Paolo, ciò che dici non è propriamente esatto. Più volte siamo tornati sull'argomento, ma nonostante questo si ripetono sempre le solite inesattezze. Non ti lamentare se poi ti accusano di fare disinformazione.
A 3.2 un penryn quadcore consuma (sui mosfet) meno di 80W (non
140-150)
A 4 GHz consuma 136W... (non
sopra i 200)
Hai deliberatamente raddoppiato i consumi di Penryn per sostenere il tuo ragionamento:
http://img.tomshardware.com/us/2007/..._power_max.png
E' vero che ci sono bimbiminchia che sparano cifre a caso per farsi belli e cazzuti, ma cerchiamo di non commettere lo stesso errore anche quì...
Per quanto riguarda la durata di un penryn a 4ghz, è vero... è
possibile che il die si deteriori per effetto dell'elettromigrazione. E questo purtroppo è un problema di qualsiasi processo produttivo a 45nm (sia esso SOI, high-k ecc...). Non accadrà mai, quindi, di vedere processori a 45nm molto oltre i 3.6ghz, ed ancora meno per quelli a 32nm futuri, a meno di nn trovare il modo di spingere le frequenze senza dover overvoltare.
Da un lato la riduzione del die aiuta, ma d'altro canto la distanza ridotta tra le "piste" di un die a 32nm potrebbe compensare la riduzione dei voltaggi (e siamo punto e a capo).