Entra

View Full Version : [INFO] da Alice Gigaset ADSL @ Router ADSL Dynalink


Pagine : 1 2 [3] 4

wgator
22-06-2006, 12:51
pronto aiutoooo c'è nessuno?

Ciao,

due possibilità:
- hai memorizzato nell'autocompletamento di IE uno user e/o una password sbagliata, nel qual caso devi disattivare l'autocompletamento e svuotare i temp di internet e magari, già che ci sei, anche i cookies :p

- hai smanettato senza volerlo la password dell'apparecchio e in questo caso ne esci solo con un hard reset (pulsantino di reset imboscato da qualche parte nel router)

EFFERATUM
22-06-2006, 13:01
pulisci la cache del browser e resetta il router...

tetrabamato
22-06-2006, 19:56
graxie ragazzi come lo resetto il rtouter?
hem già che ci sono come si pulisce la chasce e si svuotano le cartelle di temp e cookie?
perchè provando mi dice di eliminare tutta la cartella non vorrei incasinare ancora di più la faccenda

tetrabamato
22-06-2006, 20:14
okappa fatto pulito tutto il disco direttamente e resettato con uno stecchino la pagina si apre la password la prende , ma ora devo caricare di nuovo il firmware?

wgator
22-06-2006, 20:18
... ma ora devo caricare di nuovo il firmware?

Ciao,

no, il firmware è rimasto, devi solo rimettere i tuoi settaggi personalizzati come ad esempio le regole di port forwarding

tetrabamato
22-06-2006, 20:19
Ciao,

no, il firmware è rimasto, devi solo rimettere i tuoi settaggi personalizzati come ad esempio le regole di port forwarding
da dove le setto?dalla stessa pagina ?
forse ho capito dalla sezione advanced
solo che non so che cavolo settare

tetrabamato
22-06-2006, 20:24
è tutto in inglese non ci capisco niente uazz

tetrabamato
22-06-2006, 20:28
ho trovato dal virtual server porth forwanding port trigger dmz host etc

tetrabamato
22-06-2006, 22:45
niente non riesco a connettermi , ho fatto il test e mi è uscita questa schermataTest the connection to your local network Test your Ethernet Connection: PASS Help
Test your USB Connection: DOWN Help


Test the connection to your ADSL service provider Test ADSL Synchronization: FAIL Help
Test ATM OAM F5 segment ping: N/A Help
Test ATM OAM F5 end-to-end ping: N/A Help
Test ATM OAM F4 segment ping: N/A Help
Test ATM OAM F4 end-to-end ping: N/A Help


Test the connection to your Internet service provider Test PPP server connection: N/A Help
Test authentication with ISP: N/A Help
Test the assigned IP address: N/A Help
Ping default gateway: N/A Help
Ping primary Domain Name Server: N/A Help
penso che ci sia qualcosina che non va

tetrabamato
22-06-2006, 22:52
nuova schermata col filo del telefono attaccato al router
Test the connection to your local network Test your Ethernet Connection: PASS Help
Test your USB Connection: DOWN Help


Test the connection to your ADSL service provider Test ADSL Synchronization: PASS Help
Test ATM OAM F5 segment ping: FAIL Help
Test ATM OAM F5 end-to-end ping: FAIL Help
Test ATM OAM F4 segment ping: FAIL Help
Test ATM OAM F4 end-to-end ping: FAIL Help


Test the connection to your Internet service provider Test PPP server connection: FAIL Help
Test authentication with ISP: N/A Help
Test the assigned IP address: N/A Help
Ping default gateway: N/A Help
Ping primary Domain Name Server: N/A Help

tetrabamato
22-06-2006, 23:10
una cosa che mi lascia perplesso è che prima avevo il pppoa 8_35 adesso è 0_100

tetrabamato
23-06-2006, 17:23
argh non c'è rimasto più nessuno che mi possa aiutare?
qualche filantropo non potrebbe mandare la schermata con tutti i settaggi esatti ?
inoltre non sono tanto sicuro di quale user e password utilizzare con tiscali
ho provato mettendo il mio nome utente e password ma non si connette
gliene sarò grato a vita a chiunque mi potesse delucidare grazie grazie grazie

wgator
23-06-2006, 19:12
Ciao,

io non sono la persona più adatta per risponderti perchè non ho quel router nè Tiscali tuttavia i parametri corretti dovrebbero essere PPPoA, VPI 8, VCI 35, con multiplazione VC Mux, quindi per connetterti devi impostare quei valori.
VPI 8 e VCI 35 sono comuni a tutti gli ISP italiani, quindi 0_100 lo devi modificare altrimenti non si connetterà mai...

Alcuni ISP usano anche PPPoE con multiplazione LLC ma non credo sia il caso di tiscali

tetrabamato
23-06-2006, 19:37
grazie lo stesso ho fatto quik setup e il protocollo è cambiato in 8 35 però nella schermata della password adesso non appare più il campo vuoto dove si ci dovrebbe scrivere il nome e pass c'è scritto solo Connect to Internet

Your ADSL router is not ready to connect to ADSL, and there is no PPP session defined.

Configure it from the Quick Setup menu or the Advanced Setup...|Internet Connection menu. ect to internet
ho configurato in automatico penso che adesso dovrei passare a advance setup e qui incomincia il calvario grazie com8nque

tetrabamato
23-06-2006, 19:40
adesso la schermata della diagnosi è questa:
Test the connection to your local network Test your Ethernet Connection: PASS Help
Test your USB Connection: DOWN Help


Test the connection to your ADSL service provider Test ADSL Synchronization: FAIL Help
Test ATM OAM F5 segment ping: N/A Help
Test ATM OAM F5 end-to-end ping: N/A Help
Test ATM OAM F4 segment ping: N/A Help
Test ATM OAM F4 end-to-end ping: N/A Help
è tutto giusto o c'è qualcosa da cambiare?
penso che qualcosa ci sia se no potevo connettermi
ops scusate ho fatto la diagnosi senza il filo telefonico attaccato
ecco quella giusta
Test the connection to your local network Test your Ethernet Connection: PASS Help
Test your USB Connection: DOWN Help


Test the connection to your ADSL service provider Test ADSL Synchronization: PASS Help
Test ATM OAM F5 segment ping: PASS Help
Test ATM OAM F5 end-to-end ping: PASS Help
Test ATM OAM F4 segment ping: FAIL Help
Test ATM OAM F4 end-to-end ping: PASS Help

c'è soltanto una voce fallita che devo aggiustare?

EFFERATUM
23-06-2006, 20:33
posso capire tutto quello che vuoi ma questa non è una discussione su come configurare il router in oggetto x tiscali ma sull'upgrade dello stesso.

ora, se tu hai fatto un contratto, dovresti avere tutti i parametri per poterti collegare riportati da qualche parte. cerca di recuperare questi dati (anche chiamando il centro assistenza) e configuralo. è inutile stare qui a chiedere aiuto...

tetrabamato
23-06-2006, 20:53
ho capito ma questi parametri vanno bene la penuotima voce a cosa si riferisce?
e poi il problema è che non mi da più le caselle dove inserire nome utenyte e password
o perlomeno me lo da per pochi secondi e poi esce un messaggio che ho riportato sopra
scusate se sto scassando appena mi collego birra per tutti

EFFERATUM
23-06-2006, 21:23
ma riesci a navigare o no?

d@vid
24-06-2006, 09:15
questo è lo screen: devi impostare in questo modo la configurazione del Quick Setup (al massimo se con PPoE non va bene devi cambiare in PPoA):
http://img239.imageshack.us/img239/4780/modem9rp.png (http://imageshack.us)
è comunque esattamente quello che il ns ottimo mod ha detto prima segui le sue indicazioni :D :)

tetrabamato
24-06-2006, 10:00
per efferatum : no ancora non riesco a connettermi
per david: grazie della schermata adesso apro la mia e sistemo il tutto speriamo
un ultima cosa che significa : è stato rilevato un conflitto di indirizzi ip con un altro sistema sulla rete, è il mio pc che lo dice mortacci sua
porca di quella sbomballata adesso non mi apre neanche la pagina del router

d@vid
24-06-2006, 10:15
che hai impostato un indirizzo ip già assegnato

tetrabamato
24-06-2006, 10:33
forse si , però ho modificato la impostazioni della scheda di rete così come sono riportate nel router
adesso le ho messe in ottieni automaticamente un indirrizzo ip
nella connessione lan c'è scritto: connettività limitata o assente mi sa che ho sminchiato qualcosa
nell'icona della connessione di rete ho fatto rirpistina ma dice che è impossibile completare il ripristino del rinnovo dell'indirizzo ip

d@vid
24-06-2006, 10:47
post doppio

d@vid
24-06-2006, 10:47
forse si , però ho modificato la impostazioni della scheda di rete così come sono riportate nel router
adesso le ho messe in ottieni automaticamente un indirrizzo ip
nella connessione lan c'è scritto: connettività limitata o assente mi sa che ho sminchiato qualcosa
nell'icona della connessione di rete ho fatto rirpistina ma dice che è impossibile completare il ripristino del rinnovo dell'indirizzo ip
hai attivato il DHCP?

tetrabamato
24-06-2006, 10:48
nel router o nella scheda di rete? se è nel router non lo posso più aprire

d@vid
24-06-2006, 10:52
nel router

aggiornamento: assegna un indirizzo qls alla scheda di rete, accedi alla pagina del router e se vuoi l'assegnazione automantica dell'IP setti il dhcp da Advanced

tetrabamato
24-06-2006, 10:54
niente non posso aprire più la pagina ho fatto qualche modifica sbagliata che adesso non so più come sistemare

d@vid
24-06-2006, 10:56
niente non posso aprire più la pagina ho fatto qualche modifica sbagliata che adesso non so più come sistemare
leggi l'edit :D

tetrabamato
24-06-2006, 11:04
l'ho letto ma niente ho cambiato l'indirizzo ip con 192. 168.1.1
prima avevo messo 192.168.1.2 gateway 192.168.1.1 subnet mask 255ect quasto l'ha fatto ijn automatico ma con qualsiasi numero mi dice o c'è un conflitto o la scheda di rete è limitata per la connessione eppure ieri almeno la pagina del router me l'apriva ho staccato pure il modem usb pensando che fosse quello che faceva conflitto ma niet nisba nein
ci vorrebbe una chat perchè nqui viene difficile spiegarsi

d@vid
24-06-2006, 11:08
hai assegnato alla scheda lo stesso indirizzo IP del gateway? :mbe: non puoi

tetrabamato
24-06-2006, 11:10
a no cavolo allora è quello , e che ci devo mettere al suo posto?
ho cambiato l'uno finale con il 2 di prima dell'ip niente lo stesso , non posso leggere neanche il messaggio che mi stava arrivando che c'è pop up bloccato sto incominciando a fumare dal cervello
che scemo forse potevo disabilitare il pop up
chissà se resettando il router tutto torna come prima?

tetrabamato
24-06-2006, 15:03
adesso ho resettato il router, però non mi fa l'autoscanning
ecco il messaggio dove sbaglio?
Auto Scan Internet Connection

ADSL is link down now. The auto-scanning process cannot be started.

tetrabamato
24-06-2006, 15:50
basta ci rinuncio mi sono sfracassato le palle all'infinito adesso lo smonto tutto sto modem e lo brucio pezzettino per pezzettino

d@vid
24-06-2006, 17:28
adesso ho resettato il router, però non mi fa l'autoscanning
ecco il messaggio dove sbaglio?
Auto Scan Internet Connection

ADSL is link down now. The auto-scanning process cannot be started.
ahhh... era questo l'errore che ti dava... (ho letto solo ora)
semplicemente non aveva ancora agganciato la portante allora

tetrabamato
24-06-2006, 17:33
dici che sia questo allora lo lascio attaccato tutto il tempo fino a quando si aggancia la portante speriamo che non faccia la difficile

tetrabamato
24-06-2006, 18:25
ho provato diverse volte l'ho lasciato attaccato per un ora ma non si aggancia mai

tetrabamato
25-06-2006, 08:28
finalmente sono riuscito a connettermi nella schermata del test mi escono due voci fallite
Test the connection to your local network Test your Ethernet Connection: PASS Help
Test your USB Connection: DOWN Help


Test the connection to your ADSL service provider Test ADSL Synchronization: PASS Help
Test ATM OAM F5 segment ping: PASS Help
Test ATM OAM F5 end-to-end ping: PASS Help
Test ATM OAM F4 segment ping: FAIL Help
Test ATM OAM F4 end-to-end ping: PASS Help


Test the connection to your Internet service provider Test PPP server connection: PASS Help
Test authentication with ISP: PASS Help
Test the assigned IP address: PASS Help
Ping default gateway: PASS Help
Ping primary Domain Name Server: FAIL Help

da cosa dipende?

aleco
30-06-2006, 15:19
salve, mi serve un'informazione, mi dite qual'è l'ultima versione del firmware?
io ho la 2.18.01.16_A2A015h.d15g
volevo sapere se è l'ultima.
grazie

ciao ciao

ale

ErMeglio
13-07-2006, 02:49
Ciao,
credo che l'ultima versione sia la
v021801_17g_a023g1
però è disponibile per un certo Voyager 240, che sarebbe un clone dell'rta230 ma senza porta usb(quindi questa non ti funzionerebbe più aggiornando, ma chissene!).
Io l'ho provato e sto scrivendo attraverso questo nuovo fw, ha tutta una nuova interfaccia ma è sempre lo stesso prodotto con el stesse opzioni dislocate 1 po' diversamente...sembra funzionare meglio cmq :cool:
Dimenticavo,
la trovi qui (http://www.voyager.bt.com/240/firmware_update.htm)

Speck81
24-07-2006, 14:46
Ciao a tutti,

mi hanno attivato da venerdì la 20mb con la home tv (oggi è venuto il tecnico, ma la portante è cambiata venerdì).

