View Full Version : Onkyo WAVIO SE90-PCI, SE150-PCI, SE200-PCI
dinamanu
04-04-2007, 22:34
Per il corto ,vai tranquillo chiaramente si puo fare solo nei condensatori in serie al segnale che hanno la sola funzione di bloccare la cc ,
Sai la storia delle scarpe del calzolaio..io faccio il tecnico hw ,non mi chiedere di smontare la scheda poi se lo faccio comincio a dissaldare....da qui si capisce poi in rete si trovano foto migliori...
http://www2.jp.onkyo.com/product/products.nsf/wavio/20902B2F1E016F6C492572370004BFF8?OpenDocument
non ho capito la storia del pre ?
dopo il dac in genere c'è il pre, che nel caso della onkyo dovrebbe essere fatto ad operazionali, ma il volume non viene controllato esternamente: è fisso.
Presumo che il pre sia proprio il VLSC, immagino un circuito di preamplificazione ad operazionali, per quello ti ho chiesto una foto dettagliata. Da quelle del sito ufficiale non si capisce cos'è montato sulla scheda, su entrambe le facce. foto migliori non ne ho trovate (anche perchè ho cercato poco) :(
Alessio.16390
05-04-2007, 16:23
Mi stavo informando un po' in giro prima di scegliere quale onkyo acquistare,
Ho scoperto che oltre i modelli SE90 SE150 SE200 esistono anche i modelli SE80 e SE120.
80 :
http://pc.solution9.info/mt/image/SE-80PCI_1.jpg
http://pc.solution9.info/mt/image/SE-80PCI_2.jpg
http://www.pc-koubou.co.jp/user/takamatum/se_80pci.jpg
120 :
http://akiba.ascii24.com/akiba/news/2001/01/31/images/images635083.jpg
dinamanu
05-04-2007, 16:54
non capivo... intendi lo stadio di uscita della scheda ,il pre viene dopo ,chiaro che questo stadio preamplifica fino allo standard cd di 2v ,in realta' funzione di conversione i/v che esce dal dac ,filtro, buffer .
per quanto riguarda la scheda ha i componenti solo da un lato , http://onkyo.jp/wavio/se_200pci/circuit.htm questa ti chiarisce tutto, x la se90 dimezza gli opa , quello che serve non e' una foto dettagliata ma ricavarsi lo schema del circuito.....due p...e....
la se80-120 sono ci fascia bassa ....le eviterei!
Stigmata
05-04-2007, 16:59
Per chi cercava le foto della modifica alla 150:
http://www.hkepc.com/bbs/viewthread.php?tid=378479
dinamanu
05-04-2007, 17:05
nel post 244 ho parlato del hk hd970 ,non sono convinto del mio giudizio , perche quel cd e' un bel concentrato di tecnologia ,ok 300€ non e' il massimo dell'hi-end ma contiene addirittura l'upsampling della Anagram ,(per capici ha curato la parte digitale dei nagra e di altre aziente super) ed altre finezze....
lo provero da me a confronto con la se90......
Auguri
dinamanu
08-04-2007, 23:21
Spero che lo conosciate 1000€ di dac ,gode di grande fama , e guarda un po' che opa usa......
"Benchmark DAC-1 with simple NE5532 Op Amps in the output stage outperforming many "High-End" DACs"
la se90 suona come il hk cd hd 970 ,chiaramennte ci sono delle differenze ma sono solo sfumature.....almeno nella mia attuale configurazione !! mi stanno arrivando due seas in magnesio e uno scan 9800 forse con questi due laser le diff si avvertiranno, vedremo...
comunque non c'e' da meravigliarsi tanto apparte le finezze le schede onkio sono uguali al contenuto dei cd ,il cd cambridge 540 monta lo stesso dac della se90 ed ha sempre degli opa in uscita non certo meglio implementati delle onkyo, il cambridge 640c lo stesso dac della se200.
Morale della favola se non volete avventurarvi in dac esterni esotici da 600-1000€ , prendetevi una onkio e vivete felici! amen (scusate non ho resistito!)
avere il rolex non significa essere miliardari.
Allo stesso modo se la onkyo ha un certo dac/opa non è detto che suoni come una meccanica+dac di riferimento.
Sono due cose ben distinte la componentistica e in che circuito questa viene inserita!
Poi tutto può essere, ma credo sia DIFFICILE che una scheda audio con il dac XYZ, alimentata da un alimentatore switching schifido tipo pc suoni COME un dac esoterico che ha un alimentatore con i controcazzi, circuitazione raffinata ecc ecc.
dinamanu
09-04-2007, 23:33
quello che intendevo e' che se non dovete collegare il pc ad un impianto esoterico ,sk del genenere (ci metto anche la prodigy hifi) sono piu che sufficenti e siamo nell'ordine di un cd da 350€ .
dinamanu
09-04-2007, 23:54
Per quanto riguarda gli alimentatori ,io non darei giudizi superficiali , gli smps stanno prendendo sempre piu piede tra gli autocostruttori perche' suonano meglio ,il mio precedente t-amp32 di 41hz ha suonato per mesi collegato all' alimentatore del pc (enermax) ,il mio attuale dual mono t-amp11 e alimentato da un smps ,quindi praticamente e' tutto switching!!!
PS la marea di condensatori e regolatori sulle onkyo serve appunto per filtrare l'alimentazione del pc, se volete dargli una mano basta aggiungere dei condensatori nei cavi delle periferiche ,la ocz li produce gia pronti.
un t-amp NON è un ampli di riferimento.
E' un buon ampli, specialmente nell'ottica del q/p (direi imbattibile).
Il t-amp, per com'è, funziona bene anche con alimentatori switching. Altri ampli non è detto che funzionino altrettanto bene se così alimentati.
In audiofilia va valutata l'intera catena audio, non il singolo componente.
In genere una valutazione di un singolo componente messo in una catena qualsiasi non è indicativa. La catena andrebbe adattata (seppur minimamente) al cambiamento.
dinamanu
10-04-2007, 15:39
Non ho mai detto che il t-amp suoni come il mio single ended in classe A con la 300Bxl(solo i tubi450€) ed i trafo della luhndall,certo e' che se il misero t-amp in plastica ha creato cosi tanto scalpore nel mondo ,polverizzando anplificatori da 1000€ ,un riferimento lo e', eccome!!
ed in questa ottica i vari kit che sono in giro hanno una qualita' che nulla a che vedere con il t-amp della sonic impact ,certo puo anche non piacere la sua inpostazione timbrica ,per questo consiglio quelli che usano il chip Tripath TK2050 che almeno nell'ampli11 risulta molto piu equilibrato , riuscendo a reggere il confronto con il signor Galactron.per 65€+35 di ali e' un vero miracolo!
dinamanu
10-04-2007, 18:22
Ciao Dane per quanto riguarda la catena audio hai perfettamente ragione,pensa che nel 1990 ho avviato una piccola srl dove progettavamo e realizzavamo su misura diffusori acustici per hifi,la notra filosofia partiva dal presupposto che la stanza fosse l'ultimo componente della catena audio e che l'interfacciamento con il resto dei componenti ed i gusti del cliente fossero gli altri due obbiettivi da perseguire,in realta' ne esisteva un altro nascosto ,il cosidetto WAF ;)
Vero anche che gli smps sono particolarmente adatti agli amplificatori in generale , ma cominciano anche a spuntare in altri tipi di apparecchi di ottima fama.(dac!!!)
epicarmo
25-04-2007, 16:58
scusate... avete poi fatto l'acquisto di gruppo per la SE90?
io sarei interessato alla 150 perchè mi interessa oltre ad un buona qualità stereo in uscita anche una uscita digitale per 7.1
sapete dove si trova con facilità la 150?
Alessio.16390
25-04-2007, 17:31
scusate... avete poi fatto l'acquisto di gruppo per la SE90?
io sarei interessato alla 150 perchè mi interessa oltre ad un buona qualità stereo in uscita anche una uscita digitale per 7.1
sapete dove si trova con facilità la 150?
No, non è stata fatta.
Interessato all'acquisto di gruppo, per entrambi i modelli se90,se150.
No, non è stata fatta.
Interessato all'acquisto di gruppo, per entrambi i modelli se90,se150.
Interessato anch'io..ma niente si muove da 1 pò di tempo... :|
epicarmo
26-04-2007, 21:07
ditemi un po, la 150 ha uscite digitali vero? voglio dire, è come la 90 ma in più ha l'uscita digitale per il 7.1?
VasquacK
26-04-2007, 21:25
Io sarei interessato a comprare questa scheda per il nuovo impianto 2.1 che sto per comprare (altec fx6021).
Sarei indirizzato verso la SE90, visto che necessito di solo 2 uscite.
Rimango perplesso solo perchè è giapponese: i driver son difficili da reperire su internet? La gestione della scheda sul pc è in giapponese? Al presentarsi di un problema, dove mi andrei a mettere le mani?
A questo punto, chi ha acquistato questa scheda (va bene anche la 150 o 200, visto che son sempre Onkyo) come ci si è trovato? Ha trovato difficoltà nel reperire driver e gestire le funzionalità della scheda?
Inoltre della scheda audio ne farei un uso per musica (mp3) e per giochi. E' la scheda giusta? girovagando sembra sia la miglior scheda audio per 2.1, anche secondo esperti audiofili con i quali ho parlato in persona.
Illuminatemi, che la vorrei comprare fra poco :) thx in anticipo e rispondete a tutti i miei interrogativi !!
se ascolti quella porcheria di EMMEPITRE di certo non ha senso spendere 150-200E per una onkyo presa e cercata chissà dove.
Per i giochi...prendi altre schede, IMHO.
Stigmata
27-04-2007, 08:04
Io sarei interessato a comprare questa scheda per il nuovo impianto 2.1 che sto per comprare (altec fx6021).
Sarei indirizzato verso la SE90, visto che necessito di solo 2 uscite.
Rimango perplesso solo perchè è giapponese: 1) i driver son difficili da reperire su internet? 2) La gestione della scheda sul pc è in giapponese? 3) Al presentarsi di un problema, dove mi andrei a mettere le mani?
A questo punto, chi ha acquistato questa scheda (va bene anche la 150 o 200, visto che son sempre Onkyo) 4) come ci si è trovato? 5) Ha trovato difficoltà nel reperire driver e gestire le funzionalità della scheda?
Inoltre della scheda audio ne farei un uso per musica (mp3) e per giochi. E' la scheda giusta? girovagando sembra sia la miglior scheda audio per 2.1, anche secondo esperti audiofili con i quali ho parlato in persona.
Illuminatemi, che la vorrei comprare fra poco :) thx in anticipo e rispondete a tutti i miei interrogativi !!
Io ho la 150, trovi una mia mini review più indietro nel thread.
1) I drivers li trovi sul CD, o almeno: sul cd della 150 ci sono... insieme a quelli della 90
2) No, inglese. Il manuale e il setup però sono in giapponese... ma basta che eviti il setup e gli dai i drivers da Device Manager.
3) Non ne ho idea, la scheda in italia non esiste e quindi penso che bisognerebbe mandarla in giappone... ma si fa prima a comprarne un'altra temo.
4) Benissimo.
5) No, i drivers sono sul cd e la scheda ha poco o niente da settare.
epicarmo
27-04-2007, 10:52
5) No, i drivers sono sul cd e la scheda ha poco o niente da settare.
devo assolutamente scegliere una buona scheda audio che faccia un po tutto, vi prego sciogliete i miei dubbi:
1) le sucite digitali della 150 sono 7.1?
2) si può usare con Vista?
3) occupa semplicemente uno slot PCI senza invadere quello vicino?
4) come suonano le uscite digitali? ottimamente come quelle di ogni altra scheda audio?
5) dove si trova la 150 ad un buon prezzo?
grazie...
Stigmata
27-04-2007, 11:01
le sucite digitali della 150 sono 7.1?
si può usare con Vista?
per la prima domanda basta cercare, in tre secondi trovi la risposta... http://www2.jp.onkyo.com/product/products.nsf/pview/SE-150PCI?OpenDocument
con Vista funziona, non va il pannello nel control panel ma i drivers vanno.
epicarmo
27-04-2007, 11:20
Stigmata...
ho aggiunto altre domande dopo le due alle quali mi hai dato risposta... :help:
il control panel è quello che permette di scegliere le opzioni? se non va come si setta la scheda?
Stigmata
27-04-2007, 11:25
3) occupa semplicemente uno slot PCI senza invadere quello vicino?
4) come suonano le uscite digitali? ottimamente come quelle di ogni altra scheda audio?
5) dove si trova la 150 ad un buon prezzo?
grazie...
3) si ne occupa solo uno
4) non lo so, io uso solo le analogiche, ma in teoria non dovrebbero "suonare" in nessun modo, facendo solo da passaggio per il segnale.
5) non ne ho idea, sicuramente all'estero dato che in italia non è importata.
Stigmata...
ho aggiunto altre domande dopo le due alle quali mi hai dato risposta... :help:
il control panel è quello che permette di scegliere le opzioni? se non va come si setta la scheda?
A me non servono opzioni, quindi la mancanza di controlli non è un problema. Alzo e abbasso il volume dall'amplificatore, è tutto quello che mi serve :asd:
Prova a cercare drivers aggiornati, non so... o rimetti XP che va meglio :D
epicarmo
27-04-2007, 11:28
tu come la usi?
dici che sia una buona soluzione anche per ascoltare mp3 oppure non serve a migliorarne la qualità rispetto all'audio di una normale scheda integrata nella MB (la mia è una Asus P5B deluxe)
ma tu dove l'hai presa?
Stigmata
27-04-2007, 11:37
tu come la usi?
dici che sia una buona soluzione anche per ascoltare mp3 oppure non serve a migliorarne la qualità rispetto all'audio di una normale scheda integrata nella MB (la mia è una Asus P5B deluxe)
ma tu dove l'hai presa?
A valle ho un'ampli stereo yamaha che pilota 2 casse jensen absolute e un sub indiana line. In futuro... si vedrà ;)
La uso per ascoltare (quasi) solo audio in formato flac.
Quando l'avevo montata la differenza l'avevo sentita, anche su un normale mp3 di buona qualità. Certo che se ascolti un mp3 fatto male non è la scheda che te lo fa suonare bene, c'è poco da fare. Idem se a valle hai un 5.1 creative da 299€... non ti cambia niente, o quasi.
Io l'ho presa da geekstuff4u.com occhio alle spese di spedizione :asd:
epicarmo
27-04-2007, 11:51
A valle ho un'ampli stereo yamaha che pilota 2 casse jensen absolute e un sub indiana line. In futuro... si vedrà ;)
La uso per ascoltare (quasi) solo audio in formato flac.
Quando l'avevo montata la differenza l'avevo sentita, anche su un normale mp3 di buona qualità. Certo che se ascolti un mp3 fatto male non è la scheda che te lo fa suonare bene, c'è poco da fare. Idem se a valle hai un 5.1 creative da 299€... non ti cambia niente, o quasi.
Io l'ho presa da geekstuff4u.com occhio alle spese di spedizione :asd:
Io la collegherei ad un amplificatore stereo Marantz PM4001 (con le uscite analogiche RCA) che è collegato a due Indiana Line Arbour 5.02.
Con le uscite digitali la vorrei collegare ad un sintoamplificatore Yamaha (un 5.1 o 7.1 che farò in seguito).
Oltre qundi per ascolto HT multicanale la userei per ascoltare musica (molti mp3).
Dici che quindi sia un acquisto azzeccato oppure magari per ascoltare meglio gli mp3 esiste un'altra scheda (magari anche meno pregiata) che me li fa sentire meglio?
ultima cosa, ho visto che su geekstuff4u.com la SE-200 costa 129 euro + spese di spedizione (47), ci sono spese aggiuntive oltre a queste? che tempi di consegna hanno?
grazie di tutto!!:)
Stigmata
27-04-2007, 11:56
Io la collegherei ad un amplificatore stereo Marantz PM4001 (con le uscite analogiche RCA) che è collegato a due Indiana Line Arbour 5.02.
Con le uscite digitali la vorrei collegare ad un sintoamplificatore Yamaha (un 5.1 o 7.1 che farò in seguito).
Oltre qundi per ascolto HT multicanale la userei per ascoltare musica (molti mp3).
Dici che quindi sia un acquisto azzeccato oppure magari per ascoltare meglio gli mp3 esiste un'altra scheda (magari anche meno pregiata) che me li fa sentire meglio?
ultima cosa, ho visto che su geekstuff4u.com la SE-200 costa 129 euro + spese di spedizione (47), ci sono spese aggiuntive oltre a queste? che tempi di consegna hanno?
grazie di tutto!!:)
La scheda è buona, c'è poco da dire. Il "problema" è la fonte: se hai poca qualità a monte - mp3 fatti male - allora sentirai male. Se ti fai una compilation lossless rippando cd come si deve allora sentirai molto meglio... ma questo lo puoi sapere solo tu.
Come spese aggiuntive c'è la dogana, dato che è una spedizione extraeuropea. I tempi non li ricordo, ma non avevo aspettato chissà quanto.
Stigmata
27-04-2007, 11:59
ciao a tutti , non ho letto ancora tutta la discussione ..... ho una se90 nel pc e suona molto molto bene, meglio del m-audio usb dac ,la uso con foobar asiox ,in upsampling, t-amp11(41hz.com) ,wharfedale 9.0+sub
mi daresti un link per scaricare questi asiox? non riesco a trovare nulla :muro:
epicarmo
27-04-2007, 12:11
Come spese aggiuntive c'è la dogana, dato che è una spedizione extraeuropea.
anche la dogana, dimenticavo...
già la scheda più spedizione mi portano via 175 euro
scusami ma... la dogana più o meno che spesa ha?
mi chiedo se non ci sia una solzione altrettanto buona ma più economica...:confused:
Stigmata
27-04-2007, 13:17
anche la dogana, dimenticavo...
già la scheda più spedizione mi portano via 175 euro
scusami ma... la dogana più o meno che spesa ha?
mi chiedo se non ci sia una solzione altrettanto buona ma più economica...:confused:
La dogana è più del 20%, dato che ci paghi iva, sdoganamento e altre menate.
