View Full Version : Perchè tutti disprezzate i Diesel?
slipknot2002
23-02-2007, 11:30
Non faccio molti km.. 15000 all'anno e fare 3 pieni al mese è una spesa ancora sostenibile...
e quando non lo sarà piu' passero' al GPL... rendimento pressochè identico, libertà di circolare anche col blocco e risparmio economico di un buon 40%...;)
Ho iniziato solo con macchine diesel...
prima una 206 hdi della scuola guida che quando arrivava sui 1500 giri iniziava a sembrare un trattore... poi una punto 1.7 TD.. e poi una grande punto 1.3MJ.... Adesso che ho il 1.6 twin spark 120cv sono in paradiso...
Rumore appagante, linearità fantastica e una cattiveria eccitante quando affondi sopra i 4500 giri...
Con la grande punto facevo in media i 20km/l... mettendomi di impegno una notte sono arrivato a fare i 28 km/l nell'extraurbano + milano...
Con la mia andando normale faccio i 10... e fidati che tornassi indietro rifarei la stessa scelta 100 volte!!!
Pure io se mi devo divertire piglio la punto a benza di mia sorella, le tiro il collo e poi sono felice :D :D
Ma se penso a tutta la strada che faccio, sono felice di possedere un diesel, ho la possibilità di avere buone performance, grande robustezza ed affidabilità, consumi bassi se non si esagera.
Se tornassi indietro rifarei le stesse scelte, le emozioni ho deciso di lasciarle nel cassetto, molto meglio badare al portafoglio. ;)
djufuk87
23-02-2007, 13:23
beh anche io avevo pensato di passare al diesel se avessi aumentato molto la percorrenza annua...
Pero' alla fine traendo le conclusioni penso che convenga prendere un bel benzina aspirato (addio problemi alla turbina) e convertirlo in GPL...
Spendi poco, hai un benzina e inquini pochissimo!:)
comunque a 20 anni voglio ancora le emozioni :D
slipknot2002
23-02-2007, 13:34
beh anche io avevo pensato di passare al diesel se avessi aumentato molto la percorrenza annua...
Pero' alla fine traendo le conclusioni penso che convenga prendere un bel benzina aspirato (addio problemi alla turbina) e convertirlo in GPL...
Spendi poco, hai un benzina e inquini pochissimo!:)
comunque a 20 anni voglio ancora le emozioni :D
Beh se la mia percorrenza fosse stata come la tua, avrei puntato sul benzina pure io...Infatti avevo già addocchiato 156 1.8 TS e 2.0 TS, avevo già fatto i miei conti e mi convenivano :D :D
Però poi la percorrenza annua si è impennata fino a 40.000 km e anche di più, quindi il 1.9 jtd è stata la scelta più ovvia...avevo pensato anch'io a convertire l'auto a GPL, ma la penuria di distributori (nel mio solito tragitto non ce ne sono, spostandomi spesso ne ho notati pochissimi) e la necessità di un'auto robusta mi hanno fatto puntare sul jtd...che ora arrivato a 398.000 km non posso fare altro che dire di aver fatto la scelta giusta :D :D :D
generals
23-02-2007, 13:49
Non faccio molti km.. 15000 all'anno e fare 3 pieni al mese è una spesa ancora sostenibile...
e quando non lo sarà piu' passero' al GPL... rendimento pressochè identico, libertà di circolare anche col blocco e risparmio economico di un buon 40%...;)
Ho iniziato solo con macchine diesel...
prima una 206 hdi della scuola guida che quando arrivava sui 1500 giri iniziava a sembrare un trattore... poi una punto 1.7 TD.. e poi una grande punto 1.3MJ.... Adesso che ho il 1.6 twin spark 120cv sono in paradiso...
Rumore appagante, linearità fantastica e una cattiveria eccitante quando affondi sopra i 4500 giri...
Con la grande punto facevo in media i 20km/l... mettendomi di impegno una notte sono arrivato a fare i 28 km/l nell'extraurbano + milano...
Con la mia andando normale faccio i 10... e fidati che tornassi indietro rifarei la stessa scelta 100 volte!!!
Mi unisco al gruppo pro-benzina :D
da poco ho preso un'opel astra sw 1.6 twinport 105cv :cool:
In giro si vedono essenzialmente 1.7 cdti ma:
a) percorro al max 15.000 km all'anno
b) il diesel costava cmq 1.300 euro in più anche se potevo beneficiare (forse) degli incentivi statali;
c) sul forum astra tutti si lamentano del 1.7 poichè è rumoroso (un trattore), questo incide anche sul confort per le vibrazioni. Sotto i 2000 giri c'è il vuoto e moltissimi hanno dovuto rimappare la centralina:eek: .
d) l'alternativa sarebbe stato un 1.9 120 o 150 cv ma oltre agli stessi problemi (sebbene ridotti) l'esborso sarebbe stato elevato e anche il bollo e l'assicurazione non vantaggiosi.
Ma veniamo al risultato col 1.6, sebbene un motore "tranquillo" mi trovo veramente benissimo. Potenza sempre sufficiente per accelerazione, sorpassi, avvio. Silenziosità ma anche consumi ridotti (con 20 euro 230km Napoli-roma, con in media 7,6lt/100km, fonte computer di bordo ;) ). Infine se in futuro volessi/dovessi fare molti più km e volessi risparmiare ecco aprirsi la possibilità (quella si economicamente vantaggiosa) del gpl, con prestazioni immutate.
che dire, sono soddisfatto solo.... chi lo spiega a mio cognato che rompe sempre lui e il diesel non scelto? (perchè tutti l'hanno fatto :muro: ) :rolleyes:
djufuk87
23-02-2007, 14:05
che ora arrivato a 398.000 km non posso fare altro che dire di aver fatto la scelta giusta :D :D :D
alla faccia!! Complimenti! che macchina hai? la 156?:oink:
djufuk87
23-02-2007, 14:08
chi lo spiega a mio cognato che rompe sempre lui e il diesel non scelto? (perchè tutti l'hanno fatto :muro: ) :rolleyes:
la macchina dell'italiano è diesel e grigia... non c'è niente da fare!:cry:
slipknot2002
23-02-2007, 14:19
alla faccia!! Complimenti! che macchina hai? la 156?:oink:
Zi, 156 1.9 Jtd, la primissima serie, quella con 105 ciucci :D
Di elettronico non c'è niente, solo ABS, niente ESP e menate varie, le sbandate si gestiscono a mano. :D :D
la macchina dell'italiano è diesel e grigia... non c'è niente da fare!
La mia non fa fede, presa nel 99, ancora prima del boom del gasolio :O quando questo costava 1400/1500 lire/l :cry: :cry:
djufuk87
23-02-2007, 14:40
grande 156 :oink:
ma in 400K km cosa hai cambiato/rifatto ?:confused:
se mi dici NIENTE diventi il mio idolo :O
ps: la mia non ha manco l'abs :asd:
VirusITA
23-02-2007, 14:41
Al di là delle solite cose sull'inquinamento che ormai ho scritto 4 volte e inizio a starvi piuttosto sulle balle :sofico: ricordatevi che il motore diesel se non raggiunge almeno i 300°C è un mostro di consumi e inquinanti. Cioè quello che voglio dire all'italiano medio è "comprate il diesel solo se fate almeno 15km a viaggio" perchè se dovete usarlo per i 3km tra casa vostra e lavoro
1 vi beve più di un 3200cc biturbo benzina :sofico:
2 di quanto avete speso in manutenzione ne riparliamo tra due anni
3 vi maledirò anche dall'oltretomba per tutto il m€rdaio che mi fate respirare :D
slipknot2002
23-02-2007, 14:57
grande 156 :oink:
ma in 400K km cosa hai cambiato/rifatto ?:confused:
se mi dici NIENTE diventi il mio idolo :O
ps: la mia non ha manco l'abs :asd:
No beh, niente è impossibile, ci ho lavorato su, però normale manutenzione, con qualche piccola grana :D :D
Ogni tanto bisognava pulire il radiatore, altrimenti la temperatura saliva alle stelle
120.000 km -> Debimetro KO
308.000 Km -> Rifatta la frizione
330.000 Km -> Rifatti gli ammortizzatori
360.000 Km -> Manicotto intercooler KO
365.000 Km -> Perdita Gasolio tra la pompa ad alta pressione e iniettori
367.000 Km -> Alternatore KO
390.000 Km -> Motorino di miscelazione KO (Praticamente nell'abitacolo entrava aria calda sempre a 30°, toccava girare con i finestrini abbassati, neanche mettendo le ventole a 0 si riusciva a fermare :D)
Basta, come vedi fino a 300.000 km sempre tranquilla, poi ha iniziato ad avere acciacchi!!
Considera che motore e turbina sono ancora quelle originali che mamma alfa mi ha dato nel 99...le uniche cose che ogni tanto danno fastidio e che non sono mai state sistemate sono:
- Chiusura centralizzata che ogni tanto si incanta
- Vuoti di erogazione quando si procede a basse velocità, può capitare che la macchina sussulti un pò, ma è sempre successo da quando era nuova, bastava solo fare qualche aggiornamento alla centralina, ma mio padre se ne era sbattuto le palle, l'importante per lui è che l'auto andasse :D :D :D
_Grave_Digger_
23-02-2007, 15:12
Mi associo pure io al gruppo pro benzina... in casa solo benzina!!!
Comunque ognuno decide in base alle sue esigenze e ai km che fà, ma mi pare ovvio che se uno fà meno di 15-20000 km non vale la pena prendere un diesel (anche se io un diesel non lo prenderei mai nemmeno se facessi 100000 km l'anno), all'aquisto costa di più, assicurazione più elevata, tagliando e varie manutenzioni molto al di sopra di un benzina!
Ho avuto modo di guidare diverse auto, sia diesel che benzina che metano che gpl, con il diesel non mi trovo per niente, troppo rumoroso(sembrano trattori anche le auto più care e di un certo livello, il 320d di mio nonno fa un casino bestiale), coppia troppo in basso e poi nada(non mi piace dover cambiare a 3500 giri perchè non va più avanti), e diamine quanto vibrano e quanto puzzano!!
Questo è solo un parere personale, ognuno è libero di comprare ciò che vuole, magari però se si usava la testa è non il "fà figo" "c'è l'hanno tutti" magari ora il gasolio sarebbe ancora conveniente!!
djufuk87
23-02-2007, 15:12
beh la normale manutenzione era scontata!
Mi stupisco degli ammo a 300k km...non era diventata una barca da tempo? :mbe:
Comunwue sei entrato lo stesso nella lista degli idoli :O :D
Senza Fili
23-02-2007, 15:16
Mi associo pure io al gruppo pro benzina... in casa solo benzina!!!
Comunque ognuno decide in base alle sue esigenze e ai km che fà, ma mi pare ovvio che se uno fà meno di 15-20000 km non vale la pena prendere un diesel (anche se io un diesel non lo prenderei mai nemmeno se facessi 100000 km l'anno), all'aquisto costa di più, assicurazione più elevata, tagliando e varie manutenzioni molto al di sopra di un benzina!
Ho avuto modo di guidare diverse auto, sia diesel che benzina che metano che gpl, con il diesel non mi trovo per niente, troppo rumoroso(sembrano trattori anche le auto più care e di un certo livello, il 320d di mio nonno fa un casino bestiale), coppia troppo in basso e poi nada(non mi piace dover cambiare a 3500 giri perchè non va più avanti), e diamine quanto vibrano e quanto puzzano!!
Questo è solo un parere personale, ognuno è libero di comprare ciò che vuole, magari però se si usava la testa è non il "fà figo" "c'è l'hanno tutti" magari ora il gasolio sarebbe ancora conveniente!!
Quoto.
slipknot2002
23-02-2007, 15:25
beh la normale manutenzione era scontata!
Mi stupisco degli ammo a 300k km...non era diventata una barca da tempo? :mbe:
Comunwue sei entrato lo stesso nella lista degli idoli :O :D
Praticamente l'auto era di mio padre, a 297.000 km l'ha passata a me, era completamente distrutta, un pò alla volta l'ho rimessa a nuovo!!
Diciamo che non era stabilissima, però non avevo soldi per sistemarli, mi sono adattato, almeno ho imparato a controllare l'auto in situazioni critiche :D :D
slipknot2002
23-02-2007, 15:29
(anche se io un diesel non lo prenderei mai nemmeno se facessi 100000 km l'anno)
prova e vediamo :D certo se hai tanti soldi non ci sono problemi, se avessi una valanga di soldi anch'io il diesel non lo terrei minimamente in considerazione...ma ai poveri mortali che guadagnano meno di 1000€al mese sarebbe un problema :D
E poi scusa, il 2000 diesel di bmw è uno dei migliori, col cavolo che è rumoroso, vibra e a 3500 muore, forse hai sbagliato auto. :O
E poi scusa, il 2000 diesel di bmw è uno dei migliori, col cavolo che è rumoroso, vibra e a 3500 muore, forse hai sbagliato auto. :O
beh, ma ha detto che è del nonno... Magari parla del BMW del 1974... :D
Comunque anch'io mi schiero dalla parte dei diesellacci.
Ho avuto una Calibra 2.0 Turbo 4x4: tenuta 1 anno, tantissime soddisfazioni (garantito che viaggiare a 250 Km/h è una botta di adrenalina paurosa oltre che essere un'imprudenza allucinante) ma tantissimo (e sottolineo tantissimo) debito oltre alle botte ad ogni tombino/buco!
Da 6 anni ho una Ibiza 1.9 TDI 110cv@146cv: 170.000 km ed è un gioiello, discrete soddisfazioni (anche se non vado oltre i 220 Km/h, ed anche questa è un'imprudenza allucinante) ma tantissimo risparmio (siamo sui 19 km/l) e comfort di guida (a qualsiasi regime puoi schiacciare e vai)!
_Grave_Digger_
23-02-2007, 15:43
Sinceramente non mi va di provare, ho fatto per quasi un anno da pordenone a milano poi a firenze poi a forlì ogni sett erano 2 viaggi, con auto diesel, di km sono tantini e comunque non mi sono abituato e non mi piace guidare diesel,per questo non comprerei mai diesel, non c'è dubbio che si risparmi(non tantissimo) a fare molti km, ma preferisco fare qualche sacrificio...
Comunque il mio non era un discorso sul gasolio soltanto era più generico su tutta l'auto, come assicurazione più cara(e molto), manutenzione e tagliando più cari, e costo all'acquisto più salato cosa che porta il risparmio finale molto sottile.
_Grave_Digger_
23-02-2007, 15:51
E poi scusa, il 2000 diesel di bmw è uno dei migliori, col cavolo che è rumoroso, vibra e a 3500 muore, forse hai sbagliato auto. :O
Il BMW è del 99 penultimo modello, di quello ho detto solo che è rumoroso, fidati che è rumoroso(mi riferisco all'esterno non all'interno dell'abitacolo)...non ho mai detto che a 3500 muore, ma che si è costretti a cambiare (il diesel com il maggior numero di giri è quello dell'alfa che finisce la coppia a 4000 rpm) la maggior parte dei diesel finisce la coppia a 3500 rpm(almeno così fino a poco fà).
Che vibra mi riferivo alla maggior parte dei diesel e mi riferisco quando si è fermi e non quando si è in movimento, che ho provato la G.Punto, la C3, la C4 la leon e poi non ricordo...
...come assicurazione più cara(e molto)...
Questo dipende dall'assicurazione che hai. Io ho una delle parecchie assicurazione che non rincarano per i diesel... ;)
sicuramente il diesel come confort di guida non è il massimo..;) però quando si fanno tanti km e non si ha una copertura efficiente quanto a distributori di gas, mi pare una scelta obbligata...
quando abbiamo dovuto cambiare l'auto, eravamo partiti con l'idea di un benzina da passare a gpl/metano.. però purtroppo ci siamo dovuti arrendere per 2 motivi: 1) nell'usato non abbiamo trovato benzina, 2) i distributori di gpl (metano proprio zero) sono pochissimi in tutta la provincia.. e ovviamente sono lontani da casa mia...
ergo, vista la percorrenza media annua del mio vecchio, abbiamo dovuto prendere un diesel....
Che vibra mi riferivo alla maggior parte dei diesel e mi riferisco quando si è fermi e non quando si è in movimento, che ho provato la G.Punto, la C3, la C4 la leon e poi non ricordo...
Purtroppo su questo concordo anche se non è niente di particolarmente fastidioso.
sicuramente il diesel come confort di guida non è il massimo..;)
Il mio paragone era limitato alla mia auto precedente: infatti la Calibra (essendo il top di gamma) aveva già un assetto di 5 cm (!!!) e cerchi da 16" con gomme ribassate. Ti lascio immaginare che goduria quanto prendevi un tombino... ;)
L'Ibiza di adesso è la versione Sport ed ha un assetto da 2 cm di fabbrica, ma è sicuramente più confortevole rispetto alla macchina precedente.
madonna...oggi ho portato la golf 5 di mia mamma....( sinceramente fin oggi mai portata).....1.9 tdi...
due parole>>>>>>>>>>>>fa ridere, a minimo sembra un trattore, quando schiccia su l'acceleratore nemeno te ne accorgi (tanto rimane la:D )....e poi di una palosità incredibile....
ah uno quasi quasi se non fosse per il rumore da trattore che fà....uno sviene dal sonno!:mc:
ah vengo dal mio peugetino 1.3 rallye...altro mondo ragazzi ;)
slipknot2002
23-02-2007, 16:02
La grande punto non vibra assolutamente, specialmente in avvio, hanno ammortizzato bene i supporti del motore!
La C3 è forse quella più rumorosa!
Beh quello che intendevo io, prova a fare 100.000 km annui con un benzina, poi vediamo se il diesel non conviene!!
Si fa presto ad ammortiazzare la spesa, poi ovvio diesel mi riferisco solo fino a 2000cc con massimo 150cv, poi il diesel diventa superfluo, inutile prendere un 3000 o un V10 TDI per risparmiare, anzi mi fanno sorridere quelli :D :D
ci sono anche delle piacevoli eccezioni...vedi BMW 535d.... :D
_Grave_Digger_
23-02-2007, 16:08
Questo dipende dall'assicurazione che hai. Io ho una delle parecchie assicurazione che non rincarano per i diesel... ;)
Questo è normale, ma purtoppo le assicurazioni che praticano questo tipo di tariffe sono poche, io sto con la compagnia assicurativa meno cara d'italia(secondo riviste di automobili), però per esempio mio padre che paga 240 € l'anno per la sua 1600 benzina, passerebbe con il 1700 diesel a pagare circa 600€, non mi sembra che sia una piccola differenza! a me chiedono per un 2000 tdi circa 1500 € (che è poco visto i 23 anni), per un benzina me ne chiedono 1200€.
Purtoppo sono poche le compagnie assicurative che applicano gli stessi prezzi per entrambe le motorizzazioni, perchè un tempo il ragionamento delle compagnie era: un diesel lo si compra per fare molti km, ergo più tempo sulla strada, più pericolo di incidenti, quindi paga di più.Ora che il diesel c'è l'hanno tutti, è una fonte di enorme guadagno figurati se cambiano...
Comunque io non c'è l'ho con il diesel, tempo fà volevo solo diesel, poi ho provato ho valutato, ho fatto tutti i conti del caso è adesso sono in procinto di prendermi un bel 2000 benzina(spero) o un 2500...:sofico:
madonna...oggi ho portato la golf 5 di mia mamma....( sinceramente fin oggi mai portata).....1.9 tdi...
due parole>>>>>>>>>>>>fa ridere, a minimo sembra un trattore, quando schiccia su l'acceleratore nemeno te ne accorgi (tanto rimane la:D )....e poi di una palosità incredibile....
ah uno quasi quasi se non fosse per il rumore da trattore che fà....uno sviene dal sonno!:mc:
ah vengo dal mio peugetino 1.3 rallye...altro mondo ragazzi ;)
Ah, beh, paragonato al peugeottino sicuramente non c'è paragone. E' come la Punto GT o la Uno Turbo: bare ambulanti. :doh:
Pochissimo peso e tantissimi cavalli (in rapporto al peso). Per non parlare della sicurezza zero... :mad:
Questo è normale, ma purtoppo le assicurazioni che praticano questo tipo di tariffe sono poche, io sto con la compagnia assicurativa meno cara d'italia(secondo riviste di automobili), però per esempio mio padre che paga 240 € l'anno per la sua 1600 benzina, passerebbe con il 1700 diesel a pagare circa 600€, non mi sembra che sia una piccola differenza! a me chiedono per un 2000 tdi circa 1500 € (che è poco visto i 23 anni), per un benzina me ne chiedono 1200€.
Ellamadonna! :sbavvv:
Ma sei sicuro che sia l'assicurazione meno cara d'Italia? Sarà mica il telefono rosso semovente??? ;)
Io con Zuritel caccio 680 € per la mia 1.9 TDI con furto/incendio/cristalli ed atti vandalici... :yeah: (io però ho 27 anni)
Comunque io non c'è l'ho con il diesel, tempo fà volevo solo diesel, poi ho provato ho valutato, ho fatto tutti i conti del caso è adesso sono in procinto di prendermi un bel 2000 benzina(spero) o un 2500...:sofico:
Nessun problema, eh... :D Stiamo discutendo civilmente sulle proprie argomentazioni (una volta tanto che non ci insulta per ogni cag@ta). :mano:
Ah, beh, paragonato al peugeottino sicuramente non c'è paragone. E' come la Punto GT o la Uno Turbo: bare ambulanti. :doh:
Pochissimo peso e tantissimi cavalli (in rapporto al peso). Per non parlare della sicurezza zero... :mad:
:grattatina: ;)
sicurezza zero...divertimento 100 %
_Grave_Digger_
23-02-2007, 16:15
La grande punto non vibra assolutamente, specialmente in avvio, hanno ammortizzato bene i supporti del motore!
La C3 è forse quella più rumorosa!
Beh quello che intendevo io, prova a fare 100.000 km annui con un benzina, poi vediamo se il diesel non conviene!!
Si fa presto ad ammortiazzare la spesa, poi ovvio diesel mi riferisco solo fino a 2000cc con massimo 150cv, poi il diesel diventa superfluo, inutile prendere un 3000 o un V10 TDI per risparmiare, anzi mi fanno sorridere quelli :D :D
Forse ho guidato una G.Punto sfigata (era a noleggio) da pordenone a firenze per 4 volte e sentivo vibrare quando ero fermo, mi riferisco al 1.3mjet lasciamo perdere il rumore...
