PDA

View Full Version : [OLIMPIADI] Torino 2006 - Thread ufficiale


Pagine : 1 2 [3]

ninja750
24-02-2006, 08:19
La cohen è caduta 2 volte? :eek:

iome2k5
24-02-2006, 08:35
in questa olimpiade le prime 4 classificate non sono della regazzine.... anche 27 anni, quindi la speranza per la Carolina c'è. Se poi la prossima volta mette in risalto le sue "ciapet" un poco di più, io le faccio vincere tutti i premi del mondo.
Sembrano tutte foto segnaletiche, quella della Suguri è :mc:

http://www.torino2006.org/resources/ATH/img_603713.jpg
Cognome ARAKAWA
Nome Shizuka
Data di nascita 29 dicembre 1981
Sesso W
Città di residenza Miyagi
Paese di residenza JPN
Altezza 165 cm
Peso 54 kg
Nazionalità JPN

http://www.torino2006.org/resources/ATH/img_606767.jpg
Cognome COHEN
Nome Sasha
Data di nascita 26 ottobre 1984
Sesso W
Paese di residenza USA
Altezza 158 cm
Nazionalità USA

http://www.torino2006.org/resources/ATH/img_100084.jpg
Cognome SLUTSKAYA
Nome Irina
Data di nascita 09 febbraio 1979
Sesso W
Città di residenza Moscow
Paese di residenza RUS
Altezza 160 cm
Peso 49 kg
Nazionalità RUS

http://www.torino2006.org/resources/ATH/img_603716.jpg
Cognome SUGURI
Nome Fumie
Data di nascita 31 dicembre 1980
Sesso W
Città di residenza Kanagawa
Paese di residenza JPN
Altezza 158 cm
Peso 45 kg
Nazionalità JPN

Topomoto
24-02-2006, 09:55
Cognome ARAKAWA
Nome Shizuka
Data di nascita 29 dicembre 1981

I telecronisti hanno detto che ha 16 anni.
In effetti sembrava dimostrarne parecchi di più....boh :confused:


Cognome COHEN
Nome Sasha
Altezza 158 cm

:rotfl: :rotfl: :rotfl:

Cfranco
24-02-2006, 10:16
Cognome ARAKAWA
Nome Shizuka
Data di nascita 29 dicembre 1981
:confused:
Ma i presentatori cosa si sono fumati ?

Cognome COHEN
Nome Sasha
Altezza 158 cm
Con i trampoli ...


http://www.torino2006.org/resources/ATH/img_603716.jpg
Cognome SUGURI
Nome Fumie

:huh:
Chissà com' é ridotto il camion ...

Cfranco
24-02-2006, 10:19
La cohen è caduta 2 volte? :eek:
Al primo salto é atterrata direttamente con le chiappe , al secondo ha messo le mani per terra , il resto della prova é stato da cineteca :nono:

ninja750
24-02-2006, 10:24
:rotfl: :rotfl: :rotfl:

Più bassa? :fagiano:

ninja750
24-02-2006, 10:25
Al primo salto é atterrata direttamente con le chiappe , al secondo ha messo le mani per terra , il resto della prova é stato da cineteca :nono:

Peccato era la mia favorita :(

Topomoto
24-02-2006, 10:37
Più bassa? :fagiano:
Nella pagina precedente c'è una foto con lei e la giapponese.....sembra la figlioletta :sofico:

iome2k5
24-02-2006, 10:53
Davvero mettono i dati a caso, cmq sul sito personale della Japana i dati sono confermati...io per la cohen avevo sentito 1.45 m. :sofico:

Il camion sarà ridotto malissimo :D

dibe
24-02-2006, 11:56
paruzzi quinta nella 30km fondo. migliore tra le italiane.

coldd
24-02-2006, 12:06
Infatti tutti continuano a ripetere che la kostner è giovane, deve crescere, poi nelle ultime 4 olimpiadi la medaglia d'oro l'hanno vinta quattro sedicenni, mah :rolleyes:

infatti :read:
l'hanno scelta solo x bel il culetto :oink:

Freeride
25-02-2006, 10:48
e te pareva kazzo

troppa pressione, il pubblico si fa sentire troppo, ha 19 anni e tac, primo salto subito che cade....... ma kazzo, dico io, l'allenatore non riesce a tranquillizarli abbastanza??
Guarda sti russi, pezzi di ghiaccio e via a farsi quadripli tolup o prese aeree spettacolari..... mah
Visto, non c'è il 4 senza il 5, sempre sullo stesso salto!
Magari fosse solo la tranquillità... quando non ti entrano neanche in prova solo un miracolo può farteli entrare in gara.

Non è come la coppia di danza che ha fatto delle prove spettacolari per 5 giorni di fila e poi va a commettere una leggerezza proprio in gara, è diverso.

Fradetti
25-02-2006, 11:03
http://www.torino2006.org/resources/ATH/img_100084.jpg
Cognome SLUTSKAYA
Nome Irina
Data di nascita 09 febbraio 1979
Sesso W
Città di residenza Moscow
Paese di residenza RUS
Altezza 160 cm
Peso 49 kg
Nazionalità RUS


:ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave:

mt_iceman
25-02-2006, 11:09
ieri c'è stata la prova spettacolo (per usare un termine rallistico :asd: ).
molto molto bella: poi plushenko è stato davvero eccezionale..un fenomeno!
questo sport mi ha davvero preso, ma se non ci fosse stata tanith non sarebbe stato così.. :oink:

cmq anche la giappo che ha vinto è molto carina.

Freeride
25-02-2006, 11:18
Inaccettabile, proclami di qua proclami di la e poi ste figure barbine :doh:

Se è vero che si allena 6/7 giorni la settimana in un collegio e esce solo una sera a settimana è impossibile fare un errore del genere, imho l'emozione non contava un kaiser... la bella vita va altro che collegio...
Bla bla bla, i proclami li hanno fatti la stampa e i soliti giornalisti s-specializzati, e vedo che molti però hanno abboccato, ma bastava seguire un minimo di pattinaggio negli ultimi 2 anni per capire a che livello era/è e non farsi false illusioni.

Non inaccettabile ma accettabilissimo, solo i boccaloni ci credevano :D !!!

!Baros
25-02-2006, 11:22
cmq rispetto al livello medio di tutta la storia del pattinaggio femminile italiano è giusto considerare la costner piu avanti.

mi sembra che in quella specialità non ci siano grandi nomi. ma io sono ignorante.

!Baros
25-02-2006, 11:24
sasà è inarrivabile.

!Baros
25-02-2006, 11:25
e pure gnocca!!

Topomoto
25-02-2006, 11:29
e pure gnocca!!
Con tutto il rispetto....come si può definire "gnocca" una alta 1,45? :sofico:
Al massimo direi carina :D

Freeride
25-02-2006, 11:31
:ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave:
Visto che anche le grandi cascano! Bello.
Ed è 12 anni che tra un infortunio e l'altro calca le scene internazionali, non come la kostner che solo da 3 si fa vedere un po'.


Al sestriere il maxischermo hanno fatto che spegnerlo, che tristezza di organizzazione!
Tra una manche e l'altra sono dovuto andare a montagne doc per riuscire a guardare le altre gare.

!Baros
25-02-2006, 11:32
Con tutto il rispetto....come si può definire "gnocca" una alta 1,45? :sofico:
Al massimo direi carina :D

da guardare in tv durante la prova. e poi i pattini non li toglie mai.

Freeride
25-02-2006, 11:40
Non è colpa della RAI se in Italia sembra esistere solo il calcio.
Ma si cosa ci vuoi fare, è come quando abbiamo vinto la staffetta e hanno tenuto il collegamento muto per 40 minuti mentre dall'altra parte ce lo facevano a fette con la frattura di Totti!
Incazzatissimi, Zorro quasi se ne voleva andare, nel collegamento finale li hanno praticamente fatti risedere!
Insomma vincere di domenica non è un lusso che si possono permettere in italia!

markus_81
25-02-2006, 11:54
Non capisco questo scagliarsi contro il calcio, è chiaro che in tv facciano vedere la cosa che porta più telespettatori, qui in italia è il calcio e fanno vedere quello, se fosse stato il curling avrebbero fatto vedere sempre il curling...è come chiedere che in america si parli di calcio invece di baseball, football, basket, se ti ricordi la finale dei mondiali l'hanno fatta verso le 2 del pomeriggio non certo un'orario abituale per una finale dei mondiali, questo per fare in modo che fosse di sera in europa perchè sapevano che il maggior numero di spettatori era li :O

Topomoto
25-02-2006, 12:17
Non capisco questo scagliarsi contro il calcio, è chiaro che in tv facciano vedere la cosa che porta più telespettatori, qui in italia è il calcio e fanno vedere quello, se fosse stato il curling avrebbero fatto vedere sempre il curling...è come chiedere che in america si parli di calcio invece di baseball, football, basket, se ti ricordi la finale dei mondiali l'hanno fatta verso le 2 del pomeriggio non certo un'orario abituale per una finale dei mondiali, questo per fare in modo che fosse di sera in europa perchè sapevano che il maggior numero di spettatori era li :O
Il problema è che non si rendono conto che DURANTE le olimpiadi (che sono ogni 4 anni) FORSE gli italiani non preferiscono il calcio (che ormai c'è ogni 2 giorni...).
E cmq la Rai ha 3 reti :muro:

danilo@12
25-02-2006, 12:20
Non capisco questo scagliarsi contro il calcio, è chiaro che in tv facciano vedere la cosa che porta più telespettatori, qui in italia è il calcio e fanno vedere quello, se fosse stato il curling avrebbero fatto vedere sempre il curling...è come chiedere che in america si parli di calcio invece di baseball, football, basket, se ti ricordi la finale dei mondiali l'hanno fatta verso le 2 del pomeriggio non certo un'orario abituale per una finale dei mondiali, questo per fare in modo che fosse di sera in europa perchè sapevano che il maggior numero di spettatori era li :O
I dati di ascolto di queste olimpiadi hanno dimostrato che gli Italiani hanno mostrato un grande interesse per tutte le discipline, delle quali il curling è soltanto il caso significativo. La gente si interessa e forse si appassiona ad uno sport semisconosciuto se i media fanno la loro buona parte.
Io non ho nulla contro il calcio, anzi mi piace molto come sport e gioco, ma non posso negare che mi disgusta tutta la corruzione, la violenza che gira negli stadi (può capirla soltanto chi è andato in curva) e l' imponente apparato mediatico che puntualmente si mobilita per ogni partita.
Nelle gare che ho seguito dal vivo in queste olimpiadi, non avete idea dello stupore nel vedere tifoserie diverse (tra le quali anche noi Italiani), applaudire al passaggio degli atleti avversari. Una cosa inconcepibile nei nostri stadi di calcio.
L' Italia possiede dei grandi talenti in moltissime discipline, dal basket e dalla pallavolo al pattinaggio velocità, e questo è dimostrato dai numerosi trofei conquistati negli ultimi anni. Ma per i media sembra esistere soltanto il calcio; spesso le finali di moltissimi competizioni nelle quali è impegnata l' Italia non vengono neanche trasmesse.

MarcoM
25-02-2006, 12:48
Non capisco questo scagliarsi contro il calcio, è chiaro che in tv facciano vedere la cosa che porta più telespettatori, qui in italia è il calcio e fanno vedere quello, se fosse stato il curling avrebbero fatto vedere sempre il curling...è come chiedere che in america si parli di calcio invece di baseball, football, basket, se ti ricordi la finale dei mondiali l'hanno fatta verso le 2 del pomeriggio non certo un'orario abituale per una finale dei mondiali, questo per fare in modo che fosse di sera in europa perchè sapevano che il maggior numero di spettatori era li :O
Forse non sai che per la Kostner l'altra sera c'erano 11 milioni di italiani sintonizzati. Se la Rai e le altre TV dessero meno calcio e un po' più di altri sport (w il curling!!!!), forse il calcio non avrebbe poi tutto questo seguito. Se ti fanno vedere solo quello è ovvio che la gente cerchi solo quello.

mt_iceman
25-02-2006, 12:51
Non capisco questo scagliarsi contro il calcio, è chiaro che in tv facciano vedere la cosa che porta più telespettatori, qui in italia è il calcio e fanno vedere quello, se fosse stato il curling avrebbero fatto vedere sempre il curling...è come chiedere che in america si parli di calcio invece di baseball, football, basket, se ti ricordi la finale dei mondiali l'hanno fatta verso le 2 del pomeriggio non certo un'orario abituale per una finale dei mondiali, questo per fare in modo che fosse di sera in europa perchè sapevano che il maggior numero di spettatori era li :O

appunto. football, basket, baseball, hockey, tennis etc etc...
il problema non è che il calcio sia lo sport nazionale, il problema è che non parlano d'altro. sulle reti in chiaro ci sono solo calcio, valentino rossi e ferrari.
poi oh, ti ripeto, parlassero di calcio, quello vero ,quello giocato...no, fanno il collegamento se hilary partorisce, fanno il collegamento se totti si fa male, parlano di calciomercato sparando una stronzata più grossa dell'altra, parlano delle fidanzate dei calciatori, fanno i "progessi" uno più idiota einutile dell'altro...
dopo queste olimpiadi quanto pensate si sentirà ancora parlare di hockey, pattinaggio artistico e su velocità, sci di fondo, sci alpino etc etc? ti rispondo io...mai.
e aspettiamo che se valentino va in f1, anche le moto cadranno nel dimenticatoio mediatico.

edit: ieri su sky c'era un ex atleta (non so chi) che diceva che mentre in svizzera all'aeroposto c'erano un sacco di riferimenti alle olimpiadi, a milano non c'era un cartello, una menzione, niente di niente...eppure siamo in italia.

mt_iceman
25-02-2006, 12:58
Forse non sai che per la Kostner l'altra sera c'erano 11 milioni di italiani sintonizzati. Se la Rai e le altre TV dessero meno calcio e un po' più di altri sport (w il curling!!!!), forse il calcio non avrebbe poi tutto questo seguito. Se ti fanno vedere solo quello è ovvio che la gente cerchi solo quello.

forse sai qual'è il problema: che la gente, una volta che vede una partita non vuol più sentir parlare d'altro. si parla di calcio d'inverno, d'estate sempre e cmq...iniziano i ritiri dopo un mese dalla fine del campionato e dopo 2 giorni c'è juve-milan-inter a trieste.
l'esempio che tu hai menzionato lo trovo indicativo del fatto che la gente di calcio non ne può davvero più e quando vede qualcosa di diverso partecipa piacevolmente. il mercato è saturo. io sono tifosissimo e appassionato di calcio, ma giuro che mi stan facendo scendere la voglia.

dibe
25-02-2006, 14:01
ROCCA FUORI!!

