View Single Post
Old 20-03-2010, 14:16   #797
Spitfire84
Senior Member
 
L'Avatar di Spitfire84
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Mareno di Piave (TV)
Messaggi: 6102
Quote:
Originariamente inviato da AEgYpT Guarda i messaggi
Ora infatti uso everest che mi dice di tutto di + e via... cmq anche PC Probe II della asus nn mi pare male, i dati coincidono perfettamente con everest ed altri.



Avrei una domanda nabba da farvi sull'OC... a parte la temperatura, da cosa può dipendere l'instabilità di un sistema troppo overclockato?

Faccio un esempio... io mi son fermato a 3GHz, in quanto a 3.1GHz linx mi ha fatto capire che era meglio lasciar perdere e non ho voluto rischiare anche perchè ho il dissipatore boxato e stavo già ai 60°C sotto stress.
Sul topic database dei k10 c'è un ragazzo che l'ha portato a ben 3.7GHz (il processore è un Athlon 64 X2 7750+ per la cronaca).

Volevo quindi capire... oltre alla temperatura (lui sicuramente aveva un dissipatore adatto), cosa può gravare sulla capacità di raggiungere frequenze più alte? Se il sistema ad una certa frequenza è instabile, come posso risolvere, escludendo ovviamente di abbassarla?

Ve lo chiedo perchè mi pare strano che un dissipatore da solo faccia ben 0,7GHz di differenza in overclock. Magari mi sbaglio, per questo chiedo.
la questione della lettura della temperatura è legata al fatto che i software non fanno altro che associare ad un nome ("Core Temp" ad esempio) una lettura effettuata dai sensori presenti sul sistemi..spesso capita però che il software sbagli l'associazione tra lettura effettuata e voce presente, riportando temperature impossibili per determinati componenti.
Il consiglio che vi posso dare, è di aprire hwmonitor, eseguire uno stress test e monitorare l'andamento delle temperature..i due componenti + "calienti" sono la cpu ed il chipset (ache se quest'ultimo dipense anche dal dissi che monta): se tali voci rimangono sotto i 60° siete a posto.

L'instabilità di un sistema dipende dalla temperatura e dal limite dei transistor (se la temp è bassa, ma il sistema non è stabile, allora i transistor non riescono a gestire tale frequenza). Quindi se una cpu non sale nonostante le temperature siano ok, l'unica soluzione è cambiare cpu.

Quote:
Originariamente inviato da Lupin XXVII Guarda i messaggi
SI ma nn sono ancora rs...

ke tipo di info dovrei trovare???grazie
ci sono una serie di info e consigli per overcloccare la cpu ed il CPU-NB.

Quote:
Originariamente inviato da WringhioW Guarda i messaggi
Quindi questo come immaginavo non è il thread che devo seguire??
no, il tuo è un k8..devi chiedere consiglio nella guida sui K8.

PS: mi scuso se in queste settimane sono un po' assente, ma sono fuori casa e non dispongo di internet. Rispondo quindi quando posso..
__________________
AMD Ryzen R7 9700X (130W/105A/165A + CO + IF 2133MHz) + Arctic Freezer II 280mm, Gigabyte B850I Aorus Pro, 2x16GB Patriot 7200@6200MHz CL28, AMD Radeon 6800, Sabrent Rocket 4.0 1TB + Crucial MX500 500GB + WD Blue 2TB 2,5", Corsair SF750, SSupd Meshlicious, LG 27GL850 - Trattative - [GUIDA] all'overclock dell'AMD K10 - [GUIDA] all'overclock di AMD Ryzen

Ultima modifica di Spitfire84 : 20-03-2010 alle 14:21.
Spitfire84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso