View Full Version : AMD e SATA
Ho da circa tre mesi acquistato un hd Maxtor SATA150 80 Gb.
Apparte i primi scontri con i driver del controller,
l'hd funziona egregiamente (ottima banda passante, velocità nell'avvio, velocità ad aprire i files, ecc...)
Il problema è una INSTABILITA' MOSTRUOSA! :muro:
In tre mesi ho dovuto formattare otto o dieci volte,
e poi vedo spesso fare il controllo di coerenza all'avvio,
cosa che con la formattaz NTFS è a dir poco strana.
All'assistenza mi hanno detto di portargli il disco ma che probabilmente è un problema di incompatibilità dei sata con le piattaforme AMD! :confused:
Io ho una A7N8X Deluxe, ma un mio amico con una A7V600 ha gli stessi problemi...
Qualche consiglio?
Grazie.
Bios e driver SATA aggiornati?
Driver sata scaricati da Asus.com
...ma in effetti al bios proprio non avevo pensato!
Dite che sia il caso di tentare un'operazione così rischiosa???:rolleyes:
Manuelix
25-02-2004, 23:30
Anche io ho i tuoi stessi problemi con la suddetta scheda c'è anche un mio post in motherboard e ram.
...io ho una A7N8X Deluxe rev.2 ma evidentemente la revisione è servita a poco...
Comque sul sito asus.com ho visto che le varie revisioni dei bios parlano proprio di stabilità con varie memorie e serial ATA.
Addirittura l'ultima versione dovrebbe avere il supporto SATA per installare Win senza il floppy dei driver Silicon 3112.
Appena posso io aggiorno,
fammi sapere anche tu.
Ciau:oink:
Manuelix
28-02-2004, 10:07
Ciao a tutti, io ho fatto di peggio, ho aperto un post in cui descrivo tutti i problemi riscontrati con una asus a7n8x deluxe rev.1 da quando sono passato al RAID 0, ho constatato che comunque la scheda era difettata, perchè presentava degli strani malfunzionamenti.
Non contento ho appena acquistato una asus a7n8x-e deluxe e ho comunque problemi di instabilità con il raid 0, va decisamente meglio rispetto alla prima scheda ma non è ancora stabile.
L'utilizzo della stessa con HD ide era totalmente diverso, il sistema era stabilissimo.
Voi avete soluzioni o devo rassegnarmi ad aver buttato 2 volte i soldi per una scheda ancora in beta test?
Grazie infinite, aspetto qualsiasi tipo di notizia da chi riesca a risolvere il problema.
Molto tempo fa già scrissi di questi problemi ma nessuno mi rispondeva forse perchè nessuno aveva la mia stessa configurazione.
Comunque non credo che sia il Procio ad essere incompatibile con il SATA.
Posseggo una Asus a7n8x-deluxe rev 2.0 bios è il 1006, HD Maxtor 80 giga SATA, (RAM un caso a parte)
Nel primo periodo cioè subito, installo Winxp sp1 con formattazione di tipo NTFS il pc va bene è molto veloce per una settimana ma come ha detto qualcuno faceva molto spesso il controllo di coerenza non so il perchè, chiamiamola instabilità. Il pc funziona per 15- 20 giorni dopo di chè si pianta con una bella schermata blu' (ormai dimenticate insieme a winme) Errore del file NTFS.sys non accede più al disco in nessun modo risultato perdita di tutti i dati dell'HD, non vi dico le bestemmie che sono volate!!!
Intanto l'HD non si formattava perchè da alcuni prog sotto dos non vedevano l'HD SATA altri lo vedevano ma non riuscivano a formattare (qui c'è qualcosa da obbiettare perchè non avevo ancora partition magic 8.0) quindi vado dal rivenditore che me lo cambia il giorno dopo.
E io insisto installo win xp sp1 con NTFS tutto bene ma inizia a fare la stessa cosa fin quando dopo quasi lo stesso periodo si pianta lo stesso errore, questa volta con i dischetti di boot di partition magic riesco a recuperare l'HD.
Soluzione misi la FAT 32
Oggi invece ho comprato un HD sempre della Maxtor da 120 GB con wnxp sp1 su NTFS e sembra stabile almeno fino ad ora mentre su quello di 80 giga ho fatto una conversione da 32 a NTFS ....
altro problema con le ram, altro problema con il raid
L'asus non mi ha dato mai tanti problemi come questa scheda ogni cosa è un inpiccio.
Prefino l'utiliti per HD si quella pawermax mi pare che si chiami non funzionava perchè non era compatibile con il chip nforce2 della scheda madre e ricordo che non c'era sul sito della maztor mentre oggi c'è ho visto che c'è anche un post scritto e un link.
