizio che aveva risolto aumentando il numero di socket massimo....che cavolo però adesso non mi ricordo come :doh:
se lo ritrovo ti faccio sapere....
edit: ho trovato....speriamo che funzioni :sperem:
quindi devi modificare delle variabili di sistema, dovrebbe essere kern.ipc.maxsockets, e si modificano come scritto quì: http://www.freebsd.org/doc/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/configtuning-sysctl.html
però prima, quando si verifica il problema, dovresti dare un occhio alle socket aperte e a quelle massime...lanciando:
sysctl kern.ipc.maxsockets
e
sysctl kern.ipc.numopensockets
perchè se il numero di socket aperte è inferiore al numero delle massime il problema potrebbe essere altrove....
edit2: anche se ne ignoro il significato, in quasi tutte le discussioni che trattano questo problema consigliano di aggiungere al loader.conf questa riga:
kern.ipc.nmbclusters="0"
tentar non nuoce....
Neofita1983
09-12-2008, 19:57
sasa ho provato a fare come hai detto tu ma non credo siano i socket il problema....tra l'altro non credo dipenda nemmno dai siti che apro, poiche' oggi sono riuscito ad andare sia su facebook sia qui e dopo qualche manciata di secondi il problema si e' ripresentato. A questo punto ho digitato i comandi che mi hai postato tu ed ho ottenuto i seguenti risultati:
sysctl kern.ipc.maxsockets =6190
sysctl kern.ipc.numopensockets=141
:confused:
Ho provato anche ad aggiungere la linea:
kern.ipc.nmbclusters="0"
in loader.conf ma nulla e' cambiato....sto per gettare la spugna
Grazie cmq per la tua preziosa collaborazione
:muro: :muro:
mannaggia c'eravamo quasi....
se comunque leggo qualcosa di interessante in giro ti farò sapere....;)
Neofita1983
10-12-2008, 21:40
Sasa ho letto in una conversazione di un tizio che aveva il mio stesso problema di "no buffer space available" e glia hanno detto testuali parole...
"Hai il firewall chiuso" e sotto c'era postato questo comando "# ipfw list"
Ti dice qualcosa?? Ti posto questo messaggio perche' in effetti quando si presenta quel maledetto errore compare una pagina in cui mi viene chiesto di controllare le impostazioni del firewall...
Grazie
Sasa ho letto in una conversazione di un tizio che aveva il mio stesso problema di "no buffer space available" e glia hanno detto testuali parole...
"Hai il firewall chiuso" e sotto c'era postato questo comando "# ipfw list"
Ti dice qualcosa?? Ti posto questo messaggio perche' in effetti quando si presenta quel maledetto errore compare una pagina in cui mi viene chiesto di controllare le impostazioni del firewall...
Grazie
serve per vedere le regole del firewall....secondo me se usi un router come penso potresti anche non usarlo, apri tutte le porte inserendo
firewall_type="open"
in rc.conf....mi pare :D !
adesso non ricordo con esattezza perchè non ce l'ho + installato, causa mancanza di spazio :muro: .
serve per vedere le regole del firewall....secondo me se usi un router come penso potresti anche non usarlo, apri tutte le porte inserendo
firewall_type="open"
in rc.conf....mi pare :D !
adesso non ricordo con esattezza perchè non ce l'ho + installato, causa mancanza di spazio :muro: .
Cavolo, sasa, sei un vampiro?! LOL
I tuoi interventi sono sempre ad orari assurdi....:O :eek: :p
Poi vengo a sapere dal tuo ultimo post che non hai più FreeBSD installato....cazzo..che usi ora?
A proposito, ho scaricato la 7.1 RC1 uscita in questi giorni e proverò con quella....boh...speriam bene..non mi dispiacerebbe imparare un pò di più su 'sto os.:)
Cavolo, sasa, sei un vampiro?! LOL
I tuoi interventi sono sempre ad orari assurdi....:O :eek: :p
Poi vengo a sapere dal tuo ultimo post che non hai più FreeBSD installato....cazzo..che usi ora?
A proposito, ho scaricato la 7.1 RC1 uscita in questi giorni e proverò con quella....boh...speriam bene..non mi dispiacerebbe imparare un pò di più su 'sto os.:)
ero appena tornato a casa :ubriachi:
...ho ancora il mal di testa mannaggia :coffee:
cmq l'ho tolto per provare la fedora, ma adesso lo rimetterò....
ero appena tornato a casa :ubriachi:
...ho ancora il mal di testa mannaggia :coffee:
cmq l'ho tolto per provare la fedora, ma adesso lo rimetterò....
Ah ah, fai le ore piccole....;)
Ho pure Fedora sui miei dischi: finora non gira male, a parte qualche piccolo problemino...certo è tutt'altra cosa rispetto a FreeBSD....con quest'ultimo i problemi da risolvere aumentano esponenzialmente, almeno nel caso in cui uno deve ancora capire come funzia il tutto....:rolleyes:
Comunque ho giusto una partizione per la RC1: vediamo che succede.
Ciao.
Ah ah, fai le ore piccole....;)
Ho pure Fedora sui miei dischi: finora non gira male, a parte qualche piccolo problemino...
non mi piace...sento di non aver il controllo di un bel niente. anche se fino ad ora non ho avuto bisogno di toccare niente, ha fatto tutto da sola :eek: , ho dovuto mettere solo la chiave wpa...quasi quasi speravo se la indovinasse da sola!!!!
ma se un giorno qualcosa decidesse di non funzionare.....:boh:
non mi piace...sento di non aver il controllo di un bel niente. anche se fino ad ora non ho avuto bisogno di toccare niente, ha fatto tutto da sola :eek: , ho dovuto mettere solo la chiave wpa...quasi quasi speravo se la indovinasse da sola!!!!
ma se un giorno qualcosa decidesse di non funzionare.....:boh:
Ma spari su di nuovo FreeBSD oppure ti sei convertito alla via facile della distro preconfezionata e completa (quasi) di default?
Comunque Fedora è una signora distro, il fatto è che risulta un attimino sperimentale, visto che Red Hat la utilizza per testare le sue innovazioni....quindi, non si sa mai, dopo un aggiornamento...crack!
C'è la sezione Fedora del forum, però, piena di gente competente disposta ad aiutarti se hai qualche problema.:)
Io vedo intanto di provare la 7.1 RC1 di FreeBSD, quando ho un pò di tempo...;)
Neofita1983
11-12-2008, 19:32
sasa ho provato con il firewall_type="OPEN" ma nulla e' cambiato...una cosa strana che ho notato e' che la connessione sembra reggere se non tocco i browser: riesco a stare connesso su kmess e su amule per diverso tempo senza che la connessione cada...come apro mozilla o konqueror (ho provato anche opera dalla disperazione) tempo di girare due pagine web e bum...no buffer space available...
bah...non so che pesci pigliare
Ciao e grazie di tutto
sasa ho provato con il firewall_type="OPEN" ma nulla e' cambiato...una cosa strana che ho notato e' che la connessione sembra reggere se non tocco i browser: riesco a stare connesso su kmess e su amule per diverso tempo senza che la connessione cada...come apro mozilla o konqueror (ho provato anche opera dalla disperazione) tempo di girare due pagine web e bum...no buffer space available...
bah...non so che pesci pigliare
Ciao e grazie di tutto
potresti provare a giocare un po' con le regole del firewall, sempre che sia quello il problema....per il momento altro non so dire :boh:
edit: ma dopo aver aggiunto la linea all'rc.conf se lanci "ipfw list" cosa dice?
edit2: ma il problema si presenta anche se usi la ethernet?
Ma spari su di nuovo FreeBSD oppure ti sei convertito alla via facile della distro preconfezionata e completa (quasi) di default?
Comunque Fedora è una signora distro, il fatto è che risulta un attimino sperimentale, visto che Red Hat la utilizza per testare le sue innovazioni....quindi, non si sa mai, dopo un aggiornamento...crack!
C'è la sezione Fedora del forum, però, piena di gente competente disposta ad aiutarti se hai qualche problema.:)
Io vedo intanto di provare la 7.1 RC1 di FreeBSD, quando ho un pò di tempo...;)
solo in via sperimentale appunto...ho 6 o 7 distro installate, anche se praticamente le metto su, le configuro e poi le lascio stare...l'unica che uso veramente è la slackware, e chi mi schioda più!?!?
ps. ma dove li trovo i torrent della 7.1? sul sito ci sono quelli della 6.4 :wtf: e su mininova ci sono quelli della 8.0 :wtf:
cavolo da ftp mi va lentissimo, 50 KB di media....
potresti provare a giocare un po' con le regole del firewall, sempre che sia quello il problema....per il momento altro non so dire :boh:
edit: ma dopo aver aggiunto la linea all'rc.conf se lanci "ipfw list" cosa dice?
edit2: ma il problema si presenta anche se usi la ethernet?
solo in via sperimentale appunto...ho 6 o 7 distro installate, anche se praticamente le metto su, le configuro e poi le lascio stare...l'unica che uso veramente è la slackware, e chi mi schioda più!?!?
ps. ma dove li trovo i torrent della 7.1? sul sito ci sono quelli della 6.4 :wtf: e su mininova ci sono quelli della 8.0 :wtf:
cavolo da ftp mi va lentissimo, 50 KB di media....
