PDA

View Full Version : [Brevetti Software] Tra pochi giorni sapremo...


Pagine : 1 2 [3]

eraclitus
15-03-2005, 13:56
@ ilsensine

Forse è il modo in cui mi sono espresso che può causare fraintendimenti, ma al di là delle mie o nostre opinioni, questo è ciò che dice il diritto in Italia:

ex legge 633/1941

art.2 n.8

"[sono protetti] i programmi per elaboratore, in qualsiasi forma espressi purché originali quale risultato di creazione intellettuale dell'autore. Restano esclusi dalla tutela accordata dalla presente legge le idee e i principi che stanno alla base di qualsiasi elemento di un programma, compresi quelli alla base delle sue interfacce. Il termine programma comprende anche il materiale preparatorio per la progettazione del programma stesso"

Questo articolo, se letto bene, è praticamente il supporto giuridico a quanto affermavo sopra. ;)

ilsensine
15-03-2005, 14:04
Originariamente inviato da eraclitus
@ ilsensine

Forse è il modo in cui mi sono espresso che può causare fraintendimenti, ma al di là delle mie o nostre opinioni, questo è ciò che dice il diritto in Italia:

ex legge 633/1941

art.2 n.8

"[sono protetti] i programmi per elaboratore, in qualsiasi forma espressi purché originali quale risultato di creazione intellettuale dell'autore. Restano esclusi dalla tutela accordata dalla presente legge le idee e i principi che stanno alla base di qualsiasi elemento di un programma, compresi quelli alla base delle sue interfacce. Il termine programma comprende anche il materiale preparatorio per la progettazione del programma stesso"

Questo articolo, se letto bene, è praticamente il supporto giuridico a quanto affermavo sopra. ;)
Si tratta di normativa sul diritto d'autore o sulla brevettabilità?

Ciò che la normativa europea vuole rivedere, lo avrai già capito, è questo punto:

Restano esclusi dalla tutela accordata dalla presente legge le idee e i principi che stanno alla base di qualsiasi elemento di un programma, compresi quelli alla base delle sue interfacce.

cionci
15-03-2005, 14:16
Sono senza parole...anzi speriamo che il restare senza parole non sia brevettato...

RaouL_BennetH
15-03-2005, 18:34
Originariamente inviato da eraclitus
@ ilsensine

Forse è il modo in cui mi sono espresso che può causare fraintendimenti, ma al di là delle mie o nostre opinioni, questo è ciò che dice il diritto in Italia:

ex legge 633/1941

art.2 n.8

"[sono protetti] i programmi per elaboratore, in qualsiasi forma espressi purché originali quale risultato di creazione intellettuale dell'autore. Restano esclusi dalla tutela accordata dalla presente legge le idee e i principi che stanno alla base di qualsiasi elemento di un programma, compresi quelli alla base delle sue interfacce. Il termine programma comprende anche il materiale preparatorio per la progettazione del programma stesso"

Questo articolo, se letto bene, è praticamente il supporto giuridico a quanto affermavo sopra. ;)

Intendo male io, oppure leggo che quindi, a meno di non crearsi un proprio ambiente e linguaggio di programmazione propri,in teoria non si potrebbe brevettare proprio nulla?

ilsensine
16-03-2005, 08:29
Facciamoci almeno qualche (amara) risata...
E' un pò che si trova in giro, ma non mi sembra che sia ancora stato riportato:
http://punto-informatico.it/p.asp?i=51943

eraclitus
17-03-2005, 11:06
Questa è la normativa italiana sul diritto d'autore. Tale disciplina prevede, essendo nata in campo artistico/letterario, la non copiabilità delle modalità di espressione di un concetto; questa è la interpretazione datagli dalla giurisprudenza, almeno.
i requisiti generali di brevettabilità di un prodotto, sia esso software o un nuovo aspirapolvere, si basano sulla utilità tecnica/industriale dell'oggetto, dove per utilità si intende la capacità del prodotto di modificare la realtà circostante utilizzando processi prima sconosciuti.
Un software non può essere brevettabile in sè, ma solo se, al pari di ogni altro prodotto, abbia queste "utilità tecniche": ad es. è brevettabile un software che permette una migliore gestione delle risorse di sistema.

ilsensine
17-03-2005, 11:40
Originariamente inviato da eraclitus
Questa è la normativa italiana sul diritto d'autore. Tale disciplina prevede, essendo nata in campo artistico/letterario, la non copiabilità delle modalità di espressione di un concetto; questa è la interpretazione datagli dalla giurisprudenza, almeno.
Nulla da obiettare su questa accezione.


i requisiti generali di brevettabilità di un prodotto, sia esso software o un nuovo aspirapolvere, si basano sulla utilità tecnica/industriale dell'oggetto, dove per utilità si intende la capacità del prodotto di modificare la realtà circostante utilizzando processi prima sconosciuti.
eh eh :cool:
Trovi "industrialmente utile" il cursore che lampeggia? Credo di sì; allora sei d'accordo con il brevetto che attualmente lo copre? ;)


Un software non può essere brevettabile in sè, ma solo se, al pari di ogni altro prodotto, abbia queste "utilità tecniche": ad es. è brevettabile un software che permette una migliore gestione delle risorse di sistema.
Hai idea delle fesserie brevettuali che hai appena accettato con l'espressione "permettere una migliore gestione delle risorse di sistema"?

Vedi, il concetto dei brevetti sul software è delicato e pericoloso. Non di rado fonte di ambiguità e paradossi. Visto che un software è una implementazione in linguaggio del calcolatore di una forma algoritmica, dovresti intanto chiederti se sia tecnicamente sensato brevettare un algoritmo. Che idea hai attualmente in proposito?

cdimauro
18-03-2005, 13:15
Si dimostra che un algoritmo altri non è che una funzione matematica.

Si dimostra anche che il numero di queste funzioni è numerabile.

Sulla brevettabilità delle idee mi sono già espresso: è il caso di riprendere nuovamente quest'argomento? :p

ilsensine
18-03-2005, 13:29
Originariamente inviato da cdimauro
Si dimostra che un algoritmo altri non è che una funzione matematica.
Nessuno ha mai scritto questo, anche se ogni descrizione di algoritmo che la mente umana può inventare e descrivere è numerabile.
Un algoritmo può descrivere sia una funzione matematica sia la ricetta della trippa al sugo, con questo cosa vuoi dire?


Si dimostra anche che il numero di queste funzioni è numerabile.
Il numero di funzioni matematiche non è numerabile ovviamente. Il numero di schifezze che entrano su un CD non solo è numerabile, ma anche finito e in corrispondenza biunivoca con un sottoinsieme finito dell'insieme dei numeri naturali (paradossalmente, Windows 2010 esiste già solo che noi non lo sappiamo).
Non so cosa stai cercando/dove vuoi andare a parare scusa.

Sulla brevettabilità delle idee mi sono già espresso: è il caso di riprendere nuovamente quest'argomento? :p
Ho fatto un giro nelle news; hai dormito poco ultimamente che sei così bellicoso?

end.is.forever
18-03-2005, 14:35
Originariamente inviato da cdimauro
Si dimostra che un algoritmo altri non è che una funzione matematica.

Si dimostra anche che il numero di queste funzioni è numerabile.

Sulla brevettabilità delle idee mi sono già espresso: è il caso di riprendere nuovamente quest'argomento? :p

Ti correggo, il numero delle funzioni su un insieme finito è numerabile, e per un algoritmo questo non è detto (vettori, strutture, oggetti, numeri a precisione arbitraria, numeri di dimensione arbitraria...)

ilsensine
18-03-2005, 14:36
Originariamente inviato da end.is.forever
Ti correggo, il numero delle funzioni su un insieme finito è numerabile
Non proprio: la famiglia di funzioni y=a*x, con a reale, non è numerabile ;)

end.is.forever
19-03-2005, 10:42
Originariamente inviato da ilsensine
Non proprio: la famiglia di funzioni y=a*x, con a reale, non è numerabile ;)

Ma i reali non sono un insieme finito

LukeHack
19-03-2005, 11:14
Originariamente inviato da end.is.forever
Ma i reali non sono un insieme finito
non direi proprio!
pensa solo ai numeri periodici con periodo illimitato, per farti un esempio 2/3 :)

ilsensine
21-03-2005, 08:13
Originariamente inviato da end.is.forever
Ma i reali non sono un insieme finito
Nel mio esempio, "a" è un parametro arbitrario (non il dominio della funzione, che può essere finito).

ilsensine
22-03-2005, 11:18
<OT> In questo paper trovate un esempio (molto attuale) di come un brevetto su un protocollo possa bloccare lo sviluppo e la diffusione di una tecnica promettente:
http://mufasa.informatik.uni-mannheim.de/Lectures/WS0405/Seminar/Christian_Leber/slides_19.pdf
Cercate la parte che parla dello SDP, in particolare gli slide 29-34.

cdimauro
23-03-2005, 09:00
Originariamente inviato da ilsensine
Nessuno ha mai scritto questo, anche se ogni descrizione di algoritmo che la mente umana può inventare e descrivere è numerabile.
E fa anche parte dell'insieme delle funzioni computabili... ;)
Un algoritmo può descrivere sia una funzione matematica sia la ricetta della trippa al sugo, con questo cosa vuoi dire?
Semplicemente che qualunque algoritmo è una (particolare) funzione matematica, a prescindere da quel che faccia.
Il numero di funzioni matematiche non è numerabile ovviamente.
Lo è quello delle funzioni computabili.
Il numero di schifezze che entrano su un CD non solo è numerabile, ma anche finito e in corrispondenza biunivoca con un sottoinsieme finito dell'insieme dei numeri naturali (paradossalmente, Windows 2010 esiste già solo che noi non lo sappiamo).
Non so cosa stai cercando/dove vuoi andare a parare scusa.
Ripeto. Semplicemente che qualunque algoritmo è una (particolare) funzione matematica, a prescindere da quel che faccia.
Ho fatto un giro nelle news; hai dormito poco ultimamente che sei così bellicoso?
Può darsi. :p Adesso sono più tranquillo. :) Ciò non toglie la validità di quanto ho scritto. ;)

