View Full Version : Onkyo WAVIO SE90-PCI, SE150-PCI, SE200-PCI
Umm, si, penso anch'io :)
Qualcuno di voi utilizza queste schede in multicanale (analogico)? Sono altrettanto valide oppure il multicanale è un po' "raffazzonato"? Si sente il salto qualitativo anche in multicnale rispetto all'integrata? Ci sono schede migliori per questo uso? (magari con convertitori stereo dedicati ad ogni coppia di canali, più uno dedicato al centrale)
Stigmata
15-04-2008, 20:51
Umm, si, penso anch'io :)
Qualcuno di voi utilizza queste schede in multicanale (analogico)? Sono altrettanto valide oppure il multicanale è un po' "raffazzonato"? Si sente il salto qualitativo anche in multicnale rispetto all'integrata? Ci sono schede migliori per questo uso? (magari con convertitori stereo dedicati ad ogni coppia di canali, più uno dedicato al centrale)
Mah, penso che anche un fustino del Dash sia meglio dell'integrata :asd:
Per il resto non so dirti, l'ho sempre usata in stereo via RCA e basta.
ok, hai reso l'idea :asd:
boh, mi sa che sono schede che puntano un po' troppo sullo stereo per i miei gusti. aspetterò che magari la onkyo ampli la gamma con qualcosa che abbia 8 uscite rca distinte e di pari qualità, sarei disposto a pagarla il giusto. Immagino che servirebbe lo spazio di almeno due slot pci :rolleyes:
Stigmata
15-04-2008, 21:12
ok, hai reso l'idea :asd:
boh, mi sa che sono schede che puntano un po' troppo sullo stereo per i miei gusti. aspetterò che magari la onkyo ampli la gamma con qualcosa che abbia 8 uscite rca distinte e di pari qualità, sarei disposto a pagarla il giusto. Immagino che servirebbe lo spazio di almeno due slot pci :rolleyes:
Tanto vale, imho, usare l'uscita ottica per andare a un'ampli multicanale
mentalrey
16-04-2008, 00:07
Se hai un amplificatore che da solo costa 3/4000 euro il discorso regge
altrimenti per degli amplificatori multicanale normali le uscite della onkyo
vanno piu' che bene.
CristianBB
29-04-2008, 16:55
Ragazzi,
se dovessi avere una scheda onkyo pci-150 da vendere, c'è una sezione adatta?
Grazie
Cristian
Ragazzi,
se dovessi avere una scheda onkyo pci-150 da vendere, c'è una sezione adatta?
Grazie
Cristian
Il mercatino sezione componenti; ma vedo che cmq hai già aperto una discussione...
CristianBB
30-04-2008, 10:17
grazie SACD,
Non avevo mai visto la sezione del mercatino, facendo un giro poi l'ho beccata.
Grazie
Cristian
riuppo il thread perchè ho un problema con questa scheda...
ho una SE150 e dopo un po' che era ferma l'ho montata nel pc attuale, con vista64... soltanto che si sente decisamente male! peggio dell'integrata nella scheda madre e non è possibile!
ho installato i driver VIA envy24 nell'ultima versione che ho trovato... i 5.40a, che dovrebbero andare bene anche per i 64 bit e uso Foobar2000 con plugin ASIO e ovviamente file audio lossless
sento però male, con dei disturbi fastidiosi, come dei crepitii in alta frequenza...
è questione di driver incompatibili con vista 64? (infatti il pannello di controllo si apre ma non regola niente...) oppure di alimentazione?
idee o suggerimenti?
grazie
Logicamente spero che tu abbia fatto ben pulizia dei driver e utlility della vecchia scheda...
ho semplicemente disinstallato i driver e disabilitata da bios...poi installata la nuova
disinstallato e reinstallato più volte ma niente...
il problema mi sa che è l'uscita troppo alta della scheda, che manda in clip lo stadio di preamplificazione dell'ampli... ma il pannello di controllo della scheda non risponde e non riesco ad abbassare il volume in uscita
con vista64 nessuno è riuscito a farlo funzionare? magari qualche versione del software funziona... fatemi sapere... non vorrei dover rimettere l'integrata :-(
grazie e ciao!
mentalrey
02-02-2009, 20:18
Controlla la versione del driver nelle risorse del pc,
perche' ho l'impressione che in realta' il pannellino sia aggiornato,
ma il driver sia rimasto il 5.12.x
Prova con questo magari http://videodrivers.it/envy24ht-driver/download-7311.html
Quando installi il driver, il mixer di sistema di win e' ancora attivo,
potresti provare a fare le regolazioni da li'.
Controlla la versione del driver nelle risorse del pc,
perche' ho l'impressione che in realta' il pannellino sia aggiornato,
ma il driver sia rimasto il 5.12.x
Prova con questo magari http://videodrivers.it/envy24ht-driver/download-7311.html
Quando installi il driver, il mixer di sistema di win e' ancora attivo,
potresti provare a fare le regolazioni da li'.
la versione esatta dei driver è: 5.12.1.3654 del 10/06/2008
nemmeno dal mixer di windows si regola il volume... anche portandolo a zero si sente comunque uguale...
proverò con questi che mi hai linkato... anche se sono più vecchi...
grazie e ciao!
Salve a tutti, sto cercando una Wavio usata, qualcuno vuole vendermi la sua , possibilmente a meno del prezzo di una scheda nuova? :D
mentalrey
10-02-2009, 19:15
Se ti rifai il giro di queste pagine, un utente ha la Se-150 nel cassetto
causa cambio pc per un Apple senza slot PCI
Sono diventato uno dei vostri:D
Volevo sapere dove posso trovare i drive asio per la scheda
mentalrey
09-03-2009, 23:16
io non li ho usati su questa scheda, ma da quello che ho letto la se-90 non li supporta
http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=ja&u=http://www.jp.onkyo.com/wavio/support/90pcifaq.htm&ei=AKO1SfndGcyA_gaE9ZC6BA&sa=X&oi=translate&resnum=4&ct=result&prev=/search%3Fq%3Dwavio%2Basio%2Bdriver%26hl%3Dit
una bella traduzione googoliana del japponese
guarda in fondo alla pagina.
Con gli asio4all comunque i chip delle se-200 vanno
Ma secondo te entrando in digitale ed uscendo dagli rca come una prova che ho fatto io; in pratica usando la scheda come dac esterno, ho appurato che dal pannello di controllo tutti i livelli di volume sono inutili in quanto anche muovendoli nn cambia nulla sul suono; il suono subisce qualche elaborazione di troppo oltre alla classica conversione?
Ho scaricato gli asio, messi su, ma leggendo il pdf allegato dove c'è scritto che dovrebbe uscire una icona nell'area di notifica quando usati, oppure una voce direttamente nel player, questo nn accade in nessun caso:mc:
phlebotomus
11-03-2009, 01:30
Ho scaricato gli asio, messi su, ma leggendo il pdf allegato dove c'è scritto che dovrebbe uscire una icona nell'area di notifica quando usati
Non so se hai risolto, ma la procedura è questa: installare gli ASIO, mettere il relativo plugin nel lettore (Winamp, Foobar2000 o XMLPlay) ed impostare l'output del lettore.
