View Full Version : Ankio nel club Dell 8600c!
Originariamente inviato da KamiG
Ho visto un po' di benchmark in giro... non è mica così caccosa la 5200, non è al livello della Ati9600 però sembra più performante della Geforce 4 Mx che avevo, quindi dovrebbe bastarmi..... mi spiace un po' per la ram, ci tenevo ad avere un modulo unico :(
Allora richiedi la sostituzione ed aspetta! ;)
Para Noir
13-01-2005, 18:12
Originariamente inviato da KamiG
Ho visto un po' di benchmark in giro... non è mica così caccosa la 5200, non è al livello della Ati9600 però sembra più performante della Geforce 4 Mx che avevo, quindi dovrebbe bastarmi..... mi spiace un po' per la ram, ci tenevo ad avere un modulo unico :(
Certo, lo sconto che ti hanno fatto è notevole, con quei soldi ti prendi un Acer con hardware mediocre in offerta nei centri commerciali.. vedi tu, fossi in te, dato che non ci giocherai granchè, me lo terrei. Pagare per un 8600 nuovo per avere un solo banco di ram ti fa spendere di più che se non comprartelo subito, un banco da 512.
Oppure se non ti serve subitissimo aspetta di che i prezzi dell'8600 si abbassino, a sto punto penso che non manchino molte settimane alla disponibilità effettiva del i6000.
alieno79
13-01-2005, 18:15
@Para Noir
non ho capito perchè tu non dai affato credito alla data (20-1 mi pare) di quell'articolo linkato sul forum 2 gg fa sull'uscita dei nuovi dell.
Para Noir
13-01-2005, 18:24
Originariamente inviato da alieno79
@Para Noir
non ho capito perchè tu non dai affato credito alla data (20-1 mi pare) di quell'articolo linkato sul forum 2 gg fa sull'uscita dei nuovi dell.
Perchè non sempre sul mercato italiano i prodotti diventano disponibili contemporaneamente a quello americano. Se non ricordo male il Dell 9200 in italia è uscito poco dopo che in america. Il Dell 700m invece in italia non ci è nemmeno mai arrivato (ed è un 12,1" wide davvero carino). Inoltre, i tempi di consegna e produzione dei primi esemplari non saranno probabilmente a regime, dato che continueranno ad essere prodotti assieme agli utlimi 8600 e gli stabilimenti sono quello che sono (tra l'altro Dell disse che ne avrebbe continuato la produzione fino alla primavera, a sto punto non so se lo farà più). Insomma, che "in pratica" dal 20/01 cambi tutto la vedo dura. Poi magari sarà così, non so. A sto punto a me interessa poco, il mio 8600 ce l'ho già :D
alieno79
13-01-2005, 18:27
:ncomment: :ncomment: :ncomment:
Para Noir
13-01-2005, 20:14
Ragazzi, qualcuno sa *dove* comprare un router wireless a prezzi umani? Io ho passato i siti on-line più famosi, ma magari potete suggerirmene qualcuno (qui o in pvt). Diamine in u.s.a. un d-link costa 69 dollari, qua viaggia sui 100 e passa euro..
Originariamente inviato da Para Noir
Ragazzi, qualcuno sa *dove* comprare un router wireless a prezzi umani? Io ho passato i siti on-line più famosi, ma magari potete suggerirmene qualcuno (qui o in pvt). Diamine in u.s.a. un d-link costa 69 dollari, qua viaggia sui 100 e passa euro..
Ti va bene questo (http://www.speedtouch.com/prodwireless.htm) a 75€ +ss?
Edit: non sono io che lo vendo, ne ho comprati 5 per me e miei amici, se sei interessato ti do il contatto MSN...
una curiosità. ho un dell 8600c e nella barra di avvio ho l'icona per la rimozione sicura dell hw relativa al masterizzatore dvd. E normale?
Para Noir
13-01-2005, 23:37
Originariamente inviato da luca136
una curiosità. ho un dell 8600c e nella barra di avvio ho l'icona per la rimozione sicura dell hw relativa al masterizzatore dvd. E normale?
Ce l'ho anchio, penso di sì. Penso sia perchè lo puoi rimouovere "a caldo", ma non prendermi sul sicuro, mi informerò.
Para Noir
13-01-2005, 23:40
Originariamente inviato da KamiG
Ti va bene questo (http://www.speedtouch.com/prodwireless.htm) a 75€ +ss?
Edit: non sono io che lo vendo, ne ho comprati 5 per me e miei amici, se sei interessato ti do il contatto MSN...
Direi che sono interessato :) ma dipende anche da chi e come lo vende..mi fai un pvt? :D
Sto scrivendo dal mio 8600... finalmente :)
Dopo farò qualche test anche io e controllerò con calma i vari componenti... fino a che punto posso smontarlo senza perdere la garanzia? :D
X Para Noir: è un venditore di eBay, molto serio, di Torino.. ogni tanto ha queste occasioni. Io ho preso il 570 e va davvero benone ;)
Para Noir
14-01-2005, 14:00
Originariamente inviato da KamiG
Sto scrivendo dal mio 8600... finalmente :)
Dopo farò qualche test anche io e controllerò con calma i vari componenti... fino a che punto posso smontarlo senza perdere la garanzia? :D
X Para Noir: è un venditore di eBay, molto serio, di Torino.. ogni tanto ha queste occasioni. Io ho preso il 570 e va davvero benone ;)
Era ora KamiG :) Io mi sono limitato a controllare che i componenti fossero quelli che avevo ordinato, poi ho provato tutto il provabile, lettore/masterizzatore, la scheda video e la cpu usando i programmi e giochi più pesanti anche per più tempo di fila, ho controllato con I8kfanGUI che le temperature fossero sotto controllo, l'ho lasciato acceso più ore e testato l'autonomia. Insomma, le solite cose. Non sento la necessità di "aprirlo", ad ogni modo puoi aprire e smontare lo sportellino della ram, della miniPCI e dell'hd, ancher la tastiera, senza far decadere la garanzia. Puoi anche tutto il case, ma direi di evitare anche perchè se non lo rimonti giusto poi mi sa che non sei più in garanzia...
Per il router, mi dai il suo nick di ebay in pvt? Magari ci do un'occhiata. Ciao e grazie.
Giulio Mandonelli
14-01-2005, 14:08
qualche consiglio?
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=857471
:O :eek: :cry: :cry:
mi vien da piangere..
praticamente ho la batteria al 20%, appena si scarica il Dell è morto
Para Noir
14-01-2005, 14:20
Originariamente inviato da Giulio Mandonelli
qualche consiglio?
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=857471
:O :eek: :cry: :cry:
mi vien da piangere..
praticamente ho la batteria al 20%, appena si scarica il Dell è morto
Avevo letto il thread ma purtroppo non saprei che dirti. Però prova a postare il problema sul forum Dell di dell.com , ed anche su quello Dell support di www.notebookforums.com , lì c'è un sacco di gente con i Dell con l'8600.. facci sapere cosa tiri fuori e come va a finire, semmai. Ah, sicuro che la legge non ti dia 2 mesi per denunciare un guasto? Il che se dici che ti è successo l'ultimo giorno della garanzia ti ci farebbe rientrare, se lo segnali in tempo. Buona fortuna.
Para Noir
15-01-2005, 00:43
Ragazzi, l'estensione di garanzia (che la mia commerciale mi ha assicurato si può acquistare anche dopo l'acquisto), dove si prende? Perchè nel sito non ce n'è traccia. Qualcuno l'ha già fatta/ci sta pensando?
Originariamente inviato da Para Noir
Ragazzi, l'estensione di garanzia (che la mia commerciale mi ha assicurato si può acquistare anche dopo l'acquisto), dove si prende? Perchè nel sito non ce n'è traccia. Qualcuno l'ha già fatta/ci sta pensando?
Ci stavo pensando io... visto lo sconto che mi hanno fatto, quasi quasi :)
Ho trovato il primo difetto :p : quando stacchi la batteria il notebook diventa instabile in quanto uno dei "gommini" di appoggio è attaccato proprio a questa...
Para Noir
15-01-2005, 00:57
Originariamente inviato da KamiG
Ci stavo pensando io... visto lo sconto che mi hanno fatto, quasi quasi :)
Beh se la fai fammi sapere, io ho intenzione di farla non ora, ma verso fine 2005, per cui non vorrei chiedere info adesso per poi non prenderla subito. Però sono curioso di sapere come funziona il discorso.
Ho trovato il primo difetto :p : quando stacchi la batteria il notebook diventa instabile in quanto uno dei "gommini" di appoggio è attaccato proprio a questa...
Già, non è il solo portatile a farlo ma poteva essere evitato. Che ci vuoi fare.. :)
PS: Thanks per il pvt ;)
Originariamente inviato da KamiG
Ho trovato il primo difetto :p : quando stacchi la batteria il notebook diventa instabile in quanto uno dei "gommini" di appoggio è attaccato proprio a questa...
Perchè dovresti staccare la batteria?
Puoi lasciarla nel vano anche quando il notebook è alimentato dalla rete elettrica.
Giulio Mandonelli
15-01-2005, 10:36
Originariamente inviato da KamiG
Ho trovato il primo difetto :p : quando stacchi la batteria il notebook diventa instabile in quanto uno dei "gommini" di appoggio è attaccato proprio a questa...
vero, anche nel 9200 è così :(
Originariamente inviato da atidem
Perchè dovresti staccare la batteria?
Puoi lasciarla nel vano anche quando il notebook è alimentato dalla rete elettrica.
Beh mi hanno sempre consigliato di staccarla quando è attaccato alla rete elettrica...
Ho appena finito di installare XP Pro e di ottimizzare il sistema... wow è "na scheggia"... diciamo che per ora sono pienamente ripagato dell'attesa ;)
WiFi eccezionale... mi da segnale eccellente dove prima, con "vecchio" Travelmate era sufficiente/buono ;)
Originariamente inviato da KamiG
Beh mi hanno sempre consigliato di staccarla quando è attaccato alla rete elettrica...
Falso.
Tutte dicerie.
Nessuna prova scientifica.
La batteria ha un circuito interno che si disattiva nel momento in cui è carica.
Inoltre, se non usi un ups ti scherma in modo parziale da eventuali sovratensioni della linea.
Originariamente inviato da atidem
Inoltre, se non usi un ups ti scherma in modo parziale da eventuali sovratensioni della linea.
A proposito di UPS, esiste un modo per attaccarci l'alimentatore del notebook? Il gruppo che ho a casa ha le prese classiche per il cavi standard PC...
Peccato che, come buona norma insegna, la corrente si stacca quando il pc non è in uso, magari attraverso una ups o una "ciabatta" dotata di interruttore.
Ora, se stacchi la corrente per la notte, il giorno dopo la batteria tenterà di ricaricarsi... prove scientifiche? Mi basta il led giallo del mio Toshiba...
Originariamente inviato da izutsu
Peccato che, come buona norma insegna, la corrente si stacca quando il pc non è in uso, magari attraverso una ups o una "ciabatta" dotata di interruttore.
Ora, se stacchi la corrente per la notte, il giorno dopo la batteria tenterà di ricaricarsi... prove scientifiche? Mi basta il led giallo del mio Toshiba...
:confused: :confused: :confused:
Para Noir
15-01-2005, 14:52
Originariamente inviato da atidem
:confused: :confused: :confused:
Beh, è vero. Le batterie se non usate perdono un minimo di carica, è sufficiente un giorno o due, e ciò fa sì che al prossimo utilizzo del nb a rete esso ricarichi la batteria di quel poco che poi ne riduce la durata (è sempre meglio fare cicli completi carica-scarica). Io ho appena attaccato l'8600 alla presa, ed è un giorno e mezzo che non lo uso a batteria, il led di carica ha lampeggiato in verde, a segnalare che stava caricando la batteria in condizione di quasi completa carica.
Originariamente inviato da Para Noir
Beh, è vero. Le batterie se non usate perdono un minimo di carica, è sufficiente un giorno o due, e ciò fa sì che al prossimo utilizzo del nb a rete esso ricarichi la batteria di quel poco che poi ne riduce la durata (è sempre meglio fare cicli completi carica-scarica). Io ho appena attaccato l'8600 alla presa, ed è un giorno e mezzo che non lo uso a batteria, il led di carica ha lampeggiato in verde, a segnalare che stava caricando la batteria in condizione di quasi completa carica.
Ho capito, ma qual è il nesso con quanto dicevo?
Si parlava della possibilità di lasciare la batteria nel proprio vano quando il notebook è connesso alla rete elettrica, non se questa subisca variazioni di carica se non utilizzata.
Lasciare la batteria connessa a rete elettrica attiva non ne riduce la durata.
Para Noir
15-01-2005, 16:35
Originariamente inviato da atidem
Ho capito, ma qual è il nesso con quanto dicevo?
Si parlava della possibilità di lasciare la batteria nel proprio vano quando il notebook è connesso alla rete elettrica, non se questa subisca variazioni di carica se non utilizzata.
Lasciare la batteria connessa a rete elettrica attiva non ne riduce la durata.
Siamo d'accordo. Però se non si usa per del tempo il pc a batteria, per evitare di fargli fare ricariche parziali, sarebbe meglio toglierla.
Per brevi periodi attaccati alla corrente elettrica invece, troppo brevi da portare ad una scarica significativa della batteria, nessun problema a lasciarla dentro.
Originariamente inviato da KamiG
A proposito di UPS, esiste un modo per attaccarci l'alimentatore del notebook? Il gruppo che ho a casa ha le prese classiche per il cavi standard PC...
:oink:
qualcuno sarebbe così gentile da postarmi una foto della tastiera dell'8600c?
ho l'8600 e vorrei vedere di preciso se è differente da quella dell'8600c, pointstick a parte....
Para Noir
16-01-2005, 13:13
Originariamente inviato da riaw
qualcuno sarebbe così gentile da postarmi una foto della tastiera dell'8600c?
ho l'8600 e vorrei vedere di preciso se è differente da quella dell'8600c, pointstick a parte....
Te la farei io ma ho la macchina digitale in assistenza e con una webcam non mi pare il caso. Hai già provato a cercarne qualcuna qui?
http://notebookforums.com/forumdisplay.php?f=74
Originariamente inviato da Para Noir
Te la farei io ma ho la macchina digitale in assistenza e con una webcam non mi pare il caso. Hai già provato a cercarne qualcuna qui?
http://notebookforums.com/forumdisplay.php?f=74
non ho provato ma sarebbe comunque una tastiera americana.
se è possibile vorrei vedere proprio la foto di una tastiera italiana dell'8600c :)
alessio736
16-01-2005, 23:23
domanda da 1 milione di dollari:
come si fà con i tasti funzione a spegnere l'lcd?
mi capita che con il coperchio chiuso dopo un po si disattiva il wireless e perdo la connessione con il router
a questo punto mi basta la notte spegnere solo l'lcd
alessio736
17-01-2005, 00:10
Originariamente inviato da alessio736
domanda da 1 milione di dollari:
come si fà con i tasti funzione a spegnere l'lcd?
mi capita che con il coperchio chiuso dopo un po si disattiva il wireless e perdo la connessione con il router
a questo punto mi basta la notte spegnere solo l'lcd
mi auto quoto e
posto la risposta:
la combinazione di hotkeys non esiste!!!
- o si spinge il pulsantino-levetta sotto al monitor
- o una di queste soluzioni (http://notebookforums.com/showthread.php?t=56890&highlight=turn+lcd)
ho provato l'ultima e funge
La durata della batteria è pazzesca... è dalle 8:58 di stamattina che navigo, apro dreamweaver, scarico roba, uso il lettore cd... e ancora mi restano una cosa come 56 minuti di autonomia :eek:
Ovviamente la CPU va a 600mhz, ma sono più che sufficienti per l'uso che ne ho fatto oggi... insomma più di 4 ore e mezza :D
Giulio Mandonelli
17-01-2005, 14:54
giunto via fax il preventivo per la riparazione del portatile...
ben 579,00 Euro
sticazzi! :O :O :( :p :mad:
che faccio??? Lo riparo? :rolleyes: :D :)
non c'è un'altra soluzione?
non saprei a chi chiedere per una revisione della scheda madre... :confused: :rolleyes: :muro:
grazie
se volete posto scansione del FAX da parte di Dell :oink:
Originariamente inviato da Giulio Mandonelli
giunto via fax il preventivo per la riparazione del portatile...
ben 579,00 Euro
sticazzi! :O :O :( :p :mad:
che faccio??? Lo riparo? :rolleyes: :D :)
non c'è un'altra soluzione?
non saprei a chi chiedere per una revisione della scheda madre... :confused: :rolleyes: :muro:
grazie
se volete posto scansione del FAX da parte di Dell :oink:
Posta, posta
:eek:
Giulio Mandonelli
17-01-2005, 15:34
ecco qui:
http://www.sharkrunner.com/dell8600.jpg
:(
Originariamente inviato da Giulio Mandonelli
ecco qui:
http://www.sharkrunner.com/dell8600.jpg
:(
Secondo me ti conviene farlo riparare...
