View Full Version : [The GNOME Clan] Documentazione, FAQs e HowTos
khelidan1980
03-01-2008, 15:33
Cosa si deve installare x realizzare un tema GTK o modificarne uno esistente? A volte vedo su qualche screenshot dei configuratori!
i configuratori che hai visto protrebbe essere quello per l'engine murrine,per clearlook non credo ne esistano
eccovi uno screenshot:
http://img215.imageshack.us/img215/2269/schermatasb0.th.png (http://img215.imageshack.us/my.php?image=schermatasb0.png)
tema clearlooks, simple per metacity e OSX come icone, da notare il bellissimo bottone di debian:D e come vedete le icone sono come piaciono a me, ah beh forse quelle del menù saranno un pò da ingrandire ma ora non ciò voglia di farlo:D
ora si che gnome mi piace, mi sà che ora posso rimetterlo su due pannelli;)
edit:
ah dimenticavo... commenti?:D
a proposito, su gnome per la gestione della cpu cè il cpu-applet, quello sul pannello in basso a destra del vassoio di sistema.
cè anche qualche alternativa perchè con questo applet gestisco una cpu alla volta, e finchè son due ok ma se mi piglio un quad core ne devo avere per forza quattro? e chi povero usa un pc armadio con 100 e oltre proci (scherzo ovviamente:D).
che dite?
mi puoi dire cosa devo sostituire per mettere la barra debian al posto dello start?
P.S.: uso anch'io così gnome, alla windows, è troppo comodo ;)
cerco un grosso aiuto da chi usa epiphany come browser web:
1) http://pollycoke.wordpress.com/2007/02/20/migliorare-la-grafica-dei-controlli-form-di-firefox/
come si fa ad applicare la stessa modifica su epiphany??
i "widgets"di default sono orribili... spero siani modificabili come in firefox :sperem:
2) segnalibri:
perchè quando importo il bookmarks.html di firefox perdo completamente la formattazione? :muro: :mad:
Per capirci meglio, guardate qui:
http://img147.imageshack.us/img147/4637/segnalibrinzje8.th.png (http://img147.imageshack.us/my.php?image=segnalibrinzje8.png)
a sinistra come sono i segnalibri su firefox; a destra come li importa epiphany :cry:
è possibili ordinarli per cartelle come in firefox? se si, come??? :confused:
:help: :help:
:help: :help:
ma qui nessuno usa epiphany?
vabbè.... mi tocca rimanere su firefox :stordita:
vediamo invece se qulcuno usa evolution come client e-mail:
ogni volta che clicco su invia/ricevi mi chiede una password; la cosa è seccante, come si può disabilitare?
khelidan1980
15-01-2008, 18:52
ma qui nessuno usa epiphany?
vabbè.... mi tocca rimanere su firefox :stordita:
vediamo invece se qulcuno usa evolution come client e-mail:
ogni volta che clicco su invia/ricevi mi chiede una password; la cosa è seccante, come si può disabilitare?
Epiphany ho provato ad usarlo,il problema è che la gestione di delicious è molto approssimativa e per me è fondamentale!/e quindi non uso i bookmarkers normali)
Per evolution,se vai nelle preference->mail accounts ->receiving mails(sendings mail) puoi spuntare in basso remember password e comunque questa casella di spunta dovrebbe apparirti anche quando ti appare la casellina per immettere la pass!Devi farlo sia per il pop/imap sia per smtp se no te la chiederà sempre!
Sembra tutto molto razionale... complimenti.
Però credo che usando il tema "Clearlooks Compact" avresti anche maggiore "spazio", ti posto il mio desk e calcola che io tengo tutto anche molto largo, potrei migliorare ancora:
http://img170.imageshack.us/img170/7639/immaginevu7.th.png (http://img170.imageshack.us/my.php?image=immaginevu7.png)
Un saluto a tutti...
masand
Qualcuno mi spiega come si fa a modificare il menu come si vede nell'immagine? Soprattutto mi interesserebbe avere il tasto start con il simbolo di ubuntu vicino
Scusate, domanda presumo abbastanza idiota, ma non ci arrivo proprio,
come 'azz impedisco allo gnomo di montarmi ad ogni sessione tutti i dischi sul desktop? :confused:
Grazie e scusate.
CARVASIN
25-01-2008, 05:19
Scusate, domanda presumo abbastanza idiota, ma non ci arrivo proprio,
come 'azz impedisco allo gnomo di montarmi ad ogni sessione tutti i dischi sul desktop? :confused:
Grazie e scusate.
http://tombuntu.com/index.php/2007/10/25/hide-partition-icons-from-your-ubuntu-desktop/
Gnome mostra i volumi montati nella cartella /media se ricordo bene. Verificandolo quindi potresti (se ti serve) lasciare la voce in gconf e cambiare mount point.
Ciao!
http://tombuntu.com/index.php/2007/10/25/hide-partition-icons-from-your-ubuntu-desktop/
Gnome mostra i volumi montati nella cartella /media se ricordo bene. Verificandolo quindi potresti (se ti serve) lasciare la voce in gconf e cambiare mount point.
Ciao!
Grazie CARVASIN!:)
Qualcuno mi spiega come si fa a modificare il menu come si vede nell'immagine? Soprattutto mi interesserebbe avere il tasto start con il simbolo di ubuntu vicino
Te lo spiego io... Ma magari, dopo tutto questo tempo (scusami, ma ho letto solo ora la tua richiesta) hai trovato da te come fare :)
Allora, prima di tutto, se già non lo hai fatto, devi togliere il menù classico di Ubuntu e mettere l'applet "Menù principale".
Clicca il con tasto destro del mouse sul pannello, scegliendo "Aggiungi al pannello..." Dopodiché, nella schermata che ti apparirà, scegli l'applet "Menù principale" come descritto nell'immagine:
http://img127.imageshack.us/img127/1547/aggiungialpannelloku4.jpg (http://imageshack.us)
Vedrai che ora avrai tutte le voci del menù raccolte in una unica tendina.
Fatto questo bisogna usare il gconf-editor con la combinazione "Alt-F2":
http://img183.imageshack.us/img183/6919/eseguiapplicazionehq5.jpg (http://imageshack.us)
Una volta che gconf-editor è partito, fai questo percorso:
/apps/panel/applets/applet_0
Ora dovresti stare nella schermata descritta nell'immagine sottostante:
http://img144.imageshack.us/img144/8346/gconfeditorao1.jpg (http://imageshack.us)
In questa schermata, spunta l'opzione come indicato nella opzione 1, dopodiché come da sezione 2, indichi il percorso dell'immagine che vuoi come pulsante.
Tutto qui :)
Su gnomelook ne trovi molti di pulsanti, se lo vuoi come il mio, mandami un pvt che magari te lo mando per posta ok?
Spero di esserti stato utile.
Un saluto a tutti...
masand
Ciao. Scusate per il quesito simile, ma non identico ad uno da me precedentemente postato.:)
Come faccio ad impedire allo gnomo di montarmi tutti i dischi sul desktop l'ho capito ed eseguito.
Ma, ora, come gli impedisco di trovarmi tutti i dischi montati nella cartella "computer": non mi frega una sega di averli già montati...:muro: se voglio me li monto quando serve...:muro:
Grazie per le eventuali risposte....'sta cosa mi fà incaxxare non poco..:muro:
Ciao. Scusate per il quesito simile, ma non identico ad uno da me precedentemente postato.:)
Come faccio ad impedire allo gnomo di montarmi tutti i dischi sul desktop l'ho capito ed eseguito.
Ma, ora, come gli impedisco di trovarmi tutti i dischi montati nella cartella "computer": non mi frega una sega di averli già montati...:muro: se voglio me li monto quando serve...:muro:
Grazie per le eventuali risposte....'sta cosa mi fà incaxxare non poco..:muro:
Non so se ho centrato bene il tuo discorso, ma le partizioni che vedi aprendo la cartella "computer" non sono quelle montante, o meglio, ci sono quelle montate, ma anche (e credo sia il tuo caso) quelle "rilevate" che le monti semplicemente cliccandoci sopra e mettendo la password da amministratore.
Se poi, le partizioni che invece sono montate, le vuoi "smontate" lo puoi fare editando il file etc/fstab commentando il rigo relativo ad ogni partizione che vuoi smontata.
Un saluto a tutti...
masand
Te lo spiego io... Ma magari, dopo tutto questo tempo (scusami, ma ho letto solo ora la tua richiesta) hai trovato da te come fare :)
Allora, prima di tutto, se già non lo hai fatto, devi togliere il menù classico di Ubuntu e mettere l'applet "Menù principale".
...
Su gnomelook ne trovi molti di pulsanti, se lo vuoi come il mio, mandami un pvt che magari te lo mando per posta ok?
Spero di esserti stato utile.
Un saluto a tutti...
masand
Grazie... solo che ho un problema: non ho apllet_0, ma parte da applet_1.
Sai se posso rimediare in qualche modo?
Se no grazie lo stesso
Non so se ho centrato bene il tuo discorso, ma le partizioni che vedi aprendo la cartella "computer" non sono quelle montante, o meglio, ci sono quelle montate, ma anche (e credo sia il tuo caso) quelle "rilevate" che le monti semplicemente cliccandoci sopra e mettendo la password da amministratore.
Se poi, le partizioni che invece sono montate, le vuoi "smontate" lo puoi fare editando il file etc/fstab commentando il rigo relativo ad ogni partizione che vuoi smontata.
Un saluto a tutti...
masand
Intanto ciao e grazie per la risposta.
Poi qualche precisazione; mi riferisco a gnome su fedora 8; al login in gnome, dapprima mi trovavo dichi e partizioni MONTATI sul desktop, poi, smanettando in gconf li ho tolti dalla scrivania, solo che me li ritrovo sempre MONTATI, tutti, ext3, ntfs, vfat, etc., etc. nella cartella "computer".
Ora, può non essere un problema, nel senso che ho tutti i dischi a disposizione senza aver configurato nulla in fstab, però preferirei non fossero montati di default, anche perchè ho altre distro linux sulla macchina e mi sta sulle palle che ogni volta si avvii il check del fs perchè è stato montato tot volte...:muro:
Secondo me c'è da smanettare in gconf, ma non so proprio dove mettere mano......magari qualcuno ha il mio stesso problema...:confused:
Grazie... solo che ho un problema: non ho apllet_0, ma parte da applet_1.