Ora basta non ce la faccio più a scrivere.
mah...io ho da qlc mese una asus a7n8x rev 2.0 bios 1007, 2 x 512 di ram in dual channel settati su aggressive, e un barton 2500@3200 bus 400...
ho messo inizialmente 2 maxtor da 80 gb in raid 0, ho stripato in varie dimensioni e nessun problema
ho poi kambiato i maxtor kon 2 hitachi da 120 sempre in raid 0 stripati a 64k e ad oggi nessun problema di sorta
mai un inkiodamento, mai una finestra blu...IL NULLA..
sikuri di dissipare bene tutto? ke ali montate?
Beato Te!
Io uso un alim da 300W Nokia
(dignitoso ma presto lo cambio...)
...comque con questi stessi componenti ma col disco EIDE il mio buon Barton2500+ e tutto il sistema era estrememente stabile anche a 233 di bus sincrono con le memorie(infineon, ottime con questa scheda per prezzo e prestazioni) e molti 10x.
Toglimi una curiosità,
con i bios 1007 serve ancora il floppy dei driver Silicon3112 per installare Windows?
:rolleyes:
Manuelix
29-02-2004, 09:47
Ciao dbpass, io ho questa configurazione:
- asus a7n8x-e deluxe
- amd 2000+ xp Palo
- corsair xms 512MB 2700
- Geforce 4200 64MB
- lsi 53c810 SCSI controller
- Promise TX2 Plus(o qlc di simile ora non mi viene in mente il nome esatto, comunque ha 2 porte sata e una ide)
- IBM 46GB dtla ide 7200 RPM
- 2 X Maxtor 80GB SATA 7200MB
- Pioneer 105S ide
- Plextor 40X SCSI
- Plextor 124TSI SCSI
- Plextor 4824TA IDE
- Plextor 708A Ide
- Enermax 465(430W)
Protresti indicarmi come devo configurare il tutto io l'ho fatto in svariati modi, ma evidentemente non sono capace, ormai sono arrivato a questo punto, il problema è dato dalla mia incapacità configurativa.
Grazie in anticipo.
krumbalende
06-03-2004, 22:35
Originariamente inviato da Farlok
...io ho una A7N8X Deluxe rev.2 ma evidentemente la revisione è servita a poco...
Comque sul sito asus.com ho visto che le varie revisioni dei bios parlano proprio di stabilità con varie memorie e serial ATA.
Addirittura l'ultima versione dovrebbe avere il supporto SATA per installare Win senza il floppy dei driver Silicon 3112.
Appena posso io aggiorno,
fammi sapere anche tu.
Ciau:oink:
io ho la tua stessa scheda madre e disco fisso solo che il mio è da 120 giga, un problema che ho riscontrato io è che a formattarmi il disco fisso ci metto 30 minuti, invece con la a7v600 ci metteva 15 secondi, da te quanto ci mette a formattare(non rapida ma normale) il disco serial ata???
Ho due dischi sata maxtor diamond 9 da 80 giga.
Stessi vostri problemi però possiedo una Abit nf7-s v2.
formattati in ntfs
Controllo coerenza spessissimo oramai.
Errori vari con adirittura l'impossibilità di installare programmi
il raid non posso più usarlo perchè proprio non mi funzia più
arrivo a malapena ad installare il sis operativo xp e poi comincia a sclerare tutto quanto.
Bios aggiornato, driver sata ultimissimi.
Provato per scrupolo dopo svariate incazzature con altri due dischi ma samsung e nessun problema.
Per mè sono questi dischi sata che fanno cagare altro che schede madri.
Li ho provati anche su una a7v600 in raid e dopo una settimana stessi identici problemi.
Manuelix
07-03-2004, 07:55
Non ho fatto caso al tempo impiegato, la formattazione l'ho fatta sotto dos e in fase di installazione di windows.
Ho migliorato un attimo con la stabilità installando i driver nforce 3.13, ma sinceramente se potrei tornerei indietro e mi prenderei una pci con raid in ide e due WD.
Sei sicuro che con i samsung funzionava tutto a dovere?
Grazie ancora.
Si con i samsung andava tutto bene, sono riuscito di nuovo ad utilizzare il raid senza nessun problema.
Li ho tenuti circa una decina di giorni e mai nessun problema, rimesso su i maxtor puntualmente si sono ripresentate le stesse problematiche assurde.