Timewolf
25-02-2006, 14:01
Giorgio Rocca e' caduto :(

Ser21
25-02-2006, 14:05
Cazzo!!
Rocca è caduto...

A me è sembrato che si sia fatto un polverone mediatico su rocca per sperare di risollevare le speranze di medaglie nello sci azzurro.Invece è caduto....peccato.

The-Flying-Finn
25-02-2006, 14:09
Forse l'ennesima vittima dei media italiani? :rolleyes:

paolotennisweb
25-02-2006, 14:09
che delusione.. :(

MarcoM
25-02-2006, 14:12
Beh, un po' ce lo aspettavamo, purtroppo... :cry:
Certo lo sci alpino italiano è in condizioni disastrose. Olimpiade in casa e nemmeno un podio. Sconcertante.

Blindman
25-02-2006, 14:14
Peccato.....

Di certo nessuno dei nostri atleti di punta è stato messo nelle condizioni ideali per rendere al meglio.....

Quando giochiamo in casa sembra sempre che dall'esito delle loro gare dipenda il destino del paese :D

Non facile gareggiare così....

Timewolf
25-02-2006, 14:26
Ma stanno uscendo tutti :mbe:

The-Flying-Finn
25-02-2006, 14:27
Peccato.....

Di certo nessuno dei nostri atleti di punta è stato messo nelle condizioni ideali per rendere al meglio.....

Quando giochiamo in casa sembra sempre che dall'esito delle loro gare dipenda il destino del paese :D

Non facile gareggiare così....
Certo e quasi quasi sono convinto al 99% che senza questa pressione inutile e dannosa arriverebbero più risultati.Basta vedere quante medaglie ha portato a casa Fabris, che fino a ieri i giornalisti manco sapevano chi fosse.


Tornando allo sci, anche Miller ha fatto pena.Il Miller dell'anno scorso avrebbe potuto portare a casa almeno 3 medaglie, 2 ori.

MarcoM
25-02-2006, 14:27
Una ecatombe di italiani... :eek: :eek: :muro: :doh:

francoisk
25-02-2006, 14:29
Forse l'ennesima vittima dei media italiani? :rolleyes:

è sempre la stessa storia,qualche vittoria consecutiva e gia' si grida al grande campione,gia' si facevano i paragoni con tomba...davvero un grandissimo :asd:

dibe
25-02-2006, 14:30
è sempre la stessa storia,qualche vittoria consecutiva e gia' si grida al grande campione,gia' si facevano i paragoni con tomba...davvero un grandissimo :asd:

QUOTO!!

certi atleti azzurri (Rocca, Kostner, Simionato -secondo me-) sono stati veramente troppo sopravvalutati per queste Olimpiadi.

MarcoM
25-02-2006, 14:33
Beh, certo Tomba era ben altra cosa.
Certo che sa va sul podio un giapponese... :sofico:

Mav80
25-02-2006, 14:36
Che figura di merda :nono:

FastFreddy
25-02-2006, 14:38
è sempre la stessa storia,qualche vittoria consecutiva e gia' si grida al grande campione,gia' si facevano i paragoni con tomba...davvero un grandissimo :asd:


Direi che lo è, vincere 5 gare di seguito non è da tutti...

e come al solito lo si preferisce ricordare per una caduta che per le 5 gare vinte di seguito... ;)

markus_81
25-02-2006, 14:38
L'importante è che adesso non si ritiri fuori la solita storia della "pressione" insopportabile, i campioni veri sono in grado di gestirla tranquillamente,se uno non ci riesce vuol dire che molto probabilmente campione non è :cool:

Blindman
25-02-2006, 14:44
è sempre la stessa storia,qualche vittoria consecutiva e gia' si grida al grande campione,gia' si facevano i paragoni con tomba...davvero un grandissimo :asd:


Che sia un campione non si discute....stiamo parlando di uno dei migliori slalomisti in assoluto.....

Che purtroppo gareggiare in casa con la pressione assolutamente spropositata che "il paese" ti mette adosso è difficilissimo, neanche....specie in una discliplina come lo speciale, dove andar forte significa correre sempre sul filo dell'errore....

Blindman
25-02-2006, 14:47
L'importante è che adesso non si ritiri fuori la solita storia della "pressione" insopportabile, i campioni veri sono in grado di gestirla tranquillamente,se uno non ci riesce vuol dire che molto probabilmente campione non è :cool:


Non sono daccordo....un conto è la pressione che già di per se porta una finale olimpica.....quella la DEVI gestire....

Correre con la pressione che tutto il paese ti butta addosso, spesso in modo esagerato, va un po oltre....

Uno che non sa gestirela pressione non vince 5 slalom di fila, vista che dal terzo in poi ha corso quasi con "l'obbligo" di vincere, e lo ha fatto....

markus_81
25-02-2006, 14:50
Ti rispondo con un'esempio: se la juve dovesse uscire dalla coppa campioni mercoledi prossimo te daresti la colpa alla pressione che avevano i giocatori? Non credo! :) Eppure la situazione è simile: gioca in casa, la competizione è quella a cui tengono di più, sono obbligati a vincere :O Io tifo milan, col bayern ci giochiamo la stagione, se dovessimo uscire l'ultimo dei miei pensieri andrebbe alla pressione subita dai giocatori ;)

mt_iceman
25-02-2006, 15:05
peccato davvero! però non tiriamo fuori la giustificazione della pressione. semplicemente ha sbagliato, lo ha ammesso lui stesso senza tirare fuori scuse.
non è un superfuoriclasse alla tomba, alla aamodt o alla plushenko, ma rimane cmq un grande campione nello slalom. l'olimpiade è così anche per questo: tale manninen, finlandese che ha dominato alla stragrande la combinata nordica in cdm, a queste olimpiadi le ha prese. è una gara a se. se avessero dovuto vincere solo i favoriti, allora nemmeno fabris o la staffetta nordica potevano sorriderci come invece in questo caso è successo.
poi è vero che giocava in casa, ma un'olimpiade è un'olimpiade. qui non conta il fatto che fosse a torino, perchè non credo che se fossero state a salt lake city non avrebbe avuto la stessa pressione.

spero vivamente nel giappo!!

MarcoM
25-02-2006, 15:14
Diciamo anche che Rocca oggi non stava affatto sciando male, infatti il suo intermedio era comunque il più veloce. E non credo nemmeno abbaia fatto un errore. Semplicemente lo sci si è impuntato da qualche parte sulla neve facendolo cadere e questa è una cosa che in slalom può purtroppo accadere anche ai migliori. Mi aveva dato più fastidio in combinata dove non aveva avuto il coraggio di osare un po' di più e si era giocato la medaglia per pochissimi centesimi. Lì sì che aveva sbagliato lui.

Timewolf
25-02-2006, 15:14
Comunque in piena gara non possono far vedere tutte e 10 le medaglie azzurre...

mt_iceman
25-02-2006, 15:16
Diciamo anche che Rocca oggi non stava affatto sciando male, infatti il suo intermedio era comunque il più veloce. E non credo nemmeno abbaia fatto un errore. Semplicemente lo sci si è impuntato da qualche parte sulla neve facendolo cadere e questa è una cosa che in slalom può purtroppo accadere anche ai migliori. Mi aveva dato più fastidio in combinata dove non aveva avuto il coraggio di osare un po' di più e si era giocato la medaglia per pochissimi centesimi. Lì sì che aveva sbagliato lui.

però per sua stessa ammissione ha detto di aver dato troppa pressione al suolo.
per il resto quoto.

The-Flying-Finn
25-02-2006, 15:31
l'olimpiade è così anche per questo: tale manninen, finlandese che ha dominato alla stragrande la combinata nordica in cdm, a queste olimpiadi le ha prese.

Infatti è stato irriconiscibile, era strano durante la stagione o non vederlo arrivare da solo con gli avversari a distanza.
Stessa cosa nel salto con gli sci, Janda e Ahonen facevano gare a sè, Olimpiade, Janda sparito, Ahonen ha fatto molta fatica anche per una medaglia.
E' il bello e il brutto delle olimpiadi.Può vincere anche gente che durante la stagione lo vediamo solo nel risultato finale a metà bassa classifica (per es discesa libera di sci).

giannola
25-02-2006, 15:34
Non sono daccordo....un conto è la pressione che già di per se porta una finale olimpica.....quella la DEVI gestire....

Correre con la pressione che tutto il paese ti butta addosso, spesso in modo esagerato, va un po oltre....

Uno che non sa gestirela pressione non vince 5 slalom di fila, vista che dal terzo in poi ha corso quasi con "l'obbligo" di vincere, e lo ha fatto....

pensa a come Valentino rossi riesce a tenere sotto controllo la pressione.
Pensa ad Alonso.
Poi mi dici se non sei d'accordo

momo-racing
25-02-2006, 15:36
ma in base a cosa si è stabilito l'ordine di partenza? Mi sembra che il fatto di partire per primo l'abbia comunque messo in una forte condizione di svantaggio.

mt_iceman
25-02-2006, 15:40
pensa a come Valentino rossi riesce a tenere sotto controllo la pressione.
Pensa ad Alonso.
Poi mi dici se non sei d'accordo

infatti. non è la manifestazione o il luogo in cui si svolge a generare pressione, ma il fatto di essere campioni. anzi, tutto sommato le olimpiadi in casa dovrebbero essere solo un icentivo per fare ancora di più. sei un fuoriclasse? bene, sarai sempre sotto pressione. non riesci a sopportarla? non sei un campione, almeno a livello assoluto.
il problema (soprattutto in italia) non è il pre, ma il post: ora tutti diranno che rocca è un bagaglio, così come tutti hanno messo sulla graticola schumi per una stagione andata male, così come tutti fanno con federer quando non gioca bene, così come è successo a vale nel 2003 quando restò all'asciutto per 3 gare...

mt_iceman
25-02-2006, 15:41
ma in base a cosa si è stabilito l'ordine di partenza? Mi sembra che il fatto di partire per primo l'abbia comunque messo in una forte condizione di svantaggio.

penso lo abbia scelto lui in quanto la cabala gli dava ragione. e cmq era un vantaggio e non uno svantaggio, come poi si è visto. ;)

iome2k5
25-02-2006, 15:48
HA sbagliato.....raich non è arrivato al traguardo nemmeno una volta con Giorgio davanti? Troppa pressione, ha sbagliato. STOP.

nello slalom l'atleta, il campione deve comabattere prima con l'ambiente (tracciato e pista) e poi con gli avversari, Rocca ha perso dall'ambiente, capita.

e poi lui la pressione se la è creata da solo, facendo man bassa di 5 slalom su 7.

The-Flying-Finn
25-02-2006, 15:49
ma in base a cosa si è stabilito l'ordine di partenza? Mi sembra che il fatto di partire per primo l'abbia comunque messo in una forte condizione di svantaggio.
Forse in base alla classifica di specialità nella coppa del mondo.

Cmq non sarebbe stato una posizione di svantaggio.Nella prima manche nello slalom quelli che scendono per primi sono avvantaggiati (nella maggior parte delle piste) perchè trovano quel poco di neve sullo strato di ghiaccio che gli permette di avere più tenuta sugli sci.Quelli che scendono con pettorali più alti, invece, si trovano il ghiaccio o il neve ghiacciata, ergo, meno tenuta.Per questo nella seconda manche i primi partono per ultimi, cosi si ha una condizione quasi paritaria alla fine.Cmq questa pista ha tenuto benissimo, perchè riuscivano fare buoni intermedi anche quelli con pettorale alto.

Blindman
25-02-2006, 15:52
pensa a come Valentino rossi riesce a tenere sotto controllo la pressione.
Pensa ad Alonso.
Poi mi dici se non sei d'accordo


Non è la stessa cosa.....Se Rossi o Alonso fanno un errore durante una gara hanno tutto il tempo per recuperare...e altre 16-17 se non ce la fanno in quella...

In slalom se fai un errore sei fuori, punto. E' la disciplina più impietosa nello sci da questo punto di vista....

The-Flying-Finn
25-02-2006, 15:57
Non è la stessa cosa.....Se Rossi o Alonso fanno un errore durante una gara hanno tutto il tempo per recuperare...e altre 16-17 se non ce la fanno in quella...

In slalom se fai un errore sei fuori, punto. E' la disciplina più impietosa nello sci da questo punto di vista....
Insomma, queste sono le olimpiadi (gara unica), non lo slalom.Nella stagione ci sono tante gare di slalom, se sbagli uno ne hai altre 8-9 per poter recuperare, infatti Rocca ne ha sbagliate 2-3, ma è primo lo stesso nella classifica di slalom.

mt_iceman
25-02-2006, 16:00
Non è la stessa cosa.....Se Rossi o Alonso fanno un errore durante una gara hanno tutto il tempo per recuperare...e altre 16-17 se non ce la fanno in quella...

In slalom se fai un errore sei fuori, punto. E' la disciplina più impietosa nello sci da questo punto di vista....

si è vero. ma se sbagli la finale di champions league sei punto a capo. se sbagli l'ultimo gp della stagione quando sei in lotta per il mondiale idem.

markus_81
25-02-2006, 16:01
Non è la stessa cosa.....Se Rossi o Alonso fanno un errore durante una gara hanno tutto il tempo per recuperare...e altre 16-17 se non ce la fanno in quella...

In slalom se fai un errore sei fuori, punto. E' la disciplina più impietosa nello sci da questo punto di vista....

E sull'esempio calcistico che ti facevo qualche post fa che mi dici?

Blindman
25-02-2006, 16:01
Insomma, queste sono le olimpiadi (gara unica), non lo slalom.Nella stagione ci sono tante gare di slalom, se sbagli uno ne hai altre 8-9 per poter recuperare, infatti Rocca ne ha sbagliate 2-3, ma è primo lo stesso nella classifica di slalom.

Appunto....io sto valutando la gara singola....mi spiego...Se Rossi (o Alonso) va lungo ad una staccata nei primi giri, ha cmq del tempo per rimediare e recuperare.....Rocca, se cade o inforca, se la prende in saccoccia....

E cmq la mia non è una giustificazione sia chiaro....speravo veramente che lo psicologo di Rocca facesse un altro miracolo :D

Blindman
25-02-2006, 16:03
E sull'esempio calcistico che ti facevo qualche post fa che mi dici?
Simile.....se mi faccio un autogol ad inizio gara ho nulla mi preclude di rimediare in qualche modo...

