View Full Version : [Turion + X700] Mini recensione Asus A7DB
pippo_jedi
22-08-2007, 23:15
Ciao,
per prima cosa ti consiglio di smontare la ventolina perchè si forma una specie di tappetino di polvere tra ventolina e dissipatore rendendo il riciclo dell'aria difficoltoso. :rolleyes:
Se ti vuoi spingere oltre, rischiando probabilmente di perdere la garanzia, puoi provare a smontare il dissipatore, togliere tutto il pad termoconduttivo da sopra la cpu e il dissipatore con dell'acetone stando attento a non rovinare il processore.
Per la pasta non sono tutte equivalenti, anzi con quelle buone puoi avere dei sensibili abbassamenti di temperatura. Io ad esempio ho usato una pasta argentata che era uscita da un sempron boxed e mi sono trovato molto bene. Altra cosa importante è stenderne solo un velo sottilo ed uniforme. ;)
Cmq nella sezione dedicata sul forum puoi trovare molte informazioni utili.
Una volta terminato il lavoro se condividi i risultati potrai essere di aiuto a qualche altro impavido. :D
Ciao.
Ciao a tutti,
ho semplicemente smontato via la ventola (anche se nel processo ho dovuto togliere il dissipatore attacato sul processore, non riuscivo a togliere la ventola, ma magari sono io che ho le manine troppo delicate ;) ) e tolto il sottile, ma solidissimo ed impenetrabile, strato di polvere che si era formato.
non ho avuto particolari difficoltà, l'unica è stata rimuovere e rimettere le vitine senza perderle in giro per il pc... fanno comodo un paio di pinzette, oppure, ancor meglio, a me mancava, un cacciavite leggermente calamitato...
Cmq adesso il rumore della ventola è decisamente crollato e mi sembra, in questi primi minuti di prove empiriche, che anche la temperatura sia tenuta sotto controllo in modo decisamente più efficente e che sia, a riposo, ben 20°C inferiori.
Tutto questo senza usare la pasta termica nuova. volevo evitare di smontare troppo...
in effetti sembra che dopo un po' si crei questo strato di polvere molto denso e dato che a quel punto non passa più aria forzata nel dissipatore le temperature NON possono essere tenute sotto controllo...
edit: dopo un'ora di gioco 3d al max prestazioni temperatura a 60°C o poco più... prima era 105 e mi rischiava di spegnersi se gli girava male... :cincin: :ubriachi: :yeah: :asd:
ciao ciao
maccio capatonda
23-08-2007, 00:35
No, le televisioni (crt o lcd o altro) hanno risoluzioni e modalità decisamente inferiori a quelle dei Monitor informatici non vorrei sbagliarmi ma la risoluzione di un tv normale si aggira intorno ai 600X400 o quella DVD che è 700X500. E' possibile (anzi probabile) che il tuo nuovo acquisto non supporti risoluzioni maggiori di un tot. dovresti vedere nel manuale del televisore. te conta che il super full iper hd ready di stoc..colma non credo che superi i 1200X1000. quindi è chiaro che se mandi un segnale normale ad alta risoluzione verso il televisore non vedi nulla o che il comp fa da sè ed espande il desktop virtualizzandolo...
spero di esserti stato di aiuto.
bye bye... pippo
grazie mille pippo...ho risolto tutto installando i drivers ufficiali ati radeon moddati x mobile (ho tolto gli omega che da sto punto di vista erano pietosi) e ora viaggio a 1.3e qualcosa x 768... :) l'unica cosa che ancora non sono riuscito a risolvere (forse è un probl di refresh) è la presenza di alcune bande orizzontali nello schermo che fanno sali e scendi e disturbano un po' la vista... bhu ci smanetto un po' e poi vi faccio sapere!!!
ps. pes6 su un 32 pollici è fiQissimo!!!
ciauZ
...
Tutto questo senza usare la pasta termica nuova. volevo evitare di smontare troppo...
Forse qui hai sbagliato perchè una volta tolto il dissipatore è difficile farlo aderire per bene con la pasta siliconica vecchia è facile che si creino delle microbolle di aria che non permettono il perfetto smaltimento del calore dalla cpu.
Magari scaricati speedfan e facci sapere le temperature. ;)
Cmq il problema è proprio vicino alla ventolina evidentemente il designer della asus ha toppato lì. :(
pippo_jedi
23-08-2007, 10:36
Forse qui hai sbagliato perchè una volta tolto il dissipatore è difficile farlo aderire per bene con la pasta siliconica vecchia è facile che si creino delle microbolle di aria che non permettono il perfetto smaltimento del calore dalla cpu.
Magari scaricati speedfan e facci sapere le temperature. ;)
Cmq il problema è proprio vicino alla ventolina evidentemente il designer della asus ha toppato lì. :(
boh, sembra funzionare tutto ammodo e le temperature sono basse:
dopo un'ora di gioco erano intorno ai 75°C
andando 'on demand' con utilizzo internet-foglio elettronico ed mp3 sotto stanno fra 45°C e 55-60°C a seconda del momento di picco oppure no...
dunque direi che il risultato è ottimo!
boh, sembra funzionare tutto ammodo e le temperature sono basse:
dopo un'ora di gioco erano intorno ai 75°C
andando 'on demand' con utilizzo internet-foglio elettronico ed mp3 sotto stanno fra 45°C e 55-60°C a seconda del momento di picco oppure no...
dunque direi che il risultato è ottimo!
Soprattutto con questo caldo! :cool:
Lykantropos
26-08-2007, 10:18
Salve,ho un portatile Asus A7Db e volevo aggiornare la scheda video ATI mobility radeon x700.
Ho installato net framework 2.0 poi ho salvato il file.zip modtool4.
Ho lanciato l'aggiornamento dal sito dell'asus ,il 7,8 e come previsto non lo installa.
Dovevo allora modificarlo,ed ho quindi lanciato il modtool,ma il problema sta qui: purtroppo il modtool non mi trova il file da modificare!!
mi apre la cartella asus,le sottocartelle,ma non c'è dentro nessun file.
Provo a farlo funzionare sulle cartelle, ma ovviamente mi dice che non ha trovato il file(ma l'asus è supportato gia?Eventualmente devo installare una versione precedente? Il punto è che io ho ancora il software originale del notebook!!,ma non credo dipenda da quello..)
Che devo fare?
Grazie anticipatamente
Lyk
maccio capatonda
27-08-2007, 16:47
lyka devi scaricare i drivers x radeon e non quelli x le schede mobile... forse è questo che ti da problemi.
prova e facci sapere!
ciauZ
Lykantropos
27-08-2007, 19:29
lyka devi scaricare i drivers x radeon e non quelli x le schede mobile... forse è questo che ti da problemi.
prova e facci sapere!
ciauZ
Grazie Maccio,consiglio valido :mano:,proprio non lo sapevo che bisognava scaricare la versione radeon.. :boh: :doh: effettivamente questi me li ha modificati...!
All'inizio dell'installazione per la verità mi è apparso un messaggio,il quale diceva che non era stato superato un test windows e potevano esserci problemi,ma non gli ho dato retta e ho installato lo stesso.
A te lo aveva scritto? Comunque per il momento nessun problema e male che vada faccio il ripristino! :D :sperem:
Ciao e grazie ancora ! ;)
andrears250
27-08-2007, 21:25
scusate ma è normale che il wifi faccia le bizze?
devo disinstallare il manager per le wlan della asus e lasciare quello di xp?
Lykantropos
07-09-2007, 10:12
Ciao ragazzi,dopo aver letto il post di Careca :read: ,anche io ho smontato la ventolina per rimuovere il cumulo di polvere che si forma tra ventola e dissipatore.
Al momento non ho tolto quest'ultimo per rimettere la pasta perché non l'avevo e con un pò di delicatezza,non c'è bisogno di smontarlo..
Già così 10-15° in meno nel portatile.. inutile dire che secondo me,è stata una bella svolta,però ora voglio completare l'opera...
1) so che ci sono programmi per la gestione dell'hardware..Per coloro che già li usano,sapreste dirmi se è meglio NHC o rm clock?
Quale mi consigliate e con quali settaggi?Servono anche altri?
Lo chiedo perché posso trovare informazioni sul web,ma se già qualcuno
li ha utilizzati ,beh..l'esperienza la fa sempre da padrona.
Mi sarebbe molto più utile..
Tra l'altro ancora non le ho trovate a buon prezzo,ma voglio mettere 2 gb di ram e forse anche un hard disk più potente,quindi mi sarebbe ancora più utile a evitare il surriscaldamento..
Altro dubbio che mi viene leggendo questo link:
http://www.crucial.com/store/mpartspecs.aspx?mtbpoid=91118000A5CA7304
Qui ritira fuori che anche le DDR2 sono compatibili!!! AZZ!:confused:
2) ma allora è vero??
Altra cosa:ma in generale,indipendentemente da ogni tipo di memoria..
Un ragazzo del forum diceva che col nostro notebook sono compatibili solo le memorie con 4 chip per faccia e non quelle con 8,ma nessuno ha risposto..
3) Sapete se è proprio così?
Grazie anticipatamente!!
Lyk
Ciao ragazzi,dopo aver letto il post di Careca :read: ,anche io ho smontato la ventolina per rimuovere il cumulo di polvere che si forma tra ventola e dissipatore.
Ciao
Al momento non ho tolto quest'ultimo per rimettere la pasta perché non l'avevo e con un pò di delicatezza,non c'è bisogno di smontarlo..
Vero
Già così 10-15° in meno nel portatile.. inutile dire che secondo me,è stata una bella svolta,però ora voglio completare l'opera...
