PDA

View Full Version : 19' LCD (1280x1024) per uso vario (no giochi)


Pagine : 1 2 3 [4]

atarum0r0
28-03-2013, 06:58
leggo molto al pc, su che monitor dovrei orientarmi per non avere sempre occhi rossi e mal di testa?
grazie

atarum0r0
29-03-2013, 08:08
vorrei spendere il meno possile, mi va bene ance un 19" però deve avere luminosità bassa e contrasto appopriato per leggere molte ore al pc, mi consigliate qualcosa? ovviamente nuovo.
grazie

plata
07-06-2013, 18:55
Salve, ho cercato in lungo e in largo online e ho trovato pochissimi modelli dotati del dolby virtual speaker e del SRS, contattando pure i vari produttore come asus samsung e benq.
Sapete consigliarmi un modello come da titolo? Sicuramente ci sono altri marchi a me sconosciuti. Per adesso ho cercato solo su Samsung, Benq, Nec e Asus

Di samsung ne ho trovati 3:

http://www.samsung.com/it/consumer/pc-peripherals-printer/monitor/lcd-multifunction/LS22CRASB/EDC
http://www.samsung.com/it/consumer/pc-peripherals-printer/monitor/hdtv-monitor/LT23B350EW/EN
http://www.samsung.com/it/consumer/pc-peripherals-printer/monitor/lcd-multifunction/LS22CRASB/EDC

Asus, benq, e nec hanno confermato che non dispongono di tali modelli, anche se ricordo che l altr anno girava in rete un modello particolare asus.

Adric
16-03-2014, 04:25
Aggiornato post iniziale (dopo 6 anni e mezzo forse era ora, ma non è che sia cambiato poi tanto in questo settore...) a quasi 10 anni dalla prima stesura :)

Motori di ricerca italiani sui prezzi dei monitor sono:

www.idealo.it
http://it.bestshopping.com
www.poco-prezzo.it
www.twenga.it
www.shoppydoo.it
www.pagineprezzi.it
www.choozen.it
www.pikengo.it
www.trovaprezzi.it

Aggiornamento giugno 2015
Sebbene la domanda e l'offerta di lcd sul mercato sia predominante da anni per i formati wide (16:9 e 16:10 al quale si sta aggiungendo anche il 21:9), l'offerta per le risoluzioni tradizionali non è del tutto scomparsa, ci sono alcune alternative disponibili per gli irriducibili del formato tradizionale (5:4), laddove ci siano problemi di spazio o per uso aziendale.
Mentre da un punto velocistico la situazione è pressochè immutata rispetto al 2007, i prezzi si sono abbassati rispetto ad allora, ed oggi tra gli lcd da 5:4 (1280x1024) esiste poca differenza in Euro tra gli economici ma più reattivi pannelli Tn e i più qualitativi ma più lenti pannelli IPS.
Si va come fascia di prezzo dai 140 Euro ai 200 Euro ivati.
Solo Eizo ha alcuni modelli coi pannelli PVA.
La retroilluminazione a LED caratterizza tutti i monitor 5:4 di produzione recente, sia con pannelli IPS che con pannelli PVA o TN.
In particolare tra gli lcd da 19' aventi pannelli IPS, la maggioranza con rotazione pivot, abbiamo in ordine alfabetico i seguenti modelli:

Dell P 1914S
Eizo S1933
Fujitsu B19 -7
Fujitsu E19-7
HP EliteDisplay E190i
Lenovo Lt1913p
LG 19MB35PM-B
Nec EA193Mi
Viewsonic VA951S
Viewsonic VG939SM (solo in Usa e Australia)

certificati flicker-free sono LG e i due Viewsonic.

tra i PVA:
Eizo S1923
Eizo S2133 (quest'ultimo è un 21 pollici in formato 4:3 1600x1200)

Tra questi hanno il connettore Displayport il Dell, l'HP ed il Nec, gli altri ne sono privi.

Adric
16-03-2014, 04:42
Personalmente continuo a seguire solo il settore dei monitor non wide.

Dopo cinque anni e mezzo mi si è rotto l'Eizo S1932.
E' fuori garanzia, e lo porterò presso un amico tecnico, ma difficilmente si potrà riparare :rolleyes:
Non me l'aspettavo da Eizo, gli lcd non sono certo eterni, ma pensavo mi durasse qualche anno in più.....
Basta con Eizo, almeno per quanto mi riguarda, conviene comprarli in Germania come prezzi, e sull'assistenza italiana ci sono state diverse lamentele, a quanto pare.
Per il momento sto con l'Eizo più vecchio, L365 del 2002. Sull'altro pc, più vecchio, ho comprato da pochi giorni il Nec EA193Mi.
E' collegato in VGA e non posso provarlo in DVI, almeno per ora.
Presto per l'imminente pc che sto per far assemblare prenderò uno dei monitor appena elencati nel post precedente.

strassada
21-05-2014, 12:25
qualcuno ha provato l'LG 19MB35PM-B? e il Dell P1914S?

Adric
21-05-2014, 15:34
Bella domanda, sul web non ci sono prove su questi ed altri 5:4 recenti.....

strassada
27-05-2014, 21:41
forse tra qualche giorno prendo l'lg da (ma potrei anche cambiare shop) conrad (ho notato tutti gli e-shop stanno ad oltre 250km - stradali, da me) però devo necessariamente aggiungere un cavo dvi-d (e lato pc ho una APU Trinity)

edit 04/06
bon l'ho preso, ed è arrivato oggi, ma non posso ancora montarlo causa incasinamenti vari. spero nel fine settimana.

Adric
27-07-2014, 13:42
strassada, ti sei dimenticato di dirci come ti trovi con l'LG e quali eventuali difetti hai riscontrato.

E' importante un tuo feedback in quanto non si trovano recensioni o prove sul web riguardo i modelli 5:4 in commercio.

Io mi sono fermato dall'acquisto dell'LG in quanto non ha la Displayport.
Però è l'unico modello sul mercato di tipo flicker free per la risoluzione 1280x1024....


EDIT: è uscito un nuovo modello Eizo della serie Flexscan, S1933
http://www.eizo.be/products/flexscan/s-series/19-inch/S1933.html

Un modello molto economico, con pannello IPS, connessione VGA e DVI-D, niente Displayport, no HDMI.

erosalex
16-09-2014, 16:21
economico ed Eizo sono due parole che non possono stare sulla stessa frase :)

io invece ero interessato al NEC , lo userei per fare fotoritocco di qualità , ma non proprio di livello professionale. Potrebbe andare bene?

Adric
16-09-2014, 17:45
Quell'Eizo si trova a 283 Euro (261 Euro in Germania), pertanto è economico per i loro standard di prezzo. Eizo la conosco bene, visto che ne ho due, un L365 dal 2002 (dal quale sto scrivendo questo post) e l'S1932 dal 2008 (che si è rotto....)

Quanto al Nec EA193Mi, che possiedo, è di buona qualità ed ha regolazioni molto complete per quello che l'ho pagato (192E, c'è ogni settaggio possibile per il risparmio energetico), ma secondo me è un modello più per uso ufficio che per fotoritocco, per il quale manca di alcuni settaggi avanzati sui colori presenti su tutti gli Eizo. Ha però la displayport, assente sull'Eizo S1933.
Il Nec ha un sensore della luminosità ambientale e un ampio range di regolazione della luminosità, ma non credo sia flicker-free, come invece lo è il modello LG 19MB35PM. Ma anche il LG non è indicato per il fotoritocco e non ha la DisplayPort.
Almeno a me il Nec non affatica la vista, ma sto cercando un test online per verificare questo aspetto, c'è chi è più fotosensibile e chi meno.....

Gli SpectraView di Nec e i ColorEdge di Eizo da 19' 5:4 sono fuori produzione da diversi anni.

Un monitor senza compromessi per il fotoritocco, con palpebra (hood), settaggi avanzati per il colore e calibrazione di fabbrica, da 23 o 24' 16;10 viene non meno di 600 Euro nuovo.
Mi riferisco non solo agli attuali modelli delle linee SpectraView e ColorEdge, ma anche ai Quato, al Benq PG2401PT, ecc. LaCie si è ritirata dal settore dei monitor lcd.

erosalex
17-09-2014, 08:50
grazie delle info Adric
il displayport non mi interessa, mi basta il DVI - D
la LG non mi da fiducia, li vedo un pò come tecnologie di serie B; lo so che la maggior parte dei pannellio li producevano loro, però non me la sento
lo affiancherei al mio fidato 24" TN asus e come schermo di finalizzazione e controllo questo 19" quindi fotoritocco sì , ma non professionale, e comunque non 8 ore al giorno
sto valutando su ebay qualcosa di ricondizionato tipo questo:
http://www.ebay.it/itm/Dell-Ultrasharp-1905FP-48-3cm-19-TFT-Monitor-Business-TFT-Matter-Bildschirm-/360562408327?pt=DE_Elektronik_Computer_Computer_Monitore_Flachbildschirme&hash=item53f331bb87
forse è meno rischioso di acquistare un usato. cosa ne pensi?

