PDA

View Full Version : Onkyo WAVIO SE90-PCI, SE150-PCI, SE200-PCI


Pagine : [1] 2 3

trecca
19-03-2005, 20:44
Onkyo SE90-PCI

Sito produttore: http://www2.jp.onkyo.com/product/products.nsf/pview/SE-90PCI?OpenDocument

http://img150.imageshack.us/img150/2438/se90pcilz1.jpg

Specifiche tecniche:
- 2 x gilded RCA outputs, 1 x optical digital output
- 0.3Hz to 44kHz frequency range (Line out, +0/-0.5dB)
- 110dB SNR (Line-out)
- 32/44.1/48/88.2/96/176.4/192 kHz sampling rate (optical digital output)
- Supports EAX 2.0, A3D 1.0, QSound

La scheda ruota attorno al chip audio VIA Envyc24mt dotato di convertitori D/D a 24bit/192kHz che però non si occupano direttamente della conversione D/A. per l'operazione più delicata viene utilizzato un convertitore a due canali Wolfson Audio con rapporto S/N di 110dB. Le differenze con tutte le altre schede audio dotate dello stesso chip prodotto da VIA vengono ulteriormente amplificate sia dalla straordinaria qualità dei componenti utilizzati ma anche dal disegno della scheda, pensata praticamente in configurazione "dual-mono" e con stadi di uscita estremamente vicini ai connettori RCA, anch'essi di ottima qualità.

Altre informazioni:
http://www.avmagazine.it/news/htpc/290.html
_________________________________________________________________________________


Onkyo SE-150PCI

Sito produttore:
http://www2.jp.onkyo.com/what/news.nsf/view/SE-150PCI?OpenDocument

http://img263.imageshack.us/img263/2306/se150pcile0.jpg

Altre informazioni:
http://www.avmagazine.it/news/htpc/112.html

Fully modded Onkyo SE150
http://www.head-fi.org/forums/showthread.php?t=118945
_________________________________________________________________________________


Onkyo SE-200PCI

Sito produttore: http://www2.jp.onkyo.com/what/news.nsf/view/se200pci

http://img291.imageshack.us/img291/3443/onkyose200pciiv4.jpg

Onkyo ha presentato la nuova PCI-SE200 basata sull'apprezzatissimo chipset VIA Envy24HT e convertitori DAC Wolfon WM8740, uniti al circuito proprietario Onkyo VLSC (Vector Linear Shaping Circuity).

I dati tecnici parlano di un rapporto segnale/rumore in stereofonia pari a ben 115dB e la scheda è in grado di gestire segnali con campionamento fino 192kHz in stereofonia e 96kHz in multicanale con uscite analogiche fino a 7.1 canali. Sul fronte delle connessioni troviamo 2 ingressi analogici (su RCA), un ingresso digitale e un ingresso microfono, mentre in uscita abbiamo un analogico stereo su RCA, un digitale e le uscite 7.1 analogiche.

Altre informazioni: http://www.avmagazine.it/news/htpc/scheda-audio-high-end-onkyo-pci-se200_1485.html
_________________________________________________________________________________

goan76
20-03-2005, 13:49
Sembrano ottime schede!! :eek:

;)

sacd
20-03-2005, 16:58
Finalmente qualcosa di decente:D
Cmq nn saranno a buon mercato;)

ale001
20-03-2005, 21:05
Da Digit Life:

"ONKYO SE-90PCI is to go on sale on May 25 for about $100."

:)

sacd
20-03-2005, 21:49
Originariamente inviato da ale001
Da Digit Life:

"ONKYO SE-90PCI is to go on sale on May 25 for about $100."

:)


Buona notizia per chiascolta la musica con il pc;) , purchè nn sia compressa:rolleyes:

sapatai
20-03-2005, 23:53
c' è anche il commento di djufuk87 in fondo all' articolo linkato.:D
gran bel pezzo di scheda.:eek: :O se avesse il dolby digital live ci farei un serio pensiero.:O
ha quasi lo stesso chip della aureon: dico quasi perchè la aureon monta il via envy24HT e questa il via envy24MT. qualcuno sa che differenza c' è?:)

djufuk87
21-03-2005, 19:00
Originariamente inviato da sapatai
c' è anche il commento di djufuk87 in fondo all' articolo linkato.:D
gran bel pezzo di scheda.:eek:
Concordo!:D :oink:

sacd
21-03-2005, 20:11
Originariamente inviato da djufuk87
Concordo!:D :oink:

:rotfl:

NN e` che ne hai una da farmi provare:sofico:

djufuk87
21-03-2005, 21:29
ma certo, come no!:sofico:

trecca
29-03-2005, 10:10
nuove foto dal giappone :)

http://www.watch.impress.co.jp/akiba/hotline/20050326/image/ns901.jpg
http://www.watch.impress.co.jp/akiba/hotline/20050326/image/ns902.jpg
http://www.watch.impress.co.jp/akiba/hotline/20050326/image/ns903.jpg
http://www.watch.impress.co.jp/akiba/hotline/20050326/image/ns904.jpg

djufuk87
29-03-2005, 11:32
grrrrrrr:muro:
basta vado a vivere in giappone :cry:

sapatai
29-03-2005, 11:32
niente dolby digital live?:(

sacd
29-03-2005, 11:34
Originariamente inviato da djufuk87
grrrrrrr:muro:
basta vado a vivere in giappone :cry:


Be, nn sono 9,98 € :D

djufuk87
29-03-2005, 11:36
:rotfl:

Si ma almeno loro la hanno :D
In giappone esce sempre tutto prima e a prezzi ottimi... per nn parlare di tutti i servizi offerti nelle citta' e le japponesine :O

trecca
29-03-2005, 11:37
sono 72€

trecca
29-03-2005, 11:38
Originariamente inviato da djufuk87
Si ma almeno loro la hanno :D
In giappone esce sempre tutto prima e a prezzi ottimi... per nn parlare di tutti i servizi offerti nelle citta' e le japponesine :O

quoto :O
anche per le japponesine :O :oink:

andiamo a vivere in japan? :sbav:

djufuk87
29-03-2005, 11:43
io ci sto :ubriachi: :sborone:

sacd
29-03-2005, 12:13
Originariamente inviato da djufuk87
io ci sto :ubriachi: :sborone:

Si, ma voglio almeno il doppio dello stipendio italiano, altrimenti faccio la fame:sob:

Kewell
29-03-2005, 13:03
[Barbara D'urso mode on]

Ragazziiiiiiiii!

[Barbara D'urso mode off]
No ot;)

ortolu2
08-04-2005, 15:51
allora ciao a tutti, volevo sapere quando sarà commercializzata in Italia o in Europa, e quale sarà il prezzo in linea di massima?

sacd
08-04-2005, 19:59
Originariamente inviato da ortolu2
allora ciao a tutti, volevo sapere quando sarà commercializzata in Italia o in Europa, e quale sarà il prezzo in linea di massima?

Di sicuro più che in giappone:D

ortolu2
09-04-2005, 10:08
grazie per la risposta, ma non è che hai poteri paranormali?:D

sacd
09-04-2005, 12:21
Originariamente inviato da ortolu2
grazie per la risposta, ma non è che hai poteri paranormali?:D

No, per quello mi sto attrezzando:D
Cmq bisogna vedere chi la commercializza da noi, e se ci marcia sul fatto che è una scheda che è pensata tutta differente dalle sue coetanee, per cui essendo orientata ad un utente più maturo del solito, ne approfittano per marciarci con il prezzo:muro:

sacd
01-07-2005, 21:35
Si sa più niente di quando escono queste schede, se escono? :mbe:

djufuk87
01-07-2005, 21:40
Io nn ho sentito piu niente.... tutto tace!!
non è che hanno sbagliato e intendevano fine maggio 2006? :mbe: o forse 2060 :mbe: :eek:


:cry: :D

Kewell
15-07-2005, 20:52
Si sa più niente di quando escono queste schede, se escono? :mbe:

Per il momento, purtroppo non è ancora prevista la commercializzazione di questo tipo di prodotti per il mercato europeo e l'unica possibilità di venire in possesso di queste due interessanti schede è l'acquisto attraverso alcuni siti internet giapponesi. Il prezzo delle schede è compreso tra 150 e 200 US$, tasse e spese di spedizione escluse.

http://www.avmagazine.it/news/htpc/290.html

djufuk87
15-07-2005, 21:39
ottimo!!! grazie x la soffiata :asd:
ma quando sara disponibile nei negozi? :(

Kewell
15-07-2005, 21:44
Se ti riferisci all'europa... :boh:

Considera per esempio che le schede con dd live (che dovrebbe avere un mercato molto più ampio) sono ancora introvabili in Italia e si trovano (che io sappia) solo su uno shop inglese.
Imho non è possibile fare previsioni.

djufuk87
15-07-2005, 21:52
speravo che avessero detto qualcosa in merito.. visto che nn è cosi purtroppo come darti torto.. :cry:
Cmq servirebbe anche una versione con l'ingresso linea e microfono.. in un pc sono importanti.. io l'ingresso microfono lo uso per vedere la risposta in frequenza in ambiente e settare l'impianto... :(

Kewell
15-07-2005, 21:54
E' previsto sulla versione 150, ma non sulla 90 (anche se fare tutto tramite adattatore non sarà il massimo)
http://www.avmagazine.it/news/htpc/112.html

djufuk87
15-07-2005, 21:57
Ok cm nn detto..:D me ne ero dimenticato! :stordita:

Ippo 2001
18-07-2005, 07:59
Ok cm nn detto..:D me ne ero dimenticato! :stordita:

speriamo di riuscirla a trovare anche qui in italia ... presto molto presto ...

Kewell
18-07-2005, 08:19
Ti rispondo di qua :D

A quanto pare (leggi la news di avmagazine, quotata in parte qui) si trovano solo in giappone... ma se cerchi su ebay forse riesci a trovarla (immagino a prezzi elevati.

Ippo 2001
18-07-2005, 08:21
Ti rispondo di qua :D

A quanto pare (leggi la news di avmagazine, quotata in parte qui) si trovano solo in giappone... ma se cerchi su ebay forse riesci a trovarla (immagino a prezzi elevati.

:muro: :muro: :muro: :muro:

possibile che l'america così glande e potente non si faccia mandare sta scheda maledetta ???

sacd
19-08-2005, 18:39
Nulla di nuovo per riuscire ad accapparrarsi questa schedozza? :stordita:

djufuk87
21-08-2005, 20:06
Nulla di nuovo per riuscire ad accapparrarsi questa schedozza? :stordita:
mi associo :stordita:

clood2003
05-12-2005, 09:16
Per averla fate come me':
1- cercare qualcuno che bazzica in giappone per lavoro.
2- dategli una foto della scheda e della confezione.
3- fatevela comprare!
4- godete quando arriva.....

Ippo 2001
05-12-2005, 09:21
Per averla fate come me':
1- cercare qualcuno che bazzica in giappone per lavoro.
2- dategli una foto della scheda e della confezione.
3- fatevela comprare!
4- godete quando arriva.....

ma quanto ti costa la spedizione ???

clood2003
05-12-2005, 09:26
non e' costata niente ,la porta a casa l'amico quando ritorna.
il tutto 73€....

sacd
05-12-2005, 11:08
Per averla fate come me':
1- cercare qualcuno che bazzica in giappone per lavoro.


Dici niente :D

clood2003
05-12-2005, 11:22
se vi interessa ogni mese un paio me le puo' portare.

Ippo 2001
05-12-2005, 16:44
se vi interessa ogni mese un paio me le puo' portare.

quasi quasi ...

sacd
05-12-2005, 16:46
se vi interessa ogni mese un paio me le puo' portare.

Ma 73€ è la versione stereo?
L'altra per caso sai quanto viene?

clood2003
05-12-2005, 18:56
la 150 non era disponibile, dovrebbe costare 100/110 €

sacd
05-12-2005, 20:16
la 150 non era disponibile, dovrebbe costare 100/110 €


Ci faccio un pensierino :p

Ippo 2001
05-12-2005, 21:19
mmmm quindi me la potrei accattare con 80€ spedita giusto clood2003 ???

djufuk87
05-12-2005, 21:49
Se i risultati sono positivi quasi quasi il prosismo mese.... :D :sofico: :fagiano: :)

clood2003
05-12-2005, 23:45
io non ci voglio guadagnare niente, quindi se la volete pagate quello che me la fanno pagare più la spedizione a voi.
vuol dire che se costa 72€ o 80€ o meno non lo posso sapere,
dipende da dove il mio amico la trova,non posso farlo girare per akiba tutto il giorno,lui ci va' per il suo di lavoro.

clood2003
05-12-2005, 23:48
Se i risultati sono positivi quasi quasi il prosismo mese.... :D :sofico: :fagiano: :)

sono moooooolto positivi,e un prodotto hi-fi.

pantapei
07-12-2005, 22:19
ma la SE150-PCI e' questa?

http://img212.exs.cx/img212/4958/onkio20kb.jpg

se si ....clood2003..a quanto me la faresti?


rispetto ad una audigy...come e' messa?

sacd
07-12-2005, 23:40
Confermo che la multicanale dovrebbe costare 110€ là.

clood2003
08-12-2005, 13:13
ma la SE150-PCI e' questa?

http://img212.exs.cx/img212/4958/onkio20kb.jpg

se si ....clood2003..a quanto me la faresti?


rispetto ad una audigy...come e' messa?

Forse non mi sono spiegato:
non sono qui per vendere niente,se vi serve la pagate quello he costa nel momento in cui me la comprano,
e non lo posso sapere prima,si puo' solo ipotizzare

pantapei
08-12-2005, 14:02
allora ...a me interessa.....PVT :D

pantapei
14-12-2005, 13:34
:D

mike_9977
24-01-2006, 14:11
:D http://www.geekstuff4u.com/product_info.php?manufacturers_id=&products_id=274 se a qualcuno interessa

djufuk87
24-01-2006, 14:28
MITTICO!!!!!!!!!!!!!! :D

La tentazione è fortissima!!

Uriziel
26-01-2006, 19:56
MITTICO!!!!!!!!!!!!!! :D

La tentazione è fortissima!!
allora...non ha il microfono...posso usare la scheda audio della mobo per il microfono e questa per la riporduzione audio??

seconda cosa...le cuffie: se voglio usare le cuffie come le attacco visto che non hanno il jack mentre hanno l'rca?

djufuk87
27-01-2006, 17:42
Penso non ci siano problemi ad utilizzare la scheda audio integrata per il microfono e la onkyo per la musica ;)
(Ma nella versione multicanale da quanto ho letto c'è il Mic IN!)

Per quanto riguarda le cuffie non c'è problema.. cerca un adattatore o con pochi euro compri i jack e un pezzo di cavo.. lo fai in 2 minuti! :)

Yaro86
23-02-2006, 13:55
Ciao
Qualcuno ha in programma di andare in giappone uno di questi giorni? vorrei prendere anch'io quella scheda audio.