... magari richiedendo la spedizione del pc in sede anzichè far venire il tecnico a casa tua (dovrebbe costare meno).
Giulio Mandonelli
17-01-2005, 16:03
Originariamente inviato da Enel
Secondo me ti conviene farlo riparare...
... magari richiedendo la spedizione del pc in sede anzichè far venire il tecnico a casa tua (dovrebbe costare meno).
ok proverò...
speriamo bene :O
grazie! :cry: :cry: :cry:
ragazzi... alla luce dei fatti, garanzia 3 anni onsite a manetta :) :D
samuele1234
17-01-2005, 17:02
Io chiederei uno sconto al commerciale, secondo me te lo fanno.
Altrimenti se sei capace a sostituire la scheda madre cercala su ebay o da qualche rivenditore.
Aprendo ebay il primo venditore che ho trovato (il primo della lista) vende la scheda madre a 200$ (c'è incluso il montaggio anche, quindi magari te la mettono meno).
Ti posto il link, se non si può lo rimuoverò:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&category=40177&item=6735455578&rd=1
x kamig: avendo la scheda video nvidia 5200 la batteria dura di piu.
Poi se metti la seconda batteria (io non l'ho presa) mi sa che non finisci mai la carica
Para Noir
17-01-2005, 18:32
@ Giulio La tua è una di quelle notizie che fanno piangere il cuore.. 579 euro sono una botta. Diciamo che se fai la riparazione (magari mail-in e non on-site che forse spendi meno) e non hai altri guasti per due anni, è come se ti fosse costata 579-408 euro di estensione, circa 170, almeno vedila in questo modo. Io cmq farei due cose, se i 2 mesi non sono ancora passati secondo me potevi averlo riparato in garanzia, perchè la legge se non sbaglio ti da 2 mesi per denunciare un guasto. Secondo, mi spulcierei in lungo ed in largo www.notebookforums.com ed il forum di www.dell.com per vedere se il ricambio fatto da te "artigianalmente" sia fattibile e non ci siano problemi di revisione delle varie motherboard o di bios. Secondo me per la metà dei soldi varrebbe la pena tentarlo, non dovrebbe essere "troppo" difficile farlo.
@ Ttutti gli altri che come me hanno preso 1 anno di garanzia e pensano di estenderla ho buone notizie, è più di una volta che sento dire che il prezzo della garanzia, acquistata via telefono "dopo" aver preso il pc, è trattabile e si può avere per meno di 400 euro :) Io conto di farla fra qualche mese, se qualcuno però decide di farla prima mi raccomando che venga qui e racconti :)
Giulio Mandonelli
17-01-2005, 20:05
oh mio Dio... sentite questa (dal supporto Dell)
la garanzia sul prodotto sostituito (scheda madre) è di soli TRE mesi...
ma come è possibile? :( :O :O :confused: :rolleyes: :muro:
vedrò proprio di ripararlo acquistando la sk madre altrove :cry:
Originariamente inviato da samuele1234
x kamig: avendo la scheda video nvidia 5200 la batteria dura di piu.
Poi se metti la seconda batteria (io non l'ho presa) mi sa che non finisci mai la carica
Più che la batteria aggiuntiva credo che al più presto comprerò una seconda batteria di riserva...
Certo che 4 ore e mezza rispetto alle famose 3 dichiarate :D
A voi con la Radeon quanto dura?
Originariamente inviato da Para Noir
@ Ttutti gli altri che come me hanno preso 1 anno di garanzia e pensano di estenderla ho buone notizie, è più di una volta che sento dire che il prezzo della garanzia, acquistata via telefono "dopo" aver preso il pc, è trattabile e si può avere per meno di 400 euro :) Io conto di farla fra qualche mese, se qualcuno però decide di farla prima mi raccomando che venga qui e racconti :)
Ho sentito più volte parlare di problemi al circuito di alimentazione dei Dell... mi sa che tra un paio di mesi ci penso anche io, il portatile va bene e vorrei tenerlo un paio di anni almeno :p
samuele1234
18-01-2005, 10:39
A me con radeon, dothan 1.7 e disco da 7200rpm con luminosità al massimo riesce a fare 4 ore se non piu.
Col wireless inserito mediamente 3.45h.
Abbassando la luminosità del display la durata aumenta.
housemusic
18-01-2005, 14:33
ma riesce a farti 4 ore con dell quick set impostato nel "max batteria" o "max prestazioni"?
perche sinceramente devo ancora testarla bene la batteria...ma sicuramente alle 4 ore non ci arrivo proprio....
ciao
Originariamente inviato da samuele1234
A me con radeon, dothan 1.7 e disco da 7200rpm con luminosità al massimo riesce a fare 4 ore se non piu.
Col wireless inserito mediamente 3.45h.
Abbassando la luminosità del display la durata aumenta.
...ovviamente stavo navigando utilizzando il WiFi :p e alimentando una webcam Logitech (quella in omaggio col notebook)...
rorschach
18-01-2005, 20:04
mi è appena arrivato
ho provato ad accenderlo, ma un dubbio mi assale
devo caricare le batterie x 12h o qualcosa di simile,
o sono già cariche al massimo, per cui posso andare avanti tranquillamente senza preoccuparmi?
:confused: :confused: :confused:
Giulio Mandonelli
18-01-2005, 20:37
per il mio 8600 non funzionante...
e se acquistassi la docking station di Dell?
l'alimentazione (quindi la ricarica della batteria) continuerebbe a non funzionare?!
http://dellware.euro.dell.com/dellstore/dellkits/default.asp?s=itdhs&l=it&m=eur&c=&n=&cu=itdhs&v=d&cc=&ogn=&kcd=&ad=&mc=onl&rs=&cuid=&cg=&pch=1&demo=&gc=&sbc=none&co=&cl=C167&model=D10682&brand=Inspiron
nel frattempo aspetto risposta di dell su sconto e assistenza direttamente presso i propri laboratori
Giulio Mandonelli
18-01-2005, 20:38
Originariamente inviato da rorschach
mi è appena arrivato
ho provato ad accenderlo, ma un dubbio mi assale
devo caricare le batterie x 12h o qualcosa di simile,
o sono già cariche al massimo, per cui posso andare avanti tranquillamente senza preoccuparmi?
:confused: :confused: :confused:
vai tranquillo...
:)
e auguri! :)
Para Noir
18-01-2005, 21:18
Originariamente inviato da rorschach
mi è appena arrivato
ho provato ad accenderlo, ma un dubbio mi assale
devo caricare le batterie x 12h o qualcosa di simile,
o sono già cariche al massimo, per cui posso andare avanti tranquillamente senza preoccuparmi?
:confused: :confused: :confused:
Dovrebbe arrivarti con già una buona dose di carica. Usalo finchè non si spegne, dopodichè gli fai fare una bella carica, fino a che il led verde della batteria non si spegne. Lasciarla di più non cambia niente perchè tanto il notebook la smette di caricare. Da quel momento in poi, usalo come ti pare :) Per allungare la durata della batteria è sempre meglio farla scaricare del tutto prima di ricaricarla, ma naturalmente non è indispendabile farlo sempre. Goditi il tuo 8600 :)
Para Noir
18-01-2005, 21:27
http://paranoir.interfree.it/autonomy.jpg
Ah, le piccole soddisfazioni della vita :)
Ed a max prestazioni, anche di scheda video, viaggia non troppo sotto le due ore, robe da mettersi a giocare dovunque :)
rorschach
18-01-2005, 21:38
Originariamente inviato da Para Noir
Dovrebbe arrivarti con già una buona dose di carica. Usalo finchè non si spegne, dopodichè gli fai fare una bella carica, fino a che il led verde della batteria non si spegne. Lasciarla di più non cambia niente perchè tanto il notebook la smette di caricare. Da quel momento in poi, usalo come ti pare :) Per allungare la durata della batteria è sempre meglio farla scaricare del tutto prima di ricaricarla, ma naturalmente non è indispendabile farlo sempre. Goditi il tuo 8600 :)
grazie a tutti e due
sto godendo come un pazzo
To: ParaNoir
Norton NOOO! ;)
Para Noir
18-01-2005, 22:04
Originariamente inviato da atidem
To: ParaNoir
Norton NOOO! ;)
Era *prima* che lo togliessi :) per ora ho Kerio personal firewall e Antivir, inutile dire che ora il sistema gira molto più snello :)
PS: Oggi la wifi dell'uni mi ha stressato abbastanza, ad un certo punto Intel Prowireless vedeva la rete, windows no. Che odio..
Giulio Mandonelli
18-01-2005, 22:05
Originariamente inviato da Para Noir
http://paranoir.interfree.it/autonomy.jpg
Ah, le piccole soddisfazioni della vita :)
Ed a max prestazioni, anche di scheda video, viaggia non troppo sotto le due ore, robe da mettersi a giocare dovunque :)
che batteria hai?
:)
samuele1234
19-01-2005, 11:35
Ora faccio il figo, guardate la mia durata :sborone:
Comunque c'è il trucco, basta chiudere il coperchio per un po poi lo riapri.
In realtà navigando da scheda di rete faccio 4 ore, se usassi office penso che farei di piu.
Comunque ho notato che attaccando un mouse la durata della batteria cala.
Poi c'è qualcuno che ha il bluethoot integrato?
Quando si accende il wireless si accende anche il bt o posso accenderli indipendentemente?
Come portata quanto riesce a fare?
Devo decidere se comprare la schedina interna o una chiavetta.
Giulio Mandonelli
19-01-2005, 11:57
Originariamente inviato da samuele1234
Quando si accende il wireless si accende anche il bt o posso accenderli indipendentemente?
certamente
:)
samuele1234
19-01-2005, 12:31
Posso accendere quello che mi pare dei 2?
Giulio Mandonelli
19-01-2005, 12:34
Originariamente inviato da samuele1234
Posso accendere quello che mi pare dei 2?
si :D
samuele1234
19-01-2005, 12:36
E come portata e consumo?
Avevo sentito che anche se spento consuma la carica della batteria, tu quanto fai di batteria?
Giulio Mandonelli
19-01-2005, 13:03
Originariamente inviato da samuele1234
E come portata e consumo?
Avevo sentito che anche se spento consuma la carica della batteria, tu quanto fai di batteria?
mah io con la batteria non ci faccio neanche 3 ore...
ma ho un 8600 revA00
non ho l'8600c
Para Noir
19-01-2005, 13:47
Originariamente inviato da samuele1234
Ora faccio il figo, guardate la mia durata :sborone:
Comunque c'è il trucco, basta chiudere il coperchio per un po poi lo riapri.
A me se lo faccio da più di 6 ore :) però effettivamente sarebbe barare. Ho la normale batteria a 9 celle, nuova, e lo schermo ad 1/3 di luminosità.
Giulio Mandonelli
19-01-2005, 13:51
Originariamente inviato da Para Noir
A me se lo faccio da più di 6 ore :) però effettivamente sarebbe barare. Ho la normale batteria a 9 celle, nuova, e lo schermo ad 1/3 di luminosità.
ok grazie...
PS a qualcuno interessa il coperchio Blu veneziano originale DELL?
eccolo:
http://www.piquadro.com/images_big/CA1123CRBLU.jpg
housemusic
19-01-2005, 14:21
ciao ragazzi...da una settimana sono ormai qui in finlandia. E me la sto godendo con il mio dell con la connessione wireless in camera.
Bhe volevo chiedervi...voi vi fidate lasciarlo acceso per un bel po do ore? intendo 8-9 ore senza mai spegnerlo. Perche qui avendo la connessione veloce...lo terrei sempre acceso per scaricare a manetta.
Secondo punto un po dolente: purtroppo sono un po preoccupato per le temperature...dopo un ora o due che navigo..(ma talvolta anche prima) la temperatura della cpu si attesta su 60-70...e li inizia il valzer delle ventole...partono spessissimo...e non solo slow..ma anche veramente veloci!
se fossi a casa chiamerei l assistenza...ma per adesso sono qua..e fino a giugno non posso privarmi del mio dell.
devo preoccuparmi? e normale?
ciaoo
nico
Giulio Mandonelli
19-01-2005, 14:27
Originariamente inviato da housemusic
Secondo punto un po dolente: purtroppo sono un po preoccupato per le temperature...dopo un ora o due che navigo..(ma talvolta anche prima) la temperatura della cpu si attesta su 60-70...e li inizia il valzer delle ventole...partono spessissimo...e non solo slow..ma anche veramente veloci!
se fossi a casa chiamerei l assistenza...ma per adesso sono qua..e fino a giugno non posso privarmi del mio dell.
devo preoccuparmi? e normale?
ciaoo
nico
le ventole è normale... sono molto rumorose è vero :)
Originariamente inviato da Giulio Mandonelli
le ventole è normale... sono molto rumorose è vero :)
Anche quelle del 9200?
La tastiera del 9200 è la stessa dell'8600? E' buona?
Giulio Mandonelli
19-01-2005, 14:36
Originariamente inviato da Enel
Anche quelle del 9200?
La tastiera del 9200 è la stessa dell'8600? E' buona?
il 9200 è silenziosissimo... la ventola non fa casino quando entra in funzione
la tastiera è simile... la pressione dei tasti è migliore sul 9200, ma manca la tracklist :)
per una prova comparativa guarda qui:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=861233
samuele1234
19-01-2005, 15:32
Dipende che programma usi per scaricare, se usi programmi pesanti allora le ventole partiranno.
Io ho lasciato acceso tranquillamente l'8600c per 14-16 ore di fila senza problemi :sofico:
A parte quando gioco le ventole partono poco spesso.
p.s. La batteria ieri mi ha fatto un brutto scherzetto, è durata solo 3 ore, invece ora è tornata alle sue solite 4 ore.
housemusic
19-01-2005, 15:43
ma e normale che la cpu...anche solo navigando...si attesti sui 70 gradi? bhe naturalemente dopo un po di ore di connessione...ma mi sembra insomma che fosse un po troppo.
mah...vedremo....
Giulio Mandonelli
19-01-2005, 15:44
Originariamente inviato da samuele1234
Io ho lasciato acceso tranquillamente l'8600c per 14-16 ore di fila senza problemi :sofico:
ah il mio è rimasto acceso anche per una decina di giorni...
senza problemi
Para Noir
19-01-2005, 23:18
Originariamente inviato da housemusic
ma e normale che la cpu...anche solo navigando...si attesti sui 70 gradi? bhe naturalemente dopo un po di ore di connessione...ma mi sembra insomma che fosse un po troppo.
mah...vedremo....
Beh, "generalmente" non è normale. Ma dipende, se hai qualcosa in background che occupa la cpu allora sì, potrebbe esserlo. Se senza fare niente la cpu resta occupata per più del 2-3% allora hai qualche processo che ti ciuccia potenza e ti fa scaldare la cpu. Io di solito navigando e basta dopo un paio d'ore sto sui 55 gradi. Prova a forzare la cpu a 600Mhz con SpeedswitchXP. Ad ogni modo dipende da quanto stai impegnando la cpu.
E sì, *quando* partono le ventole sono come due turbine, se lo usi in biblioteca e ti partono danno fastidio ai vicini..e lontani... Io lo trovo fastidioso quando dipingo con la tavoletta grafica, evidentemente è una cosa che impegna molto la cpu, che sta fissa a 1600MHz al 100% e diventa davvero fastidioso (viaggia sui 70°C)..in quei casi meglio sparare un pò di buona musica :asd:
Para Noir
19-01-2005, 23:26
Ed ora, momento ludico. Prima le (pessime) foto della tastiera per riaw (le rifaccio appena posso):
http://paranoir.interfree.it/a.jpg
http://paranoir.interfree.it/b.jpg
E poi il mio desktop (1680x1050 250kb circa)
http://paranoir.interfree.it/desktop.jpg
Sfondo da www.deviantart.com , skin da windowblinds (corona), sidebar da desktopsidebar.com (abb. pesante), immagine del profilo dalle magliette di American Fear. Enjoy ;)
Giulio Mandonelli
19-01-2005, 23:32
nell'8600c hanno rimosso la tracklist? :( :( :rolleyes:
è così comoda! :eek: :cry: :cry: :cry: :eek:
http://www.sharkrunner.com/dell/versus07.jpg
Para Noir
19-01-2005, 23:41
Originariamente inviato da Giulio Mandonelli
nell'8600c hanno rimosso la tracklist? :( :( :rolleyes:
è così comoda! :eek: :cry: :cry: :cry: :eek:
http://www.sharkrunner.com/dell/versus07.jpg
Già, se n'è andata assieme alla parallela seriale ed infrarossi, ma in cambio abbiamo avuto la c! :rolleyes:
Personalmente avrei preferito avere più roba possibile, ma devo dire che nessuna delle mancanze mi serve, e poi non sono mai riuscito ad essere preciso con i trackpoint che ho provato..