Adric
20-09-2014, 12:12
Occhio che i link a siti d'aste non sono consentiti.

Per quanto riguarda i ricondizionati non ho esperienza.
Anche quel Dell 1905 è un modello business, su C-Net fanno notare la mancanza di controlli avanzati dell'immagine e problemi minori per le mezzetinte dei colori.
Quello che mi lascia perplesso è che mi sembra un modello troppo vecchio, è uscito nel 2004.
Certo, il prezzo è molto favorevole.
Ecco, io comprerei un monitor del 2007-2008 prima dell'avvento delle retroilluminazioni a LED.

Quale marca e modello ? Bella domanda, ormai comprare un 5:4, nuovo, ricondizionato, od usato che sia, è un casino, non ci sono recensioni utili. Io stesso sono in difficoltà, il Nec l'ho comprato senza riuscire a leggere alcuna recensione....

Come durata gli LG sono sicuramente meglio di Samsung e Philips, in questa sezione c'è chi li usa da 8-9 anni.
A me dopo 5 anni e mezzo si è rotto un Eizo, non so se mi spiego......

erosalex
25-09-2014, 13:19
Sinceramente che sia flikerfree non credo mi interessi. Lo guarderò in totale 1/2 ora nell' arco della giornata. Mi e' più utile che sia pronto subito, senza molte regolazioni, che non ho esperienza in quel senso. Producendo arte digitale(fra tal art) mi e' più importante la precisione della luminanza rispetto alla crominanza. Grazie ancora del tuo aiuto

erosalex
30-10-2014, 09:57
dopo 3 settimane mi sento di dare una reviews:
ho comprato su ebay un EIZO S1932 ricondizionato da un sito tedesco
devo dire che sono contento. ha 18.600 ore di funzionamento e devo mantenere la luminosita'al 95% ma i colori sono fedeli (sRGB) 60 euri ben spesi

Crondal-S
20-11-2014, 17:56
Quanto al Nec EA193Mi, che possiedo, è di buona qualità...

Ciao, potresti dirmi di quanto si inclina\piega in avanti?
Dalle foto che ho beccato in giro non riesco a capirlo.
LG 19MB35PM-B (foto) (http://img.notebooksbilliger.de/images/products/140000/143116/LG_19MB35PM_B3.jpg) e Dell P1914S (foto) (http://snpi.dell.com/snp/images/products/mv_large/830239_4.jpg), anche se nelle due immagini non sono piegati, più o meno si capisce ma questo qui non so, e comunque ho l'impressione (da qualche foto beccata) che abbia un angolo di inclinazione (in avanti) inferiore rispetto agli altri due. E' così?

Altra domanda: visto che l'LG ha la tecnologia flicker-free, secondo te è più riposante del DEL e del NEC?

Ci sto parecchio davanti al monitor e ci faccio un pò di tutto, soprattutto leggere, scrivere e internet.
Ho deciso per un 19'' per il dot pitch che è grande e posso usare la risoluzione nativa, e poi soprattutto perchè sono da anni con un 17'' samsung syncmaster 731bf impostato a 1024x768 (risoluzione non nativa) e non lo sopporto più.
Sono miope ma Un 27'' pollici neanche a parlarne perchè è enorme, poi, se esistono monitor dai 20'' ai 24'' con dot pich minimo 0.29 e riposanti per occhi allora il discorso cambierebbe, ma a quanto ho capito non ne fanno.
Grazie in anticipo.

Adric
20-11-2014, 21:06
Anzitutto dot pitch si usa solo coi Crt a tubo shadow mask, per gli lcd si parla di pixel pitch

potresti dirmi di quanto si inclina\piega in avanti?
Dalle foto che ho beccato in giro non riesco a capirlo.
Non ne ho idea, non so come misurarti l'angolo, posso dirti invece che all'indietro si inclina molto di più l'Eizo da 15' che ho accanto al Nec.
e comunque ho l'impressione (da qualche foto beccata) che abbia un angolo di inclinazione (in avanti) inferiore rispetto agli altri due. E' così?Forse si, comunque il Nec ha anche la rotazione pivot (di 90° da landscape a portrait) e la regolazione in altezza (11 cm dal basso all'alto, misurata da me).
Altra domanda: visto che l'LG ha la tecnologia flicker-free, secondo te è più riposante del DEL e del NEC?
A questa domanda potrebbe rispondere con sicurezza solo chi possiede od ha provato tutti questi modelli, dato che recensioni serie dei 19' non esistono....
Soprattutto non si conoscono i valori di luminanza minima di questi monitor in cd/m2.
In genere i Nec e gli Eizo hanno sempre luminanza minima molto bassa, non così gli LG, i Dell degli ultimi anni l'hanno bassa ma non ci metterei la mano sul fuoco. Però solo l'LG con certezza è flicker-free.
Ma c'è anche chi ha fatto il reso di un modello flicker-free perchè aveva luminosità minima alta, problema che affligge alcuni modelli BenQ e Asus.
L'affaticamento visivo è un discorso complesso che dipende da molti fattori e variabili.
E non ha nulla a che fare con i difetti visivi, al flickering si può essere più o meno fotosensibili, a prescindere da miopia, ipermetrofia od astigmatismo, ed il fastidio può insorgere con qualsiasi tipo di applicazione software.
Un 27'' pollici neanche a parlarne perchè è enorme
Assolutamente d'accordo, io poi odio il formato wide (peggio ancora gli ultrawide), purtroppo però per avere un pixel pitch analogo con la risoluzione full hd, dato che i 25' ed i 26 non li fanno più da molti anni, tocca andare sui 27', a meno di non scegliere un 22' a 1680x1050, i quali però hanno quasi sempre pannelli TN, i peggiori come angoli di visuale...
Con i 27' alcuni utenti hanno riscontrato difficoltà a coprire l'intero campo visivo, dovendo muovere spesso il collo.
I 27' andrebbero tenuti circa 20 cm più lontani dagli occhi rispetto a un 24'.
E comunque un 24' wide in altezza equivale proprio a un 19 da 5:4.......
Se proprio deve essere un wide meglio un 16:10, più alto e meno schiacciato rispetto ai 16:9 a parità di polliciaggio.
Peraltro i 27' sono tutti 16:9, non esistono i 16:10.

Crondal-S
21-11-2014, 17:41
Grazie per aver risposto.

per gli lcd si parla di pixel pitch
Ok.

Forse si, comunque il Nec ha anche la rotazione pivot (di 90° da landscape a portrait) e la regolazione in altezza (11 cm dal basso all'alto, misurata da me)
Si non so ancora se potrà servirmi il pivot, però è figo :D
Accidenti è l'inclinazione che m'interessa di più!! Spesso per comodità (disteso) ho il monitor in posizione più alta rispetto alla mia testa, e dato che il mio non si inclina in avanti sono costretto a metterci sotto uno di qui quaderni con gli anelli (tipo cuneo per fermare le ruote), non so se mi sono spiegato.
Gentilemente non potresti, se non è un problema, scattargli una foto di lato (inclinato) per vedere giusto dove punta?

Soprattutto non si conoscono i valori di luminanza minima di questi monitor in cd/m2.
In genere i Nec e gli Eizo hanno sempre luminanza minima molto bassa, non così gli LG, i Dell degli ultimi anni l'hanno bassa ma non ci metterei la mano sul fuoco. Però solo l'LG con certezza è flicker-free.
Ma c'è anche chi ha fatto il reso di un modello flicker-free perchè aveva luminosità minima alta, problema che affligge alcuni modelli BenQ e Asus.
L'affaticamento visivo è un discorso complesso che dipende da molti fattori e variabili.
E non ha nulla a che fare con i difetti visivi, al flickering si può essere più o meno fotosensibili, a prescindere da miopia, ipermetrofia od astigmatismo, ed il fastidio può insorgere con qualsiasi tipo di applicazione software.

Su flicker-free e luminanza non saprei non sono molto informato, so solo che attualmente ho sia contrasto che luminosità impostati rispettivamente su 15 e 20, molto bassi proprio per non avere problemi.
Se in NEC non si inclina come dico io mi butto sull'LG, magari questo flicker-free funziona.

I 27' andrebbero tenuti circa 20 cm più lontani dagli occhi rispetto a un 24'.
E comunque un 24' wide in altezza equivale proprio a un 19 da 5:4.......

Io di solito lo tengo sempre a una distanza maggiore di 20 cm, per cui spesso zoommo: programmi di scrittura in genere e pagine internet, e questo sempre un 17'' messo a 1024x768.

Mi sto confondendo: allora un 24'', visto che va tenuto a 20 cm, e io un 17'' lo allontano di più, magari forse andrebbe meglio di un 19''. Però resterebbe l'inconveniente del pixel pitch che sui 24'' non c'è ( come minimo ) a 0.29, giusto?
In pratica se prendessi un 23'' o un 24'' comunque dovrei metterli a risoluzione non nativa per vedere le icone più grandicelle (non dettagliate)... :wtf:

Adric
24-11-2014, 10:28
Gentilemente non potresti, se non è un problema, scattargli una foto di lato (inclinato) per vedere giusto dove punta?

Non posso, mi si è rotta la macchina fotografica e non posso nemmeno ricomprarla a breve, in questi giorni ho dovuto fare un bonifico di 2.000 Euro per la caldaia, periodo nero per i soldi :cry:

magari questo flicker-free funziona.
Con la vista non si scherza, e se lo prendi non flicker-free rischi di peggiorarla.

Io di solito lo tengo sempre a una distanza maggiore di 20 cm, per cui spesso zoommo: programmi di scrittura in genere e pagine internet, e questo sempre un 17'' messo a 1024x768.
Attenzione, leggi meglio, io ho scritto che un 27' va tenuto 20 cm più distante dagli occhi rispetto ad un 24', ma non che deve essere tenuto ad una distanza di 20 cm. Un lcd lo si tiene normalmente a 50-60 cm di distanza dagli occhi, quindi se prendi un 27', sempre che hai spazio sufficiente sulla scrivania, lo dovrai tenere a 70-80 cm di distanza, quindi 20 cm in più.

In pratica se prendessi un 23'' o un 24'' comunque dovrei metterli a risoluzione non nativa per vedere le icone più grandicelle (non dettagliate)... :wtf:
Un lcd va sempre tenuto a risoluzione nativa perchè scala male alle risoluzioni non native e la qualità dell'immagine peggiora.

Crondal-S
25-11-2014, 09:06
Attenzione, leggi meglio, Si scusa.


Ok alla fine ho preso questo ----> LG 19MB35PM-B
Poi faccio sapere. :sperem:
Grazie.

Crondal-S
26-11-2014, 18:31
Mi è arrivato oggi ma ho qualche dubbio!

Sulla scatola c'è scritto:

IPS LED Monitor
Piviot & Hight
Reader Mode (roba che puoi scegliere la modalità di lettura se ho capito bene)
Super Energy Saving

Da nessuna parte però c'è scritto flicker-free, neanche sul manuale.

Sullo scatolo poi NON c'è scritto 19MB35PM-B ma solo 19MB35, mentre invece, sempre sullo scatolo c'è attaccato un foglietto con su scritto 19MB35PM-B insieme ad altri codicici a barre tra cui pure 19MB35PM - BF .AUKRPN

Il modello però quello è (http://www.lg.com/us/commercial/lcd-computer-monitors/lg-19MB35P-B/technical-specifications), che devo fare?

Adric
26-11-2014, 19:00
Tranquillizzati, tutti i modelli LG degli ultimi due anni dovrebbero essere flicker free, ci sono anche case che non la dichiarano questa caratteristica.
Non avrebbe senso fare un modello simile ma senza antisfarfallio.
Ed il reader mode è un preset comodo per leggere ore davanti al pc, con una combinazione di valori preimpostati di luminanza, contrasto e temperatura di colore.

Dove l'hai comprato e di che colore è il tuo esemplare ?
(I nomi dei negozi si possono citare, sono i link ai loro siti web che sono vietati)
Lg e molti altri costruttori fanno questi giochetti con le sigle, in base anche al colore della finitura e alla nazionalità del mercato di vendita.
Mi risultava ci fosse solo con finitura nera, vedo ora che c'è anche grigio alabastro.

Mi fai sapere se la luminosità regolata a zero è abbastanza bassa (al buio), quali valori di contrasto e luminosità trovi ottimali per il tuo uso, e se il monitor, una volta regolati tutti i settaggi, lo trovi riposante ?
Potrei acquistarlo anche io (non subito, come ti ho già detto), ma prima devo essere sicuro.

Crondal-S
27-11-2014, 01:39
Dove l'hai comprato e di che colore è il tuo esemplare ?
(I nomi dei negozi si possono citare, sono i link ai loro siti web che sono vietati)
Lg e molti altri costruttori fanno questi giochetti con le sigle, in base anche al colore della finitura e alla nazionalità del mercato di vendita.
Mi risultava ci fosse solo con finitura nera, vedo ora che c'è anche grigio alabastro.

Mi fai sapere se la luminosità regolata a zero è abbastanza bassa (al buio), quali valori di contrasto e luminosità trovi ottimali per il tuo uso, e se il monitor, una volta regolati tutti i settaggi, lo trovi riposante ?
Potrei acquistarlo anche io (non subito, come ti ho già detto), ma prima devo essere sicuro.

L'ho preso in amazzonia è nero. Ah è grigio alabastro l'altro colore che ho visto in giro non ricordo dove, pensavo fosse bianco.

Per le altre cose non so quanto potrò essere utile perchè sono completamente negato.
La luminosità (al buio o alla luce) è a 0 e mi pare non dia fastidio cioè non abbaglia se è quello che intendi. Riposante? Non lo so... ancora.
Il contrasto è a 35 e la nitidezza a 8

Su windows 7 per il momento ho messo i caratteri (Migliora la leggibilità del testo sullo schermo) al 125% e la risoluzione è a 1280x1024 (finalmente) ma ho già cambiato e ricambiato 1000 volte.

Ah l'angolo di inclinazione in avanti è di 5° (sta scritto sul manuale e pure qui (http://www.lg.com/us/commercial/lcd-computer-monitors/lg-19MB35P-B/technical-specifications) me ne sono accorto oggi). E' poco rispetto a quello che cercavo ma lasciamo stare, sempre meglio di niente.
Chissà il DELL di quanto si inclina... :coffee:

Per il momento è tutto, poi devo capire ancora (se, capirò) come settare\tarare le altre opzioni.


P.S.
Un pò più grandicello non lo potevano fare questo pixel pitch per i 19'' ??

Adric
27-11-2014, 02:08
Io la cornice la preferisco di colore chiaro, non è per un fatto estetico, pare che sia più ergonomica per la vista.
Il mio Nec l'ho preso da un venditore affiliato ad Amazon.
Uso anche io Windows 7, caratteri a 115.

luminosità e temperatura di colore a quanto li tieni ?
Hai una scheda Nvidia o ATI ?

per quanto riguarda il pixel pitch dei 19' da 5:4 è uno dei più grandi in commercio, (0,294) tra i formati quadrati lo supera leggermente solo il 1024x768 a 15' (0,297), è con quasi tutti i formati wide che ci si sguercia gli occhi, per non parlare dei portatili... ;)

Crondal-S
27-11-2014, 17:57
Io la cornice la preferisco di colore chiaro, non è per un fatto estetico, pare che sia più ergonomica per la vista.

A saperlo :doh:


luminosità e temperatura di colore a quanto li tieni ?
Hai una scheda Nvidia o ATI ?


