View Full Version : BURJ KHALIFA (ex Burj Dubai) 160 piani/828 metri
Pagine :
1
2
3
4
5
6
[
7]
8
9
vedendo queste foto la frase "cattedrale nel deserto" ci sta a pennello.
od un migliore: SBOOOOROOOOOONI :sofico:
bracco_baldo
17-08-2008, 00:38
ogni volta che guardo queste foto mi vien sempre da pensare quanto sia assurdo quello che stanno combinando laggiù :D
ogni volta che guardo queste foto mi vien sempre da pensare quanto sia assurdo quello che stanno combinando laggiù :D io invece penso a quanto l'italia stia rimanendo indietro rispetto allo sviluppo economico , molte part idel mondo stanno correndo mentre qui stiamo regredendo.
IcEMaN666
17-08-2008, 02:19
io invece penso a quanto l'italia stia rimanendo indietro rispetto allo sviluppo economico , molte part idel mondo stanno correndo mentre qui stiamo regredendo.
classico ciclo della modernizzazione di un paese, l'abbiamo vissuto anche noi a suo tempo.
i stati mediorientali e asiatici si tengono in piedi perchè la manovalanza e la popolazione ancora è schiavizzata e non hanno pretese. vedrai che quando òa gente inizia a pretendere un livello divita sotto il modello occidentale come frenano ;)
classico ciclo della modernizzazione di un paese, l'abbiamo vissuto anche noi a suo tempo.
i stati mediorientali e asiatici si tengono in piedi perchè la manovalanza e la popolazione ancora è schiavizzata e non hanno pretese. vedrai che quando òa gente inizia a pretendere un livello divita sotto il modello occidentale come frenano ;)
Probabile che da loro succeda quello che è successo da noi negli anni 70, nel frattempo noi occidentali ci saremmo messi in sesto.
Comunque io preferisco grattacieli più piccoli e che hanno una architettura più "artistica" che questi che sono solo alti e sono molto vincolati.
Charonte
17-08-2008, 11:11
in italia ce paura di cambiare
ecco perche non si fa mai 1 cazzo
siamo 1 paese ridicolo
in italia ce paura di cambiare
ecco perche non si fa mai 1 cazzo
siamo 1 paese ridicolo
E' soprattutto questione di cultura...
in italia ce paura di cambiare
ecco perche non si fa mai 1 cazzo
siamo 1 paese ridicolo
ma se lo tengano il loro grattacielo nel loro schifo di deserto :rolleyes:
proevolution
17-08-2008, 11:55
in italia ce paura di cambiare
ecco perche non si fa mai 1 cazzo
siamo 1 paese ridicolo
*
Charonte
17-08-2008, 12:00
E' soprattutto questione di cultura...
dai su
non scadiamo nel ridicolo adesso
p.s.
potevo scrivere tutto giusto tranquillamente ma mi trovo piu comodo a scrivere 1 invece di uno
se devo fare 1 curriculum stai tranquillo che scrivo uno :fagiano:
dai su
non scadiamo nel ridicolo adesso
p.s.
potevo scrivere tutto giusto tranquillamente ma mi trovo piu comodo a scrivere 1 invece di uno
se devo fare 1 curriculum stai tranquillo che scrivo uno :fagiano:
Ah ma appunto, è questione di cultura: se c'è un modo giusto di fare le cose (compreso scrivere, quindi maiuscole, accenti, articoli e verbi scritti in italiano), in Italia generalmente si sceglie il modo sbagliato perchè più comodo.
E' più comodo fare le città da geometra (o modello ctrl+c-ctrl+v, come le chiamo io) piuttosto che fare opere di qualità.
Charonte
17-08-2008, 13:08
Ah ma appunto, è questione di cultura: se c'è un modo giusto di fare le cose (compreso scrivere, quindi maiuscole, accenti, articoli e verbi scritti in italiano), in Italia generalmente si sceglie il modo sbagliato perchè più comodo.
E' più comodo fare le città da geometra (o modello ctrl+c-ctrl+v, come le chiamo io) piuttosto che fare opere di qualità.
è piu comodo xche x me scrivere in questo forum è 1 passatempo :asd:
quindi scrivere giusto o sbagliato mi interessa 0
ma non è che non conosco virgolette o accentini vari
se dovessi scrivere 1 articolo x l'ansa stai sicuro che le metto :asd:
poi , l'italia e l'italiano è sotto gli occhi di tutti
ce poco da salvare
ma forse è giusto cosi
è piu comodo xche x me scrivere in questo forum è 1 passatempo :asd:
quindi scrivere giusto o sbagliato mi interessa 0
ma non è che non conosco virgolette o accentini vari
se dovessi scrivere 1 articolo x l'ansa stai sicuro che le metto :asd:
poi , l'italia e l'italiano è sotto gli occhi di tutti
ce poco da salvare
ma forse è giusto cosi
poi se prendi le tastiere dislessice....
+Benito+
17-08-2008, 16:19
Ah ma appunto, è questione di cultura: se c'è un modo giusto di fare le cose (compreso scrivere, quindi maiuscole, accenti, articoli e verbi scritti in italiano), in Italia generalmente si sceglie il modo sbagliato perchè più comodo.
E' più comodo fare le città da geometra (o modello ctrl+c-ctrl+v, come le chiamo io) piuttosto che fare opere di qualità.
Poi si può discutere su cosa sia un'opera di qualità. Mi trovo troppo spesso a che fare con progetti architettonicamente interessanti ma demenziali dal punto di vista energetico ed impiantistico.
Poi si può discutere su cosa sia un'opera di qualità. Mi trovo troppo spesso a che fare con progetti architettonicamente interessanti ma demenziali dal punto di vista energetico ed impiantistico.
Beh io sento sempre più spesso parlare di ingegneri che non sanno far altro che mettere pilastri ogni metro invece che spendere due minuti per calcolare un minimo la struttura... Emblematico il caso di una bifamiliare di due piani dove l'ingegnere aveva inserito pilastri da 80cm di lato tipo ogni due metri "perchè c'è la normativa antisismica" :D
io invece penso a quanto l'italia stia rimanendo indietro rispetto allo sviluppo economico , molte part idel mondo stanno correndo mentre qui stiamo regredendo.
Là sono pieni di soldi, qua invece ci sono pochi soldi che finiscono tutti ai parlamentari :asd: :asd:
zorzside
17-08-2008, 19:16
Là sono pieni di soldi, qua invece ci sono pochi soldi che finiscono tutti ai parlamentari :asd: :asd:
Le palle di noè, soldi in italia ce n'è parecchi, ma finchè li sprechiamo in tasse, e li spermeriamo....
Paghiamo all'europa 13 mld di eruo annui che ritornano in italia (quasi 10 mld) che ritornano in progetti di sviluppo etc che si accapparrano per il 90% regioni del sud.
Dividi l'italia all'altezza dell'emilia romagna e vedi se non siamo 1 dei 5 paesi con ricchezza disponibile + alta al mondo.
+Benito+
17-08-2008, 19:41
Beh io sento sempre più spesso parlare di ingegneri che non sanno far altro che mettere pilastri ogni metro invece che spendere due minuti per calcolare un minimo la struttura... Emblematico il caso di una bifamiliare di due piani dove l'ingegnere aveva inserito pilastri da 80cm di lato tipo ogni due metri "perchè c'è la normativa antisismica" :D
Scherzi a parte la sismica impone scelte catastrofiche sotto certi punti di vista. Occupandomi di edifici grandi, spesso sono realizzati in almeno due parti strutturalmente scollegate e con possibilità di scorrimento reciproco. Se in corrispondenza del giunto strutturale l'edificio è anche "artistico", poi sistemare l'impiantistica in modo che non subisca danni in caso di terremoto diventa impossibile. Si parla di permettere spostamenti dell'ordine delle decine di centimetri, non di millimetri.
Non entro nel merito delle villette, anche se mi viene da dire che già così il costo delle case è elevato, se poi ci mettiamo anche 10000 euro di parcella dell'architetto perchè la vogliamo "diversa" e altri 10.000 euro dello strutturista per far stare in piedi l'estro, non lamentiamoci.
bracco_baldo
17-08-2008, 20:42
Ah ma appunto, è questione di cultura: se c'è un modo giusto di fare le cose (compreso scrivere, quindi maiuscole, accenti, articoli e verbi scritti in italiano), in Italia generalmente si sceglie il modo sbagliato perchè più comodo.
E' più comodo fare le città da geometra (o modello ctrl+c-ctrl+v, come le chiamo io) piuttosto che fare opere di qualità.
non è che più comodo, si spende meno e si ladra di più. è furbizia no pigrizia :fagiano:
Scherzi a parte la sismica impone scelte catastrofiche sotto certi punti di vista. Occupandomi di edifici grandi, spesso sono realizzati in almeno due parti strutturalmente scollegate e con possibilità di scorrimento reciproco. Se in corrispondenza del giunto strutturale l'edificio è anche "artistico", poi sistemare l'impiantistica in modo che non subisca danni in caso di terremoto diventa impossibile. Si parla di permettere spostamenti dell'ordine delle decine di centimetri, non di millimetri.
Non entro nel merito delle villette, anche se mi viene da dire che già così il costo delle case è elevato, se poi ci mettiamo anche 10000 euro di parcella dell'architetto perchè la vogliamo "diversa" e altri 10.000 euro dello strutturista per far stare in piedi l'estro, non lamentiamoci.
il modo di aggiustare le cose si trova sempre, bisogna vedere quanto uno è disposto a spendere e a impegnarsi però; tutte queste nuove strutture sono antisismiche, antiincendio, antitutto, eppure se entri nel Guggenheim di Bilbao(per fare un esempio) ti sfido a vedere lo squallidume che qui viene spacciato come "unico modo per entrare nelle normative".
Poi c'è il discorso prettamente urbanistico; secondo me una roba come quei grattacieli di Dubai in una città italiana non hanno alcun senso, sarebbero fuori posto e ridicoli, anche a Londra e Barcellona, dove sono rpesenti costruzioni moderne, non si arriva a quel livello di sboronaggine, poi sono tutte cose effimere, adesso il Burj Dubai è il più figo perchè è il più alto, ma tra 3 anni? ora il Taipei 101 non se lo fila più nessuno; guardate New York, ci sono centinaia di grattacieli moderni e super fighi eppure la gente ricorda, visita e apprezza il Chrysler Building e l'Empire che sono degli anni 30.
A me una città italiana dotata di centro storico conciata in stile Dubai o Las Vegas farebbe veramente ribrezzo; guardate le città del nord europa come Berlino, Parigi, londra, ecc... non hanno bisogno di torri di 2km, fontane col fuoco, viali e strade disegnate a ghirigori e altre amenità varie eppure sono bellissime mentre l'architettura estetica dopo un po stanca ed è la prima cosa che insegnano alla facoltà di architettura, se la forma non ha una giustificazione, allora non vale nulla.
Daniele1984
18-08-2008, 15:01
Beh io sento sempre più spesso parlare di ingegneri che non sanno far altro che mettere pilastri ogni metro invece che spendere due minuti per calcolare un minimo la struttura... Emblematico il caso di una bifamiliare di due piani dove l'ingegnere aveva inserito pilastri da 80cm di lato tipo ogni due metri "perchè c'è la normativa antisismica" :D
il modo di aggiustare le cose si trova sempre, bisogna vedere quanto uno è disposto a spendere e a impegnarsi però; tutte queste nuove strutture sono antisismiche, antiincendio, antitutto, eppure se entri nel Guggenheim di Bilbao(per fare un esempio) ti sfido a vedere lo squallidume che qui viene spacciato come "unico modo per entrare nelle normative".
Per certi tipi di strutture come appunto il Guggenheim di Bilbao le soluzioni strutturali e impiantistiche sono state studiate ad hoc per quel tipo di struttura molto probabilmente senza particolari vincoli di spesa. Quando si progetta dal punto di vista strutturale una abitazione non è facile far spendere soldi a una persona per l'isolamento sismico dell'edificio. Molti probabilmente preferirebbero spendere 10.000 euro per delle mattonelle firmate piuttosto che per degli isolatori che non si vedono. Inoltre considerando che dal punto di vista del guadagno economico il progetto strutturale di una abitazione rende meno di altri lavori il tecnico è costretto ad adeguarsi (molte persone non battono ciglio se un idraulico chiede loro 100 euro per stringere un tubo mentre sono capaci di lamentarsi per l'onorario di un tecnico che con il suo progetto si assume certe responsabilità).
Inoltre bisogna considerare, per quanto riguarda il progetto sismico dell'edificio, il "livello di sismicità della zona" dato che uno stesso edifico costruito ad esempio in provincia di Udine o nella bassa pianura padana richiede accorgimenti ben diversi.
dantes76
18-08-2008, 16:16
E' soprattutto questione di cultura...
Nel merito E' questione di?
dantes76
18-08-2008, 16:17
ma se lo tengano il loro grattacielo nel loro schifo di deserto :rolleyes:
ognuno ha il suo di schifo...
+Benito+
18-08-2008, 17:04
Per certi tipi di strutture come appunto il Guggenheim di Bilbao le soluzioni strutturali e impiantistiche sono state studiate ad hoc per quel tipo di struttura molto probabilmente senza particolari vincoli di spesa. Quando si progetta dal punto di vista strutturale una abitazione non è facile far spendere soldi a una persona per l'isolamento sismico dell'edificio. Molti probabilmente preferirebbero spendere 10.000 euro per delle mattonelle firmate piuttosto che per degli isolatori che non si vedono. Inoltre considerando che dal punto di vista del guadagno economico il progetto strutturale di una abitazione rende meno di altri lavori il tecnico è costretto ad adeguarsi (molte persone non battono ciglio se un idraulico chiede loro 100 euro per stringere un tubo mentre sono capaci di lamentarsi per l'onorario di un tecnico che con il suo progetto si assume certe responsabilità).
Inoltre bisogna considerare, per quanto riguarda il progetto sismico dell'edificio, il "livello di sismicità della zona" dato che uno stesso edifico costruito ad esempio in provincia di Udine o nella bassa pianura padana richiede accorgimenti ben diversi.
Dopo l'ultima revisione della mappe sismiche, tutta l'italia tranne la praticamente la sardegna è a rischio sismico tale da richiedere interventi non banali. Aggiungo che l'impiantistica in casi particolari dove ci sono grandi ambienti come può essere un museo non è "niente di che", nel senso che ci sono pochi requisiti, e dubito che lascino fare un impianto sprinkler in presenza di dipinti. Nel caso si progetti un palazzo residenziale, invece, con stanze di pochi metri quadrati, scale, ascensori, è molto più complicato assicurare uno sviluppo "semplice" dell'impiantistica, anche perchè non si può più fare come dieci anni fa. Se per esempio non si riesce ad incappottare la struttura ma si ricorre ad un isolamento interno, poi non si possono fare tracce, se no la muffa lì ci vive da pascià, è buona cosa pensare almeno una predisposizione ad un impianto di condizionamento estivo che non sia con gli split (orrendi e con un rendimento ridicolo), con contabilizzazione, in alcune zone è necessario il recupero di gran parte delle acque piovane, in altre è necessario fare una rete di acqua di recupero per le cassette dei wc, etc. Tutte complicazioni che dal di fuori non si vedono ma quando ti arriva il progetto dell'architetto e gli inizi a dire che ti serve un cavedio qui, una presa d'aria là etc etc di solito più la struttura è "strana", più risulta difficile lavorarci dentro (con la comparsa della figura del manutentore a perdere) e soprattutto può capitare che di fronte ad una spesa maggiore le prestazioni risultino inferiori. Ad esempio, se per fare dell'estro in un palazzo di 10 piani le colonne di scarico non possono scendere rettilinee ma devono fare degli spostamenti, hai voglia ad usare tubazioni tipo geberit silent o insonorizzate, quelle faranno rumore e qualcuno si lamenterà. Da profano è normale non pensarci, quando devi fare passare un tubo del 200 dove ci sta un tubo del tre quarti i problemi saltano fuori.
Daniele1984
18-08-2008, 18:10
Dopo l'ultima revisione della mappe sismiche, tutta l'italia tranne la praticamente la sardegna è a rischio sismico tale da richiedere interventi non banali.
Si sul fatto che tutta l'Italia sia sismica secondo le NTC effettivamente hai ragione. Quello che volevo dire è che l'azione sismica in alcune zone della pianura padana (ex zona 4 secondo la classificazione del 2003) è ben diversa da quella che si può avere ad esempio in provincia di Udine (zona 1) e quindi a parità di edificio le azioni da ripartire su setti, pilastri ecc. saranno ben maggiori nel secondo caso.
