View Full Version : [Brevetti Software] Tra pochi giorni sapremo...
ilsensine
13-07-2004, 08:13
Qui invece ci troviamo svariati metri sotto il fondo del barile...
http://punto-informatico.it/p.asp?i=48960
Originariamente inviato da ilsensine
Questo interessa hwu :D
http://punto-informatico.it/p.asp?i=48967
Oracle potrebbe perdere la mia stima...
Ma vi rendete conto verso cosa stiamo andando ? :muro: :muro: :muro:
ilsensine
13-07-2004, 15:08
Fin'ora si può dire che abbiamo scherzato, ma leggete questa allucinante storia:
Obbligatorietà a parte, l'airbag incominciò a diffondersi negli Usa ben prima, all'incirca dall'inizio degli anni Settanta. La storia è curiosa: il brevetto originario è di un americano, John Hetrick (nella foto), cui l'idea venne nella primavera del 1952 in seguito a un incidente - per fortuna senza conseguenze - in cui fu coinvolta la figlia. Il 18 agosto dello stesso anno, Hetrick brevettò il "dispositivo di sicurezza a cuscino per autoveicoli", proponendolo poi a tutte le Case americane: nessuna gli rispose, ma tutte - incuriosite - incominciarono a sperimentare in proprio dispositivi identici a quello ideato da Hetrick.
Guarda caso, il brevetto arrivò a scadenza nel 1970, tre anni prima che General Motors decidesse di utilizzare l'airbag su alcune versioni della Chevrolet "Impala". Ciò significa che Hetrick non guadagnò alcunché dalla sua geniale intuizione: non c'è dubbio, però, che il padre "spirituale" degli airbag sia lui (che già li aveva immaginati anche laterali e per la testa). Dunque, è anche un po' merito suo se gli airbag salvano ogni giorno decine di vite in tutto il mondo.
Traduzione di Paterlini: il brevetto sull'airbag ha impedito di salvare migliaia di vite, senza portare neanche una lira al suo inventore.
Fonte:
http://www.quattroruote.it/auto/MondoAuto/Attualita/visualizza_articolo.cfm?codice=28791
LukeHack
13-07-2004, 15:12
Originariamente inviato da ilsensine
Fin'ora si può dire che abbiamo scherzato, ma leggete questa allucinante storia:
Traduzione di Paterlini: il brevetto sull'airbag ha impedito di salvare migliaia di vite, senza portare neanche una lira al suo inventore.
Fonte:
http://www.quattroruote.it/auto/MondoAuto/Attualita/visualizza_articolo.cfm?codice=28791
ma i brevetti negli usa durano solo 18 anni? :wtf:
ilsensine
13-07-2004, 15:15
In effetti mi sembra poco, forse dipende dal tipo di brevetto non so...
Originariamente inviato da LukeHack
ma i brevetti negli usa durano solo 18 anni? :wtf:
Poi dopo vanno rinnovati...
è anche un po' merito suo se gli airbag salvano ogni giorno decine di vite in tutto il mondo.
Forse è colpa sua se salvano SOLO decine di vite in tutto il mondo :asd: :asd: :asd:
The3DProgrammer
15-07-2004, 19:57
Ciao a tutti,
ho letto in un botto tutto il 3d e devo dire che sono rimasto basito, uno perchè studio in un ambiente ricco di sviluppatori di alto livello, e mi stupisce nn aver sentito nulla su questa situazione scandalosa, e due perchè ho letto nel 3d brevetti che rasentano veramente il ridicolo. Sapevo dei brevetti sul sw in america, ma che fosse stata approvata questa legge anche in europa....
mi infastidisce molto pensare che se realizzo un algoritmo prima devo andarmi a visionare la lista dei brevetti per vedere se ne violo qualcuno. :muro:
Argosoft
15-07-2004, 20:15
oggi sono ripassato nel sito di una delle maggiori zucche che io conosca ( :) ovvero il più grande coder di plugin per emulatore psx) e ho notato che ha scritto questa bella storiella...
July 08, 2004 - I have a dream, ah, idea
M (entering the kitchen): "Hello Dear, I'm home"
W: "Hi Bear, how was your day at work?"
M: "Oh, not bad. I made some progress coding the new application, again another three lines of code added."
W: "Great!"
M: "Yeah, the two weeks of research for checking if the new lines has been already patented are finally paying off. Of course I have to talk to our patent lawyers tomorrow, hopefully we can patent my lines ourself."
W: "So you are full on track meeting the planned deadline?"
M: "Yup, most likely in seven years our customer can get his special production software, if we can proceed coding on such a speed."
W (looks after her cooking, and starts whistling while stomping rhythmically with her left food)
M: "Stop this sound!"
W (stops whistling): "Eh? What's up!"
M: "Didn't you read today's news paper, the daily 'Innovative ideas for a better life (at least for some)' pages? The idea to produce rhythmic noise to accompany music has been recently patented!"
W (glances at the surveillances camera in the upper left corner of the kitchen) : "Darn"
M: "We cannot afford to pay another common license fee... we are still paying for that "Painting like Leonardo" patent issue."
W (getting angry): "Don't blame our 3 year old son again for that! Who could have known that a simple drawing of a smiling face could be protected? 'Mona Lisa license fees', hah!"
M: "It doesn't matter for patents if you do know or if you don't! Somebody had the idea first, and he has the right to collect money for it! Or to refuse anybody else to use this idea! Anything else would lead to anarchy!"
W (sighing, taking a look into the cooking pot): "I still would like to add some salt to this soup, like in the good old days. Sometimes I am really wishing they wouldn't have legalized the Software patents... that one started all..."
M (thinking) : "Yeah, then the book writers followed... can you remember a good sci-fi story? I think I have not seen a good sci-fi book for a couple of years now... of course, the fees for writing about the future are extremly high, as far as I know".
W: "And then the artists... and the music industry... food chains... all had some ideas to protect"
M (shruggs): "And rightly so! A master-cook is spending much time thinking and trying, to mix the right ingredients to a wonderful meal!"
W (looking down in the pot again): "Too bad that it prevents me from cooking a good meal as well"
M: "Mmm, ah well, forget about food... let's go early to bed... some things are still free for all people, ehe" (smiles frivolously)
W: "Ahem... I've heard that the idea for certain body - ahem - entertainments has been taken as well"
M (smile has vanished for some reason): "WHAT? Who on earth owns the rights for such? Some game company? A sex shop corporation? WHO?"
W: "...the Catholic church..."
End of story. Nothing more to add. Well, maybe one thing:
Our german chancellor (Gerhard Schröder) made this week a, well, interesting speech, how wonderful software patents are, and that good old Europe should jump up the american band wagon to protect our valuable "ideas".
Well, I am pretty sure that he will not become chancellor anymore when the next elections are taking place. But to think of the damage he can do until then, driven by his ignorance (and of course by big companies which would love to cripple their smaller competition). Oh my...
Software patents will not encourage invention and innovation... quite the opposite.
ci andremo mai a finire in una situazione così? così Deus Ex-iana? :eek: :eek: :eek: (OH NO ADESSO LA EIDOS MI FA CAUSA!! HO NOMINATO UN LORO GIOCO SENZA L'APPOSITA LICENZA!! :eek: :eek: )
:(
che mondo squallido
Originariamente inviato da Argosoft
oggi sono ripassato nel sito di una delle maggiori zucche che io conosca ( :) ovvero il più grande coder di plugin per emulatore psx) e ho notato che ha scritto questa bella storiella...
dopo aver letto la prima riga che hai scritto ho pensato subito a Pete..... e avevo ragione!
Ciao!
Originariamente inviato da The3DProgrammer
mi infastidisce molto pensare che se realizzo un algoritmo prima devo andarmi a visionare la lista dei brevetti per vedere se ne violo qualcuno. :muro:
Il fatto è che non conviene... L'unica cosa è sperare che nessuno se ne accorga... E' improponibile una cosa del genere...anche perchè non è detto che sia il tuo algoritmo ad essere brevettato, ma anche solo una delle sue parti...
The3DProgrammer
16-07-2004, 07:10
già :eek:
ma nn capisco una cosa....il reverse engineering di un prodotto coperto da copyright nn è illegale? Se x esempio uso un algoritmo che è già stato brevettato per fare una certa cosa ( in modo trasparente al customer) come può un'azienda accorgersi della violazione senza fare Reverse engineering?
Credo che facciano una valutazione funzionale... Se loro suppongono che una qualche funzione del tuo programma sia associabile ad un algoritmo brevettato allora cominciano a fare controlli approfonditi...
Ad esempio...alcune cose si vedono palesemente... Il tuo programma codifica file mp3 allora il tuo progrmama è illegale... Per altre però è necessario utilizzare il reverse engineering...
L'ultima volta che se n'era parlato qi sul form, mi sembrava che si fosse arrivati alla conclusione che non è illegale il reverse engineering di per se, ma sono illegali solo i possibili usi...
Ad esempio: lo uso per fare un crack o per modificare il programma o per prelevarne funzionalità allora è illegale... Se lo uso solo per vedere il codice sorgente per scopi non riconducibili alla frode allora è legale...
Poi se anche fosse illegale in Italia le grosse software house si possono permettere di farlo fare in Russia ;)
ilsensine
16-07-2004, 08:02
Originariamente inviato da cionci
...anche perchè non è detto che sia il tuo algoritmo ad essere brevettato, ma anche solo una delle sue parti...
...ebbè qui devo riproporre la signature di Michael Niedermayer, sviluppatore di ffmpeg :D
level[i]= get_vlc(); i+=get_vlc();______________(violates patent EP0266049)
median(mv[y-1][x], mv[y][x-1], mv[y+1][x+1]);___(violates patent #5,905,535)
buf[i]= qp - buf[i-1];__________________________(violates patent #?)
invece di vedere ad ogni passo se state pestando una m. correte !
e fottetevene. :cool:
P.S.
certo che per dei burocrati sotto mentite spoglie (informatici) l'è diura :p
ilsensine
16-07-2004, 08:42
http://softwarelibero.kuht.it/modules/news/article.php?storyid=377
:muro:
The3DProgrammer
16-07-2004, 08:56
Originariamente inviato da a2000
invece di vedere ad ogni passo se state pestando una m. correte !
e fottetevene. :cool:
P.S.
certo che per dei burocrati sotto mentite spoglie (informatici) l'è diura :p
purtroppo nn credo sia così facile. O meglio, se devi scrivere un programma che ordina un vettore e violi un brevetto chissenefrega, tanto lo usi tu. Ma se scrivi ( o hai intenzione di scrivere ) un sw che ha il potenziale per essere utilizzato da centinaia, migliaia o addirittura milioni di persone beh....credo che nn puoi far finta di nn aver calpestato nulla...o no?
ciauz
ilsensine
16-07-2004, 09:01
Originariamente inviato da The3DProgrammer
Ma se scrivi ( o hai intenzione di scrivere ) un sw che ha il potenziale per essere utilizzato da centinaia, migliaia o addirittura milioni di persone beh....credo che nn puoi far finta di nn aver calpestato nulla...o no?
Nel modo del software proprietario credo che sia una prassi.
Ho avuto notizie indirette che uno dei motivi per cui alcuni produttori non rilasciano driver liberi per linux, è perché temono che altri possano avere appigli per pretese legate a vari copyright.
Il software libero ovviamente è il più vulnerabile all'imbavagliatura tramite brevetti, in quanto noi non nascondiamo nulla.
Originariamente inviato da The3DProgrammer
purtroppo nn credo sia così facile. O meglio, se devi scrivere un programma che ordina un vettore e violi un brevetto chissenefrega, tanto lo usi tu. Ma se scrivi ( o hai intenzione di scrivere ) un sw che ha il potenziale per essere utilizzato da centinaia, migliaia o addirittura milioni di persone beh....credo che nn puoi far finta di nn aver calpestato nulla...o no?
ciauz
ma a quello ci penseranno gli avvocati, don't worry.
i brevetti servono anche per fare lavorare gli avvocati non per imbrigliare la creatività ... anzi.
certo che d'ora in poi magari, anche per i piccoli, ci vorrà un minimo di consulenza legale.
a posteriori però, cioè a m. pestata:
come si dice: "il cazz ... ehm ... il software non vuole pensieri !"
