PDA

View Full Version : [Turion + X700] Mini recensione Asus A7DB


Pagine : 1 [2] 3 4

R0570
24-02-2006, 22:44
... Io ho speso 1310euri e, dato ke ne ho presi 2 + un altro po di roba mi hanno regalato anke le borse...

hai un pvt :help: .

ByE

korry78
25-02-2006, 10:21
Una domanda tecnica importante:
Con questo notebook ci si giocherà BENE ad Oblivion? :D
Se no mi tocca puntare al DELL 9400...

Powerfrank
25-02-2006, 10:50
Una domanda tecnica importante:
Con questo notebook ci si giocherà BENE ad Oblivion? :D
Se no mi tocca puntare al DELL 9400...

Oblivivion non so come gira, non l'ho ancora provato, ma se ti può essere di aiuto io gioco a PES 5 con settaggi al massimo ( ovviamente attaccato alla corrente ) e senza nessun problema. Ciaoo :D

korry78
25-02-2006, 11:57
Oblivivion non so come gira, non l'ho ancora provato, ma se ti può essere di aiuto io gioco a PES 5 con settaggi al massimo ( ovviamente attaccato alla corrente ) e senza nessun problema. Ciaoo :D

Thanx! :)
La cosa mi tranquillizza... :D
Secondo voi, a livello di prestazioni, dal mio pc desktop attuale (AMD XP 1600 + Radeon 9600pro) a questo notebook, ci sarebbe un bel passo in avanti?

lebaron
25-02-2006, 12:12
sapete dirmi che modello e' la scheda di rete sopra il notebook in questione?
grazie , credo mindport ma non trovo i driver per linux! mi sbaglio?

Loz
25-02-2006, 12:29
Thanx! :)
La cosa mi tranquillizza... :D
Secondo voi, a livello di prestazioni, dal mio pc desktop attuale (AMD XP 1600 + Radeon 9600pro) a questo notebook, ci sarebbe un bel passo in avanti?

Secondo me fai un bel passo avanti a patto di togliere un po di programmi asus (inutili e tolgono parecchie risorse, io di default ho una quarantina di processi aperti, quando sul desktop ne ho 25.... :D )e metterci un po di ram, poi in futuro penso ke cambierò anke l'hard disk cn uno + veloce. Il processore sicuramente è meglio e la vga dovrebbe essere in linea cn una 9600xt credo (correggetemi se sbaglio).

maccio capatonda
25-02-2006, 16:15
sapete dirmi che modello e' la scheda di rete sopra il notebook in questione?

Marvell Yukon 88E8053 PCI-E Gigabit Ethernet Controller

non trovo i driver per linux! mi sbaglio?

ci sei riuscito ad installare linux?
se si mi dici per favore che distro???grazie!!! :D


ciauZ

Loz
26-02-2006, 14:27
ma che cavolo è ChkMail????
Nn sn riuscito a capire a cosa serve e se serve....
Secondo voi faccio bene a mettere su win xp pro cn sp1 anzikè il 2 (come nell'installazione default asus)

Careca
26-02-2006, 14:54
ma che cavolo è ChkMail????
Nn sn riuscito a capire a cosa serve e se serve....
Secondo voi faccio bene a mettere su win xp pro cn sp1 anzikè il 2 (come nell'installazione default asus)

- CheckMail = serve a controllare se arrivano email in outlook ed in caso affermativo accende l'apposito led...lo trovo molto utile :cool:

- Secondo me no. Meglio winxp pro sp2

Ciao

ezio100804
27-02-2006, 09:19
Ciao a tutti,

perchè non mettere a disposizione le nostre conoscenze/esperienze per tenere aggiornato un elenco di tutti i task fonsamentale e non killabili e uno con tutti i task pesanti e opzionali che rendono meno veloce il nostro beneamato Asus A7DB:

sperando di riscontrare interesse..... fatevi sotto:

Loz
27-02-2006, 09:39
Mi sembra un'ottima idea, anzi ci stavo propio pensando l'altro giorno cercando di capire cosa avrei dovuto necessariamente reinstallare dopo aver formattato e installato win xp pro...

lebaron
27-02-2006, 10:06
Marvell Yukon 88E8053 PCI-E Gigabit Ethernet Controller



ci sei riuscito ad installare linux?
se si mi dici per favore che distro???grazie!!! :D


ciauZ

ciao usa fedora core 4 x-64 e va benissimo,
solo ti rimane fuori scheda di rete che non trovo i driver o non riesco io ad installarli e scheda sonora, per l'audio non ho cercato ancora nulla, sono disperato per la lan! senza e' un casino!
prova perche' per il resto va benissimo!

Pekko
27-02-2006, 11:19
x lebaron:
riesci a far funzionare anche il sintonizzatore TV sotto linux?

maccio capatonda
27-02-2006, 11:35
usa fedora core 4 x-64 e va benissimo


ok grazie
l'installazione è standard,o all'avvio devo settare dei parametri particolari?
tipo noapic nolapic oppure vga=771 etc etc?

ps mi dici da dove l'hai scaricata?
è dvd o multi cd?

grazie

ciauZ

maccio capatonda
27-02-2006, 21:59
:incazzed: :incazzed: :incazzed:

Oggi pomerigio mi reco baldanzoso in un negozio di una grande catena informatica x acquistare il tanto sospirato banco aggiuntivo di ram...
dopo un po' di esitazione (e rendendomi conto che smontare tutto un notebook solo x sostituire un banco di ram) ho deciso di prendere 512mb kingstone a 333mhz (invece che a 400);
Arrivo a casa (sempre baldanzoso) e presa la trousse degli attrezzi (kit del piccolo teppista ®) mi accingo a smontare il pannellino sottostante...faccio, aggiungo la ram,rimonto...accendo...nel bios vedo 1024mb :D
e si awwia winzozz;
apro cpu-z e cosa scopro??? KE VANNO IN SINGLE CHANNEL!!! :cry: :cry: :cry:
MA PEQQE' ???

SONO DUE BANCHI DA 512 A 333 :( :( :(

NON CAPISCO...

:ncomment: :ncomment: :ncomment:

AIUTO....

ciauZ

R0570
27-02-2006, 23:08
:incazzed: :incazzed: :incazzed:
...
apro cpu-z e cosa scopro??? KE VANNO IN SINGLE CHANNEL!!! :cry: :cry:
...


mi spiace darti na brutta notizia ma le piattaforme turion (se non ricordo male) non supportano proprio il dual channel.

maccio capatonda
27-02-2006, 23:24
mi spiace darti na brutta notizia ma le piattaforme turion (se non ricordo male) non supportano proprio il dual channel.


mah...a questo punto nn so proprio... in alcune schede tecniche figura il dual channel...altre nn ne parlano... bah...

cmq un giga di ram (2.5 - 3 - 3 - 7) :sofico: fa sempre bene; ke sia a doppio canale o a canale singolo nn credo poi pesi cosi' tanto... :fagiano: :fagiano: :fagiano:

Careca
27-02-2006, 23:59
mah...a questo punto nn so proprio... in alcune schede tecniche figura il dual channel...altre nn ne parlano... bah...

cmq un giga di ram (2.5 - 3 - 3 - 7) :sofico: fa sempre bene; ke sia a doppio canale o a canale singolo nn credo poi pesi cosi' tanto... :fagiano: :fagiano: :fagiano:

Quanto l'hai pagata la ram?

maccio capatonda
28-02-2006, 00:06
63 euri e 90 centesimi da cd;

Careca
28-02-2006, 15:41
63 euri e 90 centesimi da cd;

Quanto è migliorata la velocità?

lebaron
28-02-2006, 16:28
installazione standard per linux
solo per mettere la scheda di rete c'e' da penare!
il sintonizzatore non lo so se funziona,a me non interessa molto!
dopo provo!

maccio capatonda
28-02-2006, 17:52
Quanto è migliorata la velocità?

devo essere sincero? ancora nn ho provato molto a vedere le migliorie...
l'unica cosa che ho notato ad occhio è che uscendo dal gioco "trackmania nations" ci sta molto meno tempo (adesso è quasi immediato) e nn si impallano le risorse del sistema x 8-10 secondi... :)

di sicuro cmq 512 mb in più aiutano sempre!!! :-P

Careca
28-02-2006, 19:02
devo essere sincero? ancora nn ho provato molto a vedere le migliorie...
l'unica cosa che ho notato ad occhio è che uscendo dal gioco "trackmania nations" ci sta molto meno tempo (adesso è quasi immediato) e nn si impallano le risorse del sistema x 8-10 secondi... :)

di sicuro cmq 512 mb in più aiutano sempre!!! :-P

Su questo non ci piove :)

La mia domanda era tesa ad appurare qual è il collo (o meglio colletto :D visto che non lo trovo affatto lento) di bottiglia di questo stupendo portatile: la ram o l'hd?

A voi la sentenza ;)

maccio capatonda
28-02-2006, 20:18
Se devo essere sincero nn ho notato nessuna "strozzatura" eclatante...
inizialmente credevo che l'hd a 4200 fosse un bel limite,ma devo ricredermi...
nell'utilizzo standard nn si nota poi tantissimo...
la ram che sia a 333 o a 400mhz nn credo che poi faccia cambiare le prestazioni in maniera cosi' drastica...
credo che cmq alla fine abbiamo tra le mani un portatile davvero ottimo,sotto tutti i punti di vista;
certo...se magari pesasse 700 grammi in meno... :P
ma questo è chiedere troppo!!! :Prrr:



ciauZ

Careca
28-02-2006, 20:28
Se devo essere sincero nn ho notato nessuna "strozzatura" eclatante...
inizialmente credevo che l'hd a 4200 fosse un bel limite,ma devo ricredermi...
nell'utilizzo standard nn si nota poi tantissimo...
la ram che sia a 333 o a 400mhz nn credo che poi faccia cambiare le prestazioni in maniera cosi' drastica...
credo che cmq alla fine abbiamo tra le mani un portatile davvero ottimo,sotto tutti i punti di vista;
certo...se magari pesasse 700 grammi in meno... :P
ma questo è chiedere troppo!!! :Prrr:



ciauZ

Per questo ho parlato di colletto e non di collo :D

cirano76
01-03-2006, 10:03
Tra qualche ora anch'io dovrei diventare proprietario di questo notebook tanto osannato, e già ho il dubbio su come fare l'upgrade della ram.
prendere 1 banco da 512 pc2700
prendere 2 banchi da 512 pc3200
prendere 1 banco da 512 pc3200
Visto il prezzo dell'ultimo diciamo che le possibilità si restringono a 2, rivendendo il banco originale la differenza di prezzo nel mettere la pc3200 o la pc2700 sarà intorno ai 15euro, però mi chiedevo se, a fronte dei 15euro e la vendita della ram originale(non so come funziona la garanzia), ci sia un effettivo guadagno in termini prestazionali che cui ne valga veramente la pena.
Ciao a tutti

maccio capatonda
02-03-2006, 12:43
cirano io ho fatto il tuo stesso ragionamento...
ho optato per la semplice aggiunta di 512 pc 2700,perche' nn aveva senso smontare tutto un notebook per solo un banco di ram,ne prendere 2 banchi con frequenze diverse...anche se compatibili preferisco non fidarmi mai al 100%...

ciauZ

Loz
02-03-2006, 13:20
Finalmente mi hanno risposto dal supporto dell'asus alla domanda ke avevo posto:

Nel caso volessi cambiare il banco presente nel notebook con 2 banchi da 1gb di ram la garanzia viene invalidata? Per effettuare la sostituzione del banco di ram presente devo recarmi ad un centro asus e far effettuare la sostituzione dai vostri tecnici?

Risposta:

Gentile Cliente,

grazie per aver contattato il supporto commerciale di ASUS Italy.
La informo che, l'operazione di espansione della memoria RAM può essere effettuata da Lei senza far decadere la garanzia.

Quindi ragazzi smanettateci pure cn la ram

Careca
02-03-2006, 13:58
Finalmente mi hanno risposto dal supporto dell'asus alla domanda ke avevo posto:

Nel caso volessi cambiare il banco presente nel notebook con 2 banchi da 1gb di ram la garanzia viene invalidata? Per effettuare la sostituzione del banco di ram presente devo recarmi ad un centro asus e far effettuare la sostituzione dai vostri tecnici?

Risposta:

Gentile Cliente,

grazie per aver contattato il supporto commerciale di ASUS Italy.
La informo che, l'operazione di espansione della memoria RAM può essere effettuata da Lei senza far decadere la garanzia.

Quindi ragazzi smanettateci pure cn la ram

Se ti leggevi il 3rd notavi che il problema già era stato risolto da un bel po' :rolleyes: :D

Loz
02-03-2006, 14:20
mmm in effetti rilegenndo bene tutto si.....
Scusate ma le pag sn un po e quindi nn ho letto tutti i post... :rolleyes: :fagiano:

Careca
02-03-2006, 16:23
mmm in effetti rilegenndo bene tutto si.....
Scusate ma le pag sn un po e quindi nn ho letto tutti i post... :rolleyes: :fagiano:

No problem ;)

kpaso
02-03-2006, 22:53
Come togliere tutte le applicazioni di ASUS?

Non si perdono funzioni di gestione del note?

Ma il Media Center fa veramente schifo... come fate a memorizzare le stazioni dopo la scansione?


GRAZIEEEEEEEEEEEEEE ;)

lebaron
03-03-2006, 21:43
io avevo provato ad installare il mediacenter 2005 prima di mettere o cercar di mettere linux, ma a me personalmente non riconosceva neanche il cdrom, la scheda di rete, il lettore delle memorie e non ricordo, a voi funziona almeno il cd rom?

Careca
03-03-2006, 23:42
Come togliere tutte le applicazioni di ASUS?

Non si perdono funzioni di gestione del note?

Ma il Media Center fa veramente schifo... come fate a memorizzare le stazioni dopo la scansione?


GRAZIEEEEEEEEEEEEEE ;)

A me non sembra male...un po' lento ma fa il suo dovere. L'unica cosa che lascia a desiderare di questo NB è l'antenna ma, come detto, non è quella adatta per un sintonizzatore analogico ma digitale... :rolleyes:

maccio capatonda
04-03-2006, 14:08
fedora core 4 installata con successo!!!

è un po' pesantuccio,ma sostanzialmente va bene.
non sono riuscito a configurare solo l'audio e la rete (ho avuto poco tempo) ma oggi ci provo;
ho installato invece i drivers ati e vanno benissimo,sia con kde che con gnome;

lebaron se ci sei riuscito mi fai sapere come hai fatto???

grazie!!!

ciauZ

lebaron
04-03-2006, 14:52
prova a mettere fedora core 5 o debian , con debian devi pero' compilare il driver!

Powerfrank
04-03-2006, 17:24
Volevo installare anche io linux su questo portatile e avrei scelto la debian, premetto che di linux non so niente. Per chi l'ha installata come va? Ciaoo :D

maccio capatonda
05-03-2006, 12:52
prova a mettere fedora core 5
io uso la 4;la 5 è ancora in beta test 3 e quindi anche se stabile preferirei aspettare un po' :-P


o debian , con debian devi pero' compilare il driver!
io la debian l'ho installata (x64) ma va solo in modalità testo; non parte il server grafico e io nn sono poi così pro da ricompilare il kernel :-P

la fedora core 4 x64 va benissimo ripeto; per cominciare a smanettarci un po' credo che vada benissimo!!!

ciauZ

marcatore
05-03-2006, 21:55
scusate se mi intrometto
ho acquistato anche io questo portatile...
Per ora solo una cosa non mi quadra tanto..cioè..il tv-tuner.

Allora..io ho provato ad utilizzare solo l'antenna che danno in dotazione.
Sono andato nelle impostazioni fuori dall'applicativo mobile theater e ho messo Italia, sistema PAL e poi Antenna e gli ho fatto fare la scansione..

beh...intanto nessun canale usabile..nel senso..ne tiene in memoria di pseudo visibili solo 5 o 6...