Ciao
Non so se hai risolto, ma la procedura è questa: installare gli ASIO, mettere il relativo plugin nel lettore (Winamp, Foobar2000 o XMLPlay) ed impostare l'output del lettore.
Ciao
Diciamo che sono riuscito a fare solo il primo passo:D
Mentre del secondo ho due dei tre programmi
phlebotomus
11-03-2009, 20:42
Mentre del secondo ho due dei tre programmi
Sì, ma ne basta uno solo ;) (io preferisco Foobar, spartanissimo ma molto informativo e poi si può gestire la raccolta tramite le normali cartelle [darei l'ergastolo a chi ha inventato le playlist]).
Quindi ricapitolando: una volta scelto il player preferito, nel sito relativo si scarica il plugin che permette l'interfacciamento player->ASIO, e quindi dalle preferenze del player s'imposta l'uscita ASIO. Non mi pare troppo complicato..
http://igor101.interfree.it/asio.jpg
Vedo questo ma nn sono sicuro che funzioni sempre leggendo il famoso pdf allegato ai driver
phlebotomus
11-03-2009, 21:59
OK. Gli In ed Out della compensazione latenza vanno a zero, disabiliterei il buffer HW e metterei a 512 campioni il buffer ASIO (dovrebbe funzionare meglio). Durante la riproduzione la vedi l'icona verde nell'area di notifca? Che player usi?
OK. Gli In ed Out della compensazione latenza vanno a zero, disabiliterei il buffer HW e metterei a 512 campioni il buffer ASIO (dovrebbe funzionare meglio). Durante la riproduzione la vedi l'icona verde nell'area di notifca? Che player usi?
Il player era foobar 2000, a me nn interessa ovviamente la latenza mi interessa la qualità o meglio voglio che un eventuale segnale in ingresso dal digital in sia semplicemente convertito il meglio possibile e reso sulle rca out; sul manuale dice che in questo caso gli slide vadano spostati a destra.
Cmq ora nn so perchè mi dice che la periferica è fuori controllo...e l'icona nn è mai stata verde, anzi nn ne viene fuori nessuna a meno che nn vado nelle opzioni del player
phlebotomus
11-03-2009, 22:52
In Preferences > Playback > Output
è selezionato ASIO : ASIO4ALL v2?
Se sì e l'icona verde non viene durante la riproduzione, non saprei proprio, a parte che forse la scheda non va molto d'accordo con gli ASIO stessi. Anche la mia integrata non è molto facile da interfacciare, tutt'altra cosa con la vecchia Audigy che ha un supporto "nativo", direi.
[added]
Il player era foobar 2000, a me nn interessa ovviamente la latenza mi interessa la qualità o meglio voglio che un eventuale segnale in ingresso dal digital in sia semplicemente convertito il meglio possibile e reso sulle rca out
Non lo so se ho capito... ma se usi la scheda come DAC, l'icona verde non può venire... lei arriva solo se il player riproduce, non se arriva il segnale digitale alla scheda. A meno che non mi sfugga o ignori qualcosa..
Alla fine è poi andata, però appunto volevo sapere se questo giro servisse o meno a migliorare la qulità audio usando la scheda come dac esterno di un segnale proveniente da un lettore cd
phlebotomus
12-03-2009, 10:15
volevo sapere se questo giro servisse o meno a migliorare la qulità audio usando la scheda come dac
Quindi? la migliora o no? :)
Therinai
12-03-2009, 10:21
Alla fine è poi andata, però appunto volevo sapere se questo giro servisse o meno a migliorare la qulità audio usando la scheda come dac esterno di un segnale proveniente da un lettore cd
quello che volevo sperimentare io solo che non ho avuto più tempo e ora non posso più farlo...
ma con che scheda? la onkyo che hai in firma?
ps: il buffer del driver asio mettilo al massimo.
edit: ovvio la onkyo... pensavo di essere nel thread dedicato a casse e ampli :asd:
Quindi? la migliora o no? :)
E' una domanda, nn una affermazione:D
VasquacK
01-06-2009, 13:31
Salve, volevo sapere da dove posso scaricare i driver aggiornati della SE-90pci.
Ed inoltre cosa sono questi Asio? Conviene scaricarli?
Nell'installare i driver aggiornati c'è una procedura da seguire?
Grazie
VasquacK
02-06-2009, 22:08
Salve, volevo sapere da dove posso scaricare i driver aggiornati della SE-90pci.
Ed inoltre cosa sono questi Asio? Conviene scaricarli?
Nell'installare i driver aggiornati c'è una procedura da seguire?
Grazie
Help :mc:
Salve, volevo sapere da dove posso scaricare i driver aggiornati della SE-90pci.
Ed inoltre cosa sono questi Asio? Conviene scaricarli?
Nell'installare i driver aggiornati c'è una procedura da seguire?
Grazie
Disinstalli quelli vecchi riavvii, pulisci il registro di win e installi i nuovi.
Gli asio ti servono se usi il pc come player audio e usi un player software che li supporta.
In pratica servono per far saltare qualsiasi elaborazione sonora al segnale di partenza.
Se fai come la prova che ho fatto io, cioè entrare nella scheda in digitale e scire in analogico facendo solo da convertitore gli asio nn servono a niente, almeno da me nn cambia niente
Stanley AV
15-08-2009, 19:59
Ho posto lo stesso quesito su un'altro forum(il mio nick presenta un indizio :D) ma non ho ricevuto alcuna risposta, questo forum con questa discussione specifica mi sembra più che idoneo :)
Avrei intenzione di acquistare la scheda onkyo 200 e dovrei installarla su Vista 64 bit. ho letto che questa scheda non dovrebbe funzionare correttamente su vista 64 e su questo link (http://www.onkyowavio.com/10-onkyo-wavio-se-200pci.html) mi sembra esserci scritto chiaramente :( ma visto che questa scheda mi piace davvero molto vi chiedo se è vero che su vista 64 questa scheda non funziona perfettamente.
Ho posto lo stesso quesito su un'altro forum(il mio nick presenta un indizio :D) ma non ho ricevuto alcuna risposta, questo forum con questa discussione specifica mi sembra più che idoneo :)
Avrei intenzione di acquistare la scheda onkyo 200 e dovrei installarla su Vista 64 bit. ho letto che questa scheda non dovrebbe funzionare correttamente su vista 64 e su questo link (http://www.onkyowavio.com/10-onkyo-wavio-se-200pci.html) mi sembra esserci scritto chiaramente :( ma visto che questa scheda mi piace davvero molto vi chiedo se è vero che su vista 64 questa scheda non funziona perfettamente.
Sono curioso di saperlo.
Leggendo bene nel tuo link trovo scritto: ..."Vista (None of them corresponds to 64bit edition);"...
Ma... che diavolo vorrà dire???
Stanley AV
15-08-2009, 22:00
Scusami, non ne sono assolutamente sicuro ma il tuo messaggio sembra essere ironico :confused: non mi aspettavo un messaggio di benvenuto di questo genere :(
Eppure l'avevo anche scritto che nell' link era scritto esplicitamente.....mah :rolleyes:
Comunque puntualizzo, quello che avevo pensato è che le caratteristiche tecniche visibili nell' link erano al momento dell'uscita della scheda, ma adesso sembrerebbero essere usciti dei driver sul sito di Via del chip envy24HT che funzionano anche con Vista 64 ma, visto che nella pagina precente un'utente aveva scritto di avere dei problemi con Vista 64, ho pensato bene di chiedere prima di passare all'acquisto.