:)
e senno' triangolerete con la Cina !
(finalmente esporteremo qualcosa in Cina)
quelli se ne fottono, e giustamente, dei lacci e lacciuoli dello Zio Sam.
un bel marchio CE (China Export) e via andare. :D :D
il mondo è grande.
linux_arrivooo
17-07-2004, 11:54
Originariamente inviato da ilsensine
http://softwarelibero.kuht.it/modules/news/article.php?storyid=377
:muro:
Una azienduola brasiliana così aggressiva?
mi puzza di finanziamenti!!!!!!!!!!!!!!:mad:
pazzokramaz
17-07-2004, 16:12
:D :D
ilsensine
21-07-2004, 08:00
http://punto-informatico.it/p.asp?i=49067
Argosoft
21-07-2004, 13:24
ma bastaaAAAAAAAAAAAAAAA !!!!
:mad: ce n'hanno ancora per molto??????????????????? io je metto na bbomba porco....!
ma questa l'avete vista?? http://punto-informatico.it/p.asp?i=47920 :muro: :muro: :muro: hanno brevettato il "rimuovere da un segnale le informazioni ridondanti così da renderlo maggiormente adatto ad essere trasferito attraverso un medium a limitata larghezza di banda" :muro: :muro:
mò esco e vado a brevettare il "aprire e chiudere ritmicamente il proprio diaframma polmonare al fine di rifornire il proprio corpo di ossigeno e mantenerlo in salute." :muro:
fate penaaaaa! porci!!!!!
a parte che ci stan portando al delirio sul serio e capisco la tua reazione ( :mad: :muro: :D ) io non capisco nemmeno come sia possibile fare questo:
"Questo costringerebbe la comunità internazionale che sviluppa e promuove le tecnologie per Internet e il Web a cercare un'alternativa al JPEG."
....se il brevetto in questione è il seguente:
"rimuovere da un segnale le informazioni ridondanti così da renderlo maggiormente adatto ad essere trasferito attraverso un medium a limitata larghezza di banda".
...ne deduco che qualsiasi altro standard si tirasse fuori, sarebbe cmq sempre soggetto a tale brevetto, perchè il fine sarebbe sempre e comunque ridurre le dimensioni di un file per farlo viaggiare meglio, o sbaglio? :confused: :rolleyes: :muro:
ciao!
La cosa dovrebbe essere approfondita meglio... E' difficile dire che possa influire su qualsiasi tipo di compressione...
Bisognerebbe aver voglia di leggere il brevetto completo:
http://patft.uspto.gov/netacgi/nph-Parser?Sect1=PTO1&Sect2=HITOFF&d=PALL&p=1&u=/netahtml/srchnum.htm&r=1&f=G&l=50&s1=4698672.WKU.&OS=PN/4698672&RS=PN/4698672
AnonimoVeneziano
21-07-2004, 14:55
Quel brevetto diventerà carta straccia in tempo breve
speriamo :D se penso a quanti soldi si son fatti quelli... :muro:
ilsensine
22-07-2004, 07:48
http://punto-informatico.it/p.asp?i=49089
han voluto sti c@zz@ di brevetti? mo pedalano sti str@nzi! :mad:
(anche se ovviamente tutto si risolverà con una mazzetta... :rolleyes: :cry: )
se sputi in aria prima o poi ti ritorna...
ilsensine
22-07-2004, 08:54
C'è poco da essere contenti se la M$ è stata citata per violazione di qualche brevetto. Essa ne ha migliaia nel cassetto, e credo che si stiano preparando a iniziative di massa (in marticolare contro il mondo del sw libero) in prima persona (i malpensanti credono che si siano già attivati "indirettamente" -- ogni riferimento a SCO è puramente voluto).
L'importanza della notizia sta nel fatto che il metodo _funziona_.
ilsensine
22-07-2004, 11:25
Marginalmente OT :muro:
http://news2000.libero.it/index_news.jhtml?id=6046730
Alcune traduzioni alla Paterlini:
La vendita di masterizzatori e' diventata illegale in Inghilterra. Secondo il sito della BBC, il motivo della scelta ricade sul fatto che un masterizzatore viene utilizzato per realizzare copie illegali di software
La vendita di fotocopiatrici e' diventata illegale in Inghilterra. Secondo il sito della BBC, il motivo della scelta ricade sul fatto che una fotocopiatrice viene utilizzata per realizzare copie illegali di libri
La vendita di telefoni e' diventata illegale in Inghilterra. Secondo il sito della BBC, il motivo della scelta ricade sul fatto che un telefono viene utilizzato per comunicare i numeri seriali dei software
La vendita di strumenti musicali e' diventata illegale in Inghilterra. Secondo il sito della BBC, il motivo della scelta ricade sul fatto che uno strumento musicale viene utilizzato per riprodurre musica senza pagare i diritti necessari
La vendita di chiavi inglesi e' diventata illegale in Inghilterra. Secondo il sito della BBC, il motivo della scelta ricade sul fatto che le chiavi inglesi vengono utilizzate per modificare i motori delle automobili
La vendita di scalpelli e' diventata illegale in Inghilterra. Secondo il sito della BBC, il motivo della scelta ricade sul fatto che uno scalpello viene utilizzato per compiere abusi edilizi
La vendita di cartine e' diventata illegale in Inghilterra. Secondo il sito della BBC, il motivo della scelta ricade sul fatto che una cartina viene utilizzata per farsi le canne
Ugualmente plausibili, non trovate? :muro: :muro:
Originariamente inviato da ilsensine
Marginalmente OT :muro:
http://news2000.libero.it/index_news.jhtml?id=6046730
Alcune traduzioni alla Paterlini:
Ugualmente plausibili, non trovate? :muro: :muro:
mi va bene tutto... ma non l'ultima! :eek: :cry:
:asd:
ridiamoci un po' sopra va... :rolleyes: :p
AnonimoVeneziano
22-07-2004, 15:10
Assurdo, l'HW del Playstation è mio , e ci posso montare sopra qualsiasi chip mi pare e mi piace
CIao
ilsensine
23-07-2004, 09:00
http://punto-informatico.it/p.asp?i=49115
ilsensine
28-07-2004, 09:06
http://lists.ffii.org/archive/mails/news/2004/Jul/0001.html
Nel frattempo, chi non lo ha fatto può firmare questo:
http://swpat.ffii.org/letters/cons0406/index.en.html
come va la battaglia per il free copia-incolla ragazzi ?! :D
Originariamente inviato da ilsensine
http://lists.ffii.org/archive/mails/news/2004/Jul/0001.html
Nel frattempo, chi non lo ha fatto può firmare questo:
http://swpat.ffii.org/letters/cons0406/index.en.html
non mi va il link :( :confused:
ciao!
ilsensine
03-08-2004, 16:01
-ESITEDOWN
cioè non è servito a una cippa? :confused: :D
ilsensine
05-08-2004, 07:37
Negli USA è confermata l'illegalità del famoso numero primo:
http://punto-informatico.it/p.asp?i=49276
ilsensine
05-08-2004, 14:41
A seguito di "recenti avvenimenti", ho aperto un altro thread sull'argomento che riguarda l'attacco al primo obiettivo (e indovinate un pò chi è il "primo obiettivo"...:rolleyes: )
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=740888
ilsensine
14-09-2004, 07:44
http://punto-informatico.it/p.asp?i=49569
L'ultima frase è inquietante:
A respingere quello dei brevetti Intermec come problema insormontabile sono soprattutto le grandi imprese, quelle che possono senz'altro permettersi di integrare royalty o accordi di cross-licensing[...]
Ricordate quel film di qualche anno fa... nel futuro dove il software illegale se lo passavano in minidisc di nascosto peggio della droga... stiamo arrivando a quella realtà.
fra un po l'illegalità sul software raggiungerà livelli pazzeschi.
se iniziano a brevettare cose stupide come la progressbar andremo a finire di creare software illegale. e se i controlli aumentano, come stanno cercando di fare, anche su questo tipo di file scambiati, allora è proprio la fine.
Vedremo programmatori passarsi i minidisc con il software da loro creato, anche le puttanate che si fanno a scuola, come l'ordinamento di un vettore.
Che mi dite dei tre metodi di ordinamento che sono stati inventati da persone? e se rivendicassero i diritti?
Passeremo da avere il sistema operativo legale (non in tutti i casi) con qualche software originale e tutto il resto scaricato ad avere tutto completamente scaricato.
E se i controlli aumentassero? il 70% della popolazione italiana in galera? O per lo meno tutti gli sviluppatori italiani?
Che succede se brevettano l'html? internet muore? Nessuno potrà fare siti perchè per fare una pagina è necessario l'html. Per fare una pagina personale, una scemenza, che si fa? si pagano i diritti sui tag <HTML>?
scusate per il tag... l'avrei dovuto pagare? forse un giorno potrebbero anche farmelo pagare ...:cry:
Ci vuole una rivoluzione di tutti i programmatori di questo pianeta.
Non si può arrivare a quel punto.
E se dovessimo arrivarci? Addio al mondo della programmazione..... vedo già le software house in declino, le aziende di telecomunicazione in fallimento, le borse mondiali che crollano. m$ si "salverà", non venderà più un ca**o xkè il suo software costerà di sicuro di più.
Gli unici che possono trarre vantaggio da questa situazione? Qualche pezzo di merda, che anche se non ha inventato un algoritmo, lo ha brevettato e che mangia soldi a palate.:muro:
Resterà da programmare l'ora in cui bere la vecchia cara birra :ubriachi:. Sempre che non brevettino anche l'organizzazione settimanale dell'agenda... chi lo sa?
cdimauro
26-09-2004, 06:08
La marijuana fa male... :D
LukeHack
26-09-2004, 13:21
Originariamente inviato da cdimauro
La marijuana fa male... :D
forse a te :sofico:
cdimauro
27-09-2004, 06:07
Dovrei quanto meno provarla almeno una volta nella vita... :asd:
ilsensine
27-09-2004, 08:01
Originariamente inviato da cdimauro
Dovrei quanto meno provarla almeno una volta nella vita... :asd:
Mai passare dalle droghe pesanti a quelle più leggere :ciapet:
ilsensine
27-09-2004, 08:08
http://punto-informatico.it/p.asp?i=49747
cdimauro
27-09-2004, 14:34
Originariamente inviato da ilsensine
Mai passare dalle droghe pesanti a quelle più leggere :ciapet:
In effetti preferisco rimanere legato all'endorfina... :oink:
LukeHack
27-09-2004, 18:37
Originariamente inviato da ilsensine
Mai passare dalle droghe pesanti a quelle più leggere :ciapet:
:eheh: :asd:
per favore non andate fuori tema
cdimauro
28-09-2004, 05:28
Il tema è stato AMPIAMENTE trattato: cos'hai aggiunto di nuovo alla discussione col tuo post? Nulla. E tante cose banali (e da lì è partito il mio commento sulla marijuana... :))
cdimauro
28-09-2004, 07:11
Originariamente inviato da ilsensine
http://punto-informatico.it/p.asp?i=49747
Ho appena finito di leggerlo: quale sarebbe il problema? :confused:
Originariamente inviato da cdimauro
Ho appena finito di leggerlo: quale sarebbe il problema? :confused:
Beh innovazione tecnologica vuol anche dire portare all'utente finale degli apparecchi/congegni/elettrodomestici/quello_che_vuoi ad un minor prezzo.....
ma leggendo l'articolo si capisce che i brevetti non servono nemmeno a questo... servono solo per far scannare fra di loro le aziende (che pagano piu' avvocati che ricercatori) per portare un bel beneficio a tutta l'umanita': pagare di piu'!
