PDA

View Full Version : Differenza CD Audio originale e CD Rippato


Pagine : [1] 2

provolonesiculo
10-05-2004, 14:27
Ciao ragazzi,
è ormai appurato che un CD Audio masterizzato non suonerà mai uguale a quello originale perchè c'è una intrinseca differenza a livello di pits anche se i bits sono copiati "pari pari". Il problema infatti sta nel momento della lettura perchè ogni lettore si comporta in modo diverso. Migliore è la meccanica migliore sarà la qualità di lettura.

Quello che mi chiedevo adesso è questo. Un cd Audio rippato e fatto suonare da un PC mantiene le stesse caratteristiche del cd originale o anche qui c'è una piccola differenza? Si può dire che un cd rippato con 0 errori rilevati è identico a quello originale?

Occhio, sto parlando di un file WAV archiviato su un Hard Disk, non di una copia masterizzata!

matboscolo
10-05-2004, 17:53
Se abiliti la lettura audio digitale allora il cd letto dal drive del tuo computer suona come l'originale xkè i segnali audio vengono trattati come dati ed inviati alla scheda madre tramite cavo ide.
La differenza tra il souno di un cd originale ed uno masterizzato (letti da un lettore cd domestico) sta nel numero di errori c1 (sensibilmente +alto nei cd masterizzati). Questi vengono corretti dall'elettronica del lettore, pertanto anche in presenza di un elevato numero di errori di tipo c1 (il cosiddetto jitter) è molto difficile accorgersi delle differenze, solo un'orecchio molto allenato riesce a farlo (a patto di possedere un sofisticatissimo e costoso impianto di riproduzione). A volte però sono presenti errori di tipo c2 (dovuti a supporti e/o masterizzatori di scarsa qualità uniti ad alte velocità di masterizzazione) che sono più complessi da correggere dall'elettronica dei lettori e possono influire sensibilmente sulla qualità d'ascolto. Non bisogna dimenticare che non è solo il processo di masterizzazione a causare errori c1 e c2, ma anche i graffi (il principale nemico x i supporti) e la polvere.
Per quanto riguarda l'estrazione audio digitale sappi che non tutti i drive estraggono l'audio allo stesso modo, nonostante indichino zero errori e si aggiudichino il max del punteggio nelle prove eseguite con certi software (come nero cd speed). Drive diversi infatti producono spesso file wave diversi (anche se di molto poco) e questo è facilmente verificabile aprendo con un editor audio lo stesso brano rippato con unità diverse. Anche il software utilizzato x il rippaggio è determinante, il migliore è considerato EAC (exact audio copy). Le differenze sono tuttavia assolutamente impercettibili perchè minime.
Spero di aver risposto a tutto, ma se hai altre domande in merito o consigli da chiedere sui drive migliori posta pure:)

Matteo

matboscolo
10-05-2004, 17:56
EDIT: doppio post

rc211v
10-05-2004, 17:57
molto interessante questa discussione (essendo se non un audiofilo, un amante dell audio di qualità)

quali drive leggono meglio?
:)

matboscolo
10-05-2004, 18:10
Originariamente inviato da rc211v
molto interessante questa discussione (essendo se non un audiofilo, un amante dell audio di qualità)

quali drive leggono meglio?
:)
Qui posso esprimere un parere del tutto personale... Secondo me, in base alle prove che ho fatto uno dei migliri lettori è il toshiba (fino al modello sdm1712 xkè ho sentito dire che l'ultimo modello, cioè il 1802 non ha meccanica toshiba) perchè avendo provato ad estrarre uno stesso brano in qualità cd (wave 16bit 44,1 khz stereo) con svariati software i files risultanti erano sempre identici in ogni minimo bit (verifica fatta aprendoli con editor audio). Lo stesso non può dirsi x tutti i device.
In generale i drive plextor sono anch'essi considerati tra i migliori, ma le caratteristiche che deve avere un drive x essere eccellente sono
1)La mancanza del caching dei dati (utile xkè il caching impedisce il raffronto dei bit con errori tra i vari tentativi che il laser compie in lettura)
2)L'accuratezza dell'estrazione (ormai ce l'hanno tutti i drive)
3)La rilevazione degli errori c2 (fondamantale)

Sono questi i 3 parametri su cui si basa il software EAC x l'estrazione di qualità.

Probabilmente ci sono altre marche al pari del toshiba ma non ho avuto modo di provarle tutte ovviamente... mi ha deluso yamaha, in quanto ho avuto x le mani un masterizzatore (che in scrittura era ottimo, produceva livelli minimi di jitter), ma non mi ha convito molto in estrazione dell'audio. In particolare nei valori di offset

matboscolo
10-05-2004, 18:25
Volevo spiegare meglio questo parametro:
Quando un cd contiene molti errori c2 oppure è graffiato, se il drive è in grado di rilevarli correttamente abbassa la velocità di lettura x un'estrazione + accurata. Questo molto spesso non è sufficiente, allora alcuni software (come EAC) vengono in aiuto consentendo molte letture ripetute sui settori difettosi o difficili del disco. Confrontando i risultati ottenuti vengono presi x buoni i bit + frequenti, cioè se ad esempio su 10 tentativi succede che 9 volte un bit viene letto in un modo ed 1 sola volta la lettura è diversa allora viene preso x buono il dato + probabile.
Se il drive però immagazzina i dati in una cache prima di inviarli al computer (da qui il nome caching) allora saranno proprio i dati in cache ad esser presi x buoni, in quanto le letture ripetute non vanno a modificare tali dati (già immagazzinati e pronti x l'invio alla scheda madre). Se il software non prevede un'opzione x disabilitare il caching dei dati allora l'unità non è molto indicata x una accurata estrazione da supporti rovinati o con molti errori.
Non tutti i software possono disabilitare la cache purtroppo.
Il toshiba ad esempio non utilizza questo sistema di caching dei dati (la stragrande maggioranza delle unità ottiche invece lo utilizza).

Mistral PaolinuX
10-05-2004, 22:36
I complimentoni a Matteo per la preparazione e le ottime spiegazioni.

Per quel che riguarda i drives, direi che il meglio era il caro, vecchio Teac CDS-400. Oggi ritengo ottimo il LiteOn 165H (in fase di estrazione, e con EAC configurato a dovere)

Paolo

matboscolo
11-05-2004, 12:18
Grazie Paolo:)

Hai ragione ad aver aggiunto il Teac, erano davvero degli ottimi dev, adesso purtroppo hanno meccanica Asus (se non ricordo male) e quindi sono divenuti dei drive mediocri, soprattutto i masterizzatori. Il liteon (che purtroppo non ho mai potuto provare direttamente) è il più veloce in assoluto, estrae l'audio ad una media superiore ai 30x, velocità paragonabili a quelle dei masterizzatori cd, ed è l'unico a superare in rapidità il toshiba (tra i lettori dvd). Veramente un ottimo drive

Saluti;)

rc211v
11-05-2004, 12:35
Originariamente inviato da Mistral PaolinuX
I complimentoni a Matteo per la preparazione e le ottime spiegazioni.

Per quel che riguarda i drives, direi che il meglio era il caro, vecchio Teac CDS-400. Oggi ritengo ottimo il LiteOn 165H (in fase di estrazione, e con EAC configurato a dovere)

Paolo

si da il caso che ho proprio un 165h
mi diresti come settare bene EAC?
grazie
;)
Stefano

Colin McRae
11-05-2004, 12:50
Allora, mi unisco a questa interessante discussione per chiedere alcune cose che mi incuriosiscono.

- La quantitá di errori C1 (e C2) influenza direttamente il jitter?
Leggendo parecchi tread sull'argomento mi é sembrato di capire che le due cose fossero separate e che, per esempio, anche riducendo al minimo i C1 (controllato con lettore LiteOn e KProbe), non fosse garantita la massima qualitá del CD-Audio, ottenibile solo ottimizzando il Jitter (che si puó controllare col Plextor Premium). In questo tread mi pare di aver capito che sono collegati...

-Su CD stampati, ha senso un discorso sugli errori C1/C2?
Un Mod mi aveva detto di no, essendo la struttura dei due supporti differente. Avevo controllato un CD audio con CD Doctor, ottenendo una quantitá impressionante di errori C1/C2... Che dite voi?

matboscolo
11-05-2004, 17:26
Originariamente inviato da Colin McRae
Allora, mi unisco a questa interessante discussione per chiedere alcune cose che mi incuriosiscono.

- La quantitá di errori C1 (e C2) influenza direttamente il jitter?
Leggendo parecchi tread sull'argomento mi é sembrato di capire che le due cose fossero separate e che, per esempio, anche riducendo al minimo i C1 (controllato con lettore LiteOn e KProbe), non fosse garantita la massima qualitá del CD-Audio, ottenibile solo ottimizzando il Jitter (che si puó controllare col Plextor Premium). In questo tread mi pare di aver capito che sono collegati...

-Su CD stampati, ha senso un discorso sugli errori C1/C2?
Un Mod mi aveva detto di no, essendo la struttura dei due supporti differente. Avevo controllato un CD audio con CD Doctor, ottenendo una quantitá impressionante di errori C1/C2... Che dite voi?
La tua precisazione sul jitter è giusta, infatti gli errori c1 ed il jitter sono strettamente correlati ma non sono affatto la stessa cosa. Andiamo x ordine e poi spiego perchè in un mio precedente post ho messo in relazione le 2 cose...

Non mi dilungo su come viene inciso un cd ma partendo dal fatto che è formato da pit a land, quasi tutti sanno che questi vengono interpretati come segnali digitali, cioè sequenze di 0 e 1 inviate dall'ottica del lettore audio in fase di riproduzione. Poichè questi segnali devono essere convertiti in analogici (in quanto devono essere trasformati in impulsi elettrici di varia ampiezza x poter sollecitare i trasduttori) ecco che arrivano nel convertitore D/A (digital to analogic) del lettore. I vari convertitori sono dotati di diversa precisione e diversi sistemi x convertire il segnale digitale, ed il jitter è precisamente un errore nella base dei tempi che incorre durante il processo di conversione. In pratica essendo l'intervallo di presentazione dei campioni al convertitore il reciproco della frequenza di campionamento, quando questa frequenza non è stabile, allora si verifica il fenomeno del jitter. Esso influenza negativamente la qualità d'ascolto se è molto marcato, ma le moderne elettroniche di correzione utilizzano sistemi molto sofisticati per ridurlo quasi a zero (tra i migliori ci sono gli oscilloscopi al quarzo che danno il "tempo" durante la conversione).

Veniamo ora ai c1: I cd stampati sono completamente diversi da quelli masterizzati, questi ultimi infatti emulano i solchi e le concavità dei cd originali con i pit e land ottenuti attraverso il riscaldamento dello strato organico del supporto da parte del laser in fase di masterizzazione. Pertanto i cd stampati non vengono incisi a spirale da un laser ma pressati da macchinari molto costosi per ottenere i solchi sulla superfice riflettente (per questo in inglese si chiamano "pressed cd"). Se privi di graffi e di polvere non dovrebbero portare a nessun errore c1 e tanto meglio a nessun errore c2, a meno che non siano stati prodotti con qualità di processo molto scarsa.
Il problema di quelli masterizzati sono dunque gli errori c1 (ovvero piccolissime imprecisioni di definizione nella struttura dei pit e dei land) che se presenti in notevole quantità rendono difficoltosa la correzione da parte dell'elettronica dei lettori domestici, e quindi essendo quest'ultima impegnata a fondo nel processo di correzione ecco che il jitter aumenta durante l'ascolto dei settori del cd che presentani i picchi maggiori in riferimento alla quantità di errori c1 presenti. Per questo motivo ho collegato nel mio precedente post il jitter ai c1.
Ecco perchè è molto importante per gli audiofili limitare al massimo questi errori in fase di scrittura del supporto per non incorrere in un aumento notevole del jitter (che già sarebbe presente quand'anche il cd fosse privo di errori c1). Questo scopo si può raggiungere utilizzando masterizzatori di qualità (plextor, yamaha ad es) ma soprattutto supporti all'altezza. Utilizzare un masterizzatore scadente con un supporto ottimo equivale ad utilizzare un ottimo masterizzatore con un supporto scadente.

Non mi è stato possibile essere molto succinto, spero almeno di essere stato abbastanza chiaro nella spiegazione:)

Mistral PaolinuX
11-05-2004, 21:59
per rc211v:

firmware: CHQ0
Acc. Stream: YES
Caching: YES
C2: YES
Read Command: MMC1
Read Offset: +12
Gap detection: B
Gap accuracy: SECURE

Paolo

Colin McRae
12-05-2004, 09:12
Perfetto, sei stato chiarissimo, grazie tante! Non ti preoccupare del fatto di esserti dilungato: piú parole~piú informazione!

In ogni caso volevo mostrarti uno scan, fatto con CD Doctor di un CD audio pressato, per sapere che ne pensi. Mi é stato detto che é assolutamente privo di significato, ma, vista la tua competenza, ne approfitto. Aggiungo che il CD era pulito e perfettamente funzionante.

matboscolo
12-05-2004, 11:46
Originariamente inviato da Colin McRae
Perfetto, sei stato chiarissimo, grazie tante! Non ti preoccupare del fatto di esserti dilungato: piú parole~piú informazione!

In ogni caso volevo mostrarti uno scan, fatto con CD Doctor di un CD audio pressato, per sapere che ne pensi. Mi é stato detto che é assolutamente privo di significato, ma, vista la tua competenza, ne approfitto. Aggiungo che il CD era pulito e perfettamente funzionante.
A che velocità di lettura hai eseguito il test?

rc211v
12-05-2004, 11:54
Originariamente inviato da Mistral PaolinuX
per rc211v:

firmware: CHQ0
Acc. Stream: YES
Caching: YES
C2: YES
Read Command: MMC1
Read Offset: +12
Gap detection: B
Gap accuracy: SECURE

Paolo

grazie 1k:)

Colin McRae
12-05-2004, 12:49
Originariamente inviato da matboscolo
A che velocità di lettura hai eseguito il test?

8X, eseguito 2 volte.
Appena sono a casa, ripeteró con KProbe 2.

matboscolo
12-05-2004, 13:10
Originariamente inviato da Colin McRae
8X, eseguito 2 volte.
Appena sono a casa, ripeteró con KProbe 2.
Prova a ridurre la velocità, la più indicata è sempre quella minima consentita, ci mette molto ma è l'unico sistema x avere una lettura accurata degli errori. Ad esempio il plextor premium, che è in grado di rilevare gli errori c1,fornisce letture precise a 4x che è la velocità minima consentita in lettura. Riguardo ai c2 se il cd non è graffiato è impossibile che ne abbia, essendo un cd stampato, quindi significa che il test eseguito a 8x non è attendibile. Potresti anche fare (sempre a velocità minime) dei test con altri cd stampati, se ti da sempre un alto numero di c1 e c2 è sinonimo di non attendibilità del test. Nello screen da te postato la media dei c1 è superiore al 6%, è un valore altissimo, x questo ti ho consigliato di provare a ridurre la velocità, un cd di qualità ben masterizzato in genere ha una media di c1 non superiore allo 0,4% con picchi pari a 10-12 al max.

Colin McRae
12-05-2004, 13:21
Mah, anche se riducessi la velocitá a 1x, difficilmente il grafico cambierebbe radicalmente... Comunque stasera proveró, come ho detto, anche con KProbe.

giucasa
12-05-2004, 13:48
Se nei test un cda masterizzato ha due picchi di c1 superiore a 10 io lo regalo e se ha un solo c2 lo cestino mentre devo riaggiornare il modo di fare i test..... li leggo semprea 8x e gli unici supporti che uso sono TY e qualche raro Super Azo Verbatim e TDK da 800mega ed onestamente i c1 sono sempre la maggior parte a livello 1 e tra i 400 max 1300 per cda nei TY leggermente superiori negli altri, quindi quasi irrilevanti inquanto facilmente correggibili dai lettori...e devo dire che il dubbio di abbasare la velocità durante i test mi era frullata.... ora ne sono convinto....grazie mat :D :D

per il Pilota....:tapiro: :tapiro: riguardo campana CMC..pensavi di cavartela:D :D :D :D

ciaoo a tutti

Giuliano

matboscolo
12-05-2004, 13:54
Originariamente inviato da Colin McRae
Mah, anche se riducessi la velocitá a 1x, difficilmente il grafico cambierebbe radicalmente... Comunque stasera proveró, come ho detto, anche con KProbe.
Secondo me invece cambierà di parecchio se lo fai a 1x. Il problema è che ci mette una vita, ma se il grafico viene costruito in tempo reale già dopo qualche minuto ti accorgerai della differenza. Col premium il test lo faccio sempre a 4x perchè è la velocità minima consentita. Se provo a 8x gli errori aumentano un pò e a 24x ne segnala molti di più!

X giucasa: D'accordissimo con te riguardo ai TY, ho fatto molte prove ed effettivamente sono i migliori in assuluto. Io uso i tdk (prodotti da TY) 24x da 74min che riesco miracolosamente a trovare in un negozietto vicino a casa mia di riparazione elettrodomestici (praticam sono l'unico nel mio paese a comprare i cd in quel posto, e meno male che ne hanno una bella scorta di invenduti;) ).
I cd da 74 sono migliori di quelli da 80 perchè i solchi tracciati dal laser sono + larghi, quindi la compatibilità con i lettori più "schizzinosi" aumenta di molto (e secondo me diminuisce anche un po il jitter).
I cd di cui parlo sono questi:
http://www.instantinfo.de/detailcdr.php?ID=1157

Colin McRae
12-05-2004, 14:01
Originariamente inviato da giucasa
per il Pilota....:tapiro: :tapiro: riguardo campana CMC..pensavi di cavartela:D :D :D :D

Ci ho provato... :fiufiu:
A domani per 'Delusione CMC!' :D :D :D :D

giucasa
12-05-2004, 15:20
Per Mat........
Se vuoi disertare sui TY entra nel post Delusione TY sembra che si possano reperire anche in Europa i famosi disc for Master
:D :D :D vero pilotaaa???? fischia pure ma arriviamo CMC :muro:

ciaoo

Giuliano

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=4426499 (http://www.[url)]

matboscolo
12-05-2004, 19:41
Originariamente inviato da giucasa
Per Mat........
Se vuoi disertare sui TY entra nel post Delusione TY sembra che si possano reperire anche in Europa i famosi disc for Master
:D :D :D vero pilotaaa???? fischia pure ma arriviamo CMC :muro:

ciaoo

Giuliano

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=4426499 (http://www.[url)]
Ok,grazie, quando ho un po di tempo mi leggo a grandi linee le 7 pagine di post x avere un'idea di quello di cui avete discusso:)
Presumo mi ci vorrà un pochetto:D

Colin McRae
13-05-2004, 08:32
Allora ragazzi, ieri ho provato a fare delle misurazioni con Kprobe2/CD Doctor su CD pressati.
Con KProbe2 non sono riuscito a portare a termine nessuna prova. Ho tentato con 5/6 CD, niente da fare, arrivava a 5-10%, poi in fretta fino aolla fine e mi sputava un grafico senza senso, pieno comunque di C2. E tutto questo nonostante il programma riconoscesse correttamente i CD come 'Pressed CD'
CD Doctor (1.20, credo) si rifiutava di far partire il test, sputandomi una finestrella in giapponese.
CD Doctor 1.04, lo stesso con cui ho fatto il test al precedente CD Audio, non mi dava problemi, ma si puó settare solo per misurazioni a 8x o al massimo.

Insomma, per tagliare la testa al toro, ho preso un CD non protetto, assolutamente intonso, senza il minimo graffietto, senza la minima particella di polvere. Il risultato, con CD Doctor 1.04 (gli altri si rifiutavano...) é stato uno scan buono, non perfetto, ma non male. Uno di quelli che giucasa avrebbe buttato, ma qualsiasi altra persona no. Uno di quelli che se fosse stato un Taiyo Yuden ci sarei rimasto male, ma se fosse stato un CMC avrei gridato al miracolo.

Insomma...


Mi sono dimenticato a casa lo scan! :cry:
Peró il concetto é chiaro, no?

Morale della favola: sono sempre piú convinto che i test c1/c2 su CD pressati siano senza senso...

matboscolo
13-05-2004, 12:12
Originariamente inviato da Colin McRae
Morale della favola: sono sempre piú convinto che i test c1/c2 su CD pressati siano senza senso...
Anche secondo me è cosi, infatti proprio la versione più aggiornata di cd doctor non ti partiva e nemmeno kprobe, probabilmente xkè questi programmi sono stati creati x misurare la qualità di masterizzazione, ovvero i c1 e i c2 sui supporti scrivibili, non sui pressed. A rigor di logica infatti la differenza tra i cd pressed e quelli scrivibili è abissale, non hanno niente in comune dal punto di vista strutturale, anche se il sistema di lettura dei dati è identico. Quindi in base a questo io credo che uno scan sui pressed non funzioni correttamente, e se funzionasse non dovrebbe rilevare nessun errore c2 (qua non ci piove) e neanche c1, in quanto la pressatura in fase di produzione dovrebbe garantire dei solchi perfetti (molto + di quelli incisi dal laser). Se i solchi sono perfetti lo sarà anche lo "stacco" tra pit e land e il loro riconoscimento in fase di lettura deve essere a prova di errore, ovvero assolutamente preciso. Ho sempre usato il condizionale ma credo succeda proprio cosi, altrimenti non si spiega come i pressed abbiano più c1 e c2 dei cd masterizzati

Mistral PaolinuX
13-05-2004, 21:51
That's right, almeno secondo la mia esperienza. Peraltro per gli stessi motivi si consiglia la scrittura dell'audio a max 4x (8x per i dev che sotto ad 8x non vanno)

Paolo

viemme52
13-05-2004, 23:07
Ciao
x matboscolo,
complimenti,non è facile leggere argomenti trattati con tanta sicurezza e cognizione e soprattutto istruttivi.Vorrei porre una domanda;nel panorama attuale dei masterizzatori audio,quale di questi legge ad 1x?.Dalla mia modesta esperienza sono arrivato alla conclusione(peraltro condivisa mi pare)che la lettura sia il passaggio più delicato e và fatta il più lentamente possibile,da prove in ascolto ho notato che più la velocità e alta più si perdono sfumature che rendono la riproduzione piatta,mancante di profondità e avanti sul piano sonoro rispetto all'riginale,il tutto migliora come detto leggendo piano, ma meno di 4x putroppo non legge il mio plex.Mentre nella scrittura non ho mai sentito grosse e importanti mancanze andanto a 4x8xecc. ma senza esagerare.Uso eac da sempre e come impianto d'ascolto ho MISSION CYRUS, SNELL, MARANTZ,NAKAMICHI.;)

Colin McRae
14-05-2004, 08:25
Non posso fare altro che quotare l'amico viemme52, aggregandomi ai complimenti! :mano:
Ecco qua il famoso scan che ho citato ieri: CD assolutamente intonso, perfetto, ma... pressato.

