View Full Version : Clan Ufficiale Treni e Ferrovie [Parte 2]
maniaferroviaria
20-06-2004, 22:12
che hulo, Badedas (mi ricordi i bagnoschiumogeni :D)
:sofico:
restimaxgraf
20-06-2004, 22:58
Originariamente inviato da badedas
http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/badedas/Treno_740%20011.jpg
:sbav: :sbav: :sbav: :sbav:
maniaferroviaria
01-08-2004, 23:55
UPPPPETEEEEE!
Poi posto qualche foto che ho fatto a Firenze SMN, mi ci ha portato un caro amico Venerdì, mi ha fatto viaggiare in paradiso... sigaretto in macchina, musica techno trance a palla e infine la stazione :sofico: :sofico: :sofico:
il paradiso!!!! :sofico:
uppo anche per una richiesta di Simone1980, che richiedeva foto di Tartarughe "autentiche" , non riqualificate :sofico:
questa l' ho fatta i primi di dicembre in piazza del popolo a roma.
che loco è?
http://sapatai.altervista.org/immagini/locomotiva.JPG
maniaferroviaria
02-08-2004, 12:18
Originariamente inviato da sapatai
questa l' ho fatta i primi di dicembre in piazza del popolo a roma.
che loco è?
http://sapatai.altervista.org/immagini/locomotiva.JPG
elementare, uozzon, 940. 044 ;)
restimaxgraf
02-08-2004, 12:20
cavolo se la fotografavi dal davanti nella zona rossa trà i 2 respingenti, lo si leggeva facilmente...:D
Originariamente inviato da restimaxgraf
cavolo se la fotografavi dal davanti nella zona rossa trà i 2 respingenti, lo si leggeva facilmente...:D
si, giusto, ma se non facciamo lavorare maniaferroviaria che gusto c'è?:O :fagiano: :p
maniaferroviaria
02-08-2004, 12:40
Originariamente inviato da restimaxgraf
cavolo se la fotografavi dal davanti nella zona rossa trà i 2 respingenti, lo si leggeva facilmente...:D
gia, il tuo ragionamento fila... :D
pensavo fosse un quiz per noi maniaci ferroviari :eek: :D
maniaferroviaria
02-08-2004, 12:42
Originariamente inviato da sapatai
si, giusto, ma se non facciamo lavorare maniaferroviaria che gusto c'è?:O :fagiano: :p
come non detto :sofico: , era un quiz ;)
Sinclair63
02-08-2004, 12:47
Originariamente inviato da maniaferroviaria
gia, il tuo ragionamento fila... :D
pensavo fosse un quiz per noi maniaci ferroviari :eek: :D
A proposito di quiz,maniaferrioviaria che treno è questo e di quale azienda si tratta? :D
http://www.too-to-train.it/sito_ita/circumvesuviana/img/big/treno.jpg
Originariamente inviato da maniaferroviaria
come non detto :sofico: , era un quiz ;)
Beh, ma allora, a questo punto, facci un po' la storia!
Io, per esempio, non me la ricordo.
restimaxgraf
02-08-2004, 12:56
spero le abbiano messe un po' meglio...cmq sono foto di tanti anni fà....:p http://img66.exs.cx/img66/649/loco1.jpg
http://img66.exs.cx/img66/5577/loco2.jpg
se qualcuno mi dice pure che roba sono....:p
Originariamente inviato da restimaxgraf
spero le abbiano messe un po' meglio...cmq sono foto di tanti anni fà....:p http://img66.exs.cx/img66/649/loco1.jpg
http://img66.exs.cx/img66/5577/loco2.jpg
se qualcuno mi dice pure che roba sono....:p
poverine, mi fanno un po' pena messe così.:( :cry: :(
maniaferroviaria
02-08-2004, 12:58
Originariamente inviato da Sinclair63
A proposito di quiz,maniaferrioviaria che treno è questo e di quale azienda si tratta? :D
http://www.too-to-train.it/sito_ita/circumvesuviana/img/big/treno.jpg
un elettromotrice della circumvesuviana?
Originariamente inviato da Sinclair63
A proposito di quiz,maniaferrioviaria che treno è questo e di quale azienda si tratta? :D
http://www.too-to-train.it/sito_ita/circumvesuviana/img/big/treno.jpg
Circumvesuviana.
maniaferroviaria
02-08-2004, 13:04
Originariamente inviato da badedas
Beh, ma allora, a questo punto, facci un po' la storia!
Io, per esempio, non me la ricordo.
sono nato tardi per vivere di persona la bellezza del vapore! però da quel che ricordo sono come le 740, ma senza tender
Originariamente inviato da maniaferroviaria
sono nato tardi per vivere di persona la bellezza del vapore! però da quel che ricordo sono come le 740, ma senza tender
Tu pensa che invece io abitavo vicino alla stazione di Milano Lambrate!
maniaferroviaria
02-08-2004, 13:10
Originariamente inviato da badedas
Tu pensa che invece io abitavo vicino alla stazione di Milano Lambrate!
io abitavo vicino a quella di Avenza-Carrara :p
Sinclair63
02-08-2004, 18:50
Originariamente inviato da maniaferroviaria
un elettromotrice della circumvesuviana?
Si bravo indovinato, io ci lavoro!;)
maniaferroviaria
02-08-2004, 22:23
Originariamente inviato da Sinclair63
Si bravo indovinato, io ci lavoro!;)
:eek: aiutoooo :eek:
:sofico: :p
gabriele81
05-08-2004, 19:52
Originariamente inviato da sapatai
questa l' ho fatta i primi di dicembre in piazza del popolo a roma.
che loco è?
http://sapatai.altervista.org/immagini/locomotiva.JPG
Rieccomi dopo un pò di assenza...
Allora, quella loco è la 940 044 (come già detto), attualmente è del deposito di Sulmona ma non è funzionante, alcuni apparati della caldaia sono da restaurare. Però esteticamente è integra.
E' stata parcheggiata per un paio di settimane in Piazza del Popolo, all'inizio di via del Corso, per pubblicizzare un avvenimento mi sembra di moda sponsorizzato dalle FS. Ci sono passato davanti un paio di volte, ma non avevo la macchinetta...
:muro:
La 940 è stata derivata dalla 740 di cui mantiene caldaia e motore, gran parte del telaio, le ruote motrici e il carrello anteriore; sulle fiancate sono state aggiunte le casse dell'acqua e la cabina è stata chiusa sul retro per creare la riserva di carbone (la 740 invece aveva il tender). Per bilanciare la loco è stato aggiunto un asse posteriore. La 940 risale al 1922, mentre la 740 al 1911. Per entrambe potenza di 980 CV e 65 km/h di velocità (con quelle ruotine non si poteva fare di più...)
restimaxgraf
05-08-2004, 19:56
Originariamente inviato da gabriele81
La 940 risale al 1922, mentre la 740 al 1911. Per entrambe potenza di 980 CV e 65 km/h di velocità (con quelle ruotine non si poteva fare di più...)