Hai dormito poco anche tu, visto che sei così bellicoso (e hai ignorato anche la faccina presente nel mio messaggio)? :rolleyes:

cdimauro
23-03-2005, 09:01
Originariamente inviato da end.is.forever
Ti correggo, il numero delle funzioni su un insieme finito è numerabile, e per un algoritmo questo non è detto (vettori, strutture, oggetti, numeri a precisione arbitraria, numeri di dimensione arbitraria...)
Sono tutti elementi numerabili, e la precisione "arbitraria" (che tale non è) è ottenuta semplicemente utilizzando questi stessi elementi che hai citato.

cdimauro
23-03-2005, 09:02
Originariamente inviato da end.is.forever
Ma i reali non sono un insieme finito
Infatti sono un insieme transfinito. ;)

cdimauro
23-03-2005, 09:04
Originariamente inviato da LukeHack
non direi proprio!
pensa solo ai numeri periodici con periodo illimitato, per farti un esempio 2/3 :)
I numeri periodici sono numeri razionali, e l'insieme dei numeri razionali (Q) si dimostra essere numerabile, quindi equipotente a quello dei numeri naturali (N) e dei numeri interi (Z).

ilsensine
23-03-2005, 09:08
Originariamente inviato da cdimauro
Può darsi. :p Adesso sono più tranquillo. :) Ciò non toglie la validità di quanto ho scritto. ;)
Sì ma non capisco cosa c'entrava con il discorso che stavamo facendo prima del tuo post...mi sono perso qualche cosa?

Hai dormito poco anche tu, visto che sei così bellicoso (e hai ignorato anche la faccina presente nel mio messaggio)? :rolleyes:
Decisamente poco, è facile che abbia preso fischi per fiaschi...

(certo pure te, scrivere in maniera chiara e diretta no eh? :D Lo sai che sono tonto per definizione)

LukeHack
23-03-2005, 10:51
Originariamente inviato da cdimauro
I numeri periodici sono numeri razionali, e l'insieme dei numeri razionali (Q) si dimostra essere numerabile, quindi equipotente a quello dei numeri naturali (N) e dei numeri interi (Z).
mmm hai ragione, l'esempio più corretto era sqrt(2) ;)

cdimauro
23-03-2005, 13:45
Originariamente inviato da ilsensine
Sì ma non capisco cosa c'entrava con il discorso che stavamo facendo prima del tuo post...mi sono perso qualche cosa?
Se ti riferisci a questo:

"Sulla brevettabilità delle idee mi sono già espresso: è il caso di riprendere nuovamente quest'argomento?"

Era per ricordare che abbiamo già parlato della brevettabilità o meno delle idee, e su cui avevo espresso e argomentato la mia opinione (diversa dalla tua).

Se ti riferisci alle due frasi precedenti, visto che s'era parlato di analogia fra algoritmi e teoremi matematici, ho voluto semplicemente esporre il fatto che un algoritmo è una funzione matematica (e che sono numerabili, sempre matematicamente parlando).

Tutto qui. :)
Decisamente poco, è facile che abbia preso fischi per fiaschi...

(certo pure te, scrivere in maniera chiara e diretta no eh? :D Lo sai che sono tonto per definizione)
:) Spero che lo sia adesso. :)

cdimauro
23-03-2005, 13:46
Originariamente inviato da LukeHack
mmm hai ragione, l'esempio più corretto era sqrt(2) ;)
Solo che l'insieme dei numeri irrazionali è transfinito, e quindi non numerabile... :)

LukeHack
23-03-2005, 18:11
Originariamente inviato da cdimauro
Solo che l'insieme dei numeri irrazionali è transfinito, e quindi non numerabile... :)
e non era quello che chiedeva l'altro ragazzo qui sopra? che i reali non fossero numerabili?(ossia infiniti)

ilsensine
25-03-2005, 07:53
http://punto-informatico.it/p.asp?i=52093
http://punto-informatico.it/p.asp?i=52085
http://punto-informatico.it/p.asp?i=52094

ilsensine
25-03-2005, 07:55
http://wiki.ffii.org/Easyscreen0503En

cionci
25-03-2005, 08:42
In patica la Microsoft ha brevettato il DHCP ?!?!?! Oppure si tratta di quella assegnazione automatica degli IP in caso non ci sia un server DHCP nella rete ?

cdimauro
25-03-2005, 10:18
Originariamente inviato da LukeHack
e non era quello che chiedeva l'altro ragazzo qui sopra? che i reali non fossero numerabili?(ossia infiniti)
Sì, ma pretendeva di applicarli a un algoritmo, che opera comunque su elementi finiti.

cdimauro
25-03-2005, 10:23
Originariamente inviato da cionci
In patica la Microsoft ha brevettato il DHCP ?!?!?! Oppure si tratta di quella assegnazione automatica degli IP in caso non ci sia un server DHCP nella rete ?
Quest'ultimo caso. Il DHCP per funzionare ha bisogno di una macchina (o più) che faccia da "server", mentre qui a quanto pare non ce n'è nessuna dedicata allo scopo.

Comunque non è valido, perché si tratta di un argomento già trattato nella letteratura informatica... ;)

ilsensine
25-03-2005, 10:32
Originariamente inviato da cdimauro
Comunque non è valido, perché si tratta di un argomento già trattato nella letteratura informatica... ;)
...e anche se non lo fosse stato? ;)

cdimauro
25-03-2005, 14:58
Il brevetto sarebbe stato valido... ;)

ilsensine
25-03-2005, 17:41
Originariamente inviato da cdimauro
Il brevetto sarebbe stato valido... ;)
mmm interessante, chissà se gli autori del "prior art" sono ancora in tempo per brevettarlo...
diventerebbero i padroni di un pezzo di Internet tra qualche anno, spazzando via tra l'altro la scomoda concorrenza dei server liberi...;)

ilsensine
29-03-2005, 07:59
http://punto-informatico.it/p.asp?i=52116

cionci
29-03-2005, 11:51
Chi di brevetto ferisce di brevetto perisce :O

ilsensine
29-03-2005, 11:54
Originariamente inviato da cionci
Chi di brevetto ferisce di brevetto perisce :O
Quali sono i brevetti di Sony? So che ne ha, ma non mi ricordo quali

(nb magra consolazione...)

pinball
29-03-2005, 12:48
Originariamente inviato da cionci
Chi di brevetto ferisce di brevetto perisce :O

ue' cionci ma quando la finirai di cianciare? :eek:





...scusate ma era + forte di me, è da tempo ke volevo dirlo :D :sofico: :spam:


augh

cionci
29-03-2005, 15:13
Originariamente inviato da moly82
ue' cionci ma quando la finirai di cianciare? :eek:
:rolleyes: :nono: :)

cionci
29-03-2005, 15:19
Originariamente inviato da ilsensine
Quali sono i brevetti di Sony? So che ne ha, ma non mi ricordo quali
Così...in generale...volevo dire una frase ad effetto :sofico: Comunque Sony con i brevetti ci ha sempre rimesso...vedi minidisc...

pinball
29-03-2005, 16:20
le ps non verranno mai bloccate in usa, non ci credo nemmeno se vado la e non me la vendono + :O :D

a mali estremi ricopriranno di soldi quelli della Immersion e finita li la questione tanto va sempre a finire così no?! chi ha i soldi può tutto a discapito di chi non ne ha....

ilsensine
01-04-2005, 09:33
http://wiki.ffii.org/Volvo050315En

cdimauro
01-04-2005, 11:37
Originariamente inviato da ilsensine
mmm interessante, chissà se gli autori del "prior art" sono ancora in tempo per brevettarlo...
diventerebbero i padroni di un pezzo di Internet tra qualche anno, spazzando via tra l'altro la scomoda concorrenza dei server liberi...;)
Per farlo non avrebbero dovuto pubblicare niente e chiedere subito il brevetto... :p

ilsensine
06-04-2005, 09:42
http://wiki.ffii.org/Ifis050404En

ilsensine
15-04-2005, 16:46
Ma che c**** che m**** di mondo scusate!!
http://wiki.ffii.org/Alacritech0504En
http://wiki.ffii.org/Postgres0504En

cionci
15-04-2005, 16:52
:mbe: :muro:

ilsensine
20-04-2005, 07:25
http://punto-informatico.it/p.asp?i=52432

eraclitus
20-04-2005, 13:34
Anche se stiamo andando in po' OT sono pienamente d'accordo con quanto affermato in PI: è mai possibile che ad esempio per fare la tesi devo sborsare centinaia di euri in libri o recarmi personalmente in biblioteca d'ateneo (con i relativi costi per i mezzi), quando potrebbero spedirmi il doc che ho bisogno in email, magari pagando una piccola "fee" annuale :mad: :mad:

ilsensine
21-04-2005, 08:15
http://punto-informatico.it/p.asp?i=52453

Ho paura che questi orrori tra un pò saranno la normalità anche qui da noi...

Gica78R
25-04-2005, 09:52
http://punto-informatico.it/p.asp?i=52453

Ho paura che questi orrori tra un pò saranno la normalità anche qui da noi...
Si scannassero tra di loro fino a bruciare tutti i profitti per pagare le battaglie legali... Magari un giorno capiranno. Ma mi sa che quel giorno e' ancora lontano :(

Gica

citus
26-04-2005, 11:44
Perchè non proviamo a protestare concretamente sulla questione brevetti?
Io ci voglio provare, ma bisogna partecipare numerosi!