Se scarichi da qui: http://ftp2.ie.freebsd.org/pub/FreeBSD/ISO-IMAGES-i386/7.1/ (scegli tu che scaricare), dovrebbe andare spedito il download diretto.
Ciao.:)
Neofita1983
12-12-2008, 19:39
Ciao ezln grazie dell'intervento innanzitutto.
Per ora non posso postarti l'output dell'ipfw perche' il pc dove ho su freeBSD e' staccato, posso pero' dirti che con ethernet va che e' una bomba...con amule scarico al doppio della velocita' che ottengo in windows xp...
Vorrei aggiungere che il pc dove ho freeBSD e' proprio un macinino... non ha usb 2.0 e il mio ricevitore, nonostante possa funzionare anche con le 1.0, e' progettato per le 2.0 (con win xp e usb 1.0 pero' andava bene!!).
Potrebbe dipendere da questo fatto? forse il segnale che riceve e' troppo debole??
N.B. Ribadisco che se non tocco i browser la connessione (wireless intendo) tiene...anche se apro amule e kmess.
Grazie
è uscita la pc bsd 7.02. qualcuno l'ha provata?
Ciao ezln grazie dell'intervento innanzitutto.
Per ora non posso postarti l'output dell'ipfw perche' il pc dove ho su freeBSD e' staccato, posso pero' dirti che con ethernet va che e' una bomba...con amule scarico al doppio della velocita' che ottengo in windows xp...
Vorrei aggiungere che il pc dove ho freeBSD e' proprio un macinino... non ha usb 2.0 e il mio ricevitore, nonostante possa funzionare anche con le 1.0, e' progettato per le 2.0 (con win xp e usb 1.0 pero' andava bene!!).
Potrebbe dipendere da questo fatto? forse il segnale che riceve e' troppo debole??
N.B. Ribadisco che se non tocco i browser la connessione (wireless intendo) tiene...anche se apro amule e kmess.
Grazie
Mah, francamente non saprei che dirti...boh...un caso strano il tuo.:confused: :boh: :what:
Se ti è possibile vai di ethernet...così problemi non ne hai...:)
Semmai se trovo qualcosa posto immediatamente, anche se non contarci troppo, visto che ho installato diverse volte FreeBSD sulla mia macchina e ho sempre avuto dei problemi tali da costringermi a piallare...comunque come ho detto poco sopra adesso ci voglio riprovare con la 7.1 RC1 già scaricata e masterizzata...:D
@bongo74: mah, avevo sparato l'iso in download, ma poi ho fermato tutto: preferisco vedere se riesco a far funziare come si deve FreeBSD puro...prova su www.distrowatch.com a vedere se trovi qualche review della release; avevo letto che la 7.0.1 era di una pesantezza notevole e soffriva di parecchi bugs, però non so...son dell'idea che bisognerebbe provare per rendersi conto veramente di come stanno le cose..
@bongo74: mah, avevo sparato l'iso in download, ma poi ho fermato tutto: preferisco vedere se riesco a far funziare come si deve FreeBSD puro.
a livello di prestazioni c'e' molta differenza tra pc-bsd e free-bsd, cioe' tra le varie bsd quanto cambia "il sistema"?
ita.senzanome
13-12-2008, 12:39
Dite che la 7.1 non è molto ok quindi? Insomma è una RC speravo fosse quasi del tutto ok :fagiano:
Dite che la 7.1 non è molto ok quindi? Insomma è una RC speravo fosse quasi del tutto ok :fagiano:
Ciao.
C'è un qui pro quo: parlavamo della 7.0.1 di PC-BSD non della 7.1 RC1 di FreeBSD. Bongo74 ha comunicato che è uscita la 7.0.2 di PC-BSD e chiedeva se qualcuno l'aveva provata; io non l'ho provata, però ho letto delle reviews sulla 7.0.1 in cui si lamentava una certa pesantezza dell'os e si riportavano parecchi bugs.
Per quanto riguarda la 7.1 RC1 di FreeBSD non so dirti come sia, stà di fatto che voglio provarla su una partizione dei miei dischi. Spero anch'io che sia sufficientemente stabile e affidabile.:)
Ciao.
C'è un qui pro quo: parlavamo della 7.0.1 di PC-BSD non della 7.1 RC1 di FreeBSD. Bongo74 ha comunicato che è uscita la 7.0.2 di PC-BSD e chiedeva se qualcuno l'aveva provata; io non l'ho provata, però ho letto delle reviews sulla 7.0.1 in cui si lamentava una certa pesantezza dell'os e si riportavano parecchi bugs.