:eekk: ruotine???chiamale ruotine....:D :D
Originariamente inviato da maniaferroviaria
io abitavo vicino a quella di Avenza-Carrara :p
Sì, ma non vedevi le locomotive a vapore!!!
gabriele81
05-08-2004, 19:59
Originariamente inviato da restimaxgraf
spero le abbiano messe un po' meglio...cmq sono foto di tanti anni fà....:p http://img66.exs.cx/img66/649/loco1.jpg
http://img66.exs.cx/img66/5577/loco2.jpg
se qualcuno mi dice pure che roba sono....:p
Che roba sono di preciso non lo so, ma si capisce che sono locomotive a scartamento ridotto (cioè la distanza tra le rotaie è minore del normale, di solito è 1 metro o addirittura 760 mm mentre lo standard è 1435 mm). Sulla seconda si legge FCL, che dovrebbe essere Ferrovie Calabro-Lucane. Se esistono ancora stai sicuro che non stanno meglio, anzi...lo scartamento ridotto ferroviario è scomparso in Italia parecchi anni fa...
gabriele81
05-08-2004, 20:03
Originariamente inviato da restimaxgraf
:eekk: ruotine???chiamale ruotine....:D :D
Ti assicuro che sono piccole...ovviamente confrontandole con altre loco a vapore...la 940 ha le ruote motrici da 1370 mm, per farti un esempio la 691, la loco a vapore più veloce d'Italia, le ha da oltre 2 metri, per l'esattezza 2030 mm! Ovviamente più le ruote sono grandi più si può correre, è come avere un rapporto più lungo, mentre con le ruote piccole il rapporto è più corto quindi vanno più piano.
maniaferroviaria
05-08-2004, 22:38
Originariamente inviato da badedas
Sì, ma non vedevi le locomotive a vapore!!!
ogni tanto invece si vedono ;) fanno i treni storici
gabriele81
06-08-2004, 08:11
Originariamente inviato da gabriele81
...lo scartamento ridotto ferroviario è scomparso in Italia parecchi anni fa...
Mi auto quoto perchè ho scritto una boiata...
Lo scartamento ridotto in Italia c'è ancora eccome, volevo dire che le linee dove circolavano quelle locomotive credo che siano state smantellate da un pezzo oppure hanno una importanza abbastanza bassa (non lo so con certezza), quindi sarebbe impensabile recuperare vecchie loco a vapore.
restimaxgraf
06-08-2004, 08:14
Originariamente inviato da gabriele81
Mi auto quoto perchè ho scritto una boiata...
Lo scartamento ridotto in Italia c'è ancora eccome, volevo dire che le linee dove circolavano quelle locomotive credo che siano state smantellate da un pezzo oppure hanno una importanza abbastanza bassa (non lo so con certezza), quindi sarebbe impensabile recuperare vecchie loco a vapore.
và bè, ma una scartavetratina e una mano di nero potrebbero pure dargliela.......:p
spinbird
06-08-2004, 09:24
Originariamente inviato da gabriele81
Mi auto quoto perchè ho scritto una boiata...
Lo scartamento ridotto in Italia c'è ancora eccome, volevo dire che le linee dove circolavano quelle locomotive credo che siano state smantellate da un pezzo oppure hanno una importanza abbastanza bassa (non lo so con certezza), quindi sarebbe impensabile recuperare vecchie loco a vapore.
ma non rimane solo la sardegna a scartamento ridotto?
gabriele81
06-08-2004, 09:38
Originariamente inviato da spinbird
ma non rimane solo la sardegna a scartamento ridotto?
No, oltre alle linee sarde ci sono anche le FCL di cui sopra, ora spezzettate in due società, poi la Circumetnea, la Circumvesuviana, la Trento-Malè-Marileva, la Genova-Casella...sicuramente ce ne sono altre, ma ora non mi vengono in mente. Comunque sono tutte ferrovie private, le linee FS a s.r. non esistono più.
Originariamente inviato da maniaferroviaria
ogni tanto invece si vedono ;) fanno i treni storici
Mai come vederle e sentirle sbuffare tutti i giorni!
maniaferroviaria
06-08-2004, 12:50
Originariamente inviato da badedas
Mai come vederle e sentirle sbuffare tutti i giorni!
gia
Sinclair63
06-08-2004, 14:21
Originariamente inviato da maniaferroviaria
:eek: aiutoooo :eek:
:sofico: :p
Perchè aiuto?
Sei sprovvisto di biglietto?:Perfido:
maniaferroviaria
06-08-2004, 23:04
Originariamente inviato da Sinclair63
Perchè aiuto?
Sei sprovvisto di biglietto?:Perfido:
si, ma tanto non mi troverai :D
maniaferroviaria
07-08-2004, 18:25
Oggi alle 18.05 alla stazione di Avenza ha fermato un treno "storico" con una d345 :sbav: :sbav:, appena sviluppo la pellicola (ancora 21 foto rimanenti su 36 totali...) le farò scannerizzare e le posto
Federico
Originariamente inviato da maniaferroviaria
Oggi alle 18.05 alla stazione di Avenza ha fermato un treno "storico" con una d345 :sbav: :sbav:, appena sviluppo la pellicola (ancora 21 foto rimanenti su 36 totali...) le farò scannerizzare e le posto
Federico
La D345 non mi sembra molto storica!
gabriele81
07-08-2004, 20:08
Da che era composto il treno "storico"?
maniaferroviaria
07-08-2004, 22:27
D345 + 3 Centoporte Verdi + 1 Centoporte Marrone + Centoporte Verde
un conoscente aveva portato la videocamera, e quando ha visto in lontananza in treno ha premuto rec e gli ha buttato fuori la cassetta! :mad: :mad: :mad: porca paletta :D
vabbè, una decina di foto le ho fatte, e anche un filmatino con la digitale
maniaferroviaria
07-08-2004, 22:38
Originariamente inviato da badedas
La D345 non mi sembra molto storica!
Vai tranquillo, amigos ;)
organizzeremo il viaggio sulla 740.278 il 10 di ottobre ;)
Originariamente inviato da maniaferroviaria
Vai tranquillo, amigos ;)
organizzeremo il viaggio sulla 740.278 il 10 di ottobre ;)
Facci sapere.
Azz, mi accorgo adesso che ci hanno messo in "Scienza e tecnica": quale onore!
maniaferroviaria
08-08-2004, 12:37
Originariamente inviato da badedas
Facci sapere.
Azz, mi accorgo adesso che ci hanno messo in "Scienza e tecnica": quale onore!
il treno partirà da La Spezia e arriverà a Borgo Taro in occasione della Festa della Castagna
Il costo pensiamo che sia sui 25/35 euro al massimo, ma Trenitalia ancora non ha dato un prezzo definitivo!
Hai mica intenzione di partecipare?
restimaxgraf
08-08-2004, 12:42
Originariamente inviato da maniaferroviaria
il treno partirà da La Spezia e arriverà a Borgo Taro in occasione della Festa della Castagna
Il costo pensiamo che sia sui 25/35 euro al massimo, ma Trenitalia ancora non ha dato un prezzo definitivo!
Hai mica intenzione di partecipare?
sì può avere qualche info?passerà x pavia o limitrofi?
Originariamente inviato da maniaferroviaria
Hai mica intenzione di partecipare?
Suppongo sia in un WE, che per me è consacrato al Milan!
maniaferroviaria
08-08-2004, 12:49
Originariamente inviato da restimaxgraf
sì può avere qualche info?passerà x pavia o limitrofi?
non credo, va da Spezia a Borgo Taro, ma penso ci voglia l' iscrizione alla F.I.M.F. e prenotare entro il 20 settembre
restimaxgraf
08-08-2004, 12:50
Originariamente inviato da badedas
Suppongo sia in un WE, che per me è consacrato al Milan!
:mbe: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
maniaferroviaria
08-08-2004, 12:51
Originariamente inviato da badedas
Suppongo sia in un WE, che per me è consacrato al Milan!