Poi da dentro mobile theater non riesco a dargli come impostazione di ricezione Antenna..ma rimane su Cavo e dalle impostazioni del mobile theater mi trovo con l'opzione bloccata su cavo...

Secondo voi..cmq la cattiva recezione è questione di segnale esterno??
Se si...a chi di voi funziona realmente bene con l'antenna data in dotazione??
Io abito in prov di Treviso..qualcuno che lo ha comprato sta da queste parti e vede bene con l'antenna asus??

grazie..

ciao a tutti

cirano76
06-03-2006, 12:45
io la debian l'ho installata (x64) ma va solo in modalità testo; non parte il server grafico e io nn sono poi così pro da ricompilare il kernel :-P

ciauZ
Se hai installato il server grafico e non ti parte il problema sta nella risoluzione,
edita il file di configurazione del server grafico e modifica la risoluzione.
Così dovrebbe andare

maccio capatonda
07-03-2006, 08:40
cirano76 grazie dell'info.ormai ho messo la f4 ma se dovessi ritornare alla debian terrò in considerazione il tuo consiglio!!! :D

maccio capatonda
07-03-2006, 08:52
Ragazzi ho un problema col note:

mi è già capitato un paio di volte (con altrettanti sudori freddi) una cosa che nn mi spiego:
utilizzando il note normalmente,mi è capitato di allontanarmi un po' (nell'altra stanza).al ritorno il pc è acceso,ma lo schermo è tutto nero -è in standby ho pensato...è normale-; vado per muovere il mouse e NIENTE;
schiaccio ESC... e NIENTE;
schiaccio il tastino rotondo dell'accensione... NIENTE!!! :confused: :confused: :confused:

mi tocca riavviare forzatamente...
tutto normale dico...potrebbe essersi bloccato...

riavvio...
schiaccio il tastino rotondo,si accendono i led,si sente la ventolina che parte...frrrrrrrr....

E SI SPEGNE!!!

dico...ok capita...magari c'è la batteria talmente scarica che nn ce la fa...attacco la rete elettrica...

riavvio...
schiaccio il tastino rotondo,si accendono i led,si sente la ventolina che parte...frrrrrrrr....

E SI SPEGNE!!!

e comincio a cacarmi sul serio...

stacco la batteria, lascio solo l'alimentazione esterna accendo... e parte... ;)

a parte lo sconcerto e lo spavento...mi riprendo e faccio finta di nulla...
fino a ieri...quando mi capita nuovamente la stessa cosa;

stessa procedura e va tutto ok;

ora mi chiedo: CHE CACCHIO E' SUCCESSO???

nn ne ho idea,ma nn so xkè a pelle mi da la sensazione di un problema dato dal nhc (notebook hardware control)...
x sicurezza l'ho disabilitato e ho messo l'asus4gear o comecacchiosichiama...

pare vada tutto ok,anche se nn ho avuto tutto il tempo di provare;
e poi x nn sapere ne leggere ne scrivere ho disabilitato tutte le sospensioni/screensaver etc etc... :mbe: :mbe: :mbe:

voi che dite??? mi devo preoccupare???

help me :°(

ciauZ

Careca
07-03-2006, 13:00
Ragazzi ho un problema col note:

....

nn ne ho idea,ma nn so xkè a pelle mi da la sensazione di un problema dato dal nhc (notebook hardware control)...
x sicurezza l'ho disabilitato e ho messo l'asus4gear o comecacchiosichiama...


Scusa perchè dovrebbe essere nhc visto che iol problema te lo da anche appena acceso? Io non ho alcun problema con nhc...

Io punterei il dito più sul linux che magari ti ha mandato fuori specifica qualche componente e ora fa i capricci.

Cmq prova a levare la batteria e vedi se hai lo stesso problema da rete...

maccio capatonda
07-03-2006, 19:59
Infatti dicevo questo:stacco la batteria e metto la rete e si riaccende... :)

x il discorso/linux forse potrebbe essere, ma nn capisco come puo' interagire linux mentre uso winzozz...e specialmente quando il notebook va in standby... :confused: :confused: :confused: bhu
intanto spero nn capiti più :P


ciauZ

lebaron
07-03-2006, 20:09
io uso la 4;la 5 è ancora in beta test 3 e quindi anche se stabile preferirei aspettare un po' :-P



io la debian l'ho installata (x64) ma va solo in modalità testo; non parte il server grafico e io nn sono poi così pro da ricompilare il kernel :-P

la fedora core 4 x64 va benissimo ripeto; per cominciare a smanettarci un po' credo che vada benissimo!!!

ciauZ


usare linux senza rete non e' il max! ma anche muto direi! ;-)

Careca
07-03-2006, 20:16
Infatti dicevo questo:stacco la batteria e metto la rete e si riaccende... :)

x il discorso/linux forse potrebbe essere, ma nn capisco come puo' interagire linux mentre uso winzozz...e specialmente quando il notebook va in standby... :confused: :confused: :confused: bhu
intanto spero nn capiti più :P


ciauZ

Se è effettivamente la batteria stai attento: mi sembra che la garanzia duri solo 6 mesi :(

maccio capatonda
07-03-2006, 21:57
Se è effettivamente la batteria stai attento: mi sembra che la garanzia duri solo 6 mesi :(


ok careca grazie!!!

ciauZ

marcatore
08-03-2006, 09:15
Ciao
mi hanno dato il notebook con le partizioni formattate in Fat32 anzichè NTFS.

Ho visto sul desktop che c'era una collegamento ad un programmino per converitre in NTFS.

Poi ieri sera ho riformattato pensando di poter scegliere durante l'installazione se usare NTFS o FAT... invece nulla...e ora mi ritrovo anche senza quell'utility per fare la conversione.

Ho cercato sui cd forniti ma nulla..

Senza che chieda il tool a chi me l'ha venduto...è possibile installare usando NTFS usando i cd recovery di asus??

Grazie

Ciao

smalldgo
08-03-2006, 09:59
Ciao
mi hanno dato il notebook con le partizioni formattate in Fat32 anzichè NTFS.

Ho visto sul desktop che c'era una collegamento ad un programmino per converitre in NTFS.

Poi ieri sera ho riformattato pensando di poter scegliere durante l'installazione se usare NTFS o FAT... invece nulla...e ora mi ritrovo anche senza quell'utility per fare la conversione.

Ho cercato sui cd forniti ma nulla..

Senza che chieda il tool a chi me l'ha venduto...è possibile installare usando NTFS usando i cd recovery di asus??

Grazie

Ciao

Da prompt comandi:

convert x: /fs:ntfs

dove x: è la lettera di unità che intendi convertire.

Cio' che c'era sul desktop era un link ad uno scriptino simile a quello che ti ho scritto sopra.

Diego

marcatore
08-03-2006, 10:49
grazie mille...
questa operazione posso farla anche sul disco dove c'è il sistema operativo installato???

Poi...ci sono controindicazioni nel convertire?? E' meglio farlo in fase di installazione o non cambia nulla??

Poi..c'è un modo durante l'installazione di dirgli di formattare in NTFS usando i cd recovery di asus??

Grazie ancora

smalldgo
08-03-2006, 11:34
grazie mille...
questa operazione posso farla anche sul disco dove c'è il sistema operativo installato???

Poi...ci sono controindicazioni nel convertire?? E' meglio farlo in fase di installazione o non cambia nulla??

Poi..c'è un modo durante l'installazione di dirgli di formattare in NTFS usando i cd recovery di asus??

Grazie ancora

nell'ordine:
si
no, è lo stesso non cambia nulla
che io sappia no

:D
Diego

R0570
08-03-2006, 15:38
nell'ordine:
si
no, è lo stesso non cambia nulla
che io sappia no

:D
Diego

ehm, leggiti il readme microsoft sull'utilità di conversione: convertire una partizione fat in ntfs fa perdere buona parte dei vantaggi (soprattutto quelli velocistici) di una partizione ntfs nativa. ;)

LINK MICROSOFT (http://www.microsoft.com/resources/documentation/windows/xp/all/proddocs/en-us/convert.mspx)

ByE

PS: prima o poi me lo compro pure io sto note, intanto vi seguo :D

cirano76
10-03-2006, 15:57
Ma a voi la ventola è sempre accesa? Al mio è sempre accesa anche se si sente pochissimo

Careca
10-03-2006, 16:34
Ma a voi la ventola è sempre accesa? Al mio è sempre accesa anche se si sente pochissimo

Si è sempre accesa per questo sto aspettando una versione NHC che permetta di decidere a che temperatura spegnere la ventola o un bios nuovo.

Ciao

pipposlabs
11-03-2006, 08:42
Ho sostituito l'hdd originale fujitsu da 100GB 4200 rpm con un Hitachi Travelstar 7K100 da 80GB ma 7200 rpm! Va che è una bomba. Ho visto subito una grande differenza e notate che la parte software e rimasta immutata in quanto ho semplicemenet ghostato i dischi uno sull'altro. Ho perso 20GB ma sono stati ben sacrificati. Il "vechio" fujitsu l'ho inserito in un box 2,5" autoalmentato dal cavetto usb, piccolo comodo capiente. Se avete beccessita di lavorare con montaggi video o files di grandi dimensioni vi raccomando caldamente questo upgrade. Non ho ancora avuto tempo di lanciare benchmark precisi ma la differenza si avverte nell'uso immediato.

Unico problema è che forse consuma un po più batteria vedremo...

maccio capatonda
11-03-2006, 09:29
Ragazzi ho un problema col note:

mi è già capitato un paio di volte (con altrettanti sudori freddi) una cosa che nn mi spiego:
utilizzando il note normalmente,mi è capitato di allontanarmi un po' (nell'altra stanza).al ritorno il pc è acceso,ma lo schermo è tutto nero -è in standby ho pensato...è normale-; vado per muovere il mouse e NIENTE;
schiaccio ESC... e NIENTE;
schiaccio il tastino rotondo dell'accensione... NIENTE!!! :confused: :confused: :confused:

mi tocca riavviare forzatamente...
tutto normale dico...potrebbe essersi bloccato...

riavvio...
schiaccio il tastino rotondo,si accendono i led,si sente la ventolina che parte...frrrrrrrr....

E SI SPEGNE!!!

dico...ok capita...magari c'è la batteria talmente scarica che nn ce la fa...attacco la rete elettrica...

riavvio...
schiaccio il tastino rotondo,si accendono i led,si sente la ventolina che parte...frrrrrrrr....

E SI SPEGNE!!!

e comincio a cacarmi sul serio...

stacco la batteria, lascio solo l'alimentazione esterna accendo... e parte... ;)

a parte lo sconcerto e lo spavento...mi riprendo e faccio finta di nulla...
fino a ieri...quando mi capita nuovamente la stessa cosa;

stessa procedura e va tutto ok;

ora mi chiedo: CHE CACCHIO E' SUCCESSO???

nn ne ho idea,ma nn so xkè a pelle mi da la sensazione di un problema dato dal nhc (notebook hardware control)...
x sicurezza l'ho disabilitato e ho messo l'asus4gear o comecacchiosichiama...

pare vada tutto ok,anche se nn ho avuto tutto il tempo di provare;
e poi x nn sapere ne leggere ne scrivere ho disabilitato tutte le sospensioni/screensaver etc etc... :mbe: :mbe: :mbe:

voi che dite??? mi devo preoccupare???

help me :°(

ciauZ



di nuovo...
... quando è andato in standby...
...con il nhc attivo...

mah ... mi sto preoccupando...
ora lo disinstallo e provo ad usare l'asus 4 gear...

ciauZ

Careca
11-03-2006, 13:10
Ho sostituito l'hdd originale fujitsu da 100GB 4200 rpm con un Hitachi Travelstar 7K100 da 80GB ma 7200 rpm! Va che è una bomba. Ho visto subito una grande differenza e notate che la parte software e rimasta immutata in quanto ho semplicemenet ghostato i dischi uno sull'altro. Ho perso 20GB ma sono stati ben sacrificati. Il "vechio" fujitsu l'ho inserito in un box 2,5" autoalmentato dal cavetto usb, piccolo comodo capiente. Se avete beccessita di lavorare con montaggi video o files di grandi dimensioni vi raccomando caldamente questo upgrade. Non ho ancora avuto tempo di lanciare benchmark precisi ma la differenza si avverte nell'uso immediato.

Unico problema è che forse consuma un po più batteria vedremo...

Costo?

Careca
11-03-2006, 13:14
di nuovo...
... quando è andato in standby...
...con il nhc attivo...

mah ... mi sto preoccupando...
ora lo disinstallo e provo ad usare l'asus 4 gear...

ciauZ

Ripeto quanto ti ho detto...credo che dipenda dalla batteria.

Cmq prova pure e facci sapere.
Perchè non contatti anche il supporto di nhc?

Ciao

Pekko
13-03-2006, 09:49
Consiglio: dovrei acquistare un notebook e sono indeciso tra l'asus a6kt e questo a7db?.. Che mi dite? L'audio dell'a7db è buono, pieno? Si sente il sub? Grazie ciao

cirano76
14-03-2006, 20:03
Io purtroppo ho solo l' a7db e non posso fare il confronto con l'altro asus, però confrontato con altri notebook (clevo d420E, toshiba m30, hp nx7010, hp dv4000) l'audio mi sembra superiore, però secondo me si fa sentire di più il subwoofer del clevo D470W.

Pekko
14-03-2006, 21:04
Grazie :) e come prestazioni che mi dici? Meglio un 17 pollici con 4.1 e tv tuner (se funziona bene), o un 15 con la x1600 e 1mb di cache?

cirano76
14-03-2006, 22:18
Bhe dipende da cosa ci devi fare.
Un 17" non si porta in giro tanto facilmente, di contro il 15" è più maneggevole e mi sembra più performante anche se non mi convince molto il chipset SIS.
cmq esiste una discussione aperta anche su quel notebbok.

Careca
15-03-2006, 15:12
Ciao. Ho masterizzato un DVD video con il Matshita UJ-841S usando un verbatim DVD-R 8x certified. Ho impostato la masterizzazione a 6x con nero.

Ci sono voluti 13 minuti contro i 7 minuti teorici nonostante che il buffer non si sia mai svuotato. Inoltre verso il 40% il masterizzatore ha accelerato notevolmente (il suono è aumentato).

La verifica ha dato esito positivo.

Fa così anche a voi?

Saluti

pipposlabs
15-03-2006, 16:17
Qualcuno conosce un valido software per il tv tuner alternativo all'asus mobile e che magari funzioni anche col telecomando, io con mobile teather non mi trovo per niente bene. Grazie

Powerfrank
16-03-2006, 22:02
Ragazzi ho installato Linux Kubunto su questo portatile ma non vuole sapere di riconoscermi la scheda wireless se qualcuno ha i driver per linux mi faccia sapere Ciao e Graziee :D

marcatore
17-03-2006, 13:06
io ho installato la fedora core 4 64bit ma non mi riconosce il monitor, la scheda video e la scheda di rete e la scheda audio.

QUalcuno ci è riuscito con tale distribuzione??

Grazie
ciao

hondaXR
17-03-2006, 16:44
:read: :read:

ragazzi..... ho passato tutto il pomeriggio a leggermi tutte le 17 pagine del thread... ma alla fine tra dv8051 e A7DB prenderò il secondo!!!! Ha dalla sua la sc video che per me reputo importante, anche se il mb di cache 2L dell'hp non mi sarebbero dispiaciuti.

qualcuno mi consignia in privato qualche negozio on line?

tnx

maccio capatonda
17-03-2006, 16:55
ragaLLi scusate una cosa...

(x powerfrank) la kubuntu (a 32 o 64 bit?) ti parte con il server grafico??? io ho dovuto rinunciare xkè mi andava su scermo nero e dovevo riavviare a "mano"... ho provato ad installarla con l'opzione vga=771 ,noapic nolapic etc etc ma nn andava... :\ mi dici come hai fatto???

