View Full Version : Clan Ufficiale Treni e Ferrovie [Parte 2]
gabriele81
04-03-2004, 09:48
Si continua da qui:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=563480
Allora, rispondo a sapatai:
Originariamente inviato da sapatai
che belle ste locomotive ragazzi...
ma la mia preferita resta sempre la e656 (non mi ricordo più se è soprannominata caimano o coccodrillo... )
poi c' è un' altra loco che mi piace parecchio e che credo non sia stata ancora menzionata, procedo con la descrizione: è merci e l' ho sempre vista di colore marrone scuro, credo sia anche abbastanza vecchia... da entrambe le parti, cioè sui due musi ha davanti una specie di cassone (a forma di parallelepipedo) spero di non aver scritto cretinate e che riusciate a capire di che modello si tratta e magari postare una foto.
La E656 è soprannominata Caimano ;)
C'è anche il Coccodrillo, ma è chiamata così una locomotiva svizzera piuttosto vecchia che ha un muso lungo lungo che sembra proprio quello di un coccodrillo!
LA loco che dici potrebbe essere la E428 prima serie oppure la E626, queste sono un pò di foto:
E428
http://www.trainzitaliafoto.com/data/685/4treno_carn_002-med.jpg
E626
http://www.trainzitaliafoto.com/data/739/11E626_294_3-med.jpg
Se l'hai vista pochi anni fa credo che sia la E626, è stata ritirata dal servizio dopo la E428.
LA E626 è stata la prima loco a 3000V cc costruita (fine anni '20-inizio anni '30), la E428 è più recente di qualche anno.
gabriele81
04-03-2004, 10:02
Questo è il coccodrillo svizzero, guardate che bestione:
http://mercurio.iet.unipi.it/pix/ch/SBB_CFF_FFS/electric/historic/crocodile/croc_3.jpg
La sigla della loco è Be 6/8 oppure Ce 6/8 a seconda della serie.
e bravo gabriele! è proprio la e626 quella che intendevo;) ma che peccato che non circoli più, anche se capisco che ha già fatto circa 70 anni di servizio...:O :( :( non so perchè ma mi piace tanto.:)
per quanto riguarda il coccodrillo svizzero::eek: :eek: :eek: :eek: che esagerazione! bello però!
gabriele81
04-03-2004, 10:38
Originariamente inviato da sapatai
e bravo gabriele! è proprio la e626 quella che intendevo;) ma che peccato che non circoli più, anche se capisco che ha già fatto circa 70 anni di servizio...:O :( :( non so perchè ma mi piace tanto.:)
per quanto riguarda il coccodrillo svizzero::eek: :eek: :eek: :eek: che esagerazione! bello però!
Di E626 ne sono state costruite oltre 400, e una cinquantina sono scampate alla demolizione! A Milano Smistamento ce ne dovrebbero stare parecchie accantonate, mentre le altre sono state preservate da associazioni ferroviare o noleggiate da privati e ogni tanto fanno treni storici!
Di E428 ne sono rimaste molte di meno, tra tutte e tre le serie ce ne dovrebbero essere al max 7-8 :(
Ti sembra grosso il coccodrillo? Non hai visto niente...in Svizzera fanno le cose in grande! Se becco una foto di quello che ho in mente la posto subito...
grazie delle info!
Originariamente inviato da gabriele81
Ti sembra grosso il coccodrillo? Non hai visto niente...in Svizzera fanno le cose in grande! Se becco una foto di quello che ho in mente la posto subito...
:eek: cosa? e che hanno fatto sti svizzeri? una portaerei su rotaia?:eek: :sofico: :D
gabriele81
04-03-2004, 10:53
Beccati queste :D
Ae 8/14
http://mercurio.iet.unipi.it/pix/ch/SBB_CFF_FFS/electric/historic/Ae8_14/SBB_Ae_8.jpg
http://mercurio.iet.unipi.it/pix/ch/SBB_CFF_FFS/electric/historic/Ae8_14/sbb11852.jpg
La Roco ha fatto il modello di quella carenata...è lungo 40 cm!!:eek:
Per confronto la E656 in scala è 21 cm...(sto parlando della scala H0, 1:87)
maniaferroviaria
04-03-2004, 13:58
Eccomi qua... dopo averne combinata una delle mie, ho trovato il thread... hehehehe :sofico:
Vabbè...quasi quasi sento odore di raduno! :D :eek: :D
gabriele81
04-03-2004, 14:04
Ho chiesto ai mods di chiudere l'altro thread, si continua qua!
maniaferroviaria
04-03-2004, 14:06
http://mercurio.iet.unipi.it/pix/it/electric/E444/oscar_05.jpg
Un tributo a questa locomotiva... mitica.... ogni tanto la sogno di notte ( e non è uno scherzo ) :cool: :cool: :cool:
gabriele81
04-03-2004, 14:11
Mitiche le tartarughe!
Ora sono tutte così:
http://www.trainzitaliafoto.com/data/737/11E444r_046_1-med.jpg
Hanno perso il loro fascino ma sono ancora molto efficienti!
maniaferroviaria
04-03-2004, 14:14
si, va bene l'efficienza, ma erano molto piu eccitanti prima della riqualificazione :oink: :oink:
:sofico:
maniaferroviaria
04-03-2004, 14:18
in questo periodo il babbo sa come riempire le domeniche mattina da pensionato...
portare in stazione il proprio piccino a fare le fotografie... :sofico: :sofico:
spara un nome dietro l'altro di locomotive ecc... e non ne centra mai uno :rotfl:
:D
gabriele81
04-03-2004, 14:23
Sono d'accordissimo che la cabina originale era molto più bella come estetica, però non era adatta per i 200 km/h!
Le E444 sono state costruite negli anni '60-'70 e sono state le prime ad essere concepite per i 200 km/h, però all'epoca non c'erano le linee adatte! Soolita cosa all'italiana...mi ricorda tanto la storia degli ETR500...
Quindi finchè non è stata aperta la Direttissima non hanno potuto sfoderare tutta la loro potenza ed andavano bene così.
Nella seconda metà degli anni '80 ci si è accorti che la forma della cabina, in particolare i finestrini incassati, gereravano fastidiose turbolenze alle alte velocità, e inoltre l'insonorizzazione non era un gran che. Quindi si è decisa la riqualificazione, perchè meccanicamente erano ancora molto valide. Le R hanno guadagnato una cabina più comoda ed aerodinamica, un nuovo impianto elettrico e, tanto che ci stavano, una potenziatina ai motori e all'impianto frenante. E ancora danno le piste alle E402 più recenti...
caspita che lunghe le loco svizzere! ma c' è un motivo tecnico di cotanta lunghezza? cioè non erano in grado di realizzare delle loco "normali" come da noi?
bellissima la e444 postata da maniaferroviaria.:cool:
gabriele81
04-03-2004, 15:28
Originariamente inviato da sapatai
caspita che lunghe le loco svizzere! ma c' è un motivo tecnico di cotanta lunghezza? cioè non erano in grado di realizzare delle loco "normali" come da noi?
Non conosco benissimo le ferrovie svizzere, comunque ti posso dire che è stata una delle primissime nazioni a sviluppare pesantemente la trazione elettrica anzichè quella a vapore, la stragrande maggioranza della rete (se non tutta) è elettrificata, le uniche loco diesel svizzere che conosco sono quelle da manovra. Inoltre per la conformazione del territorio le linee sono molto tortuose e con un sacco di dislivelli a volte anche molto pesanti, quindi era richiesta molta potenza alle loco. Nei primi decenni del '900 ovviamente non esisteva tutta la tecnologia che c'è ora, con la quale è possibile costruire loco potentissime con soli 4 motori, quindi per raggiungere le prestazioni necessarie si doveva ricorrere a quei bestioni, che avevano spesso due motori per asse motore (quindi le Ae 8/14 di prima, avendo 8 assi motori..probabilmente avevano 16 motori! :eek: comunque anche le nostre E428 ne hanno due per asse), e a causa della loro lunghezza e della tortuosità delle linee erano quasi sempre delle locomotive doppie accoppiate permanentemente.
Adesso non c'è più bisogno di farle così grosse, comunque nonostante tutto con le locomotive recenti è frequente vedere delle doppie, mentre prima ne bastava una sola!
gabriele81
04-03-2004, 15:34
Aggiungo che non era sufficiente solamente una grande potenza, ma era anche necessario scaricarla tutta sulle rotaie! Per quello c'erano tutti quegli assi motori, e per lo stesso motivo oggi nonostante le potenze delle loco si ricorre alle doppie trazioni, perchè una loco con 6MW di potenza e solo 4 assi se ci attacchi dietro un bel trenone merci di quelli che transitano sul brennero o sul gottardo alla prima salita si pianta con le ruote che girano a vuoto! Sono troppo leggere per quella potenza e slittano, invece con 8 assi motori non c'è problema.
Infatti in Italia le loco a 6 assi (E652, E656, E645 ad esempio) hanno meno problemi di slittamento rispetto alle 4 assi (E402B in primis, che se solo le bagni un pò le rotaie in salita non si muove).
maniaferroviaria
04-03-2004, 16:18
Originariamente inviato da sapatai
bellissima la e444 postata da maniaferroviaria.:cool:
maniaferroviaria è sinonimo di qualità :p :sofico: :sofico: :sofico:
(scherzo ovviamente)
Originariamente inviato da maniaferroviaria
maniaferroviaria è sinonimo di qualità
niente di più vero, come anche gabriele!:O ;)
gabriele81
04-03-2004, 18:37
Originariamente inviato da sapatai
niente di più vero, come anche gabriele!:O ;)
Grazie, però stavo pensando ad una cosa...nella spiegazione di prima sulle ferrovie svizzere mi sono dimenticato una cosa importantissima: la tensione di linea!
Qui in Italia siamo parecchio limitati dalla tensione 3000V cc, con questo sistema non si può salire più di tanto con la potenza perchè la corrente da captare è molto alta, ora come ora siamo arrivati al limite con la E412 con i suoi 6 MW, se si volesse aumentare la potenza si dovrebbe innalzare la tensione oppure fare la linea di contatto aerea molto più grossa, per aumentare la superficie di contatto del pantografo e poter captare più corrente. Evidentemente nè l'una nè l'altra cosa sono fattibili, infatti per le future linee AV si è passati al sistema 25kV 50 Hz come le linee LGV in Francia.
Invece in Svizzera (come anche in Germania e Austria) si è adottato il sistema 15 kV 16 ⅔ Hz (recentemente la frequenza è stata elevata a 16,7 Hz), che assorbendo meno corrente permette potenze molto più elevate. La Ae 8/14 di prima ad esempio è una bestiolina da oltre 8 MW!!!:eek: Ed è stata costruita nel 1939!! Le nostre E636 del 1940 non arrivano nemmeno a 2 MW!
Adesso in Svizzera c'è la Re 6/6 che con solo 6 assi motori (è poco più grande di una E656, ma ha la cassa rigida) arriva a quasi 8 MW! Noi per ora queste potenze ce le sognamo!
maniaferroviaria
04-03-2004, 19:07
Originariamente inviato da sapatai
niente di più vero, come anche gabriele!:O ;)
ma l'hai presa sul serio? io scrivevo scherzando! :p
maniaferroviaria
04-03-2004, 19:09
le Re460 vi piacciono?
le svizzerine... :oink: :oink: :oink: :oink: :oink:
mi piacciono abbastanza!
http://digilander.iol.it/goldporygon/Re460.jpg
gabriele81
04-03-2004, 19:12
Belle anche quelle...
Indovinello: perchè c'è quella scritta "Chi rimorchia di più?"
Chi indovina vince il modellino Roco (la foto...ho solo quella!).
Aiutino: non c'entrano le ragazze...:oink:
maniaferroviaria
04-03-2004, 19:16
Pubblicità della divisione Cargo?
EDIT: non c'entrano le ragazze? meglio così, so che non vanno molto daccordo coi nostri amati treni :cool:
gabriele81
04-03-2004, 19:22
Originariamente inviato da maniaferroviaria
Pubblicità della divisione Cargo?
Quasi...è un motivo un pò più preciso...
Originariamente inviato da gabriele81
Quasi...è un motivo un pò più preciso...
una sorta di sfida con altre FS sulla potenza trainante della locomotiva... :confused:
maniaferroviaria
04-03-2004, 19:31
ho pensato anche a ciò che a scritto dibe... puo essere...
oppure per i servizi che compie la SBB cargo!
gabriele81
04-03-2004, 19:33
Originariamente inviato da dibe
una sorta di sfida con altre FS sulla potenza trainante della locomotiva... :confused:
Esatto! Era stata fatta mi pare nel '98 una manifestazione in cui avevano partecipato le SBB (Ferrovie Svizzere) e le FS, le prime con la Re460, già in servizio da qualche anno, e le FS con la E412 da poco uscita di fabbrica. La loco svizzera era stata colorata così proprio per lanciare una sfida alla neonata loco italiana!
In teoria la Re460 è più potente della E412 (6500 kW contro 6000 kW), quindi dovrebbe vincere lei.
maniaferroviaria
04-03-2004, 19:36
ma chi di voi fotografa i nostri piccini? ( azz, se sono loro piccini... :D )
Originariamente inviato da gabriele81
Esatto! Era stata fatta mi pare nel '98 una manifestazione in cui avevano partecipato le SBB (Ferrovie Svizzere) e le FS, le prime con la Re460, già in servizio da qualche anno, e le FS con la E412 da poco uscita di fabbrica. La loco svizzera era stata colorata così proprio per lanciare una sfida alla neonata loco italiana!
In teoria la Re460 è più potente della E412 (6500 kW contro 6000 kW), quindi dovrebbe vincere lei.
:yeah::cool: :D
gabriele81
04-03-2004, 20:39
Ho ritrovato la rivista dove l'avevo letto...
Non era una manifestazione qualunque, ma addirittura il 150enario delle ferrovie svizzere! Ed era nel '97, non '98.
Ecco una foto:
http://www.amicitreni.net/forum/../Public/data/Gabriele/20043421185_Re460-E412.jpg
E, come promesso, i modelli Roco:
http://www.amicitreni.net/forum/../Public/data/Gabriele/200434211826_Re460-E412_1.jpg
restimaxgraf
04-03-2004, 23:22
pure io sono un appassionato di treni e pure fermodellista....anke se non ho un gran parco treni...:( e soppratutto tutta roba americana....:cry:
Originariamente inviato da maniaferroviaria
ma l'hai presa sul serio? io scrivevo scherzando! :p
si certo, lo so!;)
tanto di cappello ad entrambi comunque per le conoscenze! la vostra si che è passione!:O :)
bellina la e412.
secondo me esteticamente parlando molto meglio della sua "collega" svizzera.
scusate...
http://www.provincia.asti.it/treniasti/archivio/pic/rotabili/locomotive/elettriche/e656/090.jpg
http://www.fortunecity.com/silverstone/audi/164/656b.jpg
http://www.fortunecity.com/silverstone/audi/164/e656.jpg
http://www.maxfear.it/modellismo/Foto/Varie1/E656.jpg
:flower: :flower: :ave: :oink:
restimaxgraf
05-03-2004, 00:06
queste sopra non venivano kiamati la serie Tigre???o ricordo male?
restimaxgraf
05-03-2004, 00:09
io invece in scala H0 ho queste nella foto
http://www.trainweb.org/chessiephotos/photos/SD18/7301cs-c&o.jpg
Originariamente inviato da restimaxgraf
queste sopra non venivano kiamati la serie Tigre???o ricordo male?
caimano.;)
il tigre non saprei: forse è la e444, o forse mi confondo con la tartaruga, o forse sto sparando baggianate...:D :D
restimaxgraf
05-03-2004, 00:19
domani vado a ribeccare il catalogo.....e li ritrovo tutti.....:D
matteo171717
05-03-2004, 06:39
Originariamente inviato da gabriele81
Ho ritrovato la rivista dove l'avevo letto...
Non era una manifestazione qualunque, ma addirittura il 150enario delle ferrovie svizzere! Ed era nel '97, non '98.
Ecco una foto:
http://www.amicitreni.net/forum/../Public/data/Gabriele/20043421185_Re460-E412.jpg
E, come promesso, i modelli Roco:
http://www.amicitreni.net/forum/../Public/data/Gabriele/200434211826_Re460-E412_1.jpg
Ma gli hanno fatto fare le sparate in rettilineo?:D
RiccardoS
05-03-2004, 07:25
Originariamente inviato da sapatai
caimano.;)
il tigre non saprei: forse è la e444, o forse mi confondo con la tartaruga, o forse sto sparando baggianate...:D :D
no la caimano è n'altra... quella che c'è all'inizio del thread...
la tigre ci assomiglia molto ma dovrebbe avere proprio il disegno della tigre che dà la zampata, vicino alla cabina di pilotaggio... non chiedetemi sigle e robe varie, non le so.
gabriele81
05-03-2004, 09:04
Originariamente inviato da RiccardoS
no la caimano è n'altra... quella che c'è all'inizio del thread...
la tigre ci assomiglia molto ma dovrebbe avere proprio il disegno della tigre che dà la zampata, vicino alla cabina di pilotaggio... non chiedetemi sigle e robe varie, non le so.
La Tigre è questa:
http://www.photorail.com/phr1-leFS/images/locoelettriche/mar2002-652071-260896veneziasl.jpg
E questo è il simbolino del tigrotto:
http://www.trainzitaliafoto.com/data/566/11E632_015_Tigrotto-med.jpg
Le Tigri si suddividono in tre gruppi, le E632/E633 che sono uguali tranne che per il rapporto di trasmissione (da 140 km/h per le E633 e da 160 km/h per le E632), e poi le E652, che sono una evoluzione delle E632, esteticamente hanno qualche differenza a livello di dettagli (griglia dell'aria condizionata, comando multiplo, fanaleria e cavi sul tetto), ma sono più potenti e più affidabili.
La foto rappresenta una E652.
Come detto il Caimano è la E656, mentre la Tartaruga è la E444, le foto stanno nella prima pagina di questo thread.
gabriele81
05-03-2004, 09:15
Originariamente inviato da restimaxgraf
pure io sono un appassionato di treni e pure fermodellista....anke se non ho un gran parco treni...:( e soppratutto tutta roba americana....:cry:
Esteticamente i treni americani non mi piacciono molto, però vado matto per le loco a vapore! Quelle dei film western ad esempio, con quel comignolo gigantesco che pare una caffettiera!
E poi pure lì in quanto a dimensioni non si fanno molti scrupoli, anzi...la conoscete la Big Boy?
molto bella la e652, sullo stile della e656.:cool:
restimaxgraf
05-03-2004, 10:55
il tigre mi è sempre piaciuto un casino!!!!
la serie E656 delle FS è la caimano....
mentre le E444 sono le tartarughe.....
si le americane non hanno nulla di kè...la mia kè è molto simile alla linkata, è xò carina x la livrea...poi son gusti...certo è ke le americane son tutte diesel...forti del fatto ke loro il carburante lo hanno gratis....e poi x questioni paesaggistike...
le locomotive a vapore sono fighissime, trà il fiskio ed il vapore.....purtroppo quelle costano un'okkio della testa o almeno una volta era così....
bruttini trovo pure i francesi.....:)
un'altra ke mi piace è Ae 3/6 delle ferrovie svizzere entrata in servizio all'inizio degli anni 20.....purtroppo non conosco link dove trovare foto....altrimenti ne avrei postata qualcuna...;)
restimaxgraf
05-03-2004, 11:25
scusate, ma sapete dirmi cosa si intende x con il termine "rodiggio" se non ricordo male era attribuito ai carrelli e alla loro configurazione???:rolleyes:
gabriele81
05-03-2004, 11:25
Originariamente inviato da restimaxgraf
un'altra ke mi piace è Ae 3/6 delle ferrovie svizzere entrata in servizio all'inizio degli anni 20.....purtroppo non conosco link dove trovare foto....altrimenti ne avrei postata qualcuna...;)
Basta chiedere ;)
Ae 3/6 quale? ce ne sono varie serie...
Ae3/6 I
http://mercurio.iet.unipi.it/pix/ch/SBB_CFF_FFS/electric/historic/Ae3_6_I/265200130.jpg
Ae3/6 II
http://mercurio.iet.unipi.it/pix/ch/SBB_CFF_FFS/electric/historic/Ae3_6_II/MH200103310214.jpg
Ae3/6 III
http://mercurio.iet.unipi.it/pix/ch/SBB_CFF_FFS/electric/historic/Ae3_6_III/ae36iii.jpg
Vai su http://mercurio.iet.unipi.it, c'è di tutto...
gabriele81
05-03-2004, 11:27
Originariamente inviato da restimaxgraf
scusate, ma sapete dirmi cosa si intende x con il termine "rodiggio" se non ricordo male era attribuito ai carrelli e alla loro configurazione???:rolleyes:
Esatto, indica la disposizione degli assi motori e non, se sono raqggruppati in carrelli, oppure se sono solidali col telaio ecc...
Ci sono varie convenzioni, diverse per loco a vapore e elettriche, in caso dopo cercherò di fare un piccolo riassunto, ora devo andare.
maniaferroviaria
05-03-2004, 12:48
http://mercurio.iet.unipi.it/pix/it/electric/E632/E632_064.jpg
un pensierino per restimaxgraf, al quale piacciono particolarmente le tigri:
una E632... :D
maniaferroviaria
05-03-2004, 12:51
la E610... bella eh? secondo me questa livrea le dona molto!!!
http://mercurio.iet.unipi.it/pix/it/private/FNM/eloc/610-03-cadorna.jpg
maniaferroviaria
05-03-2004, 12:54
Originariamente inviato da gabriele81
Basta chiedere ;)
Ae 3/6 quale? ce ne sono varie serie...
Vai su http://mercurio.iet.unipi.it, c'è di tutto...
Ovviamente belle tutte!!! :cool: :cool: :cool:
PS: Mercurio? wow... ci pubblico ogni tanto qualche fotina
restimaxgraf
05-03-2004, 13:07
Originariamente inviato da maniaferroviaria
la E610... bella eh? secondo me questa livrea le dona molto!!!
http://mercurio.iet.unipi.it/pix/it/private/FNM/eloc/610-03-cadorna.jpg
ma non è una derivazione della E424???a me piace la livrea navetta....
restimaxgraf
05-03-2004, 13:12
Originariamente inviato da maniaferroviaria
http://mercurio.iet.unipi.it/pix/it/electric/E632/E632_064.jpg
un pensierino per restimaxgraf, al quale piacciono particolarmente le tigri:
una E632... :D
cmq il tigre è la E633....derivazione della E632....
grazie....molte, ma io preferisco la 1° serie, questa è già quella coi pantografi simmetrici i reostati fusani e altre piccole cosette, ma soppratutto riverniciate....in maniera orribile.....
maniaferroviaria
05-03-2004, 13:22
Originariamente inviato da restimaxgraf
cmq il tigre è la E633....derivazione della E632....
grazie....molte, ma io preferisco la 1° serie,
oops! come al solito non ne combino mai una giusta :rotfl: comunque con questa livrea è secsi... :oink: :D
restimaxgraf
05-03-2004, 13:36
Originariamente inviato da maniaferroviaria
oops! come al solito non ne combino mai una giusta :rotfl: comunque con questa livrea è secsi... :oink: :D
bè magari abbiamo ragione entrambi....leggendo sopra da gabriele81 il E632 o la E633 sono identike esternamente cambia solo il rapporto peso potenza.....io cmq li preferisco nella livrea originale, i colori erano + forti, una cosa ke mi dispiace molto è vedere come alcuni ragazzi rovinino i ns. bei treni con le loro maledette bombolette di vernice...:mad:
ciao.
domandine: dove vengono fabbricati i treni? quali e dove sono gli stabilimenti?
i motori sono prodotti dalla fiat? o da qualche altro marchio?
la loro potenza, oltre ad esprimersi in Watt, si può anche esprimere in CV come per le macchine?:)
maniaferroviaria
05-03-2004, 13:47
Originariamente inviato da restimaxgraf
una cosa ke mi dispiace molto è vedere come alcuni ragazzi rovinino i ns. bei treni con le loro maledette bombolette di vernice...:mad:
:grrr:
maniaferroviaria
05-03-2004, 13:49
sapatai... i treni li fanno in vari stabilimenti e da "aziende" diverse... che hanno stabilimenti in varie parti del nostro stato ( alcune ditte anche all'estero ).
i motori vengono fatti anche dalla Fiat ferroviaria... ora alstom mi pare, che ha comprato ( mi sembra ) il 51% delle azioni
per la potenza in CV non lo so... non so neanche a corrisponde nelle automobili... ehehehehehe :fagiano:
maniaferroviaria
05-03-2004, 13:52
stavo pensando... io ho aperto per scherzo il thread originale ... quindi non mi aspettavo di arrivare ad una seconda parte!
non pensavo ci fossero persone interessate al Clan :rotfl:
:eek:
:D quasi quasi ho l'idea di radunarci... :p
maniaferroviaria
05-03-2004, 13:53
Originariamente inviato da sapatai
tnx!;)
prgx!
:p
restimaxgraf
05-03-2004, 14:03
Originariamente inviato da sapatai
domandine: dove vengono fabbricati i treni? quali e dove sono gli stabilimenti?
i motori sono prodotti dalla fiat? o da qualche altro marchio?
la loro potenza, oltre ad esprimersi in Watt, si può anche esprimere in CV come per le macchine?:)
pure la Breda costruisce locomotive e materiale rotabile...
http://www.photorail.com/ospiti/prizzo/IMGP0476_1.jpg
sbavvvvvvv...:p
http://www.photorail.com/ospiti/prizzo/d443.1013-ct.jpg
e questa che loco è? non potrebbero lavarle?:rolleyes: :p
http://www.photorail.com/ospiti/prizzo/e652.176Lambrate.JPG
bellissima, ma al secondo posto dopo il caimano IHMO.:D
restimaxgraf
05-03-2004, 14:24
Originariamente inviato da sapatai
http://www.photorail.com/ospiti/prizzo/IMGP0476_1.jpg
sbavvvvvvv...:p
http://www.photorail.com/ospiti/prizzo/d443.1013-ct.jpg
e questa che loco è? non potrebbero lavarle?:rolleyes: :p
http://www.photorail.com/ospiti/prizzo/e652.176Lambrate.JPG
bellissima, ma al secondo posto dopo il caimano IHMO.:D
la prima è una E656 caimano
le seconda è una D445 diesel del 74 vel max 130
la terza è una E652, se non erro sempre caimano...
maniaferroviaria
05-03-2004, 14:25
Originariamente inviato da sapatai
e questa che loco è? non potrebbero lavarle?:rolleyes: :p
D443...
le macchie a lato sono macchie provocate dalla nafta... non è semplice lozzo!
maniaferroviaria
05-03-2004, 14:26
Originariamente inviato da restimaxgraf
la terza è una E652, se non erro sempre caimano...