Aggiungo che l'impiantistica in casi particolari dove ci sono grandi ambienti come può essere un museo non è "niente di che", nel senso che ci sono pochi requisiti, e dubito che lascino fare un impianto sprinkler in presenza di dipinti. Nel caso si progetti un palazzo residenziale, invece, con stanze di pochi metri quadrati, scale, ascensori, è molto più complicato assicurare uno sviluppo "semplice" dell'impiantistica, anche perchè non si può più fare come dieci anni fa. Se per esempio non si riesce ad incappottare la struttura ma si ricorre ad un isolamento interno, poi non si possono fare tracce, se no la muffa lì ci vive da pascià, è buona cosa pensare almeno una predisposizione ad un impianto di condizionamento estivo che non sia con gli split (orrendi e con un rendimento ridicolo), con contabilizzazione, in alcune zone è necessario il recupero di gran parte delle acque piovane, in altre è necessario fare una rete di acqua di recupero per le cassette dei wc, etc. Tutte complicazioni che dal di fuori non si vedono ma quando ti arriva il progetto dell'architetto e gli inizi a dire che ti serve un cavedio qui, una presa d'aria là etc etc di solito più la struttura è "strana", più risulta difficile lavorarci dentro (con la comparsa della figura del manutentore a perdere) e soprattutto può capitare che di fronte ad una spesa maggiore le prestazioni risultino inferiori. Ad esempio, se per fare dell'estro in un palazzo di 10 piani le colonne di scarico non possono scendere rettilinee ma devono fare degli spostamenti, hai voglia ad usare tubazioni tipo geberit silent o insonorizzate, quelle faranno rumore e qualcuno si lamenterà. Da profano è normale non pensarci, quando devi fare passare un tubo del 200 dove ci sta un tubo del tre quarti i problemi saltano fuori.
Le complicazioni che nascono a livello impiantistico quando si parte da un determinato progetto architettonico nascono anche a livello strutturale. Secondo me quando si sviluppa il progetto di un edificio sarebbe necessario analizzare di pari passo i problemi architettonici, strutturali e impiantistici in modo da non dover poi ricorrere a soluzioni "fantasiose" per fare stare in piedi una struttura o per climatizzarla adeguatamente. In alcuni casi sembra quasi sia prevalente in alcune costruzioni l'aspetto architettonico/estetico rispetto alla funzionalità/confort. Quello che volevo dire in riferimento al Guggenheim di Bilbao non riguardava la complessità delle strutture o dell'impiantistica. Le soluzioni adottate possono essere di per se semplici ma in alcuni casi si ricorre a lavorazioni e realizzazioni di pezzi "speciali" che l'azienda realizzatrice studia, realizza e testa per quella specifica struttura. Quando si realizza un edificio "qualsiasi", per quanto l'itervento sia progettato nel minimo dettaglio, si ricorre nella maggior parte dei casi a lavorazioni standard. Ad esempio la "copertura a vela" della nuova fiera di Milano e realizzata con pezzi uno diverso dall'altro con un peso a metro quadrato della struttura abbastanza superiore a quello di una normale copertura in vetro. Se un tecnico deve realizzare una copertura di vetro per un edificio normale si troverà a usare pezzi standard limitando peso (e quindi anche il prezzo) della struttura. In pratica secondo me non è corretto paragonare una casa bifamiliare con il Guggenheim di Bilbao dal punto di vista sismico/impiantistico perchè è come se si volessero paragonare materiali e qualità di una utilitaria con quelli di una macchina che costa 10 volte tanto.
Dopo l'ultima revisione della mappe sismiche, tutta l'italia tranne la praticamente la sardegna è a rischio sismico tale da richiedere interventi non banali. Aggiungo che l'impiantistica in casi particolari dove ci sono grandi ambienti come può essere un museo non è "niente di che", nel senso che ci sono pochi requisiti, e dubito che lascino fare un impianto sprinkler in presenza di dipinti. Nel caso si progetti un palazzo residenziale, invece, con stanze di pochi metri quadrati, scale, ascensori, è molto più complicato assicurare uno sviluppo "semplice" dell'impiantistica, anche perchè non si può più fare come dieci anni fa.
Guarda, non metto in dubbio quel che dici, però se da noi per una casa di due piani l'"ingegnere" mette pilastri da grattacielo ogni due metri, in Giappone cosa dovrebbero fare? Le case torri?
La questione è: davanti ad un problema hai due strade per risolverlo. La prima è ragionarci sopra e (da ingegnere) ti dico che il 99% degli ingegneri NON ci ragiona sopra. La seconda è spegnere il cervello, mettere i dati nel computer e leggere i risultati. E questo è quello che fa la maggioranza degli ingegneri.
Quindi, quando c'erano ingegneri con le palle venivano fuori strutture che non avevano niente da invidiare al resto del mondo anche da noi, oggi che tra la selva di normative inutili e spesso stupide che ti blocca qualunque cosa, la qualità dei professionisti che è in caduta libera e la gente che ha sempre meno cultura per cui sbava davanti alla villetta a schiera, i risultati sono quelli che sono...
+Benito+
18-08-2008, 18:46
Guarda, non metto in dubbio quel che dici, però se da noi per una casa di due piani l'"ingegnere" mette pilastri da grattacielo ogni due metri, in Giappone cosa dovrebbero fare? Le case torri?
La questione è: davanti ad un problema hai due strade per risolverlo. La prima è ragionarci sopra e (da ingegnere) ti dico che il 99% degli ingegneri NON ci ragiona sopra. La seconda è spegnere il cervello, mettere i dati nel computer e leggere i risultati. E questo è quello che fa la maggioranza degli ingegneri.
Quindi, quando c'erano ingegneri con le palle venivano fuori strutture che non avevano niente da invidiare al resto del mondo anche da noi, oggi che tra la selva di normative inutili e spesso stupide che ti blocca qualunque cosa, la qualità dei professionisti che è in caduta libera e la gente che ha sempre meno cultura per cui sbava davanti alla villetta a schiera, i risultati sono quelli che sono...
Sarebbe bello fare come dici, ma ci sono due ostacoli, uno sormontabile ed un non sormontabile.
Il primo sono i costi: per stare dietro alla progettazione, se non vuoi fare le case con lo stampino, ogni volta devi affrontare un lavoro di progetto strutturale, e non te lo paga nessuno a meno che non sei una grande impresa che può permetterselo. Le imprese costruttrici delle mie parti fanno le villette o le palazzine, per carità nemmeno brutte e nemmeno tutte uguali, ma si sbizzarriscono rimanendo nei canoni comuni, penso anche per rimanere nei costi.
Il secondo sono le difficoltà oggettive. Al costo di essere noioso risottolineo che non mi occupo di villette, ma così come vedo che nel mio settore (impiantistico meccanico) eseguire calcoli manuali oltre le 4 stanze ti porta ad uscire dai costi massimi, immagino che la complessità dei calcoli strutturali sia tale da non permettere fisicamente di approcciare il problema in maniera diversa dal modellare la struttura nel software e cercare di capire se il risultato è coerente.
Impegnare uno strutturista due mesi per fare una quadrifamiliare non è possibile.
+Benito+
18-08-2008, 18:47
Si sul fatto che tutta l'Italia sia sismica secondo le NTC effettivamente hai ragione. Quello che volevo dire è che l'azione sismica in alcune zone della pianura padana (ex zona 4 secondo la classificazione del 2003) è ben diversa da quella che si può avere ad esempio in provincia di Udine (zona 1) e quindi a parità di edificio le azioni da ripartire su setti, pilastri ecc. saranno ben maggiori nel secondo caso.
Le complicazioni che nascono a livello impiantistico quando si parte da un determinato progetto architettonico nascono anche a livello strutturale. Secondo me quando si sviluppa il progetto di un edificio sarebbe necessario analizzare di pari passo i problemi architettonici, strutturali e impiantistici in modo da non dover poi ricorrere a soluzioni "fantasiose" per fare stare in piedi una struttura o per climatizzarla adeguatamente. In alcuni casi sembra quasi sia prevalente in alcune costruzioni l'aspetto architettonico/estetico rispetto alla funzionalità/confort. Quello che volevo dire in riferimento al Guggenheim di Bilbao non riguardava la complessità delle strutture o dell'impiantistica. Le soluzioni adottate possono essere di per se semplici ma in alcuni casi si ricorre a lavorazioni e realizzazioni di pezzi "speciali" che l'azienda realizzatrice studia, realizza e testa per quella specifica struttura. Quando si realizza un edificio "qualsiasi", per quanto l'itervento sia progettato nel minimo dettaglio, si ricorre nella maggior parte dei casi a lavorazioni standard. Ad esempio la "copertura a vela" della nuova fiera di Milano e realizzata con pezzi uno diverso dall'altro con un peso a metro quadrato della struttura abbastanza superiore a quello di una normale copertura in vetro. Se un tecnico deve realizzare una copertura di vetro per un edificio normale si troverà a usare pezzi standard limitando peso (e quindi anche il prezzo) della struttura. In pratica secondo me non è corretto paragonare una casa bifamiliare con il Guggenheim di Bilbao dal punto di vista sismico/impiantistico perchè è come se si volessero paragonare materiali e qualità di una utilitaria con quelli di una macchina che costa 10 volte tanto.
A maggior ragione se pensi che stai confrontando una struttura che produce reddito con una che ne consuma.
Impegnare uno strutturista due mesi per fare una quadrifamiliare non è possibile.
Ma nemmeno mezz'ora al computer è accettabile.
L'ingegnere si deve ingegnare a trovare soluzioni, altrimenti non è degno del titolo di cui si fregia. E, di nuovo, torniamo al mio punto di partenza: di veri ingegneri ce ne sono rimasti ben pochi.
+Benito+
18-08-2008, 20:20
Ma nemmeno mezz'ora al computer è accettabile.
L'ingegnere si deve ingegnare a trovare soluzioni, altrimenti non è degno del titolo di cui si fregia. E, di nuovo, torniamo al mio punto di partenza: di veri ingegneri ce ne sono rimasti ben pochi.
scusa ma o non lavori nel ramo oppure stai filosofando. Ci sono cose in cui è necessario, e bene, ingegnarsi, ed altre in cui il 70% del lavoro lo può fare solo il computer. Il lavoro dell'ingegnere sta nel portare il software dove vuole lui e non farsi portare dal software dove capita, ma da qui a dire che dovrebbe mettersi d'ingegno....
scusa ma o non lavori nel ramo oppure stai filosofando. Ci sono cose in cui è necessario, e bene, ingegnarsi, ed altre in cui il 70% del lavoro lo può fare solo il computer. Il lavoro dell'ingegnere sta nel portare il software dove vuole lui e non farsi portare dal software dove capita, ma da qui a dire che dovrebbe mettersi d'ingegno....
Non lavoro nel ramo ma ci sto molto a... contatto :D
Scusa, e prima del computer come lavoravano gli ingegneri? :D
In realtà il lavoro pedissequo è quello che dovrebbe fare il computer, il lavoro d'ingegno dovrebbe farlo l'ingegnere.
ognuno ha il suo di schifo...
dal punto di vista paesaggistico gli arabi possono solo venire ad ammirare quello che abbiamo in italia.
si tengano i loro grattacieli nel deserto.
Daniele1984
18-08-2008, 22:47
Sarebbe bello fare come dici, ma ci sono due ostacoli, uno sormontabile ed un non sormontabile.
Il primo sono i costi: per stare dietro alla progettazione, se non vuoi fare le case con lo stampino, ogni volta devi affrontare un lavoro di progetto strutturale, e non te lo paga nessuno a meno che non sei una grande impresa che può permetterselo. Le imprese costruttrici delle mie parti fanno le villette o le palazzine, per carità nemmeno brutte e nemmeno tutte uguali, ma si sbizzarriscono rimanendo nei canoni comuni, penso anche per rimanere nei costi.
Il secondo sono le difficoltà oggettive. Al costo di essere noioso risottolineo che non mi occupo di villette, ma così come vedo che nel mio settore (impiantistico meccanico) eseguire calcoli manuali oltre le 4 stanze ti porta ad uscire dai costi massimi, immagino che la complessità dei calcoli strutturali sia tale da non permettere fisicamente di approcciare il problema in maniera diversa dal modellare la struttura nel software e cercare di capire se il risultato è coerente.
Impegnare uno strutturista due mesi per fare una quadrifamiliare non è possibile.
*
+Benito+
19-08-2008, 19:48
Non lavoro nel ramo ma ci sto molto a... contatto :D
Scusa, e prima del computer come lavoravano gli ingegneri? :D
In realtà il lavoro pedissequo è quello che dovrebbe fare il computer, il lavoro d'ingegno dovrebbe farlo l'ingegnere.
Ti ripeto che non è possibile. Una volta gli ingegneri non avevano da tenere conto delle leggi che ci sono adesso e le costruzioni in cui essi erano impegnati a fondo, e per questo sono famose ancora oggi, erano straordinarie e richiedevano decenni se non secoli per essere costruite.
Negli ultimi anni, sfruttando la disponibilità di potenza di alcolo a basso costo, la legislazione si è evoluta richiedendo calcoli di complessità tale che nessun uomo è fisicamente in grado di affrontarli se non per situazioni banali.
Chiarito questo punto, che mi pare ti sfugga, ri-sottolineo che a mio avviso il ruolo dell'ingegnere moderno è quello di conoscere leggi, procedure e formule di calcolo a menadito, per poter correttamente usare e quindi pilotare nonchè controllare gli strumenti software a cui deve necessariamente fare ricorso.
Questo significa che se per esigenze architettoniche si vuole ottenere una certa situazione strutturale, l'ingegnere ci si può anche mettere, può tentare varie strade, può pensare soluzioni con delle varianti, ma se alla fine il software ti dice che quel pilastro lì deve essere 80x80, non ti puoi più inventare niente. Non troverai mai nessuno strutturista scellerato che di testa sua si inventa che quel pilastro lo può fare 40x40, perchè non ha la capacità e la ragione per poterlo dire.
Per chiarezza, non ho mai usato in prima persona software di modellazione usati da strutturisti, anche se vedo che l'evoluzione porta, in tutti i settori, dalla stessa parte.
L'errore che non deve fare l'ingegnere responsabile è quello di affidarsi ad un programma senza sapere che effetto hanno gli input che lui fornisce e senza avere le conoscenze per analizzare criticamente i risultati.
^[H3ad-Tr1p]^
19-08-2008, 20:43
la gente muore di fame....e questi vanno a grattare il sedere alla luna :doh:
Ti ripeto che non è possibile. Una volta gli ingegneri non avevano da tenere conto delle leggi che ci sono adesso e le costruzioni in cui essi erano impegnati a fondo, e per questo sono famose ancora oggi, erano straordinarie e richiedevano decenni se non secoli per essere costruite.
Negli ultimi anni, sfruttando la disponibilità di potenza di alcolo a basso costo, la legislazione si è evoluta richiedendo calcoli di complessità tale che nessun uomo è fisicamente in grado di affrontarli se non per situazioni banali.
Chiarito questo punto, che mi pare ti sfugga, ri-sottolineo che a mio avviso il ruolo dell'ingegnere moderno è quello di conoscere leggi, procedure e formule di calcolo a menadito, per poter correttamente usare e quindi pilotare nonchè controllare gli strumenti software a cui deve necessariamente fare ricorso.
Questo significa che se per esigenze architettoniche si vuole ottenere una certa situazione strutturale, l'ingegnere ci si può anche mettere, può tentare varie strade, può pensare soluzioni con delle varianti, ma se alla fine il software ti dice che quel pilastro lì deve essere 80x80, non ti puoi più inventare niente. Non troverai mai nessuno strutturista scellerato che di testa sua si inventa che quel pilastro lo può fare 40x40, perchè non ha la capacità e la ragione per poterlo dire.
Per chiarezza, non ho mai usato in prima persona software di modellazione usati da strutturisti, anche se vedo che l'evoluzione porta, in tutti i settori, dalla stessa parte.
L'errore che non deve fare l'ingegnere responsabile è quello di affidarsi ad un programma senza sapere che effetto hanno gli input che lui fornisce e senza avere le conoscenze per analizzare criticamente i risultati.
