View Full Version : [The GNOME Clan] Documentazione, FAQs e HowTos
Boh 'sto deluge mi lascia un po' perplesso, 20mb di dipendenze per installarlo, mi sembrano davvero troppe, oltre al fatto ceh quello integrato in gnome, per me, va più che bene, non uso molto i .torrent.
CARVASIN
11-11-2006, 12:34
Boh 'sto deluge mi lascia un po' perplesso
Anche a me :D
Infatti l'ho tolto... se impostavo l'apertura dei .torrent col suddetto programma non li apriva (si apriva si il programma, ma se già c'era un vecchio dl, partiva solo quello, e non quello "nuovo"). E allora che client sei! :rolleyes:
Via, si rimane con ktorrent :cry:
PS: il client di gnome non lo uso perchè apre una finestra per ogni file....
Ciao!
Io rimango fedele ad Azureus. Lento, lentissimo, javissimo, come una lumaca morta ancorata ad una cassapanca piena di incudini. Però funzion(icchi)a. :D
nessuno sa aiutarmi
non esiste un applet per il panelo per gnome per avere un browser veloce, cioè un pulsante a menu a tendina come applicazioni i risorse o desktop che visualizza tutte le directory e i file in menu.
se non esiste mi toccherà imparare a programmare e lo faccio io per la comunità anche se mi vorrà qualche annetto :D .
nessuno sa aiutarmi
non esiste un applet per il panelo per gnome per avere un browser veloce, cioè un pulsante a menu a tendina come applicazioni i risorse o desktop che visualizza tutte le directory e i file in menu.
se non esiste mi toccherà imparare a programmare e lo faccio io per la comunità anche se mi vorrà qualche annetto :D .
Mai vista, francamente. Però non l'ho nemmeno mai cercata, quindi non è detto che non ci sia. :boh:
A me piace Deluge, e lo uso con soddisfazione, in attesa della versione 0.4, che avrà il supporto al DHT :)
Prima usavo µTorrent con WINE.
Comunque avrei una domanda da porvi: in che directory si trovano i record dei giochi di GNOME? Li ho cercati un po' dappertutto ma non capisco dove vengano salvati...
CARVASIN
12-11-2006, 14:58
nessuno sa aiutarmi
non esiste un applet per il panelo per gnome per avere un browser veloce, cioè un pulsante a menu a tendina come applicazioni i risorse o desktop che visualizza tutte le directory e i file in menu.
se non esiste mi toccherà imparare a programmare e lo faccio io per la comunità anche se mi vorrà qualche annetto :D .
Non ho capito se è quello che cerchi...
Prova con al deskbar del pannello di gnome. Tasto dx sul pannello -> aggiungi al pannello -> deskbar
Ciao!
CARVASIN
12-11-2006, 15:07
A me piace Deluge, e lo uso con soddisfazione, in attesa della versione 0.4, che avrà il supporto al DHT :)
Attenderò fiducioso :)
Ciao!
CARVASIN
13-11-2006, 12:16
@ Zorcan (e a chiunque altro ovviamente :) )
Quel "problema" che lamentavi tempo fa, sull'apertura delle finestre...ricordi?
Lo hai per caso risolto?
Praticamente si cercava un modo di aprire le finestre di gnome (ad esempio nautilus) già massimizzate piuttosto che minimizzate.
Ciao!
@ Zorcan (e a chiunque altro ovviamente :) )
Quel "problema" che lamentavi tempo fa, sull'apertura delle finestre...ricordi?
Lo hai per caso risolto?
Praticamente si cercava un modo di aprire le finestre di gnome (ad esempio nautilus) già massimizzate piuttosto che minimizzate.
Ciao!
Lamentavo il problema ben prima che tu nascessi. :D Ma nessuno sembra soffrirne tranne noi pochi eletti. Che io sappia, nemmeno in Gnome 2.16 è possibile farlo. E siccome dubito che sia tecnicamente difficile dire a Nautilus (o a Metacity, a questo punto) di aprirsi massimizzato, ne deduco che questa "feature" non rientri tra le priorità del team di sviluppo. Non che a me serva, io sto anzi più comodo con finestre piccole e spostabili, tuttavia alcuni a cui ho fatto usare Gnome lamentavano questo (e solo questo) problema, e mi sarebbe piaciuto rislverglielo. Ci sarebbe un workaround con cui adattare la geometria di Nautilus ad una data grandezza, attraverso un settaggio che trovi nell'editor di Gnome, ma non funziona come dovrebbe ed è antiestetico. In definitiva, io continuo ad attendere. :)
sapete per caso se c'è un modo per dire a gnome che tutte le icone del desktop non devono essere 48 x 48 pixels ma di una diversa dimensione, ho cercato parecchio in giro ma non ho trovato un gran che...
Attendo fiducioso.
H2K
DanieleC88
13-11-2006, 14:25
Comunque avrei una domanda da porvi: in che directory si trovano i record dei giochi di GNOME? Li ho cercati un po' dappertutto ma non capisco dove vengano salvati...
/var/lib/games, se la memoria non mi inganna. Ma non truffare! Modificare i valori per farsi lo sborone è sleale! :Prrr:
/var/lib/games, se la memoria non mi inganna. Ma non truffare! Modificare i valori per farsi lo sborone è sleale! :Prrr:
No, non è per quello! :D
E' perché ho dovuto formattare però ho fatto un backup di tutti i file della home, solo che anche sostituendoli tutti... i record non ci sono più!
Comunquei /var/lib/games non esiste, ma lo stesso in /var/lib non ho i permessi per scrivere, quindi dubito siano lì.
Non ho capito se è quello che cerchi...
Prova con al deskbar del pannello di gnome. Tasto dx sul pannello -> aggiungi al pannello -> deskbar
Ciao!
non è quella
forse sarà difficile ma se avere usato windowsXP sul pannello potete attivare un applet chiamato desktop.
ecco uno simile mi farebbe comodo.
kde ce là, gnome spero di si
sapete per caso se c'è un modo per dire a gnome che tutte le icone del desktop non devono essere 48 x 48 pixels ma di una diversa dimensione, ho cercato parecchio in giro ma non ho trovato un gran che...
Attendo fiducioso.
H2K
un UP per me :D
un UP per me :D
io ho preso la cartella delle icone, e le ho tutte resizate. Non ho trovato altra soluzione.
io ho preso la cartella delle icone, e le ho tutte resizate. Non ho trovato altra soluzione.
E' quello che ho fatto anche io, per ora è l'unica soluzione semi-accettabile, :( avevo anche trovato il modo di dire alle gtk2 che tutte le icone devono essere TOTxTOT ma le trasformava proprio TUTTE le icone :( cosa non proprio carina.
come si imposta in gnome per un tipo di file una certa applicazione?
Mi ricordavo che bastava cliccare col destro su un file del tipo che vogliamo cambiare, poi apri con... e lì scegliere il programma, a quanto pare non va. Voglio vlc ma continua a partire totem. Come posso fare?
CARVASIN
15-11-2006, 08:32
come si imposta in gnome per un tipo di file una certa applicazione?
Mi ricordavo che bastava cliccare col destro su un file del tipo che vogliamo cambiare, poi apri con... e lì scegliere il programma, a quanto pare non va. Voglio vlc ma continua a partire totem. Come posso fare?
Tasto dx -> Proprietà -> apri con
;)
Ciao!
DanieleC88
15-11-2006, 14:55
No, non è per quello! :D
E' perché ho dovuto formattare però ho fatto un backup di tutti i file della home, solo che anche sostituendoli tutti... i record non ci sono più!
Comunquei /var/lib/games non esiste, ma lo stesso in /var/lib non ho i permessi per scrivere, quindi dubito siano lì.
Ops, allora la memoria mi ingannava. Dovrebbe essere "/var/games", altrimenti non so. ;)
Sì, era lì! Non avevo neanche controllato in /var perché pensavo di non avere i permessi... e in effetti non ce li ho, però i file con i punteggi appartengono al gruppo games, di cui faccio parte :D
Grazie :)
EDIT: controllando /etc/group, io non risulto nel gruppo games! In teoria non ho i permessi per modificare quei file, eppure...
Tasto dx -> Proprietà -> apri con
;)
Ciao!
io così faccio ma non funge ;_;
CARVASIN
16-11-2006, 01:19
io così faccio ma non funge ;_;
Avevo capito facessi solamente tasto dx e poi apri con...
:boh:
Ciao!
Avevo capito facessi solamente tasto dx e poi apri con...
:boh:
Ciao!
ops :asd:
avevo letto male, sì ora provo :asd:
Qualcuno ricorda se Gthumb necessita di librerie/plugin per abilitare le funzioni di editing, resize e modifica del colore delle foto? Quelle opzioni me le trovo ombrate e non ricordo se in passato avevo installato qualcosa di particolare per abilitarle. Grasssie.
EDIT: scusate, ritiro la domanda, ero io ubriaco. Quando l'immagine è in anteprima, può essere tranquillamente editata. ;)
DanieleC88
20-11-2006, 15:31
EDIT: scusate, ritiro la domanda, ero io ubriaco.
A mezzogiorno e mezza? Caspita! :eek:
A mezzogiorno e mezza? Caspita! :eek:
In questo caso era un modo di dire, però non è infrequente che un bicchiere prima di pranzo (intendo immediatamente prima, mentre si cuoce la pasta) me lo faccia. Apre lo stomaco e rende il pranzo un'esprienza sempre nuova. :D
ciao gnomisti
ho messo su xgl ed è una figata.
usando beryl però non è integrato con gnome per cui devo usare sia i temi per gnome che quelli per beryl (e mi trovo meglio così).
però vi vorrei chiedere come posso far diventare i pannelli simili a quelli di vista (non preoccupatevi, non ho fatto e non voglio fare linux simile a quella caccola di vista ma visto che ho un bellissimo tema per le finestre nero con i riflessi e sembra arrotondato ne vorrei trovare uno simile per il pannello.
quello che vi chiedo è se posso cambiare solo il tema del pannello senza toccare il tema di gnome tra icone e stile gtk?
io adesso vado a farmi un giro su gnome-look ma non so se ci sono.
magari voi sapete già dove ce ne uno :D
ciao
in frugalware mi dà l'erroe gnome_cloclapplet e non mi fà più vedere l'orologio nella barra superiore. come posso risolvere?
grazie :)
manu@2986
29-11-2006, 16:28
Ciao a tutti...conoscete mica una buona dock in stile mac per gnome? per ora ho provato ad usare la gnome-dock o cairo-dock solo che è ancora in fase di sviluppo e per cambiare le impostazioni devo editare direttamente il codice e ricompilarla.....non molto comodo.... :stordita:
OroStyle31
09-12-2006, 17:40
Ciao a tutti! sono nuovo di linux ma anche di gnome?
mi chiedavo da vero profano...ma i prog di kdm non vanno istallati con gnome vero?
lo stesso vale pe ri pacchetti tipo codec video? :mc:
tnk Oro
DanieleC88
10-12-2006, 12:44
mi chiedavo da vero profano...ma i prog di kdm non vanno istallati con gnome vero?
Di KDE intendi? :)
Be', puoi installarli ed usarli senza problemi anche sotto GNOME, è poco comodo magari (avranno un aspetto diverso, la prima volta ci metteranno un po' di più a caricarsi e ti faranno installare qualche pezzo di KDE che magari non userai mai), ma non è un problema. Molti scelgono ad esempio di usare Amarok per ascoltare musica anche sotto GNOME.
lo stesso vale pe ri pacchetti tipo codec video? :mc:
I codec non dipendono dal desktop environment che usi. ;)
mindwings
10-12-2006, 13:09
Ciao a tutti...conoscete mica una buona dock in stile mac per gnome? per ora ho provato ad usare la gnome-dock o cairo-dock solo che è ancora in fase di sviluppo e per cambiare le impostazioni devo editare direttamente il codice e ricompilarla.....non molto comodo.... :stordita:
adesklets + yab :D informati
ciao :flower:
OroStyle31
10-12-2006, 16:34
Di KDE intendi? :)
si gusto sorrry :fagiano:
Molti scelgono ad esempio di usare Amarok per ascoltare musica anche sotto GNOME.
I codec non dipendono dal desktop environment che usi. ;)
esatto e propio quello che ho fatto io anche xke volevo usarlo x l'ipod... ma non funge..
mindwings
11-12-2006, 11:06
si gusto sorrry :fagiano:
esatto e propio quello che ho fatto io anche xke volevo usarlo x l'ipod... ma non funge..
Se non funge evidentemente non riesce ad accedere al dispositivo :rolleyes:
ad ogni modo prova ad installare pmount e hal (sempre se non ce li hai gia installati :fagiano: )
EDIT: per la gestione del tuo ipod ti consiglio gtkpod dato che usi gnome
per la musica dovresti provare listen o quodlibet entrambi ottimi imho
http://www.gtkpod.org/about.html
OroStyle31
11-12-2006, 12:35
Se non funge evidentemente non riesce ad accedere al dispositivo :rolleyes:
ad ogni modo prova ad installare pmount e hal (sempre se non ce li hai gia installati :fagiano: )
EDIT: per la gestione del tuo ipod ti consiglio gtkpod dato che usi gnome
per la musica dovresti provare listen o quodlibet entrambi ottimi imho
http://www.gtkpod.org/about.html
mhhh interessante! :)
grazie per l'info..faccio un po di ricerche e vedo che trovo su listen e quodlibet :cool:
cmq Amarok non funge nel senso che non mi trova l'ipod, ma nel senso che non mi fa ascoltare i file audio...
l'ipod Amarok me lo trova e mi fa vedere anche i file..ma non me li fa ascoltare.. :rolleyes:
dovrebbe dipendere dai codec da quanto ho capito..ma istalla ed istalla continua a non risolversi sto problema.. :muro: :mc:
OroStyle31
28-12-2006, 16:35
mhhh interessante! :)
grazie per l'info..faccio un po di ricerche e vedo che trovo su listen e quodlibet :cool:
cmq Amarok non funge nel senso che non mi trova l'ipod, ma nel senso che non mi fa ascoltare i file audio...
l'ipod Amarok me lo trova e mi fa vedere anche i file..ma non me li fa ascoltare.. :rolleyes:
dovrebbe dipendere dai codec da quanto ho capito..ma istalla ed istalla continua a non risolversi sto problema.. :muro: :mc:
ok ragazzi ho risolto tutti i problemi audio era dovuto ai codec non istallati..
ora pensavo ad un buon prog per ascoltare musica, simile ad Itrus col quale mi trovo molto bene...
ho istallato amarok ma essendo originario per kde mi chiedevo se c'è n'è era uno simile studioto per gnome...
totem e mplayer non mi soddisfano a fondo...
per la musica dovresti provare listen o quodlibet entrambi ottimi imho
qualcuno sa darmi qualceh info su questi due prog consigliati da mindwings
magari da dove poterli scaricare..
grazie Oro :)
Artemisyu
28-12-2006, 16:58
ok ragazzi ho risolto tutti i problemi audio era dovuto ai codec non istallati..
ora pensavo ad un buon prog per ascoltare musica, simile ad Itrus col quale mi trovo molto bene...
ho istallato amarok ma essendo originario per kde mi chiedevo se c'è n'è era uno simile studioto per gnome...
totem e mplayer non mi soddisfano a fondo...
qualcuno sa darmi qualceh info su questi due prog consigliati da mindwings
magari da dove poterli scaricare..
grazie Oro :)
Visto che usi Suse, direi che il più servito e mantenuto, su suse, è banshee. :)
Demistificatore
28-12-2006, 19:59
dopo essermi creato uno spazio nn partizionato riavvio il pc con il cd di ubuntu dentro. arrivo alla schermata iniziale, scelgo la lingua, metto la risoluzione 800x600 16bit e tento l'installazione. aspetto un pò, fino a quando la barretta arancione nn si completa e da lì mi porta in una schermata stranissima piene di caratteri strani messi a cornice e e all'interno vi è scritto il seguente messaggio: " Failed to start the X server (your graphical interface). it is likely that it is not set up correctly. would you like to view the X server output to diagnose the problem? " clicco su yes e mi fà vedere una serie di informazioni, (che nn sto qui a precisare) dove alla fine è presente il seguente messaggio, forse causa di tutto: "fatal server error: screens found". credo sia un errore che concerne la grafica, forse nn è supportata la mia scheda video? (x800gto). ho provato anche a lasciare VGA nella schermata iniziale ma la barra nn finiva neanche il caricamento e comparivano strisce verdi e blu, nei due casi mi tocca sempre riavviare manualmente.
sapete darmi una mano ad installare questo sistema operativo e a risolvere questo problema? ho letto anke la guida, ma nn c'è niente che riguardi il mio problema.
