PDA

View Full Version : Governo, ormai è crisi Si dimettono i ministri dell'Udc


Pagine : 1 [2] 3

tatrat4d
18-04-2005, 23:48
con prodi si trattò appunto di vedere se godeva ancora della fiducia parlamentare
in questa occasione c'è stata una dimmissione in massa di ministri e sottosegretari appartenentia un paio di formazioni politiche della maggioranza
dimmissioni tali da incidere sull'indirizzo politico del governo
quindi prassi e buon senso avrebbero voluto che il berlusca desse le dimmissioni per comporre eventualmente un altro governo sentite le forze politiche della maggioranza
poco male, questo governo ha infranto prassi e buon senso per anni che non sarà questa a far scalpore
è solo l'agonia della bestia berlusconiana colpita a morte
lasciatemi fare la mia consueta sparata antiberlusconiana :sofico:

Visto che l'appoggio esterno è garantito direi proprio di no. Il passo necessario è semmai la verifica in Parlamento dell'esistenza di una maggioranza, non le dimmissioni. L'indirizzo politico attuale lo si verifica in due giorni, con una crisi pilotata ci si metteva cmq di più. (Calderoli ha anche ragione quando cita il precedente di Ciampi del '93)
Sparata fuori luogo, direi pure superflua visto che siete in dirittura d'arrivo :D

von Clausewitz
18-04-2005, 23:58
dimentichi che gli italiani scelgono sempre il meno peggio...

e chi lo dimentica? :confused:
così ho risposto a chi mi pose su questo forum il quesito
cioè se da un lato berlusconi era quello che era, Prodi non sembrava tanto meglio, ho obbiettato solo che pur rendendomi conto dei limiti di Prodi e della nostra coalizione, era comunque meno peggio del berlusca
e allora bisogna sostenerli convintamente :)

von Clausewitz
19-04-2005, 00:08
Boh a me invece è piaciuta questa mossa. E spero proprio che lo strappo si consumi e si vada alle elezioni, non riesco a capire il senso di insediare nuovi ministri quando ormai siamo di fatto a fine legislatura. Da qua a marzo non è che ci sia molta strada, di cambi di rotta ne hanno fatti anche troppi....

non ho dato giudizi di valore su questa "mossa", ho detto che prassi e buon senso avrebbero voluto un altra di mossa
e certamente non mi aspetto niente dai prossimi mesi se non qualche aggiustata nei conti pubblici, che come vado ripetendo da mesi vengono gestiti in modo non trasparente e riserveranno ahinoi qualche brutta sopresa
speriamo almeno che questo governo sia in grado almeno di governare gli stadi sino alla fine del campionato
ormai c'è da dubitare persino di quello :sofico:

von Clausewitz
19-04-2005, 00:16
Visto che l'appoggio esterno è garantito direi proprio di no. Il passo necessario è semmai la verifica in Parlamento dell'esistenza di una maggioranza, non le dimmissioni. L'indirizzo politico attuale lo si verifica in due giorni, con una crisi pilotata ci si metteva cmq di più. (Calderoli ha anche ragione quando cita il precedente di Ciampi del '93)
Sparata fuori luogo, direi pure superflua visto che siete in dirittura d'arrivo :D

senti tatrat se berlusconi avesse rassegnato le dimissioni, adesso erano tutti più sereni a cominciare da Ciampi per arivare sino a follini
invece berlusconi ha deciso di far sorbire qualche giorno in più di pscicodramma del suo governo e della sua maggioranza al paese
non ho capito però che diritura d'arrivo intendi :confused:

tatrat4d
19-04-2005, 00:25
senti tatrat se berlusconi avesse rassegnato le dimissioni, adesso erano tutti più sereni a cominciare da Ciampi per arivare sino a follini
invece berlusconi ha deciso di far sorbire qualche giorno in più di pscicodramma del suo governo e della sua maggioranza al paese
non ho capito però che diritura d'arrivo intendi :confused:

Le dimissioni sarebbero state finalizzate ad una crisi lampo con un B. bis (o ter). Per cui te lo saresti tenuto.
Non le ha date probabilmente perchè l'accordo non era stabile, la Lega avrà fatto casini, e piuttosto che un anno di logoramente va in Parlamento col poco che ha in mano. Chi lo vuole cacciare lo cacci, e almeno l'uscita sarà trionfale. Se poi a cedere saranno gli altri (stavolta ha esagerato, non credo), meglio ancora.
Siccome credo che prepari l'uscita col botto direi che siete vicini al traguardo. ;)

jumpermax
19-04-2005, 00:27
e chi lo dimentica? :confused:
così ho risposto a chi mi pose su questo forum il quesito
cioè se da un lato berlusconi era quello che era, Prodi non sembrava tanto meglio, ho obbiettato solo che pur rendendomi conto dei limiti di Prodi e della nostra coalizione, era comunque meno peggio del berlusca
e allora bisogna sostenerli convintamente :)
Se il cdx arriverà sfaldato alle elezioni come penso avranno una maggioranza parlamentare anche più robusta di quella attuale... col senno di poi forse avrebbero dovuto concentrarsi più sul progetto di governo che sull'alleanza estesa a tutto tondo... ma magari senza questa alleanza il polo non si sfasciava... certo la mossa di eliminare le primarie non mi è piaciuta. Ne mi piacciono queste nostalgie da prima repubblica di fette del cdx cui davvero il paese non ha bisogno...

jumpermax
19-04-2005, 00:28
Le dimissioni sarebbero state finalizzate ad una crisi lampo con un B. bis (o ter). Per cui te lo saresti tenuto.
Non le ha date probabilmente perchè l'accordo non era stabile, la Lega avrà fatto casini, e piuttosto che un anno di logoramente va in Parlamento col poco che ha in mano. Chi lo vuole cacciare lo cacci, e almeno l'uscita sarà trionfale. Se poi a cedere saranno gli altri (stavolta ha esagerato, non credo), meglio ancora.
Siccome credo che prepari l'uscita col botto direi che siete vicini al traguardo. ;)
già... e come diceva qualcuno Berlusconi ha le sue aziende, la lega non ha troppi timori a correre da sola, ma Fini e Casini cosa faranno?

tatrat4d
19-04-2005, 00:31
già... e come diceva qualcuno Berlusconi ha le sue aziende, la lega non ha troppi timori a correre da sola, ma Fini e Casini cosa faranno?

O giurano sul Dio Po o vanno a votare.

jumpermax
19-04-2005, 00:36
O giurano sul Dio Po o vanno a votare.
non è che abbiano fatto niente di diverso con tutta la questione delle riforme che penalizzano il sud... ma quando hanno accettato il programma di governo lo hanno letto o hanno firmato in bianco? O pensavano di far crollare il tutto con questi giochini da prima repubblica in cui si sono tanto ben esercitati in questi mesi?

tatrat4d
19-04-2005, 00:43
non è che abbiano fatto niente di diverso con tutta la questione delle riforme che penalizzano il sud... ma quando hanno accettato il programma di governo lo hanno letto o hanno firmato in bianco? O pensavano di far crollare il tutto con questi giochini da prima repubblica in cui si sono tanto ben esercitati in questi mesi?

Beh, direi che rispetto ai piani si sia perso per strada il federalismo fiscale, salvato Alitalia ed i forstali calabresi, la Lazio, perciò è peggio che andar di notte.
Penoso tentativo, ora se vogliono far saltare il tavolo ne hanno l'occasione, solo che Berlusconi ha stabilito il prezzo dell'operazione.

von Clausewitz
19-04-2005, 00:43
Le dimissioni sarebbero state finalizzate ad una crisi lampo con un B. bis (o ter). Per cui te lo saresti tenuto.
Non le ha date probabilmente perchè l'accordo non era stabile, la Lega avrà fatto casini, e piuttosto che un anno di logoramente va in Parlamento col poco che ha in mano. Chi lo vuole cacciare lo cacci, e almeno l'uscita sarà trionfale. Se poi a cedere saranno gli altri (stavolta ha esagerato, non credo), meglio ancora.
Siccome credo che prepari l'uscita col botto direi che siete vicini al traguardo. ;)

ma a parte tutto non penso ci siano i tempi tecnici adatti e ragionevoli per nuove elezioni
per cui un governo alla fine ci sarà comunque sino all'anno prossimo
vedremo quali altri mirabilie s'inventerà questa maggioranza nel frattempo, sono proprio curioso :sofico:

zeptepi
19-04-2005, 00:50
In qualunque salsa la vogliate vedere , alla fine solo una regola viene rispettata.. siamo propio una repubblica delle banane..... :mc:

jumpermax
19-04-2005, 00:56
ma a parte tutto non penso ci siano i tempi tecnici adatti e ragionevoli per nuove elezioni
per cui un governo alla fine ci sarà comunque sino all'anno prossimo
vedremo quali altri mirabilie s'inventerà questa maggioranza nel frattempo, sono proprio curioso :sofico:
mi piacerebbero assai le elezioni il 12 giugno però.... :D

Lucio Virzì
19-04-2005, 07:24
mi piacerebbero assai le elezioni il 12 giugno però.... :D

Avec referendum. :)
L'ho detto io n pagine fa

LuVi

flisi71
19-04-2005, 08:24
Io credo che alla fine si risolverà. Altrimenti ci aspetta un 20ennio cattocomunista (se basta..)
DIO ce ne scampi!

:rolleyes:

Sempre i soliti slogan, sempre la solita propaganda.
Non hai un disco più nuovo?

Ciao

Federico

CYRANO
19-04-2005, 08:31
:rolleyes:

Sempre i soliti slogan, sempre la solita propaganda.
Non hai un disco più nuovo?

Ciao

Federico

Anche una mazurka al limite...

:O




Ciaozzz

flisi71
19-04-2005, 08:38
Anche una mazurka al limite...
:O
Ciaozzz

Si, basta cambiare musica e passare a qualcosa più degno di nota (no musica commerciale o stupidi monologhi parlati con sottofondo di musica).

Ciao

Federico

Bet
19-04-2005, 08:43
peccato che Follini non abbia mollato... sarà per un'altra volta

flisi71
19-04-2005, 09:11
Riporto il commento odierno di E.Mauro

http://www.repubblica.it/2005/d/sezioni/politica/crisigoverno2/agonia/agonia.html

L'agonia di un'alleanza
di EZIO MAURO

L'UOMO che ha resuscitato la destra italiana, portandola dal nulla al governo, oggi la tiene prigioniera del suo destino, che non è politico e tantomeno istituzionale, ma solo privato e personale. A quel destino di comando e di invulnerabilità, quasi di predestinazione, Berlusconi sta sacrificando tutto, scuotendo le colonne che reggono il tempio della Casa delle libertà.

La prova è un colpo di teatro che in realtà è un colpo di mano sulla strada che lo portava al Quirinale, dove Fini e Follini erano certi che si sarebbe dimesso, mantenendo la parola data agli alleati poche ore prima. Invece Silvio Berlusconi ha detto al Presidente della Repubblica che non intende dimettersi perché ha conservato la fiducia dell'Udc, pur avendo perso i suoi quattro ministri: dunque la sua maggioranza è numericamente intatta, anche se politicamente a pezzi.

Di fronte a questo quadro, Ciampi ha rinviato il premier alle Camere "senza indugio" per certificare se Berlusconi ha ancora un futuro, o se le urne sono la strada maestra per la fine di quell'avventura.

Formalmente, il premier può fingere di non sentire l'obbligo di dimettersi. Politicamente non può evitare di prendere atto che un intero partito si sfila dal suo governo, con Fini sempre più ridotto a far la foglia d'insalata, insapore, nel sandwich nordista Bossi-Berlusconi.

Invece di seguire la ragione che consigliava un Berlusconi-bis, il premier ha seguito ancora una volta l'istinto, truffando i suoi alleati ma soprattutto truffando se stesso con la finzione esoterica che esista ancora la Casa delle libertà e il suo leader. Va in scena, con più cupezza, un deja vu e oggi come nel '94 il Cavaliere dimostra di essere una formidabile macchina elettorale ma un pessimo uomo politico, perché sfascia la sua alleanza.

Avevamo avvertito che l'agonia politica del berlusconismo sarebbe stata terribile perché il Cavaliere non accetta le sconfitte e per evitarle è pronto a tutto, compreso il peggio. Oggi, in anticipo, siamo davanti a un concentrato di quel peggio. Con il premier che pur di durare un giorno in più si gioca il futuro dell'intera destra.

(19 aprile 2005)


-------------------------

tatrat4d
19-04-2005, 09:34
peccato che Follini non abbia mollato... sarà per un'altra volta

Vabbè, ma dopo due anni si è preso una bella serata il Berlusca, di quelle che troppe volte non ha avuto il coragggio di prendersi.
http://www.corriere.it/Media/Foto/2005/04_Aprile/19/fdg/giannelli.gif

gourmet
19-04-2005, 10:05
I centristi gliela faranno pagare quando sarà il momento di votare leggi in parlamento. Appoggio esterno significa questo. Ci aspetta un anno di palude ingovernabile.

Bet
19-04-2005, 10:05
Vabbè, ma dopo due anni si è preso una bella serata il Berlusca, di quelle che troppe volte non ha avuto il coragggio di prendersi.
http://www.corriere.it/Media/Foto/2005/04_Aprile/19/fdg/giannelli.gif

rotfl :D :D :D

tatrat4d
19-04-2005, 10:08
I centristi gliela faranno pagare quando sarà il momento di votare leggi in parlamento. Appoggio esterno significa questo. Ci aspetta un anno di palude ingovernabile.

Alla prima manfrina pone la fiducia. Direi che sia chiaro, le possibilità sono due:
1) va diritto per la sua strada finchè qualcuno non lo caccia;
2) domani va in Parlamento, illustra la situazione, chiede ai partiti della maggioranza di assicurare pubblicamente i termini dell'accordo (garanzie alla Lega comprese), e si dimette un minuto dopo. Altrimenti avrebbe assunto l'interim dei ministeri UDC.

gourmet
19-04-2005, 10:45
Secondo me i centristi voteranno la fiducia, ma non firmeranno alcun accordo nè daranno alcuna garanzia, dopo questa fregatura che hanno preso.

tatrat4d
19-04-2005, 10:47
Secondo me i centristi voteranno la fiducia, ma non firmeranno alcun accordo nè daranno alcuna garanzia, dopo questa fregatura che hanno preso.

E allora si dimette.

tatrat4d
19-04-2005, 10:53
La crisi della maggioranza
Dopo la decisione di Berlusconi di non dimettersi, la Casa delle libertà vive un'altra giornata di fibrillazioni. I vertici di Alleanza nazionale e dell'Udc devono discutere gli sviluppi della crisi politica in vista del passaggio in Parlamento



10:41 Direzione An discute dimissioni ministri
La direzione di Alleanza nazionale sta discutendo le dimissioni dei propri ministri dal governo. Lo si apprende da indiscrezioni raccolte dall'agenzia Ansa. Alla riunione in Via della Scrofa partecipano, oltre al presidente del partito Gianfranco Fini, i suoi vice Ignazio La Russa, Altero Matteoli e Gianni Alemanno. Sono inoltre presenti Mirko Tremaglia, Francesco Storace, Maurizio Gasparri, Domenico Nania, Adolfo Urso, Carmelo Briguglio, Italo Bocchino

CYRANO
19-04-2005, 11:13
alla fine per B. non resterà che assumere tutte le cariche di governo ad interim...


:O





Ciaozzz

dupa
19-04-2005, 11:21
I centristi gliela faranno pagare quando sarà il momento di votare leggi in parlamento. Appoggio esterno significa questo. Ci aspetta un anno di palude ingovernabile.

E la colpa non è certo di Berlusconi.
Berlusconi è stato eletto nel 2001 dai cittadini italiani, con un programma e con una coalizione.
Se l'UDC vuole uscirne se ne deve assumere tutte le responsabilità.

La verità è che quelli dell'UDC, dopo aver visto i risultati della regionali, sanno che Berlusconi ha perso consensi e in pratica vogliono fare come Ponzio Pilato e lavarsi le mani di quel che succederà in questo ultimo anno di governo.

Insomma, se passerà ad esempio il federalismo (che era nel programma del 2001 accettato anche dall'UDC e votato dagli italiani) l'UDC fra un anno potrà lavarsene le mani, visto che ora nn ha più suoi ministri al governo.

In secondo luogo, potrebbe addirittura accadere che quelli dell'UDC passino al centrosinistra con un atteggiamento alla Don Abbondio andandosi a schierare sempre con chi è elettoralmente più forte.

Insomma... Silvio tieni duro che sei il migliore!!!

Lucio Virzì
19-04-2005, 11:23
Entro oggi si dimettono i ministri di AN :asd:

LuVi

lunaticgate
19-04-2005, 11:58
Insomma... Silvio tieni duro che sei il migliore!!!

Come barzelettiere d'Italia senza ombra di dubbio! :asd:

Ci mancava solo Emilio Dupa Fede! :stordita:


:ciapet: :ciapet: :ciapet:

Er Paulus
19-04-2005, 12:00
Montanelli diceva "Berlusconi è una di quelle malattie che si curano con il vaccino. E per guarire da Berlusconi ci vuole una bella dose di vaccino Berlusconi. Bisogna vederlo al potere"


evidentemente il vaccino sta avendo effetto.

Marlex
19-04-2005, 12:03
Berlusconi è stato eletto nel 2001 dai cittadini italiani,...

:rolleyes:
il solito "errore"... o meglio, si dovrebbe parlare di vera e propria distorsione della realtà... :muro:

da quando in italia esiste l'elezione diretta del primo ministro? :confused:

nel 2001 i cittadini italiani hanno eletto un PARLAMENTO, il quale ha una maggioranza, la quale maggioranza ha in seguito eletto un primo ministro (Berlusconi), a cui sono stati dati poteri dal PRESIDENTE della Repubblica...

quindi, per favore, evitiamo la solita "stortura" (per non dire di peggio) che l'unto è stato "eletto dal popolo" perchè non è vero, e lo sa bene anche lui... ;)

dupa
19-04-2005, 12:07
:rolleyes:
il solito "errore"... o meglio, si dovrebbe parlare di vera e propria distorsione della realtà... :muro:

da quando in italia esiste l'elezione diretta del primo ministro? :confused:

nel 2001 i cittadini italiani hanno eletto un PARLAMENTO, il quale ha una maggioranza, la quale maggioranza ha in seguito eletto un primo ministro (Berlusconi), a cui sono stati dati poteri dal PRESIDENTE della Repubblica...

quindi, per favore, evitiamo la solita "stortura" (per non dire di peggio) che l'unto è stato "eletto dal popolo" perchè non è vero, e lo sa bene anche lui... ;)

Sì, lo so che si eleggono singolarmente i vari deputati e senatori. E nel proporzionale i partiti...
Ma... è una questione di correttezza si è presentato candidato primo ministro Berlusconi con un certo programma e una certa coalizione.

I vari deputati e senatori che sono stati eletti nei vari seggi, anche se hanno libertà di far quello poi che vogliono, si sono presentati a chi li ha votati come sostenitori di Berlusconi e della sua coalizione.

Quindi se cambiano idea, sarà una truffa a danno dei cittadini.
saluti

lunaticgate
19-04-2005, 12:09
Non illudetevi Berlusconi organizzerà una bella cena ad Arcore con tanti assegni al posto dei piatti e tutto si sistemerà!
Come si può mettere d'accordo UDC, AN e LEGA?
Arrivano tutti incazzati all'incontro e ne escono felici!

:muro: :muro: :muro:

lunaticgate
19-04-2005, 12:11
Sì, lo so che si eleggono singolarmente i vari deputati e senatori. E nel proporzionale i partiti...
Ma... è una questione di correttezza si è presentato candidato primo ministro Berlusconi con un certo programma e una certa coalizione.

I vari deputati e senatori che sono stati eletti nei vari seggi, anche se hanno libertà di far quello poi che vogliono, si sono presentati a chi li ha votati come sostenitori di Berlusconi e della sua coalizione.

Quindi se cambiano idea, sarà una truffa a danno dei cittadini.
saluti

I cittadini con l'ultima elezione hanno detto che si sono rotti i marun......
L'Italia intera è passata dall'altra parte e il CDL ha perso milioni di voti!
Dov'è la maggioranza?
E' solo una pagliacciata!

Lucio Virzì
19-04-2005, 12:14
Montanelli diceva "Berlusconi è una di quelle malattie che si curano con il vaccino. E per guarire da Berlusconi ci vuole una bella dose di vaccino Berlusconi. Bisogna vederlo al potere"


evidentemente il vaccino sta avendo effetto.

Bella Pà... ci vogliono svolte epocali del genere per farti tornare in questa sezione, eh? :D:D


Ma... è una questione di correttezza si è presentato candidato primo ministro Berlusconi con un certo programma e una certa coalizione.

Quindi se cambiano idea, sarà una truffa a danno dei cittadini.
saluti

Si, un programma... :asd: diciamo un contratto su carta igienica... :D
Quella è stata la truffa più grande, ai danni di tutti, anche i tuoi.

Non illudetevi Berlusconi organizzerà una bella cena ad Arcore con tanti assegni al posto dei piatti e tutto si sistemerà!
Come si può mettere d'accordo UDC, AN e LEGA?
Arrivano tutti incazzati all'incontro e ne escono felici!

:muro: :muro: :muro:

Triste ma vero; se li compra, come se fossero giocatori di una squadra di calcio. :(

LuVi

gourmet
19-04-2005, 12:17
Fini si sta comportando veramente da coniglio. Lo sanno tutti che AN la pensa come l'UDC, ma finora se nè stato zitto e ha lasciato Follini in trincea a vedersela col nano. E' ironico che alla prova dei fatti, un democristiano abbia dimostrato di avere piu' palle di un post-fascista..

tatrat4d
19-04-2005, 12:20
Fini si sta comportando veramente da coniglio. Lo sanno tutti che AN la pensa come l'UDC, ma finora se nè stato zitto e ha lasciato Follini in trincea a vedersela col nano. E' ironico che alla prova dei fatti, un democristiano abbia dimostrato di avere piu' palle di un post-fascista..

Oggi uno strappetto lo farà, ma alla fine (l'UDC voterà la fiducia) Berlusconi si dimetterà solo dopo un voto parlamentare a lui favorevole. Rispetto all'impallinamento escogitato da Fini e Follini sarebbe tutta un'altra cosa.

LittleLux
19-04-2005, 12:21
E la colpa non è certo di Berlusconi.
Berlusconi è stato eletto nel 2001 dai cittadini italiani, con un programma e con una coalizione.
Se l'UDC vuole uscirne se ne deve assumere tutte le responsabilità.

La verità è che quelli dell'UDC, dopo aver visto i risultati della regionali, sanno che Berlusconi ha perso consensi e in pratica vogliono fare come Ponzio Pilato e lavarsi le mani di quel che succederà in questo ultimo anno di governo.

Insomma, se passerà ad esempio il federalismo (che era nel programma del 2001 accettato anche dall'UDC e votato dagli italiani) l'UDC fra un anno potrà lavarsene le mani, visto che ora nn ha più suoi ministri al governo.

In secondo luogo, potrebbe addirittura accadere che quelli dell'UDC passino al centrosinistra con un atteggiamento alla Don Abbondio andandosi a schierare sempre con chi è elettoralmente più forte.

Insomma... Silvio tieni duro che sei il migliore!!!


Lui non sbaglia mai, Lui non ha mai colpe, Lui è infallibile (notate la L maiuscola:asd: ). Ma non è forse anche per questo che state andando "a mare"?:D Insomma, un minimo di serietà, dai.

tatrat4d
19-04-2005, 12:26
Lui non sbaglia mai, Lui non ha mai colpe, Lui è infallibile (notate la L maiuscola:asd: ). Ma non è forse anche per questo che state andando "a mare"?:D Insomma, un minimo di serietà, dai.

Sbaglia a fare i colpi di scena (questo, l'articolo al Foglio sulle tasse) troppo tardi. Per il resto sottoscrivo Dupa fin dentro la punteggiatura.

LittleLux
19-04-2005, 12:28
I cittadini con l'ultima elezione hanno detto che si sono rotti i marun......
L'Italia intera è passata dall'altra parte e il CDL ha perso milioni di voti!
Dov'è la maggioranza?
E' solo una pagliacciata!

Bè, aspetta. Quelle sono state regionali, che poi in Italia assumano sempre significato politico e di conta dei partiti è vero. Però è indubbio che questa tradizione introduce una seria instabilità politica. Sono convinto che con il tempo questo fatto vada superato. Se poi in futuro, comunque, si vorrà tenere conto del segnale che dal voto regionale ne scaturisce, ben venga, senza però che questo comporti necessariamente la caduta di un governo.

E, guarda, per non ingenerare equivoci, questa non vuole essere assolutamente una difesa di Berlusconi. E' un discorso volto al futuro (quando ci sarà il governo del csx, ovviamente:D).

Lucio Virzì
19-04-2005, 12:28
Come barzelettiere d'Italia senza ombra di dubbio! :asd:

Ci mancava solo Emilio Dupa Fede! :stordita:


:ciapet: :ciapet: :ciapet:

:asd: :asd:
L'importante è che torni a casa e pensi ai suoi affari da privato cittadino, senza danneggiare l'Italia. :)
E ora speriamo che Pisanu non cominci ad ostacolare tecnicamente le elezioni per giugno! :muro:

LuVi

tatrat4d
19-04-2005, 12:30
:asd: :asd:
L'importante è che torni a casa e pensi ai suoi affari da privato cittadino, senza danneggiare l'Italia. :)
E ora speriamo che Pisanu non cominci ad ostacolare tecnicamente le elezioni per giugno! :muro:

LuVi

Le elezioni saranno ostacolate dal fatto che, anzichè andare divisi alle "mattarellumate", si dovranno mettere d'accordo.

LittleLux
19-04-2005, 12:34
Sbaglia a fare i colpi di scena (questo, l'articolo al Foglio sulle tasse) troppo tardi. Per il resto sottoscrivo Dupa fin dentro la punteggiatura.

Dai, in politica non esistono questi discorsi. Non esiste chi sbaglia sempre e chi non sbaglia mai. Questi sono discorsi che possono esistere solo nell'immaginario berlusconiano, che vuol dare di se l'immagine della persona infallibile. Ma scusa, tutta sta vicenda, quella che drammaticamente si sta compiendo in queste ore, non è forse il suo più grande fallimento? E lui, in tutto questo non ha colpe? Sostenere questo non è assolutamente credibile. Ricordiamoci che lui ha iniziato a perdere pezzi del suo governo praticamente il giorno dopo il suo insediamento. Nonostante avesse la maggioranza parlamentare più ampia della storia repubblicana, è riuscito ad andare sotto, nei voti al parlamento, ben 65 volte. Un record. Ed in tutto questo, non vedete nessuna responsabilità di Berlusconi? Tutta colpa dei suoi alleati?

Mi ripeto: allora, forse, è anche per questo che la cdl sta andando a mare.

Lucio Virzì
19-04-2005, 12:35
Le elezioni saranno ostacolate dal fatto che, anzichè andare divisi alle "mattarellumate", si dovranno mettere d'accordo.

Ma non credo proprio, le elezioni saranno ostacolate, in primis dal mantenimento di questa situazione di incertezza e di instabilità, per il tempo più lungo possibile, seguito da un vuoto di potere nei ministeri chiave.

LuVi

tatrat4d
19-04-2005, 12:37
Dai, in politica non esistono questi discorsi. Non esiste chi sbaglia sempre e chi non sbaglia mai. Questi sono discorsi che possono esistere solo nell'immaginario berlusconiano, che vuol dare di se l'immagine della persona infallibile. Ma scusa, tutta sta vicenda, quella che drammaticamente si sta compiendo in queste ore, non è forse il suo più grande fallimento? E lui, in tutto questo non ha colpe? Sostenere questo non è assolutamente credibile. Ricordiamoci che lui ha iniziato a perdere pezzi del suo governo praticamente il giorno dopo il suo insediamento. Nonostante avesse la maggioranza parlamentare più ampia della storia repubblicana, è riuscito ad andare sotto, nei voti al parlamento, ben 65 volte. Un record. Ed in tutto questo, non vedete nessuna responsabilità di Berlusconi? Tutta colpa dei suoi alleati?

Mi ripeto: allora, forse, è anche per questo che la cdl sta andando a mare.

Vabbè, ma se devo fare confronti con Fini e Follini (gente che caccia il ministro del tesoro a tre giorni dall'ecofin) siamo a nozze. Estremizzavo ovviamente, di cavolate ne ha fatte di grosse, ieri probabilmente no.

Bet
19-04-2005, 12:38
... Nonostante avesse la maggioranza parlamentare più ampia della storia repubblicana, è riuscito ad andare sotto, nei voti al parlamento, ben 65 volte. Un record. Ed in tutto questo, non vedete nessuna responsabilità di Berlusconi? Tutta colpa dei suoi alleati?



che non si vedano ste cose è abbastanza inspiegabile... è più facile spiegare ricorrendo a collaudati stereotipi (x chiarezza, non è riferito a tatrat4d)

tatrat4d
19-04-2005, 12:39
Ma non credo proprio, le elezioni saranno ostacolate, in primis dal mantenimento di questa situazione di incertezza e di instabilità, per il tempo più lungo possibile, seguito da un vuoto di potere nei ministeri chiave.

LuVi

Pisanu per conto di Berlusconi solo due giorni fa ha dichiarato che la macchina è già in moto. Cmq non si vota secondo me, anche se è interesse di Berlusconi fare credere che le elezioni siano tecnicamente possibili e mano a mano politcamente "più inevitabili" (che non è italiano :D ).

LittleLux
19-04-2005, 12:40
Quando trattasi di poltrone e/o potere i democristiani danno punti a tutti, financo ai nazisti ed ai comunisti. :D :D :D

Ciao

P.S. Non dimenticare che il democristiano più DOC milita, come capo, proprio nel csx.

Ascolta, Proteus, non credere che in questo i leghisti siano tanto diversi. Vediamo di sfatare un po' sto mito, perchè altrimenti non si va più a casa. Cosa credi, che la Lega sia tanto fedele a Berlusconi per la devolution o altre fregnacce del gnere? Lo è solo dal punto di vista economico. Si sono legati economicamente a doppio filo con il berlusca per quanto riguarda la banca padana, la quale, senza i soldi del cavaliere, sarebbe totalmente kaputt. In parte lo è già comunque, visto il bidone che ha tirato a 20.000 dei suoi clienti padani. Percui, guarda, io ci andrei piano col salvare tanto la lega e dare addosso solo ai DC ed ai comunisti. Dalle mie parti, ma penso anche dalle tue, c'è un detto che dice che "tutto il mondo è paese". Tranquillo che i leghisti non fanno eccezione, e te ne accorgeresti ancor di più se, per esempio, tu andassi a vedere la storia personale e politica del signor Bossi.

tatrat4d
19-04-2005, 12:42
che non si vedano ste cose è abbastanza inspiegabile... è più facile spiegare ricorrendo a collaudati stereotipi (x chiarezza, non è riferito a tatrat4d)

Quando c'è il partito più grosso che è "centrale" rispetto agli 3 contraenti è ovvio che un po' si lascia tirare la giacchetta. Doveva abbottonarsi prima, meglio tardi che mai.

Lucio Virzì
19-04-2005, 12:43
Ascolta, Proteus, non credere che in questo i leghisti siano tanto diversi. Vediamo di sfatare un po' sto mito, perchè altrimenti non si va più a casa. Cosa credi, che la Lega sia tanto fedele a Berlusconi per la devolution o altre fregnacce del gnere? Lo è solo dal punto di vista economico. Si sono legati economicamente a doppio filo con il berlusca per quanto riguarda la banca padana, la quale, senza i soldi del cavaliere, sarebbe totalmente kaputt. In parte lo è già comunque, visto il bidone che ha tirato a 20.000 dei suoi clienti padani. Percui, guarda, io ci andrei piano col salvare tanto la lega e dare addosso solo ai DC ed ai comunisti. Dalle mie parti, ma penso anche dalle tue, c'è un detto che dice che "tutto il mondo è paese". Tranquillo che i leghisti non fanno eccezione, e te ne accorgeresti ancor di più se, per esempio, vai a vederti la storia personale e politica del signor Bossi.

Lascia perdere... :rolleyes: parole sprecate, è il re degli *ismi... :rolleyes:
"tutti uguali, tutti ladri, è tutto un magna magna, tutti buoni a sudare per le poltrone, tutti qui, tutti li"... che tristezza...

LuVi

tatrat4d
19-04-2005, 12:45
12:38 Lombardo assicura a Berlusconi appoggio esterno dell'Udc
"Il popolo del centrodestra attende un gesto di discontinuità. Affinché la Cdl sia credibile ci vuole una nuova squadra ed un nuovo programma guidato sempre da Silvio Berlusconi il quale, a mio avviso, avrà la fiducia da tutti gli alleati ed anche l'appoggio esterno dell'Udc". Lo ha detto l'europarlamentare dell'Udc e presidente della Provincia regionale di Catania, Raffaele Lombardo, intervenuto ad un "filo diretto" su Radio Radicale.

LittleLux
19-04-2005, 12:54
Comuqnue, gente, ricordiamoci che sullo sfondo di questa crisi c'è la pesante situazione economica. La prossima manovrà sarà pesantissima, e chi se la vorrà prendere, a poca distanza dalle politiche, la responsabilità di vararla? Questa sarà la manovra che sancirà il fallimento economico del governo, detto tutto. Probabilmente questo è il vero motore della crisi politica in atto.

LittleLux
19-04-2005, 13:01
Punto sul vivo Little ?. Che la lega sia formata da persone e che porti in se la solita percentuale di parassiti e profittatori è innegabile, solo un perfetto illuso potrebbe pensarlo ma considerando i precedenti, nel 1994 fece cadere il Berluska pur con i 5 ministeri più importanti in sua mano, direi proprio che è il partito meno, meno non disinteressato completamente, alle poltrone.

Che abbiano intortamenti finanziari col Berluska è probabile ma dovresti essere un tantino più coierente nell'esprimerti. Infatti non si capisce come possano aver tirato un bidone a 20.000 persone, sono sorpreso perchè il bidone esiste realmente ed ammonta a "soli" 40 milioni di euro che sono un bruscolino per Berlusconi, avendo a "disposizione" la potenza economica del pdc. Converrai con me che è una situazione da definire "sorprendente" senza mezzi termini.

La storia di Bossi la conosco e se la comparo a quella di Prodi e di diversi suoi compagni di merende mi pare di aver a che fare, nonostante le ombre, con un angioletto.

Ciao

P.S. Resta intatta tutta la mia disapprovazione e tutte le mie critiche per il comportamento tenuto dagli amministratori di credieuronord, e della lega tutta perchè non dovevano tentare di inserirsi nel mercato bancario rischiando denari altrui per il semplice motivo che quello bancario è un mondo chiuso che malgradisce l'ingresso di nuove realtà e particolarmente se fuori dal "controllo" dei soliti e le probabilità di fare un "buco nell'acqua" sono altissime per un partito come la lega che è al di fuori delle lobbies che governano questi settori dell'economia..


Non mi sento assolutamente punto sul vivo. Dal 1994 ad oggi sono passate ere geologiche, in termini politici. Allora la Lega era relativamente vergine, ora non lo è più. E' la realtà, Proteus. Poi, ovvio, la puoi pensare come vuoi, semplicemente, sta attento a non rimanere troppo deluso, se un giorno scoprirai che anche i leghisti non sono immacolati, ne più ne meno quanto gli altri. Certo, poi, anche da loro, come da tutte le parti, ci sono persone onestissime, per l'amor del cielo, il fatto è che troppo spesso queste vengono elegate in un cantuccio.

P.S.: 40 mln di € possono essere bruscolini per il pdc, non per la Lega, che non li ha. Se dovessero venire mollati dal berlusca, che fine crdi farebbe il credito padano e la Lega stessa. Non dispongono nemmeno del patrimonio immobiliare che può vantare l'ex PCI.:D

Er Paulus
19-04-2005, 13:10
cmq meglio che non si sia dimesso.
del resto il fondo ancora non l'ha toccato, facciamoglielo prima toccare

Bet
19-04-2005, 13:23
Quando c'è il partito più grosso che è "centrale" rispetto agli 3 contraenti è ovvio che un po' si lascia tirare la giacchetta. Doveva abbottonarsi prima, meglio tardi che mai.

Non credo che un partito con leader invischiato in conflitti d'interessi mai risolti, invischiati in conflitti previteschi etc. potesse pretendere di esercitare una monarchia assoluta

LittleLux
19-04-2005, 13:54
Già, se il petrolio è a 60 dollari il barile, ad esempio, mentre ai tempi dell'ulivo era attorno ai 20 deve essere stato per colpa di Berlusconi, non vi può essere alcun dubbio.

Se poi andiamo a ragionare sul come e perchè, le privatizzazioni per gli amici e gli amici degli amici, "all'italiana" insomma, non sono certo opera dell'attuale maggioranza, l'energia costi in italia oltre il 30% rispetto gli altri paesi europei, che i costi della burocrazia siano indecenti, che invece di investire in infrastrutture si sia investito nell'assistenzialismo, nel voto di scambio e nella corruzione si evince che sempre il Berluska ha le mani in pasta in tutto ciò, non certamente coloro che, in un modo o mell'altro, hanno accesso, indirettamente o meno, alla stanza dei bottoni ed hanno partecipato al festino spartitorio, ci sono da entrambi i lati e se conti quanti ex dc ed ex comunisti abimente adattati ci sono in entrambi gli schieramenti ne avrai coscienza, vigente nel paese.

Ciao

L'attuale crisi viene da lontano e segnatamente proprio dai tempi nei quali è nato e si e consolidato il clientelismo elettorale ed il populismo volto al raccattare voti senza guardare ai reali interessi del paese come l'abbandono del nucleare.


Proteus, questa, ammetterai, è la solita tiritera berlusconiana del tipo: "quando sono io all'opposizione, come è ovvio, tutto ciò che di spiacevole e sbagliato accade, è colpa del governo, mentre quando sono io al governo, lo stesso è colpa dell'opposizione e del resto del mondo".

Già, sempre colpa di qualcun'altro. Vabè, questa è una delle tante ragioni percui la cdl si sta squagliando.

3mentina
19-04-2005, 14:15
Funzione pubblica a La Loggia
Rapporti con il parlamento a Scajola
Politiche comunitarie a Fini

Follini e De Michelis fuori dalle balle.

E avanti!

Essendo senza portafoglio può darsi che non vengano sostituiti.

Giovedì si vedrà!

tatrat4d
19-04-2005, 14:23
14:15 Fini, "Ministri An mi hanno affidato loro dimissioni"
"Ringrazio i ministri, i viceministri e i sottosegretari di An per aver rassegnato nelle mie mani le dimissioni dai loro incarichi, dandomi mandato, se sarà necessario, di farle ratificare dalla direzione nazionale". E' quanto si legge nella dichiarazione di Gianfranco Fini diffusa dopo il vertice di An. "Domani ascolteremo ciò che il presidente del Consiglio dirà in Parlamento. La direzione nazionale di An è convocata al termine del suo intervento. Fin d'ora garantiamo che non gli faremo mancare la fiducia politica" ha detto Gianfranco Fini, aggiungendo che An "non condivide la decisione" di Berlusconi di non dimettersi.

Berlusconi va in Parlamento, parla e si dimette senza neanche aspettare il voto. Direi che AN ed UDC non abbiano avuto le pelotas di andare fino in fondo. Il nuovo governo Berlusconi lo farebbe da una posizione molto più forte di quella che aveva ieri sera.

LittleLux
19-04-2005, 14:28
Si stà squagliando il paese sotto i colpi del disastro inevitabile e da molto tempo annunciato. Se fosse solo per la cdl non mi preoccuperei di certo ma un paese nel quale la coalizione di governo è conciata come è conciata nel nostro ed un'opposizione nelle medesime condizioni è una campana a morto per il paese intero ed i "successi" ottenuti dall'ulivo prima e dalla cdl poi ne sono una evidentissima riprova. Io intanto mi fascio la testa, la botta è sicura e forse le bende potranno attutire il colpo salvandomi la cotenna contenendo i danni.

Ciao

Forse ti conviene indossare anche l'elmetto, sopra la fasciatura.:D

LittleLux
19-04-2005, 14:42
Chi l'ha detto?

<<Non mi faccio massacrare due anni e mezzo per poi schiattare come un pollo cinese!>>

parax
19-04-2005, 17:29
cmq meglio che non si sia dimesso.
del resto il fondo ancora non l'ha toccato, facciamoglielo prima toccare

Infatti, altri 4 giorni di sue performance e oltre a toccare il fondo inizia pure a scavare un po, lasciatelo libero di fare una cappellata dopo l'altra.

Ministri di An pronti alle dimissioni
Fini al contrattacco "Berlusconi ha sbagliato, dimissioni pronte"
"Ancora una volta si è data l'idea negativa che la Lega comandi"
E il ministro delle politiche agricolo Gianni Alemanno avverte: "Siamo già dimessi, il nostro
mandato è nelle mani di Fini, ci sono state posizioni diverse ma c'è piena unità del partito intorno a Fini, per non galleggiare e per rilanciare la coalizione".

aahh che unità questi si che sono uniti e pronti al partito unico altro che quell'accrocco cattocomunista. :asd:
Addio Berluska, con i capelli nuovi mi eri quasi simpatico. :cry: :D

Lucio Virzì
19-04-2005, 17:38
17:01 Bertinotti: "Il governo è un morto che cammina"

Il Paese ha bisogno di verità e di un governo vero. Il governo Berlusconi è ormai un morto che cammina, ma la sua presenza impedisce che il Paese affronti i suoi grandi problemi". E' quanto dichiara il segretario di Rifondazione comunista, Fausto Bertinotti, sulla crisi di governo che conclude: "E' ora che il governo Berlusconi se ne vada. Un nuovo vero governo può nascere solo dagli elettori".

:asd: :asd: :read:

andreamarra
19-04-2005, 19:43
dite che se se ne va anche Alleanza Nazionale il presidentissimo si barricherà e si farà inchiodare alla poltrona più importante?

dite che quando parlavo di nave che affonda e marinai che lasciano il capitano affondare esageravo?

tatrat4d
19-04-2005, 20:23
Per me si dimette dopo avere tenuto il discorso al senato.

andreamarra
19-04-2005, 20:28
Per me si dimette dopo avere tenuto il discorso al senato.

io sinceramente conoscendolo credo proprio di no.

Anche se dovesse andare avanti da solo, quello è capace di tutto. E non accetta le sconfitte.

Solo che o si va a votare subito, o si cerca di far rifiorire immediatamente la coalizione di governo. Impresa pressocchè impossibile, ma chissà.

Il problema è che giorni o settimane di liti, incazzature, discussioni, spartizioni, coltellate, chiarimenti fanno male a noi.

Per il bene del paese o cede, o ricompatta. Io sono sempre stato contrario a elezioni anticipate, ma se si continua così sinceramente è la cosa più ovvia da fare.

tatrat4d
19-04-2005, 20:34
io sinceramente conoscendolo credo proprio di no.

Anche se dovesse andare avanti da solo, quello è capace di tutto. E non accetta le sconfitte.

Solo che o si va a votare subito, o si cerca di far rifiorire immediatamente la coalizione di governo. Impresa pressocchè impossibile, ma chissà.

Il problema è che giorni o settimane di liti, incazzature, discussioni, spartizioni, coltellate, chiarimenti fanno male a noi.

Per il bene del paese o cede, o ricompatta. Io sono sempre stato contrario a elezioni anticipate, ma se si continua così sinceramente è la cosa più ovvia da fare.

Ieri non si è dimesso perchè non si è fidato o la Lega l'ha convinto a non fidarsi, se lo fa domani (dopo che AN ed UDC gli hanno garantito fiducia anche in seguito allo sgarbo) lo fa da una posizione di forza, ed il nuovo governo nascerebbe (Lega permettendo) con basi più solide.
Le dichiarazioni concilianti di ambienti FI vanno in questo senso, come pure il fatto che non abbia assunto lì'interim (o nominato nuovi ministri) per gli UDC uscenti.

dupa
19-04-2005, 22:11
Già, se il petrolio è a 60 dollari il barile, ad esempio, mentre ai tempi dell'ulivo era attorno ai 20 deve essere stato per colpa di Berlusconi, non vi può essere alcun dubbio.

Se poi andiamo a ragionare sul come e perchè, le privatizzazioni per gli amici e gli amici degli amici, "all'italiana" insomma, non sono certo opera dell'attuale maggioranza, l'energia costi in italia oltre il 30% rispetto gli altri paesi europei, che i costi della burocrazia siano indecenti, che invece di investire in infrastrutture si sia investito nell'assistenzialismo, nel voto di scambio e nella corruzione si evince che sempre il Berluska ha le mani in pasta in tutto ciò, non certamente coloro che, in un modo o mell'altro, hanno accesso, indirettamente o meno, alla stanza dei bottoni ed hanno partecipato al festino spartitorio, ci sono da entrambi i lati e se conti quanti ex dc ed ex comunisti abimente adattati ci sono in entrambi gli schieramenti ne avrai coscienza, vigente nel paese.

Ciao

L'attuale crisi viene da lontano e segnatamente proprio dai tempi nei quali è nato e si e consolidato il clientelismo elettorale ed il populismo volto al raccattare voti senza guardare ai reali interessi del paese come l'abbandono del nucleare.

incorniciamo questo post.
Silvio non ci lasciare!

dupa
19-04-2005, 22:13
17:01 Bertinotti: "Il governo è un morto che cammina"


Dupa: "Il comunismo è un morto che cammina"

IpseDixit
19-04-2005, 22:21
VIA FOLLINI DAL SITO - La crisi della Cdl contiene però risvolti curiosi, tanto da lasciare le sue impronte sul web. A poche ore dalla firma dei decreti di dimissione da parte del Capo dello Stato, sul sito Internet del governo è stato fatto sparire dall'homepage il nome di Marco Follini, la cui biografia è stata rimossa assieme a quella degli altri ministri dell'Udc e dei sottosegretari, compresi quelli del Nuovo Psi.

:mc:

Lucio Virzì
19-04-2005, 22:34
VIA FOLLINI DAL SITO - La crisi della Cdl contiene però risvolti curiosi, tanto da lasciare le sue impronte sul web. A poche ore dalla firma dei decreti di dimissione da parte del Capo dello Stato, sul sito Internet del governo è stato fatto sparire dall'homepage il nome di Marco Follini, la cui biografia è stata rimossa assieme a quella degli altri ministri dell'Udc e dei sottosegretari, compresi quelli del Nuovo Psi.

:mc:

Inquietante! :eek: Chiamate Mulder, Scully e pure Grisshom già che ci siamo!
CeoSaI! :D

Dupa: "Il comunismo è un morto che cammina"

Mitico! Era da tanto che non giocavo a "specchio riflesso" :asd:
"Berlusconi è un Presidente del consiglio morto che cammina"
Specchio infinito pappapppaà!!!!

LuVi

majin mixxi
19-04-2005, 22:47
almeno stavolta non potrà dire che non l'hanno lasciato lavorare

ENGINE
19-04-2005, 22:48
Dupa: "Il comunismo è un morto che cammina"

be', il comunismo (come ho gia' detto) e' un'ideologia sterile, quindi in via
di estinzione in tutto il mondo.

teogros
19-04-2005, 23:28
Io spero che Giovedì si faccia sfiduciare da FI stessa e mandi tutti a votare, così AN e UDC scapocciano contro il muro fino al 2010! :rolleyes:

tatrat4d
19-04-2005, 23:44
Io spero che Giovedì si faccia sfiduciare da FI stessa e mandi tutti a votare, così AN e UDC scapocciano contro il muro fino al 2010! :rolleyes:

Perchè fare violenza a Bondi ed Elio Vito, dopo una vita di devozione. Piuttosto che riservagli questa crudeltà si dimetta. :sofico:

Io spero invece che si dimetta dopo avere detto in Parlamento cosa farebbe un nuovo governo, e a quel punto AN ed UDC vedano se vogliono andare da soli al voto o se ci stanno.

teogros
19-04-2005, 23:51
Perchè fare violenza a Bondi ed Elio Vito, dopo una vita di devozione. Piuttosto che riservagli questa crudeltà si dimetta. :sofico:

Io spero invece che si dimetta dopo avere detto in Parlamento cosa farebbe un nuovo governo, e a quel punto AN ed UDC vedano se vogliono andare da soli al voto o se ci stanno.

Farebbe bene a mandarli tutti a casa! (AN e UDC, non Bondi, Vito e Cicchitto)

tatrat4d
19-04-2005, 23:55
Farebbe bene a mandarli tutti a casa! (AN e UDC, non Bondi, Vito e Cicchitto)

Se sul charter avanzassero tre posti ne avremmo guadagnato.

LittleLux
20-04-2005, 00:16
Farebbe bene a mandarli tutti a casa! (AN e UDC, non Bondi, Vito e Cicchitto)

Nel caso che AN ed UDC votassero la sfiducia, sarebbero loro a mandare a casa il berlusca, e non viceversa. La costituzione berlusconianleghista:D, per ora, non è stata ancora approvata. :O

P.S.: comunque, con la mossa a sorpresa di ieri, il cavaliere si è dato una picconata sui coglioni mica male. Così facendo, infatti, ha fatto scivolare maggiormente AN verso le posizioni dell'UDC, e costretto Fini ad emanare una dura nota di condanna verso l'operato de berlusca. Vorrei sapere chi gli ha suggerito cotanta furberia.:asd:

LittleLux
20-04-2005, 00:18
Se sul charter avanzassero tre posti ne avremmo guadagnato.

Mi sa che sei uno dei pochi a pensarla così. Cacchio, dovrebbero farti coordinatore di FI, il partito ne guadagnerebbe. Non capisco davvero l'avversione del berlusca per il circondarsi di uomini intelligenti. Boh? Vabè, peggio per lui.:D

teogros
20-04-2005, 00:18
Nel caso che AN ed UDC votassero la sfiducia, sarebbero loro a mandare a casa il berlusca, e non viceversa. La costituzione berlusconianleghista:D, per ora, non è stata ancora approvata. :O

P.S.: comunque, con la mossa a sorpresa di ieri, il cavaliere si è dato una picconata sui coglioni mica male. Così facendo, infatti, ha fatto scivolare maggiormente AN verso le posizioni dell'UDC, e costretto Fini ad emanare una dura nota di condanna verso l'operato de berlusca. Vorrei sapere chi gli ha suggerito cotanta furberia.:asd:

Voi odiereste Berlusconi anche se vi rendesse tutti miliardari.

tatrat4d
20-04-2005, 00:23
Nel caso che AN ed UDC votassero la sfiducia, sarebbero loro a mandare a casa il berlusca, e non viceversa. La costituzione berlusconianleghista:D, per ora, non è stata ancora approvata. :O

P.S.: comunque, con la mossa a sorpresa di ieri, il cavaliere si è dato una picconata sui coglioni mica male. Così facendo, infatti, ha fatto scivolare maggiormente AN verso le posizioni dell'UDC, e costretto Fini ad emanare una dura nota di condanna verso l'operato de berlusca. Vorrei sapere chi gli ha suggerito cotanta furberia.:asd:

Direi proprio il contrario. E la minaccia di elezioni (in pratica il simul stabunt simul cadent vige già, vista la posizine del csx) servirà, fidati.
La versione che danno degli eventi corriere e repubblica nei retroscena mi sembra molto azzeccata.

LittleLux
20-04-2005, 00:26
Voi odiereste Berlusconi anche se vi rendesse tutti miliardari.

Questa l'hai presa dall'sms che ti invia tutte le mattine Bondi?:D

tatrat4d
20-04-2005, 00:26
Mi sa che sei uno dei pochi a pensarla così. Cacchio, dovrebbero farti coordinatore di FI, il partito ne guadagnerebbe. Non capisco davvero l'avversione del berlusca per il circondarsi di uomini intelligenti. Boh? Vabè, peggio per lui.:D

Se una bella ninfomane miliardaria contribuisse a FI vincerebbe la cena con me e non già con l'Abate Bomdi.... :confused: ...... :D
Mica scemo 'sto sinistro, dove si fanno le selezioni? :sofico: (prendono anche chi non è ex-comunista? :D )

LittleLux
20-04-2005, 00:36
Direi proprio il contrario. E la minaccia di elezioni (in pratica il simul stabunt simul cadent vige già, vista la posizine del csx) servirà, fidati.
La versione che danno degli eventi corriere e repubblica nei retroscena mi sembra molto azzeccata.

Ammetto che la crisi si fa sempre più incomprensibile, e ridicola anche. Tuttavia, è innegabile che le mancate dimissioni di Berlusconi hanno spinto Fini a muoversi in direzione più favorevole alle posizioni dell'UDC. Stasera ho visto un pezzetto di Ballarò, e lo spettacolo che ne è scaturito (la Loggia, mi scuserai, ma manco lo considero) è di profonda divisione tra le varie componenti, specialmente tra UDC ed AN da una parte e Lega dall'altra. Sintomatico di una profonda frattura, personale, oltre che politica, all'interno della maggioranza. Ora, se si dovesse andare al voto di fiducia come sembra, e Berlusconi ne uscisse sconfitto, chi credi sarebbe il vero vincitore? E se anche UDC e AN confermassero l'appoggio esterno, come credi proseguirebbe il governo, esposto ad ogni sorta di agguato parlamentare. Anche in questo caso, chi credi neuscirebbe vero sconfitto? Certo, il berlusca ha dalla sua potenti mezzi economici e mediatici, però, come lui stesso ha detto "la gente, appena mi vede in tv e mi sente parlare, si incazza", questo significa che nonostante tutta la sua forza, presunta tale, le sue potrebbero essere minaccie spuntate. Io penso che davvero qualcosa si sia rotto, nel meccanismo di creazione del consenso berlusconiano. Penso che Bertinotti, sempre a Ballarò questa sera, abbia giustamente individuato nello sfaldamento del blocco sociale che lo sorreggieva, questa frattura. Se così è, per Berlusconi è davvero dura recuperare. Forse l'unica via che gli si propspetta è un'alleanza a due solo con la Lega. Vedremo.

LittleLux
20-04-2005, 00:38
Se una bella ninfomane miliardaria contribuisse a FI vincerebbe la cena con me e non già con l'Abate Bomdi.... :confused: ...... :D
Mica scemo 'sto sinistro, dove si fanno le selezioni? :sofico: (prendono anche chi non è ex-comunista? :D )

A vedere dagli elementi che si sono imbarcati sembrerebbe di no.:asd:
mmmm...ninfomane....mmm...mica male l'idea....aspè, ora che ci penso io penso di poter essere considerato di sx...mmmm...slurp:D

von Clausewitz
20-04-2005, 00:45
fidati.
azzeccata.

scusa, ma siccome ultimamente di previsioni ne hai azzeccato poche, penso di poterti dire a nome di tutto il centrosinistra forumistico, che non ci fidiamo più di te :sofico: :ciapet:

tatrat4d
20-04-2005, 00:45
Ammetto che la crisi si fa sempre più incomprensibile, e ridicola anche. Tuttavia, è innegabile che le mancate dimissioni di Berlusconi hanno spinto Fini a muoversi in direzione più favorevole alle posizioni dell'UDC. Stasera ho visto un pezzetto di Ballarò, e lo spettacolo che ne è scaturito (la Loggia, mi scuserai, ma manco lo considero) è di profonda divisione tra le varie componenti, specialmente tra UDC ed AN da una parte e Lega dall'altra. Sintomatico di una profonda frattura, personale, oltre che politica, all'interno della maggioranza. Ora, se si dovesse andare al voto di fiducia come sembra, e Berlusconi ne uscisse sconfitto, chi credi sarebbe il vero vincitore? E se anche UDC e AN confermassero l'appoggio esterno, come credi proseguirebbe il governo, esposto ad ogni sorta di agguato parlamentare. Anche in questo caso, chi credi neuscirebbe vero sconfitto? Certo, il berlusca ha dalla sua potenti mezzi economici e mediatici, però, come lui stesso ha detto "la gente, appena mi vede in tv e mi sente parlare, si incazza", questo significa che nonostante tutta la sua forza, presunta tale, le sue potrebbero essere minaccie spuntate. Io penso che davvero qualcosa si sia rotto, nel meccanismo di creazione del consenso berlusconiano. Penso che Bertinotti, sempre a Ballarò questa sera, abbia giustamente individuato nello sfaldamento del blocco sociale che lo sorreggieva, questa frattura. Se così è, per Berlusconi è davvero dura recuperare. Forse l'unica via che gli si propspetta è un'alleanza a due solo con la Lega. Vedremo.

Due, tre cose al volo:
1) la fiducia la votano ma se non si dimette rimangono all'appoggio esterno, per cui FI e Lega vanno a votare;
2) secondo me manco fa votare, al massimo aspetta che parlino Fini e Follini (forse nemmeno quello) e si dimette;
3) al voto non ci possono andare divisi, il maggioritario per le due fazioni è come il nucleare nella guerra fredda, le mosse sembrano copiate da un manuale di Relazioni internazionali o di Teoria dei giochi;
4) è durissima, ma se si trova un accordo che non umili nessuno si farà un tentativo. Sentiamo che dice domani.

tatrat4d
20-04-2005, 00:47
scusa, ma siccome ultimamente di previsioni ne hai azzeccato poche, penso di poterti dire a nome di tutto il centrosinistra forumistico, che non ci fidiamo più di te :sofico: :ciapet:

fate male, vi porto buono :ciapet:

LittleLux
20-04-2005, 00:50
scusa, ma siccome ultimamente di previsioni ne hai azzeccato poche, penso di poterti dire a nome di tutto il centrosinistra forumistico, che non ci fidiamo più di te :sofico: :ciapet:

Uela, è tornata Cassandra. Come dici giustamente, il buon tatrat4d (col 4 sinò s'encazza:D) non ne ha azzeccata una. Ora, però, vogliamo tutti una tua, possibilmente catastrofica (per il berlusca ovviamente), previsione. Vai, facci sognare tu; altro che sogno azzurro:asd::D

von Clausewitz
20-04-2005, 00:52
si farò un tentativo. Sentiamo che dice domani.

:eek:
farai un tentativo tu in prima persona?
lo sapevo che eri più organico a questa maggioranza di quanto vuoi far credere :sofico:

von Clausewitz
20-04-2005, 00:56
fate male, vi porto buono :ciapet:

non ho detto di non farle, ho detto solo che non ci fidiamo :sofico: :ciapet:

tatrat4d
20-04-2005, 00:56
:eek:
farai un tentativo tu in prima persona?
lo sapevo che eri più organico a questa maggioranza di quanto vuoi far credere :sofico:

lento compagno generale, ho editato per tempo. :fuck: Stavo cmq cercando qualche residuato del mio battesimo socialista (un po' ex-comunista lo sono anch'io in effetti) per esservi ancora più organico, visto che Littlesoldellavvenir mi ribadiva essere credenziale irrinunciabile.

andreamarra
20-04-2005, 00:58
Voi odiereste Berlusconi anche se vi rendesse tutti miliardari.

Io personalmente, si. Ma non per quello che è o per quello che fa. Ma per il fatto di governare, io non lo ritengo la persona giusta per governare. Non è un esempio di moralità e di correttezza, per me. Non è di esempio alle persone che lo ascoltano, per me.

E', per me, una questione di morale e di senso dello stato che gli manca. Già il fatto di star dietro a persone che apertamente dicono che non gliene frega un cazzo dell'Italia ma solo della Padania per me basta e avanza.

Poi purtroppo da quando lui è diventato primo ministro, se possibile è ancora più ricco, e di riflesso gli altri più poveri.

Ma io non ne faccio una questione economica, sinceramente della possibile "mancia" del cavaliere pensando a tante cose, rinucio andandone fiero.

von Clausewitz
20-04-2005, 01:02
Uela, è tornata Cassandra. Come dici giustamente, il buon tatrat4d (col 4 sinò s'encazza:D) non ne ha azzeccata una. Ora, però, vogliamo tutti una tua, possibilmente catastrofica (per il berlusca ovviamente), previsione. Vai, facci sognare tu; altro che sogno azzurro:asd::D

chiamatemi von Cassandra :D
le previsioni erano già tutte nella discussione chiusa
un po' rozze forse, ma concettualmente esatte
cupio disolvi e cacca nel ventilatore :D
ormai non riescono a nascondere neanche le apparenze
quando Fini dice quello che dice in pubblico significa che ogni seppur minima stima fra i contendenti è venuta meno da un pezzo, e che nel segreto delle loro stanze o nelle loro telefonate sono ormai agli insulti
ma potranno mai fare un governo decente che salvi almeno le apparenze di coalizione, gente che si disprezza o anche addirittura si odia così?
ai posteri l'ardua sentenza
io invece già lo so: la risposta ovviamente è no :sofico:

ilprincipe78
20-04-2005, 01:05
Voi odiereste Berlusconi anche se vi rendesse tutti miliardari.

Certo, perchè purtroppo non è con i soldi o "rendendo tutti miliardari" che si rende felice un popolo: per la serie migliorare la vita non significa "abbassare la tasse". E comunque ne riparleremo quando il B. mi regalarà qualche milione di € :D

andreamarra
20-04-2005, 01:06
Io spero che Giovedì si faccia sfiduciare da FI stessa e mandi tutti a votare, così AN e UDC scapocciano contro il muro fino al 2010! :rolleyes:

forse non hai capito che AN e UDC si stanno tirando fuori in questo modo proprio per non sprofondare.

An e Udc non scapoccieranno da nessuna parte, anzi, a fare il botto per ora è FI.

LittleLux
20-04-2005, 01:11
chiamatemi von Cassandra :D
le previsioni erano già tutte nella discussione chiusa
un po' rozze forse, ma concettualmente esatte
cupio disolvi e cacca nel ventilatore :D
ormai non riescono a nascondere neanche le apparenze
quando Fini dice quello che dice in pubblico significa che ogni seppur minima stima fra i contendenti è venuta meno da un pezzo, e che nel segreto delle loro stanze o nelle loro telefonate sono ormai agli insulti
ma potranno mai fare un governo decente che salvi almeno le apparenze di coalizione, gente che si disprezza o anche addirittura si odia così?
ai posteri l'ardua sentenza
io invece già lo so: la risposta ovviamente è no :sofico:

Parole che suonano soavi, anche se devo ammettere un pochetto rozze, neh!:D

Vabè, vado. Aspetto fiducioso altre tue previsioni.:D

X Tatrat4d: tatrat4d, per accalappiare la ninfomane di cui sopra, l'essere un poco ex-comunisti mi sa che non basta, aimè...devi esserlo molto, in alternativa potresti spacciarti per ex di LC.:D

andreamarra
20-04-2005, 01:19
Parole che suonano soavi, anche se devo ammettere un pochetto rozze, neh!:D

Vabè, vado. Aspetto fiducioso altre tue previsioni.:D

X Tatrat4d: tatrat4d, per accalappiare la ninfomane di cui sopra, l'essere un poco ex-comunisti mi sa che non basta, aimè...devi esserlo molto, in alternativa potresti spacciarti per ex di LC.:D

Io ho anche pronosticato il nuovo Papa... :O

domani vi dirò come andrà a finire per il governo :O

Amu_rg550
20-04-2005, 01:26
Voi odiereste Berlusconi anche se vi rendesse tutti miliardari.
francamente, si.
ma per due cose che si chiamano masterplan e costa turchese.

teogros
20-04-2005, 10:29
:mc: :mc: :mc:

Ne fate una questione economica o no? Prima dite di no, ma in realtà siete tutti a lamentarvi della crisi... :mc: :mc: :mc:

flisi71
20-04-2005, 10:39
:mc: :mc: :mc:

Ne fate una questione economica o no? Prima dite di no, ma in realtà siete tutti a lamentarvi della crisi... :mc: :mc: :mc:

Scusa e cosa pensavi di ottenere come risposta ad una affermazione come la tua?

Originariamente inviato da teogros
Voi odiereste Berlusconi anche se vi rendesse tutti miliardari.

Può essere presa come base per un discorso sensato o si fa a chi la spara più grossa (nell'esercito di Franceschiello erano tutti ufficiali!)?

Se si fanno battute è un conto, se si parla seriamente è un altro.

Ciao

Federico

andreamarra
20-04-2005, 10:42
:mc: :mc: :mc:

Ne fate una questione economica o no? Prima dite di no, ma in realtà siete tutti a lamentarvi della crisi... :mc: :mc: :mc:

la crisi economica, almeno per me, non è da addebbitare totalmente al governo. Assolutamente.

Non si discute che ci siano state cause e concause particolari che abbiano pesato da noi più che da altri. E mi rendo perfettamente conto anche dei problemi ereditati dai vecchi governi DC e socialisti, non si discute.

Ma proprio per questa situazione poco felice era appunto, probabilmente, forse il caso di fare una politica economica di basso profilo non volendo fare fuochi d'artificio con obbiettivo la riduzione fiscale. Poteva puntare maggiormente, come qualcuno a destra e un pò tutti a sinistra auspicavano, con riduzioni delle tasse sul lavoratore e incentivi per la ricerca.

Tanto per capirci è riuscito a scontentare consumatori, giovani imprenditori, confartigianato, confindustria... praticamente tutti. E imprenditori, confartigianato, confindustria non è che patteggino storicamente per la sinistra.

Ed è riuscito a spaccare il paese a causa del legame stretto con la Lega, che non è un partito universale ma un movimento localizzato. Che poi può anche avere delle idee giuste e corrette, ma esposte in maniera quantomeno orripilante (vedi il "che cazzo me ne frega dell'Italia...").

Sul fatto che, personalmente, non lo ritengo un buon politico ma anzi un pericolo potremmo aprire un dibattito interessante. Ma non condito da ideologia spicciola (non è che se stava a sinistra Berlusconi lo votavo personalmente), in fondo anche due grandissimi pensatori e intellettuali come Montanelli e Bobbio lo hanno sempre definito un "pericolo per la democrazia". Ha dei modi di fare che personalmente non mi piacciono, che nulla hanno a che vedere con il capo di una nazione come l'Italia.

E non ci sono andati leggeri questi due, soprattutto Bobbio.

teogros
20-04-2005, 10:56
Scusa e cosa pensavi di ottenere come risposta ad una affermazione come la tua?

Originariamente inviato da teogros
Voi odiereste Berlusconi anche se vi rendesse tutti miliardari.

Può essere presa come base per un discorso sensato o si fa a chi la spara più grossa (nell'esercito di Franceschiello erano tutti ufficiali!)?

Se si fanno battute è un conto, se si parla seriamente è un altro.

Ciao

Federico

Era una via di mezzo fra sarcasmo e triste realtà!

flisi71
20-04-2005, 11:01
Era una via di mezzo fra sarcasmo e triste realtà!

Allora ritiro tutto.
Conosci bene anche il mio pessimismo.
:(

Ciao

Federico

LittleLux
20-04-2005, 11:05
Ammettiamo che AN e UDC rientrino nell'esecutivo, ma con un vorticoso giro di poltrone. Si parla di sostituire il ministro delle riforme, il ministro per le infrastrutture, il ministro della giustizia, il ministro per le attività produttive, il ministro per l'innovazione tecnologica. Ecco, io mi chiedo, ma questo, in soldoni, non significherebbe rinnegare la politica portata avanti in questi 4 anni? Sarebbe come autocertificare il proprio fallimento politico. Senza considerare or amai che, poi, i rapporti oltre che a livello politico, sono deteriorati anche a livello umano. Mi chiedo che senso ha per loro tirare avanti pochi mesi in ste condizioni. Capisco che il berlusca è molto fiducioso nel far abolire par condicio e fare qualche altra legge ad hoc. Ma questa volta lo seguiranno? Per me avrebbero fatto meglio ad andare ad elezioni. Meglio per loro, meglio per l'Italia, meglio per tutti, insomma.

Amu_rg550
20-04-2005, 11:06
:mc: :mc: :mc:

Ne fate una questione economica o no? Prima dite di no, ma in realtà siete tutti a lamentarvi della crisi... :mc: :mc: :mc:
nelle mia tasche ci sono gli stessi soldi che c'erano con il csx al potere: forse qualche euro in meno, ma siamo lì.
come detto, per me non è una questione di "odio" economico o politico.

cerbert
20-04-2005, 11:10
Voi odiereste Berlusconi anche se vi rendesse tutti miliardari.

Mah, onestamente non mi conosco abbastanza da sapere che tipo di persona sarei da miliardario. E "odiare" è comunque una parola grossa.

Certo, per rispetto di me stesso, mi piace pensare che la mia "pessima opinione mista a diffidenza" (questo è il termine più esatto, per quando prolisso) non cambierebbe anche di fronte ad un'inaspettato (in questo caso iperbolico) benessere.

Detta in altri termini spero che quand'anche succedesse il miracolo, la pioggia di soldi non mi faccia cambiare radicalmente la mia opinione su di un personaggio politico che ha proposto e propagandato un modello sociale fondato sui consumi privati a breve termine, l'individualismo sfrenato ed il culto della personalità, la frammentazione sistematica del bene pubblico anche quando garanzia di qualità minima della vita, la reinterpretazione a proprio uso delle regole, la demonizzazione sistematica dell'avversario, la deregolamentazione della tutela del Patrimonio artistico e naturale, la depenalizzazione della sottrazione indebita.

Ora ramazzate qualche miliarduccio e mettetemi alla prova!
:sofico:

LittleLux
20-04-2005, 11:12
Mah, onestamente non mi conosco abbastanza da sapere che tipo di persona sarei da miliardario. E "odiare" è comunque una parola grossa.

Certo, per rispetto di me stesso, mi piace pensare che la mia "pessima opinione mista a diffidenza" (questo è il termine più esatto, per quando prolisso) non cambierebbe anche di fronte ad un'inaspettato (in questo caso iperbolico) benessere.

Detta in altri termini spero che quand'anche succedesse il miracolo, la pioggia di soldi non mi faccia cambiare radicalmente la mia opinione su di un personaggio politico che ha proposto e propagandato un modello sociale fondato sui consumi privati a breve termine, l'individualismo sfrenato ed il culto della personalità, la frammentazione sistematica del bene pubblico anche quando garanzia di qualità minima della vita, la reinterpretazione a proprio uso delle regole, la demonizzazione sistematica dell'avversario, la deregolamentazione della tutela del Patrimonio artistico e naturale, la depenalizzazione della sottrazione indebita.

Ora ramazzate qualche miliarduccio e mettetemi alla prova!
:sofico:


Mi sa che è più facile, di sti tempi, racattar ramazzate, che ramazzare miliardi.:asd::D

teogros
20-04-2005, 11:30
nelle mia tasche ci sono gli stessi soldi che c'erano con il csx al potere: forse qualche euro in meno, ma siamo lì.
come detto, per me non è una questione di "odio" economico o politico.

Anche questa è una cosa da chiarire: per alcuni prima di Berlusconi l'Italia era il paese dell'oro! Da quando è arrivato lui, come per magia, siam diventati tutti poveri! Non mi aspetto che la pensiate tutti allo stesso modo, ma sinceramente non riesco proprio a capire cosa pensate realmente! :mbe: :what: :boh:

andreamarra
20-04-2005, 11:30
Mi sa che è più facile, di sti tempi, racattar ramazzate, che ramazzare miliardi.:asd::D

http://img257.echo.cx/img257/7661/paulsamuelson9gz.gif (http://www.imageshack.us)

:asd:

tatrat4d
20-04-2005, 11:40
Il retroscena. Berlusconi vuole evitare una lunga
discussione con gli alleati sui nomi dei ministri
L'ultima carta del Cavaliere
"Prima voglio un accordo"
di CLAUDIO TITO



ROMA - "Io so bene che la coalizione è come un condominio. So bene che se An si ritira non ci sono più i millesimi per andare avanti. Ma prima vorrei un accordo". La disponibilità alle dimissioni stavolta sembra esserci. Ma la posizione di Silvio Berlusconi cambia di poco rispetto a qualche giorno fa: "voglio prima un accordo". Davanti allo stato maggiore di Forza Italia (assente Tremonti bloccato dallo sciopero degli aerei), ieri ha soprattutto ascoltato. Tutti i big forzisti gli hanno consigliato di accedere all'idea del nuovo governo. Mentre parlavano, il premier prendeva appunti. E alla fine il suggerimento è stato recepito. Ma pur sempre con quella diffidenza di fondo che ha caratterizzato i rapporti tra i partner della maggioranza dopo il voto delle regionali.

Il discorso che terrà oggi pomeriggio al Senato, allora, sarà rivolto in larga parte al tentativo di ricucire con gli alleati. Compresa l'Udc di Marco Follini. L'obiettivo è ricomporre la frattura che si è consumata in questi giorni all'interno della Casa delle libertà. Se potesse scegliere, il presidente del consiglio opterebbe ancora per la formula del "rimpastone". È pronto persino a mettere sul piatto della bilancia il ministero delle riforme in mano al leghista Roberto Calderoli. Il braccio di ferro, quindi, rischia di andare avanti ancora per un po'. Sebbene la posizione di An sia stata stavolta molto netta. E stavolta lo stesso Berlusconi ha detto a chiare lettere di non poter più insistere "senza la maggioranza dei millesimi condominiali".


"Il documento di Alleanza nazionale è serio e leale", ha commentato il Cavaliere. Il giudizio positivo, per il momento, non è riuscito ad attutire l'atteggiamento di Via della Scrofa. Anche nella telefonata tra il premier e il ministro degli Esteri, successiva al vertice di An, Fini ha mantenuto la linea della fermezza. "Quello che potevo accettare prima - gli ha spiegato senza infingimenti il capo di Alleanza nazionale - ora non lo posso più accettare". Ossia, il rimpasto non è più una strada praticabile. Serve un Berlusconi bis che consenta anche all'Udc di rientrare nell'esecutivo.

Sta di fatto che prima di dimettersi, Berlusconi farà di tutto per ottenere tutte le massime garanzie su quella che tutti sono tornati a chiamare "crisi pilotata". "Non posso pensare - è il suo timore - di passare giorni a litigare sui nomi dei ministri. Tutto deve essere concordato, poi Ciampi può anche fare le consultazioni".

Oggi a palazzo Madama, allora, leggerà un intervento per lanciare un segnale di disponibilità ai due alleati più riottosi. Lo farà soprattutto sul merito del programma e anche sulla squadra di governo. Sapendo che, alla fine, anche Follini non potrà fare a meno di accettare il reingresso nell'esecutivo se ci sarà una crisi di governo formale e un qualche segno di discontinuità. Il leader dell'Udc, infatti, pur avendo evitato di parlare direttamente con il premier che lo aveva cercato telefonicamente, non ha nascosto con i suoi che dinanzi alle "dimissioni vere, la situazione cambierebbe radicalmente, anche per quanto riguarda l'uscita dei nostri ministri". Fino all'ultimo, però, Follini non si fida e prima di aprire un canale di dialogo vuole aspettare il discorso del Senato. Ma, certo, in un "bis" rientrerebbe anche lui.

Il primo vero segno di discontinuità messo in agenda da Palazzo Chigi è il ministero delle riforme. Il dicastero occupato prima da Umberto Bossi e poi da Roberto Calderoli. Proprio a quest'ultimo il Cavaliere ha chiesto un sacrificio ieri sera in un lungo faccia a faccia a Via del Plebiscito. Prospettando a lui e all'intera coalizione alcune alternative: il mantenimento dell'interim, il "trasferimento" del forzista siciliano La Loggia o la promozione di un altro forzista, ma più vicino al Carroccio, come Aldo Brancher. "Del problema della Lega - ha ammesso Berlusconi durante la riunione della Consulta di Forza Italia - dobbiamo prendere atto. Dobbiamo risolverlo perché almeno ad An non possiamo dare un calcio negli stinchi. Ma non possiamo nemmeno massacrarli. Soprattutto non possiamo massacrare un amico come Calderoli".

L'attuale ministro delle riforme, poi, in questi mesi è stato il vero plenipotenziario dei lumbard in assenza di Bossi. A lui, quindi, l'inquilino di Palazzo Chigi sta cercando di riservare un trattamento di favore. Al telefono lo ha spiegato anche al Senatur: "Se vi tenete Calderoli, mettete a rischio le riforme. Perché io non posso davvero escludere che si vada al voto. Anche An è molto dura. Se invece rinunciate al ministero, avrete sicuramente la devoluzione". Ma il ragionamento non ha affatto convinto i lumbard che sono pronti ad alzare le barricate. E a questo punto proprio la Lega rappresenta la vera variabile di questa crisi.

Anche perché sulla graticola del Berlusconi bis c'è anche un altro ministro leghista, il Guardasigilli Roberto Castelli, che potrebbe far spazio al centrista Michele Vietti. Nella prossima squadra poi potrebbe arrivare Sergio Billè al posto di Antonio Marzano alle Attività produttive. Claudio Scajola sostituirebbe Lunardi alle Infrastrutture e un esponente di An occuperebbe il dicastero della Sanità gestito fino ad ora dal tecnico Sirchia (sebbene il cavaluere avrebbe preferito Emma Bonino). Eppoi sono in cantiere new entry per i più "piccoli": Giorgio La Malfa e Stefano Caldoro.

Per convincere i partner della Cdl, poi, il presidente del consiglio ha cercato anche di spiegare i motivi per i quali non si era già dimesso lunedì scorso: "È stato Ciampi a dirmi di tornare alle Camere. Se non lo facevo, poi mi dicevano che non ho rispetto istituzionale". In pochi, però, hanno creduto alla versione del Cavaliere.

(20 aprile 2005)

andreamarra
20-04-2005, 12:25
ma non credete che fare una mossa del genere possa portare ad avvicinare UDC, PSI e AN... ma ad allontanare la Lega?

E poi, in caso di dimissioni di Berlusconi cosa accadrebbe? Che si fa un Berlusconi-bis con ennesima girandola di ministri? Oppure che si cambia leader di coalizione?

E per andare al voto anticipato cosa deve succedere? Ciampi deve sciogliere le Camere?

LittleLux
20-04-2005, 12:29
ma non credete che fare una mossa del genere possa portare ad avvicinare UDC, PSI e AN... ma ad allontanare la Lega?

E poi, in caso di dimissioni di Berlusconi cosa accadrebbe? Che si fa un Berlusconi-bis con ennesima girandola di ministri? Oppure che si cambia leader di coalizione?

E per andare al voto anticipato cosa deve succedere? Ciampi deve sciogliere le Camere?

Io son curioso di vedere il berlusconi bis, se mai ci sarà, alle prese con la finanziaria da almeno 18 mld. di € che si dovrà varare. Ci sarà da ridere, o da piangere. E chi se la prende la responsabilità, a meno di un anno dalle elezioni, di fare una cosa che sicuramente sarà impopolare. Voglio proprio vedere.

dupa
20-04-2005, 12:43
Io son curioso di vedere il berlusconi bis, se mai ci sarà, alle prese con la finanziaria da almeno 18 mld. di € che si dovrà varare. Ci sarà da ridere, o da piangere. E chi se la prende la responsabilità, a meno di un anno dalle elezioni, di fare una cosa che sicuramente sarà impopolare. Voglio proprio vedere.

Berlusconi infatti ha avuto le palle di fare la riforma delle pensioni e di proporre aumenti ridotti agli stipendi degli statali, gli altri dell'UDC e AN hanno solo le palle di fare bei discorsi tanto per raccimolare qualche voto.

LittleLux
20-04-2005, 12:59
Berlusconi infatti ha avuto le palle di fare la riforma delle pensioni e di proporre aumenti ridotti agli stipendi degli statali, gli altri dell'UDC e AN hanno solo le palle di fare bei discorsi tanto per raccimolare qualche voto.

Ma tu non eri quello che si lamentava del fatto che tuo padre se l'era presa nel culo dalla riforma delle pensioni fatta da Dini, o dal csx? Ora che berlusconi l'ha messa nel culo, con la sua di riforma, a milioni di altri lavoratori, dici che ha le palle? Eh, i casi della vita.

andreamarra
20-04-2005, 13:00
Ma tu non eri quello che si lamentava del fatto che tuo padre se l'era presa nel culo dalla riforma delle pensioni fatta da Dini, o dal csx? Ora che berlusconi l'ha messa nel culo, con la sua di riforma, a milioni di altri lavoratori, dici che ha le palle? Eh, i casi della vita.

:asd: :stavoperscriverloio: :asd:

LittleLux
20-04-2005, 13:08
E chi ti ha detto che non l'abbia già indossato ?.

Ciao

P.S. A me non frega un accidente in fondo, tanto non cambierà nulla e sia che governino gli uni o gli altri noi dovremo sempre subire, solo qualche illuso ritiene che le due fazioni siano differenti al punto da sentirne gli effetti nella vita di tutti i giorni.

La tua si potrebbe, quindi, definire una "vita in trincea".:D

Io voglio illudermi, invece, che qualcuno di migliore ci sia, o di meno peggio, fai tu. ;)

LittleLux
20-04-2005, 13:09
:asd: :stavoperscriverloio: :asd:

Primo!!!:asd: :ciapet: :Prrr:

Lucio Virzì
20-04-2005, 13:29
La tua si potrebbe, quindi, definire una "vita in trincea".:D

Io voglio illudermi, invece, che qualcuno di migliore ci sia, o di meno peggio, fai tu. ;)

:asd:
In perenne equilibrio sopra la follia, fra l'anarchia e la plutocrazia :D

LuVi

LittleLux
20-04-2005, 13:32
Certamente no !! ma una vita con il casco, in considerazione delle tegole che svolazzano, certamente sì.

Ciao.

P.S. Sarà forse che io ho il cranio, a differenza di voi giovinastri, delicato e devo proteggerlo con ogni precauzione possibile. Mentre a voi giovinastri l'impatto di una tegola, pur massiccia, causa solo una piccola scossa per me potrebbe essere fatale. :D :D :D :D

"Giovinastro", questo è davvero un termine da "vegliardo". :Prrr: :ciapet:

Tornando al discorso pensioni, la tua generazione di inculate se ne è davvero prese, anche perchè ha visto dissolversi una cosa che era nata bene, ossia l'INPS. La cosa deve bruciare non poco, immagino. Però sono convinto che le nuove generazioni sono e saranno quelle maggiormente penalizzate. Flessibilità che fa rima solo con precarietà, sistema pensionistico che ti obbliga a lavorare sin che campi, e se arrivi alla agognata pensione ci andrai con due dita negli occhi ed un altro non ti dico dove. Per me occorre davvero fare una politica di svolta. Altrimenti i costi in termini sociali saranno, già lo sono, devastanti.

teogros
20-04-2005, 14:00
Io son curioso di vedere il berlusconi bis, se mai ci sarà, alle prese con la finanziaria da almeno 18 mld. di € che si dovrà varare. Ci sarà da ridere, o da piangere. E chi se la prende la responsabilità, a meno di un anno dalle elezioni, di fare una cosa che sicuramente sarà impopolare. Voglio proprio vedere.

Io invece son curioso di sentire quelli del csx che, appena arrivati al governo, inizieranno a piangere per la situazione infernale in cui si trova l'italia, per l'eredità che si sono trovati dal cdx etc etc etc...

Lucio Virzì
20-04-2005, 14:06
Roma, 13:35

GOVERNO: SCHIFANI A SENATORI FI, OGGI DIMISSIONI PREMIER

Il presidente dei senatori di FI, Renato Schifani, ha riunito il gruppo per informarlo che nel pomeriggio il premier, dopo le comunicazioni alle Camere, si rechera' al Quirinale per rassegnare le dimissioni. Dopo le comunicazioni di Schifani si e' aperto un dibattito, ancora in corso, sulla crisi e i suoi futuri passaggi. Il senatore Carlo Vizzini dice che "e' evidente che il Premier si dimettera'. C'e' un consiglio dei ministri convocato subito dopo le comunicazioni di Berlusconi in Aula". ()

twinpigs
20-04-2005, 14:10
Roma, 13:35

GOVERNO: SCHIFANI A SENATORI FI, OGGI DIMISSIONI PREMIER

Il presidente dei senatori di FI, Renato Schifani, ha riunito il gruppo per informarlo che nel pomeriggio il premier, dopo le comunicazioni alle Camere, si rechera' al Quirinale per rassegnare le dimissioni. Dopo le comunicazioni di Schifani si e' aperto un dibattito, ancora in corso, sulla crisi e i suoi futuri passaggi. Il senatore Carlo Vizzini dice che "e' evidente che il Premier si dimettera'. C'e' un consiglio dei ministri convocato subito dopo le comunicazioni di Berlusconi in Aula". ()

poi tenteranno di fare berlusca bis, togliendo ministri e/o cariche alla lega per darle all'udc...
a quel punto la lega si ribellerà e sarà caos o comunque subito dopo per le modifiche alla devolution

a questo punto meglio preparare le prox elezioni... si vociferava già a giugno ;)

Amu_rg550
20-04-2005, 14:15
Io invece son curioso di sentire quelli del csx che, appena arrivati al governo, inizieranno a piangere per la situazione infernale in cui si trova l'italia, per l'eredità che si sono trovati dal cdx etc etc etc...
tralasciando il fatto che lo fanno già da un pò di tempo poichè i conti pubblici non mi sembrano certo rosei, ho come un deja-vu :sofico:

LittleLux
20-04-2005, 14:16
Io invece son curioso di sentire quelli del csx che, appena arrivati al governo, inizieranno a piangere per la situazione infernale in cui si trova l'italia, per l'eredità che si sono trovati dal cdx etc etc etc...

Bè, ne avrebbero ragione da vendere. Del resto i conti sono sotto gli occhi di tutti, no?

Ma poi, scusa, non ti ricordi il bel Tremonti che ha continuato, ed a volte tira fuori ancora, a tormentarci con la storiella del buco lasciato dalla sx che, a seconda delle convenienze e degli umori, si ingigantiva o si rimpiccioliva a comando?

Guarda, citando solo un dato, diciamo che il csx ha lasciato in eredità alla dx un avanzo primario di oltre il 5%, Berlusconi lascerà un avanzo primario che già ora è sotto il 2%, sempre che i conti, come sospettano sia Eurostat che FMI, non siano stati taroccati. E senza considerare l'eredità che ci lascerà la politica delle una tantum e dei condoni, peraltro miseramente falliti.

teogros
20-04-2005, 14:18
Bè, ne avrebbero ragione da vendere. Del resto i conti sono sotto gli occhi di tutti, no?

Ma poi, scusa, non ti ricordi il bel Tremonti che ha continuato, ed a volte tira fuori ancora, a tormentarci con la storiella del buco lasciato dalla sx che, a seconda delle convenienze e degli umori, si ingigantiva o si rimpiccioliva a comando?

Guarda, citando solo un dato, diciamo che il csx ha lasciato in eredità alla dx un avanzo primario di oltre il 5%, Berlusconi lascerà un avanzo primario che già ora è sotto il 2%, sempre che i conti, come sospettano sia Eurostat che FMI, non siano stati taroccati. E senza considerare l'eredità che ci lascerà la politica delle una tantum e dei condoni, peraltro miseramente falliti.

Allora che non vadano al governo, se tanto devono lamentarsi! :O Adesso è chiaro che la situazione è drammatica, quindi se non sanno come fare che non vadano al governo! :O

:sofico: :sofico: :sofico:

LittleLux
20-04-2005, 14:22
Allora che non vadano al governo, se tanto devono lamentarsi! :O Adesso è chiaro che la situazione è drammatica, quindi se non sanno come fare che non vadano al governo! :O

:sofico: :sofico: :sofico:

Il problema, teo, è che qualsiasi governo futuro, serio, dovrà fare una politica economica dolorosa. Parliamoci chiaro sin da ora. Di serietà, il governo Berlusconi non ne ha assolutamente dimostrata. Percui, se anche dovesse andare nuovamente su la dx, sta sicuro che questa politica economica la dovranno abbandonare. Ma poi, scusami, per cosa credi che sia scoppiata la crisi nel governo?

Lucio Virzì
20-04-2005, 14:28
poi tenteranno di fare berlusca bis, togliendo ministri e/o cariche alla lega per darle all'udc...
a quel punto la lega si ribellerà e sarà caos o comunque subito dopo per le modifiche alla devolution

a questo punto meglio preparare le prox elezioni... si vociferava già a giugno ;)

Speriamo avvenga prima possibile, così che ci siano ancora i tempi tecnici per recarsi alle urne il 12 giugno. :(

LuVi

teogros
20-04-2005, 14:28
Il problema, teo, è che qualsiasi governo futuro, serio, dovrà fare una politica economica dolorosa. Parliamoci chiaro sin da ora. Di serietà, il governo Berlusconi non ne ha assolutamente dimostrata. Percui, se anche dovesse andare nuovamente su la dx, sta sicuro che questa politica economica la dovranno abbandonare. Ma poi, scusami, per cosa credi che sia scoppiata la crisi nel governo?

No no la penso come te! Inutile discutere! ;)

LittleLux
20-04-2005, 14:37
No no la penso come te! Inutile discutere! ;)

Ma che c'entra. Si può discutere pur pensandola diversamente. Qui non è che uno deve fare opera di convincimento. Ci si scambia le proprie idee ed opinioni, che uno può condividere o meno, ma la tua uscita nega l'essenza stessa di un forum. ;)

teogros
20-04-2005, 14:42
Ma che c'entra. Si può discutere pur pensandola diversamente. Qui non è che uno deve fare opera di convincimento. Ci si scambia le proprie idee ed opinioni, che uno può condividere o meno, ma la tua uscita nega l'essenza stessa di un forum. ;)

Little è un discorso vecchio mille anni! Per voi Berlusconi non ha dimostrato serietà, non è in grando di governare, non è una persona "pulita", non ha radici politiche ecc ecc... il miracolo economico è comunque impossibile (e la spagna di Aznar, tanto per dirne una?), le tasse vanno sempre e comunque alzate, ecc ecc

Inutle che io cerchi di discutere del contrario quando è ciò che facciamo da circa 2 anni più o meno civilmente! Inutile che tu cerchi di convincermi di ciò che pensi! Posso concordare che il miracolo economico non è riuscito: ma sicuramente addosso la causa a motivi diversi dai tuoi!

dupa
20-04-2005, 15:03
Berlusconi infatti ha avuto le palle di fare la riforma delle pensioni e di proporre aumenti ridotti agli stipendi degli statali, gli altri dell'UDC e AN hanno solo le palle di fare bei discorsi tanto per raccimolare qualche voto.

Io mi lamentavo del fatto che quando è stata fatta la riforma delle pensioni del csx nessuno ha mosso un dito, quando l'ha fatta Berlusconi è successo il finimondo.

Io ritengo che è giusto che la gente debba lavorare di più visto che la speranza di vita è aumentata, ma io ritengo che quelli del centrosinistra e i sindacati sono braccia rubate all'agricoltura.

ciao ciao

Lucio Virzì
20-04-2005, 15:20
...ma io ritengo che quelli del centrosinistra e i sindacati sono braccia rubate all'agricoltura.

ciao ciao

:rolleyes:
ciao ciao

cerbert
20-04-2005, 15:29
Io ritengo che è giusto che la gente debba lavorare di più visto che la speranza di vita è aumentata, ma io ritengo che quelli del centrosinistra e i sindacati sono braccia rubate all'agricoltura.


Beh, se analizzi la tua situazione e le ore che impieghi su questo forum, ti renderai conto che a fare certe affermazioni c'è il serio rischio che ti si rivoltino contro.
:D :D :D

dupa
20-04-2005, 15:34
Beh, se analizzi la tua situazione e le ore che impieghi su questo forum, ti renderai conto che a fare certe affermazioni c'è il serio rischio che ti si rivoltino contro.
:D :D :D

E cosa mi si dovrebbe rivoltare contro? Sono sempre stato coerente.
Il flusso di cassa dato delle entrate INPS e l'uscita di cassa devono essere in pareggio, dunque se occorre bisogna aumentare l'età pensionabile.

La cosa che criticavo duramente è che gli scioperi generali e la mobilitazione popolare c'è stata solo con la riforma Berlusconi, mentre quella del centrosinistra è passata praticamente inosservata.

E poi mi fanno incavolare quelli del centrosinistra che fanno storie sulla riforma delle pensioni di Berlusconi?! quelle sono affermazioni che gli si rivoltano contro.. visto che non più di 10 anni fa loro stessi avevano fatto una riforma ben più dura di quella berlusconi.

saluti.

dupa
20-04-2005, 15:36
:rolleyes:
ciao ciao

ciao :)

cerbert
20-04-2005, 15:38
E cosa mi si dovrebbe rivoltare contro?

Il discorso sulle "braccia"...
:D

dupa
20-04-2005, 15:38
Il discorso sulle "braccia"...
:D

Cioè?

T-Bird
20-04-2005, 15:53
BERLUSCONI: DOPO SENATO VADO AL QUIRINALE A DIMETTERMI
"Dopo il Senato andro' da Ciampi a dimettermi". Silvio Berlusconi, conferma cosi' la sua volonta' di rassegnare le dimissioni nelle mani del Capo dello Stato. "Oggi nessuna sorpresa - ha detto il premier entrando in Senato - ci sono due forze che decidono di uscire dal governo e di mantenere l'appoggio parlamentare, anzi adesso sono tre su sei. Quindi - ha concluso - nessuna sorpresa".

Alessandro Bordin
20-04-2005, 15:56
BERLUSCONI: DOPO SENATO VADO AL QUIRINALE A DIMETTERMI
"Dopo il Senato andro' da Ciampi a dimettermi". Silvio Berlusconi, conferma cosi' la sua volonta' di rassegnare le dimissioni nelle mani del Capo dello Stato. "Oggi nessuna sorpresa - ha detto il premier entrando in Senato - ci sono due forze che decidono di uscire dal governo e di mantenere l'appoggio parlamentare, anzi adesso sono tre su sei. Quindi - ha concluso - nessuna sorpresa".

Per me a 3 metri dalla porta del Quirinale si ferma .... "Anzi no!" e torna indietro (a vedere il Milan :D ) :p

Lucio Virzì
20-04-2005, 15:56
Berlusconi in Senato
'Si a sfida nuovo governo
completiamo legislatura'
Il premier si dimette
DIRETTA. Dopo l'ultimatum di An e le dimissioni dei ministri dell'Udc il premier prova a ricucire gli strappi. La strada è quella richiesta da Fini e Follini: nuovo esecutivo e nuovo programma. Lo stesso premier lo dice uscendo da palazzo Grazioli. Si tratta sul ministero delle Riforme che dovrebbe passare ad un non leghista vicino al Carroccio. Maroni: "Le riforme non si toccano"

alex10
20-04-2005, 15:59
Com'era quel detto .....

"Cambiare tutto per non cambiare nulla" .... ecco è lo stesso; Berlusconi-bis e via sulla strada dello sfacelo ...

LittleLux
20-04-2005, 16:10
Mah, a me pare che non ci sia nulla di nuovo sotto il sole. Discorso politicamente vuoto, senza nessun elemento di novità. Unica cosa sono le dimissioni, che non ha avuto nemmeno il coraggio di chiamare con il loro nome. Se questa è la svolta politica che auspicano UDC e AN, mi sa che rimarranno delusi.

cerbert
20-04-2005, 16:13
Riporto link a discussione duplicata, mi pare che qui non ci sia l'articolo lì riportato.

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?t=925415

Ser21
20-04-2005, 16:13
Rispondete ad una semplice domanda:
Nel Berlusconi Bis ci sarà ancora Silvio come Premier?
In quale caso si andrà alle votazioni?
Ci vuole la fiducia del parlamento per il rimasto,corretto?

Grazie ;)

cerbert
20-04-2005, 16:16
Rispondete ad una semplice domanda:
Nel Berlusconi Bis ci sarà ancora Silvio come Premier?


Sembra di sì, altrimenti non si chiamerebbe così.


In quale caso si andrà alle votazioni?
Ci vuole la fiducia del parlamento per il rimasto,corretto?

Grazie ;)

Nel caso in cui non venga votata la fiducia a nessun governo proposto e non vi sia più nessun esponente in grado di presentarne il Presidente della Repubblica, sentito il parere dei Presidenti delle Camere dovrebbe fissare nuove elezioni.

Prego. :D

halduemilauno
20-04-2005, 16:16
Rispondete ad una semplice domanda:
Nel Berlusconi Bis ci sarà ancora Silvio come Premier?
In quale caso si andrà alle votazioni?
Ci vuole la fiducia del parlamento per il rimasto,corretto?

Grazie ;)

certo che ci sarà ancora silvio se no che burlesconi bis sarebbe.
;)

alex10
20-04-2005, 16:17
Rispondete ad una semplice domanda:
Nel Berlusconi Bis ci sarà ancora Silvio come Premier?
In quale caso si andrà alle votazioni?
Ci vuole la fiducia del parlamento per il rimasto,corretto?

Grazie ;)

- Si.
- Se non ottiene una nuova fiducia.

shinji_85
20-04-2005, 16:19
ma che senso ha dimettersi per riprendere poi l'incarico?
non bastava chessò... richiedere un voto di fiducia a roba simile (parlo da ignorante della materia) :)

dupa
20-04-2005, 16:21
ma che senso ha dimettersi per riprendere poi l'incarico?
non bastava chessò... richiedere un voto di fiducia a roba simile (parlo da ignorante della materia) :)

un nuovo Governo prevede anche un cambio di programma rispetto al precedente.
Insomma è più una cosa "formale" nel senso che dimettendosi e riaccettando l'incarico è come se questo Governo inizierà a seguire una politica "differente" dalla precedente.

LittleLux
20-04-2005, 16:21
Dico solo questo, e poi chiudo definitivamente perchè tanto, ormai, c'è ben poco da dire: questa è la crisi di governo più farsesca, ridicola, che ci sia mai stata in tutta la storia repubblicana. Davvero uno spettacolo miserrimo.

dupa
20-04-2005, 16:22
Dico solo questo, e poi chiudo definitivamente perchè tanto, ormai, c'è ben poco da dire: questa è la crisi di governo più farsesca, ridicola, che ci sia mai stata in tutta la storia repubblicana. Davvero uno spettacolo miserrimo.

Ma guarda, sarà così miserrimo, ma questo governo almeno è durato 4 anni.
I precedenti governi erano in stato di crisi perennemente.

saluti

parax
20-04-2005, 16:24
Dico solo questo, e poi chiudo definitivamente perchè tanto, ormai, c'è ben poco da dire: questa è la crisi di governo più farsesca, ridicola, che ci sia mai stata in tutta la storia repubblicana. Davvero uno spettacolo miserrimo.

E' semplicemente una crisi di governo del Berluska, ma che ti aspettavi da questo? http://www.repubblica.it/2003/e/gallerie/politica/villacert/lapresse51728111608214916_big.jpg

Lucio Virzì
20-04-2005, 16:26
certo che ci sarà ancora silvio se no che burlesconi bis sarebbe.
;)

Doppio LOL!!!! :D:D:D
Per il quote e per burlesconi! :D

LuVi

shinji_85
20-04-2005, 16:26
un nuovo Governo prevede anche un cambio di programma rispetto al precedente.
Insomma è più una cosa "formale" nel senso che dimettendosi e riaccettando l'incarico è come se questo Governo inizierà a seguire una politica "differente" dalla precedente.

Continua a sembrarmi un non senso...
Accetta l'incarico appoggiato dalla stessa identica maggioranza che l'ha sostenuto fino ad ora?
Cosa cambierebbe? In soldoni?

dupa
20-04-2005, 16:26
E' semplicemente una crisi di governo del Berluska, ma che ti aspettavi da questo? http://www.repubblica.it/2003/e/gallerie/politica/villacert/lapresse51728111608214916_big.jpg
Che idolo che è Silvio.

tatrat4d
20-04-2005, 16:27
Nel caso in cui non venga votata la fiducia a nessun governo proposto e non vi sia più nessun esponente in grado di presentarne il Presidente della Repubblica, sentito il parere dei Presidenti delle Camere dovrebbe fissare nuove elezioni.

Prego. :D

In altre parole quando non esistesse più alcuna possibile maggioranza parlamentare.
Forse a sto giro ho preso il pronostico, speriamo di non cadere su Calderoli (un compromesso potrebbe essere riportare le Riforme istituzionali sotto la presidenza del consiglio, e affidarne la delega ad un sottosegretario della Lega).

dupa
20-04-2005, 16:27
Continua a sembrarmi un non senso...
Accetta l'incarico appoggiato dalla stessa identica maggioranza che l'ha sostenuto fino ad ora?
Cosa cambierebbe? In soldoni?

Infatti è un non senso.
E' solo una cosa formale.

ciao!

Ser21
20-04-2005, 16:28
Si ma che palle io speravo silvio se ne adasse fuor du bal...invece scopro che ci sarà ancora...ma che paese fuffa che siamo...ma come si fa a fare certe cose?E' una presa per il culo nei confornti dell'inter paese...e parlo da elettore di destra...

lunaticgate
20-04-2005, 16:28
Che idolo che è Silvio.

Adesso ne sono certo!
Dupa sei un grande ci stai prendendo tutti per il :ciapet:


Eheheheheh!!! :D


;)

tatrat4d
20-04-2005, 16:30
ma che senso ha dimettersi per riprendere poi l'incarico?
non bastava chessò... richiedere un voto di fiducia a roba simile (parlo da ignorante della materia) :)

Tecnicamente sì, il Capo dello Stato gli avrebbe potuto concedere il rimpasto solo se si fosse impegnato ad un voto di fiducia. AN ed UDC, pur votando la fiducia, sarebbero però rimasti fuori dal governo, siccome pretendevano un nuovo governo.

Lucio Virzì
20-04-2005, 16:31
Adesso ne sono certo!
Dupa sei un grande ci stai prendendo tutti per il :ciapet:


Eheheheheh!!! :D


;)


Ma daiii, ma chi è? Il Ranzani?!?! :asd: :asd:

Si ma che palle io speravo silvio se ne adasse fuor du bal...invece scopro che ci sarà ancora...ma che paese fuffa che siamo...ma come si fa a fare certe cose?E' una presa per il culo nei confornti dell'inter paese...e parlo da elettore di destra...

Toh, hai scoperto perchè sono 4 anni che ci danniamo l'anima... :D:D:D
Ma parli dell'intero paese o dell'INTER paese?!?!? :asd:

LuVi

parax
20-04-2005, 16:33
un nuovo Governo prevede anche un cambio di programma rispetto al precedente.
Insomma è più una cosa "formale" nel senso che dimettendosi e riaccettando l'incarico è come se questo Governo inizierà a seguire una politica "differente" dalla precedente.

Il ritorno della prima repubblica insomma.

shinji_85
20-04-2005, 16:34
Tecnicamente sì, il Capo dello Stato gli avrebbe potuto concedere il rimpasto solo se si fosse impegnato ad un voto di fiducia. AN ed UDC, pur votando la fiducia, sarebbero però rimasti fuori dal governo, siccome pretendevano un nuovo governo.

Certo che questa maggioranza è stupenda... :)

Ser21
20-04-2005, 16:35
Ma daiii, ma chi è? Il Ranzani?!?! :asd: :asd:



Toh, hai scoperto perchè sono 4 anni che ci danniamo l'anima... :D:D:D
Ma parli dell'intero paese o dell'INTER paese?!?!? :asd:

LuVi
ahahaha me ne sono accorto solo adesso :D

Cmq intendevo Intero paese...noi interisti abbiamo altro a cui pensare :stordita: :fagiano:

lunaticgate
20-04-2005, 16:40
Ma daiii, ma chi è? Il Ranzani?!?! :asd: :asd: LuVi

Davvero???? (http://www.marcoranzani.com/)

:D


:mc:

kaioh
20-04-2005, 16:42
Continua a sembrarmi un non senso...
Accetta l'incarico appoggiato dalla stessa identica maggioranza che l'ha sostenuto fino ad ora?
Cosa cambierebbe? In soldoni?
E' solo una manovra per estromettere la lega o limitarla .
E' una diatriba Follini - Lega perché il primo assieme ad An hanno le loro roccaforti al sud e come detto da Follini da più giorni bisogna che il governo pensi al meridione che è stato trascurato a suo parere .


In conclusione come detto tempo fa si prospetta un berlusconi bis pro-eligendo PDC l'anno prossimo .
Qui , al contrario del conclave, invece della discesa dello spirito santo ci sarà una pioggia di €€€ .

FastFreddy
20-04-2005, 16:48
Il ritorno della prima repubblica insomma.

Se n'era mai andata?

shinji_85
20-04-2005, 16:50
E' solo una manovra per estromettere la lega o limitarla .
E' una diatriba Follini - Lega perché il primo assieme ad An hanno le loro roccaforti al sud e come detto da Follini da più giorni bisogna che il governo pensi al meridione che è stato trascurato a suo parere .


In conclusione come detto tempo fa si prospetta un berlusconi bis pro-eligendo PDC l'anno prossimo .
Qui , al contrario del conclave, invece della discesa dello spirito santo ci sarà una pioggia di €€€ .

Sì, questo l'avevo sentito...
Ma non capivo le successione di eventi: dimissioni del PresDelCons, nuovo PresDelCons uguale a prima... :)

RiccardoS
20-04-2005, 16:54
Dico solo questo, e poi chiudo definitivamente perchè tanto, ormai, c'è ben poco da dire: questa è la crisi di governo più farsesca, ridicola, che ci sia mai stata in tutta la storia repubblicana. Davvero uno spettacolo miserrimo.


quoto solo questo, aggiungendo che tale crisi è degna del governo che l'ha causata: l'atto finale (speriamo) di 4 anni di insulti e prese per il culo una più grave dell'altra.

sider
20-04-2005, 18:22
Senza Silvio la destra al momento non andrebbe sicuramente al governo...l'UDC cambierebbe sponda come sempre, e fra AN e Lega non scorre buon sangue.
Quindi l'unica alternativa è il Berlusconi bis.

ilprincipe78
20-04-2005, 18:55
E' solo una manovra per estromettere la lega o limitarla .
E' una diatriba Follini - Lega perché il primo assieme ad An hanno le loro roccaforti al sud e come detto da Follini da più giorni bisogna che il governo pensi al meridione che è stato trascurato a suo parere .


In conclusione come detto tempo fa si prospetta un berlusconi bis pro-eligendo PDC l'anno prossimo .
Qui , al contrario del conclave, invece della discesa dello spirito santo ci sarà una pioggia di €€€ .

Perfettamente d'accordo, allora vi spiego il ragionamento di B., o almeno quello che gli ha spiegato Follini. L'alleanza con la Lega è logora, per colpa della Lega la CdL ha perso tutto il sud alle ultime regionali, bisogna fare qualcosa. Quindi nuovo programma con la Lega emarginata, e più potere ai cenristi così si riconquisterà consenso nel centro-sud.
Ora mi chiedo: la CdL nelle uniche due regioni in cui ha vinto (Lombardia e Veneto), l'ha fatto esclusivamente per i voti leghisti, in tutte le altre ha perso. Ora se dovesse essere un B.Bis con la lega emarginata/estromessa, Formigoni e Galan che fine farebbero? Ma a parte questo credo ora sarà il B. ad andare a casa...
A questo punto io punto sulla Lega che farà cadere il B. e si andrà ad elezioni, se ci fosse il Bossi di una volta (povero mi dispiace veramente per la sua situazione di salute), il B. sarebbe già a casa.

Er Paulus
20-04-2005, 19:35
io temo seriamente una "nuova Dc"; udc, udeur, margherita, quelli usciti da FI.

anche perchè FI senza Berlusconi non avrebbe più un senso

Capirossi
20-04-2005, 20:17
notizia interessante :)

Fede
20-04-2005, 23:02
ROMA - L'Udc lascia il governo Berlusconi. Garantirà l'appoggio esterno,
http://www.repubblica.it/2005/d/ARCHIVE/homepage/images/sezioni/politica/regio2005cinque/riunioneudc_HM/lapr_6050621_50550.jpg
(15 aprile 2005)

Questo non e' berlusconi..
ero abituato a vederlo con un' altra faccia.
Credevo avesse imparato a dormirci con quel simpatico sorriso... :rolleyes:

http://horselatitudes.blogs.com/horse_latitudes/images/berlusconi.jpg

von Clausewitz
21-04-2005, 00:53
Almeno avranno la "consolazione".............

almeno avremmo la consolazione col tramonto del berlusconismo di non vedere una riforma come quella della devolution
mal pensata, mal scritta, mal approvata, un pasticcio inenarrabile, come tutti i costituzionalisti seri hanno constatato
foriera di disastri e di una serie infinita di punizioni per il nostro paese, non ultima quella di un aumento probabilmente incontrollato della spesa pubblica per la sua attuazione, al contrario di quello che scrivi e pensi, questo si anticamera della bancarotta
e non si tratta di essere contro il federalismo
nel mondo ci sono vari tipi di stati federali, quello USA, quello tedesco, quello svizzero ecc.
il guai incominciano quando una volta scartati questi sistemi di lunga tradizione e funzionalità, si opta per una sorta di federalismo all'italiana, anzi alla padana, elaborato da quattro citrulli della cdl all'ombra di un convento

von Clausewitz
21-04-2005, 00:55
Non credo che un partito con leader invischiato in conflitti d'interessi mai risolti, invischiati in conflitti previteschi etc. potesse pretendere di esercitare una monarchia assoluta

conflitti previteschi, questa è bellissima :D :sofico:

jumpermax
21-04-2005, 00:59
almeno avremmo la consolazione col tramonto del berlusconismo di non vedere una riforma come quella della devolution
mal pensata, mal scritta, mal approvata, un pasticcio inenarrabile, come tutti i costituzionalisti seri hanno constatato
foriera di disastri e di una serie infinita di punizioni per il nostro paese, non ultima quella di un aumento probabilmente incontrollato della spesa pubblica per la sua attuazione, al contrario di quello che scrivi e pensi, questo si anticamera della bancarotta
e non si tratta di essere contro il federalismo
nel mondo ci sono vari tipi di stati federali, quello USA, quello tedesco, quello svizzero ecc.
il guai incominciano quando una volta scartati questi sistemi di lunga tradizione e funzionalità, si opta per una sorta di federalismo all'italiana, anzi alla padana, elaborato da quattro citrulli della cdl all'ombra di un convento
sai fabio stavo notando come tu abbia la straordinaria capacità di rovinare spesso e volentieri i tuoi post con una chiusura sbagliata... arrivi al dunque e al momento di chiudere non resisti a metterci in mezzo un invettiva (quasi sempre fuori regolamento...) Non so se sia la stanchezza, una certa dose di sarcasmo che sbotta dopo essere duramente stata tenuta a freno o la voglia di attirare per l'ennesima volta il malcapitato moderatore di turno.... :D

von Clausewitz
21-04-2005, 01:03
Visto che l'appoggio esterno è garantito direi proprio di no. Il passo necessario è semmai la verifica in Parlamento dell'esistenza di una maggioranza, non le dimmissioni. L'indirizzo politico attuale lo si verifica in due giorni, con una crisi pilotata ci si metteva cmq di più. (Calderoli ha anche ragione quando cita il precedente di Ciampi del '93)
Sparata fuori luogo, direi pure superflua visto che siete in dirittura d'arrivo :D

visto che berlusconi si è dovuto comunque dimettere, ciò significa che la prassi e il buon senso erano dalla mia parte, come ti dicevo :sofico:
tanto rumore per nulla, con l'unico risultato di aver incrinato ancor di più i rapporti interni che devono essere arrivati a una disistima reciproca assoluta
che governo potranno mai fare se a tu per tu non possono fare a meno di darsi o almeno di pensare: ma guarda che co@@@@@ ho di fronte
non basteranno formulette e stereotipi che magari cercheranno di propinare ancora all'opinione pubblica, per sanare una situazione del genere, ormai insanabile, perchè il collante che prima impediva che venisse alla luce, l'opportunismo puro del potere, ormai sta venendo a mancare o meglio è già mancato

von Clausewitz
21-04-2005, 01:10
sai fabio stavo notando come tu abbia la straordinaria capacità di rovinare spesso e volentieri i tuoi post con una chiusura sbagliata... arrivi al dunque e al momento di chiudere non resisti a metterci in mezzo un invettiva (quasi sempre fuori regolamento...) Non so se sia la stanchezza, una certa dose di sarcasmo che sbotta dopo essere duramente stata tenuta a freno o la voglia di attirare per l'ennesima volta il malcapitato moderatore di turno.... :D

e no!!!!!!!!!!!
questo non me lo puoi rimproverare
la riforma è pensata male e scritta peggio?
chi scrive robe del genere come può essere definito?
erano in quattro?
erano all'ombra di un convento?
se rispondi onestamente a tutte le domande, non mi puoi certo accusare di aver scritto qualcosa che non risponde alla realtà effettuale :sofico: :stordita: :ops:

jumpermax
21-04-2005, 01:13
e no!!!!!!!!!!!
questo non me lo puoi rimproverare
la riforma è pensata male e scritta peggio?
chi scrive robe del genere come può essere definito?
erano in quattro?
erano all'ombra di un convento?
se rispondi onestamente a tutte le domande, non mi puoi certo accusare di aver scritto qualcosa che non risponde alla realtà effettuale :sofico: :stordita: :ops:
abbi pietà crollo dal sonno... :coffee: se aspetti domani puoi torturare Cerbert in qualche altro thread però :D

dantes76
21-04-2005, 01:35
Dico solo questo, e poi chiudo definitivamente perchè tanto, ormai, c'è ben poco da dire: questa è la crisi di governo più farsesca, ridicola, che ci sia mai stata in tutta la storia repubblicana. Davvero uno spettacolo miserrimo.


:O http://www.ilmanifesto.it/oggi/vauro.gif :O

PS: Le cose giuste si devono dire: come lo disegna Vauro, non lo disegna nessuno :D

kaioh
21-04-2005, 01:47
io temo seriamente una "nuova Dc"; udc, udeur, margherita, quelli usciti da FI.
anche perchè FI senza Berlusconi non avrebbe più un senso
che temere? , speriamo!

Lucio Virzì
21-04-2005, 07:53
almeno avremmo la consolazione col tramonto del berlusconismo di non vedere una riforma come quella della devolution
mal pensata, mal scritta, mal approvata, un pasticcio inenarrabile, come tutti i costituzionalisti seri hanno constatato
foriera di disastri e di una serie infinita di punizioni per il nostro paese, non ultima quella di un aumento probabilmente incontrollato della spesa pubblica per la sua attuazione, al contrario di quello che scrivi e pensi, questo si anticamera della bancarotta
e non si tratta di essere contro il federalismo
nel mondo ci sono vari tipi di stati federali, quello USA, quello tedesco, quello svizzero ecc.
il guai incominciano quando una volta scartati questi sistemi di lunga tradizione e funzionalità, si opta per una sorta di federalismo all'italiana, anzi alla padana, elaborato da quattro citrulli della cdl all'ombra di un convento

Quoto.... stanotte ho sognato Calderoli che sbatteva i piedi, speriamo continui a farlo, così si seppellirà da solo, a furia di sollevare polvere :)

LuVi

flisi71
21-04-2005, 09:41
Io ritengo che è giusto che la gente debba lavorare di più visto che la speranza di vita è aumentata, ma io ritengo che quelli del centrosinistra e i sindacati sono braccia rubate all'agricoltura.


Beh, se analizzi la tua situazione e le ore che impieghi su questo forum, ti renderai conto che a fare certe affermazioni c'è il serio rischio che ti si rivoltino contro.
:D :D :D


Se tu non fossi il moderatore, giuro che ti segnalerei per quanta perfidia hai messo nel tuo post!
:eek:

E per la mia invidia di non riuscire a creare astute perifrasi come le tue.
:cry:


:D

Ciao

Federico

dupa
21-04-2005, 10:35
Il discorso sulle "braccia"...
:D

ah ora ho capito la battuta.. stai tranquillo che finchè sarò in salute non mi si rivolterà contro quel discorso :)

twinpigs
21-04-2005, 10:44
che buffone :D quando prodi tentò di fare il bis (ma non ci riuscì e subentrò d'alema mi pare) venne additato come uno scimunito
adesso che lo fa lui il bis...... :rolleyes: non c'è nessuno "scandalo" per nuove elezioni, per tradimento del "patto" con gli itagliani, niente di nulla

Lucio Virzì
21-04-2005, 10:57
che buffone :D quando prodi tentò di fare il bis (ma non ci riuscì e subentrò d'alema mi pare) venne additato come uno scimunito
adesso che lo fa lui il bis...... :rolleyes: non c'è nessuno "scandalo" per nuove elezioni, per tradimento del "patto" con gli itagliani, niente di nulla

Non lo dire! Si dice "PUFFONE", sennò ti denuncia! :D

LuVi

cerbert
21-04-2005, 10:57
abbi pietà crollo dal sonno... :coffee: se aspetti domani puoi torturare Cerbert in qualche altro thread però :D

Eccomi! :ciapet:
[Jumper, poi io e te un giorno faremo un discorsetto che includerà una stanza insonorizzata e una mazza da baseball... :grrr:]

Sarò brevissimo, nel caso specifico concordo con J. : pensate due volte ai termini che usate. Non chiediamo di cambiare un giudizio da negativo a positivo. Chiediamo solo di non metterci in difficoltà solo per il gusto dell'invettiva.

Non costava molta fatica, penso, sostituire "citrulli" in riferimento a politici italiani con "scriteriati", "sventati", oppure "incapaci", "in mala fede", "sconsiderati", "inadeguati" ma anche "disonesti" e financo "mendaci".
La descrizione della "realtà fattuale" non ne sarebbe stata, ritengo, sminuita o addirittura modificata.
Sono solo "sfumature"? Probabilmente, ma l'esprimersi alla fine è fatto anche di sfumature.

[addendum: si può persino indulgere nell'utilizzo di tradizionali perifrasi di scherno quali "braccia rubate all'agricoltura"... con le avvertenze già dette... :Perfido: ]

dupa
21-04-2005, 11:00
che buffone :D quando prodi tentò di fare il bis (ma non ci riuscì e subentrò d'alema mi pare) venne additato come uno scimunito
adesso che lo fa lui il bis...... :rolleyes: non c'è nessuno "scandalo" per nuove elezioni, per tradimento del "patto" con gli itagliani, niente di nulla

Il patto è stato rotto da UDC e AN, non certo da Silvio che è solo una vittima sacrificale di questi oscuri giochi di potere.

prio
21-04-2005, 11:02
Non lo dire! Si dice "PUFFONE", sennò ti denuncia! :D

LuVi

Per essere "puffONE" dovrebbe essere fuori dalla media, invece credo che stia piu' o meno tra Quattrocchi e Brontolone, le classiche due mele o poco piu' :D

prio
21-04-2005, 11:03
Il patto è stato rotto da UDC e AN, non certo da Silvio che è solo una vittima sacrificale di questi oscuri giochi di potere.

Perche', a suo tempo era stato Prodi a "rompere il patto"?

LittleLux
21-04-2005, 11:04
Di tutto il suo discorso, quello che mi ha fatto davvero incazzare, ma di certo non stupito (ormai il personaggio ha perso la capacità di stupirmi, non di farmi incazzare, però:D), è stato il passaggio sui "riti" costituzionali. Non ce n'è, quella è una persona che nutre profonda avversione ed insofferenza per tutte le regole, tranne quelle fatte a suo vantaggio. Speriamo davvero di liberarcene il più in fretta possibile, perchè davvero non se ne può più.

dupa
21-04-2005, 11:09
Perche', a suo tempo era stato Prodi a "rompere il patto"?

mi pare sia uscita Rifondazione ai tempi

Lucio Virzì
21-04-2005, 11:10
Il patto è stato rotto da UDC e AN, non certo da Silvio che è solo una vittima sacrificale di questi oscuri giochi di potere.

Poverino :(
Lui non li capisce questi giochini da politicante della prima repubblica... :(

:sofico:

LuVi

prio
21-04-2005, 11:11
mi pare sia uscita Rifondazione ai tempi

Risposta esatta.
Quindi suppongo che anche Prodi fosse solo una vittima sacrificale di oscuri giochi di potere.

LittleLux
21-04-2005, 11:13
Poverino :(
Lui non li capisce questi giochini da politicante della prima repubblica... :(

:sofico:

LuVi

:asd::asd::asd:

dantes76
21-04-2005, 11:15
Risposta esatta.
Quindi suppongo che anche Prodi fosse solo una vittima sacrificale di oscuri giochi di potere.

non tanto.. perche rifondazione l aveva detto prima quali erano i punti che potevano mandare in crisi un governo, non ci fu' una batosta elettorale(regionale)

a differenza di udc e an che si so alzati dopo la batosta e si sono messi sto cruccio in testa :D

prio
21-04-2005, 11:17
non tanto.. perche rifondazione l aveva detto prima quali erano i punti che potevano mandare in crisi un governo, non ci fu' una batosta elettorale(regionale)

a differenza di udc e an che si so alzati dopo la batosta e si sono messi sto cruccio in testa :D

Se mi vuoi dire che Prodi non fu una vittima sacrificale concordo, se mi vuoi che Silvio lo e' concordo un po' meno ;)

tatrat4d
21-04-2005, 11:17
Di tutto il suo discorso, quello che mi ha fatto davvero incazzare, ma di certo non stupito (ormai il personaggio ha perso la capacità di stupirmi, non di farmi incazzare, però:D), è stato il passaggio sui "riti" costituzionali. Non ce n'è, quella è una persona che nutre profonda avversione ed insofferenza per tutte le regole, tranne quelle fatte a suo vantaggio. Speriamo davvero di liberarcene il più in fretta possibile, perchè davvero non se ne può più.

Ha fatto invece benissimo, il meccanismo (che poi non è automatico, se AN, UDC e NuovoDemichelis&Bobo non vi si fossero dimostrate così affezionate) è inutile e dannoso. Poi ci si è piegato, ammettendo pure che si è arreso alla volontà di Fini (che volete di più, un Berlusconi che ammette due sconfitte in un giorno quando vi ricapiterà?). Ha poi fatto ancora meglio a ricordare che con la riforma costituzionale questa liturgia partitocratica (vedere la lista delle consultazioni per credere) finirebbe in soffitta.

dantes76
21-04-2005, 11:20
Se mi vuoi dire che Prodi non fu una vittima sacrificale concordo, se mi vuoi che Silvio lo e' concordo un po' meno ;)


infatti, non riesco a capire il comportamento an-udc :) forse qualcuno dovrebbe ricordare loro che il polo fatto solo da an e udc non esiste.. :)

cerbert
21-04-2005, 11:20
Il patto è stato rotto da UDC e AN, non certo da Silvio che è solo una vittima sacrificale di questi oscuri giochi di potere.

