View Full Version : Longhorn: emergono alcune nuove informazioni
cdimauro
25-07-2004, 05:43
Originariamente inviato da Cacicia
Occhio perchè non mi risulta che i plugin di Photoshop per l'ottimizzazione G5 sfruttino i 64bit. Solo l'altivec.
Credo che ci sia differenza tra le due cose.
Indubbiamente, ma in questo caso forse è meglio ottimizzare per l'altivec, che per i 64 bit.
D'altra parte le differenze fra G5/G4 e AMD64/AMD32 sono notevoli: passando al G5, sono stati aggiunti semplicemente i 64 bit, mentre nel secondo caso, questi rappresentano soltanto una delle innovazioni, che ha un peso minore rispetto alle altre (ad esempio: il raddoppio dei numeri di registri general purpose e SSE1/2/3).
Beh certo viceversa si dovrebbe fare un confronto tra software diversi usando operazioni identiche (transizioni/filtri/effetti)...
Non avrebbe alcun senso: i test vanno fatti con gli stessi programmi, altrimenti perdono completamente di significato.
ma, per dirla alla TrioMedusa, seocondo me oggi usare Premiere su un G5 è proprio una ca... una grande cazza.... una grande strepitosa gigantesca cazzata :)
T'ho spiegato le motivazioni tecniche per cui un confronto con Premiere andrebbe bene lo stesso.
Io mi riferivo alla vergognosa attesa prima di avere uan versione che girasse nativamente sotto MacOS X.... in pratica Photoshop 7.
Beh, per fare un porting ci vuole tempo. Difatti per Photoshop CS le cose sono andate meglio, no?
Il problema della versione CS non è la data di rilascio. E' che Photoshop CS (provato sullo stesso Mac, stesso os) gira peggio della versione precedente.... questo, secondo i più maligni, perchè ultimamente come ti dicevo i rapporti tra Apple e Adobe si sono un pò incasinati.
Questo è normale: rispetto alla versione 7, è più pesante. E questo sia per PC sia per Mac. Quindi i "maligni" possono stare tranquilli... ;)
Dubito che MacWorld avesse utilizzato solo Premiere per testare le performances di un G5 nel campo del video editing. Capito che intendo? Probabilmente PCWorld ha preso i risultati di MacWorld in Premiere perchè era una delle applicazioni disponibili per entrambe le piattaforme. Ma chi compra un G5 per fare video editing usa software del calibro di FCP o FCE... e la produttività si impenna! ;)
OK, ma di fatti PCWorld ha correttamente inserito nella tabella comparativa soltanto le applicazioni in comune fra le due piattaforme. Altrimenti, vedi sopra: i test non avrebbero alcun senso.
No :(
Tra le news e gli articoli non l'ho trovato.
Non era una notizia o un articolo vero e proprio, ma un messaggio scritto da qualcuno che ha fornito i link dei test. E' un thread a cui partecipato anche tu, non ti ricordi? Questo è il thread: http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=707499&perpage=20&highlight=maya&pagenumber=3 e questo è il link fornito: http://www.zoorender.com/html/benchmark.htm
Il G5 le prendeva anche li?
Mi pare strano... alla Alias sono così entusiasti della versione Mac (anche perchè ormai l'utenza Mac che usa -o meglio compra- Maya rappresenta una grossissima fetta del totale) che hanno deciso di fare pure la versione 6 Unlimited.
Dai un'occhiata ai test, e te ne renderai conto da solo: i G5 sono battuti persino da un Athlon XP 2600+. E non solo: i G4 si trovano a poca distanza dai G5.
Casomai se lo compra per passarselo lui il piacerino :D eheheh
:oink: :sofico:
KenMasters
25-07-2004, 06:04
Tornate all'amiga che adesso escono le nuove macchine, ci montate su linux ppc e state tranquilli a vita!
Originariamente inviato da cdimauro
Indubbiamente, ma in questo caso forse è meglio ottimizzare per l'altivec, che per i 64 bit.
E perchè? (in parole semplici perchè poi non ti seguo più)
Non avrebbe alcun senso: i test vanno fatti con gli stessi programmi, altrimenti perdono completamente di significato.
Ma se su una piattaforma un'operazione viene eseguita nella metà del tempo (o addirittura in realtime) non ha senso. Se su un G5 devi valutare la potenza di calcolo nell'ambito del video editing DEVI usare FCP perchè è il miglior software in commercio. Tutti gli altri mangiano polvere.