Per l'altra domanda... non lo so, prova a cercare su ebay, ma se arriva da fuori europa la dogana la paghi in ogni caso (a meno di una botta di culo)
VasquacK
28-04-2007, 14:48
Grazie stigmata per le risposte :).
In effetti la musica che ascolterò dal pc sarà per lo piu mp3, non perchè io lo voglia, ma semplicemente perchè è più comodo ed ho molte + canzoni. Certo che nn mancherà l'occasione di far cantare la scheda audio con i cd.
Riguardo ai giochi, penso che se la onkyo renda così bene nella qualità audio proclamandosi addirittura la migliore per sistemi 2.1 vuol dire che di certo rimarrei stupito anche giocando -.-
Cioè, preferisco avere una qualità sonora certa piuttosto che andare a cercare la scheda audio con l'ultimo EAX. Alla fine, se ho un audio pulito e profondo lo sento anche nei giochi, e non so QUANTO possa sentire la differenza con gli eax della creative... anzi...
Che dite voi che ne capite di audio?
THX ancora :)
per i giochi le eax servono.
Per gli emmepitre la onkyo non è fondamentale.
Considera che spenderai come ridere 200E.....a te la scelta!
epicarmo
29-04-2007, 21:43
ragazzi datemi una mano... vorrei acquistare la se-150PCI ma non riesco a chiarirmi alcuni dubbi:
1) sappiamo che è eccellente come qualità stereofonica ma vi chiedo: come qualità audio multicanale 7.1 passando per uscita digitale?
2) se io la usassi per ascoltare mp3 collegandola ad un amplificatore stereo dedicato (per dire che non faccio uso delle casse di plastica della creative) andrebbe bene oppure è meglio con una x-fi extreme music che dicono abbia un sistema hardware di miglioramento dei file audio compressi? Voglio dire, non mi aspetto un miglioramento dei file mp3 ma semplicemente di sentirli bene e basta
3) ditemi, è possibile installarla su vista? ci sono le driver e il software conpatibile?
grazie...!
YordanRhapsody
02-05-2007, 12:37
mi accodo pure io, si trovano driver per win vista?
inoltre... io ho casse con ingresso digitale (creative inspire 5.1 digital 5700) ma non lo vedo tra le uscite delle varie schede onkyo!
che mi dite?
mi accodo pure io, si trovano driver per win vista?
inoltre... io ho casse con ingresso digitale (creative inspire 5.1 digital 5700) ma non lo vedo tra le uscite delle varie schede onkyo!
che mi dite?
A quanto mi ricordo qualcuno le ha con vista.
Le schede hanno almeno l'uscita digitale ottica e le tue casse hanno l'ingresso digitale ottico
Stigmata
02-05-2007, 14:01
ragazzi datemi una mano... vorrei acquistare la se-150PCI ma non riesco a chiarirmi alcuni dubbi:
1) sappiamo che è eccellente come qualità stereofonica ma vi chiedo: come qualità audio multicanale 7.1 passando per uscita digitale?
2) se io la usassi per ascoltare mp3 collegandola ad un amplificatore stereo dedicato (per dire che non faccio uso delle casse di plastica della creative) andrebbe bene oppure è meglio con una x-fi extreme music che dicono abbia un sistema hardware di miglioramento dei file audio compressi? Voglio dire, non mi aspetto un miglioramento dei file mp3 ma semplicemente di sentirli bene e basta
3) ditemi, è possibile installarla su vista? ci sono le driver e il software conpatibile?
grazie...!
bella lì che hai messo direttamente i numerini :asd:
1) Mi spiace, ma non l'ho mai provata in multicanale. :(
2) Sentiresti bene quello che c'è da sentire... stesso discorso di prima: se l'mp3 è fatto male lo senti male, se è fatto bene lo senti bene.
3) Si, i drivers sono per xp ma vista li installa ugualmente (sono restato sorpreso da questo). Il pannello di controllo della scheda invece non funziona, almeno quello che c'è con i drivers nel cd.
Beh in digitale perderesti molti dei suoi vantaggi visto che sfrutteresti i DAC esterni dell'ampli e non quelli della scheda. Con questo non necessariamente ci perderesti se i DAC "esterni" sono superiori a quelli della scheda, anzi.
anche la dogana, dimenticavo...
già la scheda più spedizione mi portano via 175 euro
scusami ma... la dogana più o meno che spesa ha?
mi chiedo se non ci sia una solzione altrettanto buona ma più economica...:confused:
probabilmente non solo è più economica ma anche migliore come resa sonora
Trends Audio UD-10 Convertitore Audio USB con DAC
[0589] 144.50EUR 138.60EUR
Foto dettagliata
Trends Audio UD-10 è un Convertitore Audio USB che opera come una scheda audio esterna per PC dotata di 4 uscite digitali, di una uscita analogica e un ingresso USB, con alimentazione via porta USB o a batterie.
[Il Kit pacco batterie con relativo caricatore è ora incluso nella dotazione standard opzione a) mentre è possibile escluderlo selezionando l'opzione b), con un risparmio di Euro 14,60. Ordinando il prodotto con l'opzione a) si riceve il Kit batterie ma sarà sempre possibile utilizzare l'UD-10 con l'alimentazione proveniente dal cavo USB; ovviamente quando si collega l'alimentazione esterna a batterie si ottengono migliori prestazioni sonore. Suggeriamo pertanto di non escluderla dall'acquisto.]
Finalmente un prodotto che consente di utilizzare il tuo PC come una fonte di segnale audio ad alta qualità. Funziona come una scheda audio esterna, prendendo il segnale da una porta USB del computer e lo trasmette, senza introdurre interferenze, a 4 diverse uscite digitali (coassiale, ottica, BNC e XLR) - nel caso in cui si voglia utilizzare un proprio convertitore esterno. In aggiunta, attraverso un convertitore digitale-analogico di qualità, invia il segnale ad una uscita in formato mini-jack a cui è possibile collegare una cuffia oppure i normali cavi RCA attraverso l'adattatore in dotazione.
Il Trends Audio UD-10 presenta 4 utilizzi principali:
1. Interfaccia USB 'Audiophile' (interfaccia tra la porta USB del computer e un convertitore digitale-analogico).
2. Scheda audio esterna USB per PC e Mac.
3. Amplificatore per cuffia USB per PC e Mac.
4. Convertitore digitale-analogico USB per PC e Mac.
Assemblato con componenti della migliore qualità e ingegnerizzato per fornire il miglior suono possibile, l'UD-10 isola effettivamente il segnale audio dalle interferenze presenti all'interno del case, per esempio dal rumore in alta frequenza, dall'alimentatore del PC, dai motori delle ventole, ecc.
La conversione analogico-digitale viene effettuata con un Burr Brown PCM2704. Inoltre è presente un doppio circuito di alimentazione, una separazione delle masse tra digitale e analogica, un circuito di clock molto accurato (±10ppm) e trasformatori per ogni uscita AES/EBU e coassiale, per isolare dalle interferenze.
Ci sono tanti ottimi convertitori analogico-digitali in circolazione. Ma una buona fonte di segnale è ancora difficile da realizzare. L'UD-10 converte il tuo PC in una fonte di segnale hi-end. Grazie ad una sezione di alimentazione ottimamente realizzata, ad un clock davvero accurato e ad un sofisticato stadio di uscita digitale, l'UD-10 fa funzionare il tuo PC come un lettore CD di qualità high-end, che puo' lavorare con un convertitore esterno o con quello in dotazione interna. Un PC insieme con l'UD-10 forniscono una elevata qualità sonora, una maggiore capacità di immagazzinare la tua musica e l'interfaccia user-friendly che preferisci, tutti aspetti critici in un normale lettore cd. (Nota bene: il disco rigido del PC costituisce un sistema nettamente migliore di un meccanismo di lettura laser dei CD quanto a velocità, stabilità, correzione degli errori e riduzione del jitter.
L'UD-10 viene alimentato direttamente dal cavo USB, ma per ottenere prestazioni ancora migliori è consigliabile utilizzare l'alimentazione esterna a batterie, disponibile per l'acquisto opzionale. Questa comprende 4 batterie ricaricabili tipo AA da 1.2V, il loro astuccio e il relativo caricatore di rete. Le batterie hanno una durata di circa 8 ore.
Da TNT-Audio:"... uno sguardo alle specifiche dell'UD-10 mi fa meravigliare di come sia possibile a questo prezzo! Lo chassis e' in alluminio ben realizzato, con buoni connettori. Ci crederesti? Ci sono non meno di quattro connettori digitali (1 ottico, 2 coassiali (RCA e BNC) e 1 AES/EBU), per il caso in cui vorrai utilizzare il tuo convertitore invece di quello interno! Dentro l'apparecchio troviamo condensatori Elna Silmic e Sanyo Oscon, e un chip di conversione Burr Brown PCM2704. Senza dubbio l'UD-10 è costruito con l'obiettivo della qualità sonora piuttosto che con quello di grandi guadagni! ..." - Nick Whetstone.
Caratteristiche:
* Unique digital outputs (optical x1, coaxial x2 (RCA & BNC), AES/EBU x1)
* Proprietary dual power regulation circuits design
* Separate digital/analog grounds to reduce interference between digital and analog signals
* High-accuracy crystal clock (±10ppm)
* Applied RS422 driving IC to concurrently drive 4 groups of balanced & non-balanced digital outputs
* Proprietary impedance matching circuits for AES/EBU(110ohm), Coaxial (75ohm) digital outputs
* Specially designed pulse transformers for each AES/EBU and Coaxial outputs
* Plug-and-play without driver installation for most PC operating systems
link al produttore:
http://www.trendsaudio.com/EN/Product/USB_Audio_desc.htm
link al sito TNT (noto sito audiofilo) che lo recensisce:
http://www.tnt-audio.com/sorgenti/trendsaudio_ud10_e.html
il testo in alto è tratto dal sito che lo vende in italia:
http://www.playstereo.com/product_info.php?cPath=1&products_id=460
epicarmo
11-05-2007, 14:53
grazie Vainini!!
io purtroppo di queste cose non ci capisco molto...
ti chiedo:
a parte l'alimentazione elettrica attraverso USB come entra il segnale audio del pc, non capisco?
in secondo luogo non riesco a capire la questione della conversione digitale/analogico, voglio dire, non è meglio passare da analogico ad analogico tra il pc e l'HiFi? oppure forse già la scheda audio del pc fa una conversione in D/A, o forse è già analogica... insomma non ci capisco nulla.
Se questo DAC fa una conversione D/A non si perde proprio per questo di qualità?
Stigmata
11-05-2007, 15:01
grazie Vainini!!
io purtroppo di queste cose non ci capisco molto...
ti chiedo:
1) a parte l'alimentazione elettrica attraverso USB come entra il segnale audio del pc, non capisco?
in secondo luogo non riesco a capire la questione della conversione digitale/analogico, voglio dire, non è meglio passare da analogico ad analogico tra il pc e l'HiFi? oppure forse già la scheda audio del pc fa una conversione in D/A, o forse è già analogica... insomma non ci capisco nulla.
2) Se questo DAC fa una conversione D/A non si perde proprio per questo di qualità?
1) sempre tramite USB, ma pare sia un po' lenta come connessione
2) il segnale dal pc parte in digitale, e alle casse (se non addirittura all'ampli) arriva in analogico... da qualche parte la si deve pur fare la conversione :D
grazie Vainini!!
io purtroppo di queste cose non ci capisco molto...
ti chiedo:
a parte l'alimentazione elettrica attraverso USB come entra il segnale audio del pc, non capisco?
in secondo luogo non riesco a capire la questione della conversione digitale/analogico, voglio dire, non è meglio passare da analogico ad analogico tra il pc e l'HiFi? oppure forse già la scheda audio del pc fa una conversione in D/A, o forse è già analogica... insomma non ci capisco nulla.
Se questo DAC fa una conversione D/A non si perde proprio per questo di qualità?
questo apparecchio lo devi vedere come una qualasiasi scheda audio per pc
solo che è esterna e quindi la colleghi tramite porta usb
mentre la scheda onkyo la metti fisicamente nel pc colelgata ad uno slot pci
sai che ci sono anche schede audio che si collegano tramite porta firewire
in genere il fatto che la scheda sia fisicamente esterna al pc dovrebbe assicurare meno interferenze
gli audiofili le preferiscono
i file da riprodurre sono in digitale sia che si tartti di wave (normali cd) sia che si tratti di mp3 o altro formato di compressione
tu li devi decodificare in analogico per inviarli ad un amplificatore collegato a dei diffusori
il collegamento pc-scatolotto in questione si fa per l'appunto con la porta usb
il collegamento scatolotto-amplificatore si fa con un normale cavo RCA collegandolo ad un'entrata analogica dell'amplificatore (in qesto caso la decodifica del segnale la fa lo scatolotto e ti conviene visto che i DAC sembrano di ottima qualità)
epicarmo
11-05-2007, 15:09
1) sempre tramite USB, ma pare sia un po' lenta come connessione
2) il segnale dal pc parte in digitale, e alle casse (se non addirittura all'ampli) arriva in analogico... da qualche parte la si deve pur fare la conversione :D
...ma allora che differenza c'è tra le uscite analogiche e digitali di una normale scheda audio?
...ma allora che differenza c'è tra le uscite analogiche e digitali di una normale scheda audio?
se hai un amplificatore dotato di ottimo DAC puoi collegare la scheda audio direttamente all'entrata digitale dell'amplificatore in tal caso la decodifica (che deve essere fatta cmq perchè il segnale alle casse deve arrivare in analogico!) te la fa l'amplificatore
se invece hai un ottimo amplificatore stereo gli mandi il segnale in analogico dal momento che la decodifica te la fa il Dac presente nella scheda audio
epicarmo
11-05-2007, 15:25
il collegamento scatolotto-amplificatore si fa con un normale cavo RCA collegandolo ad un'entrata analogica dell'amplificatore (in qesto caso la decodifica del segnale la fa lo scatolotto e ti conviene visto che i DAC sembrano di ottima qualità)
scusami ma a dire il vero non capisco ancora alcune cose, ad esempio come collego questo apparecchio con l'amplificatore stereo se questo DAC non ha uscite RCA?
in secondo luogo ho sentito che la trasmissione del flusso audio attraverso la USB non è una gran cosa, non ha alcun ingresso audio questo DAC?
poi volevo capire come collegherei in seguito il PC ad un secondo amplificatore (questa volta multicanale HT)? usando la coassiale della integrata oppure con l'uscita digitale di questo DAC, forse è la stessa cosa, ma il punto è che vorrei usare le decodifiche DTS ecc del sintoamplificatore e non quelle della scheda audio...
aiutatemi a capirci qualcosa...:help:
epicarmo
11-05-2007, 15:36
se hai un amplificatore dotato di ottimo DAC puoi collegare la scheda audio direttamente all'entrata digitale dell'amplificatore in tal caso la decodifica (che deve essere fatta cmq perchè il segnale alle casse deve arrivare in analogico!) te la fa l'amplificatore
se invece hai un ottimo amplificatore stereo gli mandi il segnale in analogico dal momento che la decodifica te la fa il Dac presente nella scheda audio
Ho un amplificatore stereo Marantz PM4001 e un sintoamplificatore Yamaha RX-659V,
quello che voglio fare è collegarli entrambi ad un pc mantenendo la migliore qualità audio in entrambi i case e facendo decodificare il flusso multicanale all'amplificatore...
scusami ma a dire il vero non capisco ancora alcune cose, ad esempio come collego questo apparecchio con l'amplificatore stereo se questo DAC non ha uscite RCA?
in secondo luogo ho sentito che la trasmissione del flusso audio attraverso la USB non è una gran cosa, non ha alcun ingresso audio questo DAC?
poi volevo capire come collegherei in seguito il PC ad un secondo amplificatore (questa volta multicanale HT)? usando la coassiale della integrata oppure con l'uscita digitale di questo DAC, forse è la stessa cosa, ma il punto è che vorrei usare le decodifiche DTS ecc del sintoamplificatore e non quelle della scheda audio...
aiutatemi a capirci qualcosa...:help:
ma chi te lo ha detto che non ha l'uscita RCA?
c'è solo che è sotto forma di minijack e quindi ti serve un adattatore da 2 euro
cmq puoi fare entrambe le cose:
se devi ascoltare la musica ti consiglio di utilizzare un buon amplificatore stereo e lasciar perdere gli ampli multicanale
il segnale viene elaborato da dio da questo scatolotto, tu hai bisogno solo di un amplificatore ed ottime casse
puoi utilizzare lo stesso ampli (digitale) della Trends audio (in questo caso meglio stare su casse di buona sensibiltà come Indiana Line, eglio ancora le Klipsch) o ampli anche entry level di aziente audiofile come Nad, Marantz o Denon
come diffusori dei nomi che posso farti oltre a quelli già citati aggiungerei B&W, Kef, Monitor Audio, Mission, o anche le cinesine Usher... dovrai ascoltarle per vedere quale si adatta meglio al tuo gusto
ma cmq sei sempre su ottimi livelli
se ti serve il multicanale contestualmente coleghi lo scatolotto all'amplificatore (questa vlta deve essere necessariamente un ampli Audio video cioè uno di quelli che ti fa la decodifica in multicanale) tramite cavo ottico.
In quest'ultimo caso la decodifica del dvd, divx o quello che sia te la fa l'amplificatore.
se vuoi un mio consiglio spassionato, lascia stare l'ampli multicanale ed anziche due amplificatori e una marea di casse (due frontali, due posteriori, il canale centrale,magari anche il subwoofer) comparti un buon amplificatore stereo e due casse buone
ascolterai la musica 100 volte meglio ed anche i film te li godrai meglio
poi se ti piace il suono boom boom anzichè quello di qualità allora devi prendrti il sub e tutto il resto
in questo caso
Ho un amplificatore stereo Marantz PM4001 e un sintoamplificatore Yamaha RX-659V,
quello che voglio fare è collegarli entrambi ad un pc mantenendo la migliore qualità audio in entrambi i case e facendo decodificare il flusso multicanale all'amplificatore...
ah già li hai i due ampli
ottimo
con questo scatolotto puoi colelgarli entrambi
per la qualità del suono prova a legegrti un po' di recensioni in rete
fai prima
epicarmo
11-05-2007, 15:41
Vainini, ti ringrazio perchè finalmente dopo un sacco di tempo inizio a capirci qualcosa...
come amplificatori ho quelli menzionati sopra, come diffusori ho due Indiana Line Arbour 5.02
Ti ho parlato del sintoampli Yamaha perchè in seguito voglio prendere anche le altre Arbour per il multicanale...
epicarmo
11-05-2007, 15:46
ultime due cose poi ti lascio in pace... ;)
1) cosa mi dici della trasmissione audio da USB, ne ho sentito parlare non bene, ci sarebbe una soluzione alternativa con questo apparecchio?
2) quest'altro ( http://www.playstereo.com/product_info.php?cPath=1&products_id=384 ) mi sarebbe utile allo stesso modo?
3) la conversione di questo DAC che mi hai fatto conoscere è 24/96 o 24/192?
grazie!...
Vainini, ti ringrazio perchè finalmente dopo un sacco di tempo inizio a capirci qualcosa...
come amplificatori ho quelli menzionati sopra, come diffusori ho due Indiana Line Arbour 5.02
Ti ho parlato del sintoampli Yamaha perchè in seguito voglio prendere anche le altre Arbour per il multicanale...
ah a
buone le indiana da paviemnto
ottimo rapporto qualità prezzo
allora hai tutto
comprati questo scatolotto e godit la buona musica
poi se hai tempo ti consiglio di legegrti un po' di recensioni sull'amplificatore Trends Audio TA 10,1
è un evoluzioe del T amp di cui penso tu abbai almeno sentito parlare 8ha fattoun po' di scalpore in ambiente audiofile per le prestazioni rapportate al prezzo)
lo trovi sempre sullo stesso sito a poco più di 100 euro
probabilemnte si sentirà meglio del tuo marantz e l'abbinamento con le Indina line è ottimo perchè non sprigiona tanti watt ma che qualità!
e la sensibilità piuttosto elevata dei tuoi diffusori compensa in modo ottimale la non eccessiva potenza dell'ampli
la catena audio è la seguente:
PC- Dac USB della Trends audio - Ampli Mrantz (in fututo lo sostituirei con il Trends audio TA 10,1) - Indina Line
non ti serve più nulla
goditi la musica!
anch'io ho uno yamaha audio video, peccati di gioventù, ma ascoltato in stereo fa schifo
tra l'altro anche con i film ho provato ad utilizzare un amli stero e li preferisco di gran lunga al suono 5.1
il suono è molto più dettagliato!!!
ultime due cose poi ti lascio in pace... ;)
1) cosa mi dici della trasmissione audio da USB, ne ho sentito parlare non bene, ci sarebbe una soluzione alternativa con questo apparecchio?
2) quest'altro ( http://www.playstereo.com/product_info.php?cPath=1&products_id=384 ) mi sarebbe utile allo stesso modo?
3) la conversione di questo DAC che mi hai fatto conoscere è 24/96 o 24/192?
grazie!...
il DAC trends audio è superiore
ti ripeto, io sono un utente che tu giustamente non conosci
ma ti consiglio di leggerti i pareri degli esperti audiofili in rete
anche dei siti stranieri
per il collegamento usb non crearti tanti problemi
epicarmo
11-05-2007, 16:03
grazie ancora!:)
il marantz lo ho appena preso e per adesso tengo quello, più avanti mi informerò sull'altro ampli che mi hai suggerito...
credo che prenderò proprio questo DAC, meglio di una nuova scheda audio X-Fi o X-Meridian... se poi gestisce anche il multicanale è perfetta!!
grazie ancora!:)
il marantz lo ho appena preso e per adesso tengo quello, più avanti mi informerò sull'altro ampli che mi hai suggerito...
credo che prenderò proprio questo DAC, meglio di una nuova scheda audio X-Fi o X-Meridian... se poi gestisce anche il multicanale è perfetta!!
attento, per la precisione, non gestisce il multicanale
questa ti porta il segnale digitale al tuo ampli audio video ma l'elaborazione multicanale la fa il tuo ampli non la scehda!!
epicarmo
11-05-2007, 16:16
si, non mi farà le decodifiche però il multicanale poi lo si riesce ad ottenere no? le decodifiche dts/dolby poi le fa il sintoamplificatore, giusto? o credi sia meglio farle fare ad una scheda audio?
si, non mi farà le decodifiche però il multicanale poi lo si riesce ad ottenere no? le decodifiche dts/dolby poi le fa il sintoamplificatore, giusto? o credi sia meglio farle fare ad una scheda audio?
no
prenditi questo e goditi i film e la musica con i componenti che già hai
anche il marantz non è male
se ti parlavo dell'ampli trend audio era per l'ottimo rapporto qualità prezzo e per la maggior sensazione di dettaglio che riusciresti ad ottenere spendendo poco più di 100 euro
PS: se non avessi avuto dei diffusori (le indiana line) che si interfaccaino bene cn esso nememno te ne avrei parlato
cmq vai bene così secondo me
fa una spesa alla volta
hai già tutto quello che ti serve
con questo apparecchio (in ogni caso preferibile ad una scheda interna, pur ottima come la onkyo) aggiungi l'anello mancante
ciao
epicarmo
11-05-2007, 16:40
scusami se sono di nuovo qui ma...
mi sta bene usare il marantz anche per film al momento... ma il sintoampli yamaha lo vorrei collegare, quindi questo DAC va bene anche per il multicanale anche se non fa le decodifiche? oppure va bene anche usare l'uscita digitale della scheda madre?
grazie ancora
scusami se sono di nuovo qui ma...
mi sta bene usare il marantz anche per film al momento... ma il sintoampli yamaha lo vorrei collegare, quindi questo DAC va bene anche per il multicanale anche se non fa le decodifiche? oppure va bene anche usare l'uscita digitale della scheda madre?
grazie ancora
se hai un'uscita audio digitale sulla scehda madre è perchè su di essa c'è integrata una scheda audio ;)
quindi andrebbe bene anche quella
ma a quel punto dovresti avere anche un'uscita iin minijack per il collegamento all'ampli marantz
se usi una scheda onkyo o un Dac esterno come questo è per avere una qualità di gran lunga migliore!
epicarmo
11-05-2007, 16:53
allora è per questo che questo convertitore esterno ha tutte queste uscite digitali... per trasmettere un segnale migliore a quello della scheda audio integrata, giusto? e di conseguenza migliore sarà anche il segnale trasmesso da uscita coassiale a sintoamplificatore multicanale, confermi?
allora è per questo che questo convertitore esterno ha tutte queste uscite digitali... per trasmettere un segnale migliore a quello della scheda audio integrata, giusto? e di conseguenza migliore sarà anche il segnale trasmesso da coassiale a sintoamplificatore multicanale, confermi?
certo
del resto non è dificile far meglio di una scheda integrata
è vero che la loro qualità è miglorata con gli anni ma non hanno la stessa qualità di una scheda a parte
anche una creative è meglio di una scheda integarta
epicarmo
11-05-2007, 17:03
e la Creative X-Fi Extreme Music come suona? conosci queste nuove X-FI?
questo DAC è compatibile con VIsta?
e la Creative X-Fi Extreme Music come suona? conosci queste nuove X-FI?
questo DAC è compatibile con VIsta?
non sono prodotti concepiti per un utilizzo audiofilo
è compatibile ovvaimente
L'UD-10 trasmette AL MASSIMO a 16bit e 44,1 khz in stereo, il che significa che puo' essere utilizzato esclusivamente per ascoltare musica in stereo campionata su comuni cd audio (o formati compressi). Un file DTS lo manda in crisi e non esce nulla.
Quindi e' una "scheda audio" esterna che funziona solo con la musica standard. Niente multicanale o sovracampionamenti.
pantapei
28-05-2007, 00:02
ho trovato questi link......
http://www.watch.impress.co.jp/av/docs/20061211/dal262d.htm
http://www.watch.impress.co.jp/av/docs/20061211/dal262.htm
ho trovato questi link......
http://www.watch.impress.co.jp/av/docs/20061211/dal262d.htm
http://www.watch.impress.co.jp/av/docs/20061211/dal262.htm
Grandioso :D mo chi traduce? :stordita:
SonicGuru
30-05-2007, 18:17
Vorrei un consiglio:
sto pensando a una scheda audio da usare in analogico, probabilmente in accoppiata con un sistema M-Audio Studiophile LX4 2.1, specifichiamo che ascolto solo CD originali, o rippaggi lossless tipo MPC, FLAC, APE etc...
Il mio dubbio è tra la Onkyo Wavio e la Terratec Phase 22, visto che quest'ultima la troverei molto più facilmente e mi costerebbe anche meno, ma volevo un parere sulla componentistica, visto che la Onkyo usa il Via Envy 24MT e l'altra l'HT oltre al fatto che non so la componentistica discreta, i DAC usati etc... insomma quale delle due è meglio?
Infine domanda: siccome ormai sul sito segnalato la 150 non esiste più e la 200 costa davvero troppo (se considero anche le S.S. e la dogana etc...) se prendessi la SE90... cuffie e microfono dove li attacco? Utilizzare contemporaneamente il chip audio integrato sulla MoBo e una scheda audio dedicata non porterebbe a conflitti di driver? E il pannello di Windows poi cosa controllerebbe, il chip integrato o la scheda audio?
SonicGuru
31-05-2007, 20:30
topic abbandonato?
Utilizzare contemporaneamente il chip audio integrato sulla MoBo e una scheda audio dedicata non porterebbe a conflitti di driver? E il pannello di Windows poi cosa controllerebbe, il chip integrato o la scheda audio?
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=651726
Prova a vedere qui
SonicGuru
31-05-2007, 20:56
Grazie SACD... e per il resto?
Vorrei un consiglio:
sto pensando a una scheda audio da usare in analogico, probabilmente in accoppiata con un sistema M-Audio Studiophile LX4 2.1, specifichiamo che ascolto solo CD originali, o rippaggi lossless tipo MPC, FLAC, APE etc...
Il mio dubbio è tra la Onkyo Wavio e la Terratec Phase 22, visto che quest'ultima la troverei molto più facilmente e mi costerebbe anche meno, ma volevo un parere sulla componentistica, visto che la Onkyo usa il Via Envy 24MT e l'altra l'HT oltre al fatto che non so la componentistica discreta, i DAC usati etc... insomma quale delle due è meglio?
Come risolvere il problema delle connessioni nn saprei, alternative a questa sono le schede basate su CMI8788
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1397323
Comunque io a "tatto" continuo a preferire queste se uno cerca solo la qualità
SonicGuru
31-05-2007, 21:04
Come risolvere il problema delle connessioni nn saprei, alternative a questa sono le schede basate su CMI8788
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1397323
Comunque io a "tatto" continuo a preferire queste se uno cerca solo la qualità
Continui a preferire queste, cioè la Onkyo e la Terratec?
La mia domanda comunque era rivolta a capire se la Onkyo sia tanto superiore alla Terratec Phase 22, perchè quest'ultima la reperirei molto facilmente, ma se la Onkyo fosse tanto superiore allora mi farei due conti...
Continui a preferire queste, cioè la Onkyo e la Terratec?
La mia domanda comunque era rivolta a capire se la Onkyo sia tanto superiore alla Terratec Phase 22, perchè quest'ultima la reperirei molto facilmente, ma se la Onkyo fosse tanto superiore allora mi farei due conti...
Intendevo la onkyo.
Se mi servisse il pc per ascoltare musica prenderei senz'altro questa, la terratec sarà pure una bella scheda, ma è pensata per un'altro scopo rispetto alla onkyo
SonicGuru
31-05-2007, 21:20
Intendevo la onkyo.
Se mi servisse il pc per ascoltare musica prenderei senz'altro questa, la terratec sarà pure una bella scheda, ma è pensata per un'altro scopo rispetto alla onkyo
Capisco... il problema è che la trovo poco versatile... insomma chiaramente la userei per la musica, ma mi serve anche poter collegare un paio di cuffie, un microfono... alla fine è sempre un PC... con la Onkyo invece finirei per poter ascoltare esclusivamente la musica...
Capisco... il problema è che la trovo poco versatile... insomma chiaramente la userei per la musica, ma mi serve anche poter collegare un paio di cuffie, un microfono... alla fine è sempre un PC... con la Onkyo invece finirei per poter ascoltare esclusivamente la musica...
Sono scelte che devi fare tu, nn io una volta che uno sa i pro e contro valuta di persona le proprie esigenze:D
Ciao a tutti,
sono in procinto di acquistare questa scheda audio (Onkyo SE200-PCI) che a detta di tutti, o quasi, ha un ottimo rendimento audio e che quindi si adegua bene al resto del mio impiantino... :)
Unica perplessita'... qualcuno mi sa' dire se dall'uscita digitale (ottica) tiro fuori anche il flusso digitale codificato (DTS, DTS-ES; DD, DD-EX, etc etc...) dei film demandando al mio AV-AMP l'onere della decodifica?
Oppure pensate che sia meglio farlo decodificare alla scheda e portarlo sul 7.1 discreto all'AMP? Considerando che ho un AMP DENON AVC-AX11...
Grazie...
Ciao a tutti,
sono in procinto di acquistare questa scheda audio (Onkyo SE200-PCI) che a detta di tutti, o quasi, ha un ottimo rendimento audio e che quindi si adegua bene al resto del mio impiantino... :)
Unica perplessita'... qualcuno mi sa' dire se dall'uscita digitale (ottica) tiro fuori anche il flusso digitale codificato (DTS, DTS-ES; DD, DD-EX, etc etc...) dei film demandando al mio AV-AMP l'onere della decodifica?
Oppure pensate che sia meglio farlo decodificare alla scheda e portarlo sul 7.1 discreto all'AMP? Considerando che ho un AMP DENON AVC-AX11...
Grazie...
Penso che il tuo amply sia meglio come decodificca..:p
Bhe' in effetti dovrebbe esserlo! :p
Altrimenti mi sparo!!! :doh:
Ma riguardo all'uscita non decodificata che mi sai dire?
Io attualmente ho una scheda con uscita ottica, ma non riesco ad ottenere l'uscita non decodificata, con il risultato che l'amp mi vede sempre una sorgente analogica stereo. :(
Bhe' in effetti dovrebbe esserlo! :p
Altrimenti mi sparo!!! :doh:
Ma riguardo all'uscita non decodificata che mi sai dire?
Io attualmente ho una scheda con uscita ottica, ma non riesco ad ottenere l'uscita non decodificata, con il risultato che l'amp mi vede sempre una sorgente analogica stereo. :(
Ciao! Probabilmente è la caratteristica di quell'uscita digitale, di quella tua scheda madre. Voglio dire che è nata così. Prova a dare un'occhiata al manuale; molte schede audio integrate, specificano che l'uscita ottica funziona solo in stereo (cosa che in genere però non coinvolge anche la coassiale). Aspetta comunque l'intervento di qualcuno che ne sa di più. Il mio intervento è ... intanto che aspetti ;)
eh eh... :)
grazie Steno...
:help:
intanto ho comprato la Onkyo SE200, e porca paletta :muro: anche con questa ho lo stesso problema!!! Quando tento di vedere un DVD dal PC non mi esce l'audio digitale non codificato, ovvero qualcosa arriva all'amp, ma si sente solo rumore... :confused:
Qualcuno mi sa dire come diamine devo connettere il DVD alla scheda Audio per portare l'audio digitale all'AMP? basta il semplice collegamento IDE o necessito del cavetto interno dedicato all'audio? Ad ogni modo sulla Onkyo mi pare che non ci sia nessun ingresso interno sulla scheda stessa, mi sbaglio?
Qualcuno ha riscontrato i miei stessi problemi e sa come aiutarmi o suggerirmi qualche post o forum alla qualle possa fare riferimento?
Grazie a tutti... Ciao.
eh eh... :)
grazie Steno...
:help:
intanto ho comprato la Onkyo SE200, e porca paletta :muro: anche con questa ho lo stesso problema!!! Quando tento di vedere un DVD dal PC non mi esce l'audio digitale non codificato, ovvero qualcosa arriva all'amp, ma si sente solo rumore... :confused:
Qualcuno mi sa dire come diamine devo connettere il DVD alla scheda Audio per portare l'audio digitale all'AMP? basta il semplice collegamento IDE o necessito del cavetto interno dedicato all'audio? Ad ogni modo sulla Onkyo mi pare che non ci sia nessun ingresso interno sulla scheda stessa, mi sbaglio?
Qualcuno ha riscontrato i miei stessi problemi e sa come aiutarmi o suggerirmi qualche post o forum alla qualle possa fare riferimento?
Grazie a tutti... Ciao.
Il cavetto interno nn serve
eh eh... :)
grazie Steno...