Poi è chiaro che son confronti un po sconclusionati visto che parliamo di discipline completamente diverse....in una partita di calcio un errore non ti compromette necessariamente la gara...nello slalom si

Jok3r
25-02-2006, 16:04
ma come si fa a dire che rocca è sopravvalutato ! ma pensate prima di parlare? stiamo parlando del migliore slalomista attualmente in circolazione che in questa stagione ha vinto 5 slalom di fila ! mi dispaice sopratutto perche nn è uscito per una inforcata o un errore, cazzo gli si sono incoricate le code assurdo... e pensare che al primo intermedio dava2 decimi a raich... vabbè ormai è andata ma lo slalom è una disciplina veramente crudele avete visto quanti son saltati...

mt_iceman
25-02-2006, 16:07
e va beh regaz....è il suo sport. purtroppo è così. però ha sbagliato. perchè reich ce l'ha fatta? evidentemente mentalmente è più forte.
kimi che perde il mondiale per errori non suoi deve spararsi?

Blindman
25-02-2006, 16:07
si è vero. ma se sbagli la finale di champions league sei punto a capo. se sbagli l'ultimo gp della stagione quando sei in lotta per il mondiale idem.


Vero....ma sono contesti diversi.....la finale di Champions si gioca in 11...non sei tu da solo contro tutti....

Nella F1, o nel motociclismo, difficilmente un pilota che soffre la pressione arriva a giocarsi il titolo....è uno sport diverso...vedi Gibernau quest'anno....fino all'anno scorso che non era considerato un serio pretendente è andato bene...quest'anno che ERA l'anti-Rossi è andato nel pallone....

markus_81
25-02-2006, 16:07
Simile.....se mi faccio un autogol ad inizio gara ho nulla mi preclude di rimediare in qualche modo...

Poi è chiaro che son confronti un po sconclusionati visto che parliamo di discipline completamente diverse....in una partita di calcio un errore non ti compromette necessariamente la gara...nello slalom si

Ma io non stò parlando di un'errore nella partita, intendevo l'eliminazione dalla coppa ;)

Blindman
25-02-2006, 16:10
Ma io non stò parlando di un'errore nella partita, intendevo l'eliminazione dalla coppa ;)


Avevo ampliato dopo :D

non si può fare un paragone col calcio....li giochi in 11...

markus_81
25-02-2006, 16:16
Resto comunque convinto che la storia della pressione sia una scusa da usare in caso di insuccesso e questo non me lo toglie nessuno dalla testa...se vogliamo fare considerazioni più ampie sui nostri atleti distrutti dalla pressione di un paese intero ( io comunque non ho mai chiesto nulla nè alla kostner ne a rocca ne alla coppia di pattinaggio artistico, quindi a me non mi possono incolpare :D )e poi la pressione gliela avrà messa la federazione, gli sponsor, ma questo credo che valga per tutti gli atleti di punta indipendentemente dalla nazionalità... allora diciamo che rocca ha si vinto i primi 5 slalom ma negli ultimi 2-3 non mi sembra fosse arriavto al traguardo...praticamente ha continuato la sequenza, la kostner è stata fatta passare per una campionessa che in realtà non è, io ricordo solo un paio di bronzi da lei vinti, quindi è normale che possa cadere cosi come sono cadute atlete sicuaremnte più forti di lei, l'altra coppia fusarpoli-margaglio era dall'olimpiade scorsa che non gareggiava più quindi ci può stare l'errore
Tutto questo IMHO ;)

zanardi84
25-02-2006, 16:18
Forse l'ennesima vittima dei media italiani? :rolleyes:

Non solo! E' il risultato di una disastrosa gestione della squadra da parte dei tecnici.
Un atleta ha un periodo di massima forma lungo circa un mese. A questo mese arriva dopo diverso tempo in cui inizia a carburare. Al termine del mese si entra inevitabilmente in una fase calante (penso che sia fisiologico). Ci sono alcune eccezioni come Danilo Di Luca (ciclista) che ha avuto lo scorso anno un lungo periodo di forma, già dalla Sanremo, passando poi per lo straordianrio Giro d'Italia. A tour iniziava a prestare inevitabilmente il fianco.

Quindi ricapitolando: Rocca doveva avere il preiodo di massima forma tra metà gennaio e metà febbraio e invece lo ha avuto nel mese di dicembre, quando ha ottenuto quella sequenza straordinaria di vittorie. A gennaio era già in fase calante e infatti in coppa è saltato ben due volte consecutive. Nella combinata olimpica era visibilmente appannato ed era impossibile recuperare.

Ma la colpa è dei tecnici che impostano in maniera errata la preparazione (Blardone e Simoncelli sono spariti dopo il gigante della Val Badia svolto a metà dicembre). In conseguenza di questi errori se ne devono andare.

Inoltre bisogna lavorare molto sulle specialità veloci. Che senso aveva puntare tutto su un Ghedina che è un paio d'anni ormai che è poco competitivo?
Possibile che non riescano ad addestrare bravi discesisti? Perchè non li fanno puntare sulla forza atletica, punto chiave delle libere? I nostri non riescono a "tirare" i curvoni.

Problema molto grave pure per la squadra femminile. Gestita malissimo la questione Putzer. Troppe incomprensioni hanno portato praticamente alla sua scomparsa. E le altre? Solo le "terribili" (in senso buono) sorelle Fanchini hanno tenuto testa, seppur molto lontane, alle avversarie. Nelle specialità tecniche dove sono le atlete? Non che nel veloce vada meglio, ma in slalom, dopo la Compagnoni si è fatta notte fonda.
E' ora di darsi una mossa!

Qualche talento lo abbiamo, ma è ora di darsi una mossa affinchè questi esplonano in maniera definitiva e non rimangano eterne promesse.

mt_iceman
25-02-2006, 16:41
Vero....ma sono contesti diversi.....la finale di Champions si gioca in 11...non sei tu da solo contro tutti....

Nella F1, o nel motociclismo, difficilmente un pilota che soffre la pressione arriva a giocarsi il titolo....è uno sport diverso...vedi Gibernau quest'anno....fino all'anno scorso che non era considerato un serio pretendente è andato bene...quest'anno che ERA l'anti-Rossi è andato nel pallone....

scherzi? non so se ti ricordi prost a suzuka nell'89 cosa ha dovuto fare per contenere senna. oppure sempre shumi a jerez. o ancora lo stesso shumi a suzuka nel 98 quando si è piantato al via

zanardi84
25-02-2006, 16:52
Vero....ma sono contesti diversi.....la finale di Champions si gioca in 11...non sei tu da solo contro tutti....

Nella F1, o nel motociclismo, difficilmente un pilota che soffre la pressione arriva a giocarsi il titolo....è uno sport diverso...vedi Gibernau quest'anno....fino all'anno scorso che non era considerato un serio pretendente è andato bene...quest'anno che ERA l'anti-Rossi è andato nel pallone....


Gibernau non è mai stato un grande pilota. Correva in motoGP dai tempi della 500 e non ha mai vinto niente. Ha avuto la fortuna di trovare una Honda competitiva. Nela passata stagione è stata tutta la Honda a non essere competitiva e Gibernau è stato il primo a risentirne. Melandri, che aveva tutto da guadagnare ha disputato una stagione ottima, ma prima di avere una moto all'altezza ha dovuto sudare parecchio.
Ma se il primo avversario si chiama Valentino Rossi, c'è ben poco da fare se non lottare per arrivare secondi.

Raven
25-02-2006, 17:09
Giorgio Rocca e' caduto :(

cvd... :O

!Baros
25-02-2006, 17:13
Vero....ma sono contesti diversi.....la finale di Champions si gioca in 11...non sei tu da solo contro tutti....

Nella F1, o nel motociclismo, difficilmente un pilota che soffre la pressione arriva a giocarsi il titolo....è uno sport diverso...vedi Gibernau quest'anno....fino all'anno scorso che non era considerato un serio pretendente è andato bene...quest'anno che ERA l'anti-Rossi è andato nel pallone....

di antirossi cè nè stato uno solo.
gli altri sono comprimari.

zanardi84
25-02-2006, 17:40
di antirossi cè nè stato uno solo.
gli altri sono comprimari.

Spero non ti stia riferendo a quel Fallito di Biaggi!
Anni di motoGP e mai un titolo. Bravo nelle 250, ma in 500 proprio mediocre.
Ha voluto la Honda ufficiale e si è lamentato. Ha avuto la Yamaha e si è lamentato. Giustamente più nessuno l'ha voluto.

The-Flying-Finn
25-02-2006, 17:48
Ha voluto una Suzuki GSX-R 1000 nella SBK e la Suzuki lo ha ignorato :asd:

Cmq seconda manche di slalom, una pista difficile (forse anche un pò troppo), sarà spettacolare la lotta per le medaglia.

:ave:

MarcoM
25-02-2006, 18:20
Ecco, gli austriaci hanno dato cappotto a tutti :muro: :muro: :cry: :cry:
Mi spiace per il gaipponese quarto per soli 3 centesimi... :doh:

mt_iceman
25-02-2006, 18:24
Ecco, gli austriaci hanno dato cappotto a tutti :muro: :muro: :cry: :cry:
Mi spiace per il gaipponese quarto per soli 3 centesimi... :doh:

tanto di cappello.
spiace da matti anche a me per il giappo.

The-Flying-Finn
25-02-2006, 18:28
http://svt.se/content/1/c6/33/35/39/palander_411.jpg


http://images.usatoday.com/sports/olympics/_photos/2005-02-12-raich-in.jpg

MarcoM
25-02-2006, 18:30
Soprattutto spiace per l'umiliazione epocale che gli austriaci ci hanno inflitto qui a casa nostra.

The-Flying-Finn
25-02-2006, 18:31
Podio tutto austriaco alla faccia dei commentatori della rai che tifano per chiunque che sia in grado impensierire gli austriaci.Ieri Miller, oggi i giapponesi.Non capirò mai questo ragionamento.

Cmq peccato per Palander :muro: che cmq sarebbe stato secondo.Raich vince lo slalom più importante, di certo più importante di 5 slalom di fila nella coppa del mondo, dove cmq è leader indisscusso.Grande Herbst, che era in formissima e Schönfelder ha trovato le scarpe giuste per la gara più importante.

mt_iceman
25-02-2006, 18:35
Soprattutto spiace per l'umiliazione epocale che gli austriaci ci hanno inflitto qui a casa nostra.

per quanto mi riguarda, non mi sento assolutamente umiliato. son stati i più forti ed è giusto che abbiano vinto. io son più che contento per quello che siam riusciti ad ottenere e per lo spettacolo grandioso offerto dagli atleti, dai tifosi e dall'olimpiade in generale.

p.s. certo pescante e l'altro dirigente del coni che dopo la prima manche sono andati via non sono il massimo della sportività :doh:

andyweb79
25-02-2006, 18:45
Grande Rocca !!! ..... La valanga Azzurra.... :sofico:

A casa dovevi stare.. te e la Kostner...

The-Flying-Finn
25-02-2006, 19:00
Grande Rocca !!! ..... La valanga Azzurra.... :sofico:

A casa dovevi stare.. te e la Kostner...
E' la seconda volta che lo leggo.Ma la Kostner che c'entra?

iome2k5
25-02-2006, 19:09
Certo che se per (quasi) tutti voi lo sport è quello che sentite alla TV, di delusione ne avrete anche di più sonanti.

La Kostner non era e non è nessuno nel pattinaggio, ha vinto due medaglie di bronzo, è la migliore italiana ma per andare sul podio le ci voleva una prova perfetta, che cmq ci si aspetta da un sport in cui si passano mesi e mesi sulla stessa combinazione. Poi nella momento della gara, va in pista (che è praticamente uguale a quella su cui si allena) e al primo salto cade, come è caduta durante tutte le prove. Nel programma libero poi, non compie le evoluzioni che si è programmata, che atleta è? lanci il sasso (un programma "buono") e poi nascondi la mano.....non mi convince, la pressione? i primi a metterle pressione sono stati i dirigenti olimpici che le hanno dato l'onore (e di riflesso, l'onere) di fare la portabandiera. Io non credevo nella favola Kostner d'ORO, magari a podio, ma cmq è arrivata nelle prime 10. Se facciamo i conti, è arrivata terza agli europei mesi fa, con 2 giapponesi, e un'americana è gia 6..se ci metti un minimo di fortuna/sfortuna...la sua 9 posizione è più che plausibile...è la russa che ha steccato...ha vinto tutto e qui è caduta (non solo in senso figurato).

Per Rocca, chi fa slalom sa che può accadere di tutto, che un'inforcata è dietro ogni angolo, che la neve non è mai perfetta, che basta poco per finire con il culo per terra. Rocca la pressione non la ha mai sentita, ci è passato sopra, qui ha sbagliato, e se si sbaglia in slalom si è fuori...non dite di preparazione non perfetta, stanchezza e altre "scuse" ha sbagliato. Raich non aveva vinto nessuna gara fino ad oggi in slalom, eppure è stato sempre considerato tra i primi 5 della specialità (con Giorgio, Kalle, il francese che oggi non ha corso, Lighety). Sparare a zero in questo modo è solo una mancanza di rispetto verso il nostro miglior atleta dello sci alpino.
Se domani rifanno lo slalom io metto la mano sul fuoco che lui arriva tra i primi 3, anzi vince!

zanardi84
25-02-2006, 19:29
Certo che se per (quasi) tutti voi lo sport è quello che sentite alla TV, di delusione ne avrete anche di più sonanti.

La Kostner non era e non è nessuno nel pattinaggio, ha vinto due medaglie di bronzo, è la migliore italiana ma per andare sul podio le ci voleva una prova perfetta, che cmq ci si aspetta da un sport in cui si passano mesi e mesi sulla stessa combinazione. Poi nella momento della gara, va in pista (che è praticamente uguale a quella su cui si allena) e al primo salto cade, come è caduta durante tutte le prove. Nel programma libero poi, non compie le evoluzioni che si è programmata, che atleta è? lanci il sasso (un programma "buono") e poi nascondi la mano.....non mi convince, la pressione? i primi a metterle pressione sono stati i dirigenti olimpici che le hanno dato l'onore (e di riflesso, l'onere) di fare la portabandiera. Io non credevo nella favola Kostner d'ORO, magari a podio, ma cmq è arrivata nelle prime 10. Se facciamo i conti, è arrivata terza agli europei mesi fa, con 2 giapponesi, e un'americana è gia 6..se ci metti un minimo di fortuna/sfortuna...la sua 9 posizione è più che plausibile...è la russa che ha steccato...ha vinto tutto e qui è caduta (non solo in senso figurato).

Per Rocca, chi fa slalom sa che può accadere di tutto, che un'inforcata è dietro ogni angolo, che la neve non è mai perfetta, che basta poco per finire con il culo per terra. Rocca la pressione non la ha mai sentita, ci è passato sopra, qui ha sbagliato, e se si sbaglia in slalom si è fuori...non dite di preparazione non perfetta, stanchezza e altre "scuse" ha sbagliato. Raich non aveva vinto nessuna gara fino ad oggi in slalom, eppure è stato sempre considerato tra i primi 5 della specialità (con Giorgio, Kalle, il francese che oggi non ha corso, Lighety). Sparare a zero in questo modo è solo una mancanza di rispetto verso il nostro miglior atleta dello sci alpino.
Se domani rifanno lo slalom io metto la mano sul fuoco che lui arriva tra i primi 3, anzi vince!