Si ho capito quello che intendevi, difatti non ho negato che non si risparmia assolutamente, ma non poi tantissimo, per il finale come non quotarti... non li sopporto i vari 3000 tdi o i v10 tdi(e poi mi vengono a dire che li comprano per risparmiare) dove è il risparmio:muro:
:grattatina: ;)
Ovviamente ti quoto! :sofico:
sicurezza zero...divertimento 100 %
:D
_Grave_Digger_
23-02-2007, 16:20
Ellamadonna! :sbavvv:
Ma sei sicuro che sia l'assicurazione meno cara d'Italia? Sarà mica il telefono rosso semovente??? ;)
Io con Zuritel caccio 680 € per la mia 1.9 TDI con furto/incendio/cristalli ed atti vandalici... :yeah: (io però ho 27 anni)
Nessun problema, eh... :D Stiamo discutendo civilmente sulle proprie argomentazioni (una volta tanto che non ci insulta per ogni cag@ta). :mano:
Guarda io ho la zurigo, e questo è quello che mi è stato detto come prezzi dall'assicuratore, il telefono rosso manco morto....ok mi sembra sia meno cara la zuritel(è online vero??) anche se è la stessa cosa
Dicono che sia la meno cara su una media nazzionale ovviamente ci sono i picchi più bassi e più alti.
Non vedrei motivi per non discutere civilmente:D
Purtroppo su questo concordo anche se non è niente di particolarmente fastidioso.
Il mio paragone era limitato alla mia auto precedente: infatti la Calibra (essendo il top di gamma) aveva già un assetto di 5 cm (!!!) e cerchi da 16" con gomme ribassate. Ti lascio immaginare che goduria quanto prendevi un tombino... ;)
L'Ibiza di adesso è la versione Sport ed ha un assetto da 2 cm di fabbrica, ma è sicuramente più confortevole rispetto alla macchina precedente.
io ti parlo delle vibrazioni e del rumore.. che per quanto l'auto sia insonorizzata sono sicuramente maggiori che su un benzina... ;)
ma ti dirò... con la vecchia passat difficilmente facevi più di 12 con un litro.. ora con la stilo la norma è di fare i 19/20 o anche i 21 (se guida il mio vecchio)...e capirai che facendo 50.000 km all'anno è una bella differenza, e pazienza se il jtd vibra da fermo ed è più rumoroso..;)
per quanto riguarda l'assicurazione: noi abbiamo avuto un aumento di 30 euro. e siamo passati da un 1800 benzina 90cv ad un 1900 jtd 115.
Giuseppe Tubi
23-02-2007, 17:42
madonna...oggi ho portato la golf 5 di mia mamma....( sinceramente fin oggi mai portata).....1.9 tdi...
due parole>>>>>>>>>>>>fa ridere, a minimo sembra un trattore, quando schiccia su l'acceleratore nemeno te ne accorgi (tanto rimane la:D )....e poi di una palosità incredibile....
ah uno quasi quasi se non fosse per il rumore da trattore che fà....uno sviene dal sonno!:mc:
ah vengo dal mio peugetino 1.3 rallye...altro mondo ragazzi ;)
Ti assicuro che questa non è per niente pallosa :asd:
http://www.motortravel.info/motorgallery/toyota/nuovorav4_11.jpg
E di diesel che vanno di più di questa ce n'è un mucchio...
P.S.: prima di turbo a benzina ne ho avuti, anche una Delta Evoluzione, ma questa non mi delude per niente, anzi è più a misura di viaggio...
Ho avuto modo di guidare diverse auto, sia diesel che benzina che metano che gpl, con il diesel non mi trovo per niente, troppo rumoroso(sembrano trattori anche le auto più care e di un certo livello, il 320d di mio nonno fa un casino bestiale), coppia troppo in basso e poi nada(non mi piace dover cambiare a 3500 giri perchè non va più avanti), e diamine quanto vibrano e quanto puzzano!!
Direi che queste 4 righe sono il riassunto degli anti diesel :D Ormai hanno tutti sta mania del naftone, se non è 1.9 TDI sembra che muoia qualcuno e il prezzo del diesel sale e sale e sembra un pò alla volta far male, altro che risparmio :read:
wheisback
23-02-2007, 19:23
Al di là delle solite cose sull'inquinamento che ormai ho scritto 4 volte e inizio a starvi piuttosto sulle balle :sofico: ricordatevi che il motore diesel se non raggiunge almeno i 300°C è un mostro di consumi e inquinanti. Cioè quello che voglio dire all'italiano medio è "comprate il diesel solo se fate almeno 15km a viaggio" perchè se dovete usarlo per i 3km tra casa vostra e lavoro
1 vi beve più di un 3200cc biturbo benzina :sofico:
2 di quanto avete speso in manutenzione ne riparliamo tra due anni
3 vi maledirò anche dall'oltretomba per tutto il m€rdaio che mi fate respirare :D
LOL :D
La temperatura di fiamma di un motore sia diesel che benzina è intorno a 2.000 gradi.
La temperatura di regime delle pareti di cilindro e pistone è intorno ai 900 gradi.
Le prove di omologazione €1/2/3/4 consistono (semplifico giusto un pochino) nell'accendere la macchina e misurarele emissioni dopo 30 o 45 secondi, adesso non ricordo bene con esattezza.
Il motivo per cui i costruttori consigliano, per i diesel, di accendere e partire è proprio per permettere un rapido raggiungimento delle temperature sia del motore che dei sistemi di abbattimento delle emissioni.
Dopo 30 secondi non sei a regime ma se rispetti le emissioni imposte dalla normativa (e le devi rispettare se vuoi omologare un'auto €1/2/3/4) vuol dire che consumi ed emissioni sono ok.
A meno che tu non riesca a fare 3km in 30 secondi :sofico:
[IMG]E di diesel che vanno di più di questa ce n'è un mucchio...
Per me queste jeep vanno bene in montagna, in pianura non ne vedo l'utilità :confused: se non quella di guardare gli altri due gradini più in alto. Il mio capo ha la Hyundai Santa Fe...
http://www.motiontrends.com/2006/m01/hyundai/old_santa_fe_fs.jpg
e pure oggi mi ha ripetuto che non ne può più, mangia come un camion e quando si rompe qualcosa sono azzi amari e ogni tanto ha problemi. Assicurazione non ne parliamo. La prossima macchina per lui sarà un benza a gas.....sé fatto intelligente il tipo :p
Il mio sogno, a metano ovviamente eheheh
http://www.laakkonen.fi/upload/NIN060818104832C217.jpg
... non li sopporto i vari 3000 tdi o i v10 tdi(e poi mi vengono a dire che li comprano per risparmiare) dove è il risparmio:muro:
il risparmio è riferito al corrispettivo di cilindrata a benzina .
Sgt. Bozzer
23-02-2007, 19:39
il risparmio è riferito al corrispettivo di cilindrata a benzina .
dipende da quanti km fai..
Dumah Brazorf
23-02-2007, 21:02
Diesel-powered cars are never cool. :O
http://en.wikipedia.org/wiki/The_Cool_Wall
VirusITA
24-02-2007, 00:58
..doppio post.. :(
VirusITA
24-02-2007, 00:59
Diesel-powered cars are never cool. :O
Americani :O
Dumah Brazorf
24-02-2007, 08:58
Veramente sono inglesi! :asd:
VirusITA
24-02-2007, 10:02
Veramente sono inglesi! :asd:
Americani :O :asd:
Veramente sono inglesi! :asd:
peggio ancora... :asd:
Per me queste jeep vanno bene in montagna, in pianura non ne vedo l'utilità :confused: se non quella di guardare gli altri due gradini più in alto. Il mio capo ha la Hyundai Santa Fe...
http://www.motiontrends.com/2006/m01/hyundai/old_santa_fe_fs.jpg
e pure oggi mi ha ripetuto che non ne può più, mangia come un camion e quando si rompe qualcosa sono azzi amari e ogni tanto ha problemi. Assicurazione non ne parliamo. La prossima macchina per lui sarà un benza a gas.....sé fatto intelligente il tipo :p
Il mio sogno, a metano ovviamente eheheh
http://www.laakkonen.fi/upload/NIN060818104832C217.jpg
sorge spontaneo dire che se i SUV servono a niente in città , macchina come la seconda foto non avrebbero mezzo motivo in più .
dipende da quanti km fai..
se il guidatore sono sempre io , faccio gli stessi sia a metano che benzina :p
Ti assicuro che questa non è per niente pallosa :asd:
http://www.motortravel.info/motorgallery/toyota/nuovorav4_11.jpg
E di diesel che vanno di più di questa ce n'è un mucchio...
P.S.: prima di turbo a benzina ne ho avuti, anche una Delta Evoluzione, ma questa non mi delude per niente, anzi è più a misura di viaggio...
3.0 TDI
450nm
233CV:D
ziozetti
24-02-2007, 17:39
madonna...oggi ho portato la golf 5 di mia mamma....( sinceramente fin oggi mai portata).....1.9 tdi...
due parole>>>>>>>>>>>>fa ridere, a minimo sembra un trattore, quando schiccia su l'acceleratore nemeno te ne accorgi (tanto rimane la:D )....e poi di una palosità incredibile....
ah uno quasi quasi se non fosse per il rumore da trattore che fà....uno sviene dal sonno!:mc:
ah vengo dal mio peugetino 1.3 rallye...altro mondo ragazzi ;)
Questo post e la data di nascita non combaciano... sopra i 12 anni cose simili non si possono scrivere...
p.NiGhTmArE
24-02-2007, 18:37
eccomi:sofico:
io adoooro i diesel :O
a casa purtroppo abbiamo due auto benzina (mondeo 2.0 130cv e biagini 1.8 da 100cv) ma mi trovo molto meglio con il camper diesel... (6.0 180cv).
non c'è paragone. niente potrà mai sostituire il ruggito di un diesel e il fatto che a 700 giri riprende in modo spettacolare...
poi l'odore del gasolio è inebriante :oink:
la benzina puzza :Puke:
eccomi:sofico:
io adoooro i diesel :O
a casa purtroppo abbiamo due auto benzina (mondeo 2.0 130cv e biagini 1.8 da 100cv) ma mi trovo molto meglio con il camper diesel... (6.0 180cv).
non c'è paragone. niente potrà mai sostituire il ruggito di un diesel e il fatto che a 700 giri riprende in modo spettacolare...
poi l'odore del gasolio è inebriante :oink:
la benzina puzza :Puke:
6.0 180CV, quanto ha di coppia 20 tonnellametri?:D
p.NiGhTmArE
24-02-2007, 18:45
:D
sinceramente non saprei, penso sui 7-800Nm
:D
sinceramente non saprei, penso sui 7-800Nm
oh finalmente è tornato p.Coso :O
Grave Digger
24-02-2007, 18:49
6.0 180CV, quanto ha di coppia 20 tonnellametri?:D
non sei mai salito su un caterpillar ;)
:D
sinceramente non saprei, penso sui 7-800Nm
pensavo di più
non sei mai salito su un caterpillar ;)
non ci tengo e con un caterpillar non ci puoi andare in giro per strada:D
p.NiGhTmArE
24-02-2007, 18:51
oh finalmente è tornato p.Coso :O
:sofico:
pensavo di più
vabè son comunque solo 180cv :D senza intercooler tra l'altro :(
generals
24-02-2007, 18:52
6.0 180CV, quanto ha di coppia 20 tonnellametri?:D
:rotfl:
Grave Digger
24-02-2007, 19:06
pensavo di più
non ci tengo e con un caterpillar non ci puoi andare in giro per strada:D
se parli di coppia :D ........prova ad andare a 10 km/h contro un terrapieno di 4 tonnellate e nota che nemmeno deceleri....queste si che sono soddisfazioni :D ......cmnq io non l'ho mai guidato,mio padre un tempo aveva una azienda......ah,anche le motrici dei TIR senza rimorchio sono niente male :D ....
p.s.:se posso dire la mia............di tutte le macchine che avete citato,in tutte le motorizzazioni,ancora non vi siete resi conto che una 595 ss vale tutte quelle auto messe insieme,altro che piacere di guida :D ......roba che fa tremare il suolo appena dai una sgasata in folle :asd: ...
se parli di coppia :D ........prova ad andare a 10 km/h contro un terrapieno di 4 tonnellate e nota che nemmeno deceleri....queste si che sono soddisfazioni :D ......cmnq io non l'ho mai guidato,mio padre un tempo aveva una azienda......ah,anche le motrici dei TIR senza rimorchio sono niente male :D ....
p.s.:se posso dire la mia............di tutte le macchine che avete citato,in tutte le motorizzazioni,ancora non vi siete resi conto che una 595 ss vale tutte quelle auto messe insieme,altro che piacere di guida :D ......roba che fa tremare il suolo appena dai una sgasata in folle :asd: ...
ma questa?
http://www.vea.qc.ca/vea/v/fiat595.jpg
Grave Digger
24-02-2007, 19:22
ma questa?
http://www.vea.qc.ca/vea/v/fiat595.jpg
exactly,ma quella del compaesano di mio padre ha la marma a doppia uscita ;) .....
p.s.:se posso dire la mia............di tutte le macchine che avete citato,in tutte le motorizzazioni,ancora non vi siete resi conto che una 595 ss vale tutte quelle auto messe insieme,altro che piacere di guida :D ......roba che fa tremare il suolo appena dai una sgasata in folle :asd: ...
al raduna a Garlenda uno ha tirato una doppietta in scalata:oink:
anche la mia 500@650 in quanto a sound fa sfigurare molte auto moderne, però non come l'Alfetta di mio padre, se sgasa sotto la finestra rischia quasi di romperla da quanto tremano le imposte
Grave Digger
24-02-2007, 19:38
al raduna a Garlenda uno ha tirato una doppietta in scalata:oink:
anche la mia 500@650 in quanto a sound fa sfigurare molte auto moderne, però non come l'Alfetta di mio padre, se sgasa sotto la finestra rischia quasi di romperla da quanto tremano le imposte
io la doppietta la faccio ogni tanto pure con la mia attuale seicento 1.1 iniezione,me lo dimentico che è un'auto moderna :D .....
Grave Digger
24-02-2007, 19:40
al raduna a Garlenda uno ha tirato una doppietta in scalata:oink:
anche la mia 500@650 in quanto a sound fa sfigurare molte auto moderne, però non come l'Alfetta di mio padre, se sgasa sotto la finestra rischia quasi di romperla da quanto tremano le imposte
mio padre nell'82 ha avuto un'alfasud 1.5 sprint quadrifoglio,dice che auto soddisfacenti come quella non ne ha più avute.....e ne ha avute tante :cool: .....
sorge spontaneo dire che se i SUV servono a niente in città , macchina come la seconda foto non avrebbero mezzo motivo in più .
Ma visto che abito nella campagna veneta e viaggio tra strade belle e benfatte, tra campi, alberi e prati, ad una media di 70-100Km/h e con punte di velocità anche maggiori, direi che mi farebbe molto piacere una macchina che spinge come un missile e consuma poco (a metano)! I cittadini si sognano zone come quelle tra Verona e Mantova ricordando che Mantova (e dintorni) è una delle 3 città più pulite d'Italia. I SUV sono una delle cose più inutili mai inventate, servono solo a inquinare, nessuna utilità se non quella di intralciare gli altri. Sono come quelle moto che non sai se sono meglio da strada o fuoripista e alla fine non vanno bene ne su strada ne su fuoripista...do you understand me? SUV=inutile=sborone=inquinatore folle=te la potevi risparmiare e comprarti un bel famigliare se avevi bisogno di posto :Prrr:
Ma visto che abito nella campagna veneta e viaggio tra strade belle e benfatte, tra campi, alberi e prati, ad una media di 70-100Km/h e con punte di velocità anche maggiori, direi che mi farebbe molto piacere una macchina che spinge come un missile e consuma poco (a metano)! I cittadini si sognano zone come quelle tra Verona e Mantova ricordando che Mantova (e dintorni) è una delle 3 città più pulite d'Italia. I SUV sono una delle cose più inutili mai inventate, servono solo a inquinare, nessuna utilità se non quella di intralciare gli altri. Sono come quelle moto che non sai se sono meglio da strada o fuoripista e alla fine non vanno bene ne su strada ne su fuoripista...do you understand me? SUV=inutile=sborone=inquinatore folle=te la potevi risparmiare e comprarti un bel famigliare se avevi bisogno di posto :Prrr:
Guidane uno prima poi ne riparliamo....ah cmq i SUV Diesel con filtro anti particolato sono auto poco inquinanti...chiaro se rimaniamo sempre su cilindrate decenti e non i 4.6 Rover o Jeep
VirusITA
28-02-2007, 07:57
Ma visto che abito nella campagna veneta e viaggio tra strade belle e benfatte, tra campi, alberi e prati, ad una media di 70-100Km/h e con punte di velocità anche maggiori, direi che mi farebbe molto piacere una macchina che spinge come un missile e consuma poco (a metano)! I cittadini si sognano zone come quelle tra Verona e Mantova ricordando che Mantova (e dintorni) è una delle 3 città più pulite d'Italia. I SUV sono una delle cose più inutili mai inventate, servono solo a inquinare, nessuna utilità se non quella di intralciare gli altri. Sono come quelle moto che non sai se sono meglio da strada o fuoripista e alla fine non vanno bene ne su strada ne su fuoripista...do you understand me? SUV=inutile=sborone=inquinatore folle=te la potevi risparmiare e comprarti un bel famigliare se avevi bisogno di posto :Prrr:
Quoto.. Soprattutto stimo tantissimo quelli che, come da me (MO) comprano un suv e lo usano al massimo per andare a far spesa alla Coop.. (pure mio zio :rolleyes: :D ) E non venitemi a dire "eh peró io ci faccio le vasche sulle sponde del Po/mi arrampico sui vetri, figurati gli appennini" che se dovete fare queste cose una panda 4x4 del 1996 vi mangia in testa :sofico:
Comunque questo discorso si puó estendere anche alle varie Ferrari & Maserati & Lamborghini, no? A cosa serve poter fare i 320km/h? Per fare un Milano-Modena in 20min? :rolleyes: Sono auto per mettersi in mostra, tanto quanto i suv.. E non provare ad offendere le Ferrari & Maserati & Lamborghini :ncomment: :grrr: :D
edit: fare una vasca significa "farsi un giretto.." :D
Giuseppe Tubi
28-02-2007, 08:07
Guidane uno prima poi ne riparliamo....ah cmq i SUV Diesel con filtro anti particolato sono auto poco inquinanti...chiaro se rimaniamo sempre su cilindrate decenti e non i 4.6 Rover o Jeep
Confermo. Il mio RAV 2.2 DCAT 177Cv (uguale alla foto che ho postato) è più spazioso e meno ingombrante (in lunghezza) di una SW e più bello e sportivo (oltre che meno ingombrante) di un monovolume (per i miei gusti) ed è dotato di un motore €4 con antiparticolato che è uno dei più potenti e puliti sul mercato, lo stesso delle berline e SW Toyota.
In città è una macchina come un'altra di pari dimensioni (1,80x4,40 circa) e per viaggiare in autostrada è l'ideale (ha anche 6 marce).
Quindi una vettura al top come antinquinamento, che va benissimo su strada e ha discrete capacita offroad, è comoda, poco ingombrante e con prestazioni di tutto rispetto per la sua cilindrata contenuta. E non consuma nemmeno tanto, anche se più del vecchio modello (ma con il 50% di potenza in più). Aggiungiamoci i più avanzati sistemi di controllo della stabilità e della trazione.
Come tutto ciò possa fare di me uno sborone inquinatore folle non riesco proprio a capirlo. Avessi vantato di possedere un Hummer versione militare o altre amenità del genere oppure un Cayenne turbo...
Magari poi i giusti sono quelli che gli sboroni li fanno in Porsche o Ferrari.
Giuseppe Tubi
28-02-2007, 08:12
che se dovete fare queste cose una panda 4x4 del 1996 vi mangia in testa :sofico:
Se è per questo, quando mi prende il ghiribizzo di farmi un giro su qualche strada militare alpina non vado sicuramente a rischiare 35K € di RAV. Spolvero la mitica Panda 45 Super (non 4x4) dell'84 e faccio i giri intorno a chiunque... :asd: (eccetto i fuoristrada veri, naturalmente. A quelli tanto di cappello)
ziozetti
28-02-2007, 08:48
...
In città è una macchina come un'altra di pari dimensioni (1,80x4,40 circa) e per viaggiare in autostrada è l'ideale (ha anche 6 marce).
...
Il resto può anche essere accettabile, ma questo no.
Un'auto con quelle ruote e quella sezione frontale NON è fatta per viaggiare in autostrada.
Avensis SW
Dimensioni
* Lunghezza 472 cm
* Larghezza 176 cm
* Altezza 153 cm
* Passo 270
Capacità Bagagliaio (min-max) 520 - 1.500 dm3
Consumi (litri/100 km)
* urbano 7,6
* extraurbano 5,3
* misto 6,2
RAV4
Dimensioni
* Lunghezza 440
* Larghezza 186
* Altezza 172
* Passo 256
Capacità Bagagliaio (min-max) 473 / 1.532 dm3
Consumi (litri/100 km)
* urbano 8,4
* extraurbano 6,1
* misto 7,0
Grave Digger
28-02-2007, 09:34
Confermo. Il mio RAV 2.2 DCAT 177Cv (uguale alla foto che ho postato) è più spazioso e meno ingombrante (in lunghezza) di una SW e più bello e sportivo (oltre che meno ingombrante) di un monovolume (per i miei gusti) ed è dotato di un motore €4 con antiparticolato che è uno dei più potenti e puliti sul mercato, lo stesso delle berline e SW Toyota.
In città è una macchina come un'altra di pari dimensioni (1,80x4,40 circa) e per viaggiare in autostrada è l'ideale (ha anche 6 marce).
Quindi una vettura al top come antinquinamento, che va benissimo su strada e ha discrete capacita offroad, è comoda, poco ingombrante e con prestazioni di tutto rispetto per la sua cilindrata contenuta. E non consuma nemmeno tanto, anche se più del vecchio modello (ma con il 50% di potenza in più). Aggiungiamoci i più avanzati sistemi di controllo della stabilità e della trazione.
Come tutto ciò possa fare di me uno sborone inquinatore folle non riesco proprio a capirlo. Avessi vantato di possedere un Hummer versione militare o altre amenità del genere oppure un Cayenne turbo...
Magari poi i giusti sono quelli che gli sboroni li fanno in Porsche o Ferrari.
rispetto all'inquinamento globale(o meglio,alla quantità di idrocarburi combusti inquinanti e polveri immessi nell'aria),ferrari,porsche e lamborghini etc etc rappresentano lo 0,0000000000000000000000000000000000000001 % del totale.....un'auto che viene usata si e no un paio di mattinate domenicali al mese può far mai testo :rolleyes: ???
per il resto concordo sul fatto che non siano i soli suv la causa dell'inquinamento......
Giuseppe Tubi
28-02-2007, 09:49
Il resto può anche essere accettabile, ma questo no.
Un'auto con quelle ruote e quella sezione frontale NON è fatta per viaggiare in autostrada.
Avensis SW
Dimensioni
* Lunghezza 472 cm
* Larghezza 176 cm
* Altezza 153 cm
* Passo 270
Capacità Bagagliaio (min-max) 520 - 1.500 dm3
Consumi (litri/100 km)
* urbano 7,6
* extraurbano 5,3
* misto 6,2
RAV4
Dimensioni
* Lunghezza 440
* Larghezza 186
* Altezza 172
* Passo 256
Capacità Bagagliaio (min-max) 473 / 1.532 dm3
Consumi (litri/100 km)
* urbano 8,4
* extraurbano 6,1
* misto 7,0
FIAT ULYSSE 2.2 JTD
* Lungh 4719
* Largh 1863
* Alt 1752
* Passo 2823
Consumi
* Urbano 9,7
* Extra 6,1
* Misto 7,3
Allora questo cosa sarebbe? Un'altra macchina non adatta a viaggiare in autostrada? Eppure ne parlano come un mezzo per i grandi viaggi, non per fare il pulmino in città. E i monovolume sono tutti più o meno su queste dimensioni.
Precisazione: il Rav è largo 186 coi passaruote. La versione che non li ha è larga 182.
Non ho mica detto che sia il mezzo che permette di trasportare il maggior volume possibile al costo minore, e nemmeno che sia l'autovettura che consuma di meno in autostrada.
Ho detto che ha un ottimo comfort sui lunghi viaggi. Io ci faccio abbastanza spesso Torino-Lugano oppure Torino-Riviera di Ponente e devo dire che mi sento più comodo e riposato con questo Rav e con quello della serie precedente che quando avevo la FIAT Coupè 20VT o la Delta Evoluzione. Su quei percorsi con quello vecchio facevo 14 Km/lt mentre questo ne fa solo 12,5-13, ma in fin dei conti ha cilindrata maggiore e ben 60 CV in più e la potenza aumenta i consumi. Oltre tutto ha di serie delle gomme Yokoama Geolandar M+S che sono un po' più rumorose e meno scorrevoli delle Bridgestone Dueler del vecchio modello. Ma ti assicuro che ai 140 in sesta marcia ci viaggi da dio.
Ognuno sceglie il tipo di macchina che più gli piace, spesso a scapito della economicità di esercizio, ma sostenere che un medio SUV di ultima generazione sia un mostro ingombrante e inquinante è una solenne cazzata.
Giuseppe Tubi
28-02-2007, 09:56
rispetto all'inquinamento globale(o meglio,alla quantità di idrocarburi combusti inquinanti e polveri immessi nell'aria),ferrari,porsche e lamborghini etc etc rappresentano lo 0,0000000000000000000000000000000000000001 % del totale.....un'auto che viene usata si e no un paio di mattinate domenicali al mese può far mai testo :rolleyes: ???
per il resto concordo sul fatto che non siano i soli suv la causa dell'inquinamento......
Ma che ragionamento! :D
Allora se esistesse in pochissimi esemplari il veicolo più inquinante della storia sarebbe legittimato a circolare perchè rappresenta lo 0,00000000000000...01% del totale? :asd:
Quello che intendevo è che normalmente tanti che si scagliano contro SUV perfettamente in regola e all'avanguardia come caratteristiche antinquinamento sono poi particolarmente indulgenti verso prestigiose macchine da sboroni. E penso non siano poche le Porsche che facciano almeno 10-15mila km l'anno...
ziozetti
28-02-2007, 10:03
FIAT ULYSSE 2.2 JTD
Allora questo cosa sarebbe? Un'altra macchina non adatta a viaggiare in autostrada? Eppure ne parlano come un mezzo per i grandi viaggi, non per fare il pulmino in città. E i monovolume sono tutti più o meno su queste dimensioni.
Precisazione: il Rav è largo 186 coi passaruote. La versione che non li ha è larga 182.
Piano, piano, io ho fatto un confronto sensato. L'Ulysse è decisamente di un'altra categoria, quella dei monovolume grandi.
Potremmo dividere i monovolume in 4 categorie: piccoli (ad esempio Ford Fusion), mediopiccoli (C-Max), mediograndi (S-Max), grandi (Galaxy).
Ovviamente il confronto lo devi fare con un mezzo della stessa categoria, altrimenti non ha senso.
Inoltre l'Ulysse, come la maggior parte dei monovolume grandi, ha 7 posti.
Non ho mica detto che sia il mezzo che permette di trasportare il maggior volume possibile al costo minore, e nemmeno che sia l'autovettura che consuma di meno in autostrada.
Ho detto che ha un ottimo comfort sui lunghi viaggi. Io ci faccio abbastanza spesso Torino-Lugano oppure Torino-Riviera di Ponente e devo dire che mi sento più comodo e riposato con questo Rav e con quello della serie precedente che quando avevo la FIAT Coupè 20VT o la Delta Evoluzione. Su quei percorsi con quello vecchio facevo 14 Km/lt mentre questo ne fa solo 12,5-13, ma in fin dei conti ha cilindrata maggiore e ben 60 CV in più e la potenza aumenta i consumi. Oltre tutto ha di serie delle gomme Yokoama Geolandar M+S che sono un po' più rumorose e meno scorrevoli delle Bridgestone Dueler del vecchio modello. Ma ti assicuro che ai 140 in sesta marcia ci viaggi da dio.
Tu hai scritto che è l'ideale per viaggiare in autostrada. Quello ho contestato.
Ovviamente come comfort si viaggia meglio su un Rav4 che su un coupé o su una auto molto sportiva quale la Delta. E' chiaro, nessuno lo mette in dubbio.
Ma su una berlina, grazie alle gomme stradali, al minor rollio a parità di rigidità (o rigidezza?), al minor peso, il confort è ancora maggiore.
Ognuno sceglie il tipo di macchina che più gli piace, spesso a scapito della economicità di esercizio, ma sostenere che un medio SUV di ultima generazione sia un mostro ingombrante e inquinante è una solenne cazzata.
Mai sostenuto, ma come tutte le "vie di mezzo", non eccelle in nulla.
Giuseppe Tubi
28-02-2007, 10:24
Piano, piano, io ho fatto un confronto sensato. L'Ulysse è decisamente di un'altra categoria, quella dei monovolume grandi.
Potremmo dividere i monovolume in 4 categorie: piccoli (ad esempio Ford Fusion), mediopiccoli (C-Max), mediograndi (S-Max), grandi (Galaxy).
Ovviamente il confronto lo devi fare con un mezzo della stessa categoria, altrimenti non ha senso.
Inoltre l'Ulysse, come la maggior parte dei monovolume grandi, ha 7 posti.
Tu hai scritto che è l'ideale per viaggiare in autostrada. Quello ho contestato.
Ovviamente come comfort si viaggia meglio su un Rav4 che su un coupé o su una auto molto sportiva quale la Delta. E' chiaro, nessuno lo mette in dubbio.
Ma su una berlina, grazie alle gomme stradali, al minor rollio a parità di rigidità (o rigidezza?), al minor peso, il confort è ancora maggiore.
Mai sostenuto, ma come tutte le "vie di mezzo", non eccelle in nulla.
Anche tu però hai confrontato un RAV con un'Avensis, che fisicamente non sono simili per niente, permettimi. Parlavi di sezione frontale non adatta e ti ho semplicemente citato un mezzo per grandi viaggi che ha una sezione ancora maggiore e consumi superiori. Dici giustamente che Ulysse ha 7 posti invece che 5, ma teniamo conto che quasi mai si acquista una vettura per viaggiare sempre a pieno carico, a meno che non si abbia un'azienda di trasporti.
Con "Ideale per viaggiare in autostrada" non intendevo riferirmi a valori assoluti, so benissimo che il massimo comfort si ha con certe grandi berline. Era un modo di dire, significava che ci si viaggia molto bene, come ho poi precisato.
Vero che le "vie di mezzo" non eccellono in nulla, ma è anche vero che mezzi più versatili spesso hanno un'utilità maggiore. Io probabilmente non avrò la macchina più confortevole del mondo, nè la più risparmiosa nè la più veloce e tantomeno un fuoristrada per seguire da vicino la prossima Overland, ma ci viaggio bene a costi più che accettabili e se mi capita una spruzzata di neve strada facendo non mi trovo su una slitta con pneumatici da formula uno che magari non può nemmeno montare le catene.
Ma soprattutto mi piace e sono consapevole che circolandoci non causo danni o disagi a chicchessia come alcuni tipo i crociati di Legambiente sostengono :)
ziozetti
28-02-2007, 10:40
Anche tu però hai confrontato un RAV con un'Avensis, che fisicamente non sono simili per niente, permettimi. Parlavi di sezione frontale non adatta e ti ho semplicemente citato un mezzo per grandi viaggi che ha una sezione ancora maggiore e consumi superiori. Dici giustamente che Ulysse ha 7 posti invece che 5, ma teniamo conto che quasi mai si acquista una vettura per viaggiare sempre a pieno carico, a meno che non si abbia un'azienda di trasporti.
...
L'avensis è una berlina media/mediogrande, come categoria più o meno ci siamo... comunque ci siamo capiti. :)
Giuseppe Tubi
28-02-2007, 10:55
L'avensis è una berlina media/mediogrande, come categoria più o meno ci siamo... comunque ci siamo capiti. :)
Per curiosità (magari l'hai già detto e mi è sfuggito) tu che macchina hai e quale ti piacerebbe di più in assoluto? :)
ziozetti
28-02-2007, 11:02
Per curiosità (magari l'hai già detto e mi è sfuggito) tu che macchina hai e quale ti piacerebbe di più in assoluto? :)
Seat Leon TDI, circa 25.000 km/anno.
Punto, dato il recente allargamento della famiglia e all'aumento del chilometraggio annuo, ad una 407 SW HDI automatica.
Per quanto riguarda le auto che mi piacciono... ce ne sono molte, una fra tante l'A6 SW, ma non la comprerei mai perché costa troppo (anche se potessi permettermela non voglio spendere tanti soldi per un'auto).
Non mi dispiacciono alcuni SUV, ma non li comprerei mai perché, come scritto prima, non eccellono in nulla ma sono mediocri in tutto.
Non amo le auto, le uso solo per spostarmi in modo confortevole da un luogo all'altro.
PS: se proprio dovessi buttare dei soldi (vinti ad una lotteria) per un'auto acquisterei una Daiahtsu Copen! :D
Giuseppe Tubi
28-02-2007, 11:14
Non mi dispiacciono alcuni SUV, ma non li comprerei mai perché, come scritto prima, non eccellono in nulla ma sono mediocri in tutto.
Non amo le auto, le uso solo per spostarmi in modo confortevole da un luogo all'altro.
Io l'auto la uso all'80% per lavoro e per il resto per spostarmi. Non sono un appassionato di motori ma entro certi limiti voglio avere un mezzo che mi piaccia anche.
Dopo 25 anni di macchine tendenzialmente sullo sportivo mi è stato imposto "in famiglia" qualcosa di meno raso terra, possibilmente un SUV, anche per cambiare un po'. Io sono sempre stato contrario ai fuoristrada, ma quando ho visto il RAV penultima serie ha cominciato a piacermi e dopo averlo tenuto per due anni ho fatto il bis col nuovo modello, più "stradale".
Non è detto che non cambi ancora target, chissà. Sicuramente però più di tanto per una vettura non penso che sarei disposto a spendere, per quanto bella o tecnologicamente valida possa essere...
Grave Digger
28-02-2007, 11:21
Ma che ragionamento! :D
Allora se esistesse in pochissimi esemplari il veicolo più inquinante della storia sarebbe legittimato a circolare perchè rappresenta lo 0,00000000000000...01% del totale? :asd:
Quello che intendevo è che normalmente tanti che si scagliano contro SUV perfettamente in regola e all'avanguardia come caratteristiche antinquinamento sono poi particolarmente indulgenti verso prestigiose macchine da sboroni. E penso non siano poche le Porsche che facciano almeno 10-15mila km l'anno...
1)nemmeno sai cosa sia un'auto storica.
2)un segmento di nicchia,come è quello delle ferrari etc etc,è commercializzato secondo tutte le norme antinquinamento,quà si parla di consumi,che a parità di percorrenza,immette una grande quantità di idrocarburi combusti,ma in ogni caso non fa e non farà mai testo rispetto all'intero parco circolante.
3)oltretutto sicuramente ci sono più suv in circolazione che auto supersportive,che non le porsche/ferrari su cui tanto rosichi....
4)nessuna indulgenza,semplice logica...
:rolleyes:
Giuseppe Tubi
28-02-2007, 12:23
1)nemmeno sai cosa sia un'auto storica.
2)un segmento di nicchia,come è quello delle ferrari etc etc,è commercializzato secondo tutte le norme antinquinamento,quà si parla di consumi,che a parità di percorrenza,immette una grande quantità di idrocarburi combusti,ma in ogni caso non fa e non farà mai testo rispetto all'intero parco circolante.
3)oltretutto sicuramente ci sono più suv in circolazione che auto supersportive,che non le porsche/ferrari su cui tanto rosichi....
4)nessuna indulgenza,semplice logica...
:rolleyes:
1) nessuno ha parlato di auto storiche. Ho fatto un esempio per assurdo, come assurda era la tua affermazione.
2) sei tu che hai tirato in ballo la percorrenza di certi automezzi dagli alti consumi e relative emissioni superiori alla media
3) stai calmino, qui nessuno rosica e nessuno ti ha mancato di rispetto come stai facendo tu. Se volessi una Porsche me la comprerei, ma non mi serve e non mi interessa
4) non era riferito a te ma al mio discorso precedente in risposta a Trikeko
Grave Digger
28-02-2007, 12:33
1) nessuno ha parlato di auto storiche. Ho fatto un esempio per assurdo, come assurda era la tua affermazione.
2) sei tu che hai tirato in ballo la percorrenza di certi automezzi dagli alti consumi e relative emissioni superiori alla media
3) stai calmino, qui nessuno rosica e nessuno ti ha mancato di rispetto come stai facendo tu. Se volessi una Porsche me la comprerei, ma non mi serve e non mi interessa
4) non era riferito a te ma al mio discorso precedente in risposta a Trikeko
fatto sta che di fronte ad un dato di fatto,oggettivo e visibile agli occhi di chichessia,cioè che il segmento di nicchia della auto sportive sia assolutamente trascurabile,tu hai risposto,anche se per assurdo,con una presunta questione di legittimità della cosa,cosa che con il discorso chimico del sottoscritto non c'entra nulla,in quanto le auto sportive poche sono e poco inquinano,rispetto a milioni di altre auto sicuramente molto più diffuse.....sei caduto in contraddizione nel momento in cui hai affermato che non sia giusto che "si faccia lo sborone con la ferrari",in quanto la ferrari,al pari di qualsiasi vettura regolarmente commercializzata,è sottoposta alla stessa giurisdizione antinquinamento euro da quando queste sono in vigore....quindi come vedi la legge funziona,è solo una questione di crociate personali ;)
il passaggio e' stato da
Opel Astra 1.8 16V 115 CV a
Alfa 147 1.9 Mjet 140CV
faccio circa 22.000 km all'anno.
in media con il benzina facevo gli 11Km/l
con quella nuova sono sui 15-16 Km/l
il risparmio c'e' tutto (circa 80 euro al mese in meno, 140 contro 220 euro)
le prestazioni sono incredibili rispetto al precedente benzina: la coppia di 305 contro 170 si fa' sentire (ero anche stufo di farmi sverniciare da tutti i diesel in ripresa)
se avessi voluto quelle prestazioni con un benzina non avrei potuto permettermele, ci voleva "minimo" un 2.0 Twin spark che fa i 9 km/l quando va bene...anche se la coppia sarebbe mancata uguale.
il diesel JTD e' il piu' silenzioso, solo al minimo si fa sentire la vibrazione (contenuta) rispetto al benzina, utilizzabile da 1000 a 4500 giri, quella vecchia da 1500 a 6500, ma a 5500 moriva
raga ma chi e' detrattore le ha mai provate le varie "tdi" "mjet"... ???
certo... al concessionario c'era una Z3 coupe 2.8 V6.... quella si' che era piu' divertente... ma inarrivabile per il mio portafoglio...
JENA PLISSKEN
28-02-2007, 19:04
Beh io adoro la mia macchininozza diesel:oink: ..non c'è che dire...ma la mia passione resta la EVO:oink: :oink: ...per me sono motori che hannos enso entrambi...anche se ultimamente con gli ultimi ritrovati stanno mischiando troppo le carte...cmq ci sono ancora ottimi diesel e ottimi benza...l'importante è non uscirsene con la storia della sportività del benza...possedendo una Y elefantino rosso:sofico: :sofico: :sofico:
[cut]l'importante è non uscirsene con la storia della sportività del benza...possedendo una Y elefantino rosso:sofico: :sofico: :sofico:
certo! poi gli 8000 giri.... i benzina normali se arrivano a 6500 (morendo) e tanto.... e poi sotto i 2000.....
io passando dal 1.8 benza a 1.9 diesel mi sembra di volare ! :eek:
ricordo ancora il bmw 520 degli anni 90: con tutto che la bmw ci ha messo i 6 cilindri e le 24 V era sempre un chiudo con quella massa :doh:
poi penso che senza limiti di budget tutti noi useremmo solo 4300 V8 ferrari...
p.NiGhTmArE
28-02-2007, 19:49
poi penso che senza limiti di budget tutti noi useremmo solo 4300 V8 ferrari...
anche no :asd:
Boh... io 9 mesi fa mi sono preso una C3 1.6HDi 110CV e ne sono soddisfatto.
Non faccio nemmeno molti chilometri, l'ho presa solo perchè:
- buon prezzo, poco più di 14000
- finalmente un buon tiro ai bassi, non mi piace la velocità ma la ripresa mi piace sentirla :D
- consumi tutto sommato contenuti (se prendevo un benzina a furia di tirarlo chissà i consumi...)
- non ho trovato nient'altro che mi piacesse senza sforare il budget :p
Ciau!
anche no :asd:
alternative migliori ?? :mbe:
beh. va' a gusti... sicuramente non un diesel pero', a sto' punto un 8000 americano....
generals
28-02-2007, 19:56
certo! poi gli 8000 giri.... i benzina normali se arrivano a 6500 (morendo) e tanto.... e poi sotto i 2000.....
io passando dal 1.8 benza a 1.9 diesel mi sembra di volare ! :eek:
ricordo ancora il bmw 520 degli anni 90: con tutto che la bmw ci ha messo i 6 cilindri e le 24 V era sempre un chiudo con quella massa :doh:
poi penso che senza limiti di budget tutti noi useremmo solo 4300 V8 ferrari...
bhè non certo con i 1.8 benzina di oggi, il 1.9 non è paragonabile per vuoto sotto i 2000 (finchè non si aziona la turbina ;) ), rumorosità, vibrazioni, prontezza in accelerazione, ecc. ecc. :O
p.NiGhTmArE
28-02-2007, 19:58
alternative migliori ?? :mbe:
beh. va' a gusti... sicuramente non un diesel pero', a sto' punto un 8000 americano....
un diesel, un diesel grande e grosso :sbav:
molto grande e molto grosso :sbav:
meglio se aspirato :sbav:
in alternativa un bell'aspirato americano :O
bhè non certo con i 1.8 benzina di oggi, il 1.9 non è paragonabile per vuoto sotto i 2000 (finchè non si aziona la turbina ;) ), rumorosità, vibrazioni, prontezza in accelerazione, ecc. ecc. :O
ma ti riferisci a 1.8 benza contro 1.9 diesel ?
perche' guarda che il mjet sulla 147 riprende in terza a 1000 giri senza tentennamenti e in quarta a 1600 gia' spinge
(ovvio che non e' un fulmine ma intendo piu' veloce del 1800 benzina a parita' di giri)
ma ti riferisci a 1.8 benza contro 1.9 diesel ?
perche' guarda che il mjet sulla 147 riprende in terza a 1000 giri senza tentennamenti e in quarta a 1600 gia' spinge
(ovvio che non e' un fulmine ma intendo piu' veloce del 1800 benzina a parita' di giri)
ma che razza di paragoni! :doh:
e quale sarebbe un paragone valido ? :mbe:
sono auto della stessa classe (classe C)
hanno motori di cilindrata comparabile
rimanendo in casa alfa puoi fare 2.0 twin spark contro 1.9 multijet (sempre 150' cavalli) ma penso che sarebbe anche peggio...
Senza Fili
28-02-2007, 21:16
certo! poi gli 8000 giri.... i benzina normali se arrivano a 6500 (morendo) e tanto.... e poi sotto i 2000.....
io passando dal 1.8 benza a 1.9 diesel mi sembra di volare ! :eek:
ricordo ancora il bmw 520 degli anni 90: con tutto che la bmw ci ha messo i 6 cilindri e le 24 V era sempre un chiudo con quella massa :doh:
poi penso che senza limiti di budget tutti noi useremmo solo 4300 V8 ferrari...
Dipende che 1.8 avevi...se tu avessi avuto una Celica 1.8 TS (esempio di 1.8 che fa molti giri) non credo che la penseresti così :D
ma ti riferisci a 1.8 benza contro 1.9 diesel ?
perche' guarda che il mjet sulla 147 riprende in terza a 1000 giri senza tentennamenti e in quarta a 1600 gia' spinge
(ovvio che non e' un fulmine ma intendo piu' veloce del 1800 benzina a parita' di giri)
Mi riferivo a questo paragone, è ovvio che il diesel riprenda in basso dato che ha 1 range minore e gira + basso!
100 giri di un diesel sulla scala dei benza equivalgono a:
1000:4500=X:6500
la risposta è circa 1500giri, regime a cui ogni benzina riprende in maniera dignitosa esattamente come i diesel.....
Inoltre tutta sta palla della coppia è tutta ARIA FRITTA finchè parlate di coppia all'albero!!!!!!!!!
Considerate i rapporti e quindi la coppia a terra e vedrete che nn c'è poi tutta sta differenza tra diesel e benza l'unica vera differenza è che si vuole confrontare dei motrori di tecnologie diverse visto che si parla di TURBO diesel con iniezione DIRETTA rispetto ai classici benzina ASPIRATI a iniezione INDIRETTA......
tutta aria fritta......... :rolleyes:
PS X chi sostiene di superare tutti e tutto io con 1 misero 1.600 del 92 con appena 106Cv son sempre stato dietro a moderni td, com'è sta cosa?
Sarà che semplicemente basta far quella gran fatica di scalare se si è troppo giù di giri?
ciao
PS il mio benza del '92 fa i 13 km/l conviene passare ad 1 Rav ad esempio? mah.....
Senza Fili
28-02-2007, 21:24
Comunque sono comici i paragoni tra motori TURBO diesel con motori benzina ASPIRATI...se proprio vogliamo fare un paragone calzante provate a guidare un turbo benzina e poi un turbo diesel con gli stessi cv e cilindrata, ditemi qual'è più divertente da guidare ;)
Dipende che 1.8 avevi...se tu avessi avuto una Celica 1.8 TS (esempio di 1.8 che fa molti giri) non credo che la penseresti così :D
macchine diverse prima di tutto...la celica e' molto leggera...
cmq le prestazioni sono equivalenti:
celica 1.8 143CV 170nm/4200 205km/h 0-100 8.7s (1185kg)
147 1.9 mjet 140 CV 305nm 205km/h 0-100 9.0s (1310kg)
ed in ripresa il pur ottimo 1.8 toyota non puo' nulla contro quasi il DOPPIO della coppia
diversamente se prendi il 190cv e' un altro discorso...