(x marcatore) io ho messo la fedora core 4 a 64bit; funziona perfetamente,ho installato i drivers ufficiali dell'ati(presi dal sito) e il monitor mi va a 1440x900.
mi restano solo da sistemare l'audio e la rete...x il resto funge che è una meraviglia... :)

ciauZ

Fesoldan
17-03-2006, 22:21
[FONT=Arial Narrow]Salve a tutti, mi sono registrato da poco perchè anchio dopo una pessima esperienza con un Compaq serie 3000 andata a male, ho aquistato da circa 1 mese un ASUS A7DB, "eccezzionale".
Il quesito che Vi pongo è in seguente, dopo aver eguito correttamente la registrazione del sopracitato notebook volevo acquistare l'Estensione della garanzia ma mi sono fermato a dei dati che non riesco a trovare.
Potete, se Voi lo avete già fatto indirizzarmi al meglio???? Vi ringrazio anticipatamente.
Ha dimenticavo, vorrei aumentare la RAM a 1 Giga che tipo di RAM devo acquistare?
Grazie
Ferdi :read:

hondaXR
18-03-2006, 09:21
ma insomma......

ancora non mi è chiaro se questo portatile ha o non ha il BLUETOOTH!!!!!!!!!!! :confused:

ho fatto un giro su vari negozzi on line e parecchi indicano: SUPPORTO BLUETOOTH

.....ancora ci sono 2 versioni di A7DB e cioe R002H e R001H, sarà forse questa la differenza?.... bah :mc: perche sinceramente io non c'ho capito niente. Approfitto percio di Voi (fortunati possessori) per sapere che modello avete (R002H o R001H)

.. ho scritto anche ad asus ma ancora non mi hanno risposto...... :doh:

:help: :help: :help: :help: :help: :help:

Careca
18-03-2006, 09:53
ma insomma......

ancora non mi è chiaro se questo portatile ha o non ha il BLUETOOTH!!!!!!!!!!! :confused:

ho fatto un giro su vari negozzi on line e parecchi indicano: SUPPORTO BLUETOOTH

.....ancora ci sono 2 versioni di A7DB e cioe R002H e R001H, sarà forse questa la differenza?.... bah :mc: perche sinceramente io non c'ho capito niente. Approfitto percio di Voi (fortunati possessori) per sapere che modello avete (R002H o R001H)

.. ho scritto anche ad asus ma ancora non mi hanno risposto...... :doh:

:help: :help: :help: :help: :help: :help:

Io ho l'a7db R002H ed ha il bluetooth....esiste anche una r001h? :confused:

hondaXR
18-03-2006, 12:13
Io ho l'a7db R002H ed ha il bluetooth....esiste anche una r001h? :confused:

sembrerebbe, immezzo alla miriade di link che ho visitato tra ieri ed oggi l'ho visto in un paio ma non ho capito poi la differenza.... alla fine secondo me è stato solo un errore di battitura :rolleyes:

:)

maccio capatonda
18-03-2006, 12:34
sembrerebbe, immezzo alla miriade di link che ho visitato tra ieri ed oggi l'ho visto in un paio ma non ho capito poi la differenza.... alla fine secondo me è stato solo un errore di battitura :rolleyes:

:)

non è un'errore di battitura. si tratta di un modello "alternativo" senza bluetooth e con hd da 80gb e mi pare qualcos'altro in meno rispetto al nostro.
e tra l'altro è il note che figura nel catalogo cartaceo di asus nella serie "a7db".

cmq hondaXR tranquillo...l' r002h ha il bluetooth integrato!

Careca
18-03-2006, 12:45
non è un'errore di battitura. si tratta di un modello "alternativo" senza bluetooth e con hd da 80gb e mi pare qualcos'altro in meno rispetto al nostro.
e tra l'altro è il note che figura nel catalogo cartaceo di asus nella serie "a7db".

cmq hondaXR tranquillo...l' r002h ha il bluetooth integrato!

Ormai con tutte queste sigle prima di acquistare qualcosa bisogna fare un corso...non ho capito se i produtturi lo fanno per necessità o perchè vogliono fregare la gente :confused:

maccio capatonda
18-03-2006, 12:48
Ormai con tutte queste sigle prima di acquistare qualcosa bisogna fare un corso...non ho capito se i produtturi lo fanno per necessità o perchè vogliono fregare la gente :confused:


Già già :p :p :p

hondaXR
18-03-2006, 12:52
graaaaazzzzzzzie maccio

penso di fare l'ordine oggi a :sofico: :sofico: 1216,90 € iva inclusa :sofico: :sofico:

che ne dite?

marcatore
19-03-2006, 08:38
ho realizzato questa guida per il forum fedoraitalia.org per installare i driver di rete, audio e video di questo portatile
E' una guida di un niubbo super niubbo di linux..però ha funzionato..spero serva almeno come spunto x quelli + sgamati e bravi, magari a fare una guida seria con tanto di spiegazioni ufficiali.

cmq..ecco qua quello che mi son inventato.. :)

------------------

Per tutti coloro che hanno comprato il notebook asus a7db provo a spiegare come ho fatto per installare i driver delle periferiche a mio avviso più importanti per l'uso quotidiano..ovvero scheda audio, video e di rete.

La mia niubbagine per ora non mi permette di andare oltre..e capirete il mio livello dalla spiegazione che mi appresto a darvi.

Molto semplicemente ho fatto tutto usando gli installer forniti dai produttori.

Ma non basta questo nel senso che inizialmente avevo scaricato questi driver e lanciati gli installer..ma nulla funzionava a dovere.

Ma ho notato che alcuni di questi andavano a modificare il kernel e provando anche su vari forum molti proponevano come ovvio consiglio quello di provare a modificare il kernel.
Così ho deciso...partiamo dall'inizio... formattone e via..( a me serviva per essere sicuro di resettare l'installazione..persone più accorte potrebbero solo rimettere a posto quello che gli installer incasinano..)
Questa volta durante l''installazione ho deciso di installare anche gli strumenti di sviluppo con i programmi che servono per intervenire sul kernel e sugli altri file di sistema.

Credo che questa sia alla fine "il trucchetto" nel senso che una votla fatto questo ho rilanciato tutti gli installer forniti e "casualmente" questa volta tutti i processi automatici sono andati a buon fine senza errori nei log.

Altro trucchetto letto su un altro forum che serve all'installer dei driver della scheda di rete Marvell Yukon è quello di mettere nella dir usr/src/ un collegamento rinominato "linux" della cartella usr/src/kernels/2.6.1.1349 ecc ecc...

Per quanto riguarda la scheda video ati x700 ho lanciato l'installazione automatica e così pure per i driver audio.

link ai driver usati
- ati
https://support.ati.com/ics/support/default.asp?deptID=894&task=knowledge&folderID=300

qui scegliete "Notebooks with ATI Graphics" in base al tipo di fedora core che avete 32 o 64bit
scaricate poi l'installer.

- realtek hd audio

http://www.realtek.com.tw/downloads/dlhd-2.aspx?lineid=2004052&famid=2004052&series=2004061&Software=True&title=HD%20Audio%20CODECs


- marvell yukon

http://www.marvell.com/drivers/search.do

scegliete product family "yukon"
e platform "install package for linux kernel 2.4 and 2.6"



tutto qua..spero possa essere d'aiuto ad altre persone

grazie ciao


-------------

Powerfrank
19-03-2006, 17:34
@Maccio io ho installato la Kubuntu 32 Bit ma con VmWare anche perchè sto testando anche la Ubuntu sempre 32 bit ma con la funzione vga=771 altrimenti la Ubuntu non ne voleva sapere di partire in modalità grafica. Per la scheda audio e rete nessun problema, la video VmWare ne istalla una compatibile quindi non mi fa mettere la Ati X700. Per adesso ancora non so installare niente ma presto imparerò. Ciaoo :D

cirano76
20-03-2006, 09:23
Scusate non ho capito bene se questa ram:
Kingston PC3200 DDR CL3 SODIMM da 400Mhz
è compatibile con l'A7db.
Qualche post più in su c'è il link che rimanda al sito di Kingston, però mettendo il modello del notebook a me escon fuori solo ram a 333MHz, mentre a me sembra di aver capito che si possono montare anche ram a 400MHz.
Come mai allora sul sito non ci sono ram a 400MHz?
grazie

feotaboga
20-03-2006, 09:54
ciao a tutti..

ho fatto l'upgrade della ram usando lo slot libero facilmente accessibile sul retro del portatile.. modulo da 1gb pc 2700..
credo si possano mettere anche pc3200 ma a me hanno detto che a fronte di una spesa più alta non si hanno grossi ventaggi.. voi che ne pensate??

qualcuno chiedeva un buon negozio online.. io ho usato www.pcmobile.it, sono veloci e affidabili.. anche i prezzi sono solitamente ottimi..

maccio capatonda
20-03-2006, 12:40
@marcatore

sono riuscito ad installare l'audio e la rete... ma la rete ho scoperto essere l'ethernet,e non la wireless...

x quella hai delle info???


ciauZ

hondaXR
20-03-2006, 13:36
finalmente l'ho ordinato..... alla fine non mi sono fidato dell'acquisto on line è l'ho preso in un negozio. Mi dovrebbe arrivare gia domani sera (se disponibile dal fornitore) altrimenti massimo fine settimana!!!!!!!!

marcatore
20-03-2006, 13:42
allora..per la wireless non so nulla...

la cosa bella è che i driver ati ero riuscito ad installarli con la versione 64bit e avevo il pannelo di controllo..poi siccome provando a fare gli aggiornamenti del sistema mi diceva che era già tutto a posto..allora...ho pensato..metto su la 32bit..e ora riesco a settare la risoluzione ma del pannello di ati nulla..non mi si apre nemmeno...

boh..è uscita oggi la fedora core 5 ... chissà...missà che mi lancio su quella..

ezio100804
21-03-2006, 11:38
Ho sostituito l'hdd originale fujitsu da 100GB 4200 rpm con un Hitachi Travelstar 7K100 da 80GB ma 7200 rpm! Va che è una bomba. Ho visto subito una grande differenza e notate che la parte software e rimasta immutata in quanto ho semplicemenet ghostato i dischi uno sull'altro. Ho perso 20GB ma sono stati ben sacrificati. Il "vechio" fujitsu l'ho inserito in un box 2,5" autoalmentato dal cavetto usb, piccolo comodo capiente. Se avete beccessita di lavorare con montaggi video o files di grandi dimensioni vi raccomando caldamente questo upgrade. Non ho ancora avuto tempo di lanciare benchmark precisi ma la differenza si avverte nell'uso immediato.

Unico problema è che forse consuma un po più batteria vedremo...

ciao, che software hai usato per fare il ghost dell'intero HD... ti è funzionato tutto subito? windows non si è incazzato? io ho ordinato il tuo stesso hd in america a 123 Euro + spese è buono il prezzo???? Grazie

hondaXR
21-03-2006, 13:17
@pipposlabs

scusate se mi intrometto quanta batteria ti consuma in più?
cioè

prima mi durava ..........

ora mi dura............

grazie :)

kpaso
21-03-2006, 15:23
ciao, che software hai usato per fare il ghost dell'intero HD... ti è funzionato tutto subito? windows non si è incazzato? io ho ordinato il tuo stesso hd in america a 123 Euro + spese è buono il prezzo???? Grazie


mi dai il sito di acquisto? grazie

hondaXR
21-03-2006, 19:53
ragazzi.... questo è il mio primo post con il portatile oggetto della discusione!!!!!

:sofico: :sofico: :sofico:

contentissimo dell'acquisto!!!!!!!

Careca
21-03-2006, 19:57
ragazzi.... questo è il mio primo post con il portatile oggetto della discusione!!!!!

:sofico: :sofico: :sofico:

contentissimo dell'acquisto!!!!!!!

Complimenti....ed aggiorna la firma :D

Costo finale?

hondaXR
21-03-2006, 20:13
Complimenti....ed aggiorna la firma :D

Costo finale?


già fatto :Prrr: :D

hondaXR
21-03-2006, 20:18
........... :D

Costo finale?


dimenticavo € 1390,00 con borsa mouse ottico e floppy esterno

Careca
21-03-2006, 20:30
dimenticavo € 1390,00 con borsa mouse ottico e floppy esterno

no ancora i floppy... :D

Hai anche aumentato la ram?

hondaXR
21-03-2006, 21:06
presumo che il floppy se lo sia levato di torno regalandomelo :) :) , (lo venderò su ebay)

prossimamente aumenterò anche la ram.

Grimlock
24-03-2006, 10:43
Per caso qualcuno di voi ha provato ChrisTV con il sintonizzatore del portatile?
Al momento non ho il PC sottomano e non posso testare come funziona il programma con la scheda TV dell'Asus.

Le ultime versioni dispongono di un'opzione particolare per migliorare la qualità dell'immagine con il sintonizzatore Asus :)

Il programma fornito con il PC non mi piace... troppo pesante e lento...
di questo parlano bene... nessuno che lo può installare?

http://www.chris-tv.com/download.html

Bye,
Grimlock

Careca
24-03-2006, 12:53
Per caso qualcuno di voi ha provato ChrisTV con il sintonizzatore del portatile?
Al momento non ho il PC sottomano e non posso testare come funziona il programma con la scheda TV dell'Asus.

Le ultime versioni dispongono di un'opzione particolare per migliorare la qualità dell'immagine con il sintonizzatore Asus :)

Il programma fornito con il PC non mi piace... troppo pesante e lento...
di questo parlano bene... nessuno che lo può installare?

http://www.chris-tv.com/download.html

Bye,
Grimlock

Ciao. Grazie per la segnalazione, ma da dove evinci che è compatibile con la ns. scheda tv? Ho provato altri programmi fatti dalla aver ma nessuno ha funzionato col sintonizzatore del portatile...

Grimlock
24-03-2006, 13:44
In questa pagina del forum
http://forum.chris-tv.com/index.php?showtopic=248
si può leggere

Added in ChrisTv 3.80 :
NEW option "Use Advanced Rendering Mode" to improve the image quality on TV Cards that have only the capture pin (like Asus TV/FM and Combo Cards)

Dubito che la Asus abbia molti modelli di sintonizzatore TV/FM in catalogo... presumo sia il nostro.

Comunque nel sito c'è scritto che basta disporre di HW con driver WDM. Se non ricordo male quelli del nostro sintoTV lo sono.

Bye,
Grimlock

hondaXR
24-03-2006, 15:16
ragazzi ho provato io la versione 4.90 professional e funzia :D

ps. ha un casino di funzioni che ancora devo capire!!!!!!

Careca
24-03-2006, 16:51
ragazzi ho provato io la versione 4.90 professional e funzia :D

ps. ha un casino di funzioni che ancora devo capire!!!!!!

Ho provato la tua stessa versione ;) funziona ma non riesco a configurarla bene. Puoi dirmi quale scheda hai scelto nel conf wizard e che parametri hai usato?

hondaXR
24-03-2006, 17:35
... ecco ....

anche io non riesco a configurarla per bene. Forse prima sono stato un po frettoloso nel dire che funzionava.

Riesco a vedere un solo canale (PAL I 183,250Mhz) questo con l'antenna di serie (col cavo non ho provato)

la radio non va (anche se mentre il programma si stà caricando si sente per un attimo un fruscio) , in automatico mi trova le frequenze ma non le sento.


ps: che codifica viene usiamo in italia? PAL, Pal B, Pal C...... NTSC NTRB VFRE NMKU FDEYHN NHRDV...... ?:mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :Prrr: :Prrr: :Prrr:

:rolleyes:

marcatore
24-03-2006, 20:33
interessante questo programma
andate in configurazione programma, poi in configurazione driver

ora vi trovate la possibilità di settare tramite le icone sulla destra del nome avermedia ecc ecc.. tutte le funzioni della schedaTV.