:help:
intanto ho comprato la Onkyo SE200, e porca paletta :muro: anche con questa ho lo stesso problema!!! Quando tento di vedere un DVD dal PC non mi esce l'audio digitale non codificato, ovvero qualcosa arriva all'amp, ma si sente solo rumore... :confused:
Qualcuno mi sa dire come diamine devo connettere il DVD alla scheda Audio per portare l'audio digitale all'AMP? basta il semplice collegamento IDE o necessito del cavetto interno dedicato all'audio? Ad ogni modo sulla Onkyo mi pare che non ci sia nessun ingresso interno sulla scheda stessa, mi sbaglio?
Qualcuno ha riscontrato i miei stessi problemi e sa come aiutarmi o suggerirmi qualche post o forum alla qualle possa fare riferimento?
Grazie a tutti... Ciao.
Devi impostare come uscita la spdif sia sul lettore DVD (es. PowerDVD) che nel pannello della scheda audio.
grazie a tutti... :)
ho risolto! :winner:
dado151961
15-07-2007, 16:06
:help: :help: :help:
Salve a tutti, sono nuovo del forum e vi saluto con simpatia. Il mio è un problema un po' particolare, spero che qualcuno possa aiutarmi. Ho acquistato dal Giappone una scheda audio Onkyo SE-200, del cui suono sono peraltro soddisfatto. Un problema per me misterioso, è che quando connetto una sorgente esterna (mi diverto con chitarre e tastiere varie), agli ingressi analogici della scheda (spinotto bianco e spinotto rosso del connettore multiplo), e dopo tutte le verifiche che mi sono state possibili, ho notato che l'uscita del segnale avviene solo mediante il connettore 'front' (spinotto verde del connettore multiplo) e non sull'uscita left-right con le prese pin-jack dorate di cui è dotata la scheda, che preferirei usare. Ribadisco, ho fatto ogni genere di prova e verifica, su pc e dispositivi esterni, ma niente, dalle uscite pin-jack, nessun suono dalla chitarra/tastiera, silenzio assoluto, mentre, ascoltando un mp3, un cd, o qualsiasi altra cosa, il segnale esce tranquillamente. Posso anche continuare ad usare l'altro connettore, non è che ne morirei, però a questo punto mi viene la curiosità, riguardo il perché da una parte il segnale esce e dall'altro no. Se qualcuno magari già in possesso della scheda mi desse un suggerimento, gliene sarei estremamente grato. Grazie comunque dell'attenzione, saluti a tutti.
Ciao ragazzi, spero di farvi cosa gradita: :)
Qui (http://onkyo.jp/wavio/download/driver/SE-200PCI_Ver520Beta2_for_Vista.zip) trovate gli ultimi driver per Vista, e Qui (http://onkyo.jp/wavio/download/driver/SE-200PCI_hyojun.zip) per XP/2000
ciao a tutti.
Stigmata
23-07-2007, 09:44
Ciao ragazzi, spero di farvi cosa gradita: :)
Qui (http://onkyo.jp/wavio/download/driver/SE-200PCI_Ver520Beta2_for_Vista.zip) trovate gli ultimi driver per Vista, e Qui (http://onkyo.jp/wavio/download/driver/SE-200PCI_hyojun.zip) per XP/2000
ciao a tutti.
Si, fai decisamente cosa gradita :D
CristianBB
25-07-2007, 09:10
Sapete se ci sono aggiornamenti driver anche per la sorellina più piccola SE-150PCi ( di cui vado matto) e dove reperirli.
Sarebbe cosa gradita anche questa.
Grazie
Cristian
Stigmata
25-07-2007, 09:14
Sapete se ci sono aggiornamenti driver anche per la sorellina più piccola SE-150PCi ( di cui vado matto) e dove reperirli.
Sarebbe cosa gradita anche questa.
Grazie
Cristian
saranno uguali, no? :stordita:
io ho la 150, se mi ricordo stasera provo 'sti drivers
saranno uguali, no? :stordita:
io ho la 150, se mi ricordo stasera provo 'sti drivers
No, scusa, non sono gli stessi... potete trovare tutte le schede qui (http://onkyo.jp/wavio/download/)
Stigmata
25-07-2007, 10:27
No, scusa, non sono gli stessi... potete trovare tutte le schede qui (http://onkyo.jp/wavio/download/)
ottimo, grazie di nuovo :D :ave:
Orsobubu
25-07-2007, 12:24
Ho appena ordinato su geek la se-200... qualcuno di voi la usa con le cuffie?
Perchè avrei un dubbio: siccome tenderò ad utilizzarle moltissimo con questa scheda (sono Grado sr-125 che AKG K271 Studio), ed ho visto che non ha un'uscita per il jack stereo, mi chiedevo quale fosse il metodo di collegamento migliore da utilizzare.
Tenete conto anche di questo:
http://www.dansdata.com/images/k271/271plug800.jpg
siccome la K271 ha il cavo sostituibile, sarebbe il massimo trovarne uno con, da un lato il mini XLR femmina e dall'altro i 2 RCA maschio... solo che non riesco a trovarne. Che voi sappiate non esistono proprio? Si potranno costruire o è un lavoraccio? Altre alternative?
grazzzzzzzz!
Io continuo a non capire come fate ad attaccare certe cuffie direttamente ad una uscita pre di una scheda audio.:muro:
Orsobubu
25-07-2007, 13:28
Io continuo a non capire come fate ad attaccare certe cuffie direttamente ad una uscita pre di una scheda audio.:muro:
Non ho capito, in che senso?
Non ho capito, in che senso?
Nel senso che rendono la metà di quello che potrebbero
Orsobubu
25-07-2007, 20:26
OPS
Orsobubu
25-07-2007, 20:28
Nel senso che rendono la metà di quello che potrebbero
Ahhh okok...
ma guarda, ho giusto chiesto qualche giorno fa un parere nel thread della Auzentech X-FI Prelude (poi sono andato sul sicuro con la Onkyo): http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=18041835#post18041835
Ad ogni modo, il dubbio l'ho avuto per un pò, poi ho provato la Grado con l'impianto di un amico (la AKG è arrivata di recente e non ho potuto ancora provare) e non avendo trovato esaltante l'ascolto ho lasciato perdere.
Colpa della cuffia comunque, non si riempie, tutta medi/alti... con l'ampli davvero troppi per i miei gusti :eek:
La AKG (che tra l'altro mi sta piacendo moooolto di più della Grado) invece potrebbe beneficiare parecchio di un amplificatore dedicato, a maggior ragione considerando l'impedenza. Ragion per cui, tagliando corto, ho in previsione di acquistare il DOCET MKII: se ne parla molto bene per quella fascia di prezzo, magari lo conosci e puoi darmi anche un parere.
Però, appunto, in previsione... per ora devo arrangiarmi un pò con adattatori vari senza degradare troppo il segnale, e visto che sto cavo XLR-mini + 2 RCA sembra introvabile, pensavo ad un cavo a Y, con femmina per jack stereo da un lato e doppio RCA maschio dall'altro, che ne pensi?
Ho appena ordinato su geek la se-200... qualcuno di voi la usa con le cuffie?
Perchè avrei un dubbio: siccome tenderò ad utilizzarle moltissimo con questa scheda (sono Grado sr-125 che AKG K271 Studio), ed ho visto che non ha un'uscita per il jack stereo, mi chiedevo quale fosse il metodo di collegamento migliore da utilizzare.
Tenete conto anche di questo:
http://www.dansdata.com/images/k271/271plug800.jpg
siccome la K271 ha il cavo sostituibile, sarebbe il massimo trovarne uno con, da un lato il mini XLR femmina e dall'altro i 2 RCA maschio... solo che non riesco a trovarne. Che voi sappiate non esistono proprio? Si potranno costruire o è un lavoraccio? Altre alternative?
grazzzzzzzz!
Ciao, tornando alla tua domanda originale...
all'interno della confezione troverai un adattatore con le uscite tipo Jack stereo da connettere a quell'attacco a 15 poli che vedi sulla scheda, in più ti darà anche la possibilità di connettere fino a sette canali separati... puoi vedere anche qui (http://onkyo.jp/wavio/se_200pci/images/spec/setuzokurei_zu.gif)l'immagine.
Spero di esserti stato di aiuto, ciao.
Orsobubu
26-07-2007, 10:49
Ciao, tornando alla tua domanda originale...
all'interno della confezione troverai un adattatore con le uscite tipo Jack stereo da connettere a quell'attacco a 15 poli che vedi sulla scheda
-CUT-
Quindi partendo da una sorgente a due canali (tipo cd o file audio) se attaccassi la cuffia al FRONT 2Ch out sarei a posto giusto, o mi perderei qualcosa? Come soluzione tampone in attesa di decidere dell'ampli sarebbe comodo...
Quindi partendo da una sorgente a due canali (tipo cd o file audio) se attaccassi la cuffia al FRONT 2Ch out sarei a posto giusto, o mi perderei qualcosa? Come soluzione tampone in attesa di decidere dell'ampli sarebbe comodo...
Non credo assolutamente, dal programma di gestione della scheda setterai "cuffie" o 2 canali stereo e quindi immagino che avrai tutto sui due canali e non ti perderai nulla...
Io la uso collegata all'amp e non ho cuffie, quindi non ti so dire di più, mi spiace...
Orsobubu
26-07-2007, 16:32
Non credo assolutamente, dal programma di gestione della scheda setterai "cuffie" o 2 canali stereo e quindi immagino che avrai tutto sui due canali e non ti perderai nulla...
Io la uso collegata all'amp e non ho cuffie, quindi non ti so dire di più, mi spiace...
Ah, quindi probabile che mi stia facendo un sacco di problemi per nulla :asd: :asd:
Ora cerco i manuali, grazie! ;)
CristianBB
27-07-2007, 17:13
Grazie Amon76 per la lista dei driver, stasera provo i 5.0b vediamo cosa hanno di nuovo.
Cristian
Grazie Amon76 per la lista dei driver, stasera provo i 5.0b vediamo cosa hanno di nuovo.
Cristian
Prego... :)
albortola
03-08-2007, 14:34
di questa che ne dite?
http://www.audiotrak.co.kr/audiotrak/prodigyhd2gold.php
ce ne sono altre http://www.audiotrak.co.kr/audiotrak/products/products.htm# e non costano molto..
Che è meglio postare qua:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1226745&page=59
;)
Therinai
07-10-2007, 20:37
qualcuno sa darmi un link per acquistare una onkyo?
http://www.geekstuff4u.com/advanced_search_result.php?keywords=onkyo&search_in_description=1
Therinai
07-10-2007, 21:21
http://www.geekstuff4u.com/advanced_search_result.php?keywords=onkyo&search_in_description=1
grazie ;)
Orsobubu
08-10-2007, 14:27
Giusto un aggiornamento per uppare un pò il thread.
La SE-200 mi è arrivata in Agosto, ma credo che valga la pena spendere due parole su questa scheda, per cui anche se in ritardo provvedo subito.
Dunque, per cominciare la spedizione da geekstuff è rapida, lo sdoganamento (nonostante la scritta GIFT sul pacco) è di circa 32 euro: tra scheda (125 euro), spedizione e sdoganamento si spende all'incirca 180 euro.
La scatola (ok, è solo un dettaglio) è decisamente "pro", nulla a che vedere con le Creative. Come già detto da altri tutta la documentazione è in giapponese, ma l'installazione è talmente elementare che la conoscenza della lingua è praticamente inutile.
I driver sono stabili, leggeri, intuitivi (tutte le funzioni di configurazione sono in inglese) e sulla mia configurazione in sign, ad oggi, non hanno presentato nessun problema, ne con XP sp2, ne con Vista.
Al momento non ho potuto testare a dovere le uscite RCA (sto scegliendo l'ampli dedicato per le cuffie), per cui ho provato solo le uscite tramite jack stereo a 2 canali e 5.1 canali, rispettivamente con cuffie AKG 271 Studio, Grado Sr125 e un vecchio impianto Creative 5.1.
Per quanto riguarda l'audio, una piccola premessa: non sono un esperto, e non ho eseguito nessuna misurazione tecnica, per cui mi baso solo sul "mio orecchio" esclusivamente con l'ascolto in cuffia. Tralascio l'impianto Creative perchè, anche se suona effettivamente meglio, e FINALMENTE funziona con il 5.1 (con la Live, per inciso, non ha mai funzionato a dovere) ha poco margine di miglioramento.
Il suono, a patto di usare una sorgente di buona qualità (ergo CD/DVD o file audio lossless) è sensibilmente migliore sia dell'integrato nella PC-DL -e ci mancherebbe altro- sia della Sb Live 5.1. Meglio anche di una X-fi gamer che mi ha gentilmente prestato un amico, il quale, comunque, continua a preferire la Creative.
Sensibilmente migliore di per sè non vuol dire nulla, lo so, quindi provo a descrivere meglio le differenze.
Dunque, la prima cosa che si nota, ad un ascolto un pò attento, è la fedeltà della riproduzione: è stato utile provare, oltre ai cd, alcuni mp3 di varia natura per rendersi conto di quanto i difetti di compressione vengano enfatizzati. In sostanza, un qualunque file mediamente compresso risulta impreciso, fastidioso, insomma per chi è attento al dettaglio semplicemente inascoltabile, in particolare sulle frequenze medio/alte.
Questa differenza è chiaramente mascherata dalla scarsa qualità in uscita di schede come l'integrata e la live che ho provato: evidentemente diventano il "collo di bottiglia" nella catena livellando il tutto verso il basso.
Diverso il discorso per l'X-Fi, che è decisamente su un altro pianeta rispetto alle soluzioni live e integrata, ma che a mio avviso non è all'altezza della SE-200: parere del tutto personale, ma il suono dell'X-Fi, mi è sembrato più artefatto, meno naturale, insomma c'è qualcosa di aggiunto/elaborato che non mi piace. Difficile descriverlo senza poterlo sentire, magari è solo un problema di equalizzazione, non ho provato aggiustamenti.
Ad ogni modo, l'ascolto con la Onkyo mi ha permesso di cogliere tutta una serie di dettagli e sfumature che con le altre schede risultavano effettivamente più "impastate". Alla fine viene voglia di riascoltare gli stessi pezzi e concentrarsi per sentire "quello che non si sentiva prima":
Vi saprò dire poi con l'ampli dedicato e il collegamento RCA cosa succede.
Per concludere, la Onkyo vale tutti i soldi spesi: suona bene, non c'è che dire, e di contorno ci sono ottimi driver ed una dotazione di tutto rispetto (è compresa tutta la serie di cavi per le uscite digitali/analogiche).
Attenzione però, è uno di quei prodotti che da solo potrebbe non fare la differenza: per dirla in parole povere, immaginate di montare una 8800GTX e utilizzarla con un monitor da 14" a 256 colori, chiaro no? :D .
Quindi mi permetto di indicare un paio di requisiti minimi:
- utilizzare come sorgenti CD/DVD o file lossless
- utilizzare cuffie o diffusori adeguati
Per il resto, se avete domande chiedete pure!
Therinai
08-10-2007, 14:37
ma geek in quanto te la ha fatta arrivare la scheda? io sto ripensando alla onkyo proprio per questo problema della spedizione, e insomma pensavo di prendere una m-audio che posso comprare direttamente in negozio. In fondo non credo che ci sia molta differenza di qualità, o mi sbaglio?
Orsobubu
08-10-2007, 14:59
ma geek in quanto te la ha fatta arrivare la scheda? io sto ripensando alla onkyo proprio per questo problema della spedizione, e insomma pensavo di prendere una m-audio che posso comprare direttamente in negozio. In fondo non credo che ci sia molta differenza di qualità, o mi sbaglio?
Se non ricordo male ho atteso un 10/13 giorni dall'ordine.
Per quanto riguarda la M-Audio: ne ho sentito parlare bene, ma non l'ho mai provata, per cui onestamente non saprei dirti quale sia meglio tra le due.
Prova a chiedere nel thread sulla scelta delle schede audio, è frequentatissimo, li sicuramente ne sanno più di me ;)
Therinai
08-10-2007, 15:11
Se non ricordo male ho atteso un 10/13 giorni dall'ordine.
Per quanto riguarda la M-Audio: ne ho sentito parlare bene, ma non l'ho mai provata, per cui onestamente non saprei dirti quale sia meglio tra le due.
Prova a chiedere nel thread sulla scelta delle schede audio, è frequentatissimo, li sicuramente ne sanno più di me ;)
già fatto ma non ho avuto risposte precise. Però la m-audio mi è stata consigliata. Adesso mi voglio fare un impiato stereo nuovo per questo mi faccio tante storie perr la sk audio. Cmq considerando che il pc sarà sempre la seconda scelta rispetto al lettore dedicato non mi sembra neanche il caso di impazzire per la sk audio...
Orsobubu
08-10-2007, 15:24
già fatto ma non ho avuto risposte precise. Però la m-audio mi è stata consigliata. Adesso mi voglio fare un impiato stereo nuovo per questo mi faccio tante storie perr la sk audio. Cmq considerando che il pc sarà sempre la seconda scelta rispetto al lettore dedicato non mi sembra neanche il caso di impazzire per la sk audio...
Prima mi sono dimenticato di chiederti, così, per curiosità, ma quale M-Audio? Serie Audiophile o serie Revolution?
Ad ogni modo, se il pc è cmq una seconda scelta non impazzirci troppo: credo che tra Onkyo e M-audio si stia sullo stesso livello, per cui anche non avendo provato queste ultime ti direi "vai tranquillo".
Therinai
08-10-2007, 15:36
Prima mi sono dimenticato di chiederti, così, per curiosità, ma quale M-Audio? Serie Audiophile o serie Revolution?