:nonsifa: http://www.goldenwolfen.com/archive/tigre.jpg, come i formaggini! :sofico:
ah ecco, mania mi hai preceduto!:p
non confondiamo la tigre con il caimano please!:D :D :D :D
maniaferroviaria
05-03-2004, 14:31
ho messo anche il disegno della tigre... speriamo che cosi entri in testa... che la associ alla loco :D
restimaxgraf
05-03-2004, 14:31
Originariamente inviato da sapatai
ah ecco, mania mi hai preceduto!:p
non confondiamo la tigre con il caimano please!:D :D :D :D
:mbe: :mbe: :mbe: la tigre è la E633...quella è la E652....cè pure scritto...:D
Originariamente inviato da gabriele81
La Tigre è questa:
http://www.photorail.com/phr1-leFS/images/locoelettriche/mar2002-652071-260896veneziasl.jpg
E questo è il simbolino del tigrotto:
http://www.trainzitaliafoto.com/data/566/11E632_015_Tigrotto-med.jpg
Le Tigri si suddividono in tre gruppi, le E632/E633 che sono uguali tranne che per il rapporto di trasmissione (da 140 km/h per le E633 e da 160 km/h per le E632), e poi le E652, che sono una evoluzione delle E632, esteticamente hanno qualche differenza a livello di dettagli (griglia dell'aria condizionata, comando multiplo, fanaleria e cavi sul tetto), ma sono più potenti e più affidabili.
La foto rappresenta una E652.
Come detto il Caimano è la E656, mentre la Tartaruga è la E444, le foto stanno nella prima pagina di questo thread.
;)
maniaferroviaria
05-03-2004, 14:36
Originariamente inviato da restimaxgraf
:mbe: :mbe: :mbe: la tigre è la E633...quella è la E652....cè pure scritto...:D
spetta... non avere fretta che poi fai le ammucchiate di locomotive...
il gruppo tigre riguarda i locomotori E632-633-652 e il gruppo caimano riguarda E656-655 ;)
restimaxgraf
05-03-2004, 14:38
Originariamente inviato da maniaferroviaria
spetta... non avere fretta che poi fai le ammucchiate di locomotive...
il gruppo tigre riguarda i locomotori E632-633-652 e il gruppo caimano riguarda E656-655 ;)
okay.....non crocifiggetemi...almeno x le prime due avevo ragione un caimano e una E445 e poi ke colpa ne ho io.....io mica le vedo tutti i giorni come voi...:D :mc:
maniaferroviaria
05-03-2004, 14:42
Originariamente inviato da restimaxgraf
okay.....non crocifiggetemi...almeno x le prime due avevo ragione un caimano e una E445
D... è a nafta...
443 :sofico: (comunque bravo :D sembrano uguali... )
ma si dontuorri!;) ;)
siamo tutti qui in simpatia!!!:) :) :) magari potessi andare tutti i giorni a vedere i ciuf ciuf...:( :(
restimaxgraf
05-03-2004, 14:44
Originariamente inviato da maniaferroviaria
D... è a nafta...
443 :sofico: (comunque bravo :D sembrano uguali... )
hai ragione ma se guardi scritto sopra il 1° è corretto lì invece ho cannato.....:ave: :ave: :ave: :ave:
maniaferroviaria
05-03-2004, 14:47
Originariamente inviato da restimaxgraf
hai ragione ma se guardi scritto sopra il 1° è corretto lì invece ho cannato.....:ave: :ave: :ave: :ave:
prima hai scritto D445... :cool:
ma fa niente, ci mancherebbe mi attaccasi ad errori minimi come questo :) !comunque potrebbero tranquillamente essere scambiate un tipo per l'altro visto l'aspetto!!!
maniaferroviaria
05-03-2004, 14:49
Originariamente inviato da sapatai
siamo tutti qui in simpatia!!!:) :) :) magari potessi andare tutti i giorni a vedere i ciuf ciuf...:( :(
fino a novembre ci andavo TUTTI i giorni
nelle vacanze estive mattina e pomeriggio... da settembre a novembre invece tutti i pomeriggi! :cool:
ho collezionato qualcosa come 3 gb e piu di fotografie :sofico:
restimaxgraf
05-03-2004, 14:53
ma trà noi 4 gatti, l'unico fermodellista sono io???:rolleyes: :cry:
maniaferroviaria
05-03-2004, 14:56
Originariamente inviato da restimaxgraf
ma trà noi 4 gatti, l'unico fermodellista sono io???:rolleyes: :cry:
facciamo 2 gatti, una tigre e un caimano... :rotfl:
io ho il babbo maniaco dell' ordine... quindi per lui anche per avere un plastico di media grandezza bisogna avere una stanza enorme per mettercelo... se state pensando... quanto intende grande la stanza? esagerate pure... :D
Originariamente inviato da restimaxgraf
ma trà noi 4 gatti, l'unico fermodellista sono io???:rolleyes: :cry:
Beh, diciamo che io... lo ero!
maniaferroviaria
05-03-2004, 14:58
Nessuno che sa disegnare bene? vorrei progettare un tema di windows a tema ferroviario... ovviamente solo materiale italiano ;) :cool:
a chi piace come idea?
per lo sfondo posso aiutare io... ho un bel po di foto...
per le icone, cursori, ecc... viene il bello!
:sofico: ( ma come mi vengono questi colpi di follia... :D )
Originariamente inviato da maniaferroviaria
io ho il babbo maniaco dell' ordine... quindi per lui anche per avere un plastico di media grandezza bisogna avere una stanza enorme per mettercelo... se state pensando... quanto intende grande la stanza? esagerate pure... :D
E io sono d'accordo con lui: in effetti un plastico striminzito non dice niente!
L'ideale sarebbe proprio una stanza dedicata ma con appendici in tutte le altre!
maniaferroviaria
05-03-2004, 15:02
Originariamente inviato da badedas
E io sono d'accordo con lui: in effetti un plastico striminzito non dice niente!
L'ideale sarebbe proprio una stanza dedicata ma con appendici in tutte le altre!
spetta, non lo conosci... gia non voleva il pc in camera mia perchè c'è troppo poco spazio... ma siccome un altra stanza solo per il pc non c'è nell'appartamento l'ho messo qua :D
giusto per farti capire che tipino :D
lo so che un plastico striminzito non sa di na se'a, infatti dalla nonna ho uno sgabuzzino non proprio piccolo, che , ripulendolo verrebbe fuori uno spazio per il plastico :D
Originariamente inviato da maniaferroviaria
dalla nonna ho uno sgabuzzino non proprio piccolo, che , ripulendolo verrebbe fuori uno spazio per il plastico :D
Dacci dentro!
maniaferroviaria
05-03-2004, 15:11
Originariamente inviato da badedas
Dacci dentro!
se tolgo la roba da li la mamma mi da tante di quelle granatate in testa che non sopravvivo!
ci sono armadi, libri e cazzabubboli vari...
la mamma dice: guai a te se ci vai intorno!
:sofico:
gabriele81
05-03-2004, 16:38
Originariamente inviato da restimaxgraf
ma trà noi 4 gatti, l'unico fermodellista sono io???:rolleyes: :cry:
Eccomi!! Vi faccio rosicare un pò...stamattina mi è arrivato il modello della E633 Lima in colorazione originale!!! Ora mi sto divertendo a montare gli aggiuntivi e a fare qualche ritocco di colore!:D
Comunque ho anche vari altri modelli, questo è il mio parco macchine:
E626 388 Roco
E428 095 Rivarossi vecchia produzione
E636 047 Roco
E424 348 Lima
E645 068 Rivarossi
E646 128 XMPR Rivarossi
E444 111 Lima
E444R 074 Lima
E656 420 Lima
E633 100 Lima
E402B 161 Rivarossi
E412 011 Roco
D445 1074 XMPR Rivarossi
D342 4008 Lima
245 6088 Rivarossi
più 4 carrozze per treni IC tipo Z (2 di 2a classe e 2 di 1a classe), la self-service, una tipo X 2a classe, vari carri merci ecc.
Praticamente tutte le loco le ho ritoccate, quale più quale meno, ad alcune solo ritocchi di colore mentre ad altre modifiche anche evidenti (in particolare le E656 e E444R).
E questa è la parte mia...se volete faccio un elenco delle loco di mio padre (che comunque ho in gestione io...riparazioni, modifiche ecc. le faccio io), tutte a vapore FS e bavaresi.
Per ora purtroppo niente plastico, solo due vetrine...ma sottolineo il per ora...:D
restimaxgraf
05-03-2004, 17:39
Originariamente inviato da gabriele81
Eccomi!! Vi faccio rosicare un pò...stamattina mi è arrivato il modello della E633 Lima in colorazione originale!!! Ora mi sto divertendo a montare gli aggiuntivi e a fare qualche ritocco di colore!:D
Comunque ho anche vari altri modelli, questo è il mio parco macchine:
E626 388 Roco
E428 095 Rivarossi vecchia produzione
E636 047 Roco
E424 348 Lima
E645 068 Rivarossi
E646 128 XMPR Rivarossi
E444 111 Lima
E444R 074 Lima
E656 420 Lima
E633 100 Lima
E402B 161 Rivarossi
E412 011 Roco
D445 1074 XMPR Rivarossi
D342 4008 Lima
245 6088 Rivarossi
più 4 carrozze per treni IC tipo Z (2 di 2a classe e 2 di 1a classe), la self-service, una tipo X 2a classe, vari carri merci ecc.
Praticamente tutte le loco le ho ritoccate, quale più quale meno, ad alcune solo ritocchi di colore mentre ad altre modifiche anche evidenti (in particolare le E656 e E444R).
E questa è la parte mia...se volete faccio un elenco delle loco di mio padre (che comunque ho in gestione io...riparazioni, modifiche ecc. le faccio io), tutte a vapore FS e bavaresi.
Per ora purtroppo niente plastico, solo due vetrine...ma sottolineo il per ora...:D
La tigre???:oink: :oink: scusa ma xkè la devi ultimare?una volta erano finite....adesso come sono?azzo hai un bel parco rotabile..
io ho la chessi system, ke xò non sò di ke marca sia l'ho acquistata tempo fà dà un amatore e mi aveva deto ke valeva una fortuna, visto anke quanto l'ho pagata....ha un sacco di parti e di meccanica in materiale ferroso...pesa un macigno....poi una Lima FP45 diesel americano AMTRAK e un diesel dà manovra color arancione delle SNCF.....
secondo voi come posso fare x rintracciare qualke info sulla chessie sistem?vorrei sapere il produttore x capire ke roba sia e ke valore abbia...:(
ps: gabriele il parco di tuo padre dev'essere stupendo...!;)
gabriele81
05-03-2004, 17:55
Originariamente inviato da restimaxgraf
La tigre???:oink: :oink: scusa ma xkè la devi ultimare?una volta erano finite....adesso come sono?azzo hai un bel parco rotabile..
io ho la chessi system, ke xò non sò di ke marca sia l'ho acquistata tempo fà dà un amatore e mi aveva deto ke valeva una fortuna, visto anke quanto l'ho pagata....ha un sacco di parti e di meccanica in materiale ferroso...pesa un macigno....poi una Lima FP45 diesel americano AMTRAK e un diesel dà manovra color arancione delle SNCF.....
secondo voi come posso fare x rintracciare qualke info sulla chessie sistem?vorrei sapere il produttore x capire ke roba sia e ke valore abbia...:(
ps: gabriele il parco di tuo padre dev'essere stupendo...!;)
Adesso praticamente tutti i modelli hanno dei particolari aggiuntivi da montare a cura del modellista, perchè se ciò venisse fatto in fabbrica il prezzo salirebbe parecchio (e già così sono molto alti...:( ). Generalmente sulle loco elettriche gli aggiuntivi sono gli organi di accoppiamento sulle testate, cioè gancio, accoppiatori pneumatici ed elettrici, quasi sempre ci sono anche i corrimani, i tergicristalli e cavi e particolari vari sul tetto; a volte anche particolari sui carrelli come sabbiere e scacciasassi. Spesso però se si montano tutti i particolari non si può montare il gancio modellistico per trainare i vagoni, ed in alcuni casi certi particolari ostacolano addirittura il funzionamento in curva, quindi in caso di uso sul plastico non si devono montare. Ma l'aspetto generale non è falsato, tanto sul plastico mentre girano non ti fermi ad osservarle come in vetrina e poi di solito stai più lontano. Io di solito completo una testata delle loco con tutti i particolari e sull'altra lascio il gancio modellistico, così non ne pregiudico un futuro uso "agonistico" dei modelli ma nello stesso tempo li posso tenere in vetrina (quasi) completi. Comunque quasi sempre la cosa è reversibile, gli aggiuntivi si possono togliere e mettere (se non li incolli, ovviamente!).
Che è la chessi system? :confused: Non he ho mai sentito parlare...prova a fare qualche ricerchina su Google...
gabriele81
05-03-2004, 18:04
Originariamente inviato da restimaxgraf
ps: gabriele il parco di tuo padre dev'essere stupendo...!;)
Eccolo!
Italiane:
835 194 Rivarossi
880 054 kit di montaggio Keyser-MFAL
940 033 Rivarossi
473 002 Roco
623 021 Rivarossi
680 102 Rivarossi
746 019 Rivarossi
740 316 Rivarossi (elaborata pesantemente)
640 003 autocostruzione su base di una 625 Rivarossi (questa però l'ho fatta tutta io, la sto completando!)