Per quanto riguarda la 7.1 RC1 di FreeBSD non so dirti come sia, stà di fatto che voglio provarla su una partizione dei miei dischi. Spero anch'io che sia sufficientemente stabile e affidabile.:)
non so se ne valga la pena, 3 settimane ed esce la stabile..
Per quanto riguarda la 7.1 RC1 di FreeBSD non so dirti come sia, stà di fatto che voglio provarla su una partizione dei miei dischi. Spero anch'io che sia sufficientemente stabile e affidabile.:)
ho appena tostato il dvd....adesso la installo poi ti dico come va :sperem:
ho appena tostato il dvd....adesso la installo poi ti dico come va :sperem:
Ola sasa, installata stasera la 7.1 RC1 pure io da DVD. Sto scrivendo da FreeBSD, mentre si aggiornano i ports. Mah, fino ad ora tutto ok, mi son personalizzato un pò gnome, ho aggiunto in /boot/loader.conf il modulo della scheda audio, ho sistemato il locale (spero di non aver fatto un casino), l'xorg.conf e poco altro. Domani vorrei capire se è possibile installare firefox3 (ho la 2.0.0.17) e il plugin flash senza creare bordelli....;)
Certo che per aggiornare i ports ci mette 'na cifra...sarà mezzora che scarica...:rolleyes:
Il massimo sarebbe se riuscissi ad infilare pure il driver closed per l'nvidia 7300 GT che ho sulla mia macchina...per ora uso l'nv...ma va bene ugualmente..:)
Ola sasa, installata stasera la 7.1 RC1 pure io da DVD. Sto scrivendo da FreeBSD, mentre si aggiornano i ports. Mah, fino ad ora tutto ok, mi son personalizzato un pò gnome, ho aggiunto in /boot/loader.conf il modulo della scheda audio, ho sistemato il locale (spero di non aver fatto un casino), l'xorg.conf e poco altro. Domani vorrei capire se è possibile installare firefox3 (ho la 2.0.0.17) e il plugin flash senza creare bordelli....;)
Certo che per aggiornare i ports ci mette 'na cifra...sarà mezzora che scarica...:rolleyes:
Il massimo sarebbe se riuscissi ad infilare pure il driver closed per l'nvidia 7300 GT che ho sulla mia macchina...per ora uso l'nv...ma va bene ugualmente..:)
anche io scrivo da freebsd....guarda che bello il mio desktop appena installato
http://img155.imageshack.us/img155/1720/snapshot1iu4.th.png (http://img155.imageshack.us/my.php?image=snapshot1iu4.png)
mamma che schifo :D
mi devo dare da fare......
vediamo un po cosa fare con firefox 3 e i plugin flash...ormai chi si ricorda piu'.....
cmq io uso gia' i driver closed, ho una 8800, quindi tu non dovresti avere problemi....
anche io scrivo da freebsd....guarda che bello il mio desktop appena installato
http://img155.imageshack.us/img155/1720/snapshot1iu4.th.png (http://img155.imageshack.us/my.php?image=snapshot1iu4.png)
mamma che schifo :D
mi devo dare da fare......
vediamo un po cosa fare con firefox 3 e i plugin flash...ormai chi si ricorda piu'.....
cmq io uso gia' i driver closed, ho una 8800, quindi tu non dovresti avere problemi....
'Azzo, sembra il desktop di default di slackware (cavolo devo provare la 12.2...): c'è un pochino da lavorare...:D
Mah, domani vedo un pò di documentarmi sui driver nvidia per FreeBSD...ora vado a nanna...cvd magari domani sempre su BSD e sempre se al riavvio non mi combina il patatrack....:O :rolleyes: :confused:
Edit: ho visto adesso scorrere in terminale un /X11/nvidia-driver....oro..:)
Edit: ho visto adesso scorrere in terminale un /X11/nvidia-driver....oro..:)
io li ho scaricati dal sito della nvidia...non mi ero neanche accorto ci fossero lì :rolleyes:
per firefox 3 l'ho visto in www, però aspetto magari stasera ad installarlo, prevedo 1 ora di compilazione....:D faccio prima a scaricare il pacchetto!!!!
il flash sembra funzionare bene, però c'è una cosa che non riesco a risolvere: non riesco a installare il moodin, ne dai ports ne dai pacchetti :muro:
ps. stamane mi è venuta la bella idea di installare ktorrent :muro:
stà ancora compilando, mi ha tirato giù le qt4 e le kdelibs4 :cry:
edit: mannaggia non mi funziona più il flash con firefox3 :cry:
edit2: risolto....:winner:
io li ho scaricati dal sito della nvidia...non mi ero neanche accorto ci fossero lì :rolleyes:
per firefox 3 l'ho visto in www, però aspetto magari stasera ad installarlo, prevedo 1 ora di compilazione....:D faccio prima a scaricare il pacchetto!!!!
il flash sembra funzionare bene, però c'è una cosa che non riesco a risolvere: non riesco a installare il moodin, ne dai ports ne dai pacchetti :muro:
ps. stamane mi è venuta la bella idea di installare ktorrent :muro:
stà ancora compilando, mi ha tirato giù le qt4 e le kdelibs4 :cry:
edit: mannaggia non mi funziona più il flash con firefox3 :cry:
edit2: risolto....:winner:
Ciao, sasa.