Colin McRae
14-05-2004, 09:18
Ragazzi, un caso per esperti.
Trattasi di questo CD:
Manufacturer: SKC Co., Ltd.
Lead-In start (ATIP): 97:26:26 (-11674)
Media Type: CD / CD-R
Lead-Out Maximum: 79:59:73 (359848)
Dye Type: Phthalochanine, etc
Capacity: 702.83[MB]

La stessa immagine di CD audio é stata copiata due volte, a paritá di condizioni, una volta a 8x ed una volta a 16x.

É risaputo che alcuni masterizzatori si trovano meglio a masterizzare a velocitá medioalte, primo fra tutti il LiteOn. ma a livello di qualitá dell'ascolto, come siamo messi?

Voglio dire, se lo stesso CD viene masterizzato a velocitá piú alta e risulta contenere MENO errori c1, il risultato sará per forza migliore o non si puó dire?

Colin McRae
14-05-2004, 09:19
Voi direte, cavolo, ascoltalo e facci sapere! Purtroppo non ho ne' l'impianto, ne' l'orecchio per questo genere di prove... Anzi, adesso non ho piú nemmeno i CD!

Straniero
14-05-2004, 09:24
Ciao.
Dove è possibile scaricare cd doctor? Funziona con tutti i master?

Colin McRae
14-05-2004, 09:34
Originariamente inviato da Straniero
Ciao.
Dove è possibile scaricare cd doctor? Funziona con tutti i master?

No, solo con i LiteOn, come anche KProbe.
Se hai un LiteOn, scaricatelo (http://forum.cdfreaks.com/showthread.php?s=&threadid=93944).

Straniero
14-05-2004, 09:43
ok grazie lo stesso, ma purtroppo ho un vecchio plex e il pio A06...

viemme52
14-05-2004, 12:27
Ma non esiste un programmini free x confrontare i cd per i possessori dei plextor?

A proposito di EAC...come mai con la rilevazuione automatica mi da 3 sì, mentre poi visualizzando mi spunta "rilevazione c2,cahce",mentre modalità accurata sì.. è spuntata, ma la casella non è selezionabile ma rimane attenuata in grigio chiaro.Deselezionando c2 si attiva e si può intervenire.Scusate la confusione e se mi sono spiegato male.Grazie;)

matboscolo
14-05-2004, 13:21
Originariamente inviato da Colin McRae
Ragazzi, un caso per esperti.
Trattasi di questo CD:
Manufacturer: SKC Co., Ltd.
Lead-In start (ATIP): 97:26:26 (-11674)
Media Type: CD / CD-R
Lead-Out Maximum: 79:59:73 (359848)
Dye Type: Phthalochanine, etc
Capacity: 702.83[MB]

La stessa immagine di CD audio é stata copiata due volte, a paritá di condizioni, una volta a 8x ed una volta a 16x.

É risaputo che alcuni masterizzatori si trovano meglio a masterizzare a velocitá medioalte, primo fra tutti il LiteOn. ma a livello di qualitá dell'ascolto, come siamo messi?

Voglio dire, se lo stesso CD viene masterizzato a velocitá piú alta e risulta contenere MENO errori c1, il risultato sará per forza migliore o non si puó dire?
Innanzitutto ringrazio Colin e viemme per i complimenti:)

Riguardo alla domanda... se il liteon produce meno errori c1 a velocità medio alte bisogna vedere come si comporta col Jitter. Infatti rimanendo entro valori contenuti di errori c1 l'elettronica dei lettori non fatica molto ad apportare le dovute correzioni, ma non bisogna dimenticare che il jitter è ancora presente. Valori molto alti di jitter creano dei "disturbi" che sono percepibili in misura superiore rispetto ai c1 (che vengono corretti).
Logicamente un buon impianto esegue un'ottima stabilizzazione della frequenza di campionamento (eliminando dunque in parte il jitter) ma è altrettanto vero che un buon impianto (tipo quello di viemme;) ) ti fa anche percepire in maniera più marcata le imprecisioni e gli artefatti nel segnale, proprio xkè essendo molto preciso riproduce + fedelmente tutte le sfaccettature contenute nei campini, compresi quindi i difetti.
Morale della favola è che va benissimo prestare attenzione ai c1 ma si deve necessariamente utilizzare una velocità di scrittura che sia un compromesso tra basso numero di c1 e soprattutto basso jitter. Purtroppo solo il plextor premium consente l'analisi del jitter.
Se il cd che ha un numero maggiore di c1 (di poco) avesse anche minor jitter (cosa probabile vista la velocità inferiore di scrittura) allora secondo me è da preferire all'altro con numero di errori inferiore.

matboscolo
14-05-2004, 13:28
Originariamente inviato da viemme52
Ma non esiste un programmini free x confrontare i cd per i possessori dei plextor?

A proposito di EAC...come mai con la rilevazuione automatica mi da 3 sì, mentre poi visualizzando mi spunta "rilevazione c2,cahce",mentre modalità accurata sì.. è spuntata, ma la casella non è selezionabile ma rimane attenuata in grigio chiaro.Deselezionando c2 si attiva e si può intervenire.Scusate la confusione e se mi sono spiegato male.Grazie;)
E' corretto che il plextor abbia tutte e 3 le spunte su "lettura accurata" , "rilevazione c2" e "caching dei dati". L'unica cosa che devi fare è spuntare la casella che permette di disabilitare la cache, altrimenti EAC non è in grado di confrontare tra loro i risultati di letture ripetute su settori del disco con errori. Questo rallenterà un po la velocità di estrazione in modalità sicura (la modalità burst va sempre al max xkè non esegue letture ripetute) ma consente di avere più accuratezza:)

giucasa
14-05-2004, 21:50
Ma....
IMHO è più importante la scrittura a bassa velocità che la lettura..... sempre senza strafare, esempio se hai masterizzato a 4x puoi leggere a 12x senza che si appiattiscono i suoni, personalmente i brani li lavoro tutti a 48mhz (ho la sensazione di migliorarne l'ascolto) e vado tranquillamente anche a velocità leggermente superiori senza riscontrare appiattimenti, ma come ben sai il suono non è recepito da tutti nel medesimo modo quindi queste sono considerazioni personali.

un ciao a gruppo

Giuliano

viemme52
14-05-2004, 23:36
E' corretto che il plextor abbia tutte e 3 le spunte su "lettura accurata" , "rilevazione c2" e "caching dei dati". L'unica cosa che devi fare è spuntare la casella che permette di disabilitare la cache, altrimenti EAC non è in grado di confrontare tra loro i risultati di letture ripetute su settori del disco con errori. Questo rallenterà un po la velocità di estrazione in modalità sicura (la modalità burst va sempre al max xkè non esegue letture ripetute) ma consente di avere più accuratezza

Ciao, si.. la casella della caching è sempre spuntata,anche se ho letto pareri discordanti e in effetti faccio un pò di confusione,ma selezionandola in effetti rallenta di molto e a me va bene così.Però non capisco perchè la casella lettura accurata e la relaitiva voce rimane non selezionabile,per assurdo se volessi togliere la spunta non mi è possibile.
Scusa... ma ancora nessuna risposta su masterizzatori che leggono a 1x?, possibile che sul mercato non esistano più? :rolleyes: :confused: ;)

matboscolo
14-05-2004, 23:54
Originariamente inviato da viemme52
Ciao, si.. la casella della caching è sempre spuntata,anche se ho letto pareri discordanti e in effetti faccio un pò di confusione,ma selezionandola in effetti rallenta di molto e a me va bene così.Però non capisco perchè la casella lettura accurata e la relaitiva voce rimane non selezionabile,per assurdo se volessi togliere la spunta non mi è possibile.
Scusa... ma ancora nessuna risposta su masterizzatori che leggono a 1x?, possibile che sul mercato non esistano più? :rolleyes: :confused: ;)
Ciao viemme, riguardo alla casella "lettura accurata" non puoi deselezionarla se c'è la spunta anche sulla casella x disabilitare la cache xkè se disabiliti la cache significa proprio che hai intenzione di effettuare una accurata lettura dei dati e vuoi assicurarti la possibilità di un raffronto sui bit con errori (letti + volte). Quindi non ti consente di disattivare la lettura accurata, cioè questa è necessaria x avere la cache disabilitata. Se invece decidi di lasciare la cache abilitata allora i bit letti alla prima "passata" vengono presi x buoni, ecco perchè ti consente di disabilitare anche la casella "lettura accurata" se vuoi avere velocità di estrazione ancora superiore (quella max in sostanza).

In pratica riassumendo con casella disabilitaz cache senza spunta il drive è molto meno preciso xkè la cache è attiva. A questo punto hai la possibilità di togliere anche la lettura accurata così da renderlo molto "impreciso" ma veloce al max.
Tu cmq lascia abilitata la lettura accurata e anche la casella disabilitaz cache x avere risultati eccellenti:)

Sull'altra domanda credo proprio che nessun drive moderno ne tra i lettori ne tra i masterizzatori consenta la lettura a 1x, almeno tra quelli da me provati. Il minimo è 4x e a volte 8x

viemme52
15-05-2004, 00:26
a matboscolo

Tu cmq lascia abilitata la lettura accurata e anche la casella disabilitaz cache x avere risultati eccellenti
Ok grazie, ora mi è più chiaro il meccanismo,ti dirò che anch'io uso sempre la configurazione in oggetto, la più fedele all'ascolto.
Sull'altra domanda credo proprio che nessun drive moderno ne tra i lettori ne tra i masterizzatori consenta la lettura a 1x, almeno tra quelli da me provati. Il minimo è 4x e a volte 8x
copio incollo per comodità una domanda fatta in un alltro topic.
chiedo scusa agli amici che mi hanno già risposto nel precedente ,ma mi interessa il parere di "matboscolo"
YAMAHA CRW88246
Ho visto in un negozio questo mast. scasi, siccome sono un patito della masterizzazione perfetta(per uso personale intendo)avevo letto grandi lodi per i yamaha (vedi f1)ma poi all'improvviso smisero di produsli.Ora visto l'esemplare (anche se sarei costretto ad acquistare un controller scasi)faccio o non faccio l'acquisto?la velocità non mi interessa (va a 8x8x24x)io cerco per leggere a 1x /2x.
Qualcuno lo possiede? grazie.........notte!

Colin McRae
15-05-2004, 09:46
Originariamente inviato da matboscolo
Innanzitutto ringrazio Colin e viemme per i complimenti:)
Te li sei meritati e continui a farlo. :mano:
Originariamente inviato da matboscolo
Riguardo alla domanda... se il liteon produce meno errori c1 a velocità medio alte bisogna vedere come si comporta col Jitter. Infatti rimanendo entro valori contenuti di errori c1 l'elettronica dei lettori non fatica molto ad apportare le dovute correzioni, ma non bisogna dimenticare che il jitter è ancora presente. Valori molto alti di jitter creano dei "disturbi" che sono percepibili in misura superiore rispetto ai c1 (che vengono corretti).
Logicamente un buon impianto esegue un'ottima stabilizzazione della frequenza di campionamento (eliminando dunque in parte il jitter) ma è altrettanto vero che un buon impianto (tipo quello di viemme;) ) ti fa anche percepire in maniera più marcata le imprecisioni e gli artefatti nel segnale, proprio xkè essendo molto preciso riproduce + fedelmente tutte le sfaccettature contenute nei campini, compresi quindi i difetti.
Morale della favola è che va benissimo prestare attenzione ai c1 ma si deve necessariamente utilizzare una velocità di scrittura che sia un compromesso tra basso numero di c1 e soprattutto basso jitter. Purtroppo solo il plextor premium consente l'analisi del jitter.
Se il cd che ha un numero maggiore di c1 (di poco) avesse anche minor jitter (cosa probabile vista la velocità inferiore di scrittura) allora secondo me è da preferire all'altro con numero di errori inferiore.
E difatti sarebbe veramente utile una prova comparativa.
Se avessimo tempo, potremmo preparare una specie di guida, facendo prove di masterizzazione con i vari supporti e le varie velocitá di masterizzazione, misurando jitter ed errori c1.
Il fatto é che potrebbe essere che il mio LiteOn, per esempio, cosí come produce meno errori c1 a velocitá di 16x, produca anche meno jitter.
O no???

Mistral PaolinuX
15-05-2004, 13:15
Confermo Mat (ciao:D): oggi i CD-W sono bloccati verso il basso a 4x, alcuni 8x. Resta che oggi, stanti i supporti che ci sono in giro (e di qualsiasi produttore) la velocità di scrittura che dà meno noie è proprio la 4x.

Per la comparativa io sono a disposizione, ma c'è un problema: per la misura corretta del jitter serve un oscilloscopio (vedasi il thread "Approfondimenti Tecnici" nelle FAQ, la sezione sugli errori e la correzione d'errore), quindi chi non è dotato di un Premium (come il sottoscritto) ha qualche problema a misurarlo.

Salut ;)

Paolo

Colin McRae
15-05-2004, 13:21
Originariamente inviato da Mistral PaolinuX
Confermo Mat (ciao:D): oggi i CD-W sono bloccati verso il basso a 4x, alcuni 8x. Resta che oggi, stanti i supporti che ci sono in giro (e di qualsiasi produttore) la velocità di scrittura che dà meno noie è proprio la 4x.

Per la comparativa io sono a disposizione, ma c'è un problema: per la misura corretta del jitter serve un oscilloscopio (vedasi il thread "Approfondimenti Tecnici" nelle FAQ, la sezione sugli errori e la correzione d'errore), quindi chi non è dotato di un Premium (come il sottoscritto) ha qualche problema a misurarlo.

Salut ;)

Paolo
Di fatti, se il progetto andasse in porto, ci vorrebbe qualcuno che sia cosí MATto da prestare il suo Plextor a questo genere di prove. Qualcuno a qualche idea chi potrebbe essere??? :D

matboscolo
15-05-2004, 13:47
Un salutone a tutti:D
Mi fischiavano le orecchie...:p Ebbene, appena mi procuro il premium lo metto a disposizione x le prove sul jitter e facciamo un bella guida con l'aiuto di Paolo inserendo i risultati delle prove. Per infarinare gli utenti che conoscono poco l'argomento possiamo inserire (adattandoli) molti pezzi degli interventi di questo topic, che ne dite?

giucasa
15-05-2004, 13:53
sono con te.

ciaooo

Giuliano

Colin McRae
15-05-2004, 14:00
Originariamente inviato da matboscolo
Un salutone a tutti:D
Mi fischiavano le orecchie...:p Ebbene, appena mi procuro il premium lo metto a disposizione x le prove sul jitter e facciamo un bella guida con l'aiuto di Paolo inserendo i risultati delle prove. Per infarinare gli utenti che conoscono poco l'argomento possiamo inserire (adattandoli) molti pezzi degli interventi di questo topic, che ne dite?
Mi sembra un'ottima idea!
Comunque sarebbe importantissimo fare le cose con metodologia il piú possibile scientifica, cercando di ridurre al minimo le variabili, per poter avere una correlazione diretta fra causa ed effetto.
Grande, mi sto giá esaltando...
Dobbiamo fare concorrenza a quelli di CD Freaks! :sofico:

matboscolo
15-05-2004, 14:18
Riguardo al parere che mi chiedevi ti posso dare un consiglio che può essere del tutto opinabile xkè non mi posso basare su nessuna prova concreta (ho avuto infatti solo un master yamaha, cioè il 3200E)... Quello che so è che una volta quando si ricercava il max dell'affidabilità ci si buttava sugli scsi, ma poi con l'avvento delle tecniche x prevenire lo svuotamento del buffer (vedi burn-proof , safeburn , just link ecc) i device ide sono diventati enormemente più affidabili. Questa cosa è tanto + vera se si considera il caso di masterizzazioni audio eseguite a basse velocità (4x o 8x) e anche agli hard disk che oggi sono + veloci di un tempo e garantiscono transfer rate maggiori. In pratica in questa condizioni è impossibile o quasi che si svuoti il buffer e che il cd venga bruciato.
X questo motivo piuttosto che indirizzarti su un drive non +modernissimo come quello che hai indicato ti consiglierei un plextor premium se vuoi il massimo. Costa abbastanza ma risparmieresti xkè prendendo lo scsi ti serve anke il controller (e quelli non sono economicissimi). L'F1 che hai citato è un ottimo master ma ha pure i suoi difetti, era cmq eccellente x l'Audio Master Quality, cioè l'allungamendo dei pit e land del 15% (con pari riduzione della capacità del supporto) in grado di ridurre (secondo yamaha) il jitter del 30%.

Non tutti lo sanno ma adesso con la nuova versione del plextool anke il premium è in grado di scrivere solchi di dimensione superiore allo standard. Prima attraverso il Giga Rec poteva solo scriverli del 20 , 30 o 40 % più piccoli della norma e aumentava fino ad 1,2gb la capacità del supporto. Adesso alla plextor si sono fatti furbi ed hanno consentito di scrivere anche il 20 , 30 o 40% più grandi del normale. Questo aumenta di molto la compatibilità e unito al Vari Rec II (che l'F1 non ha) riduce di moltissimo il Jitter. Col plextor avresti inoltre una robustezza ed una meccanica di livello superiore e velocità elevate nel caso un giorno decidessi di utilizzarle (52x32x52).

Io mi sento di consigliarti questo piuttosto che l'8x8x24 yamaha (scsi), ma vorrei conoscere anke l'opinione degli altri a riguardo, in particolare di Paolo che conosce meglio di me i device e le loro prestazioni.

viemme52
15-05-2004, 15:15
a matboscolo.
Ciao
Così si fà. grande!!!. caspita sei davvero un mostro
:D ,ma come fai? Davvero complimenti:mano:

Ps:mi attivo subito per cercare notizie su questo plex...

Kewell
15-05-2004, 18:13
Non so se può essere utile... nessuno ha provato questo test?
http://www.exactaudiocopy.de/eac13.html

Dimenticavo... un saluto a chi mi saluta:D

matboscolo
15-05-2004, 18:15
a matboscolo.
Ciao
Così si fà. grande!!!. caspita sei davvero un mostro
,ma come fai? Davvero complimenti

Ps:mi attivo subito per cercare notizie su questo plex...

Grazie,occhio che cosi' arrossisco:sofico:
Cmq aspetto anch'io di sapere se Paolo è della stessa opinione, lui e Marben sono preparatissimi su questo argomento e forse hanno potuto provare il drive yamaha sul quale sei indeciso.
A proposito mi pare strano che Marben non sia ancora intervenuto in questo topic!

Buon sabato sera a tutti:D

Ps: Viemme prima di spegnere le macchine ti invio pvt con un link di una recensione sul premium, li spiegano nei dettagli le funzionalità di cui ti parlavo;)

spaceboy
15-05-2004, 18:24
:ave: :ave: :ave: :ave: :ave:

NetUnix
16-05-2004, 02:57
Originariamente inviato da Kewell
Non so se può essere utile... nessuno ha provato questo test?
http://www.exactaudiocopy.de/eac13.html

Dimenticavo... un saluto a chi mi saluta:D


Io.


Questa duscussione mi piace!:D ....direi che mi aggrego molto volentieri.
Se può essere utile metto a disposizione i miei yamaha (F1 e 2200) per dei tests

un saluto a tutti i partecipanti

Kewell
16-05-2004, 11:42
Originariamente inviato da NetUnix
Io.


Questa duscussione mi piace!:D ....direi che mi aggrego molto volentieri.
Se può essere utile metto a disposizione i miei yamaha (F1 e 2200) per dei tests

un saluto a tutti i partecipanti


Come ti sembra?

matboscolo
16-05-2004, 13:58
Un saluto a Kewell e NetUnix che si sono aggiunti da poco a questa gradevole discussione:)

Il test che ha fatto notare kewell è molto interessante, non l'ho mai provato ma lo avevo visto in qualche altro sito, anche su una rivista mi pare di ricordare. Serve x testare la capacità del drive di correggere gli errori c2 (in questo caso creati artificialmente col pennarello indelebile). Qui eravamo partiti con l'intenzione di analizzare il jitter e i c1 prodotti da varie marche di supporti (e la eventuale correlazione tra velocità di scrittura e jitter), se vogliamo aggiungere anche i test sulle unità (come questo) x me va bene, ma bisogna procedere in modo ordinato altrimenti ci incasiniamo.
Aspettiamo di avere x le mani questo benedetto premium (sto aspettando che arrivi della merce ad un amico di Padova che ha ordinato x me dalla Francia, cosi passando da lui vado a prendere anke il plextor, visto che il centro grossisti dove lo devo comprare è sempre a Padova). Poi tutti quelli che daranno una mano dovranno avere a disposizione i supporti da testare e il tempo materiale x farlo. Ed infine ci si deve mettere d'accordo su cosa masterizzare xkè senza dubbio dobbiamo scrivere sempre gli stessi dati, in modo che le misurazioni siano + veritiere.

A grandi linee mi pare sia un sistema x procedere, voi che dite? Bisogna organizzarci bene se vogliamo fare una cosa seria x poi inserirla nelle Faq in rilievo;)

giucasa
16-05-2004, 20:25
....azzz...non me passato per il cranio e adesso ho smontato 811 devono montarmi 832......in settimana spero poi provo.


ciaooo

Giuliano

giucasa
16-05-2004, 20:39
...che ho già un tower grande chieftec (2004)... 8 posizioni per ottiche ma 4 sono prese dagli hd e lo spazio intorno al pc non esiste con casse 6+1 -webcam - centralina dell'ASB2 platinum esterna connettore esterno scheda AV/DV pinnacle deluxe-microfono-gruppo di continuità- scanner-stampante- alimentatatori non ci sta nemmeno hd esterno lo porto sul tavolo quando serve (na rottura!!!).....mi sa che devo rinunciare al giochino, peccato era bellino da vedersi ma inutile la mobo controlla perfettamente tutto.

Deciderò in settimana per il Plextor.

ciaoo

Giuliano

matboscolo
16-05-2004, 21:12
Non pensavo avessi un tale arsenale informatico:p
Ora capisco i tuoi problemi di spazio:D

Mistral PaolinuX
16-05-2004, 22:13
Ciao !

Andando per gradi: sul Plex sono perfettamente concorde. Oggi è il dev da prendere, se si vuole la massima qualità. Ovviamente questa qualità la si paga... quindi se l'esborso fosse eccessivo, andrei su un LiteOn.