Senza Fili
28-02-2007, 21:42
macchine diverse prima di tutto...la celica e' molto leggera...
cmq le prestazioni sono equivalenti:
celica 1.8 143CV 170nm/4200 205km/h 0-100 8.7s (1185kg)
147 1.9 mjet 140 CV 305nm 205km/h 0-100 9.0s (1310kg)
ed in ripresa il pur ottimo 1.8 toyota non puo' nulla contro quasi il DOPPIO della coppia
diversamente se prendi il 190cv e' un altro discorso...
Infatti ho scritto 1.8 TS (quella con 192 cv)...;)
Mi riferivo a questo paragone, è ovvio che il diesel riprenda in basso dato che ha 1 range minore e gira + basso!
100 giri di un diesel sulla scala dei benza equivalgono a:
1000:4500=X:6500
la risposta è circa 1500giri, regime a cui ogni benzina riprende in maniera dignitosa esattamente come i diesel.....
Inoltre tutta sta palla della coppia è tutta ARIA FRITTA finchè parlate di coppia all'albero!!!!!!!!!
Considerate i rapporti e quindi la coppia a terra e vedrete che nn c'è poi tutta sta differenza tra diesel e benza l'unica vera differenza è che si vuole confrontare dei motrori di tecnologie diverse visto che si parla di TURBO diesel con iniezione DIRETTA rispetto ai classici benzina ASPIRATI a iniezione INDIRETTA......
tutta aria fritta......... :rolleyes:
PS X chi sostiene di superare tutti e tutto io con 1 misero 1.600 del 92 con appena 106Cv son sempre stato dietro a moderni td, com'è sta cosa?
Sarà che semplicemente basta far quella gran fatica di scalare se si è troppo giù di giri?
ciao
PS il mio benza del '92 fa i 13 km/l conviene passare ad 1 Rav ad esempio? mah.....
ma LOL quanto pesa il tuo benza del '92 ???
la 147 diesel pesa 1310 kg e con il 1.6 105 CV (1200 kg) e' abbastanza fermo ;)
che macchina e' ?
Infatti ho scritto 1.8 TS (quella con 192 cv)...;)
beh ma a 1500 giri sara' ancora peggio !
gia' che ci sei prendi una honda s2000 :sofico:
poi pero' io ti presento un bmw 335d dai ! :doh:
tu prendi un modello di macchina che vuoi dove c'e' il benzina e il diesel e vedi la differenza: non puoi paragonare auto diverse !
ma LOL quanto pesa il tuo benza del '92 ???
la 147 diesel pesa 1310 kg e con il 1.6 105 CV (1200 kg) e' abbastanza fermo ;)
che macchina e' ?
non ha importanza qual auto abbia io, rimane il fatto che c'è motore e motore, nn tutti i benza son =, specialmente quelli molto moderni sono mosci x via della centralina che taglia esageratamente troppo, se prendi un qualsiasi motore con comando a farfalla capisci come stanno realmente le cose e cmq come ti dico lascia perdere sta cazzata della coppia!
Se vuoi confrontare le coppie calcolati la coppia alla ruota e confronta quello, tutto il resto è fuffa!
Se poi parliamo di preferenze di guida e/o gestione del motore ok, è 1 preferenza personale e va bene ma sui dati oggettivi nn c'è proprio nulla da discutere! ;)
ciao
PS I twin Spark Alfa credo siano gli aspirati con i consumi specifici + alti in assoluto AL MONDO, non fare paragoni con quelli.....
Jaguar64bit
28-02-2007, 21:53
dei diesel non mi piace il rumore ( non lo chiamo suono ..perchè sarebbe troppo ) , e guidare una macchina con sotto il rumore di un motore da furgone...non mi garba ;) , la coppia dei diesel fa paura ... ma cambiare a 4000 rpm max... lo trovo antisportivo... :asd:
Senza Fili
28-02-2007, 22:03
beh ma a 1500 giri sara' ancora peggio !
gia' che ci sei prendi una honda s2000 :sofico:
poi pero' io ti presento un bmw 335d dai ! :doh:
tu prendi un modello di macchina che vuoi dove c'e' il benzina e il diesel e vedi la differenza: non puoi paragonare auto diverse !
Una Celica 1.8 ts turbo benzina la potresti paragonare al limite ad una turbo diesel con gli stessi cv...con la differenza che un motore benzina con 190 cv canta ed è sportivo, un diesel con 190 cv avrà più coppia, ma ha un rumore da Landini e fa molti meno giri = sportività zero... ;)
non ha importanza qual auto abbia io, rimane il fatto che c'è motore e motore, nn tutti i benza son =, specialmente quelli molto moderni sono mosci x via della centralina che taglia esageratamente troppo, se prendi un qualsiasi motore con comando a farfalla capisci come stanno realmente le cose e cmq come ti dico lascia perdere sta cazzata della coppia!
Se vuoi confrontare le coppie calcolati la coppia alla ruota e confronta quello, tutto il resto è fuffa!
Se poi parliamo di preferenze di guida e/o gestione del motore ok, è 1 preferenza personale e va bene ma sui dati oggettivi nn c'è proprio nulla da discutere! ;)
ciao
PS I twin Spark Alfa credo siano gli aspirati con i consumi specifici + alti in assoluto AL MONDO, non fare paragoni con quelli.....
guarda la prima macchina che ho comprato era una fiesta 1.4 70 cv carburature doppio corpo, quindi so' benissimo com'erano le macchine una volta...
ad esempio la prima golf pesava meno di 800 chili
e se vuoi volare basta trovare una renault 5 turbo usata (salito una volta... un missile)
ma nei casi di guida normale, un diesel moderno ti permette riprese brucianti impensabili per un benzina, col mio 1800 era sempre indietro e guarda che fa 0-100 in 10sec e 195 km/h....
poi se per andare decentemente devo sempre stare sui 5000 giri...
P.S. fai una prova...a 100 in autostrada prova a vedere come riprende un diesel e come riprende un benzina...
Senza Fili
28-02-2007, 22:11
guarda la prima macchina che ho comprato era una fiesta 1.4 70 cv carburature doppio corpo, quindi so' benissimo com'erano le macchine una volta...
ad esempio la prima golf pesava meno di 800 chili
e se vuoi volare basta trovare una renault 5 turbo usata (salito una volta... un missile)
ma nei casi di guida normale, un diesel moderno ti permette riprese brucianti impensabili per un benzina, col mio 1800 era sempre indietro e guarda che fa 0-100 in 10sec e 195 km/h....
poi se per andare decentemente devo sempre stare sui 5000 giri...
P.S. fai una prova...a 100 in autostrada prova a vedere come riprende un diesel e come riprende un benzina...
infatti le al top nella classifica delle auto con migliore accelerazione ci sono tutte auto diesel
http://www.0-100.it/supercars/classifica/italiano.htm
p.s. siamo coerenti: un conto è dire che si sceglie il diesel per risparmiare, un conto è dire che lo si fa perchè è più sportivo rispetto a motori tb con gli stessi cv...è un pò come dire che si preferisce una Matiz rispetto ad una A3 non perchè più economica, ma per altri motivi :D
guarda la prima macchina che ho comprato era una fiesta 1.4 70 cv carburature doppio corpo, quindi so' benissimo com'erano le macchine una volta...
ad esempio la prima golf pesava meno di 800 chili
e se vuoi volare basta trovare una renault 5 turbo usata (salito una volta... un missile)
ma nei casi di guida normale, un diesel moderno ti permette riprese brucianti impensabili per un benzina, col mio 1800 era sempre indietro e guarda che fa 0-100 in 10sec e 195 km/h....
poi se per andare decentemente devo sempre stare sui 5000 giri...
P.S. fai una prova...a 100 in autostrada prova a vedere come riprende un diesel e come riprende un benzina...
Sei sempre allo stesso errore confronti la ripresa di 1 turbo con quella di un aspirato! E in ogni caso nn è poi così scontato che vinca il diesel, ovvio se fissi regime basso e marcia alta meno ovvio se lasci la scelta libera......
Il secondo errrore è che confronti 1 1.9 a cosa?
Guarda che nn c'è assolutamente bisogno di scomodare cilindrate così alte x staccare 1 0-100 in 10 sec x 1 benza eh! ;)
Come ti dico a livello prestazionale c'è poco da discutere, il diesel a parità sta indietro, che poi ci siano preferenze di guida o esisgenze tali da rendere il diesel migliore come scelta nn lo metto in dubbio e se ne può parlare ma dire a prescindete il diesel va + forte del benza è assurdo e assolutamente FALSO, imho! ;)
ciao
Senza Fili
28-02-2007, 22:12
Sei sempre allo stesso errore confronti la ripresa di 1 turbo con quella di un aspirato! E in ogni caso nn è poi così scontato che vinca il diesel, ovvio se fissi regime basso e marcia alta meno ovvio se lasci la scelta libera......
Il secondo errrore è che confronti 1 1.9 a cosa?
Guarda che nn c'è assolutamente bisogno di scomodare cilindrate così alte x staccare 1 0-100 in 10 sec x 1 benza eh! ;)
Come ti dico a livello prestazionale c'è poco da discutere, il diesel a parità sta indietro, che poi ci siano preferenze di guida o esisgenze tali da rendere il diesel migliore come scelta nn lo metto in dubbio e se ne può parlare ma dire a prescindete il diesel va + forte del benza è assurdo e assolutamente FALSO, imho! ;)
ciao
Quoto pienamente.
Sei sempre allo stesso errore confronti la ripresa di 1 turbo con quella di un aspirato! E in ogni caso nn è poi così scontato che vinca il diesel, ovvio se fissi regime basso e marcia alta meno ovvio se lasci la scelta libera......
Il secondo errrore è che confronti 1 1.9 a cosa?
Guarda che nn c'è assolutamente bisogno di scomodare cilindrate così alte x staccare 1 0-100 in 10 sec x 1 benza eh! ;)
Come ti dico a livello prestazionale c'è poco da discutere, il diesel a parità sta indietro, che poi ci siano preferenze di guida o esisgenze tali da rendere il diesel migliore come scelta nn lo metto in dubbio e se ne può parlare ma dire a prescindete il diesel va + forte del benza è assurdo e assolutamente FALSO, imho! ;)
ciao
prima di tutto faccio un confronto perche' l'ho vissuto, e certo non pensavo di trovare cosi' tanto brio dal 1.9 diesel partendo da 1.8 16V 115 CV dela Opel Astra.
poi ho gia' detto che io mi sarei preso uno Z3 2.800 V6 se me lo potessi mantenere... gia' che ci sono prenderei anche un porsche... se avessi i soldi
ma A PARITA' di soldi e "mantenere il mezzo" il diesel ti da' piu' prestazioni perche' io una benza con 140 CV non l'avrei preso... troppi costi.
caso lampante:
l'Alfa GT, e' venduta prettamente diesel, perche' cosi' molta piu' gente se la puo' mantenere...
mi sembra la Opel Calibra del 2000.... all' epoca mantenere quel 2000 16V era una bella spesa e non tutti la compravano...
IO sinceramente tra andare un giro con un 1.4-1-6 per consumare poco (ed andare poco) preferisco un 1.9 diesel.
non tutti possono permettersi 2.0 2.5 3.0 benza ;)
prima di tutto faccio un confronto perche' l'ho vissuto, e certo non pensavo di trovare cosi' tanto brio dal 1.9 diesel partendo da 1.8 16V 115 CV dela Opel Astra.
poi ho gia' detto che io mi sarei preso uno Z3 2.800 V6 se me lo potessi mantenere... gia' che ci sono prenderei anche un porsche... se avessi i soldi
ma A PARITA' di soldi e "mantenere il mezzo" il diesel ti da' piu' prestazioni perche' io una benza con 140 CV non l'avrei preso... troppi costi.
caso lampante:
l'Alfa GT, e' venduta prettamente diesel, perche' cosi' molta piu' gente se la puo' mantenere...
mi sembra la Opel Calibra del 2000.... all' epoca mantenere quel 2000 16V era una bella spesa e non tutti la compravano...
IO sinceramente tra andare un giro con un 1.4-1-6 per consumare poco (ed andare poco) preferisco un 1.9 diesel.
non tutti possono permettersi 2.0 2.5 3.0 benza ;)
E' solo questione di qlche tempo la nuova era dei benza sta arrivando e si è partiti dalla Golf GT o vuoi dire che va di + il 1.9 Mjet?
Cmq il motore Opel Ecotec lo conosco abbastanza bene, tanto x dire che non da mai l'impressione di grossa potenza xchè come tutti i motori Opel è tarato x la guida rilassata non x quella cattiva inoltre soffre molto x consistenti tagli di potenza nella partenza da fermo....
Come ti dico non tutti i motori sono =.....
PS Se devi fare 10.000km anno è meglio mantenere 1 macchina che consuma di + ma è + semplice e meno costosa come riparazioni/tagliandio che una che consuma poco meno ma costa molto di + x quanto riguarda il resto nn credi?
In ultimo, la vera e unica differenza del diesel è l'on off che ha, ovvero la crescita del benzina è molto parabolica, all'inizio dolce poi diventa sempre + cattiva, x il diesel invece è + piatta e inizia subito in alto xcui SEMBRA che vada di + semplicemente tende a strattonare al cambio marcia invece di avere 1 crescita omogenea. Ovviamente la coppia del diesel aiuta nella guida in città e fa gestire meglio le marce a bassi regimi, ma che vada di + è tutto da dimostrare e solo dati sulla carta possono parlare se no parliamo solo di impressioni....
X il discorso di cui sopra ti voglio ricordare che la coppia fondamentale è quella trasmessa al rapporto finale, quindi seppur comunque superiore nel diesel non sarà mai il doppio del corrispettivo a benzina x via dei rapporti ;)
ciao
E' solo questione di qlche tempo la nuova era dei benza sta arrivando e si è partiti dalla Golf GT o vuoi dire che va di + il 1.9 Mjet?
Cmq il motore Opel Ecotec lo conosco abbastanza bene, tanto x dire che non da mai l'impressione di grossa potenza xchè come tutti i motori Opel è tarato x la guida rilassata non x quella cattiva inoltre soffre molto x consistenti tagli di potenza nella partenza da fermo....
Come ti dico non tutti i motori sono =.....
PS Se devi fare 10.000km anno è meglio mantenere 1 macchina che consuma di + ma è + semplice e meno costosa come riparazioni/tagliandio che una che consuma poco meno ma costa molto di + x quanto riguarda il resto nn credi?
In ultimo, la vera e unica differenza del diesel è l'on off che ha, ovvero la crescita del benzina è molto parabolica, all'inizio dolce poi diventa sempre + cattiva, x il diesel invece è + piatta e inizia subito in alto xcui SEMBRA che vada di + semplicemente tende a strattonare al cambio marcia invece di avere 1 crescita omogenea. Ovviamente la coppia del diesel aiuta nella guida in città e fa gestire meglio le marce a bassi regimi, ma che vada di + è tutto da dimostrare e solo dati sulla carta possono parlare se no parliamo solo di impressioni....
X il discorso di cui sopra ti voglio ricordare che la coppia fondamentale è quella trasmessa al rapporto finale, quindi seppur comunque superiore nel diesel non sarà mai il doppio del corrispettivo a benzina x via dei rapporti ;)
ciao
il 1.4 del golf GT e' un ottimo motore, ti ricordo pero' che per raggiungere quelle prestazioni e' diventato addirittura piu' complesso (e facile da rompere) di un diesel moderno e poi costa un sacco e consuma ancora piu' del diesel. in ogni caso fa faville e lo comprerei anche per i molti pregi che si porta dietro (ma io la macchina non l'ho presa nuova quindi non potevo scegliere... il golf GT costa ancora troppo)
sicuramente le nuove tecnologie applicate al benzina ce ne faranno vedere delle belle, come ne abbiamo visto nei diesel :cool:
se fai 10.000 km ---> benzina
con 20.000 puoi scegliere... io ho scelto il diesel ma anche perche' mi piace la guida rilassata ma all'occorrenza veloce ;)
per la coppia non sono d'accordo.... io guardo come riprende la macchina e ti posso assicurare che c'e una differenza ENORME in ripresa tra le due: rapporti al cambio o no !
giusto per farti capire a volte mi capitava di andare in scazzo e cambiare a 2000 giri con la 147, bene pure cosi' ti ritrovi a 90 km/h come ridere :eek: cosa che con l'altra non succedeva: dovevi "tirare"... :stordita:
Sei sempre allo stesso errore confronti la ripresa di 1 turbo con quella di un aspirato![cut]
ciao
il turbo sul diesel da' solo benefici, sul benzina ha un altro comportamento...
io guardo cosa mi offre il mercato, se i diesel li fanno tutti turbo e i benzina no non e' colpa mia... :boh:
Milosevik
28-02-2007, 23:36
Sei sempre allo stesso errore confronti la ripresa di 1 turbo con quella di un aspirato! E in ogni caso nn è poi così scontato che vinca il diesel, ovvio se fissi regime basso e marcia alta meno ovvio se lasci la scelta libera......
Il secondo errrore è che confronti 1 1.9 a cosa?
Guarda che nn c'è assolutamente bisogno di scomodare cilindrate così alte x staccare 1 0-100 in 10 sec x 1 benza eh! ;)
Come ti dico a livello prestazionale c'è poco da discutere, il diesel a parità sta indietro, che poi ci siano preferenze di guida o esisgenze tali da rendere il diesel migliore come scelta nn lo metto in dubbio e se ne può parlare ma dire a prescindete il diesel va + forte del benza è assurdo e assolutamente FALSO, imho! ;)
ciao
*
tdi150cv
28-02-2007, 23:51
infatti le al top nella classifica delle auto con migliore accelerazione ci sono tutte auto diesel
http://www.0-100.it/supercars/classifica/italiano.htm
p.s. siamo coerenti: un conto è dire che si sceglie il diesel per risparmiare, un conto è dire che lo si fa perchè è più sportivo rispetto a motori tb con gli stessi cv...è un pò come dire che si preferisce una Matiz rispetto ad una A3 non perchè più economica, ma per altri motivi :D
si ... perchè non glielo spieghi a lui ?
http://www.infomotori.com/foto/N/art_16170_3_08.jpg
tdi150cv
28-02-2007, 23:56
Sei sempre allo stesso errore confronti la ripresa di 1 turbo con quella di un aspirato! E in ogni caso nn è poi così scontato che vinca il diesel, ovvio se fissi regime basso e marcia alta meno ovvio se lasci la scelta libera......
Il secondo errrore è che confronti 1 1.9 a cosa?
Guarda che nn c'è assolutamente bisogno di scomodare cilindrate così alte x staccare 1 0-100 in 10 sec x 1 benza eh! ;)
Come ti dico a livello prestazionale c'è poco da discutere, il diesel a parità sta indietro, che poi ci siano preferenze di guida o esisgenze tali da rendere il diesel migliore come scelta nn lo metto in dubbio e se ne può parlare ma dire a prescindete il diesel va + forte del benza è assurdo e assolutamente FALSO, imho! ;)
ciao
ehmmmmmm ... a parita' di cosa ? No perchè se e' a parita' di cavalli mi sa che stavolta hai toppato ... basta dare un occhio alla vostra amata 147 ... 120 benza e 120 cv mjet ... il benza sta dietro ! E ci mancherebbe ... solo in partenza gli dai 50 metri appunto grazie alla coppia e senza contare che il peso e' maggiore nel diesel ... (fonte quattroruote)
Jaguar64bit
01-03-2007, 00:24
x tdi150cv
lo sai che motori girano in f1 ? ... dei 2.4 cc V 8 da circa 750 cv aspirati , prova a proporre un motore turbo diesel con quella cilindrata e numero di cilindri che sviluppa quella potenza...e che pesa uguale al benzina.
bella l'audi R10 TDI che hai postato sopra....peccato che ha soltanto... un motore 5.5 bi-turbo diesel V12....che sviluppa 650cv...cioè tutto questo per 650cv ?
vuoi fare paragoni ? magari sui pesi...?
franklar
01-03-2007, 00:46
Per dire... a metà degli anni '80 nella Formula 1 i motori turbo avevano più di 700CV con appena 1500 di cilindrata :asd: :eekk:
Marko#88
01-03-2007, 06:11
la cosa che mi fa rabbia è che si tende sempre a considerare motori turbodiesel contro mototi aspirati a benza...e grazie che spingono pi in basso...prendiamo dei turbo benza nemmeno troppo spinto...2.0TFSI, il 2.0 dell'astra opc, e motori simili...hanno anche loro il tiro in basso, ma vanno il doppio dei naftoni di pari cilindrata...ovvio che un td sembra andare piu di un aspirato benza..e ripeto sembra, perchè alla fine cronometro alla mano non è che vadano poi piu di tanto pur avendo il doppio della coppia (dichiarata all'albero)
;)
Milosevik
01-03-2007, 06:57
si ... perchè non glielo spieghi a lui ?
http://www.infomotori.com/foto/N/art_16170_3_08.jpg
quest'affare ha vinto una prova di velocità? :Perfido:
Giuseppe Tubi
01-03-2007, 08:53
fatto sta che di fronte ad un dato di fatto,oggettivo e visibile agli occhi di chichessia,cioè che il segmento di nicchia della auto sportive sia assolutamente trascurabile,tu hai risposto,anche se per assurdo,con una presunta questione di legittimità della cosa,cosa che con il discorso chimico del sottoscritto non c'entra nulla,in quanto le auto sportive poche sono e poco inquinano,rispetto a milioni di altre auto sicuramente molto più diffuse.....sei caduto in contraddizione nel momento in cui hai affermato che non sia giusto che "si faccia lo sborone con la ferrari",in quanto la ferrari,al pari di qualsiasi vettura regolarmente commercializzata,è sottoposta alla stessa giurisdizione antinquinamento euro da quando queste sono in vigore....quindi come vedi la legge funziona,è solo una questione di crociate personali ;)
Scusa, ma allora non ci siamo capiti. Io non ho contestato il fatto che le supercar siano poche e influiscano poco sul totale delle emissioni, ma ho fatto notare in maniera che voleva essere simpatica che in questo campo il ragionamento quantitativo non è ammissibile. Se no si dovrebbe vietare la circolazione alle Punto euro 3 o 4 (forse le più numerose in circolazione) e liberalizzare una eventuale dozzina di mostri super inquinanti ma che nel complesso partecipano in maniera irrisoria al totale.
Poi non ho detto che "non sia giusto" sboronare con una Ferrari. Ognuno è libero di divertirsi come vuole, nel rispetto degli altri. Ho detto che mentre molti considerano i Suv macchine enormi e inquinanti da sboroni (anche la Panda, "piccoloSuv"?) pensando forse di essere in America dove in effetti il problema esiste, vedono con comprensibile ammirazione veicoli che da sboroni lo sono effettivamente, se non altro per il costo, i consumi e la poca versatilità. Veicoli che ovviamente ammiriamo tutti ma non useremmo mai nelle nostre faccende quotidiane.
Hai ragione a dire che la Ferrari è in regola con le direttive, come tutte le macchine di recente produzione, ma devi riconoscere che è ancora più in regola il mio Suv che è motorizzato con lo stesso propulsore che viene propagandato come il più pulito e potente della categoria nella campagna pubblicitaria della nuova Toyota Auris.