Incontriamoci e parliamone QUA' (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?t=928974)

ilsensine
26-04-2005, 14:19
http://punto-informatico.it/p.asp?i=52489


Nel contenzioso tra Microsoft e Forgent la prima mossa è stata del gigante di Redmond che, all'inizio della scorsa settimana, ha chiesto ad un tribunale americano di invalidare il brevetto su cui la rivale nutre così tante ambizioni.
No comment.

citus
27-04-2005, 13:57
Che macello...
chissà quanti capiscono davvero la tristezza della cosa... :(

Possibile non si possa far nulla??? Perchè non facciamo un casino della...???

DanieleC88
27-04-2005, 15:53
Che macello...
chissà quanti capiscono davvero la tristezza della cosa... :(
Pochi. Solo quelli che si interessano di loro iniziativa della cosa si ritrovano a leggere questi articoli. E quindi tutto rimane tra quelli che se ne interessano direttamente.

P.S.: ma quante cose vuoi salvare (sign)? :D
P.S.: si scrive "thread", con la 'h'.

citus
27-04-2005, 16:02
Pochi. Solo quelli che si interessano di loro iniziativa della cosa si ritrovano a leggere questi articoli. E quindi tutto rimane tra quelli che se ne interessano direttamente.


Allora perchè non diffondere di più la cosa? Perchè non renderla di pubblico dominio? perchè non alfabetizzare le masse ignoranti che respirano la stessa nostra aria malsana ma con le narici tappate???


P.S.: ma quante cose vuoi salvare (sign)? :D


E chi sono io... Babbo Natale??? :D
Se ti dicessi quanto tempo investo personalmente in queste attività ti renderesti conto che rispondere qualcosa tipo: "vorrei ma non ho tempo" diventa solo una banale scusa per girare le spalle e continuare a fare inutili e passive chiacchiere da bar... E se ognuno dedicasse pochissimo tempo agli altri si otterrebbero moltissimi risultati (oppure nessun risultato ma ci faremmo tanti nuovi amici)


P.S.: si scrive "thread", con la 'h'.
azz... mi è sfuggito... grazie per la pagliuzza nell'occhio ;)

DanieleC88
27-04-2005, 16:19
Allora perchè non diffondere di più la cosa? Perchè non renderla di pubblico dominio? perchè non alfabetizzare le masse ignoranti che respirano la stessa nostra aria malsana ma con le narici tappate???
Te lo dico io: da quel che vedo, purtroppo, la gente non sa e non vuole sapere. :(
Purtroppo tanti se ne infischiano perché non riescono a capire che per la questione dei brevetti prima o poi ci andranno sotto anche loro. E quindi preferiscono non vedere piuttosto che reagire. A volte io vorrei essere proprio come te, fare di tutto per cambiare le cose, infatti condivido praticamente tutte le battaglie che stai facendo e che hai nella firma.
A volte, però, sento quasi che è tutto fiato sprecato. È come scioperare per qualcosa di giusto, ma farlo da solo.

E chi sono io... Babbo Natale??? :D
Se ti dicessi quanto tempo investo personalmente in queste attività ti renderesti conto che rispondere qualcosa tipo: "vorrei ma non ho tempo" diventa solo una banale scusa per girare le spalle e continuare a fare inutili e passive chiacchiere da bar... E se ognuno dedicasse pochissimo tempo agli altri si otterrebbero moltissimi risultati (oppure nessun risultato ma ci faremmo tanti nuovi amici)
È vero. Pochi si interessano veramente di questi problemi. Basterebbe un minimo di attenzione, ma da parte di tutti.

azz... mi è sfuggito... grazie per la pagliuzza nell'occhio ;)
Di niente! :D
Come programmatore, il minimo che posso fare è un po' di bug reporting. ;)

P.S.: sei stato un fulmine, hai già corretto! :)

citus
27-04-2005, 16:30
Comprendo tutto quanto sostieni, ma non posso condividerlo perchè se tutti la pensassero così non si muoverebbe un dito neanche per la più grave delle cause.
Mi scontro ogni santo giorno anche solo per far mettere una cacchio di firma o per far capire che ci stanno inchiappettando a morte... ma più di una chiacchierata non mi costa, te lo assicuro. Anche ora, pochi semplici post, potrebbero bastare per far capire a qualcuno che non bisogna dare il sangue ma solo un po' di tempo e volontà... e se anche solo una persona si aggiunge al coro ti assicuro che non è stato fiato sprecato ;)

P.s. (OT)
comunque se volete proprio dare il sangue basta recarvi nelle strutture ospedaliere e dell'AVIS e fate comunque un bel gesto (mezzo litro di sangue ogni tre mesi non è una tragedia) :D

DanieleC88
27-04-2005, 16:56
Comprendo tutto quanto sostieni, ma non posso condividerlo perchè se tutti la pensassero così non si muoverebbe un dito neanche per la più grave delle cause.
No, non volevo fare intendere quello. Cercavo soltanto di dire che a volte si perde quasi la speranza. Dico solo che a volte mi sembra tutto inutile, ma non per questo rinuncerei.

citus
27-04-2005, 17:27
be happy... non si fanno processi ;)

L'imputato dovrebbe essere un altro per fare un bel processo con tanto di ghigliottina!!!

DanieleC88
27-04-2005, 17:37
L'imputato dovrebbe essere un altro per fare un bel processo con tanto di ghigliottina!!!
Vero ;)

ilsensine
28-04-2005, 07:41
http://punto-informatico.it/p.asp?i=52548

Nulla di nuovo, ma è un buon riassunto sintetico.

ilsensine
28-04-2005, 07:50
http://wiki.ffii.org/EictaSme050425En

Merita la pubblicazione integrale:


25 April 2005 -- Apparently unable to find enough independent small and medium-sized enterprises SMEs to lobby for software patents, EICTA has resorted to sending companies to the European Parliament in which its multinational members hold a strong position. Additionally, several SMEs who were inspired by this action and signed EICTA's appeal turn out not to have any software patents at all.


"The patent system in Europe has worked well for us in the past", says Jan Ishøj Nielsen, CEO of PremiTech A/S. However, he forgets to mention that his company's first European software patent is still waiting to be granted (its US cousin is already valid) and that the Chairman of the Board of his company is Klaus Holse Andersen, VP Microsoft Business Solutions EMEA. Mr. Andersen was previously also CEO of the investment company IVS, another signatory of EICTA's demands.


Apart from sending SMEs to Brussels, EICTA also organised a letter writing campaign to the European Parliament. While for most companies the CEO has signed this letter, in case of Giritech the CTO observes the honours. One reason for this might be that the CEO of Giritech, René Stockne, has a second job as global manager for Microsoft Navision. This is the same Microsoft Navision that threatened the Danish government with moving out of Denmark if the software patents do not come through.


Jonas Maebe, FFII Board Member, comments:

It is really sad how low EICTA is sinking here. Unable to factually
counter the resistance to software patents from real SME associations
such as UEAPME and CEAPME, they are now resorting to dressing up
Microsoft as an SME. "Oh, grandmother, what big teeth you have got"
indeed.


Some other companies that signed the letter and which are not tied to any big firms, have simply been improperly informed about the reach of the European Parliament's amendments. For example, Te Strake, an innovative Dutch SME active in the field of "mechatronics", owns several patents on inventions related to automated weaving. According to an analysis performed by the FFII, all of their patents would remain enforceable under the directive as approved by European Parliament in first reading.


Hartmut Pilch, President of the FFII, comments on the results of FFII's preliminary analysis:


Preliminary research shows that most of these companies own less than
a handful of patents and that the claimed solutions either involve
forces of nature and are largely unaffected by the Parliament's first
reading, or are in the realm of abstract problem descriptions or
business methods and thus should, according to these companies' own
"Manifesto", not be patentable.


Nevertheless, the fact that EICTA's tactics work to a certain extent was demonstrated last week at the European Parliament's Legal Affairs Committee (JURI) meeting. A number of MEPs there was convinced that most SMEs do want software patents, and that "only programmers" oppose them. The FFII therefore urgently calls upon the real SMEs to stand up and to make their voice heard in Brussels.

Truzzone
05-05-2005, 13:46
Brevetti, subito una definizione (http://punto-informatico.it/p.asp?i=52652)

ilsensine
06-05-2005, 07:55
http://punto-informatico.it/p.asp?i=52667

Gica78R
10-05-2005, 07:13
L'India e' piu' avanti di noi?

http://punto-informatico.it/p.asp?i=52723

Truzzone
11-05-2005, 16:38
Brevetti, la battaglia al Senato (http://punto-informatico.it/p.asp?i=52736) :rolleyes:

Truzzone
13-05-2005, 06:08
Brevetti, il 17 mobilitazione nazionale (http://punto-informatico.it/p.asp?i=52786) :cool:

ilsensine
17-05-2005, 11:05
Ragazzi, scusate ma questa è proprio bella:
http://news.zdnet.co.uk/software/developer/0,39020387,39198258,00.htm
In sintesi, Wine non può usare una tecnica di exception handling coperta da brevetto Borland. Fin qui sembrerebbe essere uno delle centinatia di esempi dei danni che la brevettabilità selvaggia comporta, se non fosse che...
...vi ricordate il progetto Kylix della Borland? Sì quello, il porting su Linux del Delphi e del Builder. Anche se i programmi compilati da Kylix erano a tutti gli effetti programmi nativi per linux, il Kylix in se non lo era, in quanto conteneva codice win32 che per essere eseguito su linux aveva bisogno di...indovinate un pò... :rolleyes:

cionci
17-05-2005, 11:10
Ma davvero :eek:
Kylix senza Wine non funzionava ed ora Borland vuole bloccare lo sviluppo di Wine ? :muro: :muro: :muro: :muro:

ilsensine
17-05-2005, 11:12
C'è anche chi ha ancora la indecenza di parlare (ovviamente con menzogne):
http://wiki.ffii.org/Ashworth050513En

Gica78R
17-05-2005, 15:27
Ragazzi, scusate ma questa è proprio bella:
http://news.zdnet.co.uk/software/developer/0,39020387,39198258,00.htm
In sintesi, Wine non può usare una tecnica di exception handling coperta da brevetto Borland. Fin qui sembrerebbe essere uno delle centinatia di esempi dei danni che la brevettabilità selvaggia comporta, se non fosse che...
...vi ricordate il progetto Kylix della Borland? Sì quello, il porting su Linux del Delphi e del Builder. Anche se i programmi compilati da Kylix erano a tutti gli effetti programmi nativi per linux, il Kylix in se non lo era, in quanto conteneva codice win32 che per essere eseguito su linux aveva bisogno di...indovinate un pò... :rolleyes:
Ma quella relativa a Kylix e' una tua osservazione? Perche' nell' articolo citato non se ne parla... almeno credo (sono vittima della mediocrita' del mio inglese :muro: ).
Sempre da quanto ho capito, sono gli sviluppatori di Wine che si sono accorti della violazione del brevetto e hanno deciso di rimuovere l'uso di questa tecnica, no? E comunque non c'e' da aspettarsi che Borland chiuda un occhio e ne conceda l'uso, perche' questo brevetto gli frutta parecchi soldini... Se sbaglio, correggetemi!