Sulla kostner si è fatto un gran parlare, come se fosse la vincitrice matematica dell'oro, ma nessuno ha ricordato che ha solo 19 anni e a mio avviso è stata investita di troppe responsabilità, come per esempio quella di essere portabandiera e quindi capitano della squadra italiana.
Si è parlato come se fosse una dea in tutti i sensi, nello sport come nella bellezza. Sul primo si può anche essere concordi perchè in effetti è un fenomeno. Sono infatti poche le pattinatrici così alte ad avere una tale agilità. Nelle sequenze credo che non abbia rivali. Sulla bellezza, a mio modesto parere non è proprio il top, il viso non mi convince. Preferisco decisamente Silvia Fontana!

andyweb79
25-02-2006, 19:50
Torno a ripetere che...

Non bisogna dire che la Kostner ha solo 19 anni, ma dire che ha 19 anni... e le prossime olimpiadi ne avrà 23 ( se non sar àla più vecchia della sua catogoria, poco ci manca )... è stata battuta da atlete che hanno solo 15/16 anni.... ne han parlato Giornali, Tv ecc come se avesse già l'oro o comunque una medaglia in tasca...
Rocca idem... è da quando osno iniziate ste olimpiadi che sento dire che il 25 Spacchiamo il mondo, che con Rocca abbiamo una medaglia sicura... ed infatti.. 38 secondi di gloria... ed ora si fa un mese da cogl...ne se lo merita, punto. So che basta poco a cadere, basta poco a sbagliare... e via dicendo.. ma in tutte le cose... Il campione viene fuori nel colpo secco, nel momento clou... In coppa di specialità Rocca sta facendo bene, ha vinto molto questo anno... ma all'appuntamento topico del 2006 ha cannato di brutto... non dico che è un poppante, solo che è stato costruito un elemento mediaco intorno a un paio di atleti ,che non si meritavano... tutto qui. Tomba, la Compagnoni, la Kostner ( Isolde ), la Belmondo, la DiCenta... loro erano campioni.. sbagliavano.. e tanto... ma le medaglie le puntavano bene. Ora come ora l'Italia ha solo mezze schiappe come sport invernali... poco da farci. Onore a Fabris... l'unico degno di vincere una medaglia e considerarlo Italiano... ( anche gli altri del pattinaggio velocità ) Lo slittino, e il bob, le considero meno... Uno che dice che non sa cosa sia l'inno di mameli, e fa fatica a parlare italiano, non lo considero tale...

zanardi84
25-02-2006, 20:13
Torno a ripetere che...

Non bisogna dire che la Kostner ha solo 19 anni, ma dire che ha 19 anni... e le prossime olimpiadi ne avrà 23 ( se non sar àla più vecchia della sua catogoria, poco ci manca )... è stata battuta da atlete che hanno solo 15/16 anni.... ne han parlato Giornali, Tv ecc come se avesse già l'oro o comunque una medaglia in tasca...
Rocca idem... è da quando osno iniziate ste olimpiadi che sento dire che il 25 Spacchiamo il mondo, che con Rocca abbiamo una medaglia sicura... ed infatti.. 38 secondi di gloria... ed ora si fa un mese da cogl...ne se lo merita, punto. So che basta poco a cadere, basta poco a sbagliare... e via dicendo.. ma in tutte le cose... Il campione viene fuori nel colpo secco, nel momento clou... In coppa di specialità Rocca sta facendo bene, ha vinto molto questo anno... ma all'appuntamento topico del 2006 ha cannato di brutto... non dico che è un poppante, solo che è stato costruito un elemento mediaco intorno a un paio di atleti ,che non si meritavano... tutto qui. Tomba, la Compagnoni, la Kostner ( Isolde ), la Belmondo, la DiCenta... loro erano campioni.. sbagliavano.. e tanto... ma le medaglie le puntavano bene. Ora come ora l'Italia ha solo mezze schiappe come sport invernali... poco da farci. Onore a Fabris... l'unico degno di vincere una medaglia e considerarlo Italiano... ( anche gli altri del pattinaggio velocità ) Lo slittino, e il bob, le considero meno... Uno che dice che non sa cosa sia l'inno di mameli, e fa fatica a parlare italiano, non lo considero tale...


Sull'età si può concordare. Se non si è forti a 19 anni non lo si diventa più.
Il punto è che 19 anni sono poche per poter essere investitsa di tante responsabilità. L'hype che si è creato è stato certamente troppo pesante da gestire.
Sarà un caso, ma tutti gli azzurri che non erano dati per favoriti hanno vinto una medaglia, mentre i presunti big hanno deluso o comunque non sono stati all'altezza delle aspettative. Lampante il caso della coppia della danza-.

FuGu
25-02-2006, 20:39
Torno a ripetere che...

Non bisogna dire che la Kostner ha solo 19 anni, ma dire che ha 19 anni... e le prossime olimpiadi ne avrà 23 ( se non sar àla più vecchia della sua catogoria, poco ci manca )... è stata battuta da atlete che hanno solo 15/16 anni.... ne han parlato Giornali, Tv ecc come se avesse già l'oro o comunque una medaglia in tasca...


Scusami, ma solo chi non segue avrebbe pensato che la Kostner poteva puntare all'oro. Al massimo un bronzo, ma ad esagerare, e comunque è un prospetto per il futuro. E' arrivata terza agli europei e terza al mondiale, ed è già tanto, io aspetterei i prossimi mondiali ed europei prima di gettarle la croce addosso. Diversi giornalisti la hanno incensata eccessivamente, ma l'oro era un lontanissimo miraggio. E pure l'argento.
Tanto più che la Kostner è anche stata investita di un'eccessiva pressione e responsabilità; vabbè che è un astro nascente, però i media hanno esagerato, pure la portabandiera, mah...

Per il fatto delle età, beh, ti sei fatto fare fesso dai telecronisti Rai, che come preparazione sono un po' :rolleyes: :p
Andando in ordine di classifica, la Arakawa è campionessa del mondo 2004, ed è del 1981, la Cohen è del 1984, la Slutskaya (campionessa del mondo 2002 e 2005) è del 1979, la Suguri è del 1980, ... Solo la Meissner è più giovane della Kostner, ed è arrivata sesta.
Quindi, io aspetterei un altro paio di anni prima di considerare Carolina una bufala :O

Niente da dire sullo sci alpino, uno scandalo. Arrivare con questa squadra alle olimpiadi in casa è una vergogna (N)

bye :)

Cfranco
25-02-2006, 21:48
Il campione viene fuori nel colpo secco, nel momento clou... In coppa di specialità Rocca sta facendo bene, ha vinto molto questo anno... ma all'appuntamento topico del 2006 ha cannato di brutto... non dico che è un poppante, solo che è stato costruito un elemento mediaco intorno a un paio di atleti ,che non si meritavano... tutto qui.
Quello che dici é maledettamente vero .
Il "campione" vero riesce a dare il 110% nel momento che conta , Rocca é sempre stato uno forte , ma nel momento critico ha steccato , e non é la prima volta , anzi é uno dei suoi difetti ricorrenti , quest' anno ha infilato 5 slalom di fila e questo é indubbiamente un grande risultato , tuttavia il grande appuntamento era alle olimpiadi , e mano a mano che ci si avvicinava é peggiorato il suo rendimento , é bravo , ma non é un campione .

mt_iceman
25-02-2006, 23:48
queste situazioni di attesa sono create sempre dalla già citata cultura sportiva obrobriosa che esiste in italia.
nessuno sa un cazzo di nessuno sport che non sia calcio o valentino rossi, poi arrivano i grandi eventi come le olimpiadi che sono formati da sport che nell'arco dei 4 anni sono schifati dai media. e allora, quando invece diventa interesse nazionale nelle 2 settimane olimpiche, basta sapere di avere "qualcuno" che può competere bene in questi sport e si crea il marasma. in america, in austria, in spagna, in australia (e potrei andare avanti all'infinito), si punta sempre su un lotto, immediatamente seguiti da altri lotti di atleti pronti a sostituire gli attuali. solo che se gli va male quello a cui pensano è di rifarsi, quello che facciamo noi sono i processi, che durano il giro di un paio di giorni fino alla prossima domenica di campionato. vedrete lunedì di cosa si parlerà in tv. calcio. calcio. e ancora calcio. ma mica quello giocato. tutte le scemenze di contorno.

parliamoci chiaro:
esmpio kostner.
tutti sanno che è medaglia di bronzo ai mondiali e alle olimpiadi. indi per cui: è forte e porta la medaglia quindi tifiamola. :stordita: ma degli altri qualcuno sa qualcosa? ditemi voi se qualcuno conosceva sasha cohen, piuttosto che la slutskaya, o navka/kostomarov piuttosto che belbin/agosto che se la giocavano con fusarpoli e margaglio.

il nostro paese a livello sportivo non ah bisognod ella gente competitiva: vuole gli eroi "nazionali". pantani, tomba, yuri keki, panatta, valentino rossi e la ferrari. tutta gente che domina. quelli bravi a noi non ci bastano. ed è per questo che non riusciremo mai ad avere dei "movimenti" veri e propri per gli sport meno seguiti. fabris è il primo e l'ultimo. ci posso scommettere. tutti a puntare su di lui in fino a vancouver senza tirare su altri che possano sostituirlo. poi lui si ritroverà tutte leresponsabilità, perderà (per il semplice fatto che gli altri non stannoa guardare e non si fossilizzano su un unica punta di diamante) e tutti cadremo dal pero.

fine. per la vostra felicità. :fagiano: scusate le divagazioni

Jok3r
25-02-2006, 23:55
ma state boni che rocca al prima intemedio aveva gia dato 2 decimi a raich e nn dite che nn era in forma e che sentiva la pressione, oggi se li mangiava tutti...

un errore puo capitare a tutti sopratutto nello slalom, e l errore che ha fatto rocca è veramente strano...

MarcoM
25-02-2006, 23:58
per quanto mi riguarda, non mi sento assolutamente umiliato...
Io invece mi sento molto umiliato... Tre austriaci in casa nostra è inconcepibile. Il peggio che potesse accadere. Questo ovviamente senza nulla togliere agli austriaci che hanno meritato. Mi ricordo che una volta in una gara di coppa del mondo in austria (una discesa se non erro) arrivammo nei primi quattro posti. Fu un mezzo dramma nazionale in Austria. Oggi ce l'hanno fatta pagare con gli interessi... :cry: :cry: :cry: Che figuraccia storica :doh: :muro:

wolf64
26-02-2006, 00:33
queste situazioni di attesa sono create sempre dalla già citata cultura sportiva obrobriosa che esiste in italia.
nessuno sa un cazzo di nessuno sport che non sia calcio o valentino rossi, poi arrivano i grandi eventi come le olimpiadi che sono formati da sport che nell'arco dei 4 anni sono schifati dai media. e allora, quando invece diventa interesse nazionale nelle 2 settimane olimpiche, basta sapere di avere "qualcuno" che può competere bene in questi sport e si crea il marasma. in america, in austria, in spagna, in australia (e potrei andare avanti all'infinito), si punta sempre su un lotto, immediatamente seguiti da altri lotti di atleti pronti a sostituire gli attuali. solo che se gli va male quello a cui pensano è di rifarsi, quello che facciamo noi sono i processi, che durano il giro di un paio di giorni fino alla prossima domenica di campionato. vedrete lunedì di cosa si parlerà in tv. calcio. calcio. e ancora calcio. ma mica quello giocato. tutte le scemenze di contorno.

parliamoci chiaro:
esmpio kostner.
tutti sanno che è medaglia di bronzo ai mondiali e alle olimpiadi. indi per cui: è forte e porta la medaglia quindi tifiamola. :stordita: ma degli altri qualcuno sa qualcosa? ditemi voi se qualcuno conosceva sasha cohen, piuttosto che la slutskaya, o navka/kostomarov piuttosto che belbin/agosto che se la giocavano con fusarpoli e margaglio.

il nostro paese a livello sportivo non ah bisognod ella gente competitiva: vuole gli eroi "nazionali". pantani, tomba, yuri keki, panatta, valentino rossi e la ferrari. tutta gente che domina. quelli bravi a noi non ci bastano. ed è per questo che non riusciremo mai ad avere dei "movimenti" veri e propri per gli sport meno seguiti. fabris è il primo e l'ultimo. ci posso scommettere. tutti a puntare su di lui in fino a vancouver senza tirare su altri che possano sostituirlo. poi lui si ritroverà tutte leresponsabilità, perderà (per il semplice fatto che gli altri non stannoa guardare e non si fossilizzano su un unica punta di diamante) e tutti cadremo dal pero.

fine. per la vostra felicità. :fagiano: scusate le divagazioni

Concordo al 100% con le tue parole, della maggior parte degli sport che non siano il calcio alla maggior parte della gente frega poco o niente, al massimo motociclismo o automobilismo (che piacciono anche a me, intendiamoci bene!), salvo diventare tutti professoroni e sparare sentenza in occasioni come queste.

Il bello è che in italia c'è una sproporzione allucinante tra le risorse che vengono impiegate per il calcio e quelle che vengono impiegate nella maggior parte degli altri sport, Rocca era al settimo cielo per avere trovato uno sponsor che gli passa 250.000 euro all'anno, bei soldi, per l'amor del cielo, ma per essere un atleta di punta di uno sport che dovrebbe avere una certa notorietà sono quasi briciole se lo paragoniamo al solito calcio, il suo corrispettivo statunitense, che oggi ha sbagliato anche lui, si porta a casa 5 milioni di dollari all'anno!
Nel caso di atleti in generale, arriviamo poi ad estremi del tipo di quello che ho sentito anni fa da un amico vicino al mondo dell'atletica che mi ha detto che alcuni atleti, con nomi anche famosi, hanno dovuto concordare con il CONI quanto dovevano pagare loro e quanto gli avrebbe pagato lo stesso CONI per viaggio, soggiorno, ecc, ecc, per le olimpiadi, atleti tra i quali qualcuno ci aveva portato a casa anche qualche medaglia, mentre la nostra cara nazionale di calcio era completamente spesata in hotel a 5 stelle con magari la possibilità di portarsi parenti di 100° grado a momenti, per poi collezionare l'ennesima figura di mer*a!

Perciò, prima di fare i professoroni, dedichiamo un po più tempo a seguire questi atleti di sport cosiddetti minori (che poi in italia sono minori tutti quelli che non siano il calcio!) anche quando non ci sono eventi di questa portata, e forse avremo delle squadre un po più consistenti in occasione degli stessi eventi, perchè, per quello che gli dedichiamo normalmente, ci hanno già regalato dei risultati stupendi, e parlo anche per quelli che non sono arrivati al podio!