Ecco qui, vedi se ci capisci qualcosa



------------------------------------------------------------------------------------------

Menu 1 (generico)

Volume <<<< >>>> 20
Luminosità <<<< >>>> 0

Tempo di risposta <<<< Medio >>>> 3/4 (cos'è, qual'è il settaggio migliore?)
-----------------------------Alto 4/4
-----------------------------Spento 1/4
-----------------------------Basso 2/4

Reset <<<< No >>>> 1/2 (se seleziono Si, si resetta tutto, No, rimane così com'è)
---------------Si 2/2

------------------------------------------------------------------------------------------

Menu 2 (Immagine)

Constrasto <<<< >>>> 35
Nitidezza <<<< >>>> 8

------------------------------------------------------------------------------------------

Menu 3 (Colore)

Gamma <<<< Gamma 0 >>>> 1/3
-----------------Gamma 1 2/3
-----------------Gamma 2 3/3

Temp. colore <<<< Utente >>>> 1/4
------------------------Caldo 2/4
------------------------Medio 3/4
------------------------Freddo 4/4


Sei Colori <<<< Rosso >>>> 1/6
-------------------Verde 2/6
-------------------Blu 3/6
-------------------Ciano 4/6
-------------------Magenta 5/6
-------------------Giallo 6/6

Tonalità <<<< 50 >>>>
Saturazione <<<< 50 >>>

Reset Colore <<<<No>>> 1/2
----------------------Si 2/2

------------------------------------------------------------------------------------------

Menu 4 (Schermo)

Non utilizzabile
solo con segnale D-SUB

Io ho collegato il cavo DVI - D

-------------------------------------------------------------------------------------------

Menu 5 (Altro)

Lingua <<<<Italiano>>> 5/17
---------------eccetera

Spia Accensione <<<< Spento >>> 1/2
---------------------------Acceso 2/2

Tempo Spegnimento <<<< Spento >>>> 1/25
-------------------------------1 H 2/25 (arriva fino a 24H 25/25)

-------------------------------------------------------------------------------------------

I menu sono così (foto), ma a colori:

http://s11.postimg.org/sh8rf1z0f/men_LG_1.jpg (http://postimg.org/image/sh8rf1z0f/)

Ci sono altri 2 menu (foto sotto) cliccabili a parte, sempre frontalmente, uno riguarda il risparmio energetico e non so come metterlo, Spento e Basso sono simili, non noto cambiamenti di luminosità che è quasi nulla (forse perchè la tengo a 0 nell'altro menu), mentre Alto mi da fastidio. Cioè non è che mi abbaglia o cose simili però meglio evitare.
E' settatao su Spento, lascio così no?
L'altro menu, quello sulla modalità lettura credo sia parecchio soggettivo, tanto entrambe le voci non dovrebbero nuocere.

http://s30.postimg.org/gb932830t/men_LG_2.jpg (http://postimg.org/image/gb932830t/)


C'è qualche settaggio (taratura schermo e taratura colore) su windosw 7, bisogna farli?
E' impostato a 60 Hertz ma posso anche metterlo a 75, quale va meglio?

Ho una ATI R7 260X e le "cose" dal pannello dei catalyst le ho messe tutte su predefinito.


Di questo monitor le uniche cose che non mi garbano e spero siano le unche, sono:

) non posso inclinarlo di più

) il colore (perchè hai detto che è meglio chiaro, per gli occhi)

) con il fermo inserito (un ferretto a forma di chiave che si infila in due buchi) che serve per bloccare il movimento dall'alto verso il basso, quando lo alzo per spostarlo, si inclina indietro.
Cioè, lo tengo per i lati, lo alzo, e la base tende ad andare indietro.

Adric
27-11-2014, 21:30
Io invece ho una Nvidia, le ATI non le uso da almeno un decennio, mi spiace...

Per il settaggio tempo di risposta, questo serve con i giochi, ma io non gioco e non saprei quale ti conviene....

Io di LG possiedo una tv al plasma ed un favoloso frigorifero.... :D

Siccome l'hai collegato in DVI-D, oltre i 60 Hz è inutile andare, aveva invece senso 75 Hz se era collegato in VGA (molti lcd sono bloccati a 60 Hz in DVI).

Effettivamente l'OSD (il menu) di questo LG è meno intuitivo di quanto pensassi.
Quello del mio Nec sarebbe più intituivo ed ordinato, ma trovo molto più complicato il risparmio energetico che ha molte più opzioni del tuo, e bisogna attivare una combinazione di tasti ben poco ergonomica tenendo premuta una rotellina scivolosa.... :muro:
Pensandoci bene, almeno per i tasti mi sa meglio il tuo OSD del mio....
In compenso sul Nec ci sono i valori numerici per le temperature di colore, ma il reader mode non ce l'ho.

Normalmente un lcd si tiene a 6.500 K di temperatura colore di giorno, con il gamma impostato a 2,2 e a 120 cd/m2 di luminanza in condizioni di media illuminazione.
Per settare esattamente le temperature di colore in base all'illuminazione, all'ora e alla latitudine prova il programma gratuito f.lux, qui c'è una guida in italiano:
http://www.mindcheats.net/2011/10/f-lux-un-programma-che-ti-aiuta-a-dormire.html
per altri settaggi prova a smanettare dai catalyst della tua Ati o con altri programmi Radeon, sui quali non posso esserti di alcun aiuto, non conoscendoli.
La taratura colore è indispensabile se fai lavori avanzati col colore, altrimenti la puoi fare con calma in un secondo momento, prima però prova comunque a cercare il profilo ICC del tuo modello sul sito web di LG ed installalo.


Crondal-S, in quale città stai ?

guidgip
28-11-2014, 08:18
Buongiorno ragazzi, vorrei un consiglio.Premetto che uso una Sapphire HD 7870XT come scheda, e uso questo pc per la simulazione di volo.
Utilizzo quindi una tv 40" collegata tramite hdmi per la visuale della pista e del panorama, e due monitor, uno da 15" e uno da 19" collegati all'uscita dvi e all'uscita mini displayport tramite adattatore attivo per la strumentazione.

Veniamo al punto.Ho necessità di collegare un quarto monitor sempre per della strumentazione aggiuntiva.Per la dimensione, credo che un 21" pollici possa andare più che bene, ma la cosa ESSENZIALE è che abbia l'uscita displayport per collegarlo alla scheda, secondo schema Sapphire, altrimenti la scheda va in crash(ho già provato con un adattatore).

Anche se la qualità non è full hd, poco importa, tanto come ho detto devo inserire soltanto la strumentazione, ma mi piacerebbe non spendere tanto.

Cosa mi consigliate?


P. S. che ne pensate di AOC il modello I2269VWM?

Adric
29-11-2014, 12:56
21 pollici da 4:3 è un taglio ormai obsoleto e fuori mercato; è rimasto il solo Eizo a farlo ancora, il 2133, il prezzo più basso è 665 Euro, è un 1600x1200.
Peraltro un 21' da 4:3 in altezza equivarrebbe ad un ipotetico 26' wide (che non esiste, nessuna casa li fa, dai 24' si passa direttamente ai 27').

Un 22' wide come l'AOC che hai citato equivale in altezza a un 17' non wide da 5:4.

I wide sono completamente fuori argomento in questa discussione sui non wide, da me aperta quando moderavo questa sezione, ti suggerisco di spostarti in uno di questi due thread in rilievo sui wide:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1139717 (risoluzione 1680x1050)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=690570 (risoluzione full HD)
a meno che tu non intenda orientarti su un 19' da 5:4 (nessun 17' ha la displayport, i 15' e i 20' non wide sono ormai estinti).

luca.08
29-11-2014, 15:21
grazie delle info Adric
il displayport non mi interessa, mi basta il DVI - D
la LG non mi da fiducia, li vedo un pò come tecnologie di serie B; lo so che la maggior parte dei pannellio li producevano loro, però non me la sento
lo affiancherei al mio fidato 24" TN asus e come schermo di finalizzazione e controllo questo 19" quindi fotoritocco sì , ma non professionale, e comunque non 8 ore al giorno
sto valutando su ebay qualcosa di ricondizionato tipo questo:
http://www.ebay.it/itm/Dell-Ultrasharp-1905FP-48-3cm-19-TFT-Monitor-Business-TFT-Matter-Bildschirm-/360562408327?pt=DE_Elektronik_Computer_Computer_Monitore_Flachbildschirme&hash=item53f331bb87
forse è meno rischioso di acquistare un usato. cosa ne pensi?

Io la cornice la preferisco di colore chiaro, non è per un fatto estetico, pare che sia più ergonomica per la vista.
Il mio Nec l'ho preso da un venditore affiliato ad Amazon.
Uso anche io Windows 7, caratteri a 115.

luminosità e temperatura di colore a quanto li tieni ?
Hai una scheda Nvidia o ATI ?

per quanto riguarda il pixel pitch dei 19' da 5:4 è uno dei più grandi in commercio, (0,294) tra i formati quadrati lo supera leggermente solo il 1024x768 a 15' (0,297), è con quasi tutti i formati wide che ci si sguercia gli occhi, per non parlare dei portatili... ;)

Per non affaticare la vista, secondo me, occorre un buon compromesso tra risoluzione e grandezza caratteri. Premesso che l'ideale è un 22' IPS a 1680x1050, ma purtroppo sono ormai fuori produzione e sarebbe bello capire se lo torneranno, aumentare a 115 non si rischia di sfuocare, anche se in modo lieve e con risultati differenti a seconda dei modelli, i caratteri? Per questo motivo pure io, alla faccia del marketing, di base preferisco risoluzioni natie confortevoli come i classici 19".

Tuttavia, come dicevo nell'altra discussione, vorrei affiancare al 19" un 24".

I dubbi nascono dalle caratteristiche differenti degli stessi. Secondo te spostare lo sguardo tra un 24" HD e risoluzioni inferiori quali la 1280x1024 del 19"puo' risultare fastidioso ed affaticante per la vista?