Artemisyu
29-12-2006, 00:55
dopo essermi creato uno spazio nn partizionato riavvio il pc con il cd di ubuntu dentro. arrivo alla schermata iniziale, scelgo la lingua, metto la risoluzione 800x600 16bit e tento l'installazione. aspetto un pò, fino a quando la barretta arancione nn si completa e da lì mi porta in una schermata stranissima piene di caratteri strani messi a cornice e e all'interno vi è scritto il seguente messaggio: " Failed to start the X server (your graphical interface). it is likely that it is not set up correctly. would you like to view the X server output to diagnose the problem? " clicco su yes e mi fà vedere una serie di informazioni, (che nn sto qui a precisare) dove alla fine è presente il seguente messaggio, forse causa di tutto: "fatal server error: screens found". credo sia un errore che concerne la grafica, forse nn è supportata la mia scheda video? (x800gto). ho provato anche a lasciare VGA nella schermata iniziale ma la barra nn finiva neanche il caricamento e comparivano strisce verdi e blu, nei due casi mi tocca sempre riavviare manualmente.
sapete darmi una mano ad installare questo sistema operativo e a risolvere questo problema? ho letto anke la guida, ma nn c'è niente che riguardi il mio problema.
Questo è lo gnome clan, e questo problema riguarda l'uso del server grafico in ubuntu. Ovvero non c'entra una beata fava :)
Per no nandare off topic, ti conviene chiedere nell'ubuntu clan, li ti sapranno rispondere meglio.
OroStyle31
29-12-2006, 09:19
Visto che usi Suse, direi che il più servito e mantenuto, su suse, è banshee. :)
ma onestamente banshee non m'ispira tanto...manca di quei piccoli dettagli che fanno la differenza..tipo poterno mettere a barra senza vederlo piu (modi msn o amarok per capirsi)...ecc...
:p
Artemisyu
29-12-2006, 10:10
ma onestamente banshee non m'ispira tanto...manca di quei piccoli dettagli che fanno la differenza..tipo poterno mettere a barra senza vederlo piu (modi msn o amarok per capirsi)...ecc...
:p
Come no! Lo fa benissimo.
Io lo uso sempre così... icona nella traybar e basta...
Mighty83
29-12-2006, 11:08
Visto che usi Suse, direi che il più servito e mantenuto, su suse, è banshee. :)
L'ho provato visto che dagli screenshoot sembrava figo però non funziona! da shell mi restituisce
mighty@mighty-laptop:~$ banshee
** (/usr/lib/banshee/banshee.exe:6365): WARNING **: The following assembly referenced from /usr/lib/banshee/banshee.exe could not be loaded:
Assembly: dbus-sharp (assemblyref_index=14)
Version: 0.60.0.0
Public Key: 9eef2692033670f5
The assembly was not found in the Global Assembly Cache, a path listed in the MONO_PATH environment variable, or in the location of the executing assembly (/usr/lib/banshee).
** (/usr/lib/banshee/banshee.exe:6365): WARNING **: The class DBus.Connection could not be loaded, used in dbus-sharp, Version=0.60.0.0, Culture=neutral, PublicKeyToken=9eef2692033670f5
=================================================================
Got a SIGSEGV while executing native code. This usually indicates
a fatal error in the mono runtime or one of the native libraries
used by your application.
=================================================================
Stacktrace:
in Banshee.BansheeEntry:DetectInstanceAndDbus () <0xffffffff>
in Banshee.BansheeEntry:DetectInstanceAndDbus () <0x12>
in Banshee.BansheeEntry:Startup (string[]) <0x4fd>
in Banshee.BansheeEntry:Main (string[]) <0xa>
in (wrapper runtime-invoke) System.Object:runtime_invoke_void_string[] (object,intptr,intptr,intptr) <0x64ec3f>
Native stacktrace:
/usr/lib/libmono.so.0(mono_handle_native_sigsegv+0xe3) [0xb7e4a43f]
/usr/lib/libmono.so.0 [0xb7e0c03e]
[0xffffe440]
/usr/lib/libmono.so.0(mono_compile_create_var+0xae) [0xb7e08338]
/usr/lib/libmono.so.0(mini_method_compile+0xfe8) [0xb7e28094]
/usr/lib/libmono.so.0 [0xb7e2904d]
/usr/lib/libmono.so.0(mono_compile_method+0x24) [0xb7e8c225]
/usr/lib/libmono.so.0(mono_magic_trampoline+0x1f) [0xb7e60b1f]
[0xb7a98032]
[0xb77daf86]
[0xb77da89b]
[0xb77da823]
/usr/lib/libmono.so.0 [0xb7e29438]
/usr/lib/libmono.so.0(mono_runtime_invoke+0x33) [0xb7e8beed]
/usr/lib/libmono.so.0(mono_runtime_exec_main+0x67) [0xb7e8ea88]
/usr/lib/libmono.so.0(mono_runtime_run_main+0x188) [0xb7e91bf0]
/usr/lib/libmono.so.0(mono_jit_exec+0x90) [0xb7e3bb5e]
/usr/lib/libmono.so.0(mono_main+0x962) [0xb7e3c54f]
/lib/tls/i686/cmov/libc.so.6(__libc_start_main+0xd2) [0xb7bc7ea2]
banshee [0x8048459]
Aborted
Sembra che manca il mono ma ero quasi certo di averlo installato :mbe: Nel caso che pacchetto dovrei installare? (Ubuntu Dapper)
eccomi qua,non so se sia il 3d giusto,in caso non lo sia cazziatemi pure :D
ho installato mandriva 2007 sul portatile,dove voglio navigare in wireless con la scheda pcmcia.
ho preso una scheda d link dwl g630.
ora,come faccio a fargliela riconoscere dal sistema operativo?perchè ho visto il menù wireless,ma non mi trova il dispositivo.
sono un noob assurdo di linux eh!
l'unica cosa che so è che è inserita correttamente in quanto una volta l'ho disinserita durante il boot e mi ha dato n messaggio che mi confermava che se n'era accorto.
:mc:
Artemisyu
29-12-2006, 11:29
eccomi qua,non so se sia il 3d giusto,in caso non lo sia cazziatemi pure :D
ho installato mandriva 2007 sul portatile,dove voglio navigare in wireless con la scheda pcmcia.
ho preso una scheda d link dwl g630.
ora,come faccio a fargliela riconoscere dal sistema operativo?perchè ho visto il menù wireless,ma non mi trova il dispositivo.
sono un noob assurdo di linux eh!
l'unica cosa che so è che è inserita correttamente in quanto una volta l'ho disinserita durante il boot e mi ha dato n messaggio che mi confermava che se n'era accorto.
:mc:
No, non è la sezione giusta. Questo è lo gnome clan, si parla di problemi relativi a gnome.
DanieleC88
29-12-2006, 14:14
Tum-de-dum.
--> http://www.ossblog.it/post/1713/gnomescan-0401 <--
OroStyle31
30-12-2006, 09:02
Come no! Lo fa benissimo.
Io lo uso sempre così... icona nella traybar e basta...
ma a me non lo fa se lo chiudo non mi rimane l'iconcina vicino l'orologio ma lo chiude del tutto!!! :rolleyes: :muro:
Artemisyu
31-12-2006, 02:09
ma a me non lo fa se lo chiudo non mi rimane l'iconcina vicino l'orologio ma lo chiude del tutto!!! :rolleyes: :muro:
Devi cliccare sull'icona nella tray, non chiudere l'applicazione :)
linuxianoxcaso
20-01-2007, 12:43
ciau a tutti !!
mi piacerebbe levare le icone della home del cestino e "computer" dal desktop...
pero non so come eliminarle ... :stordita:
CARVASIN
20-01-2007, 13:28
ciau a tutti !!
mi piacerebbe levare le icone della home del cestino e "computer" dal desktop...
pero non so come eliminarle ... :stordita:
Hai gnome?
Se si...
Applicazioni - Strumenti di sistema - Editor della configurazione - Apps - Nautilus - Desktop
Guarda la schermata a sn e capisci da solo cosa spuntare ;)
Ciao!
linuxianoxcaso
20-01-2007, 14:39
Hai gnome?
Se si...
Applicazioni - Strumenti di sistema - Editor della configurazione - Apps - Nautilus - Desktop
Guarda la schermata a sn e capisci da solo cosa spuntare ;)
Ciao!
si si ho gnome :p
grazie mille ora provo !! :vicini:
skintek1
21-01-2007, 12:40
ciao a tutti,è possibile avere le iconcine (come quelle che ci sono in windows nella task bar)delle connessioni(internet lan)in ambiente GNOME????
linuxianoxcaso
27-01-2007, 10:51
hola :O
:help:
qualcuno conosce un programma per spengere il computer ad una determinata ora ? :stordita:
ieri sera mi sono scritto uno scriptino ... :stordita: :mc:
pero preferirei avere un programma come kshutdown ...
possibilmente per gnome in modo da non dover installare parti di kde che non uso :stordita: :fagiano:
:help:
redcloud
27-01-2007, 14:00
ciao a tutti,è possibile avere le iconcine (come quelle che ci sono in windows nella task bar)delle connessioni(internet lan)in ambiente GNOME????
Puoi aggiungere il monitor di rete in un pannello gnome. Non è proprio identico a windows ma funziona.
:ot: Ragazzi spero mi perdoniate lo spam però immancabilmente mi dicono "io non lo sapevo" :spam:
spero che mettendo un post sui vari clan ci sia maggiore partecipazione
Abbiamo organizzato il
Raduno sezione Linux e OS alternativi di HWUpgrade (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1392767)
chiunque vuole può partecipare
Evitando di spammare oltre postate eventuali domande e conferme di partecipazione *solo* sul 3d ufficiale. Grazie.
CARVASIN
31-01-2007, 09:24
Stavo installando qualche tema (metacity) che cosi, all'improvviso, è sparita la voce dettagli tema - controlli - Clearlooks...cioè quello che ho sempre usato fino a 2 min fa :confused:
L'ho scaricato da gnomelook.org, mi dice che lo devo compilare...l'ho fatto, ma non me lo ritrovo... :help:
Ma...intanto me ne cerco uno alternativo perchè gli altri sono veramente osceni :(
Ciao!
linuxianoxcaso
05-02-2007, 17:21
ciao !!
qualche anima pia :flower: mi sa dire qual'è l'ordine esatto in cui vanno fatti partire i demoni portmap, fam, dbus e hal :confused:
sempre che ce ne sia uno :stordita:
EDIT: trovato :stordita: :fagiano:
ciao ragazzi, sono tornato a gnome dopo una veloce scappatella a kde e fluxbox.
questo perchè avevo installato il tema basato su murrine e mi sono innamorato :D
ora l'ho configurato a pennello e mi piace da matti, ho anche trovato un tema di metacity che calza perfettamente con tutto il resto.
l'unica pecca è però che il bordo superiore di questo tema è troppo grande per i miei gusti e vorrei rimpicciolirlo di qualche pixel, visto che già ho uno schermi 16:10 a 1280x800, se ci aggiungiamo poi i due pannelli che non voglio toccare e questo mi resta poco spazio, guadagnare anche 10 pixel mi farebbe comodo ma più che altro mi piacerebbe ancora di più :D .
vi posto qua come è strutturato il tema:
:~/.themes/BlendedSmallDoubleRound/metacity-1$ ls -n
totale 76
-rwxr-xr-x 1 1000 1000 186 2005-07-03 00:51 close_small.png
-rwxr-xr-x 1 1000 1000 150 2005-07-03 00:51 maximize_small.png
-rwxr-xr-x 1 1000 1000 166 2005-07-03 00:57 menu_small.png
-rwxr-xr-x 1 1000 1000 27187 2006-01-09 05:54 metacity-theme-1.xml
-rwxr-xr-x 1 1000 1000 138 2005-07-03 00:51 minimize_small.png
-rwxr-xr-x 1 1000 1000 172 2005-07-03 00:50 restore_small.png
da quello che si può notare l'unica cosa è quello di modificare il file xml, ma non so manco dove cominciare.
mi aiutate :help:
Linus patcha Gnome
Ragazzi vi posto questa news di ossblog: http://www.ossblog.it/post/2024/linus-contro-gnomearrivano-le-patch
..penso sia realmente interessante, leggete anche cosa ha scritto nella mailing list, è un bel cazziatone.
Ps: stò usando gnome, non è un post flamer :D
che personaggio:ave:
sta affrontando la situazione nel miglior modo che un uomo potesse fare, ha fatto persino le patch.
non si è limitato a dire il suo pensiero ma ha persino fatto delle patch:eek:
Un vero hacker.
D'altra parte non stiamo parlando di uno qualsiasi :)
Linus patcha Gnome
Ragazzi vi posto questa news di ossblog: http://www.ossblog.it/post/2024/linus-contro-gnomearrivano-le-patch
..penso sia realmente interessante, leggete anche cosa ha scritto nella mailing list, è un bel cazziatone.
Ps: stò usando gnome, non è un post flamer :D
Mi piacerebbe sapere cosa pensa Linus dei vari ambienti grafici... se ne ha mai fatto un confronto... e se le sue proposto siano mai state discusse dai vari team di sviluppo...
Interessante questa cosa, interessante e curioso anche il fatto che il team Gnome ignori (almeno così sembra) le proposto di Linus...
Un saluto a tutti...
masand
Mighty83
21-02-2007, 12:33
Interessante questa cosa, interessante e curioso anche il fatto che il team Gnome ignori (almeno così sembra) le proposto di Linus...
Beh se uno ti dicesse che il tuo lavoro fa schifo di certo non lo guarderesti di buon occhio... Anche se poi ti da uno spunto per aiutarti....:D
Beh se uno ti dicesse che il tuo lavoro fa schifo di certo non lo guarderesti di buon occhio... Anche se poi ti da uno spunto per aiutarti....:D
Attenzione, da quello che ho capito, il tutto sarebbe nato dal fatto che Linus, cioè il creatore del sistema operativo per il quale tu stai sviluppando l'interfaccia grafica, ti da degli spunti (interessanti o meno è da discutere) in modo costruttivo, se tu nemmeno gli rispondi o gli rispondi picche, questo è normale che si incazzi (come tutti quelli che magari partecipano allo sviluppo di un software magari essendone anche utenti).
