PDA

View Full Version : [ELETTROMAGNETISMO+FISICA] E' possibile calcolare l'energia cinetica...


xenom
29-04-2005, 17:17
...di un corpo di massa m che riceve un'accelerazione da un solenoide percorso da corrente x di induttanza y (o di numero spire... un'incognita conoscibile insomma :asd: )?

oppure anche conoscendo la potenza che percorre la bobina...

e quindi poi dall'energia cinetica in J posso ottenere la velocità in m/s con la formula: V = radice(E/0.5*m)?

:sofico:

AleX_ZeTa
29-04-2005, 17:33
un valore approssimato dell'energia lo puoi sicuramente scrivere, a patto di conoscere anche i dati relativi al proiettile. E da questo ti ricavi una velocità... ricordati di tener conto anche dell'attrito e della forza di gravità...

Se descrivi un po' meglio il proiettile si può fare qualche conto

xenom
29-04-2005, 17:51
un valore approssimato dell'energia lo puoi sicuramente scrivere, a patto di conoscere anche i dati relativi al proiettile. E da questo ti ricavi una velocità... ricordati di tener conto anche dell'attrito e della forza di gravità...

Se descrivi un po' meglio il proiettile si può fare qualche conto

cazzo è vero, l'attrito :doh: :asd:
il proiettile? beh, mettiamo che ho la massa... che altri dati devo fornire? lunghezza? diametro? :mbe:
i dati prendili pure a caso, mi bastano le formule, poi mi metto a fare i conti sostituendo :D

AleX_ZeTa
29-04-2005, 17:57
ammetto la mia TOTALE ignoranza in ambito di tesla, coil gun etc... e anche di elettromagnetismo :p

ma non mi pare che se metti, che so, un pezzo di legno in un solenoide questo acceleri e venga sparato fuori O_o

quindi direi che quel coso deve essere di metallo... sarebbe importante conoscere il metallo di cui è fatto (così da sapere la sua costante di permeabilità magnetica) e magari anche forma/misure... visto che il solenoide non è infinito contano, anche se si vuole approssimare (altrimenti si fa un conto decisamente lontano dalla realtà)

xenom
29-04-2005, 18:09
Hai ragione :D
il materiale conta, ora che ricordo a seconda della permeabilità magnetica varia l'induttanza del solenoide stesso.

Beh, utilizziamo come materiale il ferro (volendo anche l'acciaio, ma per ora usiamo il ferro).

Northern Antarctica
29-04-2005, 21:10
ammetto la mia TOTALE ignoranza in ambito di tesla, coil gun etc... e anche di elettromagnetismo :p

ma non mi pare che se metti, che so, un pezzo di legno in un solenoide questo acceleri e venga sparato fuori O_o

quindi direi che quel coso deve essere di metallo... sarebbe importante conoscere il metallo di cui è fatto (così da sapere la sua costante di permeabilità magnetica) e magari anche forma/misure... visto che il solenoide non è infinito contano, anche se si vuole approssimare (altrimenti si fa un conto decisamente lontano dalla realtà)

ci vuole un magnete permanente

AleX_ZeTa
29-04-2005, 21:26
m... non ne sarei così sicuro... un ferromagnete (quindi non un magnete permanente) in presenza di campo magnetico si magnetizza (povero italiano...). Quindi in sostanza dovrebbe bastare un proiettile ferromagnetico. Ma posso sbagliarmi

(per i conti x3nom scusa, ma adesso ho un po' da fare... poi provo a darci un'occhiata)

Northern Antarctica
29-04-2005, 21:29
m... non ne sarei così sicuro... un ferromagnete (quindi non un magnete permanente) in presenza di campo magnetico si magnetizza (povero italiano...). Quindi in sostanza dovrebbe bastare un proiettile ferromagnetico. Ma posso sbagliarmi

(per i conti x3nom scusa, ma adesso ho un po' da fare... poi provo a darci un'occhiata)

esatto, un ferromagnete si magnetizza ma le linee di forza del campo magnetico del pezzo di ferro magnetizzato sarebbero parallele a quelle del solenoide. Ci vuole un magnete permanente per creare un campo magnetico di segno opposto...

AleX_ZeTa
29-04-2005, 21:38
un attimo... ok hai ragione, non si muove, ma il problema non mi pare sia che le linee di campo sono parallele... non credo che anche con un magnete (a meno di non metterlo storto :p) si vadano a creare campi magnetici ortogonali (uso le solite approssimazioni --> trascuro che "lontano" dai poli le linee curvano). Piuttosto è il verso che conta... effettivamente con un ferromagnete avremmo un accoppiamento NS - NS con conseguente equilibrio stabile...