T'ho spiegato le motivazioni tecniche per cui un confronto con Premiere andrebbe bene lo stesso.
Si ma io continuo a pensare che sia errato.
Beh, per fare un porting ci vuole tempo. Difatti per Photoshop CS le cose sono andate meglio, no?
Purtroppo hanno "perso" troppo tempo. Fortunatamente alla fine hanno fatto un discreto lavoro (viceversa sarebbe stato paradossale). Per la versione CS le cose sono cambiate? Dipende... per i tempi del porting? o altro?
Questo è normale: rispetto alla versione 7, è più pesante. E questo sia per PC sia per Mac. Quindi i "maligni" possono stare tranquilli... ;)
Per Photoshop su MacOS è sempre stato così per le macchine "passate di stagione". Impensabile che su un G5 la versione CS (uscita in piena "era G5") giri peggio della precedente.
OK, ma di fatti PCWorld ha correttamente inserito nella tabella comparativa soltanto le applicazioni in comune fra le due piattaforme. Altrimenti, vedi sopra: i test non avrebbero alcun senso.
Si che avrebbero senso perchè se uno vuole il meglio per svolgere il proprio lavoro dai quei test sarebbe portato a credere che un G5 non sia una buona macchina rispetto alla concorrenza sia per il prezzo che per la potenza e alla fine si metterebbe a fare video editing su PC magari con Premiere perdendosi il meglio del meglio in questo campo.
Non era una notizia o un articolo vero e proprio, ma un messaggio scritto da qualcuno che ha fornito i link dei test. E' un thread a cui partecipato anche tu, non ti ricordi?
No, non ricordavo assolutamente :rolleyes:
Questo è il thread: http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=707499&perpage=20&highlight=maya&pagenumber=3 e questo è il link fornito: http://www.zoorender.com/html/benchmark.htm
Ecco per esempio con Maya mi sa tanto che non conviene lavorare su un G5 :D
Anche se questi dati si contraddicono con i risultati delle vendite riportate da Bob Bennet (general manager di Alias): il 25% degli utilizzatori di Maya acquista la versione per MacOS.
Cacchio se si viene a sapere che gira meglio su x86 alla Alias si perdno una bella fetta di ingressi :)
Dai un'occhiata ai test, e te ne renderai conto da solo: i G5 sono battuti persino da un Athlon XP 2600+. E non solo: i G4 si trovano a poca distanza dai G5.
Questo decisamente mi fa pensare che ci sia qualcosa che non va. Che non sia ottimizzato per sfruttare i G5? IMHO è molto probabile.
cdimauro
25-07-2004, 15:11
Originariamente inviato da KenMasters
Tornate all'amiga che adesso escono le nuove macchine, ci montate su linux ppc e state tranquilli a vita!
1) quelle macchine, similmente agli attuali Mac, sono praticamente dei PC
2) Linux NON E' AmigaOS
3) www.winuae.net QUESTO, attualmente, è quello che più si avvicina a un "vero" Amiga. Purtroppo. :cry:
4) La Commodore (anzi, la società che se l'è comprata), continua a fare cazzate: non capisco perché non abbia voluto abbandonare del tutto la pista dell'hardware "diverso" (neppure si può dire ormai "custom", appunto perché è quasi un PC), utilizzando i PC e puntando tutto sul software. :muro:
cdimauro
25-07-2004, 15:27
Originariamente inviato da Cacicia
E perchè? (in parole semplici perchè poi non ti seguo più)
La maggior parte dei filtri utilizzati da Photoshop utilizzano degli algoritmi di convuluzione, che traggono un ENORME giovamento dall'utilizzo di architetture SIMD.
Anche nel caso di calcolo dell'FFT (per altri filtri), con le SIMD arrivi ad eseguire fino 4 operazioni FP a singola precisione, mentre l'FPU, nello stesso tempo, ne arriva a fare 2.
Ma se su una piattaforma un'operazione viene eseguita nella metà del tempo (o addirittura in realtime) non ha senso. Se su un G5 devi valutare la potenza di calcolo nell'ambito del video editing DEVI usare FCP perchè è il miglior software in commercio. Tutti gli altri mangiano polvere.
Benissimo. Qui parli di valutare la macchina di per sé, allo stato attuale, e mi sta bene.
Ma se vogliamo confrontare le prestazioni del G5 rispetto a un x86, DOBBIAMO utilizzare lo stesso software (stessi sorgenti), e vedere quanto riesce a rendere.
Si ma io continuo a pensare che sia errato.