Dunque, sto compilando adesso firefox3 (volevo rimuovere l'altro ma non son riuscito...boh), poi passerò al flash-plugin: che versione hai messo? (dai ports, immagino).
Poi non mi funzia il tasto Canc in console...penso sia da ravanare col locale...leggerò meglio l'handbook, mi sembrava d'aver seguito i passaggi per bene....:rolleyes:
Poi volevo chiederti: per la compilazione dai ports, ci sarà pure un file in cui impostare le CFLAGS tipo gentoo, ossia un minimo di ottimizzazioni per la macchina con cui compilo. Sai dove 'azzo sta 'sto file?:confused: :mbe:
Per il resto, per ora, sembra funziare tutto ok. Anche se devo capire un bel pò di roba ed installarne altrettanta se voglio renderlo un sistema usabile: addirittura pensavo di provare con KDE4...LOL.....cercherò qualche guida.
EDIT: ktorrent serve pure a me.....minkia....
per certi software durante la compilazione mi chiede se voglio abilitare il supporto per questo o quello o magari qualche ottimizzazione strana, della possibilità di impostare le use da qualche parte come in portage sinceramente non so...magari è possibile fare qualcosa passando direttamente i paramentri al make o modificando il makefile, su questo mi dovrò documentare anch'io.
il flash ho messo il linux-flashplugin che c'è nei ports....quindi devi installare anche il wrapper, ma sembra funzionare bene!
per certi software durante la compilazione mi chiede se voglio abilitare il supporto per questo o quello o magari qualche ottimizzazione strana, della possibilità di impostare le use da qualche parte come in portage sinceramente non so...magari è possibile fare qualcosa passando direttamente i paramentri al make o modificando il makefile, su questo mi dovrò documentare anch'io.
il flash ho messo il linux-flashplugin che c'è nei ports....quindi devi installare anche il wrapper, ma sembra funzionare bene!
Ok, grazie. Ho appena installato firefox3 e adesso nel menu ho sia firefox che firefox3: poco male, ho aggiunto un lanciatore nella barra solo per la versione 3...per le ottimizzazioni devo informarmi perchè penso sia possibile impostare i parametri da qualche parte: sarebbe tempo risparmiato in compilazione senza contare che ti ritroveresti col software "a misura" del tuo pc....adesso provo col flash..
EDIT: ktorrent serve pure a me.....minkia....
ktorrent l'ho tolto...non so probabilmente mi ha installato una versione nuova per kde4, fatto stà che non mi ha messo il lanciatore nel menù e mi sono andato a cercare l'eseguibile in giro per il disco, l'ho trovato, l'ho lanciato e mi ha dato 3 km di warning, una volta avviato dire che era inguardabile è poco, tutte le icone sballate, aveva il suo tema personale...insomma uno schifo! me ne cercherò un altro, tipo azureus...
ktorrent l'ho tolto...non so probabilmente mi ha installato una versione nuova per kde4, fatto stà che non mi ha messo il lanciatore nel menù e mi sono andato a cercare l'eseguibile in giro per il disco, l'ho trovato, l'ho lanciato e mi ha dato 3 km di warning, una volta avviato dire che era inguardabile è poco, tutte le icone sballate, aveva il suo tema personale...insomma uno schifo! me ne cercherò un altro, tipo azureus...
Beh, sicuro che ti ha sparato la versione per kde4...mah, forse c'era il modo per integrarlo in kde3, dal punto di vista grafico...
Invece io ho installato il linux-flashplugin7, il quale mi ha infilato l'nspluginwrapper, però dellla libflashplugin.so non c'è traccia in /usr/local/lib/firefox3/plugins/....probabilmente devo dare qualche comando che non mi è ancora chiaro...boh..adesso cerco...
Beh, sicuro che ti ha sparato la versione per kde4...mah, forse c'era il modo per integrarlo in kde3, dal punto di vista grafico...