Gica :)

ilsensine
17-05-2005, 16:24
Ma quella relativa a Kylix e' una tua osservazione? Perche' nell' articolo citato non se ne parla... almeno credo (sono vittima della mediocrita' del mio inglese :muro: ).
Sì era una mia osservazione, essendo tra i fessi che hanno _pagato_ il kylix in passato.

Sempre da quanto ho capito, sono gli sviluppatori di Wine che si sono accorti della violazione del brevetto e hanno deciso di rimuovere l'uso di questa tecnica, no? E comunque non c'e' da aspettarsi che Borland chiuda un occhio e ne conceda l'uso, perche' questo brevetto gli frutta parecchi soldini... Se sbaglio, correggetemi!

Gica :)
La Borland sa tutto:
http://wiki.ffii.org/Borland050512En
...ma fin'ora non ha firmato nessuna liberatoria per i progetti OS (come ha fatto IBM per una manciata risibile dei loro brevetti).
Il punto è: non vogliamo essere in balìa del loro "buon cuore", vogliamo avere certezze al 100%.
Il "buon cuore" può cambiare nel tempo, e inoltre non giustifica l'accettazione della brevettabilità di fesserie quali una tecnica di gestione delle eccezioni.

ilsensine
18-05-2005, 07:56
Avete presente come funziona una fibra ottica? Un campo elettromagnetico è confinato dentro un "tubo" di silicio, le cui pareti sono "specchi" per l'onda stessa, che viene quindi "guidata" dentro il canale. Lo stesso principio potrebbe applicarsi in altri campi; in effetti esistono guide d'onda per i radar che funzionano con lo stesso principio, utilizzando delle sorte di "tubi" metallici come canali.
Volendo, anche in casa esistono delle sorte di "guide d'onda": sono le tubazioni, che potrebbero essere in teoria utilizzate per infilarci dentro un campo elettromagnetico di frequenza opportuna.
Ebbene, se siete dei pazzi smanettoni di tubazioni con un pò di conoscenze di elettromagnetismo, scordatevelo -- lo stesso principio di funzionamento delle fibre ottiche e delle guide d'onda, se applicato ad es. a un tubo del gas, è brevettato:
http://punto-informatico.it/p.asp?i=52870&r=PI

cionci
18-05-2005, 09:23
Bella questa cosa...se pur tecnologicamente magari semplice (anche se suppongo non tanto), è una grande idea...e come tale sono d'accordo sul brevetto...ma solo su questo...

ilsensine
18-05-2005, 09:53
Bella questa cosa...se pur tecnologicamente magari semplice (anche se suppongo non tanto), è una grande idea...e come tale sono d'accordo sul brevetto...ma solo su questo...
Dai, ho paura che sia un pò fragile come cosa, visti i numerosi "prior art" sulle guide d'onda ;)

Truzzone
18-05-2005, 13:35
Brevetti, molti i mobilitati (http://punto-informatico.it/p.asp?i=52872)
Speriamo che sia la volta buona :rolleyes:

cionci
18-05-2005, 15:07
Dai, ho paura che sia un pò fragile come cosa, visti i numerosi "prior art" sulle guide d'onda ;)
Certo...ma dipende tutto da come hanno presentato il brevetto... Non credo che abbiano brevettato le guide d'onda, ma l'utilizzo specifico per la trasmissione di dati...

DanieleC88
18-05-2005, 18:00
Non credo che abbiano brevettato le guide d'onda, ma l'utilizzo specifico per la trasmissione di dati...
Lo spero!

Truzzone
19-05-2005, 13:21
Wine azzoppato da un brevetto (http://punto-informatico.it/p.asp?i=52887) come anticipato da ilsensine, in ita :D
I brevetti? Cosa buona e giusta (http://punto-informatico.it/p.asp?i=52901) :mbe:

ilsensine
20-05-2005, 15:35
http://www.cwi.it/showPage.php?template=articoli&id=13080

ilsensine
24-05-2005, 07:41
http://punto-informatico.it/p.asp?i=52991&r=PI

Truzzone
26-05-2005, 17:07
Brevetti software, nuova mobilitazione (http://punto-informatico.it/p.asp?i=53057)
Brevetti software, Confindustria dice sì (http://punto-informatico.it/p.asp?i=53055)

cionci
26-05-2005, 17:16
Brevetti software, Confindustria dice sì (http://punto-informatico.it/p.asp?i=53055)
Ma questi sono tutti scemi !!!

"I diritti di proprietà intellettuale e, in maniera particolare, i brevetti servono proprio a questo scopo e costituiscono un importante strumento di sviluppo e di crescita per le imprese, soprattutto le PMI, che, per mezzo di essi, possono ottenere un consolidamento dei propri vantaggi di business (quando questi siano basati su qualità e fatti tecnici) non altrimenti conseguibile."

Gica78R
26-05-2005, 18:03
Ma questi sono tutti scemi !!!

"I diritti di proprietà intellettuale e, in maniera particolare, i brevetti servono proprio a questo scopo e costituiscono un importante strumento di sviluppo e di crescita per le imprese, soprattutto le PMI, che, per mezzo di essi, possono ottenere un consolidamento dei propri vantaggi di business (quando questi siano basati su qualità e fatti tecnici) non altrimenti conseguibile."
Sempre riguardo alle posizioni di Confindustria, mi spieghereste che vuol dire questa frase?
Proprio le tecnologie moderne abbassano la soglia di accesso alla creazione di nuovi risultati tecnici da parte di piccole imprese. Per contro, la riscrittura del codice, non richiede attività di R&S, ma l'impiego di risorse qualitativamente diverse e spesso quantitativamente disponibili in grandi aziende. Queste non hanno difficoltà ad usare tali risorse quando vogliano conseguire significativi risultati tecnici quali sono a volte (non sempre) quelli brevettati. In assenza di una protezione brevettuale, le grandi imprese avrebbero buon gioco a sviluppare simili soluzioni tecniche, sia pure indipendenti in termini di software, rispetto a quelle innovative sviluppate dalle PMI.
Cosa avranno voluto dire? Che le grandi imprese, con i mezzi a loro disposizione, ci mettono relativamente poco a trovare certe soluzioni, per cui i brevetti SW favorirebbero le piccole/medie imprese perche' brevettando le loro soluzioni si proteggerebbero dalle grandi? :confused: No... sinceramente... non ho capito veramente! :help:

cionci
26-05-2005, 18:18
Vogliono dire che se una PMI fa un prodotto innovativo, una grande imprese ci metterebbe poco a svilupparne uno con le stesse qualità, ma se la PMI viene protetta da un brevetto allora anche le grandi aziende non possono competere con la PMI...

Sotto un certo punto di vista hanno ragione...ma non è questo il punto... Con una oculata politica di brevetti software (che non si applichi agli algoritmi) la cosa potrebbe funzionare lo stesso... Ma con una poilitica selvaggia sui brevetti (come quella proposta) le PMI che non inventano niente, che secondo me sono la maggioranza, rimarrano schiacciate dalla politica dei brevetti...non potendo più esercitare il proprio lavoro...

Truzzone
30-05-2005, 13:44
Brevetti/ Confindustria? Sbaglia tutto (http://punto-informatico.it/p.asp?i=53113) :D

Cfranco
30-05-2005, 16:04
Brevetti software, Confindustria dice sì (http://punto-informatico.it/p.asp?i=53055)
Ho sempre pensato che la classe dirigente italiana fosse una combriccola di saccenti ignoranti figli di papà dal livello tecnico pari allo zero assoluto , adesso mi rendo conto che la realtà é peggiore di quello che pensavo :rolleyes:

Cfranco
30-05-2005, 16:10
Vogliono dire che se una PMI fa un prodotto innovativo, una grande imprese ci metterebbe poco a svilupparne uno con le stesse qualità, ma se la PMI viene protetta da un brevetto allora anche le grandi aziende non possono competere con la PMI...

Sotto un certo punto di vista hanno ragione...ma non è questo il punto... Con una oculata politica di brevetti software (che non si applichi agli algoritmi) la cosa potrebbe funzionare lo stesso... Ma con una poilitica selvaggia sui brevetti (come quella proposta) le PMI che non inventano niente, che secondo me sono la maggioranza, rimarrano schiacciate dalla politica dei brevetti...non potendo più esercitare il proprio lavoro...
Il problema dei brevetti é semplice , le grandi aziende brevetteranno anche l' acqua calda , e se una piccola azienda ha in mano un buon brevetto la faranno a pezzi con le spese legali , la cosa peggiore dei brevetti é proprio questa , non importa quanto un brevetto sia buono o cattivo , ma se dietro c' é una società ricca può essere usato comunque per distruggere le piccole aziende , basta citarle in giudizio e distruggerle economicamente trascinando avanti udienze su udienze fino a far lievitare i costi in maniera impossibile da affrontare per chi non é strapieno di soldi .

cionci
30-05-2005, 16:16
Questo è chiaro...

ilsensine
30-05-2005, 20:18
Sono sempre stato un fervido sostenitore dell'europa unita, ma non nascondo di provare ora un sadico senso di rivincita dopo il referendum francese, e mi dispiace che a noi italiani è stato negato lo stesso diritto di dire la nostra.
So che è un discorso sbagliato, ma mesi e mesi passati dentro questo thread a vedere e denunciare le lordaggini che si sono inventati per nullificare il volere di un libero parlamento hanno lasciato il segno.
Qualcuno mi convinca del contrario per favore...