Quando si fa un lavoro, un ottimo lavoro, anche al meglio delle proprie possibilità, non è detto che non ci siano margini di miglioramento o nuovi spunti...
Ripeto, mi piacerebbe sapere cosa pensa Linus degli altri ambienti grafici.
Un saluto a tutti...
masand
Mighty83
21-02-2007, 18:25
Attenzione, da quello che ho capito, il tutto sarebbe nato dal fatto che Linus, cioè il creatore del sistema operativo per il quale tu stai sviluppando l'interfaccia grafica, ti da degli spunti (interessanti o meno è da discutere) in modo costruttivo, se tu nemmeno gli rispondi o gli rispondi picche, questo è normale che si incazzi (come tutti quelli che magari partecipano allo sviluppo di un software magari essendone anche utenti).
Ad esser sincero è "solo" il creatore del kernel del tuo os non dell'intero OS, lì ringrazia Stallman e altri... Linus ha solo detto che Gnome è una merda e chi lo usa sono idioti... :stordita:
Non mi sembra un discorso costruttivo... E' logico che poi gli sviluppatori di Gnome manco ti guardano in faccia :D
redcloud
21-02-2007, 20:05
Torvalds a mio giudizio se la tira un bel po' troppo. Nella vita ci vuole anche umiltà, cosa che non credo riesca a patchare per modprobare nel suo kernel...
Torvalds a mio giudizio se la tira un bel po' troppo. Nella vita ci vuole anche umiltà, cosa che non credo riesca a patchare per modprobare nel suo kernel...
Pare che il team di Gnome gli avesse fatto una testa enorme riguardo le sue prime affermazioni su Gnome (..legittime, in effetti aveva solo espresso un giudizio)..E stanco di rispondere a parole ha portato alcune modifiche di cui sentiva la mancanza, in pieno spirito. Ce ne fossero :)
redcloud
22-02-2007, 10:21
Si ce ne fossero, ma non è nuovo a questi tipi di esternazioni e ciò lo rende presuntuoso ai miei occhi.
Ragazzi ma Gnome 2.16 come va?
Io son rimasto ancora al 2.14
Si ce ne fossero, ma non è nuovo a questi tipi di esternazioni e ciò lo rende presuntuoso ai miei occhi.
Effettivamente un po' arrogante lo è, ma di certo quelli di Gnome non sono da meno.
Ma a proposito, cosa di preciso oltre quello descritto pochi post prima, non piace a Linus di Gnome? Proprio come è strutturato oppure alcune piccole situazioni che lui chiama "imperfezioni"?
Io usavo KDE, poi Gnome (con il quale mi sono trovato benissimo) e ora sono tornato a KDE, ma perché il computer viene usato anche dalla mogliera che trova quest'ultimo più vicino al suo modo di utilizzare il computer (già la battaglia per usare Linux stabilmente è stata dura vincerla, sinceramente non ho risorse per battermi per Gnome :D ).
Un saluto a tutti...
masand
redcloud
22-02-2007, 11:47
Ragazzi ma Gnome 2.16 come va?
Io son rimasto ancora al 2.14
Anche io sono fermo alla 2.14, aspetto che la 2.16 arrivi nei rep Debian :D A quanto ho letto qua e là si avverte una maggiore sensazione di velocità generale (oltre alle nuove funzionalità che puoi trovare elencate sul sito ufficiale).
Malachia[PS2]
01-03-2007, 12:28
ciao ragazzi, sono niubbo di gnome, e linux in generale :)
ho ubuntu 6.10, ovviamente con gnome... volevo sapere come mettere gli effetti di trasparenza che ho visto in molti vostri screenshot, e come posso mettere dei widgets sul desktop!!!
thx at all :)
domanda per quelli che usano amarok su gnome: ma voi vedete le icone degli artisti nella collezione? io no:
http://img222.imageshack.us/my.php?image=amarokon4.png
di kde ho installato il minimo indispensabile, uso debian sid.. come posso fare?
altra domanda su thunderbird (icedove): non riesco ad impostare un suono personalizzato per le mail che arrivano (Modifica -> Preferenze -> Avanzate), nemmeno l'anteprima va.. Il beep di default si. Non so se è un problema di gnome o debian, fatto sta che sulle altre distro con kde funziona tutto. O forse è Icedove il problema? thx
domanda per quelli che usano amarok su gnome: ma voi vedete le icone degli artisti nella collezione? io no:
http://img222.imageshack.us/my.php?image=amarokon4.png
di kde ho installato il minimo indispensabile, uso debian sid.. come posso fare?
altra domanda su thunderbird (icedove): non riesco ad impostare un suono personalizzato per le mail che arrivano (Modifica -> Preferenze -> Avanzate), nemmeno l'anteprima va.. Il beep di default si. Non so se è un problema di gnome o debian, fatto sta che sulle altre distro con kde funziona tutto. O forse è Icedove il problema? thx
Si purtroppo anche a me fa lo stesso scherzo!
qualcuno mi può consigliare una buona docker invisibile? la funzione di zoom non mi interessa particolarmente, mentre invece mi serve che scompaia automaticamente :D.. thx
Mi sapete indicare 'se esiste' un programma di masterizzazione su gnome al livello di k3b(che attualmente uso)?
Ciauz
redcloud
14-03-2007, 11:14
Prova gnomebaker o brasero
DanieleC88
14-03-2007, 16:31
Mi sapete indicare 'se esiste' un programma di masterizzazione su gnome al livello di k3b(che attualmente uso)?
Ciauz
Al livello di K3b te lo puoi scordare... :D
Però GnomeBaker e Brasero sono molto buoni e comodi, metti quelli e campa felice.
Al livello di K3b te lo puoi scordare... :D
Però GnomeBaker e Brasero sono molto buoni e comodi, metti quelli e campa felice.
A mio modo di vedere, Brasero lo vedo promettente... Certo, K3b è il punto di riferimento assoluto su Linux per quanto riguarda la masterizzazione tramiete GUI...
Un saluto a tutti...
masand
redcloud
15-03-2007, 09:13
Segnalo che da ieri è possibile provare Gnome 2.16 su debian experimental (smanettando un po' con aptitude ce la si fa). E' in uno stato ancora embrionale e per adesso ho notato solo un miglioramento nella velocità di risposta della GUI e qualche nuova icona :)
Segnalo che da ieri è possibile provare Gnome 2.16 su debian experimental (smanettando un po' con aptitude ce la si fa). E' in uno stato ancora embrionale e per adesso ho notato solo un miglioramento nella velocità di risposta della GUI e qualche nuova icona :)
Scusate,
ma è uscita la 2.18... la 2.16 è già su Edgy se non mi sbaglio (uso Kubuntu)...
Un saluto a tutti...
masand
redcloud
15-03-2007, 11:57
Si ma io parlo di debian experimental! Gnome è alla versione 2.18, ma su debian sid è ancora fermo a 2.14 (la bellezza della stabilità consolidata). Chi vuole avventurarsi a usare la 2.16 su debian, deve giocare un po' col rep experimental. Chi vuole usare la 2.18 può usare altre distro :stordita:
qualcuno sa come togliere le icone nel menu applicazioni, quelle alla sinistra di accessori, audio video, giochi, internet, ecc, insomma quelle proprio dentro il menu? vorrei avere un menu piu minimale lasciando solo il nome delle applicazioni e dei vari sottomenu :)
DanieleC88
31-03-2007, 13:30
Credo si possa fare con GNOME menu editor e/o Alacarte, o sbaglio? Magari se cerchi con GConf-Editor trovi qualche voce per disabilitare le immagini nei menu. ;)
redcloud
10-04-2007, 09:25
Sentite questa, non so perchè da qualche giorno se avvio un'applicazione di amministrazione che ha privilegi di root (utenti e gruppi, rete, ecc), mi compare il solito dialog del portachiavi di gnome per inserire la password,ma poi l'applicazione mi vieta l'accesso dicendomi che la password è errata! La password ovviamente è corretta, ma perchè tutto ciò?
Sentite questa, non so perchè da qualche giorno se avvio un'applicazione di amministrazione che ha privilegi di root (utenti e gruppi, rete, ecc), mi compare il solito dialog del portachiavi di gnome per inserire la password,ma poi l'applicazione mi vieta l'accesso dicendomi che la password è errata! La password ovviamente è corretta, ma perchè tutto ciò?
succede pure a me....
usi gnome 2.18 dai repos experimental di gnome?
(a me succede da quando ho aggiornato dalla 2.14 alla 2.18)
redcloud
10-04-2007, 11:24
si, purtroppo mi sa è un bug. Il messaggio di warning quando provo a lanciare da console
(users-admin:7814): GnomeUI-WARNING **: While connecting to session manager:
Authentication Rejected, reason : None of the authentication protocols specified are supported and host-based authentication failed.
Su google ho trovato dei link a delle soluzioni proposta ma nessuna funziona. Mi sa che dobbiamo aspettare pazientemente che risolvano il problema...
ma è un bug delle apps o di gksu??
è un po tipo quello di mesi fa in cui nn si riusciva ad aprire synaptic perchè dava lo stesso errore mi pare di capire vero?
redcloud
10-04-2007, 12:44
Credo sia un bug di dbus. Non ricordo quel bug di synaptic. :(
proveò a cercare e magari downgreadare dbus....
..per il bug di synaptic era verso ottobre dell'anno passato....su etch...
...mettevo la pwd in gksu e continuava a dire che era errata.
adesso synaptic è l'unica apps che va invece...nn mi va nemmeno l'opzione apri come amministratore di nautilus....
linuxianoxcaso
11-04-2007, 12:49
ciao a tutti !
ho un problemino con gnome :stordita:
in pratica non mi fa vedere il cursore :p
vedo un coso bianco lampeggiante quando lo sfondo non è bianco ...
però il resto del tempo non si vede :p
credo sia un problema di gnome perchè con firefox si vede ...
anche se non si vede nemmeno su amule :stordita:
come faccio a far riapparire il cursore ? :wtf:
Ciao; qualcuno sà come si abilita l'antialiasing dei caratteri?(uso opensuse 10.2 e gnome vers 2.16 e nella sezione 'font' non è presente alcuna voce a riguardo).
ps: nel dubbio ho postato la stessa domanda nel thread dedicato ad 'opensuse', ma temo che lì siano tutti kdeisti!:Prrr:
DanieleC88
20-04-2007, 14:16
Sentite questa, non so perchè da qualche giorno se avvio un'applicazione di amministrazione che ha privilegi di root (utenti e gruppi, rete, ecc), mi compare il solito dialog del portachiavi di gnome per inserire la password,ma poi l'applicazione mi vieta l'accesso dicendomi che la password è errata! La password ovviamente è corretta, ma perchè tutto ciò?
Mi dà tanto la sensazione che qualcosa con PAM non sia ok... prova ad installare gksudo o a diventare superutente tramite sudo, se funziona, allora prova a reinstallare libpam e relativi pacchetti. :)
DanieleC88
20-04-2007, 14:19
Ciao; qualcuno sà come si abilita l'antialiasing dei caratteri?(uso opensuse 10.2 e gnome vers 2.16 e nella sezione 'font' non è presente alcuna voce a riguardo).
Assicurati di avere delle font TrueType installate tra le core fonts o tra quelle di FontConfig, e vedi se per il server X è abilitata l'estensione "freetype". ;)
qualcuno sa se è possibile, in GDM, loggarsi senza password come in KDM?
Cioè scrivo il nome utente, premo invio e si logga.
Assicurati di avere delle font TrueType installate tra le core fonts o tra quelle di FontConfig
Ho corretamente prelevato tutti i fonts dalla cartella di windows xp usando kde(prima usavo tale desktop-manager) e ho verificato la loro presenza anche sotto gnome.
e vedi se per il server X è abilitata l'estensione "freetype". ;)
Come si fà??
Sentite questa, non so perchè da qualche giorno se avvio un'applicazione di amministrazione che ha privilegi di root (utenti e gruppi, rete, ecc), mi compare il solito dialog del portachiavi di gnome per inserire la password,ma poi l'applicazione mi vieta l'accesso dicendomi che la password è errata! La password ovviamente è corretta, ma perchè tutto ciò?
ho aggiornato dbus e altre cosette di gnome dal repos di sid e ora ho risolto....
DanieleC88
23-04-2007, 13:55
Come si fà??
Vedi se in XF86Config tra i moduli (-> «Section "Module"») c'è «Load "freetype"». ;)
come su mette l'aliasing dei caratteri su lcd?? (il modo di sopra nn l'ho...)
Tnks
linuxianoxcaso
25-04-2007, 19:27
ciau !
a volte mi capita che gnome 2.18 non si chiuda ...
cioè rimane impallato con la finestra che chiede se uscire/arrestare/riavviare ecc ecc ...
e non si chiude a meno che non riavvio X o killo gnome-session a mano :p
come su mette l'aliasing dei caratteri su lcd?? (il modo di sopra nn l'ho...)
Tnks
Segui questa guida:
http://pollycoke.wordpress.com/2007/04/17/migliorare-la-leggibilita-dei-font-su-ubuntu-feisty/
Dovrebbe fare al caso tuo...
Un saluto a tutti...
masand
mi rivolgo a chi ha gnome 2.18...
..gnome-power-manager vi mostra l'icona in tray???
ho letto che è un bug comune.ho cercato un /usr/share/gnome-power-manager e nn ci sono icone...allora mi sono scaricato i sorgenti e le ho inserite ma nulla....idee?
p.s. uso debian sid...
mi rivolgo a chi ha gnome 2.18...
..gnome-power-manager vi mostra l'icona in tray???
Ora che me lo fai notare è sparita pure a me l'icona della batteria. Cmq dev'essere una cosa recente di gnome-power 2.18.2, che a me ha aggiornato stamattina. Ieri sono sicuro che c'era.. Anch'io debian sid :D
Cmq immagino che fixeranno presto...
ho controllato il pacchetto e le icone sono contenute e vengono correttamente installate...il problema deve essere legato alla configurazione del tema di gnome o a qualche bug nel sorgente a stò punto...
EDIT: modificando il tema di icone l'icona si vede....
ciao a tutti, avendo installato ubuntu (ma passerò subito a debian :D) mi sono ritrovato ad utilizzare gnome e volevo sapere un buon client bittorent, vengo da ktorrent che trovo molto valido, ho provato pure transmission ma mi sembra troppo scarno come opzioni.
inoltre mi sembrava di aver letto che di k3b era stata fatta una versione per gnome oppure mi sbaglio?
grazie
ciao :)
CARVASIN
04-05-2007, 14:50
ciao a tutti, avendo installato ubuntu (ma passerò subito a debian :D) mi sono ritrovato ad utilizzare gnome e volevo sapere un buon client bittorent, vengo da ktorrent che trovo molto valido, ho provato pure transmission ma mi sembra troppo scarno come opzioni.
inoltre mi sembrava di aver letto che di k3b era stata fatta una versione per gnome oppure mi sbaglio?
grazie
ciao :)
Io usavo bittornado-gui
Poi sono passato a deluge (non lo trovi nei repo)
Ma alla fine sono sempre tornato a ktorrent.
Ciao!
DanieleC88
04-05-2007, 14:55
inoltre mi sembrava di aver letto che di k3b era stata fatta una versione per gnome oppure mi sbaglio?
Questa mi sembra difficile... :D
Non credo, ma anche per GNOME ci sono buoni programmi: prova Brasero (ex-Bonfire), graveman (è ancora vivo?) o GnomeBaker. ;)
Questa mi sembra difficile... :D
Non credo, ma anche per GNOME ci sono buoni programmi: prova Brasero (ex-Bonfire), graveman (è ancora vivo?) o GnomeBaker. ;)
ho visto che è stato pacchettizzato per ubuntu.
cmq per ora punto su brasero
ciao:)
scusate ma non so cosa sia successo!! messaggio triplo! :D
Io usavo bittornado-gui
Poi sono passato a deluge (non lo trovi nei repo)
Ma alla fine sono sempre tornato a ktorrent.
Ciao!
ktorrent su gnome??
installa molti pacchetti di kde?
ktorrent su gnome??
installa molti pacchetti di kde?
Ciao,
qui: http://packages.ubuntu.com/feisty/net/ktorrent
trovi le dipendenze necessarie con, anche, i pacchetti suggeriti... insomma, tutto! :)
E invece, qui: http://pollycoke.wordpress.com/2007/05/03/integrare-esteticamente-le-applicazioni-kde-in-gnome/
c'è descritto come integrare le applicazioni KDE con GNOME.
E qui:
http://pollycoke.wordpress.com/2007/05/03/integrare-esteticamente-le-applicazioni-qt-in-gnome/
c'è invece descritto come integrare le applicazioni QT con GNOME.
Spero di esserti stato utile.
Un saluto a tutti...
masand
Ciao,
qui: http://packages.ubuntu.com/feisty/net/ktorrent
trovi le dipendenze necessarie con, anche, i pacchetti suggeriti... insomma, tutto! :)
E invece, qui: http://pollycoke.wordpress.com/2007/05/03/integrare-esteticamente-le-applicazioni-kde-in-gnome/
c'è descritto come integrare le applicazioni KDE con GNOME.
E qui:
http://pollycoke.wordpress.com/2007/05/03/integrare-esteticamente-le-applicazioni-qt-in-gnome/
c'è invece descritto come integrare le applicazioni QT con GNOME.
Spero di esserti stato utile.
Un saluto a tutti...
masand
molto utile, grazie!
guardo tutti i link :)
Scusate ragazzi mi dite cosa devo atp-gettare ( :D ) per risolvere queste dipendenze? Vorrei installare murrine su gnome:
checking for GTK... no
configure: error: GTK+-2.8 is required to compile murrine
checking for BASE_DEPENDENCIES... configure: error: Package requirements (glib-2.0 >= 2.7.1 atk >= 1.0.1 pango >= 1.9.0 cairo >= 0.9.2) were not met.
Grazie :)
Ragazzi qualcuno conosce un modo per far scomparire del tutto il pannello di Gnome?
Ho settato 'nascondere automaticamente' nelle impostazioni,
ma quando si abbassa sporge comunque di 5 o 6 pixel...
Tra l'altro è un peccato che non sia nemmeno troppo reattivo a salire quando ci si va sopra col mouse...
E' l'unica cosa che invidio *davvero* a KDE :grrr:
Ragazzi qualcuno conosce un modo per far scomparire del tutto il pannello di Gnome?
Ho settato 'nascondere automaticamente' nelle impostazioni,
ma quando si abbassa sporge comunque di 5 o 6 pixel...
Tra l'altro è un peccato che non sia nemmeno troppo reattivo a salire quando ci si va sopra col mouse...
E' l'unica cosa che invidio *davvero* a KDE :grrr:Nulla di nulla da invidiare a KDE :D
Bisogna modificare i valori da gconf-editor:
apps -> panel -> toplevels
poi si sceglie il pannello da modificare (nel mio caso bottom_panel_screen0)
e si modificano i valori
auto_hide_size (per la dimensione in pixel quando è nascosto)
hide_delay e unhide_delay (ritardo del pannello al alzarsi e abbassarsi)
Ora va moolto meglio! ;)
Ragazzi uso Ubuntu feisty con Gnome 2.18.1
volevo chiedervi e' possibile modificare la taskbar in basso, in modo da alzarla?
Con Windows e' sufficiente alzarla puntando il mouse e trascinandolo verso l'alto.Siccome ho sempre molte finestre aperte mi e' comodo alzare la taskbar cosicche' le finestre stanno in doppia o tripla fila.
Ho cercato tra le opzioni ma mi sembra non ve ne siano per fare cio'.
ktorrent su gnome??
installa molti pacchetti di kde?
meglio deluge.... imho..
Scusate l'ignoranza, ma sono alquanto a digiuno su gnome
Su KDE, per avere la lingua ITA digitavi a seconda della distro pacman -S kde-i18n-it e così per tutti i pacchetti di cui necessitavi la localizzazione in ITA
Su Gnome come si fa ? Mi spiego
Ho provato Mint Cassandra 3, molto bella graficamente e basata su Gnome rispetto a KDE ma, nonostante abbia scelto ITA come lingua di installazione e via discorrendo, molto del desktop me lo ritrovo ovviamente in inglese
E' un problema di localizzazione della distro o sono io che mi sono perso qualche files da installare ?
Grazie a chi mi indicherà come procedere e, magari, se vi è documentazione che indichi come 'italianizzare' ed installare Gnome
Cordialmente
Ragazzi uso Ubuntu feisty con Gnome 2.18.1
volevo chiedervi e' possibile modificare la taskbar in basso, in modo da alzarla?
Con Windows e' sufficiente alzarla puntando il mouse e trascinandolo verso l'alto.Siccome ho sempre molte finestre aperte mi e' comodo alzare la taskbar cosicche' le finestre stanno in doppia o tripla fila.
Ho cercato tra le opzioni ma mi sembra non ve ne siano per fare cio'.
click destro sul pannello -> proprietà -> dimensione
Scusate l'ignoranza, ma sono alquanto a digiuno su gnome
Su KDE, per avere la lingua ITA digitavi a seconda della distro pacman -S kde-i18n-it e così per tutti i pacchetti di cui necessitavi la localizzazione in ITA
Su Gnome come si fa ? Mi spiego
Ho provato Mint Cassandra 3, molto bella graficamente e basata su Gnome rispetto a KDE ma, nonostante abbia scelto ITA come lingua di installazione e via discorrendo, molto del desktop me lo ritrovo ovviamente in inglese
E' un problema di localizzazione della distro o sono io che mi sono perso qualche files da installare ?
Grazie a chi mi indicherà come procedere e, magari, se vi è documentazione che indichi come 'italianizzare' ed installare Gnome
CordialmentePer avere Gnome in italiano è sufficiente andare su
system -> administration -> languages
ti scarica un po' di pacchetti e sei a posto
click destro sul pannello -> proprietà -> dimensione
Per avere Gnome in italiano è sufficiente andare su
system -> administration -> languages
ti scarica un po' di pacchetti e sei a posto
Non è così semplice, nel senso che, installando per esempio Linux Mint che ha Gnome 2 Cassandra, se da una parte il menu è in italiano, tutte le altre applicazioni sono ancora in inglese, come il Packag Manager per esempio ...
Non ho capito se è un problema di localizzazione o mi sono perso io qualcosa per strada ...
Grazie a chi mi darà una mano ..
Cordialmente
Ce l'ho fatta, l'ho sistemato ben bene ora grazie !
Ma ho una domanda : ho scaricato direttamente un programma che si chiama sensors-applet direttamente tramite il repository di Mint Cassandra, alias Ubuntu
Ebbene, lo ha installato ma, una volta installato, NON sono capace di trovarlo !
Non lo trovo da nessuna parte, in nessun menu ...
Come se non ci fosse ! Come faccio a trovarlo e sapere dove è ???
Grazie
Ce l'ho fatta, l'ho sistemato ben bene ora grazie !
Ma ho una domanda : ho scaricato direttamente un programma che si chiama sensors-applet direttamente tramite il repository di Mint Cassandra, alias Ubuntu
Ebbene, lo ha installato ma, una volta installato, NON sono capace di trovarlo !
Non lo trovo da nessuna parte, in nessun menu ...
Come se non ci fosse ! Come faccio a trovarlo e sapere dove è ???
GrazieScusa ma almeno sai cos'hai scaricato? :D
GNOME Sensors Applet is an applet for the GNOME Panel to display readings from hardware sensors, including CPU temperature, fan speeds and voltage readings.In pratica è un'applet per il pannello di Gnome, significa che per inserirla devi cliccare col destro sul pannello di Gnome e scegliere "Aggiungi al pannello..."
ciao!
Ci ero arrivato subito dopo averla installata ...
Grazie :)
Un paio di domande ...
Dove trovo delle applicazioni per Gnome like Windows ? Nel senso ...
Sto cercando qualcosa tipo DVDShrink per capirci .. Su KDE l'avrei trovato, ma su Gnome faccio fatica
Esiste qualcosa che mi possa dare una mano nella ricerca ?
Qualcosa di simile, un 'Like As' ...
Grazie
Ho visto www.gnomefiles.org, mi pare ci sia questo ...
Grazie ancora
Cordialmente
Ah ... Immagino che NON possa installare su Gnome una applicazione KDE e viceversa, giusto ?
CARVASIN
03-06-2007, 13:54
Ah ... Immagino che NON possa installare su Gnome una applicazione KDE e viceversa, giusto ?
Sbagliato :p certo che puoi! ;)
Va da se che l'installazione di una applicazione KDE su un sistema GNOME-based (e viceversa) si porta dietro molte dipendenze.
Ciao!!
Puoi anche vedere come ti trovi a installare DvdShrink con wine
(cerca un po' sul forum come usare wine)
Le alternative open (tipo k9copy) non mi pare possano ancora competere al 100%
Puoi iniziare a leggere QUI (http://wiki.ubuntu-it.org/DvdShrinkDvdDecrypter)
Puoi anche vedere come ti trovi a installare DvdShrink con wine
(cerca un po' sul forum come usare wine)
Le alternative open (tipo k9copy) non mi pare possano ancora competere al 100%
Puoi iniziare a leggere QUI (http://wiki.ubuntu-it.org/DvdShrinkDvdDecrypter)
Infatti, è quello che proverò
Solo che stavo usando Cassandra Linux Mint e non riesco a portare a termine la configurazione di WINE perchè quando tento di installare winesetup mi dice che il pacchetto è obsoleto e via discorrendo
Ovviamente NON sono riuscito ad inserire il repository Universe come mi si dice nel WiKi Ubuntu, avendo Cassandra una gestione diversa, per quanto simile, rispetto ad Ubuntu ...
Al limite, visto che con Cassandra sono riuscito a configurare perfettamente la mia WiFi Broadcom 4311 faccio un pensierino e ritorno ad Ubuntu, se proprio devo Gnome, e tento di farmelo piacere
Cordialmente
Voi che distro usate per curiosità ?
Grazie
meglio deluge.... imho..
lo sto provando ora.
Non sembra malaccio ma praticamante non ha opzioni da settare :eek:
The_ouroboros
10-06-2007, 14:53
lo sto provando ora.
Non sembra malaccio ma praticamante non ha opzioni da settare :eek:è un progetto giovine... dagli tempo ;)
The_ouroboros
01-07-2007, 08:27
che media player usate???
io sto usando exaile...c'è di meglio(e non qt-based possibilmente?)
Ice_Wind
01-07-2007, 14:48
come faccio ad installare da gome-look.org i "GDM Themes" ? con quale programma?
che media player usate???
io sto usando exaile...c'è di meglio(e non qt-based possibilmente?)Come mai non ti piace rhythmbox?
Comunque per GNOME c'è anche banshee (http://banshee-project.org/Main_Page)
come faccio ad installare da gome-look.org i "GDM Themes" ? con quale programma?Scarichi il file e lo installi da
Sistema -> Amministrazione -> Finestra di accesso -> Locale
(se vuoi puoi semplicemente trascinare il pacchetto su questa finestra)
The_ouroboros
01-07-2007, 17:09
Come mai non ti piace rhythmbox?
Comunque per GNOME c'è anche
ora su arch64 l'anno messo... prima no :D
ora su arch64 l'anno messo... prima no :DMa va', non c'era rhythmbox?
Secondo me sotto GNOME è il migliore
The_ouroboros
01-07-2007, 18:22
Ma va', non c'era rhythmbox?
Secondo me sotto GNOME è il migliore
in effetti a me pare mejo di amarok... :stordita:
in effetti a me pare mejo di amarok... :stordita:
LOL, rhythmbox meglio di amarok :rolleyes:
insomma amarok è molto avanti rispetto a rhythmbox in tutto:O
io alterno gnome e kde da molto tempo, ognuno ha i suoi pregi e difetti (ora sono su gnome), ma un vero punto a sfavore di gnome è lo spreco di spazio su schermo, insomma windows da questo punto di vista è fatto bene, kde anche usa lo spazio in modo intelligente, ma gnome è na frana, pulsanti delle applicazioni immensi, e non solo, basta vedere quello che si vede nel mio schermo a 1280x800 di rhythmbox rispetto a quello che vedevo con amarok?
e poi gnome è stressante per la sua idea di superfacilità che rende solo le cose più macchinose.
insomma sia kde che gnome devono migliorare moltissimo anche se siamo a buoni livelli per ora, e qua io posto solo le mie opinioni di gnome e ne avrei altrettante per kde ma quelle ovviamente non vi interessano. :)
a proposito di rhythmbox:
qualcuno sa i comandi da shell per mandare avanti/indietro le canzioni, play/pause, stop ecc....
..nell'help non ci sono scritti.... :D :D :D :D :D :D
(per esistere esistono visto che la music-applet di gnome fa tutto ciò sia tramite dbus che tramite il comando rhythmbox da terminale :p )
EDIT: per la cronaca ho usato amarok fino a 5 minuti fa :D
LOL, rhythmbox meglio di amarok :rolleyes:Sì in effetti devo ammettere anch'io da gnommaro convinto che in alcune cose amarok è superiore... Basta guardare anche solo il supporto alla gestione dell'ipod, su amarok è implementato molto meglio...
Non sono però d'accordo sulla gestione dello spazio...
Sicuramente amarok ti permette di visualizzare più informazioni a parità di spazio, ma chi ti dice che tutti abbiano quella pretesa?
Io ad esempio amo lo stile di GNOME perchè è molto pulito e ordinato,
è uno stile che rilassa, al contrario di quello di KDE...
Screenshot Amarok (http://amarok.kde.org/gallery2/main.php?g2_view=core.DownloadItem&g2_itemId=1396&g2_serialNumber=3)
Screenshot Rhythmbox (http://www.gnome.org/projects/rhythmbox/screenshots/rhythmbox-main.png)
Ovviamente non voglio accendere i soliti flame, dico solo che secondo me l'aspetto è questione di gusti, mentre dal punto di vista tecnico riconosco la superiorità di amarok
a proposito di rhythmbox:
qualcuno sa i comandi da shell per mandare avanti/indietro le canzioni, play/pause, stop ecc....
..nell'help non ci sono scritti.... :D :D :D :D :D :D
(per esistere esistono visto che la music-applet di gnome fa tutto ciò sia tramite dbus che tramite il comando rhythmbox da terminale :p )
EDIT: per la cronaca ho usato amarok fino a 5 minuti fa :DBenvenuto allora!! :D
Prova a vedere se
man rhythmbox-client
è quello che cerchi... io l'avevo usato nello script di conky
Benvenuto allora!! :D
Prova a vedere se
man rhythmbox-client
è quello che cerchi... io l'avevo usato nello script di conky
grazie perfetto ;)
Sì in effetti devo ammettere anch'io da gnommaro convinto che in alcune cose amarok è superiore... Basta guardare anche solo il supporto alla gestione dell'ipod, su amarok è implementato molto meglio...
