PDA

View Full Version : Gigabyte K8NS/settaggi memorie


Pagine : [1] 2 3

Saturn
12-10-2004, 09:55
Salve a tutti, ho da poco acquistato questa motherboard, allettato dal prezzo, ma inconsapevole dei limiti di gestione delle memorie con gli A64. :( Vorrei discutere in questo thread dell'esperienze che avete avuto voi installando due banchi di memoria a doppia facciata con questa motherboard. Il problema più semplice, se così lo vogliamo chiamare, e più postato dopo una breve ricerca su vari forum, è che installando due moduli 400mhz, il bios automaticamente le setta @333mhz. In caso di settaggio manuale @400, il sistema diventerà instabile e qualunque programma di test delle memorie rileverà errori nonostante i banchi singolarmente non presentino problemi.

Tutto questo perchè il controller della memoria dell'Athlon64 è soggetto a limiti. Secondo le specifiche di AMD infatti, non è possibile gestire due moduli di memoria a doppia facciata ad un clock di 200 MHz. La massima frequenza disponibile sarà infatti a 166MHz. Io ho in parte ovviato al problema sostituendo il secondo modulo da 512 con uno da 256 (stesso cas/frequenze), a singola facciata, per un totale di 768 mb. Curiosamente, installando un terzo modulo da 256, il problema si ripresenta.

Molti altri produttori hanno rilasciato bios che risolvono il problema (vedi Asus), mentre Gigabyte, sembra perseguire una strada diversa, attenendosi alle specifiche di AMD, ma mi chiedo, ha senso comprare un sistema A64 se poi di deve rallentare fortemente la velocità di funzionamento delle memorie (che direi è uno dei punti chiavi per le prestazioni del sistema) ? Mi pare assurdo. Allora visto i costi spropositati delle DDR a 1gb e che è molto difficile trovarne da 512mb a singola facciata, non sarebbe più semplice se anche loro si adeguassero alle esigenze degli utenti ?

Non si potrebbe scrivere alla Gigabyte e sollecitarli a rilasciare un bios alternativo, almeno per la versione liscia della K8NS che sembra soffrire anche di più di questa problema (o limitazione...) ?

Recensione (http://www.hwinit.it/modules/sections/index.php?op=viewarticle&artid=42)

ricky46
12-10-2004, 11:20
anche io lo stesso problema...con un modulo da 512 kingston...e un'altro da 256 kingston...stessi chip stesse latenze...eppure non andavano insieme sono diventato matto!!!
ora ho solo il 512.
se si potesse far qualcosa...spero sempre che venga fuori un bios che risolva sto casino!

Saturn
12-10-2004, 12:32
Putroppo neanche la combinazione 512+256 è sicura al 100%; il problema sta sempre nella memoria da 512, ne ho dovute provare un paio prima di trovarne una che andasse d'accordo con quella da 256. Speriamo in questo bios....

Saturn
12-10-2004, 17:41
Up...

pippop
12-10-2004, 18:12
Consapevole di questi problemi mi sono fatto testare la mobo con le mie memorie prima di comprarla...
Con il bios f6 è rock solid(mai un blocco) a 200mhz con delle ocz 3200el 2x512 a cas 2...
Questa gigabyte è un pochino schizzinosa con le memorie,ma se si trovano quelle giuste vola!

Saturn
12-10-2004, 19:18
Originariamente inviato da pippop
Consapevole di questi problemi mi sono fatto testare la mobo con le mie memorie prima di comprarla...
Con il bios f6 è rock solid(mai un blocco) a 200mhz con delle ocz 3200el 2x512 a cas 2...
Questa gigabyte è un pochino schizzinosa con le memorie,ma se si trovano quelle giuste vola!

Questo bios F6 non si trova sul sito della Gigabyte...qualcuno sa dove scaricarlo ? Magari migliora la situazione, pippop ti ho manda un pvt. :)

pippop
12-10-2004, 19:26
E' vero l'f6 non c'è,prova l'f7 che trovi qui:
http://www.giga-byte.com/Motherboard/Support/BIOS/BIOS_GA-K8NS.htm

Saturn
12-10-2004, 19:30
Originariamente inviato da pippop
E' vero l'f6 non c'è,prova l'f7 che trovi qui:
http://www.giga-byte.com/Motherboard/Support/BIOS/BIOS_GA-K8NS.htm

É quello che ho ora, se mi potessi mandare l'f6 mi faresti un gran favore. :)

pippop
12-10-2004, 19:47
se mi dici come fare,volentieri....

Saturn
12-10-2004, 19:52
Prepari un floppy formattato, entri nel bios della scheda madre, da li entri nell'utility per aggiornare il bios (ora non mi ricordo il tasto) e scegli l'opzione per salvare il bios attuale su floppy. Grazie mille!

pippop
12-10-2004, 19:53
:mc: .......non ho il floppy,l'ho eliminato dalla mia vita molto tempo fa...c'è un utility di windows per copiare il bios?

aplo
12-10-2004, 20:47
Questa situazione che riguarda l'Athlon e le memorie è semplicemente assurda bisognerebbe sommergerli di denunce da parte dei consumatori altro che diventare matti per risolvere i problem,i visto il costo dell'hardware si dovrebbero spaccare in 4 loro per risolverli non noi.

Bah.....

Saturn
12-10-2004, 23:07
Originariamente inviato da aplo
Questa situazione che riguarda l'Athlon e le memorie è semplicemente assurda bisognerebbe sommergerli di denunce da parte dei consumatori altro che diventare matti per risolvere i problem,i visto il costo dell'hardware si dovrebbero spaccare in 4 loro per risolverli non noi.


Bah.....

Ma dico, costerebbe tanto pubblicare un bios ? Basterebbe scriverci montate questo se volete le memorie @400, quest'altro se volete seguire le specifiche di amd....

Saturn
13-10-2004, 10:06
Originariamente inviato da pippop
:mc: .......non ho il floppy,l'ho eliminato dalla mia vita molto tempo fa...c'è un utility di windows per copiare il bios?

EDIT

Allora se scarichi l'ultimo bios F7 all'interno del file trovi l'utility flash87 e tramite quella, con il paramentro S dovresti poter salvare il tuo bios, anche da windows. Ricontrolla bene tra le opzioni comunque. Fammi sapere ciao.

Clelug
13-10-2004, 10:42
A quanti di voi utilizzando un HD Sata come master non accende il led del case anche se correttamente collegato???

Provato sia con la rev. F6 che F7

pippop
13-10-2004, 10:51
Originariamente inviato da Clelug
A quanti di voi utilizzando un HD Sata come master non accende il led del case anche se correttamente collegato???

Provato sia con la rev. F6 che F7

Puoi postare il bios f6 per Saturn?

Saturn
13-10-2004, 11:05
Originariamente inviato da Clelug
A quanti di voi utilizzando un HD Sata come master non accende il led del case anche se correttamente collegato???

Provato sia con la rev. F6 che F7

Quoto, mi faresti un gran favore. La mia email è [....]
Il problema dell'hard disk si verifica anche a me comunque, ma quello è il meno in fin dei conti...

Clelug
13-10-2004, 11:17
Purtroppo non ho salvato il bios F6 prima di aggiornarlo :D :D :D :D :D :D

Saturn
13-10-2004, 11:19
Peccato, pippop se avessi voglia......

pippop
13-10-2004, 11:21
ok,entro oggi te lo mando;)

Clelug
13-10-2004, 11:22
Vi succede per caso che a volte vuole bootare da Cd anche se da bios è impostato come primario SATA?????

Saturn
13-10-2004, 11:24
No, ma in compenso ogni volta che entro nel bios, nella prima pagina dove rileva hdd e cdrom rimette tutto su auto...:D

pippop
13-10-2004, 11:25
A me no....

Clelug
13-10-2004, 11:46
una curiosita.......
Visto che hai il mio stesso HD, il DVD su quale controller EIDE lo metti??? il primario o il secondario???

Saturn
13-10-2004, 11:49
Primario.

Saturn
13-10-2004, 13:11
Comunque questa mobo mi ha veramente rotto le scatole, ho appena ordinato per 76 euro la la ASROCK COMBO-Z socket 754/939, che nel bios ha proprio l'opzione per una maggiore tolleranza proprio verso il problema memorie. Appena arriva vi faccio sapere. :)

pippop
14-10-2004, 08:34
Ho cercato di salvare il bios da dos ma non riesco a trovare il modo di fare un'immagine del bios e salvarlo....mi dispiace.

Saturn
14-10-2004, 09:02
Originariamente inviato da pippop
Ho cercato di salvare il bios da dos ma non riesco a trovare il modo di fare un'immagine del bios e salvarlo....mi dispiace.

Non ti preoccupare ormai aspetto la nuova scheda madre. Questa gigabyte la tengo e ci aggiorno il pc di mia sorella che tanto ha due ddr333, sperando che non le mandi a 266......:D Se poi uscisse un bios che risolvesse VERAMENTE tutti questi problemi (memorie, luce hdd, e soprattutto il bios che 9 volte su 10 non si apre quando premi CANC, porcatrota!) meglio così...

Clelug
14-10-2004, 11:03
Ho mandato un'altra mail al supporto tecnico chiedendo di una prossima relase che risolva sti guai...

Precedentemente mi dissero che il problema era circoscritto alla mia MoBo, e di mandarla in asistenza.
Ma gli ho risposto che il problema rimane anche su altre piastre.


Spetto risposte e vi fo sapere

Saturn
14-10-2004, 11:44
Speriamo bene.....anche se non nutro molte speranze...:(

Clelug
14-10-2004, 12:25
Lessi di una cosa del genere successa su di una Asus con Sk754, ed il supporto tecnico stava lavorando su di un bios per risolvere il problema.....

Speriamo....

Saturn
14-10-2004, 12:32
Il problema è però che se decidono di seguire le specifiche di AMD a tutti i costi, questo problema delle memorie non verrà mai risolto...aspettiamo comunque...

igiolo
14-10-2004, 12:47
Originariamente inviato da Saturn
Salve a tutti, ho da poco acquistato questa motherboard, allettato dal prezzo, ma inconsapevole dei limiti di gestione delle memorie con gli A64. :( Vorrei discutere in questo thread dell'esperienze che avete avuto voi installando due banchi di memoria a doppia facciata con questa motherboard. Il problema più semplice, se così lo vogliamo chiamare, e più postato dopo una breve ricerca su vari forum, è che installando due moduli 400mhz, il bios automaticamente le setta @333mhz. In caso di settaggio manuale @400, il sistema diventerà instabile e qualunque programma di test delle memorie rileverà errori nonostante i banchi singolarmente non presentino problemi.

Tutto questo perchè il controller della memoria dell'Athlon64 è soggetto a limiti. Secondo le specifiche di AMD infatti, non è possibile gestire due moduli di memoria a doppia facciata ad un clock di 200 MHz. La massima frequenza disponibile sarà infatti a 166MHz. Io ho in parte ovviato al problema sostituendo il secondo modulo da 512 con uno da 256 (stesso cas/frequenze), a singola facciata, per un totale di 768 mb. Curiosamente, installando un terzo modulo da 256, il problema si ripresenta.

Molti altri produttori hanno rilasciato bios che risolvono il problema (vedi Asus), mentre Gigabyte, sembra perseguire una strada diversa, attenendosi alle specifiche di AMD, ma mi chiedo, ha senso comprare un sistema A64 se poi di deve rallentare fortemente la velocità di funzionamento delle memorie (che direi è uno dei punti chiavi per le prestazioni del sistema) ? Mi pare assurdo. Allora visto i costi spropositati delle DDR a 1gb e che è molto difficile trovarne da 512mb a singola facciata, non sarebbe più semplice se anche loro si adeguassero alle esigenze degli utenti ?

Non si potrebbe scrivere alla Gigabyte e sollecitarli a rilasciare un bios alternativo, almeno per la versione liscia della K8NS che sembra soffrire anche di più di questa problema (o limitazione...) ?

A me le vitesta a 480 mhz,2.5 4 4 7 (vitesta ddr 500 ,2 banchi da 512) vanno da dio...

malvell
14-10-2004, 13:10
Originariamente inviato da Saturn
Comunque questa mobo mi ha veramente rotto le scatole, ho appena ordinato per 76 euro la la ASROCK COMBO-Z socket 754/939, che nel bios ha proprio l'opzione per una maggiore tolleranza proprio verso il problema memorie. Appena arriva vi faccio sapere. :)
Non vorrei portarti sfiga ma io ho una asrock col sis 755 e ho lo stesso problema

Saturn
14-10-2004, 13:15
Originariamente inviato da malvell
Non vorrei portarti sfiga ma io ho una asrock col sis 755 e ho lo stesso problema

La mia però monta l' ULi(ALi) M1689.

Clelug
18-10-2004, 11:16
Ecco la risposta.

Dear Luigi,

Thank you for your kindly mail and inquiry. About the issue you mentioned, we are sorry to tell you that in this case, BIOS doesn't help to solve this issue. We suggest you to ask your supplier/reseller to help you process the RMA procedure to repair your motherboard. Sorry for the inconvenience that has encountered to your end. For more information about our local distributor, please refer to this URL: http://tw.giga-byte.com/MotherBoard/WhereToBuy/WhereToBuy_Distributor.htm

At last, if you still have any further question or suggestion about our products/service, please do not hesitate to contact with us directly. We will try our best to help you resolve the problem ASAP.

******** Thank you for supporting Gigabyte products ***********

Saturn
18-10-2004, 11:44
Originariamente inviato da Clelug
Ecco la risposta.

Dear Luigi,

Thank you for your kindly mail and inquiry. About the issue you mentioned, we are sorry to tell you that in this case, BIOS doesn't help to solve this issue. We suggest you to ask your supplier/reseller to help you process the RMA procedure to repair your motherboard. Sorry for the inconvenience that has encountered to your end.

:rolleyes:

Continua così Gigabyte, sempre più userfriendly dai !!! il bios non risolve il problema vero ? Sarà ma la mia ASROCK, dual socket, da 65 euro, è molto più tollerante e ditemi cos'è se non il bios a farla andare meglio visto che il controller delle memorie è integrato nel processore..

Mah.....

Clelug
18-10-2004, 13:04
Per loro dovrei portare la mobo in assistenza
aspettare 10giorni, dopodiche la mobo sostituita avra' gli stessi identici problemi della vecchia.....


Mi sembra di rivedere il tunnel senza fine dell'Epox 8RDA3+.

Mi sa che mi vendo anche questa Gigabyte....

X rossa anche su Gigabyte.......

Spero in Asus??

Saturn
18-10-2004, 13:54
Un consiglio, prendi quella che ho io in signature, neanche un problema e costo accessibilissimo. E in più hai il supporto a ben due socket amd64....

donzem600
18-10-2004, 14:21
Ma da problemi settando in 1:1 il moltiplicatore delle memorie o raggiungendo i 200 mhz?
Perchè anche a me montando due moduli ds da 512 me le setta a 333 , ma uso il bus di sitema a 240 mhz quindi le memorie lavorano a 400 mhz correttamente e non mi da problemi.Lo uso sempre cosi (moltiplicatore a 10.5 e voltaggio del core default ed è rock solid) l'unico inconveniente è che il cool'n'quiet rende instabile il sistema il passaggio di frequenze ogni tanto danno problemi senza contare che il moltiplicatore minimo è 5 e con il bus più alto la frequenza minima è maggiore

Jaguar64bit
19-10-2004, 00:10
L'avete visto il nuovo bios ? :rolleyes: :rolleyes:


http://tw.giga-byte.com/Motherboard/Support/BIOS/BIOS_GA-K8NS%20Pro.htm

Saturn
19-10-2004, 08:24
Originariamente inviato da Jaguar64bit
L'avete visto il nuovo bios ? :rolleyes: :rolleyes:


http://tw.giga-byte.com/Motherboard/Support/BIOS/BIOS_GA-K8NS%20Pro.htm

Guarda che si sta parlando della versione NON PRO della K8NS e in ogni caso quel bios che hai postato non parla di compatibilità ma di errori nel ripristinare il sistema...

dadu
19-10-2004, 09:06
io comunque con la k8ns pro e 2 banchi di corsair ve a 2.5 di cas, ora col nuovo bios riesco a farle andare a 400 (testate per + di 1 ora con prime95), mentre prima il sistema non mi partiva neanche !!!!

Saturn
19-10-2004, 09:26
Già peccato che per la liscia non sia uscito ancora niente...:( É questa politica di gigabyte che non riesco a capire, dico la k8ns liscia rispetto alla pro ha soltanto meno roba integrata, costava tanto far uscire lo stesso bios anche per questa mobo ?

dadu
19-10-2004, 09:33
già. se poi tu leggi le faq sul sito della gigabyte, ce n'è una che tratta proprio questo problema, e si dice che purtroppo queste sono le specifiche degli athlon, e loro non ci possono fare niente !!!:confused:

Credo che il fatto che a me ora funzioni sia solo un caso... probabilmente qualcun'altro con la pro e col nuovo bios avrà ancora problemi

Saturn
19-10-2004, 10:32
Originariamente inviato da dadu
già. se poi tu leggi le faq sul sito della gigabyte, ce n'è una che tratta proprio questo problema, e si dice che purtroppo queste sono le specifiche degli athlon, e loro non ci possono fare niente !!!:confused:



Loro non ci possono fare niente ?
eheh, questa mi mancava...:sofico:

Anche la mia asrock al primo avvio ha impostato le memorie @333 (come specifica amd) però se le setto @400 tutto funziona perfettamente lo stesso, mentre con le gigabyte che ho provato (k8ns e un'altra con il via kt800 sempre per a64) non c'è stato verso...ripeto ci voleva tanto a fare qualcosa di simile?

donzem600
19-10-2004, 13:13
io ho la verisone f4 del bios gigabyte, le verisoni nuove ci sono (c'è la f7 mi sembra) ma con quella a me non si avvia piu' il pc.....

Jaguar64bit
19-10-2004, 13:20
Originariamente inviato da dadu
io comunque con la k8ns pro e 2 banchi di corsair ve a 2.5 di cas, ora col nuovo bios riesco a farle andare a 400 (testate per + di 1 ora con prime95), mentre prima il sistema non mi partiva neanche !!!!


x Saturn...quoto questo post per risponderti.....;)

Jaguar64bit
19-10-2004, 13:32
Per la K8NS e K8NS Pro ci sono dei bios dfferenti..

la K8NS è arrivata al bios F7 che NON risolve i problemi con 2 banchi di mem DDR400


per la K8NS PRO invece si è arrivati al bios F6 che finalmente risolve i problemi con 2 banchi di mem DDR400.




PER VOI CHE AVETE LA K8NS ..SPERO CHE A BREVE ESCA IL BIOS F8 CHE CONTIENE LE MODIFICHE DEL BIOS F6 DI CUI LA K8NS pRo ha goduto.

Ryu Hoshi
19-10-2004, 13:41
Spero che esca, altrimenti mi tocca prendere la pro che costa di + e ha delle cose che non mi servono.

Cmq questa politica della Gyga mi ha veramente deluso, però mi tocca prenderla ancora xchè non ho scelta.

Saturn
19-10-2004, 13:47
Originariamente inviato da Jaguar64bit
Per la K8NS e K8NS Pro ci sono dei bios dfferenti..

la K8NS è arrivata al bios F7 che NON risolve i problemi con 2 banchi di mem DDR400


per la K8NS PRO invece si è arrivati al bios F6 che finalmente risolve i problemi con 2 banchi di mem DDR400.




PER VOI CHE AVETE LA K8NS ..SPERO CHE A BREVE ESCA IL BIOS F8 CHE CONTIENE LE MODIFICHE DEL BIOS F6 DI CUI LA K8NS pRo ha goduto.

Come ti ho risposto nell'altro thread:

guarda che avevo capito da un bel pezzo quello che stai scrivendo! :rolleyes: Ed è questo che mi fa incavolare, il fatto che ci sia per la pro e non per la liscia...

Ryu Hoshi
21-10-2004, 18:55
Ehi raga, date un'occhiata!
Pare che il problema sia stato risolto!

http://tw.giga-byte.com/Motherboard/Support/BIOS/BIOS_GA-K8NS.htm

Provate e fatemi sapere, che se funziona vado subito a comprarla.

Saturn
21-10-2004, 19:11
Originariamente inviato da Ryu Hoshi
Ehi raga, date un'occhiata!
Pare che il problema sia stato risolto!

http://tw.giga-byte.com/Motherboard...IOS_GA-K8NS.htm

Provate e fatemi sapere, che se funziona vado subito a comprarla.

Quoto, sono curioso anch'io, ma se qualcuno si facesse avanti sarebbe meglio, io fino a sabato non ho occasione di rismontare il sistema per riprovarla.

Ryu Hoshi
22-10-2004, 00:32
Originariamente inviato da Saturn
Quoto, sono curioso anch'io, ma se qualcuno si facesse avanti sarebbe meglio, io fino a sabato non ho occasione di rismontare il sistema per riprovarla.


Se fai una prova facci sapere.

salvus2
23-10-2004, 00:57
si sa nulla del nuovo bios?? grazie......

beejey
23-10-2004, 10:27
Ciao ho comprato da poco una abit av8 socket 939 + amd64 3500+
mi setta in automatico 166 invece di 200 le mie ram sono ddr400 pero ho messo in manual 200 rischio qualcosa in questo modo?

Saturn
23-10-2004, 11:06
Prova a mettere in esecuzione per un paio d'ore Prime95 o Memtest86, se non rilevano errori allora puoi stare tranquillo.

emax81
23-10-2004, 11:41
Originariamente inviato da salvus2
si sa nulla del nuovo bios?? grazie......

installato F8,,,,problema ram risolto:cry: ,,,anche le temperatre son corrette. nTune conferma:D

pippop
23-10-2004, 13:09
Scusate,ma perchè il bios f8 è stato rimosso dal sito della gigabyte?Da stamattina c'è solo l'f7 :confused:

Edit:ero andato nel sito usa,scusate;)

donzem600
23-10-2004, 13:11
http://europe.giga-byte.com/MotherBoard/FileList/BIOS/bios_k8ns_f8.exe

mi sembra ci sia...
le ram me le riconosce cmq a 333 però sembra che la rilevazione dei sensori sia migliore , anche il programmino gigabyte adesso mi da i dati di temp e velocità delle ventole con la f4 no

pippop
23-10-2004, 13:23
Messo,anche se non avevo avuto mai problemi con le memorie....
La cosa che ho subito notato è che le temp si sono alzate di 5-6 gradi in idle.Prima avevo il bios f6....

donzem600
23-10-2004, 19:25
a me con le versioni successive alla f4 neanche si avviava il pc:eek:
boh

Ryu Hoshi
25-10-2004, 13:17
Originariamente inviato da emax81
installato F8,,,,problema ram risolto:cry: ,,,anche le temperatre son corrette. nTune conferma:D


X favore mi posti la procedura x aggiornare il bios di questa mobo.

Si scarica l'eseguibile e poi cosa bisogna fare?

donzem600
25-10-2004, 14:01
nel cd della scheda madre c'è una utility che ti aggiorna da windows usando il file che scarichi dal sito @bios si chiama credo

emax81
25-10-2004, 14:10
Originariamente inviato da Ryu Hoshi
X favore mi posti la procedura x aggiornare il bios di questa mobo.

Si scarica l'eseguibile e poi cosa bisogna fare?

nulla d complicato, puoi utilizzare anche quello all'interno del cd della mobo,,,una volta installato il programma, x flashare la mobo, puoi scegliere ke lui stesso vada a scaricarsi in modo automatico il file aggiornato ( Internet Upd) selezionando uno dei server gigabyte disponibili, O scaricarti tu stesso il file e procedere in modo manuale,,,,poi procedi premendo flash ( o qualkosa del genere se nn erro)

Buona fortuna

Ryu Hoshi
25-10-2004, 18:24
Grazie infinite.

emax81
26-10-2004, 23:10
Originariamente inviato da Ryu Hoshi
Grazie infinite.

Tutto OK???:)

Ryu Hoshi
27-10-2004, 13:17
No, il processore non mi è ancora arrivato e non posso testarla:muro: .

salvus2
29-10-2004, 07:56
up
come si settano le memorie in questa mobo??

Ryu Hoshi
29-10-2004, 11:46
Premi Ctrl+F1 nella schermata del bios, poi entri in Chipset Advenced settings e sposti su manual il settaggio dei timings.

salvus2
29-10-2004, 15:06
grazie per la dritta ma purtroppo andando in questa schermata ci sono una decina di parametri tra settare e dunque non so che fare...cmq grazie....

ahh a proposito c'è un settaggio cpu throttle posto al 50% è un settaggio per la ventola della cpu? Ho il procio(3400+amd) fermo sempre a 55° non vorrei che si bruciasse...

Shadows76
03-11-2004, 11:31
Ciao, qualcuno sa dirmi perchè con la mobo in oggetto e un A64 3000+ con dissi del box AMD, la ventola del procio non mi parte al primo avvio, ma solo al secondo?

Ryu Hoshi
03-11-2004, 13:37
Ok, il procio è arrivato!

Domani provo il tutto

K8 3200+ con 3d roket pro

Gak8ns con 2 moduli di vitesta 500mhz

Spero che vada tutto bene:( .

Ryu Hoshi
03-11-2004, 22:23
Originariamente inviato da igiolo
A me le vitesta a 480 mhz,2.5 4 4 7 (vitesta ddr 500 ,2 banchi da 512) vanno da dio...

Ciao, anche tu hai la Gigabyte GA-K8NS?

comodino
03-11-2004, 23:57
allora, rispondo un po' a casaccio, premettendo che ho la K8nspro ma ho avuto problemi anche io con due banchi double sided di ddr400:

Originariamente inviato da Shadows76
Ciao, qualcuno sa dirmi perchè con la mobo in oggetto e un A64 3000+ con dissi del box AMD, la ventola del procio non mi parte al primo avvio, ma solo al secondo?

controlla nel bios, secondo me succede perchè sotto "cpu health vattelapesca" è attivato lo smart fan, che in pratica decide in base alla temp del procio quando attivare la ventola e a che velocità. a me succedeva che la ventola cominciasse a girare anche dopo essere entrato in win, fai te!!
:sofico:
il fatto che ti parta al secondo avvio e non al primo è proprio spiegato dal fatto che inizialmente il procio è freddo e secondo lo smartfan nn necessita di ventola immediatamente, mentre al secondo avvio si è già scaldato e quindi è opportuno chiamare in causa la ventola.

x chi diceva "bios che 9 volte su 10 non si apre quando premi CANC, porcatrota!"

anche io mi sono accorto della stessa cosa, e ho capito come risolverla: se schiacci canc prima che sullo schermo compaia la schermata solita dove cerca le periferiche (quindi se lo premi quando sta facendo il POST, cioè prima del classico "bip") il bios non è accessibile. devi semplicemente aspettare che ti compaia la schermata iniziale, che faccia "bip" e dopo puoi entrare sempre al primo colpo! se non hai lo speaker interno del case per il "bip" aspetta semplicemente che abbia caricato l'hdd e i lettori ottici, così nn sbagli sicuro!;)


x chi ha chiesto:

ahh a proposito c'è un settaggio cpu throttle posto al 50% è un settaggio per la ventola della cpu? Ho il procio(3400+amd) fermo sempre a 55° non vorrei che si bruciasse...

quello è un altro modo per chiamare il Cool'n'Quiet dell'amd64. Non c'entra assolutamente nulla con la ventola. ;)
Questa è una funzione che, se installati i driver corretti di amd e attivata da win, abbassa frequenza (tramite riduzione del moltiplicatore) e voltaggi della cpu quando non è richiesta potenza di calcolo (leggi internet-office) massima, in modo da risparmiare corrente e scaldare meno.
Di preciso quella percentuale è quanto la frequenza di default viene ridotta. 50% significa che viene dimezzata ecc. ecc.
questo però significa che la puoi tranquillamente tenere attivata su un qualsiasi valore, ma se non hai installato e attivato il driver la tua cpu rimarrà sempre alla max frequenza.
occhio che in alcuni casi il Cool'n'Quiet ha dimostrato di avere dei problemi, tipo che la cpu ci mette un bel po' prima di tornare a frequenza piena quando ad es. avvi un gioco o richiedi maggior potenza al sistema, causandoti enormi rallentamenti (gioca te a doom3 con frequenza di 1050mhz anche solo per i primi due minuti...!!!:sofico:) e, in ogni caso, pur tornando alla frequenza ottimale perde un po' di prestazioni. e poi ti da problemi in caso di overclock.
consiglio? tienila attivata da bios su un valore qualunque ma non attivarla da win se hai intenzione di giocare ecc., se invece hai in previsione di studiare con office o navigare/& co. attivala pure.
se lo tieni disattivato da bios non puoi cambiare il molti da win con programmi tipo clockgen in caso tu voglia overclocckare. a te le conclusioni.


anf...è stata lunga, ma ho finito.
byez!!!:D :D

igiolo
04-11-2004, 19:26
Originariamente inviato da Ryu Hoshi
Ciao, anche tu hai la Gigabyte GA-K8NS?
No dfi lanparty 250...;)

Ryu Hoshi
04-11-2004, 21:19
AIUTO!!!!!!!!!!!!

Il pc non parte!

Ho montato tutto GAK8NS con vitesta 500Mhz e K83200+.

I problema è il seguente:

Inizio l'installazione di win Xp ma dopo aver terminato la copia dei file su HD riavvia e mi dice "ERRORE LETTURA DISCO".

L'hd è un maxtor da 160 GB ata 133.

Si accettano suggerimenti!:cry:

comodino
04-11-2004, 21:35
se hai installato winxp su un'unica partizione da 160Gb per forza non parte.
se non hai implementato nel disco di installazione il service pack2 devi per forza installare in una partizione minore di 130Gb, perchè winxp cosìì come è uscito non sa gestire partizioni superiori a tale dimensione.
prova a fare così:
crea una partizione da 120giga e installa.
poi da win installi il service pack 2 e con una utility tipo partition magic fai diventare la tua partizione da 120 a 130gb.
se il problema è quello.
altrimenti non so che dirti.....

stuart
04-11-2004, 21:41
ieri mi ha dato lo stesso errore sul pc di un amico
che era però di 40 giga
inverosibilmente dopo tre tentativi ho scoperto che l'utilità per cancellare, creare le partizioni di xp faceva qualcosa di non regolare (non chiedetemi, c'era un mezzo mega che avanzava che si vedeva solo con fdisk)
da un live cd di linux knoppix ho piallato tutte le partizioni fatte da xp con cfdisk, ho reinstallato e tutto è andato bene

Ryu Hoshi
04-11-2004, 21:42
Ciao, la partizione su cui l'ho messo è di soli 15 GB.

Domani provo anche con SP2 ma non credo che sia quello.
Grazie lo stesso,............. avanti un'altro:cry: .

comodino
04-11-2004, 21:48
mah...prova a mettere il disco su un altro canale ide.....
:confused: :confused: :mc:

Ryu Hoshi
04-11-2004, 21:54
Si può mettere il primario anche sull eide 1?
Sei sicuro?
Sai, l'hd è pieno e non vorrei perdere tutto.

comodino
04-11-2004, 21:58
certo che ne sono sicuro....i due canali sono identici.
solo che magari uno è bacato o chessoio....
prova semplicemente ad invertire i due canali: sul secondo metti i lettori ottici e sul primo l'hd e vedi. se ti dà lo stesso errore allora il problema è da qualche altra parte.
se invece vedi che va tutto a posto ma i lettori ottici non funzano correttamente, allora abbiamo trovato il guaio...;)

comodino
04-11-2004, 22:01
altra cosa....:

1) non hai nulla in overclock, vero? se sì, metti tutto a default almeno per l'installazione

2)dopo il riavvio, hai tolto il cd ed eventuali floppy?
3)sempre dopo il riavvio, hai detto al bios di caricare come primo drive l'hard disk?

emax81
04-11-2004, 22:07
i nuovi nforce 6.14 ke ho postato???mi funge il firewalll anke se ho il 250liscio liscio:sofico:

Ryu Hoshi
04-11-2004, 22:15
Originariamente inviato da comodino
certo che ne sono sicuro....i due canali sono identici.
solo che magari uno è bacato o chessoio....
prova semplicemente ad invertire i due canali: sul secondo metti i lettori ottici e sul primo l'hd e vedi. se ti dà lo stesso errore allora il problema è da qualche altra parte.
se invece vedi che va tutto a posto ma i lettori ottici non funzano correttamente, allora abbiamo trovato il guaio...;)

Allora, ora sono a casa di un mio amico e non posso provare.
Sono a pezzi, è dalle 15 che sto imapazzendo sul pc.

Domani prova ad invertire i canali e vedo cosa succede.

Metto l'hd sull eide 1 e il lettore sull eide 0.

Però sul manuale c'è scritto chiaramente di mettere l'hd primario solo sull eide 0 (quello verde).

Ryu Hoshi
04-11-2004, 22:19
Originariamente inviato da comodino
altra cosa....:

1) non hai nulla in overclock, vero? se sì, metti tutto a default almeno per l'installazione

2)dopo il riavvio, hai tolto il cd ed eventuali floppy?
3)sempre dopo il riavvio, hai detto al bios di caricare come primo drive l'hard disk?

1 No, niente oc senza sistema operativo, almeno questo lo sò.

2 il floppy l'ho staccato completamente e ho anche provato a togliere il cd di winnoz ma niente mi dice sempre "errore lettura disco" e si pianta.

3 no, ho sempre lasciato come primo boot il cd e come secondo l'hd, proverò anche questo.

comodino
04-11-2004, 22:33
Originariamente inviato da Ryu Hoshi
Allora, ora sono a casa di un mio amico e non posso provare.
Sono a pezzi, è dalle 15 che sto imapazzendo sul pc.

Domani prova ad invertire i canali e vedo cosa succede.

Metto l'hd sull eide 1 e il lettore sull eide 0.

Però sul manuale c'è scritto chiaramente di mettere l'hd primario solo sull eide 0 (quello verde).


:what:

è la prima volta che la sento, questa.....

mastroale
04-11-2004, 22:52
Mi sto assemblando un nuovo pc, ed è la prima volta che lo faccio. Ho comprato (un'occasione, meno di 100mila vecchie lire) una gigabyte k8ns pro destinata a montare un amd 64 3400. Che memorie devo prendere per andare sul sicuro e mandarle tutte e due almeno a 400 mhz? meglio due moduli da 512 economici (tipo due corsair value select o kingston value) o un modulo solo da 512 (xms, hyperx ocz...) Non vorrei spendere più di 180-200euro, ma se il gioco non vale la candela rimarrei volentieri in economia (150 euro). Mi piacerebbe pure fare un pò di overclock, per quello che la scheda consente (tipo sino a 220 mhz ci dovrebbe arrivare tranquillamente...) ma primeggiano esigneze di stabilità e funzionamento (non voglio che i giochi mi si pianti, dando per scontato che exel giri sempre su una macchina nuova :D.
Ho letto tutto il thread e anche molti thread su forum americani, per via delle memorie che non ne volevano sapere di andare a 400 mhz in coppia... ma sono ancora più confuso e non so proprio su che modello orientrmi. Se ho capito bene qualcuno con chip samsung... vabbè.. vi prego aiutatemi voi...

comodino
04-11-2004, 23:13
Originariamente inviato da mastroale
Mi sto assemblando un nuovo pc, ed è la prima volta che lo faccio. Ho comprato (un'occasione, meno di 100mila vecchie lire) una gigabyte k8ns pro destinata a montare un amd 64 3400. Che memorie devo prendere per andare sul sicuro e mandarle tutte e due almeno a 400 mhz? meglio due moduli da 512 economici (tipo due corsair value select o kingston value) o un modulo solo da 512 (xms, hyperx ocz...) Non vorrei spendere più di 180-200euro, ma se il gioco non vale la candela rimarrei volentieri in economia (150 euro). Mi piacerebbe pure fare un pò di overclock, per quello che la scheda consente (tipo sino a 220 mhz ci dovrebbe arrivare tranquillamente...) ma primeggiano esigneze di stabilità e funzionamento (non voglio che i giochi mi si pianti, dando per scontato che exel giri sempre su una macchina nuova :D.
Ho letto tutto il thread e anche molti thread su forum americani, per via delle memorie che non ne volevano sapere di andare a 400 mhz in coppia... ma sono ancora più confuso e non so proprio su che modello orientrmi. Se ho capito bene qualcuno con chip samsung... vabbè.. vi prego aiutatemi voi...

ti aiuto volentieri, dato che fino a poco fa avevo i tuoi stessi dubbi.
allora, io ho avuto la stessa scheda tua per un mese (ce l'ho su ora, ma domani mi arriverà la dfi) e ti posso confermare che ho verclocckato ad aria senza troppi patemi il mio 3200 fino a 2500mhz stabili, come vedi dalla sign.
i 220mhz di HT con della ram un minimo seria li prendi con uno starnuto!!!:D
per quanto riguarda il quantitativo di ram, dipende da che ci devi fare, col pc.
se vuoi giocare, meglio un giga.
se vuoi overclock, preferibili i 512.
purtroppo su tale scheda, anche con l'ultimo bios (l' f6), c'è sempre il problema delle memorie double sided che in coppia si settano a 333 e da lì non le schiodi.
quindi, o prendi un modulo unico da 1 giga (ma se vuoi overclock devi andare su marche serie e spendi 300€)
o uno da 512.

per andare sul sicuro rimani su corsair, mushkin, geil o ballistix, i modelli da pc3200. di più non ti serve.
lascia perdere le vitesta se non hai esigenze di overclock molto spinto.
le mie corsair rullano di brutto. e volendo arrivano fino a 273 su questa scheda, ma i timings sono davvero inaccettabili.
ah, cmq i chip di cui parli sono i samsung tccd, montati sulle ram che ti ho citato.;)
altrimenti, scordandoti l'overclock, o meglio scordandoti un overclock fatto bene (e quindi un po' di mhz in più ma non dei timings da lumaca, perchè sennò non ha senso salire di così poca frequenza) buttati sul modulo unico da un giga di memoria value.
se hai altro da chiedere, io son qui!! ;)

donzem600
04-11-2004, 23:31
Attenzione io e un mio amico abbiamo risocntrato un problema con il cavo ide in dotazione alla scheda madre, presentava un buchino vicino a un connettore, risultato l'hard disk viene riconosciuto ma sballa la scrittura e la lettura dei dati.
Prova con un cavo ide diverso, probabilmente però ti ha sballato la formattazione e dovrai cancellare tutto per recuperare l'hard disk (grr se penso hai dati che ho perso)

comodino
04-11-2004, 23:43
:eek: :eek: :eek: :eek:
cose da non credere.....:muro:

andreat
05-11-2004, 00:39
Originariamente inviato da comodino
se hai installato winxp su un'unica partizione da 160Gb per forza non parte.
se non hai implementato nel disco di installazione il service pack2 devi per forza installare in una partizione minore di 130Gb, perchè winxp cosìì come è uscito non sa gestire partizioni superiori a tale dimensione.
prova a fare così:
crea una partizione da 120giga e installa.
poi da win installi il service pack 2 e con una utility tipo partition magic fai diventare la tua partizione da 120 a 130gb.
se il problema è quello.
altrimenti non so che dirti.....


Guarda, non è x contraddirti, ma io h installato winxp con sp1 direttamente su di una partizione da 160gb su uno dei 2 hd in signature e di prob non ne ho avuti.....:confused: :confused: :confused:
Magari basta il sp1 x ovviare al prob da te presentato x partizioni + grandi di 130gb e di conseguenza il sp2 è inutile, o almeno non necessario....:confused: :) ;)





Ad ogni modo raga, ho anch'io un grosso prob con questa mobo....con entrambi i moduli ocz in signature il pc ci mette una vita a fare il booto iniziale, quello in cui avviene il riconoscimento delle periferiche collegate (hd, lettori, ecc ecc..), con tempi di attesa moooollltttoooo lunghi....in +, anche forzando da bios la freq di 200mhz x la ram, una volta avviato il so (sempre con tempi di caricamento lunghi) da cpuz mi indica la ram come pc2700 quindi 166mhz....anche usando il sw x l'oc in dotazione con la mobo non c'è verso di sbloccare la ram da tale freq...
X prova poi ho tolto un banco, ed ho visto che i vari tempi di caricamento (boot iniziale e avvio del so) si sono notevolmente accorciati (ammetto che la cosa è andata un pò a fortuna visto che ho tolto la ram solo x cercare di risolvere il prob della freq...:D ), ma cmq il prob della freq è rimasto e non c'è stato verso di rsolverlo in nessun modo...l'ultima prova è stata quella di cambiare banco di ram ma cmq i risultati sono stati gli stessi di quelli ottenuti con il primo banco....
Qualcuno ha avuto gli stessi prob miei ed è riuscito a risoverli oppure sa come ovviare a tutto questo? Può essere un prob di compatibilità della ram?
Aggiungo che le prove sono state fatte sia con il bios f7 che con quello f8....

comodino
05-11-2004, 11:22
Originariamente inviato da andreat
Guarda, non è x contraddirti, ma io h installato winxp con sp1 direttamente su di una partizione da 160gb su uno dei 2 hd in signature e di prob non ne ho avuti.....:confused: :confused: :confused:
Magari basta il sp1 x ovviare al prob da te presentato x partizioni + grandi di 130gb e di conseguenza il sp2 è inutile, o almeno non necessario....:confused: :) ;)





Ad ogni modo raga, ho anch'io un grosso prob con questa mobo....con entrambi i moduli ocz in signature il pc ci mette una vita a fare il booto iniziale, quello in cui avviene il riconoscimento delle periferiche collegate (hd, lettori, ecc ecc..), con tempi di attesa moooollltttoooo lunghi....in +, anche forzando da bios la freq di 200mhz x la ram, una volta avviato il so (sempre con tempi di caricamento lunghi) da cpuz mi indica la ram come pc2700 quindi 166mhz....anche usando il sw x l'oc in dotazione con la mobo non c'è verso di sbloccare la ram da tale freq...
X prova poi ho tolto un banco, ed ho visto che i vari tempi di caricamento (boot iniziale e avvio del so) si sono notevolmente accorciati (ammetto che la cosa è andata un pò a fortuna visto che ho tolto la ram solo x cercare di risolvere il prob della freq...:D ), ma cmq il prob della freq è rimasto e non c'è stato verso di rsolverlo in nessun modo...l'ultima prova è stata quella di cambiare banco di ram ma cmq i risultati sono stati gli stessi di quelli ottenuti con il primo banco....
Qualcuno ha avuto gli stessi prob miei ed è riuscito a risoverli oppure sa come ovviare a tutto questo? Può essere un prob di compatibilità della ram?
Aggiungo che le prove sono state fatte sia con il bios f7 che con quello f8....


uhm..per quanto riguarda le partizioni, io so che winxp non sa gestire proprio a livello di sistema volumi maggiori di 130Gb. magari già con il sp1 si risolve, boh.

per quanto riguarda invece il tuo problema con le memorie, è quello sottolineato da tutti i possessori di schede gigabyte.
il problema in realtà è nel controller di memoria integrato nel processore athlon64, che non riesce a far lavorare a una frequenza nominale superiore a 333(166*2) due o più banchi di memoria double sided, ossia che hanno i chip su entrambi i lati. infatti, proprio come è successo a te, singolarmente li fa andare a 400mhz(200*2) senza problemi, ma se li metti in coppia li scala a 333 e non c'è verso di farli andare a 400.
sul sito Gigabyte c'è scritto che loro non possono farci niente perchè il problema è di AMD, ma ciò è falso, in quanto molti altri produttori (dfi, chaintech, asus, msi) sono riusciti a risolvere il problema via bios.
leggendo qui pareva che con una nuova versione del bios fosse finalmente stato risolto tutto, ma evidentemente non è così.
io ti posso confermare che sulla mia, che è una pro, con l'ultimo bios (f6), con parecchi moduli ram ho ancora questo problema, anche moduli di marca.
ad esempio non posso far funzionare assieme un banco di vitesta e uno di corsair...
il fatto che gigabyte si attesti alle linee guida di amd, quindi rifiutandosi di proporre soluzioni proprie per aggirare la cosa è un gravissimo problema.:mad:

Saturn
05-11-2004, 11:27
Io ho recensito a fondo questa mobo, trattando soprattutto il problema delle memorie, confrontandola con la ASROCK COMBO-Z, se volete leggere cliccate qui (http://www.hwinit.it/modules/sections/index.php?op=viewarticle&artid=42) .

comodino
05-11-2004, 11:55
Originariamente inviato da Saturn
Io ho recensito a fondo questa mobo, trattando soprattutto il problema delle memorie, confrontandola con la ASROCK COMBO-Z, se volete leggere cliccate qui (http://www.hwinit.it/modules/sections/index.php?op=viewarticle&artid=42) .

letta, e concordo in pieno con le tue conclusioni.
ottima rece!
;)

andreat
05-11-2004, 12:04
Originariamente inviato da comodino
uhm..per quanto riguarda le partizioni, io so che winxp non sa gestire proprio a livello di sistema volumi maggiori di 130Gb. magari già con il sp1 si risolve, boh.

per quanto riguarda invece il tuo problema con le memorie, è quello sottolineato da tutti i possessori di schede gigabyte.
il problema in realtà è nel controller di memoria integrato nel processore athlon64, che non riesce a far lavorare a una frequenza nominale superiore a 333(166*2) due o più banchi di memoria double sided, ossia che hanno i chip su entrambi i lati. infatti, proprio come è successo a te, singolarmente li fa andare a 400mhz(200*2) senza problemi, ma se li metti in coppia li scala a 333 e non c'è verso di farli andare a 400.
sul sito Gigabyte c'è scritto che loro non possono farci niente perchè il problema è di AMD, ma ciò è falso, in quanto molti altri produttori (dfi, chaintech, asus, msi) sono riusciti a risolvere il problema via bios.
leggendo qui pareva che con una nuova versione del bios fosse finalmente stato risolto tutto, ma evidentemente non è così.
io ti posso confermare che sulla mia, che è una pro, con l'ultimo bios (f6), con parecchi moduli ram ho ancora questo problema, anche moduli di marca.
ad esempio non posso far funzionare assieme un banco di vitesta e uno di corsair...
il fatto che gigabyte si attesti alle linee guida di amd, quindi rifiutandosi di proporre soluzioni proprie per aggirare la cosa è un gravissimo problema.:mad:


Il prob a me xò è che neanche con un modulo solo mi riesce di far andare queste benedette ram a 400mhz....non vorrei che si possa trattare di incompatibilità tra la ram e la mobo visto che cmq su altre modo mi reggevano anche valori ben superiori (si trattano sempre di ocz pc3500 alla fine...):rolleyes: :muro:

comodino
05-11-2004, 12:09
provato a mettere la frequenza ram su "auto", disabilitare lo spread spectrum della cpu e settare la frequenza della cpu a 201?
provato a spostare la ram in un altro slot?

mastroale
05-11-2004, 12:17
Qualcuno in questo thread ha risposto che i nuovi bios hanno risolto il problema (qualcuno parlava con le vitesta, un altro con le ocz)... ma è vero o no? Mi sembra di avere preso un limone. Uno compra la cpu veloce e deve mettere memorie della scorsa generazione, pagandole probabilmente anche come ddr400... sigh... Sto seriamente pensando di rivendere il prodotto imballato e passare ad Asus k8n... sigh... Grazie Comodino per l'aiuto, beati della tua dfi (fuori budget per il sottoscritto, e seppure penso sia la migliore, la fluorescenza gialla proprio non me gusta...)
Ale

comodino
05-11-2004, 12:23
Originariamente inviato da mastroale
Qualcuno in questo thread ha risposto che i nuovi bios hanno risolto il problema (qualcuno parlava con le vitesta, un altro con le ocz)... ma è vero o no? Mi sembra di avere preso un limone. Uno compra la cpu veloce e deve mettere memorie della scorsa generazione, pagandole probabilmente anche come ddr400... sigh... Sto seriamente pensando di rivendere il prodotto imballato e passare ad Asus k8n... sigh... Grazie Comodino per l'aiuto, beati della tua dfi (fuori budget per il sottoscritto, e seppure penso sia la migliore, la fluorescenza gialla proprio non me gusta...)
Ale


che fai, mi pigli per il c**o??:ahahah: :ahahah: :ahahah:
non hai visto la sign?
ehehe, sto caxxx di postino nemmeno oggi si è fatto vedere, semplicemente perchè dal negozio mi hanno detto che avevano sbagliato a scrivere l'indirizzo e gli è tornata indietro stamattina!!!:mad: :mad:

mah, qualche cosa con il nuovo bios l'avranno migliorata, ma finchè sul sito gigabyte c'è scritto:

"perchè le mie memorie ddr400 in coppia vanno a 333?"
"perchè è colpa di AMD, non nostra. cavoli tuoi"

io penso che non si andrà lontano.
prendi pure asus se non ti interessa overclock, ma sappi che se mai volessi farlo, non puoi andare più su di 20mhz perchè rischi di rompere scheda video e hard disk....:rolleyes:

andreat
05-11-2004, 12:47
Originariamente inviato da comodino
provato a mettere la frequenza ram su "auto", disabilitare lo spread spectrum della cpu e settare la frequenza della cpu a 201?
provato a spostare la ram in un altro slot?


Non ci capisco + niente....
Allora, ho fatto queste prove:

1- messo la ram nel 2° slot, tempi di boot iniziale e di entrata nel bios lunghi (mooollltttooo lunghi), poi una volta entrato ho settato la ram a 200mhz, il proc a 201 e disabilitato lo spread spectrum della cpu...
Conclusione: ram sempre a 166mhz secondo cpuz e tempi di caricamento di winzozz lunghi...

2- come la prima ma con la ram nel 3° slot....
Conclusione: come la prima prova.

3- messo la ram nel 1° slot, tempi di boot iniziale e di entrata nel bios lunghi, poi una volta entrato ho settato la ram su auto, il proc a 201 e disabilitato lo spread spectrum della cpu come nelle altre 2 prove...
Conclusione: ram sempre a 166mhz secondo cpuz e tempi di caricamento di winzozz lunghi...

4- ho sostituito il banco di ram e ripristinati i valori della 3° prova....
Conclusione: tempi di avvio molto ridotti ma ram sempre settata a 166 secondo cpuz...

5- inca@@@to nero ho cambiato di nuovo il banco di ram montato con il primo usato.
Conclusione: la stessa della 4° prova...

6- ho rimesso entrambi i banchi di ram sulla mobo...
Conclusione: tempi di caricamento ridotti ma ram sempre a 166....

7- mi sono sotto le pelotas di questa mobo...il prossimo che mi consiglia gigabyte lo castro cosi come questa mobo a castrato me!!!!!:mad: :mad: :mad: :muro: :muro: :muro:

Purtroppo adesso come adesso non posso nè cambiarla e nè comprarne una nuova...mi tengo questa cosi com'è (salvo qualche aiuto divino o da voi amici del forum) e non appena possibile passo ad un a64 939 e mobo nf4 (ma di certo non giga...):mad: :rolleyes: :( :muro:

andreat
05-11-2004, 12:50
Dimenicavo....non appena possibile faccio qualche prova con il bios f7, non si sa mai che ti può riservare la vita....

GIANNIIIIIII!!!!!!!!!!!!!!!:D :rolleyes:

mastroale
05-11-2004, 13:12
Originariamente inviato da comodino
prendi pure asus se non ti interessa overclock, ma sappi che se mai volessi farlo, non puoi andare più su di 20mhz perchè rischi di rompere scheda video e hard disk....:rolleyes:

Davvero... che confusione a me, a vedere questo test

http://www.hardwarezone.com/articles/view.php?id=1247&cid=6&pg=27

non sembrava che la asus fosse male per overclock...
Ale

mastroale
05-11-2004, 13:19
Originariamente inviato da comodino
prendi pure asus se non ti interessa overclock, ma sappi che se mai volessi farlo, non puoi andare più su di 20mhz perchè rischi di rompere scheda video e hard disk....:rolleyes:

Davvero... che confusione io a vedere questo test

http://www.hardwarezone.com/articles/view.php?id=1247&cid=6&pg=27

non mi sembrava che la asus fosse male per overclock...
Ale

Ryu Hoshi
05-11-2004, 13:22
Originariamente inviato da comodino
:what:

è la prima volta che la sento, questa.....


è partito invertendo i canali eide:) .
Grazie Comodino x la dritta, senza di te non avrei risolto!

Sulla mobo c'è il bios F5.

Ecco cosa è successo con le vitesta:

Ho messo subito 2 banchi è li ha settati a 166 e non ne voleva sapere di metterli a 200, anche impostando 200 a mano sul divisore lo rimetteva x forza a 166.

Allora ho tolto un banco sono entrato nel bios e ho messo su auto il settaggio delle ram.
Così l'ha messa a 200.

Spengo il pc rimonto il secondo banco.

Montato il secondo banco rientro nel bios e vedo che ha lasciato il divisore delle ram a 200, esco dal bios ed incrocio le dita.

Parte winnoz, nessun problema, metto 3dmark 2001, lo lancio e lo conclude.

Un ora di mem test nessun errore.

ecco un paio di screen di cpu-z

http://www.tekken-italiamovies.com/Ryu/1cpuz.JPG

http://www.tekken-italiamovies.com/Ryu/2cpuz.JPG

A me sembra che sia tutto a posto, se notate qualcosa che non và ditelo pure.

andreat
05-11-2004, 13:33
Scusami, ma xchè se hai la freq di 200mhz ti dice che sono ram pc4000? non dovrebbe cmq dire che sono pc3200 anche se sono delle vitesta???
Perchè a questo punto a me i conti ridanno ancora meno...la freq che mi indica è 166 e nella descrizione mi da pc2700....ma xchè?????:confused: :confused: :confused: :mad: :muro: :rolleyes:

Ryu Hoshi
05-11-2004, 13:48
Originariamente inviato da andreat
Scusami, ma xchè se hai la freq di 200mhz ti dice che sono ram pc4000? non dovrebbe cmq dire che sono pc3200 anche se sono delle vitesta???
Perchè a questo punto a me i conti ridanno ancora meno...la freq che mi indica è 166 e nella descrizione mi da pc2700....ma xchè?????:confused: :confused: :confused: :mad: :muro: :rolleyes:


Guarda non sò cosa dire, in teoria è giusto xchè le ram sono delle vitesta 500Mhz ma stando a quello che dice stanno andando a 400.

Adesso devo mettere in ordine il pc che è ancora aperto con i cavi che penzolano.
Poi inzio a salire con il bus e ti faccio sapere.

comodino
05-11-2004, 15:08
uhh...uno alla volta, uno alla volta......

allora, come al solito rispondo a casaccio:

il discorso pc4000 è semplice:
tali ram sono testate per andare a 500mhz(250*2) e come tali sono garantite.
il fatto è che con athlon64 non hai dei divisori che ti permettano di andare con la cpu a un fsb minore rispetto alla ram. un 3200+ ha un fsb di default di 200mhz e al massimo puoi impostare la frequenza della ram alla stessa del procio.
se la ram è progettata per andare a 250 non ci andrà mai se non metti anche il procio a 250. ed in questo caso devi abbassare il moltiplicatore erchè sennò o bruci tutto o non ti parte niente.

per esempio potresti fare: 250*9=2250Mhz con ram a 250.


per mastroale:
non ho neanche letto il link che hai postato e ti spiego perchè:
semplicemente la asus non ha i fix su agp e pci, il che vuol dire che la frequenza di questi due canali aumenta (anche se non in rapporto di 1:1) all'aumentare della frequenza di fsb (chiamato sugli a64 "HT"), che è l'unica cosa che puoi fare per overcocckare, dato che il moltiplicatore degli a64 può solo scendere di valore.
in pratica se tu aumenti l'HT non c'è un blocco che lascia pci a 33mhz e agp a 66mhz (fix), ma interviene un divisore ad hoc che cerca di mantenere tali frequenze attorno ai valori di default, 33 e 66 rispettivamente.
purtroppo i canali pci e agp non possono lavorare a frequenze minori di quelle standard, quindi il divisore deve essere sempre quello che garantisce un valore uguale o superiore a 33 e 66. e questi divisori sono standard (non li puoi impostare tu, sono settati 4-5 divisori diversi nella scheda).
capirai che con queste limitazioni, appena oltrepassi una certa soglia di tolleranza, i due canali sbarellano. in particolare la scheda video crea artefatti, punti neri, rallentamenti, l'audio scatta e l'hard disk potrebbe anche danneggiarsi irrimediabilmente.
e la cosa non è risolvibile dal bios,ma credo solo migliorabile (che so, aggiungendo ulteriori divisori affinchè per quasi ogni frequenza dell'ht ce ne sia uno apposito) perchè dipende proprio dall'architettura dei circuiti sulla scheda.
ecco perchè no fix=no overclock ahiahiahi :nonsifa:

x Ryu Hoshi:

sono contento che tu abbia risolto il problema, ma questo vuol dire che la scheda è difettosa su uno dei due canali, perchè non c'è nessuna spiegazione plausibile del fatto che l'hard disk funzioni da una parte e non dall'altra.
fattela sostituire con la garanzia.
e aggiorna comunque il bios.

x andreat:

non ti scoraggiare, bisogna andare per tentativi. se non altro ora abbiamo appurato che il problema non è nello slot ram.
la lentezza nel boot può essere indicativa di due cose: o le ram sono difettose o la scheda è da cambiare.
hai provato le ram singolarmente e in coppia su un'altra scheda di un'altra marca facendo andare memtest86+ per vedere se ti dà errori?
[edit] scusami cancella l'ultima domanda, ho riletto solo ora il tuo altro post e hai già detto di averle fatte andare su altre schede.

le ram sono due banchi a se stanti o sono progettati per il dual channel (quindi li hai presi assieme nella stessa confezione)?
prova a mettere i settaggi che ti ho consigliato e fai andare memtest86+ sul tuo pc. e dimmi se ti dà errori.

l'unica cosa che posso pensare, escludendo che siano le ram a essere difettose, è che la scheda è difettosa o che ci siano altri settaggi da variare.

fammi sapere.....

comodino
05-11-2004, 15:22
Originariamente inviato da mastroale
Davvero... che confusione io a vedere questo test

http://www.hardwarezone.com/articles/view.php?id=1247&cid=6&pg=27

non mi sembrava che la asus fosse male per overclock...
Ale


leggi la fine di questa pagina:

http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=2206&p=13

p.s. evidentemente il modello deluxe ha i fix, mentre le altre (esperienza personale) no.
comunque sia, se vuoi overclock guarda altrove...
;)

thecure
05-11-2004, 18:32
...............ma l'ultimo bios per la scheda madre k8nspro ( f8 ) e' valido sia per i processori AMD oppure INTEL ? GRAZIE

comodino
05-11-2004, 21:26
difficile che sia valido per gli intel, dato che la scheda ha il socket 754, che è fatto solo per gli amd.....;)

emax81
05-11-2004, 22:52
Only for K8NS_Liscia

Version -> F9
Date ->2004/10/27
Description ->Update K8 Rev D CPU
Download (http://www.giga-byte.com/Download/Download.asp?DownloadPath=/MotherBoard/FileList/BIOS/bios_k8ns_f9.exe)

;

comodino
05-11-2004, 23:16
Originariamente inviato da emax81
Version -> F9
Date ->2004/10/27
Description ->Update K8 Rev D CPU
Download (http://www.giga-byte.com/Download/Download.asp?DownloadPath=/MotherBoard/FileList/BIOS/bios_k8ns_f9.exe)

;)
preciso che questo è il bios per la K8NS, NON PER LA PRO

giusto per non rischiare che qualcuno faccia casini inavvertitamente...;)

comodino
05-11-2004, 23:20
[OT
porca trota, se quelli di st@rgate non mi spediscono la scheda lunedì in modo che per mercoledì sia tra le mie mani pianto su un casino che non finisce più......:mad: :mad: :mad:
e non voglio pensare che da h@rdw@re m@gic la fanno pagare 12 euro di meno da quache giorno a questa parte....:ncomment:
[/OT]

emax81
05-11-2004, 23:37
Originariamente inviato da comodino
preciso che questo è il bios per la K8NS, NON PER LA PRO

giusto per non rischiare che qualcuno faccia casini inavvertitamente...;)


OVVIO,,,il 3d si kiama K8NS..nn cè nessun suffisso PRO a fianko:D

emax81
05-11-2004, 23:50
Originariamente inviato da emax81
Only for K8NS_Liscia

Version -> F9
Date ->2004/10/27
Description ->Update K8 Rev D CPU
Download (http://www.giga-byte.com/Download/Download.asp?DownloadPath=/MotherBoard/FileList/BIOS/bios_k8ns_f9.exe)

;

bios flashato, x ora nn ho trovati nulla de nuovo:)

comodino
05-11-2004, 23:52
sì ma visto che gli ultimi post parlavano anche di "pro" è sempre meglio fare chiarezza..
ed infatti ho notato che hai editato il tuo post...;!!

comodino
05-11-2004, 23:55
Originariamente inviato da emax81
bios flashato, x ora nn ho trovati nulla de nuovo:)

nel senso che i problemi permangono??

emax81
05-11-2004, 23:57
Originariamente inviato da comodino
nel senso che i problemi permangono??

nada problem nel mio caso,,nn è il pc in signa ma quello d un mio amiko:D

comodino
06-11-2004, 00:06
Originariamente inviato da emax81
nada problem nel mio caso,,nn è il pc in signa ma quello d un mio amiko:D

eheh...in effetti il bios di una k8ns su una 3rd eye è difficle che non dia problemi....:D:D

e al tuo amico, di problemi, ne son stati risolti o non ne ha mai avuto uno? (sarebbe il primo con la giga...)

emax81
06-11-2004, 00:16
Originariamente inviato da comodino
eheh...in effetti il bios di una k8ns su una 3rd eye è difficle che non dia problemi....:D:D

e al tuo amico, di problemi, ne son stati risolti o non ne ha mai avuto uno? (sarebbe il primo con la giga...)

allora,,con i primissimi bios temperature KO e nn c'era verso d utilzzare 2 ram a 400,,dal F6 in avanti, è diventata uno splendore,,ram viaggiano, temperature Ok, nVidia nTune & Firewall Funzionanti, Easy Tune 5 in download e aggiornamento,,pekkato x il video,,una 5700LE:(

emax81
06-11-2004, 00:19
Originariamente inviato da emax81
Only for K8NS_Liscia

Version -> F9
Date ->2004/10/27
Description ->Update K8 Rev D CPU
Download (http://www.giga-byte.com/Download/Download.asp?DownloadPath=/MotherBoard/FileList/BIOS/bios_k8ns_f9.exe)

;

Questi famosi REV D...sono quelli a 9nm??????????????

guardate ke ho trovato:

What is Rev D! ?

Any is Rev D! ? The material which according to AMD official provides demonstrated that, it is first uses on 90 ? rice IBM the SOI system regulation core, the core code number is "Winchester". Winchester and not merely stops can appear in Athlon in 64, moreover can use in Sempron, Opteron, Athlon64 FX and Mobile Athlon on 64, AMD expressed first batch produces goods the Winchester processor already produced goods on September 15, including Opteron and Mobile Athlon64, but tabletop Athlon 64 FX and Athlon 64 will be able in October only then to be able to arrive step.Winchester transistor number and previous generation NewCastle equally for approximately 6,850 ten thousand transistors, but the core size reduces to 90 ? rice by 0.13 micro metric system regulation 144 square millimeters 84 square millimeters, the voltage aspect reduces to 1.4V by 0.13 micron 1.5V.

anche sul sito della mia abit è comparso il loghino della compatibilità con questi nuovi proci:sofico:

comodino
06-11-2004, 00:43
non so quale sia la revisione dello stepping, ma sicuramente i nuovi 0.90 micron socket 939 si chiamano winchester e, per onore della cronaca, in germania si vedono già da un bel po'......
e scommetto che quando arriveranno in italia costeranno iltriplo della teteschia!!
beccati 'sto thread e sbava......

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=805936&highlight=winchester


:eek: :sofico: :sbavvv: :sbav:

emax81
06-11-2004, 00:57
Originariamente inviato da comodino
non so quale sia la revisione dello stepping, ma sicuramente i nuovi 0.90 micron socket 939 si chiamano winchester ..