1) so che ci sono programmi per la gestione dell'hardware..Per coloro che già li usano,sapreste dirmi se è meglio NHC o rm clock?
Quale mi consigliate e con quali settaggi?Servono anche altri?
NHC è ottimo l'ho usato un sacco di tempo e funziona bene, l'unico problema è che non è possibile intervenire sulla tensione del nostro portatile per questo sto utilizzando RMClock che è un po' più difficile da configurare.
Le tensioni l'ho settate come scritto in questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1524264)post
Lo chiedo perché posso trovare informazioni sul web,ma se già qualcuno
li ha utilizzati ,beh..l'esperienza la fa sempre da padrona.
Mi sarebbe molto più utile..
Tra l'altro ancora non le ho trovate a buon prezzo,ma voglio mettere 2 gb di ram e forse anche un hard disk più potente,quindi mi sarebbe ancora più utile a evitare il surriscaldamento..
Io ho preso due Kingstone su ebay a 50e l'una...
Altro dubbio che mi viene leggendo questo link:
http://www.crucial.com/store/mpartspecs.aspx?mtbpoid=91118000A5CA7304
Qui ritira fuori che anche le DDR2 sono compatibili!!! AZZ!:confused:
2) ma allora è vero??
Non lo vedo scritto, in ogni caso le DDR2 NON sono compatibili
Altra cosa:ma in generale,indipendentemente da ogni tipo di memoria..
Un ragazzo del forum diceva che col nostro notebook sono compatibili solo le memorie con 4 chip per faccia e non quelle con 8,ma nessuno ha risposto..
3) Sapete se è proprio così?
NON mi risulta. Cmq se usi le kingstone da 1gb ddr 333 non avrai problemi ;)
Grazie anticipatamente!!
Lyk
Prego.
Ciao
Lykantropos
07-09-2007, 20:46
Le tensioni l'ho settate come scritto in questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1524264)post
Ti posso chiedere di fare una sintesi con i due o tre valori che bisogna impostare? Come dici tu RMClock è complicato,specialmente per chi non lo ha mai usato; se è possibile metti solo i due 3 settaggi da mettere e se puoi scrivici dove vanno impostati.
Questa parte è molto importante!! Grazie!!!
Non lo vedo scritto, in ogni caso le DDR2 NON sono compatibili
Guarda sta proprio in mezzo alla pagina http://www.crucial.com/store/mpartspecs.aspx?mtbpoid=91118000A5CA7304
, sono la quarta e la quinta domanda di manufacturer specifications-asus A7Db, non so.. .. lì la DDR2 ladanno come compatibile e sembra fonte sicura, ma forse sai di qualcuno che le ha provate e non gli andava..:boh:
NON mi risulta. Cmq se usi le kingstone da 1gb ddr 333 non avrai problemi ;)
Sì è sicuramente così ;)
Ti posso chiedere di fare una sintesi con i due o tre valori che bisogna impostare? Come dici tu RMClock è complicato,specialmente per chi non lo ha mai usato; se è possibile metti solo i due 3 settaggi da mettere e se puoi scrivici dove vanno impostati.
Questa parte è molto importante!! Grazie!!!
Guarda sta proprio in mezzo alla pagina http://www.crucial.com/store/mpartspecs.aspx?mtbpoid=91118000A5CA7304
, sono la quarta e la quinta domanda di manufacturer specifications-asus A7Db, non so.. .. lì la DDR2 ladanno come compatibile e sembra fonte sicura, ma forse sai di qualcuno che le ha provate e non gli andava..:boh:
Sì è sicuramente così ;)
Ciao.
Segui queste (http://notebookitalia.it/guida-all-uso-di-rmclock.html)istruzioni.
I valori delle tensioni che ho usato le trovi nel post che ti ho segnalato.
Ovviamente non è detto che vadano bene per il tuo portatile, devi provare.
Per la ddr2 continuo a non trovare questa domanda. In ogni caso mi sembra che le tensioni di funzionamento sono pure diverse: come fa a funzionare?
Inoltre c'è scritto che c'è il dual channel, ma sul nostro portatile non c'è!
Quindi non mi fiderei di quello che c'è scritto.
Ciao
Lykantropos
10-09-2007, 10:48
Per la ddr2 continuo a non trovare questa domanda. In ogni caso mi sembra che le tensioni di funzionamento sono pure diverse: come fa a funzionare?
Inoltre c'è scritto che c'è il dual channel, ma sul nostro portatile non c'è!
Quindi non mi fiderei di quello che c'è scritto.
Io non ho trovato riferimenti relativi alle ddr2, ma ho detto che le supporta perché tutte le ddr2 possono funzionare solo con la tecnologia dual channel, quindi davo per scontato che supportando quella,il nostro notebook potesse per forza essere compatibile con le ddr2, ma se mi dici per certo che il dual channel non è supportato.. A me sembrava di aver letto che un ragazzo era riuscito ad usare il dual channel sull'asus A7Db,ma non sono sicuro, comunque per sicurezza evitiamo le ddr2..
[U]Ora volevo portare all'attenzione un altra questione, riguardante il nuovo asus home theatre 4.1[,ho vari problemi,ma prima di eliminarlo provo a chiedere a voi../U]
1)Inizio dicendovi che su questo forum alcuni parlano di aggiornamenti che arrivano al 4.5 sul sito asus o addirittura al 4.7. Io sul sito asus continuo a trovare solo il 4.1 - Ne sapete nulla?
2)Altra cosa: "Nuova programmazione" sia radio che tv ,a cosa serve? Perché se ho ben capito è una cosa che fa comunque ,devo solo impostare quando? Che devo mettere? Adesso per esempio è il periodo in cui la dovrebbe fare,è impostata un'ora al giorno.. e nella pagina iniziale non ho scritto tv e radio....boo...
3)Per la sorgente tv devo impostare tv analogica via cavo?
3)Se vado su video,poi su scansione automatica, mi chiede se farla con s video o composite, vuol dire che ha il programma fa acquisizioni esterne e può collegare un videoregistratore per trasformare vhs in dvd,giusto? La nostra AVERMEDIA magari utilizzando qualcuna delle uscite dietro al notebook o addirittura quella del cavo antenna le può fare queste acquizizioni?
4) Ho un paio di video Avi sul computer, ma quando mi dice bene,non me li apre,altre volte ho un debag e mi fa uscire dal programma..Con altri video non ho provato. Devo installare qualche codec ?
Grazie per i chiarimenti che potrete darmi! ;)
Io non ho trovato riferimenti relativi alle ddr2, ma ho detto che le supporta perché tutte le ddr2 possono funzionare solo con la tecnologia dual channel, quindi davo per scontato che supportando quella,il nostro notebook potesse per forza essere compatibile con le ddr2, ma se mi dici per certo che il dual channel non è supportato.. A me sembrava di aver letto che un ragazzo era riuscito ad usare il dual channel sull'asus A7Db,ma non sono sicuro, comunque per sicurezza evitiamo le ddr2..
Ciao. Per quello che ho letto il turion single core non supporta il dual channel.
Vedi ad esempio qui (http://it.wikipedia.org/wiki/Turion_64_X2).
[U]Ora volevo portare all'attenzione un altra questione, riguardante il nuovo asus home theatre 4.1[,ho vari problemi,ma prima di eliminarlo provo a chiedere a voi../U]
1)Inizio dicendovi che su questo forum alcuni parlano di aggiornamenti che arrivano al 4.5 sul sito asus o addirittura al 4.7. Io sul sito asus continuo a trovare solo il 4.1 - Ne sapete nulla?
Io no. Dove l'hai letto?
2)Altra cosa: "Nuova programmazione" sia radio che tv ,a cosa serve? Perché se ho ben capito è una cosa che fa comunque ,devo solo impostare quando? Che devo mettere? Adesso per esempio è il periodo in cui la dovrebbe fare,è impostata un'ora al giorno.. e nella pagina iniziale non ho scritto tv e radio....boo...
Non so. Dove sta?
3)Per la sorgente tv devo impostare tv analogica via cavo?
Prova analogica. Ti conviene fare la sintonizzazione con l'antenna della casa altrimenti rischi di non trovare niente!
3)Se vado su video,poi su scansione automatica, mi chiede se farla con s video o composite, vuol dire che ha il programma fa acquisizioni esterne e può collegare un videoregistratore per trasformare vhs in dvd,giusto? La nostra AVERMEDIA magari utilizzando qualcuna delle uscite dietro al notebook o addirittura quella del cavo antenna le può fare queste acquizizioni?
Sono uscite e non ingressi. Quindi ... no acquisizioni. Puoi solo registrare dalla tv interna!
4) Ho un paio di video Avi sul computer, ma quando mi dice bene,non me li apre,altre volte ho un debag e mi fa uscire dal programma..Con altri video non ho provato. Devo installare qualche codec ?
Grazie per i chiarimenti che potrete darmi! ;)
Questo devi chiedere nella sezione del forum apposta. Dipende dal programma che usi per aprire. Asus theatre non lo uso per aprire gli avi. Uso bsplayer o vlc.
Ciao
Lykantropos
11-09-2007, 15:16
Dell'asus mobile theatre ho anche trovato il link, lo sto scaricando ora..
http://www.asustreiber.de/download.php?list.13
Qualcuno sa che differenza c'è tra analogico, 2ch e 5.1 ch?
Io comunque sto scaricando l'ultimo,booo
Per i problemini che avevo con il 4.1 ,so che erano collegati a un conflitto con alcune applicazioni di Nero..
Vediamo se con questo cambia qualcosa..,sempre che dei 3 download del link che ho postato sopra, abbia scaricato quello giusto..:D )
ciauz
Lykantropos
11-09-2007, 22:13
Allora,il fatidico asus mobile theatre 4.5 sul sito tedesco era in realtà una volta scaricato si rivela essere il 4.0... sono proprio pessimi!