Circa il test, direi che l'iniziativa è ottima, e la si può organizzare bene. Ai suoi tempi, con NetUnix, si voleva fare la stessa cosa (all'incirca) per tutti i lettori DVD in giro, ma poi è caduto tutto nel nulla dato che solamente NetUnix ed io eravamo pronti a partire, nonostante il thread cui si faceva base non ha risposto molto attivamente. Pace, capita ;). Sui brani da masterizzare io rimarrei su qualche pezzo di musica classica (Bach o Wagner, mi vien da pensare d'acchito), ma su quello si può discutere, e, raccolti tutti i dati, li si mette in un bel thread con una premessa su:

-jitter, errori C1 ed errori C2.
-scopo del test
-materiale usato per le prove: brani, velocità di scrittura, possibilmente dati del supporto (ATIP, produttore e dye, volendo anche la strategia di scrittura e la Minimum Target Power)

Quindi si passa ad inserire i vari tests.

Questo è un abbozzo di proposta, non mi voglio assolutamente imporre in alcun modo. Non è da me (che peraltro ho sempre amato la collaborazione tra utenti), quindi chiunque avesse idee è pregato di esporle: ci si discute su e si vede di far un bel lavoro.

Direi che per ora è quanto. Un salutone a tutti :D

Paolo

spaceboy
16-05-2004, 23:22
Kprobe
http://club.cdfreaks.com/showthread.php?t=93944

viemme52
16-05-2004, 23:43
Originariamente inviato da spaceboy
Kprobe
http://club.cdfreaks.com/showthread.php?t=93944
Ciao, sei di poche parole?.... va bene così!!...

Kprobe2 is designed to work only with LiteOn DVD/CD burners.

Io ho un plextor..domani mi farò aiutare perchè non mastico l'Inglese,ho fatto Francese, sai alle Scuola d' Arte.......

giucasa
17-05-2004, 11:04
Io posso masterizzare con Nero 6, Alcol 120 se mi parte ancora o lo riscarico e Feurio, Clone dovrei averlo su qualche cd di CM, posso usare anche Pinnacle se proprio nesessita.

Datemi istruzioni ed io eseguo.....Io di Bach toccate e fughe ho il CD... potrebbe essere interessante anche Chopin ho dei cd anche di questo....o altri chiedete e vi sarà dato.

Ciaoo Giuliano

Colin McRae
17-05-2004, 11:10
Originariamente inviato da giucasa
Io posso masterizzare con Nero 6, Alcol 120 se mi parte ancora o lo riscarico e Feurio, Clone dovrei averlo su qualche cd di CM, posso usare anche Pinnacle se proprio nesessita.

Datemi istruzioni ed io eseguo.....Io di Bach toccate e fughe ho il CD... potrebbe essere interessante anche Chopin ho dei cd anche di questo....o altri chiedete e vi sarà dato.

Ciaoo Giuliano
Importante é la durata di quasi 700 Mb. Prova a vedere.
Salutoni Giuliano! :D

matboscolo
17-05-2004, 11:19
***EDIT***
X viemme: Kprobe in effetti funziona solo con lettori o master liteon, se hai il plextor non puoi testare i c1 ma solo i c2. L'unico plextor che ti consente di testare i c1 è il premium. Tra non molto lo prendo anch'io quindi saremo in due ed è importante xkè i test sul jitter si possono fare solo col premium. Il programma da usare x il test è un'utility che fa parte del plextool (non ti devi preoccupare xkè ti viene fornito col master). In ogni caso cmq bisogna installare l'ultima versione, scaricabile dal sito plextor a questo indirizzo:
http://www.plextor.be/technicalservices/downloads/utilities.asp?choice=Utilities
Aspetta cmq di avere il master prima di installare il progr, tanto adesso non potresti usarlo:p
Per le istruzioni su come fare i test non ti devi assolutam preoccupare, sono semplici accorgimenti da mettere in chiaro in modo da avere risultati omogenei (visto che vengono fatti da persone diverse), nulla di complicato, anzi! Inoltre qualsiasi dubbio ti venga in mente siamo tutti a disposizione x aiutarci e non devi fare altro che chiedere;)

Colin McRae
17-05-2004, 13:56
Originariamente inviato da giucasa
...che ho già un tower grande chieftec (2004)... 8 posizioni per ottiche ma 4 sono prese dagli hd e lo spazio intorno al pc non esiste con casse 6+1 -webcam - centralina dell'ASB2 platinum esterna connettore esterno scheda AV/DV pinnacle deluxe-microfono-gruppo di continuità- scanner-stampante- alimentatatori non ci sta nemmeno hd esterno lo porto sul tavolo quando serve (na rottura!!!).....mi sa che devo rinunciare al giochino, peccato era bellino da vedersi ma inutile la mobo controlla perfettamente tutto.

Deciderò in settimana per il Plextor.

ciaoo

Giuliano
Fammi sapere quanto paghi per il Premium, che magari qui in Germania viene meno!

giucasa
17-05-2004, 16:23
Sono andato dal mio OEM gli ho detto di montarmi il Plextor...a momenti di menava....si è fermato solo perchè non sapeva se avevo o no la pistola (l'avevo ehehh).

Mi ha smontato un LiteOn e un Plextor stessa meccanica per entrambi "Plextor"...guardato con una lente ingrandimento.....nei componenti LiteOn compaiono le stesse sigle del Plextor.....adesso chi dei due costruisce le meccaniche????.
Lui (Sandrone) dice Plextor per cd e LiteOn per DVD sapete niente??.


ciaoo
Giuliano

Colin McRae
17-05-2004, 16:44
Cosa ha smontato???
Dicci qualcosa in piú!

giucasa
17-05-2004, 17:43
o meglio aperto un Plextor Premuim e un LiteOn 52387 (l'ultimo) e ha dichiarato che per lui le differenze tra i due sta solo nel sw.
I componentei avevano le stesse sigle.

ATTENZIONE QUESTA è UNA COSA SERIA TUTTI A LEGGERE SU DELUSIONE TAIJO YUDEN specialmente quelli che non la frequentano...gli Inglesi eheheee ...andate o meglio per Noi: Veni Vidi Vici.

Ciaooo

Giuliano

matboscolo
17-05-2004, 19:11
Originariamente inviato da giucasa
o meglio aperto un Plextor Premuim e un LiteOn 52387 (l'ultimo) e ha dichiarato che per lui le differenze tra i due sta solo nel sw.
I componentei avevano le stesse sigle.

ATTENZIONE QUESTA è UNA COSA SERIA TUTTI A LEGGERE SU DELUSIONE TAIJO YUDEN specialmente quelli che non la frequentano...gli Inglesi eheheee ...andate o meglio per Noi: Veni Vidi Vici.

Ciaooo

Giuliano
Qua ci vuole l'esperto, aspetto che Mistral sveli l'arcano...
Secondo me non sono uguali, altrimenti si potrebbe prendere un liteon, metterci su il firmware del plextor e avere VariRec, GigaRec, SecuRec, Qtest e tutte le funzioni che giustificano il prezzo triplo del premium rispetto al liteon. Sono il primo a dire che il liteon è una bomba, basta vedere le prove, ma se fossero identici non ci sarebbe una differenza cosi' abissale di prezzo secondo me. Cmq sono curioso di venirne a capo!

giucasa
17-05-2004, 19:44
...hai presente il gatto che ha appena sbaffato un salame stessa espressione....di compatimento...azzz...mi sono girate ma devo dire che è uno tosto e quando parla non da fiato alle trombe ma se hai ragione lo ammette, un classico parlagli di corsair e vedi come ti fa ha pezzi, le ha fatte a pezzetti e ha scoperto chi le produce ma resta muto come un pesce, e un AMD dipendente ma al sottoscritto non lo ha proposto (audio,video e cad) quindi corretto non ti sembra???.
Non è detto ....ci sono di mezzo i driver e possono metterci dei fine corsa....difficilmente sormontabili.

Questo mi è stato passato e questo riferisco.

ciao
Giuliano

Kewell
17-05-2004, 19:47
Che liteon e plextor si affidino alla stessa componentistica non è nuova, ma ho sempre letto sul forum che non è vero (se ne parlava anche un anno fa o forse più, ora magari non è più così). Non vorrei che fosse una leggenda metropolitana:D

matboscolo
17-05-2004, 20:00
Originariamente inviato da giucasa
...hai presente il gatto che ha appena sbaffato un salame stessa espressione....di compatimento...azzz...mi sono girate ma devo dire che è uno tosto e quando parla non da fiato alle trombe ma se hai ragione lo ammette, un classico parlagli di corsair e vedi come ti fa ha pezzi, le ha fatte a pezzetti e ha scoperto chi le produce ma resta muto come un pesce, e un AMD dipendente ma al sottoscritto non lo ha proposto (audio,video e cad) quindi corretto non ti sembra???.
Non è detto ....ci sono di mezzo i driver e possono metterci dei fine corsa....difficilmente sormontabili.

Questo mi è stato passato e questo riferisco.

ciao
Giuliano
Sicuramente con te è stato correttissimo, d'altro canto sa che hai sempre la pistola quando vai a fargli visita:D
Scherzi a parte si capisce che è una persona in gamba, non è da tutti smontare i drive x farti vedere la meccanica, e soprattutto se non fosse onesto ti avrebbe dato il premium e messo i soldi in cassa, qua non ci piove.
Hai fatto bene a tirar fuori questa questione, spero che chi ne sa qualcosa intervenga x chiarire! Può darsi che come dice Kewell qualche componente sia identico (magari non tutta l'elettronica) e che come dici tu ci siano dei blocchi sw x impedire manipolazioni del firmware, altrimenti sai che pacchia, prendi un liteon a 35€ e lo trasformi in un premium in mezzo minuto:eek:

spaceboy
17-05-2004, 20:05
:eek:
Mi ero perso il LiteOn 52387 tra l'altro

giucasa
17-05-2004, 20:17
....stesse sigle sui componenti.... guardato attentamente e con occhio esperto in metalmeccanica ho notato una maggior accuratezza nell'assemblagio da parte della Plextor ma i componenti sono gli stessi e sono Plextor.... non so dove sono prodotti, ma non mi meraviglia che due aziende producono nello stesso stabilimento i componenti per una maggiore resa produttiva e di conseguenza un calo di costi e maggiori utili.

Ciaoo


Giuliano

p.s. Ho la sensazione che questa J.V . sia la salvezza della Plextor.

viemme52
17-05-2004, 21:50
Cristo!!..adesso che sembrava tutto chiaro........o almeno....
:confused: :confused: :confused:

Mistral PaolinuX
17-05-2004, 22:26
Ciao !

Non ho mai smontato un premium, ma dubito che Plextor e LiteOn si rimarchino... forse l'elettronica usa gli stessi componenti, ma le meccaniche credo proprio che siano diverse. Peccato non avere un Premium da smontare. Se qualcuno me lo manda :D.

***EDIT***

Il solito salutone a tutti :D

Paolo

giucasa
18-05-2004, 08:41
....vedi io penso che la cosa importante nel mast siano si i componenti di qualità, una buona progettazione ma sopratutto l'assemblaggio e qui la Plextor è superiore, di poco, al LiteOn, su piccolezze d'accordo, ma che potrebbero incidere sul lavoro globale del mast. Esempio il braccino del laser lucidato e non solo sbavato, il sistema di posizionare il motore che permetta una rigidità torsionale e nel contempo elimini le vibrazioni secondarie ecc. e queste piccolezze devono essere fatte a mano e non da macchine, quindi i costi lievitano sensibilmente ma nel complesso si ha un'attrezzo più performante, magari di poco e su questo non ci piove te lo garantisco (lo vedo tutti i giorni in stabilimenti).

Le toccate e fughe di Back non arrivano a 650 Mega....azzz.
Ma sto pensando ad alcuni cd particolari ma sono nella casa di Lugano vedo di farli arrivare a Sale oppure a della cassette...che posso tranquillamente estrarre filtrando i rumori, comunque ci sentiamo appena arrivano.

ciaoo

Giuliano

Colin McRae
18-05-2004, 09:18
Originariamente inviato da giucasa
....vedi io penso che la cosa importante nel mast siano si i componenti di qualità, una buona progettazione ma sopratutto l'assemblaggio e qui la Plextor è superiore, di poco, al LiteOn, su piccolezze d'accordo, ma che potrebbero incidere sul lavoro globale del mast. Esempio il braccino del laser lucidato e non solo sbavato, il sistema di posizionare il motore che permetta una rigidità torsionale e nel contempo elimini le vibrazioni secondarie ecc. e queste piccolezze devono essere fatte a mano e non da macchine, quindi i costi lievitano sensibilmente ma nel complesso si ha un'attrezzo più performante, magari di poco e su questo non ci piove te lo garantisco (lo vedo tutti i giorni in stabilimenti).

Le toccate e fughe di Back non arrivano a 650 Mega....azzz.
Ma sto pensando ad alcuni cd particolari ma sono nella casa di Lugano vedo di farli arrivare a Sale oppure a della cassette...che posso tranquillamente estrarre filtrando i rumori, comunque ci sentiamo appena arrivano.

ciaoo

Giuliano
Cassette?
Il problema delle cassette non é il rumore, ma la dinamica infinitamente piú stretta che offrono. Non credo che una cassetta possa fare al caso nostro...
In ogni caso, credo che l'idea migliore sia quella di comporre un CD ad hoc per i test, con i brani piú difficili che si trovano, magari diversi tipi di musica. Il CD non deve essere perfetto a livello di montaggio, potrebbero esserci eventualmente anche dei brani tagliati. Deve essere perfetto a livello di estrazione e arrivare assolutamente a minimo 699Mb.
Anzi, forse si potrebbe aggiungere un pezzo di rumore magari composto ad hoc per misurare il jitter in maniera quasi perfetta.
Che ne dite, siete d'accordo?

matboscolo
18-05-2004, 12:32
Originariamente inviato da Colin McRae
Questo vale naturalmente solo nel caso che sia possibile vedere il jitter in un grafico, come quello per gli errori c1/c2, in funzione del tempo di masterizazzione.
Si, col premium è possibile vedere il jitter in funzione del tempo. X me va bene, sentiamo cosa pensano i due audiofili;)

giucasa
19-05-2004, 12:29
...Scherziamo vero!!!!....solo alcuni rari possono essere decenti, buoni no!! in assoluto...se ve bene sono dei Ritek :cry: :cry:
I Verbatim Super Azo normalmente sono buoni è la Mitsubishi non lavora male a meno di non sbattere su CMC e Ritek ma è raro!!!

per AMD sei hai dei Verbatim che vanno male sei stato sfigato devi leggee l'Atip poi postalo.

ciaoo
Giuliano

Athlon64-FX53
19-05-2004, 13:40
Originariamente inviato da giucasa
...Scherziamo vero!!!!....solo alcuni rari possono essere decenti, buoni no!! in assoluto...se ve bene sono dei Ritek :cry: :cry:
I Verbatim Super Azo normalmente sono buoni è la Mitsubishi non lavora male a meno di non sbattere su CMC e Ritek ma è raro!!!

per AMD sei hai dei Verbatim che vanno male sei stato sfigato devi leggee l'Atip poi postalo.

ciaoo
Giuliano


Il mio LG è moooooooooooooolto schizzinoso... perciò ti dico.

Per le prove ho fatto una cosa banalissima... faccio girare cd speed sul supporto vergine... gli unici che completano la simulazione a 40x sono i philips... tutti gli altri scazzano prima.

Athlon64-FX53
19-05-2004, 13:49
Originariamente inviato da giucasa
...Scherziamo vero!!!!....solo alcuni rari possono essere decenti, buoni no!! in assoluto...se ve bene sono dei Ritek :cry: :cry:
I Verbatim Super Azo normalmente sono buoni è la Mitsubishi non lavora male a meno di non sbattere su CMC e Ritek ma è raro!!!

per AMD sei hai dei Verbatim che vanno male sei stato sfigato devi leggee l'Atip poi postalo.

ciaoo
Giuliano

Quando torno a casa posto diversi risultati... addirittura cdspeed con l'ultimo verbatim 52x lo legge a 16x... non credo ci sia molto da aggiungere.

EDIT: ho un cd audio masterizzato male (C2)... come fare a rimasterizzarlo correggendo questi errori? Esiste un metodo specifico?

giucasa
19-05-2004, 15:09
...i c2 non si possono correggere. ....io cestino qualsiasi cda con un solo c2 ma sono un fuori di testa e non faccio testo.:D :D :D :D, mentre i lettori correggono da soli i c1, se il tuo masterizzatore nella simulazione di scrittura si ferma il motivo è un cd non sufficente capiente per contenere i file de vuoi masterizzare e non perchè il supporto sia scadente...casomai è il contrario. Infatti, per mia esperienza personale e mi ripeto, questo succede quando prepari una masterizzazione troppo voluminosa per il cd inserito e malgrado il mast vada con nero in over la quantità dei file è superiore allo spazio del cd, alcuni supporti hanno capacità leggermente superiori a quanto dichiarato e permettono di scrivere qualche mega in più (di questi supporti anch'io ne ho trovati) ma normalmente sono scadenti, mentre quelli buoni sembrano perfin calibrati se sono 650 mega quelli sono e niente di più. La lettura dell' unità cd rom non è proprio simile a quella del masterizzatore infatti quest'ultimo si adegua alla velocità con cui è stato scritto il cd.

Spero di essere riuscito a spiegarmi.... :D :D :D non sempre ci riesco :muro: :muro:.

ciaooo

Giuliano

Athlon64-FX53
19-05-2004, 15:43
No infatti non ci sei riuscito :p

Mi interessava sapere se un cd ormai viziato possa essere in qualche modo recuperato e quindi rimasterizzato riducendo od eliminando totalmente gli errori presenti.

matboscolo
19-05-2004, 16:16
Originariamente inviato da Athlon64-FX53
No infatti non ci sei riuscito :p

Mi interessava sapere se un cd ormai viziato possa essere in qualche modo recuperato e quindi rimasterizzato riducendo od eliminando totalmente gli errori presenti.
E' un cd dati o audio?

Athlon64-FX53
19-05-2004, 16:23
Originariamente inviato da matboscolo
E' un cd dati o audio?

Un cd audio... il cd dati se mi scazza la masterizzazione non credo sia possibile recuperarlo.

Viceversa se un mio amico mi masterizza (male) un cd audio ed io riscontro diversi C2 pensavo fosse possibile porvi rimedio.

matboscolo
19-05-2004, 16:30
In effetti un rimedio c'è, ma la buna riuscita dipende molto dal lettore che usi (se avessi un liteon, un plextor , un toshiba o un veccio teac fino al 40x sarebbe + facile). Cmq fai cosi, scarica EAC (è il miglior preogramma di estrazione audio ed è free), regola le opzioni in modo da avere l'estrazione + accurata possibile e salva tutte le tracce del cd sull'HD in formato wave. Fatto questo rimasterizzale (ti consiglio a 4x) su un buon supporto (non philips x carità) e sei apposto. X sicurezza rifai il test ed assicurati che non ci siano errori c2 nel supporto appena masterizzato.
Stai attento ai graffi, sono quelli che causano errori c2 nei supporti che dopo la masterizzazione non ne hanno. Se capita che un cd appena masterizzato ha dei c2 d'ora in avanti buttalo se vuoi diventare un maniaco schizzato della perfezione come noi:D

Athlon64-FX53
19-05-2004, 16:34
Originariamente inviato da matboscolo
In effetti un rimedio c'è, ma la buna riuscita dipende molto dal lettore che usi (se avessi un liteon, un plextor , un toshiba o un veccio teac fino al 40x sarebbe + facile). Cmq fai cosi, scarica EAC (è il miglior preogramma di estrazione audio ed è free), regola le opzioni in modo da avere l'estrazione + accurata possibile e salva tutte le tracce del cd sull'HD in formato wave. Fatto questo rimasterizzale (ti consiglio a 4x) su un buon supporto (non philips x carità) e sei apposto. X sicurezza rifai il test ed assicurati che non ci siano errori c2 nel supporto appena masterizzato.
Stai attento ai graffi, sono quelli che causano errori c2 nei supporti che dopo la masterizzazione non ne hanno. Se capita che un cd appena masterizzato ha dei c2 d'ora in avanti buttalo se vuoi diventare un maniaco schizzato della perfezione come noi:D

Grazie per le info, ma EAC ha una regolazione ad hoc per ogni masterizzatore?

Come dicevo prima i philips da 90min che ho provato sul mio LG sono quelli che mi han dato i migliori risultati (gli unici che hanno raggiunto i 40x in simulazione)... in ogni caso mi trovo bene anche con i sony e i tdk.

matboscolo
19-05-2004, 16:45
Originariamente inviato da Athlon64-FX53
Grazie per le info, ma EAC ha una regolazione ad hoc per ogni masterizzatore?

Come dicevo prima i philips da 90min che ho provato sul mio LG sono quelli che mi han dato i migliori risultati (gli unici che hanno raggiunto i 40x in simulazione)... in ogni caso mi trovo bene anche con i sony e i tdk.
Tu avendo un master lg non hai la possibilità di analizzare il livello degli errori c1 sui philips ma fidati, sono pessimi. Dicendo "uso i sony, o i tdk" hai datto tutto e niente xkè dipende da quale sony e quale tdk. I tdk ad esempio prodoti da TY sono ottimi, ma adesso non li fanno più, quelli di adesso in phtalocianina sono molto scadenti paragonati agli altri. Utilizzare nero cd speed (che è un programma supermegaiper bacato tra l'altro) non è una verifica della qualità del supporto, e giucas te l'ha detto prima. Poi continua pure con i philips se preferisci, ma non dire che sono ottimi perchè è proprio il contrario. Gli unici cd che si staccano da TUTTI gli altri x qualità sono i Taiyo Yuden, solo questi. Non aspettarti però di trovare un cd marchiato Taiyo, si trovano solo all'estero, qui puoi comprare i TY rimarchiati da verbatim (solo i PASTEL), o i plextor (TUTTI). Spero di essere stato chiaro, se hai altri dubbi chiedi pure:)

Riguardo alla configuraz di EAC riconosce in genere il tuo lettore automaticam, davi solo selezionare la modalità accurata, quella "paranoia" non serve xkè è eccessiva e stressa troppo la meccanica del drive.

Athlon64-FX53
19-05-2004, 16:49
Originariamente inviato da matboscolo
Tu avendo un master lg non hai la possibilità di analizzare il livello degli errori c1 sui philips ma fidati, sono pessimi. Dicendo "uso i sony, o i tdk" hai datto tutto e niente xkè dipende da quale sony e quale tdk. I tdk ad esempio prodoti da TY sono ottimi, ma adesso non li fanno più, quelli di adesso in phtalocianina sono molto scadenti paragonati agli altri. Utilizzare nero cd speed (che è un programma supermegaiper bacato tra l'altro) non è una verifica della qualità del supporto, e giucas te l'ha detto prima. Poi continua pure con i philips se preferisci, ma non dire che sono ottimi perchè è proprio il contrario. Gli unici cd che si staccano da TUTTI gli altri x qualità sono i Taiyo Yuden, solo questi. Non aspettarti però di trovare un cd marchiato Taiyo, si trovano solo all'estero, qui puoi comprare i TY rimarchiati da verbatim (solo i PASTEL), o i plextor (TUTTI). Spero di essere stato chiaro, se hai altri dubbi chiedi pure:)

Riguardo alla configuraz di EAC riconosce in genere il tuo lettore automaticam, davi solo selezionare la modalità accurata, quella "paranoia" non serve xkè è eccessiva e stressa troppo la meccanica del drive.