Ricordo infine le parole di Giorgio stasera alla trasmissione su RAI 2 dove ha detto che tra un po ci sono le paraolimpiadi invernali, forza agli atleti che vi parteciperanno (e in questo si è dimostrato di essere un'ottima persona oltre che un grande atleta!), guardatele, magari lasciate perdere qualche partita di calcio e guardate qualcuna di queste gare, oltre allo spettacolo c'è da imparare molto da questi atleti disabili, e non solo sullo sport, ma sulla vita, molto di più di quello che ci insegnano quei quattro signorini strapagati e straviziati che tirano quattro calci ad un pallone e non gli va mai bene niente!

Saluti a tutti!

Capitan_J
26-02-2006, 09:23
...Ricordo infine le parole di Giorgio stasera alla trasmissione su RAI 2 dove ha detto che tra un po ci sono le paraolimpiadi invernali, forza agli atleti che vi parteciperanno (e in questo si è dimostrato di essere un'ottima persona oltre che un grande atleta!), guardatele, magari lasciate perdere qualche partita di calcio e guardate qualcuna di queste gare, oltre allo spettacolo c'è da imparare molto da questi atleti disabili, e non solo sullo sport, ma sulla vita, molto di più di quello che ci insegnano quei quattro signorini strapagati e straviziati che tirano quattro calci ad un pallone e non gli va mai bene niente!
Quoto alla stragrande...
IMHO l'Italia ha sempre avuto solo uno sport..alle olimpiadi se gli atleti italiani toppano tutti a crocifiggerli, mentre se i calciatori della nazionale collezionano figure di mer°a in serie non fa nulla..loro NON possono mangiare ciò che gli "altri" atleti mangiano, solo ristoranti extralusso e cuochi personali..loro non possono dormire dove gli "altri" atleti dormono, diamogli un castello/albergo a 9 stelle del 12° secolo o di quando cacchio era (quando li farei dormire nell'Hostel di Tarantino)..
Scrivo una mia considerazione su Rocca, non è stata la pressione a farlo sbagliare, quando vuoi vincere devi stare sul filo tutto il tempo ed è più facile sbagliare, se non fosse caduto avrebbe rifilato un bel pacco di decimi a tutti..ha rischiato, ci ha provato e proprio per questo non lo condanno anzi...

dooka
26-02-2006, 11:07
ORO!!!!!!!!!!!!!!!!!! quinto e ultimo oro x l'italia!!!!!!!!

Giorgio Di Centa nella 50km!!!!

MarcoM
26-02-2006, 11:09
ORO ITALIA D'ORO!!!!! GRANDISSIMO DI CENTA :winner: :winner: :winner: :yeah: :winner: :winner: :winner:
Fortuna che ci sono i fondisti... :D

Korn
26-02-2006, 11:11
bravissimo peccato per l'altro che non ha retto la volata

Timewolf
26-02-2006, 11:20
Medaglia d'ORO per

Giorgio Di Centa

http://www.scafa.org/img/oro.jpg

Sci Di Fondo
50 km libera partenza in linea maschile

http://www.torino2006.org/ITA/OlympicGames/bin/P_3_2_sci_fondo_paragraphs_paragrafo_1_image.jpg

1 di CENTA Giorgio ITA 2:06:11.8 0.0
2 18 DEMENTIEV Eugeni RUS 2:06:12.6 +0.8
3 17 BOTWINOV Mikhail AUT 2:06:12.7 +0.9

E come Baldini 2 anni fa chiudiamo in bellezza!!

mt_iceman
26-02-2006, 11:32
E GRANDE GIORGIONE!!!!!! GODIAMOCI QUESTO CAMPIONE!!!

p.s. il fondo è come la scherma: sport di cui si parla poco alla vigilia delle olimpiadi ma che alla fine regala sempre grandi soddisfazioni!! ;)

mt_iceman
26-02-2006, 11:45
Concordo al 100% con le tue parole, della maggior parte degli sport che non siano il calcio alla maggior parte della gente frega poco o niente, al massimo motociclismo o automobilismo (che piacciono anche a me, intendiamoci bene!), salvo diventare tutti professoroni e sparare sentenza in occasioni come queste.

Il bello è che in italia c'è una sproporzione allucinante tra le risorse che vengono impiegate per il calcio e quelle che vengono impiegate nella maggior parte degli altri sport, Rocca era al settimo cielo per avere trovato uno sponsor che gli passa 250.000 euro all'anno, bei soldi, per l'amor del cielo, ma per essere un atleta di punta di uno sport che dovrebbe avere una certa notorietà sono quasi briciole se lo paragoniamo al solito calcio, il suo corrispettivo statunitense, che oggi ha sbagliato anche lui, si porta a casa 5 milioni di dollari all'anno!
Nel caso di atleti in generale, arriviamo poi ad estremi del tipo di quello che ho sentito anni fa da un amico vicino al mondo dell'atletica che mi ha detto che alcuni atleti, con nomi anche famosi, hanno dovuto concordare con il CONI quanto dovevano pagare loro e quanto gli avrebbe pagato lo stesso CONI per viaggio, soggiorno, ecc, ecc, per le olimpiadi, atleti tra i quali qualcuno ci aveva portato a casa anche qualche medaglia, mentre la nostra cara nazionale di calcio era completamente spesata in hotel a 5 stelle con magari la possibilità di portarsi parenti di 100° grado a momenti, per poi collezionare l'ennesima figura di mer*a!

Perciò, prima di fare i professoroni, dedichiamo un po più tempo a seguire questi atleti di sport cosiddetti minori (che poi in italia sono minori tutti quelli che non siano il calcio!) anche quando non ci sono eventi di questa portata, e forse avremo delle squadre un po più consistenti in occasione degli stessi eventi, perchè, per quello che gli dedichiamo normalmente, ci hanno già regalato dei risultati stupendi, e parlo anche per quelli che non sono arrivati al podio!

Ricordo infine le parole di Giorgio stasera alla trasmissione su RAI 2 dove ha detto che tra un po ci sono le paraolimpiadi invernali, forza agli atleti che vi parteciperanno (e in questo si è dimostrato di essere un'ottima persona oltre che un grande atleta!), guardatele, magari lasciate perdere qualche partita di calcio e guardate qualcuna di queste gare, oltre allo spettacolo c'è da imparare molto da questi atleti disabili, e non solo sullo sport, ma sulla vita, molto di più di quello che ci insegnano quei quattro signorini strapagati e straviziati che tirano quattro calci ad un pallone e non gli va mai bene niente!

Saluti a tutti!

si, le seguirò le paraolimpiadi! ma solo perchè ho la fortuna di avere eurosport. così come seguirò i mondiali di pattinaggio di figura di calgary intorno al 20 marzo. ma anche qui perchè ho eurosport, altrimenti ciccia.
e per fortuna che esiste la 7, che propone superbike o il rugby (di cui io non sono appassionato al contrario di tanti italiani) altrimenti via di controcampo, domenica sportiva e andale.

che poi, parlassimo di sport come il curling o lo short track potrei anche capire che l'interesse viene meno. ma il problema in italia è che anche uno sport meraviglioso e apprezzato in tutto il mondo come il tennis, non trova mai spazio, se non per dire che la sharapova ha posato per Sport Illustrated.
ma parliamo del basket, altro sport di interesse mondiale. la rai non fa manco più vedere i secondi tempi su rai due. o hai sky, o ti attacchi al cazzo (VI RICORDO CHE SIAMO VICECAMPIONI OLIMPICI!!!)

mah

ninja750
26-02-2006, 12:11
che gara giorgio!!!

complimentissimi!!!

Papik
26-02-2006, 12:15
Mamma mia che mostro Di Centa! :winner:

IlCarletto
26-02-2006, 12:22
..sempre una grande emozione.. grande Di Centa!


wolf64 mi hai rubato le parole di bocca. . . :)

Cippermerlo HJS
26-02-2006, 12:22
Rocca era al settimo cielo per avere trovato uno sponsor che gli passa 250.000 euro all'anno, bei soldi, per l'amor del cielo, ma per essere un atleta di punta di uno sport che dovrebbe avere una certa notorietà sono quasi briciole se lo paragoniamo al solito calcio, il suo corrispettivo statunitense, che oggi ha sbagliato anche lui, si porta a casa 5 milioni di dollari all'anno!
pagato anche da uno sponsor italiano :muro:

Korn
26-02-2006, 12:25
consoliamoci in quanto pare che il calcio economicamente stia andando a rotoli nonostante il monopolio di cui gode

The-Flying-Finn
26-02-2006, 12:27
Quoto alla stragrande...
IMHO l'Italia ha sempre avuto solo uno sport..alle olimpiadi se gli atleti italiani toppano tutti a crocifiggerli, mentre se i calciatori della nazionale collezionano figure di mer°a in serie non fa nulla..
Oppure è SOLO colpa dell'arbitro :rolleyes:

Cippermerlo HJS
26-02-2006, 12:27
quando ho visto giorgio vincere l'oro il primo pensiero che m'è venuto è la delusione per pietro piller, 5° nella sua gara
imho ha sbagliato cmq la conduzione della gara, poteva strappare di più nel penultimo giro magari stava solo con dicenta, sodergren e vittoz, si davano cambi per star soli davanti, e poi giocavano tutti nell'ultima salita... amen
avrà la 15 km tl con partenza a intervalli a vancouver per vincere un oro che meriterebbe e cmq ha vinto la sua medaglia individuale nella doppio inseguimento, e ha dato lui la scossa che ha permesso alla squadra di vincere l'oro nella staffetta :)

The-Flying-Finn
26-02-2006, 12:31
Il bello è che in italia c'è una sproporzione allucinante tra le risorse che vengono impiegate per il calcio e quelle che vengono impiegate nella maggior parte degli altri sport, Rocca era al settimo cielo per avere trovato uno sponsor che gli passa 250.000 euro all'anno, bei soldi, per l'amor del cielo, ma per essere un atleta di punta di uno sport che dovrebbe avere una certa notorietà sono quasi briciole se lo paragoniamo al solito calcio, il suo corrispettivo statunitense, che oggi ha sbagliato anche lui, si porta a casa 5 milioni di dollari all'anno!

Hai ragione, ma a mio avviso sono gli altri che prendono troppi soldi.Lui prende di meno e fa più di Ligety.Come nel calcio, giocatori del Chievo che non prendono una paga esagerata (sono cmq tanti bei soldini) e rendono di più dei vari campioni strapagati.

mt_iceman
26-02-2006, 12:36
Oppure è SOLO colpa dell'arbitro :rolleyes:

dopo la figura becera degli europei, apparte le varie scuse sul biscottone svezia-danimarca usata come byron moreno per nascondere una nazionale scandalosa, mi ricordo in conferenza stampa le loro facciotte tutte allegre di chi più che all'eliminazione, pensava alla vacanza in sardegna con veline e uacconi al seguito. :rolleyes:

Cippermerlo HJS
26-02-2006, 13:40
facciamo un po' il bilancio dell'Italia a queste olimpiadi, visto che sono già finite per noi

11 medaglie, 5 d'oro e 6 di bronzo
a mio modo di vedere il bilancio complessivo è insufficiente

delle ultime 5 olimpiadi è la peggiore se escludiamo nagano (10 medaglie, 2-6-2), meno dell 13 di salt lake (4-4-5), meno delle 20 della trionfale lillehammer (7-5-8), meno delle 14 di albertville (4-6-4)
[prima di queste olimpiadi si raccattava pochissimo]
la cosa negativa è che non è stato sfruttato il fattore "casalingo" che di solito ti dà quelle medaglie in più rispetto al normale

dico le mie sulle discipline che conosco di più e ho seguito di più
biathlon: bravi gli azzurri, De Lorenzi ha fatto la sua gara migliore di sempre con il 7° posto nell'individuale (9° Pallhuber, 2 nei 10 non li facevamo da quando il biathlon era un altro sport), Ponza 5a nell'inseguimento, Vuillermoz che ha sbagliato troppo in piedi nell'individuale e nello sprint buttando via buone gare ma ha recuperato 28 posizioni nell'inseguimento, 3 al via alla mass start maschile (dove sono andati maluccio ma erano tutti stanchi)... poi vabbè quel maledetto poligono di longo ha negato l'impresa di una medaglia nella staffetta che avrebbe fatto tanto bene a questo sport, da noi snobbato e che invece è il più seguito in europa tra le discipline invernali, cmq i nostri hanno fatto i migliori risultati di stagione qui alle olimpiadi :)

fondo: solita miniera di medaglie, 2 ori e 2 bronzi, rispetto a salt lake sto giro sono gli uomini a farla da padrone, tra le donne non avevamo atlete di punta da medaglia (e cmq i 5i posti della paruzzi sono buoni risultati), gli uomini hanno risposto bene, l'unica pecca l'acuto mancato nella sprint, 3 nei primi 6, ma nei 3 posti "sbagliati" (zorzi aveva le potenzialità per l'argento)
rispetto al 2002 qualcosina meno cmq visto che lì furono 2-2-2, anche perchè ci manca l'atleta alla belmondo

alpino: D I S A S T R O, hanno sbagliato tutto (preparazione, approccio alle gare....) sia tecnici sia atleti.... Rocca è saltato e ha sbagliato, amen, ha sbagliato pure tenendo un po' troppo nella combinata e alla fine mangiandosi il bronzo per 7 centesimi, ma a parte lui hanno deluso tutti e il fatto di andare a casa senza nemmeno una medaglia dopo le 3 di salt lake fa male
la squadra maschile di velocità non combina più nulla da quando ghedina è in fase calante, si spera che fill arrivi a maturazione ma non ci ripongo troppe speranze per il futuro
nelle 2 specialità tecniche avevamo buone possibilità, 2 flop incredibili
il settore femminile adesso deve coltivare le giovani che stanno venendo su, una medaglia cmq era impossibile (exploit della recchia nelle veloci a parte)e si è visto infatti
se l'alpino avesse mantenuto le sue possibilità (2 o 3 medaglie) già il bilancio sarebbe arrivato in pareggio rispetto a salt lake

ringraziamo al solito lo slittino e mastro Armin :ave:
e con questo ringraziamo gli atleti altoatesini che sono sempre la metà del nostro contingente (anche se hanno portato a casa solo 2 medaglie, le 2 dello slittino, + mezza nel bob con gerda)
ringraziamo Fabris :ave: eroe dei giochi, che ci ha regalato medaglie dove non si era mai vinto, e insieme a lui Anesi, Sanfratello e Donagrandi
lo short track ci da un bronzo, forse potevamo prendere un altro bronzo con i maschi, ma competere con i mostri orientali e nordamericani è durissima
abbiamo "perso" una medaglia dallo snow, asciutti anche skeleton, combinata nordica e
manca anche la medaglia della danza su ghiaccio, ma si sapeva che sarebbe stata dura, certo il 1° posto dei 2 negli obbligatori ha illuso ma poi si è rientrati nei ranghi

mt_iceman
26-02-2006, 13:50
concordo su tutto.
il pattinaggio di figura alla fine ha raccolto quello che era preventivabile. margaglio-fusarpoli potevano essere sul podio, ma non per i primi 2 posti. il loro programma libero non mi sembrava all'altezza dei primi 3 (però, considerando la non brillante prima giornata degli ucraini, a somme fatte un bronzo poteva arrivare).

le medaglie sono mancate nello sci alpino. li è stata l'ecatombe. ciò che non ti aspetti. anche i norvegesi che hanno fatto una catastrofe nel nordico, alla fine un paio ne hanno portate a casa. anche se, rocca a parte, non mi meraviglia la cosa. i risultati di coppa parlano chiaro. qualche exploit da blardone e fill, ma nulla più.
speriamo che ciò dia un'impulso per prepararsi corposamente alla coppa del mondo dei prossimi anni, ai mondiali e infine alle olimpiadi.le quali, però, dovranno essere una naturale conseguenza di buoni risultati ottenuti prima, non di stagioni scarsine, salvo poi aspettarsi chissà che al grande evento olimpico.