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=805936&highlight=winchester


:eek: :sofico: :sbavvv: :sbav:

sisi,,avevo visto ke bestie,,,quello ke nn è mi ankora x niente kiaro e se è amd rilasciera questi 0.90Mn pure sulla piattaforma 754,,dalle mie prime scoperte sembrebbe d si:D

comodino
06-11-2004, 01:01
Originariamente inviato da emax81
sisi,,avevo visto ke bestie,,,quello ke nn è mi ankora x niente kiaro e se è amd rilasciera questi 0.90Mn pure sulla piattaforma 754,,dalle mie prime scoperte sembrebbe d si:D

zizi....bisogna solo aspettare un po'....

emax81
06-11-2004, 01:12
Originariamente inviato da comodino
zizi....bisogna solo aspettare un po'....

Sarebbe una bella ventata d'aria fresca x tutti noi possessori di soketti 754:)

andreat
06-11-2004, 01:57
Aggiornato il bios all'ultima versione ma senza miglioramenti...:mad: :muro: :rolleyes:

emax81
06-11-2004, 02:02
Originariamente inviato da andreat
Aggiornato il bios all'ultima versione ma senza miglioramenti...:mad: :muro: :rolleyes:

come novità parlavano solo del supporto al nuovo step, nient'altro:)

andreat
06-11-2004, 02:14
Vabbè...uno ci spera sempre....:D ;) :( :muro:

Ryu Hoshi
06-11-2004, 15:35
Che programma mi consigliate x monitorare i valori di questa mobo. Ga-k8ns liscia.

Ne ho provati un pò ma mi danno tutti valori assurdi:muro:

emax81
06-11-2004, 17:12
Originariamente inviato da Ryu Hoshi
Che programma mi consigliate x monitorare i valori di questa mobo. Ga-k8ns liscia.

Ne ho provati un pò ma mi danno tutti valori assurdi:muro:

aggiornato il bios?pure io avevo sto problema con tutti i bios prima del F6...x controllare le temperature puoi utilizzare il giga easy-tune5 o n Vidia nTune 2
:)

comodino
06-11-2004, 19:09
speed fan con l'ultimo bios sulla mia pro mi sembra abbastanza fedele.
a parte che mi segna 2.28v:eek: sul +5v....
testato con multimetro: 5.10v fissi anche in overclock.
bios demme**a:D

PowerGt
07-11-2004, 11:46
ragazzi ma alla fine con questo bios f9 ste maledette ram riescono ad andare a 400 oppure no??

ho un pc da assemblare e ho comprato questa scheda in questione.. se qualcuno potesse fare chiarezza una volta per tutte gli direi infinitamente grazie :)

andreat
07-11-2004, 14:00
Originariamente inviato da PowerGt
ragazzi ma alla fine con questo bios f9 ste maledette ram riescono ad andare a 400 oppure no??

ho un pc da assemblare e ho comprato questa scheda in questione.. se qualcuno potesse fare chiarezza una volta per tutte gli direi infinitamente grazie :)


Io, x esperienza personale, ti posso dire di lasciar perdere questa mobo e di dirottare su qualche altra marca e/o modello...qualcuno qua è riuscito a risolvere il prob, ma altri (come me!:muro: :mad: ) purtroppo no, quindi la cosa è un pò troppo a rischio e legata ad un fattore di ( I ) non indifferetente...

PowerGt
07-11-2004, 15:27
mmmm vedo allora se riesco a farmela cambiare con un'altra.. a sto punto meglio asus se non devo overclockare vero?
!! nnaggia a ste gigabyte!!

comodino
07-11-2004, 16:45
se vuoi rimanere sulla stessa linea della gigabyte, che a parte il problema delle memorie offre un ottimo rapporto stabilità/overclocckabilità, ti consiglio di andare su msi o epox e sempre con nforce3.
;)

Ryu Hoshi
08-11-2004, 16:20
Originariamente inviato da comodino
uhh...uno alla volta, uno alla volta......

x Ryu Hoshi:

sono contento che tu abbia risolto il problema, ma questo vuol dire che la scheda è difettosa su uno dei due canali, perchè non c'è nessuna spiegazione plausibile del fatto che l'hard disk funzioni da una parte e non dall'altra.
fattela sostituire con la garanzia.
e aggiorna comunque il bios.



Non credo che la mobo sia difettosa, anzi sono convinto che sia l'hd, infatti anche con l'altra mobo mi aveva dato un problema simile ma lo avevo risolto giocando con i jumper.
Infatti se fosse difettosa i lettori non andrebbero, mentre invece funzionano bene.

Ho aggiornato il bios con l'F8 (F9 non me lo ha fatto scaricare).
Con il nuovo bios la schermata nera che faceva dopo il boot è sparita e adesso è un missile a caricare.

Ryu Hoshi
08-11-2004, 16:43
Originariamente inviato da emax81
aggiornato il bios?pure io avevo sto problema con tutti i bios prima del F6...x controllare le temperature puoi utilizzare il giga easy-tune5 o n Vidia nTune 2
:)

Sì, ho aggiornato il bios.
Prima MBM con l'F5 mi dava 38 in idle e 54 in full, che secondo me sono abbastanza credibili.
Adesso con F8 mi dà 22 indle e 31 in full:muro: .

I voltaggi poi sono spaventosi, ho paura che possa esplodere il pc da un momento all'altro.

Sui +3,3 ho 3,23
Il + 5 oscilla paurosamente tra 2,21 e 5,38:eek:
Mentre il +12 è inchiodato a 12,01

Allora ho scaricato speed fan, vi posto lo screen che si commenta da solo:mad:

http://www.tekken-italiamovies.com/Ryu/sf.jpg

Sono veramente perplesso, come faccio a overcloccare se non posso sapere la temperatura del procio?
Ho provato a inserire le dita vicino alla base del dissi ed è fresco.
X ora non ha datto segni di instabilità, ieri ho giocato a doom 3 x 2 ore e il pc non ha fatto una piega.
Ora vivo nella atroce dubbio di dover di nuovo cambiare l'ali.

donzem600
08-11-2004, 16:54
sono sballati i sensori io ho ali da 500w con il p4 non faceva una piega adesso mi da valroi fuori dal mondo
Per le temperature con la f8 il programmino della gigabyte mi dava le temperature mentre con la f9 il tastino per vedere le temp è disabilitato boh

Ryu Hoshi
08-11-2004, 16:57
Anche tu hai la GA-k8ns?

Cosa usi x vedere le temperature?

comodino
08-11-2004, 19:51
le temp di un a64 in idle dovrebbero aggirarsi attorno ai 33°, mentre per quanto riguarda i voltaggi deve essere un problema della gigabyte, perchè anche a me segna il +5 sballatissimo....mentre gli altri sono giusti. anche il +12 è comprensibile che vada un po' sotto se l'ali non è abb potente/buono come qualità.

donzem600
08-11-2004, 19:56
Originariamente inviato da Ryu Hoshi
Anche tu hai la GA-k8ns?

Cosa usi x vedere le temperature?

stessa motherboard per vedere le temperature usavo l'easy tune c'è una acca piccolina a sinistra cliccandoci compariva un pannello con le temperature (e mi sembravano affidabili) solo che con l'ultima versione è di nuovo disabilitato funzionava solo con alcune versioni del bios boh magari è solo per la pro quella funzione

Alpha4
09-11-2004, 14:46
ma lo smart fan è tutta una finta?!

la ventola è sempre al 100%, non puoi variarla da nessuna parte..
con l'F9 non vanno neanche le temperature...

Bah... tra la kv8 e la k8ns non so quale abbia più problemi...

:(

Ryu Hoshi
09-11-2004, 17:22
Originariamente inviato da donzem600
stessa motherboard per vedere le temperature usavo l'easy tune c'è una acca piccolina a sinistra cliccandoci compariva un pannello con le temperature (e mi sembravano affidabili) solo che con l'ultima versione è di nuovo disabilitato funzionava solo con alcune versioni del bios boh magari è solo per la pro quella funzione


Hai provato ad entrare nel bios e a disabilitare l'allarme x la temperatura?

pippop
09-11-2004, 18:36
Cos'è la voce nel bios vcc12core-ht(o qualcosa del genere)?
Anche a me i +12 sono ridicoli(oscillano intorno agli 11,5v,mentre i 3,3 e 5v sono ottimi anche sotto stress...
Purtroppo rimane il problema ram;con le mie bellissime ocz riesco ad andare a 200 mhz senza problemi a 2 2 2 5 ma questa gigabyte sembra non digerire cas bassi quando si alza il bus,infatti a 215 il pc si resetta....mettendo i 2,5 di cas invece si sale che è un piacere(daily use stò a 230x10).
Temo che nemmeno con l'ocz booster migliorerei tangibilmente la situazione.

Ryu Hoshi
09-11-2004, 19:06
Originariamente inviato da pippop
Cos'è la voce nel bios vcc12core-ht(o qualcosa del genere)?
Anche a me i +12 sono ridicoli(oscillano intorno agli 11,5v,mentre i 3,3 e 5v sono ottimi anche sotto stress...
Purtroppo rimane il problema ram;con le mie bellissime ocz riesco ad andare a 200 mhz senza problemi a 2 2 2 5 ma questa gigabyte sembra non digerire cas bassi quando si alza il bus,infatti a 215 il pc si resetta....mettendo i 2,5 di cas invece si sale che è un piacere(daily use stò a 230x10).
Temo che nemmeno con l'ocz booster migliorerei tangibilmente la situazione.

Interessante, mi dici x favore come hai settato i valori delle Ram?

Che versione del bios hai messo?

Che temperature hai?

pippop
09-11-2004, 19:20
Le ram mi pare siano a 2,5 3 2 7,comunque staserà proverò a salire sui 240-250 di bus(sempre che il procio regga :sofico: )
Il bios è l'f8 ma il precedente f7 era praticamente uguale,a parte l'indicazione delle temp che ora sono più altine:in idle stò a 39 gradi,in full laod 57 :( ,prima quelle in full load non superavano i 50 gradi....
Una curiosità:quanto fate voi al superpì a freq 2300 e 2400mhz?
Io a 2300 raggiungo i 39 secondi,speravo sinceramente meno,la ram è anche setatta a 1T....

S.o.s
09-11-2004, 19:21
Originariamente inviato da donzem600
Attenzione io e un mio amico abbiamo risocntrato un problema con il cavo ide in dotazione alla scheda madre, presentava un buchino vicino a un connettore, risultato l'hard disk viene riconosciuto ma sballa la scrittura e la lettura dei dati.
Prova con un cavo ide diverso, probabilmente però ti ha sballato la formattazione e dovrai cancellare tutto per recuperare l'hard disk (grr se penso hai dati che ho perso)


Anche io lo trovato con un buco!!!!

donzem600
09-11-2004, 19:27
non so se serve il buco fatto sta che solo cambiando cavo sono riuscito a completare correttamente l'installazione di windows

Ryu Hoshi
09-11-2004, 23:44
Originariamente inviato da pippop
Le ram mi pare siano a 2,5 3 2 7,comunque staserà proverò a salire sui 240-250 di bus(sempre che il procio regga :sofico: )
Il bios è l'f8 ma il precedente f7 era praticamente uguale,a parte l'indicazione delle temp che ora sono più altine:in idle stò a 39 gradi,in full laod 57 :( ,prima quelle in full load non superavano i 50 gradi....
Una curiosità:quanto fate voi al superpì a freq 2300 e 2400mhz?
Io a 2300 raggiungo i 39 secondi,speravo sinceramente meno,la ram è anche setatta a 1T....

Scusa, mi sono espresso male.
Ho notato che oltre ai valori da te riportati con l'AMD64 ce ne sono altri che sul barton non avevo.
Volevo sapere se per caso bisogna agire anche su quelli e se sì come.
A me con le temperature è successo il contrario, con il bios vecchio erano giuste (F5) 38 in idle e 54 in full con l'F8 sono sballate di brutto 22 in idle e 31 in full.

Io a 230 X 10 ho fatto 41s al SPI con ram 2.5 3 3 7, uno schifo!:muro:

Altro problema, se imposto 230X10 quando spengo il pc e lo riaccendo il sistema va in protezione,dopo 1 attimo fa il boot ma resettando tutto a 200, mentre se riavvio solo non ci sono problemi.

A cosa serve l'opzione "cpu spread spectrum" che c'è nel bios?

donzem600
10-11-2004, 00:15
Parlando con amici ho notato che i 3000+ digeriscono meno l'overclock è possibile? io il mio 3200 newcastle lo uso costantemente a 240x10.5 vcore default mentre ho provato di persona un 3000+ con la stessa scheda madre dar problemi 2.3 ghz già .
Cmq tornando al discorso gigabyte tranne per i valori sballati (di cui mi importa poco) sono abbastanza soddisfatto insomma ho speso meno di 100€ e mi trovo bene certo prima di questa avevo una chaintec per p4 comprata un paio di anni fa a 100 e passa euro, era un'altra cosa come stabilità ma costava anche parecchio di più

Alpha4
10-11-2004, 00:22
con bios f8 le temp sono a posto, precisissime..

non ho ancora provato a tirare il processore..
probabilmente dovrò mettere le ram a 333 in quanto non tengono in oc.. sono dei cessi...

l'Ht lo tenete a 4 o 5?
ho questa scheda da oggi e non la conosco per niente..

Ryu Hoshi
10-11-2004, 00:23
Originariamente inviato da donzem600
Parlando con amici ho notato che i 3000+ digeriscono meno l'overclock è possibile? io il mio 3200 newcastle lo uso costantemente a 240x10.5 vcore default mentre ho provato di persona un 3000+ con la stessa scheda madre dar problemi 2.3 ghz già .
Cmq tornando al discorso gigabyte tranne per i valori sballati (di cui mi importa poco) sono abbastanza soddisfatto insomma ho speso meno di 100€ e mi trovo bene certo prima di questa avevo una chaintec per p4 comprata un paio di anni fa a 100 e passa euro, era un'altra cosa come stabilità ma costava anche parecchio di più

Perfavore puoi postare anche tu i timings delle tue ram, il voltaggio che gli dai e di che marca sono.

donzem600
10-11-2004, 00:31
Allora i timings li ho a 2.5 3 3 i voltaggi di default e la frequenza 400mhz spaccati con il bus a 240.
Ho un banco di a-data windond bh-5 ma non ho ancora provato montando solo quello a salire un po' oltre specifica, poi questa scheda madre non permette di salire molto con i voltaggi della ram.
In ogni caso mi ritengo soddisfatto così , vorrei provare ad alzare il voltaggio della cpu per salire un po' ma penso che il controller della memoria integrato causi più problemi che altro salendo di frequenza

pippop
10-11-2004, 09:57
L'ht se lo metto a 4x non fa partire il pc nemmeno a 210mhz....per arrivare a 230 e oltre devo metterlo a 3x necessariamente.
Lo spread spectrum non so a cosa serva ma molti consigliano di impostarlo su disable per avere maggiore stabilità....

comodino
10-11-2004, 10:57
lo spread spectrum serve a ridurre le emissioni elettromagnetiche ed a evitare l'elettromigrazione della cpu--------> se volete overclocckare disabilitatelo perchè può rallentare le prestazioni del procio.
per quanto riguarda i 3000+, non è assolutamente vero che reggono meno l'overclock...
tutti gli a64 sono fatti al medesimo modo, quindi tutti, chi più chi meno, raggiungono il limite fisico ad aria che è attorno ai 2500-2600mhz, dipende dal :ciapet:
che essi siano 3000+ o 3400+.
e lo dimostra un 3000+ step CG che ho montato ieri ad un amico: 2700mhz con 1.6vcore: rock solid a 4 ore di prime95 con un bel Hyper6 e ventolozza da 120 downvoltata piazzati sopra. :D;)

comodino
10-11-2004, 10:59
Originariamente inviato da donzem600
Parlando con amici ho notato che i 3000+ digeriscono meno l'overclock è possibile? io il mio 3200 newcastle lo uso costantemente a 240x10.5 vcore default mentre ho provato di persona un 3000+ con la stessa scheda madre dar problemi 2.3 ghz già .
Cmq tornando al discorso gigabyte tranne per i valori sballati (di cui mi importa poco) sono abbastanza soddisfatto insomma ho speso meno di 100€ e mi trovo bene certo prima di questa avevo una chaintec per p4 comprata un paio di anni fa a 100 e passa euro, era un'altra cosa come stabilità ma costava anche parecchio di più

occhio che con il molti a 10.5 i divisori delle ram sballano molto il 1:1....
insomma, è poco prestante. è molto meglio a 'sto punto avere il fsb più basso ma alzare il molti, oppure, se le ram tengono, alzare il fsb e mettere molti a x10. ;)

per chiunque fosse interessato a capire quello che ho detto, invito a leggere qui:

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=778427&perpage=20&pagenumber=43

e ringraziate FreeGordon per la chiarezza con cui ha spiegato tutto.....:D

Alpha4
10-11-2004, 12:25
ho fatto un po' di prove, ma a meno di 1.7 di vcore non arrivo neanche a 230...
inizio a pensare di avere un procio sfigato... :(

comodino
10-11-2004, 13:40
ma guarda che la kv8 non credo abbia i fix....è già tanto che regga, a 230mhz di ht!!!

