PDA

View Full Version : Maxtor Dmax10 16 mega di cache. Come va?


3spass
23-03-2005, 13:03
Ciao a tutti
Sarei interessato all'acquisto del suddetto disco.
Qualcuno che lo possiede potrebbe postare le sue impressioni?
I 16 mega di cache si fanno sentire nell'uso quotidiano?
E per quanto riguarda l'affidabilità si danno casi di rotture di questa serie?
So che in passato i Maxtor non godevano di una bella fama, sono migliorati con le nuove serie?

Grazie

Speedy L\'originale
23-03-2005, 21:18
Io x fama lo eviterei..
La nuova serie nn la conosco, xò sono scettico a dar fiducia a questo marchio, visto quanti e tanti hd rotti..
T consiglierei un WD

CRL
24-03-2005, 01:30
Originariamente inviato da Speedy L\'originale
Io x fama lo eviterei..
La nuova serie nn la conosco, xò sono scettico a dar fiducia a questo marchio, visto quanti e tanti hd rotti..
T consiglierei un WD

Quoto. In tutto.
tra l'altro comincia a delinearsi un nuovo tipo di problema, con i dm10 da 200GB, cioè sembra che spesso non vengano rilevati dal bios e costringono al riavvio; è presto per dire se sia legato a questo disco, perchè capita anche con altri, ma forse tra un po' potremo cominciare a fare la prima statistica...

- CRL -

3spass
24-03-2005, 09:28
Uffa.
Però i 16 mega di cache erano una bella cosa, solo maxtor li offre non è vero?

reggia
24-03-2005, 10:40
Originariamente inviato da 3spass
Uffa.
Però i 16 mega di cache erano una bella cosa, solo maxtor li offre non è vero?

Ci sono dischi che non hanno i 16 mega e che hanno prestazioni migliori.....

wallace78
24-03-2005, 11:30
Originariamente inviato da reggia
Ci sono dischi che non hanno i 16 mega e che hanno prestazioni migliori.....

Un WD CAVIAR 320 GIGA IDE è ok? ;)

Ren
24-03-2005, 12:02
Io mi trovo bene...
Le prestazioni sono superiori all'hitachi 7k250, ma la vera differenza la noti quando sono pieni.
Il Defrag viene eseguito in minor tempo dal maxtor.

Ma anke a voi quando si accende fa un suono stridulo ?

CRL
24-03-2005, 12:10
Originariamente inviato da 3spass
Uffa.
Però i 16 mega di cache erano una bella cosa, solo maxtor li offre non è vero?

...credo che i 16MB siano più o meno inutili...
...e credo che lo sappia anche la Maxtor, dato che sui suoi scsi monta 8MB di cache, ma nel settore home conta lo specchietto per le allodole, e non le prestazioni reali, e questo loro l'hanno capito bene...

- CRL -

NightStalker
24-03-2005, 12:41
Originariamente inviato da CRL
...credo che i 16MB siano più o meno inutili...
...e credo che lo sappia anche la Maxtor, dato che sui suoi scsi monta 8MB di cache, ma nel settore home conta lo specchietto per le allodole, e non le prestazioni reali, e questo loro l'hanno capito bene...

- CRL -

:D

3spass
24-03-2005, 15:25
Originariamente inviato da CRL
...credo che i 16MB siano più o meno inutili...
...e credo che lo sappia anche la Maxtor, dato che sui suoi scsi monta 8MB di cache, ma nel settore home conta lo specchietto per le allodole, e non le prestazioni reali, e questo loro l'hanno capito bene...

- CRL -


Ho letto una rece su Anandtech affermare invece che i 16 mega di cache garantiscono "tremendous" aumenti di prestazioni...
Anadtech mi sembra sia un sito serio, no?

CRL
24-03-2005, 17:54
Originariamente inviato da 3spass
Ho letto una rece su Anandtech affermare invece che i 16 mega di cache garantiscono "tremendous" aumenti di prestazioni...
Anadtech mi sembra sia un sito serio, no?

Il discorso è molto dibattuto. Ad esempio StorageReview è dell'idea opposta, ed anche questo è un sito serio...
Chiedi a Anadtech perchè un Maxtor 15K Atlas II da 147GB, al modico prezzo di 1200€ ha solo 8MB di Cache, mentre un chip da 16MB probabilmente costa 2€.
Non lo dico in senso ironico, chiediglielo davvero,
se hanno la possibilità di fare domande sulle recensioni, come su questo forum...

