View Full Version : Chi di voi lavora da casa?
Nosophoros
11-07-2005, 16:11
Come da soggetto; che lavoro fate?
motogpdesmo16
11-07-2005, 16:25
per arrotondare qualcosina mi piacerebbe lavorare da casa.
solo che non ho idea a chi rivolgermi.
tu puoi aiutarmi?
Nosophoros
11-07-2005, 16:36
per arrotondare qualcosina mi piacerebbe lavorare da casa.
solo che non ho idea a chi rivolgermi.
tu puoi aiutarmi?
Io no, ma spero qualcun altro possa rispondere :D
Un up
Interessa anche a me
Prometeo98
21-08-2005, 17:00
Ahime, credo sia un'utopia bella e buona! :doh:
Ne ho visti mille di 3d simili!! Ma mai che venisse fuori qualcosa di veramente utile!!! :mbe:
Speriamo sia la volta buona!!! ;)
Fenomeno85
22-08-2005, 15:58
lavorare da casa la vedo dura
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
C'è un sacco di gente che lavora a casa!!! E guadagnano anche molto bene!
Prendi gli ormoni e ti fai crescere le tette, poi trovi un nome d'arte e inizi a farti un tuo giro... :D
edoardovendrami
23-08-2005, 03:44
Io da settembre lavorerò da casa facendo un secondo lavoro.
Venderò su ebay, acquisterò sd e mp3 dalla Cina (ho trovato un cinese mio fornitore) e rivenderò.
Le sd della kingston elite pro e sandisk ultra II.
In pronta consegna venderò sicuramente.
Vi aspetterò, com prezzi italiani come fanno tutti ovviamente.
Finalmente sarò rivenditore anch'io.
harbinger
23-08-2005, 07:16
Io da settembre lavorerò da casa facendo un secondo lavoro.
Venderò su ebay, acquisterò sd e mp3 dalla Cina (ho trovato un cinese mio fornitore) e rivenderò.
Le sd della kingston elite pro e sandisk ultra II.
In pronta consegna venderò sicuramente.
Vi aspetterò, com prezzi italiani come fanno tutti ovviamente.
Finalmente sarò rivenditore anch'io.
Non è una domanda polemica: con partita IVA e iscrizione alla camera di commercio?
clasprea
23-08-2005, 10:01
Non è una domanda polemica: con partita IVA e iscrizione alla camera di commercio?
Non penso che debba farlo. Su ebay puoi vendere da privato quel che ti pare... dove poi hai comprato la roba sono fatti tuoi, sempre che il rivenditore accetti di venderti la roba anche senza partita iva.
C'è gente che conosco, qui nella zona di milano dove ci sono tanti centri commerciali, che vanno in giro a caccia di mega offetre e soprattutto prezzi sbagliati per poi rivendere su ebay. Certo magari non farai mille euro al mese, ma c'è gente che lo fa. A me è capitato soprattutto nelle grandi catene di elettronica di comprare roba a prezzi ridicoli... un esempio? 2 o 3 anni fa, ho preso un bell'HD della Lacie, di quelli sottili, da 20 GB (adesso sono pochi, ma allora...) tipo a 20 euro... ad avere voglia ne compri 5, poi vai su ebay, guadani almeno 20 euro su ognuno e ti sei fatto 100 euro con uno sforzo tutto sommato contenuto. Certo se prendi 4000 euro al mese di stipendio magari ti fai poco di 100 euro, ma in caso contrario fan sempre comodo...
harbinger
23-08-2005, 10:06
Non penso che debba farlo. Su ebay puoi vendere da privato quel che ti pare... dove poi hai comprato la roba sono fatti tuoi, sempre che il rivenditore accetti di venderti la roba anche senza partita iva.