Scusami, non ne sono assolutamente sicuro ma il tuo messaggio sembra essere ironico :confused: non mi aspettavo un messaggio di benvenuto di questo genere :(
Eppure l'avevo anche scritto che nell' link era scritto esplicitamente.....mah :rolleyes:
Comunque puntualizzo, quello che avevo pensato è che le caratteristiche tecniche visibili nell' link erano al momento dell'uscita della scheda, ma adesso sembrerebbero essere usciti dei driver sul sito di Via del chip envy24HT che funzionano anche con Vista 64 ma, visto che nella pagina precente un'utente aveva scritto di avere dei problemi con Vista 64, ho pensato bene di chiedere prima di passare all'acquisto.
No mi devi avere frainteso, ero serio.
In questo periodo stò facendo ricerce sulle schede audio, in particolare perchè ho dei problemi con la mia e Vista 64, quindi ero sul serio curioso nel senso che sono interessato a sapere.
Quindi, aspetto qualcuno più esperto di me, pur solo nell'inglese per tradurre bene quella frase.
Ciao ;)
Stanley AV
15-08-2009, 23:35
Allora ti chiedo scusa :)
Quella frase in inglese mi sembra essere chiara purtroppo :( (in senso negativo per noi) ma come ho detto penso sia riferita alla data di uscita della scheda, difatti sul sito produttore del chip su cui è basata la scheda sono presenti dei nuovi driver compatibili con vista 64
Purtroppo i messaggi scritti nella pagina precedente dall'utente Boxi80 mi lasciano molti dubbi e poi non mi sembra che abbia fatto sapere come è andata, inoltre ho visto nel mercatino che l'ha anche venduta, quindi deve aver avuto dei problemi irrisolvibili :(
Stanley AV
19-08-2009, 12:12
Ma proprio nessuno ha una scheda Onkyo con Vista 64 bit?
Alessio.16390
19-08-2009, 12:13
Io, con la piccola SE-90.
Non ho nessun problema :stordita:
Stanley AV
19-08-2009, 12:27
Ti ringrazio per la risposta Alessio :)
Ho visto proprio adesso qui (http://www.onkyowavio.com/12-onkyo-wavio-se-90pci.html) che curiosamente esiste ufficialmente il driver 64 bit(solo per XP) per la SE-90 ma che non esiste per la 200 :confused:
Alessio.16390
19-08-2009, 12:32
Non so che dirti :cry: .
Però è strano.
Provato questi?
Envy24 Family Audio Controller WDM 64 bits 5.12.01.3646
Stanley AV
19-08-2009, 12:43
No, non ho provato perchè ancora non ho la scheda e prima di acquistarla vorrei essere sicuro della compatibilità :confused: non è proprio economica e non vorrei acquistarla per poi scoprire che non funziona correttamente :(
I driver, come hai scritto tu, esistono per il chip ma tra le caratteristiche della scheda, Onkyo dichiara che non è compatibile con 64 bit :confused: l'unica cosa da pensare sarebbe che le caratteristiche ufficiali della scheda non sono state aggiornate e la non compatibilità con 64 bit è ormai superata, ma non posso esserne certo
Alessio.16390
19-08-2009, 12:49
Ti conviene spulciare il topic alla ricerca dei possessorri della 200 e chiedere se va con Vista 64 :D
Stanley AV
19-08-2009, 14:22
Già fatto, Boxi80 conferma la compatibilità con vista 64 della scheda Onkyo 150 :) l'unico problema che ha riscontrato è stato l'impossibilità di regolare il volume dal pannello di controllo generale. Inoltre non sono più presenti i problemi audio di cui parlava in questa discussione 2 pagine indietro
Stigmata
19-08-2009, 14:53
Per curiosità, quanto costano ora le se200? Sto pensando di vendere la mia se150...
Stanley AV
19-08-2009, 15:25
Nei seguenti link è possibile acquistare la versione 200 (http://www.onkyowavio.com/10-onkyo-wavio-se-200pci.html) e la verione 200 Limited (http://www.onkyowavio.com/11-onkyo-wavio-se-200pci-ltd.html)
Stigmata
19-08-2009, 15:32
Mmmh... 150€ per la se200 portano la mia se150 a quanto? 100€?
Alessio.16390
19-08-2009, 15:34
Bellissima la Limited :O
Stanley AV
19-08-2009, 21:06
Si, è davvero bella :) non penso che esistano schede audio più belle di questa, almeno esteticamente ;)
L'unica differenza con la 200 è solo la protezione contro le interferenze che comunque, la 200 aveva già, anche se non proprio la stessa protezione :D
P.S. Stigmata, se pensi davvero di vendere la 150 ad un buon prezzo.......fammi sapere ;)
Stigmata
19-08-2009, 21:21
P.S. Stigmata, se pensi davvero di vendere la 150 ad un buon prezzo.......fammi sapere ;)
E' che non saprei a quanto venderla... tra l'altro un amico ha già dimostrato più volte il suo interesse, visto e considerato che la scheda sta nella scatola da un bel po' di tempo.
Stanley AV
20-08-2009, 00:40
un amico ha già dimostrato più volte il suo interesse
La precedenza all'amico ;)
Stanley AV
20-08-2009, 17:32
L'unica differenza della Limited è solo la protezione contro le interferenze che comunque, la 200 aveva già, anche se non proprio la stessa protezione :D
A quanto sembra non è proprio così :D a questo link (http://translate.google.it/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.jp.onkyo.com%2Fwavio%2Fse_200pci_ltd%2Fkairo.htm&sl=ja&tl=it&hl=it&ie=UTF-8) ho notato che i condensatori sono di qualità superiore a quelli già ottimi della "normale" 200
P.S. il link è già tradotto dal giapponese all'italiano, ovviamente in maniera approssimativa, ma meglio cosi che con il giapponese liscio :D
pantapei
20-08-2009, 18:38
Stanley AV perchè non prendi l asus st...attualmente il top in questa fascia di prezzo........??
:)
Stanley AV
20-08-2009, 20:16
La asus st è ottima, ma dove posso trovare la scheda di espansione per il multicanale? non mi sembra sia in vendita, o almeno io non l'ho trovata
Si, è davvero bella :) non penso che esistano schede audio più belle di questa, almeno esteticamente ;)
L'unica differenza con la 200 è solo la protezione contro le interferenze che comunque, la 200 aveva già, anche se non proprio la stessa protezione :D
P.S. Stigmata, se pensi davvero di vendere la 150 ad un buon prezzo.......fammi sapere ;)
Queste robe sempre in pvt...;)
Ps. quella in firma l'ho pagata usata 100€+sped..forse ho avuto fortuna io...
Stanley AV
22-08-2009, 16:03
quella in firma l'ho pagata usata 100€+sped
Trovarla usata è un impresa :D
mentalrey
23-08-2009, 01:43
E' l'unica scheda audio che conosco il cui prezzo in 2 anni si e' alzato
invece che abbassarsi.