Sai se posso rimediare in qualche modo?
Se no grazie lo stesso
SCUSAMI, MA TI HO DATO IL PERCORSO SBAGLIATO!!! :doh: :doh: :mc: :mc:
Non è "applet_0" ciò che devi cercare, ma "object_0"... Scusami... :(
Allora, il percorso esatto è questo:
/apps/panel/objects/object_0
Per essere più preciso, ti posto la schermata apposita:
http://img517.imageshack.us/img517/1552/schermataeditordellaconmo2.png (http://imageshack.us)
Le impostazioni che ho già postato, sono corrette (almeno quelle) :)
Un saluto a tutti...
masand
SCUSAMI, MA TI HO DATO IL PERCORSO SBAGLIATO!!! :doh: :doh: :mc: :mc:
Non è "applet_0" ciò che devi cercare, ma "object_0"... Scusami... :(
Allora, il percorso esatto è questo:
/apps/panel/objects/object_0
Per essere più preciso, ti posto la schermata apposita:
img...
Le impostazioni che ho già postato, sono corrette (almeno quelle) :)
Un saluto a tutti...
masand
Ok grazie... Comunque io ho solo object_2, ma cambiando le impostazioni in object_2 funziona lo stesso
Intanto ciao e grazie per la risposta.
Poi qualche precisazione; mi riferisco a gnome su fedora 8; al login in gnome, dapprima mi trovavo dichi e partizioni MONTATI sul desktop, poi, smanettando in gconf li ho tolti dalla scrivania, solo che me li ritrovo sempre MONTATI, tutti, ext3, ntfs, vfat, etc., etc. nella cartella "computer".
Ora, può non essere un problema, nel senso che ho tutti i dischi a disposizione senza aver configurato nulla in fstab, però preferirei non fossero montati di default, anche perchè ho altre distro linux sulla macchina e mi sta sulle palle che ogni volta si avvii il check del fs perchè è stato montato tot volte...:muro:
Secondo me c'è da smanettare in gconf, ma non so proprio dove mettere mano......magari qualcuno ha il mio stesso problema...:confused:
Infatti,
agendo con gconf, hai semplicemente detto al sistema di non "mostrarti" le partizioni montate, ma non di non montarle.
Per fare questo, siceramente, non so se esiste un tool grafico, ma puoi fare tutto da fstab.
Questa è la mia schermata quando clicco sull'icona "Computer":
http://img114.imageshack.us/img114/3300/immagineeg9.jpg (http://imageshack.us)
Questo lo ho ottenuto "Commentando" (cioè mettendo # all'inizio del rigo che mi interessa che non venga considerato all'avvio) le impostazioni relative alle partizioni che volevo non fossero montate di default:
http://img524.imageshack.us/img524/8963/immagine1yf6.jpg (http://imageshack.us)
Come puoi vedere, ad esempio, io non volevo montate all'avvio le partizioni:
sda1
sda5
sda6
per cui ho commentato tutte quelle righe relative a quelle partizioni che cominciavano per "UUID".
Questo, se ho capito bene, dovrebbe fare al caso tuo...
Un saluto a tutti...
masand
Infatti,
agendo con gconf, hai semplicemente detto al sistema di non "mostrarti" le partizioni montate, ma non di non montarle.
Per fare questo, siceramente, non so se esiste un tool grafico, ma puoi fare tutto da fstab.
Questa è la mia schermata quando clicco sull'icona "Computer":
http://img114.imageshack.us/img114/3300/immagineeg9.jpg (http://imageshack.us)
Questo lo ho ottenuto "Commentando" (cioè mettendo # all'inizio del rigo che mi interessa che non venga considerato all'avvio) le impostazioni relative alle partizioni che volevo non fossero montate di default:
http://img524.imageshack.us/img524/8963/immagine1yf6.jpg (http://imageshack.us)
Come puoi vedere, ad esempio, io non volevo montate all'avvio le partizioni:
sda1
sda5
sda6
per cui ho commentato tutte quelle righe relative a quelle partizioni che cominciavano per "UUID".
Questo, se ho capito bene, dovrebbe fare al caso tuo...
Un saluto a tutti...
masand
Grazie, masand, sei stato molto chiaro. Il fatto è che la mia situazione è differente. Il mio fstab di default non contiene alcun riferimento alle partizioni dei miei dischi, in sostanza in esso compare solo la riga della root partition, quella della swap ed altre righe, tmpfs, devpts, sysfs e proc.
In pratica il montaggio dei dischi su fedora è automatizzato, quanti, quali e con quale fs essi siano. Se connetto un hd usb me lo vede e apre senza problemi.
Forse è sufficiente che agginuga un noauto nella riga devpts....adesso provo...grazie ancora lo stesso..:)
Grazie, masand, sei stato molto chiaro. Il fatto è che la mia situazione è differente. Il mio fstab di default non contiene alcun riferimento alle partizioni dei miei dischi, in sostanza in esso compare solo la riga della root partition, quella della swap ed altre righe, tmpfs, devpts, sysfs e proc.
In pratica il montaggio dei dischi su fedora è automatizzato, quanti, quali e con quale fs essi siano. Se connetto un hd usb me lo vede e apre senza problemi.
Forse è sufficiente che agginuga un noauto nella riga devpts....adesso provo...grazie ancora lo stesso..:)
Strano... Io non conosco molto Fedora, uso Ubuntu, ma anche a me le periferiche esterne vengono montate in automatico ecc. ecc...
Veramente strano... hai provato a chiedere nel forum di Fedora?
Un saluto a tutti...
masand
Strano... Io non conosco molto Fedora, uso Ubuntu, ma anche a me le periferiche esterne vengono montate in automatico ecc. ecc...
Veramente strano... hai provato a chiedere nel forum di Fedora?
Un saluto a tutti...
masand
Proverò a chiedere in fedora forum. E' che pensavo fosse una questione risolvibile smanettando in gnome...
Grazie. Ciao.:)
Proverò a chiedere in fedora forum. E' che pensavo fosse una questione risolvibile smanettando in gnome...
Grazie. Ciao.:)
Girovagando,
ho trovato questa applicazione:
DISK MANAGER (http://flomertens.free.fr/disk-manager/index.html)
Brevemente ti riporto un articolo estrapolato da un blog, precisamente "Pollycoke;)":
Disk Manager si occupa di gestire le partizioni, e specificamente nell’associare partizioni a punti di mount, per potervi accedere, insieme a tutte le opzioni del caso…in parole povere si tratta di un ottimo configuratore di /etc/fstab che - almeno su Ubuntu - rispetta la formattazione e utilizza perfino l’UUID delle partizioni, al posto dei nomi dei dispositivi (hda, hdb…)
Una volta avviato Disk Manager mi ha subito avvisato che c’era una partizione non configurata e “dimenticata” sul mio secondo HD, chissà da quanto :D Ho scelto di provare la funzione “Auto Configure” e …zac! In un secondo il mio fstab è stato aggiornato con le opzioni del caso (la partizione era già formattata come ext3)
UUID=880bd289-53d1-423a-8be0-110bb748d7f2 /media/hdb6 ext3 defaults 0 2
Ottimo! Dopo aver verificato il perfetto funzionamento sono andato oltre e ho dedicato cinque minuti alla razionalizzazione delle mie partizioni, sostanzialmente disabilitando un paio di partizioni che non uso mai :) Giocherellandoci un po’ ho scoperto che c’è davvero tutto quello che si può essere utile quando si ha a che fare con fstab, compresa la possibilità di verificarne il contenuto con Nautilus.
L'articolo intero è qui: http://pollycoke.net/2007/04/16/disk-manager-personalizzare-etcfstab-con-facilita/
Magari ti può essere utile...
Un saluto a tutti...
masand
Girovagando,
ho trovato questa applicazione:
DISK MANAGER (http://flomertens.free.fr/disk-manager/index.html)
Brevemente ti riporto un articolo estrapolato da un blog, precisamente "Pollycoke;)":
L'articolo intero è qui: http://pollycoke.net/2007/04/16/disk-manager-personalizzare-etcfstab-con-facilita/
Magari ti può essere utile...
Un saluto a tutti...
masand
Grazie per l'interessamento, masand. Proverò a dare un'occhiata su pollycoke.:)
salvodel
10-02-2008, 22:25
Prima di tutto chiedo scusa per aver postatola seguente domanda gia in Screenshot: Fate vedere il vostro Pinguino. Essendo la domanda legata Gnome credo che questa sia la sezione piu appropiata. La domanda era la seguente
Salve a tutti volevo chiedervi se era possibile mettere in secondo piano le barre di Gnome. Mi spiego meglio. Vorrei che la barra di Gnome si comportasse come quella di XP quando si toglia la spunta da "Sempre in primo piano".
Tra le opzioni che ci sono è presente solo l'autohide. C'è una soluzione o è impossibile?
Grazie
Prima di tutto chiedo scusa per aver postatola seguente domanda gia in Screenshot: Fate vedere il vostro Pinguino. Essendo la domanda legata Gnome credo che questa sia la sezione piu appropiata. La domanda era la seguente
Ho cercato un po' in rete, ma non ho trovato nulla... Probabilmente, non c'è nulla disponibile di configurabile da interfaccia grafica, ma magari è qualche impostazione che si può modificare (ma a naso, credo che sia abbastanza profonda) mettendo mano a qualche file di configurazione...