La vedo molto diversamente per due motivi fondamentalmente:
a) in ingegneria non esiste mai UNA soluzione. Se la soluzione che si trova è insoddisfacente, si risolve il problema da un altro punto di vista. Un software questo non lo può fare, ed è per questo che dico che l'ingegnere deve usare l'ingegno. Altrimenti, se si tratta solo di riempire le caselline di un foglio di calcolo, altro che geometra, va bene anche un bambino delle elementari.
b) all'estero gente che lavora seriamente c'è. Vedi delle strutture di una leggerezza, anche strutture di case private oltre che edifici pubblici, che denotano una competenza e uno studio che oggi non esiste mediamente in Italia.
Tanto per dire, vedo a Ferrara che stanno rifacendo la copertura di un vecchio teatro e hanno messo delle travi che manco Eiffel ha usato sulla sua torre... perchè chiaramente è più comodo usare la soluzione ovvia di aggiungere massa invece che ragionarci e trovare una soluzione più elegante. Tanto, per tornare a bomba, manca la cultura di fondo che ti fa valutare la qualità di un'opera.
Hanno fatto un ponte ciclabile che potrebbe tranquillamente essere copiato sul Mississippi nonostante passi un canale largo cinque metri da tanto che l'hanno fatto grosso: se devono fare lavori su quello stradale, possono deviare il traffico che lo regge. Anche qui, perchè questa era la soluzione più ovvia, non la migliore.
Guarda, non metto in dubbio quel che dici, però se da noi per una casa di due piani l'"ingegnere" mette pilastri da grattacielo ogni due metri, in Giappone cosa dovrebbero fare? Le case torri?
La questione è: davanti ad un problema hai due strade per risolverlo. La prima è ragionarci sopra e (da ingegnere) ti dico che il 99% degli ingegneri NON ci ragiona sopra. La seconda è spegnere il cervello, mettere i dati nel computer e leggere i risultati. E questo è quello che fa la maggioranza degli ingegneri.
Quindi, quando c'erano ingegneri con le palle venivano fuori strutture che non avevano niente da invidiare al resto del mondo anche da noi, oggi che tra la selva di normative inutili e spesso stupide che ti blocca qualunque cosa, la qualità dei professionisti che è in caduta libera e la gente che ha sempre meno cultura per cui sbava davanti alla villetta a schiera, i risultati sono quelli che sono...
Ma nemmeno mezz'ora al computer è accettabile.
L'ingegnere si deve ingegnare a trovare soluzioni, altrimenti non è degno del titolo di cui si fregia. E, di nuovo, torniamo al mio punto di partenza: di veri ingegneri ce ne sono rimasti ben pochi.
sante parole; la cosa che in Italia non vogliono capire è che per poter lavorare in maniera professionale e produttiva bisogna lavorare in team; negli studi stranieri spesso ad un progetto lavora un pool di figure come architetti, ingegneri strutturisti, impiantisti, tecnici dei materiali ecc... è che in Italia c'è la cultura dello studiolo per cui se non ci si da una mossa si continuerà ad avere l'architetto(o geometra) che fa il progettino, poi lo manda all'ingegnere che bestemmiandogli dietro fa 4 conti messi in croce perchè non glie ne frega più di tanto e alla fine all'impiantista che deve risolvere i macelli vari rimasti.
dal punto di vista paesaggistico gli arabi possono solo venire ad ammirare quello che abbiamo in italia.
si tengano i loro grattacieli nel deserto.
i paesaggi naturali della penisola araba sono da mozzare il fiato, in Italia non ci sono i deserti così come li non ci sono le Alpi.
^;23738455']la gente muore di fame....e questi vanno a grattare il sedere alla luna :doh:
la gente è sempre morta di fame e le costruzioni maestose sono sempre state fatte, poi, sono soldi loro e che li spendano come vogliono.:rolleyes:
Daniele1984
20-08-2008, 01:01
La vedo molto diversamente per due motivi fondamentalmente:
a) in ingegneria non esiste mai UNA soluzione. Se la soluzione che si trova è insoddisfacente, si risolve il problema da un altro punto di vista. Un software questo non lo può fare, ed è per questo che dico che l'ingegnere deve usare l'ingegno. Altrimenti, se si tratta solo di riempire le caselline di un foglio di calcolo, altro che geometra, va bene anche un bambino delle elementari.
b) all'estero gente che lavora seriamente c'è. Vedi delle strutture di una leggerezza, anche strutture di case private oltre che edifici pubblici, che denotano una competenza e uno studio che oggi non esiste mediamente in Italia.
Tanto per dire, vedo a Ferrara che stanno rifacendo la copertura di un vecchio teatro e hanno messo delle travi che manco Eiffel ha usato sulla sua torre... perchè chiaramente è più comodo usare la soluzione ovvia di aggiungere massa invece che ragionarci e trovare una soluzione più elegante. Tanto, per tornare a bomba, manca la cultura di fondo che ti fa valutare la qualità di un'opera.
Hanno fatto un ponte ciclabile che potrebbe tranquillamente essere copiato sul Mississippi nonostante passi un canale largo cinque metri da tanto che l'hanno fatto grosso: se devono fare lavori su quello stradale, possono deviare il traffico che lo regge. Anche qui, perchè questa era la soluzione più ovvia, non la migliore.
Il fatto è che purtroppo in Italia esistono professionisti più o meno seri. Se un tecnico "serio" realizza un progetto e chiede come compenso 100 mentre uno poco serio realizza un "progetto con la fotocopiatrice" usando delle idee/materiale già usato in altri progetti e chiede come compenso 50 molti andranno dal secondo per risparmiare anche a scapito della qualità. Quando una persona decide di costruirsi una casa, magari usando i risparmi di una vita, preferisce che i suoi soldi siano usati per creare un edificio "bello" anche perchè magari non avendo esperienza in quel settore è difficile valutare la bontà di un progetto strutturale. Questo porta a cercare magari di risparmiare sulle spese tecniche per spendere su altre cose. Questa situazione deriva anche dal fatto che i tecnichi che operano nel settore (geometri, architetti, ingegneri ecc.) sono parecchi quindi soprattutto nelle piccole realtà la concorrenza è abbastanza spietata, cosa che non accade per altre categorie. Nel mio paese (circa 15.000 abitanti) ad esempio ci saranno come minimo una decina di studi tecnici ma un solo notaio. Anche chi vorrebbe "lavorare seriamente" in queste condizioni (soprattutto se agli inizi) si trova costretto a seguire quello che vuole il mercato.
Per il teatro di cui parli, se l'edificio è sotto tutela, non credo che gli organi preposti al controllo abbiano lasciato fare al progettista quello che voleva. Senza conoscere nei dettagli il progetto e senza analizzare i calcoli è difficile dare una valutazione che abbia un valore superiore a quella che potrebbe fare un uomo di strada. L'uso di certi tipi di profili per la realizzazione di travi può derivare da motivi non strettamente legati ai calcoli di resistenza della struttura. Se la copertura è in acciaio potrebbero esserci problemi di deformabilità che portano a certe scelte mentre se la copertura è in legno l'uso di certe travi può anche essere legato a motivi estetici.
Come diceva +Benito+ la normativa in Italia è abbastanza complessa. Nel campo delle costruzioni solo negli ultimi 15 anni sono usciti:
DM 96
NTC 2005
NTC 2008
Alle quali si aggiunge la normativa sismica:
DM 96
OPCM 3274/2003 (sviluppato dopo il crollo della scuola di San Giuliano dato che prima il problema non è che fosse tanto "sentito" nel nostro paese)
OPCM 3431/2005
NTC 2008
Queste norme sotto alcuni aspetti modificano anche in modo importante le metodologie di calcolo e quindi il professionista spesso si trova in difficoltà a stare dietro alla normativa. Bisogna considerare che a queste leggi si aggiungono norme regionali e comunali oltre alle norme CNR ecc.
In altri paesi tutta questa "produzione normativa" non è presente (basta confrontare il numero di leggi in ambito di costruzioni nel nostro paese e negli altri dell'Unione Europea). Sicuramente il ruolo del progettista non si riduce a "riempire le caselline di un foglio di calcolo" ma la corretta schematizzazione di una struttura con un programma di calcolo FEM e l'interpretazione dei risultati (che sicuramente non sono cosa così immediata nei casi più complessi) sono abbastanza importanti al giorno d'oggi per realizzare un buon progetto strutturale (di fatto è praticamente impossibile analizzare, dal punto di vista sismico, in modo adeguato un edificio anche non particolarmente complesso senza ricorrere alla modellazione della struttura).
sante parole; la cosa che in Italia non vogliono capire è che per poter lavorare in maniera professionale e produttiva bisogna lavorare in team; negli studi stranieri spesso ad un progetto lavora un pool di figure come architetti, ingegneri strutturisti, impiantisti, tecnici dei materiali ecc... è che in Italia c'è la cultura dello studiolo per cui se non ci si da una mossa si continuerà ad avere l'architetto(o geometra) che fa il progettino, poi lo manda all'ingegnere che bestemmiandogli dietro fa 4 conti messi in croce perchè non glie ne frega più di tanto e alla fine all'impiantista che deve risolvere i macelli vari rimasti.
Questo sicuramente accade nelle piccole realtà per progetti di limitata importanza. Per i progetti più importanti (ponti, stazioni, edifici di particolare rilevanza) i progettisti lavorano anche da noi in team basta controllare la lista dei tecnici che operano nella realizzazione di una grande opera. Se per costruire una casa dovessero intervenire altri tecnici oltre a un architetto/geometra (per l'aspetto architettonico), un ingegnere (per le strutture) e un perito/ingegnere (per l'impiantistica), e il lavoro fosse realmente pagato come dovrebbe, le spese tecniche diventerebbero quasi pari al costo dell'edificio.
Tralascio tutto il discorso tecnico perchè sicuramente ne sai più di me ;) Personalmente ritengo che almeno tre quarti della normativa italiana sia spazzatura o per quello che impone o per come è fatta, ma quelle sono opinioni personali :D
Rispondo invece a questa cosa:
Per il teatro di cui parli, se l'edificio è sotto tutela, non credo che gli organi preposti al controllo abbiano lasciato fare al progettista quello che voleva.
Ti posso rispondere con un esempio.
Su un edificio vincolato dietro casa mia hanno permesso che si abbattesse il tetto, sopraelevasse di un piano e si rifacesse il tetto modello baita di montagna. E non perchè non se ne fossero accorti, c'erano state denunce ed esposti tra cui il mio riguardo questa cosa... semplicemente, beh, l'architetto era "loro" amico.
Ho smesso di credere da tempo che gli organi preposti al controllo facciano veramente controllo.
LightIntoDarkness
20-08-2008, 12:25
<cut>la gente è sempre morta di fame <cut>Probabilmente grazie a ragionamenti come il tuo.
Daniele1984
20-08-2008, 13:57
Tralascio tutto il discorso tecnico perchè sicuramente ne sai più di me ;) Personalmente ritengo che almeno tre quarti della normativa italiana sia spazzatura o per quello che impone o per come è fatta, ma quelle sono opinioni personali :D
Ti posso rispondere con un esempio.
Su un edificio vincolato dietro casa mia hanno permesso che si abbattesse il tetto, sopraelevasse di un piano e si rifacesse il tetto modello baita di montagna. E non perchè non se ne fossero accorti, c'erano state denunce ed esposti tra cui il mio riguardo questa cosa... semplicemente, beh, l'architetto era "loro" amico.
Ho smesso di credere da tempo che gli organi preposti al controllo facciano veramente controllo.
Quello che dici è vero. Purtroppo tutto questo fa parte del "sistema Italia". Al di là dei giudizi sulla qualità della normativa, il fatto è che un tecnico che firma un qualsiasi atto (progetto,relazione ecc.) si assume la responsabilità di quanto fatto che può diventare responsabilità civile o anche penale (in certi casi) in caso di contenzioso. Stare dietro a tutti gli sviluppi normativi non è semplice e anche per questo un tecnico magari tende a usare soluzioni già usate e "collaudate" in certe situazioni.
Anche per il discorso relativo ai favoritismi verso tecnici amici hai ragione, cosa che accade ancora di più nelle commissioni edilizie dei piccoli comuni dove tutti i tecnici si conoscono e quindi una volta il favore viene fatto ad uno una volta all'altro. Il fatto è che alcuni membri della pubblica amministrazione probabilmente non si rendono conto di essere "funzionari pubblici" e quindi di dover perseguire l'interesse pubblico. Con questo non voglio criticare la PA dato che in tutti i settori ci sono persone più o meno capaci ma il fatto è che quando si opera in questo campo spesso ci si scontra con questi problemi. Qualche mese fa ad esempio non ho potuto accedere ad un progetto depositato in comune, nonostante avessi l'autorizzazione dell'ente gestore dell'opera e avessi compilato regolare richiesta di accesso agli atti, perchè l'impiegata "lavorava part-time e non poteva perdere tempo a cercare per me". In questi casi bisognerebbe ricorrere agli organi competenti (TAR) ma per motivi di tempo e convenienza non ne valeva la pena (visti anche i tempi della giustizia nel nostro paese).
+Benito+
20-08-2008, 22:05
gpc, non so proprio cosa aggiungere: lavoro abitualmente in team, nei progetti in cui lavoro operano non meno di 20-25 persone tra meccanici, elettrici, edili e strutturisti, ma proprio come minimo, e nessuno si sogna di non metterci la testa nè manca coordinamento, che come immagino capirai, è fondamentale per poter rispettare le scadenze.
Probabilmente grazie a ragionamenti come il tuo.
non ti sei mai chiesto cosa accadesse se fossero tutti ricchi? semplice, sarebbe impossibile perchè se tutti avessero gli stessi soldi sarebbero tutti poveri, non tutti ricchi perchè il valore del denaro diventerebbe quasi nullo, l'inflazione sarebbe alle stelle, fallirebbero tute le aziende e ci ritroveremmo a vivere nelle capanne; il sistema umano è questo e che ti piaccia o no rispecchia il sistema naturale e non c'è nulla da fare, le leggi della natura non possono essere rovesciate.
LightIntoDarkness
21-08-2008, 14:15
non ti sei mai chiesto cosa accadesse se fossero tutti ricchi? semplice, sarebbe impossibile perchè se tutti avessero gli stessi soldi sarebbero tutti poveri, non tutti ricchi perchè il valore del denaro diventerebbe quasi nullo, l'inflazione sarebbe alle stelle, fallirebbero tute le aziende e ci ritroveremmo a vivere nelle capanne; il sistema umano è questo e che ti piaccia o no rispecchia il sistema naturale e non c'è nulla da fare, le leggi della natura non possono essere rovesciate.Direi di non addentrarci in questo OT.
In ogni caso è sorprendente come concezione del mondo e dell'economia...
...sarebbe da ritirare fuori quella sign che leggo ogni tanto di un capo indiano che commenta i soldi come cibo :D
+Benito+
21-08-2008, 14:16
non ti sei mai chiesto cosa accadesse se fossero tutti ricchi? semplice, sarebbe impossibile perchè se tutti avessero gli stessi soldi sarebbero tutti poveri, non tutti ricchi perchè il valore del denaro diventerebbe quasi nullo, l'inflazione sarebbe alle stelle, fallirebbero tute le aziende e ci ritroveremmo a vivere nelle capanne; il sistema umano è questo e che ti piaccia o no rispecchia il sistema naturale e non c'è nulla da fare, le leggi della natura non possono essere rovesciate.
il sistema UMANO? :stordita:
La situazione di cui parli è conseguenza di precise scelte di politica economica, per nulla scontate.
senpaihoby
21-08-2008, 14:42
Ehi ma non siamo un po' OT??
Non posso aggiungere nulla se non quotare Daniele1984 (che se va bene siamo anche in corso insieme visti e letti i tuoi post che alludono a parecchi temi trattati a lezione :D :D )
E qualcuno in qualche precedente post disse che una volta non c'erano i computer e gli ingegneri facevano gli ingegneri lo stesso. Verissimo, ma sottilineo due punti:
1. per i grandi progetti si usano da parecchie decine di anni i software FEM (che nelle primissime versioni erano solo dati di input - dati di output e zero grafica)
2. i tempi erano completamente un'altra cosa. Ad esempio mio padre quando era giovane in argentina lavorava per una delle più grosse società di ingegneria e il progetto strutturale per la costruzione di una diga ha richiesto circa 5 anni di lavoro. Oggi come oggi non sono possibili simili tempi, rientrando IT vediamo che nel giro di qualche anno hanno costruito una bestiona come questa.