Su suggerimento, posto:

http://www.teatropetrella.it/programma/_foto/Cornacchione.jpg

:D

tatrat4d
21-04-2005, 11:21
infatti, non riesco a capire il comportamento an-udc :) forse qualcuno dovrebbe ricordare loro che il polo fatto solo da an e udc non esiste.. :)

Se ne ricordano, altrimenti perchè non si vota a giugno secondo te?

LittleLux
21-04-2005, 11:22
Ha fatto invece benissimo, il meccanismo (che poi non è automatico, se AN, UDC e NuovoDemichelis&Bobo non vi si fossero dimostrate così affezionate) è inutile e dannoso. Poi ci si è piegato, ammettendo pure che si è arreso alla volontà di Fini (che volete di più, un Berlusconi che ammette due sconfitte in un giorno quando vi ricapiterà?). Ha poi fatto ancora meglio a ricordare che con la riforma costituzionale questa liturgia partitocratica (vedere la lista delle consultazioni per credere) finirebbe in soffitta.

Tatatr4d, non fare finta di non capire.;)

Guarda, ti rispondo, per mia comodità, riportandoti l'articolo di oggi di Giannini, che in buona misura riassume il mio pensiero; particolarmente proprio nella parte dedicata ai "riti" costituzionali.


Il commento
Le illusioni dello sconfitto
di MASSIMO GIANNINI


È FINITA. La parabola eroica del "leader vincitore", stavolta, si è chiusa senza altre sorprese. A Silvio Berlusconi, che ieri si è dimesso dopo 1.409 giorni di "regno democratico", va reso almeno un merito: ha svestito i panni del "monarca" in tono minore e dimesso. E dunque, per un autocrate mediatico cresciuto nel culto della personalità, in modo "quasi" responsabile. Lui, che aveva forgiato la sua immagine sul mito della legittimazione popolare e populista piuttosto che sulla mediazione politica e politicante, si è sottoposto a tutte le "stazioni" imposte dalla via crucis istituzionale che regola da mezzo secolo le crisi di governo di questo Paese.

Basterebbe già questo, a sancire la fine di un ciclo. Ieri, prima al Senato e poi al Quirinale, abbiamo assistito alla definitiva de-sacralizzazione dell'unto del Signore. Il Cavaliere "è sceso dal piedistallo", come ha detto con qualche malcelata soddisfazione uno dei suoi forse ex-alleati. Berlusconi non è più il padre-padrone della Casa delle Libertà. Se tutto va bene, sarà ancora giusto per un anno il presidente del Consiglio di un governicchio quadri-partito. Tenuto insieme solo dal gioco dei ricatti incrociati, e dalla mutua impossibilità delle singole forze che lo compongono di andarsene ciascuna per proprio conto. Ma da ieri, e a dispetto di tutte le convinte asserzioni formulate dal premier nell'aula di Palazzo Madama, il vincolo che ha retto il centrodestra in questi anni si è sciolto. Il Cavaliere riuscirà pure a rimettere in piedi un Berlusconi-bis.

Tenterà pure di far credere, attraverso un rimescolamento di poltrone ministeriali, che l'asse Forza Italia-Lega sarà riequilibrato a vantaggio del fronte An-Udc. Proverà pure a dimostrare, attraverso qualche altra trovata propagandistica, che un nuovo programma politico è ancora possibile, e che un altro miracolo economico per le famiglie, le imprese e il Sud è ancora probabile.

Ma sarà pura inerzia "resistenziale". Farà male allo stesso premier, che senza più un euro di tasse da restituire si esporrà al lento declino del suo strampalato modello di Berlusconomics. Farà male ai suoi alleati, che continueranno a litigarsi le spoglie di un'alleanza in calo progressivo di appeal elettorale. Farà male all'Italia, che con un deficit pubblico lanciato al 4,6% del Pil e una crescita inchiodata all'1% avrebbe bisogno nel frattempo di un vero elettrochoc per rimettersi in piedi. A questo punto le elezioni anticipate sarebbero la soluzione più equa e conveniente. Ma anche se nulla si può escludere, nessuno sembra disposto a rischiarle.

Il centrodestra consuma se stesso e il Paese in una doppia "condanna". È condannato a tenersi ancora per un anno questo leader: non ne ha altri capaci e coraggiosi al punto di accettare la sfida per il comando. È condannato a stare insieme chissà ancora per quanto: in base a una simulazione di Roberto D'Alimonte sulle politiche del 2001, nel maggioritario la Cdl senza la Lega perderebbe 52 seggi, senza l'Udc ne perderebbe 49, senza An ne perderebbe 159.
Come ha scritto mestamente ma lucidamente Giuliano Ferrara: "Non so come finirà, ma so che è finita".

Eppure, anche nella fine malinconica e quasi burocratica di ieri al Senato, Berlusconi ha trovato il modo per azzardare l'ultima forzatura. Da un lato, finalmente ha riconosciuto che la "coalizione attraversa una fase di difficoltà", e che la crisi di governo si innesca sul "segnale di disagio" trasmesso dagli elettori con il voto regionale. Meglio tardi che mai, per scoprire i fallimenti del progetto politico berlusconiano. Dall'altro lato, sorprendentemente ha collegato la crisi di governo non a quelle "difficoltà" a quei "segnali di disagio", ma ha detto sono "costretto a dimettermi da questa Costituzione". Non è mai troppo tardi, per verificare i fermenti della vena antipolitica berlusconiana.

Con il solito gioco di specchi, il Cavaliere confonde il suo mondo virtuale con la realtà fattuale. Scarica sulle regole, cioè sul sistema costituzionale, le tensioni tra i partiti, cioè l'assetto coalizionale. "Nei paesi europei dove il sistema istituzionale lo consente - dice - il presidente eletto dal popolo adegua la squadra di governo ogni volta che se ne presenta la necessità, con la sua diretta responsabilità, senza dunque le estenuanti crisi politiche e i passaggi parlamentari... In Italia, invece, per conseguire questo risultato la Costituzione richiede una serie di passaggi formali, a partire dalle dimissioni del governo. La riforma costituzionale di questa maggioranza adeguerà il nostro sistema di governo alle moderne democrazie. Ma ora, dovendo dar vita al nuovo governo, non mi posso sottrarre al passaggio attraverso una formale crisi di governo...".

In queste parole è racchiusa tutta l'anomalia della psico-politica berlusconiana. La possibilità che gli alleati-vassalli non siano d'accordo con il capo supremo non è contemplata. L'ipotesi che gli elettori-sudditi non apprezzino le scelte del sovrano assoluto non è prevista. Se qualcosa non funziona, se l'esercizio della leadership genera conflitti e non carisma, se la pratica di governo produce disaffezione e non consenso, la colpa è sempre di un fattore "esterno". Nel '94, a costringerlo a gettare la spugna furono i "comunisti", che non lo lasciarono "lavorare". Nel 2005 è "questa Costituzione", che lo obbliga alle "estenuanti crisi politiche e ai passaggi parlamentari".

Siamo all'ultima, brutale svalorizzazione della Carta del 1948. È colpa della Costituzione, se dopo quattro anni di legislatura si è sciolto il fragile patto che legava gli inquilini della Casa delle Libertà? È colpa della Costituzione, se Bossi (senza il quale si perde al Nord) ricatta Berlusconi con la devolution, se Follini e Fini (senza i quali si perde al Centro-Sud) ricattano a loro volta Berlusconi sul programma e sulla squadra, e se lo stesso Berlusconi (senza il quale nessun centrodestra vince da nessuna parte) non ha più risorse politiche per pagare tutti questi riscatti? È colpa della Costituzione, se questa formidabile maggioranza che stravinse al voto del 2001 ha perso poi in sequenza ben cinque tornate elettorali consecutive? È colpa della Costituzione, se oggi un blocco sociale ancora in attesa di rappresentanza organica rescinde il "contratto con gli italiani", che ieri aveva sottoscritto come simbolo della modernizzazione pubblica e dell'arricchimento privato?

Il nostro sistema elettorale, l'esecrato Mattarellum, è un ibrido ancora imperfetto, che accresce i poteri di interdizione e di veto delle forze minori. Il nostro sistema istituzionale, e la forma di governo che vi è sottesa, meritano senz'altro qualche correzione, che rafforzi il peso e l'efficienza dell'esecutivo. Eppure l'ingegneria delle Costituzioni e delle coalizioni è solo uno strumento. Lo si può manipolare (o manomettere) quanto si vuole. Ma serve a poco, se non è al "servizio" di un disegno politico comune e condiviso. Il famoso "modello Westminster" sarebbe comunque inutile, se in Gran Bretagna non ci fossero stati due grandi leader come Margareth Thatcher e Tony Blair, che all'interno dei propri schieramenti alternativi e agli occhi dei rispettivi elettori hanno saputo incarnare un progetto riformatore forte, visibile e coeso.

Esattamente quello che è mancato e che ormai irrimediabilmente manca al centrodestra e al Cavaliere. Per questo Berlusconi commette oggi una palese mistificazione: per spiegare la rottura nella sua maggioranza, denuncia la presunta inadeguatezza dello "strumento" (la Costituzione) e nasconde l'imperizia di chi non l'ha saputo usare (la coalizione). Per questo Berlusconi non è credibile, e tradisce la sua endemica inclinazione alle super-semplificazioni demagogiche, e per certi aspetti anche pericolose: per ricercare in altro modo una rilegittimazione tardiva, si illude che cambiare la (nostra) Costituzione sia sufficiente a rifondare la (sua) coalizione.

Non è così. Non sarà così. Per quanto il Cavaliere si sforzi con altre invenzioni di marketing politico, dopo questa crisi il suo "palinsesto" è fallito. Come ha scritto il Censis, in un'indagine diffusa proprio ieri sulle ultime elezioni, "già dalle scorse europee si era registrato un evidente affanno della capacità di traino del leaderismo carismatico". Con le regionali, l'affanno è diventato collasso. E se la terapia è quella ascoltata ieri a Palazzo Madama, un altro anno di Berlusconi bis non salverà il centrodestra.

(21 aprile 2005)

prio
21-04-2005, 11:23
infatti, non riesco a capire il comportamento an-udc :) forse qualcuno dovrebbe ricordare loro che il polo fatto solo da an e udc non esiste.. :)

No, ma IMHO e' quello cui ambiscono a lungo termine visto che sanno che
a) Berlusconi non e' eterno
b) senza Berlusconi la convivenza con la Lega e' quanto meno improbabile

E' una mossa da "politici", quello che non riesco a capire e' se nel caso l'accezione del termine debba essere intesa come positiva o negativa :wtf:

LittleLux
21-04-2005, 11:24
infatti, non riesco a capire il comportamento an-udc :) forse qualcuno dovrebbe ricordare loro che il polo fatto solo da an e udc non esiste.. :)

Mah, del resto, a livello politico, non esiste nessun polo di cdx. Esiste infatti solo a livello di cartello elettorale. In questi giorni ne stiamo avendo la riprova.

dupa
21-04-2005, 11:26
Se mi vuoi dire che Prodi non fu una vittima sacrificale concordo, se mi vuoi che Silvio lo e' concordo un po' meno ;)

In sostanza come ho già detto in un altro mio post, sono andate male le elezioni e quelli dell'UDC (e poi quelli di AN) hanno voluto lavarsi le mani di tutto ciò che ha fatto Berlusconi e di tutto ciò che farà in questo ultimo anno di legislatura.

In sostanza vogliono usare Berlusconi come vittima sacrificale in modo tale da raggranellare voti in più alle prossime politiche.

prio
21-04-2005, 11:29
In sostanza come ho già detto in un altro mio post, sono andate male le elezioni e quelli dell'UDC (e poi quelli di AN) hanno voluto lavarsi le mani di tutto ciò che ha fatto Berlusconi e di tutto ciò che farà in questo ultimo anno di legislatura.


Ehia, non vorrei trovarmi nella situazione di dover difendere AN ed UDC..
Ma dire "quanto abbiamo fatto fin qui non funziona, dobbiamo cambiare" non e' necessariamente una cosa negativa.


In sostanza vogliono usare Berlusconi come vittima sacrificale in modo tale da raggranellare voti in più alle prossime politiche.

Se Berlusconi si fosse trovato incatenato su un altare Azteco ne sarebbe uscito vivo, vegeto e con un appalto per la costruzione degli altari. Altro che vittima sacrificale..

dupa
21-04-2005, 11:32
Ehia, non vorrei trovarmi nella situazione di dover difendere AN ed UDC..
Ma dire "quanto abbiamo fatto fin qui non funziona, dobbiamo cambiare" non e' necessariamente una cosa negativa.

Invece a me sembra tanto un buon modo per pararsi il c***.

tatrat4d
21-04-2005, 11:34
Tatatr4d, non fare finta di non capire.;)

Guarda, ti rispondo, per mia comodità, riportandoti l'articolo di oggi di Giannini, che in buona misura riassume il mio pensiero; particolarmente proprio nella parte dedicata ai "riti" costituzionali.



In parte sono cose che dico anch'io (quelle che il mattarellum è una ottima minaccia, sia per B. che per An ed Udc), per il resto non sono d'accordo, ma proprio per nulla.
Intanto non è il sistema costituzionale a creare la crisi, che vi è estranea, come ha ammesso ieri B., ma a costringere chi la volesse risolvere a passaggi inutili. Io onestamente faccio fatica a spiegare il perchè per restare al governo uno si debba dimettere, ma tant'è.
Sul resto siamo al paradosso, il sistema che funziona perchè c'è il leader. Come se i 3/4 di maggioriatario avessero aumentato il potere di interdizione delle forze minori, mah... Andiamo a vedere la media di durata dei governi, la loro produzione legislativa, e alcuni dati macroeconomici prima e dopo il mattarellum e poi riparliamone. Sulla Tatcher poi non so come comprendere una tale uscita, il suo fare spazio a Major in una nottata (Major che poi rivinse le elezioni) non è nemmeno confrontabile a questo (e quelli della legislatura precedente) indegno teatrino.
ps. Poi io sono bondiano del Westmister, "Rule Britannia" :D

prio
21-04-2005, 11:35
Invece a me sembra tanto un buon modo per pararsi il c***.

Po' esse.. ma il fatto e' che, per me, le cose non andavano veramente bene.
Quindi che lo facciano per convinzione o che lo facciano per paraculismo poco mi cambia, e soprattutto non mi fa cambiare opionione su quanto fatto dal governo fin d'ora.

dantes76
21-04-2005, 11:37
Invece a me sembra tanto un buon modo per pararsi il c***.


si dice campagna elettorale, come il voto agli immigrati :O

dupa
21-04-2005, 11:39
Po' esse.. ma il fatto e' che, per me, le cose non andavano veramente bene.
Quindi che lo facciano per convinzione o che lo facciano per paraculismo poco mi cambia, e soprattutto non mi fa cambiare opionione su quanto fatto dal governo fin d'ora.

Le cose non andavano bene per loro e per i loro interessi personali e di partito.

Nel senso che Berlusconi ha perso tanti voti, che son stati presi in gran parte la sinistra e allora visto che la sinistra si è mangiata una bella fetta della "torta Berlusconi", quelli del centro-destra, in primis UDC e poi AN, hanno deciso anche loro di cannibalizzare Berlusconi per poter alle prossime elezioni raccattare un po' di voti, restare in parlamento e continuare a fare la bella vita di parlamentari.

ciao

prio
21-04-2005, 11:45
Le cose non andavano bene per loro e per i loro interessi personali e di partito.

Nel senso che Berlusconi ha perso tanti voti, che son stati presi in gran parte la sinistra e allora visto che la sinistra si è mangiata una bella fetta della "torta Berlusconi", quelli del centro-destra, in primis UDC e poi AN, hanno deciso anche loro di cannibalizzare Berlusconi per poter alle prossime elezioni raccattare un po' di voti, restare in parlamento e continuare a fare la bella vita di parlamentari.

ciao

No, non hai capito. "Non andavano bene" per il paese. Poco mi interessa di come vadano le cose per AN ed UDC o chichessia.

LittleLux
21-04-2005, 11:46
In parte sono cose che dico anch'io (quelle che il mattarellum è una ottima minaccia, sia per B. che per An ed Udc), per il resto non sono d'accordo, ma proprio per nulla.
Intanto non è il sistema costituzionale a creare la crisi, che vi è estranea, come ha ammesso ieri B., ma a costringere chi la volesse risolvere a passaggi inutili. Io onestamente faccio fatica a spiegare il perchè per restare al governo uno si debba dimettere, ma tant'è.
Sul resto siamo al paradosso, il sistema che funziona perchè c'è il leader. Come se i 3/4 di maggioriatario avessero aumentato il potere di interdizione delle forze minori, mah... Andiamo a vedere la media di durata dei governi, la loro produzione legislativa, e alcuni dati macroeconomici prima e dopo il mattarellum e poi riparliamone. Sulla Tatcher poi non so come comprendere una tale uscita, il suo fare spazio a Major in una nottata (Major che poi rivinse le elezioni) non è nemmeno confrontabile a questo (e quelli della legislatura precedente) indegno teatrino.
ps. Poi io sono bondiano del Westmister, "Rule Britannia" :D


Diciamocelo senza troppi giri di parole. Il problema è Berlusconi. A lui non andrebbe bene nessun sistema di regole se non quello cucitogli addosso, su misura per le sue esigenze.

In tutto questo l'attuale Costituzione c'entra come i cavoli a merenda. Se si fosse trovato al posto della Tatcher avrebbe comunque dato la colpa a tutti, pur di non dover ammettere la propria sconfitta e sostituzione.

Su una cosa, almeno, Ferrara ha ragione. Berlusconi è un monarca (neppure tanto illuminato, ahinoi).

Edit: che ci sia un problema, congenito, di instabilità nel nostro sistema politico è indubbio. Ma io non credo vada ricercato tanto nella Costituzione, quanto, piuttosto, nel sistema elettorale ed ancor prima nella cultura e mentalità, nella mancanza di responsabilità di noi italiani.

tatrat4d
21-04-2005, 11:52
Diciamocelo senza troppi giri di parole. Il problema è Berlusconi. A lui non andrebbe bene nessun sistema di regole se non quello cucitogli addosso, su misura per le sue esigenze.

In tutto questo l'attuale Costituzione c'entra come i cavoli a merenda. Se si fosse trovato al posto della Tatcher avrebbe comunque dato la colpa a tutti, pur di non dover ammettere la propria sconfitta e sostituzione.

Su una cosa, almeno, Ferrara ha ragione. Berlusconi è un monarca (neppure tanto illuminato, ahinoi).

Per AN ed UDC è evidente, per coloro che nella CDL votano FI e Lega meno. Cmq siamo solo all'inizio, adesso aspettiamo la lista dei ministri e vediamo in cosa sia consistita questa svolta, le prime indiscrezioni volgono al peggio
ps ti ho mandato in cavalleria una indecente storpiatura del nick :fuck: [/vanesiomode]

dupa
21-04-2005, 11:53
No, non hai capito. "Non andavano bene" per il paese. Poco mi interessa di come vadano le cose per AN ed UDC o chichessia.

Le cose non vanno bene per il paese? Questo è tutto da dimostrare.

Ed è anche da dimostrare e capire quali scelte diverse avrebbero fatto UDC e AN? L'unica cosa che mi viene in mente è che volevano aumentare gli stipendi degli statali... e che non avrebbero fatto la riforma federalista (e anche qui si torna al caro discorso che ai politici, berlusconi escluso, interessano solo gli interessi personali e del proprio partito).

Insomma AN e UDC stanno tentando di raccattare voti al Sud e tra gli statali, e per fare ciò hanno deciso di allontanarsi da Berlusconi che ormai è stato marchiato come pro-nord e pro-aziendeprivate.

Insomma le cose di certo non andavano bene per AN e UDC.

tatrat4d
21-04-2005, 11:54
Le cose non vanno bene per il paese? Questo è tutto da dimostrare.

Ed è anche da dimostrare e capire quali scelte diverse avrebbero fatto UDC e AN? L'unica cosa che mi viene in mente è che volevano aumentare gli stipendi degli statali... e che non avrebbero fatto la riforma federalista (e anche qui si torna al caro discorso che ai politici, berlusconi escluso, interessano solo gli interessi personali e del proprio partito).

Insomma AN e UDC stanno tentando di raccattare voti al Sud e tra gli statali, e per fare ciò hanno deciso di allontanarsi da Berlusconi che ormai è stato marchiato come pro-nord e pro-aziendeprivate.

Insomma le cose di certo non andavano bene per AN e UDC.

Beh, qualcosa alle aziende private devono anche AN ed UDC.

dupa
21-04-2005, 11:54
Su una cosa, almeno, Ferrara ha ragione. Berlusconi è un monarca (neppure tanto illuminato, ahinoi).
Se non fosse illuminato non avrebbe costruito l'impero aziendale che possiede.

prio
21-04-2005, 11:55
Se non fosse illuminato non avrebbe costruito l'impero aziendale che possiede.

