Entra

View Full Version : [INFO] da Alice Gigaset ADSL @ Router ADSL Dynalink


Pagine : 1 [2] 3 4

Lombrico
08-10-2005, 14:03
Mmm, il firmware è sempre quello di gennaio...
La mia domanda sull'uso dell'uno o dell'altro scaturisce dal fatto ke magari i 2 firmware sn diffferenti per meglio adattarsi alle caratteristike delle linee adsl dell'uno o dell'altro Paese...tenendo anke in considerazione il fatto ke quella marca, a quanto ho capito io (mandai una mail per kiedere i firmware e mi risposero ke sn disponibili solo per AU e NZ...), è venduta solo lì :confused:

M@arco_000
08-10-2005, 14:28
in ogni caso la tua domanda di prima era superflua, in quanto ciò che cerchi è scritto appena sopra il tuo intervento.
ti sbagli la mia domanda è diversa. ti ho chiesto il limite massimo di connessioni :rolleyes:

bgufra
14-10-2005, 21:04
Qualcuno mi sa dire come fare funzionare l'abilitazione delle porta FTp 21 ?? non riesco

La mia versione è già stata routerizzata con il nuovo firmware.

Grazie a tutti

totti80
15-10-2005, 00:23
Ciao ragazzi!
Ho un problema. Please, help me! Premetto che non sono un esperto in materia.
Sono andato sul sito http://fwiffo.altervista.org/ e ho scaricato e installato sul mio Siemens Gigaset il firmware aggiornato al 17/02/05.
Da quel momento non riesco più a far collegare il modem, ormai diventato un router.
Dopo l'aggioramento, durato poco più di un minuto, quando sono riandato sul sito http://192.168.1.1, mi ha caricato la nuova schermata e nei campi password e nome utente ho scritto admin, ma il modem/router non si riesce a connettere...ci prova e ci riprova, ma niente, non va!
Sicuramente ho sbagliato qualcosa nella procedura, ma dove? Qualcosa nella configurazione delle impostazioni della connessione?
Premetto che ho un Acer Aspire 1501 LMi con Windows Xp (senza Service pack 2 installato). Il mio Siemens Gigaset è (era!) collegato al portatile via ethernet (ho un abbonamento flat a Libero). Non ho installato i suoi driver usb, ne quelli presenti nel cd di Alice (prima di passare a libero ero un suo abbonato), ne quelli di cui si parla nella pagina http://fwiffo.altervista.org/
Comunque secondo me il problema sta nel fatidico passaggio in cui in quella pagina c'è scritto:
" Prima di tutto dovrete ovviamente impostare il VOSTRO indirizzo di rete a 192.168.1.2 e settare il gateway e nameserver a 192.168.1.1 "
Ho provato a smanettare nelle impostazioni della mia scheda di rete (LAN), ma credo di aver solo complicato le cose. Di preciso qual'è la procedura che devo seguire per impostare questo benedetto indirizzo di rete a 192.168.1.2 e settare il gateway e il nameserver a 192.168.1.1? Dove devo andare a smanettare? Devo creare una nuova connessione (di rete?) da capo con le nuove impostazioni? Se si, come devo fare?
Vi prego aiutatemi! Faccio ancora in tempo a riparare a questo incoveniente, o ormai è troppo tardi e devo dire addio al mio povero e sfortunato modem/router? Non riesco più a collegarmi con la "vecchia" connessione in PPPOE con il Siemens Gigaset in modalità modem ethernet, come invece riuscivo a fare prima di aggiornare il firmware. Ho provato a resettare il modem tenendo premuto per più di 8 secondi con uno stuzzicadenti il pulsantino dietro (sia con il modem spento che acceso; sia attaccato alla portante che distaccato), ma non ne vuole più sapere di connettersi, ne come modem ethernet in PPPOE ne come router. C'è un modo per farlo ritornare come era prima dell'aggiornamento?
Vi ringrazio sin d'ora per la vostra disponibilità e gentilezza. Grazie mille a tutti coloro che mi potranno dare una mano!

Ciao!
Leo

bgufra
15-10-2005, 08:24
Ciao ragazzi!
Ho un problema. Please, help me! Premetto che non sono un esperto in materia.
Sono andato sul sito http://fwiffo.altervista.org/ e ho scaricato e installato sul mio Siemens Gigaset il firmware aggiornato al 17/02/05.
Da quel momento non riesco più a far collegare il modem, ormai diventato un router.
Dopo l'aggioramento, durato poco più di un minuto, quando sono riandato sul sito http://192.168.1.1, mi ha caricato la nuova schermata e nei campi password e nome utente ho scritto admin, ma il modem/router non si riesce a connettere...ci prova e ci riprova, ma niente, non va!
Sicuramente ho sbagliato qualcosa nella procedura, ma dove? Qualcosa nella configurazione delle impostazioni della connessione?
Premetto che ho un Acer Aspire 1501 LMi con Windows Xp (senza Service pack 2 installato). Il mio Siemens Gigaset è (era!) collegato al portatile via ethernet (ho un abbonamento flat a Libero). Non ho installato i suoi driver usb, ne quelli presenti nel cd di Alice (prima di passare a libero ero un suo abbonato), ne quelli di cui si parla nella pagina http://fwiffo.altervista.org/
Comunque secondo me il problema sta nel fatidico passaggio in cui in quella pagina c'è scritto:
" Prima di tutto dovrete ovviamente impostare il VOSTRO indirizzo di rete a 192.168.1.2 e settare il gateway e nameserver a 192.168.1.1 "
Ho provato a smanettare nelle impostazioni della mia scheda di rete (LAN), ma credo di aver solo complicato le cose. Di preciso qual'è la procedura che devo seguire per impostare questo benedetto indirizzo di rete a 192.168.1.2 e settare il gateway e il nameserver a 192.168.1.1? Dove devo andare a smanettare? Devo creare una nuova connessione (di rete?) da capo con le nuove impostazioni? Se si, come devo fare?
Vi prego aiutatemi! Faccio ancora in tempo a riparare a questo incoveniente, o ormai è troppo tardi e devo dire addio al mio povero e sfortunato modem/router? Non riesco più a collegarmi con la "vecchia" connessione in PPPOE con il Siemens Gigaset in modalità modem ethernet, come invece riuscivo a fare prima di aggiornare il firmware. Ho provato a resettare il modem tenendo premuto per più di 8 secondi con uno stuzzicadenti il pulsantino dietro (sia con il modem spento che acceso; sia attaccato alla portante che distaccato), ma non ne vuole più sapere di connettersi, ne come modem ethernet in PPPOE ne come router. C'è un modo per farlo ritornare come era prima dell'aggiornamento?
Vi ringrazio sin d'ora per la vostra disponibilità e gentilezza. Grazie mille a tutti coloro che mi potranno dare una mano!

Ciao!
Leo

Secondo me devi per prima cosa settare la connessione di rete in modo corretto e poi impostare la tua password ed il tuo nome utente nelle impostazioni del router, seconda cosa poi devi settare VPI 8 e VCI 35 sul router.
Allora le impostazioni di rete di cui si parla si impostano così vai su (WINDOWS) impostazioni connesioni di rete e scegli proprietà sulla connessione ethernet del modem/router. e li seguendo un po' le finestre imposti indirizzo IP e gatway come descritto (se tu avessi SP2 di WIndows ti consiglio di disattivare il windows firewall)
impostato correttamente questo apri la finestra di impostazioni del router connettendoti al 192.168.1.1
Vai nella pagina del menu internet->connection e li imposti tuo user id e password che usavi in precedenza per internet (scordati la connessione che usavi prima di connessione manuale non serve) in più imposti pppoe ed i parametri di VPI e VCI che ti ho detto prima.

Cosi' ti permette di connetterterti cliccando su connect sempre sulla pagiina del router.
Io ci ho messo un po' di tempo per capire però poi funziona correttamente a parte FTP che non riesco a capire dove è il problema!

Ciao
Buona fortuna !!

EFFERATUM
15-10-2005, 09:08
Ciao ragazzi!
Ho un problema. Please, help me! Premetto che non sono un esperto in materia.
Sono andato sul sito http://fwiffo.altervista.org/ e ho scaricato e installato sul mio Siemens Gigaset il firmware aggiornato al 17/02/05.
Da quel momento non riesco più a far collegare il modem, ormai diventato un router.
Dopo l'aggioramento, durato poco più di un minuto, quando sono riandato sul sito http://192.168.1.1, mi ha caricato la nuova schermata e nei campi password e nome utente ho scritto admin, ma il modem/router non si riesce a connettere...ci prova e ci riprova, ma niente, non va!
Sicuramente ho sbagliato qualcosa nella procedura, ma dove? Qualcosa nella configurazione delle impostazioni della connessione?
Premetto che ho un Acer Aspire 1501 LMi con Windows Xp (senza Service pack 2 installato). Il mio Siemens Gigaset è (era!) collegato al portatile via ethernet (ho un abbonamento flat a Libero). Non ho installato i suoi driver usb, ne quelli presenti nel cd di Alice (prima di passare a libero ero un suo abbonato), ne quelli di cui si parla nella pagina http://fwiffo.altervista.org/
Comunque secondo me il problema sta nel fatidico passaggio in cui in quella pagina c'è scritto:
" Prima di tutto dovrete ovviamente impostare il VOSTRO indirizzo di rete a 192.168.1.2 e settare il gateway e nameserver a 192.168.1.1 "
Ho provato a smanettare nelle impostazioni della mia scheda di rete (LAN), ma credo di aver solo complicato le cose. Di preciso qual'è la procedura che devo seguire per impostare questo benedetto indirizzo di rete a 192.168.1.2 e settare il gateway e il nameserver a 192.168.1.1? Dove devo andare a smanettare? Devo creare una nuova connessione (di rete?) da capo con le nuove impostazioni? Se si, come devo fare?
Vi prego aiutatemi! Faccio ancora in tempo a riparare a questo incoveniente, o ormai è troppo tardi e devo dire addio al mio povero e sfortunato modem/router? Non riesco più a collegarmi con la "vecchia" connessione in PPPOE con il Siemens Gigaset in modalità modem ethernet, come invece riuscivo a fare prima di aggiornare il firmware. Ho provato a resettare il modem tenendo premuto per più di 8 secondi con uno stuzzicadenti il pulsantino dietro (sia con il modem spento che acceso; sia attaccato alla portante che distaccato), ma non ne vuole più sapere di connettersi, ne come modem ethernet in PPPOE ne come router. C'è un modo per farlo ritornare come era prima dell'aggiornamento?
Vi ringrazio sin d'ora per la vostra disponibilità e gentilezza. Grazie mille a tutti coloro che mi potranno dare una mano!

Ciao!
Leo

non conosco i parametri di libero, ma se può esserti utile ti passo il mio file di configurazione. lo butti dentro e lo modifichi dove necessario. però dovresti aggiornare il router all'ultima versione...

EFFERATUM
15-10-2005, 09:10
Qualcuno mi sa dire come fare funzionare l'abilitazione delle porta FTp 21 ?? non riesco

La mia versione è già stata routerizzata con il nuovo firmware.

Grazie a tutti
ma devi abilitare sul tuo pc un server ftp??? xkè la navigazione ftp funziona tranquillamente...

bgufra
15-10-2005, 09:40
ma devi abilitare sul tuo pc un server ftp??? xkè la navigazione ftp funziona tranquillamente...

No mi serve solo client ! ma non riesco ! forse è un problema del firewall software mcafee !

totti80
15-10-2005, 10:22
Ciao bgufra! Ti ringrazio per la risposta celere e dettagliata, però non ho fatto passi avanti. Ripeto che non sono un esperto di queste cose, però mi ci sono messo e ho seguito passo passo le tue indicazioni, ma una volta arrivato nel menù Connessioni di rete, dove devo andare di preciso? Io ho varie connessioni: connessione di rete locale (LAN), connessione 1394, connessione rete senza fili, la connessione che usavo per collegarmi in modalità ethernet e quello che sto usando ora per collegarmi con il fastrate usb 100 (che è l'unica che al momento funziona!). Io comunque ho fatto una prova, sono entrato nelle proprietà della connessione della rete locale (LAN), poi ho selezionato Protocollo internet (TCP/IP), ho cliccato su Proprietà e affianco a Indirizzo IP (ma è l'equivalente di Indirizzo di rete? Perchè la guida parla di indirizzo di rete), ho scritto 192.168.1.2 e affianco a Gateway predefinito ho messo 192.168.1.1, ma il nameserver qual'è, dove lo devo mettere? Poi c'è un campo che si chiama Subnet mask che appena scrivo l'Indirizzo IP in automatico mi si configura in 255.255.255.0, lo devo lasciare così o lo devo modificare? Sotto ci sono i campi Server DNS preferito e Server DNS alternativo. Che ci devo scrivere in quei campi? Li lascio vuoti? Poi se clicco su avanzate escono un'altra serie di menù: Impostazioni IP, DNS, WINS e Opzioni, devo scrivere o modificare qualcosa anche in questi campi? Per connettermi alla rete io clicco su Connessione di rete locale (LAN), scrive Abilitiazione in corso... poi elabora qualche secondo e alla fine mi dice Abilitato e scopare la finestrella, quindi apro internet explore e scrivo http://192.168.1.1 do invio ma non mi si connette, ma mi esce la classica finestra a centro schermo nella quale mi viene chiesto di selezionare una della connessioni da me impostate, in automatico lui si posiziona su quella usb con il Fastrate 100, perchè l'avevo messa come predefinita, poi io mi sposto su quella ethernet e do l'ok, ma non si connette neanche con quella.
Non so proprio che fare, aiutatemi per favore!
Grazie mille a tutti!
La macchina non può vincere, l'uomo deve trionfare!

Ciao!
Leo

bgufra
15-10-2005, 11:17
Ciao bgufra! Ti ringrazio per la risposta celere e dettagliata, però non ho fatto passi avanti. Ripeto che non sono un esperto di queste cose, però mi ci sono messo e ho seguito passo passo le tue indicazioni, ma una volta arrivato nel menù Connessioni di rete, dove devo andare di preciso? Io ho varie connessioni: connessione di rete locale (LAN), connessione 1394, connessione rete senza fili, la connessione che usavo per collegarmi in modalità ethernet e quello che sto usando ora per collegarmi con il fastrate usb 100 (che è l'unica che al momento funziona!).

Allora ripartiamo da capo magari sono stato frettoloso:
1) Per le propriettà del TCP/IP devi selezionare la scheda di rete collegata al tuo modem.
2) In alternativa puoi lasciare tutto in automatico che funzioina lo stesso cioè senza impostare indirizzi di rete etc impostando ottieni automaticamente indirizzo IP e ottieni automaticamente indirizzo server DNS, questo perchè forse il tuo modem ha un indidrizzo ip diverso dallo standard (per quale motivo non saprei, comunque puoi scoprire i tuoi indirizzi ip aprendo una finestra dos e scrivendo ipconfig e ti compare la lista delle tue schede di rete con relativi indirizzi IP e gateway, magari fai così scrivi IPCONFIG >c:\IP.TXT e poi alleghi il file risultato c:\IP.TXT al prossimo messaggio)[/QUOTE]

Io comunque ho fatto una prova, sono entrato nelle proprietà della connessione della rete locale (LAN), poi ho selezionato Protocollo internet (TCP/IP), ho cliccato su Proprietà e affianco a Indirizzo IP (ma è l'equivalente di Indirizzo di rete? Perchè la guida parla di indirizzo di rete), ho scritto 192.168.1.2 e affianco a Gateway predefinito ho messo 192.168.1.1, ma il nameserver qual'è, dove lo devo mettere? Poi c'è un campo che si chiama Subnet mask che appena scrivo l'Indirizzo IP in automatico mi si configura in 255.255.255.0, lo devo lasciare così o lo devo modificare? Sotto ci sono i campi Server DNS preferito e Server DNS alternativo. Che ci devo scrivere in quei campi? Li lascio vuoti? Poi se clicco su avanzate escono un'altra serie di menù: Impostazioni IP, DNS, WINS e Opzioni, devo scrivere o modificare qualcosa anche in questi campi? Per connettermi alla rete io clicco su Connessione di rete locale (LAN), scrive Abilitiazione in corso... poi elabora qualche secondo e alla fine mi dice Abilitato e scopare la finestrella, quindi apro internet explore e scrivo http://192.168.1.1 do invio ma non mi si connette, ma mi esce la classica finestra a centro schermo nella quale mi viene chiesto di selezionare una della connessioni da me impostate, in automatico lui si posiziona su quella usb con il Fastrate 100, perchè l'avevo messa come predefinita, poi io mi sposto su quella ethernet e do l'ok, ma non si connette neanche con quella.
Non so proprio che fare, aiutatemi per favore!
Grazie mille a tutti!
La macchina non può vincere, l'uomo deve trionfare!