Alpha4
10-11-2004, 13:59
ehm, non ho ancora aggiornato la sign...

ho già la k8ns, l'ho montata ieri sera..
ho provato ad abbassare l'ht a 3 ma non cambia.. anche con le ram a 166 faccio molta fatica ad arrivare a 230

comodino
10-11-2004, 14:17
ma i timings della ram li hai settati di conseguenza?? o li hai lasciati su auto?

Alpha4
10-11-2004, 14:24
ho settato su timing super conservativi cercando di non far si che l'instabilità venga attribuita alle ram e la frequenza a 166

comodino
10-11-2004, 14:41
ma che ram sono????
voltaggi?
1T o 2T?

Alpha4
10-11-2004, 14:42
ram V data, fanno schifo..
ma hanno sempre lavorato dentro i parametri..
cl 2.5 2T
vram standard

vcore 1.650

comodino
10-11-2004, 14:44
eccolo lì...aumenta il voltaggio ram...
ma sono ddr400, vero?

mi spiego: aumenta i le voci di voltaggio che hai nel menu, sia quella con dentro HT sia quella vddq.
metti il molti HT a 3x

Alpha4
10-11-2004, 14:46
si ddr400

Alpha4
10-11-2004, 14:47
ho provato con un +0.1 su tutti i parametri

comodino
10-11-2004, 14:52
metti +0.2, +0.3, +0.3 e poi dimmi....
dove il +0.2 si riferisce alle ram....;)

Alpha4
10-11-2004, 15:08
fatto tutto, a 230 con easytune crash :(

pippop
10-11-2004, 17:06
Allora,ho definitivamente appurato che l'unico problema di questa mobo è quello con le memorie;infatti le mie,pur essendo delle ottime ocz oltre i 210 e rotti di fbs e a cas 2 sca@@ano e il pc crasha.
Ma,badate bene,se mettete in asincrono guardate questa mobo da 80 euro cosa fa:

http://pippop.altervista.org/procio.jpg

Ed è solo l'inizio,perchè non sono andato oltre a causa delle memorie settate a cas 2 che con quel bus e molti erano già a 212mhz.
Abbassando il cas a 2,5 secondo me i 285-290 sono facilmente raggiungibili.
Un'appunto:è da poco che sono passato agli amd64 ma ho notato che le latenze della ram sono moooolto meno importanti che negli athlon xp.
Se guardate lo screenshot ho fatto 39 sec a 275 di bus in asincrono;ebbene a 235 in sincrono,ed oltretutto con ram a 2,5 invece che a 2 ho fatto 38sec :eek:

pippop
10-11-2004, 17:35
Originariamente inviato da comodino
eccolo lì...aumenta il voltaggio ram...
ma sono ddr400, vero?

mi spiego: aumenta i le voci di voltaggio che hai nel menu, sia quella con dentro HT sia quella vddq.
metti il molti HT a 3x

Che sono questi parametri?Sul manuale non dice nulla,io ho aumentato solo di +0,1 quello sui 12v....

Ryu Hoshi
10-11-2004, 23:09
Originariamente inviato da pippop
L'ht se lo metto a 4x non fa partire il pc nemmeno a 210mhz....per arrivare a 230 e oltre devo metterlo a 3x necessariamente.
Lo spread spectrum non so a cosa serva ma molti consigliano di impostarlo su disable per avere maggiore stabilità....

A me parte e funziona con HT messo a 4X e procio a 225X10.

Alpha4
10-11-2004, 23:29
raga, purtroppo penso dipenda quasi tutto dal processore... ed io penso di essere stato abbastanza sfigato..

purtroppo non vedo altre possibilità...

l'oc con il mio athlon 1700+ dipendeva molto di più dalla mobo...
probabilmente il controller integrato della ram rende molto variabili le prestazioni in oc

andreat
11-11-2004, 05:28
Ma voi x oc usate il bios oppure il prog fornito sul cd della mobo che permette di oc da win???:confused:

andreat
11-11-2004, 05:29
Originariamente inviato da pippop
Allora,ho definitivamente appurato che l'unico problema di questa mobo è quello con le memorie;infatti le mie,pur essendo delle ottime ocz oltre i 210 e rotti di fbs e a cas 2 sca@@ano e il pc crasha.
Ma,badate bene,se mettete in asincrono guardate questa mobo da 80 euro cosa fa:

http://pippop.altervista.org/procio.jpg

Ed è solo l'inizio,perchè non sono andato oltre a causa delle memorie settate a cas 2 che con quel bus e molti erano già a 212mhz.
Abbassando il cas a 2,5 secondo me i 285-290 sono facilmente raggiungibili.
Un'appunto:è da poco che sono passato agli amd64 ma ho notato che le latenze della ram sono moooolto meno importanti che negli athlon xp.
Se guardate lo screenshot ho fatto 39 sec a 275 di bus in asincrono;ebbene a 235 in sincrono,ed oltretutto con ram a 2,5 invece che a 2 ho fatto 38sec :eek:



Come hai fatto ad impostare il molti a 8.5x???? non è bloccato???
:confused: :confused: :confused:

pippop
11-11-2004, 11:50
E' bloccato solo verso l'alto.

andreat
11-11-2004, 15:31
Originariamente inviato da pippop
E' bloccato solo verso l'alto.


:eek: ...azz...ed io che pensavo che solo gli a64 939 avevano ilmolti bloccato solo verso l'alto...questa è una cosa buona!!!:D ;)

Ryu Hoshi
11-11-2004, 16:40
Originariamente inviato da comodino
occhio che con il molti a 10.5 i divisori delle ram sballano molto il 1:1....
insomma, è poco prestante. è molto meglio a 'sto punto avere il fsb più basso ma alzare il molti, oppure, se le ram tengono, alzare il fsb e mettere molti a x10. ;)

per chiunque fosse interessato a capire quello che ho detto, invito a leggere qui:

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=778427&perpage=20&pagenumber=43

e ringraziate FreeGordon per la chiarezza con cui ha spiegato tutto.....:D
Grazie x la dritta.
Ti volevo chiedere anche un'altra cosa, ho notato che oltre ai valori da te riportati in sign x il settaggio delle ram con l'AMD64 ce ne sono altri che sul barton non avevo.
Volevo sapere se per caso bisogna agire anche su quelli e se sì come.
Se hai un link ad una guida và bene lo stesso.

Grazie ancora.

Ryu Hoshi
12-11-2004, 22:19
Up, ma è vero che se si montano le ram negli slot 1 e 3 si perde stabilità in overclock?

Xerd
12-11-2004, 22:38
Scusate l'ignoranza volevo chiedere dei settaggi ottimali per le ram da impostare nel bios.
Visti i tanti valori mi sono trovato un po in difficoltà
Entrando nel bios e premendo Ctrl + F1 posso modificare i valori delle ram.
Volevo chiedere quali settaggi fare per aumentare le prestazioni col mio a64 3200+ Newcastle
:)

Ryu Hoshi
13-11-2004, 00:05
Bella domanda, hai provato cas 2?

comodino
13-11-2004, 01:10
per tutti:

i valori dei voltaggi oltre a quello della ram si dovrebbero riferire al chipset. uno dovrebbe essere quello della frequenza in uscita verso il sistema,l'altro quello del chipset proprio.
ho controllato in rete ma di "VDDQ" non si parla. solamente di "VDD". andando per esclusione e deduzione, dovrebbe essere comunque qualcosa riguardante il chipset e l'HT.
li ho tenuti al massimo per 7 ore di prime95 e non hanno dato problemi, il dissy dell'nforce,grazie alla ventolina, era solo tiepido. quindi consiglio a tutti di mettere i voltaggi al massimo nel caso abbiate intenzione di clocckare.
-----------------------------------------------------------------------------------

Alpha4, non so che dirti, mi sembra davvero strano che sia colpa del procio...comincio a pensare che ti sia beccato una scheda bacata. hai provato a ri-flashare il bios? a volte aiuta.....
flashalo da floppy però, non da win. ;)
prova anche a mettere delle altre ram, se le hai, casomai fossero quelle.
ti chiedo scusa se magari qualcuno di questi consigli te l'ho già dato ma è tre giorni che studio e non guardo il post e non mi ricordo con esattezza cosa è stato detto.....:rolleyes:
e cmq non usare easytune...prova con clockgen. basta scaricare la versione generica per nforce5 250.

------------------------------------------------------------------------------------

i numerosi altri settaggi per le ram che si vedono in giro sono dovuti al fatto che ora il controller per la memoria è diverso da prima, essendo integrato nella cpu.
potete usare a64tweaker per modificarli da win. molti dei valori che vedrete non li troverete nemmeno nel bios della giga.
mentre su altre schede come la dfi e la chaintech ci sono.:O

in ogni caso, provate a leggere questo (http://www.ocforums.com/showthread.php?t=329627) thread....
tenete conto che è tutto riferito alla dfi lanparty nforce3, quindi non stupitevi se si parla di bios diversi o altro.
ma le descrizioni e le spiegazioni teoriche dei timings valgono lo stesso.
;)


[edit] i tre giorni di studio sono serviti: ho preso 29 in matematica!!! :p:cool:
olè!!:D

Alpha4
13-11-2004, 01:17
ciao, grazie per i suggerimenti..
ho cambiato 4 bios diversi, e risultati tutti molto simili, adesso mi sono assestato sull'F8 che mi sembra dare le temperature più reali..

purtroppo non ho altre ram con cui provare quindi devo accontentarmi delle mie.. :(

ci sono differenze a flashare da dischetto?
Ho sempre fatto tutto da win dato che non ho più il floppy da almeno 1 anno..

Alpha4
13-11-2004, 01:38
niente da fare... arrivo a 223 instabile....

non riesco a lanciare neanche un super pi ad 1 mb.... :mc:

non possono neanche essere problemi di temperature dato che il processore sta a 30°.. :(

Ryu Hoshi
13-11-2004, 16:55
Ho raggiunto una buona stabilità a 230X10, però mi aspettavo di meglio.

Mi sarebbe piaciuto sapere i settaggi di comodino visto che lui è stato l'unico a beccare i 240X10.
Però penso che sia troppo tardi xchè ha cambiato mobo.

Ecco i miei settaggi, magari saranno utili a qualcuno.

molti HT a 4x
Divisore ram 200

Cas 2,5
TRC 14
TRFC 16
TRCD 3
TRRD 4
TRAS 7
TRP 3
TWR 3
TWTR 2
TRWT 4
TREF 2X3120

enable 2T timming: DISABLE

Voltaggi tutti su normal tranne le ram che sono a +0,2.

PowerGt
13-11-2004, 18:12
mi sono rotto, ho preso una asus k8n-e Deluxe.. fortunatamente me l'ha cambiata con la gigabyte, così evito pure di pensarci a sti problemi :)

donzem600
13-11-2004, 19:19
ho notato stranezze nell'overclock di questi processori, ma penso dipenda dall'architettura del proc non dalla gigabyte.

Per adesso io sono arrivato a 245 x 10.5 (sfruttando la storia del moltiplicatore della ram le memorie così non sono ancora a 200 mhz ma a 198 (197.88 cioè 245x10.5/13) tutto mantenendo il voltaggio di default (anche se la gigabyte lo tiene leggermente più alto come si vede nella foto a 1.520), in questa configurazione ho fatto 37 s al super pi, ma è bastato salire a 248 per vedere super pi impastarsi non so se dipende dal proc o dalla ram (probabile un banco è di ddr 400 un po' scarse).
il motiplicatore dell'hyper transport lo ho tenuto a 4x.
Ho inoltre notato che usando combinazioni differenti ma che dovrebbero avere risultati uguali (come freq cpu e mem) il computer da problemi a frequenze più basse di quelle che ho raggiunto così (anche impostato il moltiplicatore a 1x per l'ht).
Devo ancora testare la temperatura che raggiunge il proc così ma no ncredo cambi molto da 240x10.5 che usavo fino a ieri

l'allegato non si legge un tubo provo a rifarlo

comodino
13-11-2004, 19:21
Originariamente inviato da Ryu Hoshi
Ho raggiunto una buona stabilità a 230X10, però mi aspettavo di meglio.

Mi sarebbe piaciuto sapere i settaggi di comodino visto che lui è stato l'unico a beccare i 240X10.
Però penso che sia troppo tardi xchè ha cambiato mobo.

Ecco i miei settaggi, magari saranno utili a qualcuno.

molti HT a 4x
Divisore ram 200

Cas 2,5
TRC 14
TRFC 16
TRCD 3
TRRD 4
TRAS 7
TRP 3
TWR 3
TWTR 2
TRWT 4
TREF 2X3120

enable 2T timming: DISABLE

Voltaggi tutti su normal tranne le ram che sono a +0,2.

la scheda l'ho cambiata ma la giga l'ho data ad un mio amico e gliel'ho montata io.....
quindi bene o male me li ricordo.
e cmq ho raggiunto stabilmente anche i 250*10....;):D

da notare che io avevo (e ho tutt'ora) delle corsair xms pc3200 con chip tccd:

250*10, molti HT x3, voltaggi al massimo (+0.3,+0.3+,+0.2)

Cas 2.5
TRC 7 (mi sembra)
TRFC 11 (mi sembra)
TRCD 4
TRRD 3
TRAS 7
TRP 3
TWR 3
TWTR 2
TRWT 3
TREF 2X3120

enable 2T timming: ENABLE

N.B: questi sono i timings per daily use, quindi non sono molto performanti...per i bench li tiravo molto di più ma non mi assicuravano stabilità al 100% 24/24h....;)
soprattutto a causa del poco voltaggio che la scheda fornisce alla ram (di default dà 2.5v e al max 2.7!!! :eek: )

da sottolineare anche che sopra i 700mhz di HTT il guadagno prestazionale è pressochè nullo con questa scheda, quindi è praticamente inutile avere 1000mhz (250*4) rischiando di far bloccare tutto una volta entrati in win....




mi sono rotto, ho preso una asus k8n-e Deluxe.. fortunatamente me l'ha cambiata con la gigabyte, così evito pure di pensarci a sti problemi

dipende dai punti di vista.....
io non ho avuto tutti questi problemi, e il modello deluxe della asus è solo un modo per rubare i soldi alla gente....non vale assolutamente quello che la fanno pagare...personalmente avrei preso altro.;)



[ennesimo edit] la giga è piuttosto rognosa con il 2T disabilitato....
io ricordo che non sono mai riuscito a salire con 2T disabled oltre i 223mhz con le ram.

donzem600
13-11-2004, 19:23
.