Un saluto a tutti...
masand
^[H3ad-Tr1p]^
14-02-2008, 10:26
salve a tutti
ho installato sul mio nuovo picci' una debian da qualche giorno,tramite netinstall e ho voluto metterci su gnome che non conosco,ho sempre usato kde
ora comunque per orientarmi su queto nuovo DE a cui non sono abituato avrei da porre qualche domanda nonche' chiedere qualche suggerimento/guida/link utile per poterlo utilizzare al meglio e per potermici orientare in quanto mi sembra molto diverso da kde e molto piu' scarno come applicazioni di default,pertanto magari voi esperti mi sapete dire come cominciar a muovermi
per esempio non ho alcun menu' che mi apra le impostazioni del DE come per esempio l impostazione della lingua che credo che il supporto alla lingua sia ampiamente supportato....non lo voglio mettere in italiano ma in inglese regno unito
e comnque mi pare un po' scarno confronto a kde che mi sembra piu' windows oriented,anche i menu' ci assomigliano,i pannelli ecc ecc ricordano windows da lontano,gnome e' tutto diverso
grazie mille
^;21078539']per esempio non ho alcun menu' che mi apra le impostazioni del DE come per esempio l impostazione della lingua che credo che il supporto alla lingua sia ampiamente supportato....non lo voglio mettere in italiano ma in inglese regno unito
da gnome-control-center puoi gestire tutto
puoi lanciarlo da terminale o inserirlo nel tuo menu da sistema -> preferenze -> menu principale
per la lingua comunque puoi andare in sistema -> amministrazione -> supporto lingue
^[H3ad-Tr1p]^
14-02-2008, 14:22
da gnome-control-center puoi gestire tutto
puoi lanciarlo da terminale o inserirlo nel tuo menu da sistema -> preferenze -> menu principale
si smanettando ho trovato questi menu' e li ho inseriti
per la lingua comunque puoi andare in sistema -> amministrazione -> supporto lingue
questo menu' pero' non lo trovo da nessuna parte
non credo di aver installato neppure nessun supporto per alcuna lingua al momento
adessso vedo se installando gnome eng uk mi esce fuori il menu'
^;21082972']si smanettando ho trovato questi menu' e li ho inseriti
questo menu' pero' non lo trovo da nessuna parte
non credo di aver installato neppure nessun supporto per alcuna lingua al momento
adessso vedo se installando gnome eng uk mi esce fuori il menu'
Ciao,
ti posto un sito dove ci sono molte guide per Debian:
http://guide.debianizzati.org/index.php/Pagina_principale
Nello specifico, invece, qui c'è la pagina che indica come settare il sistema in italiano:
http://guide.debianizzati.org/index.php/Impostare_la_lingua_italiana_nel_sistema
Altrimenti, qui c'è la pagina del sito di GNOME Italia in cui spiega tutto, ma proprio tutto, per GNOME:
http://library.gnome.org/users/
Un saluto a tutti...
masand
^[H3ad-Tr1p]^
15-02-2008, 19:02
Ciao,
Un saluto a tutti...
masand
ottimo :D
molte molte grazie
SalgerKlesk
27-02-2008, 10:59
Holà, sapete dove posso reperire qualche bella barra semitrasparente per gnome? Intendo le immagini da mettere come sfondo sulla barra... :D
Holà, sapete dove posso reperire qualche bella barra semitrasparente per gnome? Intendo le immagini da mettere come sfondo sulla barra... :D
Ciao.
Riguardo quello che chiedi non so aiutarti..:(
Volevo solo farti i complimenti per i link ai siti di wallpapers che hai sul tuo blog, in particolare su social wallpapering ce ne sono di fantastici...grazie.:)
Holà, sapete dove posso reperire qualche bella barra semitrasparente per gnome? Intendo le immagini da mettere come sfondo sulla barra... :D
Prova questi link:
http://www.gnome-look.org/content/show.php/vPanels?content=74722
http://www.gnome-look.org/content/show.php/Glassy+panel?content=73146
http://www.gnome-look.org/content/show.php/3X+GNOME+Panels%2C+22PX+-+2007?content=64762
http://www.gnome-look.org/content/show.php/BlackWhiteTransparentStriped+Panel?content=63859
Sono solo alcuni di quelli che puoi trovare su "www.gnome-look.org" mettendo "panel" nel campo di ricerca in alto a destra.
Un saluto a tutti...
masand
Caldwell83
28-02-2008, 08:37
Una domanda:
Le icone da mettere sotto .icons/tema devono essere per forza svg?
Se no, in quali altri formati possono essere?
Una domanda:
Le icone da mettere sotto .icons/tema devono essere per forza svg?
Se no, in quali altri formati possono essere?
Ciao,
assolutamente no... anzi... meglio che siano .png piuttosto che SVG, perché quest'ultimo è più pesante.
Un saluto a tutti...
masand
Caldwell83
29-02-2008, 08:37
Ciao,
assolutamente no... anzi... meglio che siano .png piuttosto che SVG, perché quest'ultimo è più pesante.
Un saluto a tutti...
masand
Grazie per la risposta :).
Non è che sapresti dove posso trovare una lista con tutti i nomi che si devono dare alle icone, o se esista un tool che possa rinominarle in base a quello che devono rappresentare?
Ho googolato un po', ma non ho trovato niente..
Grazie per la risposta :).
Non è che sapresti dove posso trovare una lista con tutti i nomi che si devono dare alle icone, o se esista un tool che possa rinominarle in base a quello che devono rappresentare?
Ho googolato un po', ma non ho trovato niente..
Sinceramente no e non saprei...
Però basta aprire un archivio di icone, magari quelle complete tipo quelle di sistema e perderci un po' di tempo...
Un saluto a tutti...
masand
^[H3ad-Tr1p]^
03-03-2008, 15:24
salve a tutti
raga,siccome ho comprato una tastiera figa ,logitech g15 e siccome ho installato il software necessario a farla funzare,funziona eccc eccc volevo adesso dare le scorciatoie da tastiera ai numerosi tasti in piu' di cui dispone questa tastiera
vale a dire che utilizzando gnome ho a disposizione keyboard shortcut che pero' non e' sufficiente per cio' che devo fare io
mi ci andrebbe un programmino come questo http://wlt.netsons.org/wiki/images/Scor_com.jpg di kde che pero' giri su gnome,in modo da poter assegnare ad ogniu tasto l indirizzo di un applicazione in modo che quando lo premo parta
con il programma di gnome non si puo' fare,avete una soluzione?
^;21370761']salve a tutti
raga,siccome ho comprato una tastiera figa ,logitech g15 e siccome ho installato il software necessario a farla funzare,funziona eccc eccc volevo adesso dare le scorciatoie da tastiera ai numerosi tasti in piu' di cui dispone questa tastiera
vale a dire che utilizzando gnome ho a disposizione keyboard shortcut che pero' non e' sufficiente per cio' che devo fare io
mi ci andrebbe un programmino come questo http://wlt.netsons.org/wiki/images/Scor_com.jpg di kde che pero' giri su gnome,in modo da poter assegnare ad ogniu tasto l indirizzo di un applicazione in modo che quando lo premo parta
con il programma di gnome non si puo' fare,avete una soluzione?
Ciao,
forse questa guida potrebe esserti utile:
http://natonelbronx.wordpress.com/2008/02/03/scorciatoie-da-tastiera-hotkeys-personalizzate-con-gnome/
Un saluto a tutti...
masand
^[H3ad-Tr1p]^
05-03-2008, 09:06
Ciao,
forse questa guida potrebe esserti utile:
http://natonelbronx.wordpress.com/2008/02/03/scorciatoie-da-tastiera-hotkeys-personalizzate-con-gnome/
Un saluto a tutti...
masand
ottimo grazie,io avevo trovato http://blog.laptopmag.com/keyboard-shortcuts-in-linux-success
Io uso le scorciatoie da tastiera impostabili in Compiz.
^[H3ad-Tr1p]^: hai la firma un tantino eccedente le regole del forum :D
^[H3ad-Tr1p]^
05-03-2008, 09:35
Io uso le scorciatoie da tastiera impostabili in Compiz.
adesso come adesso non ho in programma di mettere compiz-beryl ed altre cose del genere perche' sono un po' impegnato....uso gconf-editor che va beneone
anzi,sai se poi mettendo in futuro compiz posso importare le impostazioni gia faticosamente ottenute con gconf-editor?
^[H3ad-Tr1p]^: hai la firma un tantino eccedente le regole del forum :D[/QUOTE]
appena ho tempo le metto a posto...:Prrr:
^[H3ad-Tr1p]^
07-03-2008, 14:03
per quanto riguarda un gestore di fotografie,su kde utilizzavo digikam,che non e' che sia sto gran che'...fra l altro e' un po' incompleto
sapete quale software avanzato esista per gnome?
se poi integrasse anche gimp per poter ritocare le foto direttamente dall interno del programma sarebbe proprio l ideale
^;21453797']per quanto riguarda un gestore di fotografie,su kde utilizzavo digikam,che non e' che sia sto gran che'...fra l altro e' un po' incompleto
sapete quale software avanzato esista per gnome?
se poi integrasse anche gimp per poter ritocare le foto direttamente dall interno del programma sarebbe proprio l ideale
Ciao,
GThumb e F-Spot non ti piacciono? Sinceramente non so se integrano Gimp (ma non mi sembra).
In GThumb, cliccando con il dx sulla immagine, puoi scegliere con quale programma aprirla...
Un saluto a tutti...
masand
^[H3ad-Tr1p]^
07-03-2008, 16:43
mettero' fspot che e' simile a digikam se non identico :D
per quanto riguarda le applet del pannello voi cosa ci avete messo su gnome?
cioe',cosa c'e' di valido? dite che e' ora di compiz?
khelidan1980
07-03-2008, 16:55
lo sempre cercato anchio un simil digikam per gnome ma la realtà e che non c'è ne sono,gthumb e veramente misero in confronto e f-spot...bhe stendiamo un velo pietoso.....
P.s:scusa digikam incompleto?e che vuoi di piu?Con showfoto hai pure un gran programma per l'editing di foto raw,imho di meglio c'è solo lightroom che è solo per win(aperture non lo mai usato)!
^[H3ad-Tr1p]^
11-03-2008, 17:16
io avrei un problemucccio con la selezione dei file in gnome...cioe',se apro il filemanager di gnome e navigo in un HD,come facccio per esempio a selezionare un po' di file in una dir e (per esempio) spostare i file in un altra dir,o trascinarli,o buttarli nel cestino?
il problema non e' solo per il file manager ma anche per altriu programmi tipo rhythmboxz
khelidan1980
11-03-2008, 17:26
^;21514289']io avrei un problemucccio con la selezione dei file in gnome...cioe',se apro il filemanager di gnome e navigo in un HD,come facccio per esempio a selezionare un po' di file in una dir e (per esempio) spostare i file in un altra dir,o trascinarli,o buttarli nel cestino?
il problema non e' solo per il file manager ma anche per altriu programmi tipo rhythmboxz
non so se ho capito bene ma,tieni premuto ctrl e selezioni un po qua un po la....