Invece io ho installato il linux-flashplugin7, il quale mi ha infilato l'nspluginwrapper, però dellla libflashplugin.so non c'è traccia in /usr/local/lib/firefox3/plugins/....probabilmente devo dare qualche comando che non mi è ancora chiaro...boh..adesso cerco...
ti sei scordato come me questi 2 comandi:
nspluginwrapper -v -a -i
e
cd /usr/local/lib/firefox3/plugins && ln -s /usr/local/lib/browser_plugins/npwrapper.libflashplayer.so npwrapper.libflashplayer.so
ti sei scordato come me questi 2 comandi:
nspluginwrapper -v -a -i
e
cd /usr/local/lib/firefox3/plugins && ln -s /usr/local/lib/browser_plugins/npwrapper.libflashplayer.so npwrapper.libflashplayer.so
Cavolo, io sparavo questo:
nspluginwrapper -a -v -i /usr/local/lib/npapi/linux-flashplugin/libflashplayer.so
e mi ritrovavo firefox 2.0.0.17 con tutti i plugins mentre la 3 senza mezzo plugin...:muro:
Ora provo, grazie.
EDIT: risolto, parzialmente, nel senso che: 1. siti come questo http://www.scifi.com/tinman/oz/ non esiste che si riesca a caricarli (ci vuole l'ultima versione del flash) 2. in about:plugins di firefox ne ho parecchi, mentre in about:plugins di firefox3 ho solo quelli per il flash (ossia in firefox-2 ho tutti quelli presenti in /usr/local/lib/browser-plugins/)---> dici che basti un link simbolico?
EDIT: risolto, parzialmente, nel senso che: 1. siti come questo http://www.scifi.com/tinman/oz/ non esiste che si riesca a caricarli (ci vuole l'ultima versione del flash) 2. in about:plugins di firefox ne ho parecchi, mentre in about:plugins di firefox3 ho solo quelli per il flash (ossia in firefox-2 ho tutti quelli presenti in /usr/local/lib/browser-plugins/)---> dici che basti un link simbolico?
se hai abilitato i repo della current dovresti avere i flash9....
cmq mi sa che ho combinato un disastro e mi tocca reinstallare.....non ho più l'utente root :cry:
ricopiare la riga nel file passwd non è servito a niente....:cry:
[QUOTE=sasa83;25493327]se hai abilitato i repo della current dovresti avere i flash9....
cmq mi sa che ho combinato un disastro e mi tocca reinstallare.....non ho più l'utente root :cry:
ricopiare la riga nel file passwd non è servito a niente....:cry:[/QUOTE
'Azzo....:cry: :eek: :rolleyes: :mbe: :muro:
Prova a chiedere nella pagina principale di Linux e OS alternativi o prova a googlare un attimo, prima di piallare....minkia.
Comunque il flash 9 non funzia proprio....ho dovuto deinstallarlo...:muro:
'Azzo....:cry: :eek: :rolleyes: :mbe: :muro:
Prova a chiedere nella pagina principale di Linux e OS alternativi o prova a googlare un attimo, prima di piallare....minkia.
Comunque il flash 9 non funzia proprio....ho dovuto deinstallarlo...:muro:
troppo tardi :D
stò riscrivendo dal sistema installato da capo...:cry:
la nuova procedura di aggiornamento mi ha fatto dei casini, dopo aver dato il make update da /usr/src ho dato come consigliato
make buildworld
mergeupdate -p
make installworld
a parte il fatto che make installworld non è andato a buon fine, il caro mergeupdate mi ha piallato il file delle password e non c'era verso di ripristinarlo...
adesso ho ridato il make update, ma mi sa che questa volta userò il make world....:sperem:
mi ricordo che questo non mi aveva dato mai problemi, speriamo anche stavolta....
edit: c'era il metodo, pw_mkdb -p (ricostruisce il database delle passwd dopo il mergemaster)
mannaggia a me....credo di aver capito dov'è l'errore, appunto....
troppo tardi :D
stò riscrivendo dal sistema installato da capo...:cry:
la nuova procedura di aggiornamento mi ha fatto dei casini, dopo aver dato il make update da /usr/src ho dato come consigliato
make buildworld
mergeupdate -p
make installworld
a parte il fatto che make installworld non è andato a buon fine, il caro mergeupdate mi ha piallato il file delle password e non c'era verso di ripristinarlo...
adesso ho ridato il make update, ma mi sa che questa volta userò il make world....:sperem:
mi ricordo che questo non mi aveva dato mai problemi, speriamo anche stavolta....
edit: c'era il metodo, pw_mkdb -p (ricostruisce il database delle passwd dopo il mergemaster)
mannaggia a me....credo di aver capito dov'è l'errore, appunto....
Vabbè, meglio tardi che mai...:)
Io ora sono su Fedora, semmai smanetto stasera con FreeBSD.....è che è un pianeta inesplorato per me; poi, francamente, non so se riuscirò ad ottenere un sistema come una distro linux completa di tutto (lato Desktop).