Dunque con il modem che mi ha dato il tecnico arrivo senza problemi ad avere 20800/480 di portante e scarico da debian.fastweb.it a 1,60mb costanti :D

Problema, con quello schifo di coso non posso configurare la rete come la voglio per cui non mi va di usarlo! ho messo il mio fido Siemens modificato con il FW BtVoyager e funziona, ma non mi attacca a più di 11000 e qualcosa!

qualcuno ha notato la stessa cosa? avete risolto?

ciao e grazie!

ET@ET.ET
29-07-2006, 18:38
ho messo il mio fido Siemens modificato con il FW BtVoyager e funziona, ma non mi attacca a più di 11000 e qualcosa!

qualcuno ha notato la stessa cosa? avete risolto?


Ciao, è normale perché non supporta adsl2+ ma oltre ai protocolli classici adsl (fino a 8Mbps) supporta soltanto adsl2 (fino a 12Mbps) e re-adsl2 (che è un protocollo che aumenta la copertura)

Speck81
30-07-2006, 10:27
Ciao, è normale perché non supporta adsl2+ ma oltre ai protocolli classici adsl (fino a 8Mbps) supporta soltanto adsl2 (fino a 12Mbps) e re-adsl2 (che è un protocollo che aumenta la copertura)

Okey grazie, immaginavo ma volevo la conferma!

Allora mi ressegno agli 11mbps per ora :-)

ciao e grazie

Koldy
05-08-2006, 23:07
Scusate raga... ho provato il nuovo firmware del voyager 240 sul gigaset, vero che è migliore come menù ed impostazioni vari, però ho notato che nella opzione ADSL mancano le voci REALADSL e ADSL2 cosa che invece c'è in quello della dynalink,qualcuno di voi ha provato questo fimware? ed ha notato la mancanza delle opzioni? Secondo me quello della dynalink è più performante,quindi l'ho rimesso di nuovo.

MauroGerman
14-08-2006, 16:13
ho il modem alice gigaset della siemens.Come faccio ad aggiornarlo? :help:

EFFERATUM
14-08-2006, 16:18
ho il modem alice gigaset della siemens.Come faccio ad aggiornarlo? :help:
letta la prima pagina?

MauroGerman
14-08-2006, 16:41
letta la prima pagina?
devo seguire le istruzioni del primo post?

REPERGOGIAN
14-08-2006, 16:48
è possibile vedere i valori di margine e attenuazione senza aggiornare il gigaset?

d@vid
14-08-2006, 17:04
è possibile vedere i valori di margine e attenuazione senza aggiornare il gigaset?
col firmware Telecom dici? no, non lo prevede

MauroGerman
16-08-2006, 19:17
col firmware Telecom dici? no, non lo prevede

ho il modem alicegigaset aggiornato a settembre 2004.
Come faccio a vedere i valori della portante? Grazie in anticipo ;)

d@vid
17-08-2006, 08:52
ho il modem alicegigaset aggiornato a settembre 2004.
Come faccio a vedere i valori della portante? Grazie in anticipo ;)
se lo hai aggiornato con uno dei firmware descritti nel 3d, ti basta entrare nella pag del router (di default: 192.168.1.1)

MauroGerman
17-08-2006, 08:52
se lo hai aggiornato con uno dei firmware descritti nel 3d, ti basta entrare nella pag del router (di default: 192.168.1.1)
non l'ho aggiornato perchè ho paura di fare danni!

d@vid
17-08-2006, 08:57
non l'ho aggiornato perchè ho paura di fare danni!
non vorrei sbagliare, ma mi sembra che il firmware originale fornisse info sulla portante: la pagina è sempre quella :)

MauroGerman
17-08-2006, 09:22
non vorrei sbagliare, ma mi sembra che il firmware originale fornisse info sulla portante: la pagina è sempre quella :)
penso di no : quella pagina non la trova

d@vid
17-08-2006, 19:41
penso di no : quella pagina non la trova
è quella di default: se poi hai modificato qcs nel firmware telecozz ovviamente non lo è più :D

pagero
29-08-2006, 15:55
Ragazzi scusate,

ho installato ieri il modem in questione...
allora ho provato su un portatile , però via usb e tutto funziona...
Poi ho provato sul fisso di casa però via ethernet e niente non mi funziona!!
Vi prego aiuto..
Allora:
il pc è collegato ad uno switch e allo stesso switch è collegato il modem..
Non riesco neanche a pingare il modem..
Premetto che dopo l'installazione cmq clicco sull'icona alice adsl metto nome e passwd e sotto mi compaiono i computerini che mi dicono alice connessa a 12.0 mb...però quando vado ad aprire sia firefox che explorer entrambi mi danno pagina bianca con scritto impossibile visualizzare la pagina.
Ho windows xp sp2

EFFERATUM
30-08-2006, 01:00
Ragazzi scusate,

ho installato ieri il modem in questione...
allora ho provato su un portatile , però via usb e tutto funziona...
Poi ho provato sul fisso di casa però via ethernet e niente non mi funziona!!
Vi prego aiuto..
Allora:
il pc è collegato ad uno switch e allo stesso switch è collegato il modem..
Non riesco neanche a pingare il modem..
Premetto che dopo l'installazione cmq clicco sull'icona alice adsl metto nome e passwd e sotto mi compaiono i computerini che mi dicono alice connessa a 12.0 mb...però quando vado ad aprire sia firefox che explorer entrambi mi danno pagina bianca con scritto impossibile visualizzare la pagina.
Ho windows xp sp2
hai lasciato il firmware originale?

gixxo54
06-09-2006, 13:22
Salve prima di tutto un saluto a tutti e' di dovere...poi passo al mio problema....ho il router in questione e mi sono fatto un indirizzo no-ip. Se mi fanno un ping da altri computer (xxx.no-ip.info) non mi vedono se lo faccio io ai soliti computer (yyy.no-ip.info) tutto perfetto. Devo fare qualcosa nelle impostazioni del router???? grazie per le risposte

wgator
06-09-2006, 13:33
Ciao,

bè... se ti sei fatto un account "no-ip" significa che devi condividere delle risorse in internet... che so, web, ftp, vnc...
Sono tutti programmi che, oltre a dover essere installati richiedono l'apertura di porte sul router (80 per http, 21 per ftp, 5800 e 5900 per vnc, ecc.)

gixxo54
06-09-2006, 13:42
ciao sono pienamente daccordo con te ma il ping lo deve ricevere anche senza programmi installati come me lo fa a me quando chiamo altri computer che non hanno programmi installati..grazie

wgator
06-09-2006, 13:52
Su questo ti risponderanno meglio i possessori di quel router e magari ti diranno in quale menu puoi trovare la funzione ma la maggior parte degli apparecchi che conosco, sono impostati per non rispondere al ping tramite wan.

Il Netgear, solo per fare un esempio, ha un apposito menu "Rispondi a ping sulla porta WAN Internet"
Se non lo attivi, il router risulta invisibile, ed è giusto che sia così, per sicurezza ;)

gixxo54
07-09-2006, 13:09
Salve riguardo al mio post di ieri ho fatto un'altra prova...ho tolto il router ed ho messo un modem adsl. Tutto ok mi vedono con i ping. ci sto diventando matto....garzie per le risposte

wgator
07-09-2006, 13:37
Salve riguardo al mio post di ieri ho fatto un'altra prova...ho tolto il router ed ho messo un modem adsl. Tutto ok mi vedono con i ping. ci sto diventando matto....garzie per le risposte

Ciao,

è chiaro che con il modem ti vedono... quello non possiede di nessun tipo di protezione... Se non disponi di un firewall software, con il modem chiunque può entrarti nel pc e smanettarti tutto a suo piacimento.

Il router invece è studiato apposta per "nasconderti", è una questione di sicurezza. Poi tra i menù del router ci sarà sicuramente una voce che ti toglie quella protezione...

Continuo però a non capire perchè vuoi semplicemente "farti vedere"
Se spiegassi cosa vuoi fare esattamente, molti di noi ti indicherebbero quali porte aprire sul router e quali servizi installare sul pc per ottenere il tuo scopo

DataTrax
10-09-2006, 16:54
Salve a tutti, volevo sapere come poter editare l'immagine bin contenente il firmware (sistema Linux) del suddetto router.
Mi piacerebbe innanzitutto poterlo editare per una traduzione in italiano ed per capire quali modifiche (personalizzazioni posso fare), visto che si tratta sempre di un sistema linux.

Ciao e grazie per eventuali chiarimenti

:(

EFFERATUM
10-09-2006, 18:09
Salve a tutti, volevo sapere come poter editare l'immagine bin contenente il firmware (sistema Linux) del suddetto router.
Mi piacerebbe innanzitutto poterlo editare per una traduzione in italiano ed per capire quali modifiche (personalizzazioni posso fare), visto che si tratta sempre di un sistema linux.

Ciao e grazie per eventuali chiarimenti

:(
sorry, non so rispondere alla tua domanda.
il fatto stesso che non esiste un backup del firmware originale mi fa pensare che è dura estrarre il firm o cmq moddarlo...

torellig
10-09-2006, 18:42
ciao, dopo più di un anno di onorato servizio, il mio gigaset>dynalink improvisamente ha cominciato a darmi inattesi problemi, nel senso che mi apre solo alcui siti e tutti gli altri no!! senza aver toccato nulla...

ho provato a modificare da PPPoE a PPPoA..ma cambia poco

in questo momento è così settato:

Internet (WAN) Configuration:
VPI / VCI 8 / 35
Service Category UBR
Connection Type PPPoA LLC/SNAP, Always On
NAT On
WAN IP Address Automatically Assigned
Default Gateway Automatically Assigned
DNS Server Automatically Assigned
QoS On

in pratica mi apre la pagina di questo forum, la pagina di google e poche altre...

Preciso che ho questo routerino collegato ad uno switch usrobotics 7905 che è collegato a due pc

Cosa può essere successo??

Gian

DataTrax
10-09-2006, 18:50
sorry, non so rispondere alla tua domanda.
il fatto stesso che non esiste un backup del firmware originale mi fa pensare che è dura estrarre il firm o cmq moddarlo...

il firmware è un immagine bin, bisogna giusto trovare un software per editare tale immagine contenente il sistema linux, cosa che i più comuni software per creare e modificare immagini non riescono a fare.

Grazie cmq


Comunque spero sempre che qualcuno mi sappia indicare tale software visto che se si fà una ricerca su google si trovano diversi firmware moddati.

fild7
13-09-2006, 11:59
Vorrei sapere se è possibile ritrasformare questo router in Gigaset col firmware originale dato che probabilmente dovrei ridarlo alla telecom...

EFFERATUM
13-09-2006, 12:33
Vorrei sapere se è possibile ritrasformare questo router in Gigaset col firmware originale dato che probabilmente dovrei ridarlo alla telecom...
se avessi letto il quote sopra avresti capito che non c'è modo di riportarlo allo stato originale...

fild7
13-09-2006, 12:56
l'avevo letto veramnte ma non avevo capito il nesso.. quindi nn esiste firmware originale...
potrei avere problemi con telecom?

EFFERATUM
13-09-2006, 13:00
diciamo che se non hanno la possibilità di accenderlo per qualche strano motivo, no... :D

MauroGerman
17-09-2006, 09:37
c'è un modo ufficiale per aggiornare il modem?

luigimitico
18-09-2006, 23:04
Vorrei sapere se è possibile ritrasformare questo router in Gigaset col firmware originale dato che probabilmente dovrei ridarlo alla telecom...
Io avevo aggiornato il firmware, poi lo ho riconsegnato e non si sono accorti di nulla. Anzi mi hanno regalato i filtri. :D
Prova a consegnare tutto, al negozio dove ho lasciato il modem hanno solo ritirato lo scatolo e mi hanno dato una ricevuta.
ciao

DarkWolf
01-10-2006, 16:38
scusate ragazzi qualcuno ha un ultimo firmware per il siemens > dynalink - ho letto di firmware moddati... avete info al riguardo???

Pegaso138
01-10-2006, 16:50
scusate ragazzi qualcuno ha un ultimo firmware per il siemens > dynalink - ho letto di firmware moddati... avete info al riguardo???

Ciao Dark, eccoti il link:

http://www.dynalink.co.nz/support/broadband_download_au.htm

DarkWolf
01-10-2006, 17:07
Ciao Dark, eccoti il link:

http://www.dynalink.co.nz/support/broadband_download_au.htm
solo ke li c'è la versione 2.18.01.09 io invece almeno un anno fa scaricai la versione 2.18.01.16 :confused: - in più vogliono la password :muro: - poco fa beccai su internet un sito wikipedia dove c'erano versioni moddate del
firmware ma l'ho perso :muro:

Pegaso138
01-10-2006, 17:13
solo ke li c'è la versione 2.18.01.09 io invece almeno un anno fa scaricai la versione 2.18.01.16 :confused: - in più vogliono la password :muro: - poco fa beccai su internet un sito wikipedia dove c'erano versioni moddate del
firmware ma l'ho perso :muro:


Se vuoi te lo mando in pvt.

DarkWolf
01-10-2006, 17:16
http://fwiffo.altervista.org/files/gigaset_old.bin
trovato.. è questo
http://www.skyphone.it/rta230/index.php?title=RTA230

DarkWolf
01-10-2006, 17:27
Ok questa è una novità :sofico:
cfe-voyager240-v021801_17g_a023g1.exe
da
http://www.voyager.bt.com/wired_routers/voyager_240/downloads/cfe-voyager240-v021801_17g_a023g1.exe
in pratica diventa un voyager (clone del dynalink) :D - mo provo e poi passo info ;)

Pegaso138
01-10-2006, 17:29
Ok questa è una novità :sofico:
cfe-voyager240-v021801_17g_a023g1.exe
da
http://www.voyager.bt.com/wired_routers/voyager_240/downloads/cfe-voyager240-v021801_17g_a023g1.exe
in pratica diventa un voyager (clone del dynalink) :D - mo provo e poi passo info ;)

Questo firmware va bene per il 230?

DarkWolf
01-10-2006, 17:48
Questo firmware va bene per il 230?
Indovinate con cosa sono connesso adesso in internet :sofico:
ps dopo l'aggiornamewnto la home diventa sia
http://voyager.home/main.html
ke il classico
http://192.168.1.1/main.html
sembra caruccio come firmware ed è molto più aggiornato rispetto al compagno rta230
difatti il voyager è del... 02-marzo-2006
http://www.voyager.bt.com/wired_routers/voyager_240/downloads/
edit c'è anke una comoda configurazione via ftp - admin > admin :sofico:
quality of service e tutt'il resto... niente male insomma :rolleyes:
---------
ah dimenticavo... l'aggiornamento sembra essere avvenuto in due fasi... al primo upgrade (molto rapido) una volta riavviato è entrata direttamente la pagina del bootloader ke kiedeva l'inserimento del firmware ed una volta fatto tutto ha funzionato perfettamente :D
-------------------
edit ho visto ke ne avevate già parlato :doh: - scusate :stordita:

EFFERATUM
02-10-2006, 11:23
Indovinate con cosa sono connesso adesso in internet :sofico:
ps dopo l'aggiornamewnto la home diventa sia
http://voyager.home/main.html
ke il classico
http://192.168.1.1/main.html
sembra caruccio come firmware ed è molto più aggiornato rispetto al compagno rta230
difatti il voyager è del... 02-marzo-2006
http://www.voyager.bt.com/wired_routers/voyager_240/downloads/
edit c'è anke una comoda configurazione via ftp - admin > admin :sofico:
quality of service e tutt'il resto... niente male insomma :rolleyes:
---------
ah dimenticavo... l'aggiornamento sembra essere avvenuto in due fasi... al primo upgrade (molto rapido) una volta riavviato è entrata direttamente la pagina del bootloader ke kiedeva l'inserimento del firmware ed una volta fatto tutto ha funzionato perfettamente :D
-------------------
edit ho visto ke ne avevate già parlato :doh: - scusate :stordita:
io lo uso non so da quanto... :Prrr: :D

ugruhell
02-10-2006, 17:57
ciao io ho questo modem http://img163.imageshack.us/img163/3277/gigasetfrontyx5.jpg
e ho messo questo firmware per farlo diventare router.rta230nz-v021203_21_a0_23g
la mia domanda e se ce qualche firmaware che sia più aggiornato e che habbia il port forwarding.
questo firmware a il virtual server ma non so se e lo stesso che il port forwarding.

ho provato a mettere il firmware cfe-rta230nz-v021801_16_a2a015h ma mi da questo errore:Image uploading failed. The system is out of memory cosa può essere? può essere perche stavo scaricando quindi non può aggiornare?

DarkWolf
03-10-2006, 01:57
io lo uso non so da quanto... :Prrr: :D e sui vabbè.... ma devi capire ke io oltre a questo uso come numero uno il dlink G604T poi ho anke un pirellone (moddato ovviamente) e poi anke un alice gate (da moddare) e infine questo... quindi m'è capitato di sistemare la mia stanza e m'è venuta l'idea di trafficarci 10 minuti... :sofico:
ciao io ho questo modem http://img163.imageshack.us/img163/3277/gigasetfrontyx5.jpg
e ho messo questo firmware per farlo diventare router.rta230nz-v021203_21_a0_23g
la mia domanda e se ce qualche firmaware che sia più aggiornato e che habbia il port forwarding.
questo firmware a il virtual server ma non so se e lo stesso che il port forwarding.

ho provato a mettere il firmware cfe-rta230nz-v021801_16_a2a015h ma mi da questo errore:Image uploading failed. The system is out of memory cosa può essere? può essere perche stavo scaricando quindi non può aggiornare? 1: chiunque posta qui ha quel router o perlomeno l'ha trattato in quanto questo è il 3d per questo router!!! 2: se leggevi non dico tutto il 3d ma almeno gli ultimi 2/3 post avresti letto il mio post ke indicava quello ke è l'ultimo firmware con tanto di link per scaricarlo; 3: non esiste in nessun modo ke venga aggiornato un firmware durante operazioni sulla rete.
---
x aggiornare un firmware di un qualunque router è sempre bene
1: staccare il cavo della linea adsl
2: disattivare firewall et simili
3: niente dhcp o wireless ergo tramite ip statico
4: leggere un minimo di howto prima di farlo!!!
e la lista potrebbe continuare....

EFFERATUM
03-10-2006, 01:59
e sui vabbè.... ma devi capire ke io oltre a questo uso come numero uno il dlink G604T poi ho anke un pirellone (moddato ovviamente) e poi anke un alice gigaset (da moddare) e infine questo... quindi m'è capitato di sistemare la mia stanza e m'è venuta l'idea di trafficarci 10 minuti... :sofico:
:mbe: ma è proprio di quello che stiamo parlando...

DarkWolf
03-10-2006, 02:06
:mbe: ma è proprio di quello che stiamo parlando... l'ho capito :D
--------
no scusa ........
x alice gigaset intendevo alice gate :doh:

clessidra4000
12-10-2006, 11:27
io ho il siemens gigaset ma quando vado all'indirizzo 192.168.1.1. x sapere le info e fare l'upgrade non riesco a caricare la pagina nè con firefox nè con IE

come posso risolvere? inoltre ho una lan col portatile con ip impostato a 192.168.0.1 x il desktop e 0.2 x il portatile, può influire?

aleco
12-10-2006, 12:15
controlla nelle impostazioni di rete qual'è l'indirizzo del gateway e metti quello in firefox.

Pegaso138
12-10-2006, 12:24
io ho il siemens gigaset ma quando vado all'indirizzo 192.168.1.1. x sapere le info e fare l'upgrade non riesco a caricare la pagina nè con firefox nè con IE

come posso risolvere? inoltre ho una lan col portatile con ip impostato a 192.168.0.1 x il desktop e 0.2 x il portatile, può influire?

Prova a resettarlo.

clessidra4000
12-10-2006, 12:58
scusate l'ignoranza, potreste spiegarmi in modo semplice a cosa serve un router?e xkè conviene sbloccare il modem gigaset in router appunto?

DarkWolf
12-10-2006, 14:09
scusate l'ignoranza, potreste spiegarmi in modo semplice a cosa serve un router?e xkè conviene sbloccare il modem gigaset in router appunto?
perchè il modem avendo un firmware bloccato con telecom puoi usarlo solo con telecom e non possiede un firewall ne una nat quindi meno sicuro! trasformandolo in router hai solo da guadagnare ;)

Prot
12-10-2006, 15:51
Ciao a tutti,
Recentemente ho flesciato il Gigaset della Telecom con l' ultimo firmware neozelandese della Dynalink, scaricato dal sito ufficiale:

cfe-rta230nz-v021801_16_a2a015h,

bene, leggendo le pagine seguenti:

http://www.skyphone.it/rta230/index.php?title=RTA230,
http://fwiffo.altervista.org/,

vengono proposti in entrambe i firmware australiani, rispettivamente:

cfe-rta230au-v021801_16_a2a015h, sul primo link e
cfe-rta230au-v021801_09_a023e8, sul secondo link,

sicuramente ci sono delle differenze fra la versione NZ ed AU, infatti la NZ in genere è piu grande di qualche decina di Byte, certamente una prima differenza sta nelle impostazioni predefinite, che sono diverse per i due paesi e questo si evince dalle 3 quick-guide, ma non credo che tali impostazioni aumentino la dimensione del firmware, quindi presumo che ci sia dell' altro, leggendo i change-log su uno dei siti ufficiali:

http://www.dynalink.co.nz/support/

dove tra l'altro è possibile scaricare 4 versioni precedenti:

cfe-rta230nz-v021801_09_a023g,
cfe-rta230au-v021801_09_a023e8,
cfe-rta230nz-v021801_07f_a0_23g,
cfe-rta230au-v021801_07c_a0_23e8,

non ci sono informazioni in merito.
Ora mi chiedo, perchè si preferisce la versione australiana ?
e che cosa ha in più, la versione 16 rispetto all 9 ?

inoltre voglio segnalare la presenza di uno strano firmware:

cfe-rta230au-v021801_10_a023e8, datato 13/09/2005,

questa versione in teoria sarebbe la più recente di tutte, dato che l' ultima (v021801_16) è datata 13/07/2005, ma stranamente è numerata v021801_10,
e si trova solo sul link relativo alla versione australiana sul sito australiano:

http://www.dynalink.com.au/

per chi non ci avesse fatto caso, i siti ufficiali sono 4:

http://www.dynalink.co.nz/
http://www.dynalink.co.nz/support/
http://www.dynalink.com.au/
http://www.dynalink.com.au/support/

Ciao

sercec
14-10-2006, 22:55
Premesso che sono un profano in materia, vorrei chiedere un aiuto, se possibile, e passerei ad esporre il mio problema. Ho un Modem Siemens Alice Gigaset ADSL in comodato d'uso. Il tecnico Telecom, al momento dell'installazione, lo collegò ai 2 PC sistemati sulla stessa scrivania, utilizzando per un PC la presa ETHERNET e per l'altro PC la presa USB. Questo collegamento permetteva di navigare contemporaneamente con ambedue i PC. E' da qualche tempo, però, che ciò non è più possibile, perchè se mi collego con uno dei due PC, l'altro, al momento del collegamento, mi da il seguente errore:
Errore 691. Accesso negato a causa del nome utente e/o password non valido nel dominio.
Per potermi connettere, devo disconnetermi con l'altro PC.

goriath
15-10-2006, 02:58
scusate l'ignoranza, potreste spiegarmi in modo semplice a cosa serve un router?e xkè conviene sbloccare il modem gigaset in router appunto?

perchè il modem avendo un firmware bloccato con telecom puoi usarlo solo con telecom e non possiede un firewall ne una nat quindi meno sicuro! trasformandolo in router hai solo da guadagnare ;)


Inoltre potrai apprezzare vantaggiosissime feature per testare la qualità della linea oppure l' autodiagnostica....Se ci dovesse essere qualche problema di connessione, è il router stesso che ti dice se e cosa non va :). E se mi permettete godo come un pazzo di questa cosa perchè neanche il 187 (direi OVVIAMENTE:asd: ...) saprebbe dirmi cosa accade ....Inutile stare a dire che è sempre stata colpa loro quando non riuscivo a connettermi :asd: .....

Un router è indubbiamente un' apparecchiatura professionale rispetto un comune modem ;)

clessidra4000
15-10-2006, 21:37
Inoltre potrai apprezzare vantaggiosissime feature per testare la qualità della linea oppure l' autodiagnostica....Se ci dovesse essere qualche problema di connessione, è il router stesso che ti dice se e cosa non va :). E se mi permettete godo come un pazzo di questa cosa perchè neanche il 187 (direi OVVIAMENTE:asd: ...) saprebbe dirmi cosa accade ....Inutile stare a dire che è sempre stata colpa loro quando non riuscivo a connettermi :asd: .....

Un router è indubbiamente un' apparecchiatura professionale rispetto un comune modem ;)
ma può essere usato poi come il modem (ho una lan col note ke mi permette di navigare in contemporanea ma anke a prendere la connessione dal notebook ma nn come ospite

goriath
16-10-2006, 19:18
Un router ovviamente è anche un modem, o meglio ti offre le stesse possibilità :)

kilthedog91
16-10-2006, 19:49
Messo il firmware del voyager e va tutto alla perfezione. Non ho notato pero' il port forwarding.

sercec
17-10-2006, 10:01
Premesso che sono un profano in materia, vorrei chiedere un aiuto, se possibile, e passerei ad esporre il mio problema. Ho un Modem Siemens Alice Gigaset ADSL in comodato d'uso. Il tecnico Telecom, al momento dell'installazione, lo collegò ai 2 PC sistemati sulla stessa scrivania, utilizzando per un PC la presa ETHERNET e per l'altro PC la presa USB. Questo collegamento permetteva di navigare contemporaneamente con ambedue i PC. E' da qualche tempo, però, che ciò non è più possibile, perchè se mi collego con uno dei due PC, l'altro, al momento del collegamento, mi da il seguente errore:
Errore 691. Accesso negato a causa del nome utente e/o password non valido nel dominio.
Per potermi connettere, devo disconnetermi con l'altro PC.

Possibile che, con tutti questi esperti, non ci sia nessuno disposto ad aiutare un povero ignorante in materia?
Grazie in anticipo a chi vorrà perdere 2 minuti per aiutarmi....

EFFERATUM
17-10-2006, 11:07
Possibile che, con tutti questi esperti, non ci sia nessuno disposto ad aiutare un povero ignorante in materia?
Grazie in anticipo a chi vorrà perdere 2 minuti per aiutarmi....
se uno è già collegato ad internet e quindi hai già effettuato l'accesso è normale che dia quell'errore...
come facevi a navigare prima? spiega la procedura che usavi quando funzionava tutto...

MauroGerman
18-10-2006, 12:39
come si vede la portante?

ho questo modem originale non modificato
ethernet

purtroppo al solito indirizzo 192.168.1.1 non risulta nulla,o meglio la pagina è irraggiungibile da qualsiasi browser :muro: :muro:

DarkWolf
18-10-2006, 15:24
Ragazzi oggi probabilmente vendo questo router (in quanto ho messo l'ottimo firmware del voyager) secondo vioi qual'è un buon prezzo per questo prodotto :rolleyes:

Pegaso138
18-10-2006, 16:45
Ragazzi oggi probabilmente vendo questo router (in quanto ho messo l'ottimo firmware del voyager) secondo vioi qual'è un buon prezzo per questo prodotto :rolleyes:

Almeno un 30 €uro! :D

DarkWolf
18-10-2006, 16:53
Almeno un 30 €uro! :D
ma si in efeetti 30 euri fanno sempre comodo :D

sercec
18-10-2006, 18:47
se uno è già collegato ad internet e quindi hai già effettuato l'accesso è normale che dia quell'errore...
come facevi a navigare prima? spiega la procedura che usavi quando funzionava tutto...
Non ti so dire, perchè ad installare il modem venne un tecnico TELECOM. Vi assicuro però che potevo navigare con ambedue i Pc contemporaneamente.

