View Full Version : [The GNOME Clan] Documentazione, FAQs e HowTos
Si. ;)
Infatti lo trovi anche sulla sua home, http://cimi.netsons.org/.
Com'è XFCE? :p
massidifi
23-03-2006, 13:31
Com'è XFCE? :p
Be allora ti faccio le mie congratulazioni, il sito è fatto veramente bene (hai stile) e i lavori che hai fatto rispecchiano il tuo modo di concepire la grafica!, veramente molto bravo! :mano:
Be allora ti faccio le mie congratulazioni, il sito è fatto veramente bene (hai stile) e i lavori che hai fatto rispecchiano il tuo modo di concepire la grafica!, veramente molto bravo! :mano:
Grazie! :) comunque io preferisco Candido a Candido-Graphite ;)
DanieleC88
23-03-2006, 14:16
Com'è XFCE? :p
Alla grande, bello da vedere e veloce, con entrambi i Candido. ;)
:asd: non avevo ancora postato qui...eppure sono un GNOME User accanito :sofico:
ingeniere
25-03-2006, 18:43
Segnalo questa appilcazione:
Listen - http://listengnome.free.fr/
http://listengnome.free.fr/img/screenshot/accueil_mini.png
Vorrebbe essere e diventare l'amarok per gnome, con qualche funzionalità in più anche, per adesso lo sto provando, molto carino, un pò giovane e con qualche bug, ed è normale.
Attendo con fiducia, potrebbe diventare il lettore musicale migliore per gnome :)
Da come è presentato (anche il progetto, oltre al sw) vorrei provarlo, ma non ho trovato l'rpm per Fedora. Mi date una mano?
Ho provato con i sorgenti, ma non ho capito come devo compilarli, sono assolutamente inusuali, non ho capito perché...
Grazie mille. Ciao a tutti.
buuuuuuuuuuuuuuuuu andatevene a casa!!! Buffoniiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :Prrr: :Prrr: :ciapet: :ciapet: :fuck: :fuck: :fuck: :fuck:
Siete :old:premesso che io utilizzo il puro fvwm quindi mi chiamo fuori dalla disputa... però proprio oggi ho provato il live cd kororaa 0.2 e noto che solo gnome ha pieno supporto per xgl che è abbastanza il futuro del desktop
poi dopo possiamo anche rimetterci alle parole di torvald sulla scelta a favore di kde però per quanto riguarda l'essere al passo coi tempi a me gnome intrippa di più... ma per ora resto un fedele fvwm user
see ya!
premesso che io utilizzo il puro fvwm quindi mi chiamo fuori dalla disputa... però proprio oggi ho provato il live cd kororaa 0.2 e noto che solo gnome ha pieno supporto per xgl che è abbastanza il futuro del desktop
poi dopo possiamo anche rimetterci alle parole di torvald sulla scelta a favore di kde però per quanto riguarda l'essere al passo coi tempi a me gnome intrippa di più... ma per ora resto un fedele fvwm user
see ya!
il "puro"... bah
ingeniere
08-04-2006, 07:38
E riguardo a Listen? :(
E riguardo a Listen? :(
Allora, scompatta l'archivio, entra nella cartella che si è creata, apri il file Makefile, cambia questa stringa da:
PREFIX ?= /usr/local
a:
PREFIX ?= /usr
Poi da shell dai make, assicurati di avere tutte le dipendenze, se il make non ti ritorna errori dai make install o usa checkinstall per crearti un .rpm, l'applicazione non ti crea il make uninstall.
Ciocco@256
09-04-2006, 16:57
Altro problemino di gnome che notavo io era la netta differenza nel visualizzare le icone di default oppure un altro tema di icone scaricato: sembrava che le andasse a caricare ogni volta dall'hard disk; per questo ho risolto creando la cache delle icone col comando
"gtk-update-icon-cache -f /home/ciocco/.icons/nometema"
Riporto qui quanto scritto in una discussione nella sezione principale (avevo accennato a questo anche qui, mille pagine fa :) ).
Cimi, secondo me potrebbe essere utile riportare il comando nella prima pagina, poi fai tu.
Riguardo a Listen lo sto usando anch'io (da poco), decisamente bello ;) Come detto nell'altra discussione aspetto un equalizzatore...
Saluti a tutti.
E riguardo a Listen? :(
è una schifezza meglio quodlibet. Tra l'altro parlando con i developers di quodlibet ho scoperto che listen ha preso di pari passo molto codice di quodlibet perchè nn lo sapevano manco fare
Ciocco@256
09-04-2006, 18:38
è una schifezza meglio quodlibet. Tra l'altro parlando con i developers di quodlibet ho scoperto che listen ha preso di pari passo molto codice di quodlibet perchè nn lo sapevano manco fare
Vabbè scusa, ma quei developers saranno (giustamente) un pelino di parte...sicuramente l'hanno preso quel codice perchè lo consideravano di buona qualità e una buona base di partenza per realizzare il loro software. Se ogni volta si sta a reinventare la ruota stiamo freschi...Anzi, l'ideale sarebbe che collaborassero quelli di quodlibet con quelli di rhythmbox con quelli di listen e facessero un jukebox veramente tosto ed in breve tempo...
Ciao ragazzi, forse mi potete dare una mano? da quando ho upgradato da gnome 2.12 a 2.14 ho quattro cose che mi danno veramente fastidio e non riesco a sistemare.
1. All'avvio di gnome l'icona home (che io di solito metto a destra dell'icona computer, me la ritrovo spostata più in basso, la riga sotto praticamente, e anche se la sistemo, all'avvio me la ritrovo sempre la. :(
Ho provato a cancellare .gnome e .gnome2 e .nautilus ho riavviato ho rimesso le icone come piacciono a me, ho riavviato e il problema si ripropone.
2. Il nuovo evidenziatore di Gnome 2.14 è troppo grosso per i miei gusti, quando si clicca un'icona compare un background sulla scritta dell'icona, e quel colore di sfondo secondo me è un po' smisurato, a volte mi copre anche le scritte accanto, c'è un modo per regolarlo o rimetterlo come prima (in modo che vari in base alla scritta)?
http://img212.imageshack.us/img212/3825/schermata5ay.png
3. Il nuovo pulsante Arresta non mi piace proprio c'è un modo per rimmettere il pulsante di spengimento come nel 2.12? oppure conoscete il nome di quell'icona così magari ne metto una più carina?
http://img212.imageshack.us/img212/8721/immagine5rh.png
4. l'icona dei file vuoti/sconosciuti hanno cambiato nome molto probabilmente, prima gli veniva assegnata un'icona ora dopo il passaggio o l'icona dei volumi...qualcuno mi sa dire il nome dei file "sconosciuti" o "vuoti".
http://img134.imageshack.us/img134/8029/schermata7rw.png
Grazie.
Un saluto.
H2K
CARVASIN
12-04-2006, 09:13
se può interessare...
http://chabada.sk/better-desktop/
ciao
NemesisQ3A
12-04-2006, 09:56
se può interessare...
http://www.hwupgrade.it/forum/newreply.php?do=newreply&noquote=1&p=11955090
ciao
Ma lol... ho usato il link che hai messo per risponderti :sofico:
Forse è sbagliato? ;)
CARVASIN
12-04-2006, 10:22
Ma lol... ho usato il link che hai messo per risponderti :sofico:
Forse è sbagliato? ;)
:rotfl:
http://chabada.sk/better-desktop/
1. All'avvio di gnome l'icona home (che io di solito metto a destra dell'icona computer, me la ritrovo spostata più in basso, la riga sotto praticamente, e anche se la sistemo, all'avvio me la ritrovo sempre la. :(
Ho provato a cancellare .gnome e .gnome2 e .nautilus ho riavviato ho rimesso le icone come piacciono a me, ho riavviato e il problema si ripropone.
[..CUT..]
Il problema numero uno si è risolto con l'upgrade di oggi di ARCHLinux rimango comunque in attesa di qualche vostro suggerimento per i punti 2 e 3
CiauzZ
H2K
che pacchetto devo installare per poter effettuare screenshots del desktop?
eccomi a difendere gnome!
CARVASIN
13-04-2006, 06:13
che pacchetto devo installare per poter effettuare screenshots del desktop?
se hai gimp puoi farlo da li
se hai gimp puoi farlo da li
precisamente dove?
a farlo con xwd mi son rotto le scatole :fagiano:
che pacchetto devo installare per poter effettuare screenshots del desktop?
gnome-utils
precisamente dove?
Da GIMP: File > acquisizione > screenshot
Il problema numero uno si è risolto con l'upgrade di oggi di ARCHLinux rimango comunque in attesa di qualche vostro suggerimento per i punti 2 e 3
CiauzZ
H2K
Per il punto 2 prova a smanettare nel gconf-editor, per il punto 3 dovresti vedere nel tuo set di icone, se non è nel tuo set di icone allora gnome va a pescare dal set di icone di defalu del DM, di solito è "hicolor".
ingeniere
14-04-2006, 07:46
Allora, scompatta l'archivio, entra nella cartella che si è creata, apri il file Makefile, cambia questa stringa da:
PREFIX ?= /usr/local
a:
PREFIX ?= /usr
Poi da shell dai make, assicurati di avere tutte le dipendenze, se il make non ti ritorna errori dai make install o usa checkinstall per crearti un .rpm, l'applicazione non ti crea il make uninstall.
Il fatto è che le dipendenze sono un problema, non da poco. Diciamo che ho installato qualcosa (gnome-python e gstreamer) ma le versioni non vanno bene. Ho una Fedora 4 e gestisco gli rpm con yum.
I pacchetti che mi servono sarebbero sui repository nrpms, ma in questi non mi funzionano, forse a causa di un mio problema. Qualcuno potrebbe scrivermi il .repo di nrpms, naturalmente funzionante.
Forse in questo modo riuscirò finalmente a installare Listen.
Ma come mai che in giro non ci sono pacchetti rpm?
Grazie.
Piccolo problema... non so se sia legato a GNOME 2.14 o a XORG 7.0 però!!!
Ho installato di recente conky , ho impostato il file .conkyrc come mi aggradava e ho fatto in modo che GNOME lo facesse partire all'avvio e fin qui tutto bene. Il problema si verifica quando parte GNOME, conky spunta sul desktop per un attimo e poi quando GNOME carica i pannelli scompare (anche se il processo rimane in esecuzione).
A questo punto killo il processo e lo riapro e mi accorgo che se lo lascio sul desktop solo soletto non ci sono problemi, invece se per caso si sovrappone qualche finestra o mando qualche finestra a tutto schermo (in modo da coprire l'output di conky) questo si killa (il processo termina completamente) :eek:
E' provato tutta la serata a configurare il file .conkyrc ma non c'è verso di farlo andare bene :cry: qualcuno ha avuto gli stessi problemi?
Piccola foto del desktop + conky :p
http://img140.imageshack.us/img140/4409/schermata34ho.th.png (http://img140.imageshack.us/my.php?image=schermata34ho.png)
Ragazzi ho risolto ora ora...
se a qualcuno interessasse usare conky qui c'è il mio file di configurazione:
[sirus@PC1 ~]$ cat .conkyrc
# Opzioni
background no
use_xft yes
xftfont Arial:size=8
xftalpha 0.5
update_interval 2.0
total_run_times 0
own_window yes
own_window_type override
own_window_transparent yes
double_buffer yes
minimum_size 280 5
draw_shades yes
draw_outline no
draw_borders no
draw_graph_borders no
no_buffers no
cpu_avg_samples 2
net_avg_samples 2
override_utf8_locale yes
use_spacer no
# Colori
default_color white
default_shade_color black
default_outline_color black
# Posizione
alignment top_right
gap_x 12
gap_y 36
# Parametri
TEXT
$nodename ${color grey}-$color $sysname $kernel ${color grey}-$color Pentium 4 ${freq_g}G
${color grey}$hr
${color grey}Uptime:$color $uptime ${color grey}- Load:$color $loadavg
${color grey}$hr
${color grey}CPU Usage:$color $cpu% $cpubar
${cpugraph}
${color grey}RAM Usage:$color $mem/$memmax ${color grey}-$color $memperc% ${membar}
${color grey}Swap Usage:$color $swap/$swapmax ${color grey}-$color $swapperc% ${swapbar}
${color grey}Processes:$color $processes
${color grey}$hr
${color grey}File systems:
${color grey}/$color ${fs_used /}/${fs_size /} ${fs_bar /}
${color grey}$hr
${color grey}Networking:
${color grey}IP Address:$color ${addr eth1}
${color grey}Down:$color ${downspeed eth1} k/s
${downspeedgraph eth1}
${color gray}Up:$color ${upspeed eth1} k/s
${upspeedgraph eth1}
[sirus@PC1 ~]$
PS il problema è risolto solo da un punto di vista...
ossia se apro conky da console dopo aver avviato GNOME tutto bene, se uso l'avvio automatico di GNOME il processo rimane in esecuzione ma non vedo nulla sullo schermo :cry:
CARVASIN
14-04-2006, 21:40
http://www.ossblog.it/post/814/gnome-2141-is-out
ciao
ingeniere
15-04-2006, 07:06
http://www.ossblog.it/post/814/gnome-2141-is-out
ciao
Posso aggiornare da Fedora Core 4?
