PDA

View Full Version : Governo, ormai è crisi Si dimettono i ministri dell'Udc


Pagine : 1 2 [3]

dupa
21-04-2005, 17:46
Anche il presidente degli stati uniti deve rendere conto al congresso



Se mi consenti, la tua negli anni '30 ha prodotto ancora meno ;)

Quella però non era democrazia.
A livello economico le cose non andavano poi così male, purtroppo a livello sociale sì.

dupa
21-04-2005, 17:49
penso che la conosci la differenza tra proscioglimento e assoluzione, no?

E poi...

SME-Ariosto (corrupting a judge)
At the beginning, the trial SME-Ariosto involved both Cesare Previti and Silvio Berlusconi. Then, the Italian government approved a new law, the so called "Lodo Maccanico" (also known as "Lodo Schifani"): this law gives immunity to the five highest state officers (premier, president of the Republic, Senate's president, Deputy Chamber's president, Constitutional Court's president). In order to avoid the complete suspension of the trial, the Court of Milan has split it in two parts, one regarding Cesare Previti, and the other regarding Silvio Berlusconi. The Cesare Previti's part of the trial resulted in a guilty verdict, while the other part (regarding Silvio Berlusconi) was closed because of the statute of limitations, and not with a innocence verdict. Actually, the Constitutional Court declared that the "Lodo Maccanico" violates articles n. 3 and 34 of the Italian Constitution (Sentence n. 120, 2004 ).

Questo non lo metti? :D

leggi il titolo: Trials still running (September 2004)
quindi in mancanza di una sentenza di condanna definitiva perchè dovrei definirlo colpevole? mi pare che fino al giudizio della cassazione siamo tutti presunti innocenti.

E tu la conosci la differenza tra proscioglimento e condanna?

DNA_RNA
21-04-2005, 22:10
leggi il titolo: Trials still running (September 2004)
quindi in mancanza di una sentenza di condanna definitiva perchè dovrei definirlo colpevole? mi pare che fino al giudizio della cassazione siamo tutti presunti innocenti.

E tu la conosci la differenza tra proscioglimento e condanna?
Il processo SME si divide in realtà in due capi d'accusa, lo SME A e lo SME B, per il secondo è stato assolto, ma per il primo ha avuto la prescrizione, ottenuta con le attenuanti generiche, che parlano da se, dopo che quell'articolo è stato scritto.

Con la condanna, paghi per quello che hai fatto, con il proscioglimento, no.

Lucio Virzì
22-04-2005, 07:53
E andiaaaamo con la criiiisi.... altro giiiro altra coorsa..... chi prende la bambolinaaaa vince un altro giiiiroooo ... andiiiiamoooooo :D:D:D

(Altro che calcinculo.. qui si esce dalla porta e si rientra dalla finestra.. :D )

LuVi

dupa
22-04-2005, 08:32
Il processo SME si divide in realtà in due capi d'accusa, lo SME A e lo SME B, per il secondo è stato assolto, ma per il primo ha avuto la prescrizione, ottenuta con le attenuanti generiche, che parlano da se, dopo che quell'articolo è stato scritto.

Con la condanna, paghi per quello che hai fatto, con il proscioglimento, no.

con il proscioglimento i vari gradi di giudizio non sono finiti dunque non c'è nessuna certezza sulla colpevolezza o meno.

ciao

prio
22-04-2005, 08:39
con il proscioglimento i vari gradi di giudizio non sono finiti dunque non c'è nessuna certezza sulla colpevolezza o meno.

ciao

se v'e' prescrizione la colpevolezza e' accertata ed accettata dalla parte in causa.

T-Bird
22-04-2005, 13:04
Siamo nelle mani di Ciampi! :sperem:

andreamarra
22-04-2005, 13:09
Berlusconi ha detto che il nuovo governo i muoverà verso le imprese, il sud e le famiglie.

Per la serie: nei quattro anni a disposizione che minchia ha fatto allora, se deve correggere la rotta verso imprese-sud-famiglia?

T-Bird
22-04-2005, 13:17
Berlusconi ha detto che il nuovo governo i muoverà verso le imprese, il sud e le famiglie.

Per la serie: nei quattro anni a disposizione che minchia ha fatto allora, se deve correggere la rotta verso imprese-sud-famiglia?


scusa, ma era impegnato a farsi leggi ad-hoc e a salvarsi dai processi in corso, e' difficile trovare un po' di tempo per pensare agli italiani, no? ;)

Lucio Virzì
22-04-2005, 13:45
Berlusconi ha detto che il nuovo governo i muoverà verso le imprese, il sud e le famiglie.

Per la serie: nei quattro anni a disposizione che minchia ha fatto allora, se deve correggere la rotta verso imprese-sud-famiglia?

I razzi suoi? La accendiamo? :rolleyes:
Ciampi, salvaci tu! :(

LuVi

DNA_RNA
22-04-2005, 14:07
con il proscioglimento i vari gradi di giudizio non sono finiti dunque non c'è nessuna certezza sulla colpevolezza o meno.

ciao
nella giustizia italiana vige il principio del favor rei, cioè della sentenza più possibile favorevole al reo; se non è emerso in fase dibattimentale nulla a carico dell'imputato, anche se interviene la prescrizione e quindi non si arriva a una sentenza definitiva, deve essere considerato assolto , mentre se sono emersi indizi di colpevolezza, allora in tal caso, dopo l'intervento della prescrizione, è considerato prosciolto, cioè non più perseguibile a norma di legge.

ciao :)

gioy
22-04-2005, 15:20
se v'e' prescrizione la colpevolezza e' accertata ed accettata dalla parte in causa.

e in quale articolo del codice di procedura penale sarebbe affermata tale assurdità?
Senza offesa ma mi sa che hai scritto una fesseria.

prio
22-04-2005, 17:26
e in quale articolo del codice di procedura penale sarebbe affermata tale assurdità?
Senza offesa ma mi sa che hai scritto una fesseria.

Puo' essere.
Da quel che so io pero' perche' si abbia prescrizione e' necessario che si abbia colpevolezza.
O meglio, qualora non si avesse colpevolezza non si potrebbe parlare di prescrizione ma si dovrebbe andare sull'assoluzione, quand'anche con formula dubitativa.
Se vuoi l'articolo del codice penale (ammesso che esista un articolo del codice penale in cui cio' venga detto a chiare lettere) non ce l'ho, ed in tutta onesta non ho neanche voglia di mettermi a spulciare link e controlink per ritrovare la fonte di quanto ho scritto (che, comunque,ho letto da qualche parte). Per cui passo la palla a chi ne sa piu' di me, e mi ritiro in buon ordine.

korry78
22-04-2005, 18:40
http://www.korry78.altervista.org/Immagini/troppe_balle.jpg

bluelake
22-04-2005, 19:13
22 apr 18:44
Governo: Berlusconi al Quirinale, iniziati colloqui con Ciampi
ROMA - Il presidente del Consiglio dimissionario, Silvio Berlusconi e' a colloquio con il presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi e il segretario generale del Quirinale, Gaetano Gifuni. Giunto pochi minuti fa al Quirinale e' accompagnato da Gianni Letta.(Agr)

dupa
22-04-2005, 20:24
se v'e' prescrizione la colpevolezza e' accertata ed accettata dalla parte in causa.

Ti ripeto che fino ad una condanna al terzo grado di giudizio (la Cassazione) nessuno è considerabile colpevole.
E non mi pare che Berlusconi nei vari processi che lo hanno riguardato sia mai arrivato fino alla sentenza definitiva della Cassazione...
cmq, torniamo in topic.

Ciao!

dantes76
22-04-2005, 21:09
Berlusconi ha detto che il nuovo governo i muoverà verso le imprese, il sud e le famiglie.

Per la serie: nei quattro anni a disposizione che minchia ha fatto allora, se deve correggere la rotta verso imprese-sud-famiglia?


legge Urbani, ,2.5 condoni, hanno aperto la Palermo-Messina, ma non la Messina-Palermo...
la salva Previti, la Cirami,,,

l'avevo dimenticato, fare di una villa un segreto di Stato :D

dantes76
22-04-2005, 21:11
I razzi suoi? La accendiamo? :rolleyes:
Ciampi, salvaci tu! :(

LuVi


Ciampi? noooo, Bossi :D alla prossima puntata .... di Casa Silvio

Lucio Virzì
22-04-2005, 21:23
Governo fantoccio.. :mbe:
Tremonti cacciato a calci nel di dietro lo fa rientrare, Scajola dopo la figura di cacca agli interni, poi nel purgatorio in un altro sotto sotto ministero, fatto rientrare, Calderoli tenuto buono a mozzichi e bocconi, bah.... che accozzaglia di gente.... :rolleyes:

LuVi

ENGINE
22-04-2005, 21:25
La sinistra e' maestra delle accozzaglie.

ENGINE
22-04-2005, 21:28
spagliato discussione ;)

dantes76
22-04-2005, 21:42
http://digilander.libero.it/gattomammone/berlusca2.jpg

dantes76
22-04-2005, 21:52
La sinistra e' maestra delle accozzaglie.


E si, propio la sinistra fa' le accozzaglie.... :D

Titoli de La Padania:

"La Fininvest è nata da Cosa Nostra" (7.10.98)

"Berlusconi, metodi mafiosi" (6.10.1999)

"Silvio riciclava i soldi della mafia" (7.7.98)

"C'è una legge inapplicata: Berlusconi è ineleggibile" (25.11.99)

"Imprenditore o politico, è il momento della scelta" (9.11.98)

"Fu Craxi a spingere Berlusconi in politica" (10.6.98)

"Un biscione di miliardi in Svizzera" (3.11.98)

"Le sedici casseforti occulte" (29.9.98)

"Soldi sporchi nei forzieri del Berlusca" (2.7.98)

"La Fininvest è nata da Cosa Nostra" (27.10.98)

"Così il Biscione si mise la coppola" (16.7.98)

"Le gesta di Lucky Berlusca" (31.8.98)

http://www.bengodi.org/berlusconi/im/berlusconi_manifesto_lega.jpg
un vecchio manifesto della Lega Nord!

Ancora attendono risposta..



PS: Io non ho sbagliato discussione :)

andreamarra
22-04-2005, 21:59
E si, propio la sinistra fa' le accozzaglie.... :D

Titoli de La Padania:

"La Fininvest è nata da Cosa Nostra" (7.10.98)

"Berlusconi, metodi mafiosi" (6.10.1999)

"Silvio riciclava i soldi della mafia" (7.7.98)

"C'è una legge inapplicata: Berlusconi è ineleggibile" (25.11.99)

"Imprenditore o politico, è il momento della scelta" (9.11.98)

"Fu Craxi a spingere Berlusconi in politica" (10.6.98)

"Un biscione di miliardi in Svizzera" (3.11.98)

"Le sedici casseforti occulte" (29.9.98)

"Soldi sporchi nei forzieri del Berlusca" (2.7.98)

"La Fininvest è nata da Cosa Nostra" (27.10.98)

"Così il Biscione si mise la coppola" (16.7.98)

"Le gesta di Lucky Berlusca" (31.8.98)

http://www.bengodi.org/berlusconi/im/berlusconi_manifesto_lega.jpg

Ancora attendono risposta..



PS: Io non ho sbagliato discussione :)


:asd:

in effetti è meglio la destra che non fa accozzaglie.

Infatti mettere insieme fascisti, fascisti rinnegatori del fascismo, democristiani, anti-italiani e fruitori di tricolore per pulirsi il deretano è più semplice.

dantes76
22-04-2005, 22:00
:asd:

in effetti è meglio la destra che non fa accozzaglie.

Infatti mettere insieme fascisti, fascisti rinnegatori del fascismo, democristiani, anti-italiani e fruitori di tricolore per pulirsi il deretano è più semplice.


Per una Devolution, questo e altro :O

ENGINE
22-04-2005, 22:13
Per una Devolution, questo e altro :O

questo e molto altro, ma molto altro.

dantes76
22-04-2005, 22:15
questo e molto altro, ma molto altro.


aspe che passo dal monte dei pegni :D

ENGINE
22-04-2005, 22:16
aspe che passo dal monte dei pegni :D

Figurati ;)

LittleLux
22-04-2005, 22:29
Sembra che stavolta tatrat4d ci abbia azzeccato. Il tutto, infatti, si risolverà con un walzer di poltrone; vedremo se ci sarà la tanto attesa svolta politica, il segno di discontinuità. Io non ci credo, e penso che assisteremo a quasi un anno di guerriglia parlamentare. Altro che attenzione per il mezzogiorno, difesa del potere di acquisto (se ne accorgono solo ora che la gente è in difficoltà? :rolleyes: ) e altre cazziatelle del genere.

Lucio Virzì
22-04-2005, 23:22
E si, propio la sinistra fa' le accozzaglie.... :D

Titoli de La Padania:

"La Fininvest è nata da Cosa Nostra" (7.10.98)

"Berlusconi, metodi mafiosi" (6.10.1999)

"Silvio riciclava i soldi della mafia" (7.7.98)

"C'è una legge inapplicata: Berlusconi è ineleggibile" (25.11.99)

"Imprenditore o politico, è il momento della scelta" (9.11.98)

"Fu Craxi a spingere Berlusconi in politica" (10.6.98)

"Un biscione di miliardi in Svizzera" (3.11.98)

"Le sedici casseforti occulte" (29.9.98)

"Soldi sporchi nei forzieri del Berlusca" (2.7.98)

"La Fininvest è nata da Cosa Nostra" (27.10.98)

"Così il Biscione si mise la coppola" (16.7.98)

"Le gesta di Lucky Berlusca" (31.8.98)

http://www.bengodi.org/berlusconi/im/berlusconi_manifesto_lega.jpg
un vecchio manifesto della Lega Nord!

Ancora attendono risposta..



PS: Io non ho sbagliato discussione :)


Spettacolo! :D:D

LuVi

tatrat4d
23-04-2005, 00:06
Sembra che stavolta tatrat4d ci abbia azzeccato. Il tutto, infatti, si risolverà con un walzer di poltrone; vedremo se ci sarà la tanto attesa svolta politica, il segno di discontinuità. Io non ci credo, e penso che assisteremo a quasi un anno di guerriglia parlamentare. Altro che attenzione per il mezzogiorno, difesa del potere di acquisto (se ne accorgono solo ora che la gente è in difficoltà? :rolleyes: ) e altre cazziatelle del genere.

Se poi fanno davvero Tassone ministro (anzi, se rifanno un ministero per Tassone :rolleyes: ) è un 5 al Superenalotto :D Ma visto il precedente pronostico attendo con pazienza.
Sembra che alle attività produttive non ci vada più Miccichè ma Scajola, mentre dovrebbe saltare il rientro di Tremonti. Vediamo domani che ne esce.

LittleLux
23-04-2005, 00:25
Se poi fanno davvero Tassone ministro (anzi, se rifanno un ministero per Tassone :rolleyes: ) è un 5 al Superenalotto :D Ma visto il precedente pronostico attendo con pazienza.
Sembra che alle attività produttive non ci vada più Miccichè ma Scajola, mentre dovrebbe saltare il rientro di Tremonti. Vediamo domani che ne esce.