Intanto l'os stà lì, sulla sua partizione, a meno che non decida di piallare (eh eh): dovrei rimboccarmi le maniche e sporcarmi un pò le manine ravanando qua e là con l'aiuto dell'Handbook...mah...;)
Vabbè, meglio tardi che mai...:)
Io ora sono su Fedora, semmai smanetto stasera con FreeBSD.....è che è un pianeta inesplorato per me; poi, francamente, non so se riuscirò ad ottenere un sistema come una distro linux completa di tutto (lato Desktop).
Intanto l'os stà lì, sulla sua partizione, a meno che non decida di piallare (eh eh): dovrei rimboccarmi le maniche e sporcarmi un pò le manine ravanando qua e là con l'aiuto dell'Handbook...mah...;)
:winner:
questa volta è andata liscia.....
ho trovato anche ktorrent2 nei ports....l'altra volta per la fretta non l'avevo visto! :D
rilasciata la 7.1-release: http://www.freebsd.org/releases/7.1R/announce.html
vado ad aggiornare....:D
rilasciata la 7.1-release: http://www.freebsd.org/releases/7.1R/announce.html
vado ad aggiornare....:D
Minkia, sasa, praticamente stai ad aggiornare distro una dietro l'altra...LOL
Io ho piallato un pò di partizioni e mi accingo a spararci quel che più mi incuriosisce...:D
Intanto ho installato e configurato per bene Fedora 10 64bit con kde 4.1.3: funzia benone ed è stabile. Ora ho scaricato un paio di iso e le sto masterizzando per poi testare...;) Mah....non so se sia il modo giusto di utilizzare linux e os alternativi....ma tant'è....è una droga....:)
Minkia, sasa, praticamente stai ad aggiornare distro una dietro l'altra...LOL
Io ho piallato un pò di partizioni e mi accingo a spararci quel che più mi incuriosisce...:D
Intanto ho installato e configurato per bene Fedora 10 64bit con kde 4.1.3: funzia benone ed è stabile. Ora ho scaricato un paio di iso e le sto masterizzando per poi testare...;) Mah....non so se sia il modo giusto di utilizzare linux e os alternativi....ma tant'è....è una droga....:)
:mad:
non aggiorna niente....ogni volta mi dice failed! forse sarà che i server sono un po' carichi oggi...
ho un piccolo problema, speriamo che qualcuno sappia come risolvere.
la tabella delle partizioni nel disco dove tengo freebsd è cambiata, causa test vari...ovviamente la partizione di freebsd è rimasta intatta, però diciamo che ha cambiato nome, me ne sono accorto xkè da grub non partiva +...poco male l'ho cambiato al volo ed è partito, però ovviamente si ferma perchè mi dice che il device ad1s3a non esiste, così mi chiede il nome del device giusto, che è ad1s2a...fin quì tutto ok. però le altre slice non vengono montate, poco male anche quì, l'ho fatto a mano, montando le varie /tmp /var e /usr. per risolvere definitivamente il problema allora ho aperto fstab, dove comparivano tutte le slice, sono andato a modificare il 3 in 2 nelle slice, chiudo, salvo ma mi dice: unable to save. e così mi lascia il file intatto...:cry:
ho provato ad entrare su kde per modificare da lì, ci entra ma la sfiga vuole che non si muova il mouse...dopo magari farò altre prove. quello che volevo sapere cmq è: è possibile modificarlo da linux? ho provato a montare la partizione ma me la monta solo in ro...devo ricompilare il kernel? c'è un altro modo? ho visto nel config del kernel che c'è il supporto al write, ma c'è scritto bello grosso DANGEROUS!
edit: niente, ho risolto.
rompo ancora le scatole :D
qualcuno sa come far funzionare la tastiera usb nel loader? perchè non riesco a fare niente, se voglio entrare ad esempio in modalità single user mi tocca attaccare la ps2, e normalmente aspetto quei dannatissimi 10 secondi che finisca il countdown.
ho provato con
ukdb_load="YES"
ma nada, non lo carica nemmeno....si vede prima che carichi il loader che proprio lo salta, eppure il modulo è presente, e a sistema avviato la tastiera funziona bene.:boh:
AleLinuxBSD
25-01-2009, 19:47
FreeBSD
4.5 Keyboards and Mice (http://www.freebsd.org/doc/en/books/faq/compatibility-kbd-mice.html)
Forse ti sarà d'aiuto.