Vedi sopra: dipende dagli obiettivi che ti poni.
Purtroppo hanno "perso" troppo tempo.
Considera che OS X è ben diverso da MacOS: non è che il porting lo riesci a fare così semplicemente. A mio avviso hanno fatto un lavorone in poco tempo.
Fortunatamente alla fine hanno fatto un discreto lavoro (viceversa sarebbe stato paradossale). Per la versione CS le cose sono cambiate? Dipende... per i tempi del porting? o altro?
I tempi del porting. E' uscito prima per Mac e poi per PC, come al solito. L'intoppo è stato, appunto, soltanto la prima versione per OS X.
Per Photoshop su MacOS è sempre stato così per le macchine "passate di stagione". Impensabile che su un G5 la versione CS (uscita in piena "era G5") giri peggio della precedente.
Non puoi pensare che il comportamento sia sempre lo stesso: software del calibro di Photoshop, che è un autentico mammut, richiedono sempre più risorse, col passare delle versioni. E lo dimostra, appunto, il fatto che anche la versione PC si è appesantita.
Si che avrebbero senso perchè se uno vuole il meglio per svolgere il proprio lavoro dai quei test sarebbe portato a credere che un G5 non sia una buona macchina rispetto alla concorrenza sia per il prezzo che per la potenza e alla fine si metterebbe a fare video editing su PC magari con Premiere perdendosi il meglio del meglio in questo campo.
OK, e ripeto: su questo sono d'accordo. Ma se voglio valutare due processori, non posso utilizzare software inesistente per uno dei due.
Ecco per esempio con Maya mi sa tanto che non conviene lavorare su un G5 :D
Idem. :)
Anche se questi dati si contraddicono con i risultati delle vendite riportate da Bob Bennet (general manager di Alias): il 25% degli utilizzatori di Maya acquista la versione per MacOS.
Cacchio se si viene a sapere che gira meglio su x86 alla Alias si perdno una bella fetta di ingressi :)
Lo sai che i grafici sono affezionati ai Mac, e quindi oppongono una grossa resistenza al cambiamento con una macchina che non conoscono, o che conoscono poco. ;)
Questo decisamente mi fa pensare che ci sia qualcosa che non va. Che non sia ottimizzato per sfruttare i G5? IMHO è molto probabile.
Lo penso anch'io. Se lo compilassero espressamente per i G5, dei miglioranti dovrebbero arrivare (non ti aspettare dei grandi numeri, comunque), ma se facessero la stessa con gli AMD64, il guadagno sarebbe MOLTO, ma MOLTO maggiore, te lo posso garantire... ;)
Originariamente inviato da cdimauro
La maggior parte dei filtri utilizzati da Photoshop utilizzano degli algoritmi....
Fin qui ti ho seguito :)
Eheheh scherzi a parte grazie per la spiegazione.
Non puoi pensare che il comportamento sia sempre lo stesso: software del calibro di Photoshop, che è un autentico mammut, richiedono sempre più risorse, col passare delle versioni. E lo dimostra, appunto, il fatto che anche la versione PC si è appesantita.
Mi sa che l'unica è sfruttare finalmente ste benedette GPU... forse finalemnte ci sarà un salto importante nell'ambito del fotoritocco e del video editing. Vedremo...
Lo penso anch'io. Se lo compilassero espressamente per i G5, dei miglioranti dovrebbero arrivare (non ti aspettare dei grandi numeri, comunque), ma se facessero la stessa con gli AMD64, il guadagno sarebbe MOLTO, ma MOLTO maggiore, te lo posso garantire... ;)
Beh lo hai capito... di cose troppo tecniche non ce ne capisco una mazza quindi lo devo dare per buono. Ma in pratica cosa c'è negli AMD a 64bit che manca nei G5? E gli Opteron come sono messi?
cdimauro
27-07-2004, 06:00
Originariamente inviato da Cacicia
Fin qui ti ho seguito :)
Eheheh scherzi a parte grazie per la spiegazione.
Figurati! E' sempre un piacere. :)
Mi sa che l'unica è sfruttare finalmente ste benedette GPU... forse finalemnte ci sarà un salto importante nell'ambito del fotoritocco e del video editing. Vedremo...
Lo penso anch'io: quelle attuali (GPU) hanno potenza da vendere, e per i filtri penso che il loro impiego sia una scelta naturale. ;)
Beh lo hai capito... di cose troppo tecniche non ce ne capisco una mazza quindi lo devo dare per buono. Ma in pratica cosa c'è negli AMD a 64bit che manca nei G5? E gli Opteron come sono messi?