Adric
29-11-2014, 15:58
Semmai è ben più riposante un 19' a 1280x1024 che un 24' a 1920x1080/1200, dato che il pixel pitch è molto maggiore, per avere un pixel pitch di grandezza almeno pari ai wide a 1920x1080/1200 , non esistendo alcun 25' e 26' in commercio, si dovrebbe passare ai 27', ma non tutte le scrivanie possono accogliere un lcd di tali dimensioni, inoltre vanno tenuti almeno a 75-85 cm dagli occhi ed alcuni utenti, anche con la vista perfetta, con i 27' non riescono ad abbracciare tutto il campo visivo, trovandosi a dover muovere il collo in continuazione.

Ripeto: confronti con i wide sono impropri e fuori argomento in questa discussione, questo thread è per chi rifiuta il formato wide ed ha deciso di (ri)acquistare un lcd in formato tradizionale quadrato

Crondal-S
29-11-2014, 16:52
Per settare esattamente le temperature di colore in base all'illuminazione, all'ora e alla latitudine prova il programma gratuito f.lux, qui c'è una guida in italiano:
http://www.mindcheats.net/2011/10/f-lux-un-programma-che-ti-aiuta-a-dormire.html
per altri settaggi prova a smanettare dai catalyst della tua Ati o con altri programmi Radeon, sui quali non posso esserti di alcun aiuto, non conoscendoli.
La taratura colore è indispensabile se fai lavori avanzati col colore, altrimenti la puoi fare con calma in un secondo momento, prima però prova comunque a cercare il profilo ICC del tuo modello sul sito web di LG ed installalo.


Crondal-S, in quale città stai ?


:coffee:

L'ho installato il programma, e sembra che non debba fare nulla, ho solo impostato a posizione geografica (io sto vicino Napoli, perchè?).
Ieri sera quando l'ho installato mi sembrava giusto un pò strano, adesso che sto scrivendo qui mi da fastidio, l'autore dice che bisogna abituarsi, vediamo...

Per settare esattamente le temperature di colore, vuoi dire che i numeri che escono nel programma (dalla schermata principale ad esempio leggo: Sunset: 47 minuti ago: currently 2900k (nigth)) devo inserirli nel menu (non so ancora dove di preciso) del monitor?

Che macello adesso mi da fastidio pure la modalità lettura!! :bsod:

Per le altre cose tipo il profilo ICC devo prima informarmi di che si tratta.

Adric
29-11-2014, 17:57
Il programma f.lux funziona anche in base alla latitudine della località (New York ad esempio si trova all'incirca quasi alla stessa latitudine di Salerno, sunset è l'ora del tramonto) e alla sua longitudine, impostando una temperatura di colore più bassa per sera e notte ed una più alta per le ore del giorno.
Il menu del monitor non c'entra, tanto più poi che non mi pare le temperature di colore siano impostabili in valori esatti dal menu che hai descritto, ma hai caldo, medio, freddo e utente.
Io con flux ho impostato la temperatura notturna a 4000 K e quella diurna a 5000 K, 2900 K mi sembra troppo bassa per quella notturna.
Poi ci sono anche i programmi della tua scheda video per cambiare la temperatura di colore (mi pare sia il Catalyst Control Center) ed altre regolazioni, ma io ho scheda video Nvidia e non una Ati, ripeto.
Per ritornare ai settaggi del monitor, ed anche alla modalità di lettura, che io non possiedo, basta che non tieni flux in esecuzione o che lo disattivi.
Il programma ha varie opzioni, smanettaci un po', anche da tasto destro del mouse, prima di gettare definitivamente la spugna e disinstallarlo.

Che ti devo dire, io mi ci trovo così bene con f.lux; l'aver preso quell'LG è stata una tua decisione, io ti ho esposto pro e contro dei vari modelli, anche io ho fatto da cavia col Nec da 19' in assenza assoluta di qualsiasi recensione seria, lo stesso vale anche per gli altri 19.

Crondal-S
29-11-2014, 19:06
Per ritornare ai settaggi del monitor, ed anche alla modalità di lettura, che io non possiedo, basta che non tieni flux in esecuzione.
Il programma ha varie opzioni, smanettaci un po', anche da tasto destro del mouse, prima di gettare la spugna e disinstallarlo.


Si devo smanettarci :rolleyes: non ho toccato nulla ancora e non getto la spugna così presto, solo che è snervante quando devo capire cose per me incasinate e che non so se riuscirò a capire.

Per quanto riguarda il monitor è bellino, anzi mi piace proprio e a parte quelle cosette per me negative che ho scritto qualche post fa non penso di aver fatto un brutto acquisto.

PS
Ho la vaga sensazione che i miei occhi preferiscono il colore freddo a quello caldo, forse... :coffee:

luca.08
01-12-2014, 01:16
Semmai è ben più riposante un 19' a 1280x1024 che un 24' a 1920x1080/1200, dato che il pixel pitch è molto maggiore, per avere un pixel pitch di grandezza almeno pari ai wide a 1920x1080/1200 , non esistendo alcun 25' e 26' in commercio, si dovrebbe passare ai 27', ma non tutte le scrivanie possono accogliere un lcd di tali dimensioni, inoltre vanno tenuti almeno a 75-85 cm dagli occhi ed alcuni utenti, anche con la vista perfetta, con i 27' non riescono ad abbracciare tutto il campo visivo, trovandosi a dover muovere il collo in continuazione.

Ripeto: confronti con i wide sono impropri e fuori argomento in questa discussione, questo thread è per chi rifiuta il formato wide ed ha deciso di (ri)acquistare un lcd in formato tradizionale quadrato

Sui pixel non ce' dubbio, il fatto e' che meno l'occhio ne percepisce la densita' meglio e'...e con un 24" o 27" full hd la visione sarebbe piu' uniforme.

Per rimanere sul tema il quesito verteva anche sull'ipotesi di usare due monitor affiancati con diverse caratteristiche. Nella fattispecie se entrambi ips ma di marche o modelli diversi, la differenza seppur minima tra i due, a parita' di risoluzione e regolazioni varie, potrebbe dare fastidio?

Adric
01-12-2014, 02:10
Ti ricordo che questa discussione, da me aperta nel maggio 2004, dieci anni fa, quando moderavo ancora questa sezione in cui scrivo da tredici anni (2001), riguarda esclusivamente la risoluzione 1280x1024 e non i wide.
Visto che insisti nel pormi la stessa domanda fuori argomento comincio a infastidirmi, e non ho nè tempo nè voglia di ribadire concetti che ho ripetutamente spiegato in tanti altri thread precedenti in questa sezione, non posso stare tutto il giorno sul forum a rispondere e a cercare i miei post.

Confrontare formati, risoluzioni, polliciaggi e aspect ratio tra loro completamente diversi come fai tu è come confrontare arance con mele, non ha alcun senso dal punto di vista tecnico, ecco perchè non ti ho risposto nell'altro thread alla stessa domanda, la quale è legittima ma assurda (e crosspostare sarebbe pure vietato).

E sui wide ci sono tanti altri thread già aperti, sull'affaticamento visivo (che dipende da troppe variabili diverse, ecco perchè la domanda è assurda, oltre al fatto che non tutti ci vediamo allo stesso modo e usiamo il monitor con le stesse applicazioni software, teniamo l'lcd alla stessa distanza dagli occhi, abbiamo la stesso tipologia e quantità di illuminazione nella stanza e la stessa postura davanti al pc, lo stesso colore della scrivania e delle pareti ecc), sui monitor/tv ecc idem, non ci sono soltanto quelli in cui hai già postato in questi tre anni.


D'ora in poi risponderò in questo thread soltanto a quesiti in linea con l'oggetto della discussione, cioè a domande che non siano sui wide, specie se mi si quota.

luca.08
03-12-2014, 02:16
Ti ricordo che questa discussione, da me aperta nel maggio 2004, dieci anni fa, quando moderavo ancora questa sezione in cui scrivo da tredici anni (2001), riguarda esclusivamente la risoluzione 1280x1024 e non i wide.
Visto che insisti nel pormi la stessa domanda fuori argomento comincio a infastidirmi, e non ho nè tempo nè voglia di ribadire concetti che ho ripetutamente spiegato in tanti altri thread precedenti in questa sezione, non posso stare tutto il giorno sul forum a rispondere e a cercare i miei post.

Confrontare formati, risoluzioni, polliciaggi e aspect ratio tra loro completamente diversi come fai tu è come confrontare arance con mele, non ha alcun senso dal punto di vista tecnico, ecco perchè non ti ho risposto nell'altro thread alla stessa domanda, la quale è legittima ma assurda (e crosspostare sarebbe pure vietato).