Per Listen non mi aiuta nessuno?
Grazie. Ciao
CARVASIN
15-04-2006, 07:42
Posso aggiornare da Fedora Core 4?
Per Listen non mi aiuta nessuno?
Grazie. Ciao
:boh: non so aiutarti...aspetta chi ci capisce qualcosa ;)
ciao
Artemisyu
15-04-2006, 11:37
Salve a tutti, dovrei visualizzare le icone delle altre partizioni sul mio disco all'interno di computer:///
Gnome 2.12 in debian me lo fa, Gnome 2.14 in Fedora Core 5 no.
Guardando un po' in giro o scoperto in gconf-editor che c'è un opzione che mi permette visualizzare le suddette partizioni/drive, ed è in system>storage>display_internal_hard_drives.
In Gnome 2.14 questa opzione non la trovo, come posso fare per ovviare al problema?
manca qualche componente di gnome su fedora o è stato cambiato il modo di gestire la cosa in gnome 2.14?
ciao ciao!
Ciao, ho installato da poco debian sarge sul mio pc, versione net-install
Ho installato gnome e gdesklets però quando cerco di avviare quest'ultimo appare una finestra vuota e null'altro
Ho googlato un po' ed è lo stesso problema riscontrato qui: http://www.gdesklets.org/?mod=forum/post&pid=111
però non ho idea di come risolvere
kernel 2.6.8-2 e gnome 2.8.2-3
[..CUT..]
3. Il nuovo pulsante Arresta non mi piace proprio c'è un modo per rimmettere il pulsante di spengimento come nel 2.12? oppure conoscete il nome di quell'icona così magari ne metto una più carina?
http://img212.imageshack.us/img212/8721/immagine5rh.png
[..CUT..]
dopo un po' l'ho trovata, è TEMAICONE/apps/gnome-shutdown.png
magari può interessare qualcun'altro.
:)
dopo un po' l'ho trovata, è TEMAICONE/apps/gnome-shutdown.png
magari può interessare qualcun'altro.
:)
Ottimo :D
Piuttosto nessuno può darmi una mano per il problema con conky ?
Ora lo ricordo...
Quando avvio conky tramite le sessioni di GNOME parte prima del dekstop e dei pannelli e quindi viene subito "coperto" il programmma rimane in esecuzione ma non è visibile :cry:
Quando avvio conky tramite le sessioni di GNOME parte prima del dekstop e dei pannelli e quindi viene subito "coperto" il programmma rimane in esecuzione ma non è visibile :cry:
Ho risolto, ho scritto uno script (mi vergono a chiamarlo così)...
[sirus@PC1 ~]$ cat Script/startconky.sh
#!/bin/bash
sleep 5
conky &
[sirus@PC1 ~]$
faccio avviare questo nella sessione di GNOME e il ritardo che ho inserito permette di ritrovare conky visibile sul desktop invece che nascosto :O
Buona Domenica a tutti!
Girovagando per il web e leggendo la documentazione dei driver NVIDIA (CLOSED SOURCE) ho viso qualche immagine niente male :O
http://people.freedesktop.org/~keithp/screenshots/screen1.png
http://people.freedesktop.org/~keithp/screenshots/translucentapps.png
Mi piacerebbe avere dei menù come quelli con una "leggera" trasparenza :p e anche il terminale con le trasparenze reali :sofico:
A quanto sono riuscito a capire tutto quello si può ottenere con l'estensine COMPOSITE + DAMAGE di XORG che già uso ma non sono ancora riuscito ad abilitare la "traslucenza" se non con gcompmgr che però rende semitrasparenti anche il Metacity e tutto il tema GTK e non solo i menù o soltanto una parte del terminale :( ed inoltre con gcompmgr l'effetto è momentaneo e dura solo finché la finestra in questione rimane aperta :cry:
Qualche consiglio in merito?
:mc:
PS
Come terminale uso rxvt-unicode (se dovesse servire)
Buona Domenica a tutti!
Girovagando per il web e leggendo la documentazione dei driver NVIDIA (CLOSED SOURCE) ho viso qualche immagine niente male :O
http://people.freedesktop.org/~keithp/screenshots/screen1.png
http://people.freedesktop.org/~keithp/screenshots/translucentapps.png
Mi piacerebbe avere dei menù come quelli con una "leggera" trasparenza :p e anche il terminale con le trasparenze reali :sofico:
A quanto sono riuscito a capire tutto quello si può ottenere con l'estensine COMPOSITE + DAMAGE di XORG che già uso ma non sono ancora riuscito ad abilitare la "traslucenza" se non con gcompmgr che però rende semitrasparenti anche il Metacity e tutto il tema GTK e non solo i menù o soltanto una parte del terminale :( ed inoltre con gcompmgr l'effetto è momentaneo e dura solo finché la finestra in questione rimane aperta :cry:
Qualche consiglio in merito?
:mc:
PS
Come terminale uso rxvt-unicode (se dovesse servire)
usa xfwm4 come window manager al posto di metacity
usa xfwm4 come window manager al posto di metacity
Quindi se ho afferrato...
# pacman -Sy xfwm4
# pacman -Rd metacity
:stordita:
ingeniere
27-04-2006, 15:17
Un'informazione molto banale: posso aggiornare a Gnome 2.14 da Fedora Core 4? Purtroppo al momento non sono in grado di installare la FC5, ma vorrei provare ugualmente le nuove capacità di Gnome.
Grazie mille.
CARVASIN
27-04-2006, 17:37
http://www.ossblog.it/post/873/gnome-2151-e-tra-noi
ingeniere
27-04-2006, 17:42
http://www.ossblog.it/post/873/gnome-2151-e-tra-noi
E fin qui ci siamo... :D
In realtà mi sono dimenticato un pezzo: posso aggiornare a Gnome 2.14 tramite yum da Fedora Core 4? ;)
Grazie!
CARVASIN
27-04-2006, 17:48
E fin qui ci siamo... :D
In realtà mi sono dimenticato un pezzo: posso aggiornare a Gnome 2.14 tramite yum da Fedora Core 4? ;)
Grazie!
scusa non era in risposta al tuo post! :D
l'ho segnalato come notizia :). non so rispondere al tuo quesito, mi dispiace :(
ciao
ragazzi vorrei avere qualche info in più su come ricompilare il kernel e su come installare il nuovissimo gnome 2.15...
se non ho capito male scarico i sorgenti...poi li compilo(anche se non so come si fa) e poi????dove posso trovare una buona guida da stampare?
ragazzi vorrei avere qualche info in più su come ricompilare il kernel e su come installare il nuovissimo gnome 2.15...
se non ho capito male scarico i sorgenti...poi li compilo(anche se non so come si fa) e poi????dove posso trovare una buona guida da stampare?
Per la ricompilazione del kernel non è la sezione adatta, chiedi nel topic della distribuzione che usi :)
Per GNOME, sconsiglio il ramo 2.15.1 è UNSTABLE (almeno di nome) meglio provare il 2.14.2 aspettando che esca il 2.16.0 che dovrebbe essere l versione STABLE di 2.15 :p
Per il DE io eviterei la compilazione, forse è la parte più rognosa della distro, trova i sorgenti già pacchettizzati e compilati per la tua distro e installa da li.
Altrimenti se ti vuoi avventurare nella compilazione ti servono GARNOME o JHBUILD, maggiori informazioni su www.gnome.org :cool:
Per la ricompilazione del kernel non è la sezione adatta, chiedi nel topic della distribuzione che usi :)
Per GNOME, sconsiglio il ramo 2.15.1 è UNSTABLE (almeno di nome) meglio provare il 2.14.2 aspettando che esca il 2.16.0 che dovrebbe essere l versione STABLE di 2.15 :p
Per il DE io eviterei la compilazione, forse è la parte più rognosa della distro, trova i sorgenti già pacchettizzati e compilati per la tua distro e installa da li.
Altrimenti se ti vuoi avventurare nella compilazione ti servono GARNOME o JHBUILD, maggiori informazioni su www.gnome.org :cool:
si può sapere per quale diavolo di motivo proponi ad uno che non sa manco ricompilare un kernel di compilarsi gnome tramite GARNOME cosa che nemmeno Patrick Volkerding (il creatore di Slackware, una delle distro storiche) è capace di fare in modo "efficiente"?
DanieleC88
28-04-2006, 13:04
si può sapere per quale diavolo di motivo proponi ad uno che non sa manco ricompilare un kernel di compilarsi gnome tramite GARNOME cosa che nemmeno Patrick Volkerding (il creatore di Slackware, una delle distro storiche) è capace di fare in modo "efficiente"?
A dire il vero gliel'ha sconsigliato per tutto il tempo, se ti rileggi il messaggio. Solo alla fine gli ha detto: "se proprio vuoi, ci sono Garnome e JHBuild". Non saranno semplicissimi da usare, ma sempre meglio che gestire il CVS tree a mano e compilare i pacchetti uno ad uno (io in parte l'ho fatto, poi mi sono rotto).
si può sapere per quale diavolo di motivo proponi ad uno che non sa manco ricompilare un kernel di compilarsi gnome tramite GARNOME cosa che nemmeno Patrick Volkerding (il creatore di Slackware, una delle distro storiche) è capace di fare in modo "efficiente"?
:mbe:
Per la ricompilazione del kernel non è la sezione adatta, chiedi nel topic della distribuzione che usi :)
Per GNOME, sconsiglio il ramo 2.15.1 è UNSTABLE (almeno di nome) meglio provare il 2.14.2 aspettando che esca il 2.16.0 che dovrebbe essere l versione STABLE di 2.15 :p
Per il DE io eviterei la compilazione, forse è la parte più rognosa della distro, trova i sorgenti già pacchettizzati e compilati per la tua distro e installa da li.
Altrimenti se ti vuoi avventurare nella compilazione ti servono GARNOME o JHBUILD, maggiori informazioni su www.gnome.org :cool:
In realtà l'ho sconsigliato :sofico:
A dire il vero gliel'ha sconsigliato per tutto il tempo, se ti rileggi il messaggio. Solo alla fine gli ha detto: "se proprio vuoi, ci sono Garnome e JHBuild". Non saranno semplicissimi da usare, ma sempre meglio che gestire il CVS tree a mano e compilare i pacchetti uno ad uno (io in parte l'ho fatto, poi mi sono rotto).
:flower: io da CVS non ho mai provato e non credo che lo farò mai, comunque GARNOME e JHBUILD dovrebbero facilitare l'operazione, ma anche in questo caso non ho mai provato.
L'unica volta che mi sono compilato GNOME l'ho fatto tramite emerge :sborone:
redcloud
29-04-2006, 13:21
AIUTO!!! Stavo cambiando qualche tema con l'apposita utility e a un certo punto sono scomparse tutte le window bar title! Ora non compaiono più neanche nella sezione di customizzazione dei temi... :mbe: Cavolo non posso spostare più le finestre!!! Ho l'ultima versione di gnome.
redcloud
29-04-2006, 15:41
Solved! Mi è bastato lanciare metacity.
biasquez
01-05-2006, 10:19
ragazzi dove posso scaricare i temi per gnome ke sono nella prima pagina di questa discussione?
ad esempio http://img462.imageshack.us/my.php?image=3350111gh.jpg
Grazie
ragazzi dove posso scaricare i temi per gnome ke sono nella prima pagina di questa discussione?
ad esempio http://img462.imageshack.us/my.php?image=3350111gh.jpg
Grazie
non esiste, è un mokup, cioè un design totalmente inventato per potersi inspirare per le prossime versioni di Gnome (detto in parole povere)
ingeniere
06-05-2006, 15:06
non esiste un pacchetto per gnome... lo voglio creare... sono prese da http://www.dlanham.com/goodies/agua/
Cimi, eri più andato avanti come questo progetto?
Quelle icone sono molto belle, mi piacerebbe poterle usare sul mio Gnome...
Thanks. Ciao!
alessiogian
17-05-2006, 16:49
Salve ragazzi....anzitutto, scusate la mia ignoranza in materia.
Tempo fa decisi di passare da Winzoz a Linux xkè questo nuovo mondo mi affascinava.....un mio amico mi installò sul pc una versione di linux che non so quale fosse, ma con la quale ebbi troppi problemi e fui costretto a lasciare perdere.
Ho dato un'occhiata a questo GNOME e ho tentato di scaricarlo dal link segnalato in prima pagina....ma come faccio per scaricarlo? L'unica cosa che mi scarica è un file "LATEST-IS-2.14" di 620 kb.
Potete aiutarmi?
Grazie
GNOME è "solo" un desktop environmente, quello che ti serve è una distribuzione GNU/Linux, poi potrai scegliere quale desktop environmente/windows manager usare!
:)
alessiogian
17-05-2006, 17:28
GNOME è "solo" un desktop environmente, quello che ti serve è una distribuzione GNU/Linux, poi potrai scegliere quale desktop environmente/windows manager usare!