^;21514289']io avrei un problemucccio con la selezione dei file in gnome...cioe',se apro il filemanager di gnome e navigo in un HD,come facccio per esempio a selezionare un po' di file in una dir e (per esempio) spostare i file in un altra dir,o trascinarli,o buttarli nel cestino?
il problema non e' solo per il file manager ma anche per altriu programmi tipo rhythmboxzSelezioni il primo file, premi SHIFT e ti sposti col cursore o clicchi col mouse e selezioni i file che vuoi. Poi CTRL+C x copiare e CTRL+V x incollare. Vale x file e dir. Altrimenti se vuoi copiare dei file a salti CTRL più il click sui file che ti interessano.
^[H3ad-Tr1p]^
12-03-2008, 12:58
ah ok grazie...ma c'e' modo di impostare il comportamento del mouse come per gli altri DE ? cioe' selezioni con click ,tenendo premuto, e finestre con menu' cliccando col destro? che voi sappiate
Grazie per la risposta :).
Non è che sapresti dove posso trovare una lista con tutti i nomi che si devono dare alle icone, o se esista un tool che possa rinominarle in base a quello che devono rappresentare?
Ho googolato un po', ma non ho trovato niente..
Ciao,
per caso mi sono imbattuto nelle linee guida per la preparazione d un tema di icone per gnome!!!
Ecco i link:
Specifica per i nomi delle icone: http://library.gnome.org/devel/icon-naming-spec/
Specifica per la creazione del tema: http://library.gnome.org/devel/icon-theme-spec/
Nelle pagine sopra indicate, c'è anche il link per le specifice della Canonical (*buntu).
Un saluto a tutti...
masand
Caldwell83
14-03-2008, 10:53
Ciao,
per caso mi sono imbattuto nelle linee guida per la preparazione d un tema di icone per gnome!!!
Ecco i link:
Specifica per i nomi delle icone: http://library.gnome.org/devel/icon-naming-spec/
Specifica per la creazione del tema: http://library.gnome.org/devel/icon-theme-spec/
Nelle pagine sopra indicate, c'è anche il link per le specifice della Canonical (*buntu).
Un saluto a tutti...
masand
Troppo mitico!!! :ave:
^[H3ad-Tr1p]^
15-03-2008, 12:54
raga...io volevo sapere una cosa
ho messo su gnome rhythmbox su gnome,che e' il suo lettore predefinito e volevo sapere se per gestire l ipod mi potevate suggerire qualche how-to in modo che possa prenderci un po' la mano perche' ho usato amarok fino a ieri e mi sento un po' disorientato...rhytmhbox e' un po' diverso e non riiesco a gestire al meglio il mio ipod
in alternativa volevo sapere se mi poteva convenire mettere amarok su gnome
si trascina dietro un bordello di dipendenze e parecchia roba di kde,per cui non so se sia il caso
voi che mi sugggerite?
khelidan1980
15-03-2008, 13:00
^;21572591']raga...io volevo sapere una cosa
ho messo su gnome rhythmbox su gnome,che e' il suo lettore predefinito e volevo sapere se per gestire l ipod mi potevate suggerire qualche how-to in modo che possa prenderci un po' la mano perche' ho usato amarok fino a ieri e mi sento un po' disorientato...rhytmhbox e' un po' diverso e non riiesco a gestire al meglio il mio ipod
in alternativa volevo sapere se mi poteva convenire mettere amarok su gnome
si trascina dietro un bordello di dipendenze e parecchia roba di kde,per cui non so se sia il caso
voi che mi sugggerite?
la gestione dell'ipod di rhytmhbox faceva abbastanza pena,sopratutto su tutti i player di gnome,incluso exaile non vi è la possibilità di gestire le playlist dell'ipod almeno fino ad un paio di mesi fa,eventualmente puoi installare gtkpod oppure un firmware rockbox sull'ipod! ;)
^[H3ad-Tr1p]^
15-03-2008, 13:11
la gestione dell'ipod di rhytmhbox faceva abbastanza pena,sopratutto su tutti i player di gnome,incluso exaile non vi è la possibilità di gestire le playlist dell'ipod almeno fino ad un paio di mesi fa,
ecco vedi? buono a sapersi...allora non ero io che non mi trovavo,fa proprio pena cosi'...:( /QUOTE]
eventualmente puoi installare gtkpod [/QUOTE]
gtkpod non mi piace,preferivo un player completo e amarok farebbe al caso mio,anche perche' ho sempre utilizzato quello....pero' che dici? su gnome poi non e' che mi infastidisce?
oppure un firmware rockbox sull'ipod! ;)
guarda....te ne posso dire una? ho comprato l ipod apposta perche' non mi vengano strane idee di modding del firmware,altrimenti ero gia' li li a comprare l archon in quel periodo....poi ho preferito l ipod cosi' da avere almeno una cosa che ho comprato ,fatta per fare una cosa,che uso per far quella cosa
khelidan1980
15-03-2008, 13:53
^;21572856']ecco vedi? buono a sapersi...allora non ero io che non mi trovavo,fa proprio pena cosi'...:(
gtkpod non mi piace,preferivo un player completo e amarok farebbe al caso mio,anche perche' ho sempre utilizzato quello....pero' che dici? su gnome poi non e' che mi infastidisce?
neanche a me piaceva gtkpod ma era l'unica alternativa al tempo,ora dato che il mio ipod e defunto uso il nokia n810 anche come mp3 player e quindi sono a posto,o ti accontenti della gestione di exaile che è decisamente migliore( e imho e decisamente piu bello anche il player),ma sempre senza le playlist,almeno ripeto fino a due mesi fa,oppure metti amarok,a livello di integrazione si puo fare molto,anchio lo usavo e sembrava quasi un app gtk,il fatto è che s tira giu tutta kde,almeno si fedora installa kdelib,kdebase ecc....
guarda....te ne posso dire una? ho comprato l ipod apposta perche' non mi vengano strane idee di modding del firmware,altrimenti ero gia' li li a comprare l archon in quel periodo....poi ho preferito l ipod cosi' da avere almeno una cosa che ho comprato ,fatta per fare una cosa,che uso per far quella cosa
giusto per precisare il firmware rockbox serve comunque per fare ciò per cui è stato progettato l'ipod,solo che da la possibilità di copiare canzoni tramite copia e incolla,più altre cosette
^[H3ad-Tr1p]^
15-03-2008, 14:24
neanche a me piaceva gtkpod ma era l'unica alternativa al tempo,ora dato che il mio ipod e defunto uso il nokia n810 anche come mp3 player e quindi sono a posto,o ti accontenti della gestione di exaile che è decisamente migliore( e imho e decisamente piu bello anche il player),ma sempre senza le playlist,almeno ripeto fino a due mesi fa,oppure metti amarok,a livello di integrazione si puo fare molto,anchio lo usavo e sembrava quasi un app gtk,il fatto è che s tira giu tutta kde,almeno si fedora installa kdelib,kdebase ecc....
in effetti avevo paura di quello perche' in efffetti yum e' un po' invadente a differenza di apt-get che e' un po'ì pigro
ho provato a metter su amarok e ...logicamente mi tira giu' le qt su cui gira e le kdelibs,null altro....qualcosina di kde ma solo le librerie
avevo paura di dover caricare iun memoria un bordello di roba per un solo proramma e invece sembra una cosa ragionevole
giusto per precisare il firmware rockbox serve comunque per fare ciò per cui è stato progettato l'ipod,solo che da la possibilità di copiare canzoni tramite copia e incolla,più altre cosette
daiiiiii lasciami stare....
....
....
........
..........
spiega un po' cosa potrebbe fare sto firmware che non so?
supporta mica anche un filesystem tipo ext ?
spara spara....
khelidan1980
15-03-2008, 15:00
^;21574136']in effetti avevo paura di quello perche' in efffetti yum e' un po' invadente a differenza di apt-get che e' un po'ì pigro
ho provato a metter su amarok e ...logicamente mi tira giu' le qt su cui gira e le kdelibs,null altro....qualcosina di kde ma solo le librerie
avevo paura di dover caricare iun memoria un bordello di roba per un solo proramma e invece sembra una cosa ragionevole
daiiiiii lasciami stare....
....
....
........
..........
spiega un po' cosa potrebbe fare sto firmware che non so?
supporta mica anche un filesystem tipo ext ?
spara spara....
piu che yum è la gestione di kde che è ancora un po approssimativa in fedora ma le cose credo miglioreranno parecchio con la 9....
rockbox è un firmware open per ipod e simili,facile da installare basta copiare una cartella e un paio di altre cose,il bello è che se ti stufi basta cancellare quella cartella che tutto torna come originale,devi vedere a che punto è in merito alla compatibilità il tuo ipod perchè varia molto a seconda dei modelli,ad esempio il mio ipod color non era completamente supportato,purtroppo ho potuto sperimentare poco perchè l'ipod in seguito è schiattato,non tiene più la carica,comunque sul sito trovi info
a tonnellate:
http://www.rockbox.org/
Ciao.
A proposito di lettori audio per lo gnomo, non vi piace banshee? Io mi ci trovo bene e se non sbaglio supporta anche dispositivi come l'ipod (ce l'ho, ma non ho mai provato a connetterlo)...:)
PuNkEtTaRo
15-03-2008, 18:34
Ciao.
A proposito di lettori audio per lo gnomo, non vi piace banshee? Io mi ci trovo bene e se non sbaglio supporta anche dispositivi come l'ipod (ce l'ho, ma non ho mai provato a connetterlo)...:)
li ho provati tutti...e IMHO il migliore è rhythmbox, fa esattamente quello che secondo me dovrebbe fare un player ed ha anche un sacco di plugins.
li ho provati tutti...e IMHO il migliore è rhythmbox, fa esattamente quello che secondo me dovrebbe fare un player ed ha anche un sacco di plugins.
Mah, così di primo acchito, non mi ha mai preso più di tanto...lo proverò un pò meglio...:)
^[H3ad-Tr1p]^
15-03-2008, 19:01
bo'...io alla fine mi son rimesso amarok che secondo me' e' il migliore,poi alla fine conosco l interfaccia e le potenzialita'
gode di un bordello di script che si possono installare direttamente da dentro al programma e come gestione dei file audio e' fantastico
ci gestisco l ipod come mi pare ed anche i file sul disco,cioe' posso cambiargli posiizione,posso cancellarli ecc ecc,proprio come con un vero file manager,con gli altri non so se sia possibile
balubeto
28-04-2008, 11:01
CIAO
Uso GNU/Linux Debian Lenny Testing.