E sui wide ci sono tanti altri thread già aperti, sull'affaticamento visivo (che dipende da troppe variabili diverse, ecco perchè la domanda è assurda, oltre al fatto che non tutti ci vediamo allo stesso modo e usiamo il monitor con le stesse applicazioni software, teniamo l'lcd alla stessa distanza dagli occhi, abbiamo la stesso tipologia e quantità di illuminazione nella stanza e la stessa postura davanti al pc, lo stesso colore della scrivania e delle pareti ecc), sui monitor/tv ecc idem, non ci sono soltanto quelli in cui hai già postato in questi tre anni.


D'ora in poi risponderò in questo thread soltanto a quesiti in linea con l'oggetto della discussione, cioè a domande che non siano sui wide, specie se mi si quota.

Infatti la seconda parte della domanda non era sui wide:


Per marche o modelli diversi intendevo nella fattispece 19"...non citavo wide..:)



Visto che tu mi pare di aver letto(potrei sbagliarmi...correggimi se sbaglio) usi due 19" mi sembravi adatto a confrontarti su un tema del genere.


Ovvio che da affiancare è meglio lo stesso modello(...sempre di 19" si tratta...)ma siccome me ne serve un'altro ed identico non e' piu' in produzione la domanda non puo' che essere legittima.

Poi ovviamente il confronto è rivolto a chiunque.

Crondal-S
03-12-2014, 17:22
Io con flux ho impostato la temperatura notturna a 4000 K e quella diurna a 5000 K, 2900 K mi sembra troppo bassa per quella notturna.

In pratica tu hai così (foto), ho capito bene ?

http://s22.postimg.org/uqiylza4d/flux1.jpg (http://postimg.org/image/uqiylza4d/)

Io invece come da guida (http://www.mindcheats.net/wp-content/uploads/2011/10/f-lux-impostazioni.jpg) ho spostato il pallino Daytime (giorno) al massimo all'estrema destra (6500 k) e quello At night (notte) all'estrema sinistra (3400 k). At night però non va fino in fondo e si blocca a 2900 k, se volessi andare oltre dovrei cambiare qualcosa e poi riavviare in base a questo messaggio:

f.lux feature unlocked!
You computer is no ready to use a wider color range wiht f.lux, including incandescent and candle modes. Restar you computer now to check it out?

Riassumendo dice che il pc non supporta tali sfumature di colore!
Secondo te è il monitor che non ce la fa o dipende da qualcos'altro? Se accetto e riavvio che succede?
Comunque a 2900k il colore dei puntatori e dei cursori spezza di brutto su tutto il resto. Effetto interessante.


prima però prova comunque a cercare il profilo ICC del tuo modello sul sito web di LG ed installalo.

Ma questo profilo ICC com'è? Credo di avere capito che è un tipo di parametri che inserendoli da qualche parte fanno in modo che in fase di stampa i colori risultino il più possibile simili agli originali.
Comunque, accanto al file 19MB35.icm che trovo all'interno dei driver, visualizzo la dicitura ICC. E' questo? Se si allora già è fatta no?
La versione di quello sul sito (http://www.lg.com/us/support-product/lg-19MB35PM-B#) non è aggiornata ed è uguale a quella nel CD di installazione.

Ritornando al monitor ho notato una cosa strana: mi si è spento circa 3 volte durante i vari smanettamenti, soprattutto quando ho provato a tararlo (Taratura colore, in windows 7), che ne pensi?
Tra l'altro la taratura non è neanche riuscita perchè alla fine salta fuori il messaggio:

Taratura colori schermo: impossibile salvare la nuova taratura. Chiudere gli altri programmi aperti, quindi riprovare.
Impossibile trovare il percorso specificato.

Prima mi fa perdere tempo poi non riesce :mad:

Dopo quelle 3 volte l'ho messo sotto pressione smanettando notevolmente nel menu OSD tra, contrasto, luminosità e nitidezza, ma non si è più spento e ha continuato a funzionare regolarmente.
Ho pensato: magari quando l'ha fatto era perchè ancora in fase di rodaggio... :boh:

Per quanto riguarda la parte audio, gli altoparlantini ai lati sono proprio altoparlantini nel vero senso della parola, quasi non si sentono.
Vorrei sapere certi "costruttori" che ce li mettono a fare se il suono è così insignificante.

Comunque la cosa più importante è che lo schermo di questo monitor NON mi da fastidio! E' capitato solo un mezza volta poi non più.

Adric
03-12-2014, 19:45
Per marche o modelli diversi intendevo nella fattispece 19"...non citavo wide..:)



Visto che tu mi pare di aver letto(potrei sbagliarmi...correggimi se sbaglio) usi due 19" mi sembravi adatto a confrontarti su un tema del genere.


Ovvio che da affiancare è meglio lo stesso modello(...sempre di 19" si tratta...)ma siccome me ne serve un'altro ed identico non e' piu' in produzione la domanda non puo' che essere legittima.


Ok, scusa per il malinteso. Comunque se leggi questo thread dal post n°755 in poi avrai un quadro completo della situazione; sto usando un 19' ed un 15', dato che un altro 19' devo acquistarlo anche io. Io però non ho due monitor collegati allo stesso pc, ma un pc per ciascun monitor.
Nulla ti impedisce di usare marche e modelli diversi, come sto facendo io, li regoli in modo da avere all'incirca la stessa luminanza, temperatura di colore e gamma (consigliati rispettivamente 120 cd/m2, 6500 K diurni e 2,2 in condizioni di media illuminazione) meglio se hanno anche lo stesso colore della cornice.
Io comunque mi sto trovando male, e non per il discorso affaticamento visivo, ma molto più per la differenza di polliciaggio, che per quella di risoluzione e di pixel pitch.

-------------------------------------------------------------------------------------------------------

Crondal-S, ti rispondo il 9 dicembre, perchè da domani fino all'8 dicembre sarò alla fiera del libro all'Eur.
Nell'attesa, prova a smanettare un po' di più perchè il profilo ICC te lo deve prendere (chiudi flux ed altri software prima di eseguire la taratura), ma ripeto che io non ho come scheda video una Ati, e io di schede video ci capisco molto meno rispetto ai monitor.
Peraltro in uno dei due pc la taratura del monitor non la fa eseguire neanche a me ma perchè ho anche un televisore collegato alla scheda video, che è una Nvidia (peraltro questo è l'unico motivo- e qui mi rivolgo a luca.08 - che avrei per preferire i wide agli schermi quadrati, quello di tenere un tv e un monitor alla stessa risoluzione nativa, senza alcuna interpolazione).

Ti consiglio, e qui torno a riferirmi a Crondal-S, anche di fare una bella ricerca con Google sui profili di colore dei monitor, capisco per te possa essere dispersivo, ma è anche un argomento complesso (ma non è complesso installare un profilo, magari però potresti trovare una guida visiva che ti spieghi molto meglio di quanto possa fare io).
Io peraltro non faccio alcun tipo di grafica nè fotoritocco, e il discorso dei profili è collegato a quello degli spazi colore. Ma per uso normale ti basta installare il profilo ICC e basta, se invece intendi farci anche fotoritocco od altri lavori col colore ti serve anche un colorimetro esterno per calibrare il monitor.

luca.08
06-12-2014, 21:56
Ok, scusa per il malinteso. Comunque se leggi questo thread dal post n°755 in poi avrai un quadro completo della situazione; sto usando un 19' ed un 15', dato che un altro 19' devo acquistarlo anche io. Io però non ho due monitor collegati allo stesso pc, ma un pc per ciascun monitor.
Nulla ti impedisce di usare marche e modelli diversi, come sto facendo io, li regoli in modo da avere all'incirca la stessa luminanza, temperatura di colore e gamma (consigliati rispettivamente 120 cd/m2, 6500 K diurni e 2,2 in condizioni di media illuminazione) meglio se hanno anche lo stesso colore della cornice.
Io comunque mi sto trovando male, e non per il discorso affaticamento visivo, ma molto più per la differenza di polliciaggio, che per quella di risoluzione e di pixel pitch.

-------------------------------------------------------------------------------------------------------

Crondal-S, ti rispondo il 9 dicembre, perchè da domani fino all'8 dicembre sarò alla fiera del libro all'Eur.
Nell'attesa, prova a smanettare un po' di più perchè il profilo ICC te lo deve prendere (chiudi flux ed altri software prima di eseguire la taratura), ma ripeto che io non ho come scheda video una Ati, e io di schede video ci capisco molto meno rispetto ai monitor.
Peraltro in uno dei due pc la taratura del monitor non la fa eseguire neanche a me ma perchè ho anche un televisore collegato alla scheda video, che è una Nvidia (peraltro questo è l'unico motivo- e qui mi rivolgo a luca.08 - che avrei per preferire i wide agli schermi quadrati, quello di tenere un tv e un monitor alla stessa risoluzione nativa, senza alcuna interpolazione).