Ormai, fare previsioni sensate, ed azzeccarle, è diventato più difficile che fare un 6 al superenalotto:D. Vabè, vediaamo domani cosa accadrà. Spero solo che questa storia finisca il più in fretta possibile. E' già durata sin troppo.

Ciao

dantes76
23-04-2005, 01:26
ma davvero c'e' La Malfa nel Bbis? :eek:

][xwilsonx][
23-04-2005, 02:28
Magari si andasse subito al voto, sono sicuro che se la sx vincerà le prossime elezioni, come presumo avverrà, risolleverà le sorti del Paese, azzererà il debito pubblico, aumenterà gli stipendi, ritirerà le truppe dall'iraq, romperà l'alleanza con gli Usa, impalerà evasori e corruttori rilanciando l'economia del paese e rafforzando l'immagine dell'italia all'estero corrosa dallo scriteriato governo berlusca!

è una barzelletta quella che hai scritto???? :rolleyes: :mc:
perche se si, sto ancora ridendo di brutto!!!
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

prio
23-04-2005, 07:53
Ti ripeto che fino ad una condanna al terzo grado di giudizio (la Cassazione) nessuno è considerabile colpevole.
E non mi pare che Berlusconi nei vari processi che lo hanno riguardato sia mai arrivato fino alla sentenza definitiva della Cassazione...
cmq, torniamo in topic.

Ciao!

Hai ragione, giuridicamente non e' "colpevole".

Alexator
23-04-2005, 09:05
[xwilsonx][']è una barzelletta quella che hai scritto???? :rolleyes: :mc:
perche se si, sto ancora ridendo di brutto!!!
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

quello a essere ridicolo sei tu :)

dantes76
23-04-2005, 11:36
[xwilsonx][']è una barzelletta quella che hai scritto???? :rolleyes: :mc:
perche se si, sto ancora ridendo di brutto!!!
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

be' te ne intendi di barzellette... ci sta' quella sui malati di aids.... :)

andreamarra
23-04-2005, 13:05
Tremonti vicepremier???? :confused:

andreamarra
23-04-2005, 13:06
Alla Sanità Storace :confused:????

LittleLux
23-04-2005, 13:08
uahuahauahuah...Tremonti vicepremier insieme a Fini. Il resto della compagine resta praticamente invariata...che ridere, Fini e Follini volevano ridimensionare l'asse del nord, ed invece questo ne esce ulteriormente rafforzato...vediamo un po' se gli votano la fiducia. Se AN ed UDC avessero un minimo di spina dorsale, ma, soprattutto un minimo di dignità politica dovrebbero votargli contro...vedremo...cazzo, che ridere, davvero:rotfl:

Oops, scusate, ecco la nuova compagine:


Ecco la composizione del gabinetto Berlusconi.
Presidente del consiglio: silvio berlusconi.
Vicepresidenti del consiglio: gianfranco fini e giulio tremonti.
Ministri senza portafoglio.
Affari regionali: enrico la loggia.
Attuazione programma di governo: stefano caldoro.
Funzione pubblica: mario baccini.
Innovazione e tecnologie: lucio stanca.
Italiani nel mondo: mirko tremaglia.
Pari opportunità: stefania prestigiacomo.
Politiche comunitarie: giorgio la malfa.
Riforme istituzionali e devoluzione: roberto calderoli.
Rapporti con il parlamento: carlo amedeo giovanardi.
Ministri.
Affari esteri: gianfranco fini.
Interno: giuseppe pisanu.
Giustizia: roberto castelli.
Economia e finanze: domenico siniscalco.
Attività produttive: claudio scajola.
Istruzione, università e ricerca: letizia moratti.
Lavoro e politiche sociali: roberto maroni.
Difesa: antonio martino.
Politiche agricole e forestali: giovanni alemanno.
Ambiente e tutela del territorio: altero matteoli.
Infrastrutture e trasporti: pietro lunardi.
Salute: francesco storace.
Beni culturali: rocco buttiglione.
Comunicazioni: mario landolfi.
Sviluppo e coesione territoriale: gianfranco miccichè.

:rotfl::rotfl:

andreamarra
23-04-2005, 13:13
uahuahauahuah...Tremonti vicepremier insieme a Fini. Il resto della compagine resta praticamente invariata...che ridere, Fini e Follini volevano ridimensionare l'asse del nord, ed invece questo ne esce ulteriormente rafforzato...vediamo un po' se gli votano la fiducia. Se AN ed UDC avessero un minimo di spina dorsale, ma, soprattutto un minimo di dignità politica dovrebbero votargli contro...vedremo...cazzo, che ridere, davvero:rotfl:

Oops, scusate, ecco la nuova compagine:


Ecco la composizione del gabinetto Berlusconi.
Presidente del consiglio: silvio berlusconi.
Vicepresidenti del consiglio: gianfranco fini e giulio tremonti.
Ministri senza portafoglio.
Affari regionali: enrico la loggia.
Attuazione programma di governo: stefano caldoro.
Funzione pubblica: mario baccini.
Innovazione e tecnologie: lucio stanca.
Italiani nel mondo: mirko tremaglia.
Pari opportunità: stefania prestigiacomo.
Politiche comunitarie: giorgio la malfa.
Riforme istituzionali e devoluzione: roberto calderoli.
Rapporti con il parlamento: carlo amedeo giovanardi.
Ministri.
Affari esteri: gianfranco fini.
Interno: giuseppe pisanu.
Giustizia: roberto castelli.
Economia e finanze: domenico siniscalco.
Attività produttive: claudio scajola.
Istruzione, università e ricerca: letizia moratti.
Lavoro e politiche sociali: roberto maroni.
Difesa: antonio martino.
Politiche agricole e forestali: giovanni alemanno.
Ambiente e tutela del territorio: altero matteoli.
Infrastrutture e trasporti: pietro lunardi.
Salute: francesco storace.
Beni culturali: rocco buttiglione.
Comunicazioni: mario landolfi.
Sviluppo e coesione territoriale: gianfranco miccichè.

:rotfl::rotfl:

Anche Letta ha parlato di errore il ritorno di Tremonti..

Ma non capisco... perchè lasciare inalterati quasi tutti i ministeri con portafoglio importanti, e cambiare il ministero alla salute con Storace? Perchè cambiare "occhio di vetro" Gasparri? E beni culturali, con Buttiglione.
Cosa cambierà a livello di sud, impresa e famiglie?

I ministeri più importanti sono rimasti inalterati, in più perchè la scelta di doppio vicepremier?

LittleLux
23-04-2005, 13:16
Anche Letta ha parlato di errore il ritorno di Tremonti..

Ma non capisco... perchè lasciare inalterati quasi tutti i ministeri con portafoglio importanti, e cambiare il ministero alla salute con Storace? Perchè cambiare "occhio di vetro" Gasparri? E beni culturali, con Buttiglione.
Cosa cambierà a livello di sud, impresa e famiglie?