EFFERATUM
19-10-2006, 00:04
Non ti so dire, perchè ad installare il modem venne un tecnico TELECOM. Vi assicuro però che potevo navigare con ambedue i Pc contemporaneamente.
ho capito... ma da quando è andato via il tecnico non ti sei mai scollegato??

Firedraw
19-10-2006, 01:20
Ragazzi ho un problema......

ho aperto un topic apparte... copio e incollo qui, in effetti era meglio postare qui, ma la fretta.... dovrei andare a dormire di corsa, domani si lavora....

ecco il testo del mio problema:

Salve ragazzi. Ho un problema nella configurazione di questo router a cas di un'amcia che mi vuole uccidere dopo che le ho fatto comprare questo router modificato che nn va. O meglio........

Allora, avevo prestato il mio vecchio dataway alice usb mentre si attendeva sto router. Tutto perfetto, emule con id alto etc etc...

Monto il router, ok si collega, scarica a 350k da firefox, troppo bello mah.... emule id basso. Sblocco le porte da firewall ---> ip filtering, sia in outbound che in bound le tcp 4662 e upd 4672, lei ha la versione 46c di emule.

Ora sapevo che libero blocca le porte senza che l'utente possa farci niente. Ma allora come mai con il dataway va tranquillamente in id alto?? Ho provato a fare ricerche riguardo libero e i programmi di p2p ma ho notato che nella pagian di ricerca di google, qualsiasi link nn rispondeva.

Riguardando il foglio di config di libero ceh si ha a fine registrazione ho visto che per modem usb si deve settare pppoA mentre per modem ethernet pppoE. Prima avevo visto un pppoA sul foglio e l'ho messo nel router, pensavo di aver risolto, dico... ora lo metto su ppoE e risolvo, ma nulla, tutto come prima!!

Qualcuno sa dirmi perché ho questi problemi con le porte di emule e i link di goggle???

Vi ringrazio in anticipo, ne va della mia vita, questa è una iena, mi uccide, please!!

P.S. ho usato questo firmware: rta230nz-v021203_21_a0_23g.bin

P.P.S. nel frattempo ne ho preso uno pure per me, e prima avevo il dlink 302@500. Ora quello ogni 1000 mai mi si resettava da solo e dove reimpostarlo ma questo, non so se è colpa sua, spesso e volentieri mi constringe a fare clik sui link svariate volte prima che mi carichi la pagina, oppure diversi refresh, quando nn sono costretto a chiudere firefox e riaprirlo.

EFFERATUM
19-10-2006, 01:31
...cut...
visto che lo usi eth perchè non provi col firmware voyager?
in ogni caso fai una cosa... resetta il router e segui il quickstart x la config.
dopo potrai pensare ad emule. ah, metti l'ip statico sul pc...

Firedraw
19-10-2006, 01:42
Che differenza c'è con il firm voyager??

Io ho l'ip statico alla mia amica nn l'ho configurato a dire il vero. Può essere quello il problmea delle porte che nn si sbloccano?

il quick setup l'ho evvettuato inserendo tutti i parametri del caso....

navigare sta diventando impossibile.... è diventato lento e devo cliccare 400 volte per fargli prendere la pagina. Mi sa che torno al 302 routerato....

ecco appunto, Provando ad inviare questo messaggio il firefox mi dice che nn può comunicare con hwupgrade, so dovuto tornare indietro e mo vediamo se lo manda.....

Chiudendo azureus va un po' meglio, ma tentenna cmq un po'.

CAVOLO ho notato che il firmware che mi hanno passato è il 2.12 etc etc.... ho letto ceh c'è il 2.18 nelle prime pagine. Qual'è l'ultimo, potete darmi un link al migliore?

Sto scaricando il firmware dall apagina della dynalink, posso uploadare quello con la procedura in prima pagina?? sto scaricando quello con la scritta lastes. La password era dynalink come letto indietro, ma che ce la mettono a fare?? boh....fatemi sapere che lo provo con il firmware aggiornato, sia da me che dall amia amica impostando gli ip fissi nel tcp/ip della scheda di rete.

Potevo aspettare??? NAaaaa flashato il recente firmware 2.18. Va molllllto meglio. Il 2.12 era orrendo come stabilità, mamma mia!!!!

Si si decisamente meglio, or amodifico il post senza problemi di sorta, navigo come con il 302t@500.....

Amgis
19-10-2006, 15:27
raga ho un grosso problema...
all'inizio ho flashato il modem a router con la versione 2.12, quella vecchia.
ho ri-fleshato il fw dal 2.12 all'ultima versione ma il problema che una volta flashato con successo nn ho atteso che il router si riavviasse da solo così l'ho spenso e riacceso.

Ora il modem si accende e mi riconosce la LAN e il segnale dell'ADSL neanche morto.
provo ad entrare nel router ma nulla.. nessun segnale di risposta. cioè si accende il segnale della lan ma in realtà nn c'è.

Ho rovinato un modem/router(cioè da buttare) o ancora c'è speranza? :cry:

Pegaso138
19-10-2006, 15:31
raga ho un grosso problema...
all'inizio ho flashato il modem a router con la versione 2.12, quella vecchia.
ho ri-fleshato il fw dal 2.12 all'ultima versione ma il problema che una volta flashato con successo nn ho atteso che il router si riavviasse da solo così l'ho spenso e riacceso.

Ora il modem si accende e mi riconosce la LAN e il segnale dell'ADSL neanche morto.
provo ad entrare nel router ma nulla.. nessun segnale di risposta. cioè si accende il segnale della lan ma in realtà nn c'è.

Ho rovinato un modem/router(cioè da buttare) o ancora c'è speranza? :cry:

Riesci ad entrare nel router?

Amgis
19-10-2006, 15:45
Riesci ad entrare nel router?

No!... nn riesco ad entrare nel router..

ho provato a collegarlo pure via USB e nn da segnali di vita. :mc:

Pegaso138
19-10-2006, 15:54
No!... nn riesco ad entrare nel router..

ho provato a collegarlo pure via USB e nn da segnali di vita. :mc:

Hai provato a resettarlo!

Amgis
19-10-2006, 16:04
Hai provato a resettarlo!

ho appena provato ma nulla.. se il tasto di reset e quello vicino al power che per premerlo ci vuole un'ago ( :D ) allora si.

riassumendo:

- nn riesco ad entrare nel router via ethernet (mi da il segnale LAN ma in realtà nn esiste)
- via USB nessun segnale di vita oltre il PWR.
- ho provato il reset ma nulla.

Ora mi trovo il modem/router solo con la spia do PWR. Appena lo accendo si accende solo il PWR (o la LAN se connessa) ma nn fa più il controllo di prima, cioè che si accendono tutti i led e poi si spegnevano. Il led DIAG è morto anche...

Il bios lo flashato con successo però nn ho aspettato il riavvio automatico.. lo so che queste cose si dovono fare con pazienza però avevo fretta e quasi di sicuro (al 99%) ho rovinato un modem/router in maniera irreversibile... :cry:

clessidra4000
19-10-2006, 16:24
ho appena provato ma nulla.. se il tasto di reset e quello vicino al power che per premerlo ci vuole un'ago ( :D ) allora si.

riassumendo:

- nn riesco ad entrare nel router via ethernet (mi da il segnale LAN ma in realtà nn esiste)
- via USB nessun segnale di vita oltre il PWR.
- ho provato il reset ma nulla.

Ora mi trovo il modem/router solo con la spia do PWR. Appena lo accendo si accende solo il PWR (o la LAN se connessa) ma nn fa più il controllo di prima, cioè che si accendono tutti i led e poi si spegnevano. Il led DIAG è morto anche...

Il bios lo flashato con successo però nn ho aspettato il riavvio automatico.. lo so che queste cose si dovono fare con pazienza però avevo fretta e quasi di sicuro (al 99%) ho rovinato un modem/router in maniera irreversibile... :cry:
scusa ma se eri di fretta nn lo potevi fare quando avevi un po + di tempo?

Pegaso138
19-10-2006, 16:31
scusa ma se eri di fretta nn lo potevi fare quando avevi un po + di tempo?

Infatti, le cose si fanno sempre con calma e molta pazienza,mi dispiace per Amgis.

EFFERATUM
19-10-2006, 17:14
ho appena provato ma nulla.. se il tasto di reset e quello vicino al power che per premerlo ci vuole un'ago ( :D ) allora si.

riassumendo:

- nn riesco ad entrare nel router via ethernet (mi da il segnale LAN ma in realtà nn esiste)
- via USB nessun segnale di vita oltre il PWR.
- ho provato il reset ma nulla.

Ora mi trovo il modem/router solo con la spia do PWR. Appena lo accendo si accende solo il PWR (o la LAN se connessa) ma nn fa più il controllo di prima, cioè che si accendono tutti i led e poi si spegnevano. Il led DIAG è morto anche...

Il bios lo flashato con successo però nn ho aspettato il riavvio automatico.. lo so che queste cose si dovono fare con pazienza però avevo fretta e quasi di sicuro (al 99%) ho rovinato un modem/router in maniera irreversibile... :cry:
controlla la configurazione della scheda di rete... metti tutto in auto.
oppure resetta tenendo premuto x più di 40 sec.

Amgis
20-10-2006, 13:19
ok ragazzi... piacere di aver usato questo modem/router per circa 18 ore :cry: , è stato un piacere.

grazie per i vostri suggerimenti o almeno per cercare una minima speranza :D

per ora sono tornato un'altra volta con il vecchio usb e la rete vecchia. vediamo se trovo un'altro modem/router.

Grazie e buon topic! :cool:

califfus
20-10-2006, 22:54
Ciao a tutti,

quando carico il firmaware per il mio modem GIGASET (gigaset.bin, scaricato da http://fwiffo.altervista.org/) mi compare la videata con il messaggio seguente: "errore nell'operazione. 103 per firma digitale errata" quindi non posso proseguire...

Cosa vuol dire?
Cosa posso fare?

Aiutatemi!!!!!

Pegaso138
21-10-2006, 06:10
Ciao a tutti,

quando carico il firmaware per il mio modem GIGASET (gigaset.bin, scaricato da http://fwiffo.altervista.org/) mi compare la videata con il messaggio seguente: "errore nell'operazione. 103 per firma digitale errata" quindi non posso proseguire...

Cosa vuol dire?
Cosa posso fare?

Aiutatemi!!!!!

Disattiva l'antivirus ed eventuale firewall!

Firedraw
21-10-2006, 07:37
Da quando ho messo questo "router" quando apro msn, appena mi fa il login mi resta bloccato per diversi minuiti...

Ho aperto pure le porte in fowarding per msn, quelli presenti fra le voci del router, ma nn è cambiato nulla.

Avranno cambiato le porte di msn rispetto a quelle del firmware del router o magari è un problema di msn??

Con quello vecchio restava incantato per un 10 sec nn di più.

Boxer2
21-10-2006, 07:38
Salve ragazzi,
anche io sono possessore di questo ottimo router.
L'ho usato per oltre 1 anno col firmware scaricato da "fwiffo"..... ma adesso
ho deciso di aggiornarlo per usufruire delle nuove features.
Solo che dopo l'aggiornamento ... con l'ultimo firmware ufficiale Dynalink,
non riesco più ad uscire con MSN Live pur avendo aperto tutte le porte
(in port forwarding, sono già preimpostate le porte per msn).
qualcuno ha avuto lo stesso problema?
come lo ha risolto ?
Grazie

sercec
21-10-2006, 14:46
ho capito... ma da quando è andato via il tecnico non ti sei mai scollegato??
Questa configurazione l'ha fatta circa 1 anno fa e i 2 PC si connettevano contemporaneamente. Adesso la connessione di un PC esclude l'altro.
Ripeto: uno era stato allacciato alla presa Ethernet, mentre l'altro alla presa USB.

califfus
21-10-2006, 18:14
Disattiva l'antivirus ed eventuale firewall!
ho disabilitato il firewall (ho solo quello del service pack 2 di XP) ma ottengo lo stesso errore... :mc:

cosa posso fare? :muro: :muro: :muro:
:help: :help: :help:

DarkWolf
21-10-2006, 18:19
ho disabilitato il firewall (ho solo quello del service pack 2 di XP) ma ottengo lo stesso errore... :mc:

cosa posso fare? :muro: :muro: :muro:
:help: :help: :help:
scarica il firmware voyager (più aggiornato e IMHO migliore) - l'errore credo sia da imputarsi alla corruzione del file magari durante la fase di download!!! ;)
ecco un post riassuntivo
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14067141&postcount=580

califfus
21-10-2006, 18:35
scarica il firmware voyager (più aggiornato e IMHO migliore) - l'errore credo sia da imputarsi alla corruzione del file magari durante la fase di download!!! ;)
ecco un post riassuntivo
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14067141&postcount=580
grazie per le info ma non funzionacomunque... :mc:

Hai altre idee?
:cry:

DarkWolf
21-10-2006, 18:42
grazie per le info ma non funzionacomunque... :mc:
Hai altre idee?
:cry: prova se puoi su un'altro pc!!! tramite cavo di rete ovviamente! senza firewall (hardware&software) ne antivirus! con ip statico (ergo no dhcp) ;)

Amgis
21-10-2006, 18:45
cmq ragazzi sono tornato uno di voi! :D
ho ripreso un'altro modem e flashato a router con l'ultima versione! :rolleyes:

califfus
21-10-2006, 18:52
prova se puoi su un'altro pc!!! tramite cavo di rete ovviamente! senza firewall (hardware&software) ne antivirus! con ip statico (ergo no dhcp) ;)
Ho settato i seguenti IP address:
1-scheda rete PC-> 192.168.1.2
2-modem gigaset -> 192.168.1.1

...riultato: stesso errore -> 103 per firma digitale errata :muro:

io uso questo link (http://192.168.1.1/upload.html) per interfacciarmi col modem e caricare il firmware, è giusto? :confused:

Amgis
21-10-2006, 19:38
Ho settato i seguenti IP address:
1-scheda rete PC-> 192.168.1.2
2-modem gigaset -> 192.168.1.1

...riultato: stesso errore -> 103 per firma digitale errata :muro:

io uso questo link (http://192.168.1.1/upload.html) per interfacciarmi col modem e caricare il firmware, è giusto? :confused:

ti posso dire che io la prima volta lo installato avevo gli ip settati in automatico... nn cambia nulla però se tieni gli ip fissi ti viene più semplice settare il firewall.

cmq nn c'entra l'ip con l'installazione. cmq il firmware è quello giusto? è strano...
per caso hai la possibilità di provare il modem/router in un'altro pc?
così vedi se è il modem/router che nn ne vuole sentire o forse è un problema del tuo pc che nn si riesce a capire.