Senza contare che se una piccola azienda nasce, avendo una buona idea, nel giro di 10 minuti si ritrova sul lastrico nel dover pagare brevetti per ogni cavolata... W l'innovazione :(
Ciao!
ilsensine
28-09-2004, 09:16
Originariamente inviato da cdimauro
Ho appena finito di leggerlo: quale sarebbe il problema? :confused:
Nessun problema, per chi non li vuole vedere.
Originariamente inviato da cdimauro
Il tema è stato AMPIAMENTE trattato: cos'hai aggiunto di nuovo alla discussione col tuo post? Nulla. E tante cose banali (e da lì è partito il mio commento sulla marijuana... :))
ho aggiunto le mie considerazioni.
I forum sono stati fatti appunto per scambiarsi opinioni.
LukeHack
28-09-2004, 20:09
Originariamente inviato da cdimauro
Ho appena finito di leggerlo: quale sarebbe il problema? :confused:
:fagiano: :fagiano: :fagiano: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
cdimauro
29-09-2004, 07:01
Forse la notizia avreste dovuto leggerla con un po' più di attenzione e senza paraocchi... :rolleyes:
Innazitutto è stata Symbol Technologies ad essere stata trascinata in giudizio da Proxim per violazione dei brevetti: come dire, io me ne sto a casa per i fatti miei, e tu mi vieni a rompere le palle.
In secondo luogo, nella causa le posizione si sono ribaltate, e GIUSTAMENTE S.T. ha richiesto a P. conto e ragione dei brevetti che quest'ultima aveva ILLEGALMENTE utilizzato.
In terzo luogo, messa la pulce nell'orecchio, S.T. ha deciso di chiedere conto anche alle altre società.
Ordinaria amministrazione, mi sembra: per lo meno in un stato di diritto.
Le società che realizzano tecnologia wireless E (notare la congiunzione) adottano le tecniche di ottimizzazione di risparmio energetico di S.T. hanno tre soluzioni:
1) mettersi in regola pagando le royalty GIUSTAMENTE richieste
2) non pagare, e non utilizzare più questa tecnologia
3) non pagare, e realizzare una propria tecnologia
In ogni caso, per i punti 2) e 3), dovrebbero pagare l'ammontare richiesto per l'uso che ne è stato fatto.
Anche qui, normale giurisprudenza e ordinaria amministrazione.
Si potrà discutere sull'elevato "pedaggio" richiesto, ma sul resto penso che ci sia ben poco da dire: i FATTI mi sembrano abbastanza eloquenti.
Quanto al discorso sull'innovazione tecnologica, non sono assolutamente d'accordo, e basta vedere sopra: nessuno impedisce alle altre società di sviluppare una tecnologia diversa per l'ottimizzazione del consumo energetico dei dispositivi wireless.
Qui mi sembra, invece, che si voglia legittimare la violazione dei diritti reali di una personalità giuridica: il che vuol dire mettere in discussione il fondamento su cui si basa la società civile...
Se c'è qualcos'altro che mi sfugge da tutto ciò, fatemelo sapere chiaramente.
ilsensine
29-09-2004, 08:47
Originariamente inviato da cdimauro
<...>
Niente, parliamo lingue diverse ormai.
Non stavo dando ragione a questo o quel parassita che preferisce campare più di studi legali e di brevetti che di prodotti e mercato, ma stavo semplicemente constatando l'ennesimo episodio di disputa che di tecnico ha poco o nulla, che si ripercuote infine (inevitabilmente) con un aumento di prezzi per il prodotto.
Mi chiedo cosa altro possa essere soggetto a royalty, se la banale adozione di una tecnica di power save influisce su ben il 6% del prezzo.
no i parassiti sono quelli che campano su idee altrui.
poi dopo è tutto banale: del senno di poi ...
ilsensine
29-09-2004, 10:12
Originariamente inviato da a2000.1
no i parassiti sono quelli che campano su idee altrui.
L'hai detto. Fessi gli "altrui" che non le hanno brevettate.
Altrimenti le schede wireless non costerebbero il 6% in più, ma il 6000% (stima ottimistica).
Vorrei vedere chi fa brevetti, che percentuale di "proprio" ci ha messo. E che percentuale proviene dai libri di testo.
cdimauro
30-09-2004, 05:24
Originariamente inviato da ilsensine
Niente, parliamo lingue diverse ormai.
Diciamo che valutiamo le cose in modo diverso: vedi anche il mio messaggio precedente...
Non stavo dando ragione a questo o quel parassita che preferisce campare più di studi legali e di brevetti che di prodotti e mercato,
I brevetti certamente non escono fuori come i funghi...
ma stavo semplicemente constatando l'ennesimo episodio di disputa che di tecnico ha poco o nulla,
Normale amministrazione per un tribunale che deve decidere su una causa, no?
che si ripercuote infine (inevitabilmente) con un aumento di prezzi per il prodotto.
Mi chiedo cosa altro possa essere soggetto a royalty, se la banale adozione di una tecnica di power save influisce su ben il 6% del prezzo.
Se fosse così banale come dici, perché non l'hanno sviluppata gli altri? Anzi, perché non hanno sviluppato la LORO tecnica di power saving, anziché andare a copiare quella di S.T.? Mi vuoi forse dire che non è possibile applicare altre tecniche all'infuori di questa?
E' molto difficile da sostenere la tua tesi...
Inoltre il prezzo delle soluzioni wireless non è aumentato: magari in futuro aumenteranno, se i produttori pagheranno le royalty anziché togliere di mezzo questa tecnologia proprietaria o svilupparne una loro.
cdimauro
30-09-2004, 05:29
Originariamente inviato da ilsensine
L'hai detto. Fessi gli "altrui" che non le hanno brevettate.
Certo, e anche questa è credibile secondo te? In un mondo dominato dai brevetti, mi risulta difficile pensare che queste simpatiche società non abbiano tentato di brevettare questa tecnologia...
Magari perché qualcuno l'aveva già fatto prima...
Altrimenti le schede wireless non costerebbero il 6% in più, ma il 6000% (stima ottimistica).
Vedi messaggio precedente: costeranno, EVENTUALMENTE. Non mi sembra che nessuno sia venuto a bussare alla porta a chiedere il 6% in più perché avevano dimenticato di pagare le royalty...
Vorrei vedere chi fa brevetti, che percentuale di "proprio" ci ha messo. E che percentuale proviene dai libri di testo.
Se proviene dai libri di testo, è ampiamente impugnabile, e lo sai.
Per il resto, ripeto: i brevetti non è che crescano come i funghi...
Originariamente inviato da cdimauro
Per il resto, ripeto: i brevetti non è che crescano come i funghi...
Purtroppo adesso sembra che sia proprio così...
quali ?
quelli d'aria alla flavia vento ?
Originariamente inviato da a2000.1
quali ?
quelli d'aria alla flavia vento ?
Ti spiego la mia visione del futuro della programmazione se passa la legge dei brevetti software...
Le software house grandi cercheranno di portarsi a casa il maggior numero di brevetti dimostrando di aver creato per primi un qualsiasi algoritmo o un modo di svolgere "una funzione" del programma... Tutte cose banali ed universalmente usate da qualsiasi software (ad esempio il menù contestuale o il drag & drop, le prime cose che mi vengono in mente)...
Ci saranno società che camperanno solamente sulla ricerca di questi brevetti...ed una volta trovato un cavillo per poter brevettare tale "funzionalità", si metteranno a chieedre a destra e sinistra i brevetti...
Le medie imprese moriranno, perchè più visibili saranno esposte alla richiesta di royalties da parte di questi pescecani...
Le piccole imprese continueranno a vivere, ma non potranno fare "il salto di qualità" proprio per non esposrsi...
Ovviamente le grandi imprese continueranno a crescere fagocitando concorrenti più piccoli che non potranno più permettersi di andare avanti...e, anche se subiranno l'assalto per le richieste delle royalties, non avranno problemi a mettere tutto a tacere concordando un rimborso...
Non è che sono andato molto lontano di fantasia...questo sta già succedendo negli Stati Uniti...
Sono d'accordo a permettere il brevetto di algoritmi, ma sempre che questi siano veramente un'opera di intelletto e non una vile ricerca di royalties...
ilsensine
30-09-2004, 13:06
Originariamente inviato da cdimauro
I brevetti certamente non escono fuori come i funghi...
Vorrà dire che mi sogno sbagliato e che tutti gli esempi di brevetti insulsi portati in questo thread sono solo FUD.
E ripeto che questi "brevetti insulsi", dal punto di vista legale, hanno pari dignità rispetto ai non meglio precisati (precisabili) "brevetti meno insulsi".
Normale amministrazione per un tribunale che deve decidere su una causa, no?
Hai perfettamente ragione: la legge è questa e un tribunale deve decidere di conseguenza.
Al Linux World Expo di qualche gg fa, un tizio della Microsoft ha dichiarato pubblicamente: "Sì noi abbiamo una marea di brevetti, come altri. Però fino ad ora non li abbiamo mai usati contro altri" (*).
Se un giorno decidessero di far valere in tribunale tutte le fesserie che hanno brevettato, sarà "normale amministrazione per un tribunale decidere sulle cause" no?
Paradossalmente sono dispiaciuto che la Microsoft non stia facendo valere i suoi "sacrosanti diritti". Di sicuro staremmo discutendo non su come introdurre i brevetti in Europa, ma su come convincere gli USA a mollarli. E' certo che qualcosa intendono farci con quei brevetti: non credo che sono spinti da spitiro di solidarietà per foraggiare l'anemico apparato brevetti, spendendo inutilmente tonnellate di $$$.
(*) Tra l'altro è falso, se ben ricordi la vicenda del fat
ilsensine
30-09-2004, 16:11
A proposito di fat, notizia fresca fresca:
http://www.pubpat.org/Microsoft_517_Rejected.htm
cdimauro
01-10-2004, 09:11
Originariamente inviato da ilsensine
Vorrà dire che mi sogno sbagliato e che tutti gli esempi di brevetti insulsi portati in questo thread sono solo FUD.
E ripeto che questi "brevetti insulsi", dal punto di vista legale, hanno pari dignità rispetto ai non meglio precisati (precisabili) "brevetti meno insulsi".
Conosci bene come la penso in merito, ed è inutile che mi ripeta, ma l'esempio che hai fatto a mio avviso non rientra proprio in questi canoni: ho esposto chiaramente la questione e, non avendo ricevuto risposte sui punti evidenziati, debbo dedurre che di non aver preso un granchio...
Per il resto, quoto quando scritto ultimamente da cionci...
Hai perfettamente ragione: la legge è questa e un tribunale deve decidere di conseguenza.
Al Linux World Expo di qualche gg fa, un tizio della Microsoft ha dichiarato pubblicamente: "Sì noi abbiamo una marea di brevetti, come altri. Però fino ad ora non li abbiamo mai usati contro altri" (*).
Se un giorno decidessero di far valere in tribunale tutte le fesserie che hanno brevettato, sarà "normale amministrazione per un tribunale decidere sulle cause" no?
Paradossalmente sono dispiaciuto che la Microsoft non stia facendo valere i suoi "sacrosanti diritti". Di sicuro staremmo discutendo non su come introdurre i brevetti in Europa, ma su come convincere gli USA a mollarli. E' certo che qualcosa intendono farci con quei brevetti: non credo che sono spinti da spitiro di solidarietà per foraggiare l'anemico apparato brevetti, spendendo inutilmente tonnellate di $$$.
(*) Tra l'altro è falso, se ben ricordi la vicenda del fat
Sì, e ne abbiamo già parlato.
Comunque, quella dichiarazione dovrebbe spingere la comunità open source quanto meno a rivedere i sorgenti per analizzare la presenza di possibili violazioni di brevetti, ed eventualmente porvi rimedio, onde evitare guai per tutta la comunità.