:confused: :confused:
vabbò io vado via, ci vediamo semmai oggi pomeriggio o in caso stasera...;)
Qualcuno mi spiega cosa ci fa un portacenere in quella posizione sulla 691?
http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/badedas/Portacenere_691.jpg
maniaferroviaria
22-08-2004, 13:38
mah, magari qualche fumatore? :canna: :D
gabriele81
22-08-2004, 16:00
Originariamente inviato da badedas
Qualcuno mi spiega cosa ci fa un portacenere in quella posizione sulla 691?
Che c'entra il posacenere non lo so, spero solo che non vada in fumo l'operazione di recupero e rimessa in pressione della 691...:muro: Una delle poche volte che trenitalia vuole fare una cosa intelligente la ostacolano in tutti i modi...:muro:
Originariamente inviato da gabriele81
Che c'entra il posacenere non lo so, spero solo che non vada in fumo l'operazione di recupero e rimessa in pressione della 691...:muro: Una delle poche volte che trenitalia vuole fare una cosa intelligente la ostacolano in tutti i modi...:muro:
Ho dato un'occhiata proprio ieri: è un lavoraccio, devono buttar giù i muri!
Vedi se riesci ad indagare sul portacenere: è un particolare curioso, non ti pare?
maniaferroviaria
22-08-2004, 16:39
Originariamente inviato da badedas
Ho dato un'occhiata proprio ieri: è un lavoraccio, devono buttar giù i muri!
Vedi se riesci ad indagare sul portacenere: è un particolare curioso, non ti pare?
mah ci sarà qualcuno che fuma mentre lavora e ha messo li un portacenere...
dove hai fatto la foto?
gabriele81
22-08-2004, 16:41
Originariamente inviato da badedas
Ho dato un'occhiata proprio ieri: è un lavoraccio, devono buttar giù i muri!
Vedi se riesci ad indagare sul portacenere: è un particolare curioso, non ti pare?
Più che altro bisogna buttare giù i dirigenti del museo...la 691 (e tutti gli altri mezzi là dentro) è di Trenitalia ed è libera di riprendersela quando vuole. Non credo serva tirare giù i muri, come l'hanno portata dentro la ritirano fuori, al limite ci sarà da spostare qualcos'altro. In teoria doveva già essere fuori da una settimana...il fatto è che quelli del museo non vogliono perdere una delle principali attrazioni e quindi fanno ostruzione (tra l'altro probabilmente verrà tolta anche la ALn448 TEE, o meglio ciò che ne rimane, perchè pare sia zeppa di amianto). Si sta trattando su cosa dovrebbe rimpiazzare la pacific, si parla anche della motrice dell'ETR X500, il primo prototipo. C'è già una protesta formale in atto, alcuni siti sono stati oscurati volontariamente a causa di ciò, ad esempio guarda questo:
http://www.photorail.com/index2.htm
Cmq per il portacenere ora indago in altri forum specializzati, ti posso "rubare" la foto?
Originariamente inviato da maniaferroviaria
mah ci sarà qualcuno che fuma mentre lavora e ha messo li un portacenere...
dove hai fatto la foto?
No, è imbullonato, e si vede anche!
Al Museo della Scienza e della Tecnica di Milano.
Originariamente inviato da gabriele81
tra l'altro probabilmente verrà tolta anche la ALn448 TEE
http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/badedas/ALn448_TEE.jpg
E' situata proprio dietro la 691, o meglio, davanti, considerando da dove deve uscire.
Originariamente inviato da gabriele81
ti posso "rubare" la foto?
E me lo chiedi?
maniaferroviaria
22-08-2004, 22:32
Originariamente inviato da badedas
No, è imbullonato, e si vede anche!
Al Museo della Scienza e della Tecnica di Milano.
provo a veder un filmato che ha fatto un mio amico... lo dovrei veder domani, guardiamo se c'è...
Federico
Originariamente inviato da maniaferroviaria
provo a veder un filmato che ha fatto un mio amico... lo dovrei veder domani, guardiamo se c'è...
Federico
Niente?
Le ALn 668 hanno due motori.
Io ho notato che sono sempre in funzione tutti e due, anche quando non rimorchiano una Ln 882.
Una volta mi è capitato di viaggiare su una che ne aveva in funzione uno solo.
Vuol dire che l'altro era guasto?
maniaferroviaria
31-08-2004, 22:48
Originariamente inviato da badedas
Niente?
no, vedendolo da videocamera no, sembra rovinaticcio il nastro
magari proveremo, quando torno a casa dalle vacanze, ad acquisirlo e vedere
Ciao
Federico
Cina: verrà costruita in Tibet la ferrovia più alta del mondo
COLLEGHERA’ QINGHAI A LHASA. SARA’ LUNGA 960 CHILOMETRI E SI SNODERA’ OLTRE I 4.000 METRI D’ALTEZZA. SARA’ PRONTA NEL 2005
LHASA - La strada ferrata sbuca dalle montagne e arriva nella stazione di Lhasa attraversando un lunghissimo ponte. È da quel ponte che tra qualche mese - prima della fine del 2005, secondo gli ingegneri responsabili del progetto - il primo treno arriverà nella capitale del Tibet. I viaggiatori vedranno da lontano, in fondo alla pianura, il Potala, la maestosa ex-reggia dei Dalai Lama, che domina la città. Il treno per Lhasa partirà da Golmund, un centro minerario a oltre mille chilometri di distanza nella provincia del Qinghai. Con l’entrata in funzione della ferrovia chiamata Qinghai-Tibet l’isolamento della «città proibita», già meta di gruppi turistici e di una massiccia immigrazione cinese, sarà definitivamente spezzato. Come molti dei progetti della Cina moderna quello della ferrovia più alta del mondo è audace ed ambizioso. I cinesi ne parlano con orgoglio e tengono a sottolineare che hanno fatto tutto da soli (tra gli stranieri che sono stati interpellati molti si sono tirati indietro giudicando il progetto troppo rischioso per la sicurezza dei passeggeri, per l’ecosistema locale, o per tutti e due). Tra i tibetani, alcuni commentano ripetendo le frasi fatte della propaganda governativa, altri lo contestano apertamente, affermando che, insieme allo sviluppo economico, porterà un numero sempre maggiore di cinesi «han» a «colonizzare» il Tibet. Il numero dei cinesi presenti attualmente è un motivo di perenne contestazione: secondo le statistiche ufficiali, oltre il 90 per cento degli abitanti della Regione Autonoma del Tibet (Tar nella sigla inglese, largamente usata in Cina) sono di etnia tibetana. Nell’enorme cantiere nel quale si sta costruendo la stazione ferroviaria di Lhasa, la prima che la città abbia mai avuto, gli ingegneri non nascondono il loro orgoglio nel descrivere come sia stata compiuta un’impresa che molti ritenevano impossibile. Per 960 chilometri la strada ferrata (lunga in tutto 1.142 km), corre a oltre 4.000 metri di altezza. Il punto più alto, il passo di Tanggula, sull’omonima catena montuosa, si trova a 5.072 metri. Alla costruzione della strada ferrata prendono parte, lungo tutto il suo arco, dal giugno del 2001 ad una data imprecisata nel 2005, 38mila persone. Quando la ferrovia sarà operativa il viaggio in treno da Pechino a Lhasa richiederà "solo" 48 ore.
gabriele81
08-10-2004, 10:26
'sti cinesi...adesso hanno anche la Lima (o meglio, se l'è comprata la Hornby che è inglese, ma tutta la produzione verrà spostata in Cina...)
Originariamente inviato da gabriele81
'sti cinesi...adesso hanno anche la Lima (o meglio, se l'è comprata la Hornby che è inglese, ma tutta la produzione verrà spostata in Cina...)