C'è anche un tool che intempo reale vi dice "segnale rilevato = x " e "linee rilevate = x".

ora io non riesco a vedere nessun canale..anche se in realtà mi dice che ne ha trovati 34 con il formato PAL 60 e i valori di segnale rilevato e linee rilevate sono rispettivamente 0 e 525.

A voi che valori escono??

grazie a tutti

PS: finalmente un softwerino simpatico e snello..senza troppo feature inutili e pesanti...

Io ho presola versione lite che è free...giusto per vedere..

kpaso
25-03-2006, 13:09
interessante questo programma.....

Ma non ho capito?

Funziona o non funziona?

Inoltre disintallate prima il soft della asus per la TV o lo lasciate?

Grazie a tutti...

PS: Ho installato i soliti spybot e lavasoft (+avast) e va che è una meraviglia....

sirbone72
27-03-2006, 08:49
Ciao,
mi scuso per il leggero OT, ma ti chiedo se hai avuto problemi nell'utilizzare la scheda wi-fi. Sto combattendo da un paio di giorni col maledetto programma Asus di gestione delle connessioni wireless, e mi chiedevo se qualcun altro con nb Asus avesse sperimentato problemi...

hondaXR
27-03-2006, 08:55
col wi-fi non ho provato, ma ti posso dire che anche io sto avendo problemi nel configurare una rete bluetooth tra il note e un pc. (non penso però che sia un problema di note, ma sono io che non so farlo :mc: :mc: )

bye

sirbone72
27-03-2006, 09:01
Ciò che mi lascia perplesso è che sull'altro nb che ho e sul quale ho montato una scheda wireless PCMCIA non ho avuto alcun problema a configurare l'accesso alla rete domestica (ho un router wi-fi). Boh? :confused:

maccio capatonda
27-03-2006, 12:56
Ciao,
mi scuso per il leggero OT, ma ti chiedo se hai avuto problemi nell'utilizzare la scheda wi-fi. Sto combattendo da un paio di giorni col maledetto programma Asus di gestione delle connessioni wireless, e mi chiedevo se qualcun altro con nb Asus avesse sperimentato problemi...


io lo uso solo col wifi e nn ho mai avuto problemi...
il programma dell'asus xò nn l'ho mai usato,preferisco(mi vergogno a dirlo) quello di winzozz...
tutto semplice.ricordatevi solo di mettere la vostra chiave wep (o wpa) e di abilitare il mac nel modem/router!!!

ciauZ

lebaron
27-03-2006, 13:24
qualcuno ha provato a mettere fedora core 5?

sirbone72
27-03-2006, 13:29
io lo uso solo col wifi e nn ho mai avuto problemi...
il programma dell'asus xò nn l'ho mai usato,preferisco(mi vergogno a dirlo) quello di winzozz...
tutto semplice.ricordatevi solo di mettere la vostra chiave wep (o wpa) e di abilitare il mac nel modem/router!!!

ciauZ

Io ho provato sia col programma della Asus, sia con la procedura di windows (wireless zero configuration), ma sempre con lo stesso esito: il PC accede alla rete wireless, ma a livello IP non passa neppure un pacchetto, né in una direzione (nb --> router) né nell'altra (router --> nb). :muro:

maccio capatonda
27-03-2006, 17:03
qualcuno ha provato a mettere fedora core 5?


La sto scaricando!!! :Prrr: :Prrr: :Prrr:



ciauZ

lebaron
27-03-2006, 17:12
La sto scaricando!!! :Prrr: :Prrr: :Prrr:



ciauZ

grande! fai sapere poi! :-)

maccio capatonda
28-03-2006, 22:45
grande! fai sapere poi! :-)

allora...iniziamo male...
finalmente ho finito di scaricare e ho masterizzato...ho messo il dvd nel lettore ho avviato l'installazione e inizia il caricamento...spunta una schermata blu e sotto spunta:"probing for video device...ati technologies x700 mobile" (e penso:"che bello!!!") ...
poi "starting native Xserver" "1..."
E POI SCHERMO NEROOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO...
esattamente quello che avviene con kubuntu/ubuntu... faccio ctrl+alt+tab e si riavvia...ho provato con diverse opzioni di avvio e il risultato è sempre lo stesso...
o sono troppo niubbo io o c'è stata un'involuzione nel sistema grafico e nn riconosce il ns monitor... mah...

invito tutti a provarci xkè ho letto delle recenzioni sulla fedora 5 e sono giudizi positivi...

se ci riuscite (o se ci riesco io) postate!!!


ciauZ

maccio capatonda
29-03-2006, 09:24
e finiamo ancora peggio...

ho provato ad installare la fedora avvalendomi non del display lcd del note ma attaccandoci il monitor crt del pc fisso...
ovviamente tutto è filato liscio,ho installato tutto ciò che poteva servirmi e finalmente (erano pur sempre le 2 di notte) ho riavviato...parte grub, seleziono fedora core 5, si avvia la procedura normale e alla ricerca di nuovo hardware si pianta tutto... :muro: :muro: :muro: :ncomment: :ncomment: :ncomment: :incazzed: :incazzed: :incazzed: :grrr: :grrr: :grrr: :wtf: :wtf: :wtf:

spengo tutto e vado a nanna!!!

è troppo strano che la 4 parta senza il minimo problema e la 5 (più nuova e quindi teoricamente con più novità anche nel riconoscimento hardware) si pianta miseramente... bhu...

ciauZ

lebaron
29-03-2006, 14:19
e' un problema di driver e scheda video!
si deve caricare senza driver video,ma non so come si fa!

lebaron
29-03-2006, 21:16
dal bios e' possibile inserire nel boot la funzione lan!

quando lo accendi poi ti domanda hdd,cd,o network

se dici network cerca in rete,ma e' la funzione che serve per aspettare wol?(wake on lan), o serve una rete con un server da dove possa caricare il sistema oerativo?

grazie.

XPCSTORE
01-04-2006, 09:34
Carinissimi stavo leggendo il forum, ho un grosso problema su dico 2 di sti notebook.......IL MODEM NON FUNZIONA......
C'è qualcuno che l'ha provato.......se per caso è riuscito a farlo funzionare????
GRAZIE TANTE. :muro:

Careca
01-04-2006, 11:10
Carinissimi stavo leggendo il forum, ho un grosso problema su dico 2 di sti notebook.......IL MODEM NON FUNZIONA......
C'è qualcuno che l'ha provato.......se per caso è riuscito a farlo funzionare????
GRAZIE TANTE. :muro:

Il fax a me funziona, il modem non l'ho mai provato perchè ho l'adsl.

Ma che problema hai?

Powerfrank
03-04-2006, 19:08
Ragazzi oggi ho fatto l'uograde della Ram ho dato indietro al venditore il banco originale e ho messo 2 banchi da 512Mb della A-Data a 400 Mhz dopo vi posto la schermata di Cpu-Z. Devo dire che è parecchio + veloce. Ciaoo :D
http://img455.imageshack.us/img455/6435/cpuz9uv.th.jpg (http://img455.imageshack.us/my.php?image=cpuz9uv.jpg)

alesc
05-04-2006, 16:41
Salve a tutti, anch'io, anche grazie a questo thread, sono da poco un quasi possessore di questo notebook (l'ho preso a mia cognata). Tutto bene a parte l'utility Asus Live Update. Non che ci tenga particolarmente a questa utility, però non mi funziona e questo non mi piace ed ogni volta che provo ad avviarla mi genera errore e non parte proprio. Ho provato a toglierla e rimetterla ma niente. Qualcuno di voi ha dei suggerimenti? Se può servire alla diagnosi la connessione ad internet è tramite router/firewall, ed ho tolto il Norton, che mi ha fatto un po' di storie, sostituito con Avg.
Grazie

Careca
05-04-2006, 17:07
Salve a tutti, anch'io, anche grazie a questo thread, sono da poco un quasi possessore di questo notebook (l'ho preso a mia cognata). Tutto bene a parte l'utility Asus Live Update. Non che ci tenga particolarmente a questa utility, però non mi funziona e questo non mi piace ed ogni volta che provo ad avviarla mi genera errore e non parte proprio. Ho provato a toglierla e rimetterla ma niente. Qualcuno di voi ha dei suggerimenti? Se può servire alla diagnosi la connessione ad internet è tramite router/firewall, ed ho tolto il Norton, che mi ha fatto un po' di storie, sostituito con Avg.
Grazie

Anche a me da errore...disinstallata... :)

hondaXR
05-04-2006, 19:56
beh.. se vi puo consolare anche a me da ERRORE!!!!!! :mbe:

:D

cicconf
05-04-2006, 22:51
mal comune mezzo gaudio :rolleyes:

maccio capatonda
09-04-2006, 19:31
:cincin: :cincin: :cincin:

signori... ma che fine avete fatto???


il forum langue...
...vediamo...

ho provato il cris tv lite e devo dire che funziona davvero bene. riesce a far sembrare un'antenna anche lo pseudo-portaocchiali col marchio asus in dotazione col note :Prrr: :Prrr: :Prrr:


ciauZ

marcatore
10-04-2006, 06:13
maccio..ma come hai fatto??

Io riesco a intravedere 5/6 canali..ma li vedo proprio malissimo...disturbatussimi...

Boh..

poi discorso linux...chi è riuscito a far andare la scheda wireless e l'audio con fedora core 5??

Grazie ciao

lebaron
10-04-2006, 08:19
maccio..ma come hai fatto??

Io riesco a intravedere 5/6 canali..ma li vedo proprio malissimo...disturbatussimi...

Boh..

poi discorso linux...chi è riuscito a far andare la scheda wireless e l'audio con fedora core 5??

Grazie ciao


a te funziona fedora c. 5?

marcatore
10-04-2006, 09:19
si...allora..consiglio...per tutti

usate un monitor esterno per l'installazione..poi cambiata il driver grafico in vesa...
da lì in poi potete iniziare a fare gli upgrade al kernel e poi ai driver grafici.

Consiglio...usate la 32bit per ora...è più supportata...io ho messo prima la 64 e non trovavo gli upgrade equivalenti che risolvono alcune cosette.

CIao

PS: se non avete un monitor esterno...potete usare le opzioni di installazione in modalità grafica..

valenzano
10-04-2006, 15:25
Saluto tutti gli amici del forum,anche io sono possessore del famoso a7db che è stato da me acquistato a fine gennaio di questo anno.
Appena acceso cominciava a dare i primi segni di follia,dava un messaggio di errore di memoria. Comtatto il venditore chl di milano lo stesso giorno che se ne lava le mani e mi dice di rivolgermi ad Asus.Cosi' invio il pc al centro assistenza e dopo 40 giorni dico 40 giorni mi viene restituito dicendomi che il problema deriva da un soft denominato nb probe asus.
Ora il pc non manifesta piu' quel sintomo ma io sono poco convinto che effettivamente il problema sia stato quello.
Per quanto riguarda la memoria mi piacerebbe portarla a un giga ma una pc333 da 512 mega da me provata non permetteva al pc di avviarsi.
Ma dove si trova il banco installato in origine in quanto sotto lo sportellino c'è solo uno slot vuoto?
Appena avro' ' un po di tempo libero per leggere tutti i post seguiro' i vostri preziosi consigli per dare un po' di vitalita' al mio pc.
Per ora vi saluto Daniele
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

hondaXR
11-04-2006, 19:05
se fai una ricerca più in dietro nel thread c'è un file guida per la sostituzione del banco "di serie" posto sotto la tastiera.

ciao :D

andrears250
12-04-2006, 10:12
ciao ragazzi, ho comprato anche io l'a7db.
dove controllo a quanto rulla l'hd? dite che è possibile che ci abbiano messo un 5400? (nn capisco perchè non sia semplicemente un a6 sboron con schermo da 17).

il messaggio di errore di memoria lo da anche a me.. ma non sempre... oggi nn l'ha dato, però non si è avviato nemmeno il programma per il controllo della cpu ecc ecc.

ho due domande veloci
1. ho dovuto eliminare dall'avvio il settaggio della wlan. se no ad ogni avvio mi chiedeva i settaggi... boh.
2. come cazz si fa a memorizzare le frequenze su canali predefiniti a mo' di televisione? è un bello sbattimento doversi ricordare le frequenze di ogni canale. ;)

andrears250
12-04-2006, 10:20
altre domande...
che cavolo sono i programmi
asus video security?

e asus enanched display driver
asus check mail?

valenzano
12-04-2006, 11:23
Andreas250 per eliminare il messaggio di errore della memoria devi disinstallare il programma nbprobe asus mi ha detto che a breve rilasceranno una versione aggiornata.
Per honda xr grazie appena riesco cerchero' la guida per la memoria.
Saluti

andrears250
12-04-2006, 14:27
perfetto, cancellato, eventualmente proverò quell'altro programma postato qualche pagina fa...
altri consigli?

cicconf
17-04-2006, 22:21
oggi ho provato a collegare delle cuffie al portatile, ma non sono riuscito a farle funzionare, l'audio usciva sempre dalle casse.
sapete che impostazioni vanno cambiate.

andrears250
18-04-2006, 11:14
sicuro di aver centrato il buco giusto? :D
è quello nero...

cicconf
18-04-2006, 21:54
sicuro di aver centrato il buco giusto? :D
è quello nero...
certo :D io adoro i buchi neri :D :D :D
a parte gli scherzi è quello che condivide con il digitale.
non tiesco a trovare un motivo

Careca
19-04-2006, 14:26
Ciao,

qualcuno è riuscito a controllare la velocità di rotazione della ventolina o ha trovato un bios più intelligente?

Col Dynamic switching di NHC si riesce a ridurre la temperatura sui 40-45 gradi ma la ventolina continua a girare.
Non è possibile ad esempio downvoltare il processore come si fa col centrino?

Grazie
Ciao

Redray
19-04-2006, 14:45
salve a tutti, sono un felice possessore del nostro caro amico A7Db...contentissimo, nulla da dire al portatile, ma non riesco a far funzionare il ricevitore tv come si deve...

Dopo vari tentativi con il mobile teather ho rinunciato alla visualizzazione della tv quando non sono a casa...infatti tramite l'uso si un'antenna fissa riesco a vedere quasi tutti i programmi ( qualcuno più disturbato, qualcuno meno, ma alla fine è pur sempre un pc, non una tv :p )

Qualche pagina dietro ho visto che è stato segnalato un nuovo programma per la visione dellla televisione, ed ho deciso di provarlo.

niente da fare.
Ho provato ad eseguire la scansione dei canali utilizzando tutte e tre le modalità previste dal programma, ma nulla da fare purtroppo; ho dato anche una spulciata alle opzioni del programma, alla ricerca di qualche funzione speciale, ma nulla.

Se avete idee, sono ben accette, io ci sto per rinunciare.... :rolleyes:

Redray
19-04-2006, 14:52
Ciao,

qualcuno è riuscito a controllare la velocità di rotazione della ventolina o ha trovato un bios più intelligente?

Col Dynamic switching di NHC si riesce a ridurre la temperatura sui 40-45 gradi ma la ventolina continua a girare.
Non è possibile ad esempio downvoltare il processore come si fa col centrino?

Grazie
Ciao
Forse potresti provare a scendere il Vcore con CPU MSR, ma non sono sicuro si possa fare...

Careca
19-04-2006, 19:55
Forse potresti provare a scendere il Vcore con CPU MSR, ma non sono sicuro si possa fare...

Grazie per la risposta...sai se qualcuno ha provato a farlo, non voglio fare la cavia (soprattutto col portatile).

Per la tv lascia stare l'antenna che esce con il portatile, non è adatta. Usa una amplificata si riesce a vedere qualche canale.

Ciao

Redray
19-04-2006, 21:45
Grazie per la risposta...sai se qualcuno ha provato a farlo, non voglio fare la cavia (soprattutto col portatile).

Per la tv lascia stare l'antenna che esce con il portatile, non è adatta. Usa una amplificata si riesce a vedere qualche canale.