Chiarissima la spiegazione, allora che software mi consiglieresti per testare un cd vergine? Ha senso poi farlo?
Giucas? mi sa che me lo son perso :(

Cmq è strano ti pare che solo con il philips riesca ad arrivare a 40x con cdspeed straiperultrabuggato :huh:

In ogni caso proverò EAC come da te consigliato e vedremo se ne ricavo qualcosa.

Per quanto riguarda gli errori C1 quindi con LG (8320B@8400B) non c'è proprio speranza?

matboscolo
19-05-2004, 17:01
Originariamente inviato da Athlon64-FX53
Chiarissima la spiegazione, allora che software mi consiglieresti per testare un cd vergine? Ha senso poi farlo?
Giucas? mi sa che me lo son perso :(

Cmq è strano ti pare che solo con il philips riesca ad arrivare a 40x con cdspeed straiperultrabuggato :huh:

In ogni caso proverò EAC come da te consigliato e vedremo se ne ricavo qualcosa.

Per quanto riguarda gli errori C1 quindi con LG (8320B@8400B) non c'è proprio speranza?
Un cd vergine non si può testare sotto il profilo qualità a meno che tu non abbia un plextor premium che rileva quanto il supporto è in grado di focalizzare il laser sullo strato organico e quanto il laser può essere messo a fuoco con precisione (tutto ciò simulando una scrittura a vel max).
La qualità di un cd si misura nel numero di errori c1 che produce (i c2 non ci devono essere altrim significa che il master è morto oppure che hai inserito una pizza e stai tentando di inciderla col laser) e anke con la quantità di jitter (testabile solo con un oscilloscopio o col plextor premium). Questo puoi farlo solo dopo la masterizzazione e una volta che hai individuato il supporto migliore compri sempre quello e sei apposto tutta la vita.
Se hai letto il 3d noi abbiamo intenzione di fare tra non molto dei test comparativi (molto severi;) ) x provare i supporti, i risultati saranno messi in evidenza nelle faq x tutti gli utenti interessati, quindi non cambiare canale mi raccomando:D
Per gli errori c1 puoi testarli SOLO se hai il premium oppure un lettore o master liteon (nel secondo caso scaricando kprobe).

giucasa
19-05-2004, 18:58
...scusa AMD avevo scritto da cani vai a rileggerti il post adesso è più chiaro.

Leggere un cd a 40x per un lettore (cd rom) non è un problema per i masterizzatori nemmeno a patto che sia scritto a quella velocità o molto vicino ad essa, ma questo te lo sconsiglio in quanto il mast legge alla giusta velocita e meglio dei lettori.. in automatico (diciamo così per capirci) ok.

Mat ti ha spiegato come fare il salvataggio di brani incisi su un cd cannato ma non è detto che ci si riesca dipende da quanti errori c2 ha il cd ma se i brani valgoni conviene tentare non ti sembra?.

Sia chiaro il cd non si può salvare ma se non è troppo disastrato si può ascoltare chiaramente non pretendendo un ascolto perfetto.

Io ho fatto una prova con il Verbatim Cristal a 48x tutto bene!!!(poi ho regalato il cd sia chiaro!!!!)

Ciaooo

Giuliano

matboscolo
19-05-2004, 20:53
Sia chiaro il cd non si può salvare ma se non è troppo disastrato si può ascoltare chiaramente non pretendendo un ascolto perfetto.
Sono d'accordo, il risultato dipende da quanti sono i c2, se il cd è impestato è impossibile recuperarlo al 100%
Io ho fatto una prova con il Verbatim Cristal a 48x tutto bene!!!(poi ho regalato il cd sia chiaro!!!!)
E ti pareva:D Non avevo dubbi!

Athlon64-FX53
20-05-2004, 09:08
Originariamente inviato da matboscolo
Un cd vergine non si può testare sotto il profilo qualità a meno che tu non abbia un plextor premium che rileva quanto il supporto è in grado di focalizzare il laser sullo strato organico e quanto il laser può essere messo a fuoco con precisione (tutto ciò simulando una scrittura a vel max).
La qualità di un cd si misura nel numero di errori c1 che produce (i c2 non ci devono essere altrim significa che il master è morto oppure che hai inserito una pizza e stai tentando di inciderla col laser) e anke con la quantità di jitter (testabile solo con un oscilloscopio o col plextor premium). Questo puoi farlo solo dopo la masterizzazione e una volta che hai individuato il supporto migliore compri sempre quello e sei apposto tutta la vita.
Se hai letto il 3d noi abbiamo intenzione di fare tra non molto dei test comparativi (molto severi;) ) x provare i supporti, i risultati saranno messi in evidenza nelle faq x tutti gli utenti interessati, quindi non cambiare canale mi raccomando:D
Per gli errori c1 puoi testarli SOLO se hai il premium oppure un lettore o master liteon (nel secondo caso scaricando kprobe).

Tutto chiaro, volevo a questo punto sapere se a titolo indicativo ha senso usare cdspeed nella sua funzionalità di audio quality per rilevare l'assenza dei C2 (che ho capito che non servono, ma visto che li trovo su alcuni cd masterizzari male da amici probabilmente almeno possono dirmi se c'è stato errore grave) ... so che non è come controllare i C1, ma sarà meglio di nulla no?

Poi sui TY... come mai in Italia non si trovano? E soprattutto perchè voi buttate via i supporti che hanno errori C1 seppur pochi? Nella realtà siete in grado di distinguere la differenza all'orecchio?

giucasa
20-05-2004, 14:41
..azz..un nick più corto nooo!! vero:muro: :muro: :muro:

Certo facendo il test rilevi l'errore grave c2 e sai che il cd è andato a signorine allegre.....e questo con attenzione lo senti anche ad orecchio mentre i c1 vengono corretti dai lettori... ma se sono tanti ed hanno un cur alto il suono viene distorto ed un orecchio non eccessivamente allenato lo percepisce...figurati gli audiofili.

Ciaooo

Giuliano

Mistral PaolinuX
20-05-2004, 22:33
Tanto per rendere con una metafora: è come una manniata in mezzo alle orecchie. Mai come un larsen, ma quasi, via.

Paolo

Colin McRae
20-05-2004, 22:42
Originariamente inviato da giucasa
..azz..un nick più corto nooo!! vero:muro: :muro: :muro:

Certo facendo il test rilevi l'errore grave c2 e sai che il cd è andato a signorine allegre.....
Ciaooo

Giuliano
:D :D :D :D :D :D :D :D :D
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

viemme52
20-05-2004, 22:51
Ho scaricato Kprobe 2 ma non ci capisco una mazza, ovvero smbra semplice,inserisco il cd,play e poi dovrei leggere qualche dato,niente di tutto ciò,mi pareva di aver capito che il programmino funzionava con i plextor solo per i C2 ,o no?premetto che non mastico l’Iglese haimè.C'è qulche guida in ITA per caso?:( :(
...a proposito sono in StadBy...Plextor Premium o liteOn?A chi l'ardua sentenza?chi vincerà...:boxe:

Colin McRae
21-05-2004, 11:18
Originariamente inviato da viemme52
Ho scaricato Kprobe 2 ma non ci capisco una mazza, ovvero smbra semplice,inserisco il cd,play e poi dovrei leggere qualche dato,niente di tutto ciò,mi pareva di aver capito che il programmino funzionava con i plextor solo per i C2 ,o no?premetto che non mastico l’Iglese haimè.C'è qulche guida in ITA per caso?:( :(
...a proposito sono in StadBy...Plextor Premium o liteOn?A chi l'ardua sentenza?chi vincerà...:boxe:
Funziona solo con i LiteOn.
Risposta semplice: hai tanti soldi, Plextor, hai pochi soldi, LiteOn...

viemme52
21-05-2004, 12:50
Funziona solo con i LiteOn.
Grazie Colin McRae spero che la tua sia la risposta definitiva visto che in alcuni interventi addietro la questione non era stata esposta così chiaramente,se vi và leggete, alcuni lasciano intendere che si potesse utilizzare il programma anche con il plextor anche se limitatamente.
Devo aggiungere che la discussione continua mettendo sul tavolo argomenti interessanti ma riesce difficile seguirne le conclusioni.Sarebbe molto utile ad un certo punto creare dei paletti, delle certezze su cui poi proseguire.
Riassumo:
-chiarezza sui possibili masterizzatori da usare
-definire il software
-definire con quale strumento o programma fare i test
ecc..ecc..
Il mio vuole essere solo un modesto pensiero costruttivo. ;) :) :ave: :ave:

giucasa
21-05-2004, 15:33
....perfettamente d'accordo si sta lavorando in questo senso appena tutto sarà pianificato verrà comunicato e si daranno i vari compiti....almeno spero... il mio si limita, per il momento, nella creazione di un cd campione.... tra una decina di giorni dovrebbe essere pronto spero!!! settimana prossima sono a Roma quindi non posso curare la scelta dei brani e l'estrazione per la masterizzazione .

ciao

Giuliano

Athlon64-FX53
21-05-2004, 18:56
Originariamente inviato da matboscolo

[...]

Riguardo alla configuraz di EAC riconosce in genere il tuo lettore automaticam, davi solo selezionare la modalità accurata, quella "paranoia" non serve xkè è eccessiva e stressa troppo la meccanica del drive.

Io ho proceduto come segue:

Azioni---->verifica e copia tracce non compresse.

Ci vorrà circa 1h10' ... secondo voi è normale così tanto tempo?

Non è in modalità paranoia cmq, ma sta estraendo a 1.4x

EDIT: estrazione effettuata... tutte le tracce mi sono state date con qualità dal 96,9 al 97%... è normale?

P.S: ho provato ad ascoltarne una, ma non si sente l'audio... mi sa che ho fatto danni :(

Preciso che non ho ancora rimasterizzato nulla!

EDIT 2^: ho provato semplicemente premendo il bottone in alto a sx (quello con il simbolo dell'HDD e la scritta WAV)... ora fa strani giochetti il lettore, spin up/down continui... è normale?

Oh ma dove sono finiti i GURU ? :mad: :sofico:

viemme52
21-05-2004, 22:23
EDIT 2^: ho provato semplicemente premendo il bottone in alto a sx (quello con il simbolo dell'HDD e la scritta WAV)... ora fa strani giochetti il lettore, spin up/down continui... è normale?
NO!NO!, ma scusa prima di usare eac perchè non ti fai un giretto nel WEB, ci sono degli ottimi tutorial anche in italiano, http://web.tiscali.it/eac_italiano/index.htm ti servono assolutamente,non è possibile spiegare tutto in un thread,semmai ti posso dare dei suggerimenti.Per esempio è molto importante settare i propri lettori,anche quì ci sono già degli esempi http://www.exactaudiocopy.de/ ma ti conviene sempre farti guidare da eac dopo l’installazione,poi fai il rilevamento funzionalità di lettura,setta gli offset per bene,alla fine seleziona in alto il lettore e clicca su img ,qui eac ti farà l’immagine cue sul disco fisso.Prova e leggi la guida, poi se hai domande sono qui.Ciao.;)

p.....a mi dimentico sempre qualcosa...non sono un guru, ma uno che usa eac da sempre e le ho provate un pò tutte......e c'è sempre qualcosa da imparare,navigare gente navigare,leggere leggere...ariciao;)

Athlon64-FX53
21-05-2004, 22:25
Originariamente inviato da viemme52
NO!NO!, ma scusa prima di usare eac perchè non ti fai un giretto nel WEB, ci sono degli ottimi tutorial anche in italiano, http://web.tiscali.it/eac_italiano/index.htm ti servono assolutamente,non è possibile spiegare tutto in un thread,semmai ti posso dare dei suggerimenti.Per esempio è molto importante settare i propri lettori,anche quì ci sono già degli esempi http://www.exactaudiocopy.de/ ma ti conviene sempre farti guidare da eac dopo l’installazione,poi fai il rilevamento funzionalità di lettura,setta gli offset per bene,alla fine seleziona in alto il lettore e clicca su img ,qui eac ti farà l’immagine cue sul disco fisso.Prova e leggi la guida, poi se hai domande sono qui.Ciao.;)

Thanx... provo domani allora che stasera sono cotto!

Prima leggo il tutorial... poi provo a vedere... cmq il mio LG andava lentissimo... sentivo che sforzava particolarmente anche se non era in Paranoia (c'ero io però :sofico: )

Athlon64-FX53
22-05-2004, 07:46
Interessante link per offsets.... magari a qualcuno torna utile.

http://www.accuraterip.com/driveoffsets.htm

http://www.offsetbase.eac-audio.de/offset-l-en.php

Il secondo link fornisce una serie numerosissima di altri parametri.

Athlon64-FX53
22-05-2004, 08:00
Ancora un tutorial su come configurare LAME su EAC

http://www.rivarilu.demon.nl/eac/

Mistral PaolinuX
22-05-2004, 12:57
Athlon, molto dipende dalla corretta confo dei parametri del tuo dev in EAC. Se non li trovi, fammi un fischio e dimmi che dev hai: probabilmente qualche confo la ho.

***EDIT***
Paolo

Athlon64-FX53
22-05-2004, 14:05
Originariamente inviato da Mistral PaolinuX
Athlon, molto dipende dalla corretta confo dei parametri del tuo dev in EAC. Se non li trovi, fammi un fischio e dimmi che dev hai: probabilmente qualche confo la ho.

Ragazzi, spero per martedì/mercoledì di avere il tempo di buttar giù una traccia di lavoro da sottoporvi, ovviamente senza voler dettar legge in alcun modo... devo soltanto riuscire a spostare "quell'impegno lì nel giorno là e l'impegno lì nel giorno tot" :D

Paolo

Guarda io credo di aver settato tutto correttamente (è tutta la mattina che mi sbatto in giro per tutorial)... il cd era fatto maluccio e ci ha messo parecchio per estrarmi le tracce.

Ora le ho in PCM e sono in attesa di masterizzarle ... mal che vada il cd lo regalo!

matboscolo
22-05-2004, 21:17
Originariamente inviato da viemme52
Grazie Colin McRae spero che la tua sia la risposta definitiva visto che in alcuni interventi addietro la questione non era stata esposta così chiaramente,se vi và leggete, alcuni lasciano intendere che si potesse utilizzare il programma anche con il plextor anche se limitatamente.
Devo aggiungere che la discussione continua mettendo sul tavolo argomenti interessanti ma riesce difficile seguirne le conclusioni.Sarebbe molto utile ad un certo punto creare dei paletti, delle certezze su cui poi proseguire.
Riassumo:
-chiarezza sui possibili masterizzatori da usare
-definire il software
-definire con quale strumento o programma fare i test
ecc..ecc..
Il mio vuole essere solo un modesto pensiero costruttivo. ;) :) :ave: :ave:
Rieccomi ragazzi, sono tornato oggi dalla montagna e sono cosi' cotto che anche se è sabato sera non sono neanche uscito:rolleyes: :p

La risposta di Colin è certamente definitiva, possiamo pure accenderla:D
Forse ricordo male, cmq mi pareva di aver detto in precedenza che il kprobe va solo col liteon, cmq nessun problema, riassumo adesso le varie possibilità:

C2: con tutti i drive è possibile testare gli errori c2, ad esempio usando nero cd/dvd speed.

C1: si possono testare SOLO con drive liteon (lettori oppure masterizzatori, il modello non ha importanza) usando kprobe , oppure col plextor premium (con tutti gli altri plextor non si può) usando però le utility plextool (e non kprobe che col premium non funziona).

Quanto al tuo dubbio su liteon/premium mi pare che ti abbiamo consigliato tutti (mistral compreso) il premium (se non hai budget limitato), altrimenti se vuoi risparmiare il liteon è una spanna sopra tutti gli altri dev di pari prezzo. Ha il difetto di sembrare forse poco robusto e come ti ha detto giucasa è assemblato con meno rigore rispetto al premium, ma x 35€ è veramente il massimo senz'ombra di dubbio.

Un salutone a tutti;)
Ps: ho montato il premium, da adesso non ho problemi ad iniziare:D

matboscolo
22-05-2004, 21:24
Mi sembra che i link che hai visionato forniscano praticam tutti i parametri importanti x configurare il tuo drive sotto EAC. La velocità bassa è normale xkè l' LG non è mai stato il massimo x l'estrazione, dalla tabella con le caratteristiche puoi vedere che alcuni modelli (non so quale sia il tuo) non sono nemmeno compatibili col riconoscimento automatico dei c2. Se il tuo rientra in questa categoria (e contando che hai fatto l'estrazione di un cd con errori) allora mi pare che la velocità molto bassa sia più che giustificata. Un buon dev in modalità sicura può raggiungere anke medie di lettura pari a 15x o anche di più.

Athlon64-FX53
22-05-2004, 22:25
Originariamente inviato da matboscolo
Mi sembra che i link che hai visionato forniscano praticam tutti i parametri importanti x configurare il tuo drive sotto EAC. La velocità bassa è normale xkè l' LG non è mai stato il massimo x l'estrazione, dalla tabella con le caratteristiche puoi vedere che alcuni modelli (non so quale sia il tuo) non sono nemmeno compatibili col riconoscimento automatico dei c2. Se il tuo rientra in questa categoria (e contando che hai fatto l'estrazione di un cd con errori) allora mi pare che la velocità molto bassa sia più che giustificata. Un buon dev in modalità sicura può raggiungere anke medie di lettura pari a 15x o anche di più.


Ho masterizzato ad 8x il CD con il supporto più merdoso che avevo (almeno sulla carta) un traxdata 48x che su cdspeed arriva a 16x (ho capito che cdspeed è idiota, però qualche soddisfazione la regala).

Fatto sta che sul controllo audio quality mi segnala C2 se setto velocità superiori a 20x.... cosa che con cd originali non mi dà.

In ogni caso ho masterizzato volutamente con supporto scadente... ho ascoltato con le cuffie e l'estrazione mi pare tutto sommato accettabile... in ogni caso lo regalo!

P.S: ho il controllo C2 e il caching (rilevazione auto di EAC)

matboscolo
22-05-2004, 22:31
Originariamente inviato da Athlon64-FX53
Ho masterizzato ad 8x il CD con il supporto più merdoso che avevo (almeno sulla carta) un traxdata 48x che su cdspeed arriva a 16x (ho capito che cdspeed è idiota, però qualche soddisfazione la regala).

Fatto sta che sul controllo audio quality mi segnala C2 se setto velocità superiori a 20x.... cosa che con cd originali non mi dà.

In ogni caso ho masterizzato volutamente con supporto scadente... ho ascoltato con le cuffie e l'estrazione mi pare tutto sommato accettabile... in ogni caso lo regalo!
Tutto ok, tieni solo presente che i test sugli errori andrebbero fatti a velocità moderate, diciamo 8x, x essere veritieri. Cmq se il drive rileva c2 a 20x è probabile che ci siano davvero, x rilevare i c2 infatti non è necessario avere un dev particolarmente preciso e performante, sono errori gravi e come tali vengono facilmente riconosciuti (anche a velocità maggiori di 8x). Per i c1 sarebbe impensabile leggere a 20x, non si avrebbe un quadro preciso:)

Ps:se hai il controllo c2 è ok, il caching rallenta un po' l'estrazione xkè richiede che EAC disabiliti la cache. Se vuoi sapere qualcosa di più sul caching leggi nella prima pagina di questo 3d, in uno dei miei primi interventi spiegavo proprio questo punto.

Athlon64-FX53
23-05-2004, 10:04
Originariamente inviato da matboscolo
Tutto ok, tieni solo presente che i test sugli errori andrebbero fatti a velocità moderate, diciamo 8x, x essere veritieri. Cmq se il drive rileva c2 a 20x è probabile che ci siano davvero, x rilevare i c2 infatti non è necessario avere un dev particolarmente preciso e performante, sono errori gravi e come tali vengono facilmente riconosciuti (anche a velocità maggiori di 8x). Per i c1 sarebbe impensabile leggere a 20x, non si avrebbe un quadro preciso:)

Ps:se hai il controllo c2 è ok, il caching rallenta un po' l'estrazione xkè richiede che EAC disabiliti la cache. Se vuoi sapere qualcosa di più sul caching leggi nella prima pagina di questo 3d, in uno dei miei primi interventi spiegavo proprio questo punto.


Vorrei tornare sul discorso di cdspeed per un attimo.

Io sono convinto che sia un sw del cavolo, ma sono altrettanto sicuro che mi dia l'esatta dimensione delle limitazioni del mio masterizzatore in relazione ad alcuni supporti.

Ecco il supporto che tra quelli che ho è risultato migliore in simulazione... il Philips 90min

Manufacturer : unknown
Code : 96m43s37f
Disc Type : CD-R
Usage : General
Recording Layer : Dye Type 7: Short Strategy (Phthalocyanine)
Recording Speed : n/a
Capacity : 79:59.74 ( 703 MB )
Additional Capacity : n/a
Overburn Capacity : non testato


Ora so che per voi fa schifo, ma credo che sul mio LG possa andare meglio di altri.

Non potendo fare una verifica sui C1 in quanto non supportata dal mio burner mi sono trovato bene con cdspeed e perciò lo uso per alcuni test, che cmq mi dan ragione in diverse circostanze.

Esempio nel controllo di qualità CD con i cd merdosi che ho sopra una certa velocità danno errori, con cd originali e quindi si presuppone di tecnologia migliore non ho nessun C2 rilevato.

giucasa
23-05-2004, 13:11
l'ATIP del cd philips corrisponde ad un Ritek quindi non è sconosciuto.

Mat devo cercarli ma ad orecchio non si ha i picchi di quelli selezionati...devo vedere se li recupero.


Ciaooo al branco

Giuliano

Per il Pilota...azzz.... vai a leggere il Thread ...pilota ero addormentato.

matboscolo
23-05-2004, 13:45
Vai tranquillo, mi fido al 100% del tuo orecchio!:)
Ho proposto a Mistral di aprire un 3d apposito prima di iniziare le prove xkè ho alcune cose che vorrei chiarire con voi, in modo che cosi' definiamo bene come procedere, vediamo che ne pensa...

giucasa
24-05-2004, 00:14
...io per prima cosa farei l'elenco dei test da fare e come farli, incaricherei chi ha il plextor di eseguirli, nel frattempo si masterizzano i cda campione e si inviano a quest'ultimi, pacchetto postale spiccio ed economico.
Nel periodo dei test si potrebbe creare un'altro cda e spedirli come i precedenti se ve ne fosse la necessità.