Te lo spiego io, con un disegnino, se vuoi:D...ma che vuoi che cambi? Secondo te Lega e FI avrebbero potuto rinnegare 4 anni di governo? Rinnegare la linea politica sin qui condotta? Ma va!!! Sai su cosa fa affidamento il berlusca? Sul fatto che probabilmente è vero che Follini, sicuramente Fini, sono, come usavano dire i DC di personaggi simili, "conigli marrani".:asd::asd:

ciao

dantes76
23-04-2005, 13:17
uahuahauahuah...Tremonti vicepremier insieme a Fini. Il resto della compagine resta praticamente invariata...che ridere, Fini e Follini volevano ridimensionare l'asse del nord, ed invece questo ne esce ulteriormente rafforzato...vediamo un po' se gli votano la fiducia. Se AN ed UDC avessero un minimo di spina dorsale, ma, soprattutto un minimo di dignità politica dovrebbero votargli contro...vedremo...cazzo, che ridere, davvero:rotfl:

Oops, scusate, ecco la nuova compagine:


Ecco la composizione del gabinetto Berlusconi.
Presidente del consiglio: silvio berlusconi.
Vicepresidenti del consiglio: gianfranco fini e giulio tremonti.
Ministri senza portafoglio.
Affari regionali: enrico la loggia.
Attuazione programma di governo: stefano caldoro.
Funzione pubblica: mario baccini.
Innovazione e tecnologie: lucio stanca.
Italiani nel mondo: mirko tremaglia.
Pari opportunità: stefania prestigiacomo.
Politiche comunitarie: giorgio la malfa.
Riforme istituzionali e devoluzione: roberto calderoli.
Rapporti con il parlamento: carlo amedeo giovanardi.
Ministri.
Affari esteri: gianfranco fini.
Interno: giuseppe pisanu.
Giustizia: roberto castelli.
Economia e finanze: domenico siniscalco.
Attività produttive: claudio scajola.
Istruzione, università e ricerca: letizia moratti.
Lavoro e politiche sociali: roberto maroni.
Difesa: antonio martino.
Politiche agricole e forestali: giovanni alemanno.
Ambiente e tutela del territorio: altero matteoli.
Infrastrutture e trasporti: pietro lunardi.
Salute: francesco storace.
Beni culturali: rocco buttiglione.
Comunicazioni: mario landolfi.
Sviluppo e coesione territoriale: gianfranco miccichè.

:rotfl::rotfl:


ma che e?: La banda del buco? :ciapet:

Beni culturali: rocco buttiglione.
:sperem: a quando l ergastolo per lo scambio di file?

tatrat4d
23-04-2005, 13:21
Te lo spiego io, con un disegnino, se vuoi:D...ma che vuoi che cambi? Secondo te Lega e FI avrebbero potuto rinnegare 4 anni di governo? Rinnegare la linea politica sin qui condotta? Ma va!!! Sai su cosa fa affidamento il berlusca? Sul fatto che probabilmente è vero che Follini, sicuramente Fini, sono, come usavano dire i DC di personaggi simili, "conigli marrani".:asd::asd:

ciao

Leggi un portafoglio in più a testa. Onestamente temevo ci saccheggiassero in modo peggiore, non fosse per "Sviluppo e coesione territoriale: gianfranco miccichè" sarei quasi soddisfatto.

recoil
23-04-2005, 13:21
Alla Sanità Storace :confused:????

mi lascia alquanto sorpreso!
fresco di sconfitta elettorale tra l'altro...

andreamarra
23-04-2005, 13:25
mi lascia alquanto sorpreso!
fresco di sconfitta elettorale tra l'altro...

DC style, toglie un tecnico di nessun partito per dare il contentino ad AN.

Praticamente il berlusconi bis non è altro che un giro di poltrone per accontentare i partiti.

Come questo possa giovare su sud, imprese e famiglie lo sa solo lui.

LittleLux
23-04-2005, 13:26
Leggi un portafoglio in più a testa. Onestamente temevo ci saccheggiassero in modo peggiore, non fosse per "Sviluppo e coesione territoriale: gianfranco miccichè" sarei quasi soddisfatto.

Ti ho risposto di la ;)

Vabè, dai, ormai non resta molto da dire, su sta storia...non è neanche degna di essere chiamata crisi di governo, quello che si è verificato.:D

teogros
23-04-2005, 13:31
mi lascia alquanto sorpreso!
fresco di sconfitta elettorale tra l'altro...

anche a me! Oltretutto Sirchia mi piaceva alquanto!

:boh: :rolleyes:

recoil
23-04-2005, 13:47
DC style, toglie un tecnico di nessun partito per dare il contentino ad AN.

Praticamente il berlusconi bis non è altro che un giro di poltrone per accontentare i partiti.

Come questo possa giovare su sud, imprese e famiglie lo sa solo lui.

ma perché proprio la sanità? poi capisco il gioco di potere, ma accontenti proprio uno che ha appena perso le elezioni? mah...

Er Paulus
23-04-2005, 13:55
Alla Sanità Storace :confused:????

forse perchè conosce bene il corpo umano.

conosce i punti più dolorosi da prendere

rap
23-04-2005, 14:31
Crisi velocissima, niente balletti da Prima Repubblica, meno male.
Mi spiace solo per Sirchia, pazienza

dantes76
23-04-2005, 14:34
Crisi velocissima, niente balletti da Prima Repubblica, meno male.
Mi spiace solo per Sirchia, pazienza


chi ha fatto il compleanno? :mbe: .
Infatti niente balletti, non si capisce cosa ha fatto(il Presidente) :O

halduemilauno
23-04-2005, 14:35
il governo dei trombati e dei riciclati.

dantes76
23-04-2005, 14:44
il governo dei trombati e dei riciclati.
http://www.sestaluna.com/maurobiani/images/fini_gattopardismonew.jpg

von Clausewitz
23-04-2005, 15:07
il governo dei trombati e dei riciclati.

io avrei anche qualche altro aggettivo, ma poi jumper dice che sono contro il regolamento, non so se mi son spiegato :sofico:

dantes76
23-04-2005, 15:07
io avrei anche qualche altro aggettivo, ma poi jumper dice che sono contro il regolamento, non so se mi son spiegato :sofico:
:asd:

von Clausewitz
23-04-2005, 15:13
I razzi suoi? La accendiamo? :rolleyes:
Ciampi, salvaci tu! :(

LuVi


accendiamola senza bisogno d'aiuti :D

andreamarra
23-04-2005, 18:18
ma perché proprio la sanità? poi capisco il gioco di potere, ma accontenti proprio uno che ha appena perso le elezioni? mah...

probabilmente dopo aver destituito Gaspari di AN (anche questa non è una mossa chiara, evidentemente gli serviva solo per la legge Gasparri) ha dovuto insediarne un altro di An.

Storace avrà presentato il conto a Berlusconi.

Io non so sinceramente come ha operato Sirchia, fortunatamente (e mentre scrivo ho una mano sotto la scrivania...) non frequento ospedali o altro per ora, e non riesco ad immaginarmi come Storace possa prendere un simile incarico, non sapendo se ne ha le competenze.

Alla fine i ministeri più importanti non sono saltati, anzi ne ha aggiunto uno che è paradossale, quello della "coesione dei territori", come a dire: "non vi preoccupate che anche se a governarvi ci sono persone del nord che se ne fottono del resto dell'Italia, noi pensiamo alla coesione".

Un giro di poltrone e basta, giusto per contentare un pò tutti.

Se per alcuni significa far cessare una crisi..

andreamarra
23-04-2005, 18:33
Poi Storace è uno particolarmente sanguigno, uno che risponde immediatamente anche a piccole provocazioni verbali. Figuratevi i teatrini con la Lega che ci saranno, considerando gli insulti di quest'ultimi rivolti a Roma.

Ma è vero che Gasparri non può soffrire Storace? E che forse per questo motivo, fiutando l'entrata di Storace nel governo, si è defilato?