Ad ogni modo, se il pc è cmq una seconda scelta non impazzirci troppo: credo che tra Onkyo e M-audio si stia sullo stesso livello, per cui anche non avendo provato queste ultime ti direi "vai tranquillo".
si infatti. cmq parlo della m-audio audiophile 2496, visto che la musica l'ascolto soltanto
Orsobubu
08-10-2007, 15:51
si infatti. cmq parlo della m-audio audiophile 2496, visto che la musica l'ascolto soltanto
Era una delle alternative che avevo valutato con la Onkyo e la Auzentech X-Fi Prelude.
Facci sapere come va! ;)
CristianBB
11-10-2007, 09:21
Aiuto aiuto aiuto aiuto.....
Posseggo la Onkyo 150, fin'ora tutto apposto, la usavo collegata alle mitiche Z-680 tramite cavi separati ( spinotti nero,verde,giallo) ma adesso che ho preso il sinto amplificatore della Okyo 7.1 e ho collegato la scheda tramite l'uscita ottica,
sento solo i 2 canali frontali, sapete da cosa può dipendere?
Ho già meso i nuovi driver e settato 8canali non sò più cosa fare....
aiutatemi
Cristian
Stigmata
11-10-2007, 09:23
Aiuto aiuto aiuto aiuto.....
Posseggo la Onkyo 150, fin'ora tutto apposto, la usavo collegata alle mitiche Z-680 tramite cavi separati ( spinotti nero,verde,giallo) ma adesso che ho preso il sinto amplificatore della Okyo 7.1 e ho collegato la scheda tramite l'uscita ottica,
sento solo i 2 canali frontali, sapete da cosa può dipendere?
Ho già meso i nuovi driver e settato 8canali non sò più cosa fare....
aiutatemi
Cristian
1) quello che stai ascoltando ha l'audio in 7.1?
2) l'amplificatore è settato giusto?
CristianBB
11-10-2007, 15:38
Si quello che ascolto è in 7.1, ma anche la prova degli altoparlanti dalle impostazione della scheda, mi fà sentire solo i canali anteriori, per intenderci la schermata con il divano e le casse intorno.
Ma tu utilizzi questa uscita?
potrei provare a cambiare ingresso sul simtoampli,perchè le impostazioni le ho provate tutte e vanno sempre e solo le casse frontali.
Qualcuno con lo stesso problema?
Cristian
Stigmata
11-10-2007, 17:37
Si quello che ascolto è in 7.1, ma anche la prova degli altoparlanti dalle impostazione della scheda, mi fà sentire solo i canali anteriori, per intenderci la schermata con il divano e le casse intorno.
Ma tu utilizzi questa uscita?
potrei provare a cambiare ingresso sul simtoampli,perchè le impostazioni le ho provate tutte e vanno sempre e solo le casse frontali.
Qualcuno con lo stesso problema?
Cristian
L'ho usata, solo in stereo con le RCA, fino a un mese circa fa: ora ho un mac.
La scheda però è lì nel cassetto, per usi futuri... un gioiellino del genere mica lo vendo :D
Orsobubu
11-10-2007, 18:02
Si quello che ascolto è in 7.1, ma anche la prova degli altoparlanti dalle impostazione della scheda, mi fà sentire solo i canali anteriori, per intenderci la schermata con il divano e le casse intorno.
Ma tu utilizzi questa uscita?
potrei provare a cambiare ingresso sul simtoampli,perchè le impostazioni le ho provate tutte e vanno sempre e solo le casse frontali.
Qualcuno con lo stesso problema?
Cristian
Non ho modo di provare l'uscita ottica, ma non è che per caso dipende dall'abilitazione nel pannellino di controllo dell'uscita S/P-DIF? Hai già provato?
Si quello che ascolto è in 7.1, ma anche la prova degli altoparlanti dalle impostazione della scheda, mi fà sentire solo i canali anteriori, per intenderci la schermata con il divano e le casse intorno.
Ma tu utilizzi questa uscita?
potrei provare a cambiare ingresso sul simtoampli,perchè le impostazioni le ho provate tutte e vanno sempre e solo le casse frontali.
Qualcuno con lo stesso problema?
Cristian
Audio 7.1? :mbe:
E dove lo hai trovato?
Sentire solo il front, con il test audio, è del tutto normale perché i test sono "pensati" per il collegamento analogico.
Tramite collegamento digitale (ad eccezione del Digital DIN) puoi inviare al decoder/ampli un flusso audio multicanale oppure UN singolo stream audio contenente "le informazioni" per il test audio. Poiché questo stream è stereo, senti solo dalle casse front.
Giusto un aggiornamento per uppare un pò il thread.
La SE-200 mi è arrivata in Agosto, ma credo che valga la pena spendere due parole su questa scheda, per cui anche se in ritardo provvedo subito.
Dunque, per cominciare la spedizione da geekstuff è rapida, lo sdoganamento (nonostante la scritta GIFT sul pacco) è di circa 32 euro: tra scheda (125 euro), spedizione e sdoganamento si spende all'incirca 180 euro.
La scatola (ok, è solo un dettaglio) è decisamente "pro", nulla a che vedere con le Creative. Come già detto da altri tutta la documentazione è in giapponese, ma l'installazione è talmente elementare che la conoscenza della lingua è praticamente inutile.
I driver sono stabili, leggeri, intuitivi (tutte le funzioni di configurazione sono in inglese) e sulla mia configurazione in sign, ad oggi, non hanno presentato nessun problema, ne con XP sp2, ne con Vista.
Al momento non ho potuto testare a dovere le uscite RCA (sto scegliendo l'ampli dedicato per le cuffie), per cui ho provato solo le uscite tramite jack stereo a 2 canali e 5.1 canali, rispettivamente con cuffie AKG 271 Studio, Grado Sr125 e un vecchio impianto Creative 5.1.
Per quanto riguarda l'audio, una piccola premessa: non sono un esperto, e non ho eseguito nessuna misurazione tecnica, per cui mi baso solo sul "mio orecchio" esclusivamente con l'ascolto in cuffia. Tralascio l'impianto Creative perchè, anche se suona effettivamente meglio, e FINALMENTE funziona con il 5.1 (con la Live, per inciso, non ha mai funzionato a dovere) ha poco margine di miglioramento.
Il suono, a patto di usare una sorgente di buona qualità (ergo CD/DVD o file audio lossless) è sensibilmente migliore sia dell'integrato nella PC-DL -e ci mancherebbe altro- sia della Sb Live 5.1. Meglio anche di una X-fi gamer che mi ha gentilmente prestato un amico, il quale, comunque, continua a preferire la Creative.
Sensibilmente migliore di per sè non vuol dire nulla, lo so, quindi provo a descrivere meglio le differenze.
Dunque, la prima cosa che si nota, ad un ascolto un pò attento, è la fedeltà della riproduzione: è stato utile provare, oltre ai cd, alcuni mp3 di varia natura per rendersi conto di quanto i difetti di compressione vengano enfatizzati. In sostanza, un qualunque file mediamente compresso risulta impreciso, fastidioso, insomma per chi è attento al dettaglio semplicemente inascoltabile, in particolare sulle frequenze medio/alte.
Questa differenza è chiaramente mascherata dalla scarsa qualità in uscita di schede come l'integrata e la live che ho provato: evidentemente diventano il "collo di bottiglia" nella catena livellando il tutto verso il basso.
Diverso il discorso per l'X-Fi, che è decisamente su un altro pianeta rispetto alle soluzioni live e integrata, ma che a mio avviso non è all'altezza della SE-200: parere del tutto personale, ma il suono dell'X-Fi, mi è sembrato più artefatto, meno naturale, insomma c'è qualcosa di aggiunto/elaborato che non mi piace. Difficile descriverlo senza poterlo sentire, magari è solo un problema di equalizzazione, non ho provato aggiustamenti.
Ad ogni modo, l'ascolto con la Onkyo mi ha permesso di cogliere tutta una serie di dettagli e sfumature che con le altre schede risultavano effettivamente più "impastate". Alla fine viene voglia di riascoltare gli stessi pezzi e concentrarsi per sentire "quello che non si sentiva prima":
Vi saprò dire poi con l'ampli dedicato e il collegamento RCA cosa succede.
Per concludere, la Onkyo vale tutti i soldi spesi: suona bene, non c'è che dire, e di contorno ci sono ottimi driver ed una dotazione di tutto rispetto (è compresa tutta la serie di cavi per le uscite digitali/analogiche).
Attenzione però, è uno di quei prodotti che da solo potrebbe non fare la differenza: per dirla in parole povere, immaginate di montare una 8800GTX e utilizzarla con un monitor da 14" a 256 colori, chiaro no? :D .
Quindi mi permetto di indicare un paio di requisiti minimi:
- utilizzare come sorgenti CD/DVD o file lossless
- utilizzare cuffie o diffusori adeguati
Per il resto, se avete domande chiedete pure!
ciao
vorrei chiederti qualche precisazione sull'ascolto degli mp3 e dei file compressi ...
io ho un ampli NAD C320Bee + 2 diffusori B&WDM601 s3. Attualmente il pc è collegato all'ampli con un creative xmod XFI ...
il pc è collegato anche alla tv e fa quindi da centro multimediale ... quindi l'utilizzo per: vedere divx e ascoltare moltissimi MP3 ...
secondo te usando la SE200 e ascoltando molti MP3 di buona qualitá (256kbs o 320kbs) ... riuscirei a notare dei miglioramenti sostanziali?
ha senso una scheda del genere sul mio impiantino o secondo te è meglio lasciar pedere?
esiste qualcosa di simile esterno (usb2 o firewire)
ciao e grazie
Stigmata
15-10-2007, 14:50
ciao
vorrei chiederti qualche precisazione sull'ascolto degli mp3 e dei file compressi ...
io ho un ampli NAD C320Bee + 2 diffusori B&WDM601 s3. Attualmente il pc è collegato all'ampli con un creative xmod XFI ...
il pc è collegato anche alla tv e fa quindi da centro multimediale ... quindi l'utilizzo per: vedere divx e ascoltare moltissimi MP3 ...
secondo te usando la SE200 e ascoltando molti MP3 di buona qualitá (256kbs o 320kbs) ... riuscirei a notare dei miglioramenti sostanziali?
ha senso una scheda del genere sul mio impiantino o secondo te è meglio lasciar pedere?
esiste qualcosa di simile esterno (usb2 o firewire)
ciao e grazie
Si, ma meglio ancora sarebbe usare audio lossless (io uso flac)
Si, ma meglio ancora sarebbe usare audio lossless (io uso flac)
si certo ... lo so che nel formato lossless la qualitá è superiore ... ma io ho una valanga di mp3 ...
mettendo in relazione le due schede nell'ascolto di file mp3 di buona qualitá che voto daresti alle 2 (da 1 a 10)
voto xmod xfi = ?
voto Onkyo SE 200 = ?
ciao
Stigmata
15-10-2007, 16:25
si certo ... lo so che nel formato lossless la qualitá è superiore ... ma io ho una valanga di mp3 ...
mettendo in relazione le due schede nell'ascolto di file mp3 di buona qualitá che voto daresti alle 2 (da 1 a 10)
voto xmod xfi = ?
voto Onkyo SE 200 = ?
ciao
La creative non l'ho mai sentita, quindi non posso giudicare. Con la onkyo ho fatto un salto qualitativo notevole rispetto all'integrata che avevo... quindi credo che avresti cmq un miglioramento, non so quantificartelo però :)
Pistolpete
15-10-2007, 21:37
Cosa c'è di paragonabile alle Onkyo come qualità della riproduzione?
La Xonar di Asus?
VasquacK
15-10-2007, 21:51
son passato casualmente qui, e nn posso che soffermarmi 1 minuto a dire la mia opinione.
Sono un felice possessore della onkyo 90 SE-PCI da ormai 3 mesetti, e sono pienamente soddisfatto. Il suono è pulitissimo.
L'unica cosa che ancora nn ho capito, è perchè sento un po di ritardo nel suono attivando il "game effect" (che permette di abilitare l'eax nei giochi). L'eax rende i suoni più cupi e bassi, e l'atmosfera sonora è molto accattivante; però nel momento in cui sparo, il suono arriva poco dopo il click del mouse... è strano.
Qualcuno ha avuto/conosce/ha risolto questa anomalia?
ciao! e se siete in dubbio su quale scheda audio comprare, sulla Onkyo andate sicuri! ;)
salve
volevo chiedere se qualcuno ha fatto o potrebbe fare un confronto tra la qualità del DAC di questa scheda rispetto a quello presente ad esempio in una edirol ua 25 o in una m-audio audiophile.
insomma qual'è quello che suona meglio?
grazie
Pistolpete
17-10-2007, 14:11
salve
volevo chiedere se qualcuno ha fatto o potrebbe fare un confronto tra la qualità del DAC di questa scheda rispetto a quello presente ad esempio in una edirol ua 25 o in una m-audio audiophile.
insomma qual'è quello che suona meglio?
grazie
Interessa anche a me!
Orsobubu
17-10-2007, 14:32
secondo te usando la SE200 e ascoltando molti MP3 di buona qualitá (256kbs o 320kbs) ... riuscirei a notare dei miglioramenti sostanziali?
ha senso una scheda del genere sul mio impiantino o secondo te è meglio lasciar pedere?
esiste qualcosa di simile esterno (usb2 o firewire)
Dunque, premesso che di impianti hi-fi so poco o nulla e mi diletto principalmente con le cuffie, credo che l'unico modo per capirlo sia trovare un metodo che ti permetta di cogliere delle differenze in positivo o negativo. Mi spiego meglio: ora hai l'x-fi, giusto? Ma se provassi il tuo impianto con l'audio integrato, dovresti già notare che qualcosa di diverso... in peggio molto probabilmente. Stessa cosa per un mp3 relativamente compresso ed un cd: se con l'impianto queste differenze sono percepibili allora il passaggio alla Onkyo "potrebbe" essere prenso in considerazione. "Potrebbe" perchè, secondo me, i file audio di bassa qualità (idem i divx) suoneranno comunque male (se non peggio), per cui con il tuo archivio non godresti appieno dell'upgrade. Lo so, è un sistema empirico, ma del resto non saprei come aiutarti senza dati concreti alla mano...
Therinai
17-10-2007, 14:43
Dunque, premesso che di impianti hi-fi so poco o nulla e mi diletto principalmente con le cuffie, credo che l'unico modo per capirlo sia trovare un metodo che ti permetta di cogliere delle differenze in positivo o negativo. Mi spiego meglio: ora hai l'x-fi, giusto? Ma se provassi il tuo impianto con l'audio integrato, dovresti già notare che qualcosa di diverso... in peggio molto probabilmente. Stessa cosa per un mp3 relativamente compresso ed un cd: se con l'impianto queste differenze sono percepibili allora il passaggio alla Onkyo "potrebbe" essere prenso in considerazione. "Potrebbe" perchè, secondo me, i file audio di bassa qualità (idem i divx) suoneranno comunque male (se non peggio), per cui con il tuo archivio non godresti appieno dell'upgrade. Lo so, è un sistema empirico, ma del resto non saprei come aiutarti senza dati concreti alla mano...
Essendo la scheda audio la sorgente, migliore essa è migliore è il suono che sarà diffuso dai diffusori ;) Ma quoto quanto ha detto orsoblu, soprattutto perchè la prima cosa che devi mettere alla prova è il tuo orecchio. Prova come ti ha detto orso a sentire la differenza tra audio integrato e l'audio della x-fi. Di sicurò però la differenza tra una x-fi e una onkyo se200 sarà minore.
Essendo la scheda audio la sorgente, migliore essa è migliore è il suono che sarà diffuso dai diffusori ;) Ma quoto quanto ha detto orsoblu, soprattutto perchè la prima cosa che devi mettere alla prova è il tuo orecchio. Prova come ti ha detto orso a sentire la differenza tra audio integrato e l'audio della x-fi. Di sicurò però la differenza tra una x-fi e una onkyo se200 sarà minore.
ciao
il salto di qualitá tra la xmod e la scheda integrata è stato notevole ... la cosa che non mi piace dell'xmod è l'inesistenza di driver asio compatibili ...
ciao
rambo87@
17-10-2007, 18:32
ciao a tutti volevo chiedervi se potete dirmi in pvt qualche shop che vende le schede audio della onkyo grazie
Pistolpete
17-10-2007, 18:36
Cosa c'è di paragonabile alle Onkyo come qualità della riproduzione?
La Xonar di Asus?
Up
ciao a tutti volevo chiedervi se potete dirmi in pvt qualche shop che vende le schede audio della onkyo grazie
Interesserebbe anche a me!
Grazie mille! :D
Alessio.16390
17-10-2007, 19:10
ciao a tutti volevo chiedervi se potete dirmi in pvt qualche shop che vende le schede audio della onkyo grazie
Interesserebbe anche a me!
Grazie mille! :D
http://www.geekstuff4u.com/advanced_search_result.php?keywords=onkyo&search_in_description=1
ciao a tutti volevo chiedervi se potete dirmi in pvt qualche shop che vende le schede audio della onkyo grazie
Basta che scorri la discussione in seconda o terza pagina
rambo87@
17-10-2007, 19:49
ma come scheda va bene con i giochi o è meglio una creative?
Orsobubu
19-10-2007, 09:54
ma come scheda va bene con i giochi o è meglio una creative?
L'audio dei giochi funziona perfettamente, ma se non vado errato la scheda supporta solo EAX 2.0, per cui se non puoi fare a meno del supporto alle versioni superiori vai di Creative.
SonicGuru
28-10-2007, 12:50
Ma si trova adesso questa scheda in italia o bisogna ancora comprarla in Giappone?
Alessio.16390
28-10-2007, 12:58
Ma si trova adesso questa scheda in italia o bisogna ancora comprarla in Giappone?