Per Verona e VM sono test sui masterizzatori e su supporti Mat
vi potra spiegare meglio.

X Mat ho disinstallato EAC ..azzz.. non aveva i file di lingua e di spiegazione...praticamente ha naso guardando nel web l'avevo configurato ma non ero certo...infatti su option si apriva la schermata ma non si sapeva se la pagina era quella generale o quella dei tools, la versione era la 95 beta 5 credo che deba scaricare la versione precedente, Venerdì quando rientro riprovo.
ciaooo
Giuliano

p.s. se il modem del portatile funziona ancora e se ho la possibilità di allacciarmi alla linea telefonica vi seguiro!!!

matboscolo
24-05-2004, 21:35
Innanzitutto un salutone al gruppo!
Mi pare di capire che x ora le persone che collaboreranno al test sono: Mistral, Giucasa, Colin, Viemme, Rc211v, Athlon64 ed il sottoscritto ovviam:) Correggetemi se sbaglio... Non ho capito però se ci darà una mano anke NetUnix ma spero di si...

Due parole sul test x chi chiedeva info:
Prima di tutto preciso ancora una volta che x il test dei supporti serve un drive liteon oppure il premium,necessari x rilevare i c1, altrimenti non si può andare oltre il test sui c2 ma direi che sarebbe un test superfluo xkè partiamo dal presupposto che i c2sono errori gravi e che i supporti oggetto dei nostri test non ne avranno, visto che useremo principalmente Taiyo Yuden scritti a bassa velocità (quindi di c2 nemmeno l'ombra).
Come avrete capito si tratta quindi di fare alcune prove (masterizzando tutti quanti lo stesso file immagine) x vedere l'andamento dei c1 alle varie velocità di scrittura e soprattutto il jitter. A tal proposito serve il premium e ne abbiamo 2 x ora, il mio e quello di rc211v. Mistral sta lavorando ad una possibile metodologia di test e state certi che quello che proporrà sarà senz'altro ottimo, inoltre essendo moderatore conosce meglio di tutti il forum e saprà organizzarci al meglio, fidiamoci quindi della sua esperienza. Io ho già iniziato a scrivere l'introduzione al test che spiegherà di cosa si tratta toccando sul profilo teorico i temi inerenti le prove che faremo (ad es cos'è il jitter, i c1 ecc..). Alcuni pezzi li copierò dai primi interventi fatti su questo thread.

Quando inizieremo avremo tutti la lista delle prove da eseguire e non ci sarà confusione, ci comunicheremo poi i risultati che verranno raccolti da Paolo ed inseriti alla fine del test in un topic apposito.

Ho tuttavia alcune perplessità che non posso chiarire senza alcune prove, cioè non so se il premium (con il plextool) ed il liteon(col kprobe) siano IDENTICI nella rilevazione dei c1. X l'esattezza il premium mi sembra +schizzinoso, ad es mi è capitato ieri di inserire un cd masterizzato con un drive creative (:Puke: ) circa 3 anni fa x testarlo. Il premium mi dava una media c1 pari a 1,1 circa ed una media di c2 pari a 1,2:eek: , uno schifo di cd insomma. Dopo il test ho estratto le tracce audio che conteneva col plextool, il quale indica il numero di c2 trovati in ogni traccia. Ebbene il premium (settato x l'accuratezza maggiore) non ha rilevato nessun errore ed è andato avanti come un treno al max della velocità fino alla fine. Le tracce estratte erano perfette. Altre volte xò con altri cd il drive ha rilevato i c2 ed ha rallentato la velocità x correggerli. In conclusione mi chiedo: Ma quei c2 c'erano o no?

X rc211v :scarica l'ultimo firmware x il premium e l'ultima versione del software plextool. Fai qualche test di prova sui supporti x vedere come funziona, lascia stare il test FE/TE, fai quello sui c1/c2 e quello sul beta/jitter che sono i test che useremo. X qualsiasi cosa sono a disposizione se hai dubbi

rc211v
24-05-2004, 22:08
Originariamente inviato da matboscolo

X rc211v :scarica l'ultimo firmware x il premium e l'ultima versione del software plextool. Fai qualche test di prova sui supporti x vedere come funziona, lascia stare il test FE/TE, fai quello sui c1/c2 e quello sul beta/jitter che sono i test che useremo. X qualsiasi cosa sono a disposizione se hai dubbi

il firm già fatto (dopo 5 min che era in mio possesso:D :D )
x il sw lo sto scaricando, dopo provo su un paio di cd-a (uno col pc l'altro col master-audio 1x)
;)

matboscolo
24-05-2004, 22:14
Originariamente inviato da rc211v
il firm già fatto (dopo 5 min che era in mio possesso:D :D )
x il sw lo sto scaricando, dopo provo su un paio di cd-a (uno col pc l'altro col master-audio 1x)
;)
Ok:D

Riguardo al problemone sulla spedizione siamo messi male:(

Colin McRae
24-05-2004, 22:40
Originariamente inviato da matboscolo
Ho tuttavia alcune perplessità che non posso chiarire senza alcune prove, cioè non so se il premium (con il plextool) ed il liteon(col kprobe) siano IDENTICI nella rilevazione dei c1. X l'esattezza il premium mi sembra +schizzinoso, ad es mi è capitato ieri di inserire un cd masterizzato con un drive creative (:Puke: ) circa 3 anni fa x testarlo. Il premium mi dava una media c1 pari a 1,1 circa ed una media di c2 pari a 1,2:eek: , uno schifo di cd insomma. Dopo il test ho estratto le tracce audio che conteneva col plextool, il quale indica il numero di c2 trovati in ogni traccia. Ebbene il premium (settato x l'accuratezza maggiore) non ha rilevato nessun errore ed è andato avanti come un treno al max della velocità fino alla fine. Le tracce estratte erano perfette. Altre volte xò con altri cd il drive ha rilevato i c2 ed ha rallentato la velocità x correggerli. In conclusione mi chiedo: Ma quei c2 c'erano o no?

Questo é un'altra cosa che potremo scoprire con i nostri test, visto che comunque quelli che hanno il LiteOn, dovranno far testare il CD a chi ha il Premium.

ibanez
25-05-2004, 00:31
Ecco il Cd usato per il test
http://members.xoom.virgilio.it/start2002/cd.png

Ecco il test C1 C2
http://members.xoom.virgilio.it/start2002/test%20C1%20C2.png

ed il test jitter
http://members.xoom.virgilio.it/start2002/test%20jitter.png


I test sono stati effettuati con il plextor premium firmware 1.05 (ultimo disponibile) e plextools 2.11 (ultima versione, velocità e settaggi dei test tutto di default).
Spero vi sia di aiuto.

ibanez
25-05-2004, 00:33
Dimenticavo:
trattasi di cd audio AMERICA: Tribute to Heroes CD2

viemme52
25-05-2004, 13:27
scusate ma il lavoro mi distrae:D :D Sono un casino in ritardo,ho ancora dubbi sull'acquisto del mast. anche perchè questo mese ho un sacco di spese :( .Vorrei per cortesia una conferma.Il LiteOn 52387 menzionato a pag.5 come possibile alterrnativa economica al Plextor,dove lo trovo? per caso c'è qualche errore nella sigla o sono proprio imbranato? Dove cavolo posso trovare qualche info? nel sito della liteon non ho trovato niente.

Per quanto riguarda la prova, per me sarebbe meglio che ogniuno facesse anche la prova di estrazione del cd, perchè come detto è importante si la copia ma ancora di più l'estrazione.Il problema è semmai avere tutti lo stesso cd.Invece Chiedo a Mistral PaolinuX se fosse possibile lanciare un'immagine di un cd per testare gli impianti HI.FI car dove sono raccolti spezzoni di brani, frequenze e altre diavolerie.Io ne possiedo due, nel caso sono a disposizione.Ulteriori chiarimenti se volete quando sarò a casa.:) ;)

Athlon64-FX53
25-05-2004, 13:48
Raga, mi sa che non posso aiutarvi... non ho nè Premium nè Liteon... dovrei aspettare cd-speed nuovo per fare i test con il mio LG.

Oppure cambiare master! :(

Athlon64-FX53
25-05-2004, 13:55
Originariamente inviato da viemme52
scusate ma il lavoro mi distrae:D :D Sono un casino in ritardo,ho ancora dubbi sull'acquisto del mast. anche perchè questo mese ho un sacco di spese :( .Vorrei per cortesia una conferma.Il LiteOn 52387 menzionato a pag.5 come possibile alterrnativa economica al Plextor,dove lo trovo? per caso c'è qualche errore nella sigla o sono proprio imbranato? Dove cavolo posso trovare qualche info? nel sito della liteon non ho trovato niente.

Per quanto riguarda la prova, per me sarebbe meglio che ogniuno facesse anche la prova di estrazione del cd, perchè come detto è importante si la copia ma ancora di più l'estrazione.Il problema è semmai avere tutti lo stesso cd.Invece Chiedo a Mistral PaolinuX se fosse possibile lanciare un'immagine di un cd per testare gli impianti HI.FI car dove sono raccolti spezzoni di brani, frequenze e altre diavolerie.Io ne possiedo due, nel caso sono a disposizione.Ulteriori chiarimenti se volete quando sarò a casa.:) ;)


http://www.ultracomputers.it/Product.php?Id=1857

Qui lo vendono a meno di 32€ ... quasi quasi lo compro pure io!

viemme52
25-05-2004, 15:40
Originariamente inviato da Athlon64-FX53
http://www.ultracomputers.it/Product.php?Id=1857

Qui lo vendono a meno di 32€ ... quasi quasi lo compro pure io!
THANKS........... allora era sbagliata la sigla :mad:

Athlon64-FX53
25-05-2004, 15:50
Originariamente inviato da viemme52
THANKS........... allora era sbagliata la sigla :mad:

Eh già era sbagliata... tra l'altro l' "8" messo in quella posizione avrebbe presupposto una capacità in riscrittura di 38x... cosa che non esiste

Di qui 52(scrittura)32(riscrittura)7(meccanica)

giucasa
29-05-2004, 21:22
...no penso che servirai:D :D malgrado il tuo AMD:p :p :p (scherzo e chiaro noo!!!) infatti io ho intenzione di leggere con Kprobe pezzi eseguiti con masterizzatori diversi dai liteon e plextor, infatti il programma gira con il lite ma se inserisci il cd fatto da un'altro mast lo legge gia fatto una prova con un cda fatto con un nec.

ciaooo

Giuliano

foxmolder5
30-05-2004, 10:02
leggevo l'inizio del post e non sono riuscito ad arrivare fino alla fine quindi avrò perso 1 bel pò di discussione.cmq per quanto riguarda i lettori non mi sono mai trovato mai con il lettore asus 52x (mi sembra che il modello sia S-520) e soprattutto con il masterizzatore TEAC CD W-524E,ricordo che a suo tempo veniva consigliato appositamente per l'audio e con questo non sono mai arrivato a masterizzare oltre i 16x (solo dati) altrimenti per l'audio mai sopra gli 8x.per i cd si apre un'altra parentesi in quanto secondo me i migliori cd per l'audio siano i vecchi TDK http://www.instantinfo.de/detailcdr.php?ID=1157 di cui non mi sono mai lamentato e di cui mantengo una grande scorta dato che non si trovano + in giro :-( un altro cd molto buono è il VERBATIM METAL AZO (quello che è blu cobalto sulla superficie scrivibile) http://www.instantinfo.de/detailcdr.php?ID=967 .inoltre me li hanno consigliati ma nn li ho mai usati, i famosi KODAK GOLD http://www.cdmediaworld.com/hardware/cdrom/kodak.shtml

giucasa
30-05-2004, 16:33
Originariamente inviato da foxmolder5
leggevo l'inizio del post e non sono riuscito ad arrivare fino alla fine quindi avrò perso 1 bel pò di discussione.cmq per quanto riguarda i lettori non mi sono mai trovato mai con il lettore asus 52x (mi sembra che il modello sia S-520) e soprattutto con il masterizzatore TEAC CD W-524E,ricordo che a suo tempo veniva consigliato appositamente per l'audio e con questo non sono mai arrivato a masterizzare oltre i 16x (solo dati) altrimenti per l'audio mai sopra gli 8x.per i cd si apre un'altra parentesi in quanto secondo me i migliori cd per l'audio siano i vecchi TDK http://www.instantinfo.de/detailcdr.php?ID=1157 di cui non mi sono mai lamentato e di cui mantengo una grande scorta dato che non si trovano + in giro :-( un altro cd molto buono è il VERBATIM METAL AZO (quello che è blu cobalto sulla superficie scrivibile) http://www.instantinfo.de/detailcdr.php?ID=967 .inoltre me li hanno consigliati ma nn li ho mai usati, i famosi KODAK GOLD http://www.cdmediaworld.com/hardware/cdrom/kodak.shtml

I TDK erano dei Taijo Yuden quindi i migliori, ottimi i Kodak e i Verbatim della Mitsubishi sono più che onesti e sulla massa si differenziano.

Ti consiglio i Plextor e Verbatim Pastel sono tutti Taijo Yuden.

ciaoo

Giuliano

Adric
31-05-2004, 01:30
Originariamente inviato da Colin McRae
-Su CD stampati, ha senso un discorso sugli errori C1/C2?
Un Mod mi aveva detto di no
Il Mod in questione sono io.
essendo la struttura dei due supporti differente. Avevo controllato un CD audio con CD Doctor, ottenendo una quantitá impressionante di errori C1/C2... Che dite voi?
E' inesatto definire gli errori nei cd stampati come di tipo C1/C2; non ricordo il termine esatto (forse Paolo e Matteo lo sanno) ma esistono tante sigle sugli errori a seconda del tipo di supporto.
Le utility solite (CD Doctor, Kprobe ecc) rilevano solo gli errori di tipo c1 e c2 (oppure il jitter), ma esistono altri parametri significativi; l'argomento è molto complesso. Il programma che elenca piu' parametri di tutti è WSES, ma col fatto che gira sotto Dos non è di facile uso.
Complimenti a matboscolo per la preparazione e la chiarezza espositiva, specie sul caching :)
X giucasa: D'accordissimo con te riguardo ai TY, ho fatto molte prove ed effettivamente sono i migliori in assuluto
Gli unici cd che si staccano da TUTTI gli altri x qualità sono i Taiyo Yuden, solo questi. Oggi si (diciamo che sono gli unici decenti rimasti), ma in passato non erano i migliori:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=491109#post491109
e soprattutto
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=491112#post491112
i cdr con ATIP Kodak, Mitsui e TDK certificati nominalmente fino ai 16x (prodotti fino al 2000) sono di gran qualità e durata nel tempo, gli unici adatti per essere incisi a 1x e 2x. E poi ci sarebbero i cdr da 63 minuti e i cd digital audio...

Colin McRae
01-06-2004, 08:09
Originariamente inviato da Adric
Il Mod in questione sono io.
É vero, mi ero dimenticato...
Originariamente inviato da Adric
E poi ci sarebbero i cdr da 63 minuti e i cd digital audio...
Beh, se per CD Digital Audio, intendi quelli dedicati ai masterizzatori HiFi, non so... Ne ho registrato uno TDK con il mio Lite On e non ne sono rimasto molto soddisfatto, anche se magari gli errori c1 non sono il parametro fondamentale...

Ah, Adric, ho contattato (forse hai giá letto) il manager settore CD/DVD di Taiyo Yuden Europa. Mi ha confermato che, come sapevamo giá, TY importa in Europa solo materiale Bulk e che i That's for Master, almeno da loro, non si possono avere. In ogni caso mi ha confermato quello che sospettavo: i That's for Master sono CD con lo stesso processo produttivo degli altri, ma con accurati controlli di qualitá ad ogni songolo supporto. Comunque costano, sul sito che mi hai segnalato tempo fa, il quintuplo dei CD normali...

Mistral PaolinuX
03-06-2004, 22:14
UP.

giucasa
04-06-2004, 08:45
...con calma......... io sono un vecchietto, ho le gambe che non mi sorreggono più, l'abbiocco facile e l'albero di natale con le palline ormai sembra un vermicello (in VENETO zentanin) buono solo come esca per un pescatore;) ;) ;).

Sono un pò incasinato in questo periodo ma il mio prossimo test (prossima settimana) sarà quello di masterizzare un cd con il mast DVD ....ho notato girando che i migliori risultati sono lavori fatti con masterizzatori combo e dvd... al massimo mi fumo un supporto...azz..la sono tutti TY.

Ciaooo al branco

Giuliano

M.M mi hanno riempito di pvt.... ho pulito se vuoi mandami il tuo.

Athlon64-FX53
04-06-2004, 10:02
Ragazzi ho scoperto con mia enorme delusione che LG non è nella lista dei masterizzatori supportati dalla nuova versione di CD-DVD speed... quindi niente verifica su (PI/PO/Jitter-C1/C2) :cry:

giucasa
04-06-2004, 11:26
Originariamente inviato da Athlon64-FX53
Ragazzi ho scoperto con mia enorme delusione che LG non è nella lista dei masterizzatori supportati dalla nuova versione di CD-DVD speed... quindi niente verifica su (PI/PO/Jitter-C1/C2) :cry:

:cry: :cry: Mi associo al tuo dolore come rimedio un'aspirina da 32 euro LiteOn 52327S:D :D :D :D

ciao AMD

Giuliano

Athlon64-FX53
04-06-2004, 11:28
Originariamente inviato da giucasa
:cry: :cry: Mi associo al tuo dolore come rimedio un'aspirina da 32 euro LiteOn 52327S:D :D :D :D

ciao AMD

Giuliano

Eh già, mi sa proprio che mi tocca... anche se propenderei per un 832S .... o eventualmente l' 852S che dovrebbe uscire tra non molto!

matboscolo
04-06-2004, 11:40
Originariamente inviato da Athlon64-FX53
Ragazzi ho scoperto con mia enorme delusione che LG non è nella lista dei masterizzatori supportati dalla nuova versione di CD-DVD speed... quindi niente verifica su (PI/PO/Jitter-C1/C2) :cry:
Ciao Athlon, mi potresti fornire il link con i master supportati? (adesso provo a dare un'occhiata anch'io)
Indovina un pò....questo bacatissimo software (mi riferisco al cd/dvd speed, non al nero) non va nemmeno col mio premium:eek: :eek:
E preciso che il drive è nuovo di pacca e il firmware è l'ultimo, quindi non abbatterti se non va con LG, sono stati capaci di non farlo funzionare nemmeno col miglior masterizzatore attualmente sul mercato!
Praticamente quando inizio il test sui c1 e sui c2 (a anche sul jitter) il drive non parte in lettura (resta in standby) e i numeri relativi agli errori sembrano impazziti, aumentano in maniera velocissima (il disco è sempre fermo faccio notare) per arrivare a qualche MILIONE:eek: e poi scendere a zero.... poi vanno sottozero di qualche milione e poi risalgono (wow:rolleyes: :rolleyes: ). Bello cd/dvd speed, soprattutto considerando che hanno inserito il test sul jitter, quindi essendo il premium l'unico drive in grado di rilevare il jitter la domanda nasce spontanea:
Ma se non funziona col premium allora a che serve il test sul jitter??????????:confused:

Come ultima cosa (poi non vi stresso + le pelotas come dice giucasa:p ) aggiungo che il mio drive funziona perfettamente, anche nei test sui c1, c2 e jitter che faccio col software plextor.

Un salutone a tutti!

matboscolo
04-06-2004, 12:26
Originariamente inviato da giucasa
...con calma......... io sono un vecchietto, ho le gambe che non mi sorreggono più, l'abbiocco facile ecc ecc ecc...
Si certo, come no:O
Quando dici così non ti crede nessuno:D :D :D

Athlon64-FX53
04-06-2004, 12:43
Originariamente inviato da matboscolo
Ciao Athlon, mi potresti fornire il link con i master supportati? (adesso provo a dare un'occhiata anch'io)
Indovina un pò....questo bacatissimo software (mi riferisco al cd/dvd speed, non al nero) non va nemmeno col mio premium:eek: :eek:
E preciso che il drive è nuovo di pacca e il firmware è l'ultimo, quindi non abbatterti se non va con LG, sono stati capaci di non farlo funzionare nemmeno col miglior masterizzatore attualmente sul mercato!
Praticamente quando inizio il test sui c1 e sui c2 (a anche sul jitter) il drive non parte in lettura (resta in standby) e i numeri relativi agli errori sembrano impazziti, aumentano in maniera velocissima (il disco è sempre fermo faccio notare) per arrivare a qualche MILIONE:eek: e poi scendere a zero.... poi vanno sottozero di qualche milione e poi risalgono (wow:rolleyes: :rolleyes: ). Bello cd/dvd speed, soprattutto considerando che hanno inserito il test sul jitter, quindi essendo il premium l'unico drive in grado di rilevare il jitter la domanda nasce spontanea:
Ma se non funziona col premium allora a che serve il test sul jitter??????????:confused:

Come ultima cosa (poi non vi stresso + le pelotas come dice giucasa:p ) aggiungo che il mio drive funziona perfettamente, anche nei test sui c1, c2 e jitter che faccio col software plextor.

Un salutone a tutti!

http://www.cdspeed2000.com/go.php3?link=cdspeed30.html

Preciso che non l'ho provato... mi rifaccio solo alla pagina dei drive supportati... neppure il plextor compare infatti.