- CRL -

Speedy L\'originale
24-03-2005, 18:08
Originariamente inviato da CRL
Quoto. In tutto.
tra l'altro comincia a delinearsi un nuovo tipo di problema, con i dm10 da 200GB, cioè sembra che spesso non vengano rilevati dal bios e costringono al riavvio; è presto per dire se sia legato a questo disco, perchè capita anche con altri, ma forse tra un po' potremo cominciare a fare la prima statistica...

- CRL -

Questo nn lo sapevo, certo ke maxtor stà guadagnando punti su punti nella mia lista nera..

reggia
24-03-2005, 19:37
Se puo' interessare, su PCPro di marzo c'e' giusto una prova comparativa dove c'e' anche il maxtor dm10 con i 16mb (Il taglio da 300 mb che tra l'altro ha la piu' alta densita' di registrazione su piattello rispetto ai tagli inferiori).
La cosa che (Dicono) ha beneficiato della cache e' specialmente la scrittura su disco, dove, effettivamente, e' piu' veloce degli altri hd.
Alla fine del test pero', il piu' performante e' risultato il Barracuda 7.200.8 seguito dal WD digital caviar se.


Bye

3spass
24-03-2005, 19:52
Originariamente inviato da CRL
Il discorso è molto dibattuto. Ad esempio StorageReview è dell'idea opposta, ed anche questo è un sito serio...
Chiedi a Anadtech perchè un Maxtor 15K Atlas II da 147GB, al modico prezzo di 1200€ ha solo 8MB di Cache, mentre un chip da 16MB probabilmente costa 2€.
Non lo dico in senso ironico, chiediglielo davvero,
se hanno la possibilità di fare domande sulle recensioni, come su questo forum...

- CRL -

Potresti linkarmi l'articolo di storagereview?
Grazie

Ren
24-03-2005, 20:00
tra l'altro comincia a delinearsi un nuovo tipo di problema, con i dm10 da 200GB, cioè sembra che spesso non vengano rilevati dal bios e costringono al riavvio; è presto per dire se sia legato a questo disco, perchè capita anche con altri, ma forse tra un po' potremo cominciare a fare la prima statistica...

mai avuto questo problema, invece nell'install di winxp nn veniva riconosciuta la capienza effettiva.
Ho risolto con l'utilities maxtor ora va molto bene.

x le prestazioni io sapevo che andava meglio sia del seagate NCQ che del WD...

Speedy L\'originale
24-03-2005, 20:05
Originariamente inviato da Ren
x le prestazioni io sapevo che andava meglio sia del seagate NCQ che del WD...

Magari forse è come dici te, però preferirei avere un hd forse un pelo + lento ke però nn dià problemi.
Poi vorrei vedere se noti queste differenze d velocita..

Ren
24-03-2005, 20:20
ecco le reviews

http://www.gamepc.com/labs/view_content.asp?id=diamondmax10&page=1&cookie%5Ftest=1
http://www.systemcooling.com/maxtor_300gb-01.html
http://techreport.com/reviews/2005q1/maxtor-diamondmax10/index.x?pg=1

Ren
24-03-2005, 20:24
ti dirò quando sono entrambi pieni l'hitachi si siede invece il maxtor lavora x bene sempre.
Io lavoro con file di grosse dimensioni e in scrittura mi ha dato delle belle soddisfazioni considerando che vengo da un hitachi 7k250.

x adesso cmq nessun problema (svariati giorni che lavora 24 su 24)

3spass
24-03-2005, 20:28
Originariamente inviato da Ren
ecco le reviews

http://www.gamepc.com/labs/view_content.asp?id=diamondmax10&page=1&cookie%5Ftest=1
http://www.systemcooling.com/maxtor_300gb-01.html
http://techreport.com/reviews/2005q1/maxtor-diamondmax10/index.x?pg=1


Mi pare ne parlino piuttosto bene!

CRL
25-03-2005, 00:41
Originariamente inviato da Ren
ecco le reviews

http://www.gamepc.com/labs/view_content.asp?id=diamondmax10&page=1&cookie%5Ftest=1
http://www.systemcooling.com/maxtor_300gb-01.html
http://techreport.com/reviews/2005q1/maxtor-diamondmax10/index.x?pg=1

Io sono di quest'idea:
il maxtor dm10 se non fosse l'erede di una serie catastrofica sarebbe un ottimo disco, il firmware è evidentemente molto spinto se consente in alcuni test di affiancare il 7200.8 che ha un seek più basso del 10%. Il problema è se si può dimenticare che la DM9 è stata un vero sfacelo, e basta leggere le 60 pagine di thread sul clack. Chi di noi vuole fare la prova e vedere se i maxtor sono migliorati con questa serie? ...io no, ma magari qualcuno è anche disposto...