Perché, se è vero che qualche brevetto può anche risultare inapplicabile (vedi link che hai postato a riguardo), tanti altri possono essere perfettamente validi, e non vedo perché li si dovrebbe usarli senza rispettare la volontà di chi ne detiene legittimamente i diritti.
Questo quantunque, come ho già detto, ritengo PERSONALMENTE discutibili tanti brevetti.
In ogni caso è chiaro che la questione non si potrà mai risolvere: l'approccio al problema dei brevetti e della tutela di chi fa ricerca, è radicalmente diverso, e ormai ne siamo tutti coscienti.
Purtroppo la società attuale è incentrata sullo sfruttamento della ricerca in quanto fonte di guadagno: è difficile pensare a un modello diverso o simile a quello di secoli fa, dove la situazione sociale era nettamente diverso (anche di questo ne abbiamo parlato ampiamente, di recente).
L'idea di scardinare il software e le idee da questo sistema capalistico/consumistico, facendolo diventare una piccola e felice terra di stampo comunista/anarchico sarà magari allettante e intellettualmente stimolante, ma oggettivamente difficile da realizzare e da mantenere...
ilsensine
01-10-2004, 09:18
Originariamente inviato da cdimauro
L'idea di scardinare il software e le idee da questo sistema capalistico/consumistico, facendolo diventare una piccola e felice terra di stampo comunista/anarchico sarà magari allettante e intellettualmente stimolante, ma oggettivamente difficile da realizzare e da mantenere...
Non sapevo di essere comunista.
LukeHack
01-10-2004, 09:18
Originariamente inviato da cdimauro
L'idea di scardinare il software e le idee da questo sistema capalistico/consumistico, facendolo diventare una piccola e felice terra di stampo comunista/anarchico sarà magari allettante e intellettualmente stimolante, ma oggettivamente difficile da realizzare e da mantenere...
questo lo dici tu che campi di zozzerie microsoft, io con l'open source oramai sono anni che ci faccio girare il pc e non credo di avere difficoltà future che mi aspettano...
il capitalismo del software ha fatto il suo tempo...
la vera ricchezza sono I SORGENTI remember :rolleyes:
finerete a scopiazzare software cinese di seconda mano.
Originariamente inviato da a2000.1
finerete a scopiazzare software cinese di seconda mano.
Leggi un po' quello che ti ho scritto nella pagina precedente...
LukeHack
01-10-2004, 17:56
Originariamente inviato da a2000.1
certo ma QUELLI TUOI.
certo,anche i miei...ci mancherebbe... SOFTWARE APERTO PER TUTTI!
RaouL_BennetH
01-10-2004, 22:58
Scusate se mi intrometto anche io in questa interessantissima discussione, porrò la mia opinione che però, a differenza delle vostre, non può essere "suffragata" da nessuna preparazione tecnica perchè, attualmente, ne sono sprovvisto :)
Ho solo un semplice pensiero:
Se domani invento un algoritmo, come posso dire di averlo inventato? cioè, il mio inventare l'algoritmo sarà stato il frutto di studi informatici, matematici, scientifici, ma comunque su basi che, penso, siano comunque di pubblica appartenenza.
EDIT IN AGGIUNTA:
Intendo che se per qualsiasi cosa io invento, utilizzo un segno "+" un segno "/" un'operazione matematica qualsiasi, oppure sono davanti ad un computer acceso (quindi con un editor, un IDE, un foglio elettronico, un linguaggio) sfrutto inevitabilmente cose che già esistono e, in assenza delle quali, (ma anche se non avessi studiato l'algebra per esempio) l'algoritmo non avrei potuto inventarlo perchè, probabilmente, in assenza di suddette cose, non mi sarebbe nemmeno venuto in mente. Quindi, come agire? per brevettare un mio algoritmo dovrò pagare a mia volta chi ha gettato le basi dell'algebra, chi mi ha fornito il computer, chi ha scritto il sistema operativo, chi mi ha messo a disposizione l'ambiente di sviluppo?? Perchè da come sta andando avanti questa faccenda, sembrerebbe proprio di si. Allora saremo tutti costretti a scriverci i nostri sistemi e i nostri computer alla faccia della comunicabilità e compatibilità?
Ammetto di non riuscire a vedere chiaramente la faccenda, e forse di non saperla valutare con "freddezza tecnica", però io credo che l'unica cosa che stia spingendo questa corsa ai brevetti, sia non un forse nobile ideale di proteggere le idee, ma un ulteriore progetto di "squalizzazione" (non sapevo come descrivere sta cosa... :what: ) volto, come la maggior parte di ogni cosa odierna, a preservare ed aumentare il potere di pochi rispetto ai più.
Ora, se magari vorrete demolire la mia opinione, mi va benissimo, solo, non datemi del comunista, del fascista, dell'anarchico, perchè della politica sinceramente non me ne frega un beneamato e non simpatizzo per nessuna corrente se non quella elettrica.
Thx.
RaouL.
Se per attuare il tuo algoritmo sfrutti due algoritmi brevettati dovrai pagare le royalties su entrambi gli algoritmi per ogni implementazione del tuo alogoritmo... In teoria gli algoritmi di uso comune non possono essere brevettati...
Il discorso sul brevetto del software è diverso perchè molti brevetti sono già esistenti da anni, ma non si potevano richiedere royalties... Mentre quello che cambia adesso è che con l'approvazione della legge anche brevetti vecchi di 50 anni potranno ottenere da chiunque utlizzi certe tecniche o algoritmi...di conseguenza tecnologie ormai prese come "aperte", ma che in realtà non lo sono, sono entrate nell'uso "comune", magari spinte dai relativi proprietari dei diritti, che ora, secondo me non a ragione, ne vengono a chiedere le royalties....
RaouL_BennetH
02-10-2004, 01:22
Originariamente inviato da cionci
Se per attuare il tuo algoritmo sfrutti due algoritmi brevettati dovrai pagare le royalties su entrambi gli algoritmi per ogni implementazione del tuo alogoritmo... In teoria gli algoritmi di uso comune non possono essere brevettati...
Il discorso sul brevetto del software è diverso perchè molti brevetti sono già esistenti da anni, ma non si potevano richiedere royalties... Mentre quello che cambia adesso è che con l'approvazione della legge anche brevetti vecchi di 50 anni potranno ottenere da chiunque utlizzi certe tecniche o algoritmi...di conseguenza tecnologie ormai prese come "aperte", ma che in realtà non lo sono, sono entrate nell'uso "comune", magari spinte dai relativi proprietari dei diritti, che ora, secondo me non a ragione, ne vengono a chiedere le royalties....
Prima di tutto grazie mille per il chiarimento :)
Quindi, se ho ben capito, sta per nascere una "spirale" perversa senza fine :(
cdimauro
02-10-2004, 12:22
Originariamente inviato da ilsensine
Non sapevo di essere comunista.
Neppure Don Camillo... :D
Vabbé, se vogliamo limitarci alla mera suddivisione del software fra open source e closed source, escludendo qualunque altro fattore storico, sociale e politico, che andrebbe considerato, è meglio chiuderla qui, perché avanti non si va di sicuro... :rolleyes:
cdimauro
02-10-2004, 12:31
Originariamente inviato da LukeHack
questo lo dici tu che campi di zozzerie microsoft,
Mi servono per campare appunto, visto che papà non mi mantiene più da tempo.
Poi oggi sono di MS, domani potrebbero essere di qualche altra società: non sono attaccato a MS col cordone ombelicale.
io con l'open source oramai sono anni che ci faccio girare il pc e non credo di avere difficoltà future che mi aspettano...
Lo stesso vale per me, per quel che ci faccio...
il capitalismo del software ha fatto il suo tempo...
E' soltanto una tua opinione, peraltro ben poco condivisa da tutto il resto del mondo...
la vera ricchezza sono I SORGENTI remember :rolleyes:
Perché non cominci a rubarli, allora? :D
La tua visione è troppo limiata: la vera ricchezza sono le SPECIFICHE (aperte), così chiunque può decidere di sviluppare software, sia esso closed o open, con la garanzia di non trovarsi col culo per terra.
certo,anche i miei...ci mancherebbe... SOFTWARE APERTO PER TUTTI!
No, forse non hai capito: se vuoi metterti a regalarli, se liberissimo di farlo. Ma lascia decidere agli altri cosa fare con la LORO roba.
Intravedo delle manie da neo-dittattore liberticida nelle tue parole... :rolleyes:
LukeHack
02-10-2004, 17:46
Originariamente inviato da cdimauro
Intravedo delle manie da neo-dittattore liberticida nelle tue parole... :rolleyes:
ok ricapitoliamo :D
ilsensine è COMUNISTA
LukeHack è un dittatore Liberticida
te chi sei,Emilio Fede? :sofico:
io me la vedo amara.
riprendendo un discorso aperto precedentemente....
quando le piccole e medie aziende saranno morte, quelle grandi che faranno?
dal momento che saranno ricche sfondate, probabilmente non avranno neanche programmatori, tanto a che gli servono?
e i software chi li farà? chi li vendera? se qualcuno vorrà fare un software prima dovrà farsi i conti nel portafoglio e poi , forse, svilupperà un programma...:confused:
cdimauro
03-10-2004, 07:54
Originariamente inviato da LukeHack
ok ricapitoliamo :D
ilsensine è COMUNISTA
Buon sangue non mente... :D
LukeHack è un dittatore Liberticida
Ne devi prendere ancora piena coscienza, ma prima poi anche tu cadrai completamente nel lato oscurso della forza... AnakinHack... :D
te chi sei,Emilio Fede? :sofico:
Adesso non bestemmiare, eretico. :asd:
Se Emilio sogna di fare lo stalliere di Arcore, io al più potrei sognare di mettergli un po' di tritolo nelle stalle... :angel:
Comunque, si scrive "tu", non "te". ;)
x projay: anche nella peggiore delle ipotesi, non credo proprio che andrebbe così.
RaouL_BennetH
04-10-2004, 12:28
Originariamente inviato da cdimauro
x projay: anche nella peggiore delle ipotesi, non credo proprio che andrebbe così.
Quindi TU cosa ipotizzi?
cdimauro
04-10-2004, 16:48
Che i programmatori non moriranno mai e il software non cesserà d'essere sviluppato. ;)
Originariamente inviato da cdimauro
Che i programmatori non moriranno mai e il software non cesserà d'essere sviluppato. ;)
Certo...ma solamente dalle grandi società...
cdimauro
05-10-2004, 05:31
E' una possibilità, IMHO molto remota.
E' chiaro che se, come diceva projay, le piccole e medie aziende saranno morte, lavoreranno solamente per le grandi società. Ma è un discorso fine a sé stesso, che vale in quest'ambito utopistico...
ilsensine
05-10-2004, 07:29
http://punto-informatico.it/p.asp?i=49878
RaouL_BennetH
05-10-2004, 10:23
Originariamente inviato da ilsensine
http://punto-informatico.it/p.asp?i=49878
mamma mia, che bella notizia per cominciare la giornata :(
Se ne fossi capace, organizzerei qualcosa su scala mondiale per cercare di far qualcosa, affinchè, quest'ulteriore atrocità della mente umana possa essere fermata.
...pensa che ieri un amico mi ha linkato un nuovo brevetto molto interessante... qualcuno ha brevettato il riporto fate voi... (si si proprio il rimedio x la gente pelata avete capito bene) stasera vi posto il link... :rolleyes: :muro:
ciao :mad:
LukeHack
05-10-2004, 14:45
Originariamente inviato da moly82
...pensa che ieri un amico mi ha linkato un nuovo brevetto molto interessante... qualcuno ha brevettato il riporto fate voi... (si si proprio il rimedio x la gente pelata avete capito bene) stasera vi posto il link... :rolleyes: :muro:
ciao :mad:
AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH! :rotfl:
Originariamente inviato da LukeHack
AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH! :rotfl:
meno male ch etu ci ridi sopra :D
PS: caproide che non sei altro, m irisulta che siete sotto in classifica o sbaglio? :O :eek: :cool: :asd:
LukeHack
05-10-2004, 20:54
Originariamente inviato da moly82
meno male ch etu ci ridi sopra :D
PS: caproide che non sei altro, m irisulta che siete sotto in classifica o sbaglio? :O :eek: :cool: :asd:
3-3 coll'inter mica te fa schifo:p a me no!