EDIT: mi spiace smentirti, ma secondo l'autore del SW i masterizzatori che possono verificare il jitter sono:

BenQ: DW820A, DW822A, DW830A

NU Tech: SDW041, DDW081, DDW082

Philips: DVDRW824B, DVDRW824G, DVDRW885

Colin McRae
04-06-2004, 14:04
Bentornato, caro thread! :flower:
Grazie ai Mod, per il lavoro di ripulitura!
Al lavoro, ragazzi!

matboscolo
04-06-2004, 14:56
Originariamente inviato da Athlon64-FX53
EDIT: mi spiace smentirti, ma secondo l'autore del SW i masterizzatori che possono verificare il jitter sono:

BenQ: DW820A, DW822A, DW830A

NU Tech: SDW041, DDW081, DDW082

Philips: DVDRW824B, DVDRW824G, DVDRW885
Mmmmm... non sono certo il meglio in circolazione quei dev, anzi sono proprio da sconsigliare, questo non fa altro che mettermi una pulce sull'orecchio riguardo l'affidabilità di quell'utility.
Io ho gran rispetto x il nero perchè l'ho sempre usato e mi sono sempre trovato bene, è forse il software di masterizzazione + completo. Però lasciamelo dire ancora una volta, questo cd/dvd speed è proprio una bufala secondo me, altro che kprobe o cd doctor! Oramai lo hanno capito pure i muri che non c'è molto feeling tra me e cd speed:mc:

Ps:mi associo a Colin;)

Athlon64-FX53
04-06-2004, 15:33
Originariamente inviato da matboscolo
Mmmmm... non sono certo il meglio in circolazione quei dev, anzi sono proprio da sconsigliare, questo non fa altro che mettermi una pulce sull'orecchio riguardo l'affidabilità di quell'utility.
Io ho gran rispetto x il nero perchè l'ho sempre usato e mi sono sempre trovato bene, è forse il software di masterizzazione + completo. Però lasciamelo dire ancora una volta, questo cd/dvd speed è proprio una bufala secondo me, altro che kprobe o cd doctor! Oramai lo hanno capito pure i muri che non c'è molto feeling tra me e cd speed:mc:

Ps:mi associo a Colin;)


Su benq e philips sono d'accordo con te, ma NU Tech è davvero una bomba... peccato che in Italia nessuno lo distribuisca.

matboscolo
04-06-2004, 15:59
Originariamente inviato da Athlon64-FX53
Su benq e philips sono d'accordo con te, ma NU Tech è davvero una bomba... peccato che in Italia nessuno lo distribuisca.
Hai ragione, ho fatto una ricerca e non sembrano niente male, non li avevo mai sentiti e vedendoli in quella orrenda lista li ho accomunati alla qualità di benq e philips:muro:

giucasa
04-06-2004, 17:42
Originariamente inviato da matboscolo
Hai ragione, ho fatto una ricerca e non sembrano niente male, non li avevo mai sentiti e vedendoli in quella orrenda lista li ho accomunati alla qualità di benq e philips:muro:


........gli ultimi Benq sono dei Sony... hanno infilato i fw di sony e vanno come una scheggia,:tie: :ahahah: alla faccia di tutte ste marche. :bsod: :bsod:

Ciaoo al branco

Giuliano

giucasa
07-06-2004, 16:56
....come già comunicato ai forumers ho contattato la Siae........ per ottenere le autorizzazioni per produrre da parte dei vari testers le copie necessarie per le prove. Oggi ho avuto le istruzioni di come procedere per essere in regola a tutte le disposizioni di legge.

Ricapitolo e mi prendo la responsabilita di eseguire le loro istruzioni una volta deciso il da farsi.

Primo..... necessita il numero esatto di chi è pronto a fare i test ...e non necessitano a mio piccolo giudizio tutti Plextor o LiteOn.

Secondo....il numero esatto delle copie di cda che deve fare ogni Tester per ogni compilation.

Terzo ...decidere quante compilation conviene preparare... oltre alla serie già ipotizzata.

Quarto...decise le serie e creati gli elenchi dei brani si moltiplica: n° compilations x n° cda x n° testers e il valore raggiunto si moltiplica x euro 0,0188 dopodichè si spedisce o si porta gli elenchi e la cifra e la SIAE rilascerà i bollini per ogni copia che andremo a creare.

La cifra è veramente irrisoria esempio compilations 3 per 10 copie ogni serie per 20 testers uguale a 600 cda moltiplicato per 0,0188 euro uguale ad un costo di euro 11,28.

Datemi ragualgli onde definire il tutto con la SIAE.

Ho un appuntamento telefonico per la prossima settimana onde mettere tutto nero su bianco e versare la giusta mercede.

Chiaro che le copie superstiti restano di proprietà dei Testers e non possone essere vendute (tassativamente vietato) al massimo regalate e questo nel caso che tutti ibrani siano sotto diritti.

Penso di aver fatto tutto bene almeno spero :D :D :D

Ciaooo al branco

Giuliano

Colin McRae
07-06-2004, 17:24
Stavo per dire:"Occhio che ci cancellano la discussione!".
Invece no, hai fatto tutto a regola d'arte! Complimenti!

A questo punto scatta la domanda ai moderatori se é possibile fare il tutto in maniera ufficiale, con tanto di sezione dedicata sul sito. Adesso che é tornato il Boss da Taipei, si potrebbe chiederlo direttamente a lui! Ci pensate voi, MM e Mistral Paolinux, please?

In ogni caso a questo punto direi che ogniuno puó postare la sua idea di come organizzare il tutto. Io mi incarico di redigere un file Excel standard, per riassumere i risultati in maniera compatta e completa, da sottoporre al vaglio degli altri partecipanti.

Colin McRae
07-06-2004, 17:36
Allora, per cominciare, una compilazione dovrebbe bastare. Vediamo come vanno i risultati ed eventualmente, in un secondo momento, ripetiamo con un genere di brani completamente diverso.

Poi penso che sia necessario fare piú copie per ogni tester. In particolare:
- 1 copia per ogni velocitá permessa (qua ne ho contate 9, ma potrebbero essere di piú nel masterizzaotre a casa), dalla minima alla massima.
- Il tutto per due, una volta abilitando la funzione di correzione audio (almeno in Nero) e una no.
Sarebbero 18 copie a testa, ma mi sembrano poche...

Altri parametri da variare?

vegalox
07-06-2004, 19:51
e del lettore dvd samsung dual layer che mi dite?

Dettagli: Interfaccia integrata EIDE / ATAPI per facile installazione. Il drive può leggere sia i CD a facciata singola che quelli a facciata doppia (DVD-5/9).
Il drive può leggere CD a strato singolo e doppio (DVD-10/18). Caratteristiche ottiche della testina: maschera con lente anulare. Ottimizzazione della qualità del suono per mezzo del sistema ARS (Acoustic Noise Reduction System) per la riduzione del rumore.
Controllo delle vibrazioni per CD non in equilibrio per mezzo del sistema ABS (Sistema ABS (collegamento bilanciato)) per collegamento bilanciato.

giucasa
07-06-2004, 22:56
....ma le caratteristiche sono identiche a tutti quelli che ho visto in giro nel web.

ciao

Giuliano

matboscolo
08-06-2004, 10:21
Complimenti a Giuliano per le informazioni e grazie per il tempo che stai dedicando a questo test, adesso cercherò anch'io di pensare ad una possibile lista di prove (ma io non andrei su velocità oltre i 24x, qualunque fosse il risultato (anche ipotizzando un improbabile basso livelo di jitter) sarebbero cd scarsamente compatibili con i lettori + schizzinosi proprio x l'alta velocità di scrittura... cmq è solo un suggerimento,se decidiamo di provare tutte le velocità x me va bene.

X colin: cosa intendi x funzione di correzione audio?

Athlon64-FX53
08-06-2004, 13:52
Premesso che per ora cd-dvd speed non mi dà la possibilità di fare alcunchè con il mio LG mi rendo sempre disponibile per rendermi utile.

Avevo alcuni quesiti tipo: le copie da che file sorgente partono? come posso venirne in possesso? i supporti vergini con quale criterio si scelgono? velocità di masterizzazione? sw di masterizzazione?

matboscolo
08-06-2004, 19:51
Originariamente inviato da Athlon64-FX53
Premesso che per ora cd-dvd speed non mi dà la possibilità di fare alcunchè con il mio LG mi rendo sempre disponibile per rendermi utile.

Avevo alcuni quesiti tipo: le copie da che file sorgente partono? come posso venirne in possesso? i supporti vergini con quale criterio si scelgono? velocità di masterizzazione? sw di masterizzazione?
I supporti che useremo sono i pastel, visto che sono Taiyo come i plextor ma costano meno. Sono anche abbastanza facili da reperire.
Il software di masterizzazione sarà nero xkè è il + usato, il + completo e cmq il software influenza la masterizzazione molto meno dell'hardware. Una volta che il processo di scrittura è avvivato è il firmware a fornire al masterizzatore tutte le istruzioni necessarie all'operazione. Ovviamente se il software non fosse compatibile con le funzioni del master utilizzato si avrebbero dei problemi, ma nero supporta tutti i master, quindi è ok. X le velocità avremo una tabella con tutte le indicazioni su come eseguire le prove, quindi anche sotto questo aspetto no problem.
X scambiarci la copia del cd test una volta versati alla SIAE gli 11€ che le spettano possiamo fare come ci pare x scambiare la copia, avremo i bollini SIAE da applicare ai cd e saremo in regola con la legge. Di questo si occuperà Giuliano che ha i contatti giusti, anzi siamo già a buon punto mi pare:)

giucasa
08-06-2004, 19:56
....se le prove verranno condotte anche con masterizzatori diversi dal LiteOn e dal Plextor anzi lo trovo basilare...come limite si trova un amico che abbia uno dei suddetti mast si installa Kprobe o le utility sul Plextor e si fa lo scanner... poi si mette su un floppy e si posta.....altrimenti i mast nelle prove sono solo di due marche ... pochini non vi sembra???:D :D

Farei anche dei test su supporti diversi dai TY anche per confrontare le differenze tra supporti.

ciaooo

Giuliano

matboscolo
08-06-2004, 19:59
Originariamente inviato da giucasa
....se le prove verranno condotte anche con masterizzatori diversi dal LiteOn e dal Plextor anzi lo trovo basilare...come limite si trova un amico che abbia uno dei suddetti mast si installa Kprobe o le utility sul Plextor e si fa lo scanner... poi si mette su un floppy e si posta.....altrimenti i mast nelle prove sono solo di due marche ... pochini non vi sembra???:D :D

ciaooo

Giuliano
Perfettamente d'accordo!

giucasa
08-06-2004, 20:01
...della luce..:D :D :D mi ero mangiato un pezzo di post e tu zac....già risposto:p :p :p

a riciaooo

Giuliano

rc211v
09-06-2004, 00:48
bhe se volete io a disposizione ho anche un yamaha f1 e un pioneer 107
oltre se volete un master-audio philips, in arrivo un pioneer
(ma qui ci vorrebbero dei TY-audio)
;)

Colin McRae
09-06-2004, 08:23
Originariamente inviato da vegalox
e del lettore dvd samsung dual layer che mi dite?

Dettagli: Interfaccia integrata EIDE / ATAPI per facile installazione. Il drive può leggere sia i CD a facciata singola che quelli a facciata doppia (DVD-5/9).
Il drive può leggere CD a strato singolo e doppio (DVD-10/18). Caratteristiche ottiche della testina: maschera con lente anulare. Ottimizzazione della qualità del suono per mezzo del sistema ARS (Acoustic Noise Reduction System) per la riduzione del rumore.
Controllo delle vibrazioni per CD non in equilibrio per mezzo del sistema ABS (Sistema ABS (collegamento bilanciato)) per collegamento bilanciato.
Scusa ma.... che cavolo centra con questa discussione?
Qui si parla di CD audio e masterizzatori, che centra un lettore DVD???

Colin McRae
09-06-2004, 08:27
Originariamente inviato da matboscolo
Complimenti a Giuliano per le informazioni e grazie per il tempo che stai dedicando a questo test, adesso cercherò anch'io di pensare ad una possibile lista di prove (ma io non andrei su velocità oltre i 24x, qualunque fosse il risultato (anche ipotizzando un improbabile basso livelo di jitter) sarebbero cd scarsamente compatibili con i lettori + schizzinosi proprio x l'alta velocità di scrittura... cmq è solo un suggerimento,se decidiamo di provare tutte le velocità x me va bene.

X colin: cosa intendi x funzione di correzione audio?
Io faró le prove a qualsiasi velocitá, ma piú per completezza che per altro. Sono semplicemente curioso di vedere come si comportano i supporti ed il mio master. Del resto i nuovi lettori, anche di Hi-Fi sono tutti compatibili con CD-R e molti anche con CD-RW, quindi dubito che avrebbero problemi con un supporto masterizzato anche a 52x... Potrebbe essere utile nel caso di copie veloci di CD non 'fondamentali'. E poi, chissá, i nuovi masterizzatori sono ottimizzati per scrivere bene alle alte velocitá....

x funzione di correzione audio intendo la casellina che si puó spuntare in Nero, almeno nella versione 5.5. Mi sono sempre chiesto a cosa servisse e penso che sia arrivato il momento di testarlo.

Colin McRae
09-06-2004, 08:33
Originariamente inviato da rc211v
bhe se volete io a disposizione ho anche un yamaha f1 e un pioneer 107
oltre se volete un master-audio philips, in arrivo un pioneer
(ma qui ci vorrebbero dei TY-audio)
;)
Molto fico, entrambi i masterizzatori sono assolutamente interessanti per questi test!!!
Devi solo trovare qualcuno disponibile a misurare errori e jitter.

Colin McRae
09-06-2004, 09:02
Allora vediamo di mettere un po' di paletti, per ufficializzare un po' le cose. Questo post verrá aggiornato, man mano che le idee diventeranno piú chiare.
Prova principale:
- Immagine: CD fornito con immagine (PVT a giucasa). NON COPIARE UN CD-DA GIÁ MASTERIZZATO!
- Software: Nero Burning Rom 5.5.10.56
- Supporti: Verbatim Pastel (Taiyo Yuden)
- Masterizzatori: Qualsiasi device disponibile (fondamentale: modello esatto e versione firmware!)
- Velocitá di masterizzazione: Tutte quelle disponibili (o tutte quelle che potete fare...), peró sicuramente 4X, 8x, 12x, 16x, 32x.
- Controlli da fare: Grafico CD Speed della masterizzazione, intervento del BurnProof.
- Lettura errori c1/c2: KProbe 2.1.0 (http://forum.cdfreaks.com/showthread.php?s=&threadid=93944), velocitá di scansione 8x, grafico Real Time NON attivo.
- Lettura jitter: PlexTools 2.14 (http://www.plextor.be/technicalservices/downloads/utilities.asp?choice=Utilities).
- Risultati: File Excel fornito da me, Colin McRae. Non ancora pronto, versione provvisoria: 1.2 (http://forum.hwupgrade.it/attachment.php?s=&postid=4772932) (commenti in questo thread).

Prove interessanti:
- Masterizzazione con Nero Burning Rom 6.3.1.15 e, soprattutto, Feurio! (http://www.feurio.com/English/index.shtml)
- Comparazione della lettura degli errori c1/c2 fra LiteOn e Plextor
- Masterizzazioni con supporti differenti (Verbatim non TY, ecc.)

Athlon64-FX53
09-06-2004, 09:33
Originariamente inviato da giucasa
....se le prove verranno condotte anche con masterizzatori diversi dal LiteOn e dal Plextor anzi lo trovo basilare...come limite si trova un amico che abbia uno dei suddetti mast si installa Kprobe o le utility sul Plextor e si fa lo scanner... poi si mette su un floppy e si posta.....altrimenti i mast nelle prove sono solo di due marche ... pochini non vi sembra???:D :D

Farei anche dei test su supporti diversi dai TY anche per confrontare le differenze tra supporti.

ciaooo

Giuliano

Come già detto più volte io ho un LG-GCE 8320B@8400B (l'upgrade l'ho fatto per via della scrittura passata da Z-CLV a P-CAV più che per l'aumento ridicolo di velocità)

Cmq sono a disposizione.

Colin McRae
09-06-2004, 10:13
Originariamente inviato da Athlon64-FX53
Come già detto più volte io ho un LG-GCE 8320B@8400B (l'upgrade l'ho fatto per via della scrittura passata da Z-CLV a P-CAV più che per l'aumento ridicolo di velocità)

Cmq sono a disposizione.
Ottimo.
Stay Tuned! :cool:

giucasa
09-06-2004, 11:44
Originariamente inviato da Athlon64-FX53
Come già detto più volte io ho un LG-GCE 8320B@8400B (l'upgrade l'ho fatto per via della scrittura passata da Z-CLV a P-CAV più che per l'aumento ridicolo di velocità)

Cmq sono a disposizione.

Perfetto ti becchi quando tutto sarà a posto in cd dati ti fai le masterizzazioni previste dai test...poi trovi qualche conoscente che a il Lite o il Plextor e fai lo scanner dei cd ...metti tutto sul floppy e spedisci....avremmo i parametri del tuo LG.
:D :D :D :D arruolato:p :p :p

ciaooo

Giuliano

giucasa
09-06-2004, 11:49
....Ho appena contattato "Chi la visto".....non si trova più il nostro vento del Mistral;) ;) ;)...se qualcuno lo vede ditegli che ci mancano!!!le sue frustate (mi sa che sono diventato masochista) :D :D :D

ciaooo Paolo fatti vivo.

Giuliano

matboscolo
09-06-2004, 12:33
Ti giuro che la casella "correzione audio" non l'ho mai vista, ora uso l'ultima versione di nero ma nemmeno quando usavo la vers 5 mi spuntava. Probabilmente funziona solo col liteon, a me viene fuori quella del vari rec perchè ho il plextor, dev'essere così.

C'è u problema cmq col test, non possiamo testare i c1 con drive e software diversi, mi speiego meglio... se io faccio un cd col premium e lo testo col plextool non mi darà mai gli stessi errori rispetto ad un test fatto con kprobe e un dev liteon.
Bisognerebbe che tutti i cd creati fossero testati o tutti col premium o tutti col liteon.
Per tagliare la testa al toro si potrebbe fare una prova, prendere ad es un cd fatto col liteon e provarlo sia con kprobe sia col plextool x vedere se il numero di errori è identico, ma ci scommetto la testa che non sarà uguale...
Se qualcuno avesse sia il premium sia un drive liteon qualsiasi saremmo apposto, ma credo nessuno li abbia entrambi...

Colin McRae
09-06-2004, 12:50
Originariamente inviato da matboscolo
Ti giuro che la casella "correzione audio" non l'ho mai vista, ora uso l'ultima versione di nero ma nemmeno quando usavo la vers 5 mi spuntava. Probabilmente funziona solo col liteon, a me viene fuori quella del vari rec perchè ho il plextor, dev'essere così.

C'è u problema cmq col test, non possiamo testare i c1 con drive e software diversi, mi speiego meglio... se io faccio un cd col premium e lo testo col plextool non mi darà mai gli stessi errori rispetto ad un test fatto con kprobe e un dev liteon.
Bisognerebbe che tutti i cd creati fossero testati o tutti col premium o tutti col liteon.
Per tagliare la testa al toro si potrebbe fare una prova, prendere ad es un cd fatto col liteon e provarlo sia con kprobe sia col plextool x vedere se il numero di errori è identico, ma ci scommetto la testa che non sarà uguale...
Se qualcuno avesse sia il premium sia un drive liteon qualsiasi saremmo apposto, ma credo nessuno li abbia entrambi...
Ci avevo giá pensato: direi che tutti quelli che hanno il LiteOn si fanno i loro test, che verranno ripetuti quando si misurerá il Jitter col Plextor.
Certo che questo lo dico io, che ho un LiteOn. Bisognerebbe sentire quelli col Plextor, se hanno voglia di fare test Jitter+C1 per tutti!!! :boh:
In questo modo il confronto verrebbe automatico e si puó pensare come continuare in futuro.

Colin McRae
09-06-2004, 12:53
Originariamente inviato da matboscolo
Ti giuro che la casella "correzione audio" non l'ho mai vista, ora
Quando sono a casa controllo.
Sono sicuro che c'é. Ti diró dove e potrai controllare.
Che facciamo col software, reinstalli Nero 5.5 o vai col 6?

matboscolo
09-06-2004, 13:08
Originariamente inviato da Colin McRae
Ci avevo giá pensato: direi che tutti quelli che hanno il LiteOn si fanno i loro test, che verranno ripetuti quando si misurerá il Jitter col Plextor.
Certo che questo lo dico io, che ho un LiteOn. Bisognerebbe sentire quelli col Plextor, se hanno voglia di fare test Jitter+C1 per tutti!!! :boh:
In questo modo il confronto verrebbe automatico e si puó pensare come continuare in futuro.
E' improponible secondo me, fare il test a 4x per tutti i cd masterizzati sia con liteon sia con plextor, e per ogni cd il test sarebbe doppio (c1+jitter). Contando che quello del jitter va anch'esso a 4x ci vorrebbe un'eternità.
Secondo me si può fare cosi, Chi ha il liteon testa i c1 e chi ha il premium testa solo il jitter, così i test vengono equamente distribuiti e siamo contenti tutti (senza contare che non sarebbero sfalsati). Cosa ne pensi?

matboscolo
09-06-2004, 13:12
Originariamente inviato da Colin McRae
Quando sono a casa controllo.
Sono sicuro che c'é. Ti diró dove e potrai controllare.
Che facciamo col software, reinstalli Nero 5.5 o vai col 6?
Io utilizzerò il 6, la versione 5.5 che ho non credo sia la stessa che hai tu, inoltre me l'hanno data col premium e funziona solo con quel drive, non vorrei che questo influenzasse i test. Meglio usare quella universale, per cui ho solo la 6 (aggiornata all'ultima versione)

Colin McRae
09-06-2004, 13:18
Originariamente inviato da matboscolo
E' improponible secondo me, fare il test a 4x per tutti i cd masterizzati sia con liteon sia con plextor, e per ogni cd il test sarebbe doppio (c1+jitter). Contando che quello del jitter va anch'esso a 4x ci vorrebbe un'eternità.
Secondo me si può fare cosi, Chi ha il liteon testa i c1 e chi ha il premium testa solo il jitter, così i test vengono equamente distribuiti e siamo contenti tutti (senza contare che non sarebbero sfalsati). Cosa ne pensi?
É quello che ho pensato anche io: improponibile scaricare sui Plextor tutto il lavoro. Magari si potrebbe fare una comparazione su una 'partita' di CD, giusto per comparare, ma questo lo devono decidere i 'Plextoriani'
Per i test con KProbe proporrei la velocitá di 8x, visto che era quella che veniva permesso di scegliere in CD Doctor e si é un po' imposta come velocitá standard.
Per il test Jitter, ti lascio scegliere a te. Puoi impostare la velocitá che vuoi???

Colin McRae
09-06-2004, 13:21
Originariamente inviato da matboscolo
Io utilizzerò il 6, la versione 5.5 che ho non credo sia la stessa che hai tu, inoltre me l'hanno data col premium e funziona solo con quel drive, non vorrei che questo influenzasse i test. Meglio usare quella universale, per cui ho solo la 6 (aggiornata all'ultima versione)
Mmmmm. Per essere sicuri che sia uguale, basta scaricare l'ultimo aggiornamento, il 5.5.10.56.
Io non ho Nero 6 e sinceramente non ho voglia di darmi da fare per installarlo... Senza considerare che non ce l'ho, mentre Nero 5 lo danno praticamente in bundle con tutti i Master. Che si fa?