Cippermerlo HJS
26-02-2006, 14:20
l'alpino l'anno scorso a bormio (mondiali) era andato benino, un crollo così con le olimpiadi in casa fa male

la vera delusa delle olimpiadi è la norvegia cmq...... ha vinto l'oro con bistoel nel salto e con aamodt nel super-g, ma a parte quello 0 ori.... Z E R O, zero dal fondo, zero dal biathlon.... nel biathlon maschile è andato maluccio sua maestà :ave: Bjoerndalen :ave: (oh maluccio= 2 argenti e 1 bronzo eh), un paio di medaglie per Hanevold e una per Andresen, niente dalla staffetta, al femminile disastro puro
nel fondo maschile non hanno vinto le sprint, scherzati da Lind, l'argento di estil nella doppio inseguimento e della staffetta sprint è troppo poco, sono crollati con la staffetta
idem al femminile, la bjorgen ha vinto "solo" un argento, fuori dal podio in staffetta pure lì

mt_iceman
26-02-2006, 14:54
l'alpino l'anno scorso a bormio (mondiali) era andato benino, un crollo così con le olimpiadi in casa fa male

la vera delusa delle olimpiadi è la norvegia cmq...... ha vinto l'oro con bistoel nel salto e con aamodt nel super-g, ma a parte quello 0 ori.... Z E R O, zero dal fondo, zero dal biathlon.... nel biathlon maschile è andato maluccio sua maestà :ave: Bjoerndalen :ave: (oh maluccio= 2 argenti e 1 bronzo eh), un paio di medaglie per Hanevold e una per Andresen, niente dalla staffetta, al femminile disastro puro
nel fondo maschile non hanno vinto le sprint, scherzati da Lind, l'argento di estil nella doppio inseguimento e della staffetta sprint è troppo poco, sono crollati con la staffetta
idem al femminile, la bjorgen ha vinto "solo" un argento, fuori dal podio in staffetta pure lì

si, però in coppa del mondo quest'anno, rocca a parte di risultati ne sono arrivati pochi per pensare di essere protagonisti.

la norvegia, in un'olimpiade assai negativa, delle medaglie le ha portate cmq a casa.

Enel
26-02-2006, 15:12
Ha un aspetto umano ma è un punto esclamativo pervaso di energia venuto dallo spazio: il suo nome è Giorgio Di Centa!

:sofico:

Fradetti
26-02-2006, 15:21
mitico Bragagna al commento: "non sei più il fratello di Manuela! Sei un campione!!!" :D :D

Svezia vince a sorpresa la finale dell'Hockey ;)

andyweb79
26-02-2006, 16:55
Grande DiCenta che risolleva il medagliere all'ultima prova in cui si poteva sperare qualcosa.. e ci delizia ocn un Oro... Questo è un campione...
50 Km di puro sudore, passione e voglia di vincere...
Stasera alle 19 ci sarà la cerimonia di chiusura... ecco alcune mie considerazioni...

Torino 2006, evento tanto atteso.. è già finito... nulla da dire su organizzazione, spettacoli e cerimonie varie... Piste, attrezature ed aree davvero ben preparate, l'Italia con queste olimpiadi ha dato davvero una bella prova di se.. in particolare Torino si èrilevata all'altezza, rinnovandosi completamente.

Per quello che riguarda il medagliere, non è poi così male... considerando che ci mancavano atleti di buon calibro nelle discipline sciistiche di discesa, solalom e super G... e questo è stata un po' una delusione... Il ritiro della Kostner a 2 settimane dal via ha fatto perdere tutte le speranze di medaglia in campo femminile... Ghedina ha deluso non poco in discesa... ma si sapeva... Rocca ha deluso ancor di più... Altra delusione la Carolina Kostner... messa su un piedistallo... ma alla fine non ha combinato un fico secco.. ma evito le critiche già fatte.. diamole tempo.. vedremo.
La RAI è stata la vera delusione... per i telespettatori... eventi spesso in differita, alcuni commentatori che a commentare una partita di briscola ci avrebbero messo più entusiasmo... spot televisivi nei momenti top.. e via dicendo..
Un applauso lo faccio a Fabris.. ho visto ieri sera tramite web le sue imprese, nella gara a squadre, ha trainato tutti con la sua impulsività, abbiamo vinto bene.. ma nei 5000 m ha fatto davvero un mezzo miracolo per il bronzo negli ultimi 2 / 3 giri... nei 1500 M a fatto un giro da pelle d'oca il ragazzo.. BRAVO

mt_iceman
26-02-2006, 18:31
Grande DiCenta che risolleva il medagliere all'ultima prova in cui si poteva sperare qualcosa.. e ci delizia ocn un Oro... Questo è un campione...
50 Km di puro sudore, passione e voglia di vincere...
Stasera alle 19 ci sarà la cerimonia di chiusura... ecco alcune mie considerazioni...

Torino 2006, evento tanto atteso.. è già finito... nulla da dire su organizzazione, spettacoli e cerimonie varie... Piste, attrezature ed aree davvero ben preparate, l'Italia con queste olimpiadi ha dato davvero una bella prova di se.. in particolare Torino si èrilevata all'altezza, rinnovandosi completamente.

Per quello che riguarda il medagliere, non è poi così male... considerando che ci mancavano atleti di buon calibro nelle discipline sciistiche di discesa, solalom e super G... e questo è stata un po' una delusione... Il ritiro della Kostner a 2 settimane dal via ha fatto perdere tutte le speranze di medaglia in campo femminile... Ghedina ha deluso non poco in discesa... ma si sapeva... Rocca ha deluso ancor di più... Altra delusione la Carolina Kostner... messa su un piedistallo... ma alla fine non ha combinato un fico secco.. ma evito le critiche già fatte.. diamole tempo.. vedremo.
La RAI è stata la vera delusione... per i telespettatori... eventi spesso in differita, alcuni commentatori che a commentare una partita di briscola ci avrebbero messo più entusiasmo... spot televisivi nei momenti top.. e via dicendo..
Un applauso lo faccio a Fabris.. ho visto ieri sera tramite web le sue imprese, nella gara a squadre, ha trainato tutti con la sua impulsività, abbiamo vinto bene.. ma nei 5000 m ha fatto davvero un mezzo miracolo per il bronzo negli ultimi 2 / 3 giri... nei 1500 M a fatto un giro da pelle d'oca il ragazzo.. BRAVO

quoto tutto. facendo notare che non hanno trasmesso la finale di hockey fra svezia e finlandia, ovveor l'ultima medaglia da assegnare, oltre che spettacolo grandioso, per mandare quella porcheria di quelli che il calcio....manco quando facciamo le olimpiadi in italia riescono ad essere efficienti. :muro:

markus_81
26-02-2006, 18:37
Ma la cerimonia di chiusura a che ora è? Ho sentito di tutto dalle 19 alle 21 :mbe: c'è qualcuno che lo sa preciso?

Timewolf
26-02-2006, 18:38
Ma la cerimonia di chiusura a che ora è? Ho sentito di tutto dalle 19 alle 21 :mbe: c'è qualcuno che lo sa preciso?

se non erro 20 - 23

Capitan_J
26-02-2006, 18:39
Si dovrebbe iniziare alle 20...

Timewolf
26-02-2006, 18:46
Comunque se interessa ho un fantastico DVD della cerimonia d'apertura preso da Eurosport :)

Timewolf
26-02-2006, 19:22
Premiazione di Giorgio Di Centa

Cippermerlo HJS
26-02-2006, 19:30
bellissima l'immagine di Manuela che premia Giorgio, bravo il CIO a fare un omaggio alla famiglia che ha regalato tante medaglie a questo paese

(mi rimane però il magone di non vedere Pietro Piller su quel podio :()

dooka
26-02-2006, 20:17
la cerimonia di chiusura è un qualcosa di unico :eek:

EnriTronic
26-02-2006, 20:27
l'avete visto quel pazzo che è andato sul palco a urlare "the passion lives here torino"?

MarcoM
26-02-2006, 20:31
Sì, l'ho visto, ma chi era?

EnriTronic
26-02-2006, 20:40
un tipo un pò esaltato! il problema è che è riuscito ad arrivare fin li...

bluelake
26-02-2006, 21:13
nooooooooooooooooooo stanno coprendo con la pubblicità l'esibizione di Elisa e i fuochi d'artificio fuori dallo stadio!!!!!!! :muro: :muro: :muro:

meno male c'è catersport...

!Baros
26-02-2006, 21:29
fantastica olimpiade.

come sempre peccato che debba finire.

danilo@12
26-02-2006, 21:33
Bellissima cerimonia di chiusura, e splendide olimpiadi sotto tutti i punti di vista. Eccetto la Rai che ha concluso in bellezza tagliando le ultimi fasi della cerimonia e trasmettendo la domenica sportiva :rolleyes:
La trasmettono in streaming in questo sito http://www.nos.nl/gfx/winterspelen2006/live/content.html

mt_iceman
26-02-2006, 21:35
ohi..anch'io ho un po' il magone.. :cry:
è stata davvero una bella esperienza che mi (ci) ha tenuto compagnia per queste 2 settimane davvero fantastiche. come poi avviene per ogni olimpiade, qualsiasi essa sia, anche se quelle invernali ammetto di non averle mai seguite come in questa occasione. beh, da ora in poi so cosa mi perdo e per questo mi impegnerò a guardarle tutte. idem per tutti i campionati intermedi di tanti di questi sport.

W L'OLIMPIADE! GRAZIE A TUTTI GLI ATLETI PER LE BELLE EMOZIONI, ITALIANI E NON!!

danilo@12
26-02-2006, 21:38
Ma la RAI ha fatto una finta, sta trasmettendo la cerimonia di chiusura nonostante avesse annunciato la D.S. :eek:

andyweb79
26-02-2006, 21:39
Fantastica chiusura dei giochi, in alcune esibizioni mi è venuta la pelle d'oca... In momenti come questi son felice di essere Italiano... anche noi sappiamo fare le cose fatte bene se vogliamo.

Grandissima Elisa... è una delle mie cantanti preferite, bellissimo live... Anche ricky Martin mi è piaciuto molto.. ottima carica, belle le maschere, gli acrobati, i fuochi pirotecnici... ottimo tutto... C'è da dare merito a tutti i volontari che hanno fatto parte della coreografia, organizzazione, e tanto altro ancora che magari in tv non si è visto... nel 2010 saremo a Vancuver, il paradiso della neve...


Ora inizia l'attesa dei mondiali di calcio... Avanti...

Enel
26-02-2006, 21:43
http://img528.imageshack.us/img528/5921/bitmap29fq.jpg
http://img497.imageshack.us/img497/1378/bitmap31ra.jpg
http://img497.imageshack.us/img497/8523/bitmap41qz.jpg
http://img497.imageshack.us/img497/4383/bitmap54ta.jpg


:D

Enel
26-02-2006, 21:45
nooooooooooooooooooo stanno coprendo con la pubblicità l'esibizione di Elisa e i fuochi d'artificio fuori dallo stadio!!!!!!! :muro: :muro: :muro:

meno male c'è catersport...
Certo che Elisa poteva fare a meno di rasarsi i capelli... :(

andyweb79
26-02-2006, 22:09
a me piace molto la donna con i capelli corti per esempio... certo non tutte, ma lei la vedo molto bene :) :oink:

danige
26-02-2006, 22:12
Ma come diavolo si fà a troncare la cerimonia di chiusura per mandare la domenica sportiva ???? io sono realmente scandalizato, la rai nella trasmissione di queste olimpiadi si è comportata in maniera schifosa!