Non sono però d'accordo sulla gestione dello spazio...
Sicuramente amarok ti permette di visualizzare più informazioni a parità di spazio, ma chi ti dice che tutti abbiano quella pretesa?
Io ad esempio amo lo stile di GNOME perchè è molto pulito e ordinato,
è uno stile che rilassa, al contrario di quello di KDE...
Screenshot Amarok (http://amarok.kde.org/gallery2/main.php?g2_view=core.DownloadItem&g2_itemId=1396&g2_serialNumber=3)
Screenshot Rhythmbox (http://www.gnome.org/projects/rhythmbox/screenshots/rhythmbox-main.png)
Ovviamente non voglio accendere i soliti flame, dico solo che secondo me l'aspetto è questione di gusti, mentre dal punto di vista tecnico riconosco la superiorità di amarok
non ti posso che quotare :O
io ho solo espresso la mia opinione ed ovviamente chi sviluppa e chi usa gnome lo usa perchè gli piace come è fatto;)
The_ouroboros
02-07-2007, 21:15
chi di voi usa il murrina come tema gtk??
grazie perfetto ;)Di niente, quando si tratta di rubare gente a KDE :Perfido: :asd:
non ti posso che quotare :O
io ho solo espresso la mia opinione ed ovviamente chi sviluppa e chi usa gnome lo usa perchè gli piace come è fatto;):mano:
io veramente sono gnomaro da quando uso linux...:mbe: :mbe:
solo che k3b e amarok sono speciali...:Prrr:
io veramente sono gnomaro da quando uso linux...:mbe: :mbe::eek: :ops:
Scusami veramente!!! Non era mia intenzione insultarti a quel modo!! :ave:
LOL :asd: :D
Ho visto nel primo post un'immagine di Gnome 3.0... spero davvero non sia un fake, è che non sono riuscito a trovare nulla nel sito ufficiale, se non la ritrosia degli sviluppatori a compiere un passo così importante. Come dei piccoli giapponesi, si affidano alla teoria dei piccoli passi, ma io aspetto una Gnome 3.0 un po' rivoluzionaria specialmente nella grafica e innovativa nell'interfaccia. Con il solito approccio di desktop piuttosto pulito, magari correlato da grandi icone per le attività principali da tenere sempre sottomano. Sto sognando? Mi sono perso dei post in cui si è parlato di threepointzero? Il motore di ricerca non mi ha mostrato nulla.
CARVASIN
05-07-2007, 06:54
Ho visto nel primo post un'immagine di Gnome 3.0... spero davvero non sia un fake,
Non sono immagini di GNOME 3.0 ne fake, sono dei mockup. Sono delle "idee", disegnate da qualcuno. Non c'è nulla di concreto (ancora...).
Ciao :)
redcloud
05-07-2007, 09:16
In home page dovreste cambiare gaim con pidgin :D
linuxianoxcaso
09-07-2007, 13:36
come si abilitano i thumbnail in nautilus dei video ? :stordita:
come si abilitano i thumbnail in nautilus dei video ? :stordita::confused: a me sono attivi di default...
Nautilus 2.18.1 su Ubuntu 7.04
linuxianoxcaso
09-07-2007, 18:26
:confused: a me sono attivi di default...
Nautilus 2.18.1 su Ubuntu 7.04
alla fine ho scoperto che mi mancava totem :P
c'è qualche bella sorpresa in cantiere che sia pari a kd4..per lo meno su carta? :D
redcloud
30-07-2007, 11:00
Gummy di Cimi sarà il tema di default per le prossime release di Gnome
http://cimi.netsons.org/blog/2007/07/28/siamo-default/
Very compliments! :winner:
scusate ma come si fa a cambiare le icone per categorie di file?
mi spiego meglio, io vorrei che tutti i file AVI,MP3,PDF,etc... avessero come icona di default una scelta da me e non quelle di default di gnome che fanno pietà :(
ho installato il tema nuoveXT 2 preso da http://www.gnome-look.org/ ma le uniche icone che modifica sono quelle del desktop e delle cartelle :muro:
:help: :help:
Artemisyu
08-09-2007, 09:36
Gummy di Cimi sarà il tema di default per le prossime release di Gnome
http://cimi.netsons.org/blog/2007/07/28/siamo-default/
Very compliments! :winner:
Pur apprezzando sempre il lavoro di Cimi stavolta purtroppo devo dire di non essere troppo contento.
Questo nuovo tema di default secondo me puzza di vecchio: l'uso di tinte molto fredde (e cromaticamente molto poco rilassanti) unita all'abuso smodato di gradienti tendenti al bianco in tutte le forme e direzioni mi da un idea generale di vecchiaia, mi sembra lo stile dei siti web di inizio anni 2000, tutti pieni di gradienti ovunque.
Non so. Io al momento sto usando il clearlooks standard a cui l'unica cosa che ho fatto è stato sostituire l'azzurro con un grigio scuro.
Lo trovo piacevole e delicato, da una forma all'ambiente ma non si fa notare, e credo che quando passerò al nuovo gnome cercherò in tutti i modi di tornare a questa soluzione.
Sono solo un po' dispiaciuto dal fatto che mi sembra proprio che Cimi questa volta non abbia dato il meglio, rispetto ad alcune sue creazioni passate, che erano davvero notevoli.
scusate ma come si fa a cambiare le icone per categorie di file?
mi spiego meglio, io vorrei che tutti i file AVI,MP3,PDF,etc... avessero come icona di default una scelta da me e non quelle di default di gnome che fanno pietà :(
ho installato il tema nuoveXT 2 preso da http://www.gnome-look.org/ ma le uniche icone che modifica sono quelle del desktop e delle cartelle :muro:
:help: :help:
sto spulciando tutte le applicazioni/opzioni del menu di gnome ma niente :(
sto mettendo a ferro e fuoco google ma niente :(
possibile che non si possa associare a una categoria di file l'icona che uno vuole? mi sembra assurdo... su KDE è possibile sin dalla versione 1.x :muro:
è troppo triste vedere, ad esempio, file pdf, doc, txt tutti con la stessa icona
:cry:
chicco83
12-09-2007, 15:08
oggi non sapevo cosa fare,allora mi sono messo a cercare uno script comodo da usare per fare l'upload delle immagini su imageshack... sono riuscito a trovare solo uno scriptino in pyton che come output restituisce i link in un file di testo (info qui (http://forum.ubuntu-fr.org/viewtopic.php?id=23046),e' il forum francese di ubuntu... i passaggi da fare comunque si capiscono),ed uno per kde che creava una voce nel menu' contestuale per l'upload (l'ho scaricato da qui (http://www.kde-look.org/content/show.php?content=51247)).
siccome e' da un po' di tempo che uso con soddisfazione gnome,non ho le librerie di kde installate e non ho intenzione di installarle solo per abilitare (ammesso che poi funzioni) una roba del genere,ho preso lo script per kde (il file imageshack_upload) e l'ho modificato per funzionare con gnome (fondamentalmente,ho riadattato le chiamate sostituendo zenity a kdialog,e correggendo i parametri da passare).
ah... quasi mi scordavo di dire che e' necessario installare anche curl (con ubuntu: sudo apt-get install curl),altrimenti dovrebbe restituire errore.
questo script,accoppiato con l'utility (?) nautilus-action,devo ammettere che fa la sua porca figura:
http://img512.imageshack.us/img512/8500/screenshot1od3.th.jpg (http://img512.imageshack.us/img512/8500/screenshot1od3.jpg)
ovviamente l'immagine sopra e' stata uppata con il suddetto script.
intanto,ci tengo a sottolineare che io mi sono limitato a cambiare solo qualche riga di codice,visto che per gnome non avevo trovato niente di utile e leggero da eseguire,giusto per renderlo un po' piu' comodo.
funziona in questo modo: si puo' lanciare da console con la sintassi
imageshack_upload nome_file --zenity
ovviamente al posto di nome_file va scritto il nome del file che si vuole uppare.
--zenity invece abilita l'output attraverso zenity,appunto (se non ho capito male,senza tale opzione l'output dovrebbe essere solo su terminale).
per il momento,vengono restituiti solo il link diretto all'immagine,e i link con i tag per inserire le immagini nei forum o nei siti web. mancano le miniature,vedo se e' possibile aggiungerle.
e' comunque sempre piu' comodo di aprire il browser,il sito,cercare la foto,ecc...
per apprezzare ancora di piu' lo script,e ottenere l'effetto dell'immagine postata sopra,e' sufficiente installare (qualora non fosse presente) nautilus-actions e aggiungere l'azione opportuna. in particolare,occorre:
- aprire "nautilus action configurator" in sistema -> preferenze
- aggiungere una nuova azione;
- scrivere il nome da dare alla voce del menu' e il tooltip che si preferisce
- in "path", mettere il percorso completo dello script (per esempio,se lo script e' sul desktop in path andra' scritto: /home/<utente>/Desktop/imageshack_upload.
- in "parameters" scrivere: %M --zenity (%M indica il percorso completo del file selezionato, --zenity l'ho spiegato prima :P)
- nella linguetta "conditions",dove c'e' filename mettere: *.jpg ; *.jpeg ; *.png ; *.bmp ; *.gif; (in questo modo,la voce sara' attiva se il file selezionato avra' una di queste estensioni).
- cliccare su "ok"
- gustarsi la nuova funzionalita' :D
ah,quasi dimenticavo di postare lo script editato :D
(cambiare l'estensione cancellando .txt (il file deve rimanere senza estensione),eventualmente lanciare un bel chmod +x per renderlo eseguibile).
spero che a voi funzioni... a me si,e molto bene :D
oggi non sapevo cosa fare,allora mi sono messo a cercare uno script comodo da usare per fare l'upload delle immagini su imageshack... sono riuscito a trovare solo uno scriptino in pyton che come output restituisce i link in un file di testo (info qui (http://forum.ubuntu-fr.org/viewtopic.php?id=23046),e' il forum francese di ubuntu... i passaggi da fare comunque si capiscono),ed uno per kde che creava una voce nel menu' contestuale per l'upload (l'ho scaricato da qui (http://www.kde-look.org/content/show.php?content=51247)).
siccome e' da un po' di tempo che uso con soddisfazione gnome,non ho le librerie di kde installate e non ho intenzione di installarle solo per abilitare (ammesso che poi funzioni) una roba del genere,ho preso lo script per kde (il file imageshack_upload) e l'ho modificato per funzionare con gnome (fondamentalmente,ho riadattato le chiamate sostituendo zenity a kdialog,e correggendo i parametri da passare).
ah... quasi mi scordavo di dire che e' necessario installare anche curl (con ubuntu: sudo apt-get install curl),altrimenti dovrebbe restituire errore.
questo script,accoppiato con l'utility (?) nautilus-action,devo ammettere che fa la sua porca figura:
http://img512.imageshack.us/img512/8500/screenshot1od3.jpg (http://imageshack.us)
ovviamente l'immagine sopra e' stata uppata con il suddetto script.
intanto,ci tengo a sottolineare che io mi sono limitato a cambiare solo qualche riga di codice,visto che per gnome non avevo trovato niente di utile e leggero da eseguire,giusto per renderlo un po' piu' comodo.
funziona in questo modo: si puo' lanciare da console con la sintassi
imageshack_upload nome_file --zenity
ovviamente al posto di nome_file va scritto il nome del file che si vuole uppare.
--zenity invece abilita l'output attraverso zenity,appunto (se non ho capito male,senza tale opzione l'output dovrebbe essere solo su terminale).
per il momento,vengono restituiti solo il link diretto all'immagine,e i link con i tag per inserire le immagini nei forum o nei siti web. mancano le miniature,vedo se e' possibile aggiungerle.
e' comunque sempre piu' comodo di aprire il browser,il sito,cercare la foto,ecc...
per apprezzare ancora di piu' lo script,e ottenere l'effetto dell'immagine postata sopra,e' sufficiente installare (qualora non fosse presente) nautilus-actions e aggiungere l'azione opportuna. in particolare,occorre:
- aprire "nautilus action configurator" in sistema -> preferenze
- aggiungere una nuova azione;
- scrivere il nome da dare alla voce del menu' e il tooltip che si preferisce
- in "path", mettere il percorso completo dello script (per esempio,se lo script e' sul desktop in path andra' scritto: /home/<utente>/Desktop/imageshack_upload.
- in "parameters" scrivere: %M --zenity (%M indica il percorso completo del file selezionato, --zenity l'ho spiegato prima :P)
- nella linguetta "conditions",dove c'e' filename mettere: *.jpg ; *.jpeg ; *.png ; *.bmp ; *.gif; (in questo modo,la voce sara' attiva se il file selezionato avra' una di queste estensioni).
- cliccare su "ok"
- gustarsi la nuova funzionalita' :D
ah,quasi dimenticavo di postare lo script editato :D
(cambiare l'estensione cancellando .txt (il file deve rimanere senza estensione),eventualmente lanciare un bel chmod +x per renderlo eseguibile).
spero che a voi funzioni... a me si,e molto bene :D
che tema usi per le gtk :D
ciao a tutti, in attesa dei "miracolsi" driver ati mi sono preparato una debian con gnome (perchè con kde e certi settaggi di q3 mi danno problemi) però io ste gtk non riesco propio a digerirle, i temi o sono troppo spartani o troppo esteticamente voluminosi, e poi possibile che il menu app-risorse-sistema quando si apre con certi temi deve essere propio cosi immenso, cavolo capisco per chi ha un 4:3 ma gnome con un 16:10 è veramente scomodo.
Ora come ora sto usando il tema MurrineAqualsh, però anche questo non mi soddisfa molto, le GTK hanno un tocco grafico diverso dalla concorrenza :)
chicco83
12-09-2007, 21:34
bo? uso uno dei tanti temi mac... ma non ricordo quale :p
ciao
che pacchetto di gnome devo scaricare per far si che non devo inserire nick e password ad ogni avvio?
grazie
ciao :)
ciao
che pacchetto di gnome devo scaricare per far si che non devo inserire nick e password ad ogni avvio?
grazie
ciao :)Sistema -> Amministrazione -> Finestra di Accesso -> Sicurezza -> Abilitare Accesso Automatico
Sistema -> Amministrazione -> Finestra di Accesso -> Sicurezza -> Abilitare Accesso Automatico
lo so ma io in amministrazione non ho niente nel menù salvo stampanti. ora invece di dover installare tutto gnome extra volevo sapere se qualcuno sapeva il pacchetto preciso. :)
come gestisco da su gnome i temi e i font per le apps in qt, visto che senza amarok e k3b non riesco a vivere :D
come gestisco da su gnome i temi e i font per le apps in qt, visto che senza amarok e k3b non riesco a vivere :D
Prova QUI (Integrazione applicazioni KDE in GNOME) (http://pollycoke.wordpress.com/2007/05/03/integrare-esteticamente-le-applicazioni-kde-in-gnome/) e QUI (Integrazione applicazioni QT in GNOME) (http://pollycoke.wordpress.com/2007/05/03/integrare-esteticamente-le-applicazioni-qt-in-gnome/)
Spero ti possa essere utile...