Si ha 11 mass damper, ma non credo siano grossi come quello del Taipei101:confused:
*sasha ITALIA*
21-08-2008, 21:17
sono io che non me ne intendo di costruzioni megagalattiche
oppure manca una struttura adeguata per i parcheggi?
non vorrei che quella zona diventasse come i quartieri centrali di roma, roba che parcheggiano in terza fila e sul marciapiede:sofico:
visto il grattacielo, secondo me, dovrebbero fare una struttura di 10 piani per i parcheggi
:D
http://farm4.static.flickr.com/3083/2776393233_eb764c4ddd_o.jpg
Charonte
22-08-2008, 19:22
estiguazzi
estiguazzi
certo che in cantieri cosi enormi è facile trovare gente che si nasconde!
un po come i cantieri italiani
solo questa immagine ne vedo una cinquantina senza fare niente
*sasha ITALIA*
23-08-2008, 08:50
certo che in cantieri cosi enormi è facile trovare gente che si nasconde!
un po come i cantieri italiani
solo questa immagine ne vedo una cinquantina senza fare niente
ehm non so se noti ma c'è un leggerissimo fumo che sale... c'è stato un incendio è ovvio che erano tutti fermi!!!!
Charonte
23-08-2008, 09:40
ma lol :asd:
E' da un po' che non ci sono aggiornamenti sull'altezza raggiunta e sul termine previsto dei lavori.
Foto del 5 Settembre
http://img84.imageshack.us/img84/2917/imresolt28qj0.jpg
http://img244.imageshack.us/img244/4159/imresolt30we5.jpg
http://img84.imageshack.us/img84/1750/imresolt31un9.jpg
http://img295.imageshack.us/img295/5403/imresolt04rd6.jpg
http://farm4.static.flickr.com/3104/2825425221_d9e1500794_o.jpg
proevolution
06-09-2008, 12:49
Foto del 5 Settembre
http://img84.imageshack.us/img84/2917/imresolt28qj0.jpg
http://img244.imageshack.us/img244/4159/imresolt30we5.jpg
http://img84.imageshack.us/img84/1750/imresolt31un9.jpg
http://img295.imageshack.us/img295/5403/imresolt04rd6.jpg
http://farm4.static.flickr.com/3104/2825425221_d9e1500794_o.jpg
l'ultima foto è bellissima:asd:
AceGranger
06-09-2008, 13:00
certo che in cantieri cosi enormi è facile trovare gente che si nasconde!
un po come i cantieri italiani
solo questa immagine ne vedo una cinquantina senza fare niente
A me invele la prima cosa che è balzata all'occhio è che la cultura della sicurezza li è 1000 anni avanti rispetto all'italia, guarda un po hanno TUTTI l'elmetto....
supermario
06-09-2008, 13:13
ma non è che l'ultimo piano abitabile sarà qualcosa tipo 2metri per 3? lo prendo subito :asd:
l'ultima foto è bellissima:asd:
seviva quaotarle tutte vero? :rolleyes:
abbathebest
06-09-2008, 14:26
se fosse per gente come jpcsource e altri del forum il grattacielo non esisterebbe, non capisco se sono paurosi di natura o arretrati :p
*sasha ITALIA*
13-09-2008, 15:23
700,9 metri!!! :D
http://farm4.static.flickr.com/3259/2851838772_0f4034bd20_o.jpg
Silver_1982
13-09-2008, 15:32
...incredibile!!!
A me invele la prima cosa che è balzata all'occhio è che la cultura della sicurezza li è 1000 anni avanti rispetto all'italia, guarda un po hanno TUTTI l'elmetto....
1000 avanti per la sicurezza
1000 indietro per altre cose...ma forse è megio evitare per OT
1000 avanti per la sicurezza
1000 indietro per altre cose...ma forse è megio evitare per OT
Ad esempio ?
Ortolino
13-09-2008, 23:55
Edificio impressionante...ve lo dice un futuro architetto...:D
Mi son sempre chiesto se su un grattacielo può entrare chi cacchio gli pare o se c'è una sorta di check-in.
DarKilleR
14-09-2008, 18:45
Mi son sempre chiesto se su un grattacielo può entrare chi cacchio gli pare o se c'è una sorta di check-in.
dipende... a casa tua come funziona??
IDEM per li, a parte che una struttura del genere attrarrà moltissima gente per scopi turistici...
AceGranger
14-09-2008, 18:50
Mi son sempre chiesto se su un grattacielo può entrare chi cacchio gli pare o se c'è una sorta di check-in.
ingresso libero.
in ogni singola torre delle torri gemelle c'erano circa 12.000 persone al giorno fra lavoratori e visitatori. hai voglia a controllarle tutte :)
in questo edificio credo che minimo si muoveranno un 20.000-25.000 persone giornalmente, poi ovvio ci saranno zone diciamo cosi a "traffico limitato" ma sicuramente l'ingresso è libero, visto he questi grattacieli non sono solo residenziali ma inglobano di tutto, dal residenziale, al commerciale, al pubblico, al lavorativo etc. etc......
in questo edificio credo che minimo si muoveranno un 20.000-25.000 persone giornalmente
:sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: sono tantissime!!!
Ad esempio ?
ad esempio un ragazzo che è stato stuprato è andato alla polizia ed è stato arrestato con l'accusa di omosessualità, fai un po te.
entanglement
16-09-2008, 21:41
a questo punto ci vuole un dirottatore texano appena l'hanno finito :D
battutaccia pardon
*sasha ITALIA*
16-09-2008, 22:02
ingresso libero.
in ogni singola torre delle torri gemelle c'erano circa 12.000 persone al giorno fra lavoratori e visitatori. hai voglia a controllarle tutte :)
in questo edificio credo che minimo si muoveranno un 20.000-25.000 persone giornalmente, poi ovvio ci saranno zone diciamo cosi a "traffico limitato" ma sicuramente l'ingresso è libero, visto he questi grattacieli non sono solo residenziali ma inglobano di tutto, dal residenziale, al commerciale, al pubblico, al lavorativo etc. etc......
Errato ;)
Le Twin Towers ospitavano complessivamente circa 50.000 lavoratori al giorno ed in media ogni giornata passavano ben 200.000 tra lavoratori turisti e clienti.
Pensa che il volume di persone era talmente grande che fu loro affibiato un codice postale a parte!!!
:sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: sono tantissime!!!
Ora come ti sembrano? :asd:
Dumah Brazorf
16-09-2008, 23:03
Dopo l'11 settembre la sicurezza ha compiuto un balzo in avanzi. Mi stupirei se non ci fossero dei metal detector o dei sistemi di scansione in tempo reale.
Qui (http://en.wikipedia.org/wiki/Human_rights_in_the_United_Arab_Emirates) c'è qualche informazione sul rispetto dei diritti umani.
AceGranger
17-09-2008, 00:09
Errato ;)
Le Twin Towers ospitavano complessivamente circa 50.000 lavoratori al giorno ed in media ogni giornata passavano ben 200.000 tra lavoratori turisti e clienti.
Pensa che il volume di persone era talmente grande che fu loro affibiato un codice postale a parte!!!
almeno quando leggi i numeri su WIKI leggili bene ! LOL :rotfl: :rotfl: :rotfl:
"In un tipico giorno feriale al WTC erano presenti nelle due torri e nei 5 edifici minori, più di 50.000 persone che lavoravano e più di 200.000 visitatori alla settimana"
quelli erano i numeri di TUTTO il complesso non delle sole torri, e i 5 edifici "minori" non è che fossero poi cosi tanto minori è
e 200.000 erano la SETTIMANA.... no ma hai presente 125.000 persone a torre al giorno cosa vuol dire ??????
Ora come ti sembrano? :asd:
campati in aria ? :rotfl: :rotfl: :rotfl::rotfl:
*sasha ITALIA*
17-09-2008, 07:35
almeno quando leggi i numeri su WIKI leggili bene ! LOL :rotfl: :rotfl: :rotfl:
"In un tipico giorno feriale al WTC erano presenti nelle due torri e nei 5 edifici minori, più di 50.000 persone che lavoravano e più di 200.000 visitatori alla settimana"
quelli erano i numeri di TUTTO il complesso non delle sole torri, e i 5 edifici "minori" non è che fossero poi cosi tanto minori è
e 200.000 erano la SETTIMANA.... no ma hai presente 125.000 persone a torre al giorno cosa vuol dire ??????
campati in aria ? :rotfl: :rotfl: :rotfl::rotfl:
"On a typical weekday 50,000 people worked in the towers,[9] with another 200,000 passing through as visitors. The complex was so large that it had its own zip code, 10048."
http://en.wikipedia.org/wiki/Wtc
Tra l'altro oltre che ad essere raggiunte dalla metropolitana, le sole due torri ospitavano almeno 500 compagnie diverse alcune con più di 500 dipendenti l'una.
*sasha ITALIA*
17-09-2008, 13:55
Aggiungo:
http://www.youtube.com/watch?v=7Xof1AjIVQY
minuto 1:45
- 40.000 lavoratori giornalieri
-2 milioni di visitatori (si parla di turisti visitanti il Windows of The World ed il tetto)
*sasha ITALIA*
18-09-2008, 19:58
http://www.burjdubaiskyscraper.com/2008/09September/Burj_Dubai_1403.jpg
http://www.burjdubaiskyscraper.com/2008/09September/Burj_Dubai_1402.jpg
supermario
18-09-2008, 20:07
http://en.wikipedia.org/wiki/Wtc
Tra l'altro oltre che ad essere raggiunte dalla metropolitana, le sole due torri ospitavano almeno 500 compagnie diverse alcune con più di 500 dipendenti l'una.
non so se sia + owned AceGranger o il traduttore della pagina di wikepedia in italiano :asd:
AceGranger
18-09-2008, 21:39
non so se sia + owned AceGranger o il traduttore della pagina di wikepedia in italiano :asd:
controllando su wiki in italiano c'erano i suoi stessi valori con date diverse... io mi ricordavo dati minori, letti su un libro di strutture in acciaio un po di tempo fa, se lo ritrovo in biblioteca scansiono le pagine :D :D
+Benito+
19-09-2008, 00:00
non so se sia + owned AceGranger o il traduttore della pagina di wikepedia in italiano :asd:
sai che non ho capito una parola?
supermario
19-09-2008, 00:13
sai che non ho capito una parola?
tecnicamente, mi chiedevo chi abbia fatto la figuraccia peggiore tra l'utente AceGranger e il personaggio dietro la traduzione della pagina di wikipedia riguardo il WTC
:D :D
Ecco qualche foto di oggi (by OTR dal forum SSC):
http://i33.tinypic.com/28jifme.jpg
http://i34.tinypic.com/aa068.jpg
http://i36.tinypic.com/rc94i1.jpg
http://i36.tinypic.com/25frhft.jpg
*sasha ITALIA*
25-09-2008, 18:31
a vederlo in foto comunque non dà la stessa sensazione di grandezza reale.. dal vivo dev'essere una cosa spaventosa
a vederlo in foto comunque non dà la stessa sensazione di grandezza reale.. dal vivo dev'essere una cosa spaventosa
Sì, credo anch'io che in foto non si possa percepire affatto la dimensione.
A quanto pare è iniziato lo smontaggio di una delle gru:
http://i35.tinypic.com/260wgso.jpg
Confermo (pic by Old Town Resident):
http://i37.tinypic.com/fcte6a.jpg
Ma l'ultima gru come la portano giù?!
Ma l'ultima gru come la portano giù?!
L'ultima in assoluto la porteranno a terra con gli ascensori.
Se non sbaglio, qualcuno aveva postato il piano di smantellamento delle gru nelle pagine precedenti!
Se non sbaglio, qualcuno aveva postato il piano di smantellamento delle gru nelle pagine precedenti!
Sì, è stato postato.
Per oggi è stato completamente rimosso il braccio e il cosiddetto "A frame" che è la struttura in acciaio nella parte posteriore della torretta e serve come una specie di rinvio per le funi del braccio e del bozzello.
momo-racing
26-09-2008, 16:17
Anche qui, perchè questa era la soluzione più ovvia, non la migliore.
la soluzione migliore è quella che porta a casa il risultato con il minimo costo in termini di studio, progettazione e realizzazione.
se posso fare un ponte in cemento armato e acciaio con una struttura convenzionale e collaudatissima che mi costa X lo faccio.
lo stesso ponte si può senz'altro realizzare più leggero, in maniera più innovativa, con materiali più sofisticati ma: mi costa 10 volte il caso precedente e richiede 10 volte il tempo per essere realizzato perchè anzichè partire da un progetto ormai collaudato e del quale si conosce tutto si dovrà partire da un foglio bianco.
In ogni caso alla fine avrò un ponte che riuscirà a sostenere il carico prefissato e rispondere alle specifiche prefissate.
qual'è dunque la soluzione migliore delle due proposte? senza dubbio la prima. A meno che non si stia costruendo un opera architettonica come una cattedrale o un grattacielo, nel quale lo scopo del progetto è anche quello di stupire anche attraverso concezioni ardite e innovative.
L'ottimizzazione del progetto, secondo la tua concezione, è in realtà un puro spreco di tempo e soldi che sono gli unici due parametri che a un impresa commerciale interessano veramente, ovvero i veri e unici vincoli di progetto.
L'ottimizzazione del progetto, secondo la tua concezione, è in realtà un puro spreco di tempo e soldi che sono gli unici due parametri che a un impresa commerciale interessano veramente, ovvero i veri e unici vincoli di progetto.
L'ottimizzazione del progetto deve tenere in conto anche l'aspetto architettonico, e te lo dico da ingegnere, altrimenti è porcheria.
Non si sta facendo qualcosa che resta chiuso dentro una scatola ma qualcosa che comunque compone l'ambiente urbano o extraurbano che sia, e il suo aspetto è una sua caratteristica imprescindibile.
La tua visione è da ingegnere integralista...
...ed ecco spuntare la punta (dal forum SSC (http://www.skyscrapercity.com/showthread.php?t=534013), foto by Old Town Resident):
http://i36.tinypic.com/1040lg5.jpg
http://i38.tinypic.com/zu3u5e.jpg
+Benito+
28-09-2008, 10:49
la soluzione migliore è quella che porta a casa il risultato con il minimo costo in termini di studio, progettazione e realizzazione.
se posso fare un ponte in cemento armato e acciaio con una struttura convenzionale e collaudatissima che mi costa X lo faccio.
lo stesso ponte si può senz'altro realizzare più leggero, in maniera più innovativa, con materiali più sofisticati ma: mi costa 10 volte il caso precedente e richiede 10 volte il tempo per essere realizzato perchè anzichè partire da un progetto ormai collaudato e del quale si conosce tutto si dovrà partire da un foglio bianco.
In ogni caso alla fine avrò un ponte che riuscirà a sostenere il carico prefissato e rispondere alle specifiche prefissate.
qual'è dunque la soluzione migliore delle due proposte? senza dubbio la prima. A meno che non si stia costruendo un opera architettonica come una cattedrale o un grattacielo, nel quale lo scopo del progetto è anche quello di stupire anche attraverso concezioni ardite e innovative.
L'ottimizzazione del progetto, secondo la tua concezione, è in realtà un puro spreco di tempo e soldi che sono gli unici due parametri che a un impresa commerciale interessano veramente, ovvero i veri e unici vincoli di progetto.
non sono completamente d'accordo: una cosa è la funzione dell'opera e un'altra è la sua qualità. Si potrebbero benissimo fare case prefabbricate (e ci sono anche) e usare solo quelle. Serve solo un progetto della fondazione e del collegamento ai sottoservizi. Poi però la qualità della vita com'è? Tra gli estremi di cui parli c'è tutta l'abilità di chi progetta tutte le cose che ci circondano per fare cose non solo utili con i soldi che ci sono.
Ti posso citare come esempio che quando un ente fa richiesta di fondi pubblici, e questi gli vengono erogati, poi deve cercare di spenderli abbastanza tutti per giustificare la richiesta iniziale. Il problema è che all'inizio non puoi sapere quanto andrai a spendere alla fine. Quindi si fa magari qualcosa di non esattamente minimo e necessario anche per questo.
AceGranger
28-09-2008, 13:08
non sono completamente d'accordo: una cosa è la funzione dell'opera e un'altra è la sua qualità. Si potrebbero benissimo fare case prefabbricate (e ci sono anche) e usare solo quelle. Serve solo un progetto della fondazione e del collegamento ai sottoservizi. Poi però la qualità della vita com'è? Tra gli estremi di cui parli c'è tutta l'abilità di chi progetta tutte le cose che ci circondano per fare cose non solo utili con i soldi che ci sono.