Lorekon
23-04-2005, 18:50
richiamerei l'attenzione su questa dichiarazione:
"Se c'è un risultato che rivendica l'Udc in questa crisi è il rispetto, non solo formale, delle regole e delle prassi costituzionali. Il presidente del Consiglio ha ovviamente compilato la lista dei ministri con l'autonomia che proprio la Costituzione prevede. Altrettanto ovviamente, il confronto con l'esecutivo avverrà in Parlamento e verterà non sulla composizione del governo ma sulle scelte innovative che sarà capace di promuovere". E' quanto dichiara in una nota Lorenzo Cesa, europarlamentare dell'Udc e vice presidente del Ppe a Bruxelles.

traduzione: "non possiamo negarvi la fiducia, ma in parlamento vedrete i sorci verdi."
(e non mi riferisco a dei roditori padani :ciapet: )

la dichiarazione fa il paio con questa di Tabacci:
"Il nuovo governo? Sono molto orgoglioso dell'assenza di Marco Follini da questo esecutivo". Bruno Tabacci, deputato dell'Udc e presidente della commissione Attività Produttive della Camera, commenta così, raggiunto al telefono, la nascita del governo Berlusconi-bis.

dupa
23-04-2005, 20:16
http://www.giuda.it/Nicola%20Brusco/fiduciam.gif

Lucio Virzì
23-04-2005, 21:09
Poi Storace è uno particolarmente sanguigno, uno che risponde immediatamente anche a piccole provocazioni verbali. Figuratevi i teatrini con la Lega che ci saranno, considerando gli insulti di quest'ultimi rivolti a Roma.

Ma è vero che Gasparri non può soffrire Storace? E che forse per questo motivo, fiutando l'entrata di Storace nel governo, si è defilato?

Non vedo l'ora, una o due settimane, di assistere alle risse fra questa gentaglia :D

LuVi

Lucio Virzì
23-04-2005, 21:36
il governo dei trombati e dei riciclati.

Quoto.
Vergognoso.

LuVi

LittleLux
23-04-2005, 21:55
io avrei anche qualche altro aggettivo, ma poi jumper dice che sono contro il regolamento, non so se mi son spiegato :sofico:

Sai che io mica ho capito :confused: Non potresti essere più chiaro, per cortesia?:asd:

LittleLux
23-04-2005, 21:57
richiamerei l'attenzione su questa dichiarazione:
"Se c'è un risultato che rivendica l'Udc in questa crisi è il rispetto, non solo formale, delle regole e delle prassi costituzionali. Il presidente del Consiglio ha ovviamente compilato la lista dei ministri con l'autonomia che proprio la Costituzione prevede. Altrettanto ovviamente, il confronto con l'esecutivo avverrà in Parlamento e verterà non sulla composizione del governo ma sulle scelte innovative che sarà capace di promuovere". E' quanto dichiara in una nota Lorenzo Cesa, europarlamentare dell'Udc e vice presidente del Ppe a Bruxelles.

traduzione: "non possiamo negarvi la fiducia, ma in parlamento vedrete i sorci verdi."
(e non mi riferisco a dei roditori padani :ciapet: )

la dichiarazione fa il paio con questa di Tabacci:
"Il nuovo governo? Sono molto orgoglioso dell'assenza di Marco Follini da questo esecutivo". Bruno Tabacci, deputato dell'Udc e presidente della commissione Attività Produttive della Camera, commenta così, raggiunto al telefono, la nascita del governo Berlusconi-bis.


Assisteremo al Vietnam parlamentare di questa maggioranza.:asd:

gtrin
23-04-2005, 23:12
vedendo questo governo non riesco a capire perchè c'è stata la crisi. forse tutto dipendeva da Sirchia? o dal fatto che Miccichè non era ministro?



O.T.
la Prestigiacomo è la migliore ministra della storia della Repubblica :D :oink: :D :oink:

Lucio Virzì
23-04-2005, 23:27
vedendo questo governo non riesco a capire perchè c'è stata la crisi. forse tutto dipendeva da Sirchia? o dal fatto che Miccichè non era ministro?


E' evidente, erano due problemi aperti di difficilissima risoluzione :D:D:D
Due spine nel fianco del governo! :asd:

LuVi

dantes76
24-04-2005, 01:49
SIRCHIA: «NON ME L'ASPETTAVO» - Di diverso tenore il tono delle dichiarazioni di Girolamo Sirchia, che lascia il ministero della Salute. «Non mi aspettavo questa decisione, ma la rispetto. Ora mi sento un po' sbalestrato, ma lascio soddisfatto del mio operato e spero che i cittadini abbiano capito che ho lavorato per il loro bene».

CorriereSera

][xwilsonx][
24-04-2005, 07:24
quello a essere ridicolo sei tu :)
fossi in te, non ne sarei tanto sicuro :asd:

dantes76
24-04-2005, 13:38
OT
Come nell omonimo film, che quando Clark Kent sparisce, compare Superman
ho notato che quando viene sospeso un certo utente, ne compaiono altri...
sara' il famoso Efetto Superman?
Fine OT

andreamarra
24-04-2005, 13:46
C'è molto attrito adesso dentro AN, che praticamente si è spaccata.
Forse una buona parte di AN non darà la fiducia al nuovo governo.

possibile?

andreamarra
24-04-2005, 13:49
E anche l'UDC è sul piede di guerra.

Io non credo che poi alla fine durante la votazione per la fiducia voteranno NO, ma probabilmente qualcuno dell''UDC e di AN voteranno la sfiducia.

Diversi osservatori fanno notare che le mosse di Berlusconi hanno portato, se possibile, ancora più spaccature nella CDL. A causa del famigerato asse del Nord, lo stesso Maroni ha detto che la Lega con Tremonti ha tre ministri e mezzo. Cosa che a UDC e An non va tanto bene.

dantes76
24-04-2005, 13:49
C'è molto attrito adesso dentro AN, che praticamente si è spaccata.
Forse una buona parte di AN non darà la fiducia al nuovo governo.

possibile?


a molti in AN ,noni va' giu' Storace, in primis a Gasparri

andreamarra
24-04-2005, 13:55
a molti in AN ,noni va' giu' Storace, in primis a Gasparri

vero, io non lo sapevo ad esempio.

Ecco qua

Il ministro della legge sulle tv
chiamato e destituito nella notte
"Ma che volete: forse rilanciare il governo con i trombati
delle Regioni?", risponde piccato l'interessato
di CLAUDIO TITO


Maurizio Gasparri

ROMA - "Maurizio, ma come ti è venuto in mente di chiamare il Quirinale per sabotare l'ingresso di Storace al governo? Mi dispiace, questo è troppo. Sei fuori dal governo". Sono da poco passate le 23 di venerdì notte. Silvio Berlusconi è nero. Gianfranco Fini, seduto accanto a lui, impietrito. La mossa incauta di Gasparri ha rischiato di mandare all'aria il fragile accordo raggiunto dal premier con gli alleati. Ha indispettito il presidente Ciampi che ne ha chiesto conto al presidente del Consiglio, impaziente di chiudere la crisi.

Tutti conoscevano l'inimicizia tra i due colonnelli di An ma nessuno poteva immaginarsi che il ministro delle Comunicazioni arrivasse a tanto per impedire l'approdo di Storace al governo. Raccontano che anche il segretario generale del Quirinale, Gaetano Gifuni sia rimasto di sasso. "Dottor Gifuni, sono Gasparri. Volevo mettere in guardia il presidente che l'ingresso di Storace al governo provocherà un terremoto nel partito. Metà dei nostri parlamentari si rivolterebbero e non voterebbero la fiducia. Io stesso sono contrario, e non so se entrerei al governo".