Sai che perdita!
maniaferroviaria
08-10-2004, 12:27
Originariamente inviato da gabriele81
'sti cinesi...adesso hanno anche la Lima
ferramenta rulez :D
Semi OT
Ragazzi, qualcuno ha a disposizione una piantina di una carrozza eurostar con i numeri dei sedili segnati?
Grazie
gabriele81
08-10-2004, 12:52
Più o meno i moduli dei posti dovrebbero essere così:
esempio 6 posti:
C 5-3-1 F
C 6-4-2 F
oppure
F 5-3 C 1 F
F 6-4 C 2 F
esempio 8 posti
F 5-7 C 3-1 F
F 6-4 C 8-2 F
F sta per finestrino e C per corridoio e i numeri sono la seconda cifra del numero del posto.
http://badedas.altervista.org/744_Cagliari.jpg
Mi è grata l'occasione di "tirar su" il thread perchè sono assalito da un dubbio esistenziale.
Ma questo segnale
http://img157.exs.cx/img157/888/segnale022xs.jpg
http://img157.exs.cx/img157/9505/segnale012su.jpg
potrà mai diventare verde?
restimaxgraf
04-04-2005, 23:23
complimenti x aver riportato in auge questo mega 3d!!!!;) :)
maniaferroviaria
05-04-2005, 12:23
Siamo in pochi, e vedo che la gente non è interessata da quest'argomento :O
restimaxgraf
05-04-2005, 13:18
Originariamente inviato da maniaferroviaria
Siamo in pochi, e vedo che la gente non è interessata da quest'argomento :O
e chi se ne frega non l'aggiungiamo?:O
maniaferroviaria
05-04-2005, 19:07
Originariamente inviato da restimaxgraf
e chi se ne frega non l'aggiungiamo?:O
si, beh si puo aggiungere anche quello :)
restimaxgraf
03-05-2005, 22:31
:sob:
SkunkWorks 68
04-05-2005, 18:27
..Volevo proseguire la discussione...dal lato del modellismo ferroviario...Settimana scorsa ho visto il modellino in scala HO di questa... :cool: :cool: :
http://www.photorail.com/phr3-gli%20updates/images/5fotomese/giu2002-428058-110492dlnova.jpg
...Che prezzo... :eek:
restimaxgraf
04-05-2005, 19:08
bè dipende dà che marca era...ma di certo son care....penso che sarà stata sui 150/ 200 €...? :p comunque è un bellissimo modello quello!
gabriele81
04-05-2005, 19:12
Eh, bello il 428....
In H0 l'ha fatto solo la Rivarossi, che purtroppo ha chiuso i battenti ed è stata acquistata da una casa modellistica inglese, che trasferirà la produzione in Cina...quindi adesso i modelli Lima/Rivarossi (era tutto lo stesso gruppo) prodotti fino al 2003 (dopo è cessata la produzione, riprenderà alla fine di quest'anno o nel 2006) sono frutto di speculazione, e i prezzi sono saliti a volte a livelli ridicoli. La E428 nuova costava sui 150-170€.
restimaxgraf
04-05-2005, 19:16
ma anche lima l'aveva a catalogo anni fà...
gabriele81
04-05-2005, 19:20
No, Lima non l'ha mai fatto.
restimaxgraf
04-05-2005, 23:22
domani vado giù a racattare i cataloghi... :p
SkunkWorks 68
05-05-2005, 11:41
bè dipende dà che marca era...ma di certo son care....penso che sarà stata sui 150/ 200 €...? :p comunque è un bellissimo modello quello!
....207 Eurozzi per la precisione :cry: ....Gloriosa macchina...
Bellissima anche questa...E' un 428 Terza serie:
http://www.photorail.com/oldies/WHardmeier/electrlocofs/E428.215b.jpg
...Chissà se esiste ancora in vendita il modellino di questa(con questa colorazione!!!):
http://www.photorail.com/phr1-leFS/images/locoelettriche/444068dltosmi.jpg
...Ciao...(vedo che ve ne intendete :D )...
gabriele81
05-05-2005, 15:22
...Chissà se esiste ancora in vendita il modellino di questa(con questa colorazione!!!):
http://www.photorail.com/phr1-leFS/images/locoelettriche/444068dltosmi.jpg
...Ciao...(vedo che ve ne intendete :D )...
Mitica la tartaruga....
Il modello lo faceva la Lima che come detto prima al momento non produce più...cmq con la nuova gestione inglese dovrebbe ritornare nei negozi verso fine anno, e inoltre sempre per fine anno l'ha annunciata anche la Roco, che come qualità dovrebbe essere migliore della Lima ma anche il prezzo sarà più alto...oltre i 220€ sicuro....
Io intanto mi sono preso il Lima e l'ho anche modificato un pò... :cool:
http://www.amicitreni.net/public/data3//Gabriele/200551193759_E444_10.JPG
SkunkWorks 68
05-05-2005, 15:39
..Bellissimo il tuo modellino dell' E-444 :sbav: :sbav: ....La voglio anche io!!!!...Devo averla!!!! :D :D
..Bellissimo il tuo modellino dell' E-444 :sbav: :sbav: ....La voglio anche io!!!!...Devo averla!!!! :D :D
pensa che ne ho due che girano per casa...:D spero che siano ancora intere dopo 2 traslochi...:( :)
SkunkWorks 68
05-05-2005, 16:08
...Io vorrei comprarla e metterla sotto Plexiglass..non le farei mai girare...volevo tenerli come pezzi da collezione :D :D
restimaxgraf
05-05-2005, 18:02
pensate che in questi giorni ho traslocato e mi è venuto sotto mano tutto il materiale che ho....caspita peccato non aver spazio e qualche appassionato come me x poter metter sù un bel plastico insieme.... :( :cry:
restimaxgraf
09-05-2005, 20:26
:sob:
maniaferroviaria
10-05-2005, 19:30
..Volevo proseguire la discussione...dal lato del modellismo ferroviario...Settimana scorsa ho visto il modellino in scala HO di questa... :cool: :cool: :
http://www.photorail.com/phr3-gli%20updates/images/5fotomese/giu2002-428058-110492dlnova.jpg
...Che prezzo... :eek:
gran bella macchina :ave: (anche se a dire la verità, le macchine che per me non sono belle sono ben poche...) :)
negator136
10-05-2005, 19:38
http://www.transrapid.de/foto_galerie/images/tve/ueber_haenger.jpg
The Transrapid is the first fundamental innovation in railroad engineering since construction of the first railroads. The superspeed maglev system has no wheels, axles, transmissions, or pantographs. It doesn't roll, it hovers. Instead of wheels and rails, the Transrapid uses non-contact electromagnetic levitation, guidance, and propulsion systems -wear-free electronics instead of mechanical components.
LINK (http://www.transrapid.de/)
:)
restimaxgraf
10-05-2005, 22:34
questi ultra moderni non mi piacciono per nulla.... :p
Il Fulminatore
25-07-2005, 09:23
..Bellissimo il tuo modellino dell' E-444 :sbav: :sbav: ....La voglio anche io!!!!...Devo averla!!!! :D :D
Tranquillo :D sarà presto di ritorno nei negozi insieme alle E402
prodotte in doppia!
e rischiava di essere prodotta in doppia anche la 444 :mc:
HEhehe :D
Andrea "Cinese"
Il fulmine sia con voi
SkunkWorks 68
25-07-2005, 09:28
..Ottimo..grazie dell'informazione... :)
Il Fulminatore
25-07-2005, 09:32
Mi è grata l'occasione di "tirar su" il thread perchè sono assalito da un dubbio esistenziale.
Ma questo segnale
http://img157.exs.cx/img157/888/segnale022xs.jpg
http://img157.exs.cx/img157/9505/segnale012su.jpg
potrà mai diventare verde?