Firedraw
21-10-2006, 19:53
Ho settato i seguenti IP address:
1-scheda rete PC-> 192.168.1.2
2-modem gigaset -> 192.168.1.1

...riultato: stesso errore -> 103 per firma digitale errata :muro:

io uso questo link (http://192.168.1.1/upload.html) per interfacciarmi col modem e caricare il firmware, è giusto? :confused:

Non è che per caso usi la scheda di rete integrata di una mobo con chipset nvidia nforce 2,3 o 4 ed hai instalato il software di gestione di rete nvidia?? NB non parlo dei driver ma del software ceh include firewall etc etc....

Boxer2
21-10-2006, 22:06
per msn invece sono l'unico ad avere problemi pur avendo aperto le porte (conf. di default nel router) ..... per messenger?

Non è che sono cambiate dal rilascio del firmware che ho inviato al router (=ultimo)?

califfus
21-10-2006, 22:35
Non è che per caso usi la scheda di rete integrata di una mobo con chipset nvidia nforce 2,3 o 4 ed hai instalato il software di gestione di rete nvidia?? NB non parlo dei driver ma del software ceh include firewall etc etc....

Ho provato il modem sul mio portatile e ho ottenuto lo stesso risultato... :muro:
La sche di rete del PC in effetti è integrata nella mobo (che è una ASUS P5GD2-X), ma non ho installato nessun software specifico... almeno non credo :(

in ogni caso se è un problema di firmware (file scaricato con errori) potete postarmi quello che avete usato voi?

:help:

Firedraw
21-10-2006, 23:01
Ok allora è per forza il firmware ceh hai scaricato tu...

DarkWolf
22-10-2006, 02:11
Ok allora è per forza il firmware ceh hai scaricato tu... quoto!!! ma ha già provato anke il link ke gl'ho indicato in merito al firmware voyager :rolleyes: - ergo temo potrebbe trattarsi di un qualcosa nel router stesso!!!
1: hai gia provato altro pc!
2: hai provato più di un link e firmware diversi!
ergo o sbagli tu o è il router attuale ke c'ha qualke problema :O - tutto questo IMHO ovviamente ;)

goriath
22-10-2006, 03:02
x califfus:

Naaaa naaaaa naaaa e ancora naaaa....

Per quanto riguarda il tuo gigaset, quasi al 100% trattasi di una delle ultime versioni di telecom con l' aggiornamento bloccato, per questo ti da quell' errore sempre e comunque...

Per poterlo aggiornare occorre se non ricordo male eseguire tale procedura tramite telnet...

Comunque in questo topic c' è tutto quello che ti serve; dagli una bella letta e troverai tutte le risposte :)

DarkWolf
22-10-2006, 03:09
x califfus:
Naaaa naaaaa naaaa e ancora naaaa....
Per quanto riguarda il tuo gigaset, quasi al 100% trattasi di una delle ultime versioni di telecom con l' aggiornamento bloccato....
se leggi bene ho anke indicato un'eventuale possibile problema del router stesso :rolleyes: - non sapevo di versioni bloccate :doh:

goriath
22-10-2006, 03:20
se leggi bene ho anke indicato un'eventuale possibile problema del router stesso :rolleyes: - non sapevo di versioni bloccate :doh:

No problem ;)

Comunque dovrebbe proprio essere una di quelle versioni più recenti e dunque bloccate, ma il problema è aggirabile ;)

DarkWolf
22-10-2006, 03:25
No problem ;)
Comunque dovrebbe proprio essere una di quelle versioni più recenti e dunque bloccate, ma il problema è aggirabile ;)
:mano:
-------------
OT - se qualcuno di messina o dintorni ha voglia di acquistare questo router (firmware voyager 240)... beh sapete dove trovarmi (solo consegna a mano) :D

goriath
22-10-2006, 03:38
Ecco, in queste pagine del presente thread si accenna qualcosa:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=888972&page=20&pp=20

L' argomento viene trattato in maniera più "ordinata" QUI (http://www.skyphone.it/rta230/index.php?title=PortaSeriale)



Buona Fortuna:)

califfus
22-10-2006, 10:32
Ecco, in queste pagine del presente thread si accenna qualcosa:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=888972&page=20&pp=20

L' argomento viene trattato in maniera più "ordinata" QUI (http://www.skyphone.it/rta230/index.php?title=PortaSeriale)



Buona Fortuna:)
Grazie a tutti x le info... adesso proverò via telnet anche se ho un pò paura vista la mia ignoranza :confused:

Ho ancora un dubbio:
quando andate su http://192.168.1.1 anche voi avete la stessa interfaccia che ottengo io?

[IMG]

il dubbio mi nasce xchè no mi viene richiesto nessun user o password... :confused:

Firedraw
22-10-2006, 12:00
Grazie a tutti x le info... adesso proverò via telnet anche se ho un pò paura vista la mia ignoranza :confused:

Ho ancora un dubbio:
quando andate su http://192.168.1.1 anche voi avete la stessa interfaccia che ottengo io?

[IMG]

il dubbio mi nasce xchè no mi viene richiesto nessun user o password... :confused:

Si più o meno è quella, nn me la ricordo pixel per pixel :Prrr:

Orco giuda non sapevo dall'esistenza di tale versione bloccata.

Firedraw
22-10-2006, 12:10
Sucsate, ho letto che il chipset di questo gigaset è lo stesso dell'us robotics, quindi si possono usare anche i firmware di tali modem??

Poi ho visto che il gigaset ha una porta seriale all'interno, riuscendo a fare l'adattatore seriale, il modem di amgis si potrebbe recuperare no?

mauretto81
23-10-2006, 19:04
:mbe: :mbe: :confused: :confused:

vegahardware
26-10-2006, 15:29
Salve a tutti...

Ho una connessione Adsl Tiscali Professional 2+ (24MBps)

Ho aggiornato il firmware del modem Siemens Gigaset...

Collegando quest'ultimo con cavo di rete, imposto indirizzo ip e gateway...

Apro il config del modem, mi connetto!

Ma se provo ad collegarmi mediante Internet Explorer non apre nessuna pagina!

Ho spuntato la voce: "rileva automaticamente impostazioni" ma niente!

Potete aiutarmi..

DarkWolf
26-10-2006, 15:41
Salve a tutti...
Ho una connessione Adsl Tiscali Professional 2+ (24MBps)

Questo router supporta adsl2 non la 2+!!! praticamente penso si possa connettere max a 12 Mbit... quindi perderesti il 50% di banda :mbe:
Per la non apertura delle pagine prova a vedere i dns!!! ;)

vegahardware
26-10-2006, 16:38
Questo router supporta adsl2 non la 2+!!! praticamente penso si possa connettere max a 12 Mbit... quindi perderesti il 50% di banda :mbe:
Per la non apertura delle pagine prova a vedere i dns!!! ;)


Sono in attesa del router Netgear DG834GTIT :D

Meglio dell'ISDN a 64Kb/s con cui mi collego da un mese...andrà sicuro! :eek:

E' vero non ho inserito i DNS Tiscali... quando torno a casa ti faccio sapere! :muro:

Firedraw
27-10-2006, 00:34
Oh casso, nn arriva a 24??? porca sozza......

Cmq le 20 mb di solito nn arrivnao mai a 20 mb effettivi, nemmeno di rado.

E' una mia impressione ho scaricando da p2p con sto modem(router) si impalla la navigazione?

Firedraw
29-10-2006, 02:09
Ci sno 2 firmware diversi???

Non lo sapevo. Cmq anche a me si pianta di tanto in tanto il pc per 30 sec 1 min e poi si sblocca.... non so se dipende dal modem.......

Koldy
29-10-2006, 12:10
Io avevo installato il firmware del Voyager 240, mi succedeva però di non riuscire ad eseguire l'upload di grossi file con vari client ftp e che addirittura qualche volta si piantasse il PC (sembra per un problema sulla porta ethernet), ho rimesso il firmware del Dynalink cfe-rta230au-v021801_16_a2a015h e sembra che ora funzioni di nuovo tutto bene.

E' possibile che il problema di cui sopra possa dipendere dal firmware?
Qualcuno sà che differenza c'è tra i due firmware dynalink cfe-rta230au-v021801_16_a2a015h e cfe-rta230nz-v021801_16_a2a015h??


Ciao hai notato ancke, che questi 2 firmware supportano ADSL2 e READSL2 mentre quello della Voyager240 no.

vegahardware
29-10-2006, 15:00
Ragazzi dove trovo una guida per abilitare le porte di eMule con questo modem? :D

Koldy
29-10-2006, 16:01
Ragazzi dove trovo una guida per abilitare le porte di eMule con questo modem? :D
Quale fw hai il Voyager oppure oppure il dynalink.

vegahardware
29-10-2006, 16:04
Quale fw hai il Voyager oppure oppure il dynalink.

Ah... perchè esistono due firmware? :D

comunque ho il Dynalink!

Ma va meglio il Voyager?

DarkWolf
29-10-2006, 16:04
Ciao hai notato ancke, che questi 2 firmware supportano ADSL2 e READSL2 mentre quello della Voyager240 no.
a me risulta che il voyager supporti adsl2 e readsl2 :mbe:
Ah... perchè esistono due firmware? :D
comunque ho il Dynalink! Ma va meglio il Voyager? IMHO si!!! :p

Koldy
29-10-2006, 16:16
a me risulta che il voyager supporti adsl2 e readsl2 :mbe:
IMHO si!!! :p

Ok allora fai una cosa entra nel tuo router,vai su advanced-internet,clicca su adsl,leggi le modalità delle linee supportate queste sono quelle del dynalink
G.dmt-G.Lite-T1.413-ADSL2-READSL2.Al voyager mancano queste ultime 2

vegahardware
29-10-2006, 16:30
Ok allora fai una cosa entra nel tuo router,vai su advanced-internet,clicca su adsl,leggi le modalità delle linee supportate queste sono quelle del dynalink
G.dmt-G.Lite-T1.413-ADSL2-READSL2.Al voyager mancano queste ultime 2

Ragazzi io ho il Dynalink e mancano ADSL2 - READSL2 !!!

Com'è sta storia? :confused:

DarkWolf
29-10-2006, 16:31
Ok allora fai una cosa entra nel tuo router,vai su advanced-internet,clicca su adsl,leggi le modalità delle linee supportate queste sono quelle del dynalink
G.dmt-G.Lite-T1.413-ADSL2-READSL2.Al voyager mancano queste ultime 2
lo uso solo come ruota di scorta!!!
ma da quello ke ho letto sono quasi sicuro di aver letto che le supporta!!! ovviamente non insisto... probabilmente mi sbaglio!!! :mbe:

Koldy
29-10-2006, 16:40
Ah... perchè esistono due firmware? :D

comunque ho il Dynalink!

Ma va meglio il Voyager?

Io li ho provati tutte è due posso dirti che vanno bene nessun problema riscontrato,il voyager mi sembra un pò più veloce ma solo in apertura del router.
Per quanto riguarda il mulo segui queste istruzioni
http://www.portforward.com/english/routers/port_forwarding/Dynalink/RTA770/eMule.htm Ancke se sono del RTA770 non preoccuparti sono le stesse Del Dynalink RTA230.

Koldy
29-10-2006, 16:51
Ragazzi io ho il Dynalink e mancano ADSL2 - READSL2 !!!

Com'è sta storia? :confused:
Sul sito,dove hai prelevato il Fw ci sono 2 opz ovvero puoi scaricare quello della NewZeland o quello Australiano io ho quello Della newzeland che è ancke l'unico ad avere l'pzione ADS2 e READSL2.

vegahardware
29-10-2006, 16:56
Io li ho provati tutte è due posso dirti che vanno bene nessun problema riscontrato,il voyager mi sembra un pò più veloce ma solo in apertura del router.
Per quanto riguarda il mulo segui queste istruzioni
http://www.portforward.com/english/routers/port_forwarding/Dynalink/RTA770/eMule.htm Ancke se sono del RTA770 non preoccuparti sono le stesse Del Dynalink RTA230.

Non ho ben capito come devo compilare i 2 campi...

puoi mandarmi un print di come hai fatto tu... :rolleyes:

Koldy
29-10-2006, 17:02
Non ho ben capito come devo compilare i 2 campi...

puoi mandarmi un print di come hai fatto tu... :rolleyes:

I 2 campi sono le porte TCP e UDP? semplice devi devi inserire le porte del tuo mulo.