Grave Digger
01-03-2007, 09:11
Scusa, ma allora non ci siamo capiti. Io non ho contestato il fatto che le supercar siano poche e influiscano poco sul totale delle emissioni, ma ho fatto notare in maniera che voleva essere simpatica che in questo campo il ragionamento quantitativo non è ammissibile. Se no si dovrebbe vietare la circolazione alle Punto euro 3 o 4 (forse le più numerose in circolazione) e liberalizzare una eventuale dozzina di mostri super inquinanti ma che nel complesso partecipano in maniera irrisoria al totale.
Poi non ho detto che "non sia giusto" sboronare con una Ferrari. Ognuno è libero di divertirsi come vuole, nel rispetto degli altri. Ho detto che mentre molti considerano i Suv macchine enormi e inquinanti da sboroni (anche la Panda, "piccoloSuv"?) pensando forse di essere in America dove in effetti il problema esiste, vedono con comprensibile ammirazione veicoli che da sboroni lo sono effettivamente, se non altro per il costo, i consumi e la poca versatilità. Veicoli che ovviamente ammiriamo tutti ma non useremmo mai nelle nostre faccende quotidiane.
Hai ragione a dire che la Ferrari è in regola con le direttive, come tutte le macchine di recente produzione, ma devi riconoscere che è ancora più in regola il mio Suv che è motorizzato con lo stesso propulsore che viene propagandato come il più pulito e potente della categoria nella campagna pubblicitaria della nuova Toyota Auris.
ahhh,adesso si che ci siamo :) ....
Giuseppe Tubi
01-03-2007, 09:57
si ... perchè non glielo spieghi a lui ?
http://www.infomotori.com/foto/N/art_16170_3_08.jpg
Non so perchè, ma dopo 25 anni a benzina e sempre con macchine di discreta potenza ho cominciato a subìre il fascino dei diesel ad alte prestazioni... :asd:
Adesso sono al terzo anno di diesel e ancora non mi sono stancato...
-kurgan-
01-03-2007, 09:57
la cosa che mi fa rabbia è che si tende sempre a considerare motori turbodiesel contro mototi aspirati a benza...e grazie che spingono pi in basso...prendiamo dei turbo benza nemmeno troppo spinto...2.0TFSI, il 2.0 dell'astra opc, e motori simili...hanno anche loro il tiro in basso, ma vanno il doppio dei naftoni di pari cilindrata...ovvio che un td sembra andare piu di un aspirato benza..e ripeto sembra, perchè alla fine cronometro alla mano non è che vadano poi piu di tanto pur avendo il doppio della coppia (dichiarata all'albero)
;)
che ti arrabbi a fare ;)
se i diesel fossero così prestazionali rispetto ai benzina a parità di peso e cilindrata (e non lo sono), le macchine sportive (dalle lotus elise in su) avrebbero solo quei motori. Il fatto è che non li montano.
franklar
01-03-2007, 10:32
Mah, io non vorrei convincere nessuno, è una flame war in cui ognuno rimane sulle sue posizioni. Dico solo che i motori benzina mi piacciono di più, non che siano migliori o peggiori, danno più piacere di guida, i diesel hanno una bella spinta fin dove arrivano con i giri, ma danno cmq. l'impressione di guidare un trattore... :D
Per i consumi del benza, risolvo piazzando un bell'impianto gpl, ormai quelli moderni non fanno nemmeno perdere potenza :fagiano:
secondo me chi critica molto il diesel non ne ha mai guidato seriamente uno. :muro:
giusto tre esempi per parlarne:
159 mjet150 contro JTS 165
bmw 330i contro 330d
bmw 320i contro 320d
addirittura il diesel della 320d lo montano sulla serie 5 ma mai si sognerebbero di mettere il 2.0 benzina sulla serie 5...(minimo c'e' la 523 che e' un 2.5 V6 con le stesse prestazioni del 2.0 diesel in 0-100)
poi ripeto: una bmw 330d e' molto piu' gestibile di una 330i dato che consuma come un auto normale (6.5 l/100 in media per un auto con 231 CV...) e sull' 80-120 in QUARTA ad esempio e' piu' veloce di 1,6 sec (5.0 contro 6.6)
non parliamo in quinta... certo perde 4 decimi sullo 0-100 (ma con l' xdrive i decimi diventano 2...)
ninja750
01-03-2007, 11:41
secondo me chi critica molto il diesel non ne ha mai guidato seriamente uno. :muro:
e secondo me chi elogia il diesel non ha mai provato benzina sopra i 200cv
Senza Fili
01-03-2007, 11:53
la cosa che mi fa rabbia è che si tende sempre a considerare motori turbodiesel contro mototi aspirati a benza...e grazie che spingono pi in basso...prendiamo dei turbo benza nemmeno troppo spinto...2.0TFSI, il 2.0 dell'astra opc, e motori simili...hanno anche loro il tiro in basso, ma vanno il doppio dei naftoni di pari cilindrata...ovvio che un td sembra andare piu di un aspirato benza..e ripeto sembra, perchè alla fine cronometro alla mano non è che vadano poi piu di tanto pur avendo il doppio della coppia (dichiarata all'albero)
;)
Quotone...:)
Grave Digger
01-03-2007, 12:35
io sono di un'avviso per così dire "atipico"....come già detto in precedenza,a me che un'auto abbia 100 o 1000 cavalli o che sia diesel o meno(anche se preferisco i benza) non interessa più di tanto,quello che mi importa è che l'auto MI DIVERTA....io posso farmi la scalata di Monte Pellegrino quando mi pare e piace(credo la conosciate tutti ;) ),e se dovessi scegliere tra una subaru impreza wrx sti ed una 595 ss(anche il 1000 TC non mi dispiacerebbe affatto :D ) :cool: ,preferisco senza indugi la seconda...passo corto,motore e traz. posteriore, rombo come Dio comanda e cambio senza sincronizzatori....difficile trovare qualcosa di più divertente e soprattutto appagante nella guida a mio avviso :) .....
se invece vogliamo relazionarci al presente,sicuramente il diesel ha una buona elasticità,ma a dispetto della coppia corposa fornita dalla sovralimentazione,il regime di rotazione non è così elevato,quindi la potenza è erogata in basso(anche perchè il diesel ha dei manovellismi accentuati),e quindi non stacca prestazioni da primato rispetto ad un benzina aspirato di pari potenza,ma solo leggemente superiori.....chiaramente un confronto tra diesel e benzina entrambi sovralimentati vede vittorioso il benzina,in virtù del migliore rapporto peso-potenza motoristico e del regime di rotazione superiore ;) .....
rekjasdsadsae3kkklnsadds
01-03-2007, 12:45
Chissenefrega dei regimi di rotazione?
Poniamo regime del minimo = 0%, regime massimo = 100%. Fine delle diatribe.
Marko#88
01-03-2007, 12:51
secondo me chi critica molto il diesel non ne ha mai guidato seriamente uno. :muro:
giusto tre esempi per parlarne:
159 mjet150 contro JTS 165
bmw 330i contro 330d
bmw 320i contro 320d
addirittura il diesel della 320d lo montano sulla serie 5 ma mai si sognerebbero di mettere il 2.0 benzina sulla serie 5...(minimo c'e' la 523 che e' un 2.5 V6 con le stesse prestazioni del 2.0 diesel in 0-100)
poi ripeto: una bmw 330d e' molto piu' gestibile di una 330i dato che consuma come un auto normale (6.5 l/100 in media per un auto con 231 CV...) e sull' 80-120 in QUARTA ad esempio e' piu' veloce di 1,6 sec (5.0 contro 6.6)
non parliamo in quinta... certo perde 4 decimi sullo 0-100 (ma con l' xdrive i decimi diventano 2...)
io parlo avendo guidato sia il diesel che il benzina...mia mamma ha la A3 2.0 da 140cv, quindi un diesel dalle prestazioni discrete...nonostante cio imho è odiosa da guidare, può avere tutta la coppia in basso che volete, ma da guidare sportivamente è uno scempio...non ha giri...rumore da trattore...naaaa
poi ovvio, da lavoro lo posso capire, ma quelli che dicono che i diesel sono prestanti piu dei benza non hanno mai guidato benza seri...
-kurgan-
01-03-2007, 12:54
Chissenefrega dei regimi di rotazione?
Poniamo regime del minimo = 0%, regime massimo = 100%. Fine delle diatribe.
potresti tradurre in un linguaggio comprensibile?
ninja750
01-03-2007, 12:57
Chissenefrega dei regimi di rotazione?
Poniamo regime del minimo = 0%, regime massimo = 100%. Fine delle diatribe.
perfetto
abbiamo che il diesel spinge dal 25% al 55%
il benzina dal 20% all' 85%
rekjasdsadsae3kkklnsadds
01-03-2007, 13:12
perfetto
abbiamo che il diesel spinge dal 25% al 55%
il benzina dal 20% all' 85%
No. Ecco un'analogia piu` equa ed oggettiva:
Il diesel spinge poco dallo 0% al 25%, tanto dal 25% al 55%, mediamente dal 55% all'85%, non tanto dall'85% al 100%.
Il benzina spinge non tanto dallo 0 al 20%, mediamente dal 20% all'85%, un po' di meno dall'85% al 100%.
Ecco il 1.3 multijet da 1250 a 4900 giri: http://www.youtube.com/watch?v=_Px_j8Jyf68
Di serie non cambia molto la proporzione di spinta ai vari regimi.
Senza Fili
01-03-2007, 13:12
io parlo avendo guidato sia il diesel che il benzina...mia mamma ha la A3 2.0 da 140cv, quindi un diesel dalle prestazioni discrete...nonostante cio imho è odiosa da guidare, può avere tutta la coppia in basso che volete, ma da guidare sportivamente è uno scempio...non ha giri...rumore da trattore...naaaa
poi ovvio, da lavoro lo posso capire, ma quelli che dicono che i diesel sono prestanti piu dei benza non hanno mai guidato benza seri...
Riquotone.
e secondo me chi elogia il diesel non ha mai provato benzina sopra i 200cv
mai avuto il piacere, se un giorno potro' mantenerne uno, non esitero un secondo ;)
oggi come oggi potendo scegliere solo un normale 1.8 16V (che gia' non tutti hanno) ho optato per un diesel, e va' di piu' !
Milosevik
01-03-2007, 13:20
io vi farei portare la saxo 1500 diesel non turbo prima di giudicare dicendo che ne avete provati diversi :asd: . Consumava pochissimo è , con 150000 lire di gasolio c'ho fatto recanati monaco e ritorno con in auto 4 persone , ma era talmente un chiodo che se non stavo sempre a manetta tornavo indietro nel tempo :doh: .
rekjasdsadsae3kkklnsadds
01-03-2007, 13:23
Siamo sempre li`: il fatto che si continui a dire che "chi loda il diesel non ha mai provato un benzina serio, oltre 200 cavalli" e` la dimostrazione che per l'uso di tutti giorni, costi di esercizio, e vantaggi nell'uso quotidiano, i turbodiesel vincono. Perche' bisogna per forza confrontarli con i benzina "seri" ? Quelli normali non vanno bene? (domanda retorica)
Marko#88
01-03-2007, 13:24
Riquotone.
:mano:
Marko#88
01-03-2007, 13:27
Siamo sempre li`: il fatto che si continui a dire che "chi loda il diesel non ha mai provato un benzina serio, oltre 200 cavalli" e` la dimostrazione che per l'uso di tutti giorni, costi di esercizio, e vantaggi nell'uso quotidiano, i turbodiesel vincono. Perche' bisogna per forza confrontarli con i benzina "seri" ? Quelli normali non vanno bene? (domanda retorica)
perchè tutti elogiano la coppia in basso del TURBO diesel confrontandola con l'ASPIRATO a benza...
ninja750
01-03-2007, 13:28
Ecco il 1.3 multijet da 1250 a 4900 giri: http://www.youtube.com/watch?v=_Px_j8Jyf68
Di serie non cambia molto la proporzione di spinta ai vari regimi.
"remap"
comunque come scientifico che sia a 4000 ha una morte naturale, che poi arrivi a 5000 ok
io parlo avendo guidato sia il diesel che il benzina...mia mamma ha la A3 2.0 da 140cv, quindi un diesel dalle prestazioni discrete...nonostante cio imho è odiosa da guidare, può avere tutta la coppia in basso che volete, ma da guidare sportivamente è uno scempio...non ha giri...rumore da trattore...naaaa
poi ovvio, da lavoro lo posso capire, ma quelli che dicono che i diesel sono prestanti piu dei benza non hanno mai guidato benza seri...
per il rumore, hai preso l'unico diesel in circolazione non common-rail: gli altri non hanno l'effetto trattore cosi' evidenziato. :)
non vedi il problema dei giri: in sesta il vechio benzina arriva a 6000 giri a 195km/h, la nuova diesel arriva a 205 a 4000 giri.... che cambia ?
e poi sti benza seri non li ha nessuno perche' pochi possono permetterseli...
(io ho sempre detto che se non avessi un budget viaggerei sempre in 4300 V8 ferrari... 'zzo me frega del diesel e del consumare)
tdi150cv
01-03-2007, 13:32
e secondo me chi elogia il diesel non ha mai provato benzina sopra i 200cv
oddio ... di auto turbo benza ne ho avute ... vero che il maxi turbo 2 aveva meno di 200 cv ma il peso PIUMA compensava allegramente.
Difficile trovare oggi una vettura cosi' prestazionale anche andando su cilindrate doppie ...
La rimpiango tantissimo , rimpiango le sue piccole rogne , le sue grandissime rogne (leggasi turbine e pompe della benza che si cambiavano come il pane) ma parliamoci chiaro ... al giorno d'oggi e' impensabile guidare una vettura del genere con quello che costa la benza e i consumi ... Davvero 5 con un litro e 7.5 - 8 se ci andavi in modalita' nonno ...
impossibile ... ecco che allora il diesel per chi deve far strada e non vuole rinunciare ad un motore potente ti viene in aiuto. I diesel su vetture semisportive sono sempre piu' e divertono tanto. Tutto qui poi che un benza sia piu' divertente ok ... ma non per il sound ... alla fine se e' solo un problema di suono basta incidersi un cd con il ruomore della f1 e risolvi. :D
ninja750
01-03-2007, 13:32
per l'uso di tutti giorni, costi di esercizio, e vantaggi nell'uso quotidiano, i turbodiesel vincono. Perche' bisogna per forza confrontarli con i benzina "seri" ? Quelli normali non vanno bene? (domanda retorica)
ma "vincono" in cosa? risparmio? perchè al di fuori di questo tutto il resto è meglio nel benzina
perchè tutti elogiano la coppia in basso del TURBO diesel confrontandola con l'ASPIRATO a benza...
perche' un turbo benza ti succhia il portafogli ! :muro:
resta da vedere le nuove tecnologie (1.4 TFSI e T-JET) molto interessanti
e poi... mercato mercato ! dove sono questi turbo benza ??? perche' non li ha nessuno ?
forse perche' nessuno se li puo' permettere...
un mio amico aveva una subaro 200 CV, bellissima! da sbavo! emozionante! ma come fai a mantenere un auto che fa i 6 km/l ???
ninja750
01-03-2007, 13:33
oddio ... di auto turbo benza ne ho avute ... vero che il maxi turbo 2 aveva meno di 200 cv ma il peso PIUMA compensava allegramente.
Difficile trovare oggi una vettura cosi' prestazionale anche andando su cilindrate doppie ...
La rimpiango tantissimo , rimpiango le sue piccole rogne , le sue grandissime rogne (leggasi turbine e pompe della benza che si cambiavano come il pane) ma parliamoci chiaro ... al giorno d'oggi e' impensabile guidare una vettura del genere con quello che costa la benza e i consumi ... Davvero 5 con un litro e 7.5 - 8 se ci andavi in modalita' nonno ...
impossibile ... ecco che allora il diesel per chi deve far strada e non vuole rinunciare ad un motore potente ti viene in aiuto. I diesel su vetture semisportive sono sempre piu' e divertono tanto. Tutto qui poi che un benza sia piu' divertente ok ... ma non per il sound ... alla fine se e' solo un problema di suono basta incidersi un cd con il ruomore della f1 e risolvi. :D
ok confermi che non fosse per i consumi sono sempre meglio i benzina
cosa che peraltro nessuno ha mai messo in discussione
tdi150cv
01-03-2007, 13:35
io parlo avendo guidato sia il diesel che il benzina...mia mamma ha la A3 2.0 da 140cv, quindi un diesel dalle prestazioni discrete...nonostante cio imho è odiosa da guidare, può avere tutta la coppia in basso che volete, ma da guidare sportivamente è uno scempio...non ha giri...rumore da trattore...naaaa
poi ovvio, da lavoro lo posso capire, ma quelli che dicono che i diesel sono prestanti piu dei benza non hanno mai guidato benza seri...
te lo ripeto , una alfa 120 cv diesel e 120 cv benzina ... il benzina sta dietro pur pesando meno ... ora che ti metti a tirare ? tira anche a 10000 giri ma stai dietro ... Ergo cos'è che ti manca della sportivita ? il rumore ? ripeto ... CD INCISO ...
rekjasdsadsae3kkklnsadds
01-03-2007, 13:35
perchè tutti elogiano la coppia in basso del TURBO diesel confrontandola con l'ASPIRATO a benza...
I turbobenzina di cui parli te erano spreconi ed avevano un'erogazione peggiore dei turbodiesel attuali. Motori a benzina aspirati che a parita`, di potenza, si avvicinino all'erogazione ed ai consumi di un diesel (grazie alla piccola cilindrata) usciranno presto.
Ma da un (oramai un bel) po' di anni fino ad oggi (o meglio fino ai prossimi 2-3 anni) chi vuole unire prestazioni con consumi ragionevoli nella fascia dei motori "umani" (non super sportive o altre cose simili) il turbodiesel e` ed e` stata una scelta obbligata.
In ogni caso io elogio la potenza erogata: non esiste benzina aspirato attualmente che eroghi sempre almeno l'85% della potenza massima da meno del 50% del range utilizzabile fino al massimo dei giri, se non di cilindrata spropositata.
Ecco la curva di coppia del mio:
http://img338.imageshack.us/img338/4148/wagonr6prove20070224ek0.th.png (http://img338.imageshack.us/my.php?image=wagonr6prove20070224ek0.png)
E voglio ricordare ancora una volta a ninja che di anche serie il 1.3 multijet (cosi` come altri turbodiesel di recente generazione) ha un'erogazione simile.
tdi150cv
01-03-2007, 13:37
ok confermi che non fosse per i consumi sono sempre meglio i benzina
cosa che peraltro nessuno ha mai messo in discussione
guarda trovami una vettura che vada come la mia e consumi uguale a benza e giuro che vendo il trattorino immediatamente.
Ma non la trovi nemmeno che si avvicina.
Forse ora con l'ecotec 2000 260CV della GT magari ci si avvicinera' ma non e' certo una vettura comoda ...
ma "vincono" in cosa? risparmio? perchè al di fuori di questo tutto il resto è meglio nel benzina
se a 100 km/h in seconda corsia, vuoi entrare in terza ma gli altri vanno a 130...
col benza scali 2 marce, tiri tutta la terza e ti allini alla velocita' delle altre macchine... (la morosa/mamma affianca ti crista dietro...)
col diesel acceleri un po' e sei a 130 in meno tempo... e nessuno si accorge di niente ;)
e' un modo diverso di guidare ma dire che non e' efficace e' negare la realta'
ninja750
01-03-2007, 13:40
In ogni caso io elogio la potenza erogata: non esiste benzina aspirato attualmente che eroghi sempre almeno l'85% della potenza massima da meno del 50% del range utilizzabile fino al massimo dei giri, se non di cilindrata spropositata
ci giriamo sempre intorno
Siamo sempre li`: il fatto che si continui a dire che "chi loda il diesel non ha mai provato un benzina serio, oltre 200 cavalli" e` la dimostrazione che per l'uso di tutti giorni, costi di esercizio, e vantaggi nell'uso quotidiano, i turbodiesel vincono. Perche' bisogna per forza confrontarli con i benzina "seri" ? Quelli normali non vanno bene? (domanda retorica)
secondo me un TURBO-diesel va confrontato con un TURBO-benzina
ninja750
01-03-2007, 13:46
guarda trovami una vettura che vada come la mia e consumi uguale a benza e giuro che vendo il trattorino immediatamente.
Ma non la trovi nemmeno che si avvicina.
Forse ora con l'ecotec 2000 260CV della GT magari ci si avvicinera' ma non e' certo una vettura comoda ...
non ne esistono, e credo non ne esisteranno mai, per i consumi specie a vcostante il diesel è inavvicinabile
se a 100 km/h in seconda corsia, vuoi entrare in terza ma gli altri vanno a 130...
col benza scali 2 marce, tiri tutta la terza e ti allini alla velocita' delle altre macchine... (la morosa/mamma affianca ti crista dietro...)
col diesel acceleri un po' e sei a 130 in meno tempo... e nessuno si accorge di niente ;)
e' un modo diverso di guidare ma dire che non e' efficace e' negare la realta'
se con la mia scalo e tiro tutta la terza arrivo a 190km/h e non mi sembra il caso
casi particolari a parte non è che un motore va guidato on-off, è chiaro che il benza lo si guida in un modo e il diesel nell'altro
nel primo caso non serve scalare in terza e far urlare il motore, basta usare la quarta e dosare il gas, a 130 metti la quinta e via, e comunque sarebbe un discorso fuffa perchè per esempio con l'accord 2.2 diesel di mio padre la ripresa sarebbe pietosa da 100km/h perchè ha una quinta marcia lunghissima, quindi si è "costretti" di quarta anche li per evitare vibrazioni e riprese lente
rekjasdsadsae3kkklnsadds
01-03-2007, 13:47
ci giriamo sempre intorno
L'ho gia` detto: i turbo benzina che possono competere con i turbodiesel a parita` di potenza devono ancora uscire, e comunque, dal punto di vista dei consumi, a parita` di potenza erogata in un momento t, non si avvicineranno mai ad esso, per evidenti ed intrinsechi motivi di rendimento.