Giovano
26-02-2006, 23:07
quello che ha gridato al microfono non era un esaltato ma un matto, come faceva a stare in maniche corte :eek:

markus_81
26-02-2006, 23:26
Veramente molto bella la cerimonia, l'ho trovata più bella di quella d'apertura :)

http://markus81.altervista.org/_altervista_ht/olimpiadi/C_3_photogallery_228_photos_foto_5_imagebig.jpg

http://markus81.altervista.org/_altervista_ht/olimpiadi/C_3_photogallery_228_photos_foto_7_imagebig.jpg
http://markus81.altervista.org/_altervista_ht/olimpiadi/C_3_photogallery_228_photos_foto_9_imagebig.jpg
http://markus81.altervista.org/_altervista_ht/olimpiadi/C_3_photogallery_228_photos_foto_11_imagebig.jpg
http://markus81.altervista.org/_altervista_ht/olimpiadi/C_3_photogallery_228_photos_foto_18_imagebig.jpg
http://markus81.altervista.org/_altervista_ht/olimpiadi/C_3_photogallery_228_photos_foto_20_imagebig.jpg
http://markus81.altervista.org/_altervista_ht/olimpiadi/C_3_photogallery_228_photos_foto_23_imagebig.jpg
http://markus81.altervista.org/_altervista_ht/olimpiadi/C_3_photogallery_228_photos_foto_27_imagebig.jpg
http://markus81.altervista.org/_altervista_ht/olimpiadi/C_3_photogallery_228_photos_foto_29_imagebig.jpg
http://markus81.altervista.org/_altervista_ht/olimpiadi/C_3_photogallery_228_photos_foto_31_imagebig.jpg
http://markus81.altervista.org/_altervista_ht/olimpiadi/C_3_photogallery_228_photos_foto_33_imagebig.jpg
http://markus81.altervista.org/_altervista_ht/olimpiadi/C_3_photogallery_228_photos_foto_36_imagebig.jpg
http://markus81.altervista.org/_altervista_ht/olimpiadi/C_3_photogallery_228_photos_foto_37_imagebig.jpg
http://markus81.altervista.org/_altervista_ht/olimpiadi/C_3_photogallery_228_photos_foto_38_imagebig.jpg
http://markus81.altervista.org/_altervista_ht/olimpiadi/C_3_photogallery_228_photos_foto_44_imagebig.jpg
http://markus81.altervista.org/_altervista_ht/olimpiadi/C_3_photogallery_228_photos_foto_45_imagebig.jpg
http://markus81.altervista.org/_altervista_ht/olimpiadi/C_3_photogallery_228_photos_foto_50_imagebig.jpg

Freeride
27-02-2006, 00:56
Che tristezza che mi prende. E' passato tutto in fretta, troppo, giorni volati. Che vuoto adesso che non c'è più nessuno, anche la casa vuota.
Quanti ricordi.
L'attesa, la casa piena di amici e parenti, i concerti in piazza, le vie del centro piene, il gruppo dei volontari conosciuti e sconosciuti, gente da tutta italia e da tutto il mondo, la mia città grigia ora raggiante, ballare con l'hockey donne a casa turingia, sui tram alle quattro di notte tentando di riaccompagnare i turisti persi, colazione con la raclette dagli svizzeri, le corse in treno verso le montagne, le comiche per trafugare le bandiere ricordo dai pali, le pattinate a casa olanda, gli americani pieni di barbera e dolcetto a cantare "du-dudu-dudurudu", imbucarsi alla gare spacciandosi per volontari in sede, insegnare ai giapponesi come schiacciare le balle al toro di piazza san carlo, la macchina caricata di casse di cococola e powerade, le delusioni, le notti in bianco, le facce entusiaste, un improbabile italia-germania giocata a hockey in piazza valdo fusi, le pins scambiate, le rincorse agli stupidi gadget, le vittorie inattese, la rarissima nevicata con i tuoni e i lampi, i fuochi artificiali dal balcone di casa, gli amici canadesi perfetti sconosciuti ma super appassionati con la promessa di ospitarti per Vancouver, l'aver conosciuto personaggi assurdi come Steven Bradbury e Jake Burton.
E adesso è finito tutto, si ritorna alla normalità :cry: !

...all those moments will be lost in time, like icecreams in snow.
Time to ...freeride.

penzo86
27-02-2006, 08:39
.....l'aver conosciuto personaggi assurdi come Steven Bradbury e Jake Burton.
E adesso è finito tutto, si ritorna alla normalità :cry: !

...all those moments will be lost in time, like icecreams in snow.
Time to ...freeride.


Steven Bradbury? Ma è quella pippa che fecero vedere anni fa a mai diere gol che vinse un'oro olimpico perchè per 3 gare di seguito caddero tutti?? :D

ninja750
27-02-2006, 09:33
sono stato all'olimpic store e le magliette bianche torino 2006 erano finite! sapete dove trovarle??

Giovano
27-02-2006, 10:23
se vuoi ti vendo una polo rossa col marchio bianco, :sofico: su ebay è pieno di volontari che vendono le giacche pantaloni e pile, se ne fregano del ricordo, basta ragganellare qualche soldo

pistolino
27-02-2006, 10:25
Veramente molto bella la cerimonia, l'ho trovata più bella di quella d'apertura :)


quoto ma qualcuno cerca sempre di rovinare tutto...

http://img48.imageshack.us/img48/7130/20060226torino2006chiusura45in.jpg

http://img48.imageshack.us/img48/3631/20060226torino2006chiusura47in.jpg

Per non parlare della contestatrice che è andata in giro per lo stadio nuda... :doh:

penzo86
27-02-2006, 10:40
quoto ma qualcuno cerca sempre di rovinare tutto...

Per non parlare della contestatrice che è andata in giro per lo stadio nuda... :doh:

dove?quando?

pistolino
27-02-2006, 10:45
dove?quando?

ieri sera verso le 21:45 mi pare...forse le 22. C'era una donna seminuda che correva per lo stadio e l'hanno fermata. :rolleyes:

pistolino
27-02-2006, 10:50
ieri sera verso le 21:45 mi pare...forse le 22. C'era una donna seminuda che correva per lo stadio e l'hanno fermata. :rolleyes:

http://www.borsaitaliana.it/olimpicApp/notizia?data=20060226&id=MTFH91600_2006-02-26_20-33-56_CIA673945_NEWSML

a molte telecamere è suggita ma su eurosport (dove seguivo io la cerimonia) si è visto per qualche secondo. :doh:

Freeride
27-02-2006, 10:58
Sì, l'ho visto, ma chi era?
I soliti buffoni che volevano farsi pubblicità per il casino online golden palace, si sono visti più o meno a tutte le gare. Sarebbe vietato esporre pubblicità esterne sugli spalti... ma ci sono sempre riusciti.

ninja750
27-02-2006, 11:10
se vuoi ti vendo una polo rossa col marchio bianco, :sofico: su ebay è pieno di volontari che vendono le giacche pantaloni e pile, se ne fregano del ricordo, basta ragganellare qualche soldo

ma che chiave di ricerca usi?

ninja750
27-02-2006, 11:21
Ho trovato adesso le tute dei volontari ma sono pazzi! 240 euro!! :eek:

C'è anche il completino della kostner (con soldi in beneficenza) attualmente è a 600 euro :stordita:

Freeride
27-02-2006, 11:28
Steven Bradbury? Ma è quella pippa che fecero vedere anni fa a mai diere gol che vinse un'oro olimpico perchè per 3 gare di seguito caddero tutti?? :D
Si, proprio lui!
Qui con la delegazione australiana, l'ho incontrato al palavela, grasso come non pochi, abbiamo pure pranzato insieme alle mensa dei volontari.
La sua storia è assurda, mai messo i pattini da ghiaccio prima delle olimpiadi del 2002 ed è andato a vincere una storica medaglia d'oro per l'australia!

Freeride
27-02-2006, 11:33
sono stato all'olimpic store e le magliette bianche torino 2006 erano finite! sapete dove trovarle??

Tutte il materiale dei vari olimpicstore montati nei siti di gare dovrebbe a breve ritornare all'olympicstore di via garibaldi.
Oppure hai guardato online sul sito olympicstore?
Se metti il codice dei volontati o dei tedofori (torcia400 mi sembra) ti fanno anche il 20 % di sconto.

MarcoM
27-02-2006, 11:38
Si, proprio lui!
Qui con la delegazione australiana, l'ho incontrato al palavela, grasso come non pochi, abbiamo pure pranzato insieme alle mensa dei volontari.
La sua storia è assurda, mai messo i pattini da ghiaccio prima delle olimpiadi del 2002 ed è andato a vincere una storica medaglia d'oro per l'australia!
La si potrebbe definire la "medaglionza" della storia dei giochi! Come per magia gli avversari cadevano tutti e lui, pur andando tranquillo, vinceva tutte le batterie, fino alla finale! Fu veramente incredibile :eek:

zappy
27-02-2006, 11:42
Che tristezza che mi prende. E' passato tutto in fretta, troppo, giorni volati. Che vuoto adesso che non c'è più nessuno, anche la casa vuota.
il tutto è costato "solo" ~4 miliardi di euro... oltre 4 volte di + del metrò...
forse questo ti rende + allegro :D

ninja750
27-02-2006, 11:57
Tutte il materiale dei vari olimpicstore montati nei siti di gare dovrebbe a breve ritornare all'olympicstore di via garibaldi.
Oppure hai guardato online sul sito olympicstore?


No no... direttamente in via garibaldi sabato! Però non posso passarci tutti i giorni x vedere se sono arrivate :doh:

danige
27-02-2006, 12:53
http://www.borsaitaliana.it/olimpicApp/notizia?data=20060226&id=MTFH91600_2006-02-26_20-33-56_CIA673945_NEWSML

a molte telecamere è suggita ma su eurosport (dove seguivo io la cerimonia) si è visto per qualche secondo. :doh:

ahahah con la scritta "mi consenta" avrei troppo voluto vederla :p

mt_iceman
27-02-2006, 12:54
non è che qualcuno ha per caso la versione integrale del gala finale di pattinaggio di figura? :fagiano:

grassie

EnriTronic
27-02-2006, 13:19
oh avete visto quanto hanno fischiato a berlusconi!!??
quanto godevo!

Cfranco
27-02-2006, 13:23
Si, proprio lui!
Qui con la delegazione australiana, l'ho incontrato al palavela, grasso come non pochi, abbiamo pure pranzato insieme alle mensa dei volontari.
Un uomo , un mito :D
La sua storia è assurda, mai messo i pattini da ghiaccio prima delle olimpiadi del 2002 ed è andato a vincere una storica medaglia d'oro per l'australia!
Adesso non romanziamola troppo , Bradbury vinse un bronzo nella staffetta 4x1250 short track nel 1994 a Lillehammer ed era uno dei favoriti per i 1000 , quindi non era un perfetto sconosciuto , diciamo che era un pelino vecchio e con due gravissimi infortuni alle spalle ( nel 1994 in una gara ebbe una gamba tagliata dal pattino di un avversario , perse 4 litri di sangue ed ebbe 111 punti di sutura , nel 2000 si fratturò le vertebre cervicali in allenamento ) ma sapeva pattinare bene ;)

<Straker>
27-02-2006, 13:32
ahahah con la scritta "mi consenta" avrei troppo voluto vederla :p

Eccola :D :D

http://www.corriere.it/Primo_Piano/Sport/2006/02_Febbraio/26/pop_polacca.shtml

Freeride
27-02-2006, 14:36
Un uomo , un mito :D

Stare dietro al suo slang devo ammettere che è stata una impresa, comunque mi ha raccontato che si allenava con gli inline e solo arrivato in gara montava le lame, la potenza c'era ma il suo feeling con il ghiaccio non era dei migliori!
http://freeride.altervista.org/_altervista_ht/o/steven.jpg

Freeride
27-02-2006, 14:39
Per lo sconto del 20% il codice è " torcia420 ", magari funziona ancora.

Freeride
27-02-2006, 14:51
Attese ion Piazza castello
http://freeride.altervista.org/_altervista_ht/o/12022006_r.jpg

Tania Detomas
http://freeride.altervista.org/_altervista_ht/o/13022006_r.jpg

Casa Canada
http://freeride.altervista.org/_altervista_ht/o/14022006_r.jpg
http://freeride.altervista.org/_altervista_ht/o/14022006_r2.jpg

K120
http://freeride.altervista.org/_altervista_ht/o/DSCF0053_r.jpg

Risveglio con gli svizzeri
http://freeride.altervista.org/_altervista_ht/o/DSCF0111_r.jpg

PGS
http://freeride.altervista.org/_altervista_ht/o/DSCF0062_r.jpg

Bronzo Short Track
http://freeride.altervista.org/_altervista_ht/o/22022006_r.jpg

Gigante
http://freeride.altervista.org/_altervista_ht/o/DSCF0004_r.jpg

Carolina
http://freeride.altervista.org/_altervista_ht/o/21022006_r.jpg

Americani ubriachi
http://freeride.altervista.org/_altervista_ht/o/DSCF0047_r.jpg

L'ultima notte con il braciere
http://freeride.altervista.org/_altervista_ht/o/DSCF0102_r.jpg

Freeride
27-02-2006, 14:58
il tutto è costato "solo" ~4 miliardi di euro... oltre 4 volte di + del metrò...
forse questo ti rende + allegro :D
Se la metro fosse stata regolarmente in funzione durante le olimpiadi forse si, mi avrebbe risparmiato un po' di viaggi!

Cfranco
27-02-2006, 16:07
Stare dietro al suo slang devo ammettere che è stata una impresa, comunque mi ha raccontato che si allenava con gli inline e solo arrivato in gara montava le lame, la potenza c'era ma il suo feeling con il ghiaccio non era dei migliori!

Sei seduto ?
Allora ti svelo un segreto : anche Fabris si allena con gli inline ! , e ci gareggia d' estate .
Il fatto é che noleggiare un palaghiaccio solo per allenarsi costa un putiferio , mentre una pista di cemento ha dei costi molto più bassi , d' altra parte per gli atleti di velocità non é che faccia molta differenza tra rotelle e ghiaccio , i muscoli che devi allenare e i movimenti da fare sono gli stessi , ovviamente per quelli che fanno artistico é tutta un' altra storia .

iome2k5
02-03-2006, 11:42
dicesi:

SEGRETO DI PULCINELLA

Anche i fondisti si allenano con gli skiroll.....d'estate e normale che ci si alleni su rotelle....resta il fatto che Quella gare è stata memorabile.
Il sig. Sanfratello Ippolito è stato pluricampione mondiale di In-Line skate, l'italia è forte in questa specialità.

MarcoM
02-03-2006, 12:32
Vero. Ed è un peccato che il pattinaggio a rotelle non sia sport olimpico perchè porterebbe molte medaglie all'Italia. Chissà poi perchè il pattinaggio su ghiaccio sì e quello a rotelle no... Mah...

Cfranco
02-03-2006, 12:46
Vero. Ed è un peccato che il pattinaggio a rotelle non sia sport olimpico perchè porterebbe molte medaglie all'Italia. Chissà poi perchè il pattinaggio su ghiaccio sì e quello a rotelle no... Mah...
E' un problema politico , le olimpiadi estive hanno un limite massimo di discipline e aggiungerne una vuol dire togliere qualcos' altro , ovviamente quelli che prendono medaglie in una certa disciplina non vogliono che sia tolta , quindi ...
Le olimpiadi invernali hanno molte meno gare e quindi il problema del limite massimo non c' é .

