View Full Version : MIO PENSIERO SUL CASO E-PRICE
gino1221
01-05-2005, 09:22
ma che pensate davvero che le cose funzionino così???
mica vi ridarebbero il portatile, ma il risarcimento del danno da quantificarsi in termini "liquidi".
tale risarcimento sarebbe da determinarsi anche in base alla rivalutazione istat e con l'aggiunta degli interessi a decorrere dalla data della domanda (la messa in mora) a quella dell'effettivo soddisfo.
ma io non ho pagato nulla,quindi gira cheti rigira non riceverò nulla, e non credo di dover ricevere.peròse per caso uscisse fuori che qualcuno ha ricevuto questo portatile a 259 euri, allora lo pretenderei anche io..
ma io non ho pagato nulla,quindi gira cheti rigira non riceverò nulla, e non credo di dover ricevere.peròse per caso uscisse fuori che qualcuno ha ricevuto questo portatile a 259 euri, allora lo pretenderei anche io..
ascolta, cercati qualche giovane avvocato della tua zona, oppure se proprio non sai dove trovarlo prova a chiedere in quelle agenzie che trattano pratiche di infortunistica stradale...anche se non c'entra nulla col nostro caso trovi cmq avvocati che sono abituati a lavorare per piccole somme.
il danno da risarcire ci può essere e può essere anche facilmente dimostrabile, hai solo bisogno di parlarne a quattrocchi con qualcuno che ti sappia consigliare per il verso giusto.
|MEMENTO|
01-05-2005, 12:00
Che uno ci provi lo posso anche accettare, che gridi e strepiti allo scandalo se non gli và bene è patetico.
E' lo stesso approccio che hanno le aziende, i venditori, i centri assistenza..... che si attaccano a tutto per non rispettare i diritti dei consumatori. Non condivido il pensiero di chi considera le occasioni di "ripagare con la stessa moneta" una forma di compensazione per i torti subiti. Personalmente auspicherei vivere in un paese dove la legge sia strumento di tutela dei miei diritti; dove le associazioni si fanno sentire per tutte quelle situazioni in cui i consumatori vengono ridicolizzati dagli assurdi soprusi di chi non ha la coscienza e la correttezza di ammettere i propri errori e non per sfruttare a proprio vantaggio gli errori altrui.
Il prezzo del quosmio era smaccatamente sbagliato. NON era possibile considerarlo attendibile. Chi ha provato ad acquistarlo lo sapeva ed era consapevole che non lo avrebbe mai avuto a quel prezzo. Se ha deciso di andare avanti è una sua scelta che NON INTENDO GIUDICARE! Ognuno fa quello che vuole, di sicuro non voglio fare il moralista. Queste persone però siano le prime a non essere moraliste, non mi dicano che lo fanno per amore della giustizia, per tutelare i diritti dei consumatori o quant'altro! Lo fanno solo per proprio tornaconto personale! Smettiamola quindi di chiedere di boicottare tizio o caio perchè...... hanno comesso un errore!
Parere del tutto personale, ovviamente.
P.S. quoto in toto QUARTEX
Gentili signori, togati e non, qui siamo di fronte ad un vero e proprio sopruso portato in essere dal solito gigante commerciale che non ha ritegno alcuno nel dimostrare la sua avidità indiscriminate con manovre assolutamente arbitrarie alle spalle dei soliti consumatori che, muniti di buona fede e non, hanno SEMPLICEMENTE osservato una o piu vetrine online.. ed acquistato un bene che ritenevano adatto ai loro desideri e le loro possibilita'. Se questo caso fosse accaduto in un qualsiasi esercizio commerciale, l'acquirente avrebbe potuto pretenedere LEGALMENTE la vendita di quel portatile dal prezzo "interessante" senza dubbio alcuno sulla legittimita' della sua pretesa. Qualcuno degli azzeccagarbugli che si permette di fare una sorta di moralismo legale sulla cosa, mi sa dire perche' mai in un caso simile dove "l'esercizio commerciale fisico" e' sostituito da un "esercizio automatizzato" dovrebbe esserci questa DIFFERENZA di fondo e cambiare le carte in gioco? Perche' un'azienda che si puo' permettere di vendere 24h su 24h senza nemmeno pagare un cristo di dipendente a star dietro al database nn si puo' permettere di far fronte ad un ERRORE o MANOVRA PUBBLICITARIA (per acuisizione iscritti al sito) senza calpestare i nostri diritti? Perche' nessuno ha ricevuto uno straccio di raccomandata come la legge prevede in questi casi? Perche' si parla con tanta sicurezza di ERRORE RICONOSCIBILE quando anche un cliente attento ha potuto fare il raffronto di quel prezzo in diversi siti, avendo la certezza che si trattasse di una corsa al ribasso o di un'offerta per quel particolare prodotto che hai piu nn rappresentava che un "portatile"?? Non vi pare che la questione oramai abbia piu il sapore di una questione di principio in quanto si vedono palesemente calpestati i normali diritti di noi consumatori.. che per una volta hanno effettivamente e in normale regime di concorrenza potuto usufruire di una promozione VERA?