Solo in jappo :mad: :D
albortola
09-11-2007, 15:51
ma la se150pci è andta fuori produzione?nel sito onkyio vedo solo se200pci e se90pci..
ps: a 140euro, c'è di meglio, solo per ascoltare musica e giocare, della se200pci?
le x-fi vanno bene per giocare, per la musica..
quelle con chip Oxygen™ HD CMI8788, come sono?mmm..a quel prezzo, mi ispira la onkyo..:D
Therinai
09-11-2007, 19:26
ma la se150pci è andta fuori produzione?nel sito onkyio vedo solo se200pci e se90pci..
ps: a 140euro, c'è di meglio, solo per ascoltare musica e giocare, della se200pci?
le x-fi vanno bene per giocare, per la musica..
quelle con chip Oxygen™ HD CMI8788, come sono?mmm..a quel prezzo, mi ispira la onkyo..:D
cmq al prezzo delle onkyo devi aggiungerci le spese di spedizione, allora tanto vale prendere una esterna firewire, tipo m-audio audiophile (almeno io ho preferito fare così). Comunque di sicuro l'alternativa alla onkyo non sono le x-fi...
albortola
09-11-2007, 20:51
cmq al prezzo delle onkyo devi aggiungerci le spese di spedizione, allora tanto vale prendere una esterna firewire, tipo m-audio audiophile (almeno io ho preferito fare così). Comunque di sicuro l'alternativa alla onkyo non sono le x-fi...
140ss incluse :asd:
una esterna firewire buonina, a quel prezzo, c'è? ne dubito..ma se c'è, meglio :)
Therinai
09-11-2007, 21:09
140ss incluse :asd:
una esterna firewire buonina, a quel prezzo, c'è? ne dubito..ma se c'è, meglio :)
la se200? link immediatamente grazie :asd:
mentalrey
28-12-2007, 16:05
Firewire parti al volo da 300/400 euro, altrimenti e' comunque una pci
con un box esterno per i collegamenti, ma la conversione D/A la fa dentro
alla scheda presente nello slot, quindi con tutti i soliti cazzi riguardanti
l'interferenza.
L'audiophile 192 (PCI) sta a circa 200 dollari e ha dei collegamenti simili alle onkyo.
Con tutti i dovuti aumenti europei tipo il fatto di trovarla solo nei negozi di musica
che non sono prorpiamente alla mano come prezzi.
Se lo scopo e' quello di ascoltare e basta e non fare piccole registazioni potrebbe non valere la pena.
P.S. c'e' da ammettere pero' che la m-Audio ha 2 uscite bilanciate, se uno ha degli ingressi HI-FI bilanciati puo' valere la pena.
mentalrey
08-01-2008, 08:25
Qualcuno di quelli cheha preso la onkyo sa dirmi
Se e cosa c'e' da fare con la dogana? contattarli, ti contattano
a chi cavolo paghi...
Stigmata
08-01-2008, 08:48
Qualcuno di quelli cheha preso la onkyo sa dirmi
Se e cosa c'e' da fare con la dogana? contattarli, ti contattano
a chi cavolo paghi...
Si paga direttamente al corriere quando ti recapita il pacco, anche se hai pagato la merce al momento dell'acquisto.
mentalrey
08-01-2008, 14:56
Grazie mille, almeno so che devo lasciare i soldi al portinaio :p
massidifi
20-01-2008, 17:22
http://www.geekstuff4u.com/advanced_search_result.php?keywords=onkyo&search_in_description=1
Ciao!
Scusami io ho ordinato la Onkyo SE-90 PCI sul sito che hai linkato tu... pero ho un problemino!
Praticamente ho effettuato l'ordine pagando con l'account PayPal di un mio amico e quando ho ricevuto la email di conferma da parte di PayPal mi dice che l'indirizzo non è stato confermato!... ma la cosa che mi fa piu preoccupare e che sul sito mi ha dato esito positivo ma nella storia dei miei ordini effettuati non risulta nessun ordine fatto... ma i soldi sono comunque usciti!!!... ho mandato una email al sito ma non mi hanno risposto!! che faccio?!?
mentalrey
20-01-2008, 18:10
dovresti contattare paypal direi...certo che avete fatto un bell'accrocchio
bastava far spedire la roba tutta a lui e poi te la prendevi.
massidifi
20-01-2008, 18:13
dovresti contattare paypal direi...certo che avete fatto un bell'accrocchio
bastava far spedire la roba tutta a lui e poi te la prendevi.
Scusami se voglio fare un regalo??...
Cmq su siti italiani molte volte mi è capitato di pagare con PostePay di miei amici e non è mai successo niente!... sto cazzo di PayPal si prende i soldi e fa pure casini!
P.s. ma tu hai comperato la scheda li?... quanto tempo ci ha messo il pacco ad arrivare?
mentalrey
20-01-2008, 18:55
la scheda l'ho pagata con la visa e l'ho presa li.
Il pacco e' da direi 5 giorni in zona Dogana malpensa, avevo mandato per fax
il mio codice fiscale per sveltire il tutto e mi hanno pure richiamato
il giorno dopo....peccato che non ho fatto in tempo a rispondere
e ricontattarli per telefono o mail e' praticamente impozzibbile, vedremo domani.
massidifi
21-01-2008, 23:18
la scheda l'ho pagata con la visa e l'ho presa li.
Il pacco e' da direi 5 giorni in zona Dogana malpensa, avevo mandato per fax
il mio codice fiscale per sveltire il tutto e mi hanno pure richiamato
il giorno dopo....peccato che non ho fatto in tempo a rispondere
e ricontattarli per telefono o mail e' praticamente impozzibbile, vedremo domani.
Quanto tempo ci ha messo il pacco ad arrivare a malpensa?... mi hanno mandato una email e mi hanno confermato l'indirizzo di spedizione dei PayPal... speriamo bene!
visto che ci troviamo hai dei consigli da darmi sulla scheda? del tipo se ci sono driver piu aggiornati o modifiche o semplicemente accorgimenti per sfruttare al meglio la qualita della scheda...
Tnx
mentalrey
22-01-2008, 00:36
In realta' per impacchetarla spedirla a tokyo e da li fino a malpensa ci hanno messo 7 giorni.
Hanno atteso 2 giorni prima di impacchettare mandandomi una mail che mi chiedeva se ero
sicuro di fare questo tipo di ordine, perche' la dogana italiana sarebbe stata lenta.
Il problema e' li in dogana e io non ho ancora la scheda in mano.
E' imbarazzante che sia piu' facile contattare dei giapponesi, che non sono nemmeno in Tokyo,
piuttosto che un ufficio a 30 minuti da casa mia.
Io sono una persona paziente e aspetto, ma come al solito facciamo delle figure ridicole,
la dogana di malpensa ha una (1) mail che non riceve, ha numeri di telefono dal ...21 al ...41
a cui non risponde mai nessuno, al massimo mandano una lettera via posta ordinaria per conoscere un codice
fiscale (che chiunque faccia un controllo sulla mia nascita potrebbe mettere al posto mio)
e attendono una risposta.
m e d i o e v o
http://www.codicefiscale.com/
Stigmata
22-01-2008, 07:52
In realta' per impacchetarla spedirla a tokyo e da li fino a malpensa ci hanno messo 7 giorni.
Hanno atteso 2 giorni prima di impacchettare mandandomi una mail che mi chiedeva se ero
sicuro di fare questo tipo di ordine, perche' la dogana italiana sarebbe stata lenta.
Il problema e' li in dogana e io non ho ancora la scheda in mano.
E' imbarazzante che sia piu' facile contattare dei giapponesi, che non sono nemmeno in Tokyo,
piuttosto che un ufficio a 30 minuti da casa mia.
Io sono una persona paziente e aspetto, ma come al solito facciamo delle figure ridicole,
la dogana di malpensa ha una (1) mail che non riceve, ha numeri di telefono dal ...21 al ...41
a cui non risponde mai nessuno, al massimo mandano una lettera via posta ordinaria per conoscere un codice
fiscale (che chiunque faccia un controllo sulla mia nascita potrebbe mettere al posto mio)
e attendono una risposta.
m e d i o e v o
http://www.codicefiscale.com/
Stessa cosa nel mio caso... ed era pure agosto, quindi immaginati quanto ho aspettato.
Porta pazienza, vedrai che arriva :O :D
mentalrey
22-01-2008, 19:20
Dio ci salvi dai suoni impastati!
E' arrivata e le mie orecchie finalmente smettono di piangere sangue,
2 settimane con l'integrata mi hanno fatto veramente male.
L'amplificatore, un vecchio Onkyo 2 canali cerca di abbracciarmi, perche'
non si e' mai sentito cosi' a casa, e' la prima volta che non devo prendere
il manopolino degli alti e metterlo a 3/4. Tutto flat.
Quando avro' fatto una certa quantita' di prove scrivero' qualcosa di piu' decente,
ma per ora direi che me la godo un po' e faccio esperimenti.
massidifi
23-01-2008, 11:43
Dio ci salvi dai suoni impastati!
E' arrivata e le mie orecchie finalmente smettono di piangere sangue,
2 settimane con l'integrata mi hanno fatto veramente male.
L'amplificatore, un vecchio Onkyo 2 canali cerca di abbracciarmi, perche'
non si e' mai sentito cosi' a casa, e' la prima volta che non devo prendere
il manopolino degli alti e metterlo a 3/4. Tutto flat.
Quando avro' fatto una certa quantita' di prove scrivero' qualcosa di piu' decente,
ma per ora direi che me la godo un po' e faccio esperimenti.
Mi raccomando non esimerti da illustrare eventuali trucchi o consigli per far girare al meglio la scheda!... magari una anticipazione ce la puoi dare subito... come hai fatto con la scheda integrata? l'hai semplicemente disinstallata o hai usato qualche utility per eliminare i "driver superflui"?? :D
mentalrey
23-01-2008, 14:18
Bene ho cominciato a tirare fuori un po' tutti quei cd che erano anche rimasti infognati
da anni in posti che nemmeno ricordavo piu'.
Per l'integrata basta andare nel Bios e dirgli disabilita,
poi basta riavviare con f8 e disinstallare eventuali cazzatielle ancora
presenti.
Il driver fornito con le schede Envy e' sempliceed e' un solo pannello,
che puo' sostituire il mixer di windows
http://www.mentalrey.it/immagini/mixer
L'ascolto e' strepitoso, la X-FI che avevo prima e' una ciabatta al confronto
ed era anche una top di gamma della prima serie, quindi curata sul lato qualita'
per affermare il nome.
La prima differenza percepibile e' che e' aperta.. in pratica negli ultimi periodi
pensavo che il mio amply stesse invecchiando, sembrava opaco, un po' spento
come tonalita'.
Non era l'amply O_O, il mio continuo riregolarlo per ottenenere un suono
che mi piacesse era inutile. La scheda ha tirato fuori frequenze alte
che semplicemente non ottenevo prima e i tweteer si sono rimessi a cantare.
I bassi non erano piu' quella cosa spropositata discotecara
che non mi permetteva di usare il loudness, pena la distruzione dei coni.
l'X-FI potremmo dire che fa un buon lavoro sugli mp3, li rallegra un po',
ma nel contempo non valorizza assolutamente una buona fonte di segnale
la appiattisce insieme a tutto il resto.
E anche li il confronto tra un mp3 a 256 e un cd e' stata una sassata in faccia.
ho preso la prima cosa che trovavo scartabellando ed e' stato 1#'s di Maiala al Carry.
Ho fatto suonare prima l'mp3 ed in effetti a parte la riregolazione completa
dell'amply che avevo fatto non ero poi rimasto cosi' impressionato,
peccato poi che quando ho messo il cd mi e' sembrato di ascoltare
due diverse registrazioni della stesse canzoni, nell'mp3 mancava tutto.
Non mi era mai capitato di avere una percezione cosi' "pesante" della differenza
tra i due file.
La scheda non si mette a fare cosine particolari su un mp3 e ti fa sentire quello
che c'e', ma cavolo quando la sorgente e' buona la senti TUTTA e da dio.
Di solito non mi metto a parlare di cose come soundstage e roba simile,
sembra sempre di parlare come alieni.
Ma anche in questo caso, la differenza si sente parecchio e la posizione
di cantante e musicisti e' piu' percepibile di prima.
Il risultato e' che sul mio impianto ho tirato fuori tutto quello che potevo
non ho piu' un collo di bottiglia e lo sto sfruttando completamente,
con la stessa canzone compressa in 3 modi diversi sento le 3 diverse compressioni,
l'unico modo per non percepire differenze con il cd e' stato di usare un OGG
in qualita' 10.
La cosa piu' importante e' che comunque si sente veramente la differenza
tra schede pensate per l'ascolto e schede che nonostante prezzi
piu' alti sono pensate piu' dal marketing che da chi vuole sentire bene.
Devo fare una precisazione pero', queste non sono schede pensate per
miracolare sistemi di casse inadatti, rimarranno inadatti e basta
e l'utente non sara' ne convinto ne contento della spesa.
Ci vuole un minimo di impiantino che sia capace di rendere le
differenze, il mio non e' certo un impiantone, ma non e' neanche
un set da 200 euro tutto compreso.
Stigmata
23-01-2008, 15:22
Il risultato e' che sul mio impianto ho tirato fuori tutto quello che potevo
non ho piu' un collo di bottiglia e lo sto sfruttando completamente,
con la stessa canzone compressa in 3 modi diversi sento le 3 diverse compressioni,
l'unico modo per non percepire differenze con il cd e' stato di usare un OGG
in qualita' 10.
La cosa piu' importante e' che comunque si sente veramente la differenza
tra schede pensate per l'ascolto e schede che nonostante prezzi
piu' alti sono pensate piu' dal marketing che da chi vuole sentire bene.
Devo fare una precisazione pero', queste non sono schede pensate per
miracolare sistemi di casse inadatti, rimarranno inadatti e basta
e l'utente non sara' ne convinto ne contento della spesa.
Ci vuole un minimo di impiantino che sia capace di rendere le
differenze, il mio non e' certo un impiantone, ma non e' neanche
un set da 200 euro tutto compreso.
Quotone, specialmente l'ultima parte. So di gente che l'ha comprata e poi rivenduta perchè "non sento differenze"... salvo poi scoprire che a valle c'è un logitech 5.1 da 99,90€ :doh:
Pensa che io la onkyo ce l'ho nella scatola: ora uso un mac e ovviamente non la posso usare, ma di certo non la vendo... futuro htpc con onkyo + proiettore rulez :D
Ora vedrai che comincerai a rippare tutti i CD in lossless :asd:
mentalrey
23-01-2008, 17:39
quoto la storia del lossles, prima non me ne rendevo troppo conto, adesso
e' il contrario. Penso che le stesse sensazioni possano valere
con le esi o delle audiotrak prosumer, sono materiali diversi e concezioni diverse
di come si deve sentire un suono.
Per informazioni: la scheda dispone sulla staffa di un uscita Stereo con 2 rca,
un entrata digitale ottica, un uscita digitale ottica, una porta con adattatore
che contiene: un entrata Stereo RCA su 2 cavi distinti, un entrata mic minijack
4 uscite stereo minijack per frontali, laterali, posteriori e sub/centrale.
L'unico appunto che avrei potuto fare al tutto era di avere un ulteriore entrata
bilanciata per il microfono, ma non e' il target della scheda,
nel caso in questione e' meglio munirsi di un mixerino con la bilanciata
e poi entrare nella scheda con il digitale o l'analogico rca.
Vencono forniti a correto il cd, un cavo rca stereo, un cavo ottico, e il gatto a 9 code
nessuno dei cavi e' molto lungo.
In realta' per impacchetarla spedirla a tokyo e da li fino a malpensa ci hanno messo 7 giorni.
Hanno atteso 2 giorni prima di impacchettare mandandomi una mail che mi chiedeva se ero
sicuro di fare questo tipo di ordine, perche' la dogana italiana sarebbe stata lenta.
Il problema e' li in dogana e io non ho ancora la scheda in mano.
E' imbarazzante che sia piu' facile contattare dei giapponesi, che non sono nemmeno in Tokyo,
piuttosto che un ufficio a 30 minuti da casa mia.
Io sono una persona paziente e aspetto, ma come al solito facciamo delle figure ridicole,
la dogana di malpensa ha una (1) mail che non riceve, ha numeri di telefono dal ...21 al ...41
a cui non risponde mai nessuno, al massimo mandano una lettera via posta ordinaria per conoscere un codice
fiscale (che chiunque faccia un controllo sulla mia nascita potrebbe mettere al posto mio)
e attendono una risposta.
m e d i o e v o
http://www.codicefiscale.com/
Da chi ha già provato la SE90 vorrei sapere come suona sui bassi... è una parte della scena sonora a cui tengo moltissimo, ma non credo di essere l'unico.. :D
e poi volevo sapere a partire dai 79 euro + 28 di spedizione dal Giappone (GeekStuff) quanto si arriva a spendere alla fine.. Grazie! :p
mentalrey
26-01-2008, 00:24
La scheda ormai ce l'ho da qualche giorno e ** suona quello che c'e' **.
E' molto piu' neutra di quello che troveresti in una creative.
Alcuni pezzi avevano parecchi bassi, fin troppi, in altri pezzi
c'era il basso, ma assolutamente privo di quelle tonalita',
Una registrazione fatta bene pero' non mi e' parso abbia bisogno di regolazioni.
Se ne senti il bisogno il pannello del driver e' dotato di un suo equalizzatore,
quindi puoi mettere o togliere quello che vuoi, compresa espansione stereo e/o riverberi.
http://www.mentalrey.it/immagini/equalizzatore.png
Da chi ha già provato la SE90 vorrei sapere come suona sui bassi... è una parte della scena sonora a cui tengo moltissimo, ma non credo di essere l'unico.. :D
e poi volevo sapere a partire dai 79 euro + 28 di spedizione dal Giappone (GeekStuff) quanto si arriva a spendere alla fine.. Grazie! :p
Vieni a spendere poco meno di 150 se nn erro
Stigmata
26-01-2008, 11:41
E' molto piu' neutra di quello che troveresti in una creative.