Per i problemini che ho con questa versione ,forse sono collegati a un conflitto con alcune applicazioni di Nero..
A voi funziona a tutti bene? Io per esempio non so come far apparire radio e tv nella schermata principale,comunque questo programma pieno di bug comincia a rompermi..Sapete se ci sono altri alternativi che consentono l'uso del telecomando?
Ma qualcuno ha provato ad installare Vista?
a me funziona praticamente tutto meno la rete wireless
questa è una grave limitazione che mi impedisce di passare al nuovo sistema operativo anche solo per provarlo...
ho trovato alcuni driver dichiarati compatibili, ma nessuno funziona :muro:
se a qualcuno interessa VENDO questo fantastico portatile con 1GB di RAM e borsa TUCANO... fatemi sapere ciao!!!
Lykantropos
19-09-2007, 10:12
Sapete dove posso trovare 2 ram on line per il nostro portatile da 1gba a 50 euro?
Perché io proprio non le trovo..Nè su ebay Nè da altrre parti,ma ho visto che le avete comprate a quei prezzi.
Eventualmente potete mettermi il link o citarmi il nome del venditore?
Grazie
Lyka
gianly1985
24-09-2007, 13:12
Ma qualcuno ha provato ad installare Vista?
a me funziona praticamente tutto meno la rete wireless
questa è una grave limitazione che mi impedisce di passare al nuovo sistema operativo anche solo per provarlo...
ho trovato alcuni driver dichiarati compatibili, ma nessuno funziona :muro:
Ma il tuner TV avermedia integrato ti funziona??? Io riesco a farglielo riconoscere in gestione dispositivi (coi drivers del cd in dotazione, che a quanto pare vanno anche con vista) ma il windows media center (ho la ultimate) non me lo vede come tuner e quindi blocca la configurazione guidata dei servizi tv!!:cry:
Lykantropos
22-10-2007, 15:11
Ciao, qualcuno sa dove posso trovare le kingston 1gb a 50 euro? Tutti le avete comprati su internet, ma nessuno sa indicarmi dove...:sofico: Chi può mi dia un consiglio su dove trovarle per favore;)
Altra cosa, il cavo per collegare il portatile alla tv , che nome ha? Cosa devo cercare e orientativamente quanto costa?
Grazie
nicosen1
25-10-2007, 22:54
ciao ho trovato l asus z38d che è molto simile come configurazione al a7db a 539 euro nuovo...è ancora conveniente ?va con vista?
Salve a tutti, ogni tanto torno...
Una domandina veloce veloce...
Ho acquistato una tv lcd e volevo poter vedere i filmetti hdtv rippati sul mio portatile tramite il cavetto di connessione tra pc e tv...
Il nostro portatile ha solo il connettore vga...
Conoscete un modo per connetterlo all'hdmi del televisore??? Ho controllato con i port replicator ma nn c'è un cavolo di connettore dvi-d o hdmi per permetterci il collegamento... Siamo tagliati fuori???
Grazie a chiunque voglia rispondermi.
maccio capatonda
18-11-2007, 19:11
Salve a tutti, ogni tanto torno...
Una domandina veloce veloce...
Ho acquistato una tv lcd e volevo poter vedere i filmetti hdtv rippati sul mio portatile tramite il cavetto di connessione tra pc e tv...
Il nostro portatile ha solo il connettore vga...
Conoscete un modo per connetterlo all'hdmi del televisore??? Ho controllato con i port replicator ma nn c'è un cavolo di connettore dvi-d o hdmi per permetterci il collegamento... Siamo tagliati fuori???
Grazie a chiunque voglia rispondermi.
Ciao brain...anche io ogni tanto ritorno...
allora...anche io ho avuto il tuo stesso dubbio esistenziale, ma ho risolto collegando il note al tv lcd tramite un semplicissimo cavo sub-15 pin (quello x collegare il pc al proiettore o ad un monitor lcd) io ne ho trovato uno a 4 euri, ma ce ne sono di più costosi. Per noi è la soluzione migliore xkè tra l'altro metti a 1360x768 ed è una meraviglia. ti consiglio solo di prendere gli ultimi driver radeon xkè con quelli più vecchi da problemi il refresh.
ps. che tv hai preso?
pps. pes 6 sul 32" è da infarto!!! :sbav:
ciauZ
Ciao Maccio,
ho acquistato un philips 37".. Mi hai risolto un problema mica da poco.... Come un cretino pensavo alla qualità dell'uscita, senza rendermi conto che la dimensione gliela passo da pc...
Provo subito col cavetto!!!
Grazie!
Lykantropos
14-12-2007, 19:15
Ciao ragazzi, cercavo 2 slot di ram della kingston da 1 gb ciascuno.
Qulacuno sa dove le posso trovare a circa 1oo euro ( con le spese di spedizione) Perché io sotto le 120 con le spese di spedizione proprio non riesco..
Spero che possiate dirmi qualcosa...
Qualcuno ha provato anche altra ram non della kingston o 400 anziché 333?
Con quali risultati?
Grazie
maccio capatonda
20-12-2007, 17:21
Ciao a tutti
è da un pò che non mi faccio vivo...
in questo frangente ho avuto un problema col note (mi si era rovinato l'altoparlante sx) e dato che è ancora in garanzia, l'ho mandato in assistenza.
Il corriere è passato a ritirarlo a casa mia, è arrivato dopo 48 h (abito in sicilia) al centro assistenza, e in giornata lo hanno riparato (!). Il tragitto di ritorno è stato uguale all'andata... risultato???
in 5 giorni il portatile è stato riparato e non sono neppure dovuto uscire da casa! BRAVA ASUS!!!
spero che nessuno di voi debba aver a che fare con l'assistenza :sperem:
ma in caso contrario state tranquilli che siamo in ottime mani!
ps. mi hanno aggiornato il bios alla 209 (spero non incasini il tutto)
pps. Tanti auguri di Buon Natale!!!
ciauZ
tienici aggiornato sugli sviluppi del nuovo bios, magari scopri che è melgio dei vecchi ;) .
Ti rignrazio in anticipo, ciao.
Lykantropos
21-12-2007, 11:00
La nostra scheda di acquisizione a me risulta essere l'avermedia avertv m113,non la m104 come alcuni dicevano.
Questa in realtà dovrebbe fare acquisizioni da fonti esterne come ad esempio da un videoregistratore, per convertire vhs in dvx o dvd.
Dato che c'è anche l'uscita s video, credo che quindi per fare tale operazione mi serva solo un cavetto oltre ovviamente al programma.
Qualcuno c'ha provato e sa come agire?
Posso acquistare un cavetto che mi possa servire sia per fare tali acquisizioni ma che possa servire anche come collegamento ad esempio per giocare sul televisore??
Dai ragazzi, fatemi sapere se avete notizie in proposito, per favore
Grazie
maccio capatonda
04-01-2008, 12:15
La nostra scheda di acquisizione a me risulta essere l'avermedia avertv m113,non la m104 come alcuni dicevano.
Questa in realtà dovrebbe fare acquisizioni da fonti esterne come ad esempio da un videoregistratore, per convertire vhs in dvx o dvd.
Dato che c'è anche l'uscita s video, credo che quindi per fare tale operazione mi serva solo un cavetto oltre ovviamente al programma.
Qualcuno c'ha provato e sa come agire?
Posso acquistare un cavetto che mi possa servire sia per fare tali acquisizioni ma che possa servire anche come collegamento ad esempio per giocare sul televisore??
Dai ragazzi, fatemi sapere se avete notizie in proposito, per favore
Grazie
allora in teoria dovrebbe essere davvero una scheda anche di acquisizione poichè spesso in alcuni programmi di registrazione è indicata la avermedia come periferica di acquisizione. Penso che per farla funzionare così basti collegare il cavetto sell'uscita(che ora dovrebbe essere entrata) alla sorgente ed avviare un programma di registrazione (credo che l'asus mobile teathre dovrebbe andar bene). io non ci ho mai provato, ma mi sono posto anche io questa domanda e questa è la procedura che proverei a fare...tuttavia prendi tutto col dubbio e col beneficio dell'inventario.
se ci riesci facci sapare.
ciauZ
Pulecenella
04-01-2008, 15:07
Ciao ragazzi, cercavo 2 slot di ram della kingston da 1 gb ciascuno.
Qulacuno sa dove le posso trovare a circa 1oo euro ( con le spese di spedizione) Perché io sotto le 120 con le spese di spedizione proprio non riesco..
Spero che possiate dirmi qualcosa...
Qualcuno ha provato anche altra ram non della kingston o 400 anziché 333?
Con quali risultati?
Grazie
Dopo aver formulato in passato su questo forum la tua stessa domanda, purtroppo senza risposte utili... ho fatto l'upgrade delle RAM del mio A7DB R002H circa 2 mesi fa, con DDR 400 Kingston e non ho avuto alcun problema. Le trovi quì (http://www.computercityhw.it/computercity/ns.asp?wci=wnsa&lng=1040&cur=3057&cid=31R27912556L4W229U897592977Y08Y3&did=654&sr=0)
Il prezzo è 79,98 euro per giga già ivato. Io risiedo nelle vicinanze e le ho acquistate personalmente. Puoi chiedere conferma della disponibilità telefonicamente (i recapiti li trovi sul sito). Le memorie montate DDR 400 di cui sopra hanno la sigla:
KVR400X64SC3A/1G.
Fammi sapere se sono stato utile a svelare il "mistero" delle Ram per questo Notebook.