Un saluto a tutti...
masand
mad_hhatter
24-09-2007, 11:44
ciao ragazzi, spero di non chiedere una cosa già chiesta, ma nella prima pagina non ho trovato alcun riferimento...
ho visto in giro (in particolare qui: http://reverendted.wordpress.com/2006/06/17/show-me-that-new-gnome-main-menu/) il menu "computer" in gnome, molto somigliante a quello di windows xp o vista... non sono riuscito a capire se è una personalizzazione di suse o se fa parte del pacchetto gnome generico... qualcuno ha qualche info?
grazie mille
ciao ragazzi, spero di non chiedere una cosa già chiesta, ma nella prima pagina non ho trovato alcun riferimento...
ho visto in giro (in particolare qui: http://reverendted.wordpress.com/2006/06/17/show-me-that-new-gnome-main-menu/) il menu "computer" in gnome, molto somigliante a quello di windows xp o vista... non sono riuscito a capire se è una personalizzazione di suse o se fa parte del pacchetto gnome generico... qualcuno ha qualche info?
grazie mille
Si chiama Gnome Main Menu e penso sia installabile su qualsiasi distro...
Se sei su una debian-based (Ubuntu ecc...) basta
sudo apt-get install gnome-main-menu
Se vuoi versioni più aggiornate aggiungi dei repo non ufficiali
(cosa che personalmente preferisco non fare)
con GNOME 2.20 ogni volta che mi loggo come root mi appare la fastidiosa finestra che mi suggerisce di loggarmi come utente normale :muro:
coem si fa ad eliminare questo avviso??
grazie :)
con GNOME 2.20 ogni volta che mi loggo come root mi appare la fastidiosa finestra che mi suggerisce di loggarmi come utente normale :muro:
come si fa ad eliminare questo avviso??
grazie :)
non ho trovato nulla al riguardo :cry:
nessuno ne sa niente?
:help: :help:
è almeno possibile cambiare il colore delle scritte sul desktop???
ho uno sfondo chiaro e le scritte bianche non si vedono :muro:
non trovo però l'opzione e anche google non è di grosso aiuto :cry:
è almeno possibile cambiare il colore delle scritte sul desktop???
ho uno sfondo chiaro e le scritte bianche non si vedono :muro:
non trovo però l'opzione e anche google non è di grosso aiuto :cry:
Riguardo al problema dell'accesso come root non ti so dire...
Magari valuta se è proprio necessario accedere come root.
Riguardo ai colori usa gnome color chooser, bellissimo.
lo trovi mi pare su gnome-look.org
Riguardo ai colori usa gnome color chooser, bellissimo.
grazie mille!!
proprio quello che cercavo :) ;)
salve a tutti copio il logo in firma... mi iscrivo al clan
Salve ragazzi ho un problema che non riesco a risolvere. C'è un modo per configurare la posizione in cui la finestra di un determinato programma si posiziona all'avvio? C'è il terminale che per qualche motivo si è configurato per apparire in una posizione "scomoda" e non trovo nessuna opzione per cambiare questa posizione. :muro:
sempre fedele a gnome 2.20 (per adesso :D ) ma vorrei fare due considerazioni veloci veloci su alcune applicazioni tipicamente Gnome:
1) ci sarà presto un programma di masterizzazione ufficiale per Gnome?
Brasero funziona discretamente ma a livello di opzioni rasenta il ridicolo: non ha opzioni :eek: :( A stento ti fa sceglire la velocità di scrittura...
Sotto questo punto di vista K3B e/o nerolinux sono anni luce avanti....
2) Epiphany, il brower ufficiale Gnome
sul web ho trovato decine di discussioni sul perchè Epiphany è migliore di Firefox.... sarò idiota io ma Firefox è anni luce avanti!!
Epiphany ha un milione di estensioni in meno, una skin di default agghiacciante (:Puke: ), nel caricare le pagine web NON è più veloce ma soprattutto 1000 opzioni in meno :muro:
Ma come fa un brower, all'alba del 2008, a non avere una gestione decente dei cookie e dei segnalibri??? :muro:
Vediamo se c'è qualcuno che condivide queste considerazioni...
ciao :)
Ragazzi c'è un programma ad interfaccia grafica che mi permette di rinominare più file in una sola volta con varie opzioni e caratteri jolly?
sempre fedele a gnome 2.20 (per adesso :D ) ma vorrei fare due considerazioni veloci veloci su alcune applicazioni tipicamente Gnome:
1) ci sarà presto un programma di masterizzazione ufficiale per Gnome?
Brasero funziona discretamente ma a livello di opzioni rasenta il ridicolo: non ha opzioni :eek: :( A stento ti fa sceglire la velocità di scrittura...
Sotto questo punto di vista K3B e/o nerolinux sono anni luce avanti....
2) Epiphany, il brower ufficiale Gnome
sul web ho trovato decine di discussioni sul perchè Epiphany è migliore di Firefox.... sarò idiota io ma Firefox è anni luce avanti!!
Epiphany ha un milione di estensioni in meno, una skin di default agghiacciante (:Puke: ), nel caricare le pagine web NON è più veloce ma soprattutto 1000 opzioni in meno :muro:
Ma come fa un brower, all'alba del 2008, a non avere una gestione decente dei cookie e dei segnalibri??? :muro:
Vediamo se c'è qualcuno che condivide queste considerazioni...
ciao :)
D'accordissimo con te,
K3b mi masterizza quello che NeroLinux mi brucia!!! Incredibile, a saperlo avrei avuto un prodotto migliore (K3b) senza spendere una soldo!!
Per quanto riguarda Epiphany, beh ti posso dire che è un bel progetto, ma effettivamente Firefox, fosse anche solo per le estensioni, al momento non è sostituibile... però io ogni tanto mi faccio anche un giretto con Konqueror che a volte renderizza meglio alcune pagine (secondo me)...
Un saluto a tutti...
masand
sempre fedele a gnome 2.20 (per adesso :D ) ma vorrei fare due considerazioni veloci veloci su alcune applicazioni tipicamente Gnome:
1) ci sarà presto un programma di masterizzazione ufficiale per Gnome?
Brasero funziona discretamente ma a livello di opzioni rasenta il ridicolo: non ha opzioni :eek: :( A stento ti fa sceglire la velocità di scrittura...
Sotto questo punto di vista K3B e/o nerolinux sono anni luce avanti....
Preferisco GnomeBaker.
Epiphany ha un milione di estensioni in meno
Questo è giudizio del tutto personale, tutte le estensioni di firefox non mi servono, epiphany ne ha alcune migliori e peggiori di firefox, non contando che epiphany si appoggia a GNOME, per cui l'integrazione non richiede estensioni supplementari.
una skin di default agghiacciante (:Puke: ),
Ehm... usa il tema GTK di GNOME :D
Al contrario è firefox che va in contrasto sull'ambiente GNOME, visto che ha una grafica del tutto diversa, per non parlare dell'integrazione, ma questo è normale, altrimenti non sarebbe nato ne epiphany, ne Galeon.
nel caricare le pagine web NON è più veloce ma soprattutto 1000 opzioni in meno :muro:
Ma come fa un brower, all'alba del 2008, a non avere una gestione decente dei cookie e dei segnalibri??? :muro:
1. http://www.janvitus.netsons.org/2007/10/20/epiphany-2-trucchi-e-webkit/
2. ma lol, ma se gli altri browser invidiano la gestione dei segnalibri che ha epiphany :mbe:
Non ho ancora mai usato epiphany, ma mi sorge una domanda...
Se ormai come molti dicono è pronto per rimpiazzare firefox,
perchè distro come Ubuntu non lo installano di default al suo posto?
ma mi sorge una domanda...
Se ormai come molti dicono è pronto per rimpiazzare firefox,
perchè distro come Ubuntu non lo installano di default al suo posto?
sarà solo una mia impressione non supportata da dati oggettivi...
...epiphany a me pare una schifezza sotto tutti i punti di vista :D
provalo e facci sapere!
Faccio una domanda...suppongo che sia una faccenda legata a Gnome più che alla mia Ubuntu.
Da Sistema -> Preferenze -> Tastiera posso scegliere Logitech Cordless Desktop come tastiera. Questo abilita i tasti multimediali. Il problema è che il controllo volume (appare un OSD molto carino) agisce sul livello Volume di OSS Mixer, ma nel mio sistema dovrebbe agire sul livello PCM di Alsa Mixer e quindi non riesco a controllare il volume.
Non sono riuscito ad individuare il processo che lancia l'OSD, anche perché non mi sembra che venga istanziato alcun nuovo processo :confused:
Edit: il processo che lo esegue è gnome-settings-daemon, ma non ho trovato niente per modificarne la configurazione
Il problema è che il controllo volume (appare un OSD molto carino) agisce sul livello Volume di OSS Mixer, ma nel mio sistema dovrebbe agire sul livello PCM di Alsa Mixer e quindi non riesco a controllare il volume.
Puoi settarlo da Sistema -> Preferenze -> Audio
(oppure click destro -> preferenze sull'iconcina del volume nell'area di notifica di gnome)
Puoi settarlo da Sistema -> Preferenze -> Audio
(oppure click destro -> preferenze sull'iconcina del volume nell'area di notifica di gnome)
Il secondo era già settato...infatti nell'icona di notifica mi veniva controllato il livello corretto...
Nonostante questo i due controllavano volumi diversi.
Ho settato anche il primo ed ora funziona...potrebbe essere un bug ?
Ho qualche difficoltà a comprendere come funzionano i temi... io sono andati su gnome-look, poi da lì cosa devo scaricare? Io cercavo un tema completo, con icone, font, sfondo etc. Però mi perdo tra i vari GTK, Beryl, metacity... chi mi dice che differenza c'è tra le varie voci? ;)
Ho cercato un pò anche nelle faq ma non ci ho capito molto! :D
ho un piccolo dubbio niubbo:
c'è un pannello di impostazioni che modifica l'aspetto default di nautilus da così:
http://www.physics.byu.edu/ComputerSupport/images/udrive_nautilus_open.png
a così:
http://www.edubuntu.org/images/tour/nautilus.png
cioè aggiunge le varie barre, il comportamento del browser, etc.
però quando uso nautilus da root viene visualizzata sempre la versione default.
esiste qualche trick per renderlo più usabile? :D
ho un piccolo dubbio niubbo:
c'è un pannello di impostazioni che modifica l'aspetto default di nautilus da così:
http://www.physics.byu.edu/ComputerSupport/images/udrive_nautilus_open.png
a così:
http://www.edubuntu.org/images/tour/nautilus.png
cioè aggiunge le varie barre, il comportamento del browser, etc.
però quando uso nautilus da root viene visualizzata sempre la versione default.
esiste qualche trick per renderlo più usabile? :D
http://img441.imageshack.us/img441/6879/screenshot1hd6.png
http://img441.imageshack.us/img441/6879/screenshot1hd6.png
si.
ma da root? :S
questa impostazione mi modifica soltanto l'accesso da utente, non da root
si.
ma da root? :S
questa impostazione mi modifica soltanto l'accesso da utente, non da root
se lo modifichi da root funziona da root
se lo modifichi da root funziona da root
Ragazzi, ho configurato aMule, aperto le due porte sul router, selezionato soltanto la rete kad e all'apertura non riesco a connetterlo. Cosa dimentico? Anche a voi quando cercate di aggiornare la lista dei nodi vi si chiude?
Sì...si chiude.
Lascia e2K attivo. Connettiti ad uno dei tanti server. Avvia una prima volta Kad. Dopo disconnettiti da e2K...riavvia e digli fare il bootstrap dai client noti.
Ragazzi, ho configurato aMule, aperto le due porte sul router, selezionato soltanto la rete kad e all'apertura non riesco a connetterlo. Cosa dimentico? Anche a voi quando cercate di aggiornare la lista dei nodi vi si chiude?
succede anche a me con adunanza...
la cosa che non capisco è questa: se nelle opzioni ho disabilitato qualsiasi voce che faccia scaricare delle liste in automatico all'avvio, perchè ogni tanto (di solito a seguito di un crash) all'avvio cerca di scaricarsi la lista dei server? (o qualche altra lista, non sono sicuro che sia quella dei server)
:confused:
per risolvere appena tenta di scaricare clicco su annulla, amule rimane aperto, a quel punto mi collego tranquillamente sia ai server (impostati statici a mano) sia alla rete KAD facendo bootstrap da client noti
CARVASIN
07-12-2007, 13:53
@ Cimi:
Che caratteri utilizzi?
Grazie.
Ciao!
se lo modifichi da root funziona da root
e per modificarlo da root devo loggarmi necessariamene come root? non c'è altro modo?:mc:
e per modificarlo da root devo loggarmi necessariamene come root? non c'è altro modo?:mc:
gksu nautilus
Modifica -> Preferenze
@ Cimi:
Che caratteri utilizzi?
Grazie.
Ciao!
Liberation Sans 9px, Hinting Low, 96x96dpi, Lcd cairo patches
gksu nautilus
Modifica -> Preferenze
danke, non appena sono sulla macchina provo ;)
mi date un suggerimento?
su un 17" (1280 x 1024) che risoluzione dpi consigliate?
dando un
xdpyinfo | grep resolution ottengo come risultato 118x112, quindi userei 112, però come risoluzione non la trovo molto convincente. che mi dite? :)
redcloud
07-12-2007, 15:00
http://www.edubuntu.org/images/tour/nautilus.png
cioè aggiunge le varie barre, il comportamento del browser, etc.
però quando uso nautilus da root viene visualizzata sempre la versione default.
esiste qualche trick per renderlo più usabile? :D
Che tema è? Icone?
Che tema è? Icone?
gartoon
nessuno sa come poter modificare la dimensione delle voci del menu principale di gnome?
Sono tornato a gnome da poco dopo un passo su xfce4 e me lo sto personalizzando poco ma bene :D, e l'unica cosa che mi manca è di cambiare la dimensione di quelle voci, in particolare a me interesserebbe modificarla in questo modo, i primi menu, quelli sotto la gerarchia diciamo Applicazioni;Risorse;Sistema che restassero di default (anche se mi interesserebbe sapere come fare anche per questi) e tutti i vari menu che si aprono da questi tre menu principali fossero piccoli come le voci del menu ad esempio tasto destro sulla scrivania.
Tutto questo è possibile, con kde lo era e con gnome?
Per mè questo anche se sembra ridicolo è molto importante perchè i menu cosi grandi mi stanno su qualcosa :D e molte volte ho mollato gnome solo per questo:D
nessuno sa come poter modificare la dimensione delle voci del menu principale di gnome?
Sono tornato a gnome da poco dopo un passo su xfce4 e me lo sto personalizzando poco ma bene :D, e l'unica cosa che mi manca è di cambiare la dimensione di quelle voci, in particolare a me interesserebbe modificarla in questo modo, i primi menu, quelli sotto la gerarchia diciamo Applicazioni;Risorse;Sistema che restassero di default (anche se mi interesserebbe sapere come fare anche per questi) e tutti i vari menu che si aprono da questi tre menu principali fossero piccoli come le voci del menu ad esempio tasto destro sulla scrivania.
Tutto questo è possibile, con kde lo era e con gnome?
Per mè questo anche se sembra ridicolo è molto importante perchè i menu cosi grandi mi stanno su qualcosa :D e molte volte ho mollato gnome solo per questo:D
Cioè tu molli UN INTERO DESKTOP ENVIRONMENT ed un'INTERA FILOSOFIA (stile di software ovviamente) per 3 voci di un menu?
No comment...