La determinazione che gli interessati metteranno in questo caso... la loro intenzione ad arrivare ad una soluzione soddisfacente sara' direttamente proporzionale al loro rifiuto morale di essere schiacciati nei loro diritti dal solito strapotere di chi costantemente inflaziona il mercato con prezzi che sono al limite del furto. Ora un gigante del commercio online che nn ferma i suoi profitti nemmeno per le feste, sbaglia e non e' giusto che si assuma la responsabilita' di questa perpetrata avidita'??? A voi lettori la sentenza.... Per quanto mi riguarda andro' infondo alla questione pretendendo sino all'ultimo dei 4 ordini che mi spettano di diritto, e in nessun caso pieghero' la testa a questa forma di buonismo che pervade chi quell'offerta non ha potuto nemmeno prenderla in considerazione.
Saluto tutti e faccio un grosso in bocca al lupo a chi come me sente un fuoco di giustizia dentro che nn è cosi' facile spegnere. :read:
Francesco.mi
01-05-2005, 12:10
La situazione è calda...
...si apronono le scommesse. :sofico:
io dico 20 a 1 che il NB + il risarcimento del danno (?) non "sa da fare"
...azz, ho appena fatto un'offerta al pubblico :muro: :read: :help:
|MEMENTO|
01-05-2005, 12:22
La situazione è calda...
...si apronono le scommesse. :sofico:
io dico 20 a 1 che il NB + il risarcimento del danno (?) non "sa da fare"
...azz, ho appena fatto un'offerta al pubblico :muro: :read: :help:
Agaghagah :cool: punto 4 Nbook Su "RISARCIMENTO+NBOOK" (se vincessimo un'eventuale azione legale, il risarcimento sarebbe una misura forse eccissiva ma contemplata in questi casi....maybe)
C'è un grosso SE in questa vicenda che non deve sfuggire ne a rinunciatari ne ad accaniti sostenitori della questione :read: ...in questione :banned:
Oltre a essere una gran macchina ha qst monitor che è pressochè spaziale(a casa ho un 17 non Wide che è già ottimo)!
Unico difetto la durata della batteria, ma è cmq un mostro :D
beh, non è fatto per andare in giro con le batterie ;)
E' un vero e proprio desktop replacement
Saluto tutti e faccio un grosso in bocca al lupo a chi come me sente un fuoco di giustizia dentro che nn è cosi' facile spegnere. :read:
"fuoco di giustizia" ? Oppure semplicemente un cercare di approfittare di un errore ? :rolleyes:
4 ordini ? Ed immagino che tu stessi proprio andando alla ricerca di 4 notebook, vero ? :rolleyes:
Io l' ho detto più volte, siete liberissimi di cercare tutti i cavilli legali che volete. Liberissimi di intentare tutte le cause che volete.
Ma non venite a parlare di soppruso o diritti dei consumatori.
Qui chi stà facendo causa stà solo cercando di approfittare della situazione. Abbia almeno il coraggio di ammetterlo.
Francesco.mi
01-05-2005, 13:55
"fuoco di giustizia" ? Oppure semplicemente un cercare di approfittare di un errore ? :rolleyes:
4 ordini ? Ed immagino che tu stessi proprio andando alla ricerca di 4 notebook, vero ? :rolleyes:
Io l' ho detto più volte, siete liberissimi di cercare tutti i cavilli legali che volete. Liberissimi di intentare tutte le cause che volete.
Ma non venite a parlare di soppruso o diritti dei consumatori.
Qui chi stà facendo causa stà solo cercando di approfittare della situazione. Abbia almeno il coraggio di ammetterlo.
Invece no...
..bisogna combattere contro lo strapotere capitalista...!!! :ciapet:
Tom Joad
01-05-2005, 14:04
Se questo caso fosse accaduto in un qualsiasi esercizio commerciale, l'acquirente avrebbe potuto pretenedere LEGALMENTE la vendita di quel portatile dal prezzo "interessante" senza dubbio alcuno sulla legittimita' della sua pretesa.
Ah sì? Ti inviterei a dimostrarlo. Riferimenti normativi e casistica, grazie.
Qualcuno degli azzeccagarbugli che si permette di fare una sorta di moralismo legale sulla cosa
Occhio a non offendere.
MANOVRA PUBBLICITARIA (per acuisizione iscritti al sito) senza calpestare i nostri diritti?