100 euro tu, 125 io dal giappone
e ora si trova in giro tra i 140 e i 150 euro.... :fagiano:
P.S. io provero' Seven tra almeno un 3 mesi, per ora ancora Xp 32bit
i test con sistemi piu' recenti a 64bit li faccio con linux.
Trovarla usata è un impresa :D
Be guarda io manco la cercavo apposta, girando l'ho vista in vendita su un forum e ho detto, cià la compro...:D
C'è qualcuno che ha provato la Onkyo SE-200PCI su windows 7 ?
Io ho provato, la scheda si installa con i driver, ma nn riesco con il pannello di controllo della stessa.
Qualcuno sa come risolvere?
C'è qualcuno che ha provato la Onkyo SE-200PCI su windows 7 ?
Io ho provato, la scheda si installa con i driver, ma nn riesco con il pannello di controllo della stessa.
Qualcuno sa come risolvere?
Nessuno ha notizie??:D
mentalrey
17-10-2009, 14:57
io, sto aspettando che esca e faccia lameno 3 mesi di rodaggio prima di decidermi a montarlo,
a formattare tutto, reinserire kili di programmi etc etc... la voglia non e' molta.
io, sto aspettando che esca e faccia lameno 3 mesi di rodaggio prima di decidermi a montarlo,
a formattare tutto, reinserire kili di programmi etc etc... la voglia non e' molta.
Cmq ti posso dire che secondo me si sente incredibilmente bene come audio, chiaro che senza pannello di controllo specifico dela scheda alcune cose non le puoi fare...
mentalrey
17-10-2009, 17:31
e'... l'idea e' quella di continuare ad usare l'equalizzatore per
linearizzare quelli che ritengo i difetti di riproduzione dell'impianto,
L'amplificatore e' sempre in flat con il bypass della regolazione Toni.
Quindi il pannellino di controllo mi farebbe piacere.
mentalrey
20-10-2009, 17:43
Hai provato i 550_beta?
io li ho trovati dentro a quelli per la auzentech Studio
la versione XP funziona correttamente.
se non sono gli stessi che hai provato tu io un tentativo lo farei
http://www.auzensupport.com/site/download/updates.php#
naturalmente si dovrebbero poter trovare anche direttamente sul Via Arena.
Hai provato i 550_beta?
io li ho trovati dentro a quelli per la auzentech Studio
la versione XP funziona correttamente.
se non sono gli stessi che hai provato tu io un tentativo lo farei
http://www.auzensupport.com/site/download/updates.php#
naturalmente si dovrebbero poter trovare anche direttamente sul Via Arena.
Proverò, cmq il problema nn sono i driver, quelli funzionano come la scheda, ma il pannello di controllo via
mentalrey
21-10-2009, 01:12
il pannello AudioDeck e' compreso nell'installazione di quei driver.
il pannello AudioDeck e' compreso nell'installazione di quei driver.
Sarà, ma mi pare mi abbia dato errore durante l'installazione
mentalrey
21-10-2009, 14:35
Sospetto che la protezione a livello utente di Win7 (aumentata rispetto a vista)
sia quella che sta creando tutti questi problemi sui pannellini di controllo
delle varie schede.
Problema relativo piu' ai programmatori esterni che altro, che direi
facevano un uso un po' troppo leggero di impostazioni a livello amministrativo.
Ora devono tutti trovare il modo di fare pannelli di controllo audio, che non
vadano a cozzare con quelle impostazioni, la versione beta
di quelli Via avra' il pannellino ancora con le impostazioni da sistemare.
E' un ipotesi chiariamo.
Ragazzi sto girando d aqualche giorno dopo aver deciso di evitare di prendere un DAC usb e andare direttamente su una scheda interna PCI come la Onkyo o Asus Xonar.
Mi è parso di capire (correggetemi se sbaglio)
Che Asus Xonar Essence e Onkyo 200 siano le migliori schede audio (intese come uscita analogica, e qundi con la qualità del DAC che le equipaggia).
Al di la del fatto che la Onkyo è un pò + difficile da trovare e che non ha un'uscita cuffie di alto livello come la Asus..
Vorrei porvi una domanda:
Qualcuno ha avuto modo di fare confronti diretti tra la ONKYO in oggetto e la ASUS? M'interessa a livello di ascolto musicale puro, niente film o giochi.
Inoltre, esistono schede (sia esterne, sia interne) migliori di queste? In senso assoluto, senza considerare il prezzo.
Grazie 1000 a tutti!!!
UP??
ma sei lo stesso pavital del t-forum?:D
ti ho risposto anche la,una scheda audio (come l'intero mercato audio più o meno) non ha un riferimento assoluto,ma solo relativo ai tuoi gusti.
quindi non si può dire "onkyo meglio di xonar" semplicemente perchè son dei prodotti diversi.
e poi saresti più di aiuto citando le casse che hai (oltre che come ampli hai un ta3020+nad1020).;)
mentalrey
28-01-2010, 01:19
detto quello c'e' da ricordargli che e' come per l'ambito Hi-Fi,
se c'e' la Cantatis che "te la tirano dietro" per "SOLE" 290 sterline :mbe:
si puo' salire anche a migliaia di euro senza tanti problemi.
Per Soli 1900 e passa euro Vi diamo una MOTU HD192 Core System
e se siete il milionesimo cliente, il cavo di collegamento al box esterno e' GRATIS!!!
beh dai,la cantatis si può prendere a meno (ex-demo) e anche su amazon.co.uk la vendono a qualcosa meno (mi pare 189£ sempre ex-demo).
la motu per quella cifra parla a voce con l'amplificatore facendo il caffè o che?:D
mentalrey
28-01-2010, 08:54
e' sto mostro qua
http://www.motu.com/products/pciaudio/HD192/exp.html
roba da studi televisivi
e' sto mostro qua
http://www.motu.com/products/pciaudio/HD192/exp.html
roba da studi televisivi
ammazza :eek: :eek:
peccato motu non abbia una divisione "easy customer" :D
mentalrey
28-01-2010, 09:31
la loro versione "di fascia bassa" sarebbe questa
http://audio.accordo.it/articles/2009/11/28338/motu-ultralite-mk3-hybrid.html
abbondantemente sopra ai 500 euro.
beh dai,la cantatis si può prendere a meno (ex-demo) e anche su amazon.co.uk la vendono a qualcosa meno (mi pare 189£ sempre ex-demo).
la motu per quella cifra parla a voce con l'amplificatore facendo il caffè o che?:D
C'è stata un asta su Ebay che si è chiusa il 19/01 per 111€ per una Ex Demo.
mentalrey
28-01-2010, 14:29
qualcuno di mia conoscenza potrebbe tirare un bestemmione...
qualcuno di mia conoscenza potrebbe tirare un bestemmione...
QUEL QUALCUNO SONO IO :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
ma sei lo stesso pavital del t-forum?:D
ti ho risposto anche la,una scheda audio (come l'intero mercato audio più o meno) non ha un riferimento assoluto,ma solo relativo ai tuoi gusti.
quindi non si può dire "onkyo meglio di xonar" semplicemente perchè son dei prodotti diversi.
e poi saresti più di aiuto citando le casse che hai (oltre che come ampli hai un ta3020+nad1020).;)
Ecco si sono io.. E PENSAVO di aver fatto un affare con la EX DEMO.. Sono ancora in tempo a disdire l'ordine..