Bavaresi:
GtL 4/4 Fleischmann
DII Rivarossi
Pt 3/6 Rivarossi
DXII Trix
PtL 2/2 "Glaskasten" Roco
Gt 2x4/4 Rivarossi (mallett)
S3/6 Rivarossi
BBII Roco con treno regionale (2 carrozze passeggeri+bagagliaio+postale)
B VI "Tolz" con Treno Reale di Re Ludovico II (5 pezzi) Trix-Marklin
Mi pare che sia tutto...:D
Magari queste sigle non vi dicono niente, ma se fate qualche ricerca potete capire che rappresentano!
restimaxgraf
05-03-2004, 18:08
chessie sistem è il modello
forse l'ho trovata, ma non sò se sia lo stesso produttore il modello è questo:
http://mysite.mweb.co.za/residents/grela/chessie01.html
sapete se x caso cè un associazione di fermodellismo italiana?qualcuno è stato mai alla bellissima mostra di Novegro (mi)
gabriele81
05-03-2004, 18:11
Originariamente inviato da restimaxgraf
chessie sistem è il modello
forse l'ho trovata, ma non sò se sia lo stesso produttore il modello è questo:
http://mysite.mweb.co.za/residents/grela/chessie01.html
sapete se x caso cè un associazione di fermodellismo italiana?qualcuno è stato mai alla bellissima mostra di Novegro (mi)
Ah, ecco, ho capito!
Associazioni fermodellistiche ce ne sono parecchie in giro, ma io non sono iscritto a nessuna.
A Novegro ci sono stato per la prima volta lo scorso settembre, e mi sono portato a casa la carrozza self-service! Spero di trovare il modo di andarci anche gli anni prossimi.
restimaxgraf
05-03-2004, 18:19
toglimi una curiosità gabriele, ma oggi i modelli lima come sono?una volta erano abbastanza carini, ma nulla di speciale....oggi invece?e poi mi avevi detto ke costano...ovvero.....un tigre quanto viene?
gabriele81
05-03-2004, 18:45
Adesso i modelli Lima sono ottimi, ai livelli migliori, a partire dal '91-'92 hanno cominciato a fare belle cose. I primi modelli "nuova produzione" sono state le E444R e le E656, con dettaglio della cassa molto buono e motorizzazione decente su 4 assi, poi sono seguite tutte le altre con qualità uguale se non migliore. Nel frattempo Lima e Rivarossi si sono fuse, formando un'unica società.
Adesso putroppo la nuova Lima è sull'orlo del fallimento, l'ultima gestione è stata abbastanza fallimentare, poi ci si sono messe le banche e se non si trova un nuovo acquirente si chiude bottega...:cry: :cry: :cry: Comunque ultimamente qualcosa si sta muovendo, speriamo bene.
I prezzi...la E633 l'ho pagata 130€ compresa la spedizione in J+3 da un privato, adesso per la situazione che ho detto prima è difficile trovare modelli Lima/Rivarossi, la produzione è ferma da parecchio tempo, ultimamente è uscita solo qualche ricoloritura.
Purtroppo i prezzi sono alti, io per risparmiare bazzico sempre mercatini e fiere dell'usato, si possono trovare buoni affari. Ad esempio la E412 al negozio non la trovi a meno di 180-190€, io l'ho presa come nuova a 135. Molti pezzi superano abboondantemente i 200 e a volte anche i 300€ per quelli più raffinati.
Il massimo che ho speso per una loco è 150€ per la E402B, e mi sono imposto questo come limite, oltre mi sembra veramente una follia. Così una-due loco all'anno me le posso permettere.
Originariamente inviato da restimaxgraf
chessie sistem è il modello
forse l'ho trovata, ma non sò se sia lo stesso produttore il modello è questo:
http://mysite.mweb.co.za/residents/grela/chessie01.html
sapete se x caso cè un associazione di fermodellismo italiana?qualcuno è stato mai alla bellissima mostra di Novegro (mi)
ce l'ho anch'io... :D
restimaxgraf
05-03-2004, 19:51
Originariamente inviato da dibe
ce l'ho anch'io... :D
davvero????:eek: :eek: :eek:
bè, bisogna vedere se è cmq uguale il mio è in scala HO, sai dirmi qualcosa al riguardo, il tuo ke marca è?magari hai una foto del tuo modello?
Originariamente inviato da restimaxgraf
davvero????:eek: :eek: :eek:
bè, bisogna vedere se è cmq uguale il mio è in scala HO, sai dirmi qualcosa al riguardo, il tuo ke marca è?magari hai una foto del tuo modello?
HO si...;):D
solo che ha la ringhiera un po distrutta...:( ;) :D
allora il mio ha la stessa livrea di quello sopra, stessa scritta chessie system, solo che sotto i vetri della cabina ha scritto "B&O". è un made in slovenia
gabriele81
05-03-2004, 20:45
Originariamente inviato da dibe
allora il mio ha la stessa livrea di quello sopra, stessa scritta chessie system, solo che sotto i vetri della cabina ha scritto "B&O". è un made in slovenia
Se è slovena allora la marca è sicuramente Mehano, fa parecchie cose americane.
restimaxgraf
05-03-2004, 20:45
Originariamente inviato da dibe
allora il mio ha la stessa livrea di quello sopra, stessa scritta chessie system, solo che sotto i vetri della cabina ha scritto "B&O". è un made in slovenia
il mio è un B & O 3547......come fai a sapere ke è made in slovenia cè scritto?sai la marca x caso? il mio ha il motore centrale con i 2 cardani ke portano la trasmissione ai 2 carrelli, tutto in ferro...tranne la carrozzeria in plastica, pure il mio ha problemi alla ringhiera ovvero non l'ha è stata sostituita con una fatta di un piccolo filo di acciaio armonico...;)
Originariamente inviato da gabriele81
Se è slovena allora la marca è sicuramente Mehano, fa parecchie cose americane.
può essere...:confused:
ho tutto un treno merci così...;)
restimaxgraf
05-03-2004, 20:47
mi dispiace molto x Lima...ke non merita una fine simile, anke se purtroppo ormai i trenini sono un mercato di nikkia...i bambini ke ci giocano sono poki...:(
Originariamente inviato da restimaxgraf
il mio è un B & O 3547......come fai a sapere ke è made in slovenia cè scritto?sai la marca x caso? il mio ha il motore centrale con i 2 cardani ke portano la trasmissione ai 2 carrelli, tutto in ferro...tranne la carrozzeria in plastica, pure il mio ha problemi alla ringhiera ovvero non l'ha è stata sostituita con una fatta di un piccolo filo di acciaio armonico...;)
la marca non la so... dovrei cercare la scatola che probabilmente è stata buttata via...
motore centrale con cardani pure il mio...;)
la marca ce l'ha scritta sul fondo del contenitore per il peso...;)
restimaxgraf
05-03-2004, 20:56
Originariamente inviato da dibe
la marca non la so... dovrei cercare la scatola che probabilmente è stata buttata via...
motore centrale con cardani pure il mio...;)
la marca ce l'ha scritta sul fondo del contenitore per il peso...;)
il mio non ha il peso, in quanto tutto il modello a parte la carrozzeria è in metallo....pure i carrelli sono in metallo...il tuo ha la luce interna?
Originariamente inviato da restimaxgraf
il mio non ha il peso, in quanto tutto il modello a parte la carrozzeria è in metallo....pure i carrelli sono in metallo...il tuo ha la luce interna?
si...:)
restimaxgraf
05-03-2004, 21:21
ho trovato il sito mehano, ma non cè molto....:(
certo potrebbe essere anke altre marke...:muro:
gabriele81
05-03-2004, 22:01
Originariamente inviato da restimaxgraf
ho trovato il sito mehano, ma non cè molto....:(
certo potrebbe essere anke altre marke...:muro:
Scaricati il listino hobby, è grosso ma c'è tutto. Ci sono loco simili alle vostre ma non con la stessa colorazione, magari era una versione che ora non è più in produzione.
Comunque se è slovena è sicuramente Mehano, al 100%.
restimaxgraf
05-03-2004, 22:07
Originariamente inviato da gabriele81
Scaricati il listino hobby, è grosso ma c'è tutto. Ci sono loco simili alle vostre ma non con la stessa colorazione, magari era una versione che ora non è più in produzione.
Comunque se è slovena è sicuramente Mehano, al 100%.
non sò.....sulla mia non cè scritto nulla, quindi potrebbe essere slovena, come shfizzera o americana....o tibetana...:sofico:
maniaferroviaria
05-03-2004, 22:15
un ciuff ciuff prima della nanna....
Ciuff Ciuff!!!
:D
tatrat4d
05-03-2004, 22:54
Ciao a tutti!
Visto che ci sono anche espertoni di fermodellismo avrei due domandine:
1) sapete se in Italia ci siano posti dove trovare a ottimi prezzi dei rotabili Piko? Anche la roba usata anni epoca IV mi interesserebbe molto, quindi se in qualche mostra scambio vedete qualcosa fatemi un fischio ;)
2) esistono riproduzioni di qualità della mia loco preferita, la 18201, sia nel classico vestito verde che in quello rosso che le hanno messo addosso un paio di anni fa (forse nel secondo caso ne ha fatta una la maerklin, ma non sono sicuro)?
Questa è la prima immagine che ho trovato, appena ho tempo ne cerco di migliori:
http://www.eisenbahnfreunde-zollernbahn.de/bilder/ostern/18201%20THBR%2003%20190403.jpg
Ciuff Ciuff!!!
gabriele81
06-03-2004, 09:31
Originariamente inviato da tatrat4d
Ciao a tutti!
Visto che ci sono anche espertoni di fermodellismo avrei due domandine:
1) sapete se in Italia ci siano posti dove trovare a ottimi prezzi dei rotabili Piko? Anche la roba usata anni epoca IV mi interesserebbe molto, quindi se in qualche mostra scambio vedete qualcosa fatemi un fischio ;)
2) esistono riproduzioni di qualità della mia loco preferita, la 18201, sia nel classico vestito verde che in quello rosso che le hanno messo addosso un paio di anni fa (forse nel secondo caso ne ha fatta una la maerklin, ma non sono sicuro)?
Questa è la prima immagine che ho trovato, appena ho tempo ne cerco di migliori:
(foto)
Ciuff Ciuff!!!
I modelli Piko si trovano senza problemi nei negozi di modellismo, per lo meno quelli recenti, e per l'usato sicuramente alle mostre scambio si trova qualcosa, io però mi interesso del materiale italiano quindi non è una marca che conosco bene. Recentemente so che è uscita la Taurus e la BR189, sono fatte "in economia" ma sul plastico dicono che vadano bene, e costano poco più di una carrozza di marche più prestigiose tipo Roco.
La 18201 l'ha fatta la Roco in verde, adesso è in catalogo una confezione con la loco e due tender diversi intercambiabili, purtroppo però essendo nella linea Platin (la più costosa) prevedo un prezzo di almeno 250€ se va bene...però se non mi ricordo male qualche anno fa c'era una versione "normale" con solo un tender che dovrebbe costare un pò di meno. La Roco stessa sponsorizza la manutenzione della loco vera.
restimaxgraf
06-03-2004, 10:04
Originariamente inviato da gabriele81
La 18201 l'ha fatta la Roco in verde, adesso è in catalogo una confezione con la loco e due tender diversi intercambiabili, purtroppo però essendo nella linea Platin (la più costosa) prevedo un prezzo di almeno 250€ se va bene...
alla faccia ke sono solo trenini.....:eek: :eek: :eek:
cmq la mia potrebbe essere pure una Atlas....ke ha un gamma di americane enorme.....forse xkè è americana pure lei...:D
restimaxgraf
08-03-2004, 13:19
upppp;)
gabriele81
08-03-2004, 14:43
Lo sapete che ci sono delle locomotive che sono state recentemente ricolorate con le livree che c'erano un tempo, ormai spazzate via dall'XMPR? Grazie soprattutto all'opera di alcuni volontari milanesi sono state riverniciate parecchie E645 ed E646, purtroppo alcune sono state xmprizzate (cioè ricolorate in bianco-verde-blu), ma sono state ufficialmente preservate queste:
E645 021 e 104 in livrea grigio-verde magnolia
E645 040 in livrea "Treno Azzurro"
E645 023 in castano-isabella
E645 063 in castano-isabella
E646 158 in grigio-verde
E636 117 in grigio-blu
E636 284 "Camilla" (unica E636 ricostruita con cabine tipo E656)
A queste credo (spero) si debba aggiungere anche la E645 090 che verrà ridipinta in castano-isabella con modanature argentate per sostituire la 082, che era stata ridipinta in quel modo ma che "per sbaglio" (così dicono, ma non ci credo) è stata fatta XMPR con tanto di tripla orrenda fanaleria.