:)
Giulio Mandonelli
19-01-2005, 23:46
Originariamente inviato da Para Noir
Già, se n'è andata assieme alla parallela seriale ed infrarossi, ma in cambio abbiamo avuto la c! :rolleyes:
Personalmente avrei preferito avere più roba possibile, ma devo dire che nessuna delle mancanze mi serve, e poi non sono mai riuscito ad essere preciso con i trackpoint che ho provato..
:)
aglia
pure la parallela-seriale-irda?
:O
quando è avvenuto il cambio? :rolleyes:
Para Noir
19-01-2005, 23:51
Originariamente inviato da Giulio Mandonelli
aglia
pure la parallela-seriale-irda?
:O
quando è avvenuto il cambio? :rolleyes:
Mi pare fine aprile 2004, o giù di lì.
housemusic
22-01-2005, 09:16
ciao ragazzi...ogni tanto vi tengo informati sull andamento della mia soddisfazione per il mio dell. Sono sempre stato intusiasta....anche se ultimamente ho notato qualche problema di temperature.
Dopo 10 minuti che l'ho acceso: parte la ventola..e non si ferma piu. Eh si. Con infangui ho rilevato adesso dopo 15 minuti di utilizzo queste temperature:
cpu temp: 60
gpu temp: 55
Hd temp : 42
Dimm temp 50
Mi e stato detto che magari ho in esecuzione programmi pesanti: mah non penso che sai questa la ragione...ho solo emule e messanger. e poi solo dopo 10 minuti raggiunge la temperatura di 58-60 gradi?
sono proprio tentato formattare tutto...anche se alla fine ho installato pochi programmi...e ho lascito tutti quelli che c'erano.
(per curiosita..i programmi che ho installato sono:
Firefox, Thunderbird, AVAst, ad-aware, Spybot, sygate, Winmx, real player, bsplayer, skype, cd ex, programmi per il rippaggio di dvd, emule, ifangui e speedswitch)
ciaooo!!!
Para Noir
22-01-2005, 13:38
Ciao house, prova a lasciare il computer senza usarlo, ma con emule e messenger in esecuzione, la cpu mediamente in che percentuale viene utilizzata? Nel mio caso se sto sotto al 10% allora la ventola non parte mai e la cpu non supera i 55°C. Però se comincio a fare qualcosa di moderatamente pesante (non dico di impegnare la cpu al 100%, anche meno) allora sta poco ad arrivare a 60°C e le ventole partono a slow speed. Diciamo che non è piacevole, ma non è neanche sintomo di malfunzionamento. Sappimi dire. Ciao :)
Originariamente inviato da Para Noir
Ciao house, prova a lasciare il computer senza usarlo, ma con emule e messenger in esecuzione, la cpu mediamente in che percentuale viene utilizzata? Nel mio caso se sto sotto al 10% allora la ventola non parte mai e la cpu non supera i 55°C. Però se comincio a fare qualcosa di moderatamente pesante (non dico di impegnare la cpu al 100%, anche meno) allora sta poco ad arrivare a 60°C e le ventole partono a slow speed. Diciamo che non è piacevole, ma non è neanche sintomo di malfunzionamento. Sappimi dire. Ciao :)
Io con Outlook 2003 aperto, MSN, Skype, una finestra di FireFox e due di Explorer (una è questa :p ) sono sui 57°
housemusic
22-01-2005, 14:08
con la finestra aperta di msn e skype: la CPU è sui 59-60 gradi e l utilizzo delle cpu del 12-13%.
ma a voi, quando partono le ventole avete notato per quanto tempo resano in funzione?si fermano dopo tanto?
Non so se sia normale...ma a me quando o partono..non si fermano piu. Se vanno in modalita HIGH..ecco dopo un po passano a slow..ma difficile che si fermino del tutto. Perche detta tra di noi e difficile che la cpu vada sotto dei 55 gradi...quindi..almeno nel mio..le ventole sono sempre accese. ( o che non riescono aventilare bene..perche testando la temperatura con ifangui...non noto abassamenti della stessa quando le ventole partono in modalita slow..per esempio adesso sono sui 60 gradi da 5 minuti le ventole in modalita slow continuano ad andare)
ciaoo
Para Noir
22-01-2005, 14:22
Originariamente inviato da housemusic
con la finestra aperta di msn e skype: la CPU è sui 59-60 gradi e l utilizzo delle cpu del 12-13%.
ma a voi, quando partono le ventole avete notato per quanto tempo resano in funzione?si fermano dopo tanto?
Non so se sia normale...ma a me quando o partono..non si fermano piu. Se vanno in modalita HIGH..ecco dopo un po passano a slow..ma difficile che si fermino del tutto. Perche detta tra di noi e difficile che la cpu vada sotto dei 55 gradi...quindi..almeno nel mio..le ventole sono sempre accese. ( o che non riescono aventilare bene..perche testando la temperatura con ifangui...non noto abassamenti della stessa quando le ventole partono in modalita slow..per esempio adesso sono sui 60 gradi da 5 minuti le ventole in modalita slow continuano ad andare)
ciaoo
Secondo me è normale, un utilizzo continuo medio della cpu al 12-13% non è poco e la fa scaldare, e se di norma sta sui 55 gradi, è il minimo che arrivi a 60 con il tuo utilizzo. Io in questo momento stavo navigando con winamp aperto, col nb sulle gambe, e la cpu stava a 60°. Le ventole non erano ancora partite così ho fatto fare un giro ad high ad entrambe con i8kfangui e l'ho riportata a 48°C, poi ho rilasciato il controllo al bios. Anche a me non piace molto come il bios controlla le ventole, pare che preferisca fargli fare piccoli "burst" ad alta velocità quando sarebbe meno fastidioso farle andare per più tempo a slow.
A slow non fanno rumore ma ad high le ventole sono davvero al livello di un Boeing 747 in decollo..
Una rischiesta un po' particolare per chi ha il monitor samsung 1680*1050.
Impostando come sfondo desktop l'immagine "colline" ed settando la posizione "al centro" (in modo da non deformare l'immagine) vedete delle squadrettature in alto a dx nel cielo?
Ho un monitor crt sony di qualità e queste squadrettature non si vedono mentre quando avevo il fs m7424 (con monitor schifido) le vedevo in modo abbastanza vistoso...:mad:
Fatemi sapere
grazie
samuele1234
22-01-2005, 14:40
Io non vedo nessuna squadrettatura.
Il mio monitor è un samsung wsxga, driver catalyst 5.1, 1680x1050 32bit
housemusic
22-01-2005, 14:46
e vero..in modalita HIGH sono rumorose!!
Quello che mi chiedo io...e che non e che si abassano le temperature quando le ventole vanno...se le mie partono in slow....ci restano. Sono sui 60 gradi...vanno in slow..e la temperatura non si abassa.
mah....
ciao
Para Noir
23-01-2005, 15:57
Originariamente inviato da housemusic
e vero..in modalita HIGH sono rumorose!!
Quello che mi chiedo io...e che non e che si abassano le temperature quando le ventole vanno...se le mie partono in slow....ci restano. Sono sui 60 gradi...vanno in slow..e la temperatura non si abassa.
mah....
ciao
Mmh, anche a me stamattina, dopo aver giocato un pò, sono andate per un bel pò a slow dopo essere uscito dal gioco, e la gpu restava sui 58 gradi (la cpu invece è scesa velocemente a 48). Altre volte invece quando è a 58 o poco meno stanno spente. Non so quale sia la logica con il quale il bios le controlla, sembra molto variabile. Prova a schiacciare Fn+Z durante l'avvio, quando c'è il mega logo DELL, su www.notebookforums.com dicono che così facendo si "resettano" gli algoritmi che gestiscono il raffreddamento. Non so se sia vero, e non capisco come facciano a cambiarsi, ma tentare è gratis. Di sicuro non succede niente perchè io l'ho già fatto e non è cambiato niente.
Cmq centrano anche molto i fattori ambientali, ad esempio quando uso il portatile sulle gambe ho temperature più alte, così come quando lo uso in stanze "calde". All'università invece i banchetti dove mi metto sono vicini alle porte di uscita ed oltre a ghiacciarmi io, l'8600 ha temperature più basse :) Su un'altro forum leggevo che basta mettere quattro "tappi" tipo quelli da bottiglia attaccati sotto ai piedini del notebook per aumentare la "luce" che ha sotto e di conseguenza migliorare la ventilazione passiva, ottenendo temperature inferiori.
NOTA
Ah, per chi ha l'hd che clicca, provate a disabilitare l' indicizzazione del disco facendo tasto destro sull'hd e deselezionandola, XP smetterà di accedere continuamente all'hd e non perderete in prestazioni :)
Para Noir
24-01-2005, 20:04
Originariamente inviato da housemusic
con la finestra aperta di msn e skype: la CPU è sui 59-60 gradi e l utilizzo delle cpu del 12-13%.
ma a voi, quando partono le ventole avete notato per quanto tempo resano in funzione?si fermano dopo tanto?
Non so se sia normale...ma a me quando o partono..non si fermano piu. Se vanno in modalita HIGH..ecco dopo un po passano a slow..ma difficile che si fermino del tutto. Perche detta tra di noi e difficile che la cpu vada sotto dei 55 gradi...quindi..almeno nel mio..le ventole sono sempre accese. ( o che non riescono aventilare bene..perche testando la temperatura con ifangui...non noto abassamenti della stessa quando le ventole partono in modalita slow..per esempio adesso sono sui 60 gradi da 5 minuti le ventole in modalita slow continuano ad andare)
ciaoo
Cmq, house, ho capito il tuo problema. A me le ventole non partono finchè la cpu non arriva a 66 gradi, poi partono a slow e non smettono finchè non arriva a 48 gradi. Probabilmente a te partono quando superi i 66, però dato che il carico di lavoro è sempre piuttosto sostenuto non riescono mai a farla arrivare a 48 per cui le ventole vanno sempre. Io userei I8kfanGUI e farei un profilo in cui le ventole partono ad high a 60 gradi e si spengono quando arriva a 50 gradi, o qualcosa del genere. Ad high dovrebbero riuscire a raffreddare per bene e dovrebbe metterci un pò a ritornare a 60.
Ad ogni modo è tutta "colpa" di come Dell ha programmato il bios. Immagino sia fastidioso. In effetti sto centrino non viaggia freschissimo, anch'io raramente vado sotto i 55 gradi dopo un paio d'ore di uso "normale" del nb. Non saprei se è normale o se con noi sono stati avari di pasta termoconduttiva..
housemusic
24-01-2005, 20:19
grazie para noir...
la tua considerazione mi sembra molto giusta. Ho gia provato a cambiare le temperature con ifangui....e ho messo che le ventole partono a 56 fino a 60 in modalita slow....poi da 60 in poi in modalita high! il prob...e che dopo un po che e accesoo...fa fatica andare sotto i 56 gradi!
quindi...boh....e strano pero...essendo un centrino..(il primo che ho) doveva essere silenziosisimo...e scaldare neanke un po! mah....
E' possibile scaricare la nuova versione del bios (a12) ed i nuovi drivers alps e sigmatel. Link. (http://support.euro.dell.com/it/it/filelib/index.aspx?sid=INS_PNT_P4M_8600&cat=0&os=WW1)
alessio736
25-01-2005, 15:14
Originariamente inviato da atidem
E' possibile scaricare la nuova versione del bios (a12) ed i nuovi drivers alps e sigmatel. Link. (http://support.euro.dell.com/it/it/filelib/index.aspx?sid=INS_PNT_P4M_8600&cat=0&os=WW1)
solo questa miglioria?
Issues Fixed:
1. Fixed an issue that been seen on some systems where the system
shutdown in stand by when plug in and out AC adaptor.
l'hai provato ?
fa funzionare il note come un "centrino" (leggasi ventole)?
samuele1234
25-01-2005, 17:07
Appena aggiornato il bios, tutto ok :D
Para Noir
26-01-2005, 12:37
2 buone notizie:
1. Avete visto? Ora la garanzia del nostro 8600 sul sito costa 339 invece di 408, magari al tel. si riesce a spuntare un prezzo più basso di prima :)
2. Un 8600 preso a natale (come me) costava meno di adesso.
Poi, l'i6000 è già disponibile. Pur essendo ad un livello inferiore dell'8600, configurato in modo simile (scheda video a parte) costa quasi uguale..
Originariamente inviato da Para Noir
2 buone notizie:
1. Avete visto? Ora la garanzia del nostro 8600 sul sito costa 339 invece di 408, magari al tel. si riesce a spuntare un prezzo più basso di prima :)
2. Un 8600 preso a natale (come me) costava meno di adesso.
Poi, l'i6000 è già disponibile. Pur essendo ad un livello inferiore dell'8600, configurato in modo simile (scheda video a parte) costa quasi uguale..
1.La garanzia ONSITE per il 6000 di 3 anni costa solo 270euro!!!
2. Non ne sarei tanto sicuro: ora c'è la spedizione gratis e 1GB di ram. Quanto l'avevi pagato a suo tempo?
Para Noir
26-01-2005, 15:15
Originariamente inviato da Enel
1.La garanzia ONSITE per il 6000 di 3 anni costa solo 270euro!!!
2. Non ne sarei tanto sicuro: ora c'è la spedizione gratis e 1GB di ram. Quanto l'avevi pagato a suo tempo?
1. Evidentemente ha meno cose che si possono guastare. Es. la scheda video. Cmq sì, è poco..
2. Quelli con 1 giga di ram vengono a viaggiare sui 1500 euro con i miei "optionals" (hd almeno a 5400rpm e wifi 802.11g), io quello in firma l'ho pagato 1360 tutto compreso.
Io a parità di configurazione rispetto a ieri risparmierei circa 150€ ad occhio e croce, forse di più.
Para Noir
26-01-2005, 16:24
Originariamente inviato da rookie
Io a parità di configurazione rispetto a ieri risparmierei circa 150€ ad occhio e croce, forse di più.
Più o meno la stessa cosa che mi era successa quando ho fatto l'ordine il 22.12, il giorno dopo avevo il mast. dvd allo stesso prezzo. Così ho mailato, annullato e rifatto l'ordine :) Sono molto gentili e disponibili in questo caso, specie se devi ancora pagarli :)
carlitobrigante
26-01-2005, 17:20
che ne pensate di questo per questo prezzo.
io ci devo vedere qualche film,musica,siti e mail e qualche gioco tipo scudetto..niente di che...
INSPIRON™ 8600c a partire da 1.6GHz (N02865)
EUR 1'112.00
EUR 1'334.40 -spese di spedizione incluse
Caratteristiche Standard Inspiron 8600c: Chipset Intel® 855PM - Bus principale 400MHz
Installato con sistema operativo Microsoft® Windows® XP
1 Slot PCMCIA tipo II
2 porte USB, 1 uscita S-Video, 1 porta IEEE 1394
Batteria Lithium Ion 72Whr (9 celle)
Tecnologia Intel ® Centrino™ con la scheda Intel PROWireless 2100 802.11b Mini-PCI
Modem 56K e Scheda di rete 10/100 integrati
Dispositivo di puntamento Integrato: TouchPad
Sistema Audio alta qualità, 2 speakers integrati
Norton Internet Security 2004 (valido 90 giorni)
Floppy Disk 3.5'' 1.44Mb non incluso
Sistema Operativo Inspiron: Microsoft® Windows® XP Home Edition
Lingua del sistema operativo e del software: Versione in italiano
Offerta Speciale: Spese di Consegna GRATIS!