Ecco si sono io.. E PENSAVO di aver fatto un affare con la EX DEMO.. Sono ancora in tempo a disdire l'ordine..
tranquillo pav,guarda che un asta del genere è come vincere il superenalotto :D
il prezzo su amazon della ex-demo della cantatis è il meno che puoi trovare ;)
Alessio.16390
29-01-2010, 07:54
Volevo prendere una seconda SE90 per il mediacenter.
Ma in Italia immagino che, ormai non arriveranno più.
Sono 2 anni che aspetto :asd:
Qualcuno sa dirmi qualcosa?
su onkyowavio.com
in Italia nulla se non la trovi nei mercatini.
occhio che paghi anche dogana dall'estero (sia onkywavio.com che geekstuff) ;)
mentalrey
29-01-2010, 12:08
guarda che mi pare che onkyowavio lo abbiano messo in europa
quindi dovrebbe gia' essere sdoganata.
anzi...mmmm... bo?
Czech Post
tranquillo pav,guarda che un asta del genere è come vincere il superenalotto :D
il prezzo su amazon della ex-demo della cantatis è il meno che puoi trovare ;)
In effetti a me pares trana anche quell'asta.. E' un pò strano che sia stata venduta a 99£..
Cmq, Su amazon lo stato dell'ordine è: "Delivery #1", vuol dire che hanno già spedito?
Roberto7627
25-04-2010, 15:33
Ma se la compro qua , pago anche la dogana ?
http://www.onkyowavio.com/11-onkyo-wavio-se-200pci-ltd.html
Se compri al di fuori della comunità europea sei sempre soggetto a dogana
Roberto7627
25-04-2010, 16:00
Sempbrerebbe partire dalla repibblica ceca http://www.onkyowavio.com/content/4-about-us
Stigmata
05-08-2010, 19:59
Forse ho trovato il modo di riutilizzare la se-150 che è lì a prendere polvere... tant'è che ce l'ha un amico in prova da qualche mese :asd:
Mi devo informare, ma magari la posso usare in un ipotetico htpc che forse assemblerò. Utilizzo: DRC multicanale :sofico: quando riuscirò a capirci qualche cosa :asd: :sob:
Bloody Tears
19-08-2010, 23:41
Una domanda:
Attualmente ho una m-audio delta 2496. Consigliereste, per un upgrade, una di queste onkyo o una asus xonar st?
Grazie :)
Stigmata
31-08-2010, 20:08
ragazzi miei, mi sapete dire se la SE-150 (ancora in mano all'amico, peraltro) supporta i driver ASIO sotto win7? leggendo in giro sembra di no...
ragazzi miei, mi sapete dire se la SE-150 (ancora in mano all'amico, peraltro) supporta i driver ASIO sotto win7? leggendo in giro sembra di no...
La 200 che ho io sì, quindi non vedo perchè no la 150...
Stigmata
01-09-2010, 13:13
Mi sa che per le mie "esigenze" è più indicata una Audiotrak Prodigy 7.1 HiFi, si trova sulla baia a circa 100e + ss... metto quindi in vendita la Onkyo.
Stigmata
08-09-2010, 08:37
Ragazzi, mi chiedono se la scheda funziona con Win7 64bit... sapete dirmi qualcosa per favore?
Grazie :)
mentalrey
08-09-2010, 09:48
Devi solo guardare se ci sono i driver ViaEnvy24 per seven 64, (e suppongo di si' visto che sono usciti quelli per la LTD)
io ho usato spesso quelli al posto degli originali, non cambia nemmeno il pannello.
Stigmata
08-09-2010, 10:10
ottimo, ti ringrazio :)
Ragazzi, mi chiedono se la scheda funziona con Win7 64bit... sapete dirmi qualcosa per favore?
Grazie :)
Funziona funziona...:O
zanca.racing
10-11-2010, 22:45
Ciao a tutti!
Fra un mesetto un mio amico che abita in Jap mi porta la Limited....
Passo da un Audigy 4 a questa....
Noterò la differenza?
Grazie.
Ciao.
alla faccia :eek:
se non ci riesci, ti consiglio una visita per l'udito :D
è come dire "vengo da una 500,dite mi piacerà una audiTT?" :D :D
zanca.racing
11-11-2010, 09:36
Azz!!!!:eek: :eek:
Bene bene!!!
Non pensavo così tanta differenza....non vedo l'ora di provarla...
ovviamente l impianto al quale va collegata deve essere un minimo decente,ma questo lo davo per scontato :)
zanca.racing
11-11-2010, 11:16
Creative 5.1 da 400€....forse le cambio con delle Logitech z 5500...
Stigmata
11-11-2010, 11:18
secondo me è peggio che sprecata, te lo dico da ex-possessore di SE150
beh,allora sicuro un cambaimento lo sentirai,data comunque la differenza di classe (e prezzo) delle due schede,ma la onkyo sarà molto limitata così probabilmente
zanca.racing
11-11-2010, 11:50
Mi state dicendo che per sfruttarla a dovere dovrei avere un ampli e delle casse migliori???
Vabbè mal che vada la rivendo!!! :D :stordita:
Stigmata
11-11-2010, 11:56
Mi state dicendo che per sfruttarla a dovere dovrei avere un ampli e delle casse migliori???
Si, decisamente :D
Mi state dicendo che per sfruttarla a dovere dovrei avere un ampli e delle casse migliori???
Vabbè mal che vada la rivendo!!! :D :stordita:
intendi la audigy vero? :fagiano:
un t-amp o un amplificatore "di marca" entry-level e un paio di casse da scaffale ormai te li puoi portare a casa con la stessa cifra (se non qualcosa meno) delle creative
Stiamo parlando di un audigy 4 eh ... non era male; era destinata al settore semi-pro!
Non pensate all'audigy 1, o 2.
Secondo me con un impianto con sinto-amplificatore e diffusori large, di valore minore a 600/700 € non si accorge di nulla. Se poi mi parla di funzioni o supporto driver ... sono tutto un altro paio di maniche :D
zanca.racing
11-11-2010, 14:56
Le casse le ho da 5 anni...non voglio fare un cinema....vorrei sentire meglio e la cambio per sfizio/driver...tutto qui...ho visto la onkyo....mi garba...posso averla a meno di 200€...PRESA!!! :D
secondo me,son soldi sprecati con quell impianto,avrai si un miglioramento,ma saranno sfumature poichè la scarsa qualità audio delle creative non ti lasceranno margini di miglioramento.
a quel punto per me,potevi risparmiare ulteriormente ed acquistare una xonar dx con la quale avresti avuto maggior qualità rispetto alla audigy,una spesa inferiore ed una discreta base nel caso avessi voluto upgradare l impianto.
a mio avviso,senza un upgrade dell impianto con la onkyo,è come voler cambiare carrozzeria al 500 con quella di una ferrari mantenendo però il vecchio motore
zanca.racing
11-11-2010, 15:38
Ok.
Grazie dei consigli...ripeto ormai la porto a casa...poi al max la vendo!!
Ciao!
mentalrey
12-11-2010, 13:06
tientela e cambia casse semmai.