Ciao!
Leo

totti80
15-10-2005, 13:23
Bgufra, mi sa proprio che ce l'ho fatta! Sono riuscito (creando una connessione di rete ex novo tramite la creazione guidata) a connettermi con il router. L'ho settata come richiesto, sono andato sulla pagina del router, poi l'ho configurato con username e password che uso con libero, ho messo VPI e VCI su 8 e 35, ed è andato tutto a buon fine. Mi ha detto di chiudere il browser e aspettare 2 minuti prima di riconnettermi, così ho fatto, poi ho provato a connettermi con il modem/router in PPPOE e ce l'ho fatta!
Grazie mille per l'aiuto che mi hai dato!
Ti volevo chiedere un altro pò di cosette. Nelle impostazioni della connessione (Proprietà>Avanzate) mi consigli di attivare il firewall? O va bene quello uso già, cioè zone allarm.
Essendo connesso con un router, ora il mio portatile è più a rischio di intrusioni esterne, o invece sono più protetto?
Per quanto riguarda programmi come emule ed edonkey, passando al router, devo cambiare qualcosa nelle impostazioni delle porte TCP o UDP, o le lascio così come sono? Io per esempio con edonkey uso (ma penso che sono quelle impostate di default) TCP 4661 e UDP 9803, mentre con emule TCP 4662 e UDP 4672. Te che mi consigli per migliorare le prestazioni di download con questi programmi, avendo ora un router.
Ti ringrazio per tutti i consigli che mi potrai dare.

Grazie mille!

Ciao!
Leo

bgufra
15-10-2005, 13:37
Bgufra, mi sa proprio che ce l'ho fatta! Sono riuscito (creando una connessione di rete ex novo tramite la creazione guidata) a connettermi con il router. L'ho settata come richiesto, sono andato sulla pagina del router, poi l'ho configurato con username e password che uso con libero, ho messo VPI e VCI su 8 e 35, ed è andato tutto a buon fine. Mi ha detto di chiudere il browser e aspettare 2 minuti prima di riconnettermi, così ho fatto, poi ho provato a connettermi con il modem/router in PPPOE e ce l'ho fatta!
Grazie mille per l'aiuto che mi hai dato!
Ti volevo chiedere un altro pò di cosette. Nelle impostazioni della connessione (Proprietà>Avanzate) mi consigli di attivare il firewall? O va bene quello uso già, cioè zone allarm.
Essendo connesso con un router, ora il mio portatile è più a rischio di intrusioni esterne, o invece sono più protetto?
Per quanto riguarda programmi come emule ed edonkey, passando al router, devo cambiare qualcosa nelle impostazioni delle porte TCP o UDP, o le lascio così come sono? Io per esempio con edonkey uso (ma penso che sono quelle impostate di default) TCP 4661 e UDP 9803, mentre con emule TCP 4662 e UDP 4672. Te che mi consigli per migliorare le prestazioni di download con questi programmi, avendo ora un router.
Ti ringrazio per tutti i consigli che mi potrai dare.

Grazie mille!

Ciao!
Leo

Allora in teoria non devi attivare il firewall di windows, ti basta il firewall software Mcafee or ZOne ALram non so che cosa usi. Perchè essendo dietro un router diaciamo sei più protetto se impostato correttamente.
Poi per impostare le porte di accesso per emule è un pochettino più complicato.
Non serve cambiare in emule or endoney le impostazioni le devi cambiare nel router !
Ti consiglio nelle impostazioni avanzate del router di attivare il dmz server immettendo l'indirizzo IP assegnato alla porta ethernet di connessione al router dovrebbe essere 198.162.1.3 (verificalo) altrimenti con emule ottieni un Id Basso.
Sempre nelle impostazioni avanzate segui l'help di emule in fattto di firewall ed imposta le porte TCP ed UDP in ingresso ed in uscita così come richiesto da emule.
Ricordati che una volta fatto questo devi riavviare il router !
Buona fortuna !

totti80
15-10-2005, 14:14
Per impostare il DMZ Host come faccio a controllare l'indirizzo IP assegnato alla porta ethernet di connessione al router? Sarebbe l'indirizzo di rete 192.168.1.2 o il gateway a 192.168.1.1? Facendo il controllo da DOS, a 192.168.1.3 non mi risulta nulla.
Quando vado nelle impostazioni del firewall del router, nel campo IP Filtering ho notato che è Enabled, quindi è già attivo, ma per impostare le porte TCP e UDP da lasciare libere dal controllo del firewall, come devo fare? Cioè devo aggiungerle sia in Outbound traffic che in Inbound traffic, o solo in uno dei due? Quando provo ad aggiungere una porta, nel Port range i campi Start ed End devono coincidere, giusto? Cioè se devo impostare la porta TCP a 4662, metto Start 4662 e End 4662, giusto? I campi Source IP e Dest IP li lascio impostati con ALL?
Grazie per l'aiuto!

Ciao!

bgufra
15-10-2005, 14:23
Per impostare il DMZ Host come faccio a controllare l'indirizzo IP assegnato alla porta ethernet di connessione al router? Sarebbe l'indirizzo di rete 192.168.1.2 o il gateway a 192.168.1.1? Facendo il controllo da DOS, a 192.168.1.3 non mi risulta nulla.
Quando vado nelle impostazioni del firewall del router, nel campo IP Filtering ho notato che è Enabled, quindi è già attivo, ma per impostare le porte TCP e UDP da lasciare libere dal controllo del firewall, come devo fare? Cioè devo aggiungerle sia in Outbound traffic che in Inbound traffic, o solo in uno dei due? Quando provo ad aggiungere una porta, nel Port range i campi Start ed End devono coincidere, giusto? Cioè se devo impostare la porta TCP a 4662, metto Start 4662 e End 4662, giusto? I campi Source IP e Dest IP li lascio impostati con ALL?
Grazie per l'aiuto!

Ciao!
Caspiterna a questo punto metto su una società di consulenza !!
Allora si devi impostare le porte TCP ed UDP in entrata ed in uscita cosi' come spiegato nell'help di emule lasciando ALL per indiirzzo IP perchè L'indirizzo IP di quando ti connetti a llibero ti viene assegnato automaticamente.
E per il range di porte metti lo stesso numero della porta di inizio e di fine.
dammi la tua email ti spedisco le mie impostazioni in formato immagine.

`CrAcK`
19-10-2005, 12:30
Salve, qualcuno di voi sà x caso dove posso trovare il firmware della telecom??? un cefalo di un mio amiko dopo che gli ho fatto diventare il suo gigaset un router lo rivuole come era prima :mbe: ....cmq qualcuno mi può aiutare magari pure se ha un modem gigaset telecom non aggiornato da vendere...fatemi sapere...grazie

Ghepardo
19-10-2005, 13:33
anche a me manda le impostazioni che ahi su emule ^^.

`CrAcK`
19-10-2005, 16:08
nessuno mi può aiutare???? :(

Lombrico
19-10-2005, 16:21
nessuno mi può aiutare???? :(
Escludo ke qualcuno sia in possesso del firmware originale... :(
Ma scusa....perkè il tuo amico lo rivuole come prima? :eek:

bgufra
19-10-2005, 17:09
Escludo ke qualcuno sia in possesso del firmware originale... :(
Ma scusa....perkè il tuo amico lo rivuole come prima? :eek:

Io avrei il firmware originale solo se riuscissi a prelevarlo da uno nuovo che ho in giro !

`CrAcK`
19-10-2005, 17:30
nn lo sò xkè vuole tornare alla versione di telecom...cmq possibile che non si riesce a fare un backup del firmware che si ha sul modem?

`CrAcK`
28-10-2005, 11:34
Ciao gente...il mio amiko si è deciso a tenere il suo router e a non tornare indietro:D cmq ho un problema che non sò se è dipeso dalla mia adsl o dal router in questione...in pratica ogni tot tempo che sono connesso mi si disconnette la connessione e si riconnette (tempo che non è sempre uguale...magari ci sono giorni che non si disconnette e giorni che ogni ora si disconnette) vado a vedere sullo status del router della connessione e si vede effettivamente dato il tempo di connessione che riporta che si è disconnesso...a questo punto volevo sapere se dipende dal router e se è così come posso risolvere questo fastidioso problema o dipende dalla connessione internet??? Fatemi sapere grazie...
Cmq ho un'altra problematica da risolvere su http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=9998546#post9998546

Lombrico
28-10-2005, 12:02
Ciao gente...il mio amiko si è deciso a tenere il suo router e a non tornare indietro:D cmq ho un problema che non sò se è dipeso dalla mia adsl o dal router in questione...in pratica ogni tot tempo che sono connesso mi si disconnette la connessione e si riconnette (tempo che non è sempre uguale...magari ci sono giorni che non si disconnette e giorni che ogni ora si disconnette) vado a vedere sullo status del router della connessione e si vede effettivamente dato il tempo di connessione che riporta che si è disconnesso...a questo punto volevo sapere se dipende dal router e se è così come posso risolvere questo fastidioso problema o dipende dalla connessione internet??? Fatemi sapere grazie...
Cmq ho un'altra problematica da risolvere su http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=9998546#post9998546
Credo sia un problema di connessione, io lo tengo acceso per giorni e nn si disconnette mai.
Cmq, guarda un po' i valori ke ti dà alla skermata Status > ADSL Line o al limite fai uno screenshot e postalo qui.
Ciao.

M@arco_000
28-10-2005, 13:11
poi bisogna vedere quanto è questo tot di tempo. se non è brevissimo potrebbe dipendere dal fatto che non avevdo un ip statico quando questo cambia appunto di sconnetti e riconnetti.

`CrAcK`
28-10-2005, 13:11
Ecco i valori che mi da...
Foto (http://utenti.lycos.it/crack3us/valori.JPG)

`CrAcK`
28-10-2005, 13:13
beh dipende...diciamo certe volte ogni 2 ore...o altre volte anche nel giro di 20 minuti mi si è disconnesso...cmq non è che mi da questo problema per tutta la giornata...magari in un giorno mi si disconnette 3/4 volte...magari un'altro giorno solo una volta o magari giorni che nn mi si disconnette proprio...

Lombrico
28-10-2005, 15:46
poi bisogna vedere quanto è questo tot di tempo. se non è brevissimo potrebbe dipendere dal fatto che non avevdo un ip statico quando questo cambia appunto di sconnetti e riconnetti.
Ip dinamico nn significa ke di tanto in tanto cambia, bensì ke ti viene asseganato un nuovo ip ad ogni connessione. :)

`CrAcK`
28-10-2005, 15:51
Lombrico questi sono i valori che mi avevi detto di vedere ... Valori (http://utenti.lycos.it/crack3us/valori.JPG)

Lombrico
28-10-2005, 15:53
Ecco i valori che mi da...
Foto (http://utenti.lycos.it/crack3us/valori.JPG)
Non sn un esperto però i valori nn mi sembrano tali da giustificare disconnessioni...
Forse stanno facendo dei lavori nella tua zona, ricordo ke a me successe quando avevo Alice, praticamente ogni notte mi mozzavano la linea :rolleyes:

valerio993
30-10-2005, 10:58
ragazzi è uscito un nuovo firmware a questo link:

http://www.dynalink.com.au/firmware.htm?prod=RTA230

il fatto è che per scaricarlo ci vuole una password... io ho mandato una mail per sapere come se fa e se è gratis...... aspetto la risposta.

cmq per ora non è che sia tutto sto gran router.

`CrAcK`
30-10-2005, 14:52
prova come pass dynalink ...cmq sicuro che è nuova???

valerio993
30-10-2005, 18:31
rispetto a quella del sito swiffo si... la versione di swiffo è la 2.18.1.09 mentre questa è la 12..... cmq la provo e vedo. cmq la password è dynalink :cool:



edit: wow ragazzi, col firmware new zeland ora sto router supporta l'adsl2 che :ciapet:

M@arco_000
30-10-2005, 19:41
Ip dinamico nn significa ke di tanto in tanto cambia, bensì ke ti viene asseganato un nuovo ip ad ogni connessione. :)
nn credo che se se stai collegato un mese di fila ti lasciano sempre lo stesso ip...

whyle
07-11-2005, 12:55
Sono inesperto, mooolto inesperto, per quanto riguarda aggiornamento di firmware modem, router ecc..., sarei molto lieto se qualcuno mi potesse dire per filo e per segno i passi che devo fare per trasformare un modem alice gigaset in router e come settarlo per usarlo con due pc in rete tramite cavo incrociato. Dimenticavo siccome sono mooolto inesperto mi piacerebbe sapere anche come collegare i due pc al router dopo l'aggiornamento del firmware. Ho un contratto con Libero adsl 4Mb. Ringrazio tutti quelli che mi daranno una mano perchè fa sempre bene imparare cose nuove . Ciao.

Lombrico
07-11-2005, 13:27
prova come pass dynalink ...cmq sicuro che è nuova???
Si, è una nuova release :)

d@vid
08-11-2005, 10:27
qualcuno ha già provatoil nuovo firmware?

Lombrico
08-11-2005, 14:58
qualcuno ha già provatoil nuovo firmware?
Si, io l'ho installato. Differenze non ne vedo :D

d@vid
08-11-2005, 16:59
Si, io l'ho installato. Differenze non ne vedo :D
xò dovrebbe supportare l'adsl 2, quindi, in caso di futurI upradeS (oltre gli 8) :D dovremmo poter usarlo :cool:


x caso hai provato anke la porta usb?

Lombrico
08-11-2005, 17:28
xò dovrebbe supportare l'adsl 2, quindi, in caso di futurI upradeS (oltre gli 8) :D dovremmo poter usarlo :cool:


x caso hai provato anke la porta usb?
dove l'hai letto dell'adsl2+ ?
Le porte le ho entrambe occupate xkè ho 2 pc collegati :D , ma cmq è un firmware nn è un nuovo driver.

valerio993
08-11-2005, 19:17
se vai in advanced->internet->adsl noterai che è possibile scegliere le linee adsl da rilevare... prima c'erano solo le prime tre, ora c'è anche adsl2 e adsl2+

Majere
08-11-2005, 19:24
uppo lo discussione con una news interessante, qui: http://www.dynalink.com.au/firmware.htm?prod=RTA230, si nota che è uscita una versione del firmware più aggiornata rispetto a quella del sito fwiffo, la cosa brutta però è che richiede una password.

ciao



Come potete vedere è già da un po' che è stata segnalata la nuova versione di firmware, che peraltro, differentemente da quanto segnalato sul sito è la 2.18.01.16_A2A015h.d15g. In ogni caso, saranno un paio di mesi che la uso e va benissimo.

Ciao.