Ecco un pò di foto:
E645 021 (la 104 è uguale)
http://www.trainzitaliafoto.com/data/826/11E645_021_1-med.jpg
E645 023
http://www.altomareweb.it/railshots/foto/Locomotori/Elettrico/e645/images/2.JPG
E645 040
http://www.trainzitaliafoto.com/data/830/1645_040_4-med.jpg
E645 063
http://www.altomareweb.it/railshots/foto/Locomotori/Elettrico/e645/images/16.JPG
E645 082 (la 090 probabilmente sarà fatta così)
http://www.solotreni.net/forum/../Public/data/Gabriele/200438153015_E645_082_1.jpg
E646 158 (purtroppo adesso è interamente graffitata in attesa di riverniciatura)
http://mercurio.iet.unipi.it/pix/it/electric/E646/green-grey/E_646_158.jpg
E636 117
http://www.solotreni.net/forum/../Public/data/Gabriele/200438153946_E636_117.jpg
E636 284 Camilla (ricostruita così dopo un incidente)
http://www.trainzitaliafoto.com/data/705/11E636_284_2-med.jpg
C'era la E636 080 colorata in blu-grigio, purtroppo questa è stata demolita e quindi è stata rifatta la 117 con quei colori.
restimaxgraf
08-03-2004, 15:01
tutte belle....prima ho fatto un upp...xkè sembravate tutti scappati col treno....:D
maniaferroviaria
08-03-2004, 20:44
wow... la 646 158? ho seguito on-line l'opera di ristrutturazione...
intendo dire che ho comunicato con amici online che stanno in mezzo al "gruppo" pittori di MI Sm.To
quesito: le locomotive caimano a prima vista sembrano snodabili... come mai sono state fatte solo loro in questo modo?? che vantaggi/svantaggi porta una locomotiva così rispetto a quelle "monoblocco"???
gabriele81
08-03-2004, 20:52
Originariamente inviato da maniaferroviaria
wow... la 646 158? ho seguito on-line l'opera di ristrutturazione...
intendo dire che ho comunicato con amici online che stanno in mezzo al "gruppo" pittori di MI Sm.To
Sul forum di TrainZItalia, giusto? Ho letto anch'io quella discussione, pare che adesso la stiano riverniciando interamente! Dovrà stare ferma in officina un mesetto, quindi ne approfittano.
ma che spettacolo... mi sto gustando l' occhio!!!!!!!:cool: :cool:
gabriele81
08-03-2004, 21:04
Originariamente inviato da dibe
quesito: le locomotive caimano a prima vista sembrano snodabili... come mai sono state fatte solo loro in questo modo?? che vantaggi/svantaggi porta una locomotiva così rispetto a quelle "monoblocco"???
I caimani non sono le sole loco "snodabili", fanno parte della grandissima famiglia delle loco "articolate", la cui "mamma" è la E636, nata all'inizio degli anni '40. Da questa sono derivate le E646 e poi le E645 (anni '60), quindi i caimani E656 ('75). Dall'anno scorso alcuni caimani sono stati modificati in E655, con un rapporto di trasmissione più corto per i treni merci.
Quindi le articolate contano ben 5 gruppi (per non contare le sottoserie, che sono tantissime) per un totale di oltre 1000 macchine!
I vantaggi dell'avere la cassa articolata sono la maggiore agilità e minore aggressività sul binario, fattori molto importanti perchè in Italia molte linee sono piuttosto tortuose, avere una sei assi di quelle dimensioni a cassa rigida sarebbe stato problematico. C'è da dire che le Tigri hanno sei assi e la cassa rigida, ma sono un pò più corte e i carrelli hanno un passo più piccolo che crea meno problemi rispetto ai carrelli delle articolate.
Le loco articolate sono tipiche delle FS, è molto difficile trovarle in altre nazioni.
gabriele81
08-03-2004, 21:09
Ma porc...
Ho letto sul forum di Tutto Treno che giovedì scorso (4 marzo) la E636 117 ha avuto un piccolo incidente...
Riporto pari pari:
Ieri sera la 117 ha subito un lieve incidente alla staz.di Roma Tiburtina: mentre era in arrivo al bin.20 con un treno di carri eaos il pantografo posteriore in presa si è completamente piegato su stesso perdendo quasi lo strisciante.Il pdm ha abbassato ma quando ha alzato quello anteriore e scattato tutto con botto impressionante e fiammate, il pantografo piegato toccava infatti il tetto del locomotore.Sono ripartiti dopo aver "isolato" il pantografo posteriore.I danni sembrano limitati ad una bella bruciacchiata sul tetto e sul ricasco.
L'intera discussione sta qui (http://www.duegieditrice.it/forum/topic.asp?topic_id=17073&forum_id=3&Topic_Title=636%2D117&forum_title=Tutto+Treno&M=False&S=True).
Mannaggia, e dire che due giorni prima l'avevo vista a Termini in perfetta forma...:mad: :muro:
restimaxgraf
08-03-2004, 21:57
Originariamente inviato da gabriele81
Ma porc...
Ho letto sul forum di Tutto Treno che giovedì scorso (4 marzo) la E636 117 ha avuto un piccolo incidente...
Riporto pari pari:
L'intera discussione sta qui (http://www.duegieditrice.it/forum/topic.asp?topic_id=17073&forum_id=3&Topic_Title=636%2D117&forum_title=Tutto+Treno&M=False&S=True).
Mannaggia, e dire che due giorni prima l'avevo vista a Termini in perfetta forma...:mad: :muro:
roba da poco, una sciocchezza....:)
maniaferroviaria
09-03-2004, 14:33
Originariamente inviato da maniaferroviaria
Nessuno che sa disegnare bene? vorrei progettare un tema di windows a tema ferroviario... ovviamente solo materiale italiano ;) :cool:
a chi piace come idea?
per lo sfondo posso aiutare io... ho un bel po di foto...
per le icone, cursori, ecc... viene il bello!
restimaxgraf
09-03-2004, 14:41
Originariamente inviato da maniaferroviaria
bè, ma x le icone ci sono programmi appositi, ke rimpiccioliscono le immagini.....con un po' di fantasia potresti fare lostesso...o no?
maniaferroviaria
09-03-2004, 14:44
Originariamente inviato da restimaxgraf
bè, ma x le icone ci sono programmi appositi, ke rimpiccioliscono le immagini.....con un po' di fantasia potresti fare lostesso...o no?
bah piu o meno
proverò (quando mi viene un po di voglia) :D
gabriele81
09-03-2004, 21:47
Sto combattendo da qualche ora con una D445 Rivarossi, sto cercando di metterci le lucine di coda rosse perchè non le aveva. Ho dovuto modificare un pò il telaio perchè non c'era spazio e anche il circuito stampato (ho aggiunto una resistenza), quindi ho montato due led, li ho provati e funzionano, sono pure molto carini, ma appena chiudo la macchina...BUM!!! Si bruicia il led sinistro...e questo per TRE volte...:muro: boh, ho isolato tutto quello che potevo isolare, c'è il telaio in metallo quindi forse è colpa sua, ma non capisco dov'è il problema...ora mi sono rotto, ma domattina continuo la caccia al corto circuito...tanto prima o poi vinco io, a costo di passare alle maniere forti, ovvero parziale demolizione del telaio per fare spazio alle luci senza dover fare incastri...
maniaferroviaria
10-03-2004, 12:01
Originariamente inviato da gabriele81
ovvero parziale demolizione del telaio per fare spazio alle luci senza dover fare incastri...
povera bimba :cry:
mi raccomando, non farle del male!
restimaxgraf
10-03-2004, 12:12
Originariamente inviato da gabriele81
Sto combattendo da qualche ora con una D445 Rivarossi, sto cercando di metterci le lucine di coda rosse perchè non le aveva. Ho dovuto modificare un pò il telaio perchè non c'era spazio e anche il circuito stampato (ho aggiunto una resistenza), quindi ho montato due led, li ho provati e funzionano, sono pure molto carini, ma appena chiudo la macchina...BUM!!! Si bruicia il led sinistro...e questo per TRE volte...:muro: boh, ho isolato tutto quello che potevo isolare, c'è il telaio in metallo quindi forse è colpa sua, ma non capisco dov'è il problema...ora mi sono rotto, ma domattina continuo la caccia al corto circuito...tanto prima o poi vinco io, a costo di passare alle maniere forti, ovvero parziale demolizione del telaio per fare spazio alle luci senza dover fare incastri...
è bella cmq la tua passione, non hai la digitale x postarci qualke bella immagine....buon lavoro...;)
gabriele81
10-03-2004, 14:00
Originariamente inviato da maniaferroviaria
povera bimba :cry:
mi raccomando, non farle del male!
Ho vinto io!!!:D :D :winner: :yeah:
Al quarto tentativo sono riuscito a richiuderla senza far saltare niente, però ho dovuto fresare parecchio il telaio...comunque non si vede niente, sono proprio carini! Appena posso faccio le foto.
gabriele81
10-03-2004, 15:12
Come promesso...
http://www.solotreni.net/forum/../Public/data/Gabriele/2004310155117_D445_1.jpg
http://www.solotreni.net/forum/../Public/data/Gabriele/2004310155127_D445_2.jpg
http://www.solotreni.net/forum/../Public/data/Gabriele/2004310155137_D445_3.jpg
La foto con le luci di coda (l'ultima) non è venuta un gran chè, al vero sono molto più rosse (e più realistiche)
che figata!! :D
sono mica Roco quelle rotaie?! :confused: :D
gabriele81
10-03-2004, 15:18
Originariamente inviato da dibe
che figata!! :D
sono mica Roco quelle rotaie?! :confused: :D
No, Fleischmann Profi ;)
restimaxgraf
10-03-2004, 15:20
direi ottimo lavoro!!!;) si in effetti le luci rosse non le vedo....quanto costa una loco simile?rivarossi è un buon nome, xò vedendo la carrozzeria, non mi sembra un must...xò posso sbagliarmi son solo 2 foto....ma xkè non ci posti quando hai tempo qualke bel tigre o caimano o quelli a vapore di tuo padre.....ciao...:)
gabriele81
10-03-2004, 15:41
Originariamente inviato da restimaxgraf
direi ottimo lavoro!!!;) si in effetti le luci rosse non le vedo....quanto costa una loco simile?rivarossi è un buon nome, xò vedendo la carrozzeria, non mi sembra un must...xò posso sbagliarmi son solo 2 foto....ma xkè non ci posti quando hai tempo qualke bel tigre o caimano o quelli a vapore di tuo padre.....ciao...:)
Bastano? :D
http://www.solotreni.net/forum/../Public/data/Gabriele/2004310163648_CIMG0548.JPG
Quella D445 l'ho pagata 87€, in effetti è uno dei modelli meno rifiniti della Lima/Rivarossi, più che altro è da plastico, comunque la sua bella figura la fa uguale. Tieni presente che in realtà è Lima, poi con la fusione tra le due case è venduta col marchio Rivarossi. Però sotto c'è ancora stampato Lima!
restimaxgraf
10-03-2004, 15:55
azzo...purtroppo sono molto esigente...:D una bella foto del tigre ed un caimano....dà vicino, molto vicino....:D
cmq complimenti bellissime...anke le prime 2 sulla sinistra....le old loco...:oink:
mamma mia che bellezza....:O :) :) :)
un primo piano del caimano please!!!!!!!!!!:cool: :cool: tnx!
e anche del tigrotto!:p :p :)
complimentoni!
maniaferroviaria
10-03-2004, 21:14
per me un primo piano della E424N, grazie! :cool:
restimaxgraf
15-03-2004, 12:34
uppppp:)
maniaferroviaria
15-03-2004, 13:45
gagagagagagagagagagagagagaga-up!
:D
gabriele!!!!!!
dai, facce qualche fotina de ste bellezze! caimano, tigrotto ed e424n.
:D :D
gabriele81
16-03-2004, 11:36
Mi sono fatto attendere un pò, per farmi perdonare ecco le foto:
http://www.amicitreni.net/forum/../Public/data/Gabriele/2004316122030_E424.JPG
http://www.amicitreni.net/forum/../Public/data/Gabriele/2004316122043_E633.JPG
http://www.amicitreni.net/forum/../Public/data/Gabriele/2004316122056_E656.JPG
Non sono bellissime le foto, non sono un gran fotografo...
I modelli sono tutti Lima e li ho ritoccati un pò, sulla E424 solo qualche ritocco di colore sugli accoppiatori pneumatici ed elettrici, sulla Tigre oltre a questo ho anche colorato l'interno della cabina (non si vede molto, comunque ci sono le pareti interne beige ed i sedili ed il banco di manovra grigio scuro). Qualche particolare che non era fatto molto bene l'ho sostituito con altri in ottone o recuperati da altre macchine, come fischio, gancio, accoppiatori REC (il cavo flessibile all'estrema sinistra del pancone, a fianco del respingente).
Il Caimano invece l'ho rivoluzionato, è stato uno dei primi modelli Lima della nuova generazione con buoni dettagli e motorizzazione decente (per l'esattezza il secondo, il primo è stato l'E444R e infatti anche su quello ci ho messo le mani pesantemente, poi gli altri modelli sono meglio), però per quanto riguarda gli aggiuntivi non era un gran che...ho cambiato tutti i particolari sui panconi, respingenti e vomeri spartineve compresi, tergicristalli, fischi, fanali, cavi sul tetto e sottocassa, ho aggiunto gli ammortizzatori antiserpeggio (quei cilindretti rossi sotto la cassa), e modificato le sabbiere sui carrelli, oltre ai soliti ritocchi di colore.
gabriele81
16-03-2004, 11:50
Originariamente inviato da tatrat4d
Ciao a tutti!
Visto che ci sono anche espertoni di fermodellismo avrei due domandine:
1) sapete se in Italia ci siano posti dove trovare a ottimi prezzi dei rotabili Piko? Anche la roba usata anni epoca IV mi interesserebbe molto, quindi se in qualche mostra scambio vedete qualcosa fatemi un fischio ;)
2) esistono riproduzioni di qualità della mia loco preferita, la 18201, sia nel classico vestito verde che in quello rosso che le hanno messo addosso un paio di anni fa (forse nel secondo caso ne ha fatta una la maerklin, ma non sono sicuro)?