Grazie

mik77
23-07-2006, 16:45
ciao, a tutti...
c'è qualcuno interessato ad acquistare queste schede direttamente dal Giappone? In Giappone spopolano e sono le + vendute anche rispetto alle creative xfi...

le opzioni sono 2 :

acquistare da http://www.audiocubes.com
affidabile ma i prezzi non sono economicissimi (però le spese di spedizione sì e dicono che spediscono come gift per cui se si ha fortuna ;) ...)

oppure farsi fare un preventivo da http://www.pricejapan.com
E' un sito che vende materiale dal giappone in occidente applicando un 5% di rincaro sui prezzi (con un minimo di 35 euro) loro prendono come riferimento il prezzo + basso che si trova in giappone tramite il sito http://www.kakaku.com

la le schede si trovano a questi prezzi:

SE-150PCI 10,970 yen => circa 75 euro
SE-90PCI 7,502 yen => circa 52 euro

a cui vanno aggiunti (35 eur / quante schede prendiamo) + le spese di spedizione (sui 20-30 euro) divise e poi eventuali dazi e iva 20%

tipo se prendiamo tre schede SE-90PCI il prezzo di ognuna dovrebbe essere circa :
(52 + (35/3) + (30/3)) = 73,6 euro + eventuale iva e dazi (25 %)= 92

diciamo che con 100 euro la si dovrebbe avere a casa

ah io non ci voglio guadagnare nulla sia ben chiaro, ma solo smezzare le spese con qualche altro folle come me... :D

x chi è interessato mi faccia sapere.
basterebbero 3-4 persone me compreso.

ciao

mik77
13-08-2006, 02:14
ciao, a tutti...
c'è qualcuno interessato ad acquistare queste schede direttamente dal Giappone? In Giappone spopolano e sono le + vendute anche rispetto alle creative xfi...

le opzioni sono 2 :

acquistare da http://www.audiocubes.com
affidabile ma i prezzi non sono economicissimi (però le spese di spedizione sì e dicono che spediscono come gift per cui se si ha fortuna ;) ...)

oppure farsi fare un preventivo da http://www.pricejapan.com
E' un sito che vende materiale dal giappone in occidente applicando un 5% di rincaro sui prezzi (con un minimo di 35 euro) loro prendono come riferimento il prezzo + basso che si trova in giappone tramite il sito http://www.kakaku.com

la le schede si trovano a questi prezzi:

SE-150PCI 10,970 yen => circa 75 euro
SE-90PCI 7,502 yen => circa 52 euro

a cui vanno aggiunti (35 eur / quante schede prendiamo) + le spese di spedizione (sui 20-30 euro) divise e poi eventuali dazi e iva 20%

tipo se prendiamo tre schede SE-90PCI il prezzo di ognuna dovrebbe essere circa :
(52 + (35/3) + (30/3)) = 73,6 euro + eventuale iva e dazi (25 %)= 92

diciamo che con 100 euro la si dovrebbe avere a casa

ah io non ci voglio guadagnare nulla sia ben chiaro, ma solo smezzare le spese con qualche altro folle come me... :D

x chi è interessato mi faccia sapere.
basterebbero 3-4 persone me compreso.

ciao


ho preso la SE-90PCI da audiocubes! molto rapidi e precisi, pagato in tutto sui 120 euro. Ora la affianco ad un sistema 2.1 bello tosto icub + sib della focal/jmlab

ciao

GP7000
14-08-2006, 00:07
ho preso la SE-90PCI da audiocubes! molto rapidi e precisi, pagato in tutto sui 120 euro. Ora la affianco ad un sistema 2.1 bello tosto icub + sib della focal/jmlab

ciao

Anche a me interessa sta scheda!
Ma 120 Euro e' la cifra tootale che hai pagato o ci sono IVA, dogana ecc.?

Grazie

mik77
14-08-2006, 08:43
totale, con audiocubes ho speso 110 euro... altri 12 euro me li ha chiesti l'omino dell'sda per diritti postali ecc.
ciao

Sgt. Bozzer
14-08-2006, 08:54
già provata..?? com'è?

mik77
14-08-2006, 09:18
:( no devo ancora montarla... mi manca uno slot pci libero... sto aspettando la nuova mb

cmq a livello stereo dovrebbe essere tra le migliori (in giappone è considerata migliore della esi juli@)
io non me ne intendo molto di alta fedeltà, ma leggevo in un forum che la parte analogica monta un dac che si trova su lettori cd da 400$

ciao

sacd
15-08-2006, 22:03
già provata..?? com'è?

Tu fai sapere in caso di ordine :Perfido:

Sgt. Bozzer
15-08-2006, 22:32
a settembre quando vuoi.. ;)

sacd
15-08-2006, 22:41
a settembre quando vuoi.. ;)

A metà settembre c'è un'altro appuntamento sotto la madunina :ciapet:

Sgt. Bozzer
15-08-2006, 23:01
:confused: :fagiano:

sacd
15-08-2006, 23:05
:confused: :fagiano:

http://www.topaudio.it/ :read:

Sgt. Bozzer
15-08-2006, 23:20
Sicuramente... ma non è proprio sotto il duomo... :D ..

Marko Ramius
18-09-2006, 15:51
Qualcuno l'ha provata?

Ciao :)

albortola
18-09-2006, 16:41
E' previsto sulla versione 150, ma non sulla 90 (anche se fare tutto tramite adattatore non sarà il massimo)
http://www.avmagazine.it/news/htpc/112.html
stupendo,luvi è ovunque..leggere i commenti nel link

albortola
18-09-2006, 16:46
..dovendo scegliere una scheda audio,mi ero orientato verso la x-fi platinum:non giocando,questa è molto meglio(considerando che al max ci butto su un 2.0 da non +di 200euri.)??

sacd
18-09-2006, 20:01
..dovendo scegliere una scheda audio,mi ero orientato verso la x-fi platinum:non giocando,questa è molto meglio(considerando che al max ci butto su un 2.0 da non +di 200euri.)??

NN è molto meglio, è proprio un'altra cosa, l'unico dubbio io lo riservo al supporto driver

albortola
18-09-2006, 20:09
NN è molto meglio, è proprio un'altra cosa, l'unico dubbio io lo riservo al supporto driver
..se si trova quà a meno di 100 euri,non effettuo il pagamento della x-fi..;)
ps:meglio questa o una esi maya 44/giuli@?sorry man niubbo

sacd
18-09-2006, 20:14
..se si trova quà a meno di 100 euri,non effettuo il pagamento della x-fi..;)
ps:meglio questa o una esi maya 44/giuli@?sorry man niubbo


Guarda io nn l'ho provata, e in italia nn si trova se nn acquistando in oriente, con tasse che a momenti superano il prezzo della scheda, ma da occhio attento la costruzione della scheda, sopratutto il modello stereo è fuori dal comune per una scheda anche dal costo triplo di 80€

mik77
18-09-2006, 20:28
NN è molto meglio, è proprio un'altra cosa, l'unico dubbio io lo riservo al supporto driver

Io ho preso la se-90pci ma penso che sia lo stesso per la 150.
I driver sono ok, fatti da Via e non hanno nessuna personalizzazione (altrimenti sarebbero in japponese!). Il chip envy24 è montato su molte schede audio di marche diverse e quindi non penso ci saranno problemi per il supporto futuro. La vera differenza in questa scheda è la parte analogica che dicono sia di ottima qualità (dicono sia pari alle uscite analogiche dei lettori cd da 300/400 dollari).

purtroppo per chi lo chiede non posso fare paragoni con la xfi perchè non l'ho mai avuta però rispetto alla scheda audio integrata della dfi nf4 è tutta un'altra storia (bassi + corposi e acuti cristallini)

Un'ultima cosa: in teoria (non ho possibilità di provarlo) tramite l'uscita digitale ottica anche la se90 può gestire l'audio 5.1 poichè il flusso viene inviato al decoder esterno (pass through).

ciao

Marko Ramius
18-09-2006, 20:39
se dovete fare un acquisto di gruppo fatemi sapere ;)

Ciao :)

albortola
19-09-2006, 20:36
oltre che non so da chi comprarla,mi spaventano i driver..avete consigli??

mik77
19-09-2006, 21:15
oltre che non so da chi comprarla,mi spaventano i driver..avete consigli??

beh non è che creative sia meglio se è questa la tua paura. Driver pesanti e appena esce un nuovo prodotto non vengono + sviluppati. Certo per i giochi è la migliore ma a me non interessano :D

ciao

GP7000
21-09-2006, 21:39
beh non è che creative sia meglio se è questa la tua paura. Driver pesanti e appena esce un nuovo prodotto non vengono + sviluppati. Certo per i giochi è la migliore ma a me non interessano :D

ciao

Quoto decisamente!
Io ho da poco preso una Edirol UA-20. Niente EAX, ma per me come suono e avanti anni luce rispetto alla Creative.

Stigmata
01-11-2006, 20:57
Ho appena montato la 150, intanto grazie a Kewell che mi ha segnalato il thread.

http://img415.imageshack.us/img415/3935/onkyo01qg3.jpg

http://img443.imageshack.us/img443/8031/onkyo02mw1.jpg

Presa da www.geekstuff4u.com pagata 110e + s.s. (non poche) e sdoganamento, ordinata il 18 ottobre e arrivata il 31.

La scheda è fatta ottimamente, le mie foto non rendono affatto.
Nella confezione ci sono la scheda, il manuale (in giapponese), il cd con i drivers, un cavo L-R e il cavo da attaccare alla porta verde che serve per collegare un'eventuale sistema multicanale, fino a 7.1

La differenza con l'audio onboard (la mobo è una msi k8n neo2 platinum) c'è, e si sente decisamente.
Tenete presente che a valle c'è un sintoampli JVC e un paio di casse mission 760i, quindi non il classico 5.1 creative da 199,90.

Con i drivers nessun problema, ho disabilitato da bios la scheda onboard e ho installato questa. Al riavvio win mi ha chiesto i drivers, per la 150 sotto XP ce n'è uno solo e anche volendo non si sbaglia. :D
C'è inoltre un semplice programma da installare per la gestione del multicanale... next -> next -> next e via.
Insomma, una scemenza.

Per ora con i software nessun problema, ma non vedo perchè dovrebbero essercene... cmq tutto perfetto.

Il suono... rispetto a prima lo trovo molto più aperto e nitido, prima in confronto sembrava quasi di sentire la musica con un po' di ovatta nelle orecchie. Bassi belli tondi (anche se ho un problema di rimbombo dovuto al cattivo posizionamento delle casse) e acuti precisi, senza mai essere striduli.

Per esempio: l'intro di Hella Good dei No Doubt lo sento veramente bene, sia la parte di batteria che il giro di basso.
Cassa bella gonfia, charleston limpido che sembra di sentire le bacchette sui piatti (quando si apre-chiude si sente distintamente il momento esatto della chiusura) e il basso è molto presente e nitido.

Sono decisamente molto soddisfatto dell'acquisto.

Se serve altro chiedete pure.

sacd
01-11-2006, 21:14
Ho appena montato la 150, intanto grazie a Kewell che mi ha segnalato il thread.



:cry:

Stigmata
01-11-2006, 21:17
:cry:

:friend: :mbe:

Uriziel
01-11-2006, 21:29
Ho appena montato la 150, intanto grazie a Kewell che mi ha segnalato il thread.



Presa da www.geekstuff4u.com pagata 110e + s.s. (non poche) e sdoganamento, ordinata il 18 ottobre e arrivata il 31.

La scheda è fatta ottimamente, le mie foto non rendono affatto.
Nella confezione ci sono la scheda, il manuale (in giapponese), il cd con i drivers, un cavo L-R e il cavo da attaccare alla porta verde che serve per collegare un'eventuale sistema multicanale, fino a 7.1

La differenza con l'audio onboard (la mobo è una msi k8n neo2 platinum) c'è, e si sente decisamente.
Tenete presente che a valle c'è un sintoampli JVC e un paio di casse mission 760i, quindi non il classico 5.1 creative da 199,90.

Con i drivers nessun problema, ho disabilitato da bios la scheda onboard e ho installato questa. Al riavvio win mi ha chiesto i drivers, per la 150 sotto XP ce n'è uno solo e anche volendo non si sbaglia. :D
C'è inoltre un semplice programma da installare per la gestione del multicanale... next -> next -> next e via.
Insomma, una scemenza.

Per ora con i software nessun problema, ma non vedo perchè dovrebbero essercene... cmq tutto perfetto.

Il suono... rispetto a prima lo trovo molto più aperto e nitido, prima in confronto sembrava quasi di sentire la musica con un po' di ovatta nelle orecchie. Bassi belli tondi (anche se ho un problema di rimbombo dovuto al cattivo posizionamento delle casse) e acuti precisi, senza mai essere striduli.

Per esempio: l'intro di Hella Good dei No Doubt lo sento veramente bene, sia la parte di batteria che il giro di basso.
Cassa bella gonfia, charleston limpido che sembra di sentire le bacchette sui piatti (quando si apre-chiude si sente distintamente il momento esatto della chiusura) e il basso è molto presente e nitido.

Sono decisamente molto soddisfatto dell'acquisto.

Se serve altro chiedete pure.

forte, prima che scheda usavi?

sacd
01-11-2006, 21:31
forte, prima che scheda usavi?

C'è scritto...

airjetline
01-11-2006, 22:10
comprate 2 Onkyo WAVIO SE90-PCI su geek, non vedo l'ora di provarle..

djufuk87
01-11-2006, 22:51
nella mia terratec non funziona + l'ingresso microfonico ed è un po' ossidato il connettore delle frontali... sarebbe la scusa perfetta... ma non potete tentarmi cosi' :cry:
...........
................
........
a me la postepay!! :stordita: :muro: :D

GP7000
01-11-2006, 23:43
Presa da www.geekstuff4u.com pagata 110e + s.s. (non poche) e sdoganamento, ordinata il 18 ottobre e arrivata il 31.


Ciao.
Scusa, ma in totale quanto hai speso?

Grazie

Stigmata
02-11-2006, 09:04
Ciao.
Scusa, ma in totale quanto hai speso?