Garanzia: Garanzia 1 anno ( con ritiro e riconsegna della macchina) (-EUR - EUR 406.80)
Assicurazione contro danni accidentali e furto Completecare: Non incluso
Processore: Processore Intel® Pentium® M 725 (1.60 GHz, 2 MB L2 Cache, 400 MHz FSB)
Schermo Formato Panoramico: Schermo da 15,4'' Dell UltraSharp™ WSXGA a matrice attiva con risoluzione di 1680 x 1050 pixel e 16 milioni di colori (+ EUR EUR 60.00)
Tastiera e Documentazione: Tastiera Ver. Italiana
Alimentatore: Alimentatore 90w - Raccomandato da Dell (+ EUR EUR 30.00)
Cavo d'alimentazione: Cavo d'alimentazione italiano
Memoria: GRATIS! 512 MB (2x256MB) DDR RAM 333 MHz
Controller Video: Scheda Vidéo nVidia® GeForce™ FX Go5200 con 64MB
Disco Fisso: Disco Fisso 60GB EIDE (5400rpm)
Dispositivi Ottici Removibili: Lettore Masterizzatore DVD+/- RW 8x (+ EUR EUR 132.00)
Security Software: Senza abbonamento
Dell Picture Studio: Paint Shop Photo Standard Album (versione di valutazione) & Paint Shop Pro 7.06 (versione di valutazione)
Soluzione Wireless: Scheda Intel PROWireless 2200 802.11b/g Mini-PCI (Intel ® Centrino™) - Raccomandato da Dell (+ EUR EUR 30.00)
Monitor Esterni Opzionali: Non incluso
Borse per Notebook: Non incluso
Accessori Opzionali: Non incluso
Software Preinstallato: Microsoft® Works 7.0 (versione OEM)
Servizi di installazione: Non incluso
Formazione Online: Non incluso
Para Noir
26-01-2005, 21:46
Originariamente inviato da carlitobrigante
che ne pensate di questo per questo prezzo.
io ci devo vedere qualche film,musica,siti e mail e qualche gioco tipo scudetto..niente di che...
EUR 1'334.40 -spese di spedizione incluse
Già che ci sei io ci metterei la 9600PT.
Merovingio
27-01-2005, 10:51
Originariamente inviato da Para Noir
2 buone notizie:
1. Avete visto? Ora la garanzia del nostro 8600 sul sito costa 339 invece di 408, magari al tel. si riesce a spuntare un prezzo più basso di prima :)
Ciao ragazzi ,sarei intenzionato a comprare un dell anKio (9200- o 8600c) ma ho un dubbio :confused: :
è possibile acquistare la garanzia 3 anni on-site presso dell separatamente, per esempio dopo alcuni mesi dall'acquisto del notebook?
Comunque ho già mandato un e-mail a dell, vediamo cosa mi dicono.:)
Originariamente inviato da Merovingio
Ciao ragazzi ,sarei intenzionato a comprare un dell anKio (9200- o 8600c) ma ho un dubbio :confused: :
è possibile acquistare la garanzia 3 anni on-site presso dell separatamente, per esempio dopo alcuni mesi dall'acquisto del notebook?
Comunque ho già mandato un e-mail a dell, vediamo cosa mi dicono.:)
Si.
Ho notato un piccolo problema con il mio 8600c
L'audio con i dvd e' basso, anche se aumento al massimo il livello degli autoparlanti.
Qualcuno ha riscontrato questo problema? L'avete risolto?
Giulio Mandonelli
27-01-2005, 11:49
Originariamente inviato da gunny7
Ho notato un piccolo problema con il mio 8600c
L'audio con i dvd e' basso, anche se aumento al massimo il livello degli autoparlanti.
Qualcuno ha riscontrato questo problema? L'avete risolto?
pannello di controllo -> AC3 filter
aumenta il volume :)
Originariamente inviato da Giulio Mandonelli
pannello di controllo -> AC3 filter
aumenta il volume :)
AC3 Filter???? ma io non cel'ho.
Ho solo il software che legge i dvd
Una domandina
Mi capita una cosa strana. Quando windows dopo un po di tempo che non uso il pc spegne il monitor e si mette nella modalita' in cui basta muovere il mouse per risvegliarlo (non mi viene il nome esatto, cavulus) ikl processore al posto di essere al minimo dei consumi si mette al massimo. Questo fino a quando non lo "risveglio" e allora si rimetet a lavorare a 600mhz.
Me ne accorgo perche'le ventole dopo un po che si spegne ilmonitor partano al massimo. E cosi anche I8fangui conferma la cosa.
Secondo voi da cosa e' dovuto? non penso sia normale o mi sbaglio.
Grazie dell'aiuto
giuppe
Para Noir
27-01-2005, 14:54
Originariamente inviato da Giuppe
Una domandina
Mi capita una cosa strana. Quando windows dopo un po di tempo che non uso il pc spegne il monitor e si mette nella modalita' in cui basta muovere il mouse per risvegliarlo (non mi viene il nome esatto, cavulus) ikl processore al posto di essere al minimo dei consumi si mette al massimo. Questo fino a quando non lo "risveglio" e allora si rimetet a lavorare a 600mhz.
Me ne accorgo perche'le ventole dopo un po che si spegne ilmonitor partano al massimo. E cosi anche I8fangui conferma la cosa.
Secondo voi da cosa e' dovuto? non penso sia normale o mi sbaglio.
Grazie dell'aiuto
giuppe
Curioso, non so se anche il mio me lo fa. Di certo se davvero andasse a tavoletta senza motivo non sarebbe normale. Semmai prova con speedswitchXP a forzare sempre i 600MHz.
Per il volume basso dei dvd??? qualcuno ha risolto il problema?
Quando gioco a NFS 2 UG la cpu viaggia a 69/70 gradi mentre la Gpu a 58 gradi.
E normale? o mi devo preoccupare?
quando inserisco un cd nel lettore (il Nec DL) qualche volta mi fa un rumore molto forte e dopo quasi un minuto passa.
E normale anche questo?
Para Noir
27-01-2005, 18:44
Originariamente inviato da luca136
Quando gioco a NFS 2 UG la cpu viaggia a 69/70 gradi mentre la Gpu a 58 gradi.
E normale? o mi devo preoccupare?
quando inserisco un cd nel lettore (il Nec DL) qualche volta mi fa un rumore molto forte e dopo quasi un minuto passa.
E normale anche questo?
Sicuro di avere temperature così basse? Io dopo qualche decina di minuti a NFSU2, che è il gioco con il quale ottengo le temperature più alte (più di Far Cry e HL2), l'ultima volta che ho controllato (prima ero troppo ottimista) sono state di massimo 75°C fissi per la cpu e 95°C fissi per la scheda video. Per valutarle devi fare due cose, innanzi tutto giocare per un bel pò, perchè 5-10 minuti non bastano a farlo scaldare abbastanza, poi con I8kfanGUI non devi basarti sulle temperature che vedi facendo alt-tab od uscendo dal gioco, perchè bastano 2 secondi che non gira il gioco per abbassare le temperature anche di 10-15 gradi, devi invece guardare il grafichetto. Cmq se le temp, dopo questa verifica, sono sempre quelle che dici, sei a posto, la gente per averle così basse di solito deve smontare dissipatore di cpu e gpu e rimettere pasta termoconduttiva o placchette di rame (il famoso "heat mod", che naturalmente fa decadere la garanzia).
Io ho il lettore Sony ed all'inizio mi fa dei rumori tipo "elettronici", poi il cd inizia a frullare. Però succede a tutti gli altri che hanno il mio stesso lettore. Ho anche sentito che il Nec è più rumoroso. Boh, se non ti da problemi di lettura puoi provare a tenerlo, altrimenti Dell te ne manda un'altro a casa e lo cambi in 2 secondi.
Grazie mille Para Noir.
Ti disturbo facendoti un'altra domanda:
ho trovato un banco di ram da 512 Sodimm Sdram a 333 mhz a 89 euro.
se ne prendo due li metto al posto dei miei 2 da 256 mb decade la garanzia?
Para Noir
27-01-2005, 19:41
Originariamente inviato da luca136
Grazie mille Para Noir.
Ti disturbo facendoti un'altra domanda:
ho trovato un banco di ram da 512 Sodimm Sdram a 333 mhz a 89 euro.
se ne prendo due li metto al posto dei miei 2 da 256 mb decade la garanzia?
No, non decade. *Ma* se un giorno tu dovessi rispedire il nb a Dell, allora devi rimontare i 2 banchi dell originali. Loro dicono che puoi fare l'upgrade solo con i loro pezzi, quando glielo rimandi deve arrivare identico a quando te l'hanno venduto, o con gli upgrade che ti hanno venduto loro. Questo è quello che so.
PS: Quando e se ricontrolli le temperature, le torni a postare? Giusto così per la mia statistica personale :)
PS2 @ tutti: Ho flashato il bios A12, ci ha messo 1 minuto, l'ho lanciato da XP. Col tempo voglio vedere se cambia la gestione delle ventole.
Certo. Ti faro sapere le mie temperature.
Grazie.
Ps. ho dovuto mettere i driver 5.1 alla 9600 perche con quelli Dell di dava di problemi con NFS UN 2
alessio736
28-01-2005, 21:08
Originariamente inviato da Para Noir
Col tempo voglio vedere se cambia la gestione delle ventole.
Allora, va meglio?
Avete dei problemi con il controllo della velocità di rotazione? :what:
Para Noir
28-01-2005, 21:46
Originariamente inviato da atidem
Avete dei problemi con il controllo della velocità di rotazione? :what:
No, funzionare funziona tutto ok. Solo che a volte penso che la logica di gestione delle ventole sia migliorabile (che so, farle partire prima a slow, oppure farle andare di più ad high, insomma io ritoccherei le soglie impostate nel bios, prendi il caso di house, che le ventole gli girano sempre con la cpu sotto medio carico, anche a 55°).
Salve a tutti vorrei sapere com'è la tastiera di questo 8600, in oltre leggendo sul sito della Dell non ho capito se ha il lettore di memory card?! Che differenza c'è tra la Geforce e l'Ati 9600 Pro?
In fine come và il tuchpad?
Vi ringrazio per le eventuali risposte.Ho notato che è molto conveniente tuttavia l'estetica dalle foto risulta proprio bruttina, dal vero è proprio così?
Grazie Andrea
housemusic
29-01-2005, 17:26
ciao...il touchpad mi sembra molto sensibile e preciso.
La tastiera mi sembra ottima....anche se ho sentito qualcuno che si lamentava.Io sinceramente mi trovo bene...
E un po piu spesso e piu pesante di un normale centrino..ma come qualita dei materiali non si discute. Non e per niente plasticoso!
Lo schermo e fantastico...fidati.... lo puoi vedere da qualsiasi angolazione anche quelle piu estreme!!
ciaooo!!!
Ciao hausemusic. Non è che sai dirmi qualche cosa su questo notebook?!
Mandi
Scusa dimenticavo e il lettore di memorycard niente? Grazie
samuele1234
29-01-2005, 17:39
Niente slot per memory card.
Touchpad nella norma, mi sarebbero piaciuti i tasti che fanno andare le pagine su e giu.
Tastiera è un po bassa a mio parere, poi ci si fa l'abitudine.
Estetica può piacere o meno, dalle descrizioni trovate su altri forum pensavo molto peggio.
Tra la geforce e la radeon c'è un abisso, se non ci giochi o non fai 3d pesante allora non ti serve a tanto la radeon.
ragazzi qualcuno di voi ha fatto un finanziamento da dell? come funziona? insomma dite che la ati è moooooolto meglio gella geffo? ma quanto costa in più? e il mast dvd quanto costa e come va?
ragazzi ancora altre domande scusate:
la garanzia ritiro e consegna della macchina(1 anno) in che consiste?
per lo schermo...quanto è meglio un WSXGA?
per le wireless...che differenza c'è tra quelle da scegliere?
1. Garanzia. (http://www1.euro.dell.com/content/topics/topic.aspx/emea/topics/services/catalogue_notebooks?c=it&l=it&s=dhs)
2. Ottima risoluzione per schermi wide
3. Il prezzo del masterizzatore dvd e della scheda grafica puoi chiederlo ad uno dei commerciali, francamente non lo ricordo
4. Scheda wireless: differente velocità nominale di trasmissione
atidem il link non va! grazie delle risp comunque!qualcuno di voi ha preso la geforce 5200? come va? ...io credo che con giochi anche solo di un anno fa dovrebbe essere sufficiente (parlo di nfsu 2 ecc)
samuele1234
30-01-2005, 00:06
Con la 5200 a nfsu2 non ci giochi decentemente secondo me.
Per le schede wireless la intel 2100 è 11mbit, quindi visto la poca differenza con le altre schede te la sconsiglio.
Poi ci sono la intel 2200 e la dell 1350 che sono 54mbit (io ho la dell che è una broadcom).
Poi c'è la 1450 che supporta anche l'802.11a che usa le frequenze attorno a 5Ghz, ma sfortunatamente qua in italia è vietato utilizzare tale frequenza.
qualcuno sa dirmi qualcosa sul finanziamento dell?
...da quanto ho capito non posso conclurede on line ma mi devono chiamare loro...
Para Noir
30-01-2005, 13:18
Originariamente inviato da ilcas
Salve a tutti vorrei sapere com'è la tastiera di questo 8600, in oltre leggendo sul sito della Dell non ho capito se ha il lettore di memory card?! Che differenza c'è tra la Geforce e l'Ati 9600 Pro?
In fine come và il tuchpad?
Vi ringrazio per le eventuali risposte.Ho notato che è molto conveniente tuttavia l'estetica dalle foto risulta proprio bruttina, dal vero è proprio così?
Grazie Andrea
La tastiera è buona, al livello di quella di altri portatili, anche se spesso ne sentirai parlare male.
Non ha il lettore di memorie.
La differenza tra gefo e radeon, se fai giochi o modellazione 3d, è sostanziale. Con la 9600 potrai giocare a 1024x768 o 1280x800 con tutti i dettagli alti, ed in certi casi anche attivando l'antialiasing. Con la 5200 dovresti scendere a risoluzioni come la 800x600, riducendo alcuni dettagli.
Io ti consiglio cmq di non prendere un 8600 "base", ma di prendere direttamente una versione media, che ti mette già il wsxga e la radeon di serie. Io ti posso solo dire che il wsxga è uno schermo mirabolante, per luminosità, definizione ed angoli di visuale. Te lo sconsiglio solo se sei miope..
L'estetica non è brutta, l'unica cosa brutta è il blu attorno alla tastiera ed al touchpad. Le gradazioni di grigio sono deliziose, da chiuso è veramente bello. Anche da aperto ha la sua imponenza, a me piace, è un portatile un pò diverso dalla norma. Se fosse stato tutto nero sarebbe stato un sogno..
Il touchpad va decisamente bene. Dopo aver attivato lo scroll orizzontale e verticale dal pannello di controllo navigare diventa un piacere.
Ps. Sbaglio o sei friulano? ;)
Le uniche pecche sono secondo me:
- 2 sole porte USB
- nientre infrarossi
- niente Ps2 (quindi una USB e sempre occupata dal mouse)
Per il resto mi sembra ottimo. Batteria che dura mediamente 4h, schermo bellissimo, Hd da 7200 giri molto veloce.
Squall Strife
30-01-2005, 14:26
Ragazzi una domanda.
Avrei bisogno di sapere precisamente che tipo di memorie ram monta l' 8600c perche' vorrei upgradarla (al momento sono con due banchetti da 256). Se magari sapere anche indicarmi un negozio online che le vende ve ne sarei grato ;)
Il mio monta ram samsung PC2700 CL2.5
Monta delle SoDIMM DDR a 333 Mhz. Supporta fino a 2GB totali.
Io ho visto in un negozio vicino casa mia un banco da 512 MB a 89 euro.
Quelle proposte dal sito Dell sono KINGSTON
un banco KINGSTON KTD-INSP5150/512mb cosata intorno ai 190 euro on-line.
Squall Strife
30-01-2005, 14:53
Grazie sia ad asux che a Luca ;)
Quindi tanto per fare un esempio, se non mi sbaglio, questi due tipi di ram dovrebbero abdare bene giusto?
RAM 1 (http://www.chl.it/w3obj/h/default/$ProductDetails?session=9((lbsY966i7AKe9s10cmA__&A_CodArt=71631&I_CdsRoot=10613470&I_AbsCodDesTec=14654779)
RAM 2 (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&category=11172&item=6740056343&rd=1&ssPageName=WDVW)
Para Noir
30-01-2005, 19:08
Devo ancora provare per bene, ma pare proprio che l'audio, dai dvd, non si senta. Devo capire cos'è.
samuele1234
30-01-2005, 19:30
Ha provato a installare windvd o powerdvd?
Para Noir
30-01-2005, 19:56
Originariamente inviato da samuele1234
Ha provato a installare windvd o powerdvd?
Ecco, infatti, ho reinstallato powerDVD e funziona. Non capisco perchè non funzioni col mediaplayer o con altri player che ho provato..
samuele1234
30-01-2005, 20:09
Windvd o powerdvd ti installano il codec per la lettura dell'audio dei dvd.
Infatti se installi windows da zero, apri il windows media player o un altro player, non senti l'audio perchè non hai il codec.
Comunque volendo si può installare solo il codec senza dover installare tutto il programma ;)
Mandi Noir si sono Friulano di Cividale! E mi fà un gran piacere trovare un altro friulano come me. Ti ringrazio delle info. E' un mese che giro per centri commerciale ed internet. Ora è giunto il tempo di decidere. L'unica cosa che mi blocca per il Dell è la tastiera.E la scheda video che nel mio preventivo non si può cambiare. ( voglio stare sotto i 1300 )
Un portatile lo vorrei con una buona tastiera quindivorrei prima provarla cosa difficile nei nostri negozi.