1. Manovra pubblicitaria? Semmai hanno avuto un danno d'immagine.
2. Si scrive acquisizione.
3. Quali diritti sono stati calpestati? Il diritto di approfittare degli errori degli altri per trarne vantaggio? Non mi sembra che tale diritto sia tutelato dall'ordinamento.
Perche' si parla con tanta sicurezza di ERRORE RICONOSCIBILE quando anche un cliente attento ha potuto fare il raffronto di quel prezzo in diversi siti, avendo la certezza che si trattasse di una corsa al ribasso o di un'offerta per quel particolare prodotto che hai piu nn rappresentava che un "portatile"??
Prima di dare sfogo all'irrefrenabile impulso di esprimere la tua opinione, ti invito a rileggere TUTTO il topic. Si è già parlato del motivo per cui l'ERRORE era presente su più siti.
La determinazione che gli interessati metteranno in questo caso...
Sì, e i soldi che sprecheranno in azzeccagarbugli...
Saluto tutti e faccio un grosso in bocca al lupo a chi come me sente un fuoco di giustizia dentro che nn è cosi' facile spegnere. :read:
:rolleyes:
Ciao.
Milan6Grande
01-05-2005, 18:32
Gentili signori, togati e non, qui siamo di fronte ad un vero e proprio sopruso portato in essere dal solito gigante commerciale che non ha ritegno alcuno nel dimostrare la sua avidità indiscriminate con manovre assolutamente arbitrarie alle spalle dei soliti consumatori che, muniti di buona fede e non, hanno SEMPLICEMENTE osservato una o piu vetrine online.. ed acquistato un bene che ritenevano adatto ai loro desideri e le loro possibilita'. Se questo caso fosse accaduto in un qualsiasi esercizio commerciale, l'acquirente avrebbe potuto pretenedere LEGALMENTE la vendita di quel portatile dal prezzo "interessante" senza dubbio alcuno sulla legittimita' della sua pretesa. Qualcuno degli azzeccagarbugli che si permette di fare una sorta di moralismo legale sulla cosa, mi sa dire perche' mai in un caso simile dove "l'esercizio commerciale fisico" e' sostituito da un "esercizio automatizzato" dovrebbe esserci questa DIFFERENZA di fondo e cambiare le carte in gioco? Perche' un'azienda che si puo' permettere di vendere 24h su 24h senza nemmeno pagare un cristo di dipendente a star dietro al database nn si puo' permettere di far fronte ad un ERRORE o MANOVRA PUBBLICITARIA (per acuisizione iscritti al sito) senza calpestare i nostri diritti? Perche' nessuno ha ricevuto uno straccio di raccomandata come la legge prevede in questi casi? Perche' si parla con tanta sicurezza di ERRORE RICONOSCIBILE quando anche un cliente attento ha potuto fare il raffronto di quel prezzo in diversi siti, avendo la certezza che si trattasse di una corsa al ribasso o di un'offerta per quel particolare prodotto che hai piu nn rappresentava che un "portatile"?? Non vi pare che la questione oramai abbia piu il sapore di una questione di principio in quanto si vedono palesemente calpestati i normali diritti di noi consumatori.. che per una volta hanno effettivamente e in normale regime di concorrenza potuto usufruire di una promozione VERA?
La determinazione che gli interessati metteranno in questo caso... la loro intenzione ad arrivare ad una soluzione soddisfacente sara' direttamente proporzionale al loro rifiuto morale di essere schiacciati nei loro diritti dal solito strapotere di chi costantemente inflaziona il mercato con prezzi che sono al limite del furto. Ora un gigante del commercio online che nn ferma i suoi profitti nemmeno per le feste, sbaglia e non e' giusto che si assuma la responsabilita' di questa perpetrata avidita'??? A voi lettori la sentenza.... Per quanto mi riguarda andro' infondo alla questione pretendendo sino all'ultimo dei 4 ordini che mi spettano di diritto, e in nessun caso pieghero' la testa a questa forma di buonismo che pervade chi quell'offerta non ha potuto nemmeno prenderla in considerazione.
Saluto tutti e faccio un grosso in bocca al lupo a chi come me sente un fuoco di giustizia dentro che nn è cosi' facile spegnere. :read:
io credo che questi vostri post, fatti di belle parole e votati a cercar di giustificare le azioni legali intraprese, siano assolutamente inutili e stracolmi fino all'orlo di esagerata ipocrisia :mad:
E' assolutamente chiaro e tutti sono concordi nell'affermare che questa vicenda è nata dall'errore umano.