Athlon64-FX53
09-06-2004, 14:07
Originariamente inviato da giucasa
Perfetto ti becchi quando tutto sarà a posto in cd dati ti fai le masterizzazioni previste dai test...poi trovi qualche conoscente che a il Lite o il Plextor e fai lo scanner dei cd ...metti tutto sul floppy e spedisci....avremmo i parametri del tuo LG.
:D :D :D :D arruolato:p :p :p

ciaooo

Giuliano

Ehm, la fai facile tu... dove piglio uno in zona con un liteon? :cry:

Colin McRae
09-06-2004, 14:09
Che ne pensate?
Commenti, critiche e suggerimenti beneaccetti!!!

matboscolo
09-06-2004, 14:13
Originariamente inviato da Colin McRae
Che ne pensate?
Commenti, critiche e suggerimenti beneaccetti!!!
Puoi comprimerlo in zip senza che installi winrar x un solo file...?
Tnx:)

Colin McRae
09-06-2004, 14:13
Originariamente inviato da Athlon64-FX53
Ehm, la fai facile tu... dove piglio uno in zona con un liteon? :cry:
Forse qualche volontario si rende disponibile...
Se vuoi te li testo io, ma devi spedirmeli in Germania!

Athlon64-FX53
09-06-2004, 14:15
Originariamente inviato da Colin McRae
Forse qualche volontario si rende disponibile...
Se vuoi te li testo io, ma devi spedirmeli in Germania!

Non mi pare una scelta super conveniente :p ... adesso va bene fare dei test ... ma buttar via decine di euro per la gloria mi pare un po' eccessivo :sofico:

Faccio prima a portare il mio masterizzatore da matboscolo... facciamo direttamente tutto da lui :cool:

Colin McRae
09-06-2004, 14:21
Originariamente inviato da matboscolo
Puoi comprimerlo in zip senza che installi winrar x un solo file...?
Oppure mandalo senza compressione qui: ABBASSOLOSPAM!@LOSPAMFASCHIFO.IT
Tnx:)
Sei matto! Cancella subito la tua mail!!!
O vuoi milioni di email di spam???
Eccoti accontentato!

Colin McRae
09-06-2004, 14:26
Leggete e commentate i punti cardine del test alla fine di questa pagina (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=681964&perpage=20&pagenumber=8).

x mat: c'é una Versione per le Utility della Plextor? Come si chiamano esattamente?

matboscolo
09-06-2004, 14:26
Originariamente inviato da Colin McRae
Sei matto! Cancella subito la tua mail!!!
O vuoi milioni di email di spam???
Eccoti accontentato!
E' la tiscali che mi spamma a manetta, x il resto solo qualche virus imbecille ogni tanto, ma non mi fanno paura...
Cmq hai ragione, la tolgo tanto x risparmiare un pò di secondi quando devo cancellare le e-mail indesiderate:D
Cmq mi hai quotato, quindi devi modificare anke tu!
Grazie x la versione zip del flie:p

Colin McRae
09-06-2004, 14:32
Originariamente inviato da matboscolo
Cmq mi hai quotato, quindi devi modificare anke tu!
Ups... :ops2:
Mi sono permesso una licenza poetica nel modificare, ma ho bisogno della tua approvazione, perché é un 'quote' da un tuo scritto.
Approvi?

matboscolo
09-06-2004, 14:32
Originariamente inviato da Colin McRae
x mat: c'é una Versione per le Utility della Plextor? Come si chiamano esattamente?
Il programma è questo, arrivato alla versione 2.14, scaricabile da qui:
http://www.plextor.be/technicalservices/downloads/utilities.asp?choice=Utilities

PS: hai la licenza x postare il mio secondo indirizzo e-mail, non so chi te l'ha dato però:D

Colin McRae
09-06-2004, 14:43
Originariamente inviato da matboscolo
PS: hai la licenza x postare il mio secondo indirizzo e-mail, non so chi te l'ha dato però:D
Miiiiii, ecco chi mi incasina la posta! Ho messo il MIO indirizzo!!! :ciapet:

Mat, scrivimi le impostazioni che intendi utilizzare per i PlexTools.

Athlon64-FX53
09-06-2004, 16:25
Originariamente inviato da matboscolo
Il programma è questo, arrivato alla versione 2.14, scaricabile da qui:
http://www.plextor.be/technicalservices/downloads/utilities.asp?choice=Utilities

PS: hai la licenza x postare il mio secondo indirizzo e-mail, non so chi te l'ha dato però:D


Carissimo mat, che dici? Facciamo che un sabato vengo da te con il mio LG e facciamo un po' di CD ? Fammi sapere!

Colin McRae
09-06-2004, 16:33
Originariamente inviato da Athlon64-FX53
Non mi pare una scelta super conveniente :p ... adesso va bene fare dei test ... ma buttar via decine di euro per la gloria mi pare un po' eccessivo :sofico:

Faccio prima a portare il mio masterizzatore da matboscolo... facciamo direttamente tutto da lui :cool:
Mah, i CD li puoi fare da solo col tuo PC e il tuo master, numerando per bene i CD.
Poi vai da Mat (poveretto!) e gli fai fare i Test di Jitter col Plextor e quelli c1 con il LiteOn (ne ha uno, mi pare).

Athlon64-FX53
09-06-2004, 16:58
Originariamente inviato da Colin McRae
Mah, i CD li puoi fare da solo col tuo PC e il tuo master, numerando per bene i CD.
Poi vai da Mat (poveretto!) e gli fai fare i Test di Jitter col Plextor e quelli c1 con il LiteOn (ne ha uno, mi pare).


Ma no dai, poi andiamo fuori a bere ... offro io!

Mat sei d'accordo vero? :ncomment: :ops2:

Colin McRae
09-06-2004, 17:03
Originariamente inviato da Athlon64-FX53
Ma no dai, poi andiamo fuori a bere ... offro io!

Mat sei d'accordo vero? :ncomment: :ops2:
Intanto quest'estate tutti a Ravenna per un ritrovo!
Spiaggia, birra, belle tope....
E poi, se vuoi, alcuni test: a casa ho un LiteOn LTR32123S per i test c1, mentre i test Jitter li devi fare con mat.

Athlon64-FX53
09-06-2004, 17:07
Originariamente inviato da Colin McRae
Intanto quest'estate tutti a Ravenna per un ritrovo!
Spiaggia, birra, belle tope....
E poi, se vuoi, alcuni test: a casa ho un LiteOn LTR32123S per i test c1, mentre i test Jitter li devi fare con mat.


Bologna ravenna... siamo vicini... se vuoi passo da te hihihi

rc211v
09-06-2004, 17:50
Originariamente inviato da matboscolo
.
Se qualcuno avesse sia il premium sia un drive liteon qualsiasi saremmo apposto, ma credo nessuno li abbia entrambi...

siete fortunati, li ho entrambi
abbiate solo un po' di pazienza sono un po' incasinato questa sett

:)

matboscolo
09-06-2004, 20:42
Evvvvvaii:) Adesso non appena sei libero possiamo sapere se i miei presentimenti sono fondati. Sono curioso di vedere se i due drive rilevano i c1 alla stessa maniera.

X athlon: io non ho problemi se mi porti i cd da testare, però ovviamente non ci conviene passare un pomeriggio davanti al premium che alla mirabolante velocità di 4x impiega 20 minuti a stanare il jitter (x ogni cd):(
L'ideale sarebbe trovarci tutti a ravenna x scambiarci i cd così (come dice colin) tra sole, ombre (di vino) e qualche tettona ci divertiamo di +, il premium ti stufa a guardarlo tanto:D :D :D

NB:ricordo ai moderatori che gli scambi saranno legali xkè i cd avranno tutti il bollino SIAE e saranno numerati, ovviamente documenteremo in qualche modo sul forum il ricevimento dei bollini e il pagamento della somma spettante alla SIAE. Non ho intenzione nemmeno io di fare un test se non siamo in regola dal punto di vista legale, non voglio che spariscano i topic come è successo e prego i moderatori di avvisarci se qualcosa fosse contrario al regolamento, i problemi si risolvono parlando e chiarendosi. I sottintesi portano solo a fraintendimenti, x questo ho voluto specificare la piena legalità delle prove che faremo.

matboscolo
09-06-2004, 20:49
Originariamente inviato da Colin McRae
Mat, scrivimi le impostazioni che intendi utilizzare per i PlexTools.
Le impostazioni (una volta abilitato il DMA e disabilitato l'autorun) si riducono semplicemente alla scelta della velocità (solo x il test dei c1, in quanto quello sul jitter va solo a 4x) che può essere impostata a 4x (clv), 8x (clv) oppure 24x (pcav). Fatto questo basta scegliere la scala dei valori x i due assi del grafico, cmq manderò a tutti uno screenshot con le impostazioni via mail ( a proposito mi mancano le mail di Athlon ed rc211v, mandatemela in pvt e io vi do la mia)

MM
09-06-2004, 21:29
Originariamente inviato da matboscolo

NB:ricordo ai moderatori che gli scambi saranno legali xkè i cd avranno tutti il bollino SIAE e saranno numerati, ovviamente documenteremo in qualche modo sul forum il ricevimento dei bollini e il pagamento della somma spettante alla SIAE. Non ho intenzione nemmeno io di fare un test se non siamo in regola dal punto di vista legale, non voglio che spariscano i topic come è successo e prego i moderatori di avvisarci se qualcosa fosse contrario al regolamento, i problemi si risolvono parlando e chiarendosi. I sottintesi portano solo a fraintendimenti, x questo ho voluto specificare la piena legalità delle prove che faremo.


Ricordo agli utenti, così come comunicato in PVT a giucasa, che questo topic, finché parla di test e risultati......
.... comunque riporto il testo originale del PVT, si fa prima

La questione, in tutta onestà, non mi riguarda, ma riguarda solo voi...
Nel momento in cui la discussione ufficiale verte su test e risultati degli stessi, il metodo e le modalità non sono argomenti che interessino il forum...
Di conseguenza... comportatevi come ritenete opportuno....
...non entro nel merito dei comportamenti privati

Mi pare abbastanza chiaro ;)

matboscolo
09-06-2004, 22:06
Chiaro, rientriamo quindi in topic e se dobbiamo metterci d'accordo su cose che non riguardano la discussione originaria lo facciamo privatamente.

Colin McRae
11-06-2004, 15:48
A questo punto si pone il quesito se e quando aprire una nuova discussione ad hoc per questo test...

Athlon64-FX53
11-06-2004, 15:53
Originariamente inviato da matboscolo
X athlon: io non ho problemi se mi porti i cd da testare, però ovviamente non ci conviene passare un pomeriggio davanti al premium che alla mirabolante velocità di 4x impiega 20 minuti a stanare il jitter (x ogni cd):(
L'ideale sarebbe trovarci tutti a ravenna x scambiarci i cd così (come dice colin) tra sole, ombre (di vino) e qualche tettona ci divertiamo di +, il premium ti stufa a guardarlo tanto:D :D :D


Per me va bene... eventualmente se colin prende i cd vergini anche per me passo da casa sua a ritirarli...

... non so più che fare onestamente hihihi

Colin McRae
11-06-2004, 16:23
Nuova versione del file Excel per riportare i risultati.
Fatemi sapere cosa ne pensate ed eventualmente mandatemi una versione da voi commentata per le variazioni.
Aggiunti alcuni commenti e una tabella di informazioni sul sistema usato... Casso, aspettate un attimo, che mi é venuta in mente un'altra cosa...

Colin McRae
11-06-2004, 16:39
Altra versione.
É cambiata solo la tabella 'Dati' per poter inserire tutti i sistemi, sia di masterizzazione, che di test.

Colin McRae
11-06-2004, 17:45
Una domanda a tutti gli interessati al test dei CD.
Secondo voi qual'é il formato migliore del file immagine?
Che sappiate, ci potrebbero essere differenze fra un CD masterizzato con Nero, partendo da un'immagine .iso, piuttosto che da un'immagine .nrg (standard Nero)?

Una cosa importantissima, secondo me, é che l'immagine sia scritta per essere masterizzata come Disk At Once (DAO) e non come Track At Once (TAO). Correggetemi se sbaglio.

Qualcuno ha idea di che immagini si possono masterizzare con Feurio? Si possono masterizzare delle classiche .iso o bisogna salvare le immagini in un formato proprietario?

Con che altri programmi si possono masterizzare delle immagini .iso?

Mistral PaolinuX
12-06-2004, 13:15
Chiedo venia, ma per i test io mi devo chiamar fuori: purtroppo ho alcune cose in ballo, comprese questioni familiari, che non lasciano molto tempo libero.

Paolo

Colin McRae
12-06-2004, 14:36
Non c'é problema, é giá abbastanza che moderi questo forum...
In ogni caso il test é aperto, sia come tempo, che come partecipanti.
Fra un anno puoi decidere di fare i test e potrai postarli, perché stiamo cercando di farli in modo che siano riproducibili e standard.
In ogni caso, cerca di risolvere i tuoi problemi, di qualsiasi genere siano!!!

matboscolo
12-06-2004, 16:32
Ciao ragazzi, ho dato un'occhiata al file excel di Colin, niente da dire, solo un appunto sul jitter (che Fabio cmq non poteva sapere xkè non usa il plextools)... Il test sul jitter è diverso da quello sui c1, cioè non da come risultato i due valori (massimo e medio) ma solo il grafico, dal quale non è possibile colcolare la media e nemmeno essere precisi sul valore massimo. Il grafico serve solo x un raffronto con un'altro grafico, allora si che risulta utile x determinare quale tra i supporti produce livelli maggiori di jitter.
Per capirci meglio posto questo link di una recensione sul premium dove si vedono i grafici del test sul jitter:

http://www.alientech.it/hardware/premium/plextools.htm

E' l'ultimo grafico della pagina, dateci un'occhiata. Faccio notare che i valori in rosso riportati sull'asse verticale a destra si riferiscono esclusivamente alla "linea del rapporto beta" inserita nel medesimo grafico, non hanno nulla a che vedere con la linea blu (quella del jitter). Ecco xkè non è possibile ricavare il valore massimo espresso numericamente.

X Colin: ti invio via mail il tuo file excel con i dati del mio sistema e la versione del firmware del premium

Athlon64-FX53
12-06-2004, 16:40
Ragazzi, spero non vi incavolerete, ma ho talmente poco tempo che non riesco a partecipare attivamente.

L'unica soluzione sarebbe quella di prestare il mio masterizzatore a qualcuno di voi... poi chiaramente dovreste smazzarvi la situazione.

E' il max che posso fare davvero.

Scusate se non ho potuto far di più, ma ormai non ho manco più il tempo di morire... poi il caldo rende tutto più difficile

matboscolo
12-06-2004, 16:47
Non ti preoccupare, siamo un pò tutti presi da cani, Colin con la tesi, io con gli esami, Giuliano con i contatti SIAE x i bollini, è preferibile secondo me non avere fretta e metterci semmai un po di + x organizzarci piuttosto che correre e sbagliare.
Non ci corre dietro nessuno xkè non abbiamo scadenze, quindi prendiamo la cosa in tranquillità, mi pare assurdo scambiarci i drive, viene fuori un casino...

giucasa
13-06-2004, 22:59
....ho fatto due immagini dati su hd e le ho masterizzate questi sono i risultati.

Per il pilota ho avuto un terrore estremo quando durante la masterizzazione del cd iso il buffer è sceso di colpo dal 100% al 99% ed ero a 96% della masterizzazione...forte il raptor 72.

ciao

Giuliano

Colin McRae
15-06-2004, 15:07
Originariamente inviato da giucasa
....ho fatto due immagini dati su hd e le ho masterizzate questi sono i risultati.

Per il pilota ho avuto un terrore estremo quando durante la masterizzazione del cd iso il buffer è sceso di colpo dal 100% al 99% ed ero a 96% della masterizzazione...forte il raptor 72.

ciao

Giuliano
Hei, che CD sono? Sul grafico riporta 'Unknown Manufacturer'...

giucasa
15-06-2004, 16:19
Originariamente inviato da Colin McRae
Hei, che CD sono? Sul grafico riporta 'Unknown Manufacturer'...

Cosa vuoi che siano TY Silver printable.... ma così pieni non si legge più l' ATIP.

Ciaooo

Giuliano

Colin McRae
15-06-2004, 16:22
Originariamente inviato da giucasa
Cosa vuoi che siano TY Silver printable.... ma così pieni non si legge più l' ATIP.

Ciaooo

Giuliano
Cosa? Non si legge piú l'ATIP???
Possibile? :confused:
Mamma mia!
Hai per caso fatto un overburn (non che centri con l'ATIP, ma sono curioso...)?

matboscolo
15-06-2004, 17:52
Ma l'ATIP è scritto all'inizio, quello deve risultare sempre leggibile indipendentemente da quanto si riempie il supporto...mi pare strano, cmq Giuliano non può non aver usato un Taiyo, ma che scherziamo?:D

giucasa
15-06-2004, 19:36
...proprio così ....l'ho scritto nel documento word in rar in più è allegato la lettura Atip del secondo prima della masterizzazione poi Atip sparito ...occhio che ho infilato 703 mega....i file iniziale e finale controllati con originale perrfetti....il raptor è splendido per masterizzare niente over però...100 kbite in più e mi sparava il cd indietro.
ciaooo
giuliano

giucasa
19-06-2004, 21:25
…la calma del thread è dovuta solo al fatto.. di vari esami o tesi in corso e che in questo momento si sta mettendo a punto il tutto tramite E.mail e pvt per non oberare i membri d’inutili e noiose puntualizzazioni ma ci aspettiamo una Vostra pronta risposta al momento cruciale sempre se si otterranno tutti i permessi.
Personalmente resto dell’idea di allargare i test sul maggior numero di marche di masterizzatori possibile, al limite si spediranno i cd con pochi euro a quelli che possono testarli, quindi pregherei di attivarsi anche chi non ha conoscenti proprietari di LiteOn o i Plextor. Sto preparando uno specchio statistico dove inserire le letture ed estrapolarle….ma se c’è qualcuno che è in grado di eseguire questo lavoro mi farebbe un favore immenso…sono un po’ incasinato nei prossimi mesi

ciaoo

Giuliano

Qnick
20-06-2004, 13:16
salve a tutti, sto leggendo or ora a ritroso tutta la discussione che peraltro mi interessa molto :)

sono disponibile, compatibilmente con il mio tempo libero, per i test (a patto di capire bene cosa fare :doh: :D)...ho un mast LG (anzi, più di uno...un 16x, un 48x ed un 52x) e un liteon 812s :)

a quanto pare, i TY vengono graditi molto bene dal mio LG, come ho scritto ieri nell'altro thread su di essi :p

intanto vedo di capire qualcosa in più su questi test...


Qnick

Qnick
20-06-2004, 13:46
Originariamente inviato da Colin McRae
Allora vediamo di mettere un po' di paletti, per ufficializzare un po' le cose. Questo post verrá aggiornato, man mano che le idee diventeranno piú chiare.
Prova principale:
- Immagine: CD fornito con immagine (PVT a giucasa). NON COPIARE UN CD-DA GIÁ MASTERIZZATO!
- Software: Nero Burning Rom 5.5.10.56
- Supporti: Verbatim Pastel (Taiyo Yuden)
- Masterizzatori: Qualsiasi device disponibile (fondamentale: modello esatto e versione firmware!)
- Velocitá di masterizzazione: Tutte quelle disponibili (o tutte quelle che potete fare...), peró sicuramente 4X, 8x, 12x, 16x, 32x.
- Controlli da fare: Grafico CD Speed della masterizzazione, intervento del BurnProof.
- Lettura errori c1/c2: KProbe 2.1.0 (http://forum.cdfreaks.com/showthread.php?s=&threadid=93944), velocitá di scansione 8x, grafico Real Time NON attivo.
- Lettura jitter: PlexTools 2.14 (http://www.plextor.be/technicalservices/downloads/utilities.asp?choice=Utilities).
- Risultati: File Excel fornito da me, Colin McRae. Non ancora pronto, versione provvisoria: 1.2 (http://forum.hwupgrade.it/attachment.php?s=&postid=4772932) (commenti in questo thread).

Prove interessanti:
- Masterizzazione con Nero Burning Rom 6.3.1.15 e, soprattutto, Feurio! (http://www.feurio.com/English/index.shtml)
- Comparazione della lettura degli errori c1/c2 fra LiteOn e Plextor
- Masterizzazioni con supporti differenti (Verbatim non TY, ecc.)


bene, ho trovato delle info già più complete :)

alcune domande banali: si è deciso quale versione di nero utilizzare?io ho la 6 da diverso tempo, dovrei reperire chissà dove la 5.5....

altra domanda...ha senso testare TUTTE le velocità di masterizzazione, anche le più alte (intendo >16x)?

matboscolo
20-06-2004, 14:42
Originariamente inviato da Qnick
bene, ho trovato delle info già più complete :)

alcune domande banali: si è deciso quale versione di nero utilizzare?io ho la 6 da diverso tempo, dovrei reperire chissà dove la 5.5....

altra domanda...ha senso testare TUTTE le velocità di masterizzazione, anche le più alte (intendo >16x)?
Per la versione di nero è + logico usare sempre l'ultima disponibile al momento in cui eseguiremo i test, anke xkè reperire una versione vecchia è difficile. Testare le velocità + alte secondo me non ha senso xkè producono inevitabilmente una quantità impressionante di jitter e parecchi c1 in +. Possiamo farlo tanto x sfizio, ma io sarei d'accordo con te sul limitare i test a 16x o al limite anche 24x. Cmq decideremo tutti insieme a suo tempo:)

giucasa
20-06-2004, 23:26
...dunque per semplificare faccio un piccolo esempio...

n° 6 LiteOn 52327s fw aggiornato
n° 6 Plextor premium fw aggiornato
n° 6 Nec 2500 fw aggiornato
n° 6 Sony fw aggiornato
n° 6 LG fw aggiornato
ecc

ognuno fa le masterizzazioni posta i risultati a chi estrapola i dati statistici che in sintesi si impostano così:
per marca si crea la mediana dei dati su tutte le velocità (in pratica si elimina la peggiore e la migliore e delle restanti si fa una media degli errori la si fissa poi si calcola la percentuale + e - di scostamento ecco un dato reale che comprende tutte le variabili dalla polvere all' invecchiamento della lente...infatti certi dati si dovranno rifare ho eliminare perche il masterizzatore è fuso. :muro: :muro: :muro:, ecco perchè dovremmo essere in molti..... più siamo più precisi e certi saranno i risultati.
Nero 5.10 o il 6.3 vanno bene entrambi.

Vi ho fregatoooo :D :D :D

Il vecchietto terribile:huh: :huh: :huh: :huh:

p.s. Ditemi che c'è un membro :rotfl: :rotfl: :rotfl: che sappia qualcosa di calcolo statistico!!!!