Opteron e AMD64 sono la stessa cosa (il primo è la versione desktop, con la seconda si identifica tutta la famiglia :)).
Quanto alle differenze fra G5 e AMD64: i primi, rispetto ai predecessori, portano soltanto l'aggiunta dei registri a 64 bit; i secondi, invece, oltre a questo, raddoppiano il numero di registri general purpose e SSE/1/2/3 (e solo questo già indice molto nell'aumento di prestazioni), aggiungono nuove modalità di indirizzamento (comode), "ortogonalizzano" i registri (questo + molto utile a chi scrive compilatori "ottimizzanti"), non hanno più la segmentazione (solo paginazione della memoria). Forse mi sono dicamenticato qualcosa, ma rende già l'idea che siamo davanti a una nuova architettura, con tutti i vantaggi che comporta a livello prestazionale.
Lo penso anch'io: quelle attuali (GPU) hanno potenza da vendere, e per i filtri penso che il loro impiego sia una scelta naturale. ;)
Io sono rimasto sbalordito quando le ho viste all'opera via streaming drante la presentazione di Tiger.
Hnno mostrato un'applicazione [FunHouse se ricordo bene] che sfruttava dei filtri di CoreImage e CoreVideo.... bello bello bello.... e tutto rigorosamente in real time.... alla facciazza delle GPU :)
Opteron e AMD64 sono la stessa cosa (il primo è la versione desktop, con la seconda si identifica tutta la famiglia :)).
Eheheh gnurante che sono :confused: !
cdimauro
27-07-2004, 20:50
Per PC, invece, le uniche applicazioni che attualmente sfruttano le GPU sono gli smartshader (effetti che si attivano nei giochi, come ad esempio far diventare in bianco e nero le immagini, o simulare un effetto stile caratteri di matrix, ecc.) e il codec video che effettua lo smooth delle immagini, rendendole più morbide; entrambe di Ati.
Speriamo bene per il futuro.
P.S. Buone vacanze... :)
Originariamente inviato da cdimauro
Figurati! E' sempre un piacere. :)
Lo penso anch'io: quelle attuali (GPU) hanno potenza da vendere, e per i filtri penso che il loro impiego sia una scelta naturale. ;)
Opteron e AMD64 sono la stessa cosa (il primo è la versione desktop, con la seconda si identifica tutta la famiglia :)).
Quanto alle differenze fra G5 e AMD64: i primi, rispetto ai predecessori, portano soltanto l'aggiunta dei registri a 64 bit; i secondi, invece, oltre a questo, raddoppiano il numero di registri general purpose e SSE/1/2/3 (e solo questo già indice molto nell'aumento di prestazioni), aggiungono nuove modalità di indirizzamento (comode), "ortogonalizzano" i registri (questo + molto utile a chi scrive compilatori "ottimizzanti"), non hanno più la segmentazione (solo paginazione della memoria). Forse mi sono dicamenticato qualcosa, ma rende già l'idea che siamo davanti a una nuova architettura, con tutti i vantaggi che comporta a livello prestazionale.
Riguardo gli Amd la cosa mi sembrava diversa...
cdimauro
28-07-2004, 05:17
Cosa esattamente?
Originariamente inviato da cdimauro
P.S. Buone vacanze... :)
Grz :D
FaveDiFuca
28-07-2004, 13:12
Originariamente inviato da cdimauro
ma se facessero la stessa con gli AMD64, il guadagno sarebbe MOLTO, ma MOLTO maggiore, te lo posso garantire... ;)
Eventualmente puoi fare anche delle fidejussioni bancarie?
Originariamente inviato da cdimauro
Cosa esattamente?
Forse intendeva dire che, comunemente parlando, Opteron si dovrebbe riferire alla fascia server-workstation alte e con il termine "AMD64" di solito ci si rifà ai processori Athlon64 indirizzati ai desktop. Questo diciamo nel parlato anche se concordo che AMD64 in realtà si rivolge all'intera famiglia. Il tutto se ho ben interpretato il suo dubbio.
cdimauro
29-07-2004, 04:30
Originariamente inviato da FaveDiFuca
Eventualmente puoi fare anche delle fidejussioni bancarie?