Ora deciderò.
Nel mio preventicvo avevo :
1,7
1G ram
Hd base
Geforce 5200
Wxga semplice
A riviodise Andrea
Cosa ne pensate del fatto che se si vuoe usare il notebook senza batteria si deve lasciare aperto il vano di quest'ultima, perche' e tutt'uno con la batteria?
Non vi sembra un difetto costruttivo non da poco?
Originariamente inviato da gunny7
Cosa ne pensate del fatto che se si vuoe usare il notebook senza batteria si deve lasciare aperto il vano di quest'ultima, perche' e tutt'uno con la batteria?
Non vi sembra un difetto costruttivo non da poco?
Per quale motivo dovrei togliere la batteria ? O_o
La batteria la potresti voler togliere quando per esempio vuoi prolungarne la vita e quindi quando usi il notebook collegato alla rete elettrica, per evitare continui cicli di carica/scarica non inserisci la batteria......di solito si fa cosi'.
Originariamente inviato da ilcas
Ora è giunto il tempo di decidere. L'unica cosa che mi blocca per il Dell è la tastiera.
A riviodise Andrea
guarda ho sottomano una tastiera di asus w1 e ti posso dire che é più "dura" al tatto indi + rumorosa.
Quella dell risulta più morbida......
Para Noir
30-01-2005, 21:37
Originariamente inviato da samuele1234
Windvd o powerdvd ti installano il codec per la lettura dell'audio dei dvd.
Infatti se installi windows da zero, apri il windows media player o un altro player, non senti l'audio perchè non hai il codec.
Comunque volendo si può installare solo il codec senza dover installare tutto il programma ;)
Ma vedi te che x@*!? :ncomment: , devo vedere di mettere solo il codec allora perchè sto powerdvd mi sta in memoria e mi da fastidio :)
Para Noir
30-01-2005, 21:46
Originariamente inviato da ilcas
Mandi Noir si sono Friulano di Cividale! E mi fà un gran piacere trovare un altro friulano come me. Ti ringrazio delle info. E' un mese che giro per centri commerciale ed internet. Ora è giunto il tempo di decidere. L'unica cosa che mi blocca per il Dell è la tastiera.E la scheda video che nel mio preventivo non si può cambiare. ( voglio stare sotto i 1300 )
Un portatile lo vorrei con una buona tastiera quindivorrei prima provarla cosa difficile nei nostri negozi.
Ora deciderò.
Nel mio preventicvo avevo :
1,7
1G ram
Hd base
Geforce 5200
Wxga semplice
A riviodise Andrea
Per la tastiera non saprei, dovresti provarla. Io mi trovo bene, mi pare come quella di tutti gli altri portatili che ho provato, raramente faccio errori di battitura.
Io per il mio 8600 in firma ho speso 1360 euro, a natale. La vera differenza è nella ram, 1Gb mi avrebbe fatto comodo, cmq lo upgraderò più avanti. Non so, poi dipende dalle tue esigenze, io l'ho preso principalmente per lo schermo wsxga+. Se non fai nè grafica nè giochi impegnativi cmq il tuo mi pare una buona config. Mi raccomando che l'hd deve essere almeno a 5400rpm, un 4200 è davvero lento.
Per la scheda video, se vuoi, prova a farti fare un preventivo da un commerciale al telefono, e vedi che prezzo ti fa per la config che vuoi, sono molto flessibili. L'upgrade alla 9600 dovrebbe costare sui 90 euro. Ciao.
Para Noir
31-01-2005, 10:33
Alla fine ho deciso di prendere questo:
http://www.computerdiscount.it/common/prodotti.asp?cod=3C.X9
Tutte le funzioni che mi servono, di marca e con 3 anni di garanzia. Non costa nemmeno tanto. Cmq se sapete dove costa meno avvertitemi eh :)
alessio736
31-01-2005, 14:34
Originariamente inviato da Para Noir
Alla fine ho deciso di prendere questo:
http://www.computerdiscount.it/common/prodotti.asp?cod=3C.X9
Tutte le funzioni che mi servono, di marca e con 3 anni di garanzia. Non costa nemmeno tanto. Cmq se sapete dove costa meno avvertitemi eh :)
magari ti può essere utile
la prova al centro della pagina
io ho il 9106 ottimo router wireless adsl
http://www.adslguide.org.uk/hardware/reviews/2004/q4/usr-9106.asp (http://)
vedi i dati dopo il 3° muro
Para Noir
31-01-2005, 14:43
Originariamente inviato da alessio736
magari ti può essere utile
la prova al centro della pagina
io ho il 9106 ottimo router wireless adsl
http://www.adslguide.org.uk/hardware/reviews/2004/q4/usr-9106.asp (http://)
vedi i dati dopo il 3° muro
Grazie del link :)
Para Noir
01-02-2005, 12:38
Cmq ragazzi, sto portatile è tutto figo ma la cpu "sotto sforzo" scalda davvero parecchio. Non so se è una particolarità del mio esemplare o se accade con tutti, mi piacerebbe sapere come va con i vostri.
Ieri smanettavo un pò, lasciando il raffreddamento al bios e la cpu su dynamic switching. Già installando programmi la cpu stava spesso a 1600MHz ed in un lampo era già a 70 gradi (stando a I8kfanGUI), in quel caso la ventola parte per un secondo e la riporta a 60. E può starmi bene. Però anche mentre smanettavo con programmi di grafica vettoriale e design in html, quindi senza fare niente di troppo pesante, la cpu balzava spesso a 1600 col risultato che ogni decina di secondi la ventola partiva con un ruggito portando la temperatura da 70 gradi a 60 in un lampo per poi spegnersi dopo 2 secondi. A volte parte e sta un pò di più. Il risultato è sempre lo stesso, a me la ventola che parte così mi da fastidio e finisce che lo forzo a 600MHz fissi. Anche per voi è così? Cioè che usandolo poco sta a 50 gradi e lavori per ore nel completo silenzio, ma appena lo metti un pò alla frusta diventa una rumorosa fornace? Voi prima o poi ve lo fareste mettere a posto in garanzia (tipo cambiare dissipatore e rimettere un pò di pasta termoconduttiva) oppure sto Dothan è fatto così e basta?
Uso moderato: 40-45 C°
Utilizzo intensivo: 60-70 C°
La ventola di raffreddamento si attiva intorno ai 60 C°
alessio736
01-02-2005, 14:51
Originariamente inviato da Para Noir
Cmq ragazzi, sto portatile è tutto figo ma la cpu "sotto sforzo" scalda davvero parecchio. Non so se è una particolarità del mio esemplare o se accade con tutti, mi piacerebbe sapere come va con i vostri.
Ieri smanettavo un pò, lasciando il raffreddamento al bios e la cpu su dynamic switching. Già installando programmi la cpu stava spesso a 1600MHz ed in un lampo era già a 70 gradi (stando a I8kfanGUI), in quel caso la ventola parte per un secondo e la riporta a 60. E può starmi bene. Però anche mentre smanettavo con programmi di grafica vettoriale e design in html, quindi senza fare niente di troppo pesante, la cpu balzava spesso a 1600 col risultato che ogni decina di secondi la ventola partiva con un ruggito portando la temperatura da 70 gradi a 60 in un lampo per poi spegnersi dopo 2 secondi. A volte parte e sta un pò di più. Il risultato è sempre lo stesso, a me la ventola che parte così mi da fastidio e finisce che lo forzo a 600MHz fissi. Anche per voi è così? Cioè che usandolo poco sta a 50 gradi e lavori per ore nel completo silenzio, ma appena lo metti un pò alla frusta diventa una rumorosa fornace? Voi prima o poi ve lo fareste mettere a posto in garanzia (tipo cambiare dissipatore e rimettere un pò di pasta termoconduttiva) oppure sto Dothan è fatto così e basta?
hai qualche tipo di "mulo" attivo?
il mio si comporta come quello di atidiem!!!
il mio precedente m6 asus solo giocandoci (cosa che non facevo mai) si sentivano le ventole
Para Noir
01-02-2005, 17:15
@ atidem e alessio
Beh, a quanto pare allora è normale. Il mio "problema" non è l'uso blando (browsing, excel, videoscrittura, mp3, dvd..), con il quale ho temperature come le vostre, cioè sotto i 50 gradi per le prime ore, e poi al massimo di 55°, ma quello "pesante". Insomma, basta poco per far scaldare la cpu, che poi resta a valori come i vostri, di 60-70 gradi oscillanti. Naturalmente del rumore quando gioco non mi importa, ho l'audio sopra per quello, ma quando lavoro di fotoritocco, grafica vettoriale, disegno con la tavoletta grafica ecc. la ventola che parte ogni tanto ed il processore a 60° mi danno davvero fastidio. Dato che per voi è uguale allora non è un problema della mia macchina, vedrò di farci l'abitudine... e metterlo più spesso a 600MHz che tanto cambia poco o niente... (lo sapevo che i megahertz non mi servivano a niente, se potevo mi sarei preso una cpu ultra low voltage :) ).
Grazie :)
Ma non e' possibile intervenire sul bios per fare in modo che la vantola parta ad una temperatura meno elevata?
housemusic
02-02-2005, 00:17
io temperature a 45-50gradi ce le ho solo nei primi minuti dopo l accensione del laptop. Poi con navigazione internet...e emule che scarica sono sempre attorno ai 60...65! e li naturalmente partono le ventole in modalita slow....e come dicevo..ci stanno anche un bel po in funzione.
e se mi azzardo ascoltare la radio on line...ecco che la temperature balza sui 70 gradi e da li partone le turbine.
Con infangui ho impostato che le ventole partino ad una temperatura leggermente piu alta...ma piu di tanto non ho risolto.
Mah...vedremo futuri sviluppi....
ciao
Ps.non se se sia possibile intervenire sul bios...ma anche se fosse possibile non mi sentirei sicuro di farlo...sarebbe meglio che dell con qualche suo aggiornamento risolvesse il problema.
[B]
Con infangui ho impostato che le ventole partino ad una temperatura leggermente piu alta...ma piu di tanto non ho risolto.
Mah...vedremo futuri sviluppi....
ciao
Ps.non se se sia possibile intervenire sul bios...ma anche se fosse possibile non mi sentirei sicuro di farlo...sarebbe meglio che dell con qualche suo aggiornamento risolvesse il problema.
partino ????? vorrai dire partano ;)
comunque le modifiche fatte con infagui sono valide anche se poi si usa linux.
Cioe se cambio con infagui le temperature con le quali le ventole si avviano e si spengono, queste modifiche rimangono anche se poi uso una sessione linux?
Para Noir
02-02-2005, 13:58
Originariamente inviato da gunny7
partino ????? vorrai dire partano ;)
comunque le modifiche fatte con infagui sono valide anche se poi si usa linux.
Cioe se cambio con infagui le temperature con le quali le ventole si avviano e si spengono, queste modifiche rimangono anche se poi uso una sessione linux?
No. Le "scelte" che fai con ifangui valgono solo mentre il programma è in esecuzione. Lui "scavalca" il bios, ma non lo modifica.
Non penso esista un programma equivalente per linux... e non so se puoi provare a lanciarlo sotto emulazione, mi sa di delicatina la cosa. Poi non so.
PS: In ogni caso, eviterei profili silenziosi a discapito delle temperature, che alla lunga potrebbero nuocere alla cpu. Ad esempio il profilo "meeting" preimpostato di I8kfanGUI mi pare oltremodo permissivo quanto a temperature...
housemusic
02-02-2005, 14:51
Partano...Partino....:sofico: !! che vergogna sbagliare cosi il congiuntivo...! uff!! Se vi dicessi che e´stato un errore di battitura..ci credereste?? eh eh....
Bhe ritornando sul nostro discorso di temperature...con infangui ho impostato la temperatura limite per la partenza delle ventole a 63! lo so...direte che e troppo alta...infatti controllo il funzionamento delle ventole con infangui non molto spesso..proprio per prevenire possibili futuri problemi alla cpu!
Solo che alla lunga stufa sentire sempre un continuo ronzio mentre si sta lavorando!
ciaooo
terabytes
02-02-2005, 15:08
Io uso come distribuzione gnu/linux: suse.
Se fosse anche per te così: man powersave
Posso eliminare C-Dilla dal mio 8600?
Ho 5 processi attivi per il wifi intel...sono 33 mega. non sono troppi?
marcovare
03-02-2005, 17:33
Dopo avervi letto a lungo, mi sono comprato anche io il 8600c.
Ora, mi è arrivato oggi, noto che lo schermo, bello, è però decisamente faticoso da leggere. I caratteri sono inevitabilmente piccoli e fini
nel giro di due ore di lavoro già un po' mi fanno male gli occhi.
Non è che avete qualche consiglio su come ridurre il problema?
Thanks
Para Noir
03-02-2005, 19:16
Originariamente inviato da marcovare
Dopo avervi letto a lungo, mi sono comprato anche io il 8600c.
Ora, mi è arrivato oggi, noto che lo schermo, bello, è però decisamente faticoso da leggere. I caratteri sono inevitabilmente piccoli e fini
nel giro di due ore di lavoro già un po' mi fanno male gli occhi.
Non è che avete qualche consiglio su come ridurre il problema?
Thanks
Impostare i 120dpi dal menù schermo aiuta. Anche aumentare la dimensione di caratteri ed icone aiuta. Per fare in fretta, hai già provato ad impostare caratteri grandi cliccando sull'icona del Dell Quickset nel tray?
Per finire, quando navighi basta fare Ctrl e + per aumentare la dimensione del testo (con Firefox). Con Opera puoi anche zoomare le immagini, se non sbaglio.
Io la mia wsxga+ la uso a 96dpi e tutto il resto di default, mi trovo benone così :)
Lucrezio
03-02-2005, 19:23
non preoccuparti, ci si fa l'abitudine!
Anch'io i primi due giorni ho avuto un po' di problemi, ma ti ci abitui in fretta!
Mentre i vantaggi sono sempre tutti da scoprire!
Para Noir
03-02-2005, 20:16
Consiglio anche di dare un'occhoi a questo thread
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=873328
magari salta fuori qualcosa di interessante :)
http://blog.reverycodes.com/archives/000024.html
Credo possa essere interessante... io ho la Core 3 e così ho risolto velocemente ;)
guidolav
05-02-2005, 11:40
Ho bisogno di un parere dalla comunità.
Fino a qualche giorno fà, avevo le idee molto chiare sull'acquisto del 8600c ma oggi è cambiato tutto per questo motivo 6867DW
Voi cosa fareste?
Ecco una scheda dettagliata:
- Processore tipo..........................: INTEL Pentium Mobile Centrino
- Modello..................................: 735
- Frequenza processore.....................: 1700 MHZ
- Memoria cache............................: 2 MB
- Memoria RAM installata...................: 1024 MB
- Memoria RAM, massima espandibilità.......: 1024 MB
- Memoria RAM tipo.........................: moduli DDR SODIMM 333
- Capacità hard disk drive.................: 80 GB
- Tipo drive ottico........................: Masterizzatore DVD int/Dual Double Layer
- CD-ROM - Velocità di lettura del CD......: 24 x
- DVD - Velocità di lettura del CD.........: 24 x
- DVD - Velocità di lettura del DVD........: 8 x
- Masterizz. - Velocità di lettura CD......: 24 x
- Masterizz. - Velocità di scrittura CD....: 16 x
- Masterizz. - Velocità di riscrittura CD..: 10 x
- Masterizz. - Velocità di lettura DVD.....: 8 x
- Masterizz. - Velocità di scrittura DVD...: 4 x
- Masterizz. - Velocità di riscrittura DVD.: 2.4 x
- Floppy disk drive........................: non incluso
- Tipo schermo.............................: matrice attiva TFT
- Dimensioni dello schermo (LCD)...........: 15,4 POLLICI
- Risoluzione dello schermo massima........: 1680 x 1050 PIXEL
- Uscita video esterno.....................: TV+VGA
- Risoluzione massima su monitor esterno...:
- Scheda video.............................: Ati Mobility Radeon 9700
- Memoria video (RAM-video)................: 256 MB
- Scheda audio (tipo)......................: VT1612A
- Altoparlanti integrati...................: si, più un subwoofer
- Microfono integrato......................: si
- Porte in uscita (tipo e numero)..........: 1 Mic-in, 1 cuffie/SPDIF, 1 line-in, 1 Firewire, 3 USB 2.0, 1 RJ-45, 1 RJ-11, 1 S-Video, 1 VGA, 1 4in1 Card reader
- Slot PCMCIA (numero e tipo)..............: 1 tipo II
- Porta infrarossi (IRDA)..................:
- Modem....................................: PSTN interno
- Velocità di trasmissione del modem.......: 56 KBPS
- Scheda rete (LAN)........................: si, 10/100 Mbps
- Scheda rete integrata (WLAN).............: Intel PRO Wireless 2200BG
- Tastiera (tipo)..........................: Italiana
- Dispositivo di puntamento................: Touch-pad
- Webcam integrata (telecamera)............:
- Batterie (tipo)..........................: ioni di litio (L-Ion)
- Batterie (autonomia max. Idle Mode)......: 3,5 ORE
- Batterie opzionale (autonomia)...........:
- Sistema operativo........................: Windows XP Home Edition
- Software a corredo.......................: Software di masterizzazione e visione DVD, Cyberlink Power Cinema
- Certificazioni di sicurezza e qualità...: marcatura CE
- Altre certificazioni.....................:
- Docking station..........................:
- Porte in uscita Docking (tipo e numero)..:
- Dimensioni in cm (LxAxP).................: 35,8 x 25,3 x 27,2 cm
- Peso.....................................: 3 KG
- Contenuto della confezione...............:
- Note.....................................: Funzione instant-on Power Cinema permette di visualizzare DVD, foto e ascoltare MP3 in pochi secondi senza avviare Windows
Qualità schermo neanche minimamente paragonabile.