Koldy
29-10-2006, 17:07
lo uso solo come ruota di scorta!!!
ma da quello ke ho letto sono quasi sicuro di aver letto che le supporta!!! ovviamente non insisto... probabilmente mi sbaglio!!! :mbe:

Hai visto se nel fw voyager 240 ci sono le 2 opzioni m'interessa saperlo perckè quando l'avevo io non c'erano

DarkWolf
29-10-2006, 17:09
Hai visto se nel fw voyager 240 ci sono le 2 opzioni m'interessa saperlo perckè quando l'avevo io non c'erano
il router ce l'ho al negozio... domani controllo in quanto interessa anke a me ;)

Pegaso138
29-10-2006, 17:52
il router ce l'ho al negozio... domani controllo in quanto interessa anke a me ;)

Come è finita, poi l'hai venduto il tuo router?

DarkWolf
29-10-2006, 17:53
Come è finita, poi l'hai venduto il tuo router?
No ce l'ho ancora al negozio...

vegahardware
29-10-2006, 19:31
I 2 campi sono le porte TCP e UDP? semplice devi devi inserire le porte del tuo mulo.

Quando clicco su add escono 12 campi da inserire...

ho creato 2 regole, una con tutte le voci su tcp inserendo in ogni campo la stessa porta...

l'altra con tutte le voci udp ed in ogni campo la stessa porta...

ma nn va!

poi nella voce "IP address" metto quello del server di emule?

Koldy
29-10-2006, 19:46
Quando clicco su add escono 12 campi da inserire...

ho creato 2 regole, una con tutte le voci su tcp inserendo in ogni campo la stessa porta...

l'altra con tutte le voci udp ed in ogni campo la stessa porta...

ma nn va!

poi nella voce "IP address" metto quello del server di emule?

IP deve essere quello del tuo PC Fai Start,tutti i programmi, accessori Clicca su Prompt dei comandi dgt ipconfig premi invio ti dà l'ip del tuo pc dovrebbe essere qualcosa cme 192.168.1.2 qusto valore lo metti su ip address,fammi sapere.

Koldy
29-10-2006, 19:56
Quando clicco su add escono 12 campi da inserire...

ho creato 2 regole, una con tutte le voci su tcp inserendo in ogni campo la stessa porta...

l'altra con tutte le voci udp ed in ogni campo la stessa porta...

ma nn va!

poi nella voce "IP address" metto quello del server di emule?

Le 2 regole le hai create tutte assieme? Ne devi creare una alla volta.Prima fai quella della porta TCP Scivendo su user eMule1 ip address e port tcp la stessa in tutti e 4 i campi quindi applica poi fai allo stesso modo quella della porta UDP.

Firedraw
29-10-2006, 20:59
ahi ahi ahi. ci so cascato pure io, ma io sbloccavo solo le porte del router... tu solo il fowarding, devi farli entrabi.....

devi sbloccare l'ip filtering sotto firewall, lasciando tutti gli ip e sbloccando le porte, e poi il port fowarding che dice al router di indirizzare i pacchetti che arrivano su quelle porte al tuo pc, se no se nn sblocchi la prima, il router nn fa entrare nulla da reindirizzare al tuo pc, se sblocchi la seconda le fa entrare e poi nn so che fine facciano, ma di sicuro nn ti arrivano i pacchetti.

Firedraw
29-10-2006, 21:06
Sul sito,dove hai prelevato il Fw ci sono 2 opz ovvero puoi scaricare quello della NewZeland o quello Australiano io ho quello Della newzeland che è ancke l'unico ad avere l'pzione ADS2 e READSL2.

Ma che casso, ho preso pure io quello faglio senza adsl2..... si che ho la 4 mbit quindi non mi cambia nulal giusto??

Ma lo potevano aggiungere l'adsl2+ però. che scasso....

Koldy
29-10-2006, 21:25
Ma che casso, ho preso pure io quello faglio senza adsl2..... si che ho la 4 mbit quindi non mi cambia nulal giusto??

Ma lo potevano aggiungere l'adsl2+ però. che scasso....

Il bello è che quello targato new zeland è ancke più vecchio, infatti la data del rilascio è del 13-07-2005, mentre quello australiano è del 13-09-2005, quello della voyager240 che è il più recente non ha neanche l'opzione ADSL2 eREADSL2. In attesa che la voyager240 esca un altro firmware più aggiornato e magari con queste altre 2 opzioni al momento mi tengo quello zelandese con la quale fra l'altro mi trovo bene.

Firedraw
29-10-2006, 21:27
Il bello è che quello targato new zeland è ancke più vecchio, infatti la data del rilascio è del 13-07-2005, mentre quello australiano è del 13-09-2005, quello della voyager240 che è il più recente non ha neanche l'opzione ADSL2 eREADSL2. In attesa che la voyager240 esca un altro firmware più aggiornato e magari con queste altre 2 opzioni al momento mi tengo quello zelandese con la quale fra l'altro mi trovo bene.

Appena messo il neozelandese...... vediamo un po'.

Koldy
29-10-2006, 21:30
ahi ahi ahi. ci so cascato pure io, ma io sbloccavo solo le porte del router... tu solo il fowarding, devi farli entrabi.....

devi sbloccare l'ip filtering sotto firewall, lasciando tutti gli ip e sbloccando le porte, e poi il port fowarding che dice al router di indirizzare i pacchetti che arrivano su quelle porte al tuo pc, se no se nn sblocchi la prima, il router nn fa entrare nulla da reindirizzare al tuo pc, se sblocchi la seconda le fa entrare e poi nn so che fine facciano, ma di sicuro nn ti arrivano i pacchetti.
Cmq non c'è bisogno che vai a sbloccare l'ip filtering in questo modo e cme se togliessi il firewall,basta sbloccare le porte e creare l'ip statico sulla Lan.In questo modo il firewall è sembre attivo ma permette solo di far entrare ed uscire i pacchetti solo sulle porte che tu hai aperto.

vegahardware
29-10-2006, 21:30
Grazie x la soluzione di emule...

io sbagliavo perchè inserivo l'ip del server emule...

dove posso trovare il firmware per l'adsl2+?

Koldy
29-10-2006, 21:31
Appena messo il neozelandese...... vediamo un po'.

Fammi sapere

Koldy
29-10-2006, 21:33
Grazie x la soluzione di emule...

io sbagliavo perchè inserivo l'ip del server emule...

dove posso trovare il firmware per l'adsl2+?

Sul sito della Dynalink

DarkWolf
29-10-2006, 21:38
Sul sito della Dynalink
ma xkè c'è anke per adsl2+ :confused:

Koldy
29-10-2006, 21:44
ma xkè c'è anke per adsl2+ :confused:

Dice ADSL2 e READSL2 quest'ultima non so che significa

Firedraw
30-10-2006, 00:13
Cmq non c'è bisogno che vai a sbloccare l'ip filtering in questo modo e cme se togliessi il firewall,basta sbloccare le porte e creare l'ip statico sulla Lan.In questo modo il firewall è sembre attivo ma permette solo di far entrare ed uscire i pacchetti solo sulle porte che tu hai aperto.


Ma io ho attivato l'ip filtering ed ho dato accesso solo alle porte emule.... :confused:

P.S: non credo ci sia firmware per adsl2+.... il solito passa parola, uno da un cazzoto è dopo 10 passaggi ha ucciso qualcuno con un bazooka....

Firedraw
30-10-2006, 01:05
Anche quello Australiano ha quelle opzioni, l'importante è che sia:
cfe-rta230au-v021801_16_a2a015h
dove "au" sta per Australia.


Io avevo messo quello, e adsl2 non ci stava manco pe niente......

vegahardware
30-10-2006, 07:10
Attualmente ho una versione che finisce con la lettera "e"

sul sito ho trovato la stessa versione ma con la lettera "g"

ho inviato una email per la password di download...

Koldy
30-10-2006, 07:17
Anche quello Australiano ha quelle opzioni, l'importante è che sia:
cfe-rta230au-v021801_16_a2a015h
dove "au" sta per Australia.

Esatto però molti non hanno capito che è ADSL2 e non ADSL2+ la differenza è che L'ADSL2 supporta fino a 12MB mentre la 2+ raddoppia tale limite

Koldy
30-10-2006, 08:04
Anche quello Australiano ha quelle opzioni, l'importante è che sia:
cfe-rta230au-v021801_16_a2a015h
dove "au" sta per Australia.

ho messo quello australiano: cfe-rta230au-v021801_16_a2a015h, tu sapresti dirmi qual'è la differenza fra questi 2 firmware Australiano e NewZeland.Ciao

Firedraw
30-10-2006, 10:47
Esatto però molti non hanno capito che è ADSL2 e non ADSL2+ la differenza è che L'ADSL2 supporta fino a 12MB mentre la 2+ raddoppia tale limite

Eh io l'ho capito purtroppo.... però era meglio se la 2 la chiamavano adsl+ e l'adsl2+ la chimavano adsl2.. data la differenza di prestazioni....

fra adsl normale e la 2 nn è che ci sia tutta sta differenza eh..... da 8 a 12.

E con la 2+ si schizza a 24... bah.

ganji
30-10-2006, 12:44
Salve a tutti

passavo di qui e mi chiedevo: avranno mai aggiornato il router adsl?

necessito di sunto!

cfe-rta230nz-v021801_16_a2a015h (notare nz= New Zeland) ultimo luglio 05
adsl plus

cfe-rta230au-v021801_10_a023e8 (au= AUSTRALIA e non austria...) sett 05
adsl normale

chi suggerisce altro firmware senza la solita...: te lo mando in privato? In alternativa lo prenderò in privato... :( certo è triste non poter aiutare tutti...)

ciriciao gente

vegahardware
30-10-2006, 13:09
Ragazzi, ma definendo l'indirizzo ip del modem a 192.168.1.2

come posso vedere qual è il mio indirizzo ip d'uscita usando windows o dos!?

perchè con ipconfig /all non esce...

solo se vado su siti che lo rilevano posso vederlo!

Firedraw
30-10-2006, 15:46
Ragazzi, ma definendo l'indirizzo ip del modem a 192.168.1.2

come posso vedere qual è il mio indirizzo ip d'uscita usando windows o dos!?

perchè con ipconfig /all non esce...

solo se vado su siti che lo rilevano posso vederlo!

Non ho ben capito, cmq se intendi l'indirizzo ip che ti asegna il tuo ISP, se vai nel pannelo di controllo del modem te lo trovi...

Koldy
30-10-2006, 19:56
L'unica differenza che ho riscontrato è che nella versione au le impostazioni di VPI e VCI sono preimpostate a 8/35 mentre nella versione nz sono preimpostate a 0/100, forse è così pure per altri parametri... inoltre quello au è 1.886.404 byte mentre l'nz 1.886.484, altro non so.

Io cmq i firmware li ho scaricati da qui: http://www.dynalink.co.nz/firmware.htm?prod=RTA230 e sono assai diversi da quelli che trovi nel medesimo sito australiano. Ora ho la versione cfe-rta230au-v021801_16_a2a015h e nel menù ADSL presenta anche queste opzioni:

http://www.webalice.it/argonex/varie/sc.jpg

Questa è la versione che ho anche io,la consiglio anche a ganji.

Lombrico
31-10-2006, 11:51
Attualmente ho una versione che finisce con la lettera "e"

sul sito ho trovato la stessa versione ma con la lettera "g"

ho inviato una email per la password di download...

La password è semplicemente la marca :D

E' Dsl2 e non Dsl2+ quindi come qualcuno ha già scritto supporta max 12Mb/s
Inoltre io ho dovuto disabilitare l'opzione Dsl2 perchè la linea peggiorava in quella modalità.

La differenza tra il firmware AU e NZ sta solo nella configurazione di VPI e VCI (uno 0-100, l'altro 8-35)

mauretto81
07-11-2006, 11:19
raga... volevo saper che cosa sta a significare il parametro mtu e a che valore lodevo settare per far andare al meglio il muletto ... grazie... allego screenshot...

http://img85.imageshack.us/img85/3494/mtutc3.th.jpg (http://img85.imageshack.us/my.php?image=mtutc3.jpg)

ps: anche io ho questo firmware...rta230au-v021801_16_a2a015h e il router va da Dio... :read:

Koldy
07-11-2006, 12:21
Non ho ben capito, cmq se intendi l'indirizzo ip che ti asegna il tuo ISP, se vai nel pannelo di controllo del modem te lo trovi...

Ciao,volevo saper se usi Suse cme S. O. se si, sapresti dirmi passo passo come si fà ad impostare l'ip statico sulla Lan,
non riesco a trovare l'opzione per configurarla, anche perchè è la prima volta che entro nei sistemi linux quindi ho trovato non pochi problemi.

Lombrico
07-11-2006, 14:41
raga... volevo saper che cosa sta a significare il parametro mtu e a che valore lodevo settare per far andare al meglio il muletto ... grazie... allego screenshot...
Per pppoa è 1500, per pppoe è 1492

mauretto81
07-11-2006, 15:14
Per pppoa è 1500, per pppoe è 1492

grazie mille.... visto che ho pppoa il valore va bene già com'è..... :D

Difio
10-11-2006, 20:52
allora, ho cambiato firmware. ma ora che driver uso per far funzionare questo router? quindi come mi connetto a internet???

aletlinfo
10-11-2006, 21:58
allora, ho cambiato firmware. ma ora che driver uso per far funzionare questo router? quindi come mi connetto a internet???

il bello è che non devi mettere nessun driver sul pc per il router... per collegarti ad internet colleghi la patch dalla scheda rete al router e il router a presa telefono ed in teoria dovresti gia essere collegato ad internet.

Lombrico
11-11-2006, 00:56
allora, ho cambiato firmware. ma ora che driver uso per far funzionare questo router? quindi come mi connetto a internet???
se lo colleghi al pc tramite la scheda di rete, non serve nessun driver

se invece lo colleghi tramite usb devi scaricare dal sito della dynalink i driver per il modello rta-230

Ovviamente ti consiglio di collegarlo tramite scheda di rete.