:)
ah ok.....grazie...io credevo che fosse un S.O..... :doh:
CARVASIN
19-05-2006, 17:50
http://www.ossblog.it/post/948/gnome-2152-is-out
ciao :)
Dopo anni di KDE sto provando finalmente Gnome, versione 2.14
Non sembra malaccio :)
Come si fa a modificare font e colore delle scritte delle icone sul desktop?
:help:
DanieleC88
21-05-2006, 15:03
Desktop -> Preferenze -> Font. Sbizzarrisciti, e buona gnomata!
Desktop -> Preferenze -> Font. Sbizzarrisciti, e buona gnomata!
grazie ;)
altre tre domandine:
1) come si fa a modificare icone e testo del menu gnome?
tasto destro su "piede gnome" :D -> modifica menù -> e poi? :confused:
2) come si fa ad aggiungere manualmente delle applicazioni al menù gnome?
3) perchè GDM non mi fa loggare come root ma solo come utente? :confused:
Cosa (e come) devo editare? :help:
dimenticavo:
come si fa ad associare una determinata applicazione ad una determinata estensione?
Gnome mi apre i .jpeg con Gimp ma io voglio aprirli di default con il visualizzatore di immagini.
Come si fa? :confused:
:help: :)
DanieleC88
23-05-2006, 15:32
1) come si fa a modificare icone e testo del menu gnome?
tasto destro su "piede gnome" :D -> modifica menù -> e poi? :confused:
Usa Alacarte, un editor di menù molto comodo. :)
2) come si fa ad aggiungere manualmente delle applicazioni al menù gnome?
Usa Alacarte, un editor di menù molto comodo. :)
3) perchè GDM non mi fa loggare come root ma solo come utente? :confused:
Cosa (e come) devo editare? :help:
Avvia come root "gdmsetup" (oppure fallo direttamente da GDM, scegli Azioni -> Configura) e vedrai che in una scheda c'è una spunta per abilitare/disabilitare il login come root.
Gnome mi apre i .jpeg con Gimp ma io voglio aprirli di default con il visualizzatore di immagini.
Tasto destro -> Proprietà -> Apri con -> Visualizzatore di immagini
Ciao ;)
Alacarte negli ultimi tempi (uso il precompilato di Cimi per ARCH) mi da qualche problema, ho visto che c'è un patch sul repo di Cimi ma anche installandola non funziona :what:
Qualcuno ne sa niente?
:)
Tasto destro -> Proprietà -> Apri con -> Visualizzatore di immagini
così funziona una sola volta.
Io voglio che cliccando su un file si apra l'applicazione desiderata.
Come si fa ad impostarle?
Su KDE c'è l'apposita finestra e mi rifiuto di credere che su Gnome tale opzione non ci sia :eek:
alacarte???
Lo proverò ;)
CARVASIN
23-05-2006, 17:42
così funziona una sola volta.
Io voglio che cliccando su un file si apra l'applicazione desiderata.
Come si fa ad impostarle?
Su KDE c'è l'apposita finestra e mi rifiuto di credere che su Gnome tale opzione non ci sia :eek:
alacarte???
Lo proverò ;)
tasto destro -> proprietà -> apri con
e non
tasto destro -> apri con
DEVE funzionare, perchè cosi si fa! :D
ciao!
Robertazzo
24-05-2006, 12:03
salve ragazzi,ho due domande da farvi.
Ho suse 10.1 con gnome.
Ho installato i w32codec
libxine
e totem che è installato di default non legge nulla.
Ho provat a installare xine e legge tutto,quindi in totem cosa c'è che non và?
Poi un'altra cosa,avete da consigliarmi un buon programma di masterizzazione per gnome? ho provato a mettere kb3 ma alcune dipendenze sono irrisolvibili....
grazie
Mighty83
24-05-2006, 12:36
salve ragazzi,ho due domande da farvi.
Ho suse 10.1 con gnome.
Ho installato i w32codec
libxine
e totem che è installato di default non legge nulla.
Ho provat a installare xine e legge tutto,quindi in totem cosa c'è che non và?
Poi un'altra cosa,avete da consigliarmi un buon programma di masterizzazione per gnome? ho provato a mettere kb3 ma alcune dipendenze sono irrisolvibili....
grazie
kb3 ha bisogno praticamente di tutto kde per funzionare quindi devi aver installato anche quello... prova GnomeBaker dicono che sia la controparte per Gnome di kb3 (quanto a qualità)
Per Totem non lo so... io non son mai riuscito a farlo funzionare... :fagiano:
DanieleC88
24-05-2006, 14:43
Alacarte negli ultimi tempi (uso il precompilato di Cimi per ARCH) mi da qualche problema, ho visto che c'è un patch sul repo di Cimi ma anche installandola non funziona :what:
Qualcuno ne sa niente?
:)
Non lo so, è parecchio che non uso Alacarte, non ne ho avuto quasi mai il bisogno. Magari dopo provo.
Ho installato i w32codec
libxine
e totem che è installato di default non legge nulla.
Forse perché usa GStreamer e non XINE? :D
Altrimenti, se proprio non va, prova a sovrascrivere ~/.gnome2/totem_addons con un link simbolico ai w32codecs.
Poi un'altra cosa,avete da consigliarmi un buon programma di masterizzazione per gnome?
Bonfire - http://perso.wanadoo.fr/bonfire/
GnomeBaker - http://gnomebaker.sourceforge.net/v2/
Coaster - http://www.coaster-burner.org/
Graveman - http://graveman.tuxfamily.org/
Non lo so, è parecchio che non uso Alacarte, non ne ho avuto quasi mai il bisogno.
cosa usi per editare il menu gnome?
:)
Robertazzo
24-05-2006, 15:19
per Danielec88
grazie dei links
Cmq ho sempre saputo e letto da ogni parte che Totem si appoggiava a xine cmq evidentemente si sbagliavano,dove posso trovare le librerie di gstreamer? stò cercando parecchio ma non trovo ne sorgenti ne rpm.....
CARVASIN
24-05-2006, 15:26
per Danielec88
grazie dei links
Cmq ho sempre saputo e letto da ogni parte che Totem si appoggiava a xine cmq evidentemente si sbagliavano,dove posso trovare le librerie di gstreamer? stò cercando parecchio ma non trovo ne sorgenti ne rpm.....
http://gstreamer.freedesktop.org/download/
Robertazzo
24-05-2006, 15:52
grazie
quando installo invece l'rpm di gnomebaker mi chiede le libgstreamer 0.8.....sono cmq parte di gstreamer? perchè non riesco a trovare nemmeno quelle....
DanieleC88
25-05-2006, 15:25
cosa usi per editare il menu gnome?
:)
Di solito non lo faccio, altrimenti Alacarte.
grazie
quando installo invece l'rpm di gnomebaker mi chiede le libgstreamer 0.8.....sono cmq parte di gstreamer? perchè non riesco a trovare nemmeno quelle....
Si, dovrebbero stare insieme a gstreamer-base se compili i sorgenti. :)
Robertazzo
25-05-2006, 16:18
ho installato graveman per masterizzare cd e dvd,qualcuno di voi l'ha provato? non sembra male..
DanieleC88
25-05-2006, 17:06
Io, ma non sui DVD. :'(
Io, ma non sui DVD. :'(
A poter masterizzare i DVD :mad: non so perché ma ARCH non me li vuole far masterizzare se l'immagine/file che scrivo è superiore a 2GB :muro:
Robertazzo
25-05-2006, 19:04
mi consigliate una desklets come che si appoggia sempre a weather.com ma non ha un pannello così invasivo? ..il pannello di iweather è immenso....
Qualcuno mi sa suggerire un programmino semplice e snello per gnome da usare al posto del file-roller per scompattare gli archivi ? Qualcosa di simile a quello di Mac OS X, per cui mi basta fare un doppio clic sull'archivio per trovarmelo scompattato nella stessa directory in una cartella con lo stesso nome dell'archivio (sempre che quest'ultimo non contenesse un'unica cartella, nel qual caso mi trovo direttamente questa stessa cartella)
Qualcuno mi sa suggerire un programmino semplice e snello per gnome da usare al posto del file-roller per scompattare gli archivi ? Qualcosa di simile a quello di Mac OS X, per cui mi basta fare un doppio clic sull'archivio per trovarmelo scompattato nella stessa directory in una cartella con lo stesso nome dell'archivio (sempre che quest'ultimo non contenesse un'unica cartella, nel qual caso mi trovo direttamente questa stessa cartella)
http://www.gnomefiles.org/app.php?soft_id=972
o
http://www.gnomefiles.org/app.php?soft_id=1126
CARVASIN
13-06-2006, 11:46
http://www.ossblog.it/post/1042/arriva-gnome-dock
qui (http://macslow.thepimp.net/clips/cairo-dock-4.ogg) il link al filmato
ciao! ;)
DanieleC88
13-06-2006, 12:05
:eek: :cool:
Ho sempre ritenuto la DOCK di MacOS X inferiore come usabilità (seppur molto bella) rispetto alle normalissime barre di GNOME, sarà il caso che la provi anche su GNOME, magari cambio idea ma da quello che vedo sembra solo un avvio veloce e non ha le funzione di taskbar come quella di MacOS X ;)
Ragazzi
perché non fare una guida su come usare XGL+Compiz e metterla in prima pagina?
Un saluto a tutti...
masand
Ragazzi
perché non fare una guida su come usare XGL+Compiz e metterla in prima pagina?
Un saluto a tutti...
masand
Perché l'installazione (a meno che tu non voglia compilarti tutto) varia da distro a distro :O
Perché l'installazione (a meno che tu non voglia compilarti tutto) varia da distro a distro :O
Ah... :eek: Pensavo che fosse standard per quanto riguarda GNOME... per lo meno sapere i pacchetti necessari...
Un saluto a tutti...
masand
Ah... :eek: Pensavo che fosse standard per quanto riguarda GNOME... per lo meno sapere i pacchetti necessari...
Un saluto a tutti...
masand
Siamo sempre al solito punto, i pacchetti di base sono quelli che hai citato, Compiz, Xgl, Cairo (le dipendenze non le ricordo tutte) ma il nome preciso del pacchetto è variabile ;)
Bene!!
Sono riuscito ad attivare XGL stabilmente sulla mia distro :D :D :D
Solo che lo script che lo manda in esecuzione mi funziona solo da root. come faccio per renderlo eseguibile anche da utente normale (per la cronaca, lo script in realtà parte anche da utente normale, ma funziona solo da root)?
Un saluto a tutti...
masand
macslow domina :read: :read:
si sa nulla di lowfat?
ReDirEct__
26-06-2006, 00:21
salve a tutti... ho 3 domande per voi...
1) come si possono aggiungere applicazioni o quant'altro al menù di gnome??? Ho installato flock e vorrei metterlo nella sezione internet
2) Come faccio ad aggiungere fvwm alle lista delle sessioni di gdm?? ... riguardo quest'ultima domanda... ma fvwm, essendo un windows manager devo usarlo insieme ad un DE oppure posso usarlo così nudo e crudo???
3) Per il montaggio automatico dei dispositivi uso hal, dbus e gnome-volume-manager... è da quando utilizzo questa combinazione che in computer:/// mi appare il disco dove è installato linux (oltre a file system), ma quando ci clicco sopra mi da questo errore:
Warning: device /dev/hdc3 is already handled by /etc/fstab, supplied label is ignored
mount: in base a mtab, /dev/hdc3
ecco uno screenshot (http://img291.imageshack.us/img291/4612/screen6ig.png) ... In pratica quel dipositivo non dovrebbe comparire... infatti se mi loggo come root non c'è... ho appurato che il problema non è di g-v-m.... come posso fare???
Mighty83
26-06-2006, 09:23
salve a tutti... ho 3 domande per voi...
1) come si possono aggiungere applicazioni o quant'altro al menù di gnome??? Ho installato flock e vorrei metterlo nella sezione internet
2) Come faccio ad aggiungere fvwm alle lista delle sessioni di gdm?? ... riguardo quest'ultima domanda... ma fvwm, essendo un windows manager devo usarlo insieme ad un DE oppure posso usarlo così nudo e crudo???
3) Per il montaggio automatico dei dispositivi uso hal, dbus e gnome-volume-manager... è da quando utilizzo questa combinazione che in computer:/// mi appare il disco dove è installato linux (oltre a file system), ma quando ci clicco sopra mi da questo errore:
Warning: device /dev/hdc3 is already handled by /etc/fstab, supplied label is ignored
mount: in base a mtab, /dev/hdc3
ecco uno screenshot (http://img291.imageshack.us/img291/4612/screen6ig.png) ... In pratica quel dipositivo non dovrebbe comparire... infatti se mi loggo come root non c'è... ho appurato che il problema non è di g-v-m.... come posso fare???
Non ti posso esser molto di aiuto... Posso solo dirti di provare alacarte che è un menu editor.. Così rispondo alla tua prima domanda... ;)
Per il resto non son abbastanza esperto in materia per risponderti... :(
DanieleC88
26-06-2006, 10:31
2) Come faccio ad aggiungere fvwm alle lista delle sessioni di gdm?? ... riguardo quest'ultima domanda... ma fvwm, essendo un windows manager devo usarlo insieme ad un DE oppure posso usarlo così nudo e crudo???
Puoi anche usarlo con GNOME, ma non so fino a che punto ti conviene, FVWM è difficile da configurare e se ci vuoi perdere molto tempo tanto vale che lo usi da solo. Nella lista delle sessioni GDM dovrebbe esserci già... :wtf:
3) Per il montaggio automatico dei dispositivi uso hal, dbus e gnome-volume-manager... è da quando utilizzo questa combinazione che in computer:/// mi appare il disco dove è installato linux (oltre a file system), ma quando ci clicco sopra mi da questo errore:
Warning: device /dev/hdc3 is already handled by /etc/fstab, supplied label is ignored
mount: in base a mtab, /dev/hdc3
ecco uno screenshot (http://img291.imageshack.us/img291/4612/screen6ig.png) ... In pratica quel dipositivo non dovrebbe comparire... infatti se mi loggo come root non c'è... ho appurato che il problema non è di g-v-m.... come posso fare???
Boh, toglilo da /etc/fstab.
ReDirEct__
26-06-2006, 11:30
in gdm non c'è fvwm... l'ho installato ma nn so come farlo apparire....
Per la questiondel del drive... quella è la partizione del root folder ("/")... nn so se sia una buona idea toglierlo da fstab... e in ogni caso nn credo c'entri perchè se entro come root, quell'unità nn c'è... solo se entro come utente...
salve a tutti... ho 3 domande per voi...
1) come si possono aggiungere applicazioni o quant'altro al menù di gnome??? Ho installato flock e vorrei metterlo nella sezione internet
posso fare???
Da qualche parte nel tuo filesystem ci dovrebbe essere una cartella applications con dei file .desktop all'interno.
Dovrebbe bastare aggiungere una voce relativa a flock, in particolare specificando la categoria Internet (non chiedermi pero' delucidazioni riguardo il formato di tali file)
ReDirEct__
27-06-2006, 22:43
Cmq.. per quel problemino dell'hd fantasmo ho quasi risolto... ho capito che è hal che fa le bizze... per fvwm no so come fare... non ho trovato niente in giro su come aggiungerlo a gdm... boh!!!
In ogni caso ho un'altra domandia semplice semplice.. come faccio a far scomparire il cestino di kde dal desktop di gnome??? Li ho entrambi ma l'alatro lo uso poco e sto pensando di toglierlo di mezzo... ma fino ad allora vorrei tanto non vedere il doppio cestino sul desktop...
ps: non voglio cambiare la cartella del desktop di kde...
DanieleC88
28-06-2006, 09:24
Il cestino di KDE è un file chiamato "trash.desktop", toglilo e hai risolto. ;)
Per FVWM, vedi in /etc/gdm/ (oppure /opt/gnome/etc/gdm, dipende dalla distribuzione), dovresti trovare i file di configurazione che ti servono, lì puoi aggiungere la sessione come vuoi.
ReDirEct__
28-06-2006, 17:26
Il cestino di KDE è un file chiamato "trash.desktop", toglilo e hai risolto. ;)
Per FVWM, vedi in /etc/gdm/ (oppure /opt/gnome/etc/gdm, dipende dalla distribuzione), dovresti trovare i file di configurazione che ti servono, lì puoi aggiungere la sessione come vuoi.
tnx.. per fvwm orami metto all'opera... ma per il cestino poi come faccio con kde? Come lo ripristino? Con la 3.4 non ho trovato modo di rimetterlo sul desktop... o meglio, ci sono riuscito ma l'icona nn cambiava se ci mettevo qualcosa o se lo svuotavo...
DanieleC88
29-06-2006, 09:52
per il cestino poi come faccio con kde? Come lo ripristino?
L'unica cosa che mi viene in mente è che puoi spostarlo in una cartella nascosta invece che cancellarlo e se poi ti serve su KDE lo rimetti dov'era.
EDIT
Sbagliato!!
Scusate!!
ragazzi vorrei che all'avvio dopo il login partisse amsn e gmail-notify...
sono andato in Sistema-->Preferenze-->Sessioni-->Avvio programmi
e ho aggiunto amsn e gmail-notify...ma all' avvio ...niente!
come posso fare??
Ma è normale che dall'ultimo aggiornamento che ho fatto (uso Debian Etch), il pannello Applicazioni, e solo quello, mi lampeggia? Praticamente si vede e non si vede in così rapida successione che non posso far partire nessun programma da li, devo per forza usare il terminale... Non per niente, ma se esiste quel menù ci sarà un motivo, e se l'ho installato lo vorrei anche usare!
Comunque la cosa ancora più strana è che dopo un bel pò che il sistema gira (tipo mezzora credo) il menù torna normalmente visibile ed ho la possibilità di far partire tutto quello che voglio!
Come diavolo posso risolvere questo problema? L'unica soluzione che mi è venuta in mente è lasciar perdere gnome visto i numerosi problemi che mi ha dato in questi ultimi 3-4 mesi!!! :mad:
ciao ragazzi, ho un problema con conky
lo faccio avviarsi in automatica con concky -d per mandarlo in background, però in questo modo mi nasconde le icone sul desktop, in pratica sono visibili sono passandoci sopra con il mouse...
che posso fare?
jacopastorius
19-07-2006, 19:18
Ma è normale che dall'ultimo aggiornamento che ho fatto (uso Debian Etch), il pannello Applicazioni, e solo quello, mi lampeggia? Praticamente si vede e non si vede in così rapida successione che non posso far partire nessun programma da li, devo per forza usare il terminale... Non per niente, ma se esiste quel menù ci sarà un motivo, e se l'ho installato lo vorrei anche usare!
Comunque la cosa ancora più strana è che dopo un bel pò che il sistema gira (tipo mezzora credo) il menù torna normalmente visibile ed ho la possibilità di far partire tutto quello che voglio!
Come diavolo posso risolvere questo problema? L'unica soluzione che mi è venuta in mente è lasciar perdere gnome visto i numerosi problemi che mi ha dato in questi ultimi 3-4 mesi!!! :mad:
per risolvere devi rimuovere il pacchetto menu-xdg..peccatto che si porti dietro qualunque dipendenza kde..quindi se hai installato qualche software kde e ti serve per forza, o ci rinunci e hai il menu normale, o te lo tieni ma lanci da terminale :D io ho optato per la prima :sofico:
ciao ragazzi, ho un problema con conky
lo faccio avviarsi in automatica con concky -d per mandarlo in background, però in questo modo mi nasconde le icone sul desktop, in pratica sono visibili sono passandoci sopra con il mouse...
che posso fare?
adesso ho riavviato ed ho il problema opposto...
prima mi crea conky poi il desktop ricopre tutto... :muro:
Lukather
31-07-2006, 14:27
Qualcuno ha provato Gimmie?
http://beatnik.infogami.com/Gimmie
CARVASIN
07-08-2006, 00:47
http://www.ossblog.it/post/1208/gnome-avra-il-binding-per-mono
ciao!
Mono è un ottimo linguaggio, alcuni dicono sia "lento", ma io non ho notato questa lentezza.
kelvin273
19-08-2006, 19:59
scusate ragazzi, sapete un modo per definire le applicazioni di default con gnome (es. xmms default x mp3, vlc/mplayer default x avi, ecc.)?
grazie,ciao.
Tasto destro del mouse sul file, apri con... e selezioni l'applicazione.
kelvin273
20-08-2006, 10:32
Tasto destro del mouse sul file, apri con... e selezioni l'applicazione.
ok, ma così non viene cambiato di default...se apro un mp3 clickandoci sopra, esso viene aperto con totem...se faccio come dici tu e lo apro con xmms, prox volta che ci clicko sopra viene cmq aperto con totem...
grazie,ciao.
Nelle proprietà del file scegli il programma con cui aprirlo di default... ;)
kelvin273
21-08-2006, 21:50
Nelle proprietà del file scegli il programma con cui aprirlo di default... ;)
ehm...era semplice ma mi era sfuggita :fiufiu:
grazie mille ;) ciao!
salve ho un probema, ho messo ubuntu e purtroppo amsn non mi si installa, perchè?
dice che manca tcltls...con kde andava :cry:
scorpion89
29-08-2006, 14:02
VIsto solo ora questo thread :fagiano:
Ma è possibile avere il desktop come quello degli screenshot iniziali, o è solo un sogno?
Ciao
Esiste un corrispettivo per Gnome del "GTK-QT Theme Engine" che sta sotto Kde? Quello serve a integrare graficamente le applicazioni Gtk che girano su Kde, a me serve l'opposto: integrare graficamente le applicazioni QT che girano sotto Gnome.
mindwings
02-09-2006, 21:58
Esiste un corrispettivo per Gnome del "GTK-QT Theme Engine" che sta sotto Kde? Quello serve a integrare graficamente le applicazioni Gtk che girano su Kde, a me serve l'opposto: integrare graficamente le applicazioni QT che girano sotto Gnome.
:D quali applicazioni ... ? :rolleyes:
fai prima ad installare kde :fagiano:
:D quali applicazioni ... ? :rolleyes:
fai prima ad installare kde :fagiano:
Mi serve per K3b. Gnomebaker e Graveman sono buoni programmi per masterizzare, ma K3b è indubbiamente miglioree e mi scoccia un po' avere Gnome configurato in un modo e poi K3b tutto blu con le icone diverse. Non che sia un gran problema, sia chiaro. Me lo tengo così, se devo.
:D quali applicazioni ... ? :rolleyes:
:sofico: :sofico: :asd:
mindwings
02-09-2006, 22:25
Mi serve per K3b. Gnomebaker e Graveman sono buoni programmi per masterizzare, ma K3b è indubbiamente miglioree e mi scoccia un po' avere Gnome configurato in un modo e poi K3b tutto blu con le icone diverse. Non che sia un gran problema, sia chiaro. Me lo tengo così, se devo.
ehi vicius ci sei abbiamo un nuovo kdettaro :cincin: :vicini: :rotfl: :rotfl:
mindwings
02-09-2006, 22:28
se installi k3b ---> installi qt ----> se installi qt allora metti kdecore che sono 22 mega di pura potenza :sofico: e ti fai un bel giretto in attesa di kde4 :sofico:
Si, avevo anche pensato di installare lo stretto necessario, "clearlookizzare" Kde così da trovarmelo a posto quando uso K3b in Gnome, ma è davvero un piano troppo diabolico. Ci penso...
Il barbatrucco ha funzionato: ho installato l'essenziale e settato il tutto con klearlooks, il suo schema colori e un port del tema di icone che uso in Gnome. Non dico che ora le applicazioni per Kde e quelle per Gnome siano proprio proprio identiche, ma si somigliano moltissimo e l'occhio è soddisfatto. ;)
mindwings
03-09-2006, 08:03
Il barbatrucco ha funzionato: ho installato l'essenziale e settato il tutto con klearlooks, il suo schema colori e un port del tema di icone che uso in Gnome. Non dico che ora le applicazioni per Kde e quelle per Gnome siano proprio proprio identiche, ma si somigliano moltissimo e l'occhio è soddisfatto. ;)
cosa si fa pur di non installare kde :rotfl: :tapiro:
Si, avevo anche pensato di installare lo stretto necessario, "clearlookizzare" Kde così da trovarmelo a posto quando uso K3b in Gnome, ma è davvero un piano troppo diabolico. Ci penso...
Un genio del male in azione ... :asd: :asd: :asd: :asd:
cosa si fa pur di non installare kde :rotfl: :tapiro:
Be', io di tanto in tanto gli do uno sguardo perchè - specialmente sul mio catorcio - non disdegnerei quel pizzico di reattività in più rispetto a Gnome, ma dopo un po' mi ubriaca; ci sono troppi settaggi, troppe barre, pulsanti e menu per i miei gusti. La GUI, invece che aiutarmi, mi sembra quasi una zavorra. :boh:
Un genio del male in azione ... :asd: :asd: :asd: :asd:
...'na mandrakata! :D
dsfjhsdfgjafaef
04-09-2006, 11:14
Ma è possibile avere il desktop come quello degli screenshot iniziali, o è solo un sogno?
mi associo :fagiano:
I mockup iniziali sono tanto belli quanto (per ora) irrealizzabili.
