View Single Post
Old 21-01-2009, 18:05   #19
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Se ci sono differenze in boot a favore del vecchio Raptor (74 GB, quello che ho) con un sistema "usato" ma deframmentato, prendendo come un 7200 giri dalle buone prestazioni (non un 7200 giri qualunque, tengo a precisare), salvo dimostrazione contrarie mostrate da benchmark specifici, a mio parere saranno minime, ed in ogni caso, dal mio punto di vista, offuscate dalle controindicazioni che oramai avere un hard disk del genere per un uso a tutto tondo mi comportano.

In ogni caso questa e` una tabella con i tempi di boot testati da techreport con windows xp sp2 di diversi hard disk su una configurazione nuova e pulita:

http://www.techreport.com/r.x/wd-cav.../time-boot.gif
Devi guardare con il disco frammentato, non con il sistema appena installato e la configurazione pulita.
Con il disco deframmentato la bandwidth che fa da padrona. Con il disco frammentato è invece il tempo di seek ad essere predominante e la bandwidth media diminuisce maggiormente nei dischi da 7200. Il tempo di seek dei Raptor, Velociraptor o SCSI a 10K RPM è circa la metà di quello di un 7200.
Stesso discorso quando si lavora su file non deframmentati.

Con un SSD la cosa si può vedere ancora meglio.
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1