Come devo fare a configurare il componente Bonobo in modo tale da poter caricare GNOME in un display X remoto creato da x11vnc con l'opzione -create senza avere problemi di configurazione di tastiera - ora tutti i tasti SHIFT e i tasti LED non funzionano ed interfaccia di gnome diventa inglese invece di italiana -. Ora, quando carico gnome-keyboard-properties dal termiale di X, mi compare questa finestra
http://img398.imageshack.us/img398/875/erroregestoretastieraha2.th.jpg (http://img398.imageshack.us/my.php?image=erroregestoretastieraha2.jpg)
Che cosa devo fare per risolvere questi problemi?
Nel mio sistema e` installato solo il gestore GDM e se, da remoto, mi connetto al display X 0, non ho alcun problema.
GRAZIE
CIAO
Per caso, c'e` un forum, in italiano, dedicato a GNOME?
Ciao, ho da poco installato debian lenny con gnome, c'è un modo per togliere tutta quella marea di applicazioni che gnome porta con sè in modo che sia io a scegliere quale usare?
Avevo sentito anche parlare di un pacchetto chiamato gnome-base o gnome-light che installava l'ambiente grafico e null'altro, ma non lo trovo, voi ne sapete qualcosa?
The_ouroboros
30-04-2008, 19:26
ff3b5 si integra bene in gnome devo dire(almeno nella versione 2.22.1)
Berseker86
01-05-2008, 08:10
Ciao, ho da poco installato debian lenny con gnome, c'è un modo per togliere tutta quella marea di applicazioni che gnome porta con sè in modo che sia io a scegliere quale usare?
Avevo sentito anche parlare di un pacchetto chiamato gnome-base o gnome-light che installava l'ambiente grafico e null'altro, ma non lo trovo, voi ne sapete qualcosa?
il pacchetto su debian dovrebbe chiamarsi gnome-core
ff3b5 si integra bene in gnome devo dire(almeno nella versione 2.22.1)
vero! lo uso con soddisfazione da un po' (forzando le poche estensioni che usavo a funzionare anche con la 3beta5!!)
^[H3ad-Tr1p]^
01-05-2008, 09:49
Ciao, ho da poco installato debian lenny con gnome, c'è un modo per togliere tutta quella marea di applicazioni che gnome porta con sè in modo che sia io a scegliere quale usare?
Avevo sentito anche parlare di un pacchetto chiamato gnome-base o gnome-light che installava l'ambiente grafico e null'altro, ma non lo trovo, voi ne sapete qualcosa?
con debian se ti fai una nettinstall hai proprio il mionimo di ambiante grafico,mno di cosi' non si puo'...puoi poi magari levare ancora qualche programmino come il browser epiphany se vuoi mettere iceweasel e qualche ammenita',pero' hai proprio il minimo
^;22260932']con debian se ti fai una nettinstall hai proprio il mionimo di ambiante grafico,mno di cosi' non si puo'...puoi poi magari levare ancora qualche programmino come il browser epiphany se vuoi mettere iceweasel e qualche ammenita',pero' hai proprio il minimo
Il fatto è che nei tasksel iniziali avevo selezionato "ambiente desktop", solo che insieme a gnome mi ha messo un sacco di programmi, proverò gnome-core.
Ciao, ho un problema con l'applet di gnome per la frequenza CPU. In pratica quando la aggiungo al pannello non si vede, però è presente perchè se clicco col tasto destro dove potrebbe essere mi viene "rimuovi dal pannello". E' come nascosta, cosa può essere?
PS. ho installato gnome-core, ma le dipendenze dovrebbero essere a posto...
Berseker86
05-05-2008, 19:07
hai installato il backend della frequenza cpu? non so come si chiami su debian, ma mi pare che quell'applet si basi per prendere le informazioni su un programmino utilizzabile da console, che si solito si chiama cpufreq o qualcosa di simile..
Berseker86
06-05-2008, 13:34
ho una richiesta io.. vorrei capire come fare a impostare gnome in modo che non mi visualizzi le cartelle nascoste nella schermata di Apertura File (o anche in quella di salvataggio) quando si utilizzano i vari programmi.. per farmi capire, le schermate che appaiono ad esempio in programmi come gedit, gimp quando seleziono dal menu File le opzioni "Apri" o "Salva".. io vorrei che le cartelle nascoste, me le aprisse solo se scrivo il nome nella casella del percorso, ma che non siano visualizzabili graficamente.. sennò che cartelle nascoste sono?? :D
khelidan1980
06-05-2008, 13:55
ho una richiesta io.. vorrei capire come fare a impostare gnome in modo che non mi visualizzi le cartelle nascoste nella schermata di Apertura File (o anche in quella di salvataggio) quando si utilizzano i vari programmi.. per farmi capire, le schermate che appaiono ad esempio in programmi come gedit, gimp quando seleziono dal menu File le opzioni "Apri" o "Salva".. io vorrei che le cartelle nascoste, me le aprisse solo se scrivo il nome nella casella del percorso, ma che non siano visualizzabili graficamente.. sennò che cartelle nascoste sono?? :D
clicca sulla lista delle cartelle con il tasto destro,ti appare un piccolo menu dove puoi settare show hidden file o no,e quello influisce solo su quel tipo di finestre
PuNkEtTaRo
06-05-2008, 19:13
A tutti quelli che come me odiano gli enormi bottoni della toolbar di nautilus e, in generale, di tutte le applicazioni di gnome: http://gnome-hacks.org/hacks.html?id=43
La voce è gtk-large-toolbar, io l'ho impostata a 16x16...
Anche quella per i bottoni è molto utile, anche quella impostata a 16x16.
Ciao a tutti
Berseker86
06-05-2008, 19:28
clicca sulla lista delle cartelle con il tasto destro,ti appare un piccolo menu dove puoi settare show hidden file o no,e quello influisce solo su quel tipo di finestre
grazie mille.. anche l'opzione era nascosta in effetti..!
balubeto
07-05-2008, 08:28
Questo GNOME Clan ha gia` un forum tutto suo o no? Se no, mi sembra ora di crearlo in quanto, da quanto ho visto, avremo una buona base di utenti che ci seguira` nella nostra avventura. Poi, nel panorama italiano, manca proprio un vero forum italiano di GNOME. Che cosa ne dite di fare cio`?
GRAZIE
CIAO
Berseker86
07-05-2008, 19:28
Questo GNOME Clan ha gia` un forum tutto suo o no? Se no, mi sembra ora di crearlo in quanto, da quanto ho visto, avremo una buona base di utenti che ci seguira` nella nostra avventura. Poi, nel panorama italiano, manca proprio un vero forum italiano di GNOME. Che cosa ne dite di fare cio`?
GRAZIE
CIAO
potrebbe essere una bella idea.. magari integrandolo nel sito ufficiale di gnome italia, che è un po' scarsino di contenuti in effetti... ok l'essere minimalisti, ma così si esagera!
khelidan1980
15-05-2008, 14:04
ragazzi chi mi passa l'icona:
/usr/share/icons/Tango/scalable/places/distributor-logo.svg
quella con il piedone di gnome,su ubuntu hanno inzozzato tutti i temi con quella della distro
ragazzi chi mi passa l'icona:
/usr/share/icons/Tango/scalable/places/distributor-logo.svg
quella con il piedone di gnome,su ubuntu hanno inzozzato tutti i temi con quella della distro
In allegato ti ho messo l'icona che ho trovato in un tema... Magari ti è utile... altrimenti ho il .png se vuoi.
Un saluto a tutti...
masand
khelidan1980
15-05-2008, 16:44
In allegato ti ho messo l'icona che ho trovato in un tema... Magari ti è utile... altrimenti ho il .png se vuoi.
Un saluto a tutti...
masand
Pefetto,questa svg era proprio quello che cercavo!Grazie mille!
khelidan1980
13-07-2008, 10:56
Uppo per dire che sono iniziati i lavori attorno a gnome 3,a quanto pare galeotta fu Istambul...comunque non aspettavi cose alla kde4,il lavoro principale sarà eliminare il tutto il codice obsoleto,sostanzialmente un mega refactoring....
Ah e a quanto sembra sarà molto tab-centrico,il bello e che le tab erano sconsigliate dalle hig,e vi era un bug aperto da anni per implementarle su Nautilus,ora le hanno messe pure su totem(in questo caso avrei preferito una multi finestra),comunque con queste tab sembra arrivato il Messia sul Planet!
Berseker86
13-07-2008, 11:13
le tab saranno introdotte in nautilus e in pochi altri programmi.. quegli screen di totem, calculator ecc ecc non credo (anzi, spero) che (non) vengano confermate nelle versioni ufficiali, diciamo che si sono divertiti a fare un po' di hacking del codice..
khelidan1980
13-07-2008, 11:34
le tab saranno introdotte in nautilus e in pochi altri programmi.. quegli screen di totem, calculator ecc ecc non credo (anzi, spero) che (non) vengano confermate nelle versioni ufficiali, diciamo che si sono divertiti a fare un po' di hacking del codice..
speriamo...anche se mi pare che su totem verranno confermate
CARVASIN
13-07-2008, 12:14
comunque non aspettavi cose alla kde4
Meno male :D:p
notizie di gnome 2.24? non doveva uscire a settembre 2008?
Berseker86
23-09-2008, 17:38
notizie di gnome 2.24? non doveva uscire a settembre 2008?
esce domani
http://live.gnome.org/TwoPointTwentythree/#head-8697718dd1eaef988e41b7202357569efebf09a0
esce domani
http://live.gnome.org/TwoPointTwentythree/#head-8697718dd1eaef988e41b7202357569efebf09a0
è nato :cincin:
http://library.gnome.org/misc/release-notes/2.24/
aspettavo questa release per avere Epiphany con motore Webkit ed invece ancora Gecko :muro: :muro:
avevano annunciato il cambio con Webkit per gnome 2.22, poi 2.24, adesso dicono 2.26.... mah :mbe:
comunque, leggendo il changelog, che cambia rispetto alla 2.22 ???
due wallpaper in più e nautilus con la navigazione a schede richiedono 6 mesi di sviluppo? doppio-mah....