Consumeranno poco grazie alla cilindrata ridottissima, all'iniezione diretta, ed alla fasatura completamente variabile (+ eliminazione valvola a farfalla). Ma ripeto ancora una volta, nella fascia 70 a 150 cavalli ancora devono uscire e ci vorra` ancora qualche anno. (Il prossimo 1.4t della bravo sara` ancora un semplice benzina ad iniezione indiretta con turbina a geometria fissa)
rekjasdsadsae3kkklnsadds
01-03-2007, 13:49
secondo me un TURBO-diesel va confrontato con un TURBO-benzina
I confronti vanno si fanno principalmente a parita` di potenza o costi (di esercizio).
ninja750
01-03-2007, 13:51
L'ho gia` detto: i turbo benzina che possono competere con i turbodiesel a parita` di potenza devono ancora uscire, e comunque, dal punto di vista dei consumi, a parita` di potenza erogata in un momento t, non si avvicineranno mai ad esso, per evidenti ed intrinsechi motivi di rendimento.
rifaccio play sul mio disco che è il loop da tre pagine: mai discusso sui consumi!!!!
poi bella la vita se confrontiamo a parità di cavalli eh? :D
confrontiamoli a parità di coppia e vediamo! :D
non ne esistono, e credo non ne esisteranno mai, per i consumi specie a vcostante il diesel è inavvicinabile
se con la mia scalo e tiro tutta la terza arrivo a 190km/h e non mi sembra il caso
casi particolari a parte non è che un motore va guidato on-off, è chiaro che il benza lo si guida in un modo e il diesel nell'altro
nel primo caso non serve scalare in terza e far urlare il motore, basta usare la quarta e dosare il gas, a 130 metti la quinta e via, e comunque sarebbe un discorso fuffa perchè per esempio con l'accord 2.2 diesel di mio padre la ripresa sarebbe pietosa da 100km/h perchè ha una quinta marcia lunghissima, quindi si è "costretti" di quarta anche li per evitare vibrazioni e riprese lente
se hai un 3000 V6 ci interessa poco... fai parte di una minoranza fortunata che si permette un auto del genere, io dico... beato te !
poi becchi la macchina piu' sfigata del mondo... fallo con una 147 che quando inizi ad accelerare in SESTA a 90 km/h se fuori dal limite in pochissimi secondi...
il benzina c'e' l'avevo prima e, o scalavi, o stavi piantato li' (relativamente... pensa con un 1.4 o un 1.2....)
ripeto... goditi il tuo 3000 ma non pensare che tutti gli altri abbiano la stessa fortuna !
ninja750
01-03-2007, 13:53
il benzina c'e' l'avevo prima e, o scalavi, o stavi piantato li' (relativamente... pensa con un 1.4 o un 1.2....)
continuo a non capire perchè non vuoi usare il cambio? hai paura che si rovini?
rekjasdsadsae3kkklnsadds
01-03-2007, 13:55
rifaccio play sul mio disco che è il loop da tre pagine: mai discusso sui consumi!!!!
poi bella la vita se confrontiamo a parità di cavalli eh? :D
confrontiamoli a parità di coppia e vediamo! :D
Confrontare a parita` di coppia non ha senso, anche perche' due motori possono avere la medesima potenza e la medesima curva di erogazione ma coppia differente. Dimezzando i giri e raddoppiando la coppia ad esempio si ha esattamente la stessa erogazione e la stessa potenza.
ninja750
01-03-2007, 13:55
poi becchi la macchina piu' sfigata del mondo... fallo con una 147 che quando inizi ad accelerare in SESTA a 90 km/h se fuori dal limite in pochissimi secondi...
minkia! un 2.2 da 140cv è auto sfigata? pensa quelli con i 100cv o i 70cv mj
tdi150cv
01-03-2007, 13:56
appropopsito ninja ... se ne trovano in condizioni decenti della tua cercando bene ?
minkia! un 2.2 da 140cv è auto sfigata? pensa quelli con i 100cv o i 70cv mj
se i progettisti sono rinco e ci mettono una sesta che a 130 sei a 1800 giri.... e' sfigata !
vedi la Lexus IS220 bacchettata oltre misura da quattroruote per i rapporti lunghissimi (con un 2.2 diesel 177Cv e 400nm fa i 70-120 in 35.6 sec.... neanche una UNO fire...)
ninja750
01-03-2007, 13:58
Confrontare a parita` di coppia non ha senso, anche perche' due motori possono avere la medesima potenza e la medesima curva di erogazione ma coppia differente. Se per esempio dimezzi i giri e raddoppi la coppia hai esattamente la stessa erogazione e la stessa potenza.
per me confrontare benza e diesel a parità di cavalli non ha senso e non capisco perchè ci si ostini a farlo, quando sta cosa dei cavalli è nata come fiscale o poco più
confrontiamoli a parità di cilindrata e tecnologia (turbo o non turbo) o meglio, a parità di coppia
comodo scegliere quella che è più favorevole
ninja750
01-03-2007, 13:59
se i progettisti sono rinco e ci mettono una sesta che a 130 sei a 1800 giri.... e' sfigata !
oh ma la sesta lunga la fanno per consumare meno! (punto a favore delle auto a gasolio!)
ninja750
01-03-2007, 14:01
appropopsito ninja ... se ne trovano in condizioni decenti della tua cercando bene ?
certo ma costano, come quella che ho preso io, ci si può anche accontentare cercando le vecchie generazioni 5m chiaro con alcune cose da mettere a posto
però la sconsiglio come auto, in sesta da 100km/h è più veloce un td medio-cavallato :eek: sempre detto che i diesel sono meglio :nono:
continuo a non capire perchè non vuoi usare il cambio? hai paura che si rovini?
e' sicuramente piu' comodo ed efficace premere solo l'acceleratore, poi se a te piace guidare come in un giro da qualifica a monza TUTTI I GIORNI e consumare quanto un ferrari se sei nel traffico...
rispetto la tua idea...
per me non va bene.
P.S. per inciso non hai la stessa efficacia: la coppia non si inventa ed anche tirando a 8000 giri (ma chi c'arriva poi...) la ripresa di un benza normale sara' inferiore.
P.S.2 poi certo che tu te ne vai in "supplesse" con la tua... hai la stessa coppia di un mjet !
per me confrontare benza e diesel a parità di cavalli non ha senso e non capisco perchè ci si ostini a farlo, quando sta cosa dei cavalli è nata come fiscale o poco più
confrontiamoli a parità di cilindrata e tecnologia (turbo o non turbo) o meglio, a parità di coppia
comodo scegliere quella che è più favorevole
perche' non confrontiamo cosa offre il mercato ?
scegli una tipologia di auto e individua un modello, poi i motori sono li' a disposizione...
e di turbo benzina ce ne sono veramente pochi...
oh ma la sesta lunga la fanno per consumare meno! (punto a favore delle auto a gasolio!)
non e' sempre vero: la 147 come tante altre ha la sesta di potenza, supera i 4000 che e' il regime di potenza massima. :read:
ninja750
01-03-2007, 14:09
per me non va bene.
allora prova una 147 2.0 selespeed, mi sa che fa al caso tuo :D
due pedali et voilà
ninja750
01-03-2007, 14:10
non e' sempre vero: la 147 come tante altre ha la sesta di potenza, supera i 4000 che e' il regime di potenza massima. :read:
mmm ho provato la 140cv mjet di mio fratello ma non ricordo sta sesta com'era
Senza Fili
01-03-2007, 14:14
allora prova una 147 2.0 selespeed, mi sa che fa al caso tuo :D
due pedali et voilà
in effetti :D
p.s. IMHO l'accoppiata più abominevole in quanto a distruzione del piacere di guida è cambio automatico + motore diesel :)
rekjasdsadsae3kkklnsadds
01-03-2007, 14:16
per me confrontare benza e diesel a parità di cavalli non ha senso e non capisco perchè ci si ostini a farlo, quando sta cosa dei cavalli è nata come fiscale o poco più
Ovvio che per te non abbia senso: vuoi forzare la cosa cercando un confronto a parita` di coppia per "dimostrare" che un benzina turbo ha il doppio dei cavalli di un turbodiesel o che un 600cc da moto bruci un multijet 70 cavalli pur avendo un terzo della coppia.
Io ho spiegato perche' i confronti vanno fatti sulla potenza (non per forza quella massima, anche, ad esempio, erogata al 50% od al 75% del regime massimo), se non vuoi sentire ragione, non vuoi vedere o capire quali sono i vantaggi ed i svantaggi oggettivi di entrambe le soluzioni non posso farci niente.
E mi chiedo pure come non si possa non considerare l'aspetto consumi/emissioni, argomento di estrema attualita`, per fare "brum" al semaforo ed avere l'erogazione "sportiva".
Pazienza, per me il discorso si chiude qui, ti lascio alle tue certezze assolute e "sportive". Buon proseguimento.
rekjasdsadsae3kkklnsadds
01-03-2007, 14:18
p.s. IMHO l'accoppiata più abominevole in quanto a distruzione del piacere di guida è cambio automatico + motore diesel :)
Invece un cambio automatico tradizionale idraulico a convertitore di coppia annullerebbe il turbo lag in cambiata ed il vuoto a bassissimi regimi rendendo a tutti gli effetti la guida piu` simile a quella di un motore aspirato di cilindata elevata.
allora prova una 147 2.0 selespeed, mi sa che fa al caso tuo :D
due pedali et voilà
fose non hai capito che anche scalando 9 marce e tirando fino a 17.000 giri non hai le stesse prestazioni con un'auto della stessa categoria :D
ovvio che la Z3 2.800 L6 e' di un altra categoria.
qua' non ho capito una cosa: :p
siete tutti danarosi e andate in giro solo con 3000 L6 o 4000 V8 ???
perche' la realta' in italia e' che tutti si prendo un 1.6 per risparmiare su assicurazione/benzina
e se la macchina deve essere grande... pazienza.. si va' piano :muro:
meno male che sono usciti i diesel !
Senza Fili
01-03-2007, 14:29
meno male che sono usciti i diesel !
Pensa che fino a 3 anni fa un mio amico aveva una 164 2.0 a metano...consumava meno, molto meno di tante altre utilitarie 1.4 o 1.6, difatti per fare i viaggi prendevamo sempre quella :D
il metano si porta dietro anche i suoi problemi, bagagliaio occupato, autonomia limitata, modifiche al motore, etc etc...
e poi una macchina pesante come la 164 va' meglio con un motore diesel (vedi bmw serie 5)
TRUNTUNTUNTUNTUNTUTNTUTNTUNTUNTUNTUNT
Io cio la stilo 1.9 Jtd..... è troppo bello il rumore.....:D
Concordo!!! l'adoro anke io.. :D :D
:sofico:
JTD RuleZZ!!!!!
ninja750
01-03-2007, 15:52
fose non hai capito che anche scalando 9 marce e tirando fino a 17.000 giri non hai le stesse prestazioni con un'auto della stessa categoria :D
ma scusa, secondo te, anche a parità di cavalli, se un td 150cv affonda in quinta e un benzina ci da dentro col cambio da 100km/h non ho le stesse prestazioni? :eek:
ninja750
01-03-2007, 15:58
Ovvio che per te non abbia senso: vuoi forzare la cosa cercando un confronto a parita` di coppia per "dimostrare" che un benzina turbo ha il doppio dei cavalli di un turbodiesel o che un 600cc da moto bruci un multijet 70 cavalli pur avendo un terzo della coppia.
Io ho spiegato perche' i confronti vanno fatti sulla potenza (non per forza quella massima, anche, ad esempio, erogata al 50% od al 75% del regime massimo), se non vuoi sentire ragione, non vuoi vedere o capire quali sono i vantaggi ed i svantaggi oggettivi di entrambe le soluzioni non posso farci niente.
E mi chiedo pure come non si possa non considerare l'aspetto consumi/emissioni, argomento di estrema attualita`, per fare "brum" al semaforo ed avere l'erogazione "sportiva".
Pazienza, per me il discorso si chiude qui, ti lascio alle tue certezze assolute e "sportive". Buon proseguimento.
Oddio: un altro mister permalosetti che pur di confrontarsi con fatti e opinioni se ne sguscia via con un "buon proseguimento" :asd:
Io ti ho chiesto semplicemente perchè è "giusto" confrontare a parità di cavalli e non a parità di coppia ma vedo che le risposte latitano, poi chiaro che la mia è solo una provocazione che tiro fuori quando si vogliono paragonare prestazionalmente motori gasolio vs benzina
L'aspetto consumi/emissioni non è mai stato messo in discussione (e quattro)
-kurgan-
01-03-2007, 16:01
L'aspetto consumi/emissioni non è mai stato messo in discussione (e quattro)
tra l'altro mi chiedo cosa c'entri con il discorso "prestazioni".. non si parlava di auto sportive?
allora pure la mia bici è meglio, visto che non la porto dal benzinaio.
Onestamente a me non dà alcuna soddisfazione vedere il numeretto di 7000 rpm sul conta giri o sentire un rumore più o meno da trattore. A me ciò che interessa è che quando premo l'acceleratore la macchina spinga bene. E guardate che io mi ritengo un appassionato di auto. Non riesco a capire chi si sente appagato dal rumore o dal numero di giri elevato. Secondo me l'appassionato dovrebbe interessare innanzitutto alla prestazione e da questo punto di vista non penso che i vari common rail diesel abbiano qualcosa da invidiare ai benzina
E' vero che i diesel costano di più come automobile e come assicurazione, ma è anche vero che consumano di meno e che, benché sia ridotto, esiste ancora un vantaggio in termini di costi del gasolio rispetto al benzina. Poi le automobili diesel si svalutano meno e questo è un altro vantaggio.
Il discorso inquinamento secondo me ha poco senso. Il grosso del danno lo fanno i diesel vecchissimi, come gli Euro 0 e gli Euro 1. Se il parco macchine (in cui inserisco anche camion e trasporto pubblico) fosse tutto da Euro 3 in su, il problema sarebbe molto meno sentito. E poi il benzina se non ha una grossa quantità di polveri sottili, contiene comunque benzene che è riconosciuto come una sostanza cancerogena (come l'amianto praticamente).
Se si fanno molti KM e/o se si riescono a cogliere determinate occasioni del tipo "diesel allo stesso prezzo del benzina" secondo me non c'è storia. La tecnologia diesel è di per sé fisicamente (nell'accezione scientifica del termine) più efficiente dei benzina.
Naturalmente sto considerando il segmento del mercato laddove il risparmio sul carburante ha un senso, perché se parliamo di automobili da svagliate migliaia di euro, allora questo discorso non regge.
Onestamente GPL e metano li considero molto meno per una serie di ragioni. In entrambi i casi si ha un appesantimento cronico dell'automobile al posteriore; entrambi hanno comunque un costo supplementare rispetto al benzina (escluse le poche auto che si vendono già con questi sistemi); il GPL ormai costa più della metà del benzina e quindi alla fine si rischia di ottenere consumi alla pari di un diesel della stessa categoria, con la differenza che l'auto a GPL è stata modificata (escluso i pochi casi nativi); il metano ed il GPL (sempre escluse le poche auto native) devono rinunciare a parte del portabagagli (e in auto medio/piccole è triste) ed hanno un'autonomia sicuramente inferiore a quella di un diesel (spesso pesantemente inferiore).
Insomma feci un viaggio con amici in una Passat station wagon a metano che, grazie all'impianto a metano con doppia bombola, aveva perso buona parte del vantaggio di una station vagon, era completamente sbilanciata sul posteriore a causa del peso ed ogni volta che dovevamo fare rifornimento (lentissimo tra l'altro) siamo dovuti uscire dall'autostrada il che è di una scomodità pazzesca. Secondo me alla fine tutte queste scomodità non valgono il risparmio ottenuto.
franklyn
01-03-2007, 16:56
visto che i km. percorsi annui sono compresi tra i 12k e i 15k
Pro Diesel (1.3 mjet):
consumi bassi
nessun ingombro nel portabagagli
Contro Diesel :
costo iniziale maggiore
visto i miei km. percorsi, tra 10anni l'attuale euro4 diventerà l'attuale euro 0/1
e sarò soggetto ad aumenti di bollo e/o circolazione limitata
Pro GPL su un 1.2benzina :
tra questi famosi 10anni sarà ancora auto "ecologica" cmq rispetto ad un diesel
costo impianto 650€ di incentivi statali per auto con meno di 3 anni
Contro GPL :
ingombro cofano posteriore o alloggio ruota di scorta
per quanto riguarda rapporto costo km. è pari ad un diesel...
Cosa mi consigliate se non intendo cambiare la macchina per i prossimi 8-10anni ?
Milosevik
01-03-2007, 16:57
Onestamente a me non dà alcuna soddisfazione vedere il numeretto di 7000 rpm sul conta giri o sentire un rumore più o meno da trattore. A me ciò che interessa è che quando premo l'acceleratore la macchina spinga bene. E guardate che io mi ritengo un appassionato di auto. Non riesco a capire chi si sente appagato dal rumore o dal numero di giri elevato. Secondo me l'appassionato dovrebbe interessare innanzitutto alla prestazione e da questo punto di vista non penso che i vari common rail diesel abbiano qualcosa da invidiare ai benzina
E' vero che i diesel costano di più come automobile e come assicurazione, ma è anche vero che consumano di meno e che, benché sia ridotto, esiste ancora un vantaggio in termini di costi del gasolio rispetto al benzina. Poi le automobili diesel si svalutano meno e questo è un altro vantaggio.
Il discorso inquinamento secondo me ha poco senso. Il grosso del danno lo fanno i diesel vecchissimi, come gli Euro 0 e gli Euro 1. Se il parco macchine (in cui inserisco anche camion e trasporto pubblico) fosse tutto da Euro 3 in su, il problema sarebbe molto meno sentito. E poi il benzina se non ha una grossa quantità di polveri sottili, contiene comunque benzene che è riconosciuto come una sostanza cancerogena (come l'amianto praticamente).
Se si fanno molti KM e/o se si riescono a cogliere determinate occasioni del tipo "diesel allo stesso prezzo del benzina" secondo me non c'è storia. La tecnologia diesel è di per sé fisicamente (nell'accezione scientifica del termine) più efficiente dei benzina.
Naturalmente sto considerando il segmento del mercato laddove il risparmio sul carburante ha un senso, perché se parliamo di automobili da svagliate migliaia di euro, allora questo discorso non regge.
Onestamente GPL e metano li considero molto meno per una serie di ragioni. In entrambi i casi si ha un appesantimento cronico dell'automobile al posteriore; entrambi hanno comunque un costo supplementare rispetto al benzina (escluse le poche auto che si vendono già con questi sistemi); il GPL ormai costa più della metà del benzina e quindi alla fine si rischia di ottenere consumi alla pari di un diesel della stessa categoria, con la differenza che l'auto a GPL è stata modificata (escluso i pochi casi nativi); il metano ed il GPL (sempre escluse le poche auto native) devono rinunciare a parte del portabagagli (e in auto medio/piccole è triste) ed hanno un'autonomia sicuramente inferiore a quella di un diesel (spesso pesantemente inferiore).
Insomma feci un viaggio con amici in una Passat station wagon a metano che, grazie all'impianto a metano con doppia bombola, aveva perso buona parte del vantaggio di una station vagon, era completamente sbilanciata sul posteriore a causa del peso ed ogni volta che dovevamo fare rifornimento (lentissimo tra l'altro) siamo dovuti uscire dall'autostrada il che è di una scomodità pazzesca. Secondo me alla fine tutte queste scomodità non valgono il risparmio ottenuto.
d'accordo su tutto , ma si parlava di prestazioni lasciando fuori il discorso consumi , c'è chi afferma che un diesel a pari cilindrata con un benzina è più prestazionale , dimenticandosi del fatto che il diesel è turbo ed il benzina è aspirato.
d'accordo su tutto , ma si parlava di prestazioni lasciando fuori il discorso consumi , c'è chi afferma che un diesel a pari cilindrata con un benzina è più prestazionale , dimenticandosi del fatto che il diesel è turbo ed il benzina è aspirato.
Beh ma un confronto di questo tipo non ha senso. Se proprio va fatto un confronto di questo tipo bisogna fissare dei parametri. Ad esempio che si fissa il modello di automobile e l'allestimento e si confrontano i motori a parità di cilindrata. Poi il fatto che uno è turbo e l'altro aspirato... beh in realtà secondo me non è molto rilevante. Nel senso che se io decido di comprare l'auto X edi questo modello esistono solo i turbo diesel e gli aspirati benzina, beh il confronto si fa con quello che c'è.
p.NiGhTmArE
01-03-2007, 17:03
e secondo me chi elogia il diesel non ha mai provato benzina sopra i 200cv
e secondo me chi elogia i benzina non ha mai provato diesel sopra i 6-700Nm :O
disponibili a meno di 2000 giri, ovviamente :O
Milosevik
01-03-2007, 17:21
Beh ma un confronto di questo tipo non ha senso. Se proprio va fatto un confronto di questo tipo bisogna fissare dei parametri. Ad esempio che si fissa il modello di automobile e l'allestimento e si confrontano i motori a parità di cilindrata. Poi il fatto che uno è turbo e l'altro aspirato... beh in realtà secondo me non è molto rilevante. Nel senso che se io decido di comprare l'auto X edi questo modello esistono solo i turbo diesel e gli aspirati benzina, beh il confronto si fa con quello che c'è.
Prendi la golf 2000cc per il confronto ed è fatta :D
verissimo che ci sono pochi modelli benzina , negli ultimi 10 anni si è spinto moltissimo sul diesel lasciando dietro i ciclo otto , spero che con il 1400 della vw ed i nuovi benza della fiat anche le altre case comincino ad investire sull'evoluzione di questi motori .
Milosevik
01-03-2007, 17:22
e secondo me chi elogia i benzina non ha mai provato diesel sopra i 6-700Nm :O
disponibili a meno di 2000 giri, ovviamente :O
servirebbe per trainare la roulotte ? :asd:
p.NiGhTmArE
01-03-2007, 17:24
servirebbe per trainare la roulotte ? :asd:
piacere di guida :O
ninja750
01-03-2007, 17:46
che avatar nerd! :O
Senza Fili
01-03-2007, 17:48
piacere di guida :O
Il piacere di guida ce l'hai a 6-7000 giri, non a 2000...allora un Landini dovrebbe essere il massimo per chi elogia la coppia :sofico:
p.s. prendiamo come esempio Golf GTD 170 cv e Golf 1.4 TSI GT 170 cv...quale delle due è più divertente da guidare? ;)
Milosevik
01-03-2007, 17:52
p.s. prendiamo come esempio Golf GTD 170 cv e Golf 1.4 TSI GT 170 cv...quale delle due è più divertente da guidare? ;)
senza contare che il gtd non è così parco nei consumi...
Marko#88
01-03-2007, 17:53
perche' un turbo benza ti succhia il portafogli ! :muro:
resta da vedere le nuove tecnologie (1.4 TFSI e T-JET) molto interessanti
e poi... mercato mercato ! dove sono questi turbo benza ??? perche' non li ha nessuno ?
forse perche' nessuno se li puo' permettere...
un mio amico aveva una subaro 200 CV, bellissima! da sbavo! emozionante! ma come fai a mantenere un auto che fa i 6 km/l ???
la mia fa i 6 e anche meno volendo...ma questo è un altro discorso...però confermi il fatto che un turbo benza viene evitato per il costo d'esercizio, e fin qui posso darti ragione...ma io mi riferivo sopratutto a chi elogia il diesel per le prestazioni, e li (senza guardare ai costi) non c'è paragone, il benza è molto piu appagante imho...
te lo ripeto , una alfa 120 cv diesel e 120 cv benzina ... il benzina sta dietro pur pesando meno ... ora che ti metti a tirare ? tira anche a 10000 giri ma stai dietro ... Ergo cos'è che ti manca della sportivita ? il rumore ? ripeto ... CD INCISO ...
cosa manca della sportività??intanto il sound...e non è poco...e poi guidando sportivamente il diesel non ha giri...hai 2000 giri sfruttabili...parlando di sportività il benza (spinto, non un 1.2 8 valvole ovviamente) non ha rivali...
tutto imho
p.NiGhTmArE
01-03-2007, 17:54
che avatar nerd! :O
:asd:
Il piacere di guida ce l'hai a 6-7000 giri, non a 2000...
questione di punti di vista ;)
allora un Landini dovrebbe essere il massimo per chi elogia la coppia :sofico:
infatti :O
-kurgan-
01-03-2007, 18:01
parlando di sportività:
la mitsubishi lancer evolution IX ha un 2000 turbo benzina da 280cv. Fa i 250km/h (presumo autolimitati) e scatta da fermo a 100km/h in 5 secondi e 7. Esiste un 2000 turbodiesel di potenza paragonabile? no. Se parliamo di consumi invece allora è meglio il diesel, ma a quel punto mi compro una smart cdi. Se vogliamo un compromesso stesso discorso, si comprerà altro.