Questa è la prima immagine che ho trovato, appena ho tempo ne cerco di migliori:
http://www.eisenbahnfreunde-zollernbahn.de/bilder/ostern/18201%20THBR%2003%20190403.jpg
Ciuff Ciuff!!!
Prima ti avevo detto che la Roco ha riprodotto solo la versione in verde della 18 201, invece qualche giorno fa sono passato in un negozio di modellismo e in vetrina c'era sempre della Roco il modello in rosso, identico alla foto. Per fortuna non c'era il prezzo esposto, vi risparmio l'infarto...
restimaxgraf
16-03-2004, 11:55
:eek: ottimo lavoro Gabriele!!!!soppratutto sul caimano....davvero bravo!anke se a okkio mi sembrano troppo lunghi i respingenti o sbaglio?x il resto sono bellissimi....ma mi spieghi qualke termine tipo le sabbiere?:p son dotati di luci le loco sopra?Ciao
;)
gabriele81
16-03-2004, 12:15
Originariamente inviato da restimaxgraf
:eek: ottimo lavoro Gabriele!!!!soppratutto sul caimano....davvero bravo!anke se a okkio mi sembrano troppo lunghi i respingenti o sbaglio?x il resto sono bellissimi....ma mi spieghi qualke termine tipo le sabbiere?:p son dotati di luci le loco sopra?Ciao
;)
Forse i respingenti del caimano sono leggermente più lunghi del dovuto, ma sono diecimila volte meglio di quelli che c'erano prima. Sono in fusione di ottone brunito, quelli originali erano dei moncherini di plastica fini fini che stonavano parecchio.
Le sabbiere sono dei dispositivi posizionati sui carrelli che servono appunto a spruzzare della sabbia sulle rotaie per aumentare l'aderenza delle ruote sulle rotaie. Il di solito macchinista le aziona quando si accorge che la loco comincia a slittare. Sul caimano si vedono bene, sono posizionate subito davanti agli assi anteriori, hanno una forma pressappoco piramidale e sporgono dal carrello abbastanza, da queste parte un tubicino che va davanti al cerchione. Non mi sono sipegato bene, lo so, ho allegato un dettaglio.
Per il resto, ci sono gli ammortizzatori antiserpeggio che servono a smorzare i movimenti trasversali del carrello; gli accoppiatori pneumatici per la condotta del freno (i quattro tubi ai lati del gancio, hanno i rubinetti colorati due in rosso e due in giallo per distinguere la condotta primaria da quella ausiliaria, ma non mi ricordo mai qual è l'una e qual è l'altra); gli accoppiatori REC, cioè Riscaldamento Elettrico Carrozze, l'accoppiatore "maschio" è il cavo flessibile alla sinistra del pancone, e l'accoppiatore "femmina" è lo spinottino sotto il respingente destro.
Su alcune macchine c'è anche l'accoppiatore navetta a 78 poli (il caimano ce l'ha solo sulla sesta serie, il mio modello è della quinta quindi non c'è, mentre sulla E633 e E424 c'è), che serve per il telecomando della locomotiva dalla carrozza pilota nei treni reversibili e per l'apertura delle porte delle carrozze. E' un connettore con l'attacco tondo di colore argentato, da cui parte un cavo flessibile. Sulla tigre si vede, sta tra i respingenti subito sotto i fanali, mentre sulla 424 è più nascosto.
restimaxgraf
19-03-2004, 13:19
ciuf....ciuf....:D
gabriele81
19-03-2004, 13:29
Originariamente inviato da restimaxgraf
son dotati di luci le loco sopra?Ciao
;)
Mi ero perso questa domanda...
Si, hanno tutti le luci, bianche davanti e rosse dietro, che si alternano quando si cambia senso di marcia.
restimaxgraf
19-03-2004, 13:36
Originariamente inviato da gabriele81
Mi ero perso questa domanda...
Si, hanno tutti le luci, bianche davanti e rosse dietro, che si alternano quando si cambia senso di marcia.
variano al cambiar del senso di marcia???:eek: :eek: :eek:
complimenti gabriele: la tua collezione è tutta da invidiare!:O
gran bel lavoro e grazie per le foto!;) :) :)
che cosa sono gli ammortizzatori antiserpeggio?
gabriele81
19-03-2004, 14:49
Originariamente inviato da restimaxgraf
variano al cambiar del senso di marcia???:eek: :eek: :eek:
Si, hai visto la D445 che ho modificato? Ho fatto in modo che quando la loco è in moto sulla testata che sta davanti si accendono le luci bianche mentre su quella dietro le luci rosse come al vero, e quando si inverte senso di marcia si scambiano, quella che prima aveva le luci bianche le ha rosse e viceversa. Ora ce l'hanno praticamente tutti i modelli queste doppie luci, sulla D445 mancavano quelle rosse e ce le ho aggiunte.
Ora sto modificando una E402B, ci sto montando un sacco di particolari che nel modello mancavano o erano sbagliati.
gabriele81
19-03-2004, 15:00
Originariamente inviato da sapatai
complimenti gabriele: la tua collezione è tutta da invidiare!:O
gran bel lavoro e grazie per le foto!;) :) :)
che cosa sono gli ammortizzatori antiserpeggio?
Si, in effetti ho tirato su una bella collezioncina, ma c'è gente che ha qualche CENTINAIO di pezzi, io mi fermo ad una trentina tra elettriche, diesel e vapore, che comunque non è niente male e inoltre sono tutte più o meno personalizzate. Purtroppo ci vogliono un pacco di soldi...
Gli ammortizzatori antiserpeggio l'avevo già detto a che servono comunque lo ripeto: hanno la funzione di smorzare i movimenti trasversali del carrello, che si presentano soprattutto alle alte velocità. Sui caimani hanno permesso di elevare la velocità massima da 150 a 160 km/h, perchè rendono la macchina più stabile e meno aggressiva nei confronti del binario.
restimaxgraf
19-03-2004, 17:42
se non è troppo complesso, ci dici qualcosa sul rodiggio?tipo co-co-co, bo-bo-bo, bo-bo....ecc....:D
salute amanti dei treni!
ho 2 domande molto semplici per voi!
quanto sono larghi mediamente i treni tipo eurostar?
c'è un limite massimo di larghezza che possono avere i treni in generale?
:)
gabriele81
19-03-2004, 18:08
Originariamente inviato da eriol
salute amanti dei treni!
ho 2 domande molto semplici per voi!
quanto sono larghi mediamente i treni tipo eurostar?
c'è un limite massimo di larghezza che possono avere i treni in generale?
:)
Tutti i treni hanno una larghezza più o meno uguale, infatti esiste una sagoma limite che tutti i rotabili devono assolutamente rispettare, infatti le gallerie, la geometria delle curve e il posizionamento della catenaria sono calcolate sulla sagoma limite, e se un treno eccede tali misure c'è il rischio di collsioni con i treni che vengono in senso opposto.
Le misure esatte della sagoma limite non le conosco, se le trovo le posto. Comunque tutti i mezzi sono larghi circa tre metri.
Ho trovato un disegno quotato della E404, la motrice dell'ETR500:
http://www.rotaie.it/Rotaie.it.data/Disegni/404%201a%20Serie.jpg
Originariamente inviato da gabriele81
Ho trovato un disegno quotato della E404, la motrice dell'ETR500:
grazie mille!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
azz...solo 3 metri.....:(
gabriele81
19-03-2004, 18:38
Originariamente inviato da restimaxgraf
se non è troppo complesso, ci dici qualcosa sul rodiggio?tipo co-co-co, bo-bo-bo, bo-bo....ecc....:D
E' un pò un casino...
Per le loco elettriche e diesel intanto si indicano con i numeri gli assi folli e con le lettere maiuscole gli assi motori, poi c'è la distinzione se gli assi sono solidali con la cassa oppure sono su dei carrelli, sul numero di motori ecc...
Forse è meglio fare qualche esempio:
- Caimano E656, E636, E645, E646: Rodiggio Bo'Bo'Bo'
Bo' è ripetuto tre volte perchè ci sono tre carrelli
B indica due assi motori per carrello
o indica che i due assi non sono collegati meccanicamente tra di loro
' indica che gli assi motori non sono vincolati alla cassa (quindi sono su dei carrelli)
- Tigre E632/E633/E652 rodiggio B'B'B'
Come il caimano ma non c'è la o, perchè i carrelli sono monomotori, quindi i due assi del carrello sono per forza collegati meccanicamente perchè comandati dallo stesso motore
- Tartaruga E444, E424, E402 rodiggio Bo'Bo'
Come il caimano ma ha due carrelli invece di tre.
Ci sono loco con tre assi per carrello che possono essere Co'Co' oppure C'C'.
- E428 che ha due semitelai con su entrambi carrello portante anteriore a due assi e due assi motori centrali indipendenti: (2'Bo')(Bo'2')
Locomotiva a due carrelli, i cui assi di estremità sono folli e quelli centrali motori: (1A)(A1)
Le parentesi si usano per separare un insieme di sale (cioè assi) che compongono lo stesso carrello (come il simbolo ') oppure un semitelaio.
Per le loco a vapore si indicano il numero di assi portanti e assi motori con i numeri, raggruppando gli assi in assi portanti anteriori, ruote motrici e assi portanti posteriori.
Esempi:
Gr 740, asse portante anteriore e quattro assi motori accoppiati: 1 4 0
Gr 640, asse portante anteriore e tre assi motori: 1 3 0
Gr 691, carrello a due assi anteriore, tre assi motori e asse portante posteriore: 2 3 1
Gr 470, cinque assi accoppiati motori e nessun asse portante: 0 5 0
A volte per gli assi motori si usano le lettere come per le loco elettriche.
Poi per le loco a vapore parecchi rodiggi hanno un nome tipico, ad esempio la 691 (2-3-1) è una "Pacific", la 740 una "Mikado", la 685 (rodiggio 1-3-1) è una "Prairie", le loco 2-2-1 sono "Atlantic" ecc. Ci stanno anche molti altri soprannomi, questi sono i più comuni.
restimaxgraf
19-03-2004, 19:24
:eek: :yeah: BRAVO!!!!bravo gabriele...:winner: :winner:
cmq la R 141 "mikado" delle sncf la trovo stupenda.....iden la BR10 e la BR 39 delle db.....
maniaferroviaria
19-03-2004, 20:08
Rodiggio CoCo... la povera D461 :cry: :cry: :cry: :cry:
Eccomi non potevo mancare :) Anchei o mi occupo di terni seguite il link della mia firma ;)
gabriele81
20-03-2004, 08:23
Originariamente inviato da restimaxgraf
:eek: :yeah: BRAVO!!!!bravo gabriele...:winner: :winner:
cmq la R 141 "mikado" delle sncf la trovo stupenda.....iden la BR10 e la BR 39 delle db.....
Oooooops.....certo, le "Mikado" sono le loco col rodiggio 1-4-1 (per quello la R141 si chiama così), invece l'1-4-0 della 740 è detto "Consolidation".
gabriele81
20-03-2004, 08:30
Originariamente inviato da maniaferroviaria
Rodiggio CoCo... la povera D461 :cry: :cry: :cry: :cry:
Poverina...non è conciata tanto bene...
http://www.trainzitaliafoto.com/data/677/68461_1001a-med.jpg
Purtroppo si sa, tutti gli esemplari unici fanno questa fine...non ha avuto molto successo quell'esperimento, ok, ma almeno preservarla da qualche parte si poteva...:(
gabriele81
20-03-2004, 08:39
Originariamente inviato da buddace
Eccomi non potevo mancare :) Anchei o mi occupo di terni seguite il link della mia firma ;)
Giochi al lotto? :D :D
Scusa la battutaccia, cmq benvenuto! Intervieni spesso anche sul forum di Tutto Treno, giusto? Anch'io lo frequento spesso, mi firmo semplicemente "Gabriele" (si, lo so, non ho molta fantasia per i nick...). Il tuo sito già l'avevo visto, è molto interessante. Per ora tutto il mio parco macchine è in analogico, però non appena riuscirò a farmi un plastico penso di convertire tutto al digitale, in caso mi sa che il tuo sito mi tornerà molto utile!;)
Originariamente inviato da gabriele81
Poverina...non è conciata tanto bene...
http://www.trainzitaliafoto.com/data/677/68461_1001a-med.jpg
Purtroppo si sa, tutti gli esemplari unici fanno questa fine...non ha avuto molto successo quell'esperimento, ok, ma almeno preservarla da qualche parte si poteva...:(
che locomotiva è??
maniaferroviaria
20-03-2004, 13:01
FS D461 con rodiggio Co'Co'(de') :D
restimaxgraf
20-03-2004, 13:23
Originariamente inviato da maniaferroviaria
FS D461 con rodiggio Co'Co'(de') :D
:rotfl: :rotfl:
http://digilander.libero.it/tizianolamperti/Treno_Milano_Saronno.jpg
LA D461 è ospitata dal Museo Ferroviario piemontese nella stazione Porta Milano di Torino. non potrà mai più funzionare perchè al suo interno non sono presenti i motori. Uno di questi è esploso/fuso non ricordo subito dopo l'usitta da Torino Porta Nuova nella sua corsa innaugurale.