Berseker86
25-09-2008, 07:36
è nato :cincin:
http://library.gnome.org/misc/release-notes/2.24/
aspettavo questa release per avere Epiphany con motore Webkit ed invece ancora Gecko :muro: :muro:
avevano annunciato il cambio con Webkit per gnome 2.22, poi 2.24, adesso dicono 2.26.... mah :mbe:
comunque, leggendo il changelog, che cambia rispetto alla 2.22 ???
due wallpaper in più e nautilus con la navigazione a schede richiedono 6 mesi di sviluppo? doppio-mah....
webkit non è ancora stato utilizzato perchè la sua versione linux è *intrinsicamente instabile*.. penso che saprai bene che webkit originale *non* è il motore di safari o google-chrome, per dire.. comunque su molte distribuzioni puoi sempre provare epiphany-beta che invece è basato su WebKit.
per quanto riguarda la release, a parte che le tab e la visualizzazione a colonne strette erano attese da ANNI da molti utenti, è vero che ci sono solo piccole modifiche, perchè la 2.24 è più una release di transizione per quelle che saranno le future GTK3. C'è il passaggio infatti alle GTK+ 2.14 e alle GLib 2.18 che a livello di sviluppo sono molto importanti.. permetteranno infatti a Gnome e alla maggior parte dei programmi gtk di non venire bellamente tranciati via come è successo a tutti i programmi in QT con il passaggio alle QT4.
Dream_River
25-09-2008, 19:51
Mi unirei anche io al Clan, se possibile :D
comunque, leggendo il changelog, che cambia rispetto alla 2.22 ???
due wallpaper in più e nautilus con la navigazione a schede richiedono 6 mesi di sviluppo? doppio-mah....
in effetti in questa versione molto di quello che è stato fatto non si vede "a occhio nudo"
http://elleuca.blogspot.com/2008/09/quello-che-le-note-dimenticano-e-non.html
^[H3ad-Tr1p]^
15-10-2008, 19:04
salvelox
ho bisogno di un info facile facile che ho reinstallato e non mi ricordo piu' come avevo fatto...i files di backup li ho preferiti non ripristinare proprio perche' non capivo piu' dov era il problema...se l ho trovato :mc:
volevo sapere,come si faceva a cambiare colore ai bordi delle finestre di gnome
per esempio ubuntu e' molto sul giallo cacca molle,ed io le avevo messe sull azzurrino cartazzucchero riposante per gli occhi...e' che non ricordo piu'
ho provato in system>preferences>appearance ma non riesco a cambiare i colori
un altra info riguarda xterm
ho reimpostato xterm con i colori sfondo nero e text bianco
solo che prima,quando facevo,per esempio un ls mi mostrava i files all interno delle directory di colori diversi...cioe' per esempio i binari di un colore,le dir zippate di un altro,ed i files di testo in un altro ancora...ora invece solo bianco
come devo fare per rimetterle a posto? grassie
^;24582767']volevo sapere,come si faceva a cambiare colore ai bordi delle finestre di gnome
prova a vedere se gnome color chooser ti può essere d'aiuto...
http://gnomecc.sourceforge.net
un altra info riguarda xterm
ma non è che prima usavi gnome-terminal?
comunque dal man di xterm vedo che ha un file di configurazione per i colori /etc/X11/app-defaults/XTerm-color
al limite prova anche a googlare
oppure un sudo dpkg-reconfigure xterm potrebbe riportarlo alla configurazione originale... però su questo non sono sicuro
^[H3ad-Tr1p]^
16-10-2008, 17:42
prova a vedere se gnome color chooser ti può essere d'aiuto...
http://gnomecc.sourceforge.net
ma',prima facevo senza
ma non è che prima usavi gnome-terminal?
no,e pe esempio la consolle di root mi colora come dicevo io
^;24582767']salvelox
ho bisogno di un info facile facile che ho reinstallato e non mi ricordo piu' come avevo fatto...i files di backup li ho preferiti non ripristinare proprio perche' non capivo piu' dov era il problema...se l ho trovato :mc:
volevo sapere,come si faceva a cambiare colore ai bordi delle finestre di gnome
per esempio ubuntu e' molto sul giallo cacca molle,ed io le avevo messe sull azzurrino cartazzucchero riposante per gli occhi...e' che non ricordo piu'
ho provato in system>preferences>appearance ma non riesco a cambiare i colori
un altra info riguarda xterm
ho reimpostato xterm con i colori sfondo nero e text bianco
solo che prima,quando facevo,per esempio un ls mi mostrava i files all interno delle directory di colori diversi...cioe' per esempio i binari di un colore,le dir zippate di un altro,ed i files di testo in un altro ancora...ora invece solo bianco
come devo fare per rimetterle a posto? grassie
Ciao.
Per i colori delle finestre hai provato a ravanare in system>preferences>appearance>personalizza? Ci deve essere un tab che riguarda i colori.
Altrimenti installa gtk-murrine-engine e murrine-theme o qualche altro tema gtk o metacity che trovi su www.gnome-look.org: vedrai che risolvi e magari trovi qualcosa che ti piace veramente.:)
Per la storia dei colori in xterm, prova a dare un occhio a 'sto link:
http://fts.ifac.cnr.it/cgi-bin/dwww//usr/share/doc/doc-linux-it-text/HOWTO/Colour-ls
Ciao.:)
^[H3ad-Tr1p]^
16-10-2008, 19:40
Ciao.
Per i colori delle finestre hai provato a ravanare in system>preferences>appearance>personalizza? Ci deve essere un tab che riguarda i colori.
Altrimenti installa gtk-murrine-engine e murrine-theme o qualche altro tema gtk o metacity che trovi su www.gnome-look.org: vedrai che risolvi e magari trovi qualcosa che ti piace veramente.:)
Per la storia dei colori in xterm, prova a dare un occhio a 'sto link:
http://fts.ifac.cnr.it/cgi-bin/dwww//usr/share/doc/doc-linux-it-text/HOWTO/Colour-ls
Ciao.:)
oh grassie del link...forse ora che ricordo avevo fato proprio cosi' ma devo ancora guardare bene :p
per quanto riguarda le impostazioni delle finestre,le avevo impostate ravanando come dici tu,ed avevo impostato i bordi,come per esempio il bordo in alto del titolo della finestra in celeste,tipo forum HWUpgrade,perche' in giallo cacca molle non mi piaceva,senza installare troppe cavolate....volevo proprio evitare di installare delle belinate che poi so gia' che apparte il fatto che non ci smanetto,magari poi potrei aver dei problemi quando vado a reinstallare se prima magari non installo lo stesso tema
una cosa e' che magari in system>preference>apparance se ci fosse magari qualche altro tema lo installerei,senza esagerare...pero' mi pare di non aver installato nulla di particolare
^;24599044']oh grassie del link...forse ora che ricordo avevo fato proprio cosi' ma devo ancora guardare bene :p
per quanto riguarda le impostazioni delle finestre,le avevo impostate ravanando come dici tu,ed avevo impostato i bordi,come per esempio il bordo in alto del titolo della finestra in celeste,tipo forum HWUpgrade,perche' in giallo cacca molle non mi piaceva,senza installare troppe cavolate....volevo proprio evitare di installare delle belinate che poi so gia' che apparte il fatto che non ci smanetto,magari poi potrei aver dei problemi quando vado a reinstallare se prima magari non installo lo stesso tema
una cosa e' che magari in system>preference>apparance se ci fosse magari qualche altro tema lo installerei,senza esagerare...pero' mi pare di non aver installato nulla di particolare
Ciao.
A parte che già da Synaptic puoi installare una cifra di temi extra e ravanare poi con le impostazioni....per dire il murrine-theme con l'engine-gtk dovresti trovarlo tra i pacchetti disponibili...altrimenti vai su gnome-look.org e ti scorri un pò di temi per metacity e gtk: magari ne trovi qualcuno che ti và e te lo scarichi. L'installazione è, di solito, una cazzata, la fai direttamente dal gestore dei temi, clicchi su installa e scegli il pacchetto tar.gz che hai scaricato e poi fai applica. Tutto lì.
Se poi hai compiz attivo, ti installi emerald come decoratore e anche in 'sto caso, su gnome-look.org trovi un bel pò di temi per emerald stesso, alcuni veramente belli: scarichi e installi direttamente dal gestore dei temi emerald.:)
Comunque, per precisare, le cartelle con i temi vanno a finire in /usr/share/themes e i pacchetti di icone in /usr/share/icons e i fonts in /usr/share/fonts, per cui, se proprio vuoi brasare qualcosa puoi eliminare direttamente la cartella o il file dalle dirs citate.:D
L'installazione è facilissima... basta fare "drag & drop" del tema scaricato dalla cartella alla finestra "apperance". Uso il SO in inglese... non so come si chiama in italiano, forse "aspetto".
^[H3ad-Tr1p]^
16-10-2008, 22:41
L'installazione è facilissima... basta fare "drag & drop" del tema scaricato dalla cartella alla finestra "apperance". Uso il SO in inglese... non so come si chiama in italiano, forse "aspetto".
anch io in Eng UK :D
ma'...provero' un po' sti temi....e' che smanettare in quelle robe mi ci va' un bordello di tempo...appena ho tempo magari lo gfaccio....iovolevo solo cambiare il titolo delle finestre con un colore meno invasivo... :)
unnilennium
16-10-2008, 22:51
Ma come ho fatto a farmi sfuggire questo thread?ci son un sacco di cose interessanti :) mi sa che x ora mi iscrivo,poi ne lo sfoglio x bene,e magari vi faccio anche qualche bella domanda.