Ti consiglio, e qui torno a riferirmi a Crondal-S, anche di fare una bella ricerca con Google sui profili di colore dei monitor, capisco per te possa essere dispersivo, ma è anche un argomento complesso (ma non è complesso installare un profilo, magari però potresti trovare una guida visiva che ti spieghi molto meglio di quanto possa fare io).
Io peraltro non faccio alcun tipo di grafica nè fotoritocco, e il discorso dei profili è collegato a quello degli spazi colore. Ma per uso normale ti basta installare il profilo ICC e basta, se invece intendi farci anche fotoritocco od altri lavori col colore ti serve anche un colorimetro esterno per calibrare il monitor.

Grazie era proprio su questo aspetto che volevo confrontarmi:)

In definitiva credo che due 19" pollici identici con risoluzioni native siano una delle scelte migliori.
Usando marche e modelli diversi immagino che le varie caratteristiche come luminosità ecc...non siano sempre paragonabili.
Mi ponevo tuttavia il problema per evitare di sostituire entrambi.


PS Per usare due monitor su stesso pc ti consiglio un'apparecchio che si chiama matrox dualhead2go.

Crondal-S
09-12-2014, 00:26
prova a smanettare un po' di più perchè il profilo ICC te lo deve prendere

Non lo so... l'ultima volta che ho provato a capire cos'è sono arrivato qui (http://www.digitalversus.com/lcd-monitor/colour-calibration-profiles-your-monitor-a424/lg-ap428.html)e poi qui (foto)

http://s1.postimg.org/tvoips263/profilo_ICC.jpg (http://postimg.org/image/tvoips263/)

Naturalmente ho cliccato subito sulla voce Installa profilo. Qualcosa è successo ma penso che questo qualcosa sia successo già quando ho installato i driver dal CD.
Non è stata una vera e propria installazione, nel senso che, windows 7 si è giusto preso qualcosa, probabilmente proprio questo ICC (è così?)
Comunque adesso se ri-clicco su quella voce non succede più nulla.
Per il momento non riesco ad andare oltre.


(chiudi flux ed altri software prima di eseguire la taratura)

Disattivato tutto il disattivabile credo. :coffee:


ma ripeto che io non ho come scheda video una Ati, e io di schede video ci capisco molto meno rispetto ai monitor.

Si farò un pò di ricerche e vedrò se ci capisco qualcosa, magari salta fuori anche perchè windows 7 non mi porta a termine la taratura.
Comunque prima o poi anch'io prenderò una nvidia perchè è già da un bel pò che vado avanti con le ati.

Per il momento, visto che il monitor va bene e fotoritocco lo faccio di rado vorrei approfondire l'argomento flux (altre opzioni) perchè in giro non trovo tutorial come dico io; il problema è che qui poi non so se vado OT :(

luca.08
15-12-2014, 01:13
Tra i 19" oltre all'lg ed al dell c'e' anche l'hp E190i, non pare essere flicker free...qualcun puo'confermarlo?

luca.08
09-02-2015, 09:13
Dell'hp citato non trovato conferme, di questi tre modelli nessuno è flicker free:confused:


Fujitsu E19-7

DELL P SERIES P1914S

Asus VB199T

elgabro.
16-02-2015, 15:06
scusate l'ignoranza, cosa vuol dire flicker free?

Adric
16-02-2015, 21:15
E usatela la ricerca del forum, invece di fare domande cicliche:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2638722

luca.08
17-02-2015, 14:44
Nella lista di tft central questi tre modelli non vengono citati:

Fujitsu E19-7

DELL P SERIES P1914S

Asus VB199T


Il fatto è che non sono citati nemmeno dei modelli in cui il fliker free è specificatamente espresso.

Perciò salvo informazione aggiunteve, cosa che anche nei siti ufficiali non trovo, bisogna desumere che questi modelli ne sono sprovvisti?

quiner
26-02-2015, 09:13
Chiedo scusa ma ho un problema piuttosto urgente, nel senso che devo sapere se devo provare a restituire il monitor o meno.

Ho comprato da un paio di giorni uno Iiama proLite B198OSD ma solo ieri l'ho utilizzato per la prima volta continuativamente ed ho notato uno strano fenomeno che inizialmente ho attribuito ad un pixel bruciato.

In pratica c'è un minuscolissimo quadratino scuro molto visibile sul bianco ad esempio i fogli di Office, ma anche sul gestionale dello studio, cosa che rende un po' fastidioso il lavoro.

La cosa strana però è che mi sono accorto che se ci passo sopra il cursore del mouse il puntino scompare. Così come scompare quando spengo il PC più o meno nel momento in cui scompaiono le icone dal Desk oppure quando lo accendo, prima che venga caricato tutto il Desk (e qua ho cominciato a pensare che non si tratta di pixel bruciato....)

Un'altra stranezza succede quando lancio UDPixel, che è un programmino creato per cercare di risolvere il problema dei pixel bloccati. Tra le varie funzioni c'è il Dead Pixel Locator che permette di lanciare delle schermate variamente colorate per individuare i pixel bloccati: ebbene, su queste schermate colorate non c'è nessun pixel bloccato. Nessuno. Con qualsiasi colore di prova.

Ho anche provato i vari rimedi consigliati online ma senza risultati apprezzabili

C'è qualcuno che abbia avuto o sia a conoscenza di un problema simile?

Grazie per l'attenzione

Adric
09-04-2015, 05:02
Segnalo che da settembre 2014 è disponibile un nuovo 19' a 1280x1024, il Viewsonic VA951S:
http://www.viewsoniceurope.com/uk/products/lcd/VA951S.php

E' un IPS in linea con modelli di altre case come specifiche dichiarate, angoli di visione 178/178, luminosità 250 cd/m2, contrasto 1.000, tempo di risposta 5 ms.
Purtroppo non ha la DisplayPort, nè la HDMI, solo le classiche DVI-D e VGA ed è disponibile solo con finitura nera.
E' flicker-free, dunque tra i 19' IPS flicker-free si può scegliere tra questo ed lo LG 19MB35PM.

Ovviamente, misurazioni, prove o recensioni in rete manco a parlarne (come del resto per tutti i monitor dal formato tradizionale).
Quindi non ho la più pallida idea di come sia l'OSD (il menu a schermo), quante e quali siano le temperature di colore impostabili.
Ci sono cinque preset, Game, Movie, Web, Text, e Mono, non riesco a capire a che serve quello Mono...

Il peso minore rispetto ai concorrenti mi fa sospettare l'assenza della funzione pivot (rotazione di 90 gradi), che non è menzionata tra le caratteristiche, ed un livello costruttivo più economico.

Adric
12-04-2015, 05:21
Come sospettavo, confermo che il Viewsonic VA951S è privo di funzione pivot (rotazione di 90 gradi), regolazione in altezza (height adjustment), e swivel (girevole), ha soltanto il tilt (inclinazione).
Ma negli USA (Viewsonic è statunitense) e in Australia viene commercializzato anche il modello VG939SM, a differenza che in Europa.
Questo modello, anch'esso flicker-free, ha la funzione pivot, la regolazione in altezza, lo swivel e il tilt.

http://www.viewsonic.com.au/asset-files/images/feature/LCD/vg939-ergonomic.jpg

Inoltre in più ha anche 2 connettori USB 3.0, 1 connettore USB tipo B e 2 altoparlanti stereo da 2 W.
Il tempo di risposta è più alto, 14 ms, evidentemente adottano due pannelli diversi, entrambi IPS.

http://www.viewsonic.com.au/products/lcd/VG939Sm.php#pSpecs

Il VG939SM costa 14 dollari Usa in più rispetto al VA951S.

AleROMA79
12-06-2015, 11:57
ciao a tutti,
mi occorre un monitor da pc 19'' per lavorarci, dato che ci devo stare 8 ore al giorno lo vorrei veramente super!!

lo vorrei 19'' in quanto piu grande dopo un po è fastidioso, il 19 a 1280x1024 per lavorarci è la miglior soluzione!!
ovviamente deve essere IPS (e non TN) e possibilmente essere un monitor flicker free!!

Gialandra
29-09-2015, 10:29
Scusate la domanda forse anomala, sto cercando un 19 pollici (non sopra per diversi motivi) per uso Office.

Per via dell'affaticamento della vista non sarebbe meglio cercare un monitor con le classiche lampada CCFL al posto dei LED?