Ciao
Ok per l'antenna...lo sospettavo non si potesse far molto con quella...mi chiedo solo se i progettisti del ricevitore l'abbiano provata prima di renderla disponibile sul mercato :rolleyes:

per il vcore...adesso provo e ti faccio sapere...in ogni caso tramite quel programmino dovrebbe essere possibile impostare il moltiplicatore e il vcore minimo e massimo ( compresi i valori intermedi ) che vengono modificati quando si cambiano i profili di risparmio energetico...

Redray
19-04-2006, 22:15
Allora:
Ho provato CPUMSR, come ricordavo è permesso modificare vcore e moltiplicatore, ovviamente nel range previsto da AMD, quindi da un minimo d
i 4X ad un massimo di 9X.

L'ho trovato però un pò scarno...insomma mi son messo a cercare nei meandri del mio disco ed ho ripescato un programmino simpatico, il CENTRAL BRAIN IDENTIFIER, che se aggiornato all'ultima versione ci permette di modificare tantissimi altri parametri, oltre alla frequenza della cpu e il vcore.
Ho notato che quest'ultimo può essere variato a passi di 0,025Volt e che il moltiplicatore è sbloccato verso il basso ( tutte queste cose le trovate nella scheda MOBILITY ).
Oltre a queste opzioni, già disponibili nel programma precedente, nella scheda CACHE -> CONTROLLER c'è la possibilità di modificare i timing delle memorie e il bus, inoltre si possono modificare alcuni parametri relativi all'Hiper Transport (che però francamente non conosco, quindi non li ho toccati )

Insomma, tramite sto programmino si possono fare tante cose...state attenti xò :p

Careca
19-04-2006, 22:40
Allora:
Ho provato CPUMSR, come ricordavo è permesso modificare vcore e moltiplicatore, ovviamente nel range previsto da AMD, quindi da un minimo d
i 4X ad un massimo di 9X.

L'ho trovato però un pò scarno...insomma mi son messo a cercare nei meandri del mio disco ed ho ripescato un programmino simpatico, il CENTRAL BRAIN IDENTIFIER, che se aggiornato all'ultima versione ci permette di modificare tantissimi altri parametri, oltre alla frequenza della cpu e del vcore.
Ho notato che quest'ultimo può essere variato a passi di 0,025Volt e che il moltiplicatore è sbloccato verso il basso ( tutte queste cose le trovate nella scheda MOBILITY ).
Oltre a queste opzioni, già disponibili nel programma precedente, nella scheda CACHE -> CONTROLLER c'è la possibilità di modificare i timing delle memorie e il bus, inoltre si possono modificare alcuni parametri relativi all'Hiper Transport (che però francamente non conosco, quindi non li ho toccati )

Insomma, tramite sto programmino si possono fare tante cose...state attenti xò :p

Ottimo. Cosa consigli di fare per abbassare un po' la temperatura e quindi far spegnere la ventolina?

Io uso NotebookHardwareControl che settato in modalità Dynamic Switching mi permette di stare sui 40-45 gradi con la cpu a 800MHz e solo quando serve a 1800MHz: la ventolina si sente di meno ma non si spegne mai :(

Quando uso word ad esempio non è possibile spegnere la ventolina?

Ciao

Careca
20-04-2006, 00:10
Ciao.

Ho provato a collegare la batteria per il solito ciclo bimestrale di carica e scarica visto che uso il portatile solo tramite corrente.

Ho notato che ho la cpu che lavora al 100% sempre anche quando non sto eseguendo niente. Il processo è System di 236KB.

Credo che dovrebbe avere a che fare con ACPI.

Come faccio a risolvere questo problema?

Grazie
Ciao

Redray
20-04-2006, 10:25
Ottimo. Cosa consigli di fare per abbassare un po' la temperatura e quindi far spegnere la ventolina?

Io uso NotebookHardwareControl che settato in modalità Dynamic Switching mi permette di stare sui 40-45 gradi con la cpu a 800MHz e solo quando serve a 1800MHz: la ventolina si sente di meno ma non si spegne mai :(

Quando uso word ad esempio non è possibile spegnere la ventolina?

Ciao
Posso vedere se riesco a disattivare la ventolina tramite qualche programma, ma non ti assicuro nulla...però sono convinto che si blocchi il pc spegnendola totalmente...anche quando gira pianissimo ha la sua utilità, cioè quella di spostare l'aria calda che altrimenti ristagnerebbe sulle alette del dissipatore..comunque tentar non nuoce ( forse :D )

Careca
20-04-2006, 10:26
Ciao.

Ho provato a collegare la batteria per il solito ciclo bimestrale di carica e scarica visto che uso il portatile solo tramite corrente.

Ho notato che ho la cpu che lavora al 100% sempre anche quando non sto eseguendo niente. Il processo è System di 236KB.

Credo che dovrebbe avere a che fare con ACPI.

Come faccio a risolvere questo problema?

Grazie
Ciao

Risolto. Sembra che il problema è dovuto a NHC quando setto dynamic switching. Riavviando il pc evidentemente "impazzisce" il controllo acpi.

Basta ricordarsi di settare max battery quando si spegne il pc.

Qualcuno ha avuto un comportamento simile?

Careca
20-04-2006, 10:36
Posso vedere se riesco a disattivare la ventolina tramite qualche programma, ma non ti assicuro nulla...però sono convinto che si blocchi il pc spegnendola totalmente...anche quando gira pianissimo ha la sua utilità, cioè quella di spostare l'aria calda che altrimenti ristagnerebbe sulle alette del dissipatore..comunque tentar non nuoce ( forse :D )

Spegnere del tutto no. In modo intelligenti si. Per esempio il mio pc sta sui 40-45 gradi (il tuo?). Con la ventolina spenta o alla minima velocità arriverebbe sui 50 gradi. E' possibile settare l'avvio della ventola a 55 gradi?

Ho trovato speedfan dovrebbe funzionare, ma ho trovato questo (http://www.bugtrack.almico.com/bug_view_advanced_page.php?bug_id=516#bugnotes)

Che ne pensi?

Grazie
Ciao

Redray
20-04-2006, 12:43
Ho provato ad usare speedfan, mi era venuto in mente anche senza leggere il tuo post...in effetti funziona, ho provato a settare la velocità della ventola al 100% e raggiunge i 4600 rpm...
Il problema di quel tipo nel link non l'ho capito molto ( in effetti non ho avuto neanche il tempo di interpretare il messaggio, sto scappando in uni ).
Stasera vedo di provare ancora.
In ogni caso tramite speedfan è possibile settare anche il minimo e il massimo valore percentuale di velocità di rotazione della ventola, in modo da non farla spegnere completamente.
Ho fatto una sola prova: con pc alimentato dalla rete elettrica, quindi cpu al max, ho notato che spegnendo la ventola la temperatura sale rapidamente, superando i 50 gradi dopo qualche minuto, quindi sarebbe consigliabile, in queste condizioni, di non arrivare a spegnerla ;)

hondaXR
20-04-2006, 13:12
.... beh io per la temperatura sono sui 32->40 col procio down a 796Mhz. Programma utilizato RMclock. Mi spegne la ventola a 30° la riaccende non appena arriva a 40-41°. Lo uso praticamente sempre cosi.

ps: i dati (temperature, clock, rpm ventola etc...) me li controllo con speedfan 4.28 :D

Careca
20-04-2006, 14:16
.... beh io per la temperatura sono sui 32->40 col procio down a 796Mhz. Programma utilizato RMclock. Mi spegne la ventola a 30° la riaccende non appena arriva a 40-41°. Lo uso praticamente sempre cosi.

ps: i dati (temperature, clock, rpm ventola etc...) me li controllo con speedfan 4.28 :D

Ma hai downvoltato la cpu o hai usato qualche funzione particolare di RMclock? Oppure hai una temperatura ambiente bassa? :confused:
Con la cpu bloccata a 796MHz non scendo sotto i 41° con carico della cpu mediamente intorno al 10%.

Oppure usi il portatile senza alimentazione? Perchè ho notato che nonostante la parità di frequenza della cpu con la batteria la cpu è meno calda!

Grazie
Ciao

Careca
20-04-2006, 15:32
Provato speedfan con i paramentro consigliati in quel link che vi ho detto. Funziona

Con cpu bloccata a 800MHz e ventola a regolazione manuale al 15% (2000 giri) la temperatura è sui 48° e non si sente praticamente nulla.

Se esiste un modo con RMCLOCK per far scendere la temperatura ad esempio abbassando la tensione a 0,8 a 800MHz penso che abbiamo risolto il problema.

Attendo da hondaXR e Redray ulteriori ragguagli.

Grazie
Ciao

Redray
20-04-2006, 17:52
proverò sto rmclock e vi faccio sapere anche io...
in ogni caso, la mia ventolina sotto il 30% ( impostato da speedfan ) si ferma - troppi pochi rpm - quindi sotto questa soglia ( circa 2500rpm ) non posso scendere...la ventolina in ogni caso non si sente neanche così...devo solo trovare la combinazione giusta... :)

Redray
20-04-2006, 18:46
Non riesco a farlo funzionare...non capisco perchè, sicuramente sbaglio io qualcosa...proverò meglio :muro:

Careca
20-04-2006, 19:12
Non riesco a farlo funzionare...non capisco perchè, sicuramente sbaglio io qualcosa...proverò meglio :muro:

Ma non parte proprio? A me funziona anche se non ho fatto alcuna modifica "interessante".

Riguardo a speedfan ho settato la velocità al 20% ma quando la temperatura della gpu raggiunge i 60° il bios forza la ventolina ad andare al max.

Una volta che la temperatura scende sotto i 60° la ventolina si ferma proprio (forse speedfan "impazzisce").

Quindi la temperatura riprende a salire e riparte al max la ventolina e via di seguito. :muro:

Se si riuscisse a diminuire un po' la tensione di alimentazione (es. 0,9 o 0,8) penso che si riuscirebbe a diminuire di molto la temperatura. Non trovi?

maccio capatonda
20-04-2006, 20:02
Spegnere del tutto no. In modo intelligenti si. Per esempio il mio pc sta sui 40-45 gradi (il tuo?). Con la ventolina spenta o alla minima velocità arriverebbe sui 50 gradi. E' possibile settare l'avvio della ventola a 55 gradi?

Ho trovato speedfan dovrebbe funzionare, ma ho trovato questo (http://www.bugtrack.almico.com/bug_view_advanced_page.php?bug_id=516#bugnotes)

Che ne pensi?

Grazie
Ciao
careca ma ti sta a 40-45° in uso office??? mi sembrano un po' tantini... io in questi giorni ho lavorato ad un progetto x l'università col frontpage e ho lasciato tutto il giorno il portatile acceso, ma la temperatura oscillava al massimo tra 37 e 41/42°... tra l'altro io abito in sicilia e la trmperatura in questi giorni è stata abbastanza tiepida... bhu...

io uso nhc settato su max battery...tanto x l'office nn ha senso spremere il processore...
cmq... volevo sapere se poi qualcuno è riuscito a far funzionare la fedora 5... io c'ho rinunciato...ormai uso la 4 e mi trovo benissimo...nn riesco a far funzionare solo il wifi... ma x il resto tutto ok...
fatemi sapere!!!


ciauZ

Careca
20-04-2006, 20:29
careca ma ti sta a 40-45° in uso office??? mi sembrano un po' tantini... io in questi giorni ho lavorato ad un progetto x l'università col frontpage e ho lasciato tutto il giorno il portatile acceso, ma la temperatura oscillava al massimo tra 37 e 41/42°... tra l'altro io abito in sicilia e la trmperatura in questi giorni è stata abbastanza tiepida... bhu...

io uso nhc settato su max battery...tanto x l'office nn ha senso spremere il processore...

ciauZ

Non credo perchè io uso Dynamic Switching, il portatile è acceso tutto il giorno :muro: attaccato alla rete elettrica, collegato ad internet tramite router, lascio outlook e una 20ina di pagine web aperte (3-4 si aggiornano automaticamente ogni minuto con avant browser), antivirus e firewall attivati, word ed un programma di grafica (psp) attivi, qualche altro programmino di utilità gira in background: carico 20%@800MHz.

La cpu è a 45° e la temperatura in camera è sui 25°.

Ti sembra alta così la temperatura?

hondaXR
20-04-2006, 20:35
Provato speedfan con i paramentro consigliati in quel link che vi ho detto. Funziona

Con cpu bloccata a 800MHz e ventola a regolazione manuale al 15% (2000 giri) la temperatura è sui 48° e non si sente praticamente nulla.

Se esiste un modo con RMCLOCK per far scendere la temperatura ad esempio abbassando la tensione a 0,8 a 800MHz penso che abbiamo risolto il problema.

Attendo da hondaXR e Redray ulteriori ragguagli.

Grazie
Ciao
in rmclock i pstate di power saving -> ac power li ho impostati così:

index state 0

FID 4.0x

VID 0.875V

Careca
20-04-2006, 20:48
in rmclock i pstate di power saving -> ac power li ho impostati così:

index state 0

FID 4.0x

VID 0.875V

Ed è stabile? A meno non hai provato?

Grazie
Ciao

Redray
20-04-2006, 20:53
Ma non parte proprio? A me funziona anche se non ho fatto alcuna modifica "interessante".

Riguardo a speedfan ho settato la velocità al 20% ma quando la temperatura della gpu raggiunge i 60° il bios forza la ventolina ad andare al max.

Una volta che la temperatura scende sotto i 60° la ventolina si ferma proprio (forse speedfan "impazzisce").

Quindi la temperatura riprende a salire e riparte al max la ventolina e via di seguito. :muro:

Se si riuscisse a diminuire un po' la tensione di alimentazione (es. 0,9 o 0,8) penso che si riuscirebbe a diminuire di molto la temperatura. Non trovi?
Nono, di partire parte, solo che ho provato a modificare il vcore e non ci sono riuscito, nel senso che anche applicando le impostazioni non cambia nulla...bhu :confused:
Comunque, tramice Central Brain Identifier è possibile impostare come valore minimo 0.800 V di Vcore, e salire a passi di 0.025 V...prova a impostare 800Mhz e questo vcore..io dico che regge!

Careca
20-04-2006, 21:15
Ho impostato 0,875 come consigliato da hondaXR e funziona

http://img236.imageshack.us/img236/2900/test7sj.th.jpg (http://img236.imageshack.us/my.php?image=test7sj.jpg)

ma la temperatura rimane sempre sui 45° diminuendo la velocità della ventola.

Si può scendere ancora con la tensione? Come hai raggiunto i 30°?

Grazie
Ciao

Careca
20-04-2006, 21:57
Provato a 0,850 va ma a 0,825 si blocca. Quindi per una configurazione stabile conviene lasciare 0,875.

Ora ho provato il vecchio trucco di sollevare il portatile. Ho messo 5 custodie per musicassette sotto i 5 pioli di gomma.

La temperatura è scesa a 43°. Con rmclock attivato a 0,875 stiamo sui 42°.

Quindi esperimento fallito.

In sostanza penso che continuerò ad utilizzare NHC e talvolta speedfan quando fa meno caldo.

Che ne dite?

hondaXR
20-04-2006, 22:28
A 0,875 è stabilissimo, solo con qualche programma mi si impalla(chrisTV). ma dato che l'uso che ne faccio è prevalentemente con word e firefox aperti, quindi non uso eccessivamente la cpu, le temp rimangono basse.
Non appena uso emule photoshop e altri anche a 796mhz le temp arrivano a 40-44.

ps: ho letto qualche post piu in dietro che la temperatura nella tua camera è di 25°, ora non ho un termometro a portata di mano ma non credo di arrivare a quella temperatura nella mia camera, ma qualche grado in meno, sicuramente è questo il motivo per cui le mie temp raggiungono anche i 30° a volte. (in questo momento con emule e firefox sono sui 35° fissi, Fan1 rpm 2700 circa)

Careca
20-04-2006, 23:26
A 0,875 è stabilissimo, solo con qualche programma mi si impalla(chrisTV). ma dato che l'uso che ne faccio è prevalentemente con word e firefox aperti, quindi non uso eccessivamente la cpu, le temp rimangono basse.
Non appena uso emule photoshop e altri anche a 796mhz le temp arrivano a 40-44.

ps: ho letto qualche post piu in dietro che la temperatura nella tua camera è di 25°, ora non ho un termometro a portata di mano ma non credo di arrivare a quella temperatura nella mia camera, ma qualche grado in meno, sicuramente è questo il motivo per cui le mie temp raggiungono anche i 30° a volte. (in questo momento con emule e firefox sono sui 35° fissi, Fan1 rpm 2700 circa)

Ma la velocità la regoli con speedfan o lo usi solo per monitorare?
Perchè ho fatto diverse prove con speedfan ma ho concluso che non funziona bene da diversi problemi.