Grazie

qualcosa più di 200, ma ho preso anche altre cose.

sacd
02-11-2006, 10:00
nella mia terratec non funziona + l'ingresso microfonico ed è un po' ossidato il connettore delle frontali... sarebbe la scusa perfetta... ma non potete tentarmi cosi' :cry:
...........
................
........
a me la postepay!! :stordita: :muro: :D


Dimmi se la compri magari dividiamo le spese :D

Stigmata
02-11-2006, 10:06
Dimmi se la compri magari dividiamo le spese :D

vi conviene :asd:

sacd
02-11-2006, 19:47
vi conviene :asd:

Stai attento che lavoro in brianza, potrei optare per una sottrazzione coatta :asd:

Stigmata
03-11-2006, 07:41
Stai attento che lavoro in brianza, potrei optare per una sottrazzione coatta :asd:


:eek: :eek: :ncomment: :ncomment: :boxe: :boxe: :asd: :asd:

trad: sarei molto dispiaciuto di questa situazione :D

djufuk87
03-11-2006, 23:21
Dimmi se la compri magari dividiamo le spese :D
appena arriva lo stipendio vedo se mi avanza qualcosa :stordita:

Nejiro
10-11-2006, 20:12
Qualcuno mi manda per favore in PVT un sito dove poter acquistare questa scheda audio?L'ho vista solo in un certo GeekS...ff4U,qualcuno l'ha presa li,è affidabile?Non riesco nemmeno a capire se è disponibile o no....Inoltre li vale 110 euro oppure una creative è meglio?
GRAZIE

Stigmata
13-11-2006, 10:07
Qualcuno mi manda per favore in PVT un sito dove poter acquistare questa scheda audio?L'ho vista solo in un certo GeekS...ff4U,qualcuno l'ha presa li,è affidabile?Non riesco nemmeno a capire se è disponibile o no....Inoltre li vale 110 euro oppure una creative è meglio?
GRAZIE

io l'ho presa da geekstuff4u, è arrivata in una 10ina di giorni circa.
per me 100e li vale, se la trovi a meno ovviamente è meglio :asd:
paragoni con le creative non facciamoli nemmeno, da quello che ho letto (mai avuto creative e quindi non so dirti con precisione) sono due pianeti differenti

airjetline
14-11-2006, 19:38
domani mi dovrebbe arrivare il pacco da geek.. 2 SE90 in totale ho speso 250€.. non vedo l'ora di provare l'uscita ottica di questa scheda

Stigmata
14-11-2006, 20:13
vedrai che spettacolo ;)
prova (anche solo per test) l'uscita analogica, ti assicuro che è favolosa

sacd
14-11-2006, 20:25
domani mi dovrebbe arrivare il pacco da geek.. 2 SE90 in totale ho speso 250€.. non vedo l'ora di provare l'uscita ottica di questa scheda


Quanto hai speso per le spese?

airjetline
15-11-2006, 13:49
100€ tra s.s e dogana

Uriziel
15-11-2006, 14:45
scusa è...ma che senso ha usare l'uscita ottica con una scheda cosi???

se dovevi usare l'uscita ottica, quindi avere il signale digitale non elaborato tanto valeva usare una mobo integrata con uscita ottica....la qualità era la setssa tanto il segnale digitale non è elaborato.

airjetline
15-11-2006, 16:08
il segnale non è elaborato?? Mai sentito parlare di conversioni D/D?

airjetline
16-11-2006, 16:45
Ho provato l'analogica.. il suono è molto dettagliato e la scena sonora ha più profondità.. ottima scheda, appena riesco provo l'uscita ottica

sacd
16-11-2006, 19:29
100€ tra s.s e dogana

:eek: il 40% del totale :muro:

Stigmata
16-11-2006, 19:30
:eek: il 40% del totale :muro:

l'avevo detto che era una sassata :D

airjetline
19-11-2006, 16:31
X me ne vale la pena, altroche audigy.. a chi se ne intende di elettronica posso dire che l'uscita analogica gode dei condensatori ELNA ;)

alfdib
20-11-2006, 03:27
il segnale non è elaborato?? Mai sentito parlare di conversioni D/D?
?? di che parli??
conversioni D/D??
e per fare cosa?
e le farebbero i chip delle schede audio queste conversioni??
fammi capire... sono curioso dove vai a finire...

Stigmata
20-11-2006, 10:29
X me ne vale la pena, altroche audigy.. a chi se ne intende di elettronica posso dire che l'uscita analogica gode dei condensatori ELNA ;)

intanto godono le mie orecchie :asd:

cosa sono i condensatori ELNA? :wtf:

Uriziel
20-11-2006, 10:33
il segnale non è elaborato?? Mai sentito parlare di conversioni D/D?
emm...cioè tu vorresti dire che la scheda audio elabora il segnale digitale poi lo ritrasforma in digitale(da digitale che era) e lo spedisce via digitale all'ampli esterno?

e che senso ha? di solito l'obiettivo del purista è riuscire a fare meno trasformazioni ed elaborzioni possibili ad un segnale audio...


questa scheda ha senso SOLO ed esclusivamente se la attacchi come fonte in analogico...se la usi in digitale è identica ad altre schede sonore con uscita digitale.

Stigmata
20-11-2006, 10:44
emm...cioè tu vorresti dire che la scheda audio elabora il segnale digitale poi lo ritrasforma in digitale(da digitale che era) e lo spedisce via digitale all'ampli esterno?

e che senso ha? di solito l'obiettivo del purista è riuscire a fare meno trasformazioni ed elaborzioni possibili ad un segnale audio...


questa scheda ha senso SOLO ed esclusivamente se ci attacchi una fonte in analogico...se la usi in digitale è identica ad altre schede sonore con uscita digitale.

se usi l'uscita analogica vorrai dire :mbe: :D

Uriziel
20-11-2006, 10:55
se usi l'uscita analogica vorrai dire :mbe: :D
em lol si


ecco corretto in cio che volevo dire.

airjetline
20-11-2006, 14:00
intanto godono le mie orecchie :asd:

cosa sono i condensatori ELNA? :wtf:

Elna cerafine sono dei condensatori nati e utilizzati nei migliori amplificatori/pre amplificatori, usati solamente in ambito audio HI-END! Sono tra i migliori!


emm...cioè tu vorresti dire che la scheda audio elabora il segnale digitale poi lo ritrasforma in digitale(da digitale che era) e lo spedisce via digitale all'ampli esterno?

e che senso ha? di solito l'obiettivo del purista è riuscire a fare meno trasformazioni ed elaborzioni possibili ad un segnale audio...


questa scheda ha senso SOLO ed esclusivamente se ci attacchi una fonte in analogico...se la usi in digitale è identica ad altre schede sonore con uscita digitale.

Il segnale in uscita non è digitale, ma ottico e qualcuno dovrà pure fare la conversione tra digitale a ottico??

Stigmata
20-11-2006, 14:06
Elna cerafine sono dei condensatori nati e utilizzati nei migliori amplificatori/pre amplificatori, usati solamente in ambito audio HI-END! Sono tra i migliori!

muchas gracias ;)

Uriziel
20-11-2006, 14:17
Elna cerafine sono dei condensatori nati e utilizzati nei migliori amplificatori/pre amplificatori, usati solamente in ambito audio HI-END! Sono tra i migliori!




Il segnale in uscita non è digitale, ma ottico e qualcuno dovrà pure fare la conversione tra digitale a ottico??
appunto, questa è un'altra scheda SONO UGUALI se usi l'uscita ottica.

semplicemente perche la scheda non altera il segnale.il convertitore da digitale ad ottico non cambia il suono minimamente.

la vera forza della scheda sta nei suoi ottimi convertitori dac.

quindi se usi le sue uscite analogiche bene...altrimenti il gioco non vale la candela.era meglio optare a questo punto per un'ottima aureon space spendendo molto meno.

Stigmata
20-11-2006, 14:36
appunto, questa è un'altra scheda SONO UGUALI se usi l'uscita ottica.

semplicemente perche la scheda non altera il segnale.il convertitore da digitale ad ottico non cambia il suono minimamente.

da ignorante chiedo: l'uscita ottica quindi fa solo da "passaggio" giusto?

Uriziel
20-11-2006, 15:00
da ignorante chiedo: l'uscita ottica quindi fa solo da "passaggio" giusto?
in genere si...si puo anche far elaborare il segnale ad alcune schede sonore per farlo poi convertire in ottico e spedirlo all'ampli ma è sconsigliato.

se usi la scehda sonora solo come tramite tra pc e un buon sintoampli meglio far elaborare l'audio meno possibile.

alfdib
20-11-2006, 17:43
Elna cerafine sono dei condensatori nati e utilizzati nei migliori amplificatori/pre amplificatori, usati solamente in ambito audio HI-END! Sono tra i migliori!




Il segnale in uscita non è digitale, ma ottico e qualcuno dovrà pure fare la conversione tra digitale a ottico??

Scusate ragazzi, ma scrivete se siete informati sui fatti.
Primo: un amplificatore sonoro lavora come tale se riceve già un segnale in analogico.
Non esistono amplificatori sonori per formati digitali. (al massimo amplificatori di segnale digitale, ma questi vengono usati solo sulle trasmissioni digitali, es. fibreottiche).
Secondo il segnale ottico ( come lo chiami tu erroneamente) è un segnale digitale su supporto ottico.
Il segnale digitale può infatti viaggiare su supporto ottico ( vedi anche le fibre cave) o coassiale o altro.
Ma non esiste la conversione tra un formato ( che è appunto digitale) e un supporto di trasmissione dello stesso ( che è appunto ottico).
Spero di aver chiarito.
Ciao

Uriziel
20-11-2006, 22:10
Scusate ragazzi, ma scrivete se siete informati sui fatti.
Primo: un amplificatore sonoro lavora come tale se riceve già un segnale in analogico.
Non esistono amplificatori sonori per formati digitali. (al massimo amplificatori di segnale digitale, ma questi vengono usati solo sulle trasmissioni digitali, es. fibreottiche).
Secondo il segnale ottico ( come lo chiami tu erroneamente) è un segnale digitale su supporto ottico.
Il segnale digitale può infatti viaggiare su supporto ottico ( vedi anche le fibre cave) o coassiale o altro.
Ma non esiste la conversione tra un formato ( che è appunto digitale) e un supporto di trasmissione dello stesso ( che è appunto ottico).
Spero di aver chiarito.
Ciao
no aspetta...sbagli.

i convertitori digitale-ottico sono IN OGNI scheda audio con uscita digitale ottica...e il sintoamplificatore prende il segnale ottico e lo ritrasforma in digitale.

non servono invece nei dispositivi che hanno l'uscita coassiale in quanto il seganle digitale non deve essere convertito in luce e riconvertito in segnale.

cmq la conversione da digitale a ottico e l'inverso nell'ampli non inficia la qualità dell'audio e come ripeto puoi usare qualunque scheda audio anche infima, basta che non modifichi il segnale digitale prima di convertirlo in ottico.

discorso diverso è invece per il convertitore da digitale(01010101)ad analogico(rosso nero per capirci) che invece è basilare per la qualità del suono e in cui questa scheda dovrebbe essere il top.

detto questo se l'utente sopra ha speso 250e per 2 schede come queste e le usa solo in digitale non sfrutta le loro potenzialità.

naturalmente parlo di sintoamplificatori moderni(quelli home theater per intenderci o anche quelli stereo che hanno l'entrata ottica e di conseguenza i convertitori digitale->analogico) è CHIARO che un amplificatore(stereo classico) aumenta solo la potenza di un segnale digitale ma amplificatori del genere sono sempre piu rari(ormai li usano solo gli amanti dello stereo puro, cmq non ci attaccano una scheda sonora, ma un ottimo lettore cd rom o sacd...)

Sgt. Bozzer
20-11-2006, 22:48
Nuova scheda...

Onkyo PCI-SE200

http://www.avmagazine.it/immagini/onkyo_20_11_06.jpg

http://www.avmagazine.it/news/htpc/scheda-audio-high-end-onkyo-pci-se200_1485.html

Stigmata
20-11-2006, 23:24
Nuova scheda...

Onkyo PCI-SE200

[IMG]

http://www.avmagazine.it/news/htpc/scheda-audio-high-end-onkyo-pci-se200_1485.html

:doh:

cos'ha in più della SE-150?

alfdib
21-11-2006, 03:44
no aspetta...sbagli.

i convertitori digitale-ottico sono IN OGNI scheda audio con uscita digitale ottica...e il sintoamplificatore prende il segnale ottico e lo ritrasforma in digitale.

Ovviamente ci sono convertitori di segnale digitale da supporto elettrico (adatto all'elaborazione, come nella scheda audio o nel sintoampli con DAC) a supporto ottico (adatto alla trasmissione ). Giusto, ma questo non va contro quello che ho scritto io.
Ma non sono amplificatori, al massimo sono contenuti dentro i sintoamplificatori.
Leggi bene cosa ho scritto.. amplificatori, convertitori di supporto, c'è differenza...


non servono invece nei dispositivi che hanno l'uscita coassiale in quanto il seganle digitale non deve essere convertito in luce e riconvertito in segnale.

Bravo! appunto perchè il supporto non modifica la natura dell'informazione: era elettrica e rimane elettrica.. chiaro?


cmq la conversione da digitale a ottico e l'inverso nell'ampli non inficia la qualità dell'audio e come ripeto puoi usare qualunque scheda audio anche infima, basta che non modifichi il segnale digitale prima di convertirlo in ottico.

Di nuovo leggera inesattezza: è un convertitore di supporto quindi dire conversione da digitale a ottico non è corretto ( di nuovo confusione tra segnale e supporto del segnale con sua relativa natura). E' conversione di segnale da natura elettrica a natura ottica. Mi spiego?


discorso diverso è invece per il convertitore da digitale(01010101)ad analogico(rosso nero per capirci) che invece è basilare per la qualità del suono e in cui questa scheda dovrebbe essere il top.

detto questo se l'utente sopra ha speso 250e per 2 schede come queste e le usa solo in digitale non sfrutta le loro potenzialità.

Qui hai detto cose di senso che, di nuovo, non sono in contrasto con quanto da me scritto precedentemente.


naturalmente parlo di sintoamplificatori moderni(quelli home theater per intenderci o anche quelli stereo che hanno l'entrata ottica e di conseguenza i convertitori digitale->analogico) è CHIARO che un amplificatore(stereo classico) aumenta solo la potenza di un segnale digitale ma amplificatori del genere sono sempre piu rari(ormai li usano solo gli amanti dello stereo puro, cmq non ci attaccano una scheda sonora, ma un ottimo lettore cd rom o sacd...)

da qui invece parti con una serie di...stupidaggini?
1.) "sintoamplificatori moderni"???
perchè ricevono il segnale digitale e hanno un DAC interno?
o perchè sono amplificatori con una radio integrata??
e quali sarebbero quelli non moderni??
I sintoamplificatori (ne ho uno di quel genere, un discreto yamaha) che ricevono il segnale digitale e poi lo convertono con un DAC interno in analogico sono moderni? Sai quando hanno iniziato a farli?

2.) "l'amplificatore stereo classico aumenta solo la potenza di un segnale digitale"???
cosa hai bevuto?
semmai aumenta, e in alcuni definisce meglio, un segnale analogico...

3.) "amplificatori del genere sono sempre più rari(ormai li usano solo gli amanti dello stereo puro"
ma quanto hai bevuto??????????
certo se vai solo da mediaworld posso capire che scrivi così ( e comunque alcuni Mediaworld tengono buoni prodotti vedi i Denon PMA1500 e 2000 tanto per citare una marca)... ma per favore, facciamo un giro almeno su internet prima di scrivere simili pazzie. Ti dò solo un sito....
VideoHifi (http://www.videohifi.com/forum/forum.asp?FORUM_ID=1)
ma ce ne sono a centinaia e fatti un'idea di quante case produttrici e appassionati di HIFI vivono su questi prodotti ( che in alcuni casi si vendono anche a 10.000€) e c'è mercato, credimi.. e se non mi credi guarda su internet..o su ebay...