Gifuni avvisa Ciampi, Berlusconi sta per salire al Colle per ricevere l'incarico e questa telefonata non è certo un buon presagio. Ma il premier, inconsapevole, è ottimista. Illustra la lista dei futuri ministri e quando arriva al nome di Storace il capo dello Stato lo gela: "E' sicuro di avere trovato un accordo complessivo? Mi dicono che la metà di An non vuole Storace".

Berlusconi guarda Gianni Letta. Entrambi sono perplessi. "A noi non risulta, chi l'ha informata di questo?" chiede il premier. "Gasparri. E' stato Gasparri". Berlusconi è spiazzato. Prende tempo e tenta di rassicurare il presidente: "Chiederò conto a Gianfranco e domani tornerò con il problema risolto".

Salito in auto si fa rintracciare Fini e lo convoca a Palazzo Grazioli. Il leader di An non crede alle sue parole: "Uno spettacolo indecente". Così, seduta stante, si decide di convocare Gasparri che si trovava a casa, in procinto di andare a letto.

Nella stessa stanza che fu teatro dell'allontanamento di Tremonti va in onda la defenestrazione del ministro delle Comunicazioni. "Ma che volete forse rilanciare il governo con i trombati delle regioni?" risponde un imbarazzato Gasparri che nega di aver chiamato il Quirinale. "Non vuoi stare nella delegazione di An al governo? Benissimo, ti sostituisco" sibila Fini che alza il telefono e propone a La Russa di entrare al ministero delle Comunicazioni. Incassato il "no", il vicepremier non demorde e passa alla seconda opzione: Mario Landolfi, l'ex portavoce del partito, che accetta.

E' anche per questo motivo che Berlusconi è di pessimo umore quando sale al Quirinale alle dodici e trenta di ieri per dare la lista al capo dello Stato. Gasparri è stato depennato. Al suo posto c'è Landolfi. E Storace è alla Sanità.

A fine giornata, lo sfogo di Berlusconi con i suoi più stretti collaboratori: "Quel che è successo in questi giorni ha terremotato il quadro politico. La vera difficoltà è ricomporlo", dice il presidente del Consiglio. Ripercorre i passi decisivi delle ultime 72 ore e non nasconde la sua "preoccupazione". Appunto che il quadro politico sia irrimediabilmente "terremotato". Con Alleanza nazionale sfibrata appunto dallo scontro Fini-Gasparri, l'Udc distante e "infida", e il suo partito impegnato in una "inspiegabile" battaglia interna che si è incarnata nella nomina di Giulio Tremonti alla vicepresidenza del consiglio.

Con i "fedelissimi" l'analisi del Cavaliere è spietata. Non nasconde il "disgusto" per come sono state condotte le trattative per la squadra di governo. I suoi strali sono rivolti soprattutto contro l'Udc di Follini e contro Casini che avrebbe voluto incontrare dopo aver sciolto la riserva sull'incarico ma non si trovava a Montecitorio: "stava al telefono con l'astronauta italiano". "Eppoi - insiste - aveste visto come si sono comportati? Avete visto Follini? Il governo giura e lui non è neanche a Roma. Quel comunicato di Cesa è una minaccia inaccettabile. Non li sopporto più. Da domani cominceranno a crearci problemi ".

Se i giudizi contro i centristi sono trancianti, quelli nei confronti del suo partito sono gelidi. Forse perché le mosse di taluni sono state simili a quelle dell'Udc. "Tutti i partiti - ammette sconsolato - in questi giorni ne hanno fatte di cotte e di crude, compresa Forza Italia". Lo stesso ritorno di Tremonti nel governo è anche il frutto della lotta per la leadership tra i forzisti.

L'ex ministro dell'Economia ha addirittura minacciato le dimissioni da vicepresidente del partito. La battaglia a Via dell'Umiltà è con la componente democristiana di Forza Italia, con Pisanu e Scajola.

Ma la vera paura del Cavaliere adesso è Alleanza nazionale. La guerra condotta da Gasparri contro Storace e poi gli insulti volati tra Fini e l'ex ministro delle Comunicazioni lo hanno impressionato. "C'è uno scontro di identità - si è confidato con i fedelissimi - che mette in pericolo la stessa esistenza del partito. Vedo una An balcanizzata. Con schegge impazzite che anche involontariamente vanno a colpire il governo".

Proprio per questo, a margine del brindisi con cui al Quirinale si è salutata la nascita del Berlusconi ter, il premier si è preso da parte Fini e per una quarantina di minuti lo ha quasi confessato. Segno della sua paura è stata anche la reazione avuta dopo la dichiarazione di Maroni pro-Tremonti. "Roberto - è sbottato il Cavaliere - se la poteva risparmiare. Qui nessuno parla quando deve. Ci mancava solo che dicesse che l'asse del nord ha vinto... ".

(24 aprile 2005)

supermario
24-04-2005, 14:19
io sono solo contento che urbani è fuori dai maroni :D

dantes76
24-04-2005, 15:29
vero, io non lo sapevo ad esempio.

Ecco qua

Il ministro della legge sulle tv
chiamato e destituito nella notte
"Ma che volete: forse rilanciare il governo con i trombati
delle Regioni?", risponde piccato l'interessato
di CLAUDIO TITO


Maurizio Gasparri

ROMA - "Maurizio, ma come ti è venuto in mente di chiamare il Quirinale per sabotare l'ingresso di Storace al governo? Mi dispiace, questo è troppo. Sei fuori dal governo". Sono da poco passate le 23 di venerdì notte. Silvio Berlusconi è nero. Gianfranco Fini, seduto accanto a lui, impietrito. La mossa incauta di Gasparri ha rischiato di mandare all'aria il fragile accordo raggiunto dal premier con gli alleati. Ha indispettito il presidente Ciampi che ne ha chiesto conto al presidente del Consiglio, impaziente di chiudere la crisi.

Tutti conoscevano l'inimicizia tra i due colonnelli di An ma nessuno poteva immaginarsi che il ministro delle Comunicazioni arrivasse a tanto per impedire l'approdo di Storace al governo. Raccontano che anche il segretario generale del Quirinale, Gaetano Gifuni sia rimasto di sasso. "Dottor Gifuni, sono Gasparri. Volevo mettere in guardia il presidente che l'ingresso di Storace al governo provocherà un terremoto nel partito. Metà dei nostri parlamentari si rivolterebbero e non voterebbero la fiducia. Io stesso sono contrario, e non so se entrerei al governo".

Gifuni avvisa Ciampi, Berlusconi sta per salire al Colle per ricevere l'incarico e questa telefonata non è certo un buon presagio. Ma il premier, inconsapevole, è ottimista. Illustra la lista dei futuri ministri e quando arriva al nome di Storace il capo dello Stato lo gela: "E' sicuro di avere trovato un accordo complessivo? Mi dicono che la metà di An non vuole Storace".

Berlusconi guarda Gianni Letta. Entrambi sono perplessi. "A noi non risulta, chi l'ha informata di questo?" chiede il premier. "Gasparri. E' stato Gasparri". Berlusconi è spiazzato. Prende tempo e tenta di rassicurare il presidente: "Chiederò conto a Gianfranco e domani tornerò con il problema risolto".

Salito in auto si fa rintracciare Fini e lo convoca a Palazzo Grazioli. Il leader di An non crede alle sue parole: "Uno spettacolo indecente". Così, seduta stante, si decide di convocare Gasparri che si trovava a casa, in procinto di andare a letto.

