View Single Post
Old 06-02-2008, 13:57   #4448
Spitfire84
Senior Member
 
L'Avatar di Spitfire84
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Mareno di Piave (TV)
Messaggi: 6102
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
E' su questo tread, riportato più volte dal Capitano, e la fonte è ufficiale AMD.
Vi è stata una diatriba sempre piuttosto lunga a seguire, in quanto chi è ottimista (diciamo così) riporta il 15% in più del B3 senza i bug, escludendo quella della TLB in quanto trovatemi una persona nel mondo che "lavora" con questa fix attiva, invece chi è pessimista reputa questo incremento solo considerando il B2 con il Fix attivo della TLB ed il B3 senza fix.

Però io non voglio essere considerato ottimista o fans o quant'altro. Io reputo solo una cosa. Pensate che una ditta introdurrebbe uno step (con tanto di spese di realizzazione e costi) per eliminare il solo bug 298 che peraltro NESSUNO lo attiva? E poi, non ultima, la comparsa di una patch software che eliminerebbe il problema del bug 298 via software senza considerevoli perdite di IPC. E poi, da quello che ho capito, i problemi dei bug non sono problemi di logica del progetto, ma problemi di "pulizia" del silicio. La mia competenza in materia non arriva a capire come loro possono correggere la "pulizia" del silicio, ma ragionando basso basso, se il problema fosse solo la "pulizia" non capisco perché questo implicherebbe la rimozione di alcuni bug e non della maggior parte.
A supporto di questo vi è il proseguo che sembra sia stato pari passo del B3-B4, non una successione. Cioé, se il B3 aveva come scopo la rimozione dei bug, il B4 aveva come obiettivo una pulizia ancora superiore del silicio per ottenere livelli di resistenza inferiori e di conseguenza frequenze operative più alte. Per questo credo che il B4 sia stato quasi "contemporaneo" al B3, in quanto la pulizia necessaria per ottenere frequenze più alte è come se avesse conglobato indirettamente lo step B3.
Però torno a ripetere che sono solo mie teorie, in quanto non ho la competenza tecnica.
Comunque ufficialmente AMD ha dichiarato solo il bug 298, e conseguentemente il B3 come step per rimuoverlo. Se avesse detto il B3 rimuove tutti i bug, avrebbe indirettamente confermato la presenza di ulteriori bug. Concordo che in quel PDF di bug ne ha riportati, ed in gran numero, ma comunque in ambito mondiale non se ne parla. Su questa linea, il fatto che AMD nello step B3 parli solo del bug 298, non è sia una prova certa che rimuoverà solo quello...

In finale, non dimentichiamoci comunque che su carta il K10 dovrebbe avere un IPC ben superiore all'attuale, ed in forma assolutistica, superiore del 10% alla concorrenza. Il fatto che tutt'oggi vada un 8% in meno della concorrenza, mi sembrerebbe che questo sia una conferma che qualcosa che fa "perdere" il K10 in IPC ci sia. I simulatori esistono per questo, ed un simulatore non è la Bibbia, ma in previsione sbaglia di decimali.
Io credo che AMD o più in generale chiunque nel progettare un qualche cosa che sia "superiore" alla concorrenza deve a priori aver analizzato tutte le condizioni. Sappiamo che AMD non è in grado di contrastare Intel dal punto di vista del clock massimo raggiungibile. L'unica via, ripeto, l'unica, è aumentare l'IPC. Se le migliorie di AMD nella realtà si traducono in uno svantaggio dell'8% di IPC inferiore a parità di clock nei confronti di AMD, non avrebbe la minima speranza di poter arrivare al top di Intel, in quanto Intel ha il vantaggio di clock superiori.
Nel B3 troveremo la risposta. L'IPC per me è l'unica arma in mano ad AMD. Il C1 aumenterà, credo del 5% (contando come base l'incremento Core2-Penryn), ma in ogni caso anche ad essere ottimisti al massimo arriverebbe a pari merito, ma dubito fortemente il raggiungimento da parte di AMD di clock nativi sopra i 3,5GHz, cosa che invece in ambito Intel reputerei a più facile portata.
Resta comunque un vantaggio del K10 in senso di scalabilità, cioé sembrerebbe che il K10 all'aumentare della frequenza operativa abbia in alcuni casi addirittura un aumento delle prestazioni, cosa che invece in Intel non accade, cioé se aumentiamo del 15% il clock, le prestazioni non aumentano del 15%. Ma comunque il tutto resterebbe sempre a favore di Intel.

Comunque torno a ripetere, il B3 sarà la prova. Se il B3 avrà un IPC uguale, AMD può mettere tutti i suoi sogni nel cassetto perché nessuno (o la stragrande maggioranza) penserebbe di aspettare il C1. Per continuare a vendere dovrebbe forse ulteriormente ritoccare i prezzi e questo arrecherebbe un danno di mancato guadagno pazzesco. Non può sfornare un B3 senza che esso porterebbe vantaggi in IPC soprattutto se la rimozione di tutti i bug e non una parte fosse effettiva.
Ormai manca 1 mese alla presentazione ufficiale del B3 Barcellona.
Scusa paolo.oliva2, ma devi scrivere post più corti. Prendo te perchè questo è l'ultima risposta postata di lunghezza ben oltre la media, ma non è possibile scrivere, ripetendo peraltro nel 99% dei casi le stesse cose, così tanto per dei ragionamenti cervellotici..ben vengano le idee e le supposizioni ma penso che si possano esprimere anche in modo molto meno prolisso.
Dico questo perchè il thread perde di interesse se ad ogni pagina bisogna sorbirsi almeno 2-3 post da 90 righe di puri "se"..
Scusate lo sfogo, ma per favore, bisogna cercare di scrivere in modo + preciso e conciso..
Grazie.
Ciao..
.Andrea
__________________
AMD Ryzen R7 9700X (130W/105A/165A + CO + IF 2133MHz) + Arctic Freezer II 280mm, Gigabyte B850I Aorus Pro, 2x16GB Patriot 7200@6200MHz CL28, AMD Radeon 6800, Sabrent Rocket 4.0 1TB + Crucial MX500 500GB + WD Blue 2TB 2,5", Corsair SF750, SSupd Meshlicious, LG 27GL850 - Trattative - [GUIDA] all'overclock dell'AMD K10 - [GUIDA] all'overclock di AMD Ryzen
Spitfire84 è offline