Raid inutilizzabile poiche riesco ad installare il sis operativo (xp+ sp1) ma mancano cartelle, mi da errori di corrispondeza di file,spariscono i bottoni di Windows come il tasto spegni,oppure mi sparisce l'icona account utente dal menu di avvio, oppure mi sparsce tutta la cartella delle connessioni internet,insomma robe pazzesche...
Adesso li sto utilizzando sempre in sata singolarmente, per un pò tengono botta ma dopo pochi giorni....
E ripeto questo sia con abit che con a7v600.
Per quanto riguarda il tempo di formattazzione devo dire che anche a me qualche volta sulla a7v600 il disco me l'ha formattato
in una manciata di secondi, questo è successo solamente due o tre volte dopodiche tutte le altre formattazzioni sono sempre avvenute con tempi di circa 20-30 m per disco da 80 giga.
Specifico che non ho mai utilizzato la formattazzione ntfs veloce e che questo mi è successo solo con la asus.
Che schifo!
Tutti questi problemi e nessun supporto ufficiale dalle case!
Per quanto mi riguarda stò continuando con i bios 1006,
(non posso proprio aggiornare ora, mi laureo tra dieci giorni ed il pc mi serve!),
togliendo l'overclock sembra tutto un pò più stabile, ma siamo proprio lontani dall'aver risolto... :cry: :cry: :cry:
Se qualcuno di voi usa i SATA Maxtor con l'A7N8X Deluxe e bios 1007 per favore mi faccia sapere!
krumbalende
07-03-2004, 21:01
sentite gente ma secondo voi i problemi serial ata a cosa sono da imputtarsi principalmente???
le schede madri? o i dischi serial ata???
secondo me alla fin fine un po per ciascuno forse o no???
comunque io fra breve mi faccio un buon vecchio ide, e vedremo se risolvo!!!
a me spariscono file e non si carica neanche il sistema operativo!!:mad: :cry:
ragazzi non ho ancora installato il mio nuovo seagate barrabuda 160 Gb SATA e leggendo dei vostri problemi già me la sto' facendo sotto.
spero di non avere storie perchè il mio computer è già nato sfigato: subito MOBO e monitor in assistenza azz.
a questa sera il primo test....:rolleyes:
krumbalende
08-03-2004, 20:35
buona fortuna!:mano:
cicciopizza
08-03-2004, 23:02
Ciao a tutti, purtroppo anche io sono rimasto vittima di problemi come da voi descritti in precedenza. Ho due dischi Maxtor DX740 da 40gb con adattatori Asus dongle in raid 0 da molto tempo. Con bios non recentissimi ( 17/19 ) e driver 1.0.0.40 scaricati dal sito di Silicon, non avevo grossi problemi e il sistema operativo funzionava bene. Da quando sono passato a bios più recenti ( 21/22 ) sono sorti i problemi, in una settimana ho formattato e reinstallato tutto 3 volte. I bios nuovi hanno aggiornato anche quello del controller raid, e da allora niente ha più funzionato come prima. I driver più recenti rimangono sempre quelli da me precedentemente usati ma con il nuovo bios sembra che non vadano più bene. Ora sono in configurazione normale non più in raid0 e il pc funziona di nuovo, non ho voglia di tornare indietro con il bios e per adesso vado avanti così.
E' da molti mesi che osservo sul forum numerose lamentele per problemi simili, con il controller sata1112 della SiliconImage, e sono giunto alla conclusione che sia pieno di problemi e che malgrado aggiornamenti di driver e bios vari i produttori di schede madri non ci abbiano ancora capito una mazza su come farlo funzionare in modo decente. Ultima chicca giusto per gradire, a coloro che posseggono una NF7-Sv2.0 come la mia bios 22 e hanno il sistema operativo su dischi che usano il sopracitato controller, provate a collegare un mouse su porta usb avrete la sgradita sorpresa di non vedere più avviarsi il sistema operativo, provare per credere:muro: :muro: :muro:
leadergl
08-03-2004, 23:07
provate con i bios modificati che stanno a questa pagina.....magari vi risolve qualcosa:
http://homepage.ntlworld.com/michael.mcclay
Ciao.
Guarda a me i problemi sulla mia Abit nf7-s v2 me li ha cominciati a fare anche se avevo su il bios 18. Mi ero sempre trovato benissimo con questo bios, ma disperato dal fatto che i maxtor non funzionavano più in raid ho provato ad aggiornare al 22 ma non è cambiato na pippa.