Nella stessa stanza che fu teatro dell'allontanamento di Tremonti va in onda la defenestrazione del ministro delle Comunicazioni. "Ma che volete forse rilanciare il governo con i trombati delle regioni?" risponde un imbarazzato Gasparri che nega di aver chiamato il Quirinale. "Non vuoi stare nella delegazione di An al governo? Benissimo, ti sostituisco" sibila Fini che alza il telefono e propone a La Russa di entrare al ministero delle Comunicazioni. Incassato il "no", il vicepremier non demorde e passa alla seconda opzione: Mario Landolfi, l'ex portavoce del partito, che accetta.

E' anche per questo motivo che Berlusconi è di pessimo umore quando sale al Quirinale alle dodici e trenta di ieri per dare la lista al capo dello Stato. Gasparri è stato depennato. Al suo posto c'è Landolfi. E Storace è alla Sanità.

A fine giornata, lo sfogo di Berlusconi con i suoi più stretti collaboratori: "Quel che è successo in questi giorni ha terremotato il quadro politico. La vera difficoltà è ricomporlo", dice il presidente del Consiglio. Ripercorre i passi decisivi delle ultime 72 ore e non nasconde la sua "preoccupazione". Appunto che il quadro politico sia irrimediabilmente "terremotato". Con Alleanza nazionale sfibrata appunto dallo scontro Fini-Gasparri, l'Udc distante e "infida", e il suo partito impegnato in una "inspiegabile" battaglia interna che si è incarnata nella nomina di Giulio Tremonti alla vicepresidenza del consiglio.

Con i "fedelissimi" l'analisi del Cavaliere è spietata. Non nasconde il "disgusto" per come sono state condotte le trattative per la squadra di governo. I suoi strali sono rivolti soprattutto contro l'Udc di Follini e contro Casini che avrebbe voluto incontrare dopo aver sciolto la riserva sull'incarico ma non si trovava a Montecitorio: "stava al telefono con l'astronauta italiano". "Eppoi - insiste - aveste visto come si sono comportati? Avete visto Follini? Il governo giura e lui non è neanche a Roma. Quel comunicato di Cesa è una minaccia inaccettabile. Non li sopporto più. Da domani cominceranno a crearci problemi ".

Se i giudizi contro i centristi sono trancianti, quelli nei confronti del suo partito sono gelidi. Forse perché le mosse di taluni sono state simili a quelle dell'Udc. "Tutti i partiti - ammette sconsolato - in questi giorni ne hanno fatte di cotte e di crude, compresa Forza Italia". Lo stesso ritorno di Tremonti nel governo è anche il frutto della lotta per la leadership tra i forzisti.

L'ex ministro dell'Economia ha addirittura minacciato le dimissioni da vicepresidente del partito. La battaglia a Via dell'Umiltà è con la componente democristiana di Forza Italia, con Pisanu e Scajola.

Ma la vera paura del Cavaliere adesso è Alleanza nazionale. La guerra condotta da Gasparri contro Storace e poi gli insulti volati tra Fini e l'ex ministro delle Comunicazioni lo hanno impressionato. "C'è uno scontro di identità - si è confidato con i fedelissimi - che mette in pericolo la stessa esistenza del partito. Vedo una An balcanizzata. Con schegge impazzite che anche involontariamente vanno a colpire il governo".

Proprio per questo, a margine del brindisi con cui al Quirinale si è salutata la nascita del Berlusconi ter, il premier si è preso da parte Fini e per una quarantina di minuti lo ha quasi confessato. Segno della sua paura è stata anche la reazione avuta dopo la dichiarazione di Maroni pro-Tremonti. "Roberto - è sbottato il Cavaliere - se la poteva risparmiare. Qui nessuno parla quando deve. Ci mancava solo che dicesse che l'asse del nord ha vinto... ".

(24 aprile 2005)

http://www.repubblica.it/2005/d/sezioni/politica/crisigoverno4/berlugiura/lapr_6132607_12110.jpg

da sottoliniare. la convivenza da separati in casa: Fini-Tremonti, strano a dirsi propio Fini, quello che piu' di tutti ha esultato e contribuito alla caduta di Tremonti, se lo ritrova accanto... :help: :help: :help:

dantes76
24-04-2005, 15:35
Berlusconi: il nuovo governo non volevo farlo

L'amarezza: vorrei andarmene dall'altra parte del mondo. L'Udc avverte: ci vedremo in Parlamento
Ndr: Io lo prendo in parola :O

http://www.corriere.it/Media/Foto/2005/04_Aprile/24/BERLU2b.jpg

ROMA — Non ha fatto nulla per nascondere la sua «amarezza» , la sua arrabbiatura per una crisi che « non volevo, non ho mai voluto » e che lo ha fatto « soffrire molto, anche come uomo » , tanto che ha confessato agli amici che « in questo momento sono così disgustato che vorrei solo andarmene dall'altra parte del mondo, e staccare la spina » . Ha letto la lista dei ministri al Quirinale senza chiosarla con una delle sue battute, ha snobbato i giornalisti e durante la cerimonia del giuramento, nelle strette di mano gelide a quasi tutti i ministri, non ha quasi mai sorriso, mostrando la sua faccia più scura.

Solo alla fine del primo Consiglio dei ministri del Berlusconi bis — durante il quale ha annunciato ai colleghi che « si apre una fase nuova e il prossimo consiglio indicherà il programma di questo governo: Mezzogiorno, sostegno alle imprese e potere di acquisto delle famiglie » e ha rilanciato la « lista italiana del Ppe » perorando accorato la causa dell' « unità » della coalizione — ha dedicato poche parole ai giornalisti: « Ho detto ai ministri che c'è un anno impegnativo, che ci sono molte cose da fare e che le faremo, in modo da portare a termine il programma del 2001 e anche il nuovo programma, che è l'anticipo del programma per la prossima legislatura » .

Non è stato insomma un gran giorno per Silvio Berlusconi. Racconta chi gli è vicino che gli sono pesati infinitamente questi giorni di trattative, che nelle ultime ore era « davvero esausto, anche fisicamente » , che ieri notte « non ha dormito un minuto » . Tanto che perfino all'amico antiquario di via dei Coronari, dove ieri mattina ha fatto una puntatina, ha confessato di non poterne più: « Sono sei mesi che cerco di andare al Bagaglino per vedermi la rivista, non ci riesco mai per il lavoro... » .

E almeno gli desse soddisfazione, il lavoro di questi giorni. Macchè. Per tutta la giornata Berlusconi si è sfogato con i suoi: « Io l'ho sempre detto che questo passaggio era inutile e dannoso, che bastava un rimpa sto, che senso aveva dare questo spettacolo? Mi hanno fatto solo perdere tempo. E poi, in fondo era meglio il governo di prima... » .

Quello con uomini a lui più fedeli, sia politicamente perché il trionfo della destra sociale e l'uscita di Gasparri lo preoccupano, così come, sussurra qualcuno in FI, il ritorno alla grande di Tremonti che « lui non voleva, ma Fini non gli ha fatto sponda » e di Scajola che « gli è stato imposto da An e Udc » sia umanamente perché « solo io so — ha confessato — quanto mi è dispiaciuto dover rinunciare a Sirchia, il nostro ministro più popolare, a Urbani e Marzano, amici e fondatori di FI con me » .

Tanti sacrifici per cosa poi? « Questi restano gli ingrati di sempre: ho fatto tutto quello che gli alleati mi avevano chiesto e il risultato è che ho dovuto assistere alle faide interne ad An, ai regolamenti di conti, alle spaccature anche dentro FI, perché pure loro mi hanno creato un sacco di problemi... » .


Perfino la Lega lo ha fatto arrabbiare, se è vero che quando ieri Maroni se ne uscito con la battuta di « tre ministri e mezzo per noi » grazie all'ingresso di Tremonti, Berlusconi ha allargato le braccia incredulo: « Ma che sciocchezze sono? » e se lo è preso da parte Maroni e tutti gli altri ministri più loquaci e li ha catechizzati, uno per uno: « Smettetela, basta, se continuiamo così, finiamo malissimo.