La nostra scheda di acquisizione a me risulta essere l'avermedia avertv m113,non la m104 come alcuni dicevano.
Da cosa l'hai capito?
maccio capatonda
11-01-2008, 10:50
Ciao a tutti
come ho scritto qualche post fa ho mandato il note in assistenza e al ritorno ho notato che mi è stato upradato il bios dalla ver. 206 alla ver 209.
Non ho notato particolari differenze tra le due versioni se non per un leggero aumento delle temperature...
prima in condizioni di max battery (nhc) stavo sui 37 ora a parità di settaggi sempre intorno ai 41\42.
e poi è successa una cosa davvero strana: qualche giorno fa ho formattato e dopo aver reinstallato tutto ho (con sorpresa) visto che sia dalle info dell'ati control panel che da proprietà schermo>impostazioni>avanzate>scheda, risula che la memoria video è di 256Mb !!! :eek: :eek: :eek:
e prima (SONO STRASICURO) mi dava (come deve essere) 128Mb...
non ho idea di cosa sia successo ma le stesse info le ho ricavate da linux.
A voi cosa risulta?
appena ho 5 minuti liberi faccio uno screen e lo posto.
ciauZ
cirano76
11-01-2008, 17:10
Ciao a tutti
come ho scritto qualche post fa ho mandato il note in assistenza e al ritorno ho notato che mi è stato upradato il bios dalla ver. 206 alla ver 209.
Non ho notato particolari differenze tra le due versioni se non per un leggero aumento delle temperature...
prima in condizioni di max battery (nhc) stavo sui 37 ora a parità di settaggi sempre intorno ai 41\42.
e poi è successa una cosa davvero strana: qualche giorno fa ho formattato e dopo aver reinstallato tutto ho (con sorpresa) visto che sia dalle info dell'ati control panel che da proprietà schermo>impostazioni>avanzate>scheda, risula che la memoria video è di 256Mb !!! :eek: :eek: :eek:
e prima (SONO STRASICURO) mi dava (come deve essere) 128Mb...
non ho idea di cosa sia successo ma le stesse info le ho ricavate da linux.
A voi cosa risulta?
appena ho 5 minuti liberi faccio uno screen e lo posto.
ciauZ
Anche a me esce la stessa cosa, ma ad essere sincero non ci avevo mai fatto caso prima!
andrears250
18-01-2008, 22:34
... giusto perchè sum sfighè
per dare una pulitina ho resintallato il so...
il computer è vicino alla scadenza della garanzia... e ora anche a me da problemi di masterizzazione... brucia tutto, cd e dvd... porcamiseria
non ditemi che è un difetto hardware perchè non vedo come sia possibile e soprattutto la casualità che sia capitato proprio dopo la reinstallazione di todos... aiutoooo
Ciao
La mia camera nei miei alloggi studenteschi e una vera sauna e il mio A7D con super performance mie segna sempre sopra i 75 gradi, di solito e sugli 80. Questo di per se mi fa abbastanza paura, ma comunque la cosa mostruosa e che alle volte mi supera i 100 gradi, una volta mentre l'NB Probe mi suonava il computer era gia a 109gradi, ero shoccato dal fatto che mi andasse ancora tutto, e stupito dalla robustezza dei componenti. Alcuni programmi iniziavano a crashare, insomma visto che me ne sono accorto al mio ritorno in camera sopra i 100 doveva esserci rimasto per un po quindi non ho spento il computer e lo semplicemente messo fuori dalla finestra, ha funzionato. Ho notato che se invece stacco il cavo di alimentazione e il computer va in modalita battery saving la temperatura scende drasticamente, fino a circa 60 gradi, sono sicuro che cio e dovuto alla cpu che lavora a 44% della sua potenza. Mi chiedevo se qualcuno sapesse come forzare questa modalitá anche con il cavo attaccato, oppure se e possibile abbassare la percentuale di velocita della cpu da software, perche il programmino dell'asus proprio non me lo fa fare.
Grazie e grazie
junkye
Lykantropos
02-02-2008, 11:31
x junkie:
Purtroppo questo notebook tra i tanti pregi ha un problema di progettazione, e di media 40% di utilizzo processore non è nulla di strano rispetto alle temperature, anzi..
Il problema invece dipende dal fatto che tra la ventola e il dissipatore tende a formarsi una grande quantità di polvere, una sorta di patina per intenderci, che fa surricaldare notevolmente il computer.
Se guardi qualche pagina dietro , qualcuno ha messo la procedura per aprire la parte sotto e pulirlo, ma devi avere la mano abbastanza delicata, anche se non da chirurgo, altrimenti te lo sconsiglio.. e eventualmente devi farlo fare a qualcun altro.
x tutti:
Con l'uscita tv, riesco a vedere tutto bene sul tv 29 pollici, ma con i giochi, tra i quali pes 2008, mi si scombina tutto, e mi manca una parte della schermata a destra e una più piccola sotto..
Sapete come posso risolvere il problema??
Grazie
blackcow71
18-02-2008, 17:30
Ciao a tutti , sono ormai 2 anni che ho l'ASUS A7db e ora vorrei aggiornare tutto
Innanzitutto un bel formattone e poi drivers freschi freschi per tutte le periferiche .
Qualcuno sa indirizzarmi ?
Non trovo quasi nulla , soprattutto per la scheda video .
GRAZIE .
PS io ho messo un masterizzatore sony che va molto meglio di quello di serie .
Ciao a tutti , sono ormai 2 anni che ho l'ASUS A7db e ora vorrei aggiornare tutto
Innanzitutto un bel formattone e poi drivers freschi freschi per tutte le periferiche .
Qualcuno sa indirizzarmi ?
Non trovo quasi nulla , soprattutto per la scheda video .
GRAZIE .
PS io ho messo un masterizzatore sony che va molto meglio di quello di serie .
Infatti c'è poco in giro. Io utilizzo gli stessi ormai da diverso tempo.
Per i driver della scheda video dovresti provare a fare una ricerca nelle pagine precedenti della discussione che c'è qualcosa. Ricordo che bisogna moddare quelli originali della ati perchè altrimenti non si riescono ad installarli.
Quanto hai pagato il masterizzatore della sony?
Grazie
Ciao
Ma qualcuno per caso ha fatto la prova ad installare Vista?
Hanno risolto i problemi con il BT ed il Wifi?
Infatti c'è poco in giro. Io utilizzo gli stessi ormai da diverso tempo.
Per i driver della scheda video dovresti provare a fare una ricerca nelle pagine precedenti della discussione che c'è qualcosa. Ricordo che bisogna moddare quelli originali della ati perchè altrimenti non si riescono ad installarli.
Quanto hai pagato il masterizzatore della sony?
Grazie
Ciao
UP
Ma qualcuno per caso ha fatto la prova ad installare Vista?
Hanno risolto i problemi con il BT ed il Wifi?
Io no. Tu?
ciauz
Qualcuno conosce un modo per mandare le casse di sistema con una scheda audio esterna? In poche parole ho questa scheda pcmcia della creative, e vorrei tanto poter usare le casse di sistema quando mi porto il portatile in giro.
cheers!
hey
Ce per caso un qualche modo per cracckare il power4gear e impostare il battery mode anche quando si e attaccati alla corrente?
graziee
maccio capatonda
03-04-2008, 21:26
allora...io ti consiglio di scaricare un programmino che si chiama notebook hardware control con cui puoi regolare il risparmio energetico come meglio credi!
ciauZ
pippo_jedi
08-06-2008, 14:33
Ho il masterizzatore/lettore DVD che non funge più e lo devo cambiare...
qualcuno sa dirmi come fare a sostituirlo? ho pravato a togliere un paio di viti quasi a caso, ma senza successo...
consigli?
pippo
ps
scusate se l'argomento fosse già stato affrontato, ma la funzione del cerca interna non funziona: mi dice di scaricare il foglio php del cerca... bah!
salve a tutti!
dopo aver passato 4 giorni a leggere tutte le pagine del 3d, mi ritrovo a scrivere qui.
sono anch'io in possesso del famoso (almeno qui!) asus A7DB R002H.
Figo, gigante, trasportabile ecc...
Ma continuo ad avere problemi di surriscaldamento...
proverò la tecnica del pulire le ventola letta qualche pagina fa.
Ho installato l'NHC ma mi potreste spiegare dettagliatamente come settarlo a dovere?
altro problema, a me non funziona la scheda Ethernet, sapete magari come potrei risolvere? a qualcuno di voi è capitato?
grazie per le eventuali risposte!
Uggya
pippo_jedi
23-06-2008, 13:24
è sicuramente la polvere... ci vuole poco e funziona... lascia stare software vari
Ciao,
nessuno è riuscito ad installare il Leopard Mac OS sul portatile? A quanto pare qui (http://forum.insanelymac.com/index.php?showtopic=20370) c'è qualcuno che ci è riuscito! ;)
Ciao
Ho il masterizzatore/lettore DVD che non funge più e lo devo cambiare...
qualcuno sa dirmi come fare a sostituirlo? ho pravato a togliere un paio di viti quasi a caso, ma senza successo...
consigli?
pippo
ps
scusate se l'argomento fosse già stato affrontato, ma la funzione del cerca interna non funziona: mi dice di scaricare il foglio php del cerca... bah!
Ciao. Sei riuscito a sostituirlo? :confused:
pippo_jedi
24-07-2008, 17:53
sì sì! ce lo fatta!
la cosa era difficile solo perché non avevo scoperto che un buchino che serve a far leva per toglierlo.
scoperto il buchino è una cavolata...
sì sì! ce lo fatta!
la cosa era difficile solo perché non avevo scoperto che un buchino che serve a far leva per toglierlo.
scoperto il buchino è una cavolata...