Imho il diesel ha senso se fa risparmiare veramente sui costi del carburante ( vedi 1.3mj e simili ), un mio amico ha preso il 330cd nuovo e praticamente fa i 9km/l di media, e sta già tentando di venderla per passare al 3.0 benza che consuma sui 7 ma il gusto è incomparabile
tdi150cv
01-03-2007, 18:34
ma due km al litro per uno che fa un fotio di strada son tanti !
poi se di strada ne fa poca e' lui che sbaglia ...
thegladiator
01-03-2007, 18:37
se a 100 km/h in seconda corsia, vuoi entrare in terza ma gli altri vanno a 130...
col benza scali 2 marce, tiri tutta la terza e ti allini alla velocita' delle altre macchine... (la morosa/mamma affianca ti crista dietro...)
col diesel acceleri un po' e sei a 130 in meno tempo... e nessuno si accorge di niente ;)
e' un modo diverso di guidare ma dire che non e' efficace e' negare la realta'
ehm.....sì......il tuo esempio è perfetto ma ancora una volta stai paragonando un TURBO-diesel con ASPIRATO benzina! Le turbo benza sono auto fuori portata? Mah, ti fa comodo pensare così....ritorno al tuo esempio:
A4 1.8T 190cv (mia).......sei in 2a corsia in 5a a 100 e vuoi andare in 3a a 130? Affondi e parti via come un proiettile.....e se davanti c'è un 1.9 turrrbodiesel è meglio che si sposti anche se mette la 4a....ah, silenzio assoluto, sensazione sublime di attaccamento al sedile ma mamma e moglie continuano a fare ciò che stavano facendo.... :D
Ah, frequento un forum di auto, è emerso questo:
BMW 330cd 130-170 in 5a: 10.31sec (tremila turbodiesel)
la mia A4 1.8T 190cv stessa prova: 9.98sec (milleotto turbobenza)
....ancora da discutere? :mc:
Marko#88
01-03-2007, 18:40
ehm.....sì......il tuo esempio è perfetto ma ancora una volta stai paragonando un TURBO-diesel con ASPIRATO benzina! Le turbo benza sono auto fuori portata? Mah, ti fa comodo pensare così....ritorno al tuo esempio:
A4 1.8T 190cv (mia).......sei in 2a corsia in 5a a 100 e vuoi andare in 3a a 130? Affondi e parti via come un proiettile.....e se davanti c'è un 1.9 turrrbodiesel è meglio che si sposti anche se mette la 4a....ah, silenzio assoluto, sensazione sublime di attaccamento al sedile ma mamma e moglie continuano a fare ciò che stavano facendo.... :D
Ah, frequento un forum di auto, è emerso questo:
BMW 330cd 130-170 in 5a: 10.31sec (tremila turbodiesel)
la mia A4 1.8T 190cv stessa prova: 9.98sec (milleotto turbobenza)
....ancora da discutere? :mc:
come non quotare...e poi ti do ragione, la rotondità di funzionamento del benza è impareggiabile...il diesel non sarà mai all'altezza del benza ne nella guida rilassata (rumorosità e vibrazioni) ne nella sportiva (puro divertimento)...
Grave Digger
01-03-2007, 19:47
we ragazzi, cerchiamo però di non perdere di vista l'aspetto pratico pella cosa...va bene che qua si discutono le potenzialità di 2 scuole motoristiche,ma sembra quasi che quà la gente vada per strada in cerca di prestazioni da brivido e accelerazioni brucianti....io ultimamente mi sono fatto 4 conti,e la penso così:
1)auto diesel 1.9 sovralimentata per città e lunghi viaggi....
2)auto turbo benzina dedicata esclusivamente alla guida in pista,targhe appese al chiodo,motore preparato :cool: ...
insomma per tutte le questioni burocratiche e legali da velocità codice(alle quali peraltro tengo molto,in quanto non ritengo giusto mettere a repentaglio la vita altrui oltre che la mia ;) ),auto diesel....per lo sfogo,una volta al mese,andare in pista con una sierra cosworth TP,mi sono fatto i conti e tutta l'attrezzatura chiavi in mano,compresa l'auto che me la passano 2500,è sui 10000 euro,revisione completa del mezzo post acquisto inclusa(tenendo conto anche dell'acquisto di radiatore aftermarket,pistoni e canne mahle,centralina rimappata,pneumatici nuovi,scarico eaton completo,ammortizzatori koni e altre piccolezze)....in questo modo si ha botte piena e moglie ubriaca :D ....
poi ovviamente è come la penso io,per me è un hobby abbastanza maniacale,per questo sto cercando di racimolare i soldini per avverare il mio sogno :) ....
Milosevik
01-03-2007, 19:56
we ragazzi, cerchiamo però di non perdere di vista l'aspetto pratico pella cosa...va bene che qua si discutono le potenzialità di 2 scuole motoristiche,ma sembra quasi che quà la gente vada per strada in cerca di prestazioni da brivido e accelerazioni brucianti....io ultimamente mi sono fatto 4 conti,e la penso così:
1)auto diesel 1.9 sovralimentata per città e lunghi viaggi....
2)auto turbo benzina dedicata esclusivamente alla guida in pista,targhe appese al chiodo,motore preparato :cool: ...
insomma per tutte le questioni burocratiche e legali da velocità codice(alle quali peraltro tengo molto,in quanto non ritengo giusto mettere a repentaglio la vita altrui oltre che la mia ;) ),auto diesel....per lo sfogo,una volta al mese,andare in pista con una sierra cosworth TP,mi sono fatto i conti e tutta l'attrezzatura chiavi in mano,compresa l'auto che me la passano 2500,è sui 10000 euro,revisione completa del mezzo post acquisto inclusa(tenendo conto anche dell'acquisto di radiatore aftermarket,pistoni e canne mahle,centralina rimappata,pneumatici nuovi,scarico eaton completo,ammortizzatori koni e altre piccolezze)....in questo modo si ha botte piena e moglie ubriaca :D ....
poi ovviamente è come la penso io,per me è un hobby abbastanza maniacale,per questo sto cercando di racimolare i soldini per avverare il mio sogno :) ....
oltre ai soldi per le modifiche non ti dimenticare di aggiungere i soldi di manutenzione , benza gomme freni , un garage un carrello per portare in pista l'auto e pagarsi le giornate in pista :eek: :D
Grave Digger
01-03-2007, 20:22
oltre ai soldi per le modifiche non ti dimenticare di aggiungere i soldi di manutenzione , benza gomme freni , un garage un carrello per portare in pista l'auto e pagarsi le giornate in pista :eek: :D
si,infatti è tutto incluso nel budget ;) .....avevo solo specificato che non era solo una rinfrescata all'auto,bensì una vera e propria elaborazione,che si aggiungeva al resto (il carrello di seconda mano lo trovo a 700 euro)
Senza Fili
01-03-2007, 20:33
p.s. prendiamo come esempio Golf GTD 170 cv e Golf 1.4 TSI GT 170 cv...quale delle due è più divertente da guidare? ;)
Come mai nessuno risponde? :sofico:
ehm.....sì......il tuo esempio è perfetto ma ancora una volta stai paragonando un TURBO-diesel con ASPIRATO benzina! Le turbo benza sono auto fuori portata? Mah, ti fa comodo pensare così....ritorno al tuo esempio:
A4 1.8T 190cv (mia).......sei in 2a corsia in 5a a 100 e vuoi andare in 3a a 130? Affondi e parti via come un proiettile.....e se davanti c'è un 1.9 turrrbodiesel è meglio che si sposti anche se mette la 4a....ah, silenzio assoluto, sensazione sublime di attaccamento al sedile ma mamma e moglie continuano a fare ciò che stavano facendo.... :D
Ah, frequento un forum di auto, è emerso questo:
BMW 330cd 130-170 in 5a: 10.31sec (tremila turbodiesel)
la mia A4 1.8T 190cv stessa prova: 9.98sec (milleotto turbobenza)
....ancora da discutere? :mc:
Quotone ;)
p.NiGhTmArE
01-03-2007, 20:37
Come mai nessuno risponde? :sofico:
questione di punti di vista ;)
:O
Senza Fili
01-03-2007, 20:48
:O
Prova la Golf 1.4 TSI 170 cv e poi dimmi, io l'ho provata e ti assicuro che sia come erogazione della potenza, sia come silenziosità, sia come prontezza all'acceleratore, sia come assenza di turbo lag, è superiore a qualsiasi td su quei livelli di potenza...;)
bananarama
01-03-2007, 20:54
a che punto stamo? c'e' ancora chi e' convinto che il diesel e' pheeeego? :asd:
asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
01-03-2007, 21:55
ahah sono 5 anni che risparmio alla grande e faccio tanti km :D
http://img223.imageshack.us/img223/7796/foto16iv5.jpg
diesel ruleeeeezzzz :D
p.NiGhTmArE
01-03-2007, 22:01
a che punto stamo? c'e' ancora chi e' convinto che il diesel e' pheeeego? :asd:
eccomi :O
asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
01-03-2007, 22:05
:nonsifa: :D
naaaaaaaaaa
Basta 1 turbina a geometria variabile x disintegrare 1 diesel di pari potenza! ;)nella croma td i.d ho la geometria variabile ho disintegrato le auto a benzina di pari cilindrata :ciapet: :ciapet:
85kimeruccio
01-03-2007, 22:05
eccomi :O
ma tu ci sposti i bisonti :D
cmq.. turbobenza a vita!
p.NiGhTmArE
01-03-2007, 22:07
ma tu ci sposti i bisonti :D
dettagli :O
Marko#88
02-03-2007, 06:03
ma tu ci sposti i bisonti :D
cmq.. turbobenza a vita!
esatto, anche per me!!:D
rekjasdsadsae3kkklnsadds
02-03-2007, 09:14
Tanto per aggiungere acqua al fuoco:
>Qualcuno mi spiega la differenza tra la coppia di un motore e la potenza
>espressa in CV?
Il trucco per capire bene e` fare il confronto trasformando la coppia
in potenza con la formula [potenza = coppia*giri/9550].
>Un 100 CV benzina ha le stesse prestazioni di un 100 CV diesel?
Le prestazioni massime saranno all'incirca simili o leggermente a favore del benzina perche' la potenza massima e` uguale (anche se solitamente un benzina, a parita` di potenza, ha il vantaggio di un peso piu` leggero e quindi di un migliore rapporto peso/potenza), ma a regimi inferiori e` il turbodiesel a vincere. Riprendendo la formula di prima:
Fiat Panda 100hp:
73.5 kW @ 6000 giri, 131 Nm @ 4500 giri (= 131*4500/9550 = 61.73 kW)
4500 giri equivale circa al 70% del campo di utilizzo (basandosi sul regime di potenza massima come regime massimo).
Fiat Grande Punto 1.3 Multijet 90 hp:
66 kW @ 4000 giri, 200 Nm @ 1750 giri
http://www.grandepuntoclub.com/img/13_90_big_gpc.jpg
Dai grafici di coppia ufficiali a 3000 giri (70% del campo di utilizzo) Il 1.3 Multijet 90 cavalli ha 195 Nm di coppia, ossia 195*3000/9550 = 61.25 kW di potenza erogata a questo regime. Quindi, pur avendo una potenza massima inferiore, a regimi inferiori, quelli maggiormente usati nella guida quotidiana, va di piu`.
Ora calcoliamo al 40% del campo di utilizzo totale,
Per il 1.4 della Panda 100 hp (6000-1000)/100*40+1000 = 3000 giri
Per il 1.3 Multijet 90 hp (4000-1000)/100*40+1000 = 2200 giri
Non ho il grafico di coppia della Panda 100 hp, ma posso ipotizzare che se la coppia massima e` di 131 Nm a 4500 giri, a 3000 giri potrebbe averne circa 120 = 120*3000/9550 = 37.7 kW erogati.
Il 1.3 Multijet 90 cavalli a 2200 giri eroga una coppia di 200 Nm, quindi 200*2200/9550 = 46.07 kW, ossia 10 kW in piu` allo stesso regime del benzina, sempre in proporzione.
la mia fa i 6 e anche meno volendo...ma questo è un altro discorso...però confermi il fatto che un turbo benza viene evitato per il costo d'esercizio, e fin qui posso darti ragione...ma io mi riferivo sopratutto a chi elogia il diesel per le prestazioni, e li (senza guardare ai costi) non c'è paragone, il benza è molto piu appagante imho...
cosa manca della sportività??intanto il sound...e non è poco...e poi guidando sportivamente il diesel non ha giri...hai 2000 giri sfruttabili...parlando di sportività il benza (spinto, non un 1.2 8 valvole ovviamente) non ha rivali...
tutto imho
secondo me non si puo' prescindere dal discorso costi... altrimenti a budget illimitato saremmo tutti felici proprietari di Ferrari/porsche/lamborghini...
e facendo i conti col portafoglio si va' piu' veloci col diesel.
poi anche col benzina hai circa 2000 giri sfruttabili: vorrai mica stare sotto il regima di coppia massima vero ? io con l'Astra (170nm a 3400giri, 115 CV a 5600 giri) per avere le max prestazioni cambiavo a 5600, si scende sui 3500 e cosi' via per ogni marcia
sono 2000-2500 giri... ;)
tali e quali alla 147, tiri a 4000 cambi, ti ritrovi a 3000 e cosi' via...
rekjasdsadsae3kkklnsadds
02-03-2007, 09:33
Inoltre non capisco perche' si parla di "giri ridotti", "campo di utilizzo limitato" ... Guardate qua questa rullata del 1.9 multijet da 150 cavalli, pure di serie la potenza e` sempre oltre il 90% del valore massimo da 3000 a 4700 giri:
http://img70.imageshack.us/my.php?image=testepotmodvsseries2tu.jpg
Inoltre, come spiegato in maniera scientifica prima, a regimi inferiori la maggiore coppia fa si` che la potenza erogata in quei regimi sia maggiore di quella di un benzina di potenza massima superiore.
Pure non prendendo gli evidentissimi vantaggi dal punto di vista dei consumi, gia` solo un'erogazione del genere mi sembra efficacissima.
Non ho il grafico di coppia della Panda 100 hp, ma posso ipotizzare che se la coppia massima e` di 131 Nm a 4500 giri, a 3000 giri potrebbe averne circa 120 = 120*3000/9550 = 37.7 kW erogati.
Qui i dati rilevati da Automobilismo :)
http://img154.imageshack.us/img154/2829/automobilismoob7.jpg
ehm.....sì......il tuo esempio è perfetto ma ancora una volta stai paragonando un TURBO-diesel con ASPIRATO benzina! Le turbo benza sono auto fuori portata? Mah, ti fa comodo pensare così....ritorno al tuo esempio:
A4 1.8T 190cv (mia).......sei in 2a corsia in 5a a 100 e vuoi andare in 3a a 130? Affondi e parti via come un proiettile.....e se davanti c'è un 1.9 turrrbodiesel è meglio che si sposti anche se mette la 4a....ah, silenzio assoluto, sensazione sublime di attaccamento al sedile ma mamma e moglie continuano a fare ciò che stavano facendo.... :D
Ah, frequento un forum di auto, è emerso questo:
BMW 330cd 130-170 in 5a: 10.31sec (tremila turbodiesel)
la mia A4 1.8T 190cv stessa prova: 9.98sec (milleotto turbobenza)
....ancora da discutere? :mc:
prendo i dati da www.bmw.it e www.audi.it:
BMW 330d
231 CV/4000giri coppia 500nm da 1750 a 3000giri
250 km/h
0-100 in 6.7 s
consumo medio 6.5 l/100km
massa 1610 kg
Audi A4 1.8 T
163 CV a 5700giri coppia 225nm da 1950 a 4700 giri
223 km/h
0-100 in 8.6 s
consumo medio 8.2 l/100km
massa 1465 kg
Audi A4 2.0 TFSI
200 CV a 6000giri coppia 280nm da 1800 a 5000 giri
241 km/h
0-100 in 7.3 s
consumo medio 7.7 l/100km
massa 1500 kg
come vedi entrambe le audi sono parecchio dietro la bmw, e la tua non va' certamente come il nuovo (ottimo) TFSI
mi spiace non trovare i valori del 190 CV cha hai tu, ma non la fanno piu'.
che poi i valori alieni sono quelli in ripresa:
80-120 in 4' 5' 6' (secondi)
330d 5.0/6.4/8.3
330i 6.6/8.2/10.6
320d 6.7/8.5/11.3
cioe' il 2000 diesel ha quasi la ripresa del 3000 benzina (da 250 CV...)
il 3000 continua a rimanere fuori parametro
N.B. Questi sono i vecchi motori BMW, quelli nuovi presentati pochi giorni fa' sono a dir poco spaventosi: consumi -20% potenza +15% TUTTI !!!
ancora convinto di passare avanti a quel mostro di 330d ??
rekjasdsadsae3kkklnsadds
02-03-2007, 10:02
Qui i dati rilevati da Automobilismo :)
http://img154.imageshack.us/img154/2829/automobilismoob7.jpg
Grazie, cercavo questa curva di coppia. Piu` o meno e` come mi immaginavo.
Non mi aspettavo pero` quel vuoto ai bassissimi tipico dei turbodiesel.
thegladiator
02-03-2007, 10:16
prendo i dati da www.bmw.it e www.audi.it:
BMW 330d
231 CV/4000giri coppia 500nm da 1750 a 3000giri
250 km/h
0-100 in 6.7 s
consumo medio 6.5 l/100km
massa 1610 kg
Audi A4 1.8 T
163 CV a 5700giri coppia 225nm da 1950 a 4700 giri
223 km/h
0-100 in 8.6 s
consumo medio 8.2 l/100km
massa 1465 kg
Audi A4 2.0 TFSI
200 CV a 6000giri coppia 280nm da 1800 a 5000 giri
241 km/h
0-100 in 7.3 s
consumo medio 7.7 l/100km
massa 1500 kg
come vedi entrambe le audi sono parecchio dietro la bmw, e la tua non va' certamente come il nuovo (ottimo) TFSI
mi spiace non trovare i valori del 190 CV cha hai tu, ma non la fanno piu'.
che poi i valori alieni sono quelli in ripresa:
80-120 in 4' 5' 6' (secondi)
330d 5.0/6.4/8.3
330i 6.6/8.2/10.6
320d 6.7/8.5/11.3
cioe' il 2000 diesel ha quasi la ripresa del 3000 benzina (da 250 CV...)
il 3000 continua a rimanere fuori parametro
N.B. Questi sono i vecchi motori BMW, quelli nuovi presentati pochi giorni fa' sono a dir poco spaventosi: consumi -20% potenza +15% TUTTI !!!
ancora convinto di passare avanti a quel mostro di 330d ??
Che paragone stai facendo?!?!? Il 330cd di cui parlavo, effettivamente non l'ho specificato è quello di un paio di anni fa, stesso periodo della mia, da 204cv!! Certo che la tecnologia man mano migliora....e visto che tu prendi ad esempio il 330d da 231CV (TREMILA) io allora ti tiro fuori il 2.0 TFSI da 265CV della S3 (DUEMILA) e allora ciao ciao diesel.........come vedi fai degli esempi e dei paragoni che non stanno in piedi!! :mc:
P.S. Ah, sui dati di ripresa EVITO DI COMMENTARE perchè diventerei offensivo.....hai ancora paragonato TURBO con ASPIRATO......rimaniamo su turbo??? Rimaniamo in casa BMW e vai a vederti il 335i che è un TREMILA 6 CILINDRI BI-TURBO (SERIALI) BENZINA DA 306CV, questo è da paragonare col 330d e caro mio ques'ultimo è meglio che si levi dalle balle se c'è dietro quel mostro!! ;)
rekjasdsadsae3kkklnsadds
02-03-2007, 10:30
Allora visto che bisogna necessariamente paragonare turbo benzina con turbo diesel facciamo i confronti a parita` di potenza, perche' altrimenti e` molto facile e piuttosto ovvio dire che uno va di piu` se e` piu` potente.
I confronti turbo diesel vs benzina aspirato hanno senso in quanto:
1) I diesel aspirati non esistono piu`.
2) Specialmente per le piccole e medie cilindrate/potenze non esiste la controparte sovralimentata a benzina.
3) Se un turbodiesel non puo` essere "sportivo" allora non lo e` certamente un benzina con potenze comprese fra 70 e 150 cavalli. A meno che per "sportivo" non s'intenda "che va di meno ma da' la sensazione di andare di piu` consumando il doppio".
ninja750
02-03-2007, 10:35
Quindi, pur avendo una potenza massima inferiore, a regimi inferiori, quelli maggiormente usati nella guida quotidiana, va di piu`.
bellissima analisi
hai dimenticato di aggiungere che se il benzina scala marcia il diesel non lo vede più, che gli italiani abbiano ereditato una paresi al braccio destro? come suggerito scherzosamente a un'altro in questo 3d allora basta munirsi di cambio automatico
ninja750
02-03-2007, 10:40
I confronti turbo diesel vs benzina aspirato hanno senso in quanto:
1) I diesel aspirati non esistono piu`.
2) Specialmente per le piccole e medie cilindrate/potenze non esiste la controparte sovralimentata a benzina.
3) Se un turbodiesel non puo` essere "sportivo" allora non lo e` certamente un benzina con potenze comprese fra 70 e 150 cavalli. A meno che per "sportivo" non s'intenda "che va di meno ma da' la sensazione di andare di piu` consumando il doppio".
1) Ma i benzina turbo esistono, quindi perchè non paragonarli?
2) Ottimo. Vittoria per mancanza di partecipanti!
3) Per me su auto piccole è il diesel a dare sensazione di spinta, certo finchè non si prede in mano un cronometro
rekjasdsadsae3kkklnsadds
02-03-2007, 10:48
bellissima analisi
hai dimenticato di aggiungere che se il benzina scala marcia il diesel non lo vede più, che gli italiani abbiano ereditato una paresi al braccio destro? come suggerito scherzosamente a un'altro in questo 3d allora basta munirsi di cambio automatico
Anche con un turbodiesel puoi scalare marcia.