Serve unità tra noi, lo capite o no? » . E poi gli Udc « i soliti, non hanno aspettato un secondo per prendere pubblicamente le distanze da me » . Sì perché, ad aumentare il malumore di un Berlusconi convinto ormai che « è più difficile guardarsi dagli amici che dai nemici » , sicuro che « mi aspetta un anno bruttissimo » , tormentato perché « sono un leader indebolito, se quelli si svegliano un giorno, come finisce? » , c'è l'Udc che affida a Lorenzo Cesa una nota dura quanto il rinnovato no di Follini a entrare al governo ribadito ieri mattina al premier che gli chiedeva di « ripensarci » : « Il confronto — si avverte, quasi a far intravedere un possibile, futuro disimpegno — avverrà in Parlamento e verterà non sulla composizione del governo ma sulle scelte innovative che sarà capace di promuovere » perché per via Due Macelli alla fine di questo passaggio l'unica soddisfazione è il « rispetto, non solo formale, delle regole e delle prassi costituzionali » .
Paola di Caro
24 aprile 2005

CYRANO
24-04-2005, 15:48
Oh ma che vada!! ma che stacchi la spina per 1-2 quinquenni!!!
Che poi in polinesia francese lo accoglieranno benissimo!!!

:O



Ciaozzz

dupa
24-04-2005, 17:53
come dicevano ieri all'Infedele, servirebbe la Thatcher in Italia.
Silvio ce la farai!

CYRANO
24-04-2005, 17:56
come dicevano ieri all'Infedele, servirebbe la Thatcher in Italia.


no grazie , ci basta rosi bindi... non peggioriamo ulteriomente la situazione...


:ops: :eekk:


Ciaozzz

dupa
24-04-2005, 18:06
no grazie , ci basta rosi bindi... non peggioriamo ulteriomente la situazione...



Povera Thatcher... una lady di ferro paragonata a Rosi Bindi :(
Non scherziamo..

CYRANO
24-04-2005, 18:08
Povera Thatcher... una lady di ferro paragonata a Rosi Bindi :(
Non scherziamo..

hai ragione.
e' pure piu' brutta.


Ciaozzz

LittleLux
24-04-2005, 23:34
hai ragione.
e' pure piu' brutta.


Ciaozzz

Non che Tony sia più bello, nè! Lui è riuscito laddove la Tatcher ha fallito:asd:

dantes76
25-04-2005, 12:30
In Sardegna comizi preelettorali, con molti "intermezzi"
per discutere animatamente al telefono


Gasparri, primo giorno da ex
"An può sostituire Berlusconi "


Il ministro spodestato accusa: troppi presuntuosi tra noi
dal nostro inviato ROBERTO BIANCHIN

QUARTU SANT'ELENA - Davanti ai giovani militanti della "Caravella" che lo rincuorano, con vigorose pacche sulle spalle, per aver perso il posto, Maurizio Gasparri fa l'indifferente: "Importa nulla.

Ci sono migliaia di persone che possono fare i ministri". Ma poi, quando prende il microfono, alla sua prima uscita pubblica nel primo giorno da ex ministro, spara pallottole al veleno contro Berlusconi e Fini che lo hanno mandato a casa. Contro il premier, anzitutto.

Proprio lui, che quando era al governo era stato uno dei più fedeli scudieri del Cavaliere. Adesso anche lui si sgancia. E lo fa in scioltezza, senza alzare la voce, come dicesse un'ovvietà: "Oggi c'è una leadership - butta lì - ma domani si vedrà.

Non è che le leadership siano eterne, guardate Chirac in Francia. E allora anche la destra potrà partecipare alla scelta della nuova leadership: credo che An possa aspirare ad essere la guida della coalizione". Ma ne ha anche per Fini, che non nomina, al quale imputa lo stato comatoso del partito, che "ha perso slancio e contatto con la gente", e che ha bisogno, come un malato grave, di essere urgentemente "rianimato".

A questo, da oggi, ci penserà lui. Lui che riparte "da Quartu, come Garibaldi da Quarto", per tornare "dove si vota, dove si combatte, dove si cerca il consenso", dopo aver deciso, "volontariamente", di "scegliere la trincea dell'impegno militante".

Gasparri ripete ossessivamente, tutto il giorno, quel "volontariamente", per dire a tutti che non l'hanno cacciato ma se n'è andato da solo, che i giornali hanno scritto "menzogne" e che il Quirinale è stato costretto a smentire di primo mattino.

Ma non sembra tanto convinto neanche lui. Né quelli che lo ascoltano, e neanche i dirigenti di An, che parlano di "giornata amara". Solo i giovani della "Caravella" gli credono, e gli dicono che il suo è un gesto "che non è da tutti".

Lui è pallido, tirato, anche un po' seccato, quando arriva alle quattro del pomeriggio, giacca blu e camicia azzurra aperta sul collo (la cravatta, in tinta, la metterà dopo), al centro convegni di Quartu per sostenere la candidatura a sindaco di un giornalista della tivù locale "Videolina", Emanuele Dessì. Sono in quaranta ad ascoltarlo. Gli andrà meglio in serata, in un albergo di Cagliari, a sponsorizzare l'ex sindaco Mariano Delogu in lizza per la Provincia: più di duecento gli spettatori.

Giornata infernale per l'ex ministro. Il suo cellulare squilla in continuazione, lui risponde anche durante gli interventi degli altri oratori, cambia una mezza dozzina di batterie e litiga con mezzo mondo. Pochi sorrisi. Discussioni tese, vivaci, alle sei della sera si sente, dal giardino dell'hotel, che sta litigando furiosamente con qualcuno. Storace? "Con lui i rapporti sono ottimi - risponde gelido - come con tutti del resto". Ma ecco la stilettata: "Però i rapporti che contano dobbiamo averli con la gente. E noi li stiamo perdendo. Perché i governi ci sono solo se ci sono gli elettori. E noi stiamo perdendo anche quelli".


Storace, è sottinteso, i suoi li ha già persi. L'analisi che fa, l'ex ministro, dello stato del partito, è impietosa: dice che è un momento di difficoltà, che bisogna "colmare il distacco" con quella parte dell'opinione pubblica che "non ha condiviso certe scelte", che gli elettori sono "sconcertati" dalle continue liti e polemiche sia nel centrodestra che in An, che bisogna essere "meno presuntuosi".

Come un allenatore che si mette alla guida di una squadra che rischia di retrocedere, usa termini come "rilancio", "riscatto" e "ripartenze", che tradotto in qualcosa di semplice significa: "Dobbiamo parlare di più con la gente". "E' vero che le cose ultimamente non sono andate benissimo - ammette - ma nel 2006 possiamo e dobbiamo vincere, e An dev'essere protagonista di questa rinascita del centrodestra. Ma non possiamo vincere se non ci rimbocchiamo le maniche sul territorio". Neanche una lacrimuccia, allora? "Io nel governo ho raggiunto risultati importanti. Starci qualche mese in più o in meno è secondario. Se oggi c'è tizio al posto di caio non succede assolutamente nulla". "Maurizio, siamo con te" gli gridano i camerati della "Caravella". "Scusate, mi si è di nuovo scaricato il cellulare. C'è nessuno che ha un'altra batteria?".

(25 aprile 2005)

LaRepubbica

dantes76
25-04-2005, 14:29
http://www.macchianera.net/archives/stranamore_tremonti.jpg