Artemisyu
08-12-2007, 10:02
Cioè tu molli UN INTERO DESKTOP ENVIRONMENT ed un'INTERA FILOSOFIA (stile di software ovviamente) per 3 voci di un menu?
No comment...
Tra l'altro poi mi chiedo come possa essere che qualcuno sia così malato da prevedere degli strumenti per impostare una cosa del genere in un DE... cosa che quelli di KDE fanno.
Assurdo.
Tra l'altro poi mi chiedo come possa essere che qualcuno sia così malato da prevedere degli strumenti per impostare una cosa del genere in un DE... cosa che quelli di KDE fanno.
Assurdo.
ho scritto un post sul mio blog che parla proprio della nostra filosofia
ho scritto un post sul mio blog che parla proprio della nostra filosofia
Guarda...sulle gtk+, un parere da programmatore: penso che siano obsolete, non tanto per la velocità (quanto poi è importante per una Gui ???), ma per il paradigma di programmazione. Al giorno d'oggi SERVE un gui framework ad oggetti (lasciamo perdere i wrapper ad oggetti delle gtk+, sempre wrapper sono), ovviamente imho, e considerando che da sempre tifo per la OOP.
Questo non implica che non sia possibile realizzare ottime GUI con le gtk+...e di questo Gnome ne è l'esempio lampante. Infatti mi ci trovo veramente bene.
Però imho sarebbe l'ora di fare un'equivalente delle Kdelibs per Gnome, va bene un incapsulamento delle gtk+, ma completo e che permetta di programmare veramente ad oggetti su Gnome.
ho scritto un post sul mio blog che parla proprio della nostra filosofia
:ave:
un blogger, specie se ha un grosso seguito, deve anche rendersi conto dell'influenza che ha su tutti quelli che lo seguono, e non può permettersi certe sparate...
ottimo articolo, complimenti ;)
Cioè tu molli UN INTERO DESKTOP ENVIRONMENT ed un'INTERA FILOSOFIA (stile di software ovviamente) per 3 voci di un menu?
No comment...
SI :D
scusa se con il mio monitor del laptop è a 1280x800 mi devo subire un menu di selezione applicazione che necessita di più di 800 pixel in altezza e come se non bastasse invece che dividere i menu uno in parte all'altro quando non ha più spazio lui mette le frecce sopra e sotto e te lo fa scorrere!!! ridicolo direi.
Gnome ha molte cose che mi piaciono, ma fa un uso direi ridicolo dello spazio su schermo, sprecando spazio dove non serve, e non lasciando configurare certe cose che potrebbero essere utili manco con il gconf.
Per cui se uno lascia un DE solo per quello è perchè quell DE non era fatto per lui, e lo trovava poco usabile.
E voi invece di dirmi come si fa vi fermate solo a lamentarvi che altri non seguono la vostra filosofia gnomara!!!!, almeno in un post su kde dove uno aveva chiesto come si fa gli han detto vai li e fai cosi e basta, no ahhh non segui la filosofia..
Tutto questo ovviamente senza offesa, e se gnome avesse quelle due impostazioni in più (almeno più visibili per me) di sicuro non faranno male a nessuno, al contrario
E voi invece di dirmi come si fa vi fermate solo a lamentarvi che altri non seguono la vostra filosofia gnomara!!!!, almeno in un post su kde dove uno aveva chiesto come si fa gli han detto vai li e fai cosi e basta, no ahhh non segui la filosofia..
Non voglio entare nel merito,
ma penso che se ci fosse stata una soluzione te l'avrebbero anche detta...
Quello che forse volevano sottolineare, è che è inutile cercare di usare GNOME come se fosse KDE, così come è inutile cercare di usare GNU/Linux come se fosse Windows
SI :D
scusa se con il mio monitor del laptop è a 1280x800 mi devo subire un menu di selezione applicazione che necessita di più di 800 pixel in altezza e come se non bastasse invece che dividere i menu uno in parte all'altro quando non ha più spazio lui mette le frecce sopra e sotto e te lo fa scorrere!!! ridicolo direi.
Sinceramente non ho capito il problema...ti riferisci all'altezza del menu applicazioni quando viene aperto ?
redcloud
08-12-2007, 15:38
Ma quando cavolo lo aggiorneranno che quando premo il - compare il menù per cambiare titolo alla finestra? E' l'unico componente che è ancora fermo alla 2.18.... :mad:
Ma quando cavolo lo aggiorneranno che quando premo il - compare il menù per cambiare titolo alla finestra? E' l'unico componente che è ancora fermo alla 2.18.... :mad:
Mi sa che non ho capito il problema...
Vuoi impostare una scorciatoia per cambiare il titolo alla finestra?
http://img129.imageshack.us/img129/1585/schermataxr7.th.jpg (http://img129.imageshack.us/my.php?image=schermataxr7.jpg)
redcloud
08-12-2007, 17:39
Ti spiedo, quando apro gnome-terminal, versione utente normale (non root), quando premo il tasto '-' compare il menù per cambiare il titolo della finestra, proprio perchè hanno usato questo shortcut per fare questa operazione! Quindi quando scrivo apt-... mi indiavolo. Quando passeranno alla 2.20?
ho scritto un post sul mio blog che parla proprio della nostra filosofia
no aspetta....tu hai creato murrine? :eek:
Sinceramente non ho capito il problema...ti riferisci all'altezza del menu applicazioni quando viene aperto ?
si circa, io vorrei solo ridurre le dimensioni del menu visto che mi occupano troppo spazio sul mio schermo troppo basso :D .
ad esempio se premo nel memù applicazioni ogni voce è molto più grande di quelle che ci sono ad esempio nella menubar di firefox ---file -edit etc...
non voglio rimpicciolirle cosi ma almeno di qualche pixel.
nessuno ne sa qualcosa?
grazie
Ti spiedo, quando apro gnome-terminal, versione utente normale (non root), quando premo il tasto '-' compare il menù per cambiare il titolo della finestra, proprio perchè hanno usato questo shortcut per fare questa operazione! Quindi quando scrivo apt-... mi indiavolo. Quando passeranno alla 2.20?
Scusa ma nel post precedente ho messo uno scereenshot che mostra il
pannello da cui si settano le scorciatoie...
Per quello dicevo che non capivo il problema...
si circa, io vorrei solo ridurre le dimensioni del menu visto che mi occupano troppo spazio sul mio schermo troppo basso :D .
ad esempio se premo nel memù applicazioni ogni voce è molto più grande di quelle che ci sono ad esempio nella menubar di firefox ---file -edit etc...
non voglio rimpicciolirle cosi ma almeno di qualche pixel.
nessuno ne sa qualcosa?
grazie
A me occupano lo stesso spazio degli altri menu. Al limite puoi modificare i menu riorganizzandoli in modo da togliere qualche voce.
no aspetta....tu hai creato murrine? :eek:
Ho creato Murrine ed ora sviluppo i temi ufficiali per GNOME, difatti il nuovo Clearlooks, per quanto meno chic di Murrine, è il mio engine preferito :)
Ho creato Murrine ed ora sviluppo i temi ufficiali per GNOME, difatti il nuovo Clearlooks, per quanto meno chic di Murrine, è il mio engine preferito :)
Per quello che può valere,
io penso che il nuovo Clearlooks rasenti la perfezione, è riposante, non stufa ed è professionale...
Murrine è bello, ci mancherebbe altro, ma Gummy lo trovo più professionale.
P.S. Tra Murrine e Gummy, dal punto di vista del codice, qual'è il più "veloce"? Io non riesco a trovare la differenza, forse un pelino a favore di Gummy...
Grazie per il lavoro che fai in GNOME.
Un saluto a tutti...
masand
Per quello che può valere,
io penso che il nuovo Clearlooks rasenti la perfezione, è riposante, non stufa ed è professionale...
Murrine è bello, ci mancherebbe altro, ma Gummy lo trovo più professionale.
P.S. Tra Murrine e Gummy, dal punto di vista del codice, qual'è il più "veloce"? Io non riesco a trovare la differenza, forse un pelino a favore di Gummy...
Grazie per il lavoro che fai in GNOME.
Un saluto a tutti...
masand
Se si usano i bottoni con roundness = 0,1 allora Murrine è più veloce, negli altri casi Clearlooks la spunta (forse con roundness = 0 sono uguali, da ricordare che in clearlooks radius == roundness solo che è con i double al posto degli interi, stessa roba).
redcloud
09-12-2007, 17:04
Io di clearlooks cambierei solo il set di icone. Per esempio userei quelle di human con i colori azzurri...
Io di clearlooks cambierei solo il set di icone. Per esempio userei quelle di human con i colori azzurri...
quello non è compito mio, io faccio l'interfaccia
khelidan1980
09-12-2007, 20:06
Io di clearlooks cambierei solo il set di icone. Per esempio userei quelle di human con i colori azzurri...
Io non impazzisco per il colore,le stesse in versione fedora,blu/azzurrine le trvo molto belle,comunque imho gome in versione originale andrebbe distribuito con le icone tango a mio parere!
E visto che siamo in tema di icone posto il mio problema,ho configurato X in modo da usare o il monitor del laptop ho quello esterno con l'uscita vga,i due monitor hanno proporzioni diverse ma tutto funziona,quando avvio il monitor esterno mi viene messo tutto su proporzioni 4/3 compreso il wallpaper,l'unico problema e che le icone rimangono nella posizione in cui erano quando usavo il monitor in versione wide,se ho delle icone sul bordo nella versione 4/3 le icone sono fuori dall'area di lavoro,come se si dimenticasse di riposizionarle nella giusta maniera,e cio è fastidioso dato uso il desktop come home,sapete se è un problema di config oppure un problema dello gnomo?Con la stessa config di X kde,funziona comunque
quello non è compito mio, io faccio l'interfaccia
Ma esiste un configuratore di Clearlooks simile a quello per Murrine?
Un saluto a tutti...
masand
Se si usano i bottoni con roundness = 0,1 allora Murrine è più veloce, negli altri casi Clearlooks la spunta (forse con roundness = 0 sono uguali, da ricordare che in clearlooks radius == roundness solo che è con i double al posto degli interi, stessa roba).
Grazie della spiegazione...
Ed io che pensavo che gestire gli angoli arrotondati fosse più "pesante" per il motore GTK (molti temi Murrine sono "squared")...
Un saluto a tutti...
masand
come non detto sono tornato a kde ma non per quel problema (ormai mi ci ero abituato), ma perchè cavolo gnome è molto più lento di kde e per non parlare poi di gdm che cavolo stà troppo a caricare, invece ora con kde fila tutto veloce come na scheggia.
cmq non è la prima volta che usavo gnome, in fondo ho usato kde tanto quanto gnome in 3 anni di linux. Gnome mi piace molto e ha molti punti di forza, e mi ispira molto anche gconf per la configurazione, inoltre ha fatto molti passi avanti in questi tempi.
Penso inoltre che kde4 non sia un problema per gnome anche se la roadmap di quest'ultimo non è all'altezza neanche in un vicino futuro.
Spero che lo migliorino in velocità e penso che alcune opzioni su gconf per la dimensione dei menu e magari anche qualcos'altro non facciano male a nessuno.
ora torno a finire di configurare kde:D
come non detto sono tornato a kde ma non per quel problema (ormai mi ci ero abituato), ma perchè cavolo gnome è molto più lento di kde e per non parlare poi di gdm che cavolo stà troppo a caricare, invece ora con kde fila tutto veloce come na scheggia.
cmq non è la prima volta che usavo gnome, in fondo ho usato kde tanto quanto gnome in 3 anni di linux. Gnome mi piace molto e ha molti punti di forza, e mi ispira molto anche gconf per la configurazione, inoltre ha fatto molti passi avanti in questi tempi.
[CUT...]
Quoto la motivazione, ma a me ha fatto fare il percorso inverso... KDE->GNOME...
Un saluto a tutti...
masand
Quoto la motivazione, ma a me ha fatto fare il percorso inverso... KDE->GNOME...
Un saluto a tutti...
masand
forse non ci
crederete ma appena avviato kde mi sono un pò pentito e lo ritolto per rimettere gnome, e il sistema va veloce circa uguale visto che sono passato da sid a testing e magari il problema era su sid o quel preload forse da i numeri.
cmq ora ce l'ho di default con clearlook e mi piace molto, solo che ora il mio obbiettivo sarà trovare una soluzione alla mia viziosità:D
aspetterò kde4 per tornare a cambiare, e poi aspetterò gnome3 :D
Meglio cambiare NE:D
forse non ci
crederete ma appena avviato kde mi sono un pò pentito e lo ritolto per rimettere gnome, e il sistema va veloce circa uguale visto che sono passato da sid a testing e magari il problema era su sid o quel preload forse da i numeri.
cmq ora ce l'ho di default con clearlook e mi piace molto, solo che ora il mio obbiettivo sarà trovare una soluzione alla mia viziosità:D
aspetterò kde4 per tornare a cambiare, e poi aspetterò gnome3 :D
Meglio cambiare NE:D
Non so se è abbastanza per la tua "viziosità" (che è anche la mia:D )
Ma guarda Cimi cosa è riuscito a fare con il suo engine:
http://img143.imageshack.us/img143/4586/murrinergbauz2.th.png (http://img143.imageshack.us/my.php?image=murrinergbauz2.png)
http://img134.imageshack.us/img134/3169/murrinergba2ww6.th.jpg (http://img134.imageshack.us/my.php?image=murrinergba2ww6.jpg)
Anche GNOME traun po' potrebbe stupire...
P.S. Questo è il link al post originale di cimi: http://www.cimitan.com/blog/2007/12/12/gtk-rgba-transparent-widgets-with-the-murrine-engine/
Un saluto a tutti...
masand
ciao gnomari
devo dire che il mio tema preferito per ora è solo clearlook, i murrine li avevo provati quest'estate sulla mia trasferta momentanea su gnome :D, ero passato a gnome quando provai su kde il tema di cimi per le apps gtk e stupito dalla loro bellezza mi tuffai subito su gnome, poi tornai a kde per poi passare a xfce4 per poi tornare a gnome :D
a parte il piccolo tradimento:D dell'altro giorno ora vorrei soffermarmi su gnome finchè kde4 non arriverà in debian testing (e penso che ci vorrà un bel pò visto che gnome 2.20 è appena arrivato e non ancora del tutto:D.
I configuratori non li ho mai provati per le gtk, ora chiedo cè o se cimi fosse cosi bravo e gentile da aggiungerla in una futura realase (anche tra mesi non importa:D) l'opzione per sto menu che propio ancora non lo digerisco anche se lo sopporto, magari per poter scegliere la dimensione della menubar (sarebbe possibile anche dividere da menubar principale :Accessori, audio&video, internet etc... ai sottomenu con le applicazioni:D?).
e per le dimensioni dei pulstanti come quelli di nautilus home su indietro etc...
ieri vedendo in internet su google.com in inglese ho visto che molti (molti è anche relativo un questo caso) chiedevano come ridimensionare queste cose.
