Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Bassano del Grappa
Messaggi: 10431
|
More:
Quote:
Ieri primi eventi: alberi in strada a Clauzetto. Minime in picchiata anche di 13 gradiAnche ieri Pordenone è stata la città capoluogo più calda della regione con quasi 33 gradi Dopo un lungo periodo caratterizzato dall’afa, si temono vento forte e intense precipitazioni
di ENRI LISETTO
Addio alla prima canicola del 2009. Da oggi le temperature massime scenderanno anche di 7 gradi, le minime precipiteranno, domani, tra i 10 e i 13 gradi. Tornerà il freddo? No, tornerà semplicemente un (fine) maggio normale. Anche ieri Pordenone s’è confermata la città capoluogo più calda del Friuli Venezia Giulia, ma da oggi, grazie a temporali e vento da nord, l’aria tornerà ad essere respirabile.
Un fronte freddo atlantico interessa, da ieri sera, il Friuli Venezia Giulia, e domani, solo temporaneamente, tornerà un anticiclone con aria più stabile. Fresco il fine settimana, secondo le previsioni dell’Osmer, visto che le massime in pianura e sulla costa dovrebbero attestarsi sui 22 gradi. Insomma: il primo “caldo” dell’anno è ormai alle spalle. Dal pomeriggio di ieri, come previsto, sono giunti i primi temporali in montagna e oggi potrebbero presentarsi (anche forti) in pianura. In serata, a Clauzetto, i vigili del fuoco di Spilimbergo sono dovuti intervenire per rimuovere alcuni alberi dalla sede stradale.
Caldo addio. Come nei giorni scorsi, anche ieri Pordenone è stata la città capoluogo più calda del Friuli Venezia Giulia: 32,7 gradi la massima, rispetto ai 31,8 di Gorizia, ai 31,5 di Udine e ai 27,3 di Trieste. L’umidità, alle 15, era pari al 47 per cento. Il giorno precedente la temperatura massima in città ha toccato 33,9 gradi, 33,6 a Gorizia, 33 a Udine e 27,7 a Trieste. Le massime, però, sono previste in diminuzione anche di 7 gradi.
Instabilità. Quella di oggi sarà solo la prima brusca picchiata delle temperature. A causa di una depressione nord-europea, nel fine settimana è possibile l’arrivo di un’altra massa di aria fredda che potrebbe investire il Friuli tanto che sabato potrebbero registrarsi 10 gradi in meno rispetto a ieri. Dopo le piogge e i temporali attesi tra la notte scorsa e oggi, domani la quiete: poco nuvoloso in pianura e l’atmosfera rimarrà comunque piuttosto secca.
Temporali. Dopo un caldo così robusto, si teme l’intensità dei temporali. Associati a forti raffiche di vento potrebbero causare anche danni, così come avvenuto lo scorso fine settimana in parte della provincia di Pordenone dove una maxigrandinata ha messo in ginocchio molte colture.
Ozono. Il caldo di questi giorni non ha avuto ripercussioni sulla qualità dell’aria i cui parametri di misurazione della salubrità sono stati tutti contenuti entro i valori di legge. Unica eccezione l’ozono che ha registrato un picco di 181,8 (180 è la soglia di attenzione) microgrammi per metro cubo. Polveri sottili entro la norma, sfiorata la soglia di 50 microgrammi per metro cubo (soglia di attenzione) solo al mezzo mobile situato a Pordenone, tra la statale 13 e viale della Libertà (49 microgrammi per metro cubo di pm10).
Malori. Quella di ieri è stata una giornata tranquilla sul fronte dei malori dovuti al grande caldo. Al Pronto soccorso, infatti, attraverso il 118 non sono giunte chiamate di emergenza.
Danni. A seguito della violenta grandinata che ha colpito una vasta area del Pordenonese, coinvolgendo Aviano, Rauscedo, Zoppola, Arzene, San Quirino, Casarsa e San Martino, causando ingenti danni alle culture, la Bcc Pordenonese ha deliberato un plafond straordinario a supporto delle aziende danneggiate, che ne potranno usufruire presentando istanza presso una qualsiasi delle filiali presenti nel territorio. «Un ulteriore attestazione di attenzione al territorio dopo quanto espresso nel corso dell’annuale assemblea dei soci, domenica scorsa in fiera».
|
http://www.ilgiornaledelfriuli.net/2...-ai-temporali/
Quote:
Preannunciati dagli esperti, sono arrivati i temporali
Nel pomeriggio di ieri la zona del Verbano è stata interessata da temporali e da una lieve grandinata, grazie ai quali oggi la colonnina di mercurio non dovrebbe superare i 22 gradi. Correnti settentrionali in quota favoriranno inoltre condizioni di tempo meno afoso. Il bel tempo si dovrebbe mantenere fino al pomeriggio di venerdì, quando è atteso l’avvicinamento di una perturbazione proveniente dal nord Europa ma si tratterà di temporali locali. Ieri sera sono stati numerosi gli interventi da parte dei vigili del fuoco per alberi caduti e impalcature traballanti, come a Varese in via Poligono, nella zona dello stadio, dove un tronco ha tranciato i cavi della luce e alle Bustecche, dove è crollata un’impalcatura, senza però danni alle persone. Interventi anche nel luinese, sia al valico di Fornasette, sia nella zona di Creva per alberi caduti.
|
http://www.radionews.it/home/default...&id_news=28999
__________________
"Non perdiamo di vista le vere priorità, l'economia serve a sostenere le vite, non devono essere le vite gli strumenti per sostenere l'economia." Conte Zero
Ipsa scientia potestas est
|