CARVASIN
04-09-2006, 11:20
']mi associo :fagiano:
ma intendete questo (http://img374.imageshack.us/my.php?image=3109817ij.jpg) e questo (http://img462.imageshack.us/my.php?image=3350111gh.jpg) come "screenshots iniziali"?
in caso sappiate che questi sono mockup (o almeno lo erano quando il thread venne aperto). ovvero sono solo delle idee, deelle "bozze". la risposta alla vostra domanda è quindi no! ;)
ciao
Per masterizzare su GNOME provate Brasero (ex Bonfire), io l'ho trovata un'ottima applicazione.
http://www.gnomefiles.org/app.php/Brasero
mindwings
04-09-2006, 12:58
ma intendete questo (http://img374.imageshack.us/my.php?image=3109817ij.jpg) e questo (http://img462.imageshack.us/my.php?image=3350111gh.jpg) come "screenshots iniziali"?
in caso sappiate che questi sono mockup (o almeno lo erano quando il thread venne aperto). ovvero sono solo delle idee, deelle "bozze". la risposta alla vostra domanda è quindi no! ;)
ciao
eh quelli scrinsciot sono proprio da :eek: :sbavvv:
dsfjhsdfgjafaef
04-09-2006, 16:46
ma intendete questo (http://img374.imageshack.us/my.php?image=3109817ij.jpg) e questo (http://img462.imageshack.us/my.php?image=3350111gh.jpg) come "screenshots iniziali"?
in caso sappiate che questi sono mockup (o almeno lo erano quando il thread venne aperto). ovvero sono solo delle idee, deelle "bozze". la risposta alla vostra domanda è quindi no! ;)
ciao
:cry: :cry: :cry:
CARVASIN
04-09-2006, 16:49
']:cry: :cry: :cry:
:friend:
su su, non fare cosi! :D forse basterà aspettare solamente l'uscita di GNOME 3 :D
ciao!
dsfjhsdfgjafaef
04-09-2006, 16:51
solamente l'uscita di GNOME 3 :D
:D :D
mindwings
04-09-2006, 18:35
']:D :D
se gnome diventa cosi affascinante lo installo senza pensarci
e attacco kde al chiodo
forse :ciapet:
DanieleC88
05-09-2006, 10:57
:D quali applicazioni ... ? :rolleyes:
fai prima ad installare kde :fagiano:
Uhm. Non so perché ma ho l'impressione che all'interno della discussione chiamata "[The GNOME Clan] Documentazione, FAQs e HowTos" sia una commento un po' fuori luogo. :D
P.S.: ragazzi, ancora poco e avremo GNOME 2.16. ;)
CARVASIN
05-09-2006, 11:21
P.S.: ragazzi, ancora poco e avremo GNOME 2.16. ;)
che culo!! :D
scherzo...dopodomani vero?
CARVASIN
05-09-2006, 17:04
dicevamo?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1274316
ciao!
mindwings
05-09-2006, 17:08
Uhm. Non so perché ma ho l'impressione che all'interno della discussione chiamata "[The GNOME Clan] Documentazione, FAQs e HowTos" sia una commento un po' fuori luogo. :D
P.S.: ragazzi, ancora poco e avremo GNOME 2.16. ;)
:asd: :flower:
Per masterizzare su GNOME provate Brasero (ex Bonfire), io l'ho trovata un'ottima applicazione.
http://www.gnomefiles.org/app.php/Brasero
Mi sono appena compilato la 0.44 e la sto testando: non sembra affatto male. Ora non sono ancora in possesso di dati tecnici, ma se non altro si presenta già bene graficamente (e non è poco).
ciao ragazzi..vi scrivo dalla fluxbox...il mio problema è che subito dopo il login...quando dovrebbe apparire lo splash screen di ubuntu con il caricamento di gnome il computer è fermo...non va avanti...allora sono costretto a riavviare X e ad accedere tramite un altro windows manager...come posso fare???
redcloud
24-09-2006, 10:36
P.S.: ragazzi, ancora poco e avremo GNOME 2.16. ;)
Qua la mano!
Per non dimenticare...
GNOME RULEGGIA
CARVASIN
24-09-2006, 10:40
GNOME RULEGGIA
E SU KDE CE SCOREGGIA
:D
Mi sono appena compilato la 0.44 e la sto testando: non sembra affatto male. Ora non sono ancora in possesso di dati tecnici, ma se non altro si presenta già bene graficamente (e non è poco).
Dopo un po' di uso, sentenzio: Brasero è un gioiello.
DanieleC88
24-09-2006, 12:29
Dopo un po' di uso, sentenzio: Brasero è un gioiello.
Dovrò provarlo, prima o poi. ;)
Per ora però devo far tornare in vita il masterizzatore che qualche mese fa mi ha lasciato miseramente e senza preavviso (funziona ancora bene come lettore, ma se provo a scrivere una qualsiasi cosa mi sputa in faccia :stordita: ). Così potrò provare K3b, Brasero e GnomeBaker, così potrò fare un bel confronto. ;)
Dovrò provarlo, prima o poi. ;)
Per ora però devo far tornare in vita il masterizzatore che qualche mese fa mi ha lasciato miseramente e senza preavviso (funziona ancora bene come lettore, ma se provo a scrivere una qualsiasi cosa mi sputa in faccia :stordita: ). Così potrò provare K3b, Brasero e GnomeBaker, così potrò fare un bel confronto. ;)
Con tutto l'amore del mondo verso chi ci ha lavorato, Gnomebaker temo stia arrancando. Negli ultimi mesi non l'ho proprio visto evolvere, mentre Brasero è esploso di punto in bianco. Per raggiungere K3b, deve solo implementare la verifica dei dati scritti. Ma attenzione: è già implementata, anche se non nella versione "stabile". :cool:
ciao ragazzi..vi scrivo dalla fluxbox...il mio problema è che subito dopo il login...quando dovrebbe apparire lo splash screen di ubuntu con il caricamento di gnome il computer è fermo...non va avanti...allora sono costretto a riavviare X e ad accedere tramite un altro windows manager...come posso fare???
nessuno può aiutarmi???
redcloud
24-09-2006, 14:58
E SU KDE CE SCOREGGIA
:D
Qua la mano anche a te! :fagiano: :sofico: :D
Dovrò provarlo, prima o poi. ;)
Ti riquoto solo per dirti che mi sono appena compilato la 0.4.90 (la "unstable", diciamo) e funziona benissimo. Va detto che è per metà in inglese e per metà in italiano, mentre la stable questo problema non l'ha. Però ha il controllo sull'integrità e la GUI è stata snellita ancora di più. Veramente un bel programmino.
Artemisyu
25-09-2006, 12:41
Con tutto l'amore del mondo verso chi ci ha lavorato, Gnomebaker temo stia arrancando. Negli ultimi mesi non l'ho proprio visto evolvere, mentre Brasero è esploso di punto in bianco. Per raggiungere K3b, deve solo implementare la verifica dei dati scritti. Ma attenzione: è già implementata, anche se non nella versione "stabile". :cool:
Mi sconvolge che non sia ampiamente pacchettizato.
In ogni caso ho trovato che pubblicano i sorgenti anche sottoforma di SRPM.
Dato che uso un sistema rpm-based, oggi pomeriggio stesso mi buildo il pacchetto e lo provo ;)
Mi sconvolge che non sia ampiamente pacchettizato.
In ogni caso ho trovato che pubblicano i sorgenti anche sottoforma di SRPM.
Dato che uso un sistema rpm-based, oggi pomeriggio stesso mi buildo il pacchetto e lo provo ;)
I pacchetti (almeno per Debian) ci sarebbero, ma sono quelli di Bonfire (il vecchio nome, sostituito perchè troppo simile a qualcos'altro). Probabilmente parte del ritardo è dovuta anche a questo.
Comunque, vai. Provalo. Secondo me ti piacerà.
CARVASIN
25-09-2006, 12:58
A questo punto mi mancherebbe solo un client per i torrent all'altezza di ktorrent e potrei togliere tutte quelle librerie piene di K(acca)appa :D (almeno fino a che non uscirà KDE4 :fagiano: )
si si...lo so che ce ne sono di client.... ma non mi piacciono minimamente (quelli che ho provato), e azureus non sono mai riuscito a farlo funzionare.
ciao!
Artemisyu
25-09-2006, 13:06
I pacchetti (almeno per Debian) ci sarebbero, ma sono quelli di Bonfire (il vecchio nome, sostituito perchè troppo simile a qualcos'altro). Probabilmente parte del ritardo è dovuta anche a questo.
Comunque, vai. Provalo. Secondo me ti piacerà.
Ho visto sul sito che hanno trasferito i sorgenti da Sourceforge e Gnome CVS.
Che si punti all'integrazione di questo programma in Gnome 2.18? :)
azureus non sono mai riuscito a farlo funzionare
Ti aiuto io, dimmi che ti serve.
Ho visto sul sito che hanno trasferito i sorgenti da Sourceforge e Gnome CVS.
Che si punti all'integrazione di questo programma in Gnome 2.18? :)
Già, magari. Sarebbe un'aggiunta molto importante. :sbav:
DanieleC88
25-09-2006, 14:20
Ti riquoto solo per dirti che mi sono appena compilato la 0.4.90 (la "unstable", diciamo) e funziona benissimo. Va detto che è per metà in inglese e per metà in italiano, mentre la stable questo problema non l'ha. Però ha il controllo sull'integrità e la GUI è stata snellita ancora di più. Veramente un bel programmino.
Che non sia del tutto tradotto nella versione instabile e' piuttosto normale, di solito quei messaggi sono soggetti a cambiamento, e si traduce per bene l'intero programma solo quando e' in uscita una versione stabile. ;)
Già, magari. Sarebbe un'aggiunta molto importante. :sbav:
Be', io qui su Arch ho Bonfire (la vecchia versione) installato, e anche se e' una release datata si vede che il programma e' promettente, quindi non mi stupisce che vogliano integrarlo da GNOME fin da subito (anche Epiphany era appena nato quando e' diventato il browser predefinito di GNOME). :)
CARVASIN
25-09-2006, 14:25
Ti aiuto io, dimmi che ti serve.
grazie! :)
Guarda, ormai è passato parecchio tempo. mi dava sempre problemi con il NAT (non ricordo ora....credo fosse qualcosa di simile ad amule, quando hai la kad firewalled). io uso un piccolo script per iptables con poche regole. evidentemente Azureus non lo digerisce molto bene (neanche i client bittorrent di gnome). ktorrent va che è una meraviglia
lo script che uso
#! /bin/sh
#
# Script di gestione Firewall
case "$1" in
start|restart)
# Attivazione Firewall
$0 stop
# Elenca qui le tue regole di impostazione del firewall
iptables -P INPUT DROP
iptables -P OUTPUT ACCEPT
iptables -A INPUT -i lo -j ACCEPT
iptables -A INPUT -m state --state ESTABLISHED,RELATED -j ACCEPT
iptables -A INPUT -p tcp -m multiport --dports 6881:6999 -j ACCEPT
iptables -A INPUT -p tcp -i eth0 --dport 80 -j ACCEPT
iptables -A INPUT -p tcp --dport 4662 -j ACCEPT
iptables -A INPUT -p udp --dport 4665 -j ACCEPT
iptables -A INPUT -p udp --dport 4672 -j ACCEPT
;;
stop)
# Disattivazione Firewall
iptables -F
iptables -F -t nat
iptables -F -t mangle
iptables -P INPUT ACCEPT
iptables -P FORWARD ACCEPT
iptables -P OUTPUT ACCEPT
;;
*)
echo "Utilizzo: firewall {start|stop|restart}" >&2
exit 1
;;
esac
exit 0
ciao
grazie! :)
Guarda, ormai è passato parecchio tempo. mi dava sempre problemi con il NAT (non ricordo ora....credo fosse qualcosa di simile ad amule, quando hai la kad firewalled). io uso un piccolo script per iptables con poche regole. evidentemente Azureus non lo digerisce molto bene (neanche i client bittorrent di gnome). ktorrent va che è una meraviglia
lo script che uso
[cut]
In tutta onestà, io di NAT e giori varie non ci capisco più di tanto. Ma non disperare, se trovo un indizio utile te lo faccio sapere al volo. Azureus, benchè agile come una megattera morta e piena di pietre, non è malaccio. :)
Be', io qui su Arch ho Bonfire (la vecchia versione) installato, e anche se e' una release datata si vede che il programma e' promettente, quindi non mi stupisce che vogliano integrarlo da GNOME fin da subito (anche Epiphany era appena nato quando e' diventato il browser predefinito di GNOME). :)
Come ho detto prima, mi auguro davvero diventi parte di Gnome. Rappresenta la convergenza di Gnomebaker e Graveman, il tutto confezionato in una GUI semplicissima. :)
CARVASIN
25-09-2006, 14:33
In tutta onestà, io di NAT e giori varie non ci capisco più di tanto.
Io fischio invece! :D
Ma non disperare, se trovo un indizio utile te lo faccio sapere al volo.
Grazie ancora! ormai non dispero...sono rassegnato all'utilizzo della K :(
Azureus, benchè agile come una megattera morta e piena di pietre, non è malaccio.
:asd:
ciao!
ciao ragazzi..vi scrivo dalla fluxbox...il mio problema è che subito dopo il login...quando dovrebbe apparire lo splash screen di ubuntu con il caricamento di gnome il computer è fermo...non va avanti...allora sono costretto a riavviare X e ad accedere tramite un altro windows manager...come posso fare???
io ho provato sia apt-get install --reinstall gnome
che apt-get install -reinstall gdm
ma niente...:(
nessun aiuto? ...