Che imho è esattamente quello che deve fare una scheda di qualità.
Equalizzatori e menate varie non le avevo nemmeno installate quando usavo la onkyo :D
mentalrey
26-01-2008, 16:23
139 circa con la se-90 (79 di partenza)
186 circa con la se-200 (125 di partenza)
In entrambi i casi potremmo dire che il prezzo finale e' troppo caro. (maledetta dogana)
E' un vero peccato che non siano disponibili in europa, anche perche'
se andiamo a prendere il prezzo di "vendita", e' competitivo per la qualita' che offrono
e anche le spese di spedizione sarebbero state decisamente piu' contenute.
Grazie per le informazioni ragazzi... Ieri stavo per prendere la SE200 in vendita su ebay dall'Australia, 145 euro compresa spedizione, con l'incognita delle tasse doganali e dell'IVA. Ma poi ho visto che è disponibile anche su geekstuff e, considerando il caos in cui riversano le poste italiane in questo momento (http://www.repubblica.it/2008/01/sezioni/cronaca/poste-caos/poste-caos/poste-caos.html) ho deciso di aspettare un po', anche perchè mi sono dissanguato in questo periodo! Sono sicuro comunque che il prodotto è di ottima qualità, ed è veramente un peccato dover spendere così tanto in più rispetto al prezzo di vendita... e vabbè.. vedremo! Mi stavo orientando sulla SE200 perchè avevo in mente di potenziare un po' i bassi con un sub (anche se la scelta non è da puristi dell'HIfi :D ). Mi chiedevo se queste schede consentono una configurazione 2+1 gestita in maniera indipendente dalla scheda in modo da svincolare tutti i sw audio/video da tagli di frequenze ed altro..
Ieri ho ricevuto delle cuffiette sony dalla cina (dopo 20 giorni di attesa), ho chiesto di dichiarare "gift" sul pacco e in effetti mi sono arrivate senza nessun sovrapprezzo, adesso non so se è dipeso dalla dimensione ridotta del pacco.. voi ci avete provato altre volte a far specificare "gift" sul pacco..?
Campioni del Mondo 2006!!
06-02-2008, 22:39
@mentalrey
Il livello del volume d'uscita com'è? rispetto ad una x-fi?
mentalrey
06-02-2008, 23:20
Dal punto di vista audio direi che il volume e' bene o male quello
e non sto' tenendo al 100% ma al 95%.
Ma come ti avevo gia' detto, io ho un ampli da 50 watt e potrei non accorgermi
di differenze che tu invece avverti di piu'. In compenso mi ricordo che se
attacco l'integrata devo salire di almeno un paio di tacche per avere volumi simili alla onkyo o
alla x-fi.
Per la gestione del 2.1...mmmbo', nel senso che la scheda puo' uscire
2 canali, 2+2 canali, 5.1, 7.1.
Di norma e' l'ampli che in una situazione 2 o 2.1 si occupa di spedire al sub le frequenze necessarie
tramite la preamplificazione.
Per le spedizioni, potrebbe andare a :ciapet: , ma i pacchi sopra ai 22 euro
mi pare che dovrebbero essere tutti soggetti a dogana.
dr.gazza
09-02-2008, 15:40
Gentili,
dopo aver letto tutti post di questa discussione e (quasi per interno) la discussione sulla scelta della sa, mi chiedo:
Possedendo un Rotel ra-06 e 2 dali royal tower
cosa è melgio ?
M-Audio Audiophile 2496
Onkio SE-90
Onkio SE-150
Onkio SE-200
Scopi:
Ascoltare la musica (da cd)
Guardare i film (solo dvd)
Grazie
mentalrey
09-02-2008, 16:47
Se puoi attaccare solo in analogico (o non vuoi switchare in continuazione),
l'alternativa rimane solo la se-200, primo perche' la 150 nello store,
non e' piu' in vendita, secondo perche' e' l'unica che, con il gatto a 9 code, ha tutte le uscite analogiche.
Se invece puoi usare l'ottica per i film vanno bene anche la se 90 o la m-audio.
Riguardo ai prezzi, verrai a spendere un po' meno acquistando la m-audio in un negozio
online italiano (cerca "strumenti musicali") dove sono facilmente reperibili.
Altrimenti, armati di pazienza e ordina su geekstuff4u cercando onkyo.
Non c'e' una comparativa diretta tra la onkyo e la m-audio, a causa della non reperibilita' della prima in europa.
dr.gazza
09-02-2008, 16:54
senza sensi di colpa..
tu cosa faresti??
conosci i componenti Hifi che ti ho indicato ?
mentalrey
09-02-2008, 16:58
Solo il rotel (che tra l'altro mi piace parecchio), le casse non ho mai avuto il piacere di sentirle.
Io posso dire che ho la SE-200 e non sono mai stato cosi' contento di una scheda udio.
Pero' a conti fatti ti verra' a costare qualcosa come 80 euro in piu' della m-audio,
la dogana spezza le gambette.
Se non hai problemi di pazienza e di moneta, te la posso consigliare senza
farmi quei sensi di colpa, altrimenti....negozio di musica.
dr.gazza
09-02-2008, 17:07
quindi funziona cosi se ho capito bene..
sul sito indicato è 125 io pago li anche la spedizione (28€) e la differenza all'omino che mi porta il pacco a casa??
l'RA-06 ha solo IN Analogiche.
al momento sul pc c'è una X-fi extreme Music ma sono assolutamente insoddisfatto...
preferisco ascoltare la radio da un vecchio sintonizzatore technics ke non ha neanche l'rds, ma ke becca virginradio e radio deejay in maniera bestiale..
mentalrey
09-02-2008, 17:24
Virign ogni tanto l'ascolto anche io ^_^ (classic o extreme)
Pagherai mi pare 32 euro alla consegna a casa.
Ti consiglio quando la spedizione sta arrivando in italia di trovare un fax
scrivere il nome del prodotto e i tuoi dati o recapiti (cod fiscale compreso) e
di spedirlo alla dogana che dovrebbe riceverlo, faranno molto piu' in fretta.
Altrimenti dovrai aspettare che decidano di scriverti "una lettera" -__-
dove ti diranno di spedirgli il codice fiscale.
I japponesi sono precisi, e ti daranno un paio di codici con cui poter seguire
tutto il trasporto del pezzo, compreso mandarti una mail il giorno dopo l'ordine
con cui ti chiederanno se sei sicuro di voler fare un acquisto con un viaggio cosi' lungo.
Campioni del Mondo 2006!!
09-02-2008, 18:29
quindi funziona cosi se ho capito bene..
sul sito indicato è 125 io pago li anche la spedizione (28€) e la differenza all'omino che mi porta il pacco a casa??
l'RA-06 ha solo IN Analogiche.
al momento sul pc c'è una X-fi extreme Music ma sono assolutamente insoddisfatto...
preferisco ascoltare la radio da un vecchio sintonizzatore technics ke non ha neanche l'rds, ma ke becca virginradio e radio deejay in maniera bestiale..
In cosa non ti soddisfa la x-fi?
Salve, mi chiedevo, anche se è possibile comprare solo in giappone la SE200, è possibile trovarla in qualche shop europeo? o anche statunitense, quantomeno giusto per capire come iscriversi nel sito per comprare. In quello onkyo in giapponese mi viene un pò difficile. Su ebay difficilmente si trovano, oppure devo buttarmi su M-AUDIO AUDIOPHILE 2496 che è un'ottima alternativa?
Non so, il fatto che la onkyo abbia infiniti condensatori mi convinceva di più :D... questione di estetica :D:D:D:D.
Help please!
mentalrey
10-02-2008, 03:36
geekstuff4u . com e' in inglese,
comunque la onkyo rivende quel prodotto solo in jappo
quindi trovarlo in europa suppongo sia abbastanza difficile.
pantapei
10-02-2008, 22:06
Salve, mi chiedevo, anche se è possibile comprare solo in giappone la SE200, è possibile trovarla in qualche shop europeo? o anche statunitense, quantomeno giusto per capire come iscriversi nel sito per comprare. In quello onkyo in giapponese mi viene un pò difficile. Su ebay difficilmente si trovano, oppure devo buttarmi su M-AUDIO AUDIOPHILE 2496 che è un'ottima alternativa?
Non so, il fatto che la onkyo abbia infiniti condensatori mi convinceva di più :D... questione di estetica :D:D:D:D.
Help please!
c è anche la E-MU 0404 USB
mentalrey
10-02-2008, 22:31
Quella e-mu penso che possa essere una ottima scelta usb
(anche se non molti si fidano di quel tipo di connesione),
e il prezzo e' anche allineato a quello che si otterrebbe alla fine con la onkyo.
Non sarebbe male se qualcuno che l'ha provata aprisse una discussione al riguardo.
Pero' se il problema e' quello delle connessioni multiple analogiche....
Se interessa solo una connessione rca stereo in uscita e il resto in digitale
abbiamo parecchie scelte a disposizione, ma nel caso di 5.1 o 7.1 analogiche
diciamo che le onkyo SE-200 sono messe decisamente meglio.
Anzi ho paura che siano, tra quelle di qualita' paragonabile, le uniche che dispongono
del gattone con tutte le uscite per il multicanale. (e forse la prelude)
la Onkyo SE90-PCI come la vedete abbinata ad un paio di logitech Z-2300 THX ?
la mancanza della certificazione THX si farà sentire molto ??
Campioni del Mondo 2006!!
13-02-2008, 20:19
la Onkyo SE90-PCI come la vedete abbinata ad un paio di logitech Z-2300 THX ?
la mancanza della certificazione THX si farà sentire molto ??
con quelle casse la differenza si nota molto poco..
con quelle casse la differenza si nota molto poco..
direi che la differenza non la noteresti affatto ...
secondo me per notare la differenze significative di sorgenti pc, dovresti avere un buon amplificatore, anche economico (NAD o Rotel) e casse almeno di discreta fattura ... sopra i 500 euro a coppia per intenderci ...
IMHO ovviamente
mentalrey
13-02-2008, 23:44
No, se la agganci in analogico posso assicurarti che la differenza si fa sentire
anche con cose piu' economiche, certo se mi prendi 100 euro di casse
e pretendi di sentire la differenza tra una scheda da 150 e una da 200...sei fuori strada.
Pero' con un amply e un paio di casse decenti te la godi gia' alla grande.
un Denon PMA-500AE lo si trova a 210 euro
un paio di tannoy o wharfedale sui 250 magari da pavimento e hai gia' un sistema
che e' decisamente piacevole e qualche volta sconvolgente per chi e' abituato agli scatolotti per pc.
Preoccuparsi della certificazione THX su schede audio come le onkyo, Esi juli@ etc. lascia il tempo che trova.
Da quei gioiellini escono frequenze e dinamica segnale/rumore
al di la' di quello che i sistemi consumer possono riprodurre.
andrea69
18-02-2008, 00:34
Salve, mi chiedevo, anche se è possibile comprare solo in giappone la SE200, è possibile trovarla in qualche shop europeo? o anche statunitense, quantomeno giusto per capire come iscriversi nel sito per comprare. In quello onkyo in giapponese mi viene un pò difficile. Su ebay difficilmente si trovano, oppure devo buttarmi su M-AUDIO AUDIOPHILE 2496 che è un'ottima alternativa?
Non so, il fatto che la onkyo abbia infiniti condensatori mi convinceva di più :D... questione di estetica :D:D:D:D.
Help please!
su ebay la trovi in australia a 146 euro spedizione gratuita poi ti devi accollare la dogana, che non so quanto è, sinceramente non c'ho mai capito niente.
dallo stesso venditore io presi una se90-pci pagata 92 euro compresa spedizione, la dogana non ha voluto niente,:Prrr: fortuna?boh, comunque suonano da dio.quando la montai senza provare musica alzai subito il controllo del volume per sentire se c'erano fruscii di fondo.beh,pensavo fosse rotta, non usciva niente dalle casse.la prova del nove l'ho fatta mettendo il cellulare vicino al pc, avete presente il suono delle onde?neanche quelle, è fantastica.vale tutti i soldi che costa
ciao
mentalrey
18-02-2008, 17:18
il negozio che ha anche la lingua inglese/italiana e' geekstuff4u . com
ma ha dei prezzi che con la spedizione diventano un pochino piu' alti di quelli che ti hanno
appena indicato su ebay. (125+28)
dr.gazza
03-03-2008, 14:28
bene , la onkio (se-200pci) è arrivata (in 11gg)!
Be io non saro un recinsore di primissimo ordine ma vi posso dire fin da ora che la qualità audio dal pc al rotel (e della Dali) ha fatto un salto significativo.. Anche windz ne ha giovato...
i driver sono pokissimi MB (tutti i setup 17Mb)!
al contrari delle decine necessarie per la X-Fi
L'intefaccia di gestione veramente minimal... e funzionale!
Addio a tutti gli effetti e mix vari... Collegati i cavi all'ampli il pc diventa un pezzo dell'HIFI, addio anche alle regolazioni passando dal pannello audio di windz.
In termini di purezza, puliza, ampiezza e profondità... a prescindere dal genere musicale "playato" il suono è eccellente; Certi attacchi di alcuni brani sono veramente sublimi... finalmente il pezzo lo si ascolta dall'inizio alla fine passando per tutta la gamma di frequenze di cui è composto.!
Gli strumenti bassi, contrabbassi, chitarre, persussioni e VOCE! di qualsiasi tipologia hanno preso una nuova vita.!Si ha la sensazione di essere trasportati..... dalle note!
Parafrasando Mina (che neanche a dirlo viene esaltata) grande... grande... scheda!
Adesso cedo la X-fi.
mentalrey
03-03-2008, 15:01
Fortunello sui tempi di consegna
benvenuto nel club di quelli contenti del suono comunque.
La cosa piu' tragicomica di queste schede e' il fatto che si senta
cosi' tanta differenza a livello di suono dalle X-fi che, togliendo le spedizioni,
risultano allineate al prezzo delle onkyo.
Va bene che devono fare gola ai videogiocatori...ma quanto le fanno pagare le Eax? :D
P.S. volendo se vai ad attivare la sezione apposita dei driver, un po' di strunzatielle
tipo 3d expander e similari le trovi anche qui.
dr.gazza
03-03-2008, 15:50
Considerato che volevo una SA con delle specifiche abbastanza alte,
alla fine ho speso meno con la onkio (skeda + s.s.) che a comprare una Juli@, m-audio, o una audiofire2 a milano...!
Ci avrei guadagnato solo il piacere di avere subito il pezzo...
ma considerate le mie esigenze, e soprattutto che la musica mi piace solo ascoltarla.. ritengo di aver fatto una grande scelta... anche grazie a chi di voli ha puntualmente risposto ai miei post.!!!
PS:
un collega che è veunto ieri ad ascoltarla mi ha chiesto se per le prossime ferie gli lascio la birra in frigo e le chiavi di casa... per potersi sedere sul divano ad ascoltar musica!...
e dire che lui diceva di avere un buon impianto!
mentalrey
03-03-2008, 16:10
Si in effetti hanno fatto un bel colpo questa volta, non pensavo nemmeno io
di poter trasformare il pc in una sorgente che mi soddisfacesse, invece mi sono ricreduto in pieno.
Dr. Gazza, l'hai presa su geekstuff o su ebay?
secondo voi è affidabile il venditore ebay? ho visto che oltre alla scheda audio vende utensili per pochi euro forse per tirare su feedback, ma sembra che i feedback relativi alle vendite della scheda siano buoni...
Mah.. Anche se si spende un po' di più forse geekstuff è più affidabile, che ne dite? :mc: :D
Stigmata
04-03-2008, 08:09
Io non ho avuto nessun problema con geekstuff.
Il venditore ebay di dov'è?
dr.gazza
04-03-2008, 08:37
io ho acquistato su geekstuff
io ho acquistato su geekstuff
in quanto tempo ti è arrivata? e quanto costano le spese di spedizioni?
mentalrey
09-03-2008, 21:44
Le spese di spedizione sono scritte direttamente di fianco al prezzo della scheda
li sul sito di geekstuff4u, basta che cerchi onkyo.
Se poi torni indietro di una o 2 pagine in questo topic
ci sono i tempi di consegna.
Le spese di spedizione sono scritte direttamente di fianco al prezzo della scheda
li sul sito di geekstuff4u, basta che cerchi onkyo.
Se poi torni indietro di una o 2 pagine in questo topic
ci sono i tempi di consegna.
ok grazie!!!! cmq il sito è affidabile posso stare tranquillo?
mentalrey
09-03-2008, 22:05
tutti quelli che hanno acquistato non si sono lamentati....
sono giapponesi ultraprecisi.
Caso mai controlla la dogana vicino a casa tua,
e' probabile avere tempi di attesa superiori rispetto al viaggio jappone italia.
dr.gazza
11-03-2008, 14:26
in quanto tempo ti è arrivata? e quanto costano le spese di spedizioni?
11gg 32€ di dogana e 28€ di spedizione oltre al costo della skeda,
ma secondo me li vale tutti!
Stigmata
18-03-2008, 18:26
EDIT
http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=45
Non siamo nel mercatino ;)
Ad occhio cmq il prezzo è decisamente troppo alto...