Cmq credo che dipende molto dalla temperatura ambiente.

hondaXR
21-04-2006, 10:10
esatto, speedfan lo uso solo per monitorare. cmq ti poso dire ( è questo è unaosa che nemmeno io mi spiego che anche in diversi ambienti, anche + caldi, le temperature sono sempre quelle indicate sopra).

:)

maccio capatonda
21-04-2006, 12:14
Io nn capisco il xkè di questa vostra elevata temperatura: attualmente ho un uptime di 3 ore con firefox (5 tab aperti e aggiornati di contunuo), studio mx aperti a winamp e temperatura fissa a 35°...
finestra aperta, giornata più che primaverile, note appoggiato tutto sul tavolo (cioè senza parti sollevate...);

Careca scusa la domanda apparentemente ovvia... ma nn è ke hai il dissipatore impolverato e le temperature salgono x questo???
controllalo xkè è facile che si sia accumulata polvere!

ciauZ

Redray
21-04-2006, 12:23
si ma bisogna vedere le impostazioni di risparmio energetico....
io in idle con nessun prog avviato e cpu al max ( sotto rete elettrica ) ho 40 gradi, giornata calda ( sto a Messina ) e finestre chiuse.

Careca
21-04-2006, 12:44
Careca scusa la domanda apparentemente ovvia... ma nn è ke hai il dissipatore impolverato e le temperature salgono x questo???
controllalo xkè è facile che si sia accumulata polvere!

ciauZ

Non si vede polvere a meno che non bisogna smontarlo. Se si come devo procedere?

Grazie
Ciao

Careca
21-04-2006, 12:50
Altra cosa avete abilitato l'ATI POWER PLAY e avete settato 5 min. lo user idle time nel pannello di NHC?

maccio capatonda
21-04-2006, 16:44
X pulire il dissipatore devi operare come se dovessi aggiungere un banco di ram: cioè...
devi smontare il coperchietto posto sotto il computer, quello mi pare di forma pseudo-trapezioidale e soffiare dentro con una bomboletta di aria compressa...

ciauZ

Careca
21-04-2006, 16:59
X pulire il dissipatore devi operare come se dovessi aggiungere un banco di ram: cioè...
devi smontare il coperchietto posto sotto il computer, quello mi pare di forma pseudo-trapezioidale e soffiare dentro con una bomboletta di aria compressa...

ciauZ

Ho smontato il coperchio ma di polvere non ne ho trovata anche se non avendo la bomboletta ad aria compressa ho provato soffiandoci sopra vigorosamente.

Ho notato che il dissipatore è collegato alla scheda video che sta sui 55°. A te a quanto sta? Hai attivato l'ATI PowerPlay? Se si come l'hai configurato?

Altra cosa. La batteria la tieni montata o no con l'ac attaccata?

Grazie
Ciao

maccio capatonda
22-04-2006, 09:42
Allora: x quanto riguarda il power play si, l'ho attivato, ma nn ricordo che settings ho usato...quando accendo il portatile controllo, ma se nn erro dovrebbero essere quelli di default...e x la temperatura vale lo stesso...guardo e ti dico...

poi passando all'alimentazione io lo uso generalmente con la batteria o con la rete attaccata in ricarica batteria. E' da un po' che nn lo provo solo con la rete elettrica... più tardi provo pure questo e ti faccio sapare!

Careca
22-04-2006, 10:37
Allora: x quanto riguarda il power play si, l'ho attivato, ma nn ricordo che settings ho usato...quando accendo il portatile controllo, ma se nn erro dovrebbero essere quelli di default...e x la temperatura vale lo stesso...guardo e ti dico...

poi passando all'alimentazione io lo uso generalmente con la batteria o con la rete attaccata in ricarica batteria. E' da un po' che nn lo provo solo con la rete elettrica... più tardi provo pure questo e ti faccio sapare!

Ok. Grazie. E' importante perchè io lo uso sempre con la batteria staccata e potrebbe essere questo il motivo.

Aspetto tue notizie.
Ciao

cicconf
22-04-2006, 12:43
quante volte siete dovuti ricorrere alla partizione o/a i dischi di rispristino.
io in un 2 mesi gia 2 volte, eppure uso applicativi semplici, non installo programmi "strani" ne ho modificato impostazioni hardware.
non saro mica il solo? :rolleyes:

Careca
22-04-2006, 12:52
quante volte siete dovuti ricorrere alla partizione o/a i dischi di rispristino.
io in un 2 mesi gia 2 volte, eppure uso applicativi semplici, non installo programmi "strani" ne ho modificato impostazioni hardware.
non saro mica il solo? :rolleyes:


0 volte in 3 mesi. A proposito per l'A7D è uscito il nuovo bios:

Version 207 2006/04/17update

OS WinXP

Description BIOS Ver.207as
1.Fix some problems on Power Configuration
File Size 436.36 (KBytes)

Prima c'era:

BIOS Ver.206AS
Fix the keyboard can’t be detected issue

Ma andrà bene per l'A7DB visto che non c'è nulla di nuvo il nostro portatile?
Io non provo di certo :D

A proposito è uscito il nuovo asus live update: finalmente non crasha! Ma servirà a qualcosa? Secondo me no!

maccio capatonda
22-04-2006, 13:00
quante volte siete dovuti ricorrere alla partizione o/a i dischi di rispristino.
io in un 2 mesi gia 2 volte, eppure uso applicativi semplici, non installo programmi "strani" ne ho modificato impostazioni hardware.
non saro mica il solo? :rolleyes:

da quando ho messo l'xp professional,cioè dall'indomani dell'acquisto nn sono mai ricorso al ripristino... bhu...
x il bios penso che se nn usciranno bios RADICALMENTE innovativi o fondamentali (e soprattutto testati :P ) nn modificherò assolutamente nulla!!! :PPP


ciauZ

cicconf
22-04-2006, 18:36
mi balane l'idea di aver trovato il portatile sfigato! :muro: :muro: :muro:

hondaXR
22-04-2006, 19:07
Altra cosa avete abilitato l'ATI POWER PLAY e avete settato 5 min. lo user idle time nel pannello di NHC?


scusate ma che sono questi due cosi :mbe: :mbe:

1) ATI POWER PLAY

2) NHC

scusate l'ignoranza :mc:

Careca
22-04-2006, 19:59
scusate ma che sono questi due cosi :mbe: :mbe:

1) ATI POWER PLAY

2) NHC

scusate l'ignoranza :mc:

2) NHC = Notebook Hardware Control (http://www.pbus-167.com/chc.htm) ottimo programma per il portatile

1) Permette di diminuire il consumo:


Should I use NHC’s ATI Clock Control or ATI's POWERPLAY(tm)?
For maximum power saving on battery operation you can use ATI's POWERPLAY(tm) if available, but on AC line operation ATI's POWERPLAY(tm) is not recommended. You can enable ATI's POWERPLAY(tm) on battery operation and use NHC's ATI auto clock on AC line operation.


Ora l'ho disabilitato perchè da quanto scritto non conviene tenerlo con l'AC.
A quanto converrebbe undercloccare la gpu e la sua ram?

x maccio capatonda provato il portatile senza batteria? A quanto arriva la temperatura dopo un'oretta con Dynamic Switching?

Ciao

Careca
22-04-2006, 20:25
Novità: ho notato dal pannello di controllo della ATI che con l'ac abilitato powerplay è settato al max delle prestazioni e quindi non diminuisce la velocità della gpu, mentre con la batteria powerplay è settato su bilanciato e dimezza velocità della gpu e della ram.

Ho settato bilanciato anche per l'ac e la temperatura della gpu è scesa dai 54-55° a 49° :D ottimo per l'estate!

Aspetto maccio capatonda se mi conferma che anche a lui la temperatura è sui 40°-41° con l'ac e senza batteria (o anche hondaXR che stava sui 35°)

Ciao

maccio capatonda
23-04-2006, 12:50
Novità: ho notato dal pannello di controllo della ATI che con l'ac abilitato powerplay è settato al max delle prestazioni e quindi non diminuisce la velocità della gpu, mentre con la batteria powerplay è settato su bilanciato e dimezza velocità della gpu e della ram.

Ho settato bilanciato anche per l'ac e la temperatura della gpu è scesa dai 54-55° a 49° :D ottimo per l'estate!

Aspetto maccio capatonda se mi conferma che anche a lui la temperatura è sui 40°-41° con l'ac e senza batteria (o anche hondaXR che stava sui 35°)

Ciao

confermo in pieno. ieri ho tenuto il protatile x un bel po acceso senza batteria a ovviamente con l'ac... :P la temperatura ha oscillato tra i 35/36 fino ai 39. a 40 forse c'è arrivata ma x pochissimo (nhc su max battery).
adesso sono con la rete attaccata in ricarica (batteria TOTALMENTE scarica) da mezz'ora e sono sui 35° fissi... (nhc su max battery).

ciauZ

Careca
23-04-2006, 12:58
confermo in pieno. ieri ho tenuto il protatile x un bel po acceso senza batteria a ovviamente con l'ac... :P la temperatura ha oscillato tra i 35/36 fino ai 39. a 40 forse c'è arrivata ma x pochissimo (nhc su max battery).
adesso sono con la rete attaccata in ricarica (batteria TOTALMENTE scarica) da mezz'ora e sono sui 35° fissi... (nhc su max battery).

ciauZ

Allora ci troviamo. Evidentemente la batteria drena parte della corrente, quel grado o due di differenza dipende ovviamente dalla disposizione del pc, la temperatura ambiente, l'eventuale polvere etc.

Cmq consiglio a tutti di stettare powerplay su "bilanciato" nel pannello di controllo quando usate l'ac senza batteria.
La temperatura della sk grafica si è abbassata di almeno 7 gradi!!!!

Ciao

cicconf
23-04-2006, 16:11
Modificando la lista StartUp, ho tolto la riga del gestione audio Realtek nel systray.
Chi è cosi gentile è paziente da postarmi la stringa del registro di configurazione ecco la root

Hkey_Local_Machine\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Run

Grazie

Careca
23-04-2006, 16:52
Modificando la lista StartUp, ho tolto la riga del gestione audio Realtek nel systray.
Chi è cosi gentile è paziente da postarmi la stringa del registro di configurazione ecco la root

Hkey_Local_Machine\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Run

Grazie

Anch'io l'ho tolta ma appositamente visto che serve a poco.

Mi spiace di non poterti aiutare.

Ciao

cicconf
23-04-2006, 17:51
grazie lo stesso.
speriamo che qualcuno ancora la usi

ezio100804
23-04-2006, 22:39
:muro: anche a voi succede, quando installate un programma o un gioco di qualche GByte, dopo un po' si impianta quasi come se usasse tutta la memoria Ram disponibile (io ne ho 1 GB) !?!?! se si come avete risolto? Grazie anticipatamente

Powerfrank
23-04-2006, 23:04
:muro: anche a voi succede, quando installate un programma o un gioco di qualche GByte, dopo un po' si impianta quasi come se usasse tutta la memoria Ram disponibile (io ne ho 1 GB) !?!?! se si come avete risolto? Grazie anticipatamente

Succedeva anche a me quando avevo 512 Mb di Ram adesso che ho messo 2 banchi A-Data da 512 Mb a 400 Mhz tutto risolto. Ciaoo

Careca
23-04-2006, 23:20
Quanto il portatile lo metto in sospensione è possibile staccare l'ac anche senza la batteria montata?

Lo chiedo perchè sarebbe molto comodo poterlo trovare con tutti i programmi già aperti e pronti quando lo riaccendo il giorno dopo.

Grazie
Ciao

kekkodanese
24-04-2006, 00:08
Ciao ragazzi,
sono nuovo del forum... complimenti innanzitutto a tutti (mi siete stati davvero d'aiuto in molti casi!)
Sono un possessore di un A7V (con M740, ancora originale).
Tutto perfetto (sintonizzatore e tutto il resto), tranne che per l'hard disk: ogni volta che mi metto a masterizzare un dvd ci mette 30-40 minuti (a 8x e con nessuna applicazione ulteriore). Mi succede anche che per fare un'immagine dei cd-dvd non scrive a più di 2000-2500 kb/sec e quando lo fà non posso neanche farci girare winamp perchè la musica inizia a "baòbettare". E' normale tutto ciò??? Secondo voi (come io penso) il problema è imputabile alla lentezza dell'hard disk oppure è solo un problema del mio nb?

Grazie 1000 anticipatamente... sxo di essere d'aiuto anke io alla community!!!!

kekkodanese
24-04-2006, 01:23
Ho appena installato il programma x la tv e devo dire ke funge alla grande, (a parte l'ovvia rinuncia del telecomando). se vi servissero delucidazioni sul prg kiedete pure.

kekkodanese

maccio capatonda
24-04-2006, 08:27
Quanto il portatile lo metto in sospensione è possibile staccare l'ac anche senza la batteria montata?

Lo chiedo perchè sarebbe molto comodo poterlo trovare con tutti i programmi già aperti e pronti quando lo riaccendo il giorno dopo.

Grazie
Ciao


nn credo proprio... :Prrr: anche se è in sospensione utilizza un minimo di energia x tenere tutto in ram... se stacchi la spina...PUFF...va via tutto (i.m.h.o.) ;)

ciauZ

kekkodanese
24-04-2006, 08:43
x quanto riguarda la sospensione, non è nient'altro ke una modalità ke salva su hard disk il contenuto della ram, x cui puoi staccare sia batteria che AC: alla riaccensione và perfettamente...ma fai prima a provarlo ke a kiederlo!

kekkodanese

Careca
24-04-2006, 10:01
x quanto riguarda la sospensione, non è nient'altro ke una modalità ke salva su hard disk il contenuto della ram, x cui puoi staccare sia batteria che AC: alla riaccensione và perfettamente...ma fai prima a provarlo ke a kiederlo!

kekkodanese

Infatti volevo sapere se è un STR (suspend to ram) o un STD (suspend to disk). Nel primo caso finisce come ha detto maccio capatonda nel secondo caso come ha detto kekkodanese.

Qualcuno ha provato? Per le prove se era un fisso l'avrei fatte senza chiedere nulla...ma è un portatile e preferisco andare con i piedi di piombo...il motivo? Costicchia leggermente di più :sofico:

kekkodanese
24-04-2006, 13:42
Era come dicevo... ho appena provato materialmente x essere sicuro al 100%... con la modalità SOSPENSIONE il computer riparte sia scollegando la batteria che l'alimentatore... (proprio xkè appunto non fà altro ke scrivere il contenuto della ram sull'hard disk - se noti, quanta + ram hai, + tempo ci mette a passare in sospensione)
La sospensione è diversa dallo standby (in cui il pc rimane acceso). Nel primo caso si spegne totalmente

Qualcuno risponde ai miei quesiti???Please!!!! :muro:


kekkodanese

Redray
24-04-2006, 13:49
Che programma usi per masterizzare?

