- adbtools2 - Password VOIP e abilitazione menu nascosti
L'utente
palmerpalm sta lavorando ad un tool (adbtools2) per aprire il file di configurazione del router, decodificarlo e configurare alcune opzioni non disponibili nell'interfaccia web.
adbtools2 by palmerpalm - Info (Github)
Non è ancora completo al 100%, ma la parte che visualizza le password sembra già funzionare, senza quindi la necessità di fare il downgrade per scoprire la password del voip.
inoltre anche alcune modifiche al file di configurazione sembrano funzionare
Volendo sperimentare il tool procedere nel modo seguente:
Salvare la configurazione del router scegliendo le seguenti opzioni dall'interfaccia web
Configurazione ->
Sistema ->
Copia il file di configurazione
verrà salvato un file con un nome del tipo
config_full_DVA-5592_2018-06-04T154203.bin
Scaricare la versione aggironata del tool
adbtools2 by palmerpalm
Scompattare il file
master.zip in una apposita cartella.
Eseguire il file
confedit.exe nella cartelal dove sono stati scompattati i file.
O lanciare
confedit.py se si ha
python3 installato con i vari moduli necessari installati.
Nota: ci mette qualche secondo per partire
Selezionare
File ->
Open Bin config
e scegliere il file scaricato della configurazioen del modem.
Scegliere
Info ->
Show Passwords e nella finestra di destra verranno visualizzate le varie password incluse nel file di configurazione (o, meglio, nei file di configurazione perchè il file binario include due file di configurazione xml).
Scorrere in alto su tale finestra per visualizzare la password del VOIP
Selezionando
Info ->
Save passwords è possibile salvare le passwords in un file di testo
Selezionando
Info ->
Show restricted commands è possible visualizzare i comandi dell'interfaccia web e CLI attualmente disabilitati.
Seelzionando
Info ->
Save restricted commands si possono salvare in un file di testo, utile per provarli dopo averli abilitati
Selezionando
Edit ->
Enable restricted web gui, si abilitano i comandi dell'interfaccia web attualmente disabilitiati (ovviamente sarà necessario salvare il file di configurazione alla fine, come descritto sotto)
Selezionando
Edit ->
Enable restricted CLI commands, si abilitano gli eventuali comandi disabilitati sull'interfaccia a riga di comando (accessibile con telnet o ssh)
Selezionando
Edit ->
Enable firmware upgrade/downgrade, si abilita la possibilità di fare il downgrade del firmware
Selezionando
Edit ->
fix dlinkdns/dlinkddns viene corretto un errore presente nella configurazione del firmware del 2017 che impediva l'utilizzo del
dynamic dns fornito da dlink col modem
IMPORTANTISSIMO!!!
Salvare la configurazione modificata con
File ->
Save as bin config, scegliere un nome DIVERSO da quello originale, in modo che se dovessimo avere problemi con la configurazione modificata saremo sempre in grado di resettare il modem e ricaricare la configurazione originale.
Caricare il file della nuova configurazione modificata e salvata al punto precedente nel router andando sul menu' dell'interfaccia web del router
Configurazione ->
Sistema ->
Ripristina il file di configurazione
e scegliendo il file della configurazioen modificata.
Con il programma adbtools2, a meno di errori che a me non si sono verificati, è comunque possibile salvare in due file xml i due componenti del file bin
Save as xml config e
Save as CPE xml config
È così possibile analizzare il contenuto di tali file.
Sarebbe anche possibile modificarli con un editor, ricaricarli in confedit e poi salvare il binario da caricare sul router. Ovviamente quest'ultima operazione è a totale rischio dell'utente perchè si potrebbe scasinare in modo, anche irrimediabile, il router.
In caso di malfunzionamento di
confedit.exe o degli altri programmi di adbtools2 per favore segnalatelo a
palmerpalm.
..