Riguardo ai test, di cui ho letto un po' meglio solo il primo, direi che non ci sono grandi sorprese...
Nelle prove di burst, cioè le uniche dove dà ottimi risultati, ovviamente beneficia della sua cache doppia, dato che il burst è la lettura dalla cache. Il problema è che la burst read si verifica per frazioni di secondo, proprio per la sua limitata estensione; a 130MB/sec 16MB finiscono in 0,12sec, e poi la lettura avviene da disco, che deve riempire la cache...
In seek ovviamente perde col raptor, mentre il resto della battaglia è sostanzialmente tra il TCQ ed il NCQ.
I test di diskbench, dove il dm10 sembra superiore al raptor, sono contraddetti dal test successivo, quello di atto, in cui i risultati sono capovolti, e mi sembra si tratti di un test dello stesso tipo.
Per i tempi di caricamento dei quadri, inoltre, il Raptor è più performante. Allora mi chiedo, come è possibile che il raptor, più veloce nel test atto a scrivere 32MB, e più veloce a caricare un quadro di Doom3, sia inferiore nel test diskbench, basato sulla scrittura di 250MB? ...ricordiamo che la scrittura e la lettura sono sulle stesse testine, quindi non sono poi molto dissimili, cambiano leggermente i seek time.
Rimane comunque il fatto che il DM10 non farà più di 120 nell'IO-meter test, mentre un Raptor fa 170.
Il discorso è che il Raptor è chiaramente superiore, se non dove l'NCQ, che stupidamente non supporta, dà il suo contributo.

Quindi concludo dicendo che il dm10 è sicuramente un disco molto performante tra i 7200, anche se il 7200.8 è più dotato meccanicamente ed ha stesse features, quindi credo sia superiore.
Il problema rimane comunque l'affidabilità...

- CRL -

Taxon
24-10-2005, 10:18
Io lo possiedo da circa una settimana , ho avuto sempre maxtor da 10 anni a questa parte ed una sola volta ho posseduto western digital , mi son sempre trovato bene con maxtor e non ho mai avuto problemi di rottura ecc.ecc. .
Ritornando a maxtor , la cosa che ho notato rispetto alle versioni precedenti e' che , vabbe' la velocita' e' sempre la stessa...quindi lento come disco rispetto alla concorrenza , e' meigliorato tantissimo in termini di rumore.....il mio orecchio non lo sente assolutamente , e' inudubile !!!! Non me lo sarei mai aspettato , inoltre e' un disco che finora non ha mai superato i 43-44 ° di temepratura in FULL LOAD (ho il case aperto , pero' il 120 IDE mi raggiungeva i 52-53° , ed i competitors scaldano molto di piu') !!!!!!!
Inoltre ha garanzia estesa a 3 anni , che mi sembra un bel plus.
Per me (ripeto , che non ho mai avuto problemini in passato) e' un ottimo prodotto , e non so' se la concorrenza puo' giustificare prezzi piu' alti al cospetto di questo prodotto , con la motivazione di un po' di velocita' in piu'.

;) :)

P.S: Ho dimenticato di dire che supporta anche l'NCQ

Marco71
24-10-2005, 10:50
...la differenza tra 16 ed 8 mega è molto ma molto risibile in uso non "sintetico", cioè benchmark ed affini.
L'unico vantaggio può esistere in termini di velocità di trasferimento "a raffica" (burst) dalla porzione di memoria da 16MBytes on-board al controller da e verso l'host (cioè il mondo "esterno" all'hard disk) ma tutto finisce lì...
Io non mi fido più di nessuno tranne che di documenti di provato contenuto tecnico oppure della mia esperienza...
Non mi fido dell'aggettivo "tremendous" di AnandTech (e poi occhio che molto spesso le prove sono troppo a rischio fenomeno "sponsor") come non mi fido più della parola di StorageReview...
Questa primavera (2005) annunciavano la "imminente" (a loro detta) recensione/prova di unità 15K147 e 10K300 Hitachi...ad oggi neanche l'ombra...e senza nemmeno una parola di avviso per l'effettivo ritardo...
Comunque ribadisco che il raddoppio della memoria ha più motivazioni indotte dall'onnipotente settore marketing che altro...
Prova nè siano le unità Toshiba da 2.5 " da 7200 r.p.m con altisonanti 16MB di memoria "cache"...sono più veloci gli Hitachi 7K60 con soli 8MB.
Poi concordo con quanto detto dal "Maestro" CRL...in ambiti S.C.S.I si è passati con molta ma molta "lentezza" dai 4 MB ad esempio della famiglia Hitachi 146Z10 agli 8MB della 10K300 (ma Hitachi produceva h.d S.C.S.I con 16MB già nella serie DK32EJ da 10025 r.p.m prima della avvenuta "fusione" con I.B.M).
Poi ancora per il massimo di 32 comandi gestibili dal sistema N.C.Q oppure T.C.Q (ma qui solo I.B.M/Hitachi ed un noto dinosauro lo implementano...in ordine cronologico) già 8MB sono più che sufficienti...
Con "soli" 4MB la 146Z10 ha la capacità di 118 comandi S.C.S.I accodabili...ad esempio...
Oggi come oggi affido la mia fiducia solo ad Hitachi e a Seagate con alcune riserve per Western Digital.
Grazie.