Colin McRae
21-06-2004, 10:39
Originariamente inviato da Qnick
bene, ho trovato delle info già più complete :)

alcune domande banali: si è deciso quale versione di nero utilizzare?io ho la 6 da diverso tempo, dovrei reperire chissà dove la 5.5....

altra domanda...ha senso testare TUTTE le velocità di masterizzazione, anche le più alte (intendo >16x)?
Beh, se ha senso masterizzare a >16x lo scopriremo alla fine del test!
Immagina che, per esempio, a 32x scopriamo che i masterizzatori svolgono il loro lavoro al meglio, producendo meno errori e meno jitter... A quel punto, anche se altri mnon saranno della stessa opinione, masteritterei CD Audio solo a 32x!
Vedremo...

Colin McRae
21-06-2004, 10:41
Originariamente inviato da matboscolo
Per la versione di nero è + logico usare sempre l'ultima disponibile al momento in cui eseguiremo i test, anke xkè reperire una versione vecchia è difficile. Testare le velocità + alte secondo me non ha senso xkè producono inevitabilmente una quantità impressionante di jitter e parecchi c1 in +. Possiamo farlo tanto x sfizio, ma io sarei d'accordo con te sul limitare i test a 16x o al limite anche 24x. Cmq decideremo tutti insieme a suo tempo:)
Purtroppo io non ho la versione 6 di Nero e non so dove reperirla. La 5 viene data in bundle con tutti i masterizzatori e credo che sia piú diffusa.
Peró potrei sbagliarmi...

Colin McRae
21-06-2004, 10:51
Originariamente inviato da giucasa
...dunque per semplificare faccio un piccolo esempio...

n° 6 LiteOn 52327s fw aggiornato
n° 6 Plextor premium fw aggiornato
n° 6 Nec 2500 fw aggiornato
n° 6 Sony fw aggiornato
n° 6 LG fw aggiornato
ecc

ognuno fa le masterizzazioni posta i risultati a chi estrapola i dati statistici che in sintesi si impostano così:
per marca si crea la mediana dei dati su tutte le velocità (in pratica si elimina la peggiore e la migliore e delle restanti si fa una media degli errori la si fissa poi si calcola la percentuale + e - di scostamento ecco un dato reale che comprende tutte le variabili dalla polvere all' invecchiamento della lente...infatti certi dati si dovranno rifare ho eliminare perche il masterizzatore è fuso. :muro: :muro: :muro:, ecco perchè dovremmo essere in molti..... più siamo più precisi e certi saranno i risultati.
Nero 5.10 o il 6.3 vanno bene entrambi.

Vi ho fregatoooo :D :D :D

Il vecchietto terribile:huh: :huh: :huh: :huh:

p.s. Ditemi che c'è un membro :rotfl: :rotfl: :rotfl: che sappia qualcosa di calcolo statistico!!!!
Calma, calma.
Allora, cominciamo dal principio: cosa vogliamo scoprire?
Partendo dal presupposto che oramai tutti abbiamo un masterizzatore e che probabilmente non lo cambieremo, se non per un masterizzatore DVD, quello che vogliamo sapere é a che velocitá dobbiamo masterizzare i nostri CD per avere il miglior risultato possibile.
POI, potrebbe risultare interessante sapere quale programma conviene usare.
INFINE, inevitabilmente, si creerá una sorta di classifica dei masterizzatori migliori.
A fare la statistica poi, ci penseremo quando avremo i risultati, lavorando con quello che abbiamo, poco o tanto che sia.

Secondo me la cosa migliore é cominciare un thread con i punti cardine del test, il file di valutazione (l'excel che ho postato qualche post fa) e le regole per postare i risultati. Lo scopo é avere un metodo di test aperto a tutti, in modo da distribuire il carico di lavoro. Ogniuno é responsabile per se' stesso di fare i test o di trovare qualcuno che li faccia per lui.
Quando ci saranno abbastanza risultati, decideremo, in base alla qualitá/quantitá di questi, come valutarli statisticamente.

Qnick
21-06-2004, 11:02
Originariamente inviato da Colin McRae
Purtroppo io non ho la versione 6 di Nero e non so dove reperirla. La 5 viene data in bundle con tutti i masterizzatori e credo che sia piú diffusa.
Peró potrei sbagliarmi...

In effetti, cercando tra i vecchi CD ho ritrovato quello fornito il bundle col masterizzatore, dovrebbe essere la 5.5.9 o qualcosa del genere.

Al momento utilizzo la 6.3.1.5.

Riguardo alla velocità di scrittura, come dice il pilota...vedremo :)

Colin McRae
21-06-2004, 11:13
Originariamente inviato da Qnick
In effetti, cercando tra i vecchi CD ho ritrovato quello fornito il bundle col masterizzatore, dovrebbe essere la 5.5.9 o qualcosa del genere.

Al momento utilizzo la 6.3.1.5.

Riguardo alla velocità di scrittura, come dice il pilota...vedremo :)
Lo sapevo, é cosí per quasi tutti.
Tutte le versioni in bundle si possono aggiornare alla 5.5.10.56!
Il problema é reperire la versione 6 con la possibilitá di mantenerla aggiornata...

giucasa
21-06-2004, 11:49
Originariamente inviato da Colin McRae
Lo sapevo, é cosí per quasi tutti.
Tutte le versioni in bundle si possono aggiornare alla 5.5.10.56!
Il problema é reperire la versione 6 con la possibilitá di mantenerla aggiornata...

...azzarola....ma non vi siete accorti che neroburning non è cambiato!!!!le differenze sono solo per i dvd, il sistema di estrazione file e similari tra la 5.9 è il 6.3 la masterizzazione cd è identica quindi 5.10 o 6.3 stessa cosa....eccetto la grafica del nero start che non ce ne frega niente.

Per la 6...si può spedire:D :D :D :D

ciaooo

Giuliano

p.s. Behhh per le statistiche ho semplificato di molto le procedure ma il risultato è garantito....non vi sembra!!!

Colin McRae
21-06-2004, 11:56
Originariamente inviato da giucasa
...azzarola....ma non vi siete accorti che neroburning non è cambiato!!!!le differenze sono solo per i dvd, il sistema di estrazione file e similari tra la 5.9 è il 6.3 la masterizzazione cd è identica quindi 5.10 o 6.3 stessa cosa....eccetto la grafica del nero start che non ce ne frega niente.
Immaginavo che fosse cosí. Comunque é fondamentale che sia aggiornata...
Originariamente inviato da giucasa
Per la 6...si può spedire:D :D :D :D
Ssssssssssssssst!!!!!!!! Non dire queste cose, che ci chiudono il thread!!! :p

giucasa
21-06-2004, 15:36
.... doppia cittadinanza Italo Svizzera..... ho fatto prendere nero 6 in Svizzera per errore mi hanno comperato sw con licenza per 5 o 6 pc al prezzo di quello Italiano infatti 120 sfr.circa pari a 80 euro.
Sapessi quanto materiale compro a Lugano ...anche Pinnacle scheda deluxe e sw...malgrado la dogana 40 euro di meno....Office e Adobe tutto in Svizzera, quindi alla mangiata potrei arrivare con un fuori strada targato Ticino anziche la belva.

Ciaooo

Giuliano

Colin McRae
21-06-2004, 15:48
Originariamente inviato da giucasa
.... doppia cittadinanza Italo Svizzera..... ho fatto prendere nero 6 in Svizzera per errore mi hanno comperato sw con licenza per 5 o 6 pc al prezzo di quello Italiano infatti 120 sfr.circa pari a 80 euro.
Sapessi quanto materiale compro a Lugano ...anche Pinnacle scheda deluxe e sw...malgrado la dogana 40 euro di meno....Office e Adobe tutto in Svizzera, quindi alla mangiata potrei arrivare con un fuori strada targato Ticino anziche la belva.

Ciaooo

Giuliano
E a quanto vendi le licenze comprate 'per errore'? :D
No, porta la belva, mi raccomando! Un giretto (naturalmente come copilota) sulla GT non me lo voglio perdere!

giucasa
22-06-2004, 10:16
....cercare nuova versione cddoctor...sembra che vada con tutti i masterizzatori e legga anche gli Jitter......:D :D ....l'ho letto in un sito Italiano e anche sul uno in Inglese....ho preso al volo gli indirizzi .....(per favore non uccidetemi:cry: :cry: :cry: )...avevo fretta.... poi vista mia veneranda eta li ho cancellati.... :muro:

Sarebbe la risoluzione di tutte o quasi le problematiche...azzarola ma vi volete sbrigare:mad: :mad: ...come!!! non l'ho avete gia trovato:ncomment: :ncomment: .

ciao dal vecchietto.

Giuliano

Qnick
22-06-2004, 11:55
ora vado in cerca...:D

quanto prima rifarò la scansione del ty a velocità inferiori ;)

giucasa
23-06-2004, 10:08
Originariamente inviato da Qnick
ora vado in cerca...:D

quanto prima rifarò la scansione del ty a velocità inferiori ;)

...conto su di te...adesso è scoppiato il mare....noi a sgobbare gli altri in acqua a lustrarsi gli occhi...azzzarola.

ciao

il vecchietto

giucasa
23-06-2004, 10:12
Originariamente inviato da Colin McRae
E a quanto vendi le licenze comprate 'per errore'? :D
No, porta la belva, mi raccomando! Un giretto (naturalmente come copilota) sulla GT non me lo voglio perdere!

..se hai bisogno fai un fischio....guarda che ho un pargoletto di 40 kg a quattro zampe quindi la tana dell'abbuffata deve accettelo...e tanto buono lui....gli piaciono i maschetti...vedrai ti si offre subito...
vedo di infilarlo nella belva.

ciao

Giuliano

matboscolo
23-06-2004, 12:16
Ho provato a cercare la nuova versione di cddoctor ma non ho trovato niente purtroppo:muro:

NetUnix
04-07-2004, 12:35
ho trovato questo articolo....un po vecchio ma credo ncora attuale:


http://www.hi-figuide.com/laboratorio/esperimenti/2001/masterizzazione/page2.html

Colin McRae
05-07-2004, 08:55
Ieri sera ho masterizzato un paio dei Vertbatim Pastel (Taiyo Yuden) che ho comperato da Amazon (sí, Mat, quelli che ti ho spedito...)
Ora, la caratteristica principale dei supporti che si usano per un test, deve essere la assoluta ripetibilitá. Voglio dire, non sono importanti risultati perfetti, ma risultati sempre uguali.
Beh, ieri masterizzando immagini diverse, ma in condizioni identiche (Nero 5.5.10.56, 4x, DAO/96) sono riuscito a riprodurre una rosa di risultati molto varia, a partire da questo Pastel Giallo, degno di un CMC... :cry:

Colin McRae
05-07-2004, 08:57
Come sempre, dimenticato l'attachment.

Colin McRae
05-07-2004, 08:59
Poi, il CD dopo é venuto un po' meglio...
Era un supporto verde...

Colin McRae
05-07-2004, 09:02
Anche quello blu non é venuto male...

Colin McRae
05-07-2004, 09:03
Poi uno arancione, fatto con CloneCD, pessimo...

Colin McRae
05-07-2004, 09:04
Ma CloneCD non centra, perche quello blu me l'ha fatto bene...

Colin McRae
05-07-2004, 09:05
Infine quelli rosa sono venuti cosí come ogniuno di noi si aspetta di vedere un Taiyo Yuden...

Colin McRae
05-07-2004, 09:08
Anche se c'é da dire che i cue rosa sono stati masterizzati solo poco piú della metá.
In ogni caso, il problema resta: non so se centra il colore, ma ho la brutta impressione che i Verbatim pastel non offrano la garanzia di ripetibilitá che ci potremmo aspettare da un Taiyo Yuden.
Non vorrei che Taiyo Yuden vendesse a Verbatim, non dico i propri scarti, ma dei CD che magari non sono al top (come gli E-Grade, per esempio).

Qnick
05-07-2004, 14:59
Riguardo ai TY comincio a persarla come Colin, ottimi supporti ma spesso incostanti...controllando un paio di altri supporti che avevo masterizzato tempo indietro; cmq nell'altro thread sui ty ho postato la nuova scansione a 8x di quel mio cd miracolato :eek: :D

A questo punto, una piccola riflessione sulle velocità di scansione: oggi per curiosità ho fatto un test su uno dei svariati (mitici!:cool: ) Traxdata Gold 8x (prodotti da Ritek).

Il suddetto supporto (un CD Audio) è stato masterizzato, a suo tempo, alla vel. di 8x da un Yamaha CRW 8824E :)

Ecco uno scan eseguito a 16x...niente male, eh? ;)

Colin McRae
05-07-2004, 15:08
Mamma mia, un CD quasi perfetto! Complimenti.

Peró attenzione: ho detto una cosa leggermente diversa!
Sulla qualitá dei Taiyo Yuden non si discute. Quello che dico é che, secondo me, TY passa a Verbatim, venduti come Pastel, dei CD che sono il limite inferiore della propria qualitá.
Insomma, ogni tanto nei Verbatim pastel, ce ne scappa uno che non é proprio il massimo.
Ció non dovrebbe accadere, per esempio, se ci si affida ai TY cosiddetti 'E-Grade'.
Oppure se si trovano i famigerati "That's for Master". :cry:

Qnick
05-07-2004, 15:08
Qua invece, una scansione terminata giusto ora @8x...notate l'estrema diversità del risultato ottenuto :(

Certo un po' lo si poteva aspettare, ma francamente mi pare troppo diversa :rolleyes:

Che ne pensate?










P.S.:Un' altra cosa degna di nota che non so se rientri nella normalità - vado un attimo OT - che mi ha colpito, riguardo a kprobe, che quando imposto la velocità di scansione 16x lui la esegue a 12x...mentre quando imposto 8x la vel di scansione mostrata in tempo reale è di 4x costante.Nei grafici riporta comunque quella selezionata prima del test.

Per questo al limite chiederò nel thread apposito...

Qnick
05-07-2004, 15:10
Originariamente inviato da Colin McRae

Peró attenzione: ho detto una cosa leggermente diversa!
Sulla qualitá dei Taiyo Yuden non si discute. Quello che dico é che, secondo me, TY passa a Verbatim, venduti come Pastel, dei CD che sono il limite inferiore della propria qualitá.
Insomma, ogni tanto nei Verbatim pastel, ce ne scappa uno che non é proprio il massimo.
Ció non dovrebbe accadere, per esempio, se ci si affida ai TY cosiddetti 'E-Grade'.
Oppure se si trovano i famigerati "That's for Master". :cry:

Mi scuso, è stato un errore involontario...intendevo dire infatti non ty in generale, ma i Verbatim Pastel...sono infatti della tua stessa opinione sull'argomento :)

Colin McRae
05-07-2004, 15:11
Originariamente inviato da Qnick
Qua invece, una scansione terminata giusto ora @8x...notate l'estrema diversità del risultato ottenuto :(

Certo un po' lo si poteva aspettare, ma francamente mi pare troppo diversa :rolleyes:

Che ne pensate?










P.S.:Un' altra cosa degna di nota che non so se rientri nella normalità - vado un attimo OT - che mi ha colpito, riguardo a kprobe, che quando imposto la velocità di scansione 16x lui la esegue a 12x...mentre quando imposto 8x la vel di scansione mostrata in tempo reale è di 4x costante.Nei grafici riporta comunque quella selezionata prima del test.

Per questo al limite chiederò nel thread apposito...

Ah, ecco l'inghippo.....
Comunque devi avere qualche problema.
Di solito scannerizzando a meno di 4x la velocitá rimane a 4x, ma scannerizzando a piú di 16x, lo scan cambia in tempo reale, perché il master legge in P-CAV.

Qnick
05-07-2004, 15:44
Non so se cambi qualcosa, ma sto rieseguendo gli scan ora con CDSpeed 3.01, rispettivamente alle velocità di 12x e 4x (le velocità reali indicatemi da kprobe).

Qui adesso vengono mantenute come da impostazione, e peraltro i risultati della scansione sono comparabili :)

Stesso supporto di prima, ovviamente...

Qnick
05-07-2004, 15:52
Ed effettuando la scansione a 4x si ha, come prima, un grosso decadimento della qualità rilevata :(


Metto anche il log del quality test:

General Information


Drive: LITE-ON DVDRW SOHW-832S
Firmware: VS04
Disc: Audio CD
Selected speed: 4 X
C1 errors
Maximum: 11
Average: 0.67
Total: 2198
C2 errors
Maximum: 0
Average: 0.00
Total: 0
Jitter: n/a
Scanning statistics
Number of samples: 3299
Average scanning interval: 1.00 sec
Glitches removed: 0

NetUnix
05-07-2004, 17:36
Originariamente inviato da Colin McRae
Anche se c'é da dire che i cue rosa sono stati masterizzati solo poco piú della metá.
In ogni caso, il problema resta: non so se centra il colore, ma ho la brutta impressione che i Verbatim pastel non offrano la garanzia di ripetibilitá che ci potremmo aspettare da un Taiyo Yuden.
Non vorrei che Taiyo Yuden vendesse a Verbatim, non dico i propri scarti, ma dei CD che magari non sono al top (come gli E-Grade, per esempio).

Premettendo che cmq sono ottime masterizzazioni.....
questo strano comportamento dei pastel potrebbe essere dovuto non alla colorazione ma al fatto che i cd dello stesso colre sono prodotti in stock. Nel senso: prima fanno un tot n° di cd rossi, poi un tot n° di cd gialli(oppure hanno diverse catene). alla fine si sa che non tutte le partite escono perfettamente identiche. Quindi i CD di diverse partite che vengono confenzionati non avranno tutti le stesse caratteristiche.
Personalmente non ho ancora provato i pastel ma posso garantire che i TY marchiati plextor sono eccezionali: si comportano tutti allo stesso modo.
Un'altra possibile motivazione potrebbe essere da ricercare nella confezione: se non sbaglio quei CD sono nella confezione a torta.....estremizzando si ,potrebbe pensare che i CD piu superficiali siano in migliori condizioni....Ma ripeto è un estremizzazione piu filosofica che fisica

matboscolo
05-07-2004, 19:16
Ciao ragazzi, sono mancato qualche giorno dalla discussione x motivi di studio:rolleyes:
Ho letto i vostri post ed effettivamente come dice Colin non possiamo usare i pastel x il test se non si comportano sempre allo stesso modo, io non immaginavo che avremmo avuto questo problema, li credevo dei supporti costanti. Invece a quanto pare costano un pò meno dei plextor o dei TY branded xkè la loro qualità è variabile. Le scansioni che ha fatto Colin sono molto diverse tra loro purtroppo...
Ps x Colin: grazie ancora x i pastel (ora ho una scorta aziendale), hai una mail:)

giucasa
06-07-2004, 09:22
....ho controllato tempo fa le differenze tra i risultati di Kprobe sui vari supporti e varie modi per masterizzazioni ....il risultato....... si masterizza un supporto e si mette via........... prima di masterizzare il secondo aspettare un'oretta poi si fa il secondo lavoro e si procede come sopra.....il laser e il mast si devono raffreddare......poi il giorno o meglio un paio di giorni dopo si controlla il lavoro con Kprobe....altrimenti risulta un casino......
occhio che la tipologia dei brani incisi possono creare problemi durante la masterizzazione un conto è registrare Orff altro Nat King Cole.....ma sopratutto evitare di incideri una serie consecutiva di brani bisogna femarsi e aspettere.......lo so !!!!!! è dura ma se volete il massimo si deve procedere così :D :D :D

prova ...caro pilota di rimasterizzare il Pastell azzurro con il giallo in questo modo!!!! poi controlla.

ciaooo

Giuliano

giucasa
06-07-2004, 09:40
....e si bisogna studiare.....in giugno, luglio e agosto.....:D :D
...naturalmente in spiaggia.....:muro: :muro: ...azzz...la.... c'è chi masce fortunato e chi sfigato....tu sei nella prima categoria:p :p

ciao

Giuliano

matboscolo
06-07-2004, 12:14
Originariamente inviato da giucasa
....e si bisogna studiare.....in giugno, luglio e agosto.....:D :D
...naturalmente in spiaggia.....:muro: :muro: ...azzz...la.... c'è chi masce fortunato e chi sfigato....tu sei nella prima categoria:p :p

ciao

Giuliano
Eh eh, se tu vivessi da 25 anni con la spiaggia a 3 minuti da casa (a piedi) probabilmente ti saresti un pò stufato:p
L'anno scorso in 3 mesi ci sono andato 2 volte, pensa te! Scusate l'ot:cool:
Tornando in tema penso che colin abbia ragione, non credo che il tipo di dati o musica che viene masterizzato sia importante, si tratta di segnali digitali, per quanto la registrazione sia "sporca" all'ascolto, magari piena di rumori e fruscii, tradotta in digitale è una semplice e "pulitissima" sequenza di codice binario, paragonagile alla più pulita delle incisioni). Penso che conti esclusivamente il masterizzatore usato, il supporto e la velocità di scrittura. Io ho masterizzato i mitici tdk da 74min TY (che trovo ancora x fortuna;) ) con svariati tipi di musica o dati e le scansioni mi danno tutte la stessa media fatte col premium.
Sono invece d'accordissimo con te sul fatto che bisogna lasciare riposare il laser tra un'incisione e l'altra (penso che il pilota l'abbia fatto) e anche quando consigli di fare le scansioni un paio di giorni dopo. Ho infatti notato che dopo qualche tempo dall'incisione gli errori si riducono un pò, forse xkè un cd appena inciso (nonostante sia pronto all'uso e perfettamente leggibile) ha bisogno di alcune ore a temperatura ambiente x una maggiore solidificazione (prendete con le pinza questo termine) dello strato organico. Esso raggiunge temperature oltre i 200 gradi nel preciso istante in cui viene colpito dal laser in registrazione e probabilmente la sua "definizione" nei solchi aumenta, anche se di poco, dopo alcune ore dalla masterizzazione. Queste sono solo ipotesi cmq, l'unica cosa certa è che ho notato il miglioramento, la spiegazione è frutto di una mia supposizione, nulla di più:)

giucasa
06-07-2004, 15:29
....una supposizione ma una realtà........... per stabilizzarsi il die ha bisogno di tempo.....quindi...avanti o pargoli ma sopratutto ocio (gergo di casa!!!) alle mast conseguenziali.

ciao dal

Vecchietto terribile

p.s. ...vero le pulzelle in tanga le vedi anche da casa!!! quindi chi se ne frega della spiaggia.

matboscolo
06-07-2004, 19:16
Originariamente inviato da giucasa
p.s. ...vero le pulzelle in tanga le vedi anche da casa!!! quindi chi se ne frega della spiaggia.
Ecco a cosa ti riferivi dicendo che sono fortunato, sono fuso in questo periodo e non avevo inteso bene:D
Per me la stagione della caccia si apre tra qualche giorno, i libri e le ragazze vanno poco d'accordo, o uno o l'altro:p
A proposito come siamo messi con i bollini? Adesso bisogna appurare se questi pastel sono costanti, quando colin ci dirà se aveva lasciato a riposo il master tra una scrittura e l'altra... Poi possiamo iniziare i test!