4.)"cmq non ci attaccano una scheda sonora, ma un ottimo lettore cd rom o sacd"
dove stà scritto?? chi te l'ha detto? il dottore?
leggiti questo link ( spero che tu capisca l'inglese) potrebbe esseri utile per capire che di regole scritte in questo campo, non ce ne sono...

il futuro dell'HIFI, PC o SACD e a-DVD? (http://www.positive-feedback.com/Issue22/nugent.htm)

Sperando di averti dato qualche spunto di riflessione.
Ciao
Alfredo

sacd
21-11-2006, 07:38
Nuova scheda...

Onkyo PCI-SE200

http://www.avmagazine.it/immagini/onkyo_20_11_06.jpg

http://www.avmagazine.it/news/htpc/scheda-audio-high-end-onkyo-pci-se200_1485.html

"Sul fronte delle connessioni troviamo 2 ingressi analogici (su RCA), un ingresso digitale e un ingresso microfono, mentre in uscita abbiamo un analogico stereo su RCA, un digitale e le uscite 7.1 analogiche. "


E dove stanno tutte ste prese? :mbe:

Ps a sergè, se aspettiamo ancora esce la 250 :asd:

Uriziel
21-11-2006, 08:21
da qui invece parti con una serie di...stupidaggini?


2.) "l'amplificatore stereo classico aumenta solo la potenza di un segnale digitale"???
cosa hai bevuto?
semmai aumenta, e in alcuni definisce meglio, un segnale analogico...



allora ho scritto che l'ampli classico aumenta il segnale digitale ed è CHIRAMENTE un errore di disatrazione...è impossibile che lo faccia dato che riceve un segnale analogico gia decodificato dal lettore cdrom...mia svista qui hai ragione.

questa permettimi è l'unica stupidata che ho scritto, ma è talmente grossa che dovevi intuire che volevo dire analogico(è colpa tua quindi LOL)

Uriziel
21-11-2006, 08:24
3.) "amplificatori del genere sono sempre più rari(ormai li usano solo gli amanti dello stereo puro"
ma quanto hai bevuto??????????
certo se vai solo da mediaworld posso capire che scrivi così ( e comunque alcuni Mediaworld tengono buoni prodotti vedi i Denon PMA1500 e 2000 tanto per citare una marca)... ma per favore, facciamo un giro almeno su internet prima di scrivere simili pazzie. Ti dò solo un sito....
VideoHifi
ma ce ne sono a centinaia e fatti un'idea di quante case produttrici e appassionati di HIFI vivono su questi prodotti ( che in alcuni casi si vendono anche a 10.000€) e c'è mercato, credimi.. e se non mi credi guarda su internet..o su ebay...

dai non fare il puntiglioso...è vero che stanno sparendo.
lo so che denon marantz nad onkyo, rotel o anche l'ottimo ed economico aureon e altre 20 marche di qualità producono ampli stereo analogici che UMILIANO i sintoamplificatori moderni 5.1 o 7.1 (o 589.4 :cool: )anche piu costosi sotto il punto di vista stereo, ma non puoi negarmi che sta diventando sempre piu un mercato di nicchia.
non puoi dirmi che ho bevuto semplicemente perche riscontro la realtà.
che poi si trovano online e nei negozi hi-fi di qualità non vuol dire che le cose PURTROPPO stanno cambiando.

ps: se cerchi su video hi-fi ci sono anche alcuni mie post sulle cuffie...tanto per dimostrarti che lo conosco il sito.

e ho anche all'attivo una lettera su hi-fi on tnt(cosi per dire che proprio niubbissimo dell'argomento non sono...senza pretese di essere un luminare eh).

Uriziel
21-11-2006, 08:31
1.) "sintoamplificatori moderni"???
perchè ricevono il segnale digitale e hanno un DAC interno?
o perchè sono amplificatori con una radio integrata??
e quali sarebbero quelli non moderni??
I sintoamplificatori (ne ho uno di quel genere, un discreto yamaha) che ricevono il segnale digitale e poi lo convertono con un DAC interno in analogico sono moderni? Sai quando hanno iniziato a farli?

anche qui hai voluto fare lo sborone.

sintoamplificatori moderni sta per: Gli ultimi sintoamplificatori...quelli piu comuni...Home theater con 5.1 o piu uscite...quelli che il 90% degli utenti compra oggi.

dai su non fare il bacchettone...non voglio mica dire che i sintoampli con radio e dac integrato l'hanno inventato oggi per l'ht ma ultimamente hanno preso piede...mentre prima era piu conveninete comprare un apli puro...ora difficilmente compri un amplificatore 5.1+sintonizzatore+ decodificatore5.1(che in genere è un lettore dvd col dac ma che ormai stanno sparendo per i dvd discorso diverso per i sacd) radio da attaccarci dai.

Uriziel
21-11-2006, 08:36
4.)"cmq non ci attaccano una scheda sonora, ma un ottimo lettore cd rom o sacd"
dove stà scritto?? chi te l'ha detto? il dottore?
leggiti questo link ( spero che tu capisca l'inglese) potrebbe esseri utile per capire che di regole scritte in questo campo, non ce ne sono...

il futuro dell'HIFI, PC o SACD e a-DVD? (http://www.positive-feedback.com/Issue22/nugent.htm)

Sperando di averti dato qualche spunto di riflessione.
Ciao
Alfredo
riguardo questo discorso scusami ma qui mi pare un po un azzardo contraddirmi tirando fuori sta storia dell'audio su pc...se ho capito bene mi vuoi dire che il futuro non è un lettore sacd o dvd audio "da tavolo" ma un lettre-pc...

ora non mi voglio sbilanciare ma il problema piu grosso imho che non farà mai andare in porto sta cosa sarà la rumorosità dei componenti...che anche se ultrasilenzaiti(come anche il mio pc...anche se si puo fare molto meglio) saranno sempre maggiori di quelli prodotti da un lettore stand alone.
pero' magari il futuro mi smentirà...ma io avevo solo paventato lo scenario piu probabile...e fattibile PER ORA.
ps:i puristi dell'audio esoterico non si abbasseranno mai a buttare il loro lettore-covertitore MCINTOSH per far fare il lavoro al pc. :cool:
e cmq ache in quel caso schede come questa saranno utilizzate via analogico e non digitale(coassiale perche nell'hi-fi di alto livello l'ottico non lo usi di sicuro),che è il discorso che ha fatto partire tutta sta diatriba.

Uriziel
21-11-2006, 08:44
Ma non esiste la conversione tra un formato ( che è appunto digitale) e un supporto di trasmissione dello stesso ( che è appunto ottico).
Ciao
non volevo contarddire tutto il tuo post...semplicemente credevo che volessi dire che non serviva convertire il segnale digitale in luce tramite dei convertitori...

ora ho capito che facevi il discorso formato-supporto trasmissione.

ma in SOLDONI la conversione c'è perche trasformi corrente in luce...cmq ok avevo male interpretato.

Stigmata
21-11-2006, 10:07
"Sul fronte delle connessioni troviamo 2 ingressi analogici (su RCA), un ingresso digitale e un ingresso microfono, mentre in uscita abbiamo un analogico stereo su RCA, un digitale e le uscite 7.1 analogiche. "


E dove stanno tutte ste prese? :mbe:

Ps a sergè, se aspettiamo ancora esce la 250 :asd:

a quella porta verde ci si attacca una specie di gatto a nove code con millemila connettori, ce l'ha anche la mia :O :D

networking
21-11-2006, 15:04
no aspetta...sbagli.

i convertitori digitale-ottico sono IN OGNI scheda audio con uscita digitale ottica...e il sintoamplificatore prende il segnale ottico e lo ritrasforma in digitale.

non servono invece nei dispositivi che hanno l'uscita coassiale in quanto il seganle digitale non deve essere convertito in luce e riconvertito in segnale.

cmq la conversione da digitale a ottico e l'inverso nell'ampli non inficia la qualità dell'audio e come ripeto puoi usare qualunque scheda audio anche infima, basta che non modifichi il segnale digitale prima di convertirlo in ottico.

discorso diverso è invece per il convertitore da digitale(01010101)ad analogico(rosso nero per capirci) che invece è basilare per la qualità del suono e in cui questa scheda dovrebbe essere il top.

detto questo se l'utente sopra ha speso 250e per 2 schede come queste e le usa solo in digitale non sfrutta le loro potenzialità.

naturalmente parlo di sintoamplificatori moderni(quelli home theater per intenderci o anche quelli stereo che hanno l'entrata ottica e di conseguenza i convertitori digitale->analogico) è CHIARO che un amplificatore(stereo classico) aumenta solo la potenza di un segnale digitale ma amplificatori del genere sono sempre piu rari(ormai li usano solo gli amanti dello stereo puro, cmq non ci attaccano una scheda sonora, ma un ottimo lettore cd rom o sacd...)


salve avevo fatto alcune domande sù un altra discussione e mi hanno postato questa che hò letto tutta ma essendo inesperto riposto le domande

dovrei scegliere una scheda audio abbastanza buona per un nuovo pc per poterla collegare all'impianto stereo (un sistema a componenti kenwood sinto/ampli/cassette/lettore cd ) con prese rosso e nere collegate alla tv e una presa hò visto digitale ottico che non hò mai usato e avere del suono proveniente da pc tramite le casse dello stesso stereo migliore possibile diciamo come quella di un cd e poterlo pure masterizzare mi è stato consigliato qui nel forum che potevo avere un suono " simile " ma non uguale al cd diciamo con una terratec da almeno 100 euro dopo i costi si alzavano di molto avevo individuato da profano una terratec space 7.1 ( 90 euro ) ma ora mi sono accorto dal sito che è passata fuori produzione( apparteneva alla sez consumer )c'è nella sezione professionale una phase 22 ma costa anche meno hò chiesto spiegazioni alla terratec risposta stringatissima dice :Salve
La space ha in uscita 7.1 la phase 22 2 in/out MONO. Che vuol dire che non hà un uscita stereo per poterla colleg all' hi-fi ? se è cosi mi consigliate qualche scheda per i miei scopi ? queste 2 0 3 schede giapponesi fanno al mio caso a quanto hò capito sono ottime per seg analogico ma uguali ad altre per il digitale grazie mille

sacd
21-11-2006, 19:37
a quella porta verde ci si attacca una specie di gatto a nove code con millemila connettori, ce l'ha anche la mia :O :D

Sulla tua l'avevo visto, ma nn mi ricordo di ingresso uscita su rca....

alfdib
21-11-2006, 21:28
riguardo questo discorso scusami ma qui mi pare un po un azzardo contraddirmi tirando fuori sta storia dell'audio su pc...se ho capito bene mi vuoi dire che il futuro non è un lettore sacd o dvd audio "da tavolo" ma un lettre-pc...

ora non mi voglio sbilanciare ma il problema piu grosso imho che non farà mai andare in porto sta cosa sarà la rumorosità dei componenti...che anche se ultrasilenzaiti(come anche il mio pc...anche se si puo fare molto meglio) saranno sempre maggiori di quelli prodotti da un lettore stand alone.
pero' magari il futuro mi smentirà...ma io avevo solo paventato lo scenario piu probabile...e fattibile PER ORA.
ps:i puristi dell'audio esoterico non si abbasseranno mai a buttare il loro lettore-covertitore MCINTOSH per far fare il lavoro al pc. :cool:
e cmq ache in quel caso schede come questa saranno utilizzate via analogico e non digitale(coassiale perche nell'hi-fi di alto livello l'ottico non lo usi di sicuro),che è il discorso che ha fatto partire tutta sta diatriba.

Riguardo agli altri post, tutto ok.
Sinceramente avevo anche valutato che potevi esserti sbagliato a scrivere ( digitale invece di analogico) ma nel dubbio e, soprattutto, tenendo conto che qui leggono in tanti e diversi non hanno le competenze mi sembrava doveroso farti presente questa svista.

Sul discorso che l'ampli analogico stà sparendo non sono del tutto d'accordo. Ti dico come la vedo io e naturalemente questa è un'opinione personale:
all'inizio non c'era digitale per cui tutto il mercato era analogico; ora con il digitale una share di mercato si sposta sul digitale e quindi lo share dell'analogico cala di conseguenza. Ma una volta che si raggiunge il bilancio delle necessità del mercato, secondo me ( e ne sono abbastanza sicuro) si avrà uno share di digitale e uno share di analogico. Adesso siamo nel momento di transizione, per cui, come giustamente vedi tu, lo share dell'analogico cala. Ma poi questo fenomeno si fermerà e il movimento dell'analogico sarà magari ridimensionato (questo si te lo concedo) ma non sparirà.

Riguardo a quello che dici in questo post invece sai che non sono molto d'accordo?
Ti do solo un'idea: il collegamento wifi.
Mi spiego meglio.
In ordine abbiamo: HD del PC - segnale digitale tramite wirefire o meglio ancora wifi ( ci sono articoli sull'argomento se cerchi)- DAC esterno nell'impianto HIFI con scheda wirefire e/o wifi per ricevere dal PC ( è un mercato ormai florido ed anche accettato dagli esoterici di HIFI) - ingresso analogico (da purista HIFI) all'ampli.
Ma questa è solo una delle opzione per risolvere il problema rumore ( da te giustamente alzato).

Comunque anche qui, prevedo che si avrà una ripartizione di mercato come sopra detto per analogico Vs. digitale, cioè: lettori da supporto ottico Vs. PC con HD.
In fondo in tutti e 2 i casi si ha una sorgente digitale ( SACD, DVD Vs Hard Disk) e quindi tecnicamente parlando la qualità è uguale.

Il problema è che qui il mercato non è ancora pronto per questo, ma fra poco ci arriviamo. Vedrai... :sborone:
Ciao

Stigmata
21-11-2006, 23:09
per la cronaca: la scheda funziona perfettamente con Vista :asd:
stessi drivers e stessa procedura. il software in un primo momento non parte (wrong OS version nel setup) ma poi Vista rilancia automaticamente il setup stesso in modalità compatibile :eek: e parte tranquillamente.