Pur dando un un po' vantaggio di potenza massima al benzina aspirato (condizione necessaria per "far scomparire il diesel nello specchietto"), fino ai medi-medioalti il turbodiesel eroga comunque in media una potenza superiore.
Schiacciando tutto ai 1500-2000 e` ovvio che le prestazioni non siano granche', ma basta generalmente portarsi ai 2500-3000 giri (come visto prima in vari turbodiesel gia` a questi regimi viene erogata una potenza molto vicina a quella massima) per avere un brio vicino a quello massimo.
In teoria non ci sarebbe proprio bisogno di cambiare marcia (nel senso che pure cambiando non ci sarebbero migliorie all'accelerazione) solo se la potenza fosse effettivamente sempre costante al 100% dal minimo al massimo dei giri.
rekjasdsadsae3kkklnsadds
02-03-2007, 10:54
1) Ma i benzina turbo esistono, quindi perchè non paragonarli?
Perche' i benzina turbo hanno attualmente potenze tipicamente dai 150 cavalli in su, mentre la maggior parte dei turbodiesel che la gente normalmente compra ha potenze inferiori. Confronti equi potranno essere fatti quando usciranno motori come il futuro 900cc bilindrico Fiat da 90/110 cavalli a benzina turbo, che uscira` nel 2008-2009. Mi sembra che anche la Renault abbia in progetto un 1.2 turbo a benzina.
2) Ottimo. Vittoria per mancanza di partecipanti!
Piuttosto, non capisco che cosa si voleva dimostrare dicendo che un turbobenzina da 200 cavalli va di piu` di un turbodiesel da 150.
3) Per me su auto piccole è il diesel a dare sensazione di spinta, certo finchè non si prede in mano un cronometro
Se prendi in mano il cronometro vedrai che dal 25% al 45% (numeri sparati a caso per sottolineare i regimi in cui la coppia e` massima) del campo di erogazione va di piu`. Ho spiegato prima perche': potenza erogata maggiore.
Che paragone stai facendo?!?!? Il 330cd di cui parlavo, effettivamente non l'ho specificato è quello di un paio di anni fa, stesso periodo della mia, da 204cv!! Certo che la tecnologia man mano migliora....e visto che tu prendi ad esempio il 330d da 231CV (TREMILA) io allora ti tiro fuori il 2.0 TFSI da 265CV della S3 (DUEMILA) e allora ciao ciao diesel.........come vedi fai degli esempi e dei paragoni che non stanno in piedi!! :mc:
P.S. Ah, sui dati di ripresa EVITO DI COMMENTARE perchè diventerei offensivo.....hai ancora paragonato TURBO con ASPIRATO......rimaniamo su turbo??? Rimaniamo in casa BMW e vai a vederti il 335i che è un TREMILA 6 CILINDRI BI-TURBO (SERIALI) BENZINA DA 306CV, questo è da paragonare col 330d e caro mio ques'ultimo è meglio che si levi dalle balle se c'è dietro quel mostro!! ;)
ma LOL io confronto lo stesso modello e tutti i motori a disposizione, sara' colpa mia se alcuni motori non ci sono...
poi sei tu cha hai fatto il confronto tra la tua A4 e la 330... :mbe:
cmq:
BMW 335i
306 CV/5800giri coppia 400nm da 1300 a 5000giri
250 km/h
0-100 in 5.6 s
consumo medio 9.6 l/100km
massa 1610 kg
80-120 in 4' 5' 6' (secondi)
330d 5.0/6.4/8.3
335i 5.3/6.3
330i 6.6/8.2/10.6
320d 6.7/8.5/11.3
i valori sono allineati, il diesel vince in quarta, il benza in quinta
almeno guardati i dati prima di postare...
che poi bisogna sempre considerare che una 330d e' molto piu' gestibile economicamente che una 335i
(a budget illimitato continuerei a girare sempre in ferrari 599 ripeto...)
P.S. lo sai vero che c'e' anche la 335d ???
ninja750
02-03-2007, 11:32
Anche con un turbodiesel puoi scalare marcia. Pur dando un un po' vantaggio di potenza massima al benzina aspirato (condizione necessaria per "far scomparire il diesel nello specchietto"), fino ai medi-medioalti il turbodiesel eroga comunque in media una potenza superiore.
certo, ma se voglio performance su un benzina i regimi da 3000 in giu non li considero neppure, e da 3000 in su va di più.
ninja750
02-03-2007, 11:32
P.S. lo sai vero che c'e' anche la 335d ???
c'è anche l'm5 aspirata :rolleyes:
ninja750
02-03-2007, 11:34
ma LOL io confronto lo stesso modello e tutti i motori a disposizione, sara' colpa mia se alcuni motori non ci sono...
ah bene
allora confrontiamo la murcielago benzina vs la murcielago diesel.. la diesel è ferma guarda un po! sarà mica colpa mia se alcuni motori non ci sono...
rekjasdsadsae3kkklnsadds
02-03-2007, 11:49
Ninja in questo modo non e` possibile continuare una discussione. Sei troppo di parte, non riesci a vedere gli svantaggi ed i vantaggi oggettivi di entrambe le soluzioni. A quando un confronto fra il 1.3 Multijet e l'8.2 v10 della Viper? Mi sembra che il confronto sia passato a "chi ce l'ha piu` grosso".
Turbodiesel
PRO:
Erogazione ideale della coppia/potenza
Maggiore rendimento (e quindi: )
Consumi inferiori a parita` di potenza erogata
Minori temperature di esercizio
La combustione non deve sottostare a rapporti stechiometrici per essere efficiente
CONTRO:
Maggiori vibrazioni
Minore rotondita` di funzionamento
Non puo` essere alimentato con combustibili alternativi (= di diversa natura dall'essere "olio combustibile")
Quanto al suono, cito un intervento molto sensato dal newsgroup it.discussioni.auto:
Il suono del motore e` FISICAMENTE un rumore, solo l'uomo con l'emozione e la passione lo fa diventare alle sue orecchie MUSICA. In anni e anni di storia dell'automobile gli appassionati hanno legato un certo tipo di rumore alle corse e alla sportivita` subliminalmente abbiamo iniziato a fare l'equazione rumore di motore benzina alti giri= musica. Se avessero iniziato con i motori diesel nel 1910 a fare le corse ora staresti qui a decantare la musica del motore diesel.
Il suono del motore e` FISICAMENTE un rumore, solo l'uomo con l'emozione e la passione lo fa diventare alle sue orecchie MUSICA. In anni e anni di storia dell'automobile gli appassionati hanno legato un certo tipo di rumore alle corse e alla sportivita` subliminalmente abbiamo iniziato a fare l'equazione rumore di motore benzina alti giri= musica. Se avessero iniziato con i motori diesel nel 1910 a fare le corse ora staresti qui a decantare la musica del motore diesel.
C'è da dire che certi rumori sono più piacevoli per la loro natura fisica. Un rumore continuo , per esempio, dà meno fastidio di uno borottante... rumori con certe caratteristiche sono più graditi al nostro orecchio di altri.
L'altro giorno ero su una 166 2.4 jtd. Il rumore nell'uso cittadino era fastidioso, non perchè ricordava quello di un camion, ma erchè eera semplicemente fastidioso all'orecchio.
p.NiGhTmArE
02-03-2007, 12:25
Il suono del motore e` FISICAMENTE un rumore, solo l'uomo con l'emozione e la passione lo fa diventare alle sue orecchie MUSICA. In anni e anni di storia dell'automobile gli appassionati hanno legato un certo tipo di rumore alle corse e alla sportivita` subliminalmente abbiamo iniziato a fare l'equazione rumore di motore benzina alti giri= musica. Se avessero iniziato con i motori diesel nel 1910 a fare le corse ora staresti qui a decantare la musica del motore diesel.
quotone all'ennesima potenza.
a me il rumore di un benzina sinceramente non fa impazzire... preferisco decisamente un bel diesel che ruggisce :fagiano:
con lo scarico libero poi :oink: (anche se le prestazioni diminuiscono un po' )
ah bene
allora confrontiamo la murcielago benzina vs la murcielago diesel.. la diesel è ferma guarda un po! sarà mica colpa mia se alcuni motori non ci sono...
bah... tu hai tirato fuori il bi-turbo 335i e dopo che ti ho fatto vedere che ha la stessa ripresa del 330d (e quindi la 335d lo supera...)
non sapendo che pesci prendere vai a prendere un murcielago... :doh:
COMMENTA PIUTTOSTO 330d contro 335i.... :read:
e soprattutto il 330d uno la puo' anche mantenere, il 335i... magari !
ci sta' tutto che ogni persona abbia preferenza diverse, a chi piace il benzina, a chi piace il diesel, anche perche' sono due modi diversi di guidare.
personalmente io preferisco l'erogazione del diesel: frega niente che un benzina arriva a 7000 giri, tanto quando vai in giro il 95% del tempo non la tiri a quei giri... quindi preferisco un diesel che mi da' la max potenza ai regimi che uso di piu' (2000-2500)
se poi ai 500nm (o 580...) come sulla 330d o 335d, difficle trovare qualcuno con piu' birra... :read:
P.S. volendo si puo' montare il cruscotto del benzina su un diesel, cosi' vedi la scritta 7000 giri :sofico: (si scherza eh...)
Marko#88
02-03-2007, 12:56
quotone all'ennesima potenza.
a me il rumore di un benzina sinceramente non fa impazzire... preferisco decisamente un bel diesel che ruggisce :fagiano:
con lo scarico libero poi :oink: (anche se le prestazioni diminuiscono un po' )
:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
siamo seri dai...da quando il diesel "ruggisce"??????ma per favore....:D :D :D
rekjasdsadsae3kkklnsadds
02-03-2007, 13:03
Ma a parte i vari "LOL" in tutte le sue derivazioni, il suono (argomento soggettivo), la "sportivita`" (idem), e che un turbo benzina "serio" va piu` di un turbodiesel meno potente (ossia: "un righello da 30 cm e` piu` lungo di uno uno da 20 cm"), cosa comunque che abbiamo visto essere non sempre vera fra l'altro, i sostenitori del benzina a tutti costi quali altre argomentazioni hanno a loro favore?
Marko#88
02-03-2007, 13:10
Ma a parte i vari "LOL" in tutte le sue derivazioni, il suono (argomento soggettivo), la "sportivita`" (idem), e che un turbo benzina "serio" va piu` di un turbodiesel meno potente (ossia: "un righello da 30 cm e` piu` lungo di uno uno da 20 cm"), cosa comunque che abbiamo visto essere non sempre vera fra l'altro, i sostenitori del benzina a tutti costi quali altre argomentazioni hanno a loro favore?
rotondità di funzionamento, meno vibrazioni, possibilità di passare a gpl o metano volendo, minore costo d'acquisto, minori costi di manutenzione...più tutto il resto che hai ragione, è soggettivo, ad esempio rumore e sportività
;)
rekjasdsadsae3kkklnsadds
02-03-2007, 13:15
Minori costi d'acquisto e manutenzione non valgono per il turbo benzina pero` ... almeno parzialmente per ora, prima che arrivino in massa i turbo benzina ID di nuova generazione e piccola cilindrata (le Case spingeranno molto sul marketing per rinnovare il parco auto saturo di turbodiesel, con loro conseguente livellamento o addirittura riduzione di prezzo rispetto ai TB).
Marko#88
02-03-2007, 13:19
Minori costi d'acquisto e manutenzione non valgono per il turbo benzina pero` ... almeno parzialmente per ora, prima che arrivino in massa i turbo benzina ID di nuova generazione e piccola cilindrata (le Case spingeranno molto sul marketing per rinnovare il parco auto saturo di turbodiesel, con loro conseguente livellamento o addirittura riduzione di prezzo rispetto ai TB).
hai ragione in parte...dimenticavo: emissioni inquinanti nettamente a favore del benza...:)
hai ragione in parte...dimenticavo: emissioni inquinanti nettamente a favore del benza...:)
Si, che emette meno polveri sottili, ma contiene benzene che è cancerogeno :(
voloevo spendere una parola anche per il 1.4 TFSI della Golf, di cui non abbiamo parlato:
sicuramente un gran motore, le riviste lo acclamano come migliore del diretto avversario 2000 TDI 170CV e non ci sono motivi per non crederli.
tra qualche anno questi motori forse entreranno un po' in tutte le auto.
io volendo prendere un usato non l'ho potuto prendere in considerazione
due cose pero':
- anche lui e' parecchio complicato, quindi maggiori costi di manutenzione
- cmq il consumo e' superiore al diesel, quindi bisogna valutare bene i km all'anno ;)
ziozetti
02-03-2007, 13:53
C'è da dire che certi rumori sono più piacevoli per la loro natura fisica. Un rumore continuo , per esempio, dà meno fastidio di uno borottante... rumori con certe caratteristiche sono più graditi al nostro orecchio di altri.
L'altro giorno ero su una 166 2.4 jtd. Il rumore nell'uso cittadino era fastidioso, non perchè ricordava quello di un camion, ma erchè eera semplicemente fastidioso all'orecchio.
Concordo, ma suppongo gran parte della colpa sia... del 5° pistone! :D
Il 2.4 JTD, tanto quanto il 2.4 TD (della k, per intenderci) mi ha sempre dato l'impressione di essere "trattoroso" nonostante la classe delle auto su cui era montato. In confronto (tenendo conto della differenza di categoria) è meno fastidioso il 1.9 TDI della mia Leon.
ziozetti
02-03-2007, 13:55
hai ragione in parte...dimenticavo: emissioni inquinanti nettamente a favore del benza...:)
Non a favore, diverse. Bisogna scoprire, possibilmente con una ricerca scientifica super partes, cosa è meno peggio fra i due.
Ciò che è sicuro è che stiamo confrontando merda e merda secca, non merda e cioccolata.
ziozetti
02-03-2007, 14:06
voloevo spendere una parola anche per il 1.4 TFSI della Golf, di cui non abbiamo parlato:
sicuramente un gran motore, le riviste lo acclamano come migliore del diretto avversario 2000 TDI 170CV e non ci sono motivi per non crederli.
...
Il 1.4 TFSI sembra essere un gran motore, ma il confronto con il 2000 TDI non mi convince... il primo è totalmente nuovo, il secondo è solo l'ennesima declinazione del TDI... non c'è molta innovazione...
Bisogna tenere in considerazione i nuovi biturbo diesel, a partire dall'ormai rodato 335 Bmw o il più recente 2.2 biturbo del gruppo PSA. Probabilmente, scendendo ancora con la cubatura si potrà ottenere un motore ancora più parco nei consumi e con buone prestazioni, adatto anche a vetture più piccole rispetto a quelle del segmento D su cui è montato.
ziozetti
02-03-2007, 14:09
...
p.s. IMHO l'accoppiata più abominevole in quanto a distruzione del piacere di guida è cambio automatico + motore diesel :)
Però è di gran lunga l'accoppiata più confortevole.
Se lo scopo di un'auto è divertirsi, viva le C2 benza con 1XX cavalli. Se lo scopo è spostarsi senza fatica, viva una bella berlina automatica.
ninja750
02-03-2007, 14:10
bah... tu hai tirato fuori il bi-turbo 335i e dopo che ti ho fatto vedere che ha la stessa ripresa del 330d (e quindi la 335d lo supera...)
non sapendo che pesci prendere vai a prendere un murcielago... :doh:
ti stai confondendo con un altro utente, non parlavo io di ste bmw, leggi su
e comunque la mia era l'ennesima provocazione alla frase "non è colpa mia se.." ;)
ti stai confondendo con un altro utente, non parlavo io di ste bmw, leggi su
e comunque la mia era l'ennesima provocazione alla frase "non è colpa mia se.." ;)
opss... allora chiedo venia... :stordita:
ninja750
02-03-2007, 14:15
Ninja in questo modo non e` possibile continuare una discussione. Sei troppo di parte, non riesci a vedere gli svantaggi ed i vantaggi oggettivi di entrambe le soluzioni. A quando un confronto fra il 1.3 Multijet e l'8.2 v10 della Viper? Mi sembra che il confronto sia passato a "chi ce l'ha piu` grosso".
Turbodiesel
PRO:
Erogazione ideale della coppia/potenza
Maggiore rendimento (e quindi: )
Consumi inferiori a parita` di potenza erogata
Minori temperature di esercizio
La combustione non deve sottostare a rapporti stechiometrici per essere efficiente
CONTRO:
Maggiori vibrazioni
Minore rotondita` di funzionamento
Non puo` essere alimentato con combustibili alternativi (= di diversa natura dall'essere "olio combustibile")
Come non riesco a vedere vantaggi e svantaggi? Io sono solo qui per capire da chi dice che "il diesel è meglio" in cosa è meglio, e anche dallo specchietto che hai riassunto qui sopra ne vedo solo uno: consuma meno!
L'erogazione ideale di coppia/potenza non l'attribuisco al diesel in quanto dà tutto troppo presto e in un range troppo ristretto
_Grave_Digger_
02-03-2007, 14:16
Ciao a tutti volevo solo riportare una intervista fatta al "Papà" del diesel commonrail:
"Ma dal 2010 tornerà a scendere norme antinquinamento proibitive"
Parla Rinaldo Rinolfi, capo del centro ricerche Fiat ai tempi della nascita del common rail
LUCA CIFERRI
ORBASSANO — Il diesel correrà ancora, e parecchio, ma le normative antinquinamento sempre più stringenti lo renderanno man mano più costoso, al punto da farlo sorpassare di nuovo dal buon, vecchio motore a benzina in meno di un decennio.
A teorizzare uno sconvolgimento di questa portata — nel 1998 il diesel valeva solo un quarto del mercato europeo, mentre quest'anno sfiorerà il 50% per salire verso il 65% attorno al 2009 — non è un difensore del motore a benzina, ma uno dei papà del common rail.
Rinaldo Rinolfi guidava il team che al Centro Ricerche Fiat, insieme a Elasis e Magneti Marelli, ha messo a punto il progetto UniJet, poi diventato quel common rail che tanta parte ha avuto nell'esplosione del diesel. Rinolfi ha continuato a credere nel diesel, tanto da aver contribuito alla seconda generazione del common rail, il MultiJet, e lavora alacremente sulla terza generazione. Eppure teorizza il rilancio del benzina.
Ingegner Rinolfi, quando e perché questo "risorpasso"?
«Premesso che le previsioni di un tecnico possono essere facilmente smentite dagli sviluppi del mercato — noi stessi ci siamo stupiti di quanto in più e più in fretta il diesel sia cresciuto grazie al common rail — noi pensiamo che le norme Euro 5, attese attorno al 2010, segneranno l'inversione di tendenza. Il diesel, dopo essere passato dal 25% al 65% di quota tra il 1998 e il 2009 si fermerà e comincerà a scendere».
Ma non siamo ancora al recupero totale.
«Infatti, noi pensiamo che la discesa porterà verso il 2013 al livello attuale di metà diesel e metà benzina, ma le norme Euro 6, che potrebbero arrivare attorno al 2015, riporteranno il diesel sotto il 40% di quota, forse persino al 35%».
Cosa trama contro il diesel?
«Più che la difficoltà tecnica, i costi per adeguarlo alle nuove norme antinquinamento. Oggi un diesel di media cilindrata ha un costo industriale di circa 500 euro in più rispetto a un omologo benzina. Per rispettare l'Euro 6, il gap rischia di aumentare di altri mille euro».
Facciamo allora due conti in ottica cliente: si moltiplica per tre il costo industriale per arrivare al prezzo chiavi in mano. I 500 euro di oggi costano al cliente 1.500. Un diesel Euro 6 salirà allora a 4.500 euro in più di un omologo benzina?
«Non proprio: anche pulire i benzina per l'Euro 6 avrà dei costi, che oggi ipotizziamo in 500 euro di costo industriale».
Quindi un diesel Euro 6 di media cilindrata costerà al cliente attorno a 3.000 euro più di un omologo benzina altrettanto pulito, rispetto ai 1.500 euro di oggi?
«Non dica che l'ho detto io, ma — vuoto per pieno — le cifre sono circa queste».
Una differenza di prezzo di questa portata renderà il diesel, come ai tempi del superbollo, economico solo per chi percorre molti chilometri. Tuttavia il cliente che si é abituato alla coppia e alla ripresa gagliarda di un diesel, come potrà accettare il ritorno al meno brillante benzina?
«Sarà un ritorno molto meno doloroso di quello che si possa immaginare oggi. Con l'iniezione diretta e con l'uso di piccole turbine a geometria variabile, il benzina guadagnerà moltissimo in guidabilità, avvicinandosi molto alle performance dei diesel attuali».
tratto da Repubblica.it
ninja750
02-03-2007, 14:17
Bisogna tenere in considerazione i nuovi biturbo diesel, a partire dall'ormai rodato 335 Bmw o il più recente 2.2 biturbo del gruppo PSA. Probabilmente, scendendo ancora con la cubatura si potrà ottenere un motore ancora più parco nei consumi e con buone prestazioni, adatto anche a vetture più piccole rispetto a quelle del segmento D su cui è montato.
chiediamoci piuttosto perchè non fanno dei biturbodiesel in piccole cilindrate
ziozetti
02-03-2007, 14:25
chiediamoci piuttosto perchè non fanno dei biturbodiesel in piccole cilindrate
Non capisco se è una domanda retorica o lo auspichi.
slipknot2002
02-03-2007, 14:30
io sarei più che felice di ritrovarmi piccoli diesel (1.3 o 1.4) con potenze di 110/120cv, magari biturbo, in modo da non penalizzarli troppo in basso.
ninja750
02-03-2007, 14:31
Non capisco se è una domanda retorica o lo auspichi.
semplicemente un'ovvia conclusione al tuo discorso :D
non si possono applicare soluzioni così costose ad auto intorno ai 10.000€
ninja750
02-03-2007, 14:33
io sarei più che felice di ritrovarmi piccoli diesel (1.3 o 1.4) con potenze di 110/120cv, magari biturbo, in modo da non penalizzarli troppo in basso.
vedi il mio discorso sopra
una punto benzina costa 12.000
una punto td costa 15.000
una punto b-td costerebbe? 17.000? :stordita:
ziozetti
02-03-2007, 14:36
semplicemente un'ovvia conclusione al tuo discorso :D
non si possono applicare soluzioni così costose ad auto intorno ai 10.000€
In effetti i costi sarebbero alti, ma non lo vedrei (visto come va il mercato) come motore per macchine piccolissime, quanto per quelle del segmento C e, eventualmente, per una B "sportiva". Nota le virgolette! :D
:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
siamo seri dai...da quando il diesel "ruggisce"??????ma per favore....:D :D :D
Quoto,forse nn hanno mai sentito un motore benzina serio:O
slipknot2002
02-03-2007, 14:39
Pagheresti la tecnologia, ma bisogna poi considerare eventuali vantaggi e svantaggi!!
Guarda ti dico subito, giusto giusto stamattina ho portato a casa la mia Grande Punto Sport, col 1.3 da 90cv, potenza discreta, ma più che sufficente, quello che taglia le gambe a sta macchina è il buco che si crea in basso, per via della cilindrata piccola!! magari con due turbine più piccole sto problema non si presenterebbe!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.