Ora io ritengo sia legittimo adire le vie legali etc.. xkè le circostanze lo permettono e si è venuta creare una situazione tale che le leggi italiane, attraverso opportuni cavilli, garantiscano o cmq facciano intravedere una possibilità di risarcimento. Ma non vedo il motivo di centinaia di post volti a giustificare queste azioni, tutti fondati all'incirca sulle stesse tesi(vedi quote) campate in aria e solo per mascherare il reale obbiettivo e cioè quello di trarre vantaggio dall'errore di qualcun altro.
Non voglio fare moralismi, sono il primo ad appoggiare la linea comune che si sta tenendo, ma x piacere smettetela di giustificarvi in qst modo, e di fondare le vostre giustificazioni stesse su banali luoghi comuni riguardanti il capitalismo ed i maltrattati consumatori.
Fategli causa ma non credetevi degli eroi che combattono a favore del popolo ignorante e succube di multinazionali lucrose e senza scrupoli... nn siamo in un film, ma mi sembra che pochi se ne siano accorti... :rolleyes:
Misterxxxx
01-05-2005, 18:35
io credo che questi vostri post, fatti di belle parole e votati a cercar di giustificare le azioni legali intraprese, siano assolutamente inutili e stracolmi fino all'orlo di esagerata ipocrisia :mad:
E' assolutamente chiaro e tutti sono concordi nell'affermare che questa vicenda è nata dall'errore umano.
Ora io ritengo sia legittimo adire le vie legali etc.. xkè le circostanze lo permettono e si è venuta creare una situazione tale che le leggi italiane, attraverso opportuni cavilli, garantiscano o cmq facciano intravedere una possibilità di risarcimento. Ma non vedo il motivo di centinaia di post volti a giustificare queste azioni, tutti fondati all'incirca sulle stesse tesi(vedi quote) campate in aria e solo per mascherare il reale obbiettivo e cioè quello di trarre vantaggio dall'errore di qualcun altro.
Non voglio fare moralismi, sono il primo ad appoggiare la linea comune che si sta tenendo, ma x piacere smettetela di giustificarvi in qst modo, e di fondare le vostre giustificazioni stesse su banali luoghi comuni riguardanti il capitalismo ed i maltrattati consumatori.
Fategli causa ma non credetevi degli eroi che combattono a favore del popolo ignorante e succube di multinazionali lucrose e senza scrupoli... nn siamo in un film, ma mi sembra che pochi se ne siano accorti... :rolleyes:
:winner: :winner: :winner:
Ziosilvio
01-05-2005, 19:38
Gentili signori, togati e non, qui siamo di fronte ad un vero e proprio sopruso portato in essere dal solito gigante commerciale che non ha ritegno alcuno nel dimostrare la sua avidità indiscriminate con manovre assolutamente arbitrarie alle spalle dei soliti consumatori che, muniti di buona fede e non, hanno SEMPLICEMENTE osservato una o piu vetrine online..
[CUT]
Saluto tutti e faccio un grosso in bocca al lupo a chi come me sente un fuoco di giustizia dentro che nn è cosi' facile spegnere. :read:
Ti sei iscritto oggi (http://forum.hwupgrade.it/member.php?userid=92704) e già fai il troll?
Saluto tutti e faccio un grosso in bocca al lupo a chi come me sente un fuoco di giustizia dentro che nn è cosi' facile spegnere
Beh a giudicare da quello che scrivi credo proprio che codesto fuoco abbia fatto qualche danno di troppo... :stordita:
^Sorry ma non potevo resistere^ :rolleyes:
Misterxxxx
02-05-2005, 15:35
Beh a giudicare da quello che scrivi credo proprio che codesto fuoco abbia fatto qualche danno di troppo... :stordita:
^Sorry ma non potevo resistere^
:asd:
tenonino
02-05-2005, 18:24
Penso che la cosa migliore per tutti sia tenersi la propria opinione sulla faccenda,non aiuta a nulla ne il moralismo ne il contrario,questo caso penso sia ora che ritorni nei limiti dell'educazione e chi è dentro alla faccenda faccia cio che ritiene opportuno,chi ne è fuori.....continui ad esserlo!!!
onestamente reputo nel limite del ruolo di utente che dopo 1 settimana anche questo tread venga chiuso come lo fu per quello precedente su eprice e tosh!!
IMHO ;)
lognomo33
02-05-2005, 18:27
secondo me anke questo 3d è molto degenerato con vari insulti..proprorro al mod di sezione di chiuderlo.
secondo me anke questo 3d è molto degenerato con vari insulti..proprorro al mod di sezione di chiuderlo.
non posso che essere d' accordo ..
purtroppo non tutti riescono ancora a discutere civilmente.
Per quanto riguarda il caso e-price chiudero' ulteriori thread visto che non si e' riusciti a discuterne in maniera sensata.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.