HD, quanti giri/min?
Scheda grafica certamente superiore secondo le specifiche ma ti servirà realmente? Utilizza frequenze native o è downcloccata?
Assistenza? Ne esiste una per i prodotti cdc? :D
Scherzi a parte...è meglio acquistare un prodotto dell.
Certamente sono di parte, ma il giudizio di un possessore che usa il notebook in modo intensivo avrà una certa valenza o no? ;)
Per concludere, i soldi da spendere sono i tuoi e li utilizzerai per come meglio credi...buona scelta!
Para Noir
05-02-2005, 12:18
Notizia di servizio, ieri all'avvio il portatile mi ha fatto per la terza volta in poco più di un mese lo scherzo della visualizzazione fuzzy, con tutto il desktop un caos di puntini e linee. Come al solito, per risolvere il problema è bastato riavviare e sono certo che per qualche settimana non si ripresenterà. Ora, io non saprei davvero cosa pensare, se fosse qualcosa di rotto penso che il problema sarebbe più frequente, d'altra parte non può nemmeno essere un problema di driver (si vedono artefatti già sul megalogo Dell durante la fase di post). Potrei pensare al bios, magari della scheda video, che non si "avvia" bene in certi casi sporadici. Boh, i test di diagnosi fatti con l'utility Dell non trovano alcun problema..
guidolav
06-02-2005, 18:17
Originariamente inviato da atidem
Qualità schermo neanche minimamente paragonabile.
HD, quanti giri/min?
Scheda grafica certamente superiore secondo le specifiche ma ti servirà realmente? Utilizza frequenze native o è downcloccata?
Assistenza? Ne esiste una per i prodotti cdc? :D
Scherzi a parte...è meglio acquistare un prodotto dell.
Certamente sono di parte, ma il giudizio di un possessore che usa il notebook in modo intensivo avrà una certa valenza o no? ;)
Per concludere, i soldi da spendere sono i tuoi e li utilizzerai per come meglio credi...buona scelta!
L'hd è un 5400, dello schermo non sò ma potrebbe essere anche buona...per l'assistenza mi hanno detto che cdc produce solo per computer discount ed, essendo un'azienda italiana, è più affidabile delle altre garantendo la riparazione in 7gg(danno 3 anni di garanzia).
Per la scheda video non so...
grazie per la tua opinione
ho visto il portatile cdc 6867DW a me non ha fatto una buona impressione :cry: mi ha dato la sensazione che fosse molto fragile, il monitor non è assolutamente paragonabile a quello dei dell.
il commesso mi ha detto che sono dei FUJITSU SIEMENS rimarcchiati.
considera che l'assistenza non la fa computer discount ma il reale produttore dei portatili, loro rimarchiano e basta. :(
ciao!
Mah, veramente ho sempre saputo che i CDC sono degli ASUS rimarchiati con la maggior parte delle volte memoria aggiunta o altre modifiche.
Wip
guidolav
07-02-2005, 21:25
ok, finalmente ho partorito anch'io....ho acquistato un bel 8600c. Consegna il 17/02
che dio me lo mandi buono e senza difetti
nicoleddu
07-02-2005, 22:43
scusate..vorrei un consiglio..vorrei comprarmi un dell...sono orientato verso un ispiron 9200...cosa mi dite..
Para Noir
11-02-2005, 20:54
Ragazzi, a quanto pare subito dopo il bios A12 è uscito il bios A13
http://support.dell.com/support/downloads/type.aspx?c=us&cs=19&l=en&s=dhs&SystemID=INS_PNT_P4M_8600&category=0&os=BIOSA&osl=en&deviceid=5237&devlib=1
E' piuttosto palloso che dal sito italiano di Dell sia impossibile trovare questi download. Vabbè..
housemusic
12-02-2005, 03:35
hai gia per caso aggiornato con il nuovo bios a13?
visto miglioramenti??
ciao
samuele1234
12-02-2005, 10:52
Aggiornato al bios A13, scaricato dal sito di supporto italiano.
Differenze non ne vedo, dal txt allegato c'è scritto che oltretutto vengono supportate nuove schede wireless (penso quella nuova intel che viene montata coi sonoma) e nuovi processori.
Che nuovi processori sono supportati?
Mi sembra improbabile che siano i nuovi pentium-m (sonoma), quali processori saranno?
Originariamente inviato da samuele1234
Aggiornato al bios A13, scaricato dal sito di supporto italiano.
Differenze non ne vedo, dal txt allegato c'è scritto che oltretutto vengono supportate nuove schede wireless (penso quella nuova intel che viene montata coi sonoma) e nuovi processori.
Che nuovi processori sono supportati?
Mi sembra improbabile che siano i nuovi pentium-m (sonoma), quali processori saranno?
Anche io ho aggiornato il bios con l'A13 e non ho visto alcuna differenza... :)
Volevo un parere... mi ero deciso a prendere l'8600 ma vedendo che stanno uscendo diversi nb con sonoma + schede video nuove mi sono deciso per aspettare... scondo voi e' quantomai auspicabile in tempi brevi un uscita di un possibile 8700 con sonoma e 6600go o x700m ?
guidolav
12-02-2005, 11:20
io credo e spero (ho ordinato l'8600 lunedì e dovrebbe arrivarmi giovedì) che passi almeno un mese o forse +
samuele1234
12-02-2005, 11:28
Secondo me un mese passerà di sicuro.
Comunque me non passerà molto tempo prima dell'uscita dell'8700 visto che è già uscito l'M70.
seguo molto notebookforum e ho notato che molti lamentano una certa flessione della tastiera delll'8600 tanto da ingegnarsi modifiche casalinghe per sopperire al problema... che ne pensate !? qlc di voi ha fatto la modifica di cui parlo !? mi riferisco a questa http://spiike.shadowdragon.net/keyboardfix.htm
e' cosi' scadente come tastiera da doversi inventare una tale modifica?!
e' la cosa che mi preoccupa di + di questo nb dato che considero la tastiera uno dei fattori di maggior importanza per un uso intensivo(programmazione ,stesura testi ecc.. ) del pc.
Per quanto riguarda il nuovo 8600 chiedevo xke' ormai diversi costruttori hanno presentato le loro soluzioni sonoma+x700 o 6600go
vedi clevo(alienware,ideaprogres,enface,sager....) , acer ,asus .....
e di solito dell non e' mai stata l'ultima a presentare le novità !
Originariamente inviato da dididj
Per quanto riguarda il nuovo 8600 chiedevo xke' ormai diversi costruttori hanno presentato le loro soluzioni sonoma+x700 o 6600go
vedi clevo(alienware,ideaprogres,enface,sager....) , acer ,asus .....
e di solito dell non e' mai stata l'ultima a presentare le novità !
Spero solo che il nuovo 8600 non sia un cassone come gli altri della linea inspiron...
Ma progettare un pc bello, leggero, poco voluminoso (come gli asus, toshiba, ecc.) è tanto difficile per dell?
Para Noir
12-02-2005, 12:26
Originariamente inviato da dididj
seguo molto notebookforum e ho notato che molti lamentano una certa flessione della tastiera delll'8600 tanto da ingegnarsi modifiche casalinghe per sopperire al problema... che ne pensate !? qlc di voi ha fatto la modifica di cui parlo !? mi riferisco a questa http://spiike.shadowdragon.net/keyboardfix.htm
e' cosi' scadente come tastiera da doversi inventare una tale modifica?!
e' la cosa che mi preoccupa di + di questo nb dato che considero la tastiera uno dei fattori di maggior importanza per un uso intensivo(programmazione ,stesura testi ecc.. ) del pc.
Per quanto riguarda il nuovo 8600 chiedevo xke' ormai diversi costruttori hanno presentato le loro soluzioni sonoma+x700 o 6600go
vedi clevo(alienware,ideaprogres,enface,sager....) , acer ,asus .....
e di solito dell non e' mai stata l'ultima a presentare le novità !
La tastiera dell'8600c va benone, non so se l'hanno cambiata ultimamente, a me pare una normalissima tastiera da notebook. Non pratica come una da desktop, ma neanche da buttare.
Non so perchè Dell non abbia ancora buttato fuori nb con le schede più veloci, può darsi manchi poco, può darsi in realtà non siano ancora disponibili sul mercato interno per una distribuzione di massa, boh.
Para Noir
12-02-2005, 12:29
Originariamente inviato da Enel
Spero solo che il nuovo 8600 non sia un cassone come gli altri della linea inspiron...
Ma progettare un pc bello, leggero, poco voluminoso (come gli asus, toshiba, ecc.) è tanto difficile per dell?
Pare anche a me che i designer e chi studia gli accostamenti cromatici in Dell dovrebbe seguire qualche sorta di corso di aggiornamento. In ogni caso quanto a qualità costruttiva pare che i nuovi Dell siano molto meglio di quelli in passato. Evidentemente, cmq, per avere prezzi aggressivi l'azienda aveva deciso di sacrificare i dettagli, al cliente poi scegliere.
guidolav
12-02-2005, 12:56
....e pensare che esteticamente a me piace proprio perchè è essenziale, non troppo elegante
samuele1234
12-02-2005, 13:04
Probabilmente l'8700 sarà esteticamente molto simile all'8600
L' M60 è appena stato aggiornato in M70 ed è rimasto identico, e visto che l'8600 assomiglia molto all'M60 allora molto probabilmente l'8700 sarà simile all'M70, quindi l'estetica rispetto all'8600 non cambierà di tanto.
housemusic
12-02-2005, 15:14
bhe alla fine a me pice proprio l accostamento del blu e del grigio. (forse piace solo a me...:) )
la tastiera e vero che flette un po...ma alla fine non te ne accorgi neanke se digiti normalmente...devi solo fare un certa pressione ai lati per accorgertene che flette un po....cmq a me va bene..perche è molto morbida.
Certo che non farei questa modifica artigianale....
L unica cosa a riguardo del design che potrei obiettare..è lo spessore ill peso...non indifferenti per essere un centrino!
Cmq per adesso piu che contento della scelta fatta!
Para Noir
12-02-2005, 17:49
In fondo anche a me piace la linea dell'8600, quando parlavo di design mi riferivo più che altro ai dettagli, sarebbe stato bello se al posto delle "feritoie" per le casse dal gusto un pò retrò ci fossero state delle griglie metalliche. Oppure se invece che verdi i led fossero stati tutti blu, e più belli, che quelli di adesso se se ne accende uno di lato sembra che si accendano tutti. Che i tasti per il lettore multimediale non sembrassero palline.. insomma, sono molti i portatili che hanno un tocco molto più curato ed high-tech. Certo, non mi lamento più di tanto, la linea non è male ed il portatile fa il suo dovere, l'ho anche pagato poco.
La cosa che davvero non sopporto è quel blu metallizzato....... ma perchè, perchè non l'hanno fatto tutto nero? :) Tanto per dire, il nuovo Latitude D410 è davvero bello, un 8600 con una linea e colori simili sarebbe adorabile.
Para Noir
21-02-2005, 12:41
Ragazzi, avete visto? Pare che abbiano tolto l'8600 di produzione prima che ci fosse il sostituto... ora sarebbe curioso vedere se danno l'i6000 anche con una scheda video decente, boh..
Originariamente inviato da Para Noir
Ragazzi, avete visto? Pare che abbiano tolto l'8600 di produzione prima che ci fosse il sostituto... ora sarebbe curioso vedere se danno l'i6000 anche con una scheda video decente, boh..
Ci avevo visto giusto allora a considerare l'8600c ormai sorpassato :D
E dire che me lo avevi consigliato ieri.
Lo vuoi ?:tapiro:
:rotfl:
guidolav
21-02-2005, 13:48
a me l'8600c è arrivato venerdì pomeriggio e ne sono veramente fiero...ho potuto risparmiare parecchi soldi proprio per il fatto che Dell voleva esaurire le scorte e, allo stesso tempo, ho una macchina decisamente valida e migliore del modello 6000(dal mio punto di vista si inntende).
P.S.
Sono un pò dispiaciuto, ma forse è così che funziona, che si sia smesso(o quasi) di scrivere in questa discussione;era un piacere leggere le esperienze,problemi ecc. e vedere la collaborazione di tutti.
Para Noir
21-02-2005, 15:06
Originariamente inviato da azieuro
Ci avevo visto giusto allora a considerare l'8600c ormai sorpassato :D
E dire che me lo avevi consigliato ieri.
Lo vuoi ?:tapiro:
:rotfl:
Beh, si sapeva che mancava poco al suo rimpiazzo, forse proprio per questo si poteva avere a prezzi di saldo, resta una macchina splendida. Io l'ho preso a natale e ne sono soddisfattissimo. Spero per te e per gli altri che si sbrighino a buttarne fuori uno equivalente, e che non costi tanto di più. Hail to the 8600 ;)
Para Noir
21-02-2005, 15:07
Originariamente inviato da guidolav
a me l'8600c è arrivato venerdì pomeriggio e ne sono veramente fiero...ho potuto risparmiare parecchi soldi proprio per il fatto che Dell voleva esaurire le scorte e, allo stesso tempo, ho una macchina decisamente valida e migliore del modello 6000(dal mio punto di vista si inntende).
P.S.
Sono un pò dispiaciuto, ma forse è così che funziona, che si sia smesso(o quasi) di scrivere in questa discussione;era un piacere leggere le esperienze,problemi ecc. e vedere la collaborazione di tutti.
Ehi, mica sta discussione deve morire :) il mio 8600 mi durerà ancora un bel pò, e di problemi prima o poi tutti ne possiamo avere. Anzi, fra poco posto un pò di foto :)
Anakin_86
21-02-2005, 15:17
Ragazzi avete visto sul sito Dell nella categoria Inspiron hanno tolto tutti i portatili migliori! 9200, 9100 e 8600!!! :eek:
A questo punto vorrà dire che a giorni presenteranno nuovi modelli con Sonoma no?
Di sicuro ci sarà il 9300, chissà se si vedrà anche un ipotetico 8700 :)
Para Noir
21-02-2005, 15:57
Nel frattempo, per chi non l'avesse mai visto, per non dimenticare, perchè avrà sempre un posto nei nostri cuori, il glorioso 8600... (56k achtung) :D
http://paranoir.interfree.it/1.jpg
http://paranoir.interfree.it/2.jpg
http://paranoir.interfree.it/3.jpg
http://paranoir.interfree.it/4.jpg
http://paranoir.interfree.it/5.jpg
http://paranoir.interfree.it/6.jpg
http://paranoir.interfree.it/7.jpg
samuele1234
21-02-2005, 16:09
Io non ho l'adesivo centrino ma quello pentium M ..... uffa il tuo è piu bello :sob:
Bella skin, come si chiama ? (e magari dove la scarico).
Comunque le foto sono molto belle :D
Bellissime foto!
Potresti farmi un favore?
Avrei bisogno di tre foto del monitor (di fronte, di lato, dal basso) in modo da capire bene la qualità dello stesso.
Le foto devono essere scattate rigorosamente SENZA FLASH (e magari con le luci della stanza spente) e con la macchina appoggiata su un cavalletto oppure libri (in modo da evitare il mosso). Solo così ci si può rendere conto della qualità!