Quando la smetterai di fare il troll? Sei in ferie e ti stai scocciando di grattarti le palle? Bah. :rolleyes:
cdimauro
29-07-2004, 04:33
Originariamente inviato da atragon
Forse intendeva dire che, comunemente parlando, Opteron si dovrebbe riferire alla fascia server-workstation alte e con il termine "AMD64" di solito ci si rifà ai processori Athlon64 indirizzati ai desktop. Questo diciamo nel parlato anche se concordo che AMD64 in realtà si rivolge all'intera famiglia. Il tutto se ho ben interpretato il suo dubbio.
Non era facile capirlo dal suo discorso. ;)
Comunque gli Athlon64 in genere si "abbreviano" con A64: con AMD64 ho sempre visto indicare l'intera famiglia x86-64. Quisquilie, in ogni caso... :)
FaveDiFuca
29-07-2004, 11:33
Originariamente inviato da cdimauro
Quando la smetterai di fare il troll? Sei in ferie e ti stai scocciando di grattarti le palle? Bah. :rolleyes:
Come sei permaloso. Mamma mia con te non si può nemmeno scherzare. Ma se poco poco mi sono fatto un'idea di come sei allora è praticamente impossibile scherzare con te.
Mi dispiace se ti sei offeso. Sorry.
Ma troll dallo a qualcun'altro.
Originariamente inviato da cdimauro
Cosa esattamente?
Gli opteron nn sono il ramo desktop...
cdimauro
29-07-2004, 23:05
Formalmente no, ma fanno sempre parte della famiglia AMD64.
cdimauro
29-07-2004, 23:10
Originariamente inviato da FaveDiFuca
Come sei permaloso. Mamma mia con te non si può nemmeno scherzare. Ma se poco poco mi sono fatto un'idea di come sei allora è praticamente impossibile scherzare con te.
Mi dispiace se ti sei offeso. Sorry.
Ma troll dallo a qualcun'altro.
No, lo do a te, visto le continue, acide, provocazioni di questi ultimi giorni.
Lo scherzo lo so accettare, le prese per il culo no, visto e considerato i trascorsi non proprio idilliaci che abbiamo avuto, e i toni dei tuoi recenti messaggi.
Originariamente inviato da cdimauro
Formalmente no, ma fanno sempre parte della famiglia AMD64.
Come gli Xeon della famiglia P4 allora...:D
Originariamente inviato da igiolo
Come gli Xeon della famiglia P4 allora...:D
Nel senso che nn devi averne di famiglia x pagartene uno....:eek: :eek: :eek: :eek:
FaveDiFuca
30-07-2004, 01:45
Originariamente inviato da cdimauro
No, lo do a te, visto le continue, acide, provocazioni di questi ultimi giorni.
Lo scherzo lo so accettare, le prese per il culo no, visto e considerato i trascorsi non proprio idilliaci che abbiamo avuto, e i toni dei tuoi recenti messaggi.
Continuo a dispiacermi del fatto che tu la prenda sempre così sul personale.
Cerca di non prenderti troppo sul serio, nella vita ti potrà sicuramente essere utile.
E comunque per il culo non ti ho mai preso, e non ho tantomeno usato toni acidi.
Cerca di leggere bene le cose prima di partire in tromba per le tue crociate.
cdimauro
30-07-2004, 05:39
Senti, so valutare se una cosa è una cosa è uno scherzo in base a come la si presenti e chi me la presenta. Anche qui sul forum ci divertiamo a scherzare con altri utenti. I tuoi messaggi, mi spiace, ma non lo sembrano affatto: cerca di essere un po' più onesto con te stesso.
Saluti
x igiolo: OK, è chiaro. :)
FaveDiFuca
30-07-2004, 12:19
Originariamente inviato da cdimauro
Senti, so valutare se una cosa è una cosa è uno scherzo in base a come la si presenti e chi me la presenta. Anche qui sul forum ci divertiamo a scherzare con altri utenti. I tuoi messaggi, mi spiace, ma non lo sembrano affatto: cerca di essere un po' più onesto con te stesso.
Saluti
A parte che non puoi valutare la bontà dei toni dei messaggi in base alla semplice letture. Purtroppo i forum non permettono di esprimere emozioni e intenzioni.
E' chiaro comunque che non tutti i miei messaggi siano scherzosi.
Ma questo del quale stiamo parlando in particolare lo era.
Massima onestà non solo con me stesso, ma con tutti.
cdimauro
30-07-2004, 21:35
Ok, chiarito tutto mettiamoci una pietra sopra. Magari per il futuro è meglio usare qualche faccina per stemperare i toni e indirizzarli verso la giusta interpretazione... ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.