Per configurarlo e poterti connettere a internet scrivi nella barra degli indirizzi di iexplorer 192.168.1.1 e come username/pass: admin

antog
17-11-2006, 13:33
Salve a tutti .
Sono venuto in possesso di questo modem e anch'io lo volevo sbloccare
per trasformarlo in un Router .Mi sono letto letto tutte le pagine di questo
tread quindi ho installato un Server Tftp e mi sono collegato al modem tramite
Telnet.........E qui iniziano i problemi perchè alla richiesta di user e password
non riesco in nessun modo a loggarmi .Ho tentato con admin_admin poi con Telecomitalia _ Telecomitalia poi con Telecomitalia e l'ultima parte del Mac adress al contrario insomma con tutte le combinazioni che mi sono venute in mente ma niente .
Qualcuno puo' aiutarmi ?

Ps questi sono i parametri del mio modem : indirizzo mac :00:11:D8:E1:DE:B8
Versione software :2.12.3.17 Home
Versione firmware ADSL :BCM6345 Annex A a0_23a2
Grazie a tutti in anticipo............ :muro:

Firedraw
17-11-2006, 14:21
Salve a tutti .
Sono venuto in possesso di questo modem e anch'io lo volevo sbloccare
per trasformarlo in un Router .Mi sono letto letto tutte le pagine di questo
tread quindi ho installato un Server Tftp e mi sono collegato al modem tramite
Telnet.........E qui iniziano i problemi perchè alla richiesta di user e password
non riesco in nessun modo a loggarmi .Ho tentato con admin_admin poi con Telecomitalia _ Telecomitalia poi con Telecomitalia e l'ultima parte del Mac adress al contrario insomma con tutte le combinazioni che mi sono venute in mente ma niente .
Qualcuno puo' aiutarmi ?

Ps questi sono i parametri del mio modem : indirizzo mac :00:11:D8:E1:DE:B8
Versione software :2.12.3.17 Home
Versione firmware ADSL :BCM6345 Annex A a0_23a2
Grazie a tutti in anticipo............ :muro:


scusa ma chi ti ci porta a usare telnet?? E' uno di quelli bloccati?? Se no accedi ala pagina delll'upload, gli dai il firmware e senza mai spenerlo attendi che ti si trasformi . E' una fesseria, anche mia nipote di un anno ci riuscirebbe.

antog
17-11-2006, 16:58
No no chiaramente è uno di quelli bloccati
infatti dalla pagina di upload mi da sempre lo stesso errore
Tu puoi aiutarmi ?

Firedraw
17-11-2006, 21:45
No no chiaramente è uno di quelli bloccati
infatti dalla pagina di upload mi da sempre lo stesso errore
Tu puoi aiutarmi ?

C'era un link su wikipedia...... non ricordo se sia necessario aprire il modem e usare la seriale ceh è nascosta all'intenro con un circuito che adatti la seriale del modem a quello del pc. Non credo sia difficile costruire tale circuito ma mi sa che ne devi capire un po' di elettronica.

antog
18-11-2006, 17:54
Il mio problema è che una volta arrivato tramite telnet sulla prima pagina
del modem dove viene chiesto user e password non riesco in nessun modo
a loggarmi ho tentato con Telecomitalia - Telecomitalia
Oppure con Telecomitalia e l'ultima parte del Mac al contrario
sia mettendo i caratterial contrario a gruppi che mettendoli interamente al
contrario ......Ma niente.
C'è nessuno che ha avuto gli stessi miei problemi ?

starsat
19-11-2006, 00:29
Questa (http://groups.google.it/group/it.tlc.telefonia.adsl/browse_thread/thread/284075ae660fc52d/56b8f695dd7b124c?lnk=gst&q=DrFalken&rnum=3&hl=it#56b8f695dd7b124c) dovrebbe essere la discussione originaria di cui si è parlato anche in post precedenti (qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=888972&page=20&pp=20 ) )

Questo (http://www.skyphone.it/rta230/index.php?title=PortaSeriale) è un riassunto ordinato.

Leggendo questo post mi è venuto un certo languorino..... e il modem mi guarda sospettoso....

Ho il software v. 2.12.3.10 Home e come v. fw. BCM6345 Annex A a0_23a2, la pagina che si vede contiene parecchie info in più rispetto a quella dello screenshot postato da Califfus qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=888972&page=32&pp=20)

antog
20-11-2006, 10:42
Ce l'ho fatta grazie a tutti :sofico:

Maninabox
18-12-2006, 22:49
Il firmware del voyager 240 sembra non permettere più il port-triggering, cosa che il firmware dynalink invece permette.

Glide
19-12-2006, 09:47
Il mio problema è che una volta arrivato tramite telnet sulla prima pagina
del modem dove viene chiesto user e password non riesco in nessun modo
a loggarmi ho tentato con Telecomitalia - Telecomitalia
Oppure con Telecomitalia e l'ultima parte del Mac al contrario
sia mettendo i caratterial contrario a gruppi che mettendoli interamente al
contrario ......Ma niente.
C'è nessuno che ha avuto gli stessi miei problemi ?
dovrebbe essere admin admin

Firedraw
28-02-2007, 19:14
discussione morta eh??

Cmq sarebbe utile mettere in prima pagina le differenze fra il voyager e firmware dynalink.

Nau
06-03-2007, 08:15
Salve a tutti,

discussione morta eh??

sembra di si.

Cmq sarebbe utile mettere in prima pagina le differenze fra il voyager e firmware dynalink.

per quello che mi è stato possibile leggere in giro si perdono alcune funzionalità come USB e port fowarding (credo).

Domanda:
c'e' un modo per salvare il software originale dell'alice gigaset prima di fare l'aggiornamento del firmware? (non ho trovato niente in giro a tal proposito)
:help:
grazie

Boxer2
06-03-2007, 08:18
credo ahimè... che non sia possibile..... ma ti assicuro che dopo il salto.....
difficilmente...... torni indietro..... uso il gigaset patchato... da anni e non perde un colpo ;).
Tra i due firmware quello del dynalink.... mi sembra migliore.... anche l'interfaccia web.... sembra più reattiva.

Firedraw
06-03-2007, 16:29
credo ahimè... che non sia possibile..... ma ti assicuro che dopo il salto.....
difficilmente...... torni indietro..... uso il gigaset patchato... da anni e non perde un colpo ;).
Tra i due firmware quello del dynalink.... mi sembra migliore.... anche l'interfaccia web.... sembra più reattiva.

Io uso il dinlynk cone firmware e mi domandavo per quale motivo qualcuno dovrebbe voler mettere il voyager, per questo ho chiesto le differenze. Rinunciare all'usb non è un problema.... ma senza port fowarding sono azzi amari.

E se rinuncio a queste cose che cosa ottengo in più?? :mbe:

Maninabox
06-03-2007, 19:51
Il port forwarding c' è anche nel firmware voyager. Di diverso, sembra che quest' ultimo risolva un paio di bug moderatamente critici di sicurezza riscontrati nel firmware dynalink.

http://secunia.com/advisories/12461/

Nau
07-03-2007, 12:16
Il port forwarding c' è anche nel firmware voyager. Di diverso, sembra che quest' ultimo risolva un paio di bug moderatamente critici di sicurezza riscontrati nel firmware dynalink.

http://secunia.com/advisories/12461/

Si, è vero ma a quanto pare solo in questa versione di firmware
rta230nz-v021203_21_a0_23g.bin
come visibile da questa pagina:
http://computerworld.co.nz/news.nsf/news/0142C80FC072CFE2CC256F0F001C2F55?Opendocument&HighLight=2,Back,door,found,in,Dynalink,DSL,router
Attualmente dovrebbe essere questa l'ultima versione di firmware messa a disposizione:
cfe-rta230au-v021801_16_a2a015h.

Firedraw
07-03-2007, 13:20
Si, è vero ma a quanto pare solo in questa versione di firmware
rta230nz-v021203_21_a0_23g.bin
come visibile da questa pagina:
http://computerworld.co.nz/news.nsf/news/0142C80FC072CFE2CC256F0F001C2F55?Opendocument&HighLight=2,Back,door,found,in,Dynalink,DSL,router
Attualmente dovrebbe essere questa l'ultima versione di firmware messa a disposizione:
cfe-rta230au-v021801_16_a2a015h.

Ah è quella che ho io per fortuna l'ultima. se non erro la versione vecchia non aveva nemmeno il supporto all'adsl 2.

A questo punto il voyager non serve più o sbaglio?

Nau
09-03-2007, 09:37
Ah è quella che ho io per fortuna l'ultima. se non erro la versione vecchia non aveva nemmeno il supporto all'adsl 2.

A questo punto il voyager non serve più o sbaglio?

Salve nuovamente.
Firedraw non so se serva o meno il firmwar* del voyager. Bisognerebbe provarlo.
Personalmente sono ancora fermo al firmwar* dynalink dopo aver provato quello di fwiffo per qualche ora soltanto.
Ho però fra le mani un altro gigaset con firmwar* originale Tele... è stavo semplicemente cercando di avere maggiori informazioni su questo piccolo computer/router/modem, in particolare estrarre un'immagine del firmwar* originale.
In teoria dovrebbe girare anche il firmwar* dello USRob 9105/9106 che monta lo stesso processore (con la perdita dell'uso della US B). Non so se qualche altro utente smanettone abbia provato tale softwar*.
Per ora, comunque, la mia curiosità mi spinge a cercare soluzioni semplici (softwar*) per estrarre il firmwar* originale ma non conoscendo molto il SO Linux sto cercando di approfondire le possibilità.

Firedraw
09-03-2007, 18:00
mettere il firmware dell'us robotics sarebbe molto interessante, ma non voglio rischiare di rovinare il router..... se poi nn va, vallo a riflashare. Per quanto riguarda l'usb.... non me ne frega na mazza. Mai usata.

Maninabox
09-03-2007, 18:36
La cosa più interessante sarebbe sostituire i vari moduli "minilinux" che compongono il firmware con quelli più aggiornati.
Da ricerche sul web ho letto che bisogna compilare un kernel apposta.
Dovrebbe essere qualcosa di simile a questo:

http://openwrt.org/

Glide
21-03-2007, 13:43
siccome ho 3 pc in rete che utilizzano p2p mi dite come configurare il QoS (quality of service)?
nel pannello vede bridge QoS e IP Qos, dove devo mettere mano e con quali impstazioni?

Glide
21-03-2007, 16:14
mi servirebbe soprattutto per limitare l'upload di ogni pc ed eventualmente il numero di connessioni massime tcp

Glide
22-03-2007, 12:32
nessuno mi aiuta?

edlining
01-04-2007, 08:18
salve sono nuovo ho un problema con il router suddetto...
nella pagina di configurazione del router mi dice che sono connesso ad internet tramite adsl alice,ma come faccio a navigare?come devo configurare internet explorer per fa si che utilizzi la connesione del router invece di quella precedente di alice ?qualcuna mi aiuta.grazie.
edo

Maninabox
01-04-2007, 13:30
che sei connesso all' adsl lo vedi inserendo l' indirizzo ip nella barra degli indirizzi di explorer? In questo caso la configurazione di rete dovrebbe essere corretta, devi solo impostare come connessione predefinita per il collegamento la connessione lan.

edlining
02-04-2007, 08:54
ciao,che ip devo mettere nella barra degli indirizzi di ie il mio?come imposto la connessione predefinita per il collegamento la connessione lan?grazie....
ps ho windows vista da problemi col gigaset?
edoardo

Maninabox
03-04-2007, 12:42
Devi mettere l' indirizzo del router che di solito è 192.168.1.1 o 192.168.0.1. In questo modo dovrebbe aprirsi la pagina di configurazione del router.
Per impostare la connessione lan come predefinita devi andare nelle opzioni di internet explorer e selezionarla da li.


ps. in quanto a problemi con Vista non saprei

Firedraw
03-04-2007, 18:00
non so come fai a settare internet via lan su vista, xp apena rileva la lan ti da l'accesso a internet. Cmq il modem se lo colleghi via lan nn dovrebbe darti nessun problema di compatibilità. Via usb mi sa che nn funziona.

edlining
04-04-2007, 09:46
se metto ip del router vedo la pagina di configurazione e mi dice che sono connesso ad internet.ma se uso ie7 non mi si collega ad internet e su opzioni di ie7 su preferiti non compare la connesione lan.grazie per i consigli.edo

Maninabox
05-04-2007, 19:17
In effetti nelle opzioni di internet explorer non c' è niente. Rimane da controllare se i dns sono impostati correttamente. A me capitava spesso che lasciandoli su automatico non funzionasse la navigazione.

abarth76
29-04-2007, 11:57
Salve gente, buona domenica!
Domandina facile facile:D :D :D :D :
Con il dynalink RTA230 (ex gigaset), si possono connettere due PC a internet, uno su ETH e uno su USB (e questo l'ho provato, ok!), ma come si fa a collegarli in rete? Ovvero è possibile da un pc vedere l'altro e viceversa e quindi spostare file o usare la condivisione di file e/o cartelle?
Ci ho provato ma niente...:muro:

Maninabox
29-04-2007, 15:40
Non ho mai provato ma così su due piedi ti dico che secondo me non puoi dato che il computer collegato all' usb non ha un indirizzo ip. La soluzione potrebbe essere di comprare un piccolo hub che non costa poi molto.

Spero di non dire castronerie.

Eventualmente potresti provare a configurare il pc eth come ftp e fare una sorta di upload tramite router dal computer usb. Questo ti permetterebbe di trasferire i dati in un unico senso. Non so se effettivamente possa funzionare.