^[H3ad-Tr1p]^
22-10-2008, 13:47
nel menu' application,per esempio,trovo dei sottomenu',chiamati per esempio internet,sound& video ecc ecc
apparte il fato che per esempio il menu' internet lo vorrei chiamare Networking,all interno vorrei mettere dei sottomenu' come per esempio browser,instant messenger,ftp ecc ecc ed all interno metterci i programmi che soddisfano queste cartteristiche
trovo poi il menu' PLACE di fianco ad applications
all interno trovo un menu con alcune directory presenti nella mia home,e vorrei aggiungercene delle altre,ma non so come fare
se anche qui potessi aggiungere dei sottomenu' sarebbe perfetto
pr esempio,ho piu' di un HD e per ogni HD vorrei aggiungere una voce di menu' che mi porti ad una directory precisa
fico fico...poi vi posto uno screenshoot :D
insane74
22-10-2008, 13:54
^;24677904']nel menu' application,per esempio,trovo dei sottomenu',chiamati per esempio internet,sound& video ecc ecc
apparte il fato che per esempio il menu' internet lo vorrei chiamare Networking,all interno vorrei mettere dei sottomenu' come per esempio browser,instant messenger,ftp ecc ecc ed all interno metterci i programmi che soddisfano queste cartteristiche
trovo poi il menu' PLACE di fianco ad applications
all interno trovo un menu con alcune directory presenti nella mia home,e vorrei aggiungercene delle altre,ma non so come fare
se anche qui potessi aggiungere dei sottomenu' sarebbe perfetto
pr esempio,ho piu' di un HD e per ogni HD vorrei aggiungere una voce di menu' che mi porti ad una directory precisa
fico fico...poi vi posto uno screenshoot :D
beh, se hai installato "alacarte" basta cliccare col tasto destro sulla barra del menu e scegliere "modifica menu" per fare tutti i pasticci che vuoi!
quanto all'accesso "diretto" da una data cartella, basta che apri nautilus, navighi fino a quella cartella, poi scegli "aggiungi a segnalibri" e così ti troverai in "risorse" la voce che punta direttamente a quella cartella.
:sofico:
^[H3ad-Tr1p]^
22-10-2008, 15:10
beh, se hai installato "alacarte" basta cliccare col tasto destro sulla barra del menu e scegliere "modifica menu" per fare tutti i pasticci che vuoi!
quanto all'accesso "diretto" da una data cartella, basta che apri nautilus, navighi fino a quella cartella, poi scegli "aggiungi a segnalibri" e così ti troverai in "risorse" la voce che punta direttamente a quella cartella.
:sofico:
grazie
pero' se io le volessi annidare queste directory? come potrei fare? cioe' se dentro la cartella pictures,per esempio,volessi annidarne una del 2006 una del 2007 e una del 2008 ? non le potrei annidare?
per quanto riguarda alacarte:
se io apro il menu application,come la cambio la voce internet in networking per esempio?
ed all interno posso creare dei nuovi menu',che poi pero' come cancello se non mi servono piu'?
oltretutto,io ho 2 menu',uno sound & video e l altro Graphics
se io queste 2 directory le volessi annidare in una chiamata multimedia e mettercele dentro?
insane74
22-10-2008, 15:40
^;24679450']grazie
pero' se io le volessi annidare queste directory? come potrei fare? cioe' se dentro la cartella pictures,per esempio,volessi annidarne una del 2006 una del 2007 e una del 2008 ? non le potrei annidare?
per quanto riguarda alacarte:
se io apro il menu application,come la cambio la voce internet in networking per esempio?
ed all interno posso creare dei nuovi menu',che poi pero' come cancello se non mi servono piu'?
oltretutto,io ho 2 menu',uno sound & video e l altro Graphics
se io queste 2 directory le volessi annidare in una chiamata multimedia e mettercele dentro?
ora sono al lavoro (su xp) quindi non posso provare.
ma puoi provarci tu! :oink: :p
tanto ci vuole poco. anche se non troppo intuitivo cmq è piuttosto efficace.
quanto ai segnalibri, credo valga lo stesso discorso.
non ho mai provato, ma tentar non nuoce!
Tony Hak
28-10-2008, 09:34
ciao a tutti ! Ieri ho installato Ubuntu su una macchina virtuale! In pratica vorrei sapere se i programmi che stanno nella prima pagina di questa discussione sono aggiornati o se esistono programmi migliori dello stesso genere. Grazie mille :)
khelidan1980
29-10-2008, 20:58
ciao a tutti ! Ieri ho installato Ubuntu su una macchina virtuale! In pratica vorrei sapere se i programmi che stanno nella prima pagina di questa discussione sono aggiornati o se esistono programmi migliori dello stesso genere. Grazie mille :)
piu o meno sono sempre gli stessi,ovviamente aggiornati ad una release più recente! ;)
ragazzi sono su Ubuntu, e vorrei fare un restart di gnome, cioè riportarlo a livello iniziale, cancellare i file di configurazione ecc....come è possibile fare?
ho pensato ad un aptitude reconfigure gnome, ma funzionerebbe? oppure mi conviene cancellarlo e reistallarlo? oppure basta cancellare la cartella .gnome nella mia home?
^[H3ad-Tr1p]^
05-11-2008, 22:01
ragazzi sono su Ubuntu, e vorrei fare un restart di gnome, cioè riportarlo a livello iniziale, cancellare i file di configurazione ecc....come è possibile fare?
ho pensato ad un aptitude reconfigure gnome, ma funzionerebbe? oppure mi conviene cancellarlo e reistallarlo? oppure basta cancellare la cartella .gnome nella mia home?
cancelli la cartella .gnome2 e al prossimo riavvio te la ricrea ex novo di default
^[H3ad-Tr1p]^
09-11-2008, 17:05
raga una domanda...
dunque se vado con nautilus in view su ubuntu,vedro' 4 menu che mi permettono di vedere o non vedere le barre,tipo status bar,location bar ecc ecc
se uso una distro divdersa che non ha questi menu come li ricupero?
grassie
khelidan1980
09-11-2008, 19:56
^;24940865']raga una domanda...
dunque se vado con nautilus in view su ubuntu,vedro' 4 menu che mi permettono di vedere o non vedere le barre,tipo status bar,location bar ecc ecc
se uso una distro divdersa che non ha questi menu come li ricupero?
grassie
da gconf credo tu possa recuperare di tutto di più,non so le voci specifiche comunque
^[H3ad-Tr1p]^
10-11-2008, 07:10
da gconf credo tu possa recuperare di tutto di più,non so le voci specifiche comunque
purtroppo sospettavo anch io .....devo capire come ricuperarle pero' qualle voci :rolleyes:
^;24940865']raga una domanda...
dunque se vado con nautilus in view su ubuntu,vedro' 4 menu che mi permettono di vedere o non vedere le barre,tipo status bar,location bar ecc ecc
se uso una distro divdersa che non ha questi menu come li ricupero?
grassie
Non ho capito... Non è che la distro che tu usi ha le impostazioni per usare il Nautilus in modalità "compatta"?
Così tanto per capirci:
http://img253.imageshack.us/img253/732/immaginewq2.th.jpg (http://img253.imageshack.us/my.php?image=immaginewq2.jpg)http://img253.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Invece tu lo vorresti così:
http://img89.imageshack.us/img89/7325/immagine2xf0.th.jpg (http://img89.imageshack.us/my.php?image=immagine2xf0.jpg)http://img89.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Se ci ho azzeccato, basta spuntare o meno la voce "Aprire sempre in modalità Esplorazione" presente nelle preferenze di Nautilus:
http://img291.imageshack.us/img291/6007/immagine3jh6.th.jpg (http://img291.imageshack.us/my.php?image=immagine3jh6.jpg)http://img291.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Altrimenti se vessi preso una colossale cantonata, le voci del Nautilus nel gconf-editor sono queste:
http://img526.imageshack.us/img526/7610/immagine4xm0.th.jpg (http://img526.imageshack.us/my.php?image=immagine4xm0.jpg)
Un saluto a tutti...
masand
^[H3ad-Tr1p]^
10-11-2008, 11:53
grassie
salvodel
10-11-2008, 12:56
Vorrei fare una domanda su nautilus:
è possibile togliere l'anteprima delle icone solo nella modalita lista?
Se si questo rende il sistema piu snello e veloce?
Grazie!
da poco passato a gnome :)
si puo aggiungere il tasto nuova tab in nautilus di lato a home, su , etc.....???? :D
da poco passato a gnome :)
si puo aggiungere il tasto nuova tab in nautilus di lato a home, su , etc.....???? :D
mmm bella domanda....
Però la risposta è no.
Quelli della barra laterale in realtà sono link a cartelle e non link o "richiami" di "azioni", tant'è vero che di cartelle ne puoi aggiungere quante ne vuoi...
Quindi purtroppo... "ciccia"!!! :)
Però ti dirò che spero di essere smentito :D
P.S. In privato, mi puoi dare info sul tuo hardware per favore? Grazie ;)
Edit: Mi sono accorto, con questa risposta che ti ho dato, di essere un pessimo giocatore di briscola... ti ho risposto denari ad una mano di bastoni!!! :doh:
Comunque, la risposta è sempre no... non si possono cambiare le icone della barra della applicazioni in nautilus... anche io ho cercato, ma non ho trovato nulla... :(
Come te, provengo da KDE e onestamente questa è una delle cose che rimpiango :)
Un saluto a tutti...
masand
Slayer86
07-02-2009, 19:55
da poco passato a gnome :)
si puo aggiungere il tasto nuova tab in nautilus di lato a home, su , etc.....???? :D
certo che si può!
appena trovo il link te lo posto!
edit:
eccolo! (http://pimpmylinux.wordpress.com/2008/11/10/pimp-my%E2%84%A2-nautilus-e-le-sue-schede/)
spero sia quello che cercavi!
certo che si può!
appena trovo il link te lo posto!
edit:
eccolo! (http://pimpmylinux.wordpress.com/2008/11/10/pimp-my%E2%84%A2-nautilus-e-le-sue-schede/)
spero sia quello che cercavi!
grazie mille :)
http://img8.imageshack.us/img8/7020/schermatajp6.th.png (http://img8.imageshack.us/my.php?image=schermatajp6.png)
^[H3ad-Tr1p]^
25-02-2009, 08:28
salve
raga...nei menu in alto a sinistra application ho i vari menu' internet,programming sound & video ecc ecc
come faccio per creare una directory all interno di questi menu' che non ricordo piu'? col programma menu editor sembra non riuscire...l ho gia' fgatto ma non ricordo come
^[H3ad-Tr1p]^
26-02-2009, 16:39
e un altra cosa....
e' possibile cambiare il colore delle directory?
per esempio io ho installato altre icone e le directory sono verdi...le vorrei sul blu o qualcosa del genere,pero' senza cambiare il tema delle icone
Slayer86
19-03-2009, 23:06
Dovrebbe essere uscita oggi gnome 2.26 vero??? nessuno dice nulla???:D
Cmq ho una domanda la 2.26 è l'ultima versione prima di gnome 3???
http://pollycoke.net/wp-content/uploads/2009/03/gnome226.jpg
Cosa è cambiato (http://library.gnome.org/misc/release-notes/2.26/) - Originale in inglese
Cosa è cambiato (http://library.gnome.org/misc/release-notes/2.26/index.html.it) - Traduzione in italiano
Dopo questa release dovrebbe esserci la 2.28...