P.S. Se metti il salvaschermo di windows classico con sfondo nero, il nero lo vedi NERO oppure in alcune parti è + luminoso mentre in altre meno (fenomeno del light leaking) ? (chiaramente guardando il monitor di fronte).
ottime foto Para Noir :cool:
del mio adesso ho solo questa, stasera ne posto altre :)
http://users.altervista.org/pctuner/postazione_02.jpg
x samuele1234
è così bella l'etichetta pentium m... io l'ho voluta apposta :D
susu fotografate i vostri dell 8600c! :O
Para Noir
21-02-2005, 17:18
@samuele Già. anch'io preferisco il logo Centrino :) la skin è una di quelle predefinite di WindowBlinds , mi pare, cmq si chiama SouLuna. Devi installare windowblinds che poi ti resta residente in memoria (qualche mb di meno di ram).
@enel Purtroppo la macchina che sto usando (Fuji A340) è *molto* entry level, e dato che manca di controlli manuali (me l'ha data Mediaworld come muletto, finchè mi riparano la mia Sony (via da settembre), che è sempre limitata ma sempre meglio..) faccio fatica a fare foto correttamente esposte senza flash (con poca luce non riesce nemmeno a mettere a fuoco, manca dell'illuminatore..). Intanto che ci provo, ho comunque fatto un filmato .avi, se hai l'adsl (sono 3,7 Mb) ti fai un'idea. Comq questo è il miglior schermo per portatili che abbia mai visto ed usato, quanto ad angoli di visuale e luminosità:
http://paranoir.interfree.it/angoli.avi
Il light leakage sì, come ogni schermo lcd, specie nei portatili, ne ha. Ma nel mio esemplare non è molto marcato, non da fastidio neanche se si vedono DVD. Ho fatto una foto ma essendo molto esposta non è verosimile:
http://paranoir.interfree.it/light1.jpg
In realtà si vede più o meno così (ho lavorato sui livelli con un programma di fotoritocco, tanto per dare l'idea):
http://paranoir.interfree.it/light2.jpg
@tutti Grazie dei complimenti, anche se le foto non erano niente di che ;)
Originariamente inviato da Para Noir
@enel Purtroppo la macchina che sto usando (Fuji A340) è *molto* entry level, e dato che manca di controlli manuali (me l'ha data Mediaworld come muletto, finchè mi riparano la mia Sony (via da settembre), che è sempre limitata ma sempre meglio..) faccio fatica a fare foto correttamente esposte senza flash (con poca luce non riesce nemmeno a mettere a fuoco, manca dell'illuminatore..). Intanto che ci provo, ho comunque fatto un filmato .avi, se hai l'adsl (sono 3,7 Mb) ti fai un'idea. Comq questo è il miglior schermo per portatili che abbia mai visto ed usato, quanto ad angoli di visuale e luminosità:
Il light leakage sì, come ogni schermo lcd, specie nei portatili, ne ha. Ma nel mio esemplare non è molto marcato, non da fastidio neanche se si vedono DVD. Ho fatto una foto ma essendo molto esposta non è verosimile:
In realtà si vede più o meno così (ho lavorato sui livelli con un programma di fotoritocco, tanto per dare l'idea):
http://paranoir.interfree.it/light2.jpg
@tutti Grazie dei complimenti, anche se le foto non erano niente di che ;)
Ma una bella denuncia alla sony no? :mad:
E io che mi lamentavo per aver aspettato un mese per la riparazione della mia nikon...
Non riesco a scaricare il video, mi viene fuori la pagina di interfree che dice che il file non si trova sul server. :eek:
Forse ti conviene metterlo in un archivio zip...
Riguardo al light leakage non mi sembra nulla di preccupante se è come nella seconda foto.... l'importante è che non disturbi durante il fotoritocco.
Sul mio monitor vedo il TUO leakage fino a 1cm circa dal basso. E' così?
Para Noir
21-02-2005, 18:29
Originariamente inviato da Enel
Ma una bella denuncia alla sony no? :mad:
E io che mi lamentavo per aver aspettato un mese per la riparazione della mia nikon...
Non riesco a scaricare il video, mi viene fuori la pagina di interfree che dice che il file non si trova sul server. :eek:
Forse ti conviene metterlo in un archivio zip...
Riguardo al light leakage non mi sembra nulla di preccupante se è come nella seconda foto.... l'importante è che non disturbi durante il fotoritocco.
Sul mio monitor vedo il TUO leakage fino a 1cm circa dal basso. E' così?
Purtroppo non c'entra Sony, perchè il secondo anno di garanzia per legge lo gestisce, ahimè, Mediaworld. Anche il centro Sony ha le sue colpe, perchè all'inizio attribuiva il danno allo sporco, poi la macchina mi è arrivata nelle stesse condizioni, e quando l'ho riportata, smadonnando, l'hanno rivista ed ammesso un difetto di conformità (200 euro) che pagherà MW in garanzia. Tanto per dire, il portatile Compaq di mio padre è in assistenza, per un masterizzatore, da novembre, dovrebbe finalmente arrivare verso fine febbraio inizio marzo, ed indovina? Sì, sempre tramite Mediaworld. Il centro assistenza in questo caso ha dichiarato che il guasto è sovuto non ad un difetto di conformità, ed ha fatto un preventivo di 311 euro + iva:eek: che fortunatamente pagherà MW dato che per 11 euro mio padre aveva fatto la garanzia di 4 anni. Personalmente cmq non prenderò mai più niente che costi più di 100 euro da MW e mi affiderò sempre e solo alle garanzie dei produttori, magari se affidabili tipo Dell ;)
Ma torniamo a noi :) il video lo risparo su nel giro di qualche decina di minuti, editerò il post quando l'ho fatto.
EDIT: Ecco qua
http://paranoir.interfree.it/angoli.rar
Ora dovrebbe andare. Si apre con Winrar, e forse anche con Winzip, che però non ho nemmeno mai installato.
Il light leakage è presente solo nella fascia in basso, che alla massima luminosità sì, è di circa un cm. Ma dipende da esemplare ad esemplare. La cosa più importante, cmq, è che a meno che lo sfondo non sia completamente *nero* è assolutamente impossibile accorgersi che c'è, neanche cercandolo, ad es. nella foto che ho postato dove si vede il menù di XP aperto da vicino, vedi che non è possibile vederlo (la barra di XP sfumata dal chiaro allo scuro è così, non perchè c'è il leakage :) ). Non c'è nessunissimo problema col fotoritocco, che da appassionato di fotografia ed arte digitale pratico di brutto :) I 1680x1050 poi sono una gioia.
grazie delle risposte!
Ultimissima richiesta andando sul sito www.dpreview.com il nero dello sfondo lo vedi uniforme oppure come una specie di gradiente?
Para Noir
21-02-2005, 22:10
Originariamente inviato da Enel
grazie delle risposte!
Ultimissima richiesta andando sul sito www.dpreview.com il nero dello sfondo lo vedi uniforme oppure come una specie di gradiente?
Sullo sfondo del buon vecchio dpreview.com vedo un nero completamente uniforme :)
A proposito, visto la nuova Canon 350D? Quasi quasi comincio a mettere da parte i soldi, sono anni che sbavo per una reflex digitale... ;)
Ciao e vai sicuro con lo schermo wsxga+ dell'8600/6000/9100/D810/M70 ecc., non sarà un crt, ma nel mondo degli lcd e dei portatili non ha rivali :)
guidolav
22-02-2005, 16:20
Sto usando l'8600 da venerdì senza batteria e mi chiedevo se, come viene descritto in qualche discussione, sia meglio conservare la batteria con un pò di carica (es. 40%)?
Quali sono le vostre esperienze personali per conservare al meglio la batteria?
Avete qualche consiglio generale da darmi ... raffreddamento (scrivendo solamente nel forum, la T della CPU è a 53C° e per qualche istante partono le ventole), impostazioni essenziali, buone utility da avere..
Ho provato l'utility che esegue il test sulla velocità dell'hd...ha una media di 34MB/s è compatibile con l'HD da 80 GB 5400?
Grazie a tutti in anticipo
Para Noir
22-02-2005, 19:56
Io ogni 2-3 giorni, anche se magari non mi serivrebbe, lo uso del tutto a batteria, così da fargli fare cicli completi ed evitare mini-ricariche o cariche parziali. Non so se è la cosa migliore, ma di togliere la batteria ogni volta non ne ho voglia, e poi l'8600 diventa instabile. Mio padre invece ha usato il suo nb in modo totalmente naif e la batteria dopo un'anno andava già la metà.
Per quanto riguarda i programmi, per limitare la temperatura, se non fai niente che richieda potenza, è d'obbligo installare SpeedswitchXP e forzare il processore alla minima potenza, su max battery, invece che su dynamic switching:
http://www.diefer.de/speedswitchxp/
Un'altro programma comodissimo per monitare le varie temperature, ed *eventualmente* se si vuole per raffreddare cpu/gpu più di quanto farebbe il bios (occhio che un uso errato potrebbe surriscaldare o lesionare i componenti, dato che scavalca il bios, ed è possibile non far andare le ventole anche quando servirebbero) è il buon vecchio I8kfanGUI:
http://www.diefer.de/i8kfan/index.html
Si possono definire vari profili ed a volte è più efficiente del bios (presente quando fai qualcosa di pesante e la ventola parte a tavoletta per un secondo e poi si spegne? Fastidiosissimo, con fangui invece ne forzo l'andamento prolungato cos' la temperatura si abbassa di un bel pò e poi lavoro per un'altro bel pò nel completo silenzio),
Altri programmi, per quanto riguarda l'hardware, non ne uso.
:)
giovani, io ho notato una cosa sull'8600 (ma credo che più che un problema dell'8600 sia una limitazione software).
in pratica, quando si manda in play un dvd, si abbassa automaticamente il master volume, e quindi i dvd hanno un audio più basso di quello teoricamente possibile.
e questo non è dovuto al fatto che i dvd hanno l'audio basso, è che viene proprio abbassato.
lo si sente perfettamente se
- si manda in play un mp3 al massimo volume.
- si lancia un dvd lasciando in play l'mp3.
e a questo punto sentite che anche il volume dell'mp3 è diminuito.
questo mi succede sia con winxp pro che home, e l'unico playerdvd che ho finora provato è cyberlink powerdvd.
sapete per caso se esiste un fix per questo problema?
Silver_1982
22-02-2005, 23:38
scusate sono entrato nel sito della Dell per configurare un 8600 ma ho visto che non è più disponibile.....che modello lo ha sostituito??
Originariamente inviato da riaw
giovani, io ho notato una cosa sull'8600 (ma credo che più che un problema dell'8600 sia una limitazione software).
in pratica, quando si manda in play un dvd, si abbassa automaticamente il master volume, e quindi i dvd hanno un audio più basso di quello teoricamente possibile.
e questo non è dovuto al fatto che i dvd hanno l'audio basso, è che viene proprio abbassato.
lo si sente perfettamente se
- si manda in play un mp3 al massimo volume.
- si lancia un dvd lasciando in play l'mp3.
e a questo punto sentite che anche il volume dell'mp3 è diminuito.
questo mi succede sia con winxp pro che home, e l'unico playerdvd che ho finora provato è cyberlink powerdvd.
sapete per caso se esiste un fix per questo problema?
devo provare
:confused:
Originariamente inviato da Silver_1982
scusate sono entrato nel sito della Dell per configurare un 8600 ma ho visto che non è più disponibile.....che modello lo ha sostituito??
non so.. probabilmente stanno aggiornando il sito perchè non manca solo l'8600c ma anche altri notebook inspiron
Para Noir
23-02-2005, 00:45
@trecca/silver Gli 8600/9100 e 9200 dovrebbero essere fuori produzione, la prox settimana dovrebbero uscire i nb che li rimpiazzano.
@riaw Per i dvd, anche io ho notato la stessa cosa, non ho però la soluzione..
davvero? scompare l'8600? :eek: :eek: :eek: :cry:
housemusic
23-02-2005, 01:18
adesso provo ankio postare qualche foto......
guidolav
23-02-2005, 09:50
Originariamente inviato da Para Noir
Io ogni 2-3 giorni, anche se magari non mi serivrebbe, lo uso del tutto a batteria, così da fargli fare cicli completi ed evitare mini-ricariche o cariche parziali. Non so se è la cosa migliore, ma di togliere la batteria ogni volta non ne ho voglia, e poi l'8600 diventa instabile. Mio padre invece ha usato il suo nb in modo totalmente naif e la batteria dopo un'anno andava già la metà.
Per quanto riguarda i programmi, per limitare la temperatura, se non fai niente che richieda potenza, è d'obbligo installare SpeedswitchXP e forzare il processore alla minima potenza, su max battery, invece che su dynamic switching:
http://www.diefer.de/speedswitchxp/
Un'altro programma comodissimo per monitare le varie temperature, ed *eventualmente* se si vuole per raffreddare cpu/gpu più di quanto farebbe il bios (occhio che un uso errato potrebbe surriscaldare o lesionare i componenti, dato che scavalca il bios, ed è possibile non far andare le ventole anche quando servirebbero) è il buon vecchio I8kfanGUI:
http://www.diefer.de/i8kfan/index.html
Si possono definire vari profili ed a volte è più efficiente del bios (presente quando fai qualcosa di pesante e la ventola parte a tavoletta per un secondo e poi si spegne? Fastidiosissimo, con fangui invece ne forzo l'andamento prolungato cos' la temperatura si abbassa di un bel pò e poi lavoro per un'altro bel pò nel completo silenzio),
Altri programmi, per quanto riguarda l'hardware, non ne uso.
:)
Perfetto!! grazie del consiglio!! ho scaricato entrambi i programmi
Per quanto riguarda l'hd 80GB 5400, quale dovrebbe essere la sua velocità di trasferimento?
Tra le altre cose, ho notato che quella che pensavo fosse una ventolina molto bassa che lavorava costantemente, è l'hd; ogni volta che si fa una lettura su quest'ultimo, il classico "cr cr" di lettura viene accompagnato da un suono paragonabile a quello di piccoli trasformatori sotto carico "mmmm". La palla è che se c'è silenzio e sei difronte al computer lo senti bene
Sul sito Dell hanno aggiunto la scheda X300 al 6000.
Para Noir
23-02-2005, 12:00
Originariamente inviato da guidolav
Perfetto!! grazie del consiglio!! ho scaricato entrambi i programmi
Per quanto riguarda l'hd 80GB 5400, quale dovrebbe essere la sua velocità di trasferimento?
Tra le altre cose, ho notato che quella che pensavo fosse una ventolina molto bassa che lavorava costantemente, è l'hd; ogni volta che si fa una lettura su quest'ultimo, il classico "cr cr" di lettura viene accompagnato da un suono paragonabile a quello di piccoli trasformatori sotto carico "mmmm". La palla è che se c'è silenzio e sei difronte al computer lo senti bene
Non saprei la vel. di trasferimento dell'hd da 80Gb a 5400rpm, dovrebbe essere simile a tutti gli hd da 5400rpm, non l'ho mai testata.... so solo che è veloce quasi quanto un desktop con hd da 7200, e che un hd da 4200 è moooooolto più lento. Parlo di velocità percepita. A me tanto basta :)
Anch'io credevo che l'hd fosse una ventolina... ed è vero, nel completo silenzio lo senti. Per ridurre il ticchettio, se il tuo lo fa, puoi disattivare la pressochè inutile indicizzazione del disco dell'hd, tasto destro/proprietà sull'hd.
@enel Ah, è già qualcosa, ma non abbastanza. Sono proprio curioso di sapere come e quale sarà il successore dell'8600, a questo punto. La cosa strana è che si sapeva tutto dei nuovi latitude e del 9300 e 6000 parecchi mesi fa, ma del dopo 8600/9100 non si è mai saputo niente. Boh.
Originariamente inviato da Enel
Sul sito Dell hanno aggiunto la scheda X300 al 6000.
sul sito dell hanno aggiunto la scritta "x300" nel modello di punta di quelli pre-consigliati dell' i6000, ma poi quando lo vai a configurare, è selezionata la scheda video integrata intel,e non si può modificare, e quando completi l'ordine nella scheda dettagliata dell'ordine c'è la intel integrata, non la x300, quindi più che "aggiungere la x300 al 6000" mi viene da pensare ad un errore nello scrivere la configurazione nella pagina principale.....
Originariamente inviato da riaw
sul sito dell hanno aggiunto la scritta "x300" nel modello di punta di quelli pre-consigliati dell' i6000, ma poi quando lo vai a configurare, è selezionata la scheda video integrata intel,e non si può modificare, e quando completi l'ordine nella scheda dettagliata dell'ordine c'è la intel integrata, non la x300, quindi più che "aggiungere la x300 al 6000" mi viene da pensare ad un errore nello scrivere la configurazione nella pagina principale.....
La x300 prima non c'era nella pagina delle configurazioni del 6000.
Tra l'altro hanno iniziato a venderla anche negli USA.