Tale modello sta per essere rispodotto dalla Acme,
restimaxgraf
21-03-2004, 10:24
sapete dirmi come mai (l'ho noto di + di notte) i vagoni passeggeri, guardando i finestrini passare sembra un vagone alto e uno basso, in serie così??sembra un sali scendi....:confused:
maniaferroviaria
21-03-2004, 11:02
sono le carrozze piano ribassato, dove verso le porte ( al centro ) sono piu bassi i finestrini, mentre alle estremità sono piu alti!
se trovo una fotina... volentieri :D
spulcio il mio archivio fotografico
maniaferroviaria
21-03-2004, 11:03
http://digilander.libero.it/trenoregionale/loano04.jpg
nel mio archivio non l'ho trovata... per ora ti metto questa... poi con calma semmai la cerco!
restimaxgraf
21-03-2004, 11:07
non mi sebravano proprio così....sembra tutta la lunghezza del vagone ribassata.....
maniaferroviaria
21-03-2004, 11:12
spè, per mo un trovo foto...! sto cercando... spetta un attimino
maniaferroviaria
21-03-2004, 11:15
azz... non so mica... ho un dubbio... ora guardo nelle mie foto, chissà che salti fuori qualcosa
restimaxgraf
21-03-2004, 11:17
cerco di aiutarti, quella postata sopra, mi sembra o un intercity o cmq un pendolari, mentre quelli ke vedo io ke hano stò effetto sali scendi sono sulla linea mi-ge....quindi non credo siano nè pendolari ne intercity...:p
matteo171717
21-03-2004, 11:21
quello li sopra è un regionale.....
Sono salito l'altro giorno in prima classe su un intercity, tanto non pago
:cool: , ho visto che hanno rifatto completamente gli interni, silenziossimi, belli, ogni posto ha una presa della corrente 220v per collegarci eventualmente portatile etc....
veramente fico! :cool:
Se ricapita faccio qualche foto!;)
maniaferroviaria
21-03-2004, 11:22
questo "effetto" mi lo pare abbiano solo le PianoRibassato... però un si sa mai... MI GE sono carrozze media distanze?
restimaxgraf
21-03-2004, 11:30
Originariamente inviato da maniaferroviaria
questo "effetto" mi lo pare abbiano solo le PianoRibassato... però un si sa mai... MI GE sono carrozze media distanze?
bò, magari mi sbaglio io, xò mi sembravano cmq + lunghe.....potrebbero essere sì piano ribassate.....xò + lunghe...d'altra parte di notte non vedi la fine del vagone, ma solo la lunghezza di questi sali scendi....
maniaferroviaria
21-03-2004, 11:30
http://digilander.iol.it/goldporygon/nonsifa1.jpg
:nonsifa: no no no :D :eek: :eek:
restimaxgraf
21-03-2004, 11:32
non ti preoccupare, quel treno lì è fermo, e sull'altro binario ke arriva un etr 500 a 200 all'ora....:sofico: :sofico: :sofico:
maniaferroviaria
21-03-2004, 11:33
Originariamente inviato da restimaxgraf
non ti preoccupare, quel treno lì è fermo, e sull'altro binario ke arriva un etr 500 a 200 all'ora....:sofico: :sofico: :sofico:
no, non etr500, e che per poco vengono spiaccicate da una E402B in piena corsa :D
restimaxgraf
21-03-2004, 11:41
Originariamente inviato da maniaferroviaria
no, non etr500, e che per poco vengono spiaccicate da una E402B in piena corsa :D
cusè? un E402b????:confused:
gabriele81
21-03-2004, 11:46
Originariamente inviato da restimaxgraf
cusè? un E402b????:confused:
Questa:
http://www.trainzitaliafoto.com/data/729/3402b_francia-med.jpg
restimaxgraf
21-03-2004, 11:52
ammazza ke brutto!!!:D
gabriele81
21-03-2004, 12:00
In effetti non è il massimo dell'estetica, soprattutto in rapporto alla E402A che secondo me è la più bella loco FS mai costruita, però sarà fondamentale nelle prossime linee Alta Velocità perchè per ora è l'unica loco (insieme agli ETR500 politensione) a poter funzionare con la tensione 25kV 50 Hz delle nuove linee AV.
maniaferroviaria
21-03-2004, 12:10
secondo me sulla E402B stona la banda antinfortunistica rossa...
( che mi chiedo a che serve, se ti prende fa male anche quella :D )
gabriele81
21-03-2004, 12:15
Invece secondo me sta molto meglio con la fascia, il frontale bianco mi dava un'impressione di vuoto...infatti l'ho aggiunta pure al mio modello!
Comunque la fascia rossa è stata imposta per migliorare la visibilità della loco da lontano, il rosso risalta molto di più rispetto al bianco e al verde. Serve più che altro agli operai che lavorano in linea, così possono accorgersi dell'arrivo del treno in tempo per non fare una brutta fine...
maniaferroviaria
21-03-2004, 12:34
Originariamente inviato da gabriele81
Comunque la fascia rossa è stata imposta per migliorare la visibilità della loco da lontano, il rosso risalta molto di più rispetto al bianco e al verde. Serve più che altro agli operai che lavorano in linea, così possono accorgersi dell'arrivo del treno in tempo per non fare una brutta fine...
lo so, era una battuta!
beh la E402A allora era praticamente ANTI-SPLATT! :D
gabriele81
21-03-2004, 12:38
Originariamente inviato da maniaferroviaria
lo so, era una battuta!
Era anche per spiegarlo a chi ne sa meno di noi ;)
maniaferroviaria
21-03-2004, 12:42
Originariamente inviato da gabriele81
Era anche per spiegarlo a chi ne sa meno di noi ;)
giusto, non farci caso, sono fatto senza bustine ;)
maniaferroviaria
24-03-2004, 21:55
Per chi fosse interessato riattivo la chat del mio sito (da tempo deceduto :cry: )
Server IRC: irc.azzurra.org
Canale: #maniaferroviaria
per chi non sapesse come connettersi puo usare mIRC (http://www.mirc.com)
se comunque non ci riuscite chiedetemi e al piu presto vi rispondo...
L'ho messo in autoavvio, cosi quando sono davanti al PC sono sempre nel canale!
Ciao
Federico
gabriele81
25-03-2004, 13:15
Avete visto i giapponesi? 12 secondi di ritardo in un anno e chiedono pure scusa...e in Italia fanno di tutto per non darti il rimborso se l'Eurostar o l'InterCity fa più di mezz'ora di ritardo...:muro: :muro:
Lo sapete che Trenitalia ha acquistato 12 nuovi pendolini? Purtroppo questo segnerà entro pochi anni la fine dei mitici ETR 450...:cry: :cry: :cry: che tristezza, li accantoneranno dopo nemmeno vent'anni di esercizio...vabbè che ora sono tutti senza l'assetto cassa attivo perchè non ci sono i ricambi, però non sono assolutamente da buttare secondo me. E poi quelli nuovi sono bruttini, guardate un pò:
http://www.amicitreni.net/forum/../Public/data/Gabriele/200432514121_BlobServer.gif http://www.duegieditrice.it/tuttotreno/images/news/Future_pendo.jpg
La Cisalpino ne ha acquistati altri 14, i treni saranno formati da 7 elementi e ci sarà la possibilità di accoppiarne due insieme.
Nel frattempo ho continuato con le elaborazioni sui miei modelli, ho completato una E402B ed una E444 versione originale, appena posso metto le foto.
restimaxgraf
25-03-2004, 13:20
xkè non sono brutti anzi tutt'altro.....azz....sapevo ke eravamo messi male, ma manco i soldi x i pezzi di ricambio....evvai....:(
gabriele81
25-03-2004, 13:38
Originariamente inviato da restimaxgraf
xkè non sono brutti anzi tutt'altro.....azz....sapevo ke eravamo messi male, ma manco i soldi x i pezzi di ricambio....evvai....:(
Purtroppo hanno giudicato antieconomico ripristinare il pendolamento perchè i pezzi di ricambio non esistono, andrebbero rifatti nuovi, infatti il sistema dei 450 è diverso da quello dei 460/470/480 più recenti, ed è anche superato rispetto a questi.
Per fortuna sui 460/480 poco alla volta stanno riattivando l'assetto cassa, mentre sui 470 Cisalpino è sempre stato attivo (e guadra caso non sono gestiti da Trenitalia ma da un'altra società...)
restimaxgraf
25-03-2004, 13:44
x la serie i soldi non bastano mai.....:D
maniaferroviaria
25-03-2004, 14:28
Stasera allora mi venite a trovare in I.R.C.? :D
restimaxgraf
28-03-2004, 14:13
upppppppp:muro:
maniaferroviaria
29-03-2004, 11:53
Originariamente inviato da restimaxgraf
upppppppp:muro:
uppppp che? :O
forse un signore mi porta a far vedere i modellini che aveva in funzione qualche anno fa... se lo incontro magari mi porta a casa sua, faccio qualche fotina?
restimaxgraf
29-03-2004, 12:03
Originariamente inviato da maniaferroviaria
uppppp che? :O
forse un signore mi porta a far vedere i modellini che aveva in funzione qualche anno fa... se lo incontro magari mi porta a casa sua, faccio qualche fotina?
non sò vedi tu, magari preferisci fotografare lui???:D
maniaferroviaria
29-03-2004, 13:10
Originariamente inviato da restimaxgraf
non sò vedi tu, magari preferisci fotografare lui???:D
non credo proprio ;) :cool: :cool: :cool:
gabriele81
29-03-2004, 14:04
Vi avevo preannunciato l'elaborazione di una E402B, e ora ve la presento: la Rivarossi ha fatto un bel modello, ma aveva parecchi dettagli inesatti che stonavano, in particolare sul frontale e sui carrelli. Però con un pò di pazienza...ecco il risultato:
http://www.solotreni.net/forum/../Public/data/Gabriele/2004329105940_CIMG0599.JPG
http://www.solotreni.net/forum/../Public/data/Gabriele/2004329105952_CIMG0602.JPG
Confrontate le foto con quelle della 402B vera che ho postato prima e ditemi che ne pensate! Poi vi elenco le modifiche che ho fatto.
Originariamente inviato da gabriele81
Lo sapete che Trenitalia ha acquistato 12 nuovi pendolini?
Speriamo che questi vadano meglio.
Anche ieri un quarto d'ora di ritardo :muro:
gabriele81
29-03-2004, 14:11
Originariamente inviato da Nicky
Speriamo che questi vadano meglio.
Anche ieri un quarto d'ora di ritardo :muro:
Che tragitto hai fatto?
Originariamente inviato da gabriele81
Che tragitto hai fatto?
Roma - Milano
Lo faccio almeno due volte al mese e ogni volta almeno 5 minuti di ritardo ci sono.
E poi i giapponesi chiedono scusa :cry:
gabriele81
29-03-2004, 14:25
Recentemente hanno messo un collegamento Roma Tiburtina-Milano Rogoredo (mi sembra, comunque non MI Centrale) in meno di 4 ore, con fermate solo a Bologna saltando Firenze. Viene effettuato con i pendolini ETR480, e non con i soliti ETR500 (che sono quelli bianchi, neri e verdi, per intenderci).
Però non conosco gli orari.
Originariamente inviato da Nicky
Roma - Milano
Lo faccio almeno due volte al mese e ogni volta almeno 5 minuti di ritardo ci sono.
E poi i giapponesi chiedono scusa :cry:
Ma siccome non siamo giapponesi, quando un treno ritarda di cinque minuti c'è da fare i salti di contentezza.
Settimana scorsa da Brescia a Cremona tragitto totale quaranta minuti, ritardo quaranta minuti!
maniaferroviaria
29-03-2004, 19:23
finchè sono 5 minuti va bene... puo esserci stato qualche problemino...
è quando il ritardo si fa consistente.... che la cosa puo cambiare :cool:
spinbird
29-03-2004, 23:18
Originariamente inviato da gabriele81
Recentemente hanno messo un collegamento Roma Tiburtina-Milano Rogoredo (mi sembra, comunque non MI Centrale) in meno di 4 ore, con fermate solo a Bologna saltando Firenze. Viene effettuato con i pendolini ETR480, e non con i soliti ETR500 (che sono quelli bianchi, neri e verdi, per intenderci).
Però non conosco gli orari.
no, li effettuano anche con gli etr500
proprio stamattina ero a rogoredo sul mio treno ed intanto è arrivato l'eurostar etr500 che fermava....era in perfetto orario cmq, 9:17 spaccate:)
restimaxgraf
04-04-2004, 16:34
upppppp:)
Posto le foto scattate ieri a Desenzano del Garda (BS)
http://badedas.altervista.org/625_1.jpg
http://badedas.altervista.org/625_2.jpg
http://badedas.altervista.org/625_3.jpg
http://badedas.altervista.org/625_5.jpg
http://badedas.altervista.org/625_4.jpg
maniaferroviaria
30-04-2004, 20:06
ma che cuuuuu-lo! :D
che bella bimba che vedo :oink:
dove sarebbe di preciso?
Ciao
Federico
Originariamente inviato da maniaferroviaria
dove sarebbe di preciso?
Sul lungolago poco oltre il centro verso est.
maniaferroviaria
30-04-2004, 20:23
sembrano fatte con un cellulare... sono sfocate al massimo! ;)
maniaferroviaria
30-04-2004, 20:24
ma c'è sempre oppure è un occasione speciale?
Originariamente inviato da maniaferroviaria
ma c'è sempre oppure è un occasione speciale?
E' sempre lì!
Originariamente inviato da maniaferroviaria
sembrano fatte con un cellulare... sono sfocate al massimo! ;)
Azz, che pignolo!
Sì, le ho fatte col cellulare, pur avendo la digitale in macchina, giusto per collaudarlo, dato che l'ho preso da poco.