Non so che dire, so solo che con i 2 dichi samsung provati la scheda e relativo controller sata erano una bomba, sia con bios 18 che con il 22!!!!!!
rimessi su i due maxtor comperati a novembre 2003 e pagati 103 euro all'uno mi è tornato tutto uno schifo.
andreaxol
09-03-2004, 02:58
Appena terminata l' installazione di XP, come prima cosa installate questo aggiornamento:
http://support.microsoft.com/defaul...id=kb;it;331958
Poi mettete su il SP1 se non integrato nell' installazione
Vedrete che si risolverà tutto
andreaxol
09-03-2004, 03:00
Questo potrebbe tornarvi utile anche se riferito a una A7V600:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=557258&perpage=20&pagenumber=27
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=557258&perpage=20&pagenumber=1
cicciopizza
09-03-2004, 12:53
Originariamente inviato da Brunik
Ciao.
Guarda a me i problemi sulla mia Abit nf7-s v2 me li ha cominciati a fare anche se avevo su il bios 18. Mi ero sempre trovato benissimo con questo bios, ma disperato dal fatto che i maxtor non funzionavano più in raid ho provato ad aggiornare al 22 ma non è cambiato na pippa.
Non so che dire, so solo che con i 2 dichi samsung provati la scheda e relativo controller sata erano una bomba, sia con bios 18 che con il 22!!!!!!
rimessi su i due maxtor comperati a novembre 2003 e pagati 103 euro all'uno mi è tornato tutto uno schifo.
I tuoi Maxtor sono dei DiamondMax9 sata, i miei sono DX740 ( derivati dai Quantum ) pata quindi diversi, se hanno lo stesso problema stiamo a posto. Per ora non posso provare dischi diversi, comunque buono a sapersi per i Samsung che mi sembra anche non costino molto, se decido di cambiare i dischi terrò presente. GRAZIE
cicciopizza
09-03-2004, 13:03
Originariamente inviato da andreaxol
Appena terminata l' installazione di XP, come prima cosa installate questo aggiornamento:
http://support.microsoft.com/defaul...id=kb;it;331958
Poi mettete su il SP1 se non integrato nell' installazione
Vedrete che si risolverà tutto
Quando installo WinXP metto subito il SP1 e anche altre patch. Per quella a cui tu accenni, mi ci ero già imbattuto e ne ero a conoscenza, parla però di modalità di sospensione o stanby e di dischi da oltre 120gb, a me il problema appare anche solo se lo accendo e lo riavvio subito, e le funzioni di standby le disattivo. Posso provare lo stesso però mi tocca reinstallare di nuovo tutto e se non risolve è un bel pò di tempo perso. Comunque ti ringrazio del suggerimento, a buon rendere:)
andreaxol
09-03-2004, 13:24
E' appurato che il problema si pone anche coi dischi più piccoli di 120 Gb purchè Serial ATA, in abbinamento al VIA VT8237 (ma anche con il Silicon Image).
Con i chipset Intel nessun problema, anzi il disco viene riconosciuto senza neanche i driver del controller ;)
Aggiornare il bios è sempre caldamente consigliabile
La patch la puoi mettere anche adesso, magari risolve; e come ho già detto, in caso di reinstallazione di Win, deve essere messa prima di qualsiasi altra cosa.
cicciopizza
09-03-2004, 13:49
Originariamente inviato da andreaxol
E' appurato che il problema si pone anche coi dischi più piccoli di 120 Gb purchè Serial ATA, in abbinamento al VIA VT8237 (ma anche con il Silicon Image).
Con i chipset Intel nessun problema, anzi il disco viene riconosciuto senza neanche i driver del controller ;)
Aggiornare il bios è sempre caldamente consigliabile
La patch la puoi mettere anche adesso, magari risolve; e come ho già detto, in caso di reinstallazione di Win, deve essere messa prima di qualsiasi altra cosa.
In un'altro 3d mi hanno dato un'altra opzione ( un bios 22 moddato con bios sata.27 ) farò entrambe le prove, non ora però perchè purtroppo non ho tempo, ti ringrazio e ti farò sapere sul risultato. Ciao:)
andreaxol
09-03-2004, 17:19
I bios non ufficiali non mi attirano...ma solo una mia opinione
cicciopizza
09-03-2004, 20:15
Originariamente inviato da andreaxol
I bios non ufficiali non mi attirano...ma solo una mia opinione
Infatti proverò prima la tua soluzione, e se va bene lì mi fermo, anche a me non attira il bios moddato, anche perchè mi dicono serva in particolare per overclock con bus di sistema alti e moltiplicatori da 10 a 11. Io mi accontento di quello che ho così com'è, non ho ram ninja per salire di bus, e qundi spero vada a posto con la patch.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.