Compilato per il mio repository il nuovo GnomeBaker, la 0.6, minchia se è migliorato, è davvero difficile ora scegliere fra Brasero e GnomeBaker. Per ora ho provato a masterizzare dei cd-audio da mp3, tutti e 2 scrivono i cd-text, ma su brasero non funziona benissimo, e se non trova le informazioni, le tracce escono con nomi in spagnolo, invece con GnomeBaker no.
In più ho notato che con Brasero se selezioni una velocità difficilmente la mantiene, soprattutto con i DVD, invece con GnomeBaker la mantiene, cosa vera, basta vedere il tempo di masterizzazione, proverò a masterizzare un dvd appena posso, e vediamo se GnomeBaker va altrettanto bene come per i cd-audio.
A proposito dell'ultima versione di gnomebaker, ora supporta gstreamer0.10, e hanno risolto qualche bug, inoltre hanno cambiato un po' l'interfaccia, hanno messo qualche suono carino, e le libnotify funzionano sul serio, a differenza di brasero.
http://img127.imageshack.us/img127/4193/gnomebaker1wr4.jpg (http://imageshack.us)
http://img127.imageshack.us/img127/9070/gnomebaker2xq0.jpg (http://imageshack.us)
nuovo GnomeBaker, la 0.6
Avranno sentito il fiato sul collo? :asd:
Speriamo che ne escano due buoni prodotti. Ovviamente, vado a provare anche Gnomebaker. :D
Speriamo che ne escano due buoni prodotti.
Speriamo bene, io uso bonfire e mi trovo abbastanza bene, anche se ogni tanto fallisce la masterizzazione senza uno straccio di log... :(
Speriamo bene, io uso bonfire e mi trovo abbastanza bene, anche se ogni tanto fallisce la masterizzazione senza uno straccio di log... :(
Usi Bonfire (e non Brasero) per qualche esigenza particolare? Perchè magari potresti provare l'ultima versione di Brasero, io l'ho usato in questi ultimi venti giorni e non ha sbagliato un colpo (cioè, i programmi di cui fa il frontend non hanno sbagliato un colpo ;)). Forse la vecchia versione aveva qualche problema.
io ho provato sia apt-get install --reinstall gnome
che apt-get install -reinstall gdm
ma niente...:(
nessun aiuto? ...
...proprio non volete che io usi gnome???? :cry:
Usi Bonfire (e non Brasero) per qualche esigenza particolare?
L'ho scoperto proprio qua del passaggio bonfire/brasero.
Mi metto in attesa del pacchetto debian per SID.. :cool:
L'ho scoperto proprio qua del passaggio bonfire/brasero.
Mi metto in attesa del pacchetto debian per SID.. :cool:
Se vuoi compilarti la 0.44, ti posso assicurare che è perfetta. Le manca solo il controllo di integrità sui dati, già disponibile sulla 0.49. Ma per il resto, non le manca nulla. :cool:
Se vuoi compilarti la 0.44, ti posso assicurare che è perfetta. Le manca solo il controllo di integrità sui dati, già disponibile sulla 0.49. Ma per il resto, non le manca nulla. :cool:
Non sono così impaziente e non ho problemi ad aspettare... :fagiano:
Uso Debian anche per i .deb!!! :cool:
Non sono così impaziente e non ho problemi ad aspettare... :fagiano:
Uso Debian anche per i .deb!!! :cool:
Saggio. :cool: :O :D
non ho capito perchè ma da solo da nautilus si è tolta la visualizzazione ad albero a sinistra. ora è cosi
http://img152.imageshack.us/img152/4666/schermatayy1.th.png (http://img152.imageshack.us/my.php?image=schermatayy1.png)
prima c'era appunto un menu ad albero sulla sinistra e a destra le icone ed era piu carino... come si rimette? :mbe:
non ho capito perchè ma da solo da nautilus si è tolta la visualizzazione ad albero a sinistra. ora è cosi
http://img152.imageshack.us/img152/4666/schermatayy1.th.png (http://img152.imageshack.us/my.php?image=schermatayy1.png)
prima c'era appunto un menu ad albero sulla sinistra e a destra le icone ed era piu carino... come si rimette? :mbe:
Se guardi bene, a sinistra c'è una barra verticale prima del bordo della finestra. Se ti ci posizioni col mouse, ti dovrebbe permettere di tirarla verso destra e riaprire l'albero. In alternativa, premi F9.
Se guardi bene, a sinistra c'è una barra verticale prima del bordo della finestra. Se ti ci posizioni col mouse, ti dovrebbe permettere di tirarla verso destra e riaprire l'albero. In alternativa, premi F9.
grazie 1000, ho risolto :D
grazie 1000, ho risolto :D
Prego.
In più ho notato che con Brasero se selezioni una velocità difficilmente la mantiene, soprattutto con i DVD, invece con GnomeBaker la mantiene, cosa vera, basta vedere il tempo di masterizzazione, proverò a masterizzare un dvd appena posso, e vediamo se GnomeBaker va altrettanto bene come per i cd-audio.
Masterizzato i dvd, nessun problema, e mi manteneva la velocità, e nessun problema a farli leggere al dvd da tavolo, anche per i divx.
A questo punto la scelta è un po' difficle :D una cosa manca a gnomebaker, nessuno si è preso la briga di tradurlo in italiano completamente, ci vorrebbe qualche volontario :)
Masterizzato i dvd, nessun problema, e mi manteneva la velocità, e nessun problema a farli leggere al dvd da tavolo, anche per i divx.
A questo punto la scelta è un po' difficle :D
A me lo dici? La validità dei programmi è grave terreno di indecisione, per me. L'interfaccia lo è già meno, perchè tendo a preferire l'impostazione di Brasero. Questo, unito al fatto che la o.44 non mi ha dato un singolo problema, mi porta comunque a metterlo un po' più in alto di Gnomebaker, nella mia personalissima graduatoria.
una cosa manca a gnomebaker, nessuno si è preso la briga di tradurlo in italiano completamente, ci vorrebbe qualche volontario :)
Io sto giusto pensando di unirmi ad una decina di piccoli progetti e tradurglieli tutti, a prima vista non penso dovrei impiegarci più di qualche giornata. Ma prima devo risolvere una questione qui sul sistema, altrimenti ho il computer "zoppo". Anche soundconverter ha bisogno di traduzioni, così come Totem nelle sue versioni ultra-recenti (quelle che in Debian si trovano normalmente in unstable). E se non sbaglio c'è qualche problema di lingua anche con Nautilus, ma forse è causato dal "plugin" che permette di aprire con i permessi di amministratore certi files. Comunque, c'è molto da tradurre e se tutti ci impegnassimo un po' in questo (visto che non richiede conoscenze tecniche specifice) lo gnomo sarebbe contento.
ho provato brasero. esteticamente è carino, pero fino ad ora ho provato solo a masterizzare una iso di una live ed al 97% nella chiusura del disco mi ha dato un errore. poi la live partiva pero, anche se si piantava dopo lo startx ma questo credo non dipenda da brasero. in pratica mi ha dato un errore ma il cd funzionava lo stesso :asd:
DanieleC88
28-09-2006, 15:32
Io sto giusto pensando di unirmi ad una decina di piccoli progetti e tradurglieli tutti, a prima vista non penso dovrei impiegarci più di qualche giornata. Ma prima devo risolvere una questione qui sul sistema, altrimenti ho il computer "zoppo". Anche soundconverter ha bisogno di traduzioni, così come Totem nelle sue versioni ultra-recenti (quelle che in Debian si trovano normalmente in unstable). E se non sbaglio c'è qualche problema di lingua anche con Nautilus, ma forse è causato dal "plugin" che permette di aprire con i permessi di amministratore certi files. Comunque, c'è molto da tradurre e se tutti ci impegnassimo un po' in questo (visto che non richiede conoscenze tecniche specifice) lo gnomo sarebbe contento.
Ottimo. :)
Se conoscete l'inglese, fate come Zorcan ed aiutate il progetto GNOME: siamo a buon punto con le traduzioni, ma non basta ancora. Qui ci sono le statistiche della traduzione (http://l10n-status.gnome.org/HEAD/) di GNOME. Da quello stesso link potete prendere i file .po che con programmi come GTranslator o KBabel potete tradurre. ;)
Notate che ogni pacchetto di GNOME ha un suo traduttore, quindi se volete cominciare a tradurre, mettetevi d'impegno e adottate qualche pacchetto orfano, altrimenti scegliete solamente di mandare i messaggi corretti ai traduttori che hanno in affidamento il pacchetto.
Qui ci sono altre informazioni, se volete cimentarvi con la traduzione: http://it.gnome.org/index.php/Traduzioni - Ricordate comunque che la traduzione non va fatta del tutto liberamente, ci si attiene a delle regole per mantenere uniforme l'intero ambiente desktop (le linee guida elencate in quel link).
Mi sono dilungato anche troppo. Ciao! :D
Ottimo. :)
Se conoscete l'inglese, fate come Zorcan ed aiutate il progetto GNOME: siamo a buon punto con le traduzioni, ma non basta ancora. Qui ci sono le statistiche della traduzione (http://l10n-status.gnome.org/HEAD/) di GNOME. Da quello stesso link potete prendere i file .po che con programmi come GTranslator o KBabel potete tradurre. ;)
Notate che ogni pacchetto di GNOME ha un suo traduttore, quindi se volete cominciare a tradurre, mettetevi d'impegno e adottate qualche pacchetto orfano, altrimenti scegliete solamente di mandare i messaggi corretti ai traduttori che hanno in affidamento il pacchetto.
Qui ci sono altre informazioni, se volete cimentarvi con la traduzione: http://it.gnome.org/index.php/Traduzioni - Ricordate comunque che la traduzione non va fatta del tutto liberamente, ci si attiene a delle regole per mantenere uniforme l'intero ambiente desktop (le linee guida elencate in quel link).
Mi sono dilungato anche troppo. Ciao! :D
Buono a sapersi. Finisco di fare a botte col sistema e poi adotto qualche pacchettino orfano. :cry: :D
Compilato per il mio repository il nuovo GnomeBaker, la 0.6, minchia se è migliorato, è davvero difficile ora scegliere fra Brasero e GnomeBaker. Per ora ho provato a masterizzare dei cd-audio da mp3, tutti e 2 scrivono i cd-text, ma su brasero non funziona benissimo, e se non trova le informazioni, le tracce escono con nomi in spagnolo, invece con GnomeBaker no.
In più ho notato che con Brasero se selezioni una velocità difficilmente la mantiene, soprattutto con i DVD, invece con GnomeBaker la mantiene, cosa vera, basta vedere il tempo di masterizzazione, proverò a masterizzare un dvd appena posso, e vediamo se GnomeBaker va altrettanto bene come per i cd-audio.
A proposito dell'ultima versione di gnomebaker, ora supporta gstreamer0.10, e hanno risolto qualche bug, inoltre hanno cambiato un po' l'interfaccia, hanno messo qualche suono carino, e le libnotify funzionano sul serio, a differenza di brasero.
Io non riesco a trovarlo e nei miei repo c'è la versione vecchia... puoi cortesemente dare un link per scaricarlo? Voglio togliere K3b :D
Un saluto a tutti...
masand
CARVASIN
28-09-2006, 19:37
Io non riesco a trovarlo e nei miei repo c'è la versione vecchia... puoi cortesemente dare un link per scaricarlo? Voglio togliere K3b :D
Un saluto a tutti...
masand
http://sourceforge.net/project/showfiles.php?group_id=127397&package_id=143190&release_id=447792
ciao
http://sourceforge.net/project/showfiles.php?group_id=127397&package_id=143190&release_id=447792
ciao
Ciao CARVASIN, gentile e veloce come sempre...
La versione sorgenti l'avevo scaricata, in realtà chiedevo se ci fosse già versioni .deb pronte per essere installate...
E poi non mi ricordo mai la procedura per creare deb dai source :muro:
Grazie di nuovo e un saluto a tutti...
masand
CARVASIN
28-09-2006, 20:07
Ciao CARVASIN, gentile e veloce come sempre...
direi gentile e NULLAFACENTE come sempre! :D (ancora per pochi giorni fortunatamente)
La versione sorgenti l'avevo scaricata, in realtà chiedevo se ci fosse già versioni .deb pronte per essere installate...
credo che Al Azif abbia un suo repository. Non ti rimane che aspettare lui :)
E poi non mi ricordo mai la procedura per creare deb dai source
http://www.us.debian.org/doc/devel-manuals#maint-guide
Grazie di nuovo e un saluto a tutti...
prego, ciao!
direi gentile e NULLAFACENTE come sempre! :D (ancora per pochi giorni fortunatamente)
credo che Al Azif abbia un suo repository. Non ti rimane che aspettare lui :)
http://www.us.debian.org/doc/devel-manuals#maint-guide
prego, ciao!
Ok, che dire... ti ringrazio nuovamente...
Nullafacente... diciamo che stai riflettendo sul da farsi... :D
Grazie ancora.