Ryu Hoshi
13-11-2004, 21:06
Originariamente inviato da comodino
la scheda l'ho cambiata ma la giga l'ho data ad un mio amico e gliel'ho montata io.....
quindi bene o male me li ricordo.
e cmq ho raggiunto stabilmente anche i 250*10....;):D

da notare che io avevo (e ho tutt'ora) delle corsair xms pc3200 con chip tccd:

250*10, molti HT x3, voltaggi al massimo (+0.3,+0.3+,+0.2)

Cas 2.5
TRC 7 (mi sembra)
TRFC 11 (mi sembra)
TRCD 4
TRRD 3
TRAS 7
TRP 3
TWR 3
TWTR 2
TRWT 3
TREF 2X3120

enable 2T timming: ENABLE

N.B: questi sono i timings per daily use, quindi non sono molto performanti...per i bench li tiravo molto di più ma non mi assicuravano stabilità al 100% 24/24h....;)
soprattutto a causa del poco voltaggio che la scheda fornisce alla ram (di default dà 2.5v e al max 2.7!!! :eek: )

da sottolineare anche che sopra i 700mhz di HTT il guadagno prestazionale è pressochè nullo con questa scheda, quindi è praticamente inutile avere 1000mhz (250*4) rischiando di far bloccare tutto una volta entrati in win....





dipende dai punti di vista.....
io non ho avuto tutti questi problemi, e il modello deluxe della asus è solo un modo per rubare i soldi alla gente....non vale assolutamente quello che la fanno pagare...personalmente avrei preso altro.;)



[ennesimo edit] la giga è piuttosto rognosa con il 2T disabilitato....
io ricordo che non sono mai riuscito a salire con 2T disabled oltre i 223mhz con le ram.

Grazie, sei un grande!

Complimenti x l'esame.

comodino
14-11-2004, 14:27
ehehe....prego ;)
e grazie per i complimenti! :D
in questi giorni non credo che sarò molto presente nel forum e su questo thread in particolar modo, dato che sarò impegnato con l'università e nella redazione di una guida per a64 da pubblicare proprio qui, con la collaborazione di alcuni utenti.
quindi, mi scuso fin d'ora se non riuscirò a rispondere alle vostre domande e/o ad aiutarvi, ma prometto che appena troverò un po' di tempo tornerò!!

p.s: nella guida terrò anche in considerazione le varie problematiche apparse in questa discussione, cercando di fare chiarezza su alcuni aspetti che magari ad alcuni non sono ancora del tutto comprensibili.
vi posterò il link della guida quando sarà finita, in modo che possiate anche voi dare il vostro contributo con consigli, critiche, aggiunte ecc.

byez! ;)

pippop
14-11-2004, 15:52
Originariamente inviato da comodino
la scheda l'ho cambiata ma la giga l'ho data ad un mio amico e gliel'ho montata io.....
quindi bene o male me li ricordo.
e cmq ho raggiunto stabilmente anche i 250*10....;):D

da notare che io avevo (e ho tutt'ora) delle corsair xms pc3200 con chip tccd:

250*10, molti HT x3, voltaggi al massimo (+0.3,+0.3+,+0.2)

Cas 2.5
TRC 7 (mi sembra)
TRFC 11 (mi sembra)
TRCD 4
TRRD 3
TRAS 7
TRP 3
TWR 3
TWTR 2
TRWT 3
TREF 2X3120

enable 2T timming: ENABLE

N.B: questi sono i timings per daily use, quindi non sono molto performanti...per i bench li tiravo molto di più ma non mi assicuravano stabilità al 100% 24/24h....;)
soprattutto a causa del poco voltaggio che la scheda fornisce alla ram (di default dà 2.5v e al max 2.7!!! :eek: )

da sottolineare anche che sopra i 700mhz di HTT il guadagno prestazionale è pressochè nullo con questa scheda, quindi è praticamente inutile avere 1000mhz (250*4) rischiando di far bloccare tutto una volta entrati in win....





dipende dai punti di vista.....
io non ho avuto tutti questi problemi, e il modello deluxe della asus è solo un modo per rubare i soldi alla gente....non vale assolutamente quello che la fanno pagare...personalmente avrei preso altro.;)



[ennesimo edit] la giga è piuttosto rognosa con il 2T disabilitato....
io ricordo che non sono mai riuscito a salire con 2T disabled oltre i 223mhz con le ram.

Io stò a 234mhz rock solid a 2,5-3-2-7 con 1T,le ram sono delle ocz,a quello che ho capito tra le più digeribili da questa mobo....

comodino
14-11-2004, 17:08
ma a che ti serve stare a 234mhz con dei timings così alti???
secondo me il guadagno è irrisorio....hai provato a dare il voltaggio massimo alle ram e magari metterle in 2-3-3-7 1T?
in fondo sono delle ocz, quindi suppongo tccd, penso che se la scheda non dà problemi dovrebbero reggere benissimo.....
e cmq, beato te!! come ho già detto, oltre i 223 in 1T non andavo.....:(

Alpha4
14-11-2004, 17:13
eppure secondo me non è questione di ram...
arriviamo quasi tutti allo stesso fsb... è strano...

comodino
14-11-2004, 17:40
non so che dire...:boh:
io giusto l'altro ieri a casa del mio amico con la pro e un banco di vitesta500 ho fatto 2 ore di hotcputester a 250*10e non ha dato problemi di alcun tipo...
magari la k8ns liscia è più ostica.:wtf:

Alpha4
14-11-2004, 17:46
possibile.. :(

pobabilmente la pro ha una alimentazione più stabile oppure utilizzano chipset nati meglio.. boh...

pippop
14-11-2004, 19:34
No aspettate.....io ho messo il bus a 234 perchè dopo vari esperimenti ho notato che con quel settaggio avevo la bandwich migliore(oltre 3400 con sandra).
In realtà ho lavorato stabilissimo anche a 285 di bus ma con molti a 8,5 e latenze uguali(per il fatto del molti a 8,5 stavo a 220 mi pare) e i risultati erano inferiori...
Inoltre ho anche provato a 295 di bus e il pc era stabile(un paio d'ore di prime),solo che se spegnevo il pc e lo riaccendevo dopo alcune ore il pc ripartiva a 200:confused:
Tutto questo con htt a 3x ovviamente....

comodino
14-11-2004, 19:55
Originariamente inviato da pippop
No aspettate.....io ho messo il bus a 234 perchè dopo vari esperimenti ho notato che con quel settaggio avevo la bandwich migliore(oltre 3400 con sandra).
In realtà ho lavorato stabilissimo anche a 285 di bus ma con molti a 8,5 e latenze uguali(per il fatto del molti a 8,5 stavo a 220 mi pare) e i risultati erano inferiori...

certo, perchè gli a64 lavorano molto meglio se le frequenze sono in sincrono. ;)
il fatto che tu abbia raggiunto i 285 mi conforta, vuol dire che il problema per gli altri è o una scheda particolarmente difettosa o della ram non all'altezza.
ovviamente non che la cosa mi faccia piacere, ragazzi....:D

Originariamente inviato da pippop
Inoltre ho anche provato a 295 di bus e il pc era stabile(un paio d'ore di prime),solo che se spegnevo il pc e lo riaccendevo dopo alcune ore il pc ripartiva a 200:confused:
Tutto questo con htt a 3x ovviamente....

boh. strano. il fatto che riparta a 200 indica che ha fallito il boot del bios con i tuoi settaggi e ha caricato il secondo bios con le impostazioni default (nella pro infatti ci sono due bios. anche nella liscia, immagino...).
l'unica cosa che mi viene in mente è che partendo "a freddo"(noto problema chiamato anche "cold boot issue"), come succede per i motorini o per le macchine più scassate, a volte faccia fatica.
sembra proprio che alle vostre giga non piaccia avere l' HTT oltre la soglia di 800mhz.....:(
eppure a me funge :muro: :muro: :muro:

donzem600
14-11-2004, 21:13
Secondo me il fatto di avere il controller della memoria integrato è la causa di tutti i problemi, anche io ho riscontrato comportamenti strani.
Aspetterò la guida di Comodino di sicuro mi illuminerà:D

pippop
14-11-2004, 21:37
No,la liscia non ha il dual bios...a freq di bus esagerate semplicemente il bios si resetta a freddo anche se si è lavorato in modo perfettamente stabile per ore e ore a frequenze altissime senza nessun problema.

comodino
14-11-2004, 22:05
quindi è proprio un cold boot....:(

i problemi del controller ci sono, è innegabile, ma mentre le altre case sono riuscite a risolverlo con particolari versioni del bios, alla gigabyte hanno vergognosamente deciso di infischiarsene dei propri clienti, addossando la colpa ad amd senza muovere un dito per soddisfarli là dove amd ha evidentemente fallito.
ok che in effetti la colpa del problema non è tua, ma se hai le possibilità per risolvere la questione a tutto vantaggio della clientela (perchè non ci credo che gli ingegneri alla gigabyte non sappiano fare quello che in tutto il resto del mercato è stato già fatto.......:mad: ), perchè diavolo non lo fai?

proprio per la serie "non è compito mio. anche se sono i grado di farlo non lo faccio perchè la colpa non è mia."

che qualcuno del management gigabyte abbia origini italiane :rolleyes: ??

flavix25
15-11-2004, 12:12
scusate ragazzi, ho urgente bisogno che qualcuno di voi mi aiuti a disabilitare il sideband addressing

per il resto ho una k8ns liscia e va da paura si c'è il prob di 2 banchi di ddr, ma va benissimo

con il bios f9 e 1 solo banco di twinmos 50d(pc3200) senza overvoltare le ddr e il procio

arrivo tranquillamente a 225 cl2,5-3-3-7(il resto non ricordo)(in sincrono con il procio)
tutto questo lasciando l'ht a 4x
ma per colpa della mia scheda video mi serve disabilitare il sideband e non so dove ettere le mani

grazie

Ryu Hoshi
15-11-2004, 19:13
Rieccomi, in questi giorni ho fatto un sacco di prove e sono emerse cose che non mi piacciono x niente.

La prima è che accendendo il 2T si ha un calo non irrilevante di prestazioni.
Ho fatto delle prove con Aquamark ed è saltato fuori che si perde circa il 5% sulla CPU.
è anche vero che con il 2T acceso e l'ht a 3X sono finalmente riuscito a metterlo a 240X10 e a fargli fare il SPI da 32M.
Però è saltato fuori che mantenendo gli stessi timings x le ram ho ottenuto lo stesso punteggio circa ad Aquamark.

230X10 HT4X 2T DISABLE Cpu score=9945 (non ha bisogno di overvolt sul chipset)

240X10 HT3X 2T ENABLE Cpu score=9901 (con chipset overvoltato)

Ma la cosa peggiore che ho scoperto è che il fenomeno di cold boot sembra strettamente legato all'abilitazione del 2T.
Infatti ho notato che con il 2T enable si manifesta mooolto + facilmente.
Forse con l'overvolt sul chipset si può risolvere questo problema, ma non ne sono sicuro,............. devo fare altre prove.

X Comodino: x caso sai se è vera la storia che montando i 2 banchi di ram negli slot 1 e 3 si ha meno stabilità che metterli negli slot 1 e 2?

comodino
15-11-2004, 21:59
Originariamente inviato da Ryu Hoshi
Rieccomi, in questi giorni ho fatto un sacco di prove e sono emerse cose che non mi piacciono x niente.

La prima è che accendendo il 2T si ha un calo non irrilevante di prestazioni.
Ho fatto delle prove con Aquamark ed è saltato fuori che si perde circa il 5% sulla CPU.
è anche vero però che con il 2T acceso e l'ht a 3X sono finalmente riuscito a metterlo a 240X10 e a fargli fare il SPI da 32M.
Però è saltato fuori che mantenedo gli stessi timings x le ram ho ottenuto lo stesso punteggio circa ad Aquamark.

230X10 HT4X 2T DISABLE Cpu score=9545 (non ha bisogno di overvolt sul chipset)

240X10 HT3X 2T ENABLE Cpu score=9501 (con chipset overvoltato)

Ma la cosa peggiore che ho scoperto è che il fenomeno di cold boot sembra strettamente legato all'abilitazione del 2T.
Infatti ho notato che con il 2T enable si manifesta mooolto + facilmente.
Forse con l'overvolt sul chipset si può risolvere questo problema, ma non ne sono sicuro,............. devo fare altre prove.

X Comodino: x caso sai se è vera la storia che montando i 2 banchi di ram negli slot 1 e 3 si ha meno stabilità che metterli negli slot 1 e 2?


beh, che abilitando il 2T si perdano prestazioni è cosa risaputa. ;)
in particolar modo, con 1T raggiungi le prestazioni migliori, con il 2T, essendo più stabile, raggiungi frequenze più alte ma non tali da compensare la perdita di ben un ciclo CPC (Command Per Clock).
perciò se vuoi prestazioni a scapito di stabilità, metti 1T, se vuoi stabilità metti 2T.
ovvio che col 2T, essendo più stabile, riesci a salire un pochino di più prima che ti si pianti....
sinceramente non avevo notato questa comunanza tra cold boot e 2T, bisognerebbe indagare a fondo....continua a lavorarci su, mi raccomando!
per la faccenda degli slot ram, sono le solite dicerie che si sentono, come ad esempio mettere il banco con più MB più vicino alla cpu ecc.ecc.
non ho nessuna riprova che la cosa sia falsa e normalmente nel 99% dei casi cambiare slot al banco non risolve nulla...
diciamo che sono i tentativi della disperazione. ma può sempre darsi che nel tuo caso particolare possa aiutare. mah. per la serie "non ci credo ma tanto non mi costa nulla farlo".
:D

Ryu Hoshi
15-11-2004, 23:06
Ok, continuerò a fare prove.
Domani provo anche con un banco solo di ram.
Intanto ho aggiornato il bios con l'F9, forse è solo una mia impressione ma sembra + stabile.
Temperature invariarte rispetto all'F8.

X tutti quelli che non riescono a vedere la temperatura con bios F9, entrare nel bios e disabilitare la protezione x tempetarura elevata.

Cosa bizzarra, nonostante abbia aggiornato il bios 2 volte CPU-Z mi rileva sempre il primo bios che avevo (F5).:confused:

fantacaz
16-11-2004, 11:23
Scusate se mi intrometto ma avrei bisogno di un paio di consigli ... ho acquistato una K8NS liscia con A64 3000 e ho riscontrato due problemi:

1. Devo impostare l'agp a 4x al posto di 8x altrimenti il pc va in crash con i giochi o 3dmark (ho una 9600xt firebalde).

2. La velocità di rotazione della ventola cpu è costante a 3150rpm nonostante il cool'n'quiet attivo.

Inoltre, vorrei montare due moduli di ram da 512 Pc3200 economici (no-brand) e volevo sapere se con il nuovo bios F9 è stato risolto il problema della frequenza 333Mhz. Ho domandato a e@@i se potevano dirmi se i loro moduli sono single side o double side ma mi hanno risposto che non possono dirmelo perché sono prodotti OEM....:muro:

Grazie!

flavix25
16-11-2004, 11:38
con i bios 58 e f9 tutto ok per 2x512 ma oltre i 200 ci vai a fatica

io sto vendendo 2x512 twinmos che a 200 sono stabilissime a 2,5-3-3-7, ma non ci vai oltre i 200 su questa mobo.

quindi ho preso 1x512 virtesta che mi fanno andare a 240 stabile in sincrono, a 2,5-3-3-7 o a 200 sempre in sincrono 2-2-3-6 stabilissime

comunque io con la 9500pro tengo disabilitati sia sideband, sia il fstwrite che agp8x, e in prestazioni non perdi quasi nulla

fantacaz
16-11-2004, 11:59
Grazie,

quindi punto sulle twinmos....

Per quanto riguarda il coll'n'quiet ? Mi sai dire qualche cosa ?

flavix25
16-11-2004, 12:14
x coll'n'quiet non so sericordo bene cos'è ma se è quella cosa che ti fa riavviare il pc ogni volta con i settagi default(alias 166) a me non è mai successo!

donzem600
16-11-2004, 13:16
se tieni il pc in overclock il cool'n' quiet può darti problemi perchè quando è a riposto mette il moltiplicatore a 5 (il minimo) e abbassa il voltaggio a 1.1, che con il bus di default vuol dire 1ghz di frequenza ma se tieni il bus a 240 già siamo a 1.2, poi il passaggio di frequenza ho notato che da qualche problema ogni tanto

fantacaz
16-11-2004, 14:24
Io intendevo che la velocità di rotazione della ventola cpu è costante a 3150rpm nonostante il cool'n'quiet attivo!!!

Non dovrebbe abbassarsi anche quella ??:confused:

bruschini
16-11-2004, 14:31
Originariamente inviato da fantacaz
Io intendevo che la velocità di rotazione della ventola cpu è costante a 3150rpm nonostante il cool'n'quiet attivo!!!

