View Single Post
Old 19-06-2010, 17:42   #2007
Spitfire84
Senior Member
 
L'Avatar di Spitfire84
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Mareno di Piave (TV)
Messaggi: 6102
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Consiglio:
Prima di procedere con l'OC, non installate questi programmi:
- K10stat con l'attivazione automatica dei P-State
- AOD con l'opzione salvataggio parametri.
- e più in generale qualsiasi programma che carica automaticamente delle impostazioni sul procio.

Come ha detto Spitfire, è meglio all'inizio fare tutto da bios, perché si evitano falsi problemi, come tipo impostare dei parametri da software che in realtà non vengono applica o al più in parte.
Un esempio io l'ho con il bios 801 della Crossfire IV e AOD. Il moltiplicatore frequenza procio lo posso variare ed a schermo sembra attivo mentre nella realtà non viene applicato, come per esempio la variazione del Vcore procio.

------------------------------------------------------------------------

OVERCLOCK CPU – BLACK EDITION - TURBO ON


La prima cosa da fare per procedere con questa modalità di overclock consiste nell'attivazione della funzionalità Turbo direttamente nel bios (AMD Turbo CORE technology -> Enabled). L'abilitazione dell'opzione, sblocca un'altra voce che consente di modificare (sui processori Black Edition sia verso l'alto, che verso il basso) il moltiplicatore associato alla funzionalità Turbo (Turbo CORE Ratio).
Il particolare funzionamento di questa opzione, ovvero la sua attivazione solo quando il 50% dei core risulta in idle, consente di impostare moltiplicatori per il Turbo anche molto alti, potendo contare sul fatto che nel momento in cui anche un solo altro core switcha sotto carico, il moltiplicatore di TUTTI i core viene impostato al valore del "CPU Clock Ratio" (ovvero il moltiplicatore "classico"). Occorre però tenere in considerazione che l'abilitazione della funzionalità porta ad un incremento della tensione su TUTTI i core pari a +125mV (non modificabile) rispetto alla tensione impostata sulla cpu (CPU Voltage Control).
----------------------------------------------------------------------
Da bios io non ho parametri per modificare il settaggio del Vcore assegnato al Turbo... l'ho solo con AOD ma al momento dialoga male AOD con il bios 801 della mia mobo. K10Stat, invece, non accetta l'impostazione di un Vcore Turbo inferiore rispetto al Vcore del P-State più veloce del procio.
-----------------------------------------------------------------

ecc. ecc..............
----------------------------------------------------------------------

Secondo me va bene... io ho visto questa linearità nel Vcore:

1,2V 3,2GHz
1,250V 3,4GHz
1,3V 3,6GHz
1,35V 3,8GHz
1,4V 4GHz
1,45V 4,2GHz
1,5-1,512V 4,3GHz

Vcore NB 1,150-1,2V sino a 2,8GHz.

Più le temp del procio sono alte e più il Vcore procio e Vcore NB necessitano di un Vcore maggiore.

Poi, secondo me, la procedura migliore e più veloce sarebbe questa:

Tutto def, impostiamo un clock sui 3,6-3,8GHz.

- nel caso di B.E. basta che impostiamo il molti a 18X-19X
- nel caso di non B.E., agiamo sulla frequenza del bus (ma attenzione, s'incrementerà pure la frequenza NB e la frequenza delle RAM, quindi dobbiamo impostare un molti NB inferiore per arrivare alla risultante che non superi i 2GHz ed idem per le RAM, impostandole al parametro più basso)
In tutti i casi, non preoccupatevi se impostate parametri ancor più conservativi. L'obiettivo è capire il max Vcore sopportabile per il vostro impianto di raffreddamento che non superi i 55° (tenete presente che le temp ambiente potrebbero ancora salire) ed inoltre a parità di Vcore, un aumento della frequenza genera qualche grado in più.

Trovato il max Vcore, aumentate la frequenza operativa del procio e fate come ha ben descritto da Spitfire.

Trovato il limite di clock, abbassatelo di un 100MHz e cominciate ad andare su con la frequenza NB e frequenza delle ram, idem con timing più aggressivi.

Praticamente prima cercate il massimo OC e poi "lavorate" sull'ottimizzazione per aumentare l'IPC.

Infine, per il Turbo, il problema del Thuban non è la frequenza massima, bensì il TDP. Meno core assegnate al Turbo, più potrete aumentare la frequenza. Unico limite è che sopra 1,512V l'incremento del TDP è notevole.

P.S.
@Spitfire.
Penso che con release di bios successive molti prb spariranno.
ottimo paolo, quindi mi stai dicendo che quanto scritto in prima pagina è corretto e non ci sono castronerie?
Se me lo confermi inizio nei prossimi giorni a buttare giù la guida per l'overclock di cpu non black edition e turbo on.
Fatta quella, integrerò qualcosa nelle rimanenti sezioni sul CPU-NB e ram e direi che può bastare.
Intanto oggi ho migliorato un po' la prima pagina.
__________________
AMD Ryzen R7 9700X (130W/105A/165A + CO + IF 2133MHz) + Arctic Freezer II 280mm, Gigabyte B850I Aorus Pro, 2x16GB Patriot 7200@6200MHz CL28, AMD Radeon 6800, Sabrent Rocket 4.0 1TB + Crucial MX500 500GB + WD Blue 2TB 2,5", Corsair SF750, SSupd Meshlicious, LG 27GL850 - Trattative - [GUIDA] all'overclock dell'AMD K10 - [GUIDA] all'overclock di AMD Ryzen
Spitfire84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso