View Full Version : MIO PENSIERO SUL CASO E-PRICE
Sono oramai 6 anni che lavoro come Webmaster e vi posso assicurare che quando si aggiorna un database puo' scappare di inserire uno zero in piu' o in meno.
A tutti quelli che volgiono fare azioni legali per accattarsi un pc praticamente gratis chiedo cosa farebbero se per caso si trovassero dall' altra parte , cioe' se in un contratto scritto da loro si accorgessero dopo la firma della controparte di aver fatto un errore macroscopico, che a mio parere rende palesemente nullo il contratto.
A mio parere se si vede un portatile in vendita a circa 200 euro e' PALESE che si tratta di un errore ... soprattutto se ad acquistarlo sono lettori di HWupgrade .. ben informati sul reale valore delle componenti.
Detto questo chiudo gli altri thread .. chi vuole andare avanti con azioni legali o simili lo faccia via PVT
michelev83
27-04-2005, 13:25
direi che hai ragione ;)
se arrivavano i portatili gratis bene :D, intramprendere un azione legale mi sembra un po eccessivo.
A mio parere la questione non è nulla o tutto, ma cosa?
Un errore c'è stato...e non è uno 0...la faccenda non è cmq chiara e non hanno certo aiutato loro a chiarirla...quindi vogliamo solo vederci chiaro e tutelare i consumatori per evitare in futuro "tentazioni" che magari stavolta non sono reali, ma che visto il precedente potrebbe invogliare altri siti a fare operazioni simili e stavolta premeditate.
keiske ^_^
UncleSam76
27-04-2005, 13:30
Sono oramai 6 anni che lavoro come Webmaster e vi posso assicurare che quando si aggiorna un database puo' scappare di inserire uno zero in piu' o in meno.
A tutti quelli che volgiono fare azioni legali per accattarsi un pc praticamente gratis chiedo cosa farebbero se per caso si trovassero dall' altra parte , cioe' se in un contratto scritto da loro si accorgessero dopo la firma della controparte di aver fatto un errore macroscopico, che a mio parere rende palesemente nullo il contratto.
A mio parere se si vede un portatile in vendita a circa 200 euro e' PALESE che si tratta di un errore ... soprattutto se ad acquistarlo sono lettori di HWupgrade .. ben informati sul reale valore delle componenti.
Detto questo chiudo gli altri thread .. chi vuole andare avanti con azioni legali o simili lo faccia via PVT
Quoto in pieno
ChristinaAemiliana
27-04-2005, 13:32
Non vorrei dire una sciocchezza, ma mi pare che in caso di errore davvero macroscopico non esista l'obbligo di vendere a quel prezzo, come invece sussisterebbe se per caso il negozio si scordasse di togliere, finita una promozione, un prezzo scontato sostituendolo di nuovo con quello pieno.
Dott.Wisem
27-04-2005, 13:36
Sono perfettamente d'accordo. Va bene ordinare il prodotto, più che altro, per una questione di curiosità, ma cercare poi di trovare il cavillo per accanirsi contro una o più società, a causa di un dipendente che ha commesso un palese errore COME POTREBBE CAPITARE A CHIUNQUE, mi pare proprio una cosa ridicola, oltre che immorale e forse anche illegale, visto che il 90% di tali utenti sanno che non è possibile vendere quel particolare notebook a quella cifra e quindi agirebbero in ovvia malafede... Ovviamente questa è solo una mia opinione.
Assolutamente insensate poi le affermazioni di alcuni utenti che dicevano che con 300euro circa, i produttori si ripagavano dei costi del notebook... Certo, per coprire i costi dell'hardware, forse (e sottolineo forse) si, ma poi i soldi per gli stipendi di dipendenti, progettisti, ingegneri, ecc. da dove li tiravano fuori?
giorget1
27-04-2005, 13:46
Sono oramai 6 anni che lavoro come Webmaster e vi posso assicurare che quando si aggiorna un database puo' scappare di inserire uno zero in piu' o in meno.
A tutti quelli che volgiono fare azioni legali per accattarsi un pc praticamente gratis chiedo cosa farebbero se per caso si trovassero dall' altra parte , cioe' se in un contratto scritto da loro si accorgessero dopo la firma della controparte di aver fatto un errore macroscopico, che a mio parere rende palesemente nullo il contratto.
A mio parere se si vede un portatile in vendita a circa 200 euro e' PALESE che si tratta di un errore ... soprattutto se ad acquistarlo sono lettori di HWupgrade .. ben informati sul reale valore delle componenti.
Detto questo chiudo gli altri thread .. chi vuole andare avanti con azioni legali o simili lo faccia via PVT
quoto....
zerothehero
27-04-2005, 13:54
ma..ho già espresso il mio pensiero più volte anche nei topic del qosmio a 200 euro..
mi stupisce il cinismo di persone che, pur sapendo dell'errore, si sono ordinati anche 3-4 portatili cercando di invocare a loro vantaggio LA LEGGE per avere un portatile a quel prezzo, che è IMPOSSIBILE dato che non è un sottocosto..
vedere poi decine di nuovi utenti che si iscrivono al forum per il portatile e che si dichiarano "profondamente indignati"... :D
se sono tanto convinti di avere ragione, che vadano in causa...così il giudice che non è solo bocca delle legge ma anche interprete farà di tutto per fargli perdere la causa..
guarda che il discorso e' un tantino piu' ampio, e tornera' anche a vantaggio di quelli che ci stanno dando dei "ladri" senza tanti giri di parole.
qui si sta cercando di dimostrare che una qualsiasi azienda non puo' permettersi di stipulare un contratto e decidere di revocarlo unilateralmente.
noi consumatori dobbiamo stare attenti anche a come ci esprimiamo, e se sbagliamo sono tutti cazzi nostri (vedi garanzie o assistenze).
un errore ci puo' stare, ma non diversi errori, su 5 shop differenti, per piu' di 50 ore...
non esiste il discorso sul festivo, uno che si e' unito al nostro gruppo l'ha ordinato dalla germania dove di sicuro non era festa nazionale... uno shop on line e' apero h24 7 su 7, e non e' mia responsabilita' come acquirente controllare che i prezzi siano allineati.
in ogni caso, la conferma d'ordine e' stata seguita da prelievi sulle carte di credito, e, se anche tu non volessi considerare il contratto concluso con la conferma d'ordine (cosa che legalmente e') il prelievo sulle carte chiude il discorso sul contratto.
ora, mi mandi una mail, spiegando la questione, con scuse ufficiali (tu hai sbagliato, non io) chiedendomi di rinunciare all'ordine e magari facendomi uno sconto... bhe', scuse accettate e amici come prima...
ma in questo caso invece, si e' provveduto al tentativo di insabbiare tutto, avendo raggiunto cmq l'obbiettivo di ottenere dati personali e registrazioni di 100naia di persone, e tu rompi un contratto...?? eh no :D non si puo' fare...
Sono oramai 6 anni che lavoro come Webmaster e vi posso assicurare che quando si aggiorna un database puo' scappare di inserire uno zero in piu' o in meno.
A tutti quelli che volgiono fare azioni legali per accattarsi un pc praticamente gratis chiedo cosa farebbero se per caso si trovassero dall' altra parte , cioe' se in un contratto scritto da loro si accorgessero dopo la firma della controparte di aver fatto un errore macroscopico, che a mio parere rende palesemente nullo il contratto.
A mio parere se si vede un portatile in vendita a circa 200 euro e' PALESE che si tratta di un errore ... soprattutto se ad acquistarlo sono lettori di HWupgrade .. ben informati sul reale valore delle componenti.
Detto questo chiudo gli altri thread .. chi vuole andare avanti con azioni legali o simili lo faccia via PVT
quoto
sono perfettamente d'accordo
SHIVA>>LuR<<
27-04-2005, 13:59
A mio parere la questione non è nulla o tutto, ma cosa?
Un errore c'è stato...e non è uno 0...la faccenda non è cmq chiara e non hanno certo aiutato loro a chiarirla...quindi vogliamo solo vederci chiaro e tutelare i consumatori per evitare in futuro "tentazioni" che magari stavolta non sono reali, ma che visto il precedente potrebbe invogliare altri siti a fare operazioni simili e stavolta premeditate.
keiske ^_^
Io sono uno di quelli che ha "approfittato" e non nascondo di averlo fatto....anzi.Personalmente se avessero provveduto a informarmi via mail o tramite lettera di scuse sarei stato ben lieto di accettare l'evidente errore di toshiba e non di eprice.
Siccome l'ordine è stato annullato unilateralmente e senza consenso non certo senza una certa arroganza,visto che neanche rispondono alle mail,allora sono il primo a voler fare chiarezza anche a costo di stipendiare un avvocato.
A tutti coloro che pensano che siamo approfittatori e che la community non ha fatto una gran ella figura,vorrei ricordare come qualche forum più sotto la gente si scanna con i sotterfugi più meschini,contatti in pvt,rialzo dell'offerta,o ribasso a seconda dei casi...ecc ecc pur di scavalcare la coda e accapparrasi l'oggetto,per cui credo di nona ver fatto nessuna brutta figura!
Dott.Wisem
27-04-2005, 14:00
Sottoscrivo ed aggiungo:
La figura che ha fatto la comunità di hwupgrade di fronte a questa situazione non è certo positiva ,difatti getta grosse ombre sulla serietà e innocenza su quel gran numero di utenti informati sui reali costi del portatile che hanno ordinato l'oggetto ben sapendo che si trattava di un'errore [...]C'è da dire, a parziale discolpa dell'utenza navigata, che molti si sono iscritti solo per l'occasione (che fa l'uomo ladro?)...
alexsky8
27-04-2005, 14:06
Mi permetto semplicemente di dirvi una cosa , forse siete stati fortunati fino ad ora ma vi garantisco che nella vita gli errori si pagano cari e quando lo proverete sulla vostra pelle probabilmente cambierete opinione sul "purismo" o preudo tale.
Comunque un diritto se e' sacrosanto va rispettato sia da una parte che dall'altra indipendentemente dai moralismi. ;)
Ziosilvio
27-04-2005, 14:13
la faccenda non è cmq chiara e non hanno certo aiutato loro a chiarirla
La faccenda è chiarissima: il prezzo era manifestamente sbagliato, il che è sufficiente a rendere nullo il contratto; ciononostante, una fin troppo consistente fetta di utenti di questo forum ha pensato di sfruttare la cosa per regalarsi un portatile nuovo (e che portatile!); e quando non c'è riuscita, ha cominciato a fare il diavolo a quattro.
tutelare i consumatori
A casa mia, cercare di acquistare un computer di fascia alta a un prezzo inferiore a quello di un televisore di fascia bassa non si chiama tutelare i consumatori: si chiama fare i furbi.
alexsky8
27-04-2005, 14:23
..seconda cosa sto notando una moltitudine di molti utenti con pochi messaggi sul "groppone" quindi questo può voler dire solo 2 cose
1) siete utenti navigati del forum che utilizzano un secondo account per nascondersi
2) Il passaparola della chimera chiamata toshiba ha fatto lievitare il numero dei nuovi iscritti,
Entrambe le cose sono molto negative ,la prima parla da se.. la seconda pure :rolleyes:
Io non ho necessita' di nascondermi , sono semplicemente un nuovo utente che segue hwupgrade da diverso tempo e che si e' iscritto per discutere di una problematica di interesse.
Dott.Wisem
27-04-2005, 14:37
Premettendo che non capisco un tubo di questioni legali, vorrei porvi un paio di domande: reputate sia corretto sfruttare un cavillo legale non previsto dal legislatore, per fare qualcosa di palesemente sbagliato, che va a danneggiare pesantemente e ingiustamente qualcuno? E in caso positivo, se quel cavillo legale lo facessero rivalere nei vostri confronti, la pensereste ancora così?
ChristinaAemiliana
27-04-2005, 14:39
La faccenda è chiarissima: il prezzo era manifestamente sbagliato, il che è sufficiente a rendere nullo il contratto; ciononostante, una fin troppo consistente fetta di utenti di questo forum ha pensato di sfruttare la cosa per regalarsi un portatile nuovo (e che portatile!); e quando non c'è riuscita, ha cominciato a fare il diavolo a quattro.
A casa mia, cercare di acquistare un computer di fascia alta a un prezzo inferiore a quello di un televisore di fascia bassa non si chiama tutelare i consumatori: si chiama fare i furbi.
Quoto in toto...
Inoltre ho appena sentito via ICQ un amico avvocato...il contratto non è valido, come è anche giusto che sia del resto, perché il prezzo è ovviamente, chiaramente e palesemente sbagliato.
Infine l'argomentazione secondo la quale si approfitta dell'occasione per "ripagarsi" delle volte in cui si è rimasti fregati è quantomeno discutibile...
conan_75
27-04-2005, 14:46
Bah, io ripeto: se avessi acquistato il portatile quel giorno tempo uno o due mesi avrei avuto certamente a casa il portatile nuovo di pacca al prezzo originale (260E) e poi mi sarei fatto dare anche un bel rimborso per il tempo perso.
Alla fine oltre a prendermi il portatile GRATIS mi sarei preso anche un gruzzoletto per il disturbo.
Tutto questo alla faccia dei falsi moralisti (e invidiosi) che appaiono sul forum in questi casi.
NuclearBlast
27-04-2005, 14:51
guarda che il discorso e' un tantino piu' ampio, e tornera' anche a vantaggio di quelli che ci stanno dando dei "ladri" senza tanti giri di parole.
qui si sta cercando di dimostrare che una qualsiasi azienda non puo' permettersi di stipulare un contratto e decidere di revocarlo unilateralmente.
noi consumatori dobbiamo stare attenti anche a come ci esprimiamo, e se sbagliamo sono tutti cazzi nostri (vedi garanzie o assistenze).
un errore ci puo' stare, ma non diversi errori, su 5 shop differenti, per piu' di 50 ore...
non esiste il discorso sul festivo, uno che si e' unito al nostro gruppo l'ha ordinato dalla germania dove di sicuro non era festa nazionale... uno shop on line e' apero h24 7 su 7, e non e' mia responsabilita' come acquirente controllare che i prezzi siano allineati.
in ogni caso, la conferma d'ordine e' stata seguita da prelievi sulle carte di credito, e, se anche tu non volessi considerare il contratto concluso con la conferma d'ordine (cosa che legalmente e') il prelievo sulle carte chiude il discorso sul contratto.
ora, mi mandi una mail, spiegando la questione, con scuse ufficiali (tu hai sbagliato, non io) chiedendomi di rinunciare all'ordine e magari facendomi uno sconto... bhe', scuse accettate e amici come prima...
ma in questo caso invece, si e' provveduto al tentativo di insabbiare tutto, avendo raggiunto cmq l'obbiettivo di ottenere dati personali e registrazioni di 100naia di persone, e tu rompi un contratto...?? eh no :D non si puo' fare...
quoto al 100%
Non credo che in 5 shop diversi e tutti in contemporanea abbiano simenticato uno 0 nel prezzo del qosmio. Ma anche se fosse se fate i calcoli non si tratta di uno =. In shop così importanti quando si mette un prezzo esposto lo si controlla centinaia di volte. Eprice e Toshiba questa volta hanno sbagliato.
zerothehero
27-04-2005, 14:52
Bah, io ripeto: se avessi acquistato il portatile quel giorno tempo uno o due mesi avrei avuto certamente a casa il portatile nuovo di pacca al prezzo originale (260E) e poi mi sarei fatto dare anche un bel rimborso per il tempo perso.
Alla fine oltre a prendermi il portatile GRATIS mi sarei preso anche un gruzzoletto per il disturbo.
Tutto questo alla faccia dei falsi moralisti (e invidiosi) che appaiono sul forum in questi casi.
Con questa storia dei falsi moralisti...ritenete impossibile che uno abbia una morale?
io avevo la possibilità di fare l'ordine e non l'ho fatto..non voglio medaglie però chi ha ordinato si prenda le sue responsabilità nel caso senza accusare gli altri di essere invidiose e falsi moralisti.
Vedere lo spettacolo di centinaia di utenti che tentano di fregare gli altri non mi pare il massimo dello spettacolo.
ChristinaAemiliana
27-04-2005, 15:04
Con questa storia dei falsi moralisti...ritenete impossibile che uno abbia una morale?
io avevo la possibilità di fare l'ordine e non l'ho fatto..non voglio medaglie però chi ha ordinato si prenda le sue responsabilità nel caso senza accusare gli altri di essere invidiose e falsi moralisti.
Vedere lo spettacolo di centinaia di utenti che tentano di fregare gli altri non mi pare il massimo dello spettacolo.
L'aspetto più sconcertante della vicenda è che ormai chi cerca di procacciarsi furbescamente un guadagno illecito ai danni di terzi non solo non si pone il minimo problema, ma si sente anche un vincente ed è convinto del fatto che chiunque nelle medesime condizioni approfitterebbe della situazione allo stesso modo.
Petekkia
27-04-2005, 15:13
Non un sito ma 5 siti di e-commerce offrivano LO STESSO portatile allo STESSO prezzo.
Io ho ordinato il portatile. Non potevo? Qualcosa me lo vietava? E se davvero, caso bizzarro, improbabile, assurdo, irreale, fosse stato davvero a 259 euro mi sarei dovuto pentire a vita di non averlo fatto?
L'ordine andava fatto. Lo abbiamo fatto tutti.
Appurato che sul fare l'ordine non c'è nulla di male, male fu e ci fece pensare male la cancellazione senza nemmeno una email di spegazione. Tutti fanno degli errori, io per primo.
Io sono educato, se sbaglio chiedo scusa. Se sbaglio e non chiedo scusa le persone, giustamente, si possono incazzare.
Oggi mi è arrivata la lettera di scuse e una proposta alternativa per il "torto subito" anzi, come dice l'email di eprice che ho ricevuto, "perchè ho purtroppo avuto questo inconveniente".
A me sta bene così. Sono loro stessi a dire che abbiamo subito un incoveniente. Non me lo sto inventando io.
I moralizzatori ora sono del tutto fuori luogo. :O
ChristinaAemiliana
27-04-2005, 15:15
Cmq, per chi ha voglia di documentarsi, questo è quanto recita il Codice Civile...
SEZIONE II
Dei vizi del consenso
Artt.1427-1440
Art. 1427 Errore, violenza e dolo
Il contraente, il cui consenso fu dato per errore (1428 e seguenti), estorto con violenza (1434 e seguenti) o carpito con dolo, può chiedere l`annullamento del contratto (1439 e seguenti) secondo le disposizioni seguenti (122, 624).
Art. 1428 Rilevanza dell`errore
L`errore è causa di annullamento del contratto quando è essenziale ed è riconoscibile dall`altro contraente.
Art. 1429 Errore essenziale
L`errore è essenziale:
1) quando cade sulla natura o sull`oggetto del contratto;
2) quando cade sull`identità dell`oggetto della prestazione ovvero sopra una qualità dello stesso che, secondo il comune apprezzamento o in relazione alle circostanze, deve ritenersi determinante del consenso;
3) quando cade sull`identità o sulle qualità della persona dell`altro contraente, sempre che l`una o le altre siano state determinanti del consenso (122);
4) quando, trattandosi di errore di diritto, è stato la ragione unica o principale del contratto (1969).
Art. 1430 Errore di calcolo
L`errore di calcolo non dà luogo ad annullamento del contratto, ma solo a rettifica, tranne che, concretandosi in errore sulla quantità, sia stato determinante del consenso.
Art. 1431 Errore riconoscibile
L`errore si considera riconoscibile quando, in relazione al contenuto, alle circostanze del contratto ovvero alla qualità dei contraenti, una persona di normale diligenza (1176) avrebbe potuto rilevarlo.
Art. 1432 Mantenimento del contratto rettificato
La parte in errore non può domandare l`annullamento del contratto se, prima che ad essa possa derivarne pregiudizio, l`altra offre di eseguirlo in modo conforme al contenuto e alle modalità del contratto che quella intendeva concludere.
Art. 1433 Errore nella dichiarazione o nella sua trasmissione
Le disposizioni degli articoli precedenti si applicano anche al caso in cui l`errore cade sulla dichiarazione, o in cui la dichiarazione è stata inesattamente trasmessa dalla persona o dall`ufficio che ne era stato incaricato (2706).
Mi schiero apertamente con la linea 'lucida' di questo nuovo thread sul fatto del QOSMIO.
Non ripeto quanto già sintetizzato da Athlon e da altri. Sono d'accordo e quoto in pieno.
Per un 'esterno', potendo rileggere le lunghe ed a volte discutibili discussioni sull'argomento non può che venir fuori la cosiddetta malafede.
- Tutti o quasi sapevamo che il prezzo era sbagliato, addirittura a 3 cifre!!
- Molti sanno (e quanti finti tonti ci sono in giro eh...) che ci sono sistemi automatizzati di aggiornamento, si chiamano pagine dinamiche no?, link a tabelle di altri database che a loro volta magari prendono dati da altre, che non c'è un omino che inserisce a mano ogni santo carattere della famiglia ascii magari sottopagato :p;
- Il thread come era logico aspettarsi si sono trasformati alla fine in insulti e diffamazioni verso toshiba/eprice (per fortuna pochi!);
Perchè? E' proprio vero, tutte quelle parole per un tornaconto economico. Aggiudicarsi qlcs. ad un prezzo ridicolo per poi magari rivenderlo e guadagnarci pure.
So che in questi casi è facile farsi prendere da ogni più subdolo entusiasmo ma la cosa importante è mantenere una linea di pensiero ed eventualmente di azione.
Che ognuno agisca come meglio crede, ma chi esulta e grida VOGLIO ED HO DIRITTO AL QOSMIO A 250euri non fa credo una bella figura! Tutti fessi al mondo? Eh sì, sei tu il più furbo! :muro:
La via FATTIBILE ritengo sia quella moderata. Si può chiedere certo un risarcimento, ed infatti il loro invito era quello di uno sconto se veramente VUOI ACQUISTARE UN QOSMIO, anche se di entità esigua. In effeti da parte loro qualche errore ci è stato, ma tra la giustizia ed una condanna all'ergastolo c'è una certa differenza.
Per il discorso un po' azzardato del 'dolo', articolo civetta, pubblicità ingannevole è un'altra storia. CErto una tesi del genere può essere fondata, ma chi si metterà in campo per combatterla con fior di avvocati senza vedersi garantitio un QOSMIO SUPERPOLIMEDIALE in cambio?
:)
ChristinaAemiliana
27-04-2005, 15:23
Non un sito ma 5 siti di e-commerce offrivano LO STESSO portatile allo STESSO prezzo.
Io ho ordinato il portatile. Non potevo? Qualcosa me lo vietava? E se davvero, caso bizzarro, improbabile, assurdo, irreale, fosse stato davvero a 259 euro mi sarei dovuto pentire a vita di non averlo fatto?
L'ordine andava fatto. Lo abbiamo fatto tutti.
Appurato che sul fare l'ordine non c'è nulla di male, male fu e ci fece pensare male la cancellazione senza nemmeno una email di spegazione. Tutti fanno degli errori, io per primo.
Io sono educato, se sbaglio chiedo scusa. Se sbaglio e non chiedo scusa le persone, giustamente, si possono incazzare.
Oggi mi è arrivata la lettera di scuse e una proposta alternativa per il "torto subito" anzi, come dice l'email di eprice che ho ricevuto, "perchè ho purtroppo avuto questo inconveniente".
A me sta bene così. Sono loro stessi a dire che abbiamo subito un incoveniente. Non me lo sto inventando io.
I moralizzatori ora sono del tutto fuori luogo. :O
I "moralizzatori" stanno esponendo la loro opinione esattamente come stai facendo tu. Quindi non sono fuori luogo qui, indipendentemente dal fatto che si trovino le loro argomentazioni sensate o meno.
Cmq IMHO c'è una bella differenza tra l'essere seccati per l'inconveniente aspettandosi delle scuse e il pretendere la validità del contratto in ogni caso.
Che uno ci provi lo posso anche accettare, che gridi e strepiti allo scandalo se non gli và bene è patetico.
E' lo stesso approccio che hanno le aziende, i venditori, i centri assistenza..... che si attaccano a tutto per non rispettare i diritti dei consumatori. Non condivido il pensiero di chi considera le occasioni di "ripagare con la stessa moneta" una forma di compensazione per i torti subiti. Personalmente auspicherei vivere in un paese dove la legge sia strumento di tutela dei miei diritti; dove le associazioni si fanno sentire per tutte quelle situazioni in cui i consumatori vengono ridicolizzati dagli assurdi soprusi di chi non ha la coscienza e la correttezza di ammettere i propri errori e non per sfruttare a proprio vantaggio gli errori altrui.
Il prezzo del quosmio era smaccatamente sbagliato. NON era possibile considerarlo attendibile. Chi ha provato ad acquistarlo lo sapeva ed era consapevole che non lo avrebbe mai avuto a quel prezzo. Se ha deciso di andare avanti è una sua scelta che NON INTENDO GIUDICARE! Ognuno fa quello che vuole, di sicuro non voglio fare il moralista. Queste persone però siano le prime a non essere moraliste, non mi dicano che lo fanno per amore della giustizia, per tutelare i diritti dei consumatori o quant'altro! Lo fanno solo per proprio tornaconto personale! Smettiamola quindi di chiedere di boicottare tizio o caio perchè...... hanno comesso un errore!
Parere del tutto personale, ovviamente.
P.S. quoto in toto QUARTEX
Tom Joad
27-04-2005, 15:33
Basta! Ho seguito la vicenda del Qosmio dapprima divertito, poi disgustato. Ma quali diritti rivendicate? Quello di metterlo in quel posto al primo che si china?
Avete rimediato un buono sconto del 10% pur essendo palesemente in malafede; avete creato non poche grane ad un'azienda. Che altro volete? Per favore, tornate a ragionare.
Ciao.
Dott.Wisem
27-04-2005, 15:48
Cmq, per chi ha voglia di documentarsi, questo è quanto recita il Codice Civile...
SEZIONE II
Dei vizi del consenso
Artt.1427-1440
Art. 1427 Errore, violenza e dolo
Il contraente, il cui consenso fu dato per errore (1428 e seguenti), estorto con violenza (1434 e seguenti) o carpito con dolo, può chiedere l`annullamento del contratto (1439 e seguenti) secondo le disposizioni seguenti (122, 624).
[...]Non capisco molto di 'legalese', ma mi pare di intuire, dagli articoli citati, che gli utenti non abbiano la minima possibilità di ottenere il ripristino dell'ordine annullato, in quanto vi è sia l'essenzialità dell'errore (riguardante l'oggetto del contratto, ovvero, la vendita di un notebook di lusso a prezzo irrisorio) che la riconoscibilità dello stesso da parte di qualsiasi utente diligente. Poi, per non perdere la faccia, ePrice (insieme a Toshiba, probabilmente) ha deciso di operare uno sconto consistente sul prezzo del prodotto, nell'eventualità che l'utente desiderasse comunque acquistarlo e, da quel che mi pare di aver capito, da un punto di vista legale non erano neanche tenuti a farlo. Con questo non voglio certo minimizzare l'errore di ePrice, ma solo cercare di chiarire come stanno le cose (sempre per quel che ho capito io dalla lettura di quegli articoli, ovviamente).
conan_75
27-04-2005, 15:49
hai dimenticato una cosa
http://trollate.altervista.org/images/trollate/marmotta.gif
Con questo che vuoi dire?
Non mi credi capace di un'azione legale in grande stile?
ChristinaAemiliana
27-04-2005, 15:59
Non capisco molto di 'legalese', ma mi pare di intuire, dagli articoli citati, che gli utenti non abbiano la minima possibilità di ottenere il ripristino dell'ordine annullato, in quanto vi è sia l'essenzialità dell'errore (riguardante l'oggetto del contratto, ovvero, la vendita di un notebook di lusso a prezzo irrisorio) che la riconoscibilità dello stesso da parte di qualsiasi utente diligente. Poi, per non perdere la faccia, ePrice (insieme a Toshiba, probabilmente) ha deciso di operare uno sconto consistente sul prezzo del prodotto, nell'eventualità che l'utente desiderasse comunque acquistarlo e, da quel che mi pare di aver capito, da un punto di vista legale non erano neanche tenuti a farlo. Con questo non voglio certo minimizzare l'errore di ePrice, ma solo cercare di chiarire come stanno le cose (sempre per quel che ho capito io dalla lettura di quegli articoli, ovviamente).
Premetto che nemmeno io faccio l'avvocato di mestiere, ma da quegli articoli mi pare di capire che l'unico obbligo dell'azienda sarebbe stato vendere cmq il portatile a chi l'aveva ordinato, se i clienti si fossero offerti di comprarlo al prezzo corretto.
conan_75
27-04-2005, 16:01
Bisogna vedere che dice la legge a riguardo.
Tutti in questo forum litigano alla ricerca della moralità o del guadagno ma nessuno pare preoccuparsi di cosa dica la legge a riguardo.
Se la legge dice che si ha diritto ad ottenere il PC a quel prezzo lo devi avere ad ogni costo perchè il consumatore deve essere tutelato dalle frodi.
Non si è ladri a far valere i propri diritti, anzi è da deficenti farsi mettere i piedi sopra.
Se la legge dice che non lo devi avere non lo avrai e basta!
Rimane un'ultima cosa, ovvero che si potrebbe fare una bella causa per i dati chiesti all'iscrizione con l'inganno a chiaro scopo di lucro, e per questo potete ottenere un bel gruzzoletto.
Detto questo la morale c'entra poco, per questo esistono le leggi.
Chi sta dalla parte della legge in questi casi sta dalla parte del giusto e stop.
Ricordiamoci che, in tal caso si ricorra ad un'intervento legale, anche se e-price perde su tutti i fronti nessuno muore di fame.
Al massimo sarebbe un bel gesto devolvere interamente il ricavato della facenda ai bambini del terzo mondo che realmente hanno bisogno di cibo, non sicuramente quelli di e-price o Toshiba.
Poi tanto i potenti si arrangiano tra loro perchè avranno le loro assicurazioni.
Con questo mi pare di aver detto tutto sulla facenda.
zerothehero
27-04-2005, 16:02
Non un sito ma 5 siti di e-commerce offrivano LO STESSO portatile allo STESSO prezzo.
Io ho ordinato il portatile. Non potevo? Qualcosa me lo vietava? E se davvero, caso bizzarro, improbabile, assurdo, irreale, fosse stato davvero a 259 euro mi sarei dovuto pentire a vita di non averlo fatto?
L'ordine andava fatto. Lo abbiamo fatto tutti.
Appurato che sul fare l'ordine non c'è nulla di male, male fu e ci fece pensare male la cancellazione senza nemmeno una email di spegazione. Tutti fanno degli errori, io per primo.
Io sono educato, se sbaglio chiedo scusa. Se sbaglio e non chiedo scusa le persone, giustamente, si possono incazzare.
Oggi mi è arrivata la lettera di scuse e una proposta alternativa per il "torto subito" anzi, come dice l'email di eprice che ho ricevuto, "perchè ho purtroppo avuto questo inconveniente".
A me sta bene così. Sono loro stessi a dire che abbiamo subito un incoveniente. Non me lo sto inventando io.
I moralizzatori ora sono del tutto fuori luogo. :O
No non c'è nulla di illegale nella forma di quello che avete fatto, non incorrerete nè in sanzioni penali nè amministrative...il fatto è che state tentando, usando dei cavilli a difesa del consumatore di spuntare un prezzo che semplicemente non è di vostro diritto. Punto.
Se volete andare avanti procedete con le vie legali (che perderete, in quanto il giudice applica non solo i codici ma interpreta la legge in base ad un' idea di giustizia formale), ma mettersi a piangere per avere subito un ingiustizia da parte del rivenditore mi pare grottesco. Il diritto non è tutto, vi è anche una legge morale in base alla quale uno si dovrebbe attenere e che fa si che, sapendo perfettamente che il prezzo è frutto di un errore, non ci si mette ad accanirsi acquistando 10 portatili per parenti, zii e amici.
Quindi finiamola di parlare di moralizzatori a casaccio...sei in un forum pubblico e quindi cerca di rispettare l'opinione altrui senza dover per forza dare del bacchettone agli altri.
Certo che se la vostra idea di giustizia è la legge del contrappasso del tipo: una volta che sbagliano gli altri me ne approfitto o le multinazionali sono delle affamatrici del popolo è un altro discorso.. :doh:
chrisdaloa
27-04-2005, 16:04
Dunque. Io sono uno di quelli che ha ordinato il portatile. E lo ha pagato in anticipo con carta di credito.
Faccio solo alcune considerazioni:
1. Hanno non solo accettato ESPLICITAMENTE (email di conferma) il mio ordine ma ne hanno anche accettato il pagamento altrettanto esplicitamente (sempre tramite email). Nel mio conto ora mancano da 3 giorni 270 euro.
2. Eprice ha ANNULLATO UNILATERALMENTE un contratto. Cosa che in assoluto non si puo' fare. L'errore esiste ed è evidente, ma non spetta alla sola EPRICE annullare un contratto senza confrontarsi prima con la controparte. Legalmente l'eventuale annullamento spetta al giudice e non a Eprice.it
3. E price ha proposto chiaramente il prodotto come OFFERTA. Tant'è che ha indicato e il prezzo di listino e il loro prezzo, mettendone quindi in evidenza le differenze.
4. Il prezzo è rimasto tale non per 2 ore ma per ben 3 giorni. In questo arco di tempo Eprice, grazie a questa astuta mossa di pubblicità ingannevole ha:
a. aumentato notevolmente le visite del proprio sito. E sappiamo tutti quanto la visibilità conti per gli "sponsor"
b. Acquisito nuovi dati personali di centinaia di persone. Infatti chi ha voluto effettuare l'ordine ha dovuto registrarsi fornendo nominativo, indirizzo email, indirizzo fisico e numero di telefono. Anche qui sappiamo quanto questi dati abbiano valore nell'e-commerce.
c. Acquisito nuovi potenziali clienti. Infatti ha offerto a tutti un buono sconto del 10% da utilizzare su un acquisto sul loro sito invogliando i nuovi clienti a comprare almeno qualcosa.
d. Far smuovere in ogni caso la vendita di un portatile (caso strano era il piu' caro), che sicuramente non riuscivano a vendere dato il prezzo elevato, offrendolo ad un prezzo "favorevole" (1790 euro) a tutti quelli che hanno effettuato l'ordine falso
5. Al giorno d'oggi vediamo ovunque offerte incredibili, soprattutto su internet: prodotti a 1 euro, prodotti sotto costo, prodotti regalati (vedi digitale terrestre). Io stesso 2 giorni fa ho comprato in un negozio di H3G un cellulare NEC 338 NUOVO a 39 euro (era 99 euro ma il negoziante se si vuole non fornisce le 2 ricariche da 30 euro che sono incluse nella confezioneo). Tale telefono ha un valore di mercato di oltre 300 euro. Siamo piu' o meno vicino alle proporzioni di questo portatile.
6. Non rispondono alle email.
7. Non rispondono al telefono.
8. Nell'email che hanno mandato dopo 2 giorni:
a. Non chiedono MAI SCUSA per l'accaduto.
b. Non chiedono MAI SCUSA se si sono presi i nostri soldi per un LORO sbaglio.
c. Usano un tono arrogante dicendoci che "La riterremo libera da qualsiasi impegno assunto con l'ordine effettuato". Quindi ci fanno ancora un favore LIBERANDOCI dall'impegno? Io voglio mantenere l'impegno perbacco!
9. A distanza di 3 giorni ancora non hanno restituito i soldi incassati. Senza contare che spesso per usare carte di credito ci sono delle spese.
Per tutti questi punti ci andrei cauto con il dire: "vabbeh hanno sbagliato poverini, mettetevi nei loro panni". Personalmente non credo nell'errore.
Probabilmente i signori che hanno ordinato non avranno mai il portatile, ma ai signori che hanno sbagliato una bella segnalazione all'antitrust per pubblicità ingannevole non la leva nessuno.
Per finire, sul sito eprice vendono uno z600 a 295 euro (http://www.eprice.it/Product.pasp?txtCategory=SPC584_100ERICSSON-SONY(EPR_Base)&txtProductID=444593%28EPR%5FBase%29&storico=%A7%60C583%5F100%28EPR%5FBase%29%A7%60C584%5F100%28EPR%5FBase%29%A7%60SPC584%5F100ERICSSON%2DSONY%28EPR%5FBase%29%A7%60&ordinamento=cy_list_price&mod=prod&pos=1) quando il valore di mercato è di 180 euro.
Forse in caso qualcuno lo ordini annulleranno l'ordine per esuberanza del prezzo di vendita?
conan_75
27-04-2005, 16:08
il problema è che ci credo fin troppo!
Ma ti rendi conto dell'assurdità di quello che vuoi ottenere!?
..o sforse stavi scherzando
Cmq ti riassumo in breve la vostra bella faccenda sperando che il cervello ti ritorni ON,un disperato tentativo di estrarre le barre di contenimento dal tuo cranio in procinto di fondere
1) vi siete fiondati su eprice per approfittare della vendita di un quosimo a 250 euro.. cifra palesemente errata. I più "buoni" sostengono che voi credavate fosse un' "offerta".. :rolleyes:
2) vi hanno annullato l'ordine senza avvisarvi
3) Finiti i vostri sogni truffaldini di gloria avete cominciato a bombardare i threads ,a volte anche insultado chiunque abbia cercato di farvi ritornare coi piedi per terra..
4) vi coalizzate nel pensier comune di provare un'azione legale, attaccandovi a cavilli risultati inesistenti.
5)Eprice vi manda ,anche se in ritardo, le scuse e vi propone uno sconto... (a mio avviso sono stati fi troppo buoni)
6)...voi anzichè essere cmq contenti che la vostra "trovata" abbia comunque fruttato un qualcosa, cercate ancora di ottenere l'impossibile.... poi arrivi tu che dici addirittura di volerlo gratis...
Oh ragazzi, ripeto quello scritto prima... una pastiglia di lsd puciata nel pampero non avrebbe sicuramente creato una favola così assurda come questa.
ps: DAvvero, senza offesa, ripigliati
Mi sa che quello che ha bisogno di un paio di occhiali sei tu :rolleyes:
Mi chiedo se hai letto per intero il mio tread, ovvero che io NON ho acquistato il PC, altrimenti lo avrei sicuramente avuto in casa e sicuramente gratis, se la legge prevede ciò logicamente.
Non sarei così folle da far partire una pratica e pagarmi l'avvocato senza essermi prima documentato per benino.
Ripeto riassumendo il mio pensiero:
Se la legge dice che ho ragione partirei IMMEDIATAMENTE in causa e non mi sentirei un ladro perchè ho la legge dalla mia parte.
Se la legge dice che non mi spetta rifiuterei gentilmente l'offerta, in questo caso generosa, di e-price e li considererei pure per acquisti futuri.
In ogni caso rimane la questione dei dati personali ottenuti con l'inganno e con chiaro scopo di lucro, e li andrei senza dubbio in causa.
Dott.Wisem
27-04-2005, 16:10
Bisogna vedere che dice la legge a riguardo.
Tutti in questo forum litigano alla ricerca della moralità o del guadagno ma nessuno pare preoccuparsi di cosa dica la legge a riguardo.Ma li leggi i post? Sono stati citati degli articoli in materia...
[...]Rimane un'ultima cosa, ovvero che si potrebbe fare una bella causa per i dati chiesti all'iscrizione con l'inganno a chiaro scopo di lucro, e per questo potete ottenere un bel gruzzoletto.Certo, come no, non sapevo che ora si possono ottenere risarcimenti di danni PRESUNTI basandosi solo su un'IPOTESI di reato. :eek:
zerothehero
27-04-2005, 16:12
A questo punto andate in causa pur sapendo che non potete fare delle class action....
vedremo se il giudice di pace vi darà ragione, ma ne dubito fortemente....ma non parlatemi di ingiustizia o di gravi soprusi...
Questo è un contratto viziato da un evidente errore...
chrisdaloa
27-04-2005, 16:12
Se tu fossi stato davvero in buona fede come dici, perchè non mandare una mail ad eprice chiedendo conferma di quella "strana " offerta!?
Così facendo mi sembra tu sia partito in malafede ,se poi vuoi spostarla sul legale sono affari tuoi.. ma questo non ti da ragione.
a parte che son 2 giorni che scrivo e telefono e non rispondono. E poi che conferma dovrei chiedere? Il testo dell'email è già leggibile.
Io ho la conferma di quel prezzo. Ne ho 2. L'email di conferma dell'ordine e quella dell'avvenuta transazione. Se fosse stato un errore perchè prendersi i soldi?
chrisdaloa
27-04-2005, 16:16
io non vorrei essere frainteso
non credo minimamente che sia un mio diritto ricevere il portatile.
E' ovvio che è un errore evidente e riconoscibile da chi ha comprato.
Resta il fatto che eprice.it ha ottenuto dei vantaggi usando della pubblicità ingannevole e questo è punibile penalmente. Qualcuno vuole negarlo?
ChristinaAemiliana
27-04-2005, 16:16
...un disperato tentativo di estrarre le barre di contenimento dal tuo cranio in procinto di fondere...
:what: :D
Cmq, e mi riferisco ai successivi post degli utenti che hanno ordinato il portatile...a mio avviso qui si fa un po' di confusione.
Eventuali scorrettezze procedurali dell'azienda a riguardo dell'annullamento del contratto possono costituire un comportamento illecito che vi dà diritto a un rimborso o a ottenere il pagamento di eventuali danni...ad esempio se voi avete pagato in anticipo e l'azienda ha trattenuto la somma da voi versata troppo a lungo senza procedere con sollecitudine alla restituzione, senz'altro vi sono dovuti degli interessi. Ma ciò non significa che per questi motivi l'azienda sia tenuta a vendervi il portatile a 1/10 del valore...
conan_75
27-04-2005, 16:17
Certo, come no, non sapevo che ora si possono ottenere risarcimenti di danni PRESUNTI basandosi solo su un'IPOTESI di reato. :eek:
Danni presunti???
Chi si è iscritto ha dato a disposizione di e-price dei dati personali, che e-price usa per chiari scopi di lucro.
Se poi questi dati sono stati ottenuti con l'inganno (in questo caso un'offerta incredibile) non si parla più di un'ipotesi di reato, ma di un reato vero e proprio atto a danneggiare il consumatore.
Se io poi decido di ottenere un risarcimento per questo ciò è lecito.
Dipende tutto da come il giudice valuta la situazione, ovvero un'errore casuale o un tentativo di frode, tutto qui.
Petekkia
27-04-2005, 16:20
state tentando, usando dei cavilli a difesa del consumatore di spuntare un prezzo che semplicemente non è di vostro diritto
IO non ho intenzione di intraprendere un bel niente, come ho già detto nel mio post che quindi non hai letto bene, visto che mi hanno chiesto SCUSA.
Ad ogni modo, se esistono questi cavilli che tu citi, evidentemente fanno parte di una legge. Se ci sono si potrebbero usare e valutare ed è un diritto farlo. Ci penserà qualcun altro a dare torto o ragione a chi proseguirà.
Il giudice applica non solo i codici ma interpreta la legge in base ad un' idea di giustizia formale
Questa mi giunge nuova! Cos'è? Dopo la finanza creativa arriva pure la Giuisprudenza creativa? Aboliamo il diritto privato e affidiamoci alle "idee di giustizia formale" presenti in organo giudicante...meno male che i latini dicevano "Summum Ius, Summa iniuria"...
Il diritto non è tutto, vi è anche una legge morale..[..]..Quindi finiamola di parlare di moralizzatori..[..]..
Mi hai confuso... :confused:
zerothehero
27-04-2005, 16:24
Danni presunti???
Chi si è iscritto ha dato a disposizione di e-price dei dati personali, che e-price usa per chiari scopi di lucro.
Chiari non direi..i tuoi dati non possono essere ASSOLUTAMENTE ceduti a società esterne a fini di lucro...a meno che tu non dia una precisa autorizzazione..
sempreio
27-04-2005, 16:25
io ero quasi tentato di prenderlo, mi ero già registrato e stavo per ordinarlo, poi pensandoci bene probabilmente avrei contribuito a far licenziare qualcuno di e-price e ho lasciato perdere :rolleyes:
kazuality
27-04-2005, 16:25
Gentili membri di questo forum, sono anch'io un utente che da diverso tempo vi segue e che ha deciso solo oggi di partecipare alla discussione in corso.
A costo di sembrare ripetitivo volevo solo ricordare ciò che già altrove era stato scritto con assoluta correttezza : il sito eprice in questine si occupa di vendita on-line e pertanto gode di numerosi benefici che i negozi tradizionali non hanno:
1-visibilità
2-ridotte spese di gestione se paragonate a quelle di un'equivalente struttura non virtuale
3-possibilità di vendere in linea di principio 24 0re su 24
4-benefici derivanti dalle pubblicità ospitate sulle proprie pagine
A questo punto mi viene da chiedere quale interesse possa rivestire per un acquirente il fatto che tra i suoi dipendenti ci sia qualche incompetente che non sa fare il proprio lavoro: sinceramente non provo nessuna compassione.
Ci sono decine e decine di tipologie di attività e lavoratori che non godono di nessun beneficio e non mi sembra che nessuno, e non dico su queste pagine ma in alcuna sede , prende le loro parti. Se un geometra o chi per lui sbaglia un conto ed il muro cade ferendo una persona , per dire , lui può essere chiamato a risponderne in sede legale.
Non voglio classificare alcuni di coloro che hanno scritto su questo forum come falsi moralisti, ma vorrei invitare gli stessi ad astenersi loro per primi dal dare giudizi su coloro che vorranno
far luce su una situazione che chiara comunque non è.
Se il responsabile dell'errore voleva farsi il week-end al mare con la bella doveva preoccuparsi di lasciare tutto in ordine visto che frattanto potenzialmente potevano collegarsi al suo sito da tutta europa in migliaia. Non lo ha fatto? e a noi cosa deve importare , probabilmente percepisce uno stipendio anche per questo.
Vorrei invitare tutti coloro di cui ho prima detto a farsi avanti con una raccolta fondi per tutti quei commercianti che hanno visto il loro negozio dato in fiamme dalle mafie.....
Ehi, non è pertinente ....? Neanche la vostra contro-crociata....
Se qualcuno riuscirà a dirmi legge alla mano (e casistica alla mano che vale di +...) che non ho alcun diritto di avere il pc , bene in quel caso tornerò a valutare l'offerta che mi hanno fatto, ma quando mi sarà + comodo senza dover sottostare ad ultimatum che sanno tanto di inganno. Il prezzo era in linea con quello pubblicato anche da altri siti ed io ho il diritto di dover ritenere attendibile come fonte un sito ufficiale, altrimenti va a quel caese l'idea stessa di e-commerce.
Posso essere sicuro di cedere i miei dati ed i numeri della mia carta di credito, ma devo sospettare che per alcuni aspetti la contro parte non sia affidabile....ma andiamo....
Ripeto, fino a prova contraria cavoli loro
Grazie per lo spazio , per adesso
conan_75
27-04-2005, 16:28
Vedi, hai mischiato due discorsi, uno morale e uno giuridico
Quello morale davvero lascia allibiti
Quello giuridico ,se come credi e ti vanti, ti potrebbe dare ragione... perchè no.. anche il berlusca e la sua crecca sono ancora li belli in alto!(perchè sono riusciti a far cadere in prescrizione una tonnellata di reati,quindi non sono "non colpevoli" ma sono liberi e ci governano pure! Olè! ...e con loro altri e altri ancora ;)
Entreresti a fare parte di quel tipo di persone che non stimo per niente, ma questo non vuol dire che altri non ti possano trovare uno "giusto" che riesce a muoversi in modo fiscido e ad ottenere quello che vuole a tutti i costi.
Moralista io!? ..non credo, dico solo che a volte mi viene l'orticaria pensando che c'è gente partita in malafede che non aspetta altro che un tuo errore per riuscire ad ottenere "legalmente" un tuo esborso o quant'altro.
Inutile negarlo..
Tralasciando il discorso berluska con cui mi trovi perfettamente d'accordo, io ti potrei dire che se a lavoro faccio una cazzata ne pago le conseguenze, sia io che la mia ditta.
Nessuno viene a tirarmi in ballo la morale, ma tutti si appellano a delle leggi che siamo tenuti a rispettare.
E io che faccio? In tal caso la prendo nel culo e sto zitto perche loro hanno ragione: ho fatto una cazzata e me ne assumo le conseguenze.
Detto questo e tornando in topic, se a loro spetta qualcosa la devono ottenere, se non gli spetta si mettono due dita nel didietro :D
Tralasciando il fatto del PC, visto che pare possano annullare il contratto (poi è da verificare), ti assicuro che, se mi fossi iscritto, i miei dati li avrebbero pagati a carissimo prezzo.
Se poi tu mi reputi un'immorale è una tua personale opinione, ma ricordati che il sig. e-price non sta a morire di fame e non rischia di andare sotto i ponti per questa faccenda.
zerothehero
27-04-2005, 16:29
Questa mi giunge nuova! Cos'è? Dopo la finanza creativa arriva pure la Giuisprudenza creativa? Aboliamo il diritto privato e affidiamoci alle "idee di giustizia formale" presenti in organo giudicante...meno male che i latini dicevano "Summum Ius, Summa iniuria"...
No, è un invito a evitare di citare articoli a cavolo fuori dal contesto...il giudice interpreta le leggi adattandole al caso specifico..è chiaro?
Qua siete tutti a dire "ma un contratto, non può essere sciolto unilateralmente!!! "
Vero, ma se è viziato da un errore evidente credo proprio che eprice abbia il diritto di farlo.
Altrimenti siamo nell'ambito dell'astratto e eprice verrebbe giudicata in base al contratto inadempiente.
Dott.Wisem
27-04-2005, 16:30
Danni presunti???
Chi si è iscritto ha dato a disposizione di e-price dei dati personali, che e-price usa per chiari scopi di lucro.Non ci sono problemi: puoi sempre richiedere l'annullamento dei tuoi dati dai loro database, come previsto nei termini di registrazione al loro sito.
Se poi questi dati sono stati ottenuti con l'inganno (in questo caso un'offerta incredibile) non si parla più di un'ipotesi di reato, ma di un reato vero e proprio atto a danneggiare il consumatore.
Se io poi decido di ottenere un risarcimento per questo ciò è lecito.C'è un piccolo, insignificante problema: non hai la benché minima prova che possa dimostrare l'eventuale operazione a scopo ingannevole di ePrice.
conan_75
27-04-2005, 16:31
Chiari non direi..i tuoi dati non possono essere ASSOLUTAMENTE ceduti a società esterne a fini di lucro...a meno che tu non dia una precisa autorizzazione..
I miei dati possono però essere utilizzati internamente sul sito per aumentare le credenziali e i ricavati dai tantissimi banner pubblicitare presenti, che come saprai, vengono pagati in base al numero di iscritti, oltre che ai click effettivi e al numero di visioni dello stesso.
Puoi negare ora che i dati degli iscritti vengano raccolti senza scopo di lucro?
giorget1
27-04-2005, 16:33
quoto al 100%
Non credo che in 5 shop diversi e tutti in contemporanea abbiano simenticato uno 0 nel prezzo del qosmio. Ma anche se fosse se fate i calcoli non si tratta di uno =. In shop così importanti quando si mette un prezzo esposto lo si controlla centinaia di volte. Eprice e Toshiba questa volta hanno sbagliato.
non ti viene in mente che i listini siano gestiti da una sola persona, o meglio che techdata appunto immetta il prezzo sbagliato e i listini si aggiornano di conseguenza?
conan_75
27-04-2005, 16:34
Non ci sono problemi: puoi sempre richiedere l'annullamento dei tuoi dati dai loro database, come previsto nei termini di registrazione al loro sito.
Chi mi dice che ciò accada realmente?
C'è un piccolo, insignificante problema: non hai la benché minima prova che possa dimostrare l'eventuale operazione a scopo ingannevole di ePrice.
Si, hanno ottenuto iscrizioni (obbligatorie per l'acquisto ricordiamecelo) usando un'offerta fasulla.
Questa a casa mia è chiara operazione a scopo ingannevole.
GianlucaElferPorsche
27-04-2005, 16:36
Sono stato alla finestra per tutta la durata del caso, e ammetto che mi ha intrattenuto piacevolmente per un paio di giorni, vorrei esporre il mio pensiero.
1)Secondo me ha fatto benissimo chi ha ordinato il pc.
2)Secondo me la toshiba ha fatto benissimo ad annullare gli ordini.
1)quando trovo su ebay un oggetto che un venditore incompetente ha descritto male, o ha sbagliato a scrivere il nome nel titolo, o che ha pubblicato senza foto, o che ha messo in scadenza alle 4 del mattino, o che per una coincidenza astrale in quei giorni non trova successo, io lo compro, e poi lo rivendo guadagnandoci, e mi sento moralmente a posto perché non rubo nulla, tu fissi il prezzo di partenza, se poi sei stupido o sei sfortunato non vedo perché io debba chiudere gli occhi. Se trovo un quadro in vendita a Singapore a 100 e trovo uno che me lo compra a 200 a Bogotà, non vado a dare i 100 di guadagno al tizio di Singapore, non siamo ridicoli. E' il commercio. Basta vedere cosa succede nella sezione mercatino.
2)appurato che l'errore sia avvenuto (io stesso pensavo che fosse un errore al 99% e non ho ordinato, ma un 1% di dubbio continuavo ad averlo dato che nel commercio ne ho viste di cotte e di crude) la toshiba a mio parere ha fatto bene ad annullare gli ordini, e spero che la legge sia dalla sua parte, così come spero che quando compro un toshiba e si rompe la legge sia dalla mia.
kazuality
27-04-2005, 16:42
no certo che no.. si sono telefonati e si sono mesi daccordo per cercare di accaparrarsi 10000 potenziali clienti.. sei matto!?
che tristezza..
Ma è possibile che parli solo tu, ma non è che sei un dipendente di eprice !?
Cia'
giorget1
27-04-2005, 16:43
E' ovvio che è un errore evidente e riconoscibile da chi ha comprato.
cio' a livello legale è sufficiente per far passare eprice dalla parte della ragione come è giusto che sia, fosse stato 2000 invece che 2400 allora le cose cambiavano ma qui l'errore umano e' palese e altamente riconoscibile da chi acquista. Per quanto riguarda i dati acquisiti non hai la minima prova che sia fatto a scopo di lucro e un'ipotesi di reato non è abbastanza per ottenere alcun risarcimento. Eprice si è dimostrata piu' che disponibile offrendo uno sconto maggiorato. ora tocca a voi decidere ma le azioni legali secondo me le perdereste e basta..
lognomo33
27-04-2005, 16:43
Sono oramai 6 anni che lavoro come Webmaster e vi posso assicurare che quando si aggiorna un database puo' scappare di inserire uno zero in piu' o in meno.
A tutti quelli che volgiono fare azioni legali per accattarsi un pc praticamente gratis chiedo cosa farebbero se per caso si trovassero dall' altra parte , cioe' se in un contratto scritto da loro si accorgessero dopo la firma della controparte di aver fatto un errore macroscopico, che a mio parere rende palesemente nullo il contratto.
A mio parere se si vede un portatile in vendita a circa 200 euro e' PALESE che si tratta di un errore ... soprattutto se ad acquistarlo sono lettori di HWupgrade .. ben informati sul reale valore delle componenti.
Detto questo chiudo gli altri thread .. chi vuole andare avanti con azioni legali o simili lo faccia via PVT
Questa è la tua opinione,peraltro tranquillamente non condivisibile.
A me personalmente è successo di firmare un contratto del quale(per mia mancanza)non avevo capito bene i termini,e stai pur tranquillo che la controparte ha preteso il rispetto del contratto stipulato.
In questo caso il punto sta tutto qui. Loro hanno stipulato un contratto che per UNA LORO MANCANZA è per loro molto sconveniente.
Pace e bene.
giorget1
27-04-2005, 16:45
no certo che no.. si sono telefonati e si sono mesi daccordo per cercare di accaparrarsi 10000 potenziali clienti.. sei matto!?
che tristezza..
eprice ha chiaramente dichiarato che i dati non li ha inseriti lei mai techdata. idem a questo punto per gli altri shop. intendevo questo.
kazuality
27-04-2005, 16:46
si mi pagano ... mi hanno appena recapitato 3 toshiba quosimo da rivendere sul forum di hwupgrade :oink:
Ti offro il doppio per ognuno , ma non dirlo a nessuno sennò qualche altra persona a modo ti lincia :cool:
Dott.Wisem
27-04-2005, 16:47
Chi mi dice che ciò accada realmente?
E chi ti dice che invece facciano delle operazioni illegali con i tuoi dati personali? Vedi che ritorniamo di nuovo su dei discorsi IPOTETICI, che in nessuna causa prenderebbero in considerazione? Hai per caso le prove che i tuoi dati siano usati o ceduti a terzi, anche dopo la tua richiesta di cancellazione degli stessi dai loro database?
Si, hanno ottenuto iscrizioni (obbligatorie per l'acquisto ricordiamecelo) usando un'offerta fasulla.
Questa a casa mia è chiara operazione a scopo ingannevole.L'offerta non era fasulla, ma ERRATA, il ché è ben diverso. Vuoi dimostrare il contrario? Bene, assumi un investigatore privato, fagli fare tutte le indagini del caso e poi se ne riparla... Accusare così, senza avere niente di concreto in mano, mi sembra solo un volersi arrampicare sugli specchi... :mc:
lognomo33
27-04-2005, 16:50
C'è da dire, a parziale discolpa dell'utenza navigata, che molti si sono iscritti solo per l'occasione (che fa l'uomo ladro?)...
Ma sai per casp il significato di rubare?
GianlucaElferPorsche
27-04-2005, 16:51
Se tu fossi nel malcapitato che si trova davanti un tipo che la pensa come te e che ti vuole spillare a tutti i costi qualcosa perchè "le leggi lo proteggono" come reagiresti!?..
sicuramente ridendo e gli offriresti anche un cena a lume di candela no?
L'esatto contrario dato che ho scritto che spero che la legge sia da parte di toshiba.
Il mio discorso è riferito al fatto che
_fa benissimo chi nell'indecisione compra un oggetto a prezzo anche palesemente sbagliato (adesso a posteriori siamo tutti bravi a dire che chi ha acquistato a 250 è un immorale, ma se per una strategia di marketing di prezzo civetta o altro non fosse stato un errore chi oggi qui fa discorsi moralisti si starebbe mangiando le mani, i polsi e gli avambracci per non aver sfruttato l'occasione della vita)
_fa bene la legge a proteggere successivamente chi ha commesso l'errore e ad annullarne la vendita.
GianlucaElferPorsche
27-04-2005, 16:59
Forse mi sono espresso male, io non li accuso di aver tentato "l'impresa impossibile" come già detto prima.. dico solo che l'assurdo è insistere nel cercare di ottenere quei cacchio di portatili !
Vi hanno beccato!? basta.. fine, tutti a riderci sopra... invece no! insistono aggrappandosi a scuse palesemente senza senso!
E' questo l'assurdo
Allora sono daccordo con te :D
lognomo33
27-04-2005, 17:00
Forse mi sono espresso male, io non li accuso di aver tentato "l'impresa impossibile" come già detto prima.. dico solo che l'assurdo è insistere nel cercare di ottenere quei cacchio di portatili !
Vi hanno beccato!? basta.. fine, tutti a riderci sopra... invece no! insistono aggrappandosi a scuse palesemente senza senso!
E' questo l'assurdo
Ma quali scuse senza senso??
Bella cosa..voglio vedere se domani firmi un contratto per vendere una casa e dopo 2 giorni l'altra parte non vuole piu rispettare il contratto se allora dirai che le tue motivazioni sono"scuse senza senso"..
Ma non ci prendiamo in giro..Io non ricorrero a nessuna azione legale..ma da qui a farmi passare per ladro e per tutto quello che sto sentendo da certe persone ce ne passa..
Finti moralisti...
Dott.Wisem
27-04-2005, 17:01
Ma sai per casp il significato di rubare?C'era l'interrogativa nella mia frase; non era un'accusa ma solo un'osservazione, messa lì così per indurre a riflettere. Se avessi voluto accusare, non avrei messo il punto interrogativo e non l'avrei messa fra parentesi (lezione di Grammatica del Dott. Wisem. Ora sganciatemi 100€ sennò vi denuncio tutti per acculturamento illegale. :D).
fantonimanuel
27-04-2005, 17:08
Sono oramai 6 anni che lavoro come Webmaster e vi posso assicurare che quando si aggiorna un database puo' scappare di inserire uno zero in piu' o in meno.
A tutti quelli che volgiono fare azioni legali per accattarsi un pc praticamente gratis chiedo cosa farebbero se per caso si trovassero dall' altra parte , cioe' se in un contratto scritto da loro si accorgessero dopo la firma della controparte di aver fatto un errore macroscopico, che a mio parere rende palesemente nullo il contratto.
A mio parere se si vede un portatile in vendita a circa 200 euro e' PALESE che si tratta di un errore ... soprattutto se ad acquistarlo sono lettori di HWupgrade .. ben informati sul reale valore delle componenti.
Detto questo chiudo gli altri thread .. chi vuole andare avanti con azioni legali o simili lo faccia via PVT
Aggiungo un bel quotone....
lognomo33
27-04-2005, 17:11
Ascolta, accendi il cerebro ..
250 euro per un quosimo come ti sembrano!?
Basta.è una discussione inutile.c'è gente che pur di mettersi in mostra farebbe di tutto.amen.
chrisdaloa
27-04-2005, 17:14
No, è un invito a evitare di citare articoli a cavolo fuori dal contesto...il giudice interpreta le leggi adattandole al caso specifico..è chiaro?
Qua siete tutti a dire "ma un contratto, non può essere sciolto unilateralmente!!! "
Vero, ma se è viziato da un errore evidente credo proprio che eprice abbia il diritto di farlo.
Altrimenti siamo nell'ambito dell'astratto e eprice verrebbe giudicata in base al contratto inadempiente.
no, eprice non ha nessun diritto di annullare unilateralmente un contratto.
La procedura è la seguente:
1. una delle 2 parti chiama in causa la controparte
2. il giudice stabilisce l'annullamento del contratto (al 95% finirà cosi')
è OVVIO e PALESE che in una situazione come questa le 2 parti, onde evitare entrambe spese e perdite di tempo inutili sarebbe meglio se giungessero ad un'accordo.
Ed è questo il punto. L'accordo si raggiunge da ENTRAMBE le parti, non da una sola.
Eprice non ha NESSUN diritto di dichiarare nullo un contratto.
ChristinaAemiliana
27-04-2005, 17:18
Finti moralisti...
Basta.è una discussione inutile.c'è gente che pur di mettersi in mostra farebbe di tutto.amen.
Andiamo avanti ancora per molto con questi toni? Questo è un forum di discussione e provocare il prossimo non mi risulta una premessa felice per discutere.
giorget1
27-04-2005, 17:18
no, eprice non ha nessun diritto di annullare unilateralmente un contratto.
La procedura è la seguente:
1. una delle 2 parti chiama in causa la controparte
2. il giudice stabilisce l'annullamento del contratto (al 95% finirà cosi')
è OVVIO e PALESE che in una situazione come questa le 2 parti, onde evitare entrambe spese e perdite di tempo inutili sarebbe meglio se giungessero ad un'accordo.
Ed è questo il punto. L'accordo si raggiunge da ENTRAMBE le parti, non da una sola.
Eprice non ha NESSUN diritto di dichiarare nullo un contratto.
vi hanno offerto uno sxconto reale sul listino, mi sebra un'ottima occasione, se nn vi sta bene portateli in tribunale ma non vincerete mai
lognomo33
27-04-2005, 17:19
Andiamo avanti ancora per molto con questi toni? Questo è un forum di discussione e provocare il prossimo non mi risulta una premessa felice per discutere.
Guarda che se non te ne sei accorto qui c'è gente che da del ladro ad altra gente..io gli rispondo.
Se a te non va bene astieniti dal dare giudizi sui giudizi e vai a fare qualcosa di piu utile.
---edited---
27-04-2005, 17:21
Basta con il termine finti moralisti!
Non appoggio i pensieri dei "finti moralisti" (scusate), perchè non credo che quel prezzo fosse la conseguenza di un errore e neanche il buono sconto del 10%. Quello che mi dispiace è che la legge non è uguale per tutti. Le grandi aziende la spuntano sempre (cosa sarebbe successo se io non avessi adempiuto ad un altro contratto). Io sono con i ragazzi che vogliono il portatile e non li reputo dei disonesti, ladri, ecc. Sono persone che hanno fatto la scelta di comprare invece di lasciare stare come i "finti moralisti" (scusate). Speriamo che la spuntiate, cosa molto difficile. Penso che non riceverete nulla. Forse i più combattivi riusciranno ad avere qualcosa, come sempre.
I miei migliori auguri ai combattenti :D e ai "finti moralisti" (scusate tutti gli insulti)
chrisdaloa
27-04-2005, 17:24
vi hanno offerto uno sxconto reale sul listino, mi sebra un'ottima occasione, se nn vi sta bene portateli in tribunale ma non vincerete mai
appunto ottima mossa di mercato: acquisire nuovi clienti con uno specchietto per le allodole. Clienti che magari mai si sarebbero sognati di comprare su eprice.
cmq dimentichi una seconda strada: la segnalazione all'antitrust per pubblicità ingannevole.
Di certo non ci daranno il portatile, ma almeno impareranno che certe cose non si fanno.
Io continuo a sostenere che l'errore sia stato voluto.
---edited---
27-04-2005, 17:25
appunto ottima mossa di mercato: acquisire nuovi clienti con uno specchietto per le allodole. Clienti che magari mai si sarebbero sognati di comprare su eprice.
cmq dimentichi una seconda strada: la segnalazione all'antitrust per pubblicità ingannevole.
Di certo non ci daranno il portatile, ma almeno impareranno che certe cose non si fanno.
Io continuo a sostenere che l'errore sia stato voluto.
l' errore è stato voluto
chrisdaloa
27-04-2005, 17:26
andate a vedere quanto cosa sul sito lo z600 della SE e poi guardate qual'è il reale valore di mercato. Se un tizio lo compra a quel prezzo ESAGERATO secondo voi EPRICE gli cancella l'ordine? E rispondete senza essere ipocriti ma essendo obiettivi.
GianlucaElferPorsche
27-04-2005, 17:31
Però effettivamente non è niente male come strategia, metto un offerta fasulla sul sito, mi guadagno qualche centinaio di utenti che si iscrivono e sfogliano il mio sito, poi mando una lettera di scuse a tutti e magari anche un bel buono sconto del 10% da spendere sempre all'interno del mio sito (ovviamente :D ) e la gente quando vede SCONTO non capisce + niente e sicuramente compra qualcosa pur di sfruttare il buono e io aumento le vendite.
---edited---
27-04-2005, 17:34
simpatico !
Cmq guarda che tutto è nato perchè molti di questi utenti hanno cominciato a spammare l'intera sezione portatili con messaggi incitanti sommosse collettive e proposte di adesione; quando però molti di noi hanno sollevato qualche perplessità di fondo hanno insultato e via così.
Io dico che il vostro gioco è stato bello finche è durato ora basta però.Non so se tu hai fatto parte della cordata dei mitici 300, ma almeno buona parte di loro quando ha capito che il giochetto era finito si sono limitati a stare zitti ...
infatti ho visto cose orribili
spam in discussioni che non centravano nulla a caratteri giganti
alexsky8
27-04-2005, 17:42
Ragazzi , in effetti comunque quelli di eprice sono stati gentili venendo incontro al cliente e offrendogli l'opportunita' di portarsi a casa un qosmio (non credo sia proprio di infima qualita' :D ) per una cifra di 1790€ :mbe:
chrisdaloa
27-04-2005, 17:50
Ragazzi , in effetti comunque quelli di eprice sono stati gentili venendo incontro al cliente e offrendogli l'opportunita' di portarsi a casa un qosmio (non credo sia proprio di infima qualita' :D ) per una cifra di 1790€ :mbe:
a questo punto il prezzo di 260 non è piu inferiore di oltre 1/10 ma di nemmeno 1/7 :read:
Gipal2005
27-04-2005, 17:51
Mi ha telefonato un amico (mi stavo vedendo tranquillamente La Fattoria Domenica) ed ho effettuato l'ordine in CA alle 21:55 del 24-apr ovviamente anche a me stamane è arrivata la mail di scuse.
Sono sostanzialmente d'accordo con Athlon (il quale mi ha pure strappato un Requiem x Fabrizio Meoni), dico sarebbe stato culo, ma è chiaro che si trattava di errore, se andava (non ci avrei scommesso un centesimo), bene, a far casino i truffaldini diventeremmo noi ;)
PS
Mi sono registrato nell'ottobre del 2001 (come gipal) ma mai attivato, sono in trattativa privata con gli Amministratori x il recupero del vecchio nick (purtroppo la casella che diedi illo tempore non è + attiva).
Sono un appassionato di Cinema e Dvd, e questo (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?p=8137105#post8137105) è il mio primo post sul forum ;)
Premettendo che non capisco un tubo di questioni legali, vorrei porvi un paio di domande: reputate sia corretto sfruttare un cavillo legale non previsto dal legislatore, per fare qualcosa di palesemente sbagliato, che va a danneggiare pesantemente e ingiustamente qualcuno? E in caso positivo, se quel cavillo legale lo facessero rivalere nei vostri confronti, la pensereste ancora così?
Allora ti dico:
Se quel cavillo è l'automatico annullamento di un contratto se il prezzo è manifestamente basso e disallineato, cosa mi impedisce di vendere a prezzi irrisori per richiamare utenti (specchietto per le allodole?)
La legge fortunatamente non parla di "automatico annullamento" perchè resta l'onere della prova a carico di chi commette l'errore...
Sappi che chi si sta impegnando per chiarire la situazione non parte dal presupposto che deve avere il PC, ma anche un risarcimento del danno equo per scorrettezza contrattuale sarebbe già prezioso per tamponare eventuali futuri tentativi simili a questo...
keiske
Raga, avete notato anche voi che nella mail di scuse arrivata da ePrice, quella con la nuova offerta di 1790 euro per il portatile, in fondo hanno messo 2 punti piccoli piccoli? Immagine che il fidato Thunderbird mi ha bloccato dal caricare... Se guardate l'html e' un'immagine con un link che contiene il riferimento associato alla mia mail. In questo modo ePrice puo' vedere se ho aperto la mail anche senza mandare ricevute di ritorno. E' una odiosa tecnica utilizzata dagli spammer per vedere se una mail e' attiva...
<img src=3D"http://hosting=2Eachab=2Eit/apm_t/tk/opens=2Each?idDisp=3D=
206&idRec=3D137638&idCamp=3D613">
Cosa significa il fatto che ePrice utilizzi nelle sue mail tecniche di spammer? E se lo associamo al numero esagerato di nuove emails e contatti e indirizzi che ha ricevuto negli ultimi giorni? Mah, non me la sento ancora di esprimere giudizi...pero' il fatto che anche un rivenditore come ePrice tenti di tracciare i suoi utenti mi fa girare le palle.
Scusate lo sfogo. Ste
bhe' sono stati cosi' gentili da farci un offerta imperdibile, perche' poverini non dovrebbero sapere chi ha ricevuto, aperto e consultato l'offerta? :D:D
Vi hanno beccato!? basta.. fine, tutti a riderci sopra...
Sono d'accordo, usciamo da quello stato di trance per il Qosmio a 200 Euro e ridiamoci sopra! Alla fine (a parte gli eccessi di cattiveria, che pure sono evitabili anche quando la tensione e' palpabile) quello che rimane e' l'esperienza, l'aver potuto condividere un sogno per un fine settimana sapendo pero' che la probabilita' che l'offerta andasse in porto era insignificante!
Anche io ho ordinato ed ho seguito la vicenda, ma non intraprendero' nessuna azione legale, sono studente e lavoro il fine settimana per mantenermi l'universita'.
Secondo me l'errore c'e' stato, io ho ordinato per vedere come finiva, perche' mi sono concesso per un week-end il beneficio del dubbio sull'attuabilita' dell'offerta.
Ora il sogno e' finito, ho ricevuto la mia bella mail da ePrice e sono qui a ponderare se comperarmi un Centrino da 1200 Eu oppure un Qosmio da 1800.
In effetti e' un bello sconto, visto che loro lo comprano a 1900 Eu da Techdata. Ovviamente cercano di limitare le perdite dovute al loro errore. Magari non si saranno prodigati in un'offerta cosi' sensazionale (anche se non sono il negozietto sotto casa ed hanno le spalle larghe) ma nonostante tutto e' un'offerta degna di essere considerata per un acquisto.
Ognuno ha la sua parte, perche' io compro un portatile a 700 Eu in meno con poco stress e loro non ci perdono poi cosi' tanto in tempo ed avvocati.
Anche se mi farebbe piu' piacere uno sconto di 500 euro su un Centrino da 1200 ma si prende quel che viene.
Forse in me hanno trovato una persona troppo buona, ma sono disponibile a riconoscere il loro errore ed accettare una loro offerta "di ripiego". E mi farebbe piacere trovare persone disponibili se sbagliassi io.
Quindi non faro' causa, anche perche' tempo e soldi da spendere non ne ho.
Anzi ripeto forse domani mi comprero' il portatile a 1800 euro. E non avro' i sensi di colpa per ePrice, perche' hanno sbagliato ed hanno pagato per questo (non so se piu' o meno del giusto ma sembra un prezzo ragionevole).
Un altro discorso e' da fare sull'ipotesi di pura azione commerciale. Se fosse veramente cosi' ne rimarrei molto male, perche' verrebbe a mancare una parte sostanziale della loro buona fede, perche' in fondo con un errore hanno avuto migliaia di visite al sito e centinaia di nuove registrazioni. Che non e' poco in 50 ore!
E riterrei giusta un'azione legale.
Scusate se ho fatto errori ma non ho riletto.
Salute e buon umore a tutti
Marrior
senza offesa ma questa è la scoperta dell'acqua calda.
la maggior parte delle aziende fa questo tipo di controllo per stimare il bacino d'utenza reale,per fare previsioni di vendita,statistiche ecc.
In fin dei conti è una società come molte altre. nulla di più nulla di meno.
Lo so, per questo ho scritto scusate lo sfogo, ma questa cosa mi fa davvero grrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr! Non e' onesto, piuttosto manda la receipt.. :mad:
alexsky8
27-04-2005, 18:53
Forse in me hanno trovato una persona troppo buona, ma sono disponibile a riconoscere il loro errore ed accettare una loro offerta "di ripiego". E mi farebbe piacere trovare persone disponibili se sbagliassi io.
Quindi non faro' causa, anche perche' tempo e soldi da spendere non ne ho.
Anzi ripeto forse domani mi comprero' il portatile a 1800 euro. E non avro' i sensi di colpa per ePrice, perche' hanno sbagliato ed hanno pagato per questo (non so se piu' o meno del giusto ma sembra un prezzo ragionevole).
Un altro discorso e' da fare sull'ipotesi di pura azione commerciale. Se fosse veramente cosi' ne rimarrei molto male, perche' verrebbe a mancare una parte sostanziale della loro buona fede, perche' in fondo con un errore hanno avuto migliaia di visite al sito e centinaia di nuove registrazioni. Che non e' poco in 50 ore!
E riterrei giusta un'azione legale.
Scusate se ho fatto errori ma non ho riletto.
Salute e buon umore a tutti
Marrior
Pensandoci bene anche io credo di prendermi il pc "incriminato" a 1800 e probabilmente domani inoltrero' l'ordine visto e considerato che mi occorre uno strumento simile.
1. Hanno non solo accettato ESPLICITAMENTE (email di conferma) il mio ordine ma ne hanno anche accettato il pagamento altrettanto esplicitamente (sempre tramite email). Nel mio conto ora mancano da 3 giorni 270 euro.
dal tuo conto non manca nulla.
L' addebito in carta di credito avviene il 15 del mese successivo :rolleyes:
Nessuno ha accettato nulal ESPLICITAMENTE: hai ordinato in un giorno festivo e la risposta di accettazione è una procedura automatizzata.
Appena verificato l' errore hanno rimediato.
Pensandoci bene anche io credo di prendermi il pc "incriminato" a 1800 e probabilmente domani inoltrero' l'ordine visto e considerato che mi occorre uno strumento simile.
occhio che la cifra è cmq considerevole e quello è tutto fuorchè un "portatile".
Io con 1800 euro un Centrino lo prenderei piuttosto diverso ;)
Vedo che i promoter commerciali stanno spuntando come funghi... :D
keiske :D
Para Noir
27-04-2005, 20:02
Con quei soldi mi prenderei un Dell 9300..
Vedo che i promoter commerciali stanno spuntando come funghi... :D
keiske :D
a cosa ti riferisci ? :confused:
Anche io ho partecipato a questa lotteria ordinando un Qosmio il 25 aprile, ma l'illusione che mi avrebbero dato il portatile a 260€ non l'ho mai avuta. Come in una lotteria infatti ho preso il "biglietto" già sicuro che non sarebbe stato estratto. Però devo dire che la sorpresa è stata grande quando stamane Eprice ci ha offerto la possibilità di acquisatre il Qosmio a 1790€ iva inclusa (confermatomi via e-mail). Il portatile può anche non piacere ed effettivamente è un eufemismo chiamarlo portatile, però lo sconto rispetto al prezzo medio di vendita è notevole, io l'ho ordinato perché mi aveva impressoinato notevolmente già l'F10 col suo schermo luminosissimo. Per questo non misento un ladro e plaudo a Eprice che se non altro ha cercato in qualche modo di rimediare. Comunque io non infierirei più di tanto sull'azienda perché parlando con la commerciale che ha preso il mio ordine ho capito che all'interno deve essere successo un mezzo terremoto e se ne ha pagato le conseguenze anche un solo dipendente sono estremamente dispiaciuto. In fondo lo spirito di discussioni come questa forse è più difendere il lavoro delle persone che il patrimonio di Toshiba. Un saluto a tutti.
Dott.Wisem
27-04-2005, 20:18
Allora ti dico:
Se quel cavillo è l'automatico annullamento di un contratto se il prezzo è manifestamente basso e disallineato, cosa mi impedisce di vendere a prezzi irrisori per richiamare utenti (specchietto per le allodole?)A parte che il giochetto lo potresti fare una volta sola, poiché alla seconda saresti sgamato pesantemente (e lì veramente ci sarebbero problemi legali non indifferenti), meglio rischiare questo, piuttosto che rischiare di dover costringere un'azienda a perdere migliaia e migliaia di euro per un semplice errore umano che potrebbe capitare a chiunque.
La legge fortunatamente non parla di "automatico annullamento" perchè resta l'onere della prova a carico di chi commette l'errore...Già è vero, ma l'automatico annullamento, nel caso in esame, è semplicemente un accordo privato fra eprice e l'utente, fatto per velocizzare la cosa. Se non ti sta bene, fagli causa.
Sappi che chi si sta impegnando per chiarire la situazione non parte dal presupposto che deve avere il PC, ma anche un risarcimento del danno equo per scorrettezza contrattuale sarebbe già prezioso per tamponare eventuali futuri tentativi simili a questo...
keiskeSappi che non tutti partono dal presupposto che dici te, ma vogliono proprio il notebook (anzi, i notebook, visto che alcuni ne hanno ordinati in grandi quantità). Il risarcimento del danno lo trovo giusto solo per chi ha sborsato con carta di credito o comunque anticipando dei soldi.
Dubito che se non ci sono i presupposti qualcuno otterrà il portatile, quindi piuttosto che commentare le affermazioni riguardanti l'avere il portatile, sarebbe più utile discutere di altri obiettivi da raggiungere...
Nessuno intende spillare milioni e magari mettere tutta una azienda in ginocchio, ma converrai che l'errore è stato fatto...non è il primo (ce n'è uno documentato a data gennaio 2005) e che andare a fondo della faccenda è meglio che accettare compromessi squallidi (il prezzo proposto è cmq con margine di guadagno...bello sforzo e lo sconto è un invito a bere).
Se qualcuno ha sbagliato pagherà in qualche modo, anche se spero che non ci vada di mezzo un poveraccio, ma l'azienda ha da rispondere in altro modo che non facendo un po' di elemosina, per avere miglioramenti nel servizio per il futuro...
per entrare nel merito se l'errore è tale rende annullabile il contratto sempre, non una tantum.
Un accordo è formulato diversamente da quello proposto nella mail, che concede due giorni di tempo, quando magari dandone una quindicina alcuni possono valutare meglio se hanno i soldi da spendere per il portatile al prezzo alto, ma cmq inferiore a quello pieno.
Così è chiaro che sperano di avere pochissime adesioni all'offertona...salvandosi col 10% di sconto (che fa del cliente forzoso anche un acquirente).
Mi dispiace, ma trovo in molti aspetti un atteggiamento a tratti quasi squallidamente mascherato da compassionevole...
Inoltre scusami, ma dare il termine del 28 Aprile dando come conseguenza della scadenza come della decadenza del contratto precedente, non è un accordo, ma un atto unilaterale.
Vero è che se hanno dato quel termine, semplicemente dopo quella data la loro offerta di sconto scade e si torna nel contenzioso, non certo nella chiusura della vertenza...sarebbe un rovesciamento del diritto atroce...
@MaxIt
A tutti questi entusiasti dell'offerta che compreranno al prezzo di "favore" :D
keiske
alebertaz
27-04-2005, 20:33
Adesso si posta qui???
Il forum http://www.wakai.it/forum/index.php?showforum=22 non è più accessibile :confused:
:(
Come non è più accessibile? E' tutta sera che sto seguendo la sezione ^_^
Riprova :D
keiske :D
alebertaz
27-04-2005, 20:41
no no nom mi entra...bhe riproverò più tardi forse è un pò sovraccarico....;)
lognomo33
27-04-2005, 20:43
Notare che su questo 3d non c'è quasi nessuna delle persone che hanno seguito la vicenda,dapprima credendoci.poi facendosi due risate,poi arrabbiandosi,ma soprattutto gente che quando il moderatore(peraltro giustamente)ha chiuso le altre discussioni si è divertita ad accusare tutti noi di essere ladri etc etc..
Io abbandono la discussione e sinceramente non vedo che motivo abbia di esistere questa discussione per come si è evoluta.
@MaxIt
A tutti questi entusiasti dell'offerta che compreranno al prezzo di "favore" :D
keiske
naaaa, non credo.
Il prodotto, inteso come notebook, è assai poco convincente. Con 1800 euro prendi un SOny Vaio di tutt' altra classe e portabilità
alexsky8
27-04-2005, 20:48
Il discorso e' il seguente , noi utenti anche se vincessimo la causa sapete cosa potremmo ottenere ?
Un bel risarcimento da 250€ , questo e' il vero rischio di portare avanti questa diatriba.
alebertaz
27-04-2005, 20:51
Adesso si posta qui???
Il forum http://www.wakai.it/forum/index.php?showforum=22 non è più accessibile :confused:
:(
ancora non funzia....voi riuscite ad entrare?
alexsky8
27-04-2005, 20:56
naaaa, non credo.
Il prodotto, inteso come notebook, è assai poco convincente. Con 1800 euro prendi un SOny Vaio di tutt' altra classe e portabilità
Si' ma un 15" non un 17" con 160GB di HD e 1024 di ram
Si' ma un 15" non un 17" con 160GB di HD e 1024 di ram
se voglio un' affare che pesa quasi 5 kg ed è grosso come una valigia mi prendo un desktop, magari un barebone con display lcd :p
E il deterrente a evitare colpi di mano e errori così grossolani da essere quasi puerili non sarebbe un successo? E il ricoscimento (esplicito se ex sentenza, implicito se a seguito di accordo stragioudiziale) di un diritto in più che magari sarà basilare in un'altra circostanza diversa da questa?
@maxIt
Appunto, molti entusiasti, molti dubbi ^_^
keiske
ChristinaAemiliana
27-04-2005, 21:02
Guarda che se non te ne sei accorto qui c'è gente che da del ladro ad altra gente..io gli rispondo.
Se a te non va bene astieniti dal dare giudizi sui giudizi e vai a fare qualcosa di piu utile.
Non hai capito davvero niente di quello che volevo dire...sarà anche colpa mia.
Cmq ti sarei grata:
1) Se ti rendessi conto che sono una donna e cominciassi a parlarmi al femminile;
2) Se ti dessi una calmata e cominciassi a pensare che se posti in pubblico una tua opinione, meraviglia delle meraviglie, ci sarà anche chi la pensa all'opposto rispetto a te...e non per questo ti è dato insultare...;
3) "Falsi moralisti" è un epiteto che puoi attribuire solo se sei in grado di dimostrare che alla resa dei conti la tua controparte calpesterebbe ciò che sbandiera come una sua idea di ordine etico...quindi, visto che non ritengo che tu abbia mai sorpreso alcuno di noi a rubare, al limite puoi darci dei bigotti o dire che abbiamo un moralismo non al passo coi tempi;
4) Decido io cosa ritengo utile, se non ti dispiace...se ho tempo da buttare, lo perdo come mi aggrada.
Spero di essere stata chiara.
alebertaz
27-04-2005, 21:06
non entra ancora :confused:
alexsky8
27-04-2005, 21:06
se voglio un' affare che pesa quasi 5 kg ed è grosso come una valigia mi prendo un desktop, magari un barebone con display lcd :p
Un buon desktop e' gia' in mio possesso...i 2 raptorini fanno egregiamente il loro mestiere...comunque neppure i 15" sono poi cosi' "tascabili" , se voglio qualcosa di tascabile mi porto appresso il mio PDA non certo un 15" che sara' si e no 4 cm in meno di un 17" :sofico:
lognomo33
27-04-2005, 21:11
Non hai capito davvero niente di quello che volevo dire...sarà anche colpa mia.
Cmq ti sarei grata:
1) Se ti rendessi conto che sono una donna e cominciassi a parlarmi al femminile;
2) Se ti dessi una calmata e cominciassi a pensare che se posti in pubblico una tua opinione, meraviglia delle meraviglie, ci sarà anche chi la pensa all'opposto rispetto a te...e non per questo ti è dato insultare...;
3) "Falsi moralisti" è un epiteto che puoi attribuire solo se sei in grado di dimostrare che alla resa dei conti la tua controparte calpesterebbe ciò che sbandiera come una sua idea di ordine etico...quindi, visto che non ritengo che tu abbia mai sorpreso alcuno di noi a rubare, al limite puoi darci dei bigotti o dire che abbiamo un moralismo non al passo coi tempi;
4) Decido io cosa ritengo utile, se non ti dispiace...se ho tempo da buttare, lo perdo come mi aggrada.
Spero di essere stata chiara.
certo,hai ragione..dare giudizi sui giudizi è la cosa piu semplice del mondo.ti invito a leggere il mio post poco piu su.
Tu,come tanti altri sei comparsa solo nel momento in cui il tutto era praticamente finito e sei riuscita semplicemente ad accusare persone che,sino a prova contraria,non hanno fatto nulla di male.
Purtroppo persone di questo tipo esistono ed esisteranno sempre,e hai ragione,io non posso impedirti di parlare.
Il problema è che non sai neanche di cosa stai parlando,visto la tua mancanza di partecipazione al fatto vero e proprio..
Accusa quanto vuoi se ti aggrada e se ti fa sentire in pace con te stessa.Il mondo è bello perchè è vario dopo tutto.
Dott.Wisem
27-04-2005, 21:15
[...]Un accordo è formulato diversamente da quello proposto nella mail, che concede due giorni di tempo, quando magari dandone una quindicina alcuni possono valutare meglio se hanno i soldi da spendere per il portatile al prezzo alto, ma cmq inferiore a quello pieno.
Così è chiaro che sperano di avere pochissime adesioni all'offertona...salvandosi col 10% di sconto (che fa del cliente forzoso anche un acquirente).
Mi dispiace, ma trovo in molti aspetti un atteggiamento a tratti quasi squallidamente mascherato da compassionevole...
Inoltre scusami, ma dare il termine del 28 Aprile dando come conseguenza della scadenza come della decadenza del contratto precedente, non è un accordo, ma un atto unilaterale.
Vero è che se hanno dato quel termine, semplicemente dopo quella data la loro offerta di sconto scade e si torna nel contenzioso, non certo nella chiusura della vertenza...sarebbe un rovesciamento del diritto atroce...
Capisco il tuo punto di vista, ma non penso che questi siano elementi tali da far emergere un eventuale rimborso. Comunque, al di là degli aspetti legali, l'atto unilaterale di cui parli, come già ti ho detto, credo sia stata una necessità tecnica, servita per velocizzare la questione e risolvere sia con chi era veramente interessato al Qosmio, sia con chi ha solo tentato la lotteria, nella maniera più rapida possibile.
Segnalate le vostre perplessità ad una associazione consumatori e chiedete se ci sono i presupposti per poter avanzare qualche richiesta. Io, comunque, ne dubito fortemente.
ChristinaAemiliana
27-04-2005, 21:17
certo,hai ragione..dare giudizi sui giudizi è la cosa piu semplice del mondo.ti invito a leggere il mio post poco piu su.
Tu,come tanti altri sei comparsa solo nel momento in cui il tutto era praticamente finito e sei riuscita semplicemente ad accusare persone che,sino a prova contraria,non hanno fatto nulla di male.
Purtroppo persone di questo tipo esistono ed esisteranno sempre,e hai ragione,io non posso impedirti di parlare.
Il problema è che non sai neanche di cosa stai parlando,visto la tua mancanza di partecipazione al fatto vero e proprio..
Accusa quanto vuoi se ti aggrada e se ti fa sentire in pace con te stessa.Il mondo è bello perchè è vario dopo tutto.
Ma scusa, non stai forse accusando me, tu?
Io poi non ti accuso di niente: ti offro il mio metro di giudizio, e ti dico che a mio avviso chi si sente preso per i fondelli ha le sue ragioni, ma chi si approfitta della situazione per tentare di farci su un guadagno, no.
Poi sei liberissimo di dire ciò che ha detto anche qualcun altro qualche pagina addietro...che homo homini lupus e chi è più furbo è il vincente, quindi se riesci a farti vendere il portatile a 250 € sei un grande. Per me non lo saresti...opinione mia, liberissimo di buttarla via e tirarci su lo sciacquone.
Però non accetto di essere tacciata di falso moralismo. Tu sei cinico e io no, ma non vedo perché uno dei due debba accusare l'altro di essere falsio...semplicemente abbiamo opinioni diverse.
lognomo33
27-04-2005, 21:27
Ma scusa, non stai forse accusando me, tu?
Io poi non ti accuso di niente: ti offro il mio metro di giudizio, e ti dico che a mio avviso chi si sente preso per i fondelli ha le sue ragioni, ma chi si approfitta della situazione per tentare di farci su un guadagno, no.
Poi sei liberissimo di dire ciò che ha detto anche qualcun altro qualche pagina addietro...che homo homini lupus e chi è più furbo è il vincente, quindi se riesci a farti vendere il portatile a 250 € sei un grande. Per me non lo saresti...opinione mia, liberissimo di buttarla via e tirarci su lo sciacquone.
Però non accetto di essere tacciata di falso moralismo. Tu sei cinico e io no, ma non vedo perché uno dei due debba accusare l'altro di essere falsio...semplicemente abbiamo opinioni diverse.
ti faccio una domanda..e rispondi sinceramente..hai seguito tutti i thread?messaggio per messaggio..come abbiamo fatto in tanti..lo hai fatto?
consci bene cio che è successo?
Io quando non ne so abbastanza di un fatto non metto bocca.
Siccome sei comparsa su questo 3d per la prima volta(almeno su quest'argomento)non credo che abbia il diritto di elargire giudizi di cinicità..
Sai se io voglio rivolgermi a un giudice?Vai e cerca bene tra i post..che l'ho scritto..
Sai perchè ce l'ho con toshiba? Sai come ci hanno trattato? Come deficenti.Senza neanche una mail di scuse(a me,al contrario di altri non è ancora arrivata).
In secondo luogo non la reputo una questione di cinismo.Io sono uno studente universitario.Pago 170 € al mese di affitto.Ho firmato un contratto dove c'è scritto uesto.Stai pur tranquillA(di questo mi scuso,non mi ero accorto fossi una donna),che se avessi sbagliato a firmare,e avessi firmato un contratto con su scritto 400€ invece dei 170 che pago,non sarei andato dal padrone di casa con una lettera di scuse dicendo che il contratto per conto mio era cancellato(come ha fatto toshiba)..magari avrei provato a parlarci..ma poi LA COLPA IN EFFETTI SAREBBE STATA SOLO MIA. Qui oltre che la colpa è loro,e dovrebbero rimediare,devo pure sentire giudizi offensivi su di me e la mia moralità.cosa che non posso accettare.Io ho un'educazione molto semplice. Ammetto le mie colpe e ne pago le conseguenze,ma voglio che chi sbagli nei miei confronti paghi le sur di conseguenze.
Ecco tutto.
Ragazzi,ma vi sembra il modo?dai basta...nn vale la pena di azzuffarsi per una cosa del genere...anche io l'ho ordinato domenica sera....preso dalla foga del momento...ma più passavano le ore più mi rendevo conto di quanto scemo ero a pensare di averlo! :fagiano:...ma figuriamoci...alla fine non ho neanche mandato l'email tutta infervorata per avere spiegazioni...sai che ridere quelli dall'altra parte?? :read: :Prrr: è stato bello,come hanno detto tutti,ma dai su,andiamo avanti ora che questa stupidata è finita!e cmq per chi voleva comprarlo veramente ( ;) ) eprice mi sembra abbia fatto uno sconticino non indifferente!Adesso so gia: eee buuu lavora per e-price...bla bla bla!!!!!! :ciapet:
ci vediamo alla prox uscita di testa! :p
Ciaooo
Ste
http://www.aduc.it/dyn/sosonline/caraduc/carasingola.php?id=104580
non aggiungo altro... ciao
lognomo33
27-04-2005, 21:35
http://www.aduc.it/dyn/sosonline/caraduc/carasingola.php?id=104580
non aggiungo altro... ciao
Noi lo sappiamo Larsen..
Sono tra quelli che si sono iscritti a questo forum, come qualcuno ha detto con un malcelato velo di razzismo ed arroganza, SOLO PER L'ECCEZIONALITA' DELL'OCCASIONE. Io ho ordinato solo un portatile e sinceramente non ho sperato nemmeno per un attimo di ottenerlo.E' pur vero però che, sul sito di toshibashop.it, per circa 50 ore si sono concentrati gli occhi non solo dei furbi come me ma anche di persone realmente interessate ad un portatile, queste hanno non solo perso tempo e rinunciato ad un'oppurtunità ghiotta per quanto inverosimile,ma soprattutto impegnato del denaro e evitato di visitare altri eshop per acquistare ciò che cercavano.Siamo tutti utenti internet e ben sappiamo cosa accade se un povero inesperto si trovi a dover disdire un ordine o peggio ancora scaricare qualche mp'3..E' ora che LA LEGGE SIA UGUALE PER TUTTI O ALMENO CI SIA UN MINIMO DI BUONA EDUCAZIONE O MEGLIO DI BUON GUSTO NEL DISDIRE UNILATERALMENTE UN CONTRATTO VERO E PROPRIO SENZA UN MINIMO DI SCUSE.LA MALA FEDE E' STATA UNICAMENTE DI TOSHIBA ED EPRICE
Un buon desktop e' gia' in mio possesso...i 2 raptorini fanno egregiamente il loro mestiere...comunque neppure i 15" sono poi cosi' "tascabili" , se voglio qualcosa di tascabile mi porto appresso il mio PDA non certo un 15" che sara' si e no 4 cm in meno di un 17" :sofico:
il mio 15.3" entra in una ventiquattrore, poesa 2.4 kg ed è alto meno di 3 cm.
Direi ben altra cosa rispetto al mostro in questione :p
alexsky8
27-04-2005, 21:47
http://www.aduc.it/dyn/sosonline/caraduc/carasingola.php?id=104580
non aggiungo altro... ciao
Si' ok ma come e' andata a finire quella vicenda ?
Con i se ed i ma non si vincono le cause , datemi gli atti di una sentenza della cassazione in cui in un caso simile , il consumatore abbia avuto il prodotto ordinato in precedenza...guardate che se la causa andasse avanti diversi anni , si rischierebbe anche di avere i pc portatili richiesti quando essi risultano fuori produzione.
ChristinaAemiliana
27-04-2005, 21:50
ti faccio una domanda..e rispondi sinceramente..hai seguito tutti i thread?messaggio per messaggio..come abbiamo fatto in tanti..lo hai fatto?
consci bene cio che è successo?
Io quando non ne so abbastanza di un fatto non metto bocca.
Siccome sei comparsa su questo 3d per la prima volta(almeno su quest'argomento)non credo che abbia il diritto di elargire giudizi di cinicità..
Sai se io voglio rivolgermi a un giudice?Vai e cerca bene tra i post..che l'ho scritto..
Sai perchè ce l'ho con toshiba? Sai come ci hanno trattato? Come deficenti.Senza neanche una mail di scuse(a me,al contrario di altri non è ancora arrivata).
In secondo luogo non la reputo una questione di cinismo.Io sono uno studente universitario.Pago 170 € al mese di affitto.Ho firmato un contratto dove c'è scritto uesto.Stai pur tranquillA(di questo mi scuso,non mi ero accorto fossi una donna),che se avessi sbagliato a firmare,e avessi firmato un contratto con su scritto 400€ invece dei 170 che pago,non sarei andato dal padrone di casa con una lettera di scuse dicendo che il contratto per conto mio era cancellato(come ha fatto toshiba)..magari avrei provato a parlarci..ma poi LA COLPA IN EFFETTI SAREBBE STATA SOLO MIA. Qui oltre che la colpa è loro,e dovrebbero rimediare,devo pure sentire giudizi offensivi su di me e la mia moralità.cosa che non posso accettare.Io ho un'educazione molto semplice. Ammetto le mie colpe e ne pago le conseguenze,ma voglio che chi sbagli nei miei confronti paghi le sur di conseguenze.
Ecco tutto.
Ho letto quanto era pubblico. Non sono da 4 anni su questo forum per niente...almeno ho imparato a leggere prima di parlare...;)
Da parte mia poi nessun cinismo...io dico soltanto che, anche fosse vero che quell'azienda avesse imbrogliato e tutto quanto...io non vorrei mai mettermi al loro livello. E' stato un errore? Mi spiace, amici come prima. Era un'operazione commerciale? Ridicolo escamotage. Ma sicuramente non mi emtto ad andare contro ai miei principi per vendicarmi di loro. Non è questione di cinismo o di morale...è sole che 2000 euro non ho bisogno di andarli a guadagnare alle spalle loro. Piuttosto, se penso di essere stata trattata male, mi auguro di non trattare più con loro e che i soldi fatti se li spendano in pomata per le emorroidi. :D
Far pagare le conseguenze a chi mi ha fatto uyn torto è cmq subordinato al fatto di non diventare io stessa una persona che approfitta di loschi raggiri.
Sono tra quelli che si sono iscritti a questo forum, come qualcuno ha detto con un malcelato velo di razzismo ed arroganza, SOLO PER L'ECCEZIONALITA' DELL'OCCASIONE. Io ho ordinato solo un portatile e sinceramente non ho sperato nemmeno per un attimo di ottenerlo.E' pur vero però che, sul sito di toshibashop.it, per circa 50 ore si sono concentrati gli occhi non solo dei furbi come me ma anche di persone realmente interessate ad un portatile, queste hanno non solo perso tempo e rinunciato ad un'oppurtunità ghiotta per quanto inverosimile,ma soprattutto impegnato del denaro e evitato di visitare altri eshop per acquistare ciò che cercavano.Siamo tutti utenti internet e ben sappiamo cosa accade se un povero inesperto si trovi a dover disdire un ordine o peggio ancora scaricare qualche mp'3..E' ora che LA LEGGE SIA UGUALE PER TUTTI O ALMENO CI SIA UN MINIMO DI BUONA EDUCAZIONE O MEGLIO DI BUON GUSTO NEL DISDIRE UNILATERALMENTE UN CONTRATTO VERO E PROPRIO SENZA UN MINIMO DI SCUSE.LA MALA FEDE E' STATA UNICAMENTE DI TOSHIBA ED EPRICE
nessun razzismo o arroganza. Un semplice dato di fatto . Ci sono parecchie persone che si sono iscritte al forum solo con la speranza di ottenere il notebook con questa "catena dell' amore".
Si accusa con leggerezza di falso moralismo.
Io qui di falso vedo solo chi (ed attenzione, non mi rivolgo certo a tutti quelli che hanno fatto l' ordine) insiste nel dire di essersi sentito "truffato".
Hai "impegnato il tuo denaro" ?
Sei "davvero interessato ad un portatile" ?
Non prendiamoci per i fondelli ! Lo sanno anche i sassi che un notebook non lo compri con 250 euro.
Era un errore. Evidente, grosso come una casa, pacchiano. Un errore.
Io seguo il thread dall' inizio. Ci ho riso e scherzato anch' io. Ma qui ad un certo punto si è smesso di ridere e scherzare e si è scatenata una crociata contro il "male" che vi ha "presi in giro".
Prima di accusare di falso moralismo sarebbe il caso di guardarsi allo specchio.
I sopprusi delle grandi catene mi fanno imbestialire e ne sono stato vittima anch' io in passato. Ma qui il soppruso non c' è stato.
Mi spiace per lo sfogo , ma i "furbi" non mi sono mai piaciuti, per quanto valore possa avere la mia opinione.
Buon proseguimento.
Si' ok ma come e' andata a finire quella vicenda ?
Con i se ed i ma non si vincono le cause , datemi gli atti di una sentenza della cassazione in cui in un caso simile , il consumatore abbia avuto il prodotto ordinato in precedenza...guardate che se la causa andasse avanti diversi anni , si rischierebbe anche di avere i pc portatili richiesti quando essi risultano fuori produzione.
Io ho il precedente in cassazione ^_^
Casistica assimilabile :D
keiske :D
alexsky8
27-04-2005, 22:01
Io ho il precedente in cassazione ^_^
Casistica assimilabile :D
keiske :D
Il problema sta proprio in quei termini ma bada bene che il caso non basta che sia simile ma deve essere pressoche' identico :D ;)
alexsky8
27-04-2005, 22:03
il mio 15.3" entra in una ventiquattrore, poesa 2.4 kg ed è alto meno di 3 cm.
Direi ben altra cosa rispetto al mostro in questione :p
un mostro anche in prestazioni :D
sashasnow
27-04-2005, 22:13
Salve a tutti...
sono il segnalatore che ha scatenato tutto questo casino.
Forse andrò un pò OT, ma vi voglio raccontare una storiellina, che mi riguarda personalmente.
Io mi sono scappottato il servizio civile, senza dovere pagare una lira a nessuno, senza dover ricorerre alla protezione di nessun potente, solo leggendo e interpretando una legge vecchia, al limite della anticostituzionalità, applicando combinati disposti di tutte e quattro le leggi Bassanini, dopo essere stato preso per il culo a morte dalle Co.Co.Co. che facevano le centraliniste al Call Centre... li ho tempestati di lettere (erano veri e propri trattati di diritto amministrativo... )
MA mi sono stati a sentire solo dopo averli denunciati alla Presidenza del Consiglio.
Guarda caso, dopo in anno è cambiata la legge.
Ho mandato lettere fuori standard, fregandomene di quello che secondo loro (QUELLI DEL SERVIZIO CIVILE CHE ERANO RETTI DA UN EX GENERALE DELL'ESERCITO ARTERIOSCLEROTICO) era giusto o meno, fregandomene del forum che avevano messo, che serviva solo a gettare fumo negli occhi ai chi non capisce il diritto , ma ci si trova lo stesso a DOVERCI convivere, pensando che il buon senso basti
dimenticando che ciò che è umanamente giusto non è anche valido per la legge (o anche viceversa )in questa italietta dove sembra che gli unici dotati di buon senso sono quelli che dentro le preture, nonostante tutto, cercano di fare il proprio dovere (PER ULTERIORI INFORMAZIONI, O VOI SOLONI, INFORMATEVI SU COME IN ITALIA SI E' INTRODOTTO IL RISARCIMENTO DEL DANNO BIOLOGICO, SOLO PER DARE UN ESEMPIO... )
Al di là di tutto sono molto orgoglioso di quello che ho fatto:
Io apprezzo questo forum, perchè ci sono molte persone che danno consigli, pareri tecnici. esperienze.
Ora, quelle persone che hanno avuto la pazienza hanno imparato una cosa in + su come funziona un contratto, sia in generale sia nel particolare di un sito di e-commerce.
Ora, chi si è interessato, chi ha domandato ad amici o consulenti, ha capito che prima di cliccare, forse è meglio perdere due minuti per leggere le clausole, per cercare di capirle o , al limite , CHIEDERE CHE GLI SIANO SPIEGATE in maniera intellegibile anche a chi non è un esperto nella materia.
E' un segno di civiltà che sarà di sicuro utile ha chi ha avuto orecchie per sentire.
Per gli altri mi dispiace, andranno solo ad aumentare la schiera di quelli che faranno fare soldi al tipo di persone che si servono di consigli come quelli che danno le persone come me.
Lo so, ad un occhio esterno, può sembrare paradossale, ma è così, dura lex sed lex...
Ora non mi meraviglierei che la cosa possa arrivare in Corte di Cassazione: è un questione di certezza di diritto in un ambito che io reputo di fondamentale importanza.
In un campo come questo, la certezza servirebbe a fornire maggiori garanzie a TUTTI NOI (noi intesi come utenti).
Intendiamoci: io non ho niente di personale con nessuna delle parti in causa (toshiba, eprice e compagnia cantante).
Se esistesse una legge che regola questi tipi di rapporti, aumenterebbe solo la fiducia, con ricadute positive per tutte le parti in causa, nessuno escluso.
Ma si sa come vanno certe cose,qualcuno pagherà per tutti.
<Straker>
27-04-2005, 22:47
MA mi sono stati a sentire solo dopo averli denunciati alla Presidenza del Consiglio.
dimenticando che ciò che è umanamente giusto non è anche valido per la legge (o anche viceversa )
Al di là di tutto sono molto orgoglioso di quello che ho fatto:
Io apprezzo questo forum, perchè ci sono molte persone che danno consigli, pareri tecnici. esperienze.
Ora, quelle persone che hanno avuto la pazienza hanno imparato una cosa in + su come funziona un contratto, sia in generale sia nel particolare di un sito di e-commerce.
Ora, chi si è interessato, chi ha domandato ad amici o consulenti, ha capito che prima di cliccare, forse è meglio perdere due minuti per leggere le clausole, per cercare di capirle o , al limite , CHIEDERE CHE GLI SIANO SPIEGATE in maniera intellegibile anche a chi non è un esperto nella materia.
E' un segno di civiltà che sarà di sicuro utile ha chi ha avuto orecchie per sentire.
Lo so, ad un occhio esterno, può sembrare paradossale, ma è così, dura lex sed lex...
Ora non mi meraviglierei che la cosa possa arrivare in Corte di Cassazione: è una questione di certezza di diritto in un ambito che io reputo di fondamentale importanza.
In un campo come questo, la certezza servirebbe a fornire maggiori garanzie a TUTTI NOI (noi intesi come utenti).
Intendiamoci: io non ho niente di personale con nessuna delle parti in causa (toshiba, eprice e compagnia cantante).
Se esistesse una legge che regola questi tipi di rapporti, aumenterebbe solo la fiducia, con ricadute positive per tutte le parti in causa, nessuno escluso.
Ma si sa come vanno certe cose,qualcuno pagherà per tutti.
Estrapolo dal tuo bellissimo post alcune cose a) davvero degne di nota; e b) sulle quali sono completamente d'accordo con te
:ave: :ave:
Bravo :)
leonardo1
28-04-2005, 01:33
Bravo SEGNALATORE ...quoto a pieno....aggiungerei il ragionamento di Athlon e il cerchio si chiude!!!!.... ;)
Ho letto quanto era pubblico. Non sono da 4 anni su questo forum per niente...almeno ho imparato a leggere prima di parlare...;)
Da parte mia poi nessun cinismo...io dico soltanto che, anche fosse vero che quell'azienda avesse imbrogliato e tutto quanto...io non vorrei mai mettermi al loro livello. E' stato un errore? Mi spiace, amici come prima. Era un'operazione commerciale? Ridicolo escamotage. Ma sicuramente non mi emtto ad andare contro ai miei principi per vendicarmi di loro. Non è questione di cinismo o di morale...è sole che 2000 euro non ho bisogno di andarli a guadagnare alle spalle loro. Piuttosto, se penso di essere stata trattata male, mi auguro di non trattare più con loro e che i soldi fatti se li spendano in pomata per le emorroidi. :D
Far pagare le conseguenze a chi mi ha fatto uyn torto è cmq subordinato al fatto di non diventare io stessa una persona che approfitta di loschi raggiri.
Christina, io ad esempio ( come altri ) sto partecipando all'azione collettiva più per questioni di prinicipio che per il prodotto in sè, peraltro il Qosmio per le sue caratteristiche non mi serve neppure così tanto. Non ho niente in contrario al fatto che tu possa esprimere le tue idee per quanto "dure" (e ci mancherebbe, è un forum pubblico!), come posso capire che al di fuori della vicenda magari si hanno sensazioni diverse, ma "loschi raggiri "sinceramente te lo potevi risparmiare, per losco si intende solitamente qualcosa fatto di nascosto alla legge, invece è proprio alla legge che ci appelliamo. ;)
Salve a tutti...
sono il segnalatore che ha scatenato tutto questo casino.
Forse andrò un pò OT, ma vi voglio raccontare una storiellina, che mi riguarda personalmente.
Io mi sono scappottato il servizio civile, senza dovere pagare una lira a nessuno, senza dover ricorerre alla protezione di nessun potente, solo leggendo e interpretando una legge vecchia, al limite della anticostituzionalità, applicando combinati disposti di tutte e quattro le leggi Bassanini, dopo essere stato preso per il culo a morte dalle Co.Co.Co. che facevano le centraliniste al Call Centre... li ho tempestati di lettere (erano veri e propri trattati di diritto amministrativo... )
MA mi sono stati a sentire solo dopo averli denunciati alla Presidenza del Consiglio.
Guarda caso, dopo in anno è cambiata la legge.
Ho mandato lettere fuori standard, fregandomene di quello che secondo loro (QUELLI DEL SERVIZIO CIVILE CHE ERANO RETTI DA UN EX GENERALE DELL'ESERCITO ARTERIOSCLEROTICO) era giusto o meno, fregandomene del forum che avevano messo, che serviva solo a gettare fumo negli occhi ai chi non capisce il diritto , ma ci si trova lo stesso a DOVERCI convivere, pensando che il buon senso basti
dimenticando che ciò che è umanamente giusto non è anche valido per la legge (o anche viceversa )in questa italietta dove sembra che gli unici dotati di buon senso sono quelli che dentro le preture, nonostante tutto, cercano di fare il proprio dovere (PER ULTERIORI INFORMAZIONI, O VOI SOLONI, INFORMATEVI SU COME IN ITALIA SI E' INTRODOTTO IL RISARCIMENTO DEL DANNO BIOLOGICO, SOLO PER DARE UN ESEMPIO... )
Al di là di tutto sono molto orgoglioso di quello che ho fatto:
Io apprezzo questo forum, perchè ci sono molte persone che danno consigli, pareri tecnici. esperienze.
Ora, quelle persone che hanno avuto la pazienza hanno imparato una cosa in + su come funziona un contratto, sia in generale sia nel particolare di un sito di e-commerce.
Ora, chi si è interessato, chi ha domandato ad amici o consulenti, ha capito che prima di cliccare, forse è meglio perdere due minuti per leggere le clausole, per cercare di capirle o , al limite , CHIEDERE CHE GLI SIANO SPIEGATE in maniera intellegibile anche a chi non è un esperto nella materia.
E' un segno di civiltà che sarà di sicuro utile ha chi ha avuto orecchie per sentire.
Per gli altri mi dispiace, andranno solo ad aumentare la schiera di quelli che faranno fare soldi al tipo di persone che si servono di consigli come quelli che danno le persone come me.
Lo so, ad un occhio esterno, può sembrare paradossale, ma è così, dura lex sed lex...
Ora non mi meraviglierei che la cosa possa arrivare in Corte di Cassazione: è un questione di certezza di diritto in un ambito che io reputo di fondamentale importanza.
In un campo come questo, la certezza servirebbe a fornire maggiori garanzie a TUTTI NOI (noi intesi come utenti).
Intendiamoci: io non ho niente di personale con nessuna delle parti in causa (toshiba, eprice e compagnia cantante).
Se esistesse una legge che regola questi tipi di rapporti, aumenterebbe solo la fiducia, con ricadute positive per tutte le parti in causa, nessuno escluso.
Ma si sa come vanno certe cose,qualcuno pagherà per tutti.
Perfetto Sasha ;)
Mah ho seguito la vicenda da lontano e da giochi finiti ( ovviamente , se l'avessi saputo prima , ne avrei ordinato anche io uno).
Se e' vero , come dice athlon , che un errore puo' capitare e che la legge , in questo caso , sembra pendere dalla parte dell'annullamento del contratto , io sono sicuro che a parti invertite un'azienda non si farebbe scrupolo ad inchiappettare a sangue un utente ( meglio se un povero' papa' che non sa nulla di hw ecc ecc ).
Ci sono situazioni in cui un privato per avere cio' che gli e' dovuto per legge( per es la garanzia di 2 anni , leggasi il topic di lzeppelin su cdc in generiche ) deve sputare sangue e sudare 7 camicie , 10 tshirt e 15 bermuda.
quindi non vedo perche' un privato debba diventare un santo benemerito , quando vi sono aziende che non perseguono altro che il lucro , quasi , ad ogni costo...
quindi raga avete il mio sostegno morale :D
ps non avete speranze comunque... :O
Ciaozzz
lognomo33
28-04-2005, 07:41
Scusa se mi inserisco e mi permetto di correggere il tiro di questo tuo esempio sull'affito di casa, perchè la differenza è palese con quanto successo in questo caso e mi riferisco al fatto che quando avete sottoscritto quel "contratto" con eprice sapevate benissimo trattarsi di un'errore di inserimento del prezzo.
L'esempio che porti tu lascia intendere ad una svista molto improbabile ma comunque ben diversa, sia per contesto che per quantità di denaro.
Ripeto, 250 euro per un quosimo è una cifra improponibile e palesemente errata.
Io ho cercato, con molta pazienza di leggere quasi tutti ,plurale, i vostri thread perchè qualche simpatico collega vostro di avventura(ora messo temporaneamente a nanna) ha avuto la bell'idea di tirami in mezzo spammando alcune discussioni che frequento.
Quindi in qualche modo centro, ergo esprimo la mia opinione.
Io non voglio dare del ladro a nessuno, ma credo che 300 e passa richieste di acquisto in pochissime ore possano far suonare qualche campanello di allarme anche a quelli più in buonafede.
Spero di essere stato abbastanza chiaro
Ognuno ha le sue opinioni,e sin quando non son offensive nei miei confronti,ha tutto il diritto di esprimerle..
La realtà è che abbiamo stipulato un contratto,con termini molto vantaggiosi per noi acquirenti una volta tanto.
Ok,si sono sbagliati,possono chiedere scusa,no? invece niente..A me la famose mail non è ancora arrivata..Hanno annullato l'ordine da soli,cosi..questo proprio non lo posso accettare.
Pe quantita di denareo l'esempio è corretto,perkè un contratto male che vada ha la durata di 10 mesi,a 230€ in piu ogni mese fa 230*10=2300.
E poi secondo te se mi propone qulcuno mi propone l'affitto a 400€ non credi sia in malafede scusa?
Poi ripeto che sino a quando le discussioni non sono offensive ben vengano.
C'è qualcuno che può inviarmi in pvt gli screenshots dell'offerta che non ho pensato a salvarli a suo tempo? :D
Grazie.
lognomo33
28-04-2005, 07:44
Ho letto quanto era pubblico. Non sono da 4 anni su questo forum per niente...almeno ho imparato a leggere prima di parlare...;)
Da parte mia poi nessun cinismo...io dico soltanto che, anche fosse vero che quell'azienda avesse imbrogliato e tutto quanto...io non vorrei mai mettermi al loro livello. E' stato un errore? Mi spiace, amici come prima. Era un'operazione commerciale? Ridicolo escamotage. Ma sicuramente non mi emtto ad andare contro ai miei principi per vendicarmi di loro. Non è questione di cinismo o di morale...è sole che 2000 euro non ho bisogno di andarli a guadagnare alle spalle loro. Piuttosto, se penso di essere stata trattata male, mi auguro di non trattare più con loro e che i soldi fatti se li spendano in pomata per le emorroidi. :D
Far pagare le conseguenze a chi mi ha fatto uyn torto è cmq subordinato al fatto di non diventare io stessa una persona che approfitta di loschi raggiri.
Boh..comprare un portatile sottocosto,stipulare per questo un contratto e pretendere poi non dico che venga rispettato,ma che quanto meno chi l'ha stipulato erroneamente si scusi con me è un losco raggiro???E VABBè..
alexsky8
28-04-2005, 08:18
ripeto , il rischio reale e' quello di essere rimborsati dei 250€ o al massimo del doppio ovvero 500€ e mi chiedo , ne vale la pena sapendo le tariffe degli avvocati in caso del protrarsi della causa ?
Vi auguro comunque buone cose , io mi sono fermato qui nonostante avessi prenotato 5 pc qosmio :sofico: ;)
chrisdaloa
28-04-2005, 08:24
Pensandoci bene anche io credo di prendermi il pc "incriminato" a 1800 e probabilmente domani inoltrero' l'ordine visto e considerato che mi occorre uno strumento simile.
cosi' facendo fate il loro gioco. Era quello che volevano. Smuovere il mercato di un pc che, dato il prezzo, non avrebbero mai venduto.
[RED-3D]
28-04-2005, 08:25
ripeto , il rischio reale e' quello di essere rimborsati dei 250€ o al massimo del doppio ovvero 500€ e mi chiedo , ne vale la pena sapendo le tariffe degli avvocati in caso del protrarsi della causa ?
Vi auguro comunque buone cose , io mi sono fermato qui nonostante avessi prenotato 5 pc qosmio :sofico: ;)
fino a 500 euro, se ci si rivolge al giudice di pace, non sono necessari gli avvocati. Fino a 2500 euro (limite per il quale ci si può rivolgere al Gdp) sono necessari gli avvocati solo se la controparte li richiede.
Poi, in qualsiasi momento, ci si può "ritirare" (non ne sono certo), a meno che la controparte non intraprenda delle azioni contro di noi.
chrisdaloa
28-04-2005, 08:28
dal tuo conto non manca nulla.
L' addebito in carta di credito avviene il 15 del mese successivo :rolleyes:
Nessuno ha accettato nulal ESPLICITAMENTE: hai ordinato in un giorno festivo e la risposta di accettazione è una procedura automatizzata.
Appena verificato l' errore hanno rimediato.
dal mio conto mancano perchè uso una postepay che va pre-caricata. Quindi ho levato i soldi dal conto, li ho messi sulla carta e loro li hanno presi dalla carta.
Automatizzata o no io ho la conferma in mano dell'ordine e la conferma del pagamento.
Nessuno li obbliga ad usare una procedura automatizzata se non sanno gestirla.
chrisdaloa
28-04-2005, 08:32
Già è vero, ma l'automatico annullamento, nel caso in esame, è semplicemente un accordo privato fra eprice e l'utente, fatto per velocizzare la cosa.
errato
è un accordo preso dalla sola eprice senza minimamente aver chiesto all'utente. C'è un' email intimidatoria con tanto di ultimatum. Non mi sembra un accordo tra le parti.
ChristinaAemiliana
28-04-2005, 09:43
Boh..comprare un portatile sottocosto,stipulare per questo un contratto e pretendere poi non dico che venga rispettato,ma che quanto meno chi l'ha stipulato erroneamente si scusi con me è un losco raggiro???E VABBè..
Ovviamente no!
Il losco raggiro (IMHO ovvio) è quello di chi pretende che il contratto venga rispettato attaccandosi a qualche cavillo legale (o meglio...sperando di attaccarsi, perché in questo caso non mi pare nemmeno possibile, la legge una volta tanto sembra chiara) pur sapendo che alla base c'è stato un errore.
Adesso non so perché non ti sia arrivata la mail che gli altri hanno ricevuto, ma oltre a quella, cosa può essere interessante ricevere, posto di non appartenere al gruppo di quelli che vogliono a tutti i costi il portatile a quel prezzo? Se navigando per e-shop io avessi trovato un'offerta come quella avrei pensato: "massì, proviamo a ordinarlo, sarà di sicuro un errore, ma nello 0,00000001% di probabilità che non lo sia..." Però poi, se mi fossi trovata una mail con scritto "gentile cliente, ci spiace ma il prezzo esposto era chiaramente errato quindi non possiamo certo venderle un portatile a 1/15 del valore di mercato...però per scusarci dell'incomodazione le offriamo uno sconto", avrei pensato "OK, CVD era troppo bello x essere vero :D" e bon...:boh:
Poi per carità...è vero che spesso i commercianti ti sottopongono contratti che, se non li leggi con il microscopio, contengono qualche fregatura...ma cmq (1) in fondo è anche colpa di chi firma, dovremmo leggere meglio e (2) si tratta sempre di clausole nei limiti della legalità, altrimenti anche noi potremmo rivalerci dal giudice...ad esempio se concludo un contratto per una linea ADSL che costa 30 euro al mese e poi sul contratto per sbaglio c'è scritto 3000, mica devo pagare quella cifra quando è evidente che sia un errore di battitura perché l'offerta era notoriamente 30 euro...al contrario è legale che trovi scritto nel contratto che si rinnova tacitamente di anno in anno...;)
chrisdaloa
28-04-2005, 09:49
provate a pagare una rata di un prestito sbagliando a scrivere l'importo
a me è successo per 50 CENTESIMI e sono iscritto da 1 anno e mezzo alla CRIF di Bologna come cattivo pagatore e nessuno mi fa piu' prestiti finchè chissà quando non vengo cancellato dagli archivi del CRIF.
Fanculo a chi parla di raggiri basati su cavilli legali!! Se la legge c'è si rispetta. PUNTO
Cosi' come ho dei doveri pretendo anche i diritti. Chi ha sbagliato paga come è giusto che sia e come accade a tutti i normali mortali.
ChristinaAemiliana
28-04-2005, 09:54
Christina, io ad esempio ( come altri ) sto partecipando all'azione collettiva più per questioni di prinicipio che per il prodotto in sè, peraltro il Qosmio per le sue caratteristiche non mi serve neppure così tanto. Non ho niente in contrario al fatto che tu possa esprimere le tue idee per quanto "dure" (e ci mancherebbe, è un forum pubblico!), come posso capire che al di fuori della vicenda magari si hanno sensazioni diverse, ma "loschi raggiri "sinceramente te lo potevi risparmiare, per losco si intende solitamente qualcosa fatto di nascosto alla legge, invece è proprio alla legge che ci appelliamo. ;)
Mi spiace che questo aggettivo ti abbia offeso, me ne scuso, a mio modo di vedere non era così forte, cmq mi scuso perché non era mia intenzione esprimere altro che non fosse un parere...;)
E questo parere resta cmq quello che, anche se la legge vi desse ragione, IMHO non sarebbe giusto ricevere un bene a un prezzo irrisorio perché un'azienda si è sbagliata a scrivere un prezzo a catalogo.
Quindi scusami ancora :mano: e dove ho scritto "losco raggiro" leggi "escamotage volto a ottenere, sfruttando abilmente la legge e l'occasione, qualcosa che a mio avviso non ti sarebbe dovuto". ;)
Personalmente non ho mai considerato sul serio questa vicenda......
come tutti, allettato dal prezzo, anchio ho fatto il mio ordine, consapevole dell'errore e che avrebbero bloccato tutto
nessuno mi ha obbligato a farlo e non mi sento affatto offeso o leso nei miei diritti, anzi ringrazio eprice per lo sconto che ci ha proposto,
andare avanti significa andarsi a impelagare in certe situazioni che non voglio e non intendo andare,
... e poi per cosa? ottenere un portatile scippato (ammesso che vada bene) perchè ci sono le condizioni per farlo? ...no , grazie.
Personalmete non ho mai avuto esperienze negative ne con negozianti ne con famose aziende,
ho sempre trovato persone gentili e disposte (e ne potrei raccontare tante),.... forse sarò stato fortunato...chissà, spero di continuare ad esserlo,
e questo è tutto.
ChristinaAemiliana
28-04-2005, 10:06
provate a pagare una rata di un prestito sbagliando a scrivere l'importo
a me è successo per 50 CENTESIMI e sono iscritto da 1 anno e mezzo alla CRIF di Bologna come cattivo pagatore e nessuno mi fa piu' prestiti finchè chissà quando non vengo cancellato dagli archivi del CRIF.
Fanculo a chi parla di raggiri basati su cavilli legali!! Se la legge c'è si rispetta. PUNTO
Cosi' come ho dei doveri pretendo anche i diritti. Chi ha sbagliato paga come è giusto che sia e come accade a tutti i normali mortali.
Fanculo? :mbe: :D
Tralasciando il fatto che cmq in questo caso la legge pare a favore di chi commette l'errore, sinceramente mi sembra assurdo il caso che racconti. IMHO anche questo è un errore evidente (se paghi, che so, una rata di 500 euro e sbagli a scrivere 50 centesimi mi sembra ovvio che tu non sia uno che si è rifiutato di pagare!) e siccome la legge ti cautela nel caso di contratto di compravendita mi pare assurdo che non faccia qui.
A me una volta è successo di pagare delle tasse universitarie sbagliando l'importo per circa un euro. Risultato: dopo qualche mese mi arriva una raccomandata con scritto che sono in condizioni di morosità e devo pagare una cifra tipo 450 euro in qualità di maggiorazione. Allora ho chiamato un amico avvocato e lui ha scoperto che a norma di legge l'entità della mora non può superare il valore di 5 volte la somma non versata entro i termini. Quindi 450 euro erano una maggiorazione legalmente possibile nel caso (molto più frequente) in cui una persona non avesse versato l'intera rata delle tasse (che ammontava a 1000 euro circa), ma non sicuramente nel mio...quindi ho provveduto a mandare a mia volta una raccomandata in segreteria con scritte queste considerazioni e aggiungendo che avrei volentieri versato i 5 euro che avrebbero potuto pretendere da me :D, al che mi è stato telefonato e risposto di non preoccuparmi e di versare, con comodo, il solo euro mancante, magari alla successiva rata da pagare...
chrisdaloa
28-04-2005, 10:11
Fanculo? :mbe: :D
Tralasciando il fatto che cmq in questo caso la legge pare a favore di chi commette l'errore, sinceramente mi sembra assurdo il caso che racconti. IMHO anche questo è un errore evidente (se paghi, che so, una rata di 500 euro e sbagli a scrivere 50 centesimi mi sembra ovvio che tu non sia uno che si è rifiutato di pagare!) e siccome la legge ti cautela nel caso di contratto di compravendita mi pare assurdo che non faccia qui.
A me una volta è successo di pagare delle tasse universitarie sbagliando l'importo per circa un euro. Risultato: dopo qualche mese mi arriva una raccomandata con scritto che sono in condizioni di morosità e devo pagare una cifra tipo 450 euro in qualità di maggiorazione. Allora ho chiamato un amico avvocato e lui ha scoperto che a norma di legge l'entità della mora non può superare il valore di 5 volte la somma non versata entro i termini. Quindi 450 euro erano una maggiorazione legalmente possibile nel caso (molto più frequente) in cui una persona non avesse versato l'intera rata delle tasse (che ammontava a 1000 euro circa), ma non sicuramente nel mio...quindi ho provveduto a mandare a mia volta una raccomandata in segreteria con scritte queste considerazioni e aggiungendo che avrei volentieri versato i 5 euro che avrebbero potuto pretendere da me :D, al che mi è stato telefonato e risposto di non preoccuparmi e di versare, con comodo, il solo euro mancante, magari alla successiva rata da pagare...
purtroppo non tutti hanno amici avvocati e non tutti possono permettersi di pagare un avvocato.
A te è arrivata la raccomandata, io l'ho saputo solo perchè mi son visto bloccati altri 5 finanziamenti.
lognomo33
28-04-2005, 10:20
provate a pagare una rata di un prestito sbagliando a scrivere l'importo
a me è successo per 50 CENTESIMI e sono iscritto da 1 anno e mezzo alla CRIF di Bologna come cattivo pagatore e nessuno mi fa piu' prestiti finchè chissà quando non vengo cancellato dagli archivi del CRIF.
Fanculo a chi parla di raggiri basati su cavilli legali!! Se la legge c'è si rispetta. PUNTO
Cosi' come ho dei doveri pretendo anche i diritti. Chi ha sbagliato paga come è giusto che sia e come accade a tutti i normali mortali.
perfetto ragionamento.
ChristinaAemiliana
28-04-2005, 10:22
purtroppo non tutti hanno amici avvocati e non tutti possono permettersi di pagare un avvocato.
A te è arrivata la raccomandata, io l'ho saputo solo perchè mi son visto bloccati altri 5 finanziamenti.
Beh, è vero, devo riconoscere che ho fortuna ad avere un amico che fa questo mestiere.
Cmq il tuo caso mi sembra troppo simile al mio in quanto ad assurdità...anche se avessi sottoscritto per contratto una clausola secondo la quale anche sbagliando per 1 centesimo in difetto ti ritrovi cattivo pagatore, la clausola sembrerebbe decisamente vessatoria...
Voglio chiedere all'amico avvocato, tanto lo becco su ICQ quasi tutti i giorni.
lognomo33
28-04-2005, 10:26
Dai Cristina,facciamo pace..ok?? :friend:
frank.st
28-04-2005, 10:54
[QUOTE=Dott.Wisem]A parte che il giochetto lo potresti fare una volta sola, poiché alla seconda saresti sgamato pesantemente (e lì veramente ci sarebbero problemi legali non indifferenti), meglio rischiare questo, piuttosto che rischiare di dover costringere un'azienda a perdere migliaia e migliaia di euro per un semplice errore umano che potrebbe capitare a chiunque.
Io non entro in merito alla discussione si o no, volevo solo farvi notare che anche un tale sconto su un portatile è ben lungi da provocare perdite da migliaia di euro.
Forse non avete idea di quanto ricarico c'è dalla produzione al dettaglio, (basaterebbe che l'azienda utilizzasse alcuni note solitamente destinati al marketing: uso interno, esposizioni, fiere, test per coprire gli acquisti) ripeto non è un incentivo al proseguimento della causa, ma non fatemi credere che una tale ditta piangerebbe per una tale operazione. ci sono assicurazioni apposite, riserve già stanziate e altre risorse per coprire il colpo di fatto minimo per un'azienda di tali dimensioni.
Tra l'altro questi costi di marketing sono già caricati sul prezzo di vendita, per cui non incensiamo troppo i "generosi" produttori che si prestano a munifici sconti....
Dott.Wisem
28-04-2005, 10:59
errato
è un accordo preso dalla sola eprice senza minimamente aver chiesto all'utente. C'è un' email intimidatoria con tanto di ultimatum. Non mi sembra un accordo tra le parti.Ma li leggi bene i post? L'ho detto chiaramente che "al di là degli aspetti legali" (che tu ovviamente non hai quotato :grrr: ) il loro è un modo di velocizzare la cosa e aggiungo che, con tutta probabilità, chiunque al posto loro avrebbe fatto lo stesso.
NON HO MAI DETTO che l'utente è tenuto ad accettare unilateralmente l'annullamento del contratto! Anzi, ho detto che chi vuole, può sempre fare causa, magari presso un giudice di pace. Giudice che comunque, nel 99% dei casi, credo che annullerebbe comunque il contratto per gli ovvi motivi già ampiamente citati.
rorschach
28-04-2005, 11:13
non ho letto tutto il thread e forse dirò cose già dette, ma le implicazioni sono un pò più complicate, a mio parere
innanzitutto se qualcuno tiene aperto un negozio virtuale fa concorrenza a tutti i negozi materiali in circolazione e ha due essenziali vantaggi:
1) spese di gestione infinitamente più basse
2) apertura 24h anche i festivi senza spese aggiuntive
ora in questo caso nessuno ha controllato se il prezzo era giusto
non possono venire a dire: "sapete noi di solito risparmiamo sul personale, perciò riusciamo a guadagnare di più, ma stavolta il fatto che, risparmiando non attuiamo un controllo capillare, per di più di festa noi risparmiamo ulteriormente, tenendo aperto, ma non pagando nessuno, ci si è ritorto contro per cui i contratti stipulati per due giorni e confermati (da un meccanismo automatico molto economico) non valgono" vi sembra corretto un comportamento di questo tipo da parte di un sito come toshibashop? finchè risparmio va bene e i negozianti si arrangino, quando ci rimetto abbiamo scherzato.
nella loro email di risposta c'è per di più una ammissione di errore (di terzi tra l'altro, per cui perchè non dovrebbero rispondere i terzi?) e una proposta di acquisto a un prezzo più basso, ma perfettamente nei limiti del promozionale. e se fosse tutta una manovra pubblicitaria per vendere qualche (forse molti) notebook in più? chi ce lo può assicurare?
alla luce di queste considerazioni non pensate che un ricorso avrebbe una qualche fondatezza?
Sono d'accordo con tutti, sia gli scontenti che coloro che invece si ritengono soddisfatti, comunque va detto che 1790€ seppur lontanissimi dai 260 iniziali sono un prezzo basso per quel pc (confrontato con diversi shop on-line) addirittura minore rispetto ai modelli inferiori. Io ne ho ordinato uno solo e a me quel prezzo sta bene anche perché il pc lo avevo adocchiato da tempo, certo se ne avessi ordinati 10 per lucrare non so dove avrei potuto prendere i 17900€ necessari!!! Un saluto a tutti.
Dott.Wisem
28-04-2005, 11:36
Io non entro in merito alla discussione si o no, volevo solo farvi notare che anche un tale sconto su un portatile è ben lungi da provocare perdite da migliaia di euro.
Forse non avete idea di quanto ricarico c'è dalla produzione al dettaglio, (basaterebbe che l'azienda utilizzasse alcuni note solitamente destinati al marketing: uso interno, esposizioni, fiere, test per coprire gli acquisti) ripeto non è un incentivo al proseguimento della causa, ma non fatemi credere che una tale ditta piangerebbe per una tale operazione. ci sono assicurazioni apposite, riserve già stanziate e altre risorse per coprire il colpo di fatto minimo per un'azienda di tali dimensioni.Se sono stati fatti, diciamo, 500 ordini e la perdita su ogni notebook venduto a 269€ fosse di circa 1500€, 500*1500=750000€ di danni. Ma siii, son bruscoletti... :rolleyes: Tra l'altro questi costi di marketing sono già caricati sul prezzo di venditaCerto, quando viene venduto al prezzo regolare però..., per cui non incensiamo troppo i "generosi" produttori che si prestano a munifici sconti....I produttori non sono affatto generosi, altrimenti dovrebbero cambiare mestiere, ma neanche trovo giusto iniziare una crociata partendo dal presupposto di pretendere a tutti i costi di ricevere un bene di lusso a prezzo enormemente e palesemente inferiore al suo vero prezzo di vendita, solo perché qualche disgraziato dipendente ha sbagliato ad inserire un prezzo.
Vorrei dire, infine, questa cosa: anche se il fatto è sopraggiunto durante dei giorni festivi, questo non diminuisce le responsabilità di ePrice, in quanto se un sito è aperto 24h/24h tutti i giorni della settimana, festivi compresi, bisogna sempre avere qualcuno che stia lì a controllare e vigilare che tutto proceda regolarmente. Non si può lasciare un server acceso ed andare tutti in ferie, sperando che nel frattempo non accada niente di particolare. Se qualcuno volesse fare ricorso, credo dovrebbe puntare su quest'aspetto.
alexsky8
28-04-2005, 11:47
Sono d'accordo con tutti, sia gli scontenti che coloro che invece si ritengono soddisfatti, comunque va detto che 1790€ seppur lontanissimi dai 260 iniziali sono un prezzo basso per quel pc (confrontato con diversi shop on-line) addirittura minore rispetto ai modelli inferiori. Io ne ho ordinato uno solo e a me quel prezzo sta bene anche perché il pc lo avevo adocchiato da tempo, certo se ne avessi ordinati 10 per lucrare non so dove avrei potuto prendere i 17900€ necessari!!! Un saluto a tutti.
Comunque potevi sempre comprare 1 pc a 1790 anche se ne avevi ordinati 20 a 259,09 in quanto quello che trasmetti e' semplicemente un nuovo ordine e il riferimento al codice del vecchio ordine serve a fargli capire che hai diritto alla loro promozione.
Comunque potevi sempre comprare 1 pc a 1790 anche se ne avevi ordinati 20 a 259,09 in quanto quello che trasmetti e' semplicemente un nuovo ordine e il riferimento al codice del vecchio ordine serve a fargli capire che hai diritto alla loro promozione.
Si hai ragione ma in questo caso avrei ammesso la mia malafede, perché prima me ne servivano 10 e adesso uno solo? Comunque Toshiba/Eprice secondo me guadagna ancora qualcosa da questa vendita a 1790€, al massimo sono al costo (per Eprice non per Toshiba) rimane il fatto che non guadagneranno oltre 700€ che rimangono nella mia tasca e in quella di tutti coloro che hanno accettato la proposta di acquisto. Comunque anche a questo prezzo a rivenderlo imballato se si trova l'acquirente interessato al prodotto c'è da guadagnare. Teniamo d'occhio Ebay ragazzi :D :D :D .
Un saluto a tutti.
alexsky8
28-04-2005, 11:57
alla luce di queste considerazioni non pensate che un ricorso avrebbe una qualche fondatezza?
Nella vita si puo' fare qualsiasi cosa ma e' evidente che il prezzo proposto di 1790€ iva inclusa per un notebook simile e' un buon compromesso sia per loro che per noi , poi se qualcuno ha prenotato il pc solo per lucrare e' un altro discorso , a me servivano 3 pc portatili in famiglia e uno di questi sara' il qosmio a 1790€.
alexsky8
28-04-2005, 12:02
Si hai ragione ma in questo caso avrei ammesso la mia malafede, perché prima me ne servivano 10 e adesso uno solo? Comunque Toshiba/Eprice secondo me guadagna ancora qualcosa da questa vendita a 1790€, al massimo sono al costo (per Eprice non per Toshiba) rimane il fatto che non guadagneranno oltre 700€ che rimangono nella mia tasca e in quella di tutti coloro che hanno accettato la proposta di acquisto. Comunque anche a questo prezzo a rivenderlo imballato se si trova l'acquirente interessato al prodotto c'è da guadagnare. Teniamo d'occhio Ebay ragazzi :D :D :D .
Un saluto a tutti.
Nessuna malafede , se un prodotto e' a forte sconto e me ne servono 10 li compro tutti viceversa se il prezzo e' piu' alto posso liberamente comprarne solo 1...tutto questo rientra nella casistica quotidiana...le mamme quando nei supermercati vedono un prodotto a sconto ne fanno la scorta mentre quando e' a prezzo normale questo non accade insomma il mercato funziona cosi' :sofico: ;)
Ciao e buon qosmio :D ;)
alexsky8
28-04-2005, 12:09
Comunque Toshiba/Eprice secondo me guadagna ancora qualcosa da questa vendita a 1790€, al massimo sono al costo (per Eprice non per Toshiba) rimane il fatto che non guadagneranno oltre 700€ che rimangono nella mia tasca e in quella di tutti coloro che hanno accettato la proposta di acquisto.
a me hanno detto che questo notebook lo prendono dalla toshiba alla cifra di 1990€ e lo vendono a 2600€ , io ci credo perche' il ricarico nel commercio si aggira attorno al 25/30%
ChristinaAemiliana
28-04-2005, 12:22
Dai Cristina,facciamo pace..ok?? :friend:
Non ho mai fatto guerra! :p
Cmq d'accordo! :friend: :D
ChristinaAemiliana
28-04-2005, 12:32
Tra l'altro leggendo il thread ho visto che qualcuno (giustamente) Ha scritto: "...perché qualche dipendente si è sbagliato ad inserire il prezzo".
Ecco, a questo non avevo pensato...ma ci sarà bene una persona che ha inserito questo dato errato senza accorgersene. Quindi un responsabile si può trovare...o cmq un gruppetto di responsabili, se vogliamo metterci dentro anche altri che eventualmente avrebbero dovuto/potuto accorgersi dell'errore.
A questo punto avrei paura che l'azienda si rivalesse su queste persone...e mentre causare un danno economico di 1.000.000 euro a un'azienda non sembra poi così grave, pensare che ci potrebbe essere una persona che deve restituire la stessa cifra all'azienda perché ha sbagliato a pigiare un tasto è un'altra prospettiva...
lognomo33
28-04-2005, 12:47
Non ho mai fatto guerra! :p
Cmq d'accordo! :friend: :D
Bene cosi..cmq io non farò causa a nessuno..e per quanto mi riguarda chiudo la mia inca....ura con toshiba qui..
Logicamente non comprerò mai piu un loro prodotto,e questa avventura la raccontero in giro in modo che si sparga la voce,ma nulla più,, :D :D
rorschach
28-04-2005, 13:13
veramente il colpevole non è nè in eprice nè in toshiba, nè negli altri siti che vendevano il notebook, bensì vi è stato un: "errore materiale della società Techdata Italia spa che ha inserito il prodotto nel ns. sito "
GianlucaElferPorsche
28-04-2005, 13:13
A questo punto avrei paura che l'azienda si rivalesse su queste persone...e mentre causare un danno economico di 1.000.000 euro a un'azienda non sembra poi così grave, pensare che ci potrebbe essere una persona che deve restituire la stessa cifra all'azienda perché ha sbagliato a pigiare un tasto è un'altra prospettiva...
Se l'errore è stato umano (ma non lo credo) chi sbaglia in maniera simile sul lavoro deve pagare, ancor di + in una situazione come quella attuale dove appena ti laurei trovi solo da lavorare in un call center, chi ha un lavoro serio dovrebbe tenerselo ben stretto ed evitare di commettere errori che sono permessi al massimo in quinta elementare.
Troppo comodo lavorare senza avere nessuna responsabilità.
Tra un po' arriveremo a giustificare anche il chirurgo che ci richiude la pancia dimenticandosi dentro il bisturi e le garze.
PS non ho ordinato il computer.
Se l'errore è stato umano (ma non lo credo) chi sbaglia in maniera simile sul lavoro deve pagare, ancor di + in una situazione come quella attuale dove appena ti laurei trovi solo da lavorare in un call center, chi ha un lavoro serio dovrebbe tenerselo ben stretto ed evitare di commettere errori che sono permessi al massimo in quinta elementare.
Troppo comodo lavorare senza avere nessuna responsabilità.
A morte il dipendente che ha sbagliato, anzi chiediamo che vengano istituiti dei lager per i dipendenti che sbagliano!!! :Prrr:
Ma dai, rifletti un pò prima di scrivere certe cose. Ti saluto.
alexsky8
28-04-2005, 13:37
Ragazzi , su toshibashop a mio avviso il discorso e' chiuso , invece e' assolutamente aperto nei confronti di dvd.it non solo perche' sono in torto ma soprattutto perche' mi hanno prima impegnato i soldi e poi oggi me li trovo addebitati a tutti gli effetti sul conto !
A questo punto io ho in mano la dimostrazione di avvenuto pagamento !
alexsky8
28-04-2005, 13:45
Visto che c'è già abbastanza casino non ti ci mettere anche tu con faccende che, se non ho capito male, non centrano nulla con questa storia.
No , forse non ci siamo capiti , un conto e' impegnare una cifra su carta di credito , altro conto e' trovarmi un saldo su conto :sofico:
ho letto un po' quello che avete scritto, ma davvero stento a crederci...sono discorsi fuori dal mondo!
chi ha dei diritti è giusto che li faccia valere. Chi ha delle responsabilità è giusto che paghi.
Le aziende possono assicurarsi per errori del genere, e i dipendenti hanno, in quanto tali le loro garanzie e le organizzazioni che li tutelano. Ma queste sono problematiche di cui certo non deve farsi carico l'acquirente.
Amen.
Non c'è altro su cui discutere.
Ci sono gli estremi per reclamare il rispetto del contratto ed eventualmente adire le vie legali?
Si, questi estremi sicuramente ci sono. Poi a decidere chi abbia ragione saranno ovviamente i giudici chiamati a pronunciarsi.
La compensazione tra diritti e doveri funziona così, il sistema funziona così.
alebertaz
28-04-2005, 14:06
per chi non l'avesse ancora capito se ne discute da un bel pò qui:
http://www.wakai.it/forum/index.php?showforum=22
;)
E tutta questa tua certezza legale da dove proviene?
Se sei uno che "mastica" parecchio di leggi/norme ecc allora scrivi anche a noi da dove deriva tutto questa tua sicurezza.
Così facendo riusciresti a dare una bella raddrizzata al thread ,dando consigli pratici ai diretti interessati.
beh quello che penso l'ho detto già in un altro thread.
L'offerta al pubblico in quanto tale è vincolante....ma a questo spero c'eravate già arrivati da soli.
Il contratto si perfeziona con l'accettazione della proposta.
resta da valutare se l'errore sia davvero da considerare tale o meno, ed è questa una valutazione che compete al giudice e non all'avvocato.
non vi è mai capitato un tamponamento d'auto? voi dite che siete stati tamponati e il conducente dell'altra auto dice che gli avete tagliato la strada. Che si fa? si cerca un accordo e se non lo si trova ci si rivolge civilmente e pacificamente ad un giudice.
di fronte alla sola eventualità che un proprio diritto sia stato leso conviene cmq rivolgersi ad un legale, affinchè intimi formalmente l'adempimento del contratto e in caso contrario agisca per ottenere il risarcimento del danno.
in ogni caso, è molto probabile che nelle more di un eventuale giudizio ePrice cerchi la via del "bonario componimento" offrendovi qualcosa che vi convenga realmente accettare rispetto ad una lite, che, nel migliore dei casi (almeno qui dalle mie parti) non durerebbe mai meno di un paio d'anni.
Come ho già detto nell'altro post, se qualcuno ha bisogno di qualche consiglio, sono a disposizione (contattami in pvt)
Misterxxxx
28-04-2005, 14:16
Sono oramai 6 anni che lavoro come Webmaster e vi posso assicurare che quando si aggiorna un database puo' scappare di inserire uno zero in piu' o in meno.
A tutti quelli che volgiono fare azioni legali per accattarsi un pc praticamente gratis chiedo cosa farebbero se per caso si trovassero dall' altra parte , cioe' se in un contratto scritto da loro si accorgessero dopo la firma della controparte di aver fatto un errore macroscopico, che a mio parere rende palesemente nullo il contratto.
A mio parere se si vede un portatile in vendita a circa 200 euro e' PALESE che si tratta di un errore ... soprattutto se ad acquistarlo sono lettori di HWupgrade .. ben informati sul reale valore delle componenti.
Detto questo chiudo gli altri thread .. chi vuole andare avanti con azioni legali o simili lo faccia via PVT
Vorrei anche rimarcare, come detto, la differenza tra un prezzo cmq remunerativo ma non volutamente proposto e uno drammaticamente sbagliato.
A tal proposito vorrei anche ricordare che nessun giudice avallerebbe i vostri possibili ricorsi in quanto violerebbe la norma che impedisce la vendita sottocosto (quella vera, non quella pubblicizzata sui volantini!) come vendita scorretta; e anche in questo caso specifico, il mancato guadagno dell'esercente, non è motivo di libera violazione della norma perchè in ogni caso avviene una saturazione di mercato a danno degli altri esercenti.
per chi non l'avesse ancora capito se ne discute da un bel pò qui:
http://www.wakai.it/forum/index.php?showforum=22
;)
beh mi guardo bene dall'intervenire in quest'altro forum.
ho visto altri "colleghi" che hanno tentato di farlo e il loro intervento è stato censurato dal moderatore che (dall'alto di non so quale esperienza) ha chiarito agli utenti del forum che l'unica raccomandata da inviare è quella scritta di suo pugno è che tutti i soggetti coinvolti nella vicenda debbano unicamente seguire la "stretegia" da lui prescritta!
Mi pare un comportamente deontologicamente poco corretto, ma non intendo minimamente entrare nel merito: si dovrebbe restare professionisti anche quando si "gioca" a moderare un forum.
A tal proposito vorrei anche ricordare che nessun giudice avallerebbe i vostri possibili ricorsi in quanto violerebbe la norma che impedisce la vendita sottocosto (quella vera, non quella pubblicizzata sui volantini!) come vendita scorretta; e anche in questo caso specifico, il mancato guadagno dell'esercente, non è motivo di libera violazione della norma perchè in ogni caso avviene una saturazione di mercato a danno degli altri esercenti.
fossi in te non ne sarei così convinto.
il diritto non è una scienza certa...se poi vedessi quello che succede nelle aule dei giudici di pace...
in ogni caso il problema della vendita sottocosto riguarda le responsabilità di chi vende e non di chi compra. Non conosco questa normativa, ma se ePrice l'avesse involontariamente violata ciò non incìderebbe sull'onere di onorare il contratto o risarcire il danno cagionato in ragione del mancato adempimento.
resta da discutere solo dell'errore se è tale da viziare la volontà con cui è stato concluso il contratto, o meno.
Non ho certezze da vendere, e non mi sento di assicurare che un giudice dia ragione ad una parte anzichè all'altra, ma proprio per questo credo convenga non mollare.
Misterxxxx
28-04-2005, 14:31
fossi in te non ne sarei così convinto.
il diritto non è una scienza certa...se poi vedessi quello che succede nelle aule dei giudici di pace...
in ogni caso il problema della vendita sottocosto riguarda le responsabilità di chi vende e non di chi compra. Non conosco questa normativa, ma se ePrice l'avesse involontariamente violata ciò non incìderebbe sull'onere di onorare il contratto o risarcire il danno cagionato in ragione del mancato adempimento.
resta da discutere solo dell'errore se è tale da viziare la volontà con cui è stato concluso il contratto, o meno.
Non ho certezze da vendere, e non mi sento di assicurare che un giudice dia ragione ad una parte anzichè all'altra, ma proprio per questo credo convenga non mollare.
Guarda che i giudici di pace non stanno ad ascoltare più di tanto; ma ePrice ci mette 3 minuti a dimostrare l'errore grossolano e soprattutto la mal fede (intesa come: lo so, ma ci provo) degli improvvisamente famelici tanti consumatori.
Secondo te a chi darebbe ragione? Non dare false speranze.
Guarda che i giudici di pace non stanno ad ascoltare più di tanto; ma ePrice ci mette 3 minuti a dimostrare l'errore grossolano e soprattutto la mal fede (intesa come: lo so, ma ci provo) degli improvvisamente famelici tanti consumatori.
Secondo te a chi darebbe ragione? Non dare false speranze.
ma certo che non do false speranze.
ti devo quotare quello che ho scritto nel post precedente?
Non ho certezze da vendere, e non mi sento di assicurare che un giudice dia ragione ad una parte anzichè all'altra, ma proprio per questo credo convenga non mollare.
in ogni caso credo che il punto della situazione non sia solo l'errore grossolano, che può essere più o meno difficile da dimostrare.
Il punto è che il "tuo" inadempimento contrattuale mi può procurare un danno e tu questo danno sei tenuto a risarcirmelo. Che il tuo inadempimento sia imputabile ad un tuo errore non significa per forza che io debba pagarne le conseguenze.
Il danno patrimoniale da inadempimento contrattuale si considera in base alle categorie del danno emergente e del lucro cessante. Se ad esempio il computer vi serviva per lavorare e la mancata consegna vi sta costando giorni di lavoro persi; se per comprare il computer da eprice avete perso un'altra occasione d'affare e adesso siete costretti a comprarlo ad un prezzo maggiore; in questi ed in mille altri casi, si può dire che l'inadempimento vi è costato un danno e di questo danno potreste aver diritto al risarcimento.
potresti, in punta di diritto rispondermi con altre argomentazioni altrettanto valide, ma sarebbe banale intavolare qui un processo. Io dico solo che la soluzione non è scontata come può sembrare e che per questo conviene rivolgersi ad un avvocato che studi adeguatamente la situazione e operi un'adeguata ricerca in giurisprudenza per vedere se ci sono casi simili e come si sono risolti
Misterxxxx
28-04-2005, 15:03
in ogni caso credo che il punto della situazione non sia solo l'errore grossolano, che può essere più o meno difficile da dimostrare.
Più o meno difficile da dimostrare ??????
Ma se il prezzo mondiale di acquisto alla fonte del bene è = a 1/10 di quello di vendita incriminata ???? ... non c'è nessun dubbio !!!!!
Il punto è che il "tuo" inadempimento contrattuale mi può procurare un danno e tu questo danno sei tenuto a risarcirmelo.
Scusa tanto, ma non c'è nessun danno ... tutti quelli che lo hanno ordinato, lo hanno fatto solo x cercare di sfruttare la situazione ... il giudice mica è pirla !!!!!!!!!!!
GianlucaElferPorsche
28-04-2005, 15:10
A morte il dipendente che ha sbagliato, anzi chiediamo che vengano istituiti dei lager per i dipendenti che sbagliano!!! :Prrr:
Ma dai, rifletti un pò prima di scrivere certe cose. Ti saluto.
Morte e lager lo dici tu, secondo me è molto + semplice, chi sbaglia paga $, chi non sbaglia guadagna.
Ma pensandoci meglio, mi rendo conto io di essere un idiota, che ogni volta controllo e ricontrollo con scrupolosità quando faccio un lavoro, probabilmente dovrei imparare a fregarmene anch'io, che paghi qualcun'altro, tanto siamo in italia, il furbo vince sempre, funziona così.
alexsky8
28-04-2005, 15:20
mi fanno un pò paura questi discorsi ...
cmq smettetela di tirare la storia su,dai.
basta.
avete tentato la "furbacchionata",non è andata.. stop.
Tutt'al più se vi sentite davvero,e parliamoci chiaro non è che per 2 % di voi se va bene,raggirati agite legalmente.
C'è un sito che è stato linkato dove stanno provvedendo a farlo, riunitevi e discutetene li.
forse avro' sbagliato ma io mi sono preso sto qosmio a 1790€ con tanto di conferma ordine da eprice :D ;) almeno ho chiuso la faccenda e penso di aver loro dimostrato la mia volonta' reale di acquistare un notebook ;)
alexsky8
28-04-2005, 15:29
Un plauso a te allora,che fai parte di quel 2 percento ;)
poi voglio dire, ti hanno pure fatto lo sconto! io sarei solamente soddisfatto del modo di agire di eprice!
fosse stato per altro che sconto :D
Devo dire che quelli di eprice a mio avviso sono stati corretti e molto disponibili nel propormi un'offerta abbastanza vantaggiosa dal mio punto di vista quindi non potevo far altro che accettare in quanto il notebook gia' da tempo mi interessava e serviva. ;)
mi fanno un pò paura questi discorsi ...
cmq smettetela di tirare la storia su,dai.
basta.
avete tentato la "furbacchionata",non è andata.. stop.
Tutt'al più se vi sentite davvero,e parliamoci chiaro non è che per 2 % di voi se va bene,raggirati agite legalmente.
C'è un sito che è stato linkato dove stanno provvedendo a farlo, riunitevi e discutetene li.
Caro Vetrofragile, rileggiti il mio post, per me il lavoro è sacrosanto e qualsiasi dipendente va difeso se sbaglia senza dolo chiaramente. La serietà e la correttezza sul lavoro sono alla base del rapporto dipendente/datore di lavoro, i dipendenti onesti sono la vera ricchezza di un'azienda ma anche una persona coscienziosa e scrupolosa può incappare in una giornata storta e non per questo deve essere giudicata male.
Non ho tentato la "furbacchionata", ho messo un "cip" e mi è andata benissimo perché comunque non avrei ami fatto causa o chiesto danni a nessuno neanche al malcapitato dipendente, in compenso ho ottenuto uno sconto favoloso che mai e poi mai mi avrebbero fatto. Comunque io lavoro in una banca e so benissimo come funziona quando si sbaglia, il dipendente responsabile dell'ammanco di cassa i soldi li mette di tasca sua e vi posso assicurare che se ti succede con una banconota importante e hai famiglia non è per niente divertente. Saluti a tutti.
alexsky8
28-04-2005, 15:31
:mano: :cincin:
:cincin: :cincin: :cincin: ;)
GianlucaElferPorsche
28-04-2005, 15:32
mi fanno un pò paura questi discorsi ...
ok, libertà di sbaglio per tutti e stipendio assicurato, ci sto!! Mi piazzo sulla mia bella scrivania acon le gambe sul tavolo e con calma, mentre mi leggo la gazzetta, cerco di svolgere i miei compiti, e guai a chi mi dice qualcosa, errare è umano!
GianlucaElferPorsche
28-04-2005, 15:34
Caro Vetrofragile, rileggiti il mio post, per me il lavoro è sacrosanto e qualsiasi dipendente va difeso se sbaglia senza dolo chiaramente. La serietà e la correttezza sul lavoro sono alla base del rapporto dipendente/datore di lavoro, i dipendenti onesti sono la vera ricchezza di un'azienda ma anche una persona coscienziosa e scrupolosa può incappare in una giornata storta e non per questo deve essere giudicata male.
Sono daccordo in generale, ma ci sono alcuni lavori in cui lo sbaglio si conclude con una stretta di mano, fino ad arrivare ad altri in cui lo sbaglio si conclude con la morte di qualcuno.
frank.st
28-04-2005, 15:36
[QUOTE=Dott.Wisem]Se sono stati fatti, diciamo, 500 ordini e la perdita su ogni notebook venduto a 269€ fosse di circa 1500€, 500*1500=750000€ di danni. Ma siii, son bruscoletti...
Non c'è bisogno del sarcasmo, il fatto è che la perdita NON E' di 1500€, perchè la perdita non si calcola sul prezzo di mancata vendita, ma su quello di produzione! Non pensare che la produzione (esclusivamente quella) di un notebook costi più di tanto , il resto sono i costi di ricerca, assistenza,logistica, ecc divisi sulla produzione, a questo si aggiunge il margine di quadagno della ditta.
In effetti i mancati guadagni su quel numero di note non si trasformano totalmente in costi per l'azienda.
Capisci che per una grande azienda non è poi granchè, (per un commerciante sarebbe diverso, perchè le sue perdite sono sul costo di acquisto, molto più elevato).
Con questo comunque ribadisco che non giustifico per forza esose richieste, puntualizzavo semplicemente, che la normale cortesia di una ditta è dovuta nei rapporti commerciali, e che non si sta ponendo una ditta di fronte ad un disastro commerciale. :)
Più o meno difficile da dimostrare ??????
Ma se il prezzo mondiale di acquisto alla fonte del bene è = a 1/10 di quello di vendita incriminata ???? ... non c'è nessun dubbio !!!!!
Scusa tanto, ma non c'è nessun danno ... tutti quelli che lo hanno ordinato, lo hanno fatto solo x cercare di sfruttare la situazione ... il giudice mica è pirla !!!!!!!!!!!
Il prezzo era riportato su più negozi con leggere variazioni ed è stato presente 2 giorni, difficile a quel punto credere in un errore.
Cmq non capisco proprio perchè ti scaldi così tanto...
beh..se l'errore non e' di eprice e degli altri negozi che questi ultimi si rifacciano sulla societa che ha fatto l'errore..quelli a pagare non dobbiamo essere sempre noi :)
ma poi scusate..l'errore e' chiaro?io non direi..guarda caso in internet ci sono delle ottime offerte..vedi viaggi ad 1 centesimo e stampanti ad 1 €..quindi x me che sono in buona fede potrebbe anche starci 1 portatile a 270 euro..magari erano rigenerati,ultimi pezzi di produzione rimasti in magazzino...
e poi scusate..si controllano non 1 volta i prezzi..ma 2 o 3.. specie su cose che non costano 2 lire..infine in+ di 2 gg nessuno dei siti ha riscontrato l'errore?mah..mi sa molto di manovra poco pulita questa..ognuno la pensi come vuole
ciao
alexsky8
28-04-2005, 16:11
Comunque lo sconto da loro proposto e' significativo rispetto alla media di mercato ; un 17" di quel calibro costa ben piu' di 1790€ iva inclusa
difficile credere in un'errore!? mai sentito parlare di database comuni!?
Incredibile ma Diesel!
Non vedo cosa c'entri riguardo alla riconoscibilità dell'errore. L'utente non può pensare mille motivi per cui un bene è in svendita, per quanto mi riguarda poteva anche essere ricondizionato o presentare un difetto all'origine.
Comunque lo sconto da loro proposto e' significativo rispetto alla media di mercato ; un 17" di quel calibro costa ben piu' di 1790€ iva inclusa
io continuo a pensare che sta faccenda dell'errore fosse tutta una mossa premeditata..e ora fanno anche la faccia dei disponibili e di quelli attenti al cliente :mad:
tutto sempre come mia opinione personale
alexsky8
28-04-2005, 16:23
io continuo a pensare che sta faccenda dell'errore fosse tutta una mossa premeditata..e ora fanno anche la faccia dei disponibili e di quelli attenti al cliente :mad:
tutto sempre come mia opinione personale
Io invece non credo alla premeditazione perche' l'errore e' stato fatto su tutti quei siti facenti parte a techdata, la quale ha tutto da perderci in questa vicenda essendo il terminale della catena delle responsabilita' di questa situazione.
;)
allora mi devi spiegare come mai ho pagato il biglietto aereo x l'irlanda 1 centesimo..10000 volte meno di quyello che costa..potere di internet :)
infatti non sono andato con volare web ;)
cmq ci sono offerte pazzesche sulla rete..alora ogni volta che ne vediamo una dobbiamo essere diffidenti?io ho ordinato il portatile..perche controllando altri siti il prezzo era simile..e credimi che non sapevo che fossero serviti da tecdata..neanche sapevo co'sera..
Misterxxxx
28-04-2005, 16:37
Morte e lager lo dici tu, secondo me è molto + semplice, chi sbaglia paga $, chi non sbaglia guadagna.
Ma pensandoci meglio, mi rendo conto io di essere un idiota, che ogni volta controllo e ricontrollo con scrupolosità quando faccio un lavoro, probabilmente dovrei imparare a fregarmene anch'io, che paghi qualcun'altro, tanto siamo in italia, il furbo vince sempre, funziona così.
... che Dio vi guardi da sbagliare, perchè se vi prende in parola ...
gino1221
28-04-2005, 16:39
dai per favore... la storia degli utenti zombi che non si pongo nemmeno la domanda di come mai ci sia un portatile ,nuovo di zecca appena uscito sul mercato, ad un prezzo di 1/10 di listino, non ha mai retto!
poi comunque se credi realmente che un giudice si possa bere una balla simile,bhè provaci.. se ci riesci dicci chi è che non si sa mai in futuro.. :rolleyes:
non mi sembra proprio sia fresco fresco di uscita, dal momento che monta un dothan, che è parecchio che c'è... contraddico solo questo...
poi vorrei dire la mia: penso che l'errore fosse palese e siamo d'accordo. ma secondo me dovevano prima avvertire e poi annullare l'ordine! tanto se lo dovevano annullare.. :rolleyes:
altra cosa: il prezzo errato comunicatomi, è ancora una volta errato: io non ho comprato nessun articolo da 190,00 euri iva esclusa! ancora, non ho sentito lo straccio di una scusa! inoltre scaricare la colpa su techdata.. o come si chiama: e a me che mi importa?! devo rendere conto io di questo loro errore?
infine io dico che se mi offrono il prodotto 1000 euri sotto quanto doveva essere, sanno di essere in torto, ma vogliono uscirne illesi (su 1700 euri ci guadagnano lo stesso una cifra) e facendo pure bella figura, contro noi coglionotti che non conosciamo le leggi... ;)
Misterxxxx
28-04-2005, 16:39
forse avro' sbagliato ma io mi sono preso sto qosmio a 1790€ con tanto di conferma ordine da eprice :D ;) almeno ho chiuso la faccenda e penso di aver loro dimostrato la mia volonta' reale di acquistare un notebook ;)
:winner:
Misterxxxx
28-04-2005, 16:42
Il prezzo era riportato su più negozi con leggere variazioni ed è stato presente 2 giorni, difficile a quel punto credere in un errore.
Cmq non capisco proprio perchè ti scaldi così tanto...
Non sono affato caldo ... cmq, dobbiamo credere nella mala fede e pensare cha da ePrice non sapevano come passere il tempo?
Misterxxxx
28-04-2005, 16:46
allora mi devi spiegare come mai ho pagato il biglietto aereo x l'irlanda 1 centesimo..10000 volte meno di quyello che costa..potere di internet :)
E che paragone è ??????? Hai comprato un servizio che costa zero=0 per ogni passeggero in + (forse con 20 passeggeri in più, farà un po' meno con un litro ...) ... il Qusmio è un bene commercializzato=costo all'acquisto certo ...
alexsky8
28-04-2005, 16:49
:winner:
;) :cincin: :mano:
lognomo33
28-04-2005, 17:18
non mi sembra proprio sia fresco fresco di uscita, dal momento che monta un dothan, che è parecchio che c'è... contraddico solo questo...
poi vorrei dire la mia: penso che l'errore fosse palese e siamo d'accordo. ma secondo me dovevano prima avvertire e poi annullare l'ordine! tanto se lo dovevano annullare.. :rolleyes:
altra cosa: il prezzo errato comunicatomi, è ancora una volta errato: io non ho comprato nessun articolo da 190,00 euri iva esclusa! ancora, non ho sentito lo straccio di una scusa! inoltre scaricare la colpa su techdata.. o come si chiama: e a me che mi importa?! devo rendere conto io di questo loro errore?
infine io dico che se mi offrono il prodotto 1000 euri sotto quanto doveva essere, sanno di essere in torto, ma vogliono uscirne illesi (su 1700 euri ci guadagnano lo stesso una cifra) e facendo pure bella figura, contro noi coglionotti che non conosciamo le leggi... ;)
Hi gino!!Che dic?pare pure a te un'operazione commerciale per vendere nb che altrimenti gli sarebbero marciti in magazzino??
Con un considerevole sconto dicono loro...Con un notevole guadagno dico io.
Pubblicità a livello planeterio senza bisogno di spendere un soldo..
Se fossi stato al posto tuo avrei cmq mandato una mail per dei chiarimenti ;)
infatti l'ho mandata..ho ricevuto risposta 2° te?
gino1221
28-04-2005, 17:29
Hi gino!!Che dic?pare pure a te un'operazione commerciale per vendere nb che altrimenti gli sarebbero marciti in magazzino??
Con un considerevole sconto dicono loro...Con un notevole guadagno dico io.
Pubblicità a livello planeterio senza bisogno di spendere un soldo..
mmmm non so, sicuramente hanno avuto un mucchio di iscrizioni e questo per loro è già stato un gran guadagno.. inoltre sicuramente strana l'affermazione secondo cui l'errore è la dimenticanza dell'ultima cifra, dal momento che: ho visto la pag aggiornata con prezzo reale, (che non hanno tardato a toglire!) e veniva 2700 e rotti... quindi quel'è l'ultima cifra da 259.09? :rolleyes:
inoltre in tanti hanno preso il portatile a 1700 euri, e se ne avessero venduti 5 in un giorno a 2700 ne hanno venduti almeno 100 a 1700! secondo me ne sono usciti a testa alta agli occhi di molti, guadagnandoci pure sopra. io non volgio fare lo sciacallo, infatti non so intervenuto più di tanto. ne ho ordinato uno perchè chissà ho detto... ma sicuramente seppure con un errore, si volta tutto a conto loro.. :rolleyes:
io l'ho mandata e non ho ricevuto nessuna risposta....
cmq ho la sensazione che molti di quelli che continuano a dire: ma che bravi, che bella offerta che ci hanno fatto, 1790€... appero'.... bla blabla non siano in grado di leggere tutto il forum prima di dire la loro...
cmq la 3 offre cellulari ad 1/10 del prezzo di mercato...
sono arrivato a raccogliere testimonianze circa 6 (dico sei) differenti siti che esponevano un'offerta simile ma non uguale...
vi ho postato, presi dal sito aduc, precedenti esperienze uguali con eprice...
vi e' stato detto che e' una questione di principio... e servira' a dare una regolamentazione al commercio elettronico in italia, tutelando voi (che ci trattate di merda) e i "poveri" commercianti...
e continuate... :D:D pazienza...
intanto il culo per tenere le fila della cosa ce lo stiamo facendo noi, e se ci saranno vantaggi per tutti ne godrete anche voi (in termini di tutela basata su leggi di regolamentazione che ancora non esistono)...
fate come vi pare, fateci sapere se il portatile a 1790€ vi viene consegnato (dubito parecchio) e lasciateci lavorare....
lognomo33
28-04-2005, 17:42
io l'ho mandata e non ho ricevuto nessuna risposta....
cmq ho la sensazione che molti di quelli che continuano a dire: ma che bravi, che bella offerta che ci hanno fatto, 1790€... appero'.... bla blabla non siano in grado di leggere tutto il forum prima di dire la loro...
cmq la 3 offre cellulari ad 1/10 del prezzo di mercato...
sono arrivato a raccogliere testimonianze circa 6 (dico sei) differenti siti che esponevano un'offerta simile ma non uguale...
vi ho postato, presi dal sito aduc, precedenti esperienze uguali con eprice...
vi e' stato detto che e' una questione di principio... e servira' a dare una regolamentazione al commercio elettronico in italia, tutelando voi (che ci trattate di merda) e i "poveri" commercianti...
e continuate... :D:D pazienza...
intanto il culo per tenere le fila della cosa ce lo stiamo facendo noi, e se ci saranno vantaggi per tutti ne godrete anche voi (in termini di tutela basata su leggi di regolamentazione che ancora non esistono)...
fate come vi pare, fateci sapere se il portatile a 1790€ vi viene consegnato (dubito parecchio) e lasciateci lavorare....
Lascia perdere,è chiaro che qualcuno si diverte..piu te le prendi piu diranno che sei un idiota..eccetera eccetera..
Lascia proprio stare,non ne vale la pena con certa gente. ;)
Misterxxxx
28-04-2005, 17:44
cmq la 3 offre cellulari ad 1/10 del prezzo di mercato...
... cellulari contenenti una SIM che sarà l'unica a farlo funzionare .... :doh:
gino1221
28-04-2005, 17:46
ma se io prendo il portatile a 2700 e poi mi rendo conto di aver confuso la "prima" cifra, ovvero un 2 con un 1, posso annullare?! :D :D :D :D :D :p
gino1221
28-04-2005, 17:48
... cellulari contenenti una SIM che sarà l'unica a farlo funzionare .... :doh:
:D :D :D :D :D :D dopo un anno cmq a parte t...eh.... n... dicevo, dopo un anno ci puoi mettere quello che vuoi.. e cmq, è vero, l'esempio non regge, perchè sei vincolato per i prezzi 3 più vantaggiosi, a spendere per forza un tot al mese, che se non spendi perdi cmq.
Ho appena ricevuto la seguente mail da E-price:
"Gentile Cliente,
Con riferimento alla vostra email per acquisto prodotto Qosmio G10-120 e alla nostra risposta del 27/4/2005 Le comunichiamo che avendo ad oggi ricevuto molteplici conferme in positivo per l' acquisto del prodotto Qosmio G10-120 lo stesso non è più disponibile.
Tale comunicazione viene effettuata ai sensi e per gli effetti dell' articolo 6 decreto legislativo 185/99."
......Se 2+2 fa 4 il contratto di vendita non è rescisso se no non avrebbero dovuto mandarmi alcun avviso.No?
Continuano a fare una cazzata dopo l'altra...vorrei conoscere chi li consiglia!;-)
lognomo33
28-04-2005, 18:15
siamo daccordo.. finitela. ;)
AH AH AH!!!Quanto sei comico..ho letto tutti ituoi post e sei davvero spassoso.
Io ti ignorerò da qui in avanti.
Addio!!
forse avro' sbagliato ma io mi sono preso sto qosmio a 1790€ con tanto di conferma ordine da eprice :D ;) almeno ho chiuso la faccenda e penso di aver loro dimostrato la mia volonta' reale di acquistare un notebook ;)
Auguri per l'acquisto :p ;)
Secondo me questo complicherà un pò la faccenda a chi ha intenzione di fare ricorso(apprescindere dal torto o dalla ragione),
pagandolo al prezzo proposto da eprice (1790€), l'acquirente sancisce il valore del note,
e quindi si conferma la tesi del prezzo viziato......
(è solo una mia opinione)
:rolleyes: :confused: :rolleyes: ù
Tom Joad
28-04-2005, 18:41
Continuano a fare una cazzata dopo l'altra...vorrei conoscere chi li consiglia!;-)Beh, visto che in questo forum all'improvviso sono spuntati come funghi sciami di affermati giuristi, consigliateli voi, no?
Beh, visto che in questo forum all'improvviso sono spuntati come funghi sciami di affermati giuristi, consigliateli voi, no?
Non bisogna essere affermati giuristi per capire che qualora si consideri sciolto un contratto non c'è bisogno di mandare avvisi come quello che ha inviato Eprice che farebbe pensare ad un contratto tuttora valido ed efficace.....
Tom Joad
28-04-2005, 19:44
Non bisogna essere affermati giuristi per capire che qualora si consideri sciolto un contratto non c'è bisogno di mandare avvisi come quello che ha inviato Eprice che farebbe pensare ad un contratto tuttora valido ed efficace.....
Mah! Potete scrivere quello che volete, mi spiace solo che con questa storia state ridicolizzando anche questo forum.
Ciao.
Dott.Wisem
28-04-2005, 19:54
[QUOTE=Dott.Wisem]Se sono stati fatti, diciamo, 500 ordini e la perdita su ogni notebook venduto a 269€ fosse di circa 1500€, 500*1500=750000€ di danni. Ma siii, son bruscoletti...
Non c'è bisogno del sarcasmo, il fatto è che la perdita NON E' di 1500€, perchè la perdita non si calcola sul prezzo di mancata vendita, ma su quello di produzione!Davvero? E i costi per gli stipendi di impiegati, progettisti, ingegneri, ecc., da dove li piglierebbero? Sempre da quegli ipotetici 269€ di costi di produzione dell'hardware? E i rimanenti 1500€ sarebbero tutti di puro guadagno per i proprietari (azionisti?) di Toshiba? Scusami, ma ho un po' di difficoltà a credere questo...
Misterxxxx
28-04-2005, 20:02
ma se io prendo il portatile a 2700 e poi mi rendo conto di aver confuso la "prima" cifra, ovvero un 2 con un 1, posso annullare?! :D :D :D :D :D :p
... puoi fare di più ... puoi comprarlo a qualsiasi prezzo, non aver nessun difetto, essere la macchina + bella del mondo, essere invidiato da amici e vicini, avere i tutti i presupposti per tenerlo ma ... decidere entro 8 giorni di recedere, senza motivo solo dichiarando la non soddisfazione .. pensa te!
alexsky8
28-04-2005, 20:08
... puoi fare di più ... puoi comprarlo a qualsiasi prezzo, non aver nessun difetto, essere la macchina + bella del mondo, essere invidiato da amici e vicini, avere i tutti i presupposti per tenerlo ma ... decidere entro 8 giorni di recedere, senza motivo solo dichiarando la non soddisfazione .. pensa te!
questo e' verissimo e per legge puoi recedere entro 8 giorni senza dare spiegazione alcuna
forse avro' sbagliato ma io mi sono preso sto qosmio a 1790€ con tanto di conferma ordine da eprice :D ;) almeno ho chiuso la faccenda e penso di aver loro dimostrato la mia volonta' reale di acquistare un notebook ;)
se quel genere di notebook ti interessava, almeno da questa vicenda hai ricavato un forte sconto (quel modello si vede in giro ben sopra i 2000 euro)
allora mi devi spiegare come mai ho pagato il biglietto aereo x l'irlanda 1 centesimo..10000 volte meno di quyello che costa..potere di internet :)
sono due beni che non hanno nulla in comune.
Il paragone non regge (e cmq il biglietto l' hai pagato almeno una cinquantina di euro, visto che le tasse aeroportuali non sono incluse)
Scusa tanto, ma non c'è nessun danno ... tutti quelli che lo hanno ordinato, lo hanno fatto solo x cercare di sfruttare la situazione ... il giudice mica è pirla !!!!!!!!!!!
ne deduco che tu non abbia alcuna conoscenza giuridica.
non sarebbe il caso che ognuno tornasse a fare il proprio mestiere;)
--
La conferma di quello che dicevo nell'altro thread è puntualmente arrivata: hanno detto di aver esaurito il prodotto. e questa dovrebbe essere, oltre l'errore, l'altra via da loro percorribile per pararsi il sedere.
... cellulari contenenti una SIM che sarà l'unica a farlo funzionare .... :doh:
senza considerare che quelli a basso prezzo sono in comodato d' uso ...
ma se io prendo il portatile a 2700 e poi mi rendo conto di aver confuso la "prima" cifra, ovvero un 2 con un 1, posso annullare?! :D :D :D :D :D :p
diritto di recesso :O
zerothehero
28-04-2005, 20:50
Ho appena ricevuto la seguente mail da E-price:
"Gentile Cliente,
Con riferimento alla vostra email per acquisto prodotto Qosmio G10-120 e alla nostra risposta del 27/4/2005 Le comunichiamo che avendo ad oggi ricevuto molteplici conferme in positivo per l' acquisto del prodotto Qosmio G10-120 lo stesso non è più disponibile.
Tale comunicazione viene effettuata ai sensi e per gli effetti dell' articolo 6 decreto legislativo 185/99."
......Se 2+2 fa 4 il contratto di vendita non è rescisso se no non avrebbero dovuto mandarmi alcun avviso.No?
Continuano a fare una cazzata dopo l'altra...vorrei conoscere chi li consiglia!;-)
Lo hanno fatto sparire, probabilmente si sono fatti consigliare da qualche avvocato, suppongo. :) d'altronde per errore hanno venduto circa 167portatili a 200 euro con un ipotetico danno di 334'000.....faranno di tutto per rimediare alla vicenda.
Lo hanno fatto sparire, probabilmente si sono fatti consigliare da qualche avvocato, suppongo. :)
per loro è la soluzione più comoda dire che li hanno finiti (anche se dovranno poi giustificare la mail di conferma).
era già tutto scritto qui: ;)
http://forum.hwupgrade.it/showpost.php?p=8130251&postcount=581
L'offerta al pubblico è vincolante, quindi loro sono costretti a vendere...purchè non abbiano esaurito il prodotto, e questo è esattamente quello che vi diranno.
potrebbero percorrere la strada dell'errore, ma sarebbe assolutamente più scomoda e difficile da dimostrare (ed è infatti molto ingenuo che vi abbiano comunicato di aver annullato l'ordine perchè avevano commesso un errore nella compilazione dei listini).
quindi, credo che qualche portatiile dovranno sganciarlo...forse un paio, magari una decina. Ne invieranno ai primi acquirenti che hanno effettuato l'ordine e poi diranno di aver esaurito le scorte.
alexsky8
28-04-2005, 22:02
se quel genere di notebook ti interessava, almeno da questa vicenda hai ricavato un forte sconto (quel modello si vede in giro ben sopra i 2000 euro)
si , il notebook mi serviva proprio e questa in effetti si e' rivelata una buona occasione per acquistarlo :sofico: ;)
frank.st
29-04-2005, 09:51
[QUOTE=Dott.Wisem][QUOTE=frank.st]Davvero? E i costi per gli stipendi di impiegati, progettisti, ingegneri, ecc., da dove li piglierebbero? Sempre da quegli ipotetici 269€ di costi di produzione dell'hardware? E i rimanenti 1500€ sarebbero tutti di puro guadagno per i proprietari (azionisti?) di Toshiba? Scusami, ma ho un po' di difficoltà a credere questo...
Se per "puro guadagno" intendi utili (che si dividono gli azionisti), no di certo, ma ricavi reinvestiti credo prorio di si, non so se hai presente la dimensione di toshiba...
Ad ogni modo i costi che indichi ci sono eccome, ma sono già coperti con un buon margine.
Non dico certo che facciano un buon affare, ma di certo non vanno in rovina.
Anche solo da parte di toshiba italia il peso sul bilancio sarebbe a malapena avvertibile.
Ovvio che poi non vogliano lasciarla passare così, sarebbe un precedente pericoloso.
In ogni caso penso che leggi apposite ci siano, se qualcuno vuole appellarsi ad esse, che lo faccia pure, faranno maggior chiarezza per altri casi analoghi.
Solo per informare che il forum wakai che ospita iniziative in relazione al caso dei portatili è temporaneamente down per probabili attacchi DDos da parte di sconosciuti.
A breve dovrebbe essere ripristinato il servizio.
keiske ^_^
Misterxxxx
29-04-2005, 13:16
ne deduco che tu non abbia alcuna conoscenza giuridica.
non sarebbe il caso che ognuno tornasse a fare il proprio mestiere;)
Non ho conoscenza giuridica, è vero, ma ho visto il comportamento di qualche giudice quando si accorge di essere preso x il culo!
Quando qualcuno di voi avrà (mai!) il portatile a quel prezzo, allora potrai smentirmi ... :D
Non ho conoscenza giuridica, è vero, ma ho visto il comportamento di qualche giudice quando si accorge di essere preso x il culo!
Quando qualcuno di voi avrà (mai!) il portatile a quel prezzo, allora potrai smentirmi ... :D
beh, io non ho ordinato un bel niente quindi non parlo certo per interesse personale.
sono un semplice osservatore e sfortuna vuole che sia costretto a confrontarmi con casi più o meno simili a questo ogni giorno.
non si tratta di prendere per il culo il giudice, ma semplicemente di dimostrare di aver ricevuto un pregiudizio a causa dell'altrui inadempimento, e quindi chiederne il risarcimento.
questo sempre se il giudice non volesse ritenere il contratto nullo perchè viziato in uno dei suoi elementi essenziale (la volontà).
io come avvocato ci proverei, poi sta ovviamente alla discrezionalità del giudice ritenere valido o meno il contratto e quindi condannare al risarcimento del danno.
la tesi dell'errore presenta un certo grado di incertezza: non te lo dico solo io, ma gli stessi avvocati di eprice che nelle ultime mail hanno comunicato che il portatile non potrà essere consegnato perchè esaurito.
io credo personalmente che non sia stata nessuna mossa commerciale, ma un semplice errore, ma se ci pensi è la stessa cosa che fanno in molti centri commerciali (uno in particolare che per ovvie ragioni evito di citare): pubblicizzano dei prodotti a prezzi sensazionali e quando vai per comprarli ti dicono che è esaurito. Non possono certo dirti di aver sbagliato il prezzo, perchè l'offerta al pubblico è vincolante; quindi ti dicono di aver esaurito le scorte. Resta il fatto, che non ti vendono l'oggetto al prezzo sensazionale che avevano proposto in pubblicità.
quindi anche per eprice la strada più comoda da percorrere è questa dell'indisponibilità del prodotto, anche se gioca cmq a loro sfavore il counter che c'è sul sito che automaticamente accetta gli ordini fino a che il prodotto non si è "virtualmente" esaurito.
morale della favola: il giudice potrebbe ritenere valido il contratto, potrebbe ritenere non giustificabile la motiazione dell'esaurimento delle scorte (perchè è lo stesso negozio con la mail di conferma ad aver ribadito la disponibilità del prodotto) e quindi potrebbe condannare al risarcimento del danno.
Misterxxxx
29-04-2005, 13:40
beh, io non ho ordinato un bel niente quindi non parlo certo per interesse personale.
sono un semplice osservatore e sfortuna vuole che sia costretto a confrontarmi con casi più o meno simili a questo ogni giorno.
non si tratta di prendere per il culo il giudice, ma semplicemente di dimostrare di aver ricevuto un pregiudizio a causa dell'altrui inadempimento, e quindi chiederne il risarcimento.
questo sempre se il giudice non volesse ritenere il contratto nullo perchè viziato in uno dei suoi elementi essenziale (la volontà).
io come avvocato ci proverei, poi sta ovviamente alla discrezionalità del giudice ritenere valido o meno il contratto e quindi condannare al risarcimento del danno.
la tesi dell'errore presenta un certo grado di incertezza: non te lo dico solo io, ma gli stessi avvocati di eprice che nelle ultime mail hanno comunicato che il portatile non potrà essere consegnato perchè esaurito.
io credo personalmente che non sia stata nessuna mossa commerciale, ma un semplice errore, ma se ci pensi è la stessa cosa che fanno in molti centri commerciali (uno in particolare che per ovvie ragioni evito di citare): pubblicizzano dei prodotti a prezzi sensazionali e quando vai per comprarli ti dicono che è esaurito. Non possono certo dirti di aver sbagliato il prezzo, perchè l'offerta al pubblico è vincolante; quindi ti dicono di aver esaurito le scorte. Resta il fatto, che non ti vendono l'oggetto al prezzo sensazionale che avevano proposto in pubblicità.
quindi anche per eprice la strada più comoda da percorrere è questa dell'indisponibilità del prodotto, anche se gioca cmq a loro sfavore il counter che c'è sul sito che automaticamente accetta gli ordini fino a che il prodotto non si è "virtualmente" esaurito.
morale della favola: il giudice potrebbe ritenere valido il contratto, potrebbe ritenere non giustificabile la motiazione dell'esaurimento delle scorte (perchè è lo stesso negozio con la mail di conferma ad aver ribadito la disponibilità del prodotto) e quindi potrebbe condannare al risarcimento del danno.
Può darsi che sia come dici ma a me sembra che il prezzo ridicolmente basso possa essere molto convincente.
Il caso della GDO che fa offerte magicamente esaurite, si riferisce a prezzi ottimi ma mediamente 10%, massimo 20% meno del prezzo minimo di mercato; qui si parla del 90% in meno !! Anche volendo ipotizzare una manovra simile, non è credibile xkè avrebbero ottenuto un simile risultato proponendolo - esempio - a 1200-1400 € senza doversi trovare in questa pessima situazione, nella quale dubito che si divertano a crepapelle! Oppure si deve credere che siano tanto sprovveduti da fare una gaffe di queste proporzioni e rischiare veramente di rimetterci un mucchio di soldi? :cry:
gino1221
29-04-2005, 18:11
Può darsi che sia come dici ma a me sembra che il prezzo ridicolmente basso possa essere molto convincente.
Il caso della GDO che fa offerte magicamente esaurite, si riferisce a prezzi ottimi ma mediamente 10%, massimo 20% meno del prezzo minimo di mercato; qui si parla del 90% in meno !! Anche volendo ipotizzare una manovra simile, non è credibile xkè avrebbero ottenuto un simile risultato proponendolo - esempio - a 1200-1400 € senza doversi trovare in questa pessima situazione, nella quale dubito che si divertano a crepapelle! Oppure si deve credere che siano tanto sprovveduti da fare una gaffe di queste proporzioni e rischiare veramente di rimetterci un mucchio di soldi? :cry:
per una persona che poco se ne intende un portatile sotto i 1000, anzi, in questo casi i 500 euri, fa molta più figura. voglio dire che questo attira molti più pesci...
1200-1400 è già un prezzo alto, e per uno che poco capisce e che trova alto il prezzo, non ci si soffermerebbe, e non capirebbe che le caratteristiche del portatile sono da molto di più
Misterxxxx
29-04-2005, 18:20
per una persona che poco se ne intende un portatile sotto i 1000, anzi, in questo casi i 500 euri, fa molta più figura. voglio dire che questo attira molti più pesci...
1200-1400 è già un prezzo alto, e per uno che poco capisce e che trova alto il prezzo, non ci si soffermerebbe, e non capirebbe che le caratteristiche del portatile sono da molto di più
Siamo d'accordo sull'attrattiva di chi poce s'intende.
Ma se era questo l'intento, allora a 200 € metti un portatile che si vende normalmente a 6-700 € così, se poi succede quello che è successo - rischi di perdere 3/400 € a pezzo invece che 1500 € !!!
Secondo me non è stato fatto di proposito perchè nel modo sbagliato, nella misura sbagliata, con l'articolo sbagliato e con evidenti e pericolosi effetti collaterali.
per una persona che poco se ne intende un portatile sotto i 1000, anzi, in questo casi i 500 euri, fa molta più figura. voglio dire che questo attira molti più pesci...
1200-1400 è già un prezzo alto, e per uno che poco capisce e che trova alto il prezzo, non ci si soffermerebbe, e non capirebbe che le caratteristiche del portatile sono da molto di più
Una persona sprovveduta e che non se ne intende molto difficilmente va a spulciare le offerte da eprice o toshibashop o chi vuoi tu, questo sarebbe vero invece se una tale proposta venisse pubblicata su un volantino pubblicitario di un grande supermercato. Tempo fa in un supermercato della mia città fu messo in vendita senza preavviso un portatile Packard bell a 599€, la gente si è accapigliata per prenderlo, a me veniva da ridere perché da appassionato non lo avrei preso neanche per 300 tanto era scarso in dotazione e così penso avrebbe fatto la maggioranza di coloro che stanno su questo forum. Ti saluto.
gino1221
29-04-2005, 18:23
Siamo d'accordo sull'attrattiva di chi poce s'intende.
Ma se era questo l'intento, allora a 200 € metti un portatile che si vende normalmente a 6-700 € così, se poi succede quello che è successo - rischi di perdere 3/400 € a pezzo invece che 1500 € !!!
Secondo me non è stato fatto di proposito perchè nel modo sbagliato, nella misura sbagliata, con l'articolo sbagliato e con evidenti e pericolosi effetti collaterali.
sì, questo te lo quoto in pieno
gino1221
29-04-2005, 18:28
Una persona sprovveduta e che non se ne intende molto difficilmente va a spulciare le offerte da eprice o toshibashop o chi vuoi tu, questo sarebbe vero invece se una tale proposta venisse pubblicata su un volantino pubblicitario di un grande supermercato. Tempo fa in un supermercato della mia città fu messo in vendita senza preavviso un portatile Packard bell a 599€, la gente si è accapigliata per prenderlo, a me veniva da ridere perché da appassionato non lo avrei preso neanche per 300 tanto era scarso in dotazione e così penso avrebbe fatto la maggioranza di coloro che stanno su questo forum. Ti saluto.
infatti, lo penso anche io! e penso che pure a 1200 il qosmio l'avrei notato! ma con il prezzo medio a cui uno vuole prendere un portatile: penso circa 1200-1500 euri, uno "sprovveduto nota subito u'offerta da 500 euri per esempio!ma non una da 1200, seppure il portatile in questione ne vale 2500, quindi il doppio. e allo stesso sprovveduto potresti rifilare un portatile da 200 euri a 500 che forse non se ne accorgerebbe. ed è quello che a tuo avviso ha fatto questo supermercato.
infatti, lo penso anche io! e penso che pure a 1200 il qosmio l'avrei notato! ma con il prezzo medio a cui uno vuole prendere un portatile: penso circa 1200-1500 euri, uno "sprovveduto nota subito u'offerta da 500 euri per esempio!ma non una da 1200, seppure il portatile in questione ne vale 2500, quindi il doppio. e allo stesso sprovveduto potresti rifilare un portatile da 200 euri a 500 che forse non se ne accorgerebbe. ed è quello che a tuo avviso ha fatto questo supermercato.
Infatti :D :D :D
alexsky8
29-04-2005, 20:53
infatti, lo penso anche io! e penso che pure a 1200 il qosmio l'avrei notato! ma con il prezzo medio a cui uno vuole prendere un portatile: penso circa 1200-1500 euri, uno "sprovveduto nota subito u'offerta da 500 euri per esempio!ma non una da 1200, seppure il portatile in questione ne vale 2500, quindi il doppio. e allo stesso sprovveduto potresti rifilare un portatile da 200 euri a 500 che forse non se ne accorgerebbe. ed è quello che a tuo avviso ha fatto questo supermercato.
Il problema e' che se avessero disgraziatamente esposto il qosmio G10-120 a 1000€ quasi sicuramente avrebbero dovuto offrirlo a quella cifra perche' non si configurava piu' l'errore evidente in quanto tale ; in questo caso specifico , certamente i 250€ sono un prezzo completamente fuori mercato.
forse mi spiego male.
a me acquirente non frega nulla che l'errore potesse essere o meno riconoscibile.
io acquirente posso aver subito un danno (da dimostrare e argomentare) dal tuo inadempimento e quindi ho diritto a chiedere il risarcimento di questo danno.
per parlare dei vari danni all'uopo configurabili ci si dovrebbe addentrare nelle diverse categorie del danno emergente e del lucro cessante (non dimentichiamoci che il computer portatile è soprattutto uno strumento di lavoro e una sua indisponibilità prolungata per diversi giorni potrebbe aver determinato un calo di produttività!)
in più si potrebbero configurare varie ipotesi di danno non patrimoniale.
ripeto: non sto dicendo che hanno ragione, nè tanto meno che venendo a lite giudiziaria l'avrebbero sicuramente vinta. Dico solo che ci sono i presupposti per sollecitare una domanda di risarcimento danni.
Francesco.mi
30-04-2005, 01:02
forse mi spiego male.
a me acquirente non frega nulla che l'errore potesse essere o meno riconoscibile.
io acquirente posso aver subito un danno (da dimostrare e argomentare) dal tuo inadempimento e quindi ho diritto a chiedere il risarcimento di questo danno.
per parlare dei vari danni all'uopo configurabili ci si dovrebbe addentrare nelle diverse categorie del danno emergente e del lucro cessante (non dimentichiamoci che il computer portatile è soprattutto uno strumento di lavoro e una sua indisponibilità prolungata per diversi giorni potrebbe aver determinato un calo di produttività!)
in più si potrebbero configurare varie ipotesi di danno non patrimoniale.
ripeto: non sto dicendo che hanno ragione, nè tanto meno che venendo a lite giudiziaria l'avrebbero sicuramente vinta. Dico solo che ci sono i presupposti per sollecitare una domanda di risarcimento danni.
Io consiglio di portare al DR Azzecca-garbugli 4 capponi legati e ancora vivi...chissà, magari ne esce un NB nuovo e un risarcimento danni American style :rolleyes: :read:
Milan6Grande
30-04-2005, 09:02
La causa si vince, l'unico problema è in quanti anni...(almeno 3 secondo me) e chi cmq avesse necessità di un NB ora gli conviene comprarselo perchè sicuramente non ne riceverà a breve uno da E-Price
gino1221
30-04-2005, 09:18
La causa si vince, l'unico problema è in quanti anni...(almeno 3 secondo me) e chi cmq avesse necessità di un NB ora gli conviene comprarselo perchè sicuramente non ne riceverà a breve uno da E-Price
:D :D :D fra 3 anni è già da buttare nel cesso! del resto, 259 euri sarà proprio il valore che penso avrà sto note fra 3 anni, quindi chi lo riceverà riceverà il giusto che ha pagato allora! :D :D :D
alexsky8
30-04-2005, 09:25
:D :D :D fra 3 anni è già da buttare nel cesso! del resto, 259 euri sarà proprio il valore che penso avrà sto note fra 3 anni, quindi chi lo riceverà riceverà il giusto che ha pagato allora! :D :D :D
Sicuramente fra 3 anni non varra' 250€ ma almeno il doppio se nuovo , comunque il problema e' che se la causa si dovesse perdere allora sarebbero dei grossi problemi http://www.meteoforum.com/images/Facce/Sad04.gif :mc:
Milan6Grande
30-04-2005, 09:28
Cmq credo che i 1700 Euro proposti siano cmq un prezzo molto conveniente per un NB come questo...
Certo adesso tutti tenteranno di guadagnare qualcosa dall'errore, ma significa far causa, avvocati, associazioni consumatori... Tanto tempo per un qualcosa che era subito evidente fosse un errore :rolleyes:
Resto cmq dell'idea che e-price proponendo il prezzo di 1700 non si è comportata di merda, Credo sia vero che questo per loro significhi venderlo aprezzo di realizzo :O
alexsky8
30-04-2005, 09:38
Cmq credo che i 1700 Euro proposti siano cmq un prezzo molto conveniente per un NB come questo...
Certo adesso tutti tenteranno di guadagnare qualcosa dall'errore, ma significa far causa, avvocati, associazioni consumatori... Tanto tempo per un qualcosa che era subito evidente fosse un errore :rolleyes:
Resto cmq dell'idea che e-price proponendo il prezzo di 1700 non si è comportata di merda, Credo sia vero che questo per loro significhi venderlo aprezzo di realizzo :O
Il l'ho preso per 1790 e lunedi' o martedi' mi arrivera' a casa ;)
Milan6Grande
30-04-2005, 09:43
Hai fatto bene! Se si ha la disponibilità il prezzo è davvero conveniente e si risparmiano 900 Eur su una macchina davvero molto potente...
alexsky8
30-04-2005, 09:48
Hai fatto bene! Se si ha la disponibilità il prezzo è davvero conveniente e si risparmiano 900 Eur su una macchina davvero molto potente...
esattamente 8/900 € di sconto sono parecchi considerando poi che a me il notebook serviva ed oltretutto ero proprio orientato verso un 17" ; pensa che in 2 grandi negozi di elettronica ho visto il TOSHIBA Qosmio F10-103 (modello inferiore e 15") a 2299€ :sofico: ;)
Milan6Grande
30-04-2005, 09:54
Oltre a essere una gran macchina ha qst monitor che è pressochè spaziale(a casa ho un 17 non Wide che è già ottimo)!
Unico difetto la durata della batteria, ma è cmq un mostro :D
alexsky8
30-04-2005, 09:56
Oltre a essere una gran macchina ha qst monitor che è pressochè spaziale(a casa ho un 17 non Wide che è già ottimo)!
Unico difetto la durata della batteria, ma è cmq un mostro :D
esattamente , comunque l'autonomia non mi occorre molto in quanto e' praticamente sempre connesso alla rete elettrica , al massimo all'esterno non mi serve piu' di 1 ora ma al limite se proprio mi servisse mi porterei un accumulatore esterno :sofico: ;)
Milan6Grande
30-04-2005, 10:02
Allora hai fatto un affare!
Come si diceva...ti è prorio capitato a fagiuolo :D :sofico:
alexsky8
30-04-2005, 10:06
Allora hai fatto un affare!
Come si diceva...ti è prorio capiatato a fagiolo :D :sofico:
speriamo di non fare indigestione con i fagioli :sofico:
Non appena mi arrivera' faro' saper qualcosa , nel frattempo (forza Milan) :D
Milan6Grande
30-04-2005, 10:10
nel frattempo (forza Milan) :D
Su questo, e piu che su tutto il resto, non puoi che trovarmi daccordo! Forza Milan e incrociamo le dita per questo finale di stagione al cardiopalma :stordita:
alexsky8
30-04-2005, 10:13
Su questo, e piu che su tutto il resto, non puoi che trovarmi daccordo! Forza Milan e incrociamo le dita per questo finale di stagione al cardiopalma :stordita:
Speriamo di fare quest'anno l'accoppiata (Italia-Europa)...non siamo poi cosi' distanti :sofico: ;)
Francesco.mi
30-04-2005, 10:17
Speriamo di fare quest'anno l'accoppiata (Italia-Europa)...non siamo poi cosi' distanti :sofico: ;)
:tie: :tie: :doh:
Milan6Grande
30-04-2005, 10:19
Speriamo di fare quest'anno l'accoppiata (Italia-Europa)...non siamo poi cosi' distanti :sofico: ;)
io ci credo e soprattutto ci spero(gobbi permettendo) :D
Ora vado e in bocca al lupo :rolleyes: per la squadra e per il...computer :sofico: !
Olaz
alexsky8
30-04-2005, 10:20
:tie: :tie: :doh:
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
alexsky8
30-04-2005, 10:20
io ci credo e soprattutto ci spero(gobbi permettendo) :D
Ora vado e in bocca al lupo :rolleyes: per la squadra e per il...computer :sofico: !
Olaz
sperem :sofico:
Ciao ;)
:D :D :D fra 3 anni è già da buttare nel cesso! del resto, 259 euri sarà proprio il valore che penso avrà sto note fra 3 anni, quindi chi lo riceverà riceverà il giusto che ha pagato allora! :D :D :D
ma che pensate davvero che le cose funzionino così???
mica vi ridarebbero il portatile, ma il risarcimento del danno da quantificarsi in termini "liquidi".
tale risarcimento sarebbe da determinarsi anche in base alla rivalutazione istat e con l'aggiunta degli interessi a decorrere dalla data della domanda (la messa in mora) a quella dell'effettivo soddisfo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.