Probabilmente devono ancora aggiornare la procedura di personalizzazione (ci sono anche altri errori tipo monitor SXGA+ (1280*800)...)
Per gli interessati al dell m70 ho trovato alcuni bench :
Dell M70, 15.4 WUXGA, 2.13 GHz, 1 GB RAM, 60GB 7200RPM HD, 256MB Quadro FX 1400
scores:
3dmark 05: 2 407
3dmark 03: 6 285
3dmark 01SE: 17 824
pcmark 04: 4 301
Para Noir
23-02-2005, 13:28
Originariamente inviato da dididj
Per gli interessati al dell m70 ho trovato alcuni bench :
Dell M70, 15.4 WUXGA, 2.13 GHz, 1 GB RAM, 60GB 7200RPM HD, 256MB Quadro FX 1400
scores:
3dmark 05: 2 407
3dmark 03: 6 285
3dmark 01SE: 17 824
pcmark 04: 4 301
Però, viaggia di brutto.
è possibile fare un pò d comparazioni
ad esempio con il nuovo dell6000... x vedere d quanto è distaccato pur avendo memoria condivisa.
ciao
Para Noir
23-02-2005, 14:17
Originariamente inviato da ghezzi
è possibile fare un pò d comparazioni
ad esempio con il nuovo dell6000... x vedere d quanto è distaccato pur avendo memoria condivisa.
ciao
il 6000 è distaccatissimo, supporta le dx9 se non sbaglio, ma come prestazioni è ancora sotto ad una x300, meno di una vecchia radeon 9000 tanto per intenderci. Però c'è gente che riesce a giocarci in modo fluido, al minimo dettaglio, a battlefield 1942, il che non è neanche malaccio, se ci si sa accontentare. Benchmark precisi non ne ho ancora trovati.
guidolav
23-02-2005, 21:01
sapete se è possibile lanciare un'applicazione della durata di 1 ora e poter spegnere lo schermo senza che l'applicazione si interrompa?
Originariamente inviato da guidolav
sapete se è possibile lanciare un'applicazione della durata di 1 ora e poter spegnere lo schermo senza che l'applicazione si interrompa?
imposti che lo schermo si spegna dopo 1 minuto e lo standby su "mai" e puoi lasciarlo lì a macinare con lo schermo spento finchè non crepa :D
grazie Para Noir x la risposta ,
anke senza bench m hai dato una idea...:)
Per chi fosse interessato ad un benchmark del proprio hard-disk consiglio di utilizzare questa (http://www.hdtune.com/) utility. (Win2000/XP)
Di seguito riporto i risultati che ho ottenuto usando il comando hdparm (Gnu/Linux).
http://img73.exs.cx/img73/3236/bench6di.th.jpg (http://img73.exs.cx/my.php?loc=img73&image=bench6di.jpg)
guidolav
24-02-2005, 20:14
su che hd hai effettuato questa prova? un 7200?
Si.
Non hai letto le specifiche tecniche del disco rigido? :confused:
guidolav
24-02-2005, 23:29
si, ho letto, forse non ho interpretato qualche codice.... del resto non ho trovato nulla che si riferisse al regime di rotazione :wtf:
Model=HTS726060M9ATT00 --> Hitachi TravelStar 7200RPM 60GB
;)
ragazzi qualcuno di voi ha la 5200 go? mi sapete dire come va? qualche benkmark?
guidolav
26-02-2005, 19:15
Ho giocato 5 ore filate con "age of mythology" e ora, sotto il note, in posizione centrale, non ci si tiene la mano, è normale secondo voi?
Se dovessi usarlo tenendolo sulle ginocchia penso che basterebbero 5 minuti per abbandonare l'idea
L'idea di un upgrade con un centrino 2000 penso che a questo punto sia da abbandonare..
Si scalda abbastanza anche appena sotto lo schermo dove c'è la scritta DELL
Para Noir
27-02-2005, 12:08
Originariamente inviato da guidolav
Ho giocato 5 ore filate con "age of mythology" e ora, sotto il note, in posizione centrale, non ci si tiene la mano, è normale secondo voi?
Se dovessi usarlo tenendolo sulle ginocchia penso che basterebbero 5 minuti per abbandonare l'idea
L'idea di un upgrade con un centrino 2000 penso che a questo punto sia da abbandonare..
Si scalda abbastanza anche appena sotto lo schermo dove c'è la scritta DELL
Beh, quando fai cose pesanti come videogames, è normale che sotto scaldi parecchio, principalmente scaldano le dimm e la gpu. Tra l'altro è così su tanti altri portatili. Nell'uso normale (browsing ecc.) comq non dovrebbe scaldare, ma restare tiepido/caldino, a me fa così.
Sotto il monitor non ho mai fatto caso al fatto che sia caldo, in effetti se non ci ho mai fatto caso significa che per me è ininfluente.. e comq teniamo conto che l'8600 è più di 1 anno che è sul mercato e se ci fossero problemi noti di surriscaldamento si saprebbe.
guidolav
28-02-2005, 10:06
Ieri notte ho inserito per la prima volta la batteria nel pc e il led relativo alla carica della batteria ha iniziato a lappeggiare arancione ( dopo 4,5 lampeggi arancioni ne fa uno verde ).Ho avviato il sistema e nella sezione batteria Alt+F3 viene indicato lo stato di ricarica.
Ora, dopo una notte sotto con alimentazione attaccata,computer spento e led che lampeggia in quel modo, la batteria è carica allo 0%.
Dove ho sbagliato?
è la batteria che non va?(oggi è il 9 giorno dopo la cpnsegna del pc..)
guidolav
28-02-2005, 12:10
Ho chiamato il servizio di assistenza e, dopo alcune prove, mi hanno detto che la batteria è morta e domani il corriere me ne porterà una nuova...
Mi sorgono alcuni quesiti..
Domani non sono a casa perchè partirò per Roma e, in treno come in altre situazioni, non potrò usare il note visto che non avrò la batteria. Mi devo ritenere leso in qualche modo?
Oggi era il nono giorno dalla data di consegna;
supponiamo che anche con la batteria nuova il problema rimanga e che sia attribuibile al PC, io non potrei + esercitare il diritto di recesso avendo sforato i 10 giorni, oppure con un intervento, il periodo viene prolungato?
Nel caso in cui il problema dipenda da un'altro componente del PC avrebbe senso chiedere il cambio completo del pc?
Para Noir
28-02-2005, 13:27
Originariamente inviato da guidolav
Ho chiamato il servizio di assistenza e, dopo alcune prove, mi hanno detto che la batteria è morta e domani il corriere me ne porterà una nuova...
Mi sorgono alcuni quesiti..
Domani non sono a casa perchè partirò per Roma e, in treno come in altre situazioni, non potrò usare il note visto che non avrò la batteria. Mi devo ritenere leso in qualche modo?
Oggi era il nono giorno dalla data di consegna;
supponiamo che anche con la batteria nuova il problema rimanga e che sia attribuibile al PC, io non potrei + esercitare il diritto di recesso avendo sforato i 10 giorni, oppure con un intervento, il periodo viene prolungato?
Nel caso in cui il problema dipenda da un'altro componente del PC avrebbe senso chiedere il cambio completo del pc?
Mmh, diciamo che avresti dovuto provare tutto il più in fretta possibile, nei primi giorni. Strano cmq che la batteria fosse a 0 dopo 9 giorni, a me è arrivata quasi completamente carica. Però come vedi te ne mandano subito una nuova, da contratto hanno 6 giorni per correggere il guasto, oppure 1 giorno lavorativo (in base alla garanzia che hai scelto), e non puoi ritenerti leso se loro rispettano gli accordi, lo potevi fare se loro ti mandavano la batteria tipo fra 10 giorni.
Quanto al recesso, ti costa le spese di spedizione, e a dire il vero non penso ti convenga, l'8600 è una buona macchina.
Se il guasto dovesse dipendere dal pc e non dalla batteria, specie in un nb "nuovo" di pacca come il tuo, non si fanno tanti problemi a cambiartelo completamente, c'è gente che ha avuto un 8600 nuovo prima ancora che gli ritirassero il "vecchio" (di pochi giorni).
samuele1234
14-03-2005, 22:57
Finalmente mi è arrivato il modulo bluetooth dagli usa per il mitico 8600 (il modulo e il cavetto sono veramente minuscoli).
Dall'inizio dell'anno le spedizioni dagli usa passano attraverso le poste italiane, e mentre prima ci si mettevano 2 settimane a farsi spedire il modulo bt ora ce ne vogliono 5 :ncomment:
Lo si monta in 2 minuti, è veramente facilissimo.
http://support.dell.com/support/edocs/systems/ins8500/en/8600cr/sm/blue.htm#1000550
Una volta montato il modulo si spinge FN+F2 e si accende la bellissima lucetta blu :eek:
Si attende che winzozz rilevi la periferica e installi i suoi driver schifosi, poi si installano i driver scaricati dal sito dell (driver della widcomm) per avere delle funzionalità in piu.
Non è necessario forzare l'installazione, l'eseguibile della dell riesce a fare tutto da solo :sofico:
Veramente facile e in 5-10 minuti si fa tutto.
Ora uso il mio cellulare (T610) per comandare il pc, gestisco winamp, bsplayer, il mouse, ho un esplora risorse sul cellulare, spengo e riaccendo il monitor .... tutto grazie a questo programmino freeware:
http://fma.sourceforge.net/
ragazzi a me è appena arrivato il mio 8600c ... vorrei sapere da voi veterani quali sono i programmi e le utility che mi servono per testarlo e per, ad esempio, vedere il numero di pixel bruciati ecc...
in piu vi chiedo: quali dell il computer, secondo voi, me lo ha mandato già coi driver aggiornati???in più: come si aggionra il bios? ho visto la nuova versione sul sito della ma è un file exe... help!
Para Noir
22-03-2005, 19:55
Originariamente inviato da NeoNum6
ragazzi a me è appena arrivato il mio 8600c ... vorrei sapere da voi veterani quali sono i programmi e le utility che mi servono per testarlo e per, ad esempio, vedere il numero di pixel bruciati ecc...
in piu vi chiedo: quali dell il computer, secondo voi, me lo ha mandato già coi driver aggiornati???in più: come si aggionra il bios? ho visto la nuova versione sul sito della ma è un file exe... help!
Il bios è un .exe che va eseguito da windows, ti riavvia il nb, si installa e poi riavvia. Io sono passato dall'A11 all'A12 senza problemi. L'A13 lo lascio ancora lì, alla fine flashare la eprom è sempre un'operazione delicata, ed il mio nb va tutto alla grande.
Come minimo dovrai aggiornare i driver video, scarica gli ufficiali dal sito ati, decomprimili in c:\ati ed annulla l'installazione. Poi scarica il DhMod Tool, patchi i driver che hai decompresso dopo aver scelto la tua scheda video. Poi rimuovi i vecchi driver da pannello di controllo/installa rimuovi applicazioni, poi riavvi ed installi i nuovi driver lanciando setup.exe da c:\ati
Il n. di pixel bruciati li vedi ad occhio, i programmi indispensabili sono SpeedswitchXP per forzare la velocità del processore, ed I8KfanGUI per leggere le temperature e (con molta cautela) controllare le ventole.
Leggi comunque TUTTO il thread (sì, ci mettereai un pò..), vedrai che scoprirai un sacco di cose :) benvenuto nel club!
la mia scheda è una geforce...cmq ok per la bios!
samuele1234
23-03-2005, 00:04
Per i pixel bruciati o scarichi il nokia monitor test (dovrebbe chiamarsi così) oppure metti lo screensaver "testo scorrevole" mettendo di volta in volta come sfondo i colori bianco, nero, rosso, verde, blu.
Para Noir
23-03-2005, 13:34
Originariamente inviato da samuele1234
Per i pixel bruciati o scarichi il nokia monitor test (dovrebbe chiamarsi così) oppure metti lo screensaver "testo scorrevole" mettendo di volta in volta come sfondo i colori bianco, nero, rosso, verde, blu.
In ogni caso, se non si riescono a vedere ad occhio nudo, significa che sono in posizione insignificante, tali da non giustificare un recesso od una sostituzione.. :)
ho appena aggiornato il bios con successo...niente di piu facile!
ragazzi ho letto su questo forum di gente che dice che sia possibile cambiare scheda video ad un portatile...a me suona strano...voi che dite??? è possibile? se si come?
samuele1234
25-03-2005, 10:47
Solo su pochissimi notebook è possibile cambiare la scheda video, ad esempio su alcuni dell (tra cui l'8600).
Comunque il piu delle volte costa un'esagerazione e la scelta delle schede video è tra 2-3 modelli.
Ad esempio sull'8600 mi pare sia possibile montare radeon 9600 pro turbo, geforce fx 5200, geforce fx 5650, quadro fx go 700 GL, quadro fx go 1000 GL.
ma che differenza c'è tra l'8600 e 8600c?
io ancora no ho capito che modello ho...:confused:
e poi che mi dite di driver, bios ecc?ho cercato link in questo sito ma non ce ne sono! nel forum del 9200 ho trovato i forceware moddati per le nvidia...secondo voi vanno anche sulla mia 5200?
Para Noir
25-03-2005, 13:49
Originariamente inviato da NeoNum6
ma che differenza c'è tra l'8600 e 8600c?
io ancora no ho capito che modello ho...:confused:
e poi che mi dite di driver, bios ecc?ho cercato link in questo sito ma non ce ne sono! nel forum del 9200 ho trovato i forceware moddati per le nvidia...secondo voi vanno anche sulla mia 5200?
Nell'8600c hanno tolto gli infrarossi, la parallela, la seriale ed il trackstick. Da maggio 2004 vendono solo il c. Dicono che nel c ci sia una nuova versione di 9600, che scalda meno, ed una tastiera che flette meno, ma non ho termini di paragone per dire se è vero.
Per i driver nvidia... non ne ho idea, ormai ho radeon dappertutto, desktop, portatile ecc.. :)
samuele1234
25-03-2005, 16:46
Per i driver basta andare sul sito della dell :confused:
Comunque ecco un link:
http://support.euro.dell.com/it/it/filelib/index.aspx?
io l'ho comperato priprio da pochissimo...quindi dovrebbe essere la c...ho visto che in giro si trovano schede video usate per un 8600...magari fra un po upgrado anch'io! ...il problema è capire come si fa!...non sapete proprio aiutarmi?
samuele1234
26-03-2005, 19:12
Ecco come cambiare la scheda video sull'8600
http://docs.us.dell.com/support/edocs/systems/ins8500/en/8600cr/sm/video.htm#1000550
http://www.bay-wolf.com/8500video.htm
scusa samuele ma non mi funziona (Se lo hai messo) il link...grazie per l'aiuto comunque
guidolav
28-03-2005, 13:13
a proposito di scheda video...quando lanciate un'applicazione o un gioco tosto a che temp lavora la vostra scheda video?
ieri ho giocato a "the settlers" e dopo 10 min ho controllato la temp della scheda video ( 9600 pro TURBO 128MB)con I8kfanGUI e mi segnala la temp a più di 100 gradi!!!
Se anche andasse bene,a queste temperature con il passare del tempo, non rischia di dare il collo?
La vedo come una cosa normale o chiamo la dell( il mio 8600 ha 1 mese)
anche a me va a 100°C... boh ormai sono 7-8 mesi che ci gioco senza problemi :D
Para Noir
28-03-2005, 22:58
Il gioco più impegnativo che mi sia mai capitato di usare è NFSU2, la mia 9600pt viaggia a 95°C, non gli ho mai visto raggiungere i 100. Il processore in quei casi sta tranquillo a 75-76°C, anche a lui non ho mai visto raggiungere temperature superiori.
In ogni caso i primi 8600 raggiungevano temperature ancora superiori, e non per questo si sono rotti (l'8600 ha la sua età ed a questo punto comincerebbero a fioccare sui forum post di schede video bruciate). Su notebookforums.com c'è gente che dice comq che la 9600pt va in protezione a 130°C, per cui 100°C pare proprio sia normale, per quanto inquietante...
Io ce l'ho da quasi 4 mesi ed è sempre andato da dio :)
magari sballa qualcosa anche I8kfanGUI eh :O
Para Noir
28-03-2005, 23:22
Originariamente inviato da trecca
magari sballa qualcosa anche I8kfanGUI eh :O
Beh sì può essere, il prossimo giro provo con mobile meter :)
housemusic
30-03-2005, 14:12
Non parliamo di temperature se no mi metto a piangere....
Per adesso contentissimo del mio laptop...devo ancora rilevare temperature spesso alte e continuo ronzio delle ventole.
Spero che esca un aggiornamento del bios che risolvi questo problema, ovvero la miglior gestione del sistema di rafreddamento.
Ciao a tutti!!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.