CAPRONE DORIANO:D
Restiamo in topic...non parliamo di squadre minori... Grazie ;)
:eek: :eek: :eek: cosa odono le mie orecchie? :eek: :eek: :eek:
parlavi della roma vero? :O :cool:
ciao :D :spam:
Parlavo dell'Inter...comunque basta OT ;)
cdimauro
05-10-2004, 22:27
Forza Juve, ma anche Messina e Palermo: le voglio tutte in Champions League. :D Le briciole lasciamole agli altri... :sofico:
Comunque, sarebbe interessante conoscere questi brevetti di Kodak: mi sa tanto di qualche cazzata modello "colori dell'editor" o "double-click"... :rolleyes:
cdimauro: ora credo che tu abbia capito il pericolo dei brevetti del software...il caso Kodak-Java ne è proprio l'esempio...
Se Kodak vince fallisce Sun e muore Java !!!
cdimauro
06-10-2004, 07:40
Il pericolo dei brevetti con l'attuale sistema l'ho capito da tempo. Difatti, ripeto, ho firmato anche una petizione contro.
Per il resto, condivido il tuo pensiero sui brevetti che hai scritto in precedenza...
Non penso, comunque, che Kodak affosserà Sun: siamo solamente al primo livello di giudizio, e parecchie cose potrebbero cambiare.
Java non morirà perché fa comodo a tutti, Kodak inclusa...
ilsensine
06-10-2004, 07:54
Ancora su DMCA:
http://punto-informatico.it/p.asp?i=49900
...e una singolare novità:
http://punto-informatico.it/p.asp?i=49896
ilsensine
08-10-2004, 09:27
Cose da pazzi...
http://punto-informatico.it/p.asp?i=49926
Anche qui nessun problema, vero cdimauro? ;)
Oh che caso: la cara Kodak, tanto ligia al rispetto delle IP, questa volta compare tra i denunciati...forse un domani vedremo la ligia Honeywell denunciata a sua volta per qualcos'altro...
Sto cominciando a pensare che sia la stagnazione economica che ha stimolato le aziende a cercare più fantasiose forme di businness, tramite cause legali -- proprio ciò per cui sono nati i brevetti, vero? ;)
ilsensine
08-10-2004, 09:36
Altra notizia inquietante -- è giornata:
http://punto-informatico.it/p.asp?i=49936
Solo i potenti hanno diritto di voce in questo mondo :muro:
Originariamente inviato da ilsensine
Cose da pazzi...
http://punto-informatico.it/p.asp?i=49926
Anche qui nessun problema, vero cdimauro? ;)
Secondo me questa cosa è lecita...a meno che la realizzazione tecnica non sia banale...
ilsensine
08-10-2004, 13:45
Originariamente inviato da cionci
Secondo me questa cosa è lecita...a meno che la realizzazione tecnica non sia banale...
Può essere, ma vista la mole di ditte chiamate in causa (tutte ladre di tecnologia?) credo che sia più come è descritto (anche se in modo semplicistico) nel primo commento all'articolo:
- la ditta A realizza o a volte studia o avolte immagina solo la tecnologia X, la quale anche se relaizzata finisce in un cassetto o in un settore di nicchia
- la ditta B realizza per i fatti suoi, con studi suoi e per i suoi prodotti la tecnologia Y, funziona e arriva sul mercato (completamente ignara dell'esistenza di X e spesso anche di A)
- la ditta A si accorge, a volte a distanza di anni, che Y a qualcosa lontanamente e vagamente assomigliante alla sua tecnologia X, apre un polveroso archivio e ne tira fuori il brevetto di allora e pensa di rifarsi delle spese di quella ricerca (che non aveva mai fruttato) facendo causa a B
In effetti molte cause sui brevetti seguono questa regola: implementi per i fatti tuoi la cosa X, senza sapere che qualcuno l'ha brevettata (possibilmente con un'implementazione totalmente differente). Quando lo viene a sapere ti fa causa.
Originariamente inviato da ilsensine
In effetti molte cause sui brevetti seguono questa regola: implementi per i fatti tuoi la cosa X, senza sapere che qualcuno l'ha brevettata (possibilmente con un'implementazione totalmente differente). Quando lo viene a sapere ti fa causa.
Sì...ed infatti secondo me è una cosa che andrebbe regolata... Comunque se dicono che è stato implementato su LCD all'interno degli aerei, sicuramente non è rimasta chiusa in un cassetto...
ilsensine
08-10-2004, 14:04
Originariamente inviato da cionci
Sì...ed infatti secondo me è una cosa che andrebbe regolata... Comunque se dicono che è stato implementato su LCD all'interno degli aerei, sicuramente non è rimasta chiusa in un cassetto...
Sì ho anche dato una occhiata al patent. E' sicuramente una bella idea, ma ne ho viste di più "innovative" (e non brevettate) in vita mia.
Ovvio poi che brevettata "l'idea", brevettato tutto. Quei tizi legalmente hanno probabilmente ragione, _purtroppo_. Su questo non discuto.
Corollario: non farti venire strane idee. Potresti passare dei guai ;)
ilsensine
08-10-2004, 22:44
Ancora tra Kodak e Sun...
La mazzetta è stata pagata. Da oggi le tecniche di IPC sono ufficialmente patented:
http://www.psycostudio.org/modules/news/article.php?storyid=478
Complimenti a kodak. I fessi siamo noi.
cdimauro
09-10-2004, 05:39
Originariamente inviato da ilsensine
Ancora su DMCA:
http://punto-informatico.it/p.asp?i=49900
Il DMCA è una porcata immane: è pure incostituzionale, ma poiché interessa a troppi pezzi da 90, rimane ancora lì.
...e una singolare novità:
http://punto-informatico.it/p.asp?i=49896
Sono d'accordo su questo: "la protezione della proprietà intellettuale deve favorire, e non porsi in contrasto, con l'obiettivo della salute dei cittadini di tutti i paesi del mondo, anche in quelli piú poveri, che non possono permettersi di pagare le costose licenze per i brevetti sui farmaci, in particolar modo su quelli salva-vita."
Ma non su tutto il resto.
cdimauro
09-10-2004, 05:45
Originariamente inviato da ilsensine
Cose da pazzi...
http://punto-informatico.it/p.asp?i=49926
Anche qui nessun problema, vero cdimauro? ;)
Beh, almeno dammi il tempo di leggere i messaggi del forum e i link che riporti, prima di fucilarmi... :D
Comunque, discordo ampiamente, come già detto da cionci. Tra l'altro non si tratta neppure di tecnologia "su carta", quantunque la ritenga perfettamente legittima (ma questo lo sai già ;)), ma di un'applicazione pratica, che anzi ha precorso i tempi, visto il campo d'utilizzo.
Oh che caso: la cara Kodak, tanto ligia al rispetto delle IP, questa volta compare tra i denunciati...forse un domani vedremo la ligia Honeywell denunciata a sua volta per qualcos'altro...
Qual è il problema? L'unico modo per essere sicuri di non venire denunciati è non infrangere la legge. Lapalissiano. ;)
Sto cominciando a pensare che sia la stagnazione economica che ha stimolato le aziende a cercare più fantasiose forme di businness, tramite cause legali -- proprio ciò per cui sono nati i brevetti, vero? ;)
Appunto. Per tutelare i frutti dell'ingegno, e mi pare che sia proprio questo il caso, come pure quello di Sigma Tecnologies che hai già citato prima, ecc. ecc. ecc.
cdimauro
09-10-2004, 05:49
Originariamente inviato da ilsensine
Altra notizia inquietante -- è giornata:
http://punto-informatico.it/p.asp?i=49936
Solo i potenti hanno diritto di voce in questo mondo :muro:
Questo ha semplicemente dell'incredibile: estromettere i principali interessati è un abuso senza precedenti. Come dire: ti processo, ma non ti permetto neppure di entrare in aula per difenderti... :muro:
cdimauro
09-10-2004, 05:52
Originariamente inviato da ilsensine
Ancora tra Kodak e Sun...
La mazzetta è stata pagata. Da oggi le tecniche di IPC
?!? Che roba è? :confused:
sono ufficialmente patented:
http://www.psycostudio.org/modules/news/article.php?storyid=478
Complimenti a kodak. I fessi siamo noi.
Sono fessi loro: si sono accontentati delle briciole, visto che avevano richiesto più di un miliardo di dollari di risarcimento.
Se avessi avuto veramente ragione, al posto loro avrei continuato la causa fino in fondo...
beh buttali via 180 miliardi di vecchie lire... oppure ho fatto male conversione? :confused: :muro:
ciao!
cdimauro
10-10-2004, 03:40
La conversione è giusta (+ o -). Comunque, buttarli no, ma rispetto alle pretese iniziali questi mi sembrano delle briciole...
ilsensine
10-10-2004, 09:58
Originariamente inviato da cdimauro
?!? Che roba è? :confused:
IPC = inter-process communication. Sono i vari modi con cui programmi diversi possono scambiarsi messaggi/dati (socket, segnali, messaggi tramite il s/o, memoria condivisa ecc.). Se è brevettabile, allora lo sono anche posta prioritaria e i telegrammi.
Da quel poco che ho capito, il brevetto in questione riguardava una tecnica di IPC.
Originariamente inviato da cdimauro
La conversione è giusta (+ o -). Comunque, buttarli no, ma rispetto alle pretese iniziali questi mi sembrano delle briciole...
ma se li son accapparati senza alcun (ragionevole) motivo! (+ o -) :muro: :mad:
cdimauro
10-10-2004, 19:58
Originariamente inviato da ilsensine
IPC = inter-process communication. Sono i vari modi con cui programmi diversi possono scambiarsi messaggi/dati (socket, segnali, messaggi tramite il s/o, memoria condivisa ecc.). Se è brevettabile, allora lo sono anche posta prioritaria e i telegrammi.
Da quel poco che ho capito, il brevetto in questione riguardava una tecnica di IPC.
Ah, ok: adesso è chiaro. Non ricordavo soltanto la sigla. :p
Non conosco i dettagli, ma non dovrebbe essere brevettabile perché si tratta di sistemi arcinoti nel campo dell'informatica, da parecchio tempo.
Quanto alla posta prioritaria, ecc.: se s'inventa un nuovo sistema di trasporto delle informazioni, perché non dovrebbe essere brevettabile? Innovazione = brevetto, no? :D
x moly82: forse non ci siamo capiti. SE hanno realmente quei brevetti e sono validi, allora quella cifra è ridicola e per quanto mi riguarda avrei continuato la battaglia legale. Altrimenti la reputo un'estorsione ai danni di SUN, e al posto di SUN mi sarei opposto a tutti i livelli. Tutto qui.
ilsensine
10-10-2004, 20:10
Altre mazzette preventive a carico dei pirati multimediali (noi) -- questa volta la mazzata se la sono data i tedeschi:
http://yro.slashdot.org/yro/04/10/09/1923216.shtml?tid=98&tid=129&tid=95&tid=17
cdimauro
11-10-2004, 06:35
Stavo cercando di capire quali erano le informazioni su eventuali violazioni di brevetti, salvo poi scoprire che... non c'erano: si parla di tutt'altro. :D Urbani Docet. :muro:
ilsensine
11-10-2004, 07:44
Sì dovevo mettere <ot> :D
ilsensine
14-10-2004, 16:14
http://www.psycostudio.org/modules/news/article.php?storyid=504
Incredibile...a me sembra un'idea banale...
ilsensine
14-10-2004, 16:18
Originariamente inviato da cionci
Incredibile...a me sembra un'idea banale...
tutte le idee sono banali, se sei in grado di capirle ;)
Originariamente inviato da ilsensine
tutte le idee sono banali, se sei in grado di capirle ;)
Allora secondo il tuo discorso avrebbero ragione an chiamare Microsoft in causa (lasciando eprdere chi è Microsoft) ?
ilsensine
14-10-2004, 16:45
Originariamente inviato da cionci
Allora secondo il tuo discorso avrebbero ragione an chiamare Microsoft in causa (lasciando eprdere chi è Microsoft) ?