Truzzone
31-05-2005, 13:37
Brevetti? Una direttiva da buttare (http://punto-informatico.it/p.asp?i=53142)

ilsensine
01-06-2005, 07:45
http://punto-informatico.it/p.asp?i=53190&r=PI

cionci
01-06-2005, 07:59
L'avevo già sentita tempo fa...è una notizia assurda... Più che altro è assurdo che si possa brevettare una procedura del genere...

DanieleC88
01-06-2005, 12:42
"Microsoft oggi potrebbe chiedere denaro a chiunque voglia salvare un oggetto di programmazione sotto forma di file XML, o addirittura impedirgli di farlo".
Mio Dio, tutto ciò è pazzesco.

Gica78R
02-06-2005, 19:33
Scusate, la notizia e' di qualche giorno (e l'ho trovata partendo da un link suggerito da DanieleC88 in un altro thread)...

http://www.nokia.it/nokia/0,0,75717,0,0.html

Secondo voi e' bene o male?

Gica

Truzzone
03-06-2005, 11:59
Scusate, la notizia e' di qualche giorno (e l'ho trovata partendo da un link suggerito da DanieleC88 in un altro thread)...

http://www.nokia.it/nokia/0,0,75717,0,0.html

Secondo voi e' bene o male?

Gica

Da un punto di vista è un bene, dall'altro un male: bisogna vedere se manterrà l'utilizzo libero per sempre :rolleyes:

Ciao by Truzzone :)

DanieleC88
03-06-2005, 12:49
Secondo voi e' bene o male?
Come ho già detto nello stesso thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=8486819#post8486819), io vedo la cosa abbastanza positiva. Intendo: è un avvicinamento a Linux (che potrebbe aiutare a far conoscere software libero come Linux e GTK+), non può che farmi piacere, ma la Nokia è stata proprio una delle sostenitrici della lobby sulla brevettabilità del software. È da accogliere comunque con una certa diffidenza.

ilsensine
06-06-2005, 07:48
Scusate, la notizia e' di qualche giorno (e l'ho trovata partendo da un link suggerito da DanieleC88 in un altro thread)...

http://www.nokia.it/nokia/0,0,75717,0,0.html

Secondo voi e' bene o male?

Non è sicuramente un bene. I brevetti selvaggi fanno male e sono dannosi allo sviluppo, punto. Il fatto che qualcuno (nokia oggi, IBM ieri...) ne rilasci alcuni per l'uso libero nel free software, non cambia di una virgola il problema. Anzi rischia di farlo sottovalutare, dietro una _falsa_ sensazione di sicurezza e protezione. Innanzitutto perché i brevetti "liberati" sono solo una goccia nell'oceano; quindi perché chi "osa" lavorare a progetti di software closed source/propriaterio non diviene automaticamente "cattivo" e quindi meritatamente passibile di violazione di brevetti idioti.
Accettare come un fatto positivo la liberazione di alcuni brevetti, significa implicitamente riconoscerne l'importanza.

ilsensine
06-06-2005, 10:07
Vabbè CONTINUANO spudoratamente...
http://wiki.ffii.org/Trilog0506En
...poi però non si lamentino se nei referendum popolari arrivano le sorprese.

A proposito, informate i membri del parlamento che c'è un gelato gratis per chi supporta la direttiva:
http://wiki.ffii.org/CampIcecream050601En

Truzzone
07-06-2005, 12:08
Brevetti, accelerare verso l'abisso (http://punto-informatico.it/p.asp?i=53246) :confused:

ilsensine
08-06-2005, 07:53
http://punto-informatico.it/p.asp?i=53287&r=PI

Truzzone
09-06-2005, 07:57
Brevetti? Un'Europa a rischio (http://punto-informatico.it/p.asp?i=53320) :(

CoreDump
09-06-2005, 23:35
Non so sè è stato già postato, ma leggete l'artico di PI appena apparso :

http://punto-informatico.it/p.asp?i=53344&r=PI

in pratica a questa pagina web :

http://www.softwarepatentdemo.org./index.php?lang=IT

Potete inserire una vostra foto con un vostro slogan che andrà a comporre
un gigantesco mosaico di foto che verrà stampato e portato alla manifestazione
contro i brevetti software, io ho già dato mi raccomando voi :D

asdfghjkl
10-06-2005, 01:03
Dite che se al posto della foto ci metto un disegno và bene lo stesso? Non ho mie foto pronte sul pc...

Juspriss
10-06-2005, 16:34
Per me è una cosa assurda mettere dei brevetti sul codice :muro:... è come mettere il brevetto sulle varie materi prime ( es: acciaio, gomma, etc ), così si ammazza la libera concorrenza, ma prima di tutto le idee... :cry:

Se ne è parlato anche sul Lug Piacenza (http://www.lugpiacenza.org/), con interessante nota a economic-majority.com (http://www.economic-majority.com/index.it.php) !

Juspo :oink:

ilsensine
14-06-2005, 08:26
Ministri della giustizia che si mettono a parlare di brevetti sul sw...
http://wiki.ffii.org/Zypries050609En
(questo evento mi ha fatto pensare allo strano "voltafaccia" della germania di qualche mese fa -- lo ricordate?)

Il governo olandese propone di bloccare temporaneamente la direttiva, per poterla ripensare:
http://wiki.ffii.org/NlAdvice050604En
Peccato che all'ormai famoso consiglio dei ministri dell'agricoltura europei, che doveva deliberare di ortaggi, cicoria e...brevetti software, a bloccare il tentativo andò un ministro polacco. Quello olandese non si è visto.


Uno studio della BSA ha dovuto riconoscere che le fesserie sparate riguardo i presunti benefici che la brevettabilità del sw porta alle PMI, sono - appunto - fesserie:
http://wiki.ffii.org/Bsa050609En
Ci sono anche alcune chicche che la BSA si è sfatta sfuggire (quali dichiarare che le nostre "computer-implemented inventions" e le "'software patents' in United States" sono la stessa identica cosa, sbugiardando altre menzogne che vengono propagandate).

ilsensine
22-06-2005, 12:19
C'è poco da stare allegri ormai...
http://punto-informatico.it/p.asp?i=53588&r=PI

in un resoconto sulla seduta della Commissione sviluppato dai suoi rappresentanti si legge, tra le altre cose, come "l'aula fosse piena zeppa di esponenti e lobbisti delle grandi aziende" e come "anche parlamentari che più volte si sono espressi contro i brevetti sul software hanno votato metà delle volte contro gli emendamenti migliori"



A proposito, guai a chi pensa di realizzare un sistema sulla falsariga di iTunes:
http://punto-informatico.it/p.asp?i=53589&r=PI

Il brevetto '868 descrive un sistema e un'interfaccia utente con la quale è possibile controllare un dispositivo di riproduzione audio, accedere ai file di musica archiviati in un database e selezionare i brani da riprodurre in base ad attributi quali genere, compositore e artista. Apparentemente queste sono le medesime funzionalità che si trovano alla base di tutti i jukebox software in circolazione [...]

ilsensine
24-06-2005, 12:52
Un'altra cloaca scoperchiata (con relativo fetore):
http://wiki.ffii.org/Buitenen050621En


The Council's patent policy working party, consisting of ministerial patent officials from the member states, secretly met on May 27th to form a joint position on the Parliament's proposed amendments to the Council's Uncommon Position on software patents.


At that meeting, the Dutch representatives acted against promises given to their Parliament, positioning the Netherlands as a country that can not accept any limit on patentability with regard to software.

cionci
24-06-2005, 12:59
La faccenda sta diventando sempre più assurda...

ilsensine
27-06-2005, 08:03
Lievemente OT ma importante (fa riflettere):
http://www.ansa.it/main/notizie/awnplus/topnews/news/2005-06-26_576945.html
Lula ha deciso di non onorare gli esosi brevetti farmaceutici sui farmaci anti-aids detenuti dalle case farmaceutiche statunitensi. Questo dopo il rifiuto delle case farmaceutiche di consentire l'uso dei brevetti a prezzi accessibili per un paese con le casse non proprio fiorenti.

ilsensine
27-06-2005, 11:18
Dando per scontata l'approvazione della direttiva, le companie si stanno sbizzarrendo:
http://wiki.ffii.org/TribekaEn

ilsensine
27-06-2005, 11:21
Altra cloaca scoperchiata (e ce ne sono altre in giro, il fetore non mente):
http://wiki.ffii.org/Lehne050625En

Truzzone
27-06-2005, 12:34
Brevetti? Liberiamo l'open source (http://punto-informatico.it/p.asp?i=53579) :cool:

Truzzone
28-06-2005, 08:09
Partito il countdown sui brevetti (http://punto-informatico.it/p.asp?i=53724) :)

ilsensine
30-06-2005, 07:42
Amazon si "vendica":
http://punto-informatico.it/p.asp?i=53774&r=PI

cionci
30-06-2005, 07:54
Avevo lo stesso link pronto da incollare...
Ma vi rendete conto dell'assurdità di questo brevetto ?