Lombrico
08-11-2005, 20:28
se vai in advanced->internet->adsl noterai che è possibile scegliere le linee adsl da rilevare... prima c'erano solo le prime tre, ora c'è anche adsl2 e adsl2+
A me nn ci stanno :eek:
Ma hai installato la versione AU o quella NZ? :confused:

FAM
08-11-2005, 21:10
http://img267.imageshack.us/img267/9527/gigasetadsl23kw.png

:D

valerio993
08-11-2005, 21:10
attualmente se scarichi entrambi i files sono uguali, uno però è la versione austriaca e l'altro la versione per la nuova zelanda.... l'unica differenza che ho notato tra le 2 è che nell'auto riconoscimento del vpi/vci il new zeland è molto più lento... prova a riscaricarlo daccapo e ad aggiornare il router.. cmq a me esce adsl2 e adsl2+

Lombrico
08-11-2005, 21:45
Ho installato la versione NZ e ora appre anke a me l'adsl2 :D
Cmq io avevo l'ultima versione australiana e nn appariva nulla :confused:

Majere
08-11-2005, 22:24
attualmente se scarichi entrambi i files sono uguali, uno però è la versione austriaca e l'altro la versione per la nuova zelanda.... l'unica differenza che ho notato tra le 2 è che nell'auto riconoscimento del vpi/vci il new zeland è molto più lento... prova a riscaricarlo daccapo e ad aggiornare il router.. cmq a me esce adsl2 e adsl2+


Quell'AU sta per Australiano...

valerio993
09-11-2005, 00:53
sisi, australiana..... ho sbagliato a scrivere. erraro umanum est, perseverare ovest :D

cmq a me sia l'au che la nz hanno la adsl2.... probabilmente la versione che usavi era più vecchia di quella disponibile ora ;)

Lombrico
09-11-2005, 01:37
sisi, australiana..... ho sbagliato a scrivere. erraro umanum est, perseverare ovest :D

cmq a me sia l'au che la nz hanno la adsl2.... probabilmente la versione che usavi era più vecchia di quella disponibile ora ;)
Nono era l'ultima versione, le ho scaricate entrambe la settimana scorsa ma avevo installato quella AU... :confused:
Forse l'aggiornamento nn era andato a buon fine boh...

d@vid
14-11-2005, 18:02
quesito x ki usa anke la porta usb: anke a voi appare sui 2 monitorini (se li attivate da Proprietà del protocollo Tcp/Ip) ke la velocità della rete è 12 Mbps :mbe: ?

quant'è la vs. velocità di trasferimento file tra il pc collegato in usb e quello connesso in ethernet (misurabile con NetMeter)

Lombrico
14-11-2005, 18:42
quesito x ki usa anke la porta usb: anke a voi appare sui 2 monitorini (se li attivate da Proprietà del protocollo Tcp/Ip) ke la velocità della rete è 12 Mbps :mbe: ?
Certo.


quant'è la vs. velocità di trasferimento file tra il pc collegato in usb e quello connesso in ethernet (misurabile con NetMeter)
Feci una prova una volta, ma nn ricordo di preciso, so solo ke era molto bassa. I miei 2 pc sn collegati tra di loro con un cavo cross.

d@vid
14-11-2005, 18:51
Feci una prova una volta, ma nn ricordo di preciso, so solo ke era molto bassa. I miei 2 pc sn collegati tra di loro con un cavo cross.
idem
20 GB in ca. 12 ore, il ke equivale ad una media di 0,4 MB/s (3,2 Mbps). Vabbè allora è normale.


P.S: nn ho capito a proposito del cavo cross. Io uso il cavo ethernet e quello usb forniti nella confezione del modem, e collego il primo al "pc-ethernet" ed il secondo al "pc-usb", ma i 2 pc sono collegati tra loro attraverso il modem/router, nn direttamente.

Lombrico
14-11-2005, 19:06
idem
20 GB in ca. 12 ore, il ke equivale ad una media di 0,4 MB/s (3,2 Mbps). Vabbè allora è normale.


P.S: nn ho capito a proposito del cavo cross. Io uso il cavo ethernet e quello usb forniti nella confezione del modem, e collego il primo al "pc-ethernet" ed il secondo al "pc-usb", ma i 2 pc sono collegati tra loro attraverso il modem/router, nn direttamente.
Praticamente:

- il Pc1 ha 2 skede ethernet: una collegata alla porta ethernet del router tramite cavo di rete, e l'altra collegata al Pc2 tramite un cavo cross.

- il Pc2 è collegato al router tramite la porta usb e, ovviamente, al Pc1 tramite il cavo cross via Ethernet.

Usando il cavo cross ho un transfer rate tra i 2 Pc di circa 8-9 MB/s (~70 Mbps)

d@vid
14-11-2005, 19:23
Praticamente:

- il Pc1 ha 2 skede ethernet: una collegata alla porta ethernet del router tramite cavo di rete, e l'altra collegata al Pc2 tramite un cavo cross.

- il Pc2 è collegato al router tramite la porta usb e, ovviamente, al Pc1 tramite il cavo cross via Ethernet.

Usando il cavo cross ho un transfer rate tra i 2 Pc di circa 8-9 MB/s (~70 Mbps)
ah ora ho capito :D


credo ke sia un'ottima soluzione (soprattutto xkè la + economica): usare il router x condividere la connessione in modo indipendente e il cross x trasferire files tra i pc. Quasi quasi ci faccio un pensierino.
Grazie x la dritta :)

EFFERATUM
14-11-2005, 20:47
ma un hubswitch vi fa schifo?? oggi come oggi poi, che non costano neanche troppo... io un d-link 5 porte 10/100 DES-1005D l'ho pagato 15 euro...

Glide
15-11-2005, 15:41
ragazzi ho aggiornato il firmware con quello dynalink perchè volevo passare a libero ma ho deciso di rimanere con alice per via dei filtri al p2p.
adesso vorrei rimettere il firmware della telecom perchè non mi serve come router e lo userei solo come modem, sapete dove posso trovarlo?

M@arco_000
15-11-2005, 15:47
ragazzi ho aggiornato il firmware con quello dynalink perchè volevo passare a libero ma ho deciso di rimanere con alice per via dei filtri al p2p.
adesso vorrei rimettere il firmware della telecom perchè non mi serve come router e lo userei solo come modem, sapete dove posso trovarlo?
usalo come router no? mi sembra decisamente meglio. e poi il firmware telecom nn esiste da nessuna parte, dubito riuscirai a trovarlo.

Lombrico
15-11-2005, 20:29
adesso vorrei rimettere il firmware della telecom perchè non mi serve come router e lo userei solo come modem, sapete dove posso trovarlo?
da nessuna parte suppongo :D
ma poi perkè usarlo come modem e non come router scusa?

Glide
15-11-2005, 21:56
siccome ho un pc soltanto un router non mi servirebbe, è che trovo un pò difficile configuralo in modo giusto.
vabbe...allora lo terrò come router se è difficile trovare il firmware della telecom.
una domanda...ma Libero lo sconsigliate proprio?

whyle
17-11-2005, 19:27
--------------------------------------------------------------------------------

Penso che sarà stato chiesto già tante volte ma perdonatemi l'ignoranza (nel senso che ignoro)...... Ho 2pc,un router Dynalink (prima era un modem alice gigaset, ma dopo aver seguito i vostri consigli e diventato un router) collegati ad uno swich. Adesso ho impostato al pc1 l'indirizzo 192.168.1.2 , al pc2 192.168.1.3 e a tutti e due il gateway predefinito 192.168.1.1 che è l'indirizzo del router. Volevo sapere come impostare i server dns nelle due schede di rete, cioè se devo mettere quelle che vedo sul router o altre. Spero di essere stato chiaro. :confused: :confused:
Ops dimenticavo..... sapete per caso come da quando sto usando zdc++ con il router il pc ogni tanto, può essere dopo un ora come dopo cinque ore, mi da una chermata con un messaggio di errore su sfondo blu e istantaneamente (fa talmente veloce che non riesco a leggerla) si spenge e si riavvia. :muro: :muro:

Majere
17-11-2005, 22:59
--------------------------------------------------------------------------------

Penso che sarà stato chiesto già tante volte ma perdonatemi l'ignoranza (nel senso che ignoro)...... Ho 2pc,un router Dynalink (prima era un modem alice gigaset, ma dopo aver seguito i vostri consigli e diventato un router) collegati ad uno swich. Adesso ho impostato al pc1 l'indirizzo 192.168.1.2 , al pc2 192.168.1.3 e a tutti e due il gateway predefinito 192.168.1.1 che è l'indirizzo del router. Volevo sapere come impostare i server dns nelle due schede di rete, cioè se devo mettere quelle che vedo sul router o altre. Spero di essere stato chiaro. :confused: :confused:
Ops dimenticavo..... sapete per caso come da quando sto usando zdc++ con il router il pc ogni tanto, può essere dopo un ora come dopo cinque ore, mi da una chermata con un messaggio di errore su sfondo blu e istantaneamente (fa talmente veloce che non riesco a leggerla) si spenge e si riavvia. :muro: :muro:



come dns metti l'ip del router

whyle
20-11-2005, 11:27
Qual'è, secondo voi, il firmware più buono e già testato da caricare sull' Alice gigaset modificato? :confused: :confused:

Lombrico
20-11-2005, 18:12
Qual'è, secondo voi, il firmware più buono e già testato da caricare sull' Alice gigaset modificato? :confused: :confused:
Beh, in generale, ogni nuovo driver/firmware serve a correggere bachi e/o implementare le funzioni....ergo metti l'ultimo :D
Tra l'altro con l'ultimo firmware il router supporta anke l'adsl2 (non ke me ne freghi niente in realtà...) :D

whyle
21-11-2005, 11:02
Ho installato la versione 2.18.01.16 di firmware, quella Neozelandese, perchè quella che avevo precedentemente, la ....01.09, mi causava dei conflitti con zdc++ e tutti gli altri client di Direct Connect, questa per il momento non li sta causando, ma la sto provando solo da due ore, se ci fossero novità lo comunicherò.

marcozio84
24-11-2005, 15:03
sono in mezzo ai guai... :)
allora vi spiego, ho fatto tutta la procedura di upload del fw dopodichè il vuoto...o meglio il semivuoto.
apro explorer e nn apre nulla mentre se da dos pingo www.libero.it funziona anche se le risposte sono un lentucce,apro emule ed è bendato,messenger nn entra,mirc nn ho neppure provato..
qualche consiglio?adesso sono d nuovo con il fastmerd (fastrate)per cercare qualche info..
io sono anche dietro uno switch ma adesso cerco di fare la procedure senza

"leggendo qui da qualche parte ho visto che come dns predefinito potrei mettere l'ip del router,vediamo un po"
tnx a tutti

marcozio84
24-11-2005, 16:13
ragazzi, in parte ho risolto...allora...ho messo nel gateway l'indirizzo del modem e adesso riesco ad entrare su internet,peccato che pero' ho cominciato circa 15 minuti fa,aprendo solo 2 pagg di internet explorer...
è tutto molto lento,alcune pagg le apre solo dopo averle ricaricate 2/3 volte,
emule e i prog p2p non vanno proprio...
Raggazzi,dall'alto della vostra esperienza..datemi una mano per favore...

d@vid
24-11-2005, 16:52
ma l'IP del router dove l'hai inserito?

marcozio84
24-11-2005, 18:04
l'ip del router l'ho messo nel gateway della mia scheda di rete
giusto?
cmq continua ad essere molto,molto lento...

marcozio84
24-11-2005, 18:24
Your download speed : 51 kbps or 6.4 KB/sec.
Your upload speed : 28 kbps or 3.5 KB/sec.
cioè è come se avessi una 56 k? ah bene :)

marcozio84
24-11-2005, 19:54
ragazzi,io cerco di darvi tutte le informazioni possibili...
in pratica adesso sn collegato con l'usb fastrate e con un test della velocità non supero i 25 kbps...
la sign.del call center mi ha assicurato che nn c'è nessun problema alla mia linea...(in effetti io ieri sn arrivato a scaricare a 160 circa)
confido in voi
ale

Majere
24-11-2005, 20:04
ragazzi,io cerco di darvi tutte le informazioni possibili...
in pratica adesso sn collegato con l'usb fastrate e con un test della velocità non supero i 25 kbps...
la sign.del call center mi ha assicurato che nn c'è nessun problema alla mia linea...(in effetti io ieri sn arrivato a scaricare a 160 circa)
confido in voi
ale


bhe, ma se con 2 modem differenti hai lo stesso problema le cose son 2, o è il pc o è la linea, e a meno di incasinamento gravissimo e quasi impossibile è difficile che la navigazione si blocchi a tal punto, direi che è la linea.

d@vid
24-11-2005, 20:05
ragazzi,io cerco di darvi tutte le informazioni possibili...
in pratica adesso sn collegato con l'usb fastrate e con un test della velocità non supero i 25 kbps...
la sign.del call center mi ha assicurato che nn c'è nessun problema alla mia linea...(in effetti io ieri sn arrivato a scaricare a 160 circa)
confido in voi
ale
scusa ma allora anke con l'altro modem vai lento? e mica è un problema del Gigaset, allora

d@vid
24-11-2005, 20:35
l'ip del router l'ho messo nel gateway della mia scheda di rete
giusto?
cmq continua ad essere molto,molto lento...
cmq sì hai fatto bene
ma l'hai inserito anke come DNS, vero?

marcozio84
24-11-2005, 21:47
ok rispondo un po a tutti,adesso sono seduto a terra con un portatile attaccato con il fastrate e con il cavo internet dato in dotazione a un metro dalla presa.inizialmente avevo messo il router ma andava lento,molto lento.poi ho messo il fastrate,e dopo un "allineamento con il server" (mai visto) ho fatto un test e sn arrivato a 170 kbps.be nn male...io per sicurezza mi sn aperto il mio bel mirc e diciamo che a 70 ci arrivo...quindi da cosa potrebbe dipendere?
cmq ho messo l'ip del router come dns primario e lasciato vuoto il secondario

Majere
24-11-2005, 23:18
ok rispondo un po a tutti,adesso sono seduto a terra con un portatile attaccato con il fastrate e con il cavo internet dato in dotazione a un metro dalla presa.inizialmente avevo messo il router ma andava lento,molto lento.poi ho messo il fastrate,e dopo un "allineamento con il server" (mai visto) ho fatto un test e sn arrivato a 170 kbps.be nn male...io per sicurezza mi sn aperto il mio bel mirc e diciamo che a 70 ci arrivo...quindi da cosa potrebbe dipendere?
cmq ho messo l'ip del router come dns primario e lasciato vuoto il secondario


io direi di fare una prova, vedi cosa succede reimpostando il router con le impostazioni di default, e mettendo il tuo pc come dmz, in modo da non avere alcuna limitazione sulle porte

marcozio84
25-11-2005, 00:05
INCREDIBILE, adesso vi scrivo dopo aver rimesso il router e da mirc vado sui 170 kbps , e credo pure di aver capito cosa sia successo...il modem nelle varie impostazioni era settato beneomale correttamente,pero' leggendomi tutte le 15\16 paggine del tread in questione mi sn accorto che efferatum rispondeva a marco000 sul fatto che il ruoter andava lento;efferatum gli ha risposto che probabilmente si doveva fare gli aggiornamenti di windows,cosa che è successa in questo portatile circa 20 minuti fa quando ero collegato con il fastrate (e chiamalo merda,se nn fosse stato per lui,con la 56k ancora stavo scaricando aggiornamenti)
quindi adesso il problema è semi risolto,devo solo :
1) rimettere il filtro adsl e riattaccare i telefoni di casa (chissà in quanti stasera avranno chiamato) :muro:
2) fare passare il tutto dietro uno switch 4 porte
3)far funzionare il tutto nel mio fisso che fino a oggi pome non ne voleva sapere...neppure con il fastrate...
quindi dato che in questo preciso momento ho la conferma che il router è impostato in modo corretto posso andare a fare i vari tentativi nel fisso.
accetto sempre eventuali consigli e suggerimenti :D

(ah dimenticavo: ho il firmware uscito in estate "cfe-rta230nz-v021801_16_a2a015h" cìè un valido motivo affinche devo togliere l'attuale "2.18.01.09_a0_23e8.d15d"??)
GRAZIE DAVVERO TANTE..e speriamo bene :) :help:

marcozio84
25-11-2005, 17:39
bah ieri sera mi sono davvero stupito che andava tutto alla grande infatti dopo aver collegato il router al fisso tutto si è risolto.adess pero' dalle 15 ad ora le cose sn ritornate lente,e questo punto ne deduco che è la linea che un po fa i capricci..
ieri mi sn stupito,andavo sui 320/300 incredibile,visto che ora sn ritornato a stare sui 10 nonostante il test velocità mi indica circa 130
insomma è una situazione altalenante in base alla concegtione della linea?potrebbe essere? potrebbe coincidere che tengo aperte le porte di emule (anche se emule è chiuso)?
a voi le risposte,se ne avete :)

ganji
03-12-2005, 16:41
La vostra connessione non dipende dal router gigaset, ma dal vostro provider, la beneamata telecom non riesce ad aggiornare tutta la rete data in affitto ad altri gestori,

il router è abbastanza buono.. abbastanza perchè ha solo una porta eth0 per il resto è pienamente funzionale.