EDIT
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20321172&postcount=6
usciti nuovi driver Version - 5.30b
Windows Server 2003 x64, Windows 98, Windows 98SE, Windows ME, Windows XP, Windows 2000, Windows Vista 64-Bit, Windows Vista 32-Bit
http://www.viaarena.com/default.aspx?PageID=420&OSID=36&CatID=2910&SubCatID=107
mentalrey
25-03-2008, 01:36
Non so se ci sono differenze con quelli della onkyo
per dovere di cronaca la pagina per la SE-200 e' questa
http://onkyo.jp/wavio/download/se200pci.htm
pantapei
28-03-2008, 12:09
scusate ci sono i driver per leopard..................
grazie
Stigmata
28-03-2008, 12:10
Non direi... hai un macpro?
pantapei
28-03-2008, 12:17
:D :D ...quasi........:D
pantapei
03-04-2008, 12:55
Onkyo SE-200PCI LTD Limited Edition
http://forums.vr-zone.com/showthread.php?t=256456
http://onkyo.jp/wavio/release/200pci_ltd/release_200PCILTD.pdf
Campioni del Mondo 2006!!
03-04-2008, 13:00
bella!!! :fagiano:
Campioni del Mondo 2006!!
03-04-2008, 13:01
poi il secondo link è eccezionale :p
Stigmata
03-04-2008, 13:57
Mi tengo sempre più stretta la Se-150, cambiarla non è il caso (anche perchè ora uso macos e non me ne afrei nulla)... ma non la vendo manco morto :asd:
tutmosi3
03-04-2008, 16:01
C'è qualche anima pia che pubblica degli screen shot del pannello di configurazione della scheda.
Sono molto interessato ai settaggi possibili.
Ciao e grazie
mentalrey
03-04-2008, 16:24
Ne ho lasciato qualcuno piu' indietro in queste pagine
se te ne servono altri vedo di farteli, comunque non e' che ci sia
tutto questo mega incasinamento, sono abbastanza semplici i settaggi.
tutmosi3
03-04-2008, 17:07
Ne ho lasciato qualcuno piu' indietro in queste pagine
se te ne servono altri vedo di farteli, comunque non e' che ci sia
tutto questo mega incasinamento, sono abbastanza semplici i settaggi.
Grazie. Li ho visti adesso .
Sono più che sufficienti per quello che intederei fare.
Ciao
mentalrey
03-04-2008, 20:14
Occhio che su Mephis se vuoi registrare e non solo ascoltare in default,
potrebbe esserci da smanettare un po', perche' gli alsa non presentano a video
un mixer che sia molto comprensibile.
Mi tengo sempre più stretta la Se-150, cambiarla non è il caso (anche perchè ora uso macos e non me ne afrei nulla)... ma non la vendo manco morto :asd:
:nonio:
tutmosi3
03-04-2008, 20:19
Occhio che su Mephis se vuoi registrare e non solo ascoltare in default,
potrebbe esserci da smanettare un po', perche' gli alsa non presentano a video
un mixer che sia molto comprensibile.
Il solito immenso Mentalrey.
Mepis, qualora ospitasse questa scheda, riprodurrebbe solo gli MP3 e qualche AVI.
Non ho ancora deciso se la scheda andrà in un PC con Linux o con Windows.
Ciao
poi il secondo link è eccezionale :p
Perchè che cosa ha ? Mi sembra chiarissimo....:O
:asd:
mentalrey
03-04-2008, 20:25
Perchè che cosa ha ? Mi sembra chiarissimo....:O
Perfetto, Traduci :D
Campioni del Mondo 2006!!
06-04-2008, 23:33
Volevo chiedere una cosa.. ma con la se 200 si riesce a collegare le rca all'almpli e contemporaneamente la cuffia jack?
Campioni del Mondo 2006!!
07-04-2008, 14:37
up
mentalrey
07-04-2008, 14:43
Si, in analogico hai le 2 uscite RCA + il 7.1 minijack + minijack mic
+ 2 rca in
In quel caso, se il tuo T-amp non ha un uscita cuffie, la agganci al frontale minijack
Campioni del Mondo 2006!!
07-04-2008, 14:49
Si, in analogico hai le 2 uscite RCA + il 7.1 minijack + minijack mic
+ 2 rca in
In quel caso, se il tuo T-amp non ha un uscita cuffie, la agganci al frontale minijack
Ho il trends.. quindi posso collegatr il trends alle rca e le cuffie al jack?
mentalrey
07-04-2008, 15:39
non vedo perche' non dovresti, le uscite ci sono.
Campioni del Mondo 2006!!
07-04-2008, 18:37
non vedo perche' non dovresti, le uscite ci sono.
Con i giochi come ti sei trovato?
E con la musica? Mp3 a 320? Pregi e difetti rispetto alla x-fi?
Campioni del Mondo 2006!!
07-04-2008, 18:40
Si, in analogico hai le 2 uscite RCA + il 7.1 minijack + minijack mic
+ 2 rca in
In quel caso, se il tuo T-amp non ha un uscita cuffie, la agganci al frontale minijack
Ho letto che con le cuffie nel minijack del 7.1 è molto deludente..
mentalrey
07-04-2008, 19:02
Non saprei dirti, io le cuffie le aggancio all'uscita apposita dell'amplificatore,
che e' a sua volta attaccato con gli RCA, quindi non ho certo da lamentarmi.
Se agganci delle cuffie, con le impedenze che hanno, a qualcosa che non e' pensato per guidarle,
e' normale che non si sentano al meglio.
Schede con OpAmp dedicato per le cuffie ne esistono, tipo la Audiotrak HD2 (http://www.audiotrak.net/products/prodigyhd2/).
per i giochi, Se i suoni sono registrati bene e poco compressi e' una goduria,
Io preferisco decisamente la situazione attuale, piuttosto che la Fatality con le Eax,
ma una qualita' del suono piu' scadente.
Per la musica, ora uso lossless oppure Ogg in qualita' massima, gli mp3 comunque sia sono piu' opachi,
ma come penso di aver letto e detto piu' volte il CrystallBall non sostituisce un audio buono..
Campioni del Mondo 2006!!
07-04-2008, 19:32
io sono un pò indeciso per il cambio.. in quanto con le cuffie non pare eccezionale e con i giochi nemmeno.. ottima invece con l'audio, ma si sentirà con formati di bassa qualità?
Stigmata
07-04-2008, 19:45
io sono un pò indeciso per il cambio.. in quanto con le cuffie non pare eccezionale e con i giochi nemmeno.. ottima invece con l'audio, ma si sentirà con formati di bassa qualità?
Con formati a bassa qualità non ho notato molte differenze...
Campioni del Mondo 2006!!
07-04-2008, 19:47
Con formati a bassa qualità non ho notato molte differenze...
con quelli ad alta? e in the games?
mentalrey
07-04-2008, 20:21
veramente campioni tu sei indeciso da circa 4/5 mesi ormai
e il 90% dei problemi che adduci nei cambiamenti e' dovuto al tuo caro
T-amp che tra mancanza di watt che adducevi a certe schede audio e la
mancanza di porte sia in entrata che in uscita
finisce con il farti immaginare problemi che sono
inesistenti con i materiali un po' piu' seri.
Le differenze tra una fatality e le schede con migliore qualita' ci sono e sono innegabili
la prima suona qualitativamente peggio e lo fa nei giochi, nella musica e pure nei film,
e c'e' poco da correre dietro alle eax posizionali quando si usa un sistema Stereo.
L'uscita cuffie della fatality non e' niente di che ed e' dotata di un dac peggiore
di quello che trovi per i minijack della onkyo.
O ti compri una scheda con l'amplificazione per cuffie o ti compri un amply che la abbia,
altrimenti migliorie significative non ne puoi semplicemente avere.
per quelo che riguarda gli mp3, tutte le schede che non usano abbozzi logaritmici
per cambiarne il suono ti faranno sentire quello che c'e' da sentire e stop.
Stigmata
07-04-2008, 20:32
con quelli ad alta? e in the games?
Per i giochi non so dirti, dato che non gioco :D
Passare da una scheda scarsa alla Onkyo con i formati lossless è stato come pulire il cruscotto dell'auto quando è appannato... non so se rendo ;)
Campioni del Mondo 2006!!
07-04-2008, 20:33
veramente campioni tu sei indeciso da circa 4/5 mesi ormai
e il 90% dei problemi che adduci nei cambiamenti e' dovuto al tuo caro
T-amp che tra mancanza di watt che adducevi a certe schede audio e la
mancanza di porte sia in entrata che in uscita
finisce con il farti immaginare problemi che sono
inesistenti con i materiali un po' piu' seri.
Le differenze tra una fatality e le schede con migliore qualita' ci sono e sono innegabili
la prima suona qualitativamente peggio e lo fa nei giochi, nella musica e pure nei film,
e c'e' poco da correre dietro alle eax posizionali quando si usa un sistema Stereo.
L'uscita cuffie della fatality non e' niente di che ed e' dotata di un dac peggiore
di quello che trovi per i minijack della onkyo.
O ti compri una scheda con l'amplificazione per cuffie o ti compri un amply che la abbia,
altrimenti migliorie significative non ne puoi semplicemente avere.
per quelo che riguarda gli mp3, tutte le schede che non usano abbozzi logaritmici
per cambiarne il suono ti faranno sentire quello che c'e' da sentire e stop.
Il discorso è un pò più ampio di come pensi..
Innanzi tutto ribadisco che non ho il t-amp ma il trends audio..
In secondo luogo io ho addotto problemi di potenza solo ed esclusivamente avendo come uscita l'ud sempre della trends, che è riconosciuto avere un segnale in uscita a bassissimo volume..
Terzo : la mia non è indecisione, ma voglio semplicemente vagliare bene tutti i pro e i contro prima di fare una spesa importante, visto che non sono miliardario ma studente, e per me 150 euro non sono spiccioli, come magari lo sono per te..
mentalrey
07-04-2008, 20:54
tranquillo, non sono comunque spiccioli 100/200 euro son sempre soldi
Il punto e' che uno o due mesi direi che sono abbondanti per decidere l'acquisto
di una scheda audio. (parere personale e'?)
Se alla fine i giochi sono importanti l'unica alternativa a creative rimane la Prelude,
semplicemente non ce ne sono altre con x-fi.
Altrimenti Prodigy o onkyo-SE sono piu' che appaganti anche con sistemi piu' costosi
di quello che hai tu e hanno entrate e uscite per tutti i gusti.
Rimane il fatto che T-amp moddato o no dalla trends e' poco flessibile
sia per le casse che ti puoi permettere di pilotare, sia per il fatto che non hanno
possibilita' di input e output come quelli normali.
L'aeron A1 costa poco di piu' rispetto al trends, ha una qualita' paragonabile e i suoi 30/50
euro in piu' rispetto al trends avevano certamente un perche'.
Alla fine il problema del volume del dac esterno e quello delle cuffie non lo avresti mai avuto, o sbaglio?
Campioni del Mondo 2006!!
07-04-2008, 21:01
tranquillo, non sono comunque spiccioli 100/200 euro son sempre soldi
Il punto e' che uno o due mesi direi che sono abbondanti per decidere l'acquisto
di una scheda audio. (parere personale e'?)
Se alla fine i giochi sono importanti l'unica alternativa a creative rimane la Prelude,
semplicemente non ce ne sono altre con x-fi.
Altrimenti Prodigy o onkyo-SE sono piu' che appaganti anche con sistemi piu' costosi
di quello che hai tu e hanno entrate e uscite per tutti i gusti.
Rimane il fatto che T-amp moddato o no dalla trends e' poco flessibile
sia per le casse che ti puoi permettere di pilotare, sia per il fatto che non hanno
possibilita' di input e output come quelli normali.
Alla fine il problema del volume del dac esterno e quello delle cuffie non lo avresti mai avuto, o sbaglio?
Eh ma guarda che in questi 1 o 2 mesi mica ho pensato solo alla scheda audio eh!! Ho altre cose da fare nella vita!! (scuola, impegni....... ragazza, :cry: )
A dire il vero non ci hi più pensato da parecchio.. solo che qlc giorno fa ne ho trovata una usata e allora mi è ritornata in mente l'idea.. tutto qui..
Per il discorso uscite non è un problema.. tanto l'unica sorgente è la onkyo.. e le due uscite sono cuffie e casse.. quindi se la onkyo le ha entrambe direi che non ci sono problemi..
Resta solo valutare se ne vale veramente la pena o no.. Ma ti garantisco che non diventerà il mio chiodo fisso del prossimo anno ;)
Campioni del Mondo 2006!!
09-04-2008, 13:04
http://www.nindeals.com.au/showthread.php?t=5264
"Multi-channel outputs don't have enough power/current for headphones"
Mi confermate che con le cuffie non ci sono problemi?
mentalrey
09-04-2008, 13:24
faro' delle prove con le sennheiser e poi ti dico.
pantapei
09-04-2008, 13:33
Onkyo SE-200PCI LTD
in vendita...........EUR 194
http://www.pricejapan.com/front/e_result_goods.php?in_category=13&in_maker=
http://www.pricejapan.com/front/e_good_info.php?code=627&category=13
dr.gazza
09-04-2008, 14:40
scusate ragazzi ma non è uno spreco usare una se-200 per ascoltar della musica dalle cuffie, seppur sennheiser??
scusate ragazzi ma non è uno spreco usare una se-200 per ascoltar della musica dalle cuffie, seppur sennheiser??
In teoria sì, anche perchè nessuna uscita delle schede audio sono progettate per pilotarci direttamente una cuffia, di un certo livello poi men che meno
mentalrey
09-04-2008, 16:58
Appoggio il discorso, il problema che si pone Campioni e' che
il suo amplificatore non ha un uscita cuffie
e quindi quando non puo' tenere accese le casse si deve affidare
ad un uscita della scheda
Non gli avevo consigliato QUESTA (http://www.audiotrak.net/products/prodigyhd2/) per nulla,
lui ha un Trends-audio, quindi stereo, non ha l'uscita per le cuffie e la scheda ne fornirebbe una
studiata a puntino.
dr.gazza
09-04-2008, 17:13
immagino costi anche di meno delle se-200!
se questo è uno dei suoi problemi!
pantapei
09-04-2008, 17:54
se ti serve una uscita cuffia piu' che buona.........
Trends Audio UD-10.1
http://www.videohifi.com/forum/topic.asp?ARCHIVE=&TOPIC_ID=64650
Campioni del Mondo 2006!!
09-04-2008, 19:48
se ti serve una uscita cuffia piu' che buona.........
Trends Audio UD-10.1
http://www.videohifi.com/forum/topic.asp?ARCHIVE=&TOPIC_ID=64650
Lasciamo perdere :)
Volume bassissimo.. e non è colpa dell'ampli.. (con la x-fi il volume è al max al 70%)..
Non cerco una scheda che abbia un'uscita cuffie eccezionale.. la userei solo di notte per non disturbare.. molto raramente.. mi interessa solo che ce l'abbia e sia dignitosa..
Nuova versione della SE-200PCI. si chiama SE-200PCI LTD Limited Edition e viene indicata come un prodotto "10th anniversary Limited Edition"
Sito ufficiale: http://onkyo.jp/wavio/se_200pci_ltd/index.htm
Comunicato stampa: http://onkyo.jp/wavio/release/200pci_ltd/release_200PCILTD.pdf
Discussione con foto comparativa tra SE-200PCI e SE-200LTD
La differenza più lampante è la schermatura sugli opamp dei due canali front, altre differenze non sono in grado di determinarle. Il layout sembra proprio identico, ma i componenti potrebbero essere differenti.
Il Rapporto S/N sulla carta è invariato rispetto alla SE-200PCI. Logico, avranno mirato entrambe sul banco di prova, ma poi la schermatura in un utilizzo reale dentro un case potrebbe fare la differenza sul reale rapporto S/N in stereo analogico
fattoqua
13-04-2008, 19:36
se ti prendevi la briga di leggere un grammo più su, vedevi che era stato già scritto.
se ti prendevi la briga di leggere un grammo più su, vedevi che era stato già scritto.
Si... era stato scritto il prezzo. Niente link al prodotto, niente considerazioni sulle differenze... e sinceramente m'era sfuggito. Sai com'è simpaticone, nella giornata ogni tanto faccio di meglio che spulciare un thread da 25 pagine.
Tornando alle conse interessanti. Secondo voi ci saranno differenze minimamente percepibili tra le due schede (la LTD e quella standard)?
Magari un bel foglio di quei materiali schermanti messo come si deve nel case fa ancora meglio che quella schermatura? La butto lì eh, non sono certo esperto in materia.
fattoqua
14-04-2008, 19:51
Sai com'è simpaticone, nella giornata ogni tanto faccio di meglio che spulciare un thread da 25 pagine.
questo è il motivo per cui le pagine sono 25.
questo è il motivo per cui le pagine sono 25.
Mi sa che ti sbagli, il motivo di quello è la gente che chiede consigli sulla propria installazione e cose del genere. Io ho semplicemente segnalato alcune cose su uno dei prodotti del thread.
Vedi un po' di rivalutare i tuoi interventi che fai solo brutta figura.
fattoqua
15-04-2008, 17:36
fai solo brutta figura.
pensa più a quella che fai tu e non a quella che fanno gli altri.
Stigmata
15-04-2008, 17:49
piantatela.
pensa più a quella che fai tu e non a quella che fanno gli altri.
Detto da uno che ha appena criticato una mia svista è davvero divertente :)
Non riesco neanche a prendermela di fronte a cotanta contraddizione :rolleyes:
Comunque, hai la possibilità di contribuire con la tua saggezza a questo argomento, non sprecarla: che dici, quell'accrocchio "limitato" (ma cos'è, rame?) sulle sucite stereo servirà a qualcosa?
Stigmata
15-04-2008, 20:15
quell'accrocchio "limitato" (ma cos'è, rame?) sulle sucite stereo servirà a qualcosa?
Rispondo a questo, il resto non lo quoto nemmeno.
Credo serva a migliorare l'isolamento elettromagnetico, le interferenze o qualcosa del genere... che è una delle principali critiche che si muovono a schede audio PCI di fascia alta.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.