Sono la parte peggiore del tuo impianto,
Non con delle logitech pero :doh:
era quello intendevo io ovviamente :D
era quello intendevo io ovviamente :D
E pure io :D
E pure io :D
siamo tutti intenditori :D :D
zanca.racing
12-11-2010, 13:49
ok!!!:D
Ma prima devo cambiare casa......:muro:
ok!!!:D
Ma prima devo cambiare casa......:muro:
Vabbè :stordita:
Siamo comunque in attesa di una tua analisi sul cambiamento, ma stai attento all'effetto placebo :D
Nemmeno gli audiofili ne sono esenti, è mooooolto difficile escluderlo :D:D
mentalrey
12-11-2010, 14:29
Dall'Audigy alla Onkyo non c'e' nessun effetto placebo,
la differenza si sente anche tra la Juli@ e la Se-200.
Dall'Audigy alla Onkyo non c'e' nessun effetto placebo,
la differenza si sente anche tra la Juli@ e la Se-200.
Mah io penso che superato un certo livello, e ormai il livello medio è piuttosto alto (ormai è semplice fare un DAC che arriva a 20KHz e gli OPAMP pure ... se poi c'è un po' di cura nel circuito), le differenze sono assai minime.
E poi ripeto stiamo parlando di audigy 4.
E dici che è meglio anche della Juli@? Boh ammetto che non le ho mai provate, ma mi sembra strano.
Sicuramente suona in modo diverso, e a te piace di più come suona la SE-200; ma non vuol dire che sia necessariamente meglio :)
mentalrey
12-11-2010, 18:34
ho fatto lo scambio con Tino, perche' la juli@ in ambito acquisizione
audio analogica e' meglio e piu' flessibile, se vuoi un altro parere chiedi pure a lui.
Ma per quello che riguarda le creative non c'e' prorpio storia, i componenti che hanno
usato fino ad ora anche sulle schede di fascia alta non sono all'altezza.
La fatality prima serie che costava 220 euro all'uscita e montava una serie
di opamp e dac diversa da tutte le altre X-fi era comunque abbastanza penosa
rispetto a queste schede.
L'unica che forse se la cavava era la Elite Pro con box esterno,
ma costava come una scheda semiprofessionale, con
una qualita' non paragonabile.
massidifi
03-12-2010, 12:34
Ragazzi
Sulla baia si trova la SE-90 a meno di 100€ spedita... ad oggi è ancora consigliata?
La userei prettamente per l'ascolto di musica in cuffia...
Adesso ho la scheda in firma... l'upgrade ne vale la pena oppure non noterei la differenza?
Eventualmente quale amplificatore da cuffia potrei abbinarci?
P.s. l'upgrade lo farei anche alla luce del fatto che la mia attuale scheda fa un po di capricci con Seven...
Grazie a tutti! :)
Ragazzi
Sulla baia si trova la SE-90 a meno di 100€ spedita... ad oggi è ancora consigliata?
La userei prettamente per l'ascolto di musica in cuffia...
Adesso ho la scheda in firma... l'upgrade ne vale la pena oppure non noterei la differenza?
Eventualmente quale amplificatore da cuffia potrei abbinarci?
P.s. l'upgrade lo farei anche alla luce del fatto che la mia attuale scheda fa un po di capricci con Seven...
Grazie a tutti! :)
Onestamente con 50€ in più prendi l'asus Essence che tutt'altra musica ed ha già on board un ampli per cuffia per tutte le impedenze.
Ha anche gli OPAMP swappabili che permette di creare il tuo suono...
... secondo me oggi non ne vale la pena prendere la Onkyo, tanto più la SE-90.
massidifi
03-12-2010, 12:55
Grazie per la info!
Do una sbirciatina su internet! :)
zanca.racing
03-12-2010, 23:41
2 domande prima di dimenticarmi...
La se-200 Limited Edition supporta il dolby digital 5.1 e il DTS??
Uscendo in ottico posso contemporaneamente uscire con l'analogico verde? (coolego 5.1 in ottico e le cuffie nel jack...)
Grazie.
Ciao.
mentalrey
04-12-2010, 01:38
Supporta quei formati per i film,
ma non la versione DD live o DTS connect,
quella usata per ricodificare i giochi in tempo reale sull'uscita ottica.
L'uso dei canali digitale ed analogico invece e' anche contemporaneo.
Inoltre l'uso di quella scheda sarebbe bene farlo solo in analogico... in ottica e' uno spreco.
Altrimenti la essence diventa meglio, in quanto ha l'amplificatore per cuffie
zanca.racing
04-12-2010, 10:52
Quindi se metto un film in 5.1 me lo gestisce tranquillamente??
Grazie.
Ciao.
mentalrey
04-12-2010, 19:41
...
Inoltre l'uso di quella scheda sarebbe bene farlo solo in analogico...
...
zanca.racing
16-12-2010, 18:01
http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/20101216190000_IMG_0772.JPG
EHEHEHEHHEHEHHE!!!!:D :D :D :D
Appena arrivata dal Jap...ha ancora l'odore orientale :D :D :D
Ciao!
mentalrey
16-12-2010, 20:27
profusione di condensatori imbarazzante come sempre da parte di Onkyo ^_^
qualcuno riesce ad usare l uscita digitale della se-200 sotto gnu/linux?
io sto usando ora la debian squeeze,in analogico va alla grande,in digitale nulla.
era più una curiosità per confrontare i dac del denon tra play3 e onkyo,ed eventualmente collegare la play3 alla se-200 da usare come dac
zanca.racing
23-12-2010, 20:14
non uso linux... :(
mentalrey
23-12-2010, 21:51
qualcuno riesce ad usare l uscita digitale della se-200 sotto gnu/linux?
io sto usando ora la debian squeeze,in analogico va alla grande,in digitale nulla.
era più una curiosità per confrontare i dac del denon tra play3 e onkyo,ed eventualmente collegare la play3 alla se-200 da usare come dac
Ciao Tinuzzo ^_^
mi sa che devi controllare l'implementazione di alsa su Ice1724,
se c'e' tutto il mixer etc, perche' a detta loro anche l'I/O digitale dovrebbe andare.
Io l'ho sempre usata in analogico sulle varie distro e la migliore implementazione del motore sonoro
l'ho sempre riscontrata sulle RedHat based (pcLinuxOs migliore anche di Fedora) e non sulle debian based.
ciao mental,come va il lavoro in terra straniera? :)
si,ho sempre tenuto ben a mente i tuoi consigli sulle distro pro-alsa,ma escludendo pcLinux (troppo software propietario per i miei gusti :p ),anche fedora e blag (versione free di fedora) non mi aiutavano con il digitale :(
in tutti i casi,pannello di alsa pieno,ICE1724 su oss mixer (di default),ma nulla.digital1 è a volume 0 e anche impostandolo (ed è difettoso) poi torna a 0.
anche il pannello di alsamixer non risponde a tutti i comandi (clock,e i vari interruttori).
con ubuntuStudio e distro pro-audio con kernel-rt e jack,anche selezionando dal pannello di jack l uscita/ingresso ottico non si riesce ad arrivare ad una soluzione.
in verità un suono si sentirebbe,ma è così basso che dovrei alzare TUTTI i volumi della catena audio al massimo per goderne.è come se l'uscita giusta (hai presente i vari H/W del pannello di alsa) non fosse selezionata,ma ho provato a cambiarli tutti senza risultato.
non che di solito userei la onkyo in digitale,ma come DAC per play3 ed un eventuale xbox1 non mi dispiacerebbe
ho risolto.
dopo un pò di tentatvi sono riuscito ad installare Blag (fedora mi dava problemini), con una piccola limatina ai voltaggi della cpu (debian consuma leggermente meno).
da qui,funziona tutto alla perfezione,anche l uscita ottica,unica pecca non c è l'opzione per input digitale output analogico (tutte le altre combinazioni si).
devo dire che cosi a "primo orecchio" il denon agganciato in digitale non è poi così lontano dalla onkyo,anzi mi sa è una bella lotta :)
zanca.racing
01-01-2011, 20:45
Ciao ragazzi...buon 2011! :D
EDIT
Ciao!