Un saluto a tutti.
masand
Masterizzato i dvd, nessun problema, e mi manteneva la velocità, e nessun problema a farli leggere al dvd da tavolo, anche per i divx.
A questo punto la scelta è un po' difficle :D una cosa manca a gnomebaker, nessuno si è preso la briga di tradurlo in italiano completamente, ci vorrebbe qualche volontario :)
Al Azif,
non è che cortesemente puoi linkare il tuo repository o il deb fatto da te?
Grazie.
Saluti.
Massimiliano.
DanieleC88
29-09-2006, 14:58
Buono a sapersi. Finisco di fare a botte col sistema e poi adotto qualche pacchettino orfano. :cry: :D
Dimenticavo: le revisioni della traduzione sono fatte sulla mailing list del Linux Translation Project, qui le istruzioni: http://www.linux.it/tp/nuovi_arrivati.html
Ciao! ;)
in ufficio m'hanno dato un picciotto con sto aborto di distribuzione, ho due domande:
Se uso le finestre dell'esporazione, perché non c'è più la classica barra degli indirizzi? La rivoglio!
Quando passo fra i vari desktop (di default 4), perché oltre alle finestre non scompaiono anche le applicazioni sulla barra delle applicazioni?
Al Azif,
non è che cortesemente puoi linkare il tuo repository o il deb fatto da te?
Grazie.
Saluti.
Massimiliano.
Ehm... devi avere una ubuntu a 64bit :D http://janvitus.netsons.org/ubuntu/
in ufficio m'hanno dato un picciotto con sto aborto di distribuzione, ho due domande:
Se uso le finestre dell'esporazione, perché non c'è più la classica barra degli indirizzi? La rivoglio!
Quando passo fra i vari desktop (di default 4), perché oltre alle finestre non scompaiono anche le applicazioni sulla barra delle applicazioni?
Per la barra guarda con il gconf-editor, per laseconda cosa fai tasto destro su "elenco finestre" > preferenze > mostrare le finestre nell'area di lavoro in uso.
[...]
Per la barra guarda con il gconf-editor, per laseconda cosa fai tasto destro su "elenco finestre" > preferenze > mostrare le finestre nell'area di lavoro in uso.
ti ringrazio, sai mica anche come ripristinare "Apri terminale" fra le opzioni quando clicchi col destro sul desktop?
edit: in gconf-editor che devo modificare?
allora, risolti due problemi su tre. Quello della barra degli indirizzi e l'open terminal (pacchetto nautilus-open-terminal). Quello che mi rimane è quello delle aree di lavoro, ma credo di non essermi spiegato bene: quando si apre un programma, oltre alla finestra, nella barra inferiore si posiziona un "rettangolino" che serve per ripristinare la finestra quando la abbassi. Ora ponendo che io lavoro su AREA 1, apro firefox e vedo finestra e corrispettivo rettangolino nell'area di lavoro, se mi sposto su AREA 2 scompare la finestra ma rimane il rettangolino. COme posso ovviare a questa cosa?
L'opzione che dici tu non l'ho trovata.
Mah strano, eppure è li, io ho gnome 2.14.
Mah strano, eppure è li, io ho gnome 2.14.
cosa intendi per "elenco finestre"?
Ehm... devi avere una ubuntu a 64bit :D http://janvitus.netsons.org/ubuntu/
Non c'è modo di fare qualcosa per il 32bit? Io ho i sorgenti...
Un saluto a tutti...
masand
CARVASIN
02-10-2006, 14:34
Non c'è modo di fare qualcosa per il 32bit? Io ho i sorgenti...
Un saluto a tutti...
masand
http://www.us.debian.org/doc/devel-manuals#maint-guide
oppure, visto che sembra più facile,
http://italy.copybase.ch/blog/creare-pacchetti-debian-a-partire-dai-sorgenti-guida-rapida/
ciao
http://www.us.debian.org/doc/devel-manuals#maint-guide
oppure, visto che sembra più facile,
http://italy.copybase.ch/blog/creare-pacchetti-debian-a-partire-dai-sorgenti-guida-rapida/
ciao
Ciao CARVA (ti chiamo col diminutivo se non ti dispiace :D ),
grazie, ma avevo già seguito la prima guida che tra l'altro avevi già postato, ma non mi è riuscito (c'ho provato a lavoro e non avevo molto tempo da perderci...) ora provo la seconda, grazie molte.
Un saluto a tutti...
masand
1) Compilato Gnomebaker 0.6 su Etch, non male. Ma preferisco Brasero come impostazione, senza contare che - inspiegabilmente - Gnomebaker non mi masterizza le cartelle vuote. Ma potrei aver mancato qualche settaggio.
2) L'autore di Brasero ha fatto sparire la "stable" 0.4.4 da Sourceforge? Trovo solo la 0.4.92, incompilabile sotto Etch perchè ha dipendenze troppo "alte" di versione. Perchè tanto odio?
Requested 'gtk+-2.0 >= 2.10.0' but version of GTK+ is 2.8.20
Requested 'libnautilus-burn >= 2.16.0' but version of libnautilus-burn is 2.14.3
2) L'autore di Brasero ha fatto sparire la "stable" 0.4.4 da Sourceforge?
Il link ai sorgenti che trovi qui:
http://packages.debian.org/unstable/gnome/brasero
Può andar bene?
Nello specifico:
http://ftp.debian.org/debian/pool/main/b/brasero/brasero_0.4.4.orig.tar.gz
Il link ai sorgenti che trovi qui:
http://packages.debian.org/unstable/gnome/brasero
Può andar bene?
Nello specifico:
http://ftp.debian.org/debian/pool/main/b/brasero/brasero_0.4.4.orig.tar.gz
Wubby, sempre un passo avanti agli altri. :cool: :D
Grazie. :)
ragazzi per piacere aiuto. ho installato edgy e gnome non mi applica bene i temi gtk. non ho capito perchè, con dapper funzionava tutto alla perfezione, edgy invece l'ho installata con la alternate perchè la desktop si bloccava e mi sta dando un po' di problemi :cry:
sto fatto me lo faceva anche debian con lo stesso tipo di installer
http://img165.imageshack.us/img165/2929/screenshotbz4.png
e per di piu il testo evidenziato è bianco e quindi non si vede niente :muro:
invece dovrebbe essere cosi con lo stesso tema(come ce l'avevo prima)
http://img178.imageshack.us/my.php?image=schermatail7.png
perchè? lo sapevo che non dovevo installarlo con la alternate :muro:
EDIT: risolto
EDIT2: no niente da fare, mi va solo qualche tema, gli altri non li applica bene :(
Gnomebaker 0.6.0. Non male, ma l'interfaccia è un po' illogica. Il problema fastidioso però è sempre lo stesso: non mi masterizza le cartelle vuote. Fa tutto bene tranne quello. Anche la versione disponibile nei rep di Debian, intendo. C'è qualcosa che mi sfugge o capita anche ad altri?
Gnomebaker 0.6.0. Non male, ma l'interfaccia è un po' illogica. Il problema fastidioso però è sempre lo stesso: non mi masterizza le cartelle vuote. Fa tutto bene tranne quello. Anche la versione disponibile nei rep di Debian, intendo. C'è qualcosa che mi sfugge o capita anche ad altri?
Perché devi masterizzà cartelle vuote? O_o
Perché devi masterizzà cartelle vuote? O_o
Perchè mi va. :D
Scherzi a parte, ho una serie di cartelle "standard" sul mio sistema: Audio, Documenti, Download, Immagini, Software, Temp, Video e via dicendo. Alcune volte sono piene, altre volte sono vuote. Tuttavia ne faccio un backup scadenzato e sono abituato ad averle sul cd esattamente come sono sul hard disk, indipendentemente dal fatto che siano piene o vuote. Siccome si è sempre potuto masterizzare anche cartelle vuote, reputo strano (e quindi un bug) il fatto che Gnomebaker non ci riesca. Gli altri frontend possono e si basano quasi tutti sugli stessi programmi, quindi dev'essere un problema di Gnomebaker (o almeno penso).
ragazzi per piacere aiuto. ho installato edgy e gnome non mi applica bene i temi gtk. non ho capito perchè, con dapper funzionava tutto alla perfezione, edgy invece l'ho installata con la alternate perchè la desktop si bloccava e mi sta dando un po' di problemi :cry:
sto fatto me lo faceva anche debian con lo stesso tipo di installer
http://img165.imageshack.us/img165/2929/screenshotbz4.png
e per di piu il testo evidenziato è bianco e quindi non si vede niente :muro:
invece dovrebbe essere cosi con lo stesso tema(come ce l'avevo prima)
http://img178.imageshack.us/my.php?image=schermatail7.png
perchè? lo sapevo che non dovevo installarlo con la alternate :muro:
EDIT: risolto
EDIT2: no niente da fare, mi va solo qualche tema, gli altri non li applica bene :(
nessuno sa aiutarmi? mi applica correttamente solo il tema gilouche :confused:
DanieleC88
16-10-2006, 12:53
nessuno sa aiutarmi? mi applica correttamente solo il tema gilouche :confused:
Non so se ho capito bene il problema, ma potrebbe essere anche solo la mancanza di engines. Prova a lanciare da console qualche programma GTK+, se ti sputa fuori degli errori significa che manca qualcosa (probabilmente Smooth, in tal caso apt-get install gtk.*-engines-smooth o qualcosa di simile).
Non so se ho capito bene il problema, ma potrebbe essere anche solo la mancanza di engines. Prova a lanciare da console qualche programma GTK+, se ti sputa fuori degli errori significa che manca qualcosa (probabilmente Smooth, in tal caso apt-get install gtk.*-engines-smooth o qualcosa di simile).
ne ho provati a lanciare 4 e mi da solo qualche warning(ma sono tutti diversi)
il pacchetto che mi hai detto l'ho provato ad installare(non era installato) ma niente :(
Gnomebaker 0.6.0. Non male, ma l'interfaccia è un po' illogica. Il problema fastidioso però è sempre lo stesso: non mi masterizza le cartelle vuote. Fa tutto bene tranne quello. Anche la versione disponibile nei rep di Debian, intendo. C'è qualcosa che mi sfugge o capita anche ad altri?
Mi autoquoto per chiedere: nessun utente della 0.60 ha riscontrato il problema?
Mi autoquoto per chiedere: nessun utente della 0.60 ha riscontrato il problema?
Io dovrei farmi il back dell'intero sistema operativo..ma a questo punto sto avendo dei dubbi seri sull'usare gnomebaker. Il problema è che non voglio neanche installarlo per sporcare l'OS :/
Toccherà usar windows lol.
Io dovrei farmi il back dell'intero sistema operativo..ma a questo punto sto avendo dei dubbi seri sull'usare gnomebaker. Il problema è che non voglio neanche installarlo per sporcare l'OS :/
Toccherà usar windows lol.
Se puoi, usa Brasero. Include il controllo d'integrità e lo sviluppo è sicuramente più seguito rispetto a quello di Gnomebaker che, pur non funzionando affatto male, sembra molto lasciato a se stesso.
E comunque: io il backup del sistema lo faccio con partimage, che mi crea un solo archivio con dentro tutto il necessario. A quel punto poco m'importa se Gnomebaker masterizza o no cartelle vuote, visto che devo masterizzare un solo file. ;)
Se puoi, usa Brasero. Include il controllo d'integrità e lo sviluppo è sicuramente più seguito rispetto a quello di Gnomebaker che, pur non funzionando affatto male, sembra molto lasciato a se stesso.
E comunque: io il backup del sistema lo faccio con partimage, che mi crea un solo archivio con dentro tutto il necessario. A quel punto poco m'importa se Gnomebaker masterizza o no cartelle vuote, visto che devo masterizzare un solo file. ;)
Ah no io il backup l'ho fatto con tar :asd:
il problema non è tanto delle cartelle vuote, è che non vorrei ci fossero altre problematiche nascoste. Ribadisco, il punto fondamentale è che non voglio sporcare il backup con un programma potenzialmente inutile.
il problema non è tanto delle cartelle vuote, è che non vorrei ci fossero altre problematiche nascoste. Ribadisco, il punto fondamentale è che non voglio sporcare il backup con un programma potenzialmente inutile.
Capisco, anche io entro in paranoia quando mi si sporca una buona installazione.
Mi autoquoto per chiedere: nessun utente della 0.60 ha riscontrato il problema?
Confermo il problema.... Ho fatto delle prove in merito e la masterizzazione fallisce miseramente. :mbe:
Confermo il problema.... Ho fatto delle prove in merito e la masterizzazione fallisce miseramente. :mbe:
Fallisce nel senso che la cartelle vuote non vengono masterizzate?
Fallisce nel senso che la cartelle vuote non vengono masterizzate?
Allora, ho dato il meglio di me stesso... :stordita:
Ho creato una directory vuota, una sottodirectory sempre vuota, e un altra ancora.
Poi le ho messe nella lista di oggetti da masterizzare.