Quale masterizzatore hai messo? Dove l'hai comprato?
Funziona bene?
Anche in PVT.
Grazie
Ciao
maccio capatonda
02-09-2008, 00:25
Quale masterizzatore hai messo? Dove l'hai comprato?
Funziona bene?
Anche in PVT.
Grazie
Ciao
CIao a tutti!
bentornati dalle vacanze (chi se le è potute permettere... :cry: ) anche a me il masterizzatore inizia a dar problemi: non mi masterizza quasi più nulla e anche in lettura ha seri problemi...
che lettore mi consigliate? accetto consigli anche in pvt (marca-modello e dove acquistarlo) vi ringrazio in anticipo.
Altra domanda... la batteria nell'ultimo mese praticamente è partita...a fine carica in modalità risparmio energetico mi dua a malapena 50 minuti. esiste una procedura per rigenerarla? nel bios ho visto che è presente na voce tipo "battery calibrating", cos'è? a che serve?
ri grazie in anticipo!
ciauZ
CIao a tutti!
bentornati dalle vacanze (chi se le è potute permettere... :cry: ) anche a me il masterizzatore inizia a dar problemi: non mi masterizza quasi più nulla e anche in lettura ha seri problemi...
che lettore mi consigliate? accetto consigli anche in pvt (marca-modello e dove acquistarlo) vi ringrazio in anticipo.
Altra domanda... la batteria nell'ultimo mese praticamente è partita...a fine carica in modalità risparmio energetico mi dua a malapena 50 minuti. esiste una procedura per rigenerarla? nel bios ho visto che è presente na voce tipo "battery calibrating", cos'è? a che serve?
ri grazie in anticipo!
ciauZ
Ciao carissimo,
per il masterizzatore ho visto che si migliora la situazione se si pulisce la lentina, forse per accumulo di polvere. Ma è un'operazione delicata.
Fammi sapere se conosci qualche buon masterizzatore slim.
Per la batteria non so aiutarti. :(
Ciao
Ho installato un nec 7590a sul mio asus a7db.
Quando avvio il portatile non mi riconosce l'hard disk, mentre col vecchio masterizzatore (uj-841) non avevo questo problema. Devo resettare (ctrl+alt+canc) e l'hd viene riconosciuto.
Penso che sia un conflitto tra hd e master, anche se non ho capito perchè col reser dopo funziona. Ho provato a modificare i jumper sull'hd. ma non c'è stato niente da fare.
Come posso risolvere?
Grazie
Ciao
Lykantropos
02-01-2009, 23:21
Ciao a tutti, buon 2009!
Dopo la formattazione,
1)Per quanto riguarda gli aggiornamenti della scheda video, che dite, ci metto gli omega, oppure è meglio moddare gli originali?
2)Questo non c'entra con la formattazione: Mi spiegate la procedura per ridare un pò di vita alla batteria, se non altro per avere un minimo supporto dovesse andare via la corrente?(al momento mi dura 1 minuto...
Grazie anticipatamente!
Lyk
2)Questo non c'entra con la formattazione: Mi spiegate la procedura per ridare un pò di vita alla batteria, se non altro per avere un minimo supporto dovesse andare via la corrente?(al momento mi dura 1 minuto...
dato che ho problemi simili anch'io con la batteria, non è che qualcuno sa dare una risposta?
oppure se avete comprato eventuali seconde batterie non è che sapreste indicarmi dove poterle ordinare? quella originale (ordine tramite centro assistenza asus), tra batteria e spese, viene sui 200 euro, qualcosa di un po' + economico, e che possibilmente non sia una schifezza, si trova?
ezio100804
05-01-2009, 10:15
allora...io ti consiglio di scaricare un programmino che si chiama notebook hardware control con cui puoi regolare il risparmio energetico come meglio credi!
ciauZ
ciao,
notebook hardware control ? dove si può scaricare???
Grazie per la dritta!!
ciao,
notebook hardware control ? dove si può scaricare???
Grazie per la dritta!!
da qui:
http://www.pbus-167.com/
oppure qui:
http://www.hwupgrade.it/download/file/2333.html
Lykantropos
06-01-2009, 18:31
Il masterizzatore ho visto che è double layer, da 8,4.
Ma come funziona?
1)Ma i DVD DL sono da 8,5. Il masterizzatore va bene per quelli no???
2)Altra cosa: come funzona la masterizzazione double layer? Metto il dvd e fa come con uno normale, solo che ci mette di più?
Grazie
luigiluigi
25-01-2009, 11:52
Sì la masterizzazione si fa normalmente, solo che devi impostare il dvd da 8,5. Anch'io ho l'asus a7d e tempo fa ho aggiunto un modulo ram di 512 (in totale 1 Gb). Ora vorrei aumentare la ram a 2gb. C'è qualcuno che mi potrebbe spiegare come arrivare al modulo di ram che è sotto la tastiera?
Grazie. Ciao a tutti.
Ciao alla banda.
Ciao ai vecchi che come me "godono" del A7DB dal gennaio 2006...
BATTERIA MORTA
Frael Point Service non trova batteria A42-A6 cod. 70-NCG1B1300
Cosa faccio?
1. trovato su ebay batterie ASUS A42-A6 per modelli A7-series ma nella lunga serie codici mostrati non trovo il nostro 70-NCG1B1300
2. avete altri siti?
Grazie.
Parlando di morte...
Lo schermo LCD del mio A7DB, sta morendo.
Sono apparse ben 9 righe verticali.
Visto che la garanzia è andata... avete soluzioni?
Sapete se posso trovare un lcd per il nostro bel portatile. :mc: :mc: :mc:
Ciao alla banda.
Ciao ai vecchi che come me "godono" del A7DB dal gennaio 2006...
BATTERIA MORTA
Frael Point Service non trova batteria A42-A6 cod. 70-NCG1B1300
Cosa faccio?
1. trovato su ebay batterie ASUS A42-A6 per modelli A7-series ma nella lunga serie codici mostrati non trovo il nostro 70-NCG1B1300
2. avete altri siti?
Grazie.
ehm che bello non sono l'unica... io avevo provato a contattare il centro assistenza asus e mi hanno proposto questa batteria compatibile con l'asus a7db 70-NHF7B1000
l'avevo provata a cercare e trovata intorno ai 90 euro... dal centro assistenza me ne avevano proposti 200!
altra cosa, la mio batteria, molto lentamente si sta ricaricando, ogni tanto accendo il portatile e la trovo un po' più alta... era arrivata al 6% ora è al 12% di ricarica. speriamo continui così...
dal bios si può calibrare la batteria, qualcuno l'ha fatto? sapete spiegarmi cosa comporta quest'azione e se può tornare utile?
Parlando di morte...
Lo schermo LCD del mio A7DB, sta morendo.
Sono apparse ben 9 righe verticali.
Visto che la garanzia è andata... avete soluzioni?
Sapete se posso trovare un lcd per il nostro bel portatile. :mc: :mc: :mc:
la settimana scorsa ce n'erano un paio in vendita su Ebay... magari ci sono ancora! altrimenti prova a cercare tutto il computer, forse esce con qualche parte non funzionante ma il monitor potrebbe essere ancora buono.
tread in agonia
posso capire
la tecnologia va avanti
d'altronde ho visto notebook centrino 2 duo, t8500, 4 gb ram a 588 euro...
.....una scheggia rispetto al nostro...
ma il nostro è un vero piacere... 17 pollici di libidine ;)
tread in agonia
Rianimiamolo. La settimana scorsa ho installato Windows 7.
Funziona bene tranne l'audio che non riesco a farlo sentire perchè si setta l'uscita digitale e non quella analogica. Qualcuno c'è riuscito?
Altro problema sono i driver per l'acquisizione, ma questo è normale.
Ho anche forzato l'attivazione di AERO (non completava tutti i test per farlo automaticamente) e funziona bene.
@ kpaso: per caso poi hai risolto per la batteria?
andrears250
28-05-2009, 01:39
provato pure io con win 7 in dual boot.. niente male affatto.
solo che vorrei recuperare delle plastiche nuove e magari mettere 2 gb di ram..
mentre per l'hd.. che dite.. metto un 5400?
@ kpaso: per caso poi hai risolto per la batteria?
no
di fatto è diventato un pc da tavolo
ho preso per i vari viaggetti un tranquillo acer espire one di tim a 299 con 160 gb di hd, buona cpu intel e 3 ore di autonomia
8 etti di bombetta embedded (cioè all'interno ha l'alloggiamento della scheda tim) e navigo...
penso di mettere 2g ram al vecchio asus... si va verso i 3 o 4 anni???:O
gianly1985
28-05-2009, 15:45
provato pure io con win 7 in dual boot.. niente male affatto.
Per curiosità, hai usato Win7 32bit o 64bit?
provato pure io con win 7 in dual boot.. niente male affatto.
solo che vorrei recuperare delle plastiche nuove e magari mettere 2 gb di ram..
mentre per l'hd.. che dite.. metto un 5400?