:huh:
:idea:
Semplicemente segnala pericolo! :p ;) :D
:sofico:
duchetto
25-07-2005, 10:23
per chi non l'avesse mai visto di persona date un occhio al sito del museo ferroviario di pietrarsa http://www.microsys.it/pietrarsa/
Il Fulminatore
25-07-2005, 15:52
per chi non l'avesse mai visto di persona date un occhio al sito del museo ferroviario di pietrarsa http://www.microsys.it/pietrarsa/
Ah gli eterni lavori!! :mbe:
E quest'anno che è il centenario FS museo chiuso e nessun treno speciale :banned:
Poeraitalia :muro:
per chi non l'avesse mai visto di persona date un occhio al sito del museo ferroviario di pietrarsa http://www.microsys.it/pietrarsa/
Pensare che mi avevano mandato un biglietto omaggio per andare a visitarlo.
E io non ho potuto!
Il Fulminatore
27-07-2005, 07:22
Pensare che mi avevano mandato un biglietto omaggio per andare a visitarlo.
E io non ho potuto!
... :ciapet: in compenso però possiamo acquistare un mitico unico :fagiano:
francobollo commemorativo del centenario :banned:
Scattate ieri alla stazione di Brescia.
http://img353.imageshack.us/img353/3258/stazbs18ra.jpg
http://img353.imageshack.us/img353/3922/stazbs24ec.jpg
Dov'è l'errore?
**********************************************
Buon treno a tutti per oggi: a 1 € (già fatto).
restimaxgraf
15-08-2005, 10:23
non si vede nulla... :(
Scattate ieri alla stazione di Brescia.
http://badedas.altervista.org/Staz_BS_1.jpg
http://badedas.altervista.org/Staz_BS_2.jpg
Dov'è l'errore?
fine lavori 9/01/2005 e stazione che sembra un cantiere?! :mbe: :stordita:
non si vede nulla... :(
Questi sono i soliti misteri!
Io le vedo però a volte succede anche a me.
Prova a fare quote e poi copia-incolla.
Oppure ritornaci che spesso come per incanto le immagini appaiono!
Questi sono i soliti misteri!
Pare trattarsi di problemi di Altervista.
Ho provveduto a hostarle altrove.
restimaxgraf
15-08-2005, 23:14
adesso si vedono, carina la stazione, ma personalmente pensavo che le stazioni italiane fossero tutte gialline e a forma di capanna....quella sembra appena uscita dal far west... :sofico:
restimaxgraf
17-08-2005, 14:09
up :O
se qualcuno va in olanda, c'è questo:
(foto) http://www.disano.it/viewpage.content.do?CTG_ITEMID=2972&CTG_PARENT=681
(sito) http://www.spoorwegmuseum.nl/index-flash.html
(se fosse già stato postato, prendetelo come un up)
:)
In Sardegna, forse per risparmiare, le obliteratrici le hanno messe sui treni anzichè nelle stazioni.
http://badedas.altervista.org/_altervista_ht/Obliteratrice.jpg
domanda sicuramente già postata, ma la rifaccio... :fagiano:
sbaglio o da qualche anno a questa parte la sezione dei binari è maggiore?? come mai??
altra cosa, ultimamente stanno sostituendo le traversine in cemento con attacco a bullone con altre senza parti avvitabili (se trovo una foto la posto). motivi di sicurezza? semplicità in manutenzione? :confused:
ah, come mai i pezzi dei binari sono tutti saldati tra loro adesso?? :confused: :stordita:
restimaxgraf
20-10-2005, 21:58
hanno sostituito i bulloni perchè in alcuni tratti, spesso nel sud erano + quelli non avvitati o privi di fissaggio che quelli a posto! :stordita:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1048741
Aggiungo che anche a me una volta è capitato di vedere un PL con le sbarre alzate.
Ero in treno, e non c'è stato alcun rallentamento.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=10086692#post10086692
Il guasto riguardava il cambio: restava una marcia inserita.
Si trattava di una coppia di Aln668.
Ma, dico io, tagliarlo e proseguire con quella funzionante, no?
Mi hanno risposto che non sapevano quale era!!!
Ma ci siamo dimenticati dei treni?
Per fortuna qualcuno no!
http://badedas.altervista.org/_altervista_ht/883.jpg
restimaxgraf
15-02-2006, 19:51
non era sopranominato "marco polo"??? :stordita:
non era sopranominato "marco polo"??? :stordita:
Non mi risulta.
gabriele81
15-02-2006, 21:55
:muro:
Ma chi è che scrive 'ste cavolate!!! Il nome completo di quel rotabile è ALe 883, non è il primo elettrotreno né tantomeno il nonno del Pendolino perchè NON è un elettrotreno! E' una elettromotrice, ALe significa Automotrice Leggera (a trazione) elettrica, e veniva usata per i collegamenti a medio raggio, la velocità massima è anche riportata ed era 110 km/h, quando all'epoca c'era già l'ETR200 che nel '39 aveva superato i 200 km/h...che c'entra il pendolino me lo devono spiegare. :rolleyes:
Per la cronaca:
http://www.ale883.it/883007.html
Comunque, giornalisti a parte, gran bella notizia! Fa sempre piacere rivedere qualche vecchia gloria nuovamente sui binari! :)
PS. L'ho letto adesso....locomotore a vapore... :cry:
restimaxgraf
15-02-2006, 22:50
eppure io mi ricordo che fù fatto una simile con davanti un'unico finestrino e non sdoppiato come nella foto è fù sopranominato marco polo.... :muro:
eppure io mi ricordo che fù fatto una simile con davanti un'unico finestrino e non sdoppiato come nella foto è fù sopranominato marco polo.... :muro:
Non "Arlecchino"?
Marco Polo mi sa più di nome dato non al materiale rotabile ma ad un determinato treno partente ad un certo orario con una certa destinazione.
Come gli Intercity, per intenderci.
Non "Arlecchino"?
Marco Polo mi sa più di nome dato non al materiale rotabile ma ad un determinato treno partente ad un certo orario con una certa destinazione.
Come gli Intercity, per intenderci.
infatti, per quello che so io il Marco Polo è un IC... :D
Quel treno li dovrebbe chiamarsi Arlecchino, come hai detto tu..;)
infatti, per quello che so io il Marco Polo è un IC... :D
Quel treno li dovrebbe chiamarsi Arlecchino, come hai detto tu..;)
No, ora che ci penso l'Arlecchino era quello simile al Settebello ma più corto e con gli interni delle carrozze completamente diversi.
eppure io mi ricordo che fù fatto una simile con davanti un'unico finestrino e non sdoppiato come nella foto è fù sopranominato marco polo.... :muro:
L'unico che mi ricordo col finestrino non sdoppiato era l'ETR 220 con livrea grigio e verde.
gabriele81
16-02-2006, 10:11
eppure io mi ricordo che fù fatto una simile con davanti un'unico finestrino e non sdoppiato come nella foto è fù sopranominato marco polo.... :muro:
Dicesi Polifemo, proprio per via dell'unico vetro... ;)
http://www.trainzitaliafoto.com/data/3083/medium/105IMG_5896.jpg
La sigla è ETR220, derivato dall'ETR200 con l'aggiunta di una carrozza e con il doppio vetro frontale sostituito con uno unico, colorato in verde-grigio mentre l'ETR200 era marrone (o per meglio dire, castano-isabella).