Northern Antarctica
29-04-2005, 21:41
un attimo... ok hai ragione, non si muove, ma il problema non mi pare sia che le linee di campo sono parallele... non credo che anche con un magnete (a meno di non metterlo storto :p) si vadano a creare campi magnetici ortogonali (uso le solite approssimazioni --> trascuro che "lontano" dai poli le linee curvano). Piuttosto è il verso che conta... effettivamente con un ferromagnete avremmo un accoppiamento NS - NS con conseguente equilibrio stabile...

con il magnete nel solenoide i campi magnetici non sarebbero ortogonali, ma opposti di 180° - da qui la forza repulsiva (a solenoide eccitato nel verso giusto) ;)

AleX_ZeTa
29-04-2005, 21:44
si esatto è quel che dicevo... è che quel tuo "paralleli" mi aveva confuso un pochino^^

xenom
29-04-2005, 22:13
Raga vi state incasinando la vita :D
un qualsiasi oggetto metallico inserito NON al centro, ma su un'estremità della bobina, prende il volo in direzione opposta :asd:
Questo è un dato di fatto :)

Northern Antarctica
29-04-2005, 22:21
Raga vi state incasinando la vita :D
un qualsiasi oggetto metallico inserito NON al centro, ma su un'estremità della bobina, prende il volo in direzione opposta :asd:
Questo è un dato di fatto :)

se ci riesci con alluminio, rame, stagno, piombo ecc vinci il Nobel per la Fisica e mandi Maxwell & co. nel dimenticatoio :D

taddeus
30-04-2005, 08:43
se ci riesci con alluminio, rame, stagno, piombo ecc vinci il Nobel per la Fisica e mandi Maxwell & co. nel dimenticatoio :D
:D , vabbuo', ha omesso solo la parola 'ferromagnetico'

Goldrake_xyz
30-04-2005, 14:22
se ci riesci con alluminio, rame, stagno, piombo ecc vinci il Nobel per la Fisica e mandi Maxwell & co. nel dimenticatoio :D

a circa 0°K forse ... :rolleyes:

xenom
30-04-2005, 14:38
se ci riesci con alluminio, rame, stagno, piombo ecc vinci il Nobel per la Fisica e mandi Maxwell & co. nel dimenticatoio :D


azz hai ragione :doh:
vabbé :asd:
qual'è il materiale che riceve più accelerazione? non penso che sia la ferrite perché, provando, non è prestante come il ferro. Dai miei test risulta l'acciaio :)

Lucrezio
30-04-2005, 23:45
Alex torna a parlare di termodinamica... di elettromagnetismo sei una pippa nerissima!
Allora, Xenom stai cercando di descrivere un fenomeno fott..issimamente complicato!
Nelle vicinanze dei bordi di un elemento induttivo, il campo magnetico è tutt'altro che costante... e tutt'altro che omogeneo!
Diciamo pure che sui bordi del solenoide succede un gran casino.
Considera che se hai un oggetto ferromagnetico, quando questo si muove c'è induzione... e quindi crei un'onda em... inoltre se l'oggetto non è paricolermente "buono" come forma... ci sono menate del tipo correnti parassite et al...
insomma...
boh?
Quello che però puoi stimare... beh diciamo un po' alla diomelamandibuona... è la forza di repulsione.
Puoi considerare il solenoide come un grosso magnete (B=m/2=pNid/l) e la tua calamita... se riesci a stimare l'intensità del campo da essa prodotta, in quanto la forza fra i due è del tipo di quella elettrica:
cost*B1B2/R^2
In letteratura suppongo si troverà la costante...
Poi da qui integrando in dr trovi l'energia... e quindi arrivi facilmente alla velocità!

xenom
01-05-2005, 12:35
Dite che FEMM mi può aiutare? è un simulatore di campi magnetici in un solenoide... Teoricamente, usandolo bene (cosa che penso sia difficile :asd: ) è possibile impostare la corrente che scorre e trovare la spinta repulsiva all'estremità...

gtr84
01-05-2005, 12:47
...di un corpo di massa m che riceve un'accelerazione da un solenoide percorso da corrente x di induttanza y (o di numero spire... un'incognita conoscibile insomma :asd: )?

oppure anche conoscendo la potenza che percorre la bobina...

e quindi poi dall'energia cinetica in J posso ottenere la velocità in m/s con la formula: V = radice(E/0.5*m)?

:sofico:

a quanto ho capito vuoi costruire un cannone elettromagnetico.

innanzitutto il "proiettile" deve essere "caricato", cioè deve avere una carica positiva o negativa


diciamo che in un solenoide percorso da corrente x le linee di campo sono
si parallele all'asse del solenoide (approssimativamente, quando la lunghezza del
solenoide è molto superiore al raggio)

il proiettile segue una triettoria data da questa legge

q v X B
a=-------
m

dove q è la carica, v la velocità con cui il proiettile entra
ne campo B del solenoide ed m la sua massa.

Lucrezio
01-05-2005, 20:31
a quanto ho capito vuoi costruire un cannone elettromagnetico.

innanzitutto il "proiettile" deve essere "caricato", cioè deve avere una carica positiva o negativa


diciamo che in un solenoide percorso da corrente x le linee di campo sono
si parallele all'asse del solenoide (approssimativamente, quando la lunghezza del
solenoide è molto superiore al raggio)

il proiettile segue una triettoria data da questa legge

q v X B
a=-------
m

dove q è la carica, v la velocità con cui il proiettile entra
ne campo B del solenoide ed m la sua massa.

Non penso che voglia accelerarlo in questo modo... anche perché la forza è perpendicolare alla velocità... e quindi non accelera (tangenzialmente ;))
...

xenom
01-05-2005, 20:33
http://www.coilgun.eclipse.co.uk/images/basic_coilgun_images/simple_reluctance_launcher.jpg

gtr84
02-05-2005, 11:07
Non penso che voglia accelerarlo in questo modo... anche perché la forza è perpendicolare alla velocità... e quindi non accelera (tangenzialmente ;))
...

appunto,

la canna del "cannone" deve essere perpendicolare alle linee
di campo magnetico, quindi all'asse del solenoide