Truzzone
30-06-2005, 07:57
Webstrike planetario contro i brevetti (http://punto-informatico.it/p.asp?i=53775) :)

cionci
30-06-2005, 08:32
Chi segue questa discussione spero che partecipi a questa iniziativa almeno con la signature :O

bart87
30-06-2005, 19:26
Mi sono letto (quasi) tutto il 3ad, roba da matti, ma dove siamo finiti??
Metto subito il link nella firma e firmo la petizione ;)

ilsensine
01-07-2005, 14:43
http://wiki.ffii.org/AmPlenPr050701En
E' una lotta impari -- strumenti democratici contro (pre)potenti antidemocratici...

DioBrando
03-07-2005, 00:04
Arrivo molto in ritardo e mi scuso ma volevo nonostante manchino pochi gg al "Judgement Day" sui Brevetti SW raccontarvi quello che è successo circa un mese fà qui a Udine.

Il 27 maggio nell'Università di Udine e + precisamente in un'aula del Polo Scientifico ( molto gremita tra le altre cose e non solo di studenti) si è tenuta una conferenza sui brevetti SW, su cosa sn, su qual'è ( era) lo stato delle cose e chi veramente ci può guadagnare nell'approvazione della direttiva.
Beh, leggere in questi mesi notizie, post di persone sicuramente + coinvolte di quello che sn io ( almeno attualmente) ha fatto riflettere e non soltanto me.
Ma vi garantisco che guardare su un proiettore certe cifre, ascoltare alcuni aneddoti anche se le risate sn state molte, a mente fredda danno un'idea di quanto sconcertante sia tutta questa situazione.
Ve ne racconto un paio, usciti per bocca di un dirigente di una delle tante PMI NON a favore della direttiva ( anche se Confindustria dice che sn tutti d'accordo e che và benissimo così...mi chiedo se Montezemolo se lo sia sognato o ci creda veramente o tutte e due le cose).

A + riprese è stato detto dai sostenitori della tesi pro-brevetti che la loro adozione sarebbe un punto di svolta in positivo nella competitività e nella salvaguardia della propria posizione nel mercato soprattutto a favore delle PMI.
Una delle varie associazioni/cordate che si sn profuse in questa sorta di propaganda è stata l'EICTA, European Information and Communication Technology and Industry Association.
Ora direte voi, se questi così entusiasti favori sn venuti pro PMI, questo consorzio sarà composto da PMI.
E infatti ecco alcuni nomi:

- Microsoft
- Intel
- Philips
- Lexmark
- HP
- Dell
- JVC
- Sharp
- B&O
- Cisco
- SAP
- Minolta
- Toshiba
- Symantec
- Pioneer

Se non sn PMI queste...:rotfl:

:muro::muro::muro:

Il manifesto che è stato fatto girare da parte di Assinform/Confindustria sul "quanto è bello il brevetto SW" è opera loro.
La stessa Confindustria ha poi detto giurato e spergiurato che in realtà erano tutti d'accordo e voci dissidenti o fuori dal coro erano assolutamente sporadiche, dimenticandosi del fatto che l'UEAPME (European Association of Craft, Small and Medium-sized Enterprises) che rappresenta svariati mln di piccole medie imprese europee ( artigianato e quant'altro) si è mostrata duramente critica nei confronti di questa impostazione.
Basta cercare "UEAPME software patents" su un motore di ricerca e vedrete cosa salterà fuori.
Quando il volantino/prospetto girò una grossa azienda di cui scusate n ricordo il nome si inalberò alle parole di Confindustria dicendo mi pare in un'assemblea " se voi provate ad andare in Europa con questa linea affermando che siamo un fronte compatto e siamo tutti d'accordo, succede un casino"; e il casino in effetti è successo perchè durante una delle tante discussioni nel Parlamento Europeo, un dirigente dell'azienda di cui sopra, dopo aver ascoltato lodi su lodi di altri suoi colleghi, prese la parola e disse "no io n sn d'accordo per questo e questo e questo motivo".
Risultato: lui e un rappresentante Telecom vennero quasi alle mani e la seduta fu sospesa.

Un'ultima chicca e questa è davvero notevole è la seguente.
In un documento che riporta una conferenza tenutasi il 28-29 ottobre 2002, Jean Philippe Courtois, presidente Microsoft EMEA ( Europa, MedioOriente ed Africa) afferma come uno degli scopi, a livello mondiale, delle SW patents sia la maggiore crescita dell'industria del SW negli Stati Uniti

Ma non si era detto Worldwide?

Se a tutto questo aggiungiamo il fatto che i paesi che di + si sn fatti sentire nell'appoggiare la linea della commissione sn paesi come l'Irlanda il cui 40% dell'introito derivante da tasse proviene dalle casse di Microsoft, Dell, Intel ( per citarne alcune) è palese su chi sia realmente interessato e chi ci possa realmente guadagnare nell'approvazione della direttiva, che sn tutto fuorchè le PMI, in teoria i soggetti quasi promotori e beneficiari in primis.

Purtroppo, come ha giustamente fatto notare il presidente italiano della Free SW Foundation, le battaglie in Europa ( ma non solo) si combattono e si vincono non nelle assemblee e nelle audizioni ma nelle cene, nei buffet, nei salotti, negli incontri a 4 occhi, dove le lobbies possono far valere tutta la propria influenza e i propri danari ( anche se non comprati nel vero senso della parola, il peso di valere miliardi di Euro/dollari si fà sentire).

E' in queste situazioni che mi rendo conto quanto la voce di un qls privato conti 0 e che i soldi ed il potere rendano l'esercizio democratico un puro e retorico esercizio di stile.
Spero di sbagliarmi almeno questa volta...*sgrat*

Le informazioni che ho preso le potete trovare tutte sui vari siti di riferimento che si battono a favore dgli emendamenti.
Ma vi lascio cmq la pagina sul seminario che si è tenuto.
Ci sn i pdf che riassumono quanto detto dai vari partecipanti alternatesi al microfono.
La parte del dirigente Conecta è esilarante.
O meglio....si ride per non piangere/battere la testa contro il muro :rolleyes:

link (http://www.dimi.uniud.it/seminari/brevetti/)

ilsensine
05-07-2005, 07:41
L'innovazione avanza, niente più freni al progresso della scienza: è stato scoperto che i video si possono registrare :muro:
http://wiki.ffii.org/SwpatVcrEn

ilsensine
05-07-2005, 07:43
Voci nel vuoto (quelle delle _vere_ PMI):
http://wiki.ffii.org/EmPr050704En

cprintf
05-07-2005, 08:55
Ho parlato con il titolare di una software-house. Dice che non è molto preoccupato. Probabilmente dice così perchè non gli sono ancora arrivare le royalties da pagare per la barra di avanzamento...

IMHO ormai la domanda da porsi è: che fare per far ABROGARE i brevetti software? Servirebbe un qualche tipo di manifestazione/esempio che renda evidente tutto il ridicolo che c'è in questo magna-magna.

Io propongo un programmino da far girare in rete (come un lettore mp3 o qualcos'altro di comunissimo) che ogni tanto, quando fai partire l'mp3 o apri un link, faccia uscire una finestra dove ti chiede i soldi per il brevetto (con il link al brevetto stesso). Del tipo: "Aprire questo file ci costa 3 dollari per queste royalties (link al brevetto). Fai una donazione!" con l'immagine del programmatore che chiede la carità.
Qualcosa di talmente ridocolo (ma comunque carino) da "spopolare".
Anche una calcolatrice o un orologio carini (ma con questi messaggi che ridicolizzano i brevetti) sarebbero perfetti.
Sia mai che qualche giornalista li utilizzi e venga a conoscenza di questa vergogna...

Non avete idea di quanta breccia possa fare il senso del ridicolo!

DanieleC88
05-07-2005, 09:40
Io propongo un programmino da far girare in rete (come un lettore mp3 o qualcos'altro di comunissimo) che ogni tanto, quando fai partire l'mp3 o apri un link, faccia uscire una finestra dove ti chiede i soldi per il brevetto (con il link al brevetto stesso). [...] Non avete idea di quanta breccia possa fare il senso del ridicolo!
La tua idea mi piace. Non poteva venirti prima? Ormai siamo al 5 luglio, mi sembra un po' tardi per cominciare a fare qualcosa.

cprintf
05-07-2005, 10:15
La tua idea mi piace. Non poteva venirti prima? Ormai siamo al 5 luglio, mi sembra un po' tardi per cominciare a fare qualcosa.

Era tardi anche un anno fa, quando è stato deciso tutto dall'alto. Sarà tardi sempre e comunque finchè non cominceremo a fare qualcosa di incisivo.

Una cosa molto bella ed efficace che potremmo fare è cominciare a ridere.

Come avete notato le proteste di tutto il mondo non servono a nulla. Ma una bella grassa sonora risata generale, quella si che funziona. Quando la gente comincia a sbeffeggiarti vuol dire che non conti più nulla. Vale per i politicanti, vale per le istituzioni, vale per le grosse aziende.

Comiciamo a vendere le magliette con le vignette sui brevetti. Mettiamo queste vignette dappertutto. Iniziamo ad inventare le barzellette sui brevetti. Facciamo ridere mezza Europa su queste str*nzate così che tutti possano ridere di gusto...per poi chiedersi come mai questa moda delle barzellette sui brevetti.
Chi ha fatto orecchie da mercante davanti alle proteste non potrà fare lo stesso di fronte allo sbeffeggiamento generale. E magari potrebbe cominciare a sentire la "necessità" di dare qualche spiegazione...

Sotterriamoli nel ridicolo...volendo lo possiamo fare senza problemi.

cprintf
05-07-2005, 10:32
Cosa ne dite di fare un bel sito: www.brevettoware.it
Con raccolta dei software/stronz*ta come vi ho indicato.

Esempio di un programma: fai doppio clic: appare il messaggio: "Hai fatto doppio clic!" con sotto il registratore di cassa. E tu per farlo sparire devi cliccare sopra con il puntatore del mouse che diventa a forma di moneta. E sotto al registratore di cassa il link con scritto "Ma perchè devo pagare?" che porta al brevetto della M$ sul doppio clic.