Ho messo un 7200 (Hitachi Travelstar 7K100 HTS7210) ormai da un bel po'. Funziona benissimo. Upgradata anche ram (2GB) e dvdrw (Sony NEC Optiarc AD-7590A). Il punteggio è 3.6 dovuto al processore. Tutto il resto è sopra 4 :D (Windows 7 a 64bit)
ma con windows7 funzionano tutti i driver?
maccio capatonda
16-06-2009, 13:36
Ciao a tutti
in effetti è da un bel po' che non vi seguivo...
anche a me, come a molti, la batteria mi ha abbandonato... se stacco la spina ho un'autonomia di 3 minuti circa :°D
per il resto tutto perfetto... compagno inseparabile ed inimitabile...
ragazzi anche io ho messo W7, la rc 32bit, ma ho avuto un po' di problemi con aero, non lo attivava perchè non era abilitata l'accelerazione hw...in pratica occorrevano i drivers.
sul sito amd-ati non ne esistevano per w7 e x700, così ho preso quelli per vista, li ho moddati con modtoolv4 ma niente, non ha aggiornato un bel nulla... voi come avete fatto???
ps. io ho un hd hitachi 7200rpm da ormai 2 anni, nessun problema.
pps. il masterizzatore quasi non masterizza più... consigli per un sostituto interno compatibile?
grazie e benritrovati!
pps. come sostituto ho preso un eeepc 1000he...9 ore di autonomia e 900gr, 160 gb hd!!! spettacolo! :)
andrears250
16-06-2009, 14:47
per ora ho messo seven 32bit. Aero non so manco come si usa hahaha, ho notato solo che leva la trasparenza quando mando in risparmio energetico.
La batteria sembra durare ancora ma noto che usa molta più ram a livello di base. (mia madre è impazzita per il mahjong)
per il masterizzatore consiglio di pulire la lente con il cd/dvd apposito, fai un paio di volte l'operazione e vedrai che torna a funzionare.. pensa che io l'ho usato un paio di volte e mi bruciava tutti i dvd.. beh ora va che è un piacere.
careca, dove hai preso e quanto hai speso per la ram? anche se con 1 giga va comunque bene.
Ciao Maccio,
è da parecchio che non ti fai sentire. Come va?
Windows7RC 64bit l'ho installato su una partizione, ma solo per provarlo, nulla di più e ricordo che Aero funzionava abbastanza bene. Mancano alcuni driver (c'era qualche periferica minore non riconosciuta).
Ho comprato il nec 7590A anche se ho dovuto smanettare un po' con una utility mandatami dalla nec per far riconoscere correttamente hd e dvdrw (bisognava cambiare le impostazioni master/slave del nec).
Per andrears250: 2 anni fa comprai su ebay 2 sodimm KINGSTON 1GB 333MHz. Spesi sui 100e.
Ciao
maccio capatonda
02-07-2009, 16:25
Ragazzi domanda...
perchè nel nostro note (o almeno nel mio) se uso windows e metto nel lettore di card una sdhc da 4 giga non la riconosce (dà errore), ma se uso linux funziona tutto a meraviglia?
firmware?
winzozz?
driver?
fatemi un po' di chiarezza...
ciauZ
Ragazzi domanda...
perchè nel nostro note (o almeno nel mio) se uso windows e metto nel lettore di card una sdhc da 4 giga non la riconosce (dà errore), ma se uso linux funziona tutto a meraviglia?
firmware?
winzozz?
driver?
fatemi un po' di chiarezza...
ciauZ
durerà meno dello storico compaq di circa 10 anni fa... ma è stata una vera bella bestia questo grandioso asus A7DB
dite che migliori molto con nuovo HD e RAM 2... ho lasciato il vecchio HD e la ram a 1...
forse mi limito alla ram... che ne dite??? Il note lo regalo ad una associazione... verso settembre ottobre...
cosa mi consigliate come nuovo note??? sempre asus???
andrears250
07-08-2009, 07:01
ragazi una cosa, qualcuno ha fatto dei test e ha una tabella di voltaggi e moltiplicatori per rm clock? io sto provando giusto ora a 4x e 0.8500 di vcore.. dite che si può scendere fino a quanto? mi pare di ricordare di aver provato 0.7 ma si era bloccato... ora la temp e a 35 gradi.
ragazi una cosa, qualcuno ha fatto dei test e ha una tabella di voltaggi e moltiplicatori per rm clock? io sto provando giusto ora a 4x e 0.8500 di vcore.. dite che si può scendere fino a quanto? mi pare di ricordare di aver provato 0.7 ma si era bloccato... ora la temp e a 35 gradi.
questa è la mia:
http://img37.imageshack.us/img37/498/rmc.png
per le ram: io ho comprato verso maggio da un sito internet 2 sodimm ADATA 1GB 400MHz. Spesa sui 75e
andrears250
20-08-2009, 09:18
grazie, molto utile, ora provo. Per la ram a sto punto penso che avere 1,5 e 2 sia bene o male la stessa cosa.. con metà della spesa quindi... anche perchè penso nessuno voglia le sodimm da 512.
zio.luciano
20-08-2009, 09:22
grazie, molto utile, ora provo. Per la ram a sto punto penso che avere 1,5 e 2 sia bene o male la stessa cosa.. con metà della spesa quindi... anche perchè penso nessuno voglia le sodimm da 512.
Non proprio. I due banchi di uggya vanno a 400 MHz, mentre se metti un banco da 1 GB DDR400 affiancato a un banco da 512 DDR333 il memory controller adegua la velocità a quella del modulo più lento, cioè 333 MHz. Insomma, una differenza (non abissale) in termini di prestazioni c'è.
Ciao a tutti. Sono anch'io un fortunato possessore di un ASUS A7Db anche se ultimamente sta avendo un po di 'acciacchi'.
Un paio di giorni fa ho pensato bene di 'ravvivarlo' un po' ed ho comprato un hard disk Western Digital WD2500BEVE 250 GB EIDE per sostituire il vecchio (e lento) Fujitsu originale, ma il BIOS non me lo vede. Semplicemente mi dice che non c'e' niente collegato a quella porta IDE. Se poi nel BIOS navigo (senza modificare nulla) nella sezione riguardante la configurazione dei device IDE (menu Advanced) dopo una ventina di secondi il mio sistema apparentemente si blocca e devo resettarlo.
Ovviamente il disco funziona, l'ho testato con un adattatore EIDE USB.
Qualcuno di voi ha avuto provato ad istallare un nuovo HD abbastanza capiente ed ha avuto (o non avuto) gli stessi miei problemi?
Ho la versione 206 del BIOS, ho visto che per A7D (ma non A7Db) esiste la versione 209 ma non so se risolve il problema. Posso usare la versione 209 sul mio A7Db? Come mi consigliate di fare l'aggiornamento? Ho visto che c'e' anche un'opzione del menu Advanced del BIOS che permette l'upgrade, qualcuno l'ha mai usata?
Grazie per l'aiuto!
maccio capatonda
21-12-2009, 11:37
Ciao a tutti. Sono anch'io un fortunato possessore di un ASUS A7Db anche se ultimamente sta avendo un po di 'acciacchi'.
Un paio di giorni fa ho pensato bene di 'ravvivarlo' un po' ed ho comprato un hard disk Western Digital WD2500BEVE 250 GB EIDE per sostituire il vecchio (e lento) Fujitsu originale, ma il BIOS non me lo vede. Semplicemente mi dice che non c'e' niente collegato a quella porta IDE. Se poi nel BIOS navigo (senza modificare nulla) nella sezione riguardante la configurazione dei device IDE (menu Advanced) dopo una ventina di secondi il mio sistema apparentemente si blocca e devo resettarlo.
Ovviamente il disco funziona, l'ho testato con un adattatore EIDE USB.
Qualcuno di voi ha avuto provato ad istallare un nuovo HD abbastanza capiente ed ha avuto (o non avuto) gli stessi miei problemi?
Ho la versione 206 del BIOS, ho visto che per A7D (ma non A7Db) esiste la versione 209 ma non so se risolve il problema. Posso usare la versione 209 sul mio A7Db? Come mi consigliate di fare l'aggiornamento? Ho visto che c'e' anche un'opzione del menu Advanced del BIOS che permette l'upgrade, qualcuno l'ha mai usata?
Grazie per l'aiuto!
Allora, nel mio note il bios è stato aggiornato in automatico dall'assistenza, poichè l'ho dovuto mandare per altri motivi ma al ritorno mi sono trovato col bios nuovo. l'unica differenza che ho notato è la ram della scheda video: prima mi risultavano 128 mb, ora 128 + 128 come se si fosse attivata una sorta di condivisione di memoria...bah, onestamente non so.
per il resto nessuna miglioria (apparente): avevo comprato poco prima un hd a 7200rpm, ma sempre da 100 gb quindi non so rispondere alla tua domanda.
Ah, dimenticavo, in effetti ho notato una differenza tra vecchio e nuovo bios: con il nuovo il note riscalda di più. Prima mi mantenevo sempre intorno ai 35/37°, in uso office, ora qualche grado in più...
Un saluto festoso a tutti e buon Natale!
ciauZ
EDIT: uso ormai da più di un mese windows 7 professional, tutto a meraviglia, tutto riconosciuto e funzionante! pure la sdhc! :D
ri-ciauZ
Allora, nel mio note il bios è stato aggiornato in automatico dall'assistenza, poichè l'ho dovuto mandare per altri motivi ma al ritorno mi sono trovato col bios nuovo. l'unica differenza che ho notato è la ram della scheda video: prima mi risultavano 128 mb, ora 128 + 128 come se si fosse attivata una sorta di condivisione di memoria...bah, onestamente non so.
per il resto nessuna miglioria (apparente): avevo comprato poco prima un hd a 7200rpm, ma sempre da 100 gb quindi non so rispondere alla tua domanda.
Ah, dimenticavo, in effetti ho notato una differenza tra vecchio e nuovo bios: con il nuovo il note riscalda di più. Prima mi mantenevo sempre intorno ai 35/37°, in uso office, ora qualche grado in più...