I post mercatino sono vietati (come da regolamento generale e di sezione).
Sei sospeso tre giorni.
mentalrey
02-01-2011, 18:16
..unica pecca non c è l'opzione per input digitale output analogico (tutte le altre combinazioni si)...
in pratica era poi quello che ti serviva a far fare da dac alla scheda,
in questo caso a parte eventuali ricompilazioni completamente manuali di
alsa etc non vedo come risolvere il problema.
E detto francamente non so' nemmeno se le cose migliorerebbero in qualche modo.
in pratica era poi quello che ti serviva a far fare da dac alla scheda,
in questo caso a parte eventuali ricompilazioni completamente manuali di
alsa etc non vedo come risolvere il problema.
E detto francamente non so' nemmeno se le cose migliorerebbero in qualche modo.
Ma se l'ho usata io così...entrando in digitale dal cd player e uscendo in analogico ed andando all'amply...
mentalrey
02-01-2011, 23:25
bisognerebbe sapere con che distro di linux lo hai fatto, versione compesa.
Per quello che mi riguarda ho notato sostanziali differeneze nel supporto audio
da parte delle distribuzioni, dove in certi casi erano assenti features implementate
o malfunzionanti anche in base alla versione.
Tenendo conto che bene o male il driver ice1724 é lo stesso da anni é anche
una cosa abbastanza strana.
Mai pensato di ricompilare Alsa da zero?
mentalrey
03-01-2011, 02:00
o si parecchie volte, ma non ho mai avuto le necessità di Tino,
ne tantomeno mi fido assolutamente del risultato, visto che nemmeno
chi fa il programmatore di professione sembra azzeccarci troppo con quell'engine.
Quindi io non l'ho mai fatto.
Mai pensato di ricompilare Alsa da zero?
certo,spesso l'ho anche fatto,ma esperienza,incredibile ma vero,non sempre risolvi i problemi.
o si parecchie volte, ma non ho mai avuto le necessità di Tino,
ne tantomeno mi fido assolutamente del risultato, visto che nemmeno
chi fa il programmatore di professione sembra azzeccarci troppo con quell'engine.
Quindi io non l'ho mai fatto.
più che una necessità,un capriccio :p :p
volevo provare a capire chi fa la conversione meglio,se il denon 2805 (che so solo avere un DSP ad Hammerhead SHARC e l'AL24,in teoria usa solo componenti a discreti,ma non sto trovando info più dettagliate) o la onkyo,e quindi cosa usare come DAC.
al momento,dopo qualche prova credo la onkyo sia leggermente più dettagliata e calda (ma lo ammetto,con quel po pò di roba che ha su,mi dispiace usarla in digitale :p )
comunque su blag (fedora) ed il kernel libero,problemi che avevo con debian non ce ne sono,quindi più tardi cerco di fare qualche altra ricerca più approfondita,e qualche prova in più
mentalrey
08-09-2011, 07:52
E' passata un po' in sordina come presentazione devo dire,
sara' che come al solito le vendono solo all'estero.
ONKYO WAVIO SE-300 Pci-Express
http://www.dday.it/userFiles/gallery/articles/WAVIO-SE-300-news_b_98919.jpg
A quanto pare le differenze con le altra schede sono un tot,
a partire dal fatto che l'Envy24 HT e' stato sostituito con un chip
X-Fi CA20k2 nativo pci express e quindi con driver piu' compatibili con Vista e Seven
supporto ad Asio 2 (che non era realmente presente nelle versioni precedenti)
e tutti i vari ammennicoli software che arrivano con quel processore (Risc) Schermatura metallica dei componenti maggiorata,
circuiteria migliorata e portata a 120db di rapporto segnale/rumore,
con circuito DIDRC (Dynamic Intermodulation Distortion Reduction Circuitry).
Una Daughter card per le connessioni 7.1 analogiche minijack oltre agli RCA stereo,
invece del polipone agganciato a quella specie di porta seriale come nella SE-200.
Circuito di amplificazione cuffie dedicato
Entrate e uscite digitali piu' la consueta enorme quantita' di condensatori
sono in linea con la serie Wavio precedente.
Qui la pagina tradotta
http://translate.google.it/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.jp.onkyo.com%2Fpcaudio%2Fpciedigitalaudioboard%2Fse300pcie%2Findex.htm&sl=ja&tl=en&hl=&ie=UTF-8
Foto in Hig-Res
http://www.jp.onkyo.com/pcaudio/press/img/se-300pcie.jpg
Foto della scheda "nuda"
http://pc.watch.impress.co.jp/img/pcw/docs/438/019/5.jpg
E un prezzo direi abbastanza spropositato rispetto a quello che avevo
trovato per la SE-200 liscia (125 euro piu' spedizione e dogana)
e maggiore, o doppio, anche della SE-200 limited edition.
Il negozio in Europa dell'Est "OnkyoWavio com" sembra essere chiuso,
quindi rimangono i negozi giapponesi.
ho letto la recensione della presentazione,dove veniva confrontata alla "vecchia" SE200.
la SE300 veniva battuta proprio nell'ascolto di musica,per tutto il resto il recensore ha preferito la SE300.
non che la recensione mi sembrasse chissàche professionale,però in attesa di altre,potrebbe dare un indicazione su cosa ci aspetta da questa nuova Onkyo
jackal_r34
26-12-2011, 23:38
Buonasera a tutti, vi scrivo perché sto valutando l'acquisto (in campo stereo 2ch) di una Wavio 200 LTD in alternativa ad un convertitore DAC esterno dedicato. La comparazione - per le mie competenze - non è semplicissima, ed in rete non ho trovato niente che mi abbia "illuminato". Mi domandavo se qualcuno di voi avesse avuto modo di confrontare (magari praticamente) le due "cose" (con DAC diciamo entro i 300-400 euro, non di più), così da poter capire - magari - qualcosa in più.
Grazie e un saluto!
siamo in pochi qui purtroppo :p
e la rete in questo caso non aiuta.
io ho fatto solo delle prove con il mio denon 2805 (DSP sharc), e devo dire se la cava egregiamente, infatti preferisco la conversione della Onkyo.
però non ho idea in confronto ad un DAC dedicato di una certa cifra.
dovresti valutare che comunque la onkyo si trova sui 200 e rotti €, quindi siamo a livello di buone cose in campo DAC.
se poi ti servono più ingressi,uscite 5.1 e vuoi comunque usare un pc come sorgente, allora è un ottimo acquisto.
jackal_r34
05-01-2012, 23:36
Grazie tino84 per la tua risposta!