Marco71.

mar81
24-10-2005, 12:10
qualcuno sa che capacità hanno i piatti della serie 10?
non ho trovato nulla a riguardo...

CRL
24-10-2005, 16:41
100 o 133GB/piatto, se non erro.
Forse 100 fino al 250 o 300GB e 133 i più grandi.

- CRL -

mar81
24-10-2005, 17:12
100 o 133GB/piatto, se non erro.
Forse 100 fino al 250 o 300GB e 133 i più grandi.

- CRL -

ti ringrazio...ma 250GB/100GB/piatto=2,5piatti :doh:
o sarà 80*3 il 250GB e tipo 100*2 il 200GB?

CRL
24-10-2005, 17:35
ti ringrazio...ma 250GB/100GB/piatto=2,5piatti :doh:
o sarà 80*3 il 250GB e tipo 100*2 il 200GB?
Il fatto di usare solo una faccia di un piatto è pratica comune, quindi è giusto il 2,5. Quel disco avrebbe 3 dischi ma solo 5 facce usate, quindi 5 testine.
Una volta si capiva quale serie aveva piatti da 100 proprio vedendo se facevano il 250, oggi che si è arrivati a 133 c'è un po' di confusione in più.

- CRL -

Taxon
24-10-2005, 18:12
il mio e' da 3 piatti da 100 ;)

Tortellone
24-10-2005, 19:27
Quoto. In tutto.
tra l'altro comincia a delinearsi un nuovo tipo di problema, con i dm10 da 200GB, cioè sembra che spesso non vengano rilevati dal bios e costringono al riavvio; è presto per dire se sia legato a questo disco, perchè capita anche con altri, ma forse tra un po' potremo cominciare a fare la prima statistica...

- CRL -

Rientro nella statistica anche io dato che un Maxtor Dmax10 300GB Sata, un alimentatore OEM e mai avuto nessun problema all'avvio...

Come altri componenti ho
Scheda madre asus a7v600-x
processore Duron 1300
Masterizzatore dvd Nec 2510
Maxtor 40GB pata
Maxtor 120GB pata
e poi Maxtor 300 sata (con cavo dell'alimentatore condiviso con quello del masterizzatore)

R.Bosch
24-10-2005, 20:37
ragazzi voi codsa mi consigliate di acquistare?
io volevo prendere un HD da 250gb con tecnologia NCQ (che dovrebbe essere la più performante) ed ero intenzionato a prendere o:
Western Digital 250 GB 7200 rpm SATA150/8MB mod. WD2500JD
oppure
Seagate Barracuda 250 GB 7200 rpm SATA150/8MB mod.ST3250823AS
voi cosa mi consigliate? avete altre proposte?
grazie

Speedy L\'originale
24-10-2005, 20:51
x me WD, anke se il seagate è cmq ottimo, ti consiglierei quello ke costa meno..

anke se x esperienza xsonale vai sui Wd, davvero ottimi come hd.

R.Bosch
24-10-2005, 21:11
Western Digital 250 GB 7200 rpm SATA150/8MB mod. WD2500JD
Seagate Barracuda 250 GB 7200 rpm SATA150/8MB mod.ST3250823AS
questi 2 HD sono dotati della tecnologia NCQ?

CRL
24-10-2005, 22:17
La WD non implementa l'NCQ in alcuno dei suoi dischi, perchè la reputa ininfluente sulle prestazioni dei dischi.
Tutte le altre case la implementano sui modelli più nuovi, spesso indicati come sata2. I seagate barracuda ci sono sia nella versione con che senza NCQ, sul sito è chiarissimo.

- CRL -