Io chiedo che non si sa mai cmq grazie solo per leggere i miei noiosi e stupidi problemi :D
ora vi chiedo anche, come posso far comportare evolution come kmail, cioè che si riduca sul vassoio di sistema quando lo minimizzo o chiudo senza usare alltray?
oppure cè un mail-notifier che non richieda di aver aperto evolution come ho trovato per ora?
cavolo se mi riuscite a dare alcune dritte anche per evolution rimmarrò un bel pò su gnome:D
grazie
ora chiedo cè o se cimi fosse cosi bravo e gentile da aggiungerla in una futura realase (anche tra mesi non importa:D) l'opzione per sto menu che propio ancora non lo digerisco anche se lo sopporto, magari per poter scegliere la dimensione della menubar
Non credo ti possa aiutare, lui si occupa di temi...
cavolo se mi riuscite a dare alcune dritte anche per evolution rimmarrò un bel pò su gnome:D
grazie
Va bè che sta per arrivare KDE4 (oddio! :eek:), ma non siamo alla ricerca disperata di nuovi adepti... :D
In ogni caso, se vuoi usare Evolution, usi mail-notification, ottimo programma che se ne sta nella system tray e ti avvisa quando ricevi posta... Si può configurare in modo che quando ci clicchi sopra ti apre Evolution.
Altrimenti mi pare che installando thunderbird ci sia l'opzione per ridurlo a icona nella sys tray.
Personalmente ti consiglio Evolution + Mail Notification
khelidan1980
13-12-2007, 21:58
Per quanto riguarda i gestori di archivi fotografici like digikam,oltre a f-spot e gthumb c'è altro per gnome(gtk)??
Fiore_del_Male
13-12-2007, 22:31
ciao gnomari
devo dire che il mio tema preferito per ora è solo clearlook, i murrine li avevo provati quest'estate sulla mia trasferta momentanea su gnome :D, ero passato a gnome quando provai su kde il tema di cimi per le apps gtk e stupito dalla loro bellezza mi tuffai subito su gnome, poi tornai a kde per poi passare a xfce4 per poi tornare a gnome :D
a parte il piccolo tradimento:D dell'altro giorno ora vorrei soffermarmi su gnome finchè kde4 non arriverà in debian testing (e penso che ci vorrà un bel pò visto che gnome 2.20 è appena arrivato e non ancora del tutto:D.
I configuratori non li ho mai provati per le gtk, ora chiedo cè o se cimi fosse cosi bravo e gentile da aggiungerla in una futura realase (anche tra mesi non importa:D) l'opzione per sto menu che propio ancora non lo digerisco anche se lo sopporto, magari per poter scegliere la dimensione della menubar (sarebbe possibile anche dividere da menubar principale :Accessori, audio&video, internet etc... ai sottomenu con le applicazioni:D?).
e per le dimensioni dei pulstanti come quelli di nautilus home su indietro etc...
ieri vedendo in internet su google.com in inglese ho visto che molti (molti è anche relativo un questo caso) chiedevano come ridimensionare queste cose.
Io chiedo che non si sa mai cmq grazie solo per leggere i miei noiosi e stupidi problemi :D
ora vi chiedo anche, come posso far comportare evolution come kmail, cioè che si riduca sul vassoio di sistema quando lo minimizzo o chiudo senza usare alltray?
oppure cè un mail-notifier che non richieda di aver aperto evolution come ho trovato per ora?
cavolo se mi riuscite a dare alcune dritte anche per evolution rimmarrò un bel pò su gnome:D
grazie
Ciao, se ti interessa puoi stringere le icone dei menu in modo che questi appaiano più corti.
Il modo è creare (o editare se già c'è) il file ~/.gtkrc-2.0 e inserirvi
gtk-icon-sizes = "panel-menu=xx,yy"
dove xx,yy sono le dimensioni delle icone delle voci del menu. Magari scegli comunque una dimensione presente nel set di icone che usi, altrimenti appariranno sgranate.
Infine puoi stringere anche i caratteri ma non è salutare.
PS: evolution+mail notification è la scelta migliore anche per me (indipendentemente dal de...evolution è superbo).
Ciao, se ti interessa puoi stringere le icone dei menu in modo che questi appaiano più corti.
Il modo è creare (o editare se già c'è) il file ~/.gtkrc-2.0 e inserirvi
gtk-icon-sizes = "panel-menu=xx,yy"
dove xx,yy sono le dimensioni delle icone delle voci del menu. Magari scegli comunque una dimensione presente nel set di icone che usi, altrimenti appariranno sgranate.
Infine puoi stringere anche i caratteri ma non è salutare.
PS: evolution+mail notification è la scelta migliore anche per me (indipendentemente dal de...evolution è superbo).
ciao
grazie dei consigli per il menu appena sono libero provo subito:D
cmq si evolution mi piace molto anche a me ma mail notifier mi funziona solo con evolution aperto. Cè una nuova versione che permette questo visto che su testing sarà un pochino datata o cè qualcosa che devo configurare?
grazie:D
Fiore_del_Male
14-12-2007, 19:34
ciao
grazie dei consigli per il menu appena sono libero provo subito:D
cmq si evolution mi piace molto anche a me ma mail notifier mi funziona solo con evolution aperto. Cè una nuova versione che permette questo visto che su testing sarà un pochino datata o cè qualcosa che devo configurare?
grazie:D
Anche io ho debian testing e ho inserito direttamente i server pop, non evolution.
Ciao ciao
gnome 2.20.2
ho un problema di icone; quando voglio aggiungere un'applicazione sul desktop e nel menu gnome non riesco ad associargli una icona :eek: :muro: :cry:
clicco sull ospazio dedicato all'immagine, navigo fino alla cartella che contiene le icone ma arrivato li gnome mi vede la cartella VUOTA! In realtà la cartella è piena di file png!!!
esempio:
http://img158.imageshack.us/img158/9063/foldericonsdc7.png (http://imageshack.us)
come posso risolvere? :help:
è davvero fastidioso :muro:
grazie :)
Fiore_del_Male
16-12-2007, 10:28
gnome 2.20.2
ho un problema di icone; quando voglio aggiungere un'applicazione sul desktop e nel menu gnome non riesco ad associargli una icona :eek: :muro: :cry:
clicco sull ospazio dedicato all'immagine, navigo fino alla cartella che contiene le icone ma arrivato li gnome mi vede la cartella VUOTA! In realtà la cartella è piena di file png!!!
esempio:
http://img158.imageshack.us/img158/9063/foldericonsdc7.png (http://imageshack.us)
come posso risolvere? :help:
è davvero fastidioso :muro:
grazie :)
Ciao, anche a me la prima volta ha confuso un po' questa cosa.
Basta che premi "Apri" e ti esce la lista delle icone contenute nella cartella dove sei arrivato.
Ciao ciao
Ciao, se ti interessa puoi stringere le icone dei menu in modo che questi appaiano più corti.
Il modo è creare (o editare se già c'è) il file ~/.gtkrc-2.0 e inserirvi
gtk-icon-sizes = "panel-menu=xx,yy"
dove xx,yy sono le dimensioni delle icone delle voci del menu. Magari scegli comunque una dimensione presente nel set di icone che usi, altrimenti appariranno sgranate.
Infine puoi stringere anche i caratteri ma non è salutare.
PS: evolution+mail notification è la scelta migliore anche per me (indipendentemente dal de...evolution è superbo).
azzz funziona grande, ora sarà dura mollare gnome, domani setto bene le dimensioni che mi piaciono.
khelidan1980
17-12-2007, 12:41
Facciamolo diventare un ide per web developer:
http://www.micahcarrick.com/09-29-2007/gedit-html-editor.html
ed vogliamo scordare i dev c/c++??
http://forums.gentoo.org/viewtopic-t-598226.html
Fiore_del_Male
17-12-2007, 14:03
azzz funziona grande, ora sarà dura mollare gnome, domani setto bene le dimensioni che mi piaciono.
;)
Facciamolo diventare un ide per web developer:
http://www.micahcarrick.com/09-29-2007/gedit-html-editor.html
ed vogliamo scordare i dev c/c++??
http://forums.gentoo.org/viewtopic-t-598226.html
Penso che già lo sapete...ma ecco il plugin per trasformare gedit in un editor LaTeX:
http://live.gnome.org/Gedit/LaTeXPlugin
ciao ciao
redcloud
17-12-2007, 21:32
Ma quando cavolo lo aggiorneranno che quando premo il - compare il menù per cambiare titolo alla finestra? E' l'unico componente che è ancora fermo alla 2.18.... :mad:
Ho scoperto una cosa paurosa! In gnome terminal (e non so se lo fa anche nelle altre applicazioni gnome), portando il puntatore del mouse su una voce all'interno di un qualsiasi menù, senza cliccare il bottone, premendo una combinazione di tasti sulla tastiera verrà automaticamente assegnata come shortucut! Paura! Novità assoluta per me! QUindi avevo premuto io il - che si era assegnato come shortcut per cambiare il titolo della finestra a gnome terminal :p
ora gnome mi piace tantissimo dopo questa mod, ecco il mio file gtkrc-2.0
gtk-menu-popup-delay = 0
gtk-icon-sizes = "panel-menu=16,16:gtk-menu=16,16:gtk-button=16,16:gtk-small-toolbar=16,16:gtk-large-toolbar=16,16:gtk-dialog=16,16:gtk-dnd=16,16"
la configurazione del gtk-icons-size lo copiata da un forum e mi piace cosi e non ciò voglia di mettermi a toccare. Il menu ora è diventato piccolo come un menu delle applicazioni e l'ho messo su un pulstante alla start di winxp ma con il simbolo di debian;)
ora si che il mio spazio non viene sprecato:D e in più mi piace molto.
ora gnome mi piace tantissimo dopo questa mod, ecco il mio file gtkrc-2.0
gtk-menu-popup-delay = 0
gtk-icon-sizes = "panel-menu=16,16:gtk-menu=16,16:gtk-button=16,16:gtk-small-toolbar=16,16:gtk-large-toolbar=16,16:gtk-dialog=16,16:gtk-dnd=16,16"
la configurazione del gtk-icons-size lo copiata da un forum e mi piace cosi e non ciò voglia di mettermi a toccare. Il menu ora è diventato piccolo come un menu delle applicazioni e l'ho messo su un pulstante alla start di winxp ma con il simbolo di debian;)
ora si che il mio spazio non viene sprecato:D e in più mi piace molto.
Perché non ci fai un bello screenshot con le modifiche fatte?
Esiste anche Clearlooks Compact come tema GTK che contiene modifiche al tema originale, atte a rendere tutto più compatto.
Un saluto a tutti...
masand
Perché non ci fai un bello screenshot con le modifiche fatte?
Esiste anche Clearlooks Compact come tema GTK che contiene modifiche al tema originale, atte a rendere tutto più compatto.
Un saluto a tutti...
masand
eccovi uno screenshot:
http://img215.imageshack.us/img215/2269/schermatasb0.th.png (http://img215.imageshack.us/my.php?image=schermatasb0.png)
tema clearlooks, simple per metacity e OSX come icone, da notare il bellissimo bottone di debian:D e come vedete le icone sono come piaciono a me, ah beh forse quelle del menù saranno un pò da ingrandire ma ora non ciò voglia di farlo:D
ora si che gnome mi piace, mi sà che ora posso rimetterlo su due pannelli;)
edit:
ah dimenticavo... commenti?:D
a proposito, su gnome per la gestione della cpu cè il cpu-applet, quello sul pannello in basso a destra del vassoio di sistema.
cè anche qualche alternativa perchè con questo applet gestisco una cpu alla volta, e finchè son due ok ma se mi piglio un quad core ne devo avere per forza quattro? e chi povero usa un pc armadio con 100 e oltre proci (scherzo ovviamente:D).
che dite?
eccovi uno screenshot:
http://img215.imageshack.us/img215/2269/schermatasb0.th.png (http://img215.imageshack.us/my.php?image=schermatasb0.png)
tema clearlooks, simple per metacity e OSX come icone, da notare il bellissimo bottone di debian:D e come vedete le icone sono come piaciono a me, ah beh forse quelle del menù saranno un pò da ingrandire ma ora non ciò voglia di farlo:D
ora si che gnome mi piace, mi sà che ora posso rimetterlo su due pannelli;)
edit:
ah dimenticavo... commenti?:D
a proposito, su gnome per la gestione della cpu cè il cpu-applet, quello sul pannello in basso a destra del vassoio di sistema.
cè anche qualche alternativa perchè con questo applet gestisco una cpu alla volta, e finchè son due ok ma se mi piglio un quad core ne devo avere per forza quattro? e chi povero usa un pc armadio con 100 e oltre proci (scherzo ovviamente:D).
che dite?
Sembra tutto molto razionale... complimenti.
Però credo che usando il tema "Clearlooks Compact" avresti anche maggiore "spazio", ti posto il mio desk e calcola che io tengo tutto anche molto largo, potrei migliorare ancora:
http://img170.imageshack.us/img170/7639/immaginevu7.th.png (http://img170.imageshack.us/my.php?image=immaginevu7.png)
Un saluto a tutti...
masand
cavolo compiz peccato che non funzi sulla mia ati:cry:
comunque clearlook compat non mi piace perchè compatta troppo e in maniera sbagliata, tipo la barra dei menu sembra tagliata.
mi piace questo tema per ora e magari aspetto l'aggiornamento del tema a gnome 2.20;)
intanto gnome rulezz:D
cavolo compiz peccato che non funzi sulla mia ati:cry:
Certo che funziona...devi usare XGL.
Certo che funziona...devi usare XGL.
certo ma XGL non mi piace, o metto aiglx o niente;)
certo ma XGL non mi piace, o metto aiglx o niente;)
Almeno sulla 7.10 di Ubuntu molti dei problemi con XGL sono spariti (e l'installazione è automatica). Credo che gli unici problemi siano rimasti con le applicazioni OpenGL.
ciao
con i nuovi driver ati ho provato ad installare compiz quello presente in testing non fusion, lo 0.6.3)
provo ad avviarlo e mi si pianta a Starting gtk-window-decorator e non si attiva nè il cubo nè le decorazioni della finestra.
ecco l'output:
compiz --replace
Checking for Xgl: not present.
xset q doesn't reveal the location of the log file. Using fallback /var/log/Xorg.0.log
Detected PCI ID for VGA: 01:00.0 0300: 1002:7145 (prog-if 00 [VGA])
Checking for texture_from_pixmap: not present.
Trying again with indirect rendering:
Checking for texture_from_pixmap: present.
Checking for non power of two support: present.
Checking for Composite extension: present.
Comparing resolution (1280x800) to maximum 3D texture size (4096): Passed.
Checking for nVidia: not present.
Checking for FBConfig: present.
Checking for Xgl: not present.
Starting gtk-window-decorator
consigli?
Quello dovrebbe essere Compiz Fusion comunque ;)
Hai abilitato AIGLX ? In ogni caso i driver ATI attualmente fanno abbastanza pena come prestazioni in AIGLX (meno che sull'ultima famiglia ati).
cerco un grosso aiuto da chi usa epiphany come browser web:
1) http://pollycoke.wordpress.com/2007/02/20/migliorare-la-grafica-dei-controlli-form-di-firefox/
come si fa ad applicare la stessa modifica su epiphany??
i "widgets"di default sono orribili... spero siani modificabili come in firefox :sperem:
2) segnalibri:
perchè quando importo il bookmarks.html di firefox perdo completamente la formattazione? :muro: :mad:
Per capirci meglio, guardate qui:
http://img147.imageshack.us/img147/4637/segnalibrinzje8.th.png (http://img147.imageshack.us/my.php?image=segnalibrinzje8.png)
a sinistra come sono i segnalibri su firefox; a destra come li importa epiphany :cry:
è possibili ordinarli per cartelle come in firefox? se si, come??? :confused:
GRAZIE :)
Cosa si deve installare x realizzare un tema GTK o modificarne uno esistente? A volte vedo su qualche screenshot dei configuratori!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.