Altra soluzione sperimentale: potresti usare emule provando ad aggiungere tra i server l' indirizzo del pc eth e collegarti a questo così da scambiarti i files.

abarth76
30-04-2007, 23:01
No ho guardato tra le impostazioni, ed il computer collegato con l'usb l'indirizzo IP lo ha. Questo perchè i driver usb altro non fanno che creare una scheda di rete virtuale.:rolleyes: Guardando anche nella pagina del router, su Status e quindi DHCP table, si vedono i due PC con i due indirizzi IP consecutivi, quindi PC01 con 192.168.1.2 e PC02 con 192.168.1.3:mbe:
Mi viene il dubbio che il problema possa essere legato invece ad un altra cosa, che mi è venuta in mente guardando la pagina, sempre del router, Advanced->Local Network, in cui il router ha come Host Name: RTA230 e come Domain Name: home, mentre i PC nei vari tentativi li ho configurati con Gruppo di lavoro: Miogruppo. ...farò le mie prove ma se avete suggerimenti fatevi avanti!:p :p

Lombrico
01-05-2007, 11:54
Anke il pc collegato tramite usb ha il suo indirizzo privato.

@Abarth76
Certo ke si possono spostare file da un pc all'altro, ma considera ke la velocità di trasferimento sarà di soli 8mbit, per cui ti conviene comprare un cavo di rete e collegare direttamente i 2 pc tra di loro in modo da avere una velocità max teorica di trasferimento di 100mbit :)
Per il tuo problema, non è ke magari hai il firewall ke ti blocca la comunicazione?

Ciao!

mattley_77
20-06-2007, 20:47
Salve sono nuovo del forum ed anch'io come antog devo caricare il firmware al gioiellino gigaset ma aimè non riesco perchè da come ho letto nel forum ho una versione del firmware bloccata. Ho installato un server tftp ma non riesco a collegarmi al modem; :muro: via telnet mi rifiuta la connessione solo con l'explorer riesco ad entrare all'indirizzo 192.168.1.1. Visto che antog ci è riuscito vorrei capire come? Ho letto anche i "link" di starsat, ma non riesco. Grazie in anticipo.

mattley_77
20-06-2007, 23:49
:D Ho resettato il modem, prima dell'operazione, perchè non riuscivo ad entrare via telnet. (:doh: per non sbagliare ho anche disabilitato il firewall).

Una volta riuscito ad entrare ho seguito le informazioni che simone929 ha riportato a pag 22 del thread e magicamente è diventato router.

(importante: la login e la password via telnet sono case sensitive quindi si devono rispettare maiuscole e minuscole. La login è sempre la stessa "Telecomitalia" l'iniziale è in maiuscolo, mentre la password nel mio caso è numerica quindi maiuscolo o minuscolo non cambia. La parte finale del mac address è quella dopo il trattino e si deve scrivere al contrario esempio 289135-54539 in questo caso la password è 93545)

Ho usato come server TFTP il quick tftp server pro, come da procedura ho inserito il file da flashare sulla directory "quicktftpserverpro". Una volta entrato via telnet ho dato il comando dltftp 192.168.1.x image.bin dove l'x è l'indirizzo del pc e image.bin il nome del file da flashare.

pas85
29-06-2007, 21:13
ragazzi io ho il modem alice gigaset adsl!!! volevo collegarlo via ethernet... ho un dubbio prima di iniziare... non ho il cd e sono alla ricerca del driver del modem, la domanda è: servono i driver x il collegamento ethernet? dal sito di alice danno solo il software non i driver!? sapete dirmi qualcosa? se cmq qualcuno di voi ha il cd mi potrebbe passare il contenuto via email o msn? grazie mille

pas85
04-07-2007, 09:25
ragazzi io ho il modem alice gigaset adsl!!! volevo collegarlo via ethernet... ho un dubbio prima di iniziare... non ho il cd e sono alla ricerca del driver del modem, la domanda è: servono i driver x il collegamento ethernet? dal sito di alice danno solo il software non i driver!? sapete dirmi qualcosa? se cmq qualcuno di voi ha il cd mi potrebbe passare il contenuto via email o msn? grazie mille

mi autoquoto e vi rinnovo le mie domande!!!

Perito80
17-07-2007, 18:06
Ciao ragazzi,
anche io ho un Modem Alice Gigaset Adsl convertito a router, ma sinceramente preferivo quando era ancora un semplice modem.
Sapete dirmi se è possibile tornare in dietro e portarlo nuovamente a modem? Ovvero che firmware devo reinstallare?

Grazie

aletlinfo
17-07-2007, 19:24
ragazzi io ho il modem alice gigaset adsl!!! volevo collegarlo via ethernet... ho un dubbio prima di iniziare... non ho il cd e sono alla ricerca del driver del modem, la domanda è: servono i driver x il collegamento ethernet? dal sito di alice danno solo il software non i driver!? sapete dirmi qualcosa? se cmq qualcuno di voi ha il cd mi potrebbe passare il contenuto via email o msn? grazie mille

Se hai messo il firmware che trovi qui (http://www.dynalink.co.nz/firmware.htm?prod=RTA230) il modem non è + un modem ma è un router e quindi non ha bisogno di software.

Se ancora non hai fatto questo allora puoi scaricarti i driver dal sito Alice (http://aiuto.alice.it/download/driver/modem_adsl.html,cnt=788&rel=0.html). Il software serve sia per il collegamento ethernet che USB.

Io è più di un anno che lo uso come router e non ho avuto mai nessun problema. La cosa bella e che non hai bisogno di installare niente nel o nei pc che vuoi collegare ad internet.

Se vuoi informazioni su come installare il firmware e configurare il modem leggi le prime pagine di questa discussione.

aletlinfo
17-07-2007, 19:27
Ciao ragazzi,
anche io ho un Modem Alice Gigaset Adsl convertito a router, ma sinceramente preferivo quando era ancora un semplice modem.
Sapete dirmi se è possibile tornare in dietro e portarlo nuovamente a modem? Ovvero che firmware devo reinstallare?

Grazie


Non credo sia possibile tornare indietro... ma non capisco perchè lo preferivi come semplice modem.

Perito80
18-07-2007, 11:17
Non credo sia possibile tornare indietro... ma non capisco perchè lo preferivi come semplice modem.

Come prima cosa perchè non mi si connette subito ad internet:
1- alimento sia il router che il PC;
2- avvio il PC e faccio partire Windows XP;
3- ora mi appare un messaggio che mi dice che la connessione ad internet non c'è o è limitata (in effetti non riesco a collegarmi);
4- riavvio il sistema;
5- ora la connessione c'è e va tutto bene.

Come seconda cosa perchè non riesco ad utilizzare il WebServer di eMule, o per lo meno non so come usarlo tramite un router.

Se riesci ad aiutarmi a risolvere questi problemi io sarei anche contento di lasciarlo router, altrimenti, come ho detto prima, preferivo quando era un semplice modem.

Maninabox
18-07-2007, 14:14
Il punto tre capitava anche a me con la vecchia scheda madre con ethernet onboard.
Potrebbe essere un problema di gestione da parte del sistema operativo (l' assegnazione degli irq o qualcosa di simile) o il sistema un pò sporco.
Con la nuova scheda madre sempre con ethernet onboard ma con chip differente non si è più presentato il malfunzionamento anche perchè ho fatto un bel formattone e reinstallato tutto.
Prima comunque anche io facevo il reboot per sistemare le cose quindi non posso aiutarti più di tanto.

Mi capita invece, anche aspettando qualche minuto dopo la fine della diagnostica e la presa della portante, che la connessione non venga autenticata dall' isp e di dover riavviare il router un paio di volte (visibile nella sezione troubleshooting).
Una volta connesso però non perde un colpo neanche dandogli le martellate.

Per completezza dico che ho flashato il router con il firmware del Voyager 240 ma che il contrattempo si presentava anche con il firmware precedente.

pas85
18-07-2007, 14:28
Se hai messo il firmware che trovi qui (http://www.dynalink.co.nz/firmware.htm?prod=RTA230) il modem non è + un modem ma è un router e quindi non ha bisogno di software.

Se ancora non hai fatto questo allora puoi scaricarti i driver dal sito Alice (http://aiuto.alice.it/download/driver/modem_adsl.html,cnt=788&rel=0.html). Il software serve sia per il collegamento ethernet che USB.

Io è più di un anno che lo uso come router e non ho avuto mai nessun problema. La cosa bella e che non hai bisogno di installare niente nel o nei pc che vuoi collegare ad internet.

Se vuoi informazioni su come installare il firmware e configurare il modem leggi le prime pagine di questa discussione.

ti ringrazio della risposta! vorrei usarlo solo come modem ma collegato via ethernet... quello ke ho notato è ke dal sito c'è solo il software x il collegamento ethernet e non ci sono driver! tu sai se basta solo il software? grazie

goriath
18-07-2007, 18:00
Come prima cosa perchè non mi si connette subito ad internet:
1- alimento sia il router che il PC;
2- avvio il PC e faccio partire Windows XP;
3- ora mi appare un messaggio che mi dice che la connessione ad internet non c'è o è limitata (in effetti non riesco a collegarmi);
4- riavvio il sistema;
5- ora la connessione c'è e va tutto bene.

Ma che metodo usi? Il router lo accendi dopo? Non lo so, comunque io faccio così e non ho problema alcuno...

Accendo il router, appena vedo che comincia a lampeggiare la spia della portante (cioè sta per agganciare...) avvio il pc... questo darà il tempo al router di agganciare ed autentificarmi con l' ISP (l' ho impostato con connessione automatica..) così che quando XP sarà caricato sarà anche connesso tramite LAN con il router...

Il problema che lamenti tu accade anche a me, nel caso ad esempio, se dimenticassi di accendere il router e lo accendessi dopo, a XP già caricato; in un primo momento mi darebbe la connessione limitata o assente, ma solitamente basta aspettare un attimo e si sistema da sola, oppure ripristino attraverso la finestra Status, scheda Supporto, pulsante ripristina...

daltanious78
29-07-2007, 14:52
:( :( :( :( :(

Salve a tutti ho letto questa discussione che riguarda il modem alice gigaset e da quando ho letto tale discussione mi sono chiesto una cosa.

come tutti sapete quando un router fà il "birbante" è possibile ripristinare la configurazione con cui è stato fabbricato, la domanda che mi stavo facendo è:
è possibile fare altrettanto anche dopo la conversione da modem a router???

se si come è possibile fare una cosa del genere?

grazie 1000 di tutti e scusate il disturbo

:( :( :( :( :(

goriath
29-07-2007, 14:55
Premendo per qualche secondo il tasto di reset posto a sx del tasto di accensione situato posteriormente

Mattemoller90
21-08-2007, 22:06
grazie a tutti il mio routerino è veramente fantastico..sono però """"afflitto"""" dai dubbi riguartanti quale firmware utilizzare:
_Dynalink o voyager?
_Quale è la miglior versione?
Facciamo chiarezza ci sarà utile a tutti..
GRAZIE TANTISSIME A TUTTI:D :D :D :D :D

SSLazio83
27-09-2007, 14:32
con questa modifica il modem andrà pure con libero?

eziofila
04-11-2007, 09:50
Ho un problema, ho utilizzato il firmware voyager e non mi da problemi di connessione ho anche configurato correttamente il mulo però se testo la velocità di connessione (ho alice 2 mb) mi da all'incirca 600kb mentre quando lo utilizzavo come modem la velocità era sui 2 mb, avrò qualche porta chiusa??

bini2000
15-11-2007, 21:25
ciao ma una volta portato a dynbalink è possibile tornare indietro?

SSLazio83
16-12-2007, 21:10
sulla guida ho letto ..

Oltre a quanto descritto sopra ci si dovrà armare di poca pazienza (pochissima, vi posso assicurare che l'uso di questo modem/router risulta semplice pur per un handicappato) e configurare ad-hoc la propria scheda di rete per poter ovviamente accedere alla pagina di configurazione del router.

Prima di tutto dovrete ovviamente impostare il VOSTRO indirizzo di rete a 192.168.1.2 e settare il gateway e nameserver a 192.168.1.1 – se non sapete o non avete idea di cosa io stia parlando, credo che allora dovrete dare una bella lettura a qualche libro che almeno vi dia un'infarinatura di indirizzi/reti/networking etc....


li devo impostare sul modem o dal pc?

DanielDj
21-12-2007, 09:38
Ciao, ho scoperto solo da poco la "trasformazione" di questo modem/router.
nei vari post si parla sempre della versione del firmware Dynalink cfe-rta230nz-v021801_16_a2a015h

Ho visto che sul sito ufficiale dynalink c'è la nuova versione 2.18.17.

qualcuno l'ha mai provata?

DanielDj
21-12-2007, 19:56
nessuno ha fatto questo aggiornamento? :cry:

Mattemoller90
03-01-2008, 19:01
Ciao, ho scoperto solo da poco la "trasformazione" di questo modem/router.
nei vari post si parla sempre della versione del firmware Dynalink cfe-rta230nz-v021801_16_a2a015h

Ho visto che sul sito ufficiale dynalink c'è la nuova versione 2.18.17.

qualcuno l'ha mai provata?

Ho fatto l'aggiornamento. Anke senza fare il "Port Forwarding" con eMule ho id alto (tutte e 2 le freccette verdi) e mi sono accorto ke ho anke il Firewall acceso. Sapete spiegare il perchè?? Forse è migliorato l'UPnP (ke ho attivo)??

Ecco come non detto ho riaperto il mulo e ho dovuto riaprire anke le porte..SCUSATEeEeE

ApatriK
13-01-2008, 11:32
Un saluto a tutti e spero che qualcuno mi legga :)

Ho un portatile che si collega in wireless ad un d-link DI-524 (ROUTER WIRELESS), a cui ho collegato il routerino (ex gigaset) Dynalink.
IL mio problema è questo: In wireless riesco a pingare il dynalink, riesco ad accedere alla schermata di configurazione del dynalink dove mi dice che è connesso ma non riesco a navigare !

se collego il dynalink via lan al pc non ho problemi , si connette in automatico e mi fa navigare tranquillamente.

Dato che mi perdo nei meandri delle impostazioni sarei molto grato a chi mi può aiutare.

Ho tentato di leggere i vecchi post ma dopo un pò mi si sono straconfuse le idee.

Un grazie

goriath
04-02-2008, 13:45
Qualcuno utilizza ancora questo routerino con alice 7M? Ci sono problemi?