MarcoM
02-03-2006, 14:40
Vabbè, però siamo sempre noi italiani a rimetterci...

markus_81
02-03-2006, 15:10
Ci hanno tolto anche il fioretto a squadre dove una nostra medaglia è praticamente sicura :muro:

MarcoM
02-03-2006, 15:54
Già, come volevasi dimostrare... :cry:

Rez
02-03-2006, 18:05
le prossime olimpiadi invernali in italia le faranno tra altri 50 anni !!!??? :asd::asd:

Freeride
02-03-2006, 18:47
Sei seduto ?
Allora ti svelo un segreto : anche Fabris si allena con gli inline ! , e ci gareggia d' estate .
Il fatto é che noleggiare un palaghiaccio solo per allenarsi costa un putiferio , mentre una pista di cemento ha dei costi molto più bassi , d' altra parte per gli atleti di velocità non é che faccia molta differenza tra rotelle e ghiaccio , i muscoli che devi allenare e i movimenti da fare sono gli stessi , ovviamente per quelli che fanno artistico é tutta un' altra storia .
Ma è totalmente diverso da chi gira per 10 mesi tra livigno e pinè!
Stessi un par de balle, prova a fare una curva con raggio di 8 metri a 50 all'ora con gli inline, vedi se le sensazioni sono le stesse ...o se finisci contro la balaustra!
Se qualcuno in zona è rimasto "interessato" alla pista massari di torino è possibile fare qualche giro tentando di imbarcare le lame.

iome2k5
04-03-2006, 14:11
tanto per girare il coltello nella piaga:

Doppietta azzurra in Corea

Nel gigante di Yongpyong, prima gara di Coppa maschile dopo l'Olimpiade, successo di Simoncelli davanti a Blardone, in testa nella classifica di specialità
http://www.gazzetta.it/Hermes%20Foto/2006/03/04/0IVLF8BF--280x190.jpg

YONGPYONG (Corea del Sud), 4 marzo 2006 - Doppietta azzurra nel gigante coreano. Dopo la fallimentare Olimpiade, lo sci italiano si prende una piccola soddisfazione dominando il gigante di Yongpyong, prima gara maschile alla ripresa della coppa del Mondo. Vince Davide Simoncelli (2'13"63) davanti a Massimiliano Blardone (2'13"71). Lo scorso 18 dicembre, in Alta Badia, a parti invertite i due avevano dato vita a un'altra doppietta. Il terzo gradino del podio è andato al norvegese Aksel Lund Svindal, che a metà gara era in testa (2'13"83), quarto a 2'14"28 il veterano svedese Fredrik Nyberg, seguito dal capoclassifica della Coppa assoluta, l'austriaco Benjamin Raich, doppio oro olimpico in slalom e gigante. Grazie a tale risultato, Raich ha consolidato il vantaggio nella classifica generale ma lo ha perso in quella di specialità proprio a favore di Blardone, che ora lo precede di 13 punti; Simoncelli invece è quarto.
Tra gli altri azzurri, buon quattordicesimo posto di Arnold Rieder con 2'15"88; appena discreta la diciassettesima piazza a 2'16"10 del grande deluso di Torino, Giorgio Rocca. "È una grande sensazione, posso proprio affermarlo", è stato il commento di Simoncelli al traguardo. "Questo mi ripaga per il disappunto provato ai Giochi".
Ordine d'arrivo
1. DAVIDE SIMONCELLI 2'13"63
2. MASSIMILIANO BLARDONE a 8/100
3. Aksel Lund Svindal (Nor) a 20/100
4. Fredrik Nyberg (Sve) a 65/100
5. Benjamin Raich (Aut) a 1"18
6. Thomas Grandi (Can) a 1"42
7. Stephan Goergl (Aut) a 1"46
8. Erik Schlopy (Usa) a 1"66
9. Joel Chenal (Fra) a 1"90
10. Thomas Fanara (Fra) a 1"93

ninja750
04-03-2006, 16:16
:doh:

Rez
04-03-2006, 18:28
l'importatne è che li davanti ci sia un italiano :D :p

Cfranco
05-03-2006, 09:23
tanto per girare il coltello nella piaga:
Tanto per ribadire , i nostri vincono quando non conta una cippa :doh:

dibe
05-03-2006, 09:39
Tanto per ribadire , i nostri vincono quando non conta una cippa :doh:

magari una cippa proprio no, ma di sicuro una gara del mondiale è meno importante di una all'olimpiade, i nostri atleti dello sci alpino sono mancati all'appuntamento più importante della stagione, non ci sono scuse ;).

dibe
05-03-2006, 13:46
per l'appunto...

Sci, gigante: seconda manche fatale
in Corea Simoncelli non concede il bis
Vince l'americano Ligety. Blardone cede a Raich la leadership di specialità
Le donne in Norvegia. Trionfa Rienda Contreras. Karen Putzer è ottava
<B>Sci, gigante: seconda manche fatale<br>in Corea Simoncelli non concede il bis</B>
Simoncelli nel gigante di Yong Pyong

YONG PYONG (COREA DEL SUD) - Delusione per lo sci azzurro nelle gare di Coppa del mondo maschile. Sulle piste di Yong Pyong, in Corea del Sud, Davide Simoncelli nella seconda gara di gigante non ha ripetuto il successo di sabato per un decimo di secondo, finendo quarto. Il trentino al termine della prima manche si trovava ancora al comando con 38 centesimi di vantaggio sull'avversario più vicino, il norvegese Aksel Lund Svindal. La seconda discesa è stata però davvero brutta e gli inseguitori, primo fra tutti Ted Ligety, lo hanno superato.

L'americano, con una splendida seconda manche, è riuscito a piazzarsi davanti a tutti pur partendo dall'ottava posizione. Per lui si tratta della prima vittoria in carriera in Coppa del mondo. Simoncelli è rimasto staccato di un solo decimo, ma si è visto superare anche da Fredrik Nyberg, Kalle Palnder e Benjamin Raich, che recupera il pettorale rosso di leader di specialità a spese di Massimiliano Blardone, soltanto quattordicesimo. Ora il piemontese è staccato di 19 punti dall'austriaco campione olimpico.

A punti sono andati altri tre azzurri: Alberto Schieppati diciottesimo, Arnold Rieder ventesimo e Peter Fill ventottesimo, mentre Giorgio Rocca e Manfred Moelgg sono usciti nella prima manche e Mirko Deflorian e Florian Eisath non si sono qualificati per la seconda manche. Fra i venticinque migliori gigantisti che affronteranno l'ultima gara fra le porte larghe di Are ci sono cinque atleti italiani: Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Manfred Moelgg, Alberto Schieppati, Giorgio Rocca e Peter Fill, gli ultimi due per avere superato quota 400 punti nella classifica generale che è sempre guidata dal campione olimpico Raich con 1160 punti. Primo degli italiani è Rocca, fermo a quota 550.

Gigante femminile. Male le azzurre impegnate in Norvegia. Lo slalom gigante di Hafjell è stato vinto dalla spagnola Maria Rienda Contreras davanti all'austriaca Nicole Hosp e alla finlandese Tanja Poutiainen. Migliore italiana è stata Karen Putzer, ottava in 2'23"89, che, comunque, ha dato un segnale positivo al termine di una stagione travagliatissima. Nadia Fanchini si è piazzata decima. Fuori invece l'altra italiana Manuela Moelgg.

(5 marzo 2006)

Timewolf
10-03-2006, 20:15
Riacceso il braciere :)

http://www.comune.torino.it/telecamera/fiamma/fiammaf.jpg

planetgioia
10-03-2006, 21:56
permettetemi.....

qui è dawero uno spettacolo!

dovremmo imparare molto da tutti questi atleti!!!

Timewolf
12-03-2006, 15:10
Medaglia di bronzo per

PARENTE Silvia

http://www.scafa.org/img/bronzo.jpg

Sci alpino
Discesa libera femminile - Disabili visivi

http://www.paralympicgames.torino2006.org/images/custom/pittogrammi/sci-alpino.gif

1 CASANOVA Pascale · FRA 00:01:28.790
2 GASTEIGER Sabine · AUT 00:01:32.610
3 PARENTE Silvia · ITA 00:01:34.370

ninja750
12-03-2006, 15:11
Le gare le trasmettono da qualche parte?

wolf64
12-03-2006, 15:26
Le gare le trasmettono da qualche parte?

Mi associo anch'io a questa domanda perchè mi sembra che sulla RAI, a parte qualche rarissimo momento, non facciano vedere nulla.... :boh:

planetgioia
12-03-2006, 16:54
Mi associo anch'io a questa domanda perchè mi sembra che sulla RAI, a parte qualche rarissimo momento, non facciano vedere nulla.... :boh:


SI (sportItalia) ed eurosport fanno vedere qlc.

/OT
Complimenti dawero per il tuo post sui casini di Milano. NN ho fatto in tempo a rispondere prima che lo chiudessero.
Hai scritto delle cose sensatissime
/OT

wolf64
13-03-2006, 12:59
SI (sportItalia) ed eurosport fanno vedere qlc.

/OT
Complimenti dawero per il tuo post sui casini di Milano. NN ho fatto in tempo a rispondere prima che lo chiudessero.
Hai scritto delle cose sensatissime
/OT

Grazie per le indicazioni per le Paralimpiadi :), però speravo che le davano un po più spazio anche sui canali RAI tradizionali, pazienza.... :boh:


Per il resto, grazie per l'appoggio, ho scritto quello che penso di questo modo di dimostrare le proprie idee in modo violento, anche al di là della fazione politica da cui provengono, penso che bisogna dare spazio al dialogo civile sino a che è possibile, ma quando si capisce che questo non basta più l'unica via è quella di una ferma decisione! ;)


Ciao! :)

Freeride
13-03-2006, 13:26
Grazie per le indicazioni per le Paralimpiadi :), però speravo che le davano un po più spazio anche sui canali RAI tradizionali, pazienza.... :boh:

Sulla rai fanno spesso vedere le sintesi con quello pseudo giornalista di roata, mentre su SI spesso son in diretta.
Peccato oggi per la corradini che è uscita a poche porte dalla fine finendo nelle reti.
Sfiga vuole che sia entrata in rotazione proprio in una curva verso sinistra, lato con handicap e quindi non è più riuscita a recuparare.

Timewolf
14-03-2006, 21:41
(con enorme ritardo)

Medaglia di bronzo per

PARENTE Silvia

http://www.scafa.org/img/bronzo.jpg

Sci Alpino
Super-G femminile - Disabili visivi

http://www.paralympicgames.torino2006.org/images/custom/pittogrammi/sci-alpino.gif

GASTEIGER Sabine · AUT 00:01:24.240
KULISKOVA Anna · CZE 00:01:25.990
PARENTE Silvia · ITA 00:01:26.790

Timewolf
14-03-2006, 21:44
Medaglia d'ORO per

DAL MAISTRO Gianmaria

http://www.scafa.org/img/oro.jpg

Sci Alpino
Super-G maschile - Disabili visivi

http://www.paralympicgames.torino2006.org/images/custom/pittogrammi/sci-alpino.gif

DAL MAISTRO Gianmaria · ITA 00:01:14.160
DUDAS Radomir · SVK 00:01:14.370
WILLIAMSON Chris · CAN 00:01:14.530

iome2k5
15-03-2006, 07:39
Viste entrambe in diretta, "purtroppo" ho visto anche il curling paralimpico....già quello per "normodotati" è poco atletico, ma almeno ci sono quelli che scopettano (mi ricordavo il nome, 3 settimane fa) qua non fanno nulla, movimento sotto 0.

Insomma anche i risultati fano un po' pena.

Le altre specialità non sono brutte, anzi. Ma ieri ho capito male o c'è il Biathlon per Ipovedenti?

Freeride
15-03-2006, 09:17
Le altre specialità non sono brutte, anzi. Ma ieri ho capito male o c'è il Biathlon per Ipovedenti?

Buttatevi a terra, tutti a terraaaa! :D
Si, c'è anche il biathlon, per la mira usano un sistema sonoro.

Anche nell'hockey le prendiamo cmq, come tradizione! :(

Timewolf
15-03-2006, 10:24
Buttatevi a terra, tutti a terraaaa! :D
Si, c'è anche il biathlon, per la mira usano un sistema sonoro.

Anche nell'hockey le prendiamo cmq, come tradizione! :(

Se non erro la squadra di hockey su slittino e' stata formata lo scorso anno proprio in vista delle paralimpiadi :fagiano:
Per cui non abbiamo moltissima esperienza :doh:

iome2k5
15-03-2006, 11:19
Nella formazione Italiana c'è anche una ex medalgia d'oro dello Short Track della staffetta di lillehammer....

cmq ho visto ieri una partita e confermo la poca qualitò, che è ovviamente consegunza del aftto che sonp praticamente gli unici praticanti

Freeride
15-03-2006, 11:21
Se non erro la squadra di hockey su slittino e' stata formata lo scorso anno proprio in vista delle paralimpiadi :fagiano:
Per cui non abbiamo moltissima esperienza :doh:
Si, ma il fatto è che normodotati o disabili ...sempre le prendiamo! :D

Timewolf
15-03-2006, 13:52
Si, ma il fatto è che normodotati o disabili ...sempre le prendiamo! :D

Beh per ora in 13 partite disputate (tra normodotati m/f e disabili) abbiamo segnato 13 gol...e subiti 97 :doh:

Dai mancano ancora 2 partite alle paralimpiadi il 100 lo superiamo di sicuro :sofico:

Timewolf
17-03-2006, 19:16
Medaglia di bronzo per

DAMENO Daila

http://www.scafa.org/img/bronzo.jpg

Sci alpino
Slalom gigante femminile - Seduti

http://www.paralympicgames.torino2006.org/images/custom/pittogrammi/sci-alpino.gif

OBINATA Kuniko · JPN 00:02:05.030
STEPHENS Laurie · USA 00:02:05.110
DAMENO Daila · ITA 00:02:08.080

Timewolf
17-03-2006, 19:17
Medaglia d'argento (la prima :sofico: ) per

DAL MAISTRO Gianmaria

http://www.scafa.org/img/argento.jpg

Sci alpino
Slalom gigante maschile - Disabili visivi

http://www.paralympicgames.torino2006.org/images/custom/pittogrammi/sci-alpino.gif

BEREJNY Nicolas · FRA 00:01:50.660
DAL MAISTRO Gianmaria · ITA 00:01:52.770
VILLALON Eric · ESP 00:01:54.020

Timewolf
17-03-2006, 19:19
Medaglia d'ORO per

PARENTE Silvia

http://www.scafa.org/img/oro.jpg

Sci alpino
Slalom gigante femminile - Disabili visivi

http://www.paralympicgames.torino2006.org/images/custom/pittogrammi/sci-alpino.gif

PARENTE Silvia · ITA 00:02:04.510
CASANOVA Pascale · FRA 00:02:04.780
GASTEIGER Sabine · AUT 00:02:05.830

Timewolf
19-03-2006, 17:37
Medaglia di bronzo per

PARENTE Silvia

http://www.scafa.org/img/bronzo.jpg

Sci alpino
Slalom femminile - Disabili visivi

http://www.paralympicgames.torino2006.org/images/custom/pittogrammi/sci-alpino.gif

CASANOVA Pascale · FRA 00:01:37.370
GASTEIGER Sabine · AUT 00:01:38.390
PARENTE Silvia · ITA 00:01:41.460

Timewolf
19-03-2006, 17:38
Medaglia d'argento per

DAMENO Daila

http://www.scafa.org/img/argento.jpg

Sci alpino
Slalom femminile - Seduti

http://www.paralympicgames.torino2006.org/images/custom/pittogrammi/sci-alpino.gif

VICTOR Stephani · USA 00:01:48.540
DAMENO Daila · ITA 00:01:49.530
AOKI Tatsuko · JPN 00:01:51.390

ninja750
19-03-2006, 18:26
Ho visto oggi lo slalom femminile non vedenti... marò! :eek:

Io non so veramente come facciano, massimo rispetto