Stigmata
21-11-2006, 23:13
Sulla tua l'avevo visto, ma nn mi ricordo di ingresso uscita su rca....

ingresso su rca in effetti non saprei... non ci ho proprio guardato dato che al momento non mi interessa minimamente

Uriziel
22-11-2006, 00:10
salve avevo fatto alcune domande sù un altra discussione e mi hanno postato questa che hò letto tutta ma essendo inesperto riposto le domande

dovrei scegliere una scheda audio abbastanza buona per un nuovo pc per poterla collegare all'impianto stereo (un sistema a componenti kenwood sinto/ampli/cassette/lettore cd ) con prese rosso e nere collegate alla tv e una presa hò visto digitale ottico che non hò mai usato e avere del suono proveniente da pc tramite le casse dello stesso stereo migliore possibile diciamo come quella di un cd e poterlo pure masterizzare mi è stato consigliato qui nel forum che potevo avere un suono " simile " ma non uguale al cd diciamo con una terratec da almeno 100 euro dopo i costi si alzavano di molto avevo individuato da profano una terratec space 7.1 ( 90 euro ) ma ora mi sono accorto dal sito che è passata fuori produzione( apparteneva alla sez consumer )c'è nella sezione professionale una phase 22 ma costa anche meno hò chiesto spiegazioni alla terratec risposta stringatissima dice :Salve
La space ha in uscita 7.1 la phase 22 2 in/out MONO. Che vuol dire che non hà un uscita stereo per poterla colleg all' hi-fi ? se è cosi mi consigliate qualche scheda per i miei scopi ? queste 2 0 3 schede giapponesi fanno al mio caso a quanto hò capito sono ottime per seg analogico ma uguali ad altre per il digitale grazie mille

allora:
se devi sentire l'audio in stereo e il tuo sintoamplificatore ha l'entrata ottica puoi comprare un semplice aureon 5.1 con uscita ottica(costa 15 euro)

il discorso si complica se vuoi che dal pc esca il 5.1...allora devi prendere una aureon space(ma vedo che è uscita di produzione) o rivolgerti alla creative x-fi platinium che dispone del frontalino con uscita ottica.

ora è tardi magari se ho tempo guardo in giro per vedere che soluzione puoi utilizzare spendendo di meno della x-fi platinium.
tipo la aureon(ha lo stesso chip) c'è la hercules fortissimo 4 ma non so come si comporta ne se si trova in giro.

ps:cmq potresti trovare la aureon space usata...cosa che ti consiglio vivamente visto che è unottima scheda...inoltre credo che terratec tra un po farà uscire una nuova scheda per rimpiazzare la space...

Uriziel
22-11-2006, 00:13
Riguardo agli altri post, tutto ok.
Sinceramente avevo anche valutato che potevi esserti sbagliato a scrivere ( digitale invece di analogico) ma nel dubbio e, soprattutto, tenendo conto che qui leggono in tanti e diversi non hanno le competenze mi sembrava doveroso farti presente questa svista.

Sul discorso che l'ampli analogico stà sparendo non sono del tutto d'accordo. Ti dico come la vedo io e naturalemente questa è un'opinione personale:
all'inizio non c'era digitale per cui tutto il mercato era analogico; ora con il digitale una share di mercato si sposta sul digitale e quindi lo share dell'analogico cala di conseguenza. Ma una volta che si raggiunge il bilancio delle necessità del mercato, secondo me ( e ne sono abbastanza sicuro) si avrà uno share di digitale e uno share di analogico. Adesso siamo nel momento di transizione, per cui, come giustamente vedi tu, lo share dell'analogico cala. Ma poi questo fenomeno si fermerà e il movimento dell'analogico sarà magari ridimensionato (questo si te lo concedo) ma non sparirà.

Riguardo a quello che dici in questo post invece sai che non sono molto d'accordo?
Ti do solo un'idea: il collegamento wifi.
Mi spiego meglio.
In ordine abbiamo: HD del PC - segnale digitale tramite wirefire o meglio ancora wifi ( ci sono articoli sull'argomento se cerchi)- DAC esterno nell'impianto HIFI con scheda wirefire e/o wifi per ricevere dal PC ( è un mercato ormai florido ed anche accettato dagli esoterici di HIFI) - ingresso analogico (da purista HIFI) all'ampli.
Ma questa è solo una delle opzione per risolvere il problema rumore ( da te giustamente alzato).

Comunque anche qui, prevedo che si avrà una ripartizione di mercato come sopra detto per analogico Vs. digitale, cioè: lettori da supporto ottico Vs. PC con HD.
In fondo in tutti e 2 i casi si ha una sorgente digitale ( SACD, DVD Vs Hard Disk) e quindi tecnicamente parlando la qualità è uguale.

Il problema è che qui il mercato non è ancora pronto per questo, ma fra poco ci arriviamo. Vedrai... :sborone:
Ciao

mmm non lo so...l'appassionato hi-fi è restio a tutto quello che è wireless...magari si evolve eh...boh.

networking
22-11-2006, 14:57
allora:
se devi sentire l'audio in stereo e il tuo sintoamplificatore ha l'entrata ottica puoi comprare un semplice aureon 5.1 con uscita ottica(costa 15 euro)

il discorso si complica se vuoi che dal pc esca il 5.1...allora devi prendere una aureon space(ma vedo che è uscita di produzione) o rivolgerti alla creative x-fi platinium che dispone del frontalino con uscita ottica.

ora è tardi magari se ho tempo guardo in giro per vedere che soluzione puoi utilizzare spendendo di meno della x-fi platinium.
tipo la aureon(ha lo stesso chip) c'è la hercules fortissimo 4 ma non so come si comporta ne se si trova in giro.

ps:cmq potresti trovare la aureon space usata...cosa che ti consiglio vivamente visto che è unottima scheda...inoltre credo che terratec tra un po farà uscire una nuova scheda per rimpiazzare la space...

ti ringrazio molto ,aspetto tue notizie sù quale scheda posso prendere ,la x fi platinum è un pò caretta ! materiale usato non ne voglio al limite se finisci per consigliarmi solo quella posso fare una ricerca più approfondita sulla rete per cercare qualche rimasuglio ma queste tre giapponesi non fanno al mio caso ? per essere sicuro di aver spiegato bene voglio che ad esempio un brano musicale trasmesso sù internet si ascolti con le casse dello stereo in maniera migliore possibile e si possa pure masterizzare , ti ringrazio.

Uriziel
22-11-2006, 16:34
ti ringrazio molto ,aspetto tue notizie sù quale scheda posso prendere ,la x fi platinum è un pò caretta ! materiale usato non ne voglio al limite se finisci per consigliarmi solo quella posso fare una ricerca più approfondita sulla rete per cercare qualche rimasuglio ma queste tre giapponesi non fanno al mio caso ? per essere sicuro di aver spiegato bene voglio che ad esempio un brano musicale trasmesso sù internet si ascolti con le casse dello stereo in maniera migliore possibile e si possa pure masterizzare , ti ringrazio.
guarda...se ti interesa solo lo stereo non spendere di piu di una aureon 5.1 costa 15 euro. provala magari ti accontenti di quella...sempre se non hai gia l'uscita ottica integrata sulla mobo.
l'audio che ascolteresti sul pc non sarebbe il TOP(ma neanche infimo)...ma allo stereo arriverebbe il segnale pulito...

cmq ti ripeto se vuoi qualita in entrambi i casi prendi la aureon space o la fortissimo 4.
se ti capita anche una di queste schede onkyo...ma sono difficilissime da reperire...
altre schede facilmente reperibili in italia non ho trovato...c'è un duopolio terratec-creative.

edit: c'è anche l'ottima M-Audio revolution 5.1 che usa anche'essa il chip via della aureon space. sta sui 90 euro(ma ha solo l'uscita digitale coassiale, che il tuo ampli non supporta vero?)

riguardo al discorso della masterizzazione non ho capito...vuoi masterizzare con lo stereo?

networking
22-11-2006, 16:51
guarda...se ti interesa solo lo stereo non spendere di piu di una aureon 5.1 costa 15 euro. provala magari ti accontenti di quella...sempre se non hai gia l'uscita ottica integrata sulla mobo.
l'audio che ascolteresti sul pc non sarebbe il tuo...ma allo stereo arriverebbe il segnale pulito...

cmq ti ripeto se vuoi qualita in entrambi i casi prendi la aureon space o la fortissimo 4.
se ti capita anche una di queste schede onkyo...ma sono difficilissime da reperire...
altre schede facilmente reperibili in italia non ho trovato...c'è un duopolio terratec-creative.

edit: c'è anche l'ottima M-Audio revolution 5.1 che usa anche'essa il chip via della aureon space. sta sui 90 euro.

riguardo al discorso della masterizzazione non ho capito...vuoi masterizzare con lo stereo?

per quanto riguarda la masterizzazione intendevo dire registrare sù cd ( tramite prog appositi )un brano riprodotto da internet tipo le vecchie registrazioni radio> audiocassetta,nella migliore qualità possibile e poi avere un cd con questi pezzi in una qualità uguale o simile a un cd acquistato e possibilmente ascoltare sempre questi brani riprodotti da internet sulle casse dello stereo che dalle normali casse economiche del pc ,per quanto riguarda la mobo come già deto sto scegliendo i pezzi per un nuovo pc come mobo avevo scelto l'asus p5b liscia ,grazie

Uriziel
22-11-2006, 17:02
per quanto riguarda la masterizzazione intendevo dire registrare sù cd ( tramite prog appositi )un brano riprodotto da internet tipo le vecchie registrazioni radio> audiocassetta,nella migliore qualità possibile e poi avere un cd con questi pezzi in una qualità uguale o simile a un cd acquistato e possibilmente ascoltare sempre questi brani riprodotti da internet sulle casse dello stereo che dalle normali casse economiche del pc ,per quanto riguarda la mobo come già deto sto scegliendo i pezzi per un nuovo pc come mobo avevo scelto l'asus p5b liscia ,grazie
ma allora sei a cavallo.
la p5b è una bomba.

la p5b, questa:
http://www.asus.com/products4.aspx?l1=3&l2=11&l3=307&model=1178&modelmenu=1


ha gia una scheda sonora integrata con uscita ottica e coassiale(sono le prese nella foto a sinistra di quella rossa)!
imho ti basta ed avanza quella,non comprare nulla, se non ti soddisfa compri piu in la una scheda paragonabile alla aureon space, ma non credo che ne sentirai il bisogno.

networking
22-11-2006, 17:24
ma allora sei a cavallo.
la p5b è una bomba.

la p5b, questa:
http://www.asus.com/products4.aspx?l1=3&l2=11&l3=307&model=1178&modelmenu=1


ha gia una scheda sonora integrata con uscita ottica e coassiale(sono le prese nella foto a sinistra di quella rossa)!
imho ti basta ed avanza quella,non comprare nulla, se non ti soddisfa compri piu in la una scheda paragonabile alla aureon space, ma non credo che ne sentirai il bisogno.

ti ringrazio :) molto gentile ciao

Alessio.16390
12-12-2006, 12:23
Ancora nulla in italia? :mad:

Kewell
15-12-2006, 20:15
Temo di no... è un po' troppo di nicchia per "noi"... :)

Stigmata
18-12-2006, 10:12
se uno è seriamente interessato imho vale la pena aspettare i tempi di spedizione... e soprattutto pagarne le spese! :asd:

pantapei
29-12-2006, 14:31
ONKYO SE-200PCI vs X-meridian ..per film e musica...secondo voi???cosa mi consigliate in digitale?

sacd
29-12-2006, 14:33
ONKYO SE-200PCI vs X-meridian ..per film e musica...secondo voi???cosa mi consigliate in digitale?

Prendi la onkyo

pantapei
29-12-2006, 14:38
:D :D ...attendevo una tua risposta..ma avrei preferito l altra.... :D $$$$$$$ :D

ss+il resto=100 euro....azzo ..

Kewell
29-12-2006, 14:51
Se utilizzi il solo collegamento digitale, puoi usare anche un'integrata (quand'anche gli audiofili te la sconsiglierebbero comunque);)
Insomma non cambierebbe niente nella sostanza tra le due schede.
Poi molto dipende da che sistema utilizzeresti... ;)

Spectrum7glr
29-12-2006, 15:29
Se utilizzi il solo collegamento digitale, puoi usare anche un'integrata (quand'anche gli audiofili te la sconsiglierebbero comunque);)
Insomma non cambierebbe niente nella sostanza tra le due schede.
Poi molto dipende da che sistema utilizzeresti... ;)


mi intrometto nella discussione...premetto che fino a non più di 10 giorni fa ero parecchio in difficoltà con codifica/decodifica/DTS/DD/DPL etc etc...poi grazie ad intense sessioni qui sul forum le "nebbie da niubbo" ( © :D) ) hanno cominciato a diradarsi e adesso credo di avere una base sufficiente per dividere l'utile dall'inutile. Sulla base delle considerazioni che ho letto mi sembra di capire che se uno è interessato all'audio multicanale solo per giochi e DVD la scheda integrata nella mobo fa più o meno il suo dovere...e qui viene la mia domanda: se abbinassi la scheda integrata nella mobo (una p5b deluxe che ha il DTS intercative...una specie di DD Live solo che encoda in DTS) ad un sistema di casse con decoder DTS esterno (segnatamente delle loitech z5400) otterrei più o meno lo stesso risultato (per giochi e film) che potrei ottenere utilizzando una terratec aureon 7.1? per quale motivo dovrei voler acquistare una scheda PCI a parte?
thank you in advance :)

sacd
29-12-2006, 16:21
mi intrometto nella discussione...premetto che fino a non più di 10 giorni fa ero parecchio in difficoltà con codifica/decodifica/DTS/DD/DPL etc etc...poi grazie ad intense sessioni qui sul forum le "nebbie da niubbo" ( © :D) ) hanno cominciato a diradarsi e adesso credo di avere una base sufficiente per dividere l'utile dall'inutile. Sulla base delle considerazioni che ho letto mi sembra di capire che se uno è interessato all'audio multicanale solo per giochi e DVD la scheda integrata nella mobo fa più o meno il suo dovere...e qui viene la mia domanda: se abbinassi la scheda integrata nella mobo (una p5b deluxe che ha il DTS intercative...una specie di DD Live solo che encoda in DTS) ad un sistema di casse con decoder DTS esterno (segnatamente delle loitech z5400) otterrei più o meno lo stesso risultato (per giochi e film) che potrei ottenere utilizzando una terratec aureon 7.1? per quale motivo dovrei voler acquistare una scheda PCI a parte?
thank you in advance :)

Nei giochi ci sono codifiche che i decoder esterni anche da 10000€ nn decodificano proprio perchè sono propri del mondo gaming, quindi se uno la usa solo per dvd e audio stereo e ha un buon amplificatore ht esterno ok può nn servire, ma negli altri casi serve una scheda che faccia la decodifica, a meno che nn vuoi rinunciare a qualcosa.
Semmai al posto che prendere la onkyo da 200€ si piglia quella stereo che costa meno è ha il pass throu per il multicanale

Spectrum7glr
29-12-2006, 18:39
Nei giochi ci sono codifiche che i decoder esterni anche da 10000€ nn decodificano proprio perchè sono propri del mondo gaming, quindi se uno la usa solo per dvd e audio stereo e ha un buon amplificatore ht esterno ok può nn servire, ma negli altri casi serve una scheda che faccia la decodifica, a meno che nn vuoi rinunciare a qualcosa.
Semmai al posto che prendere la onkyo da 200€ si piglia quella stereo che costa meno è ha il pass throu per il multicanale

quindi la soluzione migliore per l'utilizzo che ne faccio e per non perdere nulla in relazione all'audio posizionale nei videogiochi rimane la x-fi con collegamento analogico (bypassando in qualche modo il decoder esterno...a questo punto giochi o DVD che siano mi conviene affidare tutto al/ai decoder interni della scheda audio)...vabbè vorrà dire che farò l'investimento...a dire il vero il freno non è tanto quello economico ma i buggatissimi driver Creative: adesso ho un sistma occato e perfettamente rock solid (18h di doppio Prime con 900mb di ram riservata per thread) e non vorrei rompere il "meraviglioso equilibrio"

sacd
29-12-2006, 19:46
quindi la soluzione migliore per l'utilizzo che ne faccio e per non perdere nulla in relazione all'audio posizionale nei videogiochi rimane la x-fi con collegamento analogico (bypassando in qualche modo il decoder esterno...a questo punto giochi o DVD che siano mi conviene affidare tutto al/ai decoder interni della scheda audio)...vabbè vorrà dire che farò l'investimento...a dire il vero il freno non è tanto quello economico ma i buggatissimi driver Creative: adesso ho un sistma occato e perfettamente rock solid (18h di doppio Prime con 900mb di ram riservata per thread) e non vorrei rompere il "meraviglioso equilibrio"

Per la creative nn ci sono i driver moddati kx?