Ti posso citare come esempio che quando un ente fa richiesta di fondi pubblici, e questi gli vengono erogati, poi deve cercare di spenderli abbastanza tutti per giustificare la richiesta iniziale. Il problema è che all'inizio non puoi sapere quanto andrai a spendere alla fine. Quindi si fa magari qualcosa di non esattamente minimo e necessario anche per questo.
La prefabbricazione è anche migliore della costruzione in sede in taluni casi, dipende tutto da come è fatta e da come viene progettata. E solo qui in italia che si hanno malsane concezioni sulla prefabbricazione e si è legati al solo uso del mattone. ( non tirarmi in ballo le case-container è, perchè quelle sono un particolare ambito, la prefabbricazione è altro.) Tantè che in italia la qualita delle costruzioni è al quanto ridicola, pero visto che sono in mattoni sono tutti contenti.
Tantè che in italia la qualita delle costruzioni è al quanto ridicola, pero visto che sono in mattoni sono tutti contenti.
La classica "villetta a schiera con muri con mattoni a vista" del geometra fatta col ctrl+c/ctrl+v a cui tutti aspirano :asd:
supermario
28-09-2008, 13:16
ragazzi ma che obiettivo ha chi ha scattato le foto della punta :eek:
+Benito+
28-09-2008, 18:06
La prefabbricazione è anche migliore della costruzione in sede in taluni casi, dipende tutto da come è fatta e da come viene progettata. E solo qui in italia che si hanno malsane concezioni sulla prefabbricazione e si è legati al solo uso del mattone. ( non tirarmi in ballo le case-container è, perchè quelle sono un particolare ambito, la prefabbricazione è altro.) Tantè che in italia la qualita delle costruzioni è al quanto ridicola, pero visto che sono in mattoni sono tutti contenti.
se lo era, da tre anni a questa parte la qualità delle costruzione è eccellente. Se poi c'è chi naviga nell'illegalità, questo non fa testo.
Le uniche costruzioni che ho visto un pelo sopra la norma sono quelle con i mattoni in legno pressato (correggetemi se sbaglio, non sono del mestiere). Per il resto vedo costruzioni con isolamenti appena sufficienti.
Ortolino
28-09-2008, 19:58
Le uniche costruzioni che ho visto un pelo sopra la norma sono quelle con i mattoni in legno pressato (correggetemi se sbaglio, non sono del mestiere). Per il resto vedo costruzioni con isolamenti appena sufficienti.
Fortunatamente alla facoltà di Architettura mi insegnano che l'isolamento, il risparmio energetico, la scelta di materiali e di tecniche costruttive sono importanti...speriamo che in questo senso l'edilizia migliori ancora.
+Benito+
28-09-2008, 21:20
ci sono leggi da rispettare e sanzioni anche pesanti, per cui chi non le rispetta è un criminale. La realtà è che costruire adesso vuol dire fare appartamenti che si scaldano con 7 kW e con rendimenti ben più alti che in passato.
ci sono leggi da rispettare e sanzioni anche pesanti, per cui chi non le rispetta è un criminale. La realtà è che costruire adesso vuol dire fare appartamenti che si scaldano con 7 kW e con rendimenti ben più alti che in passato.
e i costi in più vengono ammortizzati nella vita utile dell'edificio o no? perchè altrimenti, criminale fin che vuoi, ma coglione no di certo
+Benito+
28-09-2008, 21:59
e i costi in più vengono ammortizzati nella vita utile dell'edificio o no? perchè altrimenti, criminale fin che vuoi, ma coglione no di certo
Questione di filosofia, non si può fare un palazzo che è un colabrodo energetico. Comunque gli extracosti di coibentazione e migliore impiantistica si ammortizzano in pochi anni, non nella vita dell'edificio, e lo sarà sempre di più con l'aumentare del costo dell'energia.
Adesso si fa così, niente scuse.
La cosa demenziale è l'obbligo di installare fotovoltaico, che costa tantissimo e non offre garanzie di resa, anche perchè attualmente con la tariffa incentivante si ripaga e permette di guadagnarci sui 20 anni, in mancanza di tariffa incentivante (cosa che avverrà tra pochi anni) un impianto FV è in perdita netta.
La prefabbricazione è anche migliore della costruzione in sede in taluni casi, dipende tutto da come è fatta e da come viene progettata. E solo qui in italia che si hanno malsane concezioni sulla prefabbricazione e si è legati al solo uso del mattone. ( non tirarmi in ballo le case-container è, perchè quelle sono un particolare ambito, la prefabbricazione è altro.) Tantè che in italia la qualita delle costruzioni è al quanto ridicola, pero visto che sono in mattoni sono tutti contenti.
solo che bene o male il tuo progetto è vincolato dagli elementi base, devi predisporre tutti gli impianti e se decidi di appendere un quadro ti serve un tassellatore :stordita:
AceGranger
28-09-2008, 22:20
Questione di filosofia, non si può fare un palazzo che è un colabrodo energetico. Comunque gli extracosti di coibentazione e migliore impiantistica si ammortizzano in pochi anni, non nella vita dell'edificio, e lo sarà sempre di più con l'aumentare del costo dell'energia.
Adesso si fa così, niente scuse.
La cosa demenziale è l'obbligo di installare fotovoltaico, che costa tantissimo e non offre garanzie di resa, anche perchè attualmente con la tariffa incentivante si ripaga e permette di guadagnarci sui 20 anni, in mancanza di tariffa incentivante (cosa che avverrà tra pochi anni) un impianto FV è in perdita netta.
a parte l'area di Bolzano dove gia da tempo costruiscono e certificano le abitazioni a classe energertia A, nel resto d'italia è un miraggio. dai su, basta andare in giro per cantieri e guardare i miliardi di ponti termici presenti nelle costruzioni. La maggior parte dei costruttori italiani sono geometri o architetti che fra un po non sanno nemmeno cos'è un ponte termico, figuriamoci a progettare in classe energetica A.
installare il fotovoltaico d'obbligo ??? forse intendevi il solare termico
La cosa demenziale è l'obbligo di installare fotovoltaico, che costa tantissimo e non offre garanzie di resa, anche perchè attualmente con la tariffa incentivante si ripaga e permette di guadagnarci sui 20 anni, in mancanza di tariffa incentivante (cosa che avverrà tra pochi anni) un impianto FV è in perdita netta.
eh? :mbe: ma vale anche per i privati? fotovoltaico obbligatorio? ma chi è che legifera ste cose :muro:
+Benito+
28-09-2008, 22:30
Non è la discussione giusta, ma se fino a maggio ci poteva essere dubbio riguardo all'applicabilitè degli obblighi previsti dal D.Lgs 192/2005 e 311/2006 perchè non specificavano numericamente come calcolare il fabbisogno di energia per produzione di acqua calda sanitaria e non stabilivano il minimo di copertura da fv, con il 112 sono state introdotte ufficilmente le UNI TS 11300 1/2 come metodo di calcolo per un sacco di cose, mettendo tra l'altro fuori gioco le raccomandazioni CTI R3/03 per tutte quelle regioni che non hanno attivato dal clausola di cedevolezza prevista dal 192 in merito di competenza regionale.
In pratica, per ora limitatamente ad alcune regioni ma tra (si spera) poco tempo, in tutta italia saranno adottate le linee guida che prevedono 200Wp per unità abitativa di fotovoltaico.
Ci sono un sacco di cose obbligatorie che non si fanno, solo che fino a che nessuno tira su un polverone (a sentire certe interviste ai politici si ha la certezza, non il dubbio, che non sappiano che norme approvano) ci saranno molti furbi. Solo una cosa per chiarire la situaizone: fino a un mese fa il rogito era nullo in mancanza del'attestato di qualificazione energetica, mentre ora, per "semplificare" non è più obbligatorio allegarlo al rogito, ma va comunque fatto (gratis?).
Purtroppo, come in tutti i settori, in italia la normazione è una vera merda.
a parte l'area di Bolzano dove gia da tempo costruiscono e certificano le abitazioni a classe energertia A, nel resto d'italia è un miraggio. dai su, basta andare in giro per cantieri e guardare i miliardi di ponti termici presenti nelle costruzioni. La maggior parte dei costruttori italiani sono geometri o architetti che fra un po non sanno nemmeno cos'è un ponte termico, figuriamoci a progettare in classe energetica A.
installare il fotovoltaico d'obbligo ??? forse intendevi il solare termico
no no, anche il fotovoltaico!
se in questi ultimi dieci mesi, data del mio ultimo aggiornamento in italia, le cose non sono cambiate si ha l'obbligo, in edifici di nuova costruzione, di installare il solare termico in modo da soddisfare almeno il 50% del fabbisogno annuo di acqua calda sanitaria.
nel punto successivo del decreto legge (311/06) si parla anche di obbligo di installare anche il fotovoltaico.
la porcata e che non si dice quanto tanto che c'era molta confusione in questo senso e penso che la sara' rivista al piu' presto.
+Benito+
28-09-2008, 22:35
a parte l'area di Bolzano dove gia da tempo costruiscono e certificano le abitazioni a classe energertia A, nel resto d'italia è un miraggio. dai su, basta andare in giro per cantieri e guardare i miliardi di ponti termici presenti nelle costruzioni. La maggior parte dei costruttori italiani sono geometri o architetti che fra un po non sanno nemmeno cos'è un ponte termico, figuriamoci a progettare in classe energetica A.
installare il fotovoltaico d'obbligo ??? forse intendevi il solare termico
Vedi, il solo fatto di "progettare in classe A" mi mette i brividi, perchè NON E' POSSIBILE progettare in una classe! A parte casaclima, che ha le sue regole (e che dovranno in qualche maniera riciclarsi perchè non potranno più fare il bello e il cattivo tempo), ed altre cose che ci sono in giro per l'italia, le fasi di identificazione di una classe energetica sono due: una progettuale, che porta alla scelta dei materiali, al tipo di costruzione, all'analisi dei ponti termici, trasmittanze, sfasamento, glaser e quant'altro. Una di certificazione vera e propria, eseguita da un'altra persona, con un modello diverso, a volte anche con metodi diversi. Vedi poi il caso dello strumento di certificazione lombardo (cened) che non è coerente con la normativa lombarda e che in pochi mesi è stato revisionato più volte con il risultato che la classe energetica è variabile a seconda della release del programma.
no no, anche il fotovoltaico!
se in questi ultimi dieci mesi, data del mio ultimo aggiornamento in italia, le cose non sono cambiate si ha l'obbligo, in edifici di nuova costruzione, di installare il solare termico in modo da soddisfare almeno il 50% del fabbisogno annuo di acqua calda sanitaria.
nel punto successivo del decreto legge (311/06) si parla anche di obbligo di installare anche il fotovoltaico.
la porcata e che non si dice quanto tanto che c'era molta confusione in questo senso e penso che la sara' rivista al piu' presto.
ma che st$%&/, capisco il termico ma il fotovoltaico è una tecnoogia fallimentare. già il fatto che debba essere esantemente incentivata per essere un minimo conveniente la dice lunga....:rolleyes:
+Benito+
28-09-2008, 22:47
no no, anche il fotovoltaico!
se in questi ultimi dieci mesi, data del mio ultimo aggiornamento in italia, le cose non sono cambiate si ha l'obbligo, in edifici di nuova costruzione, di installare il solare termico in modo da soddisfare almeno il 50% del fabbisogno annuo di acqua calda sanitaria.
nel punto successivo del decreto legge (311/06) si parla anche di obbligo di installare anche il fotovoltaico.
la porcata e che non si dice quanto tanto che c'era molta confusione in questo senso e penso che la sara' rivista al piu' presto.
come dicevo sopra, attualmente sono cogenti le uni ts 11300 anche se le uni ts sono a rigore di applicazione facoltativa, ma contemporaneamente cogenti (come da DL 115 convertito in legge da non so più se la 112 o che)
Il problema è che in mancanza di legislazione regionale, valgono il 192 e il 311, mentre se la regione attiva la clausola di cedevolezza quello che avviene a livello nazionale non ha valore, salvo fare stronzate come la lombardia che dice che "per tutto quello non previsto" vale la normativa nazionale? Cosa cazzo vuol dire una frase del genere? Per esempio c'è chi sostiene che in lombardia valga sia il limite del' EPh che il vincolo di trasmittanza, e chi sostiene che la trasmittanza non va verificata perchè non prevista, per scelta e non per mancanza, dalla deliberazione lombarda.
Ugualmente, se ora che bene o male il calcolo del fabbisogno energetico acs è stato definito, quello del fotovoltaico, non essendo legato ad un fabbisogno ma ad una prescrizione, deve essere regolato da una norma che nel caso risale alla finanziaria 2007 che per il rilascio del permesso di costruire richiede un'installazione di 200Wp per u.i.
ma che st$%&/, capisco il termico ma il fotovoltaico è una tecnoogia fallimentare. già il fatto che debba essere esantemente incentivata per essere un minimo conveniente la dice lunga....:rolleyes:
concordo ma fino a un certo punto!
per le abitazione trovo piu' che sufficiente l'utilizzo del termico che permette risparmi impressionanti nel lungo periodo.
se per il fotovoltaico, cosi come ha scritto +Benito+, si ha l'obbligo di installare alemno 200Wp be'....e' una cagata mostruosa perche' costringe le persone ha installare impianti piu' grandi per avere un minimo di convenienza e il tutto per rispettare una legge.
il problema diventa poi di carattere pratico per i condomini: dove la metto tutta sta roba?
trovo invece sensato, ed e' una mia opinione, obbligare i grandi consumatori quali centri commerciali, ad installare i pannelli fotovoltaici per alimentare in gran parte gli impianti di condizionamento.
intendete Whp? praticamente un pannello per l'accendisigari? e che senso ha? costa più l'inverter, il sezonatore, scarcatori e tutto il resto :doh:
io resto dell'idea che sia inutile, fino quando eta sarà così basso. +
se devo risparmiare, per una unità abitativa unifamiliare vedo bene sistemi come solare termico abbinati a un ciclo a evaporazione, così risparmio pure d'estate per il fresco
il resto mi pare più artificio tecnico che altro
ovviamente parlo da profano....
trovo invece sensato, ed e' una mia opinione, obbligare i grandi consumatori quali centri commerciali, ad installare i pannelli fotovoltaici per alimentare in gran parte gli impianti di condizionamento.
solar cooling
+Benito+
28-09-2008, 23:38
concordo ma fino a un certo punto!
per le abitazione trovo piu' che sufficiente l'utilizzo del termico che permette risparmi impressionanti nel lungo periodo.
se per il fotovoltaico, cosi come ha scritto +Benito+, si ha l'obbligo di installare alemno 200Wp be'....e' una cagata mostruosa perche' costringe le persone ha installare impianti piu' grandi per avere un minimo di convenienza e il tutto per rispettare una legge.
il problema diventa poi di carattere pratico per i condomini: dove la metto tutta sta roba?
trovo invece sensato, ed e' una mia opinione, obbligare i grandi consumatori quali centri commerciali, ad installare i pannelli fotovoltaici per alimentare in gran parte gli impianti di condizionamento.
In gran parte? Un ambiente grande ha necessita di centinaia di kW installati a livello di gruppi frigoriferi, con un impianto fotovoltaico da 10 kWp ci copri ben poco del fabbisogno energetico reale ma in compenso spendi un casino di soldi e occupi una superficie enorme. Il fotovoltaico imho NON DEVE essere obbligatorio perchè è una tecnologia per la quale l'ottenimento di un risparmio energetico ed economico passa da un'analisi approfondita del caso particolare, con casi in cui si ottiene un rispamrio efficace ed altri in cui oltre a non pagarsi l'impianto anche l'energia che capta non è che sia poi tanto più di quella usata per produrlo, trasportarlo, motarlo e smaltirlo.
+Benito+
28-09-2008, 23:39
solar cooling
si, con gli assorbitori? Ciao.....