Accettasi idee! Tanto alla fine cosa abbiamo da perdere?

citus
05-07-2005, 16:00
Mandai un'email al mio direttore per fargli presente la cosa, per vedere come si potesse reagire a livello aziendale (magari sentendo anche le altre aziende del settore)...

...l'avete sentito voi?
....
...io no... :(

71104
05-07-2005, 21:48
per quanto riguarda l'idea dei "programmi ridicolizzanti" io sono d'accordo, :) esami permettendo... :(
che ne dite di iniziare a fare qualcosa di concreto? potremmo fare così: potremmo creare una libreria DLL Win32 per la gestione di simpatici screenmates programmatori che chiedono la carità :D
gli screenmates appaiono a random di tanto in tanto quando si usa una funzionalità di un programma.
poi potremmo utilizzare questa DLL per creare versioni leggermente modificate dei nostri programmi (parlo per chi programma in Win32) da diffondere in Internet :D

Cfranco
05-07-2005, 21:57
per quanto riguarda l'idea dei "programmi ridicolizzanti" io sono d'accordo, :) esami permettendo... :(
che ne dite di iniziare a fare qualcosa di concreto? potremmo fare così: potremmo creare una libreria DLL Win32 per la gestione di simpatici screenmates programmatori che chiedono la carità :D
gli screenmates appaiono a random di tanto in tanto quando si usa una funzionalità di un programma.
poi potremmo utilizzare questa DLL per creare versioni leggermente modificate dei nostri programmi (parlo per chi programma in Win32) da diffondere in Internet :D
E poi brevettiamo l' idea ( una funzionalità che si attiva a caso in base alle attività dell' utente ) e ci mettiamo a rompere le pelotas a tutte le multinazionali chiedendo i diritti :stordita:

71104
05-07-2005, 22:19
E poi brevettiamo l' idea ( una funzionalità che si attiva a caso in base alle attività dell' utente ) e ci mettiamo a rompere le pelotas a tutte le multinazionali chiedendo i diritti :stordita: LOL :D mi pare giusto :D

cprintf
06-07-2005, 09:36
A proposito di software di protesta mi è venuta in mente questa (avrò mangiato pesante...:) )

Si tratta di un lettore mp3 (oppure di un plug-in) che chiamerei "RIA* player" il quale avrà una piccola finestra sempre visibile con le statistiche basate su quello che costerebbe l'mp3 che stai ascoltando. In sostanza ti appare la quota di soldi spettanti alla RI*A per quel brano ed il totale storico.

Che equivalgono ai soldi non spesi per chi usa solo mp3 pirata.

cprintf
06-07-2005, 10:51
Barzelletta esemplificativa:

Un contadino entra in un negozio di computer:
Contadino: >Scusi mi da 3 quintali di mais OGM?
Negoziante: >Guardi che qui non vendiamo prodotti agricoli...e poi gli OGM sono vietati!
Contadino: >Erano! Oggi la commissione agricoltura ha detto che i brevettati sono validi!
Negozianti: >Ah! Non lo sapevo. Ma...perchè li cerca qui? Qui vendiamo hardware, software, servizi di manutenzione...
Contadino: >Si! Si! I brevettati "software", proprio quelli!

HexDEF6
06-07-2005, 11:16
http://www.ilsole24ore.com/fc?cmd=art&artId=687068&chId=30&artType=Articolo&back=0

spero abbiano ragione

cionci
06-07-2005, 11:24
Speriamo...

cprintf
06-07-2005, 11:25
http://www.ilsole24ore.com/fc?cmd=art&artId=687068&chId=30&artType=Articolo&back=0

spero abbiano ragione

Incrociamo l'incrociabile! :sperem:

Cfranco
06-07-2005, 11:29
:sperem:
Ragazzi ... stringiamoci forte le palle ... fino a farci piangere

HexDEF6
06-07-2005, 11:36
Vinto: respinta con 648 a favore, 18 contro,astenuti 14.

aggiungo una mail passata in lista:


> In teoria il voto è previsto fra le 12 e le 13.
>
> http://wm.streampower.be/ep-video1_it
>
> Buona Visone,

Ed è stata una buona visione...
Il relatore ha sottolinato quanto male il consiglio sia stato trattato,
quanto è mancato il dibattito e il confronto e quanto ancora non ci sia
unanimità.

Vinto: respinta con 648 a favore, 18 contro,astenuti 14.

Il dibattito prosegue per verificare se si riesce a trovare altre
idee per uniformare i brevetti in europa.

citus
06-07-2005, 12:19
EVVAI!!!! :banned:

posso srotolare dita e tutto il resto ora? :cry:

cionci
06-07-2005, 12:23
Godooooo...

71104
06-07-2005, 12:28
MHWUWHUWAHUWAAAAUHWUAHUAHWUA... MHWUAHUWA... MHUWAHUWA... MWHAUWHAUWHAUWAHUWHUAHWUAHAUAHWUWHAUWHAUWHAU
:asd: :asd: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :D :D :rolleyes: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :Prrr: :read: :banned: :banned: :tapiro: :tapiro: :tapiro: :tapiro: :ciapet:

71104
06-07-2005, 12:30
dimeticavo: :fuck: :fuck: :fuck: :ciapet:

ulisss
06-07-2005, 12:38
:gluglu:ottimo ... è qui la festa ?? :cincin:

cprintf
06-07-2005, 13:09
Oggi 6 Luglio,
INDICO LA FESTA EUROPEA DEI PROGRAMMATORI!!!!

:ubriachi: :ubriachi: :ubriachi: :ubriachi: :ubriachi:

cicoandcico
06-07-2005, 13:26
yuhuuuuu!!!!
:Prrr: :Prrr: :Prrr:

DioBrando
06-07-2005, 13:29
è la vittoria della responsabilità.

Prima si può die che forse n c'è stato tempo per organizzarsi...ma ora n ci sn scuse, nel nostro piccolo ognuno di noi si deve attivare per far sì ch vi sia informazione anche laddove non se ne parla affatto.

Nel mio piccolo cercherò di far girare mail ad amici ad amici di amici soprattutto se hanno anche piccole aziende o negozi...in questo modo, se la voce sarà abb forte posizioni inaccettabili come quelle di Confindustria che pretende di farsi portavoce di tutti ed invece fà propria solo la posizione di quelli schierati a proteggere i propri ( grossi) interessi, non potranno + avere luogo.


Anche i grandi forum e portali dovrebbero farsi carico in un certo senso di questo peso e noi utenti insieme saremmo una grossa risorsa nel meccanismo del passaparola.

Nel caso in cui si voglia organizzare qlc di "riassuntivo" di HWUpgrade io ci sn :)

Cfranco
06-07-2005, 13:48
http://punto-informatico.it/punto/20050706/bre.gif
link (http://punto-informatico.it/p.asp?i=53925&r=PI)
Per oggi ... festeggiamo
:gluglu:

DanieleC88
06-07-2005, 14:13
:cincin: :ubriachi:

ilsensine
06-07-2005, 14:16
QUESTA è l'Europa che amo!!! :winner:

teliripongo
06-07-2005, 14:21
:cincin: :happy: :ubriachi: :winner: :hic: :gluglu:

E si.. bisogna proprio festeggiareeeeeeeeeeeeeeee...

Duncan
06-07-2005, 14:28
Sono molto soddisfatto :)

VegetaSSJ5
06-07-2005, 14:34
ragazzi da oggi ho più fiducia nell'europa! se una legge del genere fosse stata proposta in italia sarebbe passata al 100% per 2 motivi:

1- menefreghismo dei nostri politici;
2- corruzione dei nostri politici;


SONO PROPRIO CONTENTO!!!! VIVA L'EUROPA! :winner:


P.S.
ora cencellerò la mia signature in segno di vittoria!

pinball
06-07-2005, 14:35
non me lo aspettavo davvero! ma cosa è successo? mi sveglio con sta bella notiza... :eek:

:yeah: :yeah: :yeah:

:mano:

edivad82
06-07-2005, 14:47
http://www.hwupgrade.it/news/software/14952.html

;)

ilsensine
06-07-2005, 14:57
http://www.hwupgrade.it/news/software/14952.html

;)
:spam:

:p

Sammy.73
06-07-2005, 14:58
:D :mano: :winner:

VegetaSSJ5
06-07-2005, 14:59
:spam:

:p
meriterebbe un ban immediato... :D

edivad82
06-07-2005, 15:08
:spam:

:p
:nonsifa: sempre hwup è :D fatti lo spam tuo tu :D :D

ilsensine
06-07-2005, 15:09
:nonsifa: sempre hwup è :D fatti lo spam tuo tu :D :D
Nei giorni scorsi l'ho abbondantemente fatto, stai tranquillo :D

dennyv
06-07-2005, 15:31
:yeah: :tie: :ubriachi: :cincin:

akyra
06-07-2005, 15:34
sono contento che alle fine abbia vinto il fronte del buon senso...almeno ogni tanto una buona notizia ci vuole....certo che mi fa abbastanza pensare il fatto che gioiamo tutti non per un qualcosa che "abbiamo conquistato", ma per un qualcosa che "non ci è stato tolto"...

pinball
06-07-2005, 15:42
sarei curioso di sapere come "battono" la notizia oltreoceano... tipo in usa tanto per fare un esempio.... :rolleyes:


ciao :D

Alvaro Vitali
06-07-2005, 15:48
MA COME GODOOOO !!!
:asd: :asd: :asd:

Iko.Pat
06-07-2005, 15:59
http://digilander.libero.it/le.faccine/faccinea/bandiere/2031.gif

:cincin: :winner: :cincin:

Mezzelfo
06-07-2005, 17:03
EVVIVA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

W L'UNIONE EUROPEA!!!!!