L'ALe883 effettivamente ha il frontale molto simile all'ETR200, lì per lì si possono confondere. Per complicare ulteriormente le cose ci sono anche le ALe880 (dette "ocarine") che hanno lo stesso frontale. :D
Il Marco Polo era effettivamente il soprannome di un collegamento, non di un treno in particolare, però poi il nome è stato associato alle ALe601 dato che questo collegamento era effettuato solo con queste elettromotrici:
http://www.photorail.com/phr1-leFS/images/elettromotrici-etr/601012e005erim-110595foggia.jpg
il nome è stato associato alle ALe601 dato che questo collegamento era effettuato solo con queste elettromotrici:
http://www.photorail.com/phr1-leFS/images/elettromotrici-etr/601012e005erim-110595foggia.jpg
Che poi erano le stesse del "Peloritano", rapido Roma - Sicilia, dico bene?
gabriele81
16-02-2006, 10:50
Esatto! Le hanno tolte da quel servizio nella seconda metà degli anni '80, quando sono arrivate le carrozze Z (quelle che si usano per gli IC odierni).
Tornando alla Ale 883: io ricordo di aver viaggiato su un rapido Milano - Genova composto da quel materiale ed essendo aperta la cabina di guida ho visto che andava a 140 Km/h.
Come si spiega?
Circa il viaggio inaugurale della 883 ho interpellato il Dopolavoro Ferroviario di Cremona e mi hanno detto che appena sapranno i dettagli li pubblicheranno sul sito.
A chi interessa:
http://www.dlfcremona.it/home1.asp
restimaxgraf
16-02-2006, 16:52
Dicesi Polifemo, proprio per via dell'unico vetro... ;)
http://www.trainzitaliafoto.com/data/3083/medium/105IMG_5896.jpg
La sigla è ETR220, derivato dall'ETR200 con l'aggiunta di una carrozza e con il doppio vetro frontale sostituito con uno unico, colorato in verde-grigio mentre l'ETR200 era marrone (o per meglio dire, castano-isabella).
L'ALe883 effettivamente ha il frontale molto simile all'ETR200, lì per lì si possono confondere. Per complicare ulteriormente le cose ci sono anche le ALe880 (dette "ocarine") che hanno lo stesso frontale. :D
Il Marco Polo era effettivamente il soprannome di un collegamento, non di un treno in particolare, però poi il nome è stato associato alle ALe601 dato che questo collegamento era effettuato solo con queste elettromotrici:
http://www.photorail.com/phr1-leFS/images/elettromotrici-etr/601012e005erim-110595foggia.jpg
bravo il polifemo è vero ora lo ricordo per via di quel particolare.... :)
Mi iscrivo in questo 3d anche se dal più profondo odio le FS
Byezzzzzzzzzzzz
Mi iscrivo in questo 3d anche se dal più profondo odio le FS
Qui siamo appassionati di treni, non di chi li fa andare!
in questa settimana:
treno delle 7.29 da tarvisio boscoverde ad Udine:
-lunedi: un merci perde i carrelli in linea, ritardo di quasi 20 minuti, nel pomeriggio treni soppressi per permettere la rimozione dei vagoni incriminati, ritardi per i treni non soppressi di 15 minuti in media;
-martedi: arriva in orario;
-mercoledi: ritardo di 15 minuti;
-giovedi: ritardo di 15 minuti;
oggi son a casa... :muro:
grande trenitalia................ :muro:
in questa settimana:...
Qui siamo appassionati di treni, non di chi li fa andare!!!
Qui siamo appassionati di treni, non di chi li fa andare!
Roger :cool:
Byezzzzzzzzzzz
Trenitalia ha smesso da tempo di utilizzarli.
Le Ferrovie del Sud Est per adesso
http://img406.imageshack.us/img406/3959/fse013ry.th.jpg (http://img406.imageshack.us/my.php?image=fse013ry.jpg)
si limitano a risparmiarne la metà!
http://www.treskibike.com/altro/smista.jpg
Navetta bus gratuita ogni mezz'ora dalla stazione di Milano Lambrate.
Nei giorni dell'esposizione probabilmente sarà anche possibile effettuare un breve viaggio (circa 2 km) nella cabina di guida della locomotiva a vapore 625.177; sarà così possibile osservare da vicino il lavoro dei macchinisti di una locomotiva a vapore. La locomotiva, agganciata a 3 carri merci d'epoca percorrerà il raccordo fra il deposito locomotive e l'Officina Manutenzione Veicoli, con una breve sosta lungo il percorso per chi volesse fare fotografie. Per ogni viaggio possono essere trasportate al massimo 3 persone. Il costo è di 5 Euro a persona, non è necessario prenotare.
Informiamo inoltre che sarà possibile pranzare a bordo delle vetture ristorante gestite dal Gruppo ALe 883 (prezzo tutto compreso 20 Euro), i posti sono limitati, per prenotare il pranzo bisogna inviare una mail all'indirizzo ale883@tiscali.it.
restimaxgraf
04-04-2006, 11:10
qualcuno sabato 8 prevede di andarci? :stordita:
http://img108.imageshack.us/img108/8024/625034ak.th.jpg (http://img108.imageshack.us/my.php?image=625034ak.jpg)
http://img142.imageshack.us/img142/5140/ale88311kv.th.jpg (http://img142.imageshack.us/my.php?image=ale88311kv.jpg)
http://img48.imageshack.us/img48/7826/e4280xw.th.jpg (http://img48.imageshack.us/my.php?image=e4280xw.jpg)
http://img48.imageshack.us/img48/5959/e636camilla28pl.th.jpg (http://img48.imageshack.us/my.php?image=e636camilla28pl.jpg)
http://img119.imageshack.us/img119/443/epoca54pz.th.jpg (http://img119.imageshack.us/my.php?image=epoca54pz.jpg)
http://img115.imageshack.us/img115/3191/epoca110lq.th.jpg (http://img115.imageshack.us/my.php?image=epoca110lq.jpg)
Uhh... :huh: 3 anni che sono sul forum di HWUpgrade ma questo non l'avevo mai visto!
Beh eccomi... mi iscrivo allegando foto dell'ultima arrivata (ieri) in deposito:
Ae 3/5 Rivarossi delle SBB-CFF-FFS :read:
http://dennyv.vfamilyserver.org/files/treni/Rivarossi_1656.JPG
Ciao a tutti
PS Milano Sm.to... io c'ero :D
Ciao ragazzi,avrei bisogno di un'informazione... domani sono un eurostar etr 500; volevo sapere se i porti di prima classe sono dotati di prese per l'alimentazione dei computer...
Grazie a tutti
Dan Dylan
14-07-2006, 09:16
Su ETR 500 sono disponibili prese a 220V per il portatile SOLO in classe "Business". link (http://www.trenitalia.com/it/00e03e443b536010VgnVCM10000045a2e90aRCRD.shtml)
Nei ETR 460 ed 480 mi pare che non ci sono queste prese, mentre nei treni "Eurostar Italia Alta velocita'" sì.
Inoltre le prese per computer e cellulari ci sono anche in prima classe nei treni Intercity Plus (non è detto in tutti i vagoni).
Marilson
14-07-2006, 16:04
ma che bello, gli appassionati dei trenini.
Voglio vedere se qualcuno di voi fa 10mila km all'anno in treno come il sottoscritto con almeno 50 ore di ritardo annesse se poi amate o no il peggiore sistema di trasporto mai costruito dall'uomo.. :rolleyes:
ma che bello, gli appassionati dei trenini.
Voglio vedere se qualcuno di voi fa 10mila km all'anno in treno come il sottoscritto con almeno 50 ore di ritardo annesse se poi amate o no il peggiore sistema di trasporto mai costruito dall'uomo.. :rolleyes:
10.000 no, ma 7.000 tutti.