No, non intendo Whp, ma Wp, potenza di picco, la produzione dipende dalla latitudine e in italia si viaggia tra i 1000 e i 1500 kWh/anno per ogni kWp installato. Il vincolo è sulla potenza installata, non sulla produzione, e mi sembra anche ragionevole sia per questioni di equità dal punto di vista dell'investimento che sotto il profilo della certezza (+-) delle caratteristiche nominali dei pannelli confrontati con l'aleatorietà di ua previsione di produzione.
si, con gli assorbitori? Ciao.....
ci sono impianti pilota che funzionano egregiamente. senza quei ridicoli pannelli fotovoltaici :D ;)
+Benito+
28-09-2008, 23:49
ci sono impianti pilota che funzionano egregiamente. senza quei ridicoli pannelli fotovoltaici :D ;)
Gli impianti pilota funzionano perchè ci sono quelli che studiano come farli funzionare, gli impianti commerciali non li possono gestire dei ricercatori, devono essere una garanzia perchè costano tanto, e il rendimento di un assorbitore con le temperature garantite da un impianto solare non enorme è bassissimo, con in più la necessità di avere una torre o dei dissipatori che consumano a loro volta....io non sono amico degli assorbitori, se avevano senso qualche anno fa, ora la tecnologia sulle macchine tradizionali a vite e centrifughe permette rendimenti troppo elevati per mantenere gli assorbitori in concorrenza reale.
Senza dimenticare che un impianto di quel tipo necessita di una qualche forma di backup, vuoi un gruppo frigo ausliario, vuoi una caldaia in caso manchi il sole...
Gli impianti pilota funzionano perchè ci sono quelli che studiano come farli funzionare, gli impianti commerciali non li possono gestire dei ricercatori, devono essere una garanzia perchè costano tanto, e il rendimento di un assorbitore con le temperature garantite da un impianto solare non enorme è bassissimo, con in più la necessità di avere una torre o dei dissipatori che consumano a loro volta....io non sono amico degli assorbitori, se avevano senso qualche anno fa, ora la tecnologia sulle macchine tradizionali a vite e centrifughe permette rendimenti troppo elevati per mantenere gli assorbitori in concorrenza reale.
Senza dimenticare che un impianto di quel tipo necessita di una qualche forma di backup, vuoi un gruppo frigo ausliario, vuoi una caldaia in caso manchi il sole...
il problema banale è che il ciclo ad assorbimento lo fai andare col caldo, il ciclo a compressione tradizionale richiede energia elettrica, e anche con un motore a cc bypassando i costi dell'inverter siamo sempre lì: o enel, o criceti sulla ruota
Un paio di foto di oggi per tornare I.T. (pics by OTR & Mithat)
http://i33.tinypic.com/w0q0yb.jpg
http://i35.tinypic.com/33ek3gh.jpg
http://img101.imageshack.us/img101/4746/dsc00086rr7.jpg
http://img243.imageshack.us/img243/4319/dsc00090zr5.jpg
+Benito+
29-09-2008, 14:04
il problema banale è che il ciclo ad assorbimento lo fai andare col caldo, il ciclo a compressione tradizionale richiede energia elettrica, e anche con un motore a cc bypassando i costi dell'inverter siamo sempre lì: o enel, o criceti sulla ruota
lo fai andare con un caldo troppo poco caldo a meno di non fare campi solari enormi e soprattutto che c'è quando vuole lui. Sai meglio di me che gli assorbitori sono macchine delicatissime e non si può usarle con una fonte termica a temperatura casuale.
Qualcuno ha ancora lo schema del montaggio della cima della torre, comprensivo dello smontaggio delle varie gru?
AceGranger
29-09-2008, 16:57
azzo, poche gru a dubai.... una gru per ogni palma
Qualcuno ha ancora lo schema del montaggio della cima della torre, comprensivo dello smontaggio delle varie gru?
http://www.filedropper.com/theburjtowerpresentation-oct05
Ecco una presentazione dell'opera datata Ottobre 2005.
Da allora sono cambiate un po' di cose, ma va comunque bene per farsi un'idea.
Sono circa 16Mb
Un'interessantissimo post (http://www.skyscrapercity.com/showpost.php?p=26171676&postcount=10675) in cui vengono descritti un po' di dettagli sulle gru (dati tecnici ecc.) e le fasi dello smontaggio, nonchè una piccola analisi sulle tempistiche di completamento in relazione al ritardo accumulato.
*sasha ITALIA*
17-10-2008, 17:15
http://i35.tinypic.com/2d26ey1.jpg
http://i34.tinypic.com/sfcuvc.jpg
http://i37.tinypic.com/rsyk46.jpg
http://i38.tinypic.com/ndq4aq.jpg
In New York in March 2003, Amirault and Booth met SOM partners Adrian Smith, Bill Baker, and Efstathiou for an initial interview. Soon after that, Emaar invited SOM—with its long history of skyscraper design, from Lever House to the Sears Tower to the Freedom Tower at the World Trade Center site—to enter a competition for a new 1,800-foot residential building in Dubai. Also invited were Kohn Pedersen Fox, Cesar Pelli and Associates, Carlos Ott, and Denton Corker Marshall. They gave the firms two weeks to make a proposal.
“SOM was the unanimous winner, and everyone's favorite design,” Amirault wrote to me. “It had the heroic, romantic massing qualities of the great New York skyscrapers, but had a modern skin and was technically state of the art. They also picked up subtle references to Islamic architecture in the arched plan shapes, which appealed to our Emirati staff [who] worried that the building would look like it could belong anywhere.”
The first week of the competition, SOM came up with the original design; the second week, they made the drawings. Smith, the lead designer (he has since left SOM to open his own practice, Adrian Smith + Gordon Gill), says he knew what he wanted to do from the start. At that initial meeting, he says, “We showed them projects we'd done: the Jin Mao tower in Shanghai, Sears, Hancock, 7 South Dearborn, and some other schemes that didn't get built. And one of the comments they made was that they really liked the Tower Palace 3's Y-shaped plan—they thought it looked great for residential.” (They were referring to the Seoul tower Smith designed for Samsung, a project that briefly held the title of the world's tallest residential building.)
Smith agreed with them. “I knew what I wanted to do right off the bat: step back and spiral it up,” he says. The final design, as it turned out, would resemble the original idea fairly closely: a tapered tower, with asymmetric steps to protect against wind forces, with three legs at the base.
this si for people who wonder why the desing is the way it is
The tapering effect is an attractive look, but it's also a structural tactic. “The biggest force on the building is wind,” explains Efstathiou, who is managing partner at SOM and is overseeing the project from start to finish.
“When you start changing the profile of the tower as it goes up, you start confusing the wind forces; they never get organized. So our design keeps changing profile, and the wind never achieves a harmonic movement.”
In addition to the tapering, the SOM team designed a buttressed core—a six-sided core within the three-footed Y shape. “Take buildings, for instance, that are long and rectangular—slab buildings,” says Bill Baker, the chief structural engineer on the project. “Those buildings are strong in the long direction, but challenged in the short. So we took three and put them together, essentially, so two wings are catching the wind and the third is holding the other two guys up.”
The challenge facing Smith was to design a 2,000-plusfoot tower that, because of its desert site, lacks much in the way of an urban context or cultural references. He started with the onion dome shape, widely used in traditional Islamic architecture. “But I didn't want it to be overt,” he explains. “So I tried to use it in plan, but not in section. The onion dome is always done in section, seeing it against the profile of the sky. I didn't use it in that way, except when you're close to the building and you look straight up. I was hoping people would see it that way and say, ‘Ah!'”
For his part, Baker had been spending some of his time thinking about issues of scale, looking at everything from Galileo's comparisons of human bones and dinosaur bones to the botanist D'arcy Wentworth Thompson's studies on why organisms are structured and shaped the way they are. Later, after finishing the structural design, he was asked to lecture on Frank Lloyd Wright's Mile-High Tower, which led him to do a comparison to satisfy his own interest. (“His building would have twisted, I think,” Baker said, adding that Wright's tower did have similar scaling to the Burj.)
Emaar took two weeks with the proposal, then announced that they liked the design and wanted to begin a conversation about fees. Efstathiou flew to Dubai to negotiate a price(which he declines to reveal). The deal was done at Vu's, a bar that sits on the 51st floor of one of the Emirates Towers, a pair of buildings finished in 1999—still the 13th and the 27th tallest in the world—and which, at least while the Burj remains unfinished, are sometimes referred to as the most prestigious addresses in the Middle East.
Efstathiou was ecstatic and called Chicago to break the news. “Most of our buildings are well-known, very visible, but this one is the most visible ever,” Efstathiou said. “This only happens once.”
According to Efstathiou, redesign began almost immediately after making the deal. On his next trip, he says, he heard the same words he would hear repeatedly over the next four years. Can we go a little bigger?
There is some disagreement over who, or what, drove the height increases—Smith says Emaar wanted to reserve the ability to make the Burj taller if another, bigger building were announced, but the developers were satisfied initially with 1,800 feet, or 550 meters; it was he who wanted to make it bigger. “It wasn't finishing properly at 550,” he told me. “I needed more height to complete the stepping and the reduction of the tower's mass as it went up.”
Efstathiou says the impetus came from Emaar. “We start doing the working drawings. And they say stop again: ‘We want to go a little higher.' The other thing that was happening,” he continues, “I can't even talk about the number, but we're getting close to Mohamed Alabbar's lucky number, and so why not go to that number? We're above 700 meters at this point, I can tell you. And then you look up a little higher, and you say, ‘Look, a half-mile's not that far away! What about a kilometer? We could go to a kilometer!'”
(They're both right, says Amirault: Smith and Alabbar both wanted to make the top third of the building more slender, “and our chairman wanted to get to a higher figure than the earlier 705-meter design.”)
What is certain is that the building just kept getting taller. “So we finally,” Efstathiou concludes, “came to a number, and we're almost done, and then they say again, ‘Can you crank that spire up?'” Emaar asked about height increases as recently as December 2006, he says, with construction already over 100 floors.
new render
http://i152.photobucket.com/albums/s163/Joeyjordisonfan16/burj%20dubai%202/burj_elevation.jpg
http://www.architectmagazine.com/industry-news.asp?
*sasha ITALIA*
21-10-2008, 23:51
che bestia
http://i359.photobucket.com/albums/oo34/melkor_gds/DSCN0012.jpg?t=1224544132
http://i36.tinypic.com/2wrg1vp.jpg
Silver_1982
22-10-2008, 00:00
..incredibile!!!
i fasci di luce sparati orizzontalmente sono spettacolari, ne mettono uno pure in punta che spara verso l'alto credo lo slancerebbe ancora di più
Si sa una data indicativa sul suo completamento?
Si sa una data indicativa sul suo completamento?
Mah, comprendendo anche gli interni, il "podio" e l'area circostante il basamento direi un annetto.
*sasha ITALIA*
23-10-2008, 19:25
http://i34.tinypic.com/9hszo5.jpg
Ortolino
23-10-2008, 22:19
Foto davvero molto bella...e vertiginosa...
+Benito+
23-10-2008, 23:18
Foto davvero molto bella...e vertiginosa...
....ma oldissima.....
beh no, finora è l'unica dove si vede in stato di avanzamento il grattacielo che sta costruendo il mio prof di tecnologie
supermario
24-10-2008, 11:25
a me sembra uno scenario post-nucleare :D
+Benito+
24-10-2008, 13:53
beh no, finora è l'unica dove si vede in stato di avanzamento il grattacielo che sta costruendo il mio prof di tecnologie
è di molti mesi fa, non avevano ancora iniziato a mettere i vetri, adesso sono quasi in alto.
è di molti mesi fa, non avevano ancora iniziato a mettere i vetri, adesso sono quasi in alto.
Vero, la foto è molto vecchia. Il Burj Dubai ora è molto diverso rispetto a quella foto, diversi altri edifici lì ancora in stato di costruzione sono stati completati, ma l'ambiente/paesaggio è -ovviamente- tutt'ora identico. :)
*sasha ITALIA*
24-10-2008, 21:20
questa è nuova :D
http://img225.imageshack.us/img225/1396/dubaipz8.jpg
a me sembra uno scenario post-nucleare :D
Fallout (il gioco) :O
bracco_baldo
24-10-2008, 23:18
già l'ultima foto che avete postato rispecchia molto di più i rendering che si vedevano nelle pagine addietro del topic, paradisiaci :D
a quanti metri stanno?
Circa 720. Se tutto va secondo le previsioni dovrebbero mancare ancora 100m.
Esattamente un anno fa erano a 575m e la struttura era ancora in cemento.
+Benito+
25-10-2008, 10:18
Circa 720. Se tutto va secondo le previsioni dovrebbero mancare ancora 100m.
Esattamente un anno fa erano a 575m e la struttura era ancora in cemento.
in CEMENTO?
Hanno fatto un grattacielo di 1 chilometro in cemento?!
http://img225.imageshack.us/img225/1396/dubaipz8.jpg
questa foto potrebbe tranquillamente essere l'immagine di un eventuale nuovo sim city :D :D :D
in CEMENTO?
Hanno fatto un grattacielo di 1 chilometro in cemento?!
certo, ormai non costruiscono più in acciaio se non nell'ultima parte dove il peso è più importante; dopo l'11 Settembre le strutture totalmente in acciaio ad involucro esterno sono state abbandonate saklvo alcuni casi come la torre di Foster a NY.
Tutti gli altri grattacieli li a Dubai e quelli in Cina sono costruiti in cls armato:D
Apix_1024
25-10-2008, 11:17
certo, ormai non costruiscono più in acciaio se non nell'ultima parte dove il peso è più importante; dopo l'11 Settembre le strutture totalmente in acciaio ad involucro esterno sono state abbandonate saklvo alcuni casi come la torre di Foster a NY.
Tutti gli altri grattacieli li a Dubai e quelli in Cina sono costruiti in cls armato:D
questo sottolinea l'intelligenza umana che si è andata a farsi friggere... di questo passo ci si scava la fossa a mani nude:rolleyes:
vabbè
http://www.burjdubaiskyscraper.com/progressbar.gif
questa è nuova :D
http://img225.imageshack.us/img225/1396/dubaipz8.jpg
guardando la gif che ho postato più o meno dovrebbe arrivare alla linea nera che determina il blu del quote della foto.
questo sottolinea l'intelligenza umana che si è andata a farsi friggere... di questo passo ci si scava la fossa a mani nude:rolleyes:
vabbè
e perchè mai? poi hai idea di quanto possa costare una struttura del genere in acciaio? hai pensato che per tali altezze l'acciaio crei delle problematiche strutturali che il cls non ha?
Quanti edifici oltre i 400mt hai avuto il piacere di progettare?
in CEMENTO?
Hanno fatto un grattacielo di 1 chilometro in cemento?!
Sono arrivati fino ai 600m con il calcestruzzo armato, e dopo hanno iniziato la struttura in acciao.
QUI (http://www.putzmeister.de/cps/rde/xchg/SID-3C6E00FC-26250748/pm_online/hs.xsl/5933_ENU_HTML.htm) trovi maggiori informazioni sul record di pompaggio in quota di calcestruzzo realizzato nel suddetto cantiere.
+Benito+
25-10-2008, 15:47
Sono arrivati fino ai 600m con il calcestruzzo armato, e dopo hanno iniziato la struttura in acciao.
QUI (http://www.putzmeister.de/cps/rde/xchg/SID-3C6E00FC-26250748/pm_online/hs.xsl/5933_ENU_HTML.htm) trovi maggiori informazioni sul record di pompaggio in quota di calcestruzzo realizzato nel suddetto cantiere.
impressionante
Apix_1024
25-10-2008, 17:47
e perchè mai? poi hai idea di quanto possa costare una struttura del genere in acciaio? hai pensato che per tali altezze l'acciaio crei delle problematiche strutturali che il cls non ha?
Quanti edifici oltre i 400mt hai avuto il piacere di progettare?
nn sono un civile ma da inge meccanico so benissimo a cosa si va incontro con entrambe le soluzioni. il cosiddetto carico di punta critico lo si ha per tutte e due i tipi di materiale.
per quello che riguarda i soldi io nn ci farei nemmeno caso visto che loro basta che facciano una buca di 2cm per trovare l'oro nero...:rolleyes:
cmq sia avranno fatto i loro conti e nn sto qui a criticarli visto che i soldi sono i loro, il terreno pure e tanti saluti :D
questa foto potrebbe tranquillamente essere l'immagine di un eventuale nuovo sim city :D :D :D
non ci manca molto :)
*sasha ITALIA*
26-10-2008, 01:49
http://img407.imageshack.us/img407/2890/0810218duskjz0.jpg
http://img404.imageshack.us/img404/2827/0810232nightxk0.jpg
http://img443.imageshack.us/img443/3804/0810233nightaerialdx6.jpg
http://img404.imageshack.us/img404/9479/08102414duskqc4.jpg
http://img443.imageshack.us/img443/3209/08102443sh0.jpg
Marils0n
26-10-2008, 02:09
fantastico, ma c'è ancora troppa sabbia per i miei gusti
bracco_baldo
26-10-2008, 17:23
cavoli vedi però, loro stanno costruendo una città da capo aggiornata alle esigenze del mondo moderno, vivere la dovrà essere una cosa molto particolare credo. qua ormai ci teniamo le nostre viuzze larghe 3 metri e mezzo e più di tanto non si può fare, la sarà una figata :D
Massimo87
26-10-2008, 17:29
una curiosità..
ma poi quelle grù (compresa quella sulla punta) come le portano giu?
le smontanto singolo pezzo o cosa? :mbe:
una curiosità..
ma poi quelle grù (compresa quella sulla punta) come le portano giu?
le smontanto singolo pezzo o cosa? :mbe:
La fanno esplodere :sofico: Qualche pagina addietro c'é ben la spiegazione, sicuramente la fanno in pezzi pià piccoli, forse poi li tirano via con un elicottero.
una curiosità..
ma poi quelle grù (compresa quella sulla punta) come le portano giu?
le smontanto singolo pezzo o cosa? :mbe:
Guarda QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24435971&postcount=1637).