C'è gente che conosco, qui nella zona di milano dove ci sono tanti centri commerciali, che vanno in giro a caccia di mega offetre e soprattutto prezzi sbagliati per poi rivendere su ebay. Certo magari non farai mille euro al mese, ma c'è gente che lo fa. A me è capitato soprattutto nelle grandi catene di elettronica di comprare roba a prezzi ridicoli... un esempio? 2 o 3 anni fa, ho preso un bell'HD della Lacie, di quelli sottili, da 20 GB (adesso sono pochi, ma allora...) tipo a 20 euro... ad avere voglia ne compri 5, poi vai su ebay, guadani almeno 20 euro su ognuno e ti sei fatto 100 euro con uno sforzo tutto sommato contenuto. Certo se prendi 4000 euro al mese di stipendio magari ti fai poco di 100 euro, ma in caso contrario fan sempre comodo...
Quindi, secondo te, se lo faccio per "sport" e se lo fanno "diverse persone", senza aprire ufficialmente un negozio, non sono tenuto a quelle noiose e inutili formalità a cui è soggetto un negoziante? Una concezione curiosa di cosa sia un'attività commerciale e a quali obblighi si è soggetti.
clasprea
23-08-2005, 10:11
Quindi, secondo te, se lo faccio per "sport" e se lo fanno "diverse persone", senza aprire ufficialmente un negozio, non sono tenuto a quelle noiose e inutili formalità a cui è soggetto un negoziante? Una concezione curiosa di cosa sia un'attività commerciale e a quali obblighi si è soggetti.
Ebay non è un'attività commerciale infatti. In italia i rivenditori mica ti danno la roba senza partita iva... se poi qualcuno trova il rivenditore consenziente meglio per lui, ma non è detto che accada. E non credere che nel modo che ho suggerito io trovi milioni di cose! Secondo te chi ti vieta di comprare una roba per poi rivenderla su ebay? L'Italia è un paese libero: se io compro una cosa, la cosa è mia e sono libero da privato di venderla ad un altro privato.
Non hai mai messo una roba sul giornale locale per venderla? é la stessa cosa, ma con maggore visibilità. Sinceramente non vedo che male ci sia.
harbinger
23-08-2005, 20:42
Ebay non è un'attività commerciale infatti. In italia i rivenditori mica ti danno la roba senza partita iva... se poi qualcuno trova il rivenditore consenziente meglio per lui, ma non è detto che accada. E non credere che nel modo che ho suggerito io trovi milioni di cose! Secondo te chi ti vieta di comprare una roba per poi rivenderla su ebay? L'Italia è un paese libero: se io compro una cosa, la cosa è mia e sono libero da privato di venderla ad un altro privato.
Non hai mai messo una roba sul giornale locale per venderla? é la stessa cosa, ma con maggore visibilità. Sinceramente non vedo che male ci sia.
Temo ci sia un madornale fraintendimento: è l'occasionalità che rende la cessione non imponibile.
Un'attività di compravendita con l'acquisto e la rivendita di decine, se non centinaia, di beni (con guadagni di migliaia di euro) è un'attività fiscalmente rilevante ai fini delle imposte dirette (IRPEF), indirette (IVA in primis) e ai fini contributivi (iscrizione, come commerciante, all'INPS). Non assolvere ai predetti obblighi conifgura un caso di evasione fiscale e contributiva totale.
Caso estremo: passa tutto da eBay, tanto siamo privati, e il guadagno ce lo intaschiamo alla faccia di chi paga le tasse?
clasprea
23-08-2005, 22:08
Temo ci sia un madornale fraintendimento: è l'occasionalità che rende la cessione non imponibile.
Un'attività di compravendita con l'acquisto e la rivendita di decine, se non centinaia, di beni (con guadagni di migliaia di euro) è un'attività fiscalmente rilevante ai fini delle imposte dirette (IRPEF), indirette (IVA in primis) e ai fini contributivi (iscrizione, come commerciante, all'INPS). Non assolvere ai predetti obblighi conifgura un caso di evasione fiscale e contributiva totale.
Caso estremo: passa tutto da eBay, tanto siamo privati, e il guadagno ce lo intaschiamo alla faccia di chi paga le tasse?
Ti do ragione credimi, ma all'atto pratico è possibile determinare l'entità dell'"occasionalità"? Cioè come si fa a stabilire se e quando bisogna pagare le tasse?