Careca
24-04-2006, 14:01
Era come dicevo... ho appena provato materialmente x essere sicuro al 100%... con la modalità SOSPENSIONE il computer riparte sia scollegando la batteria che l'alimentatore... (proprio xkè appunto non fà altro ke scrivere il contenuto della ram sull'hard disk - se noti, quanta + ram hai, + tempo ci mette a passare in sospensione)
La sospensione è diversa dallo standby (in cui il pc rimane acceso). Nel primo caso si spegne totalmente

Qualcuno risponde ai miei quesiti???Please!!!! :muro:


kekkodanese

Allora non ci eravamo capiti perchè io intendevo lo standby quello che fa lampeggiare il tasto di accensione. Come fai ad attivare la sospensione?

Per i tuoi quesiti io masterizzo al max a 6x perchè l'hd è di 4200giri e credo che non regga la velocità. Inoltre faccio ogni settimana il defrag...ma il tuo proglema mi sembra che sia dovuto più al lettore dvd...che supporti usi? Io uso solo supporti di qualità i verbatim...

Ciao

zozzogabullo
24-04-2006, 15:22
Salve a tutti, percaso state ancora parlando dell' ASUS A7D?
Se potete informarmi sulla differenza tra una scheda grafica con la ram condivisa e non, e di che tipo è quella di questo computer.
Grazie a tutti :p

kekkodanese
24-04-2006, 18:51
Allora... x attivare la sospensione:

Pannello di controllo --> Opzioni risparmio energia --> scheda sospensione -->
attiva sospensione.

Per sospendere il computer:

Start --> Spegni computer --> Premere il tasto shift (la freccetta usata x scrivere le lettere maiuscole) e sul tasto standby esce la scritta sospensione.

X quanto riguarda me:
io utilizzo Nero 7, ma con qualsiasi applicazione ke testa lo scambio dei dati del disco fisso, questo non supera i 2500 kb/sec, quindi il problema stà nell'hard disk, sicuramente. Ma è a 4200 rpm, vero? Io ho il 100 gb

Grazie
kekkodanese

Careca
24-04-2006, 19:03
Allora... x attivare la sospensione:

Pannello di controllo --> Opzioni risparmio energia --> scheda sospensione -->
attiva sospensione.

Per sospendere il computer:

Start --> Spegni computer --> Premere il tasto shift (la freccetta usata x scrivere le lettere maiuscole) e sul tasto standby esce la scritta sospensione.

X quanto riguarda me:
io utilizzo Nero 7, ma con qualsiasi applicazione ke testa lo scambio dei dati del disco fisso, questo non supera i 2500 kb/sec, quindi il problema stà nell'hard disk, sicuramente. Ma è a 4200 rpm, vero? Io ho il 100 gb

Grazie
kekkodanese

Grazie 1000. Non ho fatto test specifici sulla velocità dell'hd ma sicuramente non è un fulmine di guerra in quanto è in 4200. Però fa il suo dovere.

Che programma usi per i test di velocità?

Ciao

zozzogabullo
24-04-2006, 21:58
Ue' questo ASUS A7D come ha la scheda grafica? Condivisa o dedicata :confused: :help: :oink: !!!!

Careca
24-04-2006, 22:13
Ue' questo ASUS A7D come ha la scheda grafica? Condivisa o dedicata :confused: :help: :oink: !!!!

L'a7db la ha dedicata :cool: quindi non perdi niente della ram a differenza di altri portatili che la hanno condivisa.

Ciao

zozzogabullo
25-04-2006, 09:35
io lo ho trovato a 1300€... percaso mi puoi indicare se ci sono posti con prezzi migliori? :mbe:

Careca
25-04-2006, 09:49
io lo ho trovato a 1300€... percaso mi puoi indicare se ci sono posti con prezzi migliori? :mbe:

Io tanto l'ho pagato ma i prezzi ora sono scesi basta digitare a7db in http://www.trovaprezzi.it :D

Ciao

Careca
25-04-2006, 20:05
Ho appena installato il programma x la tv e devo dire ke funge alla grande, (a parte l'ovvia rinuncia del telecomando). se vi servissero delucidazioni sul prg kiedete pure.

kekkodanese

C'è un modo di non far vedere quelle strisce quando si vedono delle immagini in movimento veloce (es. partite di calcio)?

Es. con movimento lento (inquadratura con telecamera fissa)
http://img286.imageshack.us/img286/9902/fissa8ki.jpg

con immagine in movimento veloce (inquadratura con telecamera in movimento veloce)
http://img250.imageshack.us/img250/9425/movimento0kj.jpg

Come si vede pur avendo preso le due immagini nello stesso modo la qualità è molto differente. Come fare a risolvere?

Powerfrank
26-04-2006, 13:26
Ragazzi ho un problema spero in un vostro aiuto ho attaccato il mio portatile ad un router con conseguente condivisione ad internet ha sempre funzionato ma adesso ho un problema dopo un pò è come se la scheda di rete si spegne se attacco e stacco il cavo sembra funzionare ma non invia e non riceve niente ho pensato al firewall ma non ha problemi anche disattivandolo la musica è la stessa. Solo Riavviando riolvo il problema che devo fare?? Ciaoo

andrears250
26-04-2006, 14:44
mi spiace nn saprei risponderti

cmq nel frattempo ho disabilitato il powergear e ho installato nhc.
in ufficio il portatile è sulla scrivania (legno smaltato) mettendo le impostazioni a max battery (sono con l'ac senza batteria)
aperto 2 finestre explorer, adunanza e un paio di messenger la temperatura è di 41 gradi per la cpu e 42 gradi l'hd...
ps. quanti gradi max sopporta la cpu e l'hd?

sirbone72
27-04-2006, 10:50
... 41 gradi per la cpu e 42 gradi l'hd...
ps. quanti gradi max sopporta la cpu e l'hd?
Quando lo uso per giocare, la CPU arriva a 61°C, senza problemi.

Powerfrank
27-04-2006, 12:56
Per la scheda di rete sembra che ho risolto dovrebbe essere il cavo di rete adesso l'ho sostituito e sembra che non da problemi.
Ho visto che sul sito Asus è uscito il driver aggiornato della scheda Tv Avermedia qualcuno di voi lo ha installato? Ci sono dei miglioramenti? Un'altra domanda aggiornando i driver può diventare ricevitore digitale? Ciaoo :D

Careca
27-04-2006, 13:24
Per la scheda di rete sembra che ho risolto dovrebbe essere il cavo di rete adesso l'ho sostituito e sembra che non da problemi.
Ho visto che sul sito Asus è uscito il driver aggiornato della scheda Tv Avermedia qualcuno di voi lo ha installato? Ci sono dei miglioramenti? Un'altra domanda aggiornando i driver può diventare ricevitore digitale? Ciaoo :D

Non l'ho installato ma posso risponderti all'ultima domanda con certezza: NO! :sofico:

Qualcuno è riuscito a risolvere il problema delle strisce che ho segnalato sopra?

Redray
27-04-2006, 13:51
Careca io ieri sera ho visto il Milan con la scheda tv e non mi ha fatto assolutamente quelle striscie... :confused:

kekkodanese
27-04-2006, 13:53
Non appena avrò tempo, proverà a risolvere il problema delle strisce nella cattura immagini (che credo cmq dovesse essere legato a qualke impostazione dell'interlacciamento)...
qualcuno utilizza nero x creare delle immagini da cd/dvd su hard disk?

Se si, a che velocità và? Il mio al max arriva a 2600kb/sec e non credo ke sia x colpa del masterizzatore/supporto, ma dell'hard disk, visto ke provando ad utilizzare winamp per ascoltare una canzone mentre fà l'immagine, la musica balbetta pesantemente (x dire poco)!!!

kekkodanese

Careca
27-04-2006, 15:26
Careca io ieri sera ho visto il Milan con la scheda tv e non mi ha fatto assolutamente quelle striscie... :confused:

Le strisce si vedono solo quando l'azione si svolge velocemente ci devi far caso altrimenti non si notano.

Fai un fermo immagine quando l'azione si svolge velocemente e dimmi se si vedono. A proposito ma stai utilizzando ChrisTV?

Ciao

Careca
27-04-2006, 15:40
Non appena avrò tempo, proverà a risolvere il problema delle strisce nella cattura immagini (che credo cmq dovesse essere legato a qualke impostazione dell'interlacciamento)...
qualcuno utilizza nero x creare delle immagini da cd/dvd su hard disk?

Se si, a che velocità và? Il mio al max arriva a 2600kb/sec e non credo ke sia x colpa del masterizzatore/supporto, ma dell'hard disk, visto ke provando ad utilizzare winamp per ascoltare una canzone mentre fà l'immagine, la musica balbetta pesantemente (x dire poco)!!!

kekkodanese

Ho provato con diversi programmi aperti ed un mp3 che suona senza interruzioni ed arriva tranquillamente oltre a 5000KB/sec (ho fermato il processo al 50% altrimenti la velocità sarebbe aumentata ancora) con il buffer di lettura scarico segno che tutti i dati che legge il dvd subito li scrive sull'hd. A te il buffer di lettura è scarico?

Per le strisce ho provato diverse opzioni ma non ho trovato nulla. Le fa anche a te?

Redray
27-04-2006, 15:53
Le strisce si vedono solo quando l'azione si svolge velocemente ci devi far caso altrimenti non si notano.

Fai un fermo immagine quando l'azione si svolge velocemente e dimmi se si vedono. A proposito ma stai utilizzando ChrisTV?

Ciao
Ok farò questa prova...si, uso ChrisTV, non ho trovato altri programmi a parte Videolan, che però non è specifico per la tv.

Careca
27-04-2006, 17:06
Ok farò questa prova...si, uso ChrisTV, non ho trovato altri programmi a parte Videolan, che però non è specifico per la tv.

Ok. Aspetto i tuoi risultati.


Ciao

cicconf
27-04-2006, 17:59
Modificando la lista StartUp, ho tolto la riga del gestione audio Realtek nel systray.
Chi è cosi gentile è paziente da postarmi la stringa del registro di configurazione ecco la root

Hkey_Local_Machine\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Run

Grazie
ripropongo il mio post

kekkodanese
28-04-2006, 13:54
Grazie innanzitutto...

Io qnd masterizzo il buffer sale e scende senza mai fermarsi stabilmente al di sopra del 95%...
funziona così: sale fino a riempire il buffer, il masterizzatore scrive fino a far scendere il buffer e poi il masterizzatore si ferma x permettere all'hard disk di ripijarsi... ma cmq lo vedo kiaramente ke è moooooolto + lento del normale!!!

cosa faccio?provo a formattare?

grazie ancora

kekkodanese

Careca
28-04-2006, 14:05
Grazie innanzitutto...

Io qnd masterizzo il buffer sale e scende senza mai fermarsi stabilmente al di sopra del 95%...
funziona così: sale fino a riempire il buffer, il masterizzatore scrive fino a far scendere il buffer e poi il masterizzatore si ferma x permettere all'hard disk di ripijarsi... ma cmq lo vedo kiaramente ke è moooooolto + lento del normale!!!

cosa faccio?provo a formattare?

grazie ancora

kekkodanese

1) Volevo sapere il buffer quando crei l'immagine del dvd su hd. Il buffer di lettura è pieno o vuoto?

2) Masterizzare a 8x secondo me è alto soprattutto se hai l'hd un po' deframmentato. Prova a 6x

3) Ma hai il DMA abilitato? Gestione periferiche -> Controller IDE -> Canale primario -> proprietà -> Impostazioni avanzate -> Dma se disponibile

sotto dovresti trovare modalità ultradma

Controlla
Ciao

kekkodanese
28-04-2006, 14:25
Il buffer di lettura usato sta sempre al minimo, tranne alcuni momenti in cui skizza al massimo, la velocità di scrittura è 1500 kB/s, ma basta ke faccio 1 qualsiasi cazzata (tipo aprire il menù start) e scende a 500-600

Ho controllato la modalità dma...tutto ok

sono d'accordo cn te ke nn posso masterizzare dvd a 8x, ma stamattina mentre masterizzavo a 8x (cd rom, però) andava tutto lentissimo

kekkodanese

Careca
28-04-2006, 14:29
Il buffer di lettura usato sta sempre al minimo, tranne alcuni momenti in cui skizza al massimo, la velocità di scrittura è 1500 kB/s, ma basta ke faccio 1 qualsiasi cazzata (tipo aprire il menù start) e scende a 500-600

Ho controllato la modalità dma...tutto ok

sono d'accordo cn te ke nn posso masterizzare dvd a 8x, ma stamattina mentre masterizzavo a 8x (cd rom, però) andava tutto lentissimo

kekkodanese

Prova a staccare la batteria e a farlo funzionare solo con la corrente. Non vorrei che fosse qualche opzione sul risparimio energetico a farti rallentare tutto.
Se nemmeno questo va ti consiglio di scrivere all'assistenza asus e portarlo a riparare.

kekkodanese
28-04-2006, 14:32
grazie di tutto.... 6 1 amico!!!!


kekkodanese

Careca
28-04-2006, 14:42
grazie di tutto.... 6 1 amico!!!!


kekkodanese

Figurati...e facci sapere come va a finire.

Ciao

Powerfrank
30-04-2006, 12:30
Ho installato Chris Tv davvero un bel programma e con l'antenna in dotazione riesco a prendere 15 canali in maniera quasi decente. Ieri ho provato un ricevitore digitale Usb della Pinnacle davvero bello e funziona alla grande, mi chiedevo ma se l'A7dc ha il ricevitore ibrido non si può chiedere alla asus o ad un rivenditore asus di comprarlo?? Ho adattare una qualche scheda sostituendo la nostra. Perchè a me comprare un ricevitore esterno quando qui ho già il ricevitore tv non mi va proprio giù. Ciaoo :mad:

zicoshow
01-05-2006, 09:40
Allucinante!!!
sono un possessore del Notebook Asus A7DB da circa 6 mesi... ieri mi è successo questo: dopo averlo usato normalmente attaccato alla corrente, ho spento e il giorno seguente alla riaccensione... non mi funzionava più la tastiera!!! ho fatto di tutto (sono un docente informatico nonchè tecnico/programmatore) staccato la batteria, staccato l'hd, provato con un cd di linux autopartente, smontato la tastiera e controllato i collegamenti, etc etc niente di niente sembra quasi che si sia sputtanato il bios perchè se metto un cd musicale a pc spento i tasti sulla tastiera per aumentare il volume funzionano tranquillamente... inoltre se accendo il notebook parte windows xp senza possibiltà di usare la tastiera e il mouse funziona solo se attaccato all'usb......Allucinante sembra funzionare tutto a livello hardware!!! ultima prova che mi viene in mente di fare è provare ad attaccare una tastiera usb esterna per profare a flashare il bios... Volevo informavi e se qualchuno avesse qualche idea (accetto tutti i consigli!!!) .....potrebbe essere stato un virus a sputtanarmi il Bios????

Grazie delle eventuali info

dosili
01-05-2006, 14:33
Allucinante!!!
sono un possessore del Notebook Asus A7DB da circa 6 mesi... ieri mi è successo questo: dopo averlo usato normalmente attaccato alla corrente, ho spento e il giorno seguente alla riaccensione... non mi funzionava più la tastiera!!! ho fatto di tutto (sono un docente informatico nonchè tecnico/programmatore) staccato la batteria, staccato l'hd, provato con un cd di linux autopartente, smontato la tastiera e controllato i collegamenti, etc etc niente di niente sembra quasi che si sia sputtanato il bios perchè se metto un cd musicale a pc spento i tasti sulla tastiera per aumentare il volume funzionano tranquillamente... inoltre se accendo il notebook parte windows xp senza possibiltà di usare la tastiera e il mouse funziona solo se attaccato all'usb......Allucinante sembra funzionare tutto a livello hardware!!! ultima prova che mi viene in mente di fare è provare ad attaccare una tastiera usb esterna per profare a flashare il bios... Volevo informavi e se qualchuno avesse qualche idea (accetto tutti i consigli!!!) .....potrebbe essere stato un virus a sputtanarmi il Bios????