Spectrum7glr
29-12-2006, 20:37
sì, ma a quanto leggo non hanno il supporto agli EAX...o comunque è limitato, e a quel punto nemmeno mi accatto la x-fi ;)

P.S.
ho portato la discussione OT rispetto al thread: me ne scuso ...continuerò la mia quest in un thread più consono (tipo il "consigli scelta scheda audio")

x sacd: grazie mille per il (ormai continuativo ;) ) supporto

pantapei
29-12-2006, 21:42
scusate la mia profonda ignoranza in materia...

1)Ho letto e non mi ricordo in quale forum specializzato...che anche per la musica l uscita digitale delle ultime schede audio è migliore di quella analogica...?è vero?

2)scusate ma se collego la mia scheda audio in digitale ad un sintoamplificatore..avrei lo stesso risultato se collegassi l integrata al medesimo?

grazie..sorry

Roman91
29-12-2006, 21:53
scusate qualkuno potrebbe spiegarmi gentilmente kos è l uscita digitale e kome faccio a rikonoscerla??grzz

Snickers
29-12-2006, 22:14
E sentite, una E-Mu 1212m come si comporta rispetto a queste in ambito puramente musicale o video+audio? Dalle specifiche sembra parecchio sopra alla Onkyo, Xò non ha tutti quei grossi condensatori a filtrare, quindi boh.

sacd
29-12-2006, 22:23
E sentite, una E-Mu 1212m come si comporta rispetto a queste in ambito puramente musicale o video+audio? Dalle specifiche sembra parecchio sopra alla Onkyo, Xò non ha tutti quei grossi condensatori a filtrare, quindi boh.
Per me sono due range diversi, quelle sono per uso professionale, le onkyo sono consumer

sacd
29-12-2006, 22:26
scusate qualkuno potrebbe spiegarmi gentilmente kos è l uscita digitale e kome faccio a rikonoscerla??grzz

Uscita digitale:

Sulla scheda madre (con audio integrato) è un connettore coassiale con all'interno isolante color arancio, (digitale coassiale), oppure trovi un tappo rimovibile con sotto un led rosso, oppure uno sportellino piccolo grigio con dietro un led rosso.
Oltre a questi nelle schede audio ci può essere un connettore jack come gli altri delle uscite audio solo che vicino c'è la scritta digital out

sacd
29-12-2006, 22:28
scusate la mia profonda ignoranza in materia...

1)Ho letto e non mi ricordo in quale forum specializzato...che anche per la musica l uscita digitale delle ultime schede audio è migliore di quella analogica...?è vero?



E poi mi spieghi come fai ad ascoltarla visto che è ancora digitale e devi prima o poi convertirla?


2)scusate ma se collego la mia scheda audio in digitale ad un sintoamplificatore..avrei lo stesso risultato se collegassi l integrata al medesimo?


Se hai dei dac migliori nel sintoamply tenendo uguale tutto il resto sentirai meglio con il collegamento digitale, altrimenti sentirai meglio con l'analogico

Dane
31-12-2006, 00:47
ciao a tutti!
qualcuno che ha una onkyo potrebbe fare una foto ad alta risoluzione? Mi interesserebbe sapere che integrati monta sull'uscita analogica. Dalla foto di akibapc gli operazionali sembravano dei miseri NE55xx.....

Roman91
01-01-2007, 14:21
ciao..BUON ANNO NUOVO!!!!!!!(2007) :D :D :D a raga scusate mi serve una risposta urgente ..ke ne dite di una la onkyo se-150??

Stigmata
01-01-2007, 17:24
ciao a tutti!
qualcuno che ha una onkyo potrebbe fare una foto ad alta risoluzione? Mi interesserebbe sapere che integrati monta sull'uscita analogica. Dalla foto di akibapc gli operazionali sembravano dei miseri NE55xx.....

appena mi arriva la mobo nuova te le faccio, che ora dovrei smontare mezzo pc :doh:
ad ogni modo ti assicuro che la piccola suona benissimo :D

@roman: come prezzo mi sembra ottimo, soprattutto le s.s.

tremblay
02-01-2007, 09:36
ciao..BUON ANNO NUOVO!!!!!!!(2007) :D :D :D a raga scusate mi serve una risposta urgente ..ke ne dite x la onkyo se-150.. 120 euro+10 euro s.s.?????è troppo???

Ma che hanno di speciale ste Onkyo? Io vedo il solito (e ottimo) Envy24, e una montagna di condensatori. Che hanno di meglio di una qualsiasi Envy24-based?

Stigmata
02-01-2007, 11:32
Sono pensate e progettate prevalentemente per l'ascolto stereo di alta qualità.
Se non ti interessano i giochi o l'HT (anche se fanno pure quello) sono un'ottima scelta.

tremblay
02-01-2007, 11:33
Sono pensate e progettate prevalentemente per l'ascolto stereo di alta qualità.
Se non ti interessano i giochi o l'HT (anche se fanno pure quello) sono un'ottima scelta.

Sì ho capito :D ma che fanno piu' di qualsiasi altra Envy24?

Stigmata
02-01-2007, 11:41
Quoto Fabio70rm da un'altro thread, spero possa esserti d'aiuto.
Altre schede con Envy24 non ne conosco sinceramente...

La qualità audio, non mi stancherò di ripeterlo, è data dai convertitori A/D e D/A della scheda. Più i convertitori sono buoni migliore è la resa audio. Ma i convertitori buoni, presenti nelle schede professional, costano anche 20.000 euro. Una Creative o una Terratec non hanno convertitori di quel tipo (se per questo nemmeno una MOTU o una Edirol); la Onkio, nella fascia di prezzo delle schede ludiche o hi-fi, sembra sia imbattibile come qualità. La tecnologia X-fi è una sorta di "accelerazione ed emulazione audio" proprietaria della Creative, ma nemmeno pallidamente paragonabile ad un convertitore MADI o Apogee!

tremblay
02-01-2007, 11:51
Quoto Fabio70rm da un'altro thread, spero possa esserti d'aiuto.
Altre schede con Envy24 non ne conosco sinceramente...

Uhm, e che DAC monta? Le Envy24 in genere montano degli ottimi Wolfson (le varie M-Audio Revolution, Terratec Space, AUDIOTRAK Prodigy (la mia) ma se non sbaglio anche le Fortissimo da 40euro e le Chaintech da 25$).
Quindi la mia domanda è: ste Onkyo montano i Wolfson? :oink:

tremblay
02-01-2007, 12:27
Ok forse ti è già stato detto.. e non è che lo dico per farti del male :oink:, ma se la usi come transport (trasferimento bit-perfect del segnale digitale) potevi comprare una Chaintech AV710, che monta Envy, Wolfson ed è una scelta comune tra gli audiofili. E costa 20$ -_-°.
Ripeto, non lo dico per cattiveria.

pantapei
02-01-2007, 12:37
quindi ..se ho ben capito...se usiamo la scheda audio collegata in digitale all amplicatore....la Chaintech AV710 risulta uguale al Onkyo SE200-PCI...

ma quindi quale sarebbe l uso piu' indicato per Onkyo?

scusate :)

Stigmata
02-01-2007, 12:52
Ok forse ti è già stato detto.. e non è che lo dico per farti del male :oink:, ma se la usi come transport (trasferimento bit-perfect del segnale digitale) potevi comprare una Chaintech AV710, che monta Envy, Wolfson ed è una scelta comune tra gli audiofili. E costa 20$ -_-°.
Ripeto, non lo dico per cattiveria.

Lo so, non uso la scheda con l'out digitale.
La uso in analogico con a valle un impianto hifi.

Stigmata
02-01-2007, 12:58
quindi ..se ho ben capito...se usiamo la scheda audio collegata in digitale all amplicatore....la Chaintech AV710 risulta uguale al Onkyo SE200-PCI...

ma quindi quale sarebbe l uso piu' indicato per Onkyo?

scusate :)

Musica, attaccata in analogico a un impianto hi-fi e non ai kit 7.1 da 299.90 tutto compreso.
Volendo fa anche HT, ma non so come vada in quel campo, che comunque è più quantitativo che qualitativo (leggi: si predilige il casino alla qualità).

@tremblay: per i dac non lo so, non posso smontare ora la scheda. cerco qualcosa su google e vediamo se salta fuori qualche info.

Dane
02-01-2007, 13:02
mi pare che usi un dac wolfson STEREO (uno l'uscita stereo).....192/24.

Altre schede envy24 based montano altri dac wolfson multicanale....1 dac che fa fino a 8 canali. :rolleyes:

Tanto per avere un'idea...in genere i lettori cd home di un certo pregio montano almeno un dac per canale.

Gli operazionali montati sulle schede in genere sono schifosetti. Cambiarli non farebbe male (non con il primo burr brown che capita a tiro scelto per fama o leggendo le il datasheet), idem per i condensatori di disaccoppiamento con qualcosa di meglio. Volevo uno foto dettagliata della scheda per vedere più o meno cosa monta. Esistono altre schede che prevedono dei socket, così gli utenti possono cambiarsi gli operazionali a scelta....imho 'na mezza cagata: l'alta fedeltà non si fa mettendo un po' di componenti pregiati a caso nella catena audio.

La onkyo (per quel che ho visto) sembra abbastanza grandicella e intervenirci dovrebbe essere relativamente facile.

Stigmata
02-01-2007, 13:08
La onkyo (per quel che ho visto) sembra abbastanza grandicella e intervenirci dovrebbe essere relativamente facile.

serve scheda grande :O :asd:

prova a guardare qui

http://www.head-fi.org/forums/showthread.php?t=118945

magari ci capisci qualcosa... sembra che si tratti di una modifica alla 150, ma non ci capisco nulla.

Dane
03-01-2007, 14:50
ha scritto sulla modifica in cinese. In inglese ha postato solo le foto.

L'inglese anche lo capisco...ma il china no!

Dane
03-01-2007, 17:23
Uhm, e che DAC monta? Le Envy24 in genere montano degli ottimi Wolfson (le varie M-Audio Revolution, Terratec Space, AUDIOTRAK Prodigy (la mia) ma se non sbaglio anche le Fortissimo da 40euro e le Chaintech da 25$).
Quindi la mia domanda è: ste Onkyo montano i Wolfson? :oink:


parti dal fatto che la onkyo è un produttore che ha iniziato con l'hifi, non che prima produceva schede di acquisizione audio (che per il semplice ascolto non interessa).

Presupponendo che montare chissàquale integrato non vuol dire niente al fine dell'ascolto....
Le onkyo sul canale analogico montano un dac stereo wolfson wm8740. Sul canale 5.1 o 7.1 MI PARE di aver capito che montano un altro dac multicanale, più o meno come (mi pare) quello montato sulla prodigy e tante altre. La chaintech monta un dac stereo wolfson di fascia bassa.

La prodigy (mi pare) che consenta di sostituire gli operazionali con altri a scelta. La onkyo (mi pare di aver capito dai siti cinesi) dovrebbe montare degli "orrendi" (per fama) NE5532. Probabilmente sono l'attuale limite principale della scheda.

mastroale
04-01-2007, 23:12
ciao..BUON ANNO NUOVO!!!!!!!(2007) :D :D :D a raga scusate mi serve una risposta urgente ..ke ne dite x la onkyo se-150.. 120 euro+10 euro s.s.?????è troppo???

Ho visto che l'hai presa su e-bay la scheda... mi raccomando facci un bel report... ! :D

Axelscorpio
14-01-2007, 12:59
Ciao a tutti! adesso ho una audigy Se e volevo cambiarla! ho preso le casse 5.1 klipsch gmx digitali, il mio uso è al 80% musica (mp3) e il resto dvd divx..
volevo prendere una scheda audio sui 40€, magari con uscita digitale..cosa mi consigliate di guardare? Pensavo alla creative x-fi audio ma ne ho letto male (e poi comunque il digitale non mi sembra ce l'abbia..)
consigli??
grazie mille

Kewell
14-01-2007, 13:04
Ma cosa c'entra con questa discussione? :doh:
Te l'ho già detto non devi "spammare" in tutte le discussioni. Apritene una tua.

°Art
01-02-2007, 18:24
salve, qualcuno ha già acquistato la se90-pci? l'ha già ascoltata? come va?
e altra cosa... sapreste consigliare qualche sito dai cui acquistarla.
grazie
ciao! :)

MiKeLezZ
01-02-2007, 19:15
Sì ho capito :D ma che fanno piu' di qualsiasi altra Envy24?
Hanno dei condensatori grossi e colorati e gli spinotti RCA dorati
Questo basta per ogni audiofilo che si rispetti (ehm) a comprarla a scatola chiusa

sacd
01-02-2007, 19:35
Hanno dei condensatori grossi e colorati e gli spinotti RCA dorati
Questo basta per ogni audiofilo che si rispetti (ehm) a comprarla a scatola chiusa

Come il miglioramento audio degli mp3 con le xfi....

Dane
01-02-2007, 22:14
Hanno dei condensatori grossi e colorati e gli spinotti RCA dorati
Questo basta per ogni audiofilo che si rispetti (ehm) a comprarla a scatola chiusa


un audiofilo si metterebbe ad ASCOLTARE il prodotto, fregandosene altamente di cosa monta.

simon71
05-02-2007, 09:02
Beh, non so come suona, ma se avessero voluto fare davvero la "differenza" avrebbero potuto mettere delle uscite XLR (Balanced\Cannon) :O La RCA già di suo nn è propriamente "Audiophile"...certo, sempre meglio di un minijack :D
Vabbè i chip, i DAC\AD, ma ragazzi non sottovalutiamo le uscite, le prese...

PS Con il Crystalizer gli MP3 si sentono davvero meglio! :eek: Specie quelli rippati\codificati alla cacchio....Al di là delle sboronate Creative, certo nn si sentono meglio di un CD, ma meglio di un MP3 senza si. Fine OT :D


@SACD
Che significa che tra le Edirol, Emu, ecc....ecc.. e la Onkyo sono 2 ambiti diversi??? :mbe: Parlando di "convertitiori" appunto (a proposito non sapevo che ne esiutessero pure da 20.000 euro :eek: mi sa che mi devo aggiornare) e componentistica.....per la riproduzione della musica davvero questa Onkyo suona così meglio rispetto ad una RME o M-Audio o Echo??? :)

Stigmata
05-02-2007, 09:36
Beh, non so come suona, ma se avessero voluto fare davvero la "differenza" avrebbero potuto mettere delle uscite XLR (Balanced\Cannon) :O La RCA già di suo nn è propriamente "Audiophile"...certo, sempre meglio di un minijack :D
Vabbè i chip, i DAC\AD, ma ragazzi non sottovalutiamo le uscite, le prese...

ecco, allora ascoltala prima di giudicare ;)

bollato
05-02-2007, 13:56
Qualcuno mi sa dire se queste schede supportano l' asio? Se non lo supportassero è un limite così grande o si può ovviare con il kernel streaming?
Grazie

Dane
05-02-2007, 16:43
ragazzi, non fatevi strane idee.
la onkyo è una scheda da 150E al max. Suona (più o meno) per 150E.