Sui ritardi purtroppo non ci sono commenti, ma per il resto, dai, non vedo proprio perchè ci si debba lamentare.
ma che bello, gli appassionati dei trenini.
Voglio vedere se qualcuno di voi fa 10mila km all'anno in treno come il sottoscritto con almeno 50 ore di ritardo annesse se poi amate o no il peggiore sistema di trasporto mai costruito dall'uomo.. :rolleyes:
Sì, sono un pendolare.
Eppoi che centra?? Con l'aereo se ti schianti muori, allora non possono esserci appassionati di aerei?? :rolleyes:
Poi fatti un giro in Svizzera e Germania e poi dimmi tu se è il peggiore sistema di trasporto creato dall'uomo...
A poi, vista la tua firma... lo sai come il trasportano i booster dello shuttle e parti degli Airbus? Con il peggior sistema di trasporto del mondo.. :rolleyes: :rolleyes:
No troll please
Pugaciov
15-07-2006, 13:37
Ragazzi, una curiosità: ma l'orario Veltro, quanti lo usano? Io ho il n. 159 e c'è scritto che il 10 Giugno hanno fatto una pubblicazione con i treni estivi. E' per questo che manca qualche Regionale e qualche Eurostar?
Ovviamente è solo una curiosità, perché mi trovo bene col sito e poi non sono un pendolare.
PS: Però domani mi sparo 800 Km :asd:
mi trovo bene col sito
Sei l'unico!
Pugaciov
15-07-2006, 15:15
Sei l'unico!
Perché? Cos'ha che non va?
Comunque io ve l'ho detto, lo uso poco, non rappresento certo la categoria dei viaggiatori ferroviari.
Nelle occasioni in cui devo prendere un treno (concerti, gitarelle con amci, arrivi in aeroporto) mi pare preciso il sito...
Perché? Cos'ha che non va?
Comunque io ve l'ho detto, lo uso poco, non rappresento certo la categoria dei viaggiatori ferroviari.
Nelle occasioni in cui devo prendere un treno (concerti, gitarelle con amci, arrivi in aeroporto) mi pare preciso il sito...
Spesso e volentieri è fuori uso.
Nelle proposte dei treni privilegia quelli più cari (ovviamente mi riferisco a viaggi "combinati").
Prenoti un posto e te ne assegna un altro senza avvertirti.
Acquisti un biglietto e ti si blocca la procedura, però l'addebito rimane e te lo rimborsano quindici giorni dopo.
Le offerte spesso sono una presa per i fondelli.
Devo andare avanti?
Pugaciov
15-07-2006, 15:40
Spesso e volentieri è fuori uso.
Nelle proposte dei treni privilegia quelli più cari (ovviamente mi riferisco a viaggi "combinati").
Prenoti un posto e te ne assegna un altro senza avvertirti.
Acquisti un biglietto e ti si blocca la procedura, però l'addebito rimane e te lo rimborsano quindici giorni dopo.
Le offerte spesso sono una presa per i fondelli.
Devo andare avanti?
No, un attimo un attimo, non ci siamo capiti. Non lo uso per prenotare biglietti!
Lo uso solo per gli orari :D ecco perché lo paragonavo all'orario Veltri :)
Comunque per le offerte "fasulle" e la preferenza ai treni più cari poco da dire, è triste ma è solo marketing...
SkunkWorks 68
16-07-2006, 18:13
Ho scorso tutti i post,e magari me è sfuggito(alcune foto si sono "delinkate"con il tempo :( ).Sono state ricordate le mitiche linee trifase e le relative locomotive? :D
http://img204.imageshack.us/img204/9241/manovra431432ki3.jpg
La "cerimonia di addio"del trifase è avvenuta il 25/05/76 sulla linea Alessandria-Acqui Terme :D
http://www.ilmondodeitreni.it/trifase_parte_5.htm
Come memoria storica almeno una linea trifase si sarebbe potuto conservarla :(
Ciao
No, in effetti...
è una vita che sto aspettando un modello trifase ad un prezzo commerciale! Che ne so una E432 o una E551... non pretendo molto, solo i più diffusi!!
SkunkWorks 68
18-07-2006, 11:15
Questa sembra una locomotiva a vapore "riadattata" :eek:
http://img291.imageshack.us/img291/2543/e333018ventimigliawl6.jpg (http://imageshack.us)
gabriele81
18-07-2006, 11:20
Non mi sono mai piaciute le trifase...sono state un passo importante ma sono rimaste troppo limitate geograficamente, in pravalenza in Piemonte e sul Brennero.
Modelli commerciali di queste loco scordateveli, sono troppo particolari e costose da riprodurre.
SkunkWorks 68
18-07-2006, 11:29
...Non mi sono mai piaciute le trifase...:( ...tutto il mio impegno per dare un up al thread :D :sofico:
Modelli commerciali di queste loco scordateveli, sono troppo particolari e costose da riprodurre.Beh,in effetti...solo a vedere i pantografi e i relativi apparati...
Non mi sono mai piaciute le trifase...sono state un passo importante ma sono rimaste troppo limitate geograficamente, in pravalenza in Piemonte e sul Brennero.
Modelli commerciali di queste loco scordateveli, sono troppo particolari e costose da riprodurre.
Lo so.. infatti continuerò ad aspettare per il rfesto della vita :D
Intanto mi accontento di queste http://www.ildeposito.net/Nuovo/trifase.asp
SkunkWorks 68
18-07-2006, 11:40
http://www.ildeposito.net/Nuovo/trifase.asp
Ah,belle :)
maniaferroviaria
28-07-2006, 01:25
Dai Dai ragazzi, viva i treni ;) (vabbè, che devo dire... visto il nick... mi sembra il minimo :sofico: )
Bella la e333, anche se neppure io ami tanto le trifase.
Marilson
11-07-2007, 14:12
riuppo il thread per segnalarvi quello che ho visto stamattina sul 4 binario della stazione di empoli :)
http://img529.imageshack.us/img529/1340/11072007053cx3.jpg
http://img516.imageshack.us/img516/6232/11072007054bl0.jpg
http://img529.imageshack.us/img529/4198/11072007056yo2.jpg
in una foto presa male avevo fotografato un foglio bianco di trenitalia attaccato ad una delle uscite che diceva "trenitalia, stiamo provando il nuovo pendolino" :confused:
ETR600.. ma sbaglio o in germania/spagna è già operativo? quando entrerà in servizio in italia, su che tratte? e sopratutto perchè lo testavano sulla direttrice firenze-pisa e non su tratti in AV? :)
gabriele81
11-07-2007, 14:48
Toh, è un sacco che non capitavo più in questo forum....però ancora mi arrivano le notifiche di risposta....bene...
Allora, l'ETR600 è un progetto italiano, riservato a Trenitalia che ne ha ordinati 12 e a Cisalpino che ne avrà 14 (si chiameranno ETR610). All'estero sono in servizio mezzi magari simili di forma ma che non hanno nulla a che vedere con questo.