Unica cosa è il dns, mettetecelo voi non fateglielo cercare.

bye bye

marcozio84
03-12-2005, 19:10
si è vero è proprio cosi,fattosta che siccome mi sn devastato le pal*e di scaricare solo la notte ho detto basta mandando una bella raccomandata a libero per disdire..appena staccheranno il servizio attivero telecom (la sig.na del call center mi ha detto che la 4 mega scenderà di prezzo a partire da gennaio,aggiungendo pure che la 640 andrà a 9 euro)
mah misteri che solo passando a telecom risolvero'
ma se per caso la connessione dovesse andare male anche con telecom?
è possibile ma almeno il 187 in un minuto risponde,a differenza del 159 che sn stato 4 giorni incollato al telefono senza mai riuscire a parlare con nessuno,sia di notte che di giorno; nn si tratta cosi un cliente
bye

d@vid
04-12-2005, 12:46
si è vero è proprio cosi,fattosta che siccome mi sn devastato le pal*e di scaricare solo la notte ho detto basta mandando una bella raccomandata a libero per disdire..appena staccheranno il servizio attivero telecom (la sig.na del call center mi ha detto che la 4 mega scenderà di prezzo a partire da gennaio,aggiungendo pure che la 640 andrà a 9 euro)
mah misteri che solo passando a telecom risolvero'
ma se per caso la connessione dovesse andare male anche con telecom?
è possibile ma almeno il 187 in un minuto risponde,a differenza del 159 che sn stato 4 giorni incollato al telefono senza mai riuscire a parlare con nessuno,sia di notte che di giorno; nn si tratta cosi un cliente
bye
se è vero quello ke dici, credo ke a noi ke abbiamo la 4 Mb ci spetterà un nuovo upgrade :D

infatti ho già letto da qc parte ke era così, ma nn mi aspettavo così presto :sofico:

Cr4m3
13-12-2005, 21:11
cfe-rta230nz-v021801_16_a2a015h questa qui e' l'ultima versione del firmware? Mi sembra sia quella australiana. Giusto?

Tnx

Lombrico
14-12-2005, 16:03
cfe-rta230nz -v021801_16_a2a015h questa qui e' l'ultima versione del firmware? Mi sembra sia quella australiana. Giusto?

Tnx
Quell' NZ sta per Nuova Zelanda. Quello australiano ha la sigla AU. Cmq sì, è quella l'ultima versione.

Cr4m3
14-12-2005, 18:18
ah si nn c'avevo fatto caso a quelle due lettere :P siccome li ho scaricati tutti e due e poi ho lasciato soltanto questo nn mi ricordavo quale era dei due. Cmq sta sera lo provo tnx.

Glide
15-12-2005, 19:52
Unica cosa è il dns, mettetecelo voi non fateglielo cercare.

bye bye
come lo metto il dns? ho libero 4mb

aletlinfo
15-12-2005, 22:11
ah si nn c'avevo fatto caso a quelle due lettere :P siccome li ho scaricati tutti e due e poi ho lasciato soltanto questo nn mi ricordavo quale era dei due. Cmq sta sera lo provo tnx.

emh.. scaricati da Dynalink? ho provato adesso e chiede una password per poter scaricare. :help:

Mi piacerebbe provare un'upgrade. Grossi problemi non ne ho, però qualche volta devo resettare perchè si blocca la navigazione.
Io ho la versione 21801.09_a0_23e8.d15d e devessere dell'inizio 2005.

FAM
16-12-2005, 00:01
emh.. scaricati da Dynalink? ho provato adesso e chiede una password per poter scaricare. :help:

dynalink

FAM
16-12-2005, 01:14
Toglietemi un dubbio....

La compatibilità ADSL2/READSL2 (http://img267.imageshack.us/img267/9527/gigasetadsl23kw.png) non implica per forza che sia anche compatibile ADSL2+ ?

aletlinfo
16-12-2005, 08:41
dynalink

ma devo registrarmi per la password?

FAM
16-12-2005, 17:19
ma devo registrarmi per la password?

Perchè? :mbe:
Ti ha chiesto una password, dagliela.

O non hai capito che è proprio dynalink la password?

aletlinfo
16-12-2005, 17:39
Perchè? :mbe:
Ti ha chiesto una password, dagliela.

O non hai capito che è proprio dynalink la password?

:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

:D gz

Glide
18-12-2005, 17:58
come lo metto il dns? ho libero 4mb
up

marcozio84
18-12-2005, 21:34
la pasw dovrebbe essere proprio "dynalink"
provate e fatemi sapere
ciao

mauro_zambon
05-01-2006, 10:54
ciao raga.... allora io ho seguito tutte le istruzioni per " rimodellare " :ciapet: :ciapet: il giga.. ops dynalink. Prima avevo messo il firmware scaricato da quel sito di fwiffo... e dopo la prima accensione e circa 15 min di ottimo lavoro la connessione bum... down per 30 secondi e poi tutto ok.... :mc: pensavo fosse un problema causato da un cattivo flash... allora ho riprovato con il firmware direttamente scaricato dalla dynalink.... ma niente :ncomment:.... cosa può essere aiuto!!! ciao informatici...:wtf: vedo che anche a pag 7 di questo thread barros ha avuto i miei stessi problemi...

Glide
10-01-2006, 11:28
la pasw dovrebbe essere proprio "dynalink"
provate e fatemi sapere
ciao
la password è dynalink :)

Glide
11-01-2006, 17:04
come lo metto il dns? ho libero 4mb
up

fild7
18-01-2006, 00:16
ho seguito tutta la procedura e devo dire che è stato molto carino far sparire il marchio telecom....scherzi a parte, vorrei sapere la differenza sostanziale tra PPPoE e PPPoA. Quando ancora era Gigaset usavo una connessione PPPoE, leggendo qua e la su internet ho visto che si dice che la PPPoA è più veloce ma mettendola così non riesco ad accedere "tipo dial-up" x capirsi (quando voglio) ma il router è sempre connesso.. in più ad esempio con emule mi da idbasso, mentre con PPPoE mi da id alto...come mai questa differenza?

`CrAcK`
18-01-2006, 10:54
ho seguito tutta la procedura e devo dire che è stato molto carino far sparire il marchio telecom....scherzi a parte, vorrei sapere la differenza sostanziale tra PPPoE e PPPoA. Quando ancora era Gigaset usavo una connessione PPPoE, leggendo qua e la su internet ho visto che si dice che la PPPoA è più veloce ma mettendola così non riesco ad accedere "tipo dial-up" x capirsi (quando voglio) ma il router è sempre connesso.. in più ad esempio con emule mi da idbasso, mentre con PPPoE mi da id alto...come mai questa differenza?

beh per usare il PPPoA bisogna vedere che provider adsl hai...se hai alice non ti puoi collegare con quel protocollo che io sappia...cmq x il fatto della velocità secondo me sono tutte dicerie...non dipende se usi il protocollo PPPoE o il PPPoA ma se il provider fornisce un collegamento stabile e veloce...x quanto riguarda emule...essendo un router nel caso emule ti dà id basso devi aprire le porte che hai su emule sul router e magicamente avrai sempre id alto :D

fild7
19-01-2006, 08:36
beh per usare il PPPoA bisogna vedere che provider adsl hai...se hai alice non ti puoi collegare con quel protocollo che io sappia...cmq x il fatto della velocità secondo me sono tutte dicerie...non dipende se usi il protocollo PPPoE o il PPPoA ma se il provider fornisce un collegamento stabile e veloce...x quanto riguarda emule...essendo un router nel caso emule ti dà id basso devi aprire le porte che hai su emule sul router e magicamente avrai sempre id alto :D
io ho alice 4M...ti spiego meglio: il PPPoA in teoria funziona, nel senso che accedo a internet (ma nn ho piu la funzione simil dial up che mi piace con il PPPoE) ma su eMule mi da Id Basso..so come funziona il port forwarding del mulo, ma quello che non capisco è xche lasciando ogni impostazione com'è col PPPoE vado alla grande mentre solo mettendo PPPoA mi dà Id Basso...

`CrAcK`
19-01-2006, 11:21
io ho alice 4M...ti spiego meglio: il PPPoA in teoria funziona, nel senso che accedo a internet (ma nn ho piu la funzione simil dial up che mi piace con il PPPoE) ma su eMule mi da Id Basso..so come funziona il port forwarding del mulo, ma quello che non capisco è xche lasciando ogni impostazione com'è col PPPoE vado alla grande mentre solo mettendo PPPoA mi dà Id Basso...

boh nn ti saprei dire...a sto punto scusa visto che con il protocollo PPPoE vai alla grande lasciati quello no??? :D :Prrr:

77_pippo_77
19-01-2006, 18:38
Qalcuno di voi ha provato a caricare il firmaware del Siemes 515 sul RTA230?
Sapete come va? ha funzioni in più rispetto al firmware Dynalink?
Vorrei provarci ma ho paura che poi non funzioni più ed non ho il cavetto per caricarlo tramite la porta seriale.

Ciauz

EFFERATUM
19-01-2006, 23:40
Qalcuno di voi ha provato a caricare il firmaware del Siemes 515 sul RTA230?
Sapete come va? ha funzioni in più rispetto al firmware Dynalink?
Vorrei provarci ma ho paura che poi non funzioni più ed non ho il cavetto per caricarlo tramite la porta seriale.

Ciauz
link! lo provo io che ho un gigaset in più.... :D

Glide
20-01-2006, 11:59
ragazzi ho fatto il port forwarding e infatti emule adesso mi dà id alto
ora voevo configurare il firewall del router, mi dite come si fa?
sotto l'opzione firewall c'è ip filtering, cosa devo fare?
grazie mille a chi mi risponderà

fild7
20-01-2006, 12:53
boh nn ti saprei dire...a sto punto scusa visto che con il protocollo PPPoE vai alla grande lasciati quello no??? :D :Prrr:certo...ma volevo capire..

Glide
20-01-2006, 19:09
ragazzi ho fatto il port forwarding e infatti emule adesso mi dà id alto
ora voevo configurare il firewall del router, mi dite come si fa?
sotto l'opzione firewall c'è ip filtering, cosa devo fare?
grazie mille a chi mi risponderà
up :)

77_pippo_77
21-01-2006, 19:38
link! lo provo io che ho un gigaset in più.... :D
Purtroppo non ho il link del compilato ma solo i sorgenti, la siemens lo mette a disposizione in GNU su
http://now-portal.c-lab.de/project/showfiles.php?group_id=13&release_id=30
Ciauz

fild7
22-01-2006, 11:03
ma questa modifica del firmware, oltre a trasformarlo in router dà anche un incremento prestazionale?io per esempio quando era gigaset su emule potevo mettere al max 500 connessioni massime..adesso posso andare un pò oltre o si impalla cmq xchè è una limitazione hardware?

`CrAcK`
22-01-2006, 11:25
link! lo provo io che ho un gigaset in più.... :D

com'è andata la prova???

77_pippo_77
22-01-2006, 11:41
Purtroppo non ho il link del compilato ma solo i sorgenti, la siemens lo mette a disposizione in GNU su
http://now-portal.c-lab.de/project/showfiles.php?group_id=13&release_id=30
Ciauz
Questo dovrebbe essere il firmware compilato....
http://gigaset.siemens.com/shc/0,1935,hr_hr_0_42931_rArNrNrNrN_variation%253A-5_pageType%253Adownloads_imagePos%253A0,00.html
Ciauz

EFFERATUM
22-01-2006, 12:02
ok, lo sto scaricando... dopo pranzo smanetto un pò e vediamo cosa esce fuori... :D

EFFERATUM
22-01-2006, 12:03
aspettate! ma quello è wireless..... non credo si possa mettere quel firmware... :mbe:

77_pippo_77
22-01-2006, 12:13
aspettate! ma quello è wireless..... non credo si possa mettere quel firmware... :mbe:
Ma il cipset che utilizza è sempre quello della bradcom...
al massimo non troverà la sezione wireless...
Bo!!

`CrAcK`
22-01-2006, 12:29
mah...secondo me non funziona...

fild7
22-01-2006, 16:29
ma questa modifica del firmware, oltre a trasformarlo in router dà anche un incremento prestazionale?io per esempio quando era gigaset su emule potevo mettere al max 500 connessioni massime..adesso posso andare un pò oltre o si impalla cmq xchè è una limitazione hardware?
up

EFFERATUM
22-01-2006, 20:36
Ma il cipset che utilizza è sempre quello della bradcom...
al massimo non troverà la sezione wireless...
Bo!!
ho provato a flashare... fa l'upload ma quando lo controlla mi dice che contiene un "illegal image". :fagiano:

fild7
23-01-2006, 20:13
ma questa modifica del firmware, oltre a trasformarlo in router dà anche un incremento prestazionale?io per esempio quando era gigaset su emule potevo mettere al max 500 connessioni massime..adesso posso andare un pò oltre o si impalla cmq xchè è una limitazione hardware?
scusate se insisto ma nessuno ne sa nulla? :muro:

EFFERATUM
23-01-2006, 20:52
scusate se insisto ma nessuno ne sa nulla? :muro:
io lo impostavo anche a 800... poi non so...

fild7
23-01-2006, 22:24
io lo impostavo anche a 800... poi non so...e ti reggeva bene tranquillamente?

EFFERATUM
23-01-2006, 23:02
e ti reggeva bene tranquillamente?
zi... :D

fild7
24-01-2006, 13:20
io ho messo 700 per avere un pò di margine..calcola che prima della trasformazione non reggeva nemmeno 550..all'inizio appena lo mettevi sì, ma dopo qualche ora si bombava!
adesso sto sulle 700connessioni da ieri a mezzanotte, ho scaricato anche in contemporanea da vari siti anche file belli pesanti e non c'è stato problema...
ergo...credo che il firmware migliori anche in n° di connessioni che il router può reggere..imho ovviamente!
cmq grazie dei consigli

oscare
24-01-2006, 13:34
Ciao, sono nuovo del forum.
Chiedo lumi: ho un Gigaset Alice (il Dynalink 230 a cui Telecom ha tarpato le ali) prodotto a fine 2005. Ho provato a flasharlo con il nuovo fw, ma il modem non si aggiorna perché dice che la "firma digitale è errata".
Ho letto sui vari forum che sui Gigaset Alice più recenti è stato bloccato il telnet e quindi non si può entrare. Ho letto anche della porticina seriale interna allo chassis e della modifica hw che andrebbe fatta per aggirare il blocco, ma poi ho letto su "http://www.freenfo.net/usenet/adsl/255703-modem-alice-gigaset-siemens-3.html" che
"Per flashare il firmware non serve alcun collegamento seriale... basta
attivare un server tftp sul proprio pc, poi fare il login sul modem
(con utente Telecomitalia) e dare il comando:
# dltftp 192.168.1.3 image.bin
in cui ovviamente 192.168.1.3 è l'indirizzo del server tftp e
image.bin è il nome (semplificato x comodità) del firmware di cui
fare l'upload. Parte a razzo, carica, cancella, "flasha"... si
resetta... ed è fatto."
Ma che si intende per "fare il login sul modem", visto che il telnet è bloccato?
Conoscete altre soluzioni per sbloccare 'sto benedetto modem/router?
Grazie e ciao

EFFERATUM
24-01-2006, 13:43
Ciao, sono nuovo del forum.
Chiedo lumi: ho un Gigaset Alice (il Dynalink 230 a cui Telecom ha tarpato le ali) prodotto a fine 2005. Ho provato a flasharlo con il nuovo fw, ma il modem non si aggiorna perché dice che la "firma digitale è errata".
Ho letto sui vari forum che sui Gigaset Alice più recenti è stato bloccato il telnet e quindi non si può entrare. Ho letto anche della porticina seriale interna allo chassis e della modifica hw che andrebbe fatta per aggirare il blocco, ma poi ho letto su "http://www.freenfo.net/usenet/adsl/255703-modem-alice-gigaset-siemens-3.html" che
"Per flashare il firmware non serve alcun collegamento seriale... basta
attivare un server tftp sul proprio pc, poi fare il login sul modem
(con utente Telecomitalia) e dare il comando:
# dltftp 192.168.1.3 image.bin
in cui ovviamente 192.168.1.3 è l'indirizzo del server tftp e
image.bin è il nome (semplificato x comodità) del firmware di cui
fare l'upload. Parte a razzo, carica, cancella, "flasha"... si
resetta... ed è fatto."
Ma che si intende per "fare il login sul modem", visto che il telnet è bloccato?
Conoscete altre soluzioni per sbloccare 'sto benedetto modem/router?
Grazie e ciao
questa mi è nuova...
QUI (http://www.rta230.tk/) puoi trovare altri test da fare

oscare
24-01-2006, 13:51
[QUOTE=EFFERATUM]questa mi è nuova...

in realtà penso che il problema si sia presentato a partire da luglio 2005, infatti la prima segnalazione appare proprio su http://www.freenfo.net/usenet/adsl/255703-modem-alice-gigaset-siemens.html.
Cmq ho già visto la pagina che mi hai indicato, ma non contiene soluzioni per il mio caso. Sembra che tutto si sia fermato a luglio scorso ....