Una RME di fascia alta con tutta la probabilità va meglio, idem per un TACT da 10.000E (è un DAC home).

x bollato
dovrebbe supportare l'ASIO.

IMHO il vantaggio principale dell'usare una sk audio come sorgente è quella di poter fare manipolazioni sul segnale audio al volo. Si possono migliorare tanti aspetti della catena audio via software, altrimenti difficilmente modificabili.

sacd
05-02-2007, 17:58
@SACD
Parlando di "convertitiori" appunto (a proposito non sapevo che ne esiutessero pure da 20.000 euro :eek: mi sa che mi devo aggiornare)
http://www.teac.com/esoteric/images/D_01Web.jpg


Con una coppia di questi, visto che è mono, li superi anche di slancio....

Sgt. Bozzer
05-02-2007, 18:03
http://www.teac.com/esoteric/images/D_01Web.jpg


Con una coppia di questi, visto che è mono, li superi anche di slancio....

ci aggiungiamo..
http://www.audiogamma.it/upload/prd_img/20_g0s.jpg
Esoteric G-0s
Generatore di clock

e

questo:
http://www.audiogamma.it/upload/prd_img/20_p-01_1.jpg
Esoteric P-01
Meccanica di Lettura...

e....

:sbavvv: :sbav: :sbavvv: :sbav: :sbavvv: :sbav: :sbavvv: :sbav: :sbavvv:

il tutto per la bellezza di 62500€ :asd:

sacd
05-02-2007, 19:18
il tutto per la bellezza di 62500€ :asd:

Eppure io mi porterei a casa qualcosa che costa 1/5 della spesa...
Indovina che cosa è? :ciapet:

Sgt. Bozzer
05-02-2007, 23:15
Eppure io mi porterei a casa qualcosa che costa 1/5 della spesa...
Indovina che cosa è? :ciapet:

questo... :stordita:
http://www.positive-feedback.com/Issue13/images/mikado1.jpg

sacd
06-02-2007, 17:32
:asd:

acse
06-02-2007, 20:40
ma chi le vende ste schede in italia?
ma una scheda "audiophile" non era piu' sensato farla usb?

Diabolik.cub
09-02-2007, 08:35
ciao ragazzi, mi sono accorto solo ora di questa splendida linea di schede audio onkyo :eek:

Potreste dirmi brevemente quali sono le differenze tra i vari modelli, e cosa cambia tra queste e ad esempio una M-Audio Revolution 5.1? Le Onkyo hanno un DAC dedicato per l'uscita stereo analogico?

tnx :fagiano:

sacd
09-02-2007, 17:40
ma chi le vende ste schede in italia?
ma una scheda "audiophile" non era piu' sensato farla usb?

Veramente quelle professionali mi pare siano firewire, almeno il collegamento con la parte interna che rimane nel pc nello slot pci

sacd
09-02-2007, 17:43
ciao ragazzi, mi sono accorto solo ora di questa splendida linea di schede audio onkyo :eek:

Potreste dirmi brevemente quali sono le differenze tra i vari modelli, e cosa cambia tra queste e ad esempio una M-Audio Revolution 5.1? Le Onkyo hanno un DAC dedicato per l'uscita stereo analogico?

tnx :fagiano:

Fra 150 e 200 nn ricordo, la 90 è solamente stereo, ma ha lo stream out per il 5.1.
NN hanno dac dedicati alle uscite stereo

airjetline
10-02-2007, 12:33
IMHO il vantaggio principale dell'usare una sk audio come sorgente è quella di poter fare manipolazioni sul segnale audio al volo. Si possono migliorare tanti aspetti della catena audio via software, altrimenti difficilmente modificabili.

A cosa ti riferisci?

Kewell
10-02-2007, 16:31
ciao ragazzi, mi sono accorto solo ora di questa splendida linea di schede audio onkyo :eek:

Potreste dirmi brevemente quali sono le differenze tra i vari modelli, e cosa cambia tra queste e ad esempio una M-Audio Revolution 5.1? Le Onkyo hanno un DAC dedicato per l'uscita stereo analogico?

tnx :fagiano:

Nelle prime pagine del thread dovresti trovare un paio di link ad avmagazine che "illustrano" le differenza più evidenti.

Dane
12-02-2007, 18:57
A cosa ti riferisci?


per esempio si potrebbe intervenire, oltre che sulle solite equalizzazioni, con filtri adatti a rimettere in fase gli altoparlanti, fare correzioni ambientali, quasi mettere mano al crossover degli altoparlanti, però in via digitale.

Stanno sperimentando queste cose in ambito car: essendo un ambiente MOLTO più ostico dell'home la taratura dell'impianto è basilare: intervenire in questo modo è probabilmente il modo più facile. Sono ancora sperimentazioni.

airjetline
13-02-2007, 14:04
per esempio si potrebbe intervenire, oltre che sulle solite equalizzazioni, con filtri adatti a rimettere in fase gli altoparlanti, fare correzioni ambientali, quasi mettere mano al crossover degli altoparlanti, però in via digitale.

Stanno sperimentando queste cose in ambito car: essendo un ambiente MOLTO più ostico dell'home la taratura dell'impianto è basilare: intervenire in questo modo è probabilmente il modo più facile. Sono ancora sperimentazioni.

Hai dei link? a me interesserebbe un programma per le correzioni temporali!

airjetline
13-02-2007, 14:07
Hanno dei condensatori grossi e colorati e gli spinotti RCA dorati
Questo basta per ogni audiofilo che si rispetti (ehm) a comprarla a scatola chiusa

Per la precisione i condensatori sono degli Elna Cerafine (ottimi componenti in ambito audio!!!!)

Dane
14-02-2007, 11:51
ma io toglierei i cerafine e metterei un po' di bipolari, non polarizzati, chiamali come vuoi.... :D


x airjet:
in teoria ti basterebbe anche foobar o winamp con qualche plug in che mette gli effetti che ti servono. Se vuoi roba più seria (e immagino molto più incasinata) vai di protools o cubase. Di link non ne saprei, ci stanno lavorando alcuni utenti di carhifi-it.com con MOTU e RME varie su FW, ma le info sono abbastanza poche. L'alternativa è cercare in forum di audiofili e/o di chi lavora con cubase e compagnia.

Alessio.16390
23-02-2007, 08:45
Facciamo un acquisto in gruppo per risparmiare le spese dalla cina? :stordita:
Qui da noi ancora niente vero? :mad:

bollato
23-02-2007, 10:26
Io ci sto. Contattami pure in pvt nel caso.

estatica
23-02-2007, 14:06
Perchè non orientarsi su una scheda con chip Oxygen™ HD CMI8788 ?
Al momento non è un acquisto migliore, per l'ascolto audio, come rapporto qualità/prezzo ?

°Art
23-02-2007, 15:39
io ci sto!
sarei interessato alla se90-PCI

cmq non sarebbe meglio creare una nuova discussione per il co buy?

bollato
23-02-2007, 15:53
Si forse hai ragione.

sacd
23-02-2007, 16:43
Perchè non orientarsi su una scheda con chip Oxygen™ HD CMI8788 ?
Al momento non è un acquisto migliore, per l'ascolto audio, come rapporto qualità/prezzo ?

Prova a postare le foto delle schede che lo montano

estatica
23-02-2007, 16:51
Prova a postare le foto delle schede che lo montano

Trovi tutta le discussione qua, con foto e descrizioni dettagliate

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1397323


Comunque i componenti principali sono questi:

1. Amplificatori Operazionali : 6 (JRC) NJM4580 (si possono trovare in lettori DVD High-End da 300€ come il Panasonic S97, ma anche nel lettore HD-DVD Toshiba HD-XA1 da 800€).
2. Convertitori Digitale in Analogico : 4 AK4396VF (usati per le uscite 7.1, sono in grado di garantire perfetta pulizia audio anche per ascolti DVD-A / SACD, quindi ottimi, si trovano nel famoso Slim Devices' Transporter™ da 2300€).
3. Digital Signal Processor : CMI8788 (il cuore pulsante del sistema).
4. Convertitore Analogico in Digitale : WM8785 (è usato per le entrate analogiche in caso di registrazione, si collega direttamente al CMI8788 ed è qualitativamente eccelso).
5. CODEC (ADC+DAC) : CMI9780 (usato per le connessioni CD/AUX/MIC, AC’97 v.2.3 da 8 canali).


Io l'ho ordinata per metterla su un pc che voglio utilizzare per audio video in campagna.
Inizialmente la proverò con le mie cuffie (altro acquisto appena fatto) GRADO SR-60, poi penso di costruirci sopra un impianto completo.

La mia idea è di aggiungerci, appena posso, un ampli A/V entry-level dell'Harman Kardon e le casse Indiana Line HC 505

Ma... un passo alla volta :D

°Art
28-02-2007, 14:26
up!
qualcun'altro è interessato al co-buy?

mik77
28-02-2007, 18:48
driver 5.20 aggiornati per Vista (e penso anche xp); sono dei beta per ora.
http://onkyo.jp/wavio/download/index.htm

GP7000
01-03-2007, 00:02
up!
qualcun'altro è interessato al co-buy?

Io!
SE-90PCI
Se si muove qualcosa fatemi sapere, nel frattempo se a qualcuno interessa una Edirol UA-20... ;)

Alessio.16390
01-03-2007, 03:46
Anche io per la SE-90PCI.
;)

Stigmata
01-03-2007, 08:12
driver 5.20 aggiornati per Vista (e penso anche xp); sono dei beta per ora.
http://onkyo.jp/wavio/download/index.htm

giustamente arrivano adesso che ho deciso di tornare a XP :asd:
li scarico subito cmq, grazie!http://www.portablegaming.de/images/smilies/thx.gif

Dane
01-03-2007, 11:38
se il prezzo per una pci-90 è relativamente basso con l'acquisto di gruppo ci faccio un pensiero

roboe
08-03-2007, 22:44
Le onkyo sul canale analogico montano un dac stereo wolfson wm8740. Sul canale 5.1 o 7.1 MI PARE di aver capito che montano un altro dac multicanale, più o meno come (mi pare) quello montato sulla prodigy e tante altre. La chaintech monta un dac stereo wolfson di fascia bassa.


Questa del dac e' una cosa importante, perche', come dici tu, ci sono dac e dac.
Io ho letto che sulla 90 e sulla 150 c'e' il wm8716 mentre sulla 200 c'e' il wm8740, che e' di ben altro livello. In questo caso la 200 sarebbe di classe superiore. Oppure, come tu credi di aver capito, ci sono due dac su ogni scheda.
Nessun'altro ha avuto modo di verificare questa cosa?

Da questa foto (scrollate in basso) sembra che sulla 200 ci sia solo il wm8740, o almeno e' segnalato solo quello.
http://www2.jp.onkyo.com/what/news.nsf/view/se200pci

roboe
08-03-2007, 23:01
Ecco un bell'elenco di schede e relativi componenti e per le due multicanale Onkyo sono segnalati 2 semiconduttori Wolfson per la 200, 3 per la 150. Probabilmente uno e' un adc e probabilmente la 150, come dici tu, ha ben due dacs, ma di qualita' inferiore a quello della 200. Mentre la 90 ha un solo dac, il wm8716.

AW850/Deluxe(CMI8738-MX/?
CMI8768P-DDEPCI(CMI8768+/?
ENVY24HTS-PCI(Envy24HT-S/VT1616/WM8728)
Aureon5.1sky(Envy24HT-S+?)
******************~1万円******************
Aureon7.1/Space(Envy24HT/STAC9744/WM8770)
ENVY24HT-HG8PCI(Envy24HT/WM8776/WM8766)
E-MU0404(emu10k2/PCM1804/AK4395)
Prodigy192(Envy2HT/AK4396/AK5353)
SE-90PCI(Envy24MT/WM8716)
SoundBlasterAudigy4/DA(emu10k2/STAC9721?/CS4382)
******************~2万円******************
AudioPhile2496forPCI-X(Envy24/AK4528)
Aureon7.1/Universe(Envy24HT/STAC9744/WM8770)
AudioPhile192(Envy24HT/AK5385/AK4358)
DMX6Fire/24-96(Envy24/AK4524)
PHASE22(Envy24HT-S/AK4524?)
PRODIGY HD2(ENVY24HT/AK4396)
Prodigy 7.1 XT(ENVY24HT/WM8770)
Prodigy 7.1 hifi(ENVY24HT/WM8776/WM8766)
SE-150PCI(Envy24HT/WM8776/WM8716/WM8766)
SE-200PCI(ENVY24HT/WM8740/WM8776)
SoundBlasterX-Fi/DA(X-FiAudioProcessor/WM8775/CS4382)
SoundBlasterX-Fi/Platinum(X-FiAudioProcessor/WM8775/CS4382)
******************~3万円******************
Juli@(Envy24HT-S/AK5385/AK4358)
E-MU1212M(emu10k2/AK5394/CS4398)
DELTA1010LT(Envy24/AK4524)

roboe
08-03-2007, 23:08
Infatti il wm8776 e' un adc.
Mentre il wm8766 e' il secondo dac. Il WM8766 e' un multicanale, lo stesso della Prodigy hifi. Sia l'8716 che l'8740 sono stereo, googlando un po', si vede che sono montati anche su CDP, il primo di qualita' non eccelsa, il secondo su parecchi CDP di qualita' decisamente buona.
Resta un punto che mi e' ancora oscuro: sulla 200 non puo' essere montato solo un DAC stereo, probabilmente anche qua ci dev'essere un secondo dac che fa il multicanale.

Per chi volesse guardarsi un po' di test comparativi sul WM8740

http://www.audiodesignguide.com/DAC_final/DacFinal.html

Dane
09-03-2007, 02:50
dell'adc non so proprio cosa farmene.
Di un dac multicanale....potrebbe essere utile per poter attaccare un (secondo) impianto 5.1 per l'home theatre (ma anche qua non mi interessa) sullo stesso pc.

Invece la cosa più importante, dal punto di vista acustico è il dac sulle uscite analogiche. Ci ho messo mezzora per ritrovare questa pagina, e alla fine ci sono riuscito:

http://www.wolfsonmicro.com/productListings/dacs/

come potete vedere sulla carta i wm8740 e wm8716 vanno molto meglio dei vari dac multicanale. Dico e ripeto sulla carta perchè non è detto che suonino meglio. Come ogni cosa andrebbe ascoltata nella catena audio.