Okkey, e' un "illuminato" imprenditore. Questo fa di lui un "illuminato" tout-court?

dupa
21-04-2005, 11:56
Okkey, e' un "illuminato" imprenditore. Questo fa di lui un "illuminato" tout-court?

Un buon imprenditore non sa fare tutto anzi, spesso di "pratico" sa fare poco, ma sa scegliere le persone giuste da mettere al posto giusto.

LittleLux
21-04-2005, 11:57
Per AN ed UDC è evidente, per coloro che nella CDL votano FI e Lega meno. Cmq siamo solo all'inizio, adesso aspettiamo la lista dei ministri e vediamo in cosa sia consistita questa svolta, le prime indiscrezioni volgono al peggio
ps ti ho mandato in cavalleria una indecente storpiatura del nick :fuck: [/vanesiomode]

Ti ho storpiato nuovamente il nick? Non ci posso credere!!! Giuro, da quella volta che me l'hai fatto notare, me lo sono scritto 100 volte, come i bambini delle lementari.:asd::D

P.S.: certo che c'hai un nick ingarbugliato mica male :Prrr:

LittleLux
21-04-2005, 12:00
Se non fosse illuminato non avrebbe costruito l'impero aziendale che possiede.

Questo non c'entra una strami@@@@hia (concedimi il termine:D) con la politica, nel senso di saper governare un paese.

prio
21-04-2005, 12:02
Un buon imprenditore non sa fare tutto anzi, spesso di "pratico" sa fare poco, ma sa scegliere le persone giuste da mettere al posto giusto.

Allora c'e' da stupirsi di come si sia potuto costruire l'impero, visto quello che gli hanno combinato i suoi due vicepresidenti del consiglio.
Governare un paese ci azzecca una fava con l'essere un imprenditore.

dupa
21-04-2005, 12:07
Allora c'e' da stupirsi di come si sia potuto costruire l'impero, visto quello che gli hanno combinato i suoi due vicepresidenti del consiglio.
Governare un paese ci azzecca una fava con l'essere un imprenditore.

La differenza è che sei azionista di maggioranza di una società prendi le persone più capaci e le metti a capo dei settori aziendali più importanti, la politica è purtroppo un mondo di compromessi, di favori, di imbrogli, di giochi di potere dove chi è il presidente del consiglio ha le mani legate da mille altre persone che, anche se incapaci, sei costretto a tenere ai posti di potere.

tatrat4d
21-04-2005, 12:10
Alla Cultura si fa il nome di Adornato al posto di Urbani
E il premier scherza con i giornalisti "Qualcuno di voi vuole un dicastero?"
Ministri tecnici sotto tiro
spuntano Scajola e Storace
Buttiglione potrebbe spostarsi alla Sanità
di CLAUDIO TITO
ROMA - "Tra voi c'è qualcuno che vuole fare il ministro?". La domanda Silvio Berlusconi l'ha rivolta ai giornalisti che gli chiedevano come si sarebbe chiusa la crisi di governo. Solo una battuta, certo, che da però il senso del putiferio che si è già scatenato sulle caselle ministeriali. Come spesso accade anche stavolta la compagine governativa si formerà dopo aver passato le forche caudine delle proposte, degli inviti, delle candidature, dei veti e delle minacce avanzate dai partner di coalizione.

Il "nodo" più spinoso, per il momento, riguarda il ministero delle riforme, quello ricoperto dal leghista Roberto Calderoli. An non ha mai celato la voglia di un turn over, anche se ieri è stata ammorbidita la linea su questo punto. I lumbard comunque fanno le barricate.
Oggi il premier proverà ancora a convincere il Carroccio. Se ci riuscisse, ci sarebbero due alternative: l'interim a Berlusconi con Calderoli promosso vicepresidente del consiglio oppure una "staffetta" con il ministro degli Affari regionali, Enrico La Loggia.

Il partito di Fini insiste anche sull'allontanamento dei cosiddetti "tecnici": Girolamo Sirchia e Pietro Lunardi sono quelli che più rischiano il posto. Sul dicastero della Sanità c'è già il piede di Rocco Buttiglione che però deve guardarsi dalla concorrenza di An. Francesco Storace è l'uomo suggerito per quella poltrona da Via della Scrofa. Se dovesse farcela, allora, Buttiglione potrebbe salire alla vicepresidenza del consiglio soprattutto se anche Calderoli fosse destinato allo stesso ruolo. Marco Follini, infatti, ha ancora molti dubbi sul rientro nell'esecutivo. Ma di certo non accetterebbe di dividere la vicepremiership con l'esponente leghista.

Al posto di Lunardi alle Infrastrutture, invece, potrebbe arrivare il forzista Claudio Scajola che lascerebbe la delega per l'Attuazione del programma. Un casella che verrebbe occupata dal socialista Stefano Caldoro. Le politiche comunitarie sarebbero destinate a Giorgio La Malfa che irrobustirebbe la delegazione repubblicana guidata fino ad ora dal viceministro Francesco Nucara.

Un altro ministro a rischio è Antonio Marzano. In un primo momento le sue Attività produttive sembravano riservate al presidente della Confcommercio, Sergio Billè, che però avrebbe rinunciato. Per questo dicastero, allora, sarebbe in ascesa Gianni Alemanno, l'attuale ministro dell'Agricoltura. In questo caso verrebbe dirottato dalla funzione pubblica il centrista Mario Baccini.

Grandi manovre anche dentro Forza Italia. Giuliano Urbani è accreditato di una pole position per la prossima presidenza della Rai. Ai Beni culturali, allora, approderebbe Ferdinando Adornato. L'Udc, a parte l'interrogativo Follini, dovrebbe rimanere sostanzialmente immutata la delegazione governativa. Solo Carlo Giovanardi viene messo in discussione. Su tutto però rimane la richiesta dei centristi per una squadra di governo autorevole. Con innesti di esterni di prestigio. Come l'ex presidente della Confindustria Antonio D'Amato.

(21 aprile 2005)

prio
21-04-2005, 12:12
La differenza è che sei azionista di maggioranza di una società prendi le persone più capaci e le metti a capo dei settori aziendali più importanti, la politica è purtroppo un mondo di compromessi, di favori, di imbrogli, di giochi di potere dove chi è il presidente del consiglio ha le mani legate da mille altre persone che, anche se incapaci, sei costretto a tenere ai posti di potere.

Eh, quindi? Sarebbe giusto dare carta bianca al presidente del consiglio?
Lo Stato _non_ e' un'azienda. Non e' proprieta' di chi lo governa e si confa' anche di gente che non e' d'accordo con chi e' al governo, gente che ha opinioni di cui si _deve_ comunque tenere conto.
I politici (fatto salvo andreotti, of course :D) passano, lo stato no.

dupa
21-04-2005, 12:12
Questo non c'entra una strami@@@@hia (concedimi il termine:D) con la politica, nel senso di saper governare un paese.

Sicuramente avere costruito un'impero aziendale da milioni e milioni di euro ci azzecca di più con fare il presidente del consiglio, di quanto aver condotto "mi manda rai tre" ci possa azzeccare col fare il governatore di una regione.

dupa
21-04-2005, 12:15
Eh, quindi? Sarebbe giusto dare carta bianca al presidente del consiglio?
Lo Stato _non_ e' un'azienda. Non e' proprieta' di chi lo governa e si confa' anche di gente che non e' d'accordo con chi e' al governo, gente che ha opinioni di cui si _deve_ comunque tenere conto.
I politici (fatto salvo andreotti, of course :D) passano, lo stato no.

Io sono dell'idea che il presidente del consiglio, che sia Berlusconi o D'Alema debba avere grandi poteri, tu sei di un'altra idea.

Mi pare che comunque la tua idea sul modo di governare dagli anni '80 in poi non abbia prodotto grandi frutti.

DNA_RNA
21-04-2005, 12:17
Sicuramente avere costruito un'impero aziendale da milioni e milioni di euro ci azzecca di più con fare il presidente del consiglio, di quanto aver condotto "mi manda rai tre" ci possa azzeccare col fare il governatore di una regione.
Impero aziendale e milioni e milioni di euro ottenuti con favori e appoggi loschi...questo modello dovrebbe aiutare a gestire meglio la politica, IYHO? :rolleyes:

dupa
21-04-2005, 12:19
Impero aziendale e milioni e milioni di euro ottenuti con favori e appoggi loschi...questo modello dovrebbe aiutare a gestire meglio la politica, IYHO? :rolleyes:

Sì certo come se bastassero gli appoggi loschi per creare quello che Silvio ha creato.

DNA_RNA
21-04-2005, 12:24
Sì certo come se bastassero gli appoggi loschi per creare quello che Silvio ha creato.
sentenze comprate, finanzieri amici, politici amici, amicizie mafiose, evasione fiscale non ti dicono niente? Solo qui in Italia la gente crede che Berlusconi è un vero imprenditore capitalista.

dupa
21-04-2005, 12:29
sentenze comprate, finanzieri amici, politici amici, amicizie mafiose, evasione fiscale non ti dicono niente? Solo qui in Italia la gente crede che Berlusconi è un vero imprenditore capitalista.

Hai le prove di tutto ciò? Altrimenti è diffamazione.

dupa
21-04-2005, 12:36
Completed processes

False testimony on Propaganda 2
In 1990 Berlusconi was declared theoretically guilty of perjury by the appeal court of Venice for false testimony on his affiliation to the freemason lodge "Propaganda 2"; however the court did not proceed to a punishment sentence because the crime had been extinguished by the 1989 amnesty.

Bribing a member of the Financial Police (corruption)
First Court: condemned to jail (2 years and 9 months) for four bribes.
Appeal court: the statute of limitations expired for three of the charges, an acquitted was given on the fourth with dubitative formula (similar to Scottish law not proven verdict).

All Iberian 1 (illegally financing a political party)
First Court: condemned to jail (2 years and 4 months) for paying 21 billion lire (about 10 million Euro) to Bettino Craxi via an offshore bank account codenamed "All Iberian".
Appeal Court: the statute of limitations expired before the appeal was completed so Silvio Berlusconi was acquitted.

Medusa Cinema (false accounting)
First Court: sentenced to jail (16 months) for false accounting of 10 billion Lire (about 5 millions Euro) in some Silvio Berlusconi's bank accounts.
Appeal Court: acquitted on the charge with dubitative formula (not proven) .

Lodo Mondadori (corrupting a judge)
Appeal Court: statute of limitations expired before the appeal was completed so Silvio Berlusconi was acquitted.

DNA_RNA
21-04-2005, 12:37
Hai le prove di tutto ciò? Altrimenti è diffamazione.
leggiti gli stralci dei processi e gli atti giudiziari e la sua biografia, non quella che trovi sul sito del governo, intendiamoci. Non c'ho vogli di postare tutto.

DNA_RNA
21-04-2005, 12:44
Completed processes

False testimony on Propaganda 2
In 1990 Berlusconi was declared theoretically guilty of perjury by the appeal court of Venice for false testimony on his affiliation to the freemason lodge "Propaganda 2"; however the court did not proceed to a punishment sentence because the crime had been extinguished by the 1989 amnesty.

Bribing a member of the Financial Police (corruption)
First Court: condemned to jail (2 years and 9 months) for four bribes.
Appeal court: the statute of limitations expired for three of the charges, an acquitted was given on the fourth with dubitative formula (similar to Scottish law not proven verdict).

All Iberian 1 (illegally financing a political party)
First Court: condemned to jail (2 years and 4 months) for paying 21 billion lire (about 10 million Euro) to Bettino Craxi via an offshore bank account codenamed "All Iberian".
Appeal Court: the statute of limitations expired before the appeal was completed so Silvio Berlusconi was acquitted.

Medusa Cinema (false accounting)
First Court: sentenced to jail (16 months) for false accounting of 10 billion Lire (about 5 millions Euro) in some Silvio Berlusconi's bank accounts.
Appeal Court: acquitted on the charge with dubitative formula (not proven) .

Lodo Mondadori (corrupting a judge)
Appeal Court: statute of limitations expired before the appeal was completed so Silvio Berlusconi was acquitted.
penso che la conosci la differenza tra proscioglimento e assoluzione, no?



E poi...

SME-Ariosto (corrupting a judge)
At the beginning, the trial SME-Ariosto involved both Cesare Previti and Silvio Berlusconi. Then, the Italian government approved a new law, the so called "Lodo Maccanico" (also known as "Lodo Schifani"): this law gives immunity to the five highest state officers (premier, president of the Republic, Senate's president, Deputy Chamber's president, Constitutional Court's president). In order to avoid the complete suspension of the trial, the Court of Milan has split it in two parts, one regarding Cesare Previti, and the other regarding Silvio Berlusconi. The Cesare Previti's part of the trial resulted in a guilty verdict, while the other part (regarding Silvio Berlusconi) was closed because of the statute of limitations, and not with a innocence verdict. Actually, the Constitutional Court declared that the "Lodo Maccanico" violates articles n. 3 and 34 of the Italian Constitution (Sentence n. 120, 2004 ).

Questo non lo metti? :D

dantes76
21-04-2005, 12:53
Hai le prove di tutto ciò? Altrimenti è diffamazione.


:mbe: ma chi sei Previti sotto falsa identita'? :D

LittleLux
21-04-2005, 13:07
Hai le prove di tutto ciò? Altrimenti è diffamazione.

Ma smettila! Diffamazione! Vatti a leggere qualsiasi atto processuale, pubblico, riguardante Berlusconi.

Guarda, hanno querelato per diffamazione anche Travaglio, per il suo "l'odore dei soldi". Hanno perso, semplicemente perchè si è limitato a riportare quanto risulta agli atti. E in quegli atti risulta quanto detto da DNA.

Mi sa che hai sbagliato clamorosamente uscita.:D

LittleLux
21-04-2005, 13:13
Alla Cultura si fa il nome di Adornato al posto di Urbani
E il premier scherza con i giornalisti "Qualcuno di voi vuole un dicastero?"
Ministri tecnici sotto tiro
spuntano Scajola e Storace
Buttiglione potrebbe spostarsi alla Sanità
di CLAUDIO TITO
ROMA - "Tra voi c'è qualcuno che vuole fare il ministro?". La domanda Silvio Berlusconi l'ha rivolta ai giornalisti che gli chiedevano come si sarebbe chiusa la crisi di governo. Solo una battuta, certo, che da però il senso del putiferio che si è già scatenato sulle caselle ministeriali. Come spesso accade anche stavolta la compagine governativa si formerà dopo aver passato le forche caudine delle proposte, degli inviti, delle candidature, dei veti e delle minacce avanzate dai partner di coalizione.

Il "nodo" più spinoso, per il momento, riguarda il ministero delle riforme, quello ricoperto dal leghista Roberto Calderoli. An non ha mai celato la voglia di un turn over, anche se ieri è stata ammorbidita la linea su questo punto. I lumbard comunque fanno le barricate.
Oggi il premier proverà ancora a convincere il Carroccio. Se ci riuscisse, ci sarebbero due alternative: l'interim a Berlusconi con Calderoli promosso vicepresidente del consiglio oppure una "staffetta" con il ministro degli Affari regionali, Enrico La Loggia.

Il partito di Fini insiste anche sull'allontanamento dei cosiddetti "tecnici": Girolamo Sirchia e Pietro Lunardi sono quelli che più rischiano il posto. Sul dicastero della Sanità c'è già il piede di Rocco Buttiglione che però deve guardarsi dalla concorrenza di An. Francesco Storace è l'uomo suggerito per quella poltrona da Via della Scrofa. Se dovesse farcela, allora, Buttiglione potrebbe salire alla vicepresidenza del consiglio soprattutto se anche Calderoli fosse destinato allo stesso ruolo. Marco Follini, infatti, ha ancora molti dubbi sul rientro nell'esecutivo. Ma di certo non accetterebbe di dividere la vicepremiership con l'esponente leghista.

Al posto di Lunardi alle Infrastrutture, invece, potrebbe arrivare il forzista Claudio Scajola che lascerebbe la delega per l'Attuazione del programma. Un casella che verrebbe occupata dal socialista Stefano Caldoro. Le politiche comunitarie sarebbero destinate a Giorgio La Malfa che irrobustirebbe la delegazione repubblicana guidata fino ad ora dal viceministro Francesco Nucara.

Un altro ministro a rischio è Antonio Marzano. In un primo momento le sue Attività produttive sembravano riservate al presidente della Confcommercio, Sergio Billè, che però avrebbe rinunciato. Per questo dicastero, allora, sarebbe in ascesa Gianni Alemanno, l'attuale ministro dell'Agricoltura. In questo caso verrebbe dirottato dalla funzione pubblica il centrista Mario Baccini.

Grandi manovre anche dentro Forza Italia. Giuliano Urbani è accreditato di una pole position per la prossima presidenza della Rai. Ai Beni culturali, allora, approderebbe Ferdinando Adornato. L'Udc, a parte l'interrogativo Follini, dovrebbe rimanere sostanzialmente immutata la delegazione governativa. Solo Carlo Giovanardi viene messo in discussione. Su tutto però rimane la richiesta dei centristi per una squadra di governo autorevole. Con innesti di esterni di prestigio. Come l'ex presidente della Confindustria Antonio D'Amato.

(21 aprile 2005)


Comunque la giri, la coperta è troppo corta. Un pasticciaccio davvero. Vorrei sapere chi, con un minimo di buon senso, tra i nomi fatti che sono esterni alla maggioranza, i Billè e i D'Amato per intenderci, vorrà imbarcarsi su una barca completamente tarlata. Già "l'equipaggio politico", in gran parte, la vuole abbandonare.

Lucio Virzì
21-04-2005, 13:35
Scajola.... Storhacker.... :asd: :muro:

prio
21-04-2005, 13:37
Io sono dell'idea che il presidente del consiglio, che sia Berlusconi o D'Alema debba avere grandi poteri, tu sei di un'altra idea.

Anche il presidente degli stati uniti deve rendere conto al congresso


Mi pare che comunque la tua idea sul modo di governare dagli anni '80 in poi non abbia prodotto grandi frutti.

Se mi consenti, la tua negli anni '30 ha prodotto ancora meno ;)

Amu_rg550
21-04-2005, 14:29
finora comunque si sente parlare di nomi ma non in cosa questo "nuovo" governo differisca dal precedente.
non capisco l'utilità di un b-bis se a cambiare sono solo i nomi e non un programma da qui fino alle politiche: non che un programma diverso possa far miracoli, tutt'altro, ma un nome diverso in uno scranno da ministro non credo sia di alcun giovamento.
anzi, se per esempio va un buttiglione all'istruzione, penso che si possa scavare dopo aver toccato il fondo :Panico:

gioy
21-04-2005, 16:38
Magari si andasse subito al voto, sono sicuro che se la sx vincerà le prossime elezioni, come presumo avverrà, risolleverà le sorti del Paese, azzererà il debito pubblico, aumenterà gli stipendi, ritirerà le truppe dall'iraq, romperà l'alleanza con gli Usa, impalerà evasori e corruttori rilanciando l'economia del paese e rafforzando l'immagine dell'italia all'estero corrosa dallo scriteriato governo berlusca!

tatrat4d
21-04-2005, 16:47
Oddio pure Bondi ha (ri)passato la barricata, è la fine :asd: :D
Scusa la battuta, non ho resistito. :)

Lucio Virzì
21-04-2005, 16:56
Oddio pure Bondi ha (ri)passato la barricata, è la fine :asd: :D
Scusa la battuta, non ho resistito. :)

Fonte? :confused:

tatrat4d
21-04-2005, 16:59
Fonte? :confused:

Era (voleva essere :cry: ) una battuta all'ambizioso post di cui sopra ;)

Lucio Virzì
21-04-2005, 17:08
Era (voleva essere :cry: ) una battuta all'ambizioso post di cui sopra ;)

Ah :stordita: chiedo scusa :fagiano:

LuVi

prio
21-04-2005, 17:15
Ah :stordita: chiedo scusa :fagiano:

LuVi

Dovrebbe chiedere scusa lui per il colpo apoplettico che mi ha fatto venire :ncomment: :D

tatrat4d
21-04-2005, 17:17
Dovrebbe chiedere scusa lui per il colpo apoplettico che mi ha fatto venire :ncomment: :D

Chiedo scusa......

..... paura, eh? :sofico:

prio
21-04-2005, 17:23
Chiedo scusa......

..... paura, eh? :sofico:

NO! Un faccia a faccia con uno squalo mi fa paura.
Per un Bondi che cambia schieramento dovrei coniare un neologismo :D