FreeBSD
4.5 Keyboards and Mice (http://www.freebsd.org/doc/en/books/faq/compatibility-kbd-mice.html)
Forse ti sarà d'aiuto.
non fa al caso mio...la mia tastiera funziona a sistema avviato, il problema è che non funziona nel loader, quì per intenderci:
http://img37.picoodle.com/img/img37/3/1/25/f_bootloadermm_d8dea89.png (http://www.picoodle.com/view.php?img=/3/1/25/f_bootloadermm_d8dea89.png&srv=img37)
un po' come se non ti potessi muovere tra le voci del grub e dovessi aspettare ogni volta la fine del countdown e caricare sempre e cmq la prima voce...il modulo da caricare è ukdb, ma mettendolo in loader.conf non cambia niente.
grazie cmq per l'interessamento...
Se non sbaglio devi abilitare una opzione dal bios di sistema
La voce precisa non la ricordo, dovrebbe essere qualcosa riguardante l'emulazione ps/2 o "legacy".
Se non sbaglio devi abilitare una opzione dal bios di sistema
La voce precisa non la ricordo, dovrebbe essere qualcosa riguardante l'emulazione ps/2 o "legacy".
legacy era già abilitato, però ho trovato un'altra opzione, "port 64/60 emulation", che a quanto dice la descrizione dovrebbe fare al caso mio, ma nada.
un tempo avevo un convertitore usb-ps/2, vedrò di recuperarlo...grazie cmq.
CaFFeiNe
16-03-2009, 15:01
beh sottolineo che la prima e l'ultima volta che l'ho usato(5 anni fa o giu' di li), non mi riconosceva praticamente niente... e mi sono arreso presto reinstallando la suse ;) se non erro installai freebsd o era openbsd boh non ricordo
allo stato attuale mi interessa...
compatibilita'? kernel compatibile quanto quello linux?
pacchetti e software vari? tralasciando i sorgenti compilabili, i software impacchettati magari senza sorgenti (vedi driver nvidia) se ne trovano? parlo soprattutto di driver etc similia...
prestazioni? com'è come kernel? piu' prestazionale di quello linux?
ora parliamo nello specifico di pcbsd
pcbsd mi è gia' simpatico per il suo uso di kde4.2.1 ;)
ho letto che l'installazione funziona tramite pacchetti pbi, che sono una sorta di pacchetti rpm, però non capisco un passo di wikipedia:
" Il difetto di questo sistema è di non poter utilizzare con questo metodo tutti i programmi esistenti per FreeBSD ma di dover riadattare, e percio' in un certo senso duplicare, tutto il software già disponibile sulla versione del sistema padre." in che senso?
cioe' bisogna per forza usare i suoi pacchetti, e non si possono usare quelli delle altre bsd?
e in questo caso, com'è messa la ricchezza di pacchetti?
guylmaster
16-03-2009, 17:51
Anch'io un pò di anni fa mi avventurai all'installazione di freebsd ma ebbi diversi problemi. Qualche giorno fa ho riprovato ad installarlo su virtualmachine e a dir la verità si bloccava nel reperimento dei pacchetti via ftp. Devo riprovare scaricandomi il cd completo.
Ad ogni modo il mio era più "per provare qualcosa di nuovo", però mi interesserebbe sapere se invece ci sono dei vantaggi. Insomma, è un sistema Unix, cosa ha di conveniente? più stabile? più veloce? più "cosa"? Insomma la difficoltà di utilizzo deve dare in cambio qualcosa, o almeno spero :fagiano:
Scusate ho un laptop con vga integrata intel 4500MHD, qualcuno sa se freebsd supporta l'accelerazione 3d per questa scheda?
killercode
16-03-2009, 18:58
Delle bsd mi piace molto la licenza ma per un'uso desktop sono un pò limitanti, almeno quelle che ho provato io
AnonimoVeneziano
16-03-2009, 19:06
I BSD sono perfettamente usabili come desktop (beh, come linux più o meno) , però soffrono del fatto che non sono il progetto opensource più usato e che quindi in genere arrivano sempre un po' dopo come supporto alle nuove periferiche, funzionalità , applicazioni rispetto a linux.
Se vuoi provare FreeBSD per "provare qualcosa di nuovo" (come ha detto un utente poco più sopra) allora prego, ti troverai abbastanza bene se hai la pazienza di aspettare un po', magari, per qualche funzionalità nuova fiammante su linux ma che necessita ancora di adattamento su freebsd, se invece vuoi semplicemente sapere se è meglio usare Linux o FreeBSD per un uso desktop beh, la risposta è una. Linux. (ma dopotutto per un uso desktop è globalmente meglio anche usare Windows rispetto a Linux a causa del miglior supporto alle nuove periferiche , supporto a tutti i programmi ... etc, ma Linux lo usiamo ugualmente ) . Alla fine è compito tuo decidere.
Ciao
Dcromato
16-03-2009, 19:10
come siamo messi a supporto x portatili?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.