AleROMA79
29-09-2015, 10:36
ce ne sono ancora di 19'' da 1280??

Gialandra
29-09-2015, 11:14
ce ne sono ancora di 19'' da 1280??

Da quello che ho capito sono tutti da 1280x1024.

Se ho capito bene i migliori sono gli IPS anche se per uso prettamente Office non vorrei che i TN che hanno un contrasto maggiore siano più indicati

AleROMA79
29-09-2015, 16:12
assolutamente ips

turi70
05-11-2015, 08:42
ciao, interesserebbero anche a me di questo formato ( o al max un po' più grandi, 21 al max)

Per cortesia potreste indicarmene uno economico e uno più performante (eventualmente adatto anche ai videogiochi?)

per quello economico non vorrei andare oltre i 100-110 € (ce ne sono di validi a meno?), e per quello più performante max 150 €

grazie in anticipo

Gialandra
05-11-2015, 08:46
Io ho preso l'LG e mi sembra davvero buono in tutti i parametri anche misurandolo con il colorimetro X-Rite.

turi70
05-11-2015, 09:08
modello e prezzo ?

Gialandra
05-11-2015, 10:02
LG 19MB35PM-B IPS - 145 euro

turi70
05-11-2015, 17:13
bello, è bello...

un po' caro temo per me

Gialandra
05-11-2015, 17:50
Devi vedere te quanto vuoi spendere. L'LG è regolabile in altezza, inclinazione, è flicker free e ha le impostazioni per tagliare la maledetta banda blu della luce LED, ha un contrasto di 950:1 su IPS ed è calibrato di fabbrica in modo ottimale. Vedi te quello che vuoi spendere, ma non lesinare troppo sulla parte più importante del sistema (per la tua salute)

luca.08
15-11-2015, 12:22
Devi vedere te quanto vuoi spendere. L'LG è regolabile in altezza, inclinazione, è flicker free e ha le impostazioni per tagliare la maledetta banda blu della luce LED, ha un contrasto di 950:1 su IPS ed è calibrato di fabbrica in modo ottimale. Vedi te quello che vuoi spendere, ma non lesinare troppo sulla parte più importante del sistema (per la tua salute)



Tagliare la banda blu...ti riferisci alla tecnologia Low Blue Light? Al momento non pare che Lg si sia mossa particolarmente in tal senso.

Gialandra
15-11-2015, 13:29
Ho dato un'occhiata veloce e sembra che le due tecniche coincidano. In sostanza si tratta solo di virare la calibrazione in modo che il punto di bianco del monitor sia spostato verso una tonalità giallo-rossastra. L'LG ha due livelli, uno aggressivo, forse troppo, e uno moderato che lascio impostato di default (porta anche a una riduzione della luminosità)

luca.08
06-03-2016, 14:48
Che ne pensate del DELL E SERIES E2016 19.5"?



Trattasi sempre di un IPS, ha lo schermo lucido o opaco?

Nelle specifiche non e' chiaro se è flicker free.

Adric
06-03-2016, 18:27
il Dell E2016 è del tutto fuori argomento in questa discussione sui 19' da 1280x1024 (5:4) , avendo una risoluzione di 1440x900 per un aspect ratio di 16:10 (wide, quindi non quadrato).

Non mi comprerei mai un lcd come il Dell E2016 che è regolabile solo in inclinazione (tilt), ma non in rotazione (swivel), altezza e pivot. Assurdo che un monitor di buone caratteristiche tecniche come questo ed evidentemente destinato ad un uso ufficio sia privo di queste regolazioni ergonomiche.

murillo
11-06-2018, 17:20
per i 17 pollici su queste risoluzioni quale consigliate?

Niola76
27-04-2021, 11:39
Visto che il primo post è stato modificato l'ultima volta a fine 2020 ma il piccolo elenco monitor risale a molto prima, vorrei correggere i dati.
Il monitor EIZO (marca che usano i grafici professionisti) da 19" 1280x1024 è il modello S1934, IPS, 5 anni di garanzia, tre ingressi: DisplayPort, DVI-D e VGA.

Non guardate tutte le menate su velocità millisecondi e altro; sono monitor moderni e di qualità, le scritte è solo marketing, e anche stupide (come contrasto 1000:1, non significa niente). Si vede benissimo, e ci mancherebbe altro che non ci fosse la tecnologia per avere un monitor LCD che si vede sempre bene.

Ho visto adesso il catalogo e vendono nuovamente un 17" 1280x1024 e un 15" 1024x768, ma questi ultimi due TN non ips. Ci mancherebbe che non si vedano bene, ma il 19" lo pagato soltanto 311 euro, non state a menarvela per 100 euro in più o in meno, e un monitor garantito 5 anni. Oltre al fatto che lo usate con gli occhi, ed è meglio guardare al proprio benessere che alle "nuove menate" (come le frequenze blu). E assurdo la gestione del risparmio energetico, che è la prima cosa che ho disattivato, la seconda il led (che indica monitor acceso) che lo tengo sempre spento; inoltre ho abbassato la luminosità, per inquinare di meno e per stancare meno gli occhi. Assurdo inoltre mettere dei componenti in più (quindi più inquinamento) per voler inquinare di meno, e consumare più corrente per controllare i consumi.

A parte le solite menate di marketing la Eizo è sincera e cambia il nome del modelli solo quando il monitor viene veramente aggiornato. Infatti l'S2133 è un bel pò che è sul mercato, e il modello S1934 è il successore del S1933 che aveva i tempi ufficiali di risposta leggermente (i millisecondi) più alti (che significa che leggermente avevano migliorato il prodotto, ma non si vedono le "striscie di spostamento immagine" nel S1934 come non si vedono nel S1933).

marckoz
28-08-2021, 10:47
Ho un vecchio monitor da 19'' CRT della Sony a 88 Hz che uso per lavorare e vorrei sostituirlo con un modello recente (vecchio non più di 5 anni) sempre 19'' con frequenza da 100 Hz. Le mie ricerche sono state vane perchè non riesco a trovare un modello simile: potete consigliarmi?

PS: Ho provato un monitor da 75 Hz, ma dopo un po' ho iniziato ad accusare mal di testa o nausea.

Gialandra
28-08-2021, 10:59
Ho un vecchio monitor da 19'' CRT della Sony a 88 Hz che uso per lavorare e vorrei sostituirlo con un modello recente sempre 19'' da 100 Hz. Le mie ricerche sono state vane perchè non riesco a trovare un modello simile: potete consigliarmi?

PS: Ho provato un monitor da 75 Hz, ma dopo un po' ho iniziato ad accusare mal di testa o nausea.

Forse è meglio che passi ad un LCD, Se vuoi ho il mio che ho sostituito la settimana scorsa ed è un LG IPS da 19 pollici messo benissimo. Contattami se interessa.

marckoz
29-08-2021, 14:27
Ho un vecchio monitor da 19'' CRT della Sony a 88 Hz che uso per lavorare e vorrei sostituirlo con un modello recente sempre 19'' da 100 Hz. Le mie ricerche sono state vane perchè non riesco a trovare un modello simile: potete consigliarmi?

PS: Ho provato un monitor da 75 Hz, ma dopo un po' ho iniziato ad accusare mal di testa o nausea.
Forse mi sono spiegato male, quando ho detto modello recente intendevo qualcosa non più vecchio di 3-5 anni, il CRT non esiste più come il formato 4:3

Niola76
29-08-2021, 18:18
Esistono ancora i 4:3, e il 1280x1024, tecnicamente 5:4, è sempre stato il modello direttamente più grande del 1024x768, fra le risoluzioni più classiche in assoluto.

marckoz
30-08-2021, 20:28
Esistono ancora i 4:3, e il 1280x1024, tecnicamente 5:4, è sempre stato il modello direttamente più grande del 1024x768, fra le risoluzioni più classiche in assoluto.
Non lo sapevo, grazie per la spiegazione. Qualcuno riesce a consigliarmi un monitor come descritto sopra, per favore?

marckoz
07-09-2021, 19:13
Scusate l'ignoranza, ho trovato dei monitor gaming da 144 Hz e vorrei sapere se questa tipologia di monitor gira sempre a 144 Hz o avviene solo quando si gioca.

Niola76
20-02-2022, 21:21
Visto che questa discussione è una "guida" il primo msg dovrebbe essere aggiornato.
Il monitor 19" 5:4 Eizo è il S1934 (IPS) con anche la DisplayPort (oltre a VGA e DVI) e casse audio. E diffidate della critica alla lentezza dei pixel, li usano i professionisti gli IPS. E anche il S2133 è un IPS, non PVA come scritto nel primo msg.