Sì, l'utilizzo primario che vorrei farne è esattamente quello di una "sorgente" audio per il mio piccolo impianto 2ch. Un'uscita analogica 5.1 mi interessa tuttavia anch'essa, in modo da poter collegare il piccolo impianto HT (film e qualche giochino, quando il tempo lo permette).
Vorrei chiederti una cosa se mi permetti (dato che tu hai modo di poter sentire "praticamente" la scheda): secondo il tuo giudizio il suono generato dalla Onkyo presenta particolari note di "ariosità"?
(mi riferisco a quella sensazione di "evanescenza", o quasi riverbero, che sembra rendere la voce come "surreale" - spero di essere riuscito a spiegarmi...).
di surreale secondo me la onkyo non ha nulla, a parte la qualità :D
il suono è molto preciso e dettagliato, quello che è registrato viene fuori così com'è e basta.
arioso anche certamente, in accezione positiva, di piacevole ascolto (probabilmente non era proprio "surreale" nel senso di non-reale che volevi intendere).
altrimenti,a mio avviso, se vuoi una più semplice reperibilità a minor prezzo (ma senza uscita 5.1 analogica), la ESI Juli@ se cerchi ariosità e dettaglio è ottima
jackal_r34
06-01-2012, 15:25
No infatti, non era da intendere come un "non-reale" in senso stretto..era solo un tentativo - forse non uscito benissimo! :D - di tradurre in parole una sensazione (cosa alle volte abbastanza difficile..).
Dettaglio e precisione sono esattamente quello che cerco..sulla base del tuo giudizio, credo quindi di poter considerare la Onkyo come una buona scelta.
Ti domandavo relativamente all'ariosità non tanto perché vada cercandola, quanto più invece perché mi è capitato (con una prova diretta effettuata in casa) di trovarne sin "troppa" (per il mio orecchio, s'intende). E l'oggetto in questione era un DAC già di discreto livello, che purtroppo però - ahimè - non sembra affiancarsi particolarmente bene al mio impianto.
purtroppo però - ahimè - non sembra affiancarsi particolarmente bene al mio impianto.
purtroppo su questo non posso aiutarti (non conoscendo/avendo sentito il tuo impianto), invece confermo la bontà della scelta della onkyo (sempre se la trovi a buon prezzo, oramai onkyowavio.com ha chiuso da un pezzo)
No infatti, non era da intendere come un "non-reale" in senso stretto..era solo un tentativo - forse non uscito benissimo! :D - di tradurre in parole una sensazione (cosa alle volte abbastanza difficile..).
Dettaglio e precisione sono esattamente quello che cerco..sulla base del tuo giudizio, credo quindi di poter considerare la Onkyo come una buona scelta.
Ti domandavo relativamente all'ariosità non tanto perché vada cercandola, quanto più invece perché mi è capitato (con una prova diretta effettuata in casa) di trovarne sin "troppa" (per il mio orecchio, s'intende). E l'oggetto in questione era un DAC già di discreto livello, che purtroppo però - ahimè - non sembra affiancarsi particolarmente bene al mio impianto.
Dai una sistemata al locale dove ascolti
jackal_r34
07-01-2012, 15:17
@ tino84:
Al momento ho opportunità di poterne acquistare una (nuova), ad un prezzo che mi sembra abbastanza buono. E a questo punto ho idea che la sfrutterò.
Ti ringrazio davvero molto tino84, il tuo giudizio e le tue parole mi sono state d'aiuto :)
@ sacd:
Hai ragione il locale di ascolto è fondamentale, ma nel mio caso non credo sia la sorgente del problema. Dico questo perché prima di portare a casa il DAC in prova l'ho ascoltato nella saletta audio dedicata del mio negozio di fiducia (dove ormai son quasi di casa). Il "problema", nonostante il moderato trattamento dell'ambiente, era ben presente: da lì la mia curiosità nel vedere cosa sarebbe successo direttamente qui, a casa. Risultato: le cose non sono migliorate (come immaginabile)..ma ero curioso. Per qualche ragione (che potrebbe essere anche solo il mio orecchio) il DAC 7 Goldenote e le mie Sonus Faber - se messi insieme - suonano (specialmente alcune tracce) in modo davvero molto, molto "arioso". Anche l'altro ragazzo, quello del negozio, concordava con me. Accoppiando invece DAC 7 e Chario l'ariosità scompariva..e con DACMagic (di Cambrige Audio) e Sonus Faber, risultava presente ma decisamente più ridotta.
Ma la trovi in un negozio o un privato che la rivende?
Ma alla fine qualcuno ha comprato da qua? http://www.pricejapan.com/front/e_good_info.php?code=627&category=13
http://www.animesongs.net/blog/read.php/811.htm
Qualcuno ha la versione o sa dove prenderla del pannello di controllo con la scelta automatica del sample rate ?
Non ricordo se c'è sempre stato ed è sparito con le versoni successive....
mentalrey
21-01-2014, 01:18
Ce l'avevo su XP, ma è da un pezzo che ho la Juli@
e francamente non ricordo se su 7 c'erano driver diversi.
In compenso usando Foobar in Asio, con gli Asio4all il sample rate
cambia in automatico.
Ti ho trovato i 5.60
http://www.jp.onkyo.com/support/pcaudio/download/se200pci.htm
E qui ci sarebbero quelli per l'Envy 24-HT per i vari sistemi
http://www.viaarena.com/Drivers.aspx?PageID=&OSID=54&CatID=3480
P.S. ma quella 200 l'hai presa da Tino?
La scheda la ho gia` da anni...non da ora...:p
Io mi ricordo che c`erano delle impostazioni "nascoste" a sinistra ad esempio di icone ne ho avute sette cioe` una anche dove c`e` lo spazio vuoto, solo che nelle varie rinstallazioni di win mi sono perso qualcosa nel tempo...
Cmq con gli asio non fa lo switch automatico, se per esempio passi da un wav standard ad un flac a 96Khz o un dvd audio 24/192khz devi spostare manualmente.
mentalrey
21-01-2014, 13:52
argh, allora bisogna proprio vedere con i driver,
prova a controllare quelli che ti ho passato, io non mi ricordo
quasi più nulla di quella scheda, a parte che forse alla fine avevo
utilizzato direttamente i driver di VIA.
P.S. ma quella 200 l'hai presa da Tino?
no no, quella è ancora nel mio pc :D
prova a vedere i driver ufficiali
http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=ja&u=http://www.jp.onkyo.com/pcaudio/pcidigitalaudioboard/se200pciltd/interface.htm&prev=/search?q%3Dhttp://www.jp.onkyo.com/pcaudio/pcidigitalaudioboard/se200pciltd/interface.htm%26client%3Dubuntu%26channel%3Dfs%26gbv%3D2
EDIT: che ho visto solo adesso ti ha già passato mentalrey :p
mentalrey
21-01-2014, 16:05
E io registro ancora con la tua Juli@ :D
https://soundcloud.com/mentalrey/mr-solve-problems
https://soundcloud.com/mentalrey/petite-romance
anche se faccio schifo a mixare.
Jackhomo
16-07-2014, 22:57
..mi intrufolo in questa discussione.....:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.