Grazie delle eventuali info


Ciao pure a me è successa la stessa sfortuna dopo solo 1 settimana di funzionamento... io di solito leggo solo il forum ma quando ho visto tuo messaggio mi sono sentito di iscrivermi per risponderti... per il blocco della tastiera,ho dovuto mandare il pc alla casa asus.. solo perche non avevo una tastiera usb... ma l'origine del problema è il BIOS e risolverlo è una cavolata... Basta collegare la tastiera usb,e scaricare dal sito asus,nella sezione "download",il nuovo "BIOS" ed installarlo.. vedrai che andra tutto bene... Sconsiglio pero a tutti quelli che non hanno problemi seri col notebook di scaricarlo,perche potrebbe provocare problemi... e poi se funziona,perche volerlo modificare??? :D Spero di esserti stato d'aiuto.. Fammi sapere.. In bocca al Lupo... Ciaoo :read: :sofico:

Careca
01-05-2006, 14:46
Ciao pure a me è successa la stessa sfortuna dopo solo 1 settimana di funzionamento... io di solito leggo solo il forum ma quando ho visto tuo messaggio mi sono sentito di iscrivermi per risponderti... per il blocco della tastiera,ho dovuto mandare il pc alla casa asus.. solo perche non avevo una tastiera usb... ma l'origine del problema è il BIOS e risolverlo è una cavolata... Basta collegare la tastiera usb,e scaricare dal sito asus,nella sezione "download",il nuovo "BIOS" ed installarlo.. vedrai che andra tutto bene... Sconsiglio pero a tutti quelli che non hanno problemi seri col notebook di scaricarlo,perche potrebbe provocare problemi... e poi se funziona,perche volerlo modificare??? :D Spero di esserti stato d'aiuto.. Fammi sapere.. In bocca al Lupo... Ciaoo :read: :sofico:

Ciao. Quale sarebbe questo nuovo bios?

Redray
02-05-2006, 10:07
certo che è un bel problema :eek:
strano però che il bios si corrompa in questo modo!

ezio100804
02-05-2006, 11:36
Ciao pure a me è successa la stessa sfortuna dopo solo 1 settimana di funzionamento... io di solito leggo solo il forum ma quando ho visto tuo messaggio mi sono sentito di iscrivermi per risponderti... per il blocco della tastiera,ho dovuto mandare il pc alla casa asus.. solo perche non avevo una tastiera usb... ma l'origine del problema è il BIOS e risolverlo è una cavolata... Basta collegare la tastiera usb,e scaricare dal sito asus,nella sezione "download",il nuovo "BIOS" ed installarlo.. vedrai che andra tutto bene... Sconsiglio pero a tutti quelli che non hanno problemi seri col notebook di scaricarlo,perche potrebbe provocare problemi... e poi se funziona,perche volerlo modificare??? :D Spero di esserti stato d'aiuto.. Fammi sapere.. In bocca al Lupo... Ciaoo :read: :sofico:

;) grazie mille, per fortuna ci ero arrivato anche io ed infatti ho risolto proprio attaccando una tastiera usb, che non veniva vista al boot, quindi ho dovuto farla riconoscere in windows ed flashare con il winflash dell' asus.... attenzione che il bios del a7db nel sito asus è il 203 mentre io avevo installato il 204 quindi non si poteva aggiornare, la soluzione è stata flashare con il generico A7D versione 207...e tutto è andato a buon fine.... infatti ti scrivo e leggo questo forum con il mio "BAmbino" :D

Dapone20
03-05-2006, 12:21
Per caso qualcuno ha riscontrato problemi con l'audio?
Io ad esempio, se sposto, con l'equalizzatore, l'audio sulla sinistra, non percepisco il suono dei bassi. Ma quando il suono lo riporto centrale, l'audio è pulito, anke se si sente che i bassi sono piu' forti sulla destra. E' un problema mio, oppure è proprio un sistema studiato dall'asus?

kekkodanese
03-05-2006, 20:17
Per caso qualcuno ha riscontrato problemi con l'audio?
Io ad esempio, se sposto, con l'equalizzatore, l'audio sulla sinistra, non percepisco il suono dei bassi. Ma quando il suono lo riporto centrale, l'audio è pulito, anke se si sente che i bassi sono piu' forti sulla destra. E' un problema mio, oppure è proprio un sistema studiato dall'asus?

Ciao,
anke a me succede la stessa cosa, quindi sicuramente è così; io ho un amplificatore collegato al portatile e spostando l'audio sull'amplificatore esterno il canale di destra ha più bassi e più potenza (ma ke mi risulti è una peculiarità dell'effetto stereo).
A dire la verità all'inizio ho pensato di aver invertito i cavi del diffusore sinistro dell'impianto stereo, ma è tutto regolare.

kekkodanese

kekkodanese
03-05-2006, 20:40
Ricordate il problema che avevo segnalato circa la lentezza dell'hard disk e del masterizzatore... ecco la loro risp:
"Gentile cliente,
il problema potrebbe essere legato al sistema operativo o nel peggiore dei casi all'hard disk.
Le consigliamo inizialmente di effettuare una reinstallazione del sistema operativo.
Qualora anche dopo la reinstallazione di windows il problema permanesse,sicuramente e' legato al disco e in questo caso ci ricontatti per mandare il notebook in assistenza"

Nn la vedo tanto esauriente come risposta...gli ho descritto tutto, anke quanta polvere c'è sul computer... :cry:

Careca
03-05-2006, 20:43
Ricordate il problema che avevo segnalato circa la lentezza dell'hard disk e del masterizzatore... ecco la loro risp:
"Gentile cliente,
il problema potrebbe essere legato al sistema operativo o nel peggiore dei casi all'hard disk.
Le consigliamo inizialmente di effettuare una reinstallazione del sistema operativo.
Qualora anche dopo la reinstallazione di windows il problema permanesse,sicuramente e' legato al disco e in questo caso ci ricontatti per mandare il notebook in assistenza"

Nn la vedo tanto esauriente come risposta...gli ho descritto tutto, anke quanta polvere c'è sul computer... :cry:

Se hai già provato a reinstallare tutto mandalo subito in assistenza.

Facci sapere.
Ciao

Dapone20
04-05-2006, 07:30
Perdonatemi, ma...lentezza in che senso? Mi fate un esempio...vorrei vedere se anke il mio ha lo stesso problema.

kekkodanese
04-05-2006, 09:36
Nell'utilizzo dell'hard disk e del dvd rom in generale... il transfer rate del mio disco fisso è di 2500-2600 kb/sec quando faccio un'immagine con nero ed inoltre masterizzanddo o semplicemente copiando files da dvd il masterizzatore funziona al max a 1,7X (+ o - quella velocità)... Ah, dimenticavo: ultimamente le masterizzazioni effettuate a velocità maggiore a 16x (per i cd-rom) e 2x (per i dvd) falliscono sempre :muro:
Sto facendo il backup dei dati x poi provare a formattare, mah...
Capite che masterizzare 100Gb di dati a questa velocità...

chiara.simoni
04-05-2006, 16:49
ciao a tutti, io di portatili nn ne capisco niente, ma volevo prendere questo pc, non so perchè ma mi piace. ripeto io non ci capisco veramente niente! è un buon pc?? me lo consigliate? ho letto che voi fate tutte quelle modifiche...
riuscite a dare qualche consiglio a questa povera disperata! :D :Prrr:

Careca
04-05-2006, 17:05
ciao a tutti, io di portatili nn ne capisco niente, ma volevo prendere questo pc, non so perchè ma mi piace. ripeto io non ci capisco veramente niente! è un buon pc?? me lo consigliate? ho letto che voi fate tutte quelle modifiche...
riuscite a dare qualche consiglio a questa povera disperata! :D :Prrr:

IMHO è un ottimo acquisto...dopo 5 mesi senz'altro lo ricomprerei (a maggior ragione ora che il prezzo è sceso). ;)

Ciao

chiara.simoni
04-05-2006, 17:27
IMHO è un ottimo acquisto...dopo 5 mesi senz'altro lo ricomprerei (a maggior ragione ora che il prezzo è sceso). ;)

Ciao
quanto costa ora?

kekkodanese
04-05-2006, 19:34
Ciao raga,
qualcuno sà x certo se è possibile aggiornare i vari bios e firmware (bios di sistema e dvd) senza invalidare la garanzia?

Vorrei tentare la mia ultima carta prima di rivolgermi all'assistenza...

X chiara.simoni:

ho acquistato il portatile (A7V - quello col Pentium M 740, per intenderci)da 1 mesetto circa e mi trovo molto bene.
Fino ad un anno fà ero 1 "smanettone" e mi trovavo spesso a riparare e risolvere problemi inerenti proprio i portatili. Devo dire che, per esperienza, i portatili hanno sempre problemi, ma quelli riscontrato in questo, a parte sporadici casi, sono pochi e per veri pignoloni (vedi l'audio con 1 canale con più bassi che nell'altro).
Un utente "normale" neanke ci fà caso, intendiamoci.
Per quanto riguarda le prestazioni: audio ottimo (sempre da notebook, s'intende), comparto grafico più che buono (la stragrande maggioranza dei giochi girano a dovere), velocità sufficiente del processore e ottima dotazione... (pensa che oggi ho visto la tv in aula studio con una semplice matita che mi faceva da antenna)

Le prestazioni però si pagano: in spalle i quasi 4 kg del nb dopo qualke tempo in piedi si sentono; ok, il display è veramente ampio, però se conti di trasportarlo giornalmente (se ad esempio, come me, 6 uno studente universitario) ti conviene rivolgerti su un modello con display da 15".
Il secondo ed ultimo punto debole di questo modello è l'autonomia: 2 ore circa!

kekkodanese

kekkodanese
04-05-2006, 19:38
Ah... il prezzo:
io il 13 marzo scorso l'ho pagato (in prov di Lecce) 1400 euri.

Ora il prezzo si aggira tra i 1250 e i 1400 euro...

Redray
04-05-2006, 22:16
io l'ho preso da un rivenditore asus circa un mesetto fa ( anche qualcosa di meno ) a 1250 euri!

:)

Careca
04-05-2006, 22:22
quanto costa ora?

Hai l'imbarazzo della scelta dove puoi trovare l'A7DB: :D

http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=10&libera=a7db&prezzomin=0&prezzomax=0

Ciao

chiara.simoni
10-05-2006, 11:14
posso collegare il videoregistratore per passare le vhs sul pc??

Redray
10-05-2006, 23:38
No, il notebook non dispone di ingressi video, ma solo uscite...

Una domanda rivolta a tutti:
Che programma mi consigliate per registrare i i programmi tv visti tramite il nostro amato A7DB??
Io per adesso uso x vedere la tv un programmino, il DScaler, che pare funzionare bene ( a differenza di tutti gli altri che ho provato ).
Questo permette la registrazione, solo che al momento di salvare il file si blocca tutto.
Voi cosa usate?
Grazie a chi risponderà :)

Careca
11-05-2006, 09:00
posso collegare il videoregistratore per passare le vhs sul pc??

Come ha detto Redray non si può, ma in commercio esistono diverse schede esterne su usb da una 50ina di euro in su che permettono di farlo.

Alcune comprimono direttamente in divx con un notevole risparmio di tempo. ;)

Ciao

smalldgo
11-05-2006, 10:56
Come ha detto Redray non si può, ma in commercio esistono diverse schede esterne su usb da una 50ina di euro in su che permettono di farlo.



A meno che non si colleghi il videoregistratore alla presa antenna e si sintonizzi il tuner sul canale usato dal videoregistratore...

Diego

Redray
11-05-2006, 11:38
A meno che non si colleghi il videoregistratore alla presa antenna e si sintonizzi il tuner sul canale usato dal videoregistratore...

Diego
E come fai? i VCR utilizzano la scart per collegarsi alla tv, non la presa d'antenna!

PS: qualcuno sa rispondere alla mia domanda su?? :p

smalldgo
11-05-2006, 13:19
E come fai? i VCR utilizzano la scart per collegarsi alla tv, non la presa d'antenna!

PS: qualcuno sa rispondere alla mia domanda su?? :p

ehm... i VCR utilizzano la SCART per collegarsi alle TV dotate di prese SCART, ma in ogni caso modulano anche il loro segnale su un canale VHF (o UHF) non ricordo.
In questo modo puoi vedere il VCR anche con una TV senza SCART, basta collegare la presa antenna in uscita del VCR sulla presa antenna del pc.

Careca
11-05-2006, 13:57
ehm... i VCR utilizzano la SCART per collegarsi alle TV dotate di prese SCART, ma in ogni caso modulano anche il loro segnale su un canale VHF (o UHF) non ricordo.
In questo modo puoi vedere il VCR anche con una TV senza SCART, basta collegare la presa antenna in uscita del VCR sulla presa antenna del pc.

Teoricamente si potrebbe fare anche così ma non so se la scheda tv è in grado di fare acquisizioni decenti. Ha un ecoder hardware? :confused:

PS Un altro metodo sarebbe quello di mettere una tv collegata al vcr di fronte al nb e fare l'acquisizione tramite la webcam integrata :fagiano: :D :D :D :D

smalldgo
11-05-2006, 15:14
Teoricamente si potrebbe fare anche così ma non so se la scheda tv è in grado di fare acquisizioni decenti. Ha un ecoder hardware? :confused:

oddio, io partivo dal fatto che sia possibile registrare cio' che si vede con, ad esempio, il mobile theatre di Asus... si puo ? sai che non ho mai provato ?



PS Un altro metodo sarebbe quello di mettere una tv collegata al vcr di fronte al nb e fare l'acquisizione tramite la webcam integrata :fagiano: :D :D :D :D

della serie... per stampare un documento prendiamo il monitor e appoggiamolo sul vetro della fotocopiatrice :D :D :D

Ciao
Diego

Careca
11-05-2006, 15:36
oddio, io partivo dal fatto che sia possibile registrare cio' che si vede con, ad esempio, il mobile theatre di Asus... si puo ? sai che non ho mai provato ?

Una mezza volta solo ho provato...rimando la domanda a chi ha fatto più prove...

della serie... per stampare un documento prendiamo il monitor e appoggiamolo sul vetro della fotocopiatrice :D :D :D

Ciao
Diego

Infatti :sofico:

Ciao

Redray
11-05-2006, 15:57
Ma perchè voi usate il mobile theater ???
Sinceramente lo trovo pesante e poco funzionale

ezio100804
12-05-2006, 10:27
Ma perchè voi usate il mobile theater ???
Sinceramente lo trovo pesante e poco funzionale

cosa usi? e dove si scarica... grazie

smalldgo
12-05-2006, 10:53
Ma perchè voi usate il mobile theater ???
Sinceramente lo trovo pesante e poco funzionale

e chi ha mai detto che lo uso ?

e poi, tu cosa usi ? e il telecomando ?

Diego

Redray
12-05-2006, 11:09
Io non uso il mobile theater perchè non riesco a fargli beccare nessun canale, anche utilizzando il cavo...
Ci sono vari programmi che funzionano ( alcuni di questi sono indicati anche in questo thread ), in questo momento sto utilizzando il DSCALER.
Funziona perfettamente e con questo sono riuscito a sintonizzare perfettamente tutti i canali che ricevo sulla tv qui a casa.
Cercatelo su google, si trova subito.
Unico problema: permette la registrazione, solo che probabilmente non è pienamente compatibile con il ricevitore tv, e quando ad acquisire si blocca.

Se mi funzionasse il MT userei quello, è pesante ma la registrazione funziona...

Per il telecomando, personalmente non lo uso...

littlestones
15-05-2006, 19:13
Ciao. dopo 26 pagine di interessantissime info, mi sono deciso a chiedervi un consiglio. Dovendo rimanere a casa per una ingessatura al piede :cry: , ho necessità di acquistare un portatile. Il mio negoziante mi ha proposto allo stesso prezzo l'a7db e l'a7g. A suo dire quest'ultimo è migliore dell'a7db in quanto viene fornito con 1024 mb di memoria e sopratutto una scheda grafica migliore ( ati x1600 512mb).
Cosa mi consigliate? :rolleyes:
grazie Carlo