Morpheus79
26-01-2006, 18:30
Cmq ho già visto la pagina che mi hai indicato, ma non contiene soluzioni per il mio caso. Sembra che tutto si sia fermato a luglio scorso ....

hai provato questo?

> Mmmm....hai gia' provato usando come password l'indirizzo MAC al
> contrario ? (login telecom o Telecomitalia)
> Oppure l'ultima parte dell'indirizzo MAC al contrario ?


Bingo!

E' l'ultima parte del mac-address, maiuscola
scritta al contrario

00:11:f5:2a:63:71 -> 1736A2

marcozio84
26-01-2006, 23:30
bene a questo punto mi ripresento io :)
se leggete qualche pagina precedente vi ricordete di me...
cmq adesso dopo aver apettato circa 50 giorni per attivazione e disattivazione di libero adsl adesso finalmente ho attiva la 4 mega di alice,ma con il fastrate mi collego (aliceadsl come user e psw,dato che rosso alice nn mi fa registrare) mentre appena collego il router (il solito flashato) non si collega neppure..
io ho messo uno degli ultimi firmware e non ho toccato nessun altra impostazione...mica sarà per quello? prima leggevo che con alice 4 mega nn funziona il PPPoA ma il PPPoE...la accendiamo?
adesso provo a cercare qualche altro suggirimento ma i vostri sono sempre ben accetti..
ciaociao

Morpheus79
27-01-2006, 09:01
prima leggevo che con alice 4 mega nn funziona il PPPoA ma il PPPoE...la accendiamo?

no, quando avevo alice usavo PPPoA quindi non può essere quello.
Il router si allinea e poi non si connette? Hai cambiato nome utente e password nel router?

marcozio84
27-01-2006, 09:54
il modem si allinea (la luce adsl dopo aver lampeggiato per 10 secondi rimane fissa) poi pero' cambio user e psw fa il tentativo a connettersi e nn si connette
tralaltro è impostato che ogni 30 secondi si connette automaticamente... :help:

`CrAcK`
27-01-2006, 15:39
cmq regà io non vorrei dirvi niente...ma alice usa il protocollo PPPoE e no PPPoA...

Morpheus79
30-01-2006, 12:49
con alice anni fa il protocollo lo settavano in fase di attivazione (uno dei due in base al tipo di modem che dicevi di avere), da qualche anno invece viene riconosciuto automaticamente quindi puoi usare indifferentemente l'uno o l'altro.

Lombrico
30-01-2006, 19:45
cmq regà io non vorrei dirvi niente...ma alice usa il protocollo PPPoE e no PPPoA...
Puoi usare quale ti pare. Io ho Alice da qualche giorno e dal router l ho settata in PPPoA.

marcozio84
30-01-2006, 20:49
scusa che ruoter utilizzi?ti sei riuscito a registrare per avere user e psw?io ancora mi collego con aliceadsl aliceadsl come user e psw
il sito da giorno 24 mi dice di riprovare + tardi perchè per adesso non funziona
ho chiamato il 187 e mi han detto che si faranno sentire...bah..

Lombrico
30-01-2006, 20:55
Uso il Siemens gigaset modificato, alias dynalink rta-230 :D
Come username e pass nel router ho messo "aliceadsl", e visto ke funzionava ho lasciato quella.
Per la Registrazione non ho capito a cosa ti riferisci :confused:

Ciao.

marcozio84
30-01-2006, 21:02
abbiamo lo stesso router e a me con aliceadsl aliceadsl non funziona (non è detto che dopo la registrazione funzioni)
come registrazione intendo su alice in modo che hai l'accesso ai msg e la posta..
mi sapresti dire che firmware hai?
tnx

Lombrico
30-01-2006, 21:27
mmm...non ho fatto nessuna registrazione e, visto ke nn è indispensabile, nn la farò neanke.

Il mio router è impostato con questi parametri:

http://i5.photobucket.com/albums/y195/Faraon/varie/gigaset.jpg

http://i5.photobucket.com/albums/y195/Faraon/varie/gigaset2.jpg

Ciao.

luigimitico
09-02-2006, 12:24
Salve anche io ho un modem gigaset
con firmware aggiornato, ho un problemino :
non riesco a fare il forward della porta 80.
In pratica voglio fare passare la porta 80 del router
ad un pc della mia sottorete, ma quando inserisco nel browser
il mio ip publico alla porta 80 risponde il router
e non il server http installato sul mio pc.
Sapete come posso risolvere il problema?
Grazie ciao

EFFERATUM
09-02-2006, 13:05
prova ad andare su Management -> Remote Access Control e attiva il Web Browser su una porta diversa da 80 o 8080. salva e riavvia il router. poi fai il forward della porta 80 e vedi un pò che succede...

luigimitico
09-02-2006, 17:19
prova ad andare su Management -> Remote Access Control e attiva il Web Browser su una porta diversa da 80 o 8080. salva e riavvia il router. poi fai il forward della porta 80 e vedi un pò che succede...

Grazie EFFERATUM
ma il problema e' sempre lo stesso, quando passo l'ip pubblico al browser
mi risponde il router anche se ho cambiato la porta su cui fare il forward.
Non capisco perche' non debba funzionare!!! Mah
Qualcuno ha qualche altro suggerimento?

EFFERATUM
09-02-2006, 20:03
è lo stesso problema che c'era con i d-link 30xt
poi è stato corretto con un nuovo firmware...

simone929
10-02-2006, 12:01
scusate, ma a nessuno, in fase di upload da il seguente errore: "103 per firma digitale errata"??
Ho da poco questo routerino perchè fino ad ora ne ho usato un altro, ma ora mi è capitato per le mani....

Grazie

EFFERATUM
10-02-2006, 12:55
scusate, ma a nessuno, in fase di upload da il seguente errore: "103 per firma digitale errata"??
Ho da poco questo routerino perchè fino ad ora ne ho usato un altro, ma ora mi è capitato per le mani....

Grazie
succedeva a me ma con un firmware che non fosse dynalink...

simone929
10-02-2006, 12:59
succedeva a me ma con un firmware che non fosse dynalink...


E come hai risolto???? Io il firmware l'ho preso da http://fwiffo.altervista.org/, come specificato all'inizio della discussione...
o meglio..a quale modello corrisponde questo modem sul sito dynalink?


Grazie per l'attenzione
Ciao

EFFERATUM
10-02-2006, 13:04
allora non l'hai scaricato bene... nel senso che si sarà corrotto. riprova...
cmq corrisponde al dynalink rta230 o rta770 :D

simone929
10-02-2006, 18:30
riscaricato...esito: lo stesso..grazie comunque...ora provo quelli del dynalink rta230 o rta770 (vanno bene entrambi o non ti ricordi precisamente qual'è il modello?) :D :D Grazie ancora

EFFERATUM
10-02-2006, 23:31
riscaricato...esito: lo stesso..grazie comunque...ora provo quelli del dynalink rta230 o rta770 (vanno bene entrambi o non ti ricordi precisamente qual'è il modello?) :D :D Grazie ancora
in teoria è un rta230, in pratica il firm del rta770 è identico e monta senza problemi (lo uso io ora...)

simone929
15-02-2006, 11:40
in teoria è un rta230, in pratica il firm del rta770 è identico e monta senza problemi (lo uso io ora...)


Scusa ma per scaricare il firmware dalla dynalink serve una pwd che non mi è mai arrivata dopo aver inviato la richiesta via mail (Click here to get password). Cmq il firmware l'ho preso da un mio amico ma mi da sempre l'errore 103. Che sia corrotto anche questo? potresti "darmi il tuo" (di firmware) :D
Grazie !!!!

Lombrico
15-02-2006, 12:29
Scusa ma per scaricare il firmware dalla dynalink serve una pwd che non mi è mai arrivata dopo aver inviato la richiesta via mail (Click here to get password). Cmq il firmware l'ho preso da un mio amico ma mi da sempre l'errore 103. Che sia corrotto anche questo? potresti "darmi il tuo" (di firmware) :D
Grazie !!!!
La password è "dynalink", hanno poca fantasia :D
Il modello è l' RTA-230.
Ciao.

simone929
15-02-2006, 12:46
La password è "dynalink", hanno poca fantasia :D
Il modello è l' RTA-230.
Ciao.


Grazie!!!! l'ho scaricato...ma il risultato è sempre lo stesso.. (Errore nell'operazione. 103 per firma digitale errata) :mbe:

simone929
15-02-2006, 17:17
Ci sono riuscito...via telnet...

Lombrico
15-02-2006, 18:10
Ci sono riuscito...via telnet...
Uhm, forse il tuo modello è uno con firmware Telecom più recente. Ho letto su questo forum che i più nuovi sono più complicati da flashare, ma siccome non me ne intendo, magari sto dicendo una ca**ata :D
Cmq, sia lodato, alla fine ce l'hai fatta :D

simone929
15-02-2006, 18:58
Uhm, forse il tuo modello è uno con firmware Telecom più recente. Ho letto su questo forum che i più nuovi sono più complicati da flashare, ma siccome non me ne intendo, magari sto dicendo una ca**ata :D
Cmq, sia lodato, alla fine ce l'hai fatta :D

Ho dovuto installare sul pc un server tftp, collegarmi via telnet e far caricare il firmware al router attraverso questo server con il comando
dltftp 192.168.1.3 image.bin(dove image.bin è il nomer del file contenente il nuovo firmware).. e alla fine tutto ok!!! :read:
Domani lo configuro per tiscali e lo provo!!!! Grazie ancora!!!! :D

Wolf_adsl
18-02-2006, 20:20
Ciao, anche io dovrei cambiare il firmware a questo modem, potresti dirmi che server TFTP hai installato e che firm hai flashato (quello per il 230 o 770 / versione AU o NZ)

Ciao e grazie

simone929
20-02-2006, 07:00
Ciao, anche io dovrei cambiare il firmware a questo modem, potresti dirmi che server TFTP hai installato e che firm hai flashato (quello per il 230 o 770 / versione AU o NZ)

Ciao e grazie



puoi usare un server TFTP qualsiasi, io uso WinAgents TFTP Server. Il firmware che ho caricato è il 230 nz

totti80
26-02-2006, 11:22
Ciao ragazzi,
se ho sbagliato sezione, chiedo scusa. Cancello tutto e vado nella sezione apposita per le vendite.
Grazie!

Ciao!

EFFERATUM
26-02-2006, 11:29
segnalato... non è il topic giusto per vendere...

wgator
26-02-2006, 14:23
Ciao ragazzi,
se ho sbagliato sezione, chiedo scusa. Cancello tutto e vado nella sezione apposita per le vendite.
Grazie!

Ciao!

Ciao,

la sezione giusta è questa: http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=46

Leggi il regolamento di sezione prima di aprire il nuovo thread ;)
Buona vendita

simone929
04-03-2006, 17:04
Scusate, ho un problema: ho caricato il firm della dynalink ma ho notato che il led dell'ADSL lampeggia in continuazione dopo averlo configurato per la mia connessione (Tiscali). Se lo resetto (dal tasto posteriore) il led si "fissa". Appena lo riconfiguro al successivo riavvio, mi si ripresenta il problema... :muro: Sapete da cosa può dipendere?

Majere
04-03-2006, 18:33
Scusate, ho un problema: ho caricato il firm della dynalink ma ho notato che il led dell'ADSL lampeggia in continuazione dopo averlo configurato per la mia connessione (Tiscali). Se lo resetto (dal tasto posteriore) il led si "fissa". Appena lo riconfiguro al successivo riavvio, mi si ripresenta il problema... :muro: Sapete da cosa può dipendere?


come lo hai configurato, probabilmente hai messo qualche parametro sbagliato.

ciao

simone929
04-03-2006, 23:29
come lo hai configurato, probabilmente hai messo qualche parametro sbagliato.

ciao
Mah che ti devo dire...i parametri li ho controllati e ricontrollati più volte...non riesco a capire il motivo!!!1 :muro:

simone929
05-03-2006, 09:14
Mah che ti devo dire...i parametri li ho controllati e ricontrollati più volte...non riesco a capire il motivo!!!1 :muro:

Ho provato a ricaricare il firm..ora non si sincronizza proprio più....provo a metter su quello del 770?

Majere
05-03-2006, 09:26
Ho provato a ricaricare il firm..ora non si sincronizza proprio più....provo a metter su quello del 770?


francamente quello del 770 non so se vada.

Io uso quello del 230 e non mi da alcuna noia.


Ma sei sicuro che ti abbiano attivato l'adsl, non è che hai problemi? Stai usando un altro modem in contemporanea?

simone929
05-03-2006, 09:49
francamente quello del 770 non so se vada.

Io uso quello del 230 e non mi da alcuna noia.


Ma sei sicuro che ti abbiano attivato l'adsl, non è che hai problemi? Stai usando un altro modem in contemporanea?


L'ADSL è attiva; uso normalmente un altro router ADSL (il Roper ROADSL2P-WG)con Tiscali flat 4MB. Mi sta facendo diventare matto anche perchè ho un conoscente che ha lo stesso router "aperto" e non haalcun problema..e non sa come risolvere il mio...(non ho molta confidenza con lui e non mi va di chedergli se me lo prova a casa sua) più che altro è una questione di principio.. :cry: Grazie dell'interessamento :D

Majere
05-03-2006, 09:53
toglimi una curiosità, quando provi a vedere se il dynalink si allinea, lo stacchi l'altro router?

simone929
05-03-2006, 10:05
toglimi una curiosità, quando provi a vedere se il dynalink si allinea, lo stacchi l'altro router?

Si, lo stacco anche perchè la presa del telefono vicino al computer è 1..per provarlo attacco alimentazione e ADSL...ma niente

Lombrico
09-03-2006, 12:12
Hai provato a deselezionare ADSL2 ?

simone929
09-03-2006, 22:53
Hai provato a deselezionare ADSL2 ?


Ovvero???? :mbe: :eek: Scusa ma non sono pratico...

Lombrico
10-03-2006, 19:24
In ADVANCED > INTERNET > ADSL

Perkè se è selezionato anke adsl2 si collega in quella modalità, almeno il mio fa cosi e nn va bene però, nel senso ke ogni tot minuti cade la portante e i valori di attenuazione e rumore peggiorano :mbe:

simone929
10-03-2006, 21:31
In ADVANCED > INTERNET > ADSL

Perkè se è selezionato anke adsl2 si collega in quella modalità, almeno il mio fa cosi e nn va bene però, nel senso ke ogni tot minuti cade la portante e i valori di attenuazione e rumore peggiorano :mbe:


Grazie mille...la prossima settimana quando torno a casa lo provo... (sono in settimana bianca!!! :D :D )

Ti farò sapere.