Resta il fatto che con le onkyo che montano sul canale analogico uno di questi due dac si possono (o almeno si dovrebbero) ottenere buoni risultati. Visto che la componentistica a valle del dac non è di tipo smd è possibile intervenire con relativa facilità sostituendo qualche integrato migliore (condensatori e operazionali).

Una riflessione riguardo alla componentistica: se un prodotto costa al pubblico 1000E è ALTAMENTE probabile che alla produzione (progetto e marketing incluso) sia costato 200E al massimo. Quindi tenete conto del fatto che sia dac che operazionali che condensatori saranno costati qualche centesimo al pezzo per grandi quantità: presi in un qualsiasi negozio di elettronica al dettaglio verrebbero si e no 2E.
Ho visto una onkyo se150 di un giapponese riempita di condensatori: avà speso 120E di scheda e 200E di condensatori: FOLLIA PURA!

roboe
09-03-2007, 10:28
x bollato
dovrebbe supportare l'ASIO.



La mia cultura e' "sulla carta" purtroppo. E ho letto che invece con asio ha dei problemi mentre dovrebbe andare con KS. Qualcuno che ce l'ha puo' confermare questo?

roboe
09-03-2007, 16:39
.

roboe
09-03-2007, 16:41
A proposito di WM8740 googlando ho visto che in giappone e' usata parecchio una scheda che monta questo DAC.
La scheda si chiama SQ714, se ho capito bene e' fabbricata in cina.
Si puo' vedere qui
http://www.yystation.net/index.php?module=Ns&action=Detail&menu=1092&id=2420

e si puo' comprare qui
http://auction1.taobao.com/auction/0/item_detail-0db2-dab0ececff8882982023e633499e8558.jhtml

Sempre se ho capito bene il prezzo e' in yuan e corrisponde a circa 38 euro

sacd
09-03-2007, 17:00
A proposito di WM8740 googlando ho visto che in giappone e' usata parecchio una scheda che monta questo DAC.
La scheda si chiama SQ714, se ho capito bene e' fabbricata in cina.
Si puo' vedere qui
http://www.yystation.net/index.php?module=Ns&action=Detail&menu=1092&id=2420

e si puo' comprare qui
http://auction1.taobao.com/auction/0/item_detail-0db2-dab0ececff8882982023e633499e8558.jhtml

Sempre se ho capito bene il prezzo e' in yuan e corrisponde a circa 38 euro

Tradotto in euro sarebbe?

roboe
09-03-2007, 18:41
Tradotto in euro sarebbe?

:) 38

sacd
09-03-2007, 19:47
:) 38

Nn avevo visto:D

roboe
10-03-2007, 12:30
Nessuno che ha una di queste schede l'ha provata con Asio?
Possibile?
Asio 2.0 o Asio4all?
Se non lo avete fatto fatelo: la qualita' audio migliora in modo significativo.

albortola
10-03-2007, 19:17
presente per acquisto in gruppo.
ps: dato che a me interessa SOLO la funzionalità stereo, cambia qualcosa tra 90/150/200?

Alessio.16390
10-03-2007, 19:54
Ci organizziamo?

http://www.geekstuff4u.com/product_info.php?manufacturers_id=&products_id=327

sacd
10-03-2007, 20:22
Questa discussione è molto ricercata, se usate google anche in versione olandese è addirittura al primo link:D

roboe
10-03-2007, 22:41
presente per acquisto in gruppo.
ps: dato che a me interessa SOLO la funzionalità stereo, cambia qualcosa tra 90/150/200?

Anche a me interessa solo l'uscita stereo. Io non ne ho sentita nessuna delle tre, ma sulla carta la 200 ha un convertitore digitale/analogico sull'uscita stereo migliore delle altre due, che lo hanno uguale.

roboe
10-03-2007, 22:46
Ci organizziamo?

http://www.geekstuff4u.com/product_info.php?manufacturers_id=&products_id=327

Io ci starei, vorrei solo capire se supporta l'asio e come si fa con i manuali in giapponese. Per i driver e il programma di gestione se non ho capito male bastano quelli dell'ENVY24HT che sono in inglese. Giusto?

albortola
10-03-2007, 23:19
Anche a me interessa solo l'uscita stereo. Io non ne ho sentita nessuna delle tre, ma sulla carta la 200 ha un convertitore digitale/analogico sull'uscita stereo migliore delle altre due, che lo hanno uguale.

..dato che circa il 50% dei soldi si perde in spedizione, la differenza tra se90 pci e 200 sarebbe "alla mia portata" :)
ovvio, sempre se il salto vale la spesa..;)

bollato
11-03-2007, 08:58
Avevo fatto qualche calcolo sulle spese di spedizione giorni addietro e purtroppo non si risparmia un ciufolo comprando in gruppo; questo per lo meno da geekstuff4u. Si parte da 28 euro di s.s. per una scheda, 23,5 per due, ... 20,4 per 10 etc. , a cui poi bisogna aggiungere le spese di dogana e successivamente le spese di spedizione a chi di voi le spedirà. :rolleyes: :cry:
Nessuno ha parenti con gli occhi a mandorla vero? :stordita:

Kewell
11-03-2007, 09:55
Però se siete in 10 dividete la spesa di 20,40 per 10, quindi viene 2 euro a testa:D

DISCLAIMER: in passato gli acquisti collettivi erano stati vietati perché c'era gente che faceva il furbo, tipo intascare i soldi e poi sparire oppure erano rivenditori che ci facevano la cresta... In linea di principio io non ho niente in contrario, ma sappiate che per qualsiasi disguido il forum deve restare fuori...Patti chiari, amicizia lunga;)

bollato
11-03-2007, 12:33
Non sono stato chiarissimo, ma le cifre che ho riportato sono sempre intese per singola persona, cioè per 10 schede le s.s. sono 204 euro in tutto, non 20,4... non chiedetemi il motivo :mbe:

Alessio.16390
11-03-2007, 12:41
Sarebbe da far spedire tutto ad una persona, e poi quella persona si prende la briga di spedirle a tutti gli altri..da 28euro si passa a 9 per il pacco celere 3.. non vedo altra soluzione :muro:

http://www.audiocubes.com/product/Onkyo_SE-90PCI_PCI_Digital_Audio_Board.html
http://www.pricejapan.com/front/e_good_info.php?code=267&category=13

CrAsHeR
11-03-2007, 16:00
Interessato ank'io x l'acquisto di gruppo :D

airjetline
14-03-2007, 14:48
Ho visto una onkyo se150 di un giapponese riempita di condensatori: avà speso 120E di scheda e 200E di condensatori: FOLLIA PURA!

Mi potresti passare il link?

Dane
14-03-2007, 17:12
non ce l'ho più.
L'avevo trovato spulciando un po' tutti i siti/forum americani che parlavano della onkyo e di altre schede basate su envy24. Prova a vedere anche in qualche forum relativo al carpc/carputer, sempre ammerregano.
Non so se il tizio era giapponese o cinese. Uno dei due al 99%.

airjetline
15-03-2007, 08:06
non ce l'ho più.
L'avevo trovato spulciando un po' tutti i siti/forum americani che parlavano della onkyo e di altre schede basate su envy24. Prova a vedere anche in qualche forum relativo al carpc/carputer, sempre ammerregano.
Non so se il tizio era giapponese o cinese. Uno dei due al 99%.

Sono curioso di vedere dove ha fatto le modifiche..

trecca
15-03-2007, 09:50
ho aggiornato il primo post, se avete altri link utili da mettere in evidenza fatemelo sapere ;)

Dane
15-03-2007, 16:55
Sono curioso di vedere dove ha fatto le modifiche..


Ha cambiato gli operazionali, i condensatori tra dac-opa e opa-uscita analogica. Tanto altro non si può fare senza mettere pesantemente mano sulla circuitazione, almeno penso.

airjetline
17-03-2007, 19:47
Ha cambiato gli operazionali, i condensatori tra dac-opa e opa-uscita analogica. Tanto altro non si può fare senza mettere pesantemente mano sulla circuitazione, almeno penso.

Soprattutto perchè la scheda è SMD, e fare saldature così certosine necessita una buona attrezzatura e abilità nell'utilizzarla! Io proprio non riesco a trovare il link :confused:

dinamanu
04-04-2007, 16:58
ciao a tutti , non ho letto ancora tutta la discussione ..... ho una se90 nel pc e suona molto molto bene, meglio del m-audio usb dac ,la uso con foobar asiox ,in upsampling, t-amp11(41hz.com) ,wharfedale 9.0+sub

la se90 l'ho rimediata su ebay e mi sembra sufficente! la se200 credo che sia la definitiva ,anche perche' recentemente un mio amico ha preso la prodigy 7.1 hifi , ottimo suono ma duretto ,(la se90 mi sembra piu musicale) l'abbiamo confrontata con harman kardon cd hd970 , 300€ dac AD1855 credo,modello molto interessante perche' ha gli ingressi digitali,be' siamo rimasti basiti ! la prodigy suonava praticamente uguale !!! Calcolate che l'impiantino del tipo e' decente!

date un okkio a questa breve recensione http://www.head-fi.org/forums/showthread.php?t=219860
perche' il cd cambridge 540c non e' proprio una mondezza!

dinamanu
04-04-2007, 18:53
Dale ,ciao, gli operazionli ne5532/4 non sono cosi malaccio come credi ,diciamo che sono una vecchia gloria e che suonamo molto bene,certo con il tempo sono usciti opa migliori(Ad-BB) , se fai una ricerca su diyaudio.com te ne renderai conto ,comunque operazionali sono e rimangono ,per avere una sostanziale differenza bisognerebbe passare a componentistica discreta senza controreazione a tubi o bjt-fet che sia.

Per quanto riguarda l'ottimo suono delle onkyo credo che per una volta tanto nella progettazione si sia sentia tenuto conto della musicalita'. credo che oltre alla marea di condensatori di altissima qualita' audio vedi elna silmic2 o sanyo oscon x filtrare tutti disturbi che ci sono nella tensione del pc (il motore del disco per primo) ed al top dac della w. sia il cosidetto Vlsc che faccia la differenza ! dietro a quella sigla si dovrebbe nascondere solamente un blando filtro analogico all'uscita del dac , dovrebbero essere quella serie di resistenze e condensatori rossi(stretti e lunghi in poliestere) attorno agli opa. di uscita, dato che dal dac agli rca non c'e' nessun altro componente attivo! misicalita' al posto di mere perfette misure tecniche!

Dane
04-04-2007, 20:00
i 5532 sono una vecchia gloria, come appunto dicevi :D .......e come tale andrebbe eliminata :read:
Se hai possibilità prova un op275 (saranno si e no 3-4E di operazionale). Ho fatto questo cambio sull'ampli car (assieme al ricondizionamento e tweak generale dell'ampli) e la differenza è notevole. Ovviamente un operazionale resta un operazionale. Da lì non si scappa, ma mettere una valvola o integrare un altro pre sarebbe dura!

Dal dac alle uscite rca, di solito non ci sono gli operazionali? Di solito i dac non riescono a pilotare direttamente gli ampli, almeno non da soli. I condensatori servono per disacoppiare, ma di soliti (purtroppo) sono elettrolitici polarizzati. Si potrebbe sostituirli con dei bipolari, avendo un bel miglioramento.
Imho le onkyo sono interessanti perchè non usano tantissima componentistica smd. Per esempio, se si vuole sostiruire 2 condensatori, lo si può fare senza tantissimi problemi, visto che di solito non sono smd. Non l'ho vista (purtroppo), quindi parlo per immaginazione.

Il vlsc non ho ben capito cosa sia. Se qualcuno capisce il giapponese:
http://onkyo.jp/wavio/se_200pci/merit.htm

dinamanu
04-04-2007, 20:46
ciao dale , immagino ,anche io faccio molto tweeking ,costruisco ampli ,casse....quello che intendevo era di bilanciare meglio il giudizio per i meno eperti.... comunque se devo metterci le mani ci monto un zapfilter e taglio la testa al toro!
Solo il tda1545 o il 43 credo che riesca a far meno dello stadio "preout", l'uscita del dac e' molto critica diciamo li ' nasce l'analogico ,questo stadio puo essere ad opa a tubi a transistor,ma questo stadio oltre alla funzione di amplificare deve filtrare molta componente residua del digitale, credo sopra 120khz, ora questo puo essere fatto in molti modi....(musicali e non) e dipende anche dal dac ,cioe se gia al suo interno incorpora un "pre filtro".
Sulla scheda noterai due elna silmic prima degli opa ,servono per compensare l'offset del dac ,cioe eliminare la componente continua che esce dal dac per non stessare il primo opa (sono in serie al segnale!), poi alcune resit. e cond che serviranno al funzionamento degli opa ma anche al famoso filtro che secondo me chiamano vlsc, dalle immagini del sito in jap si capisce che sta dopo il dac ma non essendoci nessun altro componente attivo... a voi la conclusione....
per finire ci sono altri due silmic che filtrano l'eventuale corrente continua che generano i due opa di uscita .Ora questi e quelli precedenti possono essere bypassati con qualcosi di migliore o specialmente gli ultimi, misurando quanta cc sia presente e se inferiore a 50mv addirittura cortocircuitati ,se poi lo stadio successivo (pre/ampli) li ha ,si possono cortocircuitare senza ritegno

Spero che ci sia qualcuno piu esperto che possa approfondire il discorso...

dinamanu
04-04-2007, 20:58
Dane scusa per l'errore del nome ma mi venivano in mente le resistenze dale!

Giusta la tua idea sulla sostituzione dei silmic, ma 22mf(se ricordo bene) buoni in polipropilene sono enormi e i loro piedini due enormi antenne che dentro il pc.....credo meglio bypass o corto

dinamanu
04-04-2007, 21:48
humm il mio link sostine quanto ho detto
http://www2.jp.onkyo.com/product/products.nsf/wavio/20902B2F1E016F6C492572370004BFF8?OpenDocument

mentre il tuo Dane fa supporre che ci sia un componente esterno che controlli lo stadio di uscita?

Comunque qualche cosa si sono inventati sia il marketing che gli ingegnieri perche' a pensarci bene non sara' un marchio esoterico ma e' un bel pezzo che spipettano con audio !!

Ps non dimentichiamoci che sostituire un opa non significa niente perche si e' solo testato la sinergia dell'opa in quel circuito ! vedi polarizzazione ,feedback,stabilita' e compagnia bella!

Dane
04-04-2007, 22:10
logico, non puoi sostituire operazionali come fagioli con mais nell'instalata.

C'è però da dire che solitamente gli opa utilizzati fanno pena, su quasi tutte le schede audio e lettori cd/dvd.

un polipropilene da 22mF è un bel barilotto, ma sono dell'idea che è inutile spendere 5E a condensatore su una scheda audio per pc.
Invece non sono d'accordo per quanto riguarda il cortocircuito. Le fumate bianche sono poco gradite.

Per quanto riguarda il pre: nei pc di solito il "volume" viene controllato in digitale, il pre dovrebbe essere "fisso".

PS: ma tu che hai la 90PCI non è che potresti postare una bella scansione o foto della scheda?
Gli operazionali stanno nella zona "VLSC"?