Parte la procedura, e si schianta... :mbe:
Allora faccio un iso con mkisofs e provo a masterizzare l'iso... Stesso risultato... :muro:
Bah, uso brasero e sono felice!!!! :sofico:
Allora, ho dato il meglio di me stesso... :stordita:
Ho creato una directory vuota, una sottodirectory sempre vuota, e un altra ancora.
Poi le ho messe nella lista di oggetti da masterizzare.
Parte la procedura, e si schianta... :mbe:
Allora faccio un iso con mkisofs e provo a masterizzare l'iso... Stesso risultato... :muro:
Bah, uso brasero e sono felice!!!! :sofico:
A me non muore, semplicemente non masterizza le cartelle vuote.
In merito a Brasero, invece, una domanda: sei riuscito, con successo, a formattare un DVD-RW? A me fallivano sia la 0.44 che la 0.490. Le altre non le posso provare perchè l'autore è passato alle gtk+2.10 e su Testing ancora non ci sono. Evidentemente considerava il suo programma troppo stabile e ha deciso di renderlo più "pepato". :cry: :asd:
In merito a Brasero, invece, una domanda: sei riuscito, con successo, a formattare un DVD-RW? A me fallivano sia la 0.44 che la 0.490.
No. I Dvd li uso poco e niente... :fagiano:
Capisco. Pazienza, attendiamo.
SilverXXX
20-10-2006, 18:11
Ragazzi, sono passato a ubuntu edgy eft sul portatile, e mi sono chiesto: come faccio in gnome a cambiare le impostazioni dei tasti funzione del portatile? la mia scheda sonora varia in volume in base al canale pcm invece che il master, mentre il tasto muto e volume su/giù del portatile vanno sul master.
DanieleC88
22-10-2006, 09:06
Uhm... Desktop -> Preferenze -> Scorciatoie da tastiera? (vado a memoria)
che programma consigliate per masterizzare su gnome? ( tra le applicazioni consigliate non c'è niente nel settore )
DanieleC88
23-10-2006, 13:05
che programma consigliate per masterizzare su gnome? ( tra le applicazioni consigliate non c'è niente nel settore )
GnomeBaker o Brasero. ;)
salve gnomisti :D
ammetto di essere un kdeista da sempre ma non ho mai detto una parola su gnome, ne in positivo ne in negativo ovviamente.
questo perchè non l'ho mai usato sul serio.
ora, visto che devo reinstallare gentoo, vorrei propio provarlo.
il problema è che tutte le volte che l'ho usato non mi sono trovato bene con la gestione delle finestre, nel senso che se da una finestra apro una cartella questa non viene aperta sulla stessa ma in un'altra finestra.
non so come si chiami questo effetto, diciamo stile win95 ma a me non piace e prima di installarlo vorrei sapere se è possibile toglierlo.
poi cè un programma simile ad amarok, oppure quanto amarok è integrabile in gnome.
grazie per le risp.
redcloud
26-10-2006, 17:34
Certo che si può fare!
Ecco un altro futuro adepto :D
SilverXXX
26-10-2006, 17:50
Ragazzi cosa sapete dirmi sui vari download manager grafici per gnome? qualìè il migliore?
Certo che si può fare!
Ecco un altro futuro adepto :D
non lo direi
prima gnome deve conquistarmi :D
a proposito
comè l'interazione tra i programmi di kde su gnome
ciao ragazzi
oggi ho installato gentoo e adesso sta lavorando :D
naturalmente, come promesso, ho messo gnome.
non voglio dare gia' valutazioni visto che i driver ati li installo dopo la compilazione per cui adesso mi sto' subendo una ris a 1024x768 sul mio bellissimo schermo 1280x800. ( e sia gnome che kde che windows sono orribili con questa ris).
invece posso dire che mi trovo gia' meglio con le finestre sulle barra che cambiano ad ogni desktop. veramente comodo ;)
pero' non sopporto il problema riportato qua sopra, quello delle finestre stile win95.
mi dite come toglierlo?
ah, se qualcuno ha gentoo ho fatto bene a mettere nelle USE "-kde -artsd -qt3 -qt4"? se per esempio voglio usare k3b quelle use devo riabilarle, magari solo per k3b.
grazie.
download manager grafici per gnome?
Gwget, essenziale, comodo. D4X, più ricco, un po' accrocchiato.
finestre stile win95
Preferenze > Gestione dei file > Comportamento > Aprire sempre in finestre di esplorazione
grazie zorcan
per le flag sai qualcosa
grazie zorcan
per le flag sai qualcosa
Prego. Purtroppo per l'altro problema non so aiutarti. :boh:
non fa niente, ho combinato abilitando solo le flag qt3 e per sicurezza anche qt4 anche se ancora non si usa molto, in questo modo mi funzionano i programmi di kde.
adesso sta ancora compilando visto che mi sono dimenticato alcune flag :doh: ma i driver ati li ho installati e gnome mi comincia a piacere un sacco, anche piu di kde forse.
l'unica cosa, come faccio a metterlo in italiano?.
grazie
DanieleC88
30-10-2006, 13:55
l'unica cosa, come faccio a metterlo in italiano?.
Mi pare che non si debba fare niente, ti tocca solo installare i pacchetti giusti (non saprei su Gentoo come si chiama il pacchetto, su Debian è "locales").
Mi pare che non si debba fare niente, ti tocca solo installare i pacchetti giusti (non saprei su Gentoo come si chiama il pacchetto, su Debian è "locales").
forse è meglio se chiedo sul tred di gentoo, visto che con portyage cambiano alcune cose.
grazie comunque.
risolto il problema sulla lingua.
volevo soo dirvi che mi trovo da dio con gnome, è veramente bello e l'integrazione con le applicazioni di kde è ottima, anzi perfetta e visto che sono amarok dipendente mi trovo divinamente.
anche la gestione dei temi è perfetta e veloce e in generale trovo il desktop più usabile di kde e inoltre meno windows-style :ciapet: .
ultima cosa, come faccio a modificare il menu delle appliccazioni?
adesso vedo a mangiarlo altrimenti scriverei una pagine di lodi, e poi mi farò un giro su gnome-look a trovare un bel tema.
ciao e gnome rullezz anche se kde resta semrpe un ottimo desktop manager allo stesso livello di gnome, solo che io adesso mi trovo meglio con gnome :Prrr:
come faccio a modificare il menu delle appliccazioni?
Io uso Alacarte (http://gnomefiles.org/app.php/Alacarte), è lento ma fa il suo dovere.
grazie, l'ho provato adesso e fa tutto il necessario o almeno quello che a me serviva :p
Artemisyu
02-11-2006, 08:15
Capisco. Pazienza, attendiamo.
Brasero 0.5.0 su Fedora Core 6 ;)
DVD-RW formattati senza problemi ;)
Brasero 0.5.0 su Fedora Core 6 ;)
DVD-RW formattati senza problemi ;)
Ah, già, m'ero dimenticato di andare a fare il mio controllino preiodico per vedere se e quando sarebbe uscita 'sta benedetta 0.5. Meno male, hanno risolto quel problema. Appena posso, proverò anche questa 0.50. ;)
CARVASIN
03-11-2006, 15:19
Qualcuno di voi usa gnome-lokkit per configurare il firewall? Meglio orientarsi verso i classici firestarter/guarddog?
Ciao!
cosa usate per programmare
io avrei intenzione di iniziare a programmare in C e volevo sapere qualche programma che mi permettesse di farlo in comodità, invece che usare gli editor etc..
su kde c'era kdevelop, su gnome o indipendenti quali ci sono?
quale consigliate a un principainte?
Mighty83
04-11-2006, 08:32
cosa usate per programmare
io avrei intenzione di iniziare a programmare in C e volevo sapere qualche programma che mi permettesse di farlo in comodità, invece che usare gli editor etc..
su kde c'era kdevelop, su gnome o indipendenti quali ci sono?
quale consigliate a un principainte?
Io ti consiglio eclipse... Con gli opportuni plug-in puoi farci davvero di tutto... ;)
mindwings
04-11-2006, 09:57
cosa usate per programmare
io avrei intenzione di iniziare a programmare in C e volevo sapere qualche programma che mi permettesse di farlo in comodità, invece che usare gli editor etc..
su kde c'era kdevelop, su gnome o indipendenti quali ci sono?
quale consigliate a un principainte?
Emacs , Vim , :D ...
Eclipse l'ho provato è completo ma anche pesante , dipende da quello che devi farci e da quanti kg di ram hai :)
ad ogni modo per un progetto usa eclipse , ti semplifica la vita
ciao :flower:
vado su eclipse allora, ho già trovato il wiki di gentoo per configurarlo a pennello.
emacs e vim preferirei non usarli, voglio imparare a programmare non mettermi a imparare come usarli :D
mindwings
04-11-2006, 11:57
:D le cose da imparare sono tante ;)
DanieleC88
04-11-2006, 12:57
@ArtX: prova Anjuta (e se puoi perdere tempo a compilare, anche Anjuta 2: un po' di sbattimento, ma non è male).
@ArtX: prova Anjuta (e se puoi perdere tempo a compilare, anche Anjuta 2: un po' di sbattimento, ma non è male).
differenze tra ajuta e eclipse.
problemi a compialre non ne ho visto che è il pc che perde tempo :D e poi il core duo vola :cool:
visto che non ho ancora installato nessuno dei due quale mi consigliate? così mi fate solo confusione :p
premetto che voglio qualcosa di semplice che mi supporti pienamente c e c++, poi se cè altro meglio, ma deve essere semplice
grazie
già che ci sono ne aprofitto per chiedervi due cose su gnome
1- sono ormai abituato ad aprire il terminale con F4 su una finestra presente su una directory in modo che sia già linkato anche il terminala, questo su kde. cioè aprirlo da nautilus è possibile? io con gentoo ho installato il pacchetto
nautilus-open-terminal
ma non so come usarlo.
2- esiste un applet da aggiungere al pannello per avere il browser veloce?
[...] 1- sono ormai abituato ad aprire il terminale con F4 su una finestra presente su una directory in modo che sia già linkato anche il terminala, questo su kde. cioè aprirlo da nautilus è possibile? io con gentoo ho installato il pacchetto
nautilus-open-terminal
ma non so come usarlo.
2- esiste un applet da aggiungere al pannello per avere il browser veloce?
1. Clic col destro in/su una cartella -> Apri nel terminale. Prima devi riavviare GNOME (o almeno killare Nautilus).
2. Cosa intendi per browser veloce?
DanieleC88
05-11-2006, 09:39
differenze tra ajuta e eclipse.
Eclipse è ottimo come IDE, ma è focalizzato su Java e per C/C++ ci vogliono plugin esterni da anche 30mb. Anjuta è pensato invece per C/C++, è integrato abbastanza bene con Glade (Anjuta 2 in particolare, che ha un editor di finestre interno basato su libglade3) e con DevHelp. Se vuoi un IDE per GNOME, direi che non hai molta scelta. Se poi provi Eclipse e lo trovi migliore, usalo, a causa del mio 56k non ho potuto provarlo con C/C++.
allora
per l'IDE ho scelto anjuta2 per iniziare.
per il terminale l'ho notata solo oggi l'opzione presente sul tasto destro in nautilus.
il browser veloce invece è un menù a tendina che visualizza tutte le directory e i file presenti sull'hd, come sul menu applicazioni o desktop di gnome.
aggiungo
posso aggiungere il logo el gnome clan.
come faccio?
grazie e ciao.
per il browser veloce nessuno sa niente?
adesso è l'unica cosa di cui ne sento la mancanza :cry:
CARVASIN
07-11-2006, 17:33
Qualcuno di voi usa gnome-lokkit per configurare il firewall? Meglio orientarsi verso i classici firestarter/guarddog?
Ciao!
In poche parole questo gnome-lokkit non lo usa nessuno!? :asd:
Ciao!
CARVASIN
07-11-2006, 20:44
Vabe, a parte gnome-lokkit (ma non lo usa proprio nessuno? ma siete sicuri sicuri?) ho trovato un nuovo client per bittorrent che si sposa bene con gnome: Deluge (http://deluge.ath.cx/)
Ancora non l'ho provato (installato 5 min fa), ma aquanto pare fa il suo dovere egregiamente.
Speriamo bene.
Ora attendo brasero 0.5 e poi spero di dire addio a tutte le k della mia Sid! :D
Ciao!
Mighty83
08-11-2006, 11:25
Vabe, a parte gnome-lokkit (ma non lo usa proprio nessuno? ma siete sicuri sicuri?) ho trovato un nuovo client per bittorrent che si sposa bene con gnome: Deluge (http://zachtib.googlepages.com/downloads)
Ancora non l'ho provato (installato 5 min fa), ma aquanto pare fa il suo dovere egregiamente.
Speriamo bene.
Ciao!
Mi permetto di correggere il tuo Link (http://deluge.ath.cx/) .... ;)
CARVASIN
08-11-2006, 12:55
Mi permetto di correggere il tuo Link (http://deluge.ath.cx/) .... ;)
Ah! Come ti sei permesso!!!
PS: Ho editato il mio post col tuo link, grazie! :D
Ciao!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.