Bill, avrai pure una infinità di mastercard, visa, e american express.... Ma ci sono cose che non si possono comprare!!! (ad esempio i ministri di Irlanda e Lussemburgo si possono comprare, ma per adesso il Parlamento Europeo fortunatamente no!) :sofico:

Raga, questa sera tutti fuori a festeggiare!!!!!!!!
Io sono a Melzo (MI) (mai sentito Multiplex Arcadia?)!!!! Daiiiiiiiiii!!! :sofico: :sofico: :sofico:

L'aspetto negativo è che ora dovrò ancora decidere tra informatica e scienze dei materiali per l'università... (infatti informatica era scartata a priori se passava questo scempio) :D (consigli? Mandate un mp) :rolleyes:

ilsensine
06-07-2005, 17:13
Bill, avrai pure una infinità di mastercard, visa, e american express.... Ma ci sono cose che non si possono comprare!!!
:rotfl:

andretta
06-07-2005, 17:26
Non ci avrei mai sperato, W la F*GA e l' EUROPA!!!!! (quest' ultima almeno per adesso) :D :D :D :D :D :D

Stasera si va giu' di Guinness!

CoreDump
06-07-2005, 17:38
Non ci avrei mai sperato, W la F*GA e l' EUROPA!!!!! (quest' ultima almeno per adesso) :D :D :D :D :D :D

Stasera si va giu' di Guinness!

Quoto tutto!!! ero veramente pessimista sulla faccenda, ma per una volta brindiamo
va :gluglu: :cincin: :cincin: :mano:

J|-|0|\||\|Y
06-07-2005, 18:14
da PI:

La direttiva, va infine detto, è definitivamente affossata. Già ieri la Commissione UE aveva confermato che in caso di bocciatura non sarebbe stato presentato un nuovo testo sulla questione.

cioè...è una decisione definitiva? ho capito bene? o ci sono aspetti tecnici che sconosco per i quali potrebbe essere ripresa in futuro?

pinball
06-07-2005, 18:21
dall'articolo di bordin su hwupgrade linkata prima da edivad si direbbe il contrario.. leggi in fondo..
boh manco a me è molto chiaro sto punto

Gica78R
06-07-2005, 18:26
:cincin:
...e quindi possiamo anche cambiare le nostre firme, no?!
Provvedo subito... :Prrr:

Comunque, tiriamo un sospiro di sollievo... per ora!

Gica

VegetaSSJ5
06-07-2005, 18:47
...e quindi possiamo anche cambiare le nostre firme, no?!
già fatto! :D

witek
06-07-2005, 19:12
HIP HIP HURRA !!!!!!
e il mio 300 messaggio, e non poteva esserci un occasione migliore :D :) :D :)

vacopesante
06-07-2005, 20:17
quando ci vuole...
http://www.stradanove.it/news/images/cinema/i/imola-vitelloni.gif

photoneit
06-07-2005, 20:32
Devo dire che ero pessimista con sta storia, se pensiamo che già il Parlamento
europeo si era espresso contro in precedenza e nonostante questo sono riusciti
a farla votare un'altra volta.
Beh temevo che le lobby pro brevetti la spuntassero

DanieleC88
06-07-2005, 20:42
Una cosa che mi fa incazzare riguardo 'sta vicenda è che tutto è successo nel silenzio generale. Neanche un minimo accenno in nessun TG e, credo, neanche in nessun giornale stampato. Stasera, ad esempio, nel ticker del TG2 scorrevano anche le notizie più assurde, del tipo: "tartaruga marina infilzata da un pesce spada e salvata da un sub" (giuro, non la sto inventando), ma nemmeno un minimo accenno su una questione tanto importante. Bah.

zergling
06-07-2005, 20:46
Raga vi prego ditemi che non sto sognando !
L 'europa ha definitivamento sbattuto le porte in faccia ai brevetti ?

Adesso staremo per sempre al sicuro oppure tra altri 5 anni ci ritroveremo di nuovo a votare per sti dannati brevetti ?

W LINUX W TUTTI I SOFTWARE LIBERIIIIIIIIIIIIIIIII

P.s. Devo dire cmq che ero davvero pessimista :(

W LA LIBERTA' !!!!!!

crashd
06-07-2005, 20:48
OLE'!!! :D :D :D

Ciocco@256
06-07-2005, 21:11
dall'articolo di bordin su hwupgrade linkata prima da edivad si direbbe il contrario.. leggi in fondo..
boh manco a me è molto chiaro sto punto

Secondo me dopo 2 no così decisi una direttiva specifica sulla brevettibilità software non verrà mai più proposta (sperando non siano le ultime parole famose!).
Più probabilmente si tenterà di infilare qualche norma all'interno di una revisione della legge generale sui brevetti europei, che verrà sicuramente ritoccata nell'ambito dell'abbattimento della burocrazia per la Nuova Europa post referendaria.

Cmq per ora olè! :yeah:

Ciocco@256
06-07-2005, 21:14
Una cosa che mi fa incazzare riguardo 'sta vicenda è che tutto è successo nel silenzio generale. Neanche un minimo accenno in nessun TG e, credo, neanche in nessun giornale stampato. Stasera, ad esempio, nel ticker del TG2 scorrevano anche le notizie più assurde, del tipo: "tartaruga marina infilzata da un pesce spada e salvata da un sub" (giuro, non la sto inventando), ma nemmeno un minimo accenno su una questione tanto importante. Bah.

Per i TG hai ragione...ormai devono fare odience pure quelli :mad: , e gli argomenti difficili non ne fanno.
Per la carta stampata non credo, ci sono articoli sui siti del corriere della sera, la repubblica, la stampa, non vedo perchè domani non dovrebbe uscire qualcosa...o almeno lo spero!

Cmq ARIOLE' :D !

Gica78R
06-07-2005, 23:06
Per i TG hai ragione...ormai devono fare odience pure quelli :mad: , e gli argomenti difficili non ne fanno.
Per la carta stampata non credo, ci sono articoli sui siti del corriere della sera, la repubblica, la stampa, non vedo perchè domani non dovrebbe uscire qualcosa...o almeno lo spero!

Cmq ARIOLE' :D !
Gia'... per oggi a malapena una mezza paginetta nelle ultimissime di Mediavideo, verso le 12... Pero' ormai nessun Tg rinuncia alla rubrica del gossip o a quella di cucina! :mad:

Gica

citus
07-07-2005, 06:37
É un classico...
immaginate il contrario invece: se fosse passata la direttiva, ne avrebbero parlato eccome, dal momento che avrebbe dato un potere assurdo alle grandi lobby sw che hanno su di loro l'attenzione mediatica.

Comunque io sto scrivendo il comunicato stampa ufficiale di ADD che diffondiamo a tutti i mezzi di informazione, a prescindere se poi pubblicano/mandano in onda o meno.

Chi ha idee o vuole partecipare può contattarmi via email entro stamattina

TonyManero
07-07-2005, 07:00
:winner: :winner: :winner: :winner: :winner: :winner: :winner:

!!!EVVAI!!!

E' stata lunga e dura ma ce l'abbiamo fatta!!! E pensare (vedi titolo) che sembrava una cosa imminiente più di un anno fa!! :D

Ciocco@256
07-07-2005, 09:36
Riporto da "La stampa" di oggi, pagina 20 sez. Economia - una mezza pagina con una foto bella grossa di Bill Gates sorridente :fuck: - Anna Masera

--------------------------------------------------------------
La UE boccia i brevetti software - battute le grandi lobby
....
Ora il commissario al Mercato Interno dovrà presentare una nuova proposta che trovi il sostegno del parlamento.
....
Ne prende atto la commissione, che "rispetta la decisione dell'Europarlamento e non farà più nessuna proposta sulla brevettabilità del software"...La direttiva, ..., da oggi è definitivamente affossata.
....
Per il senatore verde Fiorello Cortiana, ..., "la brevettabilità del software è solo uno degli aspetti di un processo di esclusione che mira al possesso e al controllo di risorse che dovrebbero invece essere accessibili a tutti".
...
Il ministro per l'innovazione Lucio Stanca esprime "rammarico", "in quanto l'Europa aveva bisogno di un quadro certo di norme su questo fronte". Al tempo stesso rileva che "è meglio nessuna direttiva piuttosto di una insoddisfacente".
Per il capo delegazione di Alleanza Nazionale al Parlamento europeo, Roberta Angelilli, si è reso necessario "scegliere il male minore".
etc.
--------------------------------------------------------------


Meno male che non si è votato al parlamento italiano...

Cià!

ilsensine
07-07-2005, 15:38
http://www.datamanager.it/articoli.php?idricercato=12021

ilsensine
08-07-2005, 11:48
http://wiki.ffii.org/SpinPr050708En

ilsensine
14-07-2005, 15:24
Qualche amena lettura estiva (ovvero: ragazzi non vi addormentate...)
http://www.theregister.co.uk/2005/07/14/ms_settles_alacritech/
http://patentlaw.typepad.com/patent/2005/07/federal_circuit.html
http://www.legaldirector.net/ViewItem.asp?id=24906
http://www.out-law.com/page-5888

ilsensine
20-07-2005, 09:45
http://punto-informatico.it/p.asp?i=54190&r=PI

Gica78R
20-07-2005, 10:00
http://punto-informatico.it/p.asp?i=54190&r=PI
Mi pare giusto! D'altra parte, se si chiama EPO e' illegale per forza! :p
Pero' mi sa che il ministro Stanca non sia poi cosi' sensibile al problema...
Vedremo!

bart87
21-07-2005, 11:20
Fantastico, sono appena tornato dalle vacanze e mi trovo una notizia stupenda!!
Un bell'applauso al parlamento europeo!
Non ci speravo davvero!! :sbavvv: :winner:
Ora posso riprendere in considerazione l'idea di andare a fare ingegneria informatica :D :cool:

cionci
21-07-2005, 11:37
Chiudo questo thread e ne apro un altro...

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=8970586#post8970586