Grazie ancora
Ciao

Andy_u2
12-03-2006, 10:51
Ho una domanda [in parte OT e me ne scuso] da parte di un amico: ma sto Gigaset di Alice supporta il PPoa (perchè....ehm.....lui dovrebbe usarlo con Tele2) ? Dalla schermata di proprietà del modem o qualcosa del genere (l'amico non è espertissimo di Pc) dice di aver visto solo PPoe. Possibile ? E se questo fosse vero (magari Telecozz ha impostato di fabbrica il PPoe) cambiando il Firmware (ovvero facendo la modifica di cui parla questo thread) risolvo il problema ?
Grazie a Tutti :D

Lombrico
12-03-2006, 12:08
Ho una domanda [in parte OT e me ne scuso] da parte di un amico: ma sto Gigaset di Alice supporta il PPoa (perchè....ehm.....lui dovrebbe usarlo con Tele2) ? Dalla schermata di proprietà del modem o qualcosa del genere (l'amico non è espertissimo di Pc) dice di aver visto solo PPoe. Possibile ? E se questo fosse vero (magari Telecozz ha impostato di fabbrica il PPoe) cambiando il Firmware (ovvero facendo la modifica di cui parla questo thread) risolvo il problema ?
Grazie a Tutti :D
Sinceramente non ricordo cosa supporti questo router col firmware della Telecom perkè la modifica l'ho fatta dopo 2 giorni :D

Cmq, cambiando il firmware supporta di sicuro:
- PPP over ATM (PPPoA)
- PPP over Ethernet (PPPoE)
- IP over ATM (IPoA)
- Bridging

Modalità ADSL supportate:
- G.dmt
- G.lite
- T1.413
- ADSL2
- READSL2

Cmq tutto quello ke vuole sapere lo trova sul sito del produttore (caratteristike ke si hanno cambiando il firmware):

http://www.dynalink.com.au/modemsadsl_cur.htm?prod=RTA230

Ciao ;)

FAM
12-03-2006, 12:11
Ho una domanda [in parte OT e me ne scuso] da parte di un amico: ma sto Gigaset di Alice supporta il PPoa (perchè....ehm.....lui dovrebbe usarlo con Tele2) ? Dalla schermata di proprietà del modem o qualcosa del genere (l'amico non è espertissimo di Pc) dice di aver visto solo PPoe. Possibile ? E se questo fosse vero (magari Telecozz ha impostato di fabbrica il PPoe) cambiando il Firmware (ovvero facendo la modifica di cui parla questo thread) risolvo il problema ?
Grazie a Tutti :D

Tutto esatto. ;)

Andy_u2
12-03-2006, 13:35
Grazie mille per le risposte. Siete stati gentilissimi :flower:

Pif
15-03-2006, 11:36
Ragazzi , sto forse per prendere questo modem@router dall amico che ha postato qui eheh , volevo chiedervi un po' di cose (prima di tartassarvi per iautarmi nell'installazione) prima di prenderlo.

Vorrei prenderlo per liberarmi dal comodato d'uso del fastrate 100 usb , che non riesco a far andare su Linux volevo aiuto su questi punti , tutto riferito al modem la modifica :



- Viene riconosciuto su Linux o ce' qualche incopatibilita o qualche procedura da effettuare?Anche in modalita USB?

- Dopo la modifica la connessione via USB funziona lo stesso?Il mio problema e questo , vorrei connettere due pc , uno con Linux e uno con WinXP , entrambi con una scheda di rete a testa.
La mia idea iniziale era di : attaccare il pc Linux al modem via USB e il pc win alla porta ethernet , Tutto cio' e' possibile?

-Posso utilizzarlo come modem normale da subito o dovrei Downgradarlo levando la modifica?

Ciao e grazie a tutti , scusate la confusione ma ancora sono nuovo della materia!

Majere
15-03-2006, 12:24
se fai il contrario, e cioè mettendo il pc win alla porta usb e il pc linux alla porta ethernet ti risparmi un milione di tribolazioni per i drivers usb sotto linux.
Via ethernet va tranquillo sotto linux, così come via usb va bene sotto win.

Pif
15-03-2006, 15:49
se fai il contrario, e cioè mettendo il pc win alla porta usb e il pc linux alla porta ethernet ti risparmi un milione di tribolazioni per i drivers usb sotto linux.
Via ethernet va tranquillo sotto linux, così come via usb va bene sotto win.

Si grazie della dritta, ma insomma quindi posso collegare un pc sulla ethernet e uno sulla USB e il router li distingue in maniera corretta?
Peccato che devo trovare uno di questi cosi in vendita ora , che totti lo ha venduto...grazie Majere !

ganji
16-03-2006, 07:40
mai sentito parlare di hub o switch?

Se no...
Prendilo! è come se fosse una ciabatta per le prese di corrente... :)
costano meno di 9 euro e ci pui aggiungere una stampante un altro pc... ecc ecc

Bye Bye

simone929
21-03-2006, 08:30
In ADVANCED > INTERNET > ADSL

Perkè se è selezionato anke adsl2 si collega in quella modalità, almeno il mio fa cosi e nn va bene però, nel senso ke ogni tot minuti cade la portante e i valori di attenuazione e rumore peggiorano :mbe:



Oggi ho fatto la prova...avevo la spunta su ADSL2..l'ho tolta e funziona!!!!!! :D :D

Grazie per il prezioso aiuto!!!!

Lombrico
21-03-2006, 23:56
Prego ;)

airghibli
23-03-2006, 06:03
Salve a tutti sono nuovo del forum, è da diversi giorni che vi leggo ed ho letto tutti i post precedenti in quanto ho intenzione di moddare il mio Gigaset Siemens, solo che non riesco ad antrare nella pagina in cui inserire il FW aggiornato. :muro:
Allora vi dico quello che faccio in modo tale da vedere insieme a voi dove commetto l'errore.
1 ho disinstallato i driver di alice
2 ho conficurato la scheda di rete in modo tale che facendo il ping comunica con il modem
3 ho provato a connettermi con IE alla pagina 192.168.1.1 e la vede
4 poi quando provo a connettrmi alla pagina 192.168.1.1/upload.htm mi esce una pagina bianca, non mi chiede nessuna user o pass e la barra di controllo mi dice operazione completata. :muro: :muro: :muro:
Quindi non riesco ad inserire il FW aggiornato
Non c'è un ulteriore modo per far caricare il FW aggiornato???????
Grazie in anticipo

robotic74
26-03-2006, 00:31
Ok a questo punto spegni il modem lo riaccendi e rifai l upload e rimetti il solito firmwer e si aggiorna.

Andrea850
01-04-2006, 00:25
Aiutoooo!!!! :eek:

Ho provato a caricare il firmware originale dynalink (sia NZ che AU) oppure quello dal sito http://fwiffo.altervista.org/ ma l'errore è sempre e solo uno:

"103 per firma digitale errata"

Ed adesso che faccio??? :(

Comunque il firmware che c'è sotto adesso è la v.2.12.3.17 home

Grazie...spero proprio che qualcuno mi aiuti a trasformarlo in router!!!

simone929
01-04-2006, 08:24
Aiutoooo!!!! :eek:

Ho provato a caricare il firmware originale dynalink (sia NZ che AU) oppure quello dal sito http://fwiffo.altervista.org/ ma l'errore è sempre e solo uno:

"103 per firma digitale errata"

Ed adesso che faccio??? :(

Comunque il firmware che c'è sotto adesso è la v.2.12.3.17 home

Grazie...spero proprio che qualcuno mi aiuti a trasformarlo in router!!!


Devi usare un client TFTP per fare l'upload del firmware (a dire il vero non mi ricordo precisamente tutti i passaggi)..se vai indietro di pagina trovi tutto..

Andrea850
01-04-2006, 13:01
Grazie! Adesso rileggo indietro...sperando che stavolta riesca a trasformarlo in router!!

Andrea850
01-04-2006, 13:24
Ho scaricato WinAgents Server, l'ho installato ma non riesco a capire come usarlo...scusate di cuore ma di queste cose non ne capisco molto... qualcuno potrebbe dirmi cosa e dove digitare i comandi FTP??? :)

simone929
01-04-2006, 17:50
Ho dovuto installare sul pc un server tftp, collegarmi via telnet e far caricare il firmware al router attraverso questo server con il comando
dltftp 192.168.1.3 image.bin(dove image.bin è il nomer del file contenente il nuovo firmware).. e alla fine tutto ok!!! :read:
Domani lo configuro per tiscali e lo provo!!!! Grazie ancora!!!! :D


Riporto quello scritto qualche pagina indietro e aggiungo che il firmware va copiato dentro la directory TFTPRoot del server tftp, lancia il telnet sul router (la login è "Telecomitalia" e la password è composta dall'ultima parte del MAC address in maiuscolo scritto al contrario) dopodichè lanci il comando dltftp 192.168.1.x image.bin (dove 192.168.1.x è l'ip del pc). Finito il caricamento connettiti quindi al router via web browser,l 'I.P. address è 192.168.1.1, le password per accedere al router sono (admin/admin)
Fammi sapere. Ciao

Antigen
04-04-2006, 21:14
Ho questo router tra le mani, dopo averlo collegato al PC ed aver inserito i dati di accesso per il pannello di controllo, ho eseguito la seguente procedura:

- quick setup
- auto scan
- VCI 8/35
- NAT attivo
- QOS disattivato
- DHCP attivato

Devo fare altro? Per il firewall hardware devo fare qualche cosa?

Grazie

simone929
05-04-2006, 12:32
Ho questo router tra le mani, dopo averlo collegato al PC ed aver inserito i dati di accesso per il pannello di controllo, ho eseguito la seguente procedura:

- quick setup
- auto scan
- VCI 8/35
- NAT attivo
- QOS disattivato
- DHCP attivato

Devo fare altro? Per il firewall hardware devo fare qualche cosa?

Grazie

A occhio mi pare che è tutto ok...al limite se usi programmi tipo emule assicurati di aver aperto le porte necessarie...

Antigen
05-04-2006, 13:01
Ma per il discorso firewall? Devo impostare qualche regola particolare oppure già così com'è di default va bene? Non ho capito proprio questa cosa...

High Speed
05-04-2006, 13:14
Mi sono ritrovato tra le mani questo Gigaset Siemens e l' ho trasformato in router col firmware preso dal sito 3Gigaset4All..

tutto filato liscio e l' ho impostato come ppoa...
ora ho un paio di domande:

1) il firm scaricato è questo :2.18.01.09_a0_23e8.d15d

ma sul sito dynalink del corrispondente modello rta230 è presente sotto nz questo qui : cfe-rta230nz-v021801_16_a2a015h il quale risolve già dei problemi rispetto alla 2.18.01.12 chè più nuova della versione che tutti penso in partenza abbiamo scaricato appunto da 3Gigaset4All (http://fwiffo.altervista.org/)

ora vorrei sapere se posso caricare l' ultimo di luglio 2005 (01.16)tranquillamente

2) vorrei mettere ora dopo il router uno switch, ma dato che vorrei avere anche un segnale wireless non so cosa sia più giusto mettere...
forse un router wireless senza modem adsl configurato a switch oppure esiste un accesspoint con annesse porte per rete cablata ?

Grazie. ;)

High Speed
05-04-2006, 17:50
siccome non so stare con le mani fermo alla prima domanda mi autorispondo :D

allora ho caricato sul il firmware nz 2.18.01.16 senza problemi ed ho configurato il router in ppoe in modo da potermi connettere manualmente dato che per ora collego un solo pc, poi quando saranno presenti gli altri via wifi e cavo, imposterò di nuovo ppoa...

poi mi sono scaricato e letto le 2 quickguide per australia e nuova zelanda dove ho imparato le 2 differenze che vi sono tra questi 2 Paesi.

Ora però, non capisco perchè per nz il firmware è la versione 16 che è di luglio 2005, mentre per l' au è la versione 10 che è di settembre 2005 a livello di firmware vi risulta che ci siano differenze ?

in teoria la differenza dovrebbe consistere solo nei parametri di base ppoa e 0,100 per nz, che però poi uno come ho fatto io può cambiare tranquillamente...

qualcuno più ferrato può illustrarmi ?

simone929
05-04-2006, 22:48
Ma per il discorso firewall? Devo impostare qualche regola particolare oppure già così com'è di default va bene? Non ho capito proprio questa cosa...


Mah da quello che so io quando apri le porte che ti servono le apri sul firewall...

goriath
09-04-2006, 17:25
siccome non so stare con le mani fermo alla prima domanda mi autorispondo :D

allora ho caricato sul il firmware nz 2.18.01.16 senza problemi ed ho configurato il router in ppoe in modo da potermi connettere manualmente dato che per ora collego un solo pc, poi quando saranno presenti gli altri via wifi e cavo, imposterò di nuovo ppoa...

poi mi sono scaricato e letto le 2 quickguide per australia e nuova zelanda dove ho imparato le 2 differenze che vi sono tra questi 2 Paesi.

Ora però, non capisco perchè per nz il firmware è la versione 16 che è di luglio 2005, mentre per l' au è la versione 10 che è di settembre 2005 a livello di firmware vi risulta che ci siano differenze ?

in teoria la differenza dovrebbe consistere solo nei parametri di base ppoa e 0,100 per nz, che però poi uno come ho fatto io può cambiare tranquillamente...

qualcuno più ferrato può illustrarmi ?


Mi accodo alle curiosità di High Speed

Possiedo questo gioiellino da prima che la presente discussione nascesse e dopo 2 ore era già un router :D

Sono passato a vedere come si sono messe le cose e vedo che si sono messe molto bene ;)

Ho letto tutto il thread ma ho comunque qualche domanda stupida da fare:

1)- Mi confermate che la release ultima del firmware è quella che è possibile scaricare attualmente dal sito della Dynalink? Particolari problemi nell' uso di questa release?

2)- Mi confermate anche che non ci sono problemi nell' utilizzo della porta USB e dei relativi driver per quest' ultimo tipo di utilizzo? (non dovrebbero essercene visto che l' RTA230 è dato come Dual Interfaces)

3)- Se lo trovo a due soldi ho intenzione di prendermene un' altro, ma dati gli ultimi sviluppi sul fatto che nei modelli più recenti non sia possibile flashare il firm nel modo classico ho qualche dubbio. Fortunatamente grazie all' esperienza di simone929 sembrano non esserci problemi attraverso telnet, dunque anche i nuovi gigaset potranno diventare router...Qualcun' altro ha provato l' aggiornamento tramite telnet? Qualcun' altro mi può confermare di non aver trovato qualche esemplare non routerizzabile?

Grazie Compadres :D

Lombrico
09-04-2006, 22:08
1)- Mi confermate che la release ultima del firmware è quella che è possibile scaricare attualmente dal sito della Dynalink? Particolari problemi nell' uso di questa release?
Direi di si, visto kè è il sito ufficiale ;)
Quel firmware lo uso da mesi e nn mi ha mai dato nessun problema.


2)- Mi confermate anche che non ci sono problemi nell' utilizzo della porta USB e dei relativi driver per quest' ultimo tipo di utilizzo? (non dovrebbero essercene visto che l' RTA230 è dato come Dual Interfaces)
No, non ci sn problemi, io ho 2 pc collegati, 1 tramite ethernet e l'altro via usb.