E devo ancora abituarmi all'idea di averlo, dato che mi sto ancora mangiando le palle per essermene dimenticato alcuni giorni fa: ero alla Stazione Centrale di Milano e in testa al binario del mio treno c'era il tabellone elettronico con scritto sopra "CREMONA" e sotto "CARROZZE DIRETTE PER MOSCA"!
maniaferroviaria
30-04-2004, 20:45
Eh si, sono pinolo :D
detesto i cellulari con la fotocamera, infatti ne ho comprato uno senza, ovviamente :D
peccato, fotografare quel cappello sarebbe stato ganzo :D :D :D
gabriele81
30-04-2004, 21:07
Bella la 625! Qui a Roma ce n'è un'altra monumentata, sta a viale Trastevere vicino a dove fanno il mercato di Porta Portese, all'interno di un cortile di un edificio FS. Dovrebbero essercene in giro un paio ancora funzionanti, le conservano per i treni storici.
maniaferroviaria
02-05-2004, 14:15
e' ora di comprarsi una PlayStation 2? :cool: quasi quasi ordino sto giochino!
http://digilander.iol.it/goldporygon/ddg/0.JPG
http://digilander.iol.it/goldporygon/ddg/1.jpg
http://digilander.iol.it/goldporygon/ddg/2.jpg
http://digilander.iol.it/goldporygon/ddg/3.jpg
http://digilander.iol.it/goldporygon/ddg/4.jpg
che ne dite? a me non sembra malaccio!
spinbird
02-05-2004, 14:34
certo che interpretare i cartelli in jappo non deve essere il massimo:p
maniaferroviaria
02-05-2004, 15:07
mal che vada deraglia il treno :eek: :sofico:
Domenica son salito su questo.
http://badedas.altervista.org/Cam000022.JPG
http://badedas.altervista.org/Cam000021.JPG
gabriele81
11-05-2004, 10:53
ALe 841, convoglio a 4 elementi a composizione bloccata derivato dalla trasformazione delle ALe601 e rimorchiate :cool:
Le hanno spedite quasi tutte in Sicilia, e il servizio regionale non è proprio il loro forte in quanto le ALe601 erano state concepite per un servizio di prestigio, infatti erano atte ai 180 km/h ed alcune anche a 200. Il famoso "Marco Polo" era fatto interamente da ALe601. Poi sono state declassate ed ora hanno fatto questa fine.
Non sono state trasformate tutte, i convogli di ALe841 sono una quindicina.
Come sono a comfort? Non le ho mai provate.
Originariamente inviato da gabriele81
ALe 841, convoglio a 4 elementi a composizione bloccata derivato dalla trasformazione delle ALe601 e rimorchiate :cool:
Le hanno spedite quasi tutte in Sicilia, e il servizio regionale non è proprio il loro forte in quanto le ALe601 erano state concepite per un servizio di prestigio, infatti erano atte ai 180 km/h ed alcune anche a 200. Il famoso "Marco Polo" era fatto interamente da ALe601. Poi sono state declassate ed ora hanno fatto questa fine.
Non sono state trasformate tutte, i convogli di ALe841 sono una quindicina.
Come sono a comfort? Non le ho mai provate.
Ma infatti io mi ricordavo che il "Peloritano" (Roma - Sicilia anni '60) aveva la stessa "faccia", è possibile?
Gli interni sono stati rifatti di recente.
Il comfort eccezionale soprattutto considerando che alcune carrozze erano di prima classe declassate.
gabriele81
11-05-2004, 11:14
Hai ragione! Ho fatto una ricerchina e ho visto che negli anni 60-70 il Peloritano era fatto proprio da ALe601!
Prima erano così:
http://www.trainzitaliafoto.com/data/845/11ale601-med.jpg
saro' un po' OT...domenica ho visto un film bellissimo:
"Lost in translation" un film fatto in Jap piu' precisamente a Tokyo...
e ho visto lo Shinkansen PAPERA...QUACK... credo sia il Nozomi o no?...
pero' vederlo in quel film mi ha fatto davvero piacere...e c'e' pure una parte di viaggio della ragazza su quest treno... ahhhhh c'ha i finestroni larghi 3-4 posti in fila.... mica le nostre Eurostar che ne han solo 2!!
UAU... prima o poi mi faro' un J-Rail in Giappone...
Otttissimo... I treni Norvegesi... son di un Deluxe pauroso... solo la seconda classe e' equiparabile se non di piu' alla nostra prima classe...
fine OT :D
maniaferroviaria
11-05-2004, 14:08
Originariamente inviato da gabriele81
Hai ragione! Ho fatto una ricerchina e ho visto che negli anni 60-70 il Peloritano era fatto proprio da ALe601!
Prima erano così:
http://www.trainzitaliafoto.com/data/845/11ale601-med.jpg
e vengono a dire che non sono belli... a me piace moltissimo con questa livrea! :cool:
gabriele81
11-05-2004, 14:14
Qualche giorno fa ad una manifestazione modellistica a Firenze hanno fatto girare il modello del Marco Polo a composizione completa di 9 pezzi con ALe601 e rimorchi...STUPENDO!!!
franteba63
11-05-2004, 14:37
Originariamente inviato da maniaferroviaria
e' ora di comprarsi una PlayStation 2? :cool: quasi quasi ordino sto giochino!
http://digilander.iol.it/goldporygon/ddg/0.JPG
[che ne dite? a me non sembra malaccio!
ricorda il simulatore BVE per PC, che è stato creato proprio da un giapponese
vedi qui il sito italiano http://bve.altervista.org/
maniaferroviaria
11-05-2004, 15:09
Originariamente inviato da franteba63
ricorda il simulatore BVE per PC, che è stato creato proprio da un giapponese
vedi qui il sito italiano http://bve.altervista.org/
cheffai, pubblicità occulta eh? :cool: :D
ce l'ho gia BVE ... ed è divertentissimo :)
http://badedas.altervista.org/Treno_vapore_1.jpg
http://badedas.altervista.org/Treno_vapore_2.jpg
Penso di andare a quella di Cremona.
gabriele81
13-05-2004, 18:48
La conoscete questa?
http://www.trainzitaliafoto.com/data/563/1DSC_1381-med.JPG
E' la gr. 691, la più grande, potente e veloce locomotiva a vapore italiana costruita, è rimasta solo la 022 conservata nel museo della Scienza e della Tecnica di Milano, dove è stata portata circa 35 anni fa e da dove non si è più mossa.
Bene, molto probabilmente entro l'anno prossimo la rivedremo in pressione! O meglio, molti di noi (tra cui io) la potranno vedere in funzione per la prima volta! Questo perchè l'anno prossimo cade il centenario delle FS, e a quanto pare si sta preparando qualcosa di molto interessante!
Attualmente esistono in funzione alcune 740, 640, 625, 880 ed una 685, ma non sono nulla in confronto alla 691! Nel frattempo sono state ricolorate in livrea storica varie locomotive elettriche (ho postato le foto tempo fa su questo thread). Mi sa che nel 2005 ne vedremo delle belle!
ma che bellezza...:eek: :eek:
restimaxgraf
13-05-2004, 20:17
devo dire che personalmente trovo che abbiano un fascino incredibile le locomotive a vapore.....davvero bellissima....;)
maniaferroviaria
13-05-2004, 21:25
Originariamente inviato da gabriele81
La conoscete questa?
http://www.trainzitaliafoto.com/data/563/1DSC_1381-med.JPG
E' la gr. 691
gr691... le "Pacific" :cool:
quando la rimetteranno in moto?
vorrei essere presente!
gabriele81
13-05-2004, 21:32
Originariamente inviato da maniaferroviaria
gr691... le "Pacific" :cool:
quando la rimetteranno in moto?
vorrei essere presente!
Calma calma...si parla dell'anno prossimo, per il centenario delle FS.
Comunque nonostante 35 anni di sosta la pacific sta in ottimo stato, verrà trasportata a Pistoia dove c'è un'officina specializzata per il recupero di macchine d'epoca; gli interventi necessari sono la sostituzione dei tubi bollitori nella caldaia e la revisione a ruote e biellismo, non molto altro.
Il problema più grosso è tirarla fuori dal museo!:D
restimaxgraf
13-05-2004, 21:49
Originariamente inviato da gabriele81
Calma calma...si parla dell'anno prossimo, per il centenario delle FS.
Comunque nonostante 35 anni di sosta la pacific sta in ottimo stato, verrà trasportata a Pistoia dove c'è un'officina specializzata per il recupero di macchine d'epoca; gli interventi necessari sono la sostituzione dei tubi bollitori nella caldaia e la revisione a ruote e biellismo, non molto altro.
Il problema più grosso è tirarla fuori dal museo!:D
speriamo che non diventi un'altro Toti...:( :cry:
gabriele81
13-05-2004, 21:58
Dici il sottomarino?
No, no, faranno le cose per bene...il guaio è che sta nel punto più lontano del padiglione rispetto al portone, e per di più in posizione sfalsata...dietro di lei c'è un'automotrice del TEE Breda (quella si l'hanno dovuta tagliare per ficcarcela...e l'hanno pure lasciata così..:mad: ) che andrà rimossa perchè sono presenti delle sostanze nocive (non so se amianto o altro), al limite tirano giù un muro...qualche problema potrebbero trovarlo nel trasporto su strada...la locomotiva è lunga quasi 14 metri e il tender quasi 9...e poi a Milano ci sono parecchi fili dei tram...
In fondo come ce l'hanno portata la tirano fuori, no? Non penso che le abbiano costruito attorno il padiglione...
Un'alternativa sarebbe togliere il tetto, sollevarla con una gru e farla uscire da sopra...
Non vorrei ricordare male ma mi sembra che si possa farla uscire dal retro.
Sicuramente sarà un'impresa, e sarebbe bello assistervi!
Se si potesse sapere data e ora...
gabriele81
13-05-2004, 22:09
Originariamente inviato da badedas
Non vorrei ricordare male ma mi sembra che si possa farla uscire dal retro.
Infatti l'intenzione è quella, ma adesso sta dalla parte opposta...
Qualcuno sa rispondere a questo (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=4624686#post4624686) quesito (mi riferisco all'età dei capistazione)?
E magari spezzare anche una lancia in favore delle nostre ferrovie (impresa disperata, lo so)?
decapitate85
30-05-2004, 15:41
io sto facendo la tesina di maturità sul treno..eheehe
gabriele81
30-05-2004, 16:32
Originariamente inviato da decapitate85
io sto facendo la tesina di maturità sul treno..eheehe
Interessante...che argomento in particolare?
tatrat4d
30-05-2004, 18:18
Originariamente inviato da decapitate85
io sto facendo la tesina di maturità sul treno..eheehe
Ti do due fonti, potrebbero tornarti utili (soprattutto la seconda):
Il lungo viaggio del treno - Touring Club
Storia dei viaggi in ferrovia - Wolfgang Schivelbusch, Einaudi.
Prova in qualche buona biblioteca e potresti trovarli.
gabriele81
30-05-2004, 18:29
Il lungo viaggio del treno - Touring Club
Ce l'ho!
Comunque se servono delle informazioni prova a chiedere qui, magari sappiamo rispondere!
decapitate85
01-06-2004, 13:36
no no grazie, ormai la parte scritta l'ho finita mettendo: prima e seconda rivoluzione industriale+ storia della macchina a vapore e prima ferrovia in italia per storia; il treno ha fischiato di pirandello per italiano; der zug war punktlich per tedesco; il tgv e i treni francesi+metropolitana per francese; gli addii di boccioni + futurismo per arte; e per economia l'importanza delle ferrovie per il turismo e per il trasporto merci...mi manca la parte multimediale della tesina, infatti sabato andrò a rimini dove si terrà una esposizione di vecchie locomotive a vapore ecc...riprendero' un po' co la telecamera e faro' un bel dvd co sottotitoli se a qualcuno interessa ci sono info su www.adriavapore.it
tatrat4d
01-06-2004, 13:41
Originariamente inviato da decapitate85
i...mi manca la parte multimediale della tesina, infatti sabato andrò a rimini dove si terrà una esposizione di vecchie locomotive a vapore ecc...riprendero' un po' co la telecamera e faro' un bel dvd co sottotitoli se a qualcuno interessa ci sono info su www.adriavapore.it
Ci vado anch'io, spettacolare! Speriamo che il tempo volga al meglio, così faccio il pieno di foto.
Scusa: cos'è "der Zug war pünktlich"?
decapitate85
01-06-2004, 13:57
una storia di heinrich boll; in italiano il treno era puntuale, lo trovi nelle raccolte di storie di boll <--si scrive co la dieresi sulla o ma sta tastiera non mi fa fare gli ascii
tatrat4d
01-06-2004, 14:05
Originariamente inviato da decapitate85
una storia di heinrich boll; in italiano il treno era puntuale, lo trovi nelle raccolte di storie di boll <--si scrive co la dieresi sulla o ma sta tastiera non mi fa fare gli ascii
Ho capito, conosco Böll, ma non questa sua storia. Grazie.
Io le dieresi le riesco a fare :fuck:
decapitate85
01-06-2004, 14:19
speriamo ke il tempo sia bello!
decapitate85
02-06-2004, 16:34
Originariamente inviato da tatrat4d
Io le dieresi le riesco a fare :fuck:
:nono: :incazzed: :nera:
gabriele81
02-06-2004, 16:39
edit ho scritto una cavolata
http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/badedas/Treno_740%20011.jpg
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.