Un saluto festoso a tutti e buon Natale!
ciauZ
EDIT: uso ormai da più di un mese windows 7 professional, tutto a meraviglia, tutto riconosciuto e funzionante! pure la sdhc! :D
ri-ciauZ
Ciao Maccio,
come va? Anch'io ho provato win 7 sul portatile, ma non l'ho installato ancora perchè winxp è ancora insostituibile per certi lavori tipo aggiornare il fw del mio omnia.
Dove hai trovato i nuovi driver? Ricordo che c'era qualcosa che non veniva riconosciuta.
Grazie
Ciao
Allora, nel mio note il bios è stato aggiornato in automatico dall'assistenza, poichè l'ho dovuto mandare per altri motivi ma al ritorno mi sono trovato col bios nuovo. l'unica differenza che ho notato è la ram della scheda video: prima mi risultavano 128 mb, ora 128 + 128 come se si fosse attivata una sorta di condivisione di memoria...bah, onestamente non so.
per il resto nessuna miglioria (apparente): avevo comprato poco prima un hd a 7200rpm, ma sempre da 100 gb quindi non so rispondere alla tua domanda.
Ah, dimenticavo, in effetti ho notato una differenza tra vecchio e nuovo bios: con il nuovo il note riscalda di più. Prima mi mantenevo sempre intorno ai 35/37°, in uso office, ora qualche grado in più...
Un saluto festoso a tutti e buon Natale!
ciauZ
EDIT: uso ormai da più di un mese windows 7 professional, tutto a meraviglia, tutto riconosciuto e funzionante! pure la sdhc! :D
ri-ciauZ
Ciao, grazie per la risposta. Questo weekend pero' ho risolto il problema del WD 250 GB: sono riuscito a farglielo vedere (ho fatto l'upgrade del BIOS alla versione 209, non so se e' per questo che ora riesce a riconoscerlo). In realta' pero' ci sono un paio di limitazioni.
Innanzitutto l'A7Db non supporta un'unica partizione da 250 GB, quella di boot deve essere piu' piccola (io ho provato con 100 GB e funziona). Se si prova ad installare Windows su un'unica partizione da 250 GB il setup di Windows funziona correttamente ma poi all'avvio non riesce a caricare il sistema.
L'altra limitazione e' un po' piu' strana: quando il PC viene acceso, l'HD non viene riconosciuto, ma basta fare un reset con CTRL+ALT+CANC ed al secondo avvio l'HD viene riconosciuto. Ovviamente questo l'ho scoperto per caso... Insomma, sembra che abbia bisogno di un po' di tempo il controller per riconoscere il disco. Dal momento in cui l'ha riconosciuto, finche' non si spegne il computer, anche se si riavvia il sistema, non ci sono problemi.
Magari questa mia esperienza puo' essere di aiuto a qualcuno che si trova in una situazione come quella in cui mi trovavo io qualche giorno fa.
Dimenticavo... Avevo scritto al supporto ASUS ponendogli la questione e mi hanno risposto che l'A7Db non supporta piu' di 100 GB. In realta' li supporta, anche se non proprio bene bene...
Ciao, buon Natale a tutti
cirano76
05-01-2010, 21:42
Ragazzi non mi vogliate del male, ma sto valutando l'ipotesi di mettere il notebook in questione sul mercatino. Chiedo a voi un consiglio sulla cifra da chiedere.
Il notebook è stato acquistato ormai quasi 4 anni fa (marzo 2006), mantiene la configurazione iniziale a parte la RAM sostituita con 2 banchi da 1GB a 400MHz, ha il masterizzatore che funziona in lettura ma non in scrittura (lo sostituisco o lo segnalo come guasto?) e la durata della batteria è circa 20 minuti.
Grazie a tutti.
cirano76
24-01-2010, 18:55
Non c'è nessuno che mi può aiutare nella valutazione?
Powerfrank
24-01-2010, 20:49
Ciao anche io ho questo portatile già sostituito da un'altro asus, l'anno scorso lo volevo vendere ho chiesto un pò in giro ma mi davano 250 euro, il mio è tutto funzionante e ho fatto l'upgrade della ram come la tua. Cmq alla fine ho deciso di tenerlo e lo uso ancora oggi per testare i S.O. e i vari prog.non vale la pena venderlo quando con 400 euro si compra un poratile molto superiore al nostro. Ciaoo
Ciao ragazzi,
ho formattato da poco questo splendito pc, tutto ok, ma l'unico problema che sta dando è la webcam. Non riesco a trovare il driver adatto.
Sapete dove lo posso trovare?
andrears250
15-02-2010, 22:17
cavolo, non riesco a ricordare la pagina ma dopo aver vagato parecchio me la sono cavata con driver per avermedia m104 mini-pci analog
andrears250
19-04-2010, 21:11
... ho ripulito per l'ennesima volta.. ma ora ho dato più spazio ai due sistemi, xp e 7.. solo che avendo reinstallato 7 non mi fa più installare il driver che propone microsoft... e sul sito amd o asus nada.. impossibile avere i driver per vista/seven.
boh.
se li avete, me li passate? grazie.
zio.luciano
06-12-2010, 17:48
Riuscite a leggere/scrivere sulle SDHC con win XP ?
Riuscite a leggere/scrivere sulle SDHC con win XP ?
No.
maccio capatonda
06-04-2011, 11:26
Ciao a tutti
Carissimi possessori (mi auguro ancora) dell'a7db, vi scrivo per chiedervi un grossissimo aiuto...
Da un paio di mesi il portatile mi ha abbandonato :(
ebbene si, dopo anni di fiero servizio ha deciso di emettere l'ultimo respiro, ma se devo essere onesto in tutto e per tutto, buona parte della responsabilità la davo ad un non meglio precisato tecnico dell'asus...
in breve, mi ha consigliato (per un problema di loop all'avvio) di flashare il bios... ma l'operazione non è andata a buon fine e mi ritrovo col portatile defunto...
Ora, non è che qualcuno di voi potrebbe indicarmi un sito internet serio sul quale cercare pezzi di ricambio per l'a7db?
ho dato un'occhiata su ebay, ma non c'è nulla...
in ogni caso, fatemi sapere come stanno i vostri!
magari (me lo auguro per voi) sono stato l'unico sfortunato :\
ciauZ
zio.luciano
10-04-2011, 12:52
Salve a tutti! Ho qualche domanda per chi usa stabilmente questo notebook (c'è ancora qualcuno?)
Su che temperatura viaggia il vostro hard disk? Sul pc della mia ragazza sta sui 50° sotto stress e non riusciamo a trovare un modo per raffreddarlo adeguatamente.
Temperatura CPU: c'è sotto un Turion MT-32 (1.8 GHz), tenuto a bada da RMClock (p-state min 4x @0.775v, p-state max 9x @0.975v), di picco sfiora i 60° C, ma nell'uso quotidiano sta sempre sui 45-50° C; di conseguenza la ventolina sul dissipatore sta quasi sempre a manetta. Le vostre CPU su che temperatura stanno? Che pasta termica eventualmente utilizzate? Al momento ho messo la Titan blu, vedo nei prossimi giorni come va.
EDIT: un'altra domandina: potreste controllare quante antenne ha la scheda wi-fi? Smontando lo sportellino piccolo sul retro, nei pressi del fondo, vi trovate la scheda wi-fi ed eventualmente la scheda tv. Vi chiedo questo perchè sul portatile di cui sopra c'è una sola antenna...con tutti i problemi che potete immaginare.
Grazie in anticipo a tutti quelli che risponderanno! :mano:
Ciao a tutti
Carissimi possessori (mi auguro ancora) dell'a7db, vi scrivo per chiedervi un grossissimo aiuto...
Da un paio di mesi il portatile mi ha abbandonato :(
ebbene si, dopo anni di fiero servizio ha deciso di emettere l'ultimo respiro, ma se devo essere onesto in tutto e per tutto, buona parte della responsabilità la davo ad un non meglio precisato tecnico dell'asus...
in breve, mi ha consigliato (per un problema di loop all'avvio) di flashare il bios... ma l'operazione non è andata a buon fine e mi ritrovo col portatile defunto...
Ora, non è che qualcuno di voi potrebbe indicarmi un sito internet serio sul quale cercare pezzi di ricambio per l'a7db?
ho dato un'occhiata su ebay, ma non c'è nulla...
in ogni caso, fatemi sapere come stanno i vostri!
magari (me lo auguro per voi) sono stato l'unico sfortunato :\
ciauZ
Prova la procedura per il recupero del BIOS postata nella sezione "portatili - discussioni generali".
Salve a tutti! Ho qualche domanda per chi usa stabilmente questo notebook (c'è ancora qualcuno?)
Su che temperatura viaggia il vostro hard disk? Sul pc della mia ragazza sta sui 50° sotto stress e non riusciamo a trovare un modo per raffreddarlo adeguatamente.
Ho cambiato l'hd ormai da diversi anni e non ho problemi di temperatura (sui 40 gradi)
Temperatura CPU: c'è sotto un Turion MT-32 (1.8 GHz), tenuto a bada da RMClock (p-state min 4x @0.775v, p-state max 9x @0.975v), di picco sfiora i 60° C, ma nell'uso quotidiano sta sempre sui 45-50° C; di conseguenza la ventolina sul dissipatore sta quasi sempre a manetta. Le vostre CPU su che temperatura stanno?
p-state min 4x @0.775v, p-state max 9x @1.250v. Temperatura idle 37 gradi. La ventolina funziona al minimo. Bisogna smontare e togliere tutta la polvere che si accumula tra il dissipatore e la ventolina.
Ti consiglio anche di attivare anche il Powerplay per la GPU
EDIT: un'altra domandina: potreste controllare quante antenne ha la scheda wi-fi? Smontando lo sportellino piccolo sul retro, nei pressi del fondo, vi trovate la scheda wi-fi ed eventualmente la scheda tv. Vi chiedo questo perchè sul portatile di cui sopra c'è una sola antenna...con tutti i problemi che potete immaginare.