Ciao :)

kucich
24-04-2006, 17:57
Prima di tutto spero di non chiedere qualcosa che è già stato chiesto, ma in tutta sincerità non mi va di rileggermi le 20 pagine del thread come ho fatto un mesetto fa per aggiornare il router con l'ultimo firmware.
Non saprei dirvi se il problema che vado a porvi sia cominciato subito dopo, ma non mi sembra .....comunque.... è da un po' che per un ora al giorno, in genere tra le 20 e le 23 (ma anche in altri orari) l'adsl comincia a cadere e a riconnettersi subito dopo... ogni 3-5 minuti si disconnette e si riconnette per circa un ora di fila....poi va tranquilla fino al giorno dopo.
Secondo voi è un problema del router o stanno facendo dei lavori sulla linea come credo e spero che sia?
Un paio di mesi fa è arrivata fastweb (io ho AliceFlat) è che io sappia stanno cablando le zone della città ancora scoperte (da me non arriva ancora). Può essere questo il motivo?
Personalmente lo spero con tutto il cuore, l'idea di liberarmi per sempre di telecom .... ecco... eh..... mi lascia senza parole per la gioia!!!
Ciao e grazie in anticipo ... e buon router a tutti ;-)

d@vid
24-04-2006, 18:10
Prima di tutto spero di non chiedere qualcosa che è già stato chiesto, ma in tutta sincerità non mi va di rileggermi le 20 pagine del thread come ho fatto un mesetto fa per aggiornare il router con l'ultimo firmware.
Non saprei dirvi se il problema che vado a porvi sia cominciato subito dopo, ma non mi sembra .....comunque.... è da un po' che per un ora al giorno, in genere tra le 20 e le 23 (ma anche in altri orari) l'adsl comincia a cadere e a riconnettersi subito dopo... ogni 3-5 minuti si disconnette e si riconnette per circa un ora di fila....poi va tranquilla fino al giorno dopo.
Secondo voi è un problema del router o stanno facendo dei lavori sulla linea come credo e spero che sia?
Un paio di mesi fa è arrivata fastweb (io ho AliceFlat) è che io sappia stanno cablando le zone della città ancora scoperte (da me non arriva ancora). Può essere questo il motivo?
Personalmente lo spero con tutto il cuore, l'idea di liberarmi per sempre di telecom .... ecco... eh..... mi lascia senza parole per la gioia!!!
Ciao e grazie in anticipo ... e buon router a tutti ;-)
a me la linea è molto instabile e da quello ke so stanno iniziando i lavori per l'adeguamento delle centrali Telecom al nuovo standard adsl2+ in vista del lancio della Alice 20 Mbit.
cià

bruce85
28-04-2006, 10:10
Salve a tutti!Sono nuovo di questo forum. Ho un problema con il mio router gigaset. Ho effettuato le operazioni per trasformarlo in un vero router. L'ho configurato seguendo anche le vostre indicazioni, soltando che mi resta da risolvere un errore: quando faccio il Diagnostic Tests mi riscontra un errore

Test the connection to your local network Test your Ethernet Connection: DOWN Help


Test the connection to your ADSL service provider Test ADSL Synchronization: PASS Help
Test ATM OAM F5 segment ping: PASS Help
Test ATM OAM F5 end-to-end ping: PASS Help
Test ATM OAM F4 segment ping: FAIL Help
Test ATM OAM F4 end-to-end ping: PASS Help


Test the connection to your Internet service provider Test PPP server connection: PASS Help
Test authentication with ISP: PASS Help
Test the assigned IP address: PASS Help
Ping default gateway: PASS Help
Ping primary Domain Name Server: PASS Help


qualcuno può aiutarmi? Grazie

EFFERATUM
28-04-2006, 12:46
lo fa anche a me e nonostanto ciò la connessione funziona... (ce l'ho accesso da non ricordo quanto :) )

bruce85
28-04-2006, 14:01
lo fa anche a me e nonostanto ciò la connessione funziona... (ce l'ho accesso da non ricordo quanto :) )

Infatti va tutto ok, la navigazione non da problemi,però non so a cosa si riferisca quell'errore. Se qualcuno sa come eliminarlo....
comunque grazie lo stesso

goriath
28-04-2006, 19:38
Salve a tutti!Sono nuovo di questo forum. Ho un problema con il mio router gigaset. Ho effettuato le operazioni per trasformarlo in un vero router. L'ho configurato seguendo anche le vostre indicazioni, soltando che mi resta da risolvere un errore: quando faccio il Diagnostic Tests mi riscontra un errore

Test the connection to your local network Test your Ethernet Connection: DOWN Help


Test the connection to your ADSL service provider Test ADSL Synchronization: PASS Help
Test ATM OAM F5 segment ping: PASS Help
Test ATM OAM F5 end-to-end ping: PASS Help
Test ATM OAM F4 segment ping: FAIL Help
Test ATM OAM F4 end-to-end ping: PASS Help


Test the connection to your Internet service provider Test PPP server connection: PASS Help
Test authentication with ISP: PASS Help
Test the assigned IP address: PASS Help
Ping default gateway: PASS Help
Ping primary Domain Name Server: PASS Help


qualcuno può aiutarmi? Grazie

Suppongo che tu ti connetta tramite USB vero? (perchè se altrimenti la connessione avviene attraverso ethernet, a guardare il test è impossibile che tu abbia postato quel messaggio :D)

Comunque il Test ATM OAM F4 segment ping lo faila anche a me, da sempre, forse solo un paio di volte avrò visto tutto in ordine....comunque confermo che vado tranquillo ugualmente.

Aggiungo che da un po di tempo mi faila anche l' ultimo, il ping primary DNS, ma credo che sia la telecom :muro:

bruce85
29-04-2006, 10:25
Suppongo che tu ti connetta tramite USB vero? (perchè se altrimenti la connessione avviene attraverso ethernet, a guardare il test è impossibile che tu abbia postato quel messaggio :D)

Comunque il Test ATM OAM F4 segment ping lo faila anche a me, da sempre, forse solo un paio di volte avrò visto tutto in ordine....comunque confermo che vado tranquillo ugualmente.

Aggiungo che da un po di tempo mi faila anche l' ultimo, il ping primary DNS, ma credo che sia la telecom :muro:

Si sono collegato tramite USB. L'ultimo test (Ping primary Domain Name Server) dava errore anche me prima, però ho inserito manualmente i DNS e adesso è tutto ok, prova anche tu. CIAO!!

melez
07-05-2006, 20:26
salve ragazzi! sto usando il modem fornito da telecom Siemens ALICE Gigaset e chiedo se qualche cervellone mi potesse aiutare a ripristinare il firmware originale che ho automaticamente rimosso nel momento in cui ho aggiornato il modem x farlo diventare router... ringrazio anticipatamente aspetto notizie! :)

goriath
08-05-2006, 15:45
Il firm originale non è disponibile e ripristinabile a quanto ne so...

Come mai, se non sono indiscreto, vuoi tornare indietro?

DrFalken
10-05-2006, 14:02
Vi informo che abbiamo trovato un nuovo firmware per il nostro routerino.
Potete trovare maggiori dettagli all'indirizzo www.rta230.tk (avviso: con questo firmware si perde l'uso della porta USB)

fild7
10-05-2006, 15:03
Vi informo che abbiamo trovato un nuovo firmware per il nostro routerino.
Potete trovare maggiori dettagli all'indirizzo www.rta230.tk (avviso: con questo firmware si perde l'uso della porta USB)
pensi che uscirà una versione che permette di tenere anche l'usb?
migliorie del nuovo firmware?

DrFalken
10-05-2006, 15:16
pensi che uscirà una versione che permette di tenere anche l'usb?

Non credo...il firmware è di un modello che condivide gran parte dell'elettronica ma non ha porte USB ed ha uno switch integrato.
(per me non è un problema visto che non l'ho mai usato con la USB :D )

migliorie del nuovo firmware?

Dal sito di BT: "This update provides security enhancements in addition to stability and performance improvements"

Inoltre, rispetto al firmware di Dynalink:
* meno di 1 minuto per la connessione
* interfaccia diversa e più veloce
* stabile

EFFERATUM
11-05-2006, 12:58
quasi quasi lo provo....
e poi spero di avere un pò di tempo x riscrivere per bene la prima pagina del 3d :)

goriath
11-05-2006, 18:03
quasi quasi lo provo....
e poi spero di avere un pò di tempo x riscrivere per bene la prima pagina del 3d :)


Che bello, allora aspetto i tuoi risultati :D

A me la USB potrebbe tornarmi utile.......vabbè si vedrà :fagiano:

EFFERATUM
11-05-2006, 21:37
Che bello, allora aspetto i tuoi risultati :D

A me la USB potrebbe tornarmi utile.......vabbè si vedrà :fagiano:

sulla perdita della porta usb non ci sono dubbi...
cmq il firmware per ora risulata molto stabile e rapido nella connessione.
molto bene anche per il webserver per la configurazione. ora è molto più snello.

in pratica confermo tutto quanto detto in precedenza su questo fw

morgan81
22-05-2006, 03:59
Salve a tutti ragazzi possessori (e non) del "Gigaset" o "Dynalink" che dir vogliate!

Dopo aver attraversato un anno fa tutte le peripezie che questo modem-router può dare posso dire di non avere più avuto problemi e ho avuto un funzionamento eccellente direi. Ma adesso temo stia per abbattersi la sventura! :mc:

Praticamente sto cambiando operatore (da Libero a Tiscali 4 Mega), e subito dopo aver fatto la registrazione ho letto nella sezione Assistenza che Tiscali supporta solo il protocollo ppoA e non ppoE.

Volevo sapere se già qualcuno di voi utilizza Tiscali con il router in questione configurato col protocollo ppoA (o ppoE) senza alcun problema.

Vi pongo questo quesito poichè..un anno fa quando mi fu attivata la adsl Libero, furono costretti a cambiarmi il protocollo di collegamento da ppoA a ppoE perchè il ppoA funzionava malissimo o non funzionava per niente (non mi ricordo). Ora siccome a quanto ho capito Tiscali supporta solo quel protocollo, vorrei sapere se è meglio disdire immediatamente l'abbonamento ( se sarà possibile, santi numi! :muro: ) o affidarmi alla vostra esperienza provata con Tiscali.

Ps. Non ho capito bene se può c'entrare o no, ma ve lo dico lo stesso..: utilizzo una scheda di rete..niente usb (poichè mi dà problemi), il protocollo ppoA funziona solo con usb o anche con le schede di rete? (Domanda forse stupida..ma nel mentre che ci sono ve la pongo! :stordita: ) :doh:

Thanks!

goriath
22-05-2006, 10:41
Ps. Non ho capito bene se può c'entrare o no, ma ve lo dico lo stesso..: utilizzo una scheda di rete..niente usb (poichè mi dà problemi), il protocollo ppoA funziona solo con usb o anche con le schede di rete? (Domanda forse stupida..ma nel mentre che ci sono ve la pongo! :stordita: ) :doh:


I protocolli usati sono indipendenti dal tipo di collegamento; PPPoA funziona anche su Ethernet tramite scheda di rete ;)

Per la questione di tiscali non saprei, credo che non dovresti aver problemi, ma è meglio aspettare il verdetto di qualcuno con esperienza diretta

Ciao

EFFERATUM
22-05-2006, 12:25
effettivamente sarebbe meglio che ti rispondesse qualcuno che ha tiscali...
per quanto mi riguarda, con alice, ho provato sia pppoe che pppoa. funzionano entrambi e (credo) con le stesse prestazioni.

goriath
22-05-2006, 13:32
effettivamente sarebbe meglio che ti rispondesse qualcuno che ha tiscali...
per quanto mi riguarda, con alice, ho provato sia pppoe che pppoa. funzionano entrambi e (credo) con le stesse prestazioni.

E' lo stesso anche per me ;). Ho provato entrambi; PPPoA forse è un pizzico più prestante (pingo meglio), ma PPPoE è senz' altro più sicuro

morgan81
22-05-2006, 13:33
Ok grazie mille ragazzi..
Io nel mentre mi sono attivato e ho chiamato il 130 di Tiscali, e l'operatore mi ha detto che loro non fanno questi passaggi da protocollo ad un altro, almeno che non si tratti di casi estremi. Non so che intendano per "estremi" ma mi ha fatto intendere che è più probabile che non lo facciano, che si.. :rolleyes:

Comunque rinnovo "l'appello" a chi ha avuto una situazione simile, di darmi informazioni.. Spero di non dover passare un'estate torrida pure sotto qst aspetto! :mc:

Death Jax
04-06-2006, 01:38
Salve, ho visto che la versione data all'inizio del post era vecchia, così mi sono scaricato la versione più aggiornata dal sito della dynalink.
La versione del nuovo firmware è la: 2.18.01.16_A2A015h.d15g.
A me funziona benissimo..
C'è qualcuno che ha riscontrato difetti in tale versione?
Ciao a tutti e W il Siemens Gigaset :cool:

Majere
04-06-2006, 09:24
Ok grazie mille ragazzi..
Io nel mentre mi sono attivato e ho chiamato il 130 di Tiscali, e l'operatore mi ha detto che loro non fanno questi passaggi da protocollo ad un altro, almeno che non si tratti di casi estremi. Non so che intendano per "estremi" ma mi ha fatto intendere che è più probabile che non lo facciano, che si.. :rolleyes:

Comunque rinnovo "l'appello" a chi ha avuto una situazione simile, di darmi informazioni.. Spero di non dover passare un'estate torrida pure sotto qst aspetto! :mc:


Io ho Tiscali (la 640k però) e uso il router in PPPOA senza problemi.

Lombrico
04-06-2006, 14:49
Ok grazie mille ragazzi..
Io nel mentre mi sono attivato e ho chiamato il 130 di Tiscali, e l'operatore mi ha detto che loro non fanno questi passaggi da protocollo ad un altro, almeno che non si tratti di casi estremi. Non so che intendano per "estremi" ma mi ha fatto intendere che è più probabile che non lo facciano, che si.. :rolleyes:

Comunque rinnovo "l'appello" a chi ha avuto una situazione simile, di darmi informazioni.. Spero di non dover passare un'estate torrida pure sotto qst aspetto! :mc:
Il router supporta entrambi i protocolli quindi di problemi non ne vedo :)

Redinapoli
10-06-2006, 20:49
salve a tutti, mi servirebbe gentilmente un favore enorme, per favore...
la mia ragazza ha appena cambiato gestore (è passata da Alice 12 Mega a Libero tutto incluso) ed io le ho consigliato di tenersi il modem per trasformarlo in router e evitare di comprarne un altro per libero...dato che un annetto fa avevo anche io il modem in questione e l'avevo flashato, le ho consigliato di fare altrettanto, passandole il firmware aggiornato che si trova in prima pagina...
appena lo ha messo dice che le è comparsa la scritta: "il firmware è stato caricato correttamente" e più in basso: "attendere mentre viene configurato il router" (o un acosa simile)...
il fatto è che lei ha chiuso la finestra di explorer e mi ha detto che dopo le viene chiesto di installare di nuovo il modem...come deve fare?
purtroppo nn ho la situazione sotto gli occhi, dato che abita lontano...nn è che chiudendo la schermata si è giocata il modem?

per favore, rispondetemi....prima risolve sta cosa,meglio è...

ps:in caso le ho consigliato di disinstallare i diver alice e reinstallarli come ethernet, ma dice che nn le vanno lo stesso...da che potrebbe dipendere?

d@vid
10-06-2006, 20:53
salve a tutti, mi servirebbe gentilmente un favore enorme, per favore...
la mia ragazza ha appena cambiato gestore (è passata da Alice 12 Mega a Libero tutto incluso) ed io le ho consigliato di tenersi il modem per trasformarlo in router e evitare di comprarne un altro per libero...dato che un annetto fa avevo anche io il modem in questione e l'avevo flashato, le ho consigliato di fare altrettanto, passandole il firmware aggiornato che si trova in prima pagina...
appena lo ha messo dice che le è comparsa la scritta: "il firmware è stato caricato correttamente" e più in basso: "attendere mentre viene configurato il router" (o un acosa simile)...
il fatto è che lei ha chiuso la finestra di explorer e mi ha detto che dopo le viene chiesto di installare di nuovo il modem...come deve fare?
purtroppo nn ho la situazione sotto gli occhi, dato che abita lontano...nn è che chiudendo la schermata si è giocata il modem?

per favore, rispondetemi....prima risolve sta cosa,meglio è...

ps:in caso le ho consigliato di disinstallare i diver alice e reinstallarli come ethernet, ma dice che nn le vanno lo stesso...da che potrebbe dipendere?
se va all'indirizzo di default del router (http://192.168.1.1) vede la pagina del router o no?
in caso contrario l'aggiornamento non è andato a buon termine, prova a farle premere il tastino reset e a verificare se in questo modo va, altrimenti deve rifare la procedura di aggiornamento

d@vid
10-06-2006, 20:54
p.s. una volta installato correttamente il router, i driver di alice non servono più

Redinapoli
10-06-2006, 21:37
grazie per le risposte tempestive...sto al telefono con lei...
però vuole installare il modem con l'usb, ma quando lo mette al pc le dà come mesaggio "impossibile installare la periferica"

cmq no, nn le fa vedere la pagina 192.168.1.1, le chiede di connettersi,e anche se dice modalità nn in linea nn succede nula...

con che driver lo installa?