L'ho detto varie volte come la penso: se ammetti la brevettabilità delle idee "non banali", hai qualche piccolo problema a definire in maniera univoca le idee "banali" ;)
E' la brevettabilità delle _idee_ il problema di fondo.
cdimauro
15-10-2004, 07:48
Originariamente inviato da ilsensine
tutte le idee sono banali, se sei in grado di capirle ;)
Quando Einstein formulò la teoria della relatività, un giornalista intervistò un altro insigne scienziato (non ricordo il nome, mi spiace), e gli domandò: "è vero che ci sono soltanto tre persone che hanno capito questa teoria"?
E lui gli rispose: "chi è la terza"? :sofico:
ilsensine
15-10-2004, 08:03
Il più grande scoglio della relatività non era capirla, ma accettarla ;)
Neanche Einstein stesso riuscì ad accettare alcune conclusioni della sua teoria...
cdimauro
15-10-2004, 08:41
All'epoca della sua formulazione, fu più difficile capirla che accettarla. Certamente i reazionari più accaniti non l'accettarono, tanto che Einstein non ricevette certo il Nobel per questa teoria, ma per altri suoi studi (sull'effetto fotoelettrico, se non erro).
Quel che Einstein non accettò, comportandosi allo stesso modo :rolleyes:, fu invece la meccanica quantistica e il tentivo di conciliarla con i risultati delle sua teoria. Celebre fu la sua frase in merito: "Dio non gioca a scacchi"... ;)
Ziosilvio
29-10-2004, 15:23
Originariamente inviato da cdimauro
"Dio non gioca a scacchi"
Casomai, "a dadi".
cdimauro
30-10-2004, 06:32
Piccolo lapsus. Chiedo venia... :p
Originariamente inviato da cdimauro
un giornalista intervistò un altro insigne scienziato (non ricordo il nome, mi spiace)
Era Eddington, un vero fan della relatività e il primo scienziato a eseguire un esprimento di conferma della teoria della relatività generale ;)
LukeHack
01-11-2004, 00:56
Originariamente inviato da Banus
Era Eddington, un vero fan della relatività e il primo scienziato a eseguire un esprimento di conferma della teoria della relatività generale ;)
e cosa confermò della teoria della relatività del tempo?
Fece una spedizione in Africa per osservare un eclisse di sole e calcolare la posizione di alcune stelle vicine al sole. La teoria della relatività prevedeva un piccolo spostamento della loro posizione perchè la gravità curva la luce, e infatti lo spostamento fu osservato ed era circa uguale a quello previsto.
ilsensine
02-11-2004, 07:59
http://punto-informatico.it/p.asp?i=50250
Originariamente inviato da ilsensine
http://punto-informatico.it/p.asp?i=50250
Già letto ieri notte ;)
Solo una piccola nota:
http://www.eicta.org/Content/Default.asp?PageID=166
Fra i membri troviamo Apple, Cisco, Nec, Canon... ma siamo sicuri che abbiano a cuore gli interessi dell'Europa?
ilsensine
02-11-2004, 10:52
Originariamente inviato da Banus
Già letto ieri notte ;)
Solo una piccola nota:
http://www.eicta.org/Content/Default.asp?PageID=166
Fra i membri troviamo Apple, Cisco, Nec, Canon... ma siamo sicuri che abbiano a cuore gli interessi dell'Europa?
Si tratta principalmente di aziende oltreoceano. Quelle elencate sono le sedi europee.
cdimauro
02-11-2004, 14:26
Originariamente inviato da Banus
Fece una spedizione in Africa per osservare un eclisse di sole e calcolare la posizione di alcune stelle vicine al sole. La teoria della relatività prevedeva un piccolo spostamento della loro posizione perchè la gravità curva la luce, e infatti lo spostamento fu osservato ed era circa uguale a quello previsto.
Sì, ma un bel po' di anni più tardi si scoprì che l'esperimento non era stato bene, per cui il risultato non era valido, anche se per un colpo di fortuna "dimostrava" :p che la teoria della relatività era corretta... ;)
LukeHack
02-11-2004, 19:20
Originariamente inviato da cdimauro
Sì, ma un bel po' di anni più tardi si scoprì che l'esperimento non era stato bene, per cui il risultato non era valido, anche se per un colpo di fortuna "dimostrava" :p che la teoria della relatività era corretta... ;)
figoso! :D e quindi sono rimasti dei buchi nella teoria di albert?
cdimauro
03-11-2004, 10:19
Scusami, mi sono espresso male. :p
La teoria della relatività è valida, ci mancherebbe! ;) Semplicemente quell'esperimento era sbagliato (cioé, per come era stato fatto, non poteva dimostrare alcunché), ma casualmente il RISULTATO che era stato ottenuto era compatibile con la teoria della relatività. :D
Spero che adesso sia chiaro. In effetti rileggendo il precedente messaggio lasciava spazio a qualche errata interpretazione. Chiedo venia. :p
ilsensine
04-11-2004, 07:58
Sei più bravo di me e mi rubi il mercato?
...e io tiro fuori i brevetti! :D
http://punto-informatico.it/p.asp?i=50278
ilsensine
04-11-2004, 15:01
http://www.psycostudio.org/modules/news/article.php?storyid=553
:ubriachi:
Pooortace n'aaaartro liiitroooo
Ragazzi: http://kwiki.ffii.org/ItalianMeeting04En
Spero che qualcuno possa andare...
ilsensine
08-11-2004, 08:23
http://punto-informatico.it/p.asp?i=50321
ilsensine
15-11-2004, 08:31
http://punto-informatico.it/p.asp?i=50424
ilsensine
19-11-2004, 07:57
http://punto-informatico.it/p.asp?i=50496
Originariamente inviato da ilsensine
http://punto-informatico.it/p.asp?i=50496
Speriamo :)
TonyManero
19-11-2004, 09:11
:)
ilsensine
23-11-2004, 13:51
http://www.eweek.com/article2/0,,1730102,00.asp
ilsensine
26-11-2004, 07:46
http://punto-informatico.it/p.asp?i=50593
ilsensine
29-11-2004, 08:55
http://punto-informatico.it/p.asp?i=50616
ilsensine
30-11-2004, 10:38
http://www.eet.com/sys/news/showArticle.jhtml?articleId=54201007
http://www.vnunet.com/news/1159726
Ultimamente mi sento come una molecola di sodio nell'acqua Lete :D
ilsensine
30-11-2004, 10:43
Cara Germania, belle pugnalate alle spalle che ci stai dando...
http://kwiki.ffii.org/Nlpl0411En
At meeting with pro-software-patent lobbyists from big industry associations earlier this month, a dutch diplomat assured the audience that his government would stay "loyal to the Council". He did not mention that the parliament of his country has, by a multipartisan motion, called on his government to withdraw its consent to the Council Agreement
Guarda se ci doveva salvare la Polonia...
ilsensine
30-11-2004, 11:34
dutch...ouch...! :D
ilsensine
01-12-2004, 08:47
http://punto-informatico.it/p.asp?i=50650
ma quando la finiranno?
in europa sta forse tornando un po' di sereno o sbaglio? a quando il risultato?
ciauz
ilsensine
02-12-2004, 08:01
Quando la finiranno? MAI. Perché dovrebbero finirla? :rolleyes:
http://punto-informatico.it/p.asp?i=50672
Meditate sull'ultima frase del vamp...ehm del boss di Acacia....
Originariamente inviato da ilsensine
Quando la finiranno? MAI. Perché dovrebbero finirla? :rolleyes:
http://punto-informatico.it/p.asp?i=50672
Meditate sull'ultima frase del vamp...ehm del boss di Acacia....
Beh... siamo noi che abbiamo una visione limitata... tutto questo porta all'innovazione e quindi benefici per tutti :muro: :muro: :muro:
Almeno avessero inventato qualcosa (questo veramente e' un brevetto ridicolo, dovrei pagare per un redirect?????!!) invece questi non fanno altro che comprare brevetti e poi andare avanti a denunce... dei veri paladini dell'innovazione :muro: :muro: :muro:
Originariamente inviato da ilsensine
Meditate sull'ultima frase del vamp...ehm del boss di Acacia....
Che pezzente
:mad:
ilsensine
02-12-2004, 21:52
Originariamente inviato da Xtian
Che pezzente
:mad:
Il termine tecnico è "uomo di affari".
In effetti non fa nulla che la legge gli vieti.
Non vogliamo crocifiggere questi "uomini di affari", ma semplicemente evitare che facciano gli "affari" loro a casa nostra.
L'America può anche affondare nella loro stessa stupidità. Sono liberi di incatenarsi con le leggi che vogliono.
non fosse che tutto si ripeterà anche qua temo... :muro:
viao
ilsensine
03-12-2004, 07:53
Piccolo OT...
http://punto-informatico.it/p.asp?i=50695
Originariamente inviato da ilsensine
L'America può anche affondare nella loro stessa stupidità. Sono liberi di incatenarsi con le leggi che vogliono.
Ah beh, quello certo!
Cerchiamo solo di evitare che la cosa venga copiata qui :)
ilsensine
09-12-2004, 09:57
http://negen.altervista.org/?q=node/109
E' paradossale la situazione che si è creata: al momento la "controriforma" del CdM europeo non ha una maggioranza; invece di bocciarla, come sarebbe "democraticamente" normale, si attendono "tempi migliori"...:muro:
ilsensine
10-12-2004, 07:40
http://punto-informatico.it/p.asp?i=50779
ilsensine
14-12-2004, 07:40
http://punto-informatico.it/p.asp?i=50826
:rolleyes:
:sperem: :sperem: :sperem:
Originariamente inviato da ilsensine
http://punto-informatico.it/p.asp?i=50826
:rolleyes:
:eek: :bsod: :muro:
Non so se e' gia stato postato... ma questa pagina:
http://webshop.ffii.org/
spiega bene il rischio dell'adozione dei brevetti!
Ciao!
Mamma mia... Cambio la firma...
Originariamente inviato da cionci
Mamma mia... Cambio la firma...
bella idea!
ilsensine
20-12-2004, 13:46
http://demo.ffii.org/index.html
Domani...:rolleyes:
ilsensine
21-12-2004, 16:15
http://kwiki.ffii.org/Cons041221En
Incredibile...c'ha salvato la Polonia...
Ci riproveranno a breve, statene certi.
ilsensine
21-12-2004, 16:17
Originariamente inviato da ilsensine
http://kwiki.ffii.org/Cons041221En
Few people had expected the appearance of the Polish undersecretary of state at the Ministry of Science and Information Technology, Wlodzimierz Marcinski. He came personally to Brussels to present Poland's point of view, because the permanent representative of Poland at the EU had been put under great pressure by the Dutch Presidency and had been rather reluctant to communicate the viewpoint of the Polish government.
Che squallore...:muro:
Sta cambiando qualcosa???
EU software patent law delayed BBC (http://news.bbc.co.uk/2/hi/technology/4116231.stm)
Poland - a large and therefore crucial EU member - has requested more time to consider the issue, especially as it relates to the patenting of software.
Critics say the law would favour large companies over small, innovative ones.
They say it could have massive ramifications for developments such as open source software.
Heated debate
Polish ministers want to see the phrasing of the text of the Directive on the Patentability of Computer-Implemented Inventions changed so that it excludes the patenting of software.
The planned law has ignited angry debate about whether the EU should allow the patenting of computer programs and internet business methods as currently happens in the US.