Un saluto a tutti...
masand
Slayer86
20-03-2009, 10:28
http://pollycoke.net/wp-content/uploads/2009/03/gnome226.jpg
Cosa è cambiato (http://library.gnome.org/misc/release-notes/2.26/) - Originale in inglese
Cosa è cambiato (http://library.gnome.org/misc/release-notes/2.26/index.html.it) - Traduzione in italiano
Dopo questa release dovrebbe esserci la 2.28...
Un saluto a tutti...
masand
Ok quindi tra un anno in questo stesso periodo saremo tutti quanto svegli la notte per provare o leggere i commenti di chi ha prova to gnome 3 :D
^[H3ad-Tr1p]^
21-04-2009, 13:07
domanda sulle icone
siccome ho scaricato diversi temi di icone e siccome mi piacerebbe tenere alcune icone di un tema ed altre icone di un altro tema,e' possibile salvare dopo aver impostato tutte le icone di gnome che si desiderano un proprio set di icone come un tema installabile? in modo da avercelo sempre a portata di mano ed installare solo quello su tuti i sistemi?
come?
grazie
Ciao.
Chiedo qui dato che la questione è strettamente legata a Gnome.
E' possibile impostare un font ed una dimensione dello stesso solo per i menù principali del pannello, ossia Applicazioni, Risorse e Sistema?
Ho ravanato con gconf-editor ma non ho trovato una mazza a riguardo; il font generale che applico tramite Sistema/Preferenze/Aspetto si affibbia pure ai sucitati menù: non posso impostare una dimensione > 10 dato che sarebbe esagerata per il desktop, mentre vorrei una grandezza maggiore del font dei menù stessi.
Ho visto degli shot ove mi sembra 'sta cosa sia possibile, ma come?
Grazie in anticipo.
EDIT: forse mi sono espresso male: io intendo solo le intestazioni dei menù, ossia le scritte Applicazioni, Risorse e Sistema; scusate.
E' possibile impostare un font ed una dimensione dello stesso solo per i menù principali del pannello, ossia Applicazioni, Risorse e Sistema?
forse con gnome color chooser si riesce...
http://gnomecc.sourceforge.net
magari anche questo link ti può interessare
http://www.ubuntugeek.com/change-font-color-in-gnome-panels.html
forse con gnome color chooser si riesce...
http://gnomecc.sourceforge.net
magari anche questo link ti può interessare
http://www.ubuntugeek.com/change-font-color-in-gnome-panels.html
Scusa per il ritardo della risposta, mi connetto solo ora.
Grazie per i links: proverò a dare un occhio per vedere se combino qualcosa di buono. Ah, uso Fedora 11 64bit.:)
Scusa per il ritardo della risposta, mi connetto solo ora.
Grazie per i links: proverò a dare un occhio per vedere se combino qualcosa di buono. Ah, uso Fedora 11 64bit.:)
Grazie di nuovo: ho risolto compilandomi gnome-color-chooser. LOL, c'è da perderci la testa con le possibilità di customizzazione che offre.:)
Grazie di nuovo: ho risolto compilandomi gnome-color-chooser. LOL, c'è da perderci la testa con le possibilità di customizzazione che offre.:)
di nulla! :)
Slayer86
23-09-2009, 17:53
uscito oggi gnome 2.28 giusto???
edit:
mi rispondo da solo!!!
qui (http://library.gnome.org/misc/release-notes/2.28/) ci sono descritte tutte le novità!!!
Mi sembra interessantissimo Gnome Bluetooth! Oltre alle novità riguardanti la riproduzione dei dvd... era ora!!! :D
Alla fine c'è scritto che non hanno ancora deciso se darà la 2.30 o la 2.32 a diventare la 3.0...
Speriamo che non venga snaturato lo stile gnome!!!
qui (http://library.gnome.org/misc/release-notes/2.28/) ci sono descritte tutte le novità!!!
ottimo lavoro come al solito..
finalmente epiphany+webkit stabile!
sono curioso anche di vedere come se la cava Empathy
Alla fine c'è scritto che non hanno ancora deciso se darà la 2.30 o la 2.32 a diventare la 3.0...
Speriamo che non venga snaturato lo stile gnome!!!
qualche anteprima... http://digg.com/d31502C
Slayer86
23-09-2009, 23:02
ottimo lavoro come al solito..
finalmente epiphany+webkit stabile!
sono curioso anche di vedere come se la cava Empathy
qualche anteprima... http://digg.com/d31502C
cmq notavo che con l'introduzione di gnome-shell (che non ho ancora capito bene cos'è mi sono fatto semplicemente un'idea del suo funzionamento) cambierà totalemente l'esperienza di utilizzo del'ambiente desktop!!!
Insomma io ora mi trovo da dio con l'interfaccia classica + gnome-do... bhe con l'avvento della nuova intefaccia gnome-do sparirà praticamente... staremo a vedere...
Sono curioso anche io per quanto riguarda epiphany per ora ho sempre usato firefox... ma sento sempre parlare bene di questo browser...
masteryuri
04-12-2009, 14:52
Slayer scusami, per te gnome-do è importante? Oltre a lanciarci le applicazioni cosa ci fai?
Slayer86
06-12-2009, 14:21
Slayer scusami, per te gnome-do è importante? Oltre a lanciarci le applicazioni cosa ci fai?
io uso gnome-do in versione docky... ed è essenziale... ho tolto la barra inferiore di gnome e oltre ad avere un lanciatore veloce per i programmi più usati ha tutte le funzionalità di gnome-do... è comodissimo se vuoi aprire un film o un qualsiasi altro file è immediato!!!
La migliore dock mai usata!
masteryuri
08-12-2009, 17:52
Ti dispiace uno screenshot?
Sarei curioso ora.
Slayer86
31-03-2010, 22:40
Rilasciato Gnome 2.30... per le novità succose e sostanziose tocca però aspettare ancora 6 mesi :muro:
http://library.gnome.org/misc/release-notes/2.30/
link con le release notes! :D
goldorak
26-04-2010, 14:20
Lo so che non si dovrebbe fare cross posting, ma sono un tantino "disperato" e vorrei che qualche anima caritatevole rispondesse al mio grande dubbio sulla taskbar che viene usata in gnome.
Ho bisogno di un piccolo aiuto. Sono anni che non uso Gnome, almeno dalla versione 1.2 (tempi in cui usavo la Suse 8).
Ora mi ricordo benissimo che la taskbar si poteva settare affinche' la sua lunghezza fosse "fissa" tenendola centrata in basso.
Ce' un modo in Gnome 2.x di avere lo stesso comportamento ?
Magari andando a settare qualche parametro nascosto chesso' in gconf ?
Per ora posso solo o estendere del tutto la taskbar o renderla centrata lungo il bordo inferiore dello schermo
Ma in questo caso si allunga o si restringe automaticamente in funzione del numero di finestre (programmi, terminali, etc...) che apro.
E questo e' veramente scocciante.
Voglio avere la taskbar con lunghezza fissa (e senza che si estenda lungo tutto il bordo inferiore dello schermo).
Mi rivolgo agli esperti di Gnome, ditemi che ce' un modo fosse anche complicato per ripristinare questa funzionalita.
Visto che questo e' un thread di esperti gnomisti, spererei che almeno uno di voi mi possa dare una risposta. :)
Fatal Frame
25-06-2011, 16:18
A pensarci Unity è meno bello graficamente ma più funzionale
Con Gnome 3.0 ho notato che non riesci a minimizzare le finestre, a trovare le finestre Aspetto e Salvaschermo (non ci sono proprio), ed è scomodissimo nella ricerca di uno specifico programma se non lo si scrive nel campo di ricerca, mischia tutto nella stessa finestra
Poi non ho capito in basso a sinistra cos'è la barretta sfumata che esce quando si va sopra col mouse
Quasi quasi rimetto Ubuntu 11.04 e lascio Unity che andava benissimo, l'unica cosa è che non potevo ordinare le icone sulla dock, però è sempre possibile usare un altro docky ...
Draven94
25-06-2011, 17:21
A pensarci Unity è meno bello graficamente ma più funzionale
Con Gnome 3.0 ho notato che non riesci a minimizzare le finestre, a trovare le finestre Aspetto e Salvaschermo (non ci sono proprio), ed è scomodissimo nella ricerca di uno specifico programma se non lo si scrive nel campo di ricerca, mischia tutto nella stessa finestra
Poi non ho capito in basso a sinistra cos'è la barretta sfumata che esce quando si va sopra col mouse
Quasi quasi rimetto Ubuntu 11.04 e lascio Unity che andava benissimo, l'unica cosa è che non potevo ordinare le icone sulla dock, però è sempre possibile usare un altro docky ...
Per Gnome3 esistono già un bel numero di extensions. Poi ci sono alcuni accorgimenti che potresti fare. Ad esempio se vuoi minimizzare le finestre ti installi gnome-tweak-tool e tramite questo aggiungi i pulsanti alle finestre. Se vuoi vedere le finestre minimizzate in una barra in basso ad esempio ti puoi installare tint2
Fatal Frame
25-06-2011, 22:20
Per Gnome3 esistono già un bel numero di extensions. Poi ci sono alcuni accorgimenti che potresti fare. Ad esempio se vuoi minimizzare le finestre ti installi gnome-tweak-tool e tramite questo aggiungi i pulsanti alle finestre. Se vuoi vedere le finestre minimizzate in una barra in basso ad esempio ti puoi installare tint2
Brutto così che è tutto ad estensioni a parte, comunque adesso seguo il tuo consiglio
Pure lo screensaver è a parte ?? E per cambiare temi ed icone ??
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.