Redinapoli
10-06-2006, 21:45
p.s. una volta installato correttamente il router, i driver di alice non servono più

questo lo anche io, ma il fatto è che neppure con l'ethernet funziona....

valerio993
10-06-2006, 22:42
i driver della telecom non sono più buoni perchè aggiornandolo a router non è più il modem telecom... i driver da utilizzare sono uqelli della dynalink che trovi qui:
http://www.dynalink.co.nz/Products/Rta230/Driver/Askey%20ADSL%20USB%20PC%20Driver%203.1.3-BCM.exe
io li ho provati e funzionano anche se preferisco usarlo via ethernet che usb.
inoltre se riesce ad entrare nel router (l'indirizzo è quello, 192.168.1.1, nome utente e password iniziali sono admin x entrambi) ti consiglio, se non l'hai fatto, di ri flasharlo usando il firmware della dynalink che è l'ultimo disponibile... a questa pagina:

http://www.dynalink.co.nz/firmware.htm?prod=RTA230

la password per scaricarlo è dynalink

Redinapoli
10-06-2006, 23:27
Grazie a tutti ragazzi...Alla fine ce l'ha fatta!!!
il problema nn era tanto nei driver, ma nelle vecchie impostazioni che le avevv messo per collegarsi attraverso la LAN ad internet, e le erano rimasti gli indirizzi IP, e tutti gli altri valori...

CMQ GRAZIE A TUTTI!!! siete grandi!

PS:dopo tutto sto casino nn può registrarsi a libero, perchè il sito delle registrazioni è in manutenzione.... :muro: :muro: :muro: :muro:
(che bast..di!!!!)

fild7
11-06-2006, 09:31
ricordale che con l'ultimo firmware perde l'utilizzo della porta usb...

d@vid
11-06-2006, 10:58
ricordale che con l'ultimo firmware perde l'utilizzo della porta usb...
funziona perfettamente

Lombrico
11-06-2006, 11:37
ricordale che con l'ultimo firmware perde l'utilizzo della porta usb...
ma cosa dici :confused:
Forse ti confondi con i firmware non ufficiali :D

d@vid
11-06-2006, 12:13
qualcuno dei possessori del firmware aggiornato ne ha testato le capacità con una linea ADSL2+?

Lombrico
11-06-2006, 12:27
qualcuno dei possessori del firmware aggiornato ne ha testato le capacità con una linea ADSL2+?
Non supporta l'adsl2+

d@vid
11-06-2006, 12:59
dunque la voce READSL2 a cosa si riferisce?

valerio993
11-06-2006, 13:30
allora facciamo un po' di chiarezza.... innanzitutto l'ultimo firmware ORIGINALE, cioè quello della pagina della dynalink che ho linkato prima, non ha problemi di usb, funziona benissimo, l'ho provato personalmente.
per il fatto dell adsl2+, sempre con quell'ultimo firmware c'è anche il supporto all'adsl2+, ma non ho provato come va perchè non ho l'adsl2+....

fild7
11-06-2006, 14:04
Vi informo che abbiamo trovato un nuovo firmware per il nostro routerino.
Potete trovare maggiori dettagli all'indirizzo www.rta230.tk (avviso: con questo firmware si perde l'uso della porta USB)
forse mi sono confuso, ma mi riferivo a questo...

d@vid
11-06-2006, 14:49
allora facciamo un po' di chiarezza.... innanzitutto l'ultimo firmware ORIGINALE, cioè quello della pagina della dynalink che ho linkato prima, non ha problemi di usb, funziona benissimo, l'ho provato personalmente.
per il fatto dell adsl2+, sempre con quell'ultimo firmware c'è anche il supporto all'adsl2+, ma non ho provato come va perchè non ho l'adsl2+....
ed è esattamente quello cui io mi riferisco




rilancio dunque la domanda: qualcuno che abbia un abbonamento ADSL2+ (con Tiscali, Alice 20 Mega,...) ha esperienze con l'uso di questo router?

goriath
11-06-2006, 16:18
forse mi sono confuso, ma mi riferivo a questo...

Infatti quello non è ufficiale; l' ultimo ufficiale dal sito della dynalink offre piena funzionalità :)

rilancio dunque la domanda: qualcuno che abbia un abbonamento ADSL2+ (con Tiscali, Alice 20 Mega,...) ha esperienze con l'uso di questo router?

Effettivamente vorrei una conferma anche io...

Pif
15-06-2006, 19:03
Domandina un po' diversa , scusate se esco un po' dal seminato :

Ho il modem@router in questione e ci sono collegati 2 pc uno tramite USB e uno ether.
Sta nascendo la necessita' di fare dei LanParty con tipo 4 PC collegati , sia per giocare in rete interna sia su qualche Mmorpg quindi tramite connessione internet .

Visto che devo superare il limite dei 2 pc , volevo chiedervi cosa mi devo procurare , un Hub o uno switch?Inoltre posso attaccarlo a cascata sulla porta ethernet del router per poter "moltiplicare" la sua porta ethernet in modo da collegare 4 pc con un Hub a 4 porte , e comunque mantenere la connessione verso la rete esterna tramite il siemens.

Tenete presente che vorremmo utilizzare la modalita' piu economica.Grazie a tutti !

gigetto1
16-06-2006, 11:15
Ciao a tutti :doh:
sono nuovissimo del forum....ho anchio un dynalink (ex modem alice)..scoperto da pochi mesi dopo due anni di utilizzo come modem.
Ho bisogno per necessita personali di collegarmi al mio router dal mio ufficio per prelevare dati dal pc di casa.Ho attivato un servizio dyndns.org e sulla pagina relativa sul router a riguardo mi dice "update successfull".Sto impazzendo da circa un mese :muro: ma niente...ho provato anche a contattare i tipi del servizio dyndns(ma parlano solo inglese) :cry: sto nella m...
qualcuno di voi sa come risolvere tale problema....
P.S. per il resto il router va bene....id alto emule, nn mi da mai problemi di connessione...etc...
ciao a tutti
:doh:

d@vid
16-06-2006, 19:11
Domandina un po' diversa , scusate se esco un po' dal seminato :

Ho il modem@router in questione e ci sono collegati 2 pc uno tramite USB e uno ether.
Sta nascendo la necessita' di fare dei LanParty con tipo 4 PC collegati , sia per giocare in rete interna sia su qualche Mmorpg quindi tramite connessione internet .

Visto che devo superare il limite dei 2 pc , volevo chiedervi cosa mi devo procurare , un Hub o uno switch?Inoltre posso attaccarlo a cascata sulla porta ethernet del router per poter "moltiplicare" la sua porta ethernet in modo da collegare 4 pc con un Hub a 4 porte , e comunque mantenere la connessione verso la rete esterna tramite il siemens.

Tenete presente che vorremmo utilizzare la modalita' piu economica.Grazie a tutti !
va bene quello che hai detto. puoi collegare sia un hub che uno switch, dipende da te. io opterei per uno switch ;)

EFFERATUM
16-06-2006, 19:20
Ciao a tutti :doh:
sono nuovissimo del forum....ho anchio un dynalink (ex modem alice)..scoperto da pochi mesi dopo due anni di utilizzo come modem.
Ho bisogno per necessita personali di collegarmi al mio router dal mio ufficio per prelevare dati dal pc di casa.Ho attivato un servizio dyndns.org e sulla pagina relativa sul router a riguardo mi dice "update successfull".Sto impazzendo da circa un mese :muro: ma niente...ho provato anche a contattare i tipi del servizio dyndns(ma parlano solo inglese) :cry: sto nella m...
qualcuno di voi sa come risolvere tale problema....
P.S. per il resto il router va bene....id alto emule, nn mi da mai problemi di connessione...etc...
ciao a tutti
:doh:
io uso no-ip per controllare da remoto i downloads di emule dal mio laboratorio tramite il server web.
credo di poterti aiutare...
in che modo intendi prelevare i files dal pc di casa? hai provato con un server ftp? ti serve l'accesso a tutto l'hdd?

gigetto1
17-06-2006, 08:33
:stordita: uauuuu ci sono riuscito :p
efferatum io uso dyndns e ora riesco ad accedere da remoto al mio pc.Sicuramente potresti aiutarmi.....in merito al server web.
Pero' il mio problema è più complicato:
vorrei accendere da remoto il mio pc di casa(nn voglio lasciarlo sempre acceso)e visitare il mio server web o se possibile tutto l'hd......
che ne pensi??????possibile?????
ciao

Pif
17-06-2006, 09:45
va bene quello che hai detto. puoi collegare sia un hub che uno switch, dipende da te. io opterei per uno switch ;)

Grazie d@v
Adesso vedo quel che rimedio a meno , grazie mille sempre utilissimi!

tetrabamato
17-06-2006, 12:03
salve a tutti mi sono iscritto adesso , volevo chiedere se era possibile fare l'aggiornamento del firmwere del modem gigaset pur avendo una connessione tiscali , io il modem in questione ce l'ho perchè prima avevo alice adesso ho cambiato ; il mio dubbio è che leggendo le vostre notizie bisogna collegarsi con lo stesso modem per poter aggiornarlo , ma come faccio se uso la connessione tiscali in quanto non posso connettermi col gigaset che ha il protocollo pppoe e tiscali pppoa grazie

EFFERATUM
18-06-2006, 13:09
:stordita: uauuuu ci sono riuscito :p
efferatum io uso dyndns e ora riesco ad accedere da remoto al mio pc.Sicuramente potresti aiutarmi.....in merito al server web.
Pero' il mio problema è più complicato:
vorrei accendere da remoto il mio pc di casa(nn voglio lasciarlo sempre acceso)e visitare il mio server web o se possibile tutto l'hd......
che ne pensi??????possibile?????
ciao
beh... su come accendere il pc da remoto non ho la minima idea...

FAM
18-06-2006, 13:32
salve a tutti mi sono iscritto adesso , volevo chiedere se era possibile fare l'aggiornamento del firmwere del modem gigaset pur avendo una connessione tiscali , io il modem in questione ce l'ho perchè prima avevo alice adesso ho cambiato ; il mio dubbio è che leggendo le vostre notizie bisogna collegarsi con lo stesso modem per poter aggiornarlo , ma come faccio se uso la connessione tiscali in quanto non posso connettermi col gigaset che ha il protocollo pppoe e tiscali pppoa grazie
Scarichi il firmware con la linea ed il modem che ti pare (tanto lo scarichi sul tuo computer), colleghi il tuo computer al Gigaset tramite ethernet, gli cambi il firmware e lo riconfiguri per il PPPoA.

FAM
18-06-2006, 13:37
vorrei accendere da remoto il mio pc di casa(nn voglio lasciarlo sempre acceso)
Finchè si tratta di accesso remoto, installi un qualunque VNC e sul router natti le porte necessarie per rendero visibile dall'esterno.
Ovvio che il computer deve essere acceso, se lo spegni non c'è modo (a meno che tu non voglia incasinarti la vita con il Wake On lan)

e visitare il mio server web
Come prima, natti la sua porta, che tipicamente è la 80 anche se niente ti impedisce di usarne un'altra di tuo gradimento, e computer che hosta il servizio acceso.

o se possibile tutto l'hd......
Per questo basta un server FTP.
Ed ancora porte nattate e computer acceso.

tetrabamato
18-06-2006, 23:03
Scarichi il firmware con la linea ed il modem che ti pare (tanto lo scarichi sul tuo computer), colleghi il tuo computer al Gigaset tramite ethernet, gli cambi il firmware e lo riconfiguri per il PPPoA.

ho scaricato il firmware ho collegato il gigaset al pc con il filo ethernet , ma non mi si apre la pagina 188 etc come fare?

gigetto1
19-06-2006, 07:12
Grazie Fam della risposta....
in effetti vorrei complicarmi la vita con il Wake on lan..anzi già me la sto complicando....infatti ho scaricato magic packet,ho controlllato il mac della porta ed ho aperto in "port forwarding"(router dynalink)la porta xxxx indirizzandola verso 192.168.1.2 che è il pc.In giro ho letto pero' che bisogna inserire il mac in una ARP TABLE del router.Nel router in questione nn ho trovato la sintassi ARP TABLE però andando su"advanced">"local network">"dhcp server">"reserved ip adress list" ho inserito il MAC della scheda di rete del pc e l'ip del pc.Penso che corrisponda alla ARP TABLE....Ora il mio dubbio e la moderbhoard del pc cioe se supporta il WON ..in effetti nel bios nn riesco a trovare l'opzione WOL pero' facendo delle ricerche sulla mia mo(p4r800- vm dell'asus) ho letto che ha WOL HEADER(nnn capisco effettivamente che significa HEADER=TESTATA).
Questa settimana devo assolutamente trovare la soluzione ed accendere il pc ufficio da casa.
ciao

tetrabamato
21-06-2006, 17:04
ho provato col browser internet explorer ma niente chi può aiutarmi ad aprire la pagina grazie

tetrabamato
21-06-2006, 17:21
ce l'ho fatta adesso mi è uscita una schermata con scritto:
internet connection pppoa_8_5
total online time o second
broadband: spazio vuoto che ci devo scrivere?
pasword spazio vuoto che ci scrivo?
che scemo ci devo scrivere user e password della mia connessione tiscali?

tetrabamato
21-06-2006, 17:27
vabbè penso di avercela fatta adesso però non capisco come posso collegare 2 pc via lan dato che il gigaset ha solo un uscita ethernet , eventualmente posso continuare a collegare un pc col modem usb e l'altro con ethernet?
grazie

Pif
21-06-2006, 17:42
vabbè penso di avercela fatta adesso però non capisco come posso collegare 2 pc via lan dato che il gigaset ha solo un uscita ethernet , eventualmente posso continuare a collegare un pc col modem usb e l'altro con ethernet?
grazie

Dipende , se hai messo uno degli ultimi firmware dell RTA puoi farlo.
Solo che ti devi fare la configurazione della rete in WinXP che e' la cosa piu malsana che ci sia , c'e' una guida da qualche parte nel forum networking!

tetrabamato
21-06-2006, 17:51
no ho messo il primo quello di biffo altervista, ma quindi posso collegare solo un pc?

Pif
21-06-2006, 17:59
DA quel che ricordo mi pare che qualcuno diceva che con i firmware vecchi la USB si disabilitava.Provaci , vedi se lampeggia.

Se ti pigli un hub/switch cmq puoi collegarci quanti PC vuoi.

Io ti consiglio di flashare con gli ultimi Bios trovati sul sito della Dynalink comunque , se sfogli questo post piu indietro trovi info a riguardo

tetrabamato
21-06-2006, 18:10
DA quel che ricordo mi pare che qualcuno diceva che con i firmware vecchi la USB si disabilitava.Provaci , vedi se lampeggia.

Se ti pigli un hub/switch cmq puoi collegarci quanti PC vuoi.

Io ti consiglio di flashare con gli ultimi Bios trovati sul sito della Dynalink comunque , se sfogli questo post piu indietro trovi info a riguardo
la soluzione più semplice è con lo switc o flashando il bios ?
Ps. comunico che sono negato di informatica non so neanche che significa flashare

tetrabamato
22-06-2006, 08:19
cavolo sto scoppiando ieri mettendo la password admin mi si apriva la pagina del router adesso non si apre più mi da 401 unauthorized e si apre una pagina viola non vorrei aver cazzuliato qualcosa prima , cosa può essere successo?
ieri sera la pagina si apriva ma non avevo provato a connettermi perchè dovevo interrompere l'altra connessione stamattina ci ho provato e non si connetteva ho cercato di settare qualcosa nella user e password e adesso non si apre più niente

tetrabamato
22-06-2006, 10:29
pronto aiutoooo c'è nessuno?