Siccome ormai sono parecchio incuriosita dalla faccenda, sono andata a cercare su ebay: http://pages.ebay.it/help/policies/seller-tax.html . Qui le cose che dicono sono molto generiche, e mettermi a vagare nel sito del ministero delle finanze, di cui ho già dimostrato di sapere poco o nulla, non mi sembra il caso.
magari se il nostro ci dicesse un po' quel che ha fatto, nel senso se ha la partita IVA e tutto, ci sarebbe un chiariemnto in più!
Credo però che vendere prodotti usati, per quali dunque è stata pagata l'iva al momento dell'acquisto (tipo se io vado al supermercato e aquisto un prodotto, l'iva la pago in quel momento), sia diverso che comprare il tutto da un rivenditore... oppure la faccenda è diversa?
Io da settembre lavorerò da casa facendo un secondo lavoro.
Venderò su ebay, acquisterò sd e mp3 dalla Cina (ho trovato un cinese mio fornitore) e rivenderò.
Le sd della kingston elite pro e sandisk ultra II.
In pronta consegna venderò sicuramente.
Vi aspetterò, com prezzi italiani come fanno tutti ovviamente.
Finalmente sarò rivenditore anch'io.
ma m sn sempre chiesto come s fa a trovare i fornitori... se 6 pratico d ebay sai ke in qlc sezione tu stia navigando trovi sempre la solita lista dei venditori all'ingrosso "all'incredibile cifra di soli 10 euro!!! comincia a guadagnare etc. etc"!!! io ne avevo preso uno sui 5 euro e in pratica erano tutti siti americani ke se t facevi due conti dovevi vendere almeno mille oggetti per avere un guadagno irrisorio! ora, nn voglio il nome del tuo fornitore, ma m sai direi come posso fare per trovarne uno? grazie
Questa cosa di ebay mi interessa molto... ma volevo capire se una ditta puo' rivendere prodotti su ebay senza fatturarli. Per il privato so bene che si puo' ma una ditta (che ad esempio importa materiale da cina e india) può?
dove posso trovare i fornitori per aprire un negozio?(di informatica)
:D
Io da settembre lavorerò da casa facendo un secondo lavoro.
Venderò su ebay, acquisterò sd e mp3 dalla Cina (ho trovato un cinese mio fornitore) e rivenderò.
Le sd della kingston elite pro e sandisk ultra II.
In pronta consegna venderò sicuramente.
Vi aspetterò, com prezzi italiani come fanno tutti ovviamente.
Finalmente sarò rivenditore anch'io.
..anche io ho un amico cinese..e mi ha detto che è vero,i lettori mp3 costano pochissimo la..ma non sono a norma CE!!!quindi: per uso privato (tipo vai in cina in vacanza e te ne prendi qualcuno) ok...se ne porti in italia centinaia beh, non credo tutto possa filare a lungo per tanto tempo...qualcuno prima o poi ti romperà no??
per le sd non credo ci sian problemi :)
Un'attività di compravendita con l'acquisto e la rivendita di decine, se non centinaia, di beni (con guadagni di migliaia di euro) è un'attività fiscalmente rilevante ai fini delle imposte dirette (IRPEF), indirette (IVA in primis) e ai fini contributivi (iscrizione, come commerciante, all'INPS).
ma scusa...se il compra-venditore non ha la partita iva, e prende stock di offerte da rivendere (quindi da consumatore no commerciante!), quando le paga paga anche l'iva su quei beni!!!quindi l'iva in realtà già si paga. perchè si dovrebbe pagare una seconda volta??già è un vero furto la prima!!!(in particolare sul carburante...dove l'iva è calcolata sul prezzo compreso di accise...è la tassa sulla tassa!!!!! :rolleyes: )
e indipendentemente che io compri 1 o 1000 beni (si mille..sono spendaccione e sperperone), una volta comprati posso farci quel che voglio, è proprietà privata...anche venderli. e se uno me li compra a un prezzo maggiore rispetto a quanto li ho pagati non è reato!!!
posso capire che il discorso diventi ambiguo se la merce è importata dall'estero e non viene sdoganata inquanto magari marchiata come gift...ma già se viene sdoganata non vedo più il problema!!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.