Saranno utilizzati probabilmente a partire dall'anno prossimo (dicevano già da quest'anno ma ci credo poco...) inizialmente su tratte tipo Roma-Lecce, poi si espanderanno andando a coprire soprattutto tratte non completamente servite dalle linee AV, dato che queste ultime saranno il "regno" degli ETR500 che si occuperanno principalmente delle direttrici fondamentali (la "T" Napoli-Roma-Milano e Torino-Milano-Venezia). La Cisalpino invece li sfrutterà per il servizio verso la Svizzera (e magari anche la Germania) come fa ora con gil altri treni che ha a disposizione. Il sistema di pendolamento serve appunto soprattutto per migliorare le prestazioni e il confort in curva, importante sulla linea "storica" ma inutile sulle AV perchè progettate con ampi raggi di curvatura, dove il pendolamento non porta vantaggi (e infatti l'ETR500 non ce l'ha). Comunque è studiato per poter viaggiare bene su entrambe le linee, per ora sta effettuando prove sulle linee normali ma è previsto che a breve farà dei test anche sull'AV, se non ce l'hanno già mandato...
restimaxgraf
11-07-2007, 15:15
quando il treno chiama....presente...:O
Il sistema di pendolamento serve appunto soprattutto per migliorare le prestazioni e il confort in curva, importante sulla linea "storica" ma inutile sulle AV perchè progettate con ampi raggi di curvatura, dove il pendolamento non porta vantaggi (e infatti l'ETR500 non ce l'ha).
Ma il sistema continueranno a farlo funzionare o farà la fine degli ETR450 dove l'hanno soppresso perchè costava troppo mantenerlo?
Marilson
11-07-2007, 20:58
cmq io qui sn solo un visitatore occasionale essendo l'aviazione civile il mio territorio di competenza :D . Solo che viaggio spesso in treno e stamane ho visto questo prototipo se vogliamo chiamarlo così, e mi è sembrato anomalo e corretto farvelo vedere pure a voi :)
UP!
http://www.multipics.net/img_small/3404129~Railways_FC6.jpg (http://www.multipics.net/?img=3404129~Railways_FC6.jpg)
Firenze, stazione Leopolda, museo di oggettistica ferroviaria, ingresso libero, su richiesta
http://www.leopolda.eu/museo/museo.html
http://www.leopolda.eu/museo/foto/museo02.jpg
Io i botti dei petardi ho fatto in tempo a sentirli!
Io i botti dei petardi ho fatto in tempo a sentirli!
:confused:
(non è che volevi scrivere qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=645276 )?
:)
:confused:
(non è che volevi scrivere qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=645276 )?
:)
Hai scritto un post in cui hai inserito un link, ma ti sei guardato bene dal leggerlo tutto!!!
Hai scritto un post in cui hai inserito un link, ma ti sei guardato bene dal leggerlo tutto!!!
guarda, l'avevo letto tutto, comprese le segnalazioni e l'aneddoto della Calabria, ma l'associazione petardi / fine anno ha prevalso, quindi non avevo "collegato"... grazie della spiegazione...
io i petardi in quel senso non li ho sentiti, però sul treno a vapore (ai tempi) due o tre volte ci ho viaggiato... poi le "vapore" più piccole le hanno messe in stazione a movimentare vagoni...
Poi il rincitrullito sono io, eh?
Comunque io ho abitato per lustri nei pressi della stazione di Milano Lambrate, quindi di treni ne ho visti e, soprattutto, sentiti un'enormità.
nessun rincitrullito (per ora :D ), la tua risposta "ironicamente" sarebbe stata altrettanto bene nel 3D dei nonni... :)
nelle stazioni però venivano usati i "botti"? lungo le linee, spesso, vedevo (e sentivo) più che altro il cantoniere col "martello lungo"...
per il resto, treni ne continuo a vedere e sentire non pochi dal lavoro, sulla linea Fi/Rm...
I botti provenivano da poco fuori la stazione.
SkunkWorks 68
09-01-2009, 13:28
Ho scorso rapidamente tutti i posts ma mi sembra che non ci sia(magari ho visto male,poi,eh :D )alcun riferimento riguardo a questo "mostro" :eek: :D .Probabilmente fra le loco a vapore più potenti mai costruite in assoluto:ALCO(American Locomotive Company)Union Pacific "Big Boy"
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/34/UP_BigBoy_4023_DSCN0021.JPG
Un po' di storia:http://en.wikipedia.org/wiki/Union_Pacific_Big_Boy
Cambiando argomento,vi propongo questo giochino :D
ATM M3 simulator:
http://www.atm-mi.it/appl_atm/simulatore/simulatore.aspx
:D
Ciao
domenica prossima 1 marzo:
"Una giornata per raccontare le ferrovie dimenticate"
http://www.repubblica.it/2009/02/sezioni/cronaca/bici-binari/giornata/giornata.html?ref=hpspr1
Grazie per l'informazione.
inzimino
26-02-2009, 12:47
A chi interessa e può intervenire ....
http://www.italvapore.it/newsite/alleg/portaperte.htm
io ci sarò...:)
Per te è a due passi, per me no!
Certo che se il treno storico fosse anche trainato da una loco a vapore un sacrificio lo farei.
Per te è a due passi, per me no!
Certo che se il treno storico fosse anche trainato da una loco a vapore un sacrificio lo farei.
allora quando ti capiterà di calare verso sud ricordati di questo, c'è pure la versione "vapore":
http://www.terresiena.it/trenonatura09/index.html
:)
inzimino
27-02-2009, 12:47
Per te è a due passi, per me no!
Certo che se il treno storico fosse anche trainato da una loco a vapore un sacrificio lo farei.
Hai ragione, per te è un po' lontano...ma conoscendo già il deposito penso che un sacrificio valga la pena ... ;)
allora quando ti capiterà di calare verso sud ricordati di questo, c'è pure la versione "vapore":
http://www.terresiena.it/trenonatura09/index.html
:)
Grazie sarò proprio a Siena il 15/03; ci penserò.
Ricambio con questo
http://www.ferrovieturistiche.it/2004oraritrenoblu3.asp
SkunkWorks 68
15-12-2009, 08:45
Uppo il thread-non so se ne sia già parlato :D
Leggendo un po' sulla storia delle ferrovie mi sono imbattuto in questa personalissima serie di locomotive inglesi : le Deltics.Per l'epoca in cui furono costruite furono le loco Diesel più potenti ed efficienti del mondo.
Storia:http://en.wikipedia.org/wiki/British_Rail_Class_55
Qualche video :eek: (notare il rumore :D )
Animazione del funzionamento del motore:http://www.youtube.com/watch?v=wBTF5Ps4Scs
Poi:
http://www.youtube.com/watch?v=gBkQQftn-AM&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=aGyL6ukybzw
http://www.youtube.com/watch?v=e2LgpzeAexM
Un girettino all'interno:http://www.youtube.com/watch?v=ih_aGj8R1Qs&feature=related
Notare le targhe rosse con il nome di ogni locomotiva sui fianchi(come da tradizione inglese)con nomi di battaglioni famosi o cavalli da corsa :cool: .
Ciao
SkunkWorks 68
15-12-2009, 09:49
Grazie Badedas :)
C'è da dire che viene un po' da pensare sul fatto che noi,ad esempio,abbiamo solo una E 444 rimasta della prima serie(fra l'altro solo in mostra statica e costruita ben dopo le Deltics)quando gli inglesi tengono in perfette condizioni queste macchine e anzi si stanno attrezzando per renderne operative altre 2(macchine che non devono essere proprio di semplice manutenzione e mantenimento,visto quanto letto)con tanto di società(la DPS- Deltic Preservation Society).
Forse noi dovremmo fare qualcosa di più per valorizzare la nostra storia ferroviaria e in questo,secondo me,gli inglesi ci battono alla grande...
Ciao
Le nostre disastrate ferrovie hanno problemi coi rotabili in uso, figuriamoci se dedicano risorse a quelli storici!
Fortunatamente ci pensano i ferrovieri dei vari circoli.
E comunque da quello che ho visto in giro il patrimonio storico è di tutto rispetto, dai.
Anche perchè... in parte è tutt'ora in servizio!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.