So, for instance, US-based Amazon.com holds a patent on 'one-click shopping'.
Critics claim the law, which the EU says is needed to harmonise with the US, is little more than a law on ideas.
"Patent rights, it is claimed, protect inventors but in this case it is exclusively the interests of the big companies that are protected," Eva Lichtenberg, a Austrian Green member of the European Parliament said in a statement.
"Smaller, innovative firms cannot afford the patenting and legal costs that the directive would inflict on them," she added.
The European Parliament has already clashed with the European Union on the issue and there have been accusations that the process to decide the issue has been undemocratic.
The directive has been subject to several previous delays.
ilsensine
22-12-2004, 11:39
Originariamente inviato da cipi
Sta cambiando qualcosa???
Non so, non credo. Purtroppo devo constatare che mentre a parole sono in molti ad essere critici su questa direttiva, nei fatti ben pochi (anzi nessuno) ha fatto qualcosa di concreto. I paesi che storicamente si innalzano a "culle" della democrazia europea ben si sono guardati di denunciare e bloccare questo vergognoso tentativo di colpo di coda, volto a calpestare il (l'inutile?) parlamento europeo.
Ringraziamo la Polonia quanto vogliamo, ma purtroppo c'è poco da essere allegri.
che schifo... cmq meno male che ci ha pensato la Polonia.. deve pensarci proprio l'ultima arrivata a salvarci? :ave: e poi la prox volta basterà lei da sola? :rolleyes:
e poi scusa ma mi son perso qualcosa mi sa... la presidenza europea non era al momento irlandese e quindi proprio per quello (con spinte microsoz di qua e di la) + a rischio di accettazione la proposta? perchè io leggo ora olandese... probabilmente c'è già stato il passaggio di consegne e me lo sono perso... .:fagiano: :D
cmq è proprio il caso di cheiderci, come già fecero gli austriaci per D'Annunzio (quanto sono colto :eek: :D ): "quando arriverà il nostro Wlodzimierz Marcinski? "
(che poi dovrebbe essere Stanca o sbaglio... quella capra pensare che aveva pure iniziato bene giudicando negativamente sti brevetti dei maroni....)
ciaoooooooooo
ilsensine
22-12-2004, 13:32
Originariamente inviato da moly82
e poi scusa ma mi son perso qualcosa mi sa... la presidenza europea non era al momento irlandese e quindi proprio per quello (con spinte microsoz di qua e di la) + a rischio di accettazione la proposta? perchè io leggo ora olandese... probabilmente c'è già stato il passaggio di consegne e me lo sono perso... .:fagiano: :D
La burocrazia europea è al di fuori del comprendonio di noi comuni mortali :D
cmq è proprio il caso di cheiderci, come già fecero gli austriaci per D'Annunzio (quanto sono colto :eek: :D ): "quando arriverà il nostro Wlodzimierz Marcinski? "
(che poi dovrebbe essere Stanca o sbaglio... quella capra pensare che aveva pure iniziato bene giudicando negativamente sti brevetti dei maroni....)
Stanca? Dov'era Stanca quando la sola Polonia si muoveva per bloccare questa vergognosa direttiva? Dov'erano gli altri paesi europei, anche quelli che di facciata vogliono sembrare i più "aperti al dialogo"?
ilsensine
13-01-2005, 12:16
Cosa c'entrano i brevetti software con la medicina? La fsf scrive alla OMS:
http://punto-informatico.it/p.asp?i=51097
ilsensine
14-01-2005, 08:35
http://punto-informatico.it/p.asp?i=51122
Originariamente inviato da ilsensine
http://punto-informatico.it/p.asp?i=51122
quando mi scarico la prossima iso di una distro linux non potro' piu' fare un md5??????????
http://punto-informatico.it/p.asp?i=51117
ilsensine
18-01-2005, 07:59
http://punto-informatico.it/p.asp?i=51158
ilsensine
20-01-2005, 13:45
Originariamente inviato da ilsensine
http://punto-informatico.it/p.asp?i=51158
http://punto-informatico.it/p.asp?i=51188
Ma niente di definitivo...mah...
ilsensine
20-01-2005, 14:05
Originariamente inviato da cionci
Ma niente di definitivo...mah...
Preferisco postare queste news per documentare l'asfissiante insistenza con cui continuano a provarci.
Era riferito al fato che al parlamento sembrano essere ciechi e sordi :(
Truzzone
23-01-2005, 19:51
http://punto-informatico.it/p.asp?i=51223 :(
ilsensine
25-01-2005, 07:50
http://punto-informatico.it/p.asp?i=51255
cdimauro
25-01-2005, 09:44
Se non fosse per la Polonia, che è entrata da poco, a quest'ora avremmo una normativa sui brevetti che potrebbe competere in stupidità con quella americana...
Ma intanto gli attacchi delle grandi lobby continuano...
ilsensine
27-01-2005, 10:52
Ci mancava il brevetto sul traceroute... :D
http://punto-informatico.it/p.asp?i=51293
Originariamente inviato da ilsensine
Ci mancava il brevetto sul traceroute... :D
http://punto-informatico.it/p.asp?i=51293
Olè !!!! :(
cdimauro
27-01-2005, 13:41
Se sono riusciti a brevettare anche la ruota, non c'è limite alle cose che possano brevettare... :D
Se non altro bisogna riconoscergli una "furbizia" non indifferente: riuscire a ottenere un brevetto per una cosa che ho studiato un bel po' di anni fa sui libri di scuola è veramente ammirevole... :D :D :D
Ma i complimenti maggiori vanno senz'altro all'ufficio brevetti per la loro "competenza"... :asd: :asd: :asd:
http://punto-informatico.it/p.asp?i=51393
http://kwiki.ffii.org/Restart050202En
Speriamo che resti a lungo nell'oblio...
ilsensine
07-02-2005, 12:29
Originariamente inviato da cionci
Speriamo che resti a lungo nell'oblio...
CI eravamo illusi; a quanto pare la Polonia era solo un ingranaggio come gli altri, che attendeva di essere oliato:
http://wiki.ffii.org/index.cgi?Pap050206En
La mozione linkata da HexDEF6 può anche essere archiviata nello stesso contenitore delle votazioni del Parlamento Europeo...ricordandosi di tirare la catena.
Truzzone
09-02-2005, 15:07
http://punto-informatico.it/p.asp?i=51466
Truzzone
14-02-2005, 19:40
http://punto-informatico.it/p.asp?i=51535
ilsensine
16-02-2005, 09:31
L'arroganza di questi signori è fuori ogni limite di decenza...
http://wiki.ffii.org/Navision050215En
cdimauro
16-02-2005, 13:08
Semplicemente schifoso questo comportamento...
ilsensine
17-02-2005, 11:40
Originariamente inviato da ilsensine
L'arroganza di questi signori è fuori ogni limite di decenza...
http://wiki.ffii.org/Navision050215En
Per dovere di cronaca riporto la scontata smentita della Microsoft:
http://punto-informatico.it/p.asp?i=51587
nb nell'articolo si trova anche un indizio sullo strano dietrofront della Polonia, che sarebbe interessante approfondire
Cosi si spiega il dietrofront della Polonia:
http://honey.7thguard.net/temp/gw0105.txt
Ho letto la versione integrale del articolo del giornale Gazeta wyborcza
e sembra che le pressioni da parte delle aziende menzionate sono la maggiore causa della ritirata del governo polacco.
http://punto-informatico.it/p.asp?i=51612
Forse un po' di speranza c' é , per oggi festeggiamo :ubriachi:
ilsensine
22-02-2005, 14:11
http://punto-informatico.it/p.asp?i=51644
<curiosità leggermente OT> http://punto-informatico.it/p.asp?i=51650
cdimauro
23-02-2005, 12:10
Originariamente inviato da ilsensine
<curiosità leggermente OT> http://punto-informatico.it/p.asp?i=51650
E' una porcata immane quella che hanno fatto... :muro: :muro: :muro:
Se danno il marchio in concessione a Salmoria...ben venga...
cdimauro
24-02-2005, 10:13
Se gli danno TUTTI i diritti sì. Altrimenti è un'infamità quella che hanno fatto.
Originariamente inviato da cionci
Se danno il marchio in concessione a Salmoria...ben venga...
E se mia nonna avesse le ruote ... ;)
Dai , chi ci crede a quello che dice il CEO di UltraCade ?
E' la stessa cosa di quello che voleva registrare il marchio Linux ...
asdfghjkl
01-03-2005, 01:15
Qui (http://www.lugroma.org/contenuti/attivismo/noswpatent/appello_feb2005) stanno raccogliendo firme per un appello al governo italiano contro la direttiva europea per la brevettabilità del software.
ilsensine
02-03-2005, 11:21
http://wiki.ffii.org/Com050228En
Il fetore che viene dalla commissione europea è indescrivibile, il tanfo supera ogni decenza. Ancora una volta il Parlamento Europeo si dimostra essere solo un fastidioso oggetto di contorno.
A voi l'europa delle lobby.
ilsensine
02-03-2005, 11:32
http://news.zdnet.co.uk/software/linuxunix/0,39020390,39189591,00.htm
CoreDump
03-03-2005, 12:38
Aggiungo :
http://punto-informatico.it/p.asp?i=51768
evito di commentare, altrimenti rischio seriamente di essere bannato,
complimenti comunque, e qualcuno dice ancora che ci troviamo in
un paese democratico, si democratico capitalista :rolleyes:
Truzzone
03-03-2005, 20:20
Originariamente inviato da CoreDump
...
http://punto-informatico.it/p.asp?i=51768
....
A nulla contano per la Commissione Europea le centinaia di migliaia di firme di cittadini europei, le decine di migliaia di operatori, le centinaia di associazioni e le infinite prese di posizione degli esperti che negli ultimi due anni hanno congiuntamente dato battaglia alla proposta di direttiva sui brevetti del software.
...
rischia di trasformarsi in un dramma collettivo già il prossimo 7 marzo, quando il Consiglio dei Ministri europei potrebbe varare in via quasi definitiva i brevetti all'americana per il Vecchio Continente.
...
Non ho parole :eek:
ilsensine
04-03-2005, 08:40
Quali sono i brevetti software che non dovrebbero essere validi, secondo i maggiori sostenitori della brevettabilità?
...quelli degli "altri", ovviamente :D
http://punto-informatico.it/p.asp?i=51785
http://yro.slashdot.org/yro/05/03/07/1130243.shtml?tid=155&tid=218
EU Software Patent Directive Adopted
Truzzone
07-03-2005, 15:18
Originariamente inviato da Stefano Maffulli
Il Consiglio Europeo approva la direttiva sui brevetti software
Il Consiglio Europeo ha approvato questa mattina la contestata direttiva
sui brevetti software, nonostante nello stesso Consiglio non ci fosse
una maggioranza a supporto del testo. La decisione è stata presa
anche se Danimarca Polonia e Portogallo avevano chiesto di verificare
l'esistenza di tale maggioranza, richiesta rifiutata dalla presidenza di
turno (Lussemburgo).
«La presidenza lussemburghese si dovrà assumere la responsabilità
politica dell'aver ignorato la richiesta di un dibattito approfondito da
parte di vari parlamenti nazionali (Germania, Paesi Bassi, Danimarca) e
di vari ministri tra cui quello del nostro Ministro Stanca. Questa
direttiva è stata approvata su basi ideologiche: non è sostenuta da
consenso politico e ci sono validi elementi scientifici per ritenere che
sia addirittura dannosa alla crescita economica del sistema europeo.
C'è da interrogarsi quanto l'attuale Costituzione Europea, che dà
ancora maggiori poteri al Consiglio, sia effettivamente uno strumento di
democrazia all'interno del processo politico europeo» sostiene Stefano
Maffulli, coordinatore italiano della Free Software Foundation Europe.