La fanno esplodere :sofico: Qualche pagina addietro c'é ben la spiegazione, sicuramente la fanno in pezzi pià piccoli, forse poi li tirano via con un elicottero.
Non useranno l'elicottero. Quella è una situazione estrema solo in caso di assoluta inacessibilità ad altro tipo di mezzo per montare/smontare.
+Benito+
26-10-2008, 21:23
fantastico, ma c'è ancora troppa sabbia per i miei gusti
a lavori finiti saranno tutte aree a verde e laghi, imho uno dei più bei posti del mondo da visitare
cavoli vedi però, loro stanno costruendo una città da capo aggiornata alle esigenze del mondo moderno, vivere la dovrà essere una cosa molto particolare credo. qua ormai ci teniamo le nostre viuzze larghe 3 metri e mezzo e più di tanto non si può fare, la sarà una figata :D
eh ma vuoi mettere, noi c'avemo il borgo medievale :asd:
gearkratos
26-10-2008, 22:39
lo chiedo anche qua.... per vivere li che lingua bisogna sapere? basta l'inglese?
lo chiedo anche qua.... per vivere li che lingua bisogna sapere? basta l'inglese?
ci sono persone provenienti da tutto il mondo, quindi con l'inglese campi, ma la lingua sarà l'arabo
AceGranger
27-10-2008, 15:28
a lavori finiti saranno tutte aree a verde e laghi, imho uno dei più bei posti del mondo da visitare
sul fatto da visitare si, ti do ragione sara stupendo, ma sul verde..... al massimo proprio la zona limitrofa alla torre, ma il resto (esclusi i grattacieli nuovi ) è proprio un paesaggio di merda !
+Benito+
27-10-2008, 19:50
sul fatto da visitare si, ti do ragione sara stupendo, ma sul verde..... al massimo proprio la zona limitrofa alla torre, ma il resto (esclusi i grattacieli nuovi ) è proprio un paesaggio di merda !
Se ho ben capito, l'area civilizzata sarà di qualche chilometro dal mare, per cui penso che ce ne sia abbastanza di panorama.
+Benito+
27-10-2008, 19:53
Qualcuno che si intende di clima, mi saprebbe dire più o meno che temperatura possa avere l'aria intorno ai 1000-1200 metri di quota lì?
Qualcuno che si intende di clima, mi saprebbe dire più o meno che temperatura possa avere l'aria intorno ai 1000-1200 metri di quota lì?oggi attorno ai 20°C, d'estate moolto di più
oggi attorno ai 20°C, d'estate moolto di più
onestamente credevo meno....
*sasha ITALIA*
27-10-2008, 21:16
http://img216.imageshack.us/img216/7817/dubaiflickros1.jpg (http://imageshack.us)
ricordo che la torre non è storta ma è la distorsione della lente
http://img216.imageshack.us/img216/5156/dubaiflickr2oe9.jpg (http://imageshack.us)
render che mostra cosa ci si deve aspettare nei prox anni :D
http://img89.imageshack.us/img89/8269/new10po2.jpg
le 2 supposte son proprio brutte
+Benito+
27-10-2008, 21:33
oggi attorno ai 20°C, d'estate moolto di più
d'estate ;) quanto?
Marils0n
27-10-2008, 23:27
a lavori finiti saranno tutte aree a verde e laghi, imho uno dei più bei posti del mondo da visitare
proprio per questo lo dicevo ;)
supermario
27-10-2008, 23:36
raga la secondo me hanno giocato troppo a sim city, il redering della città "al completo" fa paura:D
Apix_1024
27-10-2008, 23:48
raga la secondo me hanno giocato troppo a sim city, il redering della città "al completo" fa paura:D
sembra il sexy shop dei vatussi :sofico: :sofico: :sofico:
*sasha ITALIA*
28-10-2008, 07:34
assurdo
http://i35.tinypic.com/ncjcw4.jpg
http://i34.tinypic.com/2qu53sl.jpg
+Benito+
28-10-2008, 13:38
Le vetrate che cos'erano? Pilkington o saint gobain?
Siamo a 732m :eek:
Pics from SSC Forum (http://www.skyscrapercity.com/showthread.php?t=534013) by Dennis & OTR (l'ultima è vecchia):
http://i459.photobucket.com/albums/qq312/dennissegeren/Burj%20Dubai/BurjDubai109.jpg
http://i459.photobucket.com/albums/qq312/dennissegeren/Burj%20Dubai/BurjDubai110.jpg
http://i36.tinypic.com/4ruutj.jpg
http://i33.tinypic.com/2hcgsup.jpg
Aggiornamenti da Dubai:
New pics I took this afternoon and evening:
http://www.quetschluft.de/dubai/burj_constr_qa.jpg
Huge version: http://www.quetschluft.de/dubai/burj_constr_q.jpg
http://www.quetschluft.de/dubai/bridge_2_qa.jpg
Huge version: http://www.quetschluft.de/dubai/bridge_2_q.jpg
http://www.quetschluft.de/dubai/DSC_9004_qa.jpg
Huge version: http://www.quetschluft.de/dubai/DSC_9004_q.jpg
http://www.quetschluft.de/dubai/DSC_9026_qa.jpg
Huge version: http://www.quetschluft.de/dubai/DSC_9026_q.jpg
http://www.quetschluft.de/dubai/DSC_9037_qa.jpg
Huge version: http://www.quetschluft.de/dubai/DSC_9037_q.jpg
http://www.quetschluft.de/dubai/DSC_9041_qa.jpg
Huge version: http://www.quetschluft.de/dubai/DSC_9041_q.jpg
http://www.quetschluft.de/dubai/DSC_9058_qa.jpg
Huge version: http://www.quetschluft.de/dubai/DSC_9058_q.jpg
http://www.quetschluft.de/dubai/DSC_9071_qa.jpg
Huge version: http://www.quetschluft.de/dubai/DSC_9071_q.jpg
http://www.quetschluft.de/dubai/DSC_9075_qa.jpg
Huge version: http://www.quetschluft.de/dubai/DSC_9075_q.jpg
Cheers :cheers:
bracco_baldo
23-11-2008, 13:00
tra mille anni si chiederanno come c@zzo avranno fatto quegli arabi a costruire quella torre così alta, sempre se sarà ancora in piedi :D
tra mille anni si chiederanno come c@zzo avranno fatto quegli arabi a costruire quella torre così alta, sempre se sarà ancora in piedi :D
Tra mille anni si dovrebbero chiedere CHI ha costruito quelle torri così alte :asd:
+Benito+
23-11-2008, 16:08
tra mille anni si chiederanno come c@zzo avranno fatto quegli arabi a costruire quella torre così alta, sempre se sarà ancora in piedi :D
è ovvio: con una rampa circolare di 500 chilometri per portare i blocchi di cemento!
:D
*sasha ITALIA*
23-11-2008, 20:41
http://img221.imageshack.us/img221/6093/dubaiskylineyl3.jpg
tra mille anni si chiederanno come c@zzo avranno fatto quegli arabi a costruire quella torre così alta, sempre se sarà ancora in piedi :D
tra 50 anni si chiederanno chi ha costruito delle inutili torri in mezzo al deserto.
tra 50 anni si chiederanno chi ha costruito delle inutili torri in mezzo al deserto.
beh, se tu dovessi costruire degli uffici li costruiresti a casa tua o a casa di qualcun altro?
Poi se le han fatte di certo vuol dire che non sono inutili dato che capitalisticamente parlando non si buttano mai i soldi al vento senza un buon motivo
vi segnalo questo sito: http://www.boston.com/bigpicture/
belle foto di dubai ed altro
http://cache.boston.com/universal/site_graphics/blogs/bigpicture/dubai_11_19/d01_16735831.jpg
http://cache.boston.com/universal/site_graphics/blogs/bigpicture/dubai_11_19/d19_17063633.jpg
http://cache.boston.com/universal/site_graphics/blogs/bigpicture/dubai_11_19/d17_16735833.jpg
http://cache.boston.com/universal/site_graphics/blogs/bigpicture/dubai_11_19/d20_16945237.jpg
http://cache.boston.com/universal/site_graphics/blogs/bigpicture/dubai_11_19/d23_16887737.jpg
http://cache.boston.com/universal/site_graphics/blogs/bigpicture/dubai_11_19/d06_16744297.jpg
http://cache.boston.com/universal/site_graphics/blogs/bigpicture/dubai_11_19/d27_17070765.jpg
http://cache.boston.com/universal/site_graphics/blogs/bigpicture/dubai_11_19/d28_6b9bf76c37_o.jpg
http://cache.boston.com/universal/site_graphics/blogs/bigpicture/dubai_11_19/d17_16735833.jpg
Mamma mia che squallore, se Dante fosse ancora vivo potrebbe metterlo come scenario per il girone degli abusivisti edilizi... :stordita:
Mamma mia che squallore, se Dante fosse ancora vivo potrebbe metterlo come scenario per il girone degli abusivisti edilizi... :stordita:
mamma mia fanno davvero schifo!!!
Idontmind
27-11-2008, 19:36
l'ultima immagine sembra presa da matrix... cavolo i raggi del sole non arrivano in spiaggia xD
tra 20 anni quando sarà esaurita la "moda" di dubai quelle torri potranno anche schiaffarsele su per il...
non vedo l'ora :D
tra 20 anni quando sarà esaurita la "moda" di dubai quelle torri potranno anche schiaffarsele su per il...
non vedo l'ora :D
Perché "non vedo l'ora"? Speri che tutto fallisca? Io no. Dubai può piacere o non piacere, ma godere delle disgrazie altrui mi pare sciocco.
gabi.2437
30-11-2008, 20:42
E' che è tutto nel deserto e è tenuto in piedi esclusivamente dai ricconi... appena la situazione traballa un pò e i ricconi vanno via, ecco una ghost town dalle dimensioni un pò grosse :D
Perché "non vedo l'ora"? Speri che tutto fallisca? Io no. Dubai può piacere o non piacere, ma godere delle disgrazie altrui mi pare sciocco.
Sì sì, io non vedo l'ora che si passi oltre al petrolio... in quel momento metterò su un'impresa per vendere acqua agli arabi, e gli farò i prezzi che loro hanno fatto a noi per decenni... :Perfido:
E' che è tutto nel deserto e è tenuto in piedi esclusivamente dai ricconi... appena la situazione traballa un pò e i ricconi vanno via, ecco una ghost town dalle dimensioni un pò grosse :D
E' successo pure dalla mie parti negli anni '70 con un certo "Consonno" :D
Ora è una rovina fatiscente :D
http://it.wikipedia.org/wiki/Consonno
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/5/55/Minaretooo.jpg
Non trovavo la discussione sulla palma...ma è in tema.
http://www.ellebiemme.com/default.html
Speculazione bella e buona ?
*sasha ITALIA*
30-11-2008, 23:44
http://www.youtube.com/watch?v=FonYArIFmf8
http://www.youtube.com/watch?v=gS3FKz8UP_Y&feature=related
(il mio avatar vale come commento :O )
TonyManero
01-12-2008, 08:29
http://www.youtube.com/watch?v=FonYArIFmf8
http://www.youtube.com/watch?v=gS3FKz8UP_Y&feature=related
(il mio avatar vale come commento :O )
:eek:
La ditta che gli ha fabbricato tutti quei fuochi può andare in ferie per una paio d'anni... :D
Perché "non vedo l'ora"? Speri che tutto fallisca? Io no. Dubai può piacere o non piacere, ma godere delle disgrazie altrui mi pare sciocco.
disgrazie di chi? di chi ha talmente tanti soldi che si compra centinaia di auto e decine di barche?
o di chi decide che il petrolio deve valere un'assurdità?
speriamo che si cambi presto rotta, così l'oro nero se lo potrannno pure bere a colazione :D
TonyManero
01-12-2008, 12:09
Io direi che mal che vada hanno dato lavoro a tanta di quella gente.. a tante di quelle fabbriche... a tante di quelle aziende che già questo giustifica tutto.
Tutto quello che costa soldi muove l'economia. I soldi non vengono mai bruciati ma circolano sempre.
;)
LightIntoDarkness
01-12-2008, 12:23
Io dico che è il caso di informarsi su chi ha lavorato in quei cantieri, e a che condizioni, prima di elogiare la cosa :(
TonyManero
01-12-2008, 15:07
Io dico che è il caso di informarsi su chi ha lavorato in quei cantieri, e a che condizioni, prima di elogiare la cosa :(
Mi sembra che se ne sia già ampiamente discusso in questo 3D...
Tutto quello che costa soldi muove l'economia. I soldi non vengono mai bruciati ma circolano sempre.
;)
per fortuna che almeno qualcuno muove l'economia!
Io dico che è il caso di informarsi su chi ha lavorato in quei cantieri, e a che condizioni, prima di elogiare la cosa :(
Sicuramente gli operai che vi lavorano godono di condizioni di sicurezza migliori degli operai italiani, a Dubai non vedrai mai un operaio senza tuta, caschetto e legato a sistemi di sicurezza vari ed eventuali.
Sì sì, io non vedo l'ora che si passi oltre al petrolio... in quel momento metterò su un'impresa per vendere acqua agli arabi, e gli farò i prezzi che loro hanno fatto a noi per decenni... :Perfido:
Le riserve petrolifere di Dubai sono meno di un ventesimo rispetto a quelle di Abu Dhabi e i redditi dell'emirato dipendono dal settore degli idrocarburi in misura notevolmente minore rispetto agli stati vicini.
Dubai e Deira, come s'è visto, iniziarono ad attirare investimenti stranieri negli '70 e '80. I maggiori centri bancari e finanziari iniziarono a sorgere nella zona del porto.
Oggi, Dubai resta un'importante destinazione turistica e un importante centro di commerci marittimi, ma sta anche cercando di attirare aziende attive nell'Information technology e nella finanza con la costruzione del Dubai International Financial Centre (DIFC). I trasporti aerei sono appannaggio della compagnia governativa Emirates Airline, fondata nel 1985 e basata all'aeroporto internazionale di Dubai.
Le autorità hanno recentemente eretto zone di libera iniziativa economica, sempre con il proposito di attirare gli investimenti stranieri. La Dubai Internet City, ora unita alla Dubai Media City per formare la TECOM (Dubai Technology, Electronic Commerce and Media Free Zone Authority), è una di queste, con gli insediamenti di aziende operanti nell'informatica come EMC Corporation, Oracle Corporation, Microsoft e IBM e nel settore dei media, come MBC, CNN, Reuters, ARY e AP. Il Dubai Knowledge Village (KV) è legato alla Internet City e alla Media City e si propone di diventare un polo educativo ad esse complementare, diretto a formare i "professionisti della comunicazione". L'accesso ad Internet in gran parte della città è limitato da filtri che non consentono di collegarsi a siti ritenuti contrari alla cultura degli Emirati Arabi, ad esempio quelli israeliani. Peraltro, gli accessi della TECOM non risultano filtrati.
come vedi, anche se finisse il petrolio il problema non li sfiorerebbe diversamente da quanto potrebbe succedere a noi.
i veri coglioni siamo noi che prendiamo a calci nel culo l'innovazione rintanandoci dietro alle "medie e piccole imprese", ai prodotti caseari, al made in italy ecc.. e intanto stiamo regredendo da 40 anni
Una goduria lavorare (http://www.hrw.org/en/news/2006/03/28/uae-address-abuse-migrant-workers) a Dubai..