Non dovrebbe abbassarsi anche quella ??:confused:

Che io sappia col cool'n'quiet abbassi solo la freq di lavoro, e quella funziona.
Le ventole le dovresti variare con lo "Cpu smart Fan" ma ,almeno a me, non funziona.
:cry:

JamalWallas
16-11-2004, 14:45
Ora non vorrei dire una cacata mostruosa ma io non ho il vs problema con le ram... :rolleyes:

fantacaz
16-11-2004, 15:02
x bruschini: anche a me lo smart fan non funziona....che versione di bios hai (io ho la F8)?
Usi Easy Tune 5 (l'opzione smart fan è disattivata...pulsante grigio)?

x JamalWallas: che ram hai ??

JamalWallas
16-11-2004, 15:04
Ram schifo s3+ :D

Alpha4
16-11-2004, 15:13
lo smart fan non funziona neanche da me...

cmq adesso ho la scheda sotto test, scrivo dal portatile...
il bios è corrotto, l'ho riflashato diverse volte, ma quando accedo all'inizio funziona tutto, poi inizia a perdersi lettere e voci dei menu e poi si blocca...

non ho ancora capito cosa diavolo sia...

JamalWallas
16-11-2004, 15:16
http://img80.exs.cx/img80/6982/Ram.png

Date un occhiata....

fantacaz
16-11-2004, 15:29
:muro:

fantacaz
16-11-2004, 15:32
x Alpha4: a me il bios F6 non mi permetteva di entrare nel q-flash....ora ho l'F8 ma non ho più riprovato.....

JamalWallas
16-11-2004, 16:38
Originariamente inviato da fantacaz
:muro:


Ke c'è?
:)

fantacaz
16-11-2004, 17:27
x flavix25: scusa mi diresti l'esatto modello della tua ram vitesta ? Dove la hai comprat ?

Grazies 1000

JamalWallas
16-11-2004, 17:42
Siete riusciti a trovare un programma ke riesca a dare temperature giuste? Avevo provato mbm e speedfan ma nada... :rolleyes:

flavix25
16-11-2004, 19:43
Originariamente inviato da fantacaz
x flavix25: scusa mi diresti l'esatto modello della tua ram vitesta ? Dove la hai comprat ?

Grazies 1000


sono delle semplici vitesta 500

fantacaz
16-11-2004, 20:26
x flavix25: grazie, mi potresti solo confermare una cosa ? Sy###k mi ha appena confermato che le twinmos del loro listino sono tutte DOUBLE side. Quelle che avevi tu erano double side e ti andavano a 400Mhz? Scusa se te lo chiedo, ma siccome voglio mettere 1gb non vorrei trovarmi nella condizione di farle andare a 333Mhz....

Ti chiedo un ultimo consiglio: secondo te e la tua esperienza meglio 1gb a 200mhz twinmos oppure 512mb Vitesta a 240Mhz, per giocare ?

Grazie!

fantacaz
16-11-2004, 20:29
x JamalsWallace: dicono che con il bios F8 le temperature sono precise....la proz settimana monto un sensore di temperatura ... ti saprò dire.....cmq, easy tune 5, bios F8 e il cool'n'quiet attivo la temp. del procio è 18°:confused: :confused:

Ciao

JamalWallas
16-11-2004, 20:32
dove si può vedere su easytune la temp????
:D

fantacaz
16-11-2004, 20:34
Con easytune 5 clicchi su pc healt e poi su hardware monitor....

JamalWallas
16-11-2004, 20:37
Ma secondo voi la tecnologia cool n quiet non può rovinare la cpu? sono pur sempre sbalzi di tensione... ;)

JamalWallas
16-11-2004, 20:39
Originariamente inviato da fantacaz
Con easytune 5 clicchi su pc healt e poi su hardware monitor....


Grazie... Ora lo sto scaricando... Asd asd asd... 30minuti :muro:

bruschini
17-11-2004, 08:25
:D HO RISOLTO TUTTI I MIE PROBLEMI :D :D

Ora mi funziona il controllo delle ventole con speed fan :p
I due banchi da 512 vanno a 200 :p
Il led dell'HD ora si accende quando accedo al SATA :p

La procedura è semplicissima:

1) staccare dissipatore e CPU
2) scollegare tutti i cavi
3) reimballare il tutto con cura
4) sostituirla con ASUS K8N-e Deluxe

costa qualcosa in più ma li vale tutti.
Ora posso rilassarmi e godermi il PC invece di passare le giornate a cercare soluzioni su internet.
Se il numero si restituzioni delle Gigabyte cresce, forse si darebbero una svegliata per risolvere i problemi.
La richiesta di supporto inoltrata alla Gigabyte è li da 2 giorni e ancora non l'hanno letta.

Ciao a tutti.

flavix25
17-11-2004, 16:10
Originariamente inviato da fantacaz
x flavix25: grazie, mi potresti solo confermare una cosa ? Sy###k mi ha appena confermato che le twinmos del loro listino sono tutte DOUBLE side. Quelle che avevi tu erano double side e ti andavano a 400Mhz? Scusa se te lo chiedo, ma siccome voglio mettere 1gb non vorrei trovarmi nella condizione di farle andare a 333Mhz....

Ti chiedo un ultimo consiglio: secondo te e la tua esperienza meglio 1gb a 200mhz twinmos oppure 512mb Vitesta a 240Mhz, per giocare ?

Grazie!


si le ie twinmos erano duble side e non avevo nessun problema le ho cambiate solo per salire oltre i 200 di fsb non che non me lo premettevano ma solo che questa mobo fa salire solo banchi singoli se ne metti 2 scapoccia:D e oltre 210 non mi andava

solo con uno dei 2 salivo a 225 con 1 di vitesta 240

fantacaz
17-11-2004, 16:26
Tutto chiaro grazie. Domani ordino un banco a-data vitesta da 500mhz....voglio salire sopra i 200.....

Ma secondo te con due banchi vitesta da 500mhz posso avere problemi a salire sopra i 200Mhz ?

:confused:

Alpha4
17-11-2004, 17:40
ragazzi, capita anche a voi che quando il pc va in blocco causa fsb troppo alto il bios inizi a dare errori con lettere a caso per tutto lo schermo e che poi si blocchi?

me lo ha già fatto 5-6 volte..

e di solito non si risolve con un solo reset cmos ma 2 o 3... :(

flavix25
17-11-2004, 19:17
Originariamente inviato da fantacaz
Tutto chiaro grazie. Domani ordino un banco a-data vitesta da 500mhz....voglio salire sopra i 200.....

Ma secondo te con due banchi vitesta da 500mhz posso avere problemi a salire sopra i 200Mhz ?

:confused:


bo per la paura ne ho preso solo un banco

fantacaz
17-11-2004, 20:27
Io ordino due banchi .... uno per me e uno per il mio collega.....cmq provo....ti faccio sapere.

Ryu Hoshi
17-11-2004, 22:29
Originariamente inviato da fantacaz
Tutto chiaro grazie. Domani ordino un banco a-data vitesta da 500mhz....voglio salire sopra i 200.....

Ma secondo te con due banchi vitesta da 500mhz posso avere problemi a salire sopra i 200Mhz ?

:confused:

Vai tranquillo, io con 2 banchi sono a 230 di FSB con moltiplicatore a 10.

Ryu Hoshi
17-11-2004, 23:04
Originariamente inviato da flavix25
si le ie twinmos erano duble side e non avevo nessun problema le ho cambiate solo per salire oltre i 200 di fsb non che non me lo premettevano ma solo che questa mobo fa salire solo banchi singoli se ne metti 2 scapoccia:D e oltre 210 non mi andava

solo con uno dei 2 salivo a 225 con 1 di vitesta 240

Ciao, x favore mi puoi dire i settaggi che hai impostato nel bios x mettere 240X10.

Ryu Hoshi
18-11-2004, 18:57
Originariamente inviato da comodino
beh, che abilitando il 2T si perdano prestazioni è cosa risaputa. ;)
in particolar modo, con 1T raggiungi le prestazioni migliori, con il 2T, essendo più stabile, raggiungi frequenze più alte ma non tali da compensare la perdita di ben un ciclo CPC (Command Per Clock).
perciò se vuoi prestazioni a scapito di stabilità, metti 1T, se vuoi stabilità metti 2T.
ovvio che col 2T, essendo più stabile, riesci a salire un pochino di più prima che ti si pianti....
sinceramente non avevo notato questa comunanza tra cold boot e 2T, bisognerebbe indagare a fondo....continua a lavorarci su, mi raccomando!
per la faccenda degli slot ram, sono le solite dicerie che si sentono, come ad esempio mettere il banco con più MB più vicino alla cpu ecc.ecc.
non ho nessuna riprova che la cosa sia falsa e normalmente nel 99% dei casi cambiare slot al banco non risolve nulla...
diciamo che sono i tentativi della disperazione. ma può sempre darsi che nel tuo caso particolare possa aiutare. mah. per la serie "non ci credo ma tanto non mi costa nulla farlo".
:D

Bene, finalmente ho finito tutti i test.

Con 2 banchi di vitesta NON c'è verso di andare stabili oltre i 230 di bus con 1T attivato.

Spostando il secondo banco nello slot 2 sono riuscito a benchare anche a 235 e forse potevo salire ancora.
Ma visto che non è stabile non ha senso tenerlo così.

Sicuramente settando 2T sulle ram e mettendo il molti dell HT a 3 si può tenerlo a 240X10, ma visto che a 230X10 e 1T si ottengono le stesse prestazioni preferisco quest'ultima soluzione che non necessita nemmeno dell'overvolt sul chipset.

X quello che riguarda il cold boot ho risolto il problema con il bios F9, adesso boota tranquillo e non mi dà + problemi.

Sono anche andato in un negozio che è rivenditore ufficiale gigabyte e ho esposto il problema della compatibilità che ha questa mobo con le ram.
Il tecnico mi ha risposto che hanno fatto delle prove e mi ha detto che loro non hanno avuto problemi a montare 2 moduli da 512 e mandarli a 400 con i seguenti modelli:

Kingmax DDR-466 512Mb PC3700 Cl3 Tiny BGA
Kingmax DDR-500 512Mb PC4000 Cl3 Tiny BGA.
Vitesta 500 e 566
Corsair (non le value)
Addirittura funzionano anche 2 banchi da 1GB di Corsair.

Ecco i miei settaggi, di sicuro saranno utili a chi ha intenzione di montare 2 banchi di Vitesta 500


molti HT a 4x
Divisore ram 200

Cas 2,5
TRC 12
TRFC 14
TRCD 3
TRRD 4
TRAS 7
TRP 3
TWR 3
TWTR 2
TRWT 4
TREF 2X3120

enable 2T timming: DISABLE

Voltaggi tutti su normal tranne le ram che sono a +0,2.

Consiglio di montare le ram negli slot 1 e 2, sono veramente + stabili che 1 e 3.

fantacaz
18-11-2004, 19:44
6 un grande Ryu !:)

Ryu Hoshi
18-11-2004, 19:57
Grazie, .................... fare le prove è stato un calvario:muro: .

La parte + brutta è stata quando dopo aver spostato la ram nel secondo slot ho lanciato 3dmark2001.
Finisce il bench ed ero tutto contento xchè a 235X10 non ci ero mai riuscito.
Allora lancio mem test e .............. lascio immaginare a te cosa è successo:( .

Cmq ecco un aquamark a 230X10 con VGA a 520/500

http://www.tekken-italia.com/abso/a67.jpg

donzem600
18-11-2004, 20:09
ma mettendo enable 2t timming su auto che succede?cioè lo modifica in tempo reale o all'avvio decide se mettersi in 2t o 1t?

flavix25
18-11-2004, 20:11
Originariamente inviato da Ryu Hoshi
Bene, finalmente ho finito tutti i test.

Con 2 banchi di vitesta NON c'è verso di andare stabili oltre i 230 di bus con 1T attivato.

Spostando il secondo banco nello slot 2 sono riuscito a benchare anche a 235 e forse potevo salire ancora.
Ma visto che non è stabile non ha senso tenerlo così.

Sicuramente settando 2T sulle ram e mettendo il molti dell HT a 3 si può tenerlo a 240X10, ma visto che a 230X10 e 1T si ottengono le stesse prestazioni preferisco quest'ultima soluzione che non necessita nemmeno dell'overvolt sul chipset.

X quello che riguarda il cold boot ho risolto il problema con il bios F9, adesso boota tranquillo e non mi dà + problemi.

Sono anche andato in un negozio che è rivenditore ufficiale gigabyte e ho esposto il problema della compatibilità che ha questa mobo con le ram.
Il tecnico mi ha risposto che hanno fatto delle prove e mi ha detto che loro non hanno avuto problemi a montare 2 moduli da 512 e mandarli a 400 con i seguenti modelli:

Kingmax DDR-466 512Mb PC3700 Cl3 Tiny BGA
Kingmax DDR-500 512Mb PC4000 Cl3 Tiny BGA.
Vitesta 500 e 566
Corsair (non le value)
Addirittura funzionano anche 2 banchi da 1GB di Corsair.

Ecco i miei settaggi, di sicuro saranno utili a chi ha intenzione di montare 2 banchi di Vitesta 500


molti HT a 4x
Divisore ram 200

Cas 2,5
TRC 12
TRFC 14
TRCD 3
TRRD 4
TRAS 7
TRP 3
TWR 3
TWTR 2
TRWT 4
TREF 2X3120

enable 2T timming: DISABLE

Voltaggi tutti su normal tranne le ram che sono a +0,2.

Consiglio di montare le ram negli slot 1 e 2, sono veramente + stabili che 1 e 3.

sono contento per te
hai provato con un banco singolo se sali piu alto?

Ryu Hoshi
19-11-2004, 01:52
Originariamente inviato da donzem600
ma mettendo enable 2t timming su auto che succede?cioè lo modifica in tempo reale o all'avvio decide se mettersi in 2t o 1t?

Penso che a seconda di come sia settata la frequenza della ram decida se mettere 1 o 2T.
Ma e solo un'ipotesi, bisognerebbe controllare a sistema operativo avviato.

Tu cmq prova con disable e lancia mem test, se non ti dà errori allora è ok.

Ryu Hoshi
19-11-2004, 02:02
Originariamente inviato da flavix25
sono contento per te
hai provato con un banco singolo se sali piu alto?

Io invece non sono contento:muro:

Sì, con un banco è + stabile, ma ho fatto poche prove xchè non mi interessava tenere un banco nell'armadio a fare la muffa:) .

flavix25
19-11-2004, 02:40
io noncapisco una cosa però fino a 220 sta mobo va oltre chiede molto v-core forse è colpa dekl mio procio
ma mi sembra strano

Maxking
19-11-2004, 06:43
scusate raga dato che ho 2 HDD in raid-0 SATA come prelevo
i driver per ilcontroller del dischetto con cui installare SO ?
nella cartella dei ultimi 5.10 ce una sottocartella raidtool e' quella li ?

tnx all

Alpha4
19-11-2004, 10:55
se vai nel cd, ci dovrebbe essere una cartella bootdrv se ricordo bene..
lancia menu.exe
a quel punto se ricordo bene devi scaricare i driver contrassegnati di fianco dalla F..
cmq in ogni caso c'è scritto nvidia....(2k/xp)

a quel punto inserisci un floppy e lo crea il programmino

Ryu Hoshi
19-11-2004, 12:35
Originariamente inviato da flavix25
io noncapisco una cosa però fino a 220 sta mobo va oltre chiede molto v-core forse è colpa dekl mio procio
ma mi sembra strano


X metterlo a 240X10 che v-core hai messo?

Alpha4
19-11-2004, 13:21
anche la mia si comporta esattamente allo stesso modo...
sono arrivato a 245*9.5 ma con tutti i V al massimo e cmq non ero RS

marben
19-11-2004, 18:43
perdonate se mi intrometto. Sono alla ricerca di una mainboard per A64 con chipset nVidia nForce 3. Avrei individuato nella Gigabyte K8NS-PRO una soluzione ideale quanto a dotazione on-board, prezzo e caratteristiche. Sono tuttavia allarmato dalla questione "gestione memoria". Vorrei sapere se ad oggi il problema è risolvibile. Ho dei banchi Infineon 333 (con questi immagino non dovrebbero essere problemi), ma vorrei comprare DDR 400.

Grazie :)