La posizione ideologica della Commissione Europea e del Consiglio ha
impedito un confronto democratico con il Parlamento Europeo, che
aveva pure richiesto all'unanimità alla Commissione di elaborare un
nuovo testo.
«La Commissione Barroso e il Consiglio hanno umiliato il Parlamento
Europeo e vari parlamenti nazionali. Probabilmente sono stati violati
gli stessi regolamenti del Consiglio. Stiamo verificando la possibilità
di appello agli organi di controllo delle istituzioni europee» aggiunge
Maffulli. Il testo approvato questa mattina, se sarà convalidato,
verrà presentato al Parlamento Europeo per una seconda lettura, dove
potranno essere approvati emendamenti se questi sono sostenuti dalla
maggioranza dei parlamentari europei.
Che cos'è la Free Software Foundation Europe:
La Free Software Foundation Europe (FSFE) è una organizzazione non
governativa senza fini di lucro che si dedica a tutti gli aspetti
del Software Libero in Europa. L'accesso al software determina chi può
far parte di una società digitale. Quindi la libertà di usare,
copiare, modificare e redistribuire software, come descritto nella
definizione di Software Libero, permette parità di partecipazione
nell'era dell'informazione. Portare all'attenzione del pubblico questi
temi, dare solide basi politiche e legali al Software Libero e
assicurare libertà alle persone supportando lo sviluppo di Software
Libero, sono temi centrali per la FSFE, che è stata fondata nel
2001 come organizzazione sorella della Free Software Foundation
statunitense.
Contatti:
Stefano Maffulli <maffulli at fsfeurope.org>
:cry:
Ora dopo i dottori in lettere saranno gli informatici una nuova categoria di disoccupati...
Se non succede niente di strordinario prevedo tempi di duri per tutti e l'impossibilità da parte di una singola persona di creare qualcosa di nuovo...
Non so che dire ...
O meglio , avrei molte cose da dire , ma non voglio essere bannato .
Originariamente inviato da Cfranco
Non so che dire ...
O meglio , avrei molte cose da dire , ma non voglio essere bannato .
E' già la terza volta che lo dici...alla quarta ti banno sulla fiducia :D
Anche se c'è poco da ridere :( :mad:
Gli interessi delle grandi software house hanno prevalso sui diritti di ogni stato e popolo...
Originariamente inviato da cionci
E' già la terza volta che lo dici...alla quarta ti banno sulla fiducia :D
Anche se c'è poco da ridere :( :mad:
Gli interessi delle grandi software house hanno prevalso sui diritti di ogni stato e popolo...
Non so ... , alla mia eta` ormai dovrei essere consapevole di come gira il mondo , ma certe cose ti fanno girare le scatole sempre , i soprusi , le furberie , i furti legalizzati , le prepotenze , le facce toste e le facce da ... , ecco questa cosa mette insieme il tutto e lo condensa in un perfetto estratto da mettere sul manuale di "come prendere per il sedere la gente legalmente e dormirci sopra la notte senza problemi" .
A un certo punto anche le certezze che avevi scricchiolano , perche` alla fine ti domandi se hai ragione tu o i ladri , e ogni giorno che passa mi rendo conto che noi pecore ( cosiddette soprattutto per la posizione che assumiamo normalmente ) la prendiamo sempre in quel posto , e che continuiamo a metterci in posizione per prenderci il successivo belando alla sorda luna i nostri lamenti ... ecco quando neanche la vaselina puo` piu` lenire il nostro dolore cominci a pensare che forse sono i "furbi" a essere piu` furbi , e che tu sei un cretino .
CoreDump
07-03-2005, 23:15
Vorrei dire tante cose, ho pensato molto su cosa scrivere ma alla
fine non riesco a trovare neanche le parole per descrivere lo schifo
che provo leggendo queste cose, bellissimo esempio di democrazia
e bellissimo esempio dato dai nostri parlamentari che come al
solito si sono astenuti :( :rolleyes:
aggiungo mestamente :
http://punto-informatico.it/p.asp?i=51821
TonyManero
08-03-2005, 07:11
E adesso quanto ci vorrrà perchè l' Europarlamento "approvi in seconda lettura la direttiva in via definitiva"?? :(
ilsensine
08-03-2005, 08:25
La presidenza lussemburghese si dovrà assumere la responsabilità
politica dell'aver ignorato la richiesta di un dibattito approfondito da
parte di vari parlamenti nazionali (Germania, Paesi Bassi, Danimarca) e
di vari ministri tra cui quello del nostro Ministro Stanca
Sai che paura...
C'è da interrogarsi quanto l'attuale Costituzione Europea, che dà
ancora maggiori poteri al Consiglio, sia effettivamente uno strumento di
democrazia all'interno del processo politico europeo
C'è poco da interrogarsi ulteriornemte, le risposte che abbiamo ottenuto mi sembrano sufficientemente esaurienti.
ilsensine
08-03-2005, 08:25
Originariamente inviato da TonyManero
E adesso quanto ci vorrrà perchè l' Europarlamento "approvi in seconda lettura la direttiva in via definitiva"?? :(
Che io sappia, è considerata una formalità.
ilsensine
08-03-2005, 09:53
http://wiki.ffii.org/Juri050307En
http://wiki.ffii.org/OpenLtr050307En
Truzzone
08-03-2005, 13:17
http://punto-informatico.it/p.asp?i=51822
Truzzone
09-03-2005, 13:25
http://punto-informatico.it/p.asp?i=51844
http://denis.arnaud.free.fr/Lux_Presidency_Buy_a_law.jpg
eraclitus
09-03-2005, 21:07
Oggi finalmente mi è stata CONCESSA la tesi in diritto industriale con questo titolo (+a-): "La tutela del software tra brevetto e diritto d'autore".
Chi mi dà qualche spunto sugli argomenti da trattare (casi eclatanti, pareri, problematiche, etc...)? Il prof mi ha detto di raccogliere quanto più materiale possibile, dandomi praticamente carta bianca, ma non vorrei rischiare di trattare argomenti poco interessanti.
Visto che in Italia è stato critto poco (di giuridico) sull'argomento, mi piacerebbe fare un bel lavoretto (magari da mettere a disposizione anche del forum).
Ciauz
TonyManero
10-03-2005, 07:42
Bhè... se sai un po' l'inglese su questo topic trovi tutto e di più... dall'evoluzione della proposta in parlamento... fino ad esempi eclatanti e scantdalosi come quello del brevetto sulla "progress bar"!!!!!!!!!!! :rolleyes:
ilsensine
10-03-2005, 09:50
http://punto-informatico.it/p.asp?i=51866
beh di recente hanno anche concesso a symantescil brevetto sulla scansione dei virus se per questo :eek:
ciao :D :cry:
eraclitus
10-03-2005, 19:41
Mmmm... mi darò una stampata al 3d e ai link su PI. il bello è che nella mia tesi probabilmente dovrò difendere la brevettabilità del software :mad: , non ne ho ancora parlato precisamente col prof.
In Italia il problema è che il software è considerato come opera ARTISTICA, quindi non brevettabile: on the contrary in EU e in USA si stanno aprendo strade verso la brevettazione dei software, ma in praticolare dei risultati pratici che il software permette di ottenere all'utente. :rolleyes:
Non puoi difendere la brevettabilità selvaggia alla americana !!!
Segui il link nella mia firma...la situazine si presenterà in quel modo dopo la legge...
eraclitus
11-03-2005, 17:51
Non difendo la brevettabilità, oltretutto no ho ancora definito un indice (sto ancora raccogliendo materiale da far passare al vaglio del prof seguendo i vari links contenuti in questo 3d).
Come giurista il problema che devo centrare nella tesi è la tutela del software che, come opera del'ingegno, DEVE essere tutelata: il fatto è capire se dargli una tutela solo come diritto d'autore o una tutela, più pregnante e "oscurantista" (mi si passi il temrine improprio), tipo brevetto.
ilsensine
12-03-2005, 22:03
Originariamente inviato da eraclitus
Non difendo la brevettabilità, oltretutto no ho ancora definito un indice (sto ancora raccogliendo materiale da far passare al vaglio del prof seguendo i vari links contenuti in questo 3d).
Come giurista il problema che devo centrare nella tesi è la tutela del software che, come opera del'ingegno, DEVE essere tutelata: il fatto è capire se dargli una tutela solo come diritto d'autore o una tutela, più pregnante e "oscurantista" (mi si passi il temrine improprio), tipo brevetto.
Ok ti do un possibile avvio (provocatorio): anche un qualunque teorema matematico è un'opera dell'ingegno ;)
eraclitus
13-03-2005, 14:08
No aspetta... per il teorema è un altro paio di maniche. Non ho sotto mano la legge brevetti (ho un po' di casino in postazione a causa delle ricerche che sto facendo) ma mi pare di ricordare che le scoperte matematiche non siano brevettabili ;)
Originariamente inviato da eraclitus
No aspetta... per il teorema è un altro paio di maniche. Non ho sotto mano la legge brevetti (ho un po' di casino in postazione a causa delle ricerche che sto facendo) ma mi pare di ricordare che le scoperte matematiche non siano brevettabili ;)
e un algoritmo come lo interpreti?
come scoperta matematica e quindi non brevettabile o come pezzo di software e quindi brevettabile???
eraclitus
14-03-2005, 13:05
Ti rispondo sempre senza avere sotto mano la legge (giuro che prima o poi la ritrovo): l'algoritmo, a differenza del teormea matematico "puro", porta ad un immediato risultato pratico. Tale risultato è un quid giuridico che va al di là della semplice opera dell'ingegno, è qualcosa che "permette modificazioni del mondo circostante".
Il metodo matematico non è e non sarà mai brevettabile, è il risultato modificativo/migliorativo del metodo che risulta brevettabile.
ilsensine
15-03-2005, 08:07
Originariamente inviato da eraclitus
Ti rispondo sempre senza avere sotto mano la legge (giuro che prima o poi la ritrovo): l'algoritmo, a differenza del teormea matematico "puro", porta ad un immediato risultato pratico. Tale risultato è un quid giuridico che va al di là della semplice opera dell'ingegno, è qualcosa che "permette modificazioni del mondo circostante".
Visto che alcuni teoremi matematici sono esprimibili in forma algoritmica, come la mettiamo?
l'algoritmo, a differenza del teormea matematico "puro", porta ad un immediato risultato pratico
Argomentazione molto poco scientifica e che non sta in piedi. Dovresti trovare qualche validazione rigorosa in proposito (semmai qualcuno si è prodigato di farla), sarebbe interessante vedere su quali piedi di argilla si basa visto che un teorema scientifico _porta_ risultati pratici.
ilsensine
15-03-2005, 08:45
http://punto-informatico.it/p.asp?i=51900
http://punto-informatico.it/p.asp?i=51924
ilsensine
15-03-2005, 08:51
Qualcuno ci prende anche per i fondelli...
http://www.cwi.it/showPage.php?template=articoli&id=12615
ilsensine
15-03-2005, 12:05
http://ffmpeg.sourceforge.net/
The end draws near...
FFmpeg is seriously threatened by software patents due to the numerous patented techniques it implements. Also threatened are the many programs built upon FFmpeg, like the free software multimedia players MPlayer, xine, VLC, avifile, gstreamer.
The European commission has just passed its directive on software patents, violating democratic rules and procedures to the sole benefit of big non-European corporation and Ireland and to the detriment of small and medium sized businesses (which comprise 99% of the European software industry) and free software.
The European parliament will now be taking the last stand against software patents in a voting for which an absolute majority is needed. Such a majority is hard to come by in a parliament with a low attendance level.
But not all is lost yet as long as you decide it is time to make a difference and take action. This is our last opportunity to fend off software patents worldwide, there will be no second chance for the foreseeable future. Contact your local EU representatives and educate them why software patents are bad and why they must attend that parliament session to vote against them. For in-depth information and starting points to get active visit software patent page of the FFII (Foundation for a Free Information Infrastructure) and NoSoftwarePatents.com.
Wish us luck, we will need it.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.