+Benito+
04-12-2008, 13:26
In italia le condizioni di lavoro sono spesso eccellenti, sono i lavoratori nel ramo edile che spesso per ignoranza, spesso per intelletto scarso, non capiscono che DEVONO usare i DPI adatti a quello che stanno facendo.
momo-racing
04-12-2008, 16:54
pensandoci bene la reale fregatura di questa torre è una: non lascerà traccia di se stessa. Fra 100 anni sarà marcia e dovrà essere smantellata ( e sarà divertente vedere come )
DarKilleR
04-12-2008, 19:05
pensandoci bene la reale fregatura di questa torre è una: non lascerà traccia di se stessa. Fra 100 anni sarà marcia e dovrà essere smantellata ( e sarà divertente vedere come )
guarda che vita utile o vita di progetto non è certo la vita reale di un'opera, ma la vita di progetto, è il tempo dopo il quale sono necessarie pesanti opere di ristrutturazione o manutenzione straordinaria...
Se su di un'opera viene programmata una seria e costante opera di manutenzione ordinaria programmata, può diventare "eterna"...sempre se il materiale non è soggetto ad un qualche tipo di stress a fatica...dopo il quale si è raggiunto il limite di vita utile a servizio della struttura...e quindi non può essere più utilizzata o ristrutturata e quindi demolita.
Il discorso 50/100 anni di tempo di vita utile o di vita di progetto, non ci incastra niente con il tempo dopo il quale l'opera dovrà essere demolita...
Altrimenti non si spiegano gli acquedotti e strade romane, piramidi egizie, azteche o anche i semplici casolari e fattorie di campagna di qualche secolo fa..
Poi spesso sulla vita di progetto, ci viene sviluppata e dimensionata la progettazione, nel senso che una struttura con vita di progetto di 100 anni, è progettata per resistere a catastrofi naturali o tempeste di dimensioni tali da avvenire statisticamente con un tempo di ritorno di 100 anni...
Es. alluvioni, tempeste di neve o vento o terremoti di dimensioni tali che mediamente avvengono ogni 100 anni...per l'area geografica in cui verrà realizzata l'opera, per esempio a Dubai credo che difficilmente si siamo messi a calcolare i sovraccarichi dovuti dalla neve:sofico:
Altrimenti non si spiegano gli acquedotti e strade romane, piramidi egizie, azteche o anche i semplici casolari e fattorie di campagna di qualche secolo fa..
No no, quello si spiega perchè era progetti fatti con i controcoglioni super sovradimensionati, ossia fatti per durare ;)
I casolari di campagni li lasci cinque inverni vuoti e senza manutenzione e ti crolla il tetto, con il resto a seguire.
*sasha ITALIA*
05-12-2008, 00:17
pensandoci bene la reale fregatura di questa torre è una: non lascerà traccia di se stessa. Fra 100 anni sarà marcia e dovrà essere smantellata ( e sarà divertente vedere come )
seeeee :asd:
Come detto sopra se non ci sono particolari stress dei materiali e se viene effettuata una costante manutenzione la struttura diventa praticamente eterna...
è uscito un pò di tempo fa un libro illustrato interessante, "the world without us" che come da titolo mostra come apparirebbero le grandi città senza alcun tipo di manutenzione..
http://gothamist.com/attachments/jen/2007_11_nydecay.jpg
http://www.mondolithic.com/wp-content/uploads/2008/05/el-mundo-magazine_twwu-lisbon-bridge.jpg
http://www.youtube.com/watch?eurl=http%3A%2F%2Fwww.lestinto.it%2Farticoli%2Fil-mondo-senza-di-noi%2F&v=5NvDhNZNSBk
http://www.youtube.com/watch?v=94IuGAEUwIk
seeeee :asd:
Come detto sopra se non ci sono particolari stress dei materiali e se viene effettuata una costante manutenzione la struttura diventa praticamente eterna...
è uscito un pò di tempo fa un libro illustrato interessante, "the world without us" che come da titolo mostra come apparirebbero le grandi città senza alcun tipo di manutenzione..
pensavo ci volesse meno tempo per cancellare il nostro passaggio sulla terra...
Idontmind
06-12-2008, 10:21
scusate la domanda, ma in che materiale sono costruiti questi 700 e rotti metri di torre?
si ok
potrebbe pure durare a lungo se fatta buona manutenzione, cmq tra 200 anni secodo te come lo demolisci una struttura del genere?
scusate la domanda, ma in che materiale sono costruiti questi 700 e rotti metri di torre?
cemento e ferro
+Benito+
06-12-2008, 13:30
si ok
potrebbe pure durare a lungo se fatta buona manutenzione, cmq tra 200 anni secodo te come lo demolisci una struttura del genere?
Sarà un grosso problema, probabilmente con strutture simili a quelle usate per demolire i camini delle centrali termoelettriche
scusate la domanda, ma in che materiale sono costruiti questi 700 e rotti metri di torre?
Cemento armato fino a 600m, poi una struttura in tralicci d'acciaio.
Sarà un grosso problema, probabilmente con strutture simili a quelle usate per demolire i camini delle centrali termoelettriche
Ossia?
Ma non è fattibile abbattere piano per piano e portare giù i detriti con gru come quelle usate per costruirlo?
+Benito+
06-12-2008, 19:08
Ossia?
Ma non è fattibile abbattere piano per piano e portare giù i detriti con gru come quelle usate per costruirlo?
Non so come si chiamano, sono delle sorta di ponteggi che vengono montati in alto e mano a mano che la struttura viene smontata vengono abbassati. Li hanno usati qui a piacenza per demolire i vecchi camini della centrale quando l'hanno convertita a ciclo combinato.
Non so come si chiamano, sono delle sorta di ponteggi che vengono montati in alto e mano a mano che la struttura viene smontata vengono abbassati. Li hanno usati qui a piacenza per demolire i vecchi camini della centrale quando l'hanno convertita a ciclo combinato.
Il sistema -alternativo all'esplosivo- che solitamente si utilizza per strutture perticolarmente alte si chiama "fly demolition system".
Consiste in un "pod" motorizzato e dotato di una pinza idraulica, sollevato da una gru all'altezza di lavoro e operato da terra -tramite un telecomando e un sistema di telecamere- da un operatore.
limpid-sky
06-12-2008, 21:09
l'hanno appena tirato su (non del tutto)e già lo volete tirare giù.
siamo tutti un po invidiosi ma così è troppo.:sofico:
Hanno iniziato il processo di sollevamento del "pinnacolo", per ora è salito di 12m.
Foto by OTR & Dennis dal forum SSC (http://www.skyscrapercity.com/showthread.php?t=534013):
http://i459.photobucket.com/albums/qq312/dennissegeren/BurjDubai185.jpg
http://i459.photobucket.com/albums/qq312/dennissegeren/BurjDubai186.jpg
Una parecchio scenografica by Dave Alexander:
http://i233.photobucket.com/albums/ee232/wasca88/Burj01.jpg
E un paio by defec8R:
http://users.bigpond.net.au/defec8r/IMG_5747.jpg
http://users.bigpond.net.au/defec8r/IMG_5768.jpg
http://users.bigpond.net.au/defec8r/IMG_5773.jpg
Siamo a 770m!
http://i36.tinypic.com/iw0ll3.jpg
*sasha ITALIA*
15-12-2008, 19:27
manca veramente poco!!!
+Benito+
15-12-2008, 20:06
la terza foto sembra troppo sim city :eek:
Un paio di altri aggiornamenti fotografici presi da SSC:
Hi,
cool animated gif of the lightening striking Burj Dubai! Here's the "big" version of it:
http://www.youtube.com/watch?v=Aie6qXTam3I
Another two takes from a different occasion:
http://video.aol.com/video-detail/burj-dubai-lightning-strike-take-one/3090574503/?icid=VIDURVNWS01
http://video.aol.com/video-detail/burj-dubai-lightning-strike-take-two/392270277
...your wish is my command :) All the following pictures are from today.
From the crescent of Palm Jumeirah:
http://www.quetschluft.de/dubai/DSC_9512_qa.jpg
Huge version: http://www.quetschluft.de/dubai/DSC_9512_q.jpg
As you can see, the spire is only visible from a closer distance. When I drove to work this morning I thought they lowered the spire again :gaah: Even from as close as Nad Al Sheba it is quite hard to see (not to mention the "strakes" ;) )
_________________________________________________________________
From Nad Al Sheba:
http://www.quetschluft.de/dubai/DSC_9516_qa.jpg
Huge version: http://www.quetschluft.de/dubai/DSC_9516_q.jpg
Zoomed:
http://www.quetschluft.de/dubai/DSC_9519_qa.jpg
Huge version: http://www.quetschluft.de/dubai/DSC_9519_q.jpg
_________________________________________________________________
From Burj Dubai Residences:
http://www.quetschluft.de/dubai/DSC_9525_qa.jpg
Huge version: http://www.quetschluft.de/dubai/DSC_9525_q.jpg
Zoomed:
http://www.quetschluft.de/dubai/DSC_9527_qa.jpg
Huge version: http://www.quetschluft.de/dubai/DSC_9527_q.jpg
_________________________________________________________________
Construction work at Burj Dubai Lake:
http://www.quetschluft.de/dubai/DSC_9540_qa.jpg
Huge version: http://www.quetschluft.de/dubai/DSC_9540_q.jpg
Cheers :cheers2:
Nice day today. Will be uploading a few photo's.
To start with...
http://lh3.ggpht.com/_hOl2e0230VA/SUeMr6x8-pI/AAAAAAAABew/hJXAWVfl8ws/s800/IMG_0013.JPG
(The problem with using a polarizing filter to cut reflections in the window you're shooting through, is that it highlights stresses in the window you're shooting through!)
Moving outside...
http://lh4.ggpht.com/_hOl2e0230VA/SUeQcpKKGqI/AAAAAAAABe4/9I8ZWqbqD-A/s800/IMG_0139.JPG
http://lh4.ggpht.com/_hOl2e0230VA/SUeUZ9zRZ4I/AAAAAAAABfA/2vYZwpPyurY/s800/IMG_0110.JPG
Anyone fancy a job as a window cleaner?
http://lh5.ggpht.com/_hOl2e0230VA/SUeVTYEwcxI/AAAAAAAABfM/-1-a-wuemNs/s800/IMG_0127.JPG
I keep meaning to do a set of photo's of things that are as tall as the Burj Dubai. Like this palm tree :)
http://lh6.ggpht.com/_hOl2e0230VA/SUeV79Jn9dI/AAAAAAAABfU/EYTYmYhWv0U/s800/IMG_0104.JPG
Nice clouds today -
http://lh5.ggpht.com/_hOl2e0230VA/SUeWaaXM0OI/AAAAAAAABfc/ie4tkEg_1Kw/s800/IMG_0111.JPG
Sun glinting off the spire...
http://lh5.ggpht.com/_hOl2e0230VA/SUeWz3uqIOI/AAAAAAAABfo/bBQQcfjjGe8/s800/IMG_0082.JPG
*sasha ITALIA*
21-12-2008, 23:28
entro fine gennaio finalmente il completamento!!!
Qual'è la data dell'inizio dei lavori invece?
Qual'è la data dell'inizio dei lavori invece?
21 Settembre del 2004
Grazie!
Cavolo poco più di 4 anni, fenomenali!
Grazie!
Cavolo poco più di 4 anni, fenomenali!
Prego.
Sono stati sì decisamente molto veloci, però anche le risorse (sia economiche che umane) che hanno a disposizione non sono certo da poco.
Poi bisogna vedere dentro quanto mancherà al completamento....
Poi bisogna vedere dentro quanto mancherà al completamento....
Certo, anche dentro manca ancora lavoro da fare, ma non so se sia poi così tanto. Infatti devo dire che già oltre un anno fa circolavano fotografie degli interni. I primi piani che sono stati "claddati" erano già pronti all'epoca e avevano dentro anche gli elettrodomestici!
Immagino abbiano mantenuto questo criterio anche con i piani che sono stati completati successivamente.
Prego.
Sono stati sì decisamente molto veloci, però anche le risorse (sia economiche che umane) che hanno a disposizione non sono certo da poco.
è vero ma nonostante le risosrse impiegate rimane comunque il fatto che sono stati velocissimi...e spettacolari!!!
è vero ma nonostante le risosrse impiegate rimane comunque il fatto che sono stati velocissimi...e spettacolari!!!
Quoto, non vedo l'ora di vedere l'opera finita, è veramente straordinario :eek:
*sasha ITALIA*
27-12-2008, 10:18
http://i39.tinypic.com/famnfa.jpg
Charonte
27-12-2008, 18:39
mostruoso
avete visto la pubblicità che fanno in questo periodo su dubai???
direi che stanno investendo davvero parecchio sul turismo!
non hanno tutti i torti a credere di diventare uno dei posti più visitati del mondo...mi piacerebbe andarci tra qualche anno
Il Burj Dubai raggiunge gli 800 metri!!!
http://www.burjdubaiskyscraper.com/2008/12December/Burj2901.jpg
http://www.burjdubaiskyscraper.com/2008/12December/Burj2902.jpg
+Benito+
01-01-2009, 13:41
per avere un'idea delle proporzioni, si sa quanto misura il diametro del pennone?
per avere un'idea delle proporzioni, si sa quanto misura il diametro del pennone?
Il diametro minimo è di 1,20m.
QUI (http://farm4.static.flickr.com/3211/3152146419_b87a99d51e_o.jpg)trovi un diagramma con un sacco di misure e riferimenti. :)
Ne mancano ancora due pezzi, quello da 1,2 m e quello da 1,35m, quindi quello montato è da 1,5 m
Ne mancano ancora due pezzi, quello da 1,2 m e quello da 1,35m, quindi quello montato è da 1,5 m
No. Il "pennone" è già tutto completamente montato all'interno della struttura terminale in acciaio della torre. E' in corso il processo di innalzamento tramite straind jacks posizionati sul livello 184. La punta che si vede ora è la punta terminale da 1,20m. Osserva bene il diagramma (fatto dall'utente Culwulla del forum Skyscrapercity) che ho linkato, è tutto segnato abbastanza chiaramente.
Inoltre se osservi bene la foto che hai postato potrai osservare gli allargamenti a 1,35, 1,50 e -infine- 2,10m poco prima che inizino le parti in vetro.
Ora scappo, magari dopo ti evidenzio direttamente sull'immagine quanto detto.
Ciao!
*sasha ITALIA*
11-01-2009, 21:58
http://i42.tinypic.com/rk3ghx.jpg
tutmosi3
12-01-2009, 10:53
Se uno soffre di insonnia potrebbe contare le gru al posto delle pecorelle.
Ciao
treslunas
12-01-2009, 11:42
Ciao ragazzi, sono a dubai e ho fatto qualche foto del burj...spero di poterne fare qualcuna più da vicino la prossima settimana...però non riesco a caricarle sul forum...gli allegati sono massimo da 20kb? Ditemi voi
matteo10
12-01-2009, 11:46
Caricale su ImageShack (http://www.imageshack.us/) poi copi qui il link che ti danno ;)
Caricale su www.imageshack.us no? ;)
*sasha ITALIA*
12-01-2009, 13:27
meglio se le carichi su tinypic.com!!!
poi se mi dai il permesso stasera le pubblico su skyscrapercity
treslunas
13-01-2009, 06:59
Ecco qua...tinypic mi da errore durante il caricamento :rolleyes:
http://img61.imageshack.us/img61/9062/p1000642pj1.th.jpg
http://img61.imageshack.us/img61/9062/p1000642pj1.th.jpg
http://img83.imageshack.us/img83/8308/p1000633eb0.th.jpg]
http://img83.imageshack.us/img83/8308/p1000633eb0.th.jpg
http://img407.imageshack.us/img407/7903/p1000644ci7.th.jpg
http://img407.imageshack.us/img407/7903/p1000644ci7.th.jpg
http://i39.tinypic.com/zv8uqg.jpg
http://i39.tinypic.com/zv8uqg.jpg
Per la qualità delle foto...ci potete fare quello che volete :D
C'è molta foschia in questi giorni...ha anche piovuto!
Impressionante, dalle foto vedo che praticamente hanno terminato è arrivato all'altezza prevista, mi chiedo che cemento hanno usato e per quanti anni puo' durare?
Altre immagini impressionanti (by Old Town Resident):
http://i373.photobucket.com/albums/oo178/jmcmen/lighteninghit3a.jpg
http://i373.photobucket.com/albums/oo178/jmcmen/lightening3c.jpg
http://i373.photobucket.com/albums/oo178/jmcmen/burjlightening3hit.jpg
Porca vacca, ma non danno problemi ai sistemi elettrici sleppe di 'sta posta?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.