Purtroppo non posso aiutarti su questo punto, la tv non la uso, ma qual è il problema di avere una sola antenna?
Ciao a tutti
Carissimi possessori (mi auguro ancora) dell'a7db, vi scrivo per chiedervi un grossissimo aiuto...
Da un paio di mesi il portatile mi ha abbandonato :(
Ciao Maccio. Mi dispiace. Eravamo stati i primi ad utilizzare questo portatile. A me funziona ancora anche se lo uso poco visto che ho anche un Dell XT.
Per i pezzi di ricambio non so aiutarti, ma prova il consiglio di zio.luciano del ripristino del bios.
Ciao
zio.luciano
12-04-2011, 12:12
Innanzi tutto grazie per le risposte Careca!
Ho cambiato l'hd ormai da diversi anni e non ho problemi di temperatura (sui 40 gradi)
L'HD originale glielo hanno cambiato qualche anno fa' in garanzia, le hanno messo un Samsung 160GB 5400rpm, performante sì ma molto caloroso. Stavo pensando di provare con una base con una ventolina nei pressi, magari downvoltata a 5v in modo da non far troppo rumore. Avete altre idee?
p-state min 4x @0.775v, p-state max 9x @1.250v. Temperatura idle 37 gradi. La ventolina funziona al minimo. Bisogna smontare e togliere tutta la polvere che si accumula tra il dissipatore e la ventolina.
Ti consiglio anche di attivare anche il Powerplay per la GPU
Pulizia dissipatore e ventola la faccio spesso; proverò ad attivare il Powerplay perchè in effetti la parte del dissipatore nei pressi della GPU è sempre bello caldo, grazie per il consiglio!
Purtroppo non posso aiutarti su questo punto, la tv non la uso, ma qual è il problema di avere una sola antenna?
In effetti stavo rileggendo quella parte di post e si capisce male: mi riferivo alla scheda wireless, ha una sola antenna; a parità di chip (Broadcom), messo fianco a fianco con il mio HP (quello in firma), prende quasi la metà (anzi...a volte proprio zero). Ho chiesto per capire se è un problema di quel singolo notebook o in generale tutta la serie ha una sola antenna collegata alla scheda wireless.
La scheda TV penso che prima o poi gliela estirpo, tanto non la usa :D
EwanPayne
12-06-2011, 01:34
Salve a tutti,
dopo aver preso il macbook e passando felicemente a quel mondo, mi è venuta anche la voglia di allungare la vita al vecchio Asus magari aggiornandolo con il disco da 7200rpm della hitachi 7k100.
Premetto che ancora oggi è un signor portatile per l'uso di base. Ho sempre tenuto il portatile in casa e ogni 4 o 5 mesi lo smonto per pulire dissipatore e ventola.
Ora qualcuno mi può spiegare come si fa a smontare la tastiera per poter dare una pulita anche dall'altra parte del portatile?
Ed eventualmente anche capire lo smontaggio completo?
Ho cercato dappertutto... ma al di la' di una scarna guida riguardante un altro asus dove con delle levette si smonta la tastiera premendo dei fori vicino ai tasti non sono riuscito a trovare altre guide.
Attendo vostre risposte
Salve a tutti,
mi è venuta anche la voglia di allungare la vita al vecchio Asus magari aggiornandolo con il disco da 7200rpm della hitachi 7k100.
Premetto che ancora oggi è un signor portatile per l'uso di base. Ho sempre tenuto il portatile in casa e ogni 4 o 5 mesi lo smonto per pulire dissipatore e ventola.
mi associo, qualcuno sa consigliarmi un buon hd per il nostro vecchietto?
e come si effettua la pulizia del dissipatore e della ventola?
EwanPayne
12-06-2011, 13:46
HD:
Hitachi TravelStar 7K100 100gb. a 7200RPM
Oltre mi pare abbia problemi nel riconoscere tagli più grandi.
La miglior cosa è dotarlo di un disco a 7200 tenendo conto che riscalda pero'.
Penso che diventi un altro portatile con il disco velocissimo ma sarà più soggetto a riscaldarsi poichè in quella parte non ci sono ventoline.
Per quanto riguarda la pulizia è molto semplice ma devi avere
1) Bombola aria compressa
2) una certa manualità e, fortemente consigliato, un giravite calamitato all'estremità.
3) saper distinguere e riconoscere le vitine. Sono tutte diverse fra di loro.
Passi per smontare.
1) Stacca tutto poi tocca qualcosa di ferro per scaricare l'elettricità.
2) Smonti il pannello e ti trovi ventola e dissipatore. Sono 2 pezzi smontabili.
3)Comincia a svitare prima il dissipatore. é un braccio poggiato con 4 vitine, due poste di lato e le altre due che tengono anche una piccola rampa di alluminio sottilissima che raccoglie il calore.
4) una volta fatto, svita le 2 viti della ventola poste sulla diagonale.
5) quando hai finito, stacchi prima la ventola e poi il dissipatore.
La ventola rimane attaccata per mezzo di un cavetto. prendi la bombola e spruzzaci (avendo cura di non farlo verso il portatile ma l'esterno).
Il dissipatore è composto da 3 parti tutte attaccate
5.1) da una forma ad H (controlla eventualmente la pasta siliconica se è da rinnovare o meno e il processore (è un quadratino)),
5.2) da un braccio (penso sia in rame)
5.3) da uno sfogo composto da tanti piccoli pannellini. Li' si forma un casino di polvere.. soffiaci con la bomboletta fino a liberare del tutto.
6) Successivamente pulisci sempre con la bomboletta dall'interno verso l'esterno il condotto del portatile.
7) Abbi cura di pulire leggermente il tutto con la bomboletta e se possibile anche con un panno (tipo quello che usi per gli occhiali da vista). le parti metalliche.
8) Nel rimetterlo, PRIMA metti il dissipatore in rame lo collochi al posto e POI la ventola badando bene di incastrarla sotto la parte sporgente di plastica sull'esterno.
9) metti le vitine sul dissipatore ricordando di collegare anche la rampa d'alluminio. e alla FINE le viti sulla ventolina. (Quest'ultima operazione ostica se non hai un giravite calamitato poichè hanno la tendenza al cadere e girovagare nel portatile -__-)
Capitolo pasta siliconica:
Ho comprato la pasta siliconica argentata Silver Tim. Però prima di metterla, ho dovuto pulire quella vecchia depositata sia sulla forma H del dissipatore sia sul procio. Tale operazione viene fatta poichè si deteriora dopo circa 3-4 anni.
Da allora non ho mai avuto problemi. A quest'ora con il caldo che fa a Roma e grazie anche al piano Zalman ventolato la temperatura è di 43° con uptime di 18 ore.
Se c'è qualcuno che mi può consigliare una pasta migliore o altro, benvengano i consigli.
Spero vivamente che qualcuno mi risponda su come si stacca la tastiera da tale portatile...
EwanPayne
grazie per la giuda chiara e ben dettagliata! Eccellente!!
maccio capatonda
12-10-2011, 10:25
non è che qualcuno di voi mi venderebbe il noteb anche con schermo non funzionante??? ho bisogno della mobo che la mia è andataaaaaaaaaa!!!
:( :( :(
Grimlock
07-01-2012, 12:26
Ciao,
ho installato Windows 7 Ultimate 32 bit su questo notebook.
Sono riuscito ad installare i driver di tutte le periferiche, ma non ho trovato i driver per la webcam Bisoncam. Avete qualche consiglio a riguardo (magari qualche link di driver compatibili che sono stati testati)?
Vorrei evitare ti tentare l'installazione di "n" driver che "potrebbero" funzionare...
Ciao e grazie.
Grimlock
andrears250
07-01-2012, 20:07
guarda, io ho avuto più problemi con la scheda video.. roba da impazzire quando aprivo qualcosa di pesante o un modellatore 3d.
così su due piedi avevo messo i driver di un'altra marca di portatili.. provo a riaccenderlo e vedo.
edit. mi sono cofunso mi sa... usavo qualcosa tipo avermedia ma... attualmente non funzica.. sob.
Grimlock
07-01-2012, 21:54
Ciao!
Per la scheda video io ho risolto scaricando gli ATI Catalyst 9.11 e modificandoli con il Mobility Modder .Net. La scheda è stata subito riconosciuta ed i programmi che usano D3D non mi hanno dato problemi (anche se devo ammettere che non ho provato giochi).
Per l'audio ho invece risolto scaricando i driver direttamente dal sito della Realtek (HD Audio).
Ciao,
Grimlock
salve a tutti! so che ormai l'asus a7db è vecchio ed obsoleto, ma devo dire che il mio va ancora abbastanza bene, problemini ne da, porte usb che funzionano quando vogliono, schermo con due belle righe verticali colorate, scheda ethernet mai funzionata ecc. però fa ancora il suo dovere, vorrei sapere se qualcuno di voi sarebbe disposto a vendere lo schermo del proprio asus in modo tale da poter sostituirlo sul mio.
andrears250
31-10-2014, 14:41
salve a tutti! so che ormai l'asus a7db è vecchio ed obsoleto, ma devo dire che il mio va ancora abbastanza bene, problemini ne da, porte usb che funzionano quando vogliono, schermo con due belle righe verticali colorate, scheda ethernet mai funzionata ecc. però fa ancora il suo dovere, vorrei sapere se qualcuno di voi sarebbe disposto a vendere lo schermo del proprio asus in